
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Setttimo Milanese 20.12.17, ore 19.45
FILE TYPE: Video
Revision
Sì sì.
Buonasera a tutti iniziamo i lavori del Consiglio e do la parola al Segretario per l' appello.
Buonasera sarà santo cristiano cretina.
Fabio Rubagotti presente Massimo Ermete Baio.
Luigi a bassi.
Daniela Borgonovo.
Alessia Cairati.
Stefano campi.
Pierluigi Costantino.
Ruggero Del Vecchio.
Floriana Maria Farina.
Luigi Gargano.
Diego lazzaroni.
Sì sì.
Omar Madè.
Assenti giustificati.
Massimo Meregalli.
Andrea piombo.
Giovanni Aniello siano.
Cinzia storni.
L' attrice Francesca rincaro per la Giunta analisi Salomone Stefano Panzeri Maria e Matteo Ragazzoni Valentino tampone.
Quindi presenti 14 assenti tre sono i consiglieri Omar Madè Diego Lazzaroni e Alessia Cairati prego Presidente.
Iniziamo col primo punto all' ordine del giorno che è Esame ed approvazione regolamento per l' accesso ai servizi diurni per le persone disabili residenti nell' ambito del rodeo.
Sì.
Grazie presidente no io faccio questo intervento che non ho ben capito dato che il Consiglio inizia alle 19:45 c'è stata una capogruppo e ieri sono venuto dalla Capigruppo però nulla è stato detto quindi penso che sia anche il rispetto di tutti i Consiglieri capire perché il Consiglio comunale è iniziato dopo una forma uno di rispetto per chi è venuta alla Capigruppo ma poi anche per i Consiglieri che avevano una convocazione e io non ho letto nessuna convocazione della Capigruppo riottoso il mio capigruppo capogruppo non dirmi che c' era una convocazione prima però me lo gliel' ho chiesto tre volte e quindi come dice il dottore non me la terza di dire la verità e quindi indi per cui non vorrei che bruciasse nel fuoco della canna chiedo al Presidente o al Segretario perché cominciato dopo anche rispetto ai cittadini che ci guardano.
C'è stato un confronto sugli emendamenti che sono stati presentati che poi verrà meglio affrontato quando arriveremo poi al punto dopo il punto c quindi poi quindi è inutile la CAV ieri perché io ieri ne non so se mi ricordo bene però ieri né cioè oggi si è scoperta questa cosa perché io ieri sera ieri sera non si sapeva ancora nulla si è discusso che oggi è arrivata questa notizia è oggi arrivata questa nuova legge che ha cambiato il parere del Segretario.
Non so se era cambiato ieri non avevo questa informazione.
Ma perché è cambiata la legge ieri cioè non lo so chi lo sa quando arriviamo al punto 5 e poi lo votiamo iniziamo i lavori quando eravamo al punto 5 poi affrontiamo questa discussione che.
Ok quindi però do per buono che fino a ieri nessuno né della maggioranza né dell' opposizione né il Segretario sapeva la la sì grazie mille quindi primo punto primo punto non rileggo quello che era l' oggetto del primo punto do la parola all' assessore Stival.
Sì si tratta del la prima proposta di delibera contiene il regolamento per l' accesso ai servizi diurni per le persone disabili residenti nell' ambito dell' utenze.
Questo è l' altro Regolamento che verrà trattato nella seconda proposta di delibera sono stati analizzati durante la Commissione consiliare alla presenza del dottor Ciceri direttore di Sergo questo Regolamento di fatto è una revisione di un Regolamento d' ambito già in vigore che riguarda l' accesso ai servizi diurni per le persone disabili nell' ambito del rodeo Henze.
La finalità generale e gli obiettivi rimangono i medesimi cioè garantire un sistema uniforme omogeneo per tutti i cittadini con disabilità che risiedono nei nostri nove Comuni dell' utenze al centro del quale permane il progetto di vita della persona disabile il punto saliente riguarda innanzitutto l' adeguamento alla normativa sull' ISEE in tal senso Elise sociosanitario diventa il parametro che determina la quota di compartecipazione ai costi dei servizi infatti le rette in questione sono composte da tre elementi una quota in capo al sistema sanitario una quota a carico dei Comuni e una quota a carico dell' utenza il livello di compartecipazione dell' utenza sarà determinato in base al principio della progressione lineare per cui varierà a seconda dell' ISE dell' assistito questo è il primo è la principale variazione di fatto è un adeguamento alla normativa vigente visto che il primo regolamento d' ambito prevedevano quota fissa di compartecipazione ai costi dei servizi adesso viene determinato attraverso.
Attraverso l' ISE altro elemento di novità che in stretta connessione con il Regolamento che andremo a trattare successivamente è quello della esenzione dei costi per tutte quelle persone disabili che fruiscono dei servizi diurni e che sono collocati in servizi residenziali per disabili per cui una volta che compartecipano ai costi relativi ai servizi residenziali saranno sollevati di altri costi relativi ad altri servizi diurni infatti è frequente che persone disabili siano collocate in strutture residenziali e poi frequentino servizi diurni in questo caso viene in qualche modo recepita la richiesta da parte del delle associazioni di familiari di disabili che abbiamo incontrato lungo il percorso che ci ha portato a questi regolamenti che andavano un po' a richiedere una sorta di budget unico per utenti pluri servizi nel nostro caso quindi parliamo di vent' attualmente di 28 persone con disabilità collocate in Cso CD di.
L' importo attuale della spesa a carico del Comune e circa 223.000 euro.
Ci sono domande o interventi prego Consigliere.
Si domanda grazie prima della domanda però volevo ringraziare sia il Presidente della Commissione e qua non c'è l' Assessore che c'è ma è il dottor Ciceri invece che lo dico sempre è sempre un piacere quando viene ad illustrarci le cose mi sembra giusto ringraziarlo.
E una questione però la domanda partono da una domanda già fatta la faccio anche quindi al Segretario noi approviamo adesso il Regolamento che l' articolo 16.
Cito l' entrata in vigore del presente regolamento entrerà in vigore il.
Striscia puntini puntini.
Già è stato detto questo Regolamento intoccabile però se noi stiamo adesso approvando un Regolamento dove io sto approvando una cambiale in bianco e anzi un assegno postdatato perché non so quando quando lo verrò a fare e io chiedo se è legale approvarlo così o forse bisognerebbe modificare la dicitura presente regolamento entrerà in vigore quando verrà votato da tutti i Consigli comunali oppure andava modificata almeno la delibera stessa perché io così cosa vuol dire votare un una dichiara una dicitura del genere io chiedo anche al presidente.
A me lascia perplesso votare un un assegno in bianco ecco.
E penso anche tutti i Consiglieri almeno qualcosa qui bisogna modificarlo grazie.
Ci sono faccio prima di ore di domande come al solito.
Altre domande.
No sì sì no ma l' ho detto.
E provo a dare una mia ipotesi e una mia lettura rispetto a questa dicitura nel senso che la titolarità dell' approvazione di questi regolamenti benché arrivino da un percorso d' ambito è tutta del Consiglio comunale per cui entrerà in vigore per il Comune di Settimo nel momento in cui il Consiglio comunale approverà questo Regolamento come è stato per il regolamento generale sull' ISE per cui ogni Comune ha una data di approvazione relativa io immagino che sia così però magari il Segretario.
Ente se si ricorda io ieri ho fatto la stessa domanda non avevo visto urbiche c' era ancora il buco perché come ho detto avevo la difficoltà di entrare io avevo espressamente chiesto quando entra in vigore e il Regolamento e mi avete detto no non entra ancora in vigore perché si aspetta il il regolare votazione di tutti i Consigli comunali però oggi sento dall' assessore che mi dice che il regolamento entra a far data da oggi allora ho già capito che forse ieri sono venuto a perdere tempo perché se oggi vengo a sapere adesso si discute degli emendamenti oggi vengo a sapere che invece il regolamento entra in vigore adesso tra la domanda allora mi è mi sorge spontanea e allora perché non lo scriviamo che entra in vigore dalla votazione.
Mi sembra una questione un attimo kafkiana se come dice il l' assessore entra in vigore oggi allora quel Regolamento il presente regolamento entrerà in vigore il giorno e la votazione che mi sembra mi sembra un discorso così semplice che mi sembra anche mi perdoni.
Ragusa oggi adesso no cos' è l' approvazione dell' approvazione l' ha detto e oggi lo approviamo e quindi mi scusi un attimo se oggi viene approvato entra in vigore oggi e allora però perché non l' ho scritto io non lo si scrive.
Prego.
No siccome l' affermazione che ho fatto ieri sera in Capigruppo risponde nel senso che allora non ho partecipato ovviamente ai lavori del tavolo politico e non ho partecipato alla Commissione e quando ieri mi è stata posta alla Commissione i Capigruppo io sono andato un po' a logica rispetto a quelli che erano stati regolamenti che avevo portato quando ero assessore quindi c'è sinceramente io ho risposto andando di logica rispetto a quella che è stata la mia personale esperienza rispetto ad alcuni regolamenti che abbiamo Io sono assolutamente confermo che ieri in Capigruppo ho detto ci sarà poi l' Assemblea dei Sindaci che farà il suo passaggio perché mi sono che l' ho fatto.
Ve lo dico nel senso TeleTu che con onestà intellettuale proprio non ho non mi sono recata nessun mi sono basata sulla sulla mia esperienza rispetto a quando ero assessore poi io la procedura non l' ho seguita dal punto di vista proprio di tutti i passaggi per cui.
Voglio dire ho dato un' informazione sbagliata ieri il capogruppo mi scuso però se immodificabile.
Dato che abbiamo detto che non si poteva che tutti voi consiglieri tutti i Comuni dovevano approvarlo uguali in modo uguale ci siamo te lo si è detto in Commissione c' era il Presidente siano e ci si era detti non si possono approvare emendamenti perché bisogna approvarlo tutti insieme però se già l' articolo 16 però poi dopo è differente di ogni Comune.
Perché dato che da come ho capito Arese l' ha già approvato noi l' approviamo oggi Nerviano non lo so Rolo approverà non non lo so dico la verità diciamo quindi le modifiche si possono fare e la questione la ri la.
Va be' si è detto che però tutti devono avere la stessa modifica e però nessuno avrà la stessa modifica dello stesso giorno o tutti hanno la striscia e soprattutto si può votare così così non si può votare.
Cioè a me sembra una roba un po' come quando avevamo Lakes sul piano diritto allo studio.
Grazie Presidente ieri ma non c' era l' assessore in carica ecco va bene.
Per rispondere alla domanda formulata dal consigliere Del Vecchio.
Per rispondere alla sua domanda esiste un principio generale del diritto amministrativo che è il principio di conservazione degli atti allora questo significa che questo Regolamento una volta votato dal Consiglio comunale di Settimo una volta votato da tutti i Comuni che fanno parte di secco sarà in vigore quando entra in vigore l' ultimo dei regolamenti approvati perché i due aspetti aspetti perché l' ultimo dei regolamenti approvati per essere entrare in vigore deve essere pubblicato e deve seguire l' iter della approvazione della pubblicazione ora stasera il Consiglio comunale non sa quando entrerà in vigore perché o c'è una data che sarà il primo di febbraio 2 il primo di marzo una data prestabilita lei mi sta dicendo e io lo vedo non c'è una data allora entra in vigore il principio della conservazione degli atti amministrativi nel senso che si sopperisce per altra via quando entrerà in vigore torno a ripetere entrerà in vigore quando entra in vigore l' ultimo dei regolamenti che viene approvato dei Comuni che fanno parte di cerco quindi una data certa non c'è ma una data sicura ci sarà e quindi da quel momento entra in vigore.
Spiegazione giuridica fornita per cui direi di proseguire con gli interventi sì anch' io volevo fare un paio di domande e in base a quello che si è detto a parte che ho trovato.
La differenza fra l' esposizione dell' Assessore esposizione del Sindaco quindi piacerebbe anche sapere è quella delle due corrisponde.
Poi alla definitiva eh ho capito Sindaco però.
Non si era capito da quello che aveva detto lui quindi è giusta la sua diversione abbiamo avuto tre pareri autorevoli poi la l' altra considerazione allora giustamente quello che ha detto il Segretario quelle dove giuridicamente non faccio una una una una grinza però quello che io volevo dire ma ci vuole un attimo mettersi d' accordo fra i Comuni e dire al momento della entrata in vigore dell' ultimo Consiglio è una frase che non vincola nessuno perché noi magari adesso siamo qui a votare un regolamento nel quale magari ci siamo anche tutti d' accordo che magari qualcuno voterà fra dodici mesi perché non c'è una data termine perché non c'è una una magari una volontà di alcuni Comuni di andarla a votare immediatamente quindi di trascinare poi magari arriveranno una nuova legge che andrà a rendere nulli alcuni articoli quindi bisogna rifare tutti i passaggi io credo che servono per una restituzione talmente fondamentale e imprescindibile della zona del rodeo cose che non deve perdersi in queste stupidate io non credo neanche che si osserva papers da Sebastiano proprio eventualmente le amministrazioni a questo punto dei vari Comuni che non riescono a trovare un' identità di veduta sulla la data a cui andare al voto per regolamento oppure emettere una frasetta che metta una data limite o che metta tra virgolette all' approvazione dell' ultimo ragazzi veramente io credo che sia da irresponsabili votare un qualcosa con una riga era come lei del Piano al diritto allo studio altri interventi prego Consigliere.
Grazie io.
Intervento.
Sì e allora io dico la verità e mi riallaccio all' intervento del mio capogruppo anche perché.
La questione è stata una bella Commissione e il principio di conservazione il principio di conservazione però si manifesta quando c'è un vizio di forma ed è inutile ha dato che è già stato scoperto ora l' abbiamo visto che c'è secondo me un errore materiale dove abbiamo visto che c'è una mancanza di una data si modifica tranquillamente dicendo quello che ha detto lei che verrà approvato.
Entrerà in vigore non appena tutti i Consigli comunali della aderenti a secco voteranno a favore non mi sembra nulla di trascendentale.
Io le chiedo un' interruzione di cinque minuti io preparo l' emendamento se se se è così Presidente.
Ovviamente si può fare perché almeno non perché scrive votare un dove abbiamo una striscia dove non ci dice la data me avviene che c'è il principio di conservazione ma non abbiamo piena.
L' abbiamo appena visto perché lasciare dei dubbi ma alla fine non mi sembra nulla di.
Possiamo dire possiamo riprendere le parole stesse del Segretario comunale abbiamo un parere autorevole io chiedo di ubi maior minor cessat quindi ci mancherebbe altro secondo me sarebbe brutto non votare da quando c'è stata anche una bella Commissione tutto qua.
Ma neanche indire Capigruppo però oggi la gallina indetta però va be'.
Dato che in detto oggi alla Capigruppo non poteva neanche farlo però va be'.
Siamo era tutto un po' sui generis oggi.
Allora riprendiamo i lavori del Consiglio leggo l' emendamento presentato dal consigliere del vecchio emendamento al Regolamento per l' accesso ai servizi diurni per le persone disabili residenti nell' ambito della Rhodesia articolo 16 entrata in vigore.
Modificare totalmente con il presente regolamento entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo all' avvenuta.
Scrive un po' meglio.
Successivo all' avvenuta pubblicazione della delibera approvativa.
Ruggero Del Vecchio non so se vuole aggiungere qualcosa insieme mi sembra esplicito quindi non penso che voglia aggiungere qualcosa.
È chiaro mi sembra chiedo se ci sono interventi sul punto.
Prego Consigliere siano loro a questo punto è stato parlato nella Commissione in Commissione proprio col dottor Ciccioli sul fatto della.
Che c' era questa riga in bianco e infatti i due regolamenti hanno due righe diverse che poi lo vedremo dopo ma se noi mettiamo questa questa data o quindici giorni dopo vorrebbe dire che noi siamo facciamo partire questo regolamento ma gli altri Comuni non sono un partono ancora.
Assessore.
Vi siano meno però secondo me lo propone il suo assessore.
Accenni.
Questo problema.
Ragazzi cioè l' entrata in vigore come il regolamento per tutti i Comuni del Rhodesia evidentemente scatta nel momento in cui l' ultimo comune del Roden seguiva facente parte del server eccetera ma dal nostro punto di vista entra in vigore il quindicesimo giorno dalla pubblicazione che sono due momenti sono due momenti diversi quello che diceva questo intendevo dire stava dicendo la stessa cosa per quello che è partita cioè come operatività come operatività di.
All' interno del dei Comuni facenti parte a serbo è ovviamente l' ultimo Comune di Sergo perché che aderisce che chiarisce che vota il regolamento per quanto riguarda il Comune di Settimo Milanese evidentemente entra in vigore il quindicesimo giorno successivo ma la sua operatività è ovviamente slittata nel momento di io così ho capito per cui stava dicendo sì però a questo punto qui quando io farò una domanda per per applicare questo regolamento sarà quando SEAP darà il benestare perché l' ultimo Comune ha dato alla.
Ha fatto approvazione e perciò a questo punto qui l' ISEC prima mi stava dicendo l' ISE chi fa domanda lo farà nel momento stesso che questo regolamento è stato approvato da tutti.
E non adesso ovviamente è no non puoi farlo adesso perché sarà approvato da noi ma non da tutti.
Io la vedo così e poi.
No io lo faccio quando faccio la domanda e quando è applicata non adesso che lo faccia fare adesso.
Sì ma io no io la faccio domanda quando è applicato ovunque.
Però allora.
Poi.
Posso dire una cosa rispetto.
Vedi magari prego Consigliere solo una precisazione perché non era una mia Commissione ma ieri i capigruppo come ha detto il consigliere Del Vecchio.
È stata fatta questa domanda e adesso consigliere Baio ha fatto una precisazione ieri al di là della data è stato detto che a seguito della deliberazione odierna.
Si teneva conto di venti giorni adesso sento parlare di 15 per cui posso sapere esattamente dal punto di vista normativo grazie letto se non ricordo male sono 20 giorni però era una data che poi detto poi ti faccio sapere perché no no no penso.
Ci sono altri prego sì ma una considerazione e una domanda.
La considerazione sulle.
Subemendamento e sull' emendamento che provoca delle conseguenze quali sono queste conseguenze che se noi oggi votiamo l' emendamento fra 20 giorni questo Regolamento diventa operativo la considerazione Selco può operare con Comuni che hanno regolamenti diversi contemporaneamente.
Sì o no perché fino ad oggi c' era un regolamento univoco questo sta andando in autorizzazione ad esso la considerazione finale a questa mia tra virgolette considerazione scusate la ripetizione è ma visto che la maggior parte dei Comuni deve ancora a votarla perché non la votiamo in un prossimo Consiglio comunale così verifichiamo se si può mettere un qualcosa all' articolo 16 se possiamo togliere l' articolo 16 cosa va messo nell' articolo 16 o meno io credo sia la cosa più logica visto che non è una priorità odierna che ancora tanti Comuni lo devono portare in Consiglio comunale forse facciamo più bella figura a far così grazie a una richiesta ufficiale di.
No no per chiarire questo punto non trattiamo l' emendamento.
No.
Posso rispondere rispetto all' operatività di questo Regolamento nel senso che nel regolamento stesso si fa riferimento a un regolamento applicativo qui in questo momento stiamo approvando come Consiglio e come hanno già fatto alcuni Comuni dei dell' utenze hanno approvato il regolamento che stiamo trattando oggi poi c'è un regolamento applicativo che si basa sui principi che adesso stiamo votando e che toccherà a un altro piano che è quello del tavolo politico dell' Assemblea dei Sindaci che determina l' applicazione di questo Regolamento quindi non è determinante il momento in cui noi approviamo questo regolamento ma di fatto dal momento in cui tutti i nove comuni.
Votano questo Regolamento tutti i nove Comuni si ritroveranno e voteranno un documento applicativo che è su un piano diverso rispetto ai Consigli comunali ma che viene trattato a livello di tavolo politico.
Se allora è così come ha detto l' assessore però l' emendamento si può anche mettere perché lo condivido anche la proposta dell' assessore su quella di tenere nell' emendamento con la dicitura.
Perché.
Ci confermi io confermo l' emendamento perché siccome.
Sì allora la sospensiva e dovete discuterla voi io non ho questi poteri io a.
Visto che la prima volta che mi capita.
Per chiarire un attimo.
Prego.
Dice che la questione sospensiva può essere posta anche nel corso della discussione sui presupposti che sono la questione di cui al comma 1 che sarebbero la pregiudiziale e la sospensiva.
Sono discussi immediatamente prima che abbia inizio che continua discussione questa prosegue solo se il Consiglio respinge a maggioranza dopo il proponente sulle questioni possono parlare solo un consigliere a favore ed uno come può in caso di contemporaneo.
Se considero che è stata presentata una questione sospensiva lei me lo conferma allora questo punto sotto confermo sospendiamo la discussione su questa ma su questo emendamento e discutiamo della sospensiva.
Non so se il consigliere Meregalli vuole aggiungere qualcosa a questo punto quello cade.
Allora no io non ho letto che generalmente io ho fatto.
Io ho fatto una considerazione secondo me la logica considerazione è questo io dico solamente che in una sera che già stiamo abbiamo bilancio quindi dobbiamo parlare di cose tra virgolette toste e lunghe si era stati messi due punti doveva scivolare via liscio come l' olio giustamente io davanti a una delibera che riporta una riga come alle x non ci sto se permettete.
L' emendamento è una cosa però visto che non siamo l' ultimo Comune ci sono ancora tanti Comuni che andranno al voto nel gennaio del 2018 a questo punto perché dubito che faranno Consiglio il giorno di Natale io credo che non sia blasfemo posticipare questa delibera al primo Consiglio del 2018 grazie.
Al Nicaragua trenta secondi di pausa giusto per capire la mia modesta che siano cambiate le carte in tavola.
Va bene.
Prego Consigliere l' intervento sulla sulla richiesta di sospensione considerato che abbiamo ritenuto diciamo come maggioranza che l' emendamento proposto non non non non non sposti non sposti nella sostanza al problema nel senso che comunque.
E poi che ci servono perché si operativo il regolamento degli atti deliberativi successivi di altro livello eccetera eccetera mi pare per cui quello che avevo detto prima lo confermo che l' emendamento sia diciamo accoglibile per cui a questo punto voteremo contro l' istanza di sospensione evidentemente perché mi pare che sulla sostanza del Regolamento che è poi quello che conta non ci siano perplessità di sorta così come è stato sollevato anche in Commissione per cui riteniamo che sia più importante che emerga una parere favorevole su quelli che sono i contenuti sostanziali del regolamento senza fermarsi a questa puramente formali.
Ci sono altri interventi.
Prego Consigliere possiamo comportarci 20 secondi come gruppo.
Eh perché noi adesso ne ha sentito la maggioranza cosa dice venti secondi quando noi siamo piccoli quindi i 20 secondi riusciamo e avevamo anche un cervello piccole statue di centrodestra quindi.
Procediamo con la votazione.
Procediamo con la Puglia con la votazione.
Favorevoli appunto per questa sospensiva proposta dal consigliere Meregalli favorevoli.
Un favorevole consigliere Meregalli.
Contrari.
Aspetti la consegna 9 contrari astenuti.
Quattro Consiglieri del vecchio bassi Gargano.
Torniamo a questo punto alla discussione sull' emendamento se ci sono altri interventi nessun intervento procediamo alla votazione dell' emendamento che a questo punto rileggo solo il finale perché sia chiaro a tutti il presente regolamento entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo all' avvenuta pubblicazione della delibera approvativa favorevole a questo emendamento.
Allora.
Quattordici minuti 13 favorevoli contrari nessuno astenuti i consiglieri americani.
A questo punto.
A questo punto apriamo la discussione sul Regolamento così come appunto l' abbiamo emendato se ci sono interventi.
Nessun intervento in dichiarazione di voto nessuna dichiarazione di voto l' assessore.
Niente procediamo con la votazione favorevole appunto questa delibera con Regolamento così come emendato favorevoli.
Allora 9 più 2 11 favorevoli contrari nessuno astenuti 3 consiglieri Meregalli Gal Gargano e.
Passiamo al punto 2 all' ordine del giorno Esame ed approvazione regolamento per l' erogazione di contributi relativi a ricoveri in strutture residenziali per le persone disabili residenti nell' ambito del rodeo prego Assessore grazie.
Allora qui invece si tratta di un regolamento d' ambito che riguarda i servizi residenziali per persone disabili o un Regolamento ha annunciato nel Piano triennale di zona e che ha avuto diciamo un percorso abbastanza lungo interfacciandosi anche con la nuova normativa nuova normativa ISE e con tutta con tutti i filoni successivi interpretativi di questa normativa per cui ha avuto un iter abbastanza complesso però c'è stata la volontà importante da parte di tutti i nove Comuni dell' utenza e di arrivare ad un regolamento.
Uniforme e che mettesse in condizioni le persone disabili che accedono a questo tipo di servizi e di accedere in una modalità più armonica e omogenea per tutti e nove i comuni è stato un percorso complesso che ha avuto dei principi ispiratori innanzitutto il coinvolgimento delle associazioni di rappresentanza dei disabili presenti sul nostro territorio infatti all' avvio di questo percorso di tavoli congiunti tra livello politico a livello tecnico a livello d' ambito.
È stata c'è stato un dialogo molto proficuo e importante con Leda come PRIN una delle principali associazioni di familiari di disabili con i quali abbiamo in qualche modo condiviso questo percorso un altro fattore importante è quello dell' omogeneità della proposta di regola di erogazione dei contributi per tutti i Comuni afferenti all' ambito del rodeo Henze e di questo si è parlato.
In Commissione dell' importanza che ci sia uniformità di trattamento degli utenti che accedono a dei servizi presenti nel nostro ambito al di là della provenienza diciamo comunale ma che mette al centro il progetto di vita della persona disabile che accompagna le famiglie nell' elaborazione nell' orientamento di questo progetto e che quindi pone come elemento centrale anche lumache unità multidimensionale ed ambito che è una un ufficio diciamo specialistico che prevede la presenza di diverse figure che a vario titolo si occupano della persona disabile e che possono in qualche mese è in qualche modo confrontarsi avere in mente una progettualità a tutto tondo rispetto al progetto di vita delle persone disabili.
Un altro elemento importante che viene sottolineato soprattutto nell' articolo 7 quello dell' equità nella costruzione delle modalità di accesso per l' erogazione del contributo ossia come succedeva per il Regolamento precedente.
L' applicazione dell' ISE socio sanitario in base al principio del.
Della linearità per cui in base all' ISE c'è una un contributo un contributo maggiore per le persone con ISEE minore.
Oltretutto viene sancita la possibilità che questo contributo sia in qualche modo.
Mancava un foglio.
Ci sia un ulteriore contributo per i casi di grave indigenza indigenza e infatti nell' articolo 8 si cita nel caso in cui l' utente possegga i requisiti di accesso e di cui all' articolo 5 ma non disponga delle risorse per pagare la quota parte della quota a proprio carico ovvero gravi in condizioni di povertà assoluta o grave indigenza potrà essere erogata una quota di contributo ulteriore di tale circostanza dovrà essere data motivazione nel provvedimento di attribuzione tramite specifica relazione da parte dell' assistente sociale o di altro operatore dei servizi sociali.
Un altro elemento importante a cui facevo riferimento anche nel precedente regolamento sono le mie le misure a favore degli utenti che usufruiscono di più servizi quel budget unico di cura che citavo prima cioè la possibilità per chi già usufruisce di un servizio residenziale di non compartecipare in alcun modo alle spese relative di altri servizi diurni a cui accede.
Ecco si è discusso molto rispetto alla determinazione del contributo che in qualche modo deve passare dalle singole Giunte e del fatto che che poi che che l' indicazione alla Giunta venga data dal dall' ambito dell' Assemblea dei Sindaci ecco dietro questo.
Dietro questa logica ci sta il valore di un Regolamento che abbiamo fortemente voluto come nove Comuni dell' utenza e per arrivare a un Regolamento d' ambito per cui assolutamente all' interno del tavolo politico il mio ruolo e il ruolo di tutti gli Assessori che hanno fatto questo percorso sarà quello di rafforzare questo legame tra i Comuni per rendere sempre più omogeneo il regolamento di cui stiamo trattando.
Ci sono domande o interventi di maggiore.
Una cosa è relativa al fatto che è emersa una questione tecnica ma anche di sostanza relative a questo regolamento che è stata recepita.
In relazione al suggerimento da parte del consigliere Del Vecchio per cui rischiava di non essere.
Specificate rischiava di avere delle contraddizioni la questione legata alla presentazione lì dell' ISE relativa a particolari status di cittadini nel caso del dell' apolide per cui è stata recepita questa richiesta di integrazione che attualmente nella nuova delibera presente in Consiglio.
Allora noi siamo grazie Presidente noi siamo diciamo soddisfatti che il regolamento perché il regolamento tenda ad essere più omogeneo ed uniforme per tutti i nove Comuni di di Serpa.
Abbiamo queste perplessità però legate appunto al fattore K e al fattore M quindi alle quote che ogni singola Giunta potrà insomma stabilire da.
Da sé.
Interventi.
Prego consigliere Del Vecchio.
Grazie presidente ringrazio l' assessore ribadisco ancora ringraziamenti anche per la Commissione e dico che le paure del consigliere campi sono anche le mie paure che abbiamo anche espresso in Commissione e c'è da dire una questione io mi ricordo che la prima volta che.
Della Commissione politiche sociali e avevo come maestro il Consigliere Vigliani e era una delle sue battaglie sulla le egemonizzare i vari Comuni questo si può dire che è una prima vittoria ovvio infatti il verrebbe da dire il fattore k è difficile perché poi è anche una questione.
Però poi politica perché qua molte volte da questi banchi abbiamo.
Un po' accusato la questione che Sergo però si sta prendendo sta diventando il vero Assessorato alle politiche sociali quindi stiamo demandando troppo secco.
Forse poi però lasciare il la possibilità ai Comuni di decidere.
I vari indicatori non è una questione così peregrina dico la verità è proprio una questione di discussione anche all' interno del nostro stesso gruppo politico e quindi capisco anche le difficoltà che poi si incontrano politicamente perché un conto è fare politica propria un conto è amministrare e capire cosa di mandare o meno a.
Alla sera e io ringrazio di aver accettato la richiesta che avevo fatto per la questione degli apolidi perché non avendo ne parlavamo ieri in Capigruppo c' era la questione che ora per richiedere un un codice fiscale ma politici mettere anche più di un anno e mezzo e quindi avremo e adesso dicevamo che stanno scade e poi a gennaio scade l' ISE sociale quindi arriviamo a.
Questioni che dirimenti e quindi è molto importante io non voglio allungarmi sulla sulla questione quindi della politica una questione sul Regolamento la vorrei porre quanti minuti ho uso uno allora userò l' intervento dopo così.
Ci sono altri interventi prego.
Al.
Allora ecco allora riparlo io eh no io ho solo su una questione se c' era una volontà già politica di determinare i vari valori.
Immagino che dato che va in approvazione c'è già una volontà politica del Consiglio e della Giunta di dare questi valori e secondo me vorrei chiedere se c'è già dico il valore preciso ma un' indicazione vive dei due valori e poi la questione che ne avevamo già parlato in aspettava una risposta sull' istruttoria sull' istruttoria e la valutazione della domanda sulla questione della tempistica dei 30 giorni la risposta eh ci eravamo dati.
Si ricorda ecco volevo sapere se avevamo una risposta in merito che m' han detto che mi facevano sapere grazie.
Prego.
Allora in relazione ai rischi legati al fatto che ogni singola Giunta del Billy delibererà il fattore K quindi la quota massima di.
Contribuzione e gli altri due fattori di fatto in qualche modo preserva il regolamento e dà la possibilità ai comuni di.
Di stare un po' a guardare quali sono i costi standard delle delle comunità e delle residenze disabili poi è chiaro che c'è una volontà politica forte nel senso che è stato un percorso lungo ma c'è stata una volontà forte di arrivare a un Regolamento d' ambito e proprio il fatto che.
Ci sia questa dicitura per cui le Giunte comunali determinano questo fattore su proposta dell' Assemblea dei Sindaci avvalora quest' idea per cui c'è una volontà politica forte di tenere insieme tutte queste volontà e di arrivare diciamo una sintesi.
Perché si valuta importante arrivare ad un ad un Regolamento il più possibile armonico uniforme nel trattamento.
E nell' accesso dei cittadini disabili ai servizi di tutor dense per cui raccolgo questa questa richiesta di rafforzare quest' idea di Regolamento d' ambito ma già c'è come filosofia di dietro questo regolamento.
Rispetto alle questioni invece poste dal Consigliere Del Vecchio non mi ricordo la A e C sono in corso dei tavoli congiunti tecnico politici poi abbiamo in Commissione provato a ipotizzare un valore.
Del fattore K però di fatto è in corso una valutazione di questo tavolo congiunto tra tecnico e politico proprio sulla base del fatto che stiamo recependo i nuovi ISE e sulla base dello storico e degli impegni dei singoli Comuni stiamo facendo delle valutazioni tecniche per arrivare a determinare questo fattore.
Rispetto all' istruttoria.
Il termine per concludere il procedimento è previsto in trenta giorni a decorrere dalla presentazione della qual è la questione che poneva.
Sì come dicevamo come avevamo parlato col Presidente nella Commissione era quando le ire il caso in cui l' utente può segue i requisiti di accesso come all' articolo 5 ma non disponga delle risorse per pagare la quota parte della quota a proprio carico ovvero in gravi condizioni di povertà assoluta potrà essere una una erogata una quota di contributo ulteriore di tale circostanza dovrà essere data motivazione e noi ci chiede la la domanda che partiva era ma quante volte può succedere la fattispecie e ci hanno detto che non si era Ciceri ha detto questo non lo so decide.
Ne parlerò con il Comune però poi vi scriverò ora noi non abbiamo avuto nessuna dichiarazione che non ho capito può si può reiterare si può reiterare ogni volta che sarà necessario rispondere a un bisogno di una persona che grava in queste condizioni nel senso che poi non si può reiterare all' infinito certo se risponda a quei criteri di grave indigenza con una valutazione una relazione con dati precisi del sì del servizio sociale assolutamente.
Ci sono altre domande prego.
Si baserà questa cosa stava dicendo adesso l' Assessore.
