
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Sennori del 9.4.25 ore 16.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Presente.
CASU, Leonardo.
Cornelis Elena Cossu, Vittorio delfini, Roberto, ma lo Giovannino Pazzola Maria Antonietta.
Pazzola, Pina Piredda, Roberta sa su Pietro.
Satta, Mario Tonio, sorge Antonio Michele.
Bianchi. Nicola Carlo Antonio.
Pasquino Matteuccio, pur con Francesca.
Pur Salvatore, due o tre.
14 presenti, seduta valida.
Grazie alla dottoressa osserva.
Prima di passare al gli adempimenti preliminari, due comunicazioni di servizio. Prima di tutto ringrazio la disponibilità dei Capigruppo, però si è tenuta la Conferenza dei Capigruppo per il prossimo Consiglio comunale che si terrà il 30 aprile. Ci serviva soprattutto per quanto riguarda il deposito, dobbiamo approvare il rendiconto i 20 giorni previsti a leggere. Per quanto riguarda il deposito, quindi, volevo ringraziare per la per la disponibilità. Inoltre, all'inizio della settimana faremo avere le pratiche che saranno sottoposte. Perché non ci sarà soltanto quel punto all'ordine del giorno è.
Il Consigliere,
Corso si farà carico anche con gli altri colleghi, di pianificare anche alle Commissioni competenti per i punti comunicazione della precedente dell'ultima Conferenza dei Capigruppo e il Consigliere Bianchi, assieme agli altri firmatari della mozione che sono il Consigliere Pasquino il consigliere Porcu, per quanto riguarda la mozione che al punto che alla al settimo punto all'ordine del giorno.
A tutto il Consiglio è una mozione che è libera, nel senso che può essere è aperta a qualsiasi tipo di emendamento ovviamente concordato tra le tra le parti e chi lo volesse sottoscrivere. Insomma, non c'è nessuna preclusione di sorta. Ci tenevo a precisare questo. Ho visto anche uno spirito molto collaborativo che ne soprattutto negli ultimi mesi servizi si è venuto a creare nei lavori tra le che la Conferenza dei Capigruppo e i lavori del Consiglio stesso.
Prima di passare a eventuali segnalazioni o mozioni, primo punto all'ordine del giorno adempimenti preliminari.
Chiedo se ci sono segnalazioni e osservazioni in tal senso il consigliere Bianchi prego.
Eh sì, buonasera a tutti, una cosa velocissima, in virtù del fatto che ormai i lavori dell'ex scuola media si sono conclusi, volevo chiedere se c'era la volontà di riportare le macchine e tutto il parco auto debba arance lì, lì, dove è stato inizialmente. È liberando soprattutto tutti i parcheggi che vanno a occupare nei parcheggi, di fronte alla banca, per capirci anche perché sappiamo la difficoltà di tutto il centro storico nel reperire parcheggi quindi quei cinque o sei posti auto. Se non mi ricordo, sono molto importanti, quindi volevo chiedere se c'era la volontà di spostare queste macchine oppure di lasciarli lì o se c'è un tempo determinato tutto qua. Grazie.
Ok, grazie Consigliere Bianca, ho chiesto gli interventi saranno prima nelle sugli adempimenti preliminari, dopo questo ovviamente raggiungeremo come segnalazione ovviamente chiedo se ci sono interventi sugli adempimenti preliminari, qualora non ce ne fossero, lo diamo per approvato, quindi ha approvato il primo punto all'ordine del giorno chiedo se ci sono interventi per segnalazioni interrogazioni, prego, consigliere Porcu.
Sì e volevo chiedere a questa Amministrazione e all'Assessore competente.
E.
Cosa ha portato appunto l'Amministrazione a regalare tra virgolette dei posti auto scoperti gratuiti ai residenti di via Vittorio Emanuele?
E perché, come poi in effetti ha anticipato anche il consigliere Bianchi tra parcheggi destinati ai carabinieri paletti in tutte le posizioni di tutti i colori, campagne di cemento, strisce zebrate per chi abita nel centro storico e per chi lavora nel centro storico sta diventando veramente un problema proprio a trovare anche due metri quadri di parcheggio.
Considerando anche che i parcheggi di via De Rosa Gambella sono, purtroppo, sempre, almeno tutto il primo piano occupato dai barracelli ed ai Vigili Urbani, insomma, diventa veramente difficoltoso trovare parcheggio.
Poi niente è sempre per sapere a che punto, come siamo sempre con l'ANAS per rimodificare la la rotatoria, perché l'altro giorno mi è capitato proprio a me non mi era mai capitato di trovare una signora contromano, era una giornata brutta, uggiosa, non si vedeva bene la signora io sono riuscita ad evitarla però cioè è venuta proprio contromano in direzione Sassari Sassari Direzione essendovi me la sono ritrovata.
Più davanti riga abbiamo suonato noi altri e questa è rimasta lì, c'erano, se non erro non vorrei dire fesseria, fesserie, l'attore solo era spenta, però non sono sicurissimo, non so se però era buio, mi ricordo proprio in questo momento perché mi sono anche spaventata quindi per quello che non sono sicura che fosse spenta la torre faro comunque sapere se l'ANAS ci ha dato insomma,
Notizie e, visto che ci dovevamo vedere a marzo scorso, mi ricordo, doveva aprirsi un tavolo con l'ANAS per modificare insomma quella rotatoria, nient'altro grazie.
Grazie, consigliere Porcu.
Chiedo se ci sono interventi per segnalazione, visto che quella rotatoria faccia schifo,
Non vedo altre se non vedo interventi per segnalazioni, allora ci sono le interrogazioni del consigliere Bianchi per quanto riguarda l'eventuale ripristino dei dei parcheggi dei barracelli nella ex scuola media e l'interrogazione del consigliere Porcu in riferimento alla rotatoria, ai posti auto ceduti gratuitamente risponde, per quanto riguarda la rotatoria i parcheggi, signor Sindaco, prego,
Sì, grazie buona sera a tutti. Allora, per quanto riguarda i parcheggi, la volontà, l'amministrazione è quella assolutamente di riportarli lì, tant'è che c'è già un verbale di prima consegna ai lavori dove autorizza la e la compagnia barracellare a parcheggiare già nella la parte diciamo iniziale del dell'area, quindi una parte è già stata svincolata pro. Prendiamo in considerazione che i lavori sono pressoché conclusi entro il 15 maggio, chiuderanno definitivamente i lavori, potranno accedere tranquillamente. Anche noi vogliamo che questa cosa si si sbrighi quanto più presto possibile, perché comunque sappiamo benissimo che è un bel problema. Insomma, potete vedere le mie segnalazioni, le avevo chiesto 200.000 a volte è quello di svincolare e di far accedere i barracelli. Tra l'altro ne approfitto per comunicare che siamo stati beneficiari del finanziamento di rigenerazione urbana. 15 ci verrà finanziato il parco.
Siamo tra i primi, abbiamo preso 100 punti, quindi siamo beneficiari del finanziamento di 900.000 euro, tra cui dovremmo aggiungere la parte del nostro cofinanziamento che di circa 500.000.
Ok 900 900.000, quindi saremo in grado e nelle condizioni tra il progettare rete metropolitana e quell'altro, di riqualificare l'intera area finalmente in non lasciare, diciamo un'area degradata invece, per quanto riguarda la rotatoria.
Abbiamo affidato perché abbiamo mandato ANAS, una sorta di bozza di schema di progetto già la volta scorsa e adesso hanno di nuovo cambiato idea tra virgolette ci hanno chiesto un progetto esecutivo, allora abbiamo affidato ad essa un ingegnere, un progetto esecutivo di completamento del Piano asfalti, che era rimasto incompleto con all'interno anche questa modifica della rotatoria con tutta la segnaletica e ci sta lavorando l'ho visto forse la settimana scorsa, dove io ho chiesto un pochettino di accelerare e chiudere quanto prima il pacchetto e sta.
No, no, i nostri ingegneri, no no, l'ingegnere.
Ingegnere che si occupa e ingegnere Pietro, Masia ingegner, Pietro, immagino.
Sì, si era no, ma l'hanno ammesso anche loro e alla fine e quindi anche a noi preme poi una parte della rotatoria, è vero, spenta giusto, bisogna sostituire dei fari, ovvero Giovanni poi Giovannino, magari viaggiano su questo e niente, quindi siamo, li stiamo apprezzando. Stamattina ho scritto già una prima lettera all'ANAS solo protocollata stamattina per sostituire il tratto di guard-rail, che va dal camposanto e due alla passeggiata, perché è tutto divelto. Tra l'altro, ho chiesto che venga ha installato un guardrail adeguato al contesto urbano, cioè quello con l'acciaio e legno, insomma, che è molto più devono mandare un'altra nota, perché c'è un incontro che ha convocato l'assessore più e volevo dare anche il mio contributo, come ho detto stamattina anticipazione mattina durante una riunione dove segnaleremo delle criticità che riguardano la strada statale, anche c'è un avvallamento tra Sorso Sennori di un vecchio ripristino. Avevano fatto quell'attraversamento dove ancora comunque da sistemare va va concluso e poi la rotta e la rotatoria. No, non gliela mando perché ho già concordato e c'è già un affidamento che vediamo un pochettino, niente, siamo al lavoro, per questo credo non c'è altro, però, Presidente, cambiamo la tempistica perché cosa per l'ANAS, la tempistica, allora lui entro il mese ci consegna il progetto okay, è però lui la tempistica dell'ANAS, se poi voi mi aiuta sollecitare l'ANAS, io accetto tutte le perché si prendono tutti i giorni necessari. Io son sempre al telefono con il responsabile che è Roberto maglioni, lo sotto il Turandot, insomma che stamattina ho concordato tale tabellare, devo mandare insomma ogni volta devo fare con quell'incarico già affidato, quindi non ci sta già lavorando. Io ce l'ho già il progetto va solo integrato. Se volete ve lo giro, oppure cioè dove taglia un po' abbiamo raddrizzato quella semicurva. Io ce l'ho già se volete, ve lo posso anche girare via mail.
