
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC 09.09.2025 ore 17.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti diamo inizio al Consiglio comunale in convocazione per oggi, martedì 9 settembre 2025. Il primo punto all'ordine del giorno è la risposta ad alcune delle interrogazioni che sono state protocollate. La prima, in l'ordine del giorno, è quella che è stata depositata il 6 agosto. 2025 al protocollo 33.381 il Consigliere interrogante, il consigliere Tonelli ha ad oggetto la viabilità e la sicurezza del tratto stradale di via chiavica nel quartiere della crociata. Lascio la parola all'assessore, che ne darà quindi risposta l'assessore. Stefano Torri, grazie Assessore.
Buonasera, grazie Consigliere per l'interrogazione.
Io per non tornare sopra il discorso del sottopasso di via chiavica via San Bartolomeo, se vuole le rispondo tu il secondo pezzo dell'interrogazione, glielo metto come risposta all'altra che mi ha protocollato.
Comunque, per quanto riguarda la via chiavica, io.
Ovviamente ho chiesto alla Polizia locale di farci una di farci dei sopralluoghi per meglio comprendere quelle che erano le sue richieste, anche perché sinceramente noi, quando andiamo a modificare la segnaletica, quindi le regole della strada, ci atteniamo a quelle che sono delle precise disposizioni date dal Codice della Strada stesso,
In alcuni tratti vi sono sia marciapiedi che banchine della via chiavica parlo in altri sarebbe sarebbe da valutare l'opportunità, specialmente nel primo tratto dalla Via Variante Aurelia, di fare un percorso pedonale. Quello potrebbe potrebbe essere un'idea, detto questo,
La per quanto riguarda.
I dissuasori di ve lo stradali che lei richiede, io le dico che è una via con moltissime intersezioni, più 2 con via Marina, una copia, ma si incollò.
E avevamo già valutato questa ipotesi, non è possibile installarli perché mancano sempre da codice della strada alle distanze opportune, perché vede nella nel andare a collocare un rallentatore bisogna rispettare delle regole che siano dovute dal Piano urbanistico, quindi che siano zone residenziali quindi A B C del Piano regolatore oppure che ci siano le opportune distanze dalle intersezioni, quindi questo non è possibile.
Vedo che lei ha.
Allora diciamo parlato di tutte le problematiche di via chiavica, sommandole, le dicevo nel. Per quanto riguarda la parte del sottopasso, le rispondo dopo le posso dire che, per quanto riguarda la segnaletica orizzontale, invece di recente tracciamento quindi tutto ciò che è stato tracciato, diciamo ordinato e comunque sia è costantemente oggetto di manutenzione da parte della nostra squadra della segnaletica. Grazie,
Grazie Assessore, lascio la parola al Consigliere interrogante Tonelli perché dichiari se è soddisfatto o meno della risposta ricevuta.
Grazie Presidente, grazie Assessore, devo dire, la verità, che forse è un mio problema, io ho capito poco.
Dice del dissuasore in via Marina, io abito in via Marina che a 10 metri da quella curva c'è un dissuasore,
Purtroppo, e siamo tutti contenti dell'apertura della scuola ha portato a convogliare tutto il traffico su quella zona lì io abito lì anche il collega Pezzuto abitativo.
E vediamo specialmente quelli che fanno le corse per rincorrere la campanella della mattina, sfrecciare in quella strada lì lei ha detto bene, cioè due intersezioni quasi cieca, che sono le vie marina che andrebbero tutelate del marciapiede è vero, c'è quel tratto lì che non può ospitarlo ma la segnaletica orizzontale di camminamento per i pedoni siccome che sono anche bimbi, secondo me potrebbe essere fatto camminamento non parlo di marciapiedi,
Va bene.
Detto questo, la cosa che mi preoccupa di più è proprio le macchine che rincorrono le campanelli, sia la mattina CAL che al Mezzogiorno, quindi forse è meglio controllare in maniera diversa, grazie, non sono soddisfatto.
Grazie.
Ora chiedo all'Assessore torri di dare risposta anche alla seconda delle interrogazioni all'ordine del giorno trattasi di quella protocollata al numero 33.417 depositata anch'essa il 6 agosto 2025. Niente erogante il Consigliere Musetti ha ad oggetto interventi di miglioramento e o messa in sicurezza della viabilità locale, di adduzione al collegamento stradale grazie Assessore.
Consigliere, questa sua interrogazione ci permette di approfondire la questione del collegamento autostradale, dove lei in una nella sua interrogazione, riporta fedelmente anche la parte della Convenzione che.
Diciamo è citata, è citata fedelmente la parte che né nella quale chi è nella quale devono riservare una quota per miglioramenti a disposizione del casello autostradale, io le posso garantire che la società si è installata nel 2024, quindi questo è il suo primo bilancio completo quello del 2025, noi anche di concerto con quelle che sono le altre realtà della Val di Magra, intendiamo assolutamente valorizzare quello che è il nostro casello autostradale, perciò, come ci siamo adoperati, sempre anche Consult per chiedere.
Quell'anche per chiedere migliorie, per chiedere sfalci, per chiedere tutto ciò che potesse mettere anche in sicurezza.
Il transito dal dalla, dal quartiere di Battifollo al casello autostradale. Questo questo faremo e saremo sicuramente ligi nel far rispettare questa convenzione, quindi anche chiedere quelle che sono le.
I e per quelli che sono di mettere a disposizione quelli che sono i proventi, come stabilisce la Convenzione stessa. Grazie.
Grazie Assessore, lascio la parola al Consigliere Busi interrogante.
In verità, sì, a parte alcuni piccoli interventi, la richiesta, l'interrogazione chiedeva una cosa un po' più importante, un po' più sostanziale, che è quella se l'Amministrazione comunale, vista la nostra città, in collegamento e in coordinamento con le altre amministrazioni,
Chiedesse a Salt.
Di intervenire sulla variante che sulla variante Aurelia, che è quella che denota da parecchio tempo dei problemi non indifferenti di congestione e di traffico, capisco bene che problemi più minuti siano, c'erano prima e ci sono anche oggi richieste in tal senso ma l'interpellanza si riferiva a qualcosa di più complessivo di più organico che vediamo tutti tutti i giorni i problemi che ci sono da questo punto di vista la risposta non mi ha non mi ha soddisfatto.
Grazie.
Ora trova risposta la terza delle interrogazioni è quella depositata il 18 agosto 2025 ne ha interrogante il consigliere Musetti, è la numero 34.736 e riguarda l'esplosione di via Fiasella dal percorso della soffitta nella strada e in questo caso ne darà risposta l'assessore Ponzanelli.
Al Turri prego Assessore Torri.
Esatto.
Allora Consigliere io.
Le posso dare la stessa risposta che posso iniziare con la stessa risposta che le ho dato l'altra volta, quando mi avete chiesto.
Come mai della via Bertoloni.
Il percorso, il percorso di via Bertoloni, che.
Abbiamo dovuto rendere pedonale.
A causa delle condizioni del sottosuolo che necessitano ancora oggi, dopo le ultime video, ispezioni, interventi strutturali, affinché si possa transitare tranquillamente in via Bertoloni.
Questo ha comportato un una serie di necessità per le quali abbiamo dovuto deviare il traffico veicolare di furgoni fornitori.
In un in un'ottica dove l'estate.
Per stava incombendo.
E non avremmo potuto permettere un'uscita diversa per i fuori per per questi fornitori, per questi furgoni, perché non dal dal dal sottopasso di via Torrione non si del no, non non può non può, non può transitare un mezzo superiore ai 2,5 ai 2,5 metri, questo ha comportato delle modifiche alla viabilità provvisorie, come ho già avuto modo di di chiarire, ovviamente è una misura temporanea la quello che riguarda la soffitta nella strada. Noi abbiamo permesso.
Ah dal abbiamo.
De regolamentato questo passaggio fino alle 17, dando la possibilità a chi a chi aveva fatto a chi ha, diciamo la la, le attività di antiquariato di esporre di esporre fuori.
La la propria merce come era gli anni scorsi, quindi era un tentativo, cioè noi abbiamo dovuto regolamentare quest'area qui in maniera diversa, giocoforza perché la, il suolo di via Bertoloni no, non reggeva la Soffitta, diciamo, ha dovuto.
Sostanzialmente, i banchi che erano collocati lì non potevano essere collocati prima delle 17. Questa è stata la problematica principale per cui non abbiamo potuto, diciamo.
Garantire il normale svolgimento è ovviamente l'impegno da parte dell'Amministrazione di risolvere quanto prima l'aria apro le problematiche di via Bertoloni, per le quali ovviamente serve anche il benestare della Sovrintendenza, perché sono è una via di pregio,
Storico e quindi necessita di un'opportuna autorizzazione, ma, detto questo, c'è sicuramente la volontà.
Dell'amministrazione di stanziare quanto prima i fondi per l'intervento e riuscire a trovare idonee soluzioni per la via Bertoloni. Grazie.
Grazie Assessore, lascio la parola per la risposta così.
Ma io credo che, come ho già detto, ho già avuto modo di dire anche oltre, a volte risposto.
Dell'assessore su via Bertoloni si potevano fare alcune verifiche. Io credo che per il periodo, nella fattispecie per il periodo della della soffitta, le auto potevano passare tranquillamente dall'area Cabano e e, come avevo già chiesto l'altra volta per via Bertoloni, secondo me per la logistica alcuni mezzi, con una limitazione ovviamente del carico del peso, si poteva provvedere in quel periodo a farli transitare in via in via Bertoloni stesso, quindi credo che sia stata,
Secondo me una decisione un po' affrettata e superficiale.
Grazie.
Ovviamente non sono soddisfatto.
La quarta interrogazione all'ordine del giorno è la numero 34.750 depositata il 18 agosto 2025 ne è interrogante il consigliere Musetti e ha ad oggetto la risposta orale sulla verifica del cronoprogramma dei lavori di adeguamento mediante demolizione e ricostruzione del ponte di via falcinellus sul torrente, calcando la ricordo all'Assessore che darà risposta l'assessore Borrini e a voi tutti perché credo che siate intervenuti per questo che la risposta e quindi la dovrà contenersi nei due minuti per l'interrogante in cinque minuti per l'esposizione da parte dell'Assessore è un argomento che sicuramente meriterebbe uno spazio più ampio, visto anche il pubblico presente, però, il Consiglio comunale ha delle regole, quindi,
La LIS, la disposizione è di cinque minuti per la esposizione. Grazie Assessore. Grazie Presidente, grazie Consigliere Musetti, anche per il tono costruttivo e non polemico con cui ho scritto. Ho presentato questa interrogazione. Mi scuso con lei e con tutti per la voce bassa. Provengono dai giorni di influenza da cui evidentemente non sono ancora completi anche Cipro. Tenevo però ovviamente essere presente qui e rispondere. L'interrogazione mi offre l'occasione per aggiornare ancora una volta la cittadinanza sull'intervento tanto importante e delicato. Qual è il nuovo ponte di via falcinellus sul torrente, calcando la ringrazio anche i cittadini che vedo qui presenti, la conclusione di quest'opera, un obiettivo prioritario per la città e per l'Amministrazione. Abbiamo e viviamo le vostre stesse aspettative e preoccupazioni. Il consigliere conosce bene anche per esperienza diretta, è sempre stato assessore ai lavori pubblici.
I margini di intervento con una pubblica amministrazione a su un cantiere in corso, il nostro computer, stimolare, vigilare l'attività di un appalto attraverso il confronto e che possiamo avere con il RUP, responsabile unico del progetto e con i direttori dei lavori,
Questo dialogo da parte nostra, con il RUP e il direttore dei lavori che poi si possono e si devono confrontare con l'impresa, è continuo ed è sostanzialmente quotidiano, non credo che lei abbia motivo di dubitarne.
Risulta forse superfluo pleonastico dirlo, ma utile comunque nei confronti dei cittadini. La scelta dell'impresa esecutrice di un appalto pubblico superiore a un certo valore come questo non è nella disponibilità di un dirigente tantomeno dell'Amministrazione comunale, avviene attraverso una gara pubblica, in questo caso vinta dall'impresa che sta svolgendo i lavori,
Nel caso in cui l'impresa non rispetti gli impegni assunti, l'unica soluzione da parte del RUP e della direzione lavori, chiederne riscontro, contestare penali per i ritardi ingiustificati, in conclusione, rescindere il contratto prospettiva capirebbe per qualsiasi cantieri in corso, compreso questo parlo in termini astratti non a settimana ma mesi anzi anni di ritardi perché significherebbe ripartire con l'individuazione dei porti dei fondi da parte dell'Amministrazione comunale nuova gara pubblica da parte della stazione appaltante. Eccetera, eccetera.
Non è che funziona, che non funziona un'impresa dell'appalto a un altro.
Non funziona così.
Sul ponte di via Sorcinelli, ogni giorno noi chiediamo al RUP e la direzione lavori aggiornamenti e cosa stia succedendo nel cantiere, quali sia spostato le motivazioni di eventuali assenze dell'impresa, quali siano i passi successivi, aggiorniamo ora sullo stato dell'opera.
Dal mese di giugno, dopo l'assemblea pubblica, sono stati completati i pali per di nuove spalle del ponte.
Attività che è stata comunicata come particolarmente faticosa da parte delle imprese,
Per le difficoltà da parte loro comunicati di approvvigionamento dei materiali è stata parzialmente demolita. La briglia di valle e le spalle esistenti sono state effettuate nella settimana di Ferragosto le prove di carico dei nuovi pali.
Nonostante i lavori svolti, la presenza dell'impresa non è stata continuativa e proprio per questo il direttore dei lavori ha inviato all'impresa comunicazioni puntuali chiedendo conto dei ritardi.
Compreso un ordine di servizio a inizio agosto, sollecitando spiegazioni e la ripresa regolare di tutti i lavori e della presenza di un cantiere, l'impresa ha risposto dando riscontro da parte loro dei lavori svolti, comunicando che avrebbero effettuato le prove di carico nella settimana successiva per l'appunto a Ferragosto come poi effettivamente è avvenuto.
L'impresa a cui è stato ovviamente chiesto conto della mancata presenza in cantiere di queste settimane,
Una motivata al RUP, con l'attesa dell'esito positivo delle prove di carico, spiega le imprese in una comunicazione al DL al RUP che per loro tali esiti risultano propedeutici alla prosecuzione delle lavorazioni in condizioni di piena sicurezza e conformità, i prossimi passaggi riguardano la realizzazione delle nuove spalle dei muri seguiti dalle opere di carpenteria per l'assemblaggio e dell'impalcato metallico del nuovo ponte già presente in cantiere presso il parcheggio dell'UPI, successivamente si procederà al varo dell'impalcato e alle opere propedeutiche allo smobilizzo del cantiere e l'apertura al pubblico della nuova infrastruttura.
Ad oggi, il cronoprogramma ufficiali resta quello presentato a giugno non è stato presentato un cronoprogramma diverso, salvo nei fatti le assenze citate di alcune settimane, che non rappresentano evidentemente i giorni di lavoro delle quali il direttore dei lavori Ardu hanno chiesto e chiederanno conto alle imprese.
Per quanto mi risulta, la previsione che è stata presentata è quella di fine autunno, quindi, di fatto la conclusione dell'anno.
Ma al di là delle settimane, non è questo il merito alla data di conclusione di un'opera, dipende soltanto dalla presenza continua in cantiere dell'impresa, perché un cronoprogramma e composti da giorni dei lavori ogni giorno di lavoro o mancato lavoro o appesantisce.
Quello che possiamo e dobbiamo pretendere che l'impresa rispetti gli impegni assunti, l'alternativa sarebbe della decisione contrattuale, unità altre opzioni che le norme offrono, in caso di mancato riscontro delle contestazioni, di volte con la necessità di una nuova gara, i tempi molto più lunghi, una prospettiva che naturalmente non è auspicabile abbiamo chiesto e continueremo a chiedere il rispetto delle norme e delle procedure come ogni azione a tutela dell'ente e della nostra comunità.
Continueremo, come abbiamo sempre fatto, a chiedere conto dello stato del cantiere giorno per giorno, a tutelare i cittadini e a sollecitare l'impresa, perché porta a compimento un'opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità della città,
Grazie.
Grazie Assessore, lascio la parola all'interrogante, il consigliere Musetti.
Debbo dire che anche in questo mi trovo particolarmente soddisfatto, anche perché.
In parte non è stato risposto ad una cosa che chiedevo ora ci tornerò.
E.
L'assessore ha fatto una premessa dicendo che, una volta aggiudicato.
Un lavoro, l'impresa e tutto quello che ne consegue va bene.
Ma io credo che anche qui, cioè io credo che il difetto principale, l'errore principale dell'Amministrazione, sia stato quello di non informare correttamente, a parte la sottovalutazione, all'inizio dei problemi dei disagi che abbiamo già detto e non ci ritorno ma in questi ultimo periodo di informare perché dopo che l'assemblea svolta alla bocciofila laddove c'erano tanti residenti tanti cittadini, c'è stato il silenzio silenzio assoluto di fronte a un quadro che vedeva,
Quella parte, quella porzione di territorio desolata che non c'era nessuno a lavorare.
Ora sono state addotte dalle dalle imprese alcune alcune giustificazioni.
La difficoltà a reperire, ma i materiali, voglio dire son stati fermi tanto tempo perché con la scusa che c'era l'acqua nel torrente e potevano pensarci un po' prima per i materiali, non aspettare magari a ridosso di Ferragosto o quindi mi sembrano mi sembrano scuse queste io dal,
Prendo atto che l'Assessore dice che aprono cronoprogramma che era stato annunciato, secondo lui, a quell'quanto gli risulta sarà rispettato, vedremo, io ho chiesto anche un'altra cosa che questo perdurare per molto tempo dei lavori e della quindi chiusura della viabilità, se l'Amministrazione,
Non ha pensato, non pensi di dover venire incontro con dei ristori agli esercizi commerciali che stanno subendo una flessione del fatturato nella via Falcinelli, su questo non è stato fatto cenno e mi dispiace perché secondo me è una cosa da da affrontare, per il resto vedremo,
Grazie, passiamo alla quinta dopo erogazioni, oggi all'ordine del giorno è la numero 35.508 depositata il 21 agosto 2025 ne è depositario il consigliere Ricci e riguarda la viabilità, la sicurezza e il decoro della pista ciclopedonale del Canale Lunense credo che anche su questo ne dia nella risposta quindi l'Assessore Ponzanelli, grazie Assessore a lei la parola per l'illustrazione.
Sì, grazie, Presidente e.
Ringrazio ovviamente anche il Consigliere Ricci che, come da sua abitudine, ha formulato un'interrogazione direi completa ed esaustiva, con tanto di allegati fotografici e, devo dire, puntuale in ogni in ogni, diciamo suo rilievo, anche ricostruendo un po', quella che è la storia del del del canale dune, di alunni Lunense ed è il Consorzio di bonifica del Canale udienze che è l'Ente, diciamo deputato, a governare questa questa parte importantissima, questa infrastruttura importantissima del territorio. Devo dire anche una ricostruzione puntuale di ciò che ad oggi sono agli atti. Questa convenzione, che lega il Comune al Canale Lunense rispetto alla manutenzione, alla manutenzione di quel di quel tratto di pista e quindi descrivendo tutti quelli che sono i contenuti di questa convenzione e descrivendo direi in modo piuttosto condivisibile è quella che è la situazione che lui evidentemente ha ravvisato nel periodo di agosto, se non sbaglio, la la, la la protocolla è stata protocollata. Questa interrogazione il 21 agosto e le foto, come dire, parlano, parlano chiaro. Parto a monte, per poi cercare di rispondere ad ogni domanda.
È la scelta di affidare al CAL al Consorzio del Canale Lunense quel diciamo questo tratto la nostra pista ciclabile è una scelta amministrativa e direi anche politica che rivendichiamo anche perché è recente non riguarda quelli di prima. In questo caso è di circa un anno fa, perché la rivendichiamo. Perché comunque affidare la manutenzione di un tratto all'ente che diciamo deputato alla manutenzione del canale londinese? Riteniamo fossero 900 opportuna rispetto all'affidamento, ad una ditta magari esterna che non conoscesse i luoghi che non avesse la sensibilità verso quel tratto di.
Di strada e che ha una storia che ha una conoscenza del territorio che secondo noi, può darci, diciamo, un valore aggiunto rispetto alla manutenzione di quella parte, quindi è una scelta che ovviamente rivendichiamo,
E siamo convinti ancora oggi e speriamo di non doverci pentire. Lo dico col sorriso perché qualche eccezione sollevata dal consigliere Dc era la la condividiamo, non so se la convincerà, però non mi prende alla lettera, ma sono abbastanza convinto di ciò. Eventualmente le do riscontro anche più puntuale rispetto al suo prodotto, al protocollo della sua interrogazione. Come dire, anche noi ci siamo accorti della situazione, quindi rispondo già alla prima domanda e probabilmente, se non sbaglio, gli interventi del canale lunedì del Consorzio sulla pista sono addirittura iniziati qualche giorno prima, ma non è certamente una gara a chi parte prima alla sua segnalazione. Ripeto, è condivisibile in quei giorni me ne sono accorto anch'io puntualmente cosa abbiamo fatto? Abbiamo fatto altro che rivolgerci al Canale Lunense con il quale i rapporti sono istituzionali e direi ottimi e per attivare questa conversione. Ecco, come dice lei, prevede cinque passaggi all'anno e che probabilmente, anzi, sicuramente deve ancora migliorare nel nell'interazione tra i due enti perché sostanzialmente il loro richiedono che sia il Comune a richiedere l'intervento e io in qualche modo noi ritenevamo che dovesse essere il Consorzio ad attivarsi, anche perché è prevista una convenzione con con delle regole e con un pagamento, diciamo con un prezzo, con una quantificazione economica che anche direi abbastanza importante.
Quindi in quel mentre il Consorzio si è attivato. Dopodiché è chiaro che cinque interventi l'anno forse non so se sono sufficienti a gestire un verde che, diciamo anche in considerazione, non è l'unico motivo dei cambiamenti climatici. Ravvisiamo, diciamo, ha una frequenza di crescita piuttosto importante e Sarzana, diciamo, forse non è facile percepirlo, ma chi se ne occupa, lo sa, deve gestire circa 330 chilometri di verde e evidentemente non è non è facile, ancorché il verde crescere a una velocità molto importante. Questa evidentemente non è una scusa. Diciamo che la percezione generale, anche sulla pista, sulla manutenzione di quel di quest'anno non ci rende pienamente soddisfatti.
Devo dire che forse qualche miglioramento rispetto rispetto diciamo agli ultimi tempi lo si è visto, dopodiché l'obiettivo è quello di fare molto meglio, perché le situazioni che lei ha segnalato non si ripetano.
Cerco di rispondere puntualmente a tutte le domande, quindi, se vi è consapevolezza e conoscenza di quanto sopra, penso di poterlo confermare.
Sì è prevista e con quale frequenza, alla manutenzione del fondo della pista dei parapetti, dei cigli e la tenuta della cartellonistica, azioni che risultano a carico dell'Amministrazione comunale anche qui la collaborazione in realtà col Consorzio c'è,
Mi conferma o mi confermavano oggi che un primo tratto di parapedonali e addirittura una scarifica di un tratto di pista che dà verso lo stadio in 1.000 Luperi si sono occupati di far la loro rispetto, diciamo, a un'interlocuzione costante col Comune. Per il resto è tutto a carico nostro è, come dire, rientra in un calderone molto ampio di manutenzione che questo Comune di cui questo Comune si deve far carico e che dobbiamo in qualche modo traghettare. Se esiste un cronoprogramma concordato con il Consorzio, lo citava. Lei stesso sono previsti, diciamo sulla carta cinque passaggi, cinque passaggi l'anno cinque interventi. Forse diciamo per il ritmo a cui crescere, diciamo, il verde non è detto che siano sufficienti. Quindi un cronoprogramma è basato su questa è la totalità di interventi. Poi, naturalmente, a volte c'è differenza nell'intervenire rispetto a una situazione molto importante rispetto a un minimo mantenimento. Cercheremo di tradurli, tradurli meglio. Se esiste documentazione inerente agli interventi Report e fotografie come previste dalla convenzione. Ovviamente li chiediamo. Diciamo che per prassi iniziale rispetto alla nuova convenzione dell'anno scorso il Consorzio era abituato a mandarceli annuali, ma io credo che sia giusto che invece ci vengano mandati ad ogni intervento. Oggi non li ho io lo dico subito, ma sarà mia premura se a lei interessa chiedere in questa settimana quelli degli interventi già eseguiti e inviargliela,
Se l'Amministrazione effettuare effetti improprio, con quale frequenza un controllo generale dello stato della pista e se esistono documentazioni in merito a documentazione, è data da una convenzione. Il Comune di Sarzana ad oggi, sempre nella volontà nostra di, come dire implementare la macchina anche dei dipendenti comunali addetti, diciamo, a determinati settori, a un dipendente che è chiamiamolo DL del verde generale che si deve occupare in prima persona del monitoraggio generale della situazione e probabilmente anche in quello dobbiamo migliorare noi, come la mia Amministrazione, in primis nell'aumentare le forze in campo, perché evidentemente una persona sola su 300 e passa chilometri di verde a volte non riesce a monitorare tutto in tempo reale. Però, sì, esiste un dipendente che ha quel compito, dopodiché a volte succede anche che la parte, come dire politica, anche solo per volontà o per abitudine, come è capitato anche a lei ha occasione di frequentare alcuni luoghi che presentano delle problematiche e quindi la parte politica fa anche a volte la parte tecnica e cerca di attivarsi per per fare meglio di come di come oggi, e questa è la mia risposta, grazie,
Grazie Assessore per la risposta, lascio invece la parola al Consigliere interrogante Ricci perché dichiari se è soddisfatta o frazione ricevuta.
Grazie Presidente e grazie Assessore.
Io credo che non dovrebbero essere rosso tecnici degli apparati del Comune a frequentare i luoghi importanti della città, ma dovrebbero essere anche i politici come l'assessore ha detto ogni tanto gli capita, io sono un gran frequentatore di quella pista ma non sono solo io sono tantissimi cittadini che la utilizzano insieme alle famiglie, insieme ai bambini insieme a coloro che la percorrono perché via Francigena quindi ha un valore imponente ed è uno dei valori principali della città di Sarzana insieme alle sue bellezze, al centro storico tutto quello che abbiamo a disposizione.
Io non sono contento non né della risposta né di come sono fatti gli interventi, perché allora i 5 sfalci l'anno che costano circa 9.000 euro ciascuno, secondo me non hanno quella frequenza, secondo me non sono fatti a regola d'arte, secondo me non vengono documentati in maniera sufficiente e tutto questo l'Amministrazione dovrebbe farsi carico per far sì che coloro che hanno in carico il lavoro e le opere, l'operatività concreta siano, come dire, monitorati e secondo me manca completamente questo aspetto, perché chi percorre quella pista sa che di solito è difficile percorrerla. È difficile perché manca non solo il taglio del verde, che di fatto già la la fa diventare un viottolo. Un viottolo, neanche di montagna, è un voto veramente trascurato, per cui due persone che vanno e vengono non ci passano bene, se poi ci va in bicicletta, è disastroso, ma quello che è questo, la pulizia del ciglio e dei bordi e taglio delle del del verde ed è compito del canadese, ma tutto il resto è compito del Comune è compito della nostra Amministrazione e cioè il fondo di calpestio è compito, le i parapetti sono compiti e sono a carico e fuori di questa convenzione e tutta la segnaletica io voglio dire chi la percorre sa che la segnaletica illeggibile perché offuscata, vecchia, degradata e quindi noi davvero questo patrimonio lo trascuriamo, come colpevolmente, in maniera sistematica da anni, da anni e questo è qualcosa che non possiamo sopportare anche perché quel percorso e quella pista farà parte della Ciclovia Tirrenica quindi è un elemento centrale del lavoro degli della non solo degli aspetti turistici e del chi si occupa di cicloturismo il turismo lieto ma è questione centrale e anche di chi si sposta da un capo all'altro della città non utilizzando le strade le strade asfaltate ed è un sistema viario alternativo a quello che abbiamo di solito a disposizione.
Quindi io veramente voglio subito perché questo è un bene comune, in sostanza non è una questione di partito di questo o di quell'altro bene comune della città, dei cittadini e che va oltre coloro che risiedono nelle nostre città nella e della Valle del Magra,
Non solo, ma credo che il nostro Comune, essendo il più importante Comune della Gladio, ma dovrebbe anche stimolare gli altri Comuni limitrofi a lavorare in coordinamento, perché chi parte da Santo Stefano e arriva alunni dovrebbe percorrere quella via in maniera sicura, piacevole, gentile e libera, grazie, io sono, come si capisce, non soddisfatto, perché.
Son spiegato e non voglio ripetere che comunque ringrazio molto l'Assessore,
Grazie, siamo giunti all'ultima delle interrogazioni in programma dell'odierno Consiglio comunale è la numero 6 pro al protocollo e indica al 35.644 è stata depositata il 22 agosto dal consigliere interrogante, il consigliere Tonelli e riguarda il decoro, la pulizia e la sicurezza del sottopasso di collegamento tra le vie chiavica Tosini e San Bartolomeo e dà risposta l'assessore Torri,
Sì, come promesso, ritorniamo sul tema del sottopasso di via approcciato a San Bartolomeo, allora io le devo dire una cosa.
Ovviamente devo darle delle risposte e questo sicuramente non mi non mi sottrarrò dal farlo, leggo che il sottopasso sono 10 anni, che è strategico e importante, ma vedo che nel nel nell'elogiare il sottopasso mi dice che manca da sempre l'illuminazione mi dice che manca da sempre mi Michel mi dice che manca da sempre la sicurezza.
E mi chiede l'installazione di telecamere. Io guardi, sono contentissimo di quello che lei mi chiede per la prima volta, credo che abbiate compreso l'importanza del sistema di videosorveglianza, cosa che da sempre chiedete. Chiedete. Dite che no, non non si fa la sicurezza con l'impianto di videosorveglianza, invece questa volta siete i primi a chiederlo. Io vi dico questo in.