Ma questa sarà una scelta di quello che diceva del tavolo tecnico il politico o è una cosa che già è previsto perché sul Regolamento non c'è scritto niente riguardo alla reiterare una volta N volte infinite volte la stessa domanda quindi sarà una decisione che prenderà questo tavolo politico che diceva prima lo stesso tavolo politico tecnico oppure ogni Comune può avere delle scelte diverse in base al numero di volte e al tempo in cui ricercare la risposta grazie.
Laddomada dove c' erano sì sempre nello stesso articolo 8.
Perché no anche questo non hanno avuto risposta e arti comma 3 nel caso in cui la Giunta comunale non provvedesse all' aggiornamento annuale si ritengono autonomi eticamente prorogate le modalità di calcolo dell' anno precedente e va bene ma se ha la adesso non lo fa il Comune per negligenza usiamo fa avevamo citato il caso del commissariamento no non lo dovesse fare.
Adesso che quindi non abbiamo il precedente perché dovremmo andare a prendere dei vecchi regolamenti nei vecchi regolamenti sono superati.
Cosa succede.
Altre domande.
Sì ho finito e ringrazio ancora l' Assessore perché ribadisco è stata una bella Commissione.
Rispetto alla al fatto che si presenti in più occasioni la possibilità di dare un contributo ulteriori a persone che gravano i in condizioni di povertà assoluta e grave indigenza diciamo che il primo incontro che la persona che ha queste caratteristiche fa e con il servizio sociale del singolo Comune che poi lo riporta in una Commissione d' ambito dove ci sono presenti diversi tipi di professionalità e si valuta caso per caso però se esistono le condizioni sarà diciamo cura del singolo Comune rispondere con delle risorse proprie rispetto ai bisogni di persone che presentano queste caratteristiche.
Rispetto invece.
Se non l' abbiamo mai fatto nel senso.
È chiaro che questo è nel momento in cui diciamo c'è una prima approvazione del dei fattori che determinano le le Giunte comunali per cui questo.
Diventa operativo nel momento in cui le Giunte definiscono i fattori.
Immagino di sì.
Questo è interessante non qua in questo regolamento invece non diventa operativo all' approvazione ma diventa operativo al momento in cui le Giunte decidono i fatti due fattori nel senso che se qua ci si città si ritengono automaticamente prorogate le modalità di calcolo dell' anno precedente in questo momento non esiste un Regolamento d' ambito che definisce in maniera OK enorme per cui ogni Comune in questo momento ha una propria modalità di erogazione del contributo OK e quindi nel momento in cui entra in vigore e vengono definite nelle singole Giunte questi parametri poi da quel momento che si farà riferimento a quindi il regolamento proprio regolamento qua dice che lo approviamo nei 15 giorni ma in verità il regolamento entra in vigore quando tutti i Comuni o il Comune di 7 o il Comune stesso.
Non è polemica e voglio capire non è la stessa ratio che dicevo prima nel senso che dietro questo regolamento però qua c'è un fattore che nell' altro non c' era c'è un documento applicativo.
No anche di là c' erano dei fattori determinati dal il Consiglio in questo caso non dalle Giunte ma dai dall' ambito e si determina la quota massima di compartecipe però quella era era comune rilievi decideva sì scusi.
No io ho finito nel senso che credo di aver chiarito il senso che.
Io documento applicativo che determina questi fattori che vengono concordati tra tutti i Comuni che verranno proposti alle singole Giunte che lo DB le delibereranno per cui nel documento applicativo ci sarà come riferimento ci saranno questi parametri che saranno che avranno questo percorso per cui prima il tavolo d' ambito l' Assemblea dei Sindaci la proposta le Giunte le Giunte deliberano e questi sono i fattori che presenti nel documento applicativo che ha come finalità quello di rendere operativo questo Regolamento che stiamo approvando.
Chiarite le domande ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto procediamo con la favorevoli.
12 favorevoli contrari nessuno astenuti 2 consiglieri Gargano e.
Grazie Presidente con deliberazione numero 224 del 28 novembre 2017 la Giunta ha deliberato un prelevamento dal fondo di riserva ordinario pari a 58.000 euro per le seguenti maggiori spese servizio a favore di minori conferiti a Sergo per un ammontare di 13.500 euro provvidenze in favore di minori soggetti a provvedimenti dell' autorità giudiziaria per un ammontare pari a 27.000 euro manutenzione ordinaria degli immobili più precisamente scuola elementare per un ammontare di 15.000 euro e prestazioni professionali e patrocinio legale ed altre prestazioni di servizi per un ammontare di 2500 euro il fondo di riserva al netto di questo prelevamento è pari a 29.535 euro e 49 centesimi invece con deliberazione numero 229 del 4 dicembre 2017 è stata deliberata una variazione alle dotazioni di cassa per l' anno 2017.
Pari a più 15.782 euro e 34 centesimi per quanto concerne le entrate e invece un più 5345 euro e 71 centesimi per quanto concerne le spese.
Prendiamo andiamo a questo punto non so se siete tutti d' accordo.
5 magari di trattarli insieme discuterli insieme poi votarli separatamente.
Se può essere.
Ho detto.
Chiedo se siete siete tutti d' accordo.
Facciamo un' alzata di mano per vedere se siamo tutti d' accordo nel trattare l' insieme ma.
Non sei d' accordo.
Insieme i punti 4 e 5.
No no no no andiamo insieme.
Sì sì sì no era per però scusate vista c'è stata una Capigruppo.
Argina scopro che c'è stata un' altra ma perché non si son dette queste cose al momento tutto tutt' oggi.
No va be' a questo punto vista la situazione trattiamo di separare le trattiamo separati perché non mi piacciono le polemiche silenzio allora primo punto li trattiamo separati il primo punto che il quadro verifica quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenze alle attività produttive e terziarie articolo 14 legge 131 dell' 83 e provvedimenti conseguenti.
Prego Assessore ragazzi grazie Presidente buonasera a tutti una delibera molto veloce nel senso che al sesso della normativa che si è succeduta nel corso degli anni e partendo dal 1967 il Comune è tenuto ogni anno come allegato al bilancio a verificare la quantità e la quantità delle aree che verranno destinati ai piani di edilizia economico popolare e Piani industriali.
Prima questa attività veniva svolta dal Consorzio CIMEP che predisponeva i vecchi piani così nel Piano Consortile i piani di zona.
Come sapete tutti il CIMEP è in liquidazione e quindi adesso questa attività è in capo ai Comuni per l' anno 2018 il Comune di Settimo Milanese non prevede di destinare aree a questi piani grazie ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto prego Consigliere.
Quindi no è solo una questione quindi noi approviamo bene o male quello di tutti i prezzi dei precedenti anni perché non abbiamo una modifica giusto grazie mille.
Dichiarazioni di voto.
Nessuna procediamo con la votazione favorevoli.
Contrari.
Sono astenuti 5 consiglieri Meregalli.
Grazie.
Procediamo col punto 5 attività di ricognizione per la valorizzazione di beni immobili di proprietà dell' ente in adempimento alle disposizioni di cui all' articolo 58 del decreto legge 25 giugno 2008 numero 112 convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008 numero 133 Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il periodo 2018 gli adempimenti conseguenti prego Assessore Lagalla grazie ancora Presidente anche in questo caso ci troviamo di fronte a una delibera allegato al bilancio di previsione e che riguarda appunto la valorizzazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari degli immobili dell' ente ovviamente ci si riferisce al quegli immobili dell' ente che non sono strumentali all' esercizio delle funzioni dell' ente.
Nel nostro caso viene confermato quello che era il il piano dello scorso anno nel senso che gli unici due immobili commerciali adibite negozio non ancora intendiamo non non allenarli ma proseguire con le vigenti con le procedure pubbliche di per la loro locazione uno è stato bloccato il il secondo purtroppo no ma proseguiamo con questo intento e cercheremo appunto di valorizzarlo in questo modo grazie.
Ci sono interventi o domande su una domanda quindi non c'è niente da votare perché non c'è nessuna alienazione perché si va ko del contratto di OK.
Insomma alienazione.
Alienazione e applicazione che un po' di differenza però quindi sì anche valorizzazione però la io intendo che nel momento in cui si loca un immobile è un modo per valorizzarla e avere siccome tutto questo procedimento discende da una riforma da parte dello Stato centrale del 2009 se non sbaglio dove appunto veniva richiesta e singoli enti locali di effettuare queste ricognizioni e vedere quello che poteva essere il.
Il modo migliore per poter far fruttare diciamo così i gli immobili dell' ente che non fossero strumentali all' esercizio delle funzioni dell' ente importante questa cosa e quindi è vero infatti noi l' abbiamo stralciato i due negozi dal piano delle alienazioni ma comunque deliberiamo che il piano delle alienazioni è uguale all' anno scorso nel senso che non abbiamo previsto di alienare niente ho pensato opportuno puntualizzare il fatto che comunque l' immobile commerciali che ancora non è stato erogato saranno situazioni locali con le procedure di evidenza pubblica ecco una seconda domanda velocissima.
È l' allocazione vale per il triennio o durante il triennio può variare.
In che senso non ha valore solo procurano arriva un' ipotesi di acquisto diventa alienazioni anche durante l' anno c'è bisogno di una variazione.
È il piano Rovati si arriva una dice voglio comprarlo ma c'è bisogno di un passaggio in Comune per la variazione va variato perché comunque un allegato del bilancio up di approvazione di Consiglio comunale e per cui io penso che vada vada cambiato insomma perché.
Grazie.
Prego Consigliere.
No no no se non erro c'è scritto che questo documento non costituisce parte definitiva è una delle ultime righe giusto quindi c'è scritto però.
Io volevo fare una domanda sulle invece il negozio uno e se abbiamo delle proposte se il Comune ha mantiene la stessa cifra.
O se lo stesso canone d' affitto o se c'è intenzione di abbassarlo quant' altro gli uffici stanno valutando la situazione io scendo qua oggi posso riscuotere una scommessa perché l' avevo detto l' anno scorso ho detto avevo detto che avessimo mai affittato quel negozio di quella cifra mi sarei dimesso non mi dimetto.
E l' avevamo detto l' avevamo capito.
Non avevo dubbi Presidente già mi interrompe però.
No la questione quindi se c'è una volontà da parte degli uffici di direi ovviamente come lei ben sa come lei ben sa la stima l' altra sera Scusate come lei ben sa l' Assessore non si occupa di gare d' appalto e non entra in quello che sono nel senso quindi io però so che è stato dato mandato agli uffici di fare un' indagine di mercato in modo tale poi ovviamente fare in modo che il prezzo sia consono a quella che è la domanda di mercato.
Ci sono altre domande o interventi.
Nessuna ad aggiungere l' assessore dichiarazioni di voto.
Nessuna procediamo con la votazione favorevoli.
9 favorevoli contrari.
Nessuno astenuti 5 consiglieri Meregalli del vecchio bassi Gargano.
Votiamo anche l' immediata eseguibilità della delibera in questo caso favorevoli.
9 favorevoli contrari nessuno astenuti 5.
Consiglieri Meregalli del vecchio bassi Gargano.
A questo punto sospendere un attimo così e dieci minuti.
Allora intanto segnalo che è arrivata anche la consigliera Cairati.
Quindi Consiglieri diventano in totale.
15.
Iniziamo con l' ultimo punto all' ordine del giorno che è Approvazione del Documento unico di programmazione 2018 2021 e di aggiornamento del bilancio di previsione ciò.
Assessore.
Io appunto non aggiungerei volevo porre una pregiudiziale facendo appello all' articolo 14 del Regolamento degli organi collegiali.
Io in data 4 dicembre ho inviato una PEC in cui chiedevo così come in Commissione nella Commissione del 30 novembre di poter.
Non solo avere un' idea di come presentare correttamente.
Emendamenti ma entriamo poi nello specifico chiedendo più volte facendo mettere a verbale come ricorderà anche il presidente della commissione consigliere Meregalli.
La richiesta del bilancio di previsione 2018 2020 suddiviso per capitoli.
Questo perché ritengo che l' ho già chiesto lo scorso anno e quest' anno l' ho ribadito questo strumento possa essere già in possesso della Giunta e per chi poi deve preparare i lavori emendando il bilancio di previsione al di là di quello che viene chiesto delle numerose domande e delle risposte che vengono date e di questo ringrazio anche l' Assessore stringano che.
Ad Artù e ha fornito tutte le risposte alle domande fatte.
A questo strumento risulta essere necessario quello che poi viene chiamato PEG.
Cioè il piano esecutivo di gestione che come ho precisato ossia la coordinatrice che l' Assessore in quell' occasione che il 30 novembre verrà deliberato 20 giorni dopo il 20 dicembre.
A venti giorni da oggi io tuttavia ho continuato a chiedere e ho mandato una PEC che vorrei leggere se mi permette Consigliere.
La prima era rivolta al Segretario comunale il signor dottor Notarianni.
Buongiorno Segretario noi italiani in merito alla mia richiesta verbalizzata in Commissione bilancio il 30 novembre ultimo scorso sono qui a richiedere agli uffici che mi venga consegnato il bilancio di previsione finanziaria 2018 2020 suddiviso per capitoli che inoltre che mi venga fornito il bilancio di previsione finanziaria 2018 2020 con le indicazioni di quanto già impegnato in ogni singola missione programma titolo e capitolo.
Mi rivolgo a lei in qualità di segretario comunale è organo monocratico esprimendo che mi sia riconosciuto il mio diritto di avere informazioni anche parziali ma in possesso degli uffici come indicato al comma 2 dell' articolo 43 del TUEL che recita così i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici rispettivamente del comune e della provincia nonché dalle loro aziende ed enti dipendenti tutte le notizie e informazioni in loro possesso utili all' espletamento del proprio mandato.
Essi sono tenuti al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge la pregherei pertanto di considerare questa mia istanza come parte integrante di una richiesta già avanzata lo scorso anno e questo l' ho detto anche prima sempre in sede di Commissione bilancio e riproposta nuovamente quest' anno come da verbale citato sottolineo questo aspetto perché non vorrei che questa risposta di accesso agli atti venissero dati canonici trenta giorni giorni che non mi permetterebbero di espletare compiutamente le mie funzioni di Consigliere quindi le chiedo esiste una bozza di questo documento se si gli Assessori ne sono in possesso è possibile avere una copia di tale documentazione ringraziandola fin d' ora per il riscontro che vorrà dare all' accoglimento della mia richiesta porgo cordiali saluti eravamo al 4 dicembre.
Mi ha risposto il Segretario comunale mi ha risposto la coordinatrice.
Con riferimento leggo anche questo a questo punto.
Sì era infatti nella seconda PEC ho dovuto rispondere a entrambi visto che era rivolta a lei questa richiesta la seconda PEC già che ci siamo non ha avuto ancora nessuna risposta e quindi chiedevo anche la cortesia di non averlo nei 30 giorni canonici perché siamo qua il 20 a discutere proprio capitolo per capitolo gli emendamenti quindi diventa uno strumento fondamentale.
Con riferimento alla richiesta di accesso agli atti pervenuta al protocollo 47 7 6 2 dal 5 12 5 12 2017 indirizzata al Segretario si trasmette l' elenco degli impegni pluriennali secondo il modello di legge segnalando che i dati estrapolati in data odierna possono modificarsi fino a predisposizione del rendiconto dell' esercizio 2017.
Bilancio di previsione finanziario 2018 2020 suddiviso per capitoli.
Abbiamo detto prima sarà approvato dalla Giunta comunale entro il ventesimo giorno all' approvazione del bilancio.
Da parte del Consiglio comunale cordiali saluti anche qua il documento non non dà se non una risposta cioè quella sul sugli impegni di spesa pluriennali mentre tutte le altre domande sono rimaste senza risposta.
Devo andare avanti perché visto che possono pregiudiziale mi sembra giusto dare con la maggiore completezza tutte le informazioni al Consiglio comunale perché possa poi votare.
Ho mandato un ulteriore Peck.
In data 14 dicembre una settimana fa in cui chiedevo risposta alla vostra comunicazione dell' 11.
Buongiorno dottor Notarianni in merito alla mia richiesta di accesso agli atti del 4 12 2017 indirizzata a lei ho ricevuto in data 11 12 una risposta della dottoressa Claudia Donati ringrazio la dottoressa Donati per la trasmissione degli impegni assunti per gli anni successivi ma non posso concordare con la sua risposta in merito alla richiesta di bilancio per capitoli è una risposta è una richiesta lunga la devo leggere integralmente.
Come lei ben saprà l' articolo 43 del decreto legislativo del 18 agosto 2000 numero 267 al comma 2 stabilisce che i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici rispettivamente del comune della provincia nonché dalle loro aziende ed enti dipendenti tutte le notizie e le informazioni in loro possesso utili all' espletamento del proprio mandato essi sono tenuti al segreto nei casi specificatamente determinati dalla legge.
L' articolo 21 del Regolamento per il funzionamento degli organi collegiali comunali il nostro Regolamento recita così in esecuzione dell' articolo 18 dello Statuto dei Consiglieri hanno diritto di ottenere tutte di ottenere notizie e informazioni utili all' espletamento del proprio mandato in tempi comunque compatibili con le esigenze degli uffici valutate all' uopo dal Segretario comunale.
Due hanno inoltre diritto di ottenere debitamente autorizzati dal Segretario o dall' apicale responsabile del servizio interessato.
Dagli uffici del Comune.
Ciascuno dei cinque minuti.
No.
Segue una lunga citazione di sentenze del Consiglio di Stato.
Finisco.
Dicendo che Consiglio di Stato Sezione quinta dell' 8 settembre 1994 sentenze del 2004 e il 2007 è stato osservato che dal termine utili i contenuti dell' articolo 43 del decreto legislativo 267 del 2000 non può conseguire alcuna limitazione al diritto di accesso dei Consiglieri comunali poiché tale oggettivo tale aggettivo comporta in realtà l' estensione di tale diritto di accesso a qualsiasi atto ravvisato utile per l' esercizio delle funzioni.
Consiglio di Stato Sezione Sezione quinta 20 ottobre 2005 numero 5879 devo anche aggiungersi e neanche aggiungersi che il diritto del Consigliere comunale ad ottenere dall' ente tutte le informazioni utili all' espletamento delle funzioni non incontra neppure alcuna limitazione derivante dalla loro eventuale natura riservata in quanto il consigliere vincolato al segreto d' ufficio pertanto alla luce di quanto esposto le riformulo la richiesta al Segretario comunale di avere i capitoli del bilancio di previsione finanziaria 2018 2020 che andremo prossimamente a discutere nel Consiglio comunale del prossimo 20 dicembre cioè oggi inoltre le ricordo che nella mia precedente richiesta chiedevo di sapere se gli assessori fossero in possesso del documento da me richiesto confido in un celere il riscontro che non c'è stato alla mia nota cordiali saluti era il 14 dicembre 2017 e adesso siamo qua quindi mi trovo costretto a porre la pregiudiziale grazie.
Ci sono interventi.
Allora.
È un po' ambiguo il nostro regolamento.
Possono parlare solo un consigliere a favore ed uno contro e mi chiedo però la realtà dei Gruppi come si fanno mettere d' accordo per me si intende uno per gruppo.
Perché sennò dovreste prima riunirvi tra di voi dirà io sono con voi e sono contro allora oppure se tu 2 pongono le basi.
No.
È un po' su solo una domanda per per capire se ho capito scusate il gioco di parole praticamente ciò che si chiede di avere copia di una provvedimento che ancora non è stato votato che ancora non è stato discusso e si chiede di averlo prima della discussione in Giunta prima del giusto ho capito bene.
È quello che sto chiedendo se ho capito bene o no cioè perché io ho capito che ciò che si richiedeva era il documento che deve essere votato in Giunta 20 giorni dopo l' approvazione del bilancio ho capito bene questo.
Beh allora questa è stata la devo replicare è rivolta a me questa domanda assolutamente certo no perché sennò non capisco davvero allora la risposta degli uffici è stata questa al momento non so ancora la versione del Segretario comunale ma la risposta è stata immagino sia allineata visto che appena confermato che si sentono e quindi si tratta della stessa risposta.
Io ringrazio perché una parte è arrivata una parte quindi quella degli impegni anche se non articolata purtroppo questo documento in molti Comuni è già in possesso stiamo parlando di un semplice in alcuni casi è un foglio Excel cito per esempio il Comune di Bareggio che dopo una Commissione ha chiesto all' assessore questo documento suddiviso per capitoli.
È il bilancio di previsione finanziario dove al di là degli aggregati missione programma titoli ci sono anche i capitoli.
Diventerà poi il PEG questa è la risposta del dei funzionari ma no il peggio verrà approvato dopo la domanda è che ci sarà un documento simile al PEG simile al PEG dove oltre le voci che ho detto prima missione.
Perché esiste un comune in molti Comuni viene dato l' ho chiesto lo scorso.
È quello che sto chiedendo qua.
Prego Presidente.
Sì perché io.
Sì.
Quindi quello che chiedo un momento che esiste da qualche parte in comune protocollato.
No allora proviamo un attimino la cosa.
No allora nel 2015 io stesso avevo fatto questa pregiudiziale sempre collegandomi a questo perché avevo posto questa pregiudiziale perché nel bilancio preventivo del 2014 quindi il primo di questa amministrazione ci era stato fornito preventivamente alla discussione e alla presentazione degli emendamenti questo Pegg Piano economico di gestione credo Piano esecutivo chiedo scusa sono misero Presidente norme assessore quindi la domanda è perché se non si può dare se diventa operativo venti giorni dopo nel 2014 era stato dato io l' unica considerazione che posso fare è che nel 2014 abbiamo votato un bilancio preventivo a settembre quindi c' era già un esecutività da due dodicesimi da inizio dell' anno e allora l' impegno allora e allora le voci di bilancio erano già state impegnate in parte qua invece teoricamente le voci non hanno ancora impegni perché di alcune addirittura non si hanno i progetti mentre di altre e se non essendo ancora arrivato al 2018 no materialmente non è ancora stato possibile fare questa cosa la domanda era visto che il tuo lo prevede la consegna di un Pegg o gemello di PEG per poter presentare gli emendamenti voce per voce sapendo dove pescare per evitare anche magari situazioni come quella di questa sera in cui si chiedeva conto capitale conto corrente tutte queste cose si chiedeva se c'è questa bozza perché non ne viene data anche se noi stessi sappiamo che non è ufficiale però agevola il nostro lavoro credo di avere interpretato così.
È corretto è corretto e sono e vedo che era già stata richiesta questa documentazione quindi non capisco perché.
A questo punto diamo avvio agli interventi nell' Apec si parla infatti di bozze di documenti attenzione non fermiamoci.
A eventuali ostacoli opponiamo.
Adesso chiedo se ci sono interventi questi non sono interventi ma sono chiarificazione.
E non è prevista la risposta dell' Assessore vuole dare una risposta.
Permessi.
Se non è previsto e siamo tutti d' accordo io posso dare la risposta per quanto mi concerne non si sente.
Io posso dare la risposta per quanto mi concerne nel senso che in effetti quello che viene chiesto non è un documento ufficiale nella preparazione del bilancio in effetti ci sono tanti documenti che portano all' approvazione del bilancio non ufficiali anche di questo fantomatico pedi in realtà ci sono tante versioni diverse perché comunque si ride si lavora su tutta una serie di valutazioni che poi portano alla formazione del mila del bilancio per macro aggregati per missioni e per titoli perché viene approvato 20 giorni dopo perché comunque c'è tutto un margine di discrezione che poi viene valutato dalla Giunta dopo che è stato approvato il bilancio per poter fare ulteriori variazioni quindi dare qualche cosa che non è ufficiale e come limitare il lavoro e la decisione della Giunta stessa poi se qualcuno lo fa di sua iniziativa se ne assume poi anche le responsabilità perché significa limitare poi tutta una serie di discrezionalità e di potere decisionale dell' organo che poi deve decidere e deliberare un documento per quanto concerne il 2014 e il consigliere Meregalli ha dato lui stesso un po' la risposta nel senso che noi abbiamo approvato il bilancio di previsione 2014 a sì settembre ottobre quindi più che un bilancio di previsione era un preconsuntivo.
No no presentò presentato presentato e approvato a settembre.
Sì sì approvato a settembre.
Quindi era praticamente un preconsuntivo sostanzialmente era già un po' tutto fatto il peggio era davvero un proforma quello che c' era c' era quindi la motivazione è sostanzialmente questa una volta che finalmente si riesce a riportare il bilancio a quello che deve essere previsione secondo me è un limitare poi quello che ha il potere dell' organo che governa la città.
Solamente per dire il vero è una cosa ufficiosa diciamo che aiuta i consiglieri di opposizione a preparare degli emendamenti con una logica tutto questo l' unica funzione.
Che a questo documento ufficioso ripeto.
È quello di capire che gli importi non sono impegnati perché non possono esserlo due mesi prima del dell' inizio dell' anno finanziario però avere un' idea degli importi voce per voce e dare più semplicità nel preparare gli emendamenti magari dare anche una logica di comprensione più immediata rispetto a quella che con questo bilancio che è tutto meno che trasparente ma non perché per le voci di bilancio proprio perché è incasinato ha di suo la procedura.
No sul discorso degli impegni pluriennali al consigliere Gargano sono stati dati perché quello c'è e quindi quello è stato dato perché è un dato ufficiale quindi quello almeno mi è stato risposto perché c' era e quindi gli sono stati dati.
Ci sono dichiarazioni di voto.
Procediamo con la votazione.
5 favorevoli.
Chiediamo.
Io pongo una sospensiva invece perché se io adesso dato che poi al Capogruppo e non non ne abbiamo discusso.
C' era la mi riallaccio anche alla pregiudiziale posta dal consigliere Gargano alcuni emendamenti mi parla mi viene dichiarato che già son già stati impegnati allora la domanda alcuni alcuni emendamenti e non hanno avuto il parere l' okay contabile da parte degli uffici perché le cifre sono già state impegnate la domanda sorge spontanea io chiedevo ho chiesto anche ma.
Mi faccia sapere ho chiesto anche al Presidente del Consiglio come faccio a sapere se queste cifre sono state impegnate come faccio a perché se uno mi dice che il peggio è una bozza non mi si può dichiarare che la cifra sono già state impegnate su un parere sul bilancio di previsione ci sono.
Non so.
Dovrei avere tutta la documentazione per poterlo vedere o oppure ti chiami Mandrake e allora provi a ci scommette i sopra però dico la verità con le scommesse non sono piuttosto bravo perché davo il Milan vincendo lo scudetto e ahimè Baio che guarda ti guardo anche negli occhi fa proprio capire che non sono proprio bravo riescono.
Indi per cui la io chiedo la sospensiva per poter avere la documentazione questa bozza di PEG non lo so come lo vogliamo chiamare il prepagate per poter per poterci lavorare per poter fare degli emendamenti anche la questione secondo me che era stata posta qua ho presentato pressoché anche in Commissione il consigliere Gargano l' aveva richiesto noi.
Quando finisce di ridere poi noi apre continuiamo se vuole assessore.
Quando finisce di ridere io continuo.
Posso continuare Presidente grazie eh stavo dicendo anche il il consigliere Reina ne aveva presentato la secondo me una bozza degli emendamenti sarebbe stata una cosa buona e giusta uno per permettere un lavoro più facile ma anche prego sì sì però è stato.
Eh sì sì sì.
Sì.
Sì in Commissione il Presidente non decida se.
Lo sa meglio di me non ha potere decisionale ecco ecco.
Indi per cui la mia questione per rendere anche più facile la lettura di tutti gli emendamenti e avere anche un' egemonia sulla strada sulla su come trattarli sarebbe stato opportuno.
Ma per quanto concerne gli impegni pluriennali bastava o fare la richiesta come ha fatto il consigliere Gargano magari tenendo conto dei 30 giorni e quindi facendolo per tempo e quindi non si rischiava nemmeno di comunque essere come di ricevere la risposta oltre i 30 giorni anche se comunque la risposta è arrivata per tempo.
Gli impegni derivano da contratti d' appalti eccetera tutti gli atti sono pubblici basta entrare nell' albo pretorio e si hanno tutte le informazioni a disposizione.
No in dissenso con quanto ha detto l' Assessore e chiedo scusa perché va bene tutto ma se le risposte sono entro trenta giorni la Commissione è fatta al 30 novembre.
Io come faccio a fare gli emendamenti.
Se la risposta me la dà anche dopo una settimana.
Cioè.
Ho capito ma se lui la Commissione l' abbiamo fatta al 30 novembre se ricordo bene la data io prima cosa chiedo che non ho ancora.
Ho capito adesso però questo mi sembra veramente il campo delle cinque perde che sinceramente veramente vado qui alle slot machine e della stessa cosa mi scusi Assessore.
E questo veramente mi sembra che la risposta fuori luogo.
Prego stiamo.
Come ha detto giustamente lei quando si è davanti a un bilancio di previsione molte cose non sono impegnate che cosa c'è di impegnato essendo proprio alla fine dell' anno e quindi all' inizio del triennio di considerazione del bilancio solo gli impegni che riguardano contratti appalti eccetera eccetera pluriennali quindi esatto quindi fare la richiesta il mese prima dà semplicemente delle informazioni di quello che c'è in essere punto soltanto quello quindi non è un' informazione che comunque poi non servirà perché le cose cambiano comunque quelle sono delle informazioni che aiutano perché sicuramente tolgono tutta una fetta di risorse sulle quali sicuramente non potrà andare non si potrà andare a fare l' emendamento perché non sono toccabili in questo senso dicevo allora io su questo sono d' accordo ne abbiamo parlato in Commissione lei aveva.
Mi aveva dato ragione sul fatto che il bilancio era il foglietto del politicamente era quel foglio dove c' era in tutti gli interventi.
Che si andava a fare abbiam detto politicamente è lì che si gioca il bilancio quindi gli emendamenti almeno i miei sono tutti fatti basandomi su quello io sono d' accordo che se verde 700.000 euro 670 sono di appalto so che son 30.000 euro posso giocare 30.000 euro questo lo so non è un problema infatti io sono andato.
E il grosso degli investimenti era proprio sul capitale non era sulla corrente quindi è per quello che suona strano una spesa in conto capitale già impegnata era quella solamente okay grazie.
Ci sono altri interventi.
Mah io concordo perché è tutto collegato anche con la pregiudizi pregiudiziale precedente nel senso stiamo parlando sempre di documentazione anche se provvisoria che ai consiglieri è dovuta quindi non riesco a capire ci fu chiamiamola bozza chiamiamola in qualsiasi altro modo la documentazione e tra l' altro io non ho ancora avuto nelle risposte dal Segretario comunale prima che anche in questo caso potrebbe intervenire perché anche questa cosa è stata chiesta sugli impegni di spesa trovo impossibile avere due pagine con due solo i campi compilati però mi accontento se questo è lo sforzo di essere trasparenti né dopo le dopo le domande che vengono fatte in Commissione.
Mi devo accontentare di questo ho chiesto non ho avuto risposta se ci sono dei documenti in possesso e torno al punto di prima ma è collegato da sé i gli assessori dispongono già di documenti con gli impegni di spesa maggiormente suddivisi nessuna risposta quindi ripeto la stessa domanda e trovo giusto da parte delle opposizioni pretendere documentazioni anche se non ufficiale che possa servire a espletare le proprie funzioni punto.
Favorevoli alla sospensiva.
Massimo visto.
Basta.
Contrari.
Iniziamo con gli emendamenti.
Prego Consigliere.
Grazie Presidente.
Allora immagino che posso procedere perché immagino che il Segretario non voglio rispondere al consigliere Gargano no ok no era era per capire no OK no.
Allora dopo il silenzio degli innocenti allora procediamo con il primo emendamento e io parto da una da un dato che ho fatto i compiti oppure stampato e rilegato il Documento unico di programmazione e leggendo tra le righe legga presentata la presentazione.
Del dell' amministrazione in cui la sessione annuale che approva il bilancio rappresenta sempre l' occasione per fare il punto sulla strada già percorsa insieme e riaffermare allo stesso tempo la validità dei contenuti programmatici sottoscritti dalla maggioranza con questo documento che è il più importante strumento di pianificazione annuale dell' attività dell' ente l' ente pone.
Le principali basi della programmazione e detta all' inizio di ogni esercizio le linee strategiche propria azione del Governo ho letto questa prima parte perché mi vede.
Totalmente d' accordo.
Il bene è solitamente sia.
Ragioneria 20.
Perché oggi ne parlavo anche con il mio gruppo e con altre persone dicevo nel bilancio e lo abbiamo sempre detto nelle dichiarazioni di voto io quando ho fatto il tutto l' onore di fare il Capogruppo per il mio partito e ora il capo del mio capogruppo il massimo Meregalli.
E aveva sempre retto il gioco delle parti l' opposizione vota a favore e voi all' opposizione pardon vota contro la maggioranza vota a favore in quanto è il documento più importante de delinea la economicamente la città che vorrei seppelliti delinea strutturalmente la città che.
La maggioranza ha l' onore di modificare e l' onere perché si assume anche la responsabilità ed è su questo ecco è normale che dinnanzi alla presentazione di emendamenti questi possono anche non essere accolti.
Anzi dico di più.
Prego.
Anzi dico di più forse neanche io fossi in maggioranza accetterei di buon grado gli emendamenti della controparte ve lo dico con.
Secondo me anche con coraggio perché qua l' opposizione deve rispondere di tutto invece secondo me un partito un partito di centrodestra che si prefigge di essere partito di governo deve dire le cose come stanno quello che però secondo me viene a mancare.
È stata una discussione.
Ci sono modi ci sono i tempi che la politica demanda la discussione io dico la verità ieri alla commissione alla commissione ha pardon capogruppo o come già successo quando c'è la presentazione dei bilanci degli emendamenti.
Può anche non esserci la volontà di approvare gli emendamenti stessi.
Ma che ci sia almeno quella volontà intrinseca della politica della discussione.
Di far capire che quel alcuni emendamenti anche se non possono essere accolti dalla maggioranza perché si assume la responsabilità politica di quello che vota ma almeno ci sia all' interno delle assise che la politica si dà una discussione franca.
Su alcune tematiche.
Allora penso che quello è il compito sano.
Per come la vedo io della politica stessa.
Io qua vedo.
Io mi assumo la responsabilità di dire che i miei emendamenti.
Approverei neanche uno.
È la verità.
Ma ci sono degli emendamenti che dico la verità almeno la dignità di discuterne in nelle Commissioni né la dignità di discutere nella capogruppo secondo me bisognava darle e li vedo sia nel mio gruppo ma non quelli presentati da me e ribadisco ma quelli di presentati dal mio Capogruppo.
