
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
 - l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
 
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
 - Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
 - Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
 
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Sennori - 28.07.25
TIPO FILE: Video
Revisione
Aree buona sera a tutti.
Chiedo un attimo di attenzione, per favore.
Siccome chiedo a tutti i membri del Consiglio siccome abbiamo due Consiglieri, il Consigliere pazzo, l'Assessora Mazzola e il Consigliere Manno che stanno per arrivare, ci hanno chiamato, siccome noi avremmo premura pace, avremo interesse tutto interesse, come voi, a far passare questa mozione. Chiedo ai consiglieri se possiamo iniziare la discussione e poi per la votazione. Aspettiamo loro che arrivano in modo che abbiamo il numero legale e possiamo passare un qualcosa che interessa, penso a tutti, quindi, se per voi va bene, iniziamo la discussione anche per non far aspettare ai cittadini, e una volta abbiamo qui l'onore di avere davanti a noi e che ci preme coccolarsi agli visto che ci farebbe piacere che non fosse solo una Palestina portarli qua frecciatina okay, se va, se per voi va bene, devo mettere ai voti oppure possiamo, tanto in una discussione tanto dobbiamo iniziare con i gli adempimenti preliminari. Tutto e poi, quando andiamo arriviamo, probabilmente sono già arrivati e avremo il numero legale per far iniziare i lavori. Do la parola alla dottoressa Serra per l'appello.
Sassu, Nicola Casu, Leonarda, Cornelis Elena, con su Vittorio delfini, Roberto vanno Giovannino Pacciolla, Maria Antonietta Mazzola, Pina Piredda, Roberta sa, su Pietro Satta, Mario Tonio, SOGEA Michele Bianchi, Nicola Carlo Antonio Pasquini, Matteuccia Porcu, Francesca Porru, Salvatore.
11 componenti presenti seduta valida.
Grazie dottoressa Serra, allora cominciamo con gli adempimenti preliminari ai sensi dell'articolo 30 del Regolamento del Consiglio comunale, chiedo se vi siano comunicazioni da effettuare da parte dei Consiglieri.
Si è prenotato il consigliere Campo.
Azioni.
Adempimenti preliminari osservazioni sulla in ordine all'addome.
Se sono adempimenti preliminari, se le osservazioni ricade euro quindi illuminati, ho detto questo per vedere se c'erano le delibere della seduta precedente prima, solitamente prima, prima del l'accettazione, eventuali segnalazioni o, se non sbaglio, dottoressa, se posso parlare.
Beh, se no possiamo farle dopo, sì, sì, no, no, va be'fra, pochi mesi lascerò poi dovremmo andare a voto Wind, semmai aspettiamo un attimo che arrivino, vorrei segnalare al l'Amministrazione, in particolare all'assessore che si occupa di manutenzioni.
Ciò che so il Bastione, il Muraglione, è un grosso albero di fico che fuoriesce dal dal muro del Bastione andrebbe tra virgolette trattato quella quell'albero, perché le radici che sono molto infestanti potrebbero essere causa di lesioni o quant'altro periodicamente negli anni si è fatto questo tipo di lavoro proprio per mettere in sicurezza o quantomeno evitare che la crescita di questo albero possa causare problemi al.
Al Muraglione, a ciò che c'è sotto diciamo, quindi inviterei l'Amministrazione a monitorare.
Quella situazione e adottare gli opportuni, ciò che si ritiene in base alcun consulto con esperti sul da farsi, perché potrebbero.
Potrebbero essere pericolose le radici e questa pianta che cresce negli anni, anche perché sta diventando oramai di dimensioni molto, molto voluminose. Ho visto che i tronchi sono anche di una certa consistenza. L'ultima pulizia, secondo me, risale a quando l'Amministrazione a suo tempo fece dei lavori di consolidamento, quindi penso che sia utile, fuoriesce proprio dal dal dal muraglione,
E poi volevo segnalare che.
Evidenziare la necessità di dare maggiormente l'acqua, le piante e gli arbusti, perché?
Purtroppo si stanno seccando, ho notato che vi è andata solo alle piante di nuova, una nuove piantumazioni, diciamo però visto il gran caldo, è opportuno organizzare un servizio per innaffiare le tutte perché purtroppo, ripeto, si stanno seccando molti alberi particolare sulla via Roma ad esempio verso l'uscita del Paese ma anche in altre posizioni anche situazioni, quindi inviterei l'Amministrazione a dare maggiormente annaffiare maggiormente le piante in modo che,
Crescano come dire, senza staccarsi ho concluso,
Grazie, consigliere Canu ha chiesto di rispondere l'assessore Piredda.
Grazie Presidente, buona sera a tutti per quanto riguarda il fisco, è stata già incaricata una ditta che se ne occupa, abbiamo anche ricevuto i preventivi non solo per quello, ma anche per il Fico che fuoriesce dalla via Roma da sotto, la pezza d'Annunzio.
Quindi quelli verranno verranno tolti, verranno trattati.
Sì, due anni fa già era stato fatto, purtroppo è cresciuto, quindi vediamo ora di sradicarlo del tutto, anche perché non sono alberi, diciamo che vanno bene per niente per il decoro, eccetera invece, per quanto riguarda l'innaffiatura sono state divise la squadra del verde è stata già divisa in tre sezioni una di queste sezioni si occuperà solo di innaffiatura, quindi a breve anche questo adempimento verrà verrà risolto del tutto grazie.
Grazie, Assessora Piretta.
Ha chiesto di intervenire l'assessore Pezzola.
Buona sera a tutti, grazie Presidente, allora, per quanto riguarda le innaffiature, intervengo io sono periodicamente ogni venerdì, precisamente le piante vengono innaffiati, tutte nessuna esclusa, purtroppo ce ne sono alcune malate e contro quelle non c'è innaffiatura che tenga quindi quelle lì verranno sostituite sradicate se non si può intervenire diversamente verranno ripiantumare ma l'innaffiatura c'è regolarmente ogni venerdì.
Grazie.
Grazie, Assessora, pie Pezzola, non vedo altri interventi, non ci sono altre segnalazioni.
Conclusi gli interventi, do comunicazione dell'avvenuto deposito dei verbali delle deliberazioni adottate nella seduta precedente e invito a chi ne abbia dichiarazioni da fare se ne ha da fare di di farle ora.
O taccia per sempre.
Vedo che non ci sono nessun nelle dichiarazioni, vi dichiaro marito e moglie, no.
Quindi do i verbali, si ritengono approvati ad ogni effetto di legge senza una formale e votazione,
Vi chiedo scusa un attimo, ma abbiamo un assetto nuovo dello streaming, quindi ringrazio il vicesindaco, che ci sta coordinando.
Okay che ci siamo.
Passiamo al secondo punto del di questo Consiglio, il riconoscimento dello Stato di Palestina richiesta al Governo italiano di un intervento urgente per il cessate il fuoco a Gaza, nel rispetto del diritto internazionale, per la condanna di tutte le guerre come strumenti di distruzione, violazione dei diritti umani e ostacolo al dialogo tra i popoli espone la VIA la pratica l'Assessore saggia,
Grazie Presidente.
Con questa proposta di delibera questi tragici eventi che stanno caratterizzando gli ultimi anni negli ultimi mesi per la guerra in Medio Oriente proponiamo a questo Consiglio di chiedere al Governo italiano l'immediato riconoscimento politico e formale dello Stato di Palestina.
Un'azione urgente per il cessate il fuoco nei territori martoriati, un impegno attivo in sede ONU per il riconoscimento della Palestina come Stato membro a pieno titolo.
L'utilizzo di tutti gli strumenti politici, diplomatici e giuridici per fermare la colonizzazione e l'annessione dei territori palestinesi occupati.
Non limitarsi più a dichiarazioni di principio, ma assumere azioni concrete e coerenti e tempestive per la cessazione di tutte le guerre, per la costruzione della pace e per il rispetto del diritto internazionale e in ogni contesto.
Chiediamo anche di sollecitare l'ANCI Sardegna, l'ANCI nazionale, la Regione Sardegna a farsi portavoce presso il Parlamento e il Governo per il riconoscimento dello Stato di Palestina, per un'azione coordinata presso il Parlamento europeo, il sostegno a una soluzione politica duratura basata sul diritto internazionale e sulla coesistenza pacifica dei due popoli.
Di richiedere con urgenza un cessate il fuoco immediato a Gaza, la tutela dei diritti umani della popolazione civile, la fine del genocidio in atto nella Striscia di Gaza, di trasmettere la presente deliberazione all'ANCI Sardegna, l'Anci nazionale alla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai Ministri competenti alle Camere del Parlamento e all'autorità dell'Unione europea,
Grazie.
Grazie Assessore saggia, se possono, non so se altri Paesi si prenotano a parlare.
Sicuramente questa è una cosa l'ha voluta fortemente dopo anche l'incontro che è stato fatto con alcuni di voi che sono anche qui e con altri che erano presenti.
Io personalmente mi sento una nullità, la nullità, davanti questo enorme dramma che stiamo vivendo è davvero, dopo gli atti di ieri compiuti a una nave che stava andando in piena, non aveva un'arma all'interno della della nave, aveva soltanto cibo perché le immagini che stiamo vedendo tutti e non c'è bisogno di di di commentare perché non c'è nessun commento che regga. Penso che abbiamo tutti i brividi e non riesco a capire. C'è ormai siamo in un sistema che il rumore che stiamo facendo come cittadini, come amministratori, chiedendo a voce unanime di riconoscere uno Stato, ma di riconoscere la libertà di essere cittadini di uno Stato, a riconoscere a dei bambini di poter vivere e non stiamo vedendo i lager a cielo aperto prima non si vedevano e non li hanno visti. Noi li abbiamo visti sui libri e sui racconti sui film, ma ora li stiamo vedendo tutti i giorni. Vorrei capire cosa possiamo fare, cioè stiamo ormai quant'è che si stanno facendo azioni di campane di tutto. Stiamo provando a fare i tanti comuni hanno fatto quella di questa delibera che stiamo facendo noi oggi, perché c'è mi sento due nulla, io mi sento ruota, non so voi, però sicuramente questo è un atto dovuto, ho dovuto per la Palestina, ma io mi sento di gridare a forte voce.
Teniamo presente. Tutte le guerre sono l'altro giorno ce n'è stata un'altra tra Cambogia e Vietnam, e si stanno anche lì, cioè si stanno compiendo atti di una violenza, di una crudeltà che ancora non arrivano attraverso le immagini, però siamo in un assetto ormai di guerra e di Genius, cioè di di di di più potente contro meno potente. Ringrazio il collega Sorgia. Il Sindaco Sasuke, hanno lavorato un pochino, ci ho messo qualcosa anche in questa delibera, ma ringrazio anche voi che siete qui oggi e che comunque avete manifestato giorni addietro per far sentire che anche Sennori vuole dire la sua su questo atto cruda.
Risulta liberi i premi perché non mi dava prenotazione.
Ah.
Chiede di intervenire l'assessore Piredda.
Grazie Presidente io, anche se non siamo ora in votazione in votazione all'espressione, a dare il parere, io sono favorevole all'approvazione di questa mozione, ovviamente dire vogliamo lanciare un messaggio di pace è riduttivo, perché quello che stiamo,
Vedendo è veramente un qualcosa di osceno di brutto, è un vero e proprio massacro, io da mamma non riesco a guardare quelle immagini perché mi fanno veramente male Vetere bambini che ovviamente, sono in uno stato di denutrizione pazzesco che piangono per la fame per i per il forti rumori per tutto quello che stanno vivendo,
Ma non solo per i bambini, per tutti i civili e che stanno vivendo questa situazione che veramente drastica.
È tutto quello veramente che possiamo dire no, non vale a niente tra virgolette perché siamo veramente impotenti e speriamo di poter riuscire a fare qualcosa perché improponibile ormai nel 2025 sembra quasi che la guerra sembrava, fino a pochi mesi fa, anni fa che lavora fosse un qualcosa di antiquato, qualcosa che succedesse veramente molto lontano da noi. Io oggi non posso che essere grata veramente di essere nata nella parte giusta del mondo, perché non è non è una colpa loro si trovano lì, vivono queste situazioni e noi, dal canto nostro, cosa possiamo fare noi, come amministratori, abbiamo il dovere e l'onore anche di dover fare qualcosa. Speriamo veramente che questa mozione serva.
A far cessare questo fuoco. Grazie,
Grazie, assessore Piredda.
Chiedo scusa, ma questo mostro, ma ha chiesto di intervenire il vicesindaco Sassu Pietro.
Buonasera buonasera, a tutti e grazie al Presidente per la parola si Damiano ferma condanna contro il genocidio è soprattutto il riconoscimento della dello Stato della Palestina, basta la guerra in tutto il mondo, basta guerre, soprattutto lì, e soprattutto contro i bambini e contro le persone indifese e speriamo che questa goccia all'interno della nostra Amministrazione del nostro Comune possa servire a qualcosa.
Speriamo che qualcuno un po' più in alto prenda, prenda.
Queste iniziative di tutti i Comuni della Sardegna, che stanno nascendo a prendere tutte le iniziative delle regioni che hanno già aderito, ne faccia qualcosa di più grande grazie,
Grazie al vicesindaco Sasso chiede di intervenire l'Assessore Sorgia, grazie Presidente, vorrei ringraziare innanzitutto i cittadini che stesse che oggi ci ci insomma, ci seguono questa seduta del Consiglio comunale, che normalmente è deserta, anche se c'è lo streaming che insomma permette ai cittadini di seguire i lavori del Consiglio però insomma avere i cittadini qui che ci che ci che ci seguono e, sicuramente,
Una cosa positiva.
E oggi siamo chiamati a riflettere su un tema di attualità, di complessità al conflitto israelo-palestinese.
Io mi son scritto delle cose, perché proprio non ho le parole per descrivere questo che stiamo vivendo, c'è una una cosa.
Veramente assurda che pensavamo fosse fosse un qualcosa del passato, invece ce la ritroviamo in diretta streaming in sui social tutti i giorni.
Questa tragedia fugge da ogni logica umana, ci sommerge di immagini tragiche fino a qualche tempo fa non ci saremmo mai immaginati di vedere, ci interroga sulle nostre responsabilità come cittadini e sul valore della pace e della tolleranza.
E delle prospettive che dobbiamo pretendere per lasciare in eredità ai nostri figli un mondo migliore,
Quello che quando è nato lo Stato di Israele sarebbe dovuto essere una sicuramente una.
Un diritto all'autodeterminazione, poi, si è trasformato nel corso degli anni in un calvario di dolore e di oppressione per il popolo palestinese.