Che lo lasciò Roberto, ve lo gira o che tanto avete tracciato che grazie, signor Sindaco, la parola al consigliere Manno, prego.
Sì, grazie Presidente.
Rispondere a Francesca consigliera Porcu la solita domanda, purtroppo non abbiamo regalato parcheggi a nessuno, soprattutto alla luce di quello che comunque si accede al centro storico, dove lo sappiamo o no totale delle macchine e magari non hanno mai Kodomo giusto per essere chiari e abbiamo fatto anche per regolarizzare un po' come dire i parcheggi per i residenti cercare di dare una mano a loro perché la problematica del centro storico in questo momento è,
Non dico drammatica, ma è grave, quello è vero.
E soprattutto anche alla luce del fatto che i parcheggi sotto i vigili e comunque sono occupate dalle macchine dei barracelli che, come ha anticipato Nicola a breve, andremo a levare, perché comunque sapevamo verranno una destinazione temporanea, i lavori si sono protratti probabilmente qualche po' di tempo in più del previsto e quindi.
Adesso andremo a liberare anche quei posti auto.
Le campane e paletti, purtroppo abbiamo anche dovuti mettere e soprattutto o no, non solo per i parcheggi, ma anche perché ci sono recapitate tra tantissime lamentele da parte dei cittadini che ci abitano di fronte chi non può entrare a casa perché gli mettono la macchina avanti e via eccetera che il problema del centro storico lo sappiamo tutti a questo, quindi, in questo momento credo che la soluzione migliore possa essere questa, poi se si troveranno lo so, Francia, tu civici, lavori e purtroppo,
No, è tutto, è tutto, non so.
Abbiamo abbiamo risolto, ti faccio un esempio, abbiamo risolto nel precedente legislatura anche il problema viviamo Montenegro.
Mettendo dei paletti.
Eh.
No, no, no no, mettendo dei paletti e spostando, recuperando dei dei posti auto, proprio per evitare che le macchine andassero davanti alle case e anche questo alla luce di evitare e soprattutto litigi tra vicini, perché ci sono arrivate segnalazioni di denuncia che voleva farsi tra di loro ma noi non possiamo entrare tra virgolette anche in merito a quelle che sono le denunce tra privati quindi cerchiamo comunque di.
È come dire, accontentare un po' tutti.
Non soffrano la problematica in questo momento è questa poi volevo giusto, una volta che che sono che ho la parola, volevo avvisare anche il Consiglio che entro la fine entro l'inizio dell'estate sarà in furono verranno installate e messo in funzione del nuovo streaming come lo ha già accennato all'sulla moto d'impresa avverrà a fine aprile, ai primi di maggio a ammontare tutti gli apparati che sono già arrivati, e poi un'altra cosa, la cabina Enel che c'era la sala magna è attiva, funzionante e quindi l'Enel ci ha risolto la problematica del trasformatore da palo. Grazie,
Grazie consigliere, Manno.
Consigliere Porcu.
Prego niente, è solo per dire che solitamente in tutti almeno i paesi e città che mi è capitato, insomma, anche senza andare molto lontano a Sassari e il centro storico si parcheggia ICI, cioè i parcheggi dei residenti nel centro storico non in una determinata via quello mi sembrava proprio secondo me è proprio assurdo però va beh, ma decisioni quindi è la vostra e quindi niente okay grazie.
Grazie consigliera Porcu chiesto di intervenire, il consigliere Cossu, prego.
Grazie Presidente, anch'io, intervengo su questo punto, dato che il Paese mi piace viverlo e uscire tutti i giorni con la macchina e quindi lo approvammo, ha ragione, Francesca un po' che i parcheggi sono quelli che sono, ma per quanto riguarda la macchina dei barracelli la scusante sarebbe quella della fine lavori di della scuola di via Mazzini e quindi bisogna solo aspettare ma cinque parcheggi non è che risolvono il problema di quello che il problema reale del centro storico io direi,
Di sottoporre la questione in un altro termine dei magari sottoporre i parcheggi a disco orario in tutta la zona dal centro storico fino alle ore 20 fino alle ore 20, poi potrebbe essere una soluzione ideale per le attività produttive che ci sono. Come ha detto Francesca anna, al centro, che hanno necessità di di di uno sbocco, diciamo perché la gente vada nel centro storico, è trovare un parcheggio o, diciamo, vicino alla al negozio oppure all'Ufficio, all'attività all'attività commerciale. Diciamo che ha necessità di queste di queste cose qua, quindi la mia proposta sarebbe quella rivalutare, diciamo.
E dischi orario a magari anche a un'ora e mezza. Non è detto che si debba fare a un'ora per forza.
E speriamo che sia purtroppo il nostro Paese lo Giglio logisticamente è un Paese malformato.
È fatto male, non abbiamo una piazza, non abbiamo, non abbiamo nulla con cui poterci interfacciare, a realizzare anche e altri parcheggi, perché l'unica cosa sarebbe quella di buttare giù quasi tutto il centro storico e di fare, ma non si può fare purtroppo perché ci vorrebbero troppi soldi quindi.
Per me io la mia proposta è quella perché qua siamo anche per trovare proposte, quella di fare la so, di trovare la soluzione di un'ora e mezza dei dei dei dei dei disco orario, questa è la mia proposta, grazie.
Grazie, consigliere Cossu.
Qualcuno qualcuno cioè a disco orario, ma qualcuno secondo secondo secondo punto, sì?
Secondo punto all'ordine del giorno nomina del presidente del Parco nazionale dell'isola dell'Asinara condivisione dei 23 Comuni dell'area vasta.
Illustro brevemente questa pratica se il senso quale di questo ordine del giorno okay, come penso abbiate appreso dagli organi di stampa qualche tempo fa ci siamo riuniti e i presidenti dei consigli comunali dell'area vasta a Porto Torres su invito del Presidente del Consiglio di Porto Torres,
Dove praticamente.
È ormai da diversi anni. Purtroppo l'Ente parco non ha un Presidente nominato, ma sempre un commissario, l'ultimo Presidente nominato dal Ministero dell'ambiente, era l'allora presidente Federici. Da allora ci sono soltanto Stati dei commissariamenti e con questo documento si chiede alla la politica sia regionale, ma soprattutto, seppure è di competenza del Ministero, ma ovviamente ci deve essere un confronto con la, con la Regione e anche con gli enti locali, perché alla fine della fiera noi non possiamo avere catapultate alcune decisioni o alcune persone che secondo il nostro punto di vista devono essere espressione del territorio, tant'è che io personalmente non condivido neanche l'attuale scelta nel nuovo subcommissario che non è di questo territorio, avviene dalla Maddalena e secondo me è arrivato il momento che.
Che ci sia una presa di coscienza e soprattutto di far sì che questo benedetto Ente parco venga gestito da questo territorio. Secondo me ci sono anche delle nostre responsabilità, delle nostre negligenza, perché se per così tanti anni c'è un commissariamento e non c'è la nomina di un Presidente, evidentemente anche la politica locale alle sue responsabilità, perché non ha fatto le dovute rimostranze, non ha fatto sentire la propria voce e soprattutto non ha rivendicato l'appartenenza a un proprio territorio. Quindi il senso di questa delibera è appunto di far sì che con questo documento dà dei consigli comunali, che sono stati già adottati dal Consiglio comunale, di i di Stintino di produttore, se e di Sassari e, insomma, e ci sia quantomeno una presa di posizione con l'auspicio che si possano ottenere dei risultati, questo ho detto in poche parole il senso di questo documento. Alcuni diranno un ordine del giorno, non si nega a nessuno, questa è una frase tipica, però è anche vero che è un deliberato di un'Assemblea elettiva che ha un mandato popolare e quindi speriamo e ci aspettiamo che possa sortire i propri i propri effetti. Grazie, ha chiesto di intervenire se non so se il consigliere Cossu o roba, che è proprio del centro di spegnere ah, chiedo scusa perché il tuo microfono chiedo chiedo scusa, Consigliere chiesto di intervenire la consigliera Paschina, prego sì, grazie Presidente. Allora lei ci ha potuto industriale di questo documento e così come anche la sua opinione a questo, perché lei in questo documento non ha visto si renda conto che i documenti che devono essere resi a disposizione di tutto il Consiglio comunale in base ad un regolamento almeno 48 di prima a noi, ci sarebbe piaciuto a leggerlo e poter esprimere anche noi. La nostra opinione però di questo documento noi abbiamo avuto visione, non ci è stato consegnato. Volevo far presente solo solo questo grazie.
Grazie consigliera Pasquino.
No, chiederemo agli uffici se così si è verificato, se non ho dubbi, non mi non dubito sulla sulla bontà sulla sincerità della dalla consigliera Pasquino e qui chiedo alla dottoressa Serra come mai si è verificata una cosa del genere e che non è assolutamente corretto perché la Conferenza dei Capigruppo l'abbiamo fatta oltre una settimana fa abbiamo approvato un Regolamento per poterle fare. Elenca le Conferenze dei Capigruppo con l'École per cercare di venirci incontro alle esigenze lavorative di più, ma non sono assolutamente d'accordo e mi auguro che sia la prima. E l'ultima volta che si verifichi un.
Con un inconveniente che adesso è un documento che mi dispiace. Spero che poi i Consiglieri lo lo condividono. Lo sostengano, lo portino ugualmente, però giustamente e devono essere messe nelle condizioni tutti i Consiglieri di aspettare al meglio il proprio, il proprio ruolo e il proprio mandato. Prego, dottoressa Serra.
