Buonasera a tutti e siamo siamo qui riuniti, appunto per per fare questo nuovo Consiglio, Consiglio di aprile, dove approveremo il rendiconto della gestione dell'esercizio 2024 okay, quindi era obbligatorio farlo entro il 30 aprile e quindi, come molti Comuni oggi quest'oggi siamo andati in Consiglio quindi lascio la parola al Vice Segretaria Baruffi per l'appello Caverni Ludovico presente Giorgetti, Valtor presente Casaccia con Freda Menotti gioia,
Alessandrini, Diego.
Ruffoli, Emanuela.
Progetti. Gianluca Valdagno Bianca, Rosa, venne arrocchi Alex.
Frattesi Marinella.
Galletti, Beatrice, sussiste il numero legale, il sindaco può dichiarare aperta la seduta anche gli scrutatori, quindi Alessandroni Rucci.
Okay, passiamo al punto numero 1 all'ordine del giorno, approvazione verbali delle sedute precedenti, come al solito voi Consiglieri avete avuto o no l'opportunità di controllare i verbali che sono nella piattaforma?
E quindi, se avete delle osservazioni da fare al riguardo, avete il vuol, diciamo, potete farle.
Se non c'è nessuna osservazione, mettiamo in votazione l'approvazione dei verbali della seduta precedente, allora eravate presenti tutti, tranne progetti, era assente per informazione, quindi mettiamo in votazione in approvazione favorevoli.
Contrari astenuti, 1 astenuto okay.
Perché ero assente, immagino quindi la motivazione, quella okay.
Comunicazioni del Sindaco, allora io non ho cioè o una con una comunicazione di carattere, diciamo.
Generale turistico, insomma.
A breve faremo la inaugurazione del percorso delle tre pietre, quindi dovremmo organizzare almeno un taglio del nastro per rendere ufficiale. Io pensavo di farlo come simbolo, nell'osservazione del punto osservazioni dell'Aquila come simbolo, anche per lanciare un po' questo nostro, diciamo idea di creare un'infrastruttura tra le aree sosta, le cartellonistiche, i sentieri per appunto attirare appunto no, comunque sono parecchi, non so se avete notato, noi in questi giorni di ponte ci sono state parecchie persone che hanno preso nove bastoncini hanno camminato nel nostro territorio, quindi questo, sicuramente sarà sempre più numeroso. Il turismo SLO, quello legato alla montagna con camminate, e oggi ho letto proprio un articolo che parlava del birre watching al Furlo che in aumento anche quello e si diceva appunto che questi posti, dove può poter vedere, diciamo gli uccelli in generale lì proprio cedere sull'Aquila reale saranno è un turismo che è in crescita. Enormemente, quindi, fare questa esperienza, quindi anche noi no. Potremmo giocarci questa carta in più per avere un punto di avvistamento che poi dopo lì effettivamente magari i turisti che passano riguardano anche altre cose. No, perché poi è difficile beccare L'Aquila, però è più che altro è una cosa simbolica e quindi io ecco a breve e adesso abbiamo finito, mi sa, tutte le installazioni Enzo, chiedo a Walter, dovevamo mettere gli ultimi adesivi o le ultime,
Questi giorni finiremo con le ultime lesivi, poi faremo un una inaugurazione che è giusto o no, e comunque è bello sempre far vedere quando si fanno qualcosa e sullo stesso tenore, no, adesso ricordo a tutti i Consiglieri che.
Per chi non lo sapesse, perché magari questa notizie magari non è circolata sabato mattina e al MOU app al museo alle ore 10 ci sarà la conferenza stampa di lancio per la Sky trail, quindi una settimana prima ci hanno chiesto i ragazzi che organizzavamo, che organizzano la Skytrain, se potevamo organizzare questa conferenza stampa insieme a loro, quindi, ci hanno chiesto di farla dentro il muro app, anche se un po' più difficile, però adesso allestiremo come l'altra volta che gli è piaciuto chi era presente ha avuto modo di apprezzare anche l'ambientazione, quindi la rifaremo lì, saranno invitati i giornalisti, perché è un modo per fa parlare un po' no di questa di questo evento, quindi no, chi vuole può venire adesso, ci saranno anche i rappresentanti dell'Unione montana della Regione, adesso qui Kima confermato. Insomma, saranno presenti dei rappresentanti.
