
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
CC San Giuliano Terme 28.10.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Potete derogarvi.
Buonasera a tutti e tutte passo la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera, Pistelli, Elisa cercarli, Matteo Matteoni, Raffaele.
Massai, Stefania.
Bernardi, Angelo Buchignani Erica.
Garfagnini, Andrea, Egitto, Carmela.
Mugnai Federico Puccioni, Matteo Simonini, Francesco.
Malacarne, Paolo Filippi, Nicola.
Con Gestri Claudia assente.
Galiero Francesca.
Giordani, Giacomo Marianelli, Veronica.
Boggi Ilaria.
Nicosia giusto Mazzarri Elisabetta.
Pellegrini Maurizio.
Macchia ruolo Francesco.
Ferri Fabrizio.
Ah Rusa Emanuele.
Grazie Segretario, abbiamo il numero legale, quindi apriamo il Consiglio alle ore 18:41.
Procediamo con il primo punto all'ordine del giorno di oggi, ovvero le comunicazioni primis vi dico che appunto in ritardo di oggi è anche dovuto a un problema tecnico, quindi da casa ascolteranno e sentiranno tutto tranne non per.
Malfunzionamento di una telecamera, la maggioranza non non vedrà, non verrà inquadrata o quantomeno non in continuità,
Poi, tra le comunicazioni volevo.
Rifarmi a quanto è successo al al giornalista erano.
Credo credo che, quanto l'attentato che ha coinvolto le sue macchine, quindi, di fatto alla sua persona, credo che sia inconcepibile per un Paese democratico come il nostro.
E ritengo quindi che la libertà di stampa deve essere sempre e di difesa, è garantita e questo gesto ci ricorda quanto la democrazia sia fragile e che vada sempre e non vada mai data per scontata e niente, quindi esprimo il sostegno al I al giornalista Ranucci, a tutta la categoria dei giornalisti che appunto fanno un lavoro incredibile e deve essere garantita loro la libertà di stampa assoluta.
Poi, per una seconda comunicazione, passo la parola all'assessore Palatresi.
Grazie, signora presidente e buonasera, a tutte le consigliere e consiglieri, la mia comunicazione voleva in realtà essere una richiesta.
Per chiedere al Consiglio comunale tutto di poter fare un minuto di silenzio per esprimere cordoglio per la scomparsa dei tre carabinieri,
Che durante le operazioni di servizio purtroppo sono state vittima di incidente sono Valerio Daprà Davide Bernardello e Marco Piffari, so mi accennava la Presidente che questa sensibilità e anche pervenuta da altri componenti del Consiglio comunale quindi ripasso la parola alla presidente grazie stesso Palatresi sia anche il consigliere Macchia ruolo.
Mi ha chiesto appunto di intervenire per l'asset sullo stesso tema e ricordo che, appunto anche tutta la maggioranza tutta, infatti, il, l'assessore Bartalesi parlava a nome di tutta la maggioranza del esprimere appunto la vicinanza ai carabinieri, prego, Consigliere macchia rule.
Sì, grazie Presidente, anch'io come noi tutti dell'opposizione chiedevamo questo minuto di silenzio e di raccoglimento in segno di cordoglio per i tre carabinieri morti schiacciati così dal peso delle macerie durante l'adempimento del proprio dovere a Castel d'Azzano provincia di Verona, volevo nominarli ma l'Assessore qui già mi ha preceduto almeno per ricordare i loro nomi e la la qualifica.
Di Grado.
È ancora una volta capitano questi eventi tragici, soprattutto anche per chi lavora per il bene comune.
Purtroppo, ahimè, sfortunati grazie.
Grazie consigliere, macchiarono, quindi vi chiedo di alzarvi e di osservare un minuto di silenzio.
Grazie, riprendiamo posto.
Proseguiamo con le comunicazioni e do la parola al Sindaco.
Buonasera a tutti.
Volevo comunicare al Consiglio comunale che purtroppo oggi pomeriggio.
C'è stato un atto di aggressione qui in centro, a San Giuliano, un giovane ragazzo proveniente da da Livorno, purtroppo chiedendo dei soldi a insomma, non è un nostro concittadino però, insomma, una persona, dopo aver avuto un rifiuto, ha reagito aggredendolo,
Questa persona è andata poi in ospedale, mi giungono notizie, insomma, la prognosi dovrebbe essere di 15 20 giorni, quindi diciamo non non così grave, fortunatamente le Forze dell'ordine ai Carabinieri alla Polizia municipale appena ha avuto le notizie sono intervenuti, hanno rintracciato l'aggressore e quindi si dovrebbe risolvere, spero nelle prossime ore.
In maniera positiva, nel senso che si riuscirà appunto a a prendere questa persona che ha aggredito questo cittadino che, tra l'altro, credo sia di calci come residenza, volevo dirvelo, mi sembrava giusto di.
Grazie.
Andiamo avanti con l'ordine del giorno, prima, però vi chiedo la nomina di due scrutatori per la maggioranza e uno per la minoranza.
Prego, consigliere Bosi.
Per la minoranza Maurizio Pellegrini.
Grazie per la maggioranza, prego, Consigliere Massa e grazie, Presidente Carmen Egitto.
Un altro, un altro Bernardi, Angelo Bernardi.
Grazie, procediamo quindi con il secondo punto dell'ordine del giorno, ovvero la ratifica della delibera della Giunta comunale numero 236 del 10 ottobre 2025, Bilancio di previsione, 2025 2027 variazioni urgenti di competenza e di cassa relaziona il Sindaco, prego.
Grazie Presidente, allora questa è una ratifica di una delibera di Giunta, la numero 236 del 10 ottobre scorso. Devo integrare quanto detto ieri in Commissione, giusto per completezza di informazione questo questo finanziamento si era parlato di immobili a Madonna dell'acqua, questi immobili sono oggetto anche di un PNRR. C'era stato vinto un bando, ieri mi è passato di dirlo e quindi queste somme, siccome è passato anche del tempo da quando è stato fatto il progetto del PNRR oggi che si vanno a fare i lavori servono a garanzia del completamento dell'intervento, quindi una parte sarà messa che da parte del Comune una parte di APES questo giusto per completezza di informazione si avanzeranno dei soldi, rimangono comunque nel capitolo per le case popolari potranno essere spese successivamente. Secondo il meccanismo che ho spiegato ieri, cioè APES presenta alle perizie, al Comune il Comune fa il trasferimento per i lavori da fare dentro le dentro o fuori le case popolari. Ecco, questo era giusto per completezza di informazione in modo tale che siate tutti a conoscenza. La somma è di 262.500 euro.
E quindi è stata fatta dalla Giunta in urgenza proprio per procedere alle ULSS all'inizio dei lavori, grazie.
Grazie Sindaco.
Interventi.
Sì, sì, allora gli gli appartamenti sono otto, quindi quelli che saranno ristrutturate della Madonna dell'acqua e saranno fatti anche i lavori ai terrazzi e alle facciate e sono appunto, come vi dicevo ieri quelle case popolari che sono lì vicino al McDonald per capirsi sull'Aurelia sono sì e i lavori sono quelli che dicevo ieri, cioè rifacimenti di bagni, cucine, imbiancature cioè restyling interno messa a norma degli impianti, sostituzione degli infissi quindi vengono rifatti, diciamo gli appartamenti. Ecco,
E.
L'intervento appunto riguarda questi otto appartamenti sono stati, come dicevo ieri, sono stati ristrutturati nel frattempo altri appartamenti, gli ultimi saranno finiti ora, entro metà novembre, come alloggi volano, quindi sarà fatto in due step, il lavoro con quattro alloggi volano, quindi saranno spostate le famiglie messe in questi alloggi volano una volta finiti i lavori rimesse nella casa di cui erano di cui erano assegnatari. Ecco giusto per completezza di informazione.
Grazie Sindaco, interventi in merito a questa delibera.
Se non ci sono interventi.
Dichiarazione passiamo alle dichiarazioni di voto,
Prego, consigliera, Massai, grazie Presidente, io esprimo a nome del Gruppo il parere favorevole.
Grazie consigliera, Massai altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
La delibera con all'unanimità è stata approvata.
Procediamo quindi col terzo punto all'ordine del giorno, al punto numero 3, che vede il bilancio di previsione 2025 2027 variazione di competenza e di cassa prego, Sindaco.
Allora questa è una variazione ordinario.
533.000 euro.
Riguarda quindi 17.000 euro di entrate da avanzo libero, poi ulteriori entrate da rimborso, spese, servizio, entrate, 5.000 euro, interessi attivi di mora, 3.500 euro, proventi da feste e fiere, 7.000 euro dal PNRR, Piattaforma digitale nazionale dati 30.500 euro dal PNRR Investimento abilitazione al cloud 211.000 euro.
Rimborso, spese del servizio, organizzazione del personale e 60.000 euro, 11.000 euro di rimborsi e restituzione di somme non dovute o incassate in eccesso, Pes dai servizi educativi e sociali, 95.000 euro proventi dal recupero crediti pregressi dei servizi scolastici, 9.000 euro, rimborso spese edilizia, 135.000 euro proventi da concessioni edilizie e 4.000 euro proventi da istruttorie canone unico patrimoniale come si spendono allora 18 circa 19.000 euro scusate da per il PNRR?
Del del digitale 30.000 euro, sempre PNRR per il SUAP e SUE 80.000 euro per la riorganizzazione della toponomastica 124.000 euro sempre PNRR fondi assegnati per l'attività del dell'ufficio 127.000 euro è una compartecipazione al contenimento della spesa pubblica, che è quella, come ho già ricordato ieri, che è stata chiesta dal Governo 600.000 euro in cinque anni, quindi andiamo a stanziare i primi 127.000 euro e poi abbiamo ulteriori risorse sulle manutenzioni ordinarie. Quindi sul patrimonio comunale. 4.300 euro sul facchinaggio, 4.900 euro 60.000 euro per il verde pubblico, 49.000 euro per la viabilità, 26.000 euro per i cimiteri e 17.000 euro sono.
È il sono le somme per acquistare un nuovo mezzo dedicata alla Protezione civile, un camioncino con la gru per il trasporto dei dei materiali pesanti, tipo i sacchi per la sabbia da usare in fase di di.
Alluvione, come è successo con la piena dell'Arno qualche mese fa, oppure i sacchi del sale, ad esempio per l'inverno personale delle strade. La non abbiamo un mezzo di questo tipo e quindi abbiamo trovato, diciamo, un mezzo adeguato ad una cifra da una buona cifra e lo acquisteremo e lo daremo in dotazione alla Sava secondo, appunto, la convenzione che esiste tra il Comune e la sala per la protezione civile e antincendio boschivo, grazie,
Grazie Sindaco, interventi per questa delibera.
Prego, consigliere Bernardi, grazie Presidente.
Allora intanto un ringraziamento all'Amministrazione che stanno investendo questi soldi, secondo me nel territorio e il territorio troverà dei vantaggi sicuramente quello che salta all'attenzione di tutti, credo che siano questi 127.000 euro di tagli che ha fatto il Governo a nostra amministrazione per cinque anni di fila e fino a un totale di 600.000 euro. Io chiesi ieri chiaramente in Commissione cosa ne pensava l'opposizione di questi tagli perché credo che avranno un impatto negativo proprio nei confronti di quelle persone che si trovano in difficoltà. Grazie Presidente. Grazie consigliere Bernardi, altri interventi,
Se non ci sono altri interventi, vi chiedo, prego, consigliere Poggi.
Grazie Presidente.
Allora io penso che questa variazione in maniera molto oggettiva, con onestà intellettuale, riguarda molti aspetti positivi del nostro territorio e quando il consigliere Bernardi afferma secondo me sono investimenti che vengono sul territorio, io mi viene da dirle proprio col cuore, non secondo lei sono investimenti sul territorio il comune dove deve investire,
Altrimenti, chiaramente investimenti che vanno a favore del nostro territorio. Perché io non ho mai visto un'Amministrazione comunale che dice voglio spaccare i lampioni, dare fuoco a tutto, quindi mi sembrano tutte cose pacifiche e che fanno parte del gioco in maniera semplice per qualsiasi tipo di Amministrazione, di qualsiasi colore. Volevo però far notare una cosa che non è tanto di merito quanto di metodo. Se voi vi ricordate il primo intervento che ho fatto al primo Consiglio comunale di questa legislatura, ho detto tutto quello che verrà a favore del territorio saremo ben contenti di votarne insieme a voi, quindi questa è la risposta alla provocazione che ha lanciato in Commissione e che oggi ha ribadito qui in Consiglio, però permettetemi, per quanto riguarda il metodo, oggi discutiamo la variazione di bilancio numero 47,
E io penso decisamente che quando un Comune arrivi a fare la quarantasettesima variazione, vuol dire che qualcosa non torna, perché è un po' come una famiglia no che cambia idea su qualsiasi cosa, fare prima, aggiustiamo il tetto, no, compriamo la lavatrice, no, andiamo in vacanza cioè manca la capacità di previsione,
E permettetemi, permettetemi una battuta, ma ci sarà modo poi di cosa sto dicendo di sbagliato, tra l'altro.
Però.
Variazione.
Il Sindaco mi fa il Sindaco mi fa notare che ho sbagliato un termine, quindi già metto le mani avanti, la ringrazio per la delucidazione fatta fatta fuori microfono e la ringrazio ad ogni modo, appunto, le variazioni che vediamo sono appunto variazioni di bilancio e, come dicevo prima, bisogna anche capire quanto è l'affidabilità e forse affidabilità non è nemmeno il termine corretto, comunque il punto di partenza da cui partiamo quindi per quello che stavo dicendo in un discorso ampio che, anche se ho sbagliato il termine comunque il significato è quello, ma continuo a ringraziare il Sindaco per la precisazione e la delicatezza di averla fatta fuori microfono direi che il metodo che utilizziamo non è che non si può utilizzare, semplicemente non è quello che,
Può essere, diciamo, più conforme a un percorso decisamente più lineare, ad ogni modo a investimenti sul territorio, come il nuovo mezzo per la Protezione civile e le altre cose che sono state elencate non possiamo, non possiamo che essere favorevoli a tutto questo, ma per una questione di metodo come dicevo prima la il nostro voto così anticipo anche la dichiarazione di voto ma mi riservo di reintervenire sarà in astensione.
Grazie consigliere, Poggi altri interventi, prego, Consigliere Puccioni.
Sì, grazie Presidente, allora no, io volevo dire una cosa.
Una cosa veloce.
