
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC 13.06.2023 ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
Procediamo con l'appello, lascio la parola al Segretario.
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera a tutti Ponzanelli.
Devoto.
Battaglia.
Sborsi.
Proprio secca.
Sergio Giampietri.
Spilamberto.
Italiani.
Speaker : spk2
I campi. accecati.
Speaker : spk3
Pezzuto.
Guccinelli,
Casini, Musetti,
Re.
Ricci.
Tiberi.
Loni.
Numero.
Speaker : spk1
Sono sì, sono presenti tutti i Consiglieri, quindi constatato il numero legale degli intervenuti ai fini della legalità dell'adunanza, dichiaro aperta la seduta.
Vengono nominati quali scrutatori SPI Lamberti battaglia Tiberi.
Il Sindaco ai sensi dell'articolo 56, comma 13, e chiede la parola per renderlo doverose maggio al Presidente Berlusconi,
Quindi lascio la parola al Sindaco.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, come tutti sappiamo, la giornata ieri è stata segnata dalla notizia della scomparsa di Silvio Berlusconi e.
Per ricordarlo, e per esprimere.
Il cordoglio alla sua famiglia, ai precari. e non uso parole mie, ma prendo in prestito e quindi do lettura.
Di quelle espresse dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che credo ognuno di noi possa fare sue,
Apprendo con profonda tristezza la notizia della morte di Silvio Berlusconi, fondatore e leader di Forza Italia, protagonista di lunghe stagioni della politica italiana e delle istituzioni repubblicane,
Berlusconi è stato un grande leader politico che ha segnato la storia della nostra Repubblica, incidendo su paradigmi, usi e linguaggi in una stagione di profondi rivolgimenti, la sua discesa in campo con un partito di nuova fondazione ottenne consensi così larghi da poter comporre subito una maggioranza e un Governo.
La leadership di Berlusconi ha contribuito a plasmare una nuova geografia della politica italiana, consentendogli di assumere per quattro volte la carica di Presidente del Consiglio.
In queste vesti affrontato. Eventi di portata globale, come la crisi aperta dall'attentato alle Torri gemelle, la lotta al terrorismo internazionale, gli sconvolgimenti finanziari alla fine del primo decennio del nuovo secolo.
Ha progressivamente integrato il movimento politico da lui fondato nella famiglia popolare europea favorendo continuità dell'indirizzo Atlantico ed europeista della nostra Repubblica.
È stata una persona dotata di grande umanità e un imprenditore di successo. Un innovatore nel suo campo ha conquistato posizioni di assoluto rilievo nell'industria televisiva nel settore dei media ben prima del proprio impegno diretto nelle istituzioni.
È stato artefice di importanti successi nel mondo dello sport italiano. Desumere desidero esprimere il mio cordoglio e la mia solidarietà ai figli, a tutti i familiari, al suo partito, a coloro che più gli sono stati vicini nella vita e nell'ultima battaglia contro la malattia combattuta con coraggio ed esemplare ottimismo.
Ribadisco, faccio mie queste parole.
E penso che ogni Consigliere, così come l'intero Consiglio comunale, possa farle proprie.
Sappiamo bene che.
Non tutti i nostri concittadini e non tutti i consiglieri comunali qui presenti si sono ritrovati nelle sue politiche,
Come altri possono aver condivise o alcune, e non tutte le sue battaglie.
Intendo banalmente dire che possiamo.
Non custodire una memoria condivisa su Silvio Berlusconi, ma nessuno può negare che la sua figura abbia cambiato la storia d'Italia e che possa già essere consegnata alla storia la sua figura come una delle più influenti.
Dell'ultimo secolo.
E chiedo,
Come segno di adesione a a una giornata di celebrazione di esequie di Stato che sarà domani alla proclamazione del lutto nazionale, che è fatto proprio anche dal nostro Comune, così come da ogni edificio pubblico italiano, le bandiere nel nostro Comune sono a mezz'asta un minuto di silenzio da parte del nostro Consiglio comunale e vi ringrazio.
Grazie a tutti.
Speaker : spk3
Mi unisco al cordoglio e se qualcuno qualche Consigliere, un consigliere per ciascun gruppo vuole, può chiedere la parola per.
Associarsi o meno.
Allora, non essendovi interrogazione a cui dare risposta, sì invitiamo a deliberare in ordine agli argomenti iscritti all'ordine del giorno, procediamo.
Sì, prego, consigliere cercati,
Speaker : spk1
Il gruppo Fratelli d'Italia si associa alle parole del nostro Sindaco e a lei.
Esprimere le proprie condoglianze alla famiglia del senatore Silvio Berlusconi, grazie.
Speaker : spk3
Qualcun altro,
Non essendovi quindi interrogazioni a cui darà risposta a procediamo con il primo ordine, è la prima pratica concerne la costituzione delle Commissioni consiliari permanenti e la nomina, poi, dei relativi componenti.
Ricordo quindi che l'articolo 11 del nostro regolamento prevede che il Consiglio, con delibera adottata dall'adunanza successiva agli eletti alla convalida degli eletti, possa costituire al suo interno delle Commissioni permanenti, stabilendone il numero e le competenze e successivamente determinandone la loro composizione,
Per il nostro Statuto e per il nostro regolamento, l'attività del Consiglio integra e attraverso linee molto integrata e dà luogo a una funzione per formulare quindi i pareri talvolta necessarie, ma quasi mai obbligatori, e sono uno strumento data al Consiglio proprio per l'approfondimento delle pratiche che poi giungeranno quindi all'esame della seduta quindi del Consiglio comunale.
S'impone quindi di le Commissioni permanenti sono costituiti, lo ricordo, ai consiglieri comunali che rappresentano, con un criterio proporzionale, complessivamente tutti i Gruppi e sono nominati dal Consiglio con votazione palese nell'adunanza.
Odierna, visto quello che.
Illustra la proposta e soprattutto considerata che.
Speaker : spk1
La composizione, così come.
Previsto dall'articolo 15 e considerato poi nella precedente nella precedente legislatura, nell'anno 2018 2023 erano state istituite quattro Commissioni permanenti,
Ovvero era stata individuata la Commissione affari istituzionali, la Commissione bilancio, la Commissione a servizi alla persona e all'assetto del territorio quindi la proposta di delibera prevede la conferma eventualmente di quelli che erano le Commissioni sempre che appunto verranno istituite da questo Consiglio.
Già presenti le 4 Commissioni con le ripartizioni anche per ciascuna affidata, ovvero il bilancio e l'attività di programmazione finanziaria. I servizi alla persona che si occupa delle difficoltà dei disagi e quindi lavora per portare all'attenzione del Consiglio comunale le problematiche di carattere sociale, sociali e l'assetto del territorio che ha una competenza in materia urbanistica e quindi una programmazione territoriale in modo in senso più ampio. E.
Quindi la fari. Ecco gli affari istituzionali che si dovrebbe occupare, come ho detto anche nella scorsa seduta, un po' di tutto quello che sono il supporto regolamentare, l'elaborazione e quindi la revisione dei regolamenti,
È aperto il dibattito,
Idee su quali innanzitutto le Commissioni il Consiglio intende istituire e chi mi chiede la parola.
Nessun.
Ah, benissimo, qui sono confermate, nessuno mi chiede la parola e di conseguenza.
Quindi il provvediamo quindi con le dichiarazioni di voto.
Chi.
Vuole prendere la parola sulle dichiarazioni di voto?
Sì,
Sì, Consigliere Pezzuto telegraficamente.
Speaker : spk3
Gli effetti, credo che la ripartizione in quattro.
Commissione sia stata utile nella passata consiliatura perché ha consentito comunque di.
Destinare un rappresentante di ogni gruppo alle varie Commissioni consiliari, in modo che ciascun Gruppo fosse ivi rappresentato, cosa che chiaramente succederà anche in questa in questa tornata.
Effettivamente la luce, la cessione della Commissione affari istituzionali e la Commissione bilancio ha consentito probabilmente di migliorare l'attività delle Commissioni stesse, soprattutto quella di bilancio, che è così importante è stata fin dall'inizio della legislatura e che è stata validamente supportata sia dalla dalla dall'Assessore che, ovviamente, dagli uffici. Quindi io sono assolutamente favorevole e esprimo il anticipo il voto favorevole del Gruppo di Fratelli d'Italia per la ripartizione in quattro, quindi la conferma delle quattro Commissioni che erano già istituite in precedenza.
Speaker : spk1
Nessun altro.
Quindi il Consiglio, quindi adesso un deliberiamo per la proposta di istituire le seguenti quattro Commissioni permanenti a fare istituzionali, Bilancio, assetto del territorio, servizi alla persona.
Se non ciascun gruppo.
E a meno che non abbiate già istituito io voterei prima le Commissioni e poi dopo i componenti,
Quindi procediamo chi si astiene, chi vota a favore.
Unanimità. contrari 0.
Quindi, se avete se i Capigruppo hanno già individuato, visto che abbiamo detto, ogni Commissione avrà al proprio interno un membro per ciascun gruppo, al di là di quelli che sono quindi i colpi singoli siano già individuato, possiamo, anche mi fanno la dichiarazione di chi sarà il componente per ciascuna di queste.
Commissioni.
Così recita.
Speaker : spk2
Noi come Commissione.
Verranno saranno così suddivise.
Per il Billa Commissione, bilancio, cercati della Commissione, territorio citati nella Commissione affari istituzionali Pizzuto per la sesta Commissione.
Servizi sociali Pizzuto.
Grazie.
Speaker : spk1
Quindi siamo delibere per ogni singola Commissione, così no di e poi lo approviamo, magari nella sul finale va bene.
Allora la Commissione, la Costituzione, la la prima Commissione quindi Affari istituzionali e la nomina dei componenti va dei singoli Consiglieri, abbiamo detto per Fratelli d'Italia Pizzuto poi se gli altri.
Vogliono indicarli.
Speaker : spk2
Per la Lega italiani.
Però, quanti Sarzana SPI Lamberti.
Forza Italia sarà Giampietri.
Speaker : spk1
Ponzanelli, sindaco devoto.
Partito Democratico, Ricci.
Speaker : spk2
Salvava protagonista Tiberi.
Speaker : spk1
Prende la parola.
Per affari istituzionali Ravecca.
Grazie.
Quindi procediamo quindi alla.
Sì, sì, riportiamo i componenti della Commissione affari istituzionali Pizzuto italiani.
SPI Lamberti, Sergio Giampietri Ravecca Ricci Tiberi,
Procediamo alla votazione,
Chi si astiene, chi vota a favore.
Quindi unanimità.
Deliberiamo ora di costituire la Commissione bilancio.
Vorrei che ciascun Gruppo, appunto, indicasse anche qui il proprio componente.
Speaker : spk2
Cifrati.
Italiani.
Spilamberto i proventi, Sarzana.
Giampietri, Forza Italia.
Speaker : spk1
Ravecca Ponzanelli, Sindaco.
Casini per il Partito Democratico.
Speaker : spk2
Muccinelli Sarzana protagonista.
Speaker : spk1
Quindi procediamo alla votazione per la Commissione bilancio e i cui componenti saranno cercati italiani SPI Lamberti, Sergio Giampietri, Ravecca Casini, Guccinelli,
Chi si astiene, chi vota a favore.
Unanimità.
Procediamo ora alla costituzione della Commissione Servizi alla Persona lascio la parola ai Consiglieri.
Speaker : spk2
Fratelli d'Italia, Pizzuto.
La Lega italiani.
Però, quanti Sarzana ASPI Lamberti Forza Italia, Sergio ampiezza.
Speaker : spk1
Per Ponzanelli, Sindaco, credo, di voto.
Partito Democratico, Ricci.
Speaker : spk2
Salzano protagonista Loni.
Speaker : spk1
Quindi, per la Commissione servizi sociali, i nominativi indicati dai singoli gruppi sono Pizzuto italiani sui Lamberti, Sergio Giampietri, devoto Ricci Loni,
Procediamo alla votazione anche per la costituzione di questa Assemblea nei componenti indicati, chi si astiene,
Chi vota a favore.
Speaker : spk3
Unanimità?
Infine, procediamo alla Costituzione e quindi la delibera per la costituzione della Commissione territorio, ogni singolo Gruppo, anche qui indicherà i propri componenti.
Speaker : spk2
Fratelli d'Italia, ci casi.
Italiani, Lega.
Spilamberto appalti Salzano.
Sergio Giampietri, Forza Italia,
Speaker : spk3
Ponzanelli, Sindaco battaglia.
Partito Democratico Musetti,
Speaker : spk2
Salzano, protagonista, Guccinelli.
Speaker : spk3
Votiamo quindi la costituzione della Commissione territorio e i cui componenti sono costituiti dalle seguenti consiglieri, cercati italiani SPI Lamberti, Sergio Giampietri, battaglia Musetti, Guccinelli,
Chi si astiene,
Speaker : spk1
Chi vota a favore.
Speaker : spk3
Unanimità.
Stante l'urgenza di procedere e dar corso quindi ai relativi adempimenti, il presente a di, che chiediamo quindi che di votare la immediata eseguibilità, ai sensi dell'articolo 134 del decreto legge 267 del 2000 e.
Chi si astiene,
Speaker : spk1
Chi vota a favore?
Speaker : spk3
Unanimità.
Procediamo all'esame del secondo punto all'ordine del giorno, ovvero la definizione degli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, aziende ed Istituzioni.
Come ricordo a l'articolo 42 del comma 2 del TUEL, dispone che spetti al Consiglio di finire gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende o istituzioni.
Proprio in base all'articolo 50 del TUEL. Sulla base di tali indirizzi, che il Consiglio quest'oggi vorrà approvare, vorrà indicare il Sindaco. Provvederà poi alla nomina, alla designazione o la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti o istituzioni,
Dato atto che la Commissione che il Consiglio, quindi, è stato rinnovato a seguito delle elezioni del 14 e del 15 maggio, occorre che vengano definiti gli indirizzi e quindi acquista acquisito il parere favorevole del Segretario generale e quindi di regolarità tecnica, mentre non c'è necessità di acquisire il parere in ordine alla regolarità contabile, in quanto non vi sono riflessi diretti sulla situazione economico finanziaria.
Vi è allegata la proposta al Consiglio di alcuni criteri.
E gli indirizzi per tale designazione attraverso l'indicazione del possesso di requisiti di competenza e di esperienza, nonché la disponibilità che ogni soggetto deve rilevare da assumere per poter essere poi nominato.
Quindi apro la discussione sulla proposta.
Chi vuole prendere la parola?
Quindi, se nessuno possiamo procedere alle dichiarazioni di voto, se nessuno vuole prendere la proposta.
A voi, mi scusi Consigliere italiani.
Speaker : spk2
Sì,
Ma allora siamo chiamati.
Ad approvare questa proposta di delibera sulla definizione degli indirizzi.
Per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti aziende, istituzioni ora.
Speaker : spk1
Questo.
È una prerogativa.
Del Consiglio comunale, quindi, quella di definire gli indirizzi e le procedure,
Ed è invece prerogativa del Sindaco di nominare.
I.
Rappresentanti del Comune, seguendo quelli che sono gli indirizzi.
Che sono determinati dal Consiglio comunale, ora.
Devo dire che, effettivamente, questa proposta di delibera.
Mi sembra un pochettino scarna, ecco, diciamo così,
Mi si dice che questa è si viene ritirata di amministrazione, l'amministrazione.
Chiedo quindi al Sindaco.
Speaker : spk2
Di.
Speaker : spk1
Così?
Di utilizzare, come sempre d'altronde è stato fatto questa amministrazione, una procedura che abbia anche una evidenza pubblica per quanto riguarda le candidature.
E che quindi sia, diciamo, abbiamo i connotati di trasparenza, come siamo abituati, ma anche neanche nei cinque anni precedenti a fare, perché in questa delibera non è scritto, io sono sicuro ed ho fiducia assolutamente del Sindaco.
Stipendi che possa accogliere, diciamo queste queste raccomandazioni.
E su questa base, insomma.
Penso di votare assolutamente a favore.
Speaker : spk3
Sì, ce la farà la sì, ah.
Sì,
Consigliere Ravecca, grazie Presidente.
Io innanzitutto volevo in questa seconda considera la seduta del Consiglio comunale la mia seconda in assoluto la free, ma ma è stato un consigliere comunale volevo congratularmi e augurare buon lavoro al Sindaco Cristina Ponzanelli, alla Giunta tutta e a tutti i colleghi Consiglieri. per quanto riguarda la trattazione del secondo punto all'ordine del giorno, che riguarda la definizione degli indirizzi per la nomina dei rappresentanti dei Comuni presso enti, istituzioni ed enti, devo dire che leggendo la bozza di delibera perché è una bozza questa giusta una bozza di delibera, la stessa.
Ripercorre fedelmente la delibera che nel 2018, in relazione alla stessa definizione, fu oggetto da parte di un consigliere di minoranza di una richiesta di emendamento soppressivo laddove nel Capo secondo si faceva riferimento alla concreta disponibilità. Ricordo che fu aperto un dibattito molto acceso. Interviene prima Sindaco, poi la l'allora Presidente del Consiglio Comunale Rampi, e con concreta disponibilità, si intendeva tutta una serie di disponibilità, non soltanto nell'accettare l'incarico che era ovvio, ma che si intendesse anche comunque.
Prendere l'incarico e poi fanno fedelmente.
Applicandosi con la maggiore diligenza possibile. Ecco, io credo che questa delibera sia nei contenuti e nei e diciamo, dei requisiti di di nomina sia assolutamente corretta, cioè quasi parla di professionalità, intesa in professionalità, per esperienza maturata o per titoli e la disponibilità, ovviamente, a svolgere l'incarico.
Quindi noi.
Riteniamo sia corretta non ci sia bisogno di aggiungere altro se non forse.
Si potrebbe. Questo è un consiglio che do così in relazione alla all'introduzione il 20 maggio dell'equo compenso, anche se nelle pubbliche amministrazioni.
Si applica con dei criteri molto meno restrittivi, però bisognerà tenerne conto anche soprattutto in relazione a che cosa in relazione agli incarichi che questi rappresentanti dovranno comunque svolgere, e mi riferisco che ne so alla. Alla carica di amministratore di Sindaco che oltre ovviamente, alla responsabilità vi sono delle, come dire delle responsabilità, anche personali. Quindi.
Dico che.
La riteniamo corretta. Questa questa delibera, questa bozza di delibera grazie.
Speaker : spk2
No, ma brevemente noi questa delibera la la bottiglia.
Corretto nel nelle procedure di avvio dell'attività del dei lavori del Consiglio comunale,
Predisporre questo atto, come viene fatto all'inizio di ogni di ogni legislatura.
A me pare, al di là dei contenuti della delibera stessa, che le questioni che sollevava il Consigliere italiani non erano obiezioni contra positive ai contenuti della delibera, ma erano al fatto che è una delibera che,
Speaker : spk3
Se accompagnata anche da un percorso di.
Trasparenza e di.
Pubblicizzazione delle procedure da parte.
Della figura a cui spettano le nomine, che in questo caso è il Sindaco, c'è un qualche cosa di necessario e di positivo non lo vedo come elemento contra positivo, non lo vedo come elemento diminutivo dei contenuti della delibera, ma credo che sia un elemento di garanzia per tutti e per il Sindaco e per il Sindaco stesso rispetto di determinate procedure, anche perché.
È già in corso dei toto nomine che che vedo sui giornali che hanno anche un po' una funzione compensativa di quelle che sono.
Le ripartizioni all'interno della Giunta comunale vi pregherei d'ora in poi di fare in modo che gli atti siano reati.
Che non nel quale non traspaia mai la funzione compensativa, perché va a sminuire anche la persona che viene indicata in un determinato ruolo in una determinata funzione. Quindi noi votiamo questa delibera, prendiamo atto dei rilievi de neanche dei rilievi della sottolineatura e della precisazione che faceva il Consigliere italiani che condividiamo ma credo credo che sia un qualche cosa.
Condiviso da tutti, dalla Giunta dalla Giunta stessa perché non è un elemento di correttivo della delibera.
Speaker : spk1
Dico. la parola al Sindaco,
Speaker : spk2
Grazie. non voglio fare un intervento, semplicemente volevo.
Rassicurare tutto il Consiglio comunale sul fatto che sarà data grandissima attenzione,
Come sempre, al requisito della competenza, così come a quello della disponibilità non solo astratta a ricoprire l'incarico, ma anche a dedicarvi tempo a svolgere con dedizione.
Il compito, che è comunque un compito estremamente rilevante e importante, che è quello di rappresentare il Comune nell'ambito di società partecipate o comunque enti di cui.
A cui il nostro Comune partecipa, e vorrei ringraziare anche l'Assessore italiani per le sue parole di fiducia, insomma garantendo che cercherò proprio di fare come come abbiamo sempre fatto in passato garantendo insomma,
Lobby, gli obiettivi che tutti condividiamo, grazie.
Speaker : spk1
Io qualcun altro che vuole prendere la parola.
Quindi procederei alle ascolti,
Consigliere Pezzuto, prego,
Speaker : spk4
Sono anch'io telegrafico, prendo atto con piacere della della della proposta del consigliere Guccinelli di approvare questa questa delibera e spero che davvero sia l'inizio di una vera e propria collaborazione come quella che è stata auspicata fin dalla dal dal discorso che ha fatto il Sindaco nella nella scorsa.
La prego di non interrompere.
Va benissimo se tutto apprezzabile, se è in funzione costruttiva e propositiva.
Semplicemente.
Prendo atto positivamente, questa delibera bozza di delibera ben ben completa in tutte le sue parti, fa riferimento a tutta una serie di criteri che vanno ben oltre a quelle che sono le attribuzioni stile manuale Cencelli che ormai sono del tutto desueta perché.
Ricoprire incarichi in aziende partecipate è comunque un incarico di grandissima responsabilità, che ovviamente chi si preme che si prende l'onere di.