E quelli previsti dal Movimento 5 Stelle e ribadisco come già successo negli altri anni.
Perché è già successo parlava del primo di quel Consiglio di quell' assise quando all' epoca noi se non erro presentammo mi.
1400 emendamenti è una roba del genere e però si discute serve a discutere su alcuni emendamenti.
Che poi due vennero approvati e mi ricordo ancora che anche lì io dissi qui non si chiedeva l' approvazione poi arriva all' approvazione quindi è tutto grasso che cola però arrivò o quindici minuti vero.
Però eh allora dicevo.
E solo per emendamento ecco.
Che poi possono intervenire una seconda volta.
Osservano e quindi a mezz' ora per l' emendamento.
E si possono fare due interventi.
Non sono come Forlani che diceva che poteva parlare fai niente per ore ecco non ha la sua capacità del coniglio mannaro e detto questo secondo me è Riba e me ne dispiaccio quello che è venuto a mancare.
Io m' aspettavo sindaci a discutere ma non dico ribadisco non approvare.
Però discutere e la discussione.
È mancata è una discussione che manca è il fine secondo me è adesso ho detto ho speso belle parole per il momento Cinque Stelle però però è veramente spalancare la porta all' antipolitica e anche spalancare le porte.
A quello che ogni volta che una parte politica che continua a fare una guerra mai spalancare le porte anche alle destre estreme perché se io anzi noi abdichiamo anche alla discussione politica abdichiamo alla alla nostra funzione.
Necessaria in uno Stato di diritto e doverosa in quanto abbiamo un preciso mandato e ribadisco un mandato che però mi dice che voi siete maggioranza e noi minoranza quindi noi presentiamo degli emendamenti che non abbiamo perché ho letto da qualche parte ho letto sui bagagli ve li devono approvare no ignoranze ignorante si dice una roba del genere si discutono.
Si discutono anche prima perché è inutile oggi presentarsi con 2000 emendamenti e dico anche un' altra questione.
Sui modi di presentare gli emendamenti.
Uno potrebbe dirmi avete presentato migliaia di emendamenti quindi io non voglio parlare.
Ottimo concordo però l' anno scorso presentammo.
O cinque emendamenti che potevano ribadisco essere belli o brutti però con cinque emendamenti almeno una discussione sarebbe stata un modo gente dare importanza dare dignità anche al lavoro delle delle opposizioni.
Perché ribadisco oggi che siamo noi Opposizione.
E siamo un' opposizione ancora democratica però eh io lo lo dico da Consigliere di centrodestra ho paura nel vedere l' avanzare delle destre estreme io non ho retaggi.
A me non piacciono le gli estremi di destra e sinistra però quando vedo lo vedo anche qua ho la stessa paura quando vedo Rifondazione comunista ma lo vedo anche quando vedo CasaPound e l' avanzare di queste forze che loro invece non hanno la volontà del dialogo io vi invito ad andare a vedere i Consigli comunali e ne abbiamo ancora alcuni vicini dove ci sono le destre estreme ne abbiamo avuto adesso non so se ci sia ancora ma penso di no perché è cambiato il Consiglio avevamo CasaPound a Novate Milanese De Rosa quindi.
E questo nostro è inutile continuare a.
Adesso vediamo i lavori del Consiglio comunale di Milano contro destra ci sta però se noi siamo i primi a bloccare.
L' attività democratica cavolo è inutile tutte le fa le belle parole spese dall' ampi io io sono iscritto all' Npc dopo diventano parole al vento.
Perché.
Un documento anche sulla questione del documento il documento si può dare si può non dare non è questione ognuno fa le proprie scelte politiche però.
Se un documento non si può dare non lo si può dire non lo si poteva dare neanche nel 2014 anche se lavorava in dodicesimi non non c'è una scusante o c'è una legge che mi dice che lo si poteva dare e allora questa è tutta un' altra fattispecie e io di qua alzo le mani dico va be' se c'è la legge che quando vuole quando approva il bilancio in ritardo allora lo puoi dare e allora io le do perfettamente ragione ma ad oggi io guardo sia al Segretario che il Presidente non ho sentito che c'è una legge vieta di darlo o vieta di mandarlo.
C'è una questione secondo me di forse anche cavalleria non lo so sui termini desueti.
Però secondo me.
Avremmo potuto.
Noi siamo ancora in tempo però poi le decisioni non aspettano spettano a un Consigliere di minoranza.
Però a lavorare meglio io o ancora.
E allora no e no questi cinque minuti non li do perché eh sì io e questo era mi fa una una una premessa dato che sono nella prima sessione penso di avere sui 200 m. no no.
Sono adesso lo dico no 228 sono pochi.
Vogliamo allora inizio a parlare anche altri quindici minuti dopo però iniziamo.
Ribadisco che io lo dico qua parliamo del niente.
L' ho detto l' ho detto prima e la sua responsabilità politica però da consigliere io ho presentato tanti emendamenti o presentati anche tanti la scorsa volta no la scorsa volta il primo bilancio dell' amministrazione comunale ho presentato diversi emendamenti.
Sulla legge sulla presentazione della mozione della non mi ricordo se era no forse era proprio il regolamento sulle coppie di fare sulle sul registro delle coppie di fatto presentate dall' allora assessore gallina oggi cito due volte e che però erano tutti emendamenti all' epoca che volevano dico la verità farmi votare per per quel regolamento.
Perché riteniamo che si poteva modificare.
Invece in questa fattispecie credo fermamente che almeno una vera discussione anche prima del Consiglio comunale sarebbe stato importante andando nel primo emendamento.
Numero 1.
Missione uno non te lo prendo così.
Perché voi volete anche le pagine così si capiscono meglio se li se li dovete seguire.
Si fidano ciecamente.
Allora.
Missione 1 allora stiamo toccando.
Ramallah i servizi istituzionali generali e di gestione.
Organi istituzionali noi su una spesa residua presunta al 31 12 2017 di 88.555 con previsioni di competenza del 2017 di 275.975 e previsioni per il triennio per l' anno 2018 di 278.692.
Nel 2019 345.352 e previsione.
Al 2020 di 345.352.
Di cui già impegnato.
0 dà per tutte le voci.
Eh perché poi sarà un continuo sul già impegnato che poi è quello è la la domanda che faceva era proprio quella che però non ha ancora ricevuto e non ho ancora capito come potevo ben capire dove erano o devo chiedere tutti contrari però la prossima volta dovrà chiedere appena sento odor di bilancio tutti i contratti in essere immagino per poter gestire al meglio il programma il il regolamento.
E di cui fondo plurimi vincolato va be' andiamo a citare solo le previsioni di cassa di 339.000 euro 75 per il 2017 e le previsioni del 2018 se non è un 377.247 noi chiediamo una maggior spesa di euro 5000.
I trend come missione invece di programmi ecco quindi togliendo pari importo quindi ovvero 5000 euro.
Missione 1 il programma.
Due quindi la Segreteria generale io non so dirvi le varie voci per l' aumento dell' indennità del Presidente del Consiglio secondo noi.
Se lo merita noi l' abbiamo pure vo quasi tentato di votarlo all' epoca quasi.
Finito aspetto dopo.
Mi mi taccio allora.
Sì io interverrò solo qua poi eviterò di in termini di di intervenire sugli altri sugli altri emendamenti ancora perché francamente penso che sia inutile intervenire sul nulla no mi dispiace perché insomma mi sembra di capire che io avrei dovuto sollecitare una discussione politica sull' aumento del monumento del Presidente del Consiglio scusatemi ma io altro da fare nella vita.
Come Capogruppo peraltro non ho neanche ricevuto non ha ricevuto nessuna sollecitazione politica diciamo dal mio omologo della di Forza Italia per discutere di questa cosa per cui francamente a fronte di una presentazione di una montagna di emendamenti che lo stesso presentatore e definiti che è fuffa io francamente non me la sono sentita di sollecitare una discussione.
Con Meregalli che stimo moltissimo per cui voglio dire non volevo appesantirlo di questo fardello io penso che l' esercizio della democrazia sia un baluardo fondamentale da difendere sempre e comunque ed evidentemente si sostanzia anche nel diritto delle minoranze a presentare emendamenti per adempiere al proprio al proprio ruolo di controllo di pungolo di di suggerimento.
È evidente che però qui siamo di fronte a una forzatura dell' esercizio di questo diritto che viene piegato esigenze molto probabilmente di visibilità individuale del tutto legittime oppure per puro puro gioco di stile purtroppo però è un gioco costoso parlo in termini puramente economici e non a livello di democrazia perché gli uffici sono stati costretti a esaminare emendamento per emendamento cosa che io francamente dopo tre ho evitato di fare perché non mi interessava avevo altro da fare perché io purtroppo devo lavorare per vivere.
Però gli Uffici fanno quello di lavoro per cui hanno dovuto esaminarne uno per uno e questo ha comportato un dispendio di energie e di tempo e di costi che è quantificabile più o meno in 2002 mila 500 euro sto parlando solo degli emendamenti di di di Delvecchio francamente mi sembra che.
Pesare la comunità di questo costo per discutere dell' aumento del Presidente del Consiglio con tutto l' affetto che posso avere per il Presidente del Consiglio sia una stortura della democrazia.
Io sono contento che ci sia qualche abbia e che qualcuno che abbia del tempo da perdere anzi lo invidio molto.
Però penso che il lavoro degli uffici debba essere diciamo.
Impiegato per adempiere a dei servizi che siano un attimino più utili più utili per la nostra comunità.
Poi c'è un altro aspetto che mi sento di stigmatizzare nel comportamento di questo tipo di comportamento che è unico.
Nel suo genere nel nostro Comune perché a mio modesto avviso ciò che ha avuto come conseguenza questo comportamento è semplicemente quello di svuotare di significato qualsiasi proposta di emendamento che è stata presentata questa sera e questo francamente di questo francamente me ne dispiace nel senso che è chiaro che i ruoli sono differenti quelli della maggioranza mi va di qua sono d' accordo con Del Vecchio è evidente che presentare un emendamento non significa essere d' accordo essere contro a priori a quell' emendamento ognuno al proprio ruolo ognuno alla propria responsabilità politica ognuno decide in base alla propria sensibilità ma svilire questo questo strumento diciamo con la presentazione di una serie di emendamenti che puntano non lo so a ad aumentare il l' emolumento del Presidente del Consiglio francamente mi pare una.
Non so l' unica parola che mi viene in mente una pagliacciata fuori luogo comunque va bene siamo qua facciamo quello che dobbiamo fare fortunati dipendenti che possono stare a casa domani vorrà dire che chi dipendente non è starà qua dormirà qua e poi andare a lavorare va bene così non c'è problema grazie.
Ci sono altri interventi.
Ma.
Su alcune cose si possono dividere anche l' intervento del consigliere Baio però bisogna fare la medaglia ha sempre due lati.
Il consigliere Del Vecchio appena detto durante la sua esposizione.
Che lui è pronto anche non discuterli questi e non ha messo aut-aut a nessuno ha solo parlato di considerazioni e consapevolezza io non credo che fra 500 4 emendamenti e quelli presentati dal Movimento 5 Stelle non ce ne potesse essere no.
Non ce ne potesse essere qualcuno tra virgolette discutibile.
Sarebbe bastato provare a discutere vedere se si era posta no no no scusate sto parlando io scusate poi ognuno dice la sua avviavo tutti gli interventi.
C'è il telefono hai ragione però io sono all' opposizione non devo venirci ad importi le cose se tu Amministrazione che devi decidere se io ti ho presentato qualcosa di buono no primo seconda cosa eh.
La democrazia è giusta o sbagliata i costi ci sono anche quando c' era l' assalto alla diligenza da parte dei dei partiti di governo e tutti gli emendamenti delle opposizioni alla Camera anche lì ci sono i costi non è un problema e non è una un un è un falso problema perché lo fanno tutti di qualsiasi colore politico giusto o sbagliato che sia quindi non è che perché lo facciamo noi e giù è sbagliato perché lo fa il PD quando ero all' opposizione era giusto è sempre sbagliato quindi partiamo da questo presupposto non è sbagliato solo adesso io ringrazio la la competenza nell' aver quantificato in 2500 euro i costi del servizio che aspetta tante volte non riusciamo a capire le fatture come sono di che hanno solo la competenza qui si è riusciti a fare la competenza di questo quindi è un emendamento sono emendamenti possono avere una valenza rilevante possono avere una valenza rilevante bastava che il giorno dopo che fossero presentati si capiva subito.
Quali erano gli emendamenti che uno aveva voglia di discutere come era successo allora e come il telefono era stato alzato ma non da parte nostra e si era arrivati alla giù a una presa di posizione questa volta non è stato fatto il motivo io non lo so il mio telefono non è suonato.
No.
Poco dopo.
No fa niente.
Chiedo scusa tanto avremo tempo mi sa di no.
Grazie Presidente io do ragione.
In toto al Capogruppo Baio.
E vi do ragione perché lui dice io non non mi metto.
A parlare di fuffa e pregiudica anche il lavoro degli altri emendamenti e quindi penso agli emendamenti presentati dal consigliere Meregalli però da quello che so il telefono non è squillato neanche al capogruppo.
Dal Movimento 5 Stelle forse perché era negli Stati Uniti d' America.
Però ieri c' era la capogruppo Ppi ieri non c'è okay che poi neanche sì infatti l' ho mandato il messaggio d' augurio fammi finire se mi fai finire io dico.
No ma infatti io ti ho mandato il messaggio da parte di tutto il gruppo di buona volontà guarigione però si delega qualcun altro me l' avete sempre detto voi fatemelo dire per una volta me siete.
Ok sì sì ma c' era Sindaco è del Partito c' era il Sindaco c' era il Sindaco c' era si ingiusto.
C' era Sindaco e immagino che fosse parlare del Movimento 5 Stelle si poteva dato che io riparto dalla questione.
E poi dopo io chiederò anche un' interruzione per parlare col mio gruppo se è possibile se continuare o meno dopo la dichiarazione del.
Del capogruppo del Partito Democratico con gli emendamenti però la questione che io ieri dalla Sindaco va fatto le premesse quindi che non si voleva parlare con Forza Italia e ci stava però Movimento 5 Stelle sulla presentazione di n emendamenti da parte di Forza Italia non aveva colpe.
Però ieri nessuno nessuno ha detto niente nessuno ha detto parliamone.
Quindi mi sì e no tu no tu non potevi dirlo perché non c' era e ci mancherebbe.
E.
Io che io ho chiesto due volte gli emendamenti si discutono voleva nessuno però m' ha detto niente.
E quindi allora una questione politica vi.
La questione è prego.
No è dato.
E che cosa no.
Va be' io son del vecchio siamo messi.
Indi per cui mi sembra.
Una lascio un attimo anche il tempo che trova su questo perché se uno mi dice.
Doveva chiamare uno doveva chiamare l' altro io sul lavoro invece ho qualcosa da ridire perché a suo tempo io non ho potere di chiamare il capogruppo perché io non sono Capogruppo però da consigliere ho chiamato il Presidente del Consiglio comunale e proprio quando c'è stata la questione io presento emendamenti ma immagino che ci sarà una discussione e mi corregga se sbaglio io mi ricordo anche perché.
Questa pratica iscrivere sempre le chiamate che faccio e cosa dico e sono andato a rileggere ma non è il diario visi testualmente comunque blocchiamo la gli uffici.
Prima proviamo a parlare perché è inutile andarli a controllare tutti gli emendamenti mi corregga se sbaglio Presidente di aver detto queste cose lui mi ha risposto ma che poi saranno anche il capogruppo i due cavalli capogruppo a parlarne se se se saranno e.
Sì.
E io le risposi lo dica anche al Sindaco e al perché loro che hanno potere di convocare la capogruppo io no no no sì sì.
Sì sì sì.
Vogliamo.
E quindi quant' altro invece su.
L' emendamento in essere ribadisco.
Come gli altri emendamenti la bontà degli emendamenti degli altri emendamenti ma una questione secondo me di motivazione politica anche la stessa presentazione in vari formati in vari formati perché.
Secondo me e io spero che si possa un giorno ad arrivare a un non dico un vademecum che sarebbe troppo.
Già non si rispondono alle alle e-mail dei Consiglieri comunali Figueres arrivare un vademecum sarebbe sarebbe troppo però arrivare a una bozza di emendamento tipo secondo me aiuterebbe tutti come.
Allora ecco perché si potrebbero dare 5000 euro in più al Presidente del Consiglio comunale e lo dico ironicamente.
Perché potrebbe lavorarci lui alla a questo lavoro.
Però noi sappiamo bene che però la Commissione non è deliberativo sì.
Eh.
Visto scusate visto che si parla a questo essendo Presidente della Commissione.
In quella Commissione.
Ah ok no voglio lavare con la contabilità del tempo.
No.
Io volevo poi ripartire sempre alla presentazione che mi ha mi ha colpito.
E su due punti rappresentazione poi andremo più avanti parlerò di altro però il punto di riferimento di questa amministrazione infatti non può che essere la collettività locale con le proprie necessità e le giuste aspettative di miglioramento tutto questo proiettato in un orizzonte che è triennale.
Il nostro auspicio è di poter fornire a chi legge attraverso l' insieme delle informazioni riportate nel principale documento di programmazione un quadro attendibile sul contenuto dell' azione amministrativa che l' intera struttura comunale.
Nel suo insieme si accinge ad intraprendere e questo affinché ciascuno possa valutare fin d' ora la rispondenza degli obiettivi strategici e strategici dell' Amministrazione ai reali bisogni della nostra collettività il programma amministrativo presentato a suo tempo agli elettori a partire dal quale è stata chiesta e ottenuta la fiducia e quindi il metro con cui valutare il nostro operato.
Se programma di mandato all' Amministrazione rappresenta il vero punto di partenza questo de documento di pianificazione suddiviso nella componente strategica Nikolaos ne costituisce il naturale sviluppo allora volevo fare l' esegesi di una più di questo pensiero.
Collegato poi ai vari emendamenti il punto di riferimento quindi di questa amministrazione non può che essere la collettività locale e uno dice va bene al di là che non so quanti cittadini.
Qualora però giustamente ci hanno delegato a noi a leggere il documento unico di programmazione si accingeranno alla lettura del documento.
Eh eh.
Al di là delle difficoltà oggettive.
Dalla lettura dello stesso.
Io trovo la difficoltà e ribadisco nell' emendare questo documento e se questo documento ha una difficoltà emendativa e l' emendamento è una parte semplice del rappresenta per il lavoro di consigliere figuriamoci ad una lettura.
È la prima volta che poi già la prima volta è da da quando c'è una certa maggioranza poi non leggo più le critiche al governo anche se era sovente un tempo leggere quando al Governo c' eravamo noi quest' anno si tocca di bandiere di meno perché veda non bisogna però dimenticare che il quadro economico in cui opera pubblica amministrazione e con esso il mondo degli enti locali e quanto complesso lo sceglie e lo scenario finanziario non offre certo facile opportunità.
Basta poi non nullo nulla di tagli null' altro e questo ma mi ha lasciato perplesso forse alta forse i tagli non ci sono più i tagli sono scomparsi non lo so forse.
Una novità prima di concludere poi chiedo se ad ogni emendamento si può chiedere sia la lettura del parere contabile parere i pareri così per un voto più.
Grazie.
No una precisazione sui vademecum io non ho detto niente.
Ai colleghi del gruppo in quella Commissione è stato deciso di dopo che la dottoressa Donati ci ha spiegato come fare l' emendamento di non chiedere più il un fac-simile alla all' assessore o all' ufficio economato sul quale poi fare questa cosa la dottoressa Donati ci ha detto capitolo da da diminuire capitolo da aumentare nome dei capitoli che siano tutte e 2 della stessa voce spero e conto corrente o in conto capitale e la motivazione per cui veniva fatto questo suicidi fondi ed è per quel motivo che la Commissione aveva deciso di non andare avanti nella richiesta di questo prestampato che avrebbe potuto agevolare la presentazione.
Preciso quello che ha detto il consigliere Meregalli e visto che la richiesta l' avevo fatta io del facsimile.
E la dottoressa Donati aveva spiegato esattamente questo e anche l' equilibrio di bilancio ovviamente cioè che la voce uscente ma.
Fosse com' è compatibile con quello che si andava a spostare poi nell' altro capitolo.
Non è previsto.
Votare può sospendere un attimo dobbiamo sospendere.
Riprendiamo con i lavori del Consiglio allora come ha chiesto il consigliere Del Vecchio prima della votazione ricordo che il primo emendamento proposto.
Siete d' accordo faccio i primi 38 che hanno ricevuto parere uguale.
Fino no ma dico di più non lo ripeto per tutti.
Comunico che ai primi 38 presentato dal consigliere Del Vecchio hanno avuto parere negativo sia contabile che tecnico.
Ovviamente così non lo ripeto per il secondo per il terzo e il quarto.
Insomma pubblicate cioè se devono essere perduti e ma chi le legge chi a casa non lo sa e i cittadini che seguono il Consiglio comunale non lo sanno ci sono cittadini.
Tanto vale dall' 1 al 38 tutti gli emendamenti ciascuno del valore 5000 euro alla seguente unico scopo espresso sempre in modo identico consistenti nell' aumento del programma di spesa 0 1 0 1 per aumenti indennità Presidente del Consiglio insieme degli emendamenti si prefigge quindi un aumento complessivo di questa spesa pari a 190.000 euro la copertura ottenuta proponendo la riduzione della previsione di 38 diversi programmi di spesa senza indicare se si tratti di spesa corrente e di conto capitale si esprime parere contrario di impunità contabile in quanto l' indicazione del tetto di spesa essenziale per la verifica di regolarità contabile l' esame puntuale dell' emendamento evidenzia la presenza di proposte di riduzione per l' importo maggiore della previsione di bilancio si tratta di spesa sottoposta a limiti questo quello contabile.
Quello che.
Ripeto.
Si esprime parere tecnico negativo in quanto l' importo di tale indennità determinata ai sensi dell' articolo 82 del testo unico 2 6 7 del 2000 di decreto del Ministro dell' Interno 4 aprile del 2000 numero 119 dell' articolo 1 comma 54 della legge 6 del 2005 e pertanto non è suscettibile di.
Procediamo quindi con la votazione su questo emendamento.
Favorevoli.
Cominci a capire favorevoli.
Il io prima della votazione volevo porre una pregiudiziale.
Ma relativo al parere contabile parere tecnico.
Prego.
Prima.
Quindi ora.
Bene grazie Presidente.
Facciamo la votazione favorevoli.
3 favorevoli consiglieri Meregalli del vecchio bassi contrari.
Astenuti.
2 astenuti consiglieri campi.
Attendo segnali.
Emendamento.
Devo parlare più alto medico perché non si.
Emendamento 2 mi scusi Presidente questo punto pongo una pregiudiziale su sì.
Perché non c'è il parere tecnico.
Sì l' ho appena letto il parere favorevole senso che c'è un parere tecnico non favorevole quindi non riesco a capire perché stiamo discutendo.
A capire.
Perché si può andare incontro.
Io presento comunque una pregiudiziale perché.
È mio diritto farlo interventi su questa pregiudiziale.
Niente.
Prego interventi.
No la difesa del dell' emendamento e anche se dinanzi ad una pregiudiziale secondo me.
Politicamente possiamo superare se c'è la volontà ovviamente ci mancherebbe però.
Dinanzi a un parere.
Possiamo procedere e andare avanti capisco le rimostranze del.
Consigliere oggi facente funzioni di capogruppo del Movimento Cinque Stelle però.
Vi era una come avevo già detto all' emendamento 1 una difficoltà.
Oggettiva nella presentazione degli emendamenti.
E quindi.
Il pareri successivi ne prendo atto però capacità funzionalità della politica poter poter procedere anche dinanzi a però ribadisco e scuola.
Le rimostranze ecco.
Ribadito all' inizio capisco capisco le prende il microfono perché non l' ho sentita.
Prego se magari spiego in italiano che cosa hai detto perché io non ho capito rispetto a quello che ha detto il consigliere Gargano qual è la tua posizione a parte ribadire le rimostranze non non ho capito la conclusione.
Sarò appunto io eh ma scusatemi.
Ci mancherebbe ci mancherebbe no io lì io difendo la possibilità di.
C'è già chi no già che a Regolamento e dovresti conoscere si può parlare solo un sì o un no io dato che lui è per a favore cioè di di votare la pregiudiziale e io essendo per il no ho detto che capisco le rimostranze da parte del Consigliere.
Oggi facente funzioni capogruppo Luigi Gargano però ho detto che la politica può superare anche gli ostacoli di natura tecnica perché è la nostra lì è è la libertà e come dicevo prima è la funzionalità.
Dei dei Consiglieri comunali che fanno a prego Consigliere anch' io voterò no proprio per questa questione nel senso che in un nel senso mi sembra giusto questo è il luogo deputato alla democrazia ed è giusto secondo me in questo spazio parlare degli emendamenti probabilmente insomma si parla di argomenti importanti a parte che il Consigliere prima li ha definiti fuffa ma che poi i costi della politica queste cose qui tipo quello di prima mi piace digli di no cioè trovo che sia giusto digli di no anche se non sono accettabili.
E niente poi ho fatto anche riposino questa questo pomeriggio quindi un sacco di tempo e mi piace stare qua oggi.
Grazie.
No che sì anche se tecnicamente non sono accettabili come come come faceva prima di tutto ma come sono stati i pareri non sono accettabili politicamente noi possiamo andargli sopra giusto cioè sì nel senso che politicamente si va a votare questo in fase certo nel momento in cui io dovessi votare sì a un emendamento di Del Vecchio mi assumo anche la.
Il come dire il rischio se vogliamo di andare contro un parere tecnico ma è nella mia.
Facoltà farlo.
Grazie.
Ci sono altri interventi ma mi sarebbe piaciuto sentire l' intervento dell' assessore Panzeri.
Una votazione sulla pregiudiziale.
Si fa la somma che voi prima mentre se andavamo a sedere oggettivamente un po' la pazienza stasera alla Scala.
Cerco di mantenere che tutto resti nelle regole.
Procediamo con la votazione della pregiudiziale proposta dal consigliere Gargano favorevoli.
2 favorevoli.
Contrari alla pregiudiziale proposta.
13.
Contrari 13 astenuti.
Nessuno.
Prego sull' emendamento 2 proposte.
Okay grazie Sindaco grazie Presidente allora procediamo con l' emendamento numero 2.
Che nella motivazione è data ha lo stesso la stessa motivazione dell' emendamento numero 1 quindi l' aumento dell' indennità al Presidente del Consiglio nella fattispecie avvocato Rubagotti.
Andando quindi a maggiorare.
La missione 1 quindi il servizi istituzionali generali di gestione.
Con alcuni residui presunti al 31 12 2 mila 17 88 mila 555 euro e 26 con previsioni di competenza almeno 17 compresi decisioni definitive 275 mila 975 previsione 2 mila 18 200 78 mila 692 previsioni 2 mila 19 345 mila 352 e previsioni 2 mila 20 345 mila 352.
È impegnato a nulla tutte le voci.
E di cui fondo vincolato siamo sui 3 mila 122 per il 2 mila 17 4 mila 382 per il 2 mila 18.
Idem con patate per il 2 mila 19 e 2 mila 20 invece le previsioni di cassa 339 mila 0 75 virgola 10 e previsioni definitive per il 2 mila 17.
E le previsioni 2 mila 18 377 mila 247 virgola 26.
Si andava e si va a toccare e quindi come invece minor spesa la gestione economica e finanziaria di programmazione provveditorato quindi il sempre la missione 1 però questa volta programma 0 3 che ha un residuo i residui presunti al 31 12 2 mila 17 di 257 mila 500 73 virgola 63 con previsioni di competenza al 2 mila 17 di un milione 445 mila 825 virgola 87 delle previsioni.
Al 2 mila 18 di un milione 389 mila 982 previsione al 2 mila 19 un milione 397 mila 232 e previsione del 2 mila 20 un milione 397 mila 232.
Anche qui ovviamente qui impegnato 0.
Per tutti sia i tre anni di previsioni e sia per le previsioni definitive data l' amministrazione.
Qui fondo pluriennale vincolato abbiamo 4 mila 312 euro in quello definitivo delle previsioni definitive quindi del 2 mila 17.
Previsione del 2 mila 18 siamo 4 mila 662 e non vado a ripetere il 2 mila 19 e il 2 mila 20 perché è uguale le previsioni di cassa invece sono di un milione 465 mila 856 virgola 28 per le previsioni definitive del 2 mila 17.
E per le previsioni del 2 mila 18.
Di un milione 647 mila 555 virgola 63 la nostra cioè la mia volontà di presentare l' emendamento anche per dare un la speriamo definitivo.
Ah dare 5 mila euro al presidente per incentivarlo a porre definitivamente ultima pietra.
Sul Regolamento degli organi consiliari tende da me che speriamo possa vedere la fine questa gestazione molto lunga.
Ad oggi non ha ancora calendarizzato la data del prossimo.
Di un incontro secondo me è necessario anche perché il regolamento è normale è completo abbiamo ricevuto le sollecitazioni dell' apparato burocratico comunale quindi penso sia.
Non avevano se non forse un punto da parte mia come.
Componente commissario.
Che di trascendentale che vuol dire forse che l' operato in generale è stato fatto un bel lavoro lungo su un po' troppo però.
Roma non è stato fatto in un giorno quindi anche il nostro regolamento del degli.
Non mi ricordo più il titolo che sul titolo avrei qualcosa da dire secondo me il regolamento nostro che parla di organi collegiali è un bel un bel titolo per fare solo un regolamento del Consiglio comunale ah no adesso c' era anche la questione se parlare di Giunta o meno o fare ma rimaniamo nell' emendamento e se questa è la motivazione sì sì no ma va bene che questa è la motivazione quindi essendo un incentivo spiego perché dare questo incentivo.
Al Presidente del Consiglio perché.
Ribadiamo che.
Essendo facente parte della commissione e avendo il Presidente del Consiglio comunale creato anche un unicum perché agli affari legali e la prima volta che vedo sempre presente il Presidente del Consiglio comunale nella scorsa amministrazione.
Con la dottoressa la l' avvocato calunnie non è non era presente alla alla Commissione.
E quindi secondo me è anche un modo importante e interessante dare anche merito all' operato del Presidente che non mi ha pagato per tutti questi complimenti che sto facendo odiernamente quanto tempo.
Prego quattro minuti quattro minuti li lascio al successivamente.
Prego Consigliere piombo grazie no io in realtà volevo fare l' intervento di prima nel senso che mi riattacco al primo intervento che ha fatto del vecchio.
Perché prima non ho potuto farlo quindi lo faccio adesso.
Torno su sul concetto di democrazia che avete di cui abbiamo parlato stasera.
Io ancora non riesco a capire dove noi non non siamo democratici.
Nel senso che.
Sarebbe un clima ultimamente ma anche nelle Commissioni in realtà dove dove partecipo molto dove c'è in realtà un dialogo più volte in questo Consiglio comunale si è espresso dei ringraziamenti alle Commissioni non per ultimo stasera è come dire boh pensare adesso di non essere democratici e poi fare delle Commissioni dove si accettano addirittura.
Delle delle mozioni diciamo da parte della minoranza mi sembra un concetto di democrazia diverso.
Stesso discorso lo posso fare nei vecchi bilanci quando come appunto ricordava Del Vecchio sono stati addirittura.
Approvati che sono stati recepiti degli degli emendamenti fatti dalle opposizioni perché in Consiglio comunale secondo me se un emendamento è interessante e a una prospettiva che anche la maggioranza può può piacere trovo giusto.
Questi siano recepiti.
Ovviamente se mi si presentano 500 emendamenti 1200 emendamenti.
Tra l' altro uscendo si racconta e si dice.
Forse li aveva ritirati quella volta sono mi ricordo perché poi ho una memoria abbastanza accorta purtroppo.
Uscendo si dice Emma peccato che oggi non ho potuto fare quell' ostruzionismo che avevo voglia di fare allora io mi sento fatemi trovare una parola che non sia scurrile preso in giro mi sento preso in giro.
Anche allora.
Allora un concetto di democrazia io diversa nel senso secondo me trovarci qui la sera.
Per parlare da una parte e dall' altra con idee diverse di.
No io come dire di quelli come vediamo noi la società è una cosa bella.
Trovarci qui è una cosa utile è una cosa come dire che ci deve andare a far sì che ci deve rendere molto fieri di questa cosa.
Trovarci qui la sera.
A fare dei teatrini.
Che raccontano di 500 emendamenti fuffa.
Boh io di fierezza in questa roba non ne trovo.
E quindi e quindi stiamo qui perché dire di no alle volte è più importante che non dirlo allora stiamo qui perché domani mattina quando avremo finito spiace perché domani mattina probabilmente quando tutti avremo finito le energie ci saranno degli emendamenti interessanti.
Magari qualcuno aveva anche intenzione di votare sì.
Forse non mi ricorderò più domani mattina non lo so vediamo come va a finire.
Ho perso del tempo e oggi anche ieri è stato sottratto circa le tre perché ho voluto rispondere a degli emendamenti.
Che avete presentato.
Eh mo mi piaceva parlarne capite anche voi cosa ne pensavate ma questa cosa forse viene messa in secondo piano questo punto da un atteggiamento che dissenso ne ha veramente poco e che collegandomi al concetto di antipolitica collegandomi a l' arrivo delle nuove destre permettetemi una parentesi un parallelismo tra Rifondazione comunista e CasaPound non ha alcun tipo di senso.
Per quanto mi riguarda nessuno perché sono due obiettivi metodologie e completamente differenti e che personalmente non accetto.
Poi apriamo chiudiamo parentesi ne parliamo in altra sede.
Quindi questo secondo me è l' antipolitica trovarci qui la sera.
Per non parlare per.
Adesso sono le 11 e mezza abbiamo iniziato già da un' oretta fino a quando andremo avanti stare qui x ore a non parlare di niente io penso che i cittadini ad un certo punto se ne andrà a casa perché avrà da fare spero che estremi non ci sarà più nessuno anche perché già non è che sia proprio come dire bello e.
Come dire emozionante guardare un Consiglio comunale.
Anche perché è molto interessato alla cosa ringrazio chi lo fa immagino che stasera.
Chi abbia avuto l' intenzione di farlo abbia smesso.
Quindi quella si chiama portare la gente all' antipolitica per quanto mi riguarda.
