
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC San Giuliano Terme - 29.04.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
No, ah sì.
Potete derogarvi, per favore.
Consiglieri, potete Locardi, per favore, chi non ancora non l'avesse fatto?
Buonasera a tutti e tutte passo la parola al Vice Segretario per la verifica del numero legale.
Procedo con l'appello a Russo Emanuele.
Nardi, Angelo.
Buchignani Erica.
Cogestori Claudia.
Primi Simone.
Perdi, Fabrizio.
Ferri.
I DP, Nicola Galiero, Francesca.
Garfagnini, Andrea, assente, giustificato, Giordani, Giacomo assente, giustificato, Egitto, Carmela.
Ma che rullo, Francesco, assente giustificato alla carne, Paolo?
Marinelli, Veronica assai Stefania.
Matteoni, Raffaele Mazzarri, Elisabetta Mugnai, Federico Nicosia, giusto Pellegrini, Maurizio.
Dettaglio, Elisa Buccioni, Matteo.
Simonini, Francesco.
Cercare di Matteo.
Grazie grazie, dice che in Italia abbiamo dunque il numero legale, possiamo far partire quindi ufficialmente il Consiglio alle ore 21:31, chiedo la nomina di tre scrutatori, due per la maggioranza e uno per la minoranza.
Prego, consigliere Masai, grazie Presidente per la maggioranza.
Boccioni Egitto.
Grazie grazie consigliera, ma assai per la minoranza della minoranza russa.
Grazie Consigliere Caruso, procediamo con il primo punto all'ordine del giorno, ovvero le comunicazioni, do subito la parola al Sindaco.
Grazie Presidente buonasera a tutto il Consiglio comunale, vi volevo solo riportare il saluto della delegazione di Wattles del Sindaco, il primo Sindaco del Secondo Sindaco, che sono venuti per l'inaugurazione della fiera e che hanno soggiornato qui.
Qualche giorno sono ripartiti, sono stati molto contenti dell'accoglienza che hanno avuto ringraziano tutta l'Amministrazione del Consiglio comunale per questo patto di gemellaggio e questa amicizia che ormai, a 22 anni, grazie.
Grazie Sindaco.
Io invece volevo as, a seguito della sospensione della chiusura dello scorso Consiglio, volevo arrivare lì, volevo rivolgere ufficialmente, a nome di tutto il Consiglio comunale, le più sentite e sincere condoglianze al Consigliere Caruso e a tutta la sua famiglia per la loro recente e dolorosa perdita di vi esprimiamo la nostra vicinanza e ci uniamo al vostro cordoglio.
Inoltre, prima di iniziare i lavori di questa seduta, volevo desidero invitarvi a unirvi in un momento di raccoglimento in memoria del Santo Padre che, appunto, sappiamo ha recentemente scomparso Papa Francesco è rappresentato per milioni di persone un punto di riferimento morale e spirituale ed è stato un gran messaggero di pace.
Anche noi, come istituzione civile, riconosciamo il valore universale del suo messaggio e quindi vi chiedo pertanto di osservare insieme un minuto di silenzio in segno di rispetto e riconoscenza,
Vi ringrazio.
Dunque.
Passiamo con i punti all'ordine del giorno, al secondo punto vede il la proposta di delibera del rendiconto della gestione 2024, esame approvazione.
Prendo atto.
Voi.
Prendo atto che il la minoranza fatta.
Eccezione dei con del Consigliere, la Rosa e del Consigliere.
Vediamo.
Dunque stavo dicendo appunto al secondo punto dell'ordine del giorno, al rendiconto della gestione 2024 esame approvazione sono usciti dall'aula la minoranza PAC, fatta eccezione dal consigliera Rusa lascio la parola al Sindaco per l'esposizione.
Ricordo tutto il Consiglio già.
Ampiamente discusso in Commissione, rendiconto della gestione riguarda l'anno 2024, quindi, come si è chiuso l'anno 2024 e riporta quello che è lo stato di fatto del bilancio in questo anno, allora dall'analisi del bilancio.
Vediamo che abbiamo un saldo cassa al 31 dicembre di quasi 17 milioni di euro, 27 milioni 634.000 euro di residui attivi e 8 milioni 754.000 euro di residui passivi.
Un fondo pluriennale vincolato per le spese correnti di 136.000 euro e un fondo pluriennale vincolato per le spese in conto capitale di 6 milioni 885 il risultato di amministrazione quindi è di 28 milioni 851.000, oltre a questo abbiamo una parte accantonata.
Che è così suddivisa un fondo crediti di dubbia esigibilità al 31 12 di 13 milioni, 355.000 euro, un fondo perdite delle società partecipate di 172.000 euro, che sono relativi a Geofor Patrimonio e che è in liquidazione, e alla parte accantonata dell'aumento della quota capitaria della Società della Salute, fatto ad ottobre dello scorso anno.
Abbiamo un altro, vi fu un Fondo contenzioso, quello che viene accantonato per le cause che sono in corso, 113.000 euro e altri accantonamenti relativi a i sottopassi di RFI più i rinnovi dei contratti dei dipendenti, 1 milione 787.000 euro per un totale di 15 milioni 428,
Abbiamo anche una parte vincolata che sono vincoli derivanti da leggi e da principi contabili per 3 milioni 351.000 euro, vincoli derivanti da trasferimenti, 1 milione 495.000 euro, vincoli derivanti dalla contrazione di mutui o 1 milione 588.000 euro per un totale di vincoli di 6 milioni e 435.000 euro.
Abbiamo anche una parte destinata agli dagli investimenti di avanzo, quindi 565.000 euro e.
Facendo la differenza tra il risultato di amministrazione meno la parte accantonata i vincoli della parte destinata ad investimenti, abbiamo un avanzo libero di 6 milioni e 422.000 euro,
Oltre a questo, mi preme far notare che il Comune paga i fornitori ventun giorni prima in due giorni e mezzo prima della scadenza fattura, sono dati e numeri importanti che hanno visto il progressivo miglioramento del bilancio comunale negli ultimi 10 anni.
Andando a ad un aumento cospicuo della Cassa che ci ha permesso di anni fa di cancellare quello che era stato un fondo di anticipazione di liquidità dell'inizio del 2014.
Quello che diciamo preoccupa un po' è l'aumento del fondo crediti di dubbia esigibilità, cioè purtroppo.
La parte di non riscosso, diciamo un aumento costante, è costante, principalmente è legato alla TARI.
E poi, per il resto la Cassa è passata da meno di 2 milioni a appunto, quasi 17, invece, il fondo pluriennale vincolato di parte capitale, grazie a i vari progetti vinti, bandi, vinti, trasferimenti, eccetera dal 2021 ad oggi ha avuto una penna impennata ed è passato praticamente da 1 milione e mezzo a 7 a oltre 7 milioni.
Quindi.
Dimostrazione che negli ultimi anni si è lavorato molto sui progetti, su cercare di attrarre i fondi e poi lo vedremo con la prossima delibera, quanto saranno poi in totale dell'avanzo e quanto si potrà già da stasera impegnare per nuovi investimenti, grazie.
Grazie Sindaco.
Interventi.
Prego Consigliere, grazie Presidente, allora, come ho già detto ieri in Commissione, nonostante la situazione drammatica che stiamo vivendo, perché?
Sapete benissimo proprio l'altra settimana,
Sono arrivati su, sembra d'aver visto sul giornale, insomma i rendiconti che che hanno Comuni e della Provincia di Pisa e mi sembra, se non vado errato, il Comune di San Giuliano Terme ha avuto un taglio dal Governo di 570.000 euro, quindi non sono noccioline ogni tanto spererei. Spero che anche l'opposizione si renda conto di quello che sta succedendo anche qui a San Giuliano e si facesse carico di questi problemi. Nonostante tutto, però, credo che la situazione di bilancio di San Giuliano Terme sia è positiva, quindi bisogna solo che ringraziare l'Amministrazione che in questi anni credo abbia lavorato bene.
E non ha fatto mai mancare, nonostante i tagli, niente al sociale e diciamo, come si dice sempre non voglio essere ripetitivo, il Comune di San Giuliano Terme non lascia indietro nessuno, quindi vi ringrazio per il lavoro che avete fatto, grazie.
Grazie, consigliere, Bernardi altri interventi.
Se non ci sono altri interventi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Matteoni.
Grazie Presidente, allora, nell'analisi di gestione appena elencati, insomma appena di cui ho parlato re si evidenzia come sono notevolmente migliorate le capacità di spesa del nostro Comune, con una tendenza di miglioramento anche per la parte dei crediti che permetterà di aumentare.
La nostra capacità di erogazione di servizi.
Un saldo estremamente positivo, una buona liquidità corrente, una capacità di erogare i pagamenti, come ha accennato adesso il Sindaco con 21 giorni di anticipo le aziende, le ditte che lavorano con il Comune e sono contenti di lavorare con noi abbiamo rapporti importanti, abbiamo un avanzo di circa 7 milioni più credo anche i bandi che abbiamo vinto,
Comprendendo appunto i manti, quindi una capacità importante di liquidità di investimenti che possono essere erogati sul territorio. Con queste premesse non possiamo che essere completamente soddisfatti della.
E anticipo pertanto il voto favorevole della maggioranza grazie grazie, consigliere Matteoni, altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono.
Altre dichiarazioni di voto procediamo con la votazione.
La delibera è approvata con qua, con 15 voti favorevoli, un contrario su 16 votanti, procediamo quindi alla votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera è immediatamente eseguibile, con 15 voti favorevoli, un contrario su 16 votanti, procediamo dunque con il terzo punto all'ordine del giorno, ovvero il bilancio di previsione 2025 2027 variazioni di competenza e di cassa applicazione, avanzo vincolato destinato di destinato è libero i di 16 17 18,
Lascio la parola al Sindaco,
Grazie Presidente.
Allora questa variazione?
Sia per la parte corrente che per la parte investimenti.
Partendo dalla parte corrente del bilancio, abbiamo maggiori entrate per 648.000 euro, queste maggiori entrate derivano da avanzo da principi di legge, 384.000 euro e un accantonamento contenzioso per 5.500 euro, entrate vincolate derivanti da PNRR per 15.899 889 euro e rimborsi Istat per i censimenti per 15.000 euro abbiamo entrate per trasferimenti da comuni per compartecipazione a all'incarico che è stato dato per la SDS per 12.000 100 euro, il Fondo di solidarietà comunale 165.000 euro e 250.000 euro di addizionale IRPEF. Come andiamo a stanziare nella parte di spesa corrente queste risorse? Abbiamo chiaramente PNRR. I 15.889 euro per la digitalizzazione delle procedure del SUAP del suo.
14.000 euro per l'adesione allo Stato civile digitale, 184.000 euro sono le riduzioni, agevolazioni TARI che poi andremo a stanziare quando faremo la delibera. Le tariffe 7.000 euro sono spese per il censimento e altre statistiche 5.000 euro scusate 6.000 euro, il fondo per il contratto nazionale di lavoro e 3.000 euro IRAP, sempre per i contratti di lavoro 55.000 euro, sono con partecipazione al contenimento della spesa pubblica. Quello che citava il consigliere Bernardi, che per quest'anno a 55.000 euro dal prossimo anno sono 107.000 euro. Poi abbiamo il fondo di sviluppo della dotazione organica, 250.000 euro.
Il le spese per i servizi sociali, 8.000 euro, trasferimento per emergenza casa, 12.000 euro, contributi a scuole ed istituti statali, 20.000 euro, poi, per quanto riguarda il settore legale, abbiamo 19.000 euro di spese per servizio notifiche.
5.500 euro di spese per liti e arbitraggi, settore tecnico, 4.000 euro di spese per gare e contratti del settore tecnico, appunto 12.000 euro, restituzione di su somme pagate dai cittadini ma che non erano dovute 4.000 euro, l'imposta di registro per un rogito,
11.000 euro d'affitto dei locali dell'archivio comunale 3.000 euro le prestazioni professionali, Ufficio Tecnico per supporto agli impianti pubblicitari passi carrabili, 15.000 euro e il censimento del verde nei giardini scolastici affidato a Università di Agraria di peace, poi 5.000 euro, servizio di pulizia e igienizzazione dei nidi comunali a un aumento di costi contrattuali poi spese per acquisto di beni e servizi 20.000 euro sono registrazione dei decreti di esproprio e.
No, scusate affidamento, cremazione, riesumazione dei resti inconsulti sfumati e poi 1.600 euro registrazione decreti di esproprio, atti di cessione di un totale, quindi di qua di 648.000 euro.
Per quanto riguarda invece la parte investimenti.
