
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Sennori del 30.4.25 ore 10.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Però al Consiglio buongiorno a tutti, do la parola alla dottoressa Serra per l'appello.
Allora procedo Sassu, Nicola Casu, Leonarda, Cornelis Elena, con su Vittorio designi, Roberto Manno Giovannino Pazzola, Maria Antonietta Pazzola appena Piredda, Roberta sa, su Pietro Satta, Mario Tonio, sorge Antonio Michele,
Bianchi, Nicola camion Antonio.
Pasquino Matteuccia, Porcu, Francesca pur Salvatore.
12, componenti seduta valida.
Eh sì, la la consigliera Caso.
Consigliere portulaca, la consigliera Casu sta arrivando, ha chiesto che ha avuto un piccolo imprevisto.
Consigliere Porro già lo sappiamo che però, siccome la consigliera Caso ci ha dato, ci ha detto che entro oggi cinque 10 minuti è qui.
Grazie consigliere, Porro.
Allora iniziamo il Consiglio con gli adempimenti preliminari ai sensi dell'articolo 30 del Regolamento del Consiglio comunale.
Non lo vedo la consigliera Porcu iscritta a parlare.
Hanno invertito i allora?
La il consigliere Campo, chiedo scusa, ma avete invertito i microfoni mirava, ora Khan, ora CAV.
Sì sì.
Buongiorno vorrei fare una segnalazione all'amministrazione affinché provveda a sistemare un una situazione 1.
Dal degrado persiste nei parcheggi e ubicata in via Roma, per intenderci sotto i Vigili Urbani. Ho ricevuto diverse segnalazioni in quest'ultimo periodo da parte dei cittadini da parte dei cittadini che si lamentano del degrado in cui versa tutta la struttura, ma in particolare del fatto che non funziona l'ascensore. Succede che quindi parecchie, i cittadini che vanno a parcheggiare magari nel seminterrato, scendono dalla macchina, vanno verso l'ascensore, è l'ascensore, non funziona, questo crea disagio è, come dire, è l'Amministrazione, farebbe bene a ripristinare quanto prima la funzionalità dello stesso ascensore, perché non è da un giorno da una settimana, ma è diverso tempo, così mi hanno testimoniato parete i cittadini che hanno appunto verificato questa questa situazione, peraltro, anche il degrado in cui versa la struttura, quelle pareti andrebbero imbiancate ripulite nello stesso provvedimento perché è nero, sicuramente c'è degrado, non di poco tempo. Da poco tempo, quindi, vorrei segnalare questo, evidenziare e invitare l'Amministrazione a recarsi a verificare ciò che ho detto, ma soprattutto a intervenire per innanzitutto per l'ascensore perché, ripeto, crea problemi a chi non ha la possibilità o chi ha difficoltà di deambulazione e quant'altro bambino la carrozzina o non lo so. Le varie le varie situazioni,
Ho concluso.
Grazie, consigliere Canu.
Non vedo nessun iscritto a sì consigliere Porro.
Prego Consigliere, vorrei approfittare di questa fase per.
Fare una segnalazione, innanzitutto un invito all'Amministrazione che questo qua, noi abbiamo approvato, il Piano urbanistico comunale con la delibera 51 del 2019. Lo strumento urbanistico deve essere comunque uno strumento dinamico che deve cercare di rispondere alle varie esigenze che si manifestano nel tempo e che magari allora,
No, non si son previsti oppure non hanno dato gli effetti sperati, quindi io ho chiesto, in particolare,
L'assessore Pietro Sasso, che espongono sempre disponibile anche con la minoranza farsi carico di questa esigenza Pietro perché secondo me allora noi ce l'avevamo, noi avevamo io, allora ero assessore competente quando si era iniziato il percorso del poco, quindi mi ricordo anche quello che era stato fatto. Noi dovevamo chiudere tutte le lottizzazioni che ci sono nella parte alta di Monti Geddo ci sono nuove lottizzazioni aperte e lo strumento urbanistico serviva anche a cercare di ridefinire, ridefinire quelli che erano gli standard che andavano ceduti all'Amministrazione, posto che in molte di queste lottizzazioni quegli standard non saranno stati rispettati. Quindi, lo strumento urbanistico serviva anche in un certo qual modo, per sanare alcune situazioni di quelle situazioni. Ad oggi, dopo sei anni di entrata in vigore del Piano urbanistico comunale, non è stata chiusa. Ancora manco una quindi ti chiedo e mi chiedo perché poi gli interessi di tutta la collettività, non solo della maggioranza, di farsi carico del fatto di portare in discussione in Commissione nuovamente tutte le modifiche che potrebbero essere apportate al PUC in base alle nuove esigenze che si sono create.
Abbiamo parlato anche ieri durante la Commissione bilancio, che è stato un momento molto costruttivo per tutti. Quanti della possibilità anche di individuare delle zone in cui possano nascere strutture destinate alla agli aspetti sanitari, perché anche le RSA di solito non può tenere in vita l'altro dal durante tutti quei pazienti che dall'ospedale passano in RSA loro la necessità di mettere le persone un attimino in condizioni per poi poter essere trasferite nelle strutture adeguate, altrimenti non diventano una struttura di eccellenza, ma diventano una lungodegenza, e questo non è certo il compito che deve assolvere quella struttura. Lì quindi l'invito che io faccio l'Amministrazione in questa fase qua Pietro è quella di magari sederci tutti quanti a tavolino e vedere se ci sono delle situazioni diverse e ve ne dico un'altra, ad esempio, nelle zone che prima erano inserite nella zona e che, a seguito dell'approvazione del PUC, sono state trasferite nelle zone B, hanno necessità di un piano particolareggiato perché quelle zone lì e si trovano soprattutto quelli che scendono da via Marconi, si trovano oggi in una situazione di disagio per quelle che erano le prospettive urbanistiche che potevano riguardare questi edifici. Quindi ci sono tante esigenze che potremmo tutti quanti assieme verificare, come ad esempio le zone vicino a ristorante da Vito, se è il caso di tenerle ancora con quella destinazione urbanistica o se pure è il caso eventualmente di trasformare quella destinazione urbanistica in modo che, ad esempio, possono nascere dei supermercati piuttosto che altre zone, perché si in sei anni queste zone non sono state ancora sfruttate o rese edificabili? Magari qualche problematica c'è e con l'apporto e il di tutti quanti potremmo arrivare, addivenire a delle soluzioni che invece potrebbero essere utili per il nostro Paese, non per noi i singoli, ma per il nostro Paese. Un'altra cosa che volevo dire era il centro storico Pietro e abbiamo parlato anche ieri. So che tu te ne stai impegnando, però l'invito era questo qua, siccome anche quando io ho fatto l'assessore all'urbanistica ce l'ha ed ha iniziato la discussione con l'Enel, con tutti quanti per eliminare tutti questi fili che ci sono in facciata, che sono bruttissimi per vedere se ci sono le condizioni, parlando con gli enti preposti per poter eliminare tutto questo catafascio che c'è come ragionamento che dobbiamo fare sulle case che stanno cadendo, perché non è possibile avere un centro storico così degradato. Oggi noi passiamo al centro storico, ci troviamo alcune carte, l'esempio emblematico dell'ingresso della chiesa di San Basilio Magno, dove tanti anni che c'è questa struttura, così cioè.
Ragioniamo tutti quanti assieme. Voglio dire, con l'apporto di tutti, un intervento in senso costruttivo nel senso di dare uno, un indirizzo, uno sprone a tutti quanti noi per cercare di trovare una soluzione e chiudo con questo qua Nicola, intanto parleremo successivamente anche dell'utilizzo dei 97.000 euro della dell'avanzo di amministrazione. Qua si era preso un impegno. Nicola mi rivolgo a te, mi rivolgo a Pietro a perché ti ricordi quando avevamo parlato dei sottoservizi nella zona di via Mattarella via Marcora, che c'era anche un progettino di massima che imparino che osasse non andasse oltre i 4.000 euro, per vedere se c'è la possibilità e l'impegno da parte vostra di poter ragionare su la la sistemazione definitiva di questi sottoservizi in quella zona lì anche perché anche lì noi vediamo ancora questi pali di legno, dove.
Passano questi figli, anche brutto da vedere, quindi una volta per tutti, prendiamoci Nicollin un impegno anche in questo in senso costruttivo, per cercare di eliminare una volta per tutte questa problematica acqua grazie.
Grazie consigliere Porcu.
Non vedo nessun altro iscritto a sì.
Il vicesindaco okay, il vicesindaco Pietro sa sì, buongiorno a tutti. Grazie al Presidente e si risponde all'interrogazione alla segnalazione del consigliere Porro. Stiamo lavorando con gli uffici, con l'architetto a fare col geometra Fenu per alcune modifiche sostanziali al PUC, se è possibile, anche nel rispetto dei tempi, sia per quanto riguarda la parte del centro storico delle famose zone B che sono state classificate come abbiamo 1.1, magari riusciremmo a farle passare a b e poi, come dice lei anche per le zone 167 alle zone PEEP, che sono destinate anche alla alla all'edilizia popolare, e stiamo lavorando su tutti i fronti, come dice lei, anche il centro storico, il problema del centro storico, molte volte sono anche le le situazioni pregresse delle case, con milioni di eredi, e non si riesce a rintracciare nessuno anche per cercare di acquisire quelle case. Come diceva lei, il problema di San Basilio del ponteggio San Basilio è una cosa che non dovrebbe neanche esistere, però c'è ce ne faremo carico grazie.