Allora io adesso chiederò agli uffici e in quanto gli atti erano già stati inseriti nel programma gestionale delle delibere, quindi procederò a richiedere all'Ufficio di segreteria perché c'è stato questo disguido, perché gli atti erano già inseriti nel programma gestionale delle delibere.
Grazie alla dottoressa Serra e vi farò, vi sarò, vi farò sapere.
Va beh, chiederò, chiederò a lui e agli uffici e vi farò sapere okay.
Però, guardate, era già era già stato inserito nel programma gestionale degli atti.
No, chiedo scusa, consigliere corso a quanto ho capito la consigliera Pasquino, stavo dicendo che in segreteria fisicamente proprio non c'è ah eh.
Ah, ok, ok.
Sì sì, certo certo come no no, e se lo chiariamo è meglio certo, allora, dato che stiamo parlando su un punto, anche se io sono d'accordo su quello che dicono loro che va, il Consiglio va informato su quello che avviene nella nell'amministrazione perché giustamente, soprattutto a loro, non vedendo le pratiche non vedendo le cose, non potrebbero anche a votarlo a favore una una, un punto che sarebbe anche interessante e votare a favore come questo, soprattutto è come quello che è che, come quello che hai detto, tu che non possono ferire amministrarci e persone che provengono da un'altra area sociale, da un'altra area politica e non conoscono il nostro territorio. Su questo non sono d'accordissimo, ma io sto dicendo anche che quando un Consigliere si deve documentare i punti in segreteria, ci sono cartacce. Quindi, se ci interessa una cosa che magari per un disguido una, ma cosa che non va bene, ci si potrebbe andare in segreteria e di fatemi le fotocopie di questi documenti. Questo io sto dicendo dai grazie grazie consigliere, consigliere Cossu,
Adesso, comunque, ad ogni modo, chiariremo questo questo aspetto e cerchiamo di risolvere e, soprattutto, che non si ripeta qualora ha chiesto di intervenire l'Assessore e Sorgia, prego, grazie Presidente.
Prescindere insomma da questo piccolo incidente da questo piccolo piccolo, insomma necessariamente piccolo, ma speriamo che non accada nuovamente condividono la necessità di di spingere, di dare una un segnale nei confronti del territorio per quanto riguarda la gestione del Parco dell'Asinara nelle interlocuzioni che anche recentemente noi l'abbiamo fatto con la consigliera Cornali.
Mettendo insomma all'attenzione del territorio tutta una serie di problematiche, dalle nutri-score alla allo sviluppo turistico e agricolo, insomma della Regione nel nostro territorio, nel Golfo dell'Asinara.
Veniva espresso da diverse da diverse Amministrazioni,
Appunto la la, la, il Ilva, il valore che ha l'Asinara come attrattore turistico, avendo questo, questo o luogo che è conosciuto da tutti che di fronte al vuoto che vediamo tutti e gestito in maniera così non non razionale e ci danneggia, ovviamente danneggia un po' tutti perché avendo la possibilità di o di di di di avere delle una gestione più accurata del dell'Isola dell'Asinara.
È tutto il territorio del Golfo, né ne avrebbe sicuramente un vantaggio, grazie.
Grazie Assessore, sorge.
Non ho altri iscritti ad intervenire su questo punto all'ordine del giorno.
Chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di voto consigliere Bianchi, prego sì, grazie Presidente, allora il nostro voto sarà favorevole in virtù del fatto che comunque, come avete detto anche voi a più riprese, bisogna dare un segnale importante e questa roba no.
Un'occasione può essere anche quella giusta,
Dico anche che comunque l'Isola dell'Asinara e può essere un volano anche per sereno, perché se se c'è un Presidente è in gamba con con pieni poteri, è chiaro che è tutta tutta a tutto il territorio tutta la Romangia ma comunque tutto il nord nord ovest della Sardegna né può sicuramente giovare, quindi il nostro voto sarà sicuramente favorevole. Grazie,
Grazie consigliere Bianchi, che ha chiesto di intervenire la consigliera Cornali spreco.
Grazie, Presidente, sì, per esprimere il mio voto favorevole perché appunto, come diceva già l'assessore saggia e il gol, la la, l'Asinara è un attrattore sicuramente nel nord-ovest Sardegna, ma anche per tutta la Sardegna, quindi importantissimo rimettere in piedi perché stiamo perdendo tranne disp tante cose pur non avendo un capo fisso che determina tutto e volevo ringraziare il Presidente del Consiglio,
Roberto destini, che ha partecipato alle riunioni per il Comune di Sennori e che appunto ha portato si è fatto poi fu poi portavoce, sì, effettivamente ha ragione, il Consigliere Corso a parte appunto la presenza dei documenti, è un argomento che se ne è parlato anche molto mediaticamente se discutiamo già un pochettino l'infarinatura c'era, quindi sicuramente il pieno favorevole voto.
Grazie Presidente, grazie Consigliere, Cornelis, chiedo se ci sono altri interventi per dichiarazione di voto, il consigliere Porro, prego.
B come chi mi ha preceduto?
Ritengo che il golfo della della dell'Asinara, la all'isola dell'Asinara, sia un grosso volano di un grosso punto di crescita, non può rimanere così com'è oggi, sempre commissariata, dove non ci sono o possibilità anche di fare degli interventi importanti, noi non possiamo pensare che l'Asinara possa diventare territorio solo per i cinghiali,
La, l'Asinara deve essere davvero valorizzata perché deve produrre reddito, perché per noi una grossa attrattiva Asinara. Io mi ricordo che tempo fa l'attuale assessore regionale al turismo Franco Cuccureddu propose di fare lì un mega impianto per per i giochi d'acqua, cioè noi dobbiamo fare dell'Asinara un'altra attività importante e l'attrattività è importante per l'Asinara. Poi ricade equamente su tutti i territori che sanno come il nostro di fronte, dunque no, non Perù, non per vantarci, ma noi diciamo, a terrazza del golf, sull'Asinara, chi viene da fuori che vede il nostro Paese rimane incantato proprio per quella pista che ci può godere dalla circonvallazione e stupendo il paesaggio. Quindi voglio dire la crescita dell'Asinara e il fatto che l'Asinara possa avere una governance definitiva che possa anche programmare per gli anni futuri rappresenta per tutti quanti noi un elemento di crescita. In questo senso, qua dobbiamo vedere l'Asinara non come un punto buttato lì, come poteva essere la Costa Smeralda prima che arrivasse l'Aga Khan. Noi non vogliamo dell'Asinara che rimanga così. Noi vorremmo che l'Asinara possa avere tutte le possibilità di crescita, perché la crescita dell'Asinara vuol dire la crescita del nord ovest della Sardegna, in modo particolare di chi su questa si affaccia grazie.
Grazie consigliere, Porro, non ho altri iscritti per dichiarazione di voto, pongo in votazione il secondo punto all'ordine del giorno nomina del presidente del Parco nazionale dell'isola dell'Asinara condivisione di intenti tra i Comuni dell'area vasta, che è favorevole.
All'unanimità.
Pongo in votazione l'immediata esecutività del secondo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole all'unanimità, terzo punto all'ordine del giorno approvazione del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani do la parola per illustrare la pratica all'assessore Piredda prego,
Sì.
Buonasera a tutti, grazie Presidente.
Il presente regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani è stato portato nell'apposita Commissione regolamenti e ne abbiamo ampiamente discusso con i presenti, spero che gli assenti abbiano avuto modo poi di badare al regolamento eventualmente sono a disposizione per eventuali chiarimenti o approfondimenti anche la Segretaria qui presente può darci una mano nell'esposizione.
Le disposizioni, appunto, citata nel suddetto Regolamento si applicano, nei casi di collaborazione tra cittadini e Amministrazione, che queste siano iniziative dei cittadini o su sollecitazione dell'amministrazione comunale per aree destinate intendiamo aree verdi, piazze strade, insomma spazi aperti al pubblico, si intende promuovere le pari opportunità per quanto riguarda il genere.
Letta l'origine, la cittadinanza alla condizione sociale, l'orientamento sessuale del credo religioso o disabilità, eccetera. Si intende favorire la partecipazione dei bambini, tenendo quindi conto dal loro punto di vista, che si tratti di progetti scolastici o extra scolastici. È aperto a tutti i soggetti singoli o associati. Il patto di colore hub di collaborazione è lo strumento con cui Comune a cittadini attivi concordano tutto ciò che è necessario ai fini degli interventi di cura e definisce obiettivi, durata, modalità di azione, monitoraggio e l'eventuale affiancamento dal personale comunale, ove richiesto. Essere necessario. I patti possono essere ordinari. È complessi complessi nel caso in cui, per esempio, riguardino spazi ai beni comuni, con particolare valore storico, culturale o che abbiano dimensioni o valore economico importante, nel caso in cui la finalità consista nel realizzare attività o interventi che vadano in contrasto con la fruizione collettiva dei beni oggetto di patti di collaborazione di cui al comma 1.
Pena l'annullamento del patto di collaborazione da parte del Comune, come citato nel suddetto regolamento, l'Amministrazione si impegna a garantire l'accesso agli spazi comunali per eventuali riunioni o attività di autofinanziamento, garantisce inoltre l'affiancamento nella progettazione qualora si ritenga necessario e valuta anche la possibilità di disporre di risorse finanziarie. L'Amministrazione si impegna alla realizzazione di una sezione dedicata sul portale istituzionale per soddisfare le esigenze di informazione, trasparenza e valutazione e per consentire la pubblicazione dei patti di collaborazione stipulati.
Le esperienze di collaborazione già avviate potranno essere disciplinata dal presente regolamento, che entra in vigore decorsi 15 giorni dalla sua pubblicazione all'albo pretorio del Comune, da effettuarsi ad avvenuta esiguo esecutività della deliberazione consiliare. Calò approva questo. In breve, ho cercato di riassumere i punti più salienti. Grazie,
Grazie, assessore Piredda.
