
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Sennori del 16.10.2023, ore 9.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Fredda gli Assessori e Consiglieri, tutti do la parola alla dottoressa Serra per l'appello, prego.
Sassu, Nicola Cornali veleno, Satta, Mariotto, olio con su Vittorio Vizzini, Roberto Manno Giovannino.
San Suu, Pietro Casu, Leonarda Sorgia, Antonio Michele Piredda, Roberta Pezzola, Maria Antonietta, Pezzola, Pina Bianchi Nicola.
Pur Salvatore Carlo, Antonio Pasquino, Matteuccia, Porcu, Francesca.
13 componenti presenti, seduta valida.
Grazie dottoressa e passiamo al primo punto all'ordine del giorno, che sono gli adempimenti preliminari alla ai sensi dell'articolo 30 del Regolamento Consiglio comunale, chiedo se vi siano comunicazioni da effettuare da parte dei Consiglieri.
Do la parola al Consigliere Pasquino, prego.
Allora io dovrei fare una segnalazione di pericolo pericolo per quanto riguarda la strada della sala magna dell'Unione in sala magna, nel precisamente nella zona in Piazza Giovanni ventitreesimo. Lì, da quando stiamo facendo dei lavori, hanno chiuso la strada Sorso, Sennori, passano tantissime macchine, è molto trafficata e non c'è una segnaletica adeguata, quindi le macchine passano molto velocemente. Poi nel tratto di via Nievo passano addirittura incontro umano e io direi che sarebbe preferibile segnalare, ebbene, mettere dei limiti di velocità in quella strada, perché in quella piazza ci giocano i bambini con i monopattini, con le biciclette a piedi e quindi sta diventando molto pericolosa. Secondo me, il problema non si risolve neanche al momento in cui i riapriranno la strada principale. Che collega Sorso Sennori, perché comunque Sorso sta procedendo a ristrutturare quel tratto di strada che ci collega con milione sala magna al a Sorso e quella strada dovrebbe avere un certo traffico anche in futuro. Quindi io volevo fare questa segnalazione perché mancano innanzitutto gli attraversamenti pedonali che vanno dalla piazza e che attraversano la strada. Manca una segnaletica adeguata e di rallentamento di rallentamento perché quella strada di dritta e quindi scendono tutti in un modo molto, molto veloce, strano che il Sindaco non se ne sia accorto perché abita anche lui in quella zona. Ecco, volevo soltanto fare questa questa precisazione e poi continuo a chiedere ancora un'altra informazione, perché nell'albo pretorio ho visto una determinazione che è la 1.139 del 18 settembre 2023, dove vedo un'importante fornitura di acqua per 2.300 euro. Allora io volevo chiedere se è consuetudine fare un ordine così massiccio di acqua, se quest'acqua per cosa serve, se serve per caricare eventualmente i distributori automatici che abbiamo in comune,
Poi volevo chiedere se un ordine così importante e così dispendioso magari è dovuto ad un ad un prezzo più conveniente più conveniente dell'acquisto dell'acqua.
E poi, siccome stiamo parlando di un acquisto importante, vorrei vorrei sapere dove la teniamo, dove è stata stivata quest'acqua, grazie, ho concluso grazie consigliera Pasquino sì.
Do la parola alla vicesindaca cordonale ex prego.
Non ho tratto almeno.
Elena ti porto la sì perché c'è Maria Tonio, proprio lei non mi viene scusate, ho dato la parola rom, rispondo io no, perché non mi non riesco a portare Elena.
Hai cambiato.
No, Elena non.
Elena ti ok, adesso ti sposto l'ho messo asilo spostata, ma mi usciva, ok, prego, vicesindaca, sì, grazie allora, per quanto riguarda la segnaletica cominciava che già pure ci era stato comunicato comunque il divieto d'accesso c'è, perché stiamo proprio andati a vederlo tra l'altro anche il Sindaco che abita e io proprio non riferito a lui perché alcuni cittadini hanno detto purtroppo il mal ormai.
E come possiamo dire, ormai tutti corrono anche nelle strade. Io ho segnalato anche alcune targhe che poi mi recherò direttamente alle persone, anche passando nelle vie la notte, per esempio via Trieste e l'altra volta, consegnando pizze passando a manetta. Sicuramente appena si finiranno anche i lavori. Per questo è giusto che poi risponde all'Assessore competente. Io rispondo per quanto riguarda l'acquisto, da qualche non so esattamente infatti ora stiamo chiedendo perché di solito non so quale chi di noi si è occupato, però di solito viene conservata all'interno degli uffici ed è una fornitura che negli altri anni abbiamo fatto anche per uso del Consiglio. Infatti non so se vi ricordavate che mettevamo anche sempre le bottigliette d'acqua e per uso che viene fatto, per esempio quando ci sono delle riunioni anche con persone di fuori, cioè una fornitura d'acqua che tieni per poter usare nelle diverse. Non so se però non vorrei sbagliarmi, quindi non vorrei dare la risponderemo dopo appena ora. Penso che anche l'Assessore per l'acqua chiesto agli uffici e quell'acqua socchiuso esatto, ma anche per la sua storia.
Visto che?
E allora mi sbagliavo, perché pensavo a volte abbiamo fatto fornitura anche per all'interno del Comune.
Delle buche.
Siamo stiamo anche provvedendo, però adesso provvederemo, non scopro che provvederemo a mettere anche degli impianti e degli impianti di acqua potabile e quindi risolveremo anche a quel a questo esborso, diciamo, di denaro che costa molto di più, quindi, se noi abbiamo,
Ho quest'acqua, diciamo, renderla potabile, per fare in termini di leggere per i bambini, sarebbe anche meglio, stiamo provvedendo anche a gli uffici, perlomeno stanno provvedendo a a chiedere, prefissare consulente della parola, scusa perché non riesco a gestire così scusami scusami.
Le do la parola te, li do la parola all'assessore con supremi il mio.
Grazie Presidente e buongiorno a tutti, innanzitutto allora, per quanto per quanto riguarda questa fornitura di acqua, da quello per cui mi sono informato e una grossa fornitura fatta per i bambini, non essendo l'acqua compresa nei buoni pasto, quindi la dobbiamo per forza per forza dobbiamo fornire ai bambini dell'acqua e quindi lo so che è una sborso grosso questo, infatti, gli uffici stanno provvedendo a chiedere dei preventivi per per avere queste famose macchinette di acqua che diventerebbe potabile a tutti i sensi e ci sarebbe anche un risparmio notevole per per le casse comunali. Questo è per quanto riguarda quel quel quel punto sull'acqua. Grazie, grazie Assessore.
