
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. Salsomaggiore 19.6.25, ore 19.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Quello.
No.
Buonasera a tutti direi che possiamo iniziare, procediamo dunque con l'appello.
Buonasera.
Sono le 19:10, l'appello nominale Musile Tanzi.
Russo.
Marosi Fantoni, veneziani.
Da Vighi.
Lusuardi.
Gandolfi presente, Pedretti, Muraca.
Jarrah, assente.
Con piani assente, Tansillo.
Trevisan.
Porta assente, giustificata, Bernazzoli, collegato.
Camporese, Cantarelli.
Ottimo, sono altresì presenti il vicesindaco Chiussi, assessore scotch.
L'Isetti non la vedo okay, Zecchino e Volpicelli, prego, Presidente.
Ebbene, benvenuti quindi tutti a questa seduta straordinaria del Consiglio comunale.
Iniziamo con le comunicazioni del Sindaco, a cui lascio la parola.
Volevo dare due comunicazioni relative alla raccolta rifiuti in quanto.
In occasione delle festività si sono verificati alcuni disguidi, vorrei far notare rilevare che il nuovo contratto prevede, a differenza del precedente.
Che nei giorni festivi non vengano effettuate le raccolte dell'organico e con nuovo contratto anche della plastica barattolame, mentre vengono regolarmente effettuate la raccolta del residuo, della carta e della carta, quindi questo significa che la plastica barattolame che adesso è raccolta in sacchi, questi gialli di plastica Van va alla settimana successiva quindi alla volta successiva.
L'altra comunicazione riguarda sempre la raccolta dei rifiuti, non però gestite da Iren, ma sono quella.
In quei cassonetti della raccolta, indumenti, un gestore privato che che di di gestisce, avevano deciso di spostare quelli che erano in Viale, I Maggio, zona supermercati e quello del mercato sono, valutiamo un attimo se mantenerlo o meno, perché diventano un luogo di deposito di di tutto anche oltre il vestiario comunque fuori dai contenitori, quindi stiamo valutando queste due situazioni.
Bene.
È una comunicazione che riguarda il passaggio del consigliere Filippo Fantoni dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia e il Gruppo consiliare obiettivo Salsomaggiore e Tabiano lascio la parola al consigliere Fantoni, grazie.
Egregi Consiglieri, stimato Presidente del Consiglio, intervengo oggi per comunicare ufficialmente le mie decisioni di uscire dal Gruppo, consiliare Fratelli d'Italia e aderire al gruppo Obiettivo Salsomaggiore e Tabiano, ai quali già appartiene il suo fondatore, Consigliere Matteo Marosi. Queste decisioni, sofferta ma ponderata, giunge al termine di un periodo di profonda riflessione, nasce nasce dalla contestazione divergenze significative e ormai risolvibili riguardo la linea politica e la gestione del partito a livello provinciale. Fin dall'un impegno in campagna elettorale ho profuso ogni sforzo per rappresentare al meglio le istanze dei cittadini di Salsomaggiore e Tabiano, raccogliendo un consenso basato sulla promessa di un'azione politica con quel concreta ed efficace volto a risolvere le problematiche che affliggono il nostro territorio. Mi sono speso con l'obiettivo di tradurre il mio impegno in risultati tangibili per la comunità. Pertanto, questa scelta meditata lunga Palumbo sia ora resa necessaria nell'esclusivo interesse di quei cittadini che vogliono vedere realizzati i progetti proposti, che ci chiedono di fare meglio e di più. È per loro che ho scelto di fare questo passo. Aderisco al Gruppo consiliare, obiettivo Salsomaggiore e Tabiano per stimolare quanto più possibile l'azione amministrativa della nostra Giunta, guidata dal sindaco Luca Musile Tanzi,
Matteo Marosi mi al Comune la provenienza, la provenienza dal gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, a Salsomaggiore, con il quale si poteva e si doveva che si doveva fare di più gruppo che mi duole constatare.
Essere vittima quasi fosse di loro proprietà delle logiche fallimentare di certi esponenti politici, senza alcuna credibilità, senza alcun vero consenso sul territorio, in questi due anni molte cose sono state messe a tacere, molte battaglie dimenticate, solo per mania di apparenza e protagonismo questo per me è inaccettabile. Cittadini meritano risposte.
E impegni concreti, non solo parole vuote e scontri politici inutili. Ho cercato in ogni modo di sollecitare un'attenzione maggiore su questioni fondamentali che richiedevano un intervento diretto a livello nazionale, sfruttando proprio le posizioni istituzionali di rilievo. Mi riferisco in particolare alla crisi profonda che si trattava, che sta attraversando il settore alberghiero di Tabiano, Salsomaggiore, molto alberghi storici hanno chiuso, altre sono falliti, altre sono stati venduti. Assistiamo con preoccupazione alla conversione di molte di queste strutture in centri di accoglienza per migranti o case famiglia, alterando in maniera significativa il tessuto sociale ed economico delle nostre località e compromettendo la vocazione turistica tradizionale. A ciò si aggiunge un evidente deterioramento del decoro urbano, una problematica che incide direttamente sulla qualità della vita dei nostri concittadini e sull'immagine complessiva della città. Nonostante le ripetute segnalazioni in tentativi di avviare un confronto costruttivo, abbiamo riscontrato una sostanziale inerzia e una mancanza di supporto concreto da parte della dirigenza del partito, impedendoci di agire con la necessaria incisività in Consiglio, la mia volontà di uscire da questa situazione di stallo e di riprendere un percorso politico.
Che sia realmente rispondente alle esigenze del territorio mi ha condotto a questa scelta. Sono convinto che nel gruppo obiettivo, Salsomaggiore e Tabiano, potrò continuare a svolgere il mio mandato con maggiore libertà d'azione e con la determinazione necessaria per affrontare le sfide che ci attendono, lavorando in sinergia per il bene della nostra comunità.
Obiettivo sai cioè rimarrà un gruppo civico parte del centro del centrodestra e per questo saldamente a sostegno del nostro Sindaco, io e penso che il mio amico Matteo crediamo che lei Sindaco infatti stia facendo bene, ma urge una maggiore tempestività negli interventi è necessario un cambio di passo, alcuni assessori devono fare di più. Noi Consiglieri, me compreso, dobbiamo fare di più, perché sa che sta vivendo importanti cambiamenti in positivo di cui dobbiamo essere protagonisti.