La realtà del sottopasso di via chiavica San Bartolomeo, è una realtà dove ogni giorno noi facciamo la guerra. Con queste situazioni, dove che lei segnala, e nella fattispecie i parapedonali che lei fotografa e sono rimossi sono costantemente ricollocati dalla nostra segnaletica. Io le dico, non mi piace che la Polizia locale la segnaletica.
Lavorino contro i mulini a vento.
Nel l'anno scorso abbiamo stanziato.
I fondi per la videosorveglianza per il sottopasso di via chiavica e per il centro Barontini, il centro Barontini ha avuto le sue telecamere, il sottopasso di via chiavica, ah, sta affrontando una problematica in corso di risoluzione, dove sono già previste una telecamera all'ingresso e una telecamera all'uscita. Questo aiuterà sia le forze dell'ordine e a contrastare la microcriminalità che comunque contrastano ogni giorno, anche senza l'impianto di videosorveglianza, perché quello è un luogo sensibile dove passano sistematicamente e questo permetterà chiaramente anche di mantenere questi parapedonali. Sì, in piedi, perché ovviamente potremmo renderci conto. Potremmo dissuadere anche chi costantemente cerca di sradicarli per transitare con velocipedi sia motorizzati che non.
Allora, la per quanto riguarda la pulizia, la pulizia ha spesso lo trova in condizioni, diciamo, non idonee, anche perché quel sottopasso nel a un'altra problematica in corso di realizzazione sono state fatte delle pompe che sono collegate a al palazzo di via chiavica.
E questo è stato oggetto di atti di diversi atti vandalici da parte di soggetti che hanno più volte. Anche questa mattina guardi cercato di manomettere la cassetta, quindi le pompe hanno ah no, hanno subito dei dei ritardi nel nell'attivarsi e si è A e si è allagato. Ora questo le posso garantire che questo problema è in corso di risoluzione, anche collegandolo a quello che sarà il sistema di impianto di videosorveglianza e e quindi anche da un punto di vista del decoro, sarà migliorata la situazione non è finita perché il verde non è solo di proprietà del Comune di Sarzana, anzi, la parte che ostacola la fruizione del sottopasso è di proprietà di Ferrovie dello Stato e quindi l'Amministrazione costantemente, come fa ogni anno contatta le Ferrovie dello Stato, chiedendo un intervento di sfalcio, interventi di sfalci, l'intervento di sfalcio che è stato eseguito per il transito da parte dei degli operai comunali, ma il grosso del verde, il grosso del verde, deve essere tagliato dalla dalla parte dei binari dove chiaramente viene giù.
E quindi è un intervento che Ferrovie dello Stato fa de deve fare, come da nostra richiesta. Se non lo farà, dovremmo provvedere noi in danno, ma quindi questo non succede. Questo succede che ogni anno ferrovie finisce il giro. Ha molto da tagliare, perché abbiamo sul nostro territorio anche il binario morto che va verso Santo Stefano tantissime rampe che sono.
Collocate in tutta la città di di del dei binari ferroviari. Quindi l'intervento poi chiaramente ci sono anche le condizioni climatiche che non favoriscono le operazioni e quindi questo sarà migliorato, dato che lei non si dichiarerà soddisfatto perché troverà un'altra domanda che probabilmente non ha fatto l'interrogazione e io le dico però che questa interrogazione ha soddisfatto me, perché per la prima volta ho visto che chiedete la videosorveglianza come strumento di sicurezza. Grazie.
Grazie Assessore, lascio la parola al consigliere Tonelli elettrico, Presidente grazie Assessore, è doveroso da parte mia ringraziare l'Assessore Ponzanelli perché il giorno dopo la mia interrogazione si è tempestivamente attivato e ha pulito, quindi vuol dire che forse manca, proprio come diceva il collega Ricci un'opera di controllo sul territorio vostro perché c'è il giorno dopo la mia interrogazione il Consigliere Ponzanelli,
Vi ha mandato la foto che era pulito, vuol dire che allora potevate farlo prima, ripeto, il cuore della città e piazza Matteotti, i polmoni sui quartieri e tutti i quartieri, tutti sono in condizioni del genere, lei mi dice della videosorveglianza.
B.
Alla stazione ci sono i cartelli, non c'è però comunque qualcosa, sono serviti l'ICE assoluta mancanza, io non parlo di pompe, l'ho visto e ora io ci passo tutti i giorni, tutti i giorni, io con la bicicletta da casa mia, vengo a lavorare alla pubblica assistenza e tutti i giorni vedo che c'è sporco,
Quel transito lì era il collegamento dei cittadini dei bed and breakfast della dell'hotel verso la città, la sera io ero lì.
E non vi dico cosa dicevano, potevo farla molto prima l'interrogazione, parlo di transenne le transenne, le avete messe su all'inizio e c'è sempre una che cade quella è due anni che giù perché se vuole, io ce l'ho documentato qua, quindi abbia pazienza, Assessore, diciamoci le cose come stanno. Io ho cercato di farmi un'interrogazione per migliorare e sono contento di averla fatta perché sono migliorate le condizioni di quel passaggio pedonale grazie all'Assessore e Ponzanelli. Vuol dire Cozzi capo il problema, quindi diciamo le cose come stanno assolutamente insoddisfatto la videosorveglianza, serve, sì, succede di tutto lì o ci manda o ci manda i nostri valorosi, o sennò qualcosa abbiamo studiato.
Non soddisfatto assolutamente grazie grazie, abbiamo terminato l'esame delle interrogazioni a risposta verbale, che erano in oggetto al primo punto dell'ordine del giorno per le successive la trattazione delle successive pratiche, dobbiamo attendere le ore 18, quando sarà prevista quindi l'interpello, quindi sospendo la seduta sino alle ore 18 e poi procederemo con l'appello grazie.
Riprendiamo il Consiglio comunale di oggi, 9 settembre, con per la trattazione delle pratiche ulteriori all'ordine del giorno prima di.
Prima di procedere con l'interpello, è doveroso che mi ricordare i due ragazzi tragicamente scomparsi Yuri Guarnaccia che la Adamo, che sono periti nell'incidente che noto insomma di domenica scorsa e a nome per a titolo personale, ma anche a nome del Sindaco di tutti i consiglieri credo della ovviamente della maggioranza e dell'opposizione un ricordo a questi ragazzi.
Ci stringiamo quindi nel lo ricordo a tutta la loro famiglia, gli amici, a coloro che li hanno conosciuti e quindi vi chiedo un minuto di silenzio.
Grazie.
Chiedo quindi al Segretario di dare luogo al l'interpello, così da poter verificare il numero legale, grazie Segretario.
Signor Presidente, buonasera a tutti Ponzanelli, devoto.
Battaglia.
Borsi Ravecca, Sir John Pietri, Spilamberto italiani,
Implicanti, esente, cercati assente nel momento Pizzuto Ambrogetti.
Casini, assente, Musetti.
Ricci.
Tiberi e Tonelli, 2 assenti 15 presenti, 15 presenti.
15 presenti, 2 assenti, il numero legale è raggiunto, possiamo procedere quindi alla trattazione delle pratiche, così come da ordine del giorno preliminarmente vi significo che prima dell'inizio del Consiglio comunale, sono stati consegnati a mie mani.
Due mozioni incidentali relativamente alle mozioni che sono all'ordine del giorno. La prima scuola sull'intervento delle amministrazioni in materia di agibilità, sicurezza urbana dei correo e pubblica illuminazione del quartiere di Trinità e che è stata depositata da dai consiglieri appartenenti quindi per conto dei vari gruppi consiliari della maggioranza. La seconda è relativamente ai fatti intervenuti al 21 luglio. Anche questa è una mozione incidentale presentato dal gruppo del del Sindaco e quindi il Capogruppo de Sarzana Cristina Ponzanelli, Sindaco e poi un emendamento che i consiglieri che hanno depositato la mozione principale relativamente alla situazione delle strade quindi sarà Giampietro Spilamberto hanno depositato un emendamento quindi integrativo, diciamo a quella che era la mozione principale procede. Procederemo quindi sì, un procederemo intanto a quello che è il la consegna delle diverse delibere. Poi, se mi chiederete eventualmente.
Non è un tempo per la disamina, se ne avrete necessità, le lascio la parola, sì, mi ha chiesto di intervenire il Consigliere Tiberi per una sua richiesta. Prego.
Grazie Presidente, volevo chiedere se era possibile, a nome dei cittadini presenti, che la maggior parte sono, sono tutti venuti per.
Ascoltare le motivazioni e la discussione relativamente alla mozione sul quartiere Trinità se poteva essere variato l'ordine.
Di di presentazione in discussione delle varie pratiche, questo per venire incontro al punto, alla alla alle esigenze anche dei cittadini che sono venuti numerosi e per la maggior parte sono appunto del del quartiere Trinità alla luce anche del fatto che scopriamo adesso dobbiamo ancora a leggere che c'è anche un'incidentale in merito alla quale l'opposizione dovrà comunque riunirsi e valutare grazie.
Per quanto mi riguarda, direi che questa è una delle modalità di procedere. La ratifica della variazione, quindi la delibera che riguarda il bilancio, alla priorità sulle emozioni, proprio per le tempistiche che comunque ne sono consequenziali, a oltre il fatto che abbiamo la presenza del dirigente e quant'altro, di e dell'Assessore competente, e quindi proprio per una ragione di tempistiche questa debba essere preminente rispetto alle mozioni che invece non hanno una scadenza e quindi non ha necessitano obbligatoriamente di una discussione. Mi è stato già rappresentato poi da alcuni consiglieri che dovranno lasciare, quindi non potranno stare in tutto per aumentare la loro presenza in tutto il Consiglio e quindi io direi se voi siete d'accordo, poi lascerò la decisione, ovviamente al Consiglio di procedere prima alla ratifica della variazione urgente al bilancio e credo non so se qualcuno ha opposizioni anche in questo senso e quindi di seguire l'ordine e poi invece sulle mozioni. Magari vediamo a seconda delle tempistiche e quant'altro anche perché il Consigliere Tiberi mi è stato rappresentato invece da altri consiglieri che sono presenti anche dei soggetti invece che sono interessati alle altre mozioni. Quindi, proprio per non creare una disparità tra i cittadini, i cittadini forse di mantenere un ordine così come da convenuto potrebbe essere preferibile, però ora, se siete d'accordo, io chiederei ai Consiglieri di procedere prima di tutto con la ratifica alla variazione urgente, e poi magari mi sta anche, come diceva lei, la mozione incidentale. Decideremo quindi sul resto se c'è qualcuno che,
Sull'argomento vuole prendere la parola.
Prego.
Grazie Presidente, ma io credo che, per rispetto proprio dei cittadini che sono presenti e che ci hanno chiesto la possibilità di discutere per prima la mozione relativa al al quartiere Trinità, forse per rispetto a loro potremmo iniziare con quella e subito dopo fare la variazione al al bilancio non credo che cambi granché, anche alla luce del fatto che comunque ci sono due incidentale c'è un emendamento sicuramente noi avremmo necessità come minoranza di riunirci e sicuramente andremo più in là con il con il tempo.
Grazie, allora la la ragioni della riunione sono proprio connesse a quello che lei stava dicendo, cioè la mozione incidentale e anche sul quartiere Trinità, quindi immagino che prima di procedere alla discussione dovrete quindi riunirvi il la ho piacere che lei individui tutti e per me i tutti i cittadini sono importanti quando si decide un ordine, ma parlo dal punto di vista personale. Ovviamente poi metteremo ai voti, cioè il. La ratifica è una pratica che è vincolato dal punto di vista della durata. Se io dopo poi non ho più il numero legale, per me potrebbe essere un problema per me nel senso e per tutti noi. Per quanto riguarda le mozioni, io credo che i cittadini lei ha nozione dei cittadini che sono interessati alla pratica della Trinità e io mi è stata rappresentata da altri Consiglieri, invece sono interessati ad altre emozioni, quindi il problema diventa un po' di.
Un ordine di priorità e di selezione. Comunque, quindi io in questo stato proporrei intanto di procedere con la ratifica, poi eventualmente di decidere se vogliamo variare le la, l'ordine delle mozioni.
Pongo quindi in votazione.
E la proposta, quindi, inizialmente di di continuare quindi quell'esame dei della ratifica eventualmente potremmo restano un minuto la parte che riguarda l'approvazione dei verbali, quindi la ratifica, eventualmente saltando la pratica numero 3, perché quella è una nessuna tempistica ma di procedere inizialmente con la ratifica e poi di verificare quindi chi è favorevole a procedere con la pratica della VAR ratifica.
Come?
Scusate la TAC.
Okay.
E poi le mozioni verranno decise successivamente l'ordine.
Quanti sono i favorevoli con procedere alla ratifica.
8 8.
8 no, no, siamo in 10 il numero 9 su tutta la maggioranza e minoranza.
Scusi, consigliere sfila Berti, scusi okay, allora sì, solo così, consigliere Tajani, sì, no okay si astiene chi si astiene, chi vota contrario.
2 4 6 6.
Quindi la prima delle pratiche e la ratifica, poi nelle mozioni, decideremo quindi l'ordine, una volta discussa questa.
Lascio la parola per l'illustrazione all'assessore Carlo Rampi.
Scusate, non ho indicato gli scrutatori Ricci Ricci.
Non le sa, lo facciamo dopo.
Allora scusate, scusate, scusate, scusate allora.
Scusate, scusate, devo sospendere ah, allora e non ho indicato non a inviti non ho individuato i con gli scrutatori che indico nella persona tesi dei Consiglieri Ricci Ricci, devoto.
Ricci devoti Pizzuto.
Andiamo passiamo, allora abbiamo detto che lascio la parola all'Assessore perché, come abbiamo detto, procediamo con la ratifica, scusa, scusi, consigli.
Allora abbiamo la pratica, tra abbiamo detto, la rimettiamo in calce, quindi procediamo alla ratifica della variazione urgente al bilancio di previsione, che è la prima delle pratiche che andremo a discutere, lascio la parola al CUS, all'Assessore Rampi, per l'illustrazione.
Grazie Presidente.
Al Consiglio Comunale, la ratifica della deliberazione di Giunta.
Numero.
159 del 18 luglio 2025, che contiene la settima variazione urgente al bilancio di previsione.
Per l'anno 2025.
La.
Variazione è relativa a un importo complessivo pari a 171.800 euro e si articola sul trasferimento di risorse su tre capitoli, come avete visto uno, relativo al finanziamento dei trasporto degli alunni, della proroga del trasporto degli alunni.
All'inizio dell'anno, per la indisponibilità della palestra dell'appoggi Carducci sono 19.800 euro.
122.000 euro relativi al.
Finanziamento di attività culturali e al ripristino del relativo capitolo e 30.000 euro relativi alla Soffitta nella strada.
E alle esigenze che finanziariamente si impongono per la realizzazione di quella manifestazione su questa.
Pratica i consiglieri hanno già avuto una al di là della dei lavori della Commissione.
Bilancio che ha esaminato la pratica hanno avuto una ampia anticipazione attraverso le comunicazioni che sono state.
Rese dal Segretario, attraverso un parere, un'integrazione del parere sollecitati da un gruppo consiliare e quindi avete già visto sostanzialmente la natura degli interventi. Quindi per il primo vi è poco da dire. Erano state messe le fatture relative al trasporto pubblico e in questo caso l'urgenza del provvedere determinata dalla necessità di abbassare lo stock di debito, quindi di onorare le fatture relative alle prestazioni. Non essendovi più capienza nel capitolo, che aveva una dotazione di 4.500 euro per quello che riguarda le attività culturali e quindi 122.000 euro vi era da un lato, come ho spiegato in Commissione, la necessità di ripristinare il capitolo.
A seguito dell'impiego del intero residuo del capitolo medesimo, già operata con variazione, che aveva a che fare con il finanziamento del progetto di Sarzana capitale della cultura e che aveva tratto.
Parte delle risorse necessarie dall'imputazione di somme, appunto, del capitolo relativo alle attività culturali e ricreative. Insieme a questo vi era il finanziamento di alcune delle attività tipiche della estate Sarzanese per quello che riguardava invece la soffitta nella strada. Anche qui vi era una duplice esigenza, da un lato il ripristino del capitolo, che era stato parzialmente impegnato per la fiera delle nocciole e in parte per le maggiori esigenze avete visto le specifiche della spesa necessaria per la soffitta e che è una manifestazione che ha.
Nella voce.
Vigilanza nella voce predisposizione delle protezioni e quindi diciamo nella necessità di rispettare le norme di sicurezza dei costi rilevanti e quindi arriva al conto che avete visto da quella. Da quel capitolo era già stato effettuato un prelievo e per fare altra manifestazione a fine e quindi il capitolo è stato ripristinato per quanto riguarda.
La copertura di tali spese non vi sono maggiori entrate, ma minori spese a copertura,
Da una parte, per circa 19.000 autobus per 19.800 euro è stata realizzata la provvista attraverso minori costi di mutui interessi su mutui a tasso variabile contratti in passato con banca Crédit Agricole i tassi si stanno.
Gradualmente Abbasanta, speriamo che questa dinamica non si inverta e sui numerosi mutui risalenti negli anni che venivano contratti ancora non con Cassa depositi e prestiti, ma con altri istituti di credito e a tasso variabile quest'anno stiamo registrando un,
Cospicuo decremento dei delle spese per interessi passivi. In questo caso 19.800 euro sono quelli che sono stati imputati.
Alla a questa operazione, anche se vediamo che lo stanziamento per interessi passivi rimane per 703.000 euro, quindi estremamente cospicuo. Le altre risorse sono economie e si sono realizzate per personale previsto, ah, dal dal nostro Piau e non ancora entrato in servizio. Quindi, come è già stato spiegato in sede di Commissione, si trattava di economie che a luglio e quindi fino al 30 giugno si erano già realizzate e sono rappresentate dalle retribuzioni del personale, dai contributi e dall'IRAP relativa al personale dipendente, anche qui per 171.800.
Euro non.
Attendo in sede di replica le spiegazioni se necessarie, che però sono già state fornite ben più autorevolmente dal Segretario, faccio presente che in Commissione.
Si è sollevata questione in ordine alla urgenza.
Del della deliberazione assunta, faccio presente a pochi giorni da quella che è la delibera tipica del Consiglio di variazione, perché, se ricordate, pochi giorni dopo, in sede di assestamento il Consiglio ha approvato la variazione generale, in questo caso proprio la necessità l'urgenza di provvedere alla copertura per manifestazioni che erano imminenti ha reso necessario procedere con l'anticipazione di questa pratica attraverso una delibera di Giunta di cui Consiglio ora ha piena facoltà di discutere su tutti i suoi elementi. Quindi sia sui suoi elementi di urgenza sia sui suoi elementi.
Di merito e la Giunta, ovviamente, né per ora la ratifica.
Grazie Assessore.
Se ci sono delle domande che debbano essere rivolte o per chiarimenti, altrimenti aprirei la discussione.
Chi vuole intervenire, quindi, la discussione?
Se ci avete, se avete delle domande, cioè abbiamo anche la dirigente, la dottoressa Chiavacci oltre l'assessore.
Sì, prego Consigliere Tiberi, grazie Presidente, però la mia domanda.
La domanda sollecitata.
Siccome non sono in Commissione e poi no, noto con piacere che tutte le volte la la il verbale della Commissione Bilancio ha riscritto perché, al contrario di quello che è stato detto così mi hanno riportato alcuni componenti.
E la mia domanda, però.
È sbagliato a scrivere il contrario di quello che ha detto qualche qualche componente si vede che non le leggete, no, chiedo una cosa relativa.
È una sollecitazione che ed è emersa dal dalla risposta che abbiamo ottenuto dal Segretario generale.
Chiedo quanto è costato, spero che ci sia la cifra, visto che viene portata ad esempio lo il concerto dell'Orchestra Carlo Felice perché è stato portato, ad esempio, nella valutazione vorrei sapere quanto è costato.
Lo questo, glielo andiamo a controllare, su e glielo diamo, come importo è stato portato, ad esempio, le dico già che il motivo per cui l'ha portata ad esempio era perché si trattava di manifestazione imprevista, anche però adesso le le diciamo l'importo in realtà al Carlo Felice io so che il.
Il, il teatro, quindi il complesso viene sostanzialmente in maniera gratuita perché è una delle attività che in convenzione il Carlo Felice realizza proprio a, nella della sua convenzione, la previsione di una serie di manifestazioni culturali all'esterno della città di Genova le spese in quel caso sono determinate dalla logistica connessa. Adesso le direi una cifra a spanne sui 7.800 euro, però andiamo a controllare la voce se ci sono altri dubbi su cifre specifiche. Quell'episodio abbiamo un cane Pino e ve le facciamo sapere.
Anche altro chiarimento.
Chiarimento di o apro una vis à prego.
Consigliere Ricci.
Grazie Presidente.
Rumorose troppo.
Ma io mi faccio riferimento al documento che è stato allegato.
Su su urbi, gli ultimi che è l'elenco movimenti 2025, probabilmente in relazione al fatto che qualche Commissario ha chiesto specifiche su quante cost costa la soffitta di sostanza,
Perché era argomento di discussione e di o magari facendo errori grossolani, e me ne scuso in anticipo, ho controllato questa tabella che ci è stata data e volevo capire.
Se si chiede una tabella su quanto costa una operazione ex da soffitta, una strada e io questa tabella dove dentro c'è anche la fiera delle nocciole.
Cioè ci sono delle voci che riguarda il capitolo è quello delle della DAD, le iniziative del fare cultura, che crea il 21 51 11.0 perché riporta quello, però qui ci sono anche i 10.000 euro che riguardano SUAP per la Fiera del nocciolo insomma che non c'entrano nulla con la Soffitta perché fanno riferimento a costi sostenuti o fatturati o non so ancora liquidati in aprile, tutti in aprile e quindi volevo chiedere come mai, se c'è stata una difficoltà a creare una tabella precisa su questo argomento che già la Commissaria vi sembra Casini che probabilmente arriva.
Aveva un po' aveva fatto domanda su questo e quindi leggendola mi colpiva l'altra cosa è che tutto questo insieme ammonta la somma è 60 61.004 e 49 rispetto a tutto l'insieme dei costi. Diventa un po' difficile per noi orientarci per sapere quanto scosta uno specifico intervento rispetto ad un altro che era ciò che si chiedeva. Non so è un mezzo di intervento, ma.
Se c'è una spiegazione, immagino che ci sia e non si certo di di di una c'è una spiegazione, diciamo che sostanzialmente dobbiamo ragionare per capitoli. In questo caso la fiera delle nocciole non aveva un suo capitolo specifico, quindi era ricompresa in queste attività, che vengono definite omogenee e che andavano tutte quante sotto il nome soffitto nella strada. Se guarda al nostro bilancio, ce ne sono numerosissime, sono voci risalenti così, all'interno delle quali si collocano le fiere, il mercatino e non hanno una loro specifica, anche se poi hanno invece i loro costi ben distinti all'interno del capitolo quello questo, se vogliamo, in sede di bilancio quest'anno, cercheremo di dare alla fiera delle nocciole la sua dignità con il proprio capitolo specificamente dedicato, come si fa per altre, come si fa per altre manifestazioni, invece, per conoscere il costo esatto di ogni manifestazione. No, quello invece attraverso l'esame di quella tabella che le viene data, viene descritto esatto costo di non solo di ogni singola manifestazione, ma anche laddove si ricavano i costi di ogni singola manifestazione. Tant'è vero che nella.
Soffitta per la strada, lei ha visto cioè un costo importante, credo che siamo tutti i costi che dovranno andare anche essere rivisti, perché non tutti hanno mostrato l'efficacia del caso, uno è particolarmente importante, che è quello della vigilanza e c'è un problema sulla sulla soffitta nella strada che è quella abbiamo visto di atti predatori che vengono compiuti quest'anno in maniera anche abbastanza eclatante perché uno ha assunto i caratteri della rapina più che del furto perché alla al furto dell'oggetto sia stata eseguita anche un atto di violenza. Fortunatamente poi, immediatamente il giorno stesso dopo,
Perseguito e individuato irresponsabile da parte delle nostre Forze dell'ordine. Quindi l'esigenza di sicurezza c'è e abbiamo visto che la sicurezza sotto il profilo del del costo per una manifestazione di 14 giorni è un posto importante, perché sono circa 19.000 euro. Quindi è un costo, per cui cercare magari di vedere se si riescono a fare delle convinzioni più ampie per questi servizi di sicurezza e vedere di farli incidere meno sulle singole manifestazioni. Vi è poi un costo importante. Anche questo bisognerà trovare un modo per e leader o almeno in parte, che è la collocazione delle barriere che sono obbligatorie per legge, ovviamente, antiterrorismo. Quindi, per evitare che i veicoli possano accedere alle aree di fiera o di mercato e anche lì abbiamo visto che quella incide per 10.000 euro, poi abbiamo un un minimo di attività promozionale che abbiamo introdotto nella gestione della soffitta, perché abbiamo visto? È una manifestazione che necessita di probabilmente anche di ripensamenti nella nella propria struttura, ma soprattutto bisogno di essere di essere divulgata e quindi c'è un costo di questo tipo, poi gli altri sono costi di allacciamento. Teniamo conto che parzialmente adesso non ho il dato esatto. In quest'anno la Soffitta anche una voce in entrata perché quest'anno il suolo pubblico era a pagamento l'anno scorso, invece, per la sessantesima edizione si era ritenuto di.
Dare il suolo pubblico senza pagamento, che aveva portato sì, probabilmente un maggiore afflusso di operatori, forse anche però operatori di minor spessore che quindi più hobbysti diciamo e meno e meno antiquari, comunque di ogni manifestazione non solo è specificato il costo, quindi non c'è confusione fra soffitta e.
Mercato e fiera delle nocciole, ma anche di ogni singola manifestazione c'è l'esatta imputazione, a cui poi corrispondono le fatture che vengono che vengono pagate.
Però faremo un capitolo.
Grazie, apro quindi la discussione, chiedo ai Consiglieri che vogliono intervenire su questa pratica di prende di chiedermi la parola, prego a lei, consigliere Ambrogetti.
Grazie Presidente beh, intanto consentitemi di evidenziare questa bruttissima pagina che ha caratterizzato i lavori oggi del nostro Consiglio comunale perché abbiamo perso, avete perso un'occasione che è quella di dimostrare ai cittadini che effettivamente li ascoltate. È uscito pochi giorni fa su un giornale un un articolo relativo proprio ai cittadini del quartiere Trinità che lamentavano di sentirsi inascoltati di sentirsi abbandonati dall'Amministrazione, oggi erano tutti del quartiere Trinità. Mi dispiace contraddire la Presidente che sosteneva che ci fossero persone che erano venute per sentire certo consigliere Battaglia, ce ne sono tre in Aula, ma la maggior parte hanno hanno lasciato l'Aula. Ci hanno chiesto gentilmente di mettere in discussione prima il la mozione relativa alla loro posizione e, a parte il consigliere italiani, avete ritenuto, anche in questa occasione, di non ascoltare le richieste dei cittadini, che era una richiesta. Voglio dire che non vi comportava nulla non può, non comportava nulla allo svolgimento dei lavori del Consiglio comunale, perché avremmo potuto discutere di quella e poi subito dopo quella della della ratifica, ma tanto è dimostrate quello che loro sostengono e che hanno scritto che hanno scritto sul giornale. Venendo al merito della della mozione a nome del del nostro gruppo, io desidero innanzitutto ringraziare il Segretario generale per la tempestività con la quale ci ha fornito il parere in tempo utile per la discussione in oggi in Consiglio comunale, anche se sinceramente mi sarei aspettata dal Segretario generale una posizione più netta, una posizione più chiara e un richiamo importante a quella che è la posizione della Corte dei conti in merito alla.
Al contenuto de e al significato della urgenza e della somma urgenza riportata nel parere del del Segretario generale, in ordine appunto, al presupposto della variazione di cui oggi la Giunta ci chiede, la ratifica, in sostanza al parere che ci è stato fornito ribadisce la sovranità del Consiglio comunale in ordine a quella che è la valutazione circa la sussistenza o meno dell'urgenza adottata dalla dalla Giunta.
Per la delibera e ribadisce che il Consiglio comunale è praticamente organo sovrano nella valutazione, che deve essere una valutazione libera, una valutazione del tutto discrezionale in riferimento al requisito dell'urgenza, io ho già sostenuto e ho già espresso il mio parere in Commissione, ritengo che in questa variazione che oggi viene presentata per la sua ratifica, manchi del tutto il requisito della dell'urgenza.
E alla luce del parere che ci è stato fornito dal Segretario generale, mi sento di dire anche che la mia posizione è ancor più ferma e ancora più convinta rispetto a quella che ho espresso in sede di di Commissione. È vero, come ci ha detto il Segretario generale, che il testo unico sugli enti locali non ci dice che cosa significa urgenza e che cosa significa somma urgenza, ma proprio per questo è necessario andare a verificare quelli che sono i pareri, quelle che quella che è la posizione, quelle che sono le decisioni della Corte dei conti che più volte è stata sollecitata dagli enti locali ad esprimersi proprio sul concetto dell'urgenza. Ora l'urgenza viene considerata sempre come un evento del tutto straordinario ed imprevedibile che impone alla Giunta di modificare quelle che sono state le previsioni del bilancio di previsione, in maniera appunto urgente da una da una situazione che si è venuta a verificare e che non era prevedibile al momento della adozione del bilancio di previsione e l'urgenza determina la l'intervento della della Giunta e che necessita successivamente di una ratifica da parte del del Consiglio comunale.
