Speaker : spk3
Iniziamo con il Consiglio comunale di oggi.
Lo saluto al Sindaco, alla Segretaria, le assessore e vicesindaco tutti chi ci segue da casa.
È il primo punto all'ordine del giorno, la mozione per lo sfruttamento, ah scusa e do la parola alla dottoressa Serra per l'appello.
Speaker : spk1
Ok, va bene,
Nicola Sasso.
Maria Antonietta Pezzola sente, Roberta Piredda,
Elena Cornelis, piena Pezzola, Leonardo a caso Giovannino Manno Vittorio Conso.
Roberto dei Zini.
Pietro Sassu,
Mario Tonio Satta.
Antonio Michele, Sorgia.
Nicola Bianchi.
Antonio Cano.
Matteuccia Pasquino, Salvatore Porro.
Francesca Porcu, assente presenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 consiglieri e assenti.
Quattro o cinque, sei, sette, otto, seduta valida.
Speaker : spk3
Iniziamo i lavori primo punto all'ordine del giorno, Mozione per lo spostamento della Caserma dei Carabinieri.
E do la parola al Consigliere Sorgia per l'illustrazione della pratica prego.
Speaker : spk2
Presentiamo questa mozione per.
Chiedere un indirizzo alla Giunta per la progettazione e studio di fattibilità, per l'adeguamento dello stabile della scuola dell'infanzia di via Vivaldi a su Monte.
Dove.
Sarebbe, secondo.
I nostri indirizzi, una sede più idonea per la collocazione della Caserma dei Carabinieri che attualmente stanno la via, Vittorio Emanuele.
In un in un in un sito diciamo che,
Essendo centrale nella.
Nella nell'abitato del paese, presenta anche dei dei punti di.
Diciamo così difficoltà dal punto di vista della della privacy, se così vogliamo dire, per perché i cittadini sono proprio.
Riusciamo al centro della della piazza.
Del Paese e in più diciamo che quella caserma non solo non non solo rispettati, diciamo i limiti di legge.
Per quanto riguarda il perimetro della caserma stessa, per cui riteniamo che sia più idoneo e fare uno studio di fattibilità per spostare quella.
Appunto la caserma nell'edificio di via Vivaldi che attualmente è in disuso.
Grazie,
Speaker : spk3
Grazie. Consigliere.
Ci sono interventi?
Non ci sono interventi.
E.
Chiedo a chi è chi è favorevole all'accoglimento della mozione.
9 favorevoli.
La mozione è accolta.
Secondo punto all'ordine del giorno adempimenti preliminari al sensi dell'articolo 30 del Regolamento Consiglio comunale chiedo se vi sono interventi.
Non ci sono interventi.
Preso atto che non vi sono osservazioni, i verbali si ritengono approvati ad ogni effetto di legge senza la formale e votazione.
Terzo punto, all'ordine del giorno.
Ma questo Libia?
Certo.
Allora.
Comunico che il Po il terzo e il quarto punto verranno rinviati al prossimo Consiglio, come discusso ieri in riunione di Capigruppo,
Chi è favorevole al rinvio.
9 favorevoli.
Approvato.
Quindi passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno,
Che è la modifica e aggiornamento del programma triennale opere pubbliche 2023 2025,
Non solo il fatto lo abbiamo.
Lo Stato.
Quindi siamo.
No, anche quello, abbiamo spostato il terzo, il quarto punto lo abbiamo esposto.
Sì, ho detto il terzo,
Il quarto.
Okay.
Rinviamo anche il quarto punto all'ordine del giorno per il prossimo Consiglio, Chi è favorevole per il rinvio?
9 favorevoli,
Approvato.
Quinto punto, all'ordine del giorno modifica e aggiornamento del programma triennale opere pubbliche 2023 2025 approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 70.
Dottoressa.
Dev'del 29 12 2022 e modificato ed aggiornato con deliberazione di Consiglio comunale numero 16 del 27 0 3 2023.
Do la parola.
Al Sindaco per l'illustrazione della proposta prego.
Speaker : spk2
Grazie, si tratta dell'aggiornamento, modifica al Piano triennale delle opere pubbliche, sostanzialmente stiamo eliminando dal Piano triennale opere pubbliche del 2019 del triennio precedente, un importo inferiore a 100.000 euro perché è stato realizzato alla data odierna e successive modifiche avverranno appena avremo le nuove comunicazioni dal Ministero alla Regione e agli ulteriori somme che sappiamo che in via ufficiosa sono finanziate e quindi provvederemo anche al prossimo ai prossimi Consigli magari a settembre a un altro aggiornamento per avere un quadro più completo più veritiero grazie.
Speaker : spk3
Grazie, signor Sindaco.
Ci sono interventi?
Non ci sono interventi e quindi.
Andiamo a dichiarazioni di voto.
Non ci sono interventi.
Si vota chi è favorevole.
9 favorevoli contrari, zero astenuti zero.
