
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Sennori del 26.4.2023, ore 15.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk3
Siete pronti?
È.
Lì che vanno.
Buonasera a tutti.
Allora?
Un saluto al Sindaco, Nicola Sasso.
La Segretaria la dottoressa Serra, alla vicesindaca, Elena Cornali.
Agli assessori e consiglieri e al pubblico, che ci segue da casa.
Iniziamo i lavori del Consiglio, do la parola alla Segretaria per l'appello, prego.
Speaker : spk2
Su Nicola Cornelis Elena.
Sciacca, Mario Antonio Cossu, Vittorio Vizzini, Roberto Manna Giovannino, sa su Pietro Casu, Leonarda SOGEA Antonio Michele. Piredda, Roberta Mazzola, Maria Antonietta Mazzola piena di anche Nicola.
Porro Salvatore.
Caro Antonio.
Pasquino, Matteuccia.
Porcu, Francesca.
Due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11 12 12 componenti presenti, seduta valida.
Speaker : spk3
Allora iniziamo col primo punto all'ordine del giorno, che sono gli adempimenti preliminari ai sensi dell'articolo 30 del Regolamento del Consiglio comunale, chiedo se vi sono comunicazioni da effettuare da parte dei Consiglieri.
Gli adempimenti.
Sì,
Comunicazioni, informazioni.
Mi.
Può Met cliccare il suo consigliere Canu?
No, e Francesca Porcu.
Speaker : spk1
Pietrame.
Speaker : spk3
Va bene.
Speaker : spk1
Momento eccolo.
Speaker : spk3
Prego a lei la parola.
Speaker : spk1
Grazie,
Non ero presente alla seduta scorsa,
Volevo Presidente, farle gli auguri. di buon lavoro rispetto al al ruolo che gli è stato riconosciuto da questo Consiglio Comunale, auspico.
Che eserciti questo ruolo.
Nel giusto e corretto modo, nel rispetto di noi tutti, Consiglieri Comunali, buon lavoro.
Volevo fare una segnalazione, ma abbiamo visto che il Paese, in quest'ultimo periodo interessato da tutta una serie di lavori sulla.
Sulle strade del nostro Comune per la posa della fibra.
Volevo chiedere, era già stata posata la fibra.
E, se sì, come mai di nuovo.
Si stanno effettuando questi lavori, soprattutto dopo che le strade si sono asfaltate? Quindi dico questo.
Per chiedere, era possibile evitare di riaprire le strade già asfaltate e magari programmare questi lavori prima.
Che si era ascoltassero le strade, perché.
È bello avere un Paese con le strade, opposto, però vedere che strade appena asfaltate sono nuovamente riaperte e insomma, penso che.
Si poteva bene bene evitare anche per i ripristini. Non sono mai come.
Una.
Una posa a tutta la sezione dell'asfalto, ma è ripristino, sempre ripristino ed è soggetto, come dire, a deterioramento particolare e quindi, dopo.
Un certo periodo più o meno variabile, poi quel ripristino, magari.
Si rovina e dunque ricompaiono buche e quant'altro. Quindi volevo chiedere.
Speaker : spk2
In questo senso e.
Quello che ho appena riferito.
Grazie,
Speaker : spk1
Consigliere, Scano.
Si è prenotato il volo e si è prenotato l'Assessore, Manno, prego,
Speaker : spk3
Sì, grazie Presidente, per rispondere un po' alla al quesito del consigliere Canu quando è stata fatta.
Soltanto infatti all'elaborazione della rete del gas. sono stati predisposti dalle dei cavidotti con delle tubazioni per la fibra ottica,
Se non che siamo venuti comunque a sapere che la fibra non era, per quanto fosse una predisposizione, non era sufficiente per il passaggio. il collegamento di tutti i casi Uttini, come.
Anche tu hai osservato, anche noi non è che siamo molto contenti di aver avuto dopo il Piano asfalti il paese di aperto, soprattutto per queste elaborazioni,
Purtroppo e per quanto riguarda la la nuova posa, essendo anche dei lavori e ministeriale sovvenzionate, perché comunque la fibra è un bene primario come lo è il gas, la l'acqua,
E ci siamo trovati un po' anche a disagio con queste lavorazioni perché ripeto un colpo con con anche un po' di disappunto, anche noi ci siamo ritrovati ad avere le strade aperte con gli asfalti appena conclusi.
E poi, per quanto riguarda questa elaborazione, loro stanno iniziando già ripristino degli asfalti, che sicuramente sono stati e sta saranno eseguiti come le normative della Telecom. Prevedono quindi uno scavo di sezione da un metro con la scarifica del punto dove son passati i nuovi, le nuove tubazioni,
I giustamente lavoro, non sarà mai come quando è stato fatto, diciamo tutta la. La svolta tutta sezione.
Prendiamo atto di questo, ma d'altronde non possiamo, come dire, non.
Non andare contro di loro, non possiamo, per quanto riguarda queste queste lavorazioni, in quanto siamo obbligati comunque a fargli fare le aperture, ripristini con tutto quello che concerne comunque il disagio sia ai cittadini che agli automobilisti e che, comunque,
Sempre un cantiere aperto,
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, prego. aspetti un attimo,
Speaker : spk2
No, dicevo che.
La fibra era stata già posata, non è che erano stati posati solo i cavidotti.
Anche la firma mi ricordo che era di colore azzurro erano stati posati magari non dappertutto.
No, no, proprio c'era il, la fibra, il no, non il tubicino.
Erano stati posti.
È stata sicuramente erano stati, io non so poi perché non aveva un ruolo, quindi.
A memoria mia, però erano stati posati anche i tubi, i nomi tubi, i fili della fibra,
Adesso non so tecnicamente come si chiamano non certo fili, ma comunque la fibra che era una. una sorta di piattina larga circa 5 centimetri, diciamo così e.
Sì, sì, sì, però era stata già posata, infatti ho letto come mai la stanno riposando.
E quando lo si è saputo questo?
Speaker : spk3
La.
Speaker : spk2
Sì, perché appunto, come ha? come lei stesso riconosciuto e provoca risaputo, perché perché, per asfaltare tutte quelle strade il Comune ha chiesto un prestito importante, è dunque dà fastidio, oltre che, insomma,
È un danno. Ecco perché, come ha detto lei, il ripristino comunque non è come l'asfalto nuovo su tutta la strada.
Vigilate che quantomeno lo facciano bene, perché sapete bene che dopo un anno orribile con le piogge.
Il tempo e poi quel ripristino va nelle parti di di contatto va a Roma a rovinarsi.
Perché è un danno per l'amministrare, per il Paese.
Speaker : spk3
Valuteremo l'azienda,
Speaker : spk2
Grazie, Consigliere, Scano.
Chiede la parola,
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera a tutti voglio intervenire su questo punto perché anch'io ho seguito bene questa vicenda proprio sugli asfalti non è che voglio prendere la parola Giovannino, ma in un paio di riunioni ho seguito bene questa situazione,
Io non ero presente quando sono stati gli asfalti perché ancora le votazioni non erano state fatte le nuove ma sono state fatte dalla vecchia diciamo a cavallo quasi dai.