Abbiamo in entrata chiaramente i alcuni dei bandi che abbiamo vinto, ricordo al Consiglio comunale e tra progetti vinti e o finanziamenti regionali da giugno ad ora siamo riusciti ad attrarre quasi 3 milioni di euro di soldi da poter investire sul nostro territorio, che non sono pagati direttamente, diciamo, dei cittadini di San Giuliano e che vedremo poi nei prossimi mesi e anni.
Saranno utilizzati per realizzare vari investimenti, abbiamo quindi in entrata la realizzazione di interventi per l'accessibilità del parco pubblico Pratali a Ghezzano sono 100.000 euro, divisi tra il 2025 2026, abbiamo la realizzazione della nuova biblioteca comunale.
A fianco dell'opera pia e sono 800.000 euro dalla Regione Toscana anche il bando di prima era un bando della Regione Toscana.
E la Rocca di Ripafratta 75.000 euro, anche questo è un bando di Regione Toscana.
Abbiamo poi vincoli l'avanzo vincolato realizzazione di interventi per l'accessibilità sempre del parco Pratali 25.000 euro era la quota di cofinanziamento comunale che avevamo già stanziato a fine dello scorso anno, manutenzione straordinaria delle strade, Lotto 1 Via Ulisse, Dini 180.000 euro, manutenzione straordinaria delle strade, Lotto 2 630.000 euro fognatura nera allaccio dell'impianto sportivo del campo di Metato, 60.000 euro e fognatura nera allaccio di via delle Orchidee a Madonna dell'acqua altri 60.000 euro, poi abbiamo la manutenzione straordinaria del verde pubblico per opere varie 200.000 euro e la manutenzione straordinaria dei cimiteri di 225.000 euro.
Avanzo da mutui, abbiamo il parcheggio in via Martin Luther King dietro la casa della Salute, 186.000 euro, il parcheggio di Patrignone e di Pontasserchio al Parco della pace, anche questo è un bando regionale, per un totale di 1 milione e 6 365.000 euro a Patrignone e 1 milione 235.000 euro a Pontasserchio che la Regione ci cita rimborsando le rate di un mutuo.
Poi apriamo l'avanzo da destinato e sono realizzazione della nuova, sempre biblioteca comunale, questa è la compartecipazione del Comune 200.000 euro del 25 200 del 26 e il centro, il 27, il parcheggio di Martin Luther King, anche questo della casa della Salute, altri 64.000 euro, quindi il totale del parcheggio sono 250.000 euro poi con l'avanzo libero andiamo a finanziare la realizzazione dell'impianto antincendio,
Del locale dell'archivio comunale, 100.000 euro, completamento del dell'ex albergo, terne 800.000 euro, la manutenzione straordinaria delle scuole, l'asilo nido di Ghezzano e la scuola dell'infanzia di Ghezzano rispettivamente per 320.000 euro e 650.000 euro con questi interventi andremo anche a fare non solo la ristrutturazione dei due fabbricati ma anche a rendervi,
Sismicamente idonee.
Poi la Rocca di Ripafratta, anzi, sono 75.000 euro che cofinanziamento comunale dei 375 totali, il teatro Rossini 80.000 euro per l'antincendio e l'impianto elettrico, 20.000 euro per la manutenzione straordinaria degli alloggi ad Asciano di emergenza abitativa in piedi, fan cacci,
30.000 euro per l'adattamento dell'ex Cassa degli orsi Sant'Andrea in Pescaiola, 200.000 euro, la manutenzione straordinaria del patrimonio per interventi vari, 150.000 euro di trasferimenti ad APES per gli alloggi ERP, quindi per gli interventi di manutenzione sugli alloggi ERP 325.000 euro per,
Finanziare l'ultima parte della variante della piscina di San Giuliano, quindi per la vetrata fondamentalmente è poco più 30.000 euro per il parco pubblico in via Don Murri a Madonna dell'acqua 200.000 euro per il cablaggio degli uffici comunali per fare la nuova rete poi up apparati rete cybersecurity 140.000 euro, acquisto, hardware e software, 100.000 euro, acquisto, arredi 150.000 euro acquisto esproprio ex stellette e parcheggio della vigna sono 150.000 euro.
Realizzazione dell'impianto di climatizzazione dei palazzi a e b del Comune 200.000 euro, manutenzione straordinaria delle strade, cedimento di via Turati, 600.000 euro, manutenzione straordinaria dei cimiteri, altri 114.900 euro per un totale di 8 milioni e 7.000 euro, questa è una parte distanziamento rispetto alle risorse disponibili.
Quindi andiamo a stanziare una parte dell'avanzo e le risorse derivanti appunto dai bandi.
Sono cifre importanti, io sono in questa sala consiliare da 11 anni, non mi è mai capitato di poter fare stanziamenti così importanti per tante opere da fare in tante frazioni del territorio, ecco, io credo che sia un passo importante per il l'interesse dei cittadini e delle frazioni.
Spero che.
Con queste risorse si riesca appunto a fare questi lavori nei prossimi in questo anno e nei prossimi anni per i lavori più lunghi in modo da.
Diciamo.
Dare il via alla concretizzazione di una buona parte del programma elettorale, grazie,
Grazie Sindaco.
Prima di passare agli interventi, chiedo a chi è uscita di fare un po' di silenzio perché c'era un brusio che ha almeno a me personalmente ha infastidito, dato anche la agli argomenti e delicati e che richiedono una certa concentrazione e detto questo, passiamo agli interventi.
Prego consigliere della carne.
Sì, grazie Presidente, io scusate se vi dico la stessa cosa che ho detto a dicembre scorso, io veramente c'è un senso di amarezza e di sconcerto per l'assenza della minoranza, perché a dicembre si parlava del bilancio di previsione, abbiamo parlato prima del rendiconto del 2024 ore, il Sindaco ci ha detto per filo e per segno dove mette dove verranno messe le risorse, allora io non capisco veramente come continuiamo insomma, che senso ecco di continuare a suonarci da cantarci unanime della maggioranza, che ne discutiamo queste cose e abbiamo determinate idee, no,
Poi, ad eccezione del consigliere Rosa e con la voce della minoranza, non arriva, non arriva nessun contributo, non c'è un 30%, 35% di elettori che hanno votato la minoranza e quindi no, non erano d'accordo, evidentemente con progetti nostri non arriva la loro voce e il loro contributo, insomma, ecco io soprattutto ora su tante cose, ma soprattutto sul bilancio, io veramente questa cosa no, non riesco, cioè le motivazioni so quali sono però, ecco, voglio esprimere ancora una volta il mio senso di amarezza e di sconcerto per l'assenza del contributo della minoranza.
Grazie, consigliere Melgrati, ad eccezione di dire di ARUSIA.
Altri interventi.
Prego, Consigliere, Simonini.
Grazie Presidente solo per ringraziare il Sindaco e tutta l'Amministrazione, perché sono veramente, come ha detto il Sindaco, sono interventi importanti, sancivano termine, non ha mai visto tutti questi soldi, è un continuo della dell'avvio, della buona gestione e della scorsa legislatura con Di Maio e lo stesso Cecchelli creano l'assessore al bilancio e quindi si occupò di questi questi finanziamenti.
Ci sono molti interventi su tutto il territorio e ringrazio anche quelli su Ghezzano, bisogna mettere le scuole, che sono interventi molto importanti, perché sono scuole, sono il futuro, il futuro del nostro Comune del Paese e quindi veramente grazie Sindaco e grazie a tutta l'Amministrazione la Giunta si è impegnata per questo risultato.
Grazie, consigliere Zanin, altri interventi prego, consigliere Mantovani.
Grazie Presidente, allora questa, questa delibera non è altro che una positiva conseguenza della della disponibilità elencata nella precedente delibera. Quindi come non essere soddisfatti dopo aver sentito quello che ci ha raccontato ci ha elencato il Sindaco. Abbiamo il cantiere e realizzazione di opere e riqualificazione, strade, scuole o una cosa mi sta particolarmente a cuore e non me ne vogliano gli altri, gli altri amici compagni, ma riguarda ci rimetto stradale, di di Arena Metato. Ringrazio subito pubblicamente l'Assessora Colli il nostro Sindaco, che si sono fatti carico di un impegno che probabilmente non non era completamente di nostra competenza. Però ecco, agendo in questa maniera siamo riusciti a risolvere un problema, speriamo che è la sua parte e poi la facciano gli enti e gli altri enti coinvolti, per cui vi ringrazio ancora e niente. Grazie, Presidente.
Grazie, consigliere, Mattioni.
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Se non ci sono le dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
La delibera con 15 voti favorevoli e un astenuto è approvata su 16 votanti, procediamo quindi con la votazione sull'immediata eseguibilità.
La delibera è immediatamente eseguibile con 15 voti favorevoli, 1 astenuto dal 16 votanti, procediamo quindi con il prossimo punto all'ordine del giorno.
Ovvero il punto numero 4 ad adempimenti di cui all'articolo 194, comma 1, lettera metri, del decreto legislativo numero 267 del 2000.
Lascio la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, questo è il riconoscimento di un debito fuori bilancio, era stata.
Commisurate alla sanzione da parte della polizia municipale.
Ad un utente della strada che ha fatto poi ricorso e il giudice di pace gli ha accettato il ricorso e ha condannato il Comune a pagare le spese di 200 euro oltre le spese generali Iva e la cassa e la cassa, arrivando quindi a 400 euro virgola 60.
Grazie.
Grazie Sindaco interventi.
Se non ci sono interventi, chiedo le dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto in merito, procediamo con la votazione.
La delibera è stata approvata all'unanimità, procediamo con la votazione sull'immediata eseguibilità.
Con 16 voti su 16 presenti 16 voti favorevoli, 16 presenti, la delibera è immediatamente eseguibile, procediamo con il quinto punto all'ordine del giorno, ovvero il documento unico di programmazione DUP 2025 2027, Nota integrativa, approvazione, modifiche, lascio la parola all'assessora Pugliese.
Grazie allora.
Parto da dalla motivazione e c'è stato il una dei una delibera di Giunta regionale il 3 marzo 2025, con cui è stato emanato un avviso per il momento a cui seguirà.
In futuro, in un futuro insomma prossimo, un bando che è diretto ai Comuni e si tratta di un contributo ai Comuni per l'acquisizione diretta da procedure esecutive o concorsuali di immobili da destinare a finalità e di de di edilizia residenziale, pubblica e di edilizia residenziale sociale.
Quindi con questo sono state approvate approvati e gli elementi essenziali di del bando che poi dovrà uscire.
E quindi all'interno di di di questa di questo verbale, poi, è contenuto un allegato che spiega già alcune cose che che devono essere che devono essere predisposte, per cui viene indicata, come viene indicato come prerequisito l'intenzione da parte del Comune di partecipare ad un'asta eventualmente per acquisire dei beni da destinare a ERP.
E, di conseguenza quest'intenzione noi l'abbiamo manifestata all'interno del DUP con questa modifica, che va ad aggiungere un punto negli obiettivi strategici che riguardano proprio l'edilizia residenziale, pubblica e locale e i piani di edilizia economico-popolare. Quindi, oltre ai punti già presenti, oltre agli obiettivi già presenti, l'obiettivo che ora vi leggo serve appunto a a dare, diciamo rilievo a questa intenzione e l'obiettivo dice partecipazione dell'Ente ad aste giudiziarie per finalità di edilizia residenziale, pubblica e sociale, al fine di ampliare e qualificare il patrimonio immobiliare destinato all'edilizia residenziale pubblica ed è all'edilizia sociale.
L'ente si riserva la facoltà di partecipare compatibilmente con le dispo disponibilità di bilancio e nel rispetto della normativa vigente a procedure di asta giudiziaria per l'acquisizione di immobili ubicati sul territorio comunale da destinare prioritariamente a politiche abitative e interventi di rilevanza sociale. Tale facoltà si configura quale strumento operativo a supporto delle strategie comunali di contrasto all'emergenza abitativa di promozione dell'inclusione sociale e di valorizzazione del patrimonio pubblico. L'Ente procederà alla valutazione di ciascun intervento in termini di sostenibilità economico-finanziaria, compatibilità urbanistica e coerenza con la programmazione triennale.
Sì, ho concluso.
Grazie, assessora Pugliese interventi.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliera Rosa, grazie Presidente.
Abbiamo analizzato anche, appunto, questa modifica in Commissione e la Lega appunto esprime parere favorevole nei confronti di questa modifica,
Tuttavia, essendo comunque la delibera.
Strutturata in modo tale che l'approvazione di questa modifica comprenda anche la riapprovazione di tutto il documento unico di programmazione e comunque, vista l'impossibilità di modificare questa delibera per motivi motivazioni presumibilmente tecniche degli uffici,
Dichiaro complessivamente il voto di astensione della Lega sul su questa delibera.
Grazie Consigliere, altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni, procediamo con la votazione.