Chiedo se ci sono interventi, Consigliere Pasquino, prego.
Sì, grazie Presidente, allora io credo che questo Regolamento a grandi linee sia più che positivo, perché fa una proposta di collaborazione tra i cittadini e del Comune, è questo e questo va più che bene, anche perché si prenderanno cura della cosa della cosa pubblica in modo in modo gratuito, poi ci saranno anche delle collaborazioni che coinvolgeranno gli studenti e anche i bambini in ambito scolastico e anche in ambito extra scolastico. Quindi, oltre al vantaggio all'aspetto pratico e anche al risultato, io ritengo che sia anche abbastanza educativo sia per gli adulti che anche che anche per per i, per i bambini e tuttavia ho visto che è all'articolo 8 sono previsti anche dei patti di collaborazione e complessi al comma 2.
Di preciso, si parla di beni urbani e l'articolo 9, il comma 4 ce, l'ho qua davanti.
L'articolo 9 al comma, al comma 4.
Il comma 4 si parla anche di manutenzione e restauro di beni immobili immobili, quindi a questo punto vengono ad essere coinvolte anche una serie di norme per quanto riguarda il settore edile, il settore dell'urbanistica, il settore della della sicurezza e questo prevede anche un rischio anche abbastanza alto per quanto riguarda i dispositivi per quanto riguarda la formazione del personale che dopo cioè del personale e dei volontari che do,
È prevista la formazione perché questa è una parte abbastanza rischiose, insomma, qua stiamo coinvolgendo l'ambito dell'edilizia che coinvolge appunto una serie una serie di norme, ritengo che sia rischioso, quindi si prenderanno le dovute i dovuti provvedimenti al momento in cui si avvierà un progetto, un progetto di questo tipo che è una cosa molto più complessa e oltretutto anche dei costi che andrebbero che andrebbero stimati valutati pensano,
Per quanto riguarda questa parte qui e poi è sempre questa parte, sempre all'articolo 8, prevede che questi progetti vengano esaminati e approvati dalla Giunta comunale.
Io penso che una proposta di collaborazione e queste decisioni di accoglimento, secondo me, andrebbero sottoposte anche al Consiglio comunale, perché non sarebbe interessante poter poter discutere di un progetto di questa portata anche noi possiamo dare un nostro contributo, visto che si tratta di un progetto che coinvolge il Paese che tende a migliorare il il Paese e quindi io penso che, piuttosto che delegare solo la Giunta su questa responsabilità, sarebbe meglio anche aprire la discussione in Consiglio in Consiglio comunale e una pro è una proposta, ecco, non è una pretesa, poi sarete voi a decidere un'altra considerazione. La volevo fare riguardo all'articolo 10,
Allora l'articolo 10 nel titolo cito la città, esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali.
Adesso noi tutti qua sappiamo che il canone patrimoniale unico riguarda dei tributi che sono la TOSAP, quindi la tassa per l'occupazione del suolo pubblico e la spesa di pubblicità e le spese di pubblicità che possano essere insomma commutate con un tipo di servizio gratuito di questo tipo, però, quando parliamo di tributi locali, stiamo già entrando nell'ambito dell'IMU e della TARI, che invece non possono essere computati a titolo gratuito ma debbono essere computati contro una prestazione labor lavorativa e questo coinvolge un altro ambito e che stiamo parlando li del baratto amministrativo e non è il caso di questo di questo regolamento, quindi,
E anche se poi nel testo, nel testo dell'articolo, effettivamente i tributi locali non vengono assolutamente i citati, perché si parla effettivamente soltanto di canone comunale unico e quindi perché confondere con un qualcosa che invece non viene coinvolto, quindi la mia proposta è quella di dall'articolo 10 di eliminare questa parte. I tributi locali, cioè esenzioni ed agevolazioni in materia di canone patrimoniale unico, che secondo me sarebbe molto più corretto, così non porta in.
E, diciamo, non confonde le persone che lo leggono, perché magari pensando di poter avere anche delle agevolazioni per quanto riguarda i tributi locali. Quindi sto facendo praticamente una proposta di un emendamento o togliamo da questo titolo questa parte dei tributi locali che non c'entra nulla? Oppure introduciamo un comma, un comma dove io non lo so, l'ho anche scritto questo questo comma lasciarli così. Il titolo l'articolo 10 è inserito un comma che chiarisce, ebbene, la distinzione che le esenzioni e le agevolazioni per i tributi locali, che includono TARI IMU e altri tributi locali, non sono applicabili in caso di collaborazione gratuita per il miglioramento dei beni comuni, salvo quanto previsto dall'apparato amministrativo che regolate da specifiche normative e criteri distinti e prevede una commutazione di tributi in prestazioni lavorative. Questa è solo una mia proposta che volevo far presente al Consiglio comunale. Grazie, ho concluso.
Grazie Consigliere Pasquino.
Perché Roberto?
Ha chiesto di intervenire.
L'Assessore, l'Assessore, l'assessore Piredda, prego, possiamo fare anche un emendamento orale che, se ci aveva,
L'accordo del Consiglio validi, uguale prego, grazie Presidente, io accolgo con piacere queste proposte, diciamo che appunto le Commissioni servono a quello, dovevamo parlarne. Ebbene in Commissione purtroppo si son fatti a sentire non è stato possibile, comunque possiamo prenderle in considerazione per quanto riguarda la parte della formazione, è previsto all'articolo 16, ovviamente, dove è possibile, perciò noi rimandiamo alla Giunta comunale anche alla valutazione dei patti complessi, proprio per valutare se siamo in grado di finanziare tali risorse. Se ne vale la pena, se riteniamo che sia opportuno, comunque, si potrebbero anche effettuare commissioni aggiuntive al riguardo, o se ve ne vediamo la necessità, se si tratta di un qualcosa di importante, perché no, anche per portarle al Consiglio comunale.
Mentre per quanto riguarda le forme di sostegno,
Qua è specificato, appunto che.
Si possa effettuare, qualora ricorrerò, ricorrano tutte le seguenti condizioni, che sono queste tre, cioè che si tratti di iniziative occasionali, che la raccolta avvenga in concomitanza di celebrazioni e ricorrenze o campagne di sensibilizzazione, i beni ceduti per la raccolta siano di modico valore,
Comunque.
Vorrei che questa parte che non mi compete proprio la esponga, la segretaria, che sicuramente vi darà ulteriori informazioni, grazie.
La parte del.
L'articolo.
No, io posso.
Scusate un attimo, allora io adesso ho letto adesso l'emendamento.
L'emendamento è accoglibile sotto il profilo tecnico e lascio la parola al Consiglio per esprimersi che, grazie dottoressa Serra.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Cossu,
ASP.
Prego.
Grazie Presidente, sono d'accordo anch'io allo stralcio di questa di questo punto che potrebbe portare la gente all'inganno, e quindi magari si potrebbe rimodulare, anche diversamente, dato anche che questa a questa nota triste della TARI e di altri tributi adesso, ah sì, sì, adesso diventa un tasto dolente, perché ci è, ci ci hanno dato un'ulteriore mazzata con questa nuova legge sulla sul buono stari che fra un po' ne vedremo delle belle che fino ad un ISEE di 9.500 euro ci sarà un abbattimento scusate, ci sarà un abbattimento del 25% e quindi che andrà a ricadere però su su quelli che hanno un ISEE superiore a 9.500 euro. Quindi ci sarà anche quest'altra mazzata.
Che dovremo portare avanti da ora in avanti dovremo anche decidere come intervenire.
Perché anche questo punto sarà un altro di quei punti dolenti per quanto riguarda il bilancio della nostra Amministrazione, dato che introiti ne abbiamo poco e niente e siamo sempre sul livello di evasione che va dal 25 al 30% in questo Comune con questa, con questa pensata intelligente di qualcuno che c'è al Ministero.
Questa cosa del dell'ISEE a a 9.500 euro che abbattono o del 25% la TARI a chi ha questi requisiti, non lo so, come potremmo andare avanti grazie,
Grazie, consigliere Cossu.
Chiedo se ci sono interventi consigliere Portici.
Grazie.
Abbiamo affrontato.
Questo Regolamento, appunto, in Commissione ed eravamo rimasti d'accordo, appunto che ci puoi saremmo visti né in Consiglio, eventualmente anche con la possibilità di emendare ben e di emendare questo, questo regolamento che è stato proposto o io accolgo favorevolmente comunque questa iniziativa perché quando si dà la possibilità di regolamentare le cose soprattutto a seguito di richieste fatte dai cittadini, ben venga che qualcuno anzi dei cittadini o gruppi di cittadini come in questo caso qua e l'Amministrazione e le Amministrazioni comunali tendano lo l'orecchio verso le esigenze dei cittadini di questa,
È un regolamento che nasce in modo particolare da una richiesta fatta da un gruppo di ragazzi, amici di un ragazzo che ormai non c'è più e che ci avevano chiesto la possibilità di poter impiantare e anzi piantare un albero dietro la chiesa del Rosario e naturalmente assumendosi anche l'onere e la responsabilità di curarlo per un certo numero di anni. Quindi i un po' con un fa falla, a pari con un Regolamento precedente che era quello di a adotta allo spazio piuttosto che altri regolamenti che vengono messi in campo delle amministrazioni comunali, perché, anche a seguito della riduzione del personale che avviene in tutti i Comuni, sarebbe conveniente che gruppi di singoli cittadini, piuttosto che gruppi associati, possono dare una mano alle amministrazioni comunali prendendosi cura di uno spazio. Questo naturalmente consentirebbe alle Amministrazioni comunali di poter utilizzare il poco personale che c'è a disposizione per gli altri spazi che sono sempre più numerosi, anche perché, da quando abbiamo inglobato la circonvallazione, anche quello spazio ricade sulla responsabilità del Comune. Quindi ben venga ben vengano queste iniziative e io sono d'accordo sul fatto di normare queste iniziative, soprattutto quando nascono dal basso, quindi dai cittadini, e dare la possibilità a loro di poter essere assieme a lui, i pro protagonisti e promotori di queste iniziative del nostro Paese.