Do la parola alla consigliera taschino, prego,
Sì, e comunque ci riserviamo di fare un accesso agli atti e vi chiedo una copia della fattura giusto per capire il formato delle delle bottiglie, per capire anche se c'è una convenienza economica, se è stata valutata in modo adeguato, ho concluso grazie grazie consigliera.
Do la parola.
Al consigliere Canu prego.
Sì, buongiorno.
Vorrei chiedere informazioni all'Amministrazione rispetto all'interruzione della statale 200 che collega Sennori consorzio, perché abbiamo appreso dagli organi di stampa che di un ulteriore rinvio della conclusione dei lavori al 18 ottobre e so benissimo che si tratta di lavori fatti dall'ANAS, però il disagio è grande per noi residenti di Sennori, oltre che per i residenti a Sorso per gli operatori commerciali e quant'altro. Quindi vorrei vorremmo sicuramente sapere quali novità ci sono, perché sulla stampa, sugli organi di stampa genericamente si si parlava soltanto di di imprevisti, ma rappresenta una preoccupazione di di tante persone che mi hanno sollecitato questo intervento sia di natura economica e ossia per i tanti imprenditori che lavorano e operano alla l'ingresso di Sennori, arrivando da socio che vendono, si vedono sicuramente penalizzati da questo stato di cose, ma anche per i residenti che hanno necessità di andare a Sorso o viceversa. Un altro aspetto, un'altra richiesta che chiedo rispetto all'acqua di Fontana, Rubbia sulla sua potabilità o meno, mi risulta, me l'hanno segnalato alcuni cittadini che hanno anche l'allaccio alla alla condotta di approvvigionamento dell'acqua che arriva da Fontana Ruia, che questa non è potabile, quindi la mia domanda è se non è potabile alle fontanelle, posizionate sia di fronte al cimitero che anche a San Giovanni e segnalata questa eventuale non potabilità, se appunto realmente quest'acqua non è potabile,
Grazie consigliere Canu, do la parola al consigliere Bianchi.
Sì, grazie Presidente, buongiorno a tutti e io volevo chiedere lumi invece sulla sulla famosa rotonda all'ingresso del paese, vede cioè per capire se i lavori sono ultimati per capire se effettivamente la segnaletica sia orizzontale, che verticale verrà sistemata perché comunque arrivando da Sassari chi lo conosce la strada si trova un cartello con un obbligo di svolta a destra, quindi, uscendo dalla da questa, da questa rotonda c'è un,
Diciamo sulla segnaletica orizzontale, c'è una segnaletica relativa a due a due a dare precedenza a non si sa cosa, quindi è tutta la segnaletica sbagliata che può chiaramente portare ad un eventuale incidente. Una una pista non attento o un artista che non conosce la strada, quindi sicuramente è fonte di pericolo. Con la segnalazione. Adesso il Sindaco, qualche Consiglio fa, aveva detto che si stava aspettando. Non so cosa per comunque a completare la bitumazione e deve dare comunque una nuova segnaletica, però nel frattempo i mesi stanno passando. I lavori di questa famosa rotatoria praticamente sono iniziati quasi un anno fa.
Quindi davvero è boh, abbiamo novità, soprattutto si sa, quando si concludono i lavori, grazie.
Grazie Consigliere Bianchi.
Do la parola alla vicesindaca, Cornelis, alla l'assessore Visini, prego.
Grazie Presidente, rispondo all'interrogazione del consigliere Accardo del consigliere Bianchi per quanto riguarda i lavori su lastre 200 al tratto se non risorsa, a seguito ci sono stati degli imprevisti perché stanno tardando i lavori perché si stanno si è modificato l'intervento che era stato commissionato da parte dell'ANAS all'impresa aggiudicatrice della dei lavori e bisogna fare un nuovo pozzetto di raccolta delle acque e delle fogne dalla parte bassa de di Badde e questo ha comportato per tant'è che venerdì ha partecipato a un sopralluogo.
Il collega Cossu hanno la necessità di un'altra decina di giorni. Questo hanno detto venerdì significa che la data del 18 molto probabilmente non viene rispettata. Loro faranno il possibile per cercare di ridurre questi tempi. Ma da venerdì scorso hanno detto che avrebbero necessità di altri 10 giorni. Per quanto riguarda il il discorso del dell'acqua potabile dei Fontana ruvida, adesso faremo presente agli uffici di fare le opportune le opportune verifiche, mentre per quanto riguarda la rotatoria, perché la rotonda e a Platamona la rotatoria che abbiamo all'ingresso del paese, i lavori giustamente, come ha detto ha fatto notare lei, ci sono alcune incongruenze che sono.
Sono che sono palesi, ma di recente abbiamo fatto un ulteriore, un ulteriore sopralluogo col nuovo responsabile di zona del dell'ANAS, dove abbiamo chiesta appunto di apportare alcune modifiche che inizialmente non c'erano state accolte, parrebbe ancora non c'hanno formalizzato, non ce n'è andate formalmente, ma in occasione del sopralluogo si sono,
Detti insomma propensi a dare questo tipo di autorizzazione. Pertanto sarà nostra cura cercare di finire i lavori e quanto prima, anche perché per dare l'opera finita finalmente anche perché giustamente ci sono alcune cose che non vanno bene, soprattutto bisogna.
Ultimare la segnaletica, sia orizzontale che verticale grazie.
Grazie assessore Visini,
Non vi sono altri interventi conclusi gli interventi do comunicazione dell'avvenuto deposito dei verbali delle deliberazioni adottate nella seduta precedente ed invito chi ne abbia interesse a dichiarare se si ha da fare osservazioni.
Preso atto che non vi sono osservazioni, i verbali si ritengono approvati ad ogni effetto di legge senza una formale e votazione.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, approvazione bilancio, Consigliere consolidato 2022. Do la parola all'assessore Cossu per l'illustrazione della pratica, prego Assessore.
Grazie Presidente, allora.
A partire dall'esercizio del 2016 2017 a norma del decreto legislativo numero 118 2011, e con le modifiche introdotte dal vecchio case, dal decreto legislativo 124 del 2014 viene imposto agli Enti locali italiani.