Mi sono seduto qui per cercare di fare il contrario ovviamente non spetta cioè nel senso spetta a me nel mio nel mio ruolo se dall' altra parte c'è qualcuno che questa cosa non la vuole fare.
Trovo che il mio ruolo sia quantomeno dire di no direi di no per 500 volte e con questo chiudo grazie.
Ci sono altri interventi chiedo se hanno loro poi titolare per la replica interventi nessuno prego allora consigliere Del Vecchio.
Io ringrazio il Consigliere anzi siamo coetanei io ringrazio Andrea per quello che ha detto e mi permetto di usare di darti del tu che poi alla fine fuori dall' assise ci diamo del tu.
E su una questione sì forse abbiamo un concetto di democrazia differente perché per me le dittature sono tutte uguali sia che si chiamino fascismo sia che si chiamano nazismo o comunismo perché per me.
Io sono lì.
Mi ritengo un liberale.
Come ho paura di coloro che volevano farla ma rifare una marcia su Roma.
Ho paura anche quelli che ai manifestanti a Budapest sono andati quei carri armati e avevamo fatto pure il Presidente della Repubblica che li osannava però questo è un altro discorso lo faremo se vuoi davanti a una birra per parlarne.
Hai detto una cosa per me interessante.
Mi disse faccio l' esegesi perché non mi ricordo testualmente mi perdonerai.
E ci sediamo qua è importante dire 500 volte no però mi dispiace perché c' erano anche altri emendamenti che erano suscettibile almeno o di approvazione o di discussione che se ci pensi e l' intervento iniziale che avevo fatto io.
Eh.
Sì e allora.
A me piace a me piacciono le sfide.
E secondo me politicamente la politica vive di continue sfide.
E in questo ottimo assist che mi dai io formalmente ritiro i miei emendamenti di 228 emendamenti perché poi dopo c'è un' altra un' altra assise di emendamenti più interessanti presentati da Meregalli quindi allora un attimo mi faccia finire se no per capire quali sono i 38.
Perché sto parlando seriamente a rischio ai 2 28.
Allora io dico adesso ci sono degli emendamenti se non erro secondo l' ordine prestabilito dal Presidente del Consiglio comunale.
Emendamenti che sono stati fatti seriamente per discuterne per parlarne.
Ribadisco non per approvarli prendete voi la responsabilità politica.
Poi ce ne sono anche dato che lei dichiarato tu suscettibile anche di approvazione.
Ben venga però di una discussione proficua.
Di non trincerarsi com' è successo l' anno scorso.
Dietro al giudizio tecnico.
Perché se è vero come è vero che in Commissione è stato detto che mi hanno parla al microfono perché mi hanno segnalato che anche il mio perdeva un po' e anche tu quindi.
Ok non girarti mai far da sé chiedo venia.
Ho perso il filo ma adesso ritorno eh no dicevo quindi.
Se è vero che si può discutere io qua metto sul banco i ribadisci 228 emendamenti presentati.
Su quelli su Excel il 41 302 di poche dove c' era un efficientamento dell' ufficio tecnico per cui c'è cioè a un attimo prima un aumento di spese gestione economica la formazione dell' Ufficio Segreteria Generale l' efficientamento ufficio tecnico per più celeri le risposte alle interrogazioni visto che io ahimè sono sfortunato con l' ufficio tecnico avete devo dire la verità un bravo Assessore perché mi trovo molto bene con l' assessore Ragazzoni devo dire che però perché le risposte politiche io ci sono denari che parlano sempre sono sempre rimasto.
Soddisfatto per avere la problematica persistere però questo è un' altra questione su o invece le richieste e degli uffici come ben sai mi son sempre abbastanza lamentato l' acquisto torce tattiche i guanti protettivi antitaglio mandato delle risposte importanti e insieme allo spray antiaggressione mi ha dato delle risposte interessanti il la Polizia locale su cui quindi si può lavorare successivamente e quindi Presidente come dicevano proprio una pubblicità sì avete capito bene oh io ritiro questi 228 emendamenti.
Per vedere se è vero posso rispondere poi che si possa forse no però no.
Non si può rispondere quest' altro assalto sempre solo io qui eh e volevo dire no che sa solo io poi al di là dall' altra parte un po' parlano tutti ogni tanto quando caro però il problema va bene così ci mancherebbe però almeno per lo so lo so lo so.
Non è un Piano lo manda a quel paese e lo così allora dichiaro allora siamo tutti d' accordo a consentire un brevissimo intervento glielo faccio fare mandiamo contro il Regolamento vi chiedo alle minoranze sono d' accordo prego allora ma è una decisione ma no ma no quando ha finito Consigliere Del Bene.
Prego ma un' eccezione alla norma il dono della sintesi quando voglio cioè sempre in realtà no solo per dire che in realtà secondo me nel momento in cui uno poi porta a 250 emendamenti e perché li vuole portare e secondo me si deve anche assumere la responsabilità di portarle fino in fondo perché sennò.
Cioè se no ci perdiamo veramente in giro.
Eh non lo so boh cioè io dopo lo faccio lo stesso quello che ho detto prima nel senso che quando lo faccio lo stesso cioè non è che se tu togli gli emendamenti io parlo degli altri emendamenti io gliela gli altri emendamenti do la stessa importanza che glieli do.
Se tu ritieni o li togli se tu li vuoi togliere te ne assumi la responsabilità politica di toglierli quanto te ne stai assunti di presentarli poi di andare a casa prima siamo ovviamente tutti più felici però non me l' assumo io la responsabilità politica di farlo poi queste quattro ormai siamo io ho apprezzato il più 1 mi sono perso del piombo 2 scusate se volete lo rispiego no perché non ho sentito il messaggio però allora no io credo che quello che voleva dire il consigliere piombo era che comunque non è perché c'è che l' ente insomma sarebbe intervenuto indipendentemente dalla.
No no no no no no no io cercavo di capire allora posso provare a.
Come dire va bene ho fatto male a derogare al Regolamento no infatti esso fermi tutti prego finisca l' intervento consigliere Del Vecchio perché ero io che stavo parlando scusi Presidente sì no però visto che derogando al regolamento si aprono poi situazioni che non però no ma è giusto finisca e poi diamo la parola però anche il consigliere del vecchio perché è stato interrotto.
Sì ho preso l' ha chiesta la parola gli avevo concesso.
Le parole su macigni venire a dire che noi stiamo ricattando questo è è veramente una frase però prego consigliere Melgrati perché ricatti li fanno ah va bene chiarito finisca Meregalli poi torniamo nelle regole però allora e poi Del Vecchio Fini perché insomma testé interruzioni ho apprezzato molto il piombo uno eh no mi ha fatto due interventi il primo intervento che ha fatto piombo l' ho apprezzato molto e forse ha avuto il coraggio di fare e di dire quello che magari.
Altri non hanno avuto il coraggio di dire e quindi si è andato tra virgolette una specie di muro contro muro anche se speriamo siano muri Soffici.
La allora nessuno può ricattare nessuno gli emendamenti io sono d' accordo con te che tante volte sono fatte per essere quasi ostruzionismo puro ma lo sappiamo è una prassi che purtroppo come ho già detto prima esiste.
Io voglio vedere il consigliere Del Vecchio si è dimostrato.
Disponibile a togliere questa prima tranche di emendamenti ma per fare una verifica non per ricattare.
Ci sono degli emendamenti che forse possono avere una valenza politica anche se possono avere il voto negativo da parte della contabilità e da parte dell' ufficio tecnico però possono portare delle idee su un qualcosa che può essere fatto di condivisibile o non di condivisibile non è un ricatto se tu mi voti questo io poi tolgo anche agli altri non è quello che è stato detto è stato detto discutiamone basta discuterne seriamente senza nascondersi dietro al parere contabile e il parere tecnico questo è stato quello che è stato detto se su degli emendamenti che possono avere una valenza politica sociale di una certa rilevanza vengono reputati tali anche solo come proposizione non approvazione io credo che chi ha proposto a certe cose le debba solo essere contento questo non è un ricatto è solamente una presa di posizione probabilmente abbiamo perso un' ora di tempo per cito anche una pubblicità una telefonata ti allunga la vita probabilmente se le parti politiche parlo dei Capigruppo e si fossero parlati o avessero parlato con il Sindaco e gli Assessori non saremmo arrivati a questo punto quindi da una parte è giusto allora è chiaro però ci sia criticati ci siamo stati criticati quando non abbiamo presentato emendamenti siamo stati criticati l' anno scorso erano presentati quattro che non andava bene uno.
Quest' anno posso accettare in parte la critica sull' ostruzionismo ma sugli altri io credo che sia stato fatto un lavoro di scelta almeno magari non su tutti perché so che alcuni erano provocazioni politiche lo ammetto ma vanno fatte però vanno fatte in un o in un in un ambito dove si possono fare non in in ambiti magari fossi passatemi il termine natalizio quindi era solo questo e volevo dire magari riusciamo a ristabilire una situazione la responsabilità politica di toglierlo nessuno ti chiede di averla Andrea per l' amor di Dio lo fa chi li ha presentati ma è una cosa che evidentemente ha ponderato il Consigliere che li ha presentati giusto o sbagliato che sia l' averlo presentato giusto o sbagliato che sia di averli lì averli tolti per essere moltissimo chiaro io i 500 non li ho letti ma no va bene però basta intervenire risolverli tutti gli altri sì vorrei dirti di no silenzio piombo.
Meregalli ha finito do la parola anche a questo punto Consiglieri del Movimento Cinque Stelle se vogliono dire qualcosa però siamo usciti dallo schema poi è stata un' eccezione che sia chiaro a tutti vista prego campi sì prego Consigliere Calì entrare un attimo nel merito della della discussione perché sono state usate parole molto importanti come democrazia ad esempio o antipolitica e a quanto pare qua è tutto molto soggettivo perché.
E devo proprio esprimere il mio credo il nostro punto di vista anche un una non risposta reiterata alle.
Alle domande fatte è un è un modo di fare antipolitica per quanto riguarda invece l' ostruzionismo io sono in questa assemblea da poco ma non mi sembra che sia uno strumento usato ripetutamente no come un modus operandi per fermare a tutti i costi il lavoro il lavoro della Giunta.
Detto questo insomma.
L' ostruzionismo.
E una delle armi una delle frecce a disposizione dell' opposizione.
Viene credo legittimamente.
Usato quando evidentemente.
Che scarsissimo dialogo grazie quindi ridò la parola al Consigliere Del Vecchio che era stato interrotto.
E non so se vuole aggiungere altro se vuole confermare la sua decisione insomma finisco.
Guardi io dato che ahimè prevedono una gerarchia e gerarchicamente la parole ecco scusate non si sente okay credo una gerarchia e gerarchia che anche le gerarchie della parola data quindi se ho dato la parola non è che la ritraggono e ho detto che ritiro i 228 emendamenti e così.
Sentendo anche il capogruppo vediamo io 126 326 perché abbiamo già votato giustamente Presidente chiedo venia e no lo lo ritiro e.
È vero le parole usate sono importanti perché.
Io dico la verità che ho sentito quella parola che mi ha fatto male perché al ricatto.
Il CATI o lo fanno i bambini ma non avendo più l' età del bambino e ricatti li fa la mafia e.
E quindi ci rimango male in questa assise sentire una parola del genere dal capogruppo da Massimo Baiocco una persona che stimo perché qui nessuno vuole fare nessun ricatto.
Qui c'è ognuno ha un modo un' idea di interpretare la politica.
Mi mi domando perché gli emendamenti 2000 emendamenti in Regione Lombardia vanno bene prese presentati dal Partito Democratico e non vanno bene in.
Consiglio comunale a Settimo Milanese 500 emendamenti da Forza Italia ecco questo è un attimo una.
Se poi ovviamente anche il gioco delle parti la schizofrenia ovviamente quando si è maggioranza si critica sempre chi fa ostruzionismo se si invertono i ruoli l' ostruzionismo è tale pratica democratica importante primo ostruzionismo repubblicano della storia l' abbiamo avuto proprio in Assemblea costituente da parte dell' allora Pci e non certamente la DC che la maggioranza stessa dell' Assemblea Costituente.
Eh però io voglio provarci ribadisco.
Adesso abbiamo questi emendamenti poi ci sarà se non erro un' altra tornata di miei emendamenti mi corregga se sbaglio Presidente sequestra l' ordine dei lavori e sono tre tornate poi ok e quindi è inutile allungare.
Il brodo già già già lungo e quindi.
Dichiaro il ritiro degli degli emendamenti da 2 a 220 sì non mi chieda il numero della protocollo perché non me lo ricordo.
Bene questo punto trovo un po' male a parlare a questo microfono invece.
Passiamo agli emendamenti che sono stati presentati dal consigliere Meregalli che hanno appunto sono arrivati alle 16:40 il protocollo era il 41 304.
Prego Consigliere Meregalli spero che l' ordine sia lo stesso che ho io se no vado a questo e io poi.
Allora gli emendamenti che ho mandato sono quattro.
Vanno a ad intaccare delle situazioni che ci sono in questo momento sul territorio la prima di 30.000 euro.
Andrebbe a diminuire il capitolo 10 0 5 che al momento ha una uno stanziamento di 1.075.000 milioni 125.000 euro per 30.000 euro di importo.
E andrebbe ad aumentare la missione 1 0 5 gestione dei beni demaniali e patrimoniali cos' è questo emendamento recentemente a Vignola è stato fatto un parcheggio vicino al al campo di calcio e del welfare di Chignolo e l' ultima volta che ci sono passato a fine novembre era sprovvisto di illuminazione.
Allora il parcheggio è utilizzabile di giorno quando ci sono le partite da dai genitori dei bambini delle squadre avversarie tutto però durante la sera e utilizzato dalle famiglie che abitano lì e soprattutto se si se si tratta di donne diventa una situazione rischiosa soprattutto proprio perché è un parcheggio isolato da abitazioni che già ci sono sul territorio.
Io premetto premesso l' ultimo sopralluogo lì l' ho fatto il 30 settembre e scusate il 30 novembre e non c' era illuminazione la motivazione del mio emendamento era proprio questo di garantire una sicurezza per chi di sera lascia la macchina lì e deve fare 150 200 metri per arrivare alla propria abitazione grazie ecco prima della discussione a quell' leggo i pareri così.
Allora parere di irregolarità tecnica in riferimento all' oggetto delle Manden dell' emendamento si esprime parere non favorevole in quanto l' impianto di illuminazione pubblica di cui all' emendamento già previsto finanziate da appaltato da ERSAF.
Nell' ambito dei progetti finanziati per Expo e sarà realizzato a breve e cordiali saluti dal punto di vista invece contabile il presente parere rilasciato agli emendamenti presentati all' operaio dell' emendamento non indica se la riduzione proposta programma di 5 riguarda spese correnti e di conto capitale nemmeno alla descrizione consente individuare tale distinzione si esprime parere contrario di regolarità contabile in quanto elemento sopraindicato essenziale per la verifica di regolarità contabile.
Lo rileggo ho detto forte allora l' emendamento non indica se la riduzione proposta per il programma 10.0 5 riguarda spese correnti o di conto capitale nemmeno la descrizione consente di individuare tale distinzione si esprime parere contrario di regolarità contabile in quanto l' elemento sopra indicato è essenziale per la verifica di regolarità contabile questo è il parere io io le leggo a me posso sì prego sembra di capire che il parere sconta l' errore che da quello che ho capito e è corretto l' emendamento dal punto di vista contabile perché prende una parte capitale se non ho capito male però al di là di questo problema è che chiede un intervento che già è stato programmato e appaltato per cui evidentemente nel merito non possiamo votare favorevolmente anticipo la dichiarazione di voto ma non perché siamo contrari al fatto che.
Ci sia l' illuminazione no no no ma per spiegare il voto visto che dobbiamo discutere giustamente non non perché non siamo favorevoli alla denominazione in quella zona ma semplicemente perché è già stata programmata dall' Amministrazione ed è già stata appaltata per cui verrà fatta a breve tutto qua.
Io.
Bene chiedo se ci sono altri interventi poi per la conclusione ci sono altri interventi nessuno prego Alfarano prego consigliere Del Vecchio.
Se ha il mio capogruppo ma è normale che si apre un parcheggio e con tutti i problemi che possono esserci in serale perché io con un altro parcheggiato laiche ed è veramente buio più più ti avvicini verso il campo sportivo verso la campagna e aprire un un un parcheggio completamente al buio e io cioè anche per motivi di sicurezza cioè dico la verità poi.
Sarà che forse ho una fidanzata veramente pauroso però io vi invito a me bene o male va però una donna al parcheggio e parcheggiarlo in fila alla fine di quel parcheggio mette mette paura ecco.
Sì sprecone ma solamente una domanda.
La tempistica della dell' installazione di questi pali qual è perché mi collego a quello che è appena stato detto io credo che un parcheggio qualsiasi struttura debba essere.
Utilizzata nel momento in cui c'è tutto non si può secondo me è limitante una cosa del genere viene fatta grazie a Dio non è successo niente però abbiamo dei pregressi di danni a macchine in parcheggi a Vignolo quindi insomma io credo che la tempistica.
L' illuminazione dovessero essere almeno contestuale a quella che era l' inaugurazione del parcheggio oggi di mesi ne sono passati perché se ricordo bene è stato aperto subito dopo l' estate quindi siamo già a circa quattro mesi e adesso le giornate sono anche buio alle cinque e mezza già buio quindi insomma capire quando andrà fatta questa questa cosa grazie.
Forse c' è la risposta che la diamo prima di procedere alla votazione risponde il Sindaco.
Sì allora in merito ai progetti appaltati è emersa con Expo 2015 ci sono un po' di criticità che stanno in capo proprio alla gestione delle gare per quanto riguarda l' operato dell' appaltatore.
In realtà il progetto di riqualificazione dell' area fornace prevedeva la realizzazione del parcheggio la reazione della del portico e la realizzazione degli orti.
Ci siamo trovati purtroppo in una situazione tale per cui ERSA fa appaltato una serie di progetti e questi progetti sono stati svolti in fasi diverse con.
Tempi di di fermata diversi nel senso che non è solo una una questione in capo terza stiam parlando di quel progetto lì e parlo di quello però estendibile questo ragionamento è estendibile anche sulla pista ciclabile direi Romoli.
Per cui così magari non tutte le volte non non sto a rispiegarlo tutte le volte.
Quindi per fare per far sì che.
L' area comunque l' area è un' area particolarmente delicata soprattutto quando il sabato la domenica ci sono le partite.
Perché in realtà senza l' attuale parcheggio più o meno va be' c'è il parcheggio un po' selvaggio perché si passa si monitora quello che succede sul territorio però tendenzialmente le macchine non arrivavano finora.
Per cui poi sappiamo anche che magari quando c'è un parcheggio nuovo siccome il parcheggio non non devi scendere aprì la creare magari la macchina la lascia anche fuori per comodità.
Però va bene nel senso che non è.
Per fare in modo per far sì che soprattutto tutta la partita degli orti potesse andare bene noi abbiamo fatto il collaudo delle opere effettuate e abbiamo aperto l' area diversamente oggi l' area sarebbe chiusa vi faccio che vi riporto anche questo esempio abbiamo riqualificato tutta l' area del Patellani non so se avete visto il comunicato che è uscito qualche settimana fa l' area del Patellani è chiusa è completamente chiusa perché come Amministrazione ci siamo impuntati nel non volere le aree perché il ponticello non è ancora stato collauda non al collaudo allora siccome aprire quell' area significa passare necessariamente sul ponticello io voglio il collaudo e allora tengo l' area chiusa a differire per rinvio per il parcheggio invece per la il progetto di riqualificazione della Fornace sinceramente.
Ho ritenuto che abbiamo ritenuto come come Amministrazione comunale abbiamo ritenuto che potesse valere la pena invece di comunque far accedere agli spazi nuovi del parcheggio e portare avanti il progetto degli orti degli orti quindi da questo punto di il motivo per cui non è ancora completato e ci sono anche altre opere che non sono completate fondamentalmente è questo tenete presente che con il codice degli appalti con tutte le nuove normative è diventato adesso c'è il neo per dire lo sto meglio nella perché abbiam fatto un sopralluogo proprio poco tempo fa sulla le ha l' aria del Patellani il motivo per cui il collaudo il collaudo del ponticello non è stato fatto è perché la procedura prevede l' esternalizzazione la gara insomma l' ha appaltato il collaudatore è sardo.
E non si schioda dalla Sardegna in questo momento per cui finché lui non viene noi non avremo con la ero sola e cioè voglio dire non è una cosa che è imputabile a noi è una cosa assurda è una cosa che fa arrabbiare però purtroppo è come funziona oggi in alcuni contesti con le attuali normative per cui da questo punto di vista.
Abbiamo preferito.
Prendere tenere posizioni diverse a seconda dei progetti però perlomeno il parcheggio è vero che la notte non è un bel posto.
E che comunque è un qualcosa che rimane completamente coperto però per lo meno.
Durante le partite al sabato la domenica e accessibile quindi da questo punto di vista abbiamo abbiamo soppesato quali erano i pro e i contro e abbiamo preso la decisione sulla tempistica purtroppo non ho una risposta ma perché anche l' appaltatore stesso nulla sa ecco tutto qui.
Prego c'è una precisazione poi una piccola precisazione per spezzare una lancia nei confronti di ERSAF che purtroppo questo vale per tutti gli appalti che vengono fatti nel momento in cui tu fai l' appalto viene aggiudicato vengono consegnati i lavori poi purtroppo le amministrazioni pubbliche non hanno possibilità di andare a incidere su quella che è la realizzazione delle opere la faccio più semplice fammi prima questo o fammi prima quello cioè non possiamo dire niente l' unica cosa che possiamo dare è un un inizio e fine lavori no però anche la fine lavori poi risente di tutta una serie di cose per cui ripeto per la parte pubblica nel senso se il sardo non arriva è molto difficile per l' Amministrazione pubblica andare avere strumenti per poter andare a far invertire questo salto diciamo così ci sono le penali ma sono veramente irrisorie per cui a volte una volta preferisce pagare la penale.
E non fare quello che è tenuto a fare perché magari gli costa gli costa meno pagare la penale ma piuttosto che non so che è una stortura è una cosa che veramente.
È chiaro.
Scusate.
Ora una domanda sì e adesso ho sentito la relazione del Sindaco la ringrazio io però Baldassarre dice che verranno realizzati a breve eh però il Sindaco mi dice che invece non si sa quando verranno allora la questione Baldassarre non si può fare l' esegesi del pensiero dell' ingegnere del coordinatore però.
Nello scrivere era più natalizio e pensava e sperava quindi in un regalo sotto l' albero e per farla breve è più una speranza e quindi però invece bisogna essere.
Perché.
Una stupidata però quando abbiamo presentato questi emendamenti abbiamo chiesto un po' in giro e al Circolo tutti mi parlavano di questo parcheggio che ho vissuto una volta sola dico la verità gode perché abbiamo fatto la riunione dive e non trovo per il riavvio non si trova mai parcheggio i numeri che viveva seguono ma detto questo eh però hanno proprio un' esigenza eh eh secondo me visto anche la realtà io invito voi non sono io il responsabile comunicazione però anche a comunicarlo in giro perché nessuno lo sa di.
Della situazione in essere e quindi secondo me sarebbe anche importante andare a andarne a parlare perché.
Tutti lì cioè è un vero problema.
Però anche capire anche la tempistica perché lui mi dice a breve.
Penso più di credere al Sindaco quando adesso mi ha spiegato bene la situazione e mi dice però che si avvii veramente in una situazione.
Direi di limbo ecco grazie prego per regali per l' accusa io volevo chiudere ringraziando per le risposte precise magari chiedere se è possibile magari far mettere un generatore l' ha presa dalla Protezione civile che faccia un qualcosa che non sia sostitutivo dell' illuminazione pubblica ma che dia una parvenza di sicurezza alle persone che vanno a parcheggiare a una certa ora non so se è possibile.
La butto lì come ipotesi e per chiudere niente volevo solamente dire che in base alle risposte mi son state date essendoci un bando e tutto ritiro l' emendamento perché la risposta è stata data dal Sindaco e dall' Assessore sono state chiarifica canti il breve periodo io spero che non sia lo stesso finanziario perché il breve periodo sono diciotto mesi spero che finisca molto prima grazie.
Proseguiamo a questo punto visto che viene ritirato l' emendamento con l' emendamento 2 del Consigliere Meregalli.
Allora il secondo era quello che prima ho definito un po' provocatorio che rifaccio pur avendo avuto chiara la risposta politica dal Sindaco più volte su questo argomento.
Allora qui andavo a a fare un giro di 25.000 euro io le chiamo giri andando a togliere come a mio dirà l' Assessore Panzeri 25.000 euro da la 0 5 0 2 che erano i lavori a Palazzo granaio.
E visto che l' Assessore Regazzoni mi ha insegnato la parola efficientamento la usata per questo emendamento gli andavo a mettere nella missione 0 4 di istruzione diritto allo studio e istruzione prescolastica contributo una tantum per efficientamento energetico nelle scuole paritarie di Vignole di Settimo Milanese in virtù del contributo sociale dato in sostituzione del servizio pubblico questo era.
L' idea che andava a condividere l' efficientamento e ed era diciamo l' emendamento provocatorio come l' avevo chiamato prima.
Ci so ci sono interventi prego Consigliere siano.
Ah no e leggo i pareri leggo i pareri scusate allora iniziamo dal contabile che ce l' ho già sottomano contributo lo dà parere di regolarità contabile l' emendamento non indica se la riduzione proposta per il Programma 5.0 2 riguarda spese correnti.
Nemmeno descrivono tale distinzione si esprime parere contrasti è sostanzialmente uguale all' altro fa lo salto allora.
Emendamento numero 2 contributo notando un parere di regolarità tecnica parere favorevole dottor Michelangelo Riva in merito alla diminuzione della spesa si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 5 programma 2 in quanto gli stanziamenti presenti in bilancio servono a coprire spese ordinarie di gestione manutenzione ordinaria della Biblioteca ingegner Baldassarre in merito alla diminuzione della spesa si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 5 programma 2 in quanto non è possibile ridurre la spesa prevista per personale trattandosi di spesa stabiliti dal contratto collettivo nazionale di lavoro dottoressa benissimo in merito alla riduzione della spesa.
Per la diminuzione delle spese i fondi stanziati in una missione 5 programma 2 sono commisurati alle spese di funzionamento del Servizio attività culturali interventi diversi del settore culturale dottor Riva per c' era un altro.
Merito alla diminuzione della spesa si esprime parere negativo per la diminuzione della spesa alla missione 5 programma 2 in quanto la previsione di spesa per utenze pulizia della biblioteca è formulata sulla base dei prevedibili i fabbisogni di ordinario funzionamento.
Ha ignorato.
Chiedo all' assessore al bilancio se può spiegare una questione.
Allora sì mentre la diminuzione della spesa si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 5 programma 2 in quanto non è possibile ridurre la spesa prevista per il personale trattandosi di spese stabilite dal contratto collettivo noi abbiamo gli stipendi nell' incontro cioè non ho capito questa che spesa sarebbe che non è possibile toccare.
Nessuno lo sa no io di certo.
Però.
E allora qua.
Prego.
Non capisco perché le spese dei dipendenti non solo rientra nella spesa corrente no io non posso non non entro nel merito dei pareri che sono stati per i tecnici allora io credo che ci sia una che ci sia stato un errore di fondo nel momento in cui all' introduzione l' introduzione dei degli emendamenti presentati dal consigliere Mariani c'è il riferimento al conto capitale perché tutto quello che riguarda le spese correnti e le spese del personale non lo so è un' ipotesi perché non ho non ho una risposta da dare non ce l' ho che allora non ho l' ufficialità della risposta non vi posso dire è un è un' ipotesi rispetto anche a quello che io li ho ricevuti i pareri li ho letti quando sono arrivati settimana scorsa e sinceramente non sono stata poi sono andato a chiedere non sono entrata nel tecnico.
Specifico dei dei dei singoli pareri che hanno dato i perché fondamentalmente come è già stato detto credo più di una volta in Commissione ma come è stato detto anche questa sera in Consiglio.
Tendenzialmente a noi in Consiglio comunale interessa l' oggetto.
Dopodiché è vero anche ed è stato anche detto che possono esserci pareri con tecnici non contrari ma le scelte politiche possono invertire invece che portare in su l' altra direzione per cui da questo punto di vista io è semplicemente un' ipotesi quella che faccio perché non è.
Non lo conti come intervento è però no e abbiano protetto è solo una questione ma penso anche per tu è una domanda interessante no perché era una richiesta sì poi no secondo avranno tempo ci sono le feste quindi poi però che ci sia una spiegazione sulla questione per me sarebbe anche cioè capire Chimento personale per tutti ecco.
Ci sono interventi c' era il consigliere Fiano che ho alzato la mano prego grazie Presidente ma indipendentemente dai pareri favorevoli e sfavorevoli la stanchezza.
C'è stato un esordio un po'.
Per.
Indipendentemente reso dei pareri favorevoli o sfavorevoli che ci son stati questa effettivamente è una provocazione questa questo questo contributo una tantum per l' efficientamento energetico che detto sinceramente dopo aver fatto e concluso una un diciamo una una una una una convenzione di 90.000 euro apre da poco andava a chiedere ancora 25.000 euro mi sembra veramente una provocazione dai ammettiamolo iniziamo se ecco se ammettiamolo perché 90.000 euro o andate a cercare un Comune che dal 90.000 euro nelle paritarie poi me lo dite dove sono io ho parlato con alcuni comuni alcune scuole paritarie fuori dalla Lombardia e quando ha saputo cosa andavamo noi.
Non dico cosa han detto.
Eh no non dico le parolacce va bene però me ne guardo bene pertanto io politicamente non è non non non riesco ad accettare una nuova un nuovo una tantum una nuova una nuova proposta di stanziamento e devo utili tenerla inaccettabile ma non perché uno non voglia e perché non è il momento ed è stata fa 90.000 euro sono veramente tanti 90.000 euro più le.
La mensa che paga una parte più i diciamo le rette che pagano sono soldi che nelle paritarie ne arrivano tanti poi dopo se non si riesce a gestirli è un altro discorso e grazie ci sono altri interventi.
Prego consigliere Gargano solo una precisazione non entro nel merito dell' efficientamento noi ci anticipò ci asterremo su questo tema.
Volevo solo ribadire quello che sta emergendo adesso e ha fatto un chiarimento anche il Sindaco prima cioè io ho notato che in vari emendamenti non accettati sotto il parere tecnico è questo il primo che andiamo ad affrontare si parla di contratti collettivi nazionali e importante forse era importante chiarirlo prima perché le motivazioni tecniche contabili parlando di stanziamenti che andiamo a toccare anche sui nostri emendamenti che affronteremo dopo e io li ho letti più o meno tutti i le motivazioni sia contabile che tecnico contabili.
Che che fanno riferimento a dei contratti che normalmente ci si ci ha spiegato l' assessore in Commissione fa parte del macroaggregato 101 cioè degli stipendi e delle varie missioni quindi di che cosa parliamo quando io ho specificato e credo che l' abbia fatto al di là dell' errore spese correnti in conto capitale che nella Capigruppo precedente abbiamo chiarito.
Era un errore che poteva essere mai passato e siamo qua a discuterli ma si fa riferimento agli acquisto di beni e servizi quindi mi domando visto che troveremo più volte questo parere perché si fa riferimento ai contratti collettivi nazionali e questo è il primo caso si può avere una qualche spiegazione è già stata chiesta.
No quello che chiederei è stato appena chiesto dalle.
È stato detto che.
Sì sì no però la risposta alla sua domanda l' hanno dato un attimo fa.
Quindi cioè non è che può cambiare da un minuto all' altro.
No c'è problema è che questi queste queste risposte non sono risposte della parte politica sono risposte degli uffici per cui.
Già chiederò agli uffici.
Sì no ma poi la domanda era stata appena posta dai Consiglieri per cui non sono piene di pareri i pareri sono necessariamente vincolati dalla parte politica perché sennò non sarà prego prego Sindaco però scusate adesso faccio un po' la polemica allora questi pareri questi pareri sono stati.
Consegnati al Consiglio ai Consiglieri con la convocazione del Consiglio comunale venerdì scorso allora la maggioranza si è trovata a discutere sugli oggetti degli emendamenti così come ho detto cinque minuti fa.
Ieri sera in Capigruppo mi son sentita dire io non li ho letti allora l' interesse di capire se ci sono stati degli errori di valutazione di chi è di chi ha presentato eventualmente gli emendamenti ora costiere Meregalli ieri sera non c' era aveva avvisato che non c' era c' era il Consigliere Del Vecchio se su qualche cosa di tecnico che non un ritorno cioè non possiamo assumerci noi il compito di fare tutte le verifiche.
Perché anche rispetto alle cose che ci sono no no no no no però sto cercando di far chiarezza nel senso che se ieri sera in Capigruppo fosse stato detto ah però sono arrivati degli emendamenti che danno un parere tecnico che dal nostro punto di vista è sbagliato perché di qua di là di su noi oggi avremmo avuto banalmente il tempo questa domanda che oggi questa sera al Consigliere del resto a Delvecchio posto in Consiglio comunale la faremo ai nostri uffici che.
Sì sì no no dico ma la la domanda che questa sera è stata posta in Consiglio comunale la faremo dopodiché.
Se veniva fatta ieri sera magari la risposta c' era anche per per oggi non è colpa di né c'è e ognuno si assuma la responsabilità di noi e di essere arrivato comunque ieri in Capigruppo dichiarando in Capigruppo non ho letto la documentazione del Consiglio ora io credo che sia cosa va bene però poi cerchiamo anche di riportare la discussione all' interno di quelli che sono.
I luoghi dove le discussioni vanno fatte perché sennò se non parliamo non lo so c'è trasparenza dei massimi sistemi ma forse non è il luogo per parlare dei massimi sistemi.
Prego Consigliere Meregalli per concludere sì per concludere abbiamo scoperto.
Ho scoperto anzi credo che lo sapevo già ma questa sera ho avuto l' ennesima dimostrazione.
Che abbiamo in Consiglio Giano bifronte non è più siano marchigiano io spero che veramente qualcuno con le stesse persone.
Ci siam capiti grazie.
Vari interventi.
Fatto personale no.
No no no procediamo con la votazione.
Procediamo con la votazione sull' emendamento proposto dalla Consigliere Meregalli favorevoli.
