
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC 30.09.2025 ore 17.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera a tutti benvenuti a questo Consiglio comunale, martedì 30 settembre diamo inizio con la risposta alle interrogazioni da parte dei gli assessori competenti, la prima delle interrogazioni a trovare delucidazione è quella che è stata protocollata il 25 agosto 2025 al numero 35.720. Il consigliere interrogante è il Consigliere esser Gianpietro e ad oggetto lo stato del verde attorno alla fortezza di Sarzanello richiesta di manutenzione ordinaria, ne dà risposta. L'assessore. Luca Ponzanelli, grazie Assessore.
Presidente, grazie ovviamente al Consigliere Gianpietro.
Cercherò di rispondere nel modo più efficace possibile, direi anche cercando di dare una risposta che sia al contempo realistica di ciò che è la situazione della Fortezza di Sarzanello e direi anche onesta, intellettualmente trasparente. Rispondono a un'interrogazione del consigliere che, come dire molto sintetica, direi semplice, direi difficilmente opinabile nel momento in cui pone l'attenzione su sullo stato di un bene che giustamente siamo tutti concordi. È un emblema della città e che durante direi in tutte le stagioni estive come lui dice da diversi anni presenta, diciamo un quadro che non è direi proporzionato alla statura e al pregio,
Di di quel di quel bene e in questo senso credo che non ci sia direi alcun cittadino, alcun consigliere comunale è lo stesso sottoscritto che possa in qualche modo contraddire o di sentire ciò che diciamo ha indicato in questa interrogazione. Naturalmente poi, una volta che sia a tutti concordi che ha il compito di amministrare e di governare, deve farsi carico di programmare ciò che è possibile fare. Direi fare meglio rispetto alle tante situazioni che la città presenta e vedremo poi alla fine di questa risposta che, come dire, il riscontro all'interrogazione è, da un lato, semplice ma da un lato anche complesso, per i motivi che vi dirò,
Innanzitutto, come dire una piccola riflessione sulla quale, come dire, tutti noi siamo invitati a riflettere e che non è evidentemente una polemica, ma che inquadra, diciamo, quello che è lo Stato chiamiamolo dell'arte, parliamo di un bene che ovviamente è di altissimo pregio storico e culturale che, se non sbaglio è proprietà del Ministero dei beni culturali che ha gestito da un soggetto terzo la cui manutenzione del bene però è interamente a carico del Comune. Quindi questo è il quadro su cui si lavora e, come dire ognuno dal giudizio che ritiene manutenzione che nel caso di specie è anche particolarmente gravosa.
Per i motivi che poi dirò, dirò di seguito una situazione che ha osservato, diciamo, è abbastanza diffusa, non riguarda solo la fortezza di Sarzanello, riguarda anche altri beni, uno diciamo un'area, anche quella che è oggetto dell'interrogazione che a cui risponderò alla fine del consigliere Musetti e che evidentemente c'è da prendere atto grava su un ente che già si fa carico di direi centinaia di migliaia di euro di manutenzione,
Un'altra piccola annotazione sull'interrogazione e in questo senso un po' forse rilancio perché giustamente il Consigliere pone lo sguardo su manutenzione delle aree diciamo sottostanti la fortezza del verde. Direi che manca una circostanza che forse è ancora più significativa rispetto al verde in quell'area che è quella che riguarda io direi, la gestione dei rifiuti e lo spazzamento di quell'area in particolare.
Dell'area diciamo destinata retrostante destinata anche anche a parcheggio.
Quindi questo direi che è un altro punto importante da affrontare per ciò che riguarda la Fortezza di Sarzanello e alla fine della risposta cercherò di dire ciò che dobbiamo fare. A mio giudizio, il verde della città è gestito. Devo andare in modo molto. In sintesi, diciamo che abbiamo circa più di 300 chilometri di verde da gestire, il quale, diciamo, cresce a una frequenza che è sempre più ampia. Abbiamo valutato in circa 10 giorni. Noi li dividiamo sostanzialmente in quattro lotti di gestione, un piccolo lotto affidato agli operai comunali, gli altri tre lotti divisi in Ovest, Centro ed Est, gestiti con affidamenti esterni. L'impostazione che abbiamo dato a inizio anno riguardava c'era anche una parte che noi abbiamo definito verde speciale, che è speciale proprio perché non segue i ritmi delle aree verdi e dei cigli, ma perché ha delle situazioni particolari e la Fortezza rientra rientra in questa, diciamo in questa categoria.
Questa è l'impostazione di quest'anno che devo dire dal punto di vista organizzativo. Probabilmente non c'è riscontro ancora nella percezione della cittadinanza, però, rispetto agli ultimi anni, ci ha dato qualche segnale positivo. Che cosa c'è da fare in generale sul verde della città, su questo tipo di organizzazione e noi riteniamo che ci sia da assumere qualche operaio in più perché ad oggi, come dire, abbiamo in organico se non sbaglio otto operai, nessuno ha intenzione, ci piacerebbe ritornare al numero forse degli anni 92.000, qualcuno mi diceva che il Comune di Sarzana disponeva addirittura di treni, una trentina di operai, però, come dire magari aumentare un pochino il numero così da gestire anche il verde in maniera più efficiente. Io penso che possa essere una prospettiva e poi, evidentemente, per per tagliare, per sfalciare meglio, saranno necessarie risorse adeguate alla cosa? Il problema della frode della fortezza va direi di pari passo rispetto a questo principio. Dicevo inizialmente che la risposta sembra semplice, sembra banale, ma poi ci si scontra con delle esigenze. Io credo che proprio quell'area, magari anche insieme ad altre aree, sia banalmente da affidare, ad inizio anno, a una ditta esterna che, vista la situazione odierna, dovrà fare un intervento, direi molto importante, molto gravoso per ripristinare l'area in modo decoroso e dopodiché effettuare interventi periodici di mantenimento sulle sponde della fortezza sul verde e direi anche di spazzamento, perché ad oggi occorre dircelo, il gestore ACAM, non non a quell'area tra le aree diciamo affidate a suo perimetro. Quindi la risposta è, diciamo, pragmatica, forse banale da altri punti di vista. Forse no, però diciamo, sarà nostra cura chiedere che quell'area, insieme ad altri definita, appunto speciali, siano oggetto di un affidamento a un soggetto esterno che abbia, diciamo, dei compiti che auspicabilmente venga monitorato costantemente dagli uffici comunali e che i migliori evidentemente la situazione della fortezza, non dimentichiamo che sfalciare in quel tratto è, diciamo, particolarmente gravosa rispetto ad altre aree, perché mi dicono gli uffici sono Presidente, diciamo delle delle piante, anche.
Infestanti è così nocive per l'uomo. Quindi servono particolari cautele e quindi io credo che nel periodo invernale che sia prima della fine dell'anno, credo più facilmente e nei primi mesi del 2026, servirà a questo intervento importante per riportare la situazione a un'ordinarietà e poi affidare a una ditta il mantenimento di quest'area. Questo è quello che credo ci tengo solo a significare che non è mai un problema da anche da parte nostra di come dire di di attenzione, tant'è che anche in quell'area, come in altre aree di sottoscritto, come anche altri Assessori gli uffici comunali.
Hanno fatto dei sopralluoghi anche direi alcuni mesi fa e abbiamo notato, diciamo, quella che era la situazione e abbiamo cercato di dare una prima sistemazione. Non so se qualcuno aveva occasioni di andarci, c'erano addirittura dei bidoni fuori dalla fortezza che diventavano ricettacolo di rifiuti, direi praticamente in modo quotidiano. Quei bidoni sono stati tolti, cercando di togliere quel riferimento ai maleducati, abbandonavano questi rifiuti, diciamo, è stata data una prima sistemazione, molto diciamo superficiale, ma rispetto a un affidamento che non c'era The dei percorsi che portavano su alla fortezza, è chiaro che serve un intervento molto più importante.
Al momento vi devo dire che sulla Fortezza diciamo in generale su queste situazioni le risorse umane e anche economiche che abbiamo, per quanto ci riguarda, sono spremute, diciamo, sono utilizzate al massimo e naturalmente cercheremo di fare di fare grazie.
Grazie Assessore per l'esaustiva risposta, purtroppo le interrogazioni sono contingentati dal punto di vista del tempo a disposizione, lascio la parola al CONS al consigliere interrogante, sarà Gianpietro perché dichiari se è soddisfatto o meno della Regione della risposta poc'anzi ricevuta grazie.
Grazie Presidente, ringrazio l'Assessore per la risposta sempre completo, sempre esauriente, posso dirmi tranquillamente soddisfatto della della sua risposta.
La mia interrogazione appunto a un'interrogazione che nasce da diverse segnalazioni da da persone residenti nel quartiere limitrofo alla Fortezza di Sarzanello, ma non solo anche da da cittadini non residenti, né a Sarzana nei ligure, quindi ho deciso di sottoporre all'Amministrazione questa questa interrogazione, si posso sicuramente.
Dire di essere soddisfatto. Mi auguro che questo problema venga venga risolto, come diceva lei giustamente, è un simbolo della nostra città e quindi penso che sia dovere dell'Amministrazione dare o non dare una risposta da dare, un segnale e mantenere nel migliore dei modi il il la la fortezza. So bene che la fortezza di proprietà del del Ministero dei beni culturali so bene che vi è un'associazione, ma, come ho detto, è giusto che l'Amministrazione si occupi e cerchi di di di garantire la il nostro simbolo, l'emblema della nostra città, nel migliore dei modi, anche perché è stata fatta un'interrogazione ad agosto e ad agosto è il mese più importante per la nostra città nel mese dove abbiamo la soffitta era, mi pare, che sia stata protocollata il 25 agosto, quindi a ridosso del Festival della mente e nulla sono soddisfatto e mi auguro e ne sono certo, che succederà un ottimo lavoro. Grazie.
Grazie ormai siamo alla seconda che le interrogazioni e in quella che è stata depositata dal Consigliere Tiberi ad oggetto l'affidamento diretto ad operatore economico Pan speech S.r.l. Per i servizi specialistici di supporto alla presentazione dei dossier di candidatura per l'assegnazione dei titolo Capitale italiana della cultura 2028 è contrassegnata dal numero di protocollo 35.821 ed è stata depositata il 25 agosto 2025. Lascia la parola per la risposta all'interrogazione all'assessore Giorgio Borrini, grazie Assessore.
Grazie Presidente, grazie Consigliere, essendo l'interrogazione di natura prettamente amministrativi e gestionali, e leggo le comunicazioni riferito in merito dagli Uffici responsabili,
A seguito delle verifiche effettuate con il dirigente, la determinazione dirigenziale di affidamento 4 e 40 del 2025 è stata assunta in data 19 giugno 2025. In data 23 giugno 2025 sono stati assunti i relativi impegni di spesa sui capitoli di riferimento, solo di conseguenza, in data 24 giugno 2025 è stata inviata lettera commerciale finalizzata alla stipula del contratto in questione.
Per quanto concerne le altre attività di consulenza per le città candidate a titolo di capitale italiana della cultura 2028 da parte dell'operatore economico individuato, il suddetto operatore non ha comunicato alcuna situazione ostativa alla stipula del contratto, vista la tipologia delle attività prevista concludono gli uffici non si è ritenuto necessario prevedere una clausola di esclusiva,
Peraltro, come ben sa il Consigliere, le clausole di esclusività in ambito commerciali costa.
E se posso prendere atto che da parte dell'opposizione sarebbe stato forse preferibile sostenere costi maggiori, non è questa la posizione dell'Amministrazione comunale.
Grazie.
Grazie Assessore, lascio la parola al Consigliere Tiberi per dichiararsi soddisfatto o meno della risposta della lettera di risposta ricevuta, prego.
Sì, grazie Presidente e grazie Assessore per la risposta.
Non è questione di essere soddisfatto o meno, ma è anche quello di Justify, ma mi devono venivano giustificare, cioè il nostro compito è quello di valutare il lavoro che viene svolto e di vedere quando ci sono, quando ci sono dei dubbi di farli emergere, potremmo fare polemica in 1.000 modi diversi, molto meglio di voi delle volte, a volte peggio, ma non è questo assolutamente il caso, anche se dalle sue parole si evince questa cosa qua le domande erano cinque, cinque domande a cui si può dare tranquillamente una risposta. È normale che, se si ha si affida direttamente una un'attività come questa, che è fondamentale per la nostra città, lo dite voi, lo diciamo anche noi, tant'è che per correttezza dovrebbe anche l'Assessore dire che è stato uno dei primi, una delle prime associazioni a inviare al protocollo un dossier di cinque pagine, cioè alla nostra che forse non avranno nemmeno letto, però l'abbiamo fatto, perché abbiamo delle idee molto chiara, anche nuovi e magari sono anche vicine alle vostre per alcune cose, ma se non ci mettiamo a confrontarci, queste cose non verranno mai fuori. Comunque, ritornando alla interrogazione che ho fatto,
Questi nemmeno dubbi, ma richieste di precisazione sono lecite quando leggiamo che un'attività come questa che costa una buona cifra, perché, insomma, abbiamo visto l'ultimo Consiglio, abbiamo dovuto votare comunque una variazione di bilancio su una cifra importante, proprio nel per per spese che ha dovuto affrontare la la parte relativa alla cultura.
Quindi chiediamo protezione.
Non diciamo, spendiamo di più, spendiamo di meno, spendiamoli bene.
Questo chiediamo noi chiediamo protezione nel momento in cui sa vediamo che questa azienda, per quanto corrette, per quanto lodevole può essere il lavoro che fa, comunque sta seguendo per il solito, per il solito tra virgolette, scusatemi il termine calcistico anche perché mi portate Tonelli il martedì quando gioca l'Inter comunque in Consiglio comunale e vedi facendo un paragone calcistico nel solito campionato abbiamo il solito allenatore, è chiaro che qualche dubbio deve venir fuori. Vogliamo protezione da questo punto di vista e la mia interrogazione chiede con le 5 domande proprio quello e si chiede se era stato ci eravamo stati messi al corrente come Comune di questa cosa.
Perché non vedo in voi necessariamente il dolo bancari, lo vedo dall'altra parte, cioè questo. Chiedevo però queste risposte non mi son state date, anche se ho letto e ho se ho sentito la risposta letta dall'Assessore. Grazie.
Non ha dato risposta.
E non mi son state date delle risposte, ma sono soddisfatto grazie.
Passiamo alla terza interrogazione, il consigliere interrogante, la consigliera progetti è la numero 35.971, depositata anch'essa il 25 agosto 2025 e verte sulla situazione attuale dell'edificio della scuola, appoggi Carducci in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico, di dare risposta al Sindaco.
Grazie Presidente, buonasera a tutti consigliere. I temi oggetto dell'interrogazione sono stati ampiamente affrontati qualche giorno fa in sede di commissione. Credo che quindi queste queste risposte siano già arrivate, ma è giusto anche in questa sede ricapitolare brevemente e vado direttamente alle domande. La prima riguarda i motivi della mancata ultimazione dei lavori all'esterno dell'edificio e, come si è chiarito anche in sede di Commissione, va precisato che al momento i lavori sono stati completati. Per quanto riguarda il lotto 1 A e 1 B, resta un ulteriore lotto che è in via di affidamento. Chiamiamolo. Lotto 1 C e che ha ad oggetto la demolizione della scuola, Carducci.
Che, le cui macerie in una diciamo prevalsi previsione progettuale anche virtuosa anziché essere smaltite ed uscire attraverso trasporti autotrasporti dal sito vengono triturate e poi reimpiegate proprio per completare i lavori esterni dell'edificio. Quindi fungono da riempimento, in particolare delle parti laterali esterne, che attualmente sono delimitate da alcune recinzioni di cantiere e quindi non sono ultimati semplicemente perché fanno parte di un lotto funzionale successivo e saranno completate con le modalità operative e che le stavo illustrando. Reimpiego delle macerie per effettuare gli invii i riempimenti e poi ovviamente le ultimazioni esteriori. E questa la seconda domanda, che riguarda il cronoprogramma, è legata a questa sostanzialmente il il lotto in questione, il lotto 1 sia in via di affidamento e quindi ne è imminente l'avvio per per le lavorazioni allo Stato. Il primo step da affrontare sono le cosiddette operazioni di Stiphout, che sostanzialmente richiedono non solo un completo svuotamento di tutti i mobili e gli oggetti che si trovano all'interno della scuola Carducci, ma anche la rimozione di alcune parti prima della demolizione. Faccio un esempio, i radiatori piuttosto che gli infissi ci sono delle parti che devono essere asportate, poi chiede.
Quali provvedimenti sono stati adottati nei confronti della ditta esecutrice in relazione al cosiddetto abbandono del cantiere e lei lo definisce abbandono del cantiere con detriti detriti e materiali restituiti lavorazione da da questo punto di vista, come le dicevo prima, non non esiste un abbandono rispetto alle alle aree a cui ho fatto cenno e che sono anche quelle oggetto delle rappresentazioni fotografiche allegate alla sua interrogazione. Lei sostanzialmente ha fotografato ed allegato aree che sono attualmente aree di cantiere, perché sono appunto legate alla attuazione del lotto 1 C, quindi demolizione, Carducci e riempimento dei delle dei, dei camminamenti laterali e perfezionamento delle aree delle aree esterne. Pertanto diciamo sicuramente noi abbiamo una stazione appaltante che AIRE un RUP, l'architetto Buzzanca, un direttore lavori che nel corso dell'appalto, ma anche in questa sede, in cui è ancora in atto il collaudo tecnico amministrativo finale, hanno effettuato contestazioni e continua a dare no ad effettuare contestazioni al soggetto appaltatore non per quanto riguarda l'abbandono del cantiere del cantiere, perché quello è un cantiere consegnato dall'impresa, è quella parte sarà oggetto di affidamento ad un'altra impresa,
Chiede poi quali sono le parti dell'edificio consegnate all'inizio dell'anno scolastico anche questo è stato oggetto di di domanda e di spiegazione da parte della RUP in sede di commissione.
In sintesi, tutti gli spazi sono stati consegnati prima dell'avvio del nuovo anno scolastico, fatta eccezione per appunto, l'area sulla quale insiste la Carducci, le aree esterne corrispondenti ai camminamenti laterali che sono oggetto della del lotto 1 C, come le dicevo poco fa e lo skate park.
Per quanto riguarda la documentazione, lei chiede se, se siano provviste di irregolare e Iris è indispensabile collaudo.
Come ci hanno riferito anche ai tecnici, il diciamo le consegne dapprima parziali perché all'inizio dell'anno scolastico 2024 2025 di fu una consegna parziale che si è poi appunto arricchita con la consegna della palestra e da ultimo, a settembre del 2025 di tutte le altre parti sono state comunque eseguite da prima.
Con un collaudo statico favorevole trasmesso con i relativi allegati all'ufficio sismica della provincia della Spezia, dal collaudatore statico ingegner mista Dean con PEC del 13 settembre 2024 in quel momento parziale e 27 febbraio. 2025 collaudo finale, quindi di tutto e di tutte le parti consegnate e con segnalazione certificata di agibilità fine, lavori complessiva delle dichiarazioni di con di conformità trasmesse al Comune di Sarzana dal direttore lavori ingegner, Pilloni con PEC del 14 settembre 2024 e integrata poi in data 7 febbraio 2025, oltre a tutta un'altra serie di, diciamo di documenti, ma mi limito al collaudo statico perché mi sembra che su questo per teste la sua domanda e concludo semplicemente dicendovi che quando abbiamo iniziato ad amministrare questa città, il dibattito sul tema della scuola appoggi,
Era un po' diverso, io ricordo un centrosinistra diviso tra un Partito Democratico che, nonostante i valori sismici particolarmente critici, sceglieva di continuare a mantenere in funzione quella scuola, svuotando i piani superiori alla fine, nell'ultima estate, prima del mio arrivo al governo della città addirittura smantellando le pavimentazioni per alleggerire i solai e quindi da una parte e il Partito Democratico che manteneva la funzione scolastica nonostante questo indice critico dall'altro un centrosinistra più civico, con un consigliere comunale che diceva pubblicamente che in quella scuola i bambini i genitori non dovevano mandargli e che quei bambini dovevano essere spostati in moduli.
I moduli prefabbricati, perché l'appoggi era troppo pericolosa, ecco.
Ci siamo presi un impegno che era quello di mettere a disposizione della città una scuola completamente nuova, oggi il dibattito, fortunatamente su questa scuola è completamente diverso, tutto è perfettibile, continueremo sicuramente a lavorare, c'è tantissimo, c'è ancora da fare, ma il dibattito è diverso perché questa città finalmente sulla scuola appoggi ha voltato pagina grazie.
Grazie Sindaco, lascio la parola al Consigliere interrogante, Ambrogetti.
Grazie Presidente e grazie Sindaca per per la risposta e devo dire che non non posso ritenermi soddisfatta delle risposte che mi sono state date dalla dalla Sindaca, perché ancora una volta, credo che siano risposte del tutto imprecise, nel senso che sono cose che è vero come lei ha detto ho già sollevato anche nella commissione congiunta ma,
Sono domande alle quali non ho ancora avuto risposta. Mi dice che comunque sono presenti delle aree di cantiere perché deve essere demolito e lo sappiamo tutti l'edificio delle Carducci, però non sappiamo nulla rispetto a questa demolizione, cioè non ci viene detto di preciso l'ho chiesto l'altro giorno in Commissione, non l'ha. Detto lei, non l'ha detto l'architetto Mugnani, non l'ha detto l'architetto Buzzanca, cioè ad oggi non sappiamo quando l'edificio Carducci potrà essere demolito, soprattutto se ci sono i soldi per fare questi lavori e questa credo che sia una risposta che ci debba essere data e che debba essere data a tutti i cittadini per quanto riguarda la.
Diciamo le le le successive sue risposte e il fatto che in parte questi argomenti siano stati già trattati nella nella Commissione congiunta io credo che, anche alla luce di quello che ci è stato riferito dal dirigente proprio in sede di Commissione congiunta, non posso ritenermi soddisfatta delle sue risposte ma per un motivo che ritengo politicamente molto grave alla luce di quello che ci è stato riferito dal dirigente rispetto a tutti i disagi che sono stati subiti dai dagli alunni, dal personale docente, dal personale docente nell'anno scolastico che è appena trascorso e i disagi che tuttora si stanno vivendo, si evince chiaramente che lei Sindaca per un anno in ogni sede pubblica,
Istituzionale, Commissione e Consiglio comunale ci ha raccontato delle bugie bugie che sono state smentite dal non da noi, dal dirigente scolastico, ve ne potrei citare quella che mi viene in mente perché era quella più risibile, da questo punto di vista, è relativo al fatto che lei ci ha raccontato che non si potevano accendere i riscaldamenti perché i professori non sapevano utilizzare i termostati nelle nelle Aule.
In Commissione la Commissione congiunta di marzo. Lei ha detto che era un problema di termostato quando abbiamo saputo, e lo ha confermato l'architetto Buzzanca, che il tutto era dovuto ad un errore di progettazione di un trasformatore che ad oggi, al Comune è costato oltre 17.000 euro. Perché l'abbiamo pagato due volte e l'architetto Buzzanca a 70 mi dice il Consigliere Tiberi e l'architetto Buzzanca, detto vedremo se riusciremo in qualche modo a non far pagare queste cose al al Comune parla di scuola in sicurezza e siamo tutti contenti, ci mancherebbe altro che la scuola non fosse una scuola sicura. Siamo convinti che si tratti di una scuola all'avanguardia per quanto riguarda i materiali utilizzati e il il risparmio energetico, anche se ad oggi di risparmio ancora non ne abbiamo visto, perché abbiamo ulteriormente speso 100 oltre 100.000 euro perché ancora l'impianto fotovoltaico non è stato, non è stato collegato, quindi non possono essere assolutamente soddisfatta della sua risposta, anche perché, ripeto, alla luce di quello che è stato dichiarato in Commissione, io credo che la sua scelta, che è stata una scelta assolutamente politica, di aprire una scuola nel bel mezzo di una campagna elettorale, non sia stata una scelta del tutto oculata e ad oggi ne paghiamo ancora le conseguenze perché ci sono ancora delle parti all'interno della scuola che non sono in sicurezza, abbiamo sentito dall'architetto Mugnani che devono ancora essere messi dei parapetti e delle ringhiere, quindi è vero che ci sono ancora delle delle zone all'interno, non ci saranno più i cantieri, sicuramente non ci sono più, ma non ci sono cioè ci sono ancora delle aree che debbono essere messi in sicurezza grazie,
Grazie.
La interrogazione successiva, che troverà quindi risposta da parte dell'assessore Carlo Rampi, è quella che è stata protocollata il 26 agosto a numero 36.222 dalla consigliera Pasini ed è, ed ha ad oggetto il bilancio di esercizio ASL 5 per l'anno 2024 e relative deliberazioni della Conferenza dei Sindaci grazie Assessore.
Grazie Presidente, il consigliere Casini per il gruppo del Partito Democratico, interroga l'Amministrazione comunale perché sia riferito in ordine alla posizione della Giunta.
Sulla Conferenza dei Sindaci convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio per l'anno 2024 di ASL 5 e la mancata partecipazione ad essa, poi in un secondo passaggio le valutazioni in ordine al suddetto bilancio di esercizio per l'anno 2024 e l'indirizzo politico che si intende perseguire allo scopo di tutelare il diritto alla salute e preservare le prospettive di funzionamento e valorizzazione dell'ospedale di San Bartolomeo.
La domanda è preceduta da una serie di considerazioni che i consiglieri avranno avuto modo di leggere, allora io distinguerei in primo luogo la spiegazione, la mancata partecipazione è ormai è di dominio pubblico e lo abbiamo già detto anche sul giornale è stato dovuto a un inconveniente pratico il Sindaco in viaggio per partecipare ha avuto un inconveniente e non è riuscita a raggiungere per tempo la manifestazione.
Della della per in cui si la l'Assemblea in cui si svolgeva la votazione, sì, sì a Fora ha forato una gomma.
È però da precisare che do la parola al bilancio di esercizio. Noi siamo abituati a usare altre espressioni nella nostra contabilità. È un documento consentì, consuntivo, privo di carattere autorizzatorio ed è un documento che è l'equipollente del nostro rendiconto di gestione, cioè giammai, un documento in cui si esprime l'indirizzo, ma un documento in cui, ai fini della chiarezza della gestione economica finanziaria dell'ente, in questo caso dell'azienda sanitaria locale si riassume la situazione economico patrimoniale dell'azienda. Quindi è atto a cui si può votare a favore o contro, ma è atto di tipo ricognitivo consuntivo. Il consigliere Casini, nelle proprie premesse, evidenzia un elemento di sua preoccupazione che è il risultato di esercizio negativo, cioè quella che, in termini di contabilità, si chiama perdita, una perdita che viene registrata in questo documento pari a 6 milioni e 600 4.000 euro. Io ho già avuto modo.
Anche sul giornale, ma ringrazio il consigliere Casini per consentirmi di farlo anche in questa sede di spiegare questo numero apparentemente mostra di perdita di esercizio, che è riconducibile a una modalità e ha utilizzato Regione Liguria, tra l'altro, di concerto con il MEF e con il Ministero della salute che ha deciso di assegnare in sede di riparto a copertura dei disavanzi quelli che sono, da un lato, i contributi relativi all'esercizio 2024 per l'assistenza domiciliare integrata, si tratta di 3 milioni 707.979 euro e dall'altra quelli relativi all'assistenza a stranieri per 896.000 euro. Quindi stiamo parlando di circa 4 milioni e 600.000 euro, che verranno assegnati soltanto in sede di.
Che verranno ripartiti e assegnati soltanto in sede di copertura dei disavanzi è noto, e la Regione, realizzando in questa forma un credito, opera sui disavanzi delle aziende sanitarie locali, poi una copertura dei disavanzi. Quindi, da un lato potrei rispondere non è allarmante, ma sarebbe allarmante una perdita di 6 milioni da ripianare in realtà, per quello che le ho detto, per circa 4 milioni e 600.000 euro. Non si tratta di ripianare le sulla perdita, ma di distribuire risorse che avrebbero dovuto essere distribuite nel corso del 2024, che invece verranno distribuite soltanto a copertura dei disavanzi in sede di appunto di ripiano. A questo dai dati del rendiconto quindi del bilancio di esercizio ASL si aggiunge un importante accantonamento di 5 milioni e 500.000 euro effettuato.
Nel corso del 2024, che è una.
Un accantonamento per imprevisti rinnovi contrattuali. Quindi, altro elemento che ha inciso è questo accantonamento, che verrà sicuramente poi in sede successiva, fatto luogo di assegnazione regionale in contropartita, ma che cautelativamente è stato già accantonato nel bilancio di esercizio 2024 e quindi anche questo va a monitorare quella cifra. Quindi non abbiamo.
Nessuna perdita Monsters o disavanzo mostra muove da queste considerazioni il consigliere Casini, per chiedere, in sostanza, se l'Amministrazione, che ovviamente non solo attraverso la partecipazione alla Conferenza dei Sindaci, ma attraverso un costante rapporto con ADSL numero 5, svolge di monitoraggio sulla sanità provinciale, perché vi è una no, non vi è una competenza territoriale, vi è la Conferenza dei Sindaci, ha una competenza a verificare sull'intero piano provinciale l'andamento della sanità, ma è ovvio e ce lo chiede il Consigliere, soprattutto per quanto riguarda l'andamento del nostro ospedale, quindi dell'ospedale San Bartolomeo, e quindi quali siano le iniziative per preservare e prospettive di funzionamento di questo ospedale. Partiamo dal dal fatto che questo ospedale continua ad operare nel 2024, addirittura ha realizzato un aumento della produzione e è brutto dover parlare degli ospedali in termini di euro e a me è una cosa che fa impressione. Preferirei i numeri di interventi o quant'altro, ma ormai si monetizza. Tutto, quindi ha effettuato un aumento di produzione per oltre 2 milioni e 700.000 euro rispetto all'anno precedente. Quindi non è un ospedale che sta erogando meno prestazioni, ma è aumentato dal punto di vista quantitativo di 2 milioni 700.000 euro, ma in più il 2024 ha visto l'inserimento di 48 nuove unità di personale al a questo presidio ospedaliero. 48 unità di personale comprendono ovviamente medici, infermieri e altro personale tecnico, ma rassicurano sul fatto che si tratti di un ospedale che in questa fase riceve un potenziamento di personale e non un decremento. Questo se c'era ancora bisogno. Io credo che non ce ne sia più bisogno di smentire che l'ospedale San Bartolomeo sia in fase di smobilitazione o addirittura come sentivamo fino a poco tempo fa, pronto a chiudere reparti essenziali e addirittura a perdere il proprio portò soccorso. La carenza di personale medico e infermieristico è endemica nella ASL numero 5. Vado a concludere, ma il segnale che proviene con 48 nuove unità, nel nostro presidio ospedaliero. È un segnale che muove nella direzione opposta a quanto alle più specifiche indicazioni del consigliere Casini, in ordine ad alcuni reparti e faccio riferimento in special modo al reparto di ortopedia ASL numero 5 ha già.
Comunicato che entro gennaio del 2026, ci sarà un nuovo concorso per dirigenti medici e nella disciplina specialistica ortopedica e quindi si andrà a colmare quello che è il gap che attualmente interessa il, il nostro reparto e quindi anche la possibilità di potenziare gli interventi di elezione.
Il personale è stato aumentato, sono stati attivati nuovi servizi, di recente anche quello di allergologia e immunologia, e comunque è stato potenziato il personale e l'attività del Dipartimento medico. Quindi tutto ciò che riguarda malattie infettive, medicina, pneumologia e le cure intermedie il quadro è roseo. Ho detto nel quadro di complessiva sofferenza, soprattutto nel reperimento di personale medico, che però non è caratteristica della SL numero 5 e neanche del sistema sanitario della Regione Liguria è un problema che sta attanagliando un po' la sanità pubblica in tutto il Paese. I segnali sono quelli che ci consentono di continuare a monitorare l'attività della ASL numero 5, soprattutto per le ricadute sul nostro nosocomio.
Con la doverosa prudenza e con la doverosa attenzione, per questo ringrazio il consigliere Casini, facendo presente che il mancato voto sul bilancio di esercizio, che sarebbe stato un voto favorevole, quello del Comune di Sarzana, non ha inciso minimamente su attività programmatorie atteso proprio che la funzione di quell'atto era di informazione completa e non già di indirizzo o di autorizzazione alla spesa.
Grazie Assessore, lascio la parola al consigliere Casini, perché dichiararsi soddisfatto o meno denari sposta avuta.
Sì, grazie Presidente, allora innanzitutto fa piacere ricevere una risposta su questo argomento, perché va detto che, se no no, l'Amministrazione non fosse stata in qualche modo provocata durante il periodo, diciamo, di approvazione del bilancio dell'ASL 5. Non non sapevamo neppure che il Comune di Sarzana non aveva partecipato ci mancherebbe, ci dispiace per l'inconveniente e si può definire un incidente che ha coinvolto il nostro Sindaco però,
Ecco, noi non avremmo avuto nessuna comunicazione, noi Consiglieri, come i cittadini, rispetto a alla votazione e alle intenzioni del del Comune di Sarzana. Questa interrogazione infatti serve anche per capire come avrebbe votato in quell'occasione il Comune ora il, l'Assessore nella sua risposta ha fatto presente che, sostanzialmente, non si tratta di un disavanzo Monster, soprattutto legato ai contributi. No, come aveva già anche detto in su sulla stampa contributi in ritardo, ma se, come dire anche in ritardo no, possiamo dire che fa parte di una disfunzione. Non è che se il o il disavanzo è dovuto ad un ritardo, questo non è un disavanzo, anche perché, come ha detto rispondendo all'interrogazione, sono poi coperti da risorse, diciamo così regionali, risorse che in qualche modo avrebbero potuto essere utilizzate.