Ora, io so che l'Assessore Rampi già me lo ha fatto presente in Commissione, ha un'opinione diversa della urgenza e, ripeto, non è una valutazione che faccio io, ma riporto quella che è la posizione della della Corte dei conti, anche se, se non ricordo male l'Assessore Rampi è stata una cerimonia amico in precedenza delle variazioni urgenti e dei debiti fuori bilancio ma è normale, si sta cambiando i ruoli e le posizioni, è facile anche cambiare le opinioni,
Se noi andiamo adesso ad analizzare le singole voci che sono riportate all'interno della della delibera, ci rendiamo conto di come nessuna di queste variazioni possa essere considerata una variazione urgente. Prendiamo ad esempio quella appunto citata dal dall'Assessore Rampi in riferimento alla variazione per la manifestazione, la soffitta nella strada, allora nella delibera si parla in maniera molto generale di una variazione che è stata necessaria per provvedere e, più in generale all'organizzazione dell'iniziativa, quindi già a noi oggi come Consiglio comunale si chiede di ratificare una delibera sulla base di indicazioni del tutto superficiali generiche nebulose cioè che cosa ci cosa vuol dire organizzazione né le spese necessarie per l'organizzazione dell'iniziativa. Devo dire che il Segretario generale, oppure uno sforzo impugnabile,
Nella sua integrazione, al parere, ha cercato di individuare queste voci di spesa.
Leggo testualmente necessità di adempiere a previsioni normative quali la redazione del piano della sicurezza, l'acquisto di materiali per garantire la sicurezza, la vigilanza privata e l'impianto elettrico ora io vi chiedo, ma queste necessità.
Sono si possono considerare imprevedibili, impreviste e straordinarie. Mi pare che il la redazione del piano della sicurezza sia dovuto per legge, e lo sapevamo lo sapevate. La Giunta ne era consapevole fin dal momento in cui si è programmata la manifestazione della soffitta nella strada, e così anche per la vigilanza privata per l'impianto elettrico. Cioè sono tutte spese che non possono avere il carattere della straordinarietà, della imprevedibilità e dell'imprevisto. Non sono urgenti, erano assolutamente prevedibili e rientrano nella normale programmazione dell'attività nella soffitta della soffitta nella strada. L'incremento, poi, di 122.000 euro per le attività culturali programmate è ancora più evidente. Ecco, io credo che la disinvoltura con la quale questa Giunta usa lo strumento della variazione urgente e soprattutto la disinvoltura e la superficialità con la quale vengono utilizzati i soldi pubblici. Quindi soldi, i nostri soldi di tutti i cittadini è veramente preoccupante. Io credo che non sia ammissibile fare e chiedere al Consiglio comunale di ratificare una variazione di bilancio che non ha assolutamente i requisiti della urgenza per una somma così importante, perché ci si chiede la ratifica di oltre 170.000 euro senza una vera giustificazione e senza una vera motivazione di urgenza rispetto appunto al carattere della straordinarietà e dell'imprevedibilità e al contempo la nostra Amministrazione. La nostra Giunta accetta che i genitori degli alunni delle scuole elementari della nostra città imbianchino le aule dove i loro figli vanno a lezione, perché non ci sono i soldi per imbiancare? Ecco, io credo che questa sia veramente una posizione inaccettabile.
La Sindaca è uscita sulla stampa locale esattamente il 5 settembre, raccontando ai cittadini una delle sue solite favolette alle quali ormai siamo abituati, ha detto che di qui, all'inizio del suono della prima campanella, l'Amministrazione si sta attivando per fare la manutenzione ordinaria di tutte le scuole aggiungendo anzi chiudendo la la sua il suo intervento con queste parole, come è doveroso che sia certo che è doveroso però in quell'articolo la sindaca ha omesso di dire che la manutenzione ordinaria delle aule non la stanno facendo gli operai mandati dalla Sindaca, ma i genitori degli alunni che per.
E per per, diciamo stanchi di vedere, i loro figli in ambienti assolutamente non decorosi si sono attrezzati per imbiancare. Però oggi ci chiedete di ratificare una variazione, quindi una manovra da oltre 170.000 euro che non sta in piedi perché non sta in piedi perché non è giustificata in alcun modo da nessuna situazione di necessità e di urgenza.
E vorrei dire, e lo stiamo valutando almeno noi come Gruppo, che nel momento in cui viene ratificata una delibera priva del requisito dell'urgenza e poi ci sarà il controllo successivo dei revisori dei conti, ma laddove dovesse essere ratificata e laddove venisse a mancare il requisito dell'urgenza è chiaro, è palese che ci sarà un danno erariale e quindi ne risponderanno non solo la Giunta ma tutti coloro che avranno votato e quindi avranno ratificato questa delibera un'ultima considerazione la devo fare in ordine alla spesa per il trasporto degli alunni dalla scuola appoggi Carducci Alberghini, ora anche qui ho già espresso la mia opinione in sede di Commissione bilancio. Chiaramente, l'Assessore Rampi.
Non è d'accordo con la posizione che io ho espresso, sostenendo che si trattava praticamente, diciamo, del trasporto, per così dire del secondo quadrimestre, cioè una una volta che era già stato approvato il bilancio di previsione. Quindi, secondo l'assessore, l'urgenza sarebbe stata determinata da questa necessità,
Io chiaramente insisto sul fatto che anche su questa diciamo situazione, manca il requisito dell'urgenza, ma voglio fare un'altra considerazione se noi mettiamo insieme tutti i soldi che il Comune, quindi tutti noi cittadini abbiamo speso in più per la scuola.
E tutti i costi che sono stati sostenuti per aprire la nuova scuola, quando evidentemente non c'erano le condizioni per farlo, ma solo ad oggi è chiaro a tutti a fini di propaganda ci possiamo rendere conto del modo superficiale approssimativo, oserei dire con il quale la nostra Giunta amministra questa città ne abbiamo parlato in Consiglio comunale, abbiamo pagato due trasformatori per un errore di progettazione, abbiamo pagato un surplus di consumo di energia elettrica perché l'impianto fotovoltaico non era ancora stato attivato e ad oggi, non sappiamo se ha attivato.
Abbiamo pagato il trasporto degli alunni dalla scuola alla palestra perché non è stata consegnata alla palestra nei tempi concordati. Ora, ad oggi, noi non conosciamo e non sappiamo se l'Amministrazione vorrà intraprendere e quali azioni vorrà intraprendere nei compro nei confronti dell'impresa costruttrice, perché è chiaro che questi costi superiori, che gravano su ciascuno di noi su ciascun cittadino Sarzanese sono imputabili ad un ritardo ad opera dell'impresa costruttrice. Però ad oggi ci sono due dati certi inconfutabili, una che il Comune ha tirato fuori più soldi, quindi ha pagato di più e quindi tutti noi abbiamo pagato di più e l'altro dato, certo è che è stato fatto un accordo bonario sulla base del quale le penali che erano state pagate dalla ditta al Comune per il ritardo sono state restituite. Questi sono gli unici due dati certi che oggi abbiamo.
E il dato certo è che il Comune continua a pagare ulteriori somme e non mi si venga a dire come più volte la Sindaca ha detto in più occasioni che l'apertura della scuola era necessaria per motivi di sicurezza, per togliere i bambini da una scuola pericolante, per metterli in una scuola sicura perché oggi sappiamo che molto probabilmente la scuola al momento dell'apertura tanto sicura non era grazie.
Grazie a lei chi altri vuole intervenire?
Consigliere Pizzuto a lei la parola grazie.
Allora grazie intanto scindere il mio intervento replicando al Consigliere.
Ambrogetti sul sulle ragioni che hanno indotto il presidente a rinviare, a non rinviare, pardon o non invertire l'ordine delle pratiche.
Previste oggi in discussione.
Le ragioni le ha formulato in maniera mi sembra molto chiara ed esplicita al Presidente stesso, quando ha evidenziato il fatto che questa pratica che stiamo discutendo oggi è una pratica di bilancio che comunque deve avere la precedenza su pratiche che sono poi rappresentate tutte e tre da mozioni e quindi non hanno una particolare scadenza se non quella diciamo della della presentazione al Consiglio ma non la la cui scadenza non comporta alcun tipo di usare un termine di sanzione per cui io credo che non ci siano,
Particolare alle determinazioni da fare, anche perché si era detto discutiamo questa pratica e poi semmai valutiamo all'esito come se fare l'inversione proprio perché, essendo stati presentati poi credo ben 3 un emendamento e due mozioni incidentali una delle quali proprio relativa alla pratica di Trinità, è giusto che voi abbiate il tempo di esaminarlo e quindi è evidente che i tempi si sarebbero comunque allungati. Ha rappresentato l'esigenza legata al fatto che un Consigliere probabilmente dovrà lasciare il Consiglio o una struttura e quindi, per evitare che ci fossero, diciamo in sede di votazione, ci fossero comunque tutti i numeri necessari. Si è ritenuto.
E poi comunque la ragione principale che la pratica di bilancio ha comunque una precedenza rispetto alle semplici mozioni di non rinviare, o meglio di non discutere, la la la, il rinvio o la suddivisione delle pratiche all'ordine del giorno, ma semplicemente discendono. Lo valuteremo all'esito della conclusione della pratica sulla variazione del bilancio che stiamo.
Stiamo discutendo oggi, allora, a mio giudizio, lo strumento è vero che variazioni di bilancio ne sono state fatte tante dall'inizio di questa legislatura, ma forse ancor di più ne sono state fatte in tempi precedenti, quando a volte poi certe variazioni forse non passavano neanche dal dal Consiglio di dal Consiglio comunale.
A volte le ragioni di urgenza non sono non sono facilmente prevedibili, come per esempio lei consigliere Mosetto consigliere, Ambrogetti ha citato la problematica relativa all'impianto elettrico, ai costi dell'impianto elettrico o l'acquisto di materiale per garantire la sicurezza e la vigilanza privata. Sono tutte voci che vengono a concretizzarsi successivamente alla previsione del e all'approvazione del bilancio di previsione, per cui difficilmente possono essere prevista in anticipo in maniera puntuale e dettagliata. Qualunque variazione che sia di di 1.000 e di 100.000 o di 50.000 euro deve essere comunque.
Deve passare comunque tramite il Consiglio comunale, sotto comunque il vaglio del Collegio dei dei revisori che chiaramente rilascia il suo parere e fino ad oggi, salvo errori, non mi risulta che sia stata mai fornita fornito un parere negativo sull'approvazione delle delle delle pratiche di variazione di bilancio.
Per cui ritengo che, giustamente, il Segretario abbia tanto con un parere molto articolato e molto ben molto ben fatto, e di questo lo ringrazio e lo ringraziamo tutti perché ha dato effettivamente una una, una chiara rappresentazione di quella che è la differenza fra la variazione urgente, la somma urgenza che in realtà è un qualcosa di realmente imprevisto e imprevedibile, mentre la, la variazione urgente di bilancio riguarda delle delle Poste che ha ragione non potevano essere previste in variazione nel bilancio di previsione, che quindi hanno necessitano di una variazione da sottoporre comunque e sempre all'approvazione del del Consiglio comunale. Sinceramente, non comprendo come queste variazioni, le variazioni urgenti possano creare un danno al un danno erariale, perché effettivamente,
Se è una variazione che è giustificata e di questo danno conto effettivamente le delibere che specifica in maniera molto molto chiara. Quali sono le ragioni che hanno determinato l'adozione di una variazione urgente euro? Una spesa viene ritenuta necessaria ed è approvata dal Consiglio. Non vedo quali possano essere le ragioni di un danno erariale, visto e considerato che comunque la spesa è sempre stata giustificata e approvato dal Consiglio, dal Consiglio comunale,
Sul discorso della della della scuola, allora lei consigliere ha fatto riferimento a questa richiesta da parte dei genitori di imbiancare le le scuole. Ora si tratta, credo, non certo di tutte le.
Di tutte le aule di tutti i plessi scolastici di cui è proprietario il Comune. Evidentemente si tratta forse di quelli in cui non si è arrivati ancora a una completa riqualificazione, ma fermo restando che a parte della scuola nuova son stati fatti interventi di riqualificazione su quasi tutte le scuole.
Comunali, ora io non ne conosco in dettaglio le cifre, ma sono state investite centinaia di migliaia di euro sia per la sicurezza che per il decoro delle degli edifici stessi, quindi,
Ne è un esempio che può essere anche una forma, diciamo di di.
Di di collaborazione sicuramente virtuosa da parte dei genitori. Effettivamente, se hanno sentito questa esigenza, forse c'era un problema, ma evidentemente non è stato non e non c'è stato il tempo magari di concordare o trovare le modalità per per attuare questi piccoli interventi di riqualificazione del delle aule.
Quindi io ritengo che comunque la variazione sia assolutamente degna di essere approvato e poi, eventualmente mi riservo un ulteriore intervento in sede di dichiarazione di voto grazie.
Grazie, consigliere Pizzuto.
Qualcun altro mi chiedi la parola,
Consigliere, Ricci, prego.
Scusate.
Grazie Presidente, allora.
Laddove partire su questa faccenda del.
Degli aggiustamenti di bilancio e premetto sempre con la mia modesta competenza, però do un'occhiata alle carte.
Allora, prima osservazione.
Il concetto di urgenza e di emergenza ci sono, anche in ambito medico.
È vero.
La somma urgenza la possiamo assimilare all'emergenza, dove c'è qualcosa che accade, se non si fa qualcosa, è un disastro, ci si mette a rischio la vita, l'urgenza è qualcosa di un po' meno grave, in parte prevedibile, in parte prevedibile.
E se si fanno delle operazioni a monte di questo le urgenze, soprattutto le emergenze si azzerano quasi non del tutto, ma le urgenze diventano molto, molto rare, e questo è il punto, al di là degli aspetti tecnici che sono stati sollevati dai giuristi presenti in questo Consiglio sia della maggioranza che dell'opposizione e che dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda il nostro Segretario comunale,
Io ho e faccio riferimento a quella osservazione di di poc'anzi sulla tabella ci ritorno, ma per aspetti diversi, se io domando la questione della soffitta, stavo chiedendo a Franco qua perché io ho sono circa quarant'anni che organizziamo la soffitta sulla strada, sia la maggioranza oramai otto anni, quindi è un'esperienza consolidati consolidata sia chi c'era prima una esperienza ultra consolidata, quindi non è una novità, non è la gara del del del ingurgitare la pizza in piazza, che è una novità assoluta, per cui uno può capitare di tutto o no. Questo è un argomento come dire solido nella città di Sarzana, è questione che si affronta da anni anni e anni e anni, quindi due aspetti. L'esperienza c'è, quindi non si può dire che non sappiamo come funziona, quali sono i servizi, qual è il costo dell'energia, quali sono le strade da far, percorrere o meno. Questo è inaccettabile, perché altrimenti noi diremo siamo piovuti qui per caso oppure la Giunta è distratta, tantissimo, tantissimo. Io posso capire che non considerava quelle preciso, ma quelle sue ultime, anche adeguando alle novità dei tempi, cioè la questione della del terrorismo. Tutte queste cose qui, quindi diventa molto difficile cogliere questi aspetti. C'è qualcosa che ci sfugge su questi aspetti, perché l'esperienza è tale che dovrebbe di anno in anno esserci, come dire, una strada già tracciata, e questo è un elemento che secondo me di natura politica organizzativa. Ho la sensazione che qui ci siano altre faccende che hanno interferito con i costi di cui abbiamo parziale consapevolezza. Forse la questione della della Capitale della cultura ha un po' stordito e ci si è distratti. Abbiamo dovuto inserire i costi di un tipo in un'altra settori. Insomma, abbiamo fatto un po' di confusione. Uso il termine, abbiamo perché la città è anche nostra e quindi se ci sono problemi economici sulla città, ricadono su tutti i cittadini, anche su di noi che siamo qui all'opposizione. Questo ci permette subito di dire noi siamo d'accordo su questa operazione perché diventa difficile accettarla no, senza al di là delle tecnicalità delle questioni giuridiche che ci sono dentro uno due.
Leggendo questa tabella non capivo bene quanto costa, perché ci sono dei costi di un'iniziativa e di un'altra dentro il solito capitolo non voglio fare rilievi a nessuno, capisco però mi domando, dopo tutti questi anni di esperienza, perché non ne abbiamo creato un'area all'interno del quale il Festival della mente storia,
Calandrini, ANA storico della città, si sa come va.
Soffitta in strada, accidenti e tutta una serie articolata. Adesso anche Boullan, direi perché è qualche anno che ce l'abbiamo quindi alla fine si è rodati su queste cose anche sulla fiera degli uccelli, sulla quale ho le mie riserve, come dire etiche, ma anche su quella sappiamo come va e quanto co al di e con l'adeguamento dei prezzi legati all'energia, e tutto questo, allora, ho la sensazione che lo stato di confusione sia legato anche a un difetto organizzativo delle aree di costo, al controllo delle aree di costo. Non faccio accuse a nessuno dal punto di vista tecnico, faccio delle accuse di natura politica. Questa è una prima osservazione. Una seconda osservazione che mi ha colpito è questa. Noi abbiamo avuto un risparmio di 100, dove l'ho scritto qua lo trovo subito.
Di 152.000 euro sulle questioni del personale che abbiamo subito utilizzato per chiudere il varco che si è aperto per questi incrementi di costi, che sono quei tre che abbiamo già 152.000 euro. Ho capito leggendo che sono risparmi sul personale e qui io apro una parentesi.
Sono cinque persone circa no, 152.000 euro, facendo i conti su cinque persone. Qui faccio una riflessione e anche un i, un mi interrogo.
Allora uno ci è andato di lusso perché le persone interrogo, non sono venuti e li abbiamo chiamati, abbiamo risparmiato, quindi ci è andato di lusso di fortuna per non usare altre parole, perché così si è aperto un varco, lì li abbiamo utilizzati da un'altra parte per chiudere questo varco.
Abbiamo dei problemi ad assumere dal punto di vista tecnico dal punto di vista amministrativo e questa è la seconda questione che vi si apre. Come mai c'è questo ritardo? I concorsi sono stati espletati. Immagino, io credo, che questi ritardi sulle assunzioni del personale e mi butto là in una osservazione sono molto gravi, molto gravi, perché ricadono sull'apparato, ricadono sull'organizzazione del funzionamento degli apparati amministrativi, degli apparati tecnici e ricadono sugli apparati di controllo che oggi noi abbiamo sui sistemi di controllo, perché noi non ci possiamo affidare a dire io ve lo dico chiaramente, non credo che i genovesi abbiano tutta quella sensazione di dover venire a Sarzana ogni giorno. Io ho visto delle cose che voglio raccontare, ma velocemente, perché consuma tutto il tempo in altri Paesi, quando ci sono lavori in corso, ogni giorno si vede una macchinina che sotto c'è scritto ufficio tecnico del Comune. Non lo cito, ma non è in Italia, dove ogni giorno, un tecnico fotografa tutto quello che è stato fatto in quella giornata da parte di coloro che stanno lavorando fa re redige un report giornaliero su quello che si sta facendo. Lo può fare io da Genova, no, allora lo può fare il nostro personale, se ce lo abbiamo ed è così che se noi non assumiamo il personale non lo istruiamo nel modo giusto e noi lo mettiamo dei settori giusti e non lo formiamo nel loro modo giusto, abbiamo bisogno, andiamo fuori strada, noi perdiamo il controllo e questo ci crea dei varchi, dove poi ci sono delle conseguenze su come stiamo dicendo. Questo è fondamentale. È fondamentale che la Giunta abbia consapevolezza del fatto che il suo apparato amministrativo deve essere forte, potente, competente. È formato e aggiornato e anche eventualmente fatte queste assunzioni nei vari settori che si possano controllare aree tecniche,
Le aree dei servizio sociale, le aree anche banalmente, i flussi di cassa o di o le gli aspetti economici che registrano. Perché se noi non facciamo questo, perdiamo il controllo delle situazioni, abbiamo bisogno del personale per farlo, altrimenti non lo non non ci siamo, non ci siamo e abbiamo questi problemi, quindi ci è andata a questa volta ci è andata di lusso che noi ne abbiamo assunti, perché così abbiamo potuto un quel risparmio, chiudere il varco che è qui che si è formato, perché ne abbiamo mal gestito l'organizzazione, la previsione delle operazioni che avremmo dovuto fare e questo erano le 2 osservazioni che mi premevano di più. Ma c'è un'altra area ancora io credo che se noi facciamo le giuste assunzioni, quel giusto personale e anche con la giusta formazione, abbiamo bisogno di minori consulenze, minori consulenze molto minori di consulenze, e forse potevamo anche far da soli, partendo in tempo come hanno fatto altre città a svolgere il nostro dovere quando stiamo pensando alla città di Sarzana come capitale della cultura, perché non lo possiamo fare internamente, non ne abbiamo le forze, dobbiamo chiederlo ad altri che sono impegnati anche in molti altri settori, come sappiamo la, l'azienda che si occuperà o che si sta occupando ogni angolo di questo allora noi dobbiamo potenziare ci queste cose, perché dobbiamo farle in casa, quindi il caso dobbiamo essere in grado di progettare. In caso dobbiamo essere in grado di fare e andare a trovare i finanziamenti. Non dobbiamo sempre andare a cercare fuori fuori. Avevamo chi ci aiutava molto, ma può darsi che questo finisce e che non ci aiutino più così tanto. E allora, avendo delle carenze interne, accade che abbiamo dei varchi. Dobbiamo rincorrere il bilancio, tappare buchi con delle alchimie che noi riteniamo tali. Questo mi di mi mi premeva di dire, dal punto di vista politico, su questi aspetti della, su questi aspetti, del dover rincorrere gli aggiustamenti di bilancio in continuazione in continuazione. C'è qualche difetto a monte, qualche difetto grossolano e che dobbiamo coscientemente. Io lo dico in maniera così anche accorata perché ci tengo alla qualità della mia Amministrazione della mia città, la mia città, la vostra la nostra non della maggioranza o dell'opposizione dei cittadini, che sia una città armoniche che abbia un buon bilancio e che sia capace di fare previsioni e di intervenire a monte, di intervenire presto, di saper guardare avanti e di cogliere le criticità. Mi fermo qui e per questo io non so. Se poi una parentesi la nostra capogruppo, appunto problemi con dei tre coi training, insomma, non so se riuscirà ad arrivare in tempo per poter fare, ma questo è un po' l'idea che ci siamo formati su questa pratica di questo Consiglio comunale di oggi grazie.
Grazie a lei chi altri vuole intervenire?
Consigliere Tiberti a lei la parola.
Grazie Presidente, un po' per ribadire quello che hanno già espresso i colleghi del mio gruppo e del e del dell'opposizione e in merito anche alla domanda che ho posto prima allo all'assessore in merito ai costi.
Non volevo mettere in difficoltà nessuno, le spiego perché io la delibera ce l'ho, la vostra delibera e non ho trovato solo quella dove c'è scritto che non ha nessun costo, ecco questo sì.
Non c'è nessun costo, tranne i costi tecnici di audio, se siedo quello il tema che quelli non si riescono a scorporare perché sono incorporati nei servizi resi per Boullan perché hanno usato lo stesso palco, però ho trovato c'erano costi di audio, se non vado errato cosa c'era scritto tecnici e di audio però sono dentro ai costi che sono stati applicati su nulla hanno usando lo stesso palco,
Sì, sì, la ringrazio, sì, per cui sono costi per cui è zero lo stesso per me, perché perché c'era già al palco c'era già tutto e c'era un concetto che doveva essere il fatto che non è stato fatto, per cui alla fine dovremmo essere anche gli eserciti, secondo me, come per tanti altri motivi e il tema del risarcimento che ha già affrontato anche la mia collega è anche quello relativo ai 19.800 euro della del trasporto degli alunni delle scuole medie al campo sportivo, visto che in quest'Aula, prima di.
Della fine dell'anno ci era stato assicurato che veniva inaugurata la palestra. Non è stato così, quindi la colpa non è assolutamente dall'Amministrazione, non è assolutamente del Consiglio, non è assolutamente della città di Sarzana e quindi assai Sarzana e 19.800 euro non li deve pagare, perché la colpa per il fatto che i ragazzi son dovuti andare da scuola al campo sportivo sono me devono essere messi in carico a qualcun altro, a quelli che non hanno consegnato la palestra quando dovevamo farlo e mi rifaccio un po' tutto quello che ha scritto il nel parere che abbiamo richiesto al Segretario perché, nonostante non ci sia scritto avete ragione, non c'è l'urgenza,
E io la vedo da tutte le parti. Questa affermazione.
Perché parto da quello che ho detto adesso relativa.
Al trasporto, l'urgenza dello stesso è stata evidenziata a firma del dirigente, quindi ci sono dirigenti, dice che è urgente, urgente, va bene.
Ma è probabile che la tempestiva erogazione del contributo comunale abbia consentito all'istituto scolastico di evitare problemi nella gestione di cassa e l'urgenza nostra scusate, ma io l'urgenza ripeto in quello non ce lo vedo, andiamo, però questi sono i 19.800 euro, vogliamo parlare dei soldi per la cultura, il 5 giugno è arrivato il preventivo di P.A.N speech 94.000 più IVA.
Quindi accettiamo questo preventivo.
Il 19 giugno viene fatta una determina dirigenziale, il 24 viene affidato direttamente il contratto senza avere la copertura finanziaria che è arrivato l'11 luglio, il 26 giugno siamo in Consiglio comunale e ci viene detto che per Sarzana Capitale della cultura verranno spesi i 30.000 euro. Mi dispiace, ma qua c'è scritto 94.300 più IVA e non è la stessa cosa, non è la stessa cosa, non è la stessa cosa e l'urgenza è quella che non c'erano, probabilmente perché sapevamo il costo, possiamo accettare o possiamo accettare. Ho seguito il consiglio del consigliere Ricci e vedere il livello di di di lavorare in casa a questa a questa operazione, anche perché fra.
Nell'intervento della della mia collega c'è un particolare che è stato forse accennato, forse no, dove vengono espressi concetti di urgenza di somma, urgenza e la differenza fra i due sta questo da da da ricerche che abbiamo effettuato, sta nella gravità e nell'immediato pericolo per le cose e le persone.
Si fa su porge urgenze, somma urgenza ri ribadisco che, a nostro modo di vedere, non c'è questo particolare aspetto di urgenza per questa variazione.
Sono troppi fogli, poi mi avete dato anche delle incidentale, la legge che quindi non è così facile.
Questo per dimostrare che, comunque, noi ci impegniamo il discorso delle cerchiamo che non è solo per dire sempre di Roma, per capire dove si può effettivamente e migliorare la gestione perché, come è già stato accennato, è detto più volte da dai no dai miei colleghi la gestione fa,
Acqua, possiamo dirlo nel momento in cui parliamo di operazioni e di manifestazioni che sono costantemente organizzate anno per anno, che sono programmate da tempo, che sono nel.
Calendario delle manifestazioni estive trovarci di fronte a dover coprire questi questi varchi, come ha definito il Consigliere Ricci.
A nostro avviso, in questo modo non va bene, non è, non è il sistema, non è il sistema di di di farlo, volevo chiudere facendo un piccolo accenno, anche perché sono stati molto bravi, i miei colleghi hanno parlato già molto più di me è molto meglio, però volevo fare una precisazione per quello che riguarda,
Il fatto che non sia stato accettato la possibilità di discutere la mozione sulla Trinità.
C'è una carenza banale, ma c'è una carenza nell'organizzazione della della della no, del nostro Comune, abbiamo diverse, adesso non so il numero diverse bacheche comunali, sarebbe bene affiggere, affiggere in queste bacheche la convocazione del Consiglio, con tutte le questioni da discutere, le mozioni, quello che arriva a noi perché non tutti se ne leggono il giornale, qualcuno purtroppo si affida al passaparola, molti sono venuti pensando che si discutesse subito per tra virgolette ignoranza loro perché non sanno magari come funziona, perché nessuno gli ha portato a conoscenza della lista che abbiamo noi e dell'elenco. Anche questo anche per dimostrare che non è che se ci sono tutti dietro a noi e siamo lì a convincerli a venire TES questi sono sono per su queste sono persone che si sono mosse a loro, a loro totale, il loro totale autonomia.
Io invito dal prossimo Consiglio che vengano riutilizzate le bacheche comunali, che sono in tutto il territorio, anche perché ci sono in alcune dei manifesti che risalgono a qualche tempo fa un po' troppo tempo fa, secondo me andrebbero utilizzate di più, anche quello è un sistema di comunicazione capisco che nell'epoca dei social sembra strano, ma la gente legge volentieri e si sente anche un pochino più partecipe alla vita, alla vita del Comune grazie,
Grazie a lei.
Chi altro vuole intervenire?
Nessun altro Consigliere vuole assumere la parola o posso procedere quindi a concedere la replica all'Assessore?
Prego.
Grazie Presidente, sono quasi.
Imbarazzato a dover intervenire su due temi all'esito di questo Consiglio con il centrosinistra sarzanese, devo pronunciarmi.
Sulle scuole di Sarzana quindi con una visione diacronica della gestione delle scuole di Sarzana, io faccio il consigliere comunale a 30 anni, quindi ce l'avrò una visione e sulla capacità di gestione delle risorse e del bilancio.
Quando, osservando no no il mio operato e operato di sette anni perché sono stato presieduto dal professor Baroni, colgo una straordinaria rientro dal disavanzo creato dal centrosinistra e che quindi la gestione erronea delle risorse?
Enorme disavanzo, enorme debito.
E dall'altra devo discutere sul fatto se abbiamo fatto Sindaco Ponzanelli, qualcosa sulle scuole.
Quando nei miei ricordi dei miei trent'anni di scuola e se ne chiudevano e basta solo perché che so io si chiudeva crociata, che noi abbiamo riaperto a tempo di record appena entrati in nella primissimo avvio della legislatura del Governo di centrodestra, perché poi qui abbiamo costruito una scuola da 8 milioni di euro,
E nel frattempo attenzione eh Consigliere, stiamo rifacendo il pavimento della scuola, il pavimento della palestra di ghiaia, stiamo facendo i noti interventi, ah, la scuola di Marinella, che volete giustamente andare a verificare, anche se ribadisco che non esiste un diritto dei Consiglieri comunali al sopralluogo che è cosa diversa dall'accesso agli atti ma esiste,
In corso sono gli interventi di imbiancatura a carico esclusivamente del Comune di della scuola del Mazzoni.
E di quella di nave, poi c'è questa collaborazione, che è una collaborazione, secondo me anche bella, io ti metto lì la vernice i.