3 favorevoli i consiglieri e Meregalli Del Vecchio e bassi contrari.
10 contrari astenuti 2 i consiglieri Gargano e campi.
Passiamo al Missione 3 alla emendamento 3 del consigliere Meregalli.
Qui erano 50.000 euro sempre presi dalla missione numero 10 trasporti e diritto alla mobilità.
Praticamente questi soldi andavano visto che ancora non si ha un progetto definitivo dei lavori della tangenzialina 480.000 euro in gara di sicuro qualcosa si va a risparmiare.
50.000 euro ci stanno da dare alla Missione 3 0 3 0 1 polizia locale amministrativa.
Effettuare un eventuale ulteriore acquisto di videocamere tranne una per efficientare il servizio di controllo delle zone di accesso e sensibili sul territorio e provvedendo ad un' installazione efficace e tempestiva in sinergia con quanto verificato da un' indagine ANCI lab su tecnologia per la sicurezza dei Comuni lombardi volevo leggere alcune cose questo è una.
È un sondaggio diciamo che è stato fatto dalla Regione da ANCI in Regione e sui a tutti i Comuni non so se ha partecipato anche il Comune di Settimo magari poi mi risponderà il Sindaco o l' Assessore da dove risultano queste cose i responsabili dei servizi per la sicurezza degli enti lombardi titolare di servizi di polizia locale ritengono che in generale l' adozione di tecnologie avanzate sia di grande importanza per la prevenzione dei rischi legati alla sicurezza su una scala da 1 nessuna importanza 10 fondamentale la media è pari a 8.8.
Si tratta di giudizi trasversali anche politicamente che non sono influenzati da fattori quali dimensioni demografiche o di istituzione territoriale.
Inoltre la mediana posizionata sul valore 10 sottolinea come la grande maggioranza dei rispondenti abbia fornito giudizi molto alti sotto l' 8 ha votato meno di un terzo di queste persone di questi Comuni che hanno fatto questo questo sondaggio della Regione di ANCI UPI ANCI Regione il sistema di videosorveglianza integrato è considerato da responsabile per la sicurezza il dispositivo più importante da avere a disposizione.
Anche il sistema di controllo degli accessi e ritenuto molto utile per il proprio contesto territoriale.
Uno di questi punti parlava delle priorità degli Investimenti e diceva che opinione dei referenti per la sicurezza degli enti lombardi che eventuali investimenti debbano concentrarsi principalmente per adottare azioni di prevenzione per la sicurezza che insieme a controlli stradali deterrenza di atti illegali raccoglie punteggi molto elevati dalla maggior parte dei rispondenti.
Le conclusioni erano i responsabili per la sicurezza dei Comuni lombardi che nella maggioranza dei casi sono comandante di Polizia locale o amministratori ritengono che l' utilizzo di tecnologie per la prevenzione dei rischi legati alla sicurezza urbana sia di grande importanza il loro giudizio però non è generico ma si differenzia sia in base alle differenti tipologie di sistemi tecnologici sia da considerazioni sull' effettiva utilità che i diversi dispositivi hanno per la loro realtà territoriale.
Quasi la totalità degli addetti ritiene che il sistema di videosorveglianza integrata sia molto utile se non fondamentale per il presidio del proprio contesto territoriale.
Altri indicano i sistemi di controllo degli accessi ugualmente importanti.
Sistemi di videosorveglianza integrata e di controllo degli accessi sono percepiti come dispositivi maggiormente efficaci per i propri contesti indipendentemente dalla dimensione della localizzazione geografica dell' ente.
In media ci sono circa venticinque telecamere per comune il dato non è particolarmente indicativo in quanto l' elevata dispersione lo rende abbastanza inutile.
A rende inattendibile il numero medio di telecamere sono i Comuni di piccole dimensioni che presentano un numero di apparecchi a parità di fascia democratica alquanto differente.
Quindi questo era una proposta per aumentare la sicurezza visto che probabilmente non siamo più uno ASI di pace come lo eravamo ma purtroppo qualche fatto di microcriminalità c'è stato e purtroppo sembrano in aumento che è una costante purtroppo negativa di tutto il territorio non è un fatto limitato al nostro Comune quindi voleva essere un qualcosa per.
Avere dei deterrenti e per avere soprattutto la possibilità di non essere immediatamente.
Presenti sul posto dove succede qualcosa almeno di riuscire poi ad agevolare le indagini per ricercare i colpevoli di queste di questi reati.
Leggo il parere quello lo salto leggo l' altro e basta.
Leggo solo quello tecnico salto le premesse che richiama il protocollo eccetera eccetera dice il progetto di ampliamento del sistema di videosorveglianza comunale prevede l' installazione di undici varchi di controllo targhe e monitoraggio dei veicoli che entrano nel nostro territorio comunale accedendo attraverso le strade di collegamento con i comuni limitrofi quattro di questi varchi sono già realizzati con l' ultima variazione di bilancio di novembre ultimo scorso sono stati previsti investimenti per 80.000 euro da impegnare per la realizzazione nell' arco del 2018 di ulteriori quattro varchi sul bilancio 2018 sono poi stati previsti ulteriori investimenti per euro 40.000 da impegnare per la realizzazione degli ultimi tre varchi rimanenti.
Contestualmente è in fase di adeguamento implementazione impianti esistenti per il controllo dei punti sensibili mirati parchi piazze edifici pubblici eccetera.
Con collegamento diretto alla centrale operativa del Comando alla luce di quanto descritto allo stato attuale non appare necessario lo stanziamento proposto con l' emendamento in parola e pertanto si esprime parere di regolarità tecnica negativo.
Ci sono interventi prego Consigliere Baio.
Sì da questo punto di vista in questo caso mi sembra che il parere di regolarità tecnica risponda adeguatamente alla alla richiesta di emendamento che è stato presentato e che anche noi come maggioranza abbiamo valutato e.
Rendendoci conto di due cose i due aspetti che secondo me sono importanti uno è che questa Amministrazione come emerge dalla dal parere di regolarità tecnica ma insomma come è sotto gli occhi di tutti ha già stanziato parecchi fondi ai fini della implementazione della videosorveglianza però ci vuole secondo me bisogna anche rendersi conto che la videosorveglianza seppure utile da certi punti di vista ci mancherebbe altro sennò non avremmo impegnato quei fondi non è l' unica è la più importante risposta al problema della sicurezza perché secondo me il problema della sicurezza lo si affronta anche nell' ambito dell' inclusione sociale nell' ambito del controllo del territorio da parte della cittadinanza attiva che sono questi sistemi diciamo che rendono un territorio più sicuro poi certo poi ci sono i i fattori diciamo glieli fattori patologici che invece devono essere monitorati con anche con la videosorveglianza e anche evidentemente con il controllo delle forze dell' ordine ma io penso che quello che si è fatto e quello che si sta facendo è proprio questo io non voglio dire con questo che l' emendamento di Meregalli non tiene conto anche dell' altro dell' altro aspetto che ho evidenziato ci mancherebbe altro era semplicemente per prendere spunto da questo emendamento per poter diciamo come è stato richiesto e come è giusto che sia discutere del tema dell' emendamento secondo me la la sicurezza è un tema molto importante la sicurezza sia dal punto di vista della sicurezza effettiva sia da qualcuno l' ipotesi dal punto di vista sicurezza percepita.
Molte volte le videocamere rispondono a questo secondo aspetto non tanto al primo è importante anche questo secondo aspetto ma secondo me quando si parla di sicurezza non bisogna dimenticarsi di quello che è il.
Problema vero è quello ripeto del tentativo di inclusione sociale del tentativo di controllo del territorio da parte della cittadinanza più che dalle forze dell' ordine o o comunque esclusivamente delle forze dell' ordine.
Detto questo appunto per entrare nel merito dell' emendamento il nostro voto sarà contrario per questo motivo semplicemente per questo motivo.
Ci sono interventi prego consigliere Del Vecchio.
Come preferite voi no prego consigliere Del Vecchio grazie Presidente ho letto con interesse i social piacciono.
No no no no.
E la nota di ieri del del comune proprio a riguardo delle telecamere oggi pardon no usati ieri i ragazzi hanno ragione o abbia superato la mezzanotte da sopra vi auguro anche buon inverno e non che oggi è il giorno più corto ma è sempre un giorno più lungo però poi sono questioni di altri però detto questo.
Santa Lucia ma è un modo di dire è vero giorno sarebbe l' inverno poi no in quanto si parlava di un importante somma 275.000 euro stanziati.
270.
A decidere in due anni.
No allora è sbagliata la nota adesso un' adeguata arrivederla però.
In due anni abbiamo investito nel progetto 275.000 euro per un sistema integrato 275 ha visto che però alcune volte serve il consigliere comunale del vecchio.
Allora no va be' comunque 275 257 mi perdonerà Lisiero ma sono cifre importanti ecco eh eh eh e quindi noi avevamo fatto presentato anche a suo tempo il primo Cure proprio nella primo bilancio un emendamento su quanto concerne quindi.
Ora piano piano stiamo arrivando a conclusione e dei varchi però il mio intervento era su una cosa piuttosto interessanti secondo me.
Sarebbe anche parlarne qui in Consiglio e sull' ultimo punto è aperto anche aperto pardon il confronto con l' Arma dei Carabinieri perché l' immagine ripresa nel nostro sistema siano oltre che a loro a loro disposizione direttamente accessibile dalle loro stazioni quindi io più che altro qua chiedevo quali sono questi impedimenti che ostano la possibilità.
Dei carabinieri di poter visionare e immediatamente.
E ovviamente ogni ogni altro facciamo quando si parla di telecamere e a suo tempo l' ultima volta era quando abbiamo parlato.
Ha della Città Metropolitana degli attacchi della possibilità ecco la domanda quindi oggi che faccio che son passati un po' di mesi è se è già siamo già riusciti maggiori no però per una questione di tempistica ad avere il collegamento ai varchi so e soprattutto com' è la tempistica per lui le ultime telecamere grazie.
Prego Sindaco poi così allora parto dal comunicato di oggi domani modifico nel senso che sono stati spesi 257.000 e qualche cosa mila euro.
Allora per quanto riguarda l' ultimo punto.
All' inizio proprio era la fine del 2014 quindi era proprio all' inizio di questo del mandato.
Aveva avuto un confronto con il comandante della stazione di Settimo Milanese proprio per capire se era possibile fare in modo che la stazione avesse un collegamento diretto alle immagini perché le immagini sono del sonori.
Sommari le riprese la conservazione delle immagini.
È di nostra competenza.
Allora avevamo fatto un incontro avevamo fatto un sopralluogo a loro avevano fatto un sopralluogo e avevamo anche costruito un preventivo di spesa che potesse servire alla stazione dei carabinieri dei carabinieri a carico dell' Amministrazione comunale avevamo trovato i soldi in bilancio.
A carico quindi dell' Amministrazione comunale per far sì che la tassazione fosse direttamente collegata perché oggi la procedura è questa nel momento in cui avviene un incidente c'è una segnalazione i carabinieri possono fare richiesta di accesso alle immagini recandosi al comando di polizia con una chiavetta per recuperare le immagini o vederle direttamente lì questa è la procedura proprio funziona così il maresciallo Iurato aveva chiesto se era possibile invece far sì che la stazione fosse dotata di schermi per la visione della delle immagini.
Quando noi abbiamo presentato il preventivo quindi avevamo fatto anche i sopralluoghi hanno fatto tutti i ragionamenti di collegamento e abbiamo rimesso al nelle mani nelle decisioni dell' Arma.
Il tutto e ovviamente abbiamo proposto di sottoscrivere la convenzione perché noi avremmo speso.
Non chissà quanti soldi e c' erano si trattava di 7000 euro.
Noi avremmo sostenuto le spese poi c'è tutta la questione della privacy dell' immagine eccetera eccetera e diciamo che c'è stato un fermo sulla possibilità di sottoscrivere da parte dell' Arma la convenzione allora.
Diciamo che nell' ultimo periodo.
Abbiamo un nuovo capitano da un annetto più o meno questa parte il capitano Musello capitano precedente era il capitano Domenici il capitano Musello è in servizio presso la capitaneria di Roda circa un annetto abbiamo ricominciato a discutere anche di queste cose per capire se è possibile arrivare a sottoscrivere questa convenzione tenete presente che è una convenzione che deve tenere per forza conto di quelle che sono le procedure interne alle diverse parti e l' Arma dei carabinieri fa capo comunque alla Prefettura quindi c'è una procedura che non è proprio così semplice in questo caso mi sento di dire che siamo quelli messi meglio dal punto di vista delle possibilità però stiamo approfondendo il la l' argomento per per vedere se questa cosa è possibile quindi far sì che i Carabinieri possono avere accesso diretto senza doversi recare ogni volta presso il comando di polizia dove le immagini sono.
Conservate per quanto riguarda invece la tempistica allora noi appaltiamo entro la fine dell' anno la realizzazione del dei nuovi varchi dei quattro varchi di cui abbiamo discusso nel Consiglio comunale del 29 di novembre.
Nel momento in cui andremo a realizzare il varco dovrebbe esserci il collegamento quindi è fuori la gara non vi so dire i tempi perché dobbiamo ancora però entro l' anno per cui manca poco quando ci troveremo la nell' anno nuovo avremo anche le tempistiche di realizzazione però appunto dovrebbe essere.
Incontra l' accusa che ci dovrebbe essere la contemporaneità la realizzazione e la posa del varco alla realizzazione del parco e l' accesso diretto alla e l' attivazione al funzionamento delle telecamere.
Prego consigliere Meregalli per comunque.
Già fatti.
Allora prego secondo intervento vuole farlo sì sì certo.
Allora io sull' emendamento è uno degli emendamenti che riproponiamo anche perché noi sulla sicurezza.
Noi non ne facciamo un cavallo di battaglia ma ne facciamo una necessità concordo nel dire che io mi ricordo che il precedente sindaco Massimo Sacchi declinava insicurezze diceva che la parola sicurezza va declinata non singolare ma al plurale e mi era sempre piaciuto questo suo modo.
Di declinare poi sulle scelte politiche erano altre però la declinazione ci sta noi.
Non vogliamo un Grande Fratello alla Orwell non abbiamo questo impellente.
Bisogno di telecamere che alcune volte sento telecamere dappertutto tali telecamere ad hoc delle Camere casalinghe ma siccome dover controllare il tutto.
Il i tradimenti anche della moglie o chi chi siano le telecamere vanno messi dove sia servono però ormai nella grande nel grande bar sport che Facebook si legge anche anche di questo e.
E noi riteniamo che invece sia concedetemi il termine un' idiozia.
Le telecamere vanno declinate in una maniera responsabile responsabile inteso sia economicamente perché non vengo a tempestare di telecamere.
Spendere soldi inutilmente e nei punti giusti nei punti come veniva detto i punti sensibili e mirati archi e piazze edifici pubblici perché è innegabile che e se vogliamo allora declinare la parola sicurezza che sia un problema di sicurezza inteso come normalmente si parla di furti la zona di Chignolo ne è un esempio ha anche questioni di ordine pu e furti nelle abitazioni e nelle aziende tantissime aziende colpite e qua non ne faccio una questione è la realtà noi abbiamo una fortuna di posizionamento su alcuni fronti ma anche una sfortuna questa sfortuna che è la vicinanza alla tangenziale.
Non che sia diventato ambientalista ma la vicinanza della tangenziale mi permette di fare un furto e in dieci minuti essere a Rozzano e da lì.
Nonché controllo nazionale ma per dire essere ormai lontano e.
I colpi ad esempio i bancomat che hanno colpito diversi comuni quindi nessun Comune è veramente immune.
O meglio ci sono alcune realtà che riescono a essere più muri delle altre se hanno fatto delle politiche en anche se hanno una fortuna di essere un po' più lontano perché leggevo se non è il Sindaco di Limbiate però santino un milione e mezzo alla pineta.
È una realtà in credibile che dice che in un anno ha avuto solo tre Fulvio e beato lui però avrà fatto anche delle ottime politiche che io non vado a giudicare però anche la realtà geografica è tutt' altra Limbiate Monza-Brianza e inviati così ha detto io poi vado a sindacare già a rischio è difficile sindacare quel emendare le cose gli emendamenti qua si va ad emendare pure le dichiarazioni del Sindaco rinviata non ce la faccio più no però.
Noi e quindi ritorno sulla questione politica noi non ne facciamo come dicevo un cavallo di battaglia ma ne facciamo una necessità una necessità che è stata soddisfatta con il primo Consiglio comunale qui.
Sì ci si riallaccia alla nota del comandante della polizia locale quindi ascoltiamo la questione diciamo che però c'è anche un problema al di là dei furti anche di ordine pubblico.
E questo è e secondo me doveroso ascoltare le diverse richieste da parte di molti cittadini che non sono i cittadini su 20 alla alla polemica ma sono anche quei cittadini che vedono delle situazioni che secondo me esula dalla questione delle telecamere però ascoltare di problematiche fra poco si avvicina Capodanno.
Da tre anni ogni volta abbiamo una realtà al di là delle.
Non ascoltare.
Il le delibere e contro i botti che secondo me lasciavano un po' il tempo che trovavano faccio una delibera devo anche avere la forza di farla rispettare se sono il primo a sapere che quella con quella delibera non ho la forza di farla rispettare secondo me è una delibera inutile e mi son contento che quest' anno non venga approvata anche perché poi io sono dico la verità un amante dei fuochi d' artificio almeno a Capodanno non dico negli altri giorni però di ognuno alle alle alle proprie debolezze e i fuochi d' artificio vi piacciono però abbiamo i botti che continuano imperterriti ma danneggiamenti sulle strutture pubbliche continui e tutti questi e tutti questi sono delle problematiche.
E secondo me importanti perché la telecamera e forse non servono però ti reca una telecamera posizionata bene io so benissimo che colui che sfreccia faccio un esempio che ormai lo sento lo sento anch' io di sera che uno che si diverte in moto nel territorio di Settimo Milanese a sfrecciare in moto a una velocità incredibile un giorno ero pure pure giù a portare il cane oppure visto però sociale così veloce che non sono riuscito a prendere la targa però una telecamera messa a punto giusto la si trova.
Abbiamo quell' indicatore sulla sulla via Gramsci che ti fa la faccina quando prende la velocità se si facesse anche qualche foto adesso non parlo di autogoverno però dato che abbiamo gli autovelox mobili facciamole anche.
Quello fisso che questo di 150 alla terza secondo me perché è una questione di rispetto della legge anche di sicurezza perché adesso ci si ride di cuore di questo qua che sfreccia però se poi succede la tragedia è tutta un' altra cosa dico la verità finché perisce lui e selezione naturale alla data.
Però perché i ragazzi io sono anche un po' cattivo su questo però è un lavoro che faccio ne vedo tanti così che loro non li vedo provvedo il il mezzo che finisce però.
Quando poi invece succede a un' altra persona che non c' entrava nulla siamo qui invece a piangere grazie.
Ci sono altri interventi.
Prego Consigliere americani per concludere chiudo dicendo che ciò mi piace pensare che mi prendo i meriti del comunicato del Comune che questa richiesta di emendamento abbia stimolato una una risposta sui social da parte dell' amministrazione mi piace pensarla così poi magari non c' entra niente però è il diciamo il lato positivo della medaglia dell' aver visto anche questo emendamento bocciato volevo fare due considerazioni in base a quello che è stato detto guardando l' opuscolo dell' amministrazione della bilancio di metà mandato si vede che le spese per la sicurezza dal 2013 al 2015 sono scese di 150.000 euro da 700 550 e l' altra considerazione che volevo fare visto che il consigliere il capogruppo Baio ha detto che abbiamo già speso parecchi soldi che una buona parte è anche arrivata dal contributo regionale grazie.
E procediamo quindi sulla voto la votazione su questo emendamento favorevoli.
5 favorevoli consiglieri Meregalli del vecchio bassi Gargano e campi contrari.
10 contrari astenuti nessuno.
Ultimo emendamento del consigliere Meregalli.
Allora l' ultimo è un 5000 euro andavo a togliere i soliti 5000 euro a Palazzo granaio io andavo a mettere 5000 euro alla missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e ambiente alla 0 5 aree protette parchi naturali protezione naturalistica praticamente era questa la la destinazione di 5000 euro le aree cani situate a Settimo a Segura al villaggio sono non proprio vicino a punti di illuminazione mentre invece quella di Vignolo se ricordo bene è proprio sotto un lampione della luce.
Visto che i cantieri si porta fuori soprattutto di sera anche questa potrebbe essere una zona di pericolo per le persone che portano fuori i loro animali a fare i loro bisogni fisici.
Ci sono interventi.
Ah no va beh in realtà non li leggerei perché il parere contabile uguale agli altri e il parere quello tecnico è uguale a 2 perché è sempre la missione 5.2 da cui quindi non è cambiato che volete lo rileggo però mi sembra.
Quindi ci sono interventi prego consigliere Fiano grazie.
Qui un po' controversa la cosa perché effettivamente l' illuminazione importante sulla base per la sicurezza e quindi torniamo prendo il punto della sicurezza il problema nasce un po' dalla la diciamo dalla dal punto sfavorevole della economico che non che non che non che non ci consente di poter dire va bene sì politicamente si potrebbe anche dire ma dato che sono solo 5000 euro si potrebbe anche trovare la soluzione ecco qui lo dico e me ne prendo la responsabilità stasera probabilmente diremo di no però è un nome che in futuro lo lo rivedremo sicuramente perché i cittadini giustamente hanno bisogno anche di sicurezza anche nelle aree cani.
Altri interventi.
Nessuno prego pre-Consiglio trovo utile questo emendamento e Movimento 5 Stelle voterà favorevolmente perché ritiene sensata questa.
Questo spostamento di risorse da un capitolo all' altro e l' incidenza economica veramente minima per cui non si capiscono le ragioni onestamente per per non metterla in pratica previsionalmente perché stiamo parlando di bilancio di previsione tra l' altro grazie altri interventi no e no uno per gruppo.
Prego consigliere Del Vecchio.
Ma io devo prima innanzitutto liberare il mio Capogruppo da questo emendamento perché.
Dico la verità questo l' avevo proposto io e che è diventato padrone di un cane e ho scoperto che non è una questione solo di sicurezza è una questione anche di ricerca.
Perché le dico le dico la verità quando il cane defecato non lo trovi poi il materiale il corpo del reato al buio poi lo trovi sulla scarpa ma questa è un' altra fattispecie di qualcun altro che non ovviamente non l' aveva riceve non aveva trovato ma al di là delle boutade però e questo è anche la verità.
C'è da dire una cosa in un' area cani l' illuminazione ci sarebbe anche ma ecco Pelé è completamente coperta dal verde.
Basterebbe portarlo quindi.
Dico i 5000 euro lì in 200 euro lo può tranquillamente.
Quell' albero lì.
Negli altri basterebbe il collegamento immediato abbiamo visto 1200 euro quindi non è una cifra incredibile e poi come diversi emendamenti che avevamo presentato e.
L' Amministrazione ci ha sempre detto questo è un previsionale quindi poi nulla cambia la possibilità di aumentare o diminuire la stessa cifra che viene presentata o se no viene a mancare.
La previsione e la lezione che ebbe a ricevere la score lo scorso Consiglio comunale.
E la questione è veramente molto sentita che io invito l' Assessore siano a fare un salto era assessore pardon al consigliere siano stanchezza si fa sentire e al consigliere siano di venire a vedere le le realtà presentata io vivo più quella di villaggio e quella di sicuro ed è veramente buio.
Eh eh.
Qui non si sta chiedendo la luna si sta chiedendo un lampione che riesca a coprire a buona parte dell' area cani che non sono neanche americani gigantesche quindi nulla di trascendentale ritengo ringrazio anche Meregalli che si è prestato a presentare questo emendamento ecco grazie.
Vuole aggiungere qualcosa consigliera.
Però.
Beh non si fa dichiarazione di voto.
Perché.
No se siete d' accordo allarghiamo il permesso prego una cosa brevissima cioè una cosa una cosa brevissima perverso ma è una cosa proprio brevissima solo per io non non non non non ho un cane non però l' area cani non serve per portare i cani a fare i loro bisogni e di notte l' area cani serve per portare i cani di giorno a giocare a fare l' episodio che si fanno nella strade si si tirano su cioè l' area cani non serve per.
Sì sì ma per l' amor di Dio possono fare quello che vogliono ma ma non è l' utilizzo cioè non è che di notte uno porta al canale area cani.
Sì tu torni da lavoro io non so altro a un' altra violazione l' area cani il tutor tutto qua però non volevo no no però io torno da lavoro ed è già buio lo porto a giocare già un bambino se gli dico non fare la cacca non ti ascolta un cane se le dico però gioca ma non fare la cacca.
Ma ascolta no che lì e mi dice e me la fa sì no no è chiaro che più si ha ripresentato la questione e io dico la verità io lo porto in area cani prima di andare a lavorare che sono le cinque e un quarto e adesso è ancora buio ritorno dal lavoro alle sette e ed è ancora buio cioè cioè no è diventato buio però poi d' estate è tutto un altro discorso però d' inverno ahimè eh questo prego piombo questo punto no molto veloce in realtà ad oggi forse l' area cani nonostante non sia io non abbia i cani e l' ultima cosa che voglio fare passare le mie sede nell' area cani diventa luogo di aggregazione in realtà questo può creare poi dei punti di domanda sui concetti di aggregazione però.
Che mi sento di dire che so che c'è un' esigenza vera poi se mi permettete politicamente io di togliere i soldi ai granaio per mettere nell' area cani non ci sto.
Per dire poi dopo e quindi voto di no poi dopo perché nel senso toglierli a un progetto sociale che in tutto il discorso di sicurezza eccetera eccetera che abbiamo fatto prima penso che forse li vadano messi ancora di più.
Ma detto questo come dicevo prima siano io non ho problemi a dire che secondo me avete sollevato che avete toccato un punto interessante da approfondire voto di no per cui per quanto ho appena detto nel senso non sono convinto che cinque mila euro bastino eccetera eccetera eccetera.
Prego Meregalli chiediamo allora un paio di di cose per chiudere quest' ultimo emendamento.
Io non locali.
L' area cani però secondo me è diventata e lo diventerà sempre di più un' area di socializzazione fra le persone.
Perché le persone che portano lì i cani a giocare due chiacchiere le fanno invece di andarsi a fare l' happy hour al bar si fanno due chiacchiere tra virgolette anche alle undici di sera mentre si fanno l' ultima scorribanda prima di dormire anche loro.
Dico la verità trovato ipocrita la dichiarazione di siano mi diceva di loro più contento ma no ma potremmo riparlarne proprio per quello che diceva il consigliere Del Vecchio del previsionale.
Allora se l' idea ti interessa mi dice di sì e poi se non ti va bene Palazzo granaio ma non era il progetto Andrea questi sono i lavori nei lavori c'è sempre un po' di ciccia che cresce quindi ci sta ampiamente 5000 euro per mettere no per dirti che non erano soldi che arrivano tolti ai progetti erano soldi venivano tolti ai lavori perché sono in conto capitale quindi non andava a intaccare quello che è la cultura alla socializzazione tutte queste cose andava probabilmente a fare a utilizzare quella parte di risparmio che c'è sempre quando fai una gara per fare dei lavori era questo il il 5000 euro che veniva da lì quindi.
Se una progetto è interessante interessa lo si può fare cito spero di citare bene l' assessore al bilancio la dottoressa stringano quando dice se voi presentate un emendamento che anche se non è corretto nei termini tecnici e contabili però alla maggioranza può interessare possiamo portare avanti l' emendamento sbagliato qualcosa mi corregga GRA.
No basta.
Fatto personale solleviamo bisogna tecnicamente dire qual era il fatto per un secondo di di di di intervento.
Non si è capito bene io non ho detto che prima sì poi no ho detto solo che considerando il parere economico non posso dire un sì eh ma momento ma questo non è stato attento però perché abbiam detto che il parere vincolati son fatti sostenibili di economici son tutti sbagliati sì ma io io io non è che io le io leggo qua non mi interessa ma tutto il resto io leggo questo qua mi dice così che che non si può fare ma io lo si è detto invece che che quello è un un qualche cosa che io ho un cane perciò lo capisco cosa vuol dire andare io capisco cosa è acceso.
Io capisco cosa vuol dire avere un cane e portarlo nelle aree cani ce l' ho e pertanto si que no non assoluta.
Eh non posso farci nulla possono stare più vicino se volete.
Ma il fatto stesso che è un qualche cosa che a noi interessa è un qualche cosa che noi ci penseremo essi cercheremo di trovare una soluzione non ho detto che non si può fare non ho detto sì o no ecco solo quello che volevo far capire se poi dopo.
È difficile va be' non ci posso fare nulla va bene comunque sicuramente chiaro prenderemo questa questo punto chiaro il concetto.
Non mi ricordo come funziona il fatto personale devo andarlo a vedere perché a quest' ora no sarò con gli amici meglio se lo ricorda a memoria però un inciso.
È chiarissimo quello che ha detto ha un significato politico il primo discorso il secondo come diceva il mio proprio diritto e un Pac parole a casaccio.
Ha già risposto non mi ricordavo come funzionava è andata così bene procediamo con la votazione.
Quindi favorevoli al quarto emendamento proposto cinque favorevoli consiglieri Meregalli del vecchio bassi Gargano e campi contrari.
10 astenuti nessuno.
Bene proseguiamo con gli emendamenti del consigliere Del Vecchio quelli protocollate con numero 41 312 che sono giunti alle 18:13 numeri 1 49 Presidente mi chiede anche la chiedo anch' io se anche il Capogruppo un minuto di pausa.
Già abbiamo un Consigliere per esigenze tra un minuto.
Non so se ce la fa in un minuto adesso vado a sindacare no se sono 2 va bene ma se volete fare un minuto va bene.
228.
Il gruppone.
Sì bene proseguiamo con i lavori emendamento del consigliere del vecchio protocollo 41 312 serie Beta da 1 49.
Penso che Beta sia un riferimento del Comune forse non adesso però 1 49.
Ecco qui faccio solo una segnalazione che in realtà solo uno e 49 ma manca il 6 6 9 però adesso quindi nulla di Chiesa ma proprio giusto.
Prego Consigliere c' era anche la rettifica che ho mandato anziché avere un evidente errore materiale per cui insomma anche se non c' era.
Ok l' emendamento 1 al bilancio di previsione 1017.
Sto citando la visione 0 3 0 2 adesso ne parlavo con la motivazione politica era all' acquisto di apparecchiature di videosorveglianza e dotazione.
Attinenti.
È già stato spiegato poi la questione politica tramite emendamenti presentati dal mio Capogruppo.
E la discussione nei precedenti emendamenti si fossero fermate all' emendamento numero 3.
L' ho detto pure hanno capogruppo.
Avrei immediatamente ritirati e che mi è piaciuta la discussione.
Forte del fatto che.
Prima del dell' intervento.
Cioè prima del ritiro degli emendamenti dissi che avrei.
Preferito una discussione politica discussione politica che poi ha avuto seguito con gli emendamenti letti da Massimo Meregalli.
L' ultima dichiarazione però devo dire di del consigliere siano ma ha lasciato perplesso.
E non è un trucco né un Barba trucco quello di.
Per trovare un appoggio nel continuare un sano ostruzionismo ah eh secondo me.
Una realtà perché se vi è la volontà se si ritiene che l' emendamento.
È apprezzabile.
Si può trovare N possibilità però io voglio essere voglio continuare a annoso non voglio seguire cambiare strada e seguire il percorso dettato dal consigliere siano ma voglio continuare invece nel tracciato indicato sarà forse per una questione di età sarà quindi forse da una giovinezza politica il tracciato indicato dal consigliere Andrea piombo.
Che invece prediligo di più.
Dove vi è secondo me.
Retroterra un humus più congeniale in questa fattispecie ha un percorso politico e di rispetto però rispetto deve essere reciproco e se lui mi sta dando un rispetto politico io non posso rispondergli allora con la tiritera degli emendamenti.
Ovvio che però ci sono cioè.
Vado incontro anche a una questioni di partito.
Ho avuto come segretario politico l' indicazione del mio partito di procedere con gli emendamenti e con gli emendamenti ho avuto l' indicazione del mio gruppo consiliare però ritengo che essendo anche l' attività consiliare un divenire continuo penso sia e visto anche.
Mi viene un termine che non è quello giusto però mi perdonerà il presidente se non trovo il termine giusto poi al massimo manderò un correttivo però l' idea aperture ma non è aperture una sana discussione.
Poi trovate voi un termine migliore che ahimè or ora non mi sovviene.
Leggevo.
Due settimane fa.
Proprio sulla questione dell' ostruzionismo.
A riguardo di una cosa né ben più nobile che il bilancio del nostro Comune non siano queste le nobili però.
Sulla cosiddetta legge truffa.
E dinnanzi al legge truffa poi c' ha pensato questa legge truffa che.
Si dava un premio di maggioranza se superava il 50 per cento ora abbiamo il premio di maggioranza ad altre a risultati dei più bassi se non era il 38 e uno ecco però detto questo e ovviamente il la legge veniva presentata da un nobiluomo che era all' epoca il nostro Presidente del Consiglio.
De Gasperi e all' opposizione c' era il il blocco di sinistra perché adesso mi è venuto in mente questa questione perché durante la discussione vennero presentati come è facilmente capibile vista anche i toni.
Non politici piuttosto accesi in quel momento fino ad arrivare a bollare una legge elettorale come legge truffa.
Vennero presentati migliaia su migliaia di emendamenti e ai tempi non c' era neanche il sistema o come usato io un misero Excel o come ha fatto Calderoli con un programma un software creato ad hoc e venivano scritti.
In modo ancora cartaceo con le macchine da scrivere vennero ritirati durante la discussione alcuni emendamenti in blocco ma tantissimi pur continuando la contrapposizione politica.
Perché si trovò la quadra su una cosa che può sembrare era piuttosto irrisoria scrivono le i giornali dell' epoca però c' era stata una volontà politica le volontà politiche e riprendo questa volta questa frase Togliatti accendono i cuori.
Le volontà politiche quando si è di fronte a un muro.
Gli distruggono cito quasi a memoria le volontà politiche quando vi è da una parte una maggioranza che decide.
Di fare un passo indietro questo male.
Ma di scendere a volte e questo è un esercizio secondo me importante che deve fare anche a volte la minoranza discendere da un ideale piedistallo e allora è importante allora proprio per questo non me ne vogliano i miei colleghi.