Per nomina ovviamente di ricoprirli deve farlo con cognizione di causa e soprattutto con con quell'impegno con la competenza che la carica che la carica richiede. Quindi siamo assolutamente favorevoli, posso anticipare già il voto del Gruppo di Fratelli d'Italia.
All'approvazione di questa delibera in questo testo, perché rappresenta effettivamente in maniera molto dettagliata quelli che debbono essere i criteri che il singolo, i singoli candidati devono possedere per poter ricoprire incarichi in aziende o comunque in società in cui il Comune ha facoltà di nomina. Grazie.
Speaker : spk1
Ringrazio il Consigliere Pizzuto, qualcun altro.
Quindi procederei alla dichiarazioni di voto da parte di ciascun gruppo.
Chi?
Cercati così ricercati, Fratelli.
Speaker : spk2
D'Italia, voterà a favore della.
Delibera della proposta del Consigliere.
Speaker : spk1
Consigliere italiani Lega vota a favore,
Consigliere sui Lamberti.
Speaker : spk6
Anti Sarzana, voterà a favore e vorrebbe sottolineare anche il fatto che.
Laddove c'è competenze trasparenza noi saremo sempre favorevoli e la figura di Cristina Ponzanelli, così come nel 2018, ci conferma tutte le nostre convinzioni e quindi saremo fortemente favorevoli.
Speaker : spk1
Grazie grazie consigliere, Forza.
Speaker : spk2
Italia è favorevole.
Speaker : spk1
Consigliere, De voto.
Speaker : spk3
Ponzanelli, Sindaco favorevole.
Speaker : spk1
Consigliere Causin, noi.
Speaker : spk3
Voteremo a favore della della proposta della delibera, ovviamente è però.
Sinceramente mi aspettavo un voto differente dall'assessore italiani perché mi sembrava fosse una proposta più che condivisibile, diciamo.
Però mi sembrava appunto una proposta così lasciata a metà perché le sue le avrei suggerito come dire di di proporre una sospensiva piuttosto della della delibera una questione sospensiva e quindi chiedere al Sindaco non soltanto verbalmente ma di mettere per iscritto la la sua proposta che, ripeto sarebbe stata assolutamente condivisibile. Comunque, detto questo, noi voteremo favorevolmente alla delibera.
Speaker : spk5
Grazie, grazie, Consigliere. Casini.
Speaker : spk6
Consigliere chimerici.
Speaker : spk4
Avevano protagonista, voteremo a favore, come ha già espresso consigliere Guccinelli,
Speaker : spk1
Procediamo quindi alla votazione della delibera.
E della proposta, così come indicata Nicola definizione degli indirizzi per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni.
Si propone quindi chiedo al Consiglio di votare per l'approvazione della proposta, così come.
Speaker : spk3
Formulata.
Speaker : spk1
Chi si astiene.
Chi vota a favore.
Unanimità.
Sì, sì.
Pro, cioè per la proposta di rendere la delibera immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4, decreto legislativo 267 del 2000, stante l'urgenza di consentire all'effettuazione, poi delle nomine entro i 45 giorni dell'insediamento così come previsto, ovvero nella te, nei limiti di scadenza del precedente incarico.
Chi si astiene, chi vota a favore?
Chi vota contrario.
Unanimità.
Procediamo all'esame del terzo punto all'ordine del giorno, ovvero la presentazione Esame ed approvazione delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato,
Considerato quindi che con delibera del 6 giugno 2023, il Consiglio comunale ha proceduto alla convalida dei Consiglieri ed il Sindaco eletti a seguito delle consultazioni elettorali dato atto che il trend entro 30 giorni dall'avvenuto insediamento del Consiglio debbano essere presentate a norma dell'articolo 12 dello Statuto comunale le linee programmatiche relative alle azioni e progetti da realizzare durante il mandato, lascio la parola al Sindaco, che illustrerà quindi le linee programmatiche.
Grazie.
Speaker : spk5
Grazie Presidente,
Cercherò di stringere il più possibile la presentazione. Come avete visto, le linee programmatiche di mandato si compongono di un programma piuttosto nutrito. Sono tante pagine, non è facile fare una sintesi esaustiva. Posso dire innanzitutto che queste linee programmatiche fondano le loro radici in quello che è stato il programma elettorale della coalizione, che ha sostenuto la mia candidatura a Sindaco, e questo è prima di tutto segno di di serietà, di impegno, di trasparenza nei confronti degli elettori. È naturale per noi che queste linee problemi programmatiche siano un tutt'uno con quanto abbiamo raccontato, che avremmo fatto ai cittadini durante la campagna elettorale, ma si lega anche, ovviamente, al programma elettorale e di governo.
Speaker : spk1
Che dal 2018 in poi è stato oggetto anche di programmazione annuale, attraverso l'approvazione del DUP e soprattutto dell'attività del lavoro di questi cinque anni al servizio della nostra città, e devo dirvi che oggi ho riascoltato con con piacere, anche con orgoglio, la presentazione di quel programma.
Di mandato del 2018 2023,
Che.
Dico con orgoglio, perché.
Non solo perché era un programma di di rottura di cambiamento con un andamento della città ormai votato per diverse legislature delle Giunte di sinistra che hanno sempre governato questa città ha un assoluto immobilismo e a un progressivo declino della città e quindi quel programma si poneva come scorsa come inversione di tendenza come proposta di cambiamento al città. Ma ancor di più mi sono sentita orgogliosa, perché ho potuto vedere retrospettivamente, come tutto il lavoro che faticosamente abbiamo attuato nei cinque anni successivi a quel racconto delle linee programmatiche di mandato fatte.
In Consiglio comunale è stato assolutamente fedele, anzi, per molte parti siamo andati addirittura oltre le nostre più lontane aspettative, che ovviamente abbiamo raccontato anche con prudenza e con serietà alla cittadinanza, ed è qualcosa che del resto gli elettori ci hanno riconosciuto, come dimostrato dal risultato elettorale.
E.
Voglio dire alla città che noi continueremo così.
Da da cittadina e non da politico di professione. Ho sempre pensato che non ci fosse cosa più più odiosa, più scorretta nei confronti dei cittadini di una politica che annuncio che racconta che proclama frasi vuote a cui poi non si fanno assolutamente seguito i fatti e quindi sono molto orgogliosa e ringrazio tutti coloro che hanno lavorato perché davvero e questo la città, la città lo ha riconosciuto noi quelle linee programmatiche che raccontammo, le abbiamo attuate spesso, andando anche oltre le nostre più rosee aspettative, e oggi, guardando al futuro, dico che continueremo così, cioè continueremo a fare.
Per rispetto del valore della politica.
Che è e deve essere e della vita di chi fa politica a rendere la politica qualcosa di serio e di nobile per rispetto dei cittadini.
E anche per rispetto di noi stessi che in questa città viviamo, siamo cresciuti, abbiamo affetti e abbiamo, come dire, una.
Anche una dignità personale da da difende.
Quindi il programma di mandato affonda le radici lontano e affonda le radici sul tantissimo lavoro che abbiamo messo in campo in questi anni, ovviamente è frutto anche di imprevisti che quelle linee programmatiche iniziali della nostra azione di cambiamento su Sarzana non dovevano non potevano prevedere perché si è trattato di emergenze che erano imprevedibili mi riferisco evidentemente al Covid, alla guerra, alle crisi che abbiamo dovuto affrontare e che, ovviamente, non possono non influenzare la programmazione politico amministrativa della nostra città così come del mondo intero,
Con questa Amministrazione comunale appena insediata, quindi, continua un percorso di cambiamento che è stato avviato negli anni precedenti e che guarda al futuro della città e a un futuro che va ben oltre ai pochi anni ai cinque anni che noi abbiamo di fronte ed è un percorso ovviamente, è certo democraticamente aperto a tutti i cittadini, alla maggioranza e all'opposizione, sono fermamente convinta l'ho già detto la volta scorsa e lo ribadisco oggi che il contributo dell'opposizione può e deve essere essenziale.
E deve essere rivolto all'interesse dei sarzanesi sempre in un'ottica costruttiva.
Non può e non deve essere, come purtroppo abbiamo visto negli ultimi anni accadere solo strumentalizzazione politica o politica distruttiva, cioè quella politica che pur di far male a un'altra parte che magari in quel momento è maggioranza pur di far male al Sindaco di turno. è disposta a far male alla città.
In passato abbiamo visto anche questo, spero che non lo vedremo più in futuro,
Proseguirà.
Il percorso di costante ascolto dei sarzanesi, di pieno coinvolgimento di tutte le componenti del tessuto sociale della città. Consulte di quartiere e associazioni di categoria, corpi intermedi. Ogni singolo cittadino può dare un contributo essenziale per il futuro della città, così come è stato nei cinque anni precedenti, ed è.
Un modus. operandi che ci ha consentito anche di raggiungere degli obiettivi importanti nei cinque anni precedenti, quindi, la volontà di queste linee di mandato, che esprimerà le azioni che saranno intraprese dalla città di Sarzana tra il 2023 2028, è sviluppare ancora di più è pienamente.
La lo sviluppo economico, sociale e culturale turistico, infrastruttura reale di opere, cioè tutte quelle azioni è che le cui basi sono state poste nel quinquennio precedente e che ora potranno pienamente concretizzarsi,
Ovviamente anche con una ferma attenzione a interpretare i cambiamenti della società, anche.
Dettati da grandi crisi, che attraversano la nostra stessa società. Quindi non subirli, ma interpretarli proponendo Sarzana come una modello di città che è fortemente orgoglioso delle sue radici. Ma è anche ambizioso, dinamico e capace di attuare un futuro diverso che abbiamo già iniziato a vivere in questi anni.
Penso ad esempio, ma è proprio per fare un esempio tra i tanti, all'approccio al cambiamento climatico, che è un'altra delle grandi sfide del nostro tempo, dovremmo dare la massima attenzione e priorità la transizione energetica nella città, alla mobilità urbana, all'economia circolare, all'uso sostenibile del territorio a soluzioni basate sulla natura nella città,
Quindi le linee, precedenti di mandato e gli elementi programmatici già contenuti nei due di questi anni sono ulteriormente sviluppati in questo contesto, che guarda a un definitivo salto in avanti della città che ha già in questi anni e nonostante quelle crisi, ricominciato a credere in se stessa nelle sue potenzialità e in un futuro diverso proprio grazie a quell'immane lavoro che abbiamo svolto,
La legislatura che abbiamo appena concluso concluso ha rappresentato un cambiamento rispetto al passato,
Con, ad esempio, la realizzazione di opere nuove con il recupero del patrimonio.
Storico e identitario e culturale della città, prima completamente abbandonato in un immobilismo che sembrava senza alcuna possibilità di soluzione per fare qualche esempio significativo, penso al recupero avviato della ex Scuola 21 luglio, abbandonata al degrado dal 2006. Abbiamo appena approvato il progetto esecutivo. Entro fine mese saranno affidati i lavori per i primi 5000000 di euro, di cui riqualificazione penso alla di frodi, riqualificazione infrastrutturale del quartiere di bradi, a, così come alla messa in sicurezza del territorio, con riguardo a numerose frane.
Ai torrenti, penso a Falcinelli, alla fortezza, al Parmini viola attività che hanno consentito a intere aree di uscire dalla zona rossa che ne impediva uno sviluppo. Il lavoro in questo senso deve andare avanti,
Non è concluso, c'è ancora tantissimo da fare e noi dobbiamo continuare in questa direzione.
Dal punto di vista urbanistico, la legislatura che abbiamo appena concluso ha visto l'approvazione da parte della Giunta dello schema di PUC,
E che è stato frutto di un lavoro complesso e molto difficile e portato avanti in questi anni. Nonostante le crisi che abbiamo vissuto, gli anni che abbiamo davanti sono quelli in cui sarà approvato il nuovo Piano urbanistico e cui davvero dovremmo traguardare quelle idee.
Che tutti condividiamo sento raccontare un po' da tutte le parti politiche, ma adesso lo potremmo davvero attuare attraverso un'adesione condivisa al PUC più verde, meno consumo di suolo, superamento delle cementificazioni selvagge dei decenni passati, rigenerazione urbana e il recupero di incompiute terne scheletri del passato, del patrimonio storico. Puntare su una mobilità dolce e sostenibile, sull'accessibilità. Queste sono le sfide che ci aspettano.
L'Amministrazione comunale uscente ha dimostrato una capacità straordinaria di.
Recupero di fondi all'esterno del bilancio comunale attraverso la partecipazione a bandi regionali, nazionali e comunitari. Sono stati quasi 80 milioni di euro che sono stati portati prima che venisse inventato il PNRR. In questa città, da questa Amministrazione.
Il tutto, ovviamente, con una attenzione continua costante alla spesa pubblica.
Nonostante comunque le crisi che abbiamo vissuto, si è faticosamente diminuito il debito residuo dei sarzanesi e migliorati tanti parametri, tanti elementi chiave del bilancio cittadino come il fondo cassa.
La velocità di pagamento dei terzi, la riduzione del disavanzo.
In quattro anni abbiamo abbattuto il disavanzo,
Secondo un programma che ne che prevedeva un 15 anni per abbattere quello stesso.
Ammontare, credo che potremmo essere ambiziosi e pensare di poter traguardare proprio nella prossima Legislatura, continuando a lavorare nello stesso modo, addirittura forse un azzeramento di quel deficit.
Quindi dobbiamo continuare nella virtuosa strada che abbiamo intrapreso, delle politiche di bilancio che abbiamo attuato, così come nella ricerca di finanziamenti esterni, che sono indispensabili per lo sviluppo della città, e per dare una risposta alla Giunta giusta, ambizione che una Sarzana appesantita da debiti immani.
Durante gli anni 90 si trova oggi sulle spalle e non è parlare del passato, come spesso sento raccontare da una parte, perché quando si lasciano buchi.
Quei buchi sono presenti e futuri e quindi non smetteremo sicuramente di parlare questi buchi di questi buchi per tutti i prossimi anni e per gli anni dopo ancora perché i bambini di oggi e di domani nascono con debiti fatti nei decenni precedenti.
Dovremmo continuare in un percorso virtuoso avviato, che è quello della digitalizzazione. La nostra deve essere una città moderna. Abbiamo fatto tanti passi in questa direzione, a partire dalle cose più banali per promuovere la nostra città. Quando io sono arrivata, non esisteva un profilo. Facebook Instagram dell'ente. Figuriamoci pensare alla digitalizzazione dei servizi, io a, per fare in modo che il cittadino possa interagire in modo semplice, diretto e rapido con gli uffici comunali. Abbiamo fatto tanti passi in avanti. Abbiamo conseguito risorse del PNRR per oltre 500.000 euro. È nostro dovere continuare in questa direzione, spendendo fino all'ultimo centesimo di queste risorse.
Avremo da affrontare le sfide su una mobilità diversa. Sarzana, era congegnata per essere raggiunta in alto.
Anche dai suoi quartieri più vicini. È ora di.
Cambiare in modo definitivo questa impostazione, intanto, lasciandoci alle spalle un sistema della sosta assolutamente assurdo che non abbiamo potuto modificare, come sapete, perché un contratto pluriennale ci impediva, ma in scadenza, di.
Mettere a disposizione della città un sistema della sosta all'avanguardia, ma anche contrassegnato da segni di civiltà banale come la sosta gentile come la, il pagamento dell'integrazione della sosta. Ma poi il vero scatto è quello di promuovere una mobilità dolce e sostenibile a piedi in bicicletta. Questo lo si può fare soltanto se la città e i suoi quartieri sono cuciti tra loro e quindi sono collegati attraverso marciapiedi, piste ciclopedonali, un lavoro che abbiamo già iniziato attuare. Mi viene in mente banalmente la passerella ciclopedonale di Battifolle, i cui lavori sono in corso come un banale marciapiede che unisce nave a viale Mazzini tanto è stato fatto tantissimo. Resta da fare. Come sapete, oltre 14 milioni di euro per la realizzazione della Ciclovia Tirrenica saranno spesi proprio nel nostro territorio e nella nostra città e dobbiamo fare in modo che questo progetto veda il proprio compimento negli ultimi anni. Nello stesso segno va alla RIS riqualificazione infrastrutturale di gradi e.
Abbiamo fatto una fatica immane, con il rincaro dei prezzi a seguito della guerra, a affidare tutte queste opere, ma ce l'abbiamo fatta e tutti questi cantieri sono in corso. Finalmente nei prossimi anni vedremo cambiare volto a quella.
Infrastruttura che è veramente.
Pericolosissima, e una prigione per chi fa sport per chi vive in quei quartieri.
È difficilissimo sintetizzare, ma ora provo e ha dato una strategia diversa. Vado sul veramente sul programma a spot, che quindi, radicandosi sul programma precedente, è strutturato in un rilancio ulteriore per il futuro. Abbiamo fatto tanto sulla trasparenza, vogliamo rendere Sarzana ancora più trasparente. Quindi proseguire nell'apertura, anche fisica, del Comune ai cittadini, con una sinergia tra sportelli fisici e virtuali, agevolando l'accesso telematico dei cittadini ai servizi, ai propri dati, garantire Total totale trasparenza e legalità dell'azione amministrativa, garantire l'accessibilità attraverso reti pubbliche sicure, garantire una completa, puntuale e concreta informazione al cittadino mediante nuove sinergie tra i canali tradizionali e new media, favorire la partecipazione dei cittadini alla vita politica ancora di più.
Ancora più digitale, vi ho fatto cenno prima e quindi lo tralascio. Ovviamente, quanto detto prima richiede anche un continuo sviluppo di infrastrutture digitali di Wi-Fi libero e gratuito che abbiamo introdotto noi per la prima volta in questa città.
La digitalizzazione due documentale penso agli importanti fondi che abbiamo ottenuto per dice digitalizzare l'archivio comunale sarzanese, che ha dentro di sedette tesori in cassetti che non sono mai stato stati aperti, stiamo lavorando per digitalizzarla e per metterlo a disposizione di tutti.
E,
Penso a un nuovo sito internet istituzionale e anche di sviluppo, diciamo, e di pubblicità dal punto di vista turistico, che potremmo attuare grazie ai fondi del PNRR che abbiamo.
Ottenuto.
Le politiche sul bilancio. Quindi ulteriore diminuzione del debito, conservare o auspicabilmente migliorare ancora i tempi di pagamento, ma credo che su questo sia una sfida difficile. Siamo passati da 80 giorni di ritardo sulla scadenza della fattura a 13 giorni di anticipo sulla scadenza della fattura. Quindi fatico a credere che potremmo migliorare ancora da questo punto di vista, ma ci proveremo ugualmente. Così come abbiamo detto, tenderemo ad azzerare quel disavanzo anticipando di vent'anni quelli che erano i progetti per l'abbattimento del disavanzo di chi ci ha preceduto.
È il recupero dell'evasione, che abbiamo.
Faticosamente riattivato in questa città, arrivando anno dopo anno, e risultati sempre più importanti,
Avendo sempre,
Diciamo, l'obiettivo di non aggravare il caso, il carico in positivo sulle famiglie e sulle imprese.
Ancora più sicurezza. Anche questo prevede il nostro programma e questo è il nostro impegno nei confronti della città. Sapete tutti quali azioni, quali politiche per la sicurezza, per la prima volta sono state adottate in questa città da due e siamo arrivati a oltre 130 telecamere. Non è finita. Dobbiamo continuare raggiungere i quartieri più lontani dal centro, cercare di potenziare ulteriormente questo sistema, che costituisce ovviamente un supporto fondamentale per le Forze dell'Ordine ed anche un'importante funzione deterrente, così come dobbiamo continuare a potenziare la pianta organica della Polizia locale. Lo abbiamo già fatto in questi anni, abbiamo fatto diverse assunzioni, ma auspicabilmente quel corpo va Rifo rinforzato ulteriormente, anche per consentire di ampliare il terzo turno in momenti dell'anno ulteriori rispetto al periodo isti estivo.
Dobbiamo continuare a lottare per eliminare le sacche di degrado che sono stati sono sorte in decenni e decenni di abbandono e di nulla penso alla colonia, Olivetti, agli sgomberi, che ho dovuto fare da quando sono diventata Sindaco della città per un immobile che sembrava non avere soluzioni se non essere il tempio assoluto del degrado del web bivacco, della prostituzione e dello spaccio è solo l'inizio non abbiamo finito. Penso che la sfida che ci attende nei prossimi anni riguarda le ex aree ferroviarie,
Che sono arrivate in dote al Comune di Sarzana non molti mesi fa, dopo un colossale pasticcio economico, giuridico, finanziario che ha lasciato le tasche di tutti i cittadini sarzanesi, con meno 4 5 milioni di euro, non è passato presente futuro, sono 5 milioni di euro che non useremo per asfaltare per tagliare il verde, per costruire marciapiedi e per fare tutto ciò che i nostri cittadini hanno diritto, che sia fatto,
Ovviamente, una grandissima attenzione. Dovremo continuare a darla alle politiche preventive della sicurezza, e lo abbiamo fatto in questi anni e nonostante la fatica del Covid che ci ha tenuto fuori dalle scuole per quasi due anni abbiamo cercato di educare i bambini, i ragazzi, a una cultura della legalità. Continueremo a farlo e ringrazio i giovani della città e la Consulta giovani che è stata una partner fondamentali anche nell'organizzare incontri e 20 per la cittadinanza, per parlare di questi fenomeni che riguardano i giovani e non solo.
Una un capitolo specifico e ma una menzione che tengo veramente tanto fare riguarda sempre la sicurezza, ma dal punto di vista del nostro sistema di protezione civile,
E che è stato proprio in questi anni atteso che al nostro arrivo risultava veramente fortemente deficitario nel numero dei volontari straordinari che comunque già operavano da tanto tempo al servizio della città e questa squadra di Protezione civile è stata completamente riorganizzata e si è consolidato un sistema efficiente di ragazzi e ragazze che si sono preparati, che si sono veramente spesi moltissimo durante le fasi dell'emergenza e non solo di questa città che hanno conseguito i titoli che addirittura sono andati ad aiutare i nostri fratelli in difficoltà nell'Emilia Romagna. Questo lavoro di implementazione, di proseguimento, di potenziamento di questa squadra diede assolutamente continuare, così come deve continuare l'acquisto di dotazioni logistiche e operative sempre più all'avanguardia e sempre più.