Con popolazione superiore a 5.000 abitanti, la relazione del bilancio consolidato, il quale termine fissato generalmente per il giorno 30 settembre di ogni anno il bilancio consolidato degli enti locali, è un documento contabile a carattere consuntivo che dà una rappresentazione veritiera e corretta.
Della situazione patrimoniale e finanziaria del risultato economico dell'ente è inserito nel gruppo di amministrazione pubblica, considerato in tutto il complesso delle sue articolazioni organizzative, esercita e anche attraverso la partecipazione e controllo di società di entri strumentali, il bilancio consolidato è un prospetto contabile che insomma i bilanci di tutte le società facenti parte del gruppo di Amministrazione pubblica del gap fanno parte gli enti e gli organismi strumentali, partecipati o controllati, le società controllate o partecipate dalla Amministrazione pool pubblica capofila, in cui la nozione di controllo.
Fa riferimento ad un ampio ventaglio di situazione giuridica, di diritto di fatto e di natura contrattuale, prescindendo, ad esempio, dall'esistenza di una partecipazione diretta o indiretta dal capitale al capitale sociale, come se fosse il bilancio di un'unica società più grande, lo scopo è di dare rilievo al gruppo come ente unico unito sotto dal punto di vista contabile e gestionale.
E che, con deliberazione di Giunta comunale numero 135 dell'11 9 2023, l'ente ha approvato l'elenco degli enti, le aziende e le società componenti il gruppo di amministrazione pubblica di cui al principio contabile 4.4 del decreto legislativo 118 2011 è quello del soggetti dalle.
Gap in cui i bilanci rientrano nel perimetro di consolidamento che gli enti, le aziende e le società inserite compongono, il gruppo di amministrazione pubblica sono i seguenti EGAS Sardegna, con una quota partecipata dallo 0,004 ed Abbanoa con una quota partecipata dallo 0,04 del bilancio consolidato, 2022 del Comune di Sennori è stato redatto secondo gli schemi previsti dall'allegato numero 11 del decreto legge 118 2011 e la relazione sulla gestione consolidata comprensiva della nota integrativa, contiene le informazioni richieste dalla legge.
L'area di consolidamento risulta correttamente determinata, la procedura dei consoli rinnovamento risulta complessivamente conforme al principio contabile, a princìpi contabili generali civilistici ed a quelli o ma emanati dal dall'organismo nazionale di contabilità e il bilancio consolidato 2022 del Comune di Sennori.
Rappresenta in modo veritiero e corretta l'alea, la reale consistenza economica, patrimoniale e finanziaria del perimetro di consolidamento bilancio, il bilancio consolidato degli enti locali,
Con chiarimenti importanti, l'approvazione del bilancio diventa un atto giuridico di autorizzazione senza o contro, il quale gli organi dell'ente locale non possono gestire alla spesa pubblica nel riscuotere le entrate, gli stanziamenti del bilancio segnano giuridicamente il limite entro cui deve svolgersi la gestione amministrativa, il bilancio vincolava sua, osservanza l'attività della pubblica amministrazione, l'obbligo di redazione del bilancio consolidato viene attribuito mediante l'articolo 25 del decreto legislativo 127 del 9 aprile 91 alle società di capitali che controllano altre imprese di qualsiasi forma giuridica e alla società cooperative, mutue assicuratrici ed enti pubblici commerciali che controllano una società di capitali grazie,
Grazie Assessore.
Chiedo se ci sono interventi.
Terminati gli interventi insieme alla dichiarazione di voto, prego.
Non ci sono interventi.
Scusi, dichiarazione di voto scusi.
Do la parola al Consigliere Pasquino, prego.
Era giusto per per ricordare che il bilancio consolidato è il bilancio del nostro Comune contiene dei dati aggregati delle due partecipate che abbiamo una percentuale bassissima.
E le considerazioni sono sono sempre le stesse perché il bilancio è quello del del Comune di Sennori, noi comunque ci esprimiamo in modo non favorevole perché alcune tipologie di spesa non non sono accettate dalla noi come minoranza, quindi comunque era per esprimere questo questo giudizio non ci esprimiamo in modo favorevole. Ho concluso grazie, grazie consigliera.
Vi sono altri interventi?
Niente interventi terminate le dichiarazioni di voto invito il Consiglio a procedere alla votazione voti favorevoli.
11 11 voti favorevoli, voti contrari.
3.
Astenuti zero, il Consiglio approva si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli, 11 voti contrari, 3 astenuti zero il Consiglio approva.
Giudice.
Passiamo al terzo punto all'ordine del giorno articolo 194 267 del 2000 riconoscimento del debito fuori bilancio in favore di Agenzia delle Entrate Riscossione do la parola.
All'assessore Cossu per l'illustrazione della pratica, prego,
Allora questo è un debito fuori bilancio di euro 7.937,17 ed esaminato la proposta in oggetto, con la quale viene disposto un riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivato dalla necessità di salvare una cartella di pagamento numero 102 2023 con numero 0 0 167 138 72 0 0 1 relativa alle spese di imposta principale di registro operati giudiziari relativa con relativa a seguito della sentenza numero 961 del 2021,
È emessa dal Tribunale di Sassari, ha accertato che al finanziamento di quanto sopra si provvederà mediante utilizzo dei fondi ordinari del bilancio, trattandosi di un debito debito, di un debito derivante da sentenza, alla quale occorre dare sollecita esecuzione per evitare ulteriori aggravi di spesa al quale servizio di ragioneria trasmetterà alle compete alla competente Corte dei conti il provvedimento della legittimità del debito fuori bilancio che ammonta a euro 7.937,17 derivato da una controversia con una cooperativa sociale.
Consortile è un lusso, dal 2016 è ancora in corso.
È ancora in corso con il gestore di una comunità per minori.
Di Sorso contenzioso deriva dall'inserimento di numero 2 minori presso la stessa Comunità disposto dal responsabile di area, il Tribunale dei minori, che ha convalidato l'inserimento e incaricava del caso i servizi sociali del Comune di risorse, ho individuato come affidatario del caso il Comune di Sennori avverso la sentenza città ha presentato anche il ricorso in appello e istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza accolta con provvedimento del 9 3 2022, considerato che, entro contenziosi ancora in corso, se ritiene utile procedere al pagamento del debito facendo salva la possibilità all'Ente di chiedere di chiederne successivamente lo sgravio, grazie.
