
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



consiglio del 30.11.2022
FILE TYPE: Video
Revision
Sarà tutti.
Siamo qui riuniti per il Consiglio e do la parola alla Segretaria per l'appello,
Sasso Nicola Cornali Selena salta Mario Tonio, col suo Vittorio.
Designi Roberto Manna Giovannino sa su Pietro Casu Leonarda sorge Antonio Michele Piredda, Roberta piazzola, Maria Antonietta, Fazzone rapina Bianchi, Nicola.
POR Salvatore canoe Antonio.
Pasquino Matteuccia, Porcu, Francesca.
14 presenti, seduta valida.
Ok, procediamo prima ancora di vedere quelli che sono i punti, vediamo con gli adempimenti preliminari, se vi sono comunicazioni da effettuare da parte di due consiglieri.
La parola alla consigliere Porcu.
Non parto dalle parole del dell'assessore Visini dell'ultimo Consiglio, dove dice, dato che la consigliera Porcu sta dimostrando tutto il suo livello culturale, politico, amministrate, perché poi non so se lei ha ascoltato bene il discorso ecco culturale, politico, amministrativo in questo scorcio di mandato amministrativo d'ora in poi metterò a nudo tutta la sua o si riferisce anche a noi vostra incapacità politica amministrativa.
Dice anche non voglio dare lezioni di lavori consiliari, seppur qualche lustro qui, l'ho passato e anche in contesti ben ben più importanti di questo.
Secondo me, fare il sindaco del proprio paese, amministrare il proprio Paese, ma è una delle cose, forse, secondo me anche la più importante, come ha detto anche Mattarella all'ultima assemblea dei dell'ANCI di all'ultima assemblea ANCI, ha detto che i sindaci da Sindaci diventate i volti e le braccia della Repubblica. Evidentemente per il nostro assessore ed ex Sindaco non è così, e dicendo queste parole comunque, sminuisce anche il lavoro di.
Del nostro Sindaco Sasso se poi lui riferì che, se per lui importante è l'indennità economica, questo è un altro discorso. È ovvio che è un consigliere regionale abbia degli.
Delle indennità molto più alte del Sindaco. Per quanto può il Sindaco abbia molte più responsabilità in quel senso. Probabilmente può essere più importante. Secondo me non è così. Il Sindaco è più importante di fare il Consigliere regionale per me, ma mi ha.
Ok.
Se io volevo chiedere come mai, ogni volta che inserendoli o le squadre sportive devono.
Giocare una partita, insomma una qualsiasi manifestazione del campo sportivo, come mai ogni volta il Sindaco deve fare una?
Un'ordinanza sindacale,
Perché il 7 luglio 2020 l'assessore designi il 7 luglio 2020 sì, dopo tanto lavoro e impegno, sacrificio da parte della nostra Amministrazione. Comunico con piacere orgoglio stasera al campo Basilio che hanno superato il collaudo. Non è l'omologazione alla serie di ok a come sempre sono i fatti che contano, eccetera. Sicuramente ha passato i collaudi per la serie di però con un massimo di 400 spettatori, mi sembra un numero che per una partita di serie di 400 spettatori, pochi ecco, mi sembrano pochi. Poi possono entrare solo 400 persone al campo sportivo. Non so che autorizzazioni manchino poi, magari fatemelo sapere. Questo era il 7 luglio 2020, poi il 5 settembre, a un mese dalle votazioni. Dopo dopo è stato Rino augurato che è stato inaugurato il campo sportivo, quindi al 2020, anzi, partiamo dal 2022 mila 21, l'altra diciamo inaugurazione.
E nella.
Nel nell'ordinanza del Sindaco si legge sempre che.
Vediamo, dopo esclusivamente preso atto, che per la struttura Basilio cannolo, Amministrazione sta attuando le procedure che prevedono le necessarie opere di adeguamento al fine di poter concludere la l'ottenimento delle autorizzazioni contenute nel nel TULPS, eccetera, nel più breve tempo possibile. Quindi dal 7 7 luglio 2020 siamo a novembre 2022. Evidentemente ancora queste.
Autorizzazioni non ci sono evidentemente il il nostro Assessore pluri con pluri mandati, eccetera non è riuscito ad ottenere questi a me queste autorizzazioni ancora.
O che poi fa fa sempre riferimento a me dicendo che pare che io sono passata nella pista pedonale nel percorso vita, anche quando i cantieri, anche quando era cantiere tuttora il cantiere, perché sino a quando non c'è un collaudo quello è un cantiere e il Consiglio e l'assessore dovrebbe saperlo visto che amministrativamente noi queste cose le conosce bene e gli dico che io sono passata in quel campo in quel cantiere in quella percorso pedonale perché non ci sono mai state le recinzioni che quel cantiere è stato chiuso e anche l'ultimo quella persona che è passata con la bici che è passato.
Nel nel cemento appena nel cemento fresco. Non penso che l'abbia fatto apposta perché quello sicuramente è, penso e voglio voglio sperare che sia partito da su dove sempre è era aperto e si è ritrovato nella parte del cemento ancora fresca. Spero almeno ecco,
Volevo chiedere all'Assessore se sa quanti.
Allora dov'è il punto?
Posso continuare, volevo chiedere all'Assessore se è a conoscenza di quante sono le somme a disposizione per la messa in sicurezza per quel cantiere.
Okay per la messa in sicurezza, poi perché io, quando sono passata lì, sono.
Ok quante sono le so?
Gli oneri per la sicurezza di quel campo quante evidentemente è ben evidente, gli oneri per la sicurezza del cantiere del percorso della si chiama Percorso Vita, realizzazione di un percorso vita lungo la circonvallazione, fra la sa SS 200 dell'Anglona, ancora va beh, qua si chiamava così quanti quanti sono cioè quanto è,
Stabilito nella nel capitolato per gli oneri della sicurezza. Poi la domanda è semplice. Oneri per la sicurezza di quel cantiere, perché poi quello giustifica l'impresa. Ecco, non è che volevo arrivare, cioè non non per altro o che io, quando son passate tante volte, in effetti in quel cantiere son passato anche in mezzo in mezzo alla lettera elettrosaldata, ho visto anche dei pozzetti scoperti enormi alti, anche un metro, un metro e mezzo che io ho coperto. Io ho preso una pedana di legno che si trovava lì e l'ho messa sopra il pozzetto perché come me, non c cioè non ci possono seguire. Ci passavano tutti sempre e tuttora ci stanno passando, ed è bellissimo continua a dire che un percorso bellissimo e che ci passerò appena avere, prenderò.