La delibera con 15 voti favorevoli e un'astensione è approvata, procediamo con la votazione sull'immediata eseguibilità.
La delibera con 15 voti favorevoli e un'astensione e approva è immediatamente eseguibile, procediamo con il prossimo punto all'ordine del giorno, ovvero il punto numero 6 Programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 relativo elenco annuale, 2025 approvazione dello schema del primo aggiornamento, do la parola all'Assessora oli,
Grazie Presidente, allora vorrei puntualizzare alcune considerazioni che hanno portato appunto all'aggiornamento per la richiesta dell'approvazione di questa delibera.
Allora, in parte e gli interventi sono già stati illustrati dal Sindaco nelle sue inquadramento generale, però, relativamente ai lavori pubblici e la considerazione degli degli interventi viene fatta sull'attuale è stato manutentivo di alcune infrastrutture stradali del territorio comunale che rende necessario realizzare interventi di manutenzione straordinaria e per un importo complessivo di quadro economico pari a 630.000 euro poi sulla valutazione degli Uffici Tecnici sullo Stato,
Le criticità delle strade e verrà fatta una programmazione specifica,
In riferimento poi, inoltre, alla legge regionale, Misure a sostegno della realizzazione di parcheggi al fine di favorire il decongestionamento dei centri urbani e migliorare la mobilità nell'ambito di azioni di riqualificazione urbana, questo Ente è risultato assegnatario del contributo richiesto in relazione al progetto realizzazione di parcheggi pubblici in varie aree del territorio comunale,
Per un importo complessivo di quadro economico pari a 1 milione e 600.000 euro, diversamente da quanto previsto nell'adozione dello schema del programma triennale precedente, che prevedeva un importo complessivo pari a 2 milioni e mezzo e inoltre l'attuale è stato conservativo del palazzo dell'ex albergo Terme nonché l'esigenza di trasferirvi i fatti degli uffici comunali rende necessario provvedere al completamento dei lavori di ristrutturazione dell'immobile, in particolare i piani superiori e piazzale esterno per un importo complessivo di 800.000 euro.
Infine, si rende inoltre necessario realizzare un nuovo parcheggio presso la casa di comunità di San Giuliano Terme, come previsto dallo strumento urbanistico vigente, per un importo complessivo di 250.000 euro e, come già anticipato dal Sindaco.
L'intervento a sostegno della Rocca di Papa tratta quindi interventi volti al miglioramento dell'accessibilità della Rocca di Ripafratta per un importo di 375.000 euro e per.
In riferimento alla legge regionale,
24 12 2024 numero 59 disposizioni di carattere finanziario questo Ente è risultato assegnatario del contributo richiesto per il progetto di recupero, valorizzazione dell'edificio e della porzione di tessuto urbano denominato sta lì e appunto a San Giugliano per destinarlo a nuova biblioteca pubblica e centro polivalente per un importo complessivo di quadro economico pari a 1 milione e 300.000.
E ancora, come già anticipato, i lavori sull'asilo nido polo scolastico 0 6 di Ghezzano, che comprende.
Sia l'asilo nido che la scuola dell'infanzia e che,
C'è in corso una ristrutturazione all'interno di un progetto finanziato nell'ambito del PNRR, necessita interventi di adeguamento sismico per il raggiungimento degli standard previsti per un importo complessivo di 320.000 euro per quanto riguarda l'asilo nido e 650.000 euro per la scuola dell'infanzia di Ghezzano.
E detto questo, quindi, potete poi, insomma, si può riassumere tutto l'elenco degli interventi.
Nella.
Nell'aggiornamento, di cui si chiede l'approvazione e dove non risultano quelli già in corso d'opera, ma è stato aggiornato dai nuovi interventi, ve li riassumo velocemente, quindi realizzazione di parcheggi pubblici in varie aree del territorio comunale e 1 milione e 600 euro.
Interventi di recupero e ristrutturazione dell'immobile denominato stellette da adibire a biblioteca centro polivalente 1 milione e 300 euro rifacimento, ma anche bituminosi, 630.000 euro, interventi volti al miglioramento dell'accessibilità della Rocca di Ripafratta 375.000 euro, completamento dei lavori di ristrutturazione dell'edificio ex sede dell'albergo Terme per adattamento a sede di uffici comunali, 800.000 euro realizzazione del parcheggio della casa di comunità 250.000 euro lavori di adeguamento sismico del nido Mary Poppins Ghezzano 320.000 euro e dell'infanzia di Ghezzano 650.000 euro, ripristino del cedimento arginale di via Turati 600.000 euro per un totale di 6 milioni 525.000 euro grazie,
Grazie, Assessore oli.
Interventi.
Se non ci sono interventi, vi chiedo di le dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
Con 15 voti favorevoli e un'astensione su 16 votanti, la delibera è approvata, procediamo, passiamo alla votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera con 15 voti favorevoli, 1 astenuto è immediatamente eseguibile.
Passiamo al settimo punto dell'ordine del giorno, ovvero l'aggiornamento del quadro conoscitivo e rettifica errori materiali degli elaborati costituenti il Piano operativo comunale vigente ai sensi dell'articolo 21 della legge regionale 65 2014 e successive modifiche e integrazioni prendo atto che è rientrata in Aula la consigliera Mazzarri.
Lascio la parola al vicesindaco.
Grazie Presidente, allora si tratta di una delibera riguardante, appunto, come da oggetto, l'aggiornamento del quadro conoscitivo conoscitivo, la rettifica degli errori materiali, degli elaborati costituenti il Piano operativo.
Sulla base della legge regionale, il, gli uffici periodicamente fanno il monitoraggio del funzionamento e della pianificazione del territorio relativamente al all'attuazione del piano operativo di in particolare, riguarda gli atti di Governo e quali piani attuativi, varianti di dettagli e aggiornamenti del quadro conoscitivo dai settori e correzioni dovute a errori materiali,
Nello specifico, questo aggiornamento,
Riguarda due categorie che sono la categoria A maiuscola. Come potete aver visto il nell'illustrazione del della delibera che è relativa ad adeguamenti del quadro conoscitivo conseguente approvazione e attuazione degli strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio, obiettivi e la loro decadenza? Approvazione dei progetti unitari convenzionati, le disposizioni normative poca l'articolo 5, comma 2 delle Norme di attuazione relative al ragionamento della dotazione dell'edificio e dell'articolo 20, comma 8, sempre delle norme di attuazione relative alle opere pubbliche convenzionate all'interno dei comparti attuativi e loro attuazione, l'altra. Le altre modifiche riguardano la lettera minuscolo modifiche derivanti dai procedimenti già efficaci quali variante urbanistica approvate durante l'anno. Nello specifico, per quanto riguarda la categoria, sono otto aggiornamenti, mentre per la categoria.
Ah minuscolo sono sei aggiornamenti e nel avrete sicuramente avuto modo di vedere illustrati nella delibera e di cui abbiamo chiaramente parlato in Commissione e quindi niente e poi, per qualsiasi altro precisazione, eventualmente o andate mostrerei, ripeto, di adulta.
Grazie, vicesindaco.
Interventi in merito a questa proposta di delibera.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Mugnai.
Signor Presidente, allora sono adeguamenti necessari per dare coerenza a quello che c'è sul territorio, in coerenza, anche con quello che ci sono qui, i danni strutturali, ebbene, hanno lavorato gli uffici e che hanno individuato queste incoerenze e quindi questi adeguamenti, la nostra, la maggioranza approva.
Favorevolmente,
Grazie.
Grazie consigliere, Mugnai altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione.
La delibera con 15 voti favorevoli e 2 astenuti approvata, passiamo alla votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera con 15 voti favorevoli, 2 astenuti, su 17 è immediatamente eseguibile.
Passiamo dunque al al punto dell'ordine del giorno numero 8. Da questo punto in poi.
Si passa alla trattazione delle mozioni, quindi, secondo il nostro articolo 34, abbiamo 120 minuti per affrontare atti come questi, quindi diciamo sentiamoci l'orario alle 22:28, partiamo con la trattazione delle mozioni al punto numero 8. Abbiamo quindi dell'ordine del giorno la mozione ad oggetto, l'Europa scelga la pace presentata dai Gruppi consiliari, Sinistra Unita, San Giuliano Terme futura, immagino a San Giuliano Terme e Partito Democratico.
Lascio la parola al consigliere Malacarne.
Grazie Presidente.
L'articolo 11 della nostra Costituzione e comincia con una frase che tutti conosciamo l'Italia ripudia la guerra.
Però è interessante leggerlo, tutto è parte della nostra mozione e vorrei partire da lì l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e l'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
L'Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni.
Infine, l'articolo 11 dice l'Italia promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Quindi, a fronte di questo articolo, che dovrebbe essere il vaglio attraverso cui giudicare e passare ogni?
Ogni iniziativa nazionale e internazionale che riguarda la pace e la guerra, noi ci siamo trovati di fronte, all'inizio del mese di marzo, al Real Europe, che è stata la risposta che il Consiglio europeo ha approvato a dare poi la Commissione europea hanno provato a dare,
Ah ah, tutte le vicende che sono partite dalla aggressione brutale della Russia, della dello dello Stato russo nei confronti della dell'Ucraina.
E successivamente alle politiche anti-europee dell'Amministrazione della nuova Amministrazione Trump, ecco queste due cose hanno riaperto il dibattito sulla difesa,
E il la risposta che ha dato in prima battuta il Consiglio europeo è stato reali, che a nostro avviso è in gravissimo contrasto con quello che è il nostro articolo 11 della Costituzione Real MIUR. Non sto a ripetere tutto quello che è lo conoscete, lo conosciamo più o meno tutti la cosa che.
Più bassa sempre dagli occhi è il fatto che si tratta di uno stanziamento di 800 miliardi di euro per la difesa al di fuori del vincolo del Patto di stabilità non lo si era fatto per per la salute e non lo si era fatto per welfare, non si era fatto per il lavoro lo si fa per gli Arnaldo.
Allora la nostra mozione parte da una considerazione che in Europa oggi si spende già molto di più in termini di spesa militare di quanto spende la Russia.
Che sembra essere oggi la nostra, la nostra antagonista principale.
Seconda considerazione che purtroppo oggi noi non abbiamo in Europa una politica di difesa comune europea.
E abbiamo anche una politica estera europea molto, molto deficitario e la terza considerazione che le disuguaglianze sociali ed economiche che sono oggi in Europa si aggravano, anziché ridursi.
Allora, nella nostra mozione, noi riteniamo che, prima di tutto, se vogliamo affrontare il tema della difesa comune europea, è necessario avere una politica estera comune europea che si basi sullo spirito divento termini noi ci teniamo molto in questa mozione a ribadire lo spirito di Ventotene perché intanto ci crediamo e poi perché siamo profondamente offesi dalle modalità con cui la Presidente del Consiglio Meloni ha,
Trattato il tema dello spirito diventa tenne quindi nella nostra mozione, e questo è un elemento assolutamente fondamentale.
È necessario, noi ribadiamo che è necessario, oltre a una politica estera comune europea che oggi, ripeto, è molto deficitaria è necessario un sistema di difesa comune europeo che non preveda il riarmo dei singoli Paesi, ognuno per conto suo, questo è un altro elemento fondamentale.
Perché il riarmo dei singoli Paesi, ciascuno per conto suo, è esattamente quello che oggi chiedono le destre nazionaliste, che governano in gran in molti Paesi d'Europa e che è assolutamente antitetico allo spirito di Ventotene, ma è assolutamente organico al nazionalismo che a nostro avviso è uno dei fondamenti di della delle guerre.
Le guerre sono sempre fondate su tanti, su tanti aspetti basati su tanti aspetti, ma il nazionalismo è quello che poi li unisce.
Quindi noi chiediamo che ci sia una politica di difesa comune europea basata sul coordinamento dei sistemi di difesa dei vari dei delle varie nazioni europee.
E non un riarmo di ciascuna,
Di ciascun Stato europeo.
E e chiaramente siamo molto preoccupati del fatto che vengano spesi stanziati tutti questi soldi.
Per per il riarmo, anziché per lo stato sociale.
E quindi nella nostra mozione.
E noi, come Consiglio comunale, se la nostra mozione verrà approvata e chiediamo che,
Il Consiglio comunale impegna il Governo e il Parlamento italiano tramite il la?
Tramite anche tramite del nostro Sindaco e della Giunta comunale, noi facciamo anche in riferimento a quanto sulla fascia, cioè nel nostro programma programma elettorale, ecco che certamente nello spirito dell'articolo 11 della Costituzione, ci siano impegni concreti del Governo e del Parlamento italiano per il cessate il fuoco e per una pace giusta e duratura in in Ucraina.