Grazie Assessore.
Do la parola al Consigliere Pasquino, prego sì, volevo chiedere questa cosa, queste informazioni, perché poi, in Commissione bilancio, mi sono dimenticata di chiedere ma se il contenzioso è ancora in essere, cosa significa che questa società che questa cooperativa ancora non ha non ha ricevuto la sua spettanza per quanto riguarda il servizio che ha prestato perché io in questa relazione leggo che il Comune di SOS di Sorso è stato poi individuato come affidatario del servizio, quindi a chi spettava a pagare al Comune di Sennori in quanto il bambino era un cittadino del Comune di Sennori oppure al Comune di Sorso che è l'affidatario del del servizio?
E.
Perché questa cosa non mi è nomi abbastanza lunghi è abbastanza chiara, poi stiamo riconoscendo un debito fuori bilancio di 7.800 euro e 931 euro, che riguardano solo le spese di sentenza e invece le spese del servizio a quanto ammontano e quelle a a chi farebbero eventualmente carico a sé nuovi o a Sorso cioè abbiamo interloquito con il Comune di Sorso per capire se effettivamente questo servizio è stato pagato ho concluso grazie.
Grazie consigliera, do la parola al Sindaco, prego.
Sì, grazie Presidente, buongiorno a tutti, mi scuso per il ritardo, ma ho avuto un incontro a tempo.
Riguarda questa avvertenza un po', mi ricordo io, come sono andate le cose, allora l'inserimento del Milone è avvenuto a carico del Comune di Sennori, con una determina della responsabile che impegnava le somme fino al cambio della residenza del Presidente stesso. È successo che le somme sono state impegnate per tre mesi, mi ricordo nel frattempo il destinatario ha cambiato la residenza e da quel momento in poi spettava al Comune risorse attuare le procedure con gli impegni di spesa per mantenere costante l'inserimento del minore in questa comunità. È successo che però il Comune di Sorso, qualcuno di essi, hanno avuto un battibecco, un battibecco tra virgolette.
Sostenendo che.
L'impegno di spesa dovesse essere confermato e rinnovato dal Comune di Sennori. Anche se il cittadino non era più residente del Comune, mi sembrano aver preso la residenza nel Comune di Sorso perché il primo inserimento è stato fatto nel Comune di essendovi. Da lì è nato un contenzioso. Il Comune di Sorso non ha affatto così l'impegno di spesa. Nel frattempo sono maturati dei debiti a carico della cooperativa. Ricordiamo che tutte le somme de di questo inserimento poi potevano essere recuperate tranquillamente perché la Regione stanzia dei fondi e quindi si tratta solo o semplicemente di un'anticipazione delle somme,
Si è andata avanti nel tempo con varie, mi sembra ci sia, c'è stata anche una sentenza e il Comune, essendo le ha scritto alla Regione chiedendo lumi e anche di chi era la competenza e la Regione ha risposto che la competenza del Comune di Sorso dopodiché si è continuati a andare in causa con varie e-mail di scambio e quant'altro e alla fine si è in un blocco gli interessi maturati mi pare che sono più di 100.000 euro, adesso non mi ricordo forse neanche 200, credo,
Sì, perché la comunque la cooperativa ha continuato a mantenere il minore, è inserito nella nella comunità, nella struttura, anche la cooperativa lì non aveva titolo di tenerlo inserito perché secondo me doveva bloccasse lì, io non ho un impegno, non un atto, anche se poi comunque è stata sensibile a cooperativa perché si tratta di un minore lo teniamo però secondo me doveva bloccarsi perché non c'è la copertura finanziaria non era autorizzata la spesa e quindi si è andati avanti su questa.
Posizione abbiamo sentito anche i legali della Regione, i quali confermano che l'inserimento o doveva essere a carico alcune risorse perché fanno l'esempio. Questo è un Comune che è vicino e quindi comunque va tra virgolette. Poteva anche se quello del Comune di Sennori.
Ma se il minore avesse preso la residenza a Oristano a Cagliari, come fa il Comune di Sennori a seguire comunque continuare a seguire il minore e oltretutto le relazioni sulle decisioni della prosecuzione dell'inserimento in comunità sono a carico dell'assistente sociale del del Comune di residenza del minore, quindi l'assenza socialcomunista solo a fare le relazioni per capire se il minore aveva ancora necessita di essere mantenuto in struttura e quindi c'è questo contenzioso in corso.
Quindi non sappiamo cioè, secondo me, a noi a nostro parere, visto anche il parere della Regione che ha legiferato su questa legge, con cui viene inserito il minore e dà ragione al Comune di Sennori, è tutto scritto e abbiamo anche i pareri se li vuole vedere e quindi si è in corso c'è un processo, non sono un processo, c'è un contenzioso in corso e stiamo aspettando l'esito, quindi tutto qua salto un po' a memoria perché ho vissuto anch'io anch'io. Personalmente sono andata a Sorso, chiedendo anche al Comune di poter fare gli impegni, quindi, grazie grazie, signor Sindaco.
La parola al Consigliere Pasquino, prego.
Che sono comunque vertenze nei confronti del Comune di Sorso o sono solo ed esclusivamente né nei confronti del Comune di Sennori.
Cioè la pretesa della cooperativa per queste somme di denaro è per Sennori, oppure ci sono anche per tese per socio, e adesso non so cosa sta facendo, cioè si sta preoccupando che magari questi soldi vengano chiesti anche al nodo oppure vivono tranquilli loro nonostante relativa, purtroppo ha citato solo il Comune di Sennori. Non capiamo neanche questa mossa perché se fosse stata una cooperativa precitato entrambi i Comuni, invece se l'ha presa tra virgolette solo col Comune, essendo lì.
