
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Settimo Milanese 27.07.17, ore 19.45
FILE TYPE: Video
Revision
Consiglio do la parola al Segretario per l' appello.
Buonasera sarà Sant' Agostino cretina.
Fabio Rubagotti presente.
Massimo veramente Baio.
Luigi a basso.
Daniela Borgonovo.
Alessia che era.
Pierluigi Costantino.
Ruggero Del Vecchio.
Doriana Maria Farina.
Marta accusare.
Luigi Gargano.
Sen.
Diego lazzaroni.
O Marnate.
Massimo Meregalli.
Sì.
Andrea piombo.
Giovanniello siano.
Cinzia storni.
Rappresenti solo in 15 assenti 2 sono i consiglieri Massimo Meregalli e Luigi Gargano.
Per la Giunta sono presenti tutti eccezione eccezion fatta per tamponi.
15 sono presenti prego.
Prima di iniziare accorpino col primo punto all' ordine del giorno do una comunicazione non so se tutti avete visto la pecca di oggi comunque è stato depositato il dopo appunto il Documento unico di programmazione.
A breve verrà anche caricato sull' albo Petrò pretorio e poi ovviamente per la sua approvazione questa è a settembre.
L' altra comunicazione è quella che appunto avrete visto tutti davanti sul banco questo omaggio da parte della di Ds io ritengo che sia un gradito omaggio per tutti noi.
Che quindi ringraziamo la dicesse.
Iniziamo col primo punto all' ordine del giorno.
Verifica degli equilibri generali del bilancio 2017 2019 ai sensi dell' articolo 193 del TUEL do la parola all' assessore stringa.
Grazie Presidente come sappiamo ogni anno entro il trentun luglio occorre procedere alla variazione di assestamento generale del bilancio verificando le voci di entrata e uscita al fine di garantire il pareggio di bilancio.
Normalmente appunto la verifica degli equilibri e accompagnato da tutta una serie di variazioni che hanno appunto l' obiettivo di riportare il bilancio in pareggio a seguito della necessità di emergenze che emergono appunto nel nel momento in cui si effettua questa ricognizione degli equilibri quest' anno invece non abbiamo variazioni da sottoporre al Consiglio in quanto in realtà la verifica generale del bilancio è già stata fatta in occasione della seduta consiliare del 29 maggio data in cui appunto abbiamo portato la delibera di variazione di bilancio finalizzata anche all' applicazione dell' avanzo di amministrazione per gli investimenti all' estinzione anticipata dei prestiti si è comunque proceduto ad un' ulteriore verifica degli equilibri di bilancio concomitante poi con la verifica dello stato di attuazione dei programmi necessari appunto al fine della predisposizione del Documento unico di Programmazione 2018 2000 eventi dalla ricognizione eseguita non sono emersi elementi di rischio a carico degli equilibri di bilancio tenendo conto anche del fatto che con una deliberazione di Giunta del 4 luglio scorso adottata in via d' urgenza e poi ratificata dallo scorso Consiglio comunale nella seduta del 18 giugno.
Si era già fatto fronte 18 luglio scusate se era già fatto fronte alle residue richieste di variazione di bilancio che erano emerse.
Ci sono domande o interventi sul punto.
Nessuna domanda.
Non credo che l' Assessore abbia nulla da aggiungere.
Sino Roberto si è assentato un secondo deve aspettare immagino che non ci siano dichiarazioni di voto ovviamente da fare.
Ci sono procediamo a questo punto con la votazione.
Favorevoli.
10 favorevoli.
Contrari.
Nessuno contrario astenuti 4 consigliere Del Vecchio bassi ma te e Fusari.
Procediamo con il secondo punto all' ordine del giorno.
Il Piano per il Diritto allo Studio anno scolastico 2017 2018 do la parola al professor assessore Salomone.
Grazie Presidente mi sposto là e giovedì diapositive.
Pronto.
Buonasera a tutti questa sera vi presento il Piano del diritto allo studio 17 18.
La le azioni del Piano del Diritto allo Studio vogliono contribuire a garantire una formazione di qualità e una completa integrazione a tutti i nostri bambini a partire dai primi anni di vita.
Questi obiettivi spingono ormai da anni l' Amministrazione investire nell' educazione nella formazione culturale e civile dei nostri ragazzi una parte considerevole del bilancio comunale.
Usualmente il Piano del diritto allo studio è una sintesi degli interventi che l' Amministrazione attuava a favore delle scuole della città.
Partendo da quest' anno vorremmo cominciare a iniziare a cambiare un po' la prospettiva di questo documento.
Vorremmo iniziare un percorso in cui l' appuntamento annuale per l' approvazione di questo piano sia anche l' occasione per mettere in rete per mettere in evidenza la ricca rete di soggetti che a Settimo lavorano con i nostri bambini e con i nostri ragazzi e metteva in luce anche la valenza formativa educativa e culturale delle loro proposte.
Lo scopo è quello di facilitare la comprensione e la fruizione da parte delle famiglie dei ragazzi delle varie iniziative e di promuovere un coordinamento e delle sinergie che permettano ai diversi soggetti di ottimizzare gli sforzi.
E le risorse impiegate in questo sforzo educativo dei nostri bambini.
Quest' anno abbiamo provato a cambiare un po' il nome per dare un' idea del cambiamento che volevamo apportare a questo piano e.
Abbiamo pensato a crescere a Settimo Milanese 0 o 14 anni è solo l' inizio di un percorso.
Che dovrà svilupparsi negli anni con il contributo di tutti i soggetti che fanno parte di questa rete nel 2000 di.
È già morta là no nel 2017 abbiamo iniziato una specie di censimento per portare alla luce tutte i contributi che nel nostro territorio.
Quindi questo Piano cambia un po' sospetto il vecchio piano sostanzialmente girava intorno a questi due capitoli.
Dell' attuale gli interventi che l' Amministrazione faceva per le scuole cosa di scuola che.
Quest' anno abbiamo pensato dopo una breve rassegna sulla popolari Scott che sulla popolazione in età 0 14 a Settimo divisa per fasce di età e per frequenza le nostre scuole.
Di presentare un quadro per il momento ancora non.
A qualcosa questo microfono che non capisco.
Voi mi sentite con continuità va bene.
Dicevo di presentare un' idea di questa rete educativa che agisce nel nostro territorio.
È solo un primo passo io mi scuso anticipatamente se ci siamo dimenticati qualcuno non è stato fatto per cattiva volontà ma semplicemente una svista come ho detto alla Commissione e l' altro giorno ogni volta che prendo in mano questa cosa mi viene in mente qualcun altro che non è stato citato che avrebbe buon diritto di stare in questo documento.
Vedete da questa di positiva che una rete molto ricca di soggetti il Comune con tutte le sue.
Parte politica gli uffici i funzionari.
Le scuole abbiamo scuole dal dall' infanzia primaria secondaria di primo grado i servizi per 0 3 anni quindi di di Terra-Luna CP.
E poi ci sono tutto il diciamo il soggetto genitori come genitori singoli rappresentanti negli Organi collegiali nei tavoli di coordinamento che sono messi in atto all' interno di questa rete i rappresentanti dell' Associazione genitori abbiamo tre operatori sul nostro territorio le tre consulte attive.
Hanno per motivi diversi delle attività all' interno della scuola o per i nostri ragazzi nella.
Consulta del Commercio ha ridato vita col patrocinio dell' amministrazione alla rete dei commercianti amici dei bambini per una mobilità sicura e autonoma dei nostri ragazzi la Consulta dello Sport da anni ha consolidato una relazione con le scuole che permette di.
Avere all' interno delle scuole una ampia Ras possibilità di sperimentare esporta diversi in modo gratuito per i nostri alunni la Consulta del volontariato sta cominciando a lavorare con noi per vedere se è possibile.
Avviare un corso di volontariato in stretta relazione con le scuole.
Poi potrei andare avanti.
Per altra tempo quasi indefinito a raccontarvi tutte le singole elementi.