A parte che la consigliera Bogen una risposta al consigliere Bernardi, quando ha parlato dei tagli che fa il Governo, non ho sentito una parola, ma è quello che lei dice, che è l'ennesima variazione, perché, come il nostro Sindaco ha sempre detto, noi abbiamo una coperta corta, quindi bisogna fare i conti a modo e quindi dobbiamo capire bene dove, come e quando mettere di risorse, a maggior ragione se il Governo chiede di 600.000 euro in cinque anni alle Amministrazioni, in questo caso la nostra Amministrazione è ancora di più. A maggior ragione dobbiamo fare i conti e quindi, quando veniamo qui a votare, le variazioni di bilancio sono dovute anche al fatto che i soldi la coperta è corta e quindi lo ripeto per l'ennesima volta, nel momento in cui il Governo chiede 600.000 euro all'Amministrazione come quella di San Giuliano, noi dobbiamo fare in modo, come ha fatto l'Amministrazione che ha garantito i soliti servizi tutti gli anni, perché questo va sottolineato e quindi queste variazioni sono dovute semplicemente a questo non è che il Sindaco Cecchetelli si alza la mattina e viene a fare le variazioni di bilancio. Il Sindaco Cicchelli cerca di continuare a mantenere le solite, diciamo così i soliti servizi di sempre adesso alle persone, perché questo è l'obiettivo di un'Amministrazione di sinistra, soprattutto verso i più deboli, quando poi, ovviamente il Governo chiede rispetto 600.000 euro in cinque anni, è ovvio che per poter mantenere i soliti servizi bisogna cambiare qualcosa, e qui nascono delle variazioni, quindi cioè non ci vedo niente di male, comunque, ai 600.000 euro che chiede al Governo qui risposta non c'è grazie.
Grazie Consigliere, Puccioni altri interventi.
Prego consigliere Buchignani, voglio provare a intervenire anch'io, che comunque sono previste anche dal Testo unico degli enti locali all'articolo 175 okay.
Grazie consigliera, Buchignani altri interventi.
Se non ci sono interventi, lascio la parola al Sindaco prima delle dichiarazioni di voto.
Allora a me dispiace fare questo intervento, avevo provato anche a fermarti, gli tocca farlo, forse parlano male io.
Nuove entrate.
Cosa vuol dire nuove entrate, cosa vuol dire.
Nuove entrate vuol dire che non erano nel bilancio di previsione si capisce l'italiano o no nuove entrate. Quindi, se domattina vi e meno male, sei anni in Consiglio è da sei anni in Consiglio comunale la consigliera Poggi, ma riparto con la spiegazione sei anni di Consiglio comunale ancora non ha capito come funziona il bilancio e prova in questa sala a fare la lezione. Ora gliela faccio io la lezione Bilancio di previsione. Bene, quindi si presume che nel prossimo anno a rientrino certi soldi ed escano certi soldi in corso d'anno. Se ci sono nuove entrate, tipo bandi vinti, maggiore entrate rispetto a quelle previste. Bisogna fare una variazione di bilancio, come è stato fatto stasera, e ve le ho lette tutte ve le ho lette nuove entrate, quindi che non erano previste, quindi, se non erano previste mi spiega lei come è possibile che si possano programmare gliel'avevo detto di fermarsi è voluto andare a diritto e ve lo rileggo così che sia chiaro per tutti nuove entrate.
Allora, se c'è stato maggiori entrate per un rimborso di spese di servizio 5.000 euro, potevo io a dicembre 2024 saperlo no.
Se ci sono estati interessi attivi di mora per 3.500 euro in più rispetto a quanto previsto un anno fa, potevo saperlo no.
Se ci sono state proventi da feste e fiere di 7.000 euro in più, potevo saperlo no, devo continuare se il Governo ci ha tagliato 127.000 euro, potevo saperlo un anno fa, no, ecco forse invece di venire a fare la lezione io ero stato anche cortese e carino e gli avevo detto guardi, sta prendendo un abbaglio, è voluto andare a diritto e ha fatto una ricca figuretta stasera, dopo sei anni che fa la consigliera comunale,
È inutile che scuota la testa, purtroppo questa è la realtà dei fatti, non ha ancora capito come funziona il bilancio del Comune.
Non ha ancora capito e provo a fare le elezioni, allora, invece di fare le elezioni prima, eventualmente si confronti io son sempre disponibile e questo non lo può negare nessuno, poi farò i miei errori, avrò tutti i difetti del mondo, ma che non sia disponibile, non lo può negare nessuno. Quando mi chiedete io cerco sempre di spiegarvi tutto e non sarebbe nemmeno dovuto, perché vi dovrei dire aprite libri e studiatevelo a tutti e non parlo solo alla Poggi a tutti e invece io cerco sempre di spiegarlo. Oltretutto viene qui.
E fa un'uscita un intervento completamente fuori luogo.
Completamente la cannato in pieno, quindi la invito a questo punto, visto che il suo intervento era completamente fuori luogo e dice che questi sono soldi che vanno ai cittadini a votare a favore.
Grazie Sindaco, quindi riprendiamo il punto e passiamo alle dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione.
La delibera con 15 voti favorevoli e 7 astensioni su 22 approvata, procediamo con la votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera con 15 voti favorevoli, 7 astensioni è immediatamente eseguibile, eseguibile, passiamo al prossimo punto dell'ordine del giorno e si entra nell'ambito delle interrogazioni e mozioni, quindi, secondo l'articolo 34 del nostro Regolamento comunale, abbiamo due ore per lui per il loro svolgimento, quindi a partire dalle ore 19:11,
Quindi la al punto 4, abbiamo l'interrogazione ha ad oggetto richiesta chiarimenti in merito alla chiusura del ponte sull'oneri a Ripafratta impatto sulla viabilità e sulle attività commerciali.
Presentata dal consigliere comunale Simone Fabbrini, il consigliere ma aveva preannunciato appunto il ritiro dell'interrogazione, ma lascio a lui la parola, prego, consigliera Fabbri, grazie Presidente, molto brevemente, è giunta la notizia da parte della Provincia. Il cantiere è stato allestito quindi, di conseguenza, non ha senso avanzare questa questa interrogazione all'Amministrazione e quindi l'ho ritirato. Grazie grazie. Consigliere Fabbrini il Sindaco, prego.
Scusate, siccome prima che iniziasse il cantiere noi avevamo chiesto, ho inviato alla Provincia all'interrogazione in modo tale da farla avere anche a loro in modo formale, se il Consiglio comunale è d'accordo, vi leggo la lettera che m'ha scritto al Presidente son poche righe, si su questa interrogazione dice qualcosa in più, visto che ce l'ho ve la leggo e così avete completezza di informazioni, allora mi risponde il Presidente, caro Sindaco, in riferimento alla richiesta in oggetto, si comunica quanto segue. In data 23 ottobre 2025 hanno preso avvio i lavori di messa in sicurezza del ponte sul Canale Ozzeri con il montaggio del ponteggio sospeso. Secondo le stime del servizio viabilità, la durata dei lavori è di circa due mesi.
Confidiamo così in accordo con la struttura tecnica provinciale, sempre salvo imprevisti e condizioni meteo, permettendo entro il prossimo periodo natalizio di restituire alla collettività la funzionalità del ponte sul Lazzari.
Praticamente novembre dicembre dovrebbero lavorare, secondo questa lettera con limitazione di portata 26 tonnellate considerate che prima della chiusura, se non ricordo male, aveva tre e mezzo di tonnellate, cioè la macchina e basta, mi sembra, mi sembra di sì 3 e mezzo e si va a 26, quindi anche insomma un bel camion ci passa e possibilità dice di transito eccezionale fino a 44 tonnellate, cioè dovesse passare un mezzo più grosso per fare dei lavori dalla parte di là con autorizzato singolarmente ci potrà passare poi dice l'intervento consisterà in riparazioni locali della spalla in riva destra mediante consolidamento con micropali, quindi li cos'era successo alla spalla del ponte che sarebbe il muro, dove appoggia. Poi la parte orizzontale del ponte aveva avuto dei problemi e quindi faranno tutti dei micropali infissi nel terreno. Apre di fatto sostituire strutturalmente quello che era il muro di mattoni. Il ponte appoggerà su questi pali praticamente eh scusate?
Dunque riparazione quindi del del del, come si dice, della spalla e dell'impalcato, quindi del piano orizzontale, dice per una spesa presunta pari a circa 200.000 euro, che è il quadro economico, l'intervento si configura come riparazione in attesa di realizzare la viabilità di variante alla via di Ripafratta rispetto a questo non mi ricordo, se ne avevamo già parlato in qualche altra occasione. Stiamo preparando col Presidente, visto che ora ci son state le elezioni regionali, una lettera alla Regione per provare a fare un ponte, come è stato fatto più a monte a Lucca sul tracciato della ex autostrada.
Quindi, riqualificare quel tracciato, rifare il ponte nuovo e quindi collegare Ripafratta con con Filettole. Questa era già stato inserito,
Dal punto di vista urbanistico nei piani attuali. Se andate a vedere le cartine, c'è già a questo punto. Insomma, fatte le elezioni, eccetera, stiamo preparando questa richiesta per iniziare questo percorso di di realizzazione del nuovo ponte. A quel punto, diciamo, il traffico pesante si scaricherà dalla anche dalla frazione di Ripafratta e viaggerà viaggerà esternamente. Ci tenevo insomma a leggervela e a dargli queste informazioni. Per completezza,
Grazie Sindaco, prego, consigliere, Fabbri, se vuol dire qualcosa.
Grazie Presidente, io ringrazio il Sindaco e quindi anche il Presidente della Provincia, speriamo appunto che i lavori possano andare correttamente nel più and nel breve più tempo possibile, ecco, grazie,
Grazie consigliere, Fabbri, quindi possiamo procedere con il prossimo punto dell'ordine del giorno, ovvero il numero 5, che vede la mozione ad oggetto Piano manutentivo dei raid, del reticolo idrico minore e dei sistemi annessi di raccolta, smaltimento, acque meteoriche, presentata dalla consigliera comunale Elisabetta Mazzarri, prego Consigliere,
Grazie Presidente, allora darò lettura testuale puntuale della mozione e nulla illustrerò abbraccio, in quanto ritengo che l'argomento, essendo prettamente tecnico, meriti di essere espresso in modo estremamente puntuale, avendo anche molto a cuore, tra l'altro, e a esser certa di non dimenticare nessuno dei punti in oggetto visto che hanno tutti appunto medesima importanza e dignità e,
Hanno spesso intrinsecamente una natura diciamo scientifico tecnica, che quindi richiede appunto una lettura puntuale.
Quindi mozione, come ha detto la Presidente, si parla del Piano manutentivo, dei redditi reticolo idrico minore e dei sistemi annessi di raccolta e SMAS, smaltimento di acque meteoriche, premesso che il territorio del comune di San Giuliano Terme è caratterizzato da una complessa rete di canali fossi e corsi d'acqua minori che svolgono una funzione cruciale nel deflusso delle acque superficiali.
Recenti e frequenti eventi meteorologici, anche di breve durata, hanno messo in luce criticità e situazioni di potenziale rischio idraulico in diverse aree del territorio comunale, lo stato di manutenzione di parte del reticolo idrico minore fossi e canali di scolo di competenza comunale e dei sistemi annessi di raccolta e smaltimento delle acque piovane fosse fogne, Callari, eccetera risulta in molti casi insufficiente a garantire il corretto deflusso delle acque od ostruito per mancata manutenzione.
Particolari criticità si sono manifestate lungo la rete stradale del Monte Pisano, dove il mancato o inadeguato deflusso delle acque superficiali ha creato situazioni di pericolo e disagi per la circolazione. La corretta gestione e prevenzione del rischio, per quanto di competenza, sono un dovere primario dell'Amministrazione comunale. Tale gestione deve essere accompagnata da una necessaria sinergia con gli altri enti pubblici preposti. Infatti, la collaborazione con questi soggetti consorzi di bonifica, Provincia, Regione, eccetera è fondamentale per una gestione integrata del territorio. Considerato che il reticolo idrico minore ha necessità di un piano manutentivo importante al fine di mitigare il rischio idrogeologico e idraulico a cui è soggetto il nostro territorio, individuando criticità urgenti e perciò prioritarie da valle a monte. Il Comune ha il dovere di tutelare la sicurezza dei cittadini attraverso una gestione oculata e costante del territorio, agendo in modo proattivo con una Pianocity pianificazione manutentiva completa a breve, medio e lungo termine. L'amministrazione comunale ha la possibilità di agire sugli interventi manutentivi attraverso strumenti finanziari propri, regionali, nazionali ed europei. Può inoltre avvalersi della collaborazione di forze dell'ordine, enti, associazioni e Protezione civile nel monitoraggio e controllo del territorio. È fondamentale, oltre a ciò che i privati facciano la propria parte, rispettando le ordinanze di pulizia e manutenzione di loro competenza. Spetta all'amministrazione comunale, per mezzo della Polizia Municipale delle forze dell'ordine, vigilare affinché ciò avvenga.
Si impegna pertanto il Sindaco e la Giunta comunale ad intensificare le attività di pulizia, fino a ritrovare i piani di scorrimento dei canali di scolo, fosse fogne di tutti gli altri sistemi di raccolta e smaltimento delle acque piovane, dando priorità alle aree più critiche da valle a monte, così come a tali fini ad est, di esercitare un controllo assiduo sul taglio, la raccolta e la rimozione dell'erba lungo gli argini cigli e le banchine stradali senza che si è riversata nelle fosse a predisporre avviare un piano pluriennale di manutenzione straordinaria del reticolo idrico, minore di competenza comunale a rafforzare il coordinamento e la collaborazione con gli altri enti preposti alla manutenzione del territorio e a promuovere un piano di interventi specifici per la rete stradale del Monte Pisano volto a migliorare il deflusso delle acque piovane e a mitigare il rischio idrogeologico attraverso la pulizia, la riattivazione e, se necessario, la creazione di canali di scolo, griglie e attraversamenti per la raccolta e la fruizione delle acque a intensificare la vigilanza da parte della Polizia municipale e delle altre forze dell'ordine sul rispetto dell'ordinanza numero 356 del 25 11 2024 e quelli che eventualmente seguiranno in materia di manutenzione di fosse stradali, tasti, tu tratti, intubati e Callari. Nonché di canalizzazioni nei terreni incolti di proprietà privata. A ricercare attivamente e utilizzare tutti gli strumenti finanziari a disposizione per la realizzazione di opere necessarie alla difesa del suolo a promuovere campagne di sensibilizzazione e formazione.
