Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
CC 28.02.2023 ore 16.30
FILE TYPE: Video
Revision
A febbraio 2023 della città di Sarzana, do la parola al dottor Pastorino per l'appello.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti Ponzanelli, Cristina Ponzanelli, Luca.
Spiragli aperti,
Abitano assente.
Precetti maggiori innocenti, assente Colaiacovo.
Pizzuto Rampi, Casini, Castagna, Lorenzini, assente.
Raschi, assente Giorgi, Mione Mazzanti, assente 5 assenti.
11 13 2 3 4.
Oggi 12 presenti, la seduta è valida per le giustificazioni, poi andiamo a fare una verifica sulla PEC perché mi dovrebbe essere pervenuta la giustificazione del Consigliere Lorenzini e verifichiamo poi se ce ne fossero, se ce ne fossero altre che non sono ancora a fascicolo non ci sono altre comunicazioni del Presidente gli scrutatori nominiamo il Consigliere Colaiacovo, consigliere SPI Lamberti e Consigliere Casini,
Passiamo alla prima pratica all'ordine del giorno. Si tratta della verifica, qualità e quantità di aree e fabbricati da destinare a residenza alle attività produttive terziarie ai sensi della legge numero 167 1962 865 1971 e 457 1978, ovviamente per l'anno 2023 illustra la pratica, credo l'Assessore campi, prego Assessore questa pratica.
Grazie Presidente, sì, questa è una pratica prettamente tecnica allegata al bilancio né, come per gli anni precedenti, si ripete a dichiarazioni da parte del tecnico che non vi sono aree destinate ad attività produttive terziarie e quindi nulla da dichiarare in tal senso.
Grazie Assessore.
Se ci sono interventi su questa pratica,
Dichiarazioni di voto su questa pratica.
È aperta la votazione sulla pratica chi si astiene?
Chi vota favorevole?
8 voti favorevoli, 9 voti favorevoli, chi vota contrario, 3 voti contrari, quindi Milone Castagna Casini immediata.
Eseguibilità per l'urgenza di rispettare le tempistiche di approvazione del bilancio che si astiene, non ci sono astenuti favorevoli, 9 voti favorevoli, contrari,
Contrari.
Per l'immediata eseguibilità, se tre voti contrari si ripete la votazione precedente, il Consiglio comunale approva passiamo quindi all'approvazione documento unico di programmazione di UPI articolo 151 e 170, decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267, il periodo di riferimento e anni 2023 2025 per questa pratica il tempo di illustrazione è di 15 minuti.
Illustra il gruppo.
Inizia l'illustrazione del DUP.
Assessore.
Inizia l'assessore Parolini.
Per dopo 15 minuti per il bilancio a 30 minuti.
Prego Assessore.
Dunque il DUP sappiamo che.
Se non il più importante, ma comunque uno di gli strumenti di programmazione più rilevanti di un'amministrazione in questo caso.
Direi che al contempo, deve essere esaminato il DUP come strumento di programmazione per gli anni a venire.
Ma anche come strumento, diciamo di consuntivazione di rendicontazione su quelli che sono stati gli obiettivi che sono stati fissati in sede di.
Di inizio della attuale Amministrazione, inizio attività e quelli che sono stati appunto conseguiti,
La logica della programmazione è sempre stata quella che ha diciamo contraddistinto quest'amministrazione, credo che il sottoscritto, da tutti, tutta la, la Giunta, ha avuto sempre un certo riguardo, soprattutto nel definire in maniera chiara, trasparente e gli obiettivi che si era prefissata.
Obiettivi che riepilogati nel DUP, sia dal punto di vista strategico che operativo, ritengo che siano stati più che compiutamente raggiunti, ovviamente il percorso è un percorso diciamo iniziato, che sì, ci si augura che possa ovviamente proseguire su tutti i vari aspetti, perché i vari punti almeno 10 punti che sono stati posti come come elementi fondamentali della programmazione sono stati più che più che raggiunti dalla Sarzana legale trasparente quindi sulla trasparenza e parlo in questo senso.
Diciamo, per quanto più mi compete, nelle procedure amministrative e di regolazione delle procedure amministrative di bilancio che abbiamo deciso di attuare e di rafforzare mila nella trasparenza e nei procedimenti, appunto, dei processi che hanno condotto alla determinazione degli impegni e di spesa soprattutto e degli accertamenti ovviamente delle entrate.
Sulla questo poi si è tradotto ovviamente nei risultati che poi spiegheremo nella seconda fase. Nuovamente la presentazione del bilancio di previsione, che riporta ovviamente anche nei dati consuntivi che venite aggancia, Remo,
E ragioneremo su quelli che sono stati i risultati raggiunti, anche grazie proprio alla modifica dei processi amministrativi di impegno e di accertamento delle delle spese e delle entrate.
Sulla Sarzana sicura, vorrei spendere due parole, poi lascerò ovviamente, su per quanto riguarda la competenza di ogni Assessore.
Lascerò alcuni minuti, appunto, a al all'Assessore camper, Assessore italiani che sono presente sulla sanzione assicura mi sento anche qui, siccome insieme, appunto alle procedure amministrative, agli obiettivi sul sostegno alle attività economiche.
Ai recuperi di efficienza di efficacia dell'azione amministrativa sono stati, diciamo alcuni, nei pallini, ecco alcune cose su cui ho prestato particolare attenzione sulla Sarzana sicura dobbiamo dire che anche quest'anno abbiamo continuato nel rafforzamento delle delle risorse che sono state affidate a questo importante comparto 100.000 euro anche quest'anno il 2023 destinati alla alla sicurezza.
Nel corso degli anni sono stati realizzati per favorire e ampliare la sicurezza, sette attraversamenti pedonali illuminati, quindi la sicurezza stradale e altri nove sono in corso, sono in programma di essere realizzate le telecamere, le telecamere, più volte è stato detto questo dato noi lo lo lo ribadisco perché è stata un'opera credo,
Derivare da parte dell'Assessore e chiaramente da chi anche ha supportato finanziariamente queste iniziative.
Sono passati da 2 a 118, quindi credo che dal punto di vista anche proprio numerico, non si possa che che affermare che.
Sarzana, sia obiettivamente più sicura di un tempo.
Sulla pianta organica della polizia siamo passati ormai in maniera consolidata dai 15 tale 15 persone alle 18 in pianta stabile.
E.
Ci sono stati, diciamo altri a, diciamo altre altre altre misure, come il rafforzamento delle dei rapporti con le altre forze di polizia, così come le convenzioni come il cane antidroga, che è stato fatto nel 2022 in condizioni qualcuno di la Spezia e che verrà riproposto anche nel 2000 e il 2023,
Sulle attività economiche, il sostegno che abbiamo dato è stato un sostegno,
In termini proprio di risorse. Quindi, quando si valuta la bontà di una programmazione, si rendiconta, si guarda quante risorse come sono state spese, investite queste risorse, quindi abbiamo cercato di favorire, di fare bandi che favorissero le attività economiche, abbiamo cercato altrettanto, ovviamente, di recuperare anche risorse dal territorio per reinvestirle in termini di cultura. Vedremo anche quando presenteremo il bilancio. anche quest'anno investiamo più di 600.000 euro in cultura che ovviamente hanno favorito la, diciamo la, l'afflusso delle persone a Sarzana e quindi indirettamente, ma anche, poco indirettamente, le attività economiche sul territorio, anche quest'anno proponiamo una,
È una misura di che quota 50.000 euro, per distinguerlo per le attività economiche che vorranno investire sul territorio, per uniformarsi e al decoro urbano che abbiamo in maniera attenta, programmato per la nostra, per la nostra città, quindi.
Sul sociale beh, che dire.
A oltre 3 milioni e 300.000 euro, anche quest'anno vengono destinate ai servizi sociali con una quota di entro 1000008 da risorse comunali. Quindi circa.
Un 12% di risorse del bilancio comunale vengono destinati alle persone svantaggiate, quindi.
L'idea dell'impiego delle risorse all'idea ecco ampia studiata, pensata dove non si lascia indietro insieme lasciato indietro. Nulla si è rivolta l'attenzione al territorio, al decoro urbano, alle attività economiche, ma anche i servizi sociali. Quindi io mi fermerei qui.
Lascerei la parola intanto alla Assessore campi che ovviamente ci riferirà di una altrettanto importantissima parte del nostro bilancio, che è quella degli investimenti nelle opere e nei lavori pubblici che ovviamente determinano creano tutto quella infrastruttura.
Su cui poi abbiamo appoggiato tutte le iniziative e quindi tutta anche la programmazione operativa, diciamo che le opere pubbliche forse hanno costituito un po' lo scenario e quindi la, la, la, la, la visione strategica di quello che è stata questa Amministrazione e poi abbiamo improntato una una una buona dose, una buona fetta di programmazione operativa con tutti gli interventi appunto che che vi ho appena elencato lascio la parola all'assessore campi,
Grazie.
Sarebbero meno sapendo che il tempo che abbiamo un poco vorrei iniziare dai ringraziamenti veloci, ma concreti, quindi ringrazio l'Assessore Barone in per il lavoro svolto in questi cinque anni, che potrei definire entusiasmanti a tutta la Giunta del Sindaco Ponzanelli e alla Giunta regionale al Presidente Toti.
All'assessore Scajola e l'assessore Giampedrone perché, grazie anche a loro e alla buona progettualità che abbiamo saputo presentare, sono confluiti su questo territorio milioni di euro, un territorio che non vedeva tante risorse da moltissimi anni e devo dire che è divertendosi a scorrere sia le voci di bilancio degli anni precedenti che anche i CUP.
Si noterebbe come tutti gli investimenti, alla fine erano delegati a terzi, vuoi SALT voi ACAM, ma non molto impegno da parte dell'ente e poi doveroso per me grazie a tutta la squadra degli uffici tecnici, urbanistica e lavori pubblici perché hanno davvero dato prova di avere tutta la capacità e volontà di affrontare grandi progetti e grandi sfide che sono, sono iniziati e che vanno ora portati a compimento. Sono stati in grado di affrontare le complessità di un PNRR che oggettivamente strumento essenziale ma complesso.
E per dire questo, io potrei anche comprovarlo con dei dati, perché credo sempre che i numeri, come dice il nostro buon Assessore Barone, dicano la verità più di tante parole e mi sono un po' divertita a fare una valutazione dei CUP che come sapete sono i codici unici progetto che sono legati ad ogni opera pubblica e i dati sono veramente eclatanti in dato percentuale. Raffrontando quattro anni e mezzo di mandato con i quattro anni e mezzo medi delle precedenti gestioni, abbiamo un più 1417%, vale a dire che questo Ente ha portato a casa progetti interamente avviati per 54.259 euro.
Il raffronto su quattro anni e mezzo, percentuale chiaramente del delle Amministrazioni precedenti, siamo a 3 milioni e 8 ripeto, di CUP effettivamente avviati, concretizzati, sì, no in progetti, comunque questo che è un risultato sicuramente molto confortante, molto entusiasmante, è chiaro che ha occupato praticamente gli ultimi tre anni a seguire una progettualità intensa, complessa e deve ora essere comunque ultimato portando a compimento quello che poi realmente è visibile al cittadino e ed è doveroso fare cioè per non fare discorsi proclami ma portare opere cantieri aperti in questo senso potrei elencarvi.
E però questa elencazione, forzatamente un seguito di tutto ciò che ad oggi ha avviato, oltre ad altre opere che sono des poi troveremo dettagliate nel piano triennale, ma andando nel dettaglio dei numeri.
Potrei ripetere che, chiaramente la la scommessa è stata quella della viabilità del quartiere di agraria, sicuramente un impegno importante, finanziato da contributo regionale e per quanto riguarda l'apertura dei cantieri diciamo che sono assolutamente imminenti e sia per quanto riguarda il ponte sul calcando la che la passerella ciclopedonale che connetterà quindi il centro,
Storico attraverso l'ultimo tratto della ciclopedonale,
Su Canale Lunense e ad un altro spazio da adibire a parcheggio pubblico, quindi attivando oggettivamente un percorso alternativo per evitare l'afflusso delle auto.
In in prossimità al centro storico è ancora la rotatoria di via Falcinelli, che dovrà quindi proseguire e completare l'opera, ed è di imminente conclusione.
Il Ponte della modella, sul quale in effetti abbiamo dovuto aprire un contenzioso per un una cattiva stesura della malta di finitura e vedremo quale sarà l'esito e poi c'è tutta un'elencazione che chiaramente aggancia al passato, ma è il nostro presente, soprattutto sarà il futuro e voglio dire il borgo di Marinella e il PNRR.
I 12 milioni e 673.000 euro intercettati con la partecipazione a un bando e che ora dovranno vedere attuazione concreta con le fasi di progettazione e ne fa di esecutiva, diciamo, e quindi successivamente e l'apertura dei cantieri.
Io sono stati 60 milioni e sono 60 milioni, ma nel nel nostro DUP, che è fondamentalmente una, diciamo una.
La prosecuzione di quelle che sono le state le linee di mandato doverosa e abbiamo.
Investimenti importanti per ulteriori 40 milioni che dovremmo andare a intercettare, questo quindi è il nostro progetto di continuare a reperire, attraverso una buona progettazione, una buona programmazione, fondi diversamente impossibili per il bilancio ordinario comunale.
La visione della città è quella che che abbiamo iniziato a fare e abbiamo iniziato a far vedere la riqualificazione urbana è il tema principale, sicuramente ovvero consumo suolo pari allo 0 ed andare a recuperare tutti quegli edifici pubblici che versano in condizioni di assoluto degrado in questo senso una parte,
Diouf di una finanziamento regionale.
Al quale abbiamo partecipato a un bando, ha affidato a 30.000 euro in progettazione per la riqualificazione urbana della zona Ferrovie, quelle quindi le aree diciamo acquisite alla salute, alla chiusura della società, Sarzana patrimonio e tutta la l'area limitrofa piazza terzi sino a arrivare alla stazione.
Quindi è il nodo, è la riqualificare, la 21 luglio abbiamo preso, tramite un bando ministeriale al quale abbiamo partecipato con un buon progetto, 5 milioni di euro assessore, ha esaurito il tempo e poi sempre ce lo racconta in sede di bilancio, non ho capito, ha esaurito il tempo okay sì bene tanto avrà al bilancio in cui sono 30,
Vi faccio un gigantesco.
Quindi, quindi, come dire tutte quello che è il DUP, è anche ciò che è il triennale racconta come opere in itinere che finalmente ora vedranno l'apertura dei cantieri, quindi ciò che più è, come dire, concretizza queste progettualità.
Grazie Assessore.
È aperto il dibattito.
Chi vuole intervenire?
Scusi, Presidente, quindi la presentazione del del doppio termina con la presentazione del tipo se i due assessori e basta del dubbiosi sul bilancio non so chi procedere all'illustrazione.
Consiglieri.
Tutti prendere tempo liquidate sì.
Prego Sirmione, grazie sì, di aver rotto il ghiaccio, si dice, ma io intervengo volentieri all'inizio perché purtroppo chi ha?
Purtroppo il ghiaccio lo abbiamo qui, ecco, io spero che abbiate provveduto a far accendere il riscaldamento, perché è impossibile offrendo del genere, ecco.
Parlerò 16 bis, 17 minuti come il, l'Assessore campi e l'altro, ma.
A sentire il racconto che ci fa il nostro assessore, che forse sarebbe bene è corretto che l'Assessore rimanesse in Aula, ascoltasse quello che dicono i Consiglieri, perché questa è una norma di correttezza nei confronti del Consiglio comunale invece che stare sull'uscio e,
Infatti, a portare in altra sede adesso troviamo Scudo-Croce sedie questa è una delle più originali perché riteniamo vicino, non perché la vogliamo l'opposizione, perché lei sa bene che se, come spero, non verrà riconfermato il sindaco Ponzanelli, noi la inviteremo a restare a Viareggio e quando verrà qui le offriremo un aperitivo ma non vorremmo più sapere nulla direi che credo sia stato un disastro per la nostra città.
È così perché vede, nella sua filosofia ingenera oggi ha continuato proprio è lei la rappresentazione del nostro Assessore, del raccontare balle al Consiglio comunale e i cittadini sarzanese.
Vedi quando parla di sembra, ma io lo capisco, è perché lei è qui presente così saltuariamente, è una figura evanescente, viene soltanto non sempre alle Commissioni, alla Commissione non vengono neanch'io più tanto perché sinceramente non mi piace più stare a sentire de della propaganda della bassa propaganda che è quella che propinate sarzanese ecco che fa parlate di investimenti, ecco ma Assessore, ma dopo quattro anni e mezzo che lei amministra, che aiuta nell'amministrare la città di Sarzana e non si deve parlare solo di investimenti, perché ci deve parlare anche dei risultati dei risultati, perché avete idee che abbiamo investito 100.000 euro per la sicurezza.
Poi si corregge disse per la sicurezza stradale non è che mi pare che siete riusciti a fare una rotonda, due rotonde, due su due, un pasticcio epocale in una state demolendo che, neanche quando in Siberia facevano costruire alle montagne di ghiaccio e poi le demolivano per occupare le persone evidentemente avete poco qualcuno da occupare in piazza San Giorgio perché avete costruito demolito e ricostruito demolito modificato perché la rotonda non funziona.
È un pasticcio, ma proprio epocale siete riusciti a fare l'altra rotonda, diciamo dove c'era la vecchia banca commerciale, la incrocio che abbiamo civili a terzi, che un pericolo perché, a parte questo serio problema, perché non è conforme alla normativa della realizzazione delle rotonde, in quanto che chi proviene da dall'autostrada per entrare a Sarzana non affronta una rotonda, ma affronta un rettilineo,
Perché non vi sono nessuno, vi ha proprio il minimo delle caratteristiche di una rotonda, è un rettilineo dove sei un cammino un po' rischiamo di fare di fare ammazzare qualcuno in piazza San Giorgio, avevate messo questa, fa sorridere un muretto, uno scalino che si spingeva all'interno della piazza che sono, mi pare, un mese fa, dopo un anno avete fatto demolire dopo che due o tre macchine che si sono infilate dentro perché non si vedeva,
Abbiamo un pasticcio che io non so chi sia l'architetto che l'ha generata, questa cosa però ci vuole del coraggio e e spero che lo facciate causa perché è un pasticcio simile l'ho visto fare poche volte.
Ma la cosa più originale che si parla di sicurezza delle telecamere.
A parte il fatto che le telecamere non sono uno strumento di sicurezza,
Perché non solo è uno strumento di sicurezza preventiva. Le telecamere servono per accertare e verificare chi ha commesso determinati fatti, ma non per prevenire, ecco, non vi occupate di educazione scolastica, non vi occupate di fare un serio programma affinché i giovani non commettano russi, picchio bandi come sta succedendo, ma sicuramente i 100.000 euro per le telecamere assessore sono stati spesi male in questi cinque anni la delinquenza Sarzana, è andato alle stelle e mi dispiace Sindaco, lo so che è un tasto dolente per lei, che aveva messo anche uno sceriffo, come noi ci divertiamo simpaticamente a definire l'assessore, ma ha servito è servita a poco e dico fra un pochino due settimane fa sì, tanti uno, viene amputato, un braccio con un, ma che ma c'è cioè è cosa da poco in città, e cioè le serate sono sicuramente molto movimentate. I Carabinieri svolgono il ruolo di prima, non è che son diminuiti, sono aumentati, sono i soliti con la Polizia uguale, evidentemente c'è qualche cosa che non funziona, ma lei non interessa Sindaco, andare alla radice del problema, il malessere giovanile, all'interesse a mettere le telecamere, perché così li vede bene quando si danno i colpi di machete sulle braccia, ma questo non è fare il Sindaco e non è purtroppo neanche fare lo sceriffo,
Ecco, e questo è un problema della nostra città importante, ecco allora 600.000 euro di telecamere che ormai sembra adesso nella Grande fratello, dove tutti ti spiano dove tutti ti vedono, fossero stati impiegati alla metà nelle scuole per fare una sberla educazione, una riabilitazione e reinserimento sociale per capire dove stanno dove il dramma di questi giovani che hanno bisogno di,
Di fare queste cose e forse sarebbero stati spesi meglio quello che è certo che i 100.000 euro sono un fallimento nella spesa, perché se oggi lei mi venisse a dire, abbiamo speso 100.000 euro e telecamere, ma a Sarzana non c'è più delinquenza, lo capirei, ma questo non lo può negare, perché basta leggere i giornali tutti i giorni, insomma, non è che dobbiamo fare grandi indagini sociologiche, basta comprare il giornale indeterminate, sere sembra ad essere nel deserto dei Tartari dove speri che qualcheduno compaia cammini. Inoltre, sere invece sembrerebbe essere nel far west, e questo è un problema per la città.
Ma il Sindaco non se ne rende conto, probabilmente abita a Santa, Caterina, sta in case, non esce, non gira per la città, io abito in centro storico e devo dire che quando porto fuori il cane alla sera mi viene un pochino d'ansia un po' di pensiero perché dico la sicurezza qui non c'è più lasciamo perdere nelle zone nevralgiche della stazione altre zone che sono drammaticamente colpite.
E vengo al secondo tema, il sostegno alla alle attività economiche, ma vi siete resi conto di che cosa sta succedendo a Sarzana, ma ci siete dove vivete.
Ogni giorno chiude un negozio.
Il turnover che vi è fra i negozi, fra l'1 e l'altro, nell'occupazione di un immobile, è spinto verso il basso, chiude un negozio di un'enoteca e apre la rivendita di vino sfuso perché si va verso il basso e non so cosa succeda a Viareggio mi han detto che non va bene, neanche tanto a Viareggio, mi sono informato, è però qui a Salzano, immagino che lei, nelle sue passeggiate nella sua visione, come assessore che si occupa del dell'economia della città, se ne dovrebbe rendere conto ora l'assessore al Commercio mi pare che non ci sia, non c'è, perché l'assessore al commercio non lo riesco a ciascuna e l'Assessore italiani poi ci spiegherà dove c'è questa ripresa, ma lei si è reso conto che ci sono oltre 90 fondi sfitti a Sarzana.
Vengo ora quello assessore che aveva partorito, l'idea che per superare il problema era utile tenere la luce accesa nei fondi sfitti, oppure mettere delle dei giornali, delle delle delle cose che non facevano rendere conto alle persone che il fondo era sfitto neanche la statua di mutuo, neanche il busto di Mussolini quando diceva da sempre a lavorare e adatta a questo principio, il problema è che non ci sono idee, lei è un Assessore senza idee, che gestisce l'ordinario, gestisce l'ordinario, ma non ha gestito quella che è la criticità della città, perché sono porranno dubbio. Lei provi a fare una ricerca e guardi quante attività che erano nel centro storico, quando lei è diventato Assessore e c'è la crisi e potersi nessuno.
Quanti erano i fondi sfitti e quanti ce ne sono ora, perché la matematica delle volte è un po' tiranna, però, se ci aiuta e ci sono attività oggi, dove ogni giorno si chiude un'attività si chiudono i negozi che chiudono i ristoranti, Saddam ha avuto un momento di boom, non si può pretendere che sia sempre boom ma crisi come questa non ci sono stati e che cosa consistono in che cosa consistono gli aiuti? Gli aiuti consistono nell'aver depredato.
La città in un momento di crisi siamo stati tutti d'accordo quando c'era il Covid nel consentire che le piazze fossero per la maggior parte occupate da ristoranti, ma le cose del passato e le piazze sono sempre occupate da ristoranti, non ci sono i bambini che giocano, che sono i ristoranti,
Con i tavolini all'esterno.
Io credo, Assessore che lei non abbia fatto il suo dovere. Non è riuscito a partorire l'idea tre anni fa di voler mandare via da piazza Calandrini i giocatori di scacchi, ma quando vengono i turisti fotografano i giocatori di scacchi giocatori di carte non fotografano dei ristoranti in piazza Calandrine, sottopasso quelli son più caratteristici, ma lei aveva deciso di chiudere il popolo ha toccato magiari e devo dire su questo tema, ma già vi è stato un professore universitario perché io ho lo studio in piazza Calandrini, tutte le facciamo e vi devo sempre maggiore giocare a carte. Ho presentato quando vi era stata l'idea di chiudere, di togliere degli scacchisti giocatore di carte dalla piazza. Ho presentato un ordine del giorno e Pacciani ha votato contro, non li voleva che ha votato contro se stesso, perché gli sembrava coerente, andare a giocare a carte tutti i giorni, ma quando dovevano cercare dovevano togliere gli scattisti ai giocatori di carte. Lui ha detto, è giusto, è giusto toglierli.
Le veramente lei al premio della della coerenza per i cinque anni trascorsi.
Ecco ora.
È difficile riuscire poi a contenere tutto nei termini, ma avrò tempo mezz'ora in più per di poterne parlare, ma.
Parliamo, parliamo della.
Della progettualità.
Perché molti denari derivano dalle varianti al piano regolatore derivano da queste Assessore Campo. Lei è l'Assessore che voleva far pagare alla Marinella S.p.A. 305.000 euro. Se lo ricorda, era gioiosa un'operazione eccezionale. Dovevamo pagare quello che già avevamo perché dovevamo pagare 305.000 euro per riottenere il terreno e ottenere i passaggi pedonali. Nella tenuta di Marinella che già avevamo e lei ha detto, è giusto fare così, era contenta io l'ho vista pensando ad aver fatto un'anima cosa, anzi una cosa eccezionale, gliel'abbiamo fatto notare chissà perché 305.000 euro non li abbiamo più dati al Marinella S.p.A. Uno dei tanti regali.
Ecco il vero problema di questa città, Sindaco, che quando si pensa di aver fatto un intervento importante?
Perché voi state andando avanti a colpi di varianti le varianti sono illo snaturare quello che è lo strumento principale.
Perché vi sia una crescita armoniosa della città. Ecco, voi andate, non avete fatto in quattro anni e mezzo, ma neanche una puntina del Piano regolatore, ma non si può sapere anche di fare il Piano regolatore, io vi siete tornati con l'ennesima variante, addirittura pensando di costruire una chiesa a Santa Caterina una genialata, io non voglio dire che sia giusto, si è giusto, io credo che sia doveroso, al di là del giusto, l'ingiusto doveroso attenersi a quelle che sono le leggi italiane che prevedono che i Comuni debbano avere i piani regolatori,
E lei non l'ha fatto sistematicamente e le soluzioni che sono due, ho scoperto un ritardo che esistono i piani regolatori, magari non lo sapete quando è stata insediata che c'è un Piano regolatore della città o se verrà scoperto in ritardo questa io lei è stata furbetti perché il Piano regolatore gli avrebbe impedito di fare tanti piccoli favori che sono quelli composti dalle varianti in giro per.
Seguire una captatio benevolentiae che non è corretta per un amministratore pubblico, perché in questo modo lei sta devastando il suolo della città.
Vede?
Abbiamo ottenuto dal Governo un grande stanziamento per ripristinare e rimettere a posto Marinella centro storico di Marina.
Il nucleo storico e questo è un grande risultato aver ottenuto, per fortuna, che il Governo che l'ha dato e noi siamo stati bravi a fare grazie alla Regione che bisogna ringraziare la Regione perché l'altra volta è venuto il tecnico della Regione ci ha fatto capire che poi che è stata brava lei di ecco a fare questo intervento, ma lei è riuscita a farci pagare un prezzo lei è riuscita a far pagare un prezzo ai sarzanesi perché, oltre alla ristrutturazione, lei ci ha propinato vincolandola alla ristrutturazione. L'edificazione in una zona non inserita nella ristrutturazione, di cui al finanziamento dello Stato di una costruzione di un nuovo stabile.
Di nuovo stabile, che può essere adibito ad albergo a casa di riposo.
Ad altre attività ricettizie, ma ha una caratteristica.
Arrivare in fondo con un bel palazzone di quattro piani.
Ma se noi rendiamo conto che lei sta crollando il cemento in un'azienda che deve essere protetta?
Che ha avuto lei sta facendo una colata di cemento e non se lo può nascondere a nessuno, quanto è vero che questo era previsto dal Piano regolatore, dunque l'albergo, una dimensione di ancora maggiore di cemento in quella zona, ma se lei è Sindaco del cambiamento,
Deve cambiare l'euro doveva presentare, non doveva cogliere una variante come quella che è stata proposta dalla Marinella S.p.A. Che deve essere particolarmente cara, perché altrimenti regalo di questo genere non si fanno, è riuscito a proporre.
E dire perfetto, costruiamo invece poteva dire no, basta a Marinella cemento che mette troppo ristrutturiamo il verbo e non ci si fa più nulla era nelle sue potestà e la forse il suo dovere fare questo, invece lei fa la furba si vuol far passare da sì, finisco ancora 2000 c'è ancora un minuto, forse come il dato I.
Perfetto, allora vuol far passare del se può farci rappresentare come soggetto che tutela l'ambiente e invece, purtroppo, è la principale devastatrice della Cittadella della frazione di Marinella.
Altri interventi.
Possibilmente con alternanza abbiamo tre gruppi.
L'opposizione quattro di maggioranza.
Consigliere Manzari, prego.
Grazie Presidente per la parola, ma io volevo, diciamo, evidenziare i dati forniti dall'assessore Baroni, perché questo è l'argomento, diciamo della serata.
Il presente ordine del giorno riporta l'approvazione del DUP, molto chiaramente il, l'Assessore da Daniele Baroni, che ringrazio.
Ha illustrato i dati confortanti di questa di questa Amministrazione fa che, risaltando ciò che è stato fatto in diversi settori dell'Amministrazione comunale, partendo dalla sicurezza è stato detto che vi è stato un forte incremento della delle telecamere, sono state installate complessivamente 118 telecamere nel territorio comunale e a mio avviso le telecamere non sono soltanto uno strumento di di diciamo di di prova l'individuazione del soggetto che compie un'azione teli delittuosa all'interno del del territorio comunale o possono fungere in parte anche da The deterrenti.
Perché chi è intenzionato a compiere un atto illecito, sapendo che in quella in quella posizione in quel luogo vi è una telecamera, può anche dissuadere dal compiere l'opera l'attività criminosa.
Quindi, a mio avviso, ciò che ha detto il Consigliere Meloni non è esattamente giusto,
Se, nessun restando sul tema della sicurezza, vi è stato un grosso passo in avanti anche dal punto di vista delle risorse umane, perché?
L'Amministrazione ha deciso di destinare risorse finanziarie nel assumere nel bandire concorsi pubblici nell'assumere nuovi ispettori.
Di di vigilanza, e questo ovviamente va ad aiutare il sistema.
Dissuasivo e sistema di di di controllo del territorio.
Per quanto riguarda invece il commercio, a mio avviso l'assessore Roberto italiani ha agito in maniera efficace ed efficiente perché ha, fra le tante cose fatte, ha riportato a Sarzana una mostra nazionale dell'antiquariato che da anni, che non veniva più organizzata nel territorio sarzanese una mostra che ha sempre dato lustro alla città che ha attirato tantissimi soggetti del settore non solo da diciamo da altri territori,
Italiani, ma anche da dall'estero,
Le numerose numerosi eventi organizzati dall'assessore italiani hanno riscosso un notevole successo e quindi, ancora una volta mi preme ringraziare l'Assessore italiani per l'ottimo lavoro svolto.
Dispiace ricevere sempre dal dal dal consigliere milioni critiche, mi parla di una bassa propaganda, parla di balli e continua, continua a insultare i presenti.
Su sulla mia attività, su ciò che io faccio durante il tempo libero, penso che a nessuno nessuno interessi ciò che io so che io faccio durante il tempo libero per quanto riguarda, per quanto riguarda il, il gioco del delle carte.
Volevo spezzare una lancia a favore di Di Roberto Roberto, si era limitato ad osservare che quella catasta di se di plastica vicino alla chiesa di Santa Maria forse potevano non essere, diciamo dal punto di vista estetico e del decoro urbano.
Collocati nell'avere una posizione idonea e quindi diciamo il suo intendimento non era quello di sgomberare la piazza da chi vuole passare il proprio tempo praticando il gioco degli scacchi o il gioco delle carte, la sua intenzione era solo quella di.
Trovare un luogo un ricovero più idoneo in atto a quelle sedie che, francamente, in quella posizione potevano non essere conformi al decoro urbano. Quindi io ringrazio ovviamente tutti gli assessori, tutti i tecnici per l'enorme lavoro svolto e attendiamo di conoscere anche il bilancio previsionale, grazie,
Grazie a lei Consigliere, se mi spegne il microfono.
Grazie altri interventi, prego consigliere Casillo.
Ha 10 minuti.
A stare nei tempi.
Sì, grazie Presidente, dunque il dopo, come è stato anticipato nell'intervento del dell'Assessore, è il Documento Unico di Programmazione costituisce, come dire, il presupposto necessario di tutti quelli che sono e saranno poi principalmente sarà il l'argomento principale della serata, ovvero quello del bilancio, della presentazione del bilancio di previsione.
Sappiamo che questo è il principale strumento di programmazione dell'ente, dal quale si evincono, oltre che diciamo, lo stato di salute dell'ente stesso, anche gli obiettivi che l'Amministrazione, la Giunta e ogni assessore ha intenzione di raggiungere, di realizzare nel corso dell'anno, ma anche nei negli anni negli anni successivi faccio questa premessa perché io ritengo che la presentazione del dell'Assessore di questa sera sia stata assolutamente riduttiva ed è il motivo per cui esistono le Commissioni consiliari.
Che, insomma, come tutti sapete, si è svolta ieri e per il secondo anno consecutivo, mi spiace ricordarlo Assessore, lei ha disertato la commissione e devo dire che, se non per l'impegno di di noi nella nella lettura di un documento di tante pagine, oltre 600, non non avremo gli elementi per poter discutere i contenuti questa sera e quindi ci sarebbe sicuramente piaciuto incontrarla ieri, fargli delle domande e anche nel merito dei numeri, perché noi siamo dei contabili e avremmo voluto ricevere fare delle domande legittime e anche ricevere delle risposte legittime per capire quali sono state le scelte politiche che hanno portato poi a imputare determinati determinate spese sui sui vari capitoli.
Detto questo, ovviamente è, ritengo che sia una un comportamento irrispettoso non soltanto per il ruolo che ricopre, ma anche rispettoso nei confronti dei Consiglieri che comunque erano presenti, nonostante la vostra richiesta giusta di riconvocare la Commissione.
E quindi in irrispettoso per anche tutta l'assise e la seduta di questa sera e l'argomento ovviamente oggetto della discussione,
È il vostro ultimo bilancio di programmazione, quindi già di per sé il bilancio è un documento importantissimo, fondamentale e ritengo che questo sia ulteriormente importante perché da qui in avanti probabilmente sarete voi probabilmente anche no a portare avanti quello che sono quelle che sono le attività che avete però previsto di realizzare da qui agli anni successivi.