Nostro seme Jon l' Associazione risorgive alla Pro Loco che da anni collaborano con le scuole Coop Lombardia Accra e le varie associazioni di volontariato ci aiutano nella.
Progettazione.
Per accedere a fondi europei per progetti di sviluppo sostenibile.
Dds che abbia già nominato stasera le aziende agricole del territorio che collaborano con le scuole in modo abbastanza.
Nel regolare.
Vedete che ho nominato un sacco di soggetti questi soggetti.
In qualche modo hanno già una forma di coordinamento che non è.
Diciamo ho pensato a priori c'è tutta una serie di tavoli e di gruppi di lavoro che mettono in relazione tutti questi soggetti cioè una serie di organi preposti alla progettazione implementazione verifica dei progetti e degli interventi è un quadro estremamente articolato di cui poi vi do un' idea.
Che funziona grazie a un impegno dedizione e di tempo non solo della degli Assessori ma soprattutto delle persone dell' ufficio che mettono a disposizione le loro professionalità e tempo.
Cioè il tavolo di intesa istituzionale della scuola.
Che a cui partecipano gli Assessori gli Assessori istruzione famiglie welfare gli operatori sociali le rappresentanze dell' istituzione scolastica per mettere in piedi un' azione congiunta e razionale finalizzata all' integrazione al sostegno della fragilità e alla promozione del benessere all' interno delle nostre scuole di sostegno alle famiglie in necessita il tavolo del piano del diritto allo studio è un piano più didattico progettuale.
In cui anche qui diversi soggetti danno il loro contributo non solo i rappresentanti delle scuole del Comune ma anche di associazioni che tradizionalmente e con costanza lavorano nelle scuole i genitori delle associazioni.
E anche negli ultimi anni i rappresentanti delle cooperative che gestiscono alcuni servizi.
Per le scuole cioè alla Commissione mensa che conoscete anche le loro funzioni c'è il Comitato nidi.
Che un organo consultivo all' interno dei nidi con rappresentanti di operatori dall' amministrazione della.
Un po' di lavoro paritetico che un organo nuovo previsto dalla nuova convenzione con le scuole paritarie.
Nel quale è prevista la presenza del Sindaco di un suo delegato del rappresentante legale delle scuole Santa Maria Nascente San Giuseppe o da un suo delegato.
Del coordinatore del dipartimento servizi alla persona.
E dei due genitori della scuola è un organo il cui scopo è quello di verificare l' applicazione della Convenzione e di garantire uno scambio di specie problematiche su su enti ai punti di forza e di debolezza di quello che succede nelle scuole per promuovere.
Per ottimizzare il funzionamento delle stesse.
Affiancati a questi organi che diciamo sono abbastanza istituzionali regolamentati c'è tutta una serie di altri tavoli specifici per i singoli progetti la Città dei Bambini la pace le attività motorie i compiti e le attività pomeridiane per i ragazzi delle medie un tavolo di coordinamento Inter soggetti sulle proposte per prevenire il disagio e favorire.
La riflessione sulla genitorialità e poi c'è anche il Gruppo di Coordinamento delle scuole dell' infanzia a cui partecipano tutte le scuole dell' infanzia di Settimo.
Per permettere un accesso più semplice alle famiglie evitare doppioni nelle liste di attesa insomma nella nelle liste di degli iscritti e per coordinare l' avvio dell' anno scolastico in modo fluido.
Questa rete produce una serie di progetti.
Che potrei descrive per.
Ore anche limitandomi a quelli che a cui ho accennato in questa slide che vedete molto piena che sono quelli che vedono l' integrazione scuola con uno o più soggetti del territorio entro tutti quei progetti che la scuola attua all' interno del formativo e che non prevedono interazione con l' esterno.
Io adesso non mi fermo tantissimo vi cito solo i titoli poi fate qualche domanda dopo c'è tutto il filone sulla lotta o alimentare il filone sulla mobilità sicura e autonoma il progetto la Città dei Bambini il commercio e amico c'è tutta una serie di offerte per genitori figli un po' all' interno dell' istituzione scolastica un po' all' esterno anche per i ragazzi ci sono delle attività che sono a cavallo fra la vita scolastiche le attività pomeridiane e mirano all' integrazione di questi due momenti per ottimizzare anche la serenità ai risultati dei ragazzi cioè il filone.
Sulla sostenibilità e rispetto dell' ambiente quello sullo sport a scuola e poi altro ancora.
Questa capitolo il capitolo di Iseo riferisce invece in modo più specifico a cosa l' Amministrazione fa.
Per.
Le scuole e per i nostri ragazzi gli obiettivi sono l' accesso per tutti l' integrazione benessere a scuola educare alla cittadinanza promuove una formazione culturale seria la sicurezza e l' accoglienza delle nostre strutture.
L' intervento del del Comune si apre su diversi fronti.
Cela gli interventi 0 3 anni.
Che prevedono sistema nidi comunali quattro nidi nelle varie frazioni.
Partendo o dai sette mesi o dall' anno o dal compimento dell' anno d' età fino a tre anni CP da un anno compiuto altre per le mattinate con la possibilità di scriversi 2 3 5 giorni alla settimana il Terra-Luna che prevede anche un gruppo.
Due incontri alla settimana un Gruppo anche con bambini da zero a un anno accompagnati da un adulto parente ai genitori o nonni l' idea è partita di questo tipo l' idea di questo gruppo è partita dall' osservazione che ci sono alcune mamme che si trovano a casa con i loro bambini da soli nei prossimi mesi di vita e quindi la possibilità di uscire ed intessere relazioni in questa fase.
E più quasi più importante per le mamme che per i loro bambini per mantenere una un equilibrio all' interno della delle relazioni.
L' Amministrazione poi per la fascia 3 14 anni fornisce tutta una serie di servizi scolastici che sono quelli che abbiamo sempre discusso in questa sede vanno ristorazione scolastica pre e post scuola il trasporto scolastico con accompagnatore i centri estivi.
E i servizi di supporto all' integrazione scolastica e alle famiglie.
Amministrazione che crede molto in questi servizi infatti contribuisce in modo.
Significativo alla copertura dei costi e gli utenti hanno una compartecipazione che è in generale.
Definita sulla base delle tariffe ISEE tranne l' assistenza alla disabilità che è prevista 100 per cento copertura da parte del Comune.
Per quanto riguarda l' attività dell' Amministrazione verso le scuole possiamo vedere tre filoni questa che adesso vi dico è la però è il supporto economico alla progettazione didattica nelle scuole poi c'è una serie di offerte culturali.
Offerte sempre dall' Amministrazione e infine c'è tutto l' aspetto di manutenzione ordinaria e straordinaria e di gestione della degli edifici e della sicurezza.
Qui ho messo.
I contributi.
Per le scuole per l' Istituto comprensivo per la Tip l' arricchimento della progettualità didattica siamo oltre i 50.000 euro le attività motorie superano i 40.000 euro più o meno equamente distribuiti su due filoni l' attività natatoria.
Per le seconde della scuola primaria e l' attività per le altre i livelli della scuola primaria sono attività motorie.
In sport diversi sui diversi livelli da gennaio a maggio che vengono affidate dalla direzione con una gara Direzione scolastica.
C'è il servizio di screening psicomotorio anche questo assegnato con gara quest' anno è stato anche quest' anno è stato.
Svolto dal DDS è un servizio MOL piuttosto interessante perché inquadra ai ragazzini da due punti di vista.
Lo il loro sviluppo fisico valutato rispetto a equilibrio di capacità motorie di sviluppo fisico da un lato dall' altro lato viene proposto lo è un testa di primo screening spetta ai dubbi di possibile sussistenza di.
Studi specifici di apprendimento.
Estremamente importante farlo in età molto precoce perché ci sono degli strumenti di tipo.
Diciamo in qualche modo riabilitativo che permettono di non essere totalmente dipendenti poi da strumenti alternativi e tecnologici per avere una funzionalità adeguata al mondo adulto.
Questo contributo di 200 euro e un contributo per una serata che si trova all' interno di un progetto molto più ampio che è la scuola offre come progetto di orientamento nella scuola secondaria di primo grado.