Quindi, per il percorso di vita ci siamo.
Eh ah, ecco poi un'altra segnalazione, mi dispiace vedere tutti gli asfalti, insomma, come stanno riducendo adesso la parte del delle conce, insomma, adesso sono lì.
Avevamo degli asfalti nuovi, che erano lì da forse neanche un anno e di nuovo li stanno distruggendo. So sicuramente che ovviamente non è colpa della dell'amministrazione lavori. So che li stanno facendo per le fibre, ma se magari non se cioè si sa che la fibra deve passare perché si è passata in altri quartieri doveva passare per forza anche lì. Ho chiesto anche all'architetto e mi ha detto che i lotti interessati sono tre, quindi, insomma, tutto il Piano asfalti va praticamente a farsi benedire. Chiedo che almeno si controlli che i ripristini vengano che i ripristini vengano fatti, vengano ben eseguiti, perché a tutt'ora non li stanno eseguendo per niente bene.
A e poi volevo fare una segnalazione, che però ho già fatto al consigliere Porcu, finisco solo questa segnalazione qui.
Che ho già fatto all'Assessore Mannu per un palo, ma lui è stato gentilissimo, mi ha risposto da subito si è subito intervenuto e ha fatto la segnalazione per un palo spento niente di che però forse son passate tre settimane e il palco è ancora spento, lo so che cioè giovani, ripeto, tu mi hai risposto da subito, magari quest'impresa dico che avranno dei limiti dei tempi per poter intervenire l'ho detto anche a uno dell'impresa mia Tosini, guardami, siamo qua, stiamo piazzando, però non lo.
Non mi ascolta, non ascolta.
Eh lo so che mettiamole in mora, questi qua voglio dire, cioè nel senso se si può, penso insomma dovrebbero intervenire, penso ho finito.
La parola al consigliere Bianchi vorrei dire, prima di non trastullarci troppo in parole e frasi, di essere più concisi ristretti per cortesia, perché il tempo è di tre minuti.
Grazie, Presidente, buonasera a tutti, se io sarò molto molto celere nell'esposizione dei delle mie segnalazioni, allora la prima in merito al all'illuminazione in via Roma, inferiore già da qualche settimana, che quella zona lì rimane totalmente al buio e quindi anche molto pericolosa perché sappiamo che le SS 200 è molto trafficata passano ambulanze, quindi tocco la zona al buio e molto pericoloso, quindi,
Sollecito un intervento, qualora fosse, diciamo competenza del Comune, oppure fa chi dirà chi riferimento, farvi cioè chiedere a chi di riferimento e poi una curiosità. Questa è una curiosità mia personale, che è sicuramente vicesindaco Cornali, saprà, e in merito a questa bocciatura dell'installazione di questo albero di Natale sta boh, non so se sia vera se non si avvera, perché la voce che sa che è stata fatta una richiesta è stata fatta una richiesta di installazione di questo albero di Natale non le risulta, non so niente, non è stata fatta nessuna richiesta di questa installazione di questo albero di Natale.
No beh,
No, non lo so.
Eh no, allora allora gliela sto dicendo, perché infatti era una curiosità mia personale e cercare di capire cosa ecco in che cosa.
No.
Allora era era era, era un discorso, come come capita di tanti discorsi al bar, che questa cosa qua.
Con?
Con altre persone, ma questo questo questo non non non infatti non mi interessa fare nomi e cognomi, non ha senso tanto saperli dirle che ero con Tizio Caio a me interessa sapere questa cosa, è vero o non è vero punto, se non è vera è una diceria da bar e si chiude lì diversamente.
No, non lo so, non lo so, infatti, infatti la mia premessa era ho una curiosità, non era un'accusa, la mia era una semplice curiosità, se lei mi dice che non è arrivato niente, non so niente, è una curiosità personale.
Credibile non lo so, non lo so se non l'avrei detto, non lo so, era una curiosità, era una curiosità se questa cosa era ovvero o meno, se lei mi dice che non è vero che non è arrivato niente, basta finisce lì.
No no.
Volevo sapere.
1.000 problemi che.
Non lo so, è una curiosità che volevo che volevo cercare di sviscerare una curiosità mia personale.
Non solo da chi, da chi è nata questa cosa dell'albero, questo non lo so se non gliela fregiata età bocciato questo non lo so.
Poi sarà chi quindi sapete qualcosa.
Equa.
Silenzio Ordine.
Il 4 agosto.
Per cortesia.
Va ricordato una cosa a metà.
Se non ci sono altri interventi da fare, altrimenti proseguiamo col Consiglio,
La parola all'assessore Visini.
Grazie Presidente, rispondo alle segnalazioni al dal consigliere, pur con mi attengo soltanto a quelle, anche perché la prima parte mi chiedo scusa, ma c'è un quoziente intellettivo molto basso. Non riesco a capire a capire il suo discorso anche e quindi non non entro assolutamente non entro assolutamente nel merito su cui i miei trascorsi e ruoli che ho ricoperto nelle varie assemblee elettive mi riferisco sempre a con la famosa battuta dei vicini di casa di Sorso fallo, due detto questo per quanto concerne la il la, il campo Basilio toccano anche qui la consigliera Porcu denota evidenzia una poca conoscenza. Faccio questa affermazione così bonaria, per non dire altro, di quelli che sono i regolamenti e le idee, le normative di carattere di lavori pubblici, di competenza delle federazioni di di calcio o quelle che sono le omologazioni per quanto riguarda l'aspetto prettamente agonistico e quelli invece che sono di Carruth di carattere.
Eh extra.