Quello che c'è da dire è sicuramente un dato oggettivo anticipato da entrambi gli Assessori, è che questa Amministrazione ha potuto godere nella, diciamo disgrazia di tutti, perché tutti sappiamo le difficoltà che tutti gli enti, non soltanto il Comune di Sarzana hanno dovuto attraversare in questi anni.
Hanno potuto godere di opportunità, diciamo straordinarie, in termini di finanziamenti, di contributi, di di supporto economico finanziario ricevuto non soltanto dal dall'ente statale e quindi dal Governo, ma anche in questo caso dalla Regione che da cinque anni si è accorta dell'esistenza di Sarzana e a particolare, diciamo,
Attenzione soprattutto anche negli ultimi giorni, mi pare di capire, a breve arriveranno una un un ammontare, così ci ha accennato in Commissione il. L'Assessore campi.
Dovrà dare delle risposte in merito a richieste di finanziamenti che sono certa arriveranno prima, diciamo, delle dell'appuntamento elettorale,
Ho sentito parlare l'Assessore di partecipazione e di trasparenza.
E qui mi verrebbe da chiedere se è sicuro di parlare della città di Sarzana e se stiamo parlando e discutendo della della della medesima città e perché.
Mi pare che in questi anni i cittadini abbiano avuto e riscontrato molte difficoltà di parlare con l'Amministrazione, non per non parlare ovviamente del Sindaco che è impossibile, diciamo,
È quasi impossibile avere un confronto diretto diretto con lei, ci avete messo tre anni prima di rinnovare le consulte territoriali scadute da tempo, spesso e volentieri, anzi, il più delle volte tutti progetti venivano presentati alla stampa, una volta impacchettati e già decisi, e già.
Come dire progettati in via definitiva.
Decise appunto tra le istanze di Sarzana e Genova, quando e porto degli esempi, diciamo per rinfrescare la memoria fino al anzi, fortunatamente non andati a buon fine. Ricordiamo installazione delle antenne anche 26 metri nel pieno di quartiere di alcuni quartieri, senza mai aver fatto un passaggio di informazione e di confronto con la cittadinanza, il più recente il centro sportivo di via Novara di Vienna Gonella. È una notizia che tutti noi consiglieri, ma anche i cittadini, hanno appreso dai giornali e che è inutile, cioè.
Le posso ricordare ma lo sapete sicuramente meglio di me ha generato contrarietà da parte dei residenti e noi riteniamo che un centro sportivo.
Come quello che non prevede soltanto un centro sportivo, ma anche un investimento molto importante e impattante, andrebbe a deturpare gravemente un'area grigia agricola molto preziosa.
Che però anche su questo il Sindaco non parla, come non ha mai parlato sulle antenne, come non ha mai parlato anche ora mi viene in mente l'ultima è recente notizia delle piste da motocross, assessore.
Una pista da motocross, all'interno di un parco naturale e il parto naturale di Montemarcello, l'associazione ha fatto richiesta io e scrivevano articoli sui giornali, dall'amministrazione, nessuna parola, il consigliere comunale fa una e in questo caso la sottoscritta fa un'interrogazione e guarda caso immediatamente arriva la risposta dall'Assessore dove dice, ma noi in realtà tre giorni fa, 4 4 giorni fa, abbiamo già dato il diniego alla alla richiesta e per quale motivo non l'avete comunicato?
Per quale motivo non avete parlato con i cittadini?
Altrimenti non avrebbero neppure fatto articoli sui giornali, le richieste di comunicazione o di incontro o di confronto con l'amministrazione,
Leggo ed io che di opere pubbliche la città delle grandi opere peccato che, come già mi ha anticipato il Consigliere Migliore, mi pare che da questa legislatura di grandi opere non ne vediamo o meglio, non vediamo una che un'opera iniziata e conclusa.
La piscina di Santa Caterina dal 2018, che sentiamo parlare di questa piscina di Santa Caterina, che sembrava che il mese dopo l'avreste inaugurato, è peccato che non l'avete ancora conclusa e, a fronte di un investimento di 1800000, euro 1000000 e mezzo sono stati ottenuti, trovati e finanziati dall'Amministrazione precedente i 300.000 euro dalla Regione Liguria e il risultato però che la piscina la piscina di Santa Caterina è ancora lì e probabilmente non lo so. Il 13 maggio, il giorno prima dei delle amministrative, forse la vedremo inaugurata.
Abbiamo una rotatoria di piazza, San Giorgio, che è lì da oltre quattro anni e che fa piangere, per non dire altro, una rotatoria che non è costata 20.000 euro, ma è costata più di 500.000 euro.
Una rotatoria che, per parcheggiare se uno volesse parcheggiare, può parcheggiare ma per rientrare nella rotatoria o entra in retromarcia, oppure va in contromano, se vi sembra il lavoro logico e fatto bene o la terza via è che tira dritto, entra in città e prende la multa ZTL questa prepara per parlare in parole proprio spicciole.
7 milioni di euro per due punti in via Paradiso. Su questo abbiamo già discusso. Abbiamo già detto come la pensiamo. Secondo noi, è una totale follia, è un inutile spreco di tantissimi soldi pubblici spendere 7 milioni di euro per un problema che pensiamo sia possibile risolvere, perché non neghiamo che ci sia un problema, ma che pensiamo sia possibile risolvere con un investimento meno megalomane ma altrettanto efficace. Le pagine Carducci, benissimo, siamo tutti assolutamente o perché vorrei che fosse chiaro che forse che probabilmente non lo è ancora siamo tutti assolutamente convinti che le scuole a questo punto debbano essere ricostruite, però siamo anche fermamente convinti che la verità debba essere detta, perché nel 2019 avete partecipato a un bando per l'edilizia scolastica che non era il PNRR e quello imponeva dei termini temporali che dovevano essere rispettati.
Avete, non avete rispettato il termine del 4 novembre?
Avete perso il finanziamento di 4 milioni di euro, tant'è vero che la Regione Liguria, in via precauzionale dal fondo indistinto a, come dire concesso i 4 milioni per poter permettere al Comune di Sarzana, di andare avanti e recentemente perché nel 2021 avete tant'è che sin dal 2021 avete ottenuto il finanziamento dal PNRR di 4 milioni 136.000, il problema è che voi avete partecipato ad un bando che non era quello del PNRR ma era il bando per l'edilizia scolastica,
Sul ha finito il tempo.
Ah, allora proseguirò in sé, no, no, no, no.
Grazie Daniele.
Due, anzi, tre argomenti, ma.
Spot, così allora quelle tasse ho sentito parlare di ho letto anche nelle varie i vari comunicati stampa interviste, ha parlato di recupero dell'evasione, ma non dite che, aumentando la pressione fiscale per tutti e continuate, diciamo in quest'opera di aumento della pressione fiscale, aumenta dal 2021 per i privati per le attività commerciali,
Aumentare la tassa sui rifiuti, avete reintrodotto la tassa sui passi, carrai danni, una tassa che mi sembra di ricordare il consigliere Rampi, per la quale il consigliere Rampi era assolutamente contrario, ma non si capisce come mai da qualche anno a questa parte ha cambiato idea e non dice nulla su questo non dice nulla del fatto che la sua Amministrazione ha reintrodotto questo balzello. Aumentato gli introiti derivanti dalle sanzioni stradali, prevedendo che ho più volte,
Aumentato gli introiti da oneri di urbanizzazione e questa è la motivazione per cui qua si trova la risposta al al perché il Piano regolatore è fermo da oltre quattro anni, anzi ormai cinque, ed è il motivo che ha anticipato il Consigliere Mione, ovvero che, se il Piano regolatore dovesse partire ecco il fatto che tutto si ferma e non si possono più concedere.
Determinati interventi.
Per quel che riguarda le assunzioni, assessore, è dal 2020 che parla di 19 assunzioni, quest'anno dice che le assunzioni saranno 11, e ne parlo anche con orgoglio, peccato che non ricordo a tutti i dipendenti che in quattro anni e mezzo hanno piuttosto deciso di cambiare Ente farsi chilometri e chilometri tutte le mattine pur di non venire a lavorare qua.
E ricordo il motivo per cui, come mai nella storia della città di Sarzana, l'amministrazione abbia preferito, piuttosto che risolvere verbalmente, diciamo, delle possibili incomprensioni che ci sono e ci sono state con i con i dipendenti, abbiano, da buon avvocato, decise di aprire cause, eppure perderle se proprio vogliamo essere precisi ed è il motivo per cui la dotazione organica è di 99 dipendenti su 111,
Quindi, sul dato delle assunzioni io me ne andrei così fiero, ecco perché è vero che ci sono stati dei pensionamenti, ma è anche vero, purtroppo, che ci è necessario assumere perché tanti dipendenti hanno preferito cambiare Ente, magari accettando anche un ente più piccolo è un lavoro totalmente magari anche meno entusiasmante ma ci hanno guadagnato in salute si dice,
La sicurezza, le telecamere, la sicurezza è un argomento del cavallo di battaglia, della Giunta Ponzanelli, ecco peccato che i risultati non serve neppure commentare, perché i risultati li abbiamo sotto gli occhi di tutti, da quattro anni a questa parte up, ad eccezione ovviamente, di quando eravamo tutti in casa che nessuno usciva, che quindi la città era.
Era deserta poco differente da adesso, però avevamo l'obbligo di stare in casa e quindi non succederà, non succederà nulla, ma è inutile che io ricordi le.
Le vetrine spaccate più volte, senza fare nomi di alcune attività, atti vandalici. Spaccio la rissa col machete la rissa tra i due tra i due su due ragazzi in piazza Garibaldi che ha fatto il giro dei social, l'accoltellamento nel Parco del dei giardini pubblici vicino alla chiesa del Carmine.
Le telecamere non provengono, ma accertano purtroppo un danno già successo già fatto, ma questo non vuol dire essere bravi Sindaco.
Bisognerebbe sicuramente investire sulla prevenzione, bisognerebbe eseguire e fare ciò che lei ha promesso in campagna elettorale, perché parla di terzo turno dal 2018, ma al terzo turno non è mai arrivato.
E quindi ha finito anche la restante tempo, grazie, mi fermo qua, grazie consigliere Casili così le precedenti.
Inizio il mio intervento, grazie Presidente, già la frase della consigliera Casini, che mi ha colpito particolarmente.
La frase ripeto testualmente perché è importante la devo sottolineare Regione da cinque anni si è accorta di Sarzana e grazie a Dio, siamo arrivati nel 2018, siamo nel 2023 con l'arrivo dell'amministrazione.
Raggiunta Ponzanelli, evidentemente abbiamo scoperto di avere anche una Regione che appoggia l'Amministrazione di Sarzana.
È evidente quindi che chi c'era prima questo non l'ha fatto ed è un dato critico che evidenzio, ma più che evidenziarlo Iorio, evidenzia chi sta dall'altra parte e quindi avrebbe dovuto forse.
Vantarsi di altri risultati che evidentemente non ha raggiunto.
Di riferimento, che fa poi la consigliera Casini all'argomento delle scuole è particolarmente interessante, perché se c'è un dato effettivamente concreto importante di questa amministrazione, è proprio il risultato che è stato raggiunto in ordine alla un riqualificazione, ma alla edificazione di una nuova scuola nel Comune di Sarzana, questo per mettere finalmente in sicurezza i nostri ragazzi in una scuola sicura e ecocompatibile. Non sto a dilungarmi ulteriormente su questo tema, perché credo che se ne sia già parlato abbondantemente e sono sicuro che anche in fase di approvazione di bilancio si avrà modo di ulteriormente approfondirlo. Però ecco quando con piglio forse quasi di godimento, sento parlare a avevate perso i 4 milioni di euro perché siete incorsi in una decadenza.
Nell'esecuzione dell'affidamento dell'esecuzione delle opere. Al di là del fatto che forse tutti dovremmo essere contenti del fa sul sulla circostanza che Sarzana. Arrivano degli investimenti così importanti per la nostra comunità e ogni volta che sento parlare la minoranza e il Gruppo del PD, in particolare sulla scuola, Poggi Carducci, un po' rabbrividisco, perché l'evidenza che il problema, che oggi di nuovo porta all'attenzione di questo Consiglio della consigliera Casini, era stato portato all'attenzione anche dello stesso Ministero dal Gruppo del PD, che, come dire che il Gruppo del PD, al fine di ostacolare evidentemente la realizzazione di questa nuova scuola, ha segnalato al Ministero questa possibile decadenza per far sì che Sarzana non ottenesse più questi soldi finale, per la appunto per finanziare la scuola poggi, Carducci comporti Carducci. Questo è l'atteggiamento del Gruppo del PD nei confronti di un'opera che credo sia una delle più importanti di quelle realizzate sul territorio comunale da moltissimo tempo, ma tant'è che oggi ci sentiamo anche criticare sul fatto che forse no questi soldi non ci sarebbero spettati quando in realtà credo che sia di già di qualche mese fa la conferma che il Ministero.
Cioè della comunicazione da parte del Ministero circa la conferma di questo finanziamento, finanziamento, finanziamento che volontà governativa mi risulta essere traslato nel PNRR, ma che nulla abbia a che fare con quanto dichiarato dalla consigliera Casini.
Le altre tematiche e credo che il tempo a disposizione sia poco per affrontarle, ma mi riservo di farle poi in durante la discussione per l'approvazione del bilancio.
Due osservazioni, invece le volevo fare per quanto riguarda l'intervento del Consigliere Mione. Ecco, sul discorso telecamere correttamente, il consigliere mangiare evidenziava che le telecamere non hanno solo uno strumento, non è uno strumento solo repressivo o destinato all'identificazione di un colpevole, ma io sono certo che l'installazione di una telecamera in una determinata area pubblica funga da sicuramente da da deterrente e questo credo che sia il primo obiettivo che si doveva dare la pubblica amministrazione nei limitati poteri che una Pubblica Amministrazione ha ovviamente interna in termini di sicurezza della della città. Non è neanche vero, non corrisponde al vero che la delinquenza sia arrivata. Uso le testuali parole del Consigliere Mione alle stelle e credo che la stessa considerazione, l'abbia fatta la consigliera casini, perché al di là delle degli eventi che sicuramente si sono verificati a Sarzana e questo è innegabile ci mancherebbe i dati che sono stati forniti dalla Prefettura e sono quindi i dati ufficiali consultabili da chiunque.
Non sono quelli che voi riferite rispetto al 2018 c'è stata una riduzione, cioè dal 2018 e il 2021, c'è stata una riduzione dei delitti commessi a Sarzana da 1.269 873, sono diminuiti i furti, gli scippi, i furti in abitazione, borseggi e anche i danneggiamenti. Che piaccia oppure no, evidentemente al gruppo di minoranza questo non piace, però questi sono dati ufficiali.
Neppure corrisponde al vero che l'impegno di questa Amministrazione è stato rivolto solamente alla fase repressiva, come diceva il Consigliere Meloni, perché non è mancato l'impegno di questa Amministrazione per quanto riguarda le opera di formazione e di sensibilizzazione dei giovani, ricordo, tra le varie iniziative la costituzione della Consulta giovanile del disagio giovanile a cui avevano aderito in una fase iniziale ora non ho i numeri aggiornati, almeno una trentina di giovani.
Ricordo che questa stessa Consulta giovanile ha organizzato e una serie di eventi sul territorio del Comune di Sarzana dalle 20 Urban natura 2022, quindi quello che riguardava il WWF, che erano di un evento odierno con la dottoressa Franceschini, ricordo l'evento che, se questo sì di particolare interesse Sarzana contro la droga, dove hanno partecipato anche tutte le forze dell'ordine del Comune di Sarzana, ricordo un altro evento recentissimo, una vita da social sul cyber bullismo organizzato qua sul territorio di Sarzana dalla Polizia postale di la Spezia, ricordo la costituzione anche presso l'ex Tribunale.
Di un centro per l'ascolto dei giovani tramite i servizi sociali del Comune di Sarzana. Quindi è una serie di iniziative anche nelle scuole a cui hanno partecipato direttamente le forze dell'ordine. Quindi credo che l'attività dell'Amministrazione in termini di sicurezza sul tema della sicurezza sia stata una una, una, un interessamento a 360 gradi, e non certo solo sul dal punto di vista repressivo. Come poc'anzi qualcuno ha affermato in merito agli altri interventi. Ovviamente, come ho detto, credo che sia doveroso ascoltare prima i vari Assessori per la presentazione delle pratiche e quindi mi riservo l'intervento in quella sede. Grazie,
Grazie Consigliere, precetti chi chiede di intervenire.
Consigliere Castagna, 15 minuti.
Via 10 10 10, ma tanto c'è anche dopo quindi.
Chiusero son 10 va benissimo.
Quali?
Blocchi il tempo, Presidente.
Posso allora io niente dopo la discussione di ieri e dopo la discussione parziale di oggi, e volevo parlare un pochettino di strategie, per esempio.
Anche precetti me l'ha ricordato perché dice okay, la la Regione, la Regione presente, la prima ragione è presente sui finanziamenti, quando c'è da garantire qualche qualcosa che magari si fa qualche errore quando c'è da tappare qualche buco da cofinanziare, qualche opera, è vero va bene ci sta,
Però questo, come dire questa presenza della Regione, direi quasi fin quasi proprio dentro gli uffici che forse è un po' esagerata, però voi in questi cinque anni fa, quando un pochettino di ideologia, di di di di di di di, di modo di fare questi cinque anni, perché ormai siamo anche ormai in una fase di bilancio, mi pare che che anche gli Assessori abbiamo abbiano fatto una scelta già di di di di bilancio dell'attività svolta. Questa presenza, diciamo fideiussoria, garantista garante della della Regione di ogni di ogni vostra problematica dal punto di vista soprattutto delle opere, quindi delle delle varianti poste in essere, perché sicuramente il PUC non è stato portato avanti, è stato pagato a caro prezzo. Io ci pensavo prima che o qual è il prezzo da a livello politico è il vostro silenzio sulla sanità, per esempio, e questo secondo me è il prezzo, perché il comune che ha al suo interno un ospedale importante come il San Bartolomeo siamo in una fase di.
È come dire, costruzione teorica. Totti diceva che Totti diceva che il 2022 mila 22 doveva essere l'anno di come dire costruzione e di di di definitiva costruzione del del Felettino e mi pare che non non ci siamo, non ci siamo stati, abbiamo annullato tutto, siamo ripartiti da zero, non solo ora in che fase siamo, ma questa ripeto questa vostra come dire continua mungitura delle casse regionali dal punto di vista delle opere e degli interventi a un prezzo importante che comunque si riverbera ed è una scelta si riverbera sui cittadini sarzanesi.
Ed è il prezzo di non aver detto nulla di non aver fatto nulla, di non aver alzato un dito su un tema fondamentale che è scoppiato in questi cinque anni di vostro Governo. C'è il tema della sanità, il tema della sanità. Il tema della sanità è un problema importante nel programma elettorale. Mi ricordo che c'era una una presa di impegno di.
Diminuire le liste d'attesa, di di diminuire fughe, di rendere San Bartolomeo e più funzionale, ebbene, in questi cinque anni su questo tema non è stato fatto nulla. È stato lasciato fare alla Regione che naturalmente sappiamo che sulla sanità ha una voce in capitolo molto alta, però i sindaci, e comunque i Comuni possono naturalmente intervenire, determinare, confrontarsi, soprattutto se la Regione amica è invece in questo caso non c'è stato nessun intervento, le liste d'attesa sono aumentate, le fughe sono aumentate, c'è stato un tentativo di privatizzazione di comunque.
Una una una importante,
Quantità di ospedali liguri e il personale, il tema del personale né degli ospedali e la la la nostra Provincia langue su questo e continua a non essere sufficiente, anche se si indicono dei concorsi. A volte si dice sia mai stato indietro il concorso sì, ma se non c'è l'appetibilità, se non c'è la credibilità, se non c'è una una sanità pubblica che traina quella privata, andiamo allo sfascio e voi su questo il Consiglio comunale di Sarzana la Giunta.
Il sindaco, l'amministrazione non ha mosso un dito, quindi ben venga l'intervento della Regione a cofinanziare, intervenire, a garantire, a portare avanti, ripeto, a stimolare fin dentro fin fino ad entrare dentro gli uffici.
Comunali di Sarzana dal punto di vista dell'urbanistica dei progetti delle cose, però, il prezzo pagato è importante. Questo rendetevene conto, pensateci, Vitolo ai ai cittadini perché è come dire, non è secondaria questa cosa non è secondaria. Abbiamo vissuto la pandemia, abbiamo vissuto una situazione straordinaria che ci ha portato a capire, a tastare con mano la necessità di una sanità pubblica forte, di una sanità pubblica presente di una sanità pubblica capillare con dei servizi territoriali efficienti. Questo no non c'è. Nella Regione Liguria non c'è in particolare nella Provincia della Spezia, dove manca il personale, dove ci sono delle liste d'attesa, incredibili sia passato dalle liste d'attesa.
Di mesi che ci sono da tanti anni, effettivamente sia passato addirittura a tanti esami in cui le liste d'attesa non ci sono, proprio perché ti dicono rivolgiti al privato, non c'è un appuntamento disponibile, non te lo diamo, questa è la situazione, triste è la situazione devastante che è il prezzo che avete pagato il silenzio sulla sanità, il silenzio sulla mala sanità, sulla cattiva gestione della politica sanitaria ligure,
Che ha visto del degli sprechi enormi, perché sappiamo bene che il bilancio della Regione è, come dire, improntato per gran parte alle alle alle spese sulla sulla sanità e ma queste spese sono state, come dire, sprecate in gran parte sono state costruite delle superfetazioni inutili tipo Alisa,
E niente, quindi il Comune di Sarzana anziché andare in piazza anziché protestare, anziché essere presente alle Conferenze dei Sindaci per far sentire la propria voce, la voce del proprio territorio della della, diciamo coordinarsi con con gli altri Comuni della Val di Magra su questo è stato in silenzio e a mio avviso, ripeto, è il prezzo pagato per invece avere una Regione dall'altra parte amica, che e diciamo disposta a subentrare ad ogni progetto ad ogni possibile diciamo necessità e richiesta della del Comune,
Per il resto, per il resto.
È stato già detto tanto da parte di tanti Consiglieri di maggioranza di opposizione io mi sono appuntato qualche qualche altra situazione. Ecco Assessore baroni, io riconosco la sua bravura con i numeri, la sua preparazione. Non c'è dubbio, però, quando ha parlato di sociale non ci credeva neanche lei che il sociale in questi cinque anni e saldare sia stato valorizzato ma marea nera. Purtroppo ve lo devo dire, questo è il mio punto di vista. Voi mi smentirete, ma credo che la la la diciamo il tastare con mano anche la anche qua vale più di tanti numeri di tante, come dire prese di posizione in Consiglio comunale o di tanti articoli sul giornale, ma la politica dei nei bandi è stata un fallimento, nonostante tanti fondi ricevuti, il la questione del sociale non è stata curata in maniera corretta, in maniera tale da poter dare veramente un supporto alle persone fragili e alle persone bisognose. Quindi dire che non è rimasto nessuno indietro, mi pare non possa essere condiviso. Non possono essere lo specchio della realtà.
Per quanto riguarda il commercio, in effetti, anche qua effettivamente ci sono state delle situazioni di emergenza, però appunto il commercio inevitabilmente ora è ripartito in in tanti posti, qua effettivamente i fondi vuoti sono sono tanti, io vorrei sottolineare.
Sì, ma non ripeto, è una situazione abbastanza.
Allora comune io però, nell'ottica di di di di dire un qualcosa di diverso rispetto a quello che abbiamo detto, insomma ci diciamo sempre le solite cose, vorrei sottolineare una cosa, la gestione schizofrenica della ZTL, per esempio, perché qua comunque si parla di commercio, centro, valorizzazione, ragazzi, io in cinque anni, se prendiamo la rassegna stampa, ci son state 50 50 no, ma insomma 30 cambi di continui di orario. Un'ora prima, due ore dopo quattro ore prima sia la sera. No, facciamo la Sarzana pedonalizzata e ragazzi qua non è la visione che dice la Barbera era visione, è una mancanza di visione. Una banca vuol dire non saper scegliere, andare un po' dietro a qualcuno che ti dice no, apriamo la ZTL, qualcun altro che ti dice no, a chiudiamola tutta e così cambiamo e la gente non.
Non sa neanche quando poteva entrare Salzano.
Poi lasciamo stare i cartelli, che ogni tanto si vede su Facebook, appunto, la la proprio la gestione dei pannelli, che veramente ridicola o fa abbastanza ridere.
Sulla sicurezza, sulla sicurezza, devo dire, deve farla finita.
No, ma lei fa passare il tempo più veloce fascistello di.
Comunista è lì da gravi e intervengono oppure grazie, Presidente.
Grazie, Consigliere Castagnino, altri interventi, Consigliere, Ponzanelli, prego, ha 15 minuti.
Grazie.
Purtroppo, credo che la discussione rischia un po' di duplicarsi a dopo avremo il bilancio, ma mi pare che alcuni temi sono già stati toccati, speriamo di non ripetere, non ripetere le solite cose, comunque.
Evidentemente ciò che succede in questo Consiglio comunale è importante, è importante ciò che viene detto da noi Consiglieri che abbiamo il compito in qualche modo di rappresentare la cittadinanza, è importante ciò che dicono le le opposizioni, però mi permetto così di rilevare che ancora più importante forse ciò che dicono i cittadini fuori da questo Consiglio comunale,
C'è una città per fortuna aggiungo e io credo giro come vuoi per la città, credo di poter constatare che c'è una maggioranza dei sardi da mesi che per fortuna, per fortuna la pensa diversamente da voi, che tentate di costruire un quadro anche in maniera un po' così diciamo debole un quadro disastroso, no dell'Amministrazione Ponzanelli, per fortuna giriamo tutti per la città, io credo che invece la maggioranza dei cittadini per Sarteanesi la pensi ben diversamente da voi e probabilmente qualche motivo avranno. Io non credo che sarzanesi siano stupidi, anzi, al contrario, ho qualche motivo per pensarla diversamente da voi, perché per pensare che l'operato dell'Amministrazione Ponzanelli sia positivo, mi pare, con una riscontrate anche voi, al di là di quello che potete dire quei microfoni se i cittadini percepiscono, questo significa che qualcosa di di positivo è stato fatto e sicuramente qualche motivo c'è se lo pensano. Forse forse mi permetto di dire che magari fanno anche un po' fatica a credervi, a credere alle eccezioni che portata questa Amministrazione, perché i cittadini sarzanesi sanno che avete governato, Sarzana per tanti anni e probabilmente ritengono che il ruolo più funzionale destinato a una certa sinistra, la sinistra, sia quello di stare all'opposizione, perché in questi anni sono veramente rimasto molto sorpreso dal fatto che, dopo aver governato per tanti anni tutte le idee migliori vi arrivino quando è stata all'opposizione. Quindi io credo che questo sia il ruolo più utile che possiate avere per la città di Sarzana, perché, insomma, quando è stata l'opposizione avete la soluzione a tutto. Avete parlato di Marinello, ho sentito dirà l'Assessore campi che sarebbero Assessore devastatrice di Marinella ma signori Marinella devastata, da tanti anni la devastata e l'avete devastata voi non voi, in quanto persone fisiche, ma voi, in quanto.
Sinistra in quarto partito democratico, in quanto persone che hanno governato Saldanha per tanti anni, quindi, francamente, credo che i motivi per cui i cittadini trezzanesi nella stragrande maggioranza abbiano fiducia in questa Amministrazione si è proprio questo che sia veramente difficile credere credere a queste a queste cose poi,
Evidentemente, dicevo, la discussione rischia di sdoppiarsi, sono stati toccati.
A tanti temi io vorrò dire alcune cose probabilmente le dirò e dirò dopo in sede di discussione per quanto riguarda il bilancio, i termini sono stati tanti, uno dei quali di cui esito parlare è quello della sicurezza, quando si parla di circa il tema della sicurezza richiede, io credo, un discorso, un discorso molto serio.
Anche non dico una volta per tutte, ma è il momento di fare un po' credo, di chiarezza, certamente si è parlato di queste telecamere, abbiamo portato oltre 100 telecamere e è vero che le telecamere non sono in grado forse ha una funzione deterrente, ma non sono in grado di prevenire in toto determinate atteggiamento eventuali determinati reati. Però voi omette di dire che prima non avevamo nemmeno quelle, avevamo zero telecamere, ne abbiamo portate, abbiamo porti ai 100 poi il tema della sicurezza. Non loro non lo si risolve certo con le telecamere, non bisogna dire bisogna parlare chiaro, nessuno è in grado di prevenire un ragazzo che non so nemmeno se frequenta è stato detto delle scuole, ma non so nemmeno se frequenta le nostre scuole. Se un ragazzo, malauguratamente, una sera decide di portarsi un machete in borsa e di portarla a Saddam, nessuno di noi nessuno credo al mondo sia in grado di purtroppo impedirglielo, se non se non in casi rari. Ciò che è importante per ciò che riguarda le telecamere, che poi questo ragazzo grazie alle telecamere che voi non avete mai introdotto a Sarzana, queste persone sono state prese e probabilmente, prima di commettere determinati atteggiamenti che ci penseranno sicuramente gli verrà gli verrà vietato. Questa è la differenza, poi, ripeto, il tema della sicurezza è talmente ampia serio che andrebbe affrontato in maniera più seria, non demagogica come è stato affrontato da qualcuno.
Si è parlato e si è parlato di di commercio, di negozi sfitti, anche qui è un tema che si presta a demagogia, noi non intendiamo affrontarlo in questo modo sono state le stesse associazioni di categoria che devo dire molto più seriamente di quanto l'abbiate fatto. Voi hanno affrontato il tema se c'è ancora qualche negozio sfitto, probabilmente ce ne sono meno di qualche di quando del 2018 di quando siamo arrivati, noi abbiamo affrontato un periodo evidentemente di di grossa crisi. Credo che il bilancio tra attività aperte, attività chiuse sia invece assolutamente favorevole. Dopodiché, se ci sono ancora qualche fondo sfitto.
Probabilmente lo lo possiamo constatare tutti, ma il tema è molto complesso e riguarda naturalmente il costo degli affitti. Riguarda diciamo, un tema più generale, ma anche in questo caso io credo che al di fuori di questo di questo Consiglio comunale ci sono dei commercianti che la pensano alla maggior parte, la pensa diversamente da voi, basta, basta parlarci poi, naturalmente c'era anche qualcuno di scontento, ma per la stragrande maggioranza e ciò dei commercianti intelligenti che hanno saputo capire il periodo, il periodo di crisi che abbiamo dovuto affrontare ma affrontato una pandemia. Ci sono dei commercianti che stanno capire i reali problemi, uno dei quali ho appena descritto il costo, il costo degli affitti e che comunque danno atto, che.
In buona parte dell'anno Sarzana sa rispondere bene, specialmente nei periodi di alta stagione. Quindi voglio dire.
C'è una cittadinanza che percepisce cose diverse da voi altri temi. Si è parlato di varianti divari una variante, l'abbiamo affrontata ieri ieri è stato un caso emblematico di come diciamo l'opposizione sia, a mio giudizio, totalmente distaccata realtà. Ieri presentavamo, attraverso una variante, un progetto che era oggettivamente buono, genuino che andava, diciamo a ripristinare un quartiere importante come l'uomo di Sarzana e voi siete riusciti a non votarlo perché voi siete contrari alle varianti e, come ho detto, la vostra posizione è totalmente oltre a essere a mio giudizio inutile per la cittadinanza, è totalmente ideologica, perché se malauguratamente qualcuno di voi si troverà a governare, Sarzana tra qualche mese. Immagino che senza senza comunque senza Piano regolatore voi tutte queste varianti, una variante come quella di ieri che portava dei benefici da un quartiere, non l'avreste approvato, questo, diciamo, è il modo di fare opposizione distante, distante, assolutamente distante dalla cittadinanza,
E poi i temi sono stati tanti.
I due diciamo che che mi hanno colpito più di tutti, anzi, forse quello che mi ha colpito di più di tutti è quello che ha riguardato la nuova scuola, ho sentito dire dalla consigliera Casini che è contenta è contenta che la scuola venga ricostruita, massima, vogliamo parlare, vogliamo parlare di delle nuove scuole, Poggi Carducci, il Partito Democratico e tutta la sinistra ha fatto due proposte. Per quanto riguarda le nostre scuole, una era quella di alleggerire un piano, cioè di togliere i bambini dal terzo piano. Questa è la grande proposta. L'altra proposta era quella di mettere i bambini dentro dei container,
Co. Con quale coraggio? Venite oggi a dirci che siete contenti che vengono costruite le nuove scuole dopo che avete tentato di sabotarlo in tutti i modi, ma che io credo che ci voglia un minimo, un minimo di pudore, poi, ovviamente la politica porta a dire tutto il contrario di tutto, ma un minimo di pudore ci voglia così vale così vale anche per Marinella lo l'ho appena detto,
Marinella, un territorio che è devastato da decenni, che il Governo di sinistra sarzanese, di cui molti di voi facevano parte, hanno contribuito a devastare definitivamente oggi cerchiamo di portare dei soldi e grazie al cielo che avevano dei soldi a Marinella, speriamo che questo che questa questo territorio sfortunato riesca riesca a svoltare, quindi diciamo a cui i termini e prenderò dopo in sede di discussione per quanto riguarda il bilancio,
Il tema principale per quanto riguarda quello che avete toccato anche voi e di questo vi do atto è del ruolo di Regione Liguria per quanto riguarda tutto il corso di questa Amministrazione, ha eccepisco a Daniele Castagna che quello che ha detto non so se voleva intendere esattamente questo. Devo dire, non lo trovo assolutamente carino che in qualche modo far capire che noi abbiamo accettato dai finanziamenti della Regione Liguria in cambio di un silenzio. Per quanto riguarda la sanità, vi posso garantire che non è non è assolutamente vero. Devo dire che anche che anche ingeneroso non fosse altro non fosse altro che un consigliere comunale non può incidere in alcun modo.
Per quanto riguarda la sanità, io, da questo punto di vista, naturalmente respingo al mittente l'accusa, ma rilancio e non ho alcun timore nel rilanciare nel dire che i finanziamenti che arrivano da Regione Liguria considera Casini. Non sono regali.
Non sono regalie che ci vengono offerte per simpatia, i finanziamenti arrivano quando qualcuno lavora, a differenza dell'Amministrazione precedente, che evidentemente non lavoravano e lavorando tanto si presentano alla Regione Liguria dei progetti, progetti che Regione Liguria, che sono buoni finanzia, funziona così. La Regione Liguria non ci manda soldi perché siamo simpatici, perché siamo amici, li avrebbe mandati anche prima, ma evidentemente quei progetti non venivano non venivano, non venivano mandati e aggiungo da questo punto di vista, io ritengo che questa sarà sarà un punto che vorrei sviluppare anche dopo questa sarà una Amministrazione, evidentemente, tra le varie cose positive all'amministrazione delle opere pubbliche, che vi piaccia o meno, è così.