I palestinesi da decenni subiscono quotidiani, violenze e discriminazioni soprusi terribili.
Se pensiamo a Gaza, che è un territorio che va grosso modo da Porto Torres a Valledoria, mettiamola così.
Dove vivono 2000000 di persone.
Più del della popolazione dell'intera Sardegna.
Che da mesi sono in questa gabbia, perché non possono uscire in nessun modo, non può entrare nessuno, se non dietro permesso della dell'esercito israeliano.
Questi 2000000 di persone vivono senza cibo, senza acqua, senza casa, senza niente nella miseria più totale a cui hanno raso al suolo scuole, università, ospedali, prima c'erano 200 punti di di approvvigionamento per i per per gli alimenti a Gaza, ora la gazza Humanitarian Foundation.
È guidata da un uomo molto vicino a Donald Trump,
Ha organizzato quattro punti di distribuzione di cibo, cioè immaginiamo, dal Porto Torres a Valledoria quattro punti dove la gente, 2 milioni di persone devono andare a prendersi un sacco di farina un po' d'acqua.
E quando in questi corridoi che sono state costruite queste gabbie, questi poveri disgraziati, magari scissi, si agitano perché ci hanno fame, perché sono sotto un sole di 50 gradi, diventano dei bersagli, allora sono diventano dei terroristi pericolosi che non obbediscono agli ordini e vengono presi,
A fucilate ne vengono uccisi almeno un centinaio ogni giorno.
Questa cosa è veramente?
Disgustosa, ma noi che viviamo qui una vita comoda, come diceva prima Roberta dalla parte giusta del mondo, cosa possiamo fare?
Se poi pensiamo che anche chi sta commettendo questi crimini sono gli eredi di coloro che sono stati sterminati durante la Seconda guerra mondiale a milioni.
Tali dai regimi nazifascisti e ora.
Sono loro a comportarsi come i peggiori nazisti a facendo affamare.
Bambini innocenti e distruggendo qualsiasi cosa in quel territorio.
Se le parti si scambiassero, se fosse Israele ad essere oppressa, come accade oggi ai palestinesi, se le atrocità subite dai palestinesi fossero rivolte agli ebrei, cosa cambierebbe nel nostro modo di percepire questa tragedia?
L'importante è riconoscere il valore della vita umana, indipendentemente dall'appartenenza etnica religiosa, e rifiutare ogni forma di guerra e di violenza.
E soprattutto restare umani, perché questo che sta avvenendo lì è disumano,
Quindi noi cosa possiamo fare?
Possiamo forse modificare i nostri comportamenti quotidiani, promuovere atti di pace, di tolleranza, di fratellanza, ricordare che anche con piccoli gesti che il mondo che desideriamo si costruisce anche con le azioni di tutti i giorni e soprattutto, agire contro le logiche di odio e di violenza alimentate dai potenti perché come ci ricorda la storia le guerre costano vite umane e immense risorse economiche che potrebbero essere impiegate per migliorare le condizioni di vita di tutti invece che vengono utilizzate per costruire armi di distruzione e morte?
In conclusione, io spero che non ho dubbi che questo Consiglio Comunale approvi questa delibera, che non è un punto di arrivo, ma rappresenta un punto di partenza, perché dobbiamo costruire un mondo di solidità, di solidarietà tra i popoli, solo così potremmo spezzare il circolo vizioso di odio e vendetta e progettare un futuro di pace e il rispetto reciproco per le future generazioni grazie,
Grazie Assessore saggia, ha chiesto di intervenire.
La consigliera, aspettate un attimo consigliera Pasquino.
Grazie Presidente.
Allora, quello che noi stiamo facendo oggi in questo Consiglio comunale è molto importante, perché è un'azione che serve per stimolare e per stimolare il Presidente del Consiglio affinché, affinché prenda delle decisioni, questa mozione di oggi arriva quasi in contemporanea con la lettera che ieri 34 ex ambasciatori hanno inviato alla Presidenza del Consiglio appunto per sollecitare che venga che prenda una posizione chiara una posizione decisa per sospendere ogni rapporto di cooperazione,
Della Difesa con Israele, affinché poi si possano unire al consenso europeo per la sospensione temporanea dell'accordo Israele e UE lodo dicono questo e lo diciamo anche noi qua a tutta voce.
Ci sono dei momenti della storia in cui non sono più possibili delle ambiguità né collocazioni intermedie. Ormai da molti mesi non ci sono più giustificazioni possibili o argomentazioni convincenti sulla condotta delle operazioni militari israeliane a Gaza, gli ambasciatori denunciano le gravi violazioni dei diritti umani e della dignità delle persone, i crimini contro l'umanità, i crimini contro la guerra, inoltre, le inaccettabili restrizioni per l'accesso umanitario a Gaza da oggi penso che l'accesso sia consentito, così almeno è stato detto. Speriamo che riescano a portare i farmaci. Speriamo che riescano a portare da mangiare perché questi aiuti umanitari erano stati vietati per un periodo mi pare di superiore anche ai 50 ai 50 giorni, e questa è una cosa gravissima per quello si parla di genocidio, non lo diciamo noi ormai, lo dicono quasi tutti che ormai sta avvenendo un genocidio, una.
Un modo di far guerra contro i civili, i civili, che sta diventando inaccettabile. A queste richieste. Noi oggi stiamo unendo la nostra voce, così come è già stato fatto nel Consiglio regionale e così come stanno facendo le mozioni in molti altri Consigli, in tutta in tutta la regione, in tutta la nostra regione e anche in tutta Italia. Speriamo che questa voce giunga giunga forte a chi, come dicevo prima, le decisioni le deve prendere veramente nell'ambito poi della politica estera.
Noi, in questa mozione scriviamo delle cose molto importanti, che sono un riconoscimento immediato dello Stato della Palestina, un'urgente cessate il fuoco, un impegno attivo in sede ONU per il riconoscimento dello Stato della Palestina.
Poi chiediamo la cessazione di tutte le guerre,
È il rispetto del diritto internazionale in ogni contesto.
Allora, tutte queste azioni che noi stiamo proponendo sono più che valide nei contenuti e si concretizzano, secondo me, ancora in modo più forte con una simbologia.
Che appunto lo il almeno affiggere uno striscione con.
Non stop al genocidio e anche la bandiera, la bandiera della Palestina, perché la bandiera della Palestina affiggere una bandiera di questo tipo ha un valore forte sia simbolico che politico, per quanto riguarda il valore simbolico, sta lì a denunciare tutte le violazioni dei diritti umani che noi chiediamo che cessino tutte le violazioni dei diritti umani.
Sensibilizzare l'opinione pubblica e anche questo è un nostro fine riportato nella mozione promuovere la pace e questo comunque lo stiamo chiedendo in questa mozione tutti in quest'Aula.
E poi c'è anche la simbologia politica che rappresenta, che rappresenterebbe lo striscione con la bandiera con la bandiera palestinese,
E sarebbe una presa di posizione politica del Consiglio comunale e questo già lo stiamo facendo noi in questo momento, perché è quello che stiamo facendo noi, una presa di posizione politica importante, forte dove chiediamo il riconoscimento dello Stato della Palestina e questo sarebbe maggiormente significativo con dei simboli che stiamo chiedendo. Allora io ho visto che esporre la bandiera non è assolutamente vietato dalle leggi, ne abbiamo parlato anche l'altro giorno in Commissione anche il Prefetto vi ha detto che non è vietato che la bandiera comunque si potrebbero esporre non vicino alla bandiera italiana, neanche vicino a quella europea. Si può esporre in in un altro in un altro modo. Io personalmente ritengo di essere favorevole all'esposizione dello striscione e della.
E della bandi e della bandiera. Ho concluso grazie.
Grazie consigliera Pasquini, volevo fare un attimo una precisazione, perché questa è una cosa che ha proposto il Sindaco che abbiamo accolto, questa è una delibera di Consiglio, non è una mozione per dare una forza maggiore, non è una mozione proposta da alcuni Consiglieri sottoscritta dagli altri questa è un chiaro impegno è direttamente l'impegno finale del Consiglio comunale, è una delibera di Consiglio che andremo ad approvare sicuramente all'unanimità appena arrivano gli altri consiglieri che hanno avuto purtroppo un problema.
E lo striscione sicuramente sarà fisso. Io dico la mia poi ognuno dall'Amministrazione nella dirà, io preferisco mettere la bandiera della pace, ma non non perché non voglio dare, anzi assolutamente, stiamo facendo un atto grosso, però io dico che dietro quella bandiera c'è la Palestina, cioè l'Ucraina, ci sono tutti tutti i gravi gravi focolai di guerra perché ce ne sono tanti alcuni, non li sappiamo, nemmeno non li conosciamo, nemmeno non ci fanno vedere le foto, però pochi mesi prima sono stati di nuovo bombardati degli asili, quindi poi dopo sicuramente io ora do lo spazio perché ci sono altri Consiglieri chiedo scusa che mi sono anche io ho preso un attimo in un posto che non avrei dovuto un do prima, la parola al consigliere Canu, poi, semmai facciamo nella dichiarazione di voto, semmai riprendiamo le cose, così diamo un attimo, la possibilità a tutti di parlare consigliera se va bene. Do quindi la parola al Consigliere Campa, forse siamo invertiti perché ho chiesto io.
Ah Rusconi.
Ah no, è vero, è vero, c'è però però allora.
Segnalata.
Francesca scusami, cioè di prima tu.
Parlo, io parlo francese.
Quello che è arrivato a loro.
Colgo favorevolmente questa iniziativa come un momento di riflessione e di presa di posizione di un Consiglio comunale che può avere sì una valenza simbolica, ma anche il rappresentativa di una di un animo, di una di uno stato di cose veramente drammatico e dunque è giusto che anche il nuovo che abbiamo nel nostro piccolo una responsabilità in una comunità, in una democrazia,
Che, come dice Roberta dalla consigliera Assessore, siamo come dire distanti ma anche fortunati, e comunque dobbiamo maggiormente e quindi anche in considerazione di questo, essere vicini a quelle popolazioni, a quei principi,
Io sulla questione dico due parole nel senso che vado anche oltre. Innanzitutto condivido questa mozione e la voterò a favore.
Ma volevo fare anche un'altra breve considerazione che così con con gli amici così si parla, ecco della nella quotidianità e chiaramente uno degli argomenti più discussi. Purtroppo è questo del genocidio che si sta consumando in quelle nazioni e io la, la valutazione che faccio più in generale che purtroppo viviamo in un mondo malato malato, dove appunto siamo anche ostaggi di di matti, di di di autocrazie, di dittature, di regimi di popolazioni, gli scontri, diciamo, di di diversa natura religiosi e che comunque fanatismi che purtroppo generano generano, in situazioni come queste, che ha uno ragioni profonde,
E mi riferisco allo scontro e alla storia della diciamo, o Israele e Palestina, ma più in generale può essere, come dire, allargato questo scenario A ad altri conflitti che oramai hanno una valenza quasi mondiali. Il Papa recentemente, anzi, il precedente Papa, aveva detto che era una guerra, una guerra mondiale a pezzi. Non so come l'aveva le parole iter, le parole testuali, ma purtroppo viviamo questa questa condizione e quindi non ci sono più organismi, come quello dell'ONU, che, come dire un no, l'ordine mondiale è saltato, l'ordine mondiale è saltato e dunque siamo alla mercé di questi matti, di questi pazzi e Putin e che, con le sue manie di grandezza, la Cina che aspetta dice non dice perché magari vuole cogliere. Ecco anche a lei la Cina, l'occasione per annettersi le le la,
Riso a quella là,
È?
I sfugge il nome Taiwan e quindi siamo veramente sull'orlo di un baratro, non c'è più un ordine mondiale, ci sono diverse posizioni rispetto alle soluzioni a questo, a questo conflitto mondiale io, ad esempio, sono o per la pace, ma è una parola che però bisogna tradurre anche, infatti completi i concreti e un ordine mondiale non può prescindere da appunto, un ordine delle regole e delle regole che vadano anche a disincentivare questi comportamenti che ciclicamente si ciclicamente vengono fuori Dirac.
Le lotte tra religioni fanatismi di ogni genere tipo Hamas è uno degli ultimi esempi che è stata la non la causa, ma che ha scatenato questo genocidio che purtroppo si sta ponendo in essere. Quindi è difficile l'analisi e anche la soluzione a questi problemi. Io, ad esempio, sono perché un ordine mondiale veramente venga ripristinato e dove anche si sia in grado di fermare, di fermare questi matti. Queste queste situazioni anche, come dire tutti assieme, questo ordine mondiale che sia in grado di sminare e sia anche in grado di neutralizzare queste potenze, che a volte anche hanno anche armi come dire atomiche, e minacciano il mondo come ad esempio il tentativo, non ultimo tentativo dell'Iran sono per fermarli assolutamente perché veramente è pericolosissimo. Siamo già sull'orlo di un'altra guerra mondiale che, se purtroppo, se verranno utilizzate armi e armamenti, diciamo,
L'arma atomica sarà sarebbe la fine io.
Spero che così non succederà, sono fiducioso anche così che non succeda, però bisogna anche affrontarlo, e quindi noi qua non abbiamo, come dire voce in capitolo, però esprimiamo il nostro punto di vista. Ecco il mio punto di vista, questo più in generale, perché alla fine tutti diciamo, vogliamo la faccia e però come la fa, come l'attuiamo questa pace, secondo me, e spero che la lungimiranza delle nazioni democratiche di coloro che hanno responsabilità in questo pianeta vadano responsabilmente a trovare formule e soluzioni con organismi dandogli di nuovo forza e autorevolezza perché l'ONU non e cioè.
Dopo, quando vedo le riunioni plenarie, dove veramente non riescono a prendere decisioni, come dire, condivisibili nella totalità, nella nella generalità, dove ci sono divisioni, perché Kiev, per la Russia, chi è contro, insomma, è veramente difficilissimo a venirne a capo, quindi noi nel nostro piccolo oggi parliamo di questa mozione dobbiamo, diciamo né stimolare il dibattito e anche esprimerci e dunque in questo senso,
Consapevole che è difficile e non è la nostra volontà che determinerà la soluzione di questo dramma mondiale, che è stato sottolineato, Douce dai consiglieri che mi hanno preceduto e che sento fortemente di condividere e di solidarizzare per quello che è possibile con queste popolazioni, non certamente con quei fanatismi che,
Sono rappresentativi di questi territori di queste popolazioni e non riesco ancora a capire come la Palestina possa aver chiesto rappresentanza ad Hamas questo è anche un altro elemento di riflessione, secondo me hanno subito queste queste situazioni e queste posizioni perché sono veramente incomprensibili ma che comunque non può esser fatta colpa data colpa una popolazione, così è un genocidio come quello possono essere da Israele, quindi la totale solidarietà e vicinanza a queste popolazioni, sperando sperando che veramente cessino e che anche loro abbia un questo popolo una propria nazione.
