
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC 27.02.2023 ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Consiglio comunale del 27 febbraio 2023, la parola al Segretario Generale per l'appello.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Pozzana di Cristina,
Consentirà di Lucca Spina Berti.
Assente.
Abitano, Presidente precetti magiari innocenti, al momento assente, Colaiacovo 6.
Pizzuto.
Rampi.
Sì, Casini, Castagna, Lorenzini, assente Raschi, assente Giorgi.
Mione, assente Mazzanti, assente 4 5 6, assenti 11 presenti.
11 presenti 6 assenti, la seduta è valida, la Presidenza si riserva in ordine alle giustificazioni perché non abbiamo fatto una verifica, ma sappiamo che alcuni sono problemi di salute, quindi se ne darà conto eventualmente al prossimo o al successivo Consiglio comunale.
Abbiamo nessuna comunicazione del Presidente, quindi passiamo direttamente, ah, ah, sì, certo, gli scrutatori Colaiacovo abitano Giorgi.
E passiamo subito all'esame della variante.
Allo strumento urbanistico attuativo numero 4 2008, con relativa variante al PRG per spostamento di area già destinata ad attrezzature religiosa con contestuale elezione di verifica di assoggettabilità VAS. La pratica viene illustrata dall'Assessore campi e sono presenti i progettisti per la, quindi non so come vi ripartito il tempo, però si tratta di una pratica tempi ordinari, quindi vi dovete ripartire 15 minuti nell'illustrazione della pratica. Do la parola all'assessore campi e poi.
Proseguiamo, prego, grazie Presidente buonasera a tutti e illustro brevemente, per poi lasciare la parola giustamente l'architetto Andrea De Concini, che è qui presente. Si tratta di una variante rispetto allo strumento urbanistico attuativo numero 4 del 2008. Faccio una breve cronistoria. In data 9 dicembre 2010 fu approvato questo strumento urbanistico attuativo, in variante al PRG, allora presentato dalla Società cooperativa edilizia la Marina successivamente, il 15 dicembre 2010, la stessa società sa che la società ha presentato istanza di permesso di costruire convenzionato che fu rilasciato in data 30 marzo 2012.
Nel 2013 la società, la Marina fu posta poi in liquidazione con nomina del dottor Carlo Milani quale commissario liquidatore ed in data 26 settembre 22 è stato autorizzato dal Ministero dello sviluppo economico la vendita dei terreni, fra i quali alcuni.
Sono parte della sua numero 4 del 2008.
È il permesso di costruire rilasciato in allora risulta ad oggi scaduto mentre vi è vigente è lo strumento attuativo del 2010.
E per venire ai giorni nostri, nel settembre 22, la società Immobiliare San Rocco S.r.l. La società, l'ingegnere Costruzioni S.r.l. La signora Carla, Bologna e la Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, che sono gli attuali proprietari, quindi, in virtù.
Di quelle disposizioni delle aree oggetto del suo hanno presentato una richiesta preliminare su una soluzione progettuale che prevede un decremento delle superfici e dei volumi precedentemente autorizzati.
E propone una soluzione abitativa che privilegia, piuttosto che otto palazzine ERS, come previste nel sua 2008 costruzioni basse, mono mono e bifamiliari.
A schiera ed un solo palazzo in quota edilizia residenziale, pari al 10%, del totale delle superfici realizzate,
All'interno di questo importante progetto è prevista anche la realizzazione della nuova chiesa con i relativi servizi e la variante riguarda proprio lo spostamento dell'area destinata ai servizi religiosi rispetto alla posizione prevista originariamente, che era in prossimità della via Berghini questa pratica, che oggi siete chiamati a valutare, ha ottenuto il parere favorevole di competenza di Regione Liguria per quanto riguarda l'articolo 89 del DPR 3 80 ai fini della verifica della compatibilità con le condizioni geomorfologiche del terreno.
Ha inoltre poi ottenuto parere favorevole dalla Commissione Paesaggio in data 16 dicembre 22 e dalla Commissione edilizia in data 20 dicembre 22.
Le aree sono davvero molto veloce perché il tempo è tiranno sono suddivise in 1.176 metri quadri di proprietà Bologna Carla 19.077 Immobiliare, San Rocco e ingegnere Costruzioni, S.r.l. 6.298 della diocesi.
La variante odierna trova quindi la sua motivazione nella modifica che è intervenuta nella perimetrazione dell'area rossa con esondabilità, trent'anni nella conseguiti, quindi necessità di dover collocare diversamente gli edifici fuori dal perimetro del rischio idraulico, il progetto che ora vi andrò a illustrare l'architetto Andrea De Concini sintesi veramente massima prevede di spostare la chiesa in posizione più baricentrica rispetto al quartiere dell'Olmo e di diciamo andare in diminuzione rispetto ai volumi che verranno creati di creare nuovi collegamenti pedonali e una Bibbia viabilità interna.
È una tipologia che possa RIS abitativa, diciamo che possa meglio rispondere alle esigenze di mercato del momento, dati gli interventi già attuati di palazzi, e faccio riferimento ai 33 alloggi botta, agli alloggi dell'Laurina e quelli in avvio del progetto del vecchio ospedale due, dove si tratta appunto di residenze in condominio la variante riguarda quindi il sintesi nuova collocazione della chiesa. Adeguamento della viabilità, diminuzione dei volumi, diminuzione delle altezze di costruzione, con esclusione di un solo palazzo alto quattro piani e.
Nuovi percorsi e aree verdi per un totale di 1.208 metri quadri.
Quindi questa variante va a ricucire RI I diciamo tutto il quartiere dell'Olmo a creare nuovi servizi importanti per la comunità ed evita i supermercati.
Passerei la parola all'architetto Andrea De Concini.
Buonasera piacerà tutti andrebbe Concini, sono il progettista dell'intervento che sto per chi ha già illustrato parzialmente la Barbara campi che ora vi spiegherò brevemente, allora, come ha detto l'Assessore, nel nel 2010 è stato approvato un suo a che prevedeva che la cooperativa alla Marina costruisse 7 edifici che sono A B 1 B 2 C vi 3 C 2 e di questa è era un intervento di edilizia convenzionata e mentre in sé, all'interno del suo era presente un privato che la signora Bologna Carla che doveva fare un intervento di edilizia residenziale per circa 400 metri quadrati.
Questo intervento è saltato perché è saltata la cooperativa e ad oggi, risulta non idoneo ad essere attuato per diversi motivi, primo fra tutti è che vi è stato nel nuovo piano dei idraulico di esondazione del canale Pratolino e del torrente Turicchi rimane a nord est dell'intervento è stata la linea di di limiti di,
Di non esondabilità ha praticamente è stata spostata più a basso più in basso rispetto all'area di intervento, questo significa che le 3 palazzine della cooperativa, la Marina, rimangono all'interno di questa zona, che è ritenuta esondabile, per cui questo Piano non è non è più attuabile, non è più probabile anche per un secondo motivo che la Marina prevedeva rifare tutti,
Tutti i parcheggi interrati, quindi con grossi scavi e con un aggravio del rischio idraulico, proprio alla luce del cambiamento della, diciamo, dello spostamento del limite di di di di edificabilità secondo motivo importante. Già questo progetto prevedeva il PRG e il progetto stesso. Il suo stesso prevedeva un'area che era limitrofa via Berghini, che è un'area quindi destinata attività religiose. Quest'area rimaneva in parte nella proprietà della cooperativa della Marina ed in parte nell'invece del edificato ad uso, diciamo affittacamere che è stato realizzato in corrispondenza di via Berghini. Quest'area risulta praticamente questa questa, quella superficie di quest'area, che è circa 3.000 metri quadrati, è molto piccola per le esigenze della Chiesa e per per lo sviluppo del progetto previsto per l'attività religiose. Altro motivo importante, come ha detto l'assessore, è che è cambiata completamente l'esigenza del mercato immobiliare, e quindi oggi la richiesta a seguito. Anche tutto quello che è successo proprio per primo è di un edificato più basso, monofamiliare, bifamiliare a uno o due piani. Questo è un dato molto, molto importante, proprio perché l'intervento previsto dalla dalla cooperativa, la Marina, è un intervento che comunque si andava a inserire in un tessuto che è un tessuto a uno e due piani. Parlando di numeri, abbiamo che la Marina.
Giustamente l'assessore ha detto che c'è stata una riduzione dell'edificato, e così è. La Marina prevedeva di costruire 4.200 metri quadrati. Il nuovo progetto Sensini scorri. Ecco, queste sono un po' le tabelle prevedeva di aver rifare un edificato su tre, quattro piani, prevedeva grossi, con i grossi interrati, quindi con con i garage.
Stessa, cosa anche per la palazzina del della Bosnia Carla. Anche quella era si sviluppa su tre piani e costituiva era costituita da sei appartamenti. L'intervento della cooperativa alla Marina era prevedeva 48 unità immobiliari, a fronte delle 44 che verranno realizzate col nuovo progetto.
Andiamo avanti, ecco, arriviamo al progetto, allora il progetto prevede, come abbiamo detto, questa è via Berghini, siamo a al di sotto, a a sud, rispetto al al cimitero comunale.
Abbiamo quindi la strada di collegamento con via Berghini, che è stata spostata in zona centrale, creando due aree, quindi una valle e una monte dove si è sviluppato questo edificato, in linea che a uno o due livelli, dove sono previste a monte una serie di case unifamiliari e invece a valle son tutte case bifamiliari, ci sono due tipi verificati che la il nuovo proprietario dell'area sta realizzando, una parte edilizia residenziale libera e una parte edilizia convenzionata sono i primi quattro fabbricati di edilizia convenzionata e lo stesso la palazzina a quattro piani. La palazzina rimane all'interno al di fuori, diciamo, del vincolo di esondazione e rimane in un'area dove ci sono già presenti nei condomini, che sono addirittura quell'al condominio con i due quadrati a cinque piani. Quindi è perfettamente in linea con questa parte del del del tessuto urbano.