Io qualcosa ho visto ribadisco siano.
Da lei no ti do del lei poi ci diamo solitamente tu però non l' ho visto io voglio prendere per buono invece la.
La questione posta dal dal consigliere piombo e dalle parole che poi si sono susseguite nel nella discussione.
Ora non so se tutto si blocca per una telefonata.
E non c'è stata che doveva partire da qualcuno non lo so mi sembrano più questioni da la fidanzata della scuola media non mi hai chiamato tu o mi chiama o mi dovevi chiamare non lo so.
Sembrano quelle scuse che nascono però perché si vuole perché c'è altro però.
Superata anche questa questione.
Io adesso farò una chiamata sollecitando allora la Commissione.
Affari istituzionali.
Chiamerò manderò un messaggio perché dico la verità io sono uno che scrive di preferisce scrivere messaggi non disturbare la gente sarete chiamati se non quando è impellente però detto questo io devo dire la fame la forma istituzionale formula del ritiro degli emendamenti.
Adesso mentre parleranno presento già la mozione.
Per i PAI lampioni nelle aree cani così Dio vorrà nel Duemila di 18.
E potremmo discuterne e e vediamo se è vero che non servono.
N emendamenti per poter discutere però perdonatemi io qua io qua ci tengo su questa questione quanti minuti ho.
Non è ancora suonato per cui qualcosa c'è un qualcosa che ancora è quello secondo il 4 46 dove no allora non lo uso neanche il secondo intervento.
Però io ci tengo a ritornare su una questione e la questione secondo me chi ci ha fatto oggi portare a questi emendamenti.
Bisogna ritornare a ritroso dall' anno scorso e quando Forza Italia aveva presentato pochi emendamenti per decisione politica.
Non furono neanche Trattati.
Furono discussi in una maniera offensiva per chi ci aveva lavorato.
E questa è la questione e secondo me darci anche un metodo di rispetto e ribadisco che deve essere reciproco sono il primo a dirlo poi ovvio nacque la discussione politica ci porta oltre ad essere più accesi ma questo è inglesi dicono il grande gioco.
Ma.
La questione importante è se io presento un emendamento serio non può essere cassato solo perché lo presenta la minoranza.
Se presento un emendamento può essere cassato se tu mi dici io politicamente non mi voglio assumere la responsabilità e allora io qua do ragione perché il bilancio ribadisco è la massima risposta responsabilità però se ne discute.
Non come l' anno scorso che alcuni emendamenti sono anche passati sotto silenzio in modo.
Da menefreghisti.
Io ho concluso e ringrazio ci tengo però in ringraziare il mio Gruppo ringraziare la segreteria del partito e ringraziare anche però il Presidente del Consiglio che al di là del gettone che volevamo dare aumentarlo questi giorni ci siamo sentiti ma ci siamo sentiti però questo emendamento ci ha dato una mano anche sulla spiegazione di come di come presentale quindi penso che.
In questo mondo dove la gratitudine ormai sta scomparendo penso che sia importante ringraziare l' operato di ognuno grazie.
Cosa considero ritirati tutti o solo quelli del gruppo.
Sì sì no no no perché secondo me quando mi sembra di aver capito che intendeva ritirare.
Prego sarò sarò breve semplicemente io.
Concordo in tutto quello che ha detto Ruggiero nel senso che io non uso la farsa del lei del voi perché non son capace concordo con quanto ha detto Ruggiero nel senso che io condivido il fatto che gli emendamenti debbono essere sempre trattati con rispetto e.
Senza che dall' altra parte ci si aspetti un accoglimento o rigetto a priori queste sono completamente d' accordo e se l' anno scorso è successo questo io non me lo ricordo se devo essere sincero non me lo ricordo se è successo questo che comunque l' impressione è stata questa è stato un errore.
È un errore che comunque devo devo devo devo dire non non è rispondente al vero nel senso che io ricordo che anche l' anno scorso sugli emendamenti che erano stati presentati c' era stata in maggioranza una discussione politica e un' analisi per capire se da se si era in maggioranza sto dicendo non con una discussione politica per capire se si poteva essere d' accordo se non siamo d' accordo eccetera eccetera se in Consiglio comunale non si era dato non sarà data questa impressione eh sì era diciamo trattato gli emendamenti in maniera che è parsa superficiale questo è un errore su cui concordo sul fatto che gli emendamenti devono tutti essere trattati con dignità dopodiché.
Concordo anche sul fatto ma su questo io Ruggero siano sempre stati d' accordo che le responsabilità politiche sono differenti per cui è evidente che specialmente nell' ambito del bilancio il bilancio poi c'è qualcuno che non lo vuol capire ma è il il diciamo lo strumento essenziale dell' esercizio del dovere e diritto di scelta di una maggioranza politica per cui è evidente che è ben difficile che si riesca a farlo in maniera diversa questa a me pare a me pare che sia una bici politico però va beh comunque questo è ma.
Ma questo mi pare evidente ma questo non toglie che gli emendamenti debbano essere sempre trattati con trattati proprio nell' ambito della discussione con rispetto dopodiché.
Quest' anno poi lo scontro può essere più acceso meno acceso ma questo fa parte delle regole del gioco insomma ma da questo punto di vista mi sento almeno per quanto mi riguarda di tranquillizzare tutti sul fatto che per quanto mi riguarda per quanto mi ricordi gli emendamenti sono sempre state analizzate con il dovuto rispetto dopodiché ripeto.
Alcuni si possono ritenere diciamo.
Non perseguibili queste non è corretto diciamo si possono considerare dal punto di vista delle richieste magari non in quell' ambito ma voglio dire ma ci sta fa parte delle regole del gioco ma è tutto un arricchimento del dibattito politico che secondo me è fondamentale ecco tutto qua.
Ci sono altri interventi.
Nessuno.
Consigliere Del Vecchio.
Ah no io penso di essere stato chiaro la mia volontà.
Come ho detto presenterò dato che è stata rimandata la questione l' ultima l' ultimo nostro emendamento presenteremo una mozione.
Dico la verità io mi ricordo ne parlavo con Marzio piuttosto bene di quella quota del bilancio dell' anno scorso perché uscimmo veramente dispiaciuti perché qua tutti al di là delle posizioni.
Bello di Sergio che lavoriamo ognuno poi ha al proprio cioè a vede una una settima ideale però devo dire che ognuno vive vive la realtà politica con un proprio convincimento e la propria volontà politica di fare bene quindi quando siamo usciti dal Consiglio comunale eravamo dispiaciuti e mi ricordo che poi due moderato io non so perché sono in un partito così moderato però dissi e allora facciamo faremo mille emendamenti e e così uscimmo poi tempo corpi che ci si dimentica però poi quando è a questo bilancio ci siamo ritrovati.
Fatto questa questione però io riprendo anche le.
Mi ritrovo nelle parole del capogruppo Baio ribadisco il il ritiro totale degli emendamenti anche per una questione di rispetto.
Ma non in questa fattispecie verso la maggioranza ma verso gli altri componenti della minoranza perché sarebbe anche scorretto e il sottoscritto ha ritirato seguendo le parole quanto ha detto il consigliere piombo.
Recito disse non abbiamo non avrò poi la possibilità di discutere bene degli emendamenti quelli seri perché l' ora tarda mi per me non mi permetterà di avere e ci sta però io la lucidità per poter.
Discutere degli emendamenti e per adesso sarebbe altamente educato verso i consiglieri di dei 5 Stelle poi loro mi diranno no ma guarda che non li facciamo solo noi e quindi interventi che faccio loro intervento ma li fanno anche i cittadini e chi mi aiuta vedi ho ma posso entrare anche in cinque stelle e quindi sarebbe anche scorretto verso coloro i vari dipartimenti a Sondrio in questo Terna Dipartimenti giusto ecco che lavorano per gli emendamenti del Movimento 5 Stelle perché il gruppo ecco dopo che io ho discusso bene dei miei non faccio discutere bene i loro e quindi penso che.
Una questione una pregiudiziale e educare di cavalleria e di educazione penso che me la dovrebbe fare allora in questa fattispecie il consigliere Gargano indi per cui io dichiaro di ritirare gli emendamenti che vanno dall' 1 escluso il 6 al Presidente faccia lei eh perché non me lo ricordo re 50 3 e 50 sono in totale allora che quelli che sono io li ritiro tutti beh ma tanto sono i miei ultimi mi dà tanto devo dirgli per dare atto e ritiro quindi gli emendamenti ringrazio e ringrazio questo lo devo dire piombo per adesso mi che mi taccio.
Ringrazio piombo per il suo intervento che secondo me è stato un bell' intervento che.
A me ha fatto riflettere e secondo me ha dato secondo il la.
Perché è vero alcune volte abbiamo lavorato bene in alcune fattispecie io ho sempre criticato alcune Commissioni e devo dire che negli ultimi tempi si sta lavorando bene e soprattutto nella Commissione Affari Generali.
E per quanto concerne il regolamento al di là del rilento e alla Commissione che sta lavorando molto bene tanto che poi non parlerò più mi permetto di augurarvi a tutti un buon Natale e un sereno anno bene quindi diamo atto che vengono ritirati gli emendamenti col protocollo 41 312 41 314 i 41 318 41 324.
E 41 325.
Passiamo a questo punto.
Agli emendamenti presentati.
Non ho capito il numero di quanti sono.
Agli emendamenti del Consigliere non so se ha firmato tutto il gruppo spera.
No del consigliere Gargano.
Prego dal primo vado in ordine sì poi non so se l' ordine uguale ma non è il mio primo emendamento del Movimento 5 Stelle avanzava questa modifica questa richiesta di modificare il bilancio previsionale integrazione trasporti pubblici locali corse serali e festivi linea 423 1 dei nostri chiodi fissi.
Perché questo perché.
Il nostro auspicio.
Era considerare le reali criticità ormai presenti sempre più sentite nei trasporti pubblici locali lo abbiamo fatto diffusamente in varie interrogazioni nei mesi scorsi si è legati all' approvazione del DUP sia in generale più mirate.
Alinea 423.
E a quello che era accaduto con lo scenario che si andava a creare dopo marzo di quest' anno cioè quando con la fine della sperimentazione settimo si trovava nuovamente in una situazione difficile la sera e nei festivi.
Approfittiamo ovviamente della deliberazione sul bilancio di questa occasione per rimarcare la necessità di destinare risorse adeguate a questo settore.
Ecco perché il focus dei nostri 6 emendamenti.
Era innanzitutto questo tema dei trasporti.
Con proposte politicamente e tecnicamente e contabilmente condivisibili crediamo.
Ed era una come dire la possibilità che abbiamo stasera anche quello di rispondere a delle priorità sentite voglio dire ai cittadini e lo vedo abitualmente visto che sono uno dei frutti fruitori di dei mezzi pubblici e sento le polemiche.
Sempre più emergenti su queste tematiche.
Noi abbiamo proposto tre scenari quindi vado sul primo.
Sempre legate ripeto.
Alla questione della sperimentazione.
Perché sappiamo che le motivazioni addotte dall' Amministrazione sul taglio non sono proprio condivisibili i dati non sono stati raccolti correttamente l' abbiamo ripetuto son stati raccolti per due mesi su quattordici mesi quindi fa comodo parlare di sperimentazione ma forse doveva essere fatto in un modo diverso ma soprattutto perché sappiamo che è una criticità e qualcosa bisogna fare ecco perché abbiamo proposto tre possibili soluzioni.
La prima è proprio questa entro nel merito.
Alla missione 10 il programma 2.
Trasporti e diritto alla mobilità trasporto locale acquisto di beni e servizi.
Variazione proposta più 65.000 euro.
Dove recuperiamo queste risorse anche qua non è stato fatto un lavoro.
Come dire efferato togliendo da una voce di spesa di un' altra missione.
Con le risposte date dall' Assessore sigaro in Commissione bilancio il 30 novembre con alcuni documenti.
Alcune informazioni raccolte sia cercato di entrare anche se mancavano questi capitoli nel nello specifico cercando di tagliare laddove poteva essere pensabile di tagliare stiamo parlando di possibilità visto che ragioniamo sul previsionale e quindi è uno scenario abbastanza possibile politicamente.
Mi rendo conto che il primo emendamento questo quindi i 65.000 euro era quello più corposo che andremo a discutere.
Però ripeto il primo di tre e le altre erano lo vedremo decisamente più più accessibili.
Dove abbiamo preso queste risorse abbiamo chiesto un a fronte di questo incremento di 65.000 euro abbiamo chiesto un ritocco alla missione 10 il programma 5 trasporti e diritto alla mobilità viabilità infrastrutture stradali acquisto di beni e servizi meno 30.000.
Abbiamo tolto dalla missione 1 programma 8 i servizi istituzionali.
Generali e di gestione statistica e sistemi informativi dove sono previste cifre importanti per cui ci è sembrato.
Utile fare una modifica più di 100.000 euro sono stanziati per 104.000 euro previsti per il funzionamento del CED.
Qui ne recuperiamo visto che c'è stata anche una convenzione e pensare di prevedere una convenzione con Cornaredo pensiamo di prevedere questa spesa nei servizi informatici di 104.000 euro che sembrato.
Sensato usa sempre questo termine togliere 15.000 euro da questa da questo specifico capitolo accuso questa voce.
Per questa informazione fa parte di un.
Di un di un programma più vasto che è stato poi declinato con delle domande specifiche in Commissione.
Poi recuperiamo di 15.000 euro alla missione della missione 9 Programma 2 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente.
Tutela e valorizzazione e recupero ambientale acquisti di beni servizi e.
Anche in questo caso.
Non abbiamo voluto andare giù con la mannaia ma semplicemente andiamo a toccare.
Quella voce che riguarda l' acquisto di beni e servizi che è stato detto in Commissione per esempio Avant 5 10.000 euro sono previsti per il bosco della diretta.
E quindi 5000 si possono prendere da là voglio entrare un po' più nel nello specifico di quanto siano buoni i nostri propositi nel dare delle indicazioni puntuali purché nell' interesse di quello che è la priorità una delle priorità della cittadinanza perché non possiamo parlare solo di mobilità sostenibile ci sono tante priorità ma su questo vediamo che si fa veramente poco 5000 dalla.
5000 ai 15.000 a fronte dei 10.000 previsti e altri 10.000 nella previsione dell' appalto per la gestione del verde che sempre da quanto è stato detto in Commissione bilancio.
È valutato 610.000 euro quindi togliere 10.000 da una spesa così.
Basta non sembrava cosa ardua infine.
Sempre per arrivare a questa somma di 65.000 euro andavamo ad attingere dalla missione 5 programma 2 Tutela e valorizzazione dei beni e delle risorse culturali e chiedevamo di togliere 5000 euro destinati anche qui abbiamo fatto una domanda ai 13.000 euro specifici per le manifestazioni culturali proprio perché.
Non me ne vogliate ma in questo modo andavamo a coprire il servizio in maniera totale quindi stiamo parlando della soluzione che manca perché la 423 manca nel festivo e manca nel serale aggiungo perché così evito di dirlo dopo perché ci saranno le altre proposte che i cittadini di Settimo di tutte le frazioni con esclusione dei cittadini che vivono nella dorsale di via Novara dopo le 19 e 35 sono scollegati da Mila no è questo il tema che stiamo discutendo sono scollegati da Mila no.
Quindi chiediamo a questa Amministrazione si crede nelle politiche in queste politiche di che possono essere o politiche che sono orientate a disincentivare l' utilizzo dell' automobile.
Di avere il coraggio di fare una scelta politica di questo tipo.
Questa era la motivazione grazie.
Leggo i pareri.
L' emendamento 1 parere di regolarità contabile si esprime parere favorevole di regolarità contabile demandando al parere di regolarità tecnica espresso dal responsabile competente alla gestione di fondi di bilancio interessati la verifica dell' effettiva disponibilità della predetta somma.
E della possibilità di individuazione certa e fattibilità della destinazione proposta.
Vado ai pareri parere di regolarità tecnica in riferimento all' oggetto dell' emendamento si esprime parere favorevole all' aumento della spesa ingegner Baldassarre in merito alla diminuzione della spesa e si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 10 il programma 5 in quanto gli stanziamenti presenti in bilancio servono a coprire le spese ordinarie di gestione manutenzione ordinaria delle sedi stradali e degli impianti ad essi collegate illuminazione pubblica impianti semaforici eccetera si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 9 Programma 2 in quanto gli stanziamenti presenti in bilancio servono a coprire spese ordinarie di gestione manutenzione ordinaria di parchi e giardini.
Si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 5 programma 2 in quanto gli stanziamenti presenti in bilancio servono a coprire spese ordinarie di gestione manutenzione ordinaria della biblioteca si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 1 programma 11 in quanto gli stanziamenti presenti in bilancio servono a coprire spese ordinarie di gestione manutenzione ordinaria di immobili pubblici ingegner Baldassarre in merito alla diminuzione della spesa.
Si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 10 Programma 5 in quanto non è possibile ridurre la spesa prevista per il personale trattandosi spese stabilite dal contratto collettivo nazionale di lavoro si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 1 programma 8 in quanto non è possibile ridurre la spesa prevista per il censimento essendo un obbligo di legge.
Si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 1 programma 11 in quanto non è possibile ridurre la spesa prevista per il trattamento accessorio dei dipendenti trattandosi di spese stabilite dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dall' accordo decentrato integrativo.
Si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 9 del programma 2 in quanto non è possibile ridurre la spesa prevista per il personale trattandosi di spese stabilite dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
Si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 5 programma 2 in quanto non è possibile ridurre la spesa prevista per il personale trattandosi di spesa stabiliti dal contratto collettivo nazionale di lavoro dottoressa benissimo in merito alla diminuzione della spesa per la parte di diminuzione delle spese e fondi stanziati nella missione 5 programma 2 sono commisurati alle spese di funzionamento del Servizio attività culturali e interventi diversi nel settore culturale dottor Riva.
In merito alla diminuzione della spesa si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 1 programma 11 missione 9 Programma 2 missione 5 programma 2 missione 10 il programma 5 in quanto le relative previsioni di spesa per utenze pulizia sono commisurati prevedibili fabbisogno ordinario funzionamento dei servizi.
Ci sono interventi prego consigliere Piovesan grazie.
Allora adesso a prescindere dai pareri tecnici negativi secondo me è abbastanza chiaro il significato politico che aveva questo momento questi emendamenti proverò a dare una chance una una risposta su sull' ultima affermazione quella del coraggio politico di questa maggioranza di quest' Amministrazione assolutamente allora secondo me.
Lo spirito di questi emendamenti sono ovviamente condivisibili nel senso che.
Penso che nessuno si sia mai nascosto dal dire che nonostante noi Settimo Milanese siamo.
In un comune limitrofo a Mila no confinante quindi a zero chilometri da Milano.
Abbiamo dei servizi pubblici che come dire che che rendano il più delle volte è impossibile raggiungere la città.
E questo è un dato di fatto.
Trovo anche che alle volte probabilmente i cittadini di Settimo ma non solo quelli di settimo i cittadini dei comuni limitrofi delle grandi città siano secondo me è considerato in qualche modo cittadini di serie B nel senso che le grandi città.
Per mille motivazioni probabilmente come dire pensano prima cioè ma anche giustamente se vogliamo poi a un certo punto di vista pensano prima a i loro interessi e poi a quelli che vengono fuori banalmente perché.
Probabilmente chi vota poi sono altri ma detto questo.
Quindi sappiamo che è evidente il fatto che avere dei mezzi pubblici che funzionano sette giorni su sette con degli orari come dire seri che possano veramente.
Permettere alle persone di lasciare a casa la macchina sapendo che la mattina vanno al lavoro e alla sera tornano anche se per caso vogliono fermarsi a fare un aperitivo perché oggi questa cosa non è possibile.
Sono una necessità per tutti ma non perché noi siamo del PD e UDC del Movimento 5 Stelle ma perché penso che sia una che sia una seria un serio bisogno di Settimo Milanese di Cornaredo di tutti i Paesi che stanno vicino a Mila no.
Qual è il modo di risolverlo e torno a un po' al concetto politico secondo me e secondo noi non è quello di spostare 65 50 15.000 euro per far cosa per andare a.
Rimettere delle corse che a parer mio durante la sperimentazione la sperimentazione ha detto.
Che non funzionano nel o meglio non è che non funzionano mettono un cerotto una ferita gigante.
E se tu metti un cerotto a una ferita gigante alla fine muore dissanguato comunque.
E quindi forse alla fine è uno spreco questa cosa.
È uno spreco e soprattutto non si risolve il problema e quindi io che la mattina voglio andare al lavoro in macchina c' era scusami che voglio andare al lavoro con i mezzi pubblici anche se ci sono le.
Anche se c'è questa diciamo si ritorni alla sperimentazione devo comunque prendere la macchina perché non ci sono corse che mi permettono di tornare a casa o non quando io voglio quantomeno.
Quindi.
L' impegno dell' amministrazione nell' attivare forme diverse per quanto possibile di di mon di di spostamento sostenibile il car sharing per esempio il bike bikesharing che tra breve sarà attivato ove non sono una soluzione.
Non lo saranno non lo saranno solo un piccolo palliativo se vogliamo il car sharing già di più il bike sharing e soprattutto d' inverno è un pochino più complicato.
Però è è quello che secondo me in questo momento l' Amministrazione ha come strumento per fare ciò e quindi.
L' altro vero strumento.
Che forse è più complicato di tutti e la politica cioè nel senso cercare di creare dei tavoli.
Insieme a tutti gli altri Comuni.
Che in qualche modo sono interessate da questa cosa e provare a fare passatemi il termine la voce grossa nei confronti di chi in questo momento non vuole lasciare diritti cioè nel senso chi non vuole concedere il diritto a quelli che stanno fuori e di avere dei mezzi pubblici.
Che funzionino seriamente e quindi penso che sia questa l' unica soluzione percorribile.
Poi passatemi un piccolo dettaglio che che vorrei con cui chiudo.
Che da una forza di Governo come quella che potrebbe diventare il Movimento 5 Stelle pensare che con 8000 euro si possano portare avanti tutte le attività culturali di un Comune come Settimo Milanese perché 13 meno cinque fa 8.
Io ho de ho paura ho paura di un impoverimento serio culturale di un Paese.
Io ne metterei dieci in più se si potesse né toglierei 5 quindi tra tutte le varie dove avrei tolto dei soldi sicuramente non delle attività culturali e secondo me è un grosso errore se mi posso permettere questo grazie.
Ci sono altri interventi prego Consigliere Meregalli.
Ora un consiglio a piombo il prossimo bilancio fai un emendamento potresti potrebbe essere anche approvato lo si saldai.
Scusate no torniamo al all' argomento del dell' emendamento allora il trasporto a Settimo è un problema molto grave.
Siamo svantaggiati dalla collocamento geografico dalla disposizione del territorio che ha messo in un senso che penalizza in quanto il trasporto lo si paga chilometri che fanno i mezzi.
Io ricordo che avevamo fatto una specie di Commissione che doveva andare avanti a lavorare proprio per la 423 con eravamo i tre Capigruppo eravamo io Baio e allora c' era Procopio finché è rimasto e si era decisa questa sperimentazione.
La sperimentazione è andata avanti io non sto a sindacare i dati che sono usciti da questa da questo studio che è stato fatto da ATM per conto del Comune per conto di chi ne aveva di Comuni probabilmente interessati a questa cronaca questo tragitto della 4 e 23.
In effetti veniva un costo veramente alto da sostenere per il Comune per le casse del Comune.
Questo non non sta a giustificare il fatto che noi abbiamo un deficit di disservizio che potremmo dare ai cittadini per utilizzare per godere anche dei benefici che che Milano da in determinate fasce orarie quando noi purtroppo non abbiamo questo tipo di servizio.
Ho parlato di car-sharing però anche il car sharing e settario perché quelli di Visignolo al carcere non piace io questo sinceramente non lo capisco vedo un paio di macchine di tra virgolette abbandonate sulla strada che porta alla rotonda per andare a al villaggio Cavour tutte le mattine ne vedo sempre due parcheggiate lì eppure Avignone o non lo so forse ha ragione qualcuno che non riesce a vendere la casa ne parla talmente male che anche quelli che devono portare le macchine per il crescere che non ci non ce li vogliono lasciare io credo sia un problema da non sottovalutare quello del trasporto non dico che possa diventare una bomba che scoppia in mano al chi si trova con la col cerino quando quando esplode mentre se la si passa però potrebbe diventare un qualcosa di.
Di particolarmente fastidioso diciamo quindi io credo che bisogna riuscire a fare quei tavoli che diceva Andrea e far partecipare Città metropolitana e tutti i Comuni interessati a questo tavolo perché il trasporto pubblico di competenza della Città Metropolitana l' unica cosa che in questo momento si può fare è sedersi intorno a un tavolo e con un peso specifico più forte che non sia solo il Comune di Settimo ma che sia Città metropolitana il Comune di Settimo e gli altri Comuni interessati e riuscire a convincere Atm a scendere a patti ragionevoli per avere un servizio che sia più.
Più rispondente ai servizi dei cittadini.
Prego Consigliere.
Campi sì non la volevo dire anch' io la mia su questo su questo argomento perché come diceva giustamente Andrea il trasporto è un po' una ferita in questo Paese una ferita che è diventata anno dopo anno sempre più grande e in prospettiva è destinata ad ingrandirsi ancora ancora di più probabilmente la anche la demografia del nostro Paese.
Tenderà a salire in futuro visto che in previsione settimo Borgo poi sono nello specifico ma negli ultimi anni insomma.
È salita e la tendenza è quella quindi.
Può definire il il nostro emendamento una una pezza ma ragazzi c'è c'è bisogno di pezze qua perché il CAL il car sharing il bike sharing sono.
Cosa arrivate più che che studiati insomma non sono non sono nate qua sono arrivate per fortuna ma.
Sono anche quello è un palliativo ecco quindi.
Vorrei porre un.
Facciamo una sottolineatura sul fatto che questa ferita continuerà ad ingrandirsi e se non si trova il modo anche attraverso.
I tavoli come come diceva Andrea insomma.
Si rischia l' incancrenimento della ferita ho finito.
Do la parola un attimo al Sindaco perché un chiarimento su proprio questo intervento del Consigliere.
Sì sono stati è stato detto una una scorrettezza nel senso che il car sharing il bike sharing son piovuti perché qualcun altro lo ha voluto perché il Comune di Settimo Milanese è andato più di una volta comune a Mila no e ha chiesto che Milano si facesse promotore ai tempi vigeva questa cosa per cui bisognava sottoscrivere una convenzione a tre il gestore privato il Comune di Milano che aveva affidato e il Comune interessato.
Ma la sottoscrizione della convenzione era comunque legata aveva il veto del privato.
Il motivo per cui Vignolo non è servito non è una scelta dell' Amministrazione noi abbiamo chiesto tante volte di estendere la Vignolo abbiamo siamo tornati in comune a Mila no con il Comune di Cornaredo per chiedere lì lì per il prolungamento del carcere in banca Vignolo scusate anche Cornaredo aprendo il PIL la tratta quel che la strada che praticamente passa per Vignolo il privato ha sempre negato per il bike sharing siamo stati in Città Metropolitana nell' ultimo mese quattro volte per raggiungere e abbiamo deliberato in Giunta l' altro giorno perché aderiamo alla bozza di convenzione che Città metropolitana ha realizzato per estendere il car sharing anche fuori dai confini Milano non è una roba che è piovuta dal cielo ci sono stati degli incontri abbiamo partecipato abbiamo sottoscritto il Comune di Settimo Milanese ha sottoscritto le convenzioni non è che son venuti a bussare alla porta e siamo andati a bussare alle porte che è un po' diverso no vorrei solo spiegarmi perché probabilmente mi sono espresso male io mi riferivo al fatto che insomma il.
Se vuoi l' idea vuoi la tecnologia vuoi le applicazioni in questo senso sono sono piovute nel senso sono arrivate da uno sviluppo di idee poi giustamente il Comune ha ha sviluppato insomma tutto il suo percorso e avrà partecipato tavoli avrà fatto richiesta e questo non lo metto in dubbio anzi bene così mi riferivo al fatto che fossero diciamo piovute per merito de insomma.
Aiutatemi non mi viene il termine esatto nel senso dà l' evoluzione dei tempi mettiamola mettiamola così perché se non ci fosse stata questa idea di qualcuno probabilmente settimo graverebbe ancora in una situazione peggiore.
Bene prego consigliere Gargano.
Sì ringrazio per gli interventi direi anche costruttivi.
Mi permetto di rispondere al consigliere piombo che parla a nome della della maggioranza.
E ho sentito parlare questa metafora del del cerotto.
Quindi questo emendamento sarebbe un cerotto che tenta di fieri di come dire curare di coprire una ferita decisamente più grande va be'.
Oh anche il termine spreco è uno spreco e non si risolve quindi anche con delle valutazioni oggettive sulla sperimentazione una sperimentazione ci arriviamo dopo perché quella era stata proprio una situazione così non gestita correttamente secondo me secondo noi le politiche del caos di car sharing Bahceli vanno sempre bene si possono incentivare però come emerso quello che si sta verificando che dopo le 7 e mezza molte macchine rimangono parcheggiate lì perché cittadini cercano di organizzarsi per tornare a casa.
Quindi abbiamo già ravvisato che ci sono molte macchine.
Direi dell' unico visto che erano due ma uno è fallito dell' unico gestore di car sharing forse questo fenomeno non sfugge l' amministrazione ed è sintomo anche questo di un collegamento mancato.
Quello che è Mila no chilometro zero come ha definito il Consigliere più però questo è il fenomeno non può essere sufficiente carceri bacini che sono assolutamente come dire politiche che noi auspichiamo incentiviamo caldeggiamo.
Sul taglio culturale ho spiegato prima che ho cercato di usare non la mannaia ma veramente.
Di cesellare questi tagli però i primi a dire che ho toccato un capitolo dove ci sono 13.000 euro fammi i sermoni sugli eventi culturali anche noi ci crediamo agli enti culturali stiam parlando di previsioni quindi nello specifico quei soldi li vogliamo togliere dai suoi 110.000 euro.
Della previsione per l' appalto va bene ugualmente.
Ma voglio dire l' importante qua al di là del parere tecnico che era positivo contabile positivo ma poi c' erano i pareri dei funzionari che non andavano bene spiegavano che le risorse erano impiegate e spiegavano con cose che andrò a chiedere perché si parlava come viene detto prima di contratti nazionali di voci che non mi sembrava essere o non essere presenti da in quel lo specifico capitolo acquisti beni e servizi ma chiederò a questo punto e se c'è la volontà politica di risolvere questo problema che tutti stiamo ravvisando essere serio.
Perché non farlo questo può non essere una soluzione ma si può tentare di fare una sperimentazione magari questa volta veramente raccogliendo i dati adeguatamente perché ricordo e noi abbiamo fatto un' interrogazione e abbiamo dei dati certi caro piombo che per due mesi sono stati raccolti i dati sulla sperimentazione quindi non mi venite a dire che non ci sono che forse non veniva utilizzato.
Perché per fare delle scelte politiche devono avere dei dati certi e dati certi non ci sono punto dopodiché mi fa piacere veramente che sia di comune condivisione.
Il fatto di sapere che siamo veramente collegati a a Mila no male pur essendo il primo Comune nella cerchia Città Metropolitana 134 comuni chissà se se ne parlerà perché aggiungo una cosa che poi ripeterò ho sentito dire sempre tante volte nelle varie interrogazioni che spesso Mila no non ci invita i tavoli tavoli non partecipiamo.
E quindi sfuggono queste occasioni visto che il Sindaco è stato così solerte nel precisare quello che ha detto il consigliere campi queste dichiarazioni queste affermazioni arrivano proprio da lei che tante volte in questa sede ho sentito proprio affermare che certe scelte non si fanno perché non ci invitano allora forse bisogna battere i pugni sul tavolo perché come ho spiegato non c'è solo il discorso dei mezzi pubblici ma c'è anche il fatto che il prossimo anno come saprà ci sono anche delegare e cambia ancora di più lo scenario è l' ultima interrogazione verteva proprio su questo quindi mi spiace per le considerazioni ringrazio per le osservazioni che comunque ripeto sono costruttive e spero che ci sia la volontà da qui alla fine del mandato di mettere mano a questo problema.
Una direzione per verso Mila no verso gli assestamenti della delle metropolitane come è stato indicato nel programma in pillole del Sindaco che ho qua e parla proprio di questo che bisogna tradurre quello che uno dice in campagna elettorale.
In in dati certi in azioni politiche cosa che non mi sembra essere fatto se non nella sperimentazione nei termini che ho detto però.
Procediamo quindi sulla votazione su questo emendamento favorevoli.
5 favorevoli consiglieri Meregalli del vecchio bassi Gargano e campi contrari.
10 contrari e astenuti nessuno.
Proseguiamo con l' emendamento 2.
Va bene non c'è molto da aggiungere visto che come ha spiegato prima si tratta dello stesso emendamento con l' ipotesi in una chiave positiva in una chiave positiva che quello che è lo spirito che ci contraddistingue perché non siamo qua per fare polemiche sterili di proporre.
La stessa soluzione quantomeno nel festivo.
Anche qua ribadisco stesso sforzo nel cercare di toccare le risorse laddove era possibile.
Vorrei però aggiungere una cosa rispetto allo scenario che ho descritto prima che dove ho detto che i cittadini di Settimo di tutte le frazioni dopo le 19 e 35 sono scollegati da Mila no aggiungo un aspetto che forse sfugge settimo anche del turismo.
Queste indicazioni io leggo mi arrivano delle indicazioni anche da parte di altri cittadini.
Che manca la possibilità di qualsiasi mezzo nei festivi nel serale iniziano a esserci segnalazioni da parte di turisti anche stranieri perché ci sono degli hotel ci sono dei servizi turistici quindi è una cosa che dovrebbe dare maggiore lustro perché stiamo parlando comunque anche non solo i servizi ai cittadini ma anche di come.
Ci rivolgiamo.
Alla sul tema del turismo e sui servizi che offriamo molti prima di prenotare ci risulta chiedono informazioni su come raggiungere il centro di Milano Rho Fiera San Siro e scelgono altre soluzioni.
Il turismo a Settimo secondo noi non è molto considerato e l' attuale schema dei trasporti pubblici locali lo limita fortemente e quindi questa proposta che adesso andrò leggere vuole intervenire su questo gap questo vuoto.