E quindi solo con onestà e non era stato chiamato in causa, e quindi per adesso siamo in questa situazione, però, ma ci sono le fatture che sono transitate e per il tramite dello SDI nel della richiesta del pagamento del servizio la cooperativa mai inviato una fattura, allora sono state inviate delle fatture, però la fattura non poteva essere messa perché a monte non c'era un impegno di spesa, quindi comunque aveva fatto una nulla,
Eh sì, un debito fuori bilancio, anche no, determina anche un debito fuori bilancio che dovrà essere il giudice ha condannato il Comune, essendo il sono un debito fuori bilancio per il Comune di Siena. Ma ripeto, è molto difficile perché la Regione stessa e che è fautrice della legge, ha dato il parere che il minore dal momento del del della residenza doveva essere seguito dal Comune dove il minore ha preso la residenza. Quindi diciamo noi un po', siamo tranquilli, certo, non si sa mai, poi le interpretazioni sono molteplici, però anche sentito il nostro legale, che si è sentito con i legali della Regione. La linea è questa. C'è un parere della responsabile del servizio di allora che comunque conferma questa tesi, quindi non lo so, quindi un'ipotesi in cui noi fossimo soccombenti voi potreste comunque rivalersi sul Comune di Sorso.
Non lo so poi la, il giudice cosa decide, perché comunque noi abbiamo risposto e abbiamo detto guarda che la competenza è del Comune, in cui il minore prende la residenza.
C'è anche un parere della Regione, qui ci sono anche i decreti ingiuntivi.
Vi era stato allora c'era stato anche un episodio, un po' dove praticamente vi era stato un decreto ingiuntivo, la cooperativa stessa a vantava sfuggire un credito verso il Comune di Sennori, tant'è che la cooperativa anche ceduto quel credito ad enti terzi senza averne titolo, infatti noi abbiamo impugnato quella è bloccato con la cessione del credito quindi un po' strana a cosa anche questa cosa?
Se voi di la dottoressa si ricorda, se vuole magari le assegnazioni, grazie anche.
Perché io vado molto sul stanno a memoria, però tecnicamente sanno gli uffici più.
Nel senso che il Comune di Russi ha presentato appello contro la sentenza.
Ok e il tribunale ha sospeso quella sentenza, diciamo che no, non ha anch'non lo si è espresso sul giudizio definitivo, però in questa sentenza di sospensione è entrato un po' nel merito, riconoscendo validi i motivi del Comune di Sennori per cui è stata chiesta la sospensione quindi adesso siamo in attesa del grado di giudizio.
Grazie.
Non ci sono interventi, passiamo alla dichiarazione di voto.
Non ci sono interventi.
E invito il Consiglio a procedere alla votazione voti favorevoli.
Europee.
11 voti favorevoli, voti contrari, 3 astenuti zero il Consiglio approva.
Si propone l'immediata eseguibilità, voti favorevoli.
11 voti contrari, 3 astenuti zero, il Consiglio approva.
Passiamo al quarto punto, all'Ordine del Giorno Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 142 del 22 0 9 2023 nona variazione al bilancio di previsione 2023 2025. Do la parola all'assessore Cossu per l'illustrazione della presente proposta prego.
Allora questa è una rettifica alla delibera di Giunta numero 142 del 22 0 9 del 2023.
Per la nona variazione al bilancio di previsione 2023 2025. Con la presente si richiede l'approvazione da parte del Consiglio comunale che per esigenze richiesta delle diverse aree del Comune, soprattutto dall'area tecnica dell'area finanziaria, dei vigilanza e dell'area sociale e amministrativa,
Per quanto riguarda la parte entrata del 2023, un importo di 25.000 euro 594 derivato da tasse, ammissione a concorsi e prove selettive è.
E l'altri e gli altri eventi di 3.000 euro e circa derivati da trattenute per una sentenza della Corte dei conti, la stessa somma va messa in parte a spese su diversi capitoli per concorsi pubblici, è accantonamento quindi a un accantonamento, i soldi non si possono toccare solo per quello scopo risorse per contenzioso con dipendenti ed altre varie.
Per la parte voi entrate anche cambiamo.
Entriamo anche nel bilancio del 2024 2025 per una spesa per una parte spesa di 45.000 euro derivato dal rimborsi entrate non dovute compensate in parte spesa con altri vari capitoli delle varie aree di competenza.
Grazie.
Grazie assessore conscio.
Chiedo se vi sono interventi.
Do la parola alla consigliera Pasquino, prego.
Questa variazione di bilancio contiene un allegato che secondo me è molto importante, perché c'è una restituzione di somme di 45.000 euro, somme che sono state accreditate sui nostri conti correnti da parte delle carceri e adesso stiamo procedendo a restituirle. Allora inizialmente abbiamo ricevuto, mi pare di aver capito. Nel 2022 mila 21 un bonifico da parte delle carceri di 333.000 euro. Queste somme sono state depositate sul conto corrente. Infatti, con la variazione di agosto abbiamo restituito 200.000 euro, 201.000 euro, che erano depositati sul conto e son stati restituiti però di soldi. Ne abbiamo ricevuto a 333.000 cosa significa che, pur sapendo di che non erano soldi nostri che li avremmo dovuti restituire sono stati utilizzati adesso con questo allegato stiamo restituendo 45.000 euro, però rimane ancora da restituire altri opta, 87.000 euro, forse da restituire. Quindi, pur sapendo che queste somme dovevano essere restituite, si è approfittato, diciamo, del fatto di averne ricevute e si sono e si sono spese. Quindi restituendole comodamente come aver preso un altro finanziamento a tasso zero, che però dobbiamo restituire. Chiedo cortesemente se qualcuno si ricorda come sono stati spesi questi soldi ho concluso grazie grazie consigliera baschina.
Do la parola all'assessore, Corsini,
Prego Assessore.
Allora, come abbiamo detto chiaramente in sede di Commissione bilancio non sono 337.000 euro da quello che io so, ma sono 290 e rotti quello che abbiamo ricevuto, quindi, quando si hanno delle entrate nel quale si dice in questa parte entrata che TARI o IRPEF e compagnia cantante non si va a stabilire e da parte di chi sono i soldi di chi non sono perché in quel conto possono entrare solo ed esclusivamente soldi della TARI.
Quindi, se questa a queste carceri hanno fatto, non so, come hanno fatto poi ho mistero a fare confluire dei soldi sul conto, sul conto delle sedi dell'IRPEF, del Comune di sé, dall'IRPEF, del Comune di Sennori, giustamente gli uffici quando hanno ricevuto questo mandato,
Hanno comunicato agli amministratori che li hanno presi in parte spese, perché era una cosa mi sembra anche giusta, poi i soldi non sono stati spesi tutti, ma sono stati spesi una parte al quale abbiamo già provveduto, con la variazione di agosto, alla restituzione dei 200 e passa mila euro poi con accordi presi toglie uffici finanziari del Comune di Sassari il Comune di Sennori sta prendendo.