Extra agonistico che mi riferisco a quello che riguarda le tribune, le e le autorizzazioni per quanto riguarda le manifestazioni di pubblico spettacolo dove ci sono, allora mi permetto di portarla a conoscenza del fatto che tutte, in qualsiasi manifestazione, in qualsiasi ambito di dove si fanno i due eventi di carattere pubblico,
Come in questo caso, nel campo sportivo Basilio canoe, di cui mi onoro, assieme alla precedente Amministrazione, di aver contribuito a dare un.
A costruire un campo di calcio, a riqualificare un campo di calcio che è un gioiello riconosciuta a livello regionale, per i quali abbiamo acceso un mutuo da voi fortemente contestato anche in occasione dell'ultima tornata elettorale e di cui rifarei assieme al collega, ovviamente che l'abbiamo fatto 100.000 volte è quella,
Quella scelta.
Ci sono se non ci sono, se non c'è una Commissione pubblico spettacolo provinciale che dà l'autorizzazione per fare eventi sopra al di sopra delle 99 persone, qualora non ci sia questo tipo di autorizzazione, per i quali ci sono tutta una serie di prescrizioni e di interventi da fare all'interno della struttura che abbiamo già iniziato a fare parzialmente ma che non abbiamo la disponibilità economica per concluderla e allora il Sindaco da quando è stata ripresa l'attività posta anche prima della pandemia, si assume ogni partita dei signori in casa. La responsabilità con una ordinanza sindacale di consentire un pubblico una capienza di pubblico superiore alle 99 unità per quanto riguarda la sua.
Domanda di quanto è sono gli oneri della sicurezza di quel cantiere, non lo so, me ne devo informare grazie.
La parola alla vicesindaca Cornali.
Grazie Presidente, rimango solo un pochettino basita, perché io penso che prima di arrivare in Consiglio comunale a fare una richiesta e va bene.
Consigliere Bianchi, mi scusi, è un pochettino anomala una domanda pervenuta da una chiacchiera da bar, io sarei andata a vedere se è arrivata qualche richiesta, se è arrivata, io non capisco, forse possono arrivare a pensare a un'idea che si era avuta, ma non era stata una richiesta da un'idea concordata, che poi invece i costi non l'hanno fatta arrivare al termine, ma questa cosa di quest'albero bocciato, se la prossima volta mi fa sapere lei non vuole dire chi, da chi gli è stato detto, che cosa gli è stato detto su soltanto la bocciatura di un albero non è stato bocciato nessun albero, gli alberi sono tutti promossi e la per quanto riguarda questa cosa, io si stava pensando di portare un progetto molto grande, purtroppo le le cose, le disposizioni, le disponibilità finanziarie non permettevano di farlo e quindi, ma non è andata nemmeno avanti, la cosa quindi sarà rimasto lì.
Ok, gli interventi sono stati fatti, le risposte sono state date, si parla un'unica volta, non esiste più il fatto di botta e risposta un'unica volta.
La replica e allora qua non andiamo più via la replica, qua diventa un botta e risposta chiacchiera da bar diventa.
Procediamo.
Va bene la parola al consigliere Porcu.
Aspetti questa per me è chiesto, non ci sentiamo sì adesso.
Perché il Consigliere ha parlato di me in prima persona, cioè nella mia ignoranza, eccetera, quindi rispondo i per fatto personale.
Hai detto che ho dimostrato il mio livello culturale, politico, amministrativo non è capito la prima parte della propria ed erano proprio le parole ero quello che volevo dire, mi dice che l'assessore dice che non ha capito la prima parte del mio discorso ed erano le sue parole ecco non ha capito quelle lì, quindi boh è un po' perché sempre lì in quella in quella parte lì il l'Assessore ha detto che si era riferito alla mozione per l'intitolazione della della della circonvallazione.
Non ci riescono i progressi, che caso però.
Proseguiamo.
Altri interventi non ho finito, non riesco a parlare che non ho finito, vi stavo aspettando che non riesco a portare quando, quando c'è chi altro ognuno e non ci possiamo stare o no, ma una Sferrazza quanto tempo ho per guar aspetta che guardo nel regolamento per vedere quanto tempo per per la replica e allora lui, nell'ultima, quando quando ha parlato di insomma di illustri, eccetera, ci ha spiegato anche a tutti quelli che eravamo qua che per le mozioni si possono fare gli emendamenti per ogni mozione ce l'ha spiegato l'Assessore perché noi non lo sappiamo.
E niente. Volevo dirle solo che io l'amo cioè non ho fatto nessun emendamento a quella mozione perché in quella mozione di tutte le cose che ha fatto, Giovanni Tesini. La circonvallazione e tutto il resto e purtroppo non si è citato mai l'ampliamento della della discarica e non si è citato l'ampliamento della discarica e tutti e tutti e io mi ricordo appunto proprio perché ve lo ricordo benissimo lo chiederò appunto a mio zio.
Fatto personale, io sto dicendo.
Mi risponde mi controllati.
Okay personale.
E va bene.
Mi ricordo benissimo.
Certo, ma io e lui è pronto a venire qua, purtroppo è infatti.
Per.
Lo dico al microfono però Rubes.
E dico al microfono.
E infatti?
Parlo al microfono queste cose le deve dire al microfono robe e quando, quando ribatti, le dice al microfono perché le devono sentire tutti?
Io non ho prove che chissà chi sa che ha iniziato le provocazioni e chi è che lo ricordo bene in me li ricordo benissimo io i comizi, quei comizi, me li ricordo benissimo e anche tutte le Enrico esatto, ma va bene, ho finito così perché quello sarebbe stato l'emendamento e voi non l'ho fatto per quel motivo però poi ti porta a farlo ecco,
Eh.
Dopo gli interventi.
Altri interventi da parte di qualcuno no.
Quindi do comunicazione dell'avvenuto deposito dei verbali delle delle deliberazioni addetta adottate nella seduta precedente.
Ci sono osservazioni da fare?
Se non ci sono osservazioni da fare, ritengo i verbali approvati senza necessità di voto e proseguiamo.