Credo che oggi i valori del partito dove batte ancora il mio cuore nel coordinamento provinciale e nella figura dell'onorevole di riferimento non siano più rappresentati adeguatamente, e questo agli occhi di come media militato fin dall'adolescenza, è molto doloroso, personalmente darò seguito all'impegno per Tabiano condiviso con il consigliere Andrea Navigli per renderla di nuovo una frazione vivibili.
Con servizio sicurezza per residenti albergatore, gli ospiti, vogliamo essere il miglior biglietto da visita per il nostro Comune, non un luogo dimenticato,
Assieme al consigliere Marosi, vogliamo raccogliere proposte e accogliere tutti coloro che vorranno unirsi a noi con spirito di squadra Liotta, i cittadini ci hanno scelto per rappresentarli e più a portare avanti una politica che risponda alle loro reali necessità, questa è la nostra missione. Spero di avervi comunicato con chiarezza il senso della mia scelta, presa con il massimo senso di responsabilità verso la città e la politica locale, vi ringrazio, buon lavoro a tutti, grazie, Consigliere, Fantoni.
Prego consigliere veneziani per il Gruppo Fratelli d'Italia.
Buonasera, grazie Presidente, chiaramente il mio intervento in qualità di capogruppo di Fratelli d'Italia.
Prendo atto appunto della della decisione del consigliere Santoni che è stato eletto tra le nostre fila con la decisione, appunto, di abbandonare il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia per indossare una nuova casacca.
È sicuramente una scelta legittima, ma che solleva degli interrogativi sul piano politico nel maggio del 2022 1.543 elettori senesi hanno scelto con convinzione il simbolo di Fratelli d'Italia, gli elettori hanno votato per una visione politica per una squadra più un progetto chiaro, il consigliere Fantoni, ormai da tempo ha scelto di allontanarsi dal gruppo di Fratelli d'Italia per portare avanti un progetto individuale, personale non condiviso dal partito e lontano dalla visione a cui la maggior parte dei nostri elettori ha dato fiducia sia, si tratta di un atto lontano anche dai principi di coerenza, orgoglio e lealtà che rappresentano il cuore pulsante della destra di Fratelli d'Italia.
Voglio comunque rassicurare i cittadini che hanno, con il loro voto, dato fiducia alla lista di Fratelli d'Italia, che il nostro gruppo continuerà a portare avanti con determinazione il programma per cui siamo stati eletti senza farsi distrarre da dinamiche che non ci appartengono.
La coerenza è un valore e il rispetto della parola data ai cittadini è per noi una priorità non negoziabile, ago,
Al consigliere Fantoni di avere trovato comunque la sua collocazione e di riuscire a fare tutto quello che ha elencato in questo in questa sua dichiarazione in tempi a quanto dice lui brevi, vedremo appunto come.
Ce lo auguriamo tutti a questo punto, grazie.
Grazie, consigliere Veneziani.
Prego, Consigliere Carosi.
Si sente grazie, Presidente, per la parola, innanzitutto un da parte mia, un benvenuto a Filippo.
Obiettivo Salsomaggiore onorato di avere lui tra le nostre fila, il chiarimento che voglio voglio esprimere.
Chiaramente un concetto questo gruppo è di centrodestra, Sindaco quindi non si muoverà mai da quel posto.
Avrà il nostro pieno appoggio, sempre comunque, ovviamente.
Quando la capogruppo di Fratelli d'Italia parla di coerenza, la coerenza anche nei programmi, non solo nelle nelle scelte di andare da una parte o dall'altra.
Giungono molte volte, è la coerenza, la valuta in modo non completo, quindi chi è uscito da Fratelli d'Italia è uscito, perché se lei va a osservare ciò che c'è scritto nel programma di Fratelli d'Italia troverà ben poche cose che sono state fatte, quindi,
Ammiro la sua coerenza da un punto di vista politico un po' meno la sua coerenza da un punto di vista pratico, quindi i consigli che dà Fantoni Fantoni, se vorrà prenderà, riprenderà come insegnamento e io le chiedo anche a lei, visto che è così sicura di quanto di quanto ha affermato di verificare ad oggi quanto ha fatto per questo Comune e quanto si è spesa per questo Comune.
Concludo dicendo che.
Sono d'accordo con Filippo quando dice che tutti noi dobbiamo fare di più, questo è vero perché la gente ci ha votato per per fare di più e capisco il Sindaco sono enormi difficoltà, noi però dobbiamo, dobbiamo muoverci nel senso che dobbiamo dare un,
Una sterzata, questa cosa, ovviamente gli equilibri politici sono cambiati, quindi gli equilibri politici sono cambiati, questo è evidente e le valutazioni poi verranno fatte nelle sedi opportune e nei momenti opportuni, grazie grazie, consigliere Marosi.
Ovviamente l'unica cosa che mi resta da dire ribaltare la stessa domanda che è stata fatta a me, sul consigliere Morosi e sul suo gruppo.
È un lavoro che stiamo facendo insieme, non è solo Fratelli d'Italia.
Che sta portando avanti il programma elettorale della della maggioranza, lo stiamo facendo insieme e penso che a questo punto la domanda appunto quello che abbiamo fatto noi, ma anche quello che è già stato fatto da altri grazie,
Grazie, non ci sono ulteriori interventi, passerei all'ordine del giorno numero 2,
Bene quindi sentenza esecutiva numero 305 del 2022 cartella esattoriale numero 78 2025 ZeroZeroZero 4 5 6 7 4 2 9 0 0 0 del 2025 riconoscimento del debito ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo 267 del 2000 lascio la parola all'assessore Spocci.
Buonasera a tutti e ci troviamo indù nel dovere di dover riconoscere un debito fuori bilancio, in quanto ci è stata recapitata una cartella esattoriale per un'imposta di registro non versata a seguito di una sentenza del 2022. La cosa nasce dal 2006 e la Miren non ha pagato delle fatture all'allora gestore della Bocchetta.
