Chiudo.
Ok buonasera a tutti ben tornati a questo appuntamento del mese di giugno, siccome caldo e iniziamo subito con l'appello.
Caverni, Lodovico, assente.
Giorgetti Walter presente casa Zago frena.
Minotti, gioia, Alessandroni, Diego, assente vero sia assente, giustificato, Ruffolo, Emanuela.
Progetti Gianluca assente, giustificato, Valdagno Bianca, Rosa, venne Rucci Alex.
Frattesi Marinella Galletti, Beatrice, sussiste il numero legale, il sindaco può dichiarare aperta la seduta, è aperta, passiamo al punto numero 1 all'ordine del giorno, a prima gli scrutatori giustamente e nomina scrutatori.
Valdagno, Ruffoli, Larucci.
Okay, passiamo al punto numero 1 all'ordine del giorno, l'approvazione dei verbali della seduta precedente, i consiglieri hanno avuto modo di vederli, ovviamente, se hanno degli appunti, o ecco delle osservazioni da fare e ne hanno facoltà.
E quindi potete fare delle osservazioni.
Se non c'è nessuna osservazione, mettiamo in votazione l'approvazione dei verbali della seduta precedente, guardo se c'era qualche assente, no, eravate tutti presenti, favorevoli contrari, astenuti all'unanimità dei presenti favorevoli, punto numero 2, Comunicazioni del Sindaco, non ho niente, ecco e quindi passiamo subito al punto numero 3,
Punto numero 3 Ratifica delibera numero 37 della Giunta comunale del 22 5 2025 variazione d'urgenza del bilancio di previsione, anno finanziario del 25 26 e 27. Allora qui abbiamo anche il ragioniere che almeno magari ci aiuta, dato che era qui e gli ho chiesto di rimanere visto anche perché c'eravamo pochissimi punti no però però magari importanti. Con questa variazione abbiamo sistemato dei capitoli che erano, diciamo in sofferenza,
Prendendo dei soldi e vi dico bene Emiliano, se non mi correggi, soprattutto da il fondo, che avevamo fatto di circa 40.000 euro che erano vi ricordate a inizio anno, che abbiam detto no quando dovevamo decidere se aumentare le tasse, non aumentare, alla fine ci sono arrivati tutti i rimborsi dell'alluvione che avevamo anticipato l'anno precedente l'avevamo messo in questo fondo che però è stato quasi do del tutto esaurito, quindi noi questa variazione praticamente no. Abbiamo messo tutto nei nei vari capitoli e adesso,
Cioè diciamo che senza dare lettura di tutti i capitoli, più o meno sono va be'le spese telefoniche, per esempio 5.000 euro, spese notarili vi ricordate questo 6.600 euro e per l'acquisto de laggiù no, e adesso ancora non abbiamo terminato perché si stanno mettendo a posto la parrocchia perché hanno scoperto da quando siamo andati lì per fare l'atto, man fucili ha cominciato no a tirar fuori delle cose tipo c'erano delle cose sotto chiesa dei Santi, Biagio Bondi o altro. Sotto parrocchie dei viaggi Abbondio devono fa una sistemazione comune. L'hanno finita, adesso devono siamo chiamati dall'altro giorno e trovare anche la destinazione d'uso, insomma la la, la certificazione che questo stabile no è a posto perché non hanno possono vendere. Però noi siamo pronti, stiamo aspettando, speriamo, ecco di andare entro fine luglio per non far scattare i settant'anni no che da settembre piume dovrebbero scattare.
Poi abbiamo così, andando 2000 euro per le spese di attività, per il supporto dell'ACER, che sono l'incarico che abbiamo dato, dobbiamo dare a 100 scudi per l'impiantistica stasera, dopo il Consiglio, lui ritorna, c'era anche ieri sera, però, visto che ci eravamo Walter Marinella, eccetera eccetera e siccome lui ha preparato da un po' questo piano finanziario per l'impianto, quello lì un po' più grande, oltre a quello da 50 kW che diciamo è solo dimostrativo e siccome anche il ragioniere no,
Dice giustamente anche lui no, lei dice adesso dobbiamo guardare però le prospettive economiche di dei Comuni in generale e quindi noi stiamo parlando per noi, ma anche per gli altri lui vede anche sono sempre più sottili, cioè noi l'altro giorno no Diego ha scritto possibile che non si trovano 20.000 euro per va quello non possibile che non si trovano manco 1.000 euro, cioè siamo a questo livello perché comunque lui dice e io vedo le bollette arrivano anche in altri Comuni più grandi bollette, diverse migliaia di euro che arrivano e lì, cioè se non paghi ti staccano la luce dopo neanche 10, poi do non pagare e come dici riscaldamento uguale, se non paghi non rischiate di le scuole, perché capi dopo non è che ci può essere tante scelte per quindi lui dice giustamente dice di prudenza sia nelle spese oppure trovare una via che potrebbe essere quella che abbiamo visto adesso lui.
Cioè ci sfugge 100 scudi arriverà qua verso le 9 e un quarto gli ho detto, guarderemo questa cosa perché sennò lui voleva fare un incontro a breve, ma la prossima settimana avevamo detto più o meno eravamo messi male come il nostro non va a finire fra due settimane e allora lui dice io sono disponibile anche domani ritornar su. Ebbene su oggi, insomma, e questo è insomma e questo qua poi va be'ci sono altre piccole partite, no manutenzioni stabili, 3.000 servizio, vi dico 4.000 per pagare bollette più che altro rimborso del personale assegnato 3.000 euro. Questo cos'è il rimborso di personale.