Grazie, chiedo se ci sono altri interventi, no.
Sono iscritti prima di faccio o faccio un po' la sintesi di quelle che sono quella che è stata la discussione e le proposte anche dell'emendamento della del presidente pass della consigliera Pasquino.
Allora ci sono due tre proposte di emendamento, due di cui una con due, con una doppia opzione, la prima opzione che che venga modificato il titolo dell'articolo 10, non citando i tributi locali esenzioni, agevolazioni in materia di cani di canone unico patrimoniale, oppure quello di lasciare così il titolo dell'articolo 10 inserire un comma che chiarisca bene alla distinzione delle esenzioni e quant'altro.
Ok e poi il terzo ko, il terzo, il secondo emendamento è la modifica dell'articolo 8, comma 8, sostituire approvazione da parte della Giunta con un'approvazione da parte del Consiglio io faccio la sintesi anche da quanto è emerso nella chat della maggioranza, allora, se siamo d'accordo e anche il proponente è d'accordo, per quanto riguarda il primo emendamento, quello di lasciare anche sentita insomma da un punto di vista tecnico il Segretario comunale di andare sull'emendamento di lasciare così il titolo dell'articolo 10 e inserire un comma che chiarisca che chiarisca il dettaglio okay,
Però però la propone la segretaria, anche facendo alcune considerazioni di carattere tecnico, o ritiene che è più opportuno specifica specificarlo intanto è così, è chiaro, è eh non lasciamo.
Va bene così, se siamo d'accordo, pongo in votazione la proposta dell'emendamento del Consigliere Pasquino di lasciare così che inizia di lasciare così il titolo dell'articolo 10, e così via, chi è favorevole?
All'unanimità.
Mentre per quanto riguarda il suo secondo emendamento, la da.
C'è la condivisione del principio, ma non di quello di rimandarlo all'approvazione da parte del Consiglio e il Consiglio comunale, perché perché l'Esecutivo, che è una competenza dell'Esecutivo, eventualmente si potrebbe fare da approvazione da parte della Giunta, sentita certi sentita la Commissione competente.
Va bene, quindi se siamo d'accordo, pongo in votazione il secondo emendamento della consigliera Pasquino modifica dell'articolo 8, comma 8, sostituire, e senza sostituire e approvato dalla parte da parte della Giunta comunale, sentita la Commissione competente o che pongo in votazione chi è favorevole all'unanimità pongo in votazione il terzo punto all'ordine del giorno. Approvazione Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani considerati con compresi gli emendamenti che sono stati appena approvati. Chi è favorevole.
All'unanimità pongo in votazione l'immediata esecutività del terzo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole all'unanimità, quarto punto all'ordine del giorno modifica articolo 7 al Regolamento comunale per il servizio barracellare, do la parola per illustrare la pratica al consigliere delegato Manno giovani.
Sì.
Lucca e prima e prima.
Chiediamo l'immediata eseguibilità, ma pubblicata entro il sette giorni, quindi 15 giorni decorrono dall'ottavo in poi acceleriamo un po' i tempi di di di pubblico, sì no, nel senso che la pubblicazione e 15 giorni a decorrere dall'ottavo o che,
Prego, Consigliere, Manno grazie Presidente, siccome pongo un'illustrazione al Consiglio chiedendo.
Va beh.
Chiedendo la modifica al Regolamento comunale relativo alla accompagnavano a celare all'articolo 7, lettera c, e di innalzare l'età di chiamiamolo, l'arruolamento nella con nel corpo dei barracelli.
Per i volontari che ci vogliono aderire, quindi tirare, modificare la l'età da 65 a portarlo a 70, perché comunque abbiamo avuto anche delle richieste di alcuni carabinieri in pensione che vorrebbero far parte del CONI del corpo dev'debba dei barracelli e quindi che in questo momento non avrebbero possibilità, se non modifichiamo questo questo passaggio dalla commis nella del Regolamento comunale, quindi chiedo alla tutto il Consiglio di prendere atto di questo di questo punto è,
Portarlo in in votazione grazie.
Grazie, consigliere, Manno, chiedo se ci sono interventi su questo punto all'ordine del giorno consigliere Porcu, ma io penso che vi sta ormai l'avanzare dell'età anagrafica, ma in generale tutte le le le soglie si stanno sempre aumentando, anche anche nei mutui per dire prima magari c'era ISEE entro i 70 anni adesso si fa il 75 80 poi penso che, insomma,
Per far parte della compagnia barracellare o non lavori o si è in pensione si va in pensione ormai a 70 anni, quindi.
Non pensa che anche per fare il Vangelo privo a eh lo so però purtroppo è così, cioè?
Sì, a o si può può esserci qualche parallelo in più allungando l'età anagrafica, insomma, io penso quindi sia positivo dai self, è solo questo il punto che si è modificato che grazie chiedo se ci sono interventi non ho iscritti, chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di voto,
Non ho iscritti, pongo in votazione il quarto punto all'ordine del giorno modifica articolo 7 del regolamento comunale per il servizio barracellare chi è favorevole.
All'unanimità, pongo in votazione l'immediata esecutività del quarto punto all'ordine del giorno, che è favorevole all'unanimità, quinto punto all'ordine del giorno, Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 24 del 14 tra il 2025, seconda variazione al bilancio di previsione, il 25 e 27. Do la parola al consigliere Cossu per illustrare la pratica prego,
Grazie Presidente, allora ratifica alla delibera di Giunta numero 24 del 14, tre, 2025 della seconda variazione al bilancio di previsione 2025 2020 G e 27 per esigenze richiesta dalle diverse aree del Comune dell'area sociale dell'area finanziaria e amministrativa. Fare generale dell'area tecnica per quanto riguarda la parte entrata sono 115.649,45 contro i, che dipendono da un contributo RAS l'incremento, Fondo unico contributo RAS Carnevale genovese. Fondi PNRR, piattaforma PagoPA, notifiche digitali, app io contributi RAS piano straordinario, canali, tombati, contributo IRAS, manutenzione straordinaria è ammessa la sicurezza di edifici scolastici. La stessa somma va messa in parte spesa per euro sempre 115.649.
Virgola 45 carnevale sennò rese.
Piattaforma Papa notifiche digitali, API o manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di edifici scolastici, altri vari gighe tra voci contabili dei contributi per difese diverse manifestazioni culturali, spese per assicurazione, carburanti e altro così anche per gli anni 2026 e 2027, con un importo di spesa di euro.
34.452 da effettuare sopravvivere si aggiri tra partite, anche in questo caso permettiamo agli uffici comunali di lavorare nei servizi da offrire alla comunità e alle spese correnti del Comune grazie.
Grazie, consigliere Cossu.
Chiedo se ci sono interventi e questo è il punto all'ordine del giorno.
Non ho iscritti, chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di voto, non ho iscritti, pongo in votazione il quinto punto all'ordine del giorno, Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 24 del 14, tre, 2025, seconda variazione al bilancio di previsione e 25 e 27. Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene 3 astenuti, pongo in votazione l'immediata esecutività del quinto punto all'ordine del giorno, chi è favorevole a maggioranza, chi è contrario, chi si astiene, 3 astenuti, sesto punto, all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 28 del 27 tra il 2025 terza variazione al bilancio di previsione 25 e 27. Vi do la parola al consigliere Colussi per usare la pratica. Prego.
Grazie Presidente, anche questa è una notizia che la delibera di Giunta numero 28 del 27 0 3 2025, della variazione numero 3 al bilancio di previsione.
Sempre al 2025 2027. Con la presente vi chiedo l'approvazione da parte del Consiglio comunale per le esigenze richiesta delle varie aree di competenza la parte entrata per 1 milione 295.351,13 fondi derivanti da diversi contributi RAS acquisto, scuolabus, rimborso, utenze, campo sportivo Pedron, Marteddu Mutuo Credito Sportivo, ampliamento palestra Monti Jiddu, sempre per quanto riguarda la parte spesa stesso, importo milioni 295.351,13 anche in questo caso diversi giri tra voci contabili, con il segno meno per alcuni assegno più peraltro da portare a pareggio. Acquisto, scuolabus, interventi edilizi e impianti su edifici comunale sportivi del cimitero grazie.
Grazie consigliere Cossu, se ci sono interventi su questo punto all'ordine del giorno, non ho interventi che se ci sono interventi per dichiarazione di voto, lo interventi pongo in votazione, il sesto punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
All'unanimità e pongo in votazione l'immediata esecutività del sesto punto all'ordine del giorno. Chi è favorevole all'unanimità? Settimo punto all'ordine del giorno, mozione per la pace e il disarmo e la difesa dei principi fondanti dell'Unione europea, presentata dai consiglieri Nicola Bianchi, Martucci Paschina. Francesca porco prima di dare la parola al ai proponenti, così come è stato comunicato in Conferenza dei Capigruppo, i proponenti comunica o che una mozione aperta non è una mozione di partito e quindi è emendabile e aperta e open e quant'altro. Per quanto mi riguarda, personalmente comunico che sottoscriverò questa è la è la mozione anche per aver partecipato.
Fisicamente personalmente alla manifestazione in piazza del Popolo lo scorso 15 marzo erano lì per la maratona e quindi Rocco Di Passio.
Ma al di là delle battute e quindi.