A questo punto il gestore ha rivolto la fattura al Comune chiedendo il pagamento il il Comune ha naturalmente fatto opposto.
Resistenza legale ha vinto.
Nel frattempo il gestore è fallito e quindi per l'obbligo di solidarietà che esiste, il Comune deve pagare l'imposta di registro sono 1.723 euro.
Questo debito fuori bilancio ci serve anche per evitare che vengano aumentate le sanzioni e gli oneri, è chiaro che poi ci riserveremo di agire con l'azione di regresso nei confronti del debitore, però per adesso è intenzione del Comune provvedere al pagamento per evitare che comunque aumenti ulteriormente perché appunto ripeto, la ditta che avrebbe dovuto parlare che avrebbe dovuto pagare è fallita nel 2019, penso.
Grazie, Assessore, lo spot, apriamo la discussione per eventuali interventi, prego Consigliere Lusuardi, Gruppo Lega.
Presidente, come abbiamo già discusso anche nella Commissione, uno, mi sembra che sia proprio una cosa, solo un appunto, giustamente il Comune deve pagare, perché per legge, chi soccombe dovrebbe pagare, se non ha la possibilità paga chi vince e mi sembra che sia una cosa ridicola questa qua una cosa, una cosa molto ridicola, io volevo solo fare questo punto, è una legge secondo me sbagliate, però purtroppo è una legge. Noi dobbiamo sottostare a questa legge, qua paghiamo, speriamo di riuscire e poi non è tantissimo, però.
1.007 di qua 2000 di là 5.000 di qua. Non è giusto che tocchi noi pagare, però purtroppo la legge dice questo, speriamo di recuperare questi soldi,
Sarà difficile, conoscendo tutta la storia, l'ambaradan personaggio quindi niente, secondo me sono andati sono andati e andranno in cavalleria, insomma, questi soldi per i Comuni.
Certo, anche a en, anche tra privati, lo so, lo so, se il soccombente, se se uno non ha i soldi per pagare le spese processuali pagati, ma dicevo la legge in generale che è ridicola, come tante, tante leggi che ci sono in giro qua in questo video in Italia grazie.
Prego consigliere travisa il Gruppo Alternativa democratica, no, anch'io, mi associo a quanto appena detto, perché per me è una beffa clamorosa perché ti hanno accusato di dover pagare qualcosa che non dovevi pagare perché c'era un terzo che non ha e perché no, non gli chiedono a chi non aveva saldato la fattura a suo tempo, cioè alla Miren giusto eh va be'comunque lasciamo perdere più incisiva, lasciamo perdere, non entriamo nel dettaglio quello che io leggo però anche mi stupisce un pochettino dopo associarmi completamente quanto ha dichiarato lui, che secondo me, almeno nei confronti di un ente pubblico, mi sembra una cosa assurda, la vecchia e di assurdità ce ne sono tantissime come pagare l'IVA, eccetera, eccetera, però, lasciando correre questo che che ha un'altra assurdità che il Comune paghi l'IVA va be'ma, comunque io leggo l'Agenzia delle Entrate riscossioni non ha insinuato tempestivamente il predetto credito, quindi significa che è l'Agenzia delle Entrate Riscossione la colpevole del fattaccio perché Sensi, se si insinuava ah ah ah, il credito probabilmente,
E non si è insinuata, quindi sono loro i responsabili giusto.
Quindi potrebbe fare causa anche all'Agenzia delle entrate. Se se leggo bene poi io non sono un esperto, voi siete più più bravi di me, quindi in realtà abbiamo due colpe, una di una legge dello Stato assurda, perché almeno però io capisco fra privati ci può stare però perché non deve sminare però qui una una, un ente pubblico, quindi l'amministrazione pubblica chiede a un'altra amministrazione pubblica in forte difficoltà di pagare un qualcosa che potrebbero fare anche gratuitamente. Non si capisce questi 1.700 euro perché debba tirarli fuori dalle tasche e il Comune di Salsomaggiore, però è gravissimo il fatto che l'Agenzia delle Entrate Riscossione non si sia insinuata. Secondo me, questo no non va bene. Grazie, comunque voterò a favore. Per inciso, grazie consigliere Trento.
Se non ci sono ulteriori interventi, chiuderei la discussione e passerei alla votazione.
Siamo presenti in 13, di cui 2 da remoto, partiamo con i Consiglieri da remoto, quindi consigliere Bernazzoli poco.
Ti chiedo di ripetere, ma non ho sentito.
Approvo grazie Consigliere Camporesi.
Favorevole, grazie in Aula siamo presenti in 11.
Astenuti.
Favorevoli.
Unanimità.
Mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità, siamo sempre presenti 13, di cui 2 da remoto, il consigliere Bernazzoli favorevole, grazie Consigliere Camporesi.
Favorevole. Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti favorevoli, unanimità, quindi la delibera è approvata, è immediatamente eseguibile, passiamo dunque all'ordine del giorno numero 3, che è l'assestamento generale del bilancio 2025 2027 salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell'articolo 193 del TUEL e previsione nuovo mutuo approvazione lascio la parola all'assessore Spocci,
Entro il 31 luglio di ciascun anno il Consiglio comunale prende atto del permanere degli equilibri di bilancio, verifica le voci di entrata e di uscita e i fondi di riserva i fondi di cassa in modo da mantenere il pareggio di bilancio. Faccio un breve excursus di quello della salvaguardia degli equilibri. 2025 2027 è stato applicato l'avanzo di amministrazione vincolato per 17.000 euro circa 7.700 circa come una quota da restituire per indennità amministratori non utilizzata in quanto non necessaria, e 9.611 per le opere di culto da erogare alla parrocchia di San Vittore perché ne ha fatto richiesta. Le principali entrate riguardano.
28.000 euro, maggiori risorse assegnate al Comune per servizi sociali dal fondo speciale per i servizi, appunto dei per le per per lo sviluppo dei servizi sociali, 73.000 euro, il contributo dalla Regione sempre è sempre associ un sostegno, in questo caso per gli studenti con disabilità 3.500 euro sempre contributo regionale per gestione di due alberi sono già stati incassati.