E poi ci sarà sabato dopo il 10, tutti quanti noi saremo impegnati, immagino, alla a questa evento che sta diventando veramente no un evento di punta non solo della stagione ma proprio a livello sportivo del Centro Italia si può dire che è una delle corse, forse no, più interessanti del Centro Italia si punta a crescere. Noi abbiamo fatto diversi incontri con chi organizza e l'idea è quella di fare una 100 chilometri sul massiccio del Monte Catria per il prossimo anno, quindi lavorare no visto al prossimo anno e dove si aprirà a tutta la zona del Monte Cucco. Quindi no in tutta la zona ci hanno già i percorsi loro in mente. Gli organizzatori, generalmente i percorsi, però, è uno sforzo notevole sia a livello economico che anche di organizzazione, perché implica pure i punti dove si dorme, cioè dopo diventa su più giorni e quindi implica un'organizzazione tra Parco del Monte Cucco, università agrarie, muovendoci originari, no che devono mettere a disposizione i punti sosta dove dormire e anche altri Comuni, insomma attorno perché poi diventa una cosa importante, però questo è un nostro traguardo. Perché poi effettivamente una 100 chilometri su in montagna al Centro Italia forse ce l'hanno solo in Abruzzo, se ce l'hanno poi, perché poi non è detto che ce l'abbia o no, ce n'è ora che le une con le con una simulazione e quindi sarebbe un bel biglietto da visita anche per la nostra, per per noi, ma per tutta, diciamo la zona del Catria Cucco, perché poi no e la promozione di tutti, perché poi alla fine si a Serra, vorremmo tenere la partenza sicuramente e o l'arrivo diciamo dopo bisogna vedere come l'organizzano, comunque, ecco Serra, deve essere il punto, diciamo, d'arrivo o di partenza dipende. Adesso vedremo e se sarà possibile far da cerchio, ma dopo non lo so, vedremo con loro come si organizza. Comunque, ecco, noi dovremmo rimanere centrali, perché da qui è nato e, anche se si ampia 100 chilometri, comunque noi dovremo dovremmo rimanere centrali con l'aiuto di un Unione montani parco perché ci vuole intanto i finanziamenti e anche delle regioni, perché a quel punto noi potremmo chiedere sia le Marche che l'Umbria di metterci qualche risorsa, perché poi è una bella vetrina okay, quindi ho finito con le mie comunicazioni.
Punto numero 3 all'ordine del giorno Presa d'atto del regolamento interno della sua provinciale ed adesione alla stazione, unica appaltante della provincia di Pesaro Urbino, approvazione nuovo schema di convenzione.
Allora ci hanno mandato un nuovo schema di POR di approvazione, approvare insomma per la convenzione, sempre per la stazione unica appaltante della della provincia di Pesaro e Urbino con cui sopra una certa soglia noi siamo obbligati ad andare per fare le gare, diciamo no, in base alla nuova normativa codice contratti hanno aggiornato l'accordo, ovviamente,
Per le spese c'è una percentuale, no ad ogni gara che fanno che effettuano quindi, all'interno della cifra no per legge dedicata, prendono un 25%,
E più 500 euro di spese di di gara, diciamo sotto i 500.000 euro, poi a salire fino a 1.005 sopra i 5 milioni. Quindi le spese sono solo se noi attiviamo questa convenzione e noi ce la dobbiamo avere. Ci sono anche altri enti, tipo il Comune di Fano, che mi dicevi che fanno anche questa loro, la sua e la Provincia. Diciamo che quello che ci ha più Comuni, perché comunque è anche una loro, c'è anche una logica, diciamo, la Provincia dovrebbe fare servizi per i Comuni e quindi diciamo che per ora noi ci siamo trovati sempre abbastanza bene. Adesso sappiamo anche noi in programma di fare altre gare con loro, quindi c'è una collaborazione che va avanti e anche noi, nelle tempistiche, perché non è facile poi avviare le gare con poche tempistiche. Si sono molto dimostrate sempre disponibili a venirci incontro e quindi riproponiamo aggiornata la convenzione che avevamo. Questo è un accordo che noi avevamo, già ci sono degli interventi, avete facoltà come Consiglieri di intervenire.
Sennò mettiamo in votazione allora votiamo la presa d'atto del regolamento interno della sua provinciale ed adesione alla stazione unica appaltante della provincia di Pesaro Urbino, approvazione nuovo schema di convenzione favorevoli.
Contrari astenuti, nessun contrario, nessun astenuto, vi chiedo anche l'immediata esecuzione favorevoli, contrari astenuti all'unanimità favorevoli.