Grazie, vicesindaco.
Chiede di rispondere al consigliere Canu, il Sindaco Nicola Sasso e grazie buongiorno a tutti, allora, per quanto riguarda l'ascensore fuori uso del parcheggio eravamo già intervenuti, io credo che sia già riparato, però verifico, e al prossimo Consiglio le do dei dei dettagli,
Però eravamo intervenuti, è perché si era allagato.
Non eravamo al corrente, però adesso chiediamo un pochettino, ma allora una volta è rimasto spento per un bel po', eravamo intervenuti perché sta arrivando questo pezzo, non so da dove si era sostituita, l'avevano rimesso in funzione, adesso mi informo e le faccio sapere le risponde al prossimo Consiglio perché adesso non posso.
Okay, allora, per nostra segnalazione all'asse manutenzione, potrebbe inserirlo nel programma Lavoras questa rinfrescata so che l'Assessore si è già mosso perché abbiamo dei preventivi per la riparazione dei tetti, delle porte in legno e delle finestre che versano garante in stato di degrado, bisogna trovare un po' di risorse, vedremo un pochettino più avanti poi, per quanto riguarda,
Consigliere puru, la parte dell'urbanizzazione che di cui stiamo parlando via Mattarella, io credo che oramai sia superata, perché prevedeva comunque il passaggio di un cavo in rame, quindi oramai c'è la fibra ottica, che è anche molto più conveniente, molto più efficiente. Proprio ieri, anzi, stamattina ho visto che ieri è arrivato un prato, una nota da parte di Telecom Italia, dove dice che le centrali in rame e saranno dismesse a breve e quindi io credo che lì manchi un tipo di infrastrutturazione che non è a carico del Comune ma è a carico delle ditte che comunque possano la la linea della fibra ottica. Quindi bisognerebbe sentire chi lì è interessato a usufruire di internet.
Cercare di fare la domanda, magari a una a una di a un operatore che fornisce la fibra ottica e sicuramente fanno un'infrastruttura. Perché credo che lì.
Oramai c'è il futuro e con la fibra, quindi so che stanno portando anche la fibra, appunto punto utente per utente, però verifichiamo, ci accertiamo Noovle,
Però sono pali di legno Telecom, cioè non credo che noi possiamo fare l'infrastruttura.
Si però però bisogna capire che cosa è che che.
L'aspetto positivo in stato di degrado e soprattutto al Centro Servizi, noi ci dove fra due preventivi e ha fatto i sopralluoghi.
Adesso bisogna capire come come funziona perché io non lo so.
No, però allora io ho visto la nota, l'ho scaricata stamattina, devo ancora leggere comunque il titolo è dismissione centrali in rame da parte di Telecom Italia, quindi secondo me lì va fatto un ragionamento con gli operatori che,
Gestiscono l'infrastruttura della fibra, va bene, va bene,
C'è il problema è legato comunque alla alla al all'infrastruttura dovuta alle telecomunicazioni giusto.
Però, infrastruttura che era stata firmata, a sua volta non ha più senso farla nel senso che e ve bisogna vedere cosa va bene va bene.
Ok, vediamo un pochettino come cioè, come fu, come istruire la pratica, no, noi no, il Comune non può fare un'infrastruttura per la fibra ottica, anche perché poi non sappiamo i parametri e le altre vediamo un pochettino con la ditta di.
Trovare un accordo, perché diciamo che alcuni cittadini lì vogliono usufruire a fibra ottica, lo facciamo o che è inutile che noi andiamo a fare un'infrastruttura che magari non serve grazie.
Grazie, signor Sindaco, chiede di intervenire l'assessora. Roberta Piredda, grazie Presidente, buongiorno, volevo rispondere al consigliere Canu per quanto riguarda il sito di Rosa Gambella dei Vigili, siamo andati di qualche mese fa, abbiamo effettuato un sopralluogo insieme all'ufficio tecnico e insieme al falegname abbiamo acquisito dei preventivi per rimetterlo, insomma, nuovo risolvere i problemi, i problemi, appunto di Pergola, finestre e quant'altro. Per quanto riguarda l'ascensore, non ero al corrente, però, se il problema è di allagamento, abbiamo risolto, per esempio, al Centro culturale grazie alla squadra Lavoras, allargando una grata, quindi magari si potrebbe fare lo stesso e in ogni caso.
Acquisisco la segnalazione a breve, finalmente si riaprirà il cantieri Lavoras, quindi avremo due squadre, cercheremo di.
Di sopperire anche a questo problema, grazie.
Grazie assessore Piredda, allora la la, la consigliera Ca' caso è arrivata, è andato via nel frattempo il consigliere Canu e proseguiamo con i lavori del Consiglio o il secondo anno prima della della del secondo punto, do comunicazione dell'avvenuto deposito dei verbali delle deliberazioni adottate nella seduta e di tutta precedente del Consiglio e invito chi abbia interesse a fare qualche osservazione.
Non vedo nessuno, quindi diamo per accettati, si ritengono approvati ad ogni effetto di legge i verbali della precedente seduta del Consiglio comunale.
Proseguiamo con il secondo punto all'ordine del giorno l'approvazione del rendiconto di gestione 2024 ai sensi dell'articolo 226 Ventis, cosa.
Ah, cioè torniamo indietro, quindi.
Grazie grazie, signor Presidente, volevo intervenire sull'ordine dei lavori per chiedere la modifica dell'ordine del giorno e discutere della mozione come da Regolamento, perché le mozioni e le interpellanze si discutono sempre prima dei dei punti all'ordine del giorno, quindi ormai è sembrava che stia prendendo questo modus operandi che le mozioni soprattutto per ultimo però è importante perché molto probabilmente anch'io dovrò andare via e avrò premura di di intervenire sulla mozione che mi sembra molto interessante. Grazie, signor Presidente.
Così.
Esatto, ora la Segretaria controlla, comunque io chiedo una cosa, consigliere Bianchi, che queste cose si possono anche concordare, facciamo le riunioni dei Capigruppo, chiedo scusa, facciamo le riunioni e cioè l'ordine del giorno, e vi viene anche mandato perché il Presidente del Consiglio dei suini ogni volta ci manda anch'io, faccio parte del gruppo ci manda all'ordine del giorno è tra l'altro, sicuramente la mozione e tutte le mozioni hanno una grossa importanza, ma si pensava di discutere prima il rendiconto, che dovrebbe essere un'altra pratica che dovrebbe interessare tutti i consiglieri e assessori, però ora la Segretaria stare un attimino, controllando il Regolamento del nostro Consiglio.
E poi mettiamo in votazione se.
Io vedo solo la disciplina delle mozioni all'articolo 57, però non parla di va bene se volete che vi parli, facciamo prima la mozione e mettiamo in votazione il suo, nessuno toglie che un Consigliere possa richiedere certo certo sì, no, però di questo è il senso per salvaguardare anche gli uffici non è che noi non applichiamo il Regolamento era tue,
E che poi effettivamente, però, comunque facciamolo anche presente, semmai quando facciamo riunioni di capogruppi.
Do la parola all'assessore Cossu e Consigliere.
E.
Non c'è nessuna violazione sì, la dottoressa giustamente vuole precisare che gli uffici hanno fatto così come da Regolamento, poi è legittimo, anche se vorrei un attimo sottolineare, visto che c'abbiamo capogruppi e tutto disegnare queste cose anche quando siamo in fase di capogruppi concorra do la parola al Consigliere Vittorio conscio.
Grazie Presidente, allora, se possono intervenire su questo punto, io sarei anche d'accordo con Nicola per il cambio della del del punto in essere, dato che non porta a nessuna variazione al programma del lavoro che abbiamo oggi, quindi farlo prima o farlo dopo.
Non cambierebbe la sostanza, diciamo quindi mettiamolo ai voti e vediamo mettere.
Come da prassi mettiamo ai voti, ma per me non ci può, non c'è nessun problema a farlo adesso il.
Grazie grazie Consigliere Corso, allora metto in votazione la richiesta del consigliere Nicola Bianchi dell'inversione dei punti è mettere subito in discussione è la mozione consiliare numero 57 82 del 24 0 4 2025. Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Nessuno, quindi va bene nessuno anche astenuto e allora.
Si procede alla all'inversione degli ordini dei punti, la mozione numero 57 82 del 24 0 4 2025. Chiedo al consigliere Cossu, primo firmatario di questa mozione, di di di espletarlo.
Grazie Presidente.