Però chiediamo anche una modifica radicale del piano Real Europe, basata su una politica estera comune e una difesa comune europea.
E ripeto, un incremento delle risorse europee sul sullo stato sociale, sul lavoro e sulle diseguaglianze, e siamo convinti e chiudo che parlare di difesa a partire dal riarmo di ciascuna nazione sia una follia, perché significhi preparare la guerra, parlare di difesa a partire da una politica estera comune e da un sistema di difesa comune europeo e non a un insisteva un riarmo di ciascuna delle singole nazioni sia l'unica via percorribile grazie.
Grazie, consigliere, Malacarne interventi.
Il del Consiglio.
Prego, consigliere Matteo.
Grazie Presidente.
La ringrazio, i colleghi di Sinistra Unita, con i quali abbiamo condiviso la mozione con tutto l'arco della maggioranza, una mozione che non nego, che ci ha impegnato molto alla fine, smussando abbiamo trovato una buona sintesi, un testo asciutto ma significativo, che unisce tutti noi della maggioranza e spero di trovare una sponda anche da parte dei colleghi della dell'opposizione.
Per noi del Partito Democratico c'è bisogno di un'Europa che sia più forte e più autonomo, abbiamo vissuto per ottant'anni sotto l'ombrello della NATO, adesso però Trump vuol chiudere.
Noi non affidiamo i nostri figli al caso, non affidiamo le nostre generazioni e a Trapani, a Putin, secondo noi non esiste una dissonanza tra difesa e facili.
Serve il nostro contributo alla costruzione di un'Europa che sia politica.
Che i limiti del diritto di veto che sappia parlare in maniera univoca.
In politica estera, soprattutto senza essere ripassato.
Noi del PD non ci accodiamo chi vuole un'Europa asservita al potere di qualcuno.
Non vogliamo essere vassalli di nessuno.
Crediamo nei valori dei valori occidentali, davvero nei valori dell'Europa, non ci fidiamo di chi non vuole un'Europa al tavolo delle trattative, di chi cerca di dividerci, di che fomentano nazionalismi, di che antepone i propri interessi agli interessi comuni,
Non crediamo alla finta pace costruita a braccetto con Putin, esige oggi lo stock di aiuti a Kiev per poterla invadere meglio domani.
Ripeto, non esiste per noi alcuna dissonanza tra una difesa comune e un impegno primario a costante per la pace, questo deve essere chiaro, non si pensi che a noi non interessa la pace, come già detto per i nostri figli, per le generazioni future e per un futuro di libertà.
4 al piano di di di difesa comune, pensiamo sia un passo per arrivare alla tutela dei nostri valori, valori dell'Occidente e dà la democrazia, visto che l'ombrello staff?
Il Piano riarmo, va cambiato, certamente deve esserci una difesa comune, senza tagliare i soldi alla sanità, assicurare investimenti comuni non a danno delle priorità sociali, di sviluppo e di coesione, arrivare quindi a una gestione, il Comune per realizzare una difesa comune e non di singoli Stati,
Aggiungo poi, finito il nostro pieno sostegno, la nostra piena solidarietà al popolo ucraino per il perseguimento di una pace che sia giusta e sicura e che preservi i diritti dell'Ucraina, a partire dalla sua auto di autodeterminazione.
L'Europa non si costruisce con la sovranità nazionale, che anzi aumenta il pericolo di contrasti, ma con una costruzione di un'Europa che sia più forte e che sia politica più forte e più autonomo, grazie Presidente, grazie Consigliere Matteoni, altri interventi, prego consigliere Bosi,
Grazie Presidente, come sappiamo, c'è la consigliera Mazzarri e questo è stato, diciamo, anche un punto e di cui abbiamo già parlato, quando a microfoni accesi, quando ai microfoni spenti durante lo scorso Consiglio, la cui discussione il 22 punti che interrotta, per per un fatto insomma spiacevoli successo successo e mi fermo qua.
Ragione per la quale?
Dal momento che anche oggi abbiamo approvato ad avere un dialogo con la maggioranza a microfoni spenti.
Dato che i temi diciamo o no sostanzialmente uguali,
E anche per dare un quadro, un un bel, un bel impulso, un bel messaggio, il messaggio che diverse volte su altre tematiche, anche di un'altra legislatura passata da questo Consiglio, è stato in grado di fare i consiglieri di maggioranza e opposizione sono enti hanno fatto finta di temi importanti e fondamentali come questo sarebbe bello a mio avviso, se riuscissimo a fare tutti quindi proporrei,
Al Consiglio comunale di sospendere questa seduta per qualche minuto, tanto ci siamo già parlati anche prima e col figlio un caso un po' abbiamo sbloccato la volta precedente qualche emendamento. Qualche proposta di emendamento è già arrivato dall'altra parte dell'Aula. Quindi, se c'è la possibilità di poter valutare insieme a trovare la sintesi, secondo me potrebbe dare decisamente un bel messaggio. Perciò la proposta è quella di sospendere il Consiglio comunale per interloquire tra Capigruppo con la consigliera che è stata la proponente anche di questa mozione, per per provare a dare questo bel messaggio tutti insieme.
Grazie consigliera oggi e si era prenotato il consigliere Buccioni, faccio intervenire, lui poi ragioniamo, grazie, grazie, Presidente, niente, io volevo fuori.
Ragionamento molto, molto pesante, molto breve.
Ebbene, questa questa proposta da parte dell'opposizione da parte della minoranza.
Bisogna far notare qualcosa di politico avvenuto Fratelli d'Italia abbandona l'Aula nel momento in cui si parla di una mozione che ha per oggetto la pace, quindi è evidente che, nel momento in cui l'opposizione vuole emendare questa mozione come priorità di abbandonare l'Aula, evidentemente proprio l'Italia è in difficoltà nel parlare di pace,
Quindi si viene in Consiglio, si prende il gettone, quando poi si deve veramente intervenire su su cose, su tematiche importanti, si complica.
Fratelli d'Italia, a sangue ambiente mette in difficoltà sull'argomento, ebbene, che è bene sottolineare questa cosa, grazie.
Grazie consigliere Buzzoni ritornando al web il consigliere omogenea, perché risultava già prenotato ora ritorniamo quindi alla al la proposta della della consigliera Poggi, quindi dunque una mozione d'ordine chiede quindi vi chiedo, un voto a favore e un voto contro per quanto richiesto dalla consigliera oggi.
Intervento, volevo dire chiaramente non voluto scusate.
Prego consigliera, Lacava, sì, per me va bene, interrompiamo, vediamo le possibilità che ci sono.
Intervento contro.
Quindi sospendiamo il.
Consiglio,
Per cinque minuti.
Sì.
Dobbiamo votarlo, scusate.
Lo facciamo per alzata di mano la votazione, quindi vi chiedo che vi chiedo di alzare la mano, chi è favorevole per la sospensione del Consiglio, quindi.
A all'unanimità sospendiamo il Consiglio per cinque minuti.
Riprendiamo posto, per favore.
Riprendiamo posto grazie.
Riprendiamo dunque il Consiglio alle ore 23:19.
Riprendiamo il Consiglio, per favore.
Quindi, a seguito di questa sospensione.
E chiedo appunto co come poi è avvenuto fuori dal.
Dalle vostre consultazioni prego, Consigliere malacamia allora, se non ho capito male, per quello che riguarda la mozione che.
Ho presentato io a nome della maggioranza, ci sono stati proposti alcuni emendamenti che noi non accetteremo, quindi noi chiediamo la votazione della nostra mozione, così come l'abbiamo presentata.
Dunque e riprendiamo, riprendiamo la.
La la discussione del punto 8 e chiedo se ci sono altri interventi.
Prego consigliere Filippi.
Allora si brevemente grazie intanto buonasera a tutte e tutti.
La mozione in fase di costruzione ha avuto un po' di difficoltà a venire, alla luce, alla fine abbiamo trovato altro, abbiamo trovato una quadra, è importante però ribadire da parte del nostro Gruppo alcuni concetti,
Innanzitutto la diciamo centralità del concetto di pace e quindi, come aveva detto Paolo e in un'altra occasione,
Prepararsi per prepararsi alla pace e si deve fare la pace e non si può quindi investire in armamenti e.
E in in strutture militari, quindi per noi è molto importante riportare qual è la nostra posizione e quindi non dobbiamo andare a toccare e a continuare a smantellare il welfare e dello stato sociale, cosa che peraltro è stato discusso anche prima nelle nella discussione con la minoranza soprattutto se per aumentare le spese militari ancor più se si ha in questo momento una fase in cui,
I nostri Governi e i nostri eserciti separati e quindi non coordinati.
Potrebbero, se uniti, diciamo avere una una deterrenza, speriamo solo una deterrenza e una forza molto maggiore rispetto anche banalmente alla Russia, che è la principale preoccupazione geopolitica attuale, e quindi questo, insomma, ci tranquillizza, quindi l'obiettivo, almeno da parte nostra dovrebbe essere quello di coordinare la la la difesa piuttosto che investire e ridurre i finanziamenti a ad altre strutture come sempre ci diciamo se si tira la coperta da una parte verso la terza esistono criteri e così via.
Quindi questo è un importante elemento,
Infine appunto la.
La speranza che il conflitto si risolva il conflitto russo-ucraino tramite la diplomazia, che non è quella di di di Trump, che considera la l'Ucraina un territorio da smembrare economicamente e rendere schiavo, come ha fatto con altri territori l'America nel 900.
Ma che è un territorio che ha diritto ad autodeterminarsi, e quindi al sostegno.
Ah, prima di tutto diplomatico, per la velocità di soluzione di questo conflitto, che ha fatto centinaia di migliaia di morti e feriti, grazie.
Grazie, consigliere Filippi, altri interventi.
Prego, Sindaco.
Grazie Presidente.
Mentre discutevate in questa mezz'ora cavo di vedere, voi discutevate sui temi, sulle questioni e ho pensato a una cosa quanto sia difficile arrivare alla pace.
Vedete, anche nel nostro piccolo Consiglio comunale, su temi come quello della pace, che dovrebbe trovarci tutti uniti, quanto sia difficile trovarci tutti d'accordo.
Quindi immaginiamo quanto lo è ancora di più a livello mondiale.
Tra quando ci sono interessi economici che qui non ci sono.
E questo credo che ci debba ci debba far riflettere.
Per.
Approvare una mozione sulla pace e, secondo me bisogna provare a fare tutti uno sforzo.
È chiaro che io dico sempre quando si scrivono le emozioni, ognuno di noi ha il suo testo perfetto, non esiste che un testo sia perfetto per me.
Quello è un consigliere della maggioranza o per una minoranza, ognuno al suo terzo,
Però spesso, quando siamo qua dentro, bisogna provare a guardare alla sostanza di quello che si vota e non solo è sempre alla forma, le virgole o alle parole.
Io penso che questo Consiglio comunale questa sera.
Ah ah, la possibilità di provare a fare uno sforzo e provare a votare una mozione unitaria sulla pace.
Rileggevo l'articolo 11 della Costituzione è riportato in questa mozione. No, l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni, promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Quindi, la nostra Costituzione, i nostri padri costituenti ci hanno consegnato un testamento perché una sorta di testamento della Resistenza e della Liberazione è passato da pochi giorni, il 25 aprile, in cui abbiamo ricordato tutte le vittime della guerra, le vittime.
Del nazifascismo che anche sui nostri territori sono decedute, abbiamo dato in questa sala la cittadinanza onoraria all'applicata nel video Casarosa, laggiù, in fondo, è attaccato il quadro che lo ricorda.
Ecco, questo ci deve far riflettere tutti.
Credo e spero che ci sia ancora una possibilità dalla da qui alla fine degli interventi alla votazione.
Affinché si dia un segnale unitario da questo Consiglio comunale da questo territorio, anche per il rispetto di chi è venuto prima di noi e che in questo territorio ha combattuto, è morto per darci la pace, darci una Costituzione e darci la libertà.
Grazie Sindaco, altri interventi.
Prego consigliera Poggi.
Grazie Presidente, io mi voglio associare a quelle che sono state le parole del Sindaco di auspicio.
Di trovare una sintesi e sono contenta che sia stato lo stesso primo cittadino a dire questa cosa che ha detto delle parole secondo me veramente fondamentali.
E spero che la mia onestà intellettuale sia attrezzata.
Ha detto che non esiste la mozione perfetto, ognuno da questa parte dei banchi, come da quell'altra parte dei banchi c'ha, la sua mozione perfetta con le sue parole perfette, ma quanto è difficile fare i conti di quanto è difficile trovare la pace giustamente ha paragonato questa situazione ha detto tavolo se qui ci riusciamo con difficoltà, figuriamoci a livello internazionale anche altri interessi rilevanti, giustamente quello economico. Ecco, io sono veramente felice. Queste parole siano state dette perché so erano alla base del nostro tentativo sia di chiedere la sospensione dei lavori consiliari per trovare una sintesi insieme ai consiglieri di maggioranza.