Andiamo avanti col secondo punto, che riguarda la ratifica delibera della Giunta comunale numero 158 del 27 10 2022 sesta variazione al bilancio di previsione 2022 2024 e do la parola all'assessore Cossu.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Allora andiamo a ratificare la delibera di Giunta numero 558 del 27 10 2022 della stessa variazione al bilancio di previsione 2022 2024. Con la presente io richiedo l'approvazione da parte del Consiglio Comunale diretta, variazione per esigenze e richieste,
Soprattutto provenuto dalle aree del Comune dell'area sociale, dell'area tecnica dell'area finanziaria amministrativa dell'area, da vicinanza degli affari generali. Allora, per la parte entrate,
Per un importo complessivo di euro 17.410 a 17,79.
Derivato da finanziamento RAS per opere di completamento del nuovo cimitero, fondi per la progettazione PNRR, che questi andranno a fini, diciamo a a fare proprio di sana pianta, l'asilo nido di cui Sennori e di cui anche noi in campagna elettorale abbiamo, abbiamo ampiamente parlato in tempi molto brevi. Siamo riusciti ad avere un finanziamento di 807.000 euro.
Vari contributi statali contributi RAS per diversi capitoli dei servizi sociali, la stessa somma.
Va da includersi nella parte spesa, sempre per un importo di euro 1000000 0 0 7 417,79, da spalmare su diversi capitoli riferiti alle manutenzioni, spese per acquisto, materiali vari per l'Ufficio Tecnico, diversi capitoli dell'area sociale, opere di completamento, sempre per il nuovo cimitero fondi che sono destinati per la costruzione della dell'asilo nido nel complesso scolastico di Monti Jiddu realizzazione parchi e di e beni di consumo di vari uffici grazie,
Vi sono interventi da fare?
La parola al Consigliere Pasquino.
Sì, abbiamo visto questa questa variazione, vediamo che tutte le entrate sono quasi tutte insomma vincolate a delle spese, spese che noi riteniamo importanti.
Anche perché ci sono questi fondi del PNRR.
Per quanto riguarda l'asilo, l'asilo nido importanti 800 e 7 800 e 7.000 euro, quindi noi riteniamo tutte valide queste voci di entrata e anche e anche di spesa di ci esprimiamo in modo in modo favorevole per questa variazione di bilancio al momento in cui e voi avete approvato il Piano triennale delle opere pubbliche abbiamo dichiarato che avremmo valutato ogni singolo ogni singolo investimento.
E poi abbiamo deciso in questa sede se dare la nostra approvazione in questo caso, noi riteniamo valida questa variazione di bilancio e ci esprimiamo in modo positivo. Ho concluso grazie.
Altri interventi.
La parola all'assessore corso.
Voglio ringraziare per questa presa di presa di posizione dei Consiglieri di minoranza, perché giustamente i soldi che abbiamo ricevuto sono anche frutto, diciamo, dal nostro lavoro, non sono soldi che ci sono piovuti così per grazia di Dio, ma li abbiamo fortemente ricercati con dei progetti e delle richieste fatte da questa Amministrazione, quindi ringrazio il consigliere di minoranza per questa presa di posizione con il loro voto favorevole a questa variazione Grassi,
Altri interventi.
Se non vi sono interventi, proseguiamo con la dichiarazione di voto dichiarazione di voto la parola al Consigliere Satta.
Grazie presidente, naturalmente il voto sarà favorevole, volevo solo esprimere.
Il mio, il mio consenso, diciamo l'apprezzamento della minoranza nel proprio intervento è notare la differenza tra l'intervento di prima è quello di adesso, noi è quello che vogliamo, proprio la giusta collaborazione tra la minoranza e la maggioranza, non gli altri interventi, perché questa è la parte che piace vedere anche nella politica in questa in questa Assise non con la esprimo mi scusi consigliera Porcu, ma diciamo che alcune cose, alcune cose non funzionano.
No no, no, non non piacciono complimenti.
Speriamo che sia l'inizio di una collaborazione anche per altri punti, grazie.
La parola al consigliere Bianchi, sì, grazie Presidente, appunto, come già annunciato dalla collega Pasquino, il nostro voto favorevole, in quanto comunque gran parte di queste voci, che fanno anche parte del nostro programma elettorale, quindi davvero sarebbe stato poco poco corretto votarla contro cioè l'asilo nido è una struttura che serve a tutto il Paese ed è giusto che si faccia quindi.
Il nostro voto non può che essere favorevole. Una cosa volevo dire che sembra che qua da questi banchi partono solo provocazioni o partono solo.
Diciamo mettere in difficoltà o creare attrito, creare chissà cosa noi cerchiamo nel nostro piccolo di fare il nostro lavoro di chiedere delle delle delucidazioni. Non c'è, non c'è niente di strano, a volte si fanno delle domande che possono anche essere agli occhi, vostri poco corretto e poco consona, ma questo può anche essere il nostro ruolo. Quindi a volte si tratta semplicemente di di ricevere una risposta più o meno corretta, senza aspettarsi chissà chissà cosa. Ecco tutto qua. Grazie.
Altre dichiarazioni.
Se non vi sono altre dichiarazioni, invito il Consiglio a procedere con la votazione.
Voti favorevoli.
14 voti favorevoli, voti contrari.
0 voti contrari astenuti 0 astenuti il Consiglio approva adesso procediamo con l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
14 voti favorevoli contrari.
Zero astenuti zero il Consiglio approva.
Procediamo con la terzo punto che la variazione al bilancio 2022 2024 applicazione avanzo di accantonato 2021 ai SerT ai sensi dell'articolo 187 numero 267 2000 e do la parola all'assessore Cossu.
Grazie.
Allora anche qua, per questo punto richiedo da parte dell'Assise il voto favorevole, se si potrebbe fare tutti assieme.
L'applicazione dell'avanzo accantonato 2021 ai sensi dell'articolo 187 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000, preso atto che la Regione Sardegna, in data 0 9 marzo 2022 ha approvato la legge regionale numero 3, articolo 2 3, lettera b, legge di stabilità, finanziamenti di dei finanziamenti in favore degli enti locali al fine di assicurare la salvaguardia degli equilibri di bilancio la Direzione generale enti locali e finanze ha pubblicato l'avviso per la presentazione delle istanze finalizzati alla concessione di contributi per la salvaguardia degli equilibri. In data 26 5 2022, il Comune di Sennori ha inoltrato istanza per la concessione del Pont de del contributo, pari alla somma del disavanzo approvato il 31 12 con determina Ras numero.