I genitori provvedono a a rifare la stanza coperti dall'assicurazione della scuola, che non vedo come uno scandalo, ma vedo come una forma di collaborazione. Poi abbiamo infinite risorse. B abbiamo rifatto facciate, abbiamo rifatto tetti, ma poi una scuola abbiamo proprio una, l'abbiamo rimessa in funzione, una l'abbiamo costruita in nulla demolirà il continuare a fare insinuazioni sulla sua sicurezza perché ormai mi vien da pensare o che l'attività dell'opposizione sia quella dell'avvoltoio, cioè dello sperare che si creino cadavere. Io vedo non si fa in tempo a staccare un ramo che c'è la col ruolo dei consiglieri, l'ho fatto il consigliere d'opposizione, ma non è il cavalcare qualunque sciagura o qualunque disgrazia accade in un Comune si stacca un ramo, cioè perché poi si arriva veramente al piove Governo ladro e.
Cioè e qui siamo molto vicini al piove, il Governo ladro.
Quindi sentir parlare in questa sede di ci vorrebbe una gestione in cui, mentre si fa cultura, invece le scuole sono abbandonate, le scuole vengono costruite con le scuole, sono state ristrutturate gli efficientamenti energetici che sono fatti nelle scuole, li avete sott occhio le spese che sono state sostenute per quello direi che l'attenzione alla cultura e alla scuola che è la madre della cultura delle amministrazioni di centrodestra e mostruosa invece 21 luglio è stato preso chiuso.
Si è detto e non si riesce a metterlo a posto con le normative antisismiche, cosa fa si chiude e non si pensava minimamente di costruirne un altro, si è dovuti arrivare a un progetto che troppo spesso sentiamo dire, ma perché avete avuto il PNRR,
Il PNRR non c'entra niente, il PNRR è stato uno switch di un progetto perché il progetto noi siamo andati a trovare i bandi e i finanziamenti regionali e nazionali e non il PNR non esisteva perché, se Dio vuole, non avevano ancora inventato né il Covid né nella crisi che ne è conseguita sul piano finanziario, allora una non giochiamo con le parole, la somma urgenza, una cosa lo sapete a una norma, a una disciplina particolare, lì addirittura il. Il procedimento è snello e vi si richiede il pericolo.
Perché non è che bisogna essere dei professori universitari per dire che se io fossi bloccato esclusivamente all'osservanza dei quindi a totale immobilità dei documenti di previsione di bilancio, se io non avessi lo strumento di della variazione di bilancio a disposizione della Giunta e del Consiglio, io non potrei realizzare quel. Quella flessibilità che è insita nella gestione della cosa pubblica, cioè quando io, a un certo punto della dell'anno verifico che ho capitoli che hanno utili, hanno avuto un utilizzo maggiore della previsione, altri su cui si sono determinate delle economie nella logica che stiamo assumendo, io dovrei lasciare la situazione, quindi lasciare risorse inutilizzate e non procedere con progetti che magari hanno un costo superiore a quello di di previsione. Quindi, da un lato, la somma urgenza è una cosa dove vi è un pericolo, l'urgenza e altro e l'urgenza. Cerchiamo tutte le sentenze che vogliamo, non coincide tout-court con la imprevedibilità, cioè io posso finanziare con una variazione di Giunta solo ciò che era imprevedibile, l'urgenza vuol dire che io devo far fronte a una situazione in difetto della quale ovvio non riesco a fare delle manifestazioni. Non riesco a soddisfare delle fatture che sono state pagate da una scuola e che io devo rimborsare a seguito di un conteggio definitivo, oltretutto a aggravando la mia situazione di debito, perché voi, come sapete, se io ho una fattura che era imprevista perché quella addirittura proprio era anche imprevista, nel senso che è vero era previsto era auspicato, c'era un cronoprogramma che dava la speranza che si potesse consegnare una palestra in anticipo su quello che poi è stato, ma non sono violazioni di contratto, per cui adesso dobbiamo cercare chi non ci ha dato la palestra sono stati problemi in sede di collaudo, come è,
È difficile da spiegare a Filumena dal punto di vista della pubblica amministrazione, fatto opere pubbliche di una qualche consistenza da da da da da decenni, ma le opere pubbliche sono difficili.
E e il confronto con gli organismi fra enti pubblici nel momento dei collaudi dei rilasci del CP, ma ci ricordiamo il teatro quanto quanto ci ha fatto patire per arrivare ad avere il il console. Ecco, sì, io ricordo che un sottopasso ferroviario ci vogliono, ci vogliono otto nuove anche per fare un sottopasso ferroviario nella prece nelle precedenti nelle precedenti legislature, e lascio perdere tutto quello che invece non riesco a calcolare quanto ci volle perché proprio non si non si riusciva a vederlo e non si riuscì a farlo e lascio e taccio anche di quello che invece si fece con spese enormi. Come poteva arrestare i Veltroni e poi si dovette abbandonare e la spesa rimase liquidi. È difficile no, accettare questa contestazione, poi.
È doveroso invece e per questo l'ho fatto a cercare di vedere se in qualche maniera quella che è la flessibilità di bilancio sia diventata una posizione che deve essere ricondotta invece a maggiore attenzione, perché diventa imprendibile imprevedibilità delle voci di bilancio e per quello io ho fatto fare oggi un conteggio sommario per vedere quale incidenza abbiano avuto sulla massa delle spese di previsione dell'anno 2025 le variazioni,
Assunte con i poteri della Giunta e forse anche la variazione generale assunta con i poteri del Consiglio. Questo adesso non solo si CUSI anche quella, quindi l'intero percorso di variazione, qual è l'incidenza percentuale nei primi sei mesi rispetto alla massa della spesa, il 3%,
Ipotizzando anche ipotizzare cosa difficile purtroppo, perché man mano che si va avanti nell'anno diminuiscono le economie, quindi diminuiscono le possibilità di.
Diciamo finanziare diversamente ciò che si era previsto o di finanziarie nuovi interventi, ma anche ipotizzare una paritetica serie di variazioni fino alla fine dell'anno arriverei a 6%, quindi in realtà la massa che è stata di diversamente dislocata di provvista su i primi sei mesi, è pari al 3%, quindi non voglio dire infinitesimale, ma decisamente tutt'altro che tale da stravolgere il bilancio. Non so se lo dice il Segretario per iniziative tutte perfettamente coerenti e inserite del documento unico di programmazione, quindi non ci sono interventi stravaganti. Ci possono essere interventi che effettivamente manifestano costi decisamente più importanti. La soffitta una di quelle. È chiaro che nella previsione dell'anno prossimo la soffitta ormai ha manifestato di avere dei costi maggiori, perché i costi di vigilanza sono decisamente più alti e e i costi di messa in sicurezza di tutte le manifestazioni. Persino la famosa, perché mi chiedevo come mai non ci sia mai stata questa.
Questo capitolo specifico per la fiera delle nocciole non c'era perché la sfera delle nocciole effettivamente aveva dei costi talmente risibili da poter essere ospitata in altri tipi di capitolo perché erano veramente risibili. Abbiamo visto che ormai qualunque manifestazione pubblica, richiedendo l'osservanza di una serie di norme e soprattutto relativi al piano della sicurezza e quindi alla possibilità che vengano fatte oggetto di azioni, sono fuori tempo. Non lo so dei 15 minuti, non so quanti ne ha usati quote, continua ancora.
Quindi, non ancora sette o appena nate, come si suol dire, ho appena iniziato, Consigliere, di solito non la infastidiscono, neanche di solito mi piace sentirlo.
Eh e quindi dicevo.
Il nostro principio di flessibilità ha inciso fino ad oggi per il 3% su quello che erano le previsioni e dicevo tutto in coerenza con il documento unico di programmazione, se uno legge con attenzione, il secondo me più che illuminante parere del Segretario,
Coglie come l'esatta consistenza, soprattutto di delle manifestazioni estive, non possa essere esattamente quantificata sostanzialmente finché non ci si arriva vicino Labour, vorrei dire in più o in meno, devo dire poche volte questo sono d'accordo in meno, quasi sempre in più anch'io spererei che se non viene l'artista d'eccellenza, si abbassi il costo della manifestazione, ma non è così, perché l'artista d'eccellenza era anzi invece quello su cui c'era il minor contributo da parte del Comune perché avrebbe raccolto la bigliettazione, invece ti rimangono a carico proprio degli spettacoli in cui la bigliettazione non esiste. Quindi in questo caso non si determina neanche un effetto virtuoso di di di di minor costo.
L'affidamento di anno in anno è doveroso e quindi è giusto che, quando si coglie una anomalia nei costi, nel bilancio di previsione successivo vi sia una maggiore attenzione, ma comunque resterà immutabile. Addirittura è previsto ora, se vogliamo discutere della competenza, ad assumerlo della Giunta o del Consiglio, e allora stiamo parlando di qual è la esatta definizione di urgenza. Possiamo discuterne tutta la sera e ci sono troppi avvocati in quest'Aula, quindi ciascuno riuscirebbe a argomentare in maniera estremamente convincente la la la propria tesi. Però, se vogliamo guardare il tema proprio variazione, teniamo conto che addirittura è previsto l'istituto della variazione generale, quindi al al mese ha finito il mese di giugno. È proprio previsto che si verifichino le economie e allora qui scatta e siamo alla terza, dopo aver discusso di scuole, le abbiamo rimesse in funzione. Le abbiamo costruite.
Veniteci a dire semmai i centri sociali che stiamo soffocandoli, cercare di assegnarli perché nessuno li aveva mai affrontati e nessuno aveva mai guardato che fossero almeno loro e li stiamo soffrendo, ma sulle scuole lasciateci stare sulla gestione del bilancio e lo state constatando perché avete un numerino alla fine e avete i numeri di partenza partivate da 7 milioni di disavanzo vedete 1 1 milione 2 28 e ogni anno il disavanzo scende. La gestione di bilancio non è la Corte dei conti e da virtuosa gestione di bilancio,
E poi dobbiamo arrivare al all'argomento finale. La cultura, ma qualcuno adesso io vi giuro che non sono mai andato a contare i turisti in giro per Sarzana e non sono mai andato in albergo a vedere quante persone c'erano un giorno o l'altro, vi assicuro, non è un'attività. Mi affido a un istituto regionale che non è che fa dei calcoli of USA degli algoritmi e riceve è semplicemente il destinatario delle comunicazioni da parte delle strutture ricettive che gli dicono quante persone ne sono arrivate e gli dicono quante persone si sono fermate. Per quanto tempo così sgombriamo anche il fatto, ma perché non corrisponde esattamente alla tassa di soggiorno e perché, se si fermano 365 giorni come può essere un operatore della Marina militare indonesiano del Qatar? In quel caso mi paga i primi sette giorni l'imposta di soggiorno e poi non è che li possono far pagare. 365, perché c'è un regolamento che dice di no e ve lo diciamo, quindi ci sono delle spiegazioni. Allora una spiegazione dell'84% di incremento di turismo rispetto al 2025 rispetto al 2024 non è un dato in cui ci sarà cava dicendo, ma dove li vedono, sta gente qua quando vanno in giro, dove sono sono, sono numeri, sono numeri che hanno una evidenza certa, cioè vuol dire che la tua capacità ricettiva quantomeno a me viene da dire anche attrattiva e non lo so, poi me lo dirà nelle sue dichiarazioni di voto, Consigliere Tiberi sono numeri, ci siamo messi lì e abbiamo guardato quali sono i numeri e abbiamo visto che in controtendenza con altre aree della nostra Provincia l'implemento di presenze e l'implemento di arrivi a Sarzana a dei numeri che sono sconcertanti.
Sono sconcertati persino per i, ha persino per l'Assessore al Turismo, e cioè sono rimasti un concentrato anch'io in quella misura, sinceramente non me le aspettavo neanch'io e sinceramente, in quella misura possono essere richiesto anch'io a dire non li ho visti tutti in giro ho detto anch'io perché era veramente dei numeri grossi dei numeri importanti e,
E siamo ai primi sei mesi, devo dire che la mia sensazione su come è andata la stagione estiva non è affatto negativa come presenze e per quello che ho di ritorno dagli operatori che mi hanno comunicato come occupazione e saturazione delle nostre strutture alberghiere turistiche, quindi,
Chiudo.
Abbiamo l'esigenza di limitare al massimo le variazioni di bilancio. Io ritengo che l'arbitro della valutazione, se queste variazioni siano o meno necessarie, sia il Consiglio comunale, ma fra la variazione che avete fatto il 31 luglio, variazione generale votata dal Consiglio e la variazione generale e la variazione che viene sottoposto adesso non ci sono differenze sostanziali. E in questa sede che qualunque Consigliere può giustamente alzarsi e dire io non la voto, perché secondo me è difetta dei requisiti dell'urgenza, ma questo non vuol dire che non possa essere sottoposta a votazione o che vi sia una pregiudiziale. È che qualcuno ritiene che imminenti, le manifestazioni estive non più capienti per scelte e alcune scelte imprevedibili, il capitolo della cultura era stato gravato di un'iniziativa non quantificata, non non prevista, non quantificata. C'era la voce, Sarzana capitale della cultura, c'era da anni perché era uno dei progetti già nella scorsa legislatura, a cui veniva quindi attribuito sempre un importo debbo dire simbolico, perché qualunque Assessore al bilancio era la prima voce che quando mancavano i soldi e vado a finire cercava di concupire quest'anno invece che con compierla. È toccato a me boh andarla a esplodere e effettivamente erogarne. Con questo c'è stato un intacco forte del capitolo della cultura. La necessità di intervenire e ripianarlo, così come vi è stata la necessità di recuperare le somme sulla soffitta e così come è stato necessario per evitare di avere delle fatture impagate relative al trasporto. Vi era l'urgenza di soddisfare la legittima no, la legittima richiesta di pagamento quando lo avremmo dovuto a pagare, avremmo dovuto arrivare alla fine dell'anno e non pagare le fatture del trasporto dei bambini. Avremmo cioè e anche a volte mi chiedo anche proprio quale sarebbe la strategia del consigliere che mi dice perché abbiamo pagato le fatture del trasporto pubblico se non erano previste e non gliene pagavamo le metteva a bilancio per l'anno prossimo. Così non lo so. A volte io mi chiedo veramente che rimanevano lì delle fatture per degli anni, poi, quando andiamo a vedere i tempi di pagamento, li avremmo visti dilatati.
Grazie Assessore, chiedo ora le espressioni della dichiarazione di voto ai capigruppo che intendano svolgere.
Nessuno.
Se nessuno farà il procedere con la dichiarazione, pongo quindi in votazione la proposta voleva la no, se volete, mi guardano perplessi, quindi la fra chi muove, Alex, se qualcuno vuole fare la dichiarazione di voto, mi chieda di poterla fare,
Allora procedo.
Pongo in votazione la proposta di Consiglio numero 52, chiedendo al Consiglio di ratificare, a norma dell'articolo 175, comma 4 e 42 comma 4 del TUEL decreto legislativo numero 267 2000, la variazione al bilancio di previsione 2025 2027 adottata con la delibera di Giunta comunale numero 159 del 18 luglio 2025 avente ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2025 2027 numero 7 nella variazione richiesta il servizio cultura e servizio attività produttive, chi vota a favore?
10 voti a favore, chi si astiene, chi vota contrario, 5 voti contrari, con 10 voti a favore, 5 contrari, la delibera quindi la proposta è approvata, vi chiedo anche di procedere alla votazione sull'immediata eseguibilità della delibera che abbiamo poc'anzi votato al fine di procedere data l'urgenza di rendere da subito operativi gli effetti della ratifica oggi effettuata chi vota a favore,
15 voti a favore all'unanimità, la delibera è immediatamente eseguibile.
Come anticipato, quindi, se non so se vi è ancora l'interesse, quindi, procedo alla richiesta di anticipare la mozione numero 7 rispetto alle altre pratiche.
Come qualcuno c'è qualcuno, quindi, nel senso procedo, allora seguiamo l'ordine, non c'è più la la richiesta quindi non viene rinnovata e quindi procediamo all'ordine.
Così come da approvazioni il punto 3, lo farei sempre in fondo a questo punto il punto 3, lo facciamo comunque il fondo, procediamo secondo l'ordine.
Okay, allora procediamo secondo l'ordine e quindi torniamo alla pratica numero 3 all'ordine del giorno, trattasi della presa d'atto dei verbali, delle sedute dei precedenti Consigli comunali.
Scusate che.
I Consigli comunali sono e quindi i verbali sono quelle sedute del 3 febbraio, 2025 13 marzo, 2025 8 aprile, 2025 30 aprile, 2025 5 giugno, 2025 26 giugno, 2025 28 luglio 2025 e 31 luglio 2025, se non vi sono obiezioni, possiamo considerare quindi i verbali approvati.
Vi sono obiezioni?
Nessuna e quindi vi diamo per approvato.
Seguendo l'ordine così come da proposta, passiamo alla successiva pratica è quella individuata al punto 5 dell'ordine del giorno, è la proposta numero 49. È una mozione urgente presentata dai consiglieri del Gruppo consiliare del Partito Democratico, il Gruppo consiliare Sarzana protagonista avente ad oggetto condanna dell'episodio occorso in piazza Jurgens la notte tra il 21 e il 22 luglio 2025. Come anticipato e ad inizio seduta su questa proposta di mozione è stata depositata una mozione incidentale, che reca la firma dei consiglieri del Gruppo.
Cristina Ponzanelli, Sindaco, avete necessità di okay, quanto tempo vi serve per la vi sospesi,
Sì.
Solo per sapere come procedere, come organizzarci, siccome ce n'è un'altra e poi c'è un emendamento ogni volta ci concede o le disse possiamo vederle, io credo che forse sarebbe più opportuno non lo so poi ditemi voi farlo tutte insieme magari veniamo un po' più di tempo Sepe evitando così di chiudere infatti quest'area delle sospensioni diverse va bene magari quindi calcolate di tutte e tre le diciamo di quelli che le variazioni che sono state richieste,
Un quarto d'ora.
TV.
Ah, gestrici, riuscite okay, allora un quarto d'ora, diciamo 8 e 5 più o meno bene, grazie, sospendo la seduta che riprenderà alle 20:05.
Riprendiamo la seduta dopo la sospensione, visto che i Consiglieri non hanno abbandonato l'Aula e dato atto che invece è uscito nel frattempo il consigliere Davide porsi, permanendo invece la presenza di tutti gli altri.
Quindi attualmente siamo 14.
Procediamo alla quinta pratica all'ordine del giorno è la proposta 49, presentata dal la mozione presentata dai consiglieri del Gruppo del Partito Democratico e del Gruppo consiliare Sarzana protagonista, avente ad oggetto condanna dell'episodio occorso in piazza Jurgens nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2025.
Come ha quindi anticipata, questa si è associato a una mozione incidentale a quella poc'anzi individuata che invece è stata presentata dal gruppo del Cristina Ponzanelli Sindaco, lascio la parola al a uno solo dei proponenti, chi lavora quindi alla consigliera Ambrogetti per le ha ed esplicazione della proposta prima della mozione principale poi invece, su quella incidentale verrà illustrata, credo dal Capogruppo la consigliera devoto,
Prego.
Grazie Presidente.
Dunque, la proposta di mozione urgente che abbiamo presentato come Gruppi consiliari, Sarzana protagonista e Partito Democratico.
Prende le mosse dal da quanto accaduto nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2025, a poche ore dallo svolgimento delle commemorazioni istituzionali per il centoquattresimo anniversario dei fatti del 21 luglio 1921 nella stessa piazza dedicata proprio alla memoria del capitano Guido Jurgens, dove appunto è stato esposto uno striscione a chiaro contenuto nostalgico,
Noi vogliamo sottolineare come ancora oggi, a oltre 100 anni di distanza, la data del 21 luglio richiama a una scelta di campo nel nome della libertà, della democrazia e del rifiuto della violenza squadrista e autoritaria.
L'evento che si è verificato nella notte tra il 21 e il 22 luglio corrisponde chiaramente alla volontà di provocare apertamente le istituzioni democratiche e rischia di trovare un'allarmante e preoccupante uditorio nei settori più fragili, marginali ed esposti della nostra società,
Proprio per questo motivo, oggi più che mai, noi abbiamo ritenuto che sia necessario, da parte di tutte le forze politiche sarzanesi e di tutte le forze che sono rappresentate in questo Consiglio, un'assunzione di responsabilità, una vera presa di posizione forte, esplicita e definitiva sulla vocazione antifascista di Sarzana peraltro affermata anche nello Statuto della nostra città, per questo noi chiediamo che il Consiglio comunale voglia condannare e stigmatizzare i fatti sopra riportati, ribadendo il significato democratico e antifascista della ricorrenza del 21 luglio 1921, grazie,
Grazie a lei ora sull'illustrazione della mozione incidentale, lascio la parola al consigliere del voto.
Grazie Presidente.
Nel recente passato la nostra città è stata teatro di episodi che suscitano forte preoccupazione in quanto collegati a drammatici eventi della storia italiana, segnati da violenza e lutto, in particolare nell'ottobre. 2023 sui muri cittadini, sono comparse scritte che evocavano il tragico rapimento e omicidio dell'onorevole Aldo Moro nel maggio 2025, analoghe scritte hanno richiamato con disprezzo l'assassinio del giovane Sergio Ramelli, avvenuto nel 1975 il 21 luglio 2025, data simbolo, per la memoria democratica e antifascista di Sarzana celebrata annualmente dalle istituzioni e dagli cittadini territoriali, è stato esposto in piazza Jurgens uno striscione con la scritta i figli del secolo. Rilevato che in due dei casi sopracitati, gli autori dei gesti sono risultati essere due giovani ragazzi. L'Amministrazione comunale, così come i rappresentanti delle forze politiche di maggioranza, sono intervenuti pubblicamente e condannando con fermezza i fatti ed utilizzando toni coerenti con il ruolo istituzionale ricoperto. Non si sono registrate prese di posizione pubbliche da parte dei rappresentanti dell'attuale opposizione rispetto ai primi due episodi, mentre in occasione dell'ultimo si è assistito alla pubblicazione sui social di immagini, immagini evocative di impiccagioni, rappresentanti i giovani a testa in giù. Considerato che tali reazioni, Purna pur ovviamente nella legittimità del dissenso, risultano inadeguate e potenzialmente dannose, specialmente se provenienti da chi riveste ruoli politici o istituzionali, in quanto rischiano di alimentare un clima di tensione e di contribuire a una narrazione di scontro, è compito delle istituzioni a tutti i livelli di promuovere una cultura del rispetto del confronto civile e della responsabilità, in particolare nei confronti delle giovani generazioni. Il Consiglio comunale condanna fermamente tutti gli episodi sopraelencati, ritenendoli contrari ai valori fondanti della nostra comunità e alla memoria storica condivisa. Esprime disapprovazione per le reazioni pubbliche che, anziché contribuire a un dibattito costruttivo, hanno veicolato messaggi contrari allo spirito del dialogo che dovrebbe animare il confronto politico.
Impegna il Sindaco e la Giunta comunale a proseguire con determinazione nella promozione di un dialogo democratico, responsabile e pacificatore, ispirato ai valori costituzionali e al rispetto reciproco, a rafforzare iniziative educative e culturali rivolte in particolare i giovani, volte a diffondere la conoscenza della storia repubblicana, la cultura della legalità e la convivenza civile a favorire in ogni sede istituzionale un clima di confronto sereno e rispettoso in cui ogni opinione possa essere espressa senza mai degenerare il linguaggi o immagini di odio o violenza. Grazie.
Grazie a lei sulle emozioni, come abbiamo fatto in precedenza quando c'è la mozione principale incidentale, faremo procederemo con la discussione unica e poi, appunto la valutazione invece la, la votazione invece poi sarà separata e ovviamente quindi chi chiede di intervenire?
Ambrogetti, Consigliere, prego a lei la parola.
Grazie Presidente, sarò brevissima.
La mozione incidentale che è stata presentata.
Credo che non abbia nulla a che vedere con il significato di quella che è stata presentata da noi.
Basta, a mio parere, verificare che nella nell'incidentale non appare e probabilmente perché non avete il coraggio di affermarlo, la definitiva vocazione antifascista di Sarzana cioè è stata eliminata, quindi sono due mozioni assolutamente contrarie perché nell'impegno che il Consiglio comunale dovrebbe,
Diciamo fare nei confronti, cioè l'impegno che voi chiedete alla Giunta e al e al al, al Sindaco e alla Giunta comunale non c'è quello di affermare la vocazione antifascista di Sarzana, peraltro in contrasto con quelle che sono le norme fondamentali dello Statuto della Città di Sarzana quindi anticipo per conto del mio Gruppo chiaramente il voto contrario alla mozione incidentale e il voto favorevole alla nostra mozione grazie.
Grazie.
Chi altri vuole intervenire, consigliere Spilamberto, prego.
Grazie Presidente, no, niente per rispondere al consigliere Ambrogetti è riportata la dicitura antifascista il 21 luglio 2025, data simbolo, promemoria, democratica e antifascista di Sarzana scusate, non è un dibattito, è il Consigliere Spilamberto e ha diritto a utilizzare il proprio tempo. Scusi, Consigliere, esatto, quindi poi, dopo nelle repliche potreste, potrete rispondere nel senso nella dichiarazione di voto. Prego Consigliere. Grazie Presidente, detto questo, noi come Gruppo, ovviamente prendiamo le distanze da tutto ciò che è riportato in questo documento, perché non abbiamo più volte, appunto, affermato.
Le nostre prese diciamo le nostre distanze prese sia, da una parte sia dall'altra, ossia vi specifico meglio.
Per noi l'atteggiamento che hanno avuto quei ragazzi e assolutamente da condannare, come appunto ha riportato in questo documento, che, ribadisco, è molto più integrato rispetto a quello dell'opposizione.
Però, tuttavia, anche la reazione è stata sbagliata, perché se uno mi dà un pugno.
È vero che bisogna porgere l'altra guancia e in questo caso, invece è stata a sua volta ha dato un altro, un altro tipo di aggressione, noi crediamo che questi ragazzi appunto abbiano sbagliato, lo diciamo pubblicamente, non abbiamo paura definirci antifascisti, io stesso ho promosso una mozione legislazione a Craxi sarei ipocrita, hanno definirmi antifascista, lo dico chiaramente poi costruiti ai vostri Castelli come avete fatto nel 2018. Non è un problema mio, è un problema dei social e dei vostri, diciamo puzzle che avete la.
La cultura di di costruire, ovviamente escluso il Consigliere Tiberi, che era una social.
Abbiamo l'anima.
Mettiamo l'anima in pace e va benissimo.
Che cosa?
Ah beh, sono anche uno strumento, diciamo molto importante, nel 2025, ma tralasciamo i dettagli che non è questa la sede, diciamo per parlare di questi argomenti e io mi ricordo una cosa che mi è successa, che fu definita critica politica nelle sedi opportune,
Dell'accostamento di una mia interrogazione riguardo gli alci accostata all'Olocausto nazista, io adesso dico può essere anche critica politica assolutamente legittima, fatta da un ex assessore del Partito Democratico sui social e quindi quali torniamo sempre sul discorso, ma io mi chiedo come si possa accomunare un atto politico a uno sterminio da cui prendiamo le distanze tutti il 25 aprile, lo riconosciamo tutti, eppure siamo sempre qua. Nel 2025, a parlare dei fascisti contro i comunisti, tralasciando tutto quello che c'era in mezzo i socialisti, i democristiani sembra sempre una colorazione a due colori rosso e nero. Non è possibile nel 2025 continuare così, ma lo diciamo chiaramente perché non esisteva. Faccio degli esempi stupidi, azione Italia, Viva tutte quelle sfaccettature, diciamo un po' più centriste, lo stesso lo stesso partito che a parte che io non ho tessere di partito, mi riconoscono nella parte civica del mio gruppo, ossia vince Liguria Sarzana, ma che ho anche l'onere di rappresentare anche, diciamo, una formazione centrista a livello nazionale.
Dobbiamo prendere in mano la realtà e parlare di cose odierne, questi ragazzi hanno commesso un errore grave.
No, lungi da me fare i conti in casa di altri hanno pagato il loro prezzo perché la loro diciamo, il loro partito ha avuto una presi provvedimenti che doveva prendere, a mio modo di vedere, di esterno ha fatto benissimo, tuttavia c'è sempre silenzio riguardo il comportamento che ha avuto il segretario del Pd di Sarzana.
Io non ho sentito un esponente del Partito Democratico prendere le distanze da quel post, e quindi lo posso chiedere anche in quest'Aula io prendo le distanze da tutto voi, grazie Presidente,
Grazie a lei.
Chi altri vuole intervenire?
Nessun altro.
Consigliere, De prego, Consigliere.
Grazie Presidente, io ricordo bene, la mattina del 22 luglio sia il giorno dopo la ricorrenza, appunto sui social network, appariva questa immagine che rappresentava membri di CasaPound e ragazze e ragazzi di della giovanile di Fratelli d'Italia, con uno striscione in mano con scritto feeder se io appena vidi l'immagine,
A mezzo stampa uscì pubblicamente come primo dal punto di vista, diciamo politico, di esponenti politici locali.
E l'ho fatto perché ho preso fermamente le distanze da questa iniziativa.
E questo l'ho fatto il mio nome, l'ho fatto a nome del partito che rappresento in quest'Aula e spero di averlo fatto anche a nome di tutti i consiglieri comunali presenti a Palazzo ruderi io penso che il 21 luglio rappresenti per Sarzana una data simbolica che affondi le sue radici nella difesa dei valori democratici,
E nella resistenza civile contro la violenza e l'intolleranza è una memoria che appartiene all'intera comunità, al di là delle appartenenze politiche,
E va onorata con rispetto e senso delle Istituzioni, non con provocazioni dal sapore ideologico Forza Italia, il partito che appunto rappresento qui oggi a un partito liberale e da un Partito Democratico che non condivide il contenuto, né tantomeno il metodo di quell'iniziativa.
È necessario ribadire il nostro impegno per una memoria storica che non unisca non divida per una cultura politica basata sul confronto civile e sulla condanna di ogni forma di estremismo.
Sarzana una storia di libertà, dignità che va costruita con la massima responsabilità.
Chiudo facendo riferimento al Sindaco, che ringrazio, che il giorno, dopo prontamente intervenuta e ha preso le distanze dall'accaduto, grazie.