Voglio intervenire perché l'azienda che ha posizionato la fibra,
Quando è venuta è intervenuta nell'Amministrazione di cui io adesso faccio parte, quindi è venuta dopo che sono stati fatti gli asfalti.
E noi siamo stati obbligati perché siamo obbligati a purtroppo dico io accedere e la fattibilità della della posa in opera della fibra,
Perché è un servizio, diciamo, obbligatorio in tutta Italia e quindi non abbiamo potuto dire di no a a all'azienda. nel.
Perché aprisse di nuovo tutto il Paese, ma di questo siamo fortemente rammaricati che sia stata fatta dopo la la, l'asfalto a tutta la sezione delle strade di Sennori, ma io stesso ho chiesto alla alla all'impresa quindi che gli controlleremo o tutte le strade a che gli assalti vengano fatti come come Dio comanda diciamo altrimenti.
E ieri fa che gli fa non accetteremo, rifletteremo i lavori indietro e metteremo in mora quest'azienda che ha già il che sta gestendo gli asfalti, ma io, da quello che mi sono accorto, mi sembra che siano lavorando bene, perché stanno facendo gli asfalti come una norma di legge dice quindi la sezione di un metro scarnificata e mi auguro che procedano sul livello che stanno procedendo grazie.
Speaker : spk2
Grazie grazie Assessore.
Un altro.
Però, che le do un minuto neanche?
Eh sì, eh.
Speaker : spk1
Volevo segnalare anche che non sono sue qualità, ma è una ditta che sta installando.
Sulle facciate di delle case.
E anche sulla strada, con la realizzazione di pozzetti delle apparecchiature, non so se, per quanto riguarda, immagino la telefonia.
E.
Per i lavori che stanno realizzando. Queste ditte sono assolutamente precari,
È nonno, non rifinite a regola d'arte, che vanno a posare sulle facciate delle case, delle tubazioni e dei figli e con applicazione di relative scali e cascatore di derivazione, immagino immagino elettrica o di telefonia,
Però sono assolutamente realizzate male vi for portuale, ma non è solo è successo a casa dei miei genitori nella facciata, ma mi risulta che la stessa situazione si è verificata in tante altre situazioni che vengono posano questi tubi con questi fili con queste scatole, ma che è uno sconcio vederli, in quanto i lavori sono fatti male o meglio non sono definiti, e questo dovrebbe, chiedo all'Amministrazione di verificare e possibilmente di vigilare affinché questi lavori, che magari sono stati autorizzati, anche se non di competenza del Comune, ma realizza autorizzati a varie ditte esterne ma che stanno creando disagio, stanno creando anche disappunto nei proprietari di queste case, che si vedono le loro facciate invase di difficili e volanti in alcuni casi e non ripeto.
Rifiniti nel giusto. E corretto modo e questo si è verificato in diverse situazioni, ad esempio che ho portato l'esempio della via Sinisi. Vi posso anche dire con certezza la casa dove abitano i miei genitori. Ecco, vi chiedo se potete verificare queste lavorazioni e anche, come dire, richiamare l'impresa affinché perché magari autorizzata dal Comune affinché questi lavori faccia come si deve.
Speaker : spk3
Grazie consigliere calo, prendiamo atto della sua situazione,
Vedo che non ci sono.
Speaker : spk2
Verificheremo.
Speaker : spk3
Io vedo che non ci sono altri interventi,
Conclusi gli interventi, do comunicazione dell'avvenuto deposito dei verbali delle deliberazioni adottate nella seduta precedente ed io invito chi ne abbia interesse a dichiarare se ha da fare osservazioni.
Non ci sono osservazioni, preso atto che non vi sono osservazioni, i verbali si ritengono approvati ad ogni effetto di legge senza una formale votazione, grazie.
Secondo punto all'ordine del giorno sostituzione, componente dimissionario prima Commissione, statuto e regolamenti generali do la parola al Sindaco, prego.
Speaker : spk2
Salve buonasera a tutti,
Come previsto dall'articolo 14 del Regolamento.
Comunale del Consiglio delle Commissioni permanenti, l'Amministrazione comunale designa, come componente della Commissione e la signora Maria Antonia, la signora Pina spazzola, quindi dopo un accordo con i capigruppi e chiedo di mettere in votazione la sostituzione della dimissionaria con.
Pino la considera una parola nella Commissione. Statuto e regolamenti generali questo è un accordo raggiunto a livello di Capigruppo con l'Amministrazione comunale,
Chiedo o di mettere in votazione la.
La nomina della nel suo componente. Grazie.
Speaker : spk3
Chiusi gli interventi, cioè la illustrazione della pratica. andiamo alle votazioni oltre,
Ci sono interventi da fare su questa proposta.
Sì,
Va bene.
Andiamo alle votazioni.
Chi è favorevole?
Voti contrari favorevoli siamo 13 12.
Di 11 perché manca Voti contrari 0 astenuti 1.
Il Consiglio approva si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
11 voti contrari, 0 astenuti 1.
Il Consiglio approva.
Terzo punto all'ordine del giorno componente dimissionario dalla terza Commissione Programmazione, Bilancio, Finanze relativi regolamenti.
Do la parola sempre al Sindaco per la illustrazione della pratica, prego.
Speaker : spk2
Anche qui è stato raggiunto un accordo con i Capigruppo della maggioranza e quindi chiedo di mettere in votazione la designazione della consigliera Pina spazzola, nella Commissione.
Numero 3 Programmazione Bilancio, Finanze relativi regolamenti.
Speaker : spk3
Vi sono osservanza da fare.
Niente.
Andiamo alla votazione voti favorevoli,
11 voti contrari, 0.
Astenuti, 1.
Si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
11 voti contrari 0 astenuti, 1 il Consiglio approva.
Terzo punto, quarto punto, all'ordine del giorno costituzione dell'associazione Distretto rurale del sassarese e del Golfo dell'Asinara, partecipazione del Comune di Sennori in qualità di socio promotore, promotore, presa d'atto del documento dei no denominato relazione descrittiva del distretto rurale nel Sassarese e nel Golfo dell'Asinara approvazione dello schema di statuto dell'associazione Distretto rurale nel Sassarese e nel Golfo dell'Asinara.
Do la parola alla vicesindaca Elena Cornale, che ci illustra la proposta.
Prego,
Speaker : spk1
Grazie, Presidente eh, sì, parlo e abbiamo seguito questa pratica insieme al Consigliere Sorgia dal Consigliere, Mario Antonio Satta.
Penso che abbiate ricevuto tutti i documenti che vi abbiamo spedito tramite PEC, anche tramite mail.