Ecco cosa importante, la chiesa, la parte della Chiesa è andata a nord del dell'intervento più verso più verso il cimitero, in uno spazio che ah ah, Chiesa di forma circolare a Canonica, poi intorno cessa grato e una serie sono state richieste dalla dalla Curia stessa una serie di di,
Di spazi per attività sportive e verranno realizzate due campetti, nonché oltre i parcheggi pertinenziali necessarie a questo, a questo tipo di attività.
Con la nuova.
Ecco importante che viene mantenuto la il collegamento pedonale ciclopedonale che era previsto con con con di accisa e che praticamente collega collega all'intervento, oltreché via Berghini, anche con un collegamento diretto più pedonale, insomma del del del nuovo lotto.
Ecco altra cosa altra cosa è stata prevista la richiesta dell'Amministrazione comunale e verrà realizzata su via Bergamo, piccola, rotatoria e.
Viene viene realizzato il marciapiede, che praticamente voleva esatto, che collega da questa rotatoria fino al cimitero,
Ecco, questi sono un po' i dati e, con le varie superfici tecniche vediamo che la parte della delle attrezzature religiose, a differenza di prima che era 3.000 metri quadrati, è diventata circa 6.250 metri quadrati, però, mantenendo sempre un indice edificabile, è molto basso.
Circa 1.000 1.200 metri quadrati, compreso di chiesa e canonica, nel poco era previsto che la la la, l'indice edificabile della Chiesa su una superficie di 3.000 era circa il 90%, cioè c'ha, un indice 0 9, quindi comunque, è stato deciso di mantenere un indice abbastanza bassa su una superficie molto più ampia.
Ma pure avanti, ecco, questo sarà poi la la come come verrà poi questa ranger questa questa qui via Berghini, questa è la rotatoria qui sopra, abbiamo cimitero queste di accisa e di accisa come potete vedere in questa in questo render, abbiamo questa parte edificata e una parte edificato basso, quindi il nostro intervento si inserisce in maniera in maniera organica rispetto a quello che è il tessuto edilizio, invece l'edificio la palazzina e rimane qua in fondo quasi scompare, RIS dietro ai fabbricati e condomini che sono esistenti.
Ecco, la Bologna Carla, invece di fare un'unica palazzina, ha deciso di farne quattro monofamiliari piccole, più piccole.
Basta.
Perché in ecco sì, dei parcheggi ci sono, avrà realizzate due aree di parcheggio pubblico e una che è una sì e una in prossimità del del di via Pertini e una seconda area che in fondo, dove c'è poi la la strada che conduce a alla chiesa tutti questi spazi qua questo lo spazio dopo lo spazio iniziale e lo spazio in fondo saranno mantenuta verde andando a creare pubbliche andando ampliare diciamo la superficie a verde che prima era era molto più limitata nel progetto precedente.
Grazie.
Ci sono richieste di chiarimenti, prego Consigliere Giorgetti e architetto, volevo sapere un chiarimento perché non ho capito bene e volevo capire da dove partì l'intervento ciclopedonali da via Cisa, in quali parti di via Cisa.
E per capire.
Allora rimane poi il fondo.
Dietro praticamente qui, dove c'è il parcheggio, quello che è stato per adesso per un po' di tempo chiuso qui c'è un parcheggio realizzato, è stato fatto un intervento edilizio, proprio lì di fianco arriva in quella posizione.
Prego.
Altre richieste.
Non ci sono altre richieste di chiarimenti, prego, sono solo una domanda, le opere di urbanizzazione, oltre alla alla rotonda, sono e percorsi ciclopedonali verrà realizzata chiaramente tutta l'infrastruttura per le fognature illuminazione pubblica, ci sono degli altri spazi pubblici a giardino o aree verdi.
Assolutamente sì, oltre chiaramente la strada dove sono previste tutte le infrastrutture, le reti di servizio e poi negli spazi verdi saranno spazi verdi, attrezzati e quindi disponibili per per per il pubblico.
Il marciapiede.
Sì, allora, ma attiene a quello che si sviluppa, partendo da lottatore, andando verso il cimitero e queste aree verde, qui saranno dei con degli spazi attrezzati e lo stesso con il fondo e anche qual è il fondo, praticamente che rimane qua sarà, c'è uno spazio verde dove c'è il bosco, uno spazio verde attrezzato tutte queste fanno parte insieme alla strada delle opere di urbanizzazione.
Altre richieste, no, prego, vorremmo sapere i tempi di realizzazione, se la parte destinata ad area religiosa va contemporaneamente con la realizzazione della parte del delle case oppure se hanno tempi diversi.
È intenzione del, diciamo, del costruttore, partire prima possibile chiaro che non partirà tutto insieme, ma sarà suddiviso a lotti, ha l'obiettivo, sarebbe quello prima dell'estate di riuscire a iniziare, ecco il questa questo intervento, la chiesa probabilmente inizierà l'anno successivo perché hanno dei tempi tecnici che devono essere il progetto deve essere autorizzato dalla Curia.
Non essendoci altre domande, apro il dibattito, tempi ordinari, 15 minuti ai Capigruppo, 10 minuti ai consiglieri comunali, chi chiede la parola?
Consiglieri.
Se non ci sono interventi, passo alle dichiarazioni di voto.
Se non ci sono particolari interventi, la pratica è già stata esaminata in Commissione.
Sì.
Passo alle dichiarazioni di voto, nessuno vuole intervenire sulla pratica, dichiarazioni di voto.
Allora, prego, prego, Consigliere presenti, prego.
Sì, grazie Presidente, ma sarò brevissimo, credo che ecco il progetto che viene oggi presentato e l'argomento era particolarmente gravi, interessante per questo Consiglio era anche il rapporto rispetto al passato e la volontà della nuova proprietà di adeguare questo progetto a una nuova realtà territoriale al rispetto della del tessuto urbano circostante credo che rispetto al progetto iniziale, facendo un raffronto,
Con SUAP nel 2012, credo che sia stato fatto effettivamente un passo anche in avanti maggiormente rispettoso, come dicevo, del tessuto e delle infrastrutture e circostanti.
E quindi credo che questo progetto debba ottenere il parere favorevole di questo Consiglio comunale e ringrazio l'architetto per la presentazione e anche, ovviamente, l'assessore campi.
Grazie consigliere, precetti, prego, consigliere, Giorgio sì, allora io come gruppo, al di là della bontà del progetto, non c'è niente da contestare, sicuramente migliore rispetto a quello precedente, però noi come Gruppo siamo contrari alle varianti del Piano regolatore, cioè non non riteniamo che si debba andare a colpi diciamo di varianti anzi abbiamo già più volte sollecitato questo Consiglio ad approvare, diciamo, un nuovo piano regolatore perché siamo e si continua a diciamo a lavorare su un piano regolatore che del 98, quindi non siamo assolutamente favorevoli alle varianti, quindi non non partecipiamo al voto di questa pratica.
Grazie, quindi ha già fatto un mix fra una dichiarazione di voto, è un intervento.
Questo è ancora intervento, si se ci sono altri interventi, se si è acceso il dibattito.
Prego consigliera Pizzo, se non ho mal compreso, non è una variante al Piano regolatore dovuta alla riperimetrazione della della dell'area del rischio idrogeologico idraulico Parma e quindi era sostanzialmente una modifica dovuta con una variante a un a un PRG per ragioni intrisi si tratta di una riperimetrazione e quindi della dovuta spostamento di alcuni edifici in una zona che non è più soggetto a questo o meglio che ha studiato a rischio idraulico e quindi con la riperimetrazione chiaramente, venendo meno,
Questa venendo.
A desistere questa questa impossibilità, una variante che è stata comunque necessitata non certo per un capriccio di qualcuno e poi comunque, come ha detto lei, è un intervento sicuramente migliorativo. Vengono ridotti volumi, vengono ridotte le superfici e anche forse la la, lo spostamento della Chiesa, una opposizione che è anche più anche ai fini poco anche della fruibilità, forse anche migliore. Quindi mi sembra un progetto comunque sicuramente, come ha già anticipato il collega precetti migliorativo. Quindi ben venga.
Anticipare già al voto di voto favorevole del mio gruppo e comunque, eventualmente mi riservo la dichiarazione di voto.
Grazie, Consigliere Pezzuto.
Altri intendono intervenire.
Se non ci sono altri interventi, dichiaro no le repliche, a prego, prego, prego sì, grazie Presidente, voglio intervenire e dire due parole perché ritengo che questo progetto sia veramente apprezzabile e, al di là delle pose posizioni ideologiche che io non condivido, penso che questo Consiglio comunale sia stato chiamato in questi anni a variare lo strumento urbanistico e, se faccio rapidamente improvviso re-mailer delle occasioni in cui questo è avvenuto, ricordo quella variante relativa alla previsione di una nuova viabilità del quartiere di via Paradiso soffocata da quarant'anni in relazione alla quale sono state portate da questa Amministrazione risorse senza precedenti e che per fortuna abbiamo adottato in forma di variante perché questo ci ha consentito di avviare l'iter di diciamo, approvazione del progetto esecutivo di appalto delle opere, due delle quali sono già stati affidate una in corso di avvio al cantiere, l'altra di imminente avvio, eccetera.