Rispondenti alle esigenze del territorio, così com'è fondamentale continuare a promuovere iniziative, eventi di carattere formativo e pedagogico per la cittadinanza e per i giovani, anche attraverso i nostri volontari, che hanno così tanto da da insegnare.
Tanto ancora dobbiamo proseguire dal punto di vista degli inflitti menti del piano straordinario di infoltimento, dei punti luce e di riqualificazione del centro storico e dei quartieri dopo l'efficientamento energetico che abbiamo fatto negli anni precedenti e che ha consentito ogni sarzanese di contribuire alla salvaguardia anche del del pianeta. Quindi dobbiamo continuare a implementare l'illuminazione, arrivando a zone in cui vi è ancora necessità illuminare per rendere più sicure e più decorosa e la la città così come sempre dal punto di vista del decoro. È necessario implementare ulteriormente le isole zonali nei quartieri isole, che sono integrative del porta a porta, che garantiscono flessibilità per per i cittadini rispetto alla gestione dei rifiuti casalinghi altissima deve rimanere l'attività di vigilanza nei confronti dell'abbandono dei rifiuti e l'applicazione di sanzioni.
Speaker : spk2
Abbiamo smaltito in tali centinaia di autoventilati quintali tonnellate di rifiuti abbandonati.
Speaker : spk1
Penso amarti Follo, penso a.
Speaker : spk2
Come si chiama, adesso mi sfugge il nome.
Speaker : spk1
Via via Tavolara, via Tavolara, zone in cui vi erano veramente abbandoni incredibili e tanti ancora zone. Dobbiamo conquistare riconquistare al al decoro pulire, illuminare e sottoporre a videosorveglianza. Penso al Piano straordinario delle asfaltature che abbiamo messo in atto in questi anni. Abbiamo finito, no, assolutamente, c'è ancora tantissimo da fare e continueremo in questa direzione. Penso alle piantumazioni di nuovi alberi nel territorio comunale. Non c'è mai stato,
Speaker : spk2
Osservano un bilancio arboreo, noi l'abbiamo.
Speaker : spk1
Fatto, abbiamo pianificato potature, abbiamo attuato abbattimenti, dobbiamo continuare a curare il nostro verde e il nostro patrimonio di vita di ossigeno di bellezza, e quindi dobbiamo assolutamente proseguire e incentivare ancora di più impianti di alberi.
E non so.
Speaker : spk2
A che punto sono arrivata, ma mi basta,
Speaker : spk1
Mi avvio a concludere, ma non posso farlo senza dire che deve continuare.
Speaker : spk2
Ad essere massima.
Speaker : spk1
E sarà così l'attenzione della città nei confronti dei nostri concittadini più fragili.
Speaker : spk2
E negli ultimi nella storia del Comune.
Speaker : spk1
Di Sarzana e i servizi sociali sono sempre stati affidati alla grandissima capacità passione, competenza di due straordinari assistenti sociali, due assistenti sociali per 22.000 cittadini. è necessario ed è stato già fatto nel corso di questi anni raggiungere degli standard.
Qualitativi e quantitativi ben superiori. Noi lo abbiamo fatto portando a quattro il numero degli assistenti sociali al servizio del cittadino, sulla base anche di linee guida sovraordinate che prevedono che debba esserci un assistente sociale almeno ogni 5.000 abitanti, e noi vogliamo raggiungere uno standard ancora superiore nei prossimi anni e fare in modo che Sarzana abbia a a, diciamo, a servizio di chi ha più bisogno cinque assistenti sociali, ma penso anche al percorso già avviato e da di da realizzare sulla approvazione del definitiva del nuovo PEBA. Il Piano di abbattimento delle barriere architettoniche, il cui schema è stato adottato in Giunta recentemente che ora vedrà le fasi partecipative e approvativa in quel Consiglio comunale, era un obbligo di legge dagli anni 80. Lo abbiamo fatto noi alla fine della legislatura, lo abbiamo cominciato e lo concluderemo in questa e penso a tutta l'attenzione che dobbiamo rivolgere nell'importanti risorse del PNRR che ha ottenuto il nostro distretto sociosanitario, il distretto 19, dovremmo lavorare perché sia speso fino all'ultimo centesimo. Saranno opportunità in più per chi ha delle disabilità, perché emarginato per chi viene da altri posti fuggendo e cercando di trovare una nuova vita da noi, e penso a quanto ancora possiamo fare dal punto di vista delle pari opportunità alle donne.
Speaker : spk2
Vittime di violenza. E così mi ricollego a quello che diceva lei, presidente, in occasione del suo primo Consiglio, e mi permetta anche di esprimere veramente un sincero gradimento, non solo per la sua persona, ma per il fatto che.
Speaker : spk1
Sia una donna, per la prima volta nella storia della.
Speaker : spk2
Città, a ricoprire il ruolo di Presidente del.
Speaker : spk1
Consiglio comunale e il rammarico nell'aver, visto per la prima volta da parte delle opposizioni distrutta una prassi,
Di di di correttezza.
Speaker : spk2
Amministrativa.
Speaker : spk1
E politica proprio quando era la testa di una donna, l'oggetto di questo voto.
Speaker : spk2
Per me.
Speaker : spk1
È stato molto dis, spiacevole, ma è stata una gioia in questi anni poter dare a questa città, per la prima volta.
Speaker : spk3
Un.
Speaker : spk1
Centro antiviolenza, una casa rifugio per le donne vittime di violenza non è finita perché di case rifugio ne servono ancora e noi lavoreremo per fare in modo che non ce ne sia solo una, ma magari possano diventare due,
Speaker : spk3
Perché spesso.
Speaker : spk1
Ci sono più donne che hanno bisogno di aiuto e il nostro sistema non regge la domanda veramente concludo,
Ma concludo, anche se avrei molto altro da dire.
Le nuove scuole oggi Carducci sono il simbolo di un percorso che noi abbiamo avviato nel 2018 e che troverà il compimento nel 2028 in un respiro decennale che va dall'abbandono al futuro.
Se non abbiamo il coraggio di credere a un futuro migliore, non potremo mai realizzarlo e noi, invece, vogliamo realizzarlo ancora più futuro, per Sarzana grazie.
Speaker : spk2
Ringrazio il Sindaco.
E apriamo il dibattito, facendo presente che ogni Consigliere che vorrà intervenire avrà raddoppiato il tempo a propria disposizione e quindi saranno 20 minuti per ciascun consigliere e 30 per i Capigruppo.
Considerato anche che lo stesso tempo è stato utilizzato dal Sindaco nell'esposizione delle proprie linee, chi vuole intervenire? Chiederei quindi l'alternanza, quindi dei diversi gruppi di maggioranza e con quelli di opposizione,
Il consigliere di voto prego, grazie Presidente.
Speaker : spk3
Vorrei spendere due parole in merito alle linee programmatiche finora esposte, intanto sono emozionata per essere qui.
Dopo il primo Consiglio, come consigliere anziano, per la prima volta nella mia esperienza e preannuncio da parte del gruppo che rappresento e di cui mi onoro di essere Capogruppo, la piena soddisfazione per le linee programmatiche,
Così come sono state presentate dal Sindaco,
Queste linee per me rappresentano delle basi amministrative molto solide,
Sono ovviamente unite al rispetto della della cittadinanza da e dati i risultati delle elezioni del 14 15 maggio,
Il Sindaco Ponzanelli, avviato delle opere epocali, e ottenendo anche per questo un gradimento enorme da parte della della cittadinanza e in qualità di giovane, posso confermare la sua piena disponibilità e il suo interesse e il suo impegno. È già stato fatto molto per rafforzare la, la possibilità di della partecipazione dei dei cittadini, partendo dalle consulte dalla Consulta giovani e il disagio giovanile alla Consulta di per i disabili e l'amministrazione ha dimostrato enormi capacità in tutti i campi. Pensiamo alla sicurezza, alla cultura, alle strade e alle nuove costruzioni, come la scuola e il recupero della ventun luglio. Per questo io parlo a nome del mio gruppo che ha un giudizio molto positivo e siamo pronti a lavorare insieme per concludere questo ambizioso programma e per questa straordinaria città. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere di mondo, chi prende la parola il Consigliere Casini, prego.
Sì, grazie Presidente.
Mi dispiace innanzitutto che il Sindaco stasera abbia dimostrato così tanto interesse, insomma, rispetto alla votazione dell'opposizione sul sul Presidente del Consiglio, noi avrebbe innanzitutto fatto piacere essere coinvolti nella scelta, come abbiamo già detto.
E in primis,
Speaker : spk1
Ovviamente dalla Presidente, e quindi ci avrebbe fatto piacere, non lo nascondiamo magari.
Ricevere una telefonata, una insomma anche soltanto una proposta preventiva.
2 1 scambio di battute, due parole e invece così non è stato, come non è stato da parte sua Sindaco, perché lei probabilmente vola troppo alto e non si abbassa a fare delle telefonate o comunque a chiedere all'opposizione che sia collaborativa, ma per chiedere collaborazione bisogna che lei magari non dia soltanto delle elezioni.
E e faccia la maestrina ma che dia probabilmente l'esempio, ecco.
Questo in cinque anni non è mai avvenuto e conferma.
Sì.
Come.
Non è un'offesa maestri.
Ah.
Okay, sennò, chiede la parola per fatto personale e gliela può dare eventualmente.
Detto questo.
Arriviamo alle linee programmatiche.
Ecco perché credo sia argomento più importante, sicuramente anche per i cittadini,
Dunque avete tutti sentito l'intervento del Sindaco e di fatto se la canta e se la suona intervento, come di fatto se la canta e se la suona nelle nelle linee programmatiche perché nonostante abbia governato per cinque anni continua come dire a fare degli stucchevoli riferimenti a quello che non è stato fatto o quello che secondo lei è stato fatto male.
Da chi l'ha preceduta addirittura è arrivata a parlare degli anni 90. Io credo, come ho già detto anche in altri Consigli nei cinque anni presi Pres precedenti che delegittimare gli altri prelevare se stessi è un chiaro sintomo di difficoltà che speravo sinceramente fosse superato. Ecco considerata che l'ultima amministrazione, rispetto alla quale eventualmente fare dei paragoni è la sua, cioè è la stessa. Lei è lo stesso sindaco di cinque anni, con la differenza della della Giunta, e quindi dei degli Assessori, perché ha voluto in parte, anzi in toto cambiarli. E poi perché, a parte l'Assessore italiani e l'assist ex assessore italiani e l'Assessore torri che mi dispiace non vedere questa sera qui?
Gli altri sono stati tutti sonar sonoramente bocciati.
E però mi auguro che da ora in poi il Sindaco, questo refrain referenti termini perché è è stucchevole, come ha già detto, è imbarazzante come lo è l'autocelebrazione continua che si legge nelle 42 pagine che lei ha riassunto è tutto uno straordinario, tutta una bellissima e tutto il risultato storico sopra le aspettative.
Ecco, io credo che i contenuti di di di queste linee di questo libriccino siano sostanzialmente le stesse, perché l'impianto io ho anche quelle precedenti, le linee programmatiche precedenti, visto che non sono un nuovo Consigliere, sono sostanzialmente le stesse con l'aggiunta di qualche intervento che non essendo stato portato a termine nella precedente legislatura si ripropone come nuovo storico bellissimo obiettivo di questo quinquennio, ecco per rendere l'idea, però anche per chi ci ascolta porto l'esempio concreto,
Ha parlato di PUC come prima cosa nel suo intervento. Ecco, il piano urbanistico comunale Sindaco, sono la bellezza di cinque anni.
Che non l'ultimo degli architetti, ma Stefano Boeri attende il suo via per poter mettere naso, per poter mettere penna.
E per poter iniziare a lavorare al nostro Piano urbanistico comunale, sono la bellezza di cinque anni che l'opposizione, la città chiede conto, chiede,
Notizie con ogni mezzo in merito agli sviluppi del piano, e lei in cinque anni non ha mai mai e dico mai dato una risposta, né qui né a mezzo stampa rispetto al piano urbanistico comunale, salvo salvo tre giorni prima delle elezioni, ha dato la velina i giornali dicendo che la Giunta si era espressa e delibere e aveva deliberato sulla sullo schema di PUC. Questa è l'unica cosa che sappiamo.
Ecco però nel frattempo sindaco in cinque anni.
Ha tenuto congelato il povero Boeri,
Ma dall'altra parte ha, come dire, approvato varianti su varianti progetti megalomani, anche fuori contesto e alquanto invasivi come quello di via Paradiso, oppure gliene dico un altro, quello delle 44 unità immobiliari e della nuova chiesa, guarda caso proprio a Santa Caterina.
Da quel parroco che, per Gioia, il giorno dopo la vittoria delle elezioni, ha esposto la sua foto sul muro.
Della stessa chiesa.
Ecco, a fronte di questo io mi chiedo come nelle linee programmatiche possiate ancora parlare di più verde di meno consumo di suolo, di superamento di cementificazioni selvagge, ad esempio.
L'obiettivo del PUC né un obiettivo nuovo è un obiettivo che avrebbe dovuto essere rispettato, come aveva detto nel 2018 nella legislatura precedente.
E non avendolo portato a termine che lo ripropone in questa legislatura,
Parlate poi di non aggravamento del carico impositivo su famiglie e imprese, cito testualmente dalle linee programmatiche e si parla tradotto di tasse.
Ecco però dimentica il Sindaco di dire che già dal 2021 per poi proseguire nel 2022 è stata è stata aumentata la pressione fiscale per tutti i cittadini e imprese.
Avete reintrodotto la tassa sui passi, carrai, ad esempio, avete aumentato la tassa sui rifiuti grazie a quel sistema misto geniale. che aveva l'obiettivo di calcolare la fa la fa la tariffa puntuale, la puntuale, un obiettivo che non è stato raggiunto e che riproponete adesso in queste linee programmatiche riparate, Sindaco giusto perché appunto per educazione, magari se può parlare dopo mi confondo no, ma mi confonde e no, ma mi confonda me, ma mi confonde a me grazie, mi confonderà prima quindi dire uscire per parlare eventualmente comunque.
Rilassi che abbiamo cinque anni bellissimi davanti sia i dati in.
Sì consigliere prosegua sì, qua eh ok io proseguo, però prosegua mantenga l'ordine. Grazie, visto che.
Quindi dicevo che la cassa, la tariffa puntuale era un obiettivo che avrebbe dovuto raggiungere nella scorsa legislatura, cosa che non è stata raggiunta e anzi lo confermerà, eventualmente o mi correggerà l'asse l'ex assessore italiani oggi Consigliere che quel sistema misto per il momento sulla sul sulla carta ai sarzanese ha portato soltanto un aumento delle tasse,
E non un aumento della percentuale di raccolta differenziata, perché dal 2015 al 2017 siamo passati da 0 a 68% di raccolta differenziata e non c'era l'Amministrazione Ponzanelli, dal 2018 al 2023, dal 68% al 69,4, quindi 1,4 punti di percentuale in più, devo dire che è un ottimo risultato Sindaco.
Si parla di riduzione dell'indebitamento in queste linee programmatiche, quando in realtà, nonostante i finanziamenti statali cui faceva riferimento il Sindaco, quelli regionali e i mutui accesi in questi cinque anni, perché sono la bellezza di 6 milioni di euro di mutui che non sono gratuiti ma che li pagheremo prima o poi tutti anche quei figli o quei bambini cui faceva riferimento il Sindaco prima no, ecco perché non è che sono esenti dal debito sarzanese quei bambini lì in questi cinque anni, anzi, negli scorsi abbiamo acceso 6 milioni di euro di mutui.
E quindi dicevo, nonostante questo il Sindaco ci lascia un debito dell'ente nel 2002 nel 2022 3, quindi l'ultimo bilancio superiore.
Rispetto a quello del 2018, quando lo aveva, come dire ac, aveva assunto la carica la carica, perché nel 2018 il debito dell'ente era 28 milioni 181. nel 2023 28 milioni 574,63 centesimi per essere corretti.
Il Sindaco nel suo intervento parla di digitalizzazione quando io sono arrivata il Comune non aveva neppure più neppure un profilo Instagram, Facebook, bene, Sindaco, ci fa piacere, avevamo capito che.
Lei è molto più abile, diciamo anziché stare tra la gente a scrivere post o comunque a comunicare tramite questi.
Questi strumenti e anche per ovvero che non avevamo le risorse che ha avuto a disposizione lei perché noi non ci potevamo permettere di pagare 11.000 euro all'anno chi ci desk, chi ci gestisce il profilo Instagram e Facebook Sindaco,
Parla di decoro.
E forse pensa che Sarzana sia solo centro storico, invece ci sono nove quartieri e milioni di persone che ci vivono.
Le condizioni delle aree verdi sono incommentabile, il cimitero di Sarzana sono apparse le foto appunto su Facebook, sui social, su tutti.
I siti possibili e immaginabili era in uno stato pietoso, lo skate park, che ha uno spazio di aggregazione giovanile e fa venire i brividi,
Giusto, oggi stavo arrivando in Consiglio comunale, passo da nave, il quartiere, tanto caro al Sindaco, hanno tagliato l'erba per un tratto di pista ciclopedonale, è da una settimana o le foto dopo gliele giro, è, da una settimana che ci sono otto sacchi dell'erba accostati lungo il il,
Sì, per la verità.
Le aree verdi, aree verdi di nave via interna, nave della Siena, insegnarlo a dire in in diretta che l'erba, che supera la panchina la panchina, non si vede neanche.
Eh.
Il Consigliere Nispi Lamberti, abita di fronte, quindi potrà smentirmi se sto dicendo una cosa non vera.
Parla di partecipazione e di consulte quando per tre anni sono state congelate, nonostante fossero scadute nei restanti due, non sono state per nulla coinvolte se non per comunicare, per prendere atto di progetti che erano già stati decisi d'ufficio dalla precedente Amministrazione, io mi auguro che gli impegni di questa Amministrazione siano invece quelli davvero di coinvolgere le consulte in tutto e per tutto e in modo preventivo e non solo per dare delle comunicazioni di di decisioni già avvenute perché quelle sono delle prese d'atto e non si parla né di partecipazione di coinvolgimento,
Nel prossimo Consiglio comunale andremo a eleggere la con il il, il soggetto che prenderà parte alla Consulta dell'ambiente ecco, io mi auguro che da qui ai prossimi cinque anni la Consulta dell'ambiente venga utilizzata e convocata di più, perché nei precedenti cinque non si è mai riunita, una volta poi parla di ambiente,
E di coinvolgimento.
Il sociale.
Non c'è una parola, un impegno sull'ospedale e sulla sanità pubblica.
E mi dispiace che anche qui non ci sia il l'assessore.
Competente,
Ma del resto mi pare, se non erro, poi andrò a verificare che anche.
Alla presentazione delle linee programmatiche di cinque anni fa era assente il Consiglio, il, l'Assessore retta, quindi si vede che non so.
È proprio una prassi.
E.
Si parla nelle linee programmatiche di fronteggiare problemi legati all'emergenza abitativa, ma non si spiega, non si prende un impegno concreto e non si dice soprattutto nulla sul bando dell'assegnazione delle case popolari, Sindaco, il bando delle case popolari e dal 2018 che dice che dovrebbe uscire la vicinanza alle persone più deboli e la vicinanza alle persone meno abbienti ecco quel bando lì lo stiamo ancora aspettando.
Si continua a parlare di aumento del personale quando, nella legislatura precedente, il Comune di Sarzana ha raggiunto il record storico di esodi, il personale in servizio oggi è di 99 persone, 18 persone in meno rispetto al 2018 e questo è un problema, è un problema, perché incide su i servizi, che il Comune eroga ai cittadini che, come sempre e anche di più, pagano le tasse.
E quindi, essendo meno il personale, sono probabilmente meno anche i servizi e forse anche peggio,
Non si parla di terzo turno dei vigili, eppure quello era un obiettivo del 2018 che non è mai stato raggiunto e che questa volta non si ripropone neppure.
La Consulta giovani,
Mi fa piacere che l'abbia citata al Sindaco.
E mi fa anche piacere che l'abbia portata avanti nel corso della legislatura precedente e mi auguro che venga implementata anche in questa è una Consulta che è stata.
Istituita il 27 luglio 2017, quindi non nella precedente Amministrazione, ma la precedente ancora è una Consulta giovani del disagio giovanile e quella sì quella invece del con l'Amministrazione Ponzanelli si chiama solo Consulta giovani punto perché secondo lei non esiste disagio giovanile, probabilmente con le.
Con le telecamere e pensa di aver risolto ogni problema sia di sicurezza sia di disagio.
Quanto a Marinella,
Non entro nel merito dei vari delle varie operazioni per il momento sulla carta abbiamo che per sul fronte uliveto c'è una bella cause in corso e ci auguriamo, da qui a cinque anni, che qualcosa di realizzato avvenga.
Per quel che riguarda il PinQua anche qui non c'è nulla di realizzato, ma, come ci eravamo già espressi nella precedente legislatura, siamo assolutamente contrari all'operazione del privato che prevede la.
Nascita, diciamo così, di una.
Segno raus di 5.500 metri quadri privata di Marinella S.p.A. e quindi siamo assolutamente contrari.
Che venga utilizzato il PinQua, che, per definizione, è un progetto di interesse pubblico, per.
Come dire.
Andare incontro agli interessi del privato e poi arriviamo alle spiagge, che è l'argomento di cronaca di questi. Di queste ultime ore.
Abbiamo superato la metà di giugno. La stagione è più che chi iniziata quando il tempo ovviamente.
Ci lascia.
Ci lascia respirare e anche quest'anno assistiamo a un'imbarazzante, ma la gestione dell'affidamento spiagge.