22 e 59 del 2022 sempre viene ripartita è impegnata in favore del Comune di Sennori, la somma di 2 milioni e 909.000 euro 567,20 pari all'importo richiesto con l'istanza di protocollo numero 63 e 41, così da permettere all'ente, con deliberazione numero 32 l'approvazione del Piano di rientro ai sensi dell'articolo 188 decreto legislativo numero 2 6 7, sempre 2000 e con reversale di incasso numero 2037 del 15 novembre 2022 l'Ente provvede pro formalmente ed equo ed economicamente al ripiano del disavanzo di euro 2 milioni 909 567,20.
Preso atto che, in data 16 11 2022, come reso noto dall'ARAN mediante comunicato sul proprio sito web, è stato stipulato in via definitiva del contratto nazionale relativo al personale del comparto funzioni degli enti locali per il triennio 2019 2021, il quale contiene disposizioni sul trattamento economico spettante ai dipendenti considerato che gli effetti del contratto nazionale decorrono dal giorno successivo alla data di stipulazione del contratto.
Che tali somme sono state oggetto di stanziamento sui bilanci degli esercizi di riferimento e di successivo accantonamento nel risultato 2019 2022 mila 21, tenuto conto che il rendiconto 2021 espone una quota di avanzo accantonato da destinare alle finalità previste rinnovi contrattuali per un importo complessivo pari a euro 176.926 così come risulta nella voce altri accantonamenti. Vista la nota numero 13 980 del 2022 dal responsabile della nostra area amministrativa, dottor Giuseppe Sircana, con la quale si chiede l'applicazione dell'avanzo accantonato relativo ai rinnovi contrattuali appurato che è appurato, in particolare, che la quota accantonata nell'avanzo di amministrazione accertato può essere utilizzato ai sensi dell'articolo 187, quindi del ripianamento dei.
Dei debiti che avevamo dal decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 dato atto che al bilancio di previsione 2022 dell'esercizio, si intende applicare, avanzo accantonato, di cui alla voce altri accantonamenti, come da richieste presentate con protocollo numero 139 80, ammontano all'avanzo accertato di euro 176.926 e avanzo da applicare 176.926. Grazie,
Ci sono interventi da fare, la parola al Consigliere Pasquino, sì, anche in questo caso è importante, si tratta di rinnovi contrattuali, è giusta e il lavoro va equamente distribuito, gli stipendi vanno adeguati ai contratti, quindi non abbiamo assolutamente motivo di opporci a questa a questa variazione è corretta l'applicazione e quindi ci esprimiamo anche in questo caso in modo favorevole.
Esiste.
La terza, non lo so se la.
La parola all'assessore Cossu.
Grazie e ringrazio di nuovo i Consiglieri, i Consiglieri dell'opposizione per questa ah sì, beh, certo, abbiamo fatto anche la Commissione, come penso che certo che lo faccio sempre io c'ho anche il tempo per farle, su questo devo dire che ciò anche il tempo per farlo e quindi devo ringraziare anche gli Uffici che mi supportano sul sul lavoro finanziario quindi non posso,
Ai commissari anche certo non posso dire.
Beh, certo, grazie e grazie al frutto non della alla al lavoro non della Regione, penso, ma è frutto al nostro lavoro che fortemente abbiamo voluto quel risanamento, quindi anche su quello io devo dire che è stato fatto un piccolo miracolo da questa Amministrazione grazie comunque del vostro consenso favorevole.
La parola alla consigliera Piredda, grazie Presidente, io volevo solo dire che ci è voluto un anno e poco più però vedere questa serenità e collaborazione tra la consigliera Pasquino, ecco.
È l'Assessore, col suo è fantastico.
Bello sì, quindi finché c'è vita c'è speranza, io ci credo in questa collaborazione tra Amministrazione, opposizione, grazie.
Altri interventi da fare.
Se non vi sono interventi da fare e procediamo con la dichiarazione di voto.
Vi sono dichiarazioni di voto.
La parola al consigliere Bianchi, sì, grazie Presidente beh, di fatto, secondo lo so, il mio punto di vista, innanzitutto è servita anche la Commissione per prendere atto della documentazione, quindi avere anche tempi maggiori, per appunto studiare i documenti e avere la consapevolezza del voto che purtroppo non sempre sia. Quindi questo è il primo punto. Secondo punto. Secondo me, di fatto questa è una presa d'atto, diciamoci una chiara, cioè c'è poco da dire, cioè che questo rinnovo bisogna pagarlo e punto quindi si paga quindi, di fatto il nostro voto sarà favorevole anche in questo caso, grazie.
Lo stipendio.
Altre dichiarazioni di voto.
Se non vi sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione voti favorevoli.
14 voti favorevoli contrari.
0 voti contrari, astenuti, zero voti astenuti quindi il Consiglio approva, è proponiamo l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
14 voti favorevoli, voti contrari 0.
Astenuti zero il Consiglio approva.
Procediamo con la quarto punto.
Variazione al bilancio.
Nel 2022 2024 ottava variazione al bilancio di previsione previsione do la parola all'assessore Cossu.
Grazie Presidente.
Anche qua abbiamo ci abbiamo lavorato fino fino diciamo a stamattina se, se lo posso dire e devo ringraziare in modo particolare.
E Maria Giovanna per il lavoro di supporto che sta facendo a al bilancio del Comune di Sennori, ma anche agli altri componenti del suo staff. Anche questa variazione l'abbiamo fatta sotto richiesta dei vari uffici e quindi chiedo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, se è possibile anche di questo di questo punto, così da permettere agli uffici comunali di lavorare serenamente in questo fine anno nei servizi da offrire ai cittadini con le spese correnti e per le esigenze delle diverse aree del Comune dell'area sociale, soprattutto dell'area tecnica dell'area finanziaria dell'area di vigilanza degli affari generali che per la parte entrata diciamo che è un un importo di 288.000 euro e 776,67 derivato da contributi RAS per le abitazioni. Locate quindi contributi mirati, che magari diciamo la Regione ci deve girare obbligatoriamente contributi, utenti di varia natura, esempio trasporti, altro il pagamento che gli utenti fanno sugli scuolabus o sulle mense.