Per altri servizi o in un altro modo, anziché diciamo andare a coprire questo ammanco a livello di bilancio di ASP 5.
Ora ha anche detto che è un numero che apparentemente monster, che però non non è così drammatico e così drastico, quello però che rilevano i cittadini a livello locale, ma a livello regionale. Tutto è anche argomento di dibattito di queste settimane vediamo nel nel concreto una carenza di posti letto l'indebolimento delle dotazioni logistiche organizzative, una contrazione del personale. Ci fa piacere che comunque a Sarzana 48 siano stati assunti fatto sta che c'è comunque attualmente ancora una costante carenza di personale, e poi è evidente una mobilità passiva, sia intra si extra regionale, che non fa piacere a Sarzana come non fa piacere a nessuno, diciamo così, dei Comuni che ospitano al loro interno un nosocomio, un ospedale. Abbiamo poi questa nota del tribunale dei per i diritti del malato, che evidenzia appunto la difficoltà nel reparto che ha citato nella sua nella sua risposta, e ci fa piacere però aver avuto notizia che a gennaio del 2026 si terrà questo concorso per dirigenti medici che speriamo almeno quello vada a buon fine, perché abbiamo comunque assistito a dei concorsi poi andati deserti o comunque di di dirigenti medici che, nonostante abbiano vinto il concorso, poi per le condizioni generale preferiscono rinunciare a quel posto per andare magari a stare meglio. Sono soddisfatta comunque della risposta che mi ha dato. Ovviamente non condivido poi la la la posizione che avrebbe preso il Comune di Sarzana se fosse stata presente durante quella conferenza. Grazie,
Grazie a lei, il consigliere Casini e anche la depositaria della prossima delle interrogazioni, che troverà risposta, e la numero 36.224 depositata il 26 agosto 2025 e ha ad oggetto l'attuazione della legge regionale 20 del 2023 e del SIIR Piano sociale integrato regionale 24 26 approvato con DCR 7 del 2024 ne dà risposta il Sindaco, grazie,
Sì, grazie Presidente, ringrazio il Partito Democratico e il consigliere Casini per questa interrogazione perché dà anche l'occasione di raccontare un lavoro che si sta facendo, come dire da mesi, con la collaborazione di tutti i Sindaci del nostro distretto e di cui altrimenti non si avrebbe evidenza se non ci fosse stata questa sua richiesta, come il Partito Democratico giustamente premette, vi è stata, nel febbraio del 2024, l'approvazione di una delibera di Giunta che ha approvato istituito il nuovo SIR. Quindi, il Piano sociale integrato regionale, stabilendo che.
I nuovi ambiti territoriali devono assumere le funzioni dei distretti e quindi diciamo tutti i distretti liguri e quindi anche il nostro distretto 19 è stato, come dire, è chiamato ad una riorganizzazione, allo studio della riforma e a tentare di comprendere come,
Strutturarsi per rendere poi funzionale e massimizzare questa nuova esperienza, che si concentra poi sulla su, su quattro aree principali che sono minori e famiglia anziani, disabilità, adulti e povertà, welfare di comunità, per fare in modo appunto che si riesca a dare una risposta ancora più efficace e ancora più importante a ai bisogni dei cittadini del nostro distretto è sostanzialmente il primo tema che il nostro distretto ai Comuni che ne fanno parte sono stati chiamati a sviscerare e scegliere il modello gestionale.
Quindi diciamo, tra convenzione unione di comuni o consorzio da questo punto di vista, devo dire che il direttore del nostro distretto è stato particolarmente attivo, ha fatto uno studio approfondito che è già stato condiviso nei mesi scorsi, anche con gli altri Sindaci vi sono state una serie di riunioni della nostra Conferenza dei Sindaci, incontri coi sindacati, approfondimenti anche con ANCI e ASL ed indicazione l'indirizzo che allo stato abbiamo condiviso è quello di scegliere il regime della convenzione, anche a fronte degli importanti costi che, secondo la stima del nostro direttore del distretto il consorzio avrebbe comportato e quindi allo stato sono in atto degli incontri che coinvolgono anche i segretari comunali e i responsabili finanziari dei vari Comuni.
Per definire questa convenzione vi sono una serie di problematiche, anche di ordine tecnico e che sono oggetto di approfondimento e per restituirvi la più saliente, ma ve ne sono una serie, quella del personale, perché, come sapete il il nuovo ATS è un soggetto non dotato di personalità giuridica,
Ma lavorerà grazie a unità di personale assunte attraverso un concorso nazionale. In particolare, ci saranno 7 unità dedicate al nostro distretto e che saranno, diciamo, incarico formalmente al Comune di Sarzana, anche se diciamo, non non impatteranno sul nostro piano assunzionale. Quindi non non ci limiteranno dal punto di vista assunzionale, ma uno dei temi oggetto di approfondimento e so che sono coinvolti su questo anche il nostro Segretario, il nostro dirigente al personale, e comprendere come il personale dei Comuni potrà lavorare per l'ATS, ovviamente, in affiancamento in supporto del personale dedicato all'ATS e quindi un lavoro che stiamo portando avanti da mesi, che adesso si avvia ad una fase abbastanza saliente che dovrebbe concludersi con la formalizzazione della della convenzione grazie,
Grazie, lascio la parola alla consigliera interrogante Casini, prego sì, grazie Presidente lo ha detto nelle nelle prime parole diciamo in risposta a questa interrogazione il Sindaco, questa interrogazione è stata protocollata il 26 agosto del di di quest'anno, il 26 agosto scorso e,
Il Comune di Sarzana ha inviato una richiesta, diciamo così, la convocazione del del distretto sociosanitario nei già i primi giorni di settembre e questo incontro c'è stato il 17 settembre, se non sbaglio, anzi, se sbaglio era data poi chiedo di essere corretta, però è evidente che diciamo anche questa volta l'opposizione, in particolare noi che abbiamo sollevato questo tema abbiamo come dire,
Dato il là e l'avvio ha sollecitato l'Amministrazione, perché questo è il nostro dovere a dare delle risposte anche su questo tema. Martedì scorso, se non erro, sempre il Comune di Sarzana ha inviato il modello di convenzione, mi ha ricevuto dalla Regione Liguria agli altri Comuni facenti parte del parte del distretto, dove si chiede di compilare questo modulo e di dare delle fare delle proposte o evidenziare delle note corretto corretto da parte di dei vari Comuni che fanno parte di questo distretto. Ci fa piacere che il Comune di Sarzana sia.
Intenzionato, diciamo così, perseguire d'accordo con gli altri Comune comuni la la via della convenzione, anche perché l'altra proposta, quella del del Consorzio, come ha già detto il Sindaco avrebbe comportato, diciamo, delle difficoltà relativamente ai dipendenti che attualmente seguano questo questo tipo di servizi.
Chiedo se è possibile esso da parte di altri Comuni che sono già stati inviati. Queste queste note, queste osservazioni e chiedo se è possibile agli uffici e quindi al Sindaco di poter ricevere tutte le note e le osservazioni che mano a mano arriveranno dai Comuni che fanno parte del consorzio.
Soddisfatto della risposta, grazie.
Insomma.
Grazie al consigliere Casini, la sesta delle interrogazioni che oggi sono all'ordine del giorno è la numero 36.570 depositata il 26 agosto 2025. Ne è autore il consigliere Musetti, che chiede all'Assessore competente che è l'Assessore Ponzanelli, che ne darà quindi risposta.
Delle delucidazioni in merito alla manutenzione delle opere di urbanizzazione relative al super condominio cooperative elicotteristi in via Sarzanello numeri 260 260 1 barra 1. Grazie Assessore a lei la parola.
Grazie Presidente, grazie ovviamente al consigliere Musetti. In questo caso mi lancio in una annotazione, diciamo simile, rispetto a quella che mi ero permesso di dire diciamo in risposta all'interrogazione del consigliere Sergio sanpietrini, come giustamente lei dice, parliamo in questo caso non di un bene come prima della Fortezza, ma parliamo di un'intera area che corrisponde, come lei dice giustamente, a un super condominio che risulta risulterebbe essere passata da una proprietà, credo privata, ha una proprietà interamente comunale nel 2012, come lei dice, e con tutte le conseguenze che ciò comporta. Io naturalmente non non mi occupavo della cosa pubblica ai tempi. Non metto in dubbio che, come dire, questo passaggio di proprietà avesse un qualche risvolto positivo per la comunità. Sinceramente non riesco a comprendere quale sia, quali siano questi risvolti positivi. So che questo passaggio oggettivamente determina.
Un'ulteriore, diciamo gravame di di di di di oneri, di problemi, di esigenze manutentive, quindi anche dei costi.
Non tanto a carico di un'amministrazione di un Comune, ma a carico di tutti i cittadini di Sant'danesi e quindi anche da qui deriva, diciamo tra origine questa interrogazione che pone delle problematiche che sono evidentemente da affrontare.
No.
No, no, le devo dire, non so se le è stato riferito dai residenti, vedo che ce n'è anche uno che saluto qua presente di di di quell'area residenti che sono particolarmente attenti in quella zona e questo fa evidentemente piacere anzi può essere oltre che di stimolo anche d'aiuto perché,
Credo di non svelare nulla rispetto al fatto che i conta i contatti, almeno per quanto ci riguarda, sono costanti nel limite delle possibilità, a volte avvengono anche per le vie brevi, non sempre si riesce purtroppo a dare un riscontro, diciamo immediato e tempestivo però, come dire, i contatti sono continui, tant'è che l'area è stata oggetto di io dico un primo sopralluogo, perché ne seguiranno senza dubbio anche altri in data, se non erro, 23 maggio 2025 sopralluogo al quale erano presenti diversi residenti il sottoscritto e anche il vicesindaco Rampi.
Sopralluogo, nell'ambito del quale sono si sono manifestate, direi larga parte tutte le problematiche che lei eccepisce in questa in questa interrogazione, a cosa cos'è seguito a questo sopralluogo, perché poi è questo il punto, il punto focale.
Qualcosa, non tutto ciò diciamo di cui il quartiere l'area ha bisogno, però una prima annotazione rispetto a quando lei dice diciamo se l'italiano, almeno per quanto riguarda il sottoscritto, ha ancora un senso devo dire poi naturalmente ci si può confrontare nel merito che non si è ravvisato diciamo uno stato di che denota gravi problematiche di manutenzione che addirittura pregiudicano la vivibilità del complesse arrecano un danno significativo alla fruibilità.
Devo dire in questo molto trasparentemente, come sempre diciamo, sono pronto a confrontarmi, ho trovato un'area molto bella, innanzitutto io dico vivibile con delle problematiche certo che non che non neghiamo problematiche che, devo dire, sono comuni a tante altre aree, anzi in altre aree mi spingo a dire che sono anche più significative situazioni che riguardano come spesso accade la manutenzione del verde.
Lo spazzamento la presenta, diciamo la manutenzione dei cestini, o meglio l'assenza di cestini, quando siamo andati non c'erano e panchine segnaletica, stradale e alcune altre situazioni di dettaglio.
In maniera molto trasparente, a questo sopralluogo.
Hanno fatto seguito, diciamo, per quanto riguarda la gestione del verde, quell'area a seguito, direi, l'andamento che si è visto in tutta la città con, diciamo, delle situazioni che, come dicevo prima, devono far fronte a una tendenza di crescita che è molto molto costante ma che diciamo quell'area era sottoposta all'affidamento est se non sbaglio quindi a ditta esterna.
Che, come dire al giudice, il giudizio sul cui operato lo si fa a fine affidamento e ora ci siamo arrivati, si possono fare dei rilievi, ma devo dire che la situazione del verde in quell'area ha denotato le conosco singolarmente, diciamo periodo sul singolo periodo problematiche di ricrescita di manutenzione si è intervenuti questa ditta è intervenuta al massimo delle sue possibilità. È evidente che, come dico sempre, si può fare meglio e le risorse economiche e umane del Comune vi posso garantire e credo che lo confermano. Anche i numeri sono spinte al massimo della loro forza. Dobbiamo impegnarci per avere ancora più risorse e credo, senza essere presuntuoso, di avere un quadro anche in quell'area.
Di ciò che è stata la stagione, anche per quanto riguarda la manutenzione del verde sullo spazzamento. I residenti diciamo anche come competenza diretta ho cercato di come dire spendermi, cercare di dare una risposta, direi abbastanza tempestiva rispetto a quel sopralluogo che è consistita in che cosa in uno o due, credo forse non di più tre interventi in una spazzatrice di ACAM che, diciamo, non essendo, diciamo così abituati ancora debbono scontare qualche situazione organizzativa, e mi riferisco nel concreto alla rimozione delle auto a, diciamo, delle aree che probabilmente ancora non conoscevano perfettamente e ed è mio impegno e anzi se ci sarà la possibilità, mi piacerebbe anche discuterne in Consiglio comunale. Direi che sono arrivato personalmente anche con gli uffici, quasi alla fine quello di sottoporre al gestore, o se il gestore non riuscirà ad altri, diciamo a soggetti esterni un programma di spazzamento. Parlo solo di spazzamento dell'intera città che prevederà una richiesta che riguarderà anche i quartieri, alcuni quartieri, alcune aree più sensibili, alcune aree a più alta densità abitativa di Sarzana, tra le quali nella proposta che noi intendiamo inoltrata da ACAM c'è anche quell'area che ormai conosciamo molto bene questo per ritornare a dire, come ho risposto tante volte anche da altre interrogazioni che,
Abbiamo per fortuna costruito una piccola forza per fare dei degli interventi a richiesta a spot. Li chiamo che però non sono, diciamo, sufficiente, a creare una struttura di spazzamento che sia sufficiente nel tempo e quindi, una volta declinato questo programma, sarà il gestore, diciamo, a darci risposta, se sarà in grado di attuarlo, altrimenti valuteremo diversamente, ma la volontà è quella di inserire quest'area, visto che lei mi chiede anche dello spazzamento dentro un affidamento che si chiama pulizia dei quartieri, che sostanzialmente dovrebbe riprendere nella mia idea ciò che si vede a Spezia, si tratta di una spazzatrice, due operatori, uno o due operatori manuali e due operatori sullo sfalcio del verde periodico. Aggirare sugli fare su diverse aree più sensibili dei nostri quartieri. Una piccola cosa però, comunque era tanto per dare una risposta, mancavano, mancavano dei cestini e sono stati sono stati posizionati. Per quel che può valere, però, comunque è per dire che l'attenzione si è cercato di darla tutte le altre parti che riguardano segnaletica, eccetera sono state sono state segnalate, quindi, per rispondere alla sua prima domanda, che riguarda la conoscenza delle criticità.
Credo di poter rispondere in modo affermativo e credo che, come dire, lo possono confermare anche diversi residenti, che questo significhi che siano state date risposte precise e tempestive, velocissime a tutte le problematiche, evidentemente no, però che si abbia cognizione delle criticità anche di quell'area diciamo o buona ragione di poter rispondere in modo affermativo e costituirà oggetto di lavoro anche per i prossimi per i prossimi anni l'unica eccezione e qui non voglio eludere la sua interrogazione riguarda questa conduttura ACAM e questo sigillatura dei tombini.
Sono estremamente sincero, non mi non ricordo, credo che non fosse oggetto di quel sopralluogo, credo sia stata oggetto, come lei dice, di segnalazioni presso l'Ente, come dire sarà mia cura. Mi farò carico di valutare con gli uffici che cosa si può si potrà fare e, come sempre diciamo al di là di ciò che ha espresso fuori, diciamo da questo palazzo, cerchiamo di aumentare l'attenzione sui quartieri, anche sulle piccole cose e diciamo misurandoci con trasparenza e spingendo al massimo tutte le tutte le risorse che abbiamo. Questo è quanto grazie.
Grazie, lascerò la parola al consigliere Bozzetti perché renda conto della risposta ricevuta grazie, allora dico subito che non sono soddisfatto della risposta per un motivo molto semplice che delle cose elencate, ma non tanto nella mia interpellanza, perché non faccio che riprendere la lettera che i residenti di quel quartiere hanno inviato all'Amministrazione un anno e mezzo fa circa quindi,
Sopralluogo, lo avete fatto a maggio di quest'anno, ma la lettera dei residenti e risale a un anno e mezzo fa e dicevo l'unico credo l'unico più l'unico problema che è stato l'unica cosa che è stata fatta da allora a adesso e alla messa a dimora di due o tre cestini o so perché sono stato questa mattina proprio in vista della sua risposta a fare un sopralluogo e io credo che quindi io capisco le difficoltà ma insomma, alcuni problemi potevano essere, credo affrontati anche per dare un segnale io lo so che tutto non si può,
Affrontare e ci sono problematiche purtroppo in tutti i quartieri e quindi bisogna andare con gradualità, ma alcuni segnali potevano essere potevano io non sto a elencare tutti i punti perché, ripeto, ho ripreso in sostanza la lettera dei residenti di un anno e mezzo fa.
Io capisco l'Assessore che.
Con le poche risorse che ha a disposizione con i pochi operai del Comune, non si possono fare miracoli.
Credo che, se fosse lui, chiede tempo più risorse perché le problematiche e i problemi sono davvero tanti, ma anche qualche qualche idea per quella per quell'area, perché lì ci sono, ad esempio, 3 3 superfici a verde incolte, dove magari si potrebbe pensare a realizzarci qualcosa senza fare dei doppioni col parco pubblico davanti alle scuole, ma che ne so un'area per i cani o oppure delle piantumazioni, tutti gli anni c'è la festa degli alberi danno anche al vivaio dov'è in Val di Vara le piante gratis. Basterebbe anche fare un po' di piantumazione per creare un po' d'ombra ci sono quei gazebi che erano stati costruiti quando è stato realizzato l'area lì che sono completamente, a parte il tetto al sole che quindi anche difficile utilizzarli. Insomma, ci sono alcune questioni dove poi non sono io a dover indicare. Semmai, è un confronto dell'Assessore dell'Amministrazione coi residenti. Potrebbero avere anche loro delle idee, anche poco costose e il modo per coinvolgere e magari creare anche un po' di volontà di volontariato per Perris, per attenuare un po' i problemi che ci sono.
Quindi il ho già detto, non sono soddisfatto e spero che.
Da questo ne derivi una maggiore considerazione da parte dell'Amministrazione.
Grazie anche al Consigliere Bosetti siamo giunti quindi all'ultima delle interrogazioni all'ordine del giorno verte sul odori nauseabondi provenienti dal piazzale del cimitero comunale lato nord, su segnalazione dei cittadini ne è autore il consigliere Tonelli, che con l'interrogazione del 37.361 del 3 di questo mese chiede quindi risposta all'assessore competente lascio quindi la parola all'assessore Torri,
Sì, buonasera, grazie Consigliere per aver sollevato un tema che con gli uffici stiamo cercando di a riaffrontare, le spiego la problematica come lei nell'interrogazione riporta Maris ha segnalato questo questo problema per quanto riguarda appunto lo lo lo stoccaggio di questi rifiuti.
Gli uffici si sono già attivati perché.
Abitualmente venivano smaltiti presso una ditta che ha sede ad Albiano e mi dicono che questa ditta non possa più ricevere da Sarzana e dai Comuni limitrofi, quindi questo mi segnalano un problema generalizzato di tante altre realtà,
Per appunto la muri, il bacino di utenza della Toscana che confluisce ad Albiano. Perciò gli uffici comunali in tempi brevi stanno cercando di prendere preventivi da altre realtà, quali mi di mi dicono essere Genova, Piacenza e a e altri e altri siti dove si può stoccare questo tipo di materiale per quanto riguarda la postazione dello stoccaggio,
Sarà sempre la solita nel nuovo nel nuovo bando per la gestione che.
È stato portato avanti da dagli uffici comunali ed è prossimo all'aggiudicazione e, come lei ben sa, avrà una serie di implementazioni di servizi,
In favore della cittadinanza prevede sempre la solita area di stoccaggio, il problema è dato dallo smaltimento e dal fatto che ci siano ci sia questo problema di individuare una nuova area, però questione di di mi sento di dirvi di pochi giorni perché gli uffici sono prossimi a fare un affidamento e a risolvere questa problematica.
Grazie.
Grazie Assessore a lei la parola consigliere Tonelli.
Grazie Presidente, grazie Assessore della risposta, ovviamente non sono d'accordo, ma perché?
Perché io credo che quel materiale lì di risulta sia materiale talmente particolare.
Oltretutto che potrebbe anche danneggiare sia l'ambiente che le persone, tant'è vero che la mia interrogazione a seguito di una richiesta di famiglie che abitano lì.
Ebbene, lei la prima sollecitazione che è stata fatta da madri, se è stata fatta a febbraio a febbraio, quell'area era già stracolma di materiale, ora io capisco che le amministrazioni comunali hanno i suoi tempi e,
E quindi capisco anche che ci aiuti non so se io mi lo so, la ditta a cui si riferisce non so se effettivamente è così, anche perché poi e io purtroppo quel lavoro lì lo faccio lo ho a che fare con queste ditte di smaltimento spesso e volentieri anche noi nel nostro piccolo comunque c'è una ditta sul territorio che lo fa il problema è quando farlo.
Perché vede in quell'area lì probabilmente lei c'è stato perché?
Le foto che ho che ho allegato agli oli interrogazioni che sono a colori sono abbastanza significative in quell'area lì non c'è Fiori, cartone, carte, c'è il liquido che deriva da esumazioni e che lasciato così allo sbando, al di là del fatto che comunque nel periodo estivo io ci sono andato personalmente,
Beh, non è una bella cosa, non è una bella cosa per chi parcheggia lì, ma soprattutto per chi la mattina si sveglia per la finestra e abita lì.
Quindi non sono soddisfatto perché io credo che un'Amministrazione attenta a queste cose qua che sono cose importanti dovrebbe intervenire subito, lei mi sta dicendo ora e siamo a ottobre ripeto la prima, la prima mail che è stata fatta da moglie, se è stata fatta il 13 febbraio voi avete fatto un sopralluogo a luglio siamo a ottobre e la roba è ancora lì quindi assolutamente insoddisfatto, al di là di questo, glielo dico umanamente fate qualcosa subito, grazie.
Grazie a lei.
Abbiamo quindi terminato e a tutte le interrogazioni che erano infatti è indicati all'ordine del giorno e possiamo procedere quindi alla seconda parte del Consiglio, quelle dove, come è noto richiesta la verifica del numero legale, chiedo però una una 10 minuti di sospensione perché la dottoressa poco mi diceva che avete i microfoni invertiti e quindi c'è la necessità di sistemare e okay di sistemarli e inoltre tanto vi anticipo, così cogliamo questa sospensione per,
Sì, no, va be'adesso, lo facciamo e dicevo che nel frattempo vi do atto che son state depositate mie mani, prima dell'inizio del Consiglio, due mozioni incidentali e quindi a questo punto utilizzeremo anche questo termine per fare le copie e così che possano essere distribuite.
Sì, prego sull'ordine dei lavori, visto che, a parte i microfoni, invertiti, eccetera, volevamo sapere visto che c'è una manifestazione in corso, se è intenzione, cioè se la sospensione del Consiglio e quindi al ritardo ulteriore acqua e a quello previsto perché era previsto l'inizio del Consiglio alle 6 è dovuto anche, magari, a un ricevimento da parte del Sindaco del vicesindaco di una delegazione della manifestazione, oppure se si intende proseguire con il regolare svolgimento dei lavori, sì, consigliere Casini, io sono come lei può avere un risultato, io sono rimasta qua e quindi non ho notizie diverse in questo magari lasso di tempo. Mi informo perché so che credo di aver compreso che hanno chiesto quindi di poter conferire con il Sindaco e ovviamente però non ho notizie da darle, visto e considerato che appunto io non mi sono mossa e quindi ho assistito all'interrogazione, mi vi aggiorno anche su questo e quindi in merito alla richiesta da lei formulata.
Dopo la sospensione riprendiamo il l'odierno Consiglio comunale, lasciando la parola al Segretario dottor Pastorino per l'interpello su richiesta, quindi, rispondendo al consigliere comunale Casini, che aveva chiesto l'ordine dei lavori, come è noto, nasali persone presenti.
Il Consiglio ha avuto una sospensione più lunga, perché comunque si è ritenuto opportuno ascoltare il ciò che i cittadini avevano da dire e quindi il Sindaco si è allontanato, e anche molti dei Consiglieri presenti quindi riprendiamo e con l'appello.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Tonelli,
Dopo.
Devoto.
Battaglie.
Borsi PEC, Sergio sanpietrini, Spilamberto, italiani, implicanti, cercati assente Pizzuto.
Ambrogetti.
Casini, Musetti.
Musetti Germano.
Ricci.
Tiberi Tonelli.
Va beh, 16 con musette, se si arriva il numero legale.
16 presenti, anche se due o quindi si siano allontanati temporaneamente e comunque il numero legale è raggiunto, dichiaro quindi aperta la seduta per la trattazione delle ulteriori pratiche all'ordine del giorno e che necessitano quindi del numero dei legale numero indico come scrutatori i Consiglieri Pizzuto, devoto e Tiberi.
Come già anticipa, come già anticipato, prima della sospensione, sono state consegnate a mie mani, prima dell'odierna seduta, due mozioni incidentale alle mozioni principali che verranno discusse più tardi, e quindi le ultime due pratiche all'ordine del giorno do anche atto che così nelle sempre nell'ambito delle comunicazioni che la mozione relativa alla scusate arrivo,
Quella sulla flottiglia è stata depositata, una è stata emendata perché è stato depositato un emendamento che credo sia pervenuto alla conoscenza di tutti i consiglieri comunali. Andremo poi, ovviamente, nell'illustrazione della pratica a specificare e quindi il testo così come emendato lascio la parola e quindi all'Assessore rampe Rampi che illustrerà la pratica all'ordine del giorno a nelle comunicazioni. Il consentitemi soltanto di rammentare agli assessori che.
Non hanno ancora risposto alle interrogazioni iscritte, chiedo cortesemente di provvedere quanto prima, visto il ritardo che le stesse hanno nella doverosa risposta ai Consiglieri, quindi.
Passiamo all'approvazione del bilancio consolidato dell'esercizio e alla proposta 58. Lascio la parola all'assessore Rampi perché illustri la pratica al Consiglio, grazie Assessore, grazie Presidente.
Abbiamo già affrontato questa pratica in Commissione, io non vi farò, visto che ormai tutti i consiglieri sono rodati nella conoscenza di questo passaggio Ronghi, rifarò la storia e sostanzialmente gli scopi del bilancio consolidato, anzi innovativamente vi dirò che il bilancio consolidato è in realtà,
Di comuni non particolarmente grandi e soprattutto non particolarmente coinvolti in vicende societarie di sia per quanto riguarda enti strumentali, sia per quanto riguarda partecipate e controllate, essendo Sarzana una.
Un comune che ha poche partecipazioni rilevanti e una sola società controllata, gli effetti del bilancio consolidato sono normalmente gli effetti del nostro rendiconto e quindi non vi riporterò dati che sarebbero ripetizione della discussione del rendiconto relativo all'anno di esercizio 2024, che questo Consiglio comunale ha già valutato ed approvato, siamo di fronte a quello che è un referto contabile che ha natura economico patrimoniale,
Che si riferisce a quello che sarebbe il gruppo Amministrazione pubblica locale di Sarzana quindi un consuntivo che ci rappresenta il quadro economico patrimoniale e finanziario del Comune e dei propri organismi partecipati e controllati.
Quali sono gli elementi, allora partiamo dal fatto se questo strumento nell'anno che ci occupa, abbia elementi di particolare rilievo, non solo rispetto al nostro.
Consuntivo quindi al nostro rendiconto e vi dico già di no o rispetto a quello che era il bilancio consolidato dello scorso anno di esercizio, al di là della complessità di tradurre il nostro bilancio di natura finanziaria e invece interpretarlo attraverso lo Stato Patrimoniale consolidato, che è lo strumento principale del del.
Bilancio consolidato, al di là di questa Juve difficoltà, si rileva come i fondamentali siano sostanzialmente dei fondamentali o invariati o dei fondamentali che rappresentano, delle dinamiche che già conosciamo, alcune dinamiche positive, altre dinamiche invece.
Negative mi riferisco a dinamiche positive quando guardo la voce che possono trovare nel.
Nello Stato.
Vado a recuperare, andiamo a guardare, l'indebitamento del gruppo è uno dei dati più interessanti perché perché vede né in un unico contesto, se guardiamo allo stato patrimoniale consolidato passivo, vede in un unico contesto.
Il Comune di Sarzana e il centro agroalimentare del Levante ligure, che è la nostra società controllata all'85%, e la società che, dal punto di vista dell'indebitamento, è più attenzionata da parte dell'Amministrazione, perché in passato ha svolto attività fra virgolette imprenditoriali con investimenti di,
Caratura importante, gravando sostanzialmente come imputazione dei mutui sul Comune di Sarzana. Ebbene, perché dico il CAL e non l'indebitamento che può esserci di ATC piuttosto che dire perché ovviamente e lo davo per presupposto il metodo oltre che il perimetro di consolidamento dobbiamo guardare il metodo di consolidamento e sappiamo che solo per il centro agroalimentare del Levante ligure ricorriamo a un consolidamento di tipo integrale. Quindi, una volta fatta la depurazione, la sterilizzazione delle operazioni intergruppo, che devono essere ovviamente eliminate. Il consolidamento per il centro agroalimentare del Levante ligure è un call consolidamento integrale per tutti gli altri soggetti. È un consolidamento proporzionale e proporzionale. Che cosa alle quote di partecipazione del Comune di Sarzana in queste società? Trattandosi di partecipazioni modeste, si tratta anche di un loro impatto del loro indebitamento, così come, in generale, dei loro.
Bilanci di esercizio è estremamente limitato sul nostro sul nostro consolidato, dicevo quindi dinamica positiva. Al 2023 vedevamo una esposizione per debiti da finanziamento, quindi nel passivo dello stato patrimoniale a 34 milioni 906.297 euro, il 2024 vede scendere a 33 milioni 958.000 euro, quindi sostanzialmente 1 milione in meno rispetto all'anno rispetto all'anno precedente e non sono ancora stabilizzate. Invece quelle che sono le dinamiche che potete rinvenire anche qui registrate, soprattutto per il Comune di Sarzana, ma in questo caso anche con riferimento ai mutui contratti dal centro agroalimentare, degli interessi passivi che, come vediamo hanno avuto una escalation, soprattutto se come anno di riferimento andiamo a prendere il 2022 con l'innalzamento dei tassi e oggi verificavamo che addirittura i tassi di Crédit Agricole nel 2022 erano sostanzialmente tassi a zero, e ora l'incidenza di quei tassi variabili è estremamente marcata, per cui avete visto una dinamica che ha portato gli interessi passivi a sforare abbondantemente il I il milione e rimangono sopra la soglia appartenendo nel 2022 da circa 600.000 euro, quindi questa una dinamica che ancora virtuosa e positiva non è altri dati che voi potreste riscontrare nei numeri del patrimonio netto dipendono anche molto dal dalle dinamiche che ci sono state all'interno del nostro rendiconto, di cui abbiamo già dato ampiamente atto. Quindi,
Del fondo pluriennale, delle modalità di imputazione dei contributi regionali statali che, essendo stati portati a bilancio nel 2024, determinano questo risultato di esercizio che ha numeri decisamente più alti e apparentemente più alti e positivi rispetto al risultato di esercizio precedente ma che derivano da operazioni contabili che sostanzialmente non vanno a modificare il quadro di quello che avevamo già.
Esplicitato in sede di rendiconto.
Ci sono il?
Lo strumento dovrebbe essere uno strumento che, analizzata in maniera veritiera la situazione contabile dell'Ente, dovrebbe darci le indicazioni per le strategie future, come dicevo in realtà il perimetro del nostro consolidamento e modesto, per cui sono più che altro i numeri della nostra Amministrazione che ci hanno già dato le indicazioni per quello che riguarda questi soggetti di cui verifichiamo attraverso l'acquisizione dei loro atti contabili e dei loro atti di bilancio verifichiamo che per nessuna di essa soprattutto questo ci interessa per il nostro.
Per la nostra controllata nessuna presenta numeri di perdite nell'anno 2024, si tratta tutti di società con più o meno evidente attivo, questo estremamente importante soprattutto per la nostra controllata, in quanto dalla eventuale perdita di esercizio deriverebbero conseguenze anche in termini liquidatori. È vero però che in sede di rinnovo di convenzione ne abbiamo già parlato in sede di Commissione si tratterà di affrontare le tematiche che derivano da una serie di dinamiche finanziarie che hanno coinvolto il nostro mercato, dinamiche finanziarie che vedono sempre come ente creditore il comune che mi è creditore per arretrati IMU che da lunga data il mercato.
Non versava in base a una interpretazione erronea della sua natura e soprattutto della natura degli immobili che gli sono stati trasferiti quindi un recupero IMU risalente e inevaso importante il di incidere annuale dell'IMU che deve essere versata e al tempo stesso la necessità di rimborsare al Comune le quote di mutuo che.