Il Consiglio approva.
Si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli, 9 contrari, zero astenuti, zero il Consiglio approva.
Sesto punto all'ordine del giorno approvazione del Regolamento per l'AFAM Aflaq.
Affrancazione dei terreni, gran aggravati dal livello.
Enfiteusi che do la parola all'assessore, Costi che ci illustra la pratica prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente. allora questa è una pratica che abbiamo regolamentato per poter sgravare questi terreni agrari e per dare uno strumento ai cittadini e per rientrare in possesso. Non possono essere totale di questi terreni.
La presente deliberazione finalizzato all'approvazione del Regolamento per l'affrancazione dei terreni gravati da livelli, il livello era un contratto agrario attraverso il quale l'ente proprietario di un fondo concedeva a terzi l'uso dello stesso. Ad oggi alcuni terreni, pur essendo in piena proprietà ai privati, riportano tra gli intestatari anche al Comune i cittadini. Per poter eliminare il Comune dagli intestatari devono per legge corrispondere all'Ente una somma di denaro che deve essere determinata facendo riferimento al canone annuo che veniva pagato all'epoca. Non essendo oggi possibile recepire tali importi, è necessario approvare un regolamento con il quale vengono stabiliti i criteri per determinare la somma da pagare per l'affrancazione. Grazie,
Speaker : spk3
Grazie Assessore.
Vi sono interventi?
Non ci sono interventi,
Dichiarazioni di voto.
Nessuno si è prenotato.
Andiamo alla votazione voti favorevoli.
9 voti favorevoli, voti contrari, zero astenuti, zero il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità, molti favorevoli.
9 voti contrari, zero astenuti zero il Consiglio approva.
Sesto punto, all'Ordine del Giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 89 del primo 0 6 2023, quarta variazione al bilancio di previsione 2023 2025. Do la parola all'assessore, Costi che ci illustra la pratica, prego.
Speaker : spk2
Grazie.
Allora la ratifica, la delibera di Giunta numero 89 del 0 1 0 6 2023 della quarta variazione del bilancio di previsione 2023 2025 per la parte entrate.
È un importo di euro 10.000, così per la parte uscite sempre un importo di euro, 10.000.
Contratto, gli atti pubblici e spese per imposte e tasse, mentre in uscita sono spese per imposte e tasse, cancelleria e affari generali grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Vi sono interventi?
Nessun intervento.
Si passa alla dichiarazione di voto.
Nessuno si è prenotato.
E invito il Consiglio alla votazione.
Voti favorevoli,
9 voti contrari, zero astenuti, zero il Consiglio approva si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
9 voti contrari, zero astenuti zero il Consiglio approva.
Ottavo punto, all'Ordine del Giorno Ratifica delibera Giunta comunale numero 100 del 16 0 6 2023, quinta variazione al bilancio di previsione 2023 2025.
Do la parola all'assessore costo per l'illustrazione dell'App la pratica prego.
Speaker : spk2
Grazie, allora anche questa è una ratifica, la delibera di Giunta numero 100 del 16 0 6 2023, come quinta variazione al bilancio di previsione 2023 2025. Le voci sono per parte, è entrata 157.317,11 derivato da finanziamento RAS per messa in sicurezza, palestra Montegibbio il contributo, il REIS entrate Ufficio Tecnico così per la parte spese.
Euro 157.317,11.
Che comprendono vari capitoli per permettere agli uffici comunali di andare avanti grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Vi sono interventi?
Nessun intervento.
Passiamo dichiarazione di voto.
Ci sono interventi da fare, nessun intervento.
Il Consiglio procede per la votazione voti favorevoli,
9 voti contrari, zero astenuti, zero il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli, 9 contrari, zero astenuti zero il Consiglio approva. io.
Non un punto all'ordine del giorno Ratifica delibera Giunta comunale numero 108 del 12 0 7 2023, sesta variazione di bilancio di previsione 2023 2025. Do la parola all'assessore, Costi per l'illustrazione della pratica, prego.
Perché c'è questo, lo dico,
Dico.
Cos'è questa cosa spetti al?
Speaker : spk2
No, scrivilo.
Speaker : spk1
Non me lo dà.
Si può prenotare Assessore.
Okay scusa noi perché c'era un problema,
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Allora anche questa.
È una ratifica, la delibera di Giunta numero 108 del 12, sette 2023, come sesta variazione al bilancio di previsione 2023 2025.
La voce, le voci sono per parte entrata 13.705,12 derivato da contributi ad aziende private per capaci di stelle, introito vendita, calici di Stelle introito verso il ministro automezzo macchina così per la parte spese, 13.705,12 con diversi capitoli di riferimenti in modo da permettere che anche questa agli uffici comunali di poter andare avanti nel lavoro che svolgono giornalmente, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Vi sono interventi per questa pratica, nessun intervento.
Speaker : spk2
Dichiarazioni di voto.