È un'Amministrazione che ha saputo portare a Sarzana grazie a Regione Liguria.
E decine e decine di milioni per costruire scuole, ponti e infrastrutture. Questo credo che non possiamo negarlo. Credo che nei vostri discorsi sia sia anche emerso e aggiungo che per la prima volta forse lo dico, ma naturalmente noi, i miei compagni consiglieri comunali che fanno parte del mio Gruppo, Assessore campi al Sindaco Ponzanelli, il mio gruppo rivendica tutto questo lavoro fatto con Regione Liguria, il lavoro fatto con il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il lavoro fatto con l'assessore di Regione Liguria, Giacomo, Giampedrone, che, Assessore alle Infrastrutture. Senza tutto questo tipo di lavoro fatto da questo gruppo, tutto ciò non sarebbe potuto avvenire. Noi siamo orgogliosi di rivendicare questo lavoro, lo racconteremo anche in campagna elettorale e immagino che ci sarà una corsa addirittura al Partito Democratico. Oggi ci dice di esser contento che vengono costruite delle scuole, ci saranno accorsa a intestarsi questo tipo di lavoro? Noi rivendicheremo prima di tutti perché è giusto che sia così e senza tutto questo, senza questo tipo di lavoro, questa fortuna non sarebbe esistita.
Devo dire che tutto ciò, la verità è che voi, in particolare il Partito Democratico per le dichiarazioni che leggo sui giornali ha in mente di interrompere tutto questo, cioè con il partito. Il Partito Democratico vorrebbe che tutti questi soldi non arrivassero perché in più occasioni ha sentito anche il candidato, diciamo competitor di Cristina, Ponzanelli dire che questa città deve riacquisire un'indipendenza da Regione Liguria e quindi vivono, vi vorrei non vive, non li vedrò, ma vi vorrei proprio vedere al governo della città andare da Regione Liguria, Adelina no, noi siamo indipendenti, i tuoi soldi noi non li vogliamo,
Le scuole, i ponti che costruiamo da soli. Quindi io credo che i messaggi politici siano assolutamente chiari. Il Partito Democratico vuole interrompere tutto questo. Noi in particolare il mio gruppo di cambiamo Sant'Anna, invece intende proseguire. Tutto questo intende rivendicarlo perché crediamo che Salzano, abbia bisogno di grandi progetti, abbia bisogno certamente dei finanziamenti di Regione Liguria, quindi andiamo dritti per la nostra strada. Grazie,
Grazie a lei, consigliere Ponzanelli, chi chiede di intervenire, prego, Consigliere De Giorgi ha 15 minuti.
Allora?
Mi ha un po' stimolato il consigliere Ponzanelli, non so con chi vai a parlare la maggioranza di sarzanesi Biasotti che parli con la maggioranza dei Sarzanini, avrei parlato con alcune persone che ti diranno che appoggeranno l'Amministrazione Pons Ponzanelli va e diranno che l'Amministrazione Ponzanelli ha fatto bene, ma questa ardire di dire che la maggioranza dei sarzanesi è contenta di questa amministrazione, io aspetterò un po' di lezioni che ci sono a breve, a maggio e poi vedrai se la maggioranza di sarzanesi sono contenti, poi non ho capito dove vai che a sentire i e queste persone qua perché io ti consiglio di andati io ti consiglio di andarsi a fare un giro veramente proprio anche rispettoso, ma consiglio a tutti, anche alla Sindaca e di farsi un giro all'ospedale di Sarzana, perché lei ha avuto il coraggio ad inaugurazioni dei suo poi territoriale, veramente di fare una battuta che io pensavo fosse veramente uno scherzo ha detto niente tagli all'ospedale di Sarzana Sindaca, ma lei dove vive, cioè ho anche fatto una mozione che voi mi avete ricopiato per riportare la al all'ospedale di Sarzana i reparti che erano stati chiusi per l'emergenza Covid, io ve lo leggo perché a Sarzana abbiamo ortopedia, chiusa e accorpata, con uro chirurgia rianimazione chiusa, che fanno un taglio di circa 40 posti letto l'endoscopia non c'è più il nuovo day hospital oncologico, chiuso reparto a conduzione infermieristica chiuso e voi ritenete che l'ospedale di Sarzana sia un ospedale efficiente, un ospedale dove manca il personale, un ospedale fatiscente, ma non ne vedete le foto che anche i vostri supporter pubblicano sui social è vergognoso. Noi pensa che facendo un parcheggio pubblico, lei facendosi la foto di fronte a parcheggio pubblico, lei risolve le problematiche del nostro ospedale, ma lo vede che non viene che anche oggi tutti i medici scappano dalla nostra ASL e il suo Presidente tocchi anche oggi un'eccellenza di ortopedia è andato in Regione perché il suo Presidente, che otto anni che è a capo della Regione Liguria, abbia anche la delega sulla sanità, non ha fatto altro che privatizzare l'ospedale di Bordighera, ma della sanità. Nella provincia spezzina non è mai fregato assolutamente nulla, tanto sono i tempi, i tempi, praticamente più farli visite specialistiche, ve lo dico chiaro e tondo, glielo leggo quanto sono in urgenza solo 11 mesi per un per un vezzo Fabo scopia otto mesi per risonanze magnetiche, sette mesi per una visita di Gastroenterologia, sei mesi per una visita di pneumologia ed urologia 4 però Torino e di che cosa stiamo parlando? Addirittura ho sentito la sindaca vantarsi dell'elisoccorso, ma l'elisoccorso elisoccorso Regione Liguria, che mancava praticamente da otto anni, lo sa da chi è stato ottenuto degli soccorso grazie a una battaglia che è stata fatta non certo dalla sua maggioranza dal Cons grazie a una mozione dei Consiglieri recenti, perché a Ponente l'avevano ma Levante no, addirittura poi l'elisoccorso è stato da ingestione non più ai Vigili del fuoco, ma i privati con ulteriori costi. Ma di che cosa stiamo parlando? Ma qui addirittura taglia l'ospedale, niente tagli all'ospedale, voi nella sanità non avete fatto niente. Sono stata io e l'opposizione più volte a fare delle mozioni a sollecitarvi per prendere posizione sulla posizione del nostro ospedale, la cosa principale basilari per questa città e avere un ospedale efficiente e funzionante. Lo scandalo delle persone che, per un intervento per una per un intervento di endoscopia nei casi di urgenza, vengono portati con il vengono portati con ambulanza rivolti a Spezia 2021 ospedali fatiscente che quello spesino. Ma chi siete mai andati dentro al pronto soccorso dell'ospedale di Spezia mi sembra di parlare con delle persone che vivono in data realtà.
Perché Sindaco un Sindaco della città di Sarzana, deve andare a parlare con i medici. L'ospedale di Sarzana va avanti per i sanitari che si fanno il mazzo e portano avanti questo cavolo di ospedale qua che è indecente e vergognoso, sia dal punto di vista della struttura, sia dal punto di vista della mancanza di personale, persino nel Pronto Soccorso. Questi sono cose che erano portati in piazza 2000 persone, ma ad oggi non avete risolto assolutamente niente e lei voglio vedere cosa ha fatto la Conferenza dei Sindaci. Dite che la Regione Liguria, il presidente Toti, presidente Toti, perché della sanità non se ne è mai occupato, perché non è venuto quando abbiamo fatto i Consigli comunali sulla sanità, ha mandato i dirigenti a ad illustrarci le slide e fino ad ora la situazione non è stata ancora risolta. Io vorrei avere impegni concreti a me della campagna elettorale, della maggioranza dei sarzanesi, di quello che dice non mi interessa niente a me interessa che viene questioni fondamentali della città e per me la salute è al primo posto vengano assolutamente risolti. E un Sindaco degno di una città deve impegnarsi, impegnarsi in prima battuta per risolvere le problematiche del nostro ospedale. Poi, se uno va in giro in centro, per Sarzana e la gente, i supporter dicono sì, va bene, sia a noi ci piace l'amministrazione a fare i vostri prima. Risolviamo il problema della sanità, poi parliamo di tutto altre cose che ho sentito per quanto riguarda l'illustrazione della relazione che ha fatto il il, l'assessore e il sociale sociali. 3 milioni del sociale, ma io a questo cambiamento questo aiuto neppure di nei confronti delle persone bisognose io non ho visto assolutamente del tutto carente uno mi ha fatto venire in mente una cosa imparato amministrativo, la mozione che io ho fatto nel 2019, che ad oggi non è stato ancora e non è ancora stato fatto, il regolamento attuativo per il baratto amministrativo, pensate da marzo del 2019, ormai siamo a fine mandato quattro anni per un Regolamento consiliare lo vai a prendere da un altro Comune, perché ci sono dei Comuni sicuramente virtuosi. Non è che ci voglia tanto a fare un Regolamento se non sei capace lo scoppiati e neanche quello, ed è una misura assolutamente importante a favore delle persone bisognose. È stata approvata all'unanimità permettere persone bisognose che non riescono a pagare i tributi comunali ad impegnarsi in lavori socialmente utili ed è anche una una un risparmio di spesa per il Comune. Perché andare a chiedere dei tributi viene Assessore andare a fare il recupero dei tributi a persone che non hanno una lira è solamente un costo per l'amministrazione Baratto amministrativo. Che fine ha fatto lettera morta? Non si sa approvato all'unanimità. Quindi, che cosa ci stiamo a fare ad approvare le mozioni in questi Consigli comunali che rimangano lettera morta, lasciar perdere poi quella ad avere gli avvocati, ormai questa che avessero la pietra sopra? Non mi rimane che scrivere in Prefettura o comunque sperare che in questo consesso, diciamo di tutti avvocati si riesca a fare il regolamento sull'Avvocatura. No per l'incarico ai legali esterni all'ente lasciamo perdere anche questo sulle tempistiche.
Qui ho sentito ringraziare. Per quanto riguarda i finanziamenti pubblici, la Regione, solo la Regione, siete stati bravi, avete intercettato questi fondi, ma ringraziamo anche lo Stato, perché sono arrivati un sacco di soldi, perché anche lo Stato si è ricordato di Sarzana perché è il numerosi in finanziamenti. Vengono dal MIUR, dal MIT, dal Ministro per i, dal Ministero, dal MISE, per quanto riguarda il PinQua, quindi, anche lo Stato si è ricordato di Sarzana, perché i soldi li avete intercettati, ma soldi lo Stato ne ha messi a disposizione tanti grazie ai fondi del PNRR che ti certo voi avete governato in piena emergenza Covid, ma in piena emergenza accordi sono stati intercettati dal Governo giallorosso. I fondi del PNRR, che vi permettono di fare una buona, la maggior parte degli investimenti e delle cose che voi avete detto, ricordiamoci anche quello di non ringraziare solamente la Regione, a mio avviso, ecco, ho sentito la la, l'Assessore campi prima a parlare dei punti della budella inaugurato con il solito selfie diritto, 200.000 euro per il Ponte della budella.
Inaugurata a marzo del 2019, protestato a nel 2021, quando è stato inaugurato il punto della budella recentemente, o non me lo ricordo 200.000 euro pieno di crepe di rigonfiamenti.
È stata.
Una causa in corso, quindi speriamo bene che, per quanto riguarda le altre opere pubbliche, vada tutto bene. State un portenti anche nella scelta delle ditte appaltatrici, perché non facciamo come il Ponte della crudele, perché veramente diventa una cosa di tutta ridicola nota, cosa che poi a proposito di opere pubbliche, perché questo ci tengo il ponte di via Falcinelli che non è stato citato, secondo me il primo, la prima infrastruttura che da fare e il ponte di via Falcinelli per il rischio idraulico, per chi veramente ammalorato, il ponte vicino all'Enel, io leggevo qua ho trovato perché qui, dalla grande trasparenza di questa Amministrazione, deve andare a vedere gli articoli di giornali e sapida incarico a una ditta qua c'è scritto guardi, guardi, Sindaco, Sarzana io. La demolizione e la ricostruzione del ponte di via Falcinelli novembre del 2022 verrà realizzata in 240 giorni, quindi ormai già finito. Questo ammontano solamente quattro mesi verrà realizzata in 240 giorni dell'apertura del cantiere. Quindi, cioè che fine ha fatto e sono iniziati i lavori inizieranno quando terminerà, quando non perché non ce l'ha spiegato che se ne è dimenticato il ponte di via falcinellus, l'Assessore campi, perché cosa fa che dice un po' quello che vuole lei dice non si sa al purché ne abbiamo già parlato ieri qui non capisco neanche ieri in Commissione abbiamo dibattuto con l'Assessore campi perché dice che il PUC,
Secondo me era la prima cosa da fare, lo dico, e lo ridico, le linee guida, una partecipazione, trasparenza, anche questo cioè di rendere edotta la cittadinanza e di realizzare con la cittadinanza a quelli che sono gli atti fondamentali, almeno a parere mio della città, e la pianificazione urbanistica, secondo me, deve essere concertata anche con le varie associazioni. Niente dice che l'Assessore campi ieri mi ha detto a precisa la mia domanda è, ma non è mica, semplice, conta e non è mica semplice rapportarsi con un archistar che magari c'è da fare dell'altro e qualcuno gli ha detto scusi eh, ma lei l'ha sollecitato a fare questo PUC, la sollecitato a a venire a realizzare questo purché si siano chiamate al telefono, però in realtà non non la considera e quindi non c'è. Non si vede col binocolo. Il PUC Sarzana, che disegna lo lasciamo assolutamente perdere un mezzo vi ha perso le speranze oppure aspettiamo che l'Assessore campi o forse, perché no, nelle linee strategiche? Evidentemente abbiamo la bianca capito perché qua andiamo avanti a suon di varianti. Evidentemente la priorità di questa Amministrazione ormai l'abbiamo capito, non è una presa di posizione ideologica, la priorità di questa amministrazione e non fare PUC.
Questo in cinque anni. È una cosa che abbiamo capito, quindi su questo mettiamoci una pietra tombale sopra la questione dei PUC, a un'altra cosa che sicuramente guarda si parli con le persone Sarzanini sono molto contenti anche mi è venuto in mente, per quanto riguarda la sicurezza stradale, della questione dell'asfalto delle strade e delle buche stradali. Questo veramente un vanto di questa Amministrazione e guardi a proposito di Santa Caterina, perché anch'io abito, lì, nei dintorni ci passo di dall'ospedale, lei faccia la strada, come gli avevo già segnalato, anche la strada di via Lago perché noi Consiglieri dobbiamo andare a fare le foto per segnalare l'amministrazione lo stato del manto stradale che quando è assolutamente pericoloso uno esce dall'ospedale fa la salita per andare via a in prossimità della chiesa di Santa Caterina è andata a vedere com'è lo stato della strada. Ci sono delle buche impressionanti che addirittura per una persona che ci va molto sono assolutamente pericolose di Comuni. Il Piano degli asfalti, non stiamo aspettare, ci sono soldi, non ci sono soldi, almeno mettere un po' di bitume per rattoppare venete delle situazioni che sono assolutamente pericolosi per gli utenti stradali, almeno semplici rattoppi non è che chiedo praticamente di rifare tutta la strada, ma almeno che ci sia qualcuno che vada a vedere dove ci sono, diciamo, delle situazioni di estrema urgente di emergenza, perché poi chi chiavi se la prende con il Comune e fa causa al Comune.
Un'ultima questione di politiche sociali dell'amministrazione. Do io considero i precetti. Non sono assolutamente d'accordo che, per quanto riguarda il disagio giovanile, questo è una carenza grandissima. Diciamo che a questa Amministrazione è perché manca la progettualità, ma lo sono anche segnato per i giovani non ci sono spazi di di condivisione e di inclusione, non ci sono le azioni concertate con le associazioni e comunque gli attori, quelli che sono fondamentali, che si occupano proprio di giovani ed il disagio, le tossicodipendenze, ora scusami, ma non è sufficiente veramente fare un incontro sul cyber bullismo o un incontro o i vari concerti, o praticamente un incontro dove si parla di tematiche come l'amore, ad esempio, o vari concerti per risolvere il problema giovanile. Qua ci vuole anche un intervento sulla genitorialità e praticamente il Comune non ha fatto la sua parte, cioè la Consulta giovani. Uno associazioni di giovani che fa delle attività sul territorio era una cosa ben diversa da quella che c'era prima ed era stata prospettata prima io me lo ricordo benissimo che la Consulta sul disagio giovanile abiti proprio nelle more dell'eliminazione, nel mutamento, diciamo, della della Consulta, del termine Consulta, avete voluto imprimere e dare una un'impronta diversa da quello che per voi e poi si è visto, diciamo anche nei fatti è la modalità di affrontare il tema del disagio giovanile che poi si è visto, diciamo con i fatti l'assenza diciamo, del Comune il Comune non ha fatto la sua parte se visto in quello che succede nelle piazze, in quello che quotidianamente succede, che i giovani sono lasciati a se stessi e il Comune deve fare la sua parte in questi cinque anni. Mi dispiace dirlo, perché questo è un tema veramente dolente in sociali giovani non è stato fatto, mi dica che un incontro sul cyber bullismo ora non mi ricordo neanche precetti anche delle riunioni della Commissione affari sociali se ne sono stati fatti veramente ben poche e questo è una non è un tema che va affrontato e va avrà va affrontato nel modo giusto anche per la sicurezza. Sì, sono d'accordo con quello che dicevano i miei colleghi. La sicurezza cala se funziona a.
No, cioè vi siete grazie alle forze dell'ordine, devo dire Carabinieri, Polizia che con con con un numero irrisorio con con cui sono sì, sì, sì, vanno assolutamente da fare le telecamere sono un aiuto, ma in funzione ovviamente repressiva, non preventiva, perché sennò non avremmo il problema dei reati perché le telecamere ci sono anche alla stazione dove si spaccia dove praticamente i reati vengono quotidianamente commessi quindi non è che con l'installazione di telecamere si risolve il problema della sicurezza.
Altri interventi.
Consigliere.
Romano.
Riscaldamento, non un problema effettivamente di riscaldamento.
Siamo riusciti a far dimettere aria aria calda, si spera ora sì.
Dopo.
Ma?
Usando il Vicepresidente?
Se qualcun altro vuole intervenire, sennò io devo aspettare il Vicepresidente per intervenire per il tempo.
È uscito.
Prego, Sindaco, ha 10 minuti.
Sì grazie Presidente.
Cerco di di partire dall'inizio.
E uno dei temi che ho sentito discutere stasera da parte dell'opposizione al tema della sicurezza e devo confessarvi che sentire chi è stato maggioranza in questa città per 13 anni, come il Consigliere Mirotta Mione, oppure gli ex Assessori Casini e Castagna della Giunta precedente sentire loro parlare di politiche della sicurezza, a me fa sempre un certo effetto perché quando abbiamo iniziato ad amministrare questa città non esisteva un minimo segnale di volontà politica, costruita in tutti i tanti tanti anni precedenti, di voler dotare come è veramente questione di senso civico una città di un sistema di video sorveglianza, non esistevano software, hardware, fibra necessaria per supportare le immagini e la città era ridotta a 2 2 occhi di telecamera, puntati su Piazza Garibaldi.
La cui capacità di riprodurre immagine era pari a quella dei miei occhi, senza gli occhiali, e mi mancano quasi 6 diottrie diottrie, quindi mi fa sempre un certo effetto e riconosco a chi è intervenuto su questo tema con questa storia politica alle spalle notevole ma veramente notevole coraggio lo abbiamo detto all'inizio del nostro mandato e abbiamo rispettato quei patti con i cittadini. Oggi, dopo quattro anni e mezzo di lavoro nella nostra città, è dotata di un sistema di videosorveglianza ad altissima tecnologia, con 118 telecamere, fisse e oltre 30 telecamere mobili che possono essere visionate in tempo reale da tutte le forze dell'ordine e che danno ovviamente, come è risaputo ed incontestabile, un importante strumento di indagine alle Forze dell'Ordine, uno strumento di deterrenza nei confronti di tutti quegli imbecilli che decidono e, ovviamente nessuno può essere preventivamente consapevole di cosa passa per la testa degli imbecilli, ma di venire a compiere reati nel nostro territorio. Ed infatti grazie a questa scelta politica, negli ultimi anni nessuno è rimasto impunito nella nostra città per i reati che ha commesso, le persone che hanno pensato di venire a Sarzana, bucare gomme, a rompere i vetri, a portare i machete in piazza e tanto tanto altro, purtroppo, perché nessuna Amministrazione, nessun Sindaco, nessuna forza dell'ordine, nessun prefetto, nessun questore potrà mai sconfiggere la criminalità, ma il nostro compito è un altro, non quello che ci stanno raccontando le opposizioni è quello di rendere la loro vita più difficile, e noi, per renderli alla difficile ce l'abbiamo messa tutta e oggi noi siamo in una città in cui, se si viene a combinare un guaio più o meno grande, non si resta impuniti abbiamo finito, siamo soddisfatti, no, assolutamente il nostro DUP dice che dobbiamo continuare ad andare avanti in questa direzione, perché siamo partiti da due telecamere e siamo arrivati a 118.
Ma c'è ancora tanto da fare, ci sono quartieri che non sono ancora coperti, strade che non sono ancora coperte, e quello che è essenziale che questa città continui questo percorso, perché l'effetto di deterrenza e di degli strumenti che dia che dà che daremo e stiamo dando alle forze dell'ordine sia sempre più efficaci sempre più capillare,
Spiace, poi, che i consiglieri comunali di opposizione siano molto poco informati sulle politiche di prevenzione che la città ha messo in atto in tutti questi anni e diciamo, sarebbe un dovere dei Consiglieri essere informati sulle attività che svolge il Comune e di attività di natura formativa divulgativa. In tutti questi anni ne abbiamo messi in campo moltissime e la maggior parte delle volte in sinergia con la Prefettura, con la Questura, con le altre Forze dell'Ordine, entrando nelle scuole, entrandovi a in modalità a distanza quando c'era il Covid, in presenza, quando è stato possibile, oppure attraverso iniziative della Consulta giovani attraverso l'istituzione di uno sportello che ha finanziato a vantaggio dell'intera Val di Magra presso l'ex Tribunale, proprio per supportare i giovani con maggiore disagio, sempre per incrementare le politiche per la sicurezza. Per la prima volta nella storia della città, è stato istituito grazie anche all'assunzione di vigili che abbiamo di di insomma, di del Corpo della Polizia municipale che abbiamo ultimato. È stato istituito il noto il Nucleo operativo territoriale, una pattuglia che gira giorno dopo giorno nei vari quartieri per stare vicino ai cittadini per capire quali sono le dinamiche di ogni singolo pezzo della nostra città, e per non ricordare anche la adozione da parte dei Comuni di Spezia, Lerici Sarzana di jazz, il cane che più volte abbiamo visto girare nella nostra città e che ha portato a insomma, anche all'individuazione di situazioni di spaccio che lo dico molto chiaramente, ai cittadini sarzanesi non potremo mai sconfiggere nessuna Amministrazione del mondo potrà sconfiggere lo spaccio, ma un'Amministrazione del mondo può non fare quello che è sempre stato fatto in città, cioè zero per la sicurezza nel nostro DUP. Diciamo ciò che è stato fatto e chiediamo perché è tanto importante andare avanti in questa direzione, cioè con quelle politiche che l'opposizione oggi ha definito banalmente inutili perché non hanno, a loro avviso, portato alcun risultato. Quindi probabilmente telecamere non se ne metteranno chissà, se toglieranno, vorrebbero togliere quelle che ci sono già. E non si capisce bene quale sia la ricetta. Io la capisco bene, è quella della città che ho trovato perché è frutto della politica che loro hanno svolto politiche zero per la sicurezza. Ecco, ma vedete.
La sicurezza è anche tanto tanto tanto altro, e quindi.
Ricordo, per esempio, di una città che aveva un sistema di illuminazione preistorico, la mancanza di un soggetto abilitato alla manutenzione degli impianti di illuminazione è una città in cui la metà degli impianti di illuminazione erano di proprietà privata, questo è quello che noi ci siamo trovati quando abbiamo iniziato l'Amministrazione di questa città, abbiamo fatto un lungo percorso, abbiamo riscattato questi impianti, abbiamo aderito a un bando nazionale, al bando Consip, abbiamo avuto un investimento di oltre 2 milioni di euro con la sostituzione di tutti i corpi illuminanti cittadini e da allora abbiamo continuato anno dopo anno dopo anno ad investire risorse per migliorare e a questo punto tutte quelle a parti della città che erano prive e sono ancora prive di una sufficiente illuminazione.
E siamo contenti di quanto abbiamo fatto. Penso per esempio, all'investimento sui giardini di piazza Jurgens, che in parte è stato realizzato nella parte che va verso il metro a Park e si deve completare con propri giardini della stazione. Pensa tutta una serie di aree in cui abbiamo messo lampioni dell'illuminazione che in passato non c'erano. Siamo contenti, è finita, così no, dobbiamo andare avanti. Ci sono ancora tante tante tante aree, in sinergia con le forze dell'ordine, che ci danno indicazioni su quali sono insomma i i punti della città da illuminare, ma anche con lo stimolo delle consulte territoriali. Vogliamo continuare in questo percorso e questo dice il nostro dubbio, che dobbiamo continuare anno dopo anno dopo anno, ad investire anche in questo anche da questo punto di vista, ma ricordo per esempio le azioni complicate che abbiamo immesso in atto di contrasto al degrado. Quando siamo arrivati in quest'auto c'erano centinaia, in questa città c'erano centinaia e centinaia di auto abbandonate che abbiamo con fatica e nel tempo e affrontando anche complessi iter che sono necessari per legge.
Diciamo alla fine rimosso e smaltito, ricordo alla situazione dei tantissimi abbandoni in luoghi svariati della città, penso ad esempio a via Tavolara, che era diventato un luogo di di vera e propria discarica a cielo aperto, ma anzi andiamo più vicino al centro storico, tutti avrete negli occhi è il modello,
Dei rifiuti dell'opposizione che era la zona che sta davanti alla nostra bellissima chiesa di San Francesco e come in queste zone, in molte altre siamo intervenuti pulendo, mettendo telecamere, facendo centinaia e centinaia di sanzioni a coloro che abbandonano non esisteva. Nulla di tutto questo è finito. Siamo soddisfatti, no, assolutamente no, c'è ancora tanto da fare e il nostro DUP spiega che nei prossimi tre anni dobbiamo andare avanti in questa direzione sicurezza. Parliamo della sicurezza del territorio perché anche quella è sicurezza. Io non ho mai visto da cittadina sarzanese pulire gli alvei dei torrenti del Comune di Sarzana negli ultimi anni e anni e anni è una politica che abbiamo messo in atto da subito, non è finita, va continuata questa politica anno dopo anno. Penso al calcando la penso a tutti i canali che insistono nel nostro territorio. Penso che non esisteva un piano arboreo, un piano delle del degli abbattimenti e delle potature del Comune. Lo abbiamo fatto noi, periziando migliaia, di alberi è finito. No, dobbiamo continuare perché questi alberi hanno una cura.
Anno dopo anno dopo ha terminato il tempo. Ritengo che il dispositivo perché di sicurezza della parlare ancora molto frane e quant'altro poi voglio parlare di opere avrà senz'altro di sanità.
Ora repliche se ritiene presentazione del Bilancio replica sul bilancio, intervento sul bilancio, volendo addirittura quello tipo, la Capogruppo può parlare più o meno un'altra oretta.
Quindi non ci sono problemi di sorta. Altri interventi.
Se li prende il tempo, io sarò fulmineo, anche perché.
Sì, ho 10 minuti, cioè non l'abbiamo usato il tempo da Capogruppo, però però avevo riservo, non mi serve anche perché rischiamo no, come tutte le volte, di duplicare gli interventi in tema di un tema di bilancio e questo,
Quei pochi che magari ci stanno a sentire può essere può essere un po' tedioso, perché era era ampiamente previsto che l'ultimo sessione di bilancio della della legislatura diventasse una una sorta di discussione in termini di rendiconto sui cinque anni e questo o almeno cinque legislature alle spalle del tutto consono, quindi non c'è nulla di strano, per cui non starò a dire la banalità che mi sembra che si sia parlato molto poco di ciò che nel dubbio si proponeva e molto più di cose che nel DUP non erano non erano neanche non erano neanche affacciate o che comunque non si prestavano a questo tipo di discussione, però diciamo questo è proprio delle delle sedute di di fine legislatura.
E abbiamo assistito alla contrapposizione di due due, Sarzana e la Sarzana, vista da destra a Sarzana vista da sinistra e cui dove è stato realizzato qualcosa, vi è quasi una sorta di.
Ostilità da parte della opposizione alle opere che sono state realizzate.
Non parlo della scuola e basta dove questa ostilità non è stata manifestata in Consiglio comunale, è stata manifestata da un partito che siede in quest'Aula addirittura in sedi istituzionali e addirittura la nostra scuola ha raggiunto le aule del Senato della Repubblica con un senatore che sì del PD che si incuriosiva se non dovesse essere applicata al Comune di Sarzana la sanzione per la decadenza dal finanziamento che era stato erogato, quindi addirittura Governo Pierino, passando non da quest'Aula ma da fuori di quest'Aula, ma utilizzando informazioni acquisite, ci mancherebbe da consiglieri comunali che siedono in quest'Aula. È un senatore della Repubblica, riteneva di andare a chiedere al ministro se non fosse il caso di toglierci 4 milioni e passa di finanziamento per vedere di non fare una scuola.
Un senatore, un senatore, che a me piace un senatore di un partito che a me piace venuto, il sospetto che la città di Sarzana senatore ligure, che ha avuto il sospetto che la città di Sarzana possa essere in corsa in qualche decadenza, un senatore che a me piace va dal ministro e cerca di dirgli B, però ci sono stati dei problemi e ci sono stati degli aumenti di costo. Ci sono stati, e quindi un partito che difende la città cerca quando si sia incorsi in una decadenza, di ottenere lo stesso l'erogazione del finanziamento per la scuola. Dove andranno i figli dei sarzanesi, dove l'interesse della città e a quella che la scuola venga realizzata? Invece, non abbiamo visto questo se non sia avvenuta una decadenza per cui il finanziamento debba essere revocato.
Non è una novità di questi giorni, il finanziamento non è stato revocato, il Comune di Sarzana ha regolarmente interloquito con il Ministero, spiegando le proprie procedure, il progetto della nostra scuola va avanti, ma evidentemente qualcuno lo vede perché c'è chi stasera ha detto le opere non esistono, allora chi diceva però non esistono o non ha mai visto i tempi medi di realizzazione di un'opera pubblica sul nostro territorio per una scuola normalmente è di sette anni e quindi abbiamo, stiamo parlando addirittura di una scuola di una certa di una certa dimensione è il principale istituto scolastico.
Della fascia che riguarda il Comune di zone di proprietà comunale di tutto il territorio e si tratta di un progetto estremamente ardito per un'Amministrazione che ha visto il concorso di finanziamento dello Stato e della Regione. Evidentemente riuscivamo a stare simpatici.
A entrambi. Perché questo concetto di simpatia o di.
Coesione fra Comune Regione e in questo caso Comune, Regione e Stato si traduce in che cosa si traduce nell'analisi della capacità progettuale di una Amministrazione perché sedeva in questo Consiglio comunale la scorsa legislatura e mancavano i progetti, non è che mancava di finanziamenti, non c'erano progetti da finanziare. Questa città si stava spegnendo perché non arrivavano progetti, era. Pensate che tutti i progetti presentati da questa Amministrazione siano stati approvati e finanziati, ma assolutamente no, ma il continua individuazione di linee di potenziale finanziamento e la continua presentazione di progetti esecutivi, a volte anche coraggiose, a volte investendo su quella scuola, noi abbiamo visto utilizzare il fondo di rotazione per avere i soldi, per arrivare a una progettazione esecutiva, quindi scelte scelte coraggiose da parte dell'Amministrazione per cercare di sostenere le loro, le loro progettualità e il Sindaco ha finito, ma gli interventi di messa in sicurezza idraulica, anche quelli hanno richiesto un'attività costante dei nostri uffici tecnici. Non sono interventi che, perché vengono finanziati dalla Regione, non comportano dispendio di energie, soprattutto energie umane, progettuali da parte da parte dei nostri uffici, e il risultato è quello di aver parte risultato abbastanza evidente che non abbiamo visto fenomeni alluvionali, verificarsi come si verificava né con la frequenza con cui si verificavano nella nella Piana di Marinella. Ma abbiamo visto anche gli effetti giuridici, cioè gli effetti deperimetrazione di abbassamento del rischio idraulico, le opere, le opere pubbliche, ma vediamo una quantità di interventi di ripristino del manto stradale. Sono sufficienti, non sono sufficienti impegnano 3 milioni di euro. Nel gruppo c'è scritto che si intende implementare questo tipo di attività ricorrendo, se del caso, anche a finanziamenti, considerando l'importanza del degrado del manto stradale che abbiamo rinvenuto quando è iniziata questa legislatura le risorse per recuperare così tanto ritardo nella manutenzione ci sono frazioni in cui non è che sia apprezzato semplicemente l'intervento sia apprezzato che per la prima volta veniva visto un intervento da parte dell'Amministrazione comunale di ripristino della pavimentazione stradale. Perché non mi avevano non mi ricordavano, non ricordavano alcuno questo per quello che riguarda gli interventi manutentivi, ma ci sono opere importanti di ricostruzione, di marciapiedi, di abbattimento di barriere architettoniche, si banalizza ogni volta l'intervento di piazza terzi, che indubbiamente ha problemi di finanziamento. Perché non si tratta di una rotonda, si tratta di un tentativo di riqualificazione dell'intera piazza. Quindi sminuirla. Siamo diventati Sarzana, è diventato lo sport cittadino quello di dire, come si fa una rotonda no addirittura con quelli che ipotizza che fanno un cerchio di però come si fa una rotonda.
