Buonasera a tutti iniziamo i lavori del Consiglio, do la parola alla dottoressa Serra per l'appello, comunico che, come sapete, purtroppo, e per quanto riguarda lo streaming, oggi non potremmo fruire del dell'impianto streaming, perché ci sono dei problemi tecnici, quindi faremo la registrazione verbale solo verbale della della seduta e ovviamente che speriamo che sia l'unica volta che si si presenti questo tipo di problema. Do la parola alla dottoressa Serra, prego.
Prego.
Nessun covenant Casu Leonarda, Cornali zenana Corso Vittorio designi, Roberto Manna Giovannino Pacciolla, Maria Antonietta Pazzola appena Piredda, Roberta Sassu, Pietro Satta, Mario Tonio Sorgia, Antonio Michele Bianchi, Nicola calo, Antonio.
Peschino Matteuccia Porcu, Francesca Porru, Salvatore 10, componenti presenti, seduta valida,
Grazie, dottoressa dottoressa Serra, prima di passare al primo punto all'ordine del giorno sugli adempimenti preliminari, chiedo ai Consiglieri se ci sono interventi per segnalazione.
Non vedo iscritti a parlare pertanto il primo punto all'ordine del giorno, approvazione del Regolamento no, chiedo scusa, adempimenti preliminari ai sensi articolo 30 del Regolamento comunale del Consiglio prego Consigliere Bianchi.
No.
Grazie Presidente e buon pomeriggio a tutti, allora due segnalazioni veloci, allora, prima facendo riferimento a un post, su Facebook di Nicolino Camboni, che ha riportato il deturpamento della della della statua, diciamo del del monumento dedicato a Peppino Impastato dice che è stato detto deturpata è stata,
È capitato, volevo segnalare al Consiglio appare comunque è una cosa importante, è che merita sicuramente attenzione la seconda cosa è la,
Il caso ha voluto che non ci sia lo streaming, quindi non viene neanche, cioè non ci sarà neanche il caso di un eventuale strumentalizzazione, quindi però volevo segnalarla e volevo anche capire perché, qualora non fosse vera e giusta che venga smentita, ovvero in una voce che mi è arrivata nei paese in merito a un avviso di garanzia che dovrebbe riguardare, dovrebbe riguardare il Sindaco e il Presidente del Consiglio.
Roberto Tesini, in merito a degli appalti, quindi è una voce, mi è arrivata, non voglio strumentalizzare nessuno se non è vero che vanno a stare arriva, no, non lo so, infatti mi sembra giusto, mi sembra giusto anche qualora, infatti non fosse davvero i diretti interessati che dicano no non è vera, perché comunque mi sembra anche corretta questa cosa qua quindi grazie.
Comunque, per fare ordine al consigliere Bianchi, prima hanno iniziato il Consiglio, ho chiesto se c'erano interventi per le interrogazioni o segnalazioni, siamo passati agli adempimenti preliminari e lei ha fatto, ha fatto un'inversione dell'ordine, comunque detto questo, se vuole, per quanto mi riguarda le rispondo subito grazie dell'informativa, a me personalmente non è arrivato niente, quindi se c'è qualche di un avviso di garanzia, mi auguro di no e spero di no, ma qualora ci dovesse lo dovessimo, riceve e lo comunicheremo.
Per Presidente non so se lei ne era stato, ma volevo rispondere.
ASPEP, do prima chiedo al Sindaco, osservo octies sì.
È giusto.
Ne va della risposta, ma non c'è nessun avviso di garanzia, insomma, siamo, siamo al corrente, comunque che c'è una parte politica o anche civile che comunque continua a fare esposti, perché vi è un continuo accesso agli atti da parte delle forze dell'ordine su vicende che fanno ridere però giustamente le Forze dell'Ordine Nuovo a fare il loro lavoro. Quindi io oramai in questi anni di mandato di Sindaco sono anche abituato a queste e quindi poi, comunque, sono assolutamente tranquillo se arrivare qualcosa arrivi perché tanto non abbiamo niente da nascondere. Insomma, può riferire a coloro che gliel'hanno gliel'hanno detto che con questi o no siamo tranquilli, siamo abbastanza tranquilli, a oggi non c'è niente, poi non so se.