Ah vero, vecchia vecchia partita per.
Per Palanka con gare hanno fatto i conti, quindi dovevamo ancora da quella volta gli dovevamo dare 3.000 euro, quindi ecco e per la scuola 1.100 poi dopo va beh, questo lo le spese per lo studio cromatico, per imbiancare la stanza, quella di STEM nel 2005 ma sono entrate dall'Unione montana e quindi sono uscite e il trasporto scolastico 2000 servizi per la cultura 2000 questi qui servizi per le manifestazioni di 300 Presidente, ben 36 sistema bibliotecario 2003.
Progetto, scrigno dei ricordi. 3.000 però rientrano sempre della Fondazione, quindi entra e esce e a fondazioni culturali, cioè associazioni, eccetera, eccetera. 1.003, quindi sono di, diciamo i nostri, le nostre associazioni per lo sgombero della neve e il taglio dell'erba, perché adesso il taglio dell'erba, più che altro 6.000 e c'erano 3.005, quindi siamo noi 1.005, quindi questo capitolo diciamo che ci tagliamo l'erba e ci sgombriamo la neve e le ditte diciamo esterne, poi sì, questo è un'altra partita più piccola. 1.006, perché vi ricordate che c'era non so se vi ricordate com'è successo parecchio tempo fa c'era un edificio in pericolo dentro leggio, no, noi dovevamo fa pure i lavori in quella via e quindi abbiamo sollecitata ai, diciamo ai proprietari la messa in sicurezza perché dice non si faccia i lavori sotto, non vogliamo che cioè, se non possiamo fare i lavori con i mezzi avanti indietro. Loro fatto la messa in sicurezza, però hanno visto che il c'era un altro subalterno 4, quindi in molti proprietari che erano già tre famiglie divise NOA che avevano già detto sì okay, interveniamo per la messa in sicurezza oltre a quelli ce n'era, un quarto nucleo familiare di cui si era persa traccia. Perché comunque lui è morto da tempo, non aveva figli, quindi e quindi noi per mandare avanti noi diabete è andata avanti, che poi dopo, se diciamo noi non troviamo nessuno, lo mette il Comune perché sennò è quella, quella parte lì andrà probabilmente al demanio. Se nessuno la reclama.
E quindi noi abbiamo dovuto mettere questa quota che la quota diviso 4 dei lavori che hanno fatto in realtà ci sono dei parenti non diretti, però noi siamo riusciti a arrivare fino secondo, come diceva il notaio, adesso verifichiamo no fino ai nipoti perché appaiono, ci ha detto dopo sarà sicuramente così che ogni generazione già 10 anni per reclamare il, diciamo il diritto di proprietà se non rinuncia prima fino a 10 anni di fatto e su proprietà, quindi magari no, andando avanti massimo 40 anni, quindi, se il defunto come in questo caso è morto da 26 anni ancora i bis-bis nipoti potrebbero reclamare la proprietà e quindi.
Noi non abbiamo messo in sicurezza, ma le spese queste qui vanno richiesti a questi nominativi che abbiamo trovato, che facendo l'anagrafe non son tutti perché manca quello de i nominativi che abita a Roma, perché Roma è l'unico Comune che erano già risposto intercettare noi abbiamo chiesto questi nominativi, noi figlie Roma ha già risposto, quindi noi non possiamo andare capitolo, non rispondono e quindi noi per ora adesso scriveremo a quelli sono 8 vedremo cosa dicono perché può ordinare loro di suonare per me Lanzo dopo torna a andare o dall'avvocato dal notaio oppure pagare in otto sono 200 euro a testa,
Era braci Domenico.
Che enuncia figli, quindi non già di eredi diretti non ce l'ha per quello il problema è quello lì, ma come in questo caso, molte situazioni sono così, perché molti sono di.
Persone defunte devono Gianni eredi quindi, di fatto sono del Demanio, oppure ancora sono capito il potenziale, cioè hai capito su perché dice che il nipote che dice io lo voglio pago io subentro io e potrebbe prenderla cioè alla fine capito finché non passa il tempo quarant'anni ha detto il notaio finiti i 40 anni e nessuno può più reclamare va al demanio perché dopo, se nessuno, però quante situazioni se andiamo a vedere, voglio te le capanne che troviamo che in queste situazioni okay.
Poi va beh, ci sono anche altre piccole partite.
Basta, poi mi sa che più o meno no Milano dopo ci sono quelli dei lavori, ma quello entro ne escono i lavori dell'alluvione, no, i diversi milioni di euro dell'alluvione perché comunque sono quattro e due quelli sono tutti i lavori dell'alluvione okay, so questo qui questo qui e quindi no, più o meno vi anticipo, perché poi a breve faremo no un incontro, come abbiamo fatto con Valentino anche con Emiliano ci avrebbe fra due giovedì non questo il prossimo, ma quell'altro e che parlerà ci parlerà un po' del bilancio che almeno noi tutti quanti, dopo, come siamo messi e quindi questo già ve l'ho anticipato con questa variazione.
Se ci sono delle domande a proposito di questa ratifica,
Quello fa parte della convenzione.
La convenzione 2003.
Bisogna che si è troppo, discutiamo le ore oppure dice riduci gli sci, le ore, quelli lì che ci date, non ci stanno bene.
Se lo dice lei.