Torda si inserisce in uno spazio ristretto con tante difficoltà e spesso e volentieri con la necessità di correggere alcuni risultati, perché la precisa applicazione del codice della strada, spesso e volentieri, crea delle situazioni che sono addirittura delle situazioni incompatibili con con quello che è lo spazio in cui la rotonda deve essere eseguita. Quindi un lavoro che va molto oltre la realizzazione di una rotonda, tant'è vero che abbiamo visto che altre rotonde procedono con procedono con grande rapidità, sia venuto a parlare delle delle varianti. Io non credo che qualcuno volesse parlare delle varianti intese come opere pubbliche, certo che la scuola è una variante e non c'è dubbio e su una variante le nuove infrastrutture. I nuovi punti sono varianti. Io non credo che queste suscitino o voglio sperare che questo è un suscitino l'indignazione della della popolazione. In altre parti si sono realizzati interventi che erano già ampiamente previsti quello di ieri e per per per partire dall'ultimo, ma potrei partire da altri. Era un intervento, già ampiamente previsto dal PRG rivisitato di modernizzato. La variante era una diversa più funzionale, collocazione di una chiesa. Non ritengo che fosse una variante tale da far ritenere che ci sia una volontà dell'Amministrazione di mantenere uno stato anarchico per poter fruire di libertà attraverso le varianti. Le varianti allo strumento dei GOT, al Piano regolatore, erano nel 2003 2004 2005 a strumento urbanistico vigente quotidiane. Quindi, ogni volta che si affrontava un territorio che andava ad affrontare con una, con una variante, anche in presenza del dello strumento del Piano regolatore bocca Botta, è una gigantesca varianti al piano particolareggiato di via Lucini in cui improvvisamente si è fatta una cosa completamente diversa ed eravamo in piena vigenza e si è fatto quello che la pensiamo alle varianti che sono state fatte in passato e immaginiamo qual è la dimensione dell'intervento del piano bocca e qui stiamo facendo politica sul piano, infatti, che su piani ancora neanche infatti che siamo a discutere una bella Vaporella, se verrà fatto verrà, dovrà essere portato in Consiglio comunale non è che si fanno le varianti al PRG senza passare dal Consiglio comunale ci si lamenta di una pista di motocross, in cui è stato risposto al consigliere comunale guarda, non so dove hai visto che i lavori mi sorprendo un minuto in più, come tutti gli altri, ancora 13 secondi,
3 3 minuti, prego, eccolo però va, beh, ripeto io ad avvisarli tutti e 11, ma l'uso eh eh sì, sì, sì, è scritto sul giornale che tre iniziavano dei lavori, di un intervento che invece era stato addirittura rigettato, quindi a volte si discute addirittura di cose che è pura che ha rappresentano pura fantasia e chiudo qui.
Altri.
Consiglieri.
Se non ci sono altri interventi, darei la parola alla Giunta per la replica, se magari mi dicono già come intendono procedere per i tempi, sì, quindi parte l'Assessore, perché io do 15 minuti in tutto per la replica, quindi,
Sì, lo proponeva intervenire prima, penso al Consigliere, il, l'Assessore italiani e poi diamo la parola assessore Marroni, importante che fra tutti e due sappiate che abbiate, avete chiuso buonasera, poi avrete tempo col bilancio quanto lo.
Proverò a dimostrare come molti degli obiettivi sono stati raggiunti. Per lo meno siamo sulla buona strada, contrariamente a quanto rappresentato dal Consiglio dell'Unione. Qual è davvero gravissimo volgere stravolgere la realtà a suo piacimento? Mi riferisco a alla questione dei scacchisti. Il sottoscritto non ha mai detto che non voleva che scacchisti, stessero in piazza camerini, ma solo che non si mettessero le sedie accatastate sulla chiesa e che non si destinasse blando tutti i giorni. Sono questo, io non ho mai chiesto che Salmaso, quindi, ecco le critiche. Sono sempre benvenute, nessun costruttiva, quando son regia no Consigliere, la partiamo dal ciclo dei rifiuti, noi siamo, ci siamo insediati e della vigente. Il porta a porta in tutta la città porta a porta, che sicuramente presenta le sue comodità, ma anche delle criticità, anche degli aspetti relativi. Ad esempio, non era consentito ai cittadini di poter conferire i rifiuti in qualsiasi momento del giorno della notte.
E, ad esempio, nel centro storico i sacchetti non diciamo, non consentivano di avere quel decoro.
Che consono ad una città che intende valorizzare la propria vocazione turistica.
Quindi la rivoluzione del sistema dei rifiuti, le risorse termali e oggi abbiamo una situazione di grande decoro nel centro storico non si vedono più quegli scempi che si vedevano.
All'epoca del porta a porta nel centro storico, il 95% dei cittadini a più servizi servizi migliori perché può utilizzare il porta a porta, ma può anche conferire alle isole zonali in qualsiasi momento, senza dover aspettare i momenti che sono decisi dalla dalla raccolta porta a porta in più abbiamo tenuto un altro risultato che è la percentuale della raccolta differenziata non abbiamo ancora il dato del 2022 completo ma,
I dati dei primi cinque mesi del 2022, noi siamo arrivati che la raccolta differenziata più o meno era intorno al 65%, oggi, nel 2022, vi dico.
Questi dati noi abbiamo gennaio 70,0 virgola 1.
A febbraio 69,4 marzo, 67 6 aprile 77 73 2 maggio 70,1, quindi diciamo presumibilmente si chiuderà l'anno con anche oltre al miglioramento dei servizi nell'ambito del decoro, anche con un miglioramento del della percentuale della raccolta differenziata,
Quindi credo che sia un buon obiettivo che si è raggiunto con la rivoluzione del sistema di raccolta.
Per quanto al turismo, direi che siamo arrivati e veramente la situazione era una situazione di immobilismo totale, se vi ricordate un semplice in una città che sembrava davvero rassegnata a ripiegarsi su se stessa, le emblematico era.
Periodo natalizio è inutile, non Atalmi ricordo che dà l'alberello dentro all'atrio e basta.
Si festeggiava forse Natale dentro le case, questo era quanto quanto noi ci siamo ritrovati nel momento in cui ci siamo insediati è stato fatto tantissimo sul turismo per con grammi di pan di pandemia, no che sono ritrovati, quindi i risultati sono stati più che soddisfacenti oggi, senza voler ripercorrere tutte le iniziative che sono state fatte, ci ritroviamo con più 120% di istituirsi estremi rispetto al 2018 e con un ulteriore incremento di turisti e di presenze nelle strutture ricettive rispetto al 2021, che è già stato un anno molto positivo e in crescita.
Commercio commercio.
Effettivamente non si può ritenere alla conta diversi dei fondi sfitti, seppure, seppure attualmente con gli iscritti sono molto meno di quanti erano quando noi ci siamo insediati e ha detto bene il consigliere Ponzanelli è un tema molto complesso, commercio sostanzialmente non vive di luce propria dipende da molti fattori, da molti elementi dipende dal decoro urbano, dipende dalla sicurezza dipende la viabilità di quella parcheggi, dipende dalle politiche sul turismo, come è stato fatto sulla sicurezza abbiamo già parlato, forse ne parleremo sul decoro,
Ricordo che noi abbiamo portato est fatto approvare un regolamento sul sui dehor.
Che porterà quando andrà a regime, e ricordo che abbiamo per volontà di tutti, dato quattro anni di tempo per poter ai commercianti, per potersi adeguare al nuovo Regolamento che porterà un notevole miglioramento di nel decoro delle attrezzature mirare urbani, una uniformità nella nei colori mila, la qualità e il materiale sia nel centro storico che anche Marinella, che è stata equiparata centro storico dal punto di vista della degli arredi urbani e poi naturalmente la questione dei dei rifiuti che, a livello di decoro, hanno sicuramente portato nelle missioni. Veramente chi conosce il commercio, chi conosce 1.000 commercio sa che il settore in pavé della ristorazione parlo del piccolo commercio dei centri storici.
È in crisi da tantissimi anni.
Parliamo di città, anche importanti, come Siena, come Firenze come a Roma.
Cioè i negozi chiudono, purtroppo commercio si è evoluto, anche commercianti dovrebbero evolversi, dovrebbero e lo stiamo facendo a livello di di chiacchierate con tutti coloro che, come capita di farle, cioè è chiaro che c'è in quest'area ci si deve basare sulla parità. Devono pensare che oggi il digitale è un obbligo, non è più possibile aspettare che i clienti entriamo dentro i negozi. Una volta io mi ricordo. Insomma, stiamo parlando di vent'anni fa, quando i negozi appena prima abbiamo già la coda fuori, specialmente durante i saldi, in primo luogo di saldi era impossibile per adempiere divorzio. Non so chi se lo può ricordare i vent'anni fa, ma era così oggi si fa fatica anche avendole durante i saldi provvisto, facendo molto è stato fatto. Io ripeto, il commercio dipende da molti altri elementi, dipende sicuramente dalla capacità dei commercianti, ma dipende dalle cose di cui abbiamo parlato prima. Quindi noi stiamo agendo in tutti i settori per poter.
Dare impulso anche al commercio, che è in una fase di grande difficoltà. Quindi siamo contenti no, come diceva il Sindaco, perché molto c'è da fare,
La, ma diciamo che abbiamo intrapreso la strada giusta e sono convinto che su questa strada arriveremo a dei grandi risultati,
Allora una replica volevo farla più che altro una domanda, ma è vero che il Consigliere Leone non è presente, come al suo solito, molto spesso di succede.
Quando fa le repliche si assenta per evidenti necessità, permette di cose più importanti, vorremmo capire quali balle avrei detto perché, se mi specificasse meglio specificati, magari avrei risposto non posso rispondere perché ha detto che ha detto delle balle, ma nel quale poi soltanto una minima, diciamo una precisazione, mi pare al la consigliera Casini sulla trasparenza, legalità anche anche sulla mia assenza, giustificata peraltro da impegni che purtroppo non potevo rimandare. Ero Presidente della precedente Commissione come, come sa, questa aveva preso altri impegni che non potevo assolutamente rinviare. Non credo di essere stato assente, poi tantissimo e nelle Commissioni in quasi cinque anni di Amministrazione, però, mi scuso ovviamente per per per la mia assenza sulla trasparenza e legalità. Io facevo riferimento soprattutto a quello che più diciamo, mi mi mi mi compete quelli che sono stati, diciamo, i miei obiettivi per per il mio settore. Ecco tempo fa, il Presidente ha Rampi e faceva riferimento alla al fatto che durante questa Amministrazione sono emersi tanti debiti fuori bilancio.
E io l'ho vista come una cosa naturale, ho capito che non era così naturale perché citava appunto io non ero presente, ma che nelle passate Amministrazioni i debiti fuori bilancio non né un enorme fuori, quindi questa è stata per me un'operazione di trasparenza e di legalità.
E un'altra, un'altra cosa su cui io da principio, come sapete, ho appuntato moltissime sulla valorizzazione del patrimonio del del Comune sul patrimonio immobiliare, soprattutto quindi, abbiamo.
Diciamo attivato tutto quello che la trasparenza legalità al principio del paese di legalità impongono quindi bandi, affidamento con gara e quindi anche valorizzazione, vedremo che, come dirò dopo, quando parleremo del bilancio, anche le entrate da alla locazione sono passati dai 118.000 anni 150 152.000 euro di e del 2022 quindi con un più 25 30% questo vuol dire che qualche cosa sicuramente è stato fatto, sia in termini di recupero, di di di efficienza, quindi recupero di risorse e di efficacia dell'azione amministrativa.
Poi su il recupero dell'evasione, ecco, diremo, dopo anche dei numeri, questa è legalità e trasparenza, perché mettere a disposizione per recuperare denari dall'evasione e mettere a disposizione della collettività è sicuramente un'azione di legalità e così come legalità e pagare i fornitori nei termini e quindi vedremo anche dopo quanto siamo riusciti a fare in questi termini quindi, quando io parlavo di trasparenza legalità facevo riferimento Casini proprio al diciamo al settore di competenza,
Per il resto niente credo credo di di.
Sì, brevemente, trasparenza e legalità, mi mi ricollego anche a una delle mie deleghe delle deleghe che ho tenuto per me, e cioè quella della cultura in cui si è introdotto per la prima volta dal 2018, un sistema per selezionare gli eventi culturali cittadini cioè il bando competitivo e trasparente della Colferai Diaz e che è stato uno strumento per avviare una selezione pubblica e che è stata assolutamente un'esperienza assolutamente positiva per la nostra città che ha consentito di allargare a nuovi soggetti che in passato quando le iniziative erano di stretta,
Discrezionalità, per non dire arbitrio della politica e dell'assessore deputato, appunto a a questo tipo di delega anno per la prima volta portato innovazione, consentito di allargare e affiancare a manifestazioni tradizionali e nuovi eventi,
Ad esempio, è nato il nuovo festival Mulholland che è entrato nel ristrettissimo circuito dei grandi festival nazionali di musica pop e rock e del nostro Paese, ma penso anche al Teatro Impavidi la cui gestione è stata affidata attraverso un bando pubblico e che ha portato ad una gestione molto fortunata. Possiamo assolutamente affermare che il nostro teatro è diventato davvero un punto di riferimento per l'intero territorio, ma di più attraverso appunto, la partecipazione, insieme al Comune a bandi pubblici, ha intercettato risorse ministeriali estremamente importante. È diventato centro di produzione della Liguria, avendo a disposizione centinaia di migliaia di euro ogni anno per elevare sempre di più la questa qualità. penso alla Fortezza Firmafede che in passato, usata in modo del tutto occasionale, per estemporaneo e mostre d'arte e invece è diventato un luogo destinato in modo permanente, all'arte, proponendo mostre e anche di artisti globali come Baxi, Obey Salvator da lì oppure anche più nazionali e locali come Gian Carozzi e,
Sarà per questo che proprio quest'anno. Lì le entrate e i dei visitatori alla Fortezza hanno raggiunto il record storico della città di Sarzana mai nella storia della città di Sarzana, le nostre fortezze hanno avuto questo numero di visitatori e se posso fare un cenno, replicando anche a quanto diceva poco prima il Consigliere Castagna, in materia di sociale non si racconti la fandonia che sul sociale questa città ha perso terreno. Lo dimostrano le centinaia di migliaia di euro che sono stati spesi in questi anni, che sono previsti nel bilancio futuro e le le tantissime persone che hanno avuto un supporto in questo, anche in questa anche congiuntura particolare della pandemia, ma in generale per affitti utenze, bollette percorsi formativi, sa cosa cambia anche qua Consigliere castagne rispetto al passato, la trasparenza, la modalità dei bandi che perché poi la legalità sono bravi tutti ad invocarla. I bandi non sono cattiveria, sono un sistema per consentire a un ente pubblico di distribuire in modo giusto le risorse, parametrando in base a dei fattori i bisogni delle persone. E allora, quando si fa così i Consiglieri Castagna, succede che non ci sono delle borse lavoro che hanno un ISEE di 50.000 euro anno, come abbiamo visto avvenire in passato, quando secondo lei il sistema funzionava meglio, grazie,
Grazie a lei.
Sindaco.
Per dichiarazione di voto, certo.
Accolgo giustamente quando interviene il Sindaco viene da sorridere, ha parlato di trasparenza, nei bandi, ha avuto, ha fatto un bando per le spiagge, ha partecipato la media di un consigliere comunale al dovuto revocare il bando, ma ma dico, ma ma che coraggio, trasparenza nei bandi? Ecco, sarei interessato la procura della Repubblica, questa cosa, ma se ne rende conto, avete costretto questo consigliere comunale a dimettersi, sia rimesso il consigliere comunale, la trasparenza nei bandi, vorrei raccontare delle barzellette. Questa è una barzelletta. La trasparenza dei bandi ha detto, ma veramente questo è il massimo e totale, una che viene a sostenere la trasparenza nei bandi. Ha avuto il consigliere di maggioranza.
Che ha fatto un trucchetto, ha fatto un qualche cosa di brutto, ma appunto brutto che lei ha chiesto che si dimettesse e si è dimesso, ma questa è la trasparenza, immaginiamoci le cose e se volete, ve ne siete accorti di voi e non è che avete fatto un atto interno e si rapporto sacro X nuovi e voi avete pianto per questa cosa perché avete fatto una figura sui bandi perché lei dovrebbe eliminare la parola bando dal vocabolario, non ne deve più parlare di bandi e come quando Rampi parla del del piano regolatore.
Per vent'anni ha detto che non si fanno e le varie aziende come si chiama vere e le varianti al piano regolatore per vie interne,
Ecco era la sua parola d'ordine. Ora è lì e no, allora che male c'è a fare una variante e che cosa c'è di così strano e da vent'anni di varianti e lui ha contestate il piano regolatore? Bisogna rifare il Piano regolatore. È una vergogna. Quattro anni e mezzo che amministrati il Piano regolatore, non avete fatto niente niente e poi c'è una cisterna mica stupidi che male c'è una cosa normale è un pochino voi, quando lei partecipa in qualità di Presidente del Consiglio del Consiglio comunale, Presidente so comunale o su oggi soggetto super partes, lei partecipa alle trattative con la Marinella S.p.A. Questa è la sua terzietà, è ma io veramente, ma delle volte mi chiedo.
Ma come, come venite a partorire queste idee a tutte le partorite, ma il Sindaco che ha detto Castagna vuol dire fandonie, ma ci rendiamo conto che emerge nel 2018 uscirà negli articoli sul giornale del Sindaco e dell'assessore Giampedrone, fra tre mesi iniziamo i lavori del ponte che, incaricandola,
Una balla grossa come una casa, una bugia, una pietra poterne fandonia Castagna, ma ce ne rendiamo conto io l'altra novità è uno degli ultimi Consigli comunali gli ho letto gli articoli di stampa, l'essere, durata per tre anni a raccontare palle di questo ponte, che non inizia.
Si è inventata di fogne, la rotonda è andato a vedere se lei aveva previsto la rotonda in fondo a via via Paradiso e nel suo programma non ce l'ha con la rotonda lì.
È?
No, ma non non interloquiamo accanto, ovviamente ho suggerito io ero nel mio programma di fare la rotonda a lei, io sono contento che lei fa una cosa che io avevo suggerito a me, fa piacere, a me fa piacere, il problema vede l'Assessore italiani il problema,
Che devo dire il più onesto, intellettualmente e più onesto, intellettualmente, perché riconosce le difficoltà dell'amministrazione, ecco, ma il problema non è organizzare fare.
E che non ci sono idee.
Non ci sono, non c'è l'idea per un cambio della città, ma vi rendete conto in genere al ristorante qualche mese fa, quando è iniziata la mostra d'Italia e la ristorante una roba, ero seduto vicino a me, c'erano quattro signori di Genova e quali erano venuti a vedere la mostra di da lì incavolati come i lupi.
Perché dico il malumore fanno neanche a Genova queste cose qua e, come hanno detto, che è una mostruosità prima di da Lecce cliente, una Panda grossolana, un'altra balla balla bugie, bugie su bugie, ecco perché non so probabilmente il Sindaco si è peritato di andare a leggere l'origine di questa mostra non l'ha letta perché basta leggerlo, ma basta leggere Vita lì, non c'è niente, neanche un'opera di Alice, neanche un'opera sono andati a vedere un programma dicendo che c'erano delle mostre sia prevedere opere di da lì c'era un'opera di da lì tutto diverso problema Sindaco, lei ha impostato.
Ha impostato la sua politica sulla bugia, lei ha raccontato quando essa svedesi c'è un vecchio principio vede che nella vita ci possono raccontare palle per una volta tutti si possono raccontare palle una volta per sempre a una sola persona, ma non si possono raccontare palle per sempre a tutti perché quello non funziona e ne sta impostando questo.
Purtroppo è questo, ma dalle piccole cose, dalle vostre divari alle opere importanti, tutto sulla menzogna.
E su mistificazione e poi vedremo cosa verrà fuori su Marinella, perché io lì sono ancora molto curioso.
Altre dichiarazioni di voto.
Consigliere Manzari, prego.
Bene, grazie Presidente, alcune precisazioni nel.
Ora nel 2018 dai Consiglieri milioni dice gli assessori, l'assessore Giampedrone, diciamo, si impegnò per realizzarvi, insomma per per consentire la realizzazione in tempi brevi del ponte, ma lei non non non ricorda ai alla ora che vi è stato il Covid non ricorda.
Che c'è stato il problema dell'aumento dei prezzi di del 2018 mesi del 2018, nessuno di noi poteva immaginare che a fine 2019.
Sì, si manifestasse, si manifestasse una pandemia così grave che ha coinvolto il mondo intero e la pandemia ha lasciato delle ha lasciato del degli effetti collaterali, ha provocato delle delle conseguenze drammatiche non solo sulla salute di tutti, ma anche sulla sull'aumento di ha provocato un aumento, un aumento dei prezzi vertiginoso, e voglio ricordare alla consigliera Giorgi che il bitume, che è uno dei componenti dell'asfalto, è stato uno dei componenti dei prodotti che a livello nazionale è aumentato più di tutti il il bitume nel 2000 nel 2018,
Aveva un prezzo di molto inferiore al 2022 mila 21, è aumentato del 40%, quindi parlare di asfaltature.
Eh, eh eh diciamo attaccare l'Amministrazione perché non ha fatto maggiori asfaltature rispetto a quelli che sono state fatte. No, non questa accusa non tiene conto del fatto che per poter asfaltare occorre comprare anche quel prodotto che il bitume che ha aumentato considerevolmente e quindi che c'è e quindi c'è stato un problema, un problema grave secondo gravissimo, perché l'Amministrazione aveva programmato aveva programmato di fare un certo tipo di un tot di asfaltature, ma non le ha potute fare perché per poter, per poter fare tot asfaltature occorre era stato stanziato a bilancio una certa somma che non è stata più sufficiente. Per realizzare gli asfalti, le asfaltature programmati, è stato necessario concordare con i fornitori i nuovi prezzi, e questo ha comportato un maggior tempo maggior tempo. Necessita maggior ti maggior tempo, quindi prima prima di parlare di di mancanza di asfaltature, bisogna anche ricordare questo e bisogna anche ricordare al consigliere milioni che il il nessuno di noi nel 2018, quando si pensava di realizzare il ponte di partire con l'avvio dei lavori, tempi brevi, nessuno di noi immaginava ciò che chiesta ciò che è avvenuto.
E quindi diciamo, diciamo, diciamo no, noi ma non disturbiamo perché è un ex consigliere Manzari si appuntano, non riesco a capire, eh beh stia zitta e alla fine ha avuto il suo tempo, chiedo scusa.
I bandi i bandi, ma e la sua affermazione gravissima perché i bandi noi li facciamo, che poi chi partecipa al bando si è se ha dei conflitto di interessi, sia se si viene verificata l'assenza dei requisiti generali, non è colpa dell'Amministrazione noi da nei bandi li facciamo bene nei bandi, li facciamo bene con la PEC, con la predeterminazione dei requisiti e giustamente la la, il nostro Sindaco ha detto,
Noi abbiamo iniziato, abbiamo dato una svolta al passato perché prima i bandi non si facevano, e intanto l'unico strumento di trasparenza che consente di assegnare risorse, contributi, finanziamenti secondo tre requisiti che devono essere predeterminati, perché la legge numero 41 del 90, proprio per evitare,
Per evitare ABI arbitrarietà arbitrarietà obbliga l'Amministrazione a prevedere dei bandi che fissi dei requisiti sulla base dei quali la Commissione dovrà erogare contributi e finanziamenti, e quindi è grave come quello che lei dice l'Amministrazione ha fatto dei bandi degli ottimi bandi e chi ha presentato la domanda non avrebbe prova evidentemente dei requisiti. Non ha dichiarato di aver di aver avuto poi di avere un conflitto di interessi.
Consigliere, ma ma non c'è dialogo e ma ma parli quando è quando è nel suo turno, prego Consigliere Manzari al recupero, prego quindi la, il Gruppo di Forza Italia ovviamente esprime il proprio parere favorevole in ordine all'approvazione del gruppo. Grazie, grazie. Consigliere Manzari, altre dichiarazioni di voto, prego sì, ringraziamo il Consigliere Marcialis direzioni che ci fa sulla legge 241 del 90 sul costo del bitume. Vi ringraziamo veramente le ricordiamo che siamo un Consiglio comunale, gli avvocati e quindi non è necessario che ci ricordi, lei ne va di normative. Penso che sia anche rispettoso nei confronti del ruolo che noi abbiamo.
A proposito di essi. Tutte le volte la 241 del 90 ho capito che lavora in Comune, però magiari, cioè di senso siamo tutti avvocati, la conosciamo la legge 241 del 90 e successive modificazioni.
A proposito di di bandi, che a proposito di trasparenza?
Ma il Regolamento sull'Albo degli avvocati che mi son fatta veramente una mozione deliberata e 9 sì, veramente io io io mi imbarazza aerei, io mi imbarazza direi se no veramente di dibattere anche per gli incarichi che ha dato agli avvocati imbarazzi resta una sola, mi sono andato a rivedere un po' tutti i Comuni dove è stato fatto scendiamo quasi tutti i Comuni eccetto a Sarzana che ha deliberato c'è una delibera consiliare approvata all'unanimità, e però non la short list degli avvocati per affidare degli incarichi esterni diciamo l'Ente, ma non va, non va. Mi sembra che qua scelgono, diciamo, di avvocati che vogliono loro. Non so sì, esatto e non va bene. Questo è stata approvata all'unanimità. Una delibera, ma è no e non va. Non sa la trasparenza, l'imparzialità, il fatto di dare la possibilità, magari a degli avvocati del Foro spezzino. Pensate che anche l'Ordine degli avvocati ha dato l'okay, cioè Colzani, che richiede sempre quand è che lo fanno. Questo regolamento e non si fa, non si fa perché qua proviamo delle delibere all'unanimità, che però rimangono lettera morta. Qui facciamo i Consigli comunali così per niente trasparenza, trasparenza, però nei fatti questa trasparenza è un po' difficile da attuare Aiko, ma non mi è piaciuta molto una cosa doveva amministratori, il, l'Assessore Italia, i colori, colori, i colori, io in decori colori, ma il punto.
No, scusate, no, veramente il ponte del candidato Sindaco, Guccinelli, che è di proprietà del del dell'orefice che sostenitore di di Fratelli d'Italia, è autorizzato a parlare di persone esterne con i nomi e cognomi sono fatto detto, è sostenitore io non l'ho fatto cognome c'era sui giornali era sui giornali, sui giornali perché ma scusa infatti,
Palmanova Monopoli, territori parlando di privati fanno parte del Consiglio.
Perché mica ho detto, niente anche è uscito anche sui giornali, non è che assolutamente cosa notoria dal colore rosa shocking, parliamo di decoro.
De de de dell'edificio.
Secondo voi ci sta bene, rimpiazza alunni in rosa shocking, non lo so, chi lo abbia autorizzato, non di Foro, sembra di essere in Marocco a pezzo singolo, veramente di essere in Marocco, il per veramente un bel rosa genovese ci sta veramente benissimo complimenti.
E non si può complimenti all'Amministrazione complimenti al al Comune che ha dato l'autorizzazione per per questo pienamente elemento di decoro benissimo, quali magari prove ci troveremo magari qualche altro Nicu, qualche piazza principale della città proprio e di fronte al Comune veramente complimenti devo dire proprio bellissime elemento di decoro veramente complimenti e non non so la tavolozza di colori come consigliere non dà nulla per modellare in appreso Guccinelli l'ha preso in affitto Guccinelli ma non è proprietario evidentemente no, direi che starà bene forse a non lo so se era stato contento Guccinelli.
Sia stato è.
Proprio l'Italia dei Valori e decoro anche queste colore, decoro, effetti alcuno, Pisani, mi vengono fatte determinate cose, per altri invece no, evidentemente ci saranno dei favoritismi qualcosa. Non so che dire perché mi sembra veramente una cosa assurda, se si parla una cosa veramente assurda, se si parla di decoro della città, permettere una pitturazione di un immobile con una, con un colore simile in un centro cittadino mi stupisco solamente io no, veramente se ne sono stupiti anche tanti cittadini, dato che tu Ponzanelli va in giro e sentire persone. È stato un elemento veramente di critica, un elemento di critica da parte di tanti cittadini, anche sui social non hai visto, noi, sotto dove ci sono tutti i vostri sostenitori, guarda su questa cosa.
Veramente non nessuno. Per il resto già detto. Ora veramente sto aspettando che il Sindaco, dopo cinque anni parli di sanità, sto aspettandosi, ovviamente non solo io ma in tanti, perché la sua voce sulla sanità, perché neanche guardi quando c'era la manifestazione cittadina, la son dovuta venire a prendere per andare a parlare perché se no lei non sarebbe neanche andata a parlare, quindi guardi, sto aspettando quello che lei dice sulla sanità, siamo tutta, Sarzana, sta aspettando di di di di sentire, diciamo, le sue parole e di sapere soprattutto quello che lei ha fatto in cinque anni in tema di sanità, che cosa sia andata a battere i pugni sul suo amico Totti, quella che l'ha messa a Sarzana, perché ore civica, però in realtà topici la messa qua perché lei prima ora cosa vista Tokyo ancora o è diventata civica non ho capito ancora lista Toti, vediamo sentiamo quello che dice di sanità, poi eventualmente replicheremo voto contro scusa. Io chiedo la parola per una.
Credo sia un aspetto interessante perché non parlerò della pratica, ma del comportamento del Presidente del Consiglio comunale perché, durante l'intervento del Consigliere Giorgi e si è permesso di dire, lei non è autorizzato a parlare, parlare di persone che non sono seguire, lo dice il Consiglio lo dice, il Regolamento del Consiglio non ha parlato del personale, non ho fatto nomi, io capisco che questa persona sia un suo cliente da lei difende, ma mi pare che lei non possa portare in Consiglio comunale ma non viene meno magari quelli italiani ma faremo,
Un'altra bruttissima parentesi per la quale, credo, lei si dovrebbe scusare di permettersi di interrompere un Consigliere comunale. Ho detto di manifestavano Pallaro, intervento dicendo Daniele può parlare di un suo cliente, ma stiamo scherzando, parliamo solo di parlare di persone che non fanno parte del Consiglio per dire che i contratti hanno fatto con chi hanno contratto, perché sembra che, andando a votare la imporsi almeno alla riunione della passare sotto le fermate Sabrina Vailati se Carlesi dai tentando di tarpare davvero caro consigliere comunale perché parlava di un suo assistito, questa è la facilmente vogliamo parlare dei rapporti d'amore.
Però noi abbiamo preparato dalla Sapienza.
Particolare lo deve fare, il tribunale ha nuovamente lasciamo perdere, propone alla ci pensa il cuore vergognare, per favore,
Consigliere consigliere ha fatto il suo intervento, la Presidenza ha preso nota delle osservazioni del Consigliere Arnone, prego, applica il regolamento nella prima presidenza.
Applicato solo il Regolamento, quindi prego regolamento, quello che è scritto qua va bene.
Certo che ha assolutamente l'ho scritto nel regolamento.
Altri altri interventi, altre dichiarazioni di voto.
Interventi di dichiarazioni di voto.
Tutti i Gruppi hanno fa, non lo so.
Ma è presto, lo vuole presiedere, se vuole si siede sto chiedendo se altri vogliono intervenire, mi sembra che sia buona regola, non può dire se ci sono altre dichiarazioni di voto.
Esatto e direi che.
Quali gruppi vogliono fare la dichiarazione di voto, altrimenti metto in votazione la pratica.
Ma?
E allora io faccio la dichiarazione di voto. È veramente stimoli populismo, un giochetto proprio da da ragazzini e cioè proprio ecco qua, c'è proprio la mancanza di rispetto per il Consiglio comunale. Vorrei porre l'attenzione anche su questa cosa, che i consiglieri comunali perché, caro Sindaco, dire che un Consigliere dice fandonie non è proprio bello, non è proprio bella parte che è falso quello che dice lei, perché in cinque anni io io gli ho dato atto, ripeto, voi avete puntato sulle varianti, sulle opere pubbliche, sulla sanità e sui servizi sociali, non si può dire che c'è stato dei miglioramenti, non ma non si può. Io non sono assolutamente d'accordo e ritengo di dire la verità sentendo anch'io come Ponzanelli la voce di tanti cittadini liberi che.
Diciamo, sono su Sarzana e comunque ecco, da parte di un Sindaco che dovrebbe essere la massima espressione, diciamo, della città di Sarzana, accusare un un Consigliere d'opposizione, credo spesso al garbato che dice le proprie idee in maniera garbata. Non è proprio la cosa migliore, non è che fa una una bella figura e anche perché, ripeto, c'è una una svalutazione del del ruolo e del del del del Consiglio comunale perché appunto qua si arriva spesso e si è sempre arrivati con decisioni già prese prima il Consiglio comunale non.
Non ha mai parlato e deciso di cose. I consiglieri comunali sia di minoranza, ma anche di maggioranza, non hanno mai potuto incidere sulla sulla. Diciamo redazione del bilancio sulla sulle scelte del Comune. E allora, visto che siete tutti bravi intelligenti e superiori a noi, vi dico che già questa seduta, se andiamo a vedere una recente sentenza del TAR di Bari 257 del 2023, sarebbe illegittima perché giustamente, a mio avviso, il TAR di Bari, il TAR Puglia, riferisce, questo,
La discussione del DUP dovrebbe essere preliminare alla discussione sul bilancio, che dovrebbe essere effettuata in una seduta apposita e diversa rispetto a quella dove viene approvato il bilancio. Si dovrebbe tenere conto di quello che è la discussione di quella che è la discussione che viene che avviene in sede di DUP e il bilancio dovrebbe, come dire, essere redatto il bilancio di previsione sulla base di questa discussione proprio per dare spazio e dare valore agli interventi dei consiglieri comunali cosa che va assolutamente in questa sede non è rispettata perché sia usano anche di dire fandonie solo perché esprimono una propria idea e una propria ideologia diversa diciamo dalla dalla vostra.
Sulla trasparenza, sulla legalità, voglio segnalare un'altra cosa rispetto a quello che avevano già detto i miei colleghi.
Una abbiam parlato della consulta dei giovani, ma della Consulta della legalità, ne vogliamo parlare.
Più volte richiesta, noi, la convocazione per quanti anni per 3 4 anni non è mai stata convocata, non è mai stata messa in piedi da questa amministrazione, nessuna iniziativa in questo senso è stata fatta e questo va rimarcato.
Un altro punto che mi sono fatto è la questione della valorizzazione del patrimonio comunale, sicuramente baroni ci puntava l'Assessore, però devo dire che non bisogna capire anche quali situazioni, come come, come diciamo della realtà territoriale, perché se vogliamo parlare di valorizzazione del patrimonio comunale parliamo del centro sociale di Falcinelli perché anche lì assegnato con un con un bando ma,
Il, il bar, l'unico punto d'aggregazione, però poi ha chiuso, perché perché è il centro sociale ha bisogno di lavori strutturali che dovrebbe fare il Comune, anche la convenzione e i lavori non sono stati fatti, la cucina è inagibile da anni,
Questo fa perdere, diciamo, una quel minimo di socialità che c'era e che c'è che ci dovrebbe essere nelle periferie, quindi non diciamo che che vogliamo valorizzare a prescindere, è bello dirlo così in generale, ma poi bisogna, come dire, focalizzarsi sulle realtà territoriali, se c'è una tale,
1, una periferia che ha bisogno di interventi, che ha bisogno di aiuti soprattutto su una bene che in tua proprietà di devi cercare di intervenire e di metterlo in sicurezza, rifare gli interventi.
Necessari.
Altro tema che mi ero appuntato prima è quello del decoro ragazzi, perché sul decoro io devo dire che non ci sono stati grandi passi in avanti, che spesso abbiamo segnalato come opposizioni delle aree verdi che a giugno erano ancora da da da da tagliare che che c'era insomma l'erba alta e anche lì vi eravate presentati come quelli del del decoro al 100% a prescindere e che sarebbe, insomma è stato un passo in avanti per la per la città diciamo che non è stato assolutamente perché non.