Grazie.
Grazie, signor Sindaco, ha chiesto di intervenire la parola al Consigliere Cornelis, grazie Presidente, si vede che lei ci ha più in forma Torino, ma mi auguro che davvero non sia un'ennesima rottura per il Sindaco, per il Presidente, comunque in ogni caso, invece, per quanto riguarda la statua siccome io son passato anche stamattina e non mi sono accorta quando e su chi chi ha segnalato.
Senza testa.
Eh, sì, verifichiamo perché effettivamente, a parte che un'opera del Symposium, di un artista che ha fatto è stato fatto nel 2, nel sì nell'ultimo.
Nell'ultimo Symposium e poi comunque il rappresenta esatto una cosa per Peppino Impastato che è passato che non sapevo.
Verrebbero fuori.
Kyoko sento Pietro che, visto che l'ha detto alla Camera e poi si se ce l'hai su perché tanto io c'ho le foto di quando è stata inaugurata, quindi possiamo capire se la sua testa, se io l'ho vista quella testa che tu.
Abbiamo una festa a disposizione o che ha chiesto di intervenire il Consigliere Corso, Vittorio prego, grazie Presidente, voglio intervenire in merito a questa notizia che ha dato Nicola, ma io sinceramente, quando sento queste cose.
Mi vien, mi vengono i brividi perché?
Vorrei innanzitutto che non fosse vera una notizia del genere, ma se, se questa cosa è vera, io verrei in quest'Aula e fare in nome e cognome da chi ho sentito la notizia perché no?
Io avrei io io sinceramente vorrei in Aula e direi nome e cognome, perché in questo Paese siamo abituati, come sempre a dire ho sentito, non ho sentito quello ha detto quell'altro ha detto, ma chi lo dice queste cose cioè io sinceramente venendo qua avrei fatto nomi e cognomi di chi divulga queste notizie e io mi auguro per il Sindaco per il Presidente del Consiglio che questa sia una notizia infondata e una bufala grazie.
Grazie, grazie Consigliere, Consigliere, ecco, sul primo punto, all'ordine del giorno adempimenti preliminari ai sensi dell'articolo 30. Non ho interventi questo punto si dà per approvato secondo punto all'ordine del giorno approvazione regolamento comunale per l'installazione di impianti di tener radio comunicazione do la parola per illustrare la pratica al vicesindaco Pietro Sasso prego,
Grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti, allora abbiamo ravvisato la necessità di adottare un nuovo regolamento per l'installazione degli impianti di telecomunicazioni, finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi, che sono la tutela della salute dei cittadini dagli effetti dell'esposizione dei campi elettromagnetici, l'uso razionale delle risorse territoriale atte all'insediamento degli impianti per la telefonia mobile, la SABB salvaguardia dei beni di interesse storico-culturale e paesaggistico ambientale contemperando la presenza di tali beni alle necessità di servizio.
La minime minimizzazione dei fattori di interferenza visiva sul paesaggio e soddisfa soddisfacimento del fabbisogno di servizio da parte degli utenti è un equilibrato sviluppo sviluppo del servizio di copertura nel territorio del presente regolamento nasce dalla dalla necessità di regolamentare anche all'installazione del delle antenne di telefonia e ha lo scopo di disciplinare con funzioni di indirizzo il corretto insediamento urbanistico, ambientale e territoriale degli impianti di telefonia mobile e trasmissione dei dati originati, i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nonché il loro adeguamento spostamento di esercizio al fine di minimizzare l'esposizione della popolazione ai suddetti campi elettromagnetici, nonché garantire la trasparenza dell'informazione alla cittadinanza e ad attivare i meccanismi di partecipazione alle scelte.