Un proprio territorio è una serenità e pace che consenta di di vivere, di vivere la propria vita, ho concluso grazie consigliere Canu, do la parola alla consigliera Porcu.
Grazie Presidente, abbiamo già detto tutto l'unica cosa che in effetti noi possiamo fare, come dice giustamente Roberta, è difficile, cioè da un da un piccolo paesino come il nostro, aiutare una popolazione o bloccare un genocidio o bloccare un olocausto perché questo ormai non possiamo cam chiamarlo in altre maniere differenti di fronte a tutto questo a ciò che sta accadendo in Palestina non è più sufficiente, infatti ormai esprimere solidarietà, serve una presa diretta, una no serve,
Una presa di posizione netta politica e istituzionale da parte nostra, votando questa delibera, è da parte, insomma, del Governo e dell'Europa, perché ormai non possiamo più aspettare o veramente aspettare che questi, insomma, che finisca un popolo dobbiamo riconoscere lo Stato della Palestina io non sono io sono d'accordo ad apprendere lo striscione, come abbiamo detto l'ultima volta in questa in quest'Aula consiliare e sono anche d'accordo che simbolicamente si attenda pure si affinché questa bandiera dalla Palestina anche se il nostro sogno dovrebbe essere quello di un mondo senza bandiere senza nessuna bandiera, anche perché ormai le bandiere in effetti,
Stanno portando a questo, sarebbe bello, un mondo senza bandiere, ma in questo momento, magari simbolicamente magari si potrebbe anche affiggere grazie.
Grazie consigliera Porcu.
Può intervenire ora oppure con una dichiarazione di voti?
S'è già intervenuta, facciamo dichiarazione di voto interviene come come la consigliera baschina.
Ci sono altri interventi?
Quindi va be'chiusi, gli interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto, do la parola alla consigliera Pasquino.
Utili.
Sì, grazie Presidente, allora io, come come dicevo prima, il fatto di affiggere dello striscione con la bandiera darebbe una maggiore forza ai principi che vengono riportati in questa, in questa delibera.
Questa sarebbe una visione, darebbe immediatamente un impatto immediato della nostra solidarietà, anch'esse, ripeto, serve lascia un po' il tempo che trova, perché poi le sollecitazioni affinché effettivamente si arrivi ad azioni umanitarie cessate il fuoco deve comunque pervenire da parte del del Governo, le nostre sono solo sollecitazioni, però, quando arrivano sollecitazioni al Governo da parte del di tutti i Comuni da parte di tutte le Regioni, a questo punto il Presidente del Consiglio si troverà costretto, secondo me dovrebbe farlo a prendere una posizione, una posizione chiara. Io mi trovo sicuramente d'accordo su tutto quello che è scritto nella in questa, in questa delibera.
E quindi ICI Exprivia e i CIE suoniamo in in modo in modo favorevole a tutto quello che qua viene scritto, anche se sinceramente avrei preferito che venisse riportata anche un'altra parte è quella di interrompere qualunque tipo di co di cooperazione con lo Stato di Israele so che magari il Comune di Sennori con lo Stato di Israele non ha rapporti di nessuna di nessuna natura, però, per esempio la Regione Sardegna nella delibera che ha adottato ha scritto questa cosa. L'Europa passano al vaglio tutte le.
E tutti gli acquisti di beni e di servizi e se provengono dallo Stato di Israele, questa queste operazioni sono bloccate, e questo è un atto forte e importante perché quando tu interrompi ogni tipo di collaborazione di tipo economico, di tipo commerciale, questo è un atto secondo me importante e quindi questa è una carenza di questa delibera e comunque io non me la sento di astenermi o di votare in modo non favorevole perché sono favorevole a tutto quello che scrivete e quindi al riconoscimento dello Stato della Palestina, alle sollecitazioni e al cessate il fuoco immediato ho concluso grazie grazie consigliera baschina, do la parola all'assessore Piredda. Grazie Presidente, ho già espresso il mio parere favorevole.
Io non so, sono d'accordo a qualsiasi tipo di striscione, bandiere, eccetera penso però semplicemente che rimane un simbolo, cioè dobbiamo ragionare in termini di azioni concrete e quindi cosa può fare il Comune di Sennori, quindi noi come Amministrazione, ma più che altro noi come comunità, perché per mandare un messaggio di pace non è,
C'è il problema sta alla base, perché adesso dobbiamo anche parlarne apertamente, anche i fatti che sono accaduti da poco tra i ragazzi io non voglio entrare in merito alla vicenda e a prendere le parti di nessuno, però questi, a questa generazione che stiamo crescendo, che stiamo tirando avanti cresce con pensieri di odio vendetta scatta subito quel mi difendo.
L'esclusione, il bullismo sono di nuovamente il nostro pane quotidiano tra i giovani, quindi secondo me dobbiamo ragionare in termini di inclusione empatia, anche se sembrano frasi fatte già dette, però o che la scuola è un'istituzione importantissima ma la prima istituzione educativa e la famiglia e noi quanto ci interroghiamo, ci soffermiamo sui valori, chiediamo ai nostri figli, ma è compresa e perché comunque viviamo in questa vita frenetica, abbiamo tanti tipi di problemi. Non non abbiamo mai abbastanza tempo per soffermarci a un riconoscimento dell'emozione. Cercare di capire uno stato d'animo, perché i bambini in primis deve riconoscere il suo stato interiore, altrimenti questa rabbia repressa alla fine esplode, come vediamo no, quindi secondo me dobbiamo proprio puntare a tutta a tutto questo tipo di attività di valori prima da casa poi fuori perché è inutile che anche noi educatori nei centri nelle scuole parliamo di prevenzione, di inclusione di socialità,
E poi va tutto perso, perché se non si continua, perché non non abbiamo solo ragazzi?
Con queste determinate caratteristiche, anche adulti, quanti adulti ci sono che ancora parlano di discriminazioni razziali, di odio di vendetta, ne è pieno il mondo più che altro. Il nostro Paese non è da meno che dobbiamo essere anche chiari e coerenti. Secondo me è fare tutto un LAV. Se parliamo di pace, parliamo di pace in tutti i sensi, parliamo di uguaglianza e quindi io, dal mio canto e ci sto ragionando da tempo perché io sono anche un assist l'Assessore alle manutenzioni, ma anche alle politiche giovanili, ma è difficile, è veramente difficile, perché negli anni si son proposte anche dalle attività, ma anche per la questione dei media digitali. No degli effetti collaterali, ora è tutto molto reale. Anche la guerra, le scene violente ce le vediamo in tv che le vediamo sui social, ogni giorno ci sono i giochi apposite okay, quindi sembra quasi un po' la normalità. Non siamo anestetizzati ormai da tutto ciò.
Eh no, non si fa mai abbastanza, ma non si riesce neanche a trovare perché noi abbiamo cercato di trovare dei punti di incontro di aggregazione il corso di skate, il corso di teatro, non vengono vengono i bambini, i ragazzi, purtroppo, non vengono una fascia d'età veramente difficile ad agganciare, quindi, secondo me dovremmo anche un attimino, ragionare tutti insieme e pensare a un qualcosa che li faccia venire, un qualcosa che gli interessi degli entusiasmi e mandare dei messaggi a lavorare partendo da questa base. Quindi io vi chiedo, anche avete idee, io sono disponibile, sono tutte le mattine un po' nei cantieri, ma poi nel mio ufficio quindi aperta eventuali idee di cittadini, Consiglieri di noi tutti, insomma e valutiamo un po' il da farsi perché.
Se non lavoriamo sull'empatia, sul messaggio veramente di pace, di amore e di uguaglianza, non non andiamo mai da nessuna parte, non c'è bandiera che tenga.
Scusate grazie la lunga, grazie consigliera. Do anche le mie dichiarazioni di voto, che ovviamente sono totalmente favorevoli. Io ribadisco che facendo uno striscione dove c'è scritto ovviamente un segnale forte per la Palestina, ma sento ancora più vicino a dopo le parole della consigliera Porcu, che mi ha fatto davvero riflettere su un mondo senza bandiere che sarebbe bellissimo, perché sono quelli i confini da distruggere, quindi mettere una bandiera della pace che vuole essere una bandiera che viene usata in tantissime manifestazioni proprio per gridare la libertà, quindi, forse lo striscione col nome della Palestina e però col segno della pace, potrebbe davvero essere la differenza e ricordo che questa delibera non ero dalle libera, sicuramente diranno a cosa serve, intanto verrà spedita a tutti il Presidente del Consiglio, a tutti gli organi.
Non rimane una cosa sterile chiusa negli atti del Comune di Sennori, quindi speriamo davvero che possa essere un atto che, insieme a tanti altri, possa farci sentire voce.
Ora do la parola al sindaco, Nicola Sasso.
Spiega Vittorio corso, chiedo scusa Consigliere.
Grazie Presidente buonasera a tutti, allora volevo anch'io entro in merito a quanto sta avvenendo in Palestina e in Israele, condanno, ripeto, condanno pienamente quello che lo Stato di Israele sta facendo a tutti questi bambini e alla popolazione palestinese perché sta conducendo una guerra vigliacca una guerra fatta di Potenza, una guerra fatta di bombe una guerra fatta per affamare le popolazioni che soffrono ma condanno anche,
I terroristi di Hamas che tengono in ostaggio, e nessuno ne ha parlato di questo dei dei ragazzi inermi, dei ragazzi che si stavano divertendo dei ragazzi, che non hanno nessuna colpa di quello che sta avvenendo adesso, e quindi sarebbe ora che i palestinesi, e soprattutto questi di Hamas dimostrassero o la loro disponibilità a liberare questi ostaggi.
Come non sono d'accordo per esporre la bandiera della spalatina in nella casa comunale, sono d'accordo a mettere la bandiera della pace, come è stato detto da qualcuno e da qualcuna.
Niente, quindi, se noi dobbiamo, ripeto, dobbiamo condannare gli atti che sta facendo Israele, dobbiamo condannare anche quello che è stato fatto da questi di Hamas, contro dei ragazzi che si stavano divertendo grazie.
Grazie, Consigliere, Cozzo.
Do la parola al sindaco, Nicola Sasso.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, sì, intervengo anch'io per le dichiarazioni di voto, naturalmente sono favorevole a questa mozione che fa scusate delibera che era all'inizio della mozione, è stata trasformata in delibera proprio per dare ulteriore ulteriore valore, riprende un po' tutti gli interventi che condivido tutti anche quello della consigliera Pasquino che magari possiamo inserire all'interno del dispositivo anche l'interruzione di ogni tipo di rapporto con Israele economico e non magari lo mettiamo ai voti dopo se si può accogliere,
L'inserimento di questa di questa postilla mi trova d'accordo, poi volevo dire che questa è l'amo, è la delibera di tutti, l'abbiamo scritta tutti insieme, anche in Commissione, diciamo tu ciò Pasquino che ha dato anche il suo contributo e un po' tutti hanno lavorato a questa a questa delibera, che dire è una?
Storia una delibera triste, questa anche noi nel nostro piccolo cerchiamo di fare qualcosa con questo atto che, deliberato dal più alto organo istituzionale che il Paese può, può avere, cercheremo di fare pressioni io con ANCI Sardegna, soprattutto già anche parlato con la presidente di questa di questo, di questa delibera. Lei è d'accordo anche a premere, anche tramite l'ANCI, il Governo e le altre istituzioni affinché si sensibilizzi, come abbiamo detto, è ora di uscire dalle ambiguità, anzi, è anche tardi e chi sta in silenzio complice e quindi bisogna che si prenda una posizione netta personalmente io sono contro anche riarmo è le ultime decisioni del Governo. Credo che sia una follia andare a spendere tutti quei soldi in armamenti che, tra l'altro, ci costringerà a pagare nei prossimi anni quasi 500 miliardi di di denari che, secondo me non sanno neanche loro dove dove togliere. Insomma, in sostanza, quindi, è una cosa gravissima affinché si continuerà la corsa alle armi, agli armamenti non si avrà mai la pace quindi, comunque anche questo segnale bisogna che si che si vada a a iniziare a soprattutto al Governo e.
Che dire?
Siamo fortunati, noi siamo veramente fortunati abitare in una terra in cui regna la pace, la pace che comunque regna grazie a chi nel passato si è sacrificato i nostri antenati e i nostri bisnonni, coloro che hanno conquistato la pace è, fortunatamente, non siamo sotto dittature o quantomeno dittature così opprimenti. Sono rammaricato e anche sconvolto dal fatto che comunque nel governo e nell'Unione europea, ovunque prenda una decisione, tentino in tutti i modi, a mio avviso, di tirarla alle lunghe e di non vedere quello che veramente tragico sta accadendo, perché i bambini, le persone più fragili, gli anziani, le donne incinta comunque non hanno nessuna colpa. Alcuni sono le prime persone che vanno tutelate e a cui va garantito anche.
Il diritto è l'assistenza,
Si parla di genocidio perché è effettivamente un genio, uccidono una guerra, non si stanno scontrando due eserciti, ma è una un'azione che va proprio a ammazzare, soprattutto anche affamando anche la popolazione e tutte le persone più più deboli e come ha detto anche poc'anzi l'Assessore, so già comunque quello che la storia ha inflitto loro ora loro Las lo stanno infliggendo ad altre popolazioni una cosa anche che lascia senza parole. Quindi ci auguriamo che questa mozione possa essere d'aiuto. Ci sarà l'impegno, come già detto e ribadito di tutto il Consiglio comunale per far sentire la voce del popolo di Sennori contro questo dissenso. Da parte nostra ci sarà tutta la collaborazione impossibile, affinché comunque un segnale è una piccola voce arrivi.
Da parte mia posso dire questo ci sono delle azioni che ognuno di noi può porre in essere, anche tramite delle donazioni che si possono fare a delle associazioni e delle tante società, a un quant'cooperative che si occupano di inviare.
Gli assist l'assistenza nei primi i primi le prime.