Praticamente diciamo che è una presa d'atto di approvazione dello statuto per la formazione, appunto del distretto rurale del sassarese, del Golfo dell'Asinara, I distretti rurali sono un importantissimo strumento di valorizzazione del territorio, non solo agricolo, perché qua la parola rurale deve essere presa.
Non proprio come la la sua specifica.
Esibì il suo specifico significato. Nel vocabolario, come per ormai per termine rurale, vengono visti proprio.
Tutti quegli ambiti territoriali in cui insiste una bassa densità demografica, con un'economia caratterizzata dalla prevalente presenza dell'agricoltura, sulla quale, sulla quale gravitano altre attività artigianato, turismo, produzioni tipiche silvicoltura, ricettività rurale, eccetera e si intendono proprio valorizzare tutti questi comparti per dare anche un valore, per dare una una crescita economica a tutto quello che comunque il comparto agricolo, dal quale nasce.
Per dare nuove fonti di guadagno per fare in modo di dare un benessere alla popolazione, ma anche dei.
Che de dei.
Degli introiti maggiore per tutte quelle che sono anche le aziende agricole. Sicuramente il Distretto rurale del sassarese del Parco dell'Asinara, così come viene messo nella relazione, si tratta di un'Inter con mettere valorizzare uno dei più vasti territori rurali comunali della Sardegna, quello del Comune di Sassari, con una vocazione produttiva quasi dimenticata, che sono gli orti e gli oliveti ad una parte depressa, nella nulla Nurra area agricola pianeggiante che oggi appare generalmente spoglio, costituito in gran parte da estesi pascoli da macchia mediterranea, per arrivare a Porto Torres sul mare, giungere a Stintino prendere anche l'Asinara e quindi praticamente vediamo che tanto differenziato ma tanto utile far parte di questo distretto per il Comune di Sennori, così come per gli altri cinque minuti qui ai cinque Comuni di cui fan fare faranno parte. Sarà sicuramente un modo per permettere alle nostre attività produttive.
Di aderire a questo distretto, facendo in modo di fare corpo di fare rete e poter insieme. Chiedere tutti quelli che sono i finanziamenti che servono per poter accrescere anche il turismo lento, perché.
L'obiettivo è anche questo del Consorzio. Potendo chiedere del Consorzio del distretto, chiedo scusa, potendo chiedere anche dei finanziamenti per l'accessibilità, che il grosso problema per tutte le nostre aziende, non solo per avere un'altra vocazione oltre quella della produzione, ma anche stesso per la produzione.
Faccio i ringraziamenti in questa sede al dirigente del Comune di Sassari dottor Spada, che ha lavorato copiosamente. Abbiamo fatto tutti diverse.
Riunioni, insieme anche al direttore della Coldiretti Mazzetti che ci ha guidato insieme allo staff tecnico. Abbiamo incontrato anche gli esponenti della Regione per arrivare, dopo un anno di.
Di di lavori alla.
A uno Statuto snello, pratico e che porta al più presto.
Il dei benefici ai nostri cittadini e alle nostre attività produttive. Oltre ringraziare loro, ringrazio personalmente la dottoressa Serra che, come sempre, è stata super disponibile, fornendomi anche.
I motivi da portare nelle.
Dei quesiti all'interno delle riunioni e ha permesso di giungere anche lei con il suo lavoro, insieme allo staff tecnico dei comuni al raggiungimento di questo obiettivo. Ora aspettiamo gli altri Comuni che deliberano in Consiglio comunale, così poi si sarà pronti andare in Regione per.
Portare prima dal notaio lo Statuto e poi chiudere tutta la Regione.
Grazie Presidente, grazie Vice Sindaca.
Vedo che non si è prenotato nessuno. No,
La parola al consigliere Caner, prego.
Speaker : spk2
Avuto modo di.
Vedere in Commissione, anche se è semplicemente per a seguito di continue di un'interlocuzione che ho fatto col Consigliere Sorgia, chiedevo conto di questa pratica.
Che mi vede favorevole una iniziativa positiva, il rammarico è che magari avremmo potuto. e anche vederla preliminarmente in Commissione nel tempo intendo dire nella nel processo formativo di questo accordo, per consentire magari anche a tutti i Consiglieri di portare il proprio.
Contributo, magari dopo una valutazione, una lettura e una né una riflessione.
Semplicemente la pratica, l'abbiamo vista quando c'è stata formalizzata con perché l'altro giorno quindi.
Speaker : spk3
A cose fatte tra virgolette, no che abbiate bisogno di noi, ma che potremmo comunque come Consigliere sempre.
Io ritengo positivamente vedere le pratiche poterle leggere e poter dare il nostro contributo di idee e di suggerimenti prima della definizione dell'accordo e quindi magari l'amministrazione possa sentire, anche in linea di principio, di regola i Consiglieri nella nelle varie pratiche in generale ripeto non nello specifico questa ma in generale di tutte e dove i Consiglieri può, ecco dopo averlo letto e valutato dare un esprimere il proprio punto di vista che è un proprie su eventuali suggerimenti.
Nel merito di questa pratica, io sono d'accordo,
Speaker : spk1
Grazie.
Do la parola alla vicesindaca, prego, grazie.
Speaker : spk4
Presidente giusto per dare una risposta veloce, non è che c'era molto da aggiungere, questa è stata proprio una questione molto tecnica e sono stati i tecnici i funzionari, perché era più che altro la decisione era se aderire o no, perché le ripeto se non so se ha avuto modo di leggerla la pratica.
C'è.
Poco da definire a livello costitutivo. Noi giusto.
Son state fatte poche richieste, ma comunque il grosso lavoro è stato svolto da quello che era proprio uno staff tecnico della a cui è stato affidato dalla Coldiretti, dalla Coldiretti e dei dirigenti che hanno dovuto fare il lavoro.
Se burocratico, se vogliamo definirlo così, per definire lo Statuto, poi è stato chiesto il parere del revisore, come veniva chiesto.
Inserito, e negli altri Comuni, come nel sassarese che c'è,
La municipalità della Nurra ed altre cose. Il parere di questi organi, ma è un è un è una questione proprio molto, molto più burocratica che altro. Il Comune in sé partecipa ai lavori, ma.
Cercando poi di non è che che c'è da definire molto in uno scenario che già diciamo definito l'importante aderire certo da cercando di dare una vocazione molto più vicino ai nostri Comuni. Ma, come ho detto prima, questa era già stata data di base.
Speaker : spk1
Grazie Vice Sindaco.
Terminata, chiusi gli interventi, vi sono dichiarazioni di voto.
Non ci sono Inter e.
Prenotazioni,
Andiamo alle votazioni.
Voti favorevoli.
11 voti favorevoli, 12 voti contrari,
0 astenuti 1.
Ah, non l'ho, visto il rischio che.
Il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli, 12.
Voti contrari 0. astenuti zero, di solito vota contrario per quello che non ho visto, mi dispiace,
La maggior parte delle volte si però.
La maggior parte delle volte si dà,
Va bene, mi perdoni per questa volta.