Vengono anticipate dal Comune, perché è l'intestatario di questi mutui, almeno di gran parte di essi, che vengono anticipate dal Comune e che devono essere rimborsate dal mercato, questa concorrenza di elementi anche accidentali dovrà essere affrontata in sede di Convenzione per consentire un, da un lato, un rientro di tutte le somme dovute ma dall'altro un quadro di compatibilità finanziaria con le situazioni di,
Di bilancio del del nostro, del nostro mercato io direi che particolari altre novità poi sono a disposizione per eventuali chiarimenti e abbiamo il nostro dirigente finanziario, che è in grado di darci le indicazioni per una migliore interpretazione, come avete visto, il parere dei revisori dei conti è sostanzialmente oltre che sulla conformità, quindi c'è una relazione che, oltre che sulla conformità agli schemi previsti dalla norma e anche sostanzialmente, ha dato atto di della presenza di tutti gli elementi che sono bastevoli per valutare la situazione economica finanziaria del gruppo.
Del gruppo Amministrazione pubblica locale di Sarzana.
Grazie Assessore per l'illustrazione della pratica e chiedo ai Consiglieri che abbiano bisogno di alcune informazioni di eventualmente volerle richiedere o all'Assessore o, appunto, alla dottoressa Chiavacci, che ringrazio per aver partecipato per partecipare, quindi per poter rispondere alle vostre domande, se via qualcuno, altrimenti apro la discussione.
Chiarimenti.
Consigliere Pezzuto, prego.
Una cosa semplice, appunto, un mondo totalmente, l'indebitamento del centro agroalimentare proprio in linea capitale.
Sì, le rispondo, l'indebitamento complessivo residuo è pari a 4 milioni 909.987 euro.
Di questo non tuttora vedendolo, ovviamente nel il consolidato c'è tutto, non tutto è rappresentato da quei mutui che sono dire, di cui il Comune è direttamente intestatario e il comune beneficiario perché una piccola quota adesso io non della sua qualificare, ma mi sembra che abbiamo visto intorno alle 8, c'è però ecco, su questo potrei essere più preciso, è un mutuo di cui è direttamente intestataria la società partecipata. Comunque, siamo a 4 milioni, 900.000 euro e nella fase di rimborso, come sappiamo, il mercato è indietro nella fase di restituzione al al comune, ed è proprio questo che in sede di.
Nuova convenzione si dovrà valutare un modo che consenta un rientro totale ma più graduale, perché evidentemente l'insieme di IMU e rimborso IMU arretrato IMU corrente più rimborso delle quote di mutuo sta determinando una situazione di affanno e il Comune può, con una sua controllata all'85%, gestire senza alcun soccorso semplicemente rivedendo le modalità di rimborso del del voto.
Grazie, alcun altro ha bisogno di delucidazioni.
Allora apro la discussione e invito i Consiglieri a prendere la parola.
Consigliere Tiberi, prevalente, no, volevo solo fare una prova tecnica con la dottoressa Bova, perché abbiamo dovuto cambiare microfono funziona okay, grazie.
Qualcuno vuole intervenire?
Se nessuno vuole intervenire, quindi, chiuderei la discussione e lascio lo spazio ai Capigruppo per la dichiarazione di voto.
Consigliere Pezzuto, prego sì, grazie, sarò telegrafico solo per ringraziare l'Assessore all'ANPI, che effettivamente è sempre molto chiaro, l'ho già detto tante volte nell'illustrare queste pratiche che chiare ai profani non sono.
No, è sicuramente positivo anche leggere il la relazione dell'organo di revisore dei re di revisione del Comune, che non ha trovato alcun tipo di non ha fatto alcun alcun rilievo, anzi, ha osservato che diciamo il rendiconto, il consolidato è stato redatto secondo gli schemi previsti dalla legge e che quindi ha a concluso in maniera favorevole quindi non facendo alcun rilievo, quindi questo conferma il corretto operato sia della dell'Assessore che soprattutto degli uffici finanziari, che ringrazio quindi anticipo che il gruppo di Fratelli d'Italia voterà favorevolmente a questa pratica.
Grazie altri, mi chiede di intervenire.
Procediamo quindi alla votazione. Visto il Regolamento di contabilità acquisiti i pareri, chiedo al Consiglio di esprimersi per l'approvazione, ai sensi dell'articolo 11 bis, decreto legislativo 118 2011 sul bilancio per l'approvazione del bilancio consolidato dell'esercizio 2024 del gruppo Comune di Sarzana, costituito dal conto economico consolidato e dallo stato patrimoniale consolidato dalla relazione della gestione comprendente la nota integrativa alla relazione dell'organo di revisione di dare atto che il conto economico consolidato si chiude con il risultato di esercizio di 5 milioni 665.459,89 e di dare atto che lo stato patrimoniale consolidato si chiude con un netto patrimoniale di 44 milioni 216.661,47. Chi vota a favore.
Chi si astiene, chi vota contrario?
Con 10 voti a favore e 6 contrari, la proposta è approvata, vi chiedo di su questa delibera di volere.
Votare sull'immediata eseguibilità giusto, cioè sull'immediata eseguibilità, così da poter dar corso agli adempimenti, chi vota a favore.
16 voti a favore all'unanimità controprova chi si astiene, chi vota contrario, nessuno e quindi la delibera e la proposta così come formulata, è immediatamente eseguibile.
Passiamo ora alla quarta pratica all'ordine del giorno è una ratifica relativa a una variazione urgente al bilancio di previsione 2025 2027 per richiesta, servizi, vari, deliberazione della Giunta comunale numero 199 del 29 agosto 2025. Chiedo all'Assessore al Bilancio, Carlo Rampi, di volerla illustrare grazie Assessore.
Grazie, grazie, Presidente.
Constato consigliere Casini, che oggi abbiamo discusso quasi più a lungo il bilancio di esercizio della ASL che il conto consolidato del Comune di Sarzana questo è sicuramente un buon segno, veniamo invece a quella che è una variazione di bilancio piuttosto piuttosto semplice, in questo caso e anche nella misura non particolarmente gravosa.
Si tratta di una variazione, come abbiamo detto, su richiesta degli uffici e si articola su due elementi, uno è una variazione, non un semplice spostamento di risorse che riguardano le somme relative al personale dipendente a tempo determinato, in pratica vi è stata una riallocazione di componenti relative ai membri dello staff, al Sindaco che è stato impiegato è stato destinato al Capitolo ed impiegato per l'assunzione e la retribuzione del.
Della Polizia locale, stagionale e quindi di una GE, un agente di Polizia locale, stagionali quindi questa un'operazione molto semplice per direi 1.670 euro. L'altra operazione è un'operazione richiesta.
Dai diciamo dal dalla nostra area 1, quindi stiamo parlando delle mense scolastiche. Il contratto attuale è a scadenza e a breve verrà bandita una gara per l'assegnazione del servizio.
E una verifica degli aumenti dei costi, soprattutto relativo al personale dipendente. Quindi c'è, ci sono stati dei rinnovi contrattuali che riguardano praticamente tutti gli erogatori dei servizi al Comune. Abbiamo già visto l'aumento dei costi nell'assegnazione della gestione dei cimiteri. Ora è prevedibile questo aumento anche per quello che riguarda la gestione delle delle nostre mense scolastiche e si è quindi richiesto dagli uffici ai fini dell'indizione della gara, un aumento quindi maggiori maggiori spese per l'importo di 158.389 euro. Teniamo conto che questa è una variazione che incide particolarmente sul bilancio triennale. Quindi per ora, sul 2026 e sul 2027 meno sull'anno in corso atteso che coprirà una parte piuttosto modesta della della annualità nei tempi che ci saranno fra la gara e l'assegnazione diciamo che l'incidenza sul 2025 dovrebbe essere assai modesta e quindi avete visto la modifica sul bilancio sul bilancio triennale, quindi a partire dal gennaio del 2000 e 26, l'aumento è pari abbiam detto per il 2026 a 158.389 euro. Teniamo conto che sul soprattutto sulla prima annualità gravano i costi di gara. Questa è una gara di un importo piuttosto importante perché la somma, così come rideterminata, si aggira intorno ai 590.000 euro. Quindi i costi di gara si aggireranno intorno ai 27.000 euro, a cui si aggiungono costi per ANA che per incentivi tecnici e quindi nel corso di del 2026, l'aumento sarà.
Più.
Consistente, ovviamente la dotazione che viene creata nel capitolo di bilancio è una dotazione che è suscettibile, poi, a seguito di quello che sarà l'esito della gara di determinare delle economie, perché è una valutazione prudenziale, è una valuta e produzione prudenziale, come è stato richiesto in sede di Commissione gli uffici hanno trasmesso i dati su quella che è l'utenza e su quelle che sono le.
Le modalità di riscossione del contributo da parte degli utenti e le tariffe attualmente applicate. Abbiamo 11 plessi scolastici che fruiscono del servizio di mensa. I pasti somministrati chiaramente in via di previsione si aggirano annualmente per per anno scolastico sui 95.100 mila pasti che vengono somministrati, la quota massima a carico degli utenti è di euro 5 a pasto e poi sono previste tariffe agevolate per fasce di ISEE al di sotto dei 14.000 euro e l'esenzione al di sotto dei 7.800 40 euro nel calcolo del costo complessivo di questo servizio rileva anche il fatto che è un'anomalia che adesso, con la nuova gara, andrà a sparire nel costo precedente del servizio. Vi era anche un costo che era ancora direttamente a carico del Comune, che era il costo del personale delle delle quote, nel senso che, quando è stato privatizzato noi avevamo le nostre quote e le nostre poche incidevano sul costo del servizio, ma incidevano come costo del personale ora, con la nuova gara, l'intero costo del servizio graverà sul soggetto assegnatario e anche da questo deriva la previsione di una maggior spesa rispetto a quello che era lo stanziamento previsto, per, come dicevo, il 2026 e il 2027, le risorse di copertura, quindi abbiamo visto qual è l'esigenza potenziale di maggior spesa per quel per quanto riguarda le mense scolastiche. E invece immediata per quello che riguardava il, l'assunzione della della Polizia locale stagionale,
La copertura deve essere vista nell'ottica del bilancio pluriennale, quindi attualmente si sono intaccate per creare la provvista voci sempre attinenti al settore in questione, tenendosi conto come molte di queste attività dovrebbero essere comunque ricoperte finanziate attraverso quelli che sono i fondi che transitano attraverso il distretto sociosanitario quindi diciamo che a breve,
A brevissimo e già ripartito il percorso che ormai parte con l'inizio di settembre, già ripartito il percorso per l'approvazione del bilancio di previsione 2026 e per il triennio 2026 2028 e in quella sede verranno rideterminate le poste ora attualmente il la variazione conta anche minori spese per 158.000 euro, le voci più intaccate sono quelle della assistenza domiciliare.
Quello dell'inserimento del lavoro in area di emarginazione.
Contributi per manifestazioni che vengono ridotti di 7.000 euro, spese diverse della sicurezza per 9.000 euro, spese diverse per la manutenzione, ufficio tecnico, 17.500 euro e un capitolo residuale di spese generali.
Ovviamente queste tutte queste voci in sede di bilancio di previsione verranno fatte oggetto di rivisitazione, perché alcune sono più difficilmente comprimibili, altre dovranno essere.
Rimodulate, quindi questo è il complesso della variazione che la Giunta ha adottato con i poteri del Consiglio e di cui chiede la ratifica,
Grazie Assessore, lo ha già anticipato e però prima a dir poco, prima dell'inizio del Consiglio, era stato, credo, comunicato a anzi è stato comunicato dagli uffici quello che lei aveva poc'anzi detto, cioè la precisazione richiesta in sede di Commissione bilancio, quindi credo, la consigliera Ambrogetti l'avesse fatta richiesta, però ha già risposto il, l'Assessore avevo quei dati, ma era già forniti, lui sia e l'anno è stato mandato via mail. Vedo qui forse non direttamente ai Consiglieri, però UNAR, la risposta mia mente del Dirigente che dice che è il costo dei buoni passi, l'importo a ciascuno di voi vista e quindi qualche altra domanda su questa pratica.
Apro la discussione.
Lasciando la parola il consigliere che vogliono che vogliamo quindi prendere la parola e assumerlo.
Nessuno.
Dichiarazioni di voto riservata quindi i Capigruppo.
Prego.
Costruire progetti. Grazie Presidente, su delega del mio Capogruppo farò la dichiarazione di voto,
Allora noi, su questa pratica, ci asterremo e ci asterremo per per questi motivi, ora, quando ho visto questa variazione urgente di bilancio relativa al servizio di gestione delle mense scolastiche, chiaramente mi sono detta che si trattava di una variazione assolutamente giustificata.
Non so non mi sono. A quest'questa volta non mi sono posta il problema dell'urgenza, dico seriamente e sinceramente però, comunque era sicuramente una variazione nelle intenzioni buona. Quando però poi sono andata ad analizzare le voci di bilancio dalle quali si va a da attingere per questo affidamento nuovo dell'appalto del servizio di gestione delle mense, ho scoperto che la nostra Amministrazione va a colpire ancora una volta quelli che sono i settori più fragili, più deboli della della nostra cittadinanza. Si fa riferimento all'assistenza domiciliare e soprattutto si fa riferimento agli inserimenti lavorativi con riferimento specifico agli inserimenti lavorativi che sono, diciamo, quelle che noi un po' impropriamente. Nel corso di questi anni abbiamo definito le borse lavoro. Ho scoperto che.
Fino a marzo del 2025 c'erano le borse lavoro che sono in sostanza.
Percorsi di inclusione sociale a cui possono aderire attraverso un bando persone che cittadini sarzanesi, ma in generale ai cittadini italiani, che devono avere determinati requisiti previsti dal dal bando ed essere inseriti in un progetto per cui c'è una assistente sociale responsabile ora,
Da marzo de dalla fine di marzo del 2025, il, l'Amministrazione comunale di Sarzana ha deciso di eliminare le cosiddette borse lavoro, ora io non so quanti di noi qui sapessero di questa di questa circostanza si fanno determinate scelte politiche che chiaramente da noi non sono assolutamente condivise e lo si fanno sempre all'oscuro cioè non viene mai detto nulla ai cittadini non è stata comunicata questa importantissima scelta politica fatta dalla nostra Amministrazione, peraltro, al di là della gravità in sé,
Quello che mi ha stupito è che, andando poi a vedere a prendere le delibere le determine relative agli ai processi di ai programmi di inclusione sociale, ho visto che i 15 beneficiari, gli ultimi 15 beneficiari, erano 10 inseriti in progetto per decoro urbano, sfalcio, erba e decoro dell'arenile di Marinella e altri 5 in altri settori. Ora io mi chiedo, abbiamo sentito prima l'Assessore, l'Assessore Ponzanelli, che ci ha detto che mancano risorse per proprio per la manutenzione del territorio e il decoro urbano, lo sfalcio dell'erba. Ecco, l'Amministrazione comunale ha scelto di eliminare le passatemi questo termine bruttissimo borse lavoro o comunque non dare più, non indire più un un bando per l'inclusione sociale, danneggiando anche se stessa, cioè al di là del fatto che appunto le persone più fragili e in difficoltà non possono più aderire a questo progetto, si toglie anche risorsa al Comune che avrebbe potuto chiaramente continuare ad utilizzare questi beneficiari per settori importantissimi quali, ripeto, il decoro urbano, lo sfalcio dell'erba e il decoro dell'arenile di Marinella prima, l'Assessore Ponzanelli ha poi detto che mancano risorse. Con questa variazione urgente di bilancio, al povero assessore Ponzanelli si continua a togliere del denaro perché si tolgono ulteriori 17.500 euro che erano imputabili alle spese di di manutenzione. Per quanto riguarda la questione del delle, in specifico delle delle borse lavoro, so che il c'è una un'altra progettualità insieme al al distretto, che però, a mio parere non ha nulla a che vedere, cioè è tutt'altra cosa rispetto al progetto di inclusione sociale che la, la nostra Amministrazione ha deciso ancora una volta senza trasparenza, senza condivisione di.
Di eliminare e per questo motivo non possiamo votare a favore di questa di questa variazione, proprio perché, diciamo, non ci piacciono, non condividiamo le scelte politiche dell'Amministrazione di andare comunque sempre ad intaccare i le voci di bilancio relative alle, ma gli strati più deboli alle persone più fragili e disagiate della nostra città grazie,
Grazie sì, grazie faccio io, la dichiarazione di voto, prego, Sindaco, sì, no, è necessario perché, come dire, si sta.
Spero solo fraintendendo, e non deliberatamente distorcendo quello che ha illustrato poc'anzi l'assessore per quanto riguarda la variazione, è stato specificato semplicemente che vi è una sostituzione di della fonte finanziaria, ovvero le risorse comunali vanno a sostenere questa variazione, ma le iniziative sociali a cui ha fatto cenno poco fa il Consigliere Ambrogetti restano finanziati attraverso canali distrettuali quindi consigliere Ambrogetti non ci siamo proprio nessuno a Cancello.
Se mi consente la dichiarazione, la dichiarazione di se mi consente, in democrazia si parla uno alla volta, con correttezza e lei, che è molto democratica, dovrebbe essere la prima ad ascoltare l'intervento consigliera Ambrogetti scusi quando lei ha parlato con me quando, quando comunque lei ha svolto la sua dichiarazione di voto non è stata interrotta quindi ora la dichiarazione di voto la sta facendo il Sindaco cui lascio la parola, prego Sindaco,
Se possono non essere interrotta, arrivo fino in fondo e riparto da quello che dicevo consigliere, Ambrogetti non ci siamo proprio, è stata fatta una sostituzione di fonte finanziaria attraverso risorse comunali per finanziare appunto questa variazione che riguarda il servizio mensa che peraltro con orgoglio possiamo rivendicare che ha dei margini di esenzione per i nostri piccoli studenti molto importanti e anche un costo del buono pasto che è uno dei più bassi di tutti i Comuni diciamo della nostra Provincia e della Val di Magra. Per quanto riguarda invece la riferita soppressione disservizi di per.
E assolutamente non le cose non stanno, come racconta il Consigliere Ambrogetti, che cosa è accaduto con alcuni cittadini che svolgevano per il nostro Comune dei percorsi di inclusione sociale è accaduto consigliere, Ambrogetti che percorsi di inclusione sociale per legge hanno una scadenza sono, diciamo, percorsi che possono proseguire per 24 mesi prorogabili per ulteriori 24 mesi perché la legge prevede che ci sia 24 più 24, se mi ascolta, senza interrompere perché la legge prevede che questi percorsi di inclusione abbiano un termine perché un Comune è virtuoso quando non mantiene a vita le persone nella precarietà di un modesto assegno di inclusione che nella storia della città si è sempre aggirato tra i 400 450 e i 500 euro, ma quando fa quello sforzo importante di inserire queste persone dopo averle sostenute in questo modo attraverso un percorso di inclusione in un contesto,
Lavorativo vero e proprio, quindi, che cosa ha fatto?
Che cosa continuerà a fare l'amministrazione comunale utilizzando fondi distrettuali e opportunità portate attraverso la vittoria di bandi importanti come abilità al plurale né nell'ultimo periodo? Non mi ricordo se se l'anno scorso all'inizio o all'inizio di quest'anno ottenute, che cosa ha fatto? Ha avviato tutte quelle persone i cui pers corsi di inclusione erano scaduti per superamento di quei termini a tirocini, assunzioni vere e proprie o pensione perché alcuni hanno raggiunto, diciamo, l'età della della pensione, tutto questo attraverso una cooperativa Isford Coop che ha, diciamo come dire fatto una valutazione condivisa, quei servizi sociali e con i nostri assistenti sociali e ad ognuna di queste persone è stato tracciato un percorso che va oltre la mera e non sufficiente inclusione sociale, che è un supporto che si può dare in via meramente temporanea e continueremo così. Continueremo attivare altri percorsi di inclusione sociale e continueremo a fare in modo che, dopo averli fatti, le persone abbiano uno sbocco in un tirocinio o in un'assunzione o in quello che è nel rispetto delle norme. Se poi sia 12 mesi sia 24 mesi, perdonatemi, io non ho davanti la norma, non so se 24 sia 12, però i nostri uffici hanno ragionato in quell'ottica. L'Assessore viola il direttore del distretto. I nostri servizi sociali hanno ragionato in quell'ottica, quindi non è stato tolto nulla. Il Comune di Sarzana si è comportato in modo più che virtuoso, dando a tutte le persone che hanno collaborato nei vari servizi uno sbocco ulteriore rispetto al mero assegno di inclusione sociale, e molti di questi hanno poi ha messo in atto un percorso di tirocinio o addirittura di assunzione vera e propria nello stesso contesto o anche in contesti diversi rispetto a quelli dell'inclusione sociale in cui si erano. Diciamo.
Adoperati nel tempo anche a beneficio della nostra città, sulla base di valutazioni che sono state fatte dalla cooperativa e dal servizio sociale. Insieme, quindi, questo per ristabilire un principio di verità. Qui non si toglie niente a nessuno, il nostro Comune, quando si tratta di aiutare le persone, non si tira indietro e continueremo assolutamente a farlo. Non abbiamo tolto nessun niente, nemmeno un euro, alla volontà di continuare assolutamente in questa direzione.
Grazie per la dichiarazione di voto.
Favorevoli ovviamente alla proposta di variazione.
Consigliere, Ricci, prego.
Grazie Presidente, grazie Sindaco per le precisazioni, io devo dire che concordo totalmente con lei.
Sull'espressione e sul concetto di inserimento al lavoro perché purtroppo, devo dire, ho un'esperienza ultra ultra decennale di progetti di questo genere che non hanno mai funzionato.
Cioè sono stati i denari, pochissimi indegni per lavori precarissime che abbiamo fatto per anni anni e anni, il superamento di questo concetto è fondamentale e questo però nulla toglie alle argomentazioni della consigliera Ambrogetti mi spiego, io ho dato un'occhiata adesso e mi scuso per non aver studiato a sufficienza questo argomento ma dalla delibera del dicembre 2024 si coglie che c'è un tentativo di evoluzione del concetto di inserimento lavorativo protetto cercando di fare delle operazioni di miglioramento, qui vedo che ci sono stati esperienze di 16 persone,
E quello che è l'incarico che si dà ai sporco è un incarico che ancora valuta le Pro le professionalità, le le potenzialità di inserimento lavorativo, come se tutti coloro che sono stati impegnati fino a quel momento negli inserimenti lavorativi protetti fossero ancora da rivalutare per poter accedere a percorsi più remunerati più remunerati più stabili inserimenti il lavoro in aziende o in attività di formazione che preludono effettivamente un inserimento in un ambito lavorativo.
Rimangono i dubbi, rimangono i dubbi, soprattutto perché non siamo riusciti a capire anche io colgo, ma non sono riuscita a capire fino in fondo che cosa è accaduto a queste persone, se hanno fatto quanti hanno fatto un percorso formativo e di approfondimento delle loro competenze, quanto hanno avuto di indennità se l'hanno avuta e quanti di loro sono stati davvero inseriti in attività produttive e artigianali, industriali o servizi nella nostra città, allora il concetto è ottimo.
Il problema è quello di capire se effettivamente è stato compiuto e se non c'è una fase di transizione in cui abolendo tutto ma passando ad un'altra fund ad un altro modello, non ci siano dei varchi, dove alcune persone non hanno possibilità di supporto, probabilmente ci sono altre forme, però i dubbi che sono stati sollevati dal consigliere Ambrogetti rimangono un po' anche a me, pur rimanendo personalmente molto convinto che i percorsi devono cambiare rispetto al passato. Noi faccio anche una dichiarazione di voto, visto che la sul carico della consigliere Casini noi ci asteniamo su questa, su questa atto deliberativo, con questi dubbi che legittimamente ci rimangono, ma io mi auguro che lei è l'Assessore che li possano fugare il più rapidamente possibile.
Grazie.
Qualcun altro sulle dichiarazioni di voto.
Consigliere di cibo a spegnere il microfono per favore, grazie, se nessun altro vuole intervenire. Propongo quindi al Consiglio di ratificare, a norma dell'articolo 175, comma 4 e 42 comma 4 del TUEL decreto legislativo 267 2000, la variazione al bilancio di previsione 2025 2027 adottata con la delibera di Giunta comunale numero 199 del 29 agosto 2025 ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2025 2027 variazione numero 8. Richiesta servizio scuola.
Chiedo quindi ed ha do atto credo sia stato già verbalizzato dal Segretario che nel frattempo si è allontanata al consigliere Casini, e quindi chiedo al Consiglio ed esprimendo dapprima chi intenda votare in modo favorevole.
10 voti a favore, chi si astiene?
5 astenuti contrari, nessuno quindi con 10 voti a favore la proposta è approvata, chiedo anche su questa delibera che abbiamo poc'anzi approvato di deliberare la immediata esibì eseguibilità ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del TUEL, stante l'urgenza di rendere da subito operativi gli effetti della ratifica chi vota a favore?
15 voti a favore all'unanimità, la delibera è immediatamente eseguibile.
Veniamo ora alla pratica numero 5 all'ordine del giorno, trattasi dell'adozione di strumento urbanistico attuativo, di iniziativa privata, in variante al precedente sua per la realizzazione di un insediamento produttivo in località Tavolara San Lazzaro ai sensi della legge regionale 24 del 1987 e successive modifiche e integrazioni al rapporto preliminare ne darà l'illustrazione l'assessore Carlo Rampi come Assessore all'Urbanistica coadiuvato dai tecnici dell'ufficio urbanistica appunto che potranno eventualmente fornire i relativi chiarimenti, grazie Assessore.
Un istante solo per preparare.
Ecco, abbiamo completato, abbiamo completato la squadra, quindi come prima cosa ringrazio il dirigente, l'architetto Mugnani, l'architetto lotti.
La geometra Garbini, che hanno curato istruito questa questa pratica, di cosa parliamo? Parliamo della proposta di adozione di uno strumento urbanistico attuativo, di iniziativa privata, in variante a un precedente strumento urbanistico attuativo per la realizzazione di un impianto produttivo, quindi artigianale, industriale in località Tavolara, San Lazzaro,
Il tempo, il tempo, il tempo di caricare io intanto parto, parto dalla storia di questo progetto, per cui poi avremo una tavola, stiamo parlando di quella che in origine era denominata scheda progetto 13, quindi siamo nell'ambito della scheda progetto, 13, anche se questo è un intervento non la comprende non la comprende tutta e si trattava di un intervento che nel 2009 subisce una prima,
Variante quindi con approvazione di un nuovo strumento urbanistico attuativo che viene sottoposto anche a valutazione ambientale strategica, che viene sottoposto anche a screening di VIA e che vede la realizzazione di 17 corpi di fabbrica nell'area che stiamo indicando 17 corpi di fabbrica con una superficie complessiva di oltre 25.000 metri quadrati, si tratta di un intervento che di quelli che sembra che debbano partire subito, tant'è vero che c'è addirittura anche una prima monetizzazione per i parcheggi e quindi già il versamento, e questo l'hanno già preso le amministrazioni del 2000.
9 2010, quindi questi noi non li vedremo più è un versamento di 709 710.000 euro in favore del Comune e c'è anche l'avvio di una della realizzazione, di un di un sistema di fognatura.
Poi, evidentemente, vicissitudini del mercato, consideriamo che stiamo parlando di un progetto che probabilmente nasce prima della variante e che va a impattare su di un periodo, ecco, intanto andiamo a vedere l'area di cui stiamo discutendo che un'area attualmente fra virgolette in in abbandono e impatta su probabilmente quella che è la crisi globale degli immobili e quindi anche sulla mancanza di richiesta in quel momento di tipologie di lotti questo erano lotti che prevedevano un mix di artigianale e,
Commerciale e quindi le vicissitudini della società la portano a non realizzare e erano staccare nessuno dei PDC già autorizzati con la variante vi è poi un cambio di assetto proprietario del sedime, come ben illustrato nella delibera che avete davanti, in cui vengono indicati questi nuovi soggetti proprietari e quindi i nuovi soggetti attuatori questa VS ICO, il service Fratelli Frediani e varia Versilia ambiente che propongono un progetto che,
Muove, diciamo dalle.
Da quello che era l'intervento precedente, ma lo lo cambia completamente dal punto di vista della numero degli edifici, in primo luogo che da 17 edifici, quindi da una serie parcellizzata, anche abbastanza complesso, passa a soltanto se gli edifici e vede una riduzione di oltre 3.000 metri quadrati di superficie,
Contestualmente, vi è anche una riduzione, ecco, questo vediamo l'intervento intervento così come si prospetta nella strumento urbanistico, di cui si chiede l'adozione, quindi, come vedete, gli edifici sono soltanto 6. Vi è un edificio decisamente,
Più ampio rispetto alla frammentazione e vi è una regolamentazione della viabilità completamente modificata, molto molto.
Semplificata rispetto a quello che era il dedalo di strade che connotava l'intervento precedente, che doveva ospitare ben 16 o 17, non mi ricordo 16 o 17 unità immobiliari.
Qual è?
Prima di arrivare alla filosofia dell'intervento, partiamo da dall'aspetto, dall'aspetto delle norme avrete, visto che la pratica è una pratica molto complessa in termini di tavoli in termini di allegati e in termini di normativa applicata. La variazione ovviamente è una variazione su un progetto che già è stato licenziato e già è stato approvato. Quindi questo edificio centrale è voi, vedete, la l'innesto sulla sull'Aurelia non è più previsto un innesto con rotonde, ma c'è un innesto a TIA. Anche questo è stato oggetto di contrattazione con ANAS, che è il titolare della de della strada in in quell'area e quindi è stato previsto quell'intervento, quell'ingresso, quelle entrature, atti e poi una viabilità principale, che poi si ricollega con la via Tavolara e modifica anche l'innesto.
Sulla via Tavolara, le oneri, le opere di urbanizzazione a carico del soggetto attuatore che vengono previste cubano all'incirca 3 milioni e 500.000 euro sono rappresentate dalla realizzazione del del tratto viario, dalla illuminazione, dalla realizzazione ovviamente di impianti di illuminazione, da un completamento del percorso della fognatura che vede un ampliamento che consentirà anche l'allacciamento delle sono scomparse ma comunque delle unità abitative ecco delle unità abitative che sono sotto ferrovia e che potranno godere dell'allacciamento grazie al prolungamento della linea della linea.
Fognaria.
Particolarmente particolare attenzione merita l'area, ne abbiamo discusso anche in sede di.
Commissione particolare attenzione alla gestione idraulica dell'area. Quindi, complessivamente io adesso non vi faccio il tecnico perché non lo sono. E quindi distinguerli vasche di laminazione, i pozzi drenanti. Diciamo che la capacità mi corregga l'architetto se sbaglio. La capacità di raccolta di acqua in caso di eventi meteorologici meteorologici particolarmente intensi di calcolo è stato fatto su una precipitazione di un'intensità straordinaria, ma non più così straordinaria. È una capacità di raccolta di 1 milione 200.001 milione 1 milione 300.000 litri d'acqua che finiscono in queste vasche, che hanno poi la capacità di rilascio lento delle acque nel terreno e che quindi evitano l'afflusso diretto delle del, diciamo, delle delle acque meteoriche al canale tremula, se non vado errato, che è quello che poi costituisce il normale, il normale sfogo. Quindi, se avete visto la perizia idraulica e le varie prescrizioni, vi è una particolare attenzione sia nelle tipologie di asfalti sia nelle tipologie di sistemi di contenimento delle acque, che non solo va a prevenire quello che può essere l'effetto della impermeabilizzazione di alcune superfici, ma va a incidere proprio su quella che è la situazione attuale del terreno che invece, in alcune occasioni, a proprio dei fenomeni di accumulo di acque per mancanza di sistemi di smaltimento, questi li stava facendo vedere. L'architetto vi sta mostrando le principale vasche di laminazione che hanno la portata che l'ha portata che abbiamo appena appena descritto.
Fra le opere di urbanizzazione non sono opere di urbanizzazione, ma le dobbiamo computare bianche la assorbimento di una importante volumetria di materiali pietrosi, che saranno il risultato dello scavo del ponte all'altezza dei campi sportivi.
Questa, questa attività di realizzazione del ponte che collega Ponte, chiamiamolo di via Paradiso che collega che supera il, calcando la richiede per la realizzazione dei delle delle spalle un importante.
Rimozione di materiale materiale il cui smaltimento sarebbe rappresenterebbe un costo importante, in questo caso non diventa un costo, perché questo materiale viene utilizzato per un innalzamento del sedime di questo di questo intervento.
Quali sono le altre peculiarità i parcheggi vengono resi realizzati 4.500 metri quadrati di aree di sosta con particolare attenzione alla loro collocazione rete in prossimità dell'Aurelia, ma anche, soprattutto a confine con la parte abitata del lotto, che attualmente non ha parcheggi pubblici a disposizione e che quindi vede una notevole quantità di parcheggi che vengono messi pubblici che vengono messi a disposizione della comunità poi ci sono ovviamente tutta una serie di parcheggi interni,
Altri interventi in segnalava il geometra sono la pista ciclabile, i marciapiedi e attraverseranno che attraverseranno l'area. Come ho detto, della fognatura della fognatura. Ho già detto questo è in sostanza questo piano che, come dico partendo da un un piano piuttosto più complesso e meno e meno adatto a delle esigenze, forse di natura più di piccolissimo artigianato, perché si trattava di capannoni molto piccoli anche quindi un impegno delle aree, tenete conto che questo questo progetto impegna circa 68.000 metri quadrati di perimetro. Il progetto precedente era di 85.000 metri quadrati, quindi era decisamente più esteso nella normativa puntuale. Avete visto altezze al di sotto dei 10 metri, come previsto dalla normativa di zona, con eccezione esclusivamente se ci fossero di impianti tecnologici che richiedano il il superamento dell'altezza. Quindi un progetto, poi, che prevede anche una serie di piantumazioni che vedete quindi aree verdi e piantumazione che.
