Sì, sì, sì, no e.
Sì, ma.
No, no, no, no, chi deve intervenire e fare un'altra oppure.
Dai c'è.
Iniziamo buonasera a tutti, scusate per l'inconveniente, ma come avete visto, abbiamo dei problemi di carattere tecnico, iniziamo i lavori del Consiglio da parola attraversa Stella per l'appello, prego.
Prego.
Fra assolutoria Casu, Leonarda Cornelis Elena, con su Vittorio designi Roberto anche ma non Giovannino zona Maria Antonietta.
Faccio la Pina Piredda, Roberta fra su Pietro non c'è salta Mariotto, ognuno Sorgia, Antonio Michele Bianchi, Nicola caro Antonio.
Pasquino Matteuccia,
13 componenti presenti, seduta valida, grazie dottoressa.
Prima di passare agli adempimenti preliminari, e chiedo gentilmente se ci sono delle segnalazioni.
Consigliere Bianchi, prego, grazie grazie, signor Presidente, una cosa rapido flash allora adesso praticamente l'ho ripreso le scuole.
È una comunicazione che ci è stata data a noi genitori va be'sono conscio del fatto che.
Non è, diciamo, il nostro compito, è nostro nostro agire, cioè modificare gli orari, però volevo sottoporre al Consiglio questa riflessione, perché comunque diversi genitori ce l'hanno fatta presente, ovvero il fatto che stiamo parlando della scuola, non dell'obbligo quindi della scuola materna dal 1 ottobre, quindi dall'avvio della mensa, il Preside o comunque non so se presumo che sia imprese che abbiamo fatto. La comunicazione impone l'orario dalle 8 alle 8:30 per i bambini dai tre ai sei anni. Non si capisce perché questa o perlomeno I e la la la ratio diciamo che c'è dietro questa. Questa scelta è chiaro, ovvero che comunque c'era un po' un po' la situazione diciamo di,
Di giungla tra virgolette, nel senso che l'orario non veniva rispettato, perlomeno la alle 9 c'erano diverse diversi i bambini che arrivano in ritardo, ma stiamo parlando comunque dalla scuola, non dell'obbligo stiamo parlando di bambini, anche piccoli, che possono avere dei problemi cioè io lo vivo quotidianamente per quello che mi sento un po' tirato per la giacchetta per questo problema quindi sono conscio del fatto che parlando appunto i bambini piccoli anche rimanere rigidi con gli orari.
È davvero è davvero una cosa diciamo non normale, quindi magari mi faccio faccio riferimento alla consigliera Caso affinché si faccia portavoce di questa presumo che lo sappia già, però questa cosa qua mi mi premeva sottolinearlo in Consiglio, anche perché comunque è giusto che il Consiglio prenda prenda atto di questa scelta che a mio avviso è un.
Po' esagerata. Adesso non voglio usare altri termini un po' esagerata, anche perché a volte, col buonsenso e parlando magari con i genitori che portavano i bambini in ritardo, si poteva trovare una soluzione adesso anche anche un'altra cosa voglio specificare, cioè stiamo parlando ripeto i bambini della scuola, dell'obbligo e bambini che comunque sia, è vero che alle 9 devono iniziare la famosa attività didattica, ma stiamo cercando pur sempre i bambini, non di bambini che comunque devono avere delle delle elezioni. È dovrò leggere un libro o fare, diciamo, delle attività un po' più strutturate, quindi, secondo me, con un po' più di elasticità si può gestire tutto e possiamo andare tutti, diciamo sicuramente più d'accordo anziché mettere questi orari così un po' troppo ristretti. Grazie grazie. Grazie Consigliere Bianchi. Ha chiesto di intervenire. Il Consigliere Pasquino, prego,
Anzi, il Presidente allora io mi son state fatte alcune segnalazioni dei cittadini per la presenza di topi nel centro storico e soprattutto li hanno visti anche in in via Rosa Gambella, ce n'erano due esemplari deceduti e poi io ho anche prima, quando uscivo dallo studio per venire qua in Consiglio comunale ho visto un topo di dimensioni veramente enormi, che usciva dalla parte Elio sotto i portici dei Carabinieri e si infilava in una griglia quindi sarà il caso anche di provvedere a fare una una disinfestazione perché ci sono molte lamentele da parte da parte dei cittadini questo e questa è una segnalazione che volevo fare,