Forse la manutenzione del territorio?
Promuovere interventi, prova e.
Aspettate quindi, al fine di renderli partecipi e consapevoli dell'importanza della corretta manutenzione e conservazione dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e del comportamento da tenere in caso di allerta meteo e calamità naturali.
A diffondere, mediante i canali social del Comune, i contatti preposti alla raccolta delle segnalazioni di manutenzione e a rendere pubblici i monitoraggi eseguiti e il cronoprogramma dettagliato degli interventi manutentivi con indicazione delle risorse stanziate e degli enti e delle società coinvolte, grazie.
Grazie consigliera Mazzarri interventi.
Prego, consigliere Mugnai.
Grazie Presidente.
Allora voglio sottolineare quanto questo problema sia sentito su tutto il territorio del nostro Comune.
Ci sono problematiche diffuse in tutte le frazioni e molti cittadini subiscono disagi per via del fatto che ci sono molti terreni incolti e abbandonati, come ha detto prima la consigliera Mazzarri, con conseguente incuria delle fosse l'effetto a catena che si genera provoca allagamenti, faccio una riflessione politica personale e la voglio condividere con questo Consiglio.
Comunale apro una piccola parentesi, il fenomeno degli allagamenti è dovuto in parte anche agli agricoltori che smettono di fare gli agricoltori,
Gli allagamenti in pianura sono frutto anche di questo spopolamento della campagna, gli agricoltori, invece, sono una risorsa fondamentale del territorio che deve essere tutelata, non è possibile che, grazie alle politiche europee, siano costretti a produrre sottocosto e che ci sia d'altro canto l'importazione di prodotti extraeuropei che non seguono le stesse regole di produzione e kitsch che ci sono in Europa. Se l'Europa non mette in condizione chi lavora la terra di guadagnare con l'agricoltura, siamo destinati all'abbandono dei terreni, all'importazione dei prodotti primari e alla conquista delle pianure da parte delle multinazionali che vogliono fare dei nostri campi. Centrerà nel centrali industriali di energia elettrica senza limite e senza rispetto per la cultura rurale,
Gli agricoltori devono essere aiutati affinché continuano a dare il contributo fondamentale al meraviglioso assetto territoriale che abbiamo, che deve essere curato passando anche dalla ricavata delle fosse, perché è noto che dai terreni allagati, escludendo le risaie non si guadagna.
Riallacciandomi a questa mozione, è una mozione molto sentita da parte di tutte le forze politiche, il lavoro è stato fatto, il lavoro che è stato fatto su questa mozione è un lavoro corale, frutto dell'intesa tra maggioranza e opposizione, i Consiglieri di tutte quante le forze politiche si sono mossi sul territorio ascoltando le problematiche dei cittadini, anche per me il tema è di fondamentale importanza. Già da tempo sono stato sensibile a queste tematiche, conoscendo,
Conoscendo queste tematiche dopo sopralluoghi concittadini, varie critiche di varie criticità del territorio, mi sono confrontato con gli altri Consiglieri, maggioranza e opposizione, anche con il nostro Sindaco. Ne ho parlato con gli uffici e sollecitando soluzioni. Perciò ho voluto partecipare al confezionamento di questa mozione e sono certo che questa Amministrazione non resterà assurda dinanzi a questo faro sul tema e farà il necessario per monitorare e intervenire in ciò che è di propria competenza. Bene la partecipazione del nostro Comune al bando europeo, che destina fondi alla risoluzione di problematiche del reticolo idrogeologico. Data la trattazione del problema molto delicata, quello che premeva alla nostra forza politica era l'azione di presentare una mozione ben calibrata che non entrasse a gamba tesa con sanzioni a grappolo su tutto il territorio.
Cittadino, però deve fare la propria parte, e sarà compito dell'Amministrazione vigilare che vengano rispettate le ordinanze. Ottimo il richiamo all'ordinanza numero 356 del novembre del 24, dove si intima a tutti i proprietari di terreni di svolgere la manutenzione delle fosse almeno due volte l'anno, cito l'ordinanza. Tutti i Lavori di sfalcio di cavatura dovranno perentoriamente essere eseguiti ciclicamente in modo da garantire la perfetta pulizia e manutenzione dei luoghi e dovranno comunque essere ultimati entro due periodi conseguenti termini primo, ciclo, 30 aprile di ogni anno secondo ciclo 30 ottobre di ogni anno. Concludo e chiedo che questa mozione sia sottoscritta da tutto il Consiglio come una volontà di una politica unitaria e auspico che con questo atto si dia una scossa a tutti quegli enti che che nicchiano evitando di affrontare le criticità che sono,
Nei nodi nevralgici del nostro territorio. Grazie.
Grazie consigliere Mugnai. Vedo chi si è prenotato il consigliere Fabbrini, infatti, in merito volevo fare un appunto che prima non ho detto che la mozione è stata presentata dalla consigliera Mazzari dal consigliere Fabbrini. Detto questo, prego consigliere, Fabbri. Grazie Presidente, io non voglio aggiungere altro rispetto a quello che è stato detto anche dagli altri colleghi e dico soltanto che per me è stato un piacere poter collaborare a questa a questa mozione. È bello che sia stato appunto un tema unitario che abbia unito opposizione e maggioranza, frutto anche di quelli che so che è stato l'esperienza diretta del nel nostro territorio e di ascolto dei cittadini. Il mese di agosto è stato abbastanza piovoso da questo punto di vista e quindi ha dato anche dei campanelli di allarme, dove.
Ci ha spinto, in particolare per quanto mi riguarda, ma penso anche per la consigliera Mazzarri e in generale, appunto, ci ha spinto a proporre un testo per la manutenzione del reticolo idraulico minore e di tutto quello che riguarda poi anche i canali di scolo delle acque meteoriche. Aggiungo una cosa. Secondo me una cosa interessante potrebbe essere quella di nel caso in cui questa mozione dovesse venire approvata, cosa che penso sia abbastanza probabile.
Trasmetterla poi anche agli altri enti Bach, affinché appunto si possa anche.
Rendere conto della volontà del Consiglio comunale di San Giuliano riguardo a quelli che sono appunto le volo, le volontà in merito alla manutenzione ordinaria e straordinaria e visto anche al punto che riguarda anche altri enti. Credo che possa essere una cosa interessante da fare. Grazie.
Grazie, consigliere Fabbrini.
Altri interventi,
Se non ci sono interventi, prego il Sindaco.
Grazie Presidente, allora io mi aggiungo, ho collaborato insieme ai consiglieri.
Mazzarri Fabbrini e Mugnai alla redazione di questo testo erano arrivate due mozioni, abbiamo cercato di mettere insieme i due testi e,
Diciamo di andare a vedere quelle che erano le tematiche, è un tema molto ampio, è complicato anche dal punto di vista civilistico e giuridico, quindi questo è un atto politico che spero questa sera il Consiglio comunale approvi.
Che vede unite le forze, come diceva il consigliere Mugnai, di maggioranza e di opposizione, su un tema che tocca tutti, tocca tutti noi che abitiamo questo territorio, perché le bombe idea le bombe d'acqua purtroppo sono sempre più frequenti e evidenziano quelle che possono essere le lacune di quel pezzetto di territorio che possa essere dal un fossero pulito una griglia tappata,
Una tombatura fatta male e così via. No, insomma, soltanto son scritte. Bene, dentro la mozione noi abbiamo già iniziato a fare una campagna di pulizia delle caditoie. Abbiamo stanziato con la variazione precedente ulteriori 49.000 euro. Vado a memoria proprio per aumentare la manutenzione ordinaria dei tratti tombati, delle caditoie, eccetera, facendo magari anche un affidamento a un'azienda dotata di de de las, la sonda Canal jet, proprio per sfasare le tubazioni. Quindi, da domani.
L'Ufficio strade che è stato costituito nel mese di maggio potrà appunto avere delle risorse in più proprio per poi per intervenire su questo tema, e io credo che, in base alle segnalazioni che ci sono state in questi mesi, quindi, partendo dai punti in cui si sono verificati questi allagamenti, partendo da lì, intervenendo su quelle zone, si poteva già iniziare ad avere dei dei miglioramenti, già spero nel prossimo nel prossimo inverno. Quindi ben venga la collaborazione de quo tra Consiglieri comunali tra gruppi consiliari quando si riescono a trovare delle intese nell'interesse dei cittadini. Mi raccomando cioè mi unisco all'appello del consigliere Mugnai. Credo che, vista la la mozione, credo che sia importante che sia sottoscritta dai vari gruppi consiliari proprio per dare più forza all'atto politico che è stato che è stato presentato e comunque concordato tra maggioranza e opposizione.
Grazie Sindaco.
Dunque, se non ci sono altri interventi, do la replica alla consigliera Mazzarri.
Sì, grazie Presidente anch'io.
Prova okay esterno, la mia soddisfazione per questo lavoro, che è stato realizzato in modo congiunto, un lavoro, insomma, diciamo sottile perché abbiamo cercato di fare una sintesi di vari, anche sensibilità, di varie realtà territoriali, e questo anche a dimostrazione che, appunto, quando l'interesse collettivo e si lavora con passione e si riesce serenamente, insomma, a raggiungere obiettivi importanti che potrebbero, anche se questo potrebbe essere, come si può dire, una sorta di precedente, magari speriamo nodi una collaborazione importante che si possa portare avanti su tutti questi temi trasversali, perché poi, bene o male, insomma, come si dice spesso a livello territoriale non si decidono le sorti del mondo, ma si decidono le sorti del nostro mondo, e quindi nel nostro piccolo mondo, del quale noi siamo responsabili in a terra nella quale viviamo, chiamiamo e che dobbiamo ovviamente proteggere e per far sì che sia una terra ospitale e soprattutto sicura per cui, insomma, ecco, io naturalmente invito tutto il Consiglio a sostenere la mozione che ho presentato insieme al Consigliere Fabbrini. Tenuto conto appunto che è una mozione corale e nell'interesse di tutti grazie.
Grazie consigliera Mazzarri.
Consigliere ha dato che lei, la prima firmataria della mozione, il consigliere Mugnai chiedeva appunto la la sottoscrizione della mozione da parte di tutto il Gruppo di maggioranza, quindi chiedo, prima della votazione ah ai Gruppi, appunto chi volesse sottoscrivere questa mozione.
Okay.
Per la maggioranza, quindi, ha già parlato il consigliere Mugnai, l'opposizione ci sono.
Quindi okay, la maggioranza, chiedo che vengano appunto Capigruppo, insomma, o comunque.
Il Vice i vice capogruppo a sottoscrivere.
La mozione anche il consigliera Rusa, quindi vedo che vuole sottoscrivere la mozione.
Bene, quindi tutti i gruppi per del del Consiglio hanno sottoscritto la mozione, quindi vi chiedo comunque se ci sono delle dichiarazioni di voto.
Altrimenti passiamo alla votazione.
Quindi Mauro, possiamo passare al voto.
La mozione è stata approvata all'unanimità.
Preside, procediamo col punto numero 6 dell'ordine del giorno che vede la mozione ad oggetto. Mozione ordine pubblico, promozione di un tavolo interistituzionale per il rafforzamento delle misure di ordine pubblico in occasione dei grandi eventi sportivi presentata dal consigliere comunale Simone Fabbrini prego consigliera Fabbrini grazie Presidente, sarò breve perché penso che tutti noi sappiamo cosa è successo prima di Pisa Fiorentina, per chi non lo sapesse. Comunque, riprendo un attimo il testo della mozione in data 28 settembre 2025, in occasione dell'incontro calcistico tra Pisa Fiorentina, si sono verificati tafferugli tra frange di tifoserie organizzate nel territorio di San Giuliano Terme e in prossimità del confine con il comune di Pisa, in una zona residenziale prevista di un centro commerciale. Tali episodi hanno coinvolto un numero, un numero significativo di persone e hanno comportato l'uso di oggetti atti ad offendere, generando sconcerto preoccupazione e mettendo a rischio l'incolumità dei cittadini. Tra l'altro eppure è notizia di poco fa che è stata vietata la trasferta ai tifosi laziali nel nella partita che si si verificherà e giovedì 30, quindi diciamo che questo è un tema che è molto interessante da affrontare e in particolare, o.
Deciso di presentare questa mozione perché San Giuliano Terme, nonostante non sia chiaramente il Comune principale dove si verifica, in primis, dove c'è lo stadio, ma in generale, dove si verificano situazioni con con i tifosi e quant'altro ha avuto il precedente la dimostrazione,
Che un'attenzione da parte dell'ordine pubblico e in generale della questura e della prefettura, ma anche della stessa amministrazione comunale, è doveroso quindi facendola molto breve. Si chiede principalmente due cose. Ecco a promuovere un tavolo di coordinamento interistituzionale con la prefettura, la questura e l'amministrazione comunale di Pisa, al fine di rafforzare e ottimizzare la gestione dell'ordine pubblico durante i grandi eventi sportivi e a favorire il coordinamento e il dialogo tra i Comandi di Polizia locale di Pisa e San Giuliano Terme. Nella sorveglianza del territorio, in sinergia con gli organi di pubblica sicurezza, nonché a valutare l'installazione e il potenziamento di sistemi di videosorveglianza nelle aree identificate come potenziali punti sensibili. Ora, da questo punto di vista, la la mozione diciamo specialmente al punto 1 è un testo abbastanza generico, nel senso che esiste già il Comitato provinciale dell'ordine pubblico e per la sicurezza. Quindi esiste già un tavolo per affrontare questo tema, questo tema. Da questo punto di vista, si chiede quindi che la l'Amministrazione comunale faccia pressione anche nei confronti della questura e della prefettura affinché possa inserire all'interno del tessuto di sicurezza.
Un PAT.
Prova Josè, per quanto riguarda la gestione del dell'ordine su dell'ordine pubblico durante le partite e quindi di farsi promotore promotrice presso la questura e prefettura per questo, appunto, per queste istanze, grazie grazie consigliere, Fabbri, interventi, prego, Consigliere Castagnino,
Grazie Presidente, la proposizione di questa mozione conferma quanto già espresso pubblicamente dal sindaco di Pisa Conti, ovvero l'inefficienza da parte dello Stato attraverso gli organi locali preposti, quindi prefettura e questura, nel garantire la sicurezza e l'ordine pubblico.