Servono anche a fra virgolette isolarlo dal contesto, anche se tenete sempre conto che chiaramente la planimetria non ha, non ha spessore, ma la ferrovia in questo luogo costituisce una vera e propria barriera, perché è più alta del sedime e quindi diciamo questo fabbrica. Questi fabbricati, non solo direttamente interessati, non sono direttamente interessate dagli interventi. Quindi fino a qui la descrizione dei urbanistica, poi ci sono i tecnici per ogni chiarimento. Avete visto che è stato fatto un richiesto un parere preliminare ai sensi dell'articolo 89, che ha dato un esito positivo con quella prescrizione che, tra l'altro, la prescrizione che riguarderà tutti i nostri interventi, ne parlavamo in in Commissione perché prescrizioni puntuali per una valutazione del fenomeno della liquefazione,
Adesso no. Adesso siamo a normare il mondo, più di quello che uno riesce a immaginare, una volta russi, normava nulla, ma abbiamo dovuto andare a studiare che questa liquefazione è un fenomeno, per fortuna estremamente raro, che si determina di fronte a sollecitazioni sismiche di dimensioni epocali che su un terreno come questo che è un terreno fatto Halimo, ghiaia e sabbia porta sia pur temporanea, una vera e propria penso impaccamento delle bollette, qual è perché diventa questo materiale? Diventa sostanzialmente a una porosità, a questa sollecitazione e silique fa, tendendo praticamente a sfuggire quindi a determinare un cedimento del sedime. È un fenomeno che non è che specificamente lì.
Si si pensa che si possa verificare sia chi vuole né per la tipologia geologica del terreno, ma neanche per la tipologia sismica nel nostro territorio, però la Regione ci chiede su questo una norma puntuale che dovrà essere aggiunta.
Vado all'iter, quindi siamo in sede di adozione di una variante variante per la diversa distribuzione degli edifici, ma non una variante di destinazione d'uso alle destinazioni d'uso. Rimangono perché rimane anche una modestissima quota di commerciale che potrà essere il baretto, lo spaccio locale, anche se anche lì si ha una riduzione, mi pare, da hub erano 1.600 diventano 1.400 metri, cioè una riduzione di circa la proporzione della riduzione della riduzione del dell'industriale artigianale. Che cosa si prevede sin d'ora, perché questo fa parte, a dicevo, l'iter, quindi l'iter ora è quello dell'adozione e poi della pubblicazione dello strumento urbanistico attuativo. Il tempo quindi per le osservazioni da parte dei cittadini, con cui, se ci saranno osservazioni, ritornerà in Consiglio se non ci saranno, prenderemo atto della mancanza di osservazioni. Contestualmente, il luogo avvio della procedura di verifica di assoggettabilità a VAS vi ho già detto già il progetto precedente aveva fatto il percorso della VAS e anche dello screening di VIA, insieme al all'adozione. Noi andiamo ad approvare anche vi è un progetto e una chiedo scusa, vi è un rapporto preliminare di non assoggettabilità a VAS. Sarà poi però l'Autorità competente in questo caso è il Comune di Sarzana attraverso. Penso che sia la sua Commissione paesaggistica che svolge questa funzione di andare a richiedere a tutti gli enti coinvolti le valutazioni per emettere poi un parere di assoggettabilità a VAS e vedere se questo sarà necessario quindi esaminato e anche quello lo rivedremo anche quello lo rivedremo in Consiglio comunale. All'esito di questo intervento andiamo a fare e non so quanto tempo ancora.
Presidente a due considerazioni di natura politica urbanistica.
Benissimo, mi basta di quattro minuti, natura di politica urbanistica questo era l'intervento che, io ricordo, non ho particolari ricordi del del mio Consiglio Comunale, ma un intervento che, ricordo, ricorderà anche il Consigliere Pezzuto che era.
In in Consiglio comunale, un intervento che all'epoca era considerato particolarmente impattante e anche aveva una sua realizzazione, con delle tempistiche che avevamo definito singolari.
Manco a farlo apposta, era partito con tanta velocità e si era sviluppato con tanta velocità, quanto poi si è bloccato, rimanendo un comparto inevaso la novità è quella che noi vediamo attraverso la il capannone centrale, quindi, pur rimanendo nell'ambito, non siamo nell'ambito della grande industria questo evidente stiamo parlando di un comparto destinato a attività artigianali e piccoli industriali però noi possiamo cominciare a classificare,
Quel questo edificio come un edificio che va effettivamente a dare una spinta alla industrializzazione del nostro territorio perché è destinato a degli impianti di lavorazione di lamine, adesso non so se di alluminio o di credo di alluminio, il core business della impresa che,
È proponente. L'intervento è quello della realizzazione di semilavorati di elementi, per poi realizzare elettrodomestici, lavatrici, lavastoviglie, che vengono fra virgolette stampate da dei grandi rotoli che vengono stesi e che vengono lavorati. Si tratta di un'impresa che attualmente ha già una sede Hamas all'interno della Dalmine e che sostanzialmente va a raddoppiare la propria capacità e dovrebbe attirare non solo una cinquantina di dipendenti. Quindi si tratta di un intervento che riveste anche un interesse pubblico sotto il profilo occupazionale. Non vi ho mai fatto menzione dell'interesse pubblico, perché qui siamo in una variante in conformità al Piano regolatore, quindi non stiamo però l'interesse pubblico viene rinvenuto non solo nella qualità e nella quantità di opere che vengono realizzate, ma anche nella spinta a quello che io dicevo anche in sede di presentazione di altre pratiche è un po' il cercare di completare la natura del nostro territorio si punta giustamente molto in questo periodo ci si interroga sulla crisi del sistema commerciale propriamente detto, ma abbiamo detto Sarzana, non è solo commercio Sarzana e commercio, sicuramente turismo. Sicuramente i risultati del turismo sono sotto gli occhi di tutti, è però anche artigianato, è anche capacità industriale e quindi capacità di produrre capacità artigianale, oltre che capacità agricola nella nella sua piana. Questo è un principio che, se fa il paio con quella che è stata la recente avvio delle attività di lavorazione della intermarine, quindi di un'altra industria importante che sul nostro territorio e che ha avviato il processo per produzione, che la terrà impegnata gli impianti per molti anni e con una ricaduta enorme, beh, questo è anche la capacità di creare occupazione, di creare tecnologia, ma anche di creare indotto, perché indubbiamente attività di questo tipo sono la speranza di poter uscire anche da un'economia che altrimenti rischia di diventare asfittica e di non avere e essere una una società di grandi consumatori ma poco o nulla produttori. In questo caso ritroviamo la nostra vocazione industriale in un'area e dico anche questo che se noi la guardiamo e ci troviamo proprio veramente al confine, no fra il Comune di Sarzana e altri Comuni in un'area che ha nelle sue immediate vigilanza, è già una marcata destinazione artigianale, industriale, con.
Carrozzerie, altre lavorazioni di metalli quindi diciamo, va a completare un lotto che è sostanzialmente a quella destinazione, a quella destinazione, i soggetti attuatori mostrano interesse a quest'area, al punto anche la interessarsi per vedere se il progetto possa essere esteso e quindi io ritengo che si tratti di un intervento che ha e l'ho detto quale unico difetto quello che il residuo della monetizzazione dovuta al Comune essendo stata praticamente già versata tutta in favore del Comune.
15 anni fa e quindi a noi rimangono, se non vado errato, 140.000 euro da riscuotere di.
148.000 euro di monetizzazione. Trattandosi di struttura artigianale, non ci sono costi di costruzione, quindi non abbiamo oneri per i costi di costruzione, abbiamo soltanto questi che sono il residuo di una monetizzazione di di aree di sosta. Questo è sostanzialmente l'intervento e si e avevo detto ai 10.000 metri cubi di terreno che che che sono comunque un minor, un minor onere, tra l'altro importante perché abbiam detto circa 200.000 euro sarebbe costato allo smaltimento di questi 10.000 metri cubi. Quindi io sono a disposizione, ma soprattutto i tecnici sono in grado di dare ogni informazione su quello che è questo progetto che si sottopone al Consiglio comunale.
Grazie Assessore, ditemi se volete intervenire per dei chiarimenti, anche approfittando della presenza dell'architetto Magnani degli altri tecnici.
Gare quindi i lotti di intervento, quindi.
Successivo, sì, nessuno, allora possa lasciare la parola per il suo intervento, ah no, scusi se si una domanda Consigliere, Tiberi okay.
Al Consigliere Pezzuto prego domanda due domande veloci, prima è passato nella slide che se non ho capito male.
Inquadrava rientrato, reati di cui ha parlato l'asse. Ecco, questo volevo capire allo lar l'Aurelia. Ovviamente è quella è quella su in alto, quindi siamo direzione a destra, Carraro e Sinistra Sarzana. Quindi chi entra, cioè chi esce da questa, dalla dall'insediamento, deve andare per forza all'estero e poi rientrare, cioè volevo capire come quindi non è prevista una una rotonda o qualcosa diciamo per impedire o per facilitare un'immissione meno pericolosa, perché poi spesso da questo tipo di incrocio sì, sì sì, beh, con questo titolo in cui si possano verificare, purtroppo.
Degli incidenti, quindi, se solo che ora non ho capito, quindi non non è prevista, non era prevista neanche nel primo progetto una rotatoria e non ce lo spazio.
Che solo un'altra domanda e finisco e quanto perché mi è sfuggito il dato a quanto ammonta la riduzione in superficie dal primo progetto, a questo per rimarcare la differenza?
A riguardo all'innesto, sulla sull'Aurelia, in sostanza, il soggetto attuatore ha preso quello che era la soluzione già affrontata e discussa con ANAS e la riproposta.
È evidente che, per quanto ci riguarda, perché cambiano i tecnici cambiano, diciamo anche i punti di vista, la variante viene adottata con questa soluzione, su cui ANAS si è già pronunciata. Nulla vieta che chiaramente noi non è che non mandiamo ad ANAS la soluzione adottata. Noi partiamo dal presupposto che questa variante debba essere, come dire, rivista da tutti quelli che si sono pronunciati già, come diceva l'assessore in sede di VAS in sede di screening in sede di vi tutte quelle diciamo autorizzazione lì per noi sono da rinnovare, per cui, dal punto di vista dell'autorizzazione, noi attiveremo chiaramente la richiesta a tutti gli enti preposti al parere che sono, dal punto di vista di VAS, gli enti di competenza ambientale dal punto di vista della variante urbanistica a tutti gli enti che hanno, come dire incidenza sul parere che devono, come dire, fornire per l'approvazione finale della variante, quindi può darsi che possa essere anche nel parere di ANAS introdotto una un miglioramento, una diversificazione della ruotato della soluzione a quel tempo diciamo ipotizzata, per cui.
È una domanda che vedremo come risposta nel momento che ci arriva il parere.
Sì, l'idea, diciamo, faceva parte di un di un ragionamento a quel tempo di chiaramente innesto, come posizione, come ampiezza come migliorativo rispetto a quello che c'è su successivamente.
Che è qua questo, quindi, rispetto a questo innesto qui che è la zona, diciamo, artigianale, di Tavolara, noi con la strada nuova e qui questo qui con la strada dell'innesto nuovo praticamente ci arriva, ci arriviamo dal dal, dalla nuova zona industriale e artigianale però, ripeto, è tutta una questione che va sottoposta al vaglio diciamo degli enti e qualsiasi osservazione può essere poi presa in considerazione.
La superficie territoriale passa da 85.000 metri quadrati a 68.000, quindi c'è una riduzione in termini di superficie territoriale interessata dell'intervento.
Consigliere Tiberi a lei.
Sì, grazie, sono diverse le domande, va beh, niente di particolare, però adesso mi viene, mi viene un dubbio vedendo la cartina, cioè ma spari, perché allora avevo capito che ha spostato.
Riguarda l'area dove c'era la vecchia BBB.
Prima, quindi, dove c'erano Bruschi lui, c'era Lambrusco che però c'è un fatto, un caseggiato nuovo.
Ah, prima ancora okay okay.
No che davanti all'ingresso del cimitero di Castelnuovo okay no le la doma, le domande le faccio due o tre, così almeno si risponde intanto se l'altezza delle strutture perché si che sono sei anziché 17, però ahimè i metri quadri poi sono il 10% in meno perché c'è una struttura molto più grande ma l'altezza è la stessa del progetto precedente o è più so o sono più alti perché mi pare di aver capito 10 metri,
Massimo sì d'accordo, quello d'accordo.
Sì, ma è qua, c'è okay, ma prima erano di meno o di più, insomma per capire anche la differenza, ma non tanto per vedere uno meglio, uno peggio, perché poi son cambiate le condizioni commerciali, sì, va bene e le condizioni economiche del mondo, quindi è evidente che un progetto sì sì. È evidente che un progetto del 2009 non ha più a che fare con questo mondo. Qua ce n'è tutto cambiato, quindi eh no, faccio altre due o tre domande, così mi risponde, mi risponde in fila e avete parlato della liquefazione, però liquefazione, però no, non ho visto un'altra cosa.
Informandomi un attimo su questo fenomeno della liquefazione viene spiegato che a due fattori di chiamiamoli di rischio, per cui si può verificare poi correggetemi, però io ho chiesto a un a un esperto del settore, però avrò capito magari male io e se mi esprimo male, una è la composizione del terreno, che di solito è una sorta di monogame anulare. Insomma, in questo caso mi pare di aver capito che il terreno a più componenti, addirittura ghiaioso, sotto quindi drenante l'altro fattore di rischio è una la falda acquifera.
Che è molto in superficie, in questo caso qua così ho letto e ho chiesto il problema della falda acquifera, però si riproponga, secondo me su quello che poi ci verrà svolto come attività, perché perché sempre per chi mi mi ha potuto spiegare un pochino le cose quando la falda è abbastanza in superficie al di là del problema di questa azione che comunque non mi pare sia così,
Particolare così è il problema invece che, essendoci sotto quella falda in profondità altri fallì usate per scopi umani.
Aumenta e induce un fattore di inquinamento.
Più più più rapido, questo è il rischio e quindi vengo all'ultima domanda, poi, magari se nel sorgeranno altri ve ne farò quali strumenti abbiamo per evitare che, avendo visto chi siano i committenti, ci sia il rischio di inquinamento, perché nel caso di un paio di questi di questi committenti e il rischio secondo me è relativo su un terzo ho qualche dubbio ce l'ho sono andato a leggere cosa fanno un lavoro, per carità però magari fatto in circostanze diverse grazie.
Allora la prima domanda, l'altezza è praticamente rimasta quella di previsione del Piano. È chiaro che le norme di un piano di quel tipo lì prevedono un'altezza e in funzione, poi chi è il soggetto attuatore e della lavorazione che svolge ai, come dire, la possibilità di arrivare a quell'altezza, però non è detto in questo caso, credo che, per quanto riguarda il capannone centrale, considerato proprio l'attività che loro svolgono, che l'ha descritto l'Assessore cioè fanno un'attività di lavorazione di qualsiasi come dire Carter, che noi vediamo negli elettrodomestici frigorifero Jean quella lamierino ecco quello oggettino lì, che costituisce la lamierino del frigorifero, esce da questa lavorazione, di queste bobine che entrano trattata trattata e ti esce il frigorifero in sede, in sostanza, o la lavatrice o il forno, il tostapane o quello che è, per cui è un ciclo produttivo dentro che probabilmente ha bisogno di quel tipo di altezza, lì e di carroponte, per gestire queste questi rotoli praticamente che sono praticamente come fosse per loro, diciamo il materiale primario per poi far uscire, diciamo tutti i carta ed imballaggi, poi, per quanto riguarda invece la liquefazione, noi abbiamo preso atto di quel parere dell'articolo 89 che chiaramente, probabilmente una nuova,
Come dire attenzione che giustamente la Regione, quindi l'autorità competente riguardo agli aspetti idraulici e geomorfologici, geologici, eccetera, mette in atto nei pareri dell'articolo 89, quindi noi che cosa facciamo?
Non facciamo altro che chiedere praticamente tutte quelle valutazioni riguardo alla liquefazione e quindi quello che potrebbe essere non ben chiarito nella relazione geologica, perché c'è già sarà chiaramente oggetto di approfondimenti proprio specifici sul questo come dire questo nuovo, come dire, caso che si può presentare però a seguito di situazioni molto particolari. No di di appunto conseguente a terremoti forti dove praticamente questo movimento di rimettere in moto le particelle mischiate all'acqua e ti rende.
E ti rende, come dire, tiri, ammorbidisce il terreno no e, come parlandone con gli esperti, ti capita anche, come dire, di sentire l'esempio di quando fai la torta, che la lascio lì si consolida e teoricamente si stabilizza e poi però se ti metti lì e Hillary agiti tiri diventa una pappetta eh, ecco la liquefazione, in sostanza spiegata proprio in estrema sintesi è un po' questo effetto effetto. Diciamo però conseguenze al terremoto, quindi si si spera che questo, però gli approfondimenti comunque vanno fatti e noi le.
Le chiederemo chiaramente non noi, ma l'autorità competente in materia ambientale richiederà assolutamente approfondimenti, se ci saranno bisogno di analisi specifici che sul suolo, Carruthers, caducazione, insomma, verranno fatte riguardo alla falda.
Sì, diciamo dal punto di vista della relazione geologica viene fatto presente che la falda e ad una certa diciamo quota, però è anche vero che chi, al qualsiasi attività che si insedierà dentro, diciamo i capannoni dentro le attività ha chiaramente da ottenere non solo l'autorizzazione che ora noi andiamo ad ottenere dal punto di vista del piano, quindi, dal punto di vista dell'involucro dopo, dal punto di vista diciamo autorizzativo, sia edilizio che è di un livello addirittura chiaramente superiore rispetto al piano, ma ancora di più dal punto di vista delle attività produttive che ci si insediano dentro, perché il capannone nasce come capannone artigianale industriale, dopodiché chi si insedia dentro quel capannone lì potrebbe essere uno che che ne so la fa la lavorazione del.
Dei tessuti a ciò per dire, potrebbe essere uno che fa attività, diciamo di imballaggio, scarpe di qualsiasi cosa, e quindi che succede che qualsiasi attività che mi si presenta poi nella fase di SUAP, quindi di autorizzazione all'esercizio dell'attività in funzione di quell'esercizio di quella attività noi chiaramente lo sottoporremo a le autorizzazioni del tipo di attività per cui dovranno ottenere sicuramente tutte le autorizzazioni sul trattamento delle acque, è chiaro che questo intervento qui presuppone l'allaccio ai reflui e quindi alla fognatura, diciamo.
Pubblica, diciamo così, non vi è, non ciò non toglie che a seconda del tipo di attività possano esser fatte delle, come dire, richieste da parte degli enti competenti di trattamenti particolari, quindi direi che questa è una prima valutazione dal punto di vista diciamo di carattere generale sull'insediamento del piano dell'attività industriale urbanistica che si spinge già ad un buon livello però dal punto di vista proprio di autorizzazione ambientale, se c'è bisogno di particolari come dire, interventi di trattamento delle acque fosse anche delle acque di prima pioggia di tutto quello che può essere l'attenzione che metti per il trattamento.
Che non scaturisce poi in un eventuale criticità della falda, la applichi, diciamo nella fase poi realizzative autorizzativa del della gestione, quindi in fase, diciamo, edilizia, SUAP, per cui noi prendiamo atto di tutte le dichiarazioni e scusa di tutte le relazioni e chiaramente dal momento che c'è questa attenzione e va sicuramente non di non trascurata chiederemo praticamente,
Come Comune sicuramente in supporto a tutti gli enti, ma vedrai che ARPAT, ARPAL scusa, ARPAL ASL e gli enti competenti da questo punto di vista.
Magari chiederanno dell'approfondimento e quindi diciamo questi chiarimenti che ci chiedi saranno, come dire, descritti in relazioni specifiche. Su questi. Su questi temi mi sia consentito soltanto di aggiungere due attività. Il Consigliere Tiberi diceva, sono due attività, una è un'attività di servizio di lavori, l'autostrada quindi è solo un deposito di materiale e invece quella del dell'alluminio dovrebbe essere molto pulita, però, sempre con la necessità di verifica delle prescrizioni apposite, però, è un'attività che non dovrebbe creare in missioni di sorta, anche perché si tratta di una lavorazione. Se ho capito a freddo, quindi non è non ci sono, non fu certo, non ci sono, ma non ci sono le fulmine Formisano piega, è una è una questione proprio MED meccanica. Il terzo intervento, quello a cui probabilmente faceva riferimento per il momento è, lo vediamo nel piano una, una serie di Capannori, quindi, l'ipotesi che era stata ventilata all'inizio, che fosse un in un intervento proprio di lavorazione tipico di quella di quella società per il momento non è previsto, ma comunque richiederebbe questo percorso che diceva per ora li si vanno a progettare.
Delle superfici, tra l'altro, è l'intervento più simile, fra virgolette al vecchio, al vecchio piano diciamo che la vera modifica sono gli altri, gli altri due e probabilmente il fatto che sia rimasto il vecchio disegno con lettere con i tre contenitori esclude, secondo me,
Quello che potrebbe essere l'attività, diciamo che vedendo che probabilmente visto i soggetti no attività di di lavorazione, eccetera, quelli elaborazione lì probabilmente hanno bisogno forse di spazi più che di edifici, per cui immagino che sia una lavorazione, diciamo attività produttive com'era prevista nel nel nel primo piano. Ciò non toglie che qualsiasi tipo di attività che possa affacciarsi all'interno dell'involucro, o anche in parte all'esterno, debba avere tutte quelle autorizzazioni che, ripeto, sono in parte affrontate ora, ma successivamente affrontate nei minimi dettagli dal punto di vista gestionale, quindi da tutti gli enti. No facile a dirsi, cioè è chiaro che se ci si insedia ONC quello che vende faccio per dire le bombole del gli estintori i vigili del fuoco vanno lì e ti chiedono tutto quello che serve, perché fai quel tipo di lavoro lì e se utilizzi la polvere per gli estintori ai determinati rischi rischi e mi chiedi determinate cose se ci va uno che fa, se ci potrebbe neanche una palestra. Faccio per dire perché artigianale no in parte, per cui.
Se ci va un altro tipo di attività, è chiaro che il SUAP entra nel merito di quel tipo di attività. Lì.
Sempre domanda.
Poiché?
Ma quelle domande?
Assessore anche domande alcune breve.
Sennò chiudiamo le domande, iniziamo gli interventi della di smantellamento dell'ASP e magari qualche altra precisazione, nessuna, allora possiamo procedere con l'apertura della discussione e lascio la parola al Consigliere Bosetti per il suo intervento, prego.
Brevemente, anche perché ero in Commissione nel territorio quanto ne abbiamo già discusso e volevo precisare alcune cose chiedere io parto da dall'ingresso e dall'uscita io, con conoscendo un po' la zona, credo che la soluzione della rotonda sia migliore per due motivi, per questi motivi, per chi proviene da Sarzana verso Carrara, intanto c'è una leggera curva e quindi può essere più pericoloso uscita come l'entra all'entrata e all'uscita come son previsti previste ora.
E poi anche che per chi viene da Carrara che si immette poi magari c'è traffico, quindi può bloccare o rallentare il traffico nell'altra direzione, quindi direi e poi soprattutto anche per il fatto che aumenta.
Anche il traffico interno, visto che tanti che ora usano via Tavolara con quella viabilità, poi, dovrebbero usare quella perché è più comoda e più più sicura, quindi ritengo che la rotonda sia la soluzione, la soluzione migliore per quanto riguarda l'altra domanda esterna, che è già stato un po' risposto che garanzia abbiamo perché non avvengano li lavorazione di materiali pericolosi era già stato detto,
Per quanto riguarda invece l'estensione di un tratto di fognatura in via Tavolara e questo è un dato acquisito, mi pare, se ho capito bene o che.
Ecco l'altre questioni.
Ad esempio le vasche, le vasche di raccolta delle acque.
Io non so sicuramente sarà già stato fatto, incontra un confronto col Consorzio del Canale Lunense perché, a quanto ho capito, poi il rilascio lento va nella tremolo che, in teoria.
Un canale di irrigazione.
E non so se lì nelle vicinanze ci sono quei sistemi nuovi del Canale Lunense, del dell'irrigazione impressione se era possibile, se sono vicini, magari collegare anche queste vasche, la butto lì tout court, questione da da verificare.
E l'altra, non un'altra cosa che avevo sollevato chiesto in Commissione in Commissione territorio era se nell'ambito di questa di questo insediamento si poteva risolvere un problema annoso di via alta, anche se non è proprio in quella zona ma è adiacente.
Al riguardo alle acque meteoriche che tutte le volte che piove.
Abbondantemente ci sono degli allagamenti di di abitazioni, priva civili, eccetera.
L'ultima, l'ultima considerazione, ho visto le piantumazioni, spero che.
Vengano va be'le, senza essere stato detto ai sensi del appropriate nel nostro territorio, che vengano frantumazione, fatta o in periodi, ha dati o o con l'impianto di irrigazione che non succeda, magari come in viale, Kennedy e e la piazza antistante vicina che gran parte sono sono seccate per ora mi fermo qua.
Grazie.
Chi vuole intervenire?
Consigliere Pezzuto, prego.
No.
Allora, come ha già evidenziato Assessore Rampi, ero con lui in Consiglio comunale quando è passata la prima la prima variante di questo, di questo sua noi, se non ricordo male, avevamo votato contro questo questa su.
Quel suo perché effettivamente ci sembrava un progetto eccessivamente dimensionato per la zona si parlava appunto del 17 edifici, un consumo di suolo effettivamente molto molto importante, e non c'erano poi tutte le accortezze che sono previste invece in questo progetto che è molto rispettoso anche delle proprio della della necessità di inserire un insediamento artigianale e diciamo parzialmente industriali considerata questa attività di laminazione o come il di preparazione di questi laminati per per elettrodomestici,
Una quindi una un'attenzione particolare proprio al fatto che questo intervento debba essere inserito in maniera coerente e soprattutto meno impattante possibile, con con la, con la zona si tratta, come si si legge nel anche nella relazione della del, nel parere della Regione Liguria prive prevalentemente di aree incolte quindi sicuramente, come si è visto poi anche dalla dalla fotografia dall'area fotografia che ci hanno fatto vedere prima,
I tecnici è importante notare che da quel sua si è passati, come ho già detto all'Assessore all'ampia da 17 corpi di fabbrica a 6 con una riduzione e, come ha confermato l'architetto Mugnani ed a 85.068 mila metri quadri di superficie, utilizzata quindi una riduzione.
Molto importante è che il numero degli edifici, e soprattutto anche una notevole riduzione di circa un terzo della superficie che viene che viene utilizzata per questo, per questo intervento, un intervento che.
Mette pone grande attenzione anche agli aspetti legati al verde.
Lo abbiamo visto in alcune tavoli che sono che sono passate sulle aree a parcheggio, in parte sono state monetizzate anche per la tipologia di intervento che viene che viene che viene effettuato e quindi un con un progetto completamente diverso rispetto a quello che era stato licenziato nel 2009 che poi nel 2009 si che poi non è partito per per ragioni per ragioni le più varie.
Ho e sono d'accordo col consigliere Musetti che effettivamente, forse anche a mio parere, non sono un tecnico, però forse nella rotonda nelle missioni sulla variante vorrei sull'Aurelia sarebbe forse meno pericolosa, però se ANAS ha già individuato questa soluzione effettivamente avrà fatto ovviamente le sue valutazioni, fermo restando che, come ha riferito l'architetto Mugnani, può essere comunque oggetto di una modifica a un ripensamento o comunque alla luce anche della della riduzione della tipologia della tipologia dell'intervento.
Grande attenzione al problema idraulico. Credo che non ci sia mai stato un intervento in zone che abbia dato una una, che abbia previsto una, una, una capacità così ampia di raccolta di acque meteoriche, che chiaramente consentiranno di evitare un impatto, come diceva poi il Consigliere Musetti anche forse sulle abitazioni vicine, che comunque forse no. Però, sicuramente una raccolta di quel volume di acque sicuramente dovrebbe comportare un miglioramento anche per tutta l'area circostante. Non so che zona si riferisse il consigliere Musetti. Comunque, di sicuro è un elemento che potrà sicuramente migliorare il deflusso e lo smaltimento delle acque meteoriche. È importante notare che questo, come tanti altri interventi negli ultimi tempi, denotino o comunque una grande attenzione al nostro Comune, che vede investimenti di imprenditori, di artigiani che vogliono comunque avviare delle attività nel nostro, nel nostro territorio e, non da ultimo, ricordo l'intervento di costruzione del nuovo capannone di intermarine, che consentirà.
Di più che raddoppiare la capacità lavorativa del dello stabilimento stesso.
Io non ho altre osservazioni da fare se non rimarcare appunto la, il miglioramento e la grande attenzione che è stata posta a tutti gli aspetti critici, comunque tutti valutati attentamente e comunque licenziati, diciamo così, della Regione Liguria nel suo nel suo ognuno dei pareri allegati sulla su questa variante e mi riservo eventualmente di intervenire nuovamente in sede di dichiarazione di voto grazie.
Grazie a lei, consigliere Pizzuto.
Qualcun altro vuole intervenire alla discussione, prego, consigliera progetti.
Grazie Presidente.
Io mi sentirei di dire sia al Consigliere Pezzuto, ma soprattutto all'assessore Rampi, un po' di coerenza, io capisco che oggi voi siete in una posizione diversa da quella del del 2009 e a parte il il Consigliere Pizzuto, ma l'Assessore Rampi e devo dire che, come sempre in maniera magistrale ci ha illustrato e presentato questo progetto, mettendone in evidenza i vantaggi per la collettività, l'interesse pubblico sotteso all'operazione, cioè tutti elementi che probabilmente, anzi sicuramente non aveva ravvisato nel precedente progetto del del 2009. Lei assessore ha detto, ma sì, io avevo votato contro. Effettivamente sono andata a vedere la delibera e sono andata a leggermi anche gli interventi che sono stati fatti sia dal consigliere Pizzuto che dal dall'assessore Rampi e devo dire Assessore che ad oggi li condivido in pieno.
Perché lei aveva definito questo il precedente progetto, un progetto che favorisce alcuni soggetti realizzatori, ha parlato nel 2009 di un enorme vantaggio economico che il Consiglio comunale sta attribuendo ad un soggetto privato.
Ha parlato di un intervento massiccio che condanna un'area a un destino che contestiamo.
Ancora ha parlato di una pratica che va ad incidere sul territorio in maniera estremamente pesante, per concludere poi dicendo che il suo come poi è stato, è stato un voto convintamente contrario,
Ecco oggi.
È quello che le imputo, è una assoluta mancanza di coerenza rispetto alle parole che sono state espresse e al giudizio che lei ha dato nel 2009. Devo dire che ha cercato in qualche modo mi consenta l'espressione di salvare la faccia nel senso che ci ha presentato questo progetto dicendoci e facendoci credere che effettivamente non ci sono più i 17 edifici ma ne sono stati realizzati soltanto 6. Se però poi andiamo a vedere la metratura da 25.237, andiamo a 22.760. Io non sono molto bravo in matematica i numeri non sono proprio la mia passione, però non sono, come dice lei, Assessore oltre 3.000 euro, 3.000 metri quadrati in meno dovrebbero essere meno di 3.000 metri quadrati in meno. Quindi tutta questa riduzione che lei ci ha voluto diciamo rappresentare effettivamente. Io non non la vedo e sentirla oggi, un acclarato sostenitori di una pratica nei confronti della quale ha votato contro, seppure chiaramente oggi stiamo discutendo e viene rappresentata una variante, mi lascia veramente sbalordita anche l'intervento del consigliere Pizzuto, che appunto an an che lui nel 2009 aveva votato contrario e aveva espresso un voto contrario rispetto a questo progetto. Però devo dire, Assessore Rampi, che non è l'unico che ha cambiato opinione, perché se andiamo a leggere una dichiarazione che la Sindaca ha rilasciato il 28 ottobre 2019.
Un un comunicato stampa.
Rilasciato subito dopo l'incontro con i professionisti ai quali era stato affidato l'incarico della relazione del nuovo PUC, di cui, tra l'altro, ad oggi abbiamo aperto perso completamente le tracce, leggiamo riporto testualmente. Condividiamo con i professionisti una visione di Sarzana più moderna, verde, sostenibile e accessibile, seguendo il principio che è meglio recuperare e riqualificare l'esistente che imporre volumi nuovi. Quindi, probabilmente anche lei Sindaca si è dimenticata di queste sue parole, che peraltro sono l'espressione di una parte molto importante del suo programma elettorale. In realtà, ad oggi vediamo che, dopo sette anni di.
Sua legislatura, il modello che ci viene proposto, il modello di sviluppo che ci viene proposto è invece un altro, quindi il, il progetto che ci è stato illustrato è un progetto ripeto, nei confronti del quale chi oggi è a favore aveva convintamente riprendo le parole dell'Assessore Rampi votato contro grazie,
Grazie consigliere italiani, prego.
Grazie Presidente, ma io.
Riflettendo sulle parole del consigliere.
Ritengo che effettivamente non ci sia così tanto.