Io adesso è alla base del mio intervento e si conseguiranno degli altri interventi, perché poi la pace, una?
Però si fa insieme.
Io credo che fuori microfono si sia potuto, almeno chi ha partecipato, gli altri Capogruppo abbiano potuto adesso non potranno negare l'apertura che abbiamo provato ad avere, abbiamo approvato dapprima a fare.
È una mozione di sintesi, poi a vedere se era possibile emendare la vostra. Abbiamo detto va beh, proviamo a fare due votazioni separate sulla vostra lettura notte. Abbiamo chiesto quali fossero i punti che non potevano, ecco e aree di Scordia, proprio in virtù di quello che diceva il primo cittadino ed eravamo disposti a farcelo, emendare o a Dante mandarcelo sotto i vostri stessi suggerimenti e devo apprezzare tanto l'intervento che ha fatto fuori microfono ma lo voglio dire perché quando le cose sono fatte bene, vanno dette del consigliere Malacarne, che ha indicato tre punti, 1 2 3, onestamente, su su altri membri di maggioranza di questo Consiglio, io resto perplessa perché sono stati fatti altri tipi di discorsi d'ingiunzione di no o non ho capito, non ho capito e mi riservo di continuare poi ed elencati i punti su cui non ho capito nemmeno parte degli interventi che sono stati fatti. Che attrattivi sembrano contraddittori, ma forse è una mia impressione, perché se sono riusciti a trovare la sintesi tra di voi ben vengano. Io spererei che questo tipo di quelle attuate anche con noi perché da una parte molto bello protocollare una mozione senza nemmeno un singolo perché sembra essere una mozione di tutti sarebbe stato altrettanto bello e l'intento era quello che diceva il primo cittadino quello di trovare la pace insieme, quindi anche con chi siede da questa parte dell'Aula, magari e poi siamo stati coinvolti anche noi ha parlato anche del rispetto del passato. Ha parlato di battaglia della scorsa legislatura, dove devo aggiungerne una. Oltre alla cittadinanza onoraria, data la cittadinanza lo abbiamo anche tolta. Benito Mussolini, lo scorso mandato noi qua.
E quando sento parlare degli degli assenti e non ci sono io vorrei perché non voglio fare l'avvocato di nessuno. Onestamente, credo che ognuno sia libero di difendersi è in grado di difendersi da solo. Però, anziché parlare degli assenti, parliamo anche dei presenti de de delle presenti, perché consigliere funzioni noi ormai sta facendo un po' il Matteo Renzi, Villani e altri li doveva dire la verità mi fa ridere quando lo fa, perché goliardico però? Ad ogni modo c'è anche da dire che noi parte di noi qualcuno di noi ma una parte, tra l'altro anche Fratelli d'Italia, il 25 aprile c'era.
Noi siamo su certi temi che sono c, nemmeno voi eravate tutti via, io io io ho fatto un bel giretto, non eravate tutti e non eravate tutti, ma lasciamo concludere la consigliera Borghi per Fabio io spero che le parole del Sindaco possono risuonare in quest'Aula se c'è bisogno di altro tempo per fare UMI un piccolo, magari anche con l'ausilio del Sindaco lo chiedo io per primo il primo cittadino ci può aiutare, dato l'intervento che ha fatto, che io ho apprezzato e lo ripeto e se fosse possibile secondo me fino all'ultimo, auspico anch'io che si possa trovare una sintesi, altrimenti andremo al voto con due mozioni su un argomento simile.
Grazie consigliere Bosi, prego, Consigliere Puccioni, non se questo è l'atteggiamento per trovare una soluzione, un venirsi incontro, direi che si fatte malissimo e non ho partecipato a alla discussione sui famosi sugli emendamenti, però ecco cioè, sì, sì, sì, sì, se si parte così, siamo lontani da trovare un accordo, penso,
Matteo Renzi, insomma di tutto colui ora, grazie Presidente,
Grazie, Consigliere, pulsioni, altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, passiamo alle alla replica del presentatore, se lo richiede.
Nella mozione, altrimenti.
Prego consigliere Malacarne.
Dunque, i gli emendamenti che sono stati proposti alla nostra mozione.
E sono manifestano il fatto che abbiamo due visioni politiche diverse.
Il che non vuol dire che siamo in guerra gli uni con gli altri, abbiamo due visioni politiche diverse, ha ragione il Sindaco, è difficile fare la pace, noi, per fortuna non siamo in guerra, siamo solamente in disaccordo su su, su, su due, su due o tre aspetti importanti ne cito uno solo.
Poi si potrebbe andare avanti nella discussione.
Loretta il discorso su Ventotene noi, perché ci teniamo molto sulla nostra mozione a ribadire due volte lo spirito divento tempo, perché c'è stata una intervento della Presidente del Consiglio su Ventotene, che a nostro avviso è veramente è esecrabile e questa è un punto politico e noi non possiamo, visto che questa mozione è una mozione politica, anche se su una fascia e noi non possiamo tornare indietro su questo punto, probabilmente se la Presidente Meloni avesse taciuto su questo aspetto non lo so ora forse poteva essere un punto su cui si poteva anche discutere come maggioranza si fare un passo indietro e non citare Ventotene, ma dopo quello che ha detto la Presidente Meloni questo diventa un elemento discriminante.
Poi, ripeto, non siamo in guerra, abbiamo due visioni politiche diverse, il discorso della riarmo nazionale o riarmo europeo, anche questo è un elemento di divergenza politica su cui onestamente è difficile fare sintesi, perché se tu mi dici se takes mi dici, io sono favorevole al riarmo ma al riarmo nazionale e io ti dico no, il riarmo deve essere se deve essere europeo. Prima ci si mette, è chiaro che c'è una diversità politica. Scusi la sintesi non si fa io e chiudo.
Cercando di scrivere questa mozione di di di di legge, insomma, di capire cosa dicevano le forze politiche e ho trovato una dichiarazione del senatore del del senatore Borghi della Lega, ma la dico guarda di senza spirito polemico, ma mi piace molto perché è chiarissimo il senatore Borghi della Lega dice potevamo anche trovarci sull'argomento delle spese militari ma solo per il nostro esercito.
Aumentare gli organici dell'esercito permetterebbe di abbattere la disoccupazione, ma non certo per un esercito dell'Unione europea. Lui è stato chiarissimo nel dire guardate, noi siamo per un esercito nazionale, una difesa nazionale, non saremo mai per un esercito europeo, ecco, su questo c'è una differenza radicale politica, per cui non siamo in guerra. Ripeto, per fortuna non mi troverei a sparare contro qualcuno della minoranza su per queste cose qui assolutamente.
No, non vorrei sparare con nessuno, ho fatto anche l'obiettore di coscienza, però ecco, su questo c'è una differenza politica, non si può trovare una sintesi, mi dispiace, ma io non non non ci riesco.
Grazie consigliere Malacarne, dunque passiamo alle dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione.
La mozione con 15 voti favorevoli, 4 contrari su 19 votanti è approvata.
Passiamo al prossimo punto dell'ordine del giorno.
Il punto numero 9, che vede la mozione ad oggetto sollecitazione al Governo centrale finalizzata alla rivalutazione delle politiche di riarmo in Ucraina a favore di una soluzione diplomatica e pacifica del conflitto presentata dalla consigliera comunale Elisabetta Mazzardi, prego consigliera Mazzardi.
Sì, grazie Presidente. Allora dunque, innanzitutto ovviamente esprimo rammarico perché avrebbe fatto piacere, ma in generale credo a tutta l'Aula poter lavorare o qualche cosa di condivisa, proprio perché il valore della pace dovrebbe avere questa trasversalità che ci unisce. Invece, poi, paradossalmente, come ha detto giustamente il Sindaco, è facile farlo perché ci sono tante sensibilità, tanti aspetti e ci allontanano, in questo caso, appunto, anche partitici. No, quindi di parte, come forse anche è giusto che sia, la politica poi, tra l'altro, è teatrale, no, perché abbia i tempi e questi tempi hanno un senso nel momento in cui devono averlo. Infatti queste mozioni, o perlomeno insomma, la mia risaliva a circa un mese fa, quando forse aveva anche un'altra freschezza, relativamente poi a quello che è successo adesso, notizia che tra l'altro mi ha fatto molto piacere, ovvero quella della sospensione, il tentativo della Presidente von der Leyen.
Di portare avanti il progetto del riarmo Europe senza discussione all'interno del Parlamento, appellandosi all'articolo 122 e decreta un'approvazione in stato di emergenza emergenza che oggettivamente siamo tutti felici che non ci sia, perché significherebbe una reale entrata in guerra, quindi sarebbe un'immane tragedia.
La, la mozione nasce comunque anche dal fatto di una mia sofferenza personale nel vedere tutti i giorni per mesi scene violente di città come inutilizzate e distrutte civili inermi uccisi. Questo non ci può lasciare indifferenti, a maggior ragione che stavolta, diversamente dal passato, perché non dimentichiamoci che le guerre ci sono sempre state, noi siamo figli dell'età dell'oro, noi siamo quelli nati dopo la Seconda guerra mondiale o comunque parlo per me ma in generale per tutti i presenti in Aula. Coloro che hanno usufruito del più lungo periodo di pace della storia, però, queste guerre erano lontane, erano un qualcosa che spesso ci sembravano ci appartenesse, non ci potesse toccare, io ricordo i titoli dei giornali nell'immediatezza dello scoppio della guerra, i titoli erano, c'è la guerra alle porte dell'Europa, una guerra che, tra l'altro sentiamo vicina, che ha toccato la nostra vita. Perché ha inciso ha inciso, anche se ricordiamo tutti l'emergenza energetica, l'aumento di alcuni beni importanti, anche alimentari, l'olio di semi. Mi ricordo no che arrivava dall'Ucraina, che è andato alle stelle in tutto questo. Noi appunto ci troviamo a fare i conti anche con un progetto europeo che, contrariamente alle nostre aspettative di una di un'Europa a cui noi miriamo, a cui noi puntiamo, che deve essere faro di pace, di di coesione, di diciamo appunto spirito positivo all'interno appunto del mondo globale, un progetto mostra che vi è stato appunto questo tentativo, portato avanti dalla Presidente von der Leyen di investire in armamenti per la cifra spaventosa di circa 800 miliardi di euro. Non dimentichiamo l'Europa un po' matrigna, no, quando diciamo tutti che vogliamo, vorremmo un'Europa diversa, abbiamo vissuto anche un'Europa un po' matrigna, se ben ricordiamo, l'Europa che ci tirava le orecchie diceva che non c'erano soldi, non c'erano soldi per l'Italia, che era una cicala e, appunto, era importante una politica del rigore e dell'austerità e quindi anche, appunto, con tagli importanti e consistenti allo stato sociale, al welfare, alla scuola, alla sanità. Adesso improvvisamente magicamente si trovano 800 miliardi per investirli in armi. Nessuno ritiene che un'Europa unita e coesa debba essere una sorta di grande Stato imbelle, incapace di difendersi come un vaso di coccio in mezzo a tanti vasi di ferro. Però credo che siamo tutti concordi sul fatto che ci debba essere una proporzionalità tra un progetto serio di difesa e un investimento pazzesco. E folle che rilancia una corsa agli armamenti nei quali un domani faremo tutti a gara a rincorrerci. E questo spesso, ahimè purtroppo cito lo storico Barbero porta spesso alla guerra, cioè la paura e il sospetto dell'altro che sia più armato di me che sia più forte di me era uno stato di inquietudine, di nervosismo. Ecco che trova un ruolo importante che il nostro Consiglio comunale e può avere comunque nel suo piccolo una voce e in questo mi appello al Sindaco di appello appunto a tutti voi affinché facciamo sentire la nostra voce presso tutti gli enti preposti, arrivando persino al governo, chiedendo una riapertura forte e decisa alla via diplomatica al dialogo, lavorando assolutamente per la pace.
E oltretutto anche a livello locale, perché la pace si costruisce giorno per giorno con la cultura della pace.
Sento spesso ripetere un mantra si vis pacem, para bellum se vuoi la pace, prepara la guerra, però c'è stato anche un altro autore latino molto famoso importante che ha detto hanno voluto o l'hanno fatto un deserto al posto e la chiamano pace io ecco, non vorrei che questa folle corsa agli armamenti fosse soltanto un'opportunità dissennata di voler creare un deserto e di chiamarlo pace e credo che a questo nessuno di noi deve volerci ma arrivare noi dobbiamo contrastare con tutte le nostre forze grazie.
Grazie consigliera Mazzarri interventi.
Prego Consigliere Caruso.