È un progetto che se di.
E a uno sviluppo triennale e inizia con un lavoro svolto degli insegnanti attraverso all' interno delle classi per aiutare i ragazzi a prendere coscienza dei loro interessi delle loro potenzialità e di che cosa.
Li interessa delle proposte e della scuola si concretizza poi nell' ultimo anno in un accompagnamento con una serie di passi ed iniziative alla scelta della scuola superiore.
Intendiamo mantenere il contributo dell' anno scorso per la manutenzione.
Dell' hardware del software per la scuola.
Funzionano ancora ai contratti di cioè funzionano ancora le garanzie biennali degli strumenti però abbiamo visto quest' anno che il contributo dell' anno scorso sul rendiconto è stato speso interamente per una parte è stata utilizzata per pagare un tecnico che rimetteva in sesto tipici che subiscono l' uso multiplo di tantissime persone diverse e dall' altro per pagare componenti tipo le lampade dei proiettori o altre cose che siano un po' non sono coperte dalle garanzie.
Poi c'è tutta una serie di interventi.
Di varia natura e adesso qui sono messi come scolati che vanno dal controllo microbiologico e dal dietologo che l' Amministrazione.
Zapper un controllo indipendente del servizio mensa.
Ci sono dei contributi per l' acquisto di materiale di segreteria e materiale di pulizia per le scuole c'è un contributo per il progetto Città dei Bambini ci sono cioè all' acquisto dei libri di testo della scuola primaria.
E come vedete è una cifra abbastanza.
Interessante al di là di questo.
Oltre a finanziare le attività interna della scuola e l' Amministrazione organizza e propone alla scuola che le utilizza due filoni di di di tante cose ma queste due filo teatro scuola i laboratori collegati alla biblioteca sono anni che funzionano con soddisfazione degli insegnanti alunni e di tutti sostanzialmente.
Dall' anno prossimo parte alla Scuola Civica di Musica che ha già preso contatti perché intende mettere in in.
Iniziative che collegano il mondo della scuola il mondo per portare maggior numero possibile di ragazzi a contatto con con la musica.
C'è poi tutta la serie di interventi di gestione e manutenzione degli stabili io ho messo qui dei numeri che come vedete sono piuttosto importanti.
Ringrazio il mio collega del.
Stasera che è riuscito a mettere insieme tutte queste.
Queste informazioni.
L' anno scorso nell' ultimo anno scolastico manutenzione.
Ordinaria e straordinaria 500.000 euro sono in fase di avvio altri Interventi per 83.000 euro e sempre in fase di avvio sono gli interventi per 256 circa mila euro dello sblocca scuole 2017 c'è una stima delle fatture che gira intorno delle fa delle bollette delle utenze scusate delle scuole che gira intorno ai 340.000 euro e poi.
Abbiamo sempre la la cura degli arredi per il 2016 per circa 10.000 euro e per questo e quest' anno altri 45.000 che prevedono i tavoli del refettorio di seguì avevo tra le altre cose e gli armadietti del nido qui di Settimo che avevano bisogno di essere.
Manutenuti diciamo.
Questo quanto riguarda l' istituto con Sivo per le scuole dell' infanzia.
Private.
Sapete che c'è una nuova convenzione con le scuole Santa Maria Nascente San Giuseppe che prevede un contributo annuo di 45.000 euro ciascuna.
E.
Mette a carico delle famiglie sostenere l' offerta educativa di queste scuole riconoscendone la funzione educativa sociale di interesse pubblico.
Con questa nuova convenzione su richiesta dell' Amministrazione dalle scuole i servizi pre e post scuola e refezione scolastica saranno gestiti in proprio dalle scuole stesse.
Causa Pia Dadda Disetti riceva ha chiesto un contributo circa 1500 mila 600 euro all' anno per dei trasporti dei suoi alunni e concausa piada da si sta stipulando la il rinnovo di una convenzione che aveva già in atto in tempi passati rispetto all' uso dei locali di via Ippolito Nievo che adesso si è cambiato locale.
Consiste nell' uso della palestra di un locale in cui vengono fatte attività laboratoriali.
Le scuole come ho detto sono l' istituto comprensivo Santa Maria Nascente San Giuseppe Istituto Comprensivo ogni anno ci sottopone.
Prima delle ferie somma in tarda primavera la richiesta di contributo per l' anno successivo accompagnandola con i progetti che prevede di finanziare con questo contributo quest' anno li ho messi in un allegato son non potete vederli sono otto pagine di.
Di progettazione su cui andranno investiti i fondi che verranno devoluti a questa scuola a consuntivo ci viene presentato il consuntivo delle spese sostenute col finanziamento comunale e l' esito dei singoli progetti sui quali è stato utilizzato questo contributo.
Le due scuole della convenzione devono ogni anno presentare il bilancio di previsione dell' anno scolastico che deve iniziare una scheda informativa contenente il calendario scolastico che deve essere stabilito secondo le regole regionali del dei calendari scolastici l' elenco dei bambini iscritti residenti e non è il numero delle sezioni la dotazione organica della qualifica del personale addetto secondo le diverse qualifiche.
Inoltre devono comunicare le modalità di erogazione della refezione scolastica.
Di pre e post scuola.
Infine a conclusione dell' anno scolastico verrà presentato il conto bilancio consuntivo dell' ultimo dell' anno conclusa redatto secondo le norme civilistiche fiscali in vigore e a con atto da una dichiarazione delle voci coperte col contributo comunale.
Queste scuole partecipò pro della Città dei Bambini coordinamento della pace eccetera.
I progetti per il futuro sa questo.
È chiaramente un punto di partenza la descrizione che è stata fatta in partenza di questa rete solidale educativa che agisce nel nostro Paese l' idea è di continuare il censimento dell' offerta territoriale e avviare un percorso o in tutti i soggetti.
In un progetto comune che valorizzi un lato l' individuali.
O.
Di coordinarle in una visione comune.
L' idea è quella di avviare un progetto di progettare un processo di progettazione con Giunta che permetta di ottimizzare soldi tempo e fatica e anche il numero dei tavoli di lavoro di coordinamento che vengono.
Messi in gioco in questo in questo processo sicuramente no.
In piedi schioccare le dita ci vorrà tempo impegno e anche capire qual è l' interesse la voglia del territorio di entrare in questa.
In questa avventura che poi dovrà non solo partire ma anche crescere e maturare soprattutto rimaneva viva nel tempo.
Ringrazio.
Se ci sono domande.
A questo punto chiedo se ci sono domande o interventi.
Prego consigliere Del Vecchio.
Missione.
C' erano per dei suggerimenti.
Sinceramente suggerimenti.
Cosa è stato aggiunto a quel punto.
Successiva.
Dico.
Sia su chi è sul piano consegnato noi abbiamo l' elenco.
Sulle componenti mi faccia dire una cosa cioè il Comune però manca la Commissione istruzione secondo me.
Ecco è importante.
Più anche di di controllo da parte dato che anche.
Se questo certamente le connessioni istituzionali non le abbiamo perché non abbiamo pensato ma sin da quella.
Giunta che è una figura che ha ragione questa Commissione e poi vedo che l' Aula Tomasetti chi c'è il pallino e i puntini di sospensione si è capito a pagina pagina 7.
Io vedo di un punto ed è pallini di sospensione volevo sapere cosa fosse.
No se vuole continuo però magari se si vuole che continuo.
Volevo sapere su sul recupero avanzi pagina 8 iniziato a marzo 2010 che era consolidato su una consegna di 40 e 50 secondi piatti e contorni il primo viene eliminato volevo sapere il perché e difficile la consegna il mantenimento più che altro una mera curiosità invece il recupero delle cifre esca in scadenza della Coop di Settimo mai le derrate e sono le proprie possono delle derrate acquistate dalla settimo per ore.
Poi.
Dato che è stato di via pagina 11 sugli progetto commercianti amico dei bambini ho visto che è stato diviso in frazioni tra cui anche Cascino Olona e non vedo nulla di Villaggio ma perché nessuno ha aderito o fa parte di sicuro.