Fitti palestre vari impianti sportivi e per diversi capitoli dei servizi sociali stessa somma in parte spesa per un importo totale di euro 288.776,67 da destinare alla spesa dei diversi capitoli riferiti all'area amministrativa, all'area tecnica, all'area della Polizia locale, spese per acquisto materiali vari per l'ufficio tecnico grazie.
Vi sono interventi da fare, la parola alla consigliera taschino.
Questa variazione è un po' diversa rispetto alle altre, perché vedo che qua lei non tutte le entrate sono vincolate ad uscite di spesa, si il contributo RAS importante per gli affitti, lo troviamo in entrata in uscita, però la maggior parte sono stati incassati dei tributi, quindi qua c'è una maggiore possibilità di manovra, quindi di scelte di scelte politiche, e vedo che sono state pagate alcune indennità per gli amministratori rate mutuo incarichi professionali, insomma, alcune scelte le consideriamo valide, altri sono, per esempio, delle scelte obbligate. Come ho potuto vedere, però, una voce mi ha colpito in modo particolare e penso, io non ero in Commissione, però io penso che, vista l'entità di questa spesa siate comunque in grado di.
Giustificarla. Stiamo parlando di spese per imposte e tasse per 62.000 euro, una spesa non prevista inizialmente e quindi nello stanziamento, quindi una spesa che deve essere sorta necessariamente in questi in quest'ultimo periodo. Vorrei sapere cortesemente di cosa si tratta questa uscita di spesa. A cosa fa riferimento?
Se è possibile, altrimenti.
Mi risponderete in un'altra sede, ma insomma, essendo una spesa importante, io credo che questa variazione.
L'Assessore o qualcuno di voi, il dubbio se lo si apposta, cioè che cosa che cosa sono questi 62.000 euro?
Ecco.
Sì.
Ecco.
Perfetto.
Perfetto, si vogliono la giustizia.
Sì, perfetto.
Perfetto.
Va bene.
Sì, perfetto, sì, va bene, grazie.
Altri interventi.
La parola al consigliere Bianchi, sì, grazie Presidente, no, giusto per dire che questa variazione in realtà non c'è stata inviata nei tempi, diciamo accettabili, cioè che è stata inviata questa qui ieri in Consiglio e in Commissione.
Eh sì, sì, sì, no, però infatti io e stiamo facendo questo preambolo per giustificare alcun alcuni dubbi che noi abbiamo su queste voci.
Ovvero gli oneri su stipendi dello staff del Sindaco, questo fa riferimento in realtà al all'addetto stampa.
Non l'ha, detto questo, questa è un'altra voce.
Come che lavoravano?
Ah, ok perfetto okay.
Un'altra voce, lo stesso che è abbastanza corposa a questo contributo per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, questa cosa fa riferimento lo stesso fa.
Arrivano cioè su dei fondi di 70.000 euro, sempre dal PNRR,
Sì, sì.
E invece queste prestazioni professionali, servizi tecnici.
E stiamo parlando del 16 61 per.
In ciò variazioni a pagina 5,
16 11 in uscita.
Ma questo è il capitolo, il capitolo in uscita 16 11 sei.
70 80.
Che cos'è?
Il 16 11.6 che sarebbero prestazioni professionali, servizi tecnici.
Va bene okay, grazie.
Altri interventi.
Se non ci sono interventi, passiamo alla dichiarazione di voto dichiarazione di voto.
La parola al Consigliere Pasquino, allora noi per questa variazione, ci asteniamo perché non abbiamo certezza di alcune voci di spesa.
Ho concluso.
Altre dichiarazioni.
La parola all'assessore Cossu, allora, su queste voci che abbiamo parlato, vi daremo risposta al prossimo Consiglio, quindi avrete, diciamo, la risposta che avete chiesto, va bene.
Grazie comunque.
La Commissione.
Perché abbiamo lavorato fino a ieri su questo punto, quindi eravamo proprio, comunque non fa nulla.
Che vi sono altre dichiarazioni di voto?
Se non vi sono altre dichiarazioni di voto, procediamo con i voti voti favorevoli.
11 voti favorevoli.
Voti contrari?
0 voti contrari.
Astenuti 3 voti astenuti, il Consiglio approva adesso passiamo all'immediata eseguibilità voti favorevoli.
11 voti favorevoli, voti contrari.
0 voti contrari, astenuti, 3 voti astenuti, il Consiglio approva.
Passiamo al quinto punto, con la nomina del capitano della compagnia barracellare triennio 2022 2024, do la parola all'assessore, ma hanno.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
E porto a conoscenza l'intero Consiglio comunale che, in data 20 settembre 2022, si è concluso il triennio per il funzionamento dell'attività svolta dalla compagnia barracellare, che opera nel nostro Comune e quindi, conseguentemente, anche la carica del comandante della stessa compagnia decade alla stessa data, quindi oggi mettiamo il Consiglio andare alla votazione alla lezione, al rinnovo del Comandante che è stato individuato nel signor.
Che San Giovanni, che ha provveduto a informare tutti i componenti della compagnia.
Nel caso qualcuno potesse prendere il suo posto, anche perché l'elezione avviene anche all'interno della della stessa compagnia, quindi, se si trovano delle persone che hanno interesse a sostituire capitano e devono sempre comunque essere persone facenti parte della compagnia stessa non avendo le trovate e la tutti io gli operatori in forza alla compagnia hanno rinnovato il il mandato al capitano che essa che poco fa è venuto qua ma poi per motivi di impegni non è potuto rimanere tutto questo naturalmente è previsto dalla legge regionale. 25 88, articolo 12, comma 7, quindi si chiede al Consiglio.
Rinnovo della guida della Compagnia della barracellare di Sennori per il triennio 2022 2024, nel signor che essa, Giovanni grazie.