È pericoloso da un punto di vista sanitario, visto che nessuno si occupa della pulizia di 270 metri di spiaggia pubblica. È pericoloso da un punto di vista della sicurezza, perché manca il servizio di salvamento di salvataggio lo scorso anno ricordo che proprio a fine giugno è stato grazie all'intervento di alcuni bagnini delle spiagge, però limitrofe, non delle spiagge pubbliche, che sia, come dire.
Che non si è assistito a delle tragedie perché ci sono stati dei salvataggi, proprio.
Per mano e da parte e grazie ai bagnini delle spiagge limitrofe.
Ecco, io credo che se noi sia in grado di affidarla o da una parte, il Comune dice e si prende l'impegno di gestirla, oppure si chiude fino a che non la spiaggia non viene, non viene assegnata per i motivi che ho appena detto, perché è una questione di responsabilità. Se dovesse succedere qualcosa, la responsabilità è del Sindaco e del Comune,
Eh perché ricordo Sindaco che nel 2018 vi eravate presentati come quelli che avrebbero risolto ogni tipo di problema anche per le spiagge.
Invece mi pare che qui vada sempre peggio, è stato approvato un punto, è stato un po' un piano di spiagge, è stato adottato il POD, che prevede però 1.500 parcheggi in meno rispetto a quelli precedenti.
E ora stiamo soltanto affrontando la problematica della spiaggia, della gestione della spiaggia, e poi affronteremo quella de dei parcheggi. che, come al solito e come abbiamo visto, non è una novità.
Sarà diventerà un pericolo proprio di sicurezza, anche pedonale, perché le macchine.
Parcheggeranno lungo la carreggiata, impedendo quindi il traffico corretto delle auto.
Concludo.
Dicendo che?
Non è neppure vero che.
Si sono potuti fare tutti questi investimenti o comunque questi impegni di spesa.
Per capacità dell'amministrazione, e non è neppure vero che questi impegni si erano e questi, insomma, gli 80 milioni di euro erano già stati previsti ancora prima dell'avvento, purtroppo sottolineo purtroppo del Covid, perché, se è vero che i 40 milioni di euro arrivano dalla Regione e quindi dai finanziamenti regionali concessi.
Direttamente dal presidente Toti visto che.
Come dire, ha utilizzato per lo più il Fondo strategico regionale, che non prevede assolutamente dei requisiti, ma sono a discrezione è anche vero che i restanti 40 milioni di euro arrivano dallo Stato grazie a finanziamenti straordinari dati dalla e dal dall'eccezione, dalla straordinarietà di quello che abbiamo vissuto,
Ha potuto godere il sindaco della sospensione delle rate del mutuo, ha potuto godere della della sospensione del vincolo di stabilità e sono tutte cose che hanno aiutato a fare investimenti e a utilizzare anche delle risorse che mai nessuno prima aveva la possibilità e ha avuto la possibilità di utilizzare.
Io per il momento mi fermo qua e.
Ci riserviamo ovviamente la votazione.
Grazie, consigliere Casini, chi vuole prendere la parola?
Consigliere Pezzuto, prego.
Speaker : spk2
Allora pensavo di dover limitare il mio intervento ripercorrere un po' il molto velocemente, perché ho già fatto in maniera.
Chiarissima, Sindaco tutte le linee.
Programmatiche che in parte si ricalcano quelle del 2013 del 2018 Parma, quello del 2013 erano ben altra cosa.
Spesso la quantità non è mai.
Non è mai sinonimo di qualità,
E mi riferisco al numero delle pagine delle linee programmatiche. di quest'anno rispetto a quelle del 2018,
In realtà questa è l'eccezione che conferma la regola, perché nel 2013 al 2018, effettivamente le pagine erano una quindicina, ma già si delineava quello che era il percorso che la Amministrazione Ponzanelli e la Giunta dell'epoca avevano intenzione di intraprendere e che hanno poi intrapreso con merito, e sottolineo con merito nonostante due eventi che continuiamo a ricordare, ma non possiamo fare a meno di non ricordare.
Non sto neanche a citarli, perché tutti voi conoscete due eventi epocali che hanno cambiato il modo di di vita di tutti noi, almeno nel periodo in cui hanno avuto un impatto maggiore e che hanno condizionato e condizioneranno chissà per quanto tempo ancora le nostre vite, quelle dei nostri dei nostri figli dicevo, la qualità non è mai sinonimo di quantità, ma scusate contrario, quantità non è mai sinonimo di qualità. In realtà, se io vado a leggere come ho letto le linee programmatiche 2023, mi rendo conto che.
Sono sì, una.
Una proiezione.
Di quello che è stato fatto e di quello che si sarebbe voluto fare e di quello che si farà nei prossimi cinque anni, e si farà bene perché questo progetto, questo progetto politico di Cristina Ponzanelli ha dato una svolta a questa città.
Ha dato una svolta, una città che era ferma da anni, non avevamo investimenti, non avevamo.
Prospettive, almeno da un punto di vista della crescita della città.
E devo dire che,
Grazie a un'azione sia del Consiglio comunale della maggioranza, ovviamente perché buona parte delle delle proposte che sono state approvate non hanno mai avuto, neppure quando forse potevano averlo l'approvazione della della dell'opposizione, ma soprattutto grazie a un'azione sinergica appunto del Sindaco della Giunta degli uffici sono stati impostati i progetti.
Che lei consideri Casini ha definito megalomani.
In realtà, a megalomania, una cosa un po' diversa, comunque, forse voleva dire eccessivamente eccessivamente grandi per questa città.
Eccessivi per questa città, perché stiamo parlando di ricostruire una scuola, questo è un progetto della megalomani, forse no è un progetto, non è un progetto megalomane, un progetto che è stato concepito che è stato finanziato, che sta.
Tutti noi, lo vediamo che sta crescendo davanti ai nostri occhi giorno per giorno e che porterà finalmente Salzano ad avere delle scuole, dico finalmente sicure scuole in cui i nostri ragazzi non saranno mai a rischio.
Come lo erano e per fortuna non è successo niente in precedenza perché il problema delle Poggi Carducci a un problema soprattutto delle Poggi, che è stata la prima scuola che avevano scelto di demolire e ricostruire. Era un problema statico,
Programma statico che significa che da un momento all'altro, indipendentemente da qualunque movimento tellurico, la scuola poteva, come purtroppo è successo alcuni anni fa sull'Italia crollare, implodere su se stessa.
Questo, per fortuna di tutti noi. Non è successo il primo provvedimento coraggioso perché, in effetti, lanciarsi in un progetto.
Speaker : spk1
Da 12 milioni di euro, che significava trovare i finanziamenti per farle trovare soprattutto una struttura in grado di poter progettare, seguire i lavori come sta facendo. ire di Genova.
Non è stato affatto facile.
Ribadisco, nonostante voi abbiate cercato.
E mi riferisco all'intervento che ho fatto lo scorso Consiglio comunale, di boicottare questa questo,
Questa opera così importante per la città, con la famosa lettera del senatore Vattuone sono noioso, ma ripetere a volte può essere utile.
Queste linee programmatiche sono effettivamente, come dicevo, prima, proiezione delle linee del 2018, perché secondo me, la prospettiva di lavoro di un Sindaco deve essere una prospettiva.
Decennale, è difficile che un Sindaco possa in cinque anni impostare un programma e,
Quantomeno iniziare o portare a termine questo credo che non succeda mai le opere che ha programmato è riuscita a progettare, finanziare, cantierare.
Tutti, l'obiettivo temporale di un Sindaco deve essere almeno 10 anni e il,
E questo ce lo dimostra il fatto che alcuni progetti, tra cui appunto la scuola, il ponte sul sul, calcando la passerella ciclopedonale e tanti altri progetti che sono in corso di realizzazione troveranno.
La loro fine solo nella corrente legislatura, così come tanti altri inizieranno e molto probabilmente riusciranno a essere portati a termine nella legislazione ancora successiva al 2028.
Non mi sono piaciuti sinceramente i toni un po' da maestrina della Consigliere Casini nel suo intervento precedente, perché?
Cioè rivolgersi al Sindaco come una, che se la canta e se la suona, che fa interventi stucchevoli,
Mi sembra sinceramente un po' poco poco rispettoso della figura del Sindaco,
Soprattutto perché.
State continuando a.
A ripetere una da da sempre una una sorta di refrain, per cui questa Amministrazione non avrebbe fatto niente nei negli anni precedenti, continuate a negare anche l'evidenza, è questo che rende assolutamente non credibile.
Non sono non sono autocelebrazioni quelli che fa Sindaco sono.
Ricordi e memento di fatti che sono stati impostati e che sono.
Sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione, per cui?
Non possiamo assolutamente parlare di di una una, un libro dei sogni, come ricordo, era stata definite le linee di mandato del 2018 del Sindaco, se tutte, se tutti i libri dei sogni fossero come le linee di mandato nel 2018, effettivamente forse dovremmo pensare di adottarne tutti almeno uno, perché una buona parte di ciò che è stato previsto nelle linee del 2018 è stato, come dicevo realizzato, comunque è in corso di realizzazione.
Si riferiva poi al progetto di Santa Caterina, ma guardi che quello è un progetto che era facevano già parte del. era già previsto nel vecchio PRG.
E si tratta di un progetto privato.
Al piano particolareggiato che peraltro è stato rivisto al ribasso perché delle palazzine che erano previste.
Palazzina a due piani o tra piani, se non ricordo male, sono state sostituite da.
Da case singole bifamiliari trifamiliari, con una riduzione dei volumi di altezze a tutto vantaggio della della.
Della zona e anche della fruibilità, anche da un punto di vista paesaggistico, quindi, con una consistente riduzione dei volumi e di altezze, la chiesa è stata effettivamente trust. Verrebbe verrà traslata rispetto alla posizione originariamente previsto. Anche questo con una con una certa lungimiranza, anche in virtù delle non facili le condizioni di accesso a quest'area così importante in cui ci sarà un insediamento sì effettivamente consistente, ma ribadisco un insediamento che era già previsto nel nel vecchio nel vecchio PRG.
Veniamo poi Marinella, ora continuiamo a citare la famosa signor Haus privata, ma cosa pensate che un un privato che investe milioni di euro come il Monte dei Paschi, la Marinella S.p.A. Meglio non abbia la necessità di dotare un un borgo come quello di Marinella di una struttura che, peraltro,
Come quella struttura lì, anche una buona parte della della nuova.
Delle dei volumi previsti sono in netta riduzione rispetto a quelli previsti nel progetto originario. Questo è un piano di rigenerazione urbana che, come abbiamo già detto più volte, si lega indissolubilmente al PinQua e pensare di rinunciare al PinQua per far fallire un progetto di iniziativa privata mi sembra veramente un un vero e proprio suicidio. Il PinQua non è altro che un finanziamento di 15 milioni di euro che è stato ottenuto dal Comune di Sarzana per merito.
Non sono arrivati, non sono piovuti dall'alto. È un progetto che è stato valutato dal Ministero in maniera assolutamente virtuosa, per cui.
Dei pochi progetti.
Che sono stati approvati come di queste dimensioni,
Ha in vigore, ce ne sono tre, quindi Sarzana, è uno dei Comuni che Liguria, uno dei tre soli Comuni che riuscirà a portare in fondo questo progetto con questo finanziamento ministeriale, di questa di questa portata evidentemente Marinella brucia sempre perché,
La riqualificazione del borgo è solo frutto anche della messa in sicurezza idraulica della Piana di Marinello dimenticate ancora, che sono stati investiti 5 milioni di euro ciascuno in ogni impianto idrico, idrovoro, che ora funziona egregiamente e che ha messo al riparo piana da.
Da quel rischio idrogeologico che limitava che ne vincolava in maniera direi definitiva e totale qualunque tipo di sviluppo.
Ora Marinello è uscita dalla zona rossa in una zona bianca per cui ha possibilità di.
A vedere la possibilità di far partire progetti come quello della colonia, Olivetti di cui non ha accennato nel suo intervento il consigliere Casini evidentemente anche questa,
È un'opera che può dar fastidio, ma solo probabilmente per il fatto che, dopo quarant'anni di assoluta immobilismo e di assoluta.
Negligente immobilismo si sia riusciti finalmente a tirare un privato che sta investendo, che sta riportando a nuova luce splendore questa struttura così bella, la colonia il TAR Balbo di Marinella, che ha, tra l'altro, fra le sue peculiarità, quella di essere un bene assolutamente vincolato e che verrà ristrutturato nel pieno rispetto di quelle che sono le sue caratteristiche architettoniche.
Permettetemi studi, non Guan dilegua che dilungando un po' troppo.
Direi che per il momento io mi fermo mi fermo qua, il mio intervento eventualmente potrà aggiungere qualcosa a mio Capogruppo, cercate, eventualmente mi riservo di intervenire successivamente in dichiarazione di voto, grazie,
Chi prende la parola il Consigliere?
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Allora.
Sapete il lavoro che faccio, quindi io non sono così.
Impavide da dire che posso capire tutto di tutto e quindi mi soffermerei.
Sulle cose che mi sta più a cuore e su quelle che.
Che tutti i giorni mi vedono.
Occupato, che sono nel PAR nel particolare del punto 8, quando si parla di imprese.
Sia per il lavoro che faccio, anche per il ruolo che ho ricoperto in associazioni di categoria per tanti anni.
Mi sembra che anche qua, come purtroppo mi capita di vedere da troppi anni in ambito lavorativo. e che la sindrome del sappiamo tutto.
In realtà.
Sennò non mi sarei né candidato, non sarei qua.
In realtà c'è bisogno di persone.
Che stanno come dico sempre io dietro al bancone,
Perché è lì che si sa come vanno le cose che si vedono, come vanno le cose.
Quel punto 8 del POR delle del del delle linee programmatiche.
Manca.
Di conoscenza e di visione,
Son tutte belle cose, va tutto benissimo nel senso.
Agevoliamo le nuove attività.
Tutto quello di positivo che si può.
Speaker : spk1
Fare, il piano di marketing, vecchio,
Riqualificazione del parcheggio, tutto bene il problema che manca la visione, cioè.
Al di là che c'è stato un copia e incolla da qualche parte, perché si parla di rispetto delle misure di distanziamento sociale forse non avete letto, ma.
Però c'è scritto, mi sembra che il codice sia passato, per fortuna o almeno che non debba tornare ci sono delle delle cose Riba ribadite due volte forse è scappato a chi anche ha scritto,
Dicevo,
Si parla anche del problema dell'acqua, dell'energia elettrica, degli aumenti dei costi, bene, in questo momento è al momento superato, quindi più che dell'aumento dell'energia, parliamo della dipendenza dell'energia, che magari ci faranno aumentare i costi, ad esempio.
Quello che voglio dire io è che nell'ambito delle imprese c'è da capire cos'è cambiato nel mercato e il mercato sono cambiati, cambiati quelli che si chiamano competitor.
Sarzana nella famosa era una città commerciale importante.
Perché.
Quando andavano bene, così come si suol dire,
Eravamo in alto,
Il mercato è cambiato, son cambiati i competitor, son cambiati competitor vicino a noi, cioè gli altri Comuni sono cambiati, son cambiati in modo i modi, specialmente dal punto di vista commerciale sto parlando chiaramente.
Il modo di di di di di fare acquisto da parte del degli utenti,
Chiaramente prima siamo passati dalle grandi distribuzioni organizzate, che hanno incentivato un tipo di vendita particolare e ne abbiamo subito delle conseguenze, vero.
Ma è anche vero che oggi sono quelle che sono più in difficoltà, forse anche dei piccoli negozi, perché il vero competitor è I internet, web, eccetera.
Che non è battibile.
Con una semplice.
Linea di mercato, come come possiamo fare e quello è impossibile, loro godono di tassazioni agevolate, basta vedere gli ultimi dati della CGIA di Mestre, che dice che le piccole e medie imprese nel 2022 hanno pagato 19 miliardi di tasse contro i 186 milioni delle più grandi biblioteche che sono in Italia e chiaramente partiamo molto svantaggiati.
Ma cosa può fare un cosa, può fare un Comune come Sarzana per uscire da questo, da da da da questo problema.
Prima degli altri.
Intanto deve.
Lavorare su quello che ha di unico,
Che è il suo nome, che è il suo territorio legato ai Comuni limitrofi, perché una città di 22.000 abitanti. per quanto bella e per quanto possa apparire.
Con un discreto appeal, è un po' troppo piccola per competere con con altre realtà,
Parlare di incentivazioni a le nuove aperture.
Non dico che sia sbagliato, perché avremmo tutti voglia di vedere i fondi affittati, quelli che sono sfitti,
Sennonché basta fare un giro sulle varie agenzie immobiliari della città, ci rendiamo conto di quante attività sono in vendita, che nemmeno sappiamo anche di amici esatte.
Dicevo.
Abbia, avremmo piacere che si aprissero tante attività, il problema e queste attività nel sistema commerciale di Sarzana a reggono.
Non fargli pagare le tasse per qualche anno li porta ad avere poi una una solidità, no,
No, ve lo dico io no, perché è già successo, perché succede da anni,
Va bene incentivarle, ma il merito è tutto il sistema commerciale della città che va incentivato.
CIS ci vogliono delle operazioni che non sono solo.
Legate alla Menis, manifestazioni.
E continue.
Che portano?
Persone in centro.
C'è da capire che il sistema commerciale di saltando il sistema commerciale, che?
È in tutto il territorio comunale.
In primis le varianti.
Rifaccio un piccolo, una piccola apro, una piccola parentesi.
Io rischio a venire qua.
A rischio, cosa rischio il fatto che potrei diventare antipatico e io ho un'attività commerciale,
Ma io non mi preoccupo di questa cosa perché non mi devo preoccupare perché so la fondatezza del mio pensiero, anche se non mi esprimo e mi esprimo benissimo.
Perché purtroppo è più di trent'anni che sono dietro quel bancone CRI, dicevo, prima.
E vedo le difficoltà.
Prima la consigliera Casini ha accennato.
All'aumento delle delle tasse locali è vero.
Purtroppo, in un'epoca come questa e-mail, in un mercato che.
Ci fa fatturare sicuramente di meno almeno molte attività, purtroppo il costo delle.
Tasse locali è aumentato.
A partire dalla TARI,
Senza poi avere nemmeno un.
Una miglioria del servizio, anzi, purtroppo si tratta anche un peggioramento.
Dicevo,
Se si applicano delle delle strategie come quelli di andare al ribasso di incentivare continuamente per le nuove aperture si fa quello che purtroppo nel mio settore viene fatto e se ne siete tutti consapevoli, perché più noi ci siete passati tutti quando un gestore.
Vuole farvi entrare e quindi vi agevola.
C'è un problema, ci sono quella che si chiama customer, base che è ferma.
In quella posizione da anni e non ha nessuna agevolazione.
Garantisco che questo sistema non funziona, porta solo alla.
Abbassamento dei prezzi, che è il più grosso problema che abbiamo avuto in ambito commerciale e di cui Sarzana, purtroppo ne ne ne soffre, come come tanti altri.
Dicevo,
Cosa può fare, Sarzana, Sarzana, deve deve metterci.
Quella carta in più.
Che è la città riuscire a creare un sistema veramente coeso, questo significa che dal mare fino al centro che dalle varianti fino al centro e anche nelle periferie ci sia un continuo collegamento di idee.
Investimenti che vadano di pari passo in tutte le zone della città.
Leggevo nel.
Leggevo nel nel nel nei punti programmatici, anche incentivazioni.
Per i déhor per dei nuovi de Oro, che spero significano, spero perché non di qua si capisce poco.
Che sia intanto di mettere a sistema un decoro videor,
Perché altrimenti non capisco incentivo ai nuovi dei loro cosa cosa voglia dire cioè se aumentare quelli che ci sono o seppure renderli un pochino più rende alla città un pochino più bella mettendo tutti in condizioni di di avere più o meno le solite linee perché altrimenti non capisco questa incentivazione accusano dove, dove si vuole arrivare,
Poi, sempre parlando delle varianti, purtroppo e legandomi al piano di marketing,
Purtroppo negli ultimi anni abbiamo visto aumentare proprio nelle varianti a dismisura.
Le installazioni pubblicitarie.
È una cosa oscena.
C'è un cartello di pubblicità di supermercati attività, proprio vogliamo, ce n'è uno ogni 5 metri, forse anche meno.
Io ricordo che in un piano di marketing che poi sia quello che vuole.
A cui vuole attingere il Comune oppure no, si parlava di copiare, non di inventarsi niente, ma di copiare.
Quello che fanno in altre città, ovvero all'uscita dell'autostrada, i lampioni hanno sempre delle vele che rigo.
Riportano le manifestazioni che ci sono in centro che riportano la vita della città,
Questo non è mai avvenuto.
E non solo sono aumentati appunto gli stalli, io immagino che ci sia un rientro dal punto di vista economico, da parte del Comune potrebbe essere investito lì,
Però non è avvenuto.
Senza poi andare nello specifico di quello che accade in aree comunali, però, gestite da privati dove il privato deve.
Tenere il decoro, quindi pulire taglierebbe, eccetera, e intanto vengono piantate.
E le le le.
I cartelli pubblicitari che.
Porteranno qualche soldo nelle casse del del Comune.
Io credo che intanto vada fatta un'attenta analisi del del dei settori commerciali produttivi, che in questo momento vivono una doppia.
Una doppia situazione, perché ci sono sicuramente delle attività che sono in.
In crescita, ma ce ne sono molte e troppe che sono in difficoltà, il rischio è che quelle in difficoltà metano mettono a repentaglio l'esistenza di tutto il sistema commerciale.
E.
Il traffico sulle varianti lo conosciamo tutti, come come come funziona, purtroppo diventa un problema venire a Sarzana, venire in centro anche per chi accede da fuori.
Siamo tutti contenti dell'asfaltature, aggiungo una cosa che c'entra poco col commercio, sarebbe il caso di farci le strisce in terra, perché da noi ed è successo un incidente, il problema lì diventa abbastanza gravi e averci solo cartello con rifacimento della segnaletica mi sembra un pochino poco.
Io invito ad allargare la discussione sul.