Le ore sono le ore, dicemmo, non ci stanno bene il prossimo anno, quando vai a firma.
Va bene, quindi va be'è una ratifica, quindi diciamo, mettiamo in votazione Ratifica delibera numero 37, Giunta comunale del 22 5 2025 operazioni d'urgenza al bilancio di previsione, anno finanziario 2025 2026 2027 favorevoli.
Contrari astenuti, nessun contrario, nessun astenuto, vi chiedo anche l'immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti all'unanimità dei presenti favorevoli.
Okay, questo invece il punto numero 4, è un punto dolente, purtroppo, che dobbiamo portare entro il 30 giugno, come ogni anno, che è l'approvazione delle tariffe TARI tassa dei rifiuti 2025.
Allora intanto sfruttiamo il fatto che c'è Emiliano qui, perché comunque lui ha visto bene tutto no, cioè per quanto possibile, perché un anno mi ricordo l'ex sindaco di Gradara, Pascuzzi.
Pascuzzi ha detto un anno preparandosi per l'Assemblea, quella de.
Dei Marche multiservizi no, ha detto io ho dato incarico a uno studio per vedere il pezzo, cioè uno studio economico, perché ci vuole per confrontare per vedere se.
Troppo alto, forse la cassa fino adesso non ne faceva per confrontare il PEF economico che mancano le domande in modo di servizi, capirlo approfonditamente, ci vuole uno studio, diciamo.
Economisti, insomma, quindi lui aveva dato, non so com'è andata a finire scegliere negli stava bene o no e comunque, in generale, noi abbiamo i costi in aumento del 5,6, che sono 66 5.066, come l'anno scorso, perché l'aumento è stato approvato due anni fa per due anni consecutivi dall'assemblea dei Sindaci perché ARERA l'Autorità di gestione, come avevo detto l'anno scorso negli anni in cui correva i prezzi, diciamo correvano perché l'aumento dell'energia dei vari componenti gas petrolio e ha mantenuto gli aumenti sotto una certa soglia questo bisogna dire, cioè.
Arriva Marche multiservizi o tutti gli altri che gestiscono i la TARI loro vorrebbero tot avere dice guardate per noi, dovete fare questo quest'anno.
Quindi, mentre in quegli anni in cercavano di tenere basso adesso questi due anni, Arera aveva proposto mediamente in tutta la regione Marche, un aumento del 7 5 no per due anni, cioè 7 5 in due annualità, uno l'abbiamo già fatto un discorso quel giorno che l'Assemblea, i sindaci no al di là avevano trovato diciamo un accordo, ovviamente tutti vorrebbero che non ci fosse nessun aumento, però se devo dire che non c'è l'isolamento Margozzi vestiti dice io allora faccio la metà dei giri, faccio per rientra. Insomma, dopo c'è solo dei meccanismi, che sono difficili, quindi, a parte uno che può fare no e sussidio sui giornali, ha home zero aumenti, prendete no dai inc di i redditi che avete avuto in questi anni, no redditività che può essere giusto in parte no, però invece i sindaci si sono accordati con ARERA. Comunque quelli che diciamo erano nel pool di.
Gruppo ristretto di lavoro perché c'è stato un gruppo ristretto di lavoro sono accordati per 5 6 invece che il 7 e 5, quindi per due punti in meno anno scorso quest'anno. Questo è l'aumento generale dei costi, cioè se il Comune dei serrava frontone, Pesaro, che ne so Vincent Sant'Angelo, in Vado tutti ci hanno avuto un aumento del 5 6. Tutti i Comuni della Provincia, poi alla provincia di Ancona non so è diverso, forse era un po' di più. Noi eravamo delle province con l'aumento minore quella volta che abbiamo votato, però, comunque e quelli che aumenta e questo momento poi mi diceva Emiliano per quello dico adesso allora che ci ai dati proprio concreti, che sennò io non ritrovo, non viene ridistribuito per tutte le utenze, cioè nel non tutti aumentano del 5 perché dopo dipende se le famiglie con due persone sono aumentato, non rispetto allo scorso, quando le persone, le categorie, poi ognuno c'ha il suo momento, che è emiliano, se c'è il foglio no, può fa qualche esempio va dal 2, cioè ci sono categorie che aumentano solo nel 2 categorie aumentano del 7 perché dopo dipende anche da da cosa facciamo parte, perché tanto no in più quest'anno mi diceva la novità di ARERA, quindi è una cosa che noi siamo obbligati a fare no e quindi è giusto o sbagliato che potrebbe essere anche giusto. Però praticamente hanno inserito obbligatorio i bonus sociali. Quindi, visti i vari bonus che noi ci abbiamo, che ancora noi abbiamo mantenuto quello su le attività che, nonostante si lamenti in luoghi che magari è alto, però senza questo sarebbe stato ancora più alto. No, abbiamo mantenuto i vari bonus, no, ARERA, diceva sempre ama i Comuni, devono trova i soldi noi in bilancio per farli, perché no, sennò non è corretto. Invece quest'anno ARERA ha inserito il bonus sociale, cioè per i redditi sotto i 9.000 euro di sé, e quindi ognuno fa la domanda su sotto i 9.000 euro di sei e ciò una scontistica non so di quanto quant'è la scontistica è abbastanza buona, un quarto una scontistica abbastanza buona, però, dove prendono questi soldi fanno un prelievo a tutti gli altri,
Di 6 euro a bolletta, quindi noi nella bolletta della TARI nella TARI avremo 6 euro in più prelievo, bonus sociale no, no 6 euro a utenza, scusa no alle bollette su due no, no, no a utenza, utenza, utenza, la bolletta nel senso che una a utenza, diciamolo fosse una Pagan travolti paga 2 sempre 6 euro, quindi quelli li prendono anzi l'hanno già presi no, ci hanno fatti metterci dalla parte dicevi,
Okay, quindi a gennaio.