Tematiche. Queste, che ricordo, sono state il cavallo di battaglia nelle ultime campagne elettorali della destra che, non riuscendo a sopperire a questo problema, si trova a dover chiedere supporto addirittura alle amministrazioni adiacenti. Alla luce dei fatti delle ultime settimane, infatti, mi pare che qualche errore di valutazione sia stato fatto in considerazione di quanto accaduto in occasione di Pisa, Fiorentina e Pisa, Hellas Verona, ma anche nei recentissimi ingiusti provvedimenti restrittivi presi nei confronti dei tifosi del Pisa. A conferma di ciò, è notizia di qualche giorno fa l'approvazione all'unanimità del Consiglio comunale di Pisa, della mozione a firma del Partito Democratico, nella quale si contestava di fatto l'operato di questore e prefetto sull'ordine pubblico. Alla luce dei recenti fatti avvenuti in occasione delle partite casalinghe del Pisa. Eventi come quelli sopramenzionati sarebbero stati facilmente evitati qualora gli addetti all'ordine pubblico avessero attuato quelle misure minime preventive per scongiurare un effetto, peraltro semplicemente prevedibile. Ma questo purtroppo non è successo. Noto tuttavia, come invece per manifestazioni pacifiche. L'organizzazione sull'ordine pubblico è sempre ben organizzata e pronta a reprimere, talvolta anche con l'uso della forza, ogni cenno di protesta su tematiche scomode dell'attuale Governo.
Credo quindi che, prima di proporre le mozioni come questa, sia opportuno fare un'analisi preventiva sugli errori commessi e con un po' di umiltà, riconoscere le proprie mancanze ed organizzarci al fine di evitare che tali circostanze si possano verificare nuovamente, senza cercare di nascondersi dietro a un dito grazie.
Grazie, consigliere garfagnini, altri interventi.
Prego Assessore alla crisi.
Sì, allora grazie, signora Presidente, per la parola allora su questa mozione e penso che sia utile intervenire, come dire, anche per attinenza alla delega ricevuta io, quando ho letto il testo presentato e subito poco dopo ho visto arrivare la convocazione per un comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica.
Richiesto evoluto dal Sindaco Conti dove si vuol dire invitavano tutte le Amministrazioni limitrofe al comune di Pisa, ho capito che in realtà questo testo, come dire, era anche un po' telefonato, no, non me ne voglia il consigliere Fabbrini telefonato nel senso che, come dire, si capisce che sì, il Consigliere probabilmente tenta una sinergia con un'amministrazione comunale che nella formazione, nella composizione politica, lo rappresenta.
Faccio questa breve, ho fatto questa breve premessa perché.
Ho anche apprezzato, diciamo, lo sforzo teso a far sì che le amministrazioni comunali collaborino con tutte le istituzioni che sono preposte per l'ordinamento giuridico alla garanzia dell'ordine e della sicurezza pubblica.
Sì, devo essere onesto l'ho anche apprezzato.
Però nel suo intervento mi ricollego al suo intervento perché diciamo parto proprio da lì, in quello che voglio dire nel suo intervento si è risposto da solo.
Nel senso che ha detto da solo che esiste un Comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza, anzi per l'ordine e la sicurezza.
Allora?
La funzione, la funzione, le funzioni sul territorio e, come dire, visto anche il suo collega di di gruppo, vista l'esperienza che porta probabilmente poteva consigliarsi anche con lui.
Sì, perché questi tavoli istituzionali vengono sia, come dire, comunicateci per convocazione, ma anche sia, come dire, notiziati con richieste di convocazione, l'esempio, e cioè è molto semplice.
Sono il prefetto e le forze di polizia statali.
Che sono responsabili dell'ordine e della sicurezza pubblica,
La collaborazione istituzionale è, come dire, almeno da parte nostra importante, portata avanti tutti i giorni il Sindaco è ufficiale e la sicurezza pubblica locale e, tramite tutte le istituzioni e le organizzazioni territoriali, ha il compito di vigilanza del territorio e di segnalazione di determinate situazioni, ma non ma non nella competenza come dire più preminente e più stringente di.
Di azione. In questo, quindi diciamo nel suo intervento già se si era già come dire risposto, mentre mentre illustrava la mozione gli episodi sono tanti. I fatti che sono successi a Pisa sono importanti perché segnano una a problematiche evidente. Pisa, è una città, come dire, di 80.000 abitanti, è una città che ha un aeroporto, è una città che all'università un centro storico molto o non solo densamente abitato ma frequentato. Ci sono delle questioni di ordine pubblico legati agli eventi sportivi, nel qual caso diciamo le partite del Pisa Sporting Club del quale anch'io sono tifoso, lo ammetto, ma come dire,
Non possiamo far sì che si che venga meno una funzione delegata allo Sta che è propria dello Stato e che non è delegata. Scusate il bisticcio di parole di prima altri tipi di istituzioni. Ora in questo io, come dire, avrei preferito che il testo della mozione non cercasse di delegare una funzione principale dello Stato o altre amministrazioni locali. Avrei apprezzato se il testo della mozione, come dire, spingesse nei confronti di del Governo che in questi giorni sta elaborando la manovra la manovra finanziaria e spingere anche, come dire, su quegli aspetti di sicurezza che sono importanti, sul numero del personale, sull'efficienza dei mezzi, sul numero dei mezzi, sulla disponibilità che può chi ci sono diciamo, sia sulle strutture territoriali e il personale sulle strutture territoriali, perché sono questi elementi che fanno la differenza. Io prima mentre, come dire, aspettavo di.
Le discussioni precedenti mi sono messo a quel deve cercare un po' on line.
Dati più certi e ho trovato e ho trovato una una bozza a firma del di di vari segretari sindacali nazionali, tipo Stefano Paoloni, della SAP, Domenico Pianese, del COISP, Valter Mazzetti della FSP Polizia e Pietro, o con la Pietro della Silp-Cgil, che definiscono la bozza della legge di bilancio 2026 dimostra una disattenzione grave nei confronti delle forze dell'ordine molte delle misure contenute sembrano pensate più per colpire che per sostenere e questa è una dichiarazione recentissima, per esempio, del 21 ottobre 2025.
Quindi io penso che queste funzioni dello Stato nella loro accezione più alta, come dire nella tutela dell'interesse pubblico, debbano essere rafforzate, ma partendo da quelli istituti da quegli organismi che devono averle vedevano rafforzare, non si può continuare a delegare ancora agli Enti locali, noi sicuramente collaboriamo quotidianamente. Io non c'ho il dato aggiornato dietro avevo solo il dato dal settembre 2024 al febbraio 2025 con la polizia municipale organismo, il servizio che ha tutta una serie di funzioni, ma sempre i dipendenti comunali.
Rimangono e che io apprezzo tantissimo e che ringrazio quotidianamente per il lavoro che svolgono, sono stati questo lo avevo detto in una in un articolo stampa di qualche tempo fa in cui il quel periodo che dicevo prima sono stati coperti 66 servizi passati dal 112 66 e noi siamo il Comune di San Giuliano, quindi questo dato cosa ci dimostra uno che collaboriamo, 2, che c'è un'inversione di tendenza che va fermata, ma in primis per le istituzioni e per le persone che lavorano per quelle istituzioni e per quello che rappresentano per la cittadinanza.
E.
Pronto a la collaborazione sì, fra Istituzioni ci succede spesso, almeno a me è successo poche volte perché a al Comitato provinciale per l'ordine e sicurezza pubblica sono stato poche volte, suppongo ci sia stato più il Sindaco di me, però.
Le istituzioni sono tutte presenti.
Sono andato lungo, come mio solito chiedo scusa, vado, vado, vado, vado alle conclusioni, ecco, diciamo detto tutta una serie di motivazioni e ne vorrei dire anche altri tali per cui secondo me, come dire, il testo che ha presentato, seppur come dire,
Capito nella bontà dell'intenzione, è fuori obiettivo. A mio avviso è più importante che si lavori lì, dove quelle istituzioni devono essere rafforzate e devono continuare a funzionare. Questo un piccolo contributo che volevo portare il Consiglio comunale.
Grazie.
Altri interventi prego, continui a Cruciani, grazie Presidente, l'ho sentito perché il consigliere Fabbrini prima mentre spiegava mi guardava perché se lei sa che sono tifosi del Pisa, certo.
Va beh.
Assessore Bado altresì a un po' un po' spiegato ho spiegato tutto io.
Leggendo la mozione mi sono soffermato più che altro sul punto in cui si dice l'Amministrazione comunale ha il dovere di tutelare la sicurezza. È evidente che a Pisa questo non accade, però non accade, e questo lo dico. Non soltanto non è accaduto non soltanto la domenica di Pisa Fiorentina, ma non è accaduto, per esempio, la aprì la seconda giornata di campionato, quando a Pisa è arrivata da Roma perché, se vi ricordate, i romanisti sono andati indisturbati sotto la Torre di Pisa, hanno fatto il loro corteo e questo, insomma, almeno non mi risulta che a Roma sotto il Colosseo ci vadano milanisti napoletani interisti, non mi risulta questo poi è successo. Pisa, Fiorentina, quello che tutti sappiamo, poi Pisa, Verona re ci risiamo cascata di un'altra volta è successo tutto quello che è successo,
E insomma, due indizi fanno una prova, no, com'è che dice qui siamo arrivati a 3 volte, insomma, bisogna esse ora la quarta si taglia la testa al toro non si fanno mai laziali, perlomeno siamo tutti tranquilli e quindi quando qualcuno, anche allo stadio, dice è tutto un disegno no per poi non fa più beni nessuno e tutti tranquilli e Ravo i lavori più semplice.
Quindi, da questo punto di vista io mi sento di dire che l'Amministrazione comunale dovessero dare sicurezza a Pisa. Questo non accade perché questi sono gli esempi.
Ora giovedì che noi laziali non vengono. Speriamo che tutto vada vada perbene, insomma, magari senza i tifosi. Siamo tranquilli,
Io, per quanto mi riguarda, posso portare la mia esperienza, che ho da tifoso io, sia colpita da Juan, dalla serie di fino alla serie A, sono state negli stadi come Pizzighettone, dove il Pisa giocava accanto, c'erano campi di pomodori, quindi,
Sono stato a Bergamo, è stata Bologna, è allo stato in tutti gli stadi e a me io puntualmente dove vado, vado e montano giustamente e perché io ho anche la tessera del tifoso io sono uno che rispetteremo, riguarda la partita e vado via, però la pulizia entra sul pullman fra la perquisizione perquisisce pullman, si fa scende a Como, ci hanno fatto scende, ma ma è giusto che sia così e il consigliere Macchia Haruto, io non dico di no, però dico com'è possibile che io vado a Como e mi fanno la foto con quel documento e mi fanno e a Pisa e a terra di conquista e voi qualcosa non torna no,
Sì, sì, sì.
Dico io è appesa a cui vengono, è terra di conquista, quindi è evidente che qualcosa non funziona. Far arrivare i tifosi dell'Hellas Verona in via Piave si può di sotto sotto la tribuna no e no, se impensabile, e i tifosi della Fiorentina da con cosa dovevano Domenico con l'aereo, è ovvio che vengono in macchina, è ovvio che poi faranno la FI-PI-LI, faranno insomma, comunque questo per dire che non si può pensare che l'Amministrazione, come diceva l'Assessore, possono avere anche tra virgolette, scaricare tutto questo su su su sulle amministrazioni sono organi competenti.
Riguardo a questo, riguardo all'amministrazione comunale, che ha il dovere di tutelare la sicurezza, io vorrei fare un plauso alla nostra Amministrazione comunale perché domenica c'è stata la Lucchese che è avvenuta a giocare qui a San Giuliano Lucchese sabato scusatemi sabato e insomma la Lucchese, una tifoseria, ve lo dico da Pisano Bazar abbastanza ostica no, e la nostra Amministrazione comunale ha gestito tutto al meglio, quindi ecco, magari da Pisa, forse potrebbero prendere, insomma potrebbe prendere appunti da dalla nostra Amministrazione, grazie,
Grazie, consigliere, Puccioni altri interventi in merito a questa mozione.
Prego, insieme a Kiruna, sempre in causa.
Però sento un po' una vena polemica in tutto questo, però la mozione del mio collega era soltanto volta a un discorso, quello di di dare maggior sicurezza ai cittadini e agli abitanti, a coloro che nella zona, la fontina, in quella residenziale e lui ha indicato fossero un po' più sicuri visto che in tutti questi anni che Pisa è stata in serie B voglio dire non si è mai verificato e tutti insieme ecco che nasce questo problema, perché sappiamo bene che il servizio di ordine pubblico è un servizio intanto delicato e non facile.
L'autorità di PS conosciamo e il prefetto, e da qui poi che ha tutta la competenza della provincia di Pisa e poi c'è il Questore.
Naturalmente, poi, anche noi Arma dei Carabinieri collaboriamo, predisponiamo i vari, i vari servizi proprio a tutela, affinché non ci sia nessun turbamento di ordine e sicurezza pubblica, punto, però è ovvio che.
Questi problemi nascono io fino a quando ho svolto servizio il Pisa non lo so se dire fortunatamente o meno è stato massimo in serie B e ricordo che scorta avevamo i tifosi ospiti e ricordo bene partite calde quando veniva La Spezia la Massese e venivano presi scortati dal treno. Sì, mi ricordo proprio Pisa quella San Rossore, portati per tuttavia contessa Matilde e fatte entrare in curva sud.
Ora che non ci fossero stati Scaramouche qualche lite qualche lancio di sassi ci sono stati anche perché.
Sappiamo bene che il numero dei militari delle persone che vengono impiegati rispetto è in rapporto ai tifosi che vengono, sono di gran lunga inferiori, va bene.
Non ho capito.
Al ascoltami Salvini se ha detto che venivano assunti, è quello che sta facendo il Governo Meloni, infatti quello che io so stanno arruolando e abbiamo avuto un aumento di arruolamenti nell'Arma dei carabinieri. Non conosco quelli della polizia, ma perlomeno dobbiamo dare tempo e comunque sarà sempre un numero ridotto, quindi occorrono delle misure, misure che comunque sono state fatte. Vi ricordo, ci sono i Daspo, ebbene, quanto accaduto è successo, no, sono Daspo che li costringono a rimanere in caserma per tutta la durata della partita, per per quelli facinorosi coloro che sono stati beccati a scavalcare tutto, quindi delle misure. Dobbiamo inasprire ancora di più, probabilmente o dobbiamo fare maggiore attenzione, semmai, è quello che dovremmo rivolgere alle autorità.