Ringrazio anche tutti i consiglieri e gli assessori, il Sindaco per aver firmato questa mozione, che è molto interessante per quanto riguarda il nostro territorio, dato che prima questa banca A di cui si sta parlando ha abbandonato il territorio, siano rese e adesso dovrebbe abbandonare anche il territorio di Sorso quindi la Romangia rimarrebbe priva di un perno di un perno, diciamo inscindibile sotto questo aspetto sul per quanto riguarda l'economia della comunità rom Mangina, quindi vado a leggere quello che è stata,
Che la mozione allora oggetto difesa dei servizi bancari nel territorio della Romangia contrarietà alla chiusura della filiale Intesa San Paolo di Sorso premesso che in data 25 0 3 2025, si è svolto un incontro tra la dottoressa Lucia, marcia direttrice viaria Sassari, la dottoressa Valeria Pilo, direttrice della filiale di Intesa San Paolo di Sorso, e il Sindaco di so, so dottor Fabrizio Demelas, durante il quale è stata confermata la decisione del Consiglio di amministrazione del gruppo Intesa San Paolo di procedere alla chiusura definitiva della filiale sita in via cotoni numero 67, considerato che la filiale di Soros osserva circa 5.000 clienti nel territorio della Romangia, che comprende il Comune di Sorso Sennori, la chiusura rappresenta un grave danno per oltre 21.000 cittadini tra residenti e imprese e turisti, privandoli di un servizio essenziale e ben funzionante, tale decisione non tiene conto del contesto socioeconomico del territorio,
Segue la precedente chiusura della filiale di Sennori, rendendo ancora più critica la situazione. La scelta appare guidata da logiche meramente economica, senza un'adeguata valutazione delle ricadute locali, rischiando di compromettere il tessuto economico e finanziario del territorio. Preso atto che i cittadini di Sennori hanno già subito la chiusura della loro filiale e da allora fanno riferimento proprio alla sede di Sorso e costringendoli a spostarsi fino a 20 chilometri per usufruire dei servizi bancari, è inaccettabile e dimostra scarsa conoscenza del territorio da parte dei vertici aziendali. In un modo in cui si ribadisce la necessità di tutelare i servizi nelle aree interne, questa scelta va in direzione opposta. Evidenziando una grave miopia strategica, il Consiglio comunale di Sennori si deve impegnare a esprimere la propria ferma contrarietà alla decisione di chiusura della filiale di Sorso da parte del gruppo Intesa Sanpaolo riconoscere il ruolo fondamentale che la feriale svolge per la comunità di Sorso Sennori, nonché per le attività economiche, locali, sostenere ogni iniziativa utile in sinergia con l'Amministrazione comunale di Sorso per impedire alla chiusura e difendere i diritti dei cittadini del territorio della Romangia. Incaricare il Sindaco, Nicola Sasso di avviare tutte le azioni necessarie, inclusa la richiesta formale ai vertici di Intesa San Paolo per la sospensione di tale provvedimento, al fine di aprire un confronto finalizzato al mantenimento della filiale,
La presente mozione viene sottoposta all'approvazione del Consiglio Comunale grazie.
Grazie, Consigliere Cozzo, prima richiederei, le chiedo veramente per dopo mi scrivono vicino ai consiglieri di iscriversi per intervenire per chi vuole intervenire.
Il consigliere Bianchi.
Sì, grazie Presidente, per sottoscrivere la mozione anch'io, sono pienamente d'accordo con quanto detto dal consigliere Cossu, ritengo comunque un istituto di credito in un territorio ad alta vocazione commerciale, di ciò un commerciante come quello di Sennori è molto importante, quindi già la chiusura dei colossi del mare sicuramente ha creato grossi disservizi, quindi niente per.
Per sottoscrivere la mozione, grazie Presidente,
La consigliera Matteucci ammazzino chiede di intervenire. Si grazie buongiorno, allora io la mozione l'ho sottoscritta e trovo che sia molto interessante, ebbene, che sia stata proposta, perché questo cioè chiudere una filiale significa ovviamente è creare un disservizio per i cittadini sia di senno di che di Sorso. Non so quanto possa servire, purtroppo, perché qua ci sono decisioni prese dall'alto politiche economiche prese dal Consiglio di Amministrazione, che sicuramente hanno già fatto una stima dei costi che sostenevano per mantenere in piedi quella fine a filiale e avranno anche messo in conto il fatto che molti clienti migreranno ad altri istituti di credito, io comunque ci credo fermamente l'ho firmata e spero che abbia un significato di cui.
Si tenga conto so.
No, non ho altro da aggiungere, grazie Presidente.
Grazie consigliera, chiede di intervenire il consigliere Salvatore Porro.
Aspetta un attimo. Salvatore, ecco, ne abbiamo parlato ieri in Commissione eravamo rimasti d'accordo, eventualmente poi in Consiglio cumulo, alle chi volesse sottoscriverla. È ovvio che io sottoscrivo questa mozione proposta dal Consigliere Corso perché in un periodo in cui noi parliamo tanto di spopolamento, non si può certo pensare che si possano tagliare i servizi perché la il taglio dei servizi sono i primi segnali di uno spopolamento che diventerà ancora più forte. Non si possono tagliare i servizi delle poste, non si possono tagliare i servizi sanitari, non si possono tagliare questi servizi qua perché è un impoverimento per tutto il territorio. Quindi bene ha fatto il Consigliere Corso a proporre questa mozione che meritevole, naturalmente di sottoscrizione e anche di lotta in questa fase qua, assieme alle 2 comunità della Romagna, perché questo è un impoverimento in tutto il territorio io simili risorse ormai lo vedo come l'unica realtà eh no, non possiamo pensare che dopo la dismissione su Sennori, possa anche avvenire questa dismissione su Sassari, perché innanzitutto ci potrebbe essere un carico di lavoro su altri filiali, su altri e su altre banche ma soprattutto,
Il fatto della davvero dell'impoverimento del territorio. Banca Intesa e Banca. San Paolo era diventato un punto di riferimento. Io, quando, scendo giù associo, vedo insomma che un sacco di persone, anche di Sennori, si rivolgono presso quell'istituto bancario, quindi I con forza. Io sottoscrivo questa questa mozione e vi dico di più il termine delle banche e quindi le dismissioni delle banche, un termine che ormai in un mondo globalizzato, assume sempre più rilievo perché si guardano i numeri, si guardano i conti, non si guarda in servizio e io invece penso che tutti i servizi, come si prende le le e questi grossi Global, questi grossi player come si prendono la carne qualche volta devono cercare anche di stare vicino all'osso perché non possono certo pensare con i numeri solidi esclusivamente di poter decidere le sorti di un territorio. Quindi sottoscrivo con forza e che la Vittorio e al Sindaco naturalmente, di sostenere questa mozione e costringere tra virgolette, finché possiamo e i servizi, tutti quanti, in questo caso parliamo di banche, ma possiamo parlare anche di altri servizi di potenza. Rimane sul territorio perché non si può fare solo un raggio o una verifica ragionieristica sui numeri e sui guadagni, perché noi, invece, come amministratori locali, dobbiamo pensare soprattutto ai servizi, al servizio chissà, alla collettività. Ecco perché, convintamente sposo questa mozione, la sottoscrivo e chiedo naturalmente a chi è preposto in questo caso il Sindaco di portare avanti questa istanza del Consiglio comunale di singoli e, mi auguro, anche in quella risorsa. Grazie.
Chiedo scusa un attimo prima degli altri Consiglieri che si sono e assessori che si sono iscritti stavamo la dottoressa Serra Salama cercando di interpretare un paio di firme che non riusciamo a capire in questa mozione potete alza per alzata di mano chi è che ha firmato cartaceo.
Piena alla natura si vede, Roberta si vede, Michele social.
Mica, ci sono due firme che non riusciamo a capire la tua se si capisce.
È quella di piena, si capisce.
Ma diciamo che abbiamo già protocollato che è stato già prodotto con la norma, era il sottoscritto che lei sottoscritta anche in orari.
La tua polemica, quella che non si campa.
Siccome noi Lillo, abbiamo delle.
Ci sono due firme, un'altra rimane forse è Francesca porco, chiedo scusa, si era prenotato, se non sbaglio, il vicesindaco, Pietro Sassu, potresti Pietro cortesemente,
Sì, grazie Presidente, sottoscrivo in toto la mozione del Consigliere Corso e anzi lo ringrazio a nome di tutti, anche perché, come diceva il consigliere, Porro, stiamo togliendo stanno togliendo un servizio per la comunità. Dobbiamo anche renderci conto che le nostre comunità vicine sono anche fatte da molti anziani e non avere un servizio a sportello dove l'anziano. Può rivolgersi alla persona incaricata per una pensione o per qualsiasi richiesta. È una cosa molto grave, soprattutto perché, come diceva il consigliere Cossu, ci sono circa più di 5.000 correntisti. Perdere 5.000 correntisti in questa zona non è solo un fatto di soldi e non solo un fatto economico, ma è proprio un servizio che verrebbe a mancare, creerebbe grossi disagi alla popolazione. Quindi ringrazio di nuovo il consigliere Cossu e tutti quelli che hanno firmato questa mozione. Grazie.
Grazie vicesindaco e ha chiesto la parola l'Assessore, so già Michele, ti prenoti.
Grazie Presidente, anch'io mi associo alla volontà, diciamo, di questo Consiglio comunale della sottoscritto, anch'io la mozione, ritengo che sia abbastanza grave, come è già stato detto prima che un servizio come quello bancario.
Sì, sì, sì, chiuda sia allontanato dalla nostra, dalla nostra comunità della comunità di Sorso.