E poi volevo anche dire un'altra cosa. Volevo esprimere una nota di approvazione, una nota positiva per la scelta che ha fatto l'Amministrazione di esporre la bandiera della Palestina con la scritta lo stop al al genocidio e fare anche un plauso al Sindaco, perché con i post che sta pubblicando insomma su Facebook, quindi sta promuovendo una campagna di sensibile sensibilizzazione dell'opinione pubblica e anche di informazione su questo tema che in questo momento è particolarmente sentito. Quindi noi veramente siamo fieri di aver approvato all'unanimità in questo Consiglio comunale, la delibera dove vi conosciamo lo stato della Palestina. Questo, a differenza, ci distingue ovviamente da quello che dalle dal, da quelli che sono gli orientamenti in questo momento del Governo centrale, che sta facendo delle scelte alquanto alquanto opinabili perché su 197 Stati che abbiamo al mondo, circa 150 Stati hanno già riconosciuto allo Stato della Palestina, mentre noi facciamo parte di quella minoranza di quei quasi 50 Stati che non lo vogliono di conoscere adesso le dichiarazioni che ha fatto il nostro Presidente del Consiglio, la Meloni, mi lasciano e mi lasciano allibita perché la Meloni ha dichiarato che riconoscerà lo Stato della Palestina a determinate condizioni, cioè se verranno liberati gli ostaggi di Hamas, ma qua non ci sono proporzioni. Per quanto riguarda i numeri, gli israeliani hanno ucciso circa e trucidato 62.000 persone, circa 20.000 bambini, tra cui buona parte, sono civili. Quindi, in queste condizioni che pone la Meloni, sono ridicole perché Hamas, invece, a preso in ostaggio che oltretutto Hamas, un gruppo terroristico isolato? Io non penso che i civili siano d'accordo su quello che ha fatto. Hamas, quindi Hamas ha preso i nostri.
Chiedo scusa.
Io ero Pasquino,
È un osso nella segnalazione, però, se apriamo, siccome è stato fatto un Consiglio comunale ad hoc miope, però, se riapriamo la discussione, così capisce che poi scusi eh sì, mi fa concludere, mi scusi, è un tema che sento molto molto vicino, come penso tutti in questo Consiglio comunale, quindi dicevo che non ci sono proporzioni con i numeri e quindi eh va beh, mi avvio a concludere perché capisco che non ci sono che non ci sono i tempi. Intanto ho espresso il mio pensiero anche se ci sarebbe da parlare per diverso tempo. Dobbiamo sentirci fieri del fatto che non finiremo tra gli ignavi. Ecco come il nostro Comune come nostra realtà. Grazie e mi scusi ancora Presidente, grazie al, invito la consigliera Casu qui alla postazione della Segretaria, la dottoressa Stella, per rispondere alla neanche al segnalazione. Insomma, pone all'attenzione della discussione del Consiglio il discorso relativo alle ONG, agli orari di ingresso dalla scuola materna da parte del Consigliere Bianchi. Prego buona sera a tutti e sicuramente questa non è una decisione che è stata presa in consiglio di istituto tra i professori dirigente, però possiamo parlarne con con il Preside, rivedere l'orario non c'è nessun problema.
Anche con i genitori, comunque, posso essere portavoce e far presente questo problema, non non credo ci siano problemi e poi vi farò sapere okay niente.
ASPEP facile rispondere, la do la parola all'assessore Pezzola, raramente per rispondere alla segnalazione della consigliera Pasquino per quanto riguarda la presenta la presenza di ratti nel centro storico, prego buona sera a tutti, grazie Presidente, e per quanto riguarda i ratti la multis è già attiva già da molto tempo stanno disinteressando del rateizzando da tutte le parti, però il problema ancora sussiste e piano piano verranno eliminati però che le dappertutto non soltanto l'India, Rosa Gambella, stiamo è.
Stanno da rateizzando e disinfettato tutto già avvisati, la multis è già attiva, grazie grazie Assessore, do la parola al Consigliere Cornelis prego, grazie Presidente, io vi chiederei di rivolgere un pensiero Cinzia Pinna, abbiamo dietro l'angolo un altro femminicidio, un ennesimo morte, e io veramente sono indignata perché una volta ci dicono che è colpa della minigonna, una volta ci dicono che non dobbiamo tornare così tardi in un'altra volta ci dicono che non dobbiamo lasciare perché vogliamo solo essere libere e questa volta ci dicono che non bisogna avere che aveva una vita sregolata che alla fine,
Era una persona che se l'è cercata, io penso che, al di là di quella alla grandezza che ora sta passando, si sta parlando solo che è uno dei più grandi produttori di vino in Italia, che è anche vero, ma c'è stata una brutalità nascosta in 12 giorni dove lui è andato in giro. Feste, festini, polvere bianca.