Ha preso impegni per e impegnare queste somme nell'anno 2024, come ho detto, il 2025, che sono 45.000 euro per anno, quindi stiamo andando a restituire tutto quello che ci è stato dato, non vedo che cosa ci sia di anomalo in queste, li stiamo togliendo dal bilancio perché li abbiamo spesi li stiamo togliendo dal bilancio delle entrate del 2024,
E del e del bilancio del 2025, quindi stiamo andando a toglierci dei soldi da tasca giustamente per la restituzione di quelli che sono i soldi che abbiamo ricevuto, non si sa come ma sono entrati nelle casse del Comune di Sennori, quindi non vedo che cosa ci sia di anomalo in queste due perché abbiamo preso impegni. 2024 del 2025, come ho detto nella variazione,
Grazie grazie assessore ricorso, do la parola al Consigliere Pasquino prego.
Ma come Assessore, non c'è niente di anomalo, cioè riceviamo dei soldi che non sono nostri. Sappiamo di doverli restituire e comunque li spendiamo. Io l'anomalia sinceramente la vedo a me. Lei si è fatto carico di dare una spiegazione in un periodo in cui non era neanche il responsabile della spesa di questi soldi, qua perché non era neanche in carica nell'anno in cui questa decisione è stata è stata presa. Io ho chiesto come sono stati spesi questi soldi, pur sapendo che non era nei nostri. Abbiamo comunque deciso di utilizzarli e quindi io l'anomalia sinceramente la vedo, la vedo si è approfittato, si è approfittato di un bonifico ricevuto in modo non corretto e si sono utilizzati questi soldi e ora si stanno restituendo a tasso zero, quindi un ulteriore indebitamento per il nostro Comune. Io la vedo così,
Se son soldi Caruso, mostri lo sapevamo, che erano soldi nostri per noi, abbiamo abbiamo comunque certo di spenderli, non ha scelto lei ripeto, perché lei in quel momento non era neanche in carica, stiamo parlando dell'anno 2021, quindi prima delle elezioni.
Grazie Consigliere Pasquino, do la parola al Sindaco,
Scusi, signor Sindaco, eccetera.
Grazie per chiarire un aspetto, non abbiamo approfittato di niente perché c'è stato un errore a monte quei soldi in nel conto IRPEF non dovevano entrare perché non dovevano entrare, perché il conto corrente IRPEF destinato solo introiti IRPEF e non si capisce come sia stato possibile che soldi della TARI tra l'altro non dovuti siano transitati in quel conto e quindi, come si fa in tutti i Biglia i bilanci, le entrate dell'addizionale IRPEF vengono utilizzate nelle varie spese i fucili ai capitoli, noi non ci saremo manco a Corti è fortunatamente è arrivata una nota dal Comune dal carcere di Sassari che chiedeva al Comune di Sennori che restituì se le somme al Comune di Sassari, altrimenti noi non ci saremmo accorti di niente, né noi e nei tecnici, perché c'è stato secondo me a monte un errore nel sistema della tesoreria perché tra l'altro il mandato c'è anche scritto Comune di Sassari con l'IBAN del Comune di Sennori. Quindi, come è possibile, certo che gli uffici non possono dettagliare le entrate dell'IRPEF del capitolo? Le entrate dell'IRPEF variano di in anno in anno, quindi un anno può essere 200.000 l'altro anno 180 l'anno successivo 250, quindi a fine anno a consuntivo si guardano le entrate di IRPEF, c'è stato un gettito di 250.000 euro e quelle somme vengono iscritte spese, quindi non c'era consapevolezza alcuna né da parte degli uffici nella parte dell'Amministrazione di sapere che con le somme non potevamo spendere, altrimenti siamo dei matti altri, non avrò mai fatto una cosa del genere, ma soprattutto gli uffici non avrebbero autorizzato una spesa del genere, e quindi non ne abbiamo approfittato e non eravamo coscienti di questa. Ah ah,
Di queste entrate extra quindi c'è stato un errore, non lo so se vuole fare l'accesso agli atti, alla tesoreria del, perché perché non ce lo sappiamo neanche spiegare noi.
No, però no, ma non se ne accorgono neanche gli uffici no, perché comunque è stata negli anni, cioè il gettito IRPEF quest'anno può essere non so di quanto 250.000, magari è il prossimo è 300 noi.
No, però diciamo che le somme da 30 a 40.000 euro può essere anche normale che un'impresa che magari non so ha assunto il 10 persone oppure non lo sappiamo questo, negli uffici e nelle e soprattutto la parte politica entra nel dettaglio delle degli accertamenti del e non abbiamo neanche le password non possono, non siamo neanche in grado di verificare, quindi son state è. Fortunatamente gli altre somme sono rimaste accantonate, altrimenti un'altra Amministrazione siamo, avrebbe speso anche quelle, ma ripeto, non sapendo di questo errore, perché è impossibile e poi Vittorio lavoranti in banca e non sa neanche lui ha saputo dare una spiegazione del perché queste somme.
Della TARI, tra l'altro della casa circondariale di Sassari, siano transeat transitate nei conti IRPEF del Comune di Sennori. Ripeto, conto Irpef, vincolato e destinato solamente entrate con dicitura è dovuta dall'IRPEF, quindi è stato un errore tecnico che ha portato in inganno sia gli uffici tra Amministrazione. Certo che siccome dicono guarda che c'è 30.000 euro in più di IRPEF, noi ce li spendiamo, come fatto non fanno tutte le Amministrazioni, quindi.
È stato questo allora non c'era nessuna furberia o quasi o qualsiasi.
Sì, c'è volontà di spendere somme non dovute, ce ne guardiamo bene, ben bene.
Come?
Però la ma gli altri sono rimasti sul conto, fortunatamente, fortunatamente.
No, lo sa, l'abbiamo saputo dopo che è arrivata la nota del Comune della casa circondariale, che ha chiesto al Comune di essendo riguarda che c'è stato questo errore e abbiamo riversato queste somme non dovute, e allora noi ci siamo adoperati con l'Assessore e abbiamo fatto una verifica più approfondita che ripeto non si fa perché se ci sono delle entrate IRPEF addizionale,
È dovuta all'Enel, quindi non andiamo a vedere da dove viene sappiamo, vediamo l'accredito e ne prendiamo atto tutto qua, grazie,
Grazie, signor Sindaco.