Comunico al Segretario che sottoscriverò la mozione, prego parola alla proponente consigliera Bianchi, prego.
Spetti.
Grazie, signor Presidente Bessi, come già annunciato lei, lo spirito e l'auspicio di questa mozione è quella di trovare la maggiore adesione all'interno di questo Consiglio, quindi zero zero simboli zero capelli zero, tutto quindi l'auspicio è quello appunto che venga approvata.
Allora, premesso che l'Unione europea nasce come progetto di pace, cooperazione fondato sui valori di democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e solidità, come sancito dai trattati del, ma dal Manifesto di Ventotene le recenti conclusioni del Consiglio europeo del 20 e il 21 marzo 2025 con il re harm europee o non Pram,
Rennes S. 2030 segnano una pericolosa deriva militarista, destinando 800 miliardi di euro al riarmo è deviando risorse da transazione ecologica, sanità, is istruzione e welfare.
Tale svolta rischia di aggravare i debiti pubblici degli Stati membri attraverso la clausola di salvaguardia PSC.
Riducendo gli spazi per le politiche sociali aumentano le disuguaglianze tra Paesi.
La militarizzazione dell'Unione dell'UE contraddice il suo ruolo di promotrice di promotrice di diplomazia e cooperazione internazionale, minacciando la stabilità globale, quindi, considerato che i Comuni come Enti più vicino ai cittadini hanno il dovere di difendere i diritti costituzionali, i beni comuni, opponendosi a scelte che svuotano dello stato sociale è necessario promuovere alternative concrete alla sicurezza militare investendo in prevenzione con dei confini,
Dei conflitti, non nei confronti dei conflitti, cooperazione e conver conversione ecologica dell'industria bellica, quindi impegna il Sindaco e la Giunta ad esprimersi contro la svolta militaristica dell'Unione europea, aderendo alla campagna della società civile per il disarmo e chiedendo al Governo italiano di opporsi al re arme european plan la promuovere iniziative istituzionali presso l'ANCI affinché si faccia portavoce per riorientare i fondi europei verso il green economy Sanità e coesione sociale.
Ciao, valorizzare nel territorio progetti di educazione alla pace e difesa civile non armata e riconversione produttiva, coinvolgendo tutti i livelli scolastici a opporsi a un eventuale attivazione della clausola di salvaguardia del nel PSC, quindi il Patto di stabilità e crescita in Italia vigilando affinché il debito pubblico non sia aggravato da spese militari a danno dei servizi essenziali e delle future generazioni grazie,
Bianchi ha chiesto di intervenire, l'Assessore c'era prima Piredda sfuggiranno, ha messo un resoconto prima le signore.
L'assessore Piredda, prego, grazie Presidente, io sono favorevole.
Una frase mi è venuta in mente ora mentre ascoltavo il consigliere Bianchi che appunto, più che promuovere attività che vadano contro la guerra, attività che promuovano la pace, quindi, educare a questo, penso che sia un bene per tutti, insomma dai grandi e piccoli iniziamo a pensare in positivo a educare e agire in questo modo e volevo cogliere anche l'occasione perché ho notato che questo è il primo Consiglio dove tutti ci esprimiamo su tutti i punti in maniera positiva all'unanimità. Se non sbaglio, quindi, spero appunto.
Io spero spero che continui così. Fino alla fine sarà il giorno più bello del mondo. Grazie.
Grazie assessore Piredda, spero che l'abbia tirata con questa dichiarazione e ha chiesto di intervenire l'Assessore so già prego.
Grazie Presidente.
E condivido l'auspicio dell'assessore Piredda, insomma, se iniziamo qui in Consiglio comunale a a fare la pace, forse riusciamo, insomma nel nostro piccolo a farla riverberare un po',
E io sono sicuramente a favore di questa di questa mozione.
Non fosse altro che.
Fino a qualche anno fa.
Le cronache erano, erano riusciamo, dedicate a una adolescente no che svedese, se non sbaglio, che che parlava con i potenti del mondo e diceva che c'abbiamo un problema di cambiamento climatico, di no di di di di transizione ecologica e quant'altro quindi i problemi del mondo sembravano quelli lì e sono ancora quelli lì però con questo, con con con con le vicende che si sono create con la guerra la Russia Ucraina, l'Europa che si è schierata con la colloco, insomma a difesa dell'Ucraina la,
La la carneficina del Medioriente, che è che che è una cosa che che ti strappa il cuore, tutti i giorni, di vedere migliaia di bambini innocenti sacrificati per quale, per quale per quale obiettivo, per far diventare un pezzo di costa palestinese una un resort no, cioè queste sono follie secondo me follie follie disumane e non so,
Com come mai lei il genere umano sia arrivato a questi a questi eccessi incredibili qualche anno fa, forse non se ce l'avessero detto, non ci avrebbe scommesso un centesimo.
E quindi, insomma, io mi mi mi ricordo nell'89 vivevano negli Stati Uniti.
Quando è crollato il muro di Berlino, quando Ronald Reagan faceva agli accordi con Gorbaciov e quindi sì, sì, sì, sì smontavano si crollava, a questo punto ci smontavano queste due blocchi contrapposti.
Entrambi armati di di migliaia e migliaia di testate nucleari che ne basterebbero forse quattro o cinque esperti, saluto quindi tutta questa questo harm, quest'questi armamenti, no che servono in maggior parte ad arricchire pochi e A e A e A e a far morire tante e a far soffrire tanti.
E penso che sia veramente una una deriva da da da da da stoppare, da bloccare per quello per quanto, per quanto possa contare il voto di questo Consiglio comunale, però, almeno sentirsi dentro di noi contro questo mondo che sta andando in quella direzione, io mi sento fortunato certe volte a ap a poter anche argomentare qua in maniera democratica, in maniera pacifica e civile, le nostre idee, le nostre convinzioni, eccetera, eccetera e penso a tutti quelli che non lo possono fare a tutti quelli che soffrono quotidianamente i e situazioni incredibili e spero che che il mondo vada in una in una direzione opposta che si,
Si ritorni a quello spirito di di di pace e di convivenza io, quando sono tornato dagli Stati Uniti, erano gli anni 90. Proprio stamattina, forse con cucinò con Roberta alcun Pietro, si parlava di quando erano iniziati i giochi senza quartiere, no,
Quindi quegli anni erano anni sei anni fecondi anni di di di di di speranza, di pace, di di di di vita spensierata tra virgolette.
E quindi io, ma io mi auguro che ritornino quei tempi e la gente torni a vivere in pace e prosperità, grazie.
Do.
Grazie Assessore Sorgia chiesto di intervenire, il consigliere Cossu, prego.
Grazie Presidente, allora, dato che non ci sono simboli di partito in questa.
In questa ah, diciamo, mozione è solo a sentire la parola pace, a me mi sta bene, anche se diciamo che è un sogno irrealizzabile e un sogno irrealizzabile, perché io c'ho i piedi per terra e c'è una certa età e una certa esperienza.
È da che mondo è mondo tutti gli anni, tutti i Governi di destra, di sinistra, di centro che si sono avvicendati avvicendati in Italia, tutti hanno portato denaro dentro questa macchina da guerra perché si è passati dagli anni 2000 da un 1% del PIL siamo entro il 2028 dovrebbe raddoppiare questo 1% dovrebbe diventare il 2%, quindi da da 15 miliardi di euro all'anno. Stiamo passando a a 35 miliardi e su questo nessuno si è opposto. Nessuno ha mai fatto niente. Speriamo che questa goccia che noi stiamo facendo mettendo oggi, sia a sia una di buon auspicio che la parola pace diventi veramente pace nel mondo. Grazie,
Grazie e quindi dico che il mio voto sarà a favore per fare questo punto okay, grazie.
Ha chiesto di intervenire il Sindaco, prego.
Matteucci hanno un'ottima più c'è chi è parlare, ah, prego, Consigliere, taschino, perché anch'io volevo esprimere quello che è il mio pensiero, volevo innanzitutto ribadire che questa mozione non ha, non può e non deve avere nessun tipo di appartenenza politica. Questo ci tengo a ribadirlo anche io. Questa mozione vuole rivendicare il diritto ai valori della democrazia, ai valori della pace e dell'eguaglianza di tutti quanti i cittadini. Con questa mozione si è voluto evidenziare la Direzione militaristica dell'Unione europea, che ha approvato un i un investimento di 800 miliardi di euro per l'acquisto di armi. E quando si parla di armi, di acquistare armi significa che ci si deve difendere, oppure che si deve fare e che si deve fare la guerra a discapito di altri settori prioritari che possono essere quelli della sanità, quelli dell'istruzione, dell'occupazione, del welfare. Allora tra gli Stati membri dell'Unione europea.
C'è un patto, esiste un patto di stabilità e di crescita, il cosiddetto PSC, che è stato per che è stato progettato appunto per garantire una gestione fiscale sana del bilancio statale.
Questo patto prevede che il deficit di bilancio non debba superare il 3% annuo del Pil, cioè del prodotto interno lordo, per evitare degli squilibri economici, questo significa che gli Stati debbono tendere a contenere le spese pubbliche per evitare di subire sanzioni da parte dell'Unione europea.