I primi aiuti umanitari oppure comunque tutto quello che è necessario. Comunque, secondo me, a mio avviso, ora quello che possiamo fare questo perché io ho interloquito anche con la Prefettura per vedere un pochettino, raccogliendo quello che era stata l'invito di una cittadina, di importare qua in occasione della marcia della pace, una famiglia o quantomeno dei bambini potersene, portarci, prendere noi cura di loro cercando una casa e anche portarci eventualmente per poterli sostenere, e questo è impossibile in questo momento. Già è molto difficile quando la normale prassi per le adozioni, ma in questo momento è proprio hanno detto che è impossibile, quindi noi personalmente molti Consiglieri qua lo hanno fatto in silenzio. Hanno attivato delle procedure con delle donazioni per supportare.
Questi questi, soprattutto i bambini e le persone più fragili, e quindi può essere in questo momento possiamo fare. Possiamo fare anche quello che stiamo facendo oggi, quello di inviare un messaggio all'unanimità del popolo di essendovi, quindi vi ringrazio tutti, anche tutti coloro che in questi mesi si sono impegnati svolti una parte di delegazione che qua sono presenti dei cittadini che hanno fatto sentire la loro voce con manifestazioni, con marce comunque con tante iniziative,
Civili che sono servite anche per sensibilizzare una parte di opinione pubblica che comunque è ancora a stava in silenzio e ne servirà ancora. Perché comunque c'è molta molto silenzio, insomma, nel senso che comunque sembra proprio che le persone vogliano voltarsi dall'altra parte, non vogliano prendere atto di questa di questa situazione, quando è molto anche difficile a guardare i video, io evito, proprio perché mi fanno male di questi bambini affamati che fanno la fame, quindi è veramente una tragedia, quindi speriamo bene di poter così rilanciare il nostro messaggio è cercare di essere utili come si può ognuno facendo.
Piccolo gesto, una piccola azione grazie a tutti.
Grazie Sindaco ha chiesto di intervenire l'assessore Pezzola, grazie, Presidente, anch'io, sono favorevole a tutto, non tanto propensa per quanto riguarda la bandiera della Palestina, ma per quanto riguarda la bandiera della pace, perché veramente abbiamo necessità di pace, pace dappertutto, pace inizialmente con noi stessi e per quanto riguarda la Meloni la vedo un po' difficile in quanto ha dichiarato che i tempi non sono ancora maturi per intervenire. Forse la sua paura e mettersi contro i suoi amici, e sappiamo chi sono e poi, come dice Roberta, anche possiamo iniziare dal nostro piccolo, con i nostri giovani, i nostri ragazzi, ma con i nostri bambini noi ad insegnarle quello che vuol dire pace, iniziando a distruggere ciò che noi diamo a loro per fare la guerra, perché noi diamo tanti giochi.
Potenziali che che servono per fare la guerra, pistole, pugnali fucina, diamo di tutto, quindi iniziamo anche da quello nel nostro piccolo per quanto riguarda tutto il resto favorevole a tutto grazie.
Grazie Assessore Amazona, do la parola al consigliere Bianchi.
Grazie Presidente, niente anch'io, volevo esprimere il mio voto favorevole chiaramente è un tema molto, molto importante vuole un po' rafforzare il concetto che ha espresso qua la consigliera Pasquini in merito al fatto che, secondo il mio punto di vista, visto che comunque è una questione anche simbolica, in questo caso la bandiera esprime un simbolo forte, chiaro, identitario e secondo il mio punto di vista la bandiera ci vuole cioè sennò è inutile, parliamo di tutto sempre di niente qua, è molto simbolica, cala cosa è la bandiera in questo caso esprime una chiara volontà di essere vicino al popolo palestinese. Grazie,
Grazie consigliere Bianchi, volevo fare una precisazione, prima mi sono dimenticata, anche noi abbiamo deciso, per calici di Stelle, di attivare e ringrazio Angelo Mazzola, che anche qui presente, perché ci ha messo in contatto con Emergency e chiederemo a tutti chi ha che coloro che acquisteranno i calici di dare una donazione che poi verrà data pure Emergency perché la sono presenti medici sia di Emergency che di Medici senza frontiere e forse questo è il canale per fare arrivare un aiuto concreto perché appunto visto che il mangiare spesso non arriva,
Non vedo nessun altro che si è si è.
Prima di passare, dobbiamo votare il punto della della dell'inserimento del, chiediamo se c'è qualcuno del pubblico prima.
Se qualcuno del pubblico vuole fare un intervento, vi chiediamo solo una cortesia, perché abbiamo tante pratiche e in questo giro non ci siamo, non abbiamo guardato l'orologio perché non sembrava il caso riguardare se cortesemente appunto possibile tra il pubblico due rappresentanti per un massimo di tre minuti per dire qualcosa vi chiedo scusa ma abbiamo un corposo ordine del giorno.
Sì, no, sì, prego sì, il signor Murineddu.
Si può prendere il microfono del consigliere, Porro che è assente.
Scusate, sono Giuseppe Murineddu.
Due punti molto addentro in quello che ho sentito e che riguarda anche il proprio quelli che stiamo facendo uno e un ampliamento storico della parola, allora, quando oggi, nel 2025, si usa anche col Tribunale penale internazionale, la parola genocidio riconosciuta formalmente giuridicamente politicamente culturalmente in tutto il mondo storicamente si sta parlando del 2000 e i 25 l'unico genocidio oggi attuate presente nella storia dell'umanità e questo okay tutte le altre guerre non danno il termine storico di genocidio.
La parola genocidio e la parola inclusiva include l'Olocausto, che si riferisce storicamente negli anni 40 o 45 all'Olocausto, perché è una parola sacra, l'Olocausto no, e quindi ha a che fare con il popolo ebreo né la parola Shoah ancora di più, sempre e soltanto per il popolo ebreo, per esempio, negli anni passati si parlava di genocidio quando Tucci uccidevano Iotti nel Congo o che si parlava di Armenia in quel periodo storico genocidio, ma oggi, nel 2025, quando si parla di genocidio, si parla solo di questo Israele che fa il genocidio con la Palestina in due in Ucraina non c'è la parola tecnica storica, genocidio,
Chiaro quindi, se si parla di questo, si parla di questo genocidio e quindi la bandiera del genocidio è quella.
Ed è quella è quella include chiaro tutte le guerre, tutti gli assassini, di qualunque posto di coniugare nel mondo dove c'è una guerra, comunque quella parola storicamente si riferisce a Palestina, Israele, oggi lo ha detto anche per esempio oggi il cardinale Parolin parlando dello Statuto della Città del Vaticano lo Stato della Città del Vaticano ha già riconosciuto lo Stato di Palestina quindi è un termine giuridico,
Secondo me, ha colpito molto l'osservazione dell'Assessore per quanto riguarda i giovani.
È un no, un piccolo cose, che ciò nel cuore da un bel po' di tempo l'amministra, gli amministratori nel corso di questi anni hanno condotto invitato decine di giovani disegni per andare a visitare i campi di concentramento di Auschwitz. Quanti sono.
70.
70 giovani che hanno vissuto le emozioni che sto vivendo io, ora che mi sto muovendo 70 giovani che hanno vissuto l'emozione del genocidio del popolo di Israele, degli ebrei, degli omosessuali.
Degli anziani, degli zingari, questi 70 giovani li abbiamo valorizzati.
Eccolo quante volte ho chiesto e sollecitato e questa e termino facendo la proposta concreta, noi stavamo pensando di organizzare un convegno convegno, testimonianza basato sul racconto, non sull'elaborazione ideologica, l'appartenenza o no o altro, un racconto su ciò che vive questo genocidio sulla morte e la bis del vissuto di questo genocidio, quindi un convegno, il racconto di chi vive la situazione nella Palestina, allora abbiamo pensato di invitare quindi associazioni, Emergency, ponti e non muri. Io ho partecipato con il mio amico parroco di Banari addetti, della testimonianza di un prete che è vissuto e vive continuamente con la Palestina, un racconto emozionante emozionante, e questi operano concretamente lì nel luogo in due nel luogo del genocidio. Quindi stavamo pensando appunto di organizzare e abbiamo già dei contatti precisi con le associazioni. Ripeto, Emergency passasse. Ci sono due ambulatori dedicati ai sassaresi agli immigrati, prima adesso ci stanno andando a che i poveri sassaresi da Emergency, signor Molinetto, chiedo scusa se può ebbero ottimale, ma si può sintetizzare come si chiamiamola la possibilità un po' a tutti i livelli. Grazie, chiedo scusa. Ecco qui le sue idrogeno. Una chiarificazione storica del valore della projet uccide quindi della bandiera della Palestina.
Significativa di tutti e il secondo. Se riusciamo a quagliare tutti gli accordi che già abbiamo appreso con tante associazioni, la realizzazione di questo convegno con l'invito sostanziali, disse tanta giovani disegno di che hanno vissuto le loro emozioni, del genocidio, loro solo sanno raccontare cosa hanno vissuto del genocidio. Grazie, vi chiedo, scusa.
No, grazie, non c'è bisogno di discussione grazie insieme e chiede di intervenire il vicesindaco, un sasso.
Sì, grazie Presidente, accolgo la proposta del signor mondiale Murineddu, come le ho già detto, il progetto Auschwitz, un progetto che si basa sulla formazione dei ragazzi, poi c'è la visita alla fabbrica di Schindler, campi di concentramento, è una restituzione finale prima della restituzione finale fanno dei laboratori per esternare le proprie emozioni perché magari uno può avere.
Può viverla in un modo diverso, oppure cedere lì al momento, eccetera, le emozioni dal momento oppure avere una tempistica diversa in accordo con l'ARCI Sardegna, noi faremo sempre la restituzione pre-partenza per l'anno successivo, anche per invogliare altri ragazzi a raccontare quello che è stata la loro esperienza. Ciò non toglie che lei è libero di anche tramite me, di poter fare un convegno, di invitare i ragazzi, però non volevo.
Perché loro, come le dicevo, hanno una fase preparatoria, una fase conclusiva, poi la restituzione. Non volevo mischiare un po' le cose o che è solo se lei vuole volesse fare un convegno pienamente disponibili anche per i contatti dei ragazzi, poi so che lei conosce bene Franco Uda, che responsabile dell'ARCI Sardegna, che avete contatti anche partecipato a diversi eventi con Franco, quindi, perché no, si potrebbe fare grazie,
Grazie.
Il signor Camboni prego.
Volevo solo ricordare che la prima stesura della richiesta di fare la la manifestazione del 26 giugno, quella comunicazione adatta al Sindaco c'erano scritte tre cose.
Una era il riconoscimento della Palestina.
Secondo, era l'esposizione del della bandiera della Palestina e che dirò con quali motivazioni, ma hanno anticipato tutti gli altri con lo striscione del genocidio è quarta, se, se lo ricorda il Sindaco, perché m'ha detto, ma noi non abbiamo nessun rapporto con Israele, dove c'era scritto che bisognava interrompere i rapporti tra l'amministrazione qualora ci fossero e Israele cioè o le cose le leggete così,
E non vi ricordate quello che dite, oppure c'è qualcosa che non funziona.
E mi chiedo io.
Qua venite a parlare di bandiera della PAC perfettamente d'accordo, ma vi chiedo, io avete avuto due anni di tempo, due anni è 50.060 mila morti prima che qualche la popolazione di Sennori vi dicesse, guardate che ci sono dei problemi in Palestina, come mai non avete mai messo una bandiera della pace in Consiglio e del Consiglio comunale o del Comune non lo so, vi siete dimenticati, eravate impegnati su qualche altra cosa o avete fatto o avete fatto o avete fatto messo la bandiera, la il come si chiama il lenzuolo bianco, quando tutte le altre comunità attorno si sono mosse.
Quindi, quando venite in contraddizione, a dire che la bandiera della Palestina sarebbe qualcosa che dà fastidio è la stessa cosa, si potrebbe dire voi non mettete nessun segno evidente fuori dal Consiglio comunale,
E poi ditte. Dobbiamo sensibilizzare la gente come la sensibilizzate, con una delibera di Giunta che ha apprenderete o una delibera del Consiglio comunale che ha prenderete alla all'albo pretorio, cioè io penso che esternare esternalizza qualcosa disse di che si può vedere, porta qualcuno a pensare, ma che cosa sarà questa bandiera che hanno messo fuori dal comune, che cosa significherà scrivere no al genocidio? Io penso che sia molto più produttivo che dire tutto il Consiglio comunale rappresentante di Sennori con tutte le buone intenzioni vuole mandare una delibera al Presidente del Consiglio. Ecco alla Comunità europea e tutto dove condanniamo, apparentemente perché non c'è scritto specificatamente che condannate il genocidio, c'è un insieme di cose ed è riportata la parola genocidio. Assieme a delle altre cose qua chiediamo lo specifico, come ha detto Giuseppe, come hanno detto i consiglieri che hanno preceduto, quindi io vi chiedo integrate la questa mozione perché così come apparentemente va benissimo, ma secondo me ci vorrebbe qualcosa che specificasse ulteriormente le vostre intenzioni. Se le intenzioni sono quelle di rappresentare il Laos e di di di condannare lo Stato di Israele e di riconoscere lo Stato della Palestina che ha una bandiera, lo Stato della Palestina non è che che c'ha la bandiera della pace a una bandiera che è quella sua e che in questo momento, come è stato detto, rappresenta il genocidio. Grazie grazie a lei.
Non ci sono altri interventi, ci sono altri interventi.
Do la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, nulla per fare un po' il punto, la situazione, noi non ci siamo dimenticati di inserire i punti nella delibera, tant'è che i punti che sono quelli che sono stati inseriti tutti forse lei si è dimenticato di darci le sue posizioni perché qua non è arrivato niente la riunione eravamo rimasti d'accordo che uno ci faceva sapere come costruire la delibera è contribuiva qua non è arrivato niente, la delibera è stata scritta in collaborazione,
Con tutto il Consiglio Comunale, no, da parte vostra non arriva fa niente, soprattutto da parte sua, signor Camboni, comunque, a parte questo, quindi io non mi son dimenticato, noi non ci siamo dimenticati niente e questa è la mozione di tutto il Consiglio.
Che, come si può leggere, riconoscere lo Stato di Palestina condanna al genocidio, condanna tutte le guerre, il ripudio della guerra. Io fa il verbale, quindi mi sono scritto tutto è un'Amministrazione che si farà portatrice di pace tramite questa delibera è sensibilizzare la popolazione stop al genocidio e poi a prendere la bandiera della Palestina, questo c'era stato chiesto a parte la bandiera Palestina, in cui la maggior parte del Consiglio ha proposto di affliggere una bandiera della pace con la scritta stop Aldino al genocidio per rappresentare anche gli altri popoli che soffrono l'oppressione e anche le altre popolazioni che sono vittime di guerra così come altri tanti bambini quindi da parte nostra credo che non ci siano mancanze e poi la delibera non è perfetta. Può essere migliorata poc'anzi.