Commercio, soprattutto, ma sulle attività produttive il più possibile, perché senza l'esperienza di molte persone di molti imprenditori, credo che non si riesca ad uscire da da una difficoltà abbastanza abbastanza palese palese nel fatto che,
Già difficoltà in molti molti settori ripeto la grande distribuzione, come anche il piccolo negozio, e c'è pochissima per la verità,
Vorrei solo aggiungere due parole relative.
A una cosa che è stata poco menzionata anche durante la campagna elettorale.
Che.
Lo sport.
Perché.
Il problema dello sport, che è più semplice, quello che sembra.
Nel nei punti programmatici, ho letto anche qua delle belle cose, che però sono un po' troppo, a mio avviso, un po' troppo legate a un discorso di strutture.
E di economia.
Non ne ho parlato anch'io durante la campagna elettorale c'è un turismo sportivo.
E sono il primo a difenderlo quel turismo sportivo,
Ma per quello che riguarda una un'amministrazione, l'importanza dello sport e culturale è prima di tutto è culturale, perché lo sport serve come formazione.
La struttura è importante, dove si vive, dove poter far svolgere sport.
Ai figli.
E ai nipoti, comunque ai bambini, in genere, ai ragazzi, per poi arrivare anche le persone più adulte, certo che è fondamentale, ma prima di tutto viene Lin Lean, l'impostazione culturale.
Che deve essere sviluppata e lì l'Amministrazione, comunque il Comune serve da collante, deve essere sviluppata fra famiglia, scuola, associazioni sportive e i medici e pediatri che devono insegnare l'alimentazione per un bambino che fa lo sport.
Parlare solo di strutture parlassero che serve una palestra, serve questo, serve l'altro si va benissimo, ma dopo prima che la preparazione allo sport, che è fondamentale, è fondamentale, bisogna investire prima lì e quel problema che diciamo tutti di sicurezza sappiate che con una cultura sportiva importante, importante viene azzerato quasi totalmente, perché.
Chi cresce in ambienti, poi qua abbiamo anche un valido esponente del dello sport,
Chi cresce con dei principi sani come quelli dello sport.
E poi ce lo ritroviamo come come persona con un'educazione sicuramente più più importante.
Risparmi per non lo so,
Non sono abituato a parlare nemmeno così tanto.
Dicevo,
Io mi ricordo tanti anni fa, ma non tantissime, però,
Quando si svolgevano le giornate dello sport.
Che la giornate aperte a tutti,
A tutti e a tutti gli sport.
Dove il bambino, il ragazzo che magari era anche restio a praticarlo,
Aveva la possibilità di provare qualsiasi cosa, bisogna ripristinare un concetto del genere, bisogna amplificarlo,
Le strutture esistono già molte strutture,
Perché ricordiamoci che la cultura dello sport amatoriale non è agonistica,
Speaker : spk2
L'agonistica, la cultura agonistica, deve pensarci poi l'associazione sportiva, che avrà la fortuna di avere dei buoni atleti.
E non mettiamo in dubbio, non metto in dubbio, noi non mettiamo in dubbio che se ci sono delle eccellenze vadano sostenute ed incoraggiate.
Mal primo scopo è quello della salute psicofisica,
Soprattutto dei dei bambini,
E il grado di socializzazione che uno sport fatto senza pressione riesce riesce sicuramente a creare e poi ce lo ritroveremo salvavita.
Dicevo che questa impostazione poi porta a un vantaggio che è quello di coinvolgere anche le persone più adulte.
Che vuol dire riuscire a rimettere in sesto,
E a mantenere i sentieri percorsi che abbiamo in questa città.
E se è possibile anche anche ampliarli.
Per rendere rendere comunque la possibilità da dare, la possibilità di di usufruirne anche a persone più su theta perché ripeto la salute psicofisica in questo in questi anni penso che sia una cosa fondamentale ci siamo tutti,
Dopo il Covid ci siamo tutti inventati, camminatori, ma in realtà poi Zaffini anche quella quella modalità.
Per ora ho finito anch'io, mi riservo eventualmente di reintervenire dopo momento anche della votazione, grazie.
Speaker : spk1
Chi vuole intervenire?
Gli italiani.
Grazie Presidente,
Devo dire che mi è piaciuto molto l'intervento del Consigliere Tiberi.
Perché è stato un intervento costruttivo, secondo me?
Questo deve essere l'atteggiamento in questo Consiglio comunale.
E non.
Le discussioni che molto spesso sono sterili perché sono discussioni di contrapposizione,
Sono dico litigi, ma insomma, ci vanno vicini.
E i nostri cittadini non hanno interesse per queste cose.
E.
Dovrebbe essere sempre così,
Vorrei sgombrare il campo da equivoci e dire subito che.
Nei cinque anni precedenti sono state fatte tantissime cose,
Ma tante ancora restano da fare e tante resta da migliorare.
Le linee di mandato che ci troviamo ad esaminare sono sostanzialmente.
Le linee che sono state presentate nel programma elettorale.
Per le recenti elezioni amministrative.
La base di partenza quindi non può essere che.
Una visione che parte da quello che è stato fatto e quello che.
È stato impostato.
E le cose che sono in corso di realizzazione,
Direi che nei cinque anni passati.
Ci siamo trovati, come diceva il Sindaco, a dover affrontare dei momenti molto difficili,
E quindi parlo della pandemia, parliamo della guerra, parliamo della crisi energetica, il mondo si è addirittura fermato per oltre due anni,
Tuttavia, nonostante tutto questo, i numeri ci indicano che la città è cresciuta nei numeri,
Parlo.
Degli investimenti che sono stati.
Ottenuti e messi in campo per le opere pubbliche.
A questo proposito vorrei.
Dire alla consigliera Casini.
Che forse non c'è in questo momento.
Ma poi magari risentirà l'intervento che dà per scontato che ha dato per scontato la facilità di intercettazione dei fondi pubblici da parte della Regione parte della dello Stato,
Ma vorrei ricordare che durante.
Il Governo Renzi.
Erano stati messi a disposizione 5 miliardi per la risistemazione delle scuole.
E l'Amministrazione precedente della nostra non ha chiesto nulla, cioè con tutte le scuole che si trovano nella situazione con le conosciamo, cioè in piena crisi, con dei problemi statici, sismici e quant'altro.
Quindi è cresciuta, per quanto riguarda gli investimenti nelle opere pubbliche, sono cresciuti i numeri del turismo,
Sono stati implementati migliorati i sistemi per la sicurezza.
E sono cresciuti anche i parametri relativi al decoro, ed anche checché ne dica la consigliera Casini,
Anche la percentuale di raccolta differenziata.
Certo, il mondo cambia.
E dobbiamo quindi adeguarci alla rapidità dei cambiamenti che ci vengono.
A sollecitare, quindi è fondamentale, ad esempio l'azione. nei confronti dell'ambiente, i sistemi che ci portino verso il risparmio energetico, che sia compatibile con le risorse aziendale ambientali,
Andare verso l'energia rinnovabile, la mobilità sostenibile, come è stato detto, l'economia circolare, la città, la digitalizzazione, già su questo, ad esempio, sono state ottenute ingenti somme che saranno investite nel breve termine.
Questa Amministrazione ha già dimostrato di saper, quindi, intercettare fondi molto importanti e questo strumento.
Del PNRR, chiaramente, sarà lo strumento principe che noi dovremmo attenzionare per poter migliorare ancora di più e implementare tutti i settori dell'intervento pubblico nostro.
Quindi, nel prossimo futuro cosa dobbiamo fare,
Dobbiamo sicuramente continuare.
A completare le opere iniziate.
A farne di nuove.
A continuare nella promozione della città sono tanti gli strumenti che sono stati messi in campo in questi cinque anni,
Ma in particolare secondo me è importante e mi rivolgo anche, naturalmente.
All'Assessore al Turismo e gli assessori alla produzione, al sessuali,
Entrambi.
Parte si occupano di turismo,
È importante continuare a rendere concrete tutte le iniziative che deriveranno da quella bozza di protocollo che è stato siglato,
Fra tra l'altro su nostra, in su mia iniziativa, su nostra iniziativa.
Con il Distretto Turistico Val di Magra Val di Vara, il distretto turistico dell'alta Toscana Salzano Val di Magra Comune di la Spezia, Lerici Portovenere e i Comuni delle Cinque terre questo credo che sia.
Un inizio di percorso sul turismo, innovativo perché, rispetto alle precedenti precedenti progetti, che.
Partiva da una sovrastruttura, parlo del DMO piuttosto che altri progetti che sono stati presentati questo parte dal basso, che parte dalla condivisione di progetti, se portata avanti nel modo giusto e quindi con minori spese naturalmente e spese finalizzate alla realizzazione di progetti. Credo che questo territorio, che va dalla Garfagnana fino.
Alle 5 terre sia forse.
Non so se sbaglio, ma il più bel territorio con gli possiamo avere in tutta Italia, quindi se noi riusciamo a fare sinergia in questo territorio a sviluppare un turismo.
Magari anche digitalizzato, su questo territorio così vario e così pieno di risorse turistiche,
Veramente facciamo un salto di qualità.
Enorme.
Occorre poi sostenere le attività produttive, il commercio che.
Sono soffrono stanno soffrendo dappertutto, certamente non solo a Salzano.
Quali sono le ragioni, vere ragioni,
Secondo me partono.
Dal dalle varie crisi che si sono succedute negli anni, ma parlo a gravi anni. tanti anni fa, non certamente solo dai tempi del Covid,
Queste crisi cosa hanno fatto, hanno portato a una riduzione sostanziale del potere d'acquisto delle famiglie.
Quindi, ad una crisi nel nel potere d'acquisto degli stipendi e salari e quindi.
Dato che gli acquisti normalmente li fanno, le classi.
Medio basse, diciamo, il grosso degli acquisti, ci troviamo.
Ad una situazione che sicuramente in questo momento è determinata in negativo da questo aspetto, poi ci sono altri aspetti che.
Purtroppo influiscono.
Sulla sulla salute delle delle nostre imprese e del commercio e.
Ed è, ad esempio, il proliferare delle grandi, medie e grandi strutture di vendita come, l'ulteriore aumento, questa tendenza dall'ulteriore aumento delle vendite online, quindi tutti questi.
Motivi stanno da veramente mettendo in crisi in ginocchio e le attività produttive e soprattutto il commercio. Io ho una,
Diciamo,
Una rapporti molto stretti con altre realtà commerciali, vi posso dire che tuttavia, Sarzana.
Non voglio allargarmi a dire che è un'isola felice, però diciamo, rispetto a tantissime altre realtà.
Devo dire che.
Relativamente sta andando con dei numeri migliori.
Poi cosa occorre fare nel prossimo futuro, occorre implementare e migliorare.
Lo stato dei parcheggi a servizio del centro storico, perché anche questi sono fondamentali per.
Per le attività produttive, per il commercio, cittadino.
Occorre sostenere le politiche ambientali e il decoro urbano a questo proposito mi riferisco al Consigliere Tiberi, che quando si parla di incentivi. per i dehors intende dare incentivi per l'adeguamento al Regolamento che è stato già istituito e varato nella scorsa legislatura,
E che quindi prevede determinati parametri che riguardano i colori, le le qualità, diciamo i materiali e quant'altro che hanno proprio l'obiettivo di dare un maggior decoro alla città, di uniformare no, un pochettino, quelli che sono gli aspetti anche dell'immagine dei Deor e delle idee delle delle delle attività che specialmente si affacciano sul suolo pubblico. quindi, incentivi per adeguamento al Regolamento.
Quindi, dato che il regolamento su base condivisa nel nel nello scorso Consiglio comunale.
Sarà andrà a regime entro quattro anni dalla sua, dal suo dal suo varo, quindi è chiaro che se noi riusciamo con qualche incentivo a anticipare.
La scadenza quadriennale, io direi che ne va.
A tutto beneficio della città.
Occorre implementare i sistemi di sicurezza, con particolare riguardo,
Certamente non solo le alle telecamere alla alla, ai illuminazione delle zone degradate più degradati o rischi di delinquenza, per questo chiaramente occorre promuovere politiche Giovanili, quindi.
È giusto quello che è stato detto, cioè di di di dare spazio ai giovani, di cercare di coinvolgerli, le consulte probabilmente sono uno strumento molto, molto importante, per questo lo sport è assolutamente importante.
Abbiamo già detto che è importante l'investimento nella digitalizzazione.
E poi cose anche più semplici, ma che però sono vicini al ai desideri del cittadino come la, una buona gestione della manutenzione del verde delle strade.
E poi promuovere la mobilità sostenibile a questo proposito,
Oltre alla realizzazione della ciclabile tirrenica, che sia che chiaramente nei nostri programmi,
Già è stato messo in atto quel processo di avvicinamento della dei quartieri alla città, come avete visto in alcune opere pubbliche mi riferisco, ad esempio, dei marciapiedi che uniscono.
Quindi alcuni quartieri della città al centro storico, quindi, cercando di agevolare,
La la mobilità più sostenibile, piuttosto che non l'utilizzo delle auto, che è chiaro, che.
Hanno un impatto ben diverso.
Propongo tra nell'area con nella.
Nella promozione della mobilità sostenibile, ad implementare.
Le corse degli autobus per Marinella,
In modo da ridurre l'impatto chiaramente delle auto.
E quindi decongestionare.
Il problema dei parcheggi e, oltre a dare un servizio ai cittadini e ai turisti che alloggiano e soggiorno delle strutture alberghiere,
Vorrei dire anche che.
Bisogna bisogna anche negli obiettivi, noi dobbiamo fare in modo, visto che sia il Sindaco, ma anche.
In corresponsabilità al Consiglio comunale.
Ci dobbiamo occupare della salute pubblica, quindi.
È assolutamente.
Necessario qualora, laddove necessario,
Sollecitare l'azienda sanitaria locale a migliorare.
I servizi per i nostri concittadini, questo deve essere un impegno che noi tutti ci dobbiamo.
Mettere, diciamo come prioritario,
Naturalmente, laddove si verifichino dei problemi laddove ci siano delle.
Necessità di intervenire.
In ultimo, certamente non per importanza occorre sostenere più poveri gli anziani.
E le persone più deboli.
E quindi investire assolutamente sulle politiche sociali.
Tutto questo è già previsto nelle linee di mandato e, considerato il fatto che.
Gli obiettivi che ci eravamo preposti cinque anni fa sono stati ampiamente raggiunti e,
Direi anche per certi versi superati in alcuni settori nei numeri, credo che bisogna credere.
E sollecito tutti a credere aver fiducia che anche questi obiettivi, che sono stati ben delineati ed esposti dal Sindaco, saranno raggiunti in questi cinque anni che ci aspettano.
Speaker : spk2
Vorrei concludere, ma volevo.
Speaker : spk1
Giusto, rispondere alla consigliera Casini per quanto riguarda.
Quello che lei ritiene una innovazione negativa, cioè la raccolta dei rifiuti tramite le isole zonali, io credo che.
Questo nuovo sistema abbia portato grandissimi benefici.
Il primo dei quali ad esempio.
Rinnovato ritrovato decoro del centro storico per una città che intende.
Promuovere la sua vocazione turistica questo è, è stato un toccasana, una cosa che doveva essere fatta assolutamente nella più possibile vedere.
I sacchetti della spazzatura animali che giocavano con essi.
E cose di questo tipo quindi io credo che questo sia assolutamente un un beneficio per l'innovazione delle istituzionali come anche,
L'aumento dei servizi per i nostri concittadini, perché reso regionali, consentono al 95 96% dei nostri concittadini, cioè quelli che abitano fuori dal centro storico,
Di avere più servizi perché possono conferire con il porta a porta oppure ha necessità a opportunità possono conferire nelle isole zonali. Infine, sembrano poca cosa, ma ritengo che sia molto positivo, perché, statisticamente, l'introduzione delle isole giornali porta a una diminuzione della percentuale di raccolta differenziata. Noi invece abbiamo, siamo nati in controtendenza, cioè la raccolta differenziata.
Con l'introduzione delle istituzionali, non di molto, ma è aumentata, perché siamo quasi al 70%.
Speaker : spk2
Concludo quindi.
Speaker : spk1
Preannunciando.
Il mio voto positivo il voto della Lega.
Grazie consigliere italiani,
Speaker : spk2
Chi altri vuole.
Speaker : spk1
La parola al Consigliere.
Speaker : spk2
Cucinelli, prego.
Grazie, grazie, Presidente.
Sono un po' come la del voto io questa sera.
È il nuovo del mestiere, per certi versi mi sento un nuovo anch'io c'ho un po' di emozione a parlare in.
In questa sala tra passato, trent'anni della della mia vita dal 75 al al 2005, dove ho cercato di mettere a disposizione della città con errori, sicuramente sono stati fatti.
Malamore la passione, l'attaccamento e la voglia e il bene che volevo e che continua a volere a Sarzana e che contraddistinguerà anche un buon lavoro in Consiglio comunale nel corso di.
Del prossimo del prossimo futuro. un po' di emozione, quindi perché dopo diciott anni torno in Consiglio comunale.
Un po' di emozione, perché sono probabilmente si diventa vecchi.
Diventare vecchi. È più facile emozionarsi, ma io riconosco sempre il ruolo.
Simbolico. Il valore istituzionale di questa di questa sala, per quello che ha rappresentato per la città, per quello che rappresenta, per la città, per quello che rappresento, continuerà a rappresentare per la città delle grandi figure che sono passate qua dentro, che spesso dimentichiamo, ricordiamo ogni volta che entravo in ufficio e passavo sotto la mano la targa di Arnaldo Terzi erano un momento di di emozione, di emozione particolare.
L'intervento non riprende tutte le linee.
Di indirizzo programmatico,
L'ho letto anche abbastanza velocemente perché era la riproposizione del programma le.
E io credo di essere uno di quei 152 elettori che hanno letto il programma di Ponzanelli di Guccinelli, di Pelliconi e di.
E dell'amica e dell'amica Giorgia, nel senso che spesso.
Speaker : spk1
I programmi non sono elemento più attrattivo durante la campagna durante la campagna elettorale mi soffermerò su alcuni rilievi di natura generale che ritengo ritengo critici nell'impostazione programmatica che ha presentato il Sindaco, la Sindaca, perché qui c'è sempre in discussione in Italia tu, come voi, essere chiamate,
No, perché.
Alven no qua dentro, sei il Sindaco, poi fuori sei Cristina, ma qua dentro, se il Sindaco, io riconosco l'autorevolezza e la rappresentatività del del Sindaco.
Rilievi critici che voglio avanzare, secondo me, è mancato in questi anni e manca anche negli indirizzi programmatici che sono stati presentati questa sera, che ci sono stati trasmessi nei giorni scorsi, manca una visione strategica della.
Della città.
Lo richiamate nel documento che tutto si lega una visione strategica per avere una visione strategica, bisogna dotarsi di strumenti che garantiscano la visione strategica, lo sviluppo strategico di una città.
Non dipende dalle volontà.
Nel finanziare un'opera o l'altra nel trovare finanziamenti su un'opera o un'altra la visione strategica la si costruisce quando ci Remes ci riesce a mettere in campo, a realizzare e a costruire, con un grande processo partecipativo, gli strumenti che sono essenziali.
A dire dove si vuole portare la città, che sviluppo deve avere la città, cosa dovrà essere Sarzana nei prossimi 15 2020 anni.
E a questa Amministrazione. Questa cosa qui è mancata.
Io faccio riferimento agli strumenti urbanistici. Occorre per forza partire da lì. Non c'è visione strategica al di fuori.
Di un piano urbanistico comunale che va, che va realizzato e nel quale si dice dove vogliamo andare, cosa vogliamo costruire, che Sarzana, vogliamo nei prossimi, nei prossimi anni, che caratteristiche deve avere la città? Io capisco che in fretta e furia avete portato a pochi giorni dal voto, quei giorni è stato portato un po' di tutto era anche difficile stargli dietro nel susseguirsi di approvazione di strumenti e di atti.
Che avete portato all'approvazione dello schema di PUC,
Ma ci siete arrivati a presentare lo schema di PUC senza un processo partecipativo dopo cinque anni di completo immobilismo. Da questo punto, da questo punto di vista, credo che sia evidente questa cosa, che sia una responsabilità reale, che non si può disconoscere.
Oggi occorre recuperare.
Io ho sentito o letto nelle cose che ci ha trasmesso Sindaco e.
Nella sua relazione di questa sera.
Ha una scarsa attenzione e una scarsa sensibilità attorno a tutti i temi programmatori che è necessario mettere in campo in un Comune.
Il PUC, dobbiamo farlo. Dico dobbiamo perché mi auguro che possiamo essere partecipi tutti,
Non solo come consiglieri comunali, ma come cittadini, come territorio, come categorie economiche con come mondo del volontariato e dell'associazionismo che siamo tutti ci mettiate tutti nelle condizioni di essere partecipe nel definire quello che sarà lo strumento parte sullo strumento. Il nuovo strumento urbanistico.
È un passaggio fondamentale, necessario, non lo costruite nel chiuso di qualche stanza, come è stata adesso per questo schema. Io capisco che la partecipazione è fatica, perché vuol dire confrontarci, ascoltare, sentire anche cosa che magari non ci vorremmo sentir dire. Però è fondamentale un processo partecipativo se vogliamo solo creare uno strumento urbanistico all'altezza dei tempi e all'altezza di quelle che sono le esigenze e bisogni.
E bisogni della della città. Un grosso POR processo, quindi partecipato una grande costruzione dal basso. Credo che sia voi fate appello a.
Chi volete ancora più ascolto. Io mi auguro che mettiate in campo ancora più ascolto, perché in questi anni avete ascoltato poco, permettetemi di dirlo, lo dico con grande serenità, la campagna elettorale è finita, non portiamo più la campagna elettorale qua dentro qua dentro, c'è solo un confronto di idee, di proposte di visioni della città, quindi lo dico in quella logica lì non conquisto voti questa sera dire queste cose,
Lasciamole fuori, ma quelle cose lì. Credo che dobbiamo chiudere una partita e aprire un percorso.