Quindi DPS. Questo sì, ma ripeto a dire la mozione del mio collega non era volta a fare polemica, era soltanto per predisporre semmai un discorso di pattugliamento maggiore in quelle aree vicine al al Comune di Pisa, nient'altro. Era solo questo.
E poi ben venga che la polizia municipale collabori con con i servizi, anzi, so pure che tutti gli incidenti stradali sono dirottati, come dire,
Ma questo è un discorso come lei assessore. Sa dal tavolo tecnico che vengono predisposte queste misure, questi modi di fare, insomma, almeno che io ricordo che il prefetto all'epoca era ciò che voleva, anche per dividere le varie zone e quindi, quando accadevano determinati fatti richieste sopralluoghi di furto, ebbene, sia la polizia che l'Arma dei carabinieri, quindi si suddivideva il territorio proprio per cercare di stare più vicino ai cittadini, anche perché,
E gli uomini sono quelli che sono.
Towanda.
Grazie consigliera, macchiarono altri interventi, prego consigliere Bernardi.
Grazie Presidente, allora io credo che nessuno qui sia qui per far polemica, assolutamente si sta dibattendo a quello che è stato chiesto dal collega Fabbrini.
E allora intanto io, rispetto ai miei colleghi, è stato già detto tutto, voglio aggiungere che per quello che è successo l'altra domenica col Verona, se non fossero intervenuti tifosi pisani, probabilmente succedeva qualcosa di peggio. Questi si sarebbero trovati praticamente a ridosso dello stadio e quindi a ridosso con famiglie con bambini con anziani, insomma con persone innocue che con la violenza c'entrano poco c'entrano poco o nulla e lo dico perché anch'io vado spesso allo stadio e tutto penso o meno che essere violento, cioè questo non è un caso un caso raro.
Purtroppo questo è un 200 persone e che nessuno si fosse accorto, diciamo, mi domando pure io, quindi non è che due persone che escono dalla manifestazione vanno spacca una vetrina, quindi voglio di 200 persone le vedrà chiunque sono arrivati indisturbati, diciamo sotto lo stadio come ho già detto e non è la prima volta che succede a Pisa non è una cosa nuova,
Infatti, già nei precedenti incontri, come è stato detto dal mio collega casalinghi, i tifosi della Roma I scortati da uno sparuto numero di poliziotti.
Io voglio anche aggiungere, passando sotto la piazza più bella al mondo fra la meraviglia appunto di e dei turisti che erano presenti quel giorno lì e in più, intonando anche dei cori, secondo me inneggianti al Ventennio, che probabilmente tutto questo non costituisce più neanche un reato ma questo lo dico tanto sì, ma non per polemica è successo davvero.
Successivamente i tifosi fiorentini ne avete già parlato anche voi, secondo me non dovevano arrivare nel comune di San Giuliano Terme, proprio perché se ci fosse un controllo.
È vero che a Pisa, tutto ciò che riguarda l'ordine pubblico, purtroppo, è sicuramente da considerare un fallimento sin dalla vita quotidiana e oggi che siamo tornati in serie A purtroppo succede anche agli stadi, cosa che fino a poco tempo fa, come ha detto giustamente il collega ma Cariulo no non succedeva quando era in serie B allora io sono sempre dell'idea che,
C'è una squalifica chiaramente nei confronti dei tifosi bis OP Pisani, obbligandoli a non partecipare alla trasferta per i prossimi tre mesi, era sicuramente una eccessiva spropositata, sappiamo benissimo che i diretti responsabili dell'ordine pubblico sono il prefetto, il questore, come avete detto voi, allora le cose sono due o questi sono incapaci di gestire il tutto, ma credo che dal Ministero o no non ammetterà mai nessuno una cosa del genere oppure,
Siamo sotto organico, il che sarebbe peggio soprattutto per un Governo che ogni volta parla di ordine pubblico e la considera un'eccellenza del nostro Paese, a me personalmente piacerebbe sapere cosa sta accadendo, questo mi chiedo, Grazie Presidente,
Grazie, consigliere, Bernardi, altri interventi, ah, scusi.
Se non ci sono altri interventi, lascio la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, provo a fare un intervento da sindaco e non da tifoso, e visto che ci sono tanti tifosi del Pisa allora.
Io penso che ho capito lo spirito con cui è stata scritta.
Ma penso che sia sbagliato l'indirizzo e cerco di spiegare perché.
Scrivere c'è un problema di ordine e sicurezza pubblica.
E ci si rivolge al comune e il più piccino.
Per me è l'indirizzo opposto a quello che dovrebbe essere preso, così come mancano soldi per chiudere il bilancio dello Stato, si taglia i trasferimenti ai Comuni, che sono i più piccini, i 127.000 euro 600.000 euro in cinque anni di cui si diceva prima e sembra che nella bozza di Finanziaria si vada a ritagliare anche altri soldi si taglia i soldi ai più piccini e si chiude il bilancio dello Stato.
Questo è l'indirizzo opposto.
A quello che dovrebbe essere fatto,
Generalmente è un genitore che si piglia cura dei figlioli, no, i figlioli dei genitori, quando i figlioli son Piccini e i Comuni son piccini i Comuni oggi, purtroppo, e.
Mi dispiace per il comune di Pisa e per il sindaco di Pisa che purtroppo anche lui vittima di quello che è successo nelle negli episodi che avete raccontato no.
Sicuramente il sindaco di Pisa avrà cercato la prefettura e la questura per l'ordine pubblico di queste partite e si è preoccupato di dire o guardate, c'è questo problema, bisogna organizzare affinché sia tutto seguito e che non succeda nulla, purtroppo questo non è successo e avete raccontato anche più episodi.
Quindi vuol dire che il problema e il problema c'è poi giustamente ricordava.
Ex maresciallo sempre maresciallo, quando si è in pensione.
Consigliere Macchia Maresciallo in congedo i consiglieri, Francesco, macchia, ruolo, dice sì, questi organi sono di ambito provinciale, quindi può darsi che in una provincia se sia più bravi e meno bravi ci sta per l'amor di Dio.
Io, come diceva il consigliere Puccioni, sono stato nel nostro piccolo per l'amor di Dio, ho avuto un'esperienza di ordine pubblico rispetto a un evento sportivo che è quello di sabato scorso.
Cosa è successo a San Giuliano, così riporto a tutti la l'esperienza per farvi capire come funziona?
Mi scrive la società sportiva, mi comunica che c'era questa partita a San Giuliano Lucchese,
E mi dice appunto che ci potrebbero essere problemi di ordine pubblico. Beh, io prendo la lettera scrivo subito alla prefettura e dico chiedo la convocazione di un Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, perché sabato 25 eccetera, cioè questo evento e ci potrebbero essere problemi ci è andato l'assessore Palatresi, viene fatta la riunione, tutti presenti, eccetera si stabiliscono delle cose, si fissa un tavolo tecnico per il lunedì successivo, con la questura e questore, eccetera. Si fa il tavolo tecnico, si stabiliscono gli accessi dove parcheggiano tifosi che arrivati qui, il numero di forze da mettere in campo in base alle previsioni di tifosi che sarebbero arrivati.
Poi si scopre, credo, il giorno dopo o due giorni dopo ora non ricordo bene che da un post di Facebook, proprio che mi ha mandato il consigliere Puccioni che alcuni si fosse una buona parte di fossero ebbe arrivati in treno da Luca comodo si monta all'Oca si scende a San Giuliano insegnare perfetto comunichiamo anche quello due giorni prima mi scrive il Questore.
Di fatto mi ordina ora forse non c'era scritto questo termine, ma insomma di mettere a disposizione le navette dalla stazione alt allo stadio bui per trasportare i tifosi,
Sempre stesso meccanismo del ci si rivolge più piccino e sostituire quello al questore gli ho risposto.
Gli ho risposto che si è fatto un Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, si è fatto un tavolo tecnico, nessuno ha detto nulla, il Comune non è che dall'oggi al domani prende le navette e oltretutto l'evento non organizza il Comune, quindi non è nemmeno di competenza comunale il pagamento delle navette, io gli ho scritto letteralmente Serra, vedete problemi di ordine e sicurezza pubblica, potete scortare i tifosi dalla stazione allo stadio sono 800 metri. Se vengono a piedi scortato,
La prefettura ha chiamato il giorno dopo che pensavano loro alle navette, quindi.
Bisogna purtroppo e lo abbiamo visto anche nei casi degli sfratti c'è questa tendenza a scaricare tutto sui Comuni, i motivi diciamo ufficialmente, non vengono detti, poi io parlo col comandante di stazione dei Carabinieri a Pontasserchio, mi dicono sono rimasti in tre non sanno come fa a fare una pattuglia, ora qui c'è il comandante di San Giuliano ma penso più o meno la situazione sia la stessa mi dicono mancano di personale, non sanno come fare.
Si parla con la policy, sono state a gennaio, in questura a parlare col capo di gabinetto.
Col Capo di Gabinetto del Questore per quello che diceva l'Assessore Palatresi ci scaricano tutti gli incidenti che la gente chiama il 112 112 invece di mandare la Polizia stradale chiama alla municipale c'è stato un caso in cui erano successi, purtroppo, tre incidenti stradali.
Sul primo ci è andato alla polizia municipale, sul secondo la Municipale c'erano due pattuglie sul terzo, gli hanno detto lo mettete in coda, hanno aspettato un'ora credo, alla rotatoria, se non ricordo male alla rotatoria sulla via Sayaka, poco che va appunto a sé a Metato che arrivasse la polizia municipale perché nessuno tra Carabinieri e Polizia la disponibili prende nessun incidente quando già la Polizia Municipale era su due.
Oltre ormai l'orario di lavoro, oltre ormai cioè questa ragazza della situazione, cioè io non voglio, diciamo fare polemica, come è stato detto, però bisogna prendere atto di questa situazione, di quello che è la situazione delle forze dell'ordine, perché guardate a prescindere che ci sia io o il sindaco di Pisa che è di un altro schieramento politico però quello che è stato sbagliato politicamente e far credere ed è stato fatto che un Sindaco possa fare tutto nelle campagne elettorali di Pisa del 2018, mi pare sì che ha vinto le elezioni.
È stato raccontato che il Co i conti sarebbe stato quello che avrebbe risolto tutti i problemi di sicurezza, perché il Comune era competente per tutto, ma non è così. Quindi la prima responsabilità ce l'hanno avuta anche quei partiti che hanno raccontato queste novelle che non sono vere, perché il Sindaco alcune competenze e molto ristrette rispetto al tema dell'ordine della sicurezza pubblica e guardate.
Bisogna, secondo me, come politica tutti tornare un pochino a rimettere in piedi un po' di onestà intellettuale, cioè a stabilire di chi sono effettivamente le competenze delle varie questioni, perché sennò sì, magari si prendono dei voti in più alle elezioni in quella singola lezione ma poi alla fine che ci si mette ci si mette a fa il Sindaco quello può fare per legge non può fare altro.
È arrivata poi qualche giorno fa la convocazione di questo tavolo.
Per Pisa, Lazio, che credo ci sia doma all'altra. Forse giovedì sera è arrivata questa convocazione, ora noi avevamo il COC aperto e quindi non sono potuto andare, però comunque ho scritto che noi la sera, giovedì sera dopo cena, non abbiamo pattuglie da mandare in aiuto a Pisa per per fare l'ordine e la sicurezza pubblica, anche perché c'è un altro tema per fare ordine e sicurezza pubblico e che ci si può mandare chiunque, cioè la gente Polizia municipale che fa attraversare bambini US alle strisce pedonali piuttosto che fa. Le sanzioni devono essere attrezzati, formati.
E la polizia municipale non fa mica come fa la celere con gli scudi e l'ordine e la sicurezza pubblica, quindi.
Io cercherei, secondo me, di.
Di invertire un po' il problema, ma non solo su questo colgo l'occasione di questo m'hanno detto sull'altro, incominciare a ridare a ognuno i suoi compiti e le sue responsabilità, perché altrimenti altrimenti, se domani qualcuno della di di voi, che minoranza viene a fa il Sindaco ai miei stessi problemi guardate non è che cambiano e ai miei stessi poteri,
È che cambiano, quindi cerchiamo di preoccuparci tutti dei Comuni e di quelle che sono le risorse e le possibilità che abbiamo per quanto riguarda le forze dell'ordine, io li voglio ringraziare per quello che fanno, sicuramente danno il massimo impegno per quello che sono le loro forze e le loro le loro possibilità poi, chiaramente a tutto non è possibile arrivare, ma in queste situazioni credo che serva di più una presa di responsabilità da parte del prefetto da parte del Questore, perché se ci sono stati quegli episodi vuol dire che qualcuno ha sbagliato su cui io non penso sia cioè sono sicuro che non è il Sindaco di Pisa,
L'ho detto prima il Sindaco di Pisa in qualche modo immagino che abbia partecipato, come ho fatto io, insomma, come abbiamo fatto noi come Amministrazione al Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblico, ma poi ci sono i professionisti, quelli che di lavoro fanno sicurezza e son quelli che devono permettere a tutti di stare sicuri quando andiamo a vedere una partita dove dovrebbero tornare i bambini dove dovrebbero andare le persone tranquilli.
A tifare la propria squadra e poi tornare a casa tranquilli e sereni.
Grazie Sindaco.
Grazie Presidente e ringrazio anche il Sindaco per il suo intervento, come dire di una onestà intellettuale, abbiamo detto che la responsabilità abbiamo un po' spiegato, quali sono le responsabilità dei sindaci, delle amministrazioni, è intervenuto anche il consigliere, Macchia ruolo, quindi io credo che chi dovesse entrare nella competenza dell'argomento l'abbia già fatto io non ho capito però una cosa probabilmente non soffro bionda deve essere questo il mio problema.
Stasera,
Siamo impegnati a cercare i colpevoli o le soluzioni, questa mozione con magari tutti i difetti e tutte le giuste puntualizzazioni che sono state fatte dall'Assessore dal Sindaco. Quello che ha detto il consigliere Macchia duro e da tutti gli altri potrebbe essere perfezionata attraverso non so un emendamento proprio da chi la vive in prima persona questa situazione da chi viene chiamato quando succede qualcosa, come appunto se il Sindaco volesse dare un suggerimento per trovare una soluzione perché, come ha detto il consigliere Macchia, auguro, io credo che la prima intenzione di questa mozione fosse cercare di trovare una soluzione ad un problema senza fare diciamo colpevoli, senza quindi se ci fosse la possibilità di lavorarci insieme, magari anche sospendendo il Consiglio per cinque minuti. Forse potremmo dare anche un buon segnale.