Il rapporto con Israele, il Comune abbiamo verificato, non ne ha, non lo abbiamo messo perché non ci sono rapporti, però, su richiesta della consigliera Pasquini metteremo ai voti e si fa l'integrazione senza alcun problema, quindi non la metterei tanto su questo poi,
Noi, la la maggior parte del Consiglio, è d'accordo per mettere una bandiera della pace, a rappresentanza anche degli altri popoli, e lo abbiamo già detto la scorsa volta quello che abbiamo detto anche in Commissione, quindi questo è il nostro, il nostro punto, diciamo del resto io non è che sto a dire qua alla popolazione in tutti gli incontri che faccio, perché ne ho fatto propedeutici con l'ANCI. Sono stata anche una riunione tempo fa con Mario Bruno comes Meci, con tutta una serie di persone che comunque si stanno interessando, dove abbiamo stipulato preso degli accordi, è scritto insieme un documento come Amministrazione comunale contro il genocidio, è contro quello che stava succedendo in Palestina, a noi ci siamo mossi, ma non bisogna.
A mio avviso qua si lavora in silenzio, si fanno le cose, io ho fatto delle azioni concrete che aiutano i bambini e le persone in difficoltà, ma non da adesso, da anni che le faccio e sto in silenzio.
Non sto qua a sbandierare queste azioni, le cose si fanno in silenzio, si tengono per ognuno, se ne deve tenere per sé stesso, quindi con questo voglio chiudere.
Mi fa piacere che tutto il Consiglio voterà questa mozione all'unanimità, perché questo è anche un segnale da inviare, che invieremo con con tanto, diciamo, con con più valore, diciamo quindi siamo aperti eventualmente anche ad altre azioni che possano rivelarsi concrete a sostegno di questa mozione e a sostegno di tutto quello che è e va contro i crimini dell'umanità. Quindi.
Su questo ci trovate estremamente raccordi. Condanniamo io personalmente condanno la posizione del Governo su cui non mi trova d'accordo, perché una decisione bisogna prenderla, anche se sapete benissimo che sono anche vicino a quell'area tra virgolette nel senso, comunque io un po' faccio parte di un gruppo politico che è un moderato sul centrodestra, però questo non bisogna essere obiettivi, secondo me si sta sbagliando alla grande. Anche riarmo è tutta una.
Follia è una follia, questa quest'questa spendita e riaprono, ma non solo per la parte meramente economica, ma anche per la parte della.
La questione è che, comunque, finché le popolazioni e finché si spenderà in armi la guerra no, non arriverà, mai, non arriverà mai la pace non arriverà mai. Quindi questo volevo dire e ringrazio tutti coloro che hanno lavorato, opposizione compresa a questa delibera, che hanno dato il loro contributi per poterla fare il più con la più e più completa possibile. Quindi, grazie a tutto il Consiglio e ringrazio anche voi perché vi siete adoperati e avete lanciato un messaggio, noi siamo aperti al dialogo, siamo aperti ad accogliere qualsiasi tipo di iniziativa, anche questa di calici di Stelle delle altre manifestazioni, dove ci saranno una raccolta, fondi a favore di Emergency. Credo che sia un'azione concreta perché sul resto, purtroppo, non è che possiamo fare tanto. Dobbiamo anche dirci la verità, faremo quello che è nel nel nelle nostre competenze, nel non essere possibilità. Ognuno di noi sta facendo la nostra parte, quindi.
Grazie a tutti e buon voto e adesso scusate al Presidente metterà in votazione l'accoglimento della.
Come sta facendo il Sindaco, la primo atto da seguire è quello di mettere ai voti la richiesta della consigliera taschino di inserire la.
Non.
Non avere rapporti con lo Stato di Israele.
Commerciale esatto, poi al limite lo formuleremo in maniera giusto.
Eh beh, certo, perché se no non avrebbe senso metterlo esatto, quindi pongo in votazione chi è favorevole.
All'unanimità il punto viene accolto.
Ora passiamo invece.
Passiamo invece alla votazione dell'intera pratica e quindi alla all'accertamento della della delibera del riconoscimento dello Stato di Palestina, chi è favorevole?
All'unanimità il Consiglio approva.
Si propone l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole anche qui finalmente unanimi?
Se volete, votiamo però come come lo faccio, come faccio a fare il voto, perché la delibera era già, cioè praticamente nel momento in cui abbiamo scritto questo, abbiamo dato le nostre motivazioni anche perché si la parola è vero, genocidio non è guerra, ma ragazzi, cioè, ma perché che cosa vuole Putin dagli ucraini, cioè per dire loro? Ma per dire tutti poi io non lo so, cioè non lo so. Che cosa devo chiedere anche alla Segretaria, perché se votiamo la deriva noi non dobbiamo votare quella delibera, c'è il voto dell'accettazione della delibera.
È nullo. Adesso c'è la delibera e la scritta dove si sarebbe stato messo uno striscione chiaramente dedicato al CED genocidio e quindi alla Palestina, mettendo anche il nome della Palestina. Però, dove c'è la bandiera della pace, perché ci sentiamo di dare un messaggio forte di pace, perché in questo momento storico il mondo ha bisogno di pace, noi cioè dal piccolo, dalla dalla, dalla comunità, quello che ha detto l'Assessora Piredda, cioè dobbiamo comunicare pace, non quello che a volte facciamo noi qui, quindi l'idea è ed effettivamente se abbiamo votato favorevole alla delibera della delibera, c'era scritto però Consigliere Pasquino, giusto che abbiamo notato ci ha fatto notare che non avevamo inserito quell'atto per non avere ovviamente futuri, perché al momento non c'è l'abbiamo votato e dopodiché abbiamo votato la. La delibera però lo striscione col chiaro riferimento alla Palestina sarà fatto, cioè è anche la forza di di di chiedere pace lì dove c'è un genocidio, ma lì, dove ci sono guerre che comunque stanno ammazzando civili non stanno ma stanno ammazzando anche soldati,
Sì.
E invece noi preferiremmo mettere la bandiera della pace per dare un segno.
Va beh, ma non è che cambia molto, c'è la Palestina, la stiamo ovunque giustamente riconoscendo che non se, se pensate che davvero la delibera sia una cosa che appelliamo lì nella bacheca, allora perché l'avete richiesta a me queste cose scusate, ma mi farlo cioè chiediamo una delibera, facciamo una delibera e pensiamo che sia un atto che serva a qualcosa e poi mi viene detto che cosa ci serve, ce la mettiamo nell'albo petrolio, no, no, scusate, va bene, non so cosa io penso che si debba chiudere qua, ditemi voi, il resto del dei dei consiglieri.
Cosa?
Dobbiamo ri rivotare la delibera del territorio della delibera, comunque possiamo fare un passaggio nei verbali che il, i consiglieri di minoranza non richiedono di mettere la.
No, esatto dicendo.
Certo, è stata deliberata, io non posso dei COMITES forzare un vero.
Io penso che davvero, cioè penso che la delibera sia stata votata, beh, avete partecipato anche alla formazione della delibera, se l'ha detto chiaramente e si era spiegato non togliendo nessuna valore, ha assolutamente parte tutto dal riconoscimento della Palestina, dal volere fortemente questa delibera che non è un atto per noi per noi un atto vero, un atto che verrà mandato. Abbiamo parlato finora che si accoderò insieme agli altri atti della Regione e degli altri Comuni italiani del coso e ora all'improvviso diventa fatiscente lo striscione con il nome Palestine col nome genocidio che, come ci ha detto poco fa il signor Murineddu, è chiaramente ricollegato alla Palestina, perché l'unico genocidio siamo legandoci alle parole, io non riesco a legarmi alle parole, so che a me la guerra, la condanna e quindi la bandiera della pace per me è un condannare la guerra a fianco a condannare il grave genocidio che stanno facendo in Palestina. Però ormai abbiamo votato la delibera, ha ragione. La segretaria, abbiamo concluso l'iter.
Passiamo al prossimo punto.
Al terzo punto del Consiglio comunale e qui terremo i tempi e salvaguardia degli equilibri di bilancio, esserci Esercizio Finanziario 2025 2027 e assestamento generale di bilancio esercizio finanziario 2010 25 2027 ai sensi degli articoli 193 e 175 comma 8, decreto legislativo 267 2000 e applicazione, avanzo vincolato e avanzo libero e ai sensi dell'articolo 118 decreto legislativo 267 2000 do la parola al consigliere Cossu per l'illustrazione della presente proposta.
Grazie consigliera.
Prego Consigliere.
Posso.
Grazie Presidente. Allora salvaguardia degli equilibri e assestamento generale del bilancio per l'esercizio 2025. L'articolo 193 del Testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo, due sei, sette 2000 prevede che gli enti locali debbano rispettare, durante la gestione e nelle variazioni di bilancio, il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti al fine di monitorare l'andamento completo della gestione mantenendo l'equilibrio economico finanziario, l'ente deve attestare il rispetto del principio del pareggio del bilancio al rispetto di tutti gli equilibri. Con il bilancio è sottoposto la congruità della quantificazione del Fondo, crediti di dubbia esigibilità rispetto sia alla normativa vigente sia l'andamento delle entrate soggetti a svalutazione, la congruità del fondo, rischi passività potenziali e dell'accantonamento per perdite di organismi partecipanti. In data 2012 2024 abbiamo approvato il bilancio di previsione 2025 2027 ad oggi sono state effettuate 12 e variazioni al bilancio di previsione e in coerenza con le esigenze intervenute nel corso dell'anno per quanto riguarda le entrate tributarie e non queste hanno subito e subiscono aumenti e diminuzioni rispetto alle previsioni formulate all'approvazione del bilancio rispetto a quelle che sono gli adempimenti gli adeguamenti intervenuti per legge o per verifica eseguita da parte degli uffici. Per quanto riguarda invece le spese, anche questi hanno subito adeguamenti intervenuti per legge o per esigenze gestionali intervenute da evidenziare in questo assestamento. Sono anche per il 2025 è prevista la spending review informatica, che prevede per il 2025 il contributo di euro 10.990 così pure è prevista la spending review ordinaria, che prevede per il 2025 un contributo pari a 22.747 euro dal 2025 e, inoltre, è stato introdotto il contributo della finanza pubblica. Per gli anni 2025 e al 2029 in attuazione dei vincoli economici e finanziari dalla nuova governance europea, che comporta un taglio alla spesa con variazione del Bilancio numero 24 del 14 tre 2025, l'ente ha provveduto a ridurre la spesa corrente accanto accantonando 17.226 euro. I predetti contributi di spesa costituiscono nel taglio dei finanzia pubblica prevista per il Comune di Sennori. Per quanto riguarda invece le risultanze definitive degli esiti.
Certificazione fondi emergenziale del Comune del sembrano, risale al beneficiario del contributo di conguaglio a valere sul Fondo sopracitato per il 2025.
È pari a 35.341 investimenti sono stati fatti nella manutenzione scolastica, che trova un tempismo perfetto in questa parte dell'anno a scuole chiuse, ulteriori investimenti legati al PNRR.
Saranno all'efficientamento energetico delle scuole e così come previsto dal programma l'apertura dell'asilo nido nel mese di ottobre sui capitoli del randagismo. Occorre investire maggiori risorse per la Polizia Municipale sulle povertà estreme. Inoltre, occorrono sempre più euro per la manutenzione delle aree ludiche, così come per gli interventi su aree verdi. Con delibera di Consiglio comunale numero 18 dal 35 2024 l'ente ha provveduto all'applicazione di avanzo accantonato, avanzo vincolato e avanzo libero per euro 543.691 avanzo accantonato 40.346 avanzo libero parte corrente 199.653 avanzo libero di parte capitale, 43.007 e 20 avanzo vincolato da parte di parte corrente 193 97.386 avanzo vincolato di parte capitale 62.585.
In sede di assestamento generale di bilancio 2024 2026 si provvederà con una variazione del bilancio che riguarderà la parte entrata e la parte spesa per un importo a pareggio di euro 100 531 200.000 euro al o allo stanziamento dei 531.200 e complessivo della quota dell'avanzo libero accantonato non ancora applicato.
L'importo dell'avanzo libero che stiamo andando ad applicare è pari ad euro 133.580, così ripartito avanzo libero, parte capitale per euro 125.419 ripartito sui capitoli di spesa quali rimodulazione, intervento denominato cofinanziamento comunale al contributo RAS lavoro di messa in sicurezza viabilità per euro, 60.000 spese per sentenze passate in giudicato per euro 18.372,
Spese acquisto, arredi asilo nido per euro, 36.000 opere di messa in sicurezza parco urbano recinzione euro 5.000 0 47 avanzo libero parte corrente per euro 8.160 così ripartito sui capitoli di spesa rimborso spese di sentenza pericolo 3.647 spese per avvisi di pagamento accertamento dell'Agenzia delle entrate.
Per euro 4.512 avanzo accantonato, pari ad euro 30.791 grazie.
Grazie, consigliere Cossu.
Invito i Consiglieri a iscriversi per intervenire.
Non vedo nessuno che interviene.
Stavo dicendo, ah.
È presente alla votazione.
E allora ve può un attimino.
Se esce dall'aula.
Eh va be'no.
Va beh, vedo che nessuno aveva chiesto di intervenire, chiedo se ci sono dichiarazioni di voto.
Nessuno si è prenotato, quindi procediamo con la con la votazione.
Chi è favorevole?
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene.
2 si astengono perché il Consigliere Cannone ancora fuori al telefono.
Si propone l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole?
9 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, 2 astenuti, il Consiglio approva.
Passiamo al quarto punto del Consiglio, Documento Unico di Programmazione 2026 2028 presentazione al Consiglio presa d'atto.
Do la parola al sindaco Nicola Sasso.
Grazie.
Allora stiamo presentando al Consiglio il Documento unico di programmazione, così come abbiamo visto in cui in Commissione stiamo rivedendo soprattutto la parte che riguarda la partecipazione ai bandi regionali, che di cui abbiamo tempo fino al 29 settembre al 30 settembre non mi ricordo più o meno e quindi la parte sostanziale di questo Documento unico di programmazione riguarda proprio il piano triennale opere pubbliche che vedremo dopo.