E spesso le risposte che i cittadini attendono non possono assolutamente aspettare per legarsi a delle ideologie, perché ciò che i cittadini chiedono sono soluzioni. E già l'Italia, un Paese complicato, dove la burocrazia è immensa, dove trovare risorse è difficile e quindi mi perdoni consigliere Giorgi, io dico che forse prima di pensare alle posizioni ideologiche, bisognerebbe pensare a quanto può essere utile o poco utile il nostro ruolo qui, all'interno di questo Consiglio comunale e all'Amministrazione di questa città, e ricordo la variante, sempre in riduzione, relativa alla rigenerazione urbana del progetto PinQua della rigenerazione urbana connessa. Anche lì si varia in riduzione, perché ci sono 15 milioni di euro di risorse pubbliche da spendere. Non serve l'ideologia, serve capire che quel territorio deve avere una svolta e quella svolta, e ora,
E quindi la risposta ai nostri cittadini la chiedono adesso, in questo caso è apprezzabile il progetto perché ci sono dei soggetti privati che ringrazio perché hanno deciso di investire nella nostra città, hanno deciso di acquistare dei beni che insistono nel nostro Comune e hanno presentato un progetto virtuoso e che ci consente di variare in riduzione rispetto a 7 palazzine perché queste erano le varianti del passato e varianti del passato erano per costruire vomitare cemento nella nostra città le varianti del passato erano per aprire supermercati nella nostra città e quindi io sarei, sono convinta che è molto più opportuno essere poco ideologici ed entrare nel merito di ciò che si approva, perché questo che serve una città essere concreti e dare delle soluzioni.
Quindi, grazie per questo investimento, grazie per questo proprio per questa proposta progettuale, che è assolutamente apprezzabile, che toglie di mezzo sette, sette, otto palazzine, proponendo invece insomma una soluzione residenziale molto gradevole, rispettosa del tessuto che da de del tessuto esistente che da ampi e diciamo spazi verdi intorno a una viabilità ciclo pedonale che sarà a disposizione di tutti quanti ci sarà un edificio di edilizia residenziale sociale tanto verde e,
Ho il piacere anche di esprimere una parola di particolare compiacimento e gratificazione rispetto alla soluzione che è stata trovata per la realizzazione della nuova chiesa di Santa Caterina e lo dico con il privilegio di essere parte della comunità della parrocchia di Santa Caterina, che è una comunità straordinaria fatta di tantissime famiglie di bambini che il bravissimo don Pietro ha saputo attirare e che sono costretti in uno spazio diventato fortunatamente insufficiente perché questa comunità si è allargata tantissimo e quindi sono veramente orgogliosa e felice che passi da questa Amministrazione. E questa variante che voto convintamente e che chiedo a tutti di votare all'unanimità, perché prima dell'ideologia, vengono i bisogni dei nostri cittadini e le soluzioni che ci chiedono, in alcuni casi, da tantissimo tempo. In questo caso c'è una parrocchia, tantissime famiglie, un intero quartiere che aspetta la soluzione per una comunità che vuole crescere sempre di più, offrire spazi per i bambini, per i giovani, per dare una risposta a quei tanti problemi di cui tutti sono bravissimi a parlare del disagio giovanile, ma quando abbiamo delle figure che vogliono cooperare all'interno di una comunità e dare soluzioni, si dice per ideologia, io non voto grazie.
Grazie Sindaco.
Allora io sono ho preso un po' di volte avanzo, oggi non volevo intervenire, ma.
L'intervento del Sindaco che ha stimolato devo dire che noi milanisti abbiamo Messias e qua Sarzana, avete il Messiah, perché sembra che veramente insomma sia proprio calato completamente dall'alto, perché si fa come dire se se uno è contrario pone delle delle questioni delle problematiche anche in maniera molto tranquilla garbata veloce come consigliere Giorgi si addita come aver,
Come dire, portato degli ostacoli alla all'avvenuta di queste nuove pratiche e di queste nuove varianti, semplicemente il Consigliere Giorgi ha detto che è contraria alle varianti rispetto alla sua posizione, e devo dire che invece mi pare che sia stato fatto, come dire, un,
Un ragionamento che non è condivisibile perché si parla di variante buona di variante cattiva. Quelli di prima faceva alle varianti cattive quelli nuovi, ora fa le varianti buone, ma quelli di prima io vi ripeto, questa non è ideologia, non è ideologia quelli di prima, ma avevano lasciato nel 2018 l'incarico allo studio e Giuliani per poter fare il nuovo PUC o con grande libertà, perché non c'erano vincoli particolari perché, insomma, si poteva partire praticamente da zero, con una visione di città nuova, e allora sì che si sarebbe fatto della buona politica, della buona amministrazione e una come dire valutazione delle questioni urbanistiche, complessive per tutta la città, nell'interesse di tutta la città e con degli studi che inevitabilmente.
Eh no, non sono peculiari a dei singoli quartieri e dei singoli interventi, ma riguardano l'intera città, questo non è stato fatto ed è questa una scelta politica e ideologica precisa che avete fatto poi voi portate avanti, ma almeno difendete la riconoscete la dite, noi abbiamo deciso di accantonare il PUC per andare avanti a colpi di varianti buone, belle, ripensate verdi, ecologiche, tutto quello che volete, però è questo il sistema politico che avete posto in essere non da ora, ma dal 2018 a oggi, e lo dico ho chiesto qualche giorno fa al Presidente Rampi ma quanti Consigli Comunali faremo ancora più o meno?
E mi ricordo cinque o sei e dico, ma ogni volta arriverà qualche altra variante, perché dico anche i tempi contano qua, siamo ormai nella somma e gli ultimi mesi di consiliatura, sinceramente so vedo un po' troppo varianti, spero che da ora in poi non non arrivino non ne arrivino altri perché comunque ripeto una variante,
È una è un qualcosa che va a modificare un un un intervento, io dico sentendo la la, la la, la puntuale, diciamo presentazione del dell'architetto sicuramente ci sono degli interventi migliorativi, ma diciamo anche questo dal 2012, a prescindere dalla politica della maggioranza che al 2023, è chiaro che ci sono stati degli delle innovazioni, ci sono state delle diversi modi di interpretare il costruire e il come dire la, la domanda è cambiata è cambiato il mondo nel 2012, quindi è chiaro e io spero che mi pare che siano stati colti dei degli aspetti sicuramente positivi, però ripeto quello che volevamo semplicemente dire noi e la e la e la discussione si sarebbe.
Diciamo risolta in in pochi termini, era quello che abbiamo concordato poi con il Consiglio regionale come opposizione noi non partecipiamo al voto in quanto, ripeto, queste varianti portate così in continuo ultimamente non non non non diciamo, non rispecchiano quello che è la ideologia, ma non è la ideologia in senso buono. La buona politica che doveva essere portata avanti, cioè valutarle in una ordito complessivo, e questa è la situazione. Quindi non non trinceriamoci dietro a tanti discorsi ai beni e dei cittadini dei cittadini, siamo tutti qua a volerlo fare, credo vogliamo tutti portarlo, però io credo che il metodo che abbiamo da sempre indicato, noi, cioè portare avanti con forza, con impegno, perché è una cosa molto difficile redigere un PUC, è una cosa molto difficile da portare avanti con partecipazione, con l'innovazione, con le vostre idee, non quelli di di di quelli di prima che erano vecchie ma con le vostre idee portando avanti questa era una una buona politica. Questa era una cosa nell'interesse di tutti i cittadini di Sarzana che avrebbe portato probabilmente la città a fare un uno scatto in avanti. Queste cose un po' particolari in base a chi si presenta e a chi, come dire, decide di fare qualcosa. Non non non lo vedo ripeto come un proprio a livello di metodo, a prescindere dal merito. Una una cosa molto bella, molto positivo, condivisibile non lo è. Quindi questo è un problema di fondo, è un problema importante e noi non siamo noi che facciamo o ci opponiamo per ideologia, ma perché non condividiamo la la scelta politica iniziale che è stata fatta e che avete fatto precisamente andare avanti a colpi di variante e non in una visione generale e complessiva della città.
Oggi mi prende il tempo.
Sì, se l'espressione interventi ideologico poteva essere inizialmente eccessiva, quando l'ha fatta il Sindaco dopo dopo l'intervento del Consigliere Castagnino, invece, appare appare quasi doverosa perché riuscire a parlare di un'intera pratica urbanistica e non riuscirà a fare un cenno al intervento che andiamo approvare oggi non è comunque una forma di ostilità all'intervento che ha presentato al Consiglio comunale ma è anche una forma ideologica di interpretare urbanistica quasi che in pendenza di approvazione di un poco di un PRG le libertà dei privati anche quando comporta un interesse pubblico,
Debba essere compresse fino all'impossibilità di presentare varianti. Io ricordo al Consigliere Castagna, che è Consigliere comunale da tanto tempo, ma non da quanto lo sono io, che il susseguirsi di varianti al PRG era addirittura esasperante nel periodo di vigenza del PRG di Sarzana, cioè noi avevamo addirittura interventi, avevamo interventi nel 2005 2006 sulla variante che ormai suscitavano addirittura l'ilarità, perché la società si chiamava la variante la strada si chiamava la variante ed eravamo arrivati alla quarta quinta variante, quindi in sé la variante non è un male assoluto. Ricordo al consigliere Castagna, che ha buttato lì che nel 2018.
Riuscì a fare un bando per assegnare l'incarico per la realizzazione del PRG, che nel 2018, oltre che in fine legislatura, erano anche passati 10 anni dalla scadenza del PRG del 98, che a marzo del 2008 era scaduto. Quindi il cercare di individuare negli ultimi cinque anni la responsabilità della mancata adozione di un Piano regolatore è assolutamente paradossale. Erano 10 anni che erano trascorsi dalla scadenza. Faccio presente che in questo periodo.