Questo regolamento lo stiamo portando qui in Consiglio per evitare scempi paesaggistici, anche di natura elettromagnetica, perché sappiamo benissimo dei danni che possono provocare le onde elettromagnetiche e anche.
È anche a livello visivo, come cittadina come il Paese discendono, li possa avere delle antenne al centro del paese stiamo cercando di regolamentare l'installazione delle antenne, soprattutto lontane dai luoghi pubblici, dove i servizi locali di interesse soprattutto dalle scuole grazie.
Grazie vicesindaco, chiedo, sono interventi su questo punto all'ordine del giorno consigliere Bianchi, prego allora premetto che sono favorevole però una domanda mi viene spontanea, cioè questo Regolamento poi.
E cioè è inutile che cioè noi facciamo un regolamento proposta del regolamento, poi viene disatteso perché chiaramente poi subentra anche norme di di rango superiore, quindi la mia domanda è A B e C siano informati affinché questo regolamento proprio abbia pertinenza efficace e che non venga superato da leggi di rango superiore grazie.
Consigliere Bianco, sì, prego, prego, consigliere Bianchi, le rispondo subito, nessuno vieta alle aziende di.
Comunque installare le antenne a installare dei servizi di telecomunicazione, noi come Comune possiamo regolamentare, possiamo dire acquisì qui no okay, perché poi alla fine interviene l'ARPAS tramite strumenti di rilevazione delle onde, può decidere se un luogo idoneo o non idoneo è uno strumento di tutela soprattutto per i bambini, soprattutto per i centri di interesse storico, oppure anche può essere una residenza anziani, può essere anche il Comune stesso, nonché grazie, grazie, vicesindaco Sassu, chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di Vo e interventi, non vedo iscritti, chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di voto. Il Sindaco. Prego.
Sì.
Sono pienamente d'accordo con questo Regolamento che serve un po' per individuare quella che è la mappatura dei siti sensibili e che oggi, con quel Comune sprovvisto, quindi è molto importante. Perché poi e come diceva il consigliere Bianchi anche il vicesindaco vigili è sempre quello che è il buonsenso in giurisprudenza del rispetto delle norme. Quindi, comunque, non dovrebbero esserci problemi a fare il rispetto da parte dei gestori degli 80 metri indicati in linea d'aria della l'installazione di nuove antenne e quindi questo ci tutela da questo punto di vista. Ah, ah, sui soggetti più sensibili e fragili, e poi anche dal punto di vista paesaggistico e anche quello del tutta una serie di inserimento, anche di sanzioni che non erano previste e altre norme importanti che comunque disciplinano tutta la parte delle modalità dell'installazione di queste antenne. Quindi.
Sì, ci siamo tenuti sul limite che poteva essere consentito perché se poi aveva esagerare tanto comunque non serve a niente, abbiamo anche un parere legale su questa pratica, ci siamo avvalsi di un esperto che ci ha supportato, perché su questa pratica ci ha lavorato soprattutto l'ufficio tecnico in particolare l'architetto Giovanni farà che comunque è stato molto preciso nel mettere insieme tutto e ovunque e,
Diciamo che 80 è un buon risultato che un buon compromesso. Grazie, signor Sindaco, pongo in votazione il secondo punto all'ordine del giorno. Approvazione del Regolamento comunale per l'installazione di impianti teleradiocomunicazioni chi è favorevole all'unanimità? Pongo in votazione l'immediata esecutività del secondo punto all'ordine del giorno. Chi è favorevole all'unanimità? Il terzo punto, approvazione del regolamento per la concessione di contributi, vantaggi economici del patrocinio gratuito per attività culturali e di spettacolo sportive, ricreative turistiche e di promozione sociale, ambientale ed economica del territorio è stato rinviato. Do la parola al al Presidente della Commissione, Consigliere Cornelis. Prego, la Presidente, la consigliera.