Da stupirsi sul rispetto al comportamento che il Consigliere Pezzuto Rampi all'epoca avevano ottenuto, in quanto si trattava di un progetto è stato poi approvato dalla dall'allora Amministrazione maggioranza e vedeva probabilmente in quel momento giustamente contrari per motivi che in parte ha spiegato che il Consigliere Pezzuto perché era un progetto sovradimensionato per il territorio e anche per vari altri motivi oggi io credo che l'assessore Campi si trovi in una posizione completamente diversa perché,
No beh, è chiaro, cioè oggi il il territorio, quel territorio ha una destinazione urbanistica.
Cioè oggi il The di quel terreno, quella quel comprensorio, ha una destinazione urbanistica vende. Scusate, scusate, scusate, lasciamo la parola perché, se parliamo, ovviamente l'intervento della consigliera italiani non è tibie, prego no, dicevo a una quel territorio il terreno, quel comprensorio hanno destinazione urbanistica che è stata ben definita pertanto,
Se dei soggetti intendono concretamente attuare l'iniziativa produttiva, ecco, assessore, Campi, ha tenuto, cioè non è che può dire no, non ve lo faccio fare perché il terreno.
E non ha quella destinazione urbanistica, è chiaro che deve necessariamente mettere in atto tutti quel tutte quelle iniziative che le,
Procedure per poter addivenire poi a a concretizzare quelle iniziative che vengono proposte in più. Ci sono molteplici aspetti positivi come son stati evidenziati e finalmente si mette ordine a quell'area che attualmente o che fino a poco tempo fa era assolutamente incolta. Si dà atto e attuazione di un progetto che finalmente diviene concreto, perché si basa sulla richiesta di concrete imprese che intendono investire sul nostro territorio. Ci sarà una ricaduta occupazionale che male non fa, anzi direi che finalmente anche il Comune di Sarzana comincia ad avere anche nuove case, nuove attività produttive, nuovi insediamenti produttivi che producono nuovi posti di lavoro, le condizioni del ambientali, mi sembra che siano state rispettate e pertanto veramente non vedo questa incoerenza che viene così descritta dal dall'Assessore dal Consigliere Ambrogetti.
Grazie.
Qualcun altro?
Quindi il consigliere Ricci prego.
Grazie Presidente.
Prendiamo atto che un'operazione di urbanizzazione del 2009 viene accettata e rivista la Giunta attuale e quindi lo prendiamo atto di questo fatto.
D'altronde, è una decisione presa votato contro.
Oggi c'è una posizione diversa, tutto quanto comprensibile.
Abbastanza comprensibile, ovviamente, abbia stanze comprensibile.
Quindi questo è un buon dato di fatto e quindi lo riteniamo lo prendiamo così come.
Allora, chiaramente, se si guarda alla mappa assomiglia tanto andavo nella questa storia, vista col senno di poi, però ci sono delle situazioni come dire giuridiche, dal mio punto di vista modestissimo, che sono completamente diverse, perché qui c'è un progetto approvato, la non ce n'è, non ce ne sono ancora qui ci sono oneri di urbanizzazioni versati 700.000 euro, che quindi costringono in qualche modo ad accettare questa questo. E questo proprio questo progetto, questo programma di ri di riutilizzo dell'area e quindi dobbiamo ragionare sul sull'attuale e capire fino a che punto questo progetto, con i principi ambientali, urbanistici e architettonici e di valutazione del della della della, come dire della morfologia del luogo, come lo possiamo aggiornare e cosa possiamo noi, come già abbiamo fatto suggerimenti per migliorare ulteriormente questo progetto. Allora prima questione vado abbastanza veloce. I soggetti attuatori sono la coil service VS, I, che si occupa di bobine di lamierino per l'attività, questa già nell'area industriale di massa la seconda, alla Fratelli Frediani di Luni che si occupano di edilizia, materiali, insomma, materiali inerti. Comunque qualche trasformazione io ho visto un po' l'euro cose fanno attività di scavo sul territorio, quindi praticamente hanno bisogno di qualche area di stoccaggio.
E la terza è quella che già.
Consigliere Tiberi ha posto alla nostra attenzione, è la varia che è il cognome del proprietario Versilia Ambiente S.r.l. Che fa tante cose.
Fa tante cose perché si occupa di stoccaggio, di smaltimento, di materiali per le attività edilizia questo è una delle sue si occupa di Lavarone quindi di materiali che vengono gli risulta da inondazioni o che ne so, e si occupa però anche di conglomerati bituminosi a un progetto specifico per il recupero dei conglomerati bituminosi dalla scarificazione delle strade che è qualcosa che recupera trasforma e ritrasforma io ma che dal punto di vista ambientale interessante sono andato a spizzicare nel loro sito.
Però dobbiamo avere delle certezze, perché quella lavorazione ha sempre degli scarsi e noi sappiamo che tutto ciò che proviene a degli scarti, ovviamente non è che tutta la scarificazione, una percentuale si recupera, una percentuale deve essere eliminato allora una prima sollecitazione a lui.
Di fare attenzione a che cosa avverrà e però le parole dell'architetto capo hanno già in qualche modo detto che dovremmo poi valutare nello specifico le autorizzazioni per il funzionamento e per la realizzazione per l'uso di quei capannoni, ma mi sentirei da subito di fare particolare attenzione su ciò che si andrà a lavorare a manipolare in quell'area perché perché, se la guardiamo bene un'area completamente verde, è vero che incolta, ma alla luce delle concessioni attuali tutto ciò che è in corso e che verde fa bene all'ambiente non è vero che noi dobbiamo sempre e comunque utilizzare tutto ciò che è incolto e coprirlo con qualcosa non è mica detto.
Qui noi siamo un po' costretti a lavorarci sopra e allora io ritengo che una progettazione coerente coi principi ambientali attuali dovrebbe avere messo più attenzione nella progettazione e la relazione di progetto, alcuni momenti di caduta, dal mio punto di vista, da questo punto di vista e sono esattamente più o meno esattamente con le mie scarse competenze nella lettura di questi documenti non c'è mai tempo di farsi aiutare dagli esperti, ma pazienza, ci facciamo un training anche su questi argomenti e allora intanto noi abbiamo una superficie di 68.082 metri quadrati che oggi sono un po' coltivate un po' incolte benissimo.
E noi li occupiamo, questi con vi prima dovevano essere 22.755 metri, qua dovevano essere di superficie edificata e che praticamente si è ridotta di 3.000 e i 15 metri quadrati, perché passa 22.760 quindi una piccola quantità, ma io ci tengo a fare un'osservazione di questo genere.
La superficie e la superficie, diciamo di capannoni, è questa, ma la superficie 68.000, il che vuol dire che noi abbiamo 45.322 metri quadrati di superficie, che non è più.
Verde, ma sarà coperta da qualcosa perché sono le superfici, non vuol non volumetriche, che però saranno addetti ai piazzali, alla movimentazione, a quello che è forse qualcosa meno, perché qualcosa sarà restituito all'uso pubblico attraverso i parcheggi e le strade che prendono una certa una certa superficie ora queste superfici chiaramente sottrarranno una capacità di quell'area sottrarranno alla capacità di quell'area di,
Come dire lavorare la CO 2, lo so che molti di voi pensano che siamo un po' troppo, come dire, umanisti e superficiali, perché bisogna comunque coprire, però questo mi colpisce un po' e allora io suggerirei, siccome siamo andati a vedere come verranno fatti i piazzali,
E la questione è questa, mentre i i, le superfici da parcheggio, verranno utilizzato, il green block, quindi una superficie che in qualche modo dovrà diventare drenante, non è specificato o non l'ho trovato e quindi, se non l'ho trovato e poi c'è, è un difetto mio. Come saranno costruiti questi queste superfici e quali che tipologie di materiali verranno? Questo, a prescindere da quello che verrà fatto nei capannoni, perché materiali la capacità di drenare che qua tutta la ricaduta su quelle vasche di laminazione e tutto quello che abbiamo detto prima, ma soprattutto ha un problema di riscaldamento nei periodi estivi e non più solo vestivi dell'area. Quindi suggerirei qualcosa che interviene nella protezione di quell'area per evitare un super riscaldamento della stessa, vista la grande superficie che abbiamo. Questo è una delle osservazioni. Una seconda osservazione che mi permetto di fare, non essendo un tecnico, ma avendo un po' letto queste cose è quella che riguarda la tipologia di edificazione o come la manifattura dei capannoni, che sono tutti in cemento, ho visto e la superficie i tetti saranno il bitume o comunque saranno costruiti in questo modo. Io ho dei dubbi che questo risponda chiaramente, si dice nella relazione. È il minimo dal punto di vista della computer, come dire della qualità energetica del del prodotto è il minimo, applicano il minimo, il che vuol dire quindi cemento un po' di fonoassorbente. Insomma, una serie di cose non ho visto dettaglio su questo. Soprattutto non ho visto nessuna riflessione per quanto riguarda i progettisti sull'efficienza energetica di questi belle superfici, perché abbiamo una superficie di 24.000 o anti sono 22.760 metri quadri che, se quelle aziende fossero costrette a coprirle con pannelli fotovoltaici, avrebbero un grande valore dal punto di vista e forse produrrebbero energia anche per le aree circostanti non c'è, non ci sono, non ci sono cabine, non ci sono impianti di batterie di accumulo, non c'è nulla da questo punto di vista, quindi è un progetto un pochino a mio avviso tradizionale è vero che noi non abbiamo obblighi per imporre, ma io credo che si possa caldamente suggerire di rivedere i progetti alla luce di questo efficientamento che mi sembra un po' carente nella progettazione, ultima osservazione,
Sarebbe sarebbe meravigliosa. Si potrebbero subito fare una comunità energetica con quei se questi si 3 si mettono d'accordo quelli, ma basterebbero solo quelli 3 basta essere in due aziende per fare una comunità energetica. Qui sono tre, potrebbero subito fare una comunità energetica, estenderla a tutti i capannoni che sono nell'area tra l'altro. Questo rientrerebbe in alcuni principi che abbiamo sancito tempo fa, con una nostra ordine del giorno approvato da tutto il Consiglio comunale sulla potenziamento della capacità di produzione di energia da parte della città. Allora io mi sentirei di suggerirlo perché non l'ho trovato nella progettazione e quindi mi suggeriva, mi sentirei di suggerirlo ai progettisti in fase di a di di come di completamento della loro attività e questo è l'ultima questione è quella che hanno già sollevato i colleghi, e cioè quella della regimentazione delle acque. Io non lo so, perché non ho le competenze. Se i questi sono i 1.300 metri cubi di vasche di laminazione, nessuno sufficienti la lettura a occhio di della delle carte dice di sì, sia da studio idrologico che quello quello geologico, però quello che suggeriva Musetti il consigliere Musetti parla di qualcosa che può accadere a valle. Allora, siccome l'area A K una grande capacità di accumulo di acque, noi andiamo a mettere delle superfici, quello che adesso è in grado di filtrare dopo non ci sarà più. Dovremmo prevedere meglio questo aspetto e, soprattutto, cosa succede alle acque quando vengono a scolmare oltre le vasche di laminazione e quindi tutto ciò che accade intorno, proprio perché si riduce la capacità di quel suolo di assorbire acque, perché in questo momento lo sa fare perché naturale e quindi filtra e e lavora. Su questo dopo non lavorerà più, quindi questi sono ulteriori annotazioni che ci permettiamo di suggerire nella fase. L'ultima questione è la nota della Regione. Io ho proprio finito,
È la nota della Regione, che riguarda appunto l'approvazione della variante allo strumento del bus a strumento urbanistico attuativo per l'insediamento, eccetera. Eccetera. Dice alla nota famosa sulla liquefazione che dopo la Commissione dell'altro giorno, essendo tanto ignorante sul concetto di liquidazione in geologia, siamo andati un po' vedere le cose che diceva e però sì, la nota della Regione e anche un pochino più, non dico severa ma sollecita perché ad un certo punto dice che i Comuni adesso sarebbero su cui il nostro Comune è suscettibile al fenomeno della liquefazione e secondo la delibera della Giunta regionale del 2000 21.535, dovremmo avere un piano di microzonizzazione del suscettibilità. Sismic, dice voi, non ce l'avete, fate approfondire ai tecnici questo aspetto. Io ho cercato di cogliere nelle relazioni. Se questo aspetto è stato già approfondito, non sono riuscita a coglierlo. Credo che dovrà essere in qualche modo imposto successivamente. Perché poi questo problema della sì. Noi siamo comunque in un territorio dove poi tutto il nostro Paese e all'azione in con delle caratteristiche sismiche particolari, per cui mi sentirei di su sottolineare questo suggerimento che già la Regione ha dato. Vi ringrazio. Ho terminato.
Grazie, prego, Consigliere spingerci a lei la parola.
Grazie Presidente.
Innanzitutto volevo, anche se non hanno bisogno ovviamente difendere il collega Pezzuto e l'Assessore Rampi, perché qua oggi stiamo parlando di una variante, quello che a loro epoca hanno bocciato, evidentemente rimanendo coerenti non l'hanno apprezzato perché non si può cancellare questo progetto, poiché è stato approvato da voi quindi oggi stiam parlando appunto di una variante e loro rimanendo coerenti sono favorevoli a questo tipo di cambiamento.
Qualora non l'avessero fatto una de questa determinata azione, evidentemente avreste avuto ragione voi, ma io sinceramente, questa critica che avete avanzato a loro non la capisco proprio poi ho sentito un po' di elezioni ambientali e sinceramente rimango basito perché provengono dalla vostra parte politica, signori, parliamo di consumo del suolo di verde, ma io adesso ero anche piccolo, anzi probabilmente non ancora nato non mi ricordo, mi ricordo che può fuori di RAN degli alberi che che ha cementificato qua fuori in piazza Matteotti,
Iran degli alberi e chi li ha tolti questi alberi.
Noi non avere, voglio capire adesso la vostra linea politica perché sinceramente è un limite mio, non la capisco quando ci siete voi qualsiasi cosa lecita consumo del suolo, nuove costruzioni e quel che quel che appunto vi tornava bene ci siamo noi ci troviamo progetti approvati da voi li portiamo a termine cercando di mitigare per quanto possibile e veniamo criticati aspramente, io non riesco proprio a comprendere appunto questo dal punto di vista politico queste azioni e sarà un limite mio probabile. Vi chiedo scusa,
Ma qua manca proprio una visione politica, allora voi come intendete governare questa città, eventualmente non lo so, perché ad oggi avete fatto determinate azioni, noi limitiamo e veniamo comunque contestati dicendo che non mi ti chiama abbastanza, che c'è sempre dal punto di vista ambientale, di problematiche, eccetera, eccetera quindi, sinceramente non so proprio, non so proprio cosa dire un altro esempio che ci tengo particolarmente, quello del biodigestore. Eravate insieme a, diciamo, il comitati a agli agli attivisti che contestavano appunto quella quel tipo di infrastruttura ma signori, il ciclo dei rifiuti e sotto gli occhi di tutti che debba essere chiuso, è un'infrastruttura che è fondamentale per il nostro territorio e voi una vattela a incatenarmi per contestare, appunto anche quella quella tipologia di.
Di radioattività io veramente, cioè non riesco proprio a capire cosa vuol cosa vogliate nel vostro disegno politico, proporre, oltre che criticare, contestare ed essere contrari, a prescindere grazie Presidente, e, qualora ne avessi, diciamo necessità, mi avvalgo di parlare durante la dichiarazione di voto grazie,
Grazie a lei.
Qualcun altro vuole intervenire nella discussione?
Nessuno.
Lascio quindi la parola all'Assessore Rampi per le repliche.
Sì, grazie Presidente repliche, in questo caso assolutamente necessaria.
Chiudo da chiudo dal consigliere Spilamberto perché ha ricordato un tema della chiusura del ciclo dei rifiuti, siccome lei ha detto che io sono da tanti anni in Consiglio comunale le dirò che l'ex candidato a sindaco della coalizione avversaria, cioè il.
Guccinelli.
Quando era Sindaco propose di chiudere il ciclo dei rifiuti dell'area ex.
OTO-Melara dei campi, cioè aveva progettato di realizzare lì il, l'impianto di chiusura. Ci fu una sommossa popolare, io ricordo ancora una riunione alla alla sala della Repubblica in cui rischiarono linciaggio nonostante che all'epoca Sarzana fosse si protestava molto poco, non perché non ci fosse il dissenso, ma perché era piuttosto una città ideologizzata in cui si protestava molto poco, ma in quel caso si rischiava di disagio e il programma rientro ma nella vecchia pista dei carri armati, vicino a casa di Rapelli, all'epoca era a casa di Rapelli la la, la villa veniva progettato un impianto di stoccaggio che poi è quello che è stato realizzato, direi a a Santo Stefano, ma questo per dire la coerenza ESA del Comune di Pezzana brava e.
Io, prima che la coerenza, cercherei di utilizzare la logica consigliera progetti, perché vede lei prima io prima ho pensato che lei avesse commesso un errore, sto parlando della pratica precedente, vado un attimo a ritroso.
In questo caso ringrazio i Consiglieri di essere intervenuto e quindi di aver dato la possibilità all'assessore di fare le repliche, perché sempre più spesso ricevo le contestazioni in sede di dichiarazioni di voto è una cosa fastidiosissima, perché impedisce all'Assessore di replicare e di rispondere di di di di dire quello che che pensa. È un modo strano di interpretare il dibattito, mentre se lo si fa in sede di dibattito, per cui io prima ho sentito la dichiarazione di voto che avrebbe dovuto essere invece assolutamente un intervento in cui a un certo punto si accusava questa Amministrazione e questo Assessore quindi di aver individuato nell'assistenza domiciliare il denaro da sottrarre per pagare le mense quando, quando assolutamente a verbale che lo andiamo a rileggere e andiamo a rileggere le trascrizioni, ho premesso l'individuazione sul bilancio pluriennale dei capitoli, dai quali effettuare i tagli è giustificato dalla necessità di dimostrare gli equilibri di bilancio, ma le ho anche detto non saranno quelli i capitoli che finanzieranno il potenziale aumento. Deve essere ancora fatta una gara perché, da un lato, quella assistenza domiciliare verrà traslata su provvista relativa al distretto sociosanitario, quindi taglio zero, e per il resto sarà il bilancio del 2026 a stabilire quindi quello che andremo a approvare nei prossimi mesi, a stabilire su quali interverremo, ma è chiaro che quando si fa la manovra per una questione di equilibri di bilancio, si vanno a toccare i capitoli più soft capienti e si dice al successivo anno verranno individuate effettivamente le risorse, questo solo per una questione equilibri di bilancio. Glielo dico, glielo spiego e lei interviene come se io non avessi parlato e dice a si taglia l'assistenza domiciliare e con quella si vanno a finanziare le mense incredibile. Adesso qua, invece faccio un esercizio non di coerenza di logica, perché io non ho proprio capito la logica a parte che se si vuole la sua logica, lei voterà questa pratica, perché se andiamo a logica di centrosinistra e centrodestra, voi l'avevate già votata e quindi adesso o tutt'al più è migliorata almeno cominciate a me mi piaceva più grande aveva gli piaceva con una superficie maggiore, era era quello che mi interessava quando è e quindi altrimenti, altrimenti il centrosinistra, questa la deve votare no, perché se la logica male dovrebbe valere per tutti e due, ma per me non vale affatto allora punto primo all'epoca quell'intervento riguardava una modifica al Piano regolatore che ormai è stata acquisita. Quella variante è già stata approvata.
Cioè non è che siamo a discutere se si può tornare indietro alle dimensioni del Piano regolatore. Il Piano regolatore li ha individuato fatto dal centrosinistra, area industriale artigianale, su quell'area è intervenuta con una modifica normativa. Ha detto, e lì si possono fare 25.000 metri quadrati reso 100 metri. A ragione c'è e c'è da fare, una correzione nella delibera dove a un certo punto c'è scritto 25.775 sono 25.700, sono qui, è 25.007 75 metri quadri, invece 25.000 370, il vecchio e risulta poi invece nel nelle norme tecniche di attuazione. Ci sono due numeri diversi e potrebbe essere sbagliato. Questo, comunque, diciamo è è giusto che il Consigliere Ambrogetti arrabbiare fatto? I conti ballano 200 metri quadrati fra le 2 descrizioni, ma, detto questo, quindi erano acquisiti normata normati. Su quelli noi interveniamo, basta quello no, non basta quello.
Quella era una speculazione edilizia,
Quella è una speculazione, con 17 caseggiati, nessuna utilità per il territorio, perché non c'era una viabilità, c'era solo una viabilità di servizio agli interventi, non c'era assolutamente nulla che avvantaggiasse la.
La collettività, e non solo, non era neanche il classico progetto di reindustrializzazione di erano piccoli, oggetti tipici di una lottizzazione che era stata realizzata in tempi fulminei, qui stiamo parlando invece di soggetti attuatori subentrati, ma che hanno già pagato l'incremento di potenzialità all'epoca invece erano terreni agricoli che in un tempo brevissimo, già col Piano regolatore erano diventati edificabili e poi con una rapidità folle, erano passati a moltiplicare la loro capacità edificatoria lo sapete quella come si chiama quella che si chiama speculazione.
Quella si chiama speculazione edilizia. Questa si chiama parla di un soggetto che ha acquistato con 25.000 metri quadrati previsti e che li poteva fare domani mattina e che ne fa 22 perfetto, sono 2.447 metri quadrati in meno che realizza una viabilità che è finalizzata a collegare via Tavolara, che realizza un intervento che dà occupazione, la erano piccolissime officine. Qui stiamo parlando di possibilità di sviluppo, di attività industriali, quindi io non solo incoerente qui è la logica che deve intervenire in coerenza. Sarà voi se voi votate contro questa pratica, perché è il vostro Piano regolatore, perché qui bisogna capire che cos'è il vostro o il nostro, che questa Amministrazione e poi arrivo a cosa gli sembra dall'alto, lei perché chi invece fa il suo mestiere, però a me tra l'altro non sembra Tavolara non sembra Tavolara nella maniera più assoluta. Questa è un'area che comunque è un'aurea, è un'area già comunque con uno sviluppo artigianale, perché è uno sviluppo artigianale in corso è quella che noi tecnicamente chiamiamo. Area di completamento Tavolara, però è una cosa sì, tavola, tavolare è un'area di completamento, no sì, ma Gonella, invece non andavamo a costruire fabbricati, facevamo campi da paddle campi da tennis e campi, prova da golf, golf, quindi le superfici edificate erano una cos'è una social house di forse non so 100 metri quadrati, non so 200, non so non so se ci arrivavamo a 200 metri quadrati, il resto erano campi sportivi, abbiamo messo su per quei campi sportivi una guerra totale lasciando ora invece l'area nel più Beato degrado perché non ha una destinazione agricola è finitima,
Insieme al vecchio casale, a speculazioni devastanti, perché se io salgo di pochi metri trovo interi caseggiati costruiti a ridosso della piana, a noi abbiamo fatto una questione, non li assomiglia, non gli assomiglia minimamente, la coerenza è assoluta, poi cerchiamo di di dirlo una volta per tutte quando si approva uno strumento urbanistico con questo tipo invariante siamo ancora in una fase progettuale in cui forse addirittura è preciso sbagliato dire cosa ci si parla dentro, perché in realtà realizziamo,
Delle strutture delle strutture. Quale attività ci si realizzerà? Non è matematica. Se domani ci dicono no, non ci va quello che fa l'alluminio, ma ci va uno che fa rame o ci va, anche uno proprio che fa una cosa completamente diversa, non è che noi stiamo stabilendo. Noi stiamo descrivendo un capannone ad uso artigianale, piccolo industriale, non c'è nessun vincolo e arriviamo a quella che era la struttura di varia no. La struttura, che era una struttura di inizialmente una previsione, non ci sarebbero state molte Mura. Penso che il fabbricato sarebbe stato poche decine di metri quadrati. Il resto è una macchina che fa questo innovativo progetto di recupero del dell'asfalto dalla scarificazione autostradale, un intervento che è sottoposto a una quantità. Se fosse stato fatto, poi, invece, ora vediamo dei caseggiati saranno dei depositi. Saranno delle aree di stoccaggio, ma quale che sia le attività, le verifiche che vengono imposte, verifiche, ASL verifiche di tutti quando il l'architetto Lugnani parlava di organi competenti parlava di una vera e propria conferenza di servizi di organi competenti. Cioè non c'è un'attività industriale che non venga verificata per quello che è il suo impatto di inquinamento, ma non non è neanche concepibile. Quindi, quale che sia l'attività, sembrano le 2 attività che già si delineano delle attività estremamente neutre in termini di in termini di inquinamento, ma verranno comunque, nonostante ciò, verificate per quella che è la loro la loro compatibilità. Vado avanti sennò ancora sono ancora cinque minuti e li uso per dire che cosa io invece ringrazio per l'impostazione, ma in parte in parte anche il consigliere Ricci. Non voglio essere così cattivo, ma consigliere Rosetti che ha detto una serie di cose che sono tutte quante.
Comprensibili e tutte quante quella della rotonda è addirittura una cosa che si potrà verificare in quella sede, perché a occhio, soprattutto proprio anche nell'interesse dei soggetti attuatori, potrebbe essere ideale, visto che riceveranno camion di una CER, bisogna vedere ricevono camion di una certa dimensione, bisogna vedere se ANAS ha valutato la larghezza della strada adeguata per fare una rotonda di quelle ex di di quelle ex lege, certo no, a volte le rotonde si fanno anche e.
Si fa e c'è un cimitero, ci potrebbero essere dei vincoli. Ricordiamoci che se abbiamo una cibi, una una, una rotonda che no per svoltare verso il cimitero nostro è una specie di pallino. Ho messo in mezzo a terra, quindi chicchi di rotonda ferisce dire di di rotonda di rotonda, perisce le rotonde sono uno strumento che in Italia non era così, non era così diffuso, poi è diventato una moda, una mania, e forse addirittura se ne fanno più d'una. Pare che pochissime riescano eh no, come si suol dire, col buco, e quindi è possibile. È possibile che la soluzione che ha individuato a ANAS sia stata proprio determinata da alcune di queste, però, tutti i suggerimenti, così come io credo che tutta la parte energetica, e anche quelle dell'interesse del soggetto attuatore, non debba trovare neanche necessariamente in sede di approvazione dello strumento urbanistico attuativo, la sua realizzazione, perché se sulla copertura poi si farà un piano per una copertura con gli impianti fotovoltaici, non è che deve nascere con il tetto fatto a impianto fotovoltaico e quindi lo considero un un buon suggerimento sull'estensione delle fognature. Avevamo già detto, quindi è già è già previsto sulla sulla possibilità di utilizzo. Io lì non so proprio la tipologia di pescaggio, che si potrebbe utilizzare però sulla possibilità di utilizzo delle acque e in tempi rapidi, perché il concetto di queste è un rilascio lento, ma nel senso, le intorno a un immediato, ma chiaramente, dovendosi preparare per un eventuale nuovo evento atmosferico, è chiaro che il rilascio dovrà essere in tempi no, e quindi non lo so, questo si può sicuramente procurare, si può sicuramente procurare un un contatto fra Canale Lunense i soggetti attuatori per quello che riguarda le vasche le vasche di.
Laminazione, io non vedo cadute progettuali, vedo quello che è previsto per uno strumento urbanistico attuativo, poi che ci possano essere in prosecuzione delle elaborazioni, questo fa proprio parte della della fase, quando verranno rilasciati i permessi di costruire qui siamo ancora in una fase che tendenzialmente comunque è una frase di pianificazione.
E come dico anche e soprattutto per quello che riguarda la specificità delle lavorazioni che poi potranno essere effettuati il tema, io credo che sia un po' una sfida su questo è un avvio di attività industriale in un'area che non ha in questo momento una vocazione e una destinazione agricola e che è da Piano regolatore, è prevista come un'area artigianale e industriale. Quindi io mi aspetto che il Consiglio comunale attesi i miglioramenti, cioè salvo che qualcuno si alzi di Camera e piacevano di più. I 17 edifici caotici, con anche tanto commerciale, ove quello de gustibus non disputandum est ci sta, ma questo è un intervento che anche caratteristiche proprio nelle materie che abbiamo segnalato e che possono determinare criticità come.
E il sistema idraulico dell'area a dei particolari accorgimenti è stato studiato in particolare, ma è ovvio, perché sono i soggetti attuatori che si proteggono perché se lì si determina un fenomeno alluvionale e ne sono le prime vittime hanno i loro capannoni e quindi hanno giustamente studiato tutti gli interventi di laminazione, di drenaggio e di gestione delle acque. Quindi mi aspetto che questo sia un progetto di rilancio occupazionale del nostro territorio, come diceva il consigliere italiani, e credo che il consigliere Rampi all'epoca il Consigliere Pizzuto all'epoca di convertissero rilancio assoluto vedessero soltanto una implementazione incredibile a da parte di un soggetto attuatore della sua capacità edificatoria, cioè l'ambiente al tot. I soggetti di adesso hanno acquistato un'area che aveva una capacità edificatoria maggiore e la riducono. Questa è logica Consigliere a progetti è proprio logica. Loro avevano una capacità maggiore e l'hanno ridotta. Quei signori avevano chiesto di ampliare incredibilmente la loro capacità edificatoria gli era stato concesso e la differenza fra la speculazione edilizia e invece di cercare di portare a compimento un comparto, facendo degli interventi il più possibile compatibili con il territorio e con l'ambiente per cui ci aspettiamo un voto generale favorevole a favore dell'occupazione e del rilancio industriale della nostra città.
Grazie Assessore, passiamo quindi alle dichiarazioni di voto, chiedo ai Capigruppo di volerla rivolgere quindi al Consiglio.
Nessuno.
Al consigliere Battaglia?
Niente da parte del nostro Gruppo, ovviamente il voto sarà positivo e con la mente mi sembra ritornare.
A un anno fa, quando eravamo chiamati a parlare di intermarine, no?
E ora si vedono i risultati, sì, c'è un grosso capannone, ma c'è un rilancio per il nostro territorio, per l'occupazione e per il prestigio, per l'eccellenza che rappresenta e incredibile.
E ancora una volta.
Siamo per per lo sviluppo, dobbiamo guardare al futuro, il futuro dei dei nostri ragazzi.
Nel rispetto di tutte le restrizioni che ci impone la legge, però lo vediamo in maniera estremamente positiva e riprendere una cosa abbandonata negli anni negli anni e dare l'opportunità,
A chi può, a chi vuole di di investire nel nostro territorio, grazie.
Grazie consigliere, Battaglia qualcun altro.
Per la dichiarazione, sì, Consigliere Tiberi, prego sì, grazie Presidente.
Eh eh.
E cominciò così ragione perché?
Beh, io purtroppo sono due anni che sono qua, quindi Assessore Rampi ad insegnarci come si sta in Consiglio comunale, però bisogna anche essere un pochino più corretti nei confronti di tutti e nei confronti miei non lo e le spiego perché cosa ne sa lei di cosa avrei votato io nel 2009 cosa ne sa lei, io avrei votato di no nel 2009, come sarei portato a votare di no adesso anche se poi ci asterremo,
E vi spiego anche perché.
Perché quello che diceva lei nel 2009, ma c'è anche adesso non trovate delle scuse non trovate delle scuse nel 2009, quanti anni sono passati 16 anni è cambiato il mondo, c'era la volontà da parte di soggetti che, come dice lei, faceva una speculazione edilizia di mettere in piedi una probabilmente un un un,
Un polo commerciale, artigianale e industriale che all'epoca poteva anche funzionare, ma era due anni dopo l'inizio della vera crisi che stiamo subendo dal 2007, beati voi che non aveva subite io, la sto vivendo tutta dal 2007, chi aveva quelle intenzioni probabilmente si è ritirato anche per questioni economiche posso immaginare perché la loro, la loro,
Visione era probabilmente cambiata.
Io avrei votato di no anche all'epoca, perché io la vedo in una maniera completamente diversa, sono molto più vicino a quello che dice il Consigliere Ricci per quello che riguarda le aree, io non devo vedere in un'area che agricola, che è incolto eccetera per forza uno sviluppo per forza i posti di lavoro lì ci sono altre 1.000 possibilità lì bisogna vederci una visione,
E vorrei non essere interrotto grazie,
Eh.
Questo non lo vedo nel vecchio progetto e non lo vedo nemmeno adesso un grande capannone centrale.
E per me è uno scempio in generale, ma lo vedo lì, come lo vedo da altre parti, almeno mi interessa chi li ha fatti prima, chi li ha fatti Lucrino, scuso, nessuno, io non scuso veramente nessuno, quindi nei miei confronti queste cose non vanno dette ma quando vi riferite a noi vi riferite a tutti ed è iniziato a fare delle distinzioni ma non perché non sono d'accordo con i colleghi del PD ma ci mancherebbe.
Ma io non non sono a dire che tutto quello che è stato fatto è stato fatto bene, l'incoerenza è vera, che è vostra, perché se non vi piaceva all'epoca non vi copia, ce n'è nemmeno adesso solo perché adesso vengono delle attività che vi piacciono di più, perché viene quello che lavora la, la tanto anche quello lì sparirà tra poco perché il mercato è stato dall'altra parte. Meno dopo si discuterà probabilmente di temi internazionali, visto che c'è la mozione sulla flottiglia, ma se sapete cosa sta succedendo nel mercato globale e chi sta vincendo la guerra di tutte le guerre, che non è uno con le armi, ma è uno coi soldi che si chiama Cina, che sta comprando tutte le catene commerciali d'Europa e non venisse, non ve ne siete nemmeno accorti come tutto il resto d'Europa non si è accorto di Gedi punto com che compra. C'è Konomi e non sapete che cos'è poi dopo ve lo spiegherò in un altro Consiglio. Questo sta succedendo e voi avete pensate che un piccolo povero polo produttivo li risolve i problemi di chi?