Sarei Cossu.
Prego.
Allora io escludo, proprio a monte, che ci sia stata la volontà a di un suicidio, perché sarebbe un suicidio politico. Questo spendere dei soldi che non sono i tuoi è stato proprio, ovvero un mero errore, perché i soldi sono entrati e giustamente, quando una Amministrazione avere dei soldi addizionali IRPEF e che cosa fase li spende giustamente abbiamo speso magari nel 2021, giustamente non possiamo spendere nel 2024 come hanno detto, oppure questi soldi che abbiamo restituito quest'anno ce li potevamo anche spendere o non abbiamo fatto, quindi stiamo, non stiamo indebitando nessuno, siamo semplicemente semplicemente restituendo quello che abbiamo speso in più qui in più, senza saperlo, anche involontariamente, perché quando anche a me mi è capitato lo e l'ho anche detto tempo fa in una sede di Commissione che molte volte in banca arrivavano degli accrediti su conti che è uno non sapeva neanche quello che stava ricevendo ed è anche successo che uno se li abbia pure spesi i soldi,
E poi non avesse neanche la capacità di rimborso, quindi questa persona qua veniva pure denunciata, perché è giusto, così i soldi non sono i tuoi, non te lo devi spendere giusto, siccome sennò si sa una cosa.
E purtroppo Mandrakk esiste solo nei nei giornalini, a fumetti non esiste nel.
Nella contabilità generale di un Comune, quindi questi soldi sono entrate sotto la voce IRPEF e sono stati spesi giustamente, ma non abbiamo indebitato nessuno perché li abbiamo spesi prima e stiamo andando a toglierli,
Sempre dal nostro bilancio, sia nel 2023, nel 2024 e nel 2025, grazie.
Grazie, Assessore costo.
Do la parola al Consigliere Pasquino, prego.
Sì, Assessore, non è per mancanza di fiducia, ma quando si argomenta qualcosa io sono ben disposta anche a chiederle, però lei mi dovrebbe dimostrare se quello che dice e corrisponde alla realtà che i soldi sono stati spesi precedentemente la pretesa della restituzione se siamo in possesso di questa documentazione lei ha perfettamente ragione, non lo sapeva, quindi abbiamo speso i soldi e poi ci sono stati richiesti indietro e lì siamo venuti a conoscenza del fatto che i soldi non erano mostri, ma se prima c'è stata una pretesa di istituzione, noi poi comunque li abbiamo spesi, allora la teoria crolla, quindi,
Dovrebbe documentarmi dovrebbe documentarmi allo quello che ha detto Assessore, grazie, ho concluso,
Grazie consigliera, do la parola nuovamente a Vittorio Cossu, l'Assessore prego,
Ma assolutamente daremo mandato agli uffici per darti tutte le pratiche che ti possono esaudire questa tua richiesta di di contabilità, perché se noi abbiamo ricevuto due anni fa la restituzione di questi soldi, ben sapendo che non erano nostri e noi ci siamo spesi, è una cosa come stai dicendo tu sacrosanta ma se questa richiesta da parte delle carceri l'abbiamo ricevuta avantieri,
Non vedo che cosa dove sia all'errore, perché se l'abbiamo ricevuta Tampieri, noi, come facevamo a sapere che questi soldi erano di e di Sassari e non di Sennori, poi, ben sapendo che sono andati a finire in un conto dedicato all'IRPEF, noi non capiamo ancora ad oggi ma sono i misteri della contabilità e dei conti correnti che purtroppo succede questi soldi sono andati a finire lì. Purtroppo, quindi, stiamo provvedendo alla restituzione di tutto senza portare aggravio e ne indebitamenti alle casse comunali, perché stiamo restituendo tutto da quello che sono le nostre capacità di rimborso? Grazie,
Grazie Assessore.
Do la parola al consigliere taschino, la dottoressa si assenta un minuto.
Per chiarire un punto, perché lei dice che non stiamo costituendo nessun tipo di aggravio alle casse comunali, non è vero perché qua, per poter restituire questo debito sia stiamo riducendo alcune spese che poi andranno comunque rifinanziate, perché al momento stiamo attingendo questi soldi dalle spese che non vanno eseguite in questo momento, quindi, stiamo dando precedenza ad una spesa urgente, ma le spese che stiamo riducendo, comunque poi andranno rifinanziate. Quindi questi soldi provengono dalle casse comunali, come non è vero. È vero che ci sarà un aggravio.
Allora, all'assessore Costi vi lascio i microfoni aperti.
No, anche io così fate botta e risposta.
Io mi sono allora su quello che l'Amministrazione decide di ritornare per restituire nel 2024 del 2025 non è obbligatorio che il Comune a rimpinguare quei capitoli perché l'Amministrazione ha facoltà è decisione e potere decisionale di spendere i soldi. Come vuole quindi noi, se stiamo togliendo dei soldi da quei capitoli? Per adesso riteniamo opportuno che quei capitoli fanno ridimensionati, poi, se riteniamo opportuno, come ha detto lei, dei rimpinguarlo, lei è facoltà nostra rimpinguarlo o meno, quindi non siamo obbligati a di indebitarci per soddisfare quei capitoli o gli enti che o gli uffici che accede richiedono. Non siamo, non abbiamo nessun vincolo per rimpinguare quei capitoli, ma possiamo decidere quei capitoli di lasciarli anche a zero. Quindi questa è la risposta.
Grazie Assessore Cossu, grazie consigliera Pasquino.
Chiedo se vi sono altri interventi.
Passiamo alla dichiarazione di voto.
Non vedo nessuno che si è prenotato.
Si procede alla votazione.
Voti favorevoli.
11 voti favorevoli, voti contrari, 3 astenuti zero il Consiglio approva, si prepone immediata eseguibilità, voti favorevoli, 11 voti contrari.
3 astenuti zero.
Il Consiglio approva.
Quinto punto, all'Ordine del Giorno Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 148 del 0 2 10 2023 decima variazione al bilancio di previsione 2023 2025 do la parola all'assessore Cossu, prego Assessore.
Se vuole, prego Assessore al per l'illustrazione che illustra la pratica, allora questa è la ratifica a alla Giunta della Giunta numero 148, dal 0 2 10 2023, della decima variazione al bilancio di previsione, sempre 2023 2025.