Eh no, dobbiamo versarli prima, però prima che noi prendiamo delle bollette.
Ha quindi non questo gennaio di 12 gennaio, 26 a io ho capito, sto gennaio che c'è patteggiamento da parte e comunque gennaio 26. Dovremmo già mettere questo gruzzolo da parte per poi aspettare, penso, quelli che faranno la domanda, perché tanto dove ci sarà,
Ah, quindi, senza domanda.
Va bene, quindi non dovremmo fa niente meglio, perché sennò?
Quindi, in più che questi qui i 6 euro in più, quindi li paghiamo chi non già il bonus sociale li paga, tanto purtroppo è così, quindi di fatto, ecco per far capire.
Chi?
E certo non offre loro dicono, è obbligatorio, poi è obbligatorio poi.
No, ma è emiliano, me l'ha detto stasera questo bonus, io manco io non sapevo l'Est, non l'avevo mai sentita, sta sta qua, sta sta novità.
Ah, e vi è vero, l'anno scorso erano.
12.
12, allora e infatti questo forse dovremmo spiegare, spiegarlo bene delle bollette.
Tra noi dobbiamo metterlo bene delle bollette che magari uno capisce bene quello lì dell'anno scorso avevamo messo questo buono da un euro e 60 per lo smaltimento dei rifiuti reclama calamità naturali perché si sono accorti che visto quando arriva l'alluvione dopo ci hanno milioni di euro dei rifiuti da smaltire e non vi ricordate, vi ricordate che i suoi legali aveva chiesto i soldi a tutti i comuni dell'entroterra perché dice no queste robe, la vostra noi impagati quo 2000000 di euro adesso sui derivati hai capito,
Ah, è lì.
E ha fatto i calcoli.
Deve preoccupare.
Ah, no, andrà andrà nel piano economico totale.
E quindi diciamo la TARI, purtroppo anche quest'anno arriverà, la gente si lamenterà perché sarà aumentata di nuovo, sappiate che adesso ecco, magari ce li abbiamo più chiaro, ce l'abbia impiegato tutti, che riguarda magari a tetto, è aumentata del 5 o non vale l'altro è aumentato del 2, purtroppo non è che aumenta tutti del 5.6, ma dipende più che questi 6 euro in più che quello è obbligatorio se tu non c'hai, 9.000 euro di ISEE al limite è più un euro per le catastrofi sta può diventando quello che anche la bolletta dell'energia elettrica che ce le accise c'è.
E penso di sì, quella è una misura strutturale e, come su e come sulla bolletta dell'Eni e dell'Enel dell'energia che ti arriva, c'è l'accisa del 52 UA, quella mo' oramai una volta che hai messo emesso.
Capito.
E quindi, purtroppo è così siam messi così tutti quanti altri Comuni tanto saranno messi come noi noi l'incidenza, noi la facendo un ragionamento semplice, infatti, come dicevo prima, purtroppo noi, rispetto a una città che abbiamo un'incidenza dei costi maggiori perché ci abbiamo almeno persone territorio vasto e quindi lo stesso camion no Defence con i giri è inutile quindi a noi, se deve vedere ci costa di più rispetto a un cioè dovrebbero stare ancora di più. Poi dopo metteranno dei sistemi di perequazione rispetto a uno che sta a Pesaro, che già in un palazzo.
No, quella no.
Cassonetti sì,
Quello dei cassonetti si quello della pulizia dei Paesi, no, non c'è.
L'avevamo tolta, perché così risparmiamo capito, noi praticamente ci danno i soldi, così non paghiamo meno, de sennò quelle in servizio in più, come quello lì dei degli ingombranti no ingombranti, è vero che non si paga, ma in realtà parliamo tutti, cioè,
Sì, però ho capito, non è che paghiamo una tantum in base a roba, che noi conferiamo, dividiamo in tutti gli utenti, quell'anno no, il servizio che è stato fatto, quindi è vero che gratis tra virgolette ma no, perché parliamo tutti, però, comunque, questo non giustifica che la gente butta in giro la roba, perché effettivamente lei non paga in quel momento, però ho capito, è un servizio, così tutti i servizi e in così penso che cioè non c'è niente di gratuito se fai quel servizio dopo.
Però quella invece c'è no, Emiliano, la pulizia dei cassonetti c'è allo scorso, ne aveva richiesto dopo, hanno usato questi additivi per non far la puzza, ma ogni anno tocca riscrivere perché tanto sennò.
Non ho in realtà loro, ma ha detto che lo fanno, però io io gli avevo chiesto allora quanto quanto venite no, ma magari possono venire la mattina presto, quando venite mandate.
Mandati, calendario, ho capito, mandate calendario quando venite.
Loro ti dicono di no.
Dicono che è fuori, i loro, non lo possono raccogliere.
No, se cascano.
No, quello, te, lo dicono, dice no, no, noi svuotiamo cassonetto, se qualcuno va fuori gli animali, quello.
Eh, ma perché c'era fuori ritirato il vento ah, allora dipende da chi fa il servizio.