Non c'è nessuno va beh questa è una loro me l' ha già risposto e.
Poi e ho visto negli.
No volevo una questione sul 16 per cento non lo chiediamo ogni anno e sulla compartecipazione alla spesa da parte degli utenti per il trasporto scolastico pagina 15 e se anche quest' anno non c'è villaggio sempre Villaggio Cavour escluso poi dalla tratta.
Gliel' avevo già fatto l' anno scorso si ricordi non mi sapeva rispondere immagino che quest' anno è la stessa cosa dell' anno scorso la stessa risposta che ho dato Assessore finiamola di domanda così se no.
Parla di a che pagina 16 si parla di accettabilità gradimento dei piatti proposti bambini volevo sapere suffragata da cosa che è un piano con diversi dati però su dove manca alcune cose proprio qua vedo fidati mi ha deciso così mi ha detto pagina 16 del gradimento della refezione scolastico.
E poi ho.
Ho visto e volevo chiedere a pagina 19 il ricorso ai fondi di istituto di costi contributo disposto dall' ente non copre interamente i costi vuole sapere in soldoni una percentuale di quanto questa copertura voglio sapere il numero preciso e poi l' unica cosa che non ha costi delle iniziative culturali alcune col quale mi classi delle scuole medie si recano in biblioteca prende un titolo donatore qua volevo sapere non ci sono cose al di là del trasporto è proprio che non ci sono però dato che l' incontro con le classi riguarda anche le scuole primarie questa voce non ha nessun costo volevo sapere perché pagina 21.
E poi già fatta in Commissione dal mio capogruppo lo fanno anche in cui si voleva porre poi anche in Consiglio su come mai per dato che abbiamo un rapporto con il Governo e concreto per quanto concerne il software e l' hardware perché sulla.
Per quanto concerne l' Istituto Comprensivo l' acquisto di Lavagna e anche il seguente lascia quindi gestione non è stato pensato di farlo utilizzare al CED che già controlla la non poco prezzo il il Comune di Settimo.
Visto che avevamo già un rapporto coloro forse potevamo anche strappare un prezzo per ora ho finito grazie.
Direi far rispondere poi chiederò se ci sono altre domande prego Assessore una modifica.
Sostanziale chiesta in Commissione è stata quella che era un diciamo un refuso di stampa di chiarire la situazione del dietologo e dei controlli microbiologici che per come aveva scritto nella versione precedente sembrava essere pagata due volte una volta pagando settimo piano welfare una volta pagando l' esperto esterno in realtà noi paghiamo solo le spese esterno perché questi controlli devono essere indipendenti dal gestore della mensa questo direi che l' unico cambiamento rispetto alla.
Diciamo alla versione precedente tranne che è stato aggiunto un dato che mancava sugli interventi che stavano entrando in attuazione e in particolare a pagina 22 mancava un dato circa i nuovi interventi di 80 per 83.000 euro a pagina 22.
Conto.
E i contatti dell' oratorio grazie sì perché non erano ancora disponibili al momento e poi li abbiamo messi nel testo grazie pagina 7 i puntini sono relativi al fatto che.
Al fatto che ho detto prima è solo una scusa per quelli che non sono stati ricordati in questa sede e che probabilmente ci sono per sviste o dimenticanze non per cattiva volontà.
Hanno solo quel significato.
I primi non raccolti da Settimo però per.
Diciamo il riuso presso.
Soggetti sociali deriva dal fatto che i primi vengono accolti in loco e quindi che prima di tutto c'è un controllo molto maggiore sulla quantità e sulla piccola quantità che avanza sinceramente trasportare per il pasto serale delle partite o delle cose del del Mezzogiorno non non vale e il gioco.
Le derrate alimentari di Coppa sono quelli in scadenza di Coop stessa lo nominata questa questo evento perché spesso è intrecciato con dei laboratori che Coop fornisce alla scuola primaria.
Poi mi aveva fatto una domanda qui in mezzo che non mi sono scritta me la ricorda poi alla fine.
Rispetto al trasporto e la situazione.
Non è una risposta spot.
Sì se Villaggio.
Se al momento non ci sono i commercianti al villaggio se qualcuno si fa avanti chiunque arrivi a ben accolte.
Rispetto al trasporto scolastico anche qui soluzioni di minor costo e più efficienti non ce ne sono i genitori ci tengono molto a vedere i loro bambini accompagnati fino a scuola con anche l' accompagnatore quindi anche tentativi di mobilità autonoma al momento non hanno avuto molto successo.
Ho scritto mense e refezione scolastica.
A tradimento dei bambini si sono sostanzialmente il report della Commissione mensa che periodicamente.
Sperimenta a campione.
Diciamo la il servizio che avviene nelle diverse mense ogni volta che viene fatto questo diciamo controllo.
A campione fornisce un report e fino adesso la Commissione si è espressa in modo molto positivo fra l' altro la Commissione ci ha anche detto in modo durante le ultime riunioni.
Che capita abbastanza di frequente che alcuni genitori contattino la Commissione stessa perché hanno.
Così riferiscono malcontenti dei loro figli che però mediamente quando poi.
Vengono accompagnati approvare la refezione scolastica.
Sono soddisfatti anche questi genitori che inizialmente sottoponevano delle criticità.
Sul fondo di istituto è una domanda che va posta al dirigente scolastico io no non mi sento di rispondere per una cosa che compete a un altro istituto.
I costi della biblioteca no.
Che rispetto ai fondi che il Governo fornisce all' all' Istituto Comprensivo credo che sia una domanda da porre al dirigente scolastico e più che a noi perché assolutamente non dipende da noi e quindi non mi sento neanche di Pubblico scusi lei dice ce lo dice il contributo di sponsor non copre interamente i costi non perché lo dichiara il dire il dirigente che dice che.
Come fa a dire una cosa se dopo.
In Consiglio comunale che non lo so.
Hanno detto che non lo so ho detto che è il dirigente è la è la persona che deve rispondere io ho scritto questa cosa su una dichiarazione che il dirigente mi ha fatto che questa cifra è una cifra che copre solo in parte la cifra che fornisce l' Amministrazione fornisce all' Amministrazione copre solo in parte alle spese dei progetti e infatti quando dai il resoconto questo succede da diversi anni quando dai il resoconto da progetto per progetto l' affermazione che ha utilizzato dei fondi comunali per coprire quel progetto.
Dunque i costi della biblioteca non ho capito bene a quale intervento si riferisce.
All' ultima parte dell' incontro con le classi.
Dopo animazione del libro.
Dunque l' incontro con le classi la parte della primaria è compresa nell' animazione del libro la parte della secondaria in cui gli insegnanti vanno con i ragazzi a prendere libri che poi vengono lette in classe è una cosa che mi risulta a costo zero.
L' ultima gara software e hardware.
La ne abbia.
Bonazzi però dato che riapre una cifra di 2500 per 48 ore 6 e che comprende tutte le classi l' incontro e quindi animazione del libro io come faccio a dividere i 2500 euro per i due progetti le due progettualità se al di là che non c'è scritto che comprende anche il progetto successivo.
Lo scopro ora comunale in Consiglio però lei mi dice comprende anche aspetti.
Un attimo che rileggo secondo.
Perché allora non ho capito bene la sua domanda c'è l' animazione del libro e che prevede delle attività quella minima tornio.
Poi abbiamo un altro progetto che l' incontro con le classi.
Questo non mi risulta che abbia contesti quello con le portiamo i bambini delle primarie come i ragazzi delle primarie come vengono portati.
I ragazzi delle primarie sono pronto questo alcune classi e quindi sono le classi di Settimo presumo.
Non lo so Assessore alla devo presumere che deve avere la certezza mi perdoni.
L' assessore che si occupa di queste cose oggi è assente quindi non sono in grado di.
Io ho avuto da tamponi queste cose e.
Che.
Come andiamo a lui.
Andiamo all' ultima domanda noi insegnanti vengono accompagnati in biblioteca.