5.000 e rotti rimborso da Unione, terre Verdiane, in quanto la quota siamo usciti dal dal gruppo, siamo usciti dalla dall'Unione 35.000 adeguamento dello stanziamento 26 e 27 per maggiori introiti delle delle delle rette della mensa delle scuole primarie, che sono in linea con gli incassi del 2024.
Introiti maggiori per il nuovo piano sosta nei parcometri, quindi nel 2026 60.002 mila 27 e 55.
Poi abbiamo un contributo da Sport e Salute, una struttura di supporto al Governo per il progetto Bici in Comune, così suddiviso in parte corrente, 2026 11.000 euro in parte capitale, 22.000 euro già inserita in spesa al capitolo 77 28 anno 2026 42.200 già inserita per la riqualificazione delle piste ciclabili, poi abbiamo 18.000 euro come contributo dalla Protezione civile al ristoro dei danneggiamenti avuti nel con le piogge del del giugno 2024.
La spesa di parte corrente abbiamo una riduzione, in questo caso di 10.000 euro per le dimissioni del dirigente tecnico.
Però inseriti per 9.500 nel capitolo 791, in quanto il dirigente tecnico si fermerà da noi per due giorni alla settimana, in luglio e in agosto, poi abbiamo 20.000 euro per le spese legali aggiunte in corso d'anno per l'aggiornamento del DUP, di cui parleremo successivamente.
Abbiamo 7.000 euro per supporto all'attività amministrativa di trasparenza e anticorruzione 50.000 euro per maggiori incassi tributari già registrati nel primo semestre 2025, una stima di maggiori bollette per circa 82.000 euro.
10.000 euro per la manutenzione di impianti antincendio negli immobili del Comune 60.000 manutenzione ordinarie sugli immobili del Comune dall'accordo quadro 5.000 alle pulizie degli uffici comunali, ma anche per scuole a seguito dei lavori di manutenzione e tuttora in corso. Quindi poi dobbiamo provvedere 35.000 per il servizio di aggiornamento dell'informatica. 6.000 100 le valutazioni di impatto per le telecamere al Palazzo dei Congressi, 7.700 restituzione di cui parlavamo prima della quota di indennità per il Sindaco e gli assessori che non è stata utilizzata. Volevo anche evidenziare il fatto che noi, che sia io che il Sindaco che l'hanno Volpicelli, che dipendiamo da casse professionali, avremmo potuto avere un rimborso dal Comune per pagare una parte e abbiamo rinunciato.
Sono circa 12.000 euro e abbiamo anche adesso, ve lo dico ve lo dico successivamente abbiamo inserito 40.000 euro per le luminarie natalizie, però senza chiedere nessun contributo né ai cittadini né alle imprese. Poi 30.000 euro per lo sviluppo dell'hub urbano nel 2025 2026 60 al 2027 e 60, però no, questo verrà finanziato dalla Regione, ma non conosciamo ancora i criteri, non conosciamo il bando, non sappiamo come ancora sarà la partecipazione, per cui il finanziamento sarà inserito con una variazione di bilancio entro fine anno, non appena avremo contezza di come poterlo richiedere.
E poi abbiamo 85.000 euro di integrazione per la mensa scolastica, è un problema, in quanto col fatto che non esiste la mensa, i bambini devono mangiare in classe, c'è bisogno di avere più personale per sport, azionare il cibo né per i più piccoli ci sono sì, c'è anche da da da da gestire il la, la pulizia, la sanificazione e quindi è più l'aumento Istat, quindi abbiamo dovuto considerare un aumento,
Piuttosto importante, poi abbiamo 46.000 euro come contributo dalle scuole materne e italiane dal FISM 21.000 per la direzione didattica, 15.000 più un contributo al cortile di 10.000 sono progetti educativi, 30.000 euro per contributi da erogare, col bando A per il per la cultura per progetti e attività culturali.
14.000 euro per gli sfalci e le banchine sempre manutenzione ordinaria e poi abbiamo servizio Gestione, Manutenzione, parcometri, e abbiamo già detto, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo piano sosta 35.000 nel 2025 80 nel 2026 e 20 nel 2027,
Qui comincia il sociale, che è piuttosto oneroso, in quanto abbiamo 45.000 integrazione per la Convenzione domiciliare agli anziani, dovuta a una riduzione del Fondo regionale 58.000 euro per trasferimento all'azienda sanitaria, necessari per l'integrazione della non autosufficienza, persone anziane.
30.000 richieste dai servizi sociali per l'integrazione rette indigenti e poi 32.000 euro per un adeguamento della quota per la gestione ASP, in quanto, a seguito dell'aumento del della popolazione di Salsomaggiore, dobbiamo dare 30 al 5,70 euro pro capite di aumento all'ASP e uno stanziamento di legge.
Abbiamo 100.000 euro 50.000 per oggetto dell'indagine e la progettazione sul muro di Scipione, per poter capire non è la costruzione e la progettazione, 30.000 euro, progettazione e piano finanziario per partecipare al bando dell'Istituto credito sportivo, 15.000 euro per i rinnovi dei certificati prevenzione, incendi alla d'Annunzio e all'asilo bottoni.
712.000 euro è un'assunzione di un nuovo mi mutuo dall'Istituto credito sportivo a tasso zero per il palazzetto dello sport perché deve essere adeguato sismicamente. Il palazzetto dello sport è va adeguato perché ai fini sismici di quarta categoria, in quanto è quello che nel caso di calamità naturali potrebbe servire per la popolazione, per poter avere la insomma, ecco e quindi uno stralcio di interventi strutturali sono già stati eseguiti, ma occorre sistemare gli impianti qua, riqualificare i bagni e poi sistemare l'impianto idrico. Poi abbiamo un al capitolo 77 28 1 milione 110.000 euro, allora 1 milione per la riqualificazione di viale Matteotti, che si aggiunge ai 166.000 già finanziati dal mutuo Cassa depositi e prestiti che erano stati stanziati col bilancio preventivo.
22.000 euro per la riqualificazione, col progetto Bici in Comune già finanziati in entrata.