Un'Amministrazione ha pensato di individuare fondi, energie di e di di indirizzare fondi ed energie dei propri uffici per una serie di interventi infrastrutturali che, al di là del fatto, se fossero invariante meno, hanno ridato a questa città una prospettiva per il futuro, cosa che nei cinque anni precedenti non solo non si era fatto alcunché, tranne in scadenza a dare un incarico, ma non vi era stato neanche un qualsivoglia intervento non fosse risalente, cioè penso che l'unica cosa fosse quel sottopasso ferroviario che attendevamo come il canale della Manica, ma chi era lungo un paio di metri, quindi, diventa un atteggiamento ideologico dire nel vuoto questa pratica, che comunque ha, rispetto al PRG vigente, una variante sostanziale che è quella dello spostamento delle aree destinate a Chiesa, perché quello è l'aspetto in variante al Piano Regolatore Generale in una collocazione decisamente più consona. Il Consigliere Pezzuto chiedeva l'architetto quali sono le opere di urbanizzazione che vengono realizzate? Beh, allora, nel solco di quello che diceva il Sindaco, per me è la prima opera di urbanizzazione. Credo che ci sia anche una legge, se non vado, errato, del 2003 che riconosce la prima grande opera di urbanizzazione che si va a realizzare. È una chiesa, perché una legge dello Stato ha riconosciuto alle chiese, ai lavoratori, alle parrocchie funzioni di oneri di a funzioni di.
Opere di urbanizzazione secondaria fondamentale, e questo è il primo elemento che credo debba essere oggetto del dibattito quale importanza per il quartiere del norme alla realizzazione di una struttura che è finalmente capace di offrire quei servizi che la Chiesa è solita offrire a una a un quartiere, quindi la possibilità di avere campi sportivi, di avere un rapporto più capiente, di avere dei luoghi di incontro e questa è una vera e propria importante opera di urbanizzazione investe sul nostro territorio la Conferenza Episcopale perché questo intervento credo venga finanziato con proventi dell'otto per 1.000 e quindi serve una viene individuata come un luogo dove investire, in in questo caso nella socialità della Chiesa, perché non vi è solo ed è importante il luogo di culto che c'era era quello di Santa Caterina, ma viene finalmente dato a quel luogo di culto che anche una capacità di attrattiva sociale importante per il quartiere vengono dati degli spazi assolutamente adeguati. Quindi, non perché nell'urna devono.
A parte stabilimenti verde. Dio si qui, siamo invece in streaming, stiamo parlando di un intervento importante per la collettività e bello sarebbe stato visto che comunque per tutti gli altri aspetti urbanistici stiamo parlando di un intervento che ben si integra su un territorio che comporta anche i materiali in cui viene realizzato anche le strutture, solo per le strutture decisamente meno impattanti rispetto a quelle che erano state in passato previsto. Poi, ovvio, l'urbanistica si evolve, ma attenzione che il porta non è del 1990, il botta è del 2007 2008, quindi evidentemente no. Qualcuno aveva ancora un concetto, l'ultima variante che poi era prima di noi ci siamo trovati davanti era era al Vasco, era un supermercato bello grande, era già scaduto il Piano regolatore. Da 10 anni però si costruivano grossi supermercati e si individuava l'interesse pubblico numero prende per andare al supermercato che è un interesse pubblico, soprattutto per chi sta dando al supermercato, perché per gli altri forse si poteva anche fare avere qui c'è un interesse pubblico che è quello della realizzazione di un centro di aggregazione importante, un abbassamento delle altezze, che però comunque comporta una riduzione della volumetria. Quindi non vi è un consumo di suolo esagerato, una buona conservazione degli spazi verdi. Quindi io direi un intervento riducente, un recupero di un'area una sorta di rigenerazione del territorio come un elemento che dovrebbe verificarsi. Tutti c'è l'esigenza sentita e ora che si potrà realizzare di avere una una chiesa e le strutture di una chiesa al servizio di un quartiere. Quindi io inviterei le opposizioni a un ripensamento, il che non toglie, e poi il Sindaco su questo, magari in qualche occasione sarà più preciso di me che non è che sia mandato tutte a non essere fatto in realtà il confronto fra gli uffici, perché poi l'Amministrazione fa intesa come politici, ma il confronto fra gli uffici e il soggetto che vi è stato è quotidiano, l'analisi del territorio e alcune problematicità, io non ultima anche il fatto che le linee fondanti del PUC erano linee risalenti addirittura al 2011, quindi nel 2018 veniva detto, realizza un PUC che aveva, come dire, fondante, ricordiamocelo importa è il master plan, cioè è chiaro che rispetto a quell'incarico ci si è trovati di fronte veramente, come si diceva, all'urbanistica completamente mutata, che impone una nuova analisi del territorio che si è rivelato estremamente complessa e che porterà probabilmente a dei risultati nella prossima legislatura. Perché era necessario questi uffici e anche i nostri uffici, e il lo studio che ha ricevuto l'incarico ha dovuto rielaborare la noi nel territorio, partendo dal fatto non solo che il PRG precedente era un PRG fallimentare in tutti i sensi. Primo, perché variato in un sacco di occasioni, io non voglio descrivere che cos'è stato passato del piano particolareggiato di via Puccini rispetto al Carabetta, quando poi è stato effettivamente realizzato, ma con una serie di schede progetto che non hanno mai visto attuazione devono avere il polo tecnologico. Non so se vi ricordate il polo tecnologico lungo via 25 aprile. C'è una serie di follia voler tacere della totale inerzia su su su Mariella e su altri settori che richiede una rivisitazione totale, non un aggiustamento del del vecchio PRG per trasformarli in Puglia. Nel frattempo, durante tutta la serie di alternanza di strumenti normativi che disciplinavano l'urbanistica regionale, al punto tale che quasi il più che appariva uno strumento quasi superato che avrebbe dovuto essere distinto, forse, secondo me anche in maniera sensata in due strumenti, uno relativo alle grandi infrastrutture e uno più pragmatico relativo al territorio, alle aree edificabili e di completamento. Tutto questo per dire che cosa non può essere questo progetto, che in qualche maniera va a ottimizzare quella che era una previsione di piano e va a realizzare una struttura importante e ad essere oggetto degli strali dell'opposizione per una posizione ideologica a qualunque variante, fino a che il Piano nuovo punto 1 venga adottato, non riceveva le osservazioni, non venga trasmesso alla Regione, non venga restituito al Comune, non venga riproposto. Rendiamoci conto che entrò in vigore nel 2006 è iniziato il processo nel 94, quando io entrai in Consiglio comunale il Consiglio comunale discutevo, è un Piano regolatore che era già stato adottato anni prima e che non era ancora e prima dell'entrata in vigore. Si tratta di percorsi lunghi che non vengono effettuati di fretta per 10 anni. Non è stato neanche preso in considerazione di avviare il procedimento del 2018, è stato fatto l'atto, il taglio del nastro simbolico, la cosiddetta prima pietra. Ci vorranno i loro tempi. Nel frattempo andiamo a fare un intervento che è coerente con il territorio, prima però prima ancora che con la sua programmazione urbanistica e che ha dei pregi che ci sono stati descritti e quindi secondo me meriterebbe il voto favorevole di tutto il Consiglio.
Altri, prego, Consigliere Bozzarelli.
Grazie, ma si faccio anch'io qualche considerazione, visto che si è aperta una pur minima discussione politica in discussione politica che sinceramente non mi aspettavo di dover affrontare di fronte a un progetto che avevamo come questo che oggi oggettivamente mi permetto di dire a un progetto buono per un quartiere importante di Sarzana l'avete ammesso voi stessi e tuttavia si è aperta questa discussione politica quindi a cerchiamo anche noi di dire la nostra.
Non mi aspettavo questa discussione, tanto meno, devo dire, mi aspettavo una presa di posizione di questo tipo da parte da parte delle delle opposizioni e ne sono rimasto francamente stupito perché, come dire sia da parte del Partito Democratico che da parte del dei dei 5 Stelle scegliere di non votare,
Questo tipo di pratica. Non so in che altro modo interpretarlo se non nella scelta di non votarla. Appunto si sceglie di non votare un progetto che è buono per un quartiere per un'intera comunità comunità. Non c'è altro significato. Ne avete dato una spiegazione e francamente non me l'aspettavo, non me lo aspettavo sicuramente dal Partito Democratico, ma anche, diciamo, con la più forte immaginazione anche da parte dei 5 Stelle è vero che siete il partito che dice sempre di no a tutto ogni volta che si cerca di di di di di di fare qualcosa per una città per un quartiere e i 5 Stelle si caratterizza sia a livello locale che a livello nazionale, per dire sempre per dire sempre di no, ma francamente dire dire no o non votare. Questo tipo di progetto mi sembra, mi sembra veramente assurdo.
Ribatto replico a all'intervento di Daniele in questo senso credo che nessuno abbia assolutamente né redarguito, ne ha ammonito la consigliera Giorgi rispetto alla sua presa di posizione, semplicemente la consigliera ha espresso una sua garbata opinione ed altrettanto garbatamente il Sindaco e noi di maggioranza li stiamo dicendo garbatamente che ci sembra una presa di posizione totalmente totalmente totalmente assurda, ed anzi è una posizione precisamente oggettivamente ideologica, per per stessa ammissione della consigliera Giorgi nel momento in cui dice per me il progetto, per me il progetto è buono, ma non lo voto perché sono contraria alle varianti. Questa è una chiara pregiudiziale ideologica, poi parliamo di ideologia, in questo caso nel piccolo, ma è una chiara pregiudiziale ideologica. Il progetto forse le piace, ma non lo vota. Quindi.