Di Sarzana e non credo proprio perché poi magari rimarrà una cattedrale nel deserto e poi i dubbi che abbiamo noi sul terzo, il terzo no, visto dedicati danni nel deserto, ce ne sono tante, io non do colpe a nessuno o a tutti ce n'è tante cattedrali nel deserto bisognerebbe recuperare magari quella,
E poi, comunque, i dubbi sul terzo committente, purtoppo, ci arrabbiamo, cioè sappiamo benissimo come lavorano queste aziende sono tutte a norma, non c'è dubbio, perché altrimenti non possono, non possono poi però allora ci mandiamo uno a controllare tutti i giorni che non lascino magari fuori nel quesito esterno un materiale inquinante che poi magari piove poi va nella falda che dicevo prima perché è quello della falda nessuno ha detto,
E questo non va, beh, forse non lo avevamo detto nemmeno nel 2009 e può darsi, può darsi.
Però, ve lo devo dire, io mi sembrava.
E perché non votiamo contro è stata una grossa discussione tra di noi per votare contro o astenerci, perché vogliamo vedere la parte positiva, qualcosa di positivo c'è.
Perché comunque non siamo contro lo sviluppo, contro il progresso, contro quello che dite voi, non lo siamo assolutamente.
Se c'è una piccola possibilità sfondo, deve essere però vincolata a tutte le problematiche che abbiamo tirato fuori.
Ripeto quella ambientale, quella che ci frena veramente di più e che ci preoccupa tantissimo perché non è stato non è stato dato certezza di di quello che abbiamo chiesto noi e quindi aspettiamo le relazioni, le ulteriori reazioni ideologiche che spero vengano fatte.
In maniera.
In maniera precisa e puntuale, un piccolo appunto, visto che l'intervento, l'ho fatto io come capogruppo e non puoi intervenire alla mia collega.
La mia collega per il riferimento che ha fatto lei al?
All'assistenza domiciliare parlava di borse lavoro, non parlava dell'assistenza domiciliare e no, ho parlato di borse lavoro tirando fuori la delibera delle borse lavoro ed era nel solito sia stato detto no, è stato detto assistenza domiciliare perché ne ha una solida riga eh sì, no no, eh eh,
Essa è stato detto quello, c'è anche la la delibera lì e se ne abbiamo la delibera in mano, quindi voglio dire.
Comunque.
Possiamo anche dissentire concluda, visto che i microfoni grazie al mio intervento, funziona grazie.
Sì, no, dobbiamo ringraziare.
E quindi chi?
Consigliere criteri, chi altri sulla dichiarazione di voto Consigliere Pezzuto, prego.
Allora io ringrazio il Consigliere, descrivervi questa azione di macroeconomia quando lui mi aveva accusato di fare per cortesia, non mi interrompa.
Mi aveva accusato di rifare le elezioni del ristoro, ma quello è solo cultura generale, forse?
Basterebbe poco per come dire, acquisire qualche nozione in più, allora stupisce questo disfattismo cosmico, cioè ci auguriamo quasi che queste iniziative.
Che dovrebbero, perché non credo che tre società investano soldi in progettazione.
In studi per avviare un per presentare un progetto di variante molto molto migliorativa rispetto a quello che era il progetto.
Licenziato il nel 2009.
Che queste società abbiano fatto questa attività senza aver fatto un business plan sen, senza aver verificato quelle che erano le condizioni di questi interventi e se questi interventi erano sostenibile e quindi chiaramente avrebbero prodotto il risultato che si augura non si parla di finalmente di una attività anche a livello industriale perché praticamente a parte inter Marin abbiamo solo piccoli insediamenti artigianali e questo effettivamente potrebbe dare un notevole sviluppo alla nostra alla nostra zona non solo in termini di.
Di occupazione,
E parla di cattedrali nel deserto, io ora ne cito una fra le tante e i famosi canguri con cui Guccinelli ha buttato al macero 1 miliardo e mezzo delle vecchie lire, che ora credo non siano quantificabili in 700.000 euro, ma in una cifra ben superiore forse saremo intorno ai 5 milioni considerata la svalutazione,
Quest'area non può rinuncia, non potrebbe rimanere o tornare agricola perché grazie del PRG da voi approvato era stata già individuata come destinazione artigianale o industriale.
Per quello che riguarda, poi diciamo la la, l'intervento del del Consigliere della consigliera Ambrogetti, come diciamo noi avvocati, io non avrei fatto non aver saputo fare replicare in maniera migliore rispetto al consigliere Rampi, per cui, come diciamo noi mi associo alla alla sua alla sua replica e quindi il nostro rientrare in questo in questa questione se non per sottolineare come ho fatto prima che tra i due progetti c'è una differenza abissale per tutte le ragioni che hanno in parte evidenziate anche i tecnici ma soprattutto l'assessore nel suo intervento di di replica.
Io spero e mi auguro che questo progetto, ovviamente.
Vada avanti, abbia lo sviluppo che che che merita e non vorrei mai che succedesse come per un altro progetto molto molto importante che io avevo seguito a suo tempo, ossia il progetto di genio a Marinella di genetica in oncologia, che il dottor scoop si aveva promosso, era praticamente un'iniziativa finanziata da case farmaceutiche per trasformare la colonia Olivetti in un centro di altissima tecnologia medica di biotecnologie per la,
Lo studio della genetica in oncologia, ossia capire non come curare i tumori, ma come prevenirli genetica, cioè capire quali persone sono soggette a determinate forme tumorali prima che queste si possano si possano manifestare. Ovviamente c'è stata una sollevazione popolare. Marinella pensavano chissà cosa che avessero fatto qualcosa a livello di di di di di di. Non so se studi o attività.
Atomico, alto, per cui si va a un progetto che è stato boicottato, poi sull'onda del del malcontento e delle proteste assolutamente infondate Popolari, tant'è che poi genio e tutta la alla le queste case farmaceutiche hanno investito in Emilia Romagna, dove questo centro ora sta effettivamente lavorando a beneficio di tutti per cui,
Le possibilità di modifica di questo progetto ci sono, come ha confermato anche l'architetto Magnani e anche per quello che riguarda appunto la viabilità, ma di fatto e nessuno può effettivamente negarlo è un progetto che è completamente diverso e soprattutto decisamente migliorativo rispetto a quello del 2009 ed è questa la ragione per cui all'epoca avevamo votato contro e oggi votiamo convintamente a favore.
Grazie.
Alcun altro.
Consigliere Musetti brevemente solo per annunciare il nostro voto di astensione considerando.
Faccio un riferimento a intermarine per dire che anche lì ci siamo astenuti, abbiamo proposto una serie di interventi, tipo la rotonda e parcheggi, che per ora non vedo ancora niente, non si sa ancora niente, spero che qua diversamente da lì qualcosa.
Si veda, vada realizza, sì, venga venga realizzato e per questo che prudentemente ci asteniamo.
Grazie.
Gli altri.
No, volevo solamente dire al consigliere Musetti che quello è vedere come si è visto, però abbiamo visto l'aumento di posti di lavoro e abbiamo visto un aumento dello sviluppo, e quindi quello è già tangibile e noi siamo favorevoli anche questa operazione grazie.
Consigliere.
Qualche altro gruppo che non ha ancora reso la dichiarazione vuol farlo.
Ho detto favorevole.
No, credo che quindi possiamo procedere alla proposta e quindi chiedo al Consiglio di adottare, ai sensi dell'articolo 80, comma 1, lettera a, della legge regionale dei 2 aprile 2015 numero 11 dell'articolo 4 della legge regionale 8 luglio 87 numero 24 lo strumento urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al precedente sua per la realizzazione di un insediamento produttivo artigianale in località Tavolara nel Comune di Sarzana ai sensi della legge regionale 24 87 e dando atto quindi il rapporto preliminare e di tutti gli elaborati che sono stati depositati, chiedo dapprima che si esprimano i Consiglieri che intendano a questa proposta a votare favorevolmente.
10 a favore, chi intende invece astenersi 5 contrari, nessuno quindi con 10 voti a favore, 5 astenuti, la proposta è approvata e anche su questa chiedo di proporvi propongo di votare sull'immediata eseguibilità, in quanto l'adozione della presente deliberazione, propedeutica all'avvio delle procedure di approvazioni ai sensi dell'articolo 4 legge regionale, 24 del 1987 e legge regionale 32 del 2012. Chi vota a favore?
Unanimità, 15 voti a favore, la delibera è immediatamente eseguibile.
Allora mi stavano proponendo, mi hanno proposto o di interrompere i cenni, troppe scusate di sospendere il Consiglio per una pausa, visto che.
Un tempo, Presidente scherzo, allora potremmo utilizzare la pausa perché noi abbiamo bisogno per le incidentale, sì, sì, ah, se per voi di sinistra avete rinunciato fa la Francia, va bene.
Questo era una pausa, non so mezz'ora, vediamo tra mezz'mezz'ora poi anche voi mai riusciti a magari a mangiare qualcosa,
Va bene, quindi riprendiamo alle 10 meno 5.
Riprendiamo dopo la sospensione, chiedo quindi al Segretario di voler procedere all'appello.
Grazie Segretario.
Ponzanelli, devoto battaglia.
Borsi Ravecca Sergio Gianpietro, Spilamberto italiani implicanti.
Cercate ancora assente Pizzuto.
Ambrogetti.
Casini, assente Musetti, è andato via, sia assente Ricci Tiberi e Tondelli. 14 presenti. Attraverso 14 presenti, il numero legale è raggiunto. Possiamo procedere con la trattazione della pratica, che reca il numero 6 all'ordine del giorno è la proposta numero 54 è una mozione avente ad oggetto di iniziative politiche a favore dei pendolari che è stata presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico e gli Sarzana protagonista. Casini, Musetti, Ricci Tiberi, Ambrogetti, Tonelli a questa proposta, come vi ho detto prima dell'inizio, cioè addendum, durante l'inizio del Consiglio è stata presentata una mozione incidentale di analogo contenuto e quindi che è stata depositata agli umani prima dell'inizio della seduta dal Consiglio comunale presentato dai Consiglieri comunali. Sergio Gianpietro di Francesco Berti, Luca Pizzuto Andrea devoto Clelia e italiani, Roberto, in rappresentanza dei relativi gruppi consiliari, come al solito, procederemo con la presentazione della mozione principale e poi, con quella incidentale, avverrà la discussione su entrambe le mozioni e la votazione poi distinta per ciascuna di esse, quindi un'unica discussione e un'unica dichiarazione di voto. Lascio quindi la parola per l'illustrazione della mozione principale a il Consiglieri, quindi Consigliere Ricci, che la presenterà al Consiglio. Grazie, Consigliere.
Per fortuna, grazie Presidente della parola.
La fortuna che abbiamo le nostre emozioni principale, sennò lo discuteremo mai niente in questo Consiglio comunale di ciò che accade fuori e lontano da qui, per fortuna bene allora.
Ho anche dato un'occhiata a questa mozione incidentale eh va beh, ci sarà un po' di discussione su questo, allora qual è il problema, l'avete no, l'avete sicuramente ha notato, la questione è molto semplice, se vogliamo.
È anche abbastanza chiara e limpida. Nel mese di agosto i comitati dei pendolari hanno protestato perché ad un certo punto la loro Carta tutto Treno, soprattutto chiaramente chi si sposta tra Sarzana e quindi davanti, Magra tutta e Genova e ritorno e che sono pendolari persone che lavorano negli uffici che lavorano in varie sedi, chi insegna insomma, chi e chi lavora su tutta la tratta tra Genova, tra Sarzana e Genova e poi torna di solito nel pomeriggio nel tardo pomeriggio intorno alle 17, ma soprattutto sono studenti e poi sono professionisti che si spostano per varie attività. Hanno trovato una sorpresa in agosto perché a luglio, Trenitalia unilateralmente, ha deciso di riclassificare alcuni treni che erano compresi nell'abbonamento della Carta. Tutto Treno li hanno tolti.
De de classificando e dando una classifica superiore alla Freccia Bianca è quello delle 17 15, per esempio, che parte da Genova diventando un Freccia Rossa, senza modificare la qualità dei treni e, ad un certo punto non c'era più la possibilità di salire liberamente per concorrere a prenotare questo treno, il posto e soprattutto quella Carta. Tutto Treno non era più valida e bisognava incrementare e pagare la differenza. Il costo comunque fanno un biglietto aggiuntivo. Ho visto che in entrambe le mozioni si valorizzava questa quota intorno anche più di 1.000 euro all'anno.
900.000 euro all'anno. Quindi, una questione che riguarda i cittadini in maniera trasversale,
Questo era già successo con un Freccia Bianca in precedenza, che era trasformato il Freccia Freccia Argento, ed era esattamente questo di cui facciamo riferimento e 86 23 quello che è stato colpito in agosto e in precedenza erano i treni 85 91, da Frecciabianca, Frecciargento, che aveva avuto delle restrizioni un altro problema che viene sollevato nella mozione ma che è stato sollevato dai gruppi consiliari di opposizione in Consiglio regionale e alla questione della stazione di Sarzana.
La stazione di Sarzana, che ha una riduzione della della fermata dei treni, creando delle difficoltà importanti sia in andata dovendosi fermare La Spezia per il cambio o, ma soprattutto il ritorno, la sera, quando si deve scendere a La Spezia per poter arrivare qui a Sarzana con treno locale.
Allora devo dire che la questione della della stazione di Sarzana e del potenziamento della sua capacità di svolgere questo compito, quindi centrale, di nodo importante nella Valle del Magra, ma anche per quanto riguarda lo scambio di tale, lo scambio di viaggio con i treni che vanno verso il sud verso la Toscana, quindi Massa, Carrara, Pisa e così via, è stata sollevata in 2 aprile 2025 dal gruppo consiliare del Partito Democratico, ponendo la questione della della fedele dell'entità delle forma delle fermate dei treni a lunga allunga tratta, oltre ai treni locali. Ovviamente sulla stazione di Sarzana e direi che la risposta su questo era stata assolutamente vaga e forse non si è dato poi seguito alla valorizzazione del ruolo della nostra stazione, e questo è un punto. La questione invece dei freccia della freccia dal Freccia Rossa è stato apposta anche questa all'attenzione del Consiglio regionale da parte dei Gruppi di minoranza e in maniera molto tempestiva, tant'è che il 25 giugno 2025 si è risolto in qualche modo il problema del Freccia Bianca all'85 91,
E con una come una comunità di intenti da parte del consigliere regionale a portare questo problema ai livelli della trattativa tra Regione Liguria e Trenitalia. Faccio una parentesi su questo brevissima Trenitalia e Regione Liguria hanno in atto un contratto di servizio che parte dal 2018 e finisce nel 2032, quindi un contratto quindicennale dove ci sono dei punti molto interessanti ed importanti in questo contratto di servizio, che mette al centro l'attenzione dei pendolari, soprattutto, e la necessità che le tariffe e i cambi di classifica dei treni vengano discussi in all'interno quindi della Regione Liguria, tra Trenitalia e la Regione stessa. Questo Trenitalia non l'ha considerato in questo in questo Evi, con questi eventi che sto descrivendo ripensando pensando che tutto questo fosse appartenenze soltanto alla questione dei treni locali e quindi i regionali in sostanza, ma gli articoli però.
Gli articoli 23 e il 14 e il 16 di questa contratto parlano abbastanza chiaro e quindi, da questo punto di vista bisogna dire, per chiarezza e onestà, che in agosto la Regione Liguria, tramite l'assessore Scajola, si è mosso verso Trenitalia e ha ottenuto la proroga della possibilità dell'utilizzo della Carta tutto Treno fino al 31 ottobre, quindi superando la questione della incremento tariffario e superando la questione della prenotazione. Però, quello che noi vogliamo sottolineare con la nostra mozione è il fatto che, ad oggi, da quello che accadrà dopo il 31 ottobre, non ne abbiamo conoscenza, ancora, non sappiamo a che punto è la trattativa. Il mese di ottobre domani è il 1 ottobre, quindi si chiuderà rapidamente e rimane molto sospeso. Questo aspetto rimane sospeso. Questo aspetto e lo sottolineiamo nella nostra, nella nostra mozione rimane sospeso la questione della possibilità di avere più fermate di treni a lunga più esperienza presso la stazione di Sarzana. La mozione cerca di sollecitare il Consiglio comunale e la Giunta ad agire insieme ai comitati e i sindacati, a tutti coloro che sono interessati verso la Regione e verso Trenitalia, per superare queste condizioni di difficoltà per quanto riguarda soprattutto i pendolari. Quindi noi, con questa mozione, abbiamo teso a sollecitare a rendere consapevoli tutti quanti i consiglieri di questo problema e a far sì che la nostra, il nostro Consiglio, faccia le giuste pressioni nella giusta direzione perché sia superato questo ostacolo e si sa che cosa succederà da ottobre e perché la CIT la alla stazione di Sarzana diventi ri riprenda o prenda il valore a cui tutti noi vogliamo dare soprattutto con le iniziative che abbiamo in corso in questo periodo per valorizzare la nostra città come è giusto che sia, grazie.
Grazie, lascio la parola al consigli Alar disposizioni all'ANSA Consiglieri, essere Gianpietro, per l'illustrazione della mozione incidentale.
Grazie Presidente, io vado lì, vado a presentare la mozione incidentale, che è stata firmata da tutti i gruppi politici facenti parte della maggioranza, ovviamente siamo di fronte a un tema che va a toccare tanti cittadini, come diceva giustamente il consigliere Ricci tante persone che abitano a Sarzana ma non solo anche in tutta la Val di Magra che utilizzano quotidianamente il treno sia per lavoro per studio,
Il nella nostra mozione incidentale, ovviamente consideriamo dei fattori, come appunto l'aumento dei costi di viaggio, che non è accompagnato da migliorie né dal punto di vista di percorrenza né dal punto di vista di riduzione dei servizi legati ai guasti, ai lavori, come diceva Ricci giustamente, il peso economico degli utenti è un peso economico importante. Arriviamo addirittura a raggiungere i 1.300 euro annuali, quindi noi, attraverso questa mozione, chiediamo che il Sindaco e la Giunta si impegnino a sostenere e rilanciare messi le opportune, le richieste già avanzate dall'assessore Scajola presso Trenitalia, il Ministero dei trasporti a sollecitare un tavolo permanente con regione, Liguria, RFI e Trenitalia per garantire un monitoraggio costante sul servizio della linea Genova. Sarzana.
E mantenere un dialogo costante con il Comitato pendolari Val di Magra per condividere e coordinare le azioni di pressione istituzionale. Volevo aggiungere un dato che probabilmente sfuggito nell'intervento che mi ha preceduto. L'assessore Scajola ha fatto più incontri con Trenitalia con l'amministratore delegato di Trenitalia, c'è stato il blocco delle tariffe al 31 ottobre e probabilmente verrà prorogato fino al 30 novembre. Ho sentito personalmente alla segreteria dell'assessore e ci sono buone possibilità che si arriverà alla al blocco delle tariffe fino al 30 novembre e addirittura forse fino al 31 dicembre. Quello che secondo me dobbiamo fare noi, oltre a al blocco delle tariffe, anche per l'anno nuovo, è quello di battersi affinché appunto la stazione di Sarzana, come dicevamo come penso che sia condivisa da tutti venga reinserita in un treno importante, un treno che parte da Torino a Porta Nuova, alle 15:07 con direzione Roma io personalmente per lavoro ho preso diverse volte il treno e, come dicevo prima ai colleghi, è un treno che viene utilizzato da molti studenti, da molti lavoratori. Io mi ricordo che all'incirca un centinaio di persone scendevano. Quindi, secondo noi, secondo me l'azione nostra è quella di sollecitare chi di dovere l'assessore Scajola, l'amministratore delegato di Trenitalia, affinché la fermata di Sarzana venga reinserita nella tratta grazie.
Grazie.
Apro la discussione chi vuole intervenire?
Qualcuno vuole aggiungere qualcosa, l'illustrazione che è stata fatta ora dai presentatori?
Quindi procedo alla richiesta ai Capigruppo di voler rendere la dichiarazione di voto e ti ricordo, distinta per ciascuna mozione.
Prego, Sindaco, la faccio brevemente, credo che queste due mozioni, mozione mozione incidentale, possano essere approvate entrambe.
È nell'interesse dei nostri concittadini cercare di reintrodurre quel treno, a cercare di contemperare le tariffe mi pare che le 2 mozioni divergano forse rispetto alla mozione incidentale, alla volontà anche di dare atto che la nostra Amministrazione si è già mossa, ha già interloquito con Regione per rappresentare l'importanza del ripristino di questa fermata e l'importanza delle azioni che tutti quanti stiamo,
Stiamo condividendo sostanzialmente e quindi la mozione incidentale ha portato al Consiglio un contributo anche conoscitivo del fatto che ci sono dei contatti, che è già stato chiesto che a questo tavolo siano portate.
Le le istanze della nostra città e continueremo certamente così con la forza se tutti siete d'accordo deliberativa all'unanimità su entrambe le mozioni, quindi noi voteremo come Gruppo a favore di entrambe le mozioni, grazie.
Grazie qualcun altro su una dichiarazione di voto, consigliere Pizzuto.
Ah.
Una voleva Consigliere Tiberi aveva chiesto, prego, prego, prego con l'alternanza, prego, prego Consigliere Tiberi, non l'avevo vista.
Grazie Presidente, accogliamo l'invito anche perché effettivamente le 2 mozioni sì sì di fare riferiscono veramente per pochissimi pochissimi punti.
Chiaramente c'è una parte che a noi è meno conosciuta, non avendo rapporti magari con.
Con direttamente con in questo caso con l'assessore regionale, e sappiamo anche che si è mosso proprio in Consiglio regionale il Partito Democratico, ponendo all'attenzione, ponendo l'attenzione su questa cosa, è proprio sulla stazione di Sarzana, penso che sia importante per tutti, oltre a appunto alla alla alla.
All'approvazione delle due delibere, insistere sull'importanza del nostro scalo che sia un punto di riferimento non solo per dalla parlata, ma anche per tutta la Provincia, visto appunto le sfide che ci che ci aspettano per i prossimi anni, comunque voteremo a favore di entrambe grazie.
Grazie a lei, Consigliere Pezzuto, prego.
Sì, chiaramente raccogliamo l'invito del Sindaco, perché è assolutamente e due mozioni, l'argomento chiaramente non poteva non trovare piena condivisione per la sua importanza e per l'attività che comunque è stata svolta a seguito di questo purtroppo malaugurato.
Malaugurata modifica del Dna delle tratte e dei treni che comporta effettivamente grandissimi disagi per i pendolari, effettivamente si completano a vicenda e quindi credo che sia opportuno e doveroso votarle entrambe, quindi il voto del gruppo di Fratelli d'Italia sarà favorevole per entrambe le mozioni.
Grazie alcun altro.
Se nessuno vuole quindi procedere ulteriormente, vorrei, ah, prego.
Sì, sì, sì, Consigliere Ricci certo.
Per dire che accogliamo volentieri la proposta della sindaca e ringrazio anche il collega sia già a piedi per le notizie che ci ha fornito.
Mi preme sottolineare che il 17 settembre, comunque, il Partito Democratico regionale aveva già presentato un'interpellanza, un'interrogazione alla alla Giunta per sapere cosa succede alla fine di ottobre, immagino che ci sarà anche perché su questo c'è un clima molto rilassato in Regione su questa faccenda e quindi credo che ci sarà e speriamo che si vada incontro alle esigenze dei nostri concittadini quindi votiamo a favore di le le funzioni.
Qualcun altro?
Che non ha ancora reso la propria dichiarazione.
Allora pongo in votazione la mozione principale, quella che intitolata quindi iniziative politiche a favore dei titolari.
Presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico e di Sarzana protagonista, chiedendo da prima che si proceda con l'espressione del voto favorevole, quindi chi vota a favore.
14 voti a favore, all'unanimità dei presenti la proposta è approvata, pongo ora in votazione la mozione incidentale interventi urgenti per la difesa del diritto alla mobilità dei pendolari che è stata presentata dai gruppi, dai dei Consiglieri dei Gruppi comunali a maggioranza.
Anche qui, dapprima, chi esprime il voto a favore?
Quindi, anche qui l'unanimità dei consensi, 14 voti a favore e quindi anche la mozione incidentale è approvata.
Siamo giunti all'ultima delle pratiche all'ordine del giorno, è un'altra mozione, una mozione che è stata presentata anche qui in via principale dal dai consiglieri comunali del Partito Democratico e di Sarzana protagonista, ed è ad avrà ad oggetto Sostegno all'iniziativa umanitaria della Global Samuele Flottilla e anche su questa è stata presentata con una oggi in Consiglio comunale una mozione incidentale.
Che intitolata per la pace in Medio Oriente e in memoria delle vittime innocenti, di tutte le guerre come né in quella precedente. Chiedo quindi la prima che si proceda all'illustrazione delle mozioni, iniziando da quella principale che non so chi la ecco il Consigliere Ambrogetti la illustreranno sì, questa mozione è stata, come dicevo prima, è stata emendata, stavo guardando. Questa è la nostra aspettate che ce l'ho qui. So che è stata emendata attraverso il deposito a mezzo PEC dell'emendamento che sostanzialmente va ad aggiungere. Quindi va a variare il i punti della considerata, cioè leggo testualmente la Pro dalla considerato che quindi si presentano i seguenti emendamenti dopo il considerato, viene aggiunto al punto 4 che, a seguito degli attacchi subiti dalle imbarcazioni, il Governo italiano ha espresso la più ferma condanna per quanto accaduto ed ha inviato una fregata multiruolo della Marina militare per esportare la flotta e garantire la sicurezza, e al punto 5 la, l'implementazione della prima della principale, aggiungendo anche il Presidente della Repubblica, invitando le donne e gli uomini della Flotilla raccogliere la disponibilità offerte dal patriarcato latino di Gerusalemme. Ha riconosciuto l'esigenza di salvaguardare il valore dell'iniziativa valore che ha espresso nelle parole del Presidente con ampia risonanza di significato. Ovviamente lei la presenterà poi noi consideriamo la mozione principale nella sua complessità. Quindi, come ho anzi poc'anzi in descritto i flussi, prima voteremo l'emendamento. Poi dopo valuteremo la.
Mozione emendata almeno abbia sempre fatto così.
Illustrazione.
Si tratta dell'illustrazione, lacustre equo, ho dato ora le opere sì okay, allora che ragioni, ah, va bene Yemen?
Gli emendamenti li ho appena le api, gli emendamenti effettivamente gli ho appena indicati, leggiamo quella principale, poi voteremo prima l'emendamento che ho poc'anzi, illustrato poi la mozione considerata se l'emendamento passerà emendata e quindi poi la poca subordinato, e illustra quindi direttamente la al consigliere con la principale prego, grazie Presidente, vista l'ora la e la leggo la proposta di mozione.
Allora, premesso che la Global su mutui bottiglia è una missione civile marittima promossa per rompere l'embargo illegale sulla Striscia di Gaza e favorire l'arrivo di aiuti alla sua popolazione, essa coinvolge centinaia di volontari da oltre 40 paesi del mondo e decine di imbarcazioni che, salpando dai porti del Mediterraneo cercheranno di creare un corridoio umanitario via mare essa è non violenta e indipendente da qualsiasi organizzazione governativa o politica.
Anche Genova è uno dei porti italiani protagonisti di questa iniziativa, grazie alla mobilitazione delle Ong Music for Peace e del Coordinamento autonomo lavoratori portuali, con il sostegno della Caritas, considerato che la città di Sarzana ha risposto all'appello della Global su mutui flottiglia con l'apertura di diversi punti di raccolta e l'invio di aiuti alimentari a Genova per l'imbarco il ministro della sicurezza nazionale di Israele, Itamar Ben Gvir, ha annunciato che i volontari della Global su mutui bottiglia saranno considerati alla stregua di terroristi.
Considerato che l'emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza ha assunto dimensioni senza precedenti o confronti possibili, con la distruzione mirata da parte dell'esercito israeliano di ospedali e altre infrastrutture civili, gli ostacoli posti alla distribuzione degli aiuti.
L'uccisione deliberata di giornalisti, l'escalation militare in corso e finalizzata a completare l'invasione e l'occupazione illegale della striscia, nonché la conseguente espulsione forzata della popolazione palestinese nell'inerzia o nell'indifferenza di parte dell'opinione pubblica internazionale, incapace di sanzionare e impedire il perseguimento di un disegno coloniale e contrario ai principi del diritto internazionale.
Tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio comunale esprime il sostegno della città di Sarzana all'iniziativa della Global su multe flottiglia, chiede alle istituzioni locali, nazionali e internazionali di adoperarsi affinché contro i volontari della Global su MUD flottiglia non si è recata a violenza e affinché l'iniziativa umanitaria possa avvalersi di ogni protezione e tutela necessaria, ribadisce la vocazione solidaristica e pacifista della città di Sarzana, condannando l'escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, l'occupazione del suo territorio e il correlato tentativo di allontanamento della popolazione, chiedendo la cessazione del genocidio in corso a Gaza, la consegna degli aiuti umanitari e coordinata dalle agenzie dell'ONU, la fine dell'occupazione illegale di tutti i territori palestinesi e delle violenze dei coloni, il blocco delle forniture di armi e degli accordi di cooperazione militare con Israele, la prosecuzione di un'attività diplomatica volta al riconoscimento dello Stato di Palestina e a una soluzione pacifica, equa e giusta dei conflitti in corso nel ripudio di ogni fondamentalismo religioso, di ogni iniziativa terroristica e con il rilascio di tutte le persone detenute illegalmente e in ostaggio palestinesi e israeliane.
Grazie grazie.
Lascio quindi la parola al consigliere, Battaglia che invece illustrerà la mozione incidentale, grazie Presidente.
Mi permetta innanzitutto di esprimere la mia personale.
Il nostro gruppo.
Preoccupazione per la situazione che che questa flottiglia e la situazione in generale si sta creando, visto che la situazione è molto delicata, non più tardi di qualche ora fa c'è stato l'ennesimo appello del del Ministero della difesa a tutti i partecipanti della flottiglia di lasciare le imbarcazioni e accogliere,
L'invito a salire sulla nostra unità navale, che la.
Vista proprio la situazione delicata, delicata, preferisco leggerla la mozione perché è pensata in ogni singola parola e fa un incompleto.
Excursus di quello che sono state di quello che è stata l'escalation e di quella che è la posizione del nostro Paese.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rivolto un appello diretto agli attivisti della flottiglia dichiarando non mettete a rischio la vostra incolumità.
Raccogliete la disponibilità del patriarcato latino e della Chiesa cattolica,
Di consegnare gli aiuti destinati ai bambini donne e uomini di Gaza è il modo migliore per tutelare la vita e il garantire gli aiuti che gli aiuti raggiungano davvero chi soffre.
Il nostro Ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito della flottiglia ha riferito che in acque israeliane noi, la Marina italiana, non può intervenire a garantire la sicurezza, richiamando quindi il pericolo concreto della vita per le persone coinvolte in Parlamento, sempre il Ministro Crosetto.
Ha inoltre dichiarato l'Italia e difende sempre la vita, è riuscita alla logica della guerra come soluzione.
Ed è con questo principio aggiungo che nave Alpino adesso si trova, non ha scorta della flottiglia, non fa nessuna scorta, è lì per la tutela della vita umana,
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha affermato che Israele non ha il diritto di impedire che domani nasca uno Stato palestinese né di costituì né di costruire nuovi insediamenti in Cisgiordania, ribadendo che il conflitto non può compromettere il diritto di autodeterminazione del popolo palestinese, la stessa Presidente del Consiglio, in altra occasione, ha ammonito a Gaza, Israele ha superato il limite.
Si fermi questo, siamo tutti concordi.
Sottolineando l'urgenza di interrompere le operazioni militari che colpiscono civili innocenti, la stessa Presidente del Consiglio ha inoltre ribadito che il Governo italiano sostiene con fermezza ogni iniziativa volta a fermare il conflitto e a riportare la pace e la sicurezza in Medio Oriente.
Il Vicepresidente del Consiglio e il Ministro degli Affari esteri Antonio Tajani ha dichiarato che l'Italia promuove la soluzione dei due popoli in due Stati israeliani e palestinesi, sottolineando che il riconoscimento dello Stato palestinese deve avvenire contemporaneamente al riconoscimento dello Stato di Israele e ribadendo,
Che gli ostaggi devono essere rilasciati, la risoluzione 2 7 1 2 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e chiede una pausa umanitaria urgente, l'accesso degli aiuti alla popolazione e il rilascio immediato e incondizionato degli ostaggi.
Quindi, considerato che la guerra in corso continua a colpire in modo indiscriminato la popolazione civile, causando migliaia di morti, con un impatto devastante soprattutto sui bambini.
Considerato che il mancato rispetto delle norme del diritto umanitario è stato definito dalle istituzioni italiane e internazionali come comportamento inaccettabile.