Come diceva giustamente il vicesindaco e assessore ai servizi sociali, queste dinamiche è sicuramente sono dettate da strategie commerciali di un colosso o bancario che, molto probabilmente, vista la diffusione della banca on line, cerca di risparmiare dei costi, quindi chiudendo, chiudendo le filiali che ritiene meno meno meno remunerative. Però, come diceva giustamente il vicesindaco, è un servizio che per molti ancora non è utilizzabile, non è utilizzato, per cui il disagio sarà notevole per tutta una fascia di popolazione che ancora non ha dimestichezza, purtroppo con le nuove tecnologie per cui sono d'accordo che come rappresentanti dei cittadini,
Diciamo, lanciamo un grido di di protesta, diciamo per questo questa chiusura grazie,
Grazie Assessore, so già chiesto di parlare il consigliere Cossu.
Grazie, Presidente, intervengo, vogliono intervenire per portare anche a conoscenza che in qua, per quanto riguarda la filiale di Sorso, possono esprimere che è anche fra le prime 200 filiali italiane della Banca Intesa San Paolo, quindi non è vero che economicamente la filiale di Sorso si chiuda perché non è remunerativa anche su questo punto di vista ci sono i miei colleghi e i dati che parlano per quanto riguarda l'efficienza della filiale di Sorso che anche sotto questo aspetto stanno chiudendo perché perché la vogliono chiudere punto e basta ma ha privano il territorio,
Il nostro territorio, lo gli priva, ci viene privata la possibilità economica di progredire per quanto riguarda le imprese, soprattutto e anche per quanto riguarda il piccolo risparmio, perché se uno aveva la necessità di prendere un mutuo di prendere un prestito, di prendere una qualsiasi cosa che faccio a volano economico, questo ci viene vietato quindi,
Sotto questo aspetto io chiedo formalmente da questi banchi l'intervento, l'intervento dei nostri politici che contano anche l'intervento dei consiglieri dei consiglieri comunali, dei consiglieri regionali di Sorso dei Consiglieri regionali e Assessori di Sassari, che facciano un'interpellanza a chi di dovere su queste chiusure vandaliche che stanno effettuando quasi tutte le banche e abbandonando i nostri territori e lasciandoli scoperti e ed f si salvi chi può. Quindi, sotto questo aspetto, ripeto, intervengo e chiedo che le nostre istituzioni politiche che contano rivolgano rivolgano 1 in un'interrogazione al Ministro dell'economia per quanto riguarda se questi istituti di credito possono fare quello che vogliono aprire e chiudere dopo gli piace, quando e come vogliono loro. Grazie.
Grazie, consigliere Cossu.
Ha chiesto di intervenire l'Assessora, piena Pazzola piena, ti prenoti un attimo.
Buongiorno a tutti, grazie Presidente anch'io, approvo appieno questa mozione, tra l'altro solo una correntista, ma non ho necessità per mezzo di questa filiale di sforzo, ma per una persona anziana, che purtroppo ha un libretto vecchio dove io puntualmente tutti i mezzi devo recarmi all'ufficio o necessità appunto della della filiale di sforzo dell'ufficio dalla presenza,
È molto remunerativa come banca questo lo hanno detto gli impiegati che ci sono, ma un'altra cosa molto maleducata, che io ho visto, dove i correntisti non sono stati per niente avvisati dalla chiusura della filiale, cioè, ma non tanto dalla chiusura della filiale, non non ci è stato chiesto se è dove vogliamo andare di botto, ti ritrovi se non ti svegli prima traslato a Porto Torres, così senza chiederci niente, adesso io migrerà o altrove, sperando che questa banca, questa filiale cioè i politici come ha detto il consigliere Cossu si svegliano e facciano qualcosa grazie.
Grazie, volevo un attimo anch'io, farò un intervento come consigliera anche in questo momento come Presidente del Consiglio, ringraziando sì il Consigliere Corso che il primo firmatario, ma anche tutti i consiglieri, gli assessori della di tutta l'Amministrazione per aver accolto perché purtroppo si sono dinamiche talmente grossa che sono legate anche un pochettino neanche i cittadini corriamo in queste banche digitali, pensando poi di avere tutto quel supporto che invece non abbiamo, perché sicuramente per gli anziani, ma spesso anche per chi non è molto addentro e anche per avere un contatto quando si richiede un mutuo tantissime cose si possono fare sempre digitalmente, ma sicuramente non è la stessa cosa.
Un servizio che mancherà già l'assenza del bancomat a Sennori era sei stato un grosso problema, ora non averlo anche a Sorso, perché con correntista sicuramente sarà spostato, perché poi nella attraverso sì, le app.
Le le le le banche digitali, si può fare di tutto, ma il contante, il cartaceo, quello soltanto il bancomat e lo può dare e in alcuni casi ancora serve quindi nulla. Sicuramente anch'io. Ho firmato questa mozione vedendola importante. So che siamo contro i mulini al vento, ma se Don Chisciotte non partiva, non si andava a combattere.
Sì, se si prenota le.
Grazie, Presidente, e grazie a tutto il nuovo, volevo intervenire anche sul fatto che.
C'è un'altra cosa molto importante, che anche la stampa è zitta su questo argomento, quindi anche la stampa dovrebbe prendersi l'onere e l'obbligo di divulgare una notizia così importante, e invece sono zitti e nessuno parla.
Io non so che cosa che cosa c'è, però qua, si tratta che la stampa, la stampa, per quanto riguarda questa così notizia in Sardegna e zitta è muta e non sta divulgando una notizia così importante che va a che fa veramente a ad informare tutti i ceti sociali della nostra comunità grazie,
Non vedo, non vedo altri interventi, quindi possiamo passare alle dichiarazioni, ci sono dichiarazioni di voto, chiedo.
Il Sindaco Nicola Sassu.
Dallo stress. Grazie. Innanzitutto ringrazio tutti per aver sottoscritto la mozione e ringrazio il Consigliere. Vittorio Occorsio, che si è impegnato per portare avanti questa istanza. Si è anche confrontato con l'Amministrazione accumulare risorse anche con i vertici della banca. Certo dispiace, perché con queste sarà sempre andando verso la razionalizzazione de di questi istituti, che sono di fondamentale importanza per il Paese e per la sua economia. Quindi la mancanza di servizi Colla era di della Digital digitalizzazione. Sta sempre più andare a andando a mancare a mancando star sempre più mancando, e questo purtroppo di questo disservizio nell'fanno sempre più spesa alle persone che comunque sono o anziani ovunque della terza età perché giustamente sono appartengono ad altra epoca, dove comunque i servizi della digitalizzazione è ancora non erano in essere. Da parte nostra ci sarà tutto il supporto possibile anche a queste persone e ci impegneremo per quanto possibile, per quanto possiamo fare per ostacolare questa chiusura mobilitando anche delle persone che ricoprono incarichi regionali e quant'altro c'è anche nazionali, perché riteniamo una una chiusura ingiusta e ingiustificata, visto anche i numeri e tutti i controcorrente se mi risultano che siano circa 5.000 e comunque non stiamo parlando di numeri irrisori, quindi grazie a tutti e speriamo bene che possa servire a qualcosa questa azione congiunta anche con l'Amministrazione comunale risorse grazie.
Grazie, signor Sindaco, ha chiesto di intervenire e di fare dichiarazioni di voti, il Consigliere Nicola Bianchi, grazie Presidente, per annunciare il nostro voto favorevole. Volevo aggiungere anche che, da un punto di vista politico, questo potrebbe essere anche un punto molto importante per far leva sul discorso, perché si parla molto di di spopolamento, di di di problema del problema che che in Sardegna, soprattutto in alcuni paesini, sia proprio di di spopolamento è sicuramente questa potrebbe anche essere un tema molto importante da ad affrontare a livello regionale, cioè cercare di di di evitare la chiusura di di qualsiasi tipo di servizio che comunque va a creare tutta una serie di problematiche ai cittadini e questo comunque è uno di quei servizi molto importanti e che bisogna appunto cercare di di affinché possibile perché chiaramente, come è già stato detto sarà molto difficile, però prova comunque con tutti i mezzi a cercare di dirottare grazie.
Si richiede di intervenire il Sindaco sì, ora, leggendo la posta ho visto che è appena arrivata la lettera che è stata inoltrata al Presidente delegato e Ceo di Banca Intesa San Paolo dottor Carlo Messina, a firma dei due Sindaci con allegate le nostre deliberazioni di Giunta se volete ve la posso inoltrare il loro ce l'hanno magari lui ha inviato a tutti che è arrivata adesso quindi abbiamo già trasmesso insomma la lettera di accompagnamento dove dissentiamo è comunque discutiamo di questa mozione grazie,
A livello centrale.
Grazie, consigliere Cozzo, grazie anche al Sindaco che ci quindi ci ha dato appunto la notizia dell'avvenuta consegna, speriamo che che Porzi porti a almeno a un miglioramento.
Terminate le dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione, quindi metto in votazione la mozione per la difesa dei servizi bancari nel territorio della Romangia, contrarietà alla chiusura della filiale, Intesa Sanpaolo, risorse, primo firmatario, Vittorio Conso, chi è favorevole?
Sono due.
Quanti voti?
4.
12 voti favorevoli, quindi nessun voto contrario e nessun astenuto.
Okay, allora dichiaro accolta, sì, accolta la mozione e anche la immediata eseguibilità.
Sì, sì, sì, no, sta andando via, ma se, andando via di me l'immediata eseguibilità, un attimo, l'immediata eseguibilità Matteuccia, scusa, votiamo un attimino, sì, mettiamo ai voti l'immediata eseguibilità dell'atto che credo 10 favorevoli.