Da parte mia, c'è veramente, credo di poter parlare anche per il mio gruppo. Sottoscrivo veramente anche le virgole. L'intervento con cui il Sindaco ha aperto ha aperto questa questa discussione politica e il progetto per noi è ottimo. Ringraziamo ovviamente l'architetto. Ringraziamo tutti tutti i privati che sono stati coinvolti. Resta francamente lo stupore per le prese di posizione del dell'opposizione. Fra l'altro, va bene che tra un po' si entra in campagna elettorale, ma noi riteniamo che, insomma alla discussione e alla contrapposizione tra partiti e tra posizioni ci sia un limite e questo riteniamo non fosse il caso. Oltretutto credo che Federica sarà uno dei candidati sindaci che si presenterà alle prossime elezioni a Sarzana, lo stesso Partito Democratico presenterà, poggerà un altro candidato Sindaco. Spero che diciamo se tutto ciò dovesse succedere, non succederà che qualcuno di loro sia diventerà sindaco di questa città, ma vorrei vedere se tra tre mesi vi dovesse venire presentata una variante di questo. Di questo tipo. Vorrei capire, immagino che Federica da Sindaco nulla non lo approverebbe, non la fa, non la farebbe passare visto, diciamo che è contraria, è contrario alle varianti. Bisogna capire che a Sarzana affinché, finché non ci sarà, finché non ci sarà un nuovo PUC, che peraltro manca da manca da decenni, finché non ci sarà un nuovo PUC, il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, diranno no a qualsiasi a qualsiasi intervento di questo tipo. Quindi questa mi pare una posizione chiara. È una posizione esattamente ideologica, come ha detto il Sindaco, perché non c'è, non c'è altra spiegazione, devo dire. Mi rammarico che il Partito Democratico diciamo.
In segua un po' questa posizione de del Movimento 5 Stelle, perché, insomma, pensavo che su alcuni temi si potesse ragionare in maniera diversa, evidentemente così non è, però devo dire che questa sera mi pare, almeno dal mio punto di vista, aver percepito un autogol da parte vostra specialmente di chi da parte di chi si propone alla città per i prossimi cinque anni dire che tutto ciò non sarà mai più consentito fino all'approvazione del nuovo PUC mi sembra una cosa assolutamente non positiva, grazie.
Grazie a lei, consigliere funzionante ci sono altri interventi.
Nessun intervento, parola all'Assessore per la replica.
Sì, brevissimamente per confermare la bontà di questo intervento, i ringraziamenti del caso, perché andiamo a sistemare una ancora una situazione di quelle rimaste inespresse e e soprattutto, appunto, a creare un polo dove ha qualità della dell'abitare sarà sicuramente di pregio. E un servizio che è costituito dalla parrocchia e da tutti, dalla canonica, dagli dei campi sportivi, quindi un un punto baricentrico, per un quartiere dell'Olmo che potrà respirare oltre la stretta di accisa. In questo momento molto lo limita e quindi pensare che i ragazzi del territorio possano avere un posto dove correre tranquilli in bicicletta, un boschetto dove andare anche lì, a riposare a giocare e una parrocchia piena di servizi assolutamente essenziali, mentre ora magari sono costretti a come dire addirittura free ad andare lungo una strada che non ha un marciapiede per raggiungere la parrocchia, quindi veramente eliminare tanti motivi, anche di di pericolo, insomma di dare un respiro, pur mantenendo una quota agricola molto, molto grande alle spalle dell'intervento. Quindi non davvero non vedo motivi per cui questa che viene definita variante, ma che, ripeto, è solo per quanto riguarda le volumetrie in diminuzione e per quanto riguarda la variante vera e propria, è uno spostamento di una funzione in posizione più baricentrica rispetto a quella che era prevista anteriormente.
Quindi rinnovo i ringraziamenti all'architetto De Concini e all'attuatore qui presente, dottor Failla.
Dichiarazioni di voto.
Amo.
Romolo per sollecitato, perché ognuno fa sempre la morale, dice agli altri che cosa è giusto, che debba essere detto eh sì, quelli del no, quelli del no e no, vedi Consigliere, Pontarelli, vedi consigliere Natale, io allora avere dopo puoi fare la dichiarazione di voto.
Non c'è nessuna presa di posizione ideologica, io avrei sperato, come abbiamo fatto anche prima la Commissione, che mi ha rispedito due parole sul PUC, perché cinque anni che voi, il PUC, vi siete impegnati, riusciamo a farlo rispetto a quelli di prima che non avete ancora fatto. E cosa succede, cioè? I bisogni pubblici devono essere regolati proprio nei piani regolatori dei piani regolatori generali che determinano quelli che sono le linee guida. E poi c'è l'intervento dei privati, perché senza un punto che cosa succede, la solita cosa di Marinella che i privati fanno tutto quello che vogliono il Piano regolatore? Il punto poi interviene quando c'è già stata una regolamentazione del territorio, mentre è prima che dovrebbe essere fatto una contemperazione dell'interesse pubblico e privato. Non è una questione di ideologia, è una questione di pianificazione preliminare del territorio. Abbiamo capito che questa pianificazione del territorio non interessa a questa Amministrazione, qua che molte in fare il PUC diventa praticamente una questione di ideologia che non viene assolutamente accettata, perché ad oggi, in cinque anni non avete ancora fatto e permettetemi se io sono contraria alle varianti al piano regolatore. Sì, sono assolutamente contraria. Come raccontare anche a quella di Marinella.
Io ero contrario anche a quella di Marinelli e coerentemente e continuo a dire che sono contrari alle varianti fino a che non verrà fatto un PUC e si Ponzanelli la prima cosa che farei io e attivarmi per realizzare il PUC, perché se domani Giuliani come ho detto prima in Commissione non vogliono venire a fare il PUC lo sollecito gli dico di venire e se lo vogliono fare il PUC nonostante abbiano vinto un bando Iran con incarico come Comune, non aspetto cinque anni a far sì che i privati facciano degli varianti e pianificano il territorio come vogliono per poi dopo fare un Piano regolatore quando è tutto apparecchiato. Sì, convintamente io non partecipo alla votazione,
Grazie, consigliere Giorgi altre dichiarazioni di voto.
Possibilmente alternanza sono due soli gruppi di opposizione.
Consigliere Manzari, prego, Forza Italia.
Grazie grazie, Presidente, per la parola, ma la ovviamente io mi associo a tutte le i giudizi espressi dagli altri consiglieri di maggioranza, perché il quel quartiere, in effetti quel quartiere in effetti mancava un luogo di culto, mancava una una, diciamo una, una predisposizione alla programmazione anche per quanto riguarda l'impiantistica sportiva.
Diciamo che io ricordo ricordo alcuni anni fa di essere stato il piccolo oratorio dell'Olmo via Pasquale, Berghini, dove il caro don Pietro, diciamo, celebrava il culto. Ricordo in effetti che quella quella quella chiesa di via Pasquale Berghini era ed è attualmente molto, molto piccola, quindi non idonea ad Arco ad accogliere, diciamo, un gruppo più numeroso di fedeli, ma a parte questo, anche a me è sembrato di percepire da parte della consigliera Giorgi una pregiudiziale, una forte pregiudiziale ideologica su sulle varianti e se non sbaglio, se non erro la.
Consigliera Giorgi ha detto, questa è una pregiudiziale del mio gruppo, questa è una è una, non è una pregiudiziale. Ah ah, hai detto è una, il mio gruppo non vuole, non vuole le varianti, no, no, io non generalizzo Iren, cioè io andrei a vedere caso per caso andremo a vedere la la, diciamo la qualità progettuale che viene espressa in in ogni per ogni variante e quindi non non condivido quanto, ovviamente, da quanto è stato detto dalla dalla consigliera Giorgi, ringrazio ovviamente i gli architetti che hanno lavorato a questo a questo progetto ed esprimo, in nome del mio Gruppo, Forza Italia, il voto favorevole, grazie.
Grazie, consigliere Manzari, altre dichiarazioni di voto, qualche gruppo forse l'ha già anticipata nella sostanza.
Sì, sì, se mi spegne il microfono Consigliere grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto dei Gruppi di maggioranza.
No, direi che siamo a posto, così vediamo se la stimola lei con la sua dichiarazione di voto, allora no, mi ha stimolato, saluto di mangiare al tutti grande giallo, allora noi la notizia di stasera, però un'altra è, perché voi ci volete mettere in difficoltà tutti però se i giornalisti ascoltano se il pubblico ascolta questa che va rampa Chione è anche un po' dal Sindaco.
E tu che hai visto come uno strumento che è un laccio e lacciuolo, come si dice così in termini un po' demagogici, no, e come dire, ma cosa volete, ma poco ci vuol tanto a farlo e qualcosa è un po' troppo, cioè, come dire voi ce l'avete come ideologia,
Perché volete voi volete fare prima il PUC e andiamo avanti con le cose peculiari particolari, dice magiari, anche valutiamole quelle buone, con le cattive, chissà quanti cattive ne avete valutato in questi cinque anni perché buone ne avete portate avanti secondo voi un po' troppo, perché ora guardiamo questi ultimi cinque anni perché anche lì ormai Perrotta scaturire prima era un altro mondo. Sicuramente nei vari anni 2005 2006, il Piano Botta, il master plan e basta, ma appunto, ma voi dovevate dare un'innovazione innovazione era 2018 porto avanti il PUC, appunto non c'erano dei vincoli, quelli di prima non va. Avevano già dato degli strumenti sbagliati delle indicazioni. Le linee guida era nel 2012 da no 2012 che lo approvate e davano degli indirizzi già abbastanza parte a maglie larghe ma comunque abbastanza innovativi. Diciamo sul suo rigenerare sul sulla riqualificazione e poi voglio dire appunto in cinque anni, quindi voi ammettete che non siete stati bravi a cambiare una riga liste, linee guida, quindi su questo perché a cambiarli la la la le le linee guida, ci vuole però una seduta del Consiglio se, se ci si metteva la testa e ora, date le colpe che sono le linee guida, ragazzi no, non prendiamoci in giro, ragazzi, diciamo questo che l'avete letta esattamente il PUC è un un qualcosa di lungo di impegnativo, eccetera, eccetera. Quello che noi denunciamo è che magari cinque anni non bastava neanche per farlo, ma bisognava iniziare. Voi non avete iniziato nulla di di PUC qua in Consiglio comunale, non se ne è parlato, se non per noi che abbiamo rotto le scatole, noi poveracci nella posizione ideologici.