Libere che fa il servizio, perché chi la cifra a chi fuori ruolo sul ruolo di non prenderli, e questo me l'hanno e più volte.
Si tira il vento nuovo perché, dopo legittimato il vento, è vero che anche lì.
Ho molte volte molte volte è perché qualcuno non aggancia il coperchio, è perché sono Kohout, coperchi, agganciato il vento, non dovrebbe buttar fuori la roba, però uno butta giù, non lo aggancia, può dire Alberto fa così tanto, quindi anche quando abbiamo fatto lì la la cunetta sul Cerroni, su quei Buzzi lì non erano agganciati quindi si tira il vento poi battuta laggiù.
È chiaro, va beh, eh eh, e quindi questo è il punto numero 4 e purtroppo noi.
Possiamo fare,
Se c'avevamo un ETR.
Se c'eravamo noi non facciamo un servizio da San tutto, lì, dove votammo lira, condensa, no, tanto no, l'unica, l'unico margine che abbiamo un'entrata extra no che dice no, uno c'ha si può permettere di magari, ecco non far pagare l'aumento visto aumenti del 5 6 il Comune cioè un'entrata da qualcos'altro.
E lo mette il Comune se queste ipoteticamente.
Ma quello Marche multiservizi, ma come un servizio che ha partecipato a un bando PNRR, ma secondo me non l'hanno finanziato, l'hanno finanziato, gli hanno finanziato quello delle reti idriche che dovrebbero mette a posto no, parte no quelli dell'alluvione che dovrebbero parti ma anche altri per evitare perdite, quindi lì, dopo tutta la polemica, anche lì io non c'ero che erano in viaggio di nozze che hanno votato gli aumenti, i Sindaci sulle bollette dei Lidrico, quegli aumenti sono perché era la parte di compartecipazione che l'azienda doveva mettere per queste benedette investimenti del PNRR perché c'erano parte di quella mettere azienda.
Quindi dovrebbero partire anche quelli lì okay, quindi mettiamo in approvazione le tariffe TARI tassa dei rifiuti, 2025 favorevoli contrari, astenuti, nessun contrario, nessun astenuto, vi chiedo anche l'immediata esecuzione, favorevoli, contrari, astenuti, nessun contrario, nessun astenuto all'unanimità dei presenti.
Okay.
Punto numero 5, approvazione, schema di convenzione ai sensi dell'articolo 56 del codice del Terzo settore tra i Comuni di Serra, Sant'Abbondio e le organizzazioni di volontariato, Associazione Centro, marchigiano antincendio CMA per attività di salvaguardia e miglioramento dell'ambiente e di protezione civile. Questo è, vi ricordate che qualche mese fa eravamo e questa è la convenzione, no, eravamo andati sia io che Walter giù all'Assemblea della CMA, avevamo avuto un contatto con Simone Casaccia che lui fa parte del CMA e quindi si era proposti, c'erano proposti per una collaborazione, allora c'è, mi ha son, e il gruppo di volontariato che è arrivato qui do nella sede dell'alluvione verso le 10 e mezza al primo, che sono arrivati perché loro sono un'associazione, però, quando c'è un'emergenza, quindi, quando cercò coloro diventano Protezione civile, perché poi la Regione rimborsa no? I servizi quindi loro sono proprio specializzati, ci hanno tantissimi mezzi laggiù nel loro a Mondavio, no certo medesimi mezzi e quindi volevano c'era il desiderio di aprire una sede qua a Serra. Sant'Abbondio, ovviamente dicevano se mettete a disposizione un garage per portare due mezzi nel frattempo e quindi noi abbiamo pensato ai garage quelli lì dell'ex asilo che c'era e che quindi sono stati svuotati, e adesso loro ecco quando appena sistemano un po' le carte loro inizieranno a imbiancare, sistemare, mettere i corpi perbene, perché poi metteranno i due mezzi e faranno la sede per lo metteranno la bandiera. Faranno insomma la sede loro anche per far vedere no alla gente che c'è questa opportunità al ruolo. Questo questa questa convenzione praticamente disciplina il rapporto allora prima di tutto loro c'hanno, siccome associazione loro fanno antincendio e sorveglianza durante le feste, quindi la Pro Loco, che già loro ovviamente ci hanno un tot feste loro hanno fatto di massima un conteggio. 19 del tu me ne spendiamo questo adesso. Eccetera, eccetera e quindi con loro, dopo che siamo andati a trattare insomma, no, per fare un prezzo buono e la Pro Loco diciamo ci rimborsa una parte dei 3.000 e i 100 euro di convenzioni, perché comunque loro risparmio con tant'è che adesso.