Considerato che l'Italia risulta uno dei maggiori contributori in termini di aiuti per la popolazione di Gaza mediante programmi umanitari di consegna di derrate alimentari come Food for Gaza, di medicinali di assistenza sanitaria in loco con il supporto di nave, Vulcano della Marina militare e con l'esfiltrazione ad oggi di almeno 181 bambini trasferiti dalla Striscia per essere curati negli ospedali italiani,
Nelle ultime ore è stato presentato dal Presidente degli Stati Uniti un piano di pace in 20 punti, che prevede l'invio immediato e completo di aiuti a Gaza, il ripristino delle infrastrutture civili e degli ospedali e dei servizi essenziali, con distribuzione garantita delle Nazioni Unite e da organismi neutrali che renderebbe superato difatti lo sforzo della flottiglia.
Il piano è già stato accettato dai sdraiare a Israele, è favorevole, mentre accorto da dall'Anp, l'Autorità nazionale palestinese, che ha affermato di accorgere confort con favore gli sforzi sinceri e determinati del Presidente degli Stati Uniti per porre fine alla guerra e a Gaza e di affermare la propria fiducia nella sua capacità di trovare una via verso la pace.
L'Unione europea e i suoi Paesi membri, come l'Italia, la Francia e l'Inghilterra, la Germania e la Spagna, lo Svezia, la Romania, l'Australia Austria, scusate, il Portogallo e i Paesi Bassi hanno espresso sostegno al piano ribadendo la necessità di un percorso rapido verso la soluzione dei due Stati.
Al momento pare che gli unici che si sono espressi in maniera contraria sono i militanti della Jihad islamica, il gruppo armato.
Che combatte al fianco della su Hamas,
Una comunità come Sarzana, che ha tra i suoi valori fondanti la tutela della vita, della cultura della pace, non può rimanere indifferente e ha il dovere morale di manifestare una posizione chiara, coerente in difesa della vita umana.
Per questo motivo il Consiglio comunale di Sarzana impegno alla Giunta chiediamo di impegnare la Giunta a rivolgere ad Hamas un appello alla liberazione immediata e incondizionata di tutti gli ostaggi, gli ostaggi civili israeliani.
Di trasmettere al governo di Israele la richiesta di fermare immediatamente le operazioni militari e di avviare un negoziato per la pace.
A invitare i promotori della cosiddetta Flottiglia a interrompere un percorso percorso nel rispetto della vita umana, accogliendo l'appello del Presidente della Repubblica, l'intermediazione della Chiesa cattolica del patriarcato latino di Gerusalemme nella consegna degli aiuti umanitari, ma questo mi sembra passata.
Impegna altresì il Sindaco e la Giunta comunale.
Di proporre all'interno della Commissione, dopo toponomastica recentemente istituita un'in tutta l'azione pubblica.
Una lapide o un monumento in memoria di tutti i bambini vittime di tutti i bambini.
Tutti vittime delle guerre, quali segno concreto di vicinanza, memoria e speranza di pace.
Grazie.
Grazie.
Apro la discussione su entrambe emozioni. mozioni.
Invito i Consiglieri ad intervenire.
Considero chiusa quindi la discussione e apro le dichiarazioni di voto.
Sempre discussione consegne, consigliere italiani, prego.
Il quale 18, dicendo che se non presentassero loro delle mozioni sfrutterebbe nulla, io ho già avuto modo di dire questa cosa anche in precedenti Consigli, cioè all'Amministrazione.
L'Amministrazione fa che l'Amministrazione fa iniziative attua iniziative, come è stato dimostrato anche dalla discussione relativa alla precedente emozione, quella sui pendolari, cioè chiaramente voi avete presentato la mozione, ma la nostra Amministrazione già aveva portato avanti un percorso con colleghi con gli enti preposti quindi con con l'Assessore regionale e quant'altro quindi ben vengano le emozioni ben venga la discussione in Aula, ma non è che questa Amministrazione aspetta, diciamo prima di fare è attuare iniziative necessarie aspetto alle mozioni presentate dalla dall'opposizione. Detto questo,
Confesso che l'utilizzo frequente di mozioni occidentali non mi entusiasma, c'è.
E mi piacerebbe che si potessero portare le nozioni principali, ecco perché sembra quasi.
Diciamo uno strumento per per non votare le mozioni della minoranza perché?
Non vogliamo darvi la soddisfazione di votare la vostra mozione in realtà.
Purtroppo devo dire che non è così, perché.
O al di là del tema, che naturalmente è assolutamente condivisibile, ma la proposta di mozione della della vostra parte effettivamente mi sembra.
Molto così buonista, un po' generica, priva di, diciamo, riferimenti concreti a ad una soluzione o a un tentativo di trovare una strada che possa essere costruttiva, cioè in pratica sintetizzo, mi sembra di dire che si chiede che la città di Sarzana,
Diciamo.
Sia sostenga, diciamo, la pace, dice fa, per favore, non fate del male a questi volontari che vanno a portare gli aiuti umanitari, ecco.
Credo che non si tenga conto di quello che invece alla realtà dei fatti, cioè la realtà dei fatti è quella che viene riportata.
Ai voi nella mozione incidentale, cioè dove si dice che chiaramente, se il Ministero della difesa Crosetto dice che non si può, non si può garantire la sicurezza, ma questa degli anni.
Mattarella, Presidente della Repubblica, e dice il proprio fa un appello molto chiaro.
Raccogliamo la disponibilità del patriarcato latino di Gerusalemme, cioè non andiamo direttamente al Consiglio degli aiuti, ma andiamo da da questi soggetti che bene o male hanno la possibilità di farlo, senza i rischi che invece la flottiglia potrebbe potrebbe, quindi ritengo veramente.
Sempre con la premessa che il tema naturalmente, è.
È divisibile, ma la mozione principale,
Mi sentirei veramente in imbarazzo se fosse l'unica da poter adottare, ecco detto, questo interessante anche dell'aspetto.
Della proposta alla Commissione Toponomastica, no di di un'intitolazione pubbliche nel modo di tutti i bambini, che riguarda, va proprio nella direzione di.
Sensibilizzare e di lasciare insomma un segno di questi momenti così difficili e di tribolazione.
E concludo.
Dicendo, diciamo, esprimendo l'apprezzamento per quello che il Vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani ha dichiarato, cioè mi piace molto che il riconoscimento dello Stato palestinese, che pure il nostro Governo ha dichiarato di di di di di di aree di volere, deve avvenire contemporaneamente al riconoscimento dello Stato di Israele.
Perché questo è, credo, fondamentale, va benissimo, è stato palestinese, ma lo Stato palestinese e tutto il popolare deve riconoscere lo Stato di Israele, quel punto diciamo che il cerchio.
Si chiude in maniera forse con delle possibilità di.
Di un futuro, di un futuro duraturo, ecco.
Grazie.
Chi altri intimidì consigliere Ricci a lei la parola.
Grazie Presidente.
Grazie anche per la lettura della mozione incidentale.
Che aggiunge elementi a quello che abbiamo già espresso, non molto distanti, ma comunque aggiunge qualcosa, volevo partire però da un articolo pubblicato il 29 agosto 25 su Internazionale.
L'articolo che è una traduzione di un altro articolo di Nur e la sì 2 la sin da giovane 22enne che il Governo francese chiaramente palestinese.
Che vive a Gaza, viveva a Gaza.
Il Governo francese si è adoperato Commissione, l'opera del nostro governo per altre cose io cito questo per una ragione specifica. Si potrebbero citare altre opere meritorie del nostro Governo per portare i bambini fare cose pregevoli per salvare vite. Lei però ottiene dal Governo francese la possibilità di essere trasferita in maniera protetta da Gaza. Ha una università parigina per fare studi in Scienze politiche e lei scrive che cosa le succede dentro di sé dovendo abbandonare il suo popolo e la sua famiglia. Ci ritorno dopo su questo aspetto, ma siccome la flottiglia ha un valore particolare rispetto a quello che fanno i Governi.
Lei a un certo punto protetta messa su un autobus con tutte le autorizzazioni, quindi con un canale di di preferenza preferenziale per poter attraversare attraversare Israele arrivare in Giordania ad Amman, dove poi c'è l'aereo che lo porta a Parigi,
Ad un certo punto passa dice.
Poi siamo passati davanti ai camion degli aiuti umanitari, i camion che erano a 80 metri dal confine.
Tra Israele e Gaza e dice allineati come oggetti sulla scena del crimine.
Ce n'erano a decine.
Scusate, io ci sono particolarmente colpito da questa situazione, per cui se ogni tanto o dei momenti emotivi chiedo scusa, carichi di prodotti alimentari di farina di acqua parcheggiati a pochi metri dal cadavere di Gaza non sono mai stati autorizzati a entrare il pane marcisce, mentre i bambini nelle tende fanno bollire erbe per mangiare come lo chiamate voi se non un crimine di guerra ecco,
Allora il problema degli aiuti e questo noi gli mandiamo gli aiuti, i Governi lo fanno.
Molti, non tutti magari mandano anche degli aerei, per poter gettare sulla Striscia di Gaza degli alimenti, ma questi decine e decine di camion fermi sono fermati, sono bloccati dal Governo di Israele e userò sempre questa parola questa sera dal Governo di Israele e non aggiungo altro perché credo che ci sia differenza tra Governo e il popolo di Israele.
E citavo questo proprio perché la Global sumus flottiglia a questa visionarietà, portare direttamente le tonnellate di cibo che sono state raccolte nel nostro Paese su delle barche tra i 12 e i 18 metri, entrare direttamente a Gaza, perché vogliono distribuire direttamente cibo quel poco di cibo che hanno direttamente alla popolazione di Gaza ai gazebo quelli che sono rimasti,
Quelli che stanno che sono rimasti per adesso questo vogliono fare uno, due vogliono superare il blocco navale di Israele del Governo di Israele, lo vogliono superare perché ritengono e molti osservatori internazionali ritengono che quel blocco sia illegittimo non debba essere fatto soprattutto quel blocco, quando persone tranquille, attivisti si danno da fare in maniera veramente semplice con delle navi barca a vela a portare aiuti. Questo diritto umanitario viene violato sistematicamente da Israele perché impedisce, possono andare arrivare nei porti, porti a Gaza, non ci sono più i porti, lo sapete tutti, perché se voi guardate le immagini del territorio, i porti sono distrutti, mi è capitato di vedere immagini dei porti e immagini di adesso non c'è più nulla.
Quindi, in qualche modo il Corridoio arrivare ed è un significato ha un significato simbolico al di là, al di là di quello che noi pensiamo che solo i responsabili.
Molte persone irresponsabili che hanno fatto cose grandi dopo le abbiamo riconosciuto, vogliono in qualche modo far sì che Israele non li fermi.
E dare un segnale al mondo intero che qualcosa si può fare dal basso, con semplicità, questo è il valore sociale, prima di tutto di queste attivisti e del loro navigare, un po' all'avventura, lo sappiamo.
Lo sappiamo anche perché Israele non è il Governo di Israele, non è indenne da azioni violente nei confronti di coloro che cercano di arrivare a Gaza per portare aiuti.
Queste azioni non sono quelli dei droni, di questi giorni, degli aerei che sorvegliano che passano sopra, che mandano piccole piccoli ordigni per distruggere le vere e così via, ma questa situazione va avanti dal 2007 2008. Quando Gaza è diventata una prigione, pone è stato più un territorio Israele ha costruito intorno a Gaza sia dal mare che da terra una barriera invalicabile e Gaza Howitt non possono muoversi, non possono andare erano in un territorio confinato,
Quindi questo è il punto loro hanno questo desiderio questa volontà e dal 2007 le flottiglie non le cosiddette sono organizzazioni che sono antiche, hanno cercato di arrivare nel 2010, la Mavi Marmara, una nave tra Alto turca, con uno scontro diplomatico notevole, è stata assaltata e sono morte di 170 passeggeri persone che sono morti in 10 sono stati uccisi sostanzialmente e è ancora in corso il processo certo a livello internazionale si è detto sì, loro hanno forzato, però c'è un ring un risarcimento delle vittime che Israele non ha ancora non ha ancora portato a termine.
Allora sono più di otto i tentativi di arrivare a a Gaza in questi giorni, in questi anni dal 2007 ad oggi, allora è per questo che noi non vogliamo burocratizzare la questione, vogliamo rendere tutto questo uno stato d'animo, un pensiero profondo, un valore, un valore umanitario che non ha confini burocratici o fino al burocratici è vero il nostro Governo ha detto,
Il ministro della difesa dice noi vi stiamo vicini, ma se andate oltre non possiamo farlo dubbi su questo, a livello internazionale la giurisprudenza è dubbiosa sul fatto che si può chiaro no, non lo faremo e non è giusto farlo perché si sarà uno scopo ci potrebbe essere uno scontro armato con questo lo sappiamo tutti.
Ha detto questo, è vero, il nostro Governo ha detto che c'è un limite che Netanyahu sta superando, è vero che abbiamo detto questo, il nostro Presidente ha detto chiaramente.
Portate gli aiuti in un'area protetta, ma poi bisogna superare il varco per arrivarci a casa con i materiali, cosa che nemmeno la Chiesa riesce a fare, che nemmeno i cattolici del luogo riescono a fare oggi, quindi questo diventa un problema aperto di nuovo.
Ma in questo intervento di oggi che noi e il terzo è la terza mozione che ciò ci porta a parlare di una era della fine dell'anno, una marzo, credo non ero presente e questa.
Ora un altro aspetto importante della Global sui MUD flottiglia è questo, che hanno preso una decisione dal basso, saltando le decisioni dei Governi, quando noi si dice il nostro Governo si fa ma hanno i Governi del mondo, gli europei e gli americani in particolari possono prendere delle decisioni più severe ma molto più severe di quelle che stanno prendendo nei confronti del Governo.
In Netanyahu, ostaggio dell'estrema destra religiosa che sta dentro quel Governo, possono bloccare tutti i rifornimenti di armi a cui Governo a quelle Forze armate tanto le Forze armate sono anche molto in difficoltà con il loro Governo inesorabile, questa era un'operazione da fare, bloccare tutti gli accordi commerciali, creare una situazione viso è difficile, molto difficile e quindi costringere in qualche modo quel Governo a cambiare rotta avrebbero potuto farlo molto tempo fa, la prossima settimana.
Il 7 ottobre sono due anni dal 2000 anni. Noi abbiamo qui fatto un ordine del giorno di condanna all'operato di Hamas, ci mancherebbe, lo facciamo anche oggi, non ci sono problemi per fare questa operazione, ma in questi due anni noi abbiamo vissuto e visto cose inenarrabili. Ieri è stato proiettato un film al cinema Moderno, estremamente doloroso e profondo. Non so se lo avete visto, qualcuno è stato il Festival di Venezia, dove si racconta il, il dolore profondo e le lacrime degli operatori della Mezzaluna Rossa, che ascoltano per ore, in un pomeriggio la voce di una bambina che è stata assaltata dai tanti israeliani, con la sua famiglia, tutti morti e distrutti, e quando arriva l'ambulanza.
I militari israeliani uccidono anche ai membri dell'ambulanza, uccidono tutti i membri, quindi questa è una situazione veramente estrema, non è sopportabile e i governi avrebbero dovuto intervenire, intervenire molto, ma molto prima di adesso, oggi noi siamo qui e sappiamo che è in corso una trattativa importante,
Ieri, Trump Netanyahu hanno preso degli accordi fra di loro i famosi 20 punti.
I famosi 20 punti ieri sera, Luca Lucio Caracciolo, in una trasmissione televisiva detto è un semilavorato, questo accordo non è un accordo ancora completo, è un semilavorato dove molto ci sarà da fare, è un semilavorato che ha tenuto fuori completamente il popolo palestinese, come è tenuto fuori da sempre dal 1948 quando ha subito la Naqba,
È tagliato fuori da ogni discussione, per tante ragioni, colpi anche loro e dei loro governi, certamente tagliato fuori Hamas, ovviamente non si può trattare e ci sono degli interlocutori due Capi di Governo.
Io devo dire con molta fatica, affidabili, non troppo.
Voi sapete che Trump non è affidabile, lo sapete, cambia parere tutti i giorni, voi sapete che Netanyahu è quella persona che dice domani, facciamo gli accordi e il giorno dopo uccide 40, uccide magari una serie di i soccorritori e fa delle cose inenarrabili sono affidabili, no, non sono affidabili, potremmo solo dire che sono affidabili quando vedremo delle cose concrete. Quei punti sono importanti, i 20 punti che sono stati perché, tra le altre cose e in una mozione, non l'ho visto.
Si dice via Hamas, non trattiamo con loro, togliamo le armi a Hamas e va benissimo.
Restituite tutti i prigionieri, i prigionieri israeliani vivi e morti, e si dice nello stesso tempo che Israele restituisca gli oltre 1.500 prigionieri che ha fatto, tra l'altro, lì dentro questi privilegi, neanche un tal Barghouti che forse potrebbe essere la persona che domani potrebbe governare la Palestina, persona stimata, è in carcere, quindi non può parlare. Ecco, si dice questo, e si dice poi che ci deve essere una terza forza, che è quella di tra.
Israele gli Stati Uniti 2 6 e.
Toni Blair per riorganizzare e per quindi, una volta fatto questo si può entrare, lo dobbiamo vedere, questo Hamas lo deve accettare, dovrà accettarlo, io ho controllato le notizie, sembra che ci sia la disponibilità a parte l'Autorità nazionale palestinese, che è un altro pianeta rispetto ad Hamas, come tutti sapete, ma stanno lavorando per arrivare fino a quel momento, non possiamo dire nulla di concluso o sto fisso, sto concludendo, ovviamente, quindi questo è quello che oggi noi abbiamo.
Abbiamo delle situazioni veramente eccezionali e la Global flottiglia va sostenuta, perché fa un'operazione di rottura rispetto a tutte le immobilità che abbiamo a cui abbiamo assistito in questi ultimi tempi, se Hamas dirà di sì, non c'è nessuna ragione perché la flottiglia si fermi.
Se Hamas dirà di no, ci saranno problemi, lo sappiamo, però noi dovremmo dargli la nostra, la nostra, il nostro sostegno, lo stesso ritorno all'articolo di prima e chiudo chiudo.
Perché la stessa giovane Nur e lassi, ad un certo punto, alla fine dell'articolo, dice De pubblicato in francese e poi tradotto in italiano dal nostro.
Rivista internaz internazionale, dice ho lasciato Gaza senza niente, senza una borsa, senza libri, senza un regalo d'addio solo rabbia, il nostro impegno oggi è quello di far sì che Nur e lassi non trasformi la rabbia in odio.
Non la trasformi in odio, perché è facile la rabbia, un sentimento vicino all'odio, la rabbia e acuta può essere superata, l'odio è molto difficile che possa essere superato. Sta a noi far sì che si possa fa far sì che si possa creare le condizioni di noi con le nostre azioni, che lì si possa ricreare. Un clima sarà molto difficile perché quei bambini straziati, i 20.000 bambini straziati dall'esercito israeliano hanno ancora famiglie, probabilmente, e quanti giovani ci sono e chissà per quanti decenni questa rabbia subita da loro in questo periodo in questi anni si trasformi in un odio irreversibile. Ne vedremo delle belle, basterà a noi nella nostra, come dire onestà e ascoltando la coscienza e i nostri sentimenti, quello che ci colpisce profondamente, che possiamo lavorare perché quei due popoli, quei due popoli, diventino pari e non ci sia un'apartheid dei palestinesi all'interno dello Stato di Israele come sta accadendo in Cisgiordania, allora dipende da noi, dipende dei nostri Governi che non siano burocratizzati, ma che abbiano una umanità recuperata profondamente, che travalica le ideologie le travalica. Ovviamente, allora noi sosteniamo,
La flottiglia, perché secondo me noi rappresenta rappresenta, rappresenta questi sentimenti, va oltre le barriere, va oltre i burocratismi, va oltre le dinamiche politiche, le ideologie che si scontrano in questo momento. Vi ringrazio.
Grazie.
Chi vuole intervenire?
Costiere Pizzuto, prego.
Allora partirei dall'ultima parte della nell'intervento del Consigliere Ricci, che ci ha.
Portato all'attenzione una visione idilliaca, questa de di Hamas in Israele e quindi dei palestinesi.
E degli israeliani, perché se diciamo Hamas parliamo di una organizzazione terroristica, se parliamo dei palestinesi, parliamo di un popolo che, al quale era stato assegnato indubbiamente un'area dove, dove dove stavi sì che progressivamente, gli israeliani che non sono degli stinchi di santo anno si sono appropriati con delle procedure anche molto probabilmente al limite se non in violazione di quelle che sono le regole del diritto internazionale. Ma non sta a noi giudicare la reazione di un Paese che, a parte che gli ebrei sono perseguitati da da sempre, quindi è una questione anche a volte le relazioni sono questioni di una sopravvivenza perché effettivamente,
Popolo ebraico ha visto si è visto appunto perseguitare ovunque in qualunque in qualunque Paese si insediassero gli ebrei anche in Italia e parlo dei ghetti che erano stati istituiti, per esempio, a Venezia, in tante città, ovviamente così come erano stati appunto ghettizzati in tante altre città e capitali capitali europee.
Io non credo che una iniziativa come quella della flottiglia, che io ritengo un po' una cioè no, io cioè a me sembra una sorta di armata Brancaleone, se mi concedete, perché non si può pensare di sfidare anche il diritto internazionale, perché.
C'è una un nell'ambito del diritto internazionale marittimo,
Nel 1994 è stato approvato un manuale di Sanremo che stabilisce quelle che sono le reazioni che possono attuare i Paesi a tutela chiaramente della propria integrità e dell'integrità delle proprie acque, acque territoriali e, ovviamente, al Regolamento, anche i blocchi, i blocchi navali.
Ovviamente il blocco navale attuato.
Per come dire, affamare un popolo non è sicuramente legittimo, perché questo è un un, un elemento che chiaramente è iscritto Emmanuele Emanuele di Sanremo, ma che prevede anche che una nave, un'imbarcazione, che sia una nave da guerra, un'imbarcazione privata che tenta di superare di,
Un rifiuto di fermarsi a un blocco navale da parte di unità militari della del Paese che tutelano le proprie a coi territoriali può essere validamente attaccata, cioè nel senso Emanuele saremo, lascia allo Stato che tutela o cerca di tutelare le proprie coste e o i propri.
Limiti i confini territoriali marittimi di reagire a una a un atto di intrusione non autorizzato. Lei ricordava il consigliere Ricci il quanto è accaduto nel 2010, quando appunto la la Mavi Marmara e sta sulla Mavi Marmara non persero la vita 10 archivisti turchi, ma non è che l'abbia persa perché gli israeliani sono saliti a bordo e li hanno massacrati al questa nave stava cercando di superare un blocco navale dell'epoca e quindi i militari israeliani, come penso farebbero i militari e di qualunque altra Nazione compresa Alitalia, presumo a tutela delle proprie acque territoriali, hanno prima intimato l'alt, la nave ha continuato e quindi poi, chiaramente, le forze israeliane non hanno non usano certo delicatezza, sono saliti a bordo, hanno abbordato la nave e, di fronte alla reazione di questi che erano armati, chiaramente hanno reagito. Ovviamente ha avuto purtroppo la peggio per loro i manifesti, i gli attivisti turchi, ma di fatto si è trattata di una reazione comunque comunque legittima. Oggi addirittura la situazione è ancora più pericolosa rispetto a quella che si è configurata nel nel 2010.
Questa è attivisti della Global Fund flottiglie, hanno avuto tutta la visibilità perché penso che mai nessuna iniziativa simile abbia avuto una rilevanza così così globale così planetaria come questa e se, ovviamente, l'intento, che è quello di fornire aiuti umanitari sanitaria e una popolazione effettivamente stremata e ormai come dire proprio alla al lumicino quindi credo che nessuno di noi penso possa immaginare le condizioni in cui questa questa questa gente, questi bambini sta sta vivendo in questo momento, ma è,
Forse è il caso di pensare a dire abbiamo ottenuto dalla visibilità, utilizziamo come gli è stato consigliato anche perché, come diceva giustamente il Consigliere italiani, il Ministro Crosetto non può garantire la sicurezza, no, come ha detto anche forse il consigliere Battaglia la nave che è stata inviata non garantisce la sicurezza nel momento in cui questa questa Flottiglia entra o comunque va a tentare disk nel riscontrarsi quando pensa di poter superare il blocco con i militari israeliani perché chiaramente,
Non potrebbe fare nulla la la, la nave Alpino che è stata inviata quasi, diciamo, come atto dimostrativo anche per dimostra, per far presente che il Governo italiano comunque ha a cuore questa situazione sta cercando, come è fatto, di far pervenire aiuti in maniera molto consistente alla alla popolazione albanese attraverso però le sì le le varie associazioni umanitarie che alcune effettivamente non riescono a ottenere o a entrare nella nel perimetro controllato da Israele, però altre ci sono dei corridoi umanitari attraverso altri paesi che consentono comunque l'arrivo di aiuti sia pure in misura non sufficiente.
Forse avvalersi dei canali attivi dei canali di canali ufficiali, ma anche non solo quelli del Governo italiano, forse avrebbe evitato, eviterebbe ai partecipanti di esporsi al rischio di entrare in una zona, effettivamente potremmo considerarla una zona di guerra in cui nessuno può garantire l'incolumità dei partecipanti addirittura, come è stato già ricordato hanno proprio respinto ultimamente la proposta anche di massima Pizzaballa e,
Del Governo italiano di far sbarcare gli aiuti a Cipro, i tagli di farvi pervenire attraverso le associazioni che comunque hanno, diciamo più autorità no che hanno Autorità per per per consegnare questi aiuti,
E poi mi sembra che si stia un po' anche disonesto questa questa, questa missione perché prima Greta Thunberg, abbandonato direttivo Khaled bugie, ma ha fatto le valigie per protestare contro il fatto che ci fossero all'interno dei componenti della flottiglia, anche dei degli appartenenti alla alla.
Tra gli LGBTQ a bordo, quindi, questo dimostra che la la, la, la, la, la scarsa coesione, la stessa Francesca Del Vecchio è stata bollata come una giornalista della Stampa, è stata bollata come pericolosa ed espulsa dalla della flottiglia, un foto reporter italiano Nicolò celesti la abbandonato spontaneamente quando si è reso conto dei pericoli e i quali stavano andando incontro quindi io,
Credo che la nostra mozione sia una una, una efficace ricostruzione storica di quanto è successo e di quelli che sono gli sviluppi, anche perché effettivamente c'è c'è quasi un mese di differenza. La vostra è stata presentata il 4 settembre e la nostra chiaramente di oggi quindi usufruisce e gode di aggiornamenti che ovviamente il 4 settembre non erano non erano ancora attuali. Quindi io la ritengo effettivamente una mozione poco assai poco politica, ma un resoconto completo di quello che sta accadendo, anche alla luce delle delle ultimissime novità che arrivano dagli Stati Uniti, poi, ovviamente Hamas difficilmente potrà accettare. Questo credo e perché almeno la posizione di Hamas rispetto all'Autorità nazionale palestinese è sempre stata, è sempre stata contrarie.
Però io mi auguro effettivamente che si riesca, attraverso la cooperazione internazionale, partendo da questo piano in 20 punti, a trovare comunque un un giusto contemperamento delle esigenze sia dell'Autorità nazionale palestinese alle condizioni effettivamente che possa essere riconosciuto. Sì, lo Stato palestinese, ma contemporaneamente anche che venga riconosciuto da dai palestinesi stessi ed alcuni Paesi arabi che ancora non lo fanno, lo Stato di Israele.
Mi fermo qui e mi riservo eventualmente un intervento in sede di dichiarazione di voto.
Grazie.
Consigliera Prinetti, prego.
Grazie Presidente.
Su una cosa concordo con con il consigliere Pizzuto.
La mozione incidentale che voi avete presentato è sicuramente una ricostruzione storica, punto lì si ferma nel senso che nella vostra proposta di mozione non c'è un accenno di sostegno, di solidarietà, di vicinanza alla missione umanitaria, e sono anche rimasta abbastanza stupita dal fatto che non si parla e non è non ho letto,
La parola genocidio, e questo mi ha fatto molto riflettere, perché la natura delle due mozioni è completamente diversa noi vogliamo esprimere la nostra solidarietà, pur con chiaramente le preoccupazioni che abbiamo nei confronti di questa missione umanitaria, ma quando io leggo che voi chiedete che il Consiglio Comunale inviti i promotori della cosiddetta Flottiglia a interrompere un percorso,
Cioè, secondo voi, è in torto, diciamo così, la flottiglia, non Israele che impedisce l'apertura di corridoi umanitari, cioè l'appello voi non lo rive, non lo rivolgete a Israele che sta violando le disposizioni del diritto internazionale, ma lo rivolgete ad una missione umanitaria senza esprimere quello che noi volevamo e forse è quello che il Consigliere,
Italiani ha bollato come una una mozione semplice, come una mozione di poca rilevanza è il appunto il sostegno e la solidarietà e la vicinanza a questa missione umanitaria.
Chiaramente siamo assolutamente d'accordo sul sull'impegno, peraltro voglio dire accolto oggi nella vostra mozione, dopo che è uscito sul giornale che un un gruppo di cittadini hanno non so se già protocollato inviato comunque una lettera alla Sindaca perché possa essere intitolata una piazza della nostra della nostra città ai bambini di Gaza e va benissimo che questo sia esteso a tutti i bambini vittime della guerra e questo, almeno per quanto mi riguarda, mi mi pone in difficoltà di fronte alla vostra mozione incidentale, nel senso che sono d'accordo chiaramente con questa seconda parte della mozione incidentale, ma non condivido assolutamente, non posso condividere l'impostazione che voi avete dato alla.
Alla prima parte della della mozione, ripeto, completamente diversa dalla dalla vostra.
Vedremo poi dopo, nelle nelle dichiarazioni di voto, come ci porremmo di fronte a questa a questa vostra mozione incidentale, peraltro rispetto alla ricostruzione storica, è vero, noi l'abbiamo depositata il 4 settembre la nostra mozione principale e per questo abbiamo,
Emendato e abbiamo introdotto due emendamenti proprio per, diciamo aggiornarla da un punto di vista della della cronologia degli avvenimenti, grazie,
Grazie a lei.
Sì.
Prego, lascio la parola al Sindaco.
Brevemente, davvero io mi stupirei molto.
Se l'opposizione non votasse a favore di questa mozione incidentale, i stupirei molto molto, perché questa mozione incidentale invita i promotori della flottiglia a interrompere il percorso.
Certo, a interrompere ora adesso, mentre siamo qui a discutere in Consiglio comunale quel percorso è un appello che hanno fatto tutte le Istituzioni, è un appello del Presidente della Repubblica, io vi invito a riflettere su questo non siamo mai stati così vicini a un cessate il fuoco, non siamo mai stati così vicini a un progetto per la pace in Medio Oriente.
È un progetto emerso all'onore delle cronache delle ultime ore, che ha già visto l'adesione di tantissimi Paesi arabi e islamici, l'Arabia Saudita, la Giordania, gli Emirati Arabi Uniti, l'Indonesia il Pakistan, la Turchia e Qatar l'Egitto.
L'Unione europea.
Gli appelli di tutti sono ad interrompere questo percorso altamente pericoloso e caffè o, ovviamente, che può mettere a rischio la vita stessa di chi sta continuando a percorrere questa questa tratta, ma può avere anche un effetto de veramente negativo rispetto a questo Piano, di cui finalmente si sta discutendo, perché in un clima mondiale volto a una de-escalation del conflitto c'è qualcuno che provocatoriamente, a questo punto.
Devo usare questa parola provocatoriamente,
Va avanti, nonostante sostanzialmente, gli appelli di tutte le Istituzioni vadano in quella direzione, e anche gli stessi parlamentari del vostro partito, che stanno su quelle navi del Partito Democratico, hanno detto che non proseguiranno in questa azione e che scenderanno prima di avvicinarsi a un'area di guerra assoggetta blocco navale perché arrivare in quelle acque può scatenare delle gravissime conseguenze dal punto di vista diplomatico dal punto di vista dell'equilibrio,
Tra l'assetto già molto diciamo problematico, che è in essere i rapporti con tanti Paesi, tantissimi Paesi di cui l'equipaggio di queste navi fanno parte,
Quindi, ecco, non si può chiedere al Consiglio comunale, questa sera, 30 settembre alle ore 23:30, di votare in una mozione a sostegno dell'iniziativa della Global flottiglia, perché in questo momento quelli di iniziativa si deve responsabilmente fermare.
E tutti insieme, unendoci all'appello del nostro Presidente della Repubblica, di tutte le nostre istituzioni e anche aggrappandoci alla speranza, finalmente, di uno scenario volto a una tregua. È una de-escalation, dovrebbe essere.
Si deve fermare la flottiglia, adesso si deve fermare, non si può azzardare un comportamento che può scatenare delle reazioni che minano una per la prima volta uno scenario di cessate il fuoco e lo dobbiamo fare per quei bambini che tutti abbiamo visto per quelle famiglie, per quelle vittime civili che abbiamo visto sottoposte a immagini inaudite e già in ogni sede abbiamo detto quanto quanto è brutale è quello che abbiamo, visto che i diritti umani non sono mai negoziabili, e allora, adesso, ora e insieme, in virtù di una mozione incidentale, obiettivamente più aggiornata, aggiornata anche a quanto accaduto nelle ultimissime ore e forse anche negli ultimi minuti, perché io leggo nel mio telefonino notizie aggiornate che parlano di una marina israeliana che sia messa sulla rotta di questi di queste imbarcazioni. Ecco, quindi io credo che qui ora, in questo momento della storia, noi tutti insieme dobbiamo dire al momento che la flottiglia si fermi, che è esattamente quello che chiede alla città da noi rappresentata, il nostro Consiglio comunale, unendosi agli appelli di tutti, dalla Santa Sede al Presidente della Repubblica, a tutte le istituzioni democratiche del nostro Paese e del mondo che vuole la pace e che non accetta che incidenti possano far naufragare e far completamente saltare questo piccolo spiraglio di percorso di pacificazione e di e di de-escalation. Poi si chiede di intitolare.