Per il resto.
Qui, per il resto, ecco sul commercio, Roberto italiani ha fatto una elencazione di cose fatte e sicuramente io, per carità, le cose positive io gliene do anche atto però per la migliora, visto che ha detto che il commercio, come dire da solo non si regge ha bisogno di interventi e di aiuti io ho citato la questione della ZTL, che è stata completamente gestita, malissimo in maniera contraddittoria, schizofrenica l'altro tema il mercato del giovedì anche lì andatevi a riprendere la rassegna stampa, la visione dell'Amministrazione qual è qual è stata in questi anni.
E quante volte ha cambiato la, come dire la, la, la, la gestione pari le modalità del mercato del giovedì, tantissime volte votiamo contrario, grazie grazie a lei, consigliere Castagna, consigliere Ponzanelli, prego.
Grazie Presidente, ma va beh, intanto vorrei dire Daniele, non mi pare che la parola fandonie sembrava così offensiva, diciamo da appunto fare offendersi in qualche modo, il Sindaco ne riceve, riceve giudizi di ogni tipo, qui svolge anche il ruolo di consigliere comunale giustamente,
E giustamente le avrei dette delle altre, però non c'è da offrire sia un bar a un dibattito, è un dibattito che, come dicevo prima, era appunto giusto, è un dibattito che, come dicevo prima, reputo giusto e quei pochi che hanno quei pochi che hanno voglia di ascoltarci possono possono giudicare il messaggio che me ne è sempre il solito. La sinistra in qualche modo si lamenta del fatto che ci mettiamo cinque anni a fare cose che loro non sono riusciti a fare in più di 50. Questo è il tema, noi a noi sta sta più che bene e sono convinto che i cittadini sapranno giudicare sia quei pochi che guardano al Consiglio comunale, ma anche i tanti a cui mi riferivo prima si vede Federica, ognuno parlerà con gente diversa, ognuno parlerà con chi riterrà. Io ribadisco il concetto che per quanto mi riguarda, ma penso che non essere l'unico a maggioranza e sarzanesi sa comprendere benissimo le tante cose positive fatte quelle su cui c'è da migliorare è stato detto prima, non siamo ancora totalmente soddisfatti. C'è ancora molto da lavorare, ma tante cose positive sono state fatte.
E in ogni caso, il dibattito, dicevo, è sicuramente positivo e devo dire che Sarzana che abbiamo proprio che lasciano un po'. Ci diamo una sfida a Sarzana ragazzi, perché ora avete le soluzioni a tutto porca miseria, mi sono venuti in mente proprio proprio adesso avete governato tanti anni, ma si vede che stanno opposizione, siete, siete stati illuminati, eravamo pieni di di statistica, Sarzana di gente pronta a fare il Sindaco, l'Assessore, avere avere le soluzioni per risolvere i problemi del commercio, del decoro, del turismo, della sanità. Avete le soluzioni a tutto e purtroppo niente abbiamo questa sfortuna Saddam che mi sono venute in mente sulla destra. Comunque,
Comunque, io credo che, come dicevo prima, stando così le cose evidentemente ruolo opposizione a quello più più utile che possiate svolgere per la cittadinanza e naturalmente, anticipo il voto favorevole.
Grazie consigliere, Ponzanelli, altre dichiarazioni di voto.
Sono qua, prego, prego, collega.
Siamo favorevoli, sì, sì, sì, perfetto, per poi chiudere i microfoni.
Dichiarazione di voto della Lega, altre dichiarazioni di voto, tutti i gruppi l'hanno espressa prego, Consigliere precetti.
I temi da trattare ovviamente sono sono, sono molteplici e gli interventi dei consiglieri di minoranza hanno portato ulteriore materiale al dibattito.
I tempi sono stretti, quindi sicuramente avremo modo di affrontarli poi in sede di di bilancio. Io credo che, al di là ecco del suo riferimento, a di che colore a un edificio piuttosto che un altro, forse in un bilancio in cui si discute di 60 milioni di euro di finanziamenti, credo che gli argomenti dovessero essere altri che non guardar di che colore una parete piuttosto che un'altra, ma ognuno giustamente ha delle priorità su quelle che sono le problematiche di Sarzana. Per noi sono una sicurezza alle scuole, per altri sono il colore di una facciata di un immobile, quindi ci mancherebbe, ognuno deve decidere politicamente quali sono le priorità del di un proprio programma e questa sera abbiamo capito quali sono anche quelle del Movimento 5 Stelle.
Il problema è che evidentemente io non so, io credo che concluderò il mio mandato in questo Consiglio comunale con una certezza e del siede da questa che è quella dei dati che mi confortano quindi del fatto che la questa amministrazione ha intercettato fondi tali da poter finalmente a dare a Sarzana una visione strategica di lunga portata, quindi parliamo di investimenti che riguardano.
Opere che interesseranno il Comune di Sarzana.
Per oltre cent'anni, a partire appunto dalla scuola che abbiamo già più volte citato,
L'impegno profuso da tutti gli gliele, tutti i rappresentanti di Giunta. Credo che sia assolutamente evidente anche il tema del scottante problematico del commercio. Parliamone, discutiamone eletto. Ma se crediamo di poter sfruttare politicamente le problematiche del commercio, credo che questo non sia corretto, ma prima di tutto nei confronti del con dei commercianti, perché se un problema c'è a livello di commercio, credo che il problema fondamentale non sia quello della di cosa non ha fatto questa Amministrazione, ma di come si stia muovendo il mercato internazionale sotto questo profilo, e mi riferisco in particolarmente agli incrementi delle vendite online, che hanno avuto uno sviluppo tale che sono un colpo incredibile a tutto il commercio al dettaglio, non solo nazionale ma mondiale. Quindi credo che questo argomento trattarlo con The con superficialità, non faccia bene a nessuno quello che invece credo che abbia fatto fortemente questa Amministrazione, cercare di dare visibilità decoro e attrattiva al Comune di Sarzana, e credo che lo abbia fatto l'esempio portato del Natale, credo che sia eclatante, io ricordo gli ultimi anni di Di Natale, di questa città, di una tristezza incredibile, erano roba da film horror e finalmente a Sarzana. Con l'arrivo di questa amministrazione abbiamo avuto il piacere finalmente di vivere un Natale che.
Giustamente chiamiamo con questo con questo nome.
Faccio riferimento ai vari eventi il becco, il turismo lo ha già citato l'Assessore italiana e sono dati così come sono dati quelli relativi alla raccolta, alla raccolta differenziata e dicevo e chiudo l'intervento e io finirò questo mandato con una certezza che è quella del del buon impegno di questa Amministrazione, nel cercare di la di mettere insieme tutte le energie e tutte le risorse finanziarie in un periodo critico terribile. Come altri hanno già ricordato i Consiglieri che mi hanno preceduto, dall'altra continuerò a portar dietro un'incertezza che è quella di non capire se l'indignazione della minoranza, soprattutto chi ha fatto parte delle precedenti Amministrazioni, sia più legata al fatto che questi risultati li abbiamo ottenuti. Noi, oppure il fatto che loro vogliano atti non sono mai stati in grado di ottenerli e credo che la risposta a questa domanda comunque non gli giovi a livello elettorale. Grazie voto ovviamente favorevole. Di Fratelli d'Italia,
Grazie consigliere precetti, direi che tutti i Gruppi hanno espresso la loro dichiarazione di voto, quindi passiamo alle operazioni di voto sull'approvazione del Documento unico di programmazione.
Articoli 151 e 170 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 periodo di riferimento 2023 2025.
Quindi approvazione del Documento Unico di Programmazione, dando atto degli allegati fabbisogno del personale, il piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio al programma triennale delle opere pubbliche programma biennale degli acquisti e delle forniture.
Chi si astiene?
Non ci sono astenuti, Chi vota favorevole.
9 voti favorevoli, chi vota contrario, 4 voti contrari Mione Giorgi Castagna, Casini.
Si tratta di votare l'immediata.
Eseguibilità, chi si astiene, nessun astenuto, chi vota favorevole.
9 voti favorevoli, chi vota contrario, 4 voti contrari, il Consiglio comunale approva Documento Unico di Programmazione e la sua immediata eseguibilità, ora siamo alle 19:56. Affrontiamo il bilancio, che direi potremmo fare la pausa e poi iniziare, perché altrimenti facciamo la presentazione poi,
Rendere come ipotesi la possibilità di non fare la pausa perché ha priorità la discussione del Bilancio, magari Presidente, una volta non è mai capitato che non si saltasse la pausa mangiati vi delle caramelle dei Cappuccini, ma andiamo avanti, discutiamo il bilancio, io direi iniziare il bilancio senza sospendere sia una cosa piuttosto suicida. Ecco, nel senso che stiamo parlando di perlomeno di vogliamo essere ottimisti. Tre ore di discussione, quindi,
E che arriveremo, arriveremo a una follia, comunque io rimetterei, comunque c'è una proposta di consentire la sospensione per rifocillare i Consiglieri e sono le macchinette, penso di no.
Le macchinette facciamo una cosa estrema qui questa è una cosa che di solito divide anche è trasversale, divide gli schieramenti politici perché sul suo papà non c'è un'ideologia.
La proposta, la proposta del Presidente è di non avviare la discussione per poi sospenderla, quindi la scelta è fra la posizione che esprime il consigliere. Casini, quindi di deliberare, di non fare la pausa, ma nel caso decidiamo di fare la pausa una senso, iniziare l'illustrazione e poi fare una pausa, poi iniziare gli interventi, quindi diciamo, io porrei in votazione le 2 alternative, quindi quella di andare avanti a oltranza senza pausa a questo punto, perché farlo dopo non avrebbe senso e invece la proposta del Presidente è quella di sospendere ragionevolmente per un'ora e poi è.
E quindi di di SOS, va bene, ma votiamo adesso attenzione e auguro a favore uno contro no, cioè non è che possiamo votare ora sulla durata della sospensione 45 minuti qua, perché in tema io faccio anche 45 minuti ma poiché non mi si arrivi dopo 60 perché sennò è perfettamente inutile qui sospensione di io direi un'ora e cercare di essere puntuali ecco,
Alle 9 riprendere chi vota contrario vota la proposta del Consigliere Casini di trattare senza sospensione in Consiglio Comunale fino alla fine, quindi chi vota a favore di una sospensione di un'ora per consentire ai consiglieri di rifocillarsi e quindi riprendere i lavori alle 9. Io sono favorevole uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, 9 10 e chi vota contrario.
2 2.
Si astiene il Consigliere Pace.
Io sapevo anche che aveva una quello, faccio fare la sua, quelli tutta.
E quindi cosa vuole di più dalla vita fa la sua cool?
La si applica quando siamo pronti.
Okay.
Mi manca il Segretario un attimo.
Questo grazie, dottoressa, se fa partire.
Lo streaming.
Ci siamo la parola al Segretario per l'appello.
Ecco, procediamo all'appello Ponzanelli Cristina.
Funzionari Luca sui Lamberti abitano precetti.
Maggiali nascenti, assente.
Colaiacovo Pizzuto.
Rampi Casini, castagne Lorenzini Raschi, assente Giorgi,
Mione mazzate sente come prima 12 5. Siamo sempre in 12, quindi la seduta può riprendere regolarmente guardi l'ordine del giorno reca approvazione C. 13 A 4 A 13, per giusto, perché siamo sì 4 assenti, 13 presenti come prima della sospensione, direi,
La seduta può riprendere con l'esame al fine dell'approvazione del bilancio di previsione 2023 2025. I tempi di intervento sono raddoppiati 30 minuti per i Capigruppo 20 minuti per i Consiglieri comunali e i primi 30 minuti li gestisce la Giunta per l'illustrazione del tutto tutto Assessore perfetto, allora 30 minuti Assessore, se non ci sono altri nella presentazione prego,
Prevista l'obbligo tutto nel bilancio, non possiamo rappresentare perché ovviamente, un documento.
Abbastanza corposo, però cercherò come sempre, di rendere più possibile noioso meno noiosa la presentazione, cercando di focalizzarci su quelli che sono gli aspetti più interessanti e più rilevanti del nostro bilancio, allora, come condizioni alcune considerazioni, diciamo preliminari innanzitutto che il Comune di Sarzana non è strutturalmente deficitario non è ovviamente in dissesto finanziario ma è in disavanzo per effetto di quanto si dirà insieme ricorderemo in seguito, per effetto soprattutto del riaccertamento straordinario dei residui e della riapposto aumento delle somme dell'anticipazione di liquidità.
Del 2013 2015 è stato applicato al bilancio del 2023 l'avanzo vincolato presunto, pari a 7 milioni 760.000 zero 84. Questo rappresenta la prima voce delle entrate, l'avanzo, vincolato presunto è sostanzialmente rappresentato da tutte quelle entrate accertate, la cui esigibilità avviene in un periodo successivo, quindi accertate nei periodi passati nei precedenti esercizi.
La manifestazione, sostanzialmente finanziaria vera e di spesa avverrà, vie avviene nei periodi futuri, quindi 2023 in modo particolare si tratta ovviamente delle entrate collegate alle spese in conto capitale.
Se meno 7 60, di cui vi dico le voci principali 4 milioni 303, il primo lotto della 21 luglio 2 milioni 0 57 Torrente Parma Vignola 565.000 ripristino, scuola, nave, questo per citare i primi, le principali voci dell'avanzo, vincolato presunto che riportiamo quindi davanti al 2023 come spese in conto capitale e quindi come correlate ovviamente entrate.
Sempre delle considerazioni preliminari, perché quando si presenta il bilancio di previsione, ovviamente ci sono alcuni dati consuntivi da da considerare e poi quelli di previsione del triennio, la sintesi.
Ci dice che sono garantiti e questo attesta movimento che i nostri Revisori siano garantiti, gli equilibri e il pareggio di bilancio.
Sono garantiti, come vedremo successivamente, gli obiettivi di contenimento della spesa di personale e tutti gli accantonamenti a ai vari fondi e passività potenziali, compreso il fondo crediti di dubbia esigibilità, sono da considerarsi congrui, nel rispetto ovviamente della normativa e congrui nel loro ammontare, addirittura vi sono alcuni fondi, come spiegheremo, come spiegherò dopo che hanno vedono un accantonamento superiore a quelli che sono i limiti, i limiti di legge,
Il risultato di amministrazione presunto è negativo, quindi disavanzo, come dicevo prima, ma ovviamente in continuo miglioramento, nel senso che il risultato di amministrazione, diciamo di primo livello è positivo per 25 milioni, poi ovviamente tolti fondi vincolati fondi accantonati, abbiamo un disavanzo da ripianare quindi una gestione complessiva dei risultato complessivo dell'ente da ripianare per 4 milioni 240.000,
Ricordo appunto che questi questo disavanzo è, diciamo, da attribuire al riaccertamento straordinario dei residui effettuato nel 2015 che verrà viene ripianato in trent'anni per una quota annua di 185.774 e la il ripiano dell'anticipazione di liquidità ricevuti nel 2013 barra 2015 e quindi in quel triennio.
Con l'esito di un migliore 122.000 euro, anche in questo caso il ripiano avviene in questo caso in 10 anni, con una quota di 161.000 euro annui in disavanzo da ripianare alla fine del 31 a fine dell'anno, 2022, pari a 3 milioni 893 e scenderà,
In base appunto, alle risultanze del bilancio preventivo 3 milioni 546 714, quindi siamo in linea con quello che prescrive la normativa riguardo al ripiano del disavanzo accumulato.
Altri dati di sintesi sul bilancio, diciamo dati consuntivi e dati preventivi e abbiamo evidenziato evidenziano anche i revisori effettivi, ma un miglioramento nella riscossione, come si evidenzia dal recupero dell'evasione, soprattutto con riferimento ai tributi della TARI e l'IMU di cui vi riferirò in seguito anche perché abbiamo affidato a spesa risorse il recupero coattivo delle imposte e del CDS quindi,
Questo, ovviamente è un una cosa che impatta moltissimo sulle prospettive anche di recupero delle risorse che vengono messe a disposizione dell'ente in miglioramento sugli incassi.
Su titoli, mentre rimando a quanto attestato dai Revisori. Ma quello che più è evidente, soprattutto sul piano, diciamo, della gestione delle finanze del Comune non si apprende da due dati e il primo sul miglioramento della pagamento, quindi sul ritardo del pagamento dei debiti commerciali, che oggi è, diciamo aggiornato proprio ad oggi a meno 13 giorni, quindi noi paghiamo rispetto ai termini previsti dalla normativa, quindi i famosi, diciamo, 30 giorni, per per essere concreti, parliamo con 13 giorni di anticipo, erano nove giorni a gennaio invitati, oggi mi sono fatto dare i dati, proprio diciamo, da da, da da parametri ministeriali, quindi non è che li calcoliamo, noi siamo almeno 13 giorni. Consideriamo che nel 2018 si pagava con un ritardo di 74 giorni, quindi rispetto ai 32 anni ordinari, né accumulavamo altri 74, quindi si pagava a 104 giorni. Mediamente oggi paghiamo meno 13 giorni, quindi a 17 giorni, sostanzialmente.
Nel 2019 erano 72 giorni di ritardo nel 2020 65 giorni, nel 2021 meno 3 nel 2022 siamo meno 13 giorni, quindi parliamo in anticipo di 13 giorni e questo è attestato anche da un altro dato, è quello della disponibilità di cassa. Noi abbiamo al 2022 una disponibilità di 7 milioni 939 6 67. Consideriamo che alla fine del 2018 era pari a 2 milioni 297, quindi abbiamo circa 5 milioni e 5 milioni e 6 di liquidità disponibile sui conti correnti, e questo diciamo, è.
È da attribuire in parte in buona parte in parte alla sospensione che abbiamo avuto per onestà del pagamento dei mutui nel 2020 circa 1000000 e 7 milioni e 3 in linea capitale, più 450.000.
Più o meno e gli interessi, quindi una parte ovviamente è da attribuire a quella sospensione e per circa diciamo supplente 4 milioni circa 4.004 al recupero di evasione che abbiamo effettuato nel triennio su nei primi anni 2022 mila 22, di cui vi riferirò in seguito l'indebitamento, l'indebitamento prevede,
Partiamo da un 2017 in cui indebitamento del Comune era pari a 29 milioni e 129,1 milioni, quindi precisamente 29 milioni 120.000 concluderemo, diciamo se guardiamo il triennio 2023 2025 con un indebitamento di al netto delle sospensioni del 2020 di 24.006, quindi teoricamente la riduzione dell'indebitamento è stato pari a 4 milioni e mezzo se la consideriamo a fine 2025 se la consideriamo fino al 2023 di circa 2 milioni.
Proseguendo con un emendamento che chiaramente tenuto sotto controllo, anche perché il limite che prevede la legge per diciamo di indebitamento sarebbe pari a un 10%, considerando gli interessi sulle entrate correnti. Attualmente siamo intorno al 2%, quindi abbiamo chiaramente avremo una capacità di indebitamento molto elevata, che chiaramente noi auspichiamo, per evidenti motivi, anche di gestione ordinaria della liquidità. Quindi una cosa è quello che prevede la legge come potenziale indebitamento, una cosa e poi quello che è auspicabile fare quindi, chiaramente abbiamo intrapreso quel percorso di riduzione dell'indebitamento che porterà nel 2025 avere, come ha detto, un indebitamento grosso modo inferiore di 4 milioni e mezzo rispetto alla situazione di partenza sugli accantonamenti obbligatori. Ovviamente nulla da dire perché abbiamo previsto gli accantonamenti previsti dall'articolo 166 del TUEL, quindi l'accantonamento al fondo di riserva per competenza pari a 83.000 euro.
A quel fondo di riserva cassa per 174.000 euro e, ovviamente, al fondo crediti, dubbia esigibilità che si prevede per le quali è stato previsto un accantonamento pari a 2 milioni 976.283. Ovviamente il.
La determinazione del fondo crediti è una criminalità. Venite obbligatorio che viene disposto in relazione a quello che è il rapporto nella nel quadriennio 2017 2010 2021, tra gli incassi e gli accertamenti, quindi, si va a verificare quanto siamo stati capaci di incassare rispetto a quanto abbiamo accertato come entrate, e quindi la differenza viene accantonata al Fondo crediti. Quindi abbiamo rispettato con, come accertato anche dai Revisori, che l'accantonamento è quello congruo previsto dalle dalle dalle norme stesso. Dicasi per la controllante fu al fondo rischi contenzioso da richiesta dell'avvocato civico. Abbiamo avremmo dovuto accantonare e i avremmo dovuto disporre di un Fondo contenzioso pari a 851.000 euro. Lo abbiamo elevato fino a 900.000 euro. Quindi, di fatto, creando un, diciamo, una una salvaguardia, un accantonamento prudenziale aggiuntivo di circa 49.000 euro. Manteniamo manteniamo ovviamente, sempre per prudenza, l'accantonamento che è stato effettuato per il contenzioso ICI, in quanto il Ministero ha fatto ricorso in Cassazione, quindi 515.000 euro. Lo manteniamo nel risultato di amministrazione presunto come il fondo accantonato fino a quando la Cassazione non deciderà in merito a quel rimborso, dice che è stato disposto a favore del Comune di Sarzana altro accantonamento che abbiamo mantenuto, pari a 174.000 euro per i contributi Covid, che il Comune ha ricevuto, ma che dovevano essere oggetto di rendicontazione certificazione per verificare se il Comune poi ha avuto un meno. Una riduzione delle entrate e quindi da certificare.
Sui debiti fuori bilancio abbiamo anche qui un.
Un responso dagli uffici, ovviamente, che hanno certificato l'esistenza di presunti debiti fuori bilancio per 142.000 euro ne abbiamo accantonati quindi per stanziamento ulteriore di 64.000 euro, che si va ad aggiungere ai 90.000 già presenti, per cui accantoniamo 154.000 contro 142.000 richiesti dagli uffici.
Andando nel merito delle principali.
Voci di entrata abbiamo ripeto, l'avanzo di amministrazione presunto, pari a 7 milioni 7 60, a cui aggiungiamo il Titolo primo determinato dalle entrate tributarie e contributive perequative per 19 milioni 204 i trasferimenti correnti per 3 milioni 763 le entrate extratributarie per 6 milioni 6 57 le entrate in conto capitale 36 milioni 8 e 56 che si vanno quindi a sommarsi ai 7 milioni 760.000 avanzi di amministrazione per determinare circa 44 45 milioni di entrate in conto capitale per opere pubbliche accensione di nuovi prestiti per 950.000 euro.
Dalla parte delle spese abbiamo il disavanzo di amministrazione di cui vi citavo, prima di cui vi ricordavo prima, 346.896 spese correnti per 27 milioni, 776.000 spese in conto capitale per 44.887 e rimborsi prestiti per 2 milioni 182.
Cerco di farvi una carrellata sulle vie principali, conosce di voci di entrate e di spese l'addizionale comunale, pari al 2 milioni 4 e 50. Ricordiamo che le aliquote, l'aliquota e la soglia di esenzione sono rimasti invariati 0,8% con soglie esenzione sugli 11.000 euro la previsione per il 2023 è pari a 2 milioni 4 e 50 che è coerente con il dato che il Ministero dà per,
Diciamo comunico nel nostro Curello imponibile che va dai 2 milioni nel 2.410 al 2009 e 45, nessuna variazione di aliquota. Anche per quanto riguarda l'IMU prevediamo una entrata di 5 milioni 2 e 50, che è coerente con quello che abbiamo registrato, diciamo negli anni negli anni passati. Si tenga conto che al 13 febbraio 2023 sono stati incassati relativamente all'anno 2022 5 milioni 198.000, quindi l'obiettivo dei 5 1 e 2 e 50 è assolutamente coerente e raggiungibile.
Sulla TARI abbiamo la previsione del 2023 pari a 6 milioni 498.926 in base, ovviamente, l'entrata stimata in base al Piano TARI del 2022 2025, che assicura la copertura del costo del servizio, ovviamente la previsione.
È provvisoria, in attesa di quella che sarà la prima, la la l'approvazione delle tariffe che effettueremo prima del 30 aprile 2023 per l'esercizio in corso imposta di soggiorno, l'ipotesi di un giorno la prevediamo intorno ai 140.000. Teniamo conto che, ovviamente, l'assestamento sul 2022, quindi le entrate previste a consuntivo del 2022 arriveranno a circa 175.000. Ovviamente mettono i ristori o avete cala l'imposta cala all'entrata. L'entrata che al 20 febbraio 2023 abbiamo registrato un'entrata sul 2022 di 136.000 euro 135 500, quindi i 144 i 140.000 previsti sono assolutamente raggiungibili.
Un altro dato interessante, il, le voci più significative ed entrate riguarda appunto quanto vi dicevo prima del recupero dell'evasione, allora vi do un dato, il dato del consuntivo del 2022.
Tra accertamento, IMU coattivo, Ivo e recupero TARI abbiamo recuperato 1949000.
Prevediamo per il 2023 2 milioni 275, perché un incremento perché il coattivo di affidata spezza risorse nel 2022 è stato effettuato soltanto per quattro mesi, quindi si prevede di poter recuperare sicuramente delle cifre, delle cifre maggiori teniamo conto che nel 2019 il recupero dell'evasione alla pari a 131.000 nel 2020 è stato un milioni 323.000 del 2021 milioni 195.000 quindi il triennio 2022 mila 22 circa 4,4 milioni.
Ovviamente, sul recupero del qua coattivo sul coattivo, il coattivo dà i suoi, i suoi frutti, i fondi perequativi di solidarietà comunale ammontano a 2 milioni 590 700 674, che abbiamo previsto in linea.
Con quello quella previsione dello scorso dello scorso anno, in attesa, ovviamente, di dati consuntivi e di conferma dell'importo da parte del Ministero.
Provenienti dal codice della strada, anche questo, ovviamente, una voce importante del nostro del nostro bilancio, sulla base dei dati che ci ha fornito, ovviamente il comandante dirigente, Abbiamo per il 2023 previsto un'entrata di 2 milioni 926 0 53, con un fondo che di dubbia esigibilità accantonato per tale voce di entrata di 1000000 630, quindi, la percentuale del fondo crediti su il complesso delle entrate previste è pari a circa il 56%. Questo significa che tradotto in termini molto spiccioli, siccome in conto competenza incasseremo una cifra intorno al 949.000 euro, al netto del fondo basterà dei ruoli anno 2019, che affidiamo al concessionario della riscossione incassare un 17,5% meno di un quinto. Quindi, le previsioni sono assolutamente prudenti, prudenziali, nell'allocazione, appunto, del fondo, crediti di dubbia esigibilità.
Perché sappiamo, come anche più volte raccomandato dai nostri Revisori, io non smetterò mai di ringraziare per la professionalità e la dedizione.
Abbiamo la necessità di stare molto attenti sulla tale voce di entrata.
Abbiamo poi diciamo, un a voce importante che è quella del canone unico patrimoniale, che ha raggruppato, come sappiamo, una serie di imposte, tra cui la cosa impose Busitalia, affissioni, eccetera le mense trasporti che stimiamo in 875.000 euro, consideriamo che l'importo assestato del 2022 pare 888.000 quindi abbiamo stimato una voce di entrata sottostimando la rispetto al dato consuntivo del 2022,
Sui canoni di locazione abbiamo stimato 154.000 rispetto ai 118.000 di inizio mandato, quindi un recupero di circa il 30% rispetto al primo, al primo al 2000, al 2018.
Sui servizi, quindi mense trasporti asili abbiamo un incasso previsto di 677.000 euro al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità, pari a 48.000, abbiamo un incasso di 625.000 contro i costi previsti pari a 1279000, quindi il grado di copertura dei costi con le entrate previste pari a 48,9%.
Altra voce di chiaramente di rilevante importanza è quella relativa alle i proventi dei titoli abilitativi, quindi oneri.
Nel 2021 abbiamo una, abbiamo avuto un'entrata pari a 1300772 nel 2022, un'entrata pari a 1000000 e 24 160, prevediamo di incassare il 2023, il 1990, di cui 625.000 destinati alla spesa corrente, 565.000 destinati alla spinta alla spesa in conto capitale.
Naturalmente, su questa voce inciderà molto un intervento che sta effettuando un noto cantiere navale, per cui, nel caso in cui si dovesse completare questo questo intervento, la somma sarà assolutamente raggiungibile, teniamo conto che al 20 febbraio abbiamo incassato oneri pari a 149.518 quindi la voce appare di tutta evidenza raggiungibile per quanto riguarda le spese abbiamo,
Le spese di personale, pari a 5 milioni 93 843 in leggera riduzione, contrazione rispetto al 2022.
D'acquisto di beni e servizi, 15 milioni tra il 90 e interessi passivi per 609.588 in questo caso rispetto al 2022 in leggera aumento, il 2022 erano pari a 532.141.
I anche i revisori certificano, diciamo la.
Il rispetto di tutti i vincoli per l'assunzione del personale, ovvero che non c'è, non c'è il sovrannumero, non c'è eccedenza di personale, c'è il rispetto dei limiti relativi previsti dalla legge per i contratti di collaborazione a tempo determinato è il Comune il nostro virtuoso perché la spesa di personale rispetto alla media delle entrate correnti dell'ultimo triennio è pari al 16,37% quindi rientra ampia gli impegni, il limite previsto del 27%, abbiamo rispetto il 16,37%.
Anche l'incremento della spesa rispetto alle nel 2020 21 e 22, rispetto alla spesa di personale del 2018, è un parametro che è stato assolutamente rispettato e è assolutamente stato rispettato anche nel rispetto del vincolo di riduzione della spesa del personale rispetto al triennio 2011 2013, quindi i Revisori certificano che quella la spesa di personale che è una delle spese che fra virgolette fa un po' più paura per il suo per il grado di rigidità che presenta rispetta tutti i parametri previsti dalla normativa.
Anche per quanto riguarda la diciamo un aspetto particolare che purtroppo è diventato quello del costi per le utenze, prevediamo una leggera riduzione sì di circa l'11% rispetto a quanto fatto registrare nel 2022 milioni 135 712 è la spesa,
Diciamo che consuntiva nel 2022 prevediamo di per effetto della riduzione delle tariffe e dell'efficientamento energetico che abbiamo che abbiamo attuato di ridurre la spesa a circa 1000000 0 3 735,
Su le altre voci di spesa che diciamo, sulle quali vorrei diciamo porre un attimo l'attenzione. Alcune voci di spesa specifiche riguardano intanto le alcune categorie.
La spesa per la cultura e la promozione del territorio, anche quest'anno stimiamo abbiamo allocato una spesa complessiva di oltre 600.000 euro, quindi precisamente 648.500 euro.
Quindi una spesa importante, come si ricordava già in fase di presentazione del DUP.
Perché evidenzia quella che è l'attenzione alla ripeto alla cultura e alla promozione del territorio,
Il dato preciso sulla sul le spese destinate ai servizi sociali.
3 milioni 235 221 euro, di cui 1870117 di fonti quindi proprie, del Comune 1326753 fondi regionali e 38.351 di fondi statali, quindi circa il 12% delle spese correnti, quindi del totale delle spese correnti, alcune vengono destinate al sociale.
Ma su alcune misure vorrei soffermarmi, e sulla sul decoro anche quest'anno incrementiamo di circa 50.000 euro le spese per la manutenzione del verde, quindi, che diventano per il 2023 230.000 euro.
L'illuminazione pubblica prevede un fitti mento, quindi un investimento ulteriore di 100.000 euro 30.000 euro e destiniamo alla sistemazione delle aree ex Ferrovie dello Stato, quindi per una verifica riqualificazione importante in una zona importante della città.
Le spese sulla sicurezza, come dicevo prima, aumentano di ulteriori 100.000 euro.
Il bonus bebè viene riproposto con uno stanziamento di 13.000 euro 100 euro per ogni nuovo nato, 200 famiglie di Sarzana ne hanno già usufruito e l'ultima manovra sempre per il sostegno, come dicevo prima nel punto precedente il DUP 50.000 euro, che vengono destinati alle iniziative imprenditoriali,
Verrà a breve, una volta approvato il bilancio.
Preparato un bando con cui si ritiene che verranno, diciamo, sostenuti gli investimenti che imprenditori commercianti sopravvive, il centro storico destineranno alla riqualificazione e rifacimento videor pensiamo di destinare fino a un massimo del 40% dell'investimento fino al limite di spesa, ovviamente di 10.000 euro, quindi 4.000 euro dovrebbero essere il contributo massimo per chi deciderà di rivedere.
I propri i propri di orpelli uniformarli anche al regolamento.
Che è stato.
Redatto.
Concludo con, diciamo una.
Con riferimento sempre a quanto attestato dai dai Revisori riguardo alla verifica degli equilibri, quindi l'equilibrio di parte corrente garantito, così come quello di parte capitale.
Certificano revisori che le previsioni sono coerenti con il DUP, col Piano delle opere triennale, del fabbisogno di personale con il piano delle alienazioni, naturalmente, e ringrazio ripeto nuovamente una maceria, ma un ringraziamento vero sincero.
Perché i Revisori che continuamente ci raccomandano di monitorare.
Gli incassi di verificare il grado, anche di incassi relazionale alla rigidità delle spese e quindi questo è uno dei parametri fondamentali attenzione a quello che ci obblighiamo a spendere se non è compensato, impenetrabile da spese ed entrate, scusate che siano appunto a copertura.
Quindi stiamo facendo tutto, abbiamo fatto, credo abbastanza, credo che abbiamo fatto tanto sul piano del risanamento del nostro bilancio, spero che l'opera possa proseguire per il futuro, però credo che i risultati siano sotto gli occhi di tutti, si può, credo, criticare sull'impiego delle risorse e sulla destinazione,
Ma sicuramente non si può contestare e non sono balle e che il bilancio abbia, diciamo un po' avuto, un fu un certo respiro, un respiro che è dato dalla capacità che abbiamo avuto di non ingessare allo dinamico indebitarci e di andare a recuperare tutte quelle risorse che era giusto che era opportuno recuperare.
Ho sempre pensato che si dovesse andare incontro e questo non è un inasprimento della pressione fiscale. Andare a recuperare l'evasione è chiedere a chi non ha contribuito di contribuire. Quindi io credo che sia stato giusto andare a recuperare oltre quasi 4 milioni e mezzo di euro e questo sarà nel prosieguo. Lo faremo ancora, probabilmente con ancora più determinazione. Credo che sia giusto. Credo che sia opportuno per mettere a disposizione dell'amministrazione e dell'Amministrazione che verranno le risorse da investire,
Non l'abbiamo fatto però soltanto una riduzione e una sistemazione e un risanamento di bilancio, e siamo andati anche incontro alle esigenze di chi quell'Amministrazione hanno a che fare. Quindi il miglioramento dei termini di pagamento è l'evidenza, cioè la cosa più evidente.
I termini di pagamento sono migliorati.