Chi prima di intervenire?
Consigliere Ricci.
Grazie Presidente, vorrei.
Vorrei che si sottovalutasse troppo.
La.
Sinteticità della mozione che abbiamo presentato, cioè poche righe dense di significato, ogni parola ha un senso e ogni parola ha un peso e non vorrei che si facesse un'operazione di.
Come dire di annacquamento e a un certo punto di vista o di rendere confuso il problema, è che è stato sollevato da parte di questi gruppi di opposizione, perché è una questione, ha una serietà profonda.
Probabilmente chi ha spostato il secondo, il, la, la, lo striscione con chi vi era dietro a testa in giù voleva significare che guardano il mondo alla rovescia, sostanzialmente questo guardare da sotto.
Essere un po' strani guardarlo in una materia età anomala ed è probabilmente questo, ma forse non ve lo riceverete in questo modo.
Ma è il punto, però non è questo il punto è la gravità dell'evento, perché si colloca in un percorso che gruppi giovanili di destra stanno conducendo in tutto il Paese da tempo.
Alcuni fuori delle delle dei partiti istituzionali, altri all'interno dei partiti istituzionali, perché il gruppo che era lì era capitanato da una persona che rappresenta idee, coordinava Core coordinava, più precisamente i da Gioventù Nazionale, sostanza quindi, e che è un organismo, è vicino ad un partito che è dentro le istituzioni e dentro il nostro Parlamento, e questo è il nodo complesso, difficile e questo che mette a disagio e che è profondamente come dire colpisce profondamente per delle ragioni che vi dirò tra poco,
Ma io volevo citare l'onorevole Aldo Moro.
E lo cito leggendo alcune cose che lui scrisse, che disse più precisamente a proposito del fascismo e dell'antifascismo.
Queste parole sue sono della seduta di giovedì 13 marzo del 47 all'Assemblea costituente e lui risponde ad un onorevole che si chiama Lucifero.
Torquato degli Monti Lucifero monarchico.
Che nei giorni precedenti diceva la Costituzione deve essere in un dibattito, nelle sottocommissioni, diceva la Costituzione deve essere afascista, mentre invece Aldo Moro nel suo intervento dice chiaramente la Costituzione deve essere antifascista.
È questo lo snodo fondamentale. La città e antifascista, noi due dobbiamo essere antifascisti, perché noi siamo qui e siamo liberi di dire quello che stiamo dicendo perché c'è stato chi ha distrutto una dittatura pagando con la vita di tante persone dell'uno e dell'altro campo lo ha supera la superata e l'Assemblea costituente ha posto le basi perché quello che è rappresentato da quel periodo non torni mai più nel nostro Paese e io aggiungo oggi non torni nemmeno in altri Paesi europei e fuori dell'Europa. Purtroppo non sta andando in questo punto, ma dice dice e lo leggo perché volevo ed è denso anche questo è molto interessante, dice Aldo Moro nel 47, riferimento a ciò che diceva il Lucifero che voleva una Costituzione afascista. Io, come ho già espresso in sede di commissione, all'amico Lucifero qualche riserva su questo punto torno ad esprimerla, perché mi sembra che questo elementare sullo stato ideologico, nel quale tutti quanti noi uomini della democrazia possiamo convenire si ricollega appunto la nostra comune opposizione di fronte a quella che fu la lunga oppressione fascista dei valori della personalità umana e della solidarietà sociale.
E va avanti, non possiamo in questo senso fare una Costituzione afascista.
Metto il tasto su questo perché si è parlato molto della della A fascisti, città del periodo, cioè né contro né a favore, cioè neutrali Moro va avanti e dice non possiamo dice non possiamo in questo senso fare una Costituzione afascista, cioè non possiamo prescindere da quello che è stato nel nostro Paese un movimento storico di importanza grandissima il quale nella sua negatività ha travolto per anni le coscienze e le istituzioni.
Io mi fermo qua, il discorso va avanti, dettaglia ancora di più e però mi premeva dire questo che cos'è successo la notte del 21 luglio di quest'anno.
Che qualcuno ha immaginato che nel nostro Paese si poteva, come dire,
Mettere un velo o disturbare un elemento fondante della città di Sarzana, ricordatevi che il 21 luglio 21 cittadini, istituzioni e forze dell'ordine hanno combattuto contro coloro che volevano liberare un gerarca che aveva commesso omicidi.
Nel nostro territorio e queste questo gruppo cittadini, istituzioni, quindi il Sindaco della città e le forze dell'ordine, hanno impedito questo una delle poche occasioni in quell'epoca in Italia fosse Empoli, e l'altra poche occasioni perché in quel tempo nel nostro Paese.
Borghesia contadina, Forze dell'ordine e istituzioni e i cittadini stavano nascosti, non si sono opposti a tutte le altre nefandezze compiute in quel periodo, quindi per la città di Sarzana questo è un valore e un simbolo supremo non è una cosa banale è suprema fa parte delle grandiosità delle grandezze della nostra città. Come sono grandi i nostri edifici storici, il nostro centro storico è così pari va ricordata nella storia, è ricordata per queste altre cose. Allora non possiamo scherzare, su questo non è consentito mettere uno striscione da parte di chi è rappresentante di partiti politici ufficiali del nostro Paese, uno striscione dove si dice figli del secolo, perché tutti sappiamo che vuol dire nostalgia per chi si è ritenuto figlio del secolo sapete tutta la questione di Scurati su questo e dove ha nostalgia del fascismo perché figli del secolo vuol dire noi siamo coloro che ci è che ci piace adesso e abbiamo mai superato quell'elemento.
Questa questione, questo era il punto capite che dal punto di vista simbolico e politico e sociale e umano e di uguaglianza, comportamenti di questo genere non si possono solo definire come qualcuno che è presente in quest'Aula.
Lo ha, li ha definiti una provocazione, cito anche questo, condanniamo e denunciamo ogni forma di violenza, da qualunque altra parte provenga dalle mere provocazioni espresse pacificamente, ma che non condividiamo, questo è tratto dalla Nazione ed è una espressione di un rappresentante politico di Fratelli d'Italia che dentro questo Consiglio comunale e che è qui con noi stasera e lo ringrazio per esserci.
Questo non è accettabile, derubricare a per provocazione o a qualche giovinotto che di notte in preda ai dubbi di non si sa che gli viene in mente di andare in piazza, di fare e mettere questo striscione, questo è un problema importante e tutti i partiti che sono all'interno delle istituzioni e che lavorano sulla Costituzione che stanno in Parlamento che il Governo del Paese non possono permettere che i loro giovani abbiano comportamenti di questo genere non possono permetterlo, qui si apre un capitolo,
Un capitolo importante, che funzione hanno i partiti istituzionali, educativi nei confronti dei loro giovani,
È un problema serissimo, questo qual è la funzione pedagogica, educativa, qual è la funzione dei partiti istituzionali, tutti nel far sì che i loro giovani abbiano il senso profondo della democrazia, del rispetto della Costituzione, del Parlamento, della democrazia rappresentativa e che siano sicuramente profondamente antifascisti se questi partiti non riescono a instillare nei loro giovani queste idee di fondo fondanti la nostra società dal 45 giù, allora c'è un problema, c'è un problema molto serio. Se continuano a parlare di siamo a fascisti e non pronunciano mai il termine antifascisti, c'è un problema, c'è un problema, vuol dire che si sta nelle Istituzioni con un piede dentro, ma dentro se ci sono ancora sacche di difficoltà di difficoltà notevole,
A far passare questo messaggio, un messaggio fondamentale. Capite che non possiamo più tornare indietro e non possiamo correre il rischio che nessun giovane di nostro padre del nostro Paese, abbia nostalgie di quel tempo e i partiti devono lavorare anche per questo, non solo per governare il Paese perché ci sia educazione, democrazia, che i loro giovani ne aprono una coscienza profonda. Poi possono essere conservatori, io non ho nulla contro le destre ci mancherebbe, ma quando non fanno fino in fondo il loro dovere contro e si esprimono chiaramente in maniera antifascista, questo diventa problematico, molto problematico e ci preoccupa profondamente, allora questa è la funzione,
Educativa che devono svolgere. Noi lì non l'abbiamo vista nella nostra mozione. Abbiamo parlato di questo perché avremmo apprezzato moltissimo che se si fossero circostanziato quell'evento, lo si fosse definito. Lo si fosse, come dire, messo intorno ad un recinto chiaro e chi è vicino a quelle persone avesse chiaramente espresso una condanna e avesse detto chiaramente, noi siamo antifascisti, siamo nelle Istituzioni e lavoriamo per la costituzione e per la democrazia nel nostro Paese.
Questo è il punto e allora, quando poi abbiamo delle confusioni o delle derubricazione della comunicazione pubblica, che non è chiara, netta e precisa, ci poniamo un problema dopo facciamo le mozioni e arriviamo in Consiglio comunale per approfondire e per chiarire questi concetti fondanti del nostro Paese. Però questo è il punto.
Il punto centrale è questo,
E e vado a terminare e vado a terminare, non possiamo in nessun modo dire decisamente opinabile, ma non violento che c'entra.
Le parole sono violente, a volte i comportamenti che non tirano fuori il coltello, la pistola solo violenti, sono violentissimi per rappresentano qualcosa che internamente non è stato superato, lì noi abbiamo un problema e lo ribadisco e chiudo davvero dove questi gruppi io devo citare alcune questioni invece rispetto ad altre citazioni che qui sono state fatte e sono queste questo gruppo di Gioventù Nazionale nell'estate del 2023 alla festa di Phenix a Roma,
Esibì chiari simboli fascisti.
Quindi non è la prima volta, non è a Sarzana, che succede per la prima volta, poi abbiamo avuto nel giugno 24 inchiesta della giù sulla gioventù meloniano da parte di Fanpage, mai smentita, ci fu il silenzio dal parte del partito di Giorgia Meloni per un mese più dopo quella dopo quella trasmissione televisiva che io ebbi occasione di vedere e di chiaramente si di si metteva a nudo ciò che questi giovani,
Protetti, mettiamolo tra virgolette protetti, mettiamolo tra virgolette, dai loro padri e dai loro tutori facevano, dicevano, esponevano tutte questioni che sono inibite nel nostro Paese a partire dal 1952, con la legge Scelba e dal 1993 con la legge, con la legge Mancino e non c'è stata noi abbiamo avuto de hanno avuto delle reprimende ci sono state lettere di esponenti importanti,
Della Presidente del Consiglio che dice noi queste cose dobbiamo superarle, non sono state superate perché poco pochi, poche settimane or sono abbiamo di nuovo a Sarzana un fatto che ha avuto una risonanza nazionale e cioè quello di questi giovani che hanno messo in piazza quello striscione.
E l'hanno visto in una piazza simbolo.
Della città di Sarzana, simbolo della città, di Sarzana, simbolo nazionale, di una competenza forte, ho chiuso.
E che noi vorremmo che fosse veramente smentita qui la possibilità di operare da parte di tutti i partiti che stanno nel Parlamento, si dice dell'arco costituzionale, grazie.
Grazie Consigliere, acquisire italiani o Pizzuta o non so chi di Pizzuto.
Consigliere consigliere italiani, allora prego.
Sì, molto brevemente, volevo solo dire che naturalmente, i fatti dal 21 luglio a Sarzana sono.
Da condannare e ciò è stato fatto è stato fatto né nella mozione incidentale è scritto in maniera molto chiara, no, l'Amministrazione comunale, così come rappresentanti delle forze politiche di maggioranza, sono intervenuti pubblicamente, condannando con fermezza i fatti, utilizzando naturalmente toni coerenti con il ruolo istituzionale Consigliere cioè Gianpietro ha ricordato anche il suo fermo intervento sul sul sui media, sul sui giornali,
E pertanto giustamente dice il Consigliere Ricci, non si deve sottovalutare il fatto, però, sinceramente, questa enfasi sul pericolo fascista, un po' Ames comincia a stancare veramente, cioè è un tema che.
Di cui credo veramente questa opposizione si serve pensando di forse non lo so di ottenere il consenso, ma credo che sia un tema, diciamo un pochettino sterile e poi il fatto che diceva il Consigliere Ricci riguardo.
Ah ah, quei post pubblicati in cui ci sono questi ragazzi, no a testa in giù, io credo che questo mettere delle persone a testa in giù, alcun significato storico ben preciso che metterà, è troppo facile, no, come dice lei, derubricarlo a una volontà diversa, che è quella di di di di di di di di un pensiero, di un di un, di una visione di un mondo a testa in giù diciamo che ci sono dei simboli, no, ci sono dei simboli e credo che questo sia veramente un'immagine che ha un simbolo di un serve un unico significato, pertanto, se proprio vogliamo stigmatizzare e condannare i fatti, io credo che condanniamo di entrambi. Ecco, quindi ritengo assolutamente che la mozione incidentale sia sia stata molto opportuna e puntuale.
Grazie.
Chi anche i quali intervenire?
Consigliere PD, volete qualcun altro mi ha chiesto la parola no, Consigliere Pezzuto, prego.
Allora grazie.
Allora, intanto, io mi sono interamente interrogato sul significato delle espressioni che hanno usato i ragazzi.
Sullo striscione che è stato esposto il 21 luglio alla stazione di Sarzana.
Quindi del secolo.
Non credo che possa essere un riferimento a un film del 1999 enfant du Siècle, che racconta la storia della poetessa Giorgio, il sangue del suo amore con gli messi molto probabilmente è stato un riferimento chiaro a una serie televisiva che ha citato anche il Consigliere Ricci ossia M figlio del secolo che è una serie televisiva che ha ripercorso con un po' di errori storici abbastanza noioso io l'ho vista ma era effettivamente un po' pesante, ecco, non è un pezzetto per l'argomento, ma perché non era effettivamente una una, una trasmissione così così accattivante nella trasmissione che però,
Ah, ritracciato alla storia del fascismo da quando è nato, a quando è caduto con piena dignità, di essere trasmessa sulle serie nazionali, quindi senza alcun tipo di remora, si parlava di Mussolini, si parlava del fascismo in maniera molto chiara, ripeto, con qualche errore ma in maniera assolutamente libero.
Resta da da chiedersi a che cosa era il tavolo, avessero riferirsi questi ragazzi, probabilmente io credo che questo episodio che effettivamente di un episodio non violento, assolutamente non violento, un gruppo di ragazzi, tutti i giovani capitanati dalla responsabile provinciale di.
Azione di Gioventù nazionale che è stato poi a seguito di questo episodio è stato rimosso, è stato espulso dal partito.
Iniziativa di cui il partito non era a conoscenza e quindi è stata un'iniziativa esclusivamente, lo quindi di uno sparuto gruppo di ragazzi.
Dicevo, un episodio non violento, ma sicuramente discutibile.
Io sinceramente, dal confine area un'iniziativa un po' puerile.
Che ha usato forse la ricorrenza di questo fatto così importante per la città di Sarzana, e non solo perché comunque rappresenta un fatto storico, una pagina importante di della più recente storia nazionale, probabilmente l'hanno fatto per provocare, per parlare di sé.
È giusto ed è legittimo criticare questo gesto e lo abbiamo fatto l'ha fatto, la, l'Assessore Rampi l'hanno fatto la I, il mio partito ha fatto del mio partito.
Perché questo episodio non rappresenta nulla se non un infantile provocazione?
Che però non deve essere utilizzato per strumentalizzare come è stato fatto.
Sui social nei giorni successivi, per parlare di maggioranza fascista in Consiglio comunale a Sarzana e il consigliere Ricci, lei scuote la testa, ma così è stato, è stato scritto sui social, infatti evento in luglio sono fatto storico che è stato consegnato alla storia e da più di cent'anni così come il fascismo,
Ricordiamoci che.
Il fascismo, l'apologia del fascismo, è reato, quindi non mi risulta però che, a seguito di questo episodio, che tutti, almeno dai vostri interventi, sembrerebbe evidenziare un ritorno.
Ai ai fatti del degli anni 20 di quello che è successo successivamente, nessuno di questi ragazzi sia stato perseguito per apologia di fascismo, probabilmente è stato derubricato quale come una un fatto di scarsa rilevanza, una, non direi, una goliardata perché non aerea, ribadisco io lo critico questo questo fatto,
È vero che nei fatti del 21 luglio ci sono stati caduti da una parte e dall'altra, forse non forse il maggior in misura decisamente maggiore per la parte fascista, se non ricordo male, hanno perso la vita 14 fasciste alcuni giovanissimi a seguito di questa esecrabile spedizione, perché così deve essere definita alla quale questi hanno preso parte volontariamente, senza dubbio.
Però io ritengo che per il caduti per tutti i caduti si debba portare compassione, rispetto, compassione, rispetto e pietà che nessuno ha avuto per due ragazzi io l'ho già detto tante volte lo ripeto.
Amedeo Maiani, Augusto Bisagno di 17 19 anni rispettivamente.
Che 19 luglio, mentre si stavano recando a Spezia, colpevoli solo di avere in tasca tre lettere del.
Dei di dei fascisti sarzanesi che chiedevano un intervento da parte dei fascisti spezzini di supporto a questa ribadisco, esecrabile spedizione e per il solo fatto di aver gettato, a margine della strada una tessera fascista, sono stati barbaramente torturati.
Ci sono stati ricavati gli occhi, le hanno mozzato le orecchie e li hanno evirati e, dopo averli sommo sodomizzato post mortem, li hanno buttati come spazzatura in un canale.
Come dicevo prima, Forza Italia si è dissociata non condividendola dalla provocazioni di Gioventù Nazionale.
Provocazione espressa in maniera assolutamente pacifica, così come si è dissociata dalle frasi assolutamente violente e irresponsabile che hanno accompagnato le agghiaccianti immagini della foto del gruppo di Gioventù Nazionale a testa in giù, come diceva giustamente il Consigliere.
Gli italiani e non si può interpretare in maniera diversa questa immagine.
E soprattutto perché questa immagine è stato appostato anche da importanti esponenti politici sarzanesi, fra cui il segretario del vostro partito, l'ex Sindaco Guccinelli, io non ho sentito nessuna solidarietà, non ho sentito nessuna presa di distanza dalle scritte odiose che son state ripugnanti, che sono state fatte alla memoria del giovane Sergio Ramelli massacrato a colpi di chiave inglese da un soverchiante numero di facinorosi comunisti.
Io e gli altri consiglieri di Forza Italia dei Fratelli d'Italia scusate il lapsus, abbiamo sempre onorato partecipato insieme al Sindaco, alle commemorazioni ufficiali del 21 luglio, sia in piazza Jurgens che in piazza Matteotti.
E non è assolutamente da revocare in dubbio che il sottoscritto e tutta la maggioranza si riconoscano senza alcuna riserva nei valori di democrazia, libertà espressi dalla nostra Carta costituzionale.
E vado, vado a concludere, voi chiedete insistentemente di dichiararci antifascisti, sostenendo, come in realtà è che il Comune di Sarzana già si definisce antifascista nel suo nel suo statuto, noi non ci siamo mai permessi di chiedervi di dichiararvi anticomunisti se so andiamo a riportare a ripensare a quello che i regimi comunisti del passato e attuali ai crimini di cui si sono si sono macchiati regimi comunisti del passato e ribadisco alcuni attuali per cui noi ribadisco, ci riconosciamo nei valori di libertà di democrazia espresse dalla Costituzione abbiamo condannato questo episodio perché questo bisognava fare.
Ma nessuno può.
Imporci di definirci.
Antifascisti, dal momento che ritengo che il fascismo sia un episodio storico.
Assolutamente passato, così come sono consegnati alla storia infatti, del 21 luglio e che le sue preoccupazioni, Consiglieri ci siano assolutamente lontane da quella che è l'attuale realtà, ricordo sommessamente che attualmente in Italia governa.
Una maggioranza di centrodestra e il Presidente del Consiglio è espressione di un partito Fratelli d'Italia, che è una diretta costola, e la prosecuzione del partito del Movimento sociale italiano e di Alleanza nazionale, quindi un Presidente del Consiglio che ha questa formazione, che ha però la l'intelligenza, la cultura, la moderazione e le capacità per governare questo Paese come probabilmente pochi prima di lei hanno saputo fare grazie.
Grazie.
Chi altri vuole intervenire?
Consigliere Tiberi.
Grazie Presidente, così lascio poi ai colleghi la possibilità di fare la dichiarazione di voto.
Pensavo di essere la scuola allora di storia, dice siamo in Consiglio comunale anche tardi, ma io penso che ci sia un forse un malinteso.
C'è una nostra proposta di mozione è semplicissima diretta.
E affronta un episodio punto.
Affronta altro quell'episodio, condannandolo chiedendo la condanna da parte di tutto il Consiglio.
E non si allarga ad altre considerazioni.
Perché questa è una mozione che avevamo presentato noi, senza la quale in questo Consiglio non si sarebbe parlato di nulla di questo, perché altrimenti si poteva, da parte della maggioranza, a presentare una loro, una vostra mozione molto più complessa, molto più articolata che non è un'incidentale a questo punto perché ormai si allarga ma io care ai Capigruppo le faccio quasi tutte, contrariamente a qualcun altro.
Me lo ricordo quando l'ho presentata il sorrisino ironico, ma io ci sto lo scherzo a figurati se non fate una mozione su piazza Jurgens me, l'avete detto, avete detto e va be'accettiamo anche questo, ma la fortuna di non essere sui social è quella di poterne discutere qua e di non potere e di potere dire la propria senza essere passato dai 1.000 commenti che avete letto perché diciamo la verità.
Intanto nella vostra e mi riferisco al consigliere Cesqui Lamberti, la parola antifascista nel in quello che chiedete non c'è c'è nel testo non c'è in fondo e non è la stessa cosa non è la stessa cosa, perché quello che si chiede è importante ma è importante la premessa ma quello che si chiede quindi prima di dire c'è c'è c'è,
E se analizzati i social perché io non ci sono o roba mi arriva lo stesso.
Ebbene, in social c'è anche la risposta della persona coinvolta, lo credete che non c'è l'avete letta, io l'ho letta perché aggirata come si interessasse qualcosa della persona coinvolta e poi rimosso dal suo incarico, dove dice che è assolutamente per quella foto di cui io non voglio parlare perché no, no, no, no, non mi interessa, non sono no, non è una questione, io no, non sono sui social, per questo perché non non è il modo di rispondere, non è il modo di dialogare, non è il modo di comunicare, perché è troppo facile interpretare male. È troppo facile far finta di interpretare male, e questo lo fate tutti, non solo voi qua, anche di quelli fuori, lo dico perché purtroppo mi ci batto tutti i santi giorni ed è così, comunque, dicevo, se guardate la risposta della persona coinvolta a colui che ha appostato questa foto.
Ha detto che assolutamente non si è sentito offeso, io mi sarei sentito offeso Luino, quindi voglio dire per cui.
Per me è irricevibile, per noi è irricevibile la vostra incidentale perché porta al discorso da un'altra parte rispetto alla semplicità e al quanto era diretta la nostra è stato un episodio spiacevolissimo da condannare, un episodio che non si deve ripetere.
E se ce ne saranno altri con altri colori, siete voi i primi o saremo noi a poterlo portare qua in questo Consiglio comunale, ma se non partiamo noi con una mozione, non avviene mai una discussione vera che è quella di questo Consiglio.
È questo che a cui io tengo, tengo sempre perché qua dove si può effettivamente discutere e dire e dire la propria, lascio poi il compito alla collega per quello che sarà la nostra dichiarazione di voto, grazie.
Scusate, chiedo al Vicepresidente di assumere la Presidenza e.
Allora?
Io sarò brevissima perché già il mio collega di partito ha individuato e indicato alcune obiezioni che in realtà erano anche le mie appartenenti alle mie, e quindi non intendo ripetermi ovviamente mi associo a tutto quello che gli altri componenti della maggioranza hanno già indicato e che quindi, per non tediarvi, non andrò a individua a ripetere, però vede, io ho ascoltato la l'opposizione e in particolar modo mi ha colpito il consigliere Ricci che fa riferimento al a Moro una figura credo che tutti noi destiniamo e quindi lei ha portato una serie di di due suoi fratelli, eccetera, ma ecco, però poi non dice nulla che quel proprio, quelli Moro che è stato sappiamo tutti, assassinato da quella che è stata la violenza comunista,
Quel Moro che, in una di degli episodi che individuava, il gruppo di Sarzana protagonista, ha individuato il.
E ha indicato poi magari provo ad esplicitare, anche se non è stato mense, e credo che il Sindaco mi perdonerà se vado a citarla, ma in alcuni ma in alcuni manifesti e è stato individuato quali soggetto per andare a individuare il Sindaco, quindi Ponzanelli come Moro, quindi Ponzanelli come in uno degli episodi che è stato individuato quello dell'ottobre scorso, a fronte di alcune in alcuni muri è comparsa la scritta Ponzanelli, come Moro capisce lei apra, Ponza, scusate, Ponza con memoria, ora è vero che potrebbe essere l'isola, di cioè potrebbe essere Ponza la città. Io credo che invece, più probabilmente, visto che eravamo vicino ad una campagna, ecco sempre per poter andare a dire che a pensar male si fa peccato, ma forse ci si azzecca e io credo che.
L'aver individuato quell'episodio così forte debba essere recriminato, debba trovare la nostra opposizione perché, vedete, sennò, altrimenti diventano semplicemente il deposito di mozioni strumentali. Però non si vuole andare a stigmatizzare degli altri comportamenti che, a mio giudizio, sono ugualmente o forse dovrei dire più gravi, e questo lo dico perché quando e cito il e cito quindi il consigliere Ricci quando dice le parole sono violente possono essere una forma di violenza, sono la forma più alta di violenza, così come aver individuato quella foto capovolta come hanno già detto chi mi ha preceduto mi ha già detto chi mi ha proceduto. Credo che non possa avere il significato che ora lei ci ha voluto raccontare, perché questo non è no, non è corretto ed è un altro soggetto trucidato oltre quelle che citava. È Ramelli, e anche lì tutta l'opposizione si è guardata bene dall'andare a.
Diciamo a prendere le distanze, cosa che invece, come dicevano, hanno fatto tutta a chi, più o meno, nel senso, in forme diverse, tutta la maggioranza non ho visto nessuno, invece, nei fatti, che SIS che sono intervenuti tra il primo e 2 maggio 2025, quando la nostra città è stata tappezzata da più scritte compiuti. Da pare pare dico perché non ho notizie certe, però insomma, così si dice da giovani appartenenti a dei collettivi di sinistra in cui facevano riferimento ad impiccagioni, ora, oltre al fatto della gravità degli episodi ed aver deturpato quindi i muri di della nostra storica città. Ebbene, sapete Consiglieri e lo sapete meglio di me. Questi fatti sono stati in realtà oggetto di una querela procedibile, anzi un approdo sia procedibile d'ufficio o e quindi sono stati in realtà quei ragazzi individuati quali soggetti nei cui confronti si è aperto un procedimento penale. Gli altri ragazzi invece, come dicevamo no che non stiamo giustificando, non stiamo affatto giustificando, hanno avuto, sono stati quindi allontanati. E poi, ecco, mi permetto di dire, rispetto a quello che ha detto Pizzuto, che a me invece risulta che non facesse parte neanche un gruppo di ragazzi facenti parte della Gioventù nazionale, ma neppure il gruppo in sé non l'ha, diciamo, ha identificato con il gruppo io almeno ricordo questo comunque, in ogni caso gli esponenti del partito hanno provveduto e a censurare questi comportamenti. Ecco, ebbene ora, quando dice sempre Ricci non possiamo scherzare con questi comportamenti e si riferisce agli striscioni. Io credo invece che non si possa scherzare con tutti i comportamenti ben più gravi e quindi mi riferisco al fatto che i due episodi che sono più recenti quello di maggio è appunto quello di luglio. Sono comportamenti che riguardano dei ragazzini ed effettivamente, come diceva il consigliere italiani, nonché debbano essere giustificati, ma teniamo conto che si tratta di di giovani forse anche un po' non so quali possano essere le loro motivazioni, perché non riesco neanche bene a individuarle. È corretto distinguere, a mio, a mio giudizio, tra la critica legittima di questi comportamenti, che noi stessi maggioranza abbiamo adottato, ma bisogna contraddistinguere queste da quelli che sono invece le minacce esplicite che sono state rappresentate dall'aver capovolto, fotografie che evocano innegabilmente della vendetta, anche perché, vorrei ricordare, non è più qui espressione di un dissenso democratico, ma si tratta di fomentare la folla. È un atto quindi che alimenta l'odio e quindi deve avere una chiara condanna da parte di tutto il Consiglio. A mio giudizio, perché non si può andare a scegliere e a fare una selezione tra alcuni episodi ed altri a seconda di chi o pensiamo chi possono essere riferiti perché, vedete, è vero non comportamenti dei ragazzini che io e gli altri nessuno scusa.
Ma si trattava di ragazzini, ma gli atti di odio e di violenza tutti devono essere stigmatizzati e deve quindi promuovere su un confronto democratico, che non è di certo quello che è uscito sui social, io, come il Consigliere Tiberi sono poco social però sono però ho trovato comunque una strumentalizzazione enorme, ben più grave perché compiuta da esponenti di partito esponenti ed ex amministratori vi sono comunque le prove documentali credo ancora adesso, non sui vari social in cui si è detto sapremo noi cosa avremmo fatto con quei ragazzini,
Ho nostalgia per quei tempi in cui quei ragazzini avrebbero subito le conseguenze dovute da parte di un esponente politico da parte di altri due esponenti di un partito, come è stato detto prima, un segretario di partito, anzi di due segretari di partito invece addirittura entrambi hanno postato la faccia la foto con la faccia in due ecco questo secondo me non è accettabile e questo dovrebbe imporre che tutti tutti si voti comunque la mozione incidentale che è stata depositata dal gruppo.
Ponzanelli, Sindaco, grazie.
Prego consigliere Battaglia.
Grazie Presidente.
Non voglio strumentalizzare questo episodio con provocazioni ideologiche, come è stato più volte detto, e concordo appieno con quanto è stato detto dai miei colleghi di maggioranza che mi hanno preceduto.