Allora noi abbiamo proposto come secondo emendamento quindi dal titolo Integrazione trasporti pubblici locali corse festive linea 423.
Di incrementare la missione 10 il programma 2 trasporti e diritto alla mobilità trasporto locale spesa corrente più 50.000.
Le risorse le vorremmo recuperare dalla missione 1 programma 11 servizi istituzionali generali e di Gestione altri Servizi Generali Spesa corrente meno 20.000 dalla missione 10 il programma 5 trasporti dei diritti alla mobilità viabilità infrastrutture stradali Spesa corrente meno 10.000.
Sono cifre accessibili e rispetto a la previsione che abbiamo avuto di varie missioni dei vari programmi in Commissione missione 1 programma 8 servizi istituzionali generali e di gestione statistica e sistemi informativi torniamo al discorso di 104.000 euro di prima ne togliamo 10.000 Missione 9 Programma 2 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente tutela valorizzazione e recupero ambientale Spesa corrente meno 10.000.
La motivazione politica abbiamo detto nei giorni festivi da e verso il CAP i capolinea delle metropolitane non c'è questo servizio riteniamo indispensabile oltre a un incremento delle politiche di mobilità sostenibile l' avevamo specificato nella motivazione car sharing e bike sharing garantire in particolare per il suo servizio festivo oggi scoperto tale incentivo al fine di scoraggiare l' uso dell' automobile il recupero delle risorse sarà più specifico dirò che alla missione 1 si parlava di in Commissione bilancio si parlava al programma 11 di 322 22.200 euro per i servizi altri servizi generali altri servizi generali acquisto di beni e servizi.
Recuperare 20.000 euro da questa voce non sembrava una cosa impossibile quindi chiedevamo un decreto.
Se questa voce fosse decretata di 20.000 alla Missione 10 parlo di dove nella viabilità infrastrutture stradali erano previste sono previste 704.000 euro.
185.000 ci risultava dalla domanda posta in Commissione per la manutenzione strada da questo capitolo chiedevamo di recuperare da 185.010 mila euro una richiesta credo impossibile.
Sempre nella missione citata prima sul CED l' abbiamo già sentito 104.000 euro previsti per la spesa nel 2018 si chiede di incrementare questo capitolo di 10.000 euro infine gli ultimi 10.000 euro la missione o 9 Programma 2 relativo allo Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente.
Sempre dal Parco della diretta 5000 euro e 5000 euro sempre da quel.
Di quella da quella montagna di soldi che la previsione per l' appalto della gestione del verde e 610.000 euro toglierne 5 mi rendo conto che era un' impresa rispetto alla questione culturale ma mi rendo conto che è difficile quindi al di là dell' ilarità nelle mie considerazioni torno a dire che mi sembra di capire che ci sia una una volontà positiva ma si deve tradurre in un' azione che stiamo per discutendo una previsione e quindi mi sento di dire che siccome ci sono varie varie commissioni per variazioni di bilancio in corso allora se c'è una volontà politica e qua c'è stata una bocciatura che adesso leggerà tecnicamente.
Quando ci saranno delle entrate si può pensare di considerare questa una priorità visto che stiamo dicendo questo nelle varie varie nelle varie Commissioni che faremo dove ci saranno variazioni alla prima entrata se c'è una volontà politica di un certo tipo si può pensare di destinare delle risorse lì se non in questa sede sarebbe importante immaginarlo in una delle quest' anno ce ne sono state 5 l' abbiamo detto nell' altro Consiglio cinque Commissioni bilancio dell' approvazione del febbraio 2017 del bilancio di previsione 2017 2019 a quello di novembre a fine novembre quando siamo andati ad assestarlo nelle prossime che andremo a fare.
Mi domando se se non ora più avanti nelle prime variazioni quando ci saranno più entrate si può pensare questo potrebbe essere un tema politico sul quale discutere.
Bene allora il parere quello di regolarità contabile è uguale per cui non lo rileggo.
Parere invece quello tecnico gran parte già compreso in quello che ho letto prima leggo solo quei due che sono diversi.
Ora uno è in merito alla diminuzione della spesa si esprime parere negativo per la diminuzione del relativo alla missione 1 programma 11 in quanto non è possibile ridurre la spesa prevista per la quota a carico del Comune per la mensa dei dipendenti trattandosi di spesa stabiliti dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dall' accordo decentrato integrativo.
Dottor Riva in merito alla diminuzione della spesa si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 1 programma 11 10 il programma 5 9 Programma 2 in quanto relative previsioni di spesa per utenze pulizia sono così misurati prevedere il fabbisogno di ordinario funzionamento dei servizi dottoressa Donati.
Prego ci sono interventi prego Consigliere grazie abbiamo parlato di del nuovo turismo di del nuovo turismo.
Che arriva a Settimo Milanese di ti racconto le racconto come volete un aneddoto di circa sette anni fa quando lavoravo a Palazzo granaio e quando facevamo dei concerti di come dire di rilievo nazionale e capitava anche di alberi che arrivassero ogni tanto delle persone.
Che non aveva una macchina che magari prendevano il treno da un' altra città arrivavano qui quindi non è un cioè come dire non ci stiamo raccontando niente di nuovo stasera.
Sappiamo bene che capitava che questi che loro arrivavano col Magenta pone.
Scendevano alle 7 l' ultimo più o meno arrivavano lì facevano la serata quando chiudeva alle due aspettava sotto lì qualcuno ogni tanto lo portavo via Molino Dorino le 4 del mattino quando torno a casa qualcuno aspettava il primo della mattina alle 6 del giorno dopo.
Quindi cioè è una cosa che esiste da da sempre da sempre io quando ero piccolo io andavo in bicicletta a Milano poi dopo forse andava insomma quindi nel senso non ci stiamo raccontando nulla di nuovo.
Ripeto quello che ho detto prima nel senso politicamente.
Nel senso ma siccome negli anni è stato fatto poi probabilmente qualcuno non vuole ascoltare.
Non c'è la volontà politica da parte di chi anche della Città metropolitana in questo caso o non c'è la possibilità se vogliamo perché per fare tutte queste cose poi ci vogliono i soldi.
In questo momento la Città metropolitana adesso almeno che io mi son perso dei passaggi non mi sembra che ne abbia talmente tanti da poter pensare di aprire cioè nel senso.
Io vorrei avere un sacco di servizi pubblici.
Vorrei avere i pullman che passano ogni ogni mezz' ora perché secondo me per essere funzionale deve passare ogni mezz' ora perché se no io la mattina vado in macchina ad un certo punto perché devo avere la libertà di alzarmi scendere andare alla fermata aspettare un po' ma non troppo e poi deve arrivare il pullman perché per come sono fatto io se aspetto troppo vado in macchina perché il mio tempo.
In qualche modo è.
Come dire non non vorrei buttarlo via.
Deve aspettare tanto aspettare un' ora per me è un disincentivo all' utilizzo del mezzo pubblico.
Ma dato che se vogliamo poi stasera ci raccontiamo che mettendo 60.000 mettendo 100.000 euro questa cosa la possiamo fare ma non è vero quindi poi ognuno sta un po' a come dire a cioè a quello che vogliamo raccontare ai cittadini nel senso che vogliamo dire che domani decidiamo tutti insieme di mettere 100.000 euro e abbiamo un sacco di pullman ma non è così.
Oppure ci diciamo che noi siamo il Comune di Settimo Milanese possiamo fino a un certo punto.
Contiamo fino a un certo punto perché quando vai a parlare col comune di Mila no comunque tu rimane il Comune di Settimo Milanese per quanto su alcune cose forse sai anche molto meglio.
E questo è un dato di fatto brutto come dire molto freddo se vogliamo però è un dato di fatto e quindi e quindi il coraggio della scelta sta secondo me nel nel dire provo a fare tutte le strade che prova a percorrere tutte le strade per fare in modo che questo succeda.
Ma pensare di mettere delle corse che vadano a tamponare in minima parte il problema ma non risolverlo.
Non vuoi chiamarlo spreco lo chiamiamo.
Un utilizzo di risorse.
Sproporzionato secondo me.
Per un problema che non è risolto.
Poi perdonami Torno un attimo sul concetto di delle attività culturali che tanto mi piacciono.
Stiamo facendo politica nel senso che un conto secondo me dire tolgo 5000 euro per quanto siano poche da dal verde per esempio su un appalto di x mila euro un conto è dire tolgo 5000 euro quando ce ne sono 13 che politicamente hanno due pesi diversi e due significati differenti poi mi diceva beh no va be' allora stavo scherzando secondo me no cioè nel senso.
Quando uno scrive tolgo 13.000 delle attività culturali scrive uno scrive se non ci crede non lo scrive nonché dopo va beh ma tanto poi non lo facciamo.
Grazie.
Ci sono altri interventi prego consigliere Del Vecchio.
Grazie Presidente la Loggia mi ricorda che devo stare zitto però il trasporto pubblico è.
Bene troppo importante per esimersi da una discussione politica è vero che l' ora ci porta ad altri pensieri però.
Siamo qui.
E lautamente pagati e la questione sul trasporto pubblico ma sorprende quando mi viene detto bisognerebbe trovare dem dei luoghi dove discutere perché quando questo viene fatto da un politico io dico la verità mi tremano le gambe perché i luoghi adibiti alla discussione ci sono già.
Ce ne sono due almeno la prima.
Li abbiamo votati li abbiamo votati tutti insieme perché una legge vieta ai cittadini di votare ma ci ha dato a noi questo onore e onere e della Città metropolitana il Consiglio.
Eh ma è un altro luogo di adibita a dove c'è questa possibilità di discussione tra tutti i sindaci e il sindaco della città metropolitana facente anche par cioè il Sindaco della città di capoluogo che da qualche parte e funzioni di Sindaco della Città metropolitana e la Conferenza dei Sindaci dove c'è il nostro Sindaco.
La questione è politica e dicevi bene.
E questa questione politica ha anche una responsabilità politica.
Vogliamo chiamarla governo Renzi vogliamo chiamarla legge Del Rio perché.
Questa legge e non lo dice Del Vecchio lo dice Nardella per chi non lo sapesse sindaco di Firenze quindi che esula dal partito che io rappresento e che messo lì dal vecchio Sindaco.
Adesso dai cittadini però venne candidato e io c' ero quando ha fatto questa di dichiarazione e aveva assai sorpreso perché lui disse essendo lui responsa Coordinatore ANCI per le Città metropolitane ha dichiarato a distanza di due anni abbiamo sufficienti elementi per una valutazione complessiva sullo stato di salute delle città metropolitane e necessario che si porta in fondo questa riforma che per ammissione dello stesso Parlamento è stato solo un primo passo io credo utile ma che se non vedrà passi successivi riesca rischia di essere un fallimento.
Non bisogna andare lontano a parlare di fallimento in quanto la nostra città metropolitane in default ci stava andando l' abbiamo sì simpatico pensare che abbiamo appena dato il DAT contro l' accanimento terapeutico ma noi dando per l' ennesima volta altri fondi a pioggia a pioggia perché tanto paga Pantalone tanto abbiamo ancora in gioco continuamente temi stiamo ottenendo agonizzante questo ente che è fallimentare.
Noi abbiamo quando parliamo di lavoro degno e la politica fa incontri su incontri noi in Città Metropolitana abbiamo 33 dipendenti precari che ogni mese non sanno quando prenderanno lo stipendio che hanno occupato anche l' Aula perché abbiamo questa situazione che ha dell' inverosimile.
Fosse stata fatta dal centrodestra avremmo già avuto il ministro impiccato per una roba del genere.
Invece non se ne parla se ne tace perché io mi ricordo quando io ero qua in questi banchi e alla Presidenza avevamo Guido Podestà e ad ogni questione si presentava mozioni della maggioranza contro i tagli contro questo adesso non se ne parla più della Città Metropolitana è un silenzio assordante.
Anzi mi viene detto bisogna trovare dei tavoli ma santi numi tavoli che abbiamo già.
I tavoli ci sono.
Ma forse è vero non ci sono i soldi ma perché non ci sono i soldi abbiamo snaturato una provincia.
L' abbiamo eliminato ogni possibilità e ora diciamo non ci sono i soldi mi sembra un attimo una presa per i fondelli perché li togli poteri vi toglie la possibilità di prendere i soldi non ci vuole una scienza a capire che non non hai più soldi e adesso non possiamo dire ebbe non ci sono soldi noi abbiamo eliminato un organo dello Stato per una volontà di ascoltare la massa perché questa è la volontà perché si parlava a ente inutile tutto l' ente l' abbiamo ottenuto perché poi la riforma costituzionale non è andata avanti e quindi c'è l' abbiamo senza nessun potere.
E parlando del trasporto pubblico.
Io non non ho quindici minuti qua sì ah no anzi però per correttezza poi se volete vi mando in giro le mail.
Inviata il 25 10 del 2016 prima dall' Assessore all' Assessore Soru dall' assessore sorte quindi l' assessore alla Mobilità di Regione Lombardia su sulla lettera sulla proposta d' accordo della chiusura dell' esercizio 2016 e la programmazione anno 2002 mila 17 dei servizi di trasporto pubblico locale mandato sia per il bacino di Mila no sia per gli altri bacini.
Il bacino di Milano che comprende poi anche il bacino di Monza.
Io ricordo che sul TPL non è competenza della Regione che che se ne dica che che alcuni amministratori sono andati a bussare la porta della Regione.
Ma la città metropolitana io non faccio colpa non ci sono soldi per le colpe qualcuno qua se ne deve assumere e quando hai snaturato un ente dello Stato.
La emesso totalmente senza fondi è ovvio che adesso siamo qui a parlare.
Adesso di questa mozione in estate abbiamo parlato di una situazione che aveva dell' incredibile perché noi abbiamo trasformato te intere realtà intere comunità a situazioni che neanche quando quando c' era il Gamba perché almeno passava la domenica c' era il servizio domenicale noi avevamo alcuni Comuni che ne cito uno Sedriano che non aveva neanche il servizio Atm che era completamente fuori.
Del del servizio di poter accedere al capoluogo una follia veramente incredibile per un Paese che dice di essere nel G7 e poi a una la città di Mila no perché poi noi abbiamo viviamo di questi controsensi piangiamo di aver perso Alema ma poi abbiamo realtà non tanto lontane da provincia tra domenica erano senza mezzi e secondo me è una follia incredibile.
Poi se se mi è permesso che senz' senza mettermi a leggere non me lo presentò agli atti girando alla al Presidente.
Concludo per dire.
Io mi posso anche essere d' accordo nel dire è vero.
Questo è un palliativo questo è un cerotto però qua ci sono delle vere responsabilità politiche.
Eh eh consigliere quale responsabilità politiche ribadisco hanno un preciso colpevole.
Perché quando si parlava di una riforma senza né capo né coda qualcuno e se ne era parlato anche qua in Consiglio comunale vi ricordo e qualcuno l' ha difesa a spada tratta e adesso noi siamo in questa situazione dove abbiamo anche una follia perdonatemi che noi a riguardo il Consiglio.
Il provinciali della Città metropolitana non contiamo niente con il voto ponderato noi siamo andati lì io sono andato siamo andati a votare due volte perché è andato ma il voto ponderato ci fa capire quanto anche nella concezione della legge e Milano centrica nostro voto adesso non mi ricordo vale 75 56 non me lo ricordo.
75 e quello di Milano di un Consigliere comunale un Consigliere impone già le elezioni di un altro Consigliere ed è una follia perché vale così se vale 1236 una roba del genere cioè per capire.
Dove neanche e questa era la furia neanche facendo squadra sulle macroaree.
Ad esempio faccio il caso non succede da noi perché bene o male ancora sulla popolazione ma facendo il caso della Martesana dove son tanti comuni ma piccoli di popolazione pur mettendosi insieme tra di loro loro non riescono a fare eleggere un Consigliere e questo è una follia politica noi avremmo un' intera area adesso non vado a proteggere questione della Martesana che mi interessa poco perché dall' altra parte però la follia politica anche è una questione di rappresentanza perché anche quel territorio territorio avrà una problematica.
No stiamo uscendo un po' dal tema il tema è quello perché no sì se io non ho se uno mi dice io non ho i luoghi deputati però ragazzi nel vostro partito che l' ha fatto non l' ha fatto Forza Italia sì no però adesso si stanno allargando suo e sui Comuni noi non abbiamo e lei lei dirà che non c' entra assessore però invece c' entra perché noi.
Quando è quando andiamo in discussione in in Consiglio metropolitana poi troviamo gente che la realtà perché il dato è hai una visione Milano centrica non gliene frega un emerito cavolo della situazione locale dei nostri comuni grazie.
Altri interventi prego consigliere Calvi Sì solo due piccole considerazioni una riflessione su quello che ha detto il consigliere Del Vecchio cioè ricordo anch' io la propaganda abolizione della provincia e Città metropolitana ci darà un risparmio incredibile.
E vorrei tanto sapere dove sono i soldi di questo risparmio comunque il punto centrale era per rispondere al al Consigliere piombo per rigettare diciamo.
Al di là la sua affermazione del fatto che il Movimento 5 Stelle evidentemente a suo avviso ha poco a cuore la la cultura.
Non perché siamo andati a toccare leggermente il.
Quel lato del bilancio.
Lo trovo un po' strumentale sia semplicemente perché è un discorso che si può fare con con ogni tipo di voce del bilancio se l' avessimo tolto al verde allora il 5 Stelle notoriamente al mio ambientalista ha perso le sue caratteristiche e con la cultura si può dire così sui servizi ai cittadini altrettanto per cui.
L' intervento era solo per rimandare di là la strumentalizzazione ho finito.
Prego consigliere Gargano e in qualche modo sia gli interventi di Del Vecchio.
Che il mio collega campi mi hanno anticipato.
Sono anch' io preoccupato.
Sperare su quello che il discorso dei finanziamenti sono preoccupato sul discorso di come venga un po' mal considerata la questione dei trasporti pubblici e che sia necessario nella visione milanocentrico a essere purtroppo fastidiosamente presenti se non saremo esclusi aggiungo che mi è piaciuto anche considerare sono un po' stanco di questo intervento sul taglio culturale perché non c'è non era questo il tema e credo che abbia colto nel segno che a ogni taglio è ovviamente.
Si può criticare.
Quindi anche quello sull' ambiente come ha spiegato potrebbe essere visto che è un tema molto sensibile ai Cinquestelle poteva essere una frecciata nostri confronti qui non si tratta di come dire di togliere risorse su programmi su cose da fare coi C per i cittadini servizi utili ai cittadini su temi importanti ho spiegato prima che però basterebbe anche solo avere lo sforzo capire lo sforzo e fra poco andremo ad affrontare una modifica che parla di 15.000 euro così dire più.
Adesso abbiamo parlato di grandi cifre ma stiamo andando proprio sono anche in ordine di spesa i miei emendamenti che credo quindi.
Sarebbe importante.
Come ho detto valutare nelle prossime variazioni al di là del bilancio previsionale sapere che visto che ci saranno molte variazioni ci saranno delle entrate penso non so nelle ultime due Commissioni abbiamo speso 45.000 euro per la potatura straordinaria parliamo degli ultimi due Commissioni bilancio dove sono state fatte due variazioni importanti parliamo ancora di verde però voglio dire forse che i 45.000 euro si può chiedere qualche volta i cittadini forse si possono cogliere le informazioni che le assicuro ti assicuro che poi ci diamo del tu ed è sicuro sono.
Sono dati certi che quei dati che ho citato prima sulla sperimentazione non chiamiamola più sperimentazione se un domani si decide di coprire questo servizio questa mancanza che non è solo la domenica come ha spiegato anche del vecchio quando parliamo di festivo parliamo di immaginate prendete il calendario da qui a fine anno vedete quanti sono i festivi quante persone potranno andare verso San Siro a Mila no.
E lo scoperto e tanto.
E quindi dico avere il coraggio politico di pensare che nelle variazioni ho fatto l' esempio adesso ne ho presa una così a memoria perché nei prossimi negli scorsi Consigli abbiamo deliberato questa variazione importante sulle potature straordinarie perché ci ha spiegato l' assessore stringano il verde particolarmente importanti cittadini lo sentono ti dicono qual è la pianta che sta crescendo e allora devi avere particolare cura benissimo.
Vediamo se sentono se gli Assessori se la Giunta assente anche se voi tutti sentite che questa cosa che come spiegato piombo e dal 2007 c' era questa situazione è una cosa diffusa sentita va bene qui stiamo proponendo delle soluzioni e stiamo proponendo anche delle alternative quando ci saranno delle variazioni.
Si abbia il coraggio di trovare una soluzione che non è il cerotto ma è una soluzione ed è una soluzione che è servita perché quei dati non sono stati raccolti bene e servizi almeno la sera e in alcune fasce del festivo funzionavano erano coperti non giravano a vuoto.
La copertura ogni mezz' ora c'è stata anche questa osservazione beh la mattina c'è una copertura ogni quattordici minuti.
Quindi si può riorganizzare il trasporto pubblico nelle fasce di morbida Audi dura come si come si dice.
In maniera più coerente.
Valutando delle coppie di corse sul chilometraggio che possono essere sensate abbiamo delle poi c'è il problema che alcune parti di Settimo penso assicurano una doppia copertura ogni cinque minuti al mattino prendete i mezzi pubblici e ve ne accorgerete.
E quindi si tratta semplicemente di.
A mettere mano in maniera più sensata e risolve risolvendo dei piccoli problemi non vogliamo stravolgere queste cose esistono da tempo forse non risolveranno il problema ma iniziamo a pensarci un po' oltre la sperimentazione grazie.
Bene procediamo con la votazione su questo emendamento.
Favorevoli.
5 favorevoli consiglieri Meregalli del vecchio passi Gargano campi contrari.
10 contrari e astenuti nessuno.
Terzo emendamento del consigliere Gargano beh a questo punto non potrete più di trasporti pubblici locali di 423 e quindi non starò a ripetermi molto il terzo emendamento è ancora su questo ma è una veramente la proposta forse ma certamente.
Più più innocua sul bilancio previsionale.
Si propone con l' emendamento 3 un' integrazione ai trasporti pubblici locali.
Nelle corse serali della linea 423 per corse serali si intende paragonando la situazione è quella di presente dopo Expo quindi da novembre 2015 fino a febbraio di quest' anno quindi per 14 mesi la famosa sperimentazione che almeno la sera ci sia quella copertura di quella corsa in più che alcuni cittadini diversi in realtà hanno segnalato essere un servizio che noi non solo per i lavoratori ma in generale un servizio ecco.
Per tutti.
Per dare senso questa proposta abbiamo.
Articolato così la variazione missione 10 il programma 2 trasporti e diritto alla mobilità trasporto locale e spesa corrente più 15.000 euro.
Da recuperare alla missione 1 programma 11 Servizi istituzionali e generali di gestione altri servizi generali Spesa corrente meno 8000 euro.
Infine 7000 euro da recuperare alla Missione 10 Programma 5 cioè trasporti e diritto alla mobilità viabilità infrastrutture stradali spesa corrente la motivazione politica sempre la stessa il collegamento dei trasporti pubblici locali nelle fasce serali da e verso i capolinea delle metropolitane e critico.
Riteniamo indispensabile oltre a un incremento delle politiche di mobilità sostenibile car sharing e bike sharing garantire in particolare per il servizio serale oggi scoperto tale incentivo.
Al fine di scoraggiare l' uso dell' automobile.
Dover recuperare queste risorse nello specifico sempre dal programma 1 11 322.000 euro cioè gli altri servizi generali cioè la voce acquisti beni e servizi altri servizi generali.
E alla Missione 10 i 185.000 euro previsti per la viabilità infrastrutture stradali 185.000 euro preciso per la manutenzione strade da lì recupero 7000 euro questa era la motivazione economicamente anche.
I vari spostamenti grazie.
Leggo l' unico parere che è diverso rispetto son già stati eletti che è quello della dottoressa Lonati tecnico si esprime parere negativo per la diminuzione relativa alla missione 1 programma 11 la missione 10 Programma 5 in quanto relative previsioni di spesa per utenze pulizia e sono commisurate prevedibili fabbisogno ottimale funzionamento dei servizi ci sono interventi.
Prego consigliere Brocca.
Ma in realtà proprio su questo mi colgo un attimo il la possibilità di parola per rispondere a una cosa di prima in realtà nel senso che.
Dato che sono diventato il faro politico di Delvecchio stasera non vorrei allontanarmi troppo da questa cosa nel senso che il mio intervento di prima non ho.
Cioè non era già mi sembra che c' era una accusa alla Città metropolitana nel mio intervento nel senso che non è molto distante da quanto hai detto tu.
Che ci siano delle politiche Milano centri che è un dato di fatto quanto ci sono delle politiche euro centri che confronto al resto del mondo se non parte cioè nel senso il il più forte da sempre cerca di portare alle politiche serie cioè o meglio prima false e poi pensa agli altri quello che avanza quindi.
Lascia un po' cioè nel senso questo è un dato di fatto secondo me.
Poi non mi sembrava di aver detto che non sapevo dove erano i tavoli dove dove poter parlare di queste cose o forse mi sono espresso male comunque.
E e niente su sul merito sul merito vale quanto detto prima e chiuderò grazie.
Altri interventi no la mia domanda pur condividendo gran parte del merito della.
Dell' emendamento sul fatto della della mancanza del trasporto io continuo a sentire si carceri no auto.
Ma qual è la differenza scusate sono sempre macchine alla fine inquina una inquina l' altra quindi io non riesco a capire perché vengono assimilate una in senso positivo se sei carceri che uno in senso negativo se l' auto di proprietà è proprio una cosa senza senso direi a capire quali sono le 2 e mezza del mattino ci ho messo tre vele da Verdi per chiarire questa cosa però io la trovo molto logica Cove come giustificazione ecco grazie.
Altri interventi.
No per me un intervento simpatia.
Altri interventi nessun intervento prego consigliere Gargano se vuole aggiungere qualcosa.
Ma a parte l' intervento di piombo che non era rivolto a me quindi le ragioni sono quelli di prima e ho già risposto prima.
Mi rendo conto che il car sharing non è una soluzione ma è comunque una soluzione che rientra nelle politiche di mobilità sostenibile e ci sono soluzioni anche ibride.
Nel carcere Ing per cui rientra in tutte quelle soluzioni che disincentivano l' utilizzo assiduo dell' autovettura tutto qua.
Non mi sembra di dover aggiungere nient' altro perché le scelte sarebbero quelle auspicabilmente i diritti di incrementare i trasporti pubblici locali anche sul carcere Ing avremo delle cose da dire su quello che è stato a Lilli l' implementazione nel nostro Comune per cui non spetta a me.
A fare queste considerazioni grazie e procediamo con la votazione.
Favorevoli a questo emendamento.
Favorevoli.
5 favorevoli Consiglieri Meregalli.
Delvecchio.
Bassi Gargano campi contrari.
10 contrari e astenuti nessuno.
Quarto emendamento del consigliere Gargano.
No non ci sono è finito il ciclo dei trasporti.
Si addentri assertore ma non ci sono effettivamente non è orario allora.
Emendamento 4 interventi per le famiglie per l' educazione al rispetto del bene pubblico e contro le ludopatie.
Ma a noi con questo emendamento tendiamo sostanzialmente ad aumentare il sostegno per le fragilità sociali e lo facciamo lo vedremo poi nelle risorse.
A scapito del.
Sempre del taglio delle risorse da recuperare 2000 euro nel nell' appalto sostanzialmente.
E si richiede di stanziare queste risorse per valorizzare ma maggiormente per Corsico educativi importanti.
A quali rispetto del bene pubblico per contrastare le patologie diffuse come.
E ludopatie attraverso campagne informative.
Per educazione al rispetto del bene pubblico come ho detto in primis e contro il gioco d' azzardo dove sono state prese queste risorse allora allo stanziamento che chiedevamo era di 5000 euro per la missione 12 Programma 4.
Da recuperare alla missione della missione 1 programma 11 servizi istituzionali generali e di Gestione altri Servizi Generali Spesa corrente meno 3000 euro.
E 2000 euro dalla missione 9 programma 2.
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente tutela e valorizzazione ambientale è una spesa a una variazione proposta su un tema che ci sembra importante in un percorso educativo e nel contrasto di certi fenomeni ormai diffusi.
Ora leggo il parere del parere di regolarità contabile è uguale agli altri quindi evito di leggerlo mentre il parere di regolarità tecnica dice che vai si esprime parere contrario motivazione per l' azione di contrasto alle patologie diffuse ludopatia in quanto la prevenzione e la cura dei dipendenti sono di competenza sanitaria e non comunale per i percorsi di educazione al rispetto dei beni comuni non espresso l' importo distinto sarà dalla voce del contrasto alla ludopatia dottor Riva.
Ci sono interventi sempre meglio prego Consigliere non occorrono allora.
Stavo sistemando un po' i pensieri scusami.
Molto velocemente allora voteremo no non perché ovviamente la cosa non sia interessante e non non sia utile ovviamente anche perché oggi la ludopatia sono seriamente uno dei problemi che.
Dei grossi problemi che ci sono e che arriveranno sempre più.
Penso che questo Comune con una serie di forze.
Che ha in campo riesca.
A fare nei prossimi nei prossimi mesi degli interventi scusami più che degli interventi degli incontri su questo tema.
Senza spendere dei soldi.
A titolo cioè gratuito mettendo in rete una serie di.
Di competenze che già sono presenti.
Ne sono convinto e per questo diciamo di no ma in realtà diciamo di sì nel senso che diciamo di sì all' oggetto diciamo di no all' utilizzo dei soldi per per fare delle cose che pensiamo di riuscire a fare senza utilizzare dei soldi mettendo in rete delle competenze.
Grazie.
Ci sono altri interventi.
Prego consigliere Del Vecchio.
No più che altro sarebbe stato carino capire qual è questa cosa che era in da fare senza spendere soldi sarebbe stato dato che ne ha parlato adesso il Consigliere Rosano che come il segreto di Fatima prima del Consigliere siano di ciò detto e oggi siamo al secondo segreto adesso dopo un po' inizi a spaventare se si può sì se può chiarire tanto da un intervento durato un pochino allora.
Non ho una risposta nel senso che sono aperto nel dire che ad oggi io non so cosa so che c'è una possibilità di mettere in rete delle competenze aperto a ricevere delle come dire delle.
Non mi viene il termine da parte anche della minoranza nel senso da chi propone questa cosa delle proposte De Padova di mettere delle proposte o comunque di pensare a come dire.
A un tavolo le sagge parole fin troppo abusata a un tavolo dove anche insieme secondo me si può pensare di creare un percorso delle degli incontri per la cittadinanza ovviamente.
Ci sono altri interventi prego consigliere Vecchi.
Grazie Presidente ma sulle ludopatie io mi ricordo che a suo tempo cinque anni fa presentammo anche noi come Forza Italia un documento e io dico la verità non riesco non presente non non sono qui a proporre una questione a zero euro perché dico la verità non ne sono capace e.
E dico che alcune volte diffido anche delle cose gratis però va be' questo è un è una questione mia personale no io.
Ma lei quando adesso ho chiesto se c' era un' illustrazione mi aspettavo un po' più di carne io allora però dato che ho conosciuto ho avuto il piacere di conoscere l' ex sindaco di Monza lo Scanagatti che era mio Presidente all' ANCI e lui era ci teneva molto sulla questione della ludopatia ha fatto veramente tanto a Monza che poi.
Ha governato dato che adesso.
Si ripresenta alle elezioni ha perso però sulla questione delle lunghe ludopatie lui fece un bando io invito a vederlo su internet è un bando di due sulle ludopatie io lo leggo che cosa che poteva presentare la domanda va be' i soggetti che potevano presentare domanda erano imprese che rientravano nelle definizioni di micro e piccole imprese iscritte a registro imprese le Camere di Commercio di Monza e poi aveva i criteri di attribuzione quindi quello quello solito io mi ricordo a suo tempo tentammo non mi ricordo se era questo.
Amministrazione alla precedente.
Era l' altra quando chi è tentammo sì perché ero Capogruppo di modificare le metrature per dove posizionarle e ci dissero però gli uffici i quali avevano fatto quel lavoro là per vedere di essere più restrittivi perché ci eravamo anche un po' sorpresi sul fatto dell' apertura di una sala slot un po' troppo anche a ridosso del Comune e allora ci si era mobilitata era stato fatto un bel lavoro però poi avevamo tentato di modificare e gli uffici avevano detto no guardate che se rappresentate al primo ricorso si soccombe e quindi si decise di ahimè di.
Ahimè di soprassedere perché la lobby in quel momento era più forte non in quel momento come solitamente oramai accade era più forte della politica però tornando sul bando il Comune di Monza con l' adesione del manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d' azzardo allora quello sì che può essere una questione gratis poi non so se questo però penso che sia gratuito o costa ha un costo irrisorio e alla Campania non slot e quella son sicuro invece che è gratuita perché.
Sono affezionato lettore di una testa che di una testata giornalistica che è rimasta l' unica a parlare della questione della ludopatia che avvenire a venire ogni settimana fa un articolo sulle ludopatie.
Ha deciso di opporsi al proliferare della diffusione sul proprio territorio delle apparecchiature per il gioco d' azzardo a tal fine ha emanato un bando per le Gore l' erogazione di contributi per gli interventi di contrasto alle ludopatie rendendo disponibili delle risorse destinate ai titolari di pubblici esercizi che si impegnano a rimuovere dei propri esercizi gli apparecchi per il gioco d' azzardo ad ogni attività ammesse ai benefici del presente bando Monza aveva deciso di dare un contributo di 2000 euro ma io ci sono che ci sono diverse realtà invece.
Che ripropongono una pubblicità continua sul giornalino comunale e quello potrebbe essere gratuito perché io dico la verità lo so io faccio un esempio parlo ad personam sul presidente onorario di un circolo qua Settimo Milanese e frequentato da anziani quindi uno dei maggiori fruitori di questi sei ahimè del serviti di queste macchinette mangiasoldi perché poi noi siamo anche rappresentanti delle istituzioni nel nostro piccolo.
Livello noi sembra che stiamo parlando di un' entità che lavora contro lo Stato però purtroppo ahimè è lo Stato che ci guadagna lo Stato centrale perché come fossero ci riferisce di diciamo di problemi che abbiamo noi perché poi i problemi di coloro che si rovinano economicamente vanno nei nostri uffici poi a richiedere aiuto perché ci sono vere e proprie persone che si rovinano però ho visto che alcuni io ne avevo parlato con.