Avete ascoltato poco, avete ascoltato poco. Non ci sono stati forti processi partecipativi,
Io vi invito andare a discutere con le categorie economiche con il mondo sindacale, con tante consulte, avete ascoltato poco o avete ascoltato solo che le consulte che sono diventate di fatto dei megafoni dell'amministrazione comunale,
Ma la partecipazione non è questa le consulte deve essere il megafono delle popolazioni, le esigenze dei bisogni di cosa serve nei territori,
Qua invece si apprestano soltanto le consulte che diventano megafono dell'Amministrazione comunale e ma e che magari a fronte di popolazioni che dicono quell'intervento lì non lo vogliamo.
Le consulte invece esprimono poi parere favorevole.
L'esempio di una ponendo è un esempio eclatante da questo punto di vista, quindi.
Mi auguro che ascoltiate di più.
Perché per fare il Piano regolatore c'è bisogno di un grande ascolto e di una grande partecipazione noi siamo disponibili come opposizione, come gruppo tra zona protagonista, ma credo flussi anche il Partito Democratico a essere parte per contribuire con idee con suggerimenti con proposte, portare un'idea di città e vedere su questo creiamo gli strumenti, gli strumenti necessari, questo, mi scusi, Sindaco, è mancato, è mancato in questi anni che non ci hanno portato ad avere un piano regolatore è mancato nel costruire quel pezza giustificativa che avete approvato con l'acqua alla gola gli ultimi gli ultimi giorni.
Che non che non risolve nulla,
Ma c'è bisogno di una forte capacità programmatoria che avete dimostrato di non avere. Noi su questo vi solleciteremo perché riteniamo che sia importante, perché tutta una serie di strumenti non avete e anche nelle linee programmatiche. Nel suo intervento e questa sera ci si fa poco richiamo, ma c'è da fare tutta la programmazione,
Il Piano del commercio, il piano delle antenne, il piano della mobilità, occorre fare tutto.
Visione strategica vuol dire inserire.
I progetti che facciamo e finanziamenti che portiamo a casa e se ne portate, mi congratulo con voi, non sarò mai contro a soldi che arrivano a Sarzana.
Però credo che si devono inserire se abbiamo una visione di città all'interno di un disegno coordinato e all'interno di un disegno programmatorio questo è il primo rilievo critico che mi sento di fare con uno spirito costruttivo necessario.
Se arrivano soldi, io non sarò mai contro.
Io c'ho anche una visione.
Che non vi giudicherò mai,
Per il debito che avete,
Perché io sono dell'avviso che un ente pubblico, quando fa investimenti che servono a migliorare l'assetto complessivo tra la città e la qualità della vita dei propri cittadini, se deve ricorrere a mutui ma che stanno all'interno di quello che è l'equilibrio complessivo di bilancio ben vengano io non so questa visione che,
No, questa è una visione che dobbiamo rendere questa città sempre più bella, sempre più accogliente, sempre più attrattiva, come Laera Sarzana.
Io ho smesso nel 2005.
Una cosa di modestia fa fatemela fare con gli errori che avrò sicuramente fatte, che la mia maggioranza ha fatto allora erano città fortemente attrattiva, una città invidiata da tutti intorno a noi, credo che se non vogliamo riconoscere questo, lo facciamo solo per strumentalità ma se non la realtà è così quindi ben vengano investimenti ben vengano risorse ben vengano finanziamenti esterni ben vengano anche indebitamenti all'interno dell'equilibrio pur di dare risposte a quelli che sono le esigenze, i bisogni e la qualità della vita della nostra città.
Capite programmazione.
Se aveste fatto programmazione il PUC, sarebbe stato più semplice anche affrontare i temi di Marinella.
Io sono perché il PinQua lo mettiamo a terra e che 15 milioni siano spesi. ma se ci fosse stato un Piano regolatore nuovo e c'erano i tempi per farlo, avremmo in qualche modo anche controllato di più quelle che potevano essere i voleri di Marinella S.p.A. Come si chiama oggi o di vecchi proprietari precedenti per quanto riguarda i vincoli che ci ponevano per per il pingue, poi è una discussione che non facciamo questa sera ritroveremo delle sedi, secondo me si potevano tenere disgiunti il PinQua e il piano di rigenerazione urbana presentato dai dai privati. Però non c'è il tempo questa sera per fare per fare questa discussione su Marinella, comunque mettete mano anche nelle piccole cose.
C'è una giungla.
Che esula da processi di trasparenza.
Che sono privati, che stanno cercando di appropriarsi di strade pubbliche e di chiuderlo, ci sono privati che usano parcheggi, aree che hanno ben altre destinazioni urbanistiche, metteteci mano e da questo punto di vista è una giungla che nasce da lontano, che non nasce da adesso,
Certo, fa specie che si veda che non ha risolto il problema della gestione delle spiagge libere. Non andate a imparare dai comunisti dell'Emilia Romagna, mandate a Lerici, dove c'è un Governo di centrodestra, gestisce in maniera ordinata precise funzionale le spiagge libere e di di quel di quel territorio comunale. Un vi dico a dar da Bonaccini per l'amor di Dio, perché è brutto.
Cattivo mandate da politiche, queste cose le ha fatte, le ha fatte con grande attenzione il secondo tema che manca completamente Sindaco negli indirizzi programmatici nel suo intervento di questa sera.
È un tema nel quale io credo molto è il tema che si lega alla programmazione, che è quello della sovracomunali.
Sarzana, non può essere un ente che non si apre e non torna a essere autentico capofila di un territorio vasto che è quello della Val di Magra,
Io sono d'accordo con lei quando dice che dobbiamo lavorare per la mobilità sostenibile, dobbiamo lavorare per il disegno di disincentivare l'uso dell'auto favorire altre metodologie di spostamento delle delle persone.
Questo lo dobbiamo fare.
Ne va del nostro futuro, ne va delle questioni che ineriscono le vicende climatiche, ma affrontate, insieme agli altri Comuni della Val di Magra, due grandi temi,
Quello delle ferrovie, dei collegamenti, perché non si può più accettare che Sarzana continua a avere una stazione sottodimensionata e sotto considerata e c'è un secondo tema che ormai la viabilità infrastrutturale primaria della Val di Magra è insufficiente.
La variante cifra non ce la fa, più, le varianti Salzano, non ce la fa più l'Aurelia, che va verso l'unica Castelnuovo, non ce la fa più.
Occorre ripensarlo.
E chi, se non Sarzana, mette intorno ai tavoli intorno a un tavolo i Comuni della Val di Magra e decide su un progetto di modifiche che riesca a superare questo questo elemento, il terzo perché non ho preso tempo, non vorrei andar fuori.
L'altro, elemento che mancano gli indirizzi programmatici del suo intervento di questa sera Sindaco, io mi auguro che ma anche perché alla fine il tempo le mancava.
E ha dovuto fare dei tagli, avrei preferito che tagliasse su altre cose non quello è il tema della sanità pubblica dell'ospedale.
Manca completamente gli indirizzi programmatici che ne fa un accenno molto lieve superficiale questa sera nel suo intervento addirittura non se ne parla è uno dei problemi più gravi che abbiamo da affrontare.
La sanità ligure e cenerentola nel centro nord non ci paragoniamo alla Calabria e alla Sicilia, per favore, se no siamo bravi anche a noi.
Nel centro nord e una cenerentola, la provincia di Spezia e Sarzana sono le più penalizzate,
Io non so cosa andrà a dire a lei Sindaco.
E sarebbe stato importante, non ci sono i tempi, mi rendo conto di una discussione in Consiglio comunale nella Conferenza dei Sindaci di giovedì sul Piano socio sanitario regionale,
Mi faccia una cortesia, però, Sindaco,
Prima di andare a votare legga con attenzione il Piano socio sanitario regionale.
Relega a un ruolo marginale l'ospedale di Sarzana, lei vada a vedere nelle due tabelle, in ogni ASL c'è un ospedale di riferimento che fa il Tea.
A Genova ce n'è più di uno per la dimensione che ha e poi sia nell'ASL 1 di Imperia 2, di Savona 13 euro e 4 del Levante c'è un secondo ospedale definito ospedale di elezione,
Quindi ospedale nel quale si continuano a tenere un'attività programmatoria di interventi chirurgici di attività chirurgiche di funzioni quindi conseguenti necessarie allo svolgimento di questa attività. Stia te che sia attenta no, perché poi la delibera.
Sì fare le scelte che vuole, ma legga con attenzione questa tabella perché l'ospedale di Sora è l'unica provincia dove non c'è un ospedale di elezione.
Io le propongo un patto Sindaco.
Nello spirito di collaborazione che ha auspicato da noi.
Non ci fate più gli appelli che.
Speaker : spk2
L'opposizione non sia strumentale.
L'opposizione l'opposizione non saremo mai strumentali, ma saremo duri nell'opposizione che volete un'opposizione afona o accondiscendente non la troverete in noi,
Ci sarà un'opposizione che farà la sua parte, la farà con forza, la farà con decisione.
Io ripeto questa sera a me è dispiaciuto non votare la Presidente del Consiglio comunale, ma non perché siamo un'opposizione con gli anelli al naso,
Ma siamo un'opposizione se chiedete rispetto all'opposizione date rispetto all'opposizione,
Non ci può essere che il Presidente del Consiglio comunale lo veniamo a sapere dai giornali.
E dai giornali traiamo anche grande confusione perché un giornale ci dice che è nominato, ossia Giampietri, l'altro nomina giornale ci dice che è nominata la presidente, capiamo che abbiamo eletto, se si vuole, se si pretende rispetto, si dia rispetto.
A noi. È dispiaciuto questi incidenti di percorso che riteniamo chiuso.
Ma correttezza istituzionale vuol dire che 48 ore prima ci chiamano i Gruppi di opposizione e si dice la nostra proposta e Pippo.
Ho franca.
E sulla base di questo l'opposizione fa le sue valutazioni, avremmo fatto una valutazione positiva, l'avremo, lo avremo, l'avremmo votata, dicevo, le faccio una proposta Sindaco.
Perché mi auguro che e non ho dubbi a pensarlo che lei, come noi, ci tenga la sanità pubblica e ci tenga non la salvaguardia, perché c'è salvaguardiamo l'ospedale di oggi, non abbiamo più niente al rilancio dell'ospedale di Sarzana, io le faccio un patto, smettiamo polemica, se le colpe sono di quelli di primo di quelli di dopo no, no, no, ma ci sta anche a far con la discussione li Sindaco, perché allora, se vuol fare una discussione lì, le presenterò un ordine del giorno sulla situazione ospedaliera sarzanese e faremo la discussione stasera. Mi ha appunto dato gli elementi per presentare rapidamente l'ordine del giorno e fare una discussione di merito.
Se vi faccio resine, vuol dire che.
Non accoglie lo spirito col quale lo dico io, siccome voglio salvare davvero e rilanciare l'ospedale di Sarzana.
Perché non facciamo un patto che tutti insieme, facciamo una battaglia.
Perché l'ospedale venga riconosciuto come ospedale di elezione.
E perché all'ospedale di Sarzana si riaprono tutte quelle attività, reparti e funzioni che c'erano prima della pandemia che sono state chiuse per colpa della pandemia terminologiche sono state chiuse per colpa della della fa col pretesto della pandemia con l'elemento che è successo dalla pandemia facciamo una battaglia comune,
È strumentale la mia idea, la mia proposta,
Risponde alle esigenze della città. Io penso di sì, facciamo una battaglia comune perché nel Piano sanitario ci sia scritto che Ospedale di elezione e che si chieda alla ASL non di darci il megagalattico ospedale, ma che siano riassegnate le funzioni che c'erano fino a tre anni fa e che sono state chiuse perché è subentrata la pandemia, servivano degli spazi, ci stiamo a un lavoro di di questo genere. Termino, avevo altre cose, ma mi fermo,
Noi abbiamo a cuore, ripeto, la città, staremo attenti alle cose, vogliamo bene a questa città. Tutto quello che ci.
Riteniamo positivo per la città, da parte nostra, troverà il sostegno.
Pensate che da noi che avrete una opposizione attenta, rigorosa, ma che fa anche proposte, io questa sera mi son permesso di fare delle proposte che poi vengono accorte col sorriso sulle labbra. Mi dispiace perché non era lo spirito col quale le ho fatte io. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie.
Un altro.
Prende la parola.
Sì, grazie Presidente, grazie.
Io.
Ho dei dubbi che abbia vinto le elezioni stasera, perché mi trovo di fronte chi fa delle proposte che sono state completamente bocciate dalla città, i risultati elettorali del 14 e del 15 ma maggio.
Hanno detto chi deve e chi può, anche se poi,
Fare delle proposte per questa città io ho letto attentamente le 42 pagine del delle linee programmatiche e non è che mi metto a discutere, però leggendo più trasparenza, più sicurezza, più decoro,
Speaker : spk3
Più cultura più sociale, più sport, più imprese, più opere.
Più giovani.
Io mi chiedo.
Ma ce la faremo a fare tutto Sindaco, insomma,
Allora dico certo che sì, poi assisto a delle.
Ha dei degli interventi dei consiglieri di opposizione in cui fanno delle proposte e, avendo sembra che hanno la soluzione a tutti i problemi della città di Sarzana.
Io credo che.
I cittadini di Sarzana non hanno la nella naso neanche noi,
E che il documento che il Sindaco ne ha scritto dovrebbe essere letto da ogni da ogni singolo cittadino di Sarzana.
E in questo documento si nota la volontà di avere una città in cui i cittadini vogliono avere una città più bella, io credo che il nostro Sindaco, il nostro sui nostri assessori, riusciamo ad attuare tutte le possibili azioni per far sì che Sarzana diventi un punto di riferimento e di orgoglio per tutti noi.
Non credo che ci serve questo continuo.
Dirci quello che questa maggioranza eletta dai cittadini,
Deve, io.
Noi potremmo fare anche tutto quanto noi insieme, insieme ai consiglieri di opposizione, insieme.
A alla maggioranza, questa maggioranza.
E spero che tutti noi chiamiamo questa questa città perché mi sembra che tutti quanti sono stati candidati perché amano questa città e amano questa città,
Io penso che tutti quanti possiamo dare il contributo per raggiungere.
Tutti i risultati che ci siamo prefissati, noi come maggioranza e voi come opposizione giusta.
Però credo che tutti i nostri obiettivi saranno raggiunti e anche, spero, con il vostro contributo, se poi questo non ci sarà.
Di raggiungeremo lo stesso grazie.
Speaker : spk1
Sì, grazie Consigli, il Consigliere Ricci prende la parola.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, la Presidente o il Presidente.
Sta scherzando, sto scherzando,
Sto scherzando.
No, allora io cercate l'ho ascoltata volentieri, però a un certo punto nella.
Nelle linee programmatiche che la sindaca ci ha esposto stasera,
Con sinteticità e con grande aderenza al documento che ci è stato, dato che anch'io ho letto due volte,
Mi è toccato fare.
No, l'ho fatto con piacere, devo dire la verità, perché il ruolo del Consigliere, poi di studiare le carte che gli vengono passate, non solo studiarle, analizzarle, porre problemi e fare anche proposte cercati, certo punto nel documento si legge lo ripeto lo leggo che un, questa Amministrazione ha il desiderio di attivare un percorso aperto democraticamente a due punti cittadini in maggioranza e opposizione,
Questo contraddice.
Il suo il suo intervento perché la Sindaca apre all'opposizione, mentre lei chiude perché lei ha detto non so chi vince, non so chi perde, sì, noi sappiamo di aver perso ahi noi lo sappiamo bene a me in particolare che facevano, faccio e per poco spero, il segretario del Partito Democratico so bene chi ha perso.
Però il fatto di avere perso non vuol dire che mi asterrò dallo stare seduto qui analizzare, come ho già detto nell'altra seduta, in maniera puntigliosa e ossessiva, come mia mio, costume le documentazioni che verranno a noi trasferite e che noi andremo a chiedere quando mancheranno per completare il nostro lavoro come dice il Regolamento e lo Statuto del nostro Comune.
Quindi sono un po' colpito dal suo intervento, che tenderebbe ad escludere, mentre la Sindaca tende ad includere, e ciò mi fa molto piacere e glielo riconosco, questo è molto importante,
Però devo fare un'osservazione, l'intervento della Sindaca, quando ha parlato di opposizione.
Speaker : spk1
Distruttiva e di strumentalizzazione del ruolo politico del Consigliere, sostanzialmente dell'opposizione.
Forse fa riferimento a degli eventi che chi stava in Consiglio comunale la consigliera Beatrice altri e noi come Partito all'esterno, abbiamo messo in discussione alcune procedure per l'acquisizione.
Dei fondi del PinQua trasformati, poi, per quanto riguarda la rigenerazione, da un lato e il interventi di miglioramento della qualità della vita a Marinella, noi non abbiamo, come.
Giustamente il Consigliere Guccinelli ha detto, noi ci siamo posti il problema, no fino a no. Volevamo fare chiarezza sulle procedure. Questo è il ruolo dell'opposizione. Non si può arrabbiare più di tanto se le procedure fossero state chiare. Non avremmo fatto quelle quelle interrogazioni e quelle in cui quelle azioni di chiarimento perché il miscuglio tra pubblico privato ci pareva un pochino strano, ma ci torneremo come abbiamo detto, però è forse quello l'esempio. L'altro esempio è una analisi dettagliata delle procedure amministrative in cui negative in cui è incappata la Giunta sulla questione delle Delphy, dei finanziamenti. Per quanto riguarda le scuole, Poggi, Carducci e anche in quel caso.
Chi stava qui ha sottolineato errori di procedure. Siamo qua,
Non per dire sempre sì, ma per analizzare anche le procedure amministrative, tanto io che sarò nella costui gli affari istituzionali, mi impegnerò particolarmente a studiare le procedure amministrative,
Poi devo aggiungere un'altra cosa che.
Invidio il mio amico Matteo, perché ha detto,
Io.
Non sono molto avvezzo alla politica, io purtroppo lo sono dovuto diventare negli ultimi cinque anni del bene.
E dice ad un certo punto mi occuperò delle cose che conosco.
Io ho provato a occuparmi delle cose di conosco dal punto di vista professionale perché tutti conoscete la mia, non l'ho trovato, non ho trovato niente che riguardasse la sanità, ma non voglio parlare di questo perché il consigliere Guccinelli e sono un po' stanco rimasto deluso perché questo aspetto mi è stato sottratto,
C'è ancora un'altra questione, io mi occupo molto di questioni sociali e anche su questo devo dire che ci sono delle visioni molto limitate, del ruolo che svolge in ambito sociale l'ente locale, ma di questo poi parleremo anche più avanti,
Bene.
Allora e ci sono due questioni oltre che volevo analizzare, poi ditemi quando devo terminare perché io ho problemi di controllo del tempo, a meno che non ho l'orologio che mi suona vada avanti,
Allora queste linee programmatiche usano spesso la terminologia.
Una terminologia particolare che questa che noi abbiamo ottenuto, abbiamo avuto risultati epocali.
E abbiamo avuto una vittoria di dimensione storica alle ultime elezioni.
Ora risultati epocali nel tenere finanziamenti, nel fare cose.
Ora, andando ad analizzare il termine epocale, tanto c'è scritto oggettivamente epocali vuol dire che si crede proprio, che è sicuro, che sono epocali, cioè è oggettivo, non può essere contestato. Ora il termine epocale vuol dire qualcosa di veramente grandioso. Faccio solo un esempio. Quando siamo passati dalla frazione delle carrozze con i cavalli, siamo passati al al motore a scoppio. Quello è un fatto epocale, ovviamente, perché ha cambiato il corso di un'epoca lo stesso quando, negli anni 60 70, abbiamo trovato il modo di lavorare con l'informatica. Quello è un cambiamento, quando abbiamo scoperto che ci si può parlare a distanza senza mandarci più lettere e quindi se è la telefonia, quelli sono fatti epocali.
Ottenere finanziamenti.
Ottenere finanziamenti in un contesto storico che ti dice economico e di gestione centrale dell'economia dell'economia, della disponibilità economica a dare fondi a livello periferico. Dice guardate che qui ci sono 219 miliardi lavoratrici sopra, perché avrete i fondi per fare cose.
E poc'anzi che l'Unione europea ci abbia dato questo, questo sì epocale, perché non era mai successo. Prima, però lavorare sui bandi per poi ottenere i finanziamenti non è epocale, è normale. Fossimo stati noi ad amministrare un fatto, più o meno la stessa cosa. Certo, chi è più esperto, chi ha più disponibilità, chi ha più capacità amministrative, chi ce ne ha meno, però questo non è epocale.
Vincere una competizione di un Comune di 22.000 abitanti, anche se avviene dopo molti anni, la seconda volta in cui governa la sinistra tradizionalmente per anni 73. ricordo,
È un evento si storico, ma della storia locale non può si può definire come un evento storico, come quando per esempio.
Ci sono, c'è stata la Rivoluzione d'ottobre che ha voluto l'evento storico o ricordatevi 917,
Russia. Evento storico, quindi c'è stata qui un po' secondo me, di valuta di iper valutazione delle funzioni e dei compiti a cui si è stati. C'è stato anche un po' di rivalsa dentro, diciamolo che forse in questa legislatura consiliatura sarebbe opportuno non rimettere in gioco. Ora siamo in una condizione di.
Normalità, importante normalità di conduzione dell'attività amministrativa, quindi storico epocale forse sono fuori luogo. Non uso il termine di ipertrofia del proprio lavoro di megalomania, perché potrebbe essere interpretato male, però questo è un aspetto che mi sembrava importante da sottolineare. Un'altra questione riguarda la pignoleria. La lettura del testo.
Evidenzia alcuni errori.