Consigliera, Mazzetto.
Grazie Presidente, volevo presentare una proposta di emendamento a questa mozione.
Prego consigliera, può portare alla può al Presidente, alla consigliera Mazzarri.
Consigliere Ragusa, se può leggere il, gli emendamenti che ha proposto.
Allora?
Nell'oggetto viene cambiato alla rivalutazione delle politiche di riarmo in Ucraina a favore di con l'abbiamo sostituito con ad.
E una soluzione diplomatica e pacifica del conflitto viene integrato con in Ucraina, poi al punto 2 del premesso che?
Ah, adottata in gran parte dai governi occidentali, tra cui quello degli Stati Uniti, viene omesso.
Omesso?
Al considerato che punto 1 la posizione adottata da viene integrato con il Presidente degli Stati Uniti d'America, quindi solamente un appunto di questo tipo e al punto 1 del si impegna il Sindaco a viene omesso riveda la sua politica di sostegno militare all'Ucraina orientandosi verso un e sostituito con mantenga il suo impegno per una soluzione diplomatica e pacifica del conflitto quindi rimane inalterato il seguito di impegno al punto 2 sempre del si impegna il Sindaco a viene cancellato il disarmo.
E poi, per il resto, la mozione rimane la stessa.
Consigliere Mandarin cosa ne pensa che se si va bene, accetto gli emendamenti?
Riprendiamo gli interventi con questa considerazione del degli emendamenti accettati dalla dalla consigliera Mazzarri.
Se non ci sono altri, inter prego, consigliera Boggi.
Sono contenta che il consigliere Bruzzone nemmeno io vi ho parlato già così entusiasta chissà che parlerà dopo di me, no, perché onestamente abbiamo atteso un po' io dopo i colloqui che ci sono stati qui.
Mi aspettavo che, quantomeno qualcuno mettesse in luce qualche anche qualche punto politico di disaccordo d'altra parte, insomma, è sempre stato fatto in quest'Aula quando, ma come è giusto che sia, quando qualcuno presenta un gruppo presenta una mozione entri in discussione nel merito e io devo ringraziare il Consigliere la Rosa che ha dato il no agli emendamenti degli emendamenti che sono stati accettati io auspicherei che,
Le motivazioni che sono state date fuori microfono non capisco che questo silenzio sia un, vediamo appunto di trovare la quadra, cosa che noi saremo felici oppure, se sarà un, non discutiamo nemmeno tanto votiamo contro perché lo possiamo fare, abbiamo più umani da alzare anche perché ci sono certi consiglieri in quest'Aula di cui io non ho ancora sentito la voce al microfono acceso ma si divertono veramente tanto secondo me quando si parla da quest'altra parte dei banchi a fare una serie di pace, evidentemente dovremmo fare molto ridere o molto schifo.
Però quello e infatti la qualcuno interessato si è sentito forse colpito, però sarebbe decisamente bello metterci la faccia, accendere questo microfono e dire consigliera vuol dire consigliera Mazzarri. Consigliere, Ruta consiglio, perché non la pensa come voi e poi magari motivarlo, anche perché, poiché ci sta non pensarla nello stesso modo, però fatto così sembra un po' a ridicolizzare e diverse e devo essere sincera io.
Da chi si sente moralmente superiore. Mi aspetterei un atteggiamento un pochino più responsabile. Sinceramente, quindi, dopo il Consigliere fusioni, che entusiasticamente parlerà dopo di me e io mi aspetto anche qualche altro intervento,
Prego Consigliere, grazie consigliere Bosi, prego, Consigliere Piccioni, io volevo semplicemente chiedere.
Potevo potevamo avere pari due minuti per poterli leggere.
Sì, per proseguire laggiù nel testo emendato.
Consigliere Borghi.
Consigliere Buzzoni, venga la mozione emendata qua.
Riprendiamo.
Si è prenotato per un intervento il consigliere Filippi.
Prego consigliere Filippi.
Sì, volevo dire due cose, la prima è che sta diventando veramente faticoso da sostenere.
Anche a livello umano, ma soprattutto a livello politico, questo teatrino costante.
Che blocca di fatto dei lavori in gran parte che prova a fare ostruzionismo in tutti i modi legittimo, però non posso.
Legittimo però sta diventando molto, molto faticoso con le battutine e tutto quanto che, per quanto mi riguarda, non è adatto al all'Aula detto ciò, detto ciò, per quanto riguarda la mozione, gli emendamenti che erano stati fatti precedentemente erano molto diversi rispetto a quella che poi è la mozione.
Presa per intero, e cioè che stiamo discutendo in questo momento, gli emendamenti che sono stati fatti nella nostra mozione sono erano molto differenti, molto differenti in più, visto che si parlava del silenzio della maggioranza, ora stiamo votando una mozione che parla dello stesso tema che abbiamo appena votato nella nel nel punto all'ordine del giorno precedente quindi sarebbe anche, diciamo, un controsenso politico votare due mozioni che parlano dello stesso tema in modo diverso diverso, favorevolmente, come del resto non è che c'è un grande problema, ne abbiamo discusso, avevo discusso precedentemente, abbiamo dato le nostre motivazioni, quindi se anche ci fosse stato siglato il protocollo come intervenire anche prima, però stava proponendo degli emendamenti e quindi fare.
È un controsenso se ora noi votassimo favorevole alla mozione che ci state presentando, visto che precedentemente l'abbiamo presentata e votata una parlava dell'assistenza e lo fa in modo differente, quindi è chiaro che poi, quando si va a votare e anche discutere, mi sento di dire la mozione che parla dello stesso tema in qualche modo,
La discussione vale anche quella precedente, non è che vale,
Solo in quel momento lì e a esclusivo parlarne in quel quel minutaggio,
E sarebbe auspicabile, auspicabile e riprendo il tema dell'inizio che si provasse ad avere.
No no no, ma quantomeno un comportamento no da costante teatrino come è andata avanti dall'inizio della consiliatura, perché la prima volta è simpatico, forse dopo diventa solo snervante e rischia di diventare solo un battibecco noioso tra consiglieri e diventa veramente una perdita di tempo perché poi facciamo.
Da otto e mezzo l'1 e quant'altro a battibeccare fra Consiglieri e a non parlare di temi, cosa che prima Paolo dell'intervento di chiusura affatto è una cosa che costantemente riportiamo, ovvero parliamo dei temi.
Facciamo delle discussioni sui temi politici anche durante il Consiglio, non solo le battutine su tali facciate, io le faccio peggio di te, io sono più cattivo, parliamo dei temi.
Paolo con l'intervento politico,
Altri Consiglieri fanno interventi politici, proviamo a farli un po' tutti gli interventi politici, invece di interventi provocatori e sull'ostruzionismo grazie.
Grazie consigliere, Filippi, consigliera Poggi.
Grazie io, ma il fatto personale, la consigliera Pasquale, quale misura si sia sentito offeso dal mio comportamento e i consiglieri Lippi, però mi sono sentita veramente tirata in causa e voglio cercare di mettere i puntini sulle i e magari colgo anche l'opportunità per fare una domanda al Segretario comunale,
Allora io vorrei capire com'è come sia possibile consigliere Filippi, fare ostruzionismo la propria mozione. La mozione è protocollata da questo gruppo solitamente solitamente lo ostruzionismo, ma io non capisco se siamo allo stadio e a mia mi ha appena ri richiamato all'ordine consigliera Baraldi spieghi meglio la il fatto richiamo al fatto personale un favore fatto personale che il consigliere Filippi ha parlato di toni i modi,
Perché si viene qui a fare il teatrino. Siccome avevo parlato io, a meno che non vede fantasmi, ma io non credo eh no no no, no, ha parlato che in questo momento la collegato lei ha sbagliato si risente della registrazione era collegato dal fatto che fatto ostruzionismo su una mozione che abbiamo presentato noi, quindi mi dispiace, ma io vedo un po' di disaccordo o di disaccordo qui bisogna bisogna niente e ora continua ad interrompermi, io va bene, ma va beh, allora l'ostruzionismo va bene, cioè l'ostruzionismo.
Lippi. Lasciamo concludere la consigliera oggi, senza una replica di intervento, diciamo io sono, sono allibito, Presidente, sono veramente allibita. Io penso che l'unico ostruzionismo sia fatto nei confronti del consigliere Filippi, nei miei in questo momento che mi sta impedendo di parlare. Ad ogni modo non parlare dei temi. Allora entriamo nel merito qui l'unico che è entrato nei temi fuori microfono del Consigliere Malacarne il resto o ha taciuto.
O ha parlato di punti di visioni diverse sfumature.
È un attimino questo Consigliere oggi l'ha già detto precedentemente.
Io volevo fare una domanda, siccome questi qua è già intervenuta, non volevo fare una domanda al Segretario proprietario posso però glielo faccio fuori microfono.
Posso farlo ora.
Allora, siccome appunto qui esiste il poter chiedere il fatto personale quando verbalmente uno si sente tirato in causa.
Volevo sapere se era possibile chiederlo anche in altri in altre situazioni e in quale modo si può dimostrare in altre situazioni che uno si perde sbeffeggiato tirato in causa personalmente.
Allora consigliere Bosi dalla norma e dobbiamo.
Come le norme che impediscono di questo, dato che è anche abbastanza Landi, oltre che degli altri.
Opinioni difformi.
No, non c'è bisogno di che siano.
Piegando.
La propria condotta invece da da motivare, così come il sentirsi leso nella propria onorabilità da parte degli altri Consiglieri che spetta a chi dichiara il fatto personale dover dimostrare alla Presidente.
Che c'è stato un sindacato della propria condotta, occorre che si è sentito leso nella propria onorabilità, quindi non esiste una una definizione,
Non dando una norma, non parla di purtroppo a verbale oppure di verbale.
Chiediamo quindi altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, chiedo la il Presidente, la presentatrice in questa fase la consigliere Manzari, qual è la replica conclusiva?
Alla discussione dei lavori.
Sì, grazie Presidente, allora appunto io.
Diciamo avrei avuto, torno a dire piacere di un di un andamento diverso, purtroppo, a quanto pare non è stato possibile.
Niente.
E onestamente, insomma, ecco, anche queste situazioni non sono piacevoli a proposito del discorso della pace, perché ci troviamo in un contesto e effettivamente viene sminuito da questi, tra queste cadute di stile o, insomma.
La conclusione di tutto è che appunto il dato positivo che è emerso torno a dirlo è appunto la sospensione di questo atto del riarmo Europe e speriamo ed auspico sinceramente che le prospettive che si possano aprire anche per tutte le forze politiche e diciamo lo ostacolano così come era stato formulato siano, diciamo,
Possibiliste anche a una totale riscrittura di questo atto era stato imposto e calato totalmente dall'alto, senza una discussione democratica viva e attiva, come dovrebbe essere, a maggior ragione all'interno del Parlamento europeo, grazie grazie consigliera Mazzarri, passiamo dunque alle dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione.
Con 15 voti contrari, 4 voti a favore su 19 votanti, la mozione non è approvata.
Passiamo dunque al prossimo punto dell'ordine del giorno.
Il numero 10, la mozione ad oggetto Mozione in merito al patrocinio legale per le donne vittime di violenza o atti persecutori presentata dal consigliere comunale Emanuela Rosa, prego, consigliera Rusa,
Grazie Presidente, oggi siamo chiamati a discutere una mozione che riguarda un tema delicatissimo e che, purtroppo, sempre più spesso è alle cronache sui nostri mezzi di informazione, la violenza sulle donne, noi come classe politica, ma prima di tutto come uomini, siamo chiamati a stigmatizzare ogni affronto violenza e sopruso nei confronti della donna e a far sì che eventi del genere, sempre più frequenti, non accadano mai più come Lega. Abbiamo fortemente sostenuto la riforma del Codice rosso con la nostra senatrice Giulia Bongiorno per cercare di estirpare questo male e fornire assistenza alle donne vittime di ogni forma di violenza, che sia fisica o verbale. Ma c'è ancora molto lavoro da fare. Alcune regioni, ad esempio, come il Lazio e Lombardia e Piemonte, hanno introdotto la fattispecie di patrocinio legale per le donne vittime di violenza di genere, come estensione del patrocinio a carico dello Stato, istituendo un fondo con cui coprire le spese di assistenza legale sia in ambito penale che in ambito civile. Riteniamo dunque opportuno che anche la Regione Toscana, in un'ottica di collaborazione trasversale tra tutte le forze politiche ha proprio un protocollo d'intesa con l'Ordine degli Avvocati per destinare fondi a sostegno delle donne vittime di maltrattamenti. Con l'approvazione di questa mozione, che spero, vista la delicatezza del tema, si è esente da ogni forma di polemica, compiremmo un passo importante per impegnare il Sindaco e la Giunta a farsi promotori presso la nostra Regione di un provvedimento di civiltà che può costituire un tassello importante nella salvaguardia della donna. Chiedo dunque al Consiglio comunale di vagliare la mozione di esprimersi in favore con una sola voce.