Procediamo con gli interventi e do la parola alla vicesindaca Cornelis, grazie, Presidente, rinnovo, come è stato fatto nelle precedenti, appunto due anni fa, se non ricordo male il mio pieno consenso perché.
Sia il comandante e tutta la compagnia sono sempre stati un fondamentale apporto,
Sia per il Paese, non solo per quanto riguarda le le loro specifiche nella nell'attività rurali, ma anche proprio all'interno del Paese. È proprio nella. Personalmente posso in questo modo anche ringraziare la loro presenza in tutti quelli che sono gli eventi e le manifestazioni che avendo ovviamente un corpo di stretto sia limoni Polizia municipale dei carabinieri, si coadiuvano tutte e tre le forze e ci danno un importantissimo supporto, ci permettono molto spesso di portare a termine delle manifestazioni che sarebbero difficili perché sotto il punto di vista la sicurezza si ha bisogno appunto di una presenza costante. La loro, la è, è soltanto anche in altri momenti difficili che sotto la protezione civile, loro sono sempre presenti e pronti ad agire. Quindi.
Pienamente d'accordo con le parole dell'Assessore. Manno rinnovata fiducia a questa corpo barracellare al comandante in caro ringraziamento grazie Presidente,
La parola all'assessore Visini.
Grazie Presidente anch'io, ho semplicemente per unirmi alla quanto ha detto l'Assessore, il collega Manno il vicesindaco che mi hanno preceduto nel ringraziare l'intera compagnia barracellare per il lavoro fatto. Penso che un plauso particolare merita il comandante, perché se in sella da oltre vent'anni qualcuno dice dirà anzi ha detto che è sempre lui sì, ma c'è sempre lui perché trovare persone così disponibili h 24, penso che sia una un'eccezione. Io penso che sia noi come amministratori io vi debbo dire anche quando ho svolto l'esperienza da sindaco che penso che Nicola lo possa testimoniare, che c'è un contatto diretto quasi quotidiano con il comandante, noi presumo, senza penso di non essere sicuramente smentito se non avessimo avuto la compagnia barracellare, penso che 70 all'80% delle nostre iniziative che che si fanno all'interno del paese non si sarebbero potute realizzare quindi a tutta la compagnia. Va un ringraziamento sincero e in particolar modo al suo comandante che, oltretutto, da quando è andato in pensione da lavoro e sta è ancor di più h 24 è presente in questa attività di comando della compagnia Baricella. E quindi a titolo personale e come amministratore, mi sento in dovere di ringraziare il Comandante e dirle che siamo.
Che sono e che siamo grati per il lavoro che porta avanti grazie.
La parola alla consigliera Porcu.
Io, ovviamente voterò a favore.
T 3.
No va beh, un insomma mi sembrano ormai una figura imprescindibile che ci sono in effetti ovunque in tutte le manifestazioni aiutano, penso tanto che, in effetti, come si farebbe sempre Marcelli a questo punto, perché con veramente i forse abbiamo quattro vigili urbani non so non avrebbero mai potuto fare tutto quello che fanno per la sicure e quant'.
Sì, no, no, ma dico a livello di manifestazioni, eccetera, aiutano tantissimo, cioè in quel senso, quindi il nostro voto sarà favorevole, credo almeno il mio.
La parola al Consigliere Satta. Grazie Presidente, anch'io, mi unisco ai colleghi per le belle parole verso il comandante, è che essa ha ringraziamento e naturalmente, la conferma della nomina di da da capitano alla compagnia dei barracelli una persona seria, affidabile, preparata, io ho avuto modo di lavorare per quanto riguarda anche le deleghe, che ho in particolar modo per l'Agro, una persona che conosce il territorio come pochi, quindi non solo per le manifestazioni, poi abbiamo parlato le manifestazioni, ma in realtà il soffro le loro forte, insomma e soprattutto nell'agro rurale, eccola lì, soprattutto da una grande, un grande servizio che a Fort va a volte, forse non si vede una realtà che va oltre i loro compiti.
Il comandante che molti Comuni e molti altri colleghi amministratori ci invidiano quindi un grazie,
Veramente un grazie al Comandante che sia poi nel prossimo punto ringrazieremo anche la compagnia barracellare, grazie Presidente.
La parola all'assessore Cossu.
Grazie anch'io voglio fare un plauso al comandante dei dei barracelli perché ho avuto modo di constatare, essendo anch'io molto presente in Comune, quindi conoscendo anche bene tutte le problematiche che ci sono in palese, tutte le volte che lo chiamo è sempre subito presente.
È molto solerte, anche nel cercare di scoprire e atti di vandalismo e.
E diciamo anche sul fatto della nettezza urbana, quando ci buttano dalle buste.
Anche da poco abbiamo avuto, diciamo, una sorta di discarica abusiva grazie al Comandante che si sta cercando di scoprire chi sono i fautori di questa di questa nefandezza e brutalità nei confronti del nostro territorio, che non sono di poco conto, quindi grazie al Comandante che essa per quello che è alla compagnia barracellare giustamente per quello che stanno facendo di supporto a questa amministrazione.
Grazie.
La parola al consigliere Bianchi, grazie Presidente, sia anche mio vuole fornire alle congratulazioni del comandante che essa, per chiunque viva il Paese, si rende conto che comunque la PAC la compagnia è presente, il suo ruolo è fondamentale, quindi indiscutibile, non si non si pone il dubbio grazie Presidente.
Altri interventi da fare.
Se non vi sono interventi, procediamo con la dichiarazione di voto dichiarazioni di voto.
La parola al Sindaco, grazie Presidente, anch'io, mi unisco a.