Ormai è fuori luogo, secondo me, parlare di violenza antifascista, così come di violenza comunista.
Tantomeno cercare di annacquare quanto è successo ritengo fermamente che, se un giovane sbaglia scrivendo cose odiose.
Oh, ah, chiaro riferimento nostalgico, vada rimproverato o addirittura censurato, come è stato fatto da parte di tutti.
Ma non può certamente essere messo a testa in giù, è gravissimo.
Ed è molto pericoloso soffiare sull'odio delle persone e dei giovani, ed è ancora più grave se a farlo è il segretario di un partito.
Non penso di dover aggiungere altre parole.
Noi abbiamo un compito istituzionale importante.
Verso i nostri concittadini, ma soprattutto verso i nostri figli e verso i giovani.
Oggi ho sentito la consigliera Ambrogetti ha fatto l'esempio dei genitori che pittura nelle aule dei nostri figli.
Come un esempio negativo, al contrario,
Io ritengo che sia un esempio virtuoso.
Soprattutto agli occhi dei nostri figli.
Noi siamo e credo fermamente che siamo tutti una comunità educante.
Il nostro esempio è fondamentale nei confronti dei giovani.
Per questo motivo, in tutti gli anni in cui le mie figlie erano a scuola e parlo di oltre otto anni fa, sono sempre andato con mia moglie a fare le pulizie.
E a pitturare le scuole, cioè la classe delle ragazze, ed è importante negli occhi dei ragazzi vedere che i genitori.
Tengano al loro luogo educativo, al luogo dove passano la maggior parte del del dell'educazione.
E l'ho fatto con tutti gli altri genitori di destra, di sinistra, di centro, di sopra di sotto tutti contenti e un momento di aggregazione è un momento che ci ha fatto conoscere, è un momento bello.
Non è una cosa dispregiativa, è il Comune, non lo fa.
Lo devono fare i genitori,
Due brutto non concordo, ma rispetto.
Io vedo.
Una malizia, vedo un comune filo che lega tutti questi episodi, la ricerca a tutti i costi di un facile consenso, la vedo, la vedo sinceramente ed è brutto soffiare.
Su queste cose soffiare sui disagi dei cittadini lo abbiamo visto questa sera, in un esempio francamente triste perché vedere dei cittadini che lasciano un Consiglio comunale.
È brutto, è una sconfitta, non come ha detto la consigliera Ambrogetti dell'Assemblea che ce l'ho con lei, ma l'avete detto tutti lo abbiamo detto tutti, non è una sconfitta per la maggioranza, è una sconfitta per tutti noi, che siamo qua, non è una sconfitta per la maggioranza, come ha detto prima è una sconfitta per tutti.
È proprio brutto vedere andare via borbottando e lamentandosi è guerra, questi parlano così, se ne fregano di noi, è una sconfitta, anche soprattutto.
Io ritengo per l'opposizione, perché guardando le persone sono Sarzana da da sempre vedendo le persone che conosco.
È una frustrazione vostra, sono tutti i vostri elettori, tranne i tre, sono tutti i vostri elettori, quindi i mostrarvi a loro incapaci di poter portare avanti i loro desideri, perché i loro desideri di sapere le cose, di di mettersi in discussione, di poter migliorare è frustrante soprattutto per voi perché se io fossi uno di loro perdere completamente la fiducia in voi e invece secondo me i cittadini dovrebbero aver fiducia in noi.
Parlarci.
Nei luoghi giusti e nei momenti giusti, non con manifestazioni non autorizzate o con cose.
Non incisive, ci sono le sedi opportune, ci sono le consulte, ci si può sedere tutti assieme, siamo qua per il bene dei nostri cittadini.
Anche se volete fare apparire che non è così, noi siamo quelli cattivi che vogliamo, che succeda qualcosa, vedo questa voglia perversa.
Di sperare che qualcosa accada di brutto, perché così la nostra sindaca?
La Giunta tutta e resto ha fatto una cavolata e non ci tiene a noi.
Così come del ponte di via Falcinelli, oggi l'Assessore ha spiegato in maniera chiara.
In maniera chiara e perfetta, quanto l'Amministrazione può fare e quanto è pericoloso che faccia, perché se fa troppo rischiamo che vada veramente tutto a gambe all'aria e non vederlo mai più.
Ma altrettanto si vede quanto l'Amministrazione sta facendo ha creato un percorso alternativo poco più lungo del precedente 300 metri in più lo ha illuminato, ha investito dei soldi prendendo dei terreni da un privato.
Asfaltato viali Alfieri, per permettere, prima dell'inizio della scuola, che tutti i genitori possano andare eh, ma non è così semplice asfaltare una strada lo so che Tiberio bravissimo a farlo, però non è così semplice, però lo abbiamo, lo abbiamo fatto se parlo però vorrei vorrei vorrei rispetto quindi non sono io che ho mancato di rispetto, caro Consigliere,
Eh.
Infine.
Esprimo la mia tristezza.
Anche per le cose che ho letto e sentito.
Anche questa sera, in quest'Aula.
A proposito della scuola delle Poggi, Carducci.
Ho fatto l'altro giorno dopo gli articoli che ho letto sul sui giornali, un accesso agli atti per verificare che quanto è stato detto sia effettivamente corretto.
Perché dalle cose che so e che conosco?
È stato omesso, potrebbe essere stato omesso di dire tante cose.
Reali, quindi ora vedrò, in seguito all'accesso agli atti e verificherò.
Come sono realmente le cose, perché non va bene dire parziali verità, soffiare sui disagi delle persone e sulle insicurezza e di tante famiglie?
Che hanno i bambini in quella scuola, e questo è grave e questo non va bene, non va bene, soprattutto se a farlo sono dei partiti dei segretari di partito dei consiglieri comunali.
Quindi, quello che io invito a fare, tutti, maggioranza e opposizione, tutti quanti i nostri, fra la nostra Giunta, riflettiamo sui nostri compiti, rimbocchiamoci le maniche testa bassa e lavoriamo per Sarzana tutti insieme.
Tutti insieme,
Grazie grazie a lei.
Consigliere Battaglia,
Qualcun altro deve intervenire?
No no.
Allora chiudo la discussione e apro la dichiarazione di voto, chiedendo ai Capigruppo che vogliono a rendere la dichiarazione di voto di assumere la parola.
Nessuno vuol rendere la dichiarazione di voto, quindi.
Prego consigliere, Ambrogetti.
Grazie Presidente, allora, come già ho anticipato prima, il nostro gruppo Sarzana protagonista, voterà.
A favore della mozione presentata da noi insieme al Partito Democratico e voterà contro la mozione che sta la mozione incidentale che è stata presentata dal Gruppo di maggioranza, però volevo utilizzare questo mio breve tempo a disposizione per replicare sia al consigliere Battaglia sia, direi soprattutto al consigliere Pizzuto, al quale affettuosamente faccio un appunto George Sand aveva una relazione con Chopin non con Debussy.
Ma al di là di questo.
Ecco, comunque su Chopin va be'ma, comunque, a parte questo che era semplicemente una battuta.
Era una battuta, però, al di là di questo.
Mi sento is, mi sono sentita di dover replicare al Consigliere Pezzuto.
Veramente per la stima, per l'affetto che ha legato da o da anni le nostre le nostre famiglie e perché sono rimasta sconcertata dalle dichiarazioni del Consigliere Pezzuto, che ritengo altamente pericolose, nel senso che definire un fatto puerile, una infantile provocazione o aggiungendo un fatto proveniente da ragazzini come ha detto la Presidente plichi canti è a mio parere estremamente pericoloso perché può dar luogo a delle conseguenze veramente gravi nel comportamento dei nostri giovani e nella sottovalutazione di.
Di rischi nella sottovalutazione di quello che può derivare da espressioni di questo tipo e ho fatto una associazione con una con un fatto che mi è successo proprio oggi in studio e che, a mio parere, spiega bene quali possono essere le conseguenze, mi è capitato un caso di un ragazzino diciannovenne che sui social chiaramente sotto alla fotografia di una ragazza coetanea diciamo così poco vestita ha scritto cagna,
Chiaramente è stato denunciato e quindi si aprirà un un procedimento penale, ma la cosa che io ho considerato gravissima è stato l'atteggiamento della madre di questo ragazzo che ha definito va be'avvocato, ma cosa sarà mai una ragazzata? Ecco il l'affermazione di una madre che, di fronte a un comportamento di un ragazzino di un giovane diciannovenne che scrive Camia pubblicamente sui social a una fotografia di una ragazza, è a mio parere di una pericolosità incredibile, poi parliamo di violenza, poi parliamo di atti violenti nei confronti delle donne, ma si parte da qui si parte dalla educazione si parte dal non sottovalutare le affermazioni e soprattutto il dal non attribuire Dan dallo svilire fatti che, secondo me, sono estremamente gravi, ecco sentire dal consigliere Pizzuto che conosco da quando siamo bambini,
Ricordo i valori della della della famiglia in cui è cresciuto definire questi fatti come fatti, puerili come infantili provocazioni mi ha allarmato, perché credo che le conseguenze di una visione di questo tipo, che sinceramente non le riconosco,
Possano avere delle conseguenze estremamente gravi.
Per quanto riguarda poi le affermazioni del del consigliere Battaglia eh, no, soprattutto quanto è stato riferito prima dalla.
Dalla Presidente briganti volevo far presente che, rispetto alle scritte al scritte che erano apparse sui muri, Ponza come Moro forse il nostro gruppo è stato l'unico che ha manifestato pubblicamente solidarietà alla sindaca, quindi non è vero che non siamo intervenuti e che non c'è stata una presa di posizione nei confronti di questo atto assolutamente deplorevole e da condannare.
Non replicherei al al consigliere Battaglia. Un'unica cosa, però vorrei dirle, rispetto alla questione dei genitori che imbiancano le le aule, non si può estrapolare una mia affermazione rispetto al contesto nel quale è stata fatta. Facevo riferimento al fatto che essi oggi dovevamo votare, anzi ratificare una delibera importante da oltre 170.000 euro, e poi veramente non si sono trovati i soldi per mandare un imbianchino a pitturare le aule, poi possono essere d'accordo con lei, che potrebbe anche essere un atto goliardico, un atto giocoso, ma un conto è che venga fatto perché i genitori, così vogliono abbellire la no, abbellire le loro aule, ma non perché l'Amministrazione dica, non ci sono soldi, noi non possa ma sì, assolutamente. Credo che sia stata messa a disposizione la pittura che poi non è stata neanche sufficiente, quindi qualcuno l'ha dovuta anche ricomprare, ma a prescindere quindi l'atto in sé, se lo le, se lo estrapoliamo dal contesto può essere anche un atto giocoso di condivisione, ma il contesto era un altro grazie alla dichiarazione di voto, l'ho fatta vero sì,
Che altri sono dichiarazioni di voto prego fee.
Consigliere italiani.
Grazie Presidente.
Nella vostra mozione, a mio avviso.
La opposizione stigmatizza il fatto del 21 luglio in maniera eccessiva, seppur seppur da condannare, come è stato già detto, non ripeto quello che è stato detto da dagli altri colleghi di questa maggioranza.
Come da condannare, ripeto invece anche quello che è stato fatto successivamente dal dal segretario del Partito Democratico, che ha.
Pubblicizzato messo pubblico, diciamo un post che veramente,
Credo che.
Sia una risposta degna se vogliamo proprio dirla in questo modo, se vogliamo condannare il primo, condanniamo in maniera assolutamente equilibrata anche il secondo, ma d'altronde la lotta all'antifascismo, alla al fascismo è un leitmotiv no di questa opposizione della sinistra, ma io dico in questo mondo globalizzato in cui governa la libertà, la libertà è proprio il senso anche lì le libertà, libertà di politica, libertà sociali, la libertà di comunicazione, ma voi pensate che davvero qualcuno voglia tornare ad una dittatura, lo pensate veramente, io credo che sia assolutamente impossibile allo stato dei fatti in Italia.
Non vedo in nessun luogo istituzionale un segnale che va in questa direzione, in nessun luogo istituzionale, la stessa Meloni che il capo della della di Fratelli d'Italia, che il partito più a destra, no istituzionale del nostro panorama parlamentare, si è dichiarata, antifascismo e fascismo ormai è storia c'è ma comunque,
Andate avanti su questa strada perché alla fine poi porta più consenso al centrodestra, perché voi parlate di fascismo e di antifascismo, mentre il centrodestra.
Come dimostra anche questo Governo,
Fa concretizzare i fatti importanti, come oggi sentivo della stabilità economica, del momento particolarmente favorevole di fiducia internazionale nel nostro Paese, quindi direi che ci sia poco da dire,
Il nostro gruppo voterà a favore della mozione incidentale e negativamente per quanto riguarda la vostra azione.
Che altri, sulle dichiarazioni di voto, prego, consigliere, Ravecca, grazie Presidente, io volevo ovviamente brevemente dire che voteremo la nostra mozione incidentale, ma per un semplice fatto, perché non prendiamo assolutamente lezioni di democrazia da un partito che mette dei ragazzi a testa in giù pur avendo sbagliato ritengo che sia un gesto da un segretario di partito che meriti, per quanto mi riguarda, dimissioni così come sono stati allontanati i ragazzi che hanno fatto questo gesto per cui noi voteremo la nostra mozione incidentale e non la vostra mozione grazie,
Grazie consigliere Pizzuto, prego, ha chiesto prima la parola.
Intanto ringrazio il Consigliere Ambrogetti per il garbo con cui comunque si esprime sempre, la ringrazio del ricordo.
Del delle nostre famiglie, che hanno condiviso indubbiamente tanti anni e che sono, ci hanno fatto conoscere i valori assolutamente condivisi e, sicuramente.
Votati alla libertà e alla apprezzamento della democrazia in tutte le sue forme,
Io.
Ora sentire dire, però mi è dispiaciuto che il mio intervento.
Addirittura sia stato pericoloso perché potrebbe essere foriero di imitazione o comunque di di incitamento. A.
Da persone che magari possono intendere le mie parole come una, non sminuire eccessivamente questo episodio, non l'abbiamo effettivamente censurato, abbiamo censurato come partito il partito ha assunto i provvedimenti che tutti sappiamo nei confronti di chi ha gli chi ha.
Organizzato questa questa cosa, io credo che non siano pericolose le affermazioni che abbiamo fatto qua noi, perché più o meno, in un modo o nell'altro siamo stati tutti i Comuni, abbiamo comunque espresso tutti lo stesso, lo stesso pensiero con riferimento a questo episodio come diceva giustamente il consigliere Ravecca ben più grave effettivamente è da condannare ma nessuno lo ha fatto, nessuno ha preso le distanze,
Il comportamento il post del Segretario.
Comunale del Partito Democratico, che ha effettivamente lui sì incitato a un odio, addirittura raffigurando una portandolo affinché nella fotografia dei ragazzi a testa in giù, quindi il configurando e raffigurando proprio visivamente una, un disprezzo e una voglia di accomunare questi ragazzi con le immagini di piazzale Loreto che tutti noi,
Conosciamo che dovremmo comunque conoscere, ma solo grazie alla pietas di una di una donna, la Claretta Petacci è stata a Claretta Petacci, è stato ereditato una vergogna ancora maggiore, questa donna le aveva raccolto la gonna che ovviamente, essendo la Petacci a testa in giù,
Le cadeva sul sul Schuman,
Sul viso, lasciando scoperte le parti intime.
Quindi io sono sempre stato contraddistinto, credo, da da pacatezza nel mio intervento, forse a volte anche troppo.
Però, effettivamente in questo caso non potevo non entrare nel merito, anche storico e di questi fatti perché effettivamente, se non si collegano la storia non si può raccontare a pezzi, non è un un puzzle a cui possiamo permetterci di di togliere dei pezzi la storia non sto a ripetere ma,
Questo episodio sui due ai giovani Maiani, Bisagno è stato per anni dimenticato, è stato riesumato solo grazie al lavoro di storici di destra che esaminando la documentazione.
Negli archivi è riuscita a a trovare documentazione, appunto che evidenziasse questo episodio come un episodio davvero e fiorato commesso, lo ribadisco, due giorni prima dei fatti del 21 luglio, quindi neanche neanche un episodio, diciamo, di di di rivalsa o di vendetta rispetto ai fatti del 21 luglio perché è avvenuto in un momento in cui non c'era ancora alcuna certezza di quello che sarebbe accaduto due giorni dopo quindi ovviamente per quello Corritore per quello che ho detto prima.
Fratelli d'Italia voteranno a favore della mozione incidentale e voteranno contro la mozione presentata dai Gruppi di minoranza grazie.
Grazie, non so se c'è qualcun altro che deve rendere la dichiarazione di voto, sennò procediamo con la votazione, i crediti, chiedo, deve a.
Certo.
Prego, prego, prego, Consigliere Ricci.
Viso e grazie Presidente, ho visto che i colleghi divagano, tanto allora mi è venuta voglia di dire una cosa rispetto ad allungare le questioni precedenti, mi ha colpito la l'Assessore Rampi quando ha detto che, a un certo punto,
I consiglieri non hanno.
L'Autorità per andare a controllare i cantieri non lo so, mentre invece la sì sì ai vari sopralluoghi controllate controllare, è giusto fare i sopralluoghi benissimo allora primo, fra cui un altro esempio, su una città del nord Europa, dove sono stato a lungo in quella città si sta costruendo un nuovo stadio.
Ok, non dico il nome, così siamo tranquilli.
Si sta costruendo il nuovo stadio di calcio,
E amici, ogni mattina cosa facevano, aprivano il loro cellulare e andavano sul sito del Comune e il Comune aveva messo una webcam dove la ditta stava lavorando e ogni mattina potevano vedere a che punto era il progredire dei lavori del loro stadio perché erano molto come dire affezionati voleva, devo sapere, vedete la differenza, lì c'è una webcam che tutte le mattine pensate se ci fosse una webcam sul ponte di via Fucini alcuna noia pazzesca tutti i giorni vedremo la solita immobilità,
Ovunque questo è un esempio e vi è venuta così perché, non potendo poi e quindi visto che divaghiamo tutti Di Falco poche anch'io, una seconda cosa dice sempre l'Assessore Rampi, noi indeboliamo scuole, è per forza.
Se non ci fossero le scuole non si potrebbero demolire, allora vuol dire che ci sono nelle scuole a Sarzana.
Eh, perché altrimenti, come si fa di abolire ciò che non esiste, quindi si ammette che le scuole ci sono e dice anche abbiamo fatto due terza, come consentite, e io non do mai fastidio a nessuno.
Dice, ma noi abbiamo problemi di bilancio, il conto certamente ci mancherebbe. Volevo solo fare presente e l'ho già fatto un'altra volta che chi ha preceduto questa Amministrazione era costretto per spostare anche soltanto un piccolo sasso fare mutui perché la finanza pubblica era completamente bloccata e se non si facevano muti, si stanno a scaldare le seggiole e che vi chi ha amministrato più o meno bene, non sappiamo niente, dovevano farlo, dovevano farlo e poi bisogna dire no, no, non possiamo dire che questa Giunta no fa mutui, Cassa, Depositi e Prestiti sicuramente sta facendo mutui, sto facendo dovuti con una serie di iniziative, quindi, magari con un maggiore equilibrio di bilancio, però sta facendo mutui. Non è vero che non ne fa, li fa, li fa perché sono costretti a farlo e io li capisco. Torno però alle questioni che sono sull'ordine del giorno.
Allora io sono allibito che la mia Presidente del Consiglio Comunale, Raffaella avvocato Raffaella, applicati, dica che noi sulla questione a Moro, che veramente è stravolgente questa cosa i comunisti hanno ucciso. Aldo Moro, nel 1978 ha detto ha detto questo e ha detto i comunisti e voi non avete niente, ora io la ha detto così possiamo sentire la registrazione. Lei ha detto Moro, è stato ucciso dai comunisti,
È stato ucciso, ha detto questa parola.
Comunista e va be'~speaker_laugh, e va bene e va beh, allora lei era troppo giovane e non ha conosciuto Enrico Berlinguer, accidenti accidenti.
Perché in quel periodo il Partito Comunista italiano, di cui io ero orgogliosamente iscritto e che non aveva niente a che fare né con i regimi precedenti italiani né equo i regimi internazionali dei comunisti che abbiamo aborrito, io giovane tra primi ho detto il comunismo è una iattura, mai saremo comunisti nel nostro Paese lo ripeto qua perché qualcuno mi ha chiesto questo e allora io glielo dico non è la terza volta che lo dico per ora vi so che è un po' stufato, però Berlinguer in quell'epoca gestiva e guidava, il Partito Comunista italiano.
E Berlinguer, che Gide guidava, non aveva, aveva sempre e quando non alla morte e alla morte di Berlino di di Moro, si espresse contro la barbarie e la violenza di quei gruppi armati in maniera perentoria solenne, inconfutabile per cui basta, sta storia dei comunisti che hanno ucciso qualcuno perché c'erano comunisti, quelli veri e poi c'erano delle bande armate, delle bande armate che nulla avevano a che fare con il comunismo italiano. Questo deve essere chiaro, perché altrimenti si può contrabbandare cambiare la storia, come si vuole piegarla al proprio Puleri personali per ko, per creare confusione e danno al dibattito. Non è accettabile, è sì, lo so che vi infastidisce, però io lo devo dire perché come si fa, allora, questo era il punto che mi sembrava di dover.
Contrattaccare in questa occasione.
È perché, se si sapete che Moro che stava trattando con Berlinguer per il compromesso storico, a quell'epoca un cambiamento radicale fu ucciso. Per questa ragione, non per altre ragioni ed a gruppi che noi ancora oggi non abbiamo chiarezza, quindi dire quelle cose. La violenza comunista è fuori luogo, perché bisogna essere chiari e dire le cose come stanno. Quello che volevo dire a proposito degli eventi del 21 gli ho detto poco fa non mi sto a ripetere quella vostra. Noi voteremo contro la mozione incidentale, perché confusa commistione, usato tempo fa creando le irritazioni della mia Sindaca. Il termine inquinamento ed è un inquinamento. Anche questa mozione incidentale perché noi abbiamo focalizzato una questione, abbiamo stigmatizzato una questione, abbiamo chiesto un pronunciamento preciso su un evento, non su tutta la storia d'Italia, tutto quello che è accaduto qui a Sarzana prima, dopo che ne so questo abbiamo chiesto e su questo non c'è stata condivisione ne prendiamo atto. Non è un problema o meglio lo è davvero.
C'è un'altra questione che volevo sottolineare rispetto all'amico italiani, il quale ha detto che non ci sarà mai più il mondo, finisco mai più nel mondo fascismo, terrorismo, Theater dittature e cose di questo genere perché lui non è preoccupato di questo volevo solo dirgli che il 72% delle popolazioni del pianeta sono sotto regimi autocratici. Il rischio di stare dentro l'autocrazia è presente. Essere antifascisti vuol dire combattere questo aspetto e colti e combattere i germi di quello che può accadere in futuro in ogni Paese democratico. Gli Stati Uniti sono docet da questo punto di vista. Scusate, ho terminato, quindi votiamo a favore della nostra. È contrario, dice.
Infatti è il fatto personale, dopo, quando faremo tanto qua, ho visto che questa sera ecco l'abbiamo Consigli, no, abbiamo consentito cioè o meglio mi assumo la responsabilità ho consentito una fuori tema abbastanza ampio e quindi ovviamente a questo punto il e l'intervento del consigliere successivo andava ancora un po' più fuori tema quindi però cerchiamo di attenerci a quella che è la pratica in discussione quindi consigliere italiani un po' credetemi il fatto personale magari anche lei aggiungerà qualcosa nell'altra pratica.
Sì, sì, allora procediamo con la votazione per prima la mozione principale, quella deposita no, credo finite le dichiarazioni di voto, sì, sì, la proposta di mozione avente ad oggetto la condanna dell'episodio occorso in piazza Jurgens la notte tra il 21 e 22 luglio 2025 presentato dai consiglieri comunali del Partito Democratico e di Sarzana protagonista chi vota a favore,
Chi si astiene?
Chi vota contrario?
Quindi.
Ho.
2 3 4 5 8 8 contrari, 1 astenuto e 5 a favore la apro la mozione è respinta, passiamo ora a.
La votazione sulla mozione incidentale alla mozione principale poc'anzi presentata, chi vota a favore?
9 voti a favore, chi si astiene?
Chi vota contrario 5 voti a favore, la mozione è approvata con 5 voti contrari.
E no, per favore, ho detto invertito, scusate, comincia a essere anche l'orario, allora esatto, dunque e abbiamo le mozioni successive da discutere mi è stata rinnovata la richiesta che avevo chiesto, quindi Primavalle ed era data per rinunciato, invece un, il Consigliere Musetti mi ha detto se riuscivamo quindi ad anticipare quella originariamente richiesta cioè quella che ha ad oggetto il quartiere Trinità.
Per me non ci sono obiezioni quando viene tutte le mozioni, l'unica cosa chiedo a questo punto io immagino non faremo la pausa cena e andiamo a oltranza, è perché altrimenti diventa, siete d'accordo tutti, quindi ci sono obiezioni o possiamo procedere alla mozione quella della Trinità quindi, anticipando al punto dell'ordine del giorno la mozione 7 rispetto alla mozione 6, chiedo ai Consiglieri soprattutto esatto,
Come no, no, dicevo che eravamo d'accordo, non ci vede d'accordo, sia assolutamente va bene, allora se sono d'accordo anche i presentatori e credo tutti i Consiglieri procediamo e il Segretario deve verbalizzare alla trattazione della mozione avente ad oggetto Iniziative per il decoro, la sicurezza e la qualità della vita nel quartiere Trinità presentata dai Consiglieri Casini, musette, Ricci Tiberi, Ambrogetti e Tonelli chi la illustra consigliere Musetti, prego a lei la parola.
Soddisfazione mi scusi, eh okay anche su questa, lo ribadisco per chi fosse intervenuto successivamente, ci sarà poi la mozione incidentale, ora la trattazione ovviamente di quella principale, l'illustrazione.
La mozione alcune lo dirò alcune cose brevemente, come abbia sciolto o perché questa sera qua, se i consiglieri di opposizione, parlando dei fatti.
Successi fatti, gravi successi nella nostra città o di antifascismo.
Gli viene insegnato, ho chiesto di parlare, di problemi concreti, se parliamo di problemi concreti, non va bene nemmeno quello, perché ho sentito dire che siamo come avvoltoi che va aspetta che succeda qualcosa per.
Credo che né una nell'altra sia un verità, perché ci sono fatti e i fatti a dimostrare che abbiamo sempre cercato di svolgere un ruolo di raccordo e di di di critica verso quelli di destinazione, ma anche di attenzione verso le su sollecitazione e i problemi posti dai cittadini residenti e se più di una volta potevamo fare quello che ci viene imputato di,
So sollecitare o galvanizzare o.
Non abbia mai fatto, non l'abbiamo mai fatto, ci siamo sempre attenuti, ci siamo sempre attenuti ai fatti e prima magari di intervenire abbiamo anche aspettato, aspettato, e così è successo anche questa volta coi problemi sollevati.
Dai residenti del quartiere Trinità in modo particolare i residenti nelle case popolari, io ero presente come altri consiglieri.
Di opposizione a quell'assemblea, al Barontini dove la Consulta con tutti i cittadini, avevano sollecitato l'Amministrazione ad affrontare alcuni problemi che poi elencheremo e abbiamo visto che è passato parecchio tempo, ma di questi problemi non c'è, non se n'è più saputo niente, poi è chiaro che il quartiere attività in quartiere Vasto in alcune zone limitrofe alcuni interventi sono stati fatti ci mancherebbe, ci mancherebbe, ma proprio in particolare.
Nel centro lì intorno alle case popolari nulla è stato fatto, è un quartiere, è un quartiere dimenticato, come hanno denunciato i residenti.
Basta vedere se volete, vi faccio le foto che ho fatto in questo periodo in quel quartiere per dimostrare che le proteste sono più che giustificate e, semmai abbiamo abbiamo cercato di convogliare queste proteste, you proposte che elenchiamo qua, non di soffiare sul fuoco anzi abbiamo cercato di convogliarle in proposte concrete quello che a volte spesso ci dite che non facciamo, che diciamo solo dei no e non facciamo proposte quando li facciamo, non va bene perché aizziamo le folle e quindi diteci un po' voi cosa come ci dobbiamo comportare se dobbiamo stare alle vostre indicazioni. Fatta questa premessa,
Leggo leggo la mozione,
Oggetto nuova iniziativa per il decoro e la sicurezza. La qualità della vita di un quartiere della Trinità premesso che il quartiere della Trinità rappresenta una parte significativa in densamente popolata del nucleo boh moderno della città di Sarzana a più riprese sia a mezzo stampa sia con la presentazione di una recente petizione sottoscritta da molte decine di cittadini residenti della ditta, in particolare i residenti di via Aldo Moro, via Caduti di Via fatti di via Fani, cadute hanno segnalato gli episodi di degrado, microcriminalità, le precarie condizioni di sicurezza reale e percepita, la scarsa illuminazione, le frequenti criticità alle manifestazioni stradale negli interventi di sfalcio potatura, i beni pubblici inutilizzati che pure sarebbero a disposizione del quartiere. Faccio interrompo un attimo la lettura per dire siccome è stata citata qui questa sera,
Che quella caduta del ramo, noi a abbiam preso quell'occasione mi dispiace, Assessore Rampi che sia accaduto in questa come avvoltoi. Noi, a dir la verità, avevamo già già convocato un'assemblea, un incontro coi cittadini, da tempo e un giorno o due prima adesso non mi ricordo. È successo quel fatto lì che è un fatto abbastanza grave, perché se ci sono dei anche dei bimbi che giocano, se fosse caduto su uno di loro non so cosa però non è che noi abbiamo fatto questa iniziativa, questa dopo la caduta del ramo era già in itinere. Quindi non non scherziamo come parole, analoghe segnalazioni inerenti gli episodi di degrado e microcriminalità sono arrivati spesso dagli abitanti nelle vicine via 8 marzo, in viale della Pace in via privata. Giorgio.