Ok punto numero 4, quello, diciamo più corposo, approvazione, rendiconto di gestione, esercizio 2024, quindi noi andiamo oggi a approvare la gestione dell'anno scorso e quindi diciamo tutto il bilancio tra entrate e uscite okay che, diciamo, è in allegato qui noi non lo leggeremo tutto perché ogni anno cioè nel senso non è,
Non è possibile, quindi noi leggeremo il parere del revisore dei conti, il parere dei revisori dei conti che è arrivato questa sera, perché, visto la concomitanza con molti Consigli comunali fino all'ultimo, insomma, non ce lo Van non ce l'aveva mandato i revisori dei conti del Comune di Serra, Sant'Abbondio, nella persona della dottoressa Elisabetta Patriarca nominata con delibera dall'organo consiliare numero 32 C C del 25 7 2024 per il periodo 28 sette 2024 27 7 2027, vista la deliberazione della Giunta municipale del Comune di Serra, Sant'Abbondio numero 28 del 25 tre 2025 avente per oggetto approvazione schema di rendiconto della gestione per l'esercizio 2024.
Lo Statuto possiamo abbassare che c'è un rumore di fondo okay meglio.
Operando ai sensi del rispetto del decreto no legislativo 18 agosto 2000 numero 267 testo unico delle leggi, ordinamento degli enti locali, decreto legge 23 giugno 2011 numero 18 e dei principi contabili 4 fratto 2 e 4 fatto 3 gli schemi del rendiconto di cui all'allegato 10 del decreto legislativo 118 2011 lo Statuto comunale e il Regolamento di contabilità, i principi di vigilanza e controllo dell'organo di revisione dei conti e del degli enti locali, approvato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili a conclusione delle verifiche effettuate esprime parere favorevole sul rendiconto 2024.
Cambiamo.
Okay, vediamo quest'altro.
Vediamo un po' programma, mi sa che quindi il parere favorevole del rendiconto allora il re leggiamo un po'.
Il riassunto, in estrema sintesi.
Quindi, allora la parte che di solito interessa a noi è l'avanzo libero che basso rispetto ad altri anni 4.178, quindi l'avanzo disponibile per eventualmente 4.178 perché abbiamo un accantonamento di 240.000 euro nei vari crediti dei fondi di crediti di dubbia esenzione, per esempio.
Oppure fondo altri accantonamenti, quindi quello che rimane libero e solo 4.178 quindi abbiamo nel bilancio girano tantissimi no milioni, quasi 7 milioni di residui attivi perché ci sono tutti le, la partita, i vari diciamo i vari lavori che dobbiamo fare e tutti i lavori del dell'alluvione, quindi, arriva fino a 7 milioni 800.000 euro di residui attivi che portiamo noi né nel 2025 e perché appunto c'abbiamo questi residui, come avevo detto anche l'altra volta, il margine di manovra e sempre più ristretto perché, giustamente, con l'aumento del delle spese che abbiamo subìto tutti, come famiglie, ma anche come no, enti locali, noi adesso praticamente abbiamo una capacità di spesa molto inferiore rispetto a qualche anno fa. Basti pensare anche a 3 4 anni fa, quasi il 30% in più 40% in più di spese e quindi avremo comunque il 30% in meno di disponibilità nel fare le cose. E questo ha fatto sì che si è assottigliato di molto l'avanzo. Anno scorso avevamo un avanzo di 40.000 okay che avevamo utilizzato poi per coprire le partite che non erano state coperte. Quest'anno abbiamo solo 4.000 euro e però diciamo, siamo messi bene perché a livello di debiti fuori bilancio non c'abbiamo niente, perché oramai è stato coperto tutto tranne una piccola fattura di le subito che dobbiamo verificare che abbiamo chiesto, perché ma penso sia un errore proprio di di di, diciamo un codice che non ci hanno riconosciuto e quindi tra virgolette, siamo, diciamo, più coperti dal punto di vista di debito fuori bilancio che non ce l'abbiamo e ovviamente, come ogni anno dovremmo puntare a aumentare le entrate e quindi per aumentare le entrate dovremmo fare, ecco qualcosa che faccia, aumentare le entrate. Stavamo pensando no, ah qua qualche investimento delle energie rinnovabili dobbiamo valutarlo ancora, noi non abbiamo, diciamo, non siamo poi andati avanti, quindi adesso anche per le altre questioni. Dobbiamo