Proseguiamo con il punto numero 3 approvazione, rendiconto di gestione 2024 ai sensi dell'articolo 227 del decreto legislativo 267 2000 e la contabilità economico patrimoniale e relativi allegati do la parola all'assessore, Vittorio Cossu, per l'illustrazione della pratica.
Grazie Presidente.
Anche l'anno 2024, l'Amministrazione ha lavorato sugli investimenti per il miglioramento della nostra comunità oltre ai finanziamenti e alla realizzazione delle opere pubbliche rendiconto di gestione dimostra l'attenzione dell'Amministrazione comunale e alla manutenzione del territorio con l'acquisto di un trattore miglioreremo e tuteleremo alle strade vicinali e tutti gli appezzamenti di terreno di proprietà comunale la tutela delle persone con misure che riguardano ad esempio dei servizi educativi sportivi e la valorizzazione del patrimonio della nostra comunità.
Al contempo, l'Amministrazione si è trovato a gestire i finanziamenti derivanti dal PNRR con la realizzazione e il completamento dell'asilo nido, il completamento e l'hub, dell'abbattimento dell'asse della ex scuola di via Mazzini, nonché al risanamento di quel terreno in grado di rivoluzionare il volto del nostro Paese. Per quanto riguarda il rendiconto di gestione 2024, il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione si presenta con un saldo cassa iniziale al 0 1 0 1 2025, pari a 5 milioni 327 136,17 durante l'esercizio 2024 si è rilevato riscossioni per un totale di euro 13 milioni 0 91 905 e pagamenti, pari a 14 milioni 0 26 0,06 per quanto riguarda la gestione dei residui, l'ente a residui attivi pari a 5 milioni 781 967,53 milioni di euro, di cui 3 milioni 383 801,37 dalla gestione dei residui e 2 milioni 398.166,16 dalla gestione di competenza residui passivi per 3 milioni 157 912 dei cui 319.867 dalla gestione dei residui e 2 milioni 838 0 44 dalla gestione di competenza sempre nel prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione. 2024 l'ente espone in un fondo pluriennale vincolato pari a 1 milione 906.000 circa.
356 Chen 354.178 di parte corrente, 1 milione 552 443 di parte capitale alla data del 31 12 2024 al risultato di amministrazione pari a 5 milioni 110 468,23. Tale risultato risulta così suddiviso parte accantonata, pari a 3 milioni 928 493,29 così suddivisa, fondo crediti di dubbia esigibilità 2 milioni 675,
105,19 rispetto al 2023, tale fondo è stato incrementato di euro 186.000 0 18, purtroppo il nostro fondo crediti risulta così cospicuo per il mancato introito della Tari Fondo, anticipazione, liquidità dei.
944.900 l'ente espone nel prospetto dimostrativo del debito dal farlo al netto delle quote capitale pagate nel corso dell'anno 2024 pari a 30.791 altri accantonamenti 258.487, di cui 151.958 Fondo passività potenziali derivanti da rischio di definanziamento dei contributi RAS opera dal campo di Petro Marteddu.
57.000 relativi ai rinnovi contrattuali del personale dipendente e i nuovi futuri quota annuale 13.721 racconta accantonamento TFR del Sindaco euro 30.791 iscrizione come prevista dalla normativa vigente sulle iscrizioni al risultato di amministrazione delle quote pagate per il fallo.
4.666 compenso recupero, somme fondo contenzioso pari a 50.000 euro, parte vincolata pari a 1 milione 0 89.966, così suddivisa vincoli formalmente attribuiti all'Ente 1.819 euro, vincoli derivanti da trasferimenti 1 milione 0 85 937, suddivisi come nell'allegato A 2, del rendiconto di gestione, 2024 Ving vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 2.209,90.
La lettera del prospetto dimostrativo del risultato del risultato di amministrazione risulta uguale a euro 92.000 0,0 8,33 durante il 2024 l'ente non ha fatto ricorso ad anticipazioni di cassa.
Tutto è migliorabile e per questo si continuerà a lavorare ricordando che è in discussione vi è il rendiconto. 2024, ossia un consuntivo evidenziato che nei tre anni e mezzo trascorsi sono stati fatti enormi sforzi per far quadrare i conti, accompagnandoli ad una visione strategica del nostro Paese con investimenti importanti in corso e programmati. Tra i tanti punti positivi, cito il piano scuole con interventi massivi che riguardano il plesso dei Monti Geddo, si evidenzia che nel corso del 2024 l'ente ha ottenuto finanziamenti RAS finalizzati per i seguenti investimenti contributo RAS messa in sicurezza, solai scuola dei conteggi, due 20.984 contributo RAS adeguamento e messa in sicurezza, palestra, devianza, Renty, 300.000 euro, contributi, incentivi GSE efficientamento, scuola Santa Vittoria per 22.194 euro contributo RAS.
47 e 39 2023, il Fondo Ambientale per l'Ecocentro euro 80.000 euro 80.000 euro.
Un ulteriore contributo RAS regge legge regionale 17 del 1912 2023 Contributo straordinario, recupero e valorizzazione. Chiesa campestre San Giovanni 150.000 euro contributo RAS mitigazione per quanto concerne il rischio idraulico a carico dal centro abitato 37.149 PNRR contributo per interventi di efficientamento energetico e sviluppo e sviluppo territoriale sostenibile. 70.000 euro contributo RAS a favore dei Comuni per il potenziamento della compagnia barracellare per l'acquisto di mezzi di attrezzature, per le necessità operative e per l'emergenza nei territori 97.480 dall'abbattimento della scuola di via Mazzini. Ma soprattutto il finanziamento ottenuto per completare l'opera sul campo sportivo della circonvallazione, che rimane lo specchio degli sforzi compiuti e che stanno consentendo all'ente di risalire la china la la china. Chiudo facendo un plauso a Maria Giovanna urge, che è alle sue collaboratrici per il loro impegno e la loro dedizione, assieme a tutto il personale che collabora con lei. Grazie.
Grazie, consigliere Cossu.
Chiedo se ci sono degli interventi, vedo che non si è iscritto sì la consigliera Matteuccia Pasquino.
Grazie, allora volevo far presente il fatto che si ieri abbiamo fatto la Commissione bilancio, però i documenti relativi al Rendiconto io li ho ricevuti tutti ieri sera dopo le 18:30, quindi era praticamente anche impossibile riuscire a vedersi un po' tutto e a venire preparati in questo in questo Consiglio Consiglio comunale.
Ho potuto solo dare uno sguardo ai residui residui attivi attivi e vedo che la tendenza è quella della crescita.
Di questi residui rispetto al rispetto agli anni precedenti, alcuni residui sono stati anche stralciati, mi pare, i 45.000 euro, però questo non è sufficiente, perché comunque si ha la consapevolezza che parte di questi residui che vengono attualmente iscritti in bilancio non potranno mai essere incassati, cioè si spera che vengano incassati, però se ne conosce già la grave la grave difficoltà. Quindi, come dicevo, la tendenza è quella alla crescita, all'incremento di questi residui attivi. Continuando su questa linea, poi, alla fine andiamo di nuovo a creare dei buchi di bilancio con tutti i problemi che già conosciamo e che hanno creato nelle passate nelle passate legislature. Volevo poi ribadire anche un altro, un altro fatto.
Quello della difficoltà finanziaria. No che si nota che abbiamo notato in diversi frangenti qua quando approviamo le variazioni di bilancio dove non ci sono i soldi per sostenere alcune tipologie di spese e quindi si continua ad attingere ad attingere da altri capitoli di spesa, e il diciamo che il problema maggiore, come diceva anche l'Assessore Cossu deriva dai mancati dei mancati incassi della TARI e io vedo che l'Amministrazione si sta impegnando per cercare di riscuotere il più possibile e per evitare che questa situazione diventi diventi grave, però, ciononostante, non stiamo, non stiamo ottenendo il risultato, quindi è solo una presa, una presa d'atto, un ribadire, un problema che già conosciamo e che ci stiamo portando dietro e che potrebbe creare appunto delle difficoltà, come le sta già creando le difficoltà finanziarie. Ho concluso grazie Presidente.
Grazie consigliera Pasquino, non vedo nessuno.
Prenotato, ma sì, il Consigliere Vittorio Conso,
Grazie, Presidente per.
Per un dialogo costruttivo con Nuccio che ci siamo prefissati già da tempo di fare perché giustamente, come dice lei.
Diventerà un buco questo fatto che se continuiamo così, magari fra sei sette anni.
Mancheranno effettivamente le risorse per poter continuare a lavorare in questa Amministrazione,
La proposta che io ho già fatto, se ce ne vogliamo assumere le responsabilità per quanto concerne il fatto del pagamento della TARI.
Ci rimane un'altra o l'ultima possibilità per me, perché se uno non vuole pagare, non paga, noi ne abbiamo di mandare cartelle da all'Ufficio delle Entrate, cartelle di qua cartelle di là, ma se non c'è la volontà di pagare, alla fine ci stiamo accorgendo che uno non paga e basta.