Allora, a questo punto, all'ordine del giorno approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti, TARI da applicare per l'anno 2023 e presa d'atto del PEF pluriennale 2022 2025 do la parola alla consigliera, Pina Mazzola, per l'illustrazione della pratica. Prego, prego, prego Consigliere.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, buonasera a tutti. Allora la tassa finalizzata alla copertura integrale dei costi relativi alla gestione dei rifiuti urbani è dovuta da tutti coloro che siano proprietari o abbiano in uso per qualunque motivo, locali o aree scoperte che producono rifiuti, fatta eccezione per le aree mercatali. Il costo complessivo del servizio integrato per la gestione dei rifiuti urbani per quest'anno ammonta a 116.050 558 euro, come si evince dalla delibera del Consiglio comunale numero 17 del 28, quattro 2022, con cui è stato approvato il piano economico finanziario per il periodo 2022 2025 secondo le regole del nuovo metodo tariffario MTR 2, definito da ARERA, con l'obiettivo di distribuire in modo equo la pressione fiscale della tassa.
Speaker : spk4
Su tutte.
Speaker : spk2
Le categorie. Sono stati mantenuti invariati i criteri utilizzati nella costruzione delle tariffe applicate lo scorso anno, tenuto conto delle direttive ARERA, si è potuto constatare un lieve aumento dei costi delle utenze domestiche e non domestiche, dovuti soprattutto all'inflazione IRPEF invece ha redatto come da disposizioni di legge con riferimento ai costi e dati del 2022. I vantaggi nel nuovo appalto li vedremo nel 2024,
Grazie consigliera.
Do la parola al consigliere Caner, prego.
Speaker : spk1
Moro.
Ho avuto modo stamattina di.
Chiarire e approfondire alcuni aspetti relativi a questa pratica.
Nella Commissione che si è riunita.
Con l'ausilio dei funzionari e dei dipendenti di questo Comune.
Che si occupano di questa materia,
E dunque una materia nonché complessa un po' farraginosa, anche.
Un ricca di voci, così di.
Così come evidenziato nel.
Nel PEF che vanno, come dire, assimilate.
E individuate con precisione e dunque ho chiesto e abbiamo chiarito la fine e tutta una serie di aspetti di di come si è venuta a determinare questa previsione del milione 16.000 euro e dunque abbiamo verificato che all'interno sono previsti anche i costi del personale dell'Amministrazione comunale impegnato in questi servizi, così ci è stato detto per circa poco meno di 40.000 euro.
È prevista anche una.
Una spesa per la rete di software 3.400 euro. vengono anche considerati i SIN oltre circa 6.000 euro per le spese di invio di questi.
Di questi ruoli ed anche.
Un'altra serie di voci e minori.
Però,
Nel riscontrare ed è tagliare queste cifre,
Io ho già evidenziato in Commissione il mio punto di vista, ma tengo giusto anche e doveroso anche evidenziarlo qua pubblicamente in Consiglio perché, ad esempio, in questo nel PEF sono previsti anche il fondo, una somma per il cosiddetto fondo rischi mi è stato riferito che sono 128.800 euro sono il fondo rischi sono delle somme allocate in previsione anche di coprire eventuali buchi derivanti da da chi non paga un solo in sostanza.
E siccome questa il suggerimento che ho dato o meglio questo è il mio punto di vista è che ho chiesto, ma questa cifra è suscettibile di valutazione, cioè la parte politica e il Consiglio comunale possono variarla questa cifra, perché non è giusto che il cittadino che paga potenzialmente si debba far carico anche di chi non paga questo è il. In sostanza, siccome questo Fondo rischi questi 128.800 euro, in teoria dovrebbero garantire anche una adeguata copertura per chi non paga il cittadino che non paga. Così è emerso.
Anche dai funzionari che ai quali ho chiesto, mi sembra giusto che questa cifra si venga ridotta al minimo, in modo che il cittadino si faccia carico solo di quello che di quella che è la sua parte o al limite di una di un differenziale che sia il più basso possibile che poi l'Amministrazione giustamente va a perseguire chi non paga in altra sede e in altra forma, ma che ho detto e ritengo che non sia giusto che sia il cittadino corretto che paga, a dove si fa carico di questo rischio che deriva appunto dal fatto che ci sono purtroppo,
Tante persone, sia famiglie, nuclei familiari piuttosto che attività produttive che non pagano, e dunque ho evidenziato che questa cifra è, come dire, è rilevante e rilevante, anche se stiamo parlando qua di uno di una, di una previsione che è quella del PEF, che però e questa cifra viene ridotta, viene considerata nella misura.
Una misura più molto più bassa, dal mio punto di vista, certamente questo andrebbe a giovare e a sgravare sul sul cittadino, anche perché nella nella tariffa di igiene ambientale abbiamo visto che, seppur limitatamente viene vengono. da un lato modificati i criteri, i parametri diciamo,
Sia per quanto riguarda le utenze domestiche che non domestiche, sia per quanto riguarda la quota fissa, che anche la quota variabile e la quota fissa è stata ridotta e la quota variabile è stata leggermente incrementata ma insomma in sostanza e come si dice in soldoni c'è un un lieve aumento, quindi questo aspetto io l'avrei l'avrei come dire,
Risolto.
Cercando di limitare il pagamento di questo Fondo rischi, c'è anche l'altro aspetto della riduzione ulteriore della quota comunale che va a coprire, come dire le spese, gli immobili tra virgolette di proprietà comunale, scuole, edifici, edifici comunali o edifici comunali se non sbaglio le scuole sono a carico.
Forse le scuole medie lo erano va beh, comunque non non vorrei dire non vorrei dire inesattezze, ma comunque sulle proprietà comunali si è ridotta la quota comunale, se non sbaglio, circa 20.000 euro negli anni si è si è ridotta da circa da oltre 100.000 euro adesso alle attuali 20.000 euro previste. Anche in questo senso, dal mio punto di vista, avrei tenuto invariati i saldi per quanto riguarda le famiglie e cercare quindi in questo senso di non gravare ulteriormente perché comunque seppur lieve, comunque un aumento c'è poi peraltro va visto nel dettaglio quando verranno formalizzate alle famiglie e alle attività produttive, le le, i ruoli e le e le relative i relativi documenti, con i quali si chiede il pagamento, il pagamento della TARI. Queste sono ipotesi che sicuramente l'Amministrazione, gli uffici avranno, avranno stimato e proiettato con delle simulazioni che generano chiaramente di di dei dei numeri, che sono praticamente con l'applicazione di questi parametri certi. C'è poco da da girare ulteriormente. Volevo chiedere se la tassa provinciale è aumentata. Stamattina mi sono dimenticato di chiederlo in Commissione, quindi volevo capire se, oltre all'aumento del del costo di questo di questo servizio, ci sono anche aumenti per quanto riguarda la tassa, la TEFA provinciale,
Ho concluso.
Speaker : spk2
Grazie, Consigliere,
Speaker : spk1
Scano.