Vecchi veterocomunisti o che chi è chiaro che l'abbiamo portato all'attenzione che manco, questo va fatto smuovere, perché non avete portato nulla, non avete modificato le linee guida, non avete fatto venire i progettisti, niente no, non c'è stato nessuna attività, questo è quello che noi denunciamo e quindi non non non non accusateci di cose non vere, anche qua in maniera contraddittoria, perché poi ormai li trovate facendo riferimento al passato Ponzanelli, Luca il PD e 5 Stelle i partiti dei no, però prima il PD Partito della cementificazione quindi, sì a tutti, a chi vuole cementificare, allora quale delle due, quando ritorna bene del no, quando ritorna bene del sì.
Allora ed è lì, allora no, perché PD e 5 Stelle nella non tanto tengono vent'anni fa nel master plan delle cose, quando il 5 Stelle non c'era ancora hanno fatto a livello nazionale, durante la pandemia delle iniziative, sono andati a a discutere per il PNRR, hanno portato milioni di euro per le infrastrutture pubbliche per la sanità e questi sono bensì che beneficeranno anche il Comune di Sarzana, quindi anche gli valutiamo le cose, non facciamo della demagogia e diciamo le cose per come per come si chiama, quindi anche noi non parteciperemo convintamente al voto. Grazie,
Decidete voi senza preconcetti, prego.
Grazie Presidente.
Faccio ovviamente l'intervento su autorizzazione del Capogruppo.
E in effetti devo devo devo nuovamente richiamare quanto già detto dai consiglieri che mi hanno preceduto, ma io, francamente, tutto questo terrore che soprattutto evidentemente il Movimento 5 Stelle nutre nei confronti del privato mi spaventa perché ecco un'amministrazione che deve essere nemica del privato, perché quasi ecco la frase che ho usato l'espressione gli fa trovare il tavolo Pronto Raffaella, la tavola apparecchiata. È una cosa che mi fa rabbrividire, perché se se il compito dell'Amministrazione è quello di impedire al privato dirottare contro il privato per far sì che non vengano sviluppati progetti sul territorio, ma francamente questa cosa veramente a appartiene a un passato che non voglio neanche neanche immaginare, perché continuo questo ripetersi e non è la prima pratica che affrontiamo. Era in questa direzione in cui l'esponente del Movimento 5 Stelle dichiara apertamente la contrarietà a ogni iniziativa da parte del privato ed è che la la e il voto di questa sera ne è la chiara manifestazione, perché nel momento in cui la si premette che questo progetto è buono ed è stato detto nell'intervento della consigliera Giorgi. Questo progetto è buono, migliorativo, lo riconosco anch'io che pure sono per il semplice fatto che non c'è un PUC che è stato approvato da questa Amministrazione. Allora questo progetto automaticamente diventano un buono. Questa è un'aberrazione.
Né in termini di voto di questo Consiglio, perché qua oggi abbiamo l'architetto che presenta la pratica insieme all'assessore, il soggetto attuatore e Pes e servono sentirsi dire che siccome non c'è un'approvazione del PUC da parte, l'Amministrazione comunale aveva questo progetto, a prescindere non è buono, ma questo non è il ruolo del consigliere comunale. La critica politica è comprensibile, ma non deve essere a spese di un buon progetto del privato, che porta un risultato utile anche alla amministrata, anche e non solo ha il soggetto attuatore, ma a tutta la comunità del nostro territorio. E per i motivi non mi sto a ripetere perché sono stati già anticipati dai consiglieri che mi hanno preceduto con i loro interventi e stessa. Cosa dico.
Tra il Consigliere Castagna quando parla del PNRR e di tutto l'impegno che il PD evidentemente, evidentemente, è impiegato per far sì che si raggiungessero questi buoni risultati in termini di PNRR, salvo poi andare a discutere la pratica di Marinella e vedere che il PD sul punto, comunque è contraria in tutto e per tutto. Quindi trovo incoerente il voto della della minoranza su questa pratica dove, laddove appunto e lo ripeto perché questo che forse i giornalisti dovrebbero scrivere visto che il Consigliere Castagna a loro si rivolge è che la bontà apra la bontà di un progetto riconosciuta, non ottiene il voto favorevole della minoranza per motivi politici e che in un poco interessano a la cittadini di Sarzana e al soggetto attuatore. Ovviamente anticipo il voto favorevole del Gruppo di Fratelli d'Italia, grazie,
Grazie consigliere precetti che fa proprio il consigliere Ponzanelli, prego, ha facoltà.
Grazie.
Ma io non voglio dare qualche modo suggerimento ai giornalisti su quale sia la notizia della serata, credo che la notizia si possa si possa capire, potranno capire da soli quale sia la notizia della serata, se c'è una notizia e allo stesso tempo mi interessa poco dopo cinque anni parlare di quelli di prima, credo che i cittadini abbiano tutti gli strumenti per giudicare come hanno governato quelli quelli di prima della Ponzanelli e come ha governato la Ponzanelli e credo che abbiano gli strumenti anche per capire che.
Tante diciamo,
Cose negative che hanno riguardato il Governo di quelli che ci hanno preceduto sono state in qualche modo risolto e quindi, dopo cinque anni, credo che abbia poco senso. Forse fa ancora gioco al PD accusarci di questo, ma da parte mia, da parte del mio Gruppo, questa discussione superata, devo dire che gli interventi di di Federica Giorgi di Daniele hanno totalmente confermato quello che avevo detto,
In sede di in sede di intervento nessuno nessuno fa, nessuno fa la morale Federica, io sono abituato a ragionare in maniera possibilmente possibilmente concreta che hanno presentato un progetto, a chi il progetto piace, lo vota, a chi non piace, non lo vota, generalmente io ragiono ragiono così,
Quindi a me personalmente il progetto, Io lo trovo ottimo, oggettivamente giusto, buono lo voto, voi scegliete di non votarlo, nessuno ha fatto la morale, semplicemente ci siamo confrontati su due, su due voti diversi, su due prese di posizioni diverse che voi avete motivato, che chiunque può, chiunque può giudicare. Del resto le varianti per fortuna si possono fare, non hanno nulla di voglio dire di di legale. Ben venga che si possono fare varianti varianti di questo tipo. Quindi, come dire, ritengo che la discussione possa anche non andare oltre e si diceva a mio personale parere, la notizia della serata è che il Movimento 5 Stelle e il Partito di mo democratico scelgono di non votare un progetto che porta meno volumi che porta a spazi verdi che porta dei marciapiedi che, diciamo, costruisce prevede la costruzione di una chiesa in una posizione baricentrica, nella posizione sicuramente migliore di quello che era previsto i 5 Stelle e Partito Democratico. Dichiaro di non votarlo. Questa questo responso per me della serata poi, naturalmente, i giornalisti saranno in grado di scegliere autonomamente quali notizie dare. Naturalmente il mio gruppo è favorevole. Grazie.
Grazie consigliere Ponzanelli, direi che tutti i gruppi hanno fatto.
Lega, previo parere favorevole, sì, anche la Lega espresso la propria dichiarazione di voto, quindi possiamo passare alle operazioni di voto, quindi la proposta è quella di adottare la variante al suo 4 2008 e relativa variante per lo spostamento di aree già destinate ad attrezzature religiose con contestuale adozione della documentazione di verifica di assoggettabilità a VAS e quindi di prendere atto e adottare la documentazione composto dagli elaborati che sono rappresentati dal rapporto preliminare e della sintesi non tecnica su questa pratica chi si astiene?
Non ci sono astenuti, Chi vota favorevole.
9 voti favorevoli, chi vota contrario non ci sono voti contrari, l'opposizione Consiglieri Giorgi Castagna e Casini non partecipano al voto, si propone al Consiglio di dare immediata eseguibilità per il rispetto dei tempi legati alla procedura chi si astiene, non ci sono astenuti, Chi vota favorevole 9 voti favorevoli, chi vota contrario non ci sono contrari. Si ripete la votazione precedente. Il Consiglio comunale di Sarzana approva.
Diamo il tempo ai tecnici di.
Liberarsi.
E liberarci e nel frattempo passiamo, abbiamo due ordini del giorno di iniziativa consiliare, direi nell'ordine di presentazione sono stati iscritti a ruolo con mozioni, il primo dei due Mozione avente ad oggetto l'installazione di una panchina di color giallo prode progetto, sediamoci,
Su Giallo and Park, presentata dal Consigliere del Gruppo, Cambiamo con Totti così gravitano consigliere ha 15 minuti per illustrare la sua mozione, prego.
Buonasera io non vi tedierò con una nuova variante al PUC, ma la mia mozione è una mozione di contenuto molto importante per milioni di donne nel mondo.