Vi è riportata l'accensione di un mutuo pari a 500.000 euro, che riguarda il cofinanziamento dell'intervento di rigenerazione urbana, che prevede la riqualificazione dell'area dell'ex scuole medie, di cui siamo beneficiari di un finanziamento, però che prevedeva al cofinanziamento dell'ente,
E quindi questo, in sostanza, è tutta la parte operativa del DUP che naturalmente il Documento unico di programmazione che rivedremo a dicembre, quando approveremo il bilancio, quindi a breve grazie,
Grazie, signor Sindaco.
Dicembre.
Stiamo arrivando i candelieri.
Invito i Consiglieri a iscriversi per intervenire.
Non vedo nessun iscritto per le dichiarazioni dei voti, c'è qualcuno che vuole iscriversi per la votazione prima della votazione.
Nessun iscritto procediamo allora alla votazione, chi è favorevole?
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessun contrario, chi si astiene, 3 astenuti, il Consiglio approva, proponiamo l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole?
9 voti favorevoli, chi è contrario, zero, voti contrari e chi si astiene.
3 astenuti, il Consiglio approva, andiamo avanti con il quinto punto aggiornamento, modifica del programma triennale opere pubbliche 2025 2027 e dell'elenco annuale 2025 dei lavori, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 71 del 2012 2024 e contestuale aggiornamento al DUP 2025 2027 do la parola al sindaco Nicola Sasso, nonché assessore ai lavori pubblici.
Grazie, Presidente poc'anzi, stiamo andando a modificare la parte sostanziale.
Repubblica parteciperemo come Amministrazione a tutti i nuovi bandi.
Vado un po' a memoria, così se ne dimentico qualcuno, qualche Consigliere li conosce anche meglio di me, stiamo parlando di un bando per la realizzazione di una pista ciclabile che faremo nella circonvallazione, per lo collegare i due impianti sportivi di importo pari a 1 milione, un intervento su ponti e viadotti che di cui ci occuperemo del ponte che sta alla circonvallazione quello che sovrasterà le concedo tre interventi di,
Da 150.000 euro. L'1 di abbattimento delle barriere architettoniche e stiamo cercando di mettere l'ascensore tra la passeggiata, il parco che andrà a nascere nell'ex scuole medie, col Parco con l'intervento della rete metropolitana, un altro che riguarda via Rosa, Gambella, dal parcheggio, la pulizia locale a via Italia e un altro che riguarda l'ingresso dei parcheggi nuovi del cimitero all'ingresso principale del cimitero, perché l'intervento riguardava interviene a del pubblico o edifici pubblici. Gli altri interventi di riqualificazione urbana riguardano la Piazza Rosselli, il Parco di San Biagio, e stiamo valutando quale dei due pronto perché il Parco di San Biagio, quello Piazza Rosselli e dove c'è la sempre. San Biagio però le aree e pertinenze del Parco, quello che c'è sopra, insomma le pertinenze.
E l'altro riguarda. Stiamo valutando se inserire l'adeguamento al decreto Pisano del del campo sportivo oppure farne un altro sulla rigenerazione urbana, perché ci sono un po' di vincoli, però vedere un pochettino. Poi abbiamo tre piani della viabilità da 500.001 e il completamento del Piano asfalti generale, anche una parte di lastricato, il ciottolato del centro storico. Uno riguarda l'altra, 500.000 la sistemazione della rotatoria all'ingresso del paese, più la realizzazione di nuovi parcheggi nel parco di Santa Vittoria al servizio dell'asilo, anche del parco, e l'altro riguarda la realizzazione di una rotatoria di cui abbiamo già approvato il progetto esecutivo. In Giunta Travia cotoni locali è la strada di Baldelli, la circonvallazione. Poi abbiamo un intervento sull'efficientamento della pubblica illuminazione, qui stanno studiando l'ufficio dove intervenire in quelle parti che ancora sono da efficientare con la la PAS, la, la tecnologia a led diciamo e poi non mi ricordo forse messo sto andando a memoria a l'ampliamento del cimitero con due 200.000 euro di importo lavori,
E altri, cosa abbiamo il ponte l'ho detto e adesso hanno un paio d'ore a trovate, forse è stato introdotto il Piano triennale, comunque, in linea generale, stiamo cercando di partecipare a tutti i bandi, non c'è bisogno che lo abbiamo già visto in Commissione e l'altro intervento da portare avanti e scrivere questa annualità è quello della riqualificazione dell'ex area delle scuole medie, per ora non abbiamo altro come o interventi, stiamo lavorando al suo sulla programmazione e speriamo di poter partecipare a tutti i bandi grazie.
Grazie Sindaco ha chiesto di intervenire la consigliera Porcu.
F che non mi ricordo cosa volevo chiederti.
Allora va beh, ho visto che ci sono già i palline, ah, ecco parlarvi di una nuova pista ciclabile lì sempre alla circonvallazione, eh ah ok, dall'altra parte, quindi ciclabile solo dall'altra, una pedana, le altre ciclabili, ho visto che adesso ci sono i pali dell'illuminazione.
Tutta sarà illuminato, adesso io ho visto, sono i primi a.
All'altro.
Ah ok, quella parte lì solo adesso c'è con preavviso già i pali no, no, va be'no, no, per carità, non solo avevamo visto, anche quando eravamo all'ANCI il costo dei, ma son quelli.
Ma adesso che ci sono lì, quei lavori perché ho visto che hanno prima avevano fatto quei lavori lì all'incrocio, proprio all'incrocio di via cotoni, eccetera, ma per portare è servito, per cui è, quello scavo è servito per quello oppure no.
Ah, non c'entrava niente, quindi con le luci.
Eh cioè non Larotonda quello proprio all'incrocio ideale alla fine di via cotoni.
Ah, quella era fogna, quindi no, visto che stanno.
Ok.
E perché ho visto che avevano fatto tutto lo scavo, anche attorno io pensavo fosse per togliere anche.
Ah, o che quella via ho capito, va bene.
Nonché?
Ah, quindi anche dall'altra parte beni per la pista ciclabile.
E a me.
Ben c'è lo spazio boh, non lo so io.
Dall'altra parte.
Ha finito consigliera sì, sì, okay?
Credo che non si è iscritto a nessun altro intervenire, passiamo alle dichiarazioni di voto, invito i Consiglieri a procedere a.
Iscrizione non si iscrive nessuno, allora procediamo con la votazione.
Chi è favorevole.
9 voti favorevoli, chi è contrario?
0 voti contrari e astenuti.
3 astenuti, il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli 9 voti contrari, 0 astenuti, 2 il Consiglio approva.
Corretto fra tre chiedo scusa 3 no, perché.
Ho alzato la mano.
Passiamo al sesto punto del Consiglio revoca ex articolo 21 quinquies, legge numero 241 90 della deliberazione della Giunta comunale numero 67 del 2011 2023 avente come oggetto affidamento in concessione della gestione dell'impianto sportivo ubicato in località Pedro Marset due approvazione relazione ex articolo 14 comma sia un refuso,
Ah, e si è esatto, c'è un refuso, qui la deliberazione del Consiglio comunale, non della Giunta comunale, poi lo faremo sistemare approvazione, relazione ex articolo 14, comma 3, decreto legge, 2001 del 2022 do la parola al sindaco, Nicola Sasso.
Grazie, stiamo andando a portare.
Un anno di compendi di affitto con la società.
Di Sassari stiamo andando a riportare il campo sportivo situato in località per Marceddu, revocando quella che di fatto la rilevanza economica, perché in questo anno di tempo non ci sono state manifestazioni di interesse o comunque volontà, come ci era stato preannunciato in passato da a società o comunque altri enti che potessero gestirlo con questa modalità e quindi si sta riportando in sostanza la gestione normale come con può essere con la gestione del Basilio camion,
Andremo a breve a pubblicare due bandi.
Si tratterà di bandi che per la gestione sia dell'impianto Basilio, cani e sia della gestione dell'impianto o di località pedonale, sento però con la modalità che non sarà la rilevanza economica.
Poi sono aperto alle domande, cioè non siamo soltanto chiaro, insomma l'ho sintetizzata grazie.
Si è iscritto il consigliere Canu e, prima di fare l'intervento o no, volevo chiedere all'Amministrazione al Sindaco, che ha illustrato la pratico occhi ritenete alcuni chiarimenti ulteriori rispetto a questa pratica di agli effetti di questo delibera che per la quale oggi siamo chiamati a votare,
Premesso che io personalmente, ma anche ai consiglieri di minoranza, ma io in particolare avevo evidenziato.
La necessità, o meglio, l'opportunità di affidare a una gestione di tipo diverso rispetto a quella posta in essere con l'affidamento alla torre scout, ciò dovrebbe essere questa la denominazione della società per rendere fruibili alcuni spazi.
Che diversamente non lo erano e non lo sono a tutt'oggi e dunque.
Diciamo, poi valuteremo nel merito la proposta di delibera, ma ciò che volevo chiedere all'Amministrazione e in parte se ne è discusso nella Commissione, ma marginalmente, però volevo chiedere se risultano vere le informazioni che i rumors, o comunque,
Dichiarazioni che è pari alla stessa società di calcio che non condivide ciò ritiene che l'affidamento sia ancora in essere la Torres,
Anzi dice che in virtù di quello affidamento hanno già assunto cioè fatto degli investimenti non so se siano, ovvero chiedo all'Amministrazione appunto se è vero quanto appunto sto dicendo, cioè che sono la Torres, ritiene che sia ancora in essere questo affidamento in virtù di tale affidamento a,
È fatto degli investimenti che prossimamente verrà dovrebbero a loro dire essere, come dire realizzate o meglio.
Per intenderci il miglioramento degli spogliatoi e con tutti gli arredi e quant'altro, e cioè.
Parrebbe in questo caso che la Torres o i responsabili della società che ha in concessione questo utilizzo, come dire pavidità, eventuali cause e ricorsi.
Questo, o come dire e si dice o meglio le fonti sono della stessa società, quindi perché div e se così è, come dire delicata la questione come dire e vanno valutati tutti gli aspetti.
Noi siamo perché si superi questo stato di cose, perché ripeto, questa struttura ad oggi i siano resi, non se la godono. Condivido anche la scelta dell'Amministrazione di affidare in gestione la struttura, perché questa la gestione è, come dire, una garanzia che la struttura venga funzioni, che venga si vigili su su di essa che insomma se ne faccia un uso più appropriato non certo questo sino ad oggi ad uso e consumo di una società che hai siano resi e alla comunità se non rese certamente non ha portato nessuno giovamento, anzi anzi impedendo,
Nei fatti la possibilità di fruirne, seppur parzialmente ripeto favorevoli ad una gestione, a un affidamento, ma non certo in quella forma, ma allo stesso tempo preoccupati che l'affidamento fatto solo un anno fa più o meno comporti, se non definito in maniera condivisa, strascichi giudiziari che auspichiamo. Quindi volevo dall'Amministrazione rassicurazioni in questo senso, perché ci dispiace e so, oltre al danno, la beffa, pure che, oltre che aver fatto cospicui interventi e finanziato e reso fruibile l'opera ci ritroviamo. È in mano a questi che, insomma, pensano che sia loro la struttura, la struttura della comunità sono rese e l'Amministrazione, ebbene, fa a salvaguardare la struttura anche nella modalità dell'affidamento in gestione, per garantire, come dire, non solo il funzionamento, ma anche una corretta gestione nel rispetto e che si evitano insomma, barbarie, come purtroppo abbiamo visto in passato, dove strutture non custodito non gestite sono risultate meta di vandali di azioni dei furti di tutto di più. Quindi noi siamo attenti in questo senso, però la delibera di oggi, come dire, necessita per parte nostra, di cioè ci mancano delle delle informazioni che insomma non di poco conto. Quindi volevo dall'Amministrazione, se lo ritiene chiarimenti a quanto ho chiesto.
Do la parola al Sindaco Sasso grazie Presidente, allora.
La società doveva fare degli investimenti per circa 9.600 euro nell'arco dell'anno.
Il tempo pieno della concessione in cambio della compensazione dell'affitto e di affitto non ha pagato nulla, quindi in cambio della compensazione dell'affitto a fare questi investimenti 9.600 euro e 9.600 euro no 9.600 mi ricordo 2.670, adesso non mi ricordo la cifra, più o meno è quella e so che alcuni giorni fa più di sei il responsabile di servizio ad hoc ora è sostituito dalla dottoressa a omogenee.
E in via sperimentale di 12 mesi sì, il 12 mi sembra dove c'erano comunque la responsabile del servizio ha scritto alla Torres, chiedendogli se questi investimenti li avessero fatti e oggi comunque son passati più dandogli sei giorni di tempo a oggi non è arrivato nulla di queste carte o di questi documenti di questi investimenti, però, a prescindere da questo, l'Amministrazione aveva,
Dati in via sperimentale in questo anno di tempo, con questo contratto.
Con la modalità di cui si c'è onerosa per aumentarne onerose, come per comodato oneroso, con rimborso delle spese di affitto e di altro di luce schizzi di luce delle utenze, sì, le paghiamo, noi e loro ci rimborsano, le comunichiamo e così è stato, hanno pagato tutto su cui la luce e l'acqua tutto quello che sono le utenze del gas lo pagano loro.
È è un è un con sì, no, no, non siamo.
No, è intestato al Comune, il gas, non c'è nessun contratto, ho visto che comprende le bombole, è l'acqua e le la luce è intestata, alcune irregolarmente hanno pagato quello che è stato richiesto, ci hanno rimborsato i soldi fino ad oggi su quello siamo irregolare non risulta oggi nessuna comunicazione di questo investimento.
Non son previste proroga, il contratto scade tra un anno tra scade, il 12 o lotto e adesso non mi ricordo, ci sarà un sopralluogo tra l'Ufficio tecnico alla Polizia locale per la riconsegna delle chiavi. Non credo che si possano fare ricorsi perché il contratto è molto chiaro ed appartenenza. Siamo molto tranquilli, perché comunque c'era un anno di tempo anche per manifestare, sia da parte della Torres che anche da parte di altre società, la volontà di presentare un project financing da Comune. Questo nome non c'è stato, quindi comunque se ne prende atto. Un anno fa non c'erano le condizioni per poter affidare a delle società, perché abbiamo fatto un avviso esplorativo alle società locali. Se volessero prendere in carico questo impianto, è un anno fa, diciamo che non erano interessati ora adesso riproveremo con la pubblicazione di un bando se questo bando andrà a buon fine.
Speriamo che delle società locali riescono a vincerlo e comunque a gestirlo, altrimenti dovremmo magari ripercorrere le altre strade o con altre soluzioni, perché comunque l'obiettivo è quello di gestirlo, di farlo gestire a delle società in modo tale che comunque sia curata la manutenzione, comunque,
Diciamo tutta la tal opera,
Quindi.