La consigliera Casu però eh sì, tanto e abbiamo fatto la Commissione, c'era presente, c'eravamo presenti, io Leonarda, Vittorio e c'era, il consigliere, Porro e durante c'era anche il Sindaco durante quella Commissione abbiamo deciso di rinviarlo perché c'erano dei punti praticamente a parte che per abbastanza corposo, più che un cambiamento, cioè per un rifacimento del, però abbiamo chiesto agli uffici di se potevano mettere in un po' come si fa come quando si portano degli emendamenti oppure si camion qualcosa nel.
Di fare esatto le 2 facce vere, perché in alcuni punti effettivamente non ci ricordavamo com'era come aveva cambiato, quindi abbiamo chiesto la possibilità di prenderci un po' di tempo anche per dare un po' gli uffici che sono oberati di operare questa questo parallelismo, se lo vogliamo chiamare così quindi lo porteremo al prossimo Consiglio.
Sì, sì, sì, è già pronto.
Sì, però non ce la facevamo sì, si può essere che già ce l'hanno fatto e che l'hanno mandato, però non ce la facevamo per questo Consiglio, perché comunque doveva essere letto, fare un'altra Commissione perché c'eravamo dei punti che eravamo un attimino quindi bisogna un attimo confrontarsi è pronto forse il file con il doppio Regolamento, quello vecchio e quello nuovo però dovremmo fare un'altra Commissione per confrontarci per poi portarlo in Consiglio.
Grazie consigliera Cornelius, andiamo verso il nuovo terzo punto dell'ordine del giorno.
Obiettivi del servizio per lo sviluppo dei servizi sociali, il potenziamento degli asili nido comunali, il trasporto disabili e monitoraggio della spesa per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione alunni disabili, presa d'atto e validazione, questionario di monitoraggio e rendicontazione delle risorse, la parola approvazione della pratica al vicesindaco Pietro Sasso prego,
Grazie Presidente, allora consueto report annuale sul Fondo di solidarietà, solidarietà comunale, sostanzialmente è un monitoraggio che avviene ogni anno in su base degli obiettivi che ci vengono posti e il settore dei servizi sociali ha raggiunto già tutti gli obiettivi.
Vi do un report degli scorsi anni, allora già anzi, a partire da quest'anno per il trasporto dei disabili richiedevano quattro persone come numero d'utenza, siamo arrivati a 5, mentre per il nido, non avendo il nido al nostro comunale ancora attivo, abbiamo fatto una riserva posti nido sull'obiettivo di nuovi pozzi abbiamo aggiudicato 24 posti come,
Come riserva posti nido appunto, mentre per vi do alcuni numeri sulla parte del sociale a partire dal 2022, come la parte sociale, abbiamo 32.134 euro, che sono assistente sociale. Più altre figure sono dei soldi dei fondi che ci arrivano dal dallo Stato per le assunzioni di figure professionali per il nido, 30.000 le trasporti disabili simile e 9 2022 per arriverà al 2024, la parte sociale arriva a 53.365 euro, la appartenendo a 69.000, la parte trasporti disabili, 17.000 alcuni dati utili negli scorsi anni per avere anche un report dal 2019 al 2024 come interventi e servizi, reputo questa cosa un po' interessante, molto interessante. Utenti, famiglie minori. Siamo passati a 230 nuclei familiari a quote a 182.
In diminuzione, mentre gli utenti disabili sono aumentate esponenzialmente da 273, siamo arrivati a 468 utenti con dipendenze salute mentale da 80 a 65.
Utenti anziani da 30 a 104 triplicati, utenti immigrati e nomadi da 3 a 9.
Utenti, povertà e disagio, adulti e senza dimora, da 189 a 423.
Utenti, poi, multe, utenza che hanno diverse diverse voci sono da son passati da 858 a 1.002 e 79, mentre per quanto riguarda i contributi economici utenti, famiglie minori, siamo passati a 102 a 31 in diminuzione, forte, diminuzione, utenti disabili, 21 2,
Utenti con dipendenze salute mentale 80 nel 2019 a 60 nel 2024 utenti anziani da 26 a 80.