C'è un piccolo errore sediamoci sul giallo endo PAC, perché la sigla and opaca con un circolino con una erre dentro l'endometriosi è una malattia cronica invalidante, caratterizzata dalla presenza di endometriosi che me la mucosa, che riveste la cavità uterina all'esterno dell'utero e può interessare la donna già dalla prima mestruazione e accompagnarla fino alla menopausa e in alcuni casi anche oltre ogni mese. Questo tessuto endometriale si infiamma e sanguinando nel tempo può causare la formazione di cisti ed aderenze che possono coinvolgere non solo gli organi pelvici, ma tutti quelli presenti nella cavità addominale e toracica.
Si stima che almeno 190 milioni di donne nel mondo siano colpite dalla malattia in età riproduttiva, sebbene alcune persone continuino a soffrirne anche oltre alla menopausa in Italia sono affette da endometriosi circa il 10% delle donne in età riproduttiva e nel 30 50% dei casi questa si associa ad infertilità, essendo una patologia di cui ancora non si conoscono le cause e ancora non abbastanza conosciuta in ambito medico, ginecologico, strano a dirsi spesso le diagnosi arrivano tardivamente spesso i media, anche dopo in attesa dagli 8 ai 12 anni.
Per avere una diagnosi appropriata.
Preso atto che il 26 aprile 2021 è nata un'associazione di volontariato, no profit, la voce di una e la voce di tutte dedicata alle donne affette da endometriosi, per volere di variamente Alessi Astolfi, i cui progetti principali sono Telefono giallo, con un numero verde gratuito a cui rispondono alle volontarie dell'associazione per supporto emotivo alle donne affette dalla patologia o per dare indicazioni utili al riguardo al centro e ai medici specializzati.
Dove potersi rivolgere, quando si hanno dubbi rispetto ad una sintomatologia riconducibile alla stessa progetti di sensibilizzazione riguarda la tematica, tra cui sediamoci, sul giallo endo punk, una panchina di colore giallo in ogni città o comune italiano provvista di una targhetta concorre code che, una volta scansionato, mostrerà un video informativo sulla patologia con l'obiettivo di informare più persone possibili per poter ottenere, quando necessario, una diagnosi precoce fondamentale per evitare danni permanenti ed invalidanti agli organi colpiti a causa di diagnosi tardive. Preso atto che l'associazione sopracitata e attiva sull'intero territorio nazionale collabora con sbaglia svariati istituzioni regionali e nazionali con specialisti e numerose altre associazioni e che alcuni volontari erano presenti alla presentazione del libro di Tania vitali. La guerra che si può vincere svoltosi in Fortezza Firmafede il 19 novembre 2022, dove ho partecipato facendo le veci del Sindaco che era impegnata ad un'altra iniziativa e a cui comunque io avrei partecipato perché seguo questa associazione da tempo,
Dove mi è stato richiesto, appunto, di proporre in sede istituzionale di poter aderire alla loro iniziativa, come già hanno fatto in svariate località in Italia e in Liguria.
A tale proposito, prima di arrivare alla conclusione, volevo appunto.
Citare che sono state nel comune di Arcola è stata inaugurata da poco, la seconda panchina gialla all'RC è stata inaugurata il 23 scorso arrivarci è stato fatto un convegno anche lì, a proposito del una conferenza sull'endometriosi ne verrà fatta una a Sarzana, al sempre a questa associazione, la voce di una, la voce di tutte in collaborazione con l'auspicio di Sarzana e Ceparana che presentano questa and Warriors a cui parteciperà anche io come relatore il nostro Presidente della Regione Medusei, che è anche medico.
Detto tutto ciò, per quanto tutto sopra esposto, si impegna il Consiglio comunale a verificare l'esistenza di un'area ubicata all'interno del Comune ben visibile in cui installare, in collaborazione con le associazioni, la voce di una è la voce di tutte la panchina di colore giallo così come sopra esposto nel progetto è indotta anche volevo un attimo fare una precisazione perché il Consigliere Castagna aveva anche lui,
Pensato di di di di di fare una mozione sull'endometriosi perché ero stato sollecitato, non lo so se dalla stessa associazione, ma magari da un'altra che opera sul territorio e dopodiché invece nel giro di pochi giorni sono intervenuta io con la mia mozione. C'è stato questo, però, a questo punto penso che l'opposizione, quindi Consigliere Castagna, che sensibilizzato sullo stesso problema, non abbiano problemi a votare tutti insieme questa iniziativa. Grazie.
Grazie a lei, consigliera Rodano.
Consigliere Medusei al Presidente del Consiglio regionale e un Presidente della Regione lo abbiamo promosso, proposto, dunque, ma l'ha attribuito alla carica.
Eh sì.
Presidente, io, ma il Presidente della Giunta, l'altro, il Presidente del Consiglio.
Interventi su questa pratica.
Sì, altrimenti ritengo che sia una pratica ampiamente condivisibile se passassimo direttamente alle dichiarazioni di voto per far esprimere i gruppi dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere Casali, sì, sì, allora no, io volevo fare solo una precisazione, intanto dire che ha appunto alcuni membri delle associazioni mi avevano contattato per avere i riferimenti della dell'ufficio comunale, quindi io espresso anch'io la mia come dire solidarietà e la mia condiscendenza positività rispetto a questa iniziativa e quindi insomma va benissimo che abbia proposto poi la mozione della consigliera evitano che poi ho scoperto essere interessata da tempo all'argomento, quindi è una cosa assolutamente direi positiva, condivisibile, che trova il nostro sicuramente voto favorevole a questa mozione grazie,
Grazie consigliere Castagna, altre dichiarazioni di voto, prego, consigliere, Giorgio sì, io assolutamente voto con favore questa iniziativa e un gesto penso e molto importanti di vicinanza e a tutte le donne che soffrono di questa patologia, che purtroppo è invalidante sia a livello fisico che psicologico e purtroppo è anche poco conosciuta e quindi penso che sia assolutamente doveroso questo gesto che,
Dimettere diciamo una panchina gialla per sensibilizzare, oltre a tutte le altre iniziative che sono doverosi per sensibilizzare a questa purtroppo gravi, diciamo malattia di cui soffrono, dicevo, molti donne è un gesto, diciamo importante per il Comune. Ogni gesto di sensibilizzazione per la salute delle donne, per le donne in generale o per temi importanti sono doverosi nella nella nostra città e.
Approfitto per ricordare che sul Comune di Sarzana insiste, diciamo un'altra panchina rossa che è stata posizionata a tutela delle donne vittime di violenza e quindi diciamo il come Gruppo Movimento 5 Stelle sono assolutamente favorevole a a questa mozione e voto in maniera favorevole. Grazie Consigliere Giorgi, dichiarazione di voto.
Prego, prego.
Sì, ringrazio l'opposizione e appunto aggiungo due parole a quello che ha detto il consigliere Giorgi, che io appunto ho purtroppo, o in famiglia certo tutti in famiglia.
Abbiamo avuto questo problema, abbiamo questo problema e ho potuto proprio tastare con mano il fatto che, quando io ho citato che ci vogliono anni anni per riconoscere a questa patologia, devo proprio.
Constatare che a livello locale, ma neanche a livello locale, proprio a livello nazionale, se non sono dei ginecologi particolarmente esperti in questa patologia, anche ginecologi di chiara fama a cui ci si era rivolti per avere un consulto non avevano riconosciuto se non in minima parte e se non avendo poi polso di come poter arrivare eventualmente alla risoluzione a un intervento, eccetera, eccetera e ho saputo anche che,
Persone del della zona, eccetera, eccetera hanno poi risolto i problemi, andando in un istituto di ricerca che tutti riconoscono ormai estere nell'Istituto Don Calabria a Negrar a Verona, dove vengono indirizzate anche persone della zona e ha ragione quando dice che invalidante perché i tanto prima di arrivare alla diagnosi precisa, c'è un percorso in cui tantissime donne.
Diventano non più fertili, non più in grado di poter avere una una gravidanza e quindi il fatto di potere.
Rendere sempre più.
Che che che le persone vengano sempre più informate su questo e ora infatti sono partiti tantissimi convegni, tantissime che non che finora non erano non avvenivano vuol dire che la sensibilizzazione sensibilizzazione e sempre maggiore, quindi, ovviamente grazie all'opposizione per avere votato favorevolmente.
Grazie consigliere, evitando adesso dobbiamo ancora votare, ci sono altri interventi, intanto per il verbale faceva presente Segretario, abbiamo aumentato il numero dei Consiglieri, è arrivato il Consigliere Mione.
Non ci sono altri interventi, no, allora pongo in votazione la mozione avente ad oggetto l'installazione di una panchina di colore giallo, progetto, sediamoci sul giallo and opache, presentato dal Consigliere, abitano chi si astiene, non ci sono astenuti, Chi vota favorevole.
Unanimità a voi perché è arrivato adesso, il Consigliere non partecipa, così non partecipa al voto, non avendo partecipato al dibattito, per il resto piena.
Approvazione del Consiglio comunale non credo possa avere un'immediata eseguibilità, perché richiede passaggi diversi, passiamo quindi ora la mozione incentivazione, comunità Hiner.
Sono assolutamente si vuole illustrarlo, lei cinque minuti di sospensione, prego cinque minuti, riprendiamo alle.
Alle 19:50.
Consiglieri se riprendiamo posto, riprendiamo la seduta.
Abbiamo anche il Sindaco, non c'è, non c'è stato nessun mutamento della composizione, quindi non è necessario l'appello, prego, Consigliere Giorgi, può illustrarci per 15 minuti la sua mozione sì.