Quindi, cosa significa che noi dobbiamo stare attenti, come Stato italiano, a tutte le spese che vengono sostenute e quindi per la salita, per la Difesa, per l'istruzione, per l'occupazione e per tutti gli altri servizi utili che ci sono per i cittadini? In ipotesi, invece dell'acquisto delle armi viene introdotta questa clausola di salvaguardia. Cosa significa che se noi sforiamo oltre il 3% non veniamo sanzionati dalla Unione europea? Quindi, per se noi dobbiamo solare per avere i servizi essenziali, siamo soggetti a sanzioni e non possiamo sforare. Se invece dobbiamo acquistare le armi, allora ci viene concessa questa deroga. A me questo mi sembra un compromesso che non posso e non dobbiamo accettare che non dobbiamo accettare e nessuno di noi anche perché, secondo me questi soldi che sa che stanno destinando per armare l'Europa sono soldi buttati in ipotesi in cui dovesse scoppiare una guerra, noi come nazione come come Italia, prima di tutto che non abbiamo i soldi per armarci e comprare le testate nucleari, ci sono potenze potenze militari maggiori dalla nostra, che sono già armate fino ai denti, e poi noi per l'industria posizione strategica, secondo me l'Italia verrebbe distrutta e disintegrata, come per prima, prima di tutti in Europa, anche perché abbiamo una posizione strategica tutta piena di basi NATO, quindi i primi che bombardano siamo noi questi soldi sono soldi buttati, quindi questa, diciamo, questa corsa agli armamenti compromette anche l'idea di un'Europa che tende alla pace, ma sembra quasi un'Europa che tenda a far capire che anche noi ci stiamo arrivando, che anche noi siamo forti, che l'ipotesi di una guerra ci possiamo difendere, non è vero, perché l'Europa non ha un esercito unico. L'Europa non ha una una politica estera unica, ogni Stato segue la sua politica estera, quindi so, secondo me, sono soldi sprecati. Questa è la mia opinione.
E volevo esprimere il mio pensiero e quindi sulla base di queste considerazioni, io sono più che è contraria al via al di armamento dell'Europa, sono contraria a questa clausola di salvaguardia che ci nuoce i civili brucerà sicuramente sul lastrico e quindi invito tutto il Consiglio a riflettere su questa mozione e se possibile dare il voto in modo favorevole grazie ai Consiglieri.
Grazie consigliera Pasquino ha chiesto di intervenire il Sindaco, sì, grazie Presidente, anch'io sono d'accordo con la mozione che avete presentato, la sottoscrivo è pienamente d'accordo, con tutto il suo ragionamento con la Regione interessata ho fatto anche quello della consigliera Pasquino che sono soldi buttati questa cosa è una follia.
Non la condivido, purtroppo sono pochi i partiti politici che stanno perseguendo questa azione, questo a me dispiace, perché comunque dovrebbero prendere esempio. So che il MoVimento 5 Stelle uno dei promotori di questo e quindi io su questo sono anche d'accordo politicamente mi trova molto d'accordo, perché comunque anche a mio avviso è una follia totale, ci sono, siamo con i servizi essenziali assistenziali veramente a terra, e andiamo a investire su questioni che comunque ci danneggiano, che ci fanno buttare via soldi, quindi sono contrario. È comunque.
Io sarei anche per invitare politicamente anche gli altri partiti a seguire questa azione, perché comunque ci sono anche altri partiti che so che è al Parlamento europeo hanno votato contro. Pare la Lega giusto, è una parte anche del PD, forse una parte.
È diviso in due o in tre, non si capisce mentre sono contrario a tutti gli altri che hanno votato a favore. Costruiamo. Credo che sia una follia e poi comunque questi soldi, alla fine, verranno tolti sempre alle stesse persone. Siamo super tassati le aziende, i professionisti di stipendi, cioè andiamo veramente a a fare un investimento folle del genere che non ci porterà nulla senonché al disastro finanziario andremo ancora indebitarci più, tra l'altro, non sanno ancora dove prendere i soldi. Son tutte ipotesi, quindi una follia totale, e io sono pienamente d'accordo e comunque su questo devo fare i complimenti al Movimento 5 Stelle, anche a livello nazionale, per sta portando avanti questa battaglia, perché è una battaglia comunque di civiltà.
È una battaglia che comunque io condivido, anche sapendo benissimo sono anche faccio parte di un altro partito, però questa cosa veramente a me mi urta tantissimo nel senso, dunque, è una cosa che veramente non sopporto, perché credo che sia la follia della follia. Punto, io sono favorevole. Sottoscrive la mozione e quindi grazie anche per averla presentata nel nostro piccolo faremo la nostra parte.
Grazie.
Signor Sindaco, ha chiesto di intervenire, consigliere Porcu.
Grazie Presidente.
Niente, io volevo solo leggere l'articolo 11 della Costituzione italiana, che dice che l'Italia ripudia la guerra, lo sappiamo tutti come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie delle controversie internazionali.
È vero, la difesa lo sappiamo tutti che dobbiamo anche difenderci, però pensando anche alle parole di dell'Assessore so già e ha parlato di Reagan di Gorbaciov, adesso abbiamo Trump, Putin e ma bomber Laimer, perché è stata ribattezzata così, quindi purtroppo siamo proprio in un'altra.
La bomber line si è pericolosissima Lambda ribattezzata. Così quindi si purtroppo siamo in un periodo molto difficile e speriamo bene che, insomma, grazie ovviamente foto la la mozione sul voto favorevole. Grazie, consigliere Porcu Hellas, il Consigliere Cornelli spreco. Grazie, sì, mi faceva riflettere molto la, l'intervento della consigliera Pasquino, che ha detto delle cose proprio molto toccanti, perché quando io ho sentito la notizia, la prima cosa è stato proprio un senso di impotenza totale, perché ce la fanno, ce lo accantono scusate, ma ci prendono anche per il cumulo, perché dire che ci dobbiamo andare a riarmare perché il famosissimo il pazzo mondiale sta dicendo che non ci aiuta a difendersi come ha fatto nella Seconda guerra mondiale, non ci libererà e da chi ci andiamo a riarmare, cioè a me sembra più la bomber line insieme a lui che hanno deciso io ti faccio questo tu mi ferie armare perché tanto i corsi e ricorsi storici che ci diceva il vicolo, mi sembra che gli riviviamo in epoca un pochettino separate, ma sono così, però io sono d'accordo anche col Sindaco. Secondo me lo sbaglio della politica è questo. Questa mozione doveva essere politica di tutti i politici, doveva avere colore politico questa mozione, mai come questa mozione ci doveva essere un colore politico e non solo in questa stanza. A me sembra che tutti stiano facendo, io mi faccio un pochettino, il il vago e forse solo effettivamente questa volta anch'io non sono mai nella linea di conto dei 5 Stelle, però forse sono gli unici che ora veramente stanno cacciando un ottimo la testa e sono d'accordo anche spero di non avere il pessimismo che ci porta vuol crescere dell'età, come ha detto il consigliere Cossu, perché c'è alla fine, io voglio soltanto portare l'esempio di una settimana fa e un compagnetto di classe di mio figlio a ciò a Roma ha trovato una pistola incustodita in maniera errata dal fratello che poverino non ha fatto nemmeno apposta perché ne aveva disarmato, ha preso un un un tutorial su YouTube, la unità è partito, il colpo e questo ragazzino a 14 anni non c'è più un ragazzino bravissimo, fantastico e pieno pieno di vita perché le armi non si dovrebbero costruire. Ora sento i vigili distintivo che prenderanno queste pistole. Ci sono altri mezzi, ora stanno mettendo altre cose che possono essere anche quelle elettriche che possono fermare. Secondo me è proprio una questione delle armi l'uso improprio delle armi che andrebbe rieducato, però mi sento che da una parte c'è proprio questa lotta interna, perché ha ragione anche il consigliere Cossu. Purtroppo la guerra è quello che fa mangiare grandi e quindi i latifondi, cioè ci saranno sempre e ci sono a sinistra, a destra e al centro. Io però voto sicuramente favorevole perché almeno un segno di impotenza, almeno poter dire noi, la guerra, non la voglia che le armi non le vogliamo, poi sicuramente non vogliamo la guerra, almeno in questo piccolo spaccato lo possiamo fare e non è vero, perché spesso dicono che cosa porti con questa mozione in un paesino di 6.800 anime, almeno abbiamo l'onore di poter dire no. Grazie per averla presentata.
Prego, Consigliere Corso.
Grazie Presidente, rescindere, perché è vero che con l'aumento delle spese militari si potrebbero assumere centinaia di medici, infermieri e insegnanti, soprattutto per perché però io su questa cosa mi mi sono anche documentato il giorno 2 aprile 2022 c'è stato un ordine del giorno presentato alla Camera dei deputati.
Ed è stato presentato dal leghista Roberto Paolo Ferrari, è firmato anche dai capigruppo della Commissione difesa di tutte le principali forze politiche, tra cui Movimento 5 Stelle, che adesso sta cavalcando l'onda della pace perché gli conviene fare quest'oggi, ma non sono immuni da questo da questo punto perché anche loro hanno contribuito con un voto favorevole il giorno 2 aprile 2022 Partito Democratico, Forza Italia, Italia Viva e Fratelli d'Italia, che impegnava il Governo ad incrementare le spese per la difesa verso il traguardo del 2% del PIL ed è stato approvato con 391 voti a favore, 19 contrari e 7 astenuti.
Quindi tutto questo contesto, quelle che effettivamente non vogliono al riarmamento sono pochissimi,
Oggi, per una questione di convenienza del MoVimento 5 Stelle, soprattutto manifesta la sua contrarietà a questo aumento, però io dico che le scarpe, i piedi si mettono in due scarpe, non in una scarpa, al momento opportuno si fa una cosa, al momento opportuno se ne fa un'altra questo è il mio punto di vista e rimango favorevole a questa mozione perché la parola pace a me mi ispira fiducia.
Grazie, era solo quello di FORSU chiedi se chiedo se ci sono interventi ragazzi per andare in dichiarazione di voto, prego PEC, Consigliere Pasquino.
Allora sì, in risposta al consigliere Cossu, allora quindi.