Più o meno dice spendevano sui 1.008 all'anno è 1.008 per reati in genere, però loro fanno un servizio con due volant, quelli di adesso due volontari con gli estintori qui loro saranno sempre col mezzo antincendio no e minimo due volontari perché non ce l'abbiamo qui il mezzo lo portiamo su e quindi diciamo, c'è un miglioramento, anche no, perché sennò se non succede niente, magari te la cavi con poco, però se c'è qualcosa dopo più mezzi, sai meglio è insomma, no, questa era un po' la anche il pensiero e lungimiranza in più quando c'è Koch, cioè il Comune attiva Aprico, qualche emergenza è successo tante volte, no, dovrà, dopo l'alluvione che i fiumi erano pieni, e io chiaramente non sapevo a chi rivolgermi o ci andavo io e, per esempio, Simone o una volta ci ha dato lui, però lui lo faceva così. In questo senso invece, Colcò che ha aperto loro hanno l'obbligo di intervenire, quindi che chiami guardate noi qui ci abbiamo i fiumi in piena, quindi facciamo il giro no per tenere sotto sorveglianza, per non fare delle attività di sorveglianza più che altro. No, perché intervento dopo bisogna vedere se anche loro, pur avendo i mezzi, pur essendo formati ogni volta che c'è l'emergenza, la prima cosa e non mettere in pericolo i soccorritori, perché quello è il principio perché se proprio no poi dopo vedere si può intervenire. Terza cosa, l'accordo col Comune, appunto, è che loro ci avranno 10 giornate oltre al COC di supporto. No all'Amministrazione, questo noi possiamo dirci succede che magari tira il vento forte, cascano i rami, gli alberi, eccetera, eccetera. Loro sanno il mezzo, quello per gli incidenti, con la motosega, con quello lì chiami risultano fatemi in giro senza che aspettiamo che i dipendenti finiscono in giro col pulmino, anzi prima andava in giro che almeno loro col pulmino no, passano bene oppure dovesse nevica nevica più tutti i servizi che magari devono portare medicine, spala la neve e alle persone che sono in difficoltà, le possiamo organizza coloro 10 giornate, c'abbiamo quindi ogni volta sentiamo, non contiamo oppure dice se non c'è tutte queste emergenze durante l'anno semplicemente c'è una zona che c'è l'erba alta Parco della canale per dire c'è pericolo per incendio dice la giornata fatte laggiù precauzione, gli incendi tagliata l'erba, cioè che per liberamente, se capiturno, se può anche giostra giustamente ci dà una mano anche a noi come no, come ufficio tecnico, perché no e magari si lavoretti, possono far loro se dico se non hanno capito già usufruito, perché ci sarà qualche emergenza che comunque, però, se c'è un'emergenza vera cocotte, quindi quelle loro devono venire a tutti i costi sono rimborsati dalla Regione.
E più, se abbiamo dei stornate che gestiamo noi, dipende dipende anche per rimettere su noi adesso sappiamo tutti i cartelli per l'area, quelli di di ammassamento, dobbiamo mettere fuori, quindi magari due giorni loro potrebbero mettere fuori quelli che potrebbero fatto servizio, se parte no che almeno lo fa quello lì.
E quindi diciamo che secondo noi secondo me poi avevamo già condivisa sta cosa è un'opportunità, perché loro adesso faranno questa apertura e poi c'è la volontà, quel giorno ci hanno detto no di creare anche magari qualche formare anche qualche ragazzo pro loro sono molto selettivi ci hanno tenuto a dire noi la gente che viene qui in prova mica tutti la prendemmo perché se non sono,
Se noi vediamo che non sono idonei per qualcosa, però noi diciamo guardano, non sei tagliato per fa questo ci non tutti, prendiamo perché si deve arriva uno che magari ecco esagerato fra l'atto da Amato dice no, no, no, noi non vogliamo, vogliamo, queste sono associazioni volontari che loro vicino ci hanno solo un rimborso spesa, cioè non hanno niente di più, dice che anche quando vanno a fare Irelli in alta Italia, no, i volontari che partono c'hanno la camera da mangiare no e si prendono la macchina loro, ma non osano i mezzi, loro prendono i mezzi dell'associazione, no, si mettono la benzina al rimborso della benzina, fanno solo quello, però sono arrivati a livello talmente tanto cioè praticamente è l'azienda, tra l'altro loro laggiù dice quando c'era il Covid, che comunque lo era tutto fermo, qualcuno magari ha perso il lavoro dei loro loro sistema. Non anche l'attività dei capannoni di sistemazione dei bancari se loro recupero nei vecchi bancari e li sistemano e li rivendono, che è una roba per far cassa. Perché poi dopo,
E Mondavio dicendo capannone, Mondavio.
Per fa cassa in modo che loro capito, ci hanno qualche soldo. I mezzi li comprano insieme, quelli con i bandi della Protezione civile insieme ai Comuni, quindi questo potrebbe essere anche eventualmente no, magari l'opportunità se dobbiamo prendere qualche mezzo insieme a loro no, ci diamo una mano, poi dopo chiaramente il ruolo magari non so smetteranno qualcosa. L'Europa cosa noi o quel mezzo ce lo hanno loro, ma è ad uso no del Comune, diciamo adesso antincendio, magari proprio nostro, perché adesso no, magari non si metteranno uno loro che le proprietà loro, però se potrebbe anche avviare una collaborazione e quindi questo ti dà una maggior ecco professionalità, perché lo pluri corsi di fanno.