Di struttura del testo. Non so chi l'ha scritto, ma ci sono in più pagine delle ripetizioni di concetti che avvengono nell'introduzione e poi nel dettaglio, ma con le stesse identiche parole. Questo è un punto, io lo dico non perché voglio fare il maestrino, ma perché per me è un aspetto concettuale e poi c'è un errore importante già rilevato. Matteo Tiberi su quanto riguarda le restrizioni di movimento rispetto al Covid, allora ci sono alcune osservazioni da fare, perché la lettura dei testi è interessante. C'è anche una meta lettura. Ovviamente, quando si legge un testo, ci sono i dati che sono le parole, ma c'è qualcosa che va oltre le parole. Allora, se io nella revisione del testo non mi accorgo di questi fatti e lo distribuisco alla minoranza che si accorge significa che ho posto poca attenzione per cui ho dato potrebbe essere dato poco valore a quel testo e allora questo è un dato poco valore. Può darsi che io abbia in testa si di dire quelle cose, ma poi di comportarvi in maniera anche diversa rispetto a quello. Questo è un problema,
Fare errori macroscopici, dove si dice che c'è ancora il Covid, non c'è, io penso che ci sia ancora viaggiante, ma non è qui il punto e questi sono questioni secondo me sottili, che però testimoniano una super sicurezza e questo ritorna l'ipertrofia dell'io che dicevo prima oppure una trascuratezza rispetto al testo, e questo è secondo me di una certa importanza da sottolineare perché ritengo che questi testi siano fondamentali perché restano agli atti e allora le ripetizioni o il copia incolla o scambiare i tempi non è carino. Dal mio punto di vista, come vado a leggere le questioni,
Però veniamo alle cose belle che io ho letto qua dentro, perché ci sono delle cose che mi hanno in cui ho due sono fondamentali la questione del cambiamento climatico che siccome una passione che ho preso in questi ultimi anni.
Anche prima ovviamente e vedrete che parlerò spesso di questo argomento, così come la questione della mobilità leggera dolce che qui si ripete più volte.
Ci sono due questioni interessanti, secondo me, la questione della mobilità e la questione del cambiamento climatico sono legati a due parole chiave che ho trovato ancora nel testo e che sono urbanistica, tattica che è citata lì, buttata quasi a caso. Ora non ricordo bene il quale è il capitoletto, non voglio essere noioso andarlo a rileggere però un termine del 2011 urbanistica tattica, è interessante perché è quella urbanistica che si può fare subito, senza grandi piani urbanistici. E qui la novità, perché sono piccoli interventi a basso costo, che vengono dal basso e che si fanno quando si ascoltano i cittadini e il loro contesto di vita, che è una ripetizione di qualcosa che Rizzo. Ha già detto.
Allora l'urbanistica tattica e buttata lì. Io mi domando perché l'urbanistica tattica che di cui si conoscono i concetti dal 2011 presentata qui in un programma del 2000 che va dal 2023 in avanti,
Non lo so probabilmente una dimenticanza. Io ne vedo due di dimenticanze, una un'attenzione non precisa e perfetta ai contesti territoriali e alla alla base. Anche se si vincono le elezioni Ceccanti, si può trascurare lo stesso. Io la vedo così anche perché può sembrare che, siccome ho vinto le elezioni, che vuol dire che quelli gli sta bene, tutto quelli che vivono nei nelle aree, io.
Speaker : spk2
Lo chiamo quartieri periferici nei quartieri extra centro urbano, perché lì, per esempio, gli interventi solo?
Migliorare la vivibilità nelle piazze pubbliche ce ne sono tantissime, io ho fatto la campagna elettorale.
Accidenti, l'ho fatta a Porta a Porta come una volta va be'che, ero iscritto al Partito Comunista coscienti, e quindi lo confesso tranquillamente, e quindi avevamo questa pessima abitudine di fare il porta a porta. e quindi ho visto cose e.
Non lo sapesse.
Allora e.
Tranquilli non sono più comunista dal 1968 70 70, quindi state tutti tranquilli.
Dicevo, ho visto piccole piccole aree nei quartieri dove si può lavorare con questa urbanistica, si va lì, si chiede e mi permetto di dire queste sono proposte di lavoro se vogliamo che cosa volete farne di questo spazio pubblico e allora si possono migliorare le panchine, far uscire e qui c'è tutta la questione dei bambini che vanno in strada farli uscire, creare condizioni di volontariato che le curino perché a loro appartengono, ma deve esserci un gioco di scambio tra chi amministra, perché tiene ordinato il luogo e chi lo gestisce come volontario, come residente urbanistica tattica si può fare sia nel centro centro sia che nelle aree esterne alla città, e questo è un punto molto interessante poi c'è un secondo concetto che viene ripreso più e più volte è quello del ricucire, ricucire, rammendare un termine che ovviamente voi conoscete quasi tutti, immagino perché Renzo Piano il nostro archistar genovese, la lanciato qualche anno fa nel 2019 ha scritto oppure un saggio su questo chiudo dal titolo ricucire ricucitura urbana e delle periferie. È chiaro che dentro ci sono dei concetti importanti, come si fa a ricucire o a rammendare, come lui dice,
Ci si occupa di nuovo dei territori andando lì e ricucire vuol dire due cose fondamentalmente creare connessioni nuove, creare connessioni nuove e non costruire niente di nuovo, ma costruire sul vecchio ri. demolirlo e ricostruirlo oppure efficientando questo è un altro concetto che è in questo dell'ricucire, allora questo si può fare anche.
Io concordo con, ovviamente con le osservazioni che ha fatto Renzo sulla questione del piano urbanistico. Si può rifare di nuovo con dei piccoli interventi puntuali qua e là nel territorio dove si vedono queste criticità ricucire e rammendare anche qui mi colpisce il fatto che viene scritto qua io non ho letto confesso il documento del 2018, lo confesso.
A quell'epoca non ero così ancora interessato male. Forse non interessa a me allora me di più di quanto non l'ho fatto, ma comunque.
Questi sono concetti che vengono ripetuti e mi domando come mai vengono scritti qui che sono concetti molto molto di molti anni fa, questo è un'altra osservazione che mi permetto di fare. Avremmo potuto lavorare sulle piccole cose che non stravolgono, ma che si è trascurato di farle se ha lavorato su alcune questioni, ripeto, Marinella, giusto con quelle modalità sia lavorato e qui vengo a un'altra questione di una certa importanza.
Si parla spesso in questo nel documento della infrastrutturazione dell'area di Bravia. Benissimo.
Allora intanto l'infrastrutturazione dell'area libraria significa avere col mettere in cantiere, così come è stato più o meno fatto sto fin devo finire, lo dite voi e.
Quattro minuti, perfetto dico questa.
Ma cosa ancora, quattro minuti perfetto?
Speaker : spk1
Bene, allora no, non.
Speaker : spk2
Mi dà sennò.
Speaker : spk1
Qui il Presidente prende il tempo ancora a 4.000, anzi tre, però adesso qua infrastrutturazione.
Speaker : spk2
Di Bravia, è uno sballo.
Tra virgolette, ovviamente nel senso che lì l'infrastrutturazione è arrivata subito nel 2018 19, con due ponti, uno carraio pedonale ciclabile, uno pedonale ciclabile, belli Contipelli, costruiti, messi a dimora sulla carta, ovviamente,
E con questi due interventi che sono arrivati dopo una rotonda che si sta costruendo in questo momento è la questione più importante, il ponte di via falcinellus, che forse doveva essere fatto per primo perché quella struttura più fragile, ma.
Infrastrutturazioni.
Speaker : spk1
Di Braglia. Intanto pratica il quartiere che sta a destra, invece sulla sinistra ci sono quartieri, si chiamano Griselli e altro, quindi già la terminologia ci mette un pochino fuori strada, però, in questione dell'infrastrutturazione è stata calata dall'alto anche questa, perché ad un certo punto è vero che si era messo nel 2018 nel programma di risolvere il problema di via Paradiso. Ma infrastrutturare l'area libraria non è risolvere il problema di via Paradiso. È un intervento corposo, importante, di natura urbanistica, che non è l'urbanistica tattica, ma è l'urbanistica pesante, quella dove si hanno i dinari a disposizione. Si fanno cose, tra l'altro, il disegno. I disegni che che ho potuto sono impattanti dal punto di vista del paesaggio in maniera tremenda, perché sono due giganteschi archi bianchi che impattano sul corso del fiume e bloccano la visibilità delle colline retrostanti al torrette.
Che di al torrente, calcolandola, e questo è un altro aspetto che è quindi un altro aspetto importante che è stato calato all'interno del progetti precettiva del 2018 portati adesso di cui non abbiamo ancora però visto sì, abbiamo visto del saldo cantieri, questo è vero, qualche cosa c'è, però non sappiamo né quando né come tra l'altro, sul ponte di via Falcinelli c'è sul ponte vicino alla centrale elettrica, c'è un cartello che dice.
Inizio dei lavori a marzo fine dei lavori a novembre.
Boh, io ho visto poco e quindi questo è un problema aperto. Dal mio punto di vista, avrei ancora molte questioni. La mia mi fermo solo sulla mobilità dolce. È una questione esi esiziale. Qui c'è un altro esempio di come ci si è mossi qui e noi vorremmo che si cambiasse rotta. Abbiamo questa modesta aspirazioni,
Tutto il discorso della mobilità alternativa e tutta la questione del cambiamento climatico che qui viene descritto in questo modo. Approccio al cambiamento climatico, che impone un adattamento complementare agli sforzi volti a ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei tessuti urbani.
Che sono oggetto di altri temi che sono qua dentro, quali la transizione energetica nelle città, la mobilità urbana e l'economia circolare nelle città e l'uso sostenibile del territorio e soluzioni basate sulla natura nelle città. Ora questi sono termini pesanti perché implicano obiettivi enormi dal punto di vista della organizzazione della pianificazione e della visione che prima qualcuno ha descritto. Benissimo, io non sono riuscito ad avere nozione che sia attuato un piano per il contrasto alle alle al cambiamento climatico o alle emissioni climalteranti. Nella mia città, io mi sono organizzato da solo, ho dato via alle mie automobili a gasolio e ne ho preso due elettriche, poi mi sono messo anche un po' al box, così almeno 1.000 carico e ho dato il mio piccolo contributo perché qui a un certo punto si dice che per via per via delle delle. Eppure questa mobilità no, non è questo. A un certo punto si dice che.
Si è sono messi così tanti punti luce dopo l'efficientamento energetico che ha garantito ad ogni satellite di coprire la salvaguardia del pianeta. A che questo è un po' megalomane. Chiedo.
Speaker : spk2
Al Consiglio di concludere perché e finisco allora qui.
Speaker : spk1
Come è possibile che noi abbiamo una grande idea su quella questione del clima? Le ho trovate fumose e generiche le ho trovate descritti titoli e non li ho visti dentro un piano organico.
Chiudo dicendo che la Ciclovia Tirrenica non credo che sia il modello locale per risolvere la mobilità dolce mediante le biciclette o altro, chiudo qua e vi ringrazio e scusate se vi ho anche un po' annoiato ho visto alcuni dei miei Corradi,
Speaker : spk2
Qualcun altro vuole prendere la parola.
Io.
Nella prossima seduta mi ero il vice Presidente, così mi potrò arrogare anche delle funzioni di Consigliere e quindi questa volta vi risparmio, anche perché non c'è un Vicepresidente e vorrei concordare con voi le modalità con cui procedere, nel senso che adesso dovremmo dare avvio se la discussione sulle è terminato e quindi non c'è che quel.
C'è qualcun altro che vuole prendere la parola, mi hanno detto di no, quindi terminata la discussione, dovremmo dare ori dar luogo alle repliche da parte del Sindaco e poi dalle eventuali controrepliche dichiarazioni di voto re, se voi ritenete potremmo procedere alla sospensione per una mezz'ora altrimenti se volete andiamo avanti.
Quindi, direi all'unanimità, andiamo avanti e di conseguenza, lascio la parola al Sindaco per le repliche.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Allora approfitterei del momento delle repliche per continuare l'illustrazione delle linee programmatiche, perché nella.
Speaker : spk2
Ristrettezza dei tempi,
Speaker : spk1
Non ho toccato alcuni temi che sono stati oggetto di una grandissima attività di lavoro in questi anni e che tengo ad illustrare rispetto al percorso degli anni successivi,
Speaker : spk2
Scusate allora i tempi sono ridotti rispetto a prima, 15 minuti per il sindaco le e per gli eventuali controrepliche da parte dei Capigruppo 10 minuti per tutti gli altri Consiglieri.
No.
In realtà no, in realtà sarebbero raddoppiati, anche per si vuole tenere in questo.
Speaker : spk1
No, no, scusa, ma per le repliche.
Speaker : spk2
Del Sindaco 15, io e poi le dichiarazioni di voto.
Speaker : spk1
Scusi, Presidente, quindi io per chiarire anche per chiarimento per tutti i Consiglieri.
O 15 minuti per le repliche,
Speaker : spk2
Quindi ci mancherebbe che sarà molto 600 per la dichiarazione di volontà,
Speaker : spk1
Insomma illustrazione ma veramente rapida, ma solo perché sono aspetti importanti del programma e poi dovrebbero i gruppi avere a disposizione la dichiarazione di voto che dura cinque minuti giusto.
Uno per gruppo.
Se me lo conferma così,
Speaker : spk2
Io poi faccio davvero.
Perfetto, grazie.
Speaker : spk1
E quindi dicevo.
Speaker : spk2
Che esatte un Consigliere per Gruppo e la dichiarazione di voto non la facciamo.
Speaker : spk1
Bene, dicevo semplicemente che un'ampia, un ampio spazio nel programma elettorale di questo nuovo mandato, in continuità con il lavoro già avviato nel mandato precedente, a hanno appunto le azioni che riguardano la cultura,
Punti programmatici che ovviamente mirano a continuare a sviluppare, a promuovere Sarzana come un centro culturale, importantissimo riferimento del territorio, continuando ad usare anche lo strumento che ha avuto grande successo della Colferai Diaz. La volontà di continuare a lavorare per confermare e rilanciare Grandi Eventi identitari, come la soffitta nella strada, saldano Opera Festival. Mulholland che è diventato in così pochi anni un evento identitario, il Festival della Mente, anche il Natale che è tornato a viversi finalmente a Sarzana in occasione. Insomma, è stato un'occasione di rilancio e di di sviluppo, anche commerciale, le grandi mostre in Fortezza Firmafede. Abbiamo cercato di fare grandi mostre di rilievo nazionale e anche internazionale, e con continuità, un cartellone degli eventi in Fortezza Firmafede stabile. Abbiamo in programma di fare una nuova convenzione con il Ministero dei beni culturali, di continuare la valorizzazione di tutti gli spazi cittadini destinati alla cultura e vorremmo dare spazio anche a delle mostre opener per valorizzare la bellezza del nostro centro storico e delle nostre strade storiche, continuando ovviamente anche rafforzare e a valorizzare i servizi culturali, le biblioteche, le aule studio, gli spazi multifunzionali, il, l'archivio, il nostro archivio. Come dicevo prima, i centri sociali e di comunità le librerie,
Tanto è stato fatto tanto è stato investito in cinque anni tantissimo. Occorre continuare a fare che questi importanti investimenti sulla cultura hanno dato dei risultati positivi. Nonostante le gravi crisi che abbiamo attraversato. Una di uno degli elementi che lo comprovano sono, per esempio, i visitatori delle nostre fortezze. Abbiamo registrato proprio nel 2022 il record storico di accessi in tutta la storia di Sarzana, e ancor di più i numeri del turismo, che è un altro punto strategico del programma, e la crescita dei numeri del turismo negli ultimi cinque anni e nonostante la pandemia è stata veramente impressionante, l'Osservatorio regionale ligure ha calcolato addirittura un aumento di del 100% dei turisti stranieri rispetto al 2018 e altro dato molto importante su cui dobbiamo continuare a lavorare è, quello di un importante segnale di destagionalizzazione. Cioè nei mesi invernali e autunnali le presenze sono salite del 32% rispetto al 2018, quindi la volontà è quella di proseguire questo trend di crescita costante. E un elemento sicuramente positivo che abbiamo traguardato. Recentemente. Qualcuno prima parlava della nostra stazione ferroviaria è proprio introduzione, credo da da ieri o dall'altro ieri di treni diretti per le 5 terre in diversi orari del del giorno e quindi anche l'idea che Sarzana posta estere e continuare a diventare sempre di più un hub da e per le 5 terre, sicuramente a un altro di quegli aspetti su cui dovremmo senz'altro puntare lo sport. Condivido ovviamente quello che diceva prima ti veri. Lo sport ha un valore immenso.
Dal punto di vista di crescita, diciamo personale di tutti i cittadini dei nostri ragazzi, dei giovani, anche di crescita complessiva, come come comunità diventa spesso anche uno strumento per supportare i giovani che sono in difficoltà. Quindi sport e sociali sono due.
Tematiche strettamente connesse e quindi senz'altro. Occorre lavorare per valorizzare questa ricchezza cittadina che abbiamo, perché devo dire che sono veramente tante le associazioni sportive che coinvolgono un numero vasto di bambini, di ragazzi e anche di adulti in attività che, appunto hanno questo questo, questo valore fondamentale, ma altrettanto importanti sono le strutture. Sono anni in cui sarà possibile andare alla ricerca di risorse all'esterno proprio per valorizzare il ruolo, i luoghi dello sport e per fare sport occorrono anche delle strutture adeguate all'altezza e vi assicuro che, arrivati a Sarzana, non abbiamo trovato assolutamente questo scenario. Abbiamo cominciato a fare questo lavoro, per esempio per quanto riguarda il Palazzetto dei locali con una ristrutturazione delle aree esterne, ma anche un investimento all'interno per dotare banalmente di docce gli spogliatoi i, locali che sono indispensabili per fare quell'attività e quindi ritengo che cercare di migliorare le strutture sia sicuramente un obiettivo altrettanto nobile e questo per esaurire in sintesi, ma in modo non esaustivo e gli argomenti, mentre ecco, vorrei dire una parola su qualcosa che ho notato nel corso degli interventi che avete fatto gli OSS li ho ascoltati tutti con grandissima attenzione e.
Mi mi ha stupito il Consigliere Casini,
Che ha fatto un cenno a.
A un progetto di realizzazione di un abitato a Santa Caterina, e non so se si è fatta raccontare da da Renzo Guccinelli che uno dei redattori del piacere precedente, piano urbanistico, che cosa era previsto che sorgesse il luogo di abitazioni,
Diciamo di un piano soltanto, erano tutte palazzine, quindi l'intervento che questo Consiglio comunale nella precedente legislatura ha traguardato è un intervento in riduzione e che cancella, per fortuna, l'ennesima gomitata di palazzine e di cemento, che altrimenti un altro quartiere della nostra città aveva visto avrebbe visto e orgogliosamente l'aspetto di interesse pubblico di quella variante. Oltre alla realizzazione di una serie di spazi proprio per la viabilità ciclopedonale, la disponibilità di aree verdi è stata individuata anche nella realizzazione di una nuova chiesa che alla Chiesa di Santa Caterina, che si è sviluppata molto e che è un centro molto, molto importante per per questo quartiere e per i tantissimi bambini che lo popolano e le famiglie che vivono.
E,
Diciamo che non mi ha convinto molto, poi la sua chiamiamola scusa, non so, ecco, per giustificare e quindi ne deduco che lei forse.
Ha con un certo imbarazzo dovuto riconoscere che non ha votato la prima Presidente del Consiglio comunale donna della storia di Sarzana, da parte sua che donna lo giudico particolarmente significativo e ecco.
Che ci voleva una telefonata per fare un gesto che va veramente nel nel nel segno della valorizzazione anche dei ruoli istituzionali e politici delle donne. Lo trovo una scusa un po' un po' debole, diciamo, ecco, è sicuramente che non credo le donne le cittadine di Sarzana, potranno potranno capire.
Qualcuno ha detto che non c'è spazio nel programma o che non si è letto nulla sulle case popolari, sull'edilizia popolare e non è così. Noi abbiamo fatto in questi anni un lavoro molto complicato che ha portato, nonostante le condizioni disastrose di partenza. Mi riferisco al progetto Botta che il Partito Democratico ha portato avanti lasciando indotti a questa Amministrazione una condizione.
A dir poco.
In salita con un termine di realizzazione di 33 alloggi sociali di scadenza imminente e un piano che ne prevedeva la collocazione in tutte le ASL in tutta l'asta, diciamo sia sul lato destro che sinistro di via Muccini, non ancora in gran parte realizzata. Quindi, per attuare quell'obiettivo, si sarebbe dovuto in due mesi costruire altre sette, otto, 10 palazzine e collocarvi dentro degli ulteriori appartamenti, perché questa era la visione della sinistra che ha governato, Sarzana Pino. Fino a poco fa abbiamo tenuto una proroga, abbiamo modificato quel programma, abbiamo realizzato i 33 alloggi, che sono di edilizia sociale e abbiamo emanato il bando e quegli alloggi sono in via di assegnazione e così abbiamo anche evitato il disastro finanziario di dover restituire quasi 4 milioni 4 milioni e mezzo di euro al Ministero che a suo tempo aveva finanziato questo progetto, e una delle azioni delle prime azioni che compiremo all'indomani anche di una decisione della Corte costituzionale che ci ha costretto a tenere sospeso il bando invece per l'edilizia popolare sarà proprio quella quello di bandire appunto un bando per le case popolari.
Sul piano urbanistico.
Renzo Guccinelli, mi stimola.
Noi la sua, la loro visione strategica, l'abbiamo vista perché l'unico piano che precede queste, che risale a parecchi anni fa, l'ha fatto proprio l'ha fatto proprio lei quindi noi quella visione.
Che non abbiamo potuto sentire e che probabilmente avrà raccontato quando ricopriva dei ruoli istituzionali, ha detto per trent'anni in questo Comune però l'abbiamo visto attuato.
È fatto di di palazzi, di cemento, di aree ostaggio di una viabilità folle, e lo vedrà sicuramente partecipando. Credo attivamente con spirito costruttivo alla al PUC su cui abbiamo lavorato in questi anni, che uno, diciamo de de de dei suoi primi punti, è la ricostruzione dello sviluppo mostruoso e folle che ha avuto la città in questi trent'anni.