18.000 euro e abbiamo detto dalla Protezione civile per gli eventi atmosferici 70.000 euro, ulteriori lavori di manutenzione straordinaria, strade, progettazione, videosorveglianza, 9.611 abbiam detto la parrocchia di San Vittore con avanzo vincolato, poi abbiamo 62.000 euro circa 12.000 quote, sì, la protezione dell'aiuola per la piazza della Fontana anche lì vedremo poi come verrà realizzata 30.000 euro.
Per la messa a norma e la manutenzione dei dei giochi nei parchi e 20.000 per l'acquisto delle panchine che ci son state richieste.
50.000 euro con un cofinanziamento PNRR per adeguamento sismico dell'Istituto Comprensivo. Sono qui presenti i Revisori, il loro parere positivo e naturalmente sono rispettati gli equilibri di bilancio annuali. Il fondo cassa e di circa 3 milioni e 100.
Grazie, Assessore, Spocci.
Lascio la parola al Sindaco.
Grazie Stefania, per l'illustrazione.
Volevo semplicemente entrare un po' più nel nei dati, diciamo, macro, del nostro bilancio.
E se c'è questa slide sul la spesa corrente, da questa spesa corrente totale, ho tolto il costo per la raccolta rifiuti perché comunque corrisponde poi una partita di giro con le entrate.
E se andiamo a vedere questo istogramma, vediamo torta, vediamo che uno dei costi più importanti è il personale, che corrisponde quasi del 30%, poi abbiamo un 10% di istruzione a nord di sociale, ma di turismo e poi in fondo crediti che questo è un accantonamento d'obbligo.
In tema di personale, come saprete.
Abbiamo cercato sia attraverso il trasferimento di.
Diciamo funzioni sia anche trasferiti proprio di personale di evitare l'utilizzo di soggetti esterni, faccio riferimento al Tommasini, dove abbiamo trasferito, diciamo un ufficio e anche alla biblioteca, dove anche lì abbiamo trasferito momento un personale.
Se andiamo nel nel dettaglio, in particolare del sociale che rappresenta, abbiamo detto, circa il 9% del nostro bilancio per pari a 1 milione e mezzo vediamo che la quota più importante quasi il 50%, sono le trust, il trasferimento delle funzioni ad ASP equivalgono nella sostanza a circa 35 euro a persona che dobbiamo appunto girare ad ASP per il servizio per servizio zero 65 anni attualmente sopra 65. Lo gestiamo ancora in.
All'interno dell'Amministrazione, e infatti andiamo a vedere che poi c'è un 31% di assistenza disabili e 11% di assistenza domiciliare agli anziani, oltre a un 7% di sostegno agli indigenti.
Per quanto riguarda l'istruzione, un totale di 1 milione e 8.
E qui abbiamo un costo preponderante che è quello del nido di circa 800.000 euro, 600.000 le mense e 460 il trasporto alunni, qui però bisogna tener presente che una parte di questi costi sono comunque coperti, poi magari più avanti lo vediamo che c'è una slide ha posto all'attenzione va bene così.
E ve lo dico al Movimento a voce, quindi il nido hanno copertura del servizio di circa il 45%, mentre l'altra voce importante è la ristorazione scolastica, che ha invece un 55% di copertura, quindi il resto del dell'importo resta comunque a carico dell'amministrazione.
Se passiamo invece alla istruzione, ne abbiamo detto no, dobbiamo guardare all'istruzione, sono circa 1000008, abbiamo già detto, quindi le percentuali sono quei 91141% al nido, 32 le mense scolastiche, 25 trasporto alunni, andiamo alla voce turismo su 1 milione e 7 qui la fa da padrona Sogis su 750.000 euro che però in realtà sono concluse le gestioni di tutti le strutture sportive quindi a parte effettivamente palazzetto che ora è usato utilissima rarissimamente alle scuole,
E costa circa 180.000 euro, tutti gli altri impianti, in realtà vengono concessi inutilizzo sia a.
Società sportive per l'utilizzo di pesci per utilizzo di per attività giovanili e quindi a prezzi, diciamo, calmierati, per cui questo costo differenziale rispetto all'effettivo resta a carico dell'amministrazione.
E poi abbiamo nel dettaglio, abbiamo quindi il gli eventi abito abbiano una maratona, eccetera, su circa il 21% più Rosito guardano lo IAT, più la consulenza che abbiamo dato, l'obbligo guidato, l'incarico circa l'11% sport, libri, giornali e quant'altro 10%,
Passiamo istituzionale su 400.000 euro, la maggior parte l'ha fatta padrona alle assicurazioni, e rappresenta il 5 7%, 18, i cimiteri e 17 un versamento allo Stato per le carte d'identità.
In finanziaria con i finanziaria qui son 2000002, abbiamo 1000000 di quota rimborso capitale, vi ricordo che attualmente totale dell'importo dei mutui si aggira intorno ai 27 milioni e ogni anno paghiamo per interessi passivi circa 1000002.
Quindi questa è la torta per cui circa il 52% interessi passivi e 45 la quota del rimborso mutui.
Andiamo al tecnico l'1 milione e 100.
Qui la fa da padrona al verde 482.000 euro, pari al 43%, poi abbiamo il servizio Informatica, il 22% la neve 9%, si spera sempre che stagione si è clemente, quindi ci sia poi un risparmio da mettere poi in in avanzo posizione, strade, l'8% questo vi dicevo era appunto.
Le chiedo, ma per il servizio domani individuale la copertura del costo, vediamo che.
I costi più importanti sono quelli del no, del del della della situazione scolastica, con 375 scusi, scusate 679.000 euro di costi e quindi la copertura 55 464 al nido 45%, il costo Palazzo dei Congressi, ecco un'altra voce che incide tantissimo, che costa quasi mezzo milione a più di 1000000 e mezzo di euro ed ha una copertura bassissima,
Qui dovremmo ragionare nell'ottica di capire se riusciamo ad avere una gestione, diciamo più più economica, più aziendali, più imprenditoriale, in modo che effettivamente, su pur mantenendo le presenze, che è quello che interessa poi diciamo anche a dall'Amministrazione, però nel suo tempo riusciamo a,
E portarlo, insomma, sono andato con una copertura del costo superiore, l'altra voce si vede, solo il trasporto scolastico, abbiamo una copertura,
È molto bassa, il 14%, abbiamo son già due anni che stiamo lavorando sulla possibilità di tentare in qualche modo di incentivare l'utilizzo di altri, diciamo mezzi in particolare di borse quindi a piedi nella sostanza, ma abbiamo un territorio particolare particolare, con molte frazioni distanti dal centro, quindi diventa veramente complicato e quindi si fa fatica a ragionare su questa voce. Vado a recuperare le voci che Arco ha, diciamo giustamente prima, sintetizzato, Stefania.