Hardware e software e un numero di ore è considerevole e viene più funzionale aveva una persona che un giorno alla settimana è là fisso e se vuoi ti stacchiamo uno dei nostri dalla.
Dagli uffici qui sarebbe comunque un esborso.
Due valutato utile.
Chiedo a questo punto agli altri Consiglieri se ci sono altre domande.
Prego consigliere Capra.
Volevo sottolineare due elementi di questo nuovo piano.
Va lì volevo sottolineare due elementi di novità di questo piano.
Partiamo dal fatto che per condito adottato fa parte di un piano che è molto più ampio e che deve guardare a 360 gradi quindi due novità sono state necessarie e molto noti quindi prima e l' introduzione della fascia apre infanzia quindi 0 4 anni dove prima non ne avevamo secondo punto fondamentale è stato quello di creare una sorta di censimento.
Di tutti i soggetti e gli enti presenti sul territorio i ragazzi hanno bisogno di opportunità e devono essere stimolati quindi è vero che un punto di partenza.
Ma è stato necessario avviare questo studio questa cosa questo censimento per capire che tipo di.
Di offerte e vogliamo dare ai ragazzi appunto con la prospettiva di dis pandillas la sinergia e lo sviluppo.
Ci sono altri interventi.
Prego Consigliere Fusari.
Grazie Presidente.
Allora come prima cosa.
Mi compiaccio di avere in Consiglio comunale un piano per il diritto allo studio a fine luglio e non ad anno scolastico già iniziato quindi.
È un elemento questo è il grosso elemento di novità secondo me di questo lavoro.
Quindi va be' un ringraziamento a chi ha lavorato a questo piano per mantenere e rispettare i tempi.
Che ci permetteranno sicuramente di giovare tutti.
Di questo.
Passando al piano in sé.
Apprezzo la nuova la nuova veste della del Piano per il diritto allo studio del testo sicuramente una nuova veste anche stilistica e progettuale proprio del testo in sé.
Dal punto di vista progettuale invece non mi sembra ci siano grossi elementi di.
Innovazione rispetto ai piani precisi al piano precedente valutiamolo di anno in anno.
La grande novità che.
Vediamo attuata in questo piano.
Forse sta più nella.
Attuazione nella a firma di questa nuova convenzione con le scuole paritarie questa è la grande novità che che ci troviamo ad affrontare.
Mi rassicura leggere nella presentazione nel piano e nella convenzione stessa gli impegni che le scuole paritarie dovranno adempiere i documenti quella serie di paletti che l' Amministrazione ha dato.
Però mi vorrei soffermare un attimo visto che il Piano per il Diritto allo Studio comprende non solo le paritarie ma anche la RFI servizi di refezione e servizi di preposta a scuola.
Io io penso noi come Movimento 5 Stelle pensiamo che la scelta del legale rappresentante di staccarsi dai servizi comunali e quindi di tagliare passatemi il termine il cordone ombelicale con questo parzialmente con questa Amministrazione sia una scelta molto importante e molto forte.
Una scelta che credo.
Porterà in quantità più o meno importante un aumento.
Dell' impegno economico del nostro della nostra o Comuni delle casse comunali per quanto riguarda soprattutto la gestione di Settimo Piero estendono non soltanto una nostra partecipata avendo proprio perso tra virgolette dei clienti.
E mi viene da pensare che.
Se le paritarie hanno sentono questa necessità di autonomia di rendersi indipendenti e di migliorare dal loro punto di vista l' offerta che danno ai loro ti utenti attuali e ipoteticamente futuri utenti.
Forse non dovrebbero farlo esclusivamente con.
Le risorse comunali ma iniziare a pensare di farlo anche con le loro risorse o principalmente con le loro risorse.
Perché va bene il diritto alla sussidiarietà e nel rispetto della legge ma il finanziamento dato rispetto ai numeri alle iscrizioni è veramente importante è un finanziamento veramente importante.
E se questo finanziamento fosse.
Veramente prima finalizzato a garantire quella pluralità educativa di scelta educativa che è stata perseguita immagino con le precedenti convenzioni precedenti convenzioni che sicuramente andavano a avevano come obiettivo anche il sopperire alle liste d' attesa delle nostre scuole statali parlo delle scuole dell' infanzia ma immagino avessero anche ha come obiettivo quello di garantire che le paritarie avessero delle rette o comunque dei costi dei servizi accessibili per avere una pluralità di scelta ecco questo.
Ma oggi va a mancare perché se le rette delle paritarie non aumenteranno poi potrebbe essere aumenteranno i costi dei servizi immagino io in questo momento non ho i dati necessari per valutarlo e forse.
Dovrei farmi aiutare dal punto di vista dei numeri perché non ha un' intelligenza particolarmente logico matematica però posso immaginare che i servizi aumenteranno di prezzo e questo andrà ad aprire una forbice tra gli utenti che avranno.
Il piacere e l' opportunità di entrare nelle scuole statali e di pagare un certo prezzo rispetto agli utenti che invece sceglieranno di utilizzare di aderire e di iscrivere i propri figli alle scuole paritarie.
E concreto questo discorso passando invece.
Al piano progettuale come dicevo prima.
E mi riferisco principalmente alla scuola secondaria di primo grado mi dispiace non esserci stata in Commissione c'è stato il consigliere Mazzeo ma ci tengo a ribadire alcuni concetti perché.
Sono miei sono nostri ragionati e quindi essendo io la referente ci tengo a ridire a ripeterli.
Non riesco ancora a oggi in questo piano a vedere un.
Un disegno che porti a quel progetto di scuola aperta di cui si parla nel programma politico di questa Amministrazione.
Progetto quello di scuola aperta che a me personalmente sta molto a cuore e che sposo volentieri anche se della parte politica di una parte politica diversa.
E progetto che a nostro parere potrebbe.
Andare a risolvere anche parzialmente o potrebbe comunque dare degli stimoli.
A un altro problema importante che Settimo Milanese sta vivendo negli ultimi anni che è quello degli atti vandalici o comunque il disturbo compiuti dei nostri ragazzi sul territorio.
Se la scuola diventasse non solo centro di attività culturali nel senso di formativi.
Attività dirette con utenza ma centro di aggregazione al centro di offerte.
Formative educative extrascolastiche più di quello che è già.
Se si facesse quel passo in più.
Io credo che andremmo veramente a diventare non solo un Comune di élite nel senso un Comune virtuoso ma andremo a fare veramente molto del bene ai nostri ragazzi sul territorio.
Ho letto ed esistono dei progetti se sforo contabile oppure come secondo intervento se se è possibile noi siamo già sforato e vado verso la conclusione semplicemente dicendo che.
I progetti già esistenti penso al corso di latino piuttosto che quello di murales di musica.
I corsi che preparano alle certificazioni linguistiche che oggi sono sempre più importanti a livello di scuola superiore esistono funzionano bene l' utenza soddisfatta le famiglie sono soddisfatte i numeri credo che ci all' anno scorso c' erano quest' anno non sono aggiornata.
Perché non finanziarli di più perché non allargare lo spettro e io capisco che.
Coinvolgere.
Coinvolgere le famiglie coinvolgere ragazzi non è una missione semplice anzi è forse quella più difficile.
Mi piacerebbe vedere un' ulteriore spinta in questo senso grazie.
Ci sono altri interventi.
Prego consigliere Del Vecchio.
O grazie Presidente anch' io mi mi vedo obbligato ma non per mero obliquo per vero ringraziamento a ringraziare gli Uffici e l' Assessore che presenta.
Il Piano diritto allo studio in prima dell' inizio delle scuole scherzavo prima in pieno stile cipressi all' epoca e quindi questo sono piuttosto contento detto ciò.
Su alcuni io dico la verità forse sono un po' fuori dai giochi non è.
Poi neanche la mia Commissione però non vedo questo grandissimo aspetto di innovazione è vero si cita come diceva la consigliera Cairati la questione dei 0 14 anni si parla di questo patto territoriale però.
Più sulla forma però quando si poi si legge la sostanza anch' io mi vedo condividere.