L'unica possibilità che rimane per il recupero di di molte somme sarebbe quella di assumerci la responsabilità, come fanno in altri Comuni e da quello che io so, stanno producendo, anche degli effetti sotto questo aspetto e gli effetti sono questi che bisogna avere il coraggio di fare un regolamento ad hoc per quanto riguarda le attività produttive che sono il nostro zoccolo duro.
Per quanto riguarda i pagamenti.
È di prendere e ini la sedia a fattibilità del blocco delle licenze, perché se uno non paga, noi ci dobbiamo assumere il compito all'inizio di bloccare la licenza è di chiudere alle attività per due o tre settimane, questo dipende dal Regolamento che andremo a fare e mi spingo anche oltre fino alla chiusura di tale attività perché noi non possiamo continuare.
Ah ad emettere fatture su fatture e questi sistematicamente non pagano e nessuno interviene per bloccare una cosa del genere, quindi quello che ci rimane da fare, se lo vogliamo fare opposizione e maggioranza, sarebbe quello di mettere mano ad un Regolamento che che ci che ci obbliga diciamo ad intervenire sotto questo aspetto. Altro.
Più di quello che stiamo facendo io non riesco più a a fare grazie.
Grazie Assessore corso e che ha chiesto di intervenire di nuovo alla consigliera Paschina, sì, grazie, allora io non credo che tutti questi residui attivi siano imputabili alle attività commerciali, quindi anche bloccati, una licenza non costituirebbe una risoluzione di questo problema, perché chi non paga non sono solo le attività commerciali sono anche i privati cittadini e per i privati cittadini poi come ci comportiamo si potrebbe è vengano scelti.
Ma anche interrompere il servizio, perché ieri ne abbiamo parlato noi in Commissione, cioè l'Enel, quando non paghi una bolletta, ti taglia i fili e non e quindi si è obbligato a pagare, noi non possiamo neanche interrompere il servizio perché si creerebbe una discarica per le strade se tu non fai la raccolta, quindi io capisco quanto sia difficile la risoluzione di questo problema posso a meno che non li convocate ad uno ad uno e sentire un po' fare dei piani di rientro personalizzati in funzione di quelle che sono le difficoltà le esigenze dei cittadini e io non non saprei cosa dire al riguardo.
No.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Bianchi sì, grazie Presidente, secondo me bisognerebbe fare anche un ragionamento di chi può pagare, chi non può pagare, questo magari voi sicuramente avrete più contezza di noi che non abbiamo i numeri erano, non conosciamo le persone e invece voi potete chiaramente accedere a nomi, cognomi e no nel senso che capire capire effettivamente se perché comunque di questo stiamo parlando di quella persona di quell'abitazione, di quell'attività che non paga perché,
È chiaramente una volta emessa la cartella non viene eseguito il pagamento, quindi si sa effettivamente quella persona non ha pagato con la persona lo 18 se lo può permettere, oppure diversamente quella persona è in difficoltà economica, ha delle caratteristiche tali che non gli consentono di pagare e perché anche questa cosa, sennò, non so è un discorso, questo qui è un cane che si morde la coda, e cioè non non se ne esce perché se le persone continuano a non pagare vengono emesse le cartelle perché comunque le cartelle, cioè bisogna rientrare in quel budget che il Comune paga per pagare perché il Comune paga per erogare il servizio. È chiaro che non non se ne esce e mi rendo conto che comunque sono cioè non molto complessa. La cosa.
Un problema complesso, però bisogna secondo me, magari bisogna agire proprio cartella per cartella e cercare di capire laddove c'è il problema intervenire magari con i servizi sociali, se non si può pagare giusto per capire eh esatto infatti giusta per capire se si riesce almeno a diminuire il mancato introito. Tutto qua grazie.
Grazie consigliere Bianchi ha richiesto di intervenire il consigliere Cossu, se posso, per portarlo sempre in discussione, una discussione anche amichevole, perché di questo si tratta allora noi.
Abbiamo fatto tutto quello che è possibile inimmaginabile su sotto questo aspetto, perché è anche nostro dovere, anche dopo le visite ispettive che che questo Comune ha ricevuto nel 2016, che ha imposto anche l'obbligatorietà agli amministratori e agli amministrativi da parte dei nuclei di competenza della finanza di intervenire su queste cartelle perché è nostro dovere intervenire e cercare il recupero è qualcosa, diciamo che si sta anche recuperando, non è che non è che sono tutti e tutte negative le lettere che noi usiamo e sistematicamente avendo vengono inviate a tutti ma l'andazzo diciamo ancora è quello che è che siamo sempre di più accantonando residui attivi.
È.
E gli anni ci porteranno a.
Akrea a creare grosse difficoltà. A chi verrà, però, diciamo che noi ce la stiamo mettendo tutta diversa, ma noi non possiamo, abbiamo, non possiamo prendere la gente al collo e degli paga, sotto questo aspetto non lo possiamo fare, noi stiamo cercando di andare avanti e bisognerebbe fare un'altra, una, le, un'altra leggina che ha fatto adesso da poco la la Regione Sardegna concedendo un contributo annuo di 3 milioni di euro al Comune di Cagliari per quanto riguarda la TARI, se noi ricevessimo.
Ah, non dico 3 milioni, ma a 500.000 euro l'anno nell'arco di tre anni e chiuderemo questa partita difficoltosa, ma non lo so. Se la Regione Sardegna ci concederà questi questi questi soldi, non posso grazie.
Grazie consigliere Cossu, non vedo nessun altro iscritto.
E sta per parlare.
Okay, allora procediamo con le dichiarazioni di visto, che non ci sono altri interventi, procediamo con le dichiarazioni di voto.
Chiede di parlare il Sindaco Nicola Sasso.
Grazie.
Innanzitutto ringraziare tutti gli Uffici, l'Assessore tra l'amministrazione e per il lavoro che è stato svolto, l'approvazione del rendiconto nei termini, anche un ringraziamento ai revisori dei conti, il dottor Parpaglia e i suoi collaboratori, che comunque in tempo celere hanno fornito il parere diciamo perché comunque c'è stato un po' un ritardo da parte dell'Amministrazione e per quanto riguarda alcune procedure e vi porto i saluti e il revisore sarà qua presente ha detto quanto prima per presentarsi e.
Ecco farsi conoscere, insomma.
Riguardo un pochino la discussione che era in atto. Si è vero che è possibile fare questo Regolamento, però deve essere condiviso. Io sono per la linea della condivisione da parte di tutti, quindi altrimenti la situazione finanziaria dell'ente non è critica. È perché è vero che ci sono tantissimi residui attivi, però è altrettanto vero che abbiamo un fondo crediti di dubbia esigibilità che è molto alto e quindi andrebbe a coprire eventualmente questa mancanza di residui attivi, e per questo i conti del Comune sono molto insicurezza. Diciamo, non ci sono o allarmismi, anzi, secondo me siamo uno dei pochi comunica questo Fondo crediti così alto che è anche in grado di coprire eventualmente tutto il gettito che andrebbe a mancare. Questo sicuramente lo non succederà, perché comunque il nostro impegno è quello di recuperare quanto più possibile e a porre in essere tutte le azioni che la legge ci consente di fare per recuperare comunque la il mancato introito della Tari. Quindi.
E credo che sia un ottimo lavoro, perché non è da tutti i Rom, sono tutti i Comuni che comunque hanno una situazione finanziaria così tranquilla. Possiamo dire, quindi volevo rassicurare questo e ringrazio ancora una volta alla responsabile dell'ufficio finanziario, la dottoressa Eugenia, Maria Giovanna e tutto il settore anche tutte le posizioni organizzative, e quindi diciamo che è un rendiconto che ci fa stare molto tranquilli rispetto agli anni passati e quindi grazie a tutti per l'ottimo lavoro.
Grazie, signor Sindaco.
Non c'è nessun altro che si iscrive a parlare per le dichiarazioni dei voti, procediamo allora alla votazione, chi è favorevole?
8 voti favorevoli, 8 voti favorevoli, chi è contrario?
A 9, è vero, ci sono anch'io, chiedo scusa.
Chi è contrario zero voti contrari, chi si astiene, 2 astenuti.
Allora il Consiglio approva, metto in votazione l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole?
Voti favorevoli, chi è contrario nessuno astenuti 2.
Passiamo al quarto punto dell'ordine del giorno variazione di bilancio 2025 2027 applicazione, avanzo accantonato 2024 ed avanzo lì e avanzo libero 2024 ai sensi dell'articolo 187 del decreto legislativo 267 del 2000. Do la parola al sindaco Nicola Sasso, per l'illustrazione della pratica.
Sì, grazie Presidente, si tratta dell'applicazione dell'avanzo di amministrazione di circa 96.000 euro come parte di questo fondo è dovuto a uno svincolo di di denari vincolati.
Per far fronte a un contenzioso, diciamo la neanche un contenzioso, ma la partita che si doveva chiudere con Abbanoa, che finalmente è stata chiusa, che prevedeva in compensazione debiti-crediti, trova amministrazione dell'Ente, quindi una parte di questi l'avanzo libero, la parte capitale è di 55.000 ed è la parte corrente di 10.000 più altri fondi che sono di di amministrazione Fund, fondi accantonati che erano ho sempre all'interno del del fondo crediti del Fondo di previsto per gli accantonamenti. Quindi questi soldi sappiamo benissimo.