O eccezioni.
No, la Torres è arrivata una comunicazione chiedendo una proroga giusto.
Fra parlare per sua segretaria sul contrattualmente più più preparata di mezzi.
Illustrativi, quindi alla torre c'è stato comunicato la scadenza del contratto e il rispetto degli adempimenti contrattuali, perché ancora alcuni adempimenti non erano stati eseguiti da parte della Torres, però noi abbiamo comunicato che in tale data il contratto cessava e per cui abbiamo richiesto alla società.
Gli adempimenti che si erano impegnati ad eseguire, tra cui anche opere di investimento, stiamo aspettando.
Comunicazione però, in ogni caso il contratto, il comodato d'uso oneroso non prevedeva proroghe, ok, per cui va a scadenza naturale.
Quel contratto.
Non c'è stato comuni, non sia stato ufficialmente, non risulta.
9.600 a.
Allora io sto.
Lo Stato scusate, chiudo, chiudo un attimo.
Vittorio Vittorio scusa un attimo perché ieri la dottoressa, chi poi parlate, allora io gli sto.
Però.
Facciamo finire di parlare della dottore, facciamo finire di parlare un attimo, la dottoressa che ci sta storia, questa è la situazione degli atti amministrativi pubblici che è emerso l'Amministrazione okay.
Tu no ascoltato i chiarimenti dall'Amministrazione della Segretario è, cosicché mi rassicurano in questo senso e quindi auspico che vada a buon fine questo questa procedura che l'Amministrazione vuole porre in essere, anche perché condivido le ragioni di questa scelta di dare ruolo e spazio anche alle associazioni che operano nella nostra nella,
Nella nostra comunità. Quindi, da questo punto di vista, il principio da me da me condiviso, però volevo chiarimenti per capire se queste informazioni sono veritiere oppure no, quindi al momento prendo atto che, come dire, non c'è niente di tutto questo, quindi auspichiamo che tutto vada a buon fine e poi vediamo però su questo punto io sinceramente non me la sento di votare a favore, anche se condivido, quindi mi astengo perché.
Ritengo anche giusto così.
Consigliere cane è andato anche direttamente alle dichiarazioni di voto, passo la parola alla consigliera Porcu no, allora io volevo capire, allora questi praticamente non hanno detto non hanno mai pagato l'affitto.
Ho capito male.
Non era previsto che che praticamente in cambio di noi lo sappiamo, se andiamo lì a vedere cosa c'è cosa hanno messo se se le panchine poi glieli ha prestate visto più dire che questi convogli cioè sono loro che ancora ci devono dei soldi c'è figurati se si possono mettere anche contro credo cioè che sono loro in in difetto in questo momento.
Perché le chiavi, in effetti, è una cosa che adesso ce l'hanno loro.
E ce li ha e cioè se li hai spe, se li hai spesi questi soldi delle fatture ce li hai voglio dire.
Esatto.
E ancora non riusciamo a.
Diciamo che hanno infine 11, secondo me, utilizzato.
Hanno utilizzato, hanno pagato la luce l'acqua.
E chi s'è visto s'è visto va be'.
No, no, spero che abbiano davvero messo questi questi arredi, almeno insomma, cioè se no sennò, eh eh dico, spero almeno questo se non ci va bene.
B.
Passo la parola alla Segretaria.
Oltretutto gli investimenti.
Sarebbero dovuti essere acquisite al patrimonio dell'Ente ok per cui, con il Scu, con iscrizione obbligatoria al conto del patrimonio, ancora non hanno con chiaramente ci avrebbero dovuto dare le fatture e tutto per Liden le foto per l'identificazione del bene e di iscrizione nel patrimonio dell'ente,
Anco a tutt'oggi non hanno non hanno adempiuto, è arrivata una comunicazione solo limitatamente, mi pare, al pagamento, ai rimborsi dei soldi, dei consumi idrici ed elettrici e ad una richiesta di proroga.
Però la proroga per essere accordata deve essere inserita nel contratto originario, cosa che non è inserì, insomma, non non c'è una clausola di proroga, ecco anche perché era in via sperimentale il comodato d'uso oneroso.
Grazie, dottoressa passo la parola al consigliere Cossu.
Grazie Presidente, allora.
Io a me mi era stato chiesto.
Di dare una decina di banchi per sedersi i bambini a per cambiarsi poi lì dentro, io non sono mai entrato, li abbiamo fatti venire con un furgone, ci hanno caricato i banchi, li hanno ottenuti tre o quattro mesi dopo, tre o quattro mesi ci sono stati restituiti. Evidentemente magari anche loro hanno pensato bene di comprarsi quello che è era a di utilità per il prosieguo del del calcio giovanile che effettuava gli allenamenti e le partite lì, quindi il contratto, da quello che so io scade il 12 agosto, non c'è possibilità di prosieguo perché non c'è scritto da nessuna parte, poi legalmente ognuno è libero di fare quello che vuole di appigliarsi dove vuole, come quando crede noi queste voci, che che il consigliere Canu ha detto non ci sono pervenute perché di certo non stiamo ad asfaltare anche se so la fonte che le ha dette, ma è tutto uno, una c'è un fra perché non è così, perché chi l'ha detto sta.
Istigando qualcuno magari a parlare diversamente, ma a noi non ci risulta che ci siano nessuna accordo. Loro due avevano degli impegni da mantenere, non li hanno mantenuti. L'Amministrazione comunale sta prendendo a cuore anche le esigenze locali e quindi non vedo perché dobbiamo proseguire su una rilevanza economica e non su uno o dare il campo sportivo senza scopi di lucro ad una associazione sennò rese, il quale poi sarà tutto da vivere da rivedere, da scrivere se magari possiamo anche far entrare la gente da una certa ora a una certa ora tutto questo è da rivedere e da scrivere, quindi fino ad oggi noi di questo che è si sta dicendo che stavo legiferando, non abbiamo nulla in mano, quindi un pugno di mosche c'è in giro e un pugno di mosche e stiamo raccontando non c'è nulla di di veritieri o in quello poi loro dopo il 12 giugno, possono fare quello che vogliono, perché ognuno è libero e in uno stato di in cui la legge è sacra facciano quello che vogliono noi e siamo dalla parte della ragione, non dalla parte del torto. Grazie grazie. Consigliere Cossu, non vedo nessun altro iscritto per intervenire. Invito a prenotarsi per le dichiarazioni di voto.
Non c'è nessuno che sì, si è prenotato, quindi passiamo alla votazione.
Chi è favorevole.
9 favorevoli chi è contrario, nessun contrario o astenuto, 3 il Consiglio approva.
Si propone l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole, 9 voti favorevoli, chi è contrario?
Astenuti, 3 il Consiglio approva.
Passiamo al settimo punto, l'istituzione del servizio di asilo nido comunale, esame ed approvazione regolamento dell'asilo nido comunale do la parola al Consigliere, al vicesindaco Pietro Sasso.
Grazie Presidente, siamo qui per esaminare ed approvare il regolamento per quanto riguarda il nido comunale, ne abbiamo ampiamente discusso discusso durante la Commissione Regolamenti e abbiamo apportato delle modifiche su segnalazione da parte della minoranza, in particolare del Consigliere Cozzo, del consigliere Canu per quanto riguarda alcuni refusi che c'erano all'interno del regolamento ho fatto una piccola sintesi giusto per,
Per esporre anche ai Consiglieri assenti, allora le finalità del servizio del nido e il nido comunale è un servizio educativo rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, che favorisce lo sviluppo cognitivo, affettivo, motore relazionale, la socializzazione, l'autonomia, le strutture, le organizzazioni e vi spiego un attimo come funzionerà la capacità ricettiva? Per ora è di 25 bambini, 30 persone totali, compresa l'educatori, finché non proseguiranno i lavori di messa in sicurezza dell'area e di completamento della parte della palestra dell'altro dell'altro cantiere che c'è già.
È la l'estensione massima sarà 45 persone totali, 40 circa bambini all'interno del rapporto, la quantità dei bambini, il numero dei bambini è dato dal rapporto educatore, bambino che sia solo al momento dell'iscrizione, perché non possiamo sapere quanti bambini dai 3 ai 12 mesi e quanti dai 12 ai 24 quanti dai 12 e 36 faccio un esempio per diverse fasce d'età cambiano anche il numero degli educatori,
Il calendario e gli orari, l'apertura sarà da settembre a luglio, in questo caso dal 1 ottobre sino a luglio, gli orari questi anche gli orari e verranno ridefiniti in fase di iscrizione, perché magari qualcuno potrebbe fare delle osservazioni riguardo agli orari che sono dal lunedì al venerdì. Dalle 8 alle 14, l'ingresso entro le 9 l'uscita entro le 13:30, le chiusure saranno le domeniche e i festivi, il patrono Pasqua e Natale, e le modalità Jannis di ammissione saranno graduatorie annuali valida da settembre a dicembre e poi da gennaio a fine anno educativo. In caso di domande di sopperire i posti disponibili, si applica una tabella di punteggio che c'è nel Regolamento all'interno del regolamento.
Ci darà la assoluta priorità ai residenti e non residenti, possono accedere solo se la graduatoria residenti esausta.
I servizi offerti sono le attività educative, ricreative e di cura, refezione interna con mensa elaborati dall'ASL siano in questo caso è possibilità di diete speciali certificate fornitura di materiale didattico, igienico e biancheria sarà a carico delle famiglie bavaglini ca doppio cambio, pannolini creme per ogni bambino.
La quota di partecipazione, la quote di iscrizione annuale, ci sarà una retta mensile da versare ogni cinque del mese, la retta sarà dovuta anche in caso di assenze e durante il periodo di ambientamento assenze non giustificate.
Le fasce ISEE sono state definite annualmente dalla Giunta comunale e, in caso di morosità, si procederà alla riscossione coattiva, l'esclusione esclusione dal servizio.
Il personale così disposto ci sarà un direttore di struttura, un coordinatore pedagogico con funzioni educative, organizzative, di raccordo educato, riqualificati, ausiliari per servizi generali ed esperti esterni, tra, tra i quali pedagogisti, pediatri, nutrizionisti, qualora andasse, ebbene, tutto il discorso del del nido nel senso anche per reperire risorse intendo,
Del coordinamento pedagogico territoriale e a questo punto diciamo che il metodo d'infanzia fa parte del core coordinamento pedagogico territoriale e la sua costruzione è completamento. È un requisito fondamentale per la candidatura a polo per l'infanzia. Quindi probabilmente riusciremo ad essere il polo per l'infanzia del nord Sardegna, un altro polo, per l'infanzia del nord Sardegna,
Ci saranno strategie di inclusione in caso di bambini con disabilità certificata, si attivano dei percorsi di inclusione condivise con l'ASL, le famiglie e specialisti e si riferì si definirà un pay che il piano educativo individualizzato, calibrato sui bisogni di ogni bambino, grazie.
Grazie, vicesindaco.
Vedo che si è iscritta la consigliera Porcu.
La gestione sarà del Comune oppure affidato a una cooperativa che, ne so, l'affidamento c'era un'altra domanda, non me lo ricordo, quella di prima che ti volevo bloccare mentre stava parlando il conto non ho una penna e non vi sto segnando l'eco.
Scusa scusa, ecco, la gestione sarà comunale Mahaffey, daremo una cooperativa okay, perché, se affidassimo dell'accesso con facessimo una concessione diretta alla cooperativa, non avremmo neanche la possibilità di calmierare i prezzi, perché solitamente il nido comunale come costi è superiore ai nidi privati, anche perché deve seguire determinate specifiche deve dare determinate regole e determinati rapporti tra educatori e,
Alunni, però, siamo riusciti in qualche modo a calmierare anche il, il costo a bambino del nido comunale.
Ciò ha aperto.
No, il personale sarà assunto alla cooperativa, ma ci sono delle specifiche regionali e nazionali con dei requisiti specifici su educatori ausiliari, cioè il 50% deve avere almeno due anni di esperienza all'interno di un nido privato comunale e sono saranno assunti dalla cooperativa.
Poi non so per quanto riguarda l'estensione, ma no, no, sono comunque l'estensione di cooperative grazie.
Sì, sì, sì, avrà fatto, andrà fatta una gara.
Grazie, chiedo se c'è qualcun altro che si vuole prenotare.
Consigliera.
È commissariata quando parlavi di Natale.
Girerei, Pasqua, oppure le vacanze come nelle scuole.
Chiedo scusa anche se no, passo giocando, videogiochi, miss, ricordato ad hoc ma dietro.
Eh sì, ok grazie solo una settimana a Natale una Pasqua, cioè nel senso che all'interno di un appalto unito deve garantire, se non sbaglio, almeno 205 giorni di effettivo funzionamento del nido, quindi va be'anche le ferie tra virgolette le ferie i giorni di chiusura saranno ponderato in base a questo non non o mezzo no, sì, esatto,
Non vedo nessun altro che si è iscritta, quindi che.
Aspetta un attimo, chiedo scusa, Consigliere, le do la parola sì, sì, sì, no, no, mi faccio carico di una quesito, di una perplessità che avevamo che aveva il Consigliere Pasquino, con la quale abbiamo discusso prima del Consiglio sull'orario.
Difunzionamento è prevista la giornata tipo dalle 9 alle 13 questo orario, cioè Juan Regolamento, in effetti non mi pare non mi ricordo che preveda la possibilità di derogare a questo orario, sulla base di quelle che sono nell'operatività del funzionamento della struttura, l'eventuale necessità che vengano gli orari rimodulati nella condivisione del soggetto gestore e del e degli utenti che ne fruiscono cioè i bambini e quindi i genitori.
Ecco questo regolamento, questo orario, voglio dire, è possibile se.
Prego vicesindaco, grazie eh, sì, lo ha detto poco fa, adesso abbiamo fatto una manifestazione di interesse con un modulo Google, dove hanno partecipato circa 50 famiglie dove hanno espresso le loro ipotetici o i loro ipotetici orari di apertura e chiusura del nido né all'interno del Regolamento il nido garantisce l'apertura dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 okay c'è scritto con ingresso consentito, Antrona inoltre, 9 è riuscita a partire alle ore 13:30, qualora ci fossero richieste non di una persona, ma magari di un gruppo di persone. Certo che si può si valuterà si la slittamento dell'orario anche per venire incontro alle famiglie.
Grazie, vicesindaco.
Certo.
Sì, volevo, grazie per i chiarimenti che.
Ci avete dato, abbiamo esaminato in Commissione, come ha detto l'Assessore, il Regolamento e nel una cosa utile, sicuramente importante per la nostra comunità e.