Alle parole, a quello che hanno poco fa detto i colleghi ci tengo, anche, a nome dell'Amministrazione comunale, tutta ringraziare il comandante per tutto il lavoro che svolge una persona, come abbiamo ribadito, molto preparata, seria sempre sul pezzo è sempre molto disponibile e pochi giorni fa ci siamo sentiti anche per l'allerta meteo aveva già predisposto tutti gli uomini, i mezzi, insomma sempre molto operativo e attento a quelle che sono tutte le operazioni di salvaguardia e anche di prevenzione sia al territorio che anche degli eventi meteorologici quindi,
Lo ringrazio. Ci tengo a ringraziarla a nome di tutta l'Amministrazione comunale per tutto il supporto che dall'Amministrazione comunale sia in ambito culturale, turistico, di sicurezza nell'Agro. È tutto quello che comunque la compagnia svolge come ruolo sulla lotta al randagismo e anche a quello della lotta delle discariche abusive, dove comunque il comandante sempre intento, insieme alla sua squadra, a rilevare, sanzionare e indagare su quelle che sono proprio le attività che in questo periodo ci stanno un pochettino facendo lavorare tanto su su questo brutto fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, soprattutto nell'agro, quindi favorevolissimo a questa conferma della nomina del Capitano della Compagnia più che meritata e dico che siamo anche fortunati a vivere questa struttura, questo capitano e anche questa compagnia che tra una delle migliori che c'è in Sardegna questo lo riconoscono anche tutti gli altri colleghi Sindaci e quindi abbiamo siamo fortunati come Paese, comunque avere una compagnia di così all'avanguardia. Quindi il mio voto è favorevole. Grazie ancora al comandante e a tutta la compagnia, nella prosecuzione di una collaborazione sempre leale, così come ha fatto sempre anche con tutte le altre precedenti amministrazioni. Grazie.
C'è il 25 anni, cioè 30.
Credo di sì, credo di sì.
La parola al consigliere Bianchi, sì, per annunciare il nostro voto favorevole, grazie Presidente.
Se non vi sono altre dichiarazioni di voto, proseguiamo con i voti voti favorevoli.
14 voti favorevoli, voti contrari, zero voti contrari, astenuti 0 astenuti, il Consiglio approva adesso proseguiamo con l'immediata.
Eseguibilità voti favorevoli.
14 voti favorevoli, voti contrari, zero astenuti, zero il Consiglio approva.
Proseguiamo con il sesto ed ultimo punto, che è il rinnovo della compagnia barracellare triennio 2022 2024, e do la parola all'assessore, ma hanno.
Sì, grazie Presidente, come appunto precedente, naturalmente si chiede al Consiglio rinnovo della compagnia per il triennio 2022 2024 del personale in forza fino al 20 ottobre 2022, che è così composto branca che è avvenuto Brown Bernardo Camboni, Salvatore Khan Domenico, che essa, Giovanni Maria degni Deiana Daniele.
Farà Giampiero farà Gianni Fiori, Antonello Liverani, Cinzia, l'OCSE S.Andrea l'oca Graziano.
Loriga, Peppino, Maciocco, ricchezza ma Musi. Giulio Muresu, Mario piega, Giuseppe PIN Vittorio Piras, Roberto Saban, Giorgio Scano, Antonio Sircana, Giammario tutte e De Marco vengono rimossi dalla dall'elenco dei componenti la compagnia per dimissioni.
K Giovanni Cherchi Antonio Piana Mario Satta, Giommaria, Stumpo, Domenico urgente, Giuliano.
Grazie.
Dichiarazioni.
La parola alla vicesindaca Cornelis, siccome precedentemente adesso siamo più puntati sul comandante, però, ovviamente, ogni comandante deve avere un buon corpo per poter funzionare e in questo caso, appunto, i barracelli, con elenco che ha fatto prima l'assessore Marmo è una squadra che appunto dà il supporto che abbiamo già che ho già precedentemente detto.
Quindi il mio voto è sicuramente favorevole.
Ti do la parola alla Consigliere Maria Antonio Satta, grazie Presidente.
Anch'io volevo fare un plauso alla compagnia, barracellare una compagnia ben organizzata sempre disponibile che tiene al proprio Paese, che ha sempre collaborato con la nostra Amministrazione, ma anche con le Amministrazioni passate e soprattutto, non dimentichiamo che sono sempre dei volontari qualcosa che qualcuno ogni tanto dimentica quando si vede sono persone che dedicano il proprio tempo al Paese che danno una grossa mano in.
In tutto in tutto quello che riguarda il tutto tutto il territorio e tutto quello che riguarda l'attività del del Paese. Grazie.
La parola al consigliere Bianchi, sì, grazie Presidente, anche in questo caso si può che riconoscere un lavoro encomiabile della di tutta la compagnia, perché è sempre presente e poi anche volevo far riferimento al fatto che in campagna elettorale si è detto è saltata fuori questa voce che noi eravamo contro la compagnia cosa falsissimo e col voto di oggi penso che che lo dimostriamo che noi siamo favorevoli affinché la compagnia continui e riconosciamo anche nella compagnia un lavoro cioè su grazie.
Altre osservazioni, se non vi sono altre osservazioni, passiamo alle dichiarazioni di voto e do la parola al Sindaco.
Sì, anch'io sono favorevole, come ha detto la vicesindaca, dietro il comandante che una grande squadra che, appunto, composta da tutta la compagnia, che lavora in sinergia sia con l'Amministrazione che con il comandante, quindi favorevole al voto e continuiamo con questa collaborazione tra Amministrazione comunale e compagnia barracellare, speriamo anche che la Regione approvi quanto prima o la norma la legge che metta ordine, faccia chiarezza su alcuni aspetti, alcuni dubbi che riguardano la compagnia. So che vi era in discussione con l'ex Assessore agli Enti Locali Sanna, un riordino di questa legge per chiarire funzioni e e competenze delle compagnie. Magari speriamo che si porti a termine anche per avere una più precisa individuazione dei compiti, anche in virtù delle collaborazioni con le altre forze dell'ordine, tra cui Carabinieri Polizia locale, grazie a tutti e grazie ancora compagnia e quindi auguriamo buon lavoro al comandante e anche alla compagnia. Un buon proseguimento di lavoro.
Altre dichiarazioni di voto da fare, se non vi sono altre dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione voti favorevoli.
14 voti favorevoli, contrari, zero, voti contrari, astenuti, zero, voti astenuti il Consiglio approva, adesso procediamo con l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
14 voti favorevoli, voti contrari.
Zero astenuti zero il Consiglio approva.
Il Consiglio termina qui grazie a tutti e arrivederci alla prossima.