Grazie, continuerà Boggi, dunque vi chiedo se ci sono anche altri interventi.
Sì, sì, prego, Sindaco, allora cerco di insomma, non so parlare allora la mozione va completamente ribaltata.
Cioè la mozione propone una soluzione che va nel verso opposto a quello che dovrebbe essere, cioè non è che mandando tre agenti di polizia municipale una pattuglia a Pisa si risolve il problema di Pisa Lazio, cioè è questo il discorso,
Cioè o che siano sei è uguale, non è questo il discorso, cioè noi, se io l'ho interpretata così la mozione, quindi, se non è così correggetemi, però credo che la mozione debba prevedere degli interventi di di aumento della forza pubblica o di migliore gestione della forza pubblica o di migliore analisi dell'evento sportivo degli arrivi per cercare di dire dove vanno messe quelle risorse di persone e o di personale però ecco questo dovrebbe essere l'intento, secondo me, della mozione, cioè per garantire a tutti la sicurezza pubblica. Non è certo.
Come mi è arrivato a me dal prefetto la richiesta di mettere a disposizione personale e chi ci mando io, tra quand anche trovassi tre agenti di Polizia Municipale, quelli più giovani palestrati, è meglio che ciò, ma che vanno a fa vanno a pigliare gli schiaffi. Ecco, quindi io posso essere disponibile a di ragioniamo di sicurezza, ma parte io non sono competente perché.
Faccio un altro lavoro e non sono nemmeno competente per territorio in quel caso,
Quindi gli esperti della prefettura questura, Forze dell'ordine sono loro che devono di come si fa la sicurezza, io gli devo segnalare se capisco che ci possono essere situazioni di pericolo e questo faccio giallo faccio quindi state tranquilli, ci mancherebbe altro che che non segnalo se ho fatto l'esempio della partita chissà San Giuliano Lucchese, no, quindi io lo faccio qualunque volta che ravviso la possibilità di un problema di ordine pubblico e sicurezza scrivo subito al PEF amo.
Quello viene fatto, ci mancherebbe altro.
Però non è, non è certo mettendo a disposizione pattuglie di Polizia municipale e si fa l'ordine pubblico e la sicurezza, ecco, questo è giusto per chiarire, quindi.
No, vi dico questo perché questo è stato chiesto dalla Prefettura ora, se volete ritrovo anche la la cosa le è stato chiesto, questo quindi non può essere quello, eventualmente deve essere altro, ecco.
Se non ci sono altri interventi, lascio la replica al Consigliere Pattini.
Grazie Presidente, allora il punto della della questione è che secondo me è stata completamente travisato il significato di questa di questa mozione, perché qui non si chiede né al Sindaco, né alla Meloni, né a Piantedosi di mettersi, l'elmetto andrà col manganello andrà a gestire l'ordine pubblico perché ovviamente da una parte e dall'altra non è competenza diretta la mozione verteva principalmente su un punto,
Abbiamo visto che Pisa Fiorentina ci son stati grossi problemi, 300 tifosi ultras della Fiorentina sono arrivati indisturbati al parcheggio del Careful, qui a San Giuliano, e nessuno è stato in grado di né di intercettare né di intervenire né di sedare quello che erano appunto i tafferugli che saranno verificati. Allora viene qui il senso della mia mozione, il senso della mia mozione, quando dico a promuovere un tavolo di coordinamento interistituzionale, significa semplicemente Sindaco o Assessore andare a battere i pugni sul tavolo in Prefettura in questura e chiedere ma è possibile che che 300 tifosi da Firenze sono arrivati e nessuno ha visto nulla? È questo il punto della mozione. Non è dire, signor Sindaco, Cecchelli, mettiti il casco e vai conti, i sei agenti della polizia municipale a caricare i 300 tifosi sennò qui è anche un modo per prendere per prendere in giro un po' cittadini, perché non è questo il punto della della della mozione riguardo alla polizia municipale e qui viene un'altra questione. È vero che la polizia municipale non c'ha competenza, soprattutto in ambito antisommossa, come può essere un reparto mobile e la celere allo stesso tempo, se quel comitato di Sicurpol, provinciale di sicurezza o con qualsiasi altro tavolo con cozzi con qualsiasi altro dialogo o la Prefettura, e con la questura ci fosse stata una macchina della polizia municipale, una pattuglia della Polizia municipale lì in zona che potesse segnalare al ai reparti cioè alla celere o al alle forze di polizia, alla questura, chi vi pare non si sarebbero verificati questi problemi e questo è il punto della mozione. Io non volevo essere polemico nel presentare un atto del genere. Allo stesso tempo dico andiamo fino in fondo Amministrazione comunale e prendiamo in carico questo questo precedente affinché non si ripeta, quindi dico gestiamo l'ordine pubblico con la Prefettura con la Questura in ordine in in modo ancora più appropriato. Quindi fatevi anche voi promotori di questa cosa qua giù. Non sto dicendo che ci avete competenza diretta, dico soltanto si è verificato questo fatto okay a San Giuliano, è successo questa cosa qua giù, allora cosa possiamo fare come organi istituzionali quindi anche con il Comune, affinché una situazione del genere non si ripeta? Questo era quello che chiedevo. Mi dispiace sia stata travisata e anche utilizzata probabilmente per colpire come sempre e già in un Consiglio comunale precedente lo avevo detto che ogni volta c'è il brutto vizio e il Governo, il Governo, il Governo, il Governo, allora dico allora dico questo, lasciamo concludere Fabbrini. Ce l'avete, il vizio, allora dico, siccome io sono consigliere comunale del comune di San Giuliano Terme e non sono deputato della Repubblica, mi rivolgo all'Amministrazione e chiedo Amministrazione, prendete atto di ciò che è successo, nel caso specifico un Pisa Fiorentina, e fate sì che con la Prefettura e con la questura si trovi il modo con una situazione del genere. Non si ripeta tutto qui, grazie.
Grazie Consigliere Fabbrini, dunque passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliera, Puccioni, io niente, no, mi piacerebbe che il consigliere per aprire in questa verve la usasse anche con i suoi perché insomma so che uno dice no e tutte le volte che questo brutto vizio è la verità e ci siete voi al Governo noi ci siamo noi se non siete Boni organizza col Ministero per le partite di del Peasant serie A e lo dite basta, festa finita,
No, ma è successo tre volte, si è già detto tre volte, vi lascio concludere conferite a giocare a San Giuliano e andiamo giù Castrogiovanni dall'Amministrazione funziona quindi.
Se va bene, comunque, consigliere Fabrini, per favore lasci parlare il Consigliere Puccioni, no, e concludo dicendo che no, no, no, no, concludo dicendo che ovviamente noi voteremo contrari.
No, non voglio continuare, forse non si dice che faccio polemica, quindi va bene, votiamo contrario, noi grazie.
Grazie consigliere, Puccioni altre dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Filippi.
Brevissimo buonasera a tutte e tutti io annuncio il voto contrario io però, leggendo la mozione, non vedo quello che è stato detto dal consigliere Fabbrini, cioè qui c'è scritto che si vuol fare un tavolo resti di interistituzionale con la Prefettura e poi si parla de dei comandi della polizia locale per la sorveglianza del territorio quindi, insomma, mi sembra che sia stata travisata la mozione è scritta da da lui evidentemente,
Anche perché spero e immagino che il Sindaco e l'Amministrazione si erano già in contatto con le istituzioni competenti e faranno il loro dovere, quindi ecco.
Non ne vedo la necessità di di di rafforzare concettualmente qua quanto impegna la Giunta il Sindaco.
Grazie consigliere, Filippi, altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto ulteriori, passiamo alla votazione.
La mozione, con 14 voti contrari, 1 astensioni e 6 voti favorevoli, non è approvata.
Passiamo quindi al prossimo punto dell'ordine del giorno.
Passiamo, dicevo, al prossimo punto dell'ordine del giorno, che è la MOZ il punto numero 6, il punto numero 7, che è la mozione ad oggetto, condanna dell'inasprimento del linguaggio politico sociale, solidarietà alle istituzioni colpite e il richiamo al rispetto del confronto democratico presentata dai Consiglieri dalle Consigliere comunali Ilaria Poggi Elisabetta Mazzarri, Maurizio, Pellegrini, giusto, Nicosia, Francesco, ma che ruolo Simone fabbrini, Fabrizio Ferri, do la parola alla consigliera Poggi per l'esposizione.
Grazie Presidente, io non leggerò la mozione, credo che l'abbiate letta tutti ci tengo semplicemente a dare un contesto.
E lo voglio fare in maniera molto semplice. Io credo che viviamo un tempo in cui le parole sono diventate armi e si usano per, oppure per colpire, per umiliare e per distruggere, e chiaramente si è persa la misura e lo dico senza paura di essere fraintesa, io non credo che serva ricordare a questo Consiglio comunale che credo forse con una grande onestà intellettuale, quando c'è stato il momento di dissociarsi da affermazioni inaccettabili che venivano dal mio partito, io l'ho fatto perché è ed è giusto fare così e quindi quando il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, ha definito il Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia, Meloni, Giorgia, Meloni per donne, la cortigiana di Trump, io ritengo che questa non possa essere una frase buttata lì con leggerezza come se fosse ironia nello stesso modo in cui non l'ho ritenuto del generale Vannacci nei confronti dell'assessore regionale Nardini e del Sindaco di Montopoli Vanni.
No, io io io ritengo che non sia un o una alla fine della parola a combattere un problema come quello che stiamo vivendo e quando attacca qualcuno della sinistra, io lo difendo perché quando attacca qualcuno della destra lo difendo perché il problema non è chi ha attaccato il problema è il modus operandi. Oggi ieri sono state l'Assessore Nardini e il Sindaco Vanni, oggi la Meloni. Domani siamo tutti noi, quindi il concetto deve essere questo, ma non è semplicemente poi non è semplicemente successo. Questo, come abbiamo visto proprio il il tono di col fondo sia inasprito. Abbiamo aperto il Consiglio comunale con le parole del del Presidente del Consiglio Pistelli. Per quanto riguarda l'attentato, con un ordigno esplosivo contro il giornalista d'inchiesta Sigfrido Ranucci, abbiamo fatto un minuto di silenzio per i tre carabinieri in questi ultimi giorni. Sono certa che lo sappiate. Susanna Ceccardi ha ricevuto delle minacce di morte. Ecco, io credo semplicemente che si stia oggettivamente perdendo il senso del confronto democratico che si stiano alzando i toni che stiamo portando il dialogo su su un piano decisamente inaccettabile. Il giorno del del voto sono state, ad esempio, intervistato dal canale 50 che mi chiedeva qual era il problema dell'astensionismo. So che questa domanda poi l'ha fatta anche al Sindaco Cecchelli, la stessa trasmissione. Ebbene, io penso che il problema dell'astensionismo non derivi da una disaffezione nei confronti del voto, ma in da una delusione da parte della politica, perché quando i toni sono questi che vengano usati da Vannacci o che vengano usati da altri semplicemente diventa inaccettabile.
Come sono inaccettabili le minacce di morte, come è inaccettabile tutto quello che sta succedendo, quindi questa mozione vuole esprimere solidarietà al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni per l'attacco verbale, all'europarlamentare Susanna Ceccardi, per le gravi minacce che ha subito ai carabinieri caduti in servizio e alle loro famiglie al giornalista Sigfrido Renucci poi vuole invitare tutte le cose, scusatemi, ho prima ho chiamato la Meloni, mi ricordo nemmeno quello, sì, diciamo che stasera non è la mia serata,
Invita tutte le forze politiche e sociali e sindacali ad abbassare i toni e vuole impegnare a promuovere, all'interno del Consiglio comunale, in tutte le sedi pubbliche del territorio, un linguaggio rispettoso, responsabile e costruttivo, penso sinceramente che questo sia un atto di buonsenso, non ci vedo direzioni politiche e spero che questo Consiglio lo possa approvare all'unanimità.
Grazie consigliera Boggi, non ci sono interventi.
Prego consigliera Masai.
Grazie Presidente.
Elly Schlein anche nuda nulla violenta, nessuno.
Questo l'ha, detto Stefania, l'ha scritto Stefania Bruschi, che hanno consigliera comunale di San Donato Milanese in forza a Fratelli d'Italia.
I bambini di Gaza sono figli di terroristi, questo l'ha detto Elena Donazzan, anche lei di forza di Fratelli d'Italia, e è stata denunciata per questa è un'eurodeputata che è stata denunciata.
Se questa è l'era dei diritti, allora come lo fece Oriana Fallaci, rivendico a gran voce anche il diritto all'odio e al disprezzo e a poterli manifestare liberamente nei toni e nelle maniere dovute, Roberto Vannacci, Vice Presidente di della Lega e vice segretario della Lega, scusate eh eurodeputato,
E se pianto la matita che ho nel taschino nella giugulare del ceppo che mi aggredisce, ammazzandolo, perché dovrei rischiare di essere condannato per eccesso colposo di legittima difesa, visto che il povero malcapitato tentava solo di rubargli l'orologio da polso ancora, Roberto Vannacci?
Quella testa di cavolo, se potessi vederla impalata, lo farei molto volentieri, così si rivolge in con questi toni.
Nei confronti di Elly Schlein, una una signora invitata ad una cena di di Gioventù nazionale, ma non è solo e soltanto questo è la risposta che di da Flaminia pace che allora era responsabile del circolo Pinciano di cemento nazionale e dice pure noi.
Santiago hub Skal ha dipinto CIA Sanchez come uno psicopatico che occupa Lamon clava, la Moncloa, scusate che il Parlamento lo ha definito il miglior alleato di Hamas in Europa.
Ha sostenuto che Sanchez o di al suo popolo lo ha definito con epiteti come magnaccia, gorilla tiranno ha parlato del suo stato come di uno Stato mafioso, ha parlato apertamente di terrorismo climatico.
Terrorismo climatica.
E poi c'è tutto quel repertorio che riguarda il body Chemin o il.
Sollevare la questione sessuale e di genere, che è un po' un repertorio vastissimo, l'omosessualità è un abominio, lo dice la Bibbia Lucio Malan.
Cari omosessuali normali, non lo siete fatevene una ragione.
La normalità è l'eterosessualità,
Roberto Vannacci, lei Zan, è un omosessuale, non rappresenta la normalità per un fatto statistico e poi a seguire una lunga lista di epiteti che vanno dal pederasti, froci che che Ricchioni ad indicare persone che hanno fatto una scelta di scelta sessuale, non statistica,
Non cito la questione della bambola di Salvini sul esposta.