Nella quale si richiede l'approvazione da parte del Consiglio comunale che per esigenze richieste anche questa, dall'area tecnica, dall'area finanziaria dell'area di vigilanza del e dell'area sociale e dell'area amministrativa per la parte entrate un importo di 513.790,53 derivato da canone unico patrimoniale e dà un contributo RAS per bar per barriere architettoniche e l'altra è una partita di giro split payment che utilizzano gli uffici per poter lavorare senza parte, in parte spesa per un importo di 513.007 90,53, come avevo detto prima negli stessi capitoli delle delle delle entrate. Ecco così da permettere agli uffici comunali di lavorare nei servizi da offrire ai cittadini e alle spese correnti dal Comune. Grazie, grazie Assessore.
Chiedo se ci sono interventi.
Non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni.
Scusi, Consigliere Pasquino, do la parola alla consigliera Pasquini, prego,
Allora credo che in questa variazione c'è quel debito fuori bilancio di cui abbiamo discusso discusso prima.
E quindi mi anti anticipo le dichiarazioni di voto perché ritengo di votare in modo non favorevole e poi c'è un'ulteriore spesa, un incremento di spesa ancora per calici di Stelle Assessore Cornali, ma quanto mi costi?
Un'ulteriore spesa adesso noi abbiamo inoltrato un accesso agli atti, una richiesta di accesso agli atti per vedere la rendicontazione delle fatture di questa di questa manifestazione, perché già era stato dato alla banda musicale 67.000 euro per questa manifestazione qua ulteriormente i 14.000 lettere vuol dire che i soldi non sono bastati,
E quindi vorremmo vedere tutta la documentazione che rendiconta le spese e di uscita e poi anche le entrate per quanto riguarda la vendita dei calici ho concluso grazie, se Consigliere Pasquino, do la parola alla vicesindaca nei giornali, spero.
Grazie, Presidente, sì, evidentemente c'è stato un incremento delle spese che abbiamo visto.
La vostra richiesta degli accesso agli atti e verrà dateci il tempo di produrre tutte le le fatture e ve ne daremo gli incrementi di costi dovuti a un incremento delle spese che come sappiamo come se andiamo anche noi a fare la spesa tutti i giorni nel carrello degli italiani tutti i prezzi sono aumentati e soprattutto la richiesta dei produttori di aumentare il pagamento dei ticket perché anche il loro prodotto ha avuto un incremento delle spese e quindi ci siamo sentiti di dover dare anche il giusto.
La giusta paga, diciamo per quel prodotto che ci veniva dato, le spese sono tutte certificate, non c'è stato nessun nessuno spreco, come poi potrete vedere, è soltanto anche per dire alla SIAE la SIAE. È aumentata circa del 30 40%, se non di più, anche tutto un incremento di spese. Noi abbiamo fatto una rendicontazione, viene sempre fatta una rendicontazione preventiva in base a quelle che sono state le spese dell'anno precedente, ma vedrete che nelle spese certificate e tutti quelli che sono soprattutto sui prodotti agroalimentari siamo dovuti andare a incentivare più la SIAE è più, come dicevo, i costi anche dei produttori stessi che proprio avevamo fatto un incontro qua anche col Sindaco e con l'assessore al bilancio e che però poi, alla fine, comunque una manifestazione a un ritorno molto grande sia per loro che per noi e quindi abbiamo deciso ovunque di affrontare e ci siamo trovati dovuti trovare davanti a un incremento di spese, anche se poi quest'anno. Giusto nella in in nei capitoli avevamo messo una base più bassa rispetto agli altri anni, comunque vi sarà tutto quanto consegnato.
Grazie vicesindaco, do la parola all'assessore, Costi prego.
Anch'io voglio intervenire su questo punto, soprattutto su questa variazione dei codici di stelle, che giustamente oggi ho letto Elena, perché ci sono stati degli degli imprevisti, soprattutto sull'asse, sul punto della della SIAE che è aumentata non solo del 20 30%, ma è aumentata molto di più perché,
E forse forse anche di più, quindi, ma a da parte anche dei produttori che ci hanno fatto dalle richieste.
Non so se, a torto o a ragione, ma le hanno fatte e quindi giustamente, gli vengono riconosciuti altrimenti e magari si rischia di far saltare la la manifestazione ed anche le stesse associazioni diciamo che giustamente hanno lavorato e quindi hanno avuto una pretesa superiore a quella che erano le aspettative magari del dell'Amministrazione quindi dopo aver fatto tutti questi calcoli la spesa sono aumentate, giustamente abbiamo ritenuto opportuno fare questo, questa variazione e mettere dei soldi per poterci permettere di salvare tutto e tutti grazie.
Grazie Assessore.
Non ci sono interventi, passiamo alla dichiarazione di voto.
Non ci sono interventi.
Invito il Consiglio a votare voti favorevoli.
11 voti favorevoli, voti contrari, 3 astenuti zero il Consiglio approva, si propone l'immediata eseguibilità, voti favorevoli, 11 voti contrari, 3 astenuti zero il Consiglio approva.
Passiamo al sesto punto, all'ordine, all'ordine del giorno Aggiornamento modifica del programma triennale opere pubbliche 2023 2025 approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 70 del 29 12 2022 ed aggiornato, modificato con deliberazione del Consiglio comunale numero 16 del 27 0 3 2023 e numero 39 del 29 0 7 2023. Do la parola all'Assessore dei SIN per l'illustrazione della pratica prego,
Grazie Assessore per l'aggiornamento del Piano triennale delle opere pubbliche per una voce a seguito del finanziamento ricevuto dalla RAS per quanto riguarda gli interventi, molto insomma allevamento di viabilità urbana stiamo scrivendo nelle annualità 2023 300.000 euro, grazie.
Grazie Assessore, Tesini, chiedo se vi siano interventi, ci sono interventi.
Non essendoci interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto, dichiarazioni di voto non vedo nessuno che si prenota.
L'invito il Consiglio alla votazione voti favorevoli.
11 voti favorevoli, voti contrari, 0 astenuti, 3 il Consiglio approva si propone l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
11 voti favorevoli, voti contrari, zero astenuti, zero, un silenzio almeno durante la votazione, grazie astenuti 3, mi confondo scusate, astenuti 3 voti contrari 0.
Voti favorevoli, 11, mi scuso, i lavori del Consiglio sono terminati, vi auguro una bellissima giornata.