Speaker : spk2
Do la parola all'assessore, Coscia, prego.
Grazie Presidente, allora voglio intervenire su questo punto perché ero anche presente in Commissione stamattina.
E giustamente, come diceva il consigliere, Calvano.
L'amministrazione ha facoltà di decidere le somme che deve mettere le somme che deve.
Non mettere in questo in questo punto così gravoso come è la TARI. Io ritengo che la TARI.
Debba essere una partita di giro a carico del cittadino, non dell'amministrazione, dato che in tutti i, in tutti i posti ci fa così,
Ma a diciamo che l'amministrazione non ha gravato di molto, perché alla fine quello che l'aumento che poi sono dovuti mi sembra che varia intorno dai 10 ai 15 euro ai 15 euro per nucleo familiare, quindi non è che stiamo parlando di aumenti, diciamo sostanziosi talmente talmente carichi che andrebbero a gravare su un bilancio familiare. Giustamente il Comune deve anche ricercare, di quadrare tutto quello che è il bilancio, perché le necessità che abbiamo di pulire i parchi, di pulire le strade,
Di intervenire su tutto quello che succede di intervenire quando si tratta di che nelle strade, addirittura al percorso vita, buttano i ricci.
Nelle strade di campagna interveniamo o con l'impresa per raccogliere mondezza dappertutto, tutti questi punti vanno pagati,
Diciamo in prima persona dall'Amministrazione, perché fa intervenire l'impresa, ma alla fine tutti questi atti vandalici vanno a gravare su quello che il pagamento da parte dei cittadini io dico che non stiamo.
Aumentando più di tanto quasi nulla perché stiamo permettendo anche.
In modo Delas dilazione attori o il pagamento di sei rate che avviene in pochissimi Comuni.
Giustamente,
Noi abbiamo su questo punto 1 un contenzioso con i cittadini che si aggira intorno ai 2 milioni e mezzo, non dimentichiamoci che stiamo appena uscendo da un risanamento delle casse comunali.
Proprio dovuto a al non pagamento della TARI e mi dispiace dirlo, ma a io stesso ci sta lavorando sopra su questo punto, perché.
Non è giusto che paghino gli altri per per alcuni, per alcuni molti che non pagano purtroppo la situazione è degenerata e da quello che so io anni fa il recupero di queste somme era stato dato ad un'azienda di Sorso.
Alla quale qualche Consigliere andava a dire ai cittadini di non pagare che non succedeva nulla e a detta degli stessi dipendenti di questa ditta che non mi ricordo il nome adesso, ma andrò a verificare in pieno,
Sono stati messi addirittura in cassa integrazione, perché qua qualche Consigliere di che che fa ancora parte di questa di questa Amministrazione, andava lì a dire di non pagare la tassa della TARI che non succedeva nulla, ma questo non è vero, perché la TARI va pagata, la TARI è una partita di giro che purtroppo grava sui cittadini.
È questo, però lo dobbiamo capire tutti assieme che senza senza le tasse non ci sono neanche i parchi, non ci sono le strade di camminamento, non ce la pulizia delle strade, non c'è niente su da qualcosa, noi dobbiamo prendere, non abbiamo aumentato l'IRPEF, non abbiamo aumentato altre tasse che potevamo.
Anche aumentarle, per quest'anno ci siamo limitati.
A non gravare le spese sui cittadini e quindi non vedo io tutto questo aggravio consigliere Canu sulla bolletta che andrà nelle case dei cittadini del 2023, grazie.
Speaker : spk3
Grazie assessore d'accordissimo, con tutto ciò che ha detto.
Allora passiamo alla dichiarazione di voto.
Si è prenotato l'assessore, il consigliere Canu.
Speaker : spk2
Prego consigliere miope,
Speaker : spk3
Le ricordo che in dichiarazione di voto.
Speaker : spk1
Ok, volevo precisare il primo in dichiarazione.
Speaker : spk3
Di voto, però perché è già intervenuto non può intervenire,
Speaker : spk1
Volevo precisare, prima della dichiarazione di voto, una alcune affermazioni che ha chiesto che ha detto l'Assessore Corsi, ma sarò brevissimo.
Speaker : spk3
Siamo in dichiarazione di voto, signor Canu, prego, faccia qua.
Va beh, dobbiamo rispettare i tempi,
Speaker : spk1
Do atto.
Speaker : spk3
Di questo regolamento, grazie.
Speaker : spk2
Disponibilità.
Speaker : spk3
Sulla stessa disponibili.
Speaker : spk1
Per dire comunque che io non ho detto che si tratta di aumenti si tratta, sono stato io a dirlo che si tratta da queste previsioni di aumenti.
Si presumono lievi perché io non sono in grado di quantificarli, nessuno qua ha parlato.
Ho detto anch'io che sono previsioni perché si è evidenziato in Commissione questo, ma.
E ho anche detto che sì, si ipotizza in base a questi parametri, che.
Speaker : spk3
I dati e i costi siano.
Aumentati, ma non in modo lieve sono stato io a dirlo.
Ed è giusto che le tasse le paghino tutti.
E se qualcuno, se qualcuno ha detto io non so a chi si riferisse la l'Assessore Cossu, se qualche altro Consigliere ha detto di non pagare chiunque l'abbia detto ha sbagliato di grosso perché non solo è diseducativo ma anche diciamo contro contro quelli che sono i principi e le regole di una buona amministrazione. però non mi è stata data risposta anche rispetto a chi.
Ha la possibilità di prevedere un costo, un rischio,
Un.
Un costo per quanto riguarda.
Scusatemi.
Inferiore per quanto riguarda.
La.
E sui?
Speaker : spk4
Ulteriori stilati.
Risicato. Troppe,
Speaker : spk3
Io io non entro nel merito, ognuno poi giustamente fa le scelte che deve fare. Io ho soltanto evidenziato e sto argomentando, motivando quello che il mio voto, quindi io voterò contro questa pratica, perché non condivido la scelta dell'Amministrazione di far di caricare col fondo rischi un costo che è potrebbe essere evitato per i cittadini.
E che oltre che avrei lavorato per non aumentare neanche per un euro di un euro la possibilità di aumentare questo questo costo è questo tributo. Più in generale,
Auspico che l'Amministrazione, anche negli anni a venire, non aumenti i tributi per quanto riguarda quelle che sono quelli che sono i i balzelli, per i quali chiediamo al cittadino di pagare le tasse o quantomeno limitiamo di per quanto possibile, perché è veramente dura per chi si trova in in difficoltà.
Speaker : spk2
Un bene, quindi si suppone che il suo voto è contrario.
Do la parola al Sindaco, prego, Sindaco.
Speaker : spk4
Fa parte sta la verità, penso che siano.
Speaker : spk3
Risposte.
Speaker : spk4
Domani mattina.
Che.
In.
Realtà.
A questo punto, quindi, giustamente lei ha voluto.
Espletare diciamo.