E all'indirizzo della allora terza carica dello Stato, la Boldrini, ecco l'idea che si va sì, sì, vada a accogliere una a essere sensibilizzati nei confronti di un linguaggio che si sta.
Inasprendo solo in questo momento e badate io non ho citato è.
La cosa che è accaduta l'altro ieri e che ha riguardato appunto l'Assessore Nardini, la Sindaca Vanni, non l'ho citata perché onestamente me ne vergogno, però è accaduto l'altro ieri queste sono cose che hanno una storia lunga, ce ne accorgiamo soltanto oggi.
Che il linguaggio si inasprisce e poi fosse una.
Fosse solo una questione di linguaggio, qui è una questione molto più ampia, sono stati scritti fiumi di parole su questo tema, è una questione di toni, c'è un verbale o non verbale che cavalca un'onda che fomenta, ci sono toni, ci sono prossemica,
Che diciamo in qualche modo in citano possibile, che solo ora ce ne accorgiamo solo per una parte linguistica, citando tre esempi che probabilmente sono calzanti e non sono sicuramente, ma non esauriscono un repertorio molto molto più vasto. Se vogliamo parlare di questi temi è necessario affrontarli con tutta la vastità e l'ampiezza che meritano. Ci si siede a tavolino, si intavola una discussione, ci si accorda su quello che è e sui sui toni, sui metodi sui.
Sui posti, sulle su, sul sul, dove avviene, su dove avvengono le cose.
I leoni da tastiera ci sono da entrambi gli schieramenti, anche quello dovrebbe essere un aspetto, qui si cita, si dice che le persone, cioè i gestori dei social, dovrebbero occuparsi, ma veramente crediamo che questo possa avvenire, perché c'è qualcuno che controlla e non perché cambia un punto di vista cambia un modo di vedere le cose non lo so onestamente questa mozione ci lascia un po'.
Come dire in dubbio, non esprime la vastità di tutto quello che ci potrebbe essere da dire e, soprattutto, è l'impostazione che ci lascia un po' dubbiosi.
Se si citano degli esempi, vanno citati tutti da tutte le parti,
E con questo concludo.
Grazie consigliera, Massai altri interventi.
Prego consigliere Bernardi, grazie Presidente,
No, visto che la collega Boggi rientrate,
Forza Italia no, perché l'ha detto lei prima, adesso ho cominciato con Forza Italia e oggi sono rientrata, allora io vi ricordo che le ricordo le ricordo che Berlusconi quindi il suo cavaliere a questo punto vi ricordo una trasmissione televisiva disse alla signora Bindi a quel tempo ministro mi sembra onorevole non mi ricordo che era più bella che intelligente questa è stata la cosa più brutta che ho sentito in vita mia.
Ricordiamo anche questo perché è passato nella memoria, ma anche Berlusconi ce l'aveva le sue, che è un moderato e grazie Presidente.
Grazie, consigliere, Bernardi altri interventi.
Prego Consigliere garfagnini.
Grazie Presidente, quando ho letto il titolo della mozione, sono rimasto positivamente sorpreso perché pensavo che l'opposizione prendesse le opportune distanze da alcuni loro esponenti sul tema in questione.
Da alcuni loro esponenti sul tema in questione, purtroppo, la mia speranza è svanita poco dopo andando avanti con la lettura.
Sinceramente trovo singolare che la proposizione di questa mozione provenga proprio dalla destra, da quella parte politica che ha spesso fatto della violenza verbale un caposaldo delle proprie azioni, ma apprezzo comunque il tentativo. E infatti facile ricordare molteplici manifestazioni razziste, sessiste, xenofobe da parte di diversi rappresentanti politici della destra penso ai vari Yorba Milei, ma anche più vicini, Vannacci Bandecchi Ceccanti possiamo andare avanti. Ritengo tuttavia che oltre al linguaggio, dovrebbero essere condannati anche fatti le azioni.
Le recenti vicende intimidatori ai danni dei giornalisti Sigfrido Ranucci e Alessandro serbi, quest'ultimo aggredito solo perché indossavano una felpa antifascista, ma anche l'assalto ad opera di alcuni facinorosi neofascisti al liceo Da Vinci di Genova, sono tutti i segnali di un clima politico acceso che questo Governo dovrebbe cercare di moderare, magari dando proprio per primo l'esempio, incentivando un clima positivo e costruttivo nelle varie sedi, grazie.
Grazie, consigliere garfagnini, altri interventi.
Prego, Consigliere, Nicosia.
Sì.
Buonasera.
Va beh, intanto lo faccio presto oblio, ma io non riesco a capire.
E gli interventi fatti dal collega.
No, li capisco CCD, capisco però eh.
No.
No.
Sì.
Allora semplicemente perché questa, al di là del fatto no, che non si può fare una mozione, scriverci tutto di tutto no, però cerchiamo di capire il senso di questa mozione, questa mozione, è logico che noi non andremo contro no a quello che avete detto perché giustamente il rispetto ci vuole sia le persone che ai politici e via discorrendo.
Quindi rispondere e per de le la la qui sono stati riportati difatti no, ma i gli ultimi diciamo così poi non è che sembrerebbe che son stati tra quelli del centrodestra o centrosinistra, quindi sono lascia perdere, sono va bene però da qualche parte da qualche parte, però dico io dobbiamo iniziare, no, quindi perché ora a votare contro o no, faccio un'ipotesi o trovare delle scuse fra virgolette. No che perché l'altra volta Berlusconi ha detto questo perché tizia ho fatto vistato, firmati giustamente dico da una parte dobbiamo iniziare, siamo stati noi che abbiamo iniziato poi se vogliamo correggere qualcosa, eccetera. Ma qui dico questo è rivolto a tutti, è rivolto alla destra a sinistra, è rivolta al centro. Poi se c'è qualcosa che per voi è troppo peso da poter dire votare una mozione del genere, fateci capire il perché ma non è che ci dovete far capire perché è stato fatto un dispetto, perché è stato dato uno schiaffo a te lo ridò e si continui ad acquisire tutte le volte si continua a dire l'isola, allora il problema non lo risolviamo male mai, quindi cominciamo noi a dire siamo contro a queste, a queste frasi e via discorrendo, quindi dopodiché cominciamo.
Ah ah, partiamo noi partiamo noi da questo Comune, poi cerchiamo di coinvolgere, cerchiamo di fare qualche altra cosa affinché si smetta nella politica, all'interno dei partiti. No di che ci siano questi tipi di atteggiamenti, accusandoli, e questo saremo i primi anche noi, almeno per quanto mi riguarda, solo il primo anch'io a condannare no, anche ipotesi, se fosse del mio stesso partito condannare questa questo tipo di di di di, di, di, di frasi poi un'altra cosa, perché mi sono guardato un po' alcune cose, così poi mi garba un po' anche da vedere il penale, eccetera. È anche vero che poi c'è una giustizia che questa parte, da destra e da sinistra, che frasi a livello politico o no, che vengono dette a livello politico, si possono dire senza che ci sia il reato, perché ora non dico frasi di però si è guardato un attimino e vi fate un po' fra virgolette, una cultura, vedete che certe frasi se la dico io, che sono un cittadino normale becca una denuncia penale la dice invece un politico, perché si deve capire il senso per cui vista fra ditte come è stata detta qui mi che eh no non porto esempi si sia poter potrebbero approcci, si potrebbe darsi sì, bravo, bravo, ora lì per lì potrebbe essere alcun caso capito che una frase del genere no e politiche si può anche dire che poi, secondo me sbagliato anche se, se non c'è il penale o meno no, cerchiamo di usare delle frasi che possono andare sul doppio senso, poi magari è detto anche in senso buono e capisco cioè non c'era dentro tutto quello che può se si prende sicuramente la parola no che ci poteva essere, però ecco Dio, allora evitiamo no, cioè sennò cosa insegniamo noi ai ragazzi che guardano un telegiornale che guardano e si vede quelli che serietà è sempre successo, puoi dire telepass ma insomma che si usano queste frasi, no, è poco coerente. Quindi io, se c'è qualcosa che può essere migliorata dico miglioriamola se c'è una frase che può far capire eh, ecco, diversamente da quello che si dice, poi fate voi. Ecco quindi il mio ragionamento è questo quindi non ha, non dico che non condivido quello che avete detto, anzi lo faccio mio e quindi però, ecco, dobbiamo cominciare da qualche parte, senza dire no, e non si è mai detto nulla, eccetera. Oggi siamo noi quelli che erano prima di noi, no Regio, hanno ragionato con la loro testa e ragioniamo noi con la nostra no, no, ci facciamo ora, ecco come si sia influenzare da cosa facevano prima grazie.
Grazie, Consigliere, Nicosia.
Altri interventi.
Prego se non ci sono altri interventi, lascio la parola, prego insieme a Carullo.
Grazie Presidente, anch'io, voglio dire almeno due parole.
Ebbene.
Anche in riferimento alla collega.
Consigliera.
Assai se avessi saputo di dover portare anch'io dei messaggi delle frasi dette da esponenti di sinistra nei confronti di quelli di destra, non avremmo finito mai.
Naturalmente guardate, non ho, non voglio cioè voglio dire voglio dire allora lei ha detto una una cosa giusta, ma ci siamo accorti ora, beh, io le rispondo, noi ce ne siamo accorti sì, e ce ne siamo accorti anche da te.
Prova, ed è questo il motivo per il quale noi abbiamo voluto presentare questa mozione, non per incolpare solo una parte politica, ma per dire basta, fermiamoci perché se dovessi anche rappresentare varie frasi dette nei confronti alla fin dei conti del nostro Presidente del Consiglio, che vi piaccia o no,
È stata accusata di aver paragonato la sinistra a quelli peggio di Hamas con una cosa del genere, cosa che lei non ha mai non ha mai detto, è stata accusata di essere complice dei morti in mare, oppure complice di anche del dell'attentato ora l'ultimo al al giornalista Ranucci.
E l'altra cosa che, semmai ha voluto dichiarare il suo dissenso quando la vostra segretaria del Partito Democratico ha dichiarato che l'Italia è a rischio di democrazia, cioè, voglio dire, sono cose che alla fine ci ritorceranno contro ci fanno solo del male.
E credo che sia almeno noi nel nostro piccolo, come Consiglio comunale di San Giuliano Terme, discuterne e dire sarebbe il caso di dare, come dire, un taglio netto a parole, a frasi che comunque sono offensive, molto offensive, a prescindere che per una persona per me può essere antipatica però nel momento in cui è il mio comandante o ricopre una carica istituzionale va comunque rispettata punto io non non accetto anche il fatto di aver seguito un'intervista al segretario generale della CGIL,
Landini che dica e dia della cortigiana alla Premier.
Per me ha sbagliato ora, voleva intendere qualcos'altro.
Però sono sbagli che non doveva minimamente, cioè non doveva fare e per ultimo e guardate per ultimo, ho fatto accaduto credo ieri e io esprimo la mia solidarietà a una persona del PD che si chiama Emanuele Fiano.
Il quale non l'hanno fatto parlare in un'aula universitaria e da persone studenti con uno striscione, uno striscione con un segno quale di falce e martello che sono certo che sono certo che loro non comprendono neanche quale sia il significato della falce e del martello dell'Unione della classe contadina e quella operaia e non è giusto e per questo io.
Voglio e spero che nel caso questa mozione non so se c'è qualche passaggio che non vi torna, c'è qualcosa che vorreste modificare, ebbene siamo qui, discutiamone, ma ha un fine, un solo fine, quello di di di mettere come dire.
E come dire, di non sentire più calunnie o offese gratuiti che vengono fatte poi in televisione,
Era questo il nostro intento.
Nient'altro, grazie.
Grazie consigliere, macchiarono altri interventi, consigliere, Filippi, e poi la consigliera Galliero.
Allora, intanto, parto che fa un certo effetto sentir parlare, insomma, un rappresentante di un partito post fascista del significato della falce e il martello, però diciamo che.
Dell'an, andiamo oltre, andiamo oltre io su su, sulla mozione, mi sforzerò ma ossessivo, magari dopo, se se ne parla esprimo sulla mozione che è meglio sulla mozione, io riprendo forse un po' la provocazione di de del Sindaco, è facile capire il perché ci siamo in qualche modo sentiti attaccati perché evidentemente questa mozione non è una mozione.
Equidistante dalle parti che parla solo di temi. All'interno della mozione si attacca direttamente un rappresentante, anzi, il rappresentante del segretario generale della CGIL, che è il rappresentante del più grande sindacato italiano di sinistra, abbia fatto un errore, poi successivamente ha spiegato cosa voleva dire io me lo sarei risparmiato, per carità di Dio, me lo sarei risparmiato perché è evidentemente fraintendibile e siamo tutti d'accordo, però qui il problema è evidente, si cerca di strumentalizzare, è quello che in qualche modo è stato. Non voglio produrvi, però volevamo in qualche modo dire questo se si vuol parlare di rispetto, di evitare situazioni violente nel linguaggio lo si può fare, però non c'è bisogno di citare una parte o l'altra, oppure lo si fa in diversi modi, tra l'altro, un esempio su questo è l'uscita dal dal dalla Lega per l'atteggiamento vergognoso che tiene il generale Vannacci. Ma come lui ce ne sono molti altri, quindi su questo è evidente che la mozione è criticata perché si cita esplicitamente un esponente piuttosto che molti altri che dell'atteggiamento violento fanno la loro bandiera e su e prevaricatore e su questo diciamo ci sono ancor più esempi.
A partire dal molo della gestione della cosa pubblica del nostro Governo e si ritorna sempre sul Governo, ma il Governo è importante, quindi, quando si vuole affrontare i temi.
Come la la la, la, la, la costruzione di un linguaggio democratico e inclusivo è molto importante. Però allora incominciamo a farlo. Incominciano a farlo prendendo le distanze anche all'interno dei nostri partiti e quindi poi eventualmente anche uscendo no, ma infatti si guarda con grande rispetto su su questo però ci sono anche altri partiti. Incominciamo a fare degli atti.
Politici importanti, uscendo da partiti che sono violenti sia nel linguaggio e spesso anche oltre il linguaggio, e a quel punto magari poi si fa ancora mozione o si può fare anche adesso vediamo una mozione dove siamo equidistanti si cerca di stabilire che può essere anche una bandiera per il Consiglio comunale una bandiera, un manifesto chiamiamolo, come vogliamo in cui c'è scritto qual è il metodo in cui si affrontano le discussioni all'interno di questo contesto e per esempio, uno potrebbe essere dire la Presidente del Consiglio comunale faccio un esempio a caso, sempre per parlare di violenza, una violenza.