Che potevano essere spese in una sola maniera solo per investimenti in una tantum o per il pagamento di alcune di alcuni debiti che erano stati riconosciuti con delle sentenze e anche o che con quella valori riconosciuti stiamo investendo 64.000 euro per realizzare un tratto.
Di illuminazione nel percorso vita, speriamo di poter fare se ne sta occupando l'Assessore, Manno con l'Ufficio Tecnico consiliare la migliore soluzione per almeno con questi denari e collegare i due quartieri Montillet, educò Santa Vittoria.
Si sta ipotizzando l'utilizzo di pannelli di pali.
Col pannello fotovoltaico.
In modo tale che, comunque si cerchi di gravare quantomeno possibile sui costi dell'energia elettrica, l'assessore ha fatto installare due due palle scusate la tosse.
Due pali con questo sistema e sono sottotesti.
E fino a oggi stanno funzionando bene, comunque consentono un'illuminazione omogenea e quindi diciamo che sono molto affidabili.
Sì.
Parte di questi soldi sono, sta si stanno investendo per interventi di messa in sicurezza sulle rampe del cimitero ed sulla biblioteca comunale.
È sulla cofinanziamento di un di un lavoro che era previsto sulla basilica di San Basilio, il restauro, la parte del cofinanziamento del 10% e poi ci sono 10.000 euro che dobbiamo riconoscere l'avvocato manca, di cui era stato riconosciuto un debito fuori bilancio mi pare nel 2012 perché 2 2011 Vito e perché questa avvocato ha prestato per l'Amministrazione precedente a quella del Sindaco Tesini delle prestazioni per dei pareri di.
Dei pareri che riguardavano dei cittadini che alloggiavano sulle case popolari, alle case popolari, se questi avevano il diritto o meno di occupare la casa oppure essere comunque questi cittadini vi fossero decaduti e poi riguardarlo. Anche la una sentenza che aveva una causa che va curato, riguarda la cooperativa Primavera che erano la cooperativa, sennò resa che allora parlo degli anni.
Prima di ambienti del sindaco designato, apprezzato delle prestazioni, credo della aveva fatto i lavori per il Comune, questo avvocato chiede alle somme che giustamente devono essere riconosciute di schierato un incarico senza a stanziare le risorse, come si faceva prima, purtroppo, sbagliando insomma l'Assessore sto parlando degli anni 2009 2008. Non so che anni scusate, non c'è il Consigliere parrucche e conosce bene la pratica, quindi grazie.
Grazie, signor Sindaco.
Non vedo nessun altro iscritto a Siena, consigliera Matteuccia Pasquino si riguardo alla destinazione di parte di questo avanzo libero 10.000 euro. Questa questo debito fuori bilancio. Ci son voluti 14 anni e tre legislature per assolvere un impegno di spesa che doveva essere onorato già dal momento in cui è stato riconosciuto, perché io penso che al momento in cui si riconosce un debito fuori bilancio c'è un impegno di spesa che poi andava assolto e sicuramente si è proceduto così come si sta facendo ora in questo momento non paghiamo, lo togliamo da questo capitolo, usiamo. Un altro aspetto è il parere di un'altra spesa che è più urgente, e poi è sfuggito e ci ritroviamo in questo momento che magari queste risorse potevano essere utilizzate in questo momento a dover assolvere un impegno di precedenti amministrazioni. Quindi io non sono assolutamente d'accordo. Questa è la mia posizione.
Chiederei di rispondere il Sindaco Nicola Sasso consigliera Pasquino mi trova d'accordo, anche se comunque l'errore.
No, l'errore. Io non voto contro perché l'errore a monte, perché nel momento in cui si affida l'incarico a un avvocato si acquisisce il preventivo e si fa l'impegno di spesa non è che chiami l'avvocato gli dà l'incarico e poi pagheremo perché questo è successo e quindi l'Amministrazione di Roberto Rossini giustamente non sapeva nemmeno noi era a conoscenza di questo incarico, quindi ci è voluto tantissimo tempo per definirlo riconoscerlo e poi ovunque è andato avanti nel tempo, anche l'avvocato, comunque stesso Est era stato sollecitato per chiudere anche alla dottoressa spesso allora le le pratiche e non si era mai definita bene la parcella perché all'inizio la parcella era molto più alta di 10.000 euro, quindi si è andato un pochettino a limare e cercare di fare quanto più possibile gli interessi dell'Ente. Quindi lei mi trova pienamente d'accordo, però io non posso votare contro perché comunque adesso ci siamo noi e abbiamo il dovere di risolvere anche i problemi che ho che son stati causati nel passato. Quindi si risolverà con una Transit, con un riconoscimento l'accordo bonario. Quindi, sì, c'è una delibera da.
Sì sì, sì, sì, grazie.
È vero ovunque nella delibera c'è scritto che si dà atto che un anticipo che era stanziato sul capitolo, credo mi ricordo che c'era una cosa del genere, dispositivo però è vero, è vero, infatti, come diceva il Sindaco che lei ha ragione, Consigliere Pasquino però, soprattutto quando c'è pure un professionista, una persona che ha lavorato è giusto, anche se arriviamo in ritardo, anche se anche lui un po' ci ha fatto penare perché appunto, come diceva il Sindaco non veniva riconosciuto, è stata fatta una costruzione, una ricostruzione su nulla, tra l'altro, quindi, molto laboriosa. È molto lunga, però è giusto, anche se.
Da amministratori dover risolvere le beghe di altri è sempre una cosa poco piacevole, però, laddove c'è stato un lavoro di un di una persona, è giusto che gli vada riconosciuto quello dovuto.
Vero che non ci sono altri, quindi possiamo passare alle dichiarazioni di voti, visto che ci sono altri interventi, chiedo se qualcuno vuole fare dichiarazioni di voto.
Non c'è nessun iscritto, quindi passiamo alla votazione, quindi chi è favorevole?
9.
Chi è contrario, 2 astenuti zero?
Quindi il Consiglio approva.
Si propone l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli 9 contrari.
2 astenuti, nessuno il Consiglio approva, andiamo avanti con il quinto, se non sbaglio, ultimo punto dell'ordine all'ordine del giorno.
L'approvazione delle tariffe della tassa rifiuti, la TARI da applicare per l'anno 2025 e presa d'atto del PEF pluriennale 2024 2025, do la parola all'Assessora piena Pazzola, per l'illustrazione della pratica.
Grazie Presidente, allora presa d'atto del PEF. 2024 2025 e tariffe TARI 2025. Il piano economico-finanziario 2024 2025 è stato approvato a seguito di una revisione biennale con deliberazione del Consiglio comunale numero 6 del 29 aprile 2024, di cui quest'anno si prende atto per l'anno 2025. L'importo complessivo del PEF ammonta a euro 1 milione 63.939, suddiviso in euro 815 542 di costi variabili è 248.398 di costi fissi rispetto all'anno precedente. Si rileva una diminuzione dei costi variabili che contribuirà a ridurre il costo dei componenti a fronte di un aumento dei costi fissi, che incideranno invece sul costo al metro quadrato.
Tali variazioni relative ai costi fissi e variabili sono state dichiarate direttamente dal GE dal gestore all'interno del PEF, la ripartizione del corso del costo complessivo avverrà sulla base della produzione dei rifiuti, l'86,25% sarà a carico delle utenze domestiche, mentre il 13,75% delle utenze non domestiche, in linea generale si prevede un lieve aumento delle tariffe per le utenze domestiche, mentre le attività economiche beneficeranno di una riduzione effetto dalla diversa distribuzione dei corsi dei costi sancita dal PEF.
Larix, Corsione avverrà in sei rate mensili, suddivise in due tranche, tre rate in acconto e 3 a saldo, con scadenze comprese tra il 31 luglio e il 31 dicembre 2025. Questa modalità di riscossione tiene conto della possibile introduzione del buono stari, per il quale ad oggi non sono ancora state definite le modalità di applicazione. Il bonus TARI sarà così ripartito a chi spetta. Il Governo ha introdotto una nuova forma di agevolazione nazionale sulla tassa rifiuti per le famiglie in difficoltà economica. Il bonus consiste in una riduzione del 25% dell'importo dovuto per una sola utenza domestica per nucleo familiare.
Può beneficiarne i nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro secondo almeno quattro figli a carico come funziona l'agevolazione viene riconosciuta in modo automatico senza necessità di presentare domanda utilizzando i dati ISEE il finanziamento del bonus non è a carico dei Comuni ma bensì dei contribuenti l'entità del bonus a carico delle utenze e definito in sé euro ma area provvederà con successivi provvedimenti alla definizione dell'importo finale, grazie.
Grazie, assessore, Pezzola.
Si è iscritta per intervenire la consigliera Matteuccia Pasquino, si grazie, Presidente, allora se noi dovessimo tener conto di quella lettera che aveva inviato l'assessore Pezzola ai cittadini riguardo alla tali, questo tributo non avrebbe dovuto subire nessun aumento, come lei aveva ben chiarito nella lettera, nell'anno 2024 erano 1 milione 0 35 8 9 3. Nell'anno 2025 saranno 1.063, quindi c'è una differenza di 28.000 euro in più si continua a dire, non è aumentato, è aumentato, è aumentato e invece aumentato. Io qua ho il prospetto riepilogativo delle tariffe che indicano, per quanto riguarda le utenze domestiche, un fisso e invariabile o anche quelle dell'anno 2024, e sono aumentate sia la tariffa fissa che la tariffa variabile.