Condividiamo il contenuto e votiamo a favore.
Ho concluso.
Grazie Consigliere.
Procediamo alle dichiarazioni dei voti, c'è qualcuno che vuole prenotarsi?
Non vedo nessuno, quindi passiamo alle votazioni, chi è favorevole?
9 voti no.
12, anche Nicola sia che 12 voti favorevoli all'unanimità il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole?
Anche quei 12 voti favorevoli, quindi all'unanimità il Consiglio approva.
Procediamo con i lavori e andiamo.
Sgotti.
Procediamo con l'ottavo punto Adozione, Regolamento parcheggi residenti do la parola al Consigliere Manno.
Sì, grazie Presidente, chiedo al Consiglio che il punto venga rinviato al prossimo Consiglio utile.
Per alcuni punti da rivedere nel Regolamento che abbiamo visto la scorsa volta in Commissione, e quindi dovremmo avere altri tipi di delucidazioni dal comandante Oggiano, che sarà presente sicuramente alla prossima Commissione regolamenti quindi chiedono il rinvio al prossimo Consiglio utile, grazie.
Grazie consigliere, Manno, siccome già appunto era stato detto in Commissione.
Prima della votazione.
Sì, sì, un attimo sta succedendo, ci voleva prego, Consigliere Khan.
Sì, sì, cogliamo favorevolmente questa proposta del con dell'asse del consigliere delegato vanno così, come peraltro è emerso in Commissione dove abbiamo letto e e riflettuto su su questo regolamento io ho evidenziato quelle da che dal mio punto di vista ma anche del consigliere, Porro e via via anche di altri Consiglieri presenti alla riunione di Commissione cioè che questo regolamento, così come che prevede la possibilità in via esclusiva cioè che solo i residenti possano parcheggiare nelle vie negli spazi così come inseriti in Regolamento, sia una forzatura che non che,
Non consente al cittadino di accedere a servizi e che sono ubicati nel centro storico quando si parla di via Vittorio Emanuele di vieta aria di via Cantù sulla via Roma, nel tratto tra la farmacia nella parte superiore, piuttosto che la concessione in via esclusiva ai residenti e quindi non fruibili dagli dal resto della popolazione dei parcheggi ubicati nel piano.
Della del parquet del COA di fronte alla casa comunale. Quindi cogliamo favorevolmente, anzi, abbiamo dato la nostra disponibilità in Commissione ad apportare correzioni anche sostanziali e anche se ci è possibile di dare dei suggerimenti così come sono stati dati nella nella riunione di Commissione alla quale faceva riferimento il consigliere Manno dunque e chiediamo anche nel che allora la riunione di Commissione alla quale si esaminerà questo regolamento e vengano allegate anche le piante, eventualmente delle vie e delle zone interessate da e eventualmente da questi zone riservate, oppure per nelle quali magari si possa consentire non solo al Presidente, ma anche a chi non ci abita al centro storico di parcheggiare, così come abbiamo suggerito noi, istituendo formule di zona disco o comunque soluzioni che possano essere magari messe a punto perché, così come è stato presentato quel regolamento, dal mio punto di vista è discriminante nei confronti di tutta la popolazione, no, volevo no, io volevo evidenziare, volevo evidenziare quest'quanto ho detto in Commissione, sì, no no, no, questo lo so.
Perché lo merita.
Conclusa con il riconoscimento della della nostra posizione, perché è esatto dal nostro punto di vista un errore, no, è giusto dirlo, perché anche il Consigliere ascolta, sappia di quello di cui stiamo parlando. Quindi siamo d'accordo per il rinvio, per le ragioni che ho appena detto,
Grazie Consigliere.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Cossu.
Grazie Presidente, intervengo.
Intervengo su questo punto perché anch'io ero presente, e non solo la minoranza ha evidenziato questa cosa qua, ma l'ha evidenziato anche la maggioranza perché quando ci si accorge che una cosa è da rivedere, abbiamo deciso tutti assieme di rivedere alcuni punti sulla per quanto riguarda questa questo punto all'ordine del giorno sul Regolamento dei parcheggi dei residenti, quindi abbiamo concordato pienamente la maggioranza e la minoranza di rivedere questo Regolamento è di rinviarlo ad una successiva a riunione dei di di Commissione. Quindi anche noi ci siamo accorti che c'era qualcosa che non andava, non solo la minoranza grazie,
Grazie Consigliere.
Corso.
Ci sono altri iscritti, chiedo per le dichiarazioni di voto, se c'è qualcuno che vuole iscriversi.
Non c'è nessuno, passiamo alle votazioni, chi è favorevole?
12 all'unanimità.
Il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole?
Voti favorevoli 12 all'unanimità il Consiglio approva.
Passiamo al nono punto del Consiglio comunale Ratifica delibera di Giunta comunale numero 100 del 27 6 2025.
Grazie, consigliere, arrivederci.
Ratifica non una variazione del bilancio di previsione 2025 2027, do la parola al consigliere Cossu per l'illustrazione della proposta,
Giorgio.
Mi scuso.
Grazie Presidente, allora l'approvazione della nona variazione al bilancio di previsione per la ratifica di Giunta numero 100 del 27 6 2025 con la presente richiede l'approvazione da parte del Consiglio comunale per le esigenze e le richieste dell'ufficio tecnico e dell'area contabile dell'area sociale dell'area amministrativa.
Per quanto riguarda la parte entrate 28.263 euro virgola 32 che sono FOM che sono,
Meno, però questo è un segno meno Fondo, unico contributo RAS meno 28.368 euro stessa, somma in parte spesa del 2025 per 28.000 euro 268,32 che sono derivate da fondi plus, bando HACCP, assistenza economica indigente, risorse per organizzazione, i centri estivi, assicurazioni automezzi,
E in più, stiamo dando un contributo a all'associazione sportiva a della pallacanestro di euro 24.883,60 per la promozione in serie B. Grazie.
Grazie, consigliere Cossu.
Chiedo chi vuole iscriversi per intervenire.
Nessuno iscrittasi il consigliere Bianchi sì, grazie Presidente, signor Presidente, per annunciare il nostro voto ci portiamo già avanti con la.
Non c'era il nostro voto favorevole in virtù del fatto che comunque accogliamo in maniera molto positiva il discorso del contributo per la pallacanestro, Sennori che, visto e considerato comunque la promozione e visto e considerato comunque losco, il grande sforzo economico che dovranno fare per allestire la nuova squadra è una cosa positiva che già si erano stati stanziati questi soldi quindi il nostro voto sarà positivo grazie.
Grazie consigliere Bianchi, che ha chiesto di intervenire, la consigliera Porcu sì.
Va beh, aveva anticipato, noi avremmo votato a favore, eccetera ok, va bene, però volevo capire, cioè come funziona questo contributo su 24.000 e in base a quello che hanno speso, o cioè era proprio per sì, sì, la domanda era questa.
Grazie Presidente, allora il contributo e, per quanto riguarda la parte del bilancio Space spese, non è entrata spese, gliene ho avuto un 20% che equivale alla somma che avevamo promesso non più di tre settimane fa, quindi a tempo di record abbiamo trovato i soldi e con la Giunta e con tutta l'Amministrazione per poter erogare subito il contributo che mi sembra che è stato già ha erogato a favore della pallacanestro giustamente, come avevamo detto in quell'assemblea, a della premiazione l'Amministrazione ha mantenuto la parola elargendo anche un cospicuo contributo, dato che i soldi li abbiamo trovati a tempo di record. Grazie.
No no.
È stato dato un contributo a saldo di quello che era la spettanza giusta che è l'Amministrazione ha ritenuto opportuno di dare grazie.
Sì.
C'è un regolamento ad hoc che permette, soprattutto se ci si è regolamentato Francesca.
Diciamo che sì, infatti.
Come ha precisato il, il Consigliere Cozzo, sia si è riusciti veramente in tempi record, rispettando comunque per forza il regolamento, perché altrimenti non si poteva fare, però comunque il lavoro è stato un copioso, infatti grazie, perché comunque la la pallacanestro già sta affrontando tutte quelle che saranno le spese ingenti.
Esatto invece.
O li abbiamo dati subito?
Chiedo se ci sono interventi in merito, altri interventi non vedo nessuna prenotazione, quindi possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Nessuno, appunto più o meno le abbiamo già fatte nelle varie considerazioni, quindi passiamo alla votazione, chi è favorevole?
11 favorevoli, chi è contrario nessuno astenuti, nessuno all'unanimità il Consiglio approva.
Si propone l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole.
11 voti favorevoli, anche qui all'unanimità il Consiglio approva.
Il Sindaco mi chiede se può chiedere una cosa certo Sindaco.
Scusate, mi sono dimenticato all'inizio del Consiglio di comunicare al Consiglio comunale, nell'ambito della trasparenza dei presunti avvisi di garanzia che circolano qua verso amministratori e altri che la Corte dei conti, con sentenza esecutiva ha condannato una parte di amministratori, come avete potuto leggere un giornale al pagamento di una quota parte degli interessi del famoso procedimento Enel che è nato nel 2015? Quindi io rientro tra questi. La Corte dei conti è escluso il dolo e quindi è sostanza. Si tramite una sanzione, quindi dovrò pagare, insomma, la mia quota parte, che è pari a 3.007, più le spese legali, più la rivalutazione degli interessi dal 2015 a oggi, che non so di quanto sia e quindi, per quanto mi riguarda, comunico al Consiglio. Questa decisione della Corte dei conti, quindi è giusto. Scusate, mi sono dimenticato poco fa di.
Una parte sono stati assolti tutta la parte tecnica.
Una parte di consiglieri sono stati assolti, insomma non entro nel merito della sentenza che secondo me è molto ingiusta, però.
Era giusto che ve lo comunicarci, chiedo scusa al Presidente del Consiglio anche a tutti, se mi mi sono, mi è venuto adesso leggendo un protocollo che riguardava questa questa comunicazione, quindi giusto che il Consiglio ne venga a conoscenza, anche se l'organo di stampa ha dato comunicazione prima che mi venisse trasmessa a me stesso e quindi.
Grazie.
Sì, ed è uscito l'articolo e poi mi è arrivata Alastra okay.
È un paio di giorni fa sì.
Anzi.
Ne approfitto per dare piena e convintissima solidarietà ai colleghi e al Sindaco e a tutti gli altri, perché comunque davvero stanno affrontando e hanno affrontato e anche psicologicamente, insomma, non è facile.
Zone, la buona fede di tutti voi è davvero mi sento di dare la la piena, la mia vicinanza al Sindaco e agli altri componenti dell'amministrazione, anche non quelli che non fanno parte di questa Amministrazione,
Continuiamo un attimo che devo chiudere questo.
Continuiamo il Consiglio Comunale, col decimo punto, la ratifica della delibera di Giunta comunale numero 112 dell'11 7 2025 decima variazione al bilancio di previsione del 2025 2027. Do la parola al consigliere Cossu.
Grazie Presidente, anche questo approvazione.
Della decima variazione al bilancio di previsione, con delibera di Giunta numero 112 del 14 7 2025 per esigenze, richiesta sempre dall'area tecnica dell'area contabile dell'area sociale dell'area amministrativa per quanto riguarda la parte entrate del 2025 euro 83.178,13 così suddivisa, contributo RAS per turismo esperienziale euro 40.000 proventi per alienazione, area PIP 32.368 proventi da concessioni loculi cimiteriali euro qua qua 15.000 stessa somma in parte spesa nel 2025 per un importo di euro 83.178 spese area tecnica, spese area sociale, spese per attrezzature, varie spese per automezzi spese per intervento urgente, ingresso piazzale, Chiesa San Basilio o spese per segnaletica stradale. Così anche entriamo nella parte entrata del 2026 ed euro 50.000, fondo unico contributo RAS stessa somma parte spesa, 50.000 che sono per quote capitali, mutui, spese per prestazioni. Di servizio, partite varie, compensazione una con l'altra, così da permettere agli uffici comunali.
Di lavorare nei servizi da offrire ai cittadini e alle spese correnti del Comune grazie.
Grazie, consigliere Cossu.
C'è qualcuno che vuole iscriversi per intervenire, non vedo interventi, consigliere Cossu qua ce, li ambiente a tutti quanti.
Passiamo al dichiarazioni.
Alle dichiarazioni di no, va beh, anche in Commissione le Commissioni servono a questo, infatti stavo scherzando, passiamo alle dichiarazioni di voto, non vedo nessun Consigliere iscritto neanche qui, quindi passiamo direttamente alla votazione, chi è favorevole 9 favorevoli, chi è contrario chi si astiene 2 astenuti, il Consiglio approva si propone la immediata eseguibilità dell'atto. Chi è favorevole?
9 voti favorevoli, chi è contrario?
0 contrari chi si astiene, 2 astenuti, il Consiglio approva.
Passiamo all'undicesimo punto del Consiglio comunale Ratifica delibera di Giunta comunale numero 122 del 15 7 2025 undicesima variazioni al bilancio di previsione 2025 2027. Do la parola al consigliere Cossu, grazie, allora questo è.
Eh no però l'approvazione della undicesima variazione al bilancio di previsione, con delibera di Giunta numero 122 del 14 7 2025. Con la presente vi chiedo l'approvazione da parte del Consiglio comunale per esigenze richiesta sempre dall'area tecnica, per interventi urgenti nell'ambito dell'emergenza idrica per la parte entrate,
Nel 2025 euro 156.000 per interventi urgenti nell'ambito per l'emergenza idrica stessa, somma in parte spesa nel 2025, sempre per un importo di 156.000 euro per interventi urgenti nell'ambito dell'emergenza idrica, è una un giro contabile tra voci per 1.500 euro, lotta al randagismo o meno 1.500 euro a interventi urgenti per cani e gatti vaganti nel territorio 1.500 euro praticamente una partita di giro grazie.
Grazie, Consigliere, Cozzo.
Allora c'è una un regolamento e per le idee per tutto sì ci sarebbe un regolamento.
L'hanno buttata dentro.
Nonché dei Carabinieri, ci sono in quel campo.
No.
Ma ti do la parola a Francesco.
Perché.
Anzi.
Passiamo, vediamo se quell'nessuno si è iscritto per per interventi, dichiarazioni di voto, non vedo nessun iscritto, passiamo al le votazioni, chi è favorevole?
9 voti favorevoli, chi è contrario 0 contrari, chi si astiene, 2 astenuti, il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole?
9 voti favorevoli, chi è contrario?
0 voti contrari, chi si astiene, 2 astenuti, il Consiglio approva.
Dichiaro chiusi i lavori del Consiglio.