Ed esporre in questa pratica, ma sulla clausola fatti da noi una risposta sociale rimasta la macchina dei soccorsi complicate.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, sì, anch'io intervengo per esprimere il mio voto favorevole. Partiamo dal presupposto che la TARI è una partita di giro, tanto entra e tanto deve essere pagato e deve essere a carico di cittadini e attività produttive o di coloro che comunque usufruiscono del servizio. Quindi no, l'Amministrazione non ha facoltà di aumentare o diminuire a queste tariffe. Quello è il piano, è quello, viene, viene pagato. In sostanza, noi abbiamo fatto l'impossibile per tenere i costi invariati. Ci siamo visti con Vittorio, con piena prima con Maria Antonietta e anche alcuni tecnici comunali, anche con il supporto di alcuni esperti, quindi si è fatto tutto il possibile e quelli abbia aumento che si.
Andrà sicuramente a percepire, come ha detto Vittorio poco fa, di 10 15 euro o quel che sarà sono aumenti dovuti al costo e l'aumento dei costi dell'energia e gli aumenti del costo della vita. Quindi son solo aumenti legati a quelli non aumenti determinati a questa Amministrazione comunale, che ha fatto l'impossibile per la questione del fondo rischi purtroppo sono obbligatori per legge, una certa quota percentuale va iscritta nel fondo crediti di dubbia esigibilità. poi anch'io sono d'accordo per.
Tenere le tasse invariate. Questa Amministrazione sta facendo proprio l'impossibile per aumentare nessun servizio e così è stato sino a oggi certi i tipologie servizi. So non li puoi controllare direttamente, come questo caso, lattari.
Invece per quanto riguarda la riduzione della, anzi l'aumento delle tasse a carico del Comune per la TARI e sì, è vero che prima era 100.000, era anche il 150.000, ma quei soldi non erano stati mai pagati perché nelle Amministrazioni precedenti questo lì è vero che sono stati iscritti, ma poi non sono stati pagati, tant'è che io, nell'amministrazione precedente, mi son pagato ad annualità pregresse di quei soldi stanziati all'interno del PEF, ma poi nel bilancio non venivano pagati, generando quello che è stato anche quel fondo di disavanzo tecnico di cassa dovuto anche a una parte di queste bollette del Comune che non sono state pagate e quindi sono state anche ridotti al minimo, soprattutto per quel motivo, con dispiacere sono coinvolte amministrazioni dalle guidate, anche Assessore, ne facevano parte, però dobbiamo dire la verità. È inutile che scriviamo 150.000 euro, non li paghiamo, adesso, siamo quasi a pareggio. Stiamo cercando di chiudere questa partita perché ne abbiamo ancora indietro di queste tariffe cosiddette a carico del Comune e quindi ci siamo limitati a iscrivere una parte veritiera di quelle che effettivamente sono le tasse dovute dal Comune per.
Quel che concerne la TARI, quindi mi trova d'accordo anche tutta l'Amministrazione d'accordo. Noi faremo sempre l'impossibile per non aumentare i costi, così come è stato fatto in questo piano finanziario che purtroppo aumenti dei costi che ne sono stati un po' per tutti. L'anno 2022 è stato un anno disastroso sotto il punto di vista su tutti sotto tutti i punti di vista, soprattutto per quel che riguarda l'aumento dell'energia, l'aumento del costo dei carburanti, dove anche questi hanno influito in maniera negativa, generando un aumento in quello che sono i costi di gestione dell'appalto sia per quanto riguarda il carburante sia per quel che riguarda la parte dell'energia elettrica e quindi una parte anche di questi aumenti sono dovuti a queste. A questi fattori sono verificati, quindi speriamo nel futuro di.
E non dover ritrovarci brutte sorprese in bolletta, ma l'impegno Amministrazione dell'assessore al bilancio e anche nella delegata all'ambiente sono quelli proprio l'indirizzo è quello cercare di mantenere le tasse invariate e quanto più bassi possibili, quindi garantendo, migliorando sempre quelli che sono i servizi e quindi questo è tanto quello volevo dire. Il mio voto è favorevole, come penso che sia. Ho voluto dall'Amministrazione comunale. Ringrazio Vittorio irpina per il lavoro che anche Pina, che appena subentrata, che ha fatto in quattro e quattr otto, un lavoro un po', diciamo, di uno sforzo un po' immane per cercare di chiudere il quadro. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie, signor Sindaco.
Chiusi gli interventi, terminate le dichiarazioni di voto. Invito il Consiglio a procedere alla votazione. Prego voti favorevoli.
11.
Voti contrari,
1 astenuti zero il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
11. voti contrari, 1 astenuti.
Zero.
Cosa ha portato questa volta?
So.
Va bene, mi scusi, abituata sempre al suo voto negativo.
Adesso.
Prego, mi scusi.
No, dai.
Perché prima ha votato contrario, come si toglie.
Va bene, da le concedo un minuto, non di più. è.
Speaker : spk2
Un dovere dare la parola e non si permetta di esprimere giudizi sui Consiglieri o su quello che fanno, dicono il Consiglio, perché lei non può dire io ho sempre votato contro oppure dà per scontato non mi faccia mi faccia parlare per cortesia, perché è assunto un comportamento scorretto, magari imparerà, però non è corretto quello che ha detto e fatto lei, perché prima di tutto io voto a favore quando ritengo di dover votare come è successo oggi, come è successo tante altre volte e come succederà in futuro e prima di controllare o esprimere giudizi o fare apprezzamenti sul voto dei consiglieri, se lo può risparmiare, comunque io voto contro e l'ho motivato e argomentato il mio voto contrario. Quindi, per cortesia non lo faccia più, perché è mancanza di rispetto questo comportamento. Su nel merito di questa votazione io non ho votato contro e mi astengo. Ho concluso.
Speaker : spk3
Da Telecom,
Ha votato contro, adesso.
Si è astenuto.
Ok,
Imparerò.
Allora.
Prego, ascolti la maggior parte delle volte che io sono.
Speaker : spk1
Stato.
Ha sempre votato contro scusi.
Va bene.
Speaker : spk2
Bersaglio di casa e la tua linea è sempre quella,
Speaker : spk1
Ma è sempre cioè la sua linea è stata sempre così, quindi mi sembrava strano che oggi avesse votato assieme,
Va bene, imparerò anche questo, mi scusi, mi ha culpa grazie.
Basta.
Allora si propone l'eseguibilità, abbiamo già votato, mi ha detto che lui si è astenuto, il Consiglio approva.
Ha votato che allora ho sbagliato io, scrivendo scusi.
Il Consiglio approva.
Sesto punto all'ordine del giorno modifica Piano delle alle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2023 e contestuale aggiornamento al DUP 2023 2 milioni e 25. Do la parola al Consigliere.