E quindi con l'avanzo di bilancio siamo andati a finanziare circa 500.000 euro sul sulle infrastrutture. Quindi, ve le ricordo ancora la già elencate Stefania, Multari mettiamo 15.000 euro di manutenzione, impianti, incendio antincendio, 60.000 sugli immobili comunali, 14.000 le banchine 35.000 parcometri, 15 Miroglio CR sulle auto della polizia municipale, più le bici elettriche 50.000 e questo progetto esecutivo del muro di Scipione e adesso evito di ripetere come quelli che quello che ho detto Stefania sul discorso del sociale, ma se abbiamo integrato ulteriori 300.000 euro, quindi 500 piuttosto sono circa 800.000 euro che abbiamo messo sull'interruzione di mensa scolastica.
Le scuole, ma.
Nido e le scuole dell'infanzia senza domiciliare terzo del fondo, non autosufficienza agli indigenti e un'integrazione dell'ASP, perché sono 30.000 euro perché la popolazione sarebbero aumentate e quindi abbiamo dovuto integrare i famosi 35 euro a persona.
L'avanzo, poi, abbiamo fatto Plicato per 1 milione e rotti sul viale Matteotti, ma abbiamo deciso di.
Commiserazione, puntiamo molto sulla mozione delle strade e abbiamo deciso dal punto di andare a sistemare una delle arterie fondamentali di accesso alla nostra città e questo era una mappatura che abbiamo già fatto un po' di mesi fa e ve la bella ve, la ripropongo noi abbiamo sul territorio sa sede 66 chilometri di strade urbane 70 extra urbane,
E di questo urbane in pessimo stato sono 14 66, invece sono 27 di cui extraurbane il costo dell'intervento di queste messe particolarmente male, quindi, è stato pessimo di circa 7 milioni per urbane.
Il 4 per le extraurbane e sarebbe un costo intervento totale di circa 42 milioni di euro, considerando la durata delle strade che debba essere circa 20 anni all'anno, dovremmo programmare 2 milioni 100.000 di interventi.
Al momento siamo riusciti, avete visto arrivare con un grande sforzo ammetterlo 1 milione 100 arrivare a 1 milioni più faremo veramente molta fatica e quindi credo che l'unica possibilità sarà poi quella di aumentare le entrate, senza ovviamente però passare poi maggiormente i cittadini. E poi la la, la LAV, la via è già stata preannunciata a suo tempo è che chi utilizza le strade deve giustamente contribuire alla loro manutenzione. Quindi, in linea di massima, credo che i parcheggi sarà un sistema che potrà dare, diciamo, quelle risorse, speriamo il più alta possibile per arrivare a questa famosa cifra, che ci consentirebbe poi di avere a regime non domani ma ovviamente in 20 anni tutte le strade con in un certo ordine.
Grazie Sindaco.
Apro la discussione per eventuali interventi, prego Consigliere Tanzillo per il gruppo, siamo Salso, grazie Presidente,
E se siete d'accordo, farei un unico intervento con qualche domanda, così non non continuo.
E avevo bisogno.
Di capire meglio alcune voci.
Ho visto 60 magari poi mi rispondete poi dopo prendete tutta la nota 60.000 euro di spese legali, volevo capire un po' che cosa a che cosa si riferiva, insomma, che che attività c'era, poi è interessante.
Diciamo le le voci riguardo al piano sosta, quindi volevo chiedere a lei, signor Sindaco, o all'Assessore come si svolgeva questo piano sosta, cioè qual era il programma di questo piano sosta, visto che c'è un investimento importante se è possibile saperlo e.
La domanda viale Matteotti, sicuramente molto interessante, volevo capire se si sa già da dove viene asfaltata, cioè inizia l'asfalto, da dove è terminata la prima asfaltatura, quindi appena dopo la chiesa, la scuola di Sant'Antonio, più o meno se vado a memoria, quindi se partiva da lì l'asfalto tua e dove arrivava,
E se?
Nel discorso delle panchine era contemplata qualche panchina anche nell'anello del Parco, perché in questo periodo ho visto qualche persona un po' in difficoltà va magari aveva bisogno di sedersi un attimo al fresco.
E chiedevo come mai.
Se non ci fosse.
Nulla per il decoro.
Il decoro urbano, queste sono le mie domande, grazie.
Grazie consigliere, transito o almeno è sfuggito a me, cioè nel senso prego, Consigliere Trevisan.
Allora, poi le risposte saranno tutte alla fine, quindi innanzitutto.
Faccio una prima considerazione che è noto con con attenzione, che, passando dall'opposizione alla maggioranza, si è propensi a fare mutui, mentre in precedenza, ogni volta che veniva acceso un mutuo, c'era una levata di scudi, io capisco perfettamente che per amministrare è necessario visto che i soldi non piovono da da nessuna parte non abbiamo la.