L'ex oratorio della Trinità inutilizzato oggetto di sistematici accessi abusivi della procedura di affidamento in concessione, esperita negli anni scorsi, non ha portato ad alcun risultato pratico, non essendo stato nemmeno stipulato il relativo contratto, il campo sportivo, dedicato Emanuele Lodovici, risulta altresì inutilizzato, così come i locali limitrofi e di proprietà comunale destinati alle esigenze di attività sportiva questi argomenti, che ho citato più volte anch'io in Consiglio comunale nel passato, ritenuto che in questa situazione determini un grave disagio agli abitanti del quartiere, un danno alla nostra città.
Sia doveroso un intervento organico e sistematico di natura sociale, politica e amministrativa. Tutto ciò premesso e ritenuto, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta. E qui le proposte a dare seguito alle richieste presentate dai residenti del quartiere entità mediante una pubblica sottoscrizione nel mese di giugno 2025, che è passato a provvedere affinché sia resa possibile la collocazione di giochi pubblici nelle aree verdi della Trinità, in particolare nella zona dei palazzi dei di piazza Caduti di via Fani. Ad adottare ogni iniziativa volta ad assicurare nel predetto quartiere una programmazione costante e puntuale degli interventi di potatura, sfalcio, di rateizzazione e, più in generale, degli interventi utili alla manutenzione del decoro pubblico potatura, quindi ben prima dei fatti accaduti, ad adottare ogni iniziativa volta a conseguire un miglioramento delle condizioni di illuminazione pubblica e di sicurezza della viabilità, anche valutando l'introduzione di sensi unici, previa la consultazione dei residenti delle strade eventualmente interessati a favorire tutte le misure possibili di coordinamento e collaborazione istituzionale con le autorità preposte al mantenimento dell'ordine e la sicurezza per la prevenzione dei fenomeni di microcriminalità, purtroppo ben presenti a favorire e promuovere un adeguato, un calendario di iniziative pubbliche di aggregazione, socializzazione, promozione culturale del quartiere stesso, a porre in essere ogni atto o provvedimento volto a consentire in futuro e realizzo l'utilizzo riutilizzo, scusate dell'ex oratorio all'attività, con particolare riguardo a una sua destinazione per finalità sociali, culturali, in stretto collegamento con le esigenze del quartiere, a porre in essere ogni atto e provvedimento volto a consentire in futuro il riutilizzo del campo sportivo dedicato al momento Ludovici nonché dei locali di proprietà comunale adesso originariamente a serviti ed ora vuoti e inutilizzati.
I consiglieri di del Partito Democratico, Elly Sarzana protagonista.
Passiamo ora all'illustrazione della mozione incidentale che verrà presentata dalle consigliere Pizzuto la mozione incidentale è stata depositata per dei partiti di maggioranza.
Allora mi scuso in anticipo, sarà un'illustrazione non brevissima, perché è già quasi una no, una risposta, diciamo in parte a quello che è il contenuto della della mozione principale presentata dalla minoranza.
È evidente che la manutenzione e l'ammodernamento delle infrastrutture urbane rappresentino delle condizioni indispensabili per la qualità della vita, la vivibilità e la sicurezza della comunità è indubbio anche che dal 2018 in avanti, cioè da quando si è insediata questa Amministrazione, sono stati avviati in numerosi interventi.
In tutti quegli ambiti che ho citato prima, con una programmazione progressiva e costante e coerente, con le esigenze segnalate dai quartieri e dei cittadini.
Considerato che?
E qui vado a citare alcuni degli interventi che sono stati fatti in materia di viabilità sono stati realizzati i lavori dell'asfaltatura su via ronzano via, Paganini via Trinità via, Caduti Livia sani e via Aldo Moro, viale della Pace, via emiliana via lucri piazza terzi e su viale Dante Alighieri,
Con il completamento dell'ultimo tratto in tempi molto recenti,
Un tema toccato dalla mozione di maggioranza e di minoranza e anche quello della sicurezza, e in questo caso la nostra mozione ribadisce che è costante il dialogo fra l'Amministrazione comunale del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, insieme al prefetto, al questore e alle forze dell'ordine che hanno dimostrato quotidiana attenzione verso le segnalazioni provenienti dall'amministrazione e dai cittadini, realizzando operazioni di contrasto e prevenzione dei fenomeni di degrado. Quindi la sicurezza non è competenza del Sindaco, ma ovviamente del comitato per l'ordine e la sicurezza, in particolare delle tre autorità che ho citato prima, per quello che riguarda la manutenzione del verde, anche questo oggetto della mozione, ignoranza nell'anno 2025 come un po' in tutto il Comune. Le aree e i cigli stradali ricompresi nella frazione di Trinità che, come ha detto Consigliere Musetti, è un quartiere molto vasto.
Sono oggetto di affidamento esterno, in particolare quello relativo all'8 centro e all'interno di questo lotto le aree sono indicate, tra cui la media intensità di passaggi, perché sono suddivisi in base alla tipologia anche dei dei vari quartieri. Quindi sono circa due interventi mensili per cinque mensilità, che sono poi quelle più interessate dagli interventi di sfalcio, perché ovviamente sono quelle in cui la vegetazione cresce con maggiore con maggiore velocità,
Questo ha consentito di intensificare i passaggi manutentivi rispetto agli anni precedenti, pur dovendo scontare una frequenza di ricrescita che si presenta sempre più costante anche all'esito del cambiamento climatico, che effettivamente, con l'umidità che è sempre molto presente, le piogge alle quali segue un periodo dedicando favoriscono una crescita effettivamente esponenziale della della vegetazione, alla quale non non si riesce forse, come si dovrebbe indubbiamente a stare dietro agli sfalci.
Per quello che riguarda poi gli interventi di potatura delle alberature nel 2025, che dipendono ovviamente da quelle che sono le valutazioni che vengono affidate dall'amministrazione agli agronomi e ovviamente sono legate alle risorse di bilancio, seguono una programmazione annuale di cui in effetti la frazione di Trinità non è ancora stata oggetto.
In vista di A dell'approssimarsi della stagione favorevole, l'amministrazione è intenzionata a provvedere a questi interventi entro la fine del 2025, quindi monitoraggio e potatura delle alberature, anche per il quartiere 30, quanto ai servizi di spazzamento, svuotamento cestini generale.
Generali e di pulizia.
Pervenire al decoro, queste aree sono state oggetto di alcuni saltuaria interventi effettuati dal nostro gestore che a Camere nella da ritenersi non ancora sufficienti per un costante mantenimento delle aree, questo è indubbio,
Per l'anno 26, è intenzione dell'Amministrazione sottoporre al gestore un programma preciso di spazzamento che riguardi anche alcune aree delle periferie cittadine, in specie quelli ad alta densità di pubblico, tra le quali, senza dubbio vi è il quartiere di Trinità, soprattutto dedicando, introducendo un servizio che comprenda anche lo spazzamento manuale che sia calendarizzato con frequenza periodica durante l'anno.
Inoltre, è intenzione dell'Amministrazione quella di coinvolgere riconosciute competenti nella definizione di questo programma, quindi verranno, verrà chiesta la la, la convocazione delle consulte proprio per concordare insieme, anche per recepire quelle che sono le esigenze del quartiere, che magari dovessero essere subentrate in modo da integrare questo programma di cui ho parlato. Considerato che l'Amministrazione è consapevole delle criticità presenti sul territorio, ha inteso gestire in un sistema di videosorveglianza fin da subito siamo il numero di delle telecamere che sono peraltro tutto in rete e tutte sono collegate alle forze dell'ordine e che hanno consentito in passato di.
Sicuramente costituiscono un deterrente, ma anche qualora questo non sia, consentono di individuare e di punire con grande facilità e tempestività gli autori di reati che vengono commessi all'interno del nostro Comune. Quindi, dicevo all'Amministrazione ha investito in un sistema di videosorveglianza, installando una fitta rete di telecamere in piazza Martiri nell'ex area Giorgio in centro, Barontini in via Ronzani, in via Gori, in piazza a terzi, in piazza Darwin in via lucri, che ha permesso quindi, fin dalla sua installazione, di contrastare episodi di degrado e microcriminalità, sono stati individuati chi tagliava le gomme in piazza Martiri, chi lanciava sulla folla, albanelle di vetro e a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Un gran numero di episodi di spaccio sono stati fermati vero problema del quartiere, per il quale si è provveduto anche attraverso l'impiego del cane in dotazione alla Polizia locale. Servizi di prevenzione monitoraggio sono stati previsti che hanno portato alla segnalazione di diversi consumatori e alla denuncia di questi alla Prefettura per i provvedimenti del caso.
Amministrazioni rispettivamente, consapevole che il contrasto al degrado e alle problematiche di sicurezza di questo quartiere meritino costante attenzione e ulteriori investimenti.
Non per cui non non peraltro nell'anno in corso è stato presentato dal Ministero dell'interno un nuovo progetto di potenziamento della videosorveglianza, con l'obiettivo di garantire una copertura progressiva, fino a cercare di perimetrare l'intero quartiere, ovviamente il tutto sempre compatibilmente con le risorse e di bilanci considerato che in materia di pubblica illuminazione sono in corso dei lavori in via Gori avviati a fine 2024 è tuttora in via di realizzazione, sono stato eseguito il potenziamento dell'illuminazione pubblica in via Gori, in Via Ronzani o in viale, Dante Alighieri, in piazza Martiri. È stato inoltre predisposto dall'attraversamento pedonale illuminato di via ronzano a sicurezza dellas a tutela della sicurezza dei pedoni.
Ritenuto che quanto fatto dall'Amministrazione rappresenti un fatto significativo, ma non sufficiente, ovviamente perché le esigenze del quartiere sono molteplici e richiedono di continuare a rimboccarsi le maniche per portare avanti il lavoro in tutte le direzioni tracciate. Ritenuto che il dialogo con la cittadinanza costituisca il vero valore aggiunto capace di colmare la distanza che ancora permane tra le istituzioni alla comunità locale, il Consiglio comunale delibera di prendere atto degli interventi di asfaltatura, sicurezza, videosorveglianza pubblica, illuminazione realizzati dal 2018 ad oggi nei tratti nelle aree sopraindicate contenute nel quartiere Trinità di riconoscere quanto fatto dall'Amministrazione comunale grazie alla collaborazione con Prefettura a quest'ora Polizia locale e Forze dell'ordine.
A cui vanno i più sentiti ringraziamenti per il loro quotidiano e prezioso impegno nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni di degrado e micro criminalità,
Di evidenziare nel riconoscere l'importanza del progressivo potenziamento del sistema di videosorveglianza e pubblica illuminazione, con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali e alle zone maggiormente frequentate, e vado a chiudere, di impegnare l'Amministrazione a proseguire con decisione continuità nell'azione di manutenzione, pulizia, sicurezza, controllo del territorio e ammodernamento della rete di illuminazione pubblica.
E ribadire, infine, che il confronto costante con i cittadini debba restare la bussola della su dell'azione amministrativa, affinché repubbliche politiche rispondano in modo sempre più efficace alle reali necessità del quartiere questa mozione incidentale è stata firmata da tutti i gruppi di maggioranza, grazie,
Grazie.
Il pro-rata discussioni, come convenuto su entrambe le mozioni, quindi lascio la parola ai Consiglieri King chiedano intervenire.
Nessuno, consigliere Musetti, prego, io ho ascoltato tanti buoni propositi come li abbiamo ascoltati già nell'Assemblea, al Barontini, ma fatti non ce ne sono stati, consiglierei magari a revoca al consigliere Pizzuto di farsi un giretto nelle zone che ho descritto per vedere com'è lo stato dell'arte ho mandato le foto dall'assessore Ponzanelli semmai gliele può far vedere cestini rotti erba sopra le panchine le siepi non se ne parla, le piante son pericolose. Avevo già mandato sollecitato io più di un mese fa, due mesi fa,
A fare una verifica perché mi aveva segnalato la pericolosità due mesi fa. Forse di più basta che faccia una ricerca, lo vedo il giorno, ma siccome avete quindi i fatti sono questi, poi possiamo raccontarci quello che vogliamo, possiamo raccontarci quello che vogliamo, però i fatti sono questi e se la gente è incassata è incassata per qualcosa, non è perché siamo andati noi a solleticare aizzare come ripeto noi abbiamo cercato di.
Di raccogliere in una proposta senza addivenire ad azioni inconsulte, che pure magari qualcuno paventava e quindi non si sfugge da questo. Poi ognuno di voi può raccontare quello che vuole, ma i fatti sono fatti e allora è meglio dire bene, forse abbiamo tralasciato per un periodo, cerchiamo di recuperare, facciamo quello che possiamo, ma negare i fatti e di fare i fatti, e non non serve a niente i fatti sonori.
Grazie consigliere Battaglia.
Grazie grazie, Presidente, per il Consigliere Musetti, ringrazio per gli interventi entrambi che ha fatto perché ribadisce il concetto che stavo provando a esprimere prima sì, forse non sono stato chiaro e mi rivolgo più ai cittadini questo dire e non dire questo fare non fare questo nascondersi dietro queste battute,
Lede profondamente la nostra credibilità, la credibilità di noi che siamo qua in quest'Aula, dei consiglieri, tutti e della Giunta,
Lei prima, replicando alla mozione alla l'intervento di Borrini sul ponte,
Ha detto.
Sembrano scuse.
E lo ha detto di fronte a tutti, la invito a sentire di nuovo la registrazione che ha fatto, cioè la registrazione.
E nella replica ha detto sembrano.
No, no, no, no, non sembrano scuse l'ha detto l'intervento, l'intervento di Borrini bravo e e questo è è uno screditare agli occhi dei cittadini il lavoro della Giunta.
Il fatto di dire poco fa ha detto che voi avete fatto delle proposte concrete nella mozione, io invito tutti i cittadini a leggerle, è vero, lo avete fatto delle proposte in un mondo perfetto, sono bellissime se avessimo fondi infiniti,
Sarebbe bellissimo, purtroppo siamo chiamati a fare delle scelte delle scelte politiche, questo non vuol dire che non abbiamo intenzione di farle e che non li faremo, le vogliamo fare, vogliamo migliorare questa città, ma purtroppo dobbiamo fare i conti con la realtà. Non è tutto bello come vuol far sembrare andando alla pancia della gente dicendo ci sono i bidoni rotti, c'è questo che non va, così come Trinità c'è la fortezza che c'è l'erba alta, c'è Sarzanello che ci sono persone che si lamentano, c'è il cimitero che non va bene, ci sono le scuole che devono essere migliorati, son tantissimi problemi.
Abbiamo fatto una scelta politica, l'abbiamo proposta ai nostri cittadini, ci hanno dato fiducia, stiamo lavorando in coerenza alla scelta politica che abbiamo fatto, non è che il consigliere Musetti va in giro, fanno foto, la manda al all'Assessore Ponzanelli o domani,
Bidone svuotato, perché l'ho detto io cioè non funziona così non può funzionare così, dobbiamo fare un programma serio, credibile, cercare i fondi, investire risorse per accontentare tutti i cittadini,
Mi riservo di verificare tutti i lavori che sono stati fatti nel quartiere Trinità perché ne sono stati fatti tanti, partendo dal Pala occhi come percentuale di asfaltature io penso che nel quartiere Trinità c'è la maggior percentuale di strade asfaltate di tutta Sarzana, ma lo vado a verificare le cose da fare sono tante le faremo tutte le faremo tutte, fortunatamente abbiamo un Sindaco estremamente determinato CIS si stanno inventando tutta la Giunta di cercare i soldi ovunque sia possibile.
E ci impegneremo, ma sono tanti quartieri, tantissimi che hanno bisogno di interventi, alcuni quartieri se 30 è dimenticata, vi assicuro che altri quartieri e non faccio il nome perché domani ci saranno tanti cittadini che dire no, tiranno e noi ce ne sono tanti.
Cercheremo di comunicare meglio, ma vi farò vedere tutte le cose che sono state fatte a Trinità e sono tante, poi, se mi parlate di una singola area, può darsi che la materia è stata un pochino più tralasciata e cercheremo di rimediare, ma questa è una maniera seria per parlare.
Non è serio fare un elenco di cose che tutte virtuose devono essere fatte, ma non c'è anche rispetto verso tutti gli altri cittadini, bisogna prioritizzare le cose, questa è una materia una maniera seria, ritengo, a mio giudizio, di parlare e la cosa che mi dispiace di più è che viene questa critica da un ex assessore ai lavori pubblici un'altra cosa che mi piacerebbe fare e paragonare, confrontare il lavoro fatto da Gorrini e il lavoro fatto in precedenza vediamo, vediamo, vediamo,
Con con la parità di disponibilità di fondi.
E con la parità di debito lasciato sulle i figli e le generazioni future, eccetera, sennò è troppo facile, leggi sono le regole, sono cambiate, le regole del gioco non sono più quelle di una volta che ci hanno ridotto in questa situazione,
Comunque l'attenzione verso tutti i quartieri e alta fate bene a segnalarlo, siamo pronti a recepire noi Consiglieri, così come tutta la Giunta, tutte le segnalazioni, però, debbono essere fatte in maniera costruttiva, non in maniera critica, denigrante sembra in 20 scuse, sembra qua sembra la nuova con scuse nessuno le vuole fare, sono tutte persone perbene che stiamo cercando di lavorare per voi e per i nostri figli grazie,
Grazie intervieni.
Consigliere Ambrogetti.
Consigliere Battaglia, noi veramente cominciamo a essere un po' stanchi di essere accusati continuamente, di essere, debbo dire, il termine che ha usato questa sera l'Assessore Rampi, che mi spiace che non ci sia, ha oltrepassato veramente i limiti, perché avvoltoi è veramente un termine che non si può sentire siamo accusati di soffiare sui disagi dei cittadini siamo accusati di andare alla pancia dei cittadini, ecco, io vorrei però ricordare all'assessore Battaglia,
Il comportamento che.
Ah scusi se l'orario e la fame, anche il al consigliere, Battaglia il comportamento che abbiamo ottenuto come opposizione recentemente nei confronti delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto la nostra Sindaca, non c'è stato da parte di nessuno di noi né un commento quando la Sindaca ha annunciato quello che le era accaduto pubblicamente su Facebook e nessuno e nessuno di noi si è permesso di intervenire se fossimo stati veramente degli avvoltoi e sarebbe stato facilissimo attaccarla su Facebook, attaccarla sui giornali non lo abbiamo fatto, ma non l'abbiamo fatto non solo perché siamo garantisti, ma perché siamo assolutamente rispettosi del ruolo istituzionale della Sindaca e del nostro ruolo istituzionale di Consiglieri. Quindi smettetela di continuare ad accusarci di essere avvoltoi e di sollecitare e fomentare le i cittadini, anche perché offendete i cittadini e i cittadini non hanno bisogno di essere fomentati da noi. I cittadini che vivono nel quartiere della Trinità lo sanno le cose che non vanno perché le vedono le vivono tutti i giorni non hanno bisogno che noi andiamo a fargliele vedere o a sottolineare, andiamo soltanto così come abbiamo fatto a raccogliere le loro istanze, perché sono inascoltati. Se avete letto sul giornale, ma come no lo hanno scritto lo hanno detto lo hanno ripetuto più volte. Forse sarebbe l'ora che usciste da questo palazzo e la smettesse di fare dei proclami e andaste tra la gente a vedere fatevi un giro al quartiere della Trinità, guardate il lo stato del dell'erba intorno all'oratorio, c'è l'erba che arriva ormai alle alle finestre, all'ex oratorio, e il fatto che nella vostra, nella vostra incidentale, non abbiate preso in considerazione la questione dell'ex oratorio e la questione del campetto del campo sportivo probabilmente è emblematico del fatto che non ve ne possa interessare di meno. Tra l'altro, la questione dell'ex oratorio è una questione gravissima, anche per motivi di sicurezza, ma voi continuate a ignorarlo, quindi smettetela ora veramente che la finiate di definirci avvoltoi e che fu aumentiamo i cittadini, i cittadini non hanno bisogno che noi commentiamo, sanno da soli quello che devono e possono dire grazie,
Chi di chi interviene?
Prego, consigliere italiani.
Allora, prima di tutto devo dire che ritengono.
Assolutamente opportuna questa mozione, incidentale, perché dalla vostra mozione traspariva una completa disattenzione da parte di questa Amministrazione rispetto al quartiere della Trinità, cosa che assolutamente, come è stato dimostrato, come anche i cittadini del quartiere ripeto a parte alcune zone che probabilmente devono ancora.
Beneficiare dei implementazioni per quanto riguarda telecamere, fibra ottica e quindi di alcuni di alcune cose forse sono ancora.
E giustificati, diciamo dal punto di vista delle lamentele, però moltissime cose sono state fatte nella vostra mozione di queste cose non sono state riportate.
Il Consigliere Pizzuto ve le ha illustrate e credo che siano cose assolutamente concrete, anche il consigliere Battaglia ha fatto rilevare che Quartiere Trinità Stato.
Uno dei più attenzionati dal punto di vista delle delle asfaltature.
Con questo si è riconosciuto, anche nella mozione della della maggioranza, che ci sono tante cose che vanno fatte e l'Amministrazione si è impegnata a farle perché nella delibera si dice di prendere atto di quello che è stato fatto, ma di evidenziare di riconoscere l'importanza del progressivo potenziamento del sistema di videosorveglianza pubblica illuminazione con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali zone maggiormente frequentate di impegnare l'Amministrazione a proseguire con decisione e continuità nelle azioni di manutenzione e pulizia, sicurezza e controllo del territorio e ammodernamento della rete di illuminazione pubblica. Pertanto,
Credo che questa mozione impegni l'Amministrazione alla Giunta ad andare nella giusta direzione,
Ed è?
In ogni caso, assolutamente più completa e più organica, che tiene conto di quello che è stato fatto, di quello che si sta facendo e quello che si vuole fare, quindi credo che sia.
Assolutamente una mozione migliore rispetto a quella che avete presentato voi, dal punto di vista di quello del delle diciamo infrastrutture, il campo sportivo, l'oratorio e io aggiungerei anche quella piccola pista di pattinaggio bellissima che a me piace piaciuta subito nel momento in cui l'ho vista credo che lì effettivamente vada messa un po' d'attenzione e credo che valga la pena di di di inserire queste le le la valorizzazione di questi,
Strutture nella programmazione, nella nostra programmazione del futuro perché?
Effettivamente ne avevamo già parlato quando siamo stati, diciamo, quando abbiamo vinto le elezioni, la prima volta quindi.
Un quartiere da valorizzare e lo stiamo facendo, ma bisogna fare di più, quindi direi.
Direi che i cittadini, insomma, debbano avere fiducia anche questa Amministrazione, perché prendiamo atto delle delle vostre, delle vostre richieste e.
Credo che ci sia l'intenzione e la volontà da parte nostra di di soddisfarle.
Grazie.
Qualche altro Consigliere vuole intervenire.
Nessun altro.
Consigliere Pizzuto.
Allora, brevemente, sono già stato molto lungo prima mi riallaccio velocemente a quello che ha appena detto il consigliere italiane perché effettivamente.
È una è una prosecuzione, o meglio dalla nostra mozione incidentale, seppure incidentale, ma che è stata volutamente integrata con tanti dati, proprio per dare anche a tutti voi che siete qui presenti dei dei dei dati sull'attività, sui sul, sulle su ciò che è stato fatto nel quartiere in tema di viabilità, di sfalci di sicurezza e di quello che l'Amministrazione si è impegnata a fare per il futuro.
Sicuramente è anche un atteggiamento onesto, questo perché si dà atto anche che molto è stato fatto, ma molto si deve ancora fare lo abbiamo evidenziato quindi la necessità che si incrementino dei passaggi per gli sfalci.
Migliorare i servizi di spazzamento e di svuotamento dei cestini, che però non dipende da noi, ma dal gestore che il Comune si è impegnato comunque ad attenzionare, proprio per far sì che le vostre esigenze siano il più possibile recepite il più velocemente possibile,
Estraneo che diciamo sia né nella nell'intervento del del anche del del Consigliere Ambrogetti, sia stato proprio così ignorato e tutto ciò che effettivamente abbiamo espresso e evidenziato nella nostra mozione come un qualcosa di positivo, un passo che sicuramente doveva essere fatto, deve essere chiaramente implementata l'attività in determinati settori,
Però non si può negare che sia stato avviato un percorso virtuoso soprattutto dal 2018 perché.
Tutta la città, e ovviamente anche il quartiere Trinità che ne fa parte, possa subire possa essere beneficiato da degli interventi che siano comunque tutti volti tesi al miglioramento della della vita quotidiana dei cittadini.
Per quello che riguarda invece la diciamogli gli interventi che ha fatto a margine della della lettura della della mozione, il consigliere Musetti e è vero che sì, c'era in passato a noi abbiamo fatto dei muti, la ne abbiamo fatto e continueremo a farle, ma la situazione attuale di indebitamento del Comune è ben diversa da quella che si era creata in precedenza soprattutto perché non vi era all'epoca.
Il vincolo del pareggio di bilancio, che chiaramente è, per fortuna, è stato introdotto per consentire di limitare quella che era una spesa pazza dei Comuni, che comunque potevano indebitarsi quartesi quasi senza alcun limite, sapendo bene che se ci fosse stato un uno sbilancio.
A fine anno sarebbe poi intervenuto lo Stato che avrebbe coperto, o comunque con fondi propri, quelli che erano le le perdite o comunque gli sbilanci a fine anno del CUN, quindi io credo che, come ha già detto il consigliere italiani questa sia una mozione completa perché,
Valuta l'attuale valuto a quello che è stato fatto e quello che ha intenzione di fare amministrazione, io consigliere Musetti giro per i quartieri, ci vado, so bene che la zona le quali sono le criticità del quartiere Trinità.
Che non sono però limitate solo alla zona delle case popolari. C'è sicuramente molto da fare nel quartiere molto vasto. Prendiamo atto di quello che ha fatto finora all'Amministrazione di quello che si impegna a fare, perché questa mozione è un impegno affinché l'Amministrazione porti avanti quei cinque punti che io ho citato e che ovviamente non sto a rileggere per non tediare tutti voi, grazie,
Grazie.
Passo quindi dichiarare chiusa se nessun altro vuole intervenire la discussione verranno registrate le dichiarazioni di voto da parte dei Capigruppo, laddove le vogliano ovviamente rendere.
Nessuno.
Allora passiamo ah okay, consigliere Musetti, prego brevemente.
Ma perché qui ci vuole far passare?
Come Consiglieri di opposizione, come quelli che non sanno che tutto non si può fare e che ci vuole la programmazione, ma non è così, cioè lo so, non sappiamo bene che non si può fare tutto, lo sappiamo, io ho detto nel mio intervento che bastava e mi sono riferita a quella zona in particolare portato degli esempi mandato delle foto con fatti incontrovertibili che rispetto a degli impegni presi in una assemblea con la Consulta e con la popolazione da quel momento in poi in quel.
Parte lì in quella parte cospicua del quartiere Trinità non è stato fatto nulla e quindi poi è chiaro, lo sappiamo che non si può far tutto, non lo faceva quelli di prima quelli di adesso, quelli che non lo so, a chi verrà, lo sappiamo bene, però basta, basta non negare le cose, basta dire noi se le FAQ, se le fate come avete detto siamo d'accordo, siamo contenti e non è che siamo qua a aspettare.
E il nostro compito è quello di ricevere segnalazioni indicazioni dei residenti dei cittadini, e questo incanalano e, come ho detto prima in proposte poi lo sappiamo bene che le proposte no dall'oggi al domani, ma io non parliamo da oggi al domani, parliamo di di di di di anni ormai e quindi e ci continua a dire prima si faceva i debiti.
Continuate pure a dirlo, ma si faceva anche dei debiti perché si poteva fare ora, lo si faccia in più, non si possono più fare, però allora diciamo che in quella zona lì è stata trascurata e bisogna rimediare e noi siamo contenti se si affrontano i problemi in questo modo non è che vogliamo così dall'oggi al domani non pretendiamo questo voglio dei fiumi, penso che ci arriviamo tutti, quindi la discussione deve essere un po' più seria, non solo retorica solite cose.
Insomma, poi, ognuno fa un po' quello che crede.
Diamo la nostra mozione e siamo a favore della nostra mozione, votiamo contro quella incidentale.
Grazie.
Consigliere.
Grazie Presidente, intanto vorrei cominciare a chiamare il quartiere della Trinità con il suo nome, cioè quartiere delle attività, non il quartiere delle case popolari, perché non mi piace, non è un quartiere degradato di Bangkok, un quartiere cittadino Sarzanese e quindi al pari al.
Io mi riferivo al consigliere Musetti, vale anche per il Consigliere Pezzuto, allora scusami Andrea, ma vale anche per te, quindi, siccome lo sento anche un po' il mio quartiere, perché ciò abitacoli dall'85 al 93 e credo di conoscere personalmente quasi tutti quelli che sono qua stasera che tra l'altro ringrazio perché non è stata una mancanza di rispetto non aver fatto la la la mozione prima della della variazione di bilancio perché ci si arriva prima quella? Ecco, io vorrei dire che gli abitanti di questa zona hanno, al pari dei residenti degli altri, e gli altri quartieri cittadini hanno lo stesso diritto all'est e gli stessi, come dire, trattamenti che devono avere. Quindi io credo che nella mozione incidentale che sia stata presentata l'indirizzo della Giunta sia proprio quello, cioè quello di intervenire laddove c'è una mancanza. Quindi riteniamo la nostra incidentale che sia completa e quindi noi voteremo questa grazie.
Grazie alcun altro, prego, Consigliere Tiberi.
Mi ripeto l'ho detto prima, comunque parliamo di questa cosa perché abbiamo fatto una mozione che altrimenti non arriva una mozione da un'altra parte arriva sempre questi benedetti incidentale,
E non è una gara, come qualcuno di voi dice la vostra, non va bene la nostra più completa, la nostra è una mozione che parte da delle richieste fatte dalla gente, ora faccio l'origine della situazione, se me lo permetti, però io.