La questione che non vi è così grande innovazione.
Piano.
Ho letto inizia con una questione di canali comunicativi e si era indicato nel territorio che ha avuto momenti di crisi di rinascita e pensavo che oggi ci fossero oggi veniva spiegata la questione come mi aspettavo anche la citazione sul.
La Consulta del volontariato e mi aspettavo qualcosina di più dato che dai lavori che io ho partecipato in Consulta eravamo ancora fermi alla sicurezza alla questione assicurativa due mesi fa leggo nel piano diritto allo studio che siamo ancora fermi là e.
Immagino che ad agosto non è che ci sarà questo grandissimo lavoro anche perché i componenti della Consulta e penso anche gli Uffici andranno anche in vacanza e quindi immagino che andrà oltre all' inizio della scuola e su questo dico la verità mi aspettavo di più anche perché la Commissione e la Consulta del volontariato l' aveva già segnalato tramite il suo Presidente.
La speranza che non siano sempre le solite associazioni a presentarsi alla perché c' erano già state diverse richieste però poi dopo ovviamente vedi nel Piano diritto allo studio ci sono sempre le solite associazioni.
E questo dico è un forte dispiacere.
Le le paritarie.
Le paritarie noi abbiamo appreso non dico con stupore ci aspettavamo come gruppo consiliare la decisione del parroco della comunità pastorale e legale rappresentante e quindi dalle scuole e.
Talis della settimo però welfare perché l' aveva già detto a suo tempo lo diceva continuamente che non si trovava bene proprio per questo poc' anzi ho fatto la domanda su come mai.
Gradi le com' era il gradimento perché da parte sua che era stata già diverse segnalazioni di non gradimento del servizio e secondo me qua ci si dovrebbe porre anche una domanda quando un importante e questo lo fa qualsiasi imprenditore capisco che quando una società pubblica da una parte c'è anche un disinteresse perché tanto paga paga Pantalone però quando un è un imprenditore perde un importante cliente dovrebbe anche farsi un esame di coscienza lo fa ossia la nostra sul mercato è vero però che stiamo parlando di un mercato influenzato come quello delle partecipate.
Sulle per quanto concerne e i servizi ove si toglie da una un' importante dei mercati servizi aumenteranno o diminuiranno esso vedrà sarà il.
Io dai dati che ho visto oggi non sono ancora ufficiali non mi sembravano quasi aumentati e quindi staremo a vedere rimango sempre caldo all' articolo 4 la Costituzione dove ogni attività e funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società e caldamente invitato capisco che ormai alcuni referendum una Costituzione non sia più di moda.
Quanto tempo se il Presidente Lombardo 56 57 va be' vado poi concluderà per il secondo.
Evento se la consigliera passi non fa nessun intervento e allora mi fermo qua e poi l' altro intervento.
Ci sono altri interventi prego Consigliere siano.
Grazie Presidente.
Ma io sarò breve ma coinciso sostanzialmente è rimasto sempre con l' opposizione guarda al e lati negativi di tutto di sé sempre e in ogni caso io invece penso che questo Piano di diritto allo studio e come scrive anche sulla prestazione e un inizio di una riflessione che andrà dovrà essere lavorata nei prossimi anni perciò questo che è stato fatto stasera che è stato presentato dall' assessore è un qualcosa di diverso e di nuovo io non lo trovo invece così decadente o così vuoto come è stato proposto come è stato descritto.
Il fatto che ci sia stato una.
Una diciamo la descrizione così capillare e così puntuale così precisa che dopo tutto è tipico dell' assessore Salomone anzi la professoressa Salomone visto che lo conosco così poco tempo ed è un suo stile di lavoro.
Io vedo qui invece che.
In cui in questo in questo Piano Diritto allo Studio si si vede tutto quello che si dovrà fare nei prossimi anni non soltanto con il 2017 2018 è un qualcosa che si vedrà in futuro che si dovrà lavorare tutti insieme non soltanto adesso.
Per caso io ho visto la mobilità assicura.
Il lavoro che stanno svolgendo queste queste persone i nonni amici il peso il Pedibus è il e la polizia locale con il loro educazione stradale la come associazione dei carabinieri che adesso non la vediamo in giro vestita in divisa che gira davanti alle scuole davanti al mercato ecco questa cosa non c' era prima assolutamente.
Non sono d' accordo sulla ristorazione che la scelta che ha fatto il parroco è stata chiara lui a prescindere da tutto voleva recedere dall' amministrazione questo stesso Consigliere è un qualcosa che conosciamo bene tutti e due non voleva più avere niente a che fare con l' Amministrazione comunale voleva assolutamente fare di testa sua e e fare in modo che conosco bene la storia tutte le sbatte la testa la conosco ecco e i soldi voleva i soldi per poterla gestire in proprio.
Perciò quello che è stato detto non sono per niente d' accordo.
Cosa dire poi dopo della com' è piaciuto molto quello quella proverbio africano che ha scritto e all' inizio cui per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio qui ci vuole vincere Paese una città e in questo Piano di diritto allo studio vediamo la rete cittadina rete cittadina che sta lavorando per questo.
Mi spiace che per sicuro che non ci sia stato un negozio una che abbia aderito Villaggio Cavour scusate ho sbagliato che non abbia aderito è vero che non c'è non è che ci sia molto anche da però c'è stata una bella risposta 48 non so mica può cioè di tutti quanti e questo cosa vuol dire che la rete cittadina sta lavorando per i ragazzi per i bambini per poter fare in modo che siano una necessità stanno dove potersi appoggiare.
Io non dico altro ma penso che questo Piano di diritto allo studio quest' inizio il Piano Diritto allo studio si è invece ben fatto e che ci si dovrà lavorare tutti quanti assieme lasciando indietro magari qualche polemica e vedere sempre soltanto il negativo c'è anche di tanto buono qui dentro grazie.
Altri interventi prego consigliere Maione.
Come al solito sì allora beh intanto chiudo il cerchio dei ringraziamenti che sono tutti ai gruppi l' hanno fatto agli uffici e all' Assessore per la.
Tempistica di presentazione di questo piano per le modalità di presentazione di questo piano che secondo me hanno.
Una grande novità com' è stato anche evidenziato da altri Gruppi di questo Consiglio comunale.
Nel.
Puntare sulla valorizzazione della rete.
Della rete che.
Il nostro Comune ha la fortuna di poter offrire alle scuole grazie all' impegno delle numerose associazioni che.
Operano sul territorio dopodiché ci si può lamentare che l' associazione sia sempre più le stesse ma se sono sempre quelle che collabora non è colpa di nessuno insomma.
Purtroppo per far funzionare le associazioni ci vuole la testa la volontà e le persone.
Se le persone che decidono di collaborare con le scuole sono all' interno di determinate associazioni di altre questo non se ne può fare una colpa in chi fa al limite si può fare una rimostranza chi non fa.
Io penso che questa valorizzazione della rete sia sia sia fondamentale perché al di là del.
Grande impegno economico che l' Amministrazione continua.
Investire diciamo su un settore di così grande importanza per i bambini e ragazzi del nostro territorio.
Ritengo che la sottolineatura diciamo di questo.
Lavoro di comunità sia fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi progetto che interessi i soggetti del nostro territorio.
Un piccolo accenno anche se.
Consigliere siano ha già toccato l' argomento sulla scelta.
Delle scuole paritarie di non continuare diciamo nel dello soffrire di alcuni servizi che l' Amministrazione metterà a disposizione delle scuole io penso che il principio di sussidiarietà sia fondamentale.
Penso però che la scelta diciamo dell' Amministrazione di spingere per l' utilizzo di Settimo però Guelfo dà all' interno di tutte le scuole del territorio non sia una scelta solamente da valutare dal punto di vista economico ma dal nostro punto di vista poi può essere condiviso può non essere condiviso questo è un altro discorso ma è una scelta che puntava a garantire a tutti i bambini e ragazzi che vivono la scuola sul nostro territorio la possibilità di garantire a questi soggetti dicevo una.