Allora la mozione è volta, diciamo, incentivare le comunità energetiche e l'autoconsumo collettivo, faccio presente i vari, le Comunità energetiche sono parole semplici, un'associazione tra cittadini, attività commerciali e pubbliche amministrazioni locali e piccole e medie imprese, che i giudici decidono di unire tra di loro le proprie forze e con l'obiettivo di produrre e scambiare consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. La finalità, diciamo, delle Comunità energetiche è quella della lotta al cambiamento climatico di ridurre, diciamo, il caro bollette e oltretutto ci porta con l'uso, diciamo, di fonti alternative di energia, cioè con l'energia rinnovabile, e cioè evitiamo così di essere schiavi da e di Paesi terzi per l'approvvigionamento di fonti energetiche.
Le comunità energetiche faccio presente che sono già sto cercando di fare un riassunto perché la mozione è abbastanza corposa.
Sono state già approvati a livello diciamo regionale. A dicembre del 2022, la Regione Liguria ha approvato all'unanimità, diciamo, la legge regionale sulle comunità energetiche e però tuttavia il problema qual è che mancano a livello nazionale i decreti attuativi dal modello europeo che è stato recepito dall'Italia e la direttiva RED 2, che è praticamente la direttiva comunitaria che ha praticamente e disciplinati in anticipo la fase di recepimento, rendendo possibile la condivisione di energia elettrica prodotta da impianti alimentati a fonti rinnovabili tra più cittadini, prevede che i consumatori di energia elettrica possono associarsi per realizzare o l'autoconsumo collettivo oppure, come ho detto prima, le comunità energetiche. È interessante questa la realizzazione, diciamo, delle comunità energetiche e perché.
E si consenta agli enti pubblici, a quelli territoriali, comunque di associarsi e di produrre e di scambiare, diciamo, energia tra loro, in questo modo poi si rifà facendo un risparmio di spesa, ad esempio, si potrebbe realizzare anche qua Sarzana una comunità energetica con un impianto installato sul tetto di una scuola usando l'energia prodotta diciamo per la scuola stessa e poi ci diede l'incidenza ai cittadini che sono membri della comunità ho visto che anche a Santo Stefano è già al lavoro per creare una comunità energetica e.
E quindi è un'associazione formata da enti locali per produrre e condividere energia, diciamo, da fonti rinnovabili ha già dato. Mi sembra, che il Comune di Santo Stefano incarico ad una società per realizzare, diciamo, una comunità energetica. Penso che anche sul nostro territorio sia assolutamente importante questa attività che è volta diciamo, la transizione ecologica e che comunque diciamo una problematica perché praticamente occorre che.
Ci sia. Diciamo che che ci si attivi comunque anche nei confronti e questo è un richiamo che è stato fatto anche da tutto il Consiglio regionale nei confronti del Ministro del Masi picchetto Fratin affinché venga pubblicato gentilmente il decreto ministeriale cosiddetto decreto ministeriale di energia condivisa, perché è importante la possibilità di cumulare la detrazione fiscale e la tariffa incentivante e per l'attuazione da parte di ARERA delle modalità per lo scorporo dell'energia condivisa in bolletta c'è il problema della tariffa, dell'individuazione, della tariffa incentivante di quella di auto di autoconsumo collettivo e quindi praticamente.
Il CUN sulla base, diciamo di questa mozione, in cui si chiede che non solo che ci si attivi il Sindaco e la Giunta nei riguardi del ministro del Masi affinché venga pubblicato recentemente diciamo questo decreto ministeriale come è già stato sollecitato anche, diciamo dal Consiglio regionale ligure, per promuovere iniziative in sostegno della cultura, del risparmio energetico e di risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili, individuare delle risorse opportune e promuovere anche nei nostri territori comunali e la creazione di comunità energetiche e di autoconsumo collettivo, con il coinvolgimento dei cittadini residenti e l'impiego di aree o edifici di proprietà comunale, in particolare sostenendo prioritariamente di forme di configurazioni che generano benefici diretti con la riduzione dei costi in bolletta per i cittadini con maggiore disagio economico che ricadono rischiano di ricadere nella condizione di povertà energetica, questo perché no è molto importante e molto utile perché,
La la, la Liguria, è praticamente la Regione che è molto esposta al sole, noi ci possiamo giovare di di una.
Di di di di di tanti energia solare e quindi anche con i pannelli fotovoltaici. Esatto con l'uso, diciamo, di pannelli fotovoltaici. Potremmo creare con queste comunità energetiche Energia e pagarle così sul territorio, in modo tale che i nostri cittadini anche Comune stesso abbia, diciamo, un risparmio di spesa. Ne parlavamo prima anche per la questione della piscina di Santa Caterina e praticamente della della della de de de dell'enorme quantitativo di energia che, se serve, per il funzionamento della della piscina, di Santa Caterina e quindi una realizzazione di una comunità energetica è assolutamente utile per i risparmi di spesa e contro il caro bollette assicurare, anche attraverso la creazione di uno sportello c'entra informazioni la messa a disposizione dei cittadini e delle informazioni necessarie per promuovere la creazione di comunità energetiche e sistemi di autoconsumo collettivo e per realizzare gli interventi per il risparmio energetico.
Finito, grazie, consigliere Giorgi, chi intende intervenire su questo argomento?
Ci sono interventi, altrimenti, come per la mozione precedente.
Passerei alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Prego consigliera Pizzo.
Molto probabilmente, in effetti è una mozione sicuramente condivisibili dal consigliere Giorgi. La ringrazio di averla presentata, in scia ovviamente a quelli che sono i provvedimenti che la Regione aveva già assunto nel 2020 e poi ribadito nel 2022 novembre di quest'anno dell'anno scorso, con cui effettivamente a portare alcuni aggiustamenti a quella che era la legge regionale che già incentivare effettivamente la creazione di queste comunità energetiche e di autoconsumo collettivo, l'unico limite può essere quello della della fruibilità di questi impianti, o meglio sono impianti a parte l'eolico domestico, che però ha capacità di produzione molto limitata e i pannelli fotovoltaici richiedono grandi superfici. Perché io li ho a casa, ma.
E ho dovuto che, pur coprendo tutto il tetto, quindi utilizzando al massimo è stato possibile, non riesco ovviamente a raggiungere un'autosufficienza, quindi consumo domestico normale quindi mi immagino una impianto citava prima l'impianto di Santa Caterina della piscina dovrebbe utilizzare delle superfici che probabilmente non consentiranno mai. È un limite effettivamente di questa tipologia di impianto che comunque ben venga, insomma, anche se incentivato molto negli anni negli anni passati, sta anche grazie alla tecnologia che comunque va avanti e rende sempre più efficienti, e meno meno come dire utile rende sempre più efficienti e utilizzando magari quasi per l'utilizzo di superfici minori, comunque questo tipo di di impianti quindi,
A mio giudizio esprimo con questo anche il voto favorevole di di Fratelli d'Italia. Effettivamente è una mozione che può essere senz'altro accolta anche perché effettivamente è di una estrema attualità e potrebbe consentire effettivamente.
Consiste Pietro consistenti comunque una migliore distribuzione e fruizione dell'energia elettrica, magari anche a tariffe più basse rispetto a quella attuale. Grazie.
Grazie Consigliere Pezzuto altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Prego.
Sì, grazie Presidente, è solo per riferire a questo Consiglio comunale che da tempo stiamo già lavorando in questa direzione, ovviamente nei limiti di quanto è possibile fare in attesa dell'adozione di tutti i provvedimenti che poi chiariranno le procedure e le modalità con cui gli enti possono costituire queste comunità lo abbiamo fatto a livello comunale, ma anche a livello provinciale, quindi, coinvolgendo tutti i Comuni della Provincia e la Provincia stessa anche con Regione con gli stakeholder sono stati insomma fa tavoli incontri per insomma cercare di diffondere, allargare la partecipazione il più possibile e quindi tenevo ad intervenire per dire che anche da questo punto di vista cerchiamo di essere un Comune all'avanguardia e quindi abbiamo cominciato il lavoro ancora prima di avere tutte le regole certe sul tavolo e ora le attendiamo per fare i passaggi formali. Lo abbiamo fatto per tutto ciò che è transizione energetica, ecologica, digitale. Penso ad esempio ai 700.000 euro che il nostro Comune ha ottenuto attraverso bandi pubblici proprio per la transizione digitale e che ci ha consentito in questi anni di attivare tutta una serie di servizi digitali, arrivando in un comune in cui ricordo la città non aveva neppure un profilo social per la propria promozione, quindi sicuramente cogliamo positivamente il suo stimolo. Consigliere Giorgi anche come una conferma che abbiamo fatto bene sino ad oggi, a cominciare a lavorare in questa direzione. Ancor prima della sua mozione e che certamente continueremo nella in tal senso grazie.
Grazie Sindaco altre dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere Castagnino.
Ma semplicemente per ringraziare il Consigliere De Giorgi per la mozione innovativa.
C'ha pensato a un tema molto importante e sentito che comunque va incontro al nostro, diciamo anche il modo di pensare e quindi proverà la nostra approvazione e basta semplicemente non voglio rubare altro altro tempo al Consiglio.
Grazie consigliere Castagna.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Allora pongo in votazione la mozione Corrado, oggetto incentivazione, Comunità energetiche e.
Autoconsumo. Forse qui c'è un errore di troppo nel testo perché Altroconsumo cercando di capire cosa fosse autoconsumo? C'è un errore di troppo alto consumo collettivo presentata dal Capogruppo del Movimento 5 Stelle, Federica Giorgi e chi si astiene non ci sono astenuti. Chi vota favorevole unanimità controprova contrari, nessun voto contrario. Non ci sono altre pratiche all'ordine del giorno di questa sera. Ci vediamo domani per la corposa pratica del bilancio di previsione. 2 e verifica delle aree, buona serata a tutti.