Allora io ho ricevuto il PEF di riserva allo stesso alle 18:30, ma non son letta in fretta e furia, però c'erano diverse diverse carenze, perché questo era un aggiornamento a quello del periodo precedente, dove, in quello del 2024 venivano evidenziate tutte le componenti di costo che avevano determinato poi il costo finale che va al recupero da parte dei cittadini. Non è stato quantificato bene e quindi non lo sappiamo. Quello che è stato l'aumento Istat, quelle che sono le premialità sugli ciclo, quelli che sono i recuperi sull'evasione. Quindi, cosa dobbiamo fare? Dobbiamo tener conto. Io ho tenuto conto di quello del PEF dell'anno dell'anno precedente e rimane sempre l'annosa questione della CARC delle spese del personale. È giusto perché i cittadini lo sappiano, che vengono giustamente, come dice area, aveva incrementate nel costo del servizio, perché poi si deve tener conto di tutto? Però, siccome gli stipendi non li paghiamo, due volte fanno già parte delle spese correnti. Vorrei evidenziare che questo maggior costo che ne deriva da questo conteggio è solo un ulteriore tentativo di recupero per coprire le morosità. Quindi la linea è sempre quella caricare sui cittadini virtuosi parte di questo tributo, affinché non si creino, non si creino, non si creino Bucchi.
E questo sempre alla fine di, al fine di coprire i mancati incassi, volevo precisarlo, perché poi le persone non si ricordano, ecco e volevo precisare questo su questo, su questo tributo ho concluso grazie Presidente, grazie Consigliere Pasquino.
Chiede di intervenire l'assessore Pezzola.
Grazie Presidente, niente, noi non ci possiamo fare niente su questo momento, purtroppo è aumentata la produzione dei rifiuti domestici e quindi, di conseguenza, è aumentata anche la TARI, anche se di poco consoliamoci in questo bonus che qualcuno non riceveranno in tutti ancora ancora, però non si sa niente, è ancora tutto così è.
Quello ecco perché sono state fatte e.
È consigliera Pasquino, se si prenota così, sentiamo anche noi.
Eh no, va be'così, sentivamo la precisazione.
Aspetti che chiedo solo la cortesia di aspettare due minuti perché l'Assessore vanno è dovuto andare un attimo.
Votare.
Dichiarazione bagno.
Non ci sono altri interventi, quindi passiamo alle dichiarazioni di voto.
C'è qualcuno che si prenota, vediamo.
Si è prenotato il Sindaco, Nicola Sas.
Grazie a tutti e anche all'Assessore e a tutti coloro che hanno redatto questo Paese, purtroppo stiamo 22, va spiegato bene, l'Assessore son dovuti al 22 atte casistica e condivido fa considerava Pasquino che sarà un grosso problema se lo Stato non ho né il rimedio a questa follia che,
Che come principio ci sta e condivisibile, però non può caricare sempre sulle stesse persone gli oneri e tutte le scelte che comunque dall'alto calano sui Comuni, perché fare lo sconto del 25% a tutte quelle persone che hanno l'ISEE inferiore a 9.000 euro e che sono tantissime e soprattutto nelle regioni del sud in confronto alle regioni del nord noi avremmo un grosso problema, perché poi quei danari dovremmo no dovranno pagarle tutte quelle persone che hanno l'ISEE maggiore. 25 ai 9.000 euro.
Quindi è un grosso problema per per tanti cittadini, è vero che hanno posto questi 6 euro una tantum su tutti, però non saranno sicuramente sufficienti per coprire perché il Governo aveva detto, mettiamo 6 euro a tutti, però bisogna capire che si siano se sono sufficienti se si fa un discorso a livello nazionale includendo anche il nord magari una buona parte la copre,
Però non lo sappiamo. Secondo me non sono sufficienti, sono anche questa è una scelta folle, a mio avviso, perché comunque sì, è vero, interviene sui nuclei deboli, però stanziati le risorse, non cercare sempre di tassare sempre alle stesse persone, perché poi alla fine già a la TARI è abbastanza elevata. Cosa andiamo a tassare ancora? Le solite persone che comunque producono reddito lavorano per carità di Dio, sempre con Massimo rispettano le persone, sono in difficoltà che comunque vanno aiutate, però il Governo decide di fare queste scelte stanziati. Le risorse non è che.
Fai il taglio e poi arrangiatevi e pagate voi e perché poi, alla fine i cittadini se la prenderanno con l'Amministrazione comunale, perché questa cosa me l'ha spiegata molto bene, noi per precauzione, adesso stiamo mandando le prime tre rate o che con la tariffa corretta, giusto Vittorio e gli altri tre le manderemo, le manderemo a conguaglio perché noi ci stiamo attivando anche con l'ANCI e anche con tutte le associazioni, affinché questa scelta avvenga. Ah, sì, la riteniamo giusta, però venga finanziata e le idee e gli si dia copertura finanziaria è tutto qua. Come ho detto Assessore corso, alcuni Comuni hanno preso che hai detto Cagliari ha preso 3000000 e e comunque perché Cagliari si è essendo Rinoò Sassari, cioè una scelta, se si interviene, si interviene per tutti,
Giusto per che, grazie.
Sempre per dichiarazione di voto, chiede di parlare il consigliere Vittorio conscio.
Grazie Presidente, sì, anch'io volevo portare, dato che questo capitolo interessa anche a me, perché giustamente qua ci si è passati, come hanno detto bene anche al Sindaco dà a una raccolta per quanto riguardava le utenze domestiche eravamo all'82% di raccolta e si è passati quest'anno all'86 all'87%, quasi mentre le attività produttive sono passate da da un 17%, ha un 13%, quindi il percentuali, come ha già detto prima il Sindaco, sono aumentate per le utenze domestiche e sono diminuite per le per le aziende. Sotto questo aspetto e i numeri parlano chiaro poi, per quanto riguarda questo fatto della del bonus, io concordo pienamente con quello che è stato detto fino adesso, perché giustamente e qua ah è un cane che si morde la coda come sempre no, perché lo Stato fa le leggi ma non fa le pezze per rattoppare.
Non può pagare chi ha un ISEE superiore a 9.500 euro, perché quei soldi se li ha anche lavorati, 1 non possono essere tassati 10 volte questi soldi eternità sarò in banca, per carità, sano.
Mettendo tasse a destra e a sinistra, ma qua qua si tratta che, se lo Stato fa delle leggi, deve anche metterci una pezza sopra come è errato. Pare perché se ha fatto questa leggina aveva avrebbe dovuto avere il coraggio anche di buttarci dei soldi dentro, come ha fatto bene la Regione Sardegna, a dare questi 3 milioni al Comune di Cagliari ha fatto male a non darli a tutti gli altri Comuni, perché Cagliari e non è non è la Sardegna, Cagliari fa parte della Sardegna, ma ci sono anche altri 370 Comuni che hanno diritto ad avere questi soldi. Quindi qua vediamo come andrà a finire la cosa, però adesso stiamo mandando le prime tre rate con quello che era l'importo dell'anno scorso, poi andremo a fare conguaglio con le ultime tre rate. Vediamo cosa succederà. Grazie.
Ringrazio il consigliere Galasso, però, come mi faceva notare la dottoressa Serra, quando siamo in dichiarazioni di voti di voto diciamo che votiamo favorevole o no. Questo e visto che appunto mi trovo io ovviamente voto favorevole alla pratica e ringrazio l'Assessore agli uffici e anche l'Assessore consono e il Sindaco perché appunto la portano avanti queste pratiche che non sono facili e concordo pienamente con la consigliera Pasquino perché il fastidio, soprattutto maggiore, è quello che bisogna vedere tassati maggiormente, chi è solerte e chi è anche con sacrifici, perché spesso si paga con grossi sacrifici, però è veramente degna questa legge regionale che dà un riconoscimento così grosso a un Comune. C'è questo contributo che viene dato, non la legge è così come lo Stato continua a fare delle agevolazioni, così come quando fa le rottamazioni che poi ricadono totalmente sull'ente, perché le rottamazioni sono una perdita che il Comune ha e loro non Cipri al prima. Almeno davano quei soldi che rottamano venivano comunque dati agli enti. Ora le cartelle vengono rottamate e l'ente non percepisce niente nulla con la rottamazione e quindi a una perdita totale. Quindi c'è ormai quest'uso di fare le cose belle per fare la fuffa e poi siamo noi che siamo a contatto diretto di un cittadino che non sappiamo come di sbrigarci.
Però il mio voto, comunque, è favorevole per la pratica perché ci troviamo per forza, dobbiamo andare avanti. Il servizio non può essere assolutamente sospeso e quindi bisogna rimediare.
Non vedo nessun altro iscritto, quindi procediamo alle operazioni di voto, chi vota favorevole.
9 voti favorevoli, chi vota contrario, 2 voti contrari.
Il Sindaco voleva votare tutto chi si astiene nessuno.
No prima favorevole, si propone di media l'immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole,
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Due voti contrari astenuti, nessuno, il Consiglio approva e con questo punto chiudiamo i lavori del Consiglio grazie a tutti, grazie alla dottoressa Serra, buona giornata.