Io penso che questa Amministrazione più volte si è tutta in questo Paese si è stretto facendo una via delle donne, gridando come tutta l'Italia grida, ma a me sembra che, come ci ha detto Ranucci erano lunedì sono stato a questo incontro che lui ci ha detto faccio una vita di Mardam alla fine mi chiedo a cosa serve,
Urliamo, così come per la Palestina sta urlando tutto il mondo e continua il genocidio,
Io penso che dobbiamo riflettere, dobbiamo cercare di deve partire forse dall'educazione nelle scuole far capire che qualsiasi cosa, ma il rispetto a una sopra di tutti, quindi vi inviterei. Ricordiamo Cinzia per un'ennesima donna morta e non si ha nessuna giustificazione, non siamo né giudici.
Non mi sento di dire che Cinzia faceva una vita sregolata e quindi, se l'è cercata non diamo ragione a nessuno non si uccide. Grazie, grazie.
Consigliere Cornali sì, penso, a nome di tutto il Consiglio, di condividere pienamente questo questo pensiero, che ovviamente viene rivolto anche e soprattutto i familiari che purtroppo stanno vivendo questo dramma che si porteranno.
Porteranno per sempre e non ho altre segnalazioni e iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno.
Adempimenti preliminari non ho interventi in merito, quindi li diamo per approvati.
Spettante.
Che secondo punto all'ordine del giorno, approvazione, bilancio consolidato 2024 parola al consigliere delegato.
Cossu dai banchi dell'opposizione, prego Consigliere.
Grazie Presidente, grazie signori Consiglieri, allora, ai sensi dell'articolo 11 bis del decreto legislativo 23 giugno 2011 numero 118, come introdotto dal decreto legislativo.
Del 10 agosto 2014 numero 126, il Comune di essendo riottenuto alla relazione del bilancio consolidato con i propri enti e organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate secondo i criteri e le modalità stabilite dal principio contabile applicato 4 barra 4 e del bilancio consolidato costituisce un documento contabile a carattere consuntivo volto a rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale economica e finanziaria.
Del gruppo.
Amministrazione pubblica gap, considerato unitariamente nel complesso delle sue articolazioni organizzative.
Compresa la società, gli enti partecipati e controllati, si tratta di uno strumento fondamentale di trasparenza, rappresentazione unitaria.
Che consente di rilevare i risultati complessivi della gestione dell'ente locale e degli organismi che fanno parte del gap, come se si trattasse di un'unica entità economica, in coerenza con quanto previsto dall'articolo 147 quater del decreto legislativo, due, sei, sette 2000 come stabilito dal decreto legislativo 118 2011, a partire dagli esercizi 2016 e 2017, gli enti locali con popolazione superiore ai 5.000 abitanti sono obbligati alla.
Redazione del bilancio consolidato da approvare annualmente entro il 3 termine del 30 settembre, con deliberazione di Giunta comunale numero 92 del 19 0 6 2025 del Comune di Sennori approvato l'elenco degli enti aziende e società facenti parte del gruppo Amministrazione pubblica.
Nonché l'individuazione dei soggetti in cui i bilanci sono ricompresi nel perimetro di consolidamento, in particolare il gap del Comune di Sennori risulta composto da Comune di Sennori Abbanoa, S.p.A. Società a totale partecipazione pubblica e qualificata, come in house providing, pur trattandosi di una quota di partecipazione minima 0,04 i principi contabili impongono consolideranno il consolidamento in quanto il rapporto di un house garantisce un controllo analogo.
A quello esercitato dai propri servizi EGAS, ente di governo dell'ambito della Sardegna, con partecipazione dello 0,004 che opera come ente strumentale di Abbanoa nell'organizzazione e agevolazione del servizio dei di di idricointegrato. La procedura di consolidamento si è svolta conformemente alla disposizione contenuta nel principio contabile applicato 4 barra 4 di cui all'allegato al decreto legislativo 118 2011, garantendo l'uniformità dei bilanci attraverso l'adozione, l'adozione della contabilità armonizzata da parte degli enti coinvolti con deliberazione della Giunta comunale 143,
Dal 28 8 2025 è stato approvato lo schema del bilancio consolidato per l'esercizio 2024, che oggi viene sottoposto al Consiglio per le opere per l'approvazione definitiva.
Si tratta di un passaggio importante per la nostra Amministrazione, in quanto il bilancio consolidato consente una visione completa e trasparente.