Praticamente anche per tutto il terremoto e terre terremoto un loro no, no, mi sa di no, perché non sono formati proprio il terremoto, loro sanno antincendio, incidenti anche, quindi ci hanno anche capito perché supportano Renna, perché io, a memoria che facemmo quest'inverno, probabilmente adesso non è semplice, hanno le idee, una un piano di di sicurezza o qualcosa per le aree di raccolta in caso di terremoto. 'ste cose qui, però quella è da solo la presentazione, poi dopo è andato a buon fine questa cosa qua sì, sì, no, quello che abbiamo approvato, cioè no, l'abbiamo approvato perché mi ero persa dei passaggi della cartellonistica. Loro potrebbero mettere cartellonistica in caso di terremoto, diciamo loro, non possono andare a scavare, perché non è che sono formati, non le squadre proposto, far supporto. Dovevo venire a popolazioni e distribuzione delle cose che fanno quello lì. Il piano per il terremoto, però, è andato a buon fine, sono state individuate delle aree, quindi geometrica. Ah, ecco, dobbiamo metterla ancora i cartelli, che potrebbe essere attività che possiamo far fare a loro. La British tornate no ha capito perché dici tu se noi tanto non ce la facciamo, mettetevi voi diciamo dove metterli là, perché tanto la cadenza dei terremoti la conosciamo potrebbe arrivarci qualcosa, ho capito grazie,
No per la sicurezza c'era il terremoto, alluvioni, incendi, sì, sì, no, ma io mi ricordo questa riunione che avevamo fatto poi dopo abbiamo approvato, sì, c'è, me ne mancava il suo passaggio finale, ma probabilmente non l'abbiamo approvato, ma anche di mettere fuori i cartelli che lo potrebbero fare anche loro. Tra questi 10 Tornasconti, dicevo, siccome mancava il passaggio, cerchiamo si Castelli e possa niente, ho fatto sì, sì, sì, mancano quello lì, ma questa dinamica richiama. Ho fatto questa domanda scusa.
Sezione civile comunale ma comunque, di fatto, quei numeri può essere mantenuto se riusciamo a rifarlo.
Va rifatto pari riconvocato se c'è un interesse perché l'1 non esclude l'altro, cioè, Mondavio c'ha, sia quello che comunque si cerca protezione civile comunale e che ci ha degli usi molto limitati adesso perché le feste non si può fare no, si va be'ma non è questione di feste secondo me questione proprio da attività tipo come è successo né le varie calamità ha capito.
L'acqua e cibo sì, tutto fermo subito deve essere formato, comunque, perché è sempre meglio che non c'è il gruppo che uno fa differenza, perché fa è perché se no, allora perché non l'aveva fatta la formazione quando c'era il gruppo ti direi che una volta ogni tanto però deve essere proprio una cosa però quel gruppo, il gruppo nuovo che verrà a noi pare che è stato lui suonato anche qui sulla carta ce l'abbiamo ancora, non abbiamo chiuso, quindi va rinnovato i due.
Scutellà capi perché in caso di calamità anche 15 noi collaboriamo con le associazioni del posto, quindi quella e quindi in caso di calamità, ma direi che per quello che abbiamo visto la giusta, cioè i due ragazzi, è meglio mandare in liquidazione nominati K si magari persone che magari qualche grande perché loro la Julie formano veramente cioè di selezione o non li fanno, le prove e li portano sul campo, li fanno lavora e poi, se sono idonei, li inseriscono, dicono sì, poi cioè son molto adesso, consentitemi il termine molto gasati, ma in senso buono che c'è, temono una professione che tengono, e quindi è un'associazione che funziona veramente. Infatti hanno fatto un sacco di cose, ne ho comprato il capannone nuovo, un sacco di mezzi fanno interventi in tutta Italia per giusti si rally, quindi sono attrezzati. Ci hanno anche le pompe in caso d'allagamento. Insomma,
E dopo tu magari China Protezione civile con 10 persone sulla carta e se servono ce n'è uno e mezzo che tutti i Gruppi può essere operativo. Purtroppo sono in questa condizione, cioè quelli che ci ha fatto il salto che ha fatto l'associazione, perché da quando ha fatto la riforma che il gruppo comunale non poteva fare, avreste potuto fare una quell'altro. Sono andati tutti un po' a decadere. Come importanza. Non c'erano più finanziamenti. Prima arrivavano negli anni d'oro per gli anni 2000, arrivavano no diverse migliaia di euro ai Comuni per comprare i mezzi come Protezione civile. Poi dopo è cambiato, tutto è cambiato, quindi adesso. Ecco, è preferibile avere comunque l'associazione che comunque fa le feste più case calamità, tu cioè che c'è pure loro, poi se c'è anche quello comunale che tu convochi, pro, magari ci viene Eleonora volontario, magari che anziano, che ne che poi manda a fa. Sul campo, però, ti dà una mano a coordinare gli aiuti, a far questo insomma, potrebbe essere capito.
Sì.
Sì, sì.
Allora la Pro Loco, la Pro Loco loro praticamente è stata coinvolta, lo gli daranno tutte le feste della Pro Loco, okay e altre associazioni, dobbiamo parlare con loro, perché sicuramente in questa convenzione ci sono le feste da Pro Loco, quelli dovranno dire a loro no, quanto quanto poco sta in più diciamo e poi se proprio è il prossimo anno etici anche l'altra associazione mettiamoli della convenzione, magari aumenteremo un po' più e magari ogni associazione darà un contributo, no, invece deve pagare 300 euro, magari l'associazione a qualcun altro loro note che vengono per 200,
Eh, sì, magari l'ordine dice guarda, noi fa, per favore 200, facciamo insomma no, non mettiamoci poi il prossimo anno, mettiamo in convenzione tutti quanti, quelli che sono le feste, insomma, se c'è qualcosa extra, poi dobbiamo parlarne con loro se fra qualche dentro,
Che era scaduto.
Che c'era il tubo scaduto, magari perché si fiscale.
Si che scattano quelli, uno non riguarda mai.
Ok.
Quindi mettiamo in votazione il punto numero 5.