E la possibilità di fare mutui, quindi è una cosa che apprezzo, però mi scappa da ridere a pensare quello che diceva l'Assessore Volpicelli o il vicesindaco quando erano all'opposizione,
Dopodiché mi piacerebbe capire il Teatro Nuovo perché non ho visto una lira sul Teatro Nuovo. Forse è uscito un 1.000 euro in una delibera successiva, in un qualcosa che è stato preso successivamente, quindi volevo capire se è tutto a posto, quindi il Teatro Nuovo. Non non si mettono altri soldi perché già tutto risolto e quindi verrà inaugurato, AV Rin, inaugurato, riaperto, diciamo così a settembre oppure, visto che non ci sono soldi per la per la stagione, ipotizzo che per il 25 non avremo il teatro, ma probabilmente l'avremmo nel 26, mi auguro nel 27 o oppure si è deciso di chiuderlo definitivamente affossarlo, dopodiché il piano sosta sarebbe interessante perché si mettono un sacco di soldi su sui parchimetri, sulla manutenzione di parchimetri, vedo 35.000 che si sommano a quelli che c'erano già fanno 49.080 mila per il 26, si passa a 90.000 di spesa e poi 30.000, cioè 20.000 nel 27, che aumentano i 10.000 che avevate già deliberato, va aumentando 30.000, quindi c'è un cospicuo investimento su parchimetri. Però noi il piano sosta non abbia mai sentito. Si continua a citare questo nuovo piano sosta, ma non abbiamo avuto la possibilità di conoscerlo. Sarebbe interessante conoscerlo, anche perché se c'è un investimento così grosso sui parchimetri e come il Sindaco testé ha dichiarato che bisognava far pagare qualcuno per fare manutenzione delle strade e volevo capire qual era la la politica e se si intendeva passare a strisce blu quindi a pagamento, e tutta la città o comunque il centro storico e a quale cifra oraria, e se verranno mantenute le 2 mezze ore che ci sono attualmente di sconto oppure pure le mezze ore spariranno. Io sono andato in un paesello in cui hanno messo a H24 il pagamento, quindi anche di notte, dopo mezzanotte, quindi te parcheggi la macchina e paghi un euro all'ora. E che non è poco, perché vogliono dire 24 euro al giorno. No, facevo lo sconto 10 euro. Tutto sommato però, comunque volevo capire qual era la strategia, perché la continuate a citare questo piano, sosta però di questo piano sosta. Noi non ne abbiamo contezza in nessun modo. Fra l'altro, noto che anche questa volta la, l'Assessore deputato e il piano sosta che dovrebbe essere, Daniela Isetti è assente. Quindi non so rispondere al Sindaco. Probabilmente.
Dopodiché?
Mi piacerebbe sapere.
Lo IAT, perché è stato citato dal dal Sindaco come un'uscita. So che c'era una gara, però abbiamo visto anche una delibera che proroga ulteriormente, cioè praticamente voi avete detto che erano degli incapaci che andavano sostituiti, perché avevate la possibilità di prorogarli per tre anni e poi dopo avete fatto una proroga per x mesi e a questo punto siete andati avanti in continua prorogatio e penso che finirete fino a settembre ottobre, quindi mi chiedevo questa gara se è stata realizzata, che ha a che punto è, perché sarebbe interessante, anche perché non so se queste continue proroghe siano regolari o meno, soprattutto le prime, secondo me non lo erano. Manderò son passate, quindi vuol dire che lo erano e mi sbaglio. Io però sarebbe interessante capire come mai lo IAT sia sempre riaffidato agli stessi che voi avete dichiarato non essere in grado perché potevate prorogarli per tre anni e non l'avete fatto. Questo è veramente abbastanza strano diciamo come minimo. Dopodiché è noto con piacere il discorso che ha fatto il Sindaco e mi lo ringrazio perché ha fatto una presentazione del bilancio del Comune molto interessante. 29% di spese del personale mi sembra una roba accettabile, di solito è il 33 il la cifra che viene consigliata come massima. Quindi voi siete al 29, mi sembra ottimo, più o meno è in linea con quello che c'era in precedenza o forse è calato, secondo me un pochettino e si sia ivi sta risparmiando diversi soldi, quindi.
Complimenti.
La cosa che mi ha mi ha lasciato un po' perplesso, che non ho capito, quindi chiedo una spiegazione nelle spese per diciamo per le cose a domanda individuale, quindi tutti le cose diventano individuale. C'era una cifra di 1 milione e 8, poi in realtà di scende a 1 milione, quindi 1 milione e 8 il costo complessivo, però 800.000 ritornano che perché vengono pagati dagli utilizzatori. Se ho capito bene, perché non non era chiarissimo questa questo fatto e poi dopo, io faccio un appunto generale che potrei fare anche le Amministrazioni passate di cui facevo parte e però secondo me andrebbe fatto, ovverosia che se noi abbiamo un bilancio sui 17 milioni tirando via il discorso dei rifiuti noi dovremmo spendere come minimo circa 2 milioni o 2 milioni e mezzo di manutenzione. In realtà, la cifra che noi mettiamo a bilancio, ahimè, è sempre inferiore e quindi si è sempre in rincorsa. Questo non è ovviamente colpa vostra ma è una considerazione generale, per cui è ovvio che poi, dopo abbiamo le buche nelle strade, gli edifici che cadono a pezzi, però, se lo Stato non ci dà le risorse per fare manutenzione, dovrebbe essere circa il 20% del patrimonio. Nemmeno così ti insegnano se hai un'attività imprenditoriale, è evidente che siamo e siete in forte difficoltà. Siamo stati noi in precedenza perché bisogna rincorrere e anche il numero di strade. Tutto sommato, ecco sulle strade l'ultima cosa segnalo la strada di Montauro, non perché io la faccio abitualmente per andare a casa insieme al consigliere Veneziani, ma perché mi sembra che sia devastata da queste quest'azienda che sta mettendo i cavi sotterranei, che sta facendo dei buchi sotterranei, ma pompando acqua insieme a Malta, ma fondamentalmente acqua, per far scorrere il tubo in tre zone che sono soggette a frana, fra cui una pena riparata. Allora io vorrei capire se al termine dei lavori la strada verrà ripristinata nella sua pienezza, perché già adesso è aperta al traffico, con dei tratti che sono cintati in malo modo con dei buchi, per cui se uno sbaglia di notte ci finisce dentro, si ammazza. C'è un guardrail che è stato asportato e non hanno ancora ripristinato, e quindi è una situazione veramente un po' drammatica, a prescindere dal disservizio, per cui tutte le volte anche Stam, anche oggi, sotto il sole 10 minuti, aspettare il via libera del del del semaforo. Ma però quello possiamo lasciarci,
Una pezza sopra, perciò abbiamo il semaforo su Montauro, il semaforo sulla strada di di sull'ex statale, quindi diventa difficoltoso arrivare a Salso, bisogna passata, Tabiano effettivamente grazie.
Grazie consigliere Trevisan, prego, Consigliere Tansillo se.