Prego consigliere Galdiero, sì, grazie allora annuncio il mio voto e quello del mio gruppo contrario a questa mozione, questo nasce dalla consapevolezza che il testo, pur partendo da premesse condivisibili e giuste, si rileva, si rivela nella sua sostanza un atto politico selettivo e ipocrita che non contribuisce in alcun modo a un autentico richiamo al rispetto del confronto democratico la mozione infatti condanna giustamente e con fermezza l'espressione cortigiana di Trump è rivolta al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Tale espressione si configura infatti come inopportuna e sessista, tuttavia la credibilità di questo appello viene meno quando i proponenti mostrano una totale e assoluta amnesia retrograda verso il linguaggio aggressivo e discriminatorio che proviene dalla loro stessa area politica. Ricordiamo infatti le frasi pronunciate dall'europarlamentare Roberto Vannacci contro la comunità LGBT, oppure le espressioni di Stefano Bandecchi che in più occasioni ha utilizzato termini esplicitamente offensivi scurrili contro avvocati e Consiglieri senza che ciò abbia ma abbia meritato la minima menzione di condanna da parte dei firmatari. La nostra demo.
Padre più vicino, consigliere Galdiero, poi si è stoppato anche.
Va bene, intanto finisco e poi interviene d'accordo allora, in conclusione, riteniamo che questa mozione, nella sua forma attuale, sia una manovra politica strumentale, mirata a distogliere l'attenzione dalle responsabilità della propria parte, anziché rappresentare un impegno sincero e condiviso, noi condanniamo senza se e senza ma ogni atto di violenza le minacce al Ranucci e le tragiche morti dei Carabinieri ma non voteremo un testo che usa questi drammi come paravento per una condanna politica selettiva.
Per questi motivi, per coerenza e per la difesa di un vero rispetto democratico che sia reciproco e non parziale, votiamo no alla presente mozione, grazie,
No, infatti ci sono altri.
Ci sono altri interventi?
Ci sono altri interventi, Sindaco, prego.
Allora?
Anch'io, quando ho visto il titolo, riprendo il consigliere garfagnino, detto finalmente poi ho girato e purtroppo non ho trovato la solidarietà al Sindaco di San Giuliano Terme.
Vi chiederete perché perché meno di due mesi fa ho ricevuto una lettera minatoria e nessuno dico, nessuno ha avuto il coraggio di scrive due righe di solidarietà al Sindaco.
Non conta non con conta personalmente, ma non politicamente, qui stiamo a fa politica, personalmente le ho apprezzate e viene spostato a chi me, l'ha scritto, politicamente nessuno ha fatto e questo ve lo devo contestare scusate.
Perché se si porta una mozione, così bisogna essere coerenti o incoerenti, questa mozione è incoerente quando in campagna elettorale, l'anno scorso il povero Matteo Chimenti ha avuto quell'episodio, io sono andato a trovarlo, a salutarlo a chiedergli come stava e gli ho dato solidarietà,
Come no.
Ah, ah, allora di dose over ACER.
Appunto.
Ma io l'ho fatto put qui, io non ho ricevuto nulla, quindi bisognerebbe essere prima di tutto, ad esempio okay,
Ma siccome sono sindaco buono, vi ho già perdonato.
Io ho già perdonato e non voglio mandarvi a letto.
No, non voglio mandarvi a letto con un disastro stasera, perché altrimenti sarebbe un disastro e, diciamo, vi do la soluzione a questo punto per questa mozione in modo tale che io ho apprezzato, diciamo.
Faccio così.
Prendo gli spunti positivi dei vari interventi,
Però ribadisco che non è intellettualmente onesta questa mozione.
Dovreste essere onesti a dirlo.
E vi faccio un emendamento e vi dico, leviamo i nomi e facciamo una solidarietà per tutti e collettiva.
E quindi togliamo il paragrafo da nei giorni scorsi fino a politico e sociale, la prima pagina.
Togliamo, dopo considerato, che l'attentato, con un ordigno esplosivo fino a verso le forze dell'ordine nella seconda pagina e togliamo in fondo nella condanna con fermezza qui questo rigo, dove si dice come nel caso del Presidente del Consiglio,
A quel punto.
A quel punto, A e poi quaggiù, esprime solidarietà questo blocco qua giù, a quel punto la mozione per davvero.
Per davvero impegna il Consiglio comunale e tutti indirizza TARI al rispetto del linguaggio e delle persone e dei colleghi, perché poi non ci scordiamo mai che siamo persone che siamo qui a dedicare del tempo alla nostra comunità e ognuno è giusto che abbia le sue idee ma dobbiamo rispettarci tutti perché se non parte da noi l'esempio ritorna ad esempio, il cittadino di turno si sente in diritto di fare peggio di noi. Guardate che quando purtroppo,
Nella storia hanno preso piede i movimenti peggiori politici peggiori. È perché qualche rappresentante politico gli ha dato modo di sentirsi protetti ad andare avanti e quindi questo deve essere, deve essere da monito da monito per tutti. Quindi presento l'emendamento e chiedo chiaramente ai firmatari se accettano o meno.
Grazie Sindaco, dunque ora, se non ci sono altri interventi, credo di no.
Do alla consigliera bocci il diritto di replica. Prego, grazie Presidente, allora io vorrei innanzitutto avere l'emendamento per poterlo leggere con le parti cassate. Ad ogni modo io propongo e siccome mi piacerebbe tantissimo che fosse una mozione di tutti, proporrei anche una minima sospensione perché a parte adesso prendo le parti cassate, le esaminiamo e quindi una minima sospensione la chiederei lo stesso. È importante avere il coraggio, sia quando riguarda la nostra parte sia quanto riguarda l'altra parte, a titolo esemplificativo, non esaustivo, ma, come ha detto la consigliera, ma assai me lo sono annotato gli esempi fatti sono probabilmente incalzanti, ma.
Non non qualifica, non non possono essere tutti sono degli esempi che però la stessa consigliera ha definito incalzanti. Mettiamoci lì degli altri perché, onestamente, io alcune delle frasi che la consigliera ha sollevato a spero che a prezzi che sta mettendo la al posto della e.
Mi mi piacerebbe inserirle, come mi piacerebbe inserire anche no, no, non sono le unghie che scivolano, ci sono alcune frasi che mi sono particolarmente piaciuto e quindi potrei chiedere una cioè piaciute, non mi sono piaciute, ma mi piacerebbe inserirle dentro perché, se fosse un atto trasversale sarebbe decisamente una bella cosa, comunque si può chiedere un attimo la sospensione per fare una mini Capigruppo per vedere se si trova la quadra e io stessa valutare le parti che sono cassate.
Ho chiesto la sospensione per poterla leggere, ma anche tre minuti e, dato che si sospende, magari si potrebbe cercare di fare la quadra.
No, finché finché allora però cioè ora l'area è stata una battuta, io ambliopia.
Non si può sospendere perché vorrei poter parlare con i Capigruppo di maggioranza, vuoi fare una mozione unitaria, la mozione unitaria può nascere anche dal confronto o deve nascere solo della tua proposta, per quanto buona sarà.
Io ho chiesto e ho chiesto io ho chiesto la sospensione per poter riflettere nel mentre ho detto, posso parlare coi Capigruppo.
Di.
Quindi votiamo la la richiesta di sospensione fatta dalla consigliera Poggi.
Individuiamo cinque minuti di sospensione, la va votata a maggioranza, c'è la proposta viene approvata a maggioranza, quindi.
Quindi, ora appena il tecnico è pronto.
Procediamo con la votazione,
Votate anche via comparso nel monitor, per favore, grazie.
Consiglieri e consigliere, per favore, votate, mi manca sempre qualche voto.
La richiesta di sospensione della consigliera Borgia è stata approvata la maggioranza con 19 voti favorevoli e un contrario su 20 presenti quindi si sospende alle ore 21:15 il Consiglio.
Giusto per segnalarvelo, i cinque minuti sarebbero conclusi.
Cerchiamo di concludere.
Consigliere e Consiglieri, riprendiamo il posto, per favore.
Riprendiamo Cost.
Si accetta se tutti i consiglieri e le consigliere riprendono posto?
Dunque.
Dunque, riprendiamo quindi il Consiglio alle ore 21:23.
Abbiamo ripreso il Consiglio e quindi chiedo alla consigliera Poggi se è stato trovato un accordo.
E se accetta o meno.
Gli emendamenti proposti dal Sindaco, se c'è stata una un accordo tra prego Capigruppo, prego consigliera, poi.
Grazie Presidente e ringrazio il Sindaco per il tentativo di trovare una quadra e anche i colleghi di maggioranza con cui ho avuto un dialogo sicuramente abbiamo opinioni e punti di vista diversi, io posso dire che quando è toccato a me scegliere, ho scelto, ho scelto da che parte stare sono contro ogni tipo di ingiustizia a prescindere da chi la fa e sono sempre a favore di chi la subisce per quanto riguarda,
Le minacce che ha ricevuto il Sindaco. Io sono, lo dico io, Sindaco tutte le volte che vado in Capigruppo, dico che c'è un problema con con la mail, adesso, ad esempio, non riuscivo a scaricare gli atti, io c'ho il suo numero WhatsApp, la potevo chiamare le, potevo mandare un messaggio, quindi questo è chiaro questo.
Okay okay, gliela faccio adesso al microfono, acceso in ritardo okay in ritardo, lei l'ha detto io io allora però Sindaco per favore, io quando io, quando parlate però io quando parla sì, Presidente, ma io posso parlare prego Consigliere Bosi, lasciamola concludere,
Quello che succede, che succeda a Susanna Ceccardi o a Matteo Cicchelli è sbagliato. A prescindere sono andato dall'altra parte dei banchi a cercare di trovare una quadra, perché è giusto dire che si è contro a un determinato un modus operandi. È giusto dire che si è contro le ingiustizie. È giusto anche fare un discorso forse un pochino più generico, per farci entrare dentro tutti i casi, ma è anche vero che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, qualcosa ci deve essere messo a mio modo di vedere, è anche vero che non si può far finta di non vedere, non sentire quando determinate cose accadono. Quando è toccato a me, io non ho fatto finta di non vedere non sentire, io ho preso una posizione, una posizione molto dolorosa per me, ma l'ho dovuta prendere.
Penso che si potesse dialogare e parlare, magari se aggiungere o togliere qualcosa, ma è chiaro che l'emendamento del Sindaco va a togliere un po' tutto.
Cosa che cosa aggiunge?
Ah abbi, pazienza, ma l'Assessore Palatresi, quando è venuto da te a darti darti, la mozione dice porto l'emendamento si è messo a ridere c'era scritto o no,
No a casa mia, toglie e non aggiunge io volevo aggiungere le frasi dato con la consigliera e a portate alla nostra attenzione e qualche presa a titolo esemplificativo e non esaustivo, perché purtroppo il mondo è tanto grande, è pieno di persone. Purtroppo tante persone sbagliano e non possiamo metterci dentro tutte le frasi, però delle frasi eclatanti, da persone che hanno una grande visibilità e quindi risuonano molto. Questo dà un segnale perché dà un messaggio l'ha detto lei prima che quelle frasi li danno un messaggio sbagliato di autorizzazione all'odio, chiunque le dica. Quindi io io chiedo lasciamolo concludere, io chiedo al Consiglio comunale di andare al voto sulla mozione originaria perché riprendo sempre l'esempio dell'intervento della consigliera Massai, che è partita elencando tutta una serie di interventi che io assolutamente non condivido che non mi piacciono le uscite pubbliche da parte di diversi esponenti.
E non vorrei che per me il fatto che lo faccio qualcuno dei miei non giustifica che lo possa fare qualcuno degli altri, se qualcuno sbaglia, a prescindere che sia dei miei o non dei miei, l'atto è sbagliato e va condannato. Abbiamo degli esempi che hanno risuonato nella cronaca nazionale. Io penso che bisogna avere tutti il coraggio di dire che è una cosa sbagliata quando la cosa è sbagliata, non solo quando conviene perché non si vuole votare contro Ollandini, perché non si vuole questo, non si vuole quell'altresì. Una frase sbagliata è sbagliata e dal messaggio sbagliato, quindi spero che questo Consiglio in questo arco di tempo si possono vedere.
Grazie consigliere Poggi, dunque non sono stati accettati gli emendamenti, passiamo quindi alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Filippi.
Molto molto breve.
Visto insomma quanto è stato detto esprimo il mio voto contrario perché evidentemente si preferisce strumentalizzare una mozione che poteva essere semplice, perché non è renderla esaustiva e strumentalizzarla da una parte piuttosto che l'altra quando si poteva aggiustare perché poi la mozione è stata presentata come strumento per mettere in difficoltà teorica qualcuno perché sennò non ci si metteva nomi o si metteva più casi, visto che ci sono stati tantissimi casi anche di violenza, quindi si è preferito continuare e andare sulla strada. La strumentalizzazione e non approvare una mozione che.
Può dare, diciamo, un minimo di accordo del nostro Consiglio su quali sono, diciamo, i contesti di spazi di discussione democratica e non violenta, evidentemente si dà delle priorità e quindi annuncio il voto contrario.
Grazie, consigliere, Filippi, altre dichiarazioni di voto, prego, consigliera, massa.
Ebbene, anche grazie, Presidente, esprimo anche il nostro voto contrario, proprio per una questione di metodo e di merito.
Non siamo assolutamente convinti che non si potesse trovare un accordo.
Se l'accordo non si è voluto trovare,
Questo non ci consente di aderire alla mozione, rispetto alla quale avevamo inizialmente manifestato tutti i nostri dubbi, quindi il nostro voto contrario,
Grazie consigliera, ma assai altre dichiarazioni di voto.
Prego, Sindaco.
Dopo.
Dunque, quindi, se non ci sono altre dichiarazioni di voto e mi par di capire di no procediamo con la votazione della mozione.
La mozione con 13 voti contrari, 6 favorevoli non è approvata, quindi sono terminate alle 21:11, le 2 ore che sono previste dal nostro Regolamento, quindi.
Il Consiglio comunale e lo te lo terminiamo al punto numero 7 e quindi e i punti 8 e 9 sono rimandati al prossimo.
Sono rimandate al prossimo Consiglio comunale, dunque chiudiamo il Consiglio alle ore 21:33, buona serata a tutti e tutte grazie.