Abbiamo recuperato più di 80 giorni sul pagamento dei debiti commerciali, quindi abbiamo ridotto l'indebitamento, abbiamo recuperato risorse messe a disposizione della della della città, abbiamo un rapporto nuovo e probabilmente anche più proficuo con i fornitori di beni e servizi del Comune.
Quindi io vi ringrazio.
Credo di aver dato, diciamo il mio, il mio contributo. Non avevo altre finalità, nonostante che qualche Consigliere continua ancora a pensare che avessi qualche fine,
Strano mi sono messa a disposizione.
Che avrei dato il mio contributo, i risultati ci sono stati, ringrazio il Sindaco, ringrazio la Giunta, ringrazio i Consiglieri,
Ringrazio anche il quel insomma, i Consiglieri di opposizione, perché tutto sommato sono stati qualcuno o meno, ma sono generalmente sono stati carini.
Va be'sono contento di questo bilancio di previsione e sono contento dei risultati che abbiamo colto.
Quindi vi saluto e vi ringrazio nuovamente.
Grazie a lei, Assessore.
È aperto il dibattito, chi intende intervenire, prego.
Perché noi siamo contenti che lei abbia finito e speriamo che sia l'ultima volta in cui lei verrà a presentare un bilancio in questo Comune, sia che vinca la destra, sia che vinca la sinistra perché forse non sanno carino, ma non rientra nei miei compiti da essere carino compiti che abbiamo noi come Consiglieri è quello di rinnovare le mancanze che lei ha operato durante il suo durante il suo mandato purtroppo lei oggi ci viene perché così prevede il bilancio, anche se il concetto del bilancio puramente numerico non mi ha mai molto affascinante, anche perché poi viene presentato rapidamente, è di difficile.
Ah, che è difficile anche riuscire a bene a comprendere perché sono numeri vuoti, che non danno sempre risalto a quella che era l'effettiva, ecco, in un Consiglio comunale effettivo compito della della Giunta, degli Assessori e del Sindaco, e io credo che la politica sia un'altra cosa che i meri numeri e mi aspettavo una presentazione diversa.
Mi aspettavo, magari sbagliando, una presentazione diversa, perché è difficile mettersi a discutere solo numericamente io. Quello che devo dire è che il suo operato non mi ha esaltato, non mi è saltato perché poi lei si è presentato come un tecnico con F. In effetti, i tecnici che devono discutere devono predisporre il bilancio non solo di Assessori, perché gli Assessori svolgono un ruolo politico, non ha un ruolo tecnico. Abbiamo il dirigente che invece devono predisporre tecnicamente il bilancio, ma non è questo interessante. Io credo che a Sarzana si potesse aspettare che credo che ci sia gente capace, che può fare l'Assessore da sarzanese che vive la città, che vive i problemi della città e che noi non avessimo bisogno di un assessore di Viareggio, beh, vado a fare l'Assessore a Viareggio legittimo, ma non è.
Perché dobbiamo avere una sigaretta a fare l'assessore, ma non perché sono campanilista in un ragionamento di presenza e ha un compito di capire, di comprendere, di vivere la città e questo è il punto vero del compito di un Assessore, non si può avere poi se ciò avvenisse domani si candidasse a sindaco Salzano Obama diciamo e Obama.
Sarebbe sicuramente potrebbe dire la sua quantomeno pietra esperienza, come diceva un tempo calerà planetaria.
Che sembrava poco cambia l'ordine mondiale, quindi già planetaria, ecco, ma invece credo che questo sia un appunto benevole, muovo certo che pensare che il giorno prima del bilancio c'è una Commissione dall'assessore Robilotta, sono avviene che si commenta da solo, questo perché vede, il problema è che noi si comporta da tecnico e quindi ritiene una perdita di tempo. Il presentarsi alla commissione deve andare a spiegare ai Consiglieri volenterosi. Io sono fra quelli perché al pomeriggio io lavoro e quindi la difficoltà delle volte avvenire.
Però lei ci deve essere, io rispondo ai miei elettori e risponde alla città.
Perché l'Assessore io sono stato eletto ha una responsabilità con gli elettori, non è stato cooptato come gli imperatori romani e quindi, essendo stato contattato risponde, deve rispondere a tutto il Consiglio comunale e alla città.
Ma non voglio perdere tempo in questo, siccome non mi non mi affascinano lo particolarmente i numeri, come ho detto, tra tratterò un pochino quindi un po' quello che intanto mi ero dimenticato di dire di prima rispetto a quello che ha detto il Sindaco Ponzanelli ora sia Ponzanelli dopo quattro anni e mezzo che fa il Sindaco continua a dire la colpa era di quelli di prima.
E questa è un'altra, c'è un bellissimo monologo scritto da Mattia Torre.
Quale rappresenta proprio parla della colpa di quelli di prima, lei potrebbero essere gli interpreti di questo monologo e dice che quando uno va dal dentista il nuovo dentista, diciamo a quello di prima ha sbagliato lo stesso dall'avvocato, lo stesso dal meccanico sbagliano sempre quelli di prima e quelli di prima dicono che sbagliavano anche quelli di prima ancora.
Ecco, io credo che invece la serietà della politica dovrebbe indurci a prendersi le proprie responsabilità, se noi, dopo quattro anni e mezzo, non ha ancora fatto il PAT il Piano regolatore la colpa è sua, quindi quelli di prima che non avevano fatto sarà colpa anche di quelli di prima ma è colpa sua poi mi permetta Sindaco ma quelli di prima ma prima di Venezia va,
Ma sì, cosa avete combinato con cavalli?
Io, quando penso a quanto è accaduto e cosa è successo perché non è una storia troppo lontana, lei appena diventato Sindaco spinto da Rampi che vedeva i bilanci come una cosa fatta toccata, fatta chissà che cosa poi erano una marea di palle che ha raccontato Rampi che ha voluto soffiare sulla città con un modo anche, devo dire, poco elegante.
Okay.
Perché uno dei racconta i dati veri non se ne inventa perché se fosse stato come diceva Rampi e come diceva lei Sindaco e cavare la Corte dei conti, ma rispondeva che di chissà quali malefatte queste malefatte non sono mai venute fuori, avete fatto soltanto una questione il quale avete fatto a mio parere ingiustamente una causa da 200.000 euro all'ex Sindaco Cavarra.
Di avere raccolto la spazzatura della portata del fiume sulle spiagge di Marinello, avete fatto una causa chiedendo 200.000 euro di danni, cosa succede poi nella storia della nostra piccola città e Cavarra illuminato sulla via di Damasco pare essere approvato, così dicono i maligni, ma per essere approdato in Forza Italia,
D'altro canto, vedo che quelli che erano prima i suoi più stretti collaboratori ONLUS oggi sono diventati i rappresentanti di Forza Italia a Sarzana i darà i immediatamente la causa si spegne.
Non c'è più l'interesse dei cittadini a vedere la giustizia perché lei ricerca tuttavia per la trasparenza,
No, lei fa un accordo transattivo sano con due Buffetti, il problema chiude la vicenda con ACAM arrivederci, ci siamo sbagliati, tutti abbiamo un po' presa per il sedere cittadini sarzanesi, questi sono i miracoli della politica, il suo numero, alcuni della sua trasparenza.
Perché la coerenza avrebbe voluto la causa.
Rubasse avanti, arrivasse al suo epilogo e se Cavarra doveva pagare, io ero convinto che non dovesse pagare, che era stata fatta una nuova causa pretestuosa, siete andati lì, ecco soltanto che questo giochino, qui, abbiamo speso i soldi degli avvocati e non sono soldi suoi, sono soldi dei sarzanese,
Grazie ai soldi di avvocati abbiamo preso speso soldi e tempo degli impiegati del Comune che, invece di fare altre cose, inseguivano le sue chiedere giudiziarie un pochino come quelli chimere giudiziarie che l'hanno condotta Sindaco a far causa all'avvocato del Comune di Roma Tre tutte perse le ha perse tutte in una lei è riuscita addirittura a fare sparire.
Il decreto ingiuntivo che ne aveva fatto il Comune e l'avvocato del Comune poi se ne è dimenticato, non si sa, insomma, non si è costituita in giudizio. Ha perso la causa, ha fatto l'appello e che colpo di genio che cosa ha fatto in carica per fare l'appello al suo collega di studio poco elegante, poco elegante, l'abbiamo appurato, è inutile che lo diciamo, è scritto sulla rete del telefono e l'avvio avere uno studio Spezia insieme all'avvocato che io ho scelto, solo l'avvocato del Comune ha perso e la Corte d'Appello addirittura la condannata a pagare il doppio.
Delle spese, considerando la causa temeraria.
Poi rifatto penso alla ripersa, insomma ha fatto causa anche quel gatto in questo Comune e purtroppo le ha perse tutte le ha drammaticamente perse tutte per cercare già aveva fatto un provvedimento disciplinare al dipendente perso la causa, il provvedimento disciplinare.
Ecco.
Non ho neanche fortunata perché quando si fanno le cose sia sotto il 50% di possibilità di vincere, prima ci ha detto.
Ha fatto migliaia di multe per coloro che abbandonano i rifiuti.
Migliaia di volte è una delle sue gigantografie che si vede ogni tanto vedete proiettate cifre,
No, ho detto migliaia, centinaia però anche centinaia e ci facilita quante sono queste multe e ce lo faccia vedere quante sono.
Ecco che centinaia e centinaia vuol dire 200 300 400,
E se sono state fatte 50 multe, prego.
Non c'è sempre al punto di prima, ma capisce che non ha argomenti lo cambierei ridotta a dire quelli di prima, ma è qua Lenzi per permettere di prima è quella di prima, quella di prima e poi lei pensi un po' quello di prima era sostiene come quello della politica dei processi in Iraq e oggi questo lo sostiene.
Ce ne rendiamo conto e quindi lei è la vergogna, continua a principi, quello di primo che lei tanto criticato.
Lei prima ha parlato, no, vado un po' a spot perché mi diverte di più, ha parlato del Ponte della tutela come uno dei grandi interventi e dice mi pare che sia stato, non ricordo, se parlo di assessore Tosi, devo dire che lì c'è una causa pendente poco dopo un'attesa pendente è una cosa che fa ridere.
Perché io, andando a camminare con mia moglie, un sabato mattina, ho avuto perché vede Assessore reddito Viareggio, viabilità, Salzano, quindi vedo queste cose, voi non avete Regio quando fa passeggiare, non va a Sarzana, proprio a Reggio che anche per la sul mare più bello di Sarzana è più camminando un giorno lungo il fiume ho visto come mettevano come ristrutturandolo questo ponte.
Eccetera e lo dico chiaramente, è un invito a quelli della ditta a denunciarmi per diffamazione per fare foto, li ho fotografati, avevano messo un furgone sul sul furgone, avevano messo un trabattello e dunque non ristrutturiamo il ponte. Mi pare che abbiamo speso 150.000 euro, se non sbaglio,
Eh, ma non è meglio prima di far causa, ma dato il geometra del Comune, a far controllare i lavori, perché non è che lo facevano di notte, lo facevano di sabato mattina e, in base al fiume e poi ci lamentiamo che il punto è già,
E quelli che non controllare i lavori, cioè non è che i soldi, non controllando i lavori e poi dire, ma io ho fatto quello che ho fatto causa e no la voglia di controllare, perché se poi il porto dopo tre mesi comincia a prepararsi come è la colpa sua Sindaco, la sua dell'Assessore competente, perché non avete non avete controllato perché esiste anche nelle amministrazioni la colpa invito un po' in vigilando che deve essere una cosa che dovete fare capisce.
E io ricordo un amico che all'epoca era.
Era responsabile dirigente, economie, come dicevo, se io mi sono trovato almeno l'impressione che un vigile mi dicesse che andava Marinella a fare i controlli e avevo l'impressione però che andasse in era per tre giorni di seguito alla mattina alle 5 prendevo la mafia e parcheggiamo via Marinella e io devo convincere invece che alle 7 di mattina alle 9 e mezza,
Questo è quello che si deve fare quando si amministra, cioè se poi si altro da fare, e capisco anche che sia.
Che non si faccia, questo, è normale.
Ed è?
Il tema della sanità.
Dopo ci spiegherà tutto e ci racconterà le sue la sua visione, le sue, la sua storia della sanità, io e altri colleghi abbiamo presentato un ordine del giorno sulla sanità, dove venne fuori in modo chiaro, l'ANPI fu molto chiaro e disse, ma io non vedo niente di strano che la sanità sia esercitata dal privato nel pubblico purché funzioni è una visione,
Non è mica un concetto così orribile è la visione che al Presidente della Regione Toti.
Dice bene la sanità e poi ecco quello che però mi fa meraviglia è che lei continui a destinare a non far credere ai cittadini sarzanesi che lei invece per la sanità pubblica.
E non si rende conto che quotidianamente?
La sanità pubblica viene smantellata nel modo più becero.
Che non è quello soltanto di chiudere i reparti, ma è quello di non far funzionare la sanità pubblica.
Perché se la sanità pubblica non funziona, come i cittadini si aspettano domani verrà accolta di buon grado la sanità privata dai cittadini alla strada stanno spiego.
Perché se io, per fare delle analisi per fare una radiografia in più un anno e dopo viene in privato che invece, per farla demografia, mi ci metto un mese io apprezzerà di più la sanità privata?
E questo vorrà dire iniziare o meglio portarlo in fondo il percorso, a mio parere scellerato, che quello della demolizione del modello italiano, fiore all'occhiello del della sanità pubblica noi siamo arrivati a punti che in Italia.
Agnelli.
Si andrà a operare in un ospedale pubblico, non uno privato, anche oggi per fare una radiografia.
A Sarzana, per fare delle analisi che tre mesi sei mesi un attacco non ne parliamo, i tempi sono biblici, ma lei questo può, non interessa niente,
Non interessa nulla, perché lei fa parte e segue una progettualità di permetta più grande, direi che le impedisce di assumere posizioni vere, concrete e serie a tutela della sanità pubblica a tutela dei cittadini Sarzanini ed è deve sapere che, quando si colpisce la sanità,
Pubblica si colpiscono i più deboli della società, non è più forte,
Perché lei che fa l'avvocato avrà il denaro per andare a fare andare in una clinica privata e fare quello che vuole i poveri e sono drammaticamente tanti in questa città, i poveri anziani se domani chiude il reparto di ortopedia dell'ospedale di Sarzana e a una coppia di due anziani uno viene ricoverato a Spezia e non hanno la macchina vuol dire che rimane prigioniero, uno dei due coniugi Ospedale di Spezia senza che nessuno lo possa andare a trovare perché non hanno la macchina, non hanno i soldi, non avere possibilità e allora si trasformeranno in ospedali pubblici e dei salvatori dove il servizio sono a pezzi.
E si perderà invece il principio solidaristico ti è stato la base della sanità pubblica in Italia che è stato che ha fatto dell'Italia che con la propria sanità un modello per tutto il mondo ne stiamo perdendo e sono quelli che la pensano come lei che non fanno perdere.
Perché non gli interessa, nulla è un problema di sensibilità per rinnovo per i più poveri più sfortunati. Io credo che tutti noi che ci affacciamo la politica, dovremmo guardare ai poveri con gli occhi dei poveri del mondo, perché soltanto se si guarda il mondo con gli occhi dei poveri e dei più difficili di quelli più in difficoltà si può pensare di avere un mondo migliore se lo si guarda solo come con gli occhi dei ricchi, il mondo favorirà soltanto a determinate categorie e degli altri. Se ne frega,
Nel modo più totale non ho sentito in questo Consiglio comunale, dove si parla di numeri e dove si parla di migliorare una sola parola in due giorni di solidarietà con quelle povere persone che sono morte in in in Calabria due giorni fa, una parola,
Avrei voluto sentire il Sindaco, avrei voluto sentire il Presidente del Consiglio comunale che si alzano in piedi esprimendo solidarietà.
Mi interessava che venisse criticato come per il comportamento durissimo di Pian del ministro che si è presentato dicendo cose anche poco poco chiare, ma soprattutto con una movenza fisica che ha fatto veramente impressione.
È quello è stato il viso, l'espressione, la ruvidezza concreto e in questo Consiglio comunale nessuno ha detto una parola di solidarietà.
Perché avevamo da parlare di argomenti molto più importanti. C'era da parlare di una variante al Piano Regolatore, c'era da parlare del bilancio, è scherziamo, se ci impegniamo, ma questo è sintomatico di una sensibilità e cosa pretendiamo che si pensi un po' di distanza mesi quando lo siamo una parola di conforto, di de di bambini, di persone adulte che hanno perso la vita in un viaggio della speranza, ma possiamo avere una mancanza simile di attenzione può avere un giudizio positivo. Ecco, io credo che questo suo comportamento, Sindaco come primo cittadino, sia caratterizzante del suo modo di fare del suo modo di pensare, del modo di gestire la città di Sassari, quello che lei ha fatto in questi due giorni senza pensare a questo. io ho guardato le ho voluto numerico.
Fino a quando non avrebbe avuto un ragionamento più esteso di delicatezza, proprio per farle capire che questo non fa parte della storia di Sarzana.
Non fa parte dei dei Sindaci sarzanesi ed è tanto critica e che l'hanno preceduta e che mi consenta sì che hanno fatto bene la sua zona.
Perché il Sindaco ci che l'hanno preceduta hanno fatto Sarzana lei, magari è più giovane di me, ma io ricordo di efficacia della via Mascardi via Khatami erano strade dove Mussi camminò, io abitavo fuori dal centro, non lontano da casa sua l'all'epoca si parlava se i mi mia madre diciamo almeno andare in Centro America robe è stata trasformata questa città in una città bellissima dove prima di lei, ma non perché questo sia solo colpa sua, ma prima di lei era una città fiorente dove si parlava Pietrasanta, città bellissimo che ha caratteristiche analoghe a Sarzana, il mio amico viareggino sarà conosceva bene dove si parlava di moderno. Sarzana.
Eh.
Ora si deve parlare di disastro a Sarzana, non per sua esplosiva colpa, lei è sicuramente in continuità con quelli che l'hanno preceduta.
Quelli che noi oggi critica tanto dovrebbe forse prima fare un giro e vedere come la prima stanno girando tante fotografie dell'assegnazione dell'epoca via da com'era prima e da com'era prima prima di criticare così aspramente gli altri perché so lei, penso che le cose ha messo a posto sì, sicuramente davanti a casa dei suoi genitori prima c'erano le radici, ora la tagliate nel viale della Pace, capisco anche somme giardino di porre la propria strada, la si deve curare meglio e per quella degli altri, ecco, non fa parte di quelli che c'erano prima, le garantisco con quelli che c'erano prima l'ultima strada, mettersi a posto erano davanti alla casa dei propri genitori. Invece ho visto con piacere che è diventata carina, però lei ha pensato bene di fare di togliere le radici.
Che emergevano facevano i, rischiare di inciampare i propri cari, ma non si fa questo quando sia in politica.
Vede?
Sindaco, io credo, prima ha esaltato le luci.
Le luci incentra modificato, ma lo sa che si era ne spende 2 fa i due fari sopra il Comune piazza Matteotti e buia non sa che in via Mascardi via Fiasella, siccome ha messo dei numeri della buona morte al posto delle lampadine, noi abbiamo lei, forse vuole illuminare la città con i fuochi fatui dei cimiteri, perché addirittura in via Fasano e via Mascardi hanno dovuto togliere i vetri attorno alle lampade per oscuravano troppo lussi, per non si camminava più, ma lei abita a Santa Caterina, non è un problema, non è un problema, il centro storico per lei esiste poco, esiste veramente poco.
Però si fa grande dicendo che abbiamo preso un cane antidroga,
E questo è un atto rivoluzionario, debbo dire che è veramente un atto rivoluzionario, ma cosa ce ne facciamo del cane antidroga e ma cosa ce ne facciamo?
Ciò che abbiamo speso solo far vedere, ma ve lo mandiamo al liceo, il cane antidroga, li facciamo controllare i nostri studenti dei cani antidroga.
Perché non risolve il problema dello spaccio di stupefacenti mandando dei tre scuole i cani antidroga è stato fatto questo, lei non ha detto una parola, vi è andata bene così, perché quando poi abbiamo scoperto che, al liceo ci sono qualche studente che si che fuma della marijuana abbiamo risolto il problema della droga Sanzone il problema della droga Sarzana è perché dentro le scuole furono delle sostanze stupefacenti o perché c'è chi spaccia guadagna con le sostanze stupefacenti ma poi non si disturba.
Ci mancherebbe, ma vede Sindaco non si disturbano perché assurdo mandare la polizia municipale col cane antidroga, la polizia municipale ha compiti istituzionali diversi di quello lo fa la Guardia di finanza, i carabinieri, la polizia che hanno dei compiti istituzionali precisi i cani antidroga e un'altra così genialata per far vedere quello che non c'è.
Lei ha.
Non ha detto una parola su Villa londinese.
Io ero seduto vicino a lei in campagna, in campagna elettorale, dove lei aveva detto fin da bambini, ma non ne parla neanche a morire di Villa olandese che molte.
Devo dire che subito all'ordine, il suo predecessore, anche di pensiero, Cavarra, avremmo fatto più di quanto loro ce l'ha approvata, lei ha fatto cadere la cosa come serviva Rondini non esistesse.
Ecco, io mi ricordo, sentendo elettorale per viabilità, né non ricordo per due cose una posta di avantieri dover essere aspirata, cambieremo cinque anni, niente e altra cosa quando aveva promesso di trasformare la zona del vecchio ospedale in un giardino pubblico.
In campagna elettorale, se vuole glieli porto, anche gli articoli potendo guardati oggi sono ricorda, per annaffiare il giardino pubblico e mi ricordo che abbiamo detto, ma è privata della zona, mi fai fare il giardino pubblico in quella zona, lì è già cambiato idea e ora ci fa 2 3 dei palazzoni ecco però questo, insomma, lei cambia idea spesso,
Vedi.
Io credo che.
Il la politica, sia amministrare una città con il cuore.
È per questo che non amo il suo Assessore, determina amministra soltanto con la calcolatrice e quando si amministra solo con la calcolatrice si possono far tornare i conti, ma spesso si fanno delle disuguaglianze, si fanno delle ingiustizie, non si fa il bene della propria città, bisogna amare la propria città, chi ha chiamato e bisogna partire ad amare la propria città al mondo e prendendo in considerazione come poc'anzi le dicevo i coloro che sono più a disagio ma lei per quelli che sono a disagio non fa nulla perché dice ho versato 1.300 milioni e 300.000 euro per indennità.
A me capita di andare alle case popolari, conosco tanta gente, mi hanno in tanti votato e devo dire che, se peggio malcontento nei suoi confronti che è molto diffuso, perché si sono sentiti abbandonati Sindaco ma non si sono sentiti abbandonati perché lei non li non li aiuta economicamente e che se il Comune non ha troppi soldi non ce la può fare si sono sentiti abbandonati perché per due anni non hanno tagliato l'erba alle case popolari due anni e mezzo ha capito perché vede, quando lei ha fatto una riforma, la riforma della Spal della raccolta della della spazzatura in città.
Si verifica una cosa che ha dell'incredibile a raccontare.
Chi ha un ristorante a diritto che, con i soldi di tutti gli altri sette mesi di vadano a raccogliere la spazzatura al negozio, a questa idea di andare a portarla, non pagano un euro in più, fanno una richiesta e arrivando a raccogliere i soldi, il la spazzatura, naturalmente questo servizio addizionale che dà l'ACAM viene pagato dal ristoratore, viene pagato da tutti i cittadini, devono spalmato.
Perché evidentemente il Sindaco si può far bello, pensando di che sia giusto così?
È una sua linea, chi invece ha un portatore di handicap in casa allettato anziano?
Non ha la possibilità che qualcuno fa da casa a prendere i pannoloni veneziani e purtroppo anche questo problema hanno questo problema importante, quindi se uno non ha i familiari, beh, no, questi si deve questo qui è costretto a diventare un accumulatore seriale.
Di pannoloni sporchi.
Col Valencia, nessuno dei vicini della badante di tutti è quella, non è che non l'ha voluto, non ci ha pensato perché io non ho detto l'ho detto decine di volte all'assessore italiane, il quale mi ha detto provvederemo, provvederemo, provvederemo, mi dispiace che non ci sia ma non avete reso pubblico poi avete fatto una finta di fare qualche quattrino,
Avete fatto finta di fare qualcosa, ma non avete reso pubblico questo servizio che doveva uscire un articolo sul giornale chi ha bisogno di un servizio, il canone, è pronta a farlo gratuitamente, no.
Non l'avete fatto per i ministeri, i ristoratori,
Per gli anziani, no, ma perché gli anziani non ne fregano, perché magari sono aumentati notevolmente a votare e io credo che lei abbia un problema di sensibilità nei confronti della città di Sarzana.
È per questo che io voto questo bilancio, perché è proprio l'emblema di quello che secondo me è in.
Doversi rapportare in questo modo o una città all'Amministrazione della città è un'altra cosa mi stanno accetta direttamente.
Sono convinto che sia nel suo cuore nel suo pensiero che nessuno dei suoi ex assessori sarà di nuovo Assessore, se lei, come io spero di no, dovesse vincere, perché penso che non è salverà nessuno, ma se dovesse essere tentato direttamente, si prenda un politico, fare l'assessore al bilancio e non un tecnico.
Un'ultima cosa io andrò via dal Consiglio comunale perché purtroppo non ritarda e è molto freddo e non mi voglio ammalare qui dentro io domani è un processo importante, Hamas, che mi vede obbligato ad essere presente e lucido, devo dire che ho trovato di disdicevole livello il fatto che il Presidente del Consiglio comunale se si è preso la briga di pubblicare su Facebook una foto di gruppo consiliare di minoranza perché era andato via una cosa pessima,
Che deposito il suo intervento, prego, ha finito su che esprimeva divenuti e io l'ho finito, ma lei che purtroppo non ha finito di fare cose che non sono degne del Comune di Sarzana per tanti non ricordo il suo ruolo io non la votai quando fu nel comitato perché sono sempre stato convinto che uno con la sua fede marcatamente di destra possa sedere sotto la targa dedicato dedicata al Sindaco Pietro Arnaldo Terzi, sindaco ucciso dai fascisti e dai nazisti.
Altri interventi se mi spegne il microfono per cortesia.
Prego, consigliere Manzari, ha 20 minuti, grazie Presidente, ma io prendo la parola.
Perché volevo fare del niente delle delle osservazioni in ordine a quanto detto poc'anzi dal Consigliere Meloni, quindi volevo che lui mi sentisse prima prima della sua fuoriuscita dal Consiglio comunale, perché volevo chiedere al consigliere Mineo Mione se lei lei non vuole assessori di a che che provengono dal che provengono da altri Comuni ma i dipendenti comunali invece, come li vuole li vuole a che abitano Sarzana, che risiedono a Sarzana o li vuole, possiamo prendere da altre province se sono bravi io li prenderei anche dalle altre Province, no,
Signor Consigliere, però, che io considero io io io sono veramente in.
Sono sbalordito dalle sue affermazioni,
Ma spesso soglie consigliere Miola, ma non va così male, avevamo lasciato parlare, lascio parlare anche lei, ma scusi, ma ma se noi abbiamo delle competenze di competenze ottime le persone valide e competenti che ci vengono a dare una mano a Sarzana ma perché fare le le affermazioni che ha fatto lei mi scusi i dipendenti comunali allora lo facciamo, li prendiamo per per questa sua discriminazione generalizzata, cioè dopo tre dobbiamo prendere solo se avviene, ma ma lasci parlare, ma poi,
Vorrei davvero mangiare perché non lasciar parlare il consigliere, mangiare il no, ma non è adesso lei conosce il Regolamento, il nostro Assessore, il nostro Assessore al regolamento, allora non ne sta facendo solo domande retoriche e non lo devo insegnare le figure retoriche, quindi sta facendo domande retoriche. Lei non può parlare mentre parla un altro Consigliere, lei sa cos'è una domanda retorica, quindi prego consigliera SMAS al recupero, ma il nostro assessore ha dimostrato estrema competenza e io sono sono dell'avviso che un bravo tecnico in grado di dialogare con i nostri tecnici comunali, cioè se noi avessimo avuto un Assessore politico, come dice lei quindi completamente ignoranti, in una conoscenza del dell'armonizzazione contabile, per esempio, e la la la, il dialogo e la la diciamo, la collaborazione con i dirigenti della Ragioneria sarebbe stato differente, perché avevo un Assessore politico che non sa nulla di bilancio, che non sa nulla di dico di dei principi contabili dell'armonizzazione contabile.
Sarebbe sarebbe stato più difficile, sarebbe stata la legge, è qua e là, sì, è quella della 2 del 2011 e poi 2014 il il il, il dialogo, il dialogo con la, con la nostra dirigente sarebbe stato diverso, perché un Assessore che invece conosce le norme, i principi contabili e in grado di dialogare e di lavorare meglio con i nostri dirigenti della Ragioneria, quindi io penso che il nostro assessore, Daniele Baroni sia stato un valore aggiunto ed ha dimostrato di amare Sarzana più di molti altri assessori che sono che sono e che sono stati assessore al bilancio che abitano a Salzano. Secondariamente, volevo volevo fare questa questa affermazione in in ordine al bilancio che andiamo ad approvare e gli indicatori di bilancio sono tutti. Sono tutti positivi alcune considerazioni sulla sul mancato aumento dell'addizionale comunale sul mancato aumento dell'IMU. Queste sono ovviamente delle cose estremamente positive che noi non andiamo ad incidere sulle tasche dei cittadini. Il il nostro bilancio non è un bilancio in dissesto in predissesto, è un bilancio che ha un disavanzo dovuto prevalentemente all'applicazione dei fondi di legge. Quindi, il fondo crediti di dubbia esigibilità al fondo.
E fa l'AIFA gli altri vari fondi PRU.
Prudenziali che vanno a ridurre risultato positivo di amministrazione. Il il, l'altra cosa positiva che chi ci ha in maniera egregia ha spiegato l'Assessore baroni e che c'è stata una una forte diminuzione dei tempi di pagamento delle fee delle fatture commerciali. Questo è ovvio, è una cosa estremamente positiva, perché il chi lavora con il Comune di Sarzana chi fornisce beni, servizi e lavori, alcuni Sarzana al ottiene il pagamento delle delle proprie fatture in termini estremamente ridotti, e questo ovviamente è una è una è una una cosa positiva per per tutti coloro che lavorano per per conto del Comune di Salzano.
Quindi.
Diciamo. Ringrazio nuovamente il lavoro del del fatto in questi anni dal all'assessore, Daniele Baroni e spero che possa continuare a fare l'Assessore per il nostro Comune grazie.
Se lei, consigliere Manzari, prego Consigliere Casillo.
Sì, chiedo scusa.
Sì, grazie Presidente.
Dunque, magiari i RIS e riparte la te, diciamo perché in temporalmente Stato.
Abbastanza, come dire provocatorio nell'incipit dell'intervento, perché capisco che si debbano prendere sempre le parte difese degli Assessori, però ecco, c'è una netta differenza tra chi ha politico e chi fa l'assessore e che a dirigente e quindi dipendente di questo Comune altrimenti non ci sarebbe la distinzione del ruolo tra l'Assessore, che dovrebbe dettare la linea politica e il dirigente che dovrebbe dare una risposta all'Assessore se è possibile percorrere quel tipo di direzione, quella quel tipo di di via che vorrebbe.
Percorrere l'assessore oppure no. Ecco, questa è la conferma che diciamo che.
Che conosci tutte le leggi a memoria, probabilmente confermi che il consigliere comunale e quindi la politica probabilmente non è il tuo ruolo, dovresti fare dell'altro, a questo punto mi sentirei di suggerire di ecco no, perché se altrimenti ecco, vale per tutti questi.
Detto questo, tornerei a quello che è appunto l'oggetto del del del mio intervento vorrei che fosse l'oggetto del mio intervento, che è il bilancio di previsione e come anticipava, come ha detto nella nel suo nella sua presentazione l'assessore.
Purtroppo confermo poco comprensibile perché è stata un'elencazione di di una serie di numeri e che avrebbe, come dire potuto spiegare meglio e anche dare delle risposte in sede di Commissione.
Non ci sono alcuni dati che sono importanti, uno di questi è sicuramente la il dato è relativo alle presunte voci di entrata e quindi quello in conto capitale, che ammontano a 44 milioni di euro, 29 milioni di euro di finanziamenti statali, 13 milioni da parte della Regione e mi ricollego qui facendo un appunto a quello che è stato l'intervento del consigliere precetti prima quando ha parlato,
A seguito del mio intervento del del fatto che la Regione Liguria si è accorta in questi anni della presenza di Sarzana, ecco, mi piacerebbe ricordare al consigliere precetti che spesso e volentieri i finanziamenti che il Comune di Sarzana riceve dalla Regione provenga da un fondo strategico, un fondo strategico regionale che è nato nel 2016 quindi molto recentemente l'anno successivo all'insediamento di Totti.
Che vengono erogati così senza RIS che che diciamo.
Chi chiede questa sorta di finanziamento risponda a determinati requisiti, possiamo dire che è palesemente a discrezione.
Della della Regione Liguria e se da un lato il presidente Toti ha costruito il Fondo strategico dall'altro, ha anche, come dire minuziosamente, risparmiato soldi sull'assunzione del personale per il servizio sanitario pubblico e i risultati, soprattutto a Spezia, per Sarzana, direi che si vedono. Negli ultimi tre anni 1920 21, la Corte dei conti ha conteggiato 320 milioni di euro non spesi rispetto al tetto previsto per le assunzioni del personale ligure del servizio sanitario. E questo taglio, questa riduzione. La soffriamo anche noi sarzanesi e lo vediamo tutti i giorni nella carenza del servizio. Non lo vediamo tutti i giorni e lo abbiamo visto soprattutto in questi anni, con la chiusura di moltissimi reparti dell'ospedale di Sarzana e purtroppo lo viviamo tutti i giorni. Anche.
Come dire e lo soffriamo anzi tutti i giorni molto di più quando dall'altra parte, quindi dall'Amministrazione, dal Sindaco e da un assessore alla sanità che è desaparecido da anni, io non so da quanto non mette piede in Consiglio comunale che tra l'altro sarebbe anche vicesindaco, nessuno di questi hanno ormai speso una parola a favore dei cittadini e non hanno mai speso una parola anche di richiesta, diciamo così, intervento da parte della Regione Liguria a favore di tutti. Io non ricordo una dichiarazione del Sindaco, se non appunto quella in occasione di Piazza Matteotti, dove si è trovata costretta a dover dire due parole e, di fronte a una piazza che chiedeva semplicemente di poter, come dire, è di poter recarsi in maniera sicura e di poter usufruire del servizio sanitario in maniera come dire normale. Ecco solo in quell'occasione il Sindaco è riuscita a dire due parole. Per il resto un silenzio profondo.
E qua ho toccato, diciamo, rispetto sulla sanità, mi riservo e attendiamo con ansia quello che ha da dirci ormai da da mezz'ora sulla soluzione da un'ora sulla sanità.