Abbiamo terminato le domande approvazione, schema di convenzione ai sensi dell'articolo 56 del codice del Terzo settore tra i Comuni di Serra, Sant'Abbondio e le organizzazioni di volontariato e associazioni centro marchigiano antincendio CMA per attività di salvaguardia e miglioramento dell'ambiente e di protezione civile favorevoli contrari astenuti all'unanimità dei presenti vi chiedo anche l'immediata esecuzione favorevoli, contrari, astenuti, tra l'altro, è immediatamente applicabile perché dà gusto, cioè sabato e domenica. Quindi noi dobbiamo mandargliela domani dice noi potete entrare, che loro ci hanno fatto anche SKY Thrill, che nel conteggio provincia avevano quindi son venuti.
Così su richiesta, però, era già nel conteggio lo Skytrain.
Okay, punto numero 6. Individuazione, organismi collegiali indispensabili per l'attività amministrativa dell'Ente ex articolo 96, decreto legge devo aggiorna 267 del 2000.
Okay.
Allora le varie Commissioni, noi a portare sempre le stesse, cioè non è che abbiamo fatto nessuna cambiamento, no, quindi diciamo c'è quella dei ragionamenti dei giudici popolari che non viene mai convocata a veri e pochissimo, la Commissione edilizia comunale e Commissione sanità e assistenza sociale che anche questa dove ogni caso dovremmo convocarla ma rischiamo di convocarla una volta alla settimana ultimamente, quindi, è meglio che non la convochiamo sennò li dovremmo chiamare i dottori, diciamo il dottor, ma il dottore sentimmo uguale l'assistenza sociale.
La sentiamo una volta a settimana, diciamo quindi diciamo di fatto adesso c'è qualcosa di più grave, magari no, però diciamo questo è e poi la Commissione Intercomunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo questa in realtà, quando c'è un evento grosso andrebbe attivata io questo glielo detto però dopo.
Sì, sì, in Unione Montana questa sì, ma noi non attiviamo nemmeno per il Palio e però è a rischio richiamo, diciamo, chi organizza e anche un po' il Sindaco, perché è vero che queste possono far problemi, quindi tu devi partire per fare le domande ad è a giugno, tu proponi loro, ti dicono quello, va bene, non va bene, però cioè se stai sotto certi parametri, può evitarla, però diciamo che uno per dormire no bene andrebbe mandata di Seedorf, dicono si fa tutto bene, però ci vuole due, tre mesi di preavviso, io questo è a Stefano gliel'ho, detto però lui dice non hanno ancora siamo sotto i parametri, quindi evitiamo di mandarla, però c'è quindi no, e poi c'è la Commissione della mensa scolastica e che abbiamo convocato quando era maggio maggio o aprile, che però dovremmo riconvocarla, dicevamo, mi sa, anche dopo la fine della scuola.
Ma allora qualcuno che c'era Gianluca che diceva che sarà lamentati qualcuno ultimamente, ultimamente qualcuno, eccetera Lehman, lamentato però?
Per i, per il menu, ma tanto quello che.
Comunque.
Si sommano, fanno per.
Fanno peggio.
Comunque adesso fu adesso, forse sarà anche il caldo ci tranquilli solo dei livelli dell'asilo, ma l'altro giorno Serri pezzi di pizza interi.
Cioè i pezzi di pizza non avevano mangiati, cioè la pizza mo' magari ci sentiranno caldo sui bambini, cioè manco la pizza c'era la no e no, cioè non tutti si vede che gli era avanzata, erano interi, però va be'per dire, non è che sempre pesce che c'era anche la pizza e quindi.
Tutto.
No, ma noi i genitori, li avevamo detto, quindi loro.
No.
Quelli di a quelli della Commissione avevano detto.
No, va be'l'unica, roba era con la costa della Camera, noi l'abbiamo scritto, produrranno, sono intervenuti e abbiamo messo per iscritto che la Camera dovevano prendere dall'altro fornitore, però ha detto che non è possibile anche locale gli abbiamo detto,
Le proprie generalità della cuoca dicevo che nella buona, quindi non è che diciamo noi.
Va bene.
Ok, quindi gli organismi sono questi i seguenti, avete de.
Gli interventi da fare su qualche organismo, dopo magari.
Facciamo un ripasso su chi è magari che in quella Commissione?
Magari come uno rinfresca ogni tanto no, no, quella elettorale magari si convoca spesso, però che poi qui non c'è vero, qui non c'è, perché non è quella è obbligatorio, va bene okay, mettiamo in votazione allora il punto numero 6 dell'equazione individuazione organismi collegiali indispensabili per l'attività amministrativa dell'Ente ex articolo 96 decreto legge 267 barra 2000 favorevoli,
Contrari e astenuti, nessun contrario, nessun astenuto, vi chiedo anche l'immediata esecuzione favorevoli, contrari astenuti all'unanimità dei presenti.
Visto attaccato alla bocca.
Che l'acqua.
Troppo vado là, ma vado alla dopo, al punto numero 7, interrogazioni, interpellanze e mozioni non sono pervenuti in forma, diciamo scritta nessuna interrogazione e interpellanza, quindi se c'è qualcuno che ha che un'interrogazione orale e sono in grado di rispondere, no la può fare sennò risponderò al prossimo Consiglio utile.
Non ci sono interrogazioni orali, quindi, che dichiaro la seduta chiusa alle ore 21:14 e grazie a tutti i Consiglieri, anche al pubblico che è stato presente con noi.