Servizio che noi riteniamo essere di qualità su questo dico si può discutere si può discutere ma noi riteniamo essere di qualità e che era monitorato nella loro nella sua qualità da parte dell' amministrazione.
Le scuole paritarie hanno fatto una scelta diversa hanno fatto una scelta di carattere puramente economico.
Su cui io posso anche non entrare ma ci entro nel momento in cui io faccio parte di amministrazione da parte delle scuole paritarie mi si chiede.
Senza diciamo aderirà a questa politica di perequazione del servizio di contribuire con dei soldi cura.
Ecco io sono d' accordo quando il consigliere Ruggiero dice che.
Gli imprenditori operano con una visione che può essere diverso a parte il fatto che qua si sta parlando di opere di imprenditori che trattano non merci ma soggetti ben specifici soggetti deboli e stiamo parlando di bambini.
Dopodiché questa questa diciamo sottolineatura del particolarità imprenditoriale.
Va fatta però che i soldi dell' imprenditore che è troppo facile dire di rinunciare a dei servizi che portano appunto una valorizzazione di.
Una qualità fondamentale per noi e poi dire però i soldi me li dai lo stesso va bene però insomma l' imprenditore lo fai questo o dei tuoi non lo fai quei soldi di qualcun altro specialmente se quei soldi sono soldi della comunità.
Ci sono altri interventi.
Prego consigliere Del Vecchio.
Grazie Presidente e.
Volevo concludere il mio intervento poi anche recandomi poi ve la farò dopo la dichiarazione di voto e è vero che l' allegato 1 non è presentato l' amministrazione della scuola ma noi li vediamo e dico la verità la nostra su molti punti la nostra contrarietà dove vediamo.
Completamente però.
Continuare emotiva imparare la cultura fra diversi la parare le nuove culture imparare le lingue culture tra Paesi.
Parallele culture e dall' intercultura sono esagerati però non vediamo nessun punto su la conoscenza anche delle nostre culture.
E questo secondo me è quasi una fobia da parte di una parte dove non si riesce a capire perché non vi deve essere anche la conoscenza delle nostre culture detto ciò invece volevo rispondere sulla questione delle paritarie io condivido pienamente l' ultima parte dell' intervento del consigliere Baio della festa dell' imprenditore sarebbe folle dire che.
I numeri regime di libero mercato tu ti togli da una dalla mensa e tu come Comune di dirci o mi dai oh accetti la mensa e ti do 20.000 euro in più se non accetti tra tolgo quindi vuol dire che lì non c'è solo una ormai la scomparsa della concorrenza di mercato ma c'è un vero e proprio aiuto dove io e i fondi una convenzione sul fatto che ho a che o così o Pomì ci si dice ai tempi del Carosello visto criminale ma anche in ambito culinario e ciò mi sembra veramente è una cosa.
Brutta da digerire e poi li.
Non è fatto da testa sua ricordiamoci e il Consigliere siano lo so lo saprà bene che ci sono anche le linee guida diocesane ci sono le linee guide e della Conferenza episcopale dove si chiede non è chiesto solo al reverendo parroco di settimo di distogliere da alcune convinzioni ma ci sono delle vere e proprie linee guida approvate se non erro favorire la tra pochi mesi fa il 28 6 del 2015 quindi detto ciò.
Sì e sappiamo anche il vincolo dell' ordinamento che porta anche all' obbedienza e però mi sembra strano il.
In un regime di mercato al di là di obbligare una convenzione una roba del genere io dico la verità mai vista una questo io ti tolgo da un servizio non primario per il Comune perché da quello che so il Comune non ha come servizio primario il mantenimento della settimo però welfare ma io Fondo una convenzione su un aumento di una cifra se non erro 20.000 euro se accetta o meno se la settimo però Wharf e questo penso sia veramente molto grato grazie.
Ci sono altri interventi.
Prego consigliere sia.
Una sola precisazione qui si è parlato della cultura italiana consideriamo che la cultura italiana viene già fatte con la curricolare pertanto viene già studiata a scuola in tutti i sensi e in tutte le maniere guardavo qui invece le.
Queste intercultura che si dice solo tre progetti di cui uno è per gli alunni stranieri che pertanto dovranno conoscere la nostra cultura.
Noi noi che studiamo la cultura italiana non è che noi andiamo a scuola per vedere chissà che cosa e non guardiamo i film di cartoni animati Topolino o qualche altra cosa facciamo la cultura italiana seppe se invece da qualche altra parte non si fa ma settimo si fa mi spiace consigliere.
Grazie ci sono altri interventi.
Prego Sindaco.
Io credo questo.
Abbiamo sempre portato in Consiglio comunale del Piano diritto allo studio e abbiamo sempre dedicato un' ampia discussione al Piano al diritto allo studio perché è uno dei documenti fondamentali perché crediamo che.
La esserci nel percorso educativo di crescita dei bambini della nostra comunità sia un esserci fondamentale perché i bambini di oggi sono gli adulti di domani.
No faccio un approfondimento sociologico perché tanto credo che non ci sia non sia necessario farlo qui la realtà fuori dall' aula è sotto gli occhi di tutti però credo anche questo che.
Come da mandato come da programma di mandato noi abbiamo preso un impegno rispetto al Piano diritto allo studio e.
Se avete in mente.
Quello che riporta il programma di mandato noi abbiamo parlato di patto per la scuola.
Il lavoro che l' Assessore Salomone ha fatto e sta facendo e farà perché anche nella sua presentazione del documento ha detto che è l' inizio è l' inizio di un percorso che dovrà portare ad un cambiamento che se volete forse non è necessario ma evoluto.
Perché siamo qua.
Abbiamo condiviso la necessità di provare ad approcciare il tema del diritto allo studio del Patto per la scuola dell' esserci da parte dell' Amministrazione accanto a questi percorsi di crescita dei nostri ragazzi una parte fondamentale nel senso che noi abbiamo manifestato a più livelli gli interessi di voler continuare ad esserci questo significa vuole avere la consapevolezza di dover affrontare anche quei cambiamenti che sono necessari nel momento in cui la società fuori cambia allora se il piano diritto allo studio.
Io ho avuto.
L' onore di lavorare con con l' assessore cipressi se i suoi piani Diritto allo Studio rispondevano dei bisogni oggi bisogni forse sono diversi e quindi abbiamo bisogno noi come Amministrazione ma anche come Consiglio comunale di.
Per affrontare il tema in maniera differente di darci la possibilità di affrontare il tema in maniera differente questo significa attivare un percorso iniziare un percorso quando si inizia un percorso si fanno due scelte o lo si inizia lo si condivide Rossi fa insieme oppure lo si presenta fa a cose fatte.
La proposta dell' assessore Salomone è quello di condividere un percorso.
Che non è un percorso semplice che non è un percorso che.
Di cui abbiamo le redini in mano noi perché dall' altra parte ci sono due attori fondamentali tre attori fondamentali da una parte all' istituto scolastico.
Dall' altra parte.
Gli studenti e le loro famiglie e il terzo attore e il territorio la rete che associazioni tutto quello che volete.
Quindi sappiamo di non avere le redini di questo percorso però abbiamo voglia di essere in questo percorso il cambiamento avverrà se tutti i quattro pompe tutte e quattro componenti avranno voglia di vivere questo percorso vorremmo anche provare ad a superare alcune barriere perché si parla da un po' di scuola aperta ma ci sono anche tutta una serie di ostacoli che comunque dobbiamo affrontare dal punto di vista delle responsabilità dal punto di vista.
Delle modalità ci sono sicuramente degli esempi non credo che ci siano esempi solo in Italia ma credo che ci siano esempi anche a livello europeo internazionale da cui poter comunque a prendere.
Tutta una serie di spunti sui quali lavorare è evidente che.
La scuola aperta e deve essere un percorso più che condiviso perché condividiamo delle responsabilità e degli spazi e non lo facciamo all' interno di un servizio che è dell' Amministrazione comunale e l' Amministrazione comunale in questo percorso che.
Ci vuole essere ma dall' altra parte devono essere anche trovati i modi per lavorare insieme e per.