Quello che sicuramente è un dato certo è che, per via dell'emergenza Covid, il Comune di Sarzana, come ho detto prima, come tutti gli altri Comuni d'Italia, ha ottenuto tantissimi state tantissimi finanziamenti e uniche opportunità che non è dato ovviamente dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che mai sia dei quali mai si è potuto da una parte grazie al cielo usufruire,
E nonostante questo, però, l'assessore assessore di indebitamento continua ad aumentare e mi chiedo con quale coraggio e possiate fare delle conferenze stampa di presentazione di una realtà che non esiste perché.
È una realtà che noi dobbiamo dire dovete il coraggio di dovete avere il coraggio di dirlo, è solo vostra il vento previsto alla fine dell'anno che lei ha dichiarato di 28 milioni 574.000 euro, quindi confermerà che è superiore a quello del 2018, che era 28 milioni, 181 320 confermerà che è superiore a quello del 2019, che era di 27 milioni 150 che è più di quello del 2020 27 milioni 518 che più di quello del 2021 che era di 27 milioni 532, quindi, detto in parole e non in numeri significa che, nonostante i finanziamenti statali, nonostante i contributi regionali, la vostra legislatura terminerà con un debito deludente, superiore a quello di quando lo avete l'avete iniziato.
L'ente lo lascerete.
Più indebitato di come.
Avete rilevato.
Nel 2022 sono stati accesi nuovi mutui per 3 milioni e mezzo di euro quest'anno se ne provvederanno a 250.000 e nel 2024 e 750.000 dal 2018 ad oggi questa Amministrazione ha acceso nuovi mutui per oltre 5 milioni e mezzo di euro.
Mutui che andranno pagati con tanto di interessi.
Ecco, come abbiamo più volte detto, non siamo.
Prioritariamente contraria all'accensione di mutui, però, vorremmo anche vedere dei risultati.
Ed è per questo che dico che è un bilancio di previsione che è pari pari a quello dello scorso anno, perché mi sembra di di di di dire, anzi sono convinta e quando dico questo che ho come l'impressione che ogni anno si riproponga cambiando qualche cifra almeno in termini di opere pubbliche quello che si è proposto l'anno precedente perché non si è realizzato.
L'assessore parla di lotta all'evasione.
Bene, siamo tutti felici di questo Stato, semplicemente proseguendo su i due, in un percorso che avevano già iniziato quelli di prima, dicevamo pagare tutti per pagare meno, allargare la base contributiva avete affidato però e al altrimenti non si spiegherebbe, diciamo così nel 2018 come si siano introitati del 28% in più di me il 18% più di tali.
Però qualche anno fa avete affidato all'esterno il servizio di riscossione, perché è evidente che, se lo avete fatto, è perché confermate che si è riscontrata una grandissima difficoltà a riscuotere i crediti, ma anche questo è un costo.
Ha parlato di tasse.
E anche di?
Decoro, ecco.
Mi viene naturale quindi riprendere un tema che abbiamo più volte affrontato, quello del sistema di raccolta e quindi della tassa sui rifiuti è inutile che continuare a vi ha continuato a dire che riduce la pressione fiscale perché i cittadini non sono scemi, lo vedono quanto sono aumentate le bollette sulla tassazione della tassa sui rifiuti e continueranno a vederla aumentare perché il sistema di raccolta rifiuti rivoluzionario e rivoluzionato,
Ha un grandissimo costo e questo operai sarzanesi lo vedranno per il sistema secondo, il sistema arriverà tra due anni e l'intervento iniziato nel 2021, il costo del servizio, i sarzanesi lo troveranno nelle bollette del 2023 a partire dal 2023 ed è vero quello che si dice, che è un sistema assurdo perché i sarzanesi non pagano 1, non pagano due, ma pagano ben tre servizi differenti, uno, quello delle isole zonali per il centro storico 2. Quello di raccolta porta a porta per i quartieri 3 e raccoglie il il servizio di raccolta vetrina.
Tutto nasce però da una volontà del Sindaco e l'Assessore di arrivare e così rappresentarono ai sarzanesi da lì a poco a come dire, far pagare il cittadino esclusivamente quello che consuma. Ecco però il Sindaco, vorrei che mi rispondesse a questa domanda. Come si fa a pensare che si può far pagare il cittadino quello che consuma, quando il cittadino può decidere se votare la, il suo rifiuto nella nell'isola nazionale, oppure come un cittadino che abita, diciamo nei quarti in un quartiere? Non il centro storico, oppure se farsi raccoglie?
Usufruire del servizio porta a porta capite che è logicamente impossibile.
Quindi la verità è che stiamo service, stiamo pagando tre servizi differenti e quindi il costo nettamente superiore a quello che era prima.
E mi dispiace anche dire all'assessore italiani, che purtroppo ha poco da vantarsi sui dati della raccolta differenziata, perché nel 2018 i dati della raccolta differenziata erano al 65%, anzi al 68% dal 2015 al 2017, siamo passati dallo 0 al 68%, oggi ci dice che i dati della raccolta differenziata sono del 69,4, complimenti Assessore italiani in cinque anni siete riusciti ad aumentare la raccolta differenziata di 1,4 punti percentuali.
Un ottimo risultato.
Scusate, ma.
Ho un po' di foglie e rischia di perderne il Sindaco, poi, per concludere.
Che ci viene a fare lezioni di moralità o di comportamento e a dirci come l'opposizione, secondo noi, dovrebbe comportarsi.
Ha passato praticamente quattro anni in silenzio in Consiglio comunale e ora, ultimamente magicamente si è svegliata e inizia addirittura anche intervenire e si parla di illuminazione.
E ci conferma senza pietà che probabilmente non frequenta la città dopo le 8 di sera sono stati portati alcuni esempi di alcune vie, ora io la consigliera, le consiglio di affacciarsi dopo la pausa cena, che chi ha fatto la consigliera di affacciarsi in piazza Alloni e vedere se la piazza è illuminata emerse è completamente al buio se eliminata grazie all'illuminazione pubblica o se è eliminata grazie alle luci dei commercianti che decidono di tenere accese le luci delle vetrine o comunque delle loro attività.
Via Rampinelli è completamente al buio via Fiasella idem.
E continua a come dire, giustificare degli obiettivi che si era posta a inizio legislatura, ovviamente non li ha raggiunti.
Dando la colpa sempre a qualcun altro. Secondo me, è un'aggiunta che soffre probabilmente di una SIM, una sindrome di deresponsabilizzazione. Si chiama così perché o è colpa di quelli di prima o è colpa del Covid, se il commercio la male? Abbiamo letto qualche dichiarazione che la colpa dei commercianti, invece, stasera sentiamo dire che la colpa è del commercio on line, ma non è una cosa che vale soltanto per Sarzana e soprattutto voi non siete stati eletti per fare delle analisi analisi storiche, non siete stati eletti per dire tutto ciò che prima non andava bene, come l'avete già fatto in campagna elettorale e per quello quelli che c'erano prima, probabilmente sono stati mandati a casa, ma da voi si aspettavano qualcosa di più. Quello che avete promesso in campagna elettorale che in cinque anni avete dimostrato di non.
Di non di non saper fare.
E quando lei ha assunto Sindaco, l'onere e l'onore di amministrare e di dire di diventare Sindaco, si è assunta anche, appunto, l'impegno di amministrare non me, di sentenziare come fosse rimasta ancora all'interno di un'aula del tribunale, come ci insegna a mangiare come ci ha insegnato a mangiare a tutti stasera nel suo intervento quello è un altro mestiere,
Per concludere, appunto ora un altro appunto ci parla lei di trasparenza nei bandi, quando in cinque anni abbiamo visto il caos che è successo più e più volte nei tentativi di affidamento delle spiagge e comunque per la gestione delle spiagge.
Abbiamo visto anche quello che è successo con il concorso dei Vigili nel settembre del 2020, che il dirigente si è trovato costretto ad uno ad annullare in autotutela il bando perché non era stata rispettata la segretezza delle prove, quindi Sindaco, prima di dare delle lezioni di comportamento e di moralità ecco si facciano un esame di coscienza non soltanto per lei quanto per la sua Giunta.
Eh, eh eh, diciamo che avremmo già avuto da il primo mese, non dico il proprio i primi giorni, ma il primo mese a sentirla parlare di quello che.
Abbiamo intenzione di fare per la città, invece la cosa triste è che conclude la sua legislatura ancora ripetendo questo disco rotto di quello che non è andato bene, che è quello che non hanno saputo fare quelli di prima, ecco.
Credo però che il tempo sia finito.
E di opere portate a termine la sua Amministrazione, lei non è riuscita a concludere nulla nulla di tutto quello che aveva presentato e proposto e.
E promesso quindi sicuramente poi lo lo lo dirà nel anche le emozioni, in le motivazioni, anche più tecniche più specifiche e il Capogruppo noi votiamo convintamente contro a questo bilancio.
Perché non prevede nulla di tutto quello che, come dire, avevate ci avevate promesso?
E soprattutto non produce risultati, è lo stesso ripetuto negli anni, senza però effettivi e materiali concreti risultati continuano ad essere promesse slogan.
Ma poi, di fatto, concludiamo la legislatura senza avere nulla in mano, non soltanto lei, non soltanto nei Consiglieri, ma purtroppo i cittadini sarzanesi, grazie.
Grazie a lei, consigliere Casili.
Gli interventi.
Possibilmente con l'alternanza.
Di prendere tempo.
30.
30.
Faccio quasi un po' fatica perché?
No, no, nel senso che sono indeciso.
Fra l'impostazione,
Consigliere, Miele a cui non piacciono i numeri, e quindi che ci dice che preferisce a parlare di bilancio senza parlare io legittimo e non parla.
Di ciò che vuole avrebbe preferito un rappresentazione diversa, io sinceramente Assessore, sono contento che lei, quando ci presenta il bilancio, ci dia i dati e dia alla città i dati e le informazioni che lei ci ha fornito, cioè i dati relativi alla gestione finanziaria del Comune alle.
Cause di alcune scelte di tipo fiscale tributario alle ai risultati.
Che da esse ci si ripropone di ottenere, anche perché altrimenti abbiamo fatto la discussione prima sul DUP, quindi su un documento che impronta poi il la stesura del bilancio, quindi un documento che ha una sua parte strategica, che ha una sua portata, diciamo programmatica e che è quella che una volta chiamavamo la relazione previsionale e programmatica,
Le figure, le relazioni previsionale e programmatica, ma non fatte da quelli di prima fatto, come si facevano prima o che erano, erano così scoordinate rispetto a quella che poi era la esposizione numerica del bilancio che proprio non doveva neanche trovare una corrispondenza. In questo la contabilità pubblica si è evoluta e ora il Documento Unico di Programmazione è un documento in cui ad ogni obiettivo corrisponde una sua misura economica e l'indicazione delle risorse con cui quell'obiettivo si vuole perseguire. Quando si passa all'esame del bilancio. Beh, le voci di bilancio sono quelle di cui ci ha parlato l'assessore Balboni,
E riguardano prima di tutto la verifica di quella che è stata la correttezza dal punto di vista della gestione finanziaria del Comune, vogliamo abbiamo detto come prima.
Sull'ultimo bilancio di legislatura vogliamo aprire uno squarcio su tutti gli anni di amministrazione e non senza orgoglio,
L'Assessore ci ha indicato alcune voci che sono ineccepibili e che contrastano con quello che ci dice il consigliere Casini, che vuole prendere i numeri e i, vuole negare la loro evidenza, perché il consigliere Casini sulla modifica dei tempi di pagamento del Comune non lo considera un risultato evidentemente apprezzabile, cioè è uno dei parametri di finanza pubblica indicati come i più significativi della corretta gestione contabile e finanziaria del Comune ma per il Consigliere Casini passare a nove giorni.
Da oltre 70 oltre 80 non è, non è un segnale di gestione più efficace della finanza pubblica.
Il garantire, attraverso maggiori fondi e attraverso una revisione sistematica, anche del debito fuori bilancio, perché attenzione il debito fuori bilancio lo abbiamo detto tante volte se emerge e viene giustificato non è un male assoluto e il tema è che noi abbiamo detto non voglio parlare di quelli di prima, abbiamo detto che il problema è che con altri assessori e forse anche per altri Presidenti del Consiglio comunale, in Consiglio comunale i debiti fuori bilancio non si portavano proposizioni di soldi si pagavano,
E questo è irregolare e questo se ne doveva accorgere i Revisori sarebbero accorgere gli Assessori se dovevamo accorgere allora, quando i soggetti che sono tenuti a vigilare sul fatto che, anche se ci sono o se si individuano i fondi, se arrivano le sentenze si devono portare in Consiglio comunale,
E si devono e si devono approvare.
Se, se è di normative, volevo chiedere di proteggerla Giorgi capo, se dà fastidio, se dà fastidio, perché vede, abbiamo provato a parlare di bandi e di spiagge?
Ma inadatti Assessori.
Date le spiagge, con delibere di Giunta,
Con delibera di Giunta, ma.
Attenzione perché attenzione, perché deve intervenire come Presidente, lei sta di nuovo facendo nomi e accusando persone allora Iacopi non ha partecipato nessun bando.
Ma non voglio fare un discorso di questo, invece vi posso assicurare perché intervenne la Capitaneria di porto per vedere che, con delibere di Giunta, si davano le spiagge libere con delibere di Giunta che andava sotto il nome di gestione, hanno balneare 2015 e poi c'era qualcuno che aveva trasmesso gli ombrelloni che arrivava la Capitaneria di Porto di diceva chi gliela forti mettere e questi dicevano i personaggi anche dal punto di vista del ruolo il personaggio più singolare,
Eh, sì, no no, ma non era solo due Consiglieri.
Il suo Consigliere non so se il suo Consigliere.
Quindi torniamo perché.
No, è norma, però va, lei sta disturbando il mio intervento in maniera sistematica, in quanto determinerebbe farò la stessa cosa, ma mi sta infastidendo, c'è qualcosa che mi dà fastidio di questo e allora, visto che non dà fastidio a lei, è quella di non dare fastidio a me sto provando.
È?
Mah io almeno ti battibecco, io sto provando.
Io sto io sto provando, io sto provando a parlare, ma non ci sta riuscendo, perché evidentemente ogni frase, però tocca qualche qualche nervo qualche nervo scoperto, perché altrimenti non si spiega perché, quando interviene il consigliere Manzari, insurrezione armata, tutti tutti ci permette di parlare tappe intermedie, tutti si permettono di darmi di darmi sulla voce allora.
Ho mica tanto.
E Alberto Balboni, la drammatico così riesco, a finire riesco, riesco a finire, riesco a finire il mio intervento.
Abbiamo.
Iniziato il nostro percorso, io mi ricordo, il primo bilancio del dell'assessore Peroni e il recupero dell'evasione non era neanche previsto a bilancio, se lo ricorda Assessore, ci spiegò che non deve essere una cifra di quelle che si utilizzano come speranza di incasso abbiamo visto però nonostante ciò, però, non possiamo portare un voto al bilancio consolidato e questo è una forma di.
Evidente virtuosità, perché è stata allargata. La base imponibile è larga, l'allargamento della base imponibile, come si suol dire, è per sé o che non è solo un recupero di arretrati e un potenziamento della capacità della amministrazione di incamerare risorse per questa annualità e per le annualità e per le annualità future. Quindi un altro elemento che oggettive è numerico, la capacità di riscossione, ma.
No, rispetto a quelli di prima, ma rispetto a prima.
Quelli di prima si è data alla riscossione, una struttura efficace che si è superata quella fase in cui la il procedimento di accertamento ancora internalizzato e può essere una scelta ancora quando su un suo senso faticosissima per i nostri uffici, ma comunque l'accertamento è ancora tutto internalizzato ma la riscossione noi l'abbiamo esternalizzata prima né che unirà esternalizzata riunire eseguita,
Cioè noi abbiamo provveduto a me dopo la tragedia, chiamiamola tragedia Getting, quella tragedia che ancora ogni tanto sentiamo indicare come abbiamo recuperato la cifra x, ma abbiamo sostenuto che senza che i nostri uffici neanche se ne accorgessero, ci sarebbero spariti 6 milioni di euro, poi di quei 6 milioni di euro e ne abbiamo recuperati una milionata ma e se è vero quello che sostenevamo in atto di citazione e ci ci ci piove, ci mancavano che mancavano 5 da allora da quel brutto episodio. Le aree interne, l'azione della riscossione coattiva e corrispondeva alla non ha inazione dal punto di vista dal punto di vista del recupero. Anche qui si sono fatti passi di cui persino i vostri e ringrazio il Presidente che ha resistito fino ad oggi Casini ai nostri severissimi revisori dei conti che ci richiamano, rivolta soprattutto in materia di riscossione dei.
Delle sanzioni al Codice della strada abbiamo ottenuto dei risultati che sono lusinghieri non voglio dire del tutto tranquillizzanti, perché rimane un montante importante, ma un montante che è stato assicurato in termini prescrittivi e avrà un suo iter di discussione ovviamente percentualmente non non enorme, ma abbiamo detto comunque rassicurante in tutte le voci di entrata che è stato indicato un percorso di prudenza estrema e questo anche questo è una forma di virtuosismo. I nostri accantonamenti normalmente sono tali da consentire anche una discussione sfortunata per le contingenze economiche. Non porti a situazioni di grave di grave disavanzo.
In tutto questo periodo qualcuno ha provato a parlarci di.
Grandi provvisori da parte dello Stato, sicuramente c'è stata una fase del Covid.
In cui il lo Stato ci ha assicurato che cosa l'efficacia.
Quindi del denaro in più di quello che ha in previsione, ma l'efficacia di un tasso di quel denaro con previsione questo sì, questo sì, perché tutti sappiamo la contabilità pubblica in questo è proprio molto diversa da quella che ci facciamo noi in casa e il pubblico spende quello che, tranne i vari fondi che devono essere accantonati, il pubblico spende quello che pensa, che incasserà, mentre noi siamo abituati a spendere ciò che abbiamo e non ciò che pensiamo che apre e in questo gli interventi statali rispetto ai Comuni, cosa hanno fatto compensando le mancate entrate, in realtà hanno dato risorse reali rispetto a risorse di previsione. Questo va detto nel senso che si aveva denaro equivalenti a quelle che sarebbero state le perdite, ma quel denaro era denaro effettivo, quindi non aveva margini di mancata riscossione, ma finge di non comprendere, visto che l'abbiamo vissuto tutti sulla nostra pelle quale ricaduta complessiva sull'economia cittadina possono avere avuto i due anni di Covid è veramente finge di non essere vissuti negli ultimi anni, ma non a Sarzana in questo, in questo pianeta,
Io ne e poi non torno più sulle città limitrofe, perché è anche stucchevole, ma io ogni tanto, perché amo la città del vostro assessore e quindi spesso e volentieri, quando il mio selfie dalla passeggiata di Viareggio, che trovo stupenda ma non è che a Viareggio non si sia sentito il colpo della crisi economica che abbiamo visto in attività commerciali sulla passeggiata di Viareggio, se non hanno sentito se non hanno sentito il colpo e stiamo parlando di una città che dal punto di vista turistico è o palla una città marinara e così tanti altri centri, nonostante questo, i nostri conti hanno tenuto oggi l'Assessore ci dà un quadro di bilancio che è un quadro di bilancio, è accettabile quando consigliere Casili, ci viene a parlare comunque di quelli che sono i risultati di disavanzo, che comunque sono in linea con recupero del disavanzo previsto, ma dimentica che ogni volta noi dobbiamo premettere.
Come questo disavanzo sia in buona parte generato, determinato da che cosa da un riaccertamento di residui attivi, inesigibili e da anticipazioni di liquidità. Ma non sto parlando degli anni 1998 e sto parlando del 2015. Sto parlando di anticipazione di liquidità della BCE quando sostanzialmente si sono tra San affermati ed è stata una fortuna per l'Amministrazione che siano stati posti poi di rimedi. Si sono trasformati in debiti trentennali.
Per i cittadini sarzanesi e supporti importanti. Come possono essere i 285.000 euro che ogni anno ci portiamo dietro e che potremmo dietro per altri? Vent'anni direi, visto che ne sono passati cinque o sei, di che cosa di somme che venivano indicate in un bilancio inattendibile e visto che si vuole sempre ricordare che cosa diceva il Consigliere ampi quando era all'opposizione è rivolta sui residui attivi, no, mi sembra che il dibattito non ci fosse a dire che i residui attivi erano trascinati ormai dalla preistoria e venivano più o meno dagli assessori dell'epoca considerati attendibili, salvo poi approfittare giustamente ci sarebbe mancato altro. Non hanno fatto nulla di illegale, era una legge che consentiva di fare emergere questa enorme carico di residui attivi del tutto.
Fittizi e spalmarli su trent'anni ne stiamo pagando le rate le rate. Tuttora noi abbiamo una politica di verifica dei residui attivi che quest'altro, che è prudente e che sta dando il risultato di un bilancio, sostanzialmente sostanzialmente sano.
Interventi se, se si è parlato di perché se ne vuole parlare di interventi.
Che non sono piaciuti al Consigliere Casini, che vede vede buio in tutte le vie, abbiamo idea di quale salvaguardia abbia rappresentato, dal punto di vista anche economico, il fatto di aver dato il via a una politica di contenimento della spesa energetica attraverso la sostituzione dei corpi illuminanti dell'intera città.
Non vogliamo trascurare voi adesso abbiamo un'illuminazione a led, abbiamo l'illuminazione in linea con quelle che sono le direttive europee in materia di consumo energetico, prima avevamo delle lampade ad incandescenza con costi imponenti, vogliamo tacere il fatto che appariva normali e addirittura ha creato i famosi debiti fuori bilancio.
Che poi abbiamo dovuto andare a risolvere con una transazione, però non solo perché non eravamo in grado di agire quantomeno per poter partecipare, come abbiamo fatto poi a convenzioni a livello nazionale, ha anche se avessimo ricevuto anche a progetti di di di di finanziamento, non abbiamo non potevamo fare tutto questo perché non riuscivamo a impostare un'operazione di acquisizione degli impianti di illuminazione pubblica che erano per circa 1.700 impianti di proprietà privata.
E quindi non gli si poteva dare in manutenzione ad altri mondi che non si poteva affidare il servizio a terzi perché non erano neanche impianti, questa Amministrazione si è messa in quella strada complessa, che ha richiesto un poco sacrificio, anche di calcolo, di di potenziale contenzioso e adatto a questa città impianti di illuminazione integralmente pubblici con sistemi di illuminazione che non sono affatto non hanno reso ha fatto la città buia hanno un sistema di illuminazione diversa, a cui ci dovremo abituare, perché è un tipo di illuminazione che richiede un'implementazione. Indubbiamente, anche per anche per io, come dico, aveva avuto la stessa sensazione, inizialmente soprattutto soprattutto in alcune zone, per poi farmi spiegare che si tratta di un'eliminazione a terra e quindi che deve essere valutata in maniera diversa. Ma comunque siamo entrati in un ciclo in cui il consumo, certo che se metto dei proiettori con consumi enormi è una illuminazione superiore, però penso che mentre pensiamo alle comunità energetiche o pensiamo a attività volte al risparmio energetico e il fatto di invocare il ritorno a reviviscenza di tipo diverse, mi sembra, mi sembra privo di senso.
Quindi, complessivamente, di cosa stiamo discutendo. Stiamo discutendo di una serie di bilanci fatti da una nuova Amministrazione che all'inizio avrebbe potuto no incontrare il sospetto di una incapacità nel gestire un bilancio rigido come rigido. Il bianco in Sardegna, che invece ha saputo interpretare al meglio, addirittura spingersi fino a cercare di ottenere un risultato che poi suppongo che in replica l'Assessore del periodo più competenza di me saprà confutare le affermazioni della Casini su peggioramento complessivo, perché io ho guardato i dati e a me sembra impiegati in progressivo miglioramento. Onestamente, onestamente, abbiamo ci siamo avvantaggiati una volta di rombo della possibilità di non versare una una parte dei mutui, e questo è l'unico vantaggio se penso a protetta, per riaccertamento dei residui attivi e le anticipazioni di liquidità di cui si era avvalsa la precedente Amministrazione. Stiamo parlando proprio di uno scherzo. Ecco quello che è stato riconosciuto di Morris parlava di 6 7 milioni. Di euro. No, quando parliamo di anticipazioni di cassa e l'accertamento, quindi immaginiamoci cosa avrebbe potuto fare noi se improvvisamente 7000000 di residui attivi inesigibili avessimo potuto cancellarli così di botto d'altra parte, sennò qui si faceva il botto.
Eh sì, eh sì, perché se non c'era quella misura e lì si faceva il voto perché se non ci fosse stata la misura e se non ci fosse stata la possibilità finalmente di dire quello che è il Consiglio comunale è quando era veramente si discuteva cioè quando io parlavo della tenuta dei residui attivi in questo Consiglio comunale non tanto agli assessori che come si suol dire non erano erano politici erano locali ma non erano propriamente di.
Persone specializzate in quel settore, quindi, più che terrorizzarli quando gli dici qualcosa riguardava per dire bocciare, capita tu che l'hai detta, ma negli occhi dei tecnici, allora, quando si parlava di residui attivi, un Pompanin costi generava anche perché a volte si andava a indicare alcuni che erano proprio improbabili come come date che potessero essere ancora vivi oltre che essere residui attivi nei dati dei tecnici un po' di terrore, sì, invece si creava. Io sinceramente ho sentito la.
Le obiezioni, un modo di dire quelle di del del Consiglio dell'Unione, dei Comuni costieri avviene solo così prive di tecnicità che io potrei dire per me o di Consigliere, dice quello che vuole, però sei fuori tema. Se parlando di bilancio mi parli di cose che sul bilancio attuale non hanno ricaduta alcuna, ma nelle considerazioni decisamente più attinenti all'oggetto del consigliere Casili e io credo che l'assessore non avrà difficoltà a replicare ad una ad una per quello che riguarda le voci di bilancio senza che questo susciti alcun tipo di preoccupazione e siccome quello siamo a discutere quello, penso che debba essere l'atteggiamento sia corretta del consigliere Casili e prova a reinterpretare i numeri in maniera diversa, che è quella dell'assessore che tranquillamente gli darà le spiegazioni, le spiegazioni del caso vado a concludere perché è inutile trascinare la serata fino a tardi e.
Per parlare del nulla, indubbiamente noi presenteremo, credo prima assessore, glielo confermo e di controllo dovrebbero presentare prima della chiusura.
Della legislatura è quello sarà un altro provvedimento per.
Indicare quelli che sono stati i risultati di amministrazione dell'anno scorso, non c'è dubbio che, come si suol dire i su alcune emergenze, emergenze che non è che abbia determinato perché non è che abbiamo distrutto le strade sarzanesi le abbiamo trovate e distrutte le strade distrutte peggiorano in maniera repentina, a volte basta un solo temporale, quando una strada distrutta e il patrimonio stradale del Comune di Sarzana era talmente pregiudicato che ha richiesto uno sforzo economico, questo credo importante.
E su questo sicuramente una parte degli ottimi risultati di gestione che si erano ottenuti, anche in termini di risparmio rispetto all'indebitamento. Indubbiamente nell'ultimo anno sono stati sacrificati da parte di questi risultati a un risultato che non poteva non essere assicurata la città quello e che è pieno, che è in pieno corso, che ha i tempi, le dinamiche e le problematiche di aumenti di costi che abbiamo detto, ma questo dovrebbe portare lo dico una situazione ottimale, ma rimediare buona parte di un carico che l'ho detto in più di un'occasione esagerato per un'Amministrazione perché.
In effetti, noi ormai abbiamo gestione anche di strade che in Comuni più piccoli sono giustamente, di competenza provinciale o statale che sono invece attribuiti alla competenza dei Comuni.
Con habitat con una popolazione superiore a un certo numero di abitanti e che vede una contribuzione da parte dello Stato, corrispondenti a quelli che sono i costi, di dover mantenere una una strada statale che attraversa il centro abitato e che diventa di competenza che diventa competenza del Comune.
Detto questo, questo parzialmente intaccato quello che sennò, sarebbe stato un risultato molto più eclatante sotto il profilo dell'indebitamento, ma io ricordo anche qui il Consigliere cicli aggrava indebitato di quanto volete pur di affrontare la situazione e un'Amministrazione di centrodestra. Questo tipo di atteggiamento non tollera. È un atteggiamento che.
Non è stato assunto da questa Amministrazione neanche nell'ultimo bilancio.
Io non so se il Consigliere Castagna è stato un Consiglio comunale, com'è sicuramente il Consigliere Pezzuto, ce lo ricorda così erano i bilanci di chiusura della legislatura, erano normalmente il mondo delle favole. Faremo tutto quello che abbiamo fatto negli ultimi quattro anni. Erano questi i bilanci delle Amministrazioni di centrosinistra con premesse roboanti, perché siamo tutti bravi, ma vi abbiamo dato l'incarico allo Studio Amatori al mese, esatto dalla scadenza della legislatura, e voi non avete saputo fare no. Un mese esatto dalla scadenza della legislatura, un bando da 75.000 euro. Il costo della progettazione della più piccola delle opere pubbliche fatte da questa Amministrazione si aggirava intorno ai 300.000 euro di una singola opera pubblica per la scuola di progettazione, 400 servito, qualcosa tipo, 600.000 euro per fare una scuola, per fare una o può darsi che se potevo dire, ma mi viene la bava alla bocca quando penso che invece qualcuno ci dice vi avevano servito su un piatto d'argento in Puglia, con 75.000 euro di bando.
Poi, quando 2018 scadenza scadenza del mandato.
Perché erano così i bilanci del centrosinistra, l'ultimo era un libro dei sogni, tanto poi saranno sempre i loro eredi. I loro figli è certo o a furia di successioni interne, succedeva anche alle grandi casate europee Palatifini, vittime governanti erano proprio al limite minimo dell'accettabile, però era dato per scontato perché perché i sarzanesi comunque dovevano essere considerati così ne avvia la causa di essere di sinistra che avrebbero votato anche piglia avrebbe finalmente distrutto la città. Beh, io questo sistema e io di questo ringrazio infinitamente Cristina questo sistema abbiamo interrotto.
Non c'è più nulla di scontato in questa città, ovvero non pensiamo neanche di essere diventati esportati, non vogliamo neanche diventare spuntati, vogliamo guadagnarci il consenso dei cittadini e pensiamo in tanti interventi, in tante opere, in tante attenzioni, di aver fatto o di aver avviato,
Processi di investimento su questo territorio che non si immaginava più potessero esserci quando noi ora siamo a discutere se fare o non fare la rigenerazione di Marinella, se fare o non fare l'albergo a cinque stelle, se fare o non fare la casa di riposo magari per anziani e un po' più abbienti stiamo discutendo di tutta una serie di opportunità per l'intrapresa, per l'investimento che prima non si prendono neanche in considerazione. Io ho sentito dire che in qualche maniera Sindaco doveva andare a controllare il Ponte della budella, un'opera di ristrutturazione, ma vi sono crollati.
Centinaia di metri di argine e io non voglio dire che Guccinelli che tali che Cavarra dovessero andare a controllare gli argini, ci mancherebbe altro, però ricordo notato, ho notato che si cercava di fare i mezzi le nozze coi fichi secchi perché in realtà in una responsabilità non del fatto che gli argini crollassero ma nel fatto che, non essendoci soldi, si cercava di dire che si era fatto l'argine più lungo però poi non li si facevano debba ancora come si chiama adesso non ricordo come si chiama, ma per cui questi argini sono in parte non ha posto e devono essere rimessi a norma e in buona parte sono proprio quella,
C'è stata un'indagine per potenziale disastro colposo in cui alla fine non c'è stato lo sviluppo penale, ma le perizie dicevano chiaramente che vi erano palesi responsabilità nell'aver cercato di non so quanto non so quanto tempo ancora aveva finito e allora me lo sono usato veramente i 30 minuti.
Io avrei ancora parecchio da dire se volessi considerarlo anche solo ipoteticamente il mio ultimo intervento su un bilancio, ma non ho dubbi perché c'è più altri cinque anni di interventi da fare sul bilancio con il Sindaco, pensare agli, e quindi noi non siamo preoccupati quello che non abbiamo detto questa volta lo diremo nel bilancio 2024.
Interventi.
Intervengo, io intervengo io e.
Parto dall'ultima perché il ponte della bidella è bellissima ragazza, che alla fine stiamo parlando di un'operetta, una così ve l'ha, detto mio di prima le foto che, fatta con gli operai sorda scartavetrata, ha cercato poi allora cosa dite de degli argini, perché quelli che,
Date sempre cromatica era soprattutto per funzionare, ma lei lo ha sottolineato. In realtà, caro Presidente, farò io un po' eh no, dicevo che la è questo è il nostro, è uno dei vostri marchi di fabbrica, quando ci sono i meriti e meritano la politica foto, presenza, selfie, quando che i problemi sono problemi tecnici, c'è un contenzioso e va bene però il ponte era budella, il mitico precetti ce l'ha rinfacciato rinfacciato, rinfacciato 100 volte e con lo so, è questa qua, me lo immaginavo, non so perché ma ti ti ti leggevo, non so né negli occhi te lo leggevo precetti costa budella e voi l'avete tenuto sotto gli anche i sottoli. Cos'è che chi il Sindaco Cavarra, il, il Consigliere per ora di mangiare lo teneva lì sotto il ponte della budella lui, oppure era una questione magari che ne so, la mancanza di soldi di di di di difficoltà, a avere soldi per effettuare le opere pubbliche e voi ce l'avete rinfacciato. Voi avete detto la prima vostra opera perché poi, alla fine, l'unica opera di cui stiamo parlando concreta, esaurita, definiti ma la scuola è iniziata, va bene, tu siamo tutti d'accordo sulla scuola e basta i ponti della budella finito, inaugurato appunto elogiato come un intervento incredibile, un po' di cemento di scarta metrature del ponte a budella e dopo meno di un anno va dei problemi grossi, se ma se fosse successo a noi apriti, cielo articolone, cosa fanno questi incapaci di quali voi un po' di autocritica, avete controllato,
E allora è chiaro, Simona tipi vuol dire che, se già nel giudiziaria, perché allora entriamo nel giudiziaria, entriamo nel giudiziaria e diciamo che fra i tantissimi meriti di questa Amministrazione c'è anche quello di aver fatto esplodere i contenziosi?
Esplodere in maniera esagerata, prima cene ce n'erano c'erano quei famosi pareri.
Magari chiesti a avvocati esperti senza senza senza, come dire, avere l'albo degli avvocati, voi non avete fatto l'albo degli avvocati, ma non solo avete chiesto i pareri, per esempio sull'antenna, senza poi, come dire, prendere le conseguenze del del parere che gli veniva dato ma avete fatto esplodere i contenziosi contenziosi con il il il personale per esempio protezioni per con personale.