E ecco la nostra visione strategica esattamente opposta a quella.
A, che contempla peraltro anche il capolavoro della Variante Aurelia, che ha distrutto il commercio cittadino, andando di pari passo con l'indebitamento folle e ecco mi consenta sentire con suo consigliere se ha preso a cuore il commercio cittadino, rimediare ai disastri che affondano le loro radici proprio in quella visione.
Di mi riempie anche di di, diciamo, di gioia e essendo competente in materia, spero che possa darci dei.
Dei Consigli positivi questa sera non li ho capiti.
In primo. In un primo momento ho capito che la colpa della crisi si deve dare alle vendite on line. Poi ho intuito una sorta di politica suggerita di protezionismo rispetto ai negozi già aperti e di non incentivare le nuove attività perché altrimenti si abbasserebbero i prezzi, il che per me sarebbe una strategia mostruosa, però probabilmente per mio limite non ho capito e avremo occasione Sindaco di approfondire dopo, e concludo, concludo veramente dicendo.
Due parole, se me lo consente, sul Piano socio sanitario, perché anche se diversamente perché sono stata, sono stata stimolata dal dal consigliere Guccinelli e naturalmente parteciperò a quell'incontro. Oggi il San Bartolomeo è un ospedale di elezione, non so in quale rigo lei non ha trovato scritta questa parola, ma è questo no, no, no ideale è destinato.
Speaker : spk3
Consigliere, reputa meno.
Speaker : spk1
Un ospedale di elezione, come peraltro stabilito nel piano organizzativo di ASL 5, la filosofia che è molto chiara è proprio quella di fare in modo che in ogni provincia ci sia un DEA di primo livello che si dedica alla alta intensità, quindi alle patologie complesse, all'urgenza, emergenza e un ospedale. Invece per la media e bassa intensità lo possiamo chiamare di elezioni o non so se esistono anche altri termini più appropriati. Per definirlo dovremmo lavorare, monitorare, stimolare l'attuazione di questo disegno, oltre a realizzare con i fondi del PNRR un ospedale di comunità. È una casa di comunità.
Speaker : spk3
Sindaco.
Speaker : spk1
Per avvicinare ancora di più al cittadino.
Al cittadino questi servizi, quindi farò esattamente quello che non ha fatto lei, consigliere Guccinelli, non l'ha fatto da Assessore regionale e non l'ha fatto, il Sindaco che allora, insieme a lei, rappresentava il governo cittadino, cioè difendere i cittadini e la sanità accettando la chiusura importantissimi reparti e.
Ultima, è veramente taccio Ricci che oggi ci ha fatto scoprire la patologia dell'ipertrofia dell'io,
Invece, se si chiudono gli ospedali e poi si diventa i difensori degli ospedali ha un nome, questo tipo di atteggiamento non so, è una doppia personalità, una dissociazione tra il presente e il passato. No, va bene, magari avremo occasione di parlarne. Grazie, grazie,
Speaker : spk3
Grazie, grazie, no, grazie ora. Dichiaro quindi chiusa la discussione. Concedo la parola per la dichiarazione di voto. Allora un componente per ciascun gruppo per massimo cinque minuti.
Chi prende la parola?
Il Consiglio si Consigliere di voto, prego.
Speaker : spk4
E niente, volevo.
Speaker : spk3
Brevemente.
Speaker : spk4
Dire che, come ho già affermato prima il mio gruppo, siamo ovviamente favorevoli a alle proposte finora elencate, ritengo che gli obiettivi siano stati chiari, definiti e che ovviamente ci sarà sempre l'ottica di incrementare tutto quello che è stato fatto finora. e quindi dichiaro a nome di tutti favorevole voto.
Grazie.
Grazie.
Chi prende la parola.
Speaker : spk3
Con la alternanza si vuole.
Se ho capito bene, chi?
Sì, grazie consigliere Ceccato.
Speaker : spk2
Il mio voto è sicuramente.
Positiva e approveremo le.
Le linee programmatiche del Sindaco.
E volevo fare un complimento per il discorso che ha fatto prima,
Grazie Sindaco.
Speaker : spk3
Sì, grazie consigliere Vicinelli,
Speaker : spk2
Grazie.
Speaker : spk1
Presidente, sarò breve, Strone, cinque mesi, cinque minuti, noi avevamo deciso il voto contrario sulle linee di indirizzo programmatico. dopo l'intervento conclusivo del Sindaco, ne siamo ancora più convinti che il nostro voto è un voto, è un voto negativo,
Speaker : spk2
I due temi.
Il piano regolatore esistente, che io feci un piano regolatore datato 1993,
Speaker : spk1
Trent'anni fa, con una visione urbanistica profondamente diversa, con condizioni economiche profondamente diverse, con standard abitativi e di esigenze dell'attività economica e profondamente diverse.
Da oggi, l'errore che ci sia un piano regolatore, se fatto trent'anni fa ero un piano regolatore, fatto trent'anni fa,
C'era una visione in quel piano che.
Speaker : spk2
Ci avete una visione voi,
Speaker : spk1
Io la visione vostra la vedrò quando vi farete una proposta di produzione di un Piano regolatore generale.
Speaker : spk2
Avevate cinque anni per farlo, ma sembra adesso fra un po'. Non potete dare la colpa a quelli di prima perché quelli di prima eravate voi.
Avevate cinque anni per fare il Piano regolatore.
Speaker : spk1
Generale, il PUC, come si chiama adesso non l'avete fatto,
Speaker : spk2
Tanto più dovevate farlo in fretta se faceva schifo.
Che faceva schifo, che portava guai alla città il primo compito che vi dovevate assumere e la prima responsabilità che dovevate avere la prima cosa, dovevate porre al centro del vostro lavoro e dal nuovo strumento urbanistico.
Siete andati avanti su varianti?
Dicendo facciamo la variante, perché facciamo costruire un po' meno di quello che hanno detto quelli di prima.
Ma non si fa così. Se c'era un concetto diverso rispetto all'impostazione che avevamo dato, occorreva accelerare i lavori per il nuovo Piano regolatore generale e su questo siete in un ritardo, colpevole che sono i dati e l'evidenza dei numeri che.
Speaker : spk1
Lo dimostra.
Speaker : spk2
Il secondo tema è quello sanitario. Vede Sindaco, io la invito a leggere il Piano sanitario regionale che ha approvato la Giunta regionale.
Speaker : spk1
Alcuni mesi fa, che è passato.
Speaker : spk2
Al CAL.
Speaker : spk1
Che al calo ha avuto una serie di rilievi critici.
Speaker : spk2
Nel Piano regolatore del piano sanitario nel Piano socio sanitario. Ci dice che l'ospedale di Sarzana sarà un ospedale di base distrettuale a forte integrazione con il territorio per le specialità presenti, tra l'altro le specialità presenti, che sono oggi sono quasi niente, mentre nelle altre quattro ASL si fa chiaramente riferimento a un ospedale di elezione. Vogliamo avere la dignità di pretendere che anche nella provincia di Spezia ci sia un po' un ospedale per gli acuti? E un problema per le elezioni. Vogliamo avere questa dignità, vogliamo chiederlo è un qualche cosa che ho cambiato io è lo strumento che ha approvato la Giunta regionale,
E questa è la situazione. Io poi ci sto davvero un giorno l'avevo chiesto anche di farlo in campagna elettorale, ma è sempre scappata. Io avevo chiesto e faremo un giorno in Consiglio comunale un confronto sulla sanità. Certo, ero in Giunta regionale quando si è fatto un Piano socio sanitario che prevedeva la chiusura della maternità e prevedeva il trasferimento a Sarzana di una serie di funzioni di elezione. Perché demmo in quel pian piano socio sanitario regionale un'idea che c'erano ospedale A e un ospedale B, che si integravano, che si sovrapponevano di funzioni e che avevano ognuno una pari dignità e un proprio ruolo. Vado a vedere la il Sindaco quando è arrivata, quando ha assunto l'incarico, nel luglio del 2018, quali erano le attività che erano aperti nell'ospedale di Sarzana e quali sono quelli che sono aperte oggi si faccia fare dai propri collaboratori, che ha una tabellina di confronto per capire in questi cinque anni quanto è stato depauperato l'ospedale quando è stato svilito per colpa di cucinarli, probabilmente non si nasce sicuramente non ci nasce più a Sarzana, ma per colpa sua non ci sicura più a Sarzana. È una responsabilità ben più grossa e ben più pesante. Io stasera le ho fatto anche un l'idea di un accordo di dire, evitiamo di continuare questa diatriba che intanto ai sarzanesi poi non gliene frega nulla. Facciamo un patto per la salvaguardia dell'Ospedale dicendo ospedale di elezione e dicendo le funzioni che c'erano prima del del Covid della pandemia. Mi pare di aver avuto una risposta che picche.
Speaker : spk1
E vedi Stefano Ceccanti, che sono anche profonde, amico, profondamente amico, ma il gioco della democrazia.
Speaker : spk2
E questo perché se chi vince le elezioni ha ragione su tutto e gli altri vengono qua a sentire cosa dicono quelli che han vinto le elezioni, ce lo dite che ce ne stiamo a casa, ma il gioco della democrazia è una cosa ben diversa, la città assegnata a voi un ruolo di governo.
Speaker : spk1
Lo dovete.
Speaker : spk2
Svolgere. Noi controlleremo.
Speaker : spk4
Azioni che farete, ma assegnate anche a noi il ruolo di opposizione, che è quella di forte attenzione agli atti che fate e di proposta, nei confronti di quelli che sono gli interessi che noi pensiamo, che questa città in questa città vanno salvaguardate, grazie Presidente.
Speaker : spk3
Chi prende.
Dichiarazione di voto nella parola?
Consigliere italiani.
Speaker : spk1
Io concludo con la dichiarazione di voto, naturalmente positiva,
Ribadisco che tante cose.
Sono naturalmente da fare,
Tante cose devono essere migliorate.
E.
Per certi versi meglio così vuol dire che abbiamo da lavorare nei prossimi cinque anni.
E da lavorare in maniera costruttiva, io sono.
Per la collaborazione, naturalmente fra la maggioranza e l'opposizione, una collaborazione che però deve essere da entrambe le parti, nel senso che cerchiamo di non ridurre le discussioni a delle diatribe, poco interessanti, mi va bene, mi vanno benissimo gli interventi che hanno una valenza di natura costruttiva e dobbiamo contribuire, ognuno nel proprio ruolo, a a lavorare per lasciare la nostra città in un modo migliore alle generazioni future, quindi, nel caso un voto assolutamente positivo.
Speaker : spk3
Grazie la parola al Consigliere sia Giampietri, grazie.
Speaker : spk2
Presidente, io.
Mi ricollego alle parole di altri Capi Gruppi di maggioranza ho letto con estrema attenzione le linee programmatiche e, se vi ricordate, a novembre 2022 la nostra, il nostro partito, Forza Italia, che ha presentato la cittadinanza proponendo un progetto, un programma elettorale e noi abbiamo dato un importante contributo su la designazione appunto delle linee programmatiche stasera ovviamente il mio voto è favorevole.
Speaker : spk3
Grazie,
Consigliere Casini.
Sì, grazie Presidente.
Anch'io utilizzerò questi cinque minuti per riprendere qualche intervento, ovviamente, e parto da quello del Sindaco io sono assolutamente contraria a quello che ha appena detto che avremmo dovuto io, soprattutto in quanto donna, votare a prescindere a priori un Presidente donna, io credo che questo atto sia anche sbagliato perché sminuire ebbe quelli che potrebbero essere e, le competenze che nessuno mette in dubbio del Presidente implicanti, ma questo avremo sicuramente modo di poterlo valutare in corso d'opera. Abbiamo anche detto che ci sarebbe piaciuto essere coinvolti veramente e non soltanto a parole, come spesso accade. Io ho parlato di una telefonata a, ovviamente ci sarebbe piaciuto essere convocati qui e magari.
Averne parlato vis-à-vis tutti insieme, compresa lei, ma purtroppo non abbiamo mai avuto, neppure durante le Commissioni, l'onore di poterla vedere fisicamente anche in in sedute come quella.
Chiudo la parentesi Presidente e non ci torno più sopra Santa Caterina, è vero, non me lo sono fatto a ricordare perché probabilmente, quando Renzo Guccinelli era Sindaco, io, come ho spesso e volentieri detto ero alle elementari, però ho avuto modo di leggere i documenti, ho avuto modo di leggere i documenti, come spesso faccio, e ho questo.
Problema insomma.
Per molti di essere molto puntuale delle volte e però mi sento anche di dire che, se Renzo Guccinelli non aveva presentato al Consiglio comunale quello che invece lei ha proposto e se il Sindaco successivo e successivi a Renzo Guccinelli non lo hanno proposto è perché evidentemente erano assolutamente contrari a quello che invece lei ha proposto, ovvero il consumo di suolo, la cementificazione, stiamo semplicemente dicendo che siamo contrari a quello che lei ha proposto nella scorsa legislatura e che ha votato però nelle linee programmatiche. Dice di essere contro il consumo di suolo, di essere contro la cementificazione, eccetera eccetera.
Precetti, io ho molto rispetto per.
Ah, scusi Pizzuto.
Sono rimasta qualche mese fa,
Pizzuto, io ho molto rispetto per i ruoli istituzionali e quindi ovviamente anche della maggioranza e dell'opposizione del Sindaco, eccetera,
E non ho parlato di no sminuito la figura del Sindaco, dicendo stucchevole. Io ho parlato di interventi stucchevoli eh no, è riferito a il fatto di riapparsi, riproporre addirittura interventi fatti negli anni 90, ecco, io vorrei semplicemente dire che la il Sindaco che c'era prima Cavarra per citarlo così almeno siamo tutti felici e contenti è stato sonoramente bocciato.
Perché è stata promossa la Ponzanelli, che aveva proposto.
Di risolvere tutti i problemi del mondo. Bene, questa cosa non è stata fatta ai cittadini, l'hanno votata perché avevano altre grandi aspettative. Ora sarà nostro diritto fare l'opposizione e vi è qualcosa proporre anche qualcosa, ma dire quello che probabilmente a noi non ci non ci va bene o comunque che vediamo non essere rispettato. Questo è nostro diritto.
Per quanto riguarda il PinQua,
Così anche qui facciamo un passaggio che credo sia importante. Il PinQua risponde a un obiettivo di riqualificazione del patrimonio e leggo testualmente destinato all'abitare e non permette nuovo consumo di suolo. Capite che è cosa ben diversa rispetto a una bella e una consistente senior house, nuova edificazione di 550 metri, quadri che sarà 5.500 metri quadri che sarà messa subito a reddito non del Comune ma di un privato, e noi lo abbiamo detto in tutte le salse che siamo favorevoli all'edilizia sociale. Siamo favorevoli all'ampliamento della scuola. Siamo favorevoli a riqualificare la sede della Pubblica Assistenza attuale, tutto quello che è previsto nel PinQua, il progetto pubblico non nel progetto privato. Spero anche qua sia capitolo chiuso sennò ci ritorniamo eventualmente.
La raccolta differenziata.
Italiani, mi fa piacere che provi a smentirmi dicendomi che è migliorata anch'io, ho ammesso che è migliorata rispetto al 2018, è migliorata di 1,4 punti percentuali. Se poi invece lei mi dice che i miei dati che io ho avuto dal Provincia, quindi da un ente e con me e dico anche la fonte dice che invece non sono veritieri io mi aspetto da lei, non soltanto i RIS mi smentisca sui dati dandomi quelli corretti ma che mi dica anche la fonte perché altrimenti.
Cioè non non non regge, ecco, ho soltanto detto che in cinque anni 1,4% di raccolta percentuale non mi sembra un grande obiettivo raggiunto, tanto più che ci sono dei costi importanti che tanti cittadini pagano perché il servizio vetrina questa 135.000 euro all'anno lo svuotamento delle acque isole costa per nove mesi 121.000 euro all'anno,
Il controllo del decoro delle acque isole costa 35.000 euro all'anno tutti i servizi che i cittadini che vivono nelle periferie, nei quartieri 9 di Sarzana pagano e del dei quali però non usufruiscono perché non usufruiscono per lo più quelli del centro storico e quindi io dico allo stato attuale, per come è fatta la Rai e il servizio misto non porta beneficio, se non un aumento delle tasse. 1.
Speaker : spk2
Consiglieri Casini si.
Speaker : spk3
O più o concludo e e pochi punti di percentuale in più guadagnata. Se si arriverà al calcolo della tariffa puntuale obiettivo di cinque anni fa, probabilmente saremo pronti a rivedere le nostre posizioni. Voteremo contro le linee programmatiche.
Speaker : spk2
Grazie.
Credo che manchi Consigliere Spilamberto per la dichiarazione di voto.
Nel frattempo ricordo a che, laddove un consigliere non si con facesse a quella che è il proprio corpo, dichiarazioni del Capogruppo ha la possibilità, ovviamente di.
Alla possibilità quindi di esprimersi.
Speaker : spk3
Sì, certo.
Speaker : spk2
Certo certo si vota in maniera difforme. grazie consigliere.
Lamberti,
Prego.
Speaker : spk1
Allora noi come avanti, Sarzana, siamo orgogliosi di le cose,
Il primo rappresentiamo il presidente Toti e l'assessore Giampedrone, che per primi hanno avuto fiducia nella figura di Cristina Ponzanelli,
E che poi, col senno di poi avuto conferme sia a livello operativo sia a livello elettorale,
E siamo orgogliosi di votare un documento che rappresenta la continuità con questi cinque anni di Governo che hanno contraddistinto concretezza e soprattutto poche promesse. Questa campagna elettorale ci è piaciuta soprattutto perché, a differenza della Sagra delle promesse, che è una campagna elettorale classica, abbiamo potuto assistere a una mostra di quello che è stato fatto e di quello che sarà fatto.
Nel 2018. Ci voleva la fiducia dei cittadini e nel 2023, invece, avendo già visto il nostro operato, c'è stata la conferma dei cittadini. Quindi questo per noi è un onore che rappresenta la.
La nostra dedizione totale alla città, quindi noi siamo favorevoli. Grazie mille.
Speaker : spk2
Grazie,
Quindi possiamo procedere essendo terminati gli interventi per le dichiarazioni di voto e pongo quindi in votazione l'approvazione del documento contenente le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato politico amministrativo 2023 2028.
Dando atto che si provvederà poi almeno una volta all'anno e la verifica della sua attuazione, così come previsto dalla prima parte del comma 3, articolo 12 dello Statuto.
Quindi, chi si astiene?
Chi vota a favore?
Dici chi vota contro?
Sì.
Quindi la delibera approvata si chiede di votare anche sull'immediata eseguibilità della delibera di approvazione, stante l'urgenza di dare avvio senza dilazione alle opere necessarie, realizzando così le azioni e i progetti previsti nella decreto programmatico approvato sulla provvisoria esecutività, quindi, chi si astiene,
Chi vota a favore?
Unanimità.
Passiamo quindi all'ultimo punto all'ordine del giorno, ovvero l'elezione delle Commissioni per la formazione degli elenchi dei giudici popolari,
La legge del 10 aprile 51.951 numero 287. così come modificata anche dalla legge del 1952 numero 405, dispone all'articolo 13 che in ogni Comune siano tenuti a cura di una Commissione comunale due distinti elenchi di cittadini residenti nel territorio del Comune che abbiano i requisiti previsti per l'esercizio della funzione dei Giudici popolari nelle Corti d'Assise e Giudice popolare nella Corte di assise di appello.
Dato atto, quindi, che questa Commissione deve essere formata dal Sindaco o da un suo delegato e da due rappresentanti del Consiglio comunale.
E soprattutto, dovendo provvedere alle elezioni in quanto la carica è ritenuta costituita e quindi questi rimangono in carico nel periodo durante il quale rimane in carica il Consiglio comunale, occorre procedere alla votazione, trattasi quindi dell'indicazione di due.
Membri del Consiglio che ha quindi faranno parte di questa Commissione. Trattasi di votazione segreta, quindi chiedo agli scrutatori che abbiamo praticamente indicato.
Vi Lamberti,
Sì, la distribuzione delle schede,
Uno dei rappresentanti sarà eletto in seno alla maggioranza e uno in seno all'opposizione.
Speaker : spk1
Un attimo sì.
Scusate perché ci diamo quindi allo spoglio.
Speaker : spk2
Sì, il terzo scrutatore.
Speaker : spk1
Iter.
Battaglia, Battaglia, Battaglia.
Sì.
Eh.
Va beh, mettiamoli, contiamo le schede contatti, le schede.
Speaker : spk2
Io.
Speaker : spk1
Può.
Speaker : spk2
Dirci?
E 17?
Quindi il giorno.
Speaker : spk1
17.
Mettiamoli divisi, magari così almeno.
Speaker : spk2
Giuseppe.
Berti.
Prima Berti.
Viva.
Spilamberto.
Verdi.
Speaker : spk1
Okay, quindi assente.
11 i voti per ASPI Lamberti,
6 per il Consigliere Musetti.
Vengono quindi eletti quali membri della Commissione comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari, di Corte d'Assise e di Corte d'assise di appello i consiglieri Spilamberto e Musetti.
Anche su questa.
Votiamo.
Votiamo anche su questo la provvisoria eseguibilità.
Ah, no, scusate, scusate. cerchiamo prima votiamo la delibera quindi come elezione nei membri di Commissione comunale di Spilamberto e Mosetti per la formazione degli elenchi dei giudici popolari, di Corte, d'Assise e Corte d'Assise di Appello,
Chi vota, chi sa e chi si astiene.
Chi vota a favore?
Chi vota contrario, nessuno e dobbiamo far presente quindi che Guccinelli ha lasciato la seduta,
Quindi sì.
Votiamo anche sulla provvisoria eseguibilità.
Chi.
Si astiene,
Chi vota a favore?
Tutti favorevoli 16.
Non essendo più null'altro da discutere, dichiaro chiusa la seduta grazie.
Abbiamo.