Ci cito un film molto più terra terra dal prossimo mese, probabilmente mi metto una telecamera alle spalle e tutto il giorno vivrò con una telecamera alle spalle, così capirete cosa vuol dire quando la gente ci viene a cercare tutto il santo giorno, questo in risposta di alcuni Consiglieri che continuano a dire che fu mentiamo che soffiando sul fuoco che faceva tutto quello che non è vero a noi ci vengono a cerca, io sto parlando dei Consiglieri, tu ti senti direttamente interessato perché probabilmente avrei detto,
Noi siamo cercati continuamente dalla gente perché la gente non ha risposte un esempio banale ve lo faccio di Vio un secondo molto gentilmente l'Assessore Ponzanelli e mi ha detto scusami o la tua interrogazione vecchia, figurati altri Assessori sono perciò più vecchie.
Quella interrogazione lì che non sto a nominare è un'interrogazione che mi è stata chiesta di fare da una persona che, tra l'altro, non conosco, mi ha scritto tramite poi è venuta la nipote, mi ha detto guarda a questo problema, ho scritto 1.000 volte e non mi hanno mai risposto. Questo è il problema che la gente scrive, scrive anche rimanere ufficiali, ma non hanno risposte, allora vengono da noi, noi non sì, no, io ce n'ho da fare il giorno, purtroppo dico, purtroppo c'erano tanto da fare perché i problemi sono tanti e sono legati proprio anche a come sta andando questa città, perché non nascondiamoci, non è una città in crescita, io non sto dando la colpa a nessuno di voi, a nessuno di noi. Non è una città in crescita, è evidente, è evidente, per lo stato delle cose, evidente per come sono mantenuti i quartieri. È evidente perché faccio fatica anche l'Amministrazione adesso ha a supportare tutte le spese che deve sopportare. Questo è evidente.
Perché è anche lì a plurale decide la parentesi, c'è stato Festival della mente tutto bello, ma allora perché son venuti a tagliare l'erba sulla variante il giorno dopo il Festival della mente, andava presentata meglio le città prima non dopo perché sono andati tutti via, e allora tagliamo l'erba, però quando siamo arrivati a tanto, così, ma io lo capisco perché amministrare è sicuramente difficile, ma quello che continuiamo a dire noi e portiamo mozioni perché la gente ha dei problemi, vuole delle risposte e a volte fare due passi non in qualità. Apprezzo quello che ha detto Renzo, ma non in qualità di ex abitante del quartiere Trinità, anche in qualità di Consigliere, perché questo succede succede a noi tutti. I santi giorni Miotto, il mio numero ce l'hanno tutti, quindi mi chiamano anche mi scrivono male, eccetera e più lavorando al pubblico. Purtroppo ce l'ho davanti al banco quando spero che sia un cliente e in realtà è uno che viene, mi dice scusa, ma c'è un problema a casa mia,
Cosa devo fare, ci mettiamo lì studiamo, scarichiamo tutto quello che sarà scaricare chi facciamo gli accessi agli atti. Ci teniamo le cose nei cassetti, perché se volessimo fare gli avvoltoi, come ha detto il vicesindaco, se volessimo fare gli avvoltoi, ma sapete quante storie tiriamo fuori, ma perché non siamo così stupidi le cose le andiamo a cercare, le andiamo a studiare e poi cerchiamo di farli conoscere in maniera, ma nella maniera migliore quando è ancora risolvibili le quando è risolvibile,
Questo dovete mettere in testa questo, ve lo dovete mettere in testa, perché se vogliamo lo facciamo quando non è più risolvibile la cosa, questo sarebbe un cattivo comportamento, poi che in una mozione vengano citati tutte le con tutte le cose che sono state fatte, eccetera, d'accordo alla gente non interessa se ce l'hai e Balta, così che lo avete già tagliato a cinque volte perché l'erba è alta, così questo è il problema. Questo è il problema e poi, purtroppo, non bisogna credere a tutti i numeri picco, visto che è rientrato l'avvocato ora il vicesindaco Rampi, e volevo dire che glielo spiego io, da dove arrivano il più 85 delle del turismo di quei tre mesi, semplicemente dal fatto che c'era l'albergo IPU uno dei più capienti chiuso nel 2024 e il 2025 riaperto. I dati sono quelli lì perché li ho cercati anch'io come la cercati, lei e sono esattamente quelli lì anche perché i dati che affittacamere sono in calo in quei mesi lì e non sono in crescita. Quindi, per carità, va benissimo e son venuti, sono tutti trasfertisti, va bene, ma al più 85 perché non c'era quella disponibilità e quelle persone erano Marina di Carrara. Io ho cercato anche quello, è giusto per dire che non sprechiamo il tempo e non sono uscito sul giornale a dire che i numeri dati falsi, eccetera però qua lo dico perché stiamo discutendo qua, lo dico perché stiamo discutendo quindi per l'ennesima volta, visto che abbiamo presentato una mozione concentrata su un quartiere e una parte del quartiere che sono le vie che abbiamo citato.
Ho finito e confermo quello che abbiamo già anticipato, voteremo la nostra mozione, che ha.
Una concentrazione di di di richieste e non voteremo la vostra troppo vasta, grazie.
Grazie.
Prego Consigliere Pezzuto,
Ringrazio il Consigliere Musetti, che, con la sua consente un evento in dichiarazione di voto, ha effettivamente chiarito.
Che.
Quando ha parlato e ha presentato la mozione, questa si riferiva a una parte limitata del quartiere, perché di fatto poi ha riconosciuto che il quartiere comunque vasto, che ci sono problemi.
Però i problemi segnalati sono quelli concentrati solo nella nella zona, intorno alle case popolari.
Consigliere Tiberi si lamenta che la nostra mozione sia troppo vasta, vasta sui due pagine, in effetti vi è scritto in maniera fitta, però, se l'intento della mozione incidentale è di rispondere, diciamo anticipatamente, rispetto a quelli che poi saranno gli argomenti che trattano, che tratteranno tutti,
Che avrebbero trattato tutti Kos Consiglieri comunali, è evidente che se si lamenta la mancanza di interventi su un quartiere, la prima cosa che può fare che deve fare l'Amministrazione è quella di segnalare che cosa è stato fatto e soprattutto quello che l'Amministrazione intende fare non ritorna su tutto quello che che ho detto prima proprio perché la mozione è molto chiaro sicuramente EDIS un po' dispersiva perché è lunga, non certo vasta che se un aggettivo che si attaglia ad altre caratteristiche,
Per cui è evidente che il gruppo di Fratelli d'Italia voterà favorevolmente alla mozione incidentale di maggioranza, mozione incidentale, che.
Abbiamo fatto certamente a seguito della mozione principale, perché questo è il senso della mozione incidentale, non certo perché non ci sia interesse verso il quartiere verso un miglioramento delle condizioni del quartiere, così come è chiaramente evidenziato nella nostra vasta mozione grazie.
Grazie, possiamo procedere con la votazione o vi sono altre dichiarazioni di voto da rendere?
Nessuno.
Quindi chiedo al Consiglio di.
Approvare la mozione consiliare principale ad oggetto, iniziativa per il decoro e la sicurezza e la qualità della vita nel quartiere Trinità presentata dai Consiglieri Casini, Musetti, Vico, Ricci Tiberi e Ambrogi, Ambrogetti Tonelli, quindi votiamo sulla principale, chi vota a favore.
Chi si astiene, chi vota contrario?
9 contrari, 5 a favore, la mozione è respinta, vi chiedo ora chiedo al Consiglio di esprimere il proprio il voto per l'approvazione della mozione incidentale resa sulla mozione consiliare principale poc'anzi oggetto di votazione, chiedendo ai Consiglieri di esprimere, iniziando da chi esprime voto favorevole,
10.
9 voti a favore e chi si astiene, chi vota contrario 5 voti contrari, con 9 voti a favore, 5 contrari, la mozione incidentale è approvata.
Ora passiamo al. Quindi torniamo al punto 6 all'ordine del giorno è l'ultimo dei nostri argomenti. Trattasi della mozione consiliare avente ad oggetto richiesta di incremento degli stanziamenti per la manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali, presentato dal Capogruppo del Gruppo consiliare. Vince. Liguria Sarzano dei moderati Luca Spilamberto e dal capogruppo di Forza Italia, Francesco Sergi, Gianpietro. Come vi ho detto ad inizio seduta su questa mozione è stato presentato dai direttamente dai presentatori che ho poc'anzi indicato una emendamento integrativo modificativo. Quindi io credo che potremmo procedere in questo modo. Il consigliere Spilamberto e deputato, quindi all'illustrazione, andrai di individuare, credo, il testo, specificando anche in evidenziando magari di emendamenti, insomma in modo tale che poi procederemo alla votazione dell'emendamento poi successivamente e poi della mozione così come emendata. Eventualmente, se l'emendamento verrà accolto. Grazie.
Grazie Presidente, come anticipato, la nostra mozione ha come oggetto la richiesta l'incremento degli stanziamenti per la manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali volevo con l'occasione per ringraziare il consigliere Francesco, se Gianpietro, perché insieme abbiamo steso questa, diciamo testo che noi riteniamo fondamentale per la nostra città e vuole, ci tenevamo particolarmente perché abbiamo molto a cuore le infrastrutture parlando anche di esperienza personale, posso dire che delle infrastrutture diciamo che lo tratto come se fosse un argomento a cui è molto a cuore sia dal punto di vista professionale, sono stato per tre anni responsabile di una società che si occupava del ripristino stradale. Posti visti i post incidente.
Ho l'onore e l'onere di avere le deleghe in provincia di La Spezia, che sono appunto viabilità e manutenzione stradale, e quindi diciamo che è un argomento che su cui mi rispecchio particolarmente.
Detto questo, passiamo, diciamo alla presentazione formale, è un documento innanzitutto che nasce da un'esigenza collettiva che questa Giunta ha sempre dimostrato di tener conto, come anche descritto appunto nel nostro documento, perché lo abbiamo fatto lo abbiamo fatto per dare appunto risalto e portare concretezza a quelle che sono le richieste della cittadinanza Sarzanese,
È sotto gli occhi di tutti che le infrastrutture Sarzana non siano, diciamo, in condizioni impeccabili, ma non è da oggi e da molto prima del 2018 e siamo arrivati appunto ad oggi che volevamo affrontare direttamente questo argomento, perché fare una foto alla buca e metterla magari appunto ne parlavamo prima sui social non risolve il problema, quindi abbiam detto di fare una cosa concreta, un atto ufficiale, perché questa è la sede nella quale devono essere affrontate queste tematiche e fare una proposta concreta, appunto che sia anche, però in un'ottica di ottimizzazione, vi spiego meglio, nel nostro documento abbiamo specificato.
Grazie appunto a un emendamento che abbiamo fatto per mera, diciamo mero perfezionismo. Si tratta solamente di perfezionismo, per essere, diciamo, un po' più un po' più corretti, nell'indicare appunto nel nostro intento, ossia di prevedere nella prossima programmazione finanziaria un incremento degli stanziamenti dedicati alla manutenzione straordinaria della rete stradale comunale, al fine di garantire interventi più capillare ed efficaci sul territorio, così come già previsto nel bilancio triennale approvato e nel rispetto della salvaguardia della finanza pubblica. Questo è un punto diciamo, focale, nella quale abbiamo dovuto e voluto specificare.
E di equilibri di bilancio, quindi abbiamo da una parte una risposta al territorio e dall'altra, un occhio a quello che è l'economia di questo Comune, perché noi non dimentichiamo mai che nelle nostre azioni deve essere direttamente proporzionale, devono essere direttamente proporzionali a quella che è l'economicità dell'Ente, una cosa per essere fatta deve essere appunto,
Sostenibile, abbiamo voluto anche specificare che questo impegno.
Non è, diciamo un caso isolato e non sarà un caso isolato, qualora venisse votato il documento e avevamo specificato anche la cifra della quale è stata investita nella viabilità dal 2018 sono stati impegnati, anzi pardon dal 2019 al 2024 2 milioni 890.000 euro 802390803,07 a essere pignoli di investimento nelle infrastrutture sono cifre considerevoli. Lo riconosciamo, l'abbiamo voluto appunto aggiungere al nostro alla nostra mozione e riteniamo altresì che questo impegno possa, diciamo, mettere d'accordo anche l'opposizione, perché di lamentele e sulle infrastrutture ne sentiamo tante.
Anche appunto da parte dei cittadini.
Diamo un segnale alla città, opposizione e maggioranza che affrontano direttamente questo problema facendolo in maniera intelligente e, appunto, tenendo conto delle possibilità economiche, che non è cosa da poco, perché promettere mari e fiumi purtroppo non è realizzabile, ci piacerebbe, lo vorremmo tutti piacerebbe a chiunque avere 4 milioni di euro per rifare tutto il manto stradale della città non è possibile ne prendiamo atto e portiamo avanti questa nostra proposta. Grazie mille.
Grazie, apriamo la discussione.
Chi vuole intervenire, prego Consigliere Musetti.
Noi abbiamo apprezzato l'iniziativa del Consigliere Zampieri Spilamberto e di presentare questa mozione per chiedere più finanziamenti, più più interventi per migliorare.
La, la sicurezza e anche la godibilità della delle strade, delle strade cittadine.
E a parte che le cifre qua, ad esempio, quando si parla delle, non so dove l'avete preso, come le avete prese dal 99 al 2018 sono stati impegnati 1 milione e 77.
So che non so se avete preso le spese solo dei mutui perché una volta qual Consigliere e l'Assessore Rampi si ricorderà, tanti asfalti veniva infatti anche con con gli oneri di urbanizzazione, quindi probabilmente qui non sono, non sono citati, perché le cifre spese negli anni citati sono sono superiori e comunque le strade non erano in queste condizioni adesso non è che è colpa dell'Amministrazione soltanto perché sono gli agenti atmosferici.
Ci possono essere anche la qualità degli asfalti inferiore, quindi non sto a disquisire su questo, però è un dato di fatto che in questi anni le strade sono ridotte, come tutti sappiamo, quindi, dicevo, ho apprezzato questo questo abbiamo apprezzato questi questo sforzo, questo impegno e ci auguriamo che così.
Che così sia, e quindi annuncio già il nostro voto di astensione su questa, su questa mozione.
Non in termini.
Sono?
Se un intervento veloce per ringraziare anch'io sì essere Gianpietro che Spilamberto per l'iniziativa, sicuramente adesso in provincia, avremmo un supporto in più per poter traguardare l'obiettivo.
E.
Va bene, è una cosa propositiva, ci sono dei numeri raggiungibili efficaci, quindi.
È apprezzata da del dato tutto il nostro gruppo iniziativa, quindi volevo ringraziare innanzitutto mi è piaciuto particolarmente anche l'intervento del Consigliere Tiberi ho visto la passione, anche noi i cittadini ci seguono alle spalle, ci chiedano esattamente tante cose l'impegno che io personalmente ci mettono nelle spiegare che non abbiamo la bacchetta magica,
E che stiamo cercando di di di fare per priorità tutto quello che ci suggeriscono.
E non mi piace invece.
L'aver omesso nel discorso che tutte le vostre mozioni sono presiedute da un articolo sul giornale, cioè arriva alla mozione in comune con un protocollo, un orario esattamente la stessa mattina, cioè l'articolo sul giornale, quindi io mi domando in maniera proprio genuina e vi prego di prenderlo in maniera genuina poi non tornerò mai più sull'argomento né di avvoltoi né della andare al ventre delle persone e dei cittadini.
Qual è il bisogno di uscire con un partito democratico o con lista civica con lo stesso problema e far sapere esattamente quello far sapere ai cittadini che avete fatto qualcosa?
Ecco, io questo è quello che intendo qui, questa voglia smodata di sminuì.
È questo che io contesto, è questo che io dico andare i bisogni dei cittadini e per la città ci giriamo tutti, ma questa voglia di protagonismo, dicendo facciamo questo, facciamo quell'noi, adesso abbiamo le belle idee, voi no, non fate niente, non capite nulla, dovete fare questo quest'altro è brutto farlo sul giornale ed è brutto fare uno in questa maniera.
Grazie.
Consigliere, Talmelli, posso è concessa la parola, ma, caro collega Battaglia.
Ma secondo te opposizione, cosa deve fare deve cercare di sentire tutte le storie che sta dicendo di no, perché ci sta cercando di insegnare a vivere come consiglieri comunali ciste, ci vuole insegnare il comportamento che dobbiamo tenere e non ti va bene nemmeno quello che facciamo, che sono mozioni che se lo le tiriamo fuori noi non vengono fuori.
Non vengono fuori, non c'è un atto che io ho sentito tuo a favore dei cittadini, non c'è un problema che hai tirato fuori e ce n'è tanti nei quartieri, perché il discorso prima che parlavamo della della Trinità del quartiere, l'attività è un quartiere che vuol vivere come tutti i quartieri, se le iniziative ogni tanto, invece di farlo in piazza Matteotti le fai alla Trinità, son convinto che anche lì viene fuori comunque un'atmosfera diversa quindi noi siamo l'opposizione questo è il nodo nel nostro modus operandi, non so se pagherà mai questo punto, basta però,
Grazie.
No, scusate, scusate, scusate, se quello che stai dicendo si riferisce a delle bugie che noi diciamo, ti prego di ripeterlo, perché a questo punto allora cominciamo a fare un'opposizione diversa, Presidente, mi raccomando, grazie.
UNMIK, alcuni consiglieri che vogliono intervenire italiani, prego a lei la parola.
Intanto ringrazio i Consiglieri che hanno che hanno portato questa mozione sulla sull'incremento degli stanziamenti per la infrastrutture stradali, perché questa è proprio la sede giusta per perché il Consiglio proponga raggiunta poi di prevedere in programmazione un incremento delle risorse, quindi credo che sia.
Una cosa che, nei limiti di quanto naturalmente sarà possibile fare sia assolutamente opportuna dico una cosa velocemente sulle emozioni, dice se non fanno loro le emozioni, una mozione non arrivano, ma l'Amministrazione non ha il compito di far mozioni, istituzionalmente diciamo l'Amministrazione deve,
L'Amministrazione deve ah, scusate no, no, scusate allora no, scusate scusate.
Ma allora, lieta parlando, sta parlando il Consigliere italiani quando e se arriverà, Turra risponderete, però ecco, grazie, facciamo, facciamo continuare il Consigliere italiana, giustamente le mozioni possono esser fatte, nessuno impedisce questo, è logico, però la maggioranza diciamo di solito tranne occasioni particolari o opportune.
Lavora all'interno di se stessa, no, cioè, voglio dire l'Amministrazione propone fa iniziative quindi.
Probabilmente è vero quello che hai detto Tiberi, cioè se non facevamo la mozione, la mozione non usciva, ma è anche nella normalità dei fatti noi abbiamo dei programmi e i programmi, come è stato dimostrato è scritto nella mozione incidentale, sono sono stati perseguiti nel tempo non tutto naturalmente, come giustamente diceva e apprezzato quello che ha detto.
Il Consigliere Musetti, perché le cose non si possono fare da un giorno all'altro, occorrono anni per sviluppare un progetto e tra oltretutto, in un quartiere così ampio come priorità, quindi.
Ritengo che questo discorso, se non c'era una nostra mozione, sarebbe stato mozione, insomma, lascia un po' il tempo che trova.
Comunque niente volevo di solo questa.
Consigliere Pizzuta machines prima la parametri.
Sì, sarò telegrafico, anche perché effettivamente è vero che le mozioni possono presentarle tutti, maggioranza minoranza minoranza che era per la minoranza, è lo strumento principe per poter anche essere di stimolo all'Amministrazione, perché questo è soprattutto il compito della della minoranza ma possono essere anche presentato ovviamente da Consigliere di maggioranza quando ovviamente come la mozione presentata dai due Consiglieri Spilamberto esser Giampietrino si dà atto di quello che l'Amministrazione ha fatto e parlo delle cifre non vedo come possa considerare Musetti contestare delle cifre che sono state sicuramente ricavate attingendo ai dati che ha fornito il piano fornito dagli uffici finanziari alla prego,
Che hanno fornito dagli uffici finanziari. Quindi, se le cifre sono quelle poi magari si potranno controllare, magari sarà quali forse c'è stato un problema di conversione fra gli Real euro, visto che si parte dal 1999, però di fatto quelle quelle sono e si dà atto di un incremento notevole esponenziale delle spese per la manutenzione dei fondi stradali e probabilmente non so per quale ragione, nonostante questi interventi, forse complice anche gli aumenti delle materie prime che hanno caratterizzato nel panorama mondiale, soprattutto dopo la crisi in Ucraina, effettivamente con quelle somme non si sono non sono riusciti a fare degli interventi ancora maggiori rispetto a quelli che erano stati programmati. ci sono sicuramente in programma altri interventi per asfaltature per il prossimo anno si faranno sicuramente delle economie anche volte a recuperare dei fondi troppo con questa finalità, e quindi siamo sicuramente tutti fiduciosi che questo, che è uno degli aspetti più sentiti perché di fatto tutti noi calpestiamo con le macchine le strade comunali e ci rendiamo conto che non sono se non in alcuni tratti effettivamente,
Perfette, per cui sicuramente questo è la mozione e di stimolo all'Amministrazione a fare ancora di più e sicuramente la mozione, la la, l'Amministrazione. Grazie anche a questo stimolo riuscirà a fare di tutto per trovare delle risorse per incrementare ancora di più gli stanziamenti e provvedere a sistemare queste stra. Una parte delle strade che rappresentano effettivamente ancora delle criticità notevoli.
Grazie a, ovviamente, il voto del gruppo di Fratelli d'Italia sarà.
Ha anticipato una votazione.
Qualcun altro?
No, in dichiarazione di dopo, dopo le dichiarazioni di voto.
Cosa dice è una una informazione, non in una richiesta.
Cisa non mi torna alla cifra imputata agli anni 95 2018 e ho spiegato il perché ho detto probabilmente sono stati presi gli importi solo dei mutui, ho detto che in quel periodo Rampi era consigliere, si usavano parecchio anche gli oneri di urbanizzazione per fare gli asfalti tutto qua,
Ha precisato.
Qualcun altro in tema di interni.
Discussione sempre, siamo sì.
Allora dichiaro chiusa la discussione, chiedo ai Capigruppo che vogliono farlo di rendere la loro dichiarazione di voto, altrimenti procediamo alla votazione.
Dichiarazioni di voto.
Consigliere, Ravecca, prego, ah, allora procediamo alla votazione, inizierei.
Prego Consigliere Tiberi a lei.
Non è che vogliamo farla predisponga provocazioni varia però insisto a dire che che che che veramente si vuole non avete fatto arrabbiare Tonelli cioè voglio dire è difficile, è veramente complicata sta cosa.
Deutsche ci mettiamo l'animo, forse non vi va bene quello provengono, mettercelo, biblioteche bieco.
E io credo che difficilmente da me, dal mio gruppo via via largo agli amici che ho qua.
Siano mai uscite parole offensive.
Né in quest'Aula né sui giornali non è vero tra l'altro system ragione pensa ci tranquillamente, ma non ne troverai.
Perché io non ho mai offeso nessuno, nonostante sia stato offeso qua dentro più di una volta, ma io non me la prendo, tanto non rispondono nemmeno sui social, quindi.
Esatto come non avrei risposto, lo stesso non ha risposto nemmeno qua dentro.
Questo però va detto che è una mancanza di rispetto e anche quella che è stata detta adesso, perché sostanzialmente ha detto che non raccontiamo la verità per me uno che non racconta la verità, è un bugiardo.
Io, prima di dire una cosa la leggo, la rileggo, la la penso e ripenso, poi posso vederla in una maniera diversa da voi, e questo cosa vuol dire che allora non è una verità, questa è democrazia.
Questo è il pericolo, è da quando siamo qui, dalle 5, dalle 6 che siamo qua e parliamo di questa cosa, questo è il pericolo che non va bene una mozione perché la nostra è fatta meglio, perché si sta dicendo che portiamo un problema perché tanto il problema non verrebbe posto perché la maggioranza dovrebbe farne come di mozioni e poi dare atto a quello che ha scritto nella mozione. Fra le mozioni che sono state presentate in questo Consiglio ce n'è uno o due votate da tutti. Uno, ad esempio, è quello delle comunità energetiche. Peccato che questo Comune non ha ancora aderito alle comunità energetiche che sono nate.
In Provincia lo faremo, io spero di sì, perché si deve dare conclusione all'iter iniziato con una mozione come quella che era stata portata questo è un esempio.
Questo è quello che ci fa arrabbiare no, ci fa discutere, alzare la voce per farci sentire un pochino di più, questo è il modo che noi conosciamo per fare politica, per fare opposizione sentire alla gente e portare dei problemi qua dentro, e poi per forza io la vedo in maniera probabilmente è quasi sempre diversa dalla maggior parte di voi.
Ma non è che lo dico.
Necessariamente, anche se non ci credo.
Porta avanti quelle che sono le mie, i miei pensieri, le mie ideologie, quello che mi viene detto, cerco di dare un'interpretazione e cerco di leggere i numeri, cerco di leggere gli atti, cerco di capire dove è un problema e, come ho detto prima se volessimo creare dei problemi ce ne sono di strade ma non è questo il bene della città. È inutile che mi continui a fare sì, così.
Di o meno, anche basta comunque tornare alla alla mozione, che è quella relativa alle asfaltature, non alla treni al 30, come ha detto italiani.
Ci asteniamo se fosse se non fosse stata emendata, l'avremmo votata, ve lo diciamo sinceramente se non fosse stata emendata, l'avremmo votata grazie.
Dichiaro chiusa.
Consigliere Battaglia, colgo l'occasione per chiarirmi perché.
Lascerei la cosa in sospeso, mi dispiace.
E ho detto che l'intervento del Consigliere Tiberi mi era piaciuto, non ero d'accordo sugli articoli dei giornali.
Ho detto anche non al microfono che bisogna dire tutta la verità e bisogna dire le cose in maniera completa, non omettendo di dire tante cose per questo, come ho detto prima, mi riservo di aspettare l'accesso agli atti che ho fatto, perché in una mozione che avete presentato e che probabilmente andrà al prossimo Consiglio comunale,
Esso sono sono state dette cose che a me mi hanno, come ho detto prima nel mio intervento mi hanno.
Toccato toccato profondamente, hanno preoccupato tantissimi concittadini, tantissimi hanno procurato un allarme generale, è molto grave e e quindi mi riservo di verificarla, vederla leggerle, rileggerla come ha fatto il Consigliere Tiberi e vedere a che conclusioni aggiungo io che non sono un avvocato e sono un semplice Consigliere italiano penso di capirlo e quindi semplicemente a questo fatto mi riferivo quindi mi dispiace che il consigliere Tonelli si sia così adirato.
Il nostro gruppo voterà ovviamente al la mozione incidentale.
Come ho detto prima, l'intervento grazie.
Grazie allo possiamo procedere, quindi scusate, c'è qualcun altro che deve rendere la dichiarazione di voto, credo di no, almeno nessun altro giusto, quindi possiamo procedere alla votazione e inizieremo dalla dell'esprimere quindi il voto dei Consiglieri, dapprima sull'emendamento, quindi l'emendamento che è stato apportato vado a sintetizzare è nella parte diciamo così espositiva, quindi una parte delle considerazioni,
E quindi, dopo la parola considerazioni, sono integrate a quelle che erano le considerazioni già messe nella mozione principale, aggiungendo considerato che dal capitolo asfalti sono stati impegnati manutenzione straordinaria delle asfaltature cittadini capitolo 22 17 e 15 viabilità dal 1999 al 2018 1 milione 77.632,51 e dal 2019 al 2024 2 milioni 890 803,07, aggiungendo poi che, sempre nella parte dei considerato che è ammissibile in notevole aumento di spesa, negli ultimi apprezzabili, scusate notevole aumento di spesa negli ultimi anni, che comunque le criticità accumulate negli anni sono tali da dover ancora sostenere più spese straordinarie, fermo restando che gli investimenti dovranno essere compatibili con le esigenze di bilancio fortemente condizionato da un ingente indebitamento.
La seconda parte, invece degli emendamenti riguarda l'impegno, cioè quindi è stato emendato o integrato l'impegno così modificando. Leggo il testo in questo caso, evidenziandomi le gli emendamenti.
Si impegna a prevedere nella prossima programmazione finanziaria è stato quindi diciamo tolta la parte che riguarda in sede di variazione di bilancio, ma era stata, in quella di programmazione della finanziaria, un incremento degli stanziamenti dedicati alla manutenzione straordinaria delle aree stradali comunali, al fine di garantire interventi più capillari ed efficaci sul territorio, così come già previsto nel bilancio triennale approvato e nel rispetto della salvaguardia della finanza pubblica e dell'equilibrio di bilancio. Gli emendamenti nelle nella parte conclusiva è appunto l'abrogazione della in sede di variazione di bilancio e la Giunta di, così come già previsto nel bilancio triennale approvato e nel rispetto della salvaguardia della finanza pubblica e di equilibrio di bilancio. Così come ha esposto anche il consigliere Spilamberto, quindi chiedo che si proceda alla votazione, iniziando da chi approva l'emendamento che vi ho poc'anzi indicato.
Chi vota a favore?
No, no, dopo i voti a favore, chi si astiene, 5 astenuti, nessuno contrari.
Quindi l'emendamento è approvato.
Ora procediamo alla salute, alla votazione sulla mozione consiliare presentata relativa alla richiesta di incremento degli stanziamenti per la manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali nel testo originario integrato, così come da emendamento poc'anzi approvato.
Chi vota a favore?
9 voti a favore, chi si astiene, 5 astenuti, nessun contrario, quindi con 9 voti a favore, la mozione è approvata.
Non vi sono altre pratiche, come ho già fatto, non vi sono altre pratiche da discutere e ringrazio tutti coloro che a quest'ora tardi si sono comunque rese disponibili tutti i consiglieri, il Segretario dottor Pastorino, la dottoressa Chiavacci e gli assessori che si sono avvicendati.
E poi la dottoressa tronfi, che, come sempre instancabile, ci aiuta nella organizzazione. Il prossimo Consiglio comunale, poi sarà oggetto, dovremmo procedere quindi entro fine mese come da accordi, faremo la Capigruppo e ma sarà negli ultimi giorni del di questo mese, buona serata a tutti,