Grazie consigliere Rosa, interventi degli altri Consiglieri, prego consigliera, Buchignani, grazie Presidente, allora innanzitutto ci tenevo a ringraziare il Consigliere per aver portato all'attenzione del Consiglio comunale di San Giuliano Terme un argomento tanto delicato e importante, appunto vorrei sottolinearne la complessità questo ci ha permesso comunque, come maggioranza, di approfondire e studiare meglio la tematica e appunto abbiamo letto la mozione e ci sono un sacco,
Ci sono dei riferimenti a Regione Lombardia, Regione, Piemonte, Regione Lazio. Noi abbiamo approfondito la la l'argomento, saremmo favorevoli ad approvarla, ma solamente con degli emendamenti perché appunto abbiamo in relazione soprattutto al contesto socioculturale di Regione Toscana nella quale è presente, è sempre stata attenta a questo tipo di argomento. È presente appunto anche nella zona pisana, la casa della donna, che ha un'associazione che è volta a promuovere i diritti delle donne e a combattere la violenza di genere. All'interno di essa vi è vi sono una serie di servizi come il CAV, l'acronimo CAV, centri antiviolenza che ha una serie di di i servizi al suo interno, come Telefono Donna, il diffuso, la casa di riposo e 8 sportelli che sono sparsi in tutto il territorio che tra l'altro è sostenuta dalla Società della Salute della Zona Pisana. Quindi ecco, se vuoi se vuole venire a controllare. Gli emendamenti sono emendamenti.
Grazie consigliera Buchignani.
Prego Consigliere Ragusa, grazie Presidente, accetto tutti gli emendamenti e provvedo a depositare presso la Presidenza.
Allora la consigliera Buchignani ha dato al consigliera Rusa al proponente, quindi della mozione, è una mozione con degli emendamenti che sono stati accettati dal consigliere Rosa derivato.
Brevemente a a leggere nel nella prima parte del premesso che si aggiunge le restrizioni, come il confinamento tra le mura domestiche, si aggiunge, hanno costretto molte vittime a convivere con i propri aggressori, limitando la possibilità di chiedere aiuto. La perdita del lavoro e l'incertezza economica hanno aumentato le tensioni di domestiche, accentuando, e poi si riprende quanto scritto da il Consigliere Caruso e si aggiunge sempre nel nel primo punto in Italia, secondo i dati Istat, le chiamate al numero antiviolenza 15 22 sono aumentate del 79,5% nei primi mesi del lockdown del 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente si aggiunge.
Poi il un un altro punto e Interact integralmente, sempre nel premesso che.
La presa in carico delle donne vittime di violenza in Toscana e viene fatta dai centri antiviolenza sparsi in tutto il territorio, che hanno l'importante ruolo di fornire supporto e protezione alle donne che subiscono violenza fisica, psicologica, sessuale, economica, eccetera, in un'ottica di accoglienza, ascolto, accompagnamento autodeterminazione. I servizi che vengono forniti dal personale formato dei Cave è un servizio attento, completo, insostituibile, che parte dall'ascolto e dall'accoglienza per proseguire nell'indirizzare le vittime in percorsi psicologici e di assistenza legale, nell'accompagnamento dei percorsi di uscita dalla violenza o nell'ospitalità in case rifugio protette. Poi gli emendamenti si passa al la parte dell'impegno, il Sindaco e l'Amministrazione comunale vengono sostituiti i primi punti a favore di ad attivarsi nei confronti della Regione Toscana affinché venga valutato dal Comitato regionale di coordinamento sulla violenza di genere, insieme agli Ordini professionali e ai centri antiviolenza presenti nella regione. L'ipotesi di definire un protocollo d'intesa per la realizzazione del patrocinio legale, sia in ambito penale che civile, per le donne che hanno subito violenza di natura fisica, sessuale, psicologica, economica o atti persecutori.
Nell'individuazione del suddetto protocollo si chiede la Regione Toscana di attivarsi con tutte le associazioni presenti nel territorio toscano per valutare gli effetti e le possibilità del suddetto patrocinio.
L'ultimo punto, adoperarsi con ogni mezzo per proseguire il complesso e delicato lavoro di costruzione, di relazioni di aiuto con le persone e le famiglie vittime di violenza svolto dalla casa della donna di Pisa, centro antiviolenza di riferimento per il nostro territorio comunale. Dunque, questi erano gli emendamenti. Riprendiamo quindi.
Interventi.
Prego consigliere alla Camera.
Sì, grazie.
Mi sembra che sia un un evento, ognuno un emendamento importante, per questo motivo l'esperienza di Regione Lombardia è che Regione Lombardia fa un accordo con l'ordine degli avvocati, quindi perché l'Ordine degli avvocati di a un gratuito patrocinio,
Ovviamente Regione Lombardia paga l'ordine, bagagli, gli avvocati, no, quindi c'è.
Un trasferimento di fondi pubblici a a privati, così come nella sanità. No, io c'ho la linea della sanità privata e della sanità pubblica, ecco questa cosa qui a me non sarebbe piaciuta, io non l'avrei votata, cioè di andare a dire alla Regione Toscana fai un accordo con l'ordine degli avvocati perché gli avvocati noi paghiamo perché ha una marchetta fatta a privati diversa cosa e per questo intervengo per sottolineare è che, come c'è nella nella mozione emendata si crea un tavolo in cui c'è la Regione.
L'ordine degli avvocati, i centri antiviolenza e, all'interno di questo tavolo, si valuta qual è il sistema migliore per dare il gratuito patrocinio, quindi è profondamente diversa la la, il percorso che noi andiamo a votare e su questo sono assolutamente d'accordo.
Grazie consigliere della carne, altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, chiedo la replica, comunque, se il Consigliere Russo vuole replicare per concludere la discussione.
Grazie Presidente, accolgo con favore, comunque, gli emendamenti proposti dalla consigliera Buchignani io penso che comunque ci siano proprio delle visioni diverse fra me e il consigliere Malacarne, che riguarda un po' anche il ruolo della sanità, eccetera, eccetera, ad esempio, io non la cioè personalmente non la definisco una marchetta ma comunque può essere una Minch, cioè un modo per utilizzare un uno strumento comunque alternativo e,
Tra i vari strumenti possibili per riuscire a risolvere anche il il problema. Capisco comunque la necessità di introdurre questo impegno che coinvolga anche comunque enti pubblici che, penso vada arricchirà notevolmente il il fine, poi del della mozione e.
I risultati che poi potremmo avere appunto in termini di.
Raggiungimento degli obiettivi che ci prefiggiamo con questi con questi impegni.
Grazie consigliera Rosa.
Passiamo quindi alle dichiarazioni di voto.
Non se non ci sono dichiarazioni di voto passiamo alla votazione.
La mozione è stata approvata all'unanimità.
Passiamo quindi al prossimo punto dell'ordine del giorno, il punto numero 11, ovvero la mozione ad oggetto partecipazione al bando della Regione Toscana per il sostegno degli impianti sportivi 2025 per il rifacimento della pista atleti di atletica dello stadio Giovanni bui di San Giuliano Terme, presentata dalle consigliere comunali Ilaria Poggi Lisabetta Mazzarri e dai consiglieri comunali Maurizio Pellegrini è giusto Nicosia,
Do la parola alla consigliera Boggi, grazie Presidente, questa mozione è stata superata dal tempo, il Comune ha già provveduto a fare quello che la mozione chiedeva nel suo impegno e onestamente ho pensato abbiamo pensato se ritirarla subito, oppure se non farlo, ma io,
Penso, in un'ottica di parlare di temi in un'ottica, di parlare, infatti, in un'ottica di essere anche intellettualmente onesti, penso che questo possa essere quello spazio per mostrare anche alla cittadinanza delle cose buone che sono state fatte e quindi, onestamente la mozione sicuramente non si arriverà al voto, perché sarebbe come se un po' ridondante la cosa però mi piacerebbe, ad ogni modo, che non so se il Sindaco o qualche altro Assessore possa esporre un progetto che spero che poi possa trovare una luce concreta e infatti,
Grazie consigliere Poggi, prego, Sindaco.
Grazie Presidente, come ha già accennato la consigliera Boggi, quando avevo visto questa mozione all'ordine del giorno del mese scorso, se non ricordo male, avevo fatto presente alla consigliera Poggi che avevamo già redatto il progetto che era in fase di approvazione e era insomma quasi pronto per la presentazione.
Al bando, il progetto è stato presentato al bando di Regione Toscana che gli è stato approvato dalla Giunta, è stato presentato e riguarda il rifacimento della pista di atletica, dello stadio bui e dell'efficientamento energetico delle torri faro degli impianti, eliminazione del del del campo principale è un intervento che quota 650.000 euro di quadro economico. La stavo cercando il dettaglio, mi sembrava perciò non ce l'ho. Comunque sono 650.000 euro. Il quadro economico 400.000 euro sono.
È la somma massima a disposizione da parte della Regione per un singolo progetto.
È la stessa somma che avevamo vinto per la palestra di Ghezzano,
Avevamo già fatto questo bando per la prossima dichiarazione. Era stato vinto e con quei soldi li avevamo rifatto. Il tetto, piazzale, insomma, della palestra.
Quindi abbiamo fatto il progetto in collaborazione con l'associazione che gestisce il campo sportivo.
È stata una collaborazione tra appunto, tra le associazioni del Consiglio comunale e l'Amministrazione comunale hanno fornito, diciamo, il, il progetto che è stato poi rivisto insieme agli uffici tecnici comunali e insieme lo hanno quando composto ed è stato poi presentato dagli uffici comunali al al bando di Regione Toscana quindi,
Il progetto sarà.
Valutato, ci sono varie i criteri del bando,
Vedremo quanti progetti saranno presentati, il fondo a disposizione, se non ricordo male di 10 milioni di euro, quindi dovrebbero essere circa 25 progetti da 400.000 euro, oppure, se altri enti hanno presentato progetti più piccoli, magari riusciranno a finanziare di più oppure se aumenteranno il fondo potranno finanziare di più a carico dell'Amministrazione c'era una compartecipazione minima del 10%, ma l'abbiamo superato abbondantemente perché la proporzione è 400.000 euro a carico di Regione Toscana e 250.000 euro a carico del del bilancio comunale. Quindi mi auguro,
Appunto si possa arrivare a questo risultato qualora non si riuscisse, in questo anno ad arrivare al risultato, come già era capitato in passato per la palestra di Ghezzano, anche perché esiste una un punteggio per chi ha già presentato i progetti, questo per cercare di far vincere più comuni, ecco per far accedere i vari Comuni al bando, quindi, siccome noi abbiamo vinto recentemente un bando di questo tipo siamo nella fascia bassa, vediamo chi parteciperà.
Se saremo fortunati, vinceremo anche questo, altrimenti potremmo tranquillamente ripresentarlo al prossimo bando regionale e magari faranno o un altro bando quando il progetto è pronto, poi diventa abbastanza semplice presentarlo ai vari bandi,
Quindi non ci resta che aspettare i risultati, presumo, se non ricordo male la scadenza del bando e intorno all'8 di maggio,
Presumo che entro l'estate avremo avremo risultati grazie e chiaramente la mozione, essendo superata, insomma, credo a questo punto possa essere tranquillamente richiamo.