Cui da questo punto di vista io credo che.
Abbiamo messo in movimento con questa presentazione con questo Piano di diritto allo studio un percorso non abbiamo presentato il progetto finito il percorso finito ma abbiamo semplicemente iniziato e siamo consapevoli che non sarà un percorso.
Che si potrà chiudere nell' arco di.
Tre mesi nel senso che è un percorso che va costruito un percorso che deve essere condiviso e in cui tutti gli attori protagonisti devono pro profondamente crederci perché se ci crediamo solo noi allora non ha non abbiamo le gambe per camminare e di questo dobbiamo essere consapevoli noi all' interno di quest' Aula e questa convinzione deve essere sufficientemente forte per essere poi dall' altra parte e portare avanti il nostro progetto.
Quando quando un percorso è condiviso da così tante persone da così tante.
Istituzione da così tante rappresentanze allora e si arriva al traguardo del percorso allora il progetto il cammino non potrà che essere un cammino che porta a un risultato condiviso e che tendenzialmente piacerà.
Dico solo ancora tempo.
Sulle paritarie dico solo questo.
Il legale rappresentante delle paritarie ha fatto delle scelte precise che ha escluso da un percorso io ho portato insieme all' Assessore Salomone alla alla sottoscrizione del documento è un documento che non mi sento di condividere se non per la necessità che il territorio di 7 milioni di sì a per dare l' opportunità di copertura scolastica e di progetti educativi a tutti i bambini perché se fosse stato nella nel.
Le possibilità dell' amministrazione di dare allora io condivido l' intervento della della consigliera Fusari quando dice la pluralità di dis di scelte va benissimo io non entro nel merito se il territorio è in grado di dare pluralità di scelte va bene ma se queste pluralità di scelte e poi dipendono dal contributo del Comune quindi dei soldi pubblici allora no perché io la scuola la scuola una scuola d' élite sul nostro col territorio con i soldi pubblici non la costruisco non la condivido oggi è una necessità e il parroco sa il legale rappresentante delle scuole sa perfettamente così come lo sa anche.
La direttrice la dirigente non lo so che l' Amministrazione comunale di fronte a questa cosa non può fermarsi.
Altri interventi.
Nessuno do la parola all' Assessore per la chiusura qualcosa ovviamente.
Ringrazio i Consiglieri e al Sindaco che hanno risposto per me alla maggior parte delle osservazioni fatte volevo solo fare due precisazioni.
Una rispetto ai progetti dell' Istituto Comprensivo e quella è una parte che spetta come decisione all' istituzione scolastica noi non abbiamo nessun titolo per intervenire però se posso togliermi un attimo il cappellino dal sesso e mettermi temporaneamente quello da insegnante vi dico che quei progetti di intercultura aveva partono tutti dalla nostra cultura per vedere che interazioni che similitudini che differenze a con culture altre quindi non mi sento di condividere quello che diceva il consigliere Del Vecchio che la nostra cultura ignorata assolutamente no perché è la e il centro dell' istruzione scolastica italiana e tutti questi progetti hanno le aveva dici nella nostra cultura per scoprire accogliere integrare se risulta utile e produttivo.
Cose positive di altre culture l' altra questione che volevo puntualizzare è quella del progetto volontariato un progetto a cui io credo molto.
E che è arenato su una questione spinosa è vero che le associazioni ci hanno detto siamo disponibili però hanno anche detto che non vogliono assolutamente caricarsi di responsabilità di custodia o assicurative che si aspettano questa cosa dalla scuola.
La scuola dice che lei non è in grado di.
Poter assicurare i propri alunni se non alla presenza.
Affianco a questi alunni di un adulto responsabile stiamo cercando di capire come dirimere queste cose rispetto ad altri progetti di altri Paesi ho visto alcuni progetti in Svizzera di scuole aperte prevedono una liberatoria totale dei genitori aveva rispetto alle responsabilità sui propri figli anche di 10 14 anni quindi è ter nella nostra secondaria che ha avuto gestiscono degli spazi all' interno di strutture pubbliche ma i genitori hanno dando una liberatoria totale rispetto alle responsabilità del proprietario della struttura.
O di chi fa un' azione di vigilanza sulla gestione di questi spazi nella nostra normativa e soprattutto con.
La vicinanza che hanno le nostre famiglie.
Rispetto ai propri figli e il controllo dei propri figli in questa fase un po' difficile.
Imporre una cosa di questo genere ci stiamo lavorando perché alle scuole aperte una cosa che.
Che piace a tutti e tutti vorrebbero vedere attuata proprio come servizio per il territorio e come spazi di aggregazione per i nostri giovani.
Le scuole aperte mantengono lo stesso tipo di problematicità di custodia di minori.
Grazie.
Questo punto iniziamo la fase delle votazioni ci sono dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere.
Grazie Presidente noi come Gruppo Movimento 5 Stelle siccome siamo all' opposizione.
Prendiamo guardare appunto.
Ciò che ci viene proposto di votare e sulle parti che condividiamo va bene tant' è vero che spesso e volentieri abbiamo votato anche a favore provvedimenti di questa amministrazione.
Qualora c'è qualcosa che non ci convince lo vediamo qualcosa di ripetitivo è ovvio che lo facciamo notare perché è proprio il nostro compito di opposizione ho detto questo come Gruppo Movimento 5 Stelle ci asterremo grazie.
Altre dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere.
Grazie Presidente il piano come il bilancio e la programmazione di indirizzo di una della politica è la politica la fa la maggioranza e l' opposizione e ha solo l' atto di controllo quindi è normale il.
Spesso il voto contrario soprattutto su questi atti di indirizzo e così sarà per Forza Italia noi voteremo contro.
Al piano di diritto allo studio anche se riteniamo che sia un diritto dello studio tra quelli presentati da questa amministrazione i migliori ovvio gioco facile in quanto i precedenti due precedenti fa era anche incompleto di dati noi riteniamo dalla compartecipazione alle spese parlo di trasporto pubblico sul trasporto noi non siamo d' accordo e per quanto e per questo motivo del no non siamo d' accordo ad esempio che i cittadini anche di Villaggio Cavour debbano partecipare per l' 84 per cento pur non avendo il servizio riteniamo.
Che.
Sì ma non sono soldi suoi sono i soldi dei cittadini.
E quindi non ha vinto il servizio assessore questa è però alle basi della.
Abbiamo scusi però su questo però non posso no prego Consigliere Del Vecchio però poi dopo ci confrontiamo dopo però le abbia o no la buona sorte cittadini.
Pagano le tasse entra nel gettito il Comune di quei soldi compartecipa dell' 84 per cento invece gli utenti hanno solo 16 è ovvio che non c' ha detto ciò chiusa questa parentesi noi voteremo no perché.
Che che se ne dica io ho visto nelle come la Consulta diverse associazioni e e farsi carico di eventi queste associazioni non sono state ancora chiamate quindi per questi motivi noi votiamo no dicendo che è un buon Piano diritto allo studio per le sue piccole novità ma non riteniamo che sia un indirizzo politico confacenti alle esigenze libera di una scuola liberale e libera italiana grazie.
Prego Consigliere Vaio sì grazie sì proprio.
Perché concordo sul fatto che il piano dell' altro studio uno di quegli atti di indirizzo che connotano la.
L' agire politico di un' amministrazione.
Il Gruppo del Partito Democratico voterà ovviamente e convintamente a favore di questa di questo Piano di diritto approva l' approvazione di questo Piano di diritto allo studio perché io penso che.
Valga a.
Accentuare il principio di una scuola libera statale e aperta a tutte le culture e a tutte le realtà che ci sono sul nostro territorio grazie.
Procediamo con la votazione favorevoli.
11 contrari.
Due consiglieri del vecchio bassi astenuti 2 consigliere ma te e Fusari votiamo anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
11 contrari nessuno astenuti 4 consigliere Del Vecchio bassi Fusari e male.
Non sono pervenute interrogazioni.
Consiglia concluso buone vacanze a tutti.