All' allora Sindaco mi ha detto è vero no non è che ha avuto un' adesione incredibile però qualcuno l' ho avuta e forse qualcuno poi farà.
Cento metri più va nell' altro bar non lo so però dato che noi non abbiamo una grandissima realtà però incentivare questi locali io come dicevo prima ne parlo io a persona sulla questione.
È difficile dico la verità quando devi quadrare il bilancio soprattutto poi non di un bar ma di un' associazione di un circolo e quando ti dicono ah e ti vengono perché vengono anche a proporti allo pure io pensavo che dovesse andare tu a chiederlo invece poi ho visto che ha la lunga mano dello Stato ti viene pure a proporla però i tifosi i proponenti li ho fatti incredibili roba che neanche quando vengono gli svizzeri e gli austriaci a parti di decorare Rizzardi l' azienda ai queste proposte che poi la follia.
È questa che noi abbiamo uno stato che che ci sguazza su questo però secondo me tentare in qualche modo anche solo di premiare ma non dico economicamente ma anche in un modo pubblicitario chi dice di no perché in un in una società e in un giornalismo dove si parla solo delle questioni Rutte che accadono 60 al bancomat.
Se il cane viene morso o quant' altro.
Secondo me farci anche promotore resi dicono di best practice ma voi sapete che io una certa avversione di parlare di inglesismi però di buone pratiche di buone cose.
Per la collettività secondo me potrebbe essere uno strumento e pubblicizzare chi ha il coraggio imprenditoriale perché è ovvio un coraggio imprenditoriale che ha un bar e dice di no ma non è ancora che imprenditoriale perché dice di no e basta perché dice non voglio fare i soldi.
Sulle malattie della gente.
Perché se.
Il reato come reato che un medico a colui che si diagnostica mille madri continua a vendere medicine.
In realtà anche fare male a della gente che ha una malattia e io ci sto sguazzano economicamente sulla sua malattia di gioco grazie.
Ci sono altri interventi.
Il suo intervento prego consigliere Gargano ma solo una breve considerazione che un po' anticipato il Consigliere piombo cioè la motivazione il parere di regolarità tecnica lascia ben sperare che ci siano delle attività come quelle descritte e che auspichiamo.
Quindi di contrasto all' Europa ludopatie di diffusione di un' educazione al bene pubblico.
Questi incontri possano rientrare negli stanziamenti già previsti ecco questa cosa mi lascia pensare che per l' emendamento che fra poco andremo a votare nonostante l' eventuale bocciatura ci sia anche per le considerazioni che ha fatto la possibilità anche se non vengono puntualizzate e messe in calendario delle date ci siano delle possibilità.
Di.
Di occuparsi seriamente anche in questo Comune di questi aspetti grazie.
Procediamo con la votazione favorevoli.
5 favorevoli consiglieri Meregalli del vecchio bassi Gargano campi contrari.
10 contrari astenuti nessuno.
Andiamo all' emendamento numero 5 sempre del consigliere Gargano.
L' emendamento numero 5.
Si tratta della serata informativa sulla situazione ambientale del laghetto dell' America.
Noi proponiamo in questa sede una variazione per informare su questo ha sui progetti in corso sulle analisi fatte su una serie di aspetti.
Piccolo stanziamento di mille euro.
Da recuperare quindi per la missione di lo prima dove destinato per la missione 9 Programma 2 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente tutela valorizzazione e recupero ambientale spesa corrente più mille.
Per recuperare dal miss dalla missione 1 programma 11 servizi istituzionali generali e di gestione altri servizi generali spesa.
Spesa corrente quindi quel famoso capitolone con che contiene 322.200 euro dalla dal quale vogliamo attingere semplicemente mille euro perché lo facciamo perché riteniamo che una serata pubblica per rendere comprensibile la cittadinanza il rapporto contenenti i dati sul campionamento dell' area dell' America già si è importante riteniamo utile privilegiare la comunicazione sulla sicurezza a livello ambientale dell' area in oggetto decretando risorse come ho detto prima previste per altri servizi generali.
Grazie.
Bene parere contabile o anche in questo caso invece quello.
Tecnico.
Vado a prendere.
Dice in riferimento all' oggetto dell' emendamento si esprime parere negativo in quanto gli eventuali costi per la realizzazione della serata pubblica possono rientrare negli stanziamenti già previsti in bilancio.
Ci sono interventi prego consigliere Astorre.
Grazie Presidente in merito alla richiesta fatta riteniamo di avere già messi in atto diversi interventi che dimostrano l' attenzione e la cura che questa Amministrazione rivolge la tutela della salute dei nostri cittadini e del nostro territorio molteplici analisi e come già detto son state fatte del territorio e vari carotaggi che porteranno alla realizzazione di un piano dei rischi che fornirà indicazioni precise circa il tipo di fruizione che si potrà fare dell' intera area del laghetto Meriggi tutti i passaggi che l' amministrazione comunque ha fatto sono stati condivisi con i partecipanti alla progettazione partecipata e con tutti i cittadini interessati quando l' Amministrazione riceverà il piano dei rischi organizzerà un incontro sicuramente un altro incontro informativo con la cittadinanza senza modificare il bilancio non ci sembra infatti utili organizzarla prima.
Di avere questo piano dei rischi non possedendo ulteriori dati ed informazioni rispetto a quelli già divulgati riteniamo che il Piano dei rischi no anzi sicuramente verrà protocollata all' inizio del 2018 quindi non non basta non manca molto tempo.
Prego consigliere Del Vecchio consigliere Nappi una domanda chi è che deve produrre il piano dei rischi è stato fatto all' interno di una di una ricerca all' interno la ricerca che ha valutato l' analisi il territorio e infatti vari carotaggi.
I vari carotaggi e anche ma chi è che lo produce chi ha fatto la ricerca e chi è.
Non conosco il nome della CUB e colui che.
Ecco blu come.
Incongruo e ha scritto a nessun altro.
E con lui e ARPA.
Arpa deve per forza nei piani di caratterizzazione.
Assolutamente deve valutarlo e compie.
Il piano di caratterizzazione è già arrivato e ARPA lo ha già validato ed è stata data comunicazione alle persone che avevano partecipato alla al lavoro di coprogettazione partecipata convocando chi aveva presentato il progetto finale poi compito loro di il piano dei rischi non è ancora stato presentato quando sarà presentato procederemo con con tutto quello che avevamo comunicato oramai un bel po' di mesi fa in realtà.
Ci sono interventi nessun intervento prego consigliere Gargano devo fare una precisazione ho commesso un errore me ne scuso prima ho letto la motivazione di questo il parere di regolarità tecnica di questo emendamento mentre.
Vale lo stesso discorso per quello appena trattato che prendo spunto da quello che è stata l' intento proposto da consigliere piombo per cui per quanto riguardava le ludopatie.
Mi auguro che vengano fatti questi incontri nello specifico invece su questo tema al di là delle considerazioni della consigliera storni.
Bene speriamo che quindi con gennaio col pieno di rischi si possono schedulare.
Delle degli incontri pubblici e in questo caso cito quello che erroneamente detto prima nella risposta di regolarità tecnica si diceva anche che la serata pubblica possono rientrare negli stanziamenti già previsti in bilancio per cui.
Al di là della votazione potrebbe eventualmente essere negativa do per scontato che ci sia questo impegno politico nel diffondere informazioni su un tema così sentito e anche alla luce di quelli che sono stati i dati emersi da i 45.000 euro di spese impiegati per rilevare lo stato ambientale ecco di quella di quell' area grazie.
Prego.
Rischi ma.
O perché non riesco proprio a cercarlo su Google ma è assimilabile a un tv R. un documento valutazione rischi o è qualcosa che c'è perché io sono totalmente ignorante in materia cos' è che pesa per un attimo l' Assessore io posso anche è una questione tecnicistica quindi io capisco che oggi mi dite guarda però se mi dà anche via stretto indicazione normativa di riferimento perché dico la verità sono totalmente ignorante sul piano dell' assessore la garanzia che così mi mi perdoni non mi ricordo il numero della legge ma la normativa che praticamente è quella delle bonifiche quella su tutte le bonifiche che prevede appunto tutta una serie di step sulla base di quelle che sono i contaminanti che tu trovi nel nel terreno nel nostro caso appunto è stato fatto con ARPA un primo piano di caratterizzazione che è quello che ha portato ai risultati della relazione che sta che che è stata anche resa resa pubblica insomma nel senso che è un dato è un documento protocollato e adesso la legge la legge prevede che tu.
Debba ovviamente avvalendosi di esperti qualificati produrre quello che è il cosiddetto Piano dei rischi e oneri iscritti permette di capire.
Attraverso tutta una serie di modelli ambientali e matematici qual è il tipo di fruizione che l' area può sostenere.
Ci sono tutta una serie di tabelle cose tecniche ma assolutamente comprensibile ecco diciamo così ti permette di capire che cosa si può fare su quell' area e che cosa devi fare per poter fare quello che vuoi fare sostanzialmente a livello di bonifica grazie.
Procediamo quindi con la votazione.
Favorevole a questo emendamento.
2 favorevoli i consiglieri Gargano e campi contrari.
10 contrari e astenuti 3 consiglieri Meregalli del vecchio bassi.
Ultima ultimo emendamento del consigliere Gargano.
L' ultimo emendamento l' emendamento 6 che propone il Movimento 5 Stelle e riguarda il tema della sicurezza piste ciclabili con particolare riguardo a quella verso Castelletto.
In questo caso.
A.
Quello che si voleva evidenziare non solo noi ma credo anche la stampa locale visto che da due settimane fa un articolo che narra di un cittadino che rischia la vita tutte le mattine percorrendo la Seguro verso castelletto perché sostanzialmente non sa dove inizia la pista dove finisca eccetera eccetera oltre a quello che abbiamo già detto su come stranamente finisca questa pista.
Si voleva appunto partendo dalle segnalazioni dei cittadini e dei canali di informazione che ho citato.
Evidenziare come se necessario destinare un piccolo contributo parliamo di mille euro per garantire una maggiore messa in sicurezza delle piste ciclabili con particolare riguardo a quella che ho appena citato quella per Castelletto quindi si chiedeva sostanzialmente di sistemare adeguatamente sia alla segnaletica di rendere più visibile percorsi indicando l' inizio alla fine pista.
Come la proposta nel merito considerava la seguente variazione.
Missione 10 il programma 5 trasporti e diritto alla mobilità viabilità infrastrutture stradali e spesa corrente più 2000 euro da recuperare mille euro dalla missione 5 programma 2 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali spesa corrente e mille euro dalla missione 1 programma 11 servizi istituzionali generali e di Gestione altri Servizi generali spesa corrente quindi sempre di 322.200 euro mille euro di qua e mille euro con buona pace di piombo dai 13.000 euro degli eventi culturali.
Che come è stato detto.
È una delle tante voci voglio dire trattandosi di previsioni siamo nati lì.
Ne rimangono 12.000 in queste case.
Non quello che ho capito lo leggerà credo adesso il Presidente che anche in questo caso.
C'è una realizzazione in corso quindi si sta sistemando quel quell' area e questo.
È un bene per noi quindi non so se ritirare l' emendamento intanto sento chiediamo il parere che il riferimento all' oggetto dell' emendamento si esprime parere non favorevole all' aumento all' aumento in quanto gli interventi richiesti in particolar modo per la pista ciclabile di via Reiss Romoli sono in corso di realizzazione.
Questo è il parere.
Se si può avere cioè io sono disposto a ritirare l' emendamento se si riesce a dare una tempistica un po' più certa almeno questo quando sarà sistemata se si diceva che sono propenso a ritirarlo se al di là delle dei buoni propositi.
Si può avere anche una data ecco visto che ho notato che c'è già un.
Già transennato si stanno facendo degli interventi grazie.
Se si ha una data.
La data precisa il giorno preciso non lo so dire gli uffici sono allertati su questa cosa pensiamo che per gennaio a cosa possa essere messa in atto insomma ecco sì insomma c'è gli uffici stanno lavorando su questo ovviamente non posso dare una una data precisa.
Il cantiere va chiuso il prima possibile ecco questo è l' intento dell' Amministrazione comunale bene allora mi sento di ritirare l' emendamento viene ritirato quindi l' ultimo emendamento del consigliere Gargano.
No.
A questo punto e sono conclusi gli emendamenti si può aprire la discussione sul bilancio.
Ci sono interventi.
Consigliere piombo grazie no perché a me me l' ero tenuto per prima ma non ha ritirato l' emendamento ma fregato quindi glielo devo dire adesso e quindi al massimo le tre lo dico basta no in realtà era scusate mi prendo un momento per primi in Europa che ho pensato in questo Consiglio comunale che che secondo me stasera in tutto questo abbiamo fatto un ottimo servizio alla cittadinanza perché io prenderei dei pezzettini del Consiglio comunale delle risposte ai vostri emendamenti e gli elencherei sotto molte.
Discussioni Facebook perché probabilmente stasera.
Nonostante ci siano stati dei no abbiamo dato delle risposte secondo me ai cittadini e secondo me quando ci ricordiamo di essere più politici e meno burocrati ci burocrati e forse siamo più utili questo è il mio intento.
Di stasera grazie.
Ci sono altri interventi nessuno la prego così non ho visto non ho visto un minuto.
Prego così sarò breve dai eh no più di lui non riesco a dire la verità non ho mai avuto quel dovevano anche e io condivido le parole di del consigliere piombo.
Però ormai abbiamo sdoganato il tuo allora le parole di Andrea però una cosa alcune volte le risposte ai cittadini non devono venire per forza al Consiglio comunale inoltre bisognerebbe dargli direttamente perché non viviamo in un Comune di un milione e mezzo di abitanti e amministrazione.
Non è in una torre d' avorio vero sono ritornati i Savoia però è ritornato a Vittorio Emanuele terzo però io non può sempre andare ahimè a Monaco in una Repubblica però la questione è che ci vuole poco a chi ha dei pezzettini cioè come sia solerte alcune volte a dare la risposta che.
C'è una domanda sulla questione dei rifiuti e allora si prende la foto si farà la Croce poi sì si scrive il commento secondo me anche sulla questione dell' illuminazione ad esempio della del parcheggio una una risposta così avrebbe innanzitutto tranquillizzato la gente e avrebbe fatto questo non ci vuole un responsabile della comunicazione mi avrebbe fatto più un buon servizio per voi è vero che tu mi dici tu tranquillamente tanto le elezioni le vinciamo lo stesso e c' hai ragione io li alza le mani che dovevo fare.
Aveta abbiamo già al Sindaco e mi complimento con la sala per il prossimo mandato.
Detto Cazzaniga che ha già indicato la forza di governo io stasera ho già indicato alla prossima forza di governo stasera no no ma io confesso io però capirai che i due pesi politici in rete su Cazzaniga poi su un giornale rispettabile quindi.
E ho letto che conferma e al di là di questo secondo me non aspettiamo sempre solo il Consiglio.
Ci sono anche altri modi vedo che il Comune sta diventando molto molto social al di là dei primi sbagli con Twitter secondo me potrebbe essere anche quello uno strumento ricordando però che non tutti usano usano Facebook che non è vero che ormai fisico che dicevo innanzi giovani almeno non usano più feste.
Ormai Facebook ahimè covo di mio padre di tutti di tutta la società è vera e siete voi ormai cinquant' anni l' avete colonizzato.
Mi vedo difficile sindaco Alessio snap chat ma perché vi vedo anche difficoltà io e non riuscirei a capire come veicolare una una questione però io qua la butto qua su Instagram io vedo molte Amministrazioni che riescono a veicolare diversi messaggi.
Si è bellezza il territorio perché.
Oggi ha parlato anche del turismo e quindi chi però.
Abbiamo anche la possibilità di veicolare diversi messaggi ai giovani perché.
Giovani vi ho riferito mia sorella che che ci passiamo dieci anni dai facebook non lo usa ma tutte le amiche usano Instagram è vero alcune amministrazioni come dicevo prima che lo sanno usare molto bene quindi facciamoci gli amici su Instagram e non riusciamo a copiare loro su alcune cose grazie.
Ci sono altri interventi nessuno dichiarazioni di voto.
Prego consigliere delegato.
Noi no epocale rivoluzionario così l' Assessore ha definito questo bilancio durante una conferenza del PD qualche settimana fa in quest' Aula caspita che paroloni mi aspettavo che il discorso proseguisse con la notizia che la Giunta aveva finalmente trovato la ricetta magica per contenere in modo sostanziale ed efficace le spesi correnti oppure.
Sempre da questo cilindro magico fossero uscite risorse per sconfiggere il disagio sociale sul nostro territorio invece no alla fine è stato partorito il solito topolino anzi uno spelacchiato.
Ma la mamma non è neanche la Giunta ma l' Ufficio Finanze e Tributi e che grazie ai programmi in sua dotazione è un duro lavoro di trasposizione dati ha variato il modo di fare il bilancio l' hanno fatto tutti i Comuni almeno così dovrebbe essere a norma di legge non vedo niente di epocale rivoluzionario.
Noi no perché non vediamo una volontà di provare veramente a ridurre qualche spesa corrente per far spazio a qualche nuovo investimento che è stato detto che estinguendo i mutui si sarebbe creato spazio per investimenti vero però per estinguere i mutui si è usato avanzo di amministrazione che utilizzabili anch' esso per investimenti.
Estinguere un mutuo su cui si paga lo 0 15 come tasso d' interesse pagando anche qualche decina di migliaia di euro di penale secondo noi non è buona Amministrazione lo definirei imbarazzante noi no perché anche quest' anno stanziamenti a pioggia su Palazzo granaio già una volta l' Amministrazione ha sbagliato direzione e dopo un periodo di tempo di utilizzo parziale se non quasi nullo grazie a tanti bei soldoni si è magicamente riattivato quanto durerà questa euforia iniziale speriamo in bene perché altrimenti altri nostri soldi come cittadino e contribuente finiranno in uno di quei pozzi neri che di sicuro bene non fanno al nostro bilancio le nostre tasche.
Noi no perché va bene che si tratta di un bilancio di previsione ma mettere a bilancio un importo consistente parlo dei 480.000 euro della tangenzialina.
Per un lavoro e ancora non avere idea di quale progetto attuare o addirittura non avere progetti pronti mi sembra veramente illusorio il lavoro per mettere in sicurezza la viabilità sotto il ponte lati della tangenzialina è più che importante è necessario e va fatto ma agire con qualcosa di concreto e non alla viva il parroco.
Anche se una domanda sorge spontanea ma visto che le problematiche di viabilità ci sono delle inaugurazione perché non son stati fatti allora son stati rimandati ad oggi la maggioranza alla politica era la stessa quindi perché ora noi no a pagina 11 del 2 si parla dell' ultimo di far proprio DEF approvato delle prospettive di crescita nel rispetto della sostenibilità delle finanze pubbliche tra i principi e dice tra i principali interventi adottati si sono poste le basi per una pubblica amministrazione più efficiente semplice digitale parsimonioso e trasparente.
E dove trova tutte queste belle parole nel bilancio stiamo discutendo.
Paradossalmente sembra al contrario non è più semplice digitale forse in parte ma di sicuro è tutto meno che trasparente ma non per la trust né per i numeri per il modo di di articolare i capitoli.
Un altro passo dello stesso capitolato recita.
Il benessere equo e sostenibile il documento di economia e finanza quindi dovrà riportare l' evoluzione delle principali dimensioni del benessere nel triennio passato.
E per le stesse variabili dovrà provvedere l' andamento prevedere l' andamento futuro nonché l' impatto delle politiche io credo che il nostro legislatore faccia il comico di professione spero di no davanti a quanto appena letto mi chiedo chi ha scritto ciò dove abbia vissuto nel triennio precedente periodo di crisi forse peggiore degli ultimi decenni.
Noi no perché sempre in quella conferenza politica dove si è fatto un bilancio di quanto fatto dal 2014 ad oggi si sono indicate le priorità dei prossimi sedici mesi dei sedici mesi che rimangono fino alle nuove elezioni su alcuni punti la distanza fra quanto detto dai due segretari politici che sostengono questa maggioranza si è sentita e non era solo ideologica ma sostanziale sul come raggiungere questi obiettivi.
Sulla sicurezza per esempio tema sempre molto importante per noi mentre il Pd apriva a un' operazione simile Sala nel comune di Mila no.
Segretario di Sinistra per Settimo ha avuto una visione surreale probabilmente ipocrita molto la Charlie Hebdo e le famose matite colorate per combattere il terrorismo approccio culturale per la sicurezza cosa vuol dire non lo sappiamo e meno telecamere purtroppo i risultati si sono visti e le matite sono rimaste senza punta e la violenza ha continuato a mietere le sue vittime il nostro emendamento andava in questa direzione ma le mani che si alzano poi sono troppo poche noi no perché il segretario PD ha parlato anche di bilancio partecipato ha detto che era nel programma e che bisognerà trovare un equilibrio di come dovrà essere fatto ma bisognerà attuarla nell' ultimo Consiglio comunale mi sembra di ricordare che il capogruppo dello stesso partito di maggioranza avesse detto un no deciso che suonava come una pietra tombale su questo argomento ma che confusione.
Noi no perché non mi piace non ci piace non mi piace vedere che esistono associazioni di serie A e altri di serie C alcune bracciate sempre da sovvenzioni altre quasi dimenticate.
Noi no perché anche quest' anno vi siete dimenticati delle scuole paritarie abbiamo chiarito ti darà fastidio siano scusa ma abbiamo capito che è una scelta politica che è stato detto più volte in quest' Aula con estrema chiarezza e fermezza noi politicamente ogni anno presentiamo con la stessa convinzione emendamento a favore di queste scuole che se non dovessero più dare il loro servizio lascerebbero il Comune in una situazione molto delicata anche loro hanno dei bilanci da far quadrare trovo ingiusto che alcune famiglie abbiano copertura del costo del servizio al 17 per cento mentre altri hanno coperture vicine al 100 i figli di entrambe queste due categorie vanno a scuola a Settimo Milanese.
Talvolta scegliere queste scuole non è una scelta ma un obbligo dovuto alla mancanza di strutture comunali quindi pubbliche a tariffe agevolate e magari anche con saldi negativi di bilancio che poi vanno a carico della comunità unica opzione alternativa a pagare per un servizio che un privato deve dare noi no perché a pagina 13 del 2 si parla di un territorio che produce ricchezza però poi nella missione che dovrebbe stanziare un contributo per aiutare il commercio di prossimità quindi di chi effettivamente crea questa ricchezza di quei partecipanti alla Consulta di cui spesso si parla con enfasi vedo 1 0 assoluto giusta coerenza.
Noi no a pagina 23 del 25 del DUP come stima gettito addizionale comunale all' IRPEF per il 2018 viene indicata come previsione un' entrata di 2.180.000 negli anni 2019 2020 di 2 milioni e 3 la motivazione fornita dal dal dubbio è aumento non consistente che si presume realizzabile quale conseguenza del generale miglioramento della congiuntura economica io sapevo che l' IRPEF fosse imposta sul reddito.
Il reddito varia con il variare dei contratti collettivi nazionali di lavoro che aumentano in base all' inflazione prevista o reale e ad alcuni parametri secondari che poco hanno a che vedere con la congiuntura addirittura in questo caso se l' inflazione negativa 1 0 virgola questo 5 per cento di aumenta così dovuto forse a una revisione delle addizionali che la nuova amministrazione dovrà fare per far quadrare il futuro bilancio.
Noi no perché poi andiamo a vedere i dati globali e vediamo che il capitolo 1 delle Entrate cioè le entrate tributarie.
È sì vero che diminuisce da un totale di 9 milioni e 3 a 8 milioni e 8 ma aumenta il senso percentuale da 46 87 a 51 e 96.
È sempre una cifra grossa che noi guardiamo dimenticandoci che il valore assoluto non sempre coincide con la realtà e in questo caso la realtà è un più 10 per cento dei tributi pagati dai cittadini di settimo ma la cosa preoccupante è che alla fine è che finito questo bilancio elettorale nel 2019 la pressione fiscale salirà al 55 58 del 2019 ecco come si formano gli avanzi importanti con cui poi si fanno i lavori l' Assessore in Commissione ha detto che questo sarà l' ultimo bilancio preventivo di questa Amministrazione che il prossimo sarà di competenza dei nuovi eletti questo bilancio quindi apre ufficialmente anche la campagna elettorale.
E qua consentitemi un minuto di goliardia e per finire visto che la campagna elettorale è iniziata almeno ufficiosamente un velocissimo pensiero a chi ha deciso di buttarsi nell' arena della politica quella con la P maiuscola quella per cui noi siamo qui e non quelli che urlano litigano.
Un nuovo soggetto sembra profilarsi all' orizzonte un eravamo quattro amici al bar ho chiamato il John Maynard Keynes de noantri quello che ha mille risposte per tutti ma non quella a cui gli vengono fatte domande che cinguetta suoni sociale che ha come motto datemi la mia telecamera e vi solleverò il mondo poi abbiamo il vincitore di un Premio Pulitzer che dirige un Vernacoliere locale in modo così indipendente come neanche Biagi e Montanelli avrebbero saputo fare.
Poi c'è il suo valletto come la mitica Sabina di Rischiatutto apre le cartelle per renderci edotti di cosa succede nella nostra città.
E per ultimo ma non per importanza ma solo perché di recente ha deciso di scendere nell' arena Ebony and dai voli che dall' alto del suo palco a 360 gradi e può permettersi di sbancare quintali di letame su tutta la classe politica così da arrivare vergine al 2019 ci aspettano bei momenti e ricordiamoci e qua chiudo con l' ultima frase di Margaret Thatcher il denaro pubblico non esiste non esiste che il denaro dei contribuenti grazie.
Bene ulteriori dichiarazioni di voto prego Consigliere Vaio sì io farò una dichiarazione di voto pura cioè molto breve.
Noi sì noi sì perché non promettiamo miracoli ma un bilancio serio con un ente senza indebitamento che non utilizza gli oneri sulla spesa corrente ma riesce a mantenere un alto livello di servizi e una città viva e vivibile.
Prego Consigliere.
Gargano.
Grazie Presidente.
Lo so manca a noi forse mi dicono.
Noi in realtà abbiamo preparato un altro intervento.
Il documento unico di programmazione rappresenta lo strumento attraverso il quale l' Amministrazione esplicita gli obiettivi che intende attuare nella sua sezione operativa.
Nel prossimo triennio e il Consiglio comunale dovrebbe rappresentare quell' ambito di indirizzo politico in cui questo dubbio sarà votato dopo democratica è necessaria discussione con le opposizioni in questo Consiglio comunale abbiamo provato a difendere motivando politicamente stanno molto attenti alle voci toccate per sostenere adeguatamente le nostre proposte tutto questo perché ci crediamo fortemente.
Nella settimo che vorremmo.
Una maggioranza a discutere con le opposizioni e non considera carta straccia le proposte di tutti adducendo spiegazioni assurde come l' arzigogolata bocciatura dei responsabili a cui le risorse sono state sottratte in nome di una democrazia termine ormai abusato del tutto personalizzato.
Questa cosa ci Rita e ci porta a gridare allo scandalo le nostre proposte sono poche ma concrete e sono non ci stancheremo mai di dirlo il riscontro di bisogni reali dei cittadini certo anche nelle proposte di revisione del vostro bilancio previsionale nel nostro nelle nostre proposte si poteva fare meglio si poteva essere maggiormente incisivi.
Si poteva anche scegliere di fare ostruzionismo come altri hanno deciso liberamente di fare producendo una quantità massiccia di emendamenti abbiamo scelto il dialogo nel rispetto di proposte concrete e duole riconoscere che queste poche richieste di modifiche alle possibilità di investire su un servizio più sentito rispetto a un altro vengano duramente respinte e senza alcun dibattito nel merito salvo rari casi le opposizioni non ci stanno questo sfregio della democrazia e poco serve il tormentone dovevate parlare col Capogruppo telefonargli prima o eccetera non è questa sede ora è qui l' occasione ideale per la discussione politica eppure voi vi trincerate dietro dei pareri tecnico contabile che onestamente come ho spiegato prima non non trovano molto senso rispetto a quanto chiesto in Commissione bilancio.
A questo proposito il Sindaco stasera ha polemizzato a un certo punto che la documentazione relativa ai pareri sulla regolarità tecnica e su quella contabile era già stata caricata si poteva parlarne ieri in Capigruppo chiedere prima e precisamente dal giorno della convocazione del Consiglio comunale agli uffici tecnici ringrazio il Sindaco così solerte nel dire che lei se le informazioni si leggono e chiedono nei momenti e nelle sedi opportune e che cavolo si ottengono non sempre è così e lo abbiamo visto anche stasera le rispondo con quale coraggio fa affermazioni se dopo la la commissione bilancio del 30 novembre ultimo scorso ho dovuto inviare ben due pecca al Segretario porre stasera una pregiudiziale per una vera per avere una mezza risposta dagli uffici e anche stasera nessuna risposta in Consiglio comunale su questo tema.
Dispiace notare queste difficoltà nel rispondere caro Sindaco nonostante si sia proceduto correttamente non trova sono segnali gravi di mancanza di trasparenza e forse sarebbe più opportuno concentrarsi su questo ma entriamo nel merito del bilancio previsionale il primo importante tema mancato già stato detto prima bilancio partecipato il tema a noi caro ma dove e soprattutto quando i cittadini sto citando questo opuscolo.
Saranno chiamati a partecipare alla costruzione del bilancio comunale stimolando le capacità dei cittadini attraverso un patto virtuoso per pensare e costruire progetti condivisi dove sono questi progetti se nel vostro bilancio anche quest' anno per il quarto anno consecutivo non vi è traccia alcuna di risorse destinate al bilancio partecipato non sarà forse che avete le idee un po' confuse sul tema e scambiate per il bilancio partecipato quello che avete definito inadeguatamente progettazione partecipata.
E mi riferisco all' avviso pubblico datato luglio 2016 quando questa Amministrazione ha intrapreso il percorso di riqualificazione e valorizzazione dell' area del laghetto della Meriggi sulle sorti di questo laghetto che il Movimento 5 Stelle intende chiedere lumi ecco perché non ci piace chiamarla però qua stiamo uscendo da quella che è il concetto di dichiarazione di voto come ho richiamato più volte americano non me ne abbia a male se lo richiamavo lo tiro in ballo però la dichiarazione di voto quella che ha fatto oggi Meregalli va bene spiega però così devo consentire la replica Sindaco visto che all' inizio sono state fatte delle contestazioni ora la dichiarazione di voto e la motivazione sul perché si entra nel merito anche in funzione di quelle che sono state le spiegazioni sul punto 6 che è stato l' oggetto di no però questa sera adesso mi permette di continuare perché sta entrando nel merito Presidente parlo io mettiamoci d' accordo adesso sto parlando io e sta zitto un attimo quello che le ho detto che non si è fatta la dichiarazione di voto per sette minuti quindi ho adesso ritorniamo a fare una dichiarazione di voto oppure interrompo e tolgo la parola ho quasi finito il mio intervento posso allora un intervento non a dichiarare la mia dichiarazione di voto prego Ferrazzi riportiamola nello schema della dichiarazione di voto no perché se no il senso è che io potevo consentire le aree adesso posso parlare io Presidente no creando una spiegazione crociata ecco perché non ci piace che l' emendamento proposto sulla serata informativa in merito alla situazione ambientale del laghetto sull' amareggia sia stato bocciato è stata fatta un' indagine ambientale del terreno che è costata 45.000 euro ai cittadini oggi è tutto fermo non si ha il coraggio di dare seguito a queste scelte l' emendamento da noi proposto vuole informare tramite un incontro pubblico un concludo ci fa piacere che almeno stasera con l' arrivo del Piano di rischi le informazioni cittadini saranno fornite trasporti.
Sempre sul suo programma in pillole riprova si parlava di riprogettare tra basta.
Mi spiace togliere la parola purtroppo l' ho fatto alcune volte col Consigliere Meregalli per lo stesso motivo capisco che la sua prima volta che fa la dichiarazione di voto però qua sono interessanti perché viene contestato l' operare non era dichiarazione di voto era lì si poteva fare come intervento durante la discussione quando appunto sono intervenuti solo due Consiglieri così che si poteva dare la possibilità di replica ah le persone il cui operato veniva omesso di cui operato veniva messo in discussione qualcosa.
Quindi questo non è dichiarazione di voto mi spiace ma a questo punto troppo almeno terminare dicendo che la votazione contraria se qualcuno lo può dire certamente perfetto prego se vuole raggiungere la grande diversità di visione di prospettiva in merito quello che emerge da questo bilancio di previsione sulle modalità che prevede di investire risorse sui temi di mobilità ambiente urbanistica sono nel tema adesso.
Il coinvolgimento dei cittadini la democrazia diretta alla programmazione di grandi e piccole opere del vostro territorio a parte alcune quali lo svincolo della tangenziale non mi trovo d' accordo anch' io o come si preferisce chiamarla all' Assessore ragazzone di qualificazione nella sostanza in quasi nulla riusciamo a trovare qualcosa che possa avvicinarsi a quella che amiamo chiamare la settimo che vorremmo ecco perché ci sembra evidente affermare la nostra dichiarazione di voto contrario mi dispiace se sono ho dato adito a eventuali interventi.
No no la mia non fosse proprio configurata come dichiarazione di voto no la dichiarazione di voto lo ridico l' ultima volta così resta chiaro anche se mi sembra costituire bagaglio.
Che ha che è proprio uno spiega le ragioni per cui votano non si mette a ricontattare perché se no inevitabilmente ci deve essere la possibilità di replicare perché nella contestazione può capitare che vengono anche introdotti argomenti che non sono stati oggetti prima di discussione e l' Assessore che ha proposto qualcosa non può più replicare e subisce le conseguenze di una dichiarazione di voto paradossalmente si potrebbero inventare tante cose essere messi la dichiarazione di voto l' Assessore io in teoria non possono più dargli la parola per replicare quindi la dichiarazione di voto deve essere limitata a dire le ragioni del no punto.
Questo è procediamo con la votazione.
Favorevoli.
10 favorevoli contrari 5 contrari i consiglieri Meregalli del vecchio bassi Gargano campi astenuti nessuno votiamo l' immediata eseguibilità della delibera favorevoli 10.
Contrari nessuno astenuti 5 consiglieri Meregalli del vecchio bassi Gargano campi.
Consiglio concluso Buon Natale e buonanotte.