Prego consigliere ammazzati. Sì, grazie Presidente, io appunto plaudo alla tempestività dell'amministrazione perché a suo tempo avevo fatto anch'io una richiesta pubblica a mezzo stampa in seguito alla pubblicazione di questo bando, proprio per l'importanza di cogliere queste occasioni economiche che la Regione punto ci concede. A maggior ragione che tutti siamo consapevoli dell'importanza dello sport, sia per il contrasto dell'isolamento sociale, dei giovani, degli anziani, e anche se vogliamo, per la lotta al degrado delle strutture del territorio, perché comunque si accompagnano spesso la fatiscenza delle strutture anche a una scarsa sicurezza, quindi lo sport e la manutenzione delle strutture stesse adibita allo sport, a plurima e ampia valenza, tra l'altro, poi San Giuliano Terme, in particolare anche tuttora in attesa della realizzazione della della dei termini dei lavori della piscina, che San giuglianese attendono con grande entusiasmo, so appunto dall'Assessora che sta seguendo i lavori. Rinnovo appunto l'invito a che venga mantenuto il cronoprogramma prefissato. Mi faccio a tal proposito portavoce anche di alcune istanze che mi hanno fatto dei cittadini, visto che ecco dovrebbero, come auspichiamo tutti, arrivare questi soldi, ma teniamo presente anche di investire altri fondi qualora fossero a disposizione per la cura e la manutenzione delle cestini, diciamo da pallacanestro, che si trovano all'interno della scuola media di Pontasserchio, che purtroppo sono in una condizione veramente di degrado dovuta e questo mi dicono, i cittadini hanno avuto modo di verificare al fatto che in or in orario extra scolastico accedono anche adulti e fanno un uso non proprio congruo di questi cestini che in realtà dovrebbero essere adibiti all'utilizzo di ragazzi di età scolare e così via. Quindi sono in una condizione di degrado pietose. Eventualmente sostituirli con strutture più robuste possono andare a giocare, magari anche persone più grandi. Però ecco con elementi di di gioco in strutture di gioco adeguato. E poi mi riportano anche una vecchia promessa, mi dicono dell'Amministrazione Panattoni in cui si era parlato alla cittadinanza di San Giuliano, della realizzazione di un campetti da calcio totalmente free, dove i ragazzi di San Giuliano potessero andare a tirare qualche calcio nel pallone questo, insomma, che permettono a disposizione della cittadinanza e dare un luogo di ritrovo per i giovani totalmente gratuito. Quindi ho ritenuto opportuno, alla luce anche di queste possibilità economiche e il Comune, ovviamente.
Si fa, diciamo portavoce, può attingere di non dimenticare questi due aspetti che alcuni cittadini, numerosi di San Giuliano, mi hanno fatto presente, grazie.
Grazie consigliera Mazzarri, ora il suo intervento era un attimo fuori tema, chiedo alla consigliera Poggi se è appunto accetta la la richiesta del Sindaco di di ritiro.
Due grandi, diciamo l'intervento espositivo che questo obiettivo non è stato perché ho voluto lasciare la parola al Sindaco, aveva detto che arrivare al voto sarebbe stato ridondante, quindi partita con l'intenzione e volontà di aprire una discussione affinché il Sindaco potesse iniziare un progetto che penso che nel caso realmente in porto porterebbe sicuramente un valore aggiunto alla nostra cittadinanza. Io penso che quando questa Amministrazione fa qualcosa di buono per il territorio che da questa parte deve avere anche l'onestà intellettuale di riconoscerlo, se vi ricorderete bene, all'inizio di questo mandato le mie parole furono proprio queste, saremo i primi a combattere con voi a stare dalla vostra parte quando, a nostro avviso, ovviamente ci sarà qualcosa di buono che andrà a favore dell'acquisto della cittadinanza e poi, quando questo non avverrà chiaramente le nostre posizioni,
Erano diverse. Io volevo ringraziare il Sindaco per l'esposizione, mi auguro vivamente, nonostante diciamo, le discriminanti con cui.
I vincitori otterranno appunto la vincita del bando. Ho spiegato che noi, per diversi motivi, in una fascia bassa, comunque di riuscire lo stesso, a portare a casa il risultato, perché lo sport è davvero fondamentale. Io sono cresciuta nelle palestre di San Giuliano e anche al campo sportivo di San Giuliano, e penso che lo sport, prima di essere un qualche cosa che porta benefici artistico, sia un maestro di vita, quindi, chiaramente ritiriamo la mozione con l'auspicio che tra qualche mese tra un po' il Sindaco può avvenire in questo Consiglio a darci una bellissima notizia.
Grazie consigliere appoggi, quindi prendo atto che viene ritirata la mozione al punto dell'ordine del giorno numero 11. Concludiamo quindi proseguendo con l'ultimo punto all'ordine del giorno, che è il punto numero 12, ovvero la mozione ad oggetto Mozione per l'avvio di un percorso di informazione e sensibilizzazione sull'endometriosi presentata dal consigliere comunale Emanuela Rosa prego consigliera Rosa,
Grazie Presidente, la mozione che, come Lega abbiamo voluto presentare. Intendo accendere un faro sulla consapevolezza dell'esistenza di una malattia come l'endometriosi che colpisce le donne, con una tendenza con una tendenza crescente in età fertile in molti casi asintomatica ma a forte carattere degenerativo e quindi poi evolvere con l'insorgenza di un dolore, pelvico, cronico e campi crampi che possono compromettere la salute psicofisica della donna. Tenuto conto della scarsa consapevolezza dell'opinione pubblica e di parte del personale medico al riguardo, della normalizzazione del dolore che porta le donne a sottoporsi ad accertamenti soltanto in fase avanzata, nonché della mancanza della mancata tutela in ambito lavorativo delle donne che soffrono di questa malattia, si chiede al singolo, al Sindaco e alla Giunta di intervenire creando un tavolo permanente che coinvolga le istituzioni, i medici dell'associazione associazionismo sul tema dell'endometriosi. Inoltre, si chiede un impegno per promuovere annualmente eventi e percorsi formativi. Se è possibile, nel mese di marzo che è proprio dedicato alla consapevolezza dell'endometriosi e per interloquire con il Consiglio regionale, in modo da istituire un percorso diagnostico terapeutico. Organizzare corsi di formazione per il personale medico.
Grazie, consigliere Ruta interventi.
Prego consigliera cogestiti buonasera a tutti.
Allora io colgo l'occasione, comunque, per ringraziare il Consigliere Ragusa per aver presentato questo tema in Consiglio,
Ora, purtroppo, in quanto la cosa mi riguarda da un punto di vista tecnico e avrei qualche obiezione finirei qualche emendamento e magari li vediamo poi mattina nello specifico non li voglio citare tutti quello che mi sento di dire nell'intervento è fondamentalmente che sì, è vero troppo non c'è una consapevolezza delle giovani donne sull'endometriosi,
È una patologia abbastanza diffusa che però, per fortuna, non in cui negli ultimi anni è stabile dal 2021 dati dell'Istituto superiore di sanità, però sicuramente è sconosciuta, ma prevalentemente perché le pazienti si, Presidente, Leopardi, c'è una cultura di normalizzazione del dolore che però,
Fatto dal personale sanitario, ma forse è un problema culturale del nostro Paese e credo che, magari nella mozione, sia auspicabile dare maggior consapevolezza alle donne di quella che è la loro salute,
Sessuale riproduttiva e magari inserire. Vorrei inserire anche questo nella mozione, quindi, se il consigliere Russo è d'accordo, io avrei una serie di emendamenti.
Prego consigliere congestizia, poi portarli al consigliera Rusa.
E poi?
Consigliere Rosa, le chiedo se accetta gli emendamenti proposti dalla consigliera con Gestri.
Accetto gli emendamenti sì.
Allora chiedo alla consigliera o con gestori di leggere gli emendamenti proposti a tutto il Consiglio.
No, giuro che non è perché scrivo qua, insomma un po'.
Articolati, allora quindi mozione per l'avvio di un percorso di informazione e sensibilizzazione sull'endometriosi al Consiglio del Comune di San Giuliano Terme, premesso che l'endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le donne prevalentemente in età riproduttiva ed è caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale funzionante fuori dalla causa dalla cavità uterina che, sfaldandosi in corso del ciclo mestruale crea infiammazione sterile e formazione di aderenze incaricato minore, il quadro sintomatico si presenta come estremamente variabile ed eterogeneo, generalmente caratterizzato dalla presenza di dismenorrea fallisci, cronici, forti crampi durante il ciclo elucubrazioni, rapporti dolorosi.
Disturbi a livello della vescica, dell'intestino equo festività, sintomi questi che vanno a seconda della localizzazione delle ghiandole endometriali. Nonostante la maggior parte delle donne affette presenti, dismenorrea, dolore pelvico, si riscontrano casi in cui la malattia è quasi del tutto asintomatica, motivo per cui patetici alle note pa alcuni autori parlano di malattia enigmatica, sostenendo una scarsa correlazione tra la fase della malattia e la qualità gravità del dolore, quindi, sebbene endometriosi rientri tra le patologie benigne, ossia di carattere progressivo, e dai responsabili di una sintomatologia multifase dolorosa e invalidante. Nonostante la sua scoperta da da quasi 100 anni, la sua incidenza superiore al 10 15%.
Riguarda il 10 15% della popolazione femminile in età fertile, la complessità clinico terapeutica dell'endometriosi, e non riguarda solo il trattamento dei suoi effetti sul sistema organico corporeo, ma si riflette anche sulla componente tipica soggettiva, l'endometriosi. Non è infatti solo una malattia che sovverte l'autonomia degli organi, ma si tratta soprattutto di qualcosa di Copi. Colpisce l'identità femminile in tutte le sue dimensioni individuale. Relazionale, sessuale, sociale, mi dovrei fare Vico cronico si dimostra essere associato a conseguenze negative, non solo fisiche, ma anche psicologiche, e di conseguenza social relazionali, nella misura in cui la donna Petra, tale sintomo non può lavorare, non gode dei rapporti sessuali, delle situazioni sociali, anzi esperisce su altri tumori, ai livelli moderati, gravi depressione, ansia.
Sintomi a specifici che portano la diagnosi complessa, sintomi aspecifici e una diagnosi complessa, portano al paziente sperimentare una condizione di dolore e sofferenza prolungata e si rivela poi essere in parte responsabile dell'aumento. I livelli di stress, insoddisfazione sessuale diminuita V. Stimo fattori, questi, che possono aumentare il rischio di complicazioni psichiatriche. Poi, considerato che il primo punto viene tolto.
Magari quelli che non soltanto non ha continuo okay, al secondo punto, incidenze stabile in età riproduttiva, la difficoltà maggiore resta quella di fare diagnosi per motivi sociali, culturali.
Anche per scarsa conoscenza dell'opinione pubblica, il terzo punto è tolto poi in realtà, quarto, quinto e sesto sono illesi volete okay, poi valutato che primo punto tolto.
L'endometriosi severa, terzo e quarto stadio della classificazione a SRM è stata inserita nei Lea e in particolare tra le malattie croniche esenti dalla partecipazione al costo delle prestazioni.
Tolto il resto, si va evidenziato che sono ormai molti comuni italiani che si sono impegnati a promuovere percorsi tesi all'informazione e sensibilizzazione sul tema dell'endometriosi attraverso la stesura e approvazione, gli atti specifici del Comune di Modena Reggio Emilia di Genova, solo per citarne alcuni, invita il Sindaco e la Giunta comunale. Primo punto, tolto secondo punto, a promuovere annualmente eventi percorsi informativi senza di istituzionali che nelle scuole o è possibile durante il mese di marzo, ovvero nel mese dedicato alla consapevolezza dell'endometriosi affinché le donne siano più consapevoli della loro salute sessuale e riproduttiva, a interloquire nei modi e nei tempi consoni con il Consiglio regionale della Toscana per avviare la stesura di un percorso diagnostico terapeutico o PDTA, al fine di standardizzare i percorsi già presenti in Regione Toscana nei percorsi integrati sul dolore, pelvico, cronico e l'endometriosi.
Grazie consigliera cogestiti, riprendiamo quindi la discussione con se ci sono interventi.
Dunque, altri interventi.
Se non ci.
Consigliere.
Consigliere appoggia era stata la mano scusi no no.
Dunque, se non ci sono.
Se non ci sono altri interventi, lascio la parola.
Al consigliere Rosa per concludere la discussione,
Grazie Presidente, non posso fare altro che apprezzare gli emendamenti proposti, esprimere la mia soddisfazione.
Grazie consigliera Rusa, dunque passiamo alle dichiarazioni di voto.
Ora è vero, prego Consigliere a voi, grazie Presidente, sono molto contenta degli emendamenti della filiera, sono molto contenta, tanto onestamente non ho ben capito, incipit.
E ha anticipato gli emendamenti quando ha detto che non che non scrive male, ma che gli articolati non lo capiscono italiano, cosa voglia dire, però ho capito il contenuto degli emendamenti e sono molto, molto, molto contenta il tema proposto dal Consiglio, alla Giunta sia dell'emendamento che ha portato un contributo sicuramente migliorativo, positivo e propositivo e quindi voteremo in maniera favorevole.
Grazie consigliera, Poggi altre dichiarazioni di voto, ricordo che sono dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
La mozione è stata approvata all'unanimità, abbiamo concluso il Consiglio, però, prima di dare il l'orario definitivo di chiusura.
C'è il Consigliere la Rosa, che voleva fare un piccolo intervento conclusivo, grazie, Presidente, no, volevo solamente cogliere l'occasione di ringraziarvi tutti in Consiglio comunale, il Presidente e il Sindaco per le condoglianze, ho ricevuto in merito alla scomparsa di nonno, grazie,
Grazie consigliera Rosa, grazie a tutti e a tutte concludiamo il Consiglio alle ore.
De e a mezzanotte e 50 e ci vediamo al prossimo Consiglio buonanotte a tutti e tutte.