Utenti immigrate in nome di da 0 a 5 utenti, povertà di disagio adulti senza di modo da 131 a 423. Ci tenevo a ringraziare anche il servizio in totalità del servizio del servizio, il, gli uffici del servizio sociale, per il lavoro svolto e per aver come A come ogni anno manuale fortunatamente superato tutti gli obiettivi imposti grazie.
Grazie al vicesindaco chiedo se ci sono interventi su questo punto all'ordine del giorno.
Non vedo iscritti a che uno strumento no, consigliere Porcu.
Non è proprio per i servizi disabili, ma volevo portare all'attenzione di un fatto che è successo, poi ho anche parlato con con il vicesindaco per c'è stato il la.
Praticamente un bambino delle scuole elementari che si è fatto male e col gesso, poi, non è riuscito cioè col servizio, insomma, dello scuolabus, non non so perché, ma o forse perché non avevano competenze come dovrebbe essere, cioè come invece secondo me dovrebbe essere comunque il ragazzino poi non è potuto andare a scuola se non accompagnato dai genitori, secondo me si dovrebbe considerare anche che può succedere una cosa del genere che magari un bambino abbia un gesto piuttosto che un altro.
Tutore o qualsiasi cosa. Insomma, se magari nel prossimo si potesse intanto alla fine erano una quindicina di giorni, cioè un genitore non può prendere 15 giorni di ferie tra virgolette per poter accompagnare il bambino, anche perché tra virgolette il loro sostengono che di aver pagato o comunque la quota del dello scuolabus e magari così giusto anche semplicemente con un pochino di buonsenso si sarebbe riusciti, secondo me a Port a far andare il bambino o comunque a scuola senza che i genitori dovessero prendere insomma ferie da.
Dal lavoro, ecco.
Nient'altro.
Ha chiesto di intervenire la consigliera Casu prego.
Buona sera a tutti, allora sì, questo è un fatto che è successo a scuola in via Marconi, sono stata informata del fatto però Francia, devi cioè devi pensare al fatto che il servizio scuolabus a un'altra, cioè a un'altra competenza cioè che è quella di accompagnare il bambino a scuola o che se durante l'anno si dovessero fare male al di fuori del servizio scolastico 50 bambini cioè come fai tu a gestire comunque a portare sino a scuola i bambini se dovessero essere 3 4 5, chi è che si prende la responsabilità, cioè gli assistenti che sono all'interno del servizio,
Cioè servono per assistere nel tragitto nessuno si prende la responsabilità di prendere il bambino, farlo scendere, accompagnarlo la prima alla scuola che non lo fa, perché inizialmente le bidelle sono rese disponibili, poi quando hanno chiesto a io no io no, io non lo faccio, non lo faccio io non lo faccio cioè il discorso è questo li deve intervenire la famiglia, perché se più di un bambino si dovesse fare male, dimmi come facciamo noi a dare un servizio come facciamo, cioè non è Sennori che non lo vuole fare e sono tutti i servizi dello scuolabus che funzionano in questa maniera.
E sbagliati.
È però forse se c'è, ma come ho capito, la stessa ne fanno vale 4 3 2.
Avete tutti eh, però è facile dire cioè trovare la soluzione, trovare la soluzione facile, poi però nessuno si prende le responsabilità, perché se tu accompagni un ragazzino che si è fatto male che c'è il gesso e male malauguratamente cade di chi è la responsabilità chi se lo prende.
Però quello che si sente dire sempre, il Comune deve trovare un modo, per cioè per aggiustare le cose non è così, cioè il Comune dai servizi che deve dare.
Sì, ma io ho spiegato anche io, però io ho spiegato anche al genitore, cioè che il bambino cioè.