E di quanti siete stati voi vuole. Vorrei un bilancio, l'avevo già chiesto un bilancio su questo, questa voce e bilancio sarebbe veramente negativo, perché tanti contenziosi tante sconfitte e passo alla gestione del personale perché l'Assessore baroni ecco qua una critica, ogni tanto gliela gliela. Faccio anch'io a una una visione molto precisa dal punto di vista contabile, tecnico, eccetera, però il costo del personale, come dicevo, il costo rigido noi la è nei parametri, anzi l'abbiamo ridotto. Sì, abbiamo ridotto, ma andiamo a vedere un attimo anche cosa come sta al personale come lavorava sera contento se c'erano dei rapporti buoni con i sindacati, se ci sono stati in questi anni, se.
Ci sono stati appunto un aumento di contenziosi, se c'è stato un aumento di fughe, di richieste, di trasferimenti di comandi e ce ne stati tantissimi sono stati tantissimi che stati tanti pensionamenti, tanti pensionamenti anche anticipati, cioè appena potevano andare in pensione, torna gente non vedeva l'ora di andare in pensione mentre invece avrei potuto continuare, magari per altri anni, insomma sul personale, a mio avviso non c'è stata una gestione ottima, anzi c'è stata una gestione, magari dal punto di vista contabile, perfetta nei parametri, ma dal punto di vista tecnico, dal punto di vista dell'efficientamento vero della produttività del Comune non non a livello e ripeto soprattutto anche una mancanza di concertazione e di confronto con le forze sociali.
Iride anche al Segretario, così va bene okay.
Fa sì che questa era una battuta, segretario, stia tranquillo.
È tardi e devo rilevare, al contrario di quello che è stato detto, ma ho noi neanche lì, ma dobbiamo fare, possiamo fare un po' l'opposizione che mette in evidenza le cose che non vanno le cose che vanno lì, io già lo dissi qualche.
La discussione sul bilancio fa il fatto dei tempi di pagamento è una cosa positiva,
Va beh, cosa devo dire no è negativa, no rosica, che cavolo pagate più in ritardo, no, no, è una cosa positiva, è una cosa positiva, è che che devo dire io, perché però poi, quando mi si parla di visione, ieri che che che che questa Amministrazione in cinque anni ha avuto delle revisioni straordinarie ha avuto una,
Ah ah ah, voi non è non è vero questo a voi il, la programmazione e le visioni un po' così degli Ufo, perché a voi e l'altra volta ieri l'avete detto tra le righe.
Gli strumenti di programmazione vi vi vanno un po' stretti, perché il PUC è una cosa che blocca un po' le cose ci vuole tanto a farla, ci vuole la partecipazione, ci vuole gli investimenti, ci vuole l'olio di gomito, ci vuole un settore che che stia dietro al PUC e non dietro alle varianti è una scelta politica, almeno difendete la vita, la invece no. Da una parte siete andati avanti a colpi di varianti anche positive, qualcuno va bene, anche, però è una scelta colpi di varianti dall'altra. Non avete investito un grammo di sudore, uno sul PUC,
Che noi ve l'abbiamo lasciato nel 2018, con un bando però vinto dallo studio poi Giuliani e ripeto, doveva doveva essere una cosa positiva, poi uno poteva dire okay, ma l'hanno l'hanno vinto con pochi soldi, quindi bisogna rimetterci altri soldi, bisogna però voglio dire in cinque anni qualcosa si poteva stanziare di risorse, abbiamo liquidità per 7 quanto detto dall'assessore.
Cassa il 7 milioni e passa abbiamo in villa no, va beh, ma insomma per per intenderci, se uno politicamente voleva farlo no, non prendiamoci per i fondelli politici perché qua se uno voleva farlo lo poteva fare ma ripeto le,
Ma la programmazione, la programmazione prevista, diciamo anche dalla normativa avervi va un po' stretta perché, per esempio, questione delle antenne è venuta fuori, la questione delle antenne era già venuta fuori prima, c'era stato un un, un piano delle antenne, probabilmente anche lì da rivedere da da da da da da via riaggiornare è sicuramente però,
È stato dato l'incarico alla famosa Università di Firenze e quanto tempo fa e abbiamo qualche risultato no, abbiamo qualche risultato, è stato fatto quindi ah, e allora il Consiglio comunale non lo sa quello che fa Barbara campi al numero 1 e dietro le quinte te lo dice è stato fatto tutto e il Consiglio comunale non è stato fatto niente delle cose e con voi Giuliani che la piattaforma si parla e quel poco è quasi pronto, però il Consiglio comunale non abbiamo visto niente barba di video Livaja,
Eh, eh eh, in il piano di zonizzazione, diciamo quindi del della, la questione delle antenne, diciamo quelle cose lì, anche lì è stato dato l'incarico in tutta fretta perché appunto è scoppiato questo bubbone delle antenne poi noi non abbiamo più sentito parlare, non so se voi maggioranza fate dei Consigli paralleli ma i Consigli in streaming in diretta per la città dovrebbero essere questi.
E quindi voglio dire la, la visione complessiva e generale a mio avviso è mancato, è mancata, voi avete puntato su queste opere.
Che sono tutte in divenire, sono anche un pochettino faraoniche, sono anche un pochettino esagerate come costi noi li avevamo criticato, per esempio la questione del calcando ora mi sembra che stia esplodendo un pochettino come costi e avete avuto un patto un pochettino.
Stretto con la Regione. Per quanto riguarda queste, mandare avanti queste opere, la Regione vi ha finanziato, vi ha garantito, ripeto, vi ha dato una mano in tutte le maniere, però anche lì lo ripeto perché è importante dirlo e si vede politicamente è una è una scelta e chiara che avete fatto, che è stata fatta dall'amministrazione, tutto questo ha coinciso, è stato come dire.
Data in corrispettivo. A mio avviso, una cosa che però non doveva essere data, cioè il fatto che su un tema fondamentale come la sanità, la come dire, l'Assise comunale, il Consiglio comunale, l'assessore alla sanità, il Sindaco non hanno speso una parola, non hanno portato avanti una questione, non hanno come dire battuto i pugni nella Conferenza dei Sindaci, ma addirittura.
Neanche sono stati presenti. Talvolta, quindi, il tema della sanità purtroppo esploderà perché, lo ripeto, l'abbiamo visto durante la pandemia e esploderà sempre di più e saremo sempre più impreparati. Saremo sempre più in ritardo perché la questione delle liste d'attesa delle fughe della dell'intento.
Diciamo nel portare avanti una sanità privata quando poi prende il sopravvento, diciamo, è la sanità pubblica così schiacciata, poi è difficile, a mio avviso, come dire, cambiare la cambiare il verso cambiare la. L'andazzo è molto, molto difficile e siamo veramente già in in grandissima in grandissima difficoltà.
Sul commercio mi è venuta in mente una un'altra cosa.
Che dimostra la poca attenzione, però, per il commercio e le attività produttive, perché anche qua ormai qua, 3 4 anni fa c'è stato un una problematica cosiddetta della Gran casa.
Problema della Gran casa Consiglio comunale con la presenza dei massime autorità parlamentari ci mancava veramente il Presidente del Consiglio e si è deciso in quella sede, su proposta del Partito Democratico, di istituire un tavolo per il lavoro, per le attività produttive che mettesse insieme un pochettino alle realtà di Sarzana su, per quanto riguarda il commercio, il lavoro, il tema, insomma, della del futuro di questo importante settore della dell'economia sarzanese prima di convocarlo che ha voluto mesi mesi mesi, poi non si sapeva bene come convocarlo, dove convocarlo su tutti i problemi nella maggioranza tirato fuori è stato convocato.
E poi anche lì, sciolto tutto come neve al sole. Perché avevamo detto, ci riconvochiamo, ci si si proseguiremo nell'attività, mi pare l'avessimo fatto in sede di Commissione che Commissione servizi alla persona o, insomma, Commissione Affari Istituzionali. Comunque sì, sì. Era stato preso un impegno da parte del de de del Presidente di turno di fare una uso di proseguire in questa positiva esperienza, che aveva visto la presenza di di tutte le le le realtà economiche e sindacali, anche della della della nostra città, e non è stato fatto più nulla.
Poi si dice sì, puntiamo al commercio, colpa della della globalizzazione, colpa del del commercio online, eccetera, eccetera, è vero, sicuramente sono fattori che che hanno cambiato il mondo del commercio al minuto del commercio Nic nei né nel centro eccetera però si poteva e si doveva proseguire questa cosa almeno per dare un segnale e per cercare di fare qualcosa di nella nei limiti della nostra competenza niente niente di tutto questo.
L'illuminazione bellissimo mi riporta all'intervento di carburanti che dall'alto della sua sapienza è stato veramente spettacolare, perché difendere difendersi su questa ha detto tutto e il contrario di tutto, ma si è capito che anche lui non ci vede bene, poi possiamo dire che c'è virtuose, insomma, è illuminata, diversamente bene, Salzano, allora diciamo, Sarzana illuminata diversamente, bene, la diciamo la verità, poi possiamo parlare di efficientamento, di risparmio, di costi, tutto quello che volete, però, dal punto di vista al di posti che vedo io poi, magari dalle altre parti funziona tutta la grande, ma i posti che o meglio il dopo l'intervento sull'illuminazione, c'è stato un peggioramento della.
Capacità di vedere di notte da parte di un cittadino medio. Questa è la mia impressione e la dico molto chiaramente. È inutile fare tanti giri di parole.
Anche stasera è venuto fuori.
La questione di quelli di I debiti fuori bilancio e allora io vi muovo una critica ora, dopo cinque anni, perché e ve l'avevo già detto a suo tempo, due anni fa, tre anni fa, voi siete stati ingessati oltre il bilancio del Comune ingessato, siete stati voi ingessati a cercare gli scheletri nell'armadio a fare del terrorismo mediatico a fare dei titoloni sui giornali.
Perché anche stasera Carlo lo diceva e se non ci fosse stato quel riaccertamento, bollo, voto eh va beh, ma che c'è stato un solo le norme anche voi, se se durante il Covid non ci fosse stata l'enorme di aiuto borbotta anche voi o è sì, è diverso, ma è così. Anche anche noi abbiamo vissuto le restrizioni del del degli enti locali ai bilanci e tutto voi avete avuto un altro periodo. Bisogna sempre l'aiuto moment, vivere un attimo, il il momento e voi ripeto, non avete fatto, secondo me, non arrivate ad oggi, arrivati ad oggi.
E ha parlato falcidia lesa.
A quest'ora è tutto consentito e poi te lo spiego, perché se sei un po' stanco di, oltre che avere una bara bianca priva ora, ora va meglio dai ora va bene e voglio dire voi non avete portato a compimento tante cose oltre perché i tempi amministrativi ci sono, ve ne do atto, non sono come voi che che critica e basta però perché avete perso i primi due anni a fare la caccia alle streghe a fare i Consigli comunali di 10 ore in cui veniva,
Adombrato l'idea che che appunto la la procura di potesse essere il dietro, che il il, il fallimento nel Comune fosse appunto dietro l'angolo ci sono stati dei titoli dei giornali, non è che lo dico io eravamo in questa qua e io vi dissi in quel momento okay, va bene giusto controllare, è giusto verificare giusto fare tutte le questioni, però pensate al futuro, pensate a quello che volete fare, pensate alle ah, agli investimenti su Sarzana e probabilmente ora siete arrivati un pochettino lunghi su tante cose, su tante cose, perché li avete pensato e vi siete dedicati un po' troppo alla a cercare la la, la caccia alle streghe, insomma, fare un po' di di di di di.
Ha come dire, repulisti con il con il passato,
Mi sono segnato altri altri temi e non so quanto tempo ancora ah OK.
Ah, allora mi rilasso.
No, no, finisco, cerco di finire presto sul sociale.
Con connesso al tema degli anziani, connesso al tema della valorizzazione del patrimonio comunale, della della necessità di valorizzarlo, c'è un tema della struttura della casa di riposo.
Perché la casa di riposo Sabbadini di proprietà comunale?
È in una situazione dal punto di vista strutturale che sta peggiorando, mi dicono, di di di mese in mese ci sono delle problematiche e invito il Presidente della Commissione affari sociali ha.
Riconvocarla perché avevamo fatto una riunione anche a settembre, mi pare,
Che abbastanza approfondita e partecipata su questo tema, più che altro sul tema della propria della, diciamo, del del soggiorno degli anziani, ma proprio dal punto di vista strutturale c'è la necessità di intervenire o voi che dite che l'interesse del sociale che vi interessa della valorizzazione e della tutela del patrimonio del Comune e non aver, come dire, messo mano sulla su una struttura così importante, che ha un valore simbolico importante anche perché, come dire, contiene il patrimonio storico della nostra città che sono i nostri anziani. Ecco, mi sembra una cosa, una cosa non non positiva e non e non bella.
Allora?
Un'altra cosa che mi ero appuntato è la questione dei bandi, perché i bandi anche qua?
Che c'è a bando bando perché, come dire, anche voi non potete dire Gianluca noi abbiamo fatto tutto bene, tutto è perfetto, tutto trasparente, a parte che io contesto e critico il metodo dei bandi dal punto di vista della dei servizi sociali, perché i servizi sociali, a mio avviso, ci vuole la presa in carico della persona da parte appunto di un tecnico non della della politica o di un bando asettico ma ci vuole la presa in carico della persona da parte di un assistente sociale, la cosa migliore e più proficua e che porta ai migliori risultati per l'aiuto alle persone fragili. È questo quindi la la la, la presa in carico puntuale della persona.
Dal punto di vista, invece proprio dei bandi tu dici no. Noi abbiamo fatto bandi su quello sulle spiagge gridava vendetta, ma ne hanno già parlato Milone e ed altri è quello lì, non era fatto proprio bene ricordate, uno è andato via l'andatevele a rileggere andatevi a vedere gli articoli di stampa.
Ma poi c'è quello dei vigili che ha citato molto bene la mia collega Casini, c'è un altro bando che io non è mai venuto fuori, anche questo in Consiglio comunale, ma sui giornali tante volte, quello dei varchi elettronici, anche quello che è stato già serie di annullamenti di di di ri esatto un po' di sì è colpa degli altri naturalmente no, no no, ma quello,
Osserva che modificano serve comodità, però è c'è stato un po' un po' di di tematiche, quindi voglio dire non ora e in conclusione quindi direi che la situazione deve essere un pochettino è riportata la realtà ragazzi e deve, come dire, guardare al a traguardare un un bilancio che voi voterete noi, naturalmente, come opposizione non possiamo che che votare contro, ma un bilancio che ha delle luci, ma anche delle ombre, delle ombre importanti e un difetto come dire a mio avviso ontologico che è un difetto di visione.
Generale e di visione di insieme e di di una una difficoltà di digerire la necessità di avere una programmazione generale da parte del Comune, per esempio sul PUC, che appunto voi non non non vi va giù vivaddio, basta, voi volete cercare di ottenere risultati e ciccia il più velocemente possibile, ma a volte le vie come dire meno.
A meno comodi sono quelli che poi invece portano i risultati più più importanti, come sarebbe una una, come dire, una mettere energie, soldi, I investimenti e capacità politica su uno strumento fondamentale come il PUC, grazie.
Grazie consigliere Castagna.
Consigliere precetti,
E in effetti, Presidente, non vedevo l'ora di parlare di nuovo del ponte di budella.
Però Castagna, la realtà è questa e poi ci possiamo girare intorno e che effettivamente, il problema del ponte di budella, ma è sintomatico proprio dall'atteggiamento della vecchia amministrazione in relazione alla nuova, perché ecco la perizia del tecnico che evidenziavo, lo stato del punto di budella è una perizia del 2001, dal 2001 al 2018. Nulla è stato fatto sul contributo alla e la invito a rileggerla quella perizia perché una perizia di un ingegnere che evidenziano delle criticità delle criticità enormi sul ponte di budella?
Punto Borella, che qua quando, quando ecco questa, questa perizia è finita nelle mani della quale Amministrazione, beh velocemente si è cercato di porre rimedio a una situazione abbandonata, abbandonata per anni, ecco se poi i lavori sono stati fatti male bene è oggetto questo di una valutazione da parte del Tribunale e quindi sarà il tribunale a decidere se la società a cui sono stati appaltati i lavori li ha fatti bene oppure no.
L'altro punto lo faccio sulla critica del Consigliere, però sempre del Consigliere Castagnino sulla mancanza di visione da parte di questa Amministrazione, perché in realtà credo che se questa Amministrazione.
Ha manifestato una una, una caratteristica e una una volontà è proprio quella di avere una visione.
Di lunga durata per sulla programmazione politica che riguarda il territorio,
Di salvare l'ha fatto in un periodo caratterizzato da gravi difficoltà e che le linee ricordiamo e le conosciamo tutte, quali la pandemia e successivamente una guerra che ha influenzato e continua rivestimento, influenzare e non solo la realtà italiana ma tutto tutto, ovviamente il mondo, e questo ha determinato più, oltre che a una necessaria immobilismo di tante tante attività, anche un aumento costi è una situazione per quanto riguarda gli appalti pubblici, che non credo e non di dover spiegare a questi Consiglieri, che sono sicuro che conoscono l'argomento tanto quanto me, se non meglio, e nonostante ciò, nonostante.
E che in questo periodo ci siano state situazioni emergenziali come quelle che ho poc'anzi citato, e questa Amministrazione non ha rinunciato ai propri interventi se pressoché a nessuno dei propri interventi, cercando di reperire risorse in più per poter far fronte alle promesse fatte ai cittadini sarda Zana in e pre-in nel periodo pre-pandemico,
Sulla visione a lunga durata del di questa amministrazione ne citerei tante, ma parlo di Marinella della sicurezza e della messa in sicurezza del Paradigna, la della della della attrattiva che ha avuto il Comune di Sarzana nei confronti dell'imprenditoria privata e parlo della colonia, Olivetti del Mogol parlo degli interventi sulla piscina di Santa Caterina parlo della via degli Dei degli interventi,
Tutti.
Dei finanziamenti che sono stati ottenuti per la 21 luglio per le nuove scuole, il piano di riqualificazione delle strade, l'acquisizione definitiva delle aree della delle Ferrovie dello Stato e l'ottenimento del finanziamento per il risanamento di un'area degradata da anni.
E questo ecco, mi ricollego poi all'intervento che ha fatto la consigliera Casini mi ha ripreso perché ho fatto riferimento alle scuole di Sarzana, in particolare all'ottenimento dei finanziamenti della Regione Liguria, ma adesso ci sentiamo anche dire che il Fondo strategico è un fondo discrezionale della Regione Liguria beh, allora potevamo presentare, signor Sindaco, senza sbatterci neanche più di tanto, un castelletto di carta, a presentarvi le Regioni e vedere se ci finanziavano magari una scuola nei container. Questa non è stato fatto, cioè se se c'è una discrezionalità politica che può anche essere, io posso anche credere che la consigliera Casini abbia analizzato tutta la normativa, la legge sulla sul suolo.
Costituzione del Fondo strategico, ma ringraziamo la questa discrezionalità, perché questa discrezionalità, una discrezionalità che a Sarzana ha portato parecchi quattrini e non parlo non solo delle scuole, parlo del ponte della calcolandola. Parlo dell'investimento sul Pala okay, finanziato all'80%. Parlo della sicurezza e della messa in sicurezza del Parmini, ora, di un tratto di argine che, insomma, ha destato non poche perplessità in questa Amministrazione e non sto a ridire il perché parlo della Ciclovia Tirrenica. Parlo del completamento della piscina comunale e allora, se c'è stata una discrezionalità da parte di Regione Liguria, la Casini, dovrebbe solo ringraziare la Regione Liguria per questa discrezionalità. Dire quanto è bravo è stata la Regione Liguria a far ottenere a Sarzana alla sua città così tanti denari per investire sul territorio per opere e strutture e infrastrutture che interessano sicuramente tutta la città e che voi stessi avete riconosciuto essere investimenti positivi, ovvio che, se poi l'unico l'unico obiettivo che si poteva dare, la consigliera Casini era quella dell'aria selfie, è ovvio che non è abituata a pensare in grande e a pensare a quelli che possono essere effettivamente i beni dei cittadini, ma tant'è.
Il ho sentito, ecco poi il.
Ecco un riferimento, facciamolo anche al discorso del commercio, perché nessuno ha detto che la responsabilità è dei commercianti. Servizi deve tener conto di quelle che sono le evenienze dell'attuale situazione economica mondiale dello sviluppo del commercio, cioè se stiamo qua a nasconderci dietro un dito a far finta che i grandi grandi operatori internazionali che fanno commercio online non esistano, posso anche far finta di niente stasera ci nascondiamo tutti dietro un dito di eBay commercio funziona tanto quanto prima commercio non è cambiato niente. Le grandi multinazionali che operano col commercio online non esistono o comunque non funzionano. Peccato che i dati statistici non sono questi, perché i dati statistici che parlano del commercio on line sono dati allarmanti per il commercio al dettaglio perché pagano di incrementi a dare di più del 20%. In certi è incerto annualità di più dell'80%. Se voi andate a che vedere la crescita degli introiti delle della redditività delle aziende on line dal 2008 in poi la crescita è spaventosa e ovviamente più si investe nell'INAIL meno. Questo pare ovvio si investe nel commercio al dettaglio. Allora, se pensate che in cinque anni si metta rimedio a una situazione di questo tipo, un'Amministrazione comunale possa mettere meglio questo tipo. Siete, siete veramente oltre ogni ogni logica e le problematiche che abbiamo detto non interessa al Comune di Sarzana, ma è un problema che interessa neanche nessuna nazione, ma credo ogni realtà.
Che che che su su questa terra. E allora come può la Pubblica Amministrazione intervenire, da una parte coi sussidi di cui hanno già parlato e gli assessori che mi hanno preceduto e intervenendo su quelli che sono le attrattive del Comune di Sarzana? Parlo degli eventi e sfido chiunque, all'interno di questo Consiglio comunale, a fare una valutazione numerica e qualitativa sugli eventi di Sarzana in questi ultimi cinque anni sfido chiunque andateli a contare numericamente a qualificarli dire quali erano quelli passati, quali sono quelli attuali. L'investimento che è stato fatto sugli eventi di Sarzana in termini economici, appunto e qualitativi.
Oppure posso riferire al decoro cittadino, mi posso riferire ai dati relativi al turismo più 52%, rispetto al 2019 più 95%, rispetto al 2018 più 31 del 76, nei mesi in ferma invernali tra mila presenze nel 2021. Per quanto riguarda il turismo crocieristico nell'estate 2022 150 eventi mostra di carattere internazionale Etò marketing territoriale, detto soprattutto per azioni dispendiose impegnative che in cinque anni hanno impegnato la Giunta comunale per poter dare a Sarzana una visibilità, una trattativa che non aveva più perché anche qua vi sfido a fare un paragone tra quello che era Sarzana negli ultimi anni. È quello che è invece degli ultimi cinque, ma abbiamo parlato di una tale, ma ve le ricordate nella TARI sarzanesi passata non veniva nessuno, mancano a tale minima, su ora salvarono si passa per le strade nel periodo natalizio, e non solo anche durante tante manifestazioni, ma ricordo anche il buon Land.
Tavolo del lavoro Castagna ragione e che ha fatto un'istanza che questo Presidente, come come ecco io, come questo Consigliere come Presidente di Commissione ha accolto con favore e ha cercato in tutti i modi anche di portare avanti incontri sono stati fatti più di uno del consigliere Castagna lo sa sono Irvine sono emerse alcune alcune criticità per quanto riguarda soprattutto il Piano Commerciale del Comune di Sarzana, ma non sono tante diverse da quelle che ho menzionato prima se non anche quella che sia e se ne aggiunge un'altra.
Che anche quella è di difficile soluzione, ma è nel programma. E nel dubbio, se andate a leggere del del di questa amministrazione, che è quella di ricucire il territorio che è stato massacrato da investimenti su grandi strutture che hanno distrutto il territorio e il tessuto cittadino del Comune di Sarzana per quanto riguarda il centro storico, per coprire grande distribuzione senza alcun ritegno sulle strade periferiche e questo non aiuta a quel che il commercio cittadino e soprattutto per le 2 realtà sono tra loro completamente sconnesse e che se ci fosse ancora ancora un incerto con poco collegamento, una complementarietà tra le grandi strutture e il centro storico, beh, forse qualcosa di buono e si potrebbe anche fare, ma ci siamo ritrovati in questa situazione ed è difficile di disfunzione che questa, questo, insomma, è stato evidenziato da i sindacati, se non ricordo male, durante gli incontri che abbiamo fatto al tavolo di lavoro,
E quindi credo che le problematiche emerse in parte siano già state affrontate, perché hanno parlato i sindacati della necessaria di 20. Ecco forse qualcosa in più si può fare sul la, sull'impiego di energie per allargare ulteriormente il periodo di attrattività di Sarzana e si sta facendo anche questo molto faticosamente, perché sappiamo che nel periodo invernale Sarzana sempre subito comunque, una flessione del delle visite da parte di turisti, seppur aumentate rispetto al periodo precedente. Quindi ancora uno sforzo sotto questo profilo si può fare magari ancor di più sul Festival della mente nel cercare di allargarne l'intensità anche durante l'anno, oltre che nel periodo estivo. Però, ecco, credo che l'energia e questa Amministrazione ha speso per poter mettere mano a un problema enorme è difficilissimo da risolvere. Sia stato veramente tanta e abbia portato anche dei risultati concreti, ma non lo dico io, lo dicono i dati che avete anche voi a disposizione, colgo ovviamente l'invito del delle consigliere castagni, nel senso che ne parlavamo poco fa, anche con la consigliera, Rodano sulla necessità che avrei già dovuto convocare, lo ammetto, la Commissione servizi alla persona per fare l'aggiornamento sulla Sabbadini, nonché, nel frattempo mi sia disinteressato perché ho avuto contatti con più di un dipendente della Sabadini che mi ha manifestato la necessità di nuovamente nel portare all'attenzione di questa Commissione alcune problematiche che quindi io ben di ben volentieri lo farò al più presto e affronteremo quindi nuovamente, con la partecipazione ovviamente dei sindacati e con i rappresentanti dei gestori attuali della Sabadini,
Una Commissione in cui tutti i parteciperemo per poter affrontare magari cercare dalla nostro contributo per migliorare la situazione dei nostri dei nostri anziani.
L'ultimo punto e lo faccio in relazione all'intervento del consigliere Milone, che ha speso il suo intervento pressoché unicamente per parlare della provenienza anagrafica del nostro del nostro Assessore al Bilancio, ce ne fossero dico io ce ne fossero di assessori di una tale serietà, di una preparazione tale che hanno dato a Sarzana e a questa Amministrazione molto più che un aiuto.
Ecco se poi per il Consigliere Mione amare la propria città vuol dire indebitare la per oltre 30 milioni abbandonarla a se stessa, senza alcuna visione politica, sfondare sfondare la, la, la, l'idea di cementificazione col Piano botta, costituire la società, Patrimonio, i servizi, i debiti fuori bilancio, il bilancio che neppure passavano per il Consiglio Comunale, tempistiche di pagamento delle fatture 83 giorni, l'abbandono e lo scempio del territorio di Marinella e a cui ha fatto seguito sostanzialmente a queste grandi iniziative politiche di chiamava la nostra città, l'immobilismo successivo, che quasi vien da rimpiangere europei quando si fanno certe scelte politiche. Siamo arrivati al punto che si rimpiange, si rimpiange il fatto che forse l'immobilismo meglio dice, anziché fare steroide, magari state fermi, evitate di fare delle castronerie che poi ci dobbiamo pagare per molti anni ed è su questo punto ha detto e io lo devo richiamare ogni volta perché è stata una grande soddisfazione, ma non solo personale, ma credo principalmente di tutti i cittadini di Sarzana, perché quando si fanno degli scempi come si alzano al patrimonio e servizi, eh beh, qualcuno che ama la città dovrebbe forse farci un esame di coscienza su cosa sia l'amore l'amore e stasera c'era anche una bella conferenza che forse avrebbe fatto meglio a seguirla su cosa sia effettivamente l'amore e magari anche l'amore per la propria città.
Perché se l'amore per la propria città porta a questi risultati, qualcosa forse non funziona, ecco, allora vediamo, ecco la disgrazia del della dell'Assessore Barone dove portato che dalla costituzione di questa società, che ha determinato un indebitamento enorme per il Comune di Sarzana che ad oggi tutti noi stiamo ancora pagando, ecco la società, Patrimonio e Servizi e ringraziamo anche e soprattutto l'Assessore baroni per averla portata in liquidazione per averne approvato il bilancio finale di liquidazione e finalmente la società è stata definitivamente cancellata dal registro delle imprese il 19 gennaio 2022, una data storica per Sarzana. Per quanto riguarda l'amore per la nostra città,
Poi, al di là di questo, i numeri pagano, ma non è che devo dirlo, io ve li ha denunciati molto bene l'assessore Barone, poi se anch'io come voi, i numeri poco li comprendo popoli, digerisco e poco mi piacciono però anch'io come Presidente dico va, stiamo parlando di bilancio, ma di cosa dobbiamo parlare, se non di numeri e di quello è fatto il bilancio? Poi vogliamo tradurlo in termini politici. Io mi sforzo di farlo e credo via via via di averlo di averlo anche fatto stasera con tutte le con tutti, ovviamente i miei limiti, ma quando guardo i pochi dati almeno finali di questo bilancio, cioè il fondo cassa da dove da dove siamo partiti a dove siamo arrivati, da dove siamo partiti e devono essere ancora arrivati? Per quanto riguarda i termini di pagamento nei confronti dei fornitori, anche sotto questo profilo cerchiamo di capire che cosa sia l'amore della città, perché poi veniamo criticati per per per tante cose, ma se acceleriamo il processo, di pagamento nei confronti dei fornitori. Beh, stiamo forse abbia anche aiutando alla nostra città, ai fornitori che magari sono sulla sul Comune di Sarzana e che hanno forse piacere di ricevere il proprio pagamenti in tempi in tempi corretti?
Parliamo di indebitamento, la riduzione delle DIPE, dell'indebitamento del Comune di Sarzana e finalmente un'attività di recupero dell'evasione che abbia un senso, perché siamo partiti e l'abbiamo capito sostanzialmente da zero per arrivare a circa 2 milioni e, qualora noi io non è che serva, serva quel sottoscritto a difendere l'operato del del dell'Assessore baroni ma ripeto di assessori così per il Comune di Sarzana ce ne fossero e quindi vi.
Credo che il lavoro della che ha prestato l'Assessore baroni, ma come il resto della Giunta, ovviamente in questa Amministrazione sia stato un lavoro egregio di assoluto spessore, di serietà, e a noi va quindi oltre il nostro ringraziamento, il rispetto per l'opera che ha prestato all'Assessore per tutto il Comune di Sarzana grazie.
Grazie, consigliere, precetti, consigliere De Giorgi, prego.
Dato dice scusi, un attimo Consigliere.
Purtroppo domattina devo essere a Firenze alle 9, qui mi aveva anticipato questa spesa generale, mi aspetto che lei esca per fare una foto con.
Minoranza sguarnita.
Allora, dato che si chiama Daniele, dato che si parla sempre di Enel di Consiglieri milioni, quando non c'è io mi associo alle parole che ha detto il Consigliere Mione, mi associo alle parole che ha detto il Consigliere, Mione che avevo anche anch'io, ci avevo pensato di profondo dolore e cordoglio per i migranti per i 63 vittime forse sono anche 100,
Che sono annegati nelle coste ioniche. Io penso che Consiglio comunale come questo deve esprimere cordoglio e solidarietà nei confronti di queste persone che fanno dei viaggi di speranza. Sono persone sfortunate e soprattutto di fronte alla morte, al di là delle ideologie politiche, al di là delle prese di posizione da parte dei ministri che non condividono, che non ritengono che qui sempre tutti dicono delle parole secondo me legnose, chi non si rendono neanche conto delle problematiche che vivono queste persone che partono, diciamo, da terre martoriate dalla guerra, addirittura questi sono partiti da Smirne dalla Turchia che è stata vittima di un devastante terremoto. Quindi io ritengo che questo Consiglio si dimostra così tanta sensibilità o comunque dice di dimostrarla. Non chiedo un minuto di silenzio, ma almeno due parole di solidarietà, perché qui sono morte più di 100 persone, tra cui donne e bambini, e più spezza il cuore vedere questi corpi che galleggiano di bambini, di donne che si che sono morti a 150 metri dalla costa e solamente le persone. Più giovani.
Con il mare in tempesta con questo freddo sono riusciti a salvarsi, sono veramente pochi, quindi da parte mia c'è la massima sentimento di solidarietà, di cordoglio e di profondo dolore di fronte a questa situazione.
Ma torniamo al bilancio.
Io avevo già scritto un intervento che ho già consegnato al Presidente del Consiglio comunale, all'ultimo Consiglio, dove io non avevo potuto partecipare, avevo chiesto di di consegnarlo a tutti i Consiglieri e perché anche l'Assessore Barone e non è stato consegnato correttamente perché il bilancio poi è saltato cioè si è deciso comunque di rinviarlo per la questione diciamo della della mancanza del numero legale o comunque della la il numero legale c'era degli errori sul numero legale della Commissione, quindi,
A quest'ora, dato la stanchezza e tutto leggo il mio intervento antiche riportato per quanto riguarda il bilancio non discorsi politiche che a quest'ora lievito anche perché ho già detto prima quello che dovevo dire dal punto di vista politico l'Assessore baroni è molto bravo,
A muoversi tra i vari gruppi capitoli di bilancio, sicuramente alle capacità professionali tecniche, ma certamente questa capacità non significa che l'Amministrazione possa cantare in di gloria, almeno secondo il mio giudizio. È ad esempio l'esaltazione dell'aumento delle entrate proprie, col vanto di averle aumentate di ben 5 milioni circa, di cui circa 2 per il recupero dell'evasione, su cui tornerò dopo. Sono andata a cercare di capire da dove escono gli altri 3 milioni di differenza e i risultati che questi 3 milioni di differenza provengono dall'aumento dei tributi locali, che risultano infatti in crescita continua di dal 2009 di quasi il 50%, con un incremento ormai costante di anni attualmente risultano aumento per ogni cittadino di Sarzana rispetto al 2022, eppure portava un aumento rispetto all'anno precedente di circa 100 euro e di circa 75 medi per ogni famiglia. Questo è uno dei punti in cui si evidenzia una continuità negli anni rispetto ai famosi quelli di prima. Fate i cittadini catanesi continuano ad essere spremuti come prima e più di prima, confermandosi in testa alla classifica dei cittadini più freddo, più vessati tra i comuni locali. Torno poi sulla lotta all'evasione e segnalo un altro elemento di continuità nel fatto che negli ultimi anni i revisori dei conti ha evidenziato che leggo testualmente persistono criticità e ribadiscono già evidenziati in passato relativo alla riscossione delle entrate,