Sì, chiedo, chiedo scusa, sì, siamo in dichiarazione di voto, prego Consigliere Pasquino, allora volevo dire al Consigliere, consigliere Cossu, che è quello che lui ha detto, secondo me è fuori luogo, perché noi non abbiamo portato nessun tipo di bandiera. Quando la discussione è una discussione su una mozione, non abbiamo parlato di partiti politici, non abbiamo parlato di niente, ciascuno avrà fatto la sua parte. Ci possono essere stati errori da tutte le parti di tutti i partiti politici, noi non ci siamo, noi non ci siamo proposti con nessun, con nessun simbolo. Abbiamo soltanto proposto una mozione che tenesse conto del delle decisioni della Comunità europea che a nostro avviso ci sembrano ci sembravano sbagliate. Volevo soltanto chiarire questo. Non era il caso di tirar fuori questo voto in in Parlamento che io non non so per quali motivi sia stato sia stato votato sia stata. Ho votato a favore e poi non non credo che in questo momento il Movimento 5 Stelle si stia cavalcando. L'onda non vada della pace, eccovi, sta combattendo. Secondo me per una.
Un'ideologia che ritiene che ritiene giusta senza cavalcare onde, così come lei ha invece voluto precisare. Grazie.
Grazie Consigliere Pasquino, ho chiesto di intervenire il Consigliere Bianchi, prego.
Grazie Presidente, no, anch'io, volevo precisare meglio, mettere meglio un po' i puntini sulle i, nel senso che è un discorso è votare comunque.
Su un 2% del PIL, un discorso e andare contro la follia di investire 800 miliardi dall'Unione europea. Cioè sono due cose che in questa in questa discussione non vanno non vanno, diciamo sullo stesso binario, tutto qua, un due cose diverse che mischiare le 2, anche se la ratio il diciamo sì, si parla sempre di di armamenti, di armi, di di di di di di investire, diciamo nella macchina bellica, però cioè in questo caso noi stiamo parlando della follia dell'Unione europea, cioè la mozione a quello spirito lì ecco tutto qua, grazie.
Grazie grazie chiesto di intervenire, siamo in dichiarazione di voto, il consigliere Cossu, prego.
Grazie Presidente, allora, per dichiarazione di voto, io ripeto che voterò a favore di questa mozione, ma per precisare io sto con quello che ho detto poco fa e che oggi, per una questione di convenienza.
Si cavalca l'onda della protesta perché perché porta a porta voti a Porta a porta gente dentro porta consensi, giustamente è una questione di opportunità, poi, per quanto riguarda i numeri che io conosco molto bene.
Lì le incremento portato al 2% Litta, solo l'Italia avrà una spesa di 35 miliardi, l'anno 35 miliardi per 27 paesi, 35 miliardi che magari un paese più piccolo spenderà 15, un altro non spenderà 12, la Francia, la Germania, spenderanno molto di più, ma io dico che supera abbondantemente gli 800 miliardi che ha proposto la folli. Questa follia della Fornell Arjen quindi non è, non è che non li spendiamo adesso, 800 miliardi, siamo su quella linea, perché solo l'Italia andrà alla fine di questi anni a spendere 35 miliardi che non sono pochi. Quindi, come numeri siamo su quelle cifre, siamo da 800 a 1.000 miliardi. Già oggi, senza portare le cifre a sforare il 3% che ci siamo già spendendo quelle cifre, siamo anni spendendo quelle cifre in guerra, anziché spenderle in altre cose che sarebbero più utili e più produttive. Grazie.
Grazie Consigliere Corso, non ho altri iscritti per dichiarazione di voto, pongo in votazione il settimo punto all'ordine del giorno mozione per la pace, il disarmo e la difesa dei principi fondanti dell'Unione europea presentata dai consiglieri Nicola Bianchi Matteuccia, Pasquino, e Francesca porco per chiarezza chiedo ai consiglieri chi è che non so che sottoscrive la mozione,
Per per poi metterlo a verbale, quindi chi sottoscrive?
Mi sa che all'unanimità, tutti all'unanimità, quindi la mozione sottoscritta da tutti i presenti in Aula e pongo adesso in votazione la stessa Chi è favorevole?
All'unanimità.
Ottavo e ultimo punto all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco, esito attività della Polizia locale in merito all'interno ed all'interpellanza protocollo 909 2024 sul segnalato il distacco di detriti da un costone dietro via Napoli fino a via Alfieri e la parte finale di via Roma e i rischi correlati per la popolazione locale. Do la parola al Sindaco per illustrare la pratica e chiedo scusa, chiedo invito gentilmente il Consigliere Cornelis, se mi può sostituire, perché devo lasciare i lavori e mi devo allontanare dall'Aula. Grazie, prego, signor Sindaco. Grazie Presidente. Allora riguarda un'attività di indagini che sia andata a concludere altre le attività da parte dell'ufficio tecnico per quella segnalazione che avevate fatto tempo fa con l'interpellanza consiliare. Allora cosa abbiamo fatto? L'ufficio tecnico ha individuato tutti gli appezzamenti di terreno che coinvolgevano l'aria che ci avete segnalato.
E siamo risaliti a tutti i proprietari e tutti i proprietari sono stati convocati dalla Polizia locale e in collaborazione con l'Ufficio tecnico, ed è stato chiesto loro un stato, un posto, una sorta di questionario, con alcune domande dove li si chiedeva sostanzialmente se avessero visti, ho visto distacchi o comunque si fossero accolti di eventuali. Diciamo problematiche a che di distacchi o crolli o quant'altro è praticamente. Vi leggo brevemente una relazioncina molto sintetica, con riferimento a quanto in oggetto, su richiesta del Sindaco, a seguito di relazione tecnica redatta dall'Ufficio tecnico comunale, la polizia locale ha effettuato una serie di indagini volte acquisire informazioni proprietari tecni dei terreni aree circostanti la zona indicata nell'interpellanza al parco Giampiero Pazzola, corresponsabili a Napoli finale retrostante idiozie. Lo svolgimento dell'indagine è consistito nella richiesta informazioni, sottoponendo alle seguenti tre domande per i proprietari.
In qualità di proprietà del terreno sopraindicate, avendo notato problemi natura idrogeologica consistenti, il distacco dei detriti del costone che, affaccia sulla sua proprietà, ha mai trovato pezzi di detriti sul suo terreno, ha mai segnalato qualche amministratore o tramite gli uffici del Comune il problema della sovrappopolazione derivanti al distacco dei diritti per causa di natura idrogeologica, sono state sentite otto persone dalle risultate attività, come si evince dalla relazione allegata svolta dal personale, durante il risultato che il problema è che sono presentate circa vent'anni fa ma allo stato attuale non sono state fatte nuove segnalazioni e non è stata riscontrata presenza dei detriti.
Qua una piccola relazione.
Dove si dice che, in conformità a quanto esposto in oggetto, per accertare assistenza o meno di quanto rappresentato nell'interpellanza consiliare numero protocollo numero 909 2024 sono stati sentiti i proprietari di terreni, le aree di proprietà private interessate sono state individuate catastalmente, si tratta di nove appezzamenti di terreno, con relativi immobili residenziali ad uso agricolo e altri ad uso agricolo. Per quanto riguarda sette tre lotti individuati i risultati delle attività svolte, le dichiarazioni degli interessati, fatta eccezione per due, potrebbero ipotizzare che delle problematiche carattere ideologico idrogeologico vi siano state in passato oltre vent'anni fa, ma che siano state già risolte all'epoca con l'intervento del Genio civile, il quale avrebbe realizzato delle reti contenimento sorrette da tiranti d'acciaio a protezione di terreni. Sottostante tuttavia i pareri discordanti emergere interviste che portano a considerare che le differenze, le differenti interpretazioni siano da attribuire alle disuguale ubicazione topografiche. Invece, non è stato possibile reperire in quei due che abbiamo detto poc'anzi gli attuali proprietari terreni risultante al foglio 22 particella 32 intestato a signora che non leggo per privacy oramai è deceduta. Consultando l'ufficio anagrafe del comune appartenenza risulta che gli eredi siano emigrati all'estero. Quindi c'è un terreno che non si capisce bene di chi, sia anche per quanto attiene la proprietà individuata al foglio 22, particella effettivi 21, eccetera, intestata al signor Presidente ad Alghero, l'anagrafe di Alghero non è stata in grado di recettive di recepire alcun contatto telefonico. Quindi io voglio dire a questo, nel senso che.
La fascia che avete indicato è troppo ampia nel caso in cui voi siate più precisi nelle individuare una zona più ristretta, ci concentriamo su quella e vediamo un pochettino, perché così è troppo generica, quindi il me.
No che non che non ci sono prove.
È esatto esatto, quindi.
Terreni comunali sono a posto, i nostri tecnici hanno relazionato anche da no. No, nel senso che vi volevo rispondere proprio per chiudere questa assegnazione, questa pratica, e volevo dirvi se avete, siccome si parla, se avete il punto specifico che avete dove avete visto questi crolli lo segnalate e magari ci interveniamo con più precisione perché noi più di così non possiamo fare nel senso che abbiamo fatto un'indagine in lungo e largo nel senso ci siamo presi un anno, ha preso questa era per informarvi che abbiamo concluso le attività tutto qua e far chiudere questa interpellanza. Diciamo che era rimasta sospesa, grazie.
Ma?
Va beh, non c'è nessun intervento da fare e ringraziamo il Sindaco per l'esposizione e il Consiglio, la seduta è dichiarata chiusa.
Grazie.
Chi vuole la giustificazione per la dottoressa Stella?
Qui tu li mettiamo qua.
Tutto sommato, soltanto che mi son fatto dal protocollo.
E cosa devo fare.
E mi mandi la cosa stavo già fatto l'anno scorso.
Sono infatti mesi ufficiale.
Travagliate valore, K per cui vai a meno di scendere a lavorare almeno un quarto.
18 45, dobbiamo criminale di maggioranza, si che ci vediamo delle cose importanti,
Fazzone.