ri ri e affrontare questa cosa perché se si riesce ad avere un'entrata abbastanza buona, allora il Comune riesce comunque avere più margini per fare le cose, perché sennò avete visto ogni anno i margini no diminuisce, anche se quest'anno avevamo approvato. No no, l'aumento dell'IRPEF proprio per compensare in parte, e quindi abbiamo lasciato l'IMU ferma, ma l'IRPEF, l'abbiamo alzata, l'abbiamo portata. Eravamo uno degli ultimi Comuni, noi frontone di Apecchio, che c'eravamo allo 0 7, quindi siamo rimasti, diciamo, diventate, come tutti gli altri, allo 0 8, quindi come Irpef e l'IMU l'abbiamo lasciata ancora quest'anno abbiamo insomma ho fatto questo sforzo, però, e ogni anno capite bene che se ci sono adesso negli ultimi anni anche dei tagli, quindi diminuiscono direttamente i tagli, i fondi, ma soprattutto si indirettamente continua a crescere l'inflazione del 10% annuo e quindi ogni anno praticamente diminuiscono indirettamente no, il 10% delle entrate, perché poi no? Sappiamo tutti bene a casa, cosa vuol dire no all'aumento delle bollette? E quindi questo osservazione che ogni anno facciamo di aumentare le entrate. Ecco quest'anno noi,
Ah, cioè ci stiamo lavorando appunto per creare un'entrata extra al Comune con le energie rinnovabili e vedremo se sarà opportuno, poi dopo, ovviamente, una volta che sarà pronto un progetto, lo vedremo insieme. Ok, se ci sono degli interventi su l'approvazione del rendiconto, cioè è positivo, perché non abbiamo debiti fuori bilancio e ed è positivo, cioè un avanzo, quindi diciamo non siamo qualche anno fa tipo negli anni 2000 no, l'avanzo era attorno ai 200.000 euro tra il 2002 mila 4 e a 200.000 euro avanzo poi ogni anno si usava per fare investimenti, l'anno successivo, era così, poi è arrivato. Il Patto di stabilità, che ha bloccato quindi no, concerne la Nadia, non si poteva utilizzare l'avanzo cinema, le dovrei lasciarli a, diciamo, garanzie dei debiti dell'Italia perché tutti gli avanzi tutti gli avanzi di te, poi, dopo l'hanno sbloccato quindi degli anni, noi abbiamo avuto anche, appunto 100.000 a 80.000 euro l'anno perché appunto, ma l'avanzo è frutto di una gestione comunque oculata, perché non è che avanza così no, perché dice è giusto farlo, ma non è giusto farne troppo, perché vuol dire dopo si è speso poco, quindi è tutta una certo, ci vuole un certo equilibrio e chiaramente della Manzo sui 40.000 come l'anno scorso è auspicabile sempre e nel 2023 dicevo l'anno scorso nel senso contabile nel 2004 abbiamo fatto 4.000, adesso vedremo il 2025 e poi adesso è tutto aperto, diciamo le.
Le novità ci sono nel senso che comunque no LILT i tagli oramai sono stabiliti ogni annualità, sappiamo quel quello che verrà tagliato, ma quello che non sappiamo è se aumentano di parecchio le le le bollette, tanto quello è un mistero per tutti. Speriamo che appunto, non non aumentino troppo, ma dobbiamo sperare, da una parte anche che non diminuiscono, perché sennò vuol dire che siamo in recessione e quello è un segnale buono. Quindi di fatto, diciamo comunque dobbiamo sperare che non aumenti di tanto ue qualcosa aumenti, ma non di tanto niente. Se avete delle degli interventi su questo rendiconto,
Ormai spesi, quindi.
E ancora adesso i 4.000 euro non lo so, se ragionieri li usa per fare la variazione, penso di sì, adesso per 4.000 euro penso alle società.
Va bene, allora mettiamo in votazione il punto numero 4, approvazione del rendiconto di gestione, esercizio 2024 favorevoli contrari, astenuti all'unanimità dei presenti, chiedo anche l'immediata esecuzione, favorevoli, contrari e astenuti okay.
È stato approvato.
Punto numero 4, il punto numero 5.
Interrogazioni, interpellanze e mozioni non sono pervenuti in via scritta, quindi, se avete qualche interrogazione da fare, la potete fare vi orale sennò ecco, se riesco a rispondervi, rispondo questa volta sennò facciamo rispondere al prossimo Consiglio, per iscritto, se verrà fatto dopo i 30 giorni,
Non ci sono quindi dichiaro la seduta chiusa alle ore.
20 e 34, grazie a tutti per essere venuti.