Della gestione del gruppo Amministrazione pubblica, rafforzando il controllo sugli equilibri complessivi della responsabilità verso i cittadini, grazie.
Grazie consigliere Cossu, chiedo se ci sono interventi.
Non ho.
Interventi chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di voto.
Non ho interventi per dichiarazione di voto, pongo in seconda in votazione il secondo punto all'ordine del giorno, approvazione bilancio consolidato, 2024. Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene, 3 astenuti, pongo in votazione l'immediata esecutività del secondo punto all'ordine del giorno, che è favorevole.
ICI chi è contrario, chi si astiene 3, terzo punto all'ordine del giorno. Coordinamento pedagogico, territoriale di Sennori esame e approvazione Regolamento di funzionamento. Do la parola alla prevenzione, alla pratica, al Sindaco, Nicola Sasso. Prego, sì, grazie Presidente. Illustra la pratica in sostituzione dell'assessore che si trova in missione istituzionale e quindi si tratta dell'approvazione del regolamento del coordinamento pedagogico territoriale. Con questo regolamento, finalmente andremo a approvare. È stato condiviso, dopo che i tecnici e tutti i Paesi aderenti si hanno condiviso all'elaborazione di questo Regolamento. Andiamo a approvare oggi in Consiglio comunale, così abbiamo giuridicamente. Possiamo dare giuridicamente mandato alle spendita delle risorse. La programmazione è sempre in un secco alle linee guida del Regolamento. So che si è riunita la Commissione dove avete discusso abbastanza in maniera approfondita tutte le parti tecniche di questo regolamento e quindi chiedo che venga messo in votazione.
Il seguente punto all'ordine del giorno.
Grazie, signor Sindaco, chiedendo se ci sono interventi.
A merito non si sono iscritti, pongo, chiedo se ci sono iscritti per dichiarazione di voto, non ci sono iscritti, pongo in votazione il terzo punto all'ordine del giorno coordinamento pedagogico territoriale, Sennori Esame e approvazione del regolamento di funzionamento chi è favorevole?
All'unanimità.
Chiedo, pongo in in votazione l'immediata esecutività del terzo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole all'unanimità, quarto e ultimo punto, all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 145 del 28 8 2025 tredicesimo a variazione al bilancio di previsione 2025 2027 adempimenti preliminari e 2025 2027,
Do la parola al Consigliere con superare usare la pratica, prego,
Betti.
Grazie Presidente, allora si tratta della ratifica numero 10.
Dell'approvazione del da parte della Giunta numero 145 del 28 8 2025 della tredicesima variazione al bilancio di previsione 2025 2 o meno del CIPE del 27 per esigenze richiesta delle diverse aree del Comune tra l'area sociale dell'area finanziaria amministrativa degli affari generali dell'area tecnica e dall'area sociale per quanto riguarda la parte entrate, sono 633.475,31 che sono derivate da contributo RAS per canale tombato, contributo RAS per manutenzione, parchi urbani è entrata per violazioni al Codice della Strada recupero somme da come da sentenza Corte dei conti, è entrata per personale condiviso con altri Comuni, eccetera. La stessa somma.
In parte spesa per euro 633.475,31 spese per pulizie Nido, canale tombato, trasporto scolastico, rimborso spese, avvocati, spese per manutenzione, parchi e aree verdi, spese però allestimento esterno, asilo nido, spese per acquisto, arredi asilo nido, spese per acquisto, beni varie spese per manutenzioni varie, così come per il 2026 Contributo, utenti mensa alla scuola materna per euro 2.928,00 in parte entrate così in parte spesa sempre per il 2026 2.928,00, così in entrata per il 2027 contributo utenti scuola materna 2.928 euro, in parte spesa sempre per 9.928 euro. Grazie.
Grazie, consigliere Cossu.
Chiedo se ci sono interventi su questo punto non vedo non c'è la ressa che sono interventi per dichiarazione di voto.
Altrettanto pongo in votazione. Il quarto e ultimo punto all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 145 del 28 8 e 2025 tredicesimo a variazione al bilancio di previsione 2025 e 27, Chi è favorevole.
Chi è contrario, 10, è favorevole, chi è contrario, chi si astiene tra gli astenuti?
I lavori del Consiglio sono conclusi, grazie buona serata a tutti.
Chiedo scusa, chiedo scusa, sia giusta l'osservazione dell'assessore Piredda, pongo in votazione l'immediata esecutività del quarto e, ultimo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole 10, Chi è contrario su uno che si astiene, 3 astenuti, grazie e nuovamente buona serata arrivederci,