Alla se al Sindaco, Nicola Sasso prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, sì, questa delibera siamo praticamente valorizzando delle parti immobiliari e si tratta del parco scolastico di Santa Vittoria, compreso tra la strada provinciale 12 alla circonvallazione, la via Santa Vittoria, si tratta del foglio 22 per una superficie di metri quadri 5.200 e stiamo prevedendo inserendo questo parco come concessione a terzi in modo tale da avere nuove entrate e valorizzare quello che è il parco con una gestione più responsabile dal punto di vista delle manutenzioni anche dal punto di vista di servizi a cittadini veri, inseriremo quindi questa nuova parte del del parco nel Piano delle alienazioni comunali e lo inseriremo contestualmente anche nel DUP documento unico di programmazione. Chiedo all'Amministrazione di votare a favore in modo tale da poter andare avanti con quelle che sono i presìdi la predisposizione del bando di gara per la gestione, neanche le eventuali lavorazioni che ci sono di recinzione e quant'altro di riqualificazione dell'area. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, signor Sindaco.
Si è prenotato il consigliere Canu, prego.
Speaker : spk3
Sì stamattina,
Se non sbaglio, il Sindaco ha illustrato cioè a o Michela.
Speaker : spk4
No, no, ma che ho chiesto.
Speaker : spk3
Di questa pratica se.
No l'idea di.
Valorizzare in qualche modo quell'aria. e condivisibile sicuramente necessita l'aria di una miglioramento dei servizi, ad esempio, non ci sono parcheggi perché la fruibilità di quell'area e misurabile anche.
Sì, ho sentito, ho sentito tutto e che vanno realizzati, quindi magari.
Io non conosco i dettagli di tutto questo intervento di questo progetto. mi lascia perplesso.
Aprire il punto un chiosco bar, perché già ne abbiamo abbastanza di come dire bar e quant'altro sicuramente una fattispecie diversa, questa perché parliamo di un'area a servizio del cittadino, però io mi trovo d'accordo su sull'idea di valorizzarla, non me la sento di votare a favore perché non conosco i dettagli di questo intervento è per cui.
Mi astengo,
Speaker : spk4
Non.
Speaker : spk3
Mi astengo.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Canu.
Vedo che non ci sono interventi,
Invito il Consiglio a procedere alla.
Dichiarazione di voto.
Do la parola all'assessore Costi, prego.
Speaker : spk4
Allora premettendo che anche su questo punto il mio voto e penso anche quello dei consiglieri e assessori di maggioranza sia favorevole.
Intervengo perché, come ho detto stamattina in Commissione, illustrando questa pratica non è altro che la fattibilità di un bando per l'assegnazione dell'area e l'alienazione dell'aria da parte dell'amministrazione che, mettendo questo punto nei beni immobili che appartengono alla stessa amministrazione.
E al quale l'Amministrazione desidera dare un'identità questa identità come si identificherà.
Speaker : spk2
Si identificherà andando a fare un chiosco, bar di certo non a carico dell'amministrazione ma a carico o dell'eventuale gestore che andrà a prendere in mano la situazione alla quale verranno, verranno messe, diciamo, a dimora, fogna luce e che ha qua e al progetto stesso verrà verranno verrà l'area riqualificata anche con una quarantina di parcheggi come ho detto stamattina, quindi sarà, diciamo, un belvedere del nostro Paese, anche se il nostro Paese tutto un belvedere perché diciamo la posizione ci permette di fare questo, quindi.
Diciamo con l'acquisizione e l'alienazione di questa di quest'area, noi andiamo a riqualificare anche il percorso fitta e la stessa scuola dell'infanzia di via Santa Vittoria alla quale il parco verrà ammesso, grazie,
Speaker : spk1
Grazie Assessore corso.
Ci.
Voti favorevoli altrimenti non entrano.
Gravoso.
Speaker : spk3
Quando si parla di alienazione si parla, immagino magari più.
Comodato per una gara, un affidamento di una concessione, quindi l'aria è inalienabile, cioè rimane del Comune.
Alienazione vuol dire io intendo vendita qua, in questo caso intendiamo.
Sì, però parliamo in questo caso di una concessione,
Va be'ha, chiarito che non vendita parliamo di una concessione.
Okay.
Speaker : spk1
Terminato, grazie.
Credo che non ci sono.
Interventi.
E.
Terminate le dichiarazioni di voto, invito il Consiglio a procedere alle votazioni voti favorevoli.
11 voti contrari.
0 astenuti, 1 il Consiglio approva si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli,
11 voti contrari, 0 astenuti, 1 il Consiglio approva.
Sentivo un punto all'ordine del giorno, modifica e integrazione al regolamento per la concessione di area nel Piano per gli insediamenti produttivi do la parola all'assessore Cossu per l'illustrazione della pratica prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, allora in questo caso stiamo andando a.
Fa a cambiare, non cambiarono ad aggiungere un articolo che sarebbe l'articolo 9 bis del Regolamento per la concessione di aree del Piano per gli insediamenti produttivi, nonché del PIP,
Allora l'articolo che abbiamo formulato con la Segretaria, alla quale va tutto il mio ringraziamento per per,
Per questo lavoro che è stato fatto assieme, l'attività di ricognizione, stato dei pagamenti dei concessionari e proprietari di area.
Adesione, piano di rientro del debito del residuo, finalmente, dopo una trentina d'anni, questa Amministrazione si è decisa.
A effettuare recupero non solo delle aree PIP, ma anche nelle aree Pepe, al quale faremo un articolo in una prossima convocazione del Consiglio per adesso ci riferiamo solo al PIP.
Allora l'articolo è così composto entro 15 giorni dall'entrata in vigore della disposizione contenuta nel presente articolo a cura del servizio patrimonio verrà effettuata una attività di ricognizione sullo stato dei pagamenti da parte dei concessionari e proprietari di aria che hanno stipulato il contratto di cessione aria in vigenza della precedente disposizione regolamentare inerente le ma la modalità del pagamento che consentiva la stipula del contratto di acquisizione dell'area in diritto di proprietà previo pagamento.
Speaker : spk1
Del 50% dell'importo dovuto e le restanti due rate secondo periodo temporale distinti.
Il servizio Patrimonio effettuata la ricognizione dei individuati eventuali concessionari proprietari che presenta, che è presentato una situazione debitoria residua, inviterà i medesimi ad aderire ad un piano di rientro del debito da formalizzare con atto sottoscritto tra le parti. Ciò strutturato.
Dilazione del debito e massimo otto rate trimestrali da pagare nell'arco di 24 mesi. Il mancato pagamento delle rate scadente scadenze delle rate alle scadenze pattuite comporterà sogni rata, scaduta l'applicazione degli interessi al tasso legale vigente. La mancata adesione al piano di rientro del debito da parte del concessionario comporterà l'attivazione da parte dell'ente di tutte le azioni legale legali finalizzate alla riscossione del credito residuo.
Quindi, se non pagano, interverremo anche legalmente su questo punto per recuperare le somme che alcuni.
Cessionari, diciamo cessionari che alcuni.