Non ha una disabilità, ok, quindi non ha diritto a un assistente per persona, ecco se erano qua, se lo fai, una persona, quello fai a tutti e cerca di veramente in un.
È una trappola, cioè non esci più, e comunque voglio ricordare che noi e il nostro servizio scuolabus cioè fa un servizio che dà nessuna altre parti fa, cioè noi facciamo un servizio che fanno a Roma perché accompagniamo più di 100 bambini e però non si vede mai quello non si vedrà mai quello si vede sempre quello che il Comune non riesce a fare o a dare.
Obbligare non è che lo puoi obbligare.
Va beh.
Comunque a me.
È accaduto, è caduto ah okay.
Comunque, avere dispiaciuto per quel bambino poi io non lo so, non l'ha più a cuore, cioè i genitori, non sono riuscita a accompagnarlo a scuola.
Sì.
Concluso, consigliera, Casi concluso grazie a lei chiedo se ci sono altri interventi per dichiarazione di voto non iscritti, pongo in votazione.
Terzo punto, all'ordine del giorno obiettivi di servizio per lo sviluppo dei servizi sociali, il potenziamento degli asili nido comunali, il trasporto disabili e monitoraggio della spesa per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione alunni disabili, presa d'atto e validazione e questa è un'area di monitoraggio e rendicontazione delle risorse chi è favorevole?
All'unanimità pongo in votazione l'immediata esecutività del terzo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole all'unanimità, quarto punto all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 36 del 3 4 25, quarta variazione al bilancio di previsione 2025 2027. Do la parola al consigliere Cossu, vittoria per illustrare la pratica prego,
Grazie Presidente, allora questa ratifica.
Dei giunta la numero 36 del 3 4 2025 della quarta variazione al bilancio di previsione 2025 2027 per l'emergenza dei varie aree del Comune area sociale, area finanziaria, amministrativa, Affari Generali e area tecnica per quanto riguarda della parte entrata sono 50.000 euro che sono diritti dice pirateria per i cittadinanza. Referendum popolari abrogativi 8 9 giugno, 2025 trasferimento perequativo per fiscalità locale, addizionale comunale Irpef stessa somma in parte spesa, spese per acquisto, beni, spese per manutenzioni, varie spese per prestazioni di servizi, posta e corrispondenza, spese per l'assistenza legale spese al referendum popolari abrogativi 8 9 giugno, spese di vario genere per l'Ufficio demografico, grazie.
Grazie, consigliere Cossu, chiedono se ci sono interventi su questo punto, all'ordine del giorno non vedo iscritti chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di voto, non vedo iscritti, pongo in votazione il quarto punto all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 36 del 3 4 25 quarta variazione al bilancio di previsione 25 27. Chi è favorevole?
A maggioranza chi è contrario, chi si astiene 2 astenuti, pongo in votazione l'immediata esecutività al quarto punto all'ordine del giorno, che è favorevole 10, chi è contrario chi si astiene 2, quinto e ultimo punto all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 46 del 28 quattro quinta variazione al bilancio di previsione 2025 e 27. Do nuovamente la parola al Consigliere Corso prendersela pratica, prego,
Grazie Presidente e allora anche questa è la ratifica di Giunta numero 46 del 28, quattro 2025 e della quinta variazione al bilancio di previsione 2025 2027 per quanto riguarda la parte entrate, insomma 97.000 0 92,51 entrate dovute da Abbanoa per una transazione.
A partita di credito e debito a favore del Comune di Sennori riconosciuta da Abbanoa la stessa somma l'abbiamo messa in spese sempre per 97.000 0 92,51 vestiario, vigili urbani, materiale edilizio di varia natura, spese per l'agricoltura e acquisto, alberi e spese per avocato a tribù contributo associazioni religiose, operazioni di riparazione per videosorveglianza, servizi bibliotecari, vari capitoli sulla cultura, Acquisto terreno sulla strada statale, 200 per abbellimento ingresso Paese grazie,