Qualcosa nella nostra città, lo rimetteremo scusa.
Lo rimetteremo anche alla costituenda Commissione Toponomastica, ai bambini e alle vittime di tutte le guerre, e io voglio proprio vedere anche questa spero che non accada che su questo punto ci dividiamo.
La vostra mozione è superata, probabilmente voleva avere in un momento diverso un'adesione anche a quello che è lo spirito umanitario che ha mosso tante persone in assoluta buona fede nella volontà di aiutare questa popolazione imbarcarsi, raccogliere generi di prima necessità, medicinali, lo capisco, ma oggi qui e ora lo scenario è completamente diverso.
Il nostro Consiglio non può non prendere né atto, come non si può non prendere atto che se la finalità era far pervenire degli aiuti umanitari,
E l'ha detto la Samp ce l'ha detto la Santa Sede come fare in poche ore sarebbero stati recapitati no, adesso queste imbarcazioni stanno facendo qualcosa di diverso e stanno soprattutto rischiando di causare delle conseguenze molto molto gravi nell'unico momento in cui finalmente abbiamo una prospettiva di speranza di cessate il fuoco e perché no, anche di pacificazione dopo decenni e decenni di completi fallimenti nella pacificazione complessiva del Medio Oriente e quindi io anticipo anche la dichiarazione di voto e il nostro Gruppo voterà sicuramente a favore della nostra mozione incidentale e contro la principale emendata.
Grazie, qualcun altro vuole intervenire.
Consigliere Tiberi, prego.
Si può anche fare in dichiarazione di voto.
8 tardi, è tardi e quindi.
Io.
Sono un po' perplesso, perché mi dovete sempre dire cosa devo fare.
Assessore una cosa Sindaco, un'altra, noi abbiamo presentato una pro una proposta di mozione, poi emendata molto semplice, che era sostenere un'iniziativa umanitaria.
Che.
Non vedo dov'è la pericolosità di un'iniziativa umanitaria, questo sta per favore.
Perché dopo un po' noiosa sta cosa e io devo capire dov'è la la la pericolosità, ora, se il mondo ha degli interessi diversi, tanto non serve che lo dicono, non abbiamo già capito tutti e non battere le mani, per favore un po' di rispetto un po' di rispetto rispetto poi puoi darmi rispetto, puoi darmi rispetto e o intervenire lei,
Mi sembra ok, grazie, ah no al Sindaco, ora si dice che il problema è che la flottiglia che è una.
Iniziativa umanitaria e il pericolo che si avvicina alle coste, allora lo sto seguendo, anche io sul telefonino guarda un po' ce l'ho, anch'io, il telefono guarda un po' e ci sono anche le telecamere puntate sta arrivando a una zona di intercetto, se vogliamo essere precisi e cosa succederà alla zona intercettano lo sappiamo.
Io confido nell'intelligenza di queste persone, che riescano a dimostrare quello che vogliono fare portare degli aiuti umanitari che abbiamo capito e visto tutti che non avviene, non avviene l'ha, spiegato anche il Consigliere Ricci e abbiamo visto tutti le immagini, siamo ancora a vedere i di influenze che avevamo mandato il Governo israeliano a far vedere che era tutto bello, lo sappiamo che non è così, c'è un piano di pace. Siamo tutti contentissimi che sia un piano di pace,
Ma quel piano di pace è sbilanciato, non è sbilanciato, non tocca a noi, a dirlo, noto non tocca davvero noi e non siamo così importanti da poter decidere quello che abbiamo chiesto noi è c'è un'iniziativa umanitaria che parte da diversi porti europei con tante persone a bordo che vogliono portare degli aiuti veri e sicuri alle popolazioni in difficoltà.
Questo chiedevamo un sostegno a questa iniziativa, si pone iniziativa, si ferma perché le persone a bordo delle navi capiscono di essere in pericolo.
Bene che si fermino, è giusto che decidano loro un loro, sono sul campo, noi siamo dietro a dare coraggio e forza, non per fare qualcosa di sbagliato, ma per fare qualcosa di forte che spesso la diplomazia non riesce a fare.
Perché questo sta succedendo spesso dell'immobile, la dimora da diplomazia non riesce, non riesce perché abbiamo di fronte, in questo caso, come in tanti altri casi del mondo, che cosa, un qualcuno che è molto più forte dell'altro e che sta distruggendo un popolo perché è evidente, signori, adesso ci sono andate tante polemiche su questo conflitto, c'è anche chi non lo chiama conflitto, visto che la forza militare è una e non sono due, poi siamo tutti d'accordo su, come ha detto il consigliere Ricci su Hamas su su, sulle provocazioni, su tutto.
Ma quello che chiedevamo noi.
Era il sostegno a un'iniziativa umanitaria.
La mozione incidentale.
Io non so a che i limiti ci sia nella mozione incidentale, cioè in generale, perché se deve essere incidentale alla nostra, dovrebbe distaccarsi, ma non troppo già nel titolo, e invece siamo su due cose simili, ma non proprio uguale, io non so adesso le regole comunque va bene.
Nella mozione incidentale ci sono degli spunti lodevoli, c'è la ricostruzione di tutto quello che avviene, non c'è portato l'articolo 11 della nostra Costituzione, ma più o meno è citato.
Però andare in contrapposizione così netta con quello che chiedevamo noi, che erano un sostegno, invece chiedere.
Che.
Interrompano in segno di sconfitta, perché allora queste persone, queste persone, cosa fanno interrompono, interrompono una missione perché tutto il mondo gli dice no, andate avanti, perché sennò vi sparano, ma nessuno deve sparare nessuno, questi sono là, ma vi voglio dire e in quel caso non sono loro che stanno sbagliando, verranno intercettati, verranno fermati se saliranno a bordo chi deve salire, se funziona così, credo vero Consigliere.
Potrebbero anche arrestare, potrebbero anche Aresta e ed penso che sia non così non così grave come tirargli idronimi, come ha fatto l'altro giorno, quindi con con e questo penso che sia, penso che sia una cosa veramente diversa.
Comunque, io credo che in questo.
Conflitto, purtroppo ne abbiamo viste troppe,
E negli ultimi mesi l'abbiam viste ne abbiamo viste anche di più al di là delle discussioni.
Non serve che tiro fuori un libro che avevo portato perché.
Più di vent'anni fa.
Non c'era internet, era agli albori e le notizie in televisione non erano così presenti come sono adesso.
Siccome mi son sempre reputato una persona che odia le guerre, odia le armi.
Sempre sempre.
Ho fatto mio un.
Un libro.
Dove un medico di guerra racconta gli anni 90, cosa ha trovato in giro per il mondo, ma non è tanto il dolore, le amputazioni, le cecità provocate dal?
Dalla guerra, ma il suo ragionamento è andato oltre.
Se qualcuno di voi sa cosa sono i pappagalli verdi sa a cosa mi riferisco.
PFM uno è il nome tecnico di una mina anti bambino, che 25 trent'anni fa veniva lanciata da gli aerei che sorvolavano l'Afghanistan.
Perché pappagallo, verde, semplice, perché è un giocattolino grosso così con due alette verde e sembrava un giocattolino, non è tanto l'oggetto in sé, è lo studio che c'era dietro questo oggetto, che è una cosa terrificante, ovvero questo oggetto veniva lanciato dagli aerei e aveva questa forma perché si comportava un po' come un volantino cioè si sparpagliano il terreno,
Una mina antiuomo laminati bambino, fabbricazione russa, mi pare sovietico esatto.
Noi facevamo quelle antiuomo, la Valmara italiana faceva 40 euro e l'olio sui pezzi grossi noi sì, esatto.
Questa mina purtroppo non eran verdi erano e questa mina ora uno dice va beh, l'avrà fatta così, perché no no, c'era uno studio dietro lo studio era quello che purtroppo è una mina che non scoppiava quando cadeva interna non scoppiava nemmeno quando veniva raccolta e non scoppiava nemmeno quando veniva calpestata.
Si caricava man mano che veniva maneggiata.
Veniva maneggiata da bambini perché i bambini dell'epoca?
Che avevano già avranno un poco anche adesso non avevano ancora meno un oggetto del genere, lo considerano un giocattolo, lo portavano a casa, lo mettevano in cortile dello se lo passavano fra amici e poi scoppiava, mutilando, non uccidendo, mutilando.
Cecità, amputazioni delle braccia, amputazione delle mani e dei piedi, qualsiasi cosa, questo etico di guerra dice al di là dell'orrore.
Abbiamo ragionato sul fatto che c'era sicuramente un ingegnere che studiava comodo comodo, sicuramente un chimico che cercava di capire quali erano le reazioni chimiche migliori per farla funzionare, poi c'era in generale per approvava un politico che l'approvava gli operai che non fa che la che la fabbricavano.
Tutte queste persone non erano fantasmi, erano persone come noi, che avevano del, che hanno delle famiglie che hanno dei figli che li accompagnano, magari a scuola la mattina.
Che gli insegnano attraversa la strada, all'insegnano a cosa fare, a non prendere caramelle dagli sconosciuti, come si diceva una volta.
Una volta accompagnati a scuola sicuri che il loro figlio era al sicuro, tornavano nel loro ufficio a studiare cosa a studiare una mina anti bambino, chi doveva funzionale, che doveva funzionare.
Questo che non solo ci tenevo a raccontarlo, perché è una cosa che mi ha colpito.
Da tantissimi anni.
Mi fa sempre propendere per scegliere le persone cash che che decidono di dare una mano senza l'uso delle armi, sempre e io non posso credere che vengano considerati pericolosi delle né delle persone che affrontano una una crisi così grave, cercando di portare dell'umanità e degli aiuti umanitari grazie.
Grazie.
La parola.
Siamo sempre in discussione.
Considero.
Consigliere Battaglia.
Io volevo solo rimarcare il fatto che la missione umanitaria non è quella della flottiglia, ma è quella di nave Vulcano.
Che ha portato gli aiuti, quella è una missione umanitaria, io voglio fare un passo verso verso la vostra mozione.
Se torniamo al 4 settembre.
Penso che personalmente avrei potuto anche sostenerla allo stato attuale è insostenibile, cioè la flottiglia, voglio.
Mettere il cuore oltre l'ostacolo, la flottiglia, nasce con un in un ideale giusto.
Quello di accendere i riflettori su questa situazione, cercare di sbloccarla prima il consigliere Ricci ha detto chiaramente che son stati tanti tentativi di forzare il blocco navale perché nessuno si è mai riuscito.
Sì, cos'hanno sì, ma non hanno portato assolutamente niente, la flottiglia sta trasportando un decimo di quello che ha portato Nave Vulcano in una sola missione, un decimo.
Penso personalmente che sia impossibile che 44 barche a vela riescano a raggiungere Gaza, anche perché non c'è un porto dove approdare voglio proprio voglio proprio capire come è proprio io posso capire l'inizio, il voler accendere, aver voluto accendere i riflettori di tutto il mondo di aver potuto portare tante persone riflettere a discutere e a parlare,
E forse sono stato anche di stimolo al la stesura di questi 20 punti ci hanno portato fino a questo punto.
Però, ad essere assolutamente insostenibile.
Il sostegno, cioè, è veramente impossibile non richiamare.
Al voler capire che rischiamo veramente di far tracollare tutto quanto fatto finora, rischiamo veramente di un'escalation diplomatica.
Incontrollata, è per questo che l'appello, la nostra mozione, va in questa direzione, l'appello può essere fatto solamente al personale della flottiglia e a nessun altro, come ha fatto il Presidente Mattarella, come hanno fatto tutte le nostre istituzioni e l'unica soluzione in questo momento e negli ultimi sette giorni.
B chi non riesce a vedere questa cosa, io penso che.
Non lo so.
Non è.
Cioè non capisco come si voglio mettere.
Ci sono tante delle parole che vorrei dire, ma non è meglio che mi fermo qua, io penso che le persone intelligenti capiscono a che punto sia arrivata, capiscono quanto di buono è stato fatto dalla flottiglia, però a questo punto è veramente impossibile non invitare la flottiglia affermarsi,
Grazie.
Grazie Consigliere.
Qualcun altro?
Allora dichiaro chiusa la discussione e aprirei sulle dichiarazioni di voto, mi rivolgo ai Capigruppo o ai loro delegati perché le esprimono su entrambe e la.
Su entrambe le mozioni,
Non stiamo votando adesso la dichiarazione di voto.
Prego, consigliere italiani.
Brevissimamente, visto che è tardi, intanto devo dire che il Sindaco ha espresso.
Perfetto.
Concetti che avrei voluto esprimere io in questa dichiarazione di voto.
E quindi, naturalmente non non li ripeto, ho apprezzato, diciamo, il patto su cui il Consigliere Ricci ha esposto.
Diciamo questa sua idea di.
Umanitaria, insomma di assistenza umanitaria, perché chiaramente dal punto di vista emotivo la condivido, però, come ha fatto anche il Consigliere Tiberi, è anche vero però che l'emozione e deve tener conto anche della ragione, non si può prendere una decisione dal solo dal punto di vista emotivo solo con l'emozione solo con il cuore,
Questo caso, a torto o a ragione, il Governo israeliano ha dichiarato che considera i volontari della flottiglia come alla stregua di terroristi, quindi io non dico che questo sia sia una.
Una giustificazione alla Regione avranno le loro ragioni, noi siamo anche un pochettino al di fuori di questi meccanismi, per cui la realtà è questa, ci hanno detto, ci hanno indicato quali possono essere le le strade per portare aiuti umanitari.
Credo che in questo momento noi non abbiamo, non dobbiamo pensare di sostenere la flottiglia perché sostenere questo significa.
Cioè, se gli Stati sostenessero questo, andrebbero proprio i in direzione contraria rispetto a quella allentamento della tensione, che in questo momento è necessaria per portare a termine questa questo piano, che speriamo venga portata a termine e, pertanto,
Credo che non ci siano alternative a votare a favore della nostra mozione incidentale e, purtroppo, contro Lamon nella mozione principale.
Grazie.
Dichiarazioni di voto.
Per 100, quindi, con la votazione dichiarazione di voto prego Consigliere Ricci.
Grazie Presidente.
Allora, in questi due anni in Palestina no a casa che non è la Palestina, soltanto i numeri dei morti palestinesi sono 65.000.
Il numero dei bambini ha superato i 20.000 uccisi chiaramente su tutti i palestinesi generazioni.
Tra i 65.000 ci sono anziani, ci sono donne, ci sono nonne e ci sono questi bambini.
Ma l'UNICEF stima che forse sono 50.000 i bambini uccisi o feriti, gli operatori sanitari sono stati ad oggi 1.500 uccisi, operatori sanitari e umanitari e ancora tra i morti bisogna a scrivere i 270 giornalisti uccisi sempre a Gaza, in gran parte sono palestinesi perché, come sapete,
La stampa internazionale e occidentale non può recarsi a Gaza sul divieto di Israele, queste sono le situazioni.
Concrete quello che noi stiamo vedendo, senza contare del fa, il fatto che Khan Yunis, Gaza e tutte le altre città della Striscia di Gaza sono rase al suolo, con delle situazioni incredibili dal punto di vista abitativo, dal punto di vista dell'igiene e tutto quanto,
Ma devo anche ricordare che gli attacchi a Gaza prima del 2020 ci sono stati 2023 sono stati tanti, iniziano nel 2008 e sono morti 1.300 di palestinesi durante l'operazione Piombo fuso, così chiamato da Israele, dal Governo di Israele, l'operazione Margine di protezione del 2014, sono stati uccisi 2.300 palestinesi in 50 giorni di bombardamenti.
Nel maggio del 21 11 giorni di guerra, 260 palestinesi sono morti e 13 in Israele ora.
A fronte di questi dati il problema è la Global sumus flottiglia che dovrebbe impedire la pace, la è veramente fuori luogo.
Possiamo avere tutte le opinioni che ci che vogliamo sul loro operato, ma che loro possano essere oggi persone inermi su 37 barche a vela, con 44 47 persone che rappresentano 40 Paesi, sono loro i responsabili, eventualmente del fallimento di di negoziati che si stanno ottenendo lontanissimi, credo proprio di no, credo che sarebbe incredibile se si volesse dare la colpa a loro del fallimento dei negoziati, quindi queste affermazioni le ritengo assolutamente fuori contesto fuori contesto, perché il problema è questo sono i numeri che vi ho dato, il problema sono i corpi dei palestinesi sono le membra dei palestinesi.
Sono quello che i soccorritori raccolgono i sacchetti di plastica che sono i corpi dei bambini, i corpi degli stessi soccorritori che vengono portati in fosse comuni.
Il problema sono i corpi dei palestinesi che non troveremo mai più perché quando le ruspe spianeranno cozza, spianeranno il territorio di Gaza i 10 chilometri per 5 quanto sia questa estensione, quei corpi saranno maciullati dalle ruspe e l'umanità e noi pensiamo alla Global flottiglia questo è il problema il problema è che quei corpi rappresentano un genocidio rappresentano ciò che Israele il Governo di Israele sta compiendo sul popolo palestinese.
È uscito in questi giorni un volumetto chiudo Di Paola Caridi, che est, che lavora, ha lavorato a Gerusalemme, si è occupato della Palestina per lettera 22, che si chiama sudari, il sottotitolo elegia per Gaza e mette l'accento sui corpi dei palestinesi, su quello che sta succedendo sta mettendo l'accento sul fatto che all'inizio,
Si utilizzavano delle mussoline una tela bianca che gli islamici mettono sui corpi dei morti e che qui quelli quei teli portavano dei nomi sopra scritti a penna.
Nomi di persone che non riuscivano a trovare una sepoltura, dove i loro parenti piangevano per strada, su queste teli bianchi, dove venivano accolti questi corpi e dice Paola Caridi, i morti ammazzati palestinesi incarnano il genocidio, i sudari di Gaza, tutto meno che una bandiera bianca tutto meno che una bandiera bianca.
Tutto meno che un segnale di resa. Questo è il punto centrale. Quei corpi segneranno un percorso indelebile nel corso dei tempi che verranno, perché tutti si ricorderanno, ieri sera in televisione abbiamo visto una serie di corpi avvolti non più della mussolina nella telo bianco, il il che fa che è tipico dei musulmani per i loro, per i loro morti, ma abbiamo visto i sacchi bianchi sempre bianchi sono, ma sono sacchi di plastica, migliaia e migliaia di corpi di persone distrutte dai bombardamenti, maciullati sì, maciullati, che vengono portati via i sacchi bianchi, sacchi colti così dove si può intuire che c'è dentro e grandi come un adulto, dove in mezzo ci sono tutte le età, ma sarà colpa della Global Sportilia se qualcosa andrà male.
È incredibile, non possiamo pensarlo, andrà male se i nostri Governi non faranno sì che Israele si fermi di fronte a un ulteriore attacco proditorio contro barche a vela inermi, che sono pacifisti, che sono attivisti, non appartengono a partiti, non sono schierati da qualche parte e quindi sarà un problema per i nostri Governi ma io voglio essere non ho la coscienza a posto su quello che sta succedendo là perché so che non ho fatto abbastanza forse avrei potuto fare di più ognuno di noi avrebbe potuto fare,
Però non vogliamo pensare che quel gruppo di persone gli si attribuiscono delle responsabilità zero e spostare sono altre, sono coloro che hanno ordinato in maniera proditoria quello che ho cercato di descrivere, questo è il punto.
Allora noi voteremo la nostra mozione perché di questo tratta e nulla di più di una solidarietà a persone che hanno scelto coraggiosamente un percorso e solo loro decideranno se tornare indietro o meno, non glielo dobbiamo certo dire noi e poi voteremo anche un'astensione alla vostra mozione.
Perché in alcuni punti è condivisibile e soprattutto nella parte finale, come è già stato detto, ma non possiamo condividere il burocratismo che la che rinchiuso nella parte introduttiva, grazie.
Consigliere Licci.
Non so se c'è qualcun altro, prego Consigliere Spilamberto.
Grazie Presidente.
Viene, noi siamo pienamente allineati con quanto detto dal nostro Sindaco.
E ci tenevo appunto a leggere una dichiarazione dell'ultima ora di Tony Lapiccirella che portavoce della flottiglia.
Che spiega perfettamente il motivo per il quale noi voteremo contrari alla vostra mozione e favorevoli alla nostra.
La BCE nella definisce il Governo scorretto e il piano di pace un incubo.
A poche centinaia di miglia dall'ingresso della zona definita ad alto rischio della ma della Marina israeliana torni Lapiccirella, portavoce della Global, subito flottiglia, è intervenuto un collegamento in diretta.
Sul piano politico, umanitario e attivista criticato il piano di pace presentato da Trump Netanyahu nella giornata di ieri, quella non è una proposta di pace, è una proposta di resa.
Separata l'accesso, cibo, acqua e cure che sono diritti, l'anemia, inalienabili, con la promessa di un dominio permanente di Israele, mediato dagli Stati Uniti e con Tony Blair in mezzo un incubo, questa missione esiste dal 2008, da quando esiste il blocco navale e continuerà a esserci finché ci sarà necessario obiettivamente dire che queste diciamo persone non sono politicizzate, la vedo come,
La favola di che della Disney che possiamo guardare alla televisione perché è evidente che qua si sta facendo politica, il nostro obiettivo è la pace, raggiungerlo con il piano di Trump, secondo me, Elisa è la diciamo la la strada più diciamo concreta e realizzabile, lo si è visto appunto anche quelle dichiarazioni, non solo appunto se vogliamo prendere i politici e diciamo istituzioni del nostro Governo ma anche del Papa,
Adesso queste persone vogliono mettersi contro anche le dichiarazioni del Papa, io sinceramente è vero che l'obiettivo iniziale era, diciamo, dal punto di vista umano e degli degli intenti, positivo, ma c'è un limite che non va mai superato, ossia quello della concretezza e della realtà. Quasi sta andando oltre e quindi è giusto, secondo noi.
Appunto essere realisti e prendere in mano la situazione in maniera appunto,
Senonché guardi, sono in difficoltà perché quando io vedo che le buone intenzioni devono sempre sfociare in anche propaganda, non ho pure, nonché di propaganda, perché devo vedere anche personaggi che possono fanno report nel nostro Paese fare una mera mera pubblicità all'interno di queste di queste imbarcazioni. A me fa male a me fa male, perché fa anche beneficenza fare del bene. Amministra sempre bene, però farlo ed utilizzarlo a scopi propagandistici, come è stato fatto a me sinceramente ferisce nel profondo e voglio anche sottolineare un'altra cosa che la nostra mozione a me piace ed è, diciamo, integrativa perché include i bambini di tutto il mondo morti per le guerre, perché purtroppo, come noi sappiamo, il nostro mondo non è tutto rose e fiori al di là appunto della situazione Medio Oriente, ma abbiamo una situazione del Sudan, muoiono bambini tutti i giorni, anche lì abbiamo una situazione dell'Ucraina che non sia ancora stabilizzata, nonostante non se ne parli più, perché non è più mainstream. Io non vedo più nessuno parlare della situazione in Ucraina,
Io non ne sinceramente seguire i trend a me non interessa, io voglio sempre fare una visione generale della situazione. Il genocidio armeno della Turchia, che adesso si esprime a favore delle vittime di Gaza, sono stati loro ad attuare il genocidio armeno in Turchia e nessuno e nessuno ne ha mai più parlato trattiamo Erdogan, alla pari dei nostri Capi di Stato. È una posizione legittima, Capo di Stato, appunto eletto. Mi fermo a dire letto che però viene trattato alla pari se però Netanyahu.
Va da Trump per trovare, diciamo, un accordo di pace, allora ne facciamo una questione internazionale. Quando Erdogan si siede ai tavoli con altri esponenti politici internazionali, nessuno dice niente, eppure il genocidio Armenio chiede ancora vendetta. No, vendetta è brutto, perché non mi piace neanche puoi passare, diciamo all'eccesso, ma chiedo ancora giustizia. Quindi la mia dichiarazione di voto, l'ho già fatta. Vi ringrazio e.
Procediamo prenotazioni. Per quanto ci riguarda,
Grazie, non so se qualcun altro deve ancora rendere la dichiarazione.
Prego, consigliere di voto, grazie Presidente, data l'ora, vado a scusi, scusi scusi è passata la mezzanotte e quindi dovremmo, credo, votare sulla prosecuzione eh sì, se la prosecuzione del Consiglio o meno.
Quindi, chi vota e chi è favorevole alla prosecuzione del Consiglio?
Unanimità possiamo procedere grazie, mi scusi, consigliere devoto, prego, grazie prese, dicevo che, data l'ora, vado a leggere quello che ho appena scritto, sono riflessioni che ho fatto dopo tutti gli interventi dei vari Consiglieri, ovviamente.
Allora, al di là delle dinamiche politiche e degli accordi internazionali, non possiamo dimenticare il profondo senso umano che accompagnano queste vicende, ogni conflitto porta con sé sofferenza, vite spezzate e famiglie distrutte, indipendentemente da chi siano le vittime, la nostra vicinanza deve andare prima di tutto alle persone per evitare di ridurre situazioni complesse a giudizi semplicistiche. Purtroppo, in ogni conflitto locale, nazionale o internazionale a pagare il prezzo più alto sono spesso le persone, i cittadini che nulla hanno a che vedere con le cause o le responsabilità di quelle vicende. Esprimo il mio pensiero verso le vittime innocenti e il nostro impegno affinché non prevalga l'indifferenza e affinché il valore della vita umana resti sempre al centro di ogni scelta e di ogni azione.
Mi riaggancio un po' agli interventi che hanno fatto i consiglieri di opposizione e.
Esprimo, a mio parere, che la flottiglia non è pericolosa in sé, il problema è chi sta al varco, quindi chi è che sta aspettarli dall'altra parte, io voglio affidarmi a quello che hanno affermato il Ministro della difesa e il Ministro del Consiglio, il Consigliere Ricci prima ha chiesto se secondo noi sarà o meno il problema le 40 navi che stanno andando verso Gaza sicuramente non saranno l'unico problema, però io ricordo che basta anche solo una persona,
Questo, a livello mondiale, a scatenare delle tragedie di disumane, ovviamente voteremo contrario alla mozione principale e a favore di quella occidentale, grazie.
Grazie, mi pare che c'è ancora qualcuno che lo devi che deve rendere la dichiarazione che lo vuole fare oppure.
Non ancora reso la dichiarazione e ancora fatta.
Ormai a quest'ora non riesco più a ricordarlo, prego Consigliere Tiberi, grazie, anche perché no, è passata la mezzanotte del va tutto a monte, quindi cominciamo daccapo.
Semplicemente per rimarcare quello che ha già detto anche il Consigliere Ricci della nostra astensione alla all'incidentale e la chiaramente a favore della nostra, ma anche perché, rifacendomi a quello che ha detto il Consigliere Spilamberto.
Carnagione, cioè.
Di armi di tutto okay, e infatti con la nostra non c'entrava niente, è questo che continuamente a dire anche prima noi si fa se si è presentato dalla mozione semplicemente per il supportano a un'operazione umanitaria, appunto in un determinato momento storico in un determinato bimbi ben lieti di ASP di di di leggere una vostra mozione su quelle che sono le situazioni che si sono verificate nel mondo e tutte le,
Le varie guerre ingiuste, tutte ingiuste sono le guerre in tuteli i genocidi e tutto il resto ben vengano ben volentieri. Secondo me non era questo il il il caso, perché era specifico per un'azione umanitaria che ribadisco noi al nostro pieno sostegno e confido molto nell'intelligenza delle persone che sono a bordo per fare quello che devono fare nella maniera più corretta possibile e, come ha ripetuto anche il.
Consigliere Ricci, non possono essere loro la paura, ma non vorrei che diventasse un capro espiatorio. Grazie.
A lei, Consigliere Pizzuti, prego.
Se se?
Questa poteva essere considerato un'iniziativa umanitaria, quando magari.
Chi l'ha organizzata a un po' appunto, ho pensato di portare semplicemente aiuti a una popolazione effettivamente provate dai venti di guerra,
Col passare dei giorni e con l'avvicinarsi percorrere dei miglia nautiche, questa iniziativa è diventata, come hanno già detto i miei colleghi, di un'iniziativa prettamente politica, e lo dimostra il fatto che in queste fasi così concitate delle ultime ore degli ultimi minuti, quando sta prendendo corpo una una soluzione che tutti noi ci auspichiamo venga poi re venga poi concretizzata.
Il persistere, come fanno e come hanno dichiarato, con la volontà di voler rompere il blocco navale, perché lo considerano un obbligo morale, questo sì che pure in coscienza, perché rischia non solo, come ha detto il Sindaco, rimettere a repentaglio e a rischio quelli che sono gli sforzi fatti finora e,
Per mettere giù 20 punti che sono sicuramente un punto di partenza, però, effettivamente considera, è da considerare che a questo punto a questo livello non si era mai arrivati da due anni a questa parte.
È stato citato Papa Leone, che considera questo piano realistico neppure di fronte a questo, a questa affermazione del papà, questi soggetti intendono, intendono recedere, forse saranno costretti a farlo quando si scontreranno con le forze con le forze israeliane.
Nel suo intervento il consigliere Ricci, lei ha citato i tantissimi morti tra i palestinesi, ma non ho sentito una parola fra le migliaia di morti israeliani dilaniati dagli attentati che Hamas ha portato, da vent'anni trent'anni a questa parte nel territorio israeliano, quindi.
Rimettiamo un po' sul sul piatto della bilancia.
Cioè cerchiamo di riequilibrare Israele non avrebbe mai probabilmente invaso.
La striscia di casa se non fosse stato oggetto degli attacchi del 7 ottobre, quindi questo è stata una reazione proporzionata, sproporzionata, però, di fatto non è che è stata una deliberata azione di guerra espansionistica da parte di Israele la reazione legittima perché Israele sappiamo bene in che situazione è da sempre è circondato da Paesi arabi ostili e quindi, ovviamente, a tutta la necessità di armarsi, ebbene, per una questione di sopravvivenza, quindi diciamo questo mettiamo ciò cercando di equilibrare i piatti della bilancia. E forse ovvio che contare i morti non non ha senso, perché un morto, 100 non dovrebbero esserci, comunque, resta il fatto che, se queste persone, che magari erano partite con un intento diverso, ora perseguono questa finalità suicida,
Ne pagheranno le conseguenze, ovviamente il voto di Fratelli d'Italia sarà contrario alla mozione principale e favorevole all'incidentale.
Grazie.
Passiamo quindi dichiarare chiusa e procedere alla votazione. Porrei in votazione preliminarmente e l'emendamento che è stato depositato dalla dai consiglieri dell'opposizione e in data 29 settembre. No, scusate, è stato protocollato il 29 settembre, ma è stato depositato venerdì scorso e quindi, attraverso questo emendamento si vuole andare a sostituire la mozione principale depositata inserendo due nella parte dei, considerato il punto 4 e il punto 5, il punto 4, come vi avevo già rappresentato, riguarda leggo leggo a seguito degli attacchi subiti di recente, a seguito degli attacchi subiti dalle imbarcazioni della flottiglia, il Governo italiano ha espresso la più ferma condanna per quanto accaduto ed ha inviato una fregata multiruolo della Marina militare per scortare la flottiglia e garantire la sicurezza. Viene aggiunto con punto 5 e che si prevede anche il Presidente della Repubblica, invitando le donne e gli uomini della frutti per raccogliere la disponibilità offerta dal Parlamento latino di Gerusalemme ha riconosciuto l'esigenza di salvaguardare il valore dell'iniziativa valori che si è espresso nelle parole del Presidente con ampia risonanza significato chi vota a favore del degli emendamenti degli emendamenti color ho letto 4 Chi vota.
Chi si astiene, chi vota contrario.
10 10 contrari, quindi l'emendamento è respinto, passiamo ora metto in votazione la mozione principale, quella proposta dalla dai Consiglieri del Gruppo Partito Democratico e Sarzana protagonista e ad oggetto Sostegno dell'iniziativa umanitaria della Global SANB flottiglia.
Chi vota a favore?
Chi si astiene, chi vota contrario?
Con 4 voti a favore e 10 contrari, la mozione è respinta, pongo ora in votazione la mozione incidentale che è stata depositata dalla dai consiglieri del dei gruppi del appartenenti alla maggioranza sotto.
E non lo so.
Qualcuno dirà.
Portata via va bene, ma almeno sull'adozione dei princi, le volevo solo individuare con sul titolo per darne lettura, grazie.
Me l'hanno portata via per la pace in Medio Oriente e in memoria delle vittime innocenti, di tutte le guerre, chi vota a favore?
10 voti a favore, 9. Non so chi si astiene.
4 astenuti, chi vota contrario, nessuno, quindi con 10 voti a favore, la mozione incidentale è approvata.
Non essendovi nessun'altra pratica da discutere di cui all'ordine del giorno, ringrazio tutti e soprattutto per il lungo consiglio alla collaborazione, ringrazio il Consi il Segretario, il dottor Pastorino, così come tutti gli assessori che si sono alternati la dottoressa poco e tutti i dirigenti che hanno collaborato nonché va be'fiaccare la polizia locale che come sempre ci aiuta e coadiuva e gli assessori che hanno presenziato in questa giornata grazie.
E anche Kiev.