Concessionari di queste aree e non hanno pagato e non hanno adempiuto e non sono pochi, mi sembra che sono nove o 10 che non hanno pagato le rate, quindi anche su questo punto interverremo pesantemente grazie.
Speaker : spk3
Grazie Assessore,
Vedo che non c'è nessuno.
Che si è prenotato chiusi gli interventi vi siano, vi sono dichiarazioni di voto.
Non vi sono dichiarazioni di voto.
E terminate le dichiarazioni di voto, invito il Consiglio a procedere alla votazione voti favorevoli.
12.
Voti contrari?
Astenuti zero.
Che ho guardato.
Tra l'altro, scusi.
Si propone l'immediata eseguibilità, voti favorevoli.
11.
Voti contrari 0 astenuti, 1.
Il Consiglio approva.
Passiamo.
Sì, prima votazione, 12 perché il consigliere del calo votato.
Con lui.
Ottavo punto all'ordine del giorno, modifica ed integrazione al Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e delle concentro comunale Titolo quarto, divieto, controlli, sanzioni, do la parola al Consigliere Manno a all'assessore Mannino per l'illustrazione della pratica, prego.
Disegno che punta.
Scusa, si è che.
Speaker : spk2
Sulla Regione, all'esame delle casalinghe.
Grazie, Presidente, sì.
Si porta.
All'attenzione del Consiglio l'approvazione delle modifiche del Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e dell'Ecocentro comunale.
Richiamato il Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani assimilati dell'Ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti, predisposto dall'area tecnica costituita da 61 articoli e depositato in atti, allegato alla deliberazione del Consiglio comunale numero 43 del 20 Giugno 2014 e successivamente modificato con deliberazione del Consiglio comunale numero 16 del 18 maggio 2021,
Visto l'attuale testo 56 del predetto regolamento, che è l'articolo che.
Definisce le sanzioni in materia di abbandono e di dei rifiuti oppure di.
Conferimenti errati oppure.
Tutte quelle che comunque sono le mancate.
E come dire?
Conferiti mancati conferimenti agli errati conferimenti de della de.
Durante Sorbana si è ritenuto opportuno o modificare le sanzioni l'articolo 56 con nuove, con 69.
Articoli sulle.
Speaker : spk1
Violazioni del.
E relativi sempre alla all'abbandono dei rifiuti che sono stati redatti dal Comandante dei Vigili urbani, il dottor Oggiano quindi si ritiene opportuno e necessario modificare e l'articolo 56 relativo alle sanzioni.
Casino?
Sì, grazie.
Speaker : spk2
Bene, grazie Assessore, Manno.
Do la parola al consigliere Canu, prego.
Speaker : spk3
Sì,
Ho avuto modo di ascoltare dalla Commissione il significato e la modifica intervenuta sul regolamento.
E in questo senso mi sento di condividere.
L'impostazione e anche la scelta dell'Amministrazione che va a.
Possibilmente.
A sanzionare e quegli incivili quei cittadini che, pur o non solo magari cittadini, perché magari arrivano da altri Comuni di seppur di passaggio e quindi condivido l'impostazione e la scelta,
Raccomandando all'amministrazione, per quanto possibile, di intensificare i controlli e le verifiche in modo da andare a a colpire a sanzionare per quanto possibile più pesantemente, è possibile appunto questi incivili che sporcano il nostro territorio. Per queste ragioni io voto a favore,
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Canu.
Vedo che non c'è nessuno prenotato,
Passiamo alla dichiarazione di voto.
Nessuno si è prenotato e invito il Consiglio a procedere con la votazione, prego voti favorevoli.
12.
Voti contrari, zero astenuti zero.
Il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità, voti favorevoli,
11 voti contrari, 0 astenuti, 1 il Consiglio approva.
Passiamo ora al nono punto dell'ordine del ordine del giorno adesione e sostegno della Campania proposta dal Coldiretti, divieto di produzione ed immissione sul mercato di alimenti e mangimi mangimi sintetici do la parola al Consigliere Sorgia per l'illustrazione della pratica prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
A seguito di.
Un invito ad aderire a questa campagna da parte della Coldiretti.
Che finalizzata al divieto di produzione, immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici,
Brevemente, giusto per illustrare che cosa di che cosa stiamo parlando.
Esistono delle multinazionali che stanno tentando in vario modo di far passare queste normative che permetterebbero alle stesse di produrre e commercializzare.
Carni sintetiche ottenute da.
Cellule da un prelievo di cellule staminali che vengono poi elaborate in laboratorio per la produzione di muscoli animali, diciamo carne prodotta però in maniera artificiale, diciamo prodotta in laboratorio.
Esistono già due Paesi al modulo e Singapore e l'altro di sfugge non mi ricordo in cui è già possibile questo tipo di produzione e di consumo di questo di questi prodotti.
Con la giustificazione della missione, del cioè della produzione con una.
Basso impatto ambientale e non si consumano enormi quantità di mangime di acqua, di suolo e così via, dicendo per cui, insomma, c'è questo indirizzo che.
Questi alimenti vengono prodotti i laboratori piuttosto che alle vacche come da sempre da secoli abbiamo fatto.
Noi come Amministrazione e ovviamente siamo di tutt'altro avviso anche perché, insomma, la politica che questa Amministrazione sta portando avanti tra pochi Nicolò sta anche dando dei dei significativi risultati, in quanto il settore olivicolo e vitivinicolo che caratterizza il nostro territorio, anche recentemente Vinitaly di Verona,
Una delle nostre aziende ha partecipato e ha ottenuto notevoli riconoscimenti dalle.
Speaker : spk2
Giurie.
Con con diversi premi che, insomma, fanno sì che questo territorio sia in grado di esprimere dei prodotti di di di eccellenza, per cui diciamo che propongo a.
All'Amministrazione di a di di di sposare assolutamente questa causa.
Perché siamo convinti che.
L'agricoltura e la produzione di prodotti tipici non solo ci garantisce la genuinità di quello che che mangiamo, ma altresì è espressione del territorio, della cultura, delle tradizioni che che il nostro, che il nostro Paese e la Romagna e a tutta la Sardegna, se vogliamo allargarci l'Italia ha come come una delle delle delle maggiori,
Diciamo mette enogastronomiche.
Ambientali e delle tradizioni riconosciuta a livello internazionale.
Per cui diciamo che invito il Consiglio a votare e ad aderire alla proposta della Coldiretti per il divieto di produzione, immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici grazie,
Speaker : spk1
Grazie, Consigliere Sorgia.
Non ci sono interventi, passiamo alla dichiarazione di voto.
Non ci sono interventi prenotazioni.
Terminate le dichiarazioni di voto e invito il Consiglio a procedere alla votazione voti favorevoli.
12 voti contrari. zero astenuti zero il Consiglio approva si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
11 voti contrari 0 astenuti 1 il Consiglio approva.
I lavori del Consiglio sono terminati, vi auguro una buona serata, grazie, arrivederci al prossimo arrivederci proprio.