Nessuno si è prenotato.
Invito il Consiglio a votare.
Voti favorevoli,
9 voti contrari,
Zero astenuti, zero il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli 9. voti contrari zero astenuti zero il Consiglio approva.
Visti, decimo punto all'ordine del giorno, Istituzione del comparto unico RAS enti locali di cui libera ed equi Paz equipari tanto che oggi non ci sarà equiparazione del trattamento giuridico ed economico dei dipendenti, azione di sollecito alla Regione autonoma della Sardegna illustra la paratattica, il vicesindaco, Elena Cornali spreco,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buongiorno a tutti, sì, è una delibera che.
Portiamo per proprio sollecitare la Regione autonoma perché si porti a compimento quella che è la proposta di legge che è stata il numero 24 del 2000.
Eh no che è stato al chiedo scusa numero 239 del 19 maggio 2022, col quale proprio si chiede l'istituzione del comparto unico, il comparto unico è quello e serve per equiparare gli stipendi degli impiegati comunali con quelli regionali e diciamo, la motivazione è duplice. La prima sicuramente è quella di gratificare il dipendente comunale che, svolgendo le stesse Nazioni, avendo lo stesso titolo di studio della degli impiegati regionali, avendo anche le stesse responsabilità, ha però un un guadagno molto inferiore rispetto all'impiegato regionale e quindi sicuramente questa è la prima motivazione per rendere giustamente, per ricompensare chi fa un lavoro e che forse è anche più a contatto col cittadino rispetto a un impiegato regionale, la seconda è sicuramente per rendere più appetibile, comunque gli enti locali sanno faticano e quindi anche di conseguenza.
Il comparto degli impiegati, ma anche quello della degli amministratori faticano perché c'è carenza di personale, anche perché spesso gli stessi impiegati comunali cercano di avere una.
Di di andare, di di andare verso quelle che sono le strutture regionali.
Riguardo appunto, anche se cioè la alla Regione Sardegna. Ricordiamo che una Regione a Statuto speciale, considerato anche che già le altre Regioni, come il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, hanno già approvato questa legge, chiediamo davvero alla Regione. Infatti, questa delibera verrà poi mandata al Presidente della Regione autonoma della Sardegna, al Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, all'assessore regionale degli enti locali e al Consigliere Consiglieri della Sardegna all'ANCI.
Inoltre, il Sindaco o l'amministratore si impegnano a interloquire con tutti gli altri Sindaci per fare azioni affinché questa.
Proposta di legge diventa lei diventi legge il più presto possibile. Grazie Presidente. Grazie vicesindaco,
Vi sono interventi,
Speaker : spk2
Nessuno si è prenotato, passiamo alla dichiarazione.
O scusa scusa Roberto.
Speaker : spk3
Delfini.
Speaker : spk2
Si è prenotata l'assessore. in ogni caso,
Speaker : spk3
Sì, c'è,
Speaker : spk2
Roberto De Simone.
Speaker : spk1
Sì,
Sì,
Speaker : spk3
Buongiorno a tutti sì.
Speaker : spk1
Già da diversi anni i dipendenti delle funzioni locali, cioè dei comuni, svolgono una serie di funzioni che vengono delegate dalla Regione Sardegna e anche dalla Provincia. Parliamo.
Speaker : spk3
Di funzioni.
Speaker : spk1
Come leggi di settore relative ai servizi sociali e contributi economici che vengono riconosciuti per meriti di studio, quindi borse di studio, i libri di testi di trasporto scolastico e tante altre funzioni. Queste funzioni.
Speaker : spk3
Delegate.
Speaker : spk1
Non sono mai state riconosciute retribuite agli operatori dei comuni e sarebbe opportuno, finalmente che venisse riconosciuto il merito e il lavoro svolto da decenni dai Comuni e mai riconosciuto. Molte Regioni a Statuto speciale, come per esempio Sicilia Val d'Aosta e Trentino Alto Adige, già da anni hanno creato un comparto unico, quindi hanno un riconoscimento economico, ma soprattutto giuridico a tutti gli operatori delle regioni che facciano parte della Regione o della Provincia e hanno la medesima retribuzione. questo, finalmente può accadere anche qua in Sardegna e il Consiglio comunale di Sennori è favorevole a questa iniziativa, augurandoci che vada a buon fine, sperando che la Regione possa trovare le risorse necessarie per poter riconoscere finalmente quello che è dovuto agli operatori degli Enti locali. Grazie,
Speaker : spk1
Grazie assessore caso.
Chiude gli interventi, ci sono dichiarazioni di voto in merito.
Nessuno si è prenotato.
E invito il Consiglio a procedere alla votazione voti favorevoli.
9 voti contrari, zero astenuti zero il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità, voti favorevoli, 9 voti contrari, zero astenuti zero il Consiglio approva.
I lavori del Consiglio terminano qua, vi auguro una buona giornata,
Buon sabato e buona domenica.