Grazie Presidente, volevo solo aggiungere una fare una domanda nel momento in cui.
Siccome verranno fatte appunto le strade, ci sarà un lavoro molto importante, abbiamo già la certezza che tipo poi Emea Emilia Ambiente abbia riparato tutto sotto o non è che poi magari si fa la strada e poi dopo si va a insomma più che altro per capire questo perché è importante e ha l'han detto ah ok, io non c'ero allora,
Grazie consigliere Tansillo, se ci sono altri interventi sennò lascio la parola agli assessori per rispondere nel merito.
Ecco qua, per quanto riguarda i 60.000 delle spese legali allo ah scusa 20.000 li abbiamo utilizzati per i ricorsi al PUG e gli altri 20.000 sono comunque stanziati adesso fa nella prossima variazione per la variazione del DUP.
E quindi e poi gli altri erano nel capitolo per nel caso in cui dovesse capitare gialli do se dovesse succedere qualcosa, abbiamo bisogno di avere un certo margine come a livello legale, insomma volevo dire per il decoro a si va.
Lascio la parola al vicesindaco.
Grazie Presidente, buona sera a tutti allora e mi ricordo la domanda sulle panchine che riusciamo a comprarne 20, che sono quasi un miracolo, dunque i luoghi in cui vengono posizionati non sono ancora definiti del tutto, sicuramente si dà la priorità al centro e ovviamente anche al parco e vi faccio un esempio zona Hotel Milano vengono ovviamente tutte cambiate, perché sono in condizioni disastrose e anche irreparabili, e quindi cosa si vuol fare? Si mettono quelle nuove, magari più in centro a quelle che si tolgono, che si possono riparare, si fanno riparare e su questo, anche se è assente la consigliera porta, mi preme anche ringraziare la Consulta del del decoro urbano che in questi giorni, nonostante il caldo, sta abituando le panchine di legno presenti, ad esempio, nel parco, e quindi dopo quelle che si riescono a riposizionare le RAI, posizioneremo all'interno magari anche del Parco Mazzini, piuttosto che quindi, insomma, cerchiamo di fare un lavoro del genere. Quelle che vengono acquistate sono identiche a quelle di piazza Libertà e quindi in ferro che sono anche durevoli, insomma, e si spera che che vengano anche vandalizzate meno rispetto rispetto a quelle di legno e quindi l'idea è questa e quando verrà approvata la, l'assestamento chiaramente parte l'ordine. Perciò io mi auguro che entro la fine dell'estate si riescono a vedere le le panchine posizionate o comunque almeno in arrivo, e per quanto riguarda i capitoli del decoro, è chiaro che se io devo parlare da assessore al decoro, i soldi non sono mai sufficienti perché ci sarebbe bisogno di tanti interventi e il decoro costa. E anche tanto perché guardavo ad esempio, l'ultima delibera che hanno fatto a Parma per posizionare i vasi che piacciano o non piacciano.
E nel centro storico, comunque sono costati 30.000 euro. Perciò ci vogliono diversi soldi che chiaramente e se si dà priorità ad altri interventi, si fa fatica poi a trovare. È chiaro che dove posso appena io come Assessore, mi impegno affinché questi soldi possano essere messi a terra, come nel caso della variazione di bilancio, dove ci sono anche i soldi per il parco giochi che finalmente riusciamo a sistemare qualche gioco, anche comprarne alcuni nuovi d'esempio nel parco di via Costa, ad esempio nel parco di piazza De Gasperi, pacco Mazzini che quello versa in condizioni veramente insomma problematiche. Avrebbe bisogno proprio di un restyling completo, come anche quello di di via costa, però pian piano cerco di di mettere a terra il più possibile con le risorse a disposizione.
Grazie vicesindaco, lascio la parola al Sindaco.
Parto dall'ultima richiesta della consigliera tranquillo sul discorso di Emilia Ambiente allora, prima di procedere all'asfaltatura delle strade, normalmente si invia a tutti i gestori dei sottoservizi una comunicazione dell'intenzione appunto di lavorare su una certa strada. Infatti, su viale Porro, se avete presente su Emilia Ambiente è finito però settimana inizieremo ad asfaltare viale Matteotti, invece partirà. Abbiamo chiesto di che mediamente papà, perché effettivamente deve fare dei lavori terremo verso marzo, in modo che, terminati i lavori, possiamo subito aspettare quindi puoi Cubello. Quindi, da giugno, a maggio giugno,
No, ma infatti deve fare un intervento, non si farà appunto noi li abbiamo chiesto che lo faccia marzo proprio qui anticipi un po' perché voleva fare un po' più avanti dopo arriva poi lunghi noi e quindi spe per penso e credo che poi a marzo insomma rischia rischia poi a partire parto invece in ordine dalle domande del Consigliere,
Trevisan per quanto riguarda il mutuo, in realtà, se guarda il totale dei mutui in valore assoluto, sono invariati, nel senso che la parte che viene rimborsata quella quota di circa 1 milione e poi quella che viene accesa, quindi in realtà poi l'esposizione sempre la stessa anche se tra l'altro potremmo arriva ad un limite c'è un limite di legge che è comunque più alto.
Questo è un teatro nuovo, è abbastanza complessa in quanto al momento non abbiamo ancora il dettaglio dei lavori da effettuarsi per i Cpi e quindi.
Non sappiamo esattamente a quanto ammonta l'importo dei lavori, ma nello stesso tempo è anche emersa la problematica,
Della della sismica è una problematica importante perché è un immobile che non ha, diciamo, fra mezzi, non ha solai, e quindi solo le parti esterne e quindi ancora più soggetto al rischio sismico, e quindi anche quella è la valutazione di andrà fatta quando avremo tutti i conti in mano che è anche quello, comunque, comportano un costo perché le consulenze avrete visto solo il progetto esecutivo del muro di Scipione su 50.000 euro, quindi credo che sia un diverso sistema di migliaia di euro, anche per Teatro Nuovo, e vedremo poi come comportarsi per quanto riguarda i parcheggi, non c'è al momento un piano sosta, come intenderei cioè con un costo orario, l'orario di apertura e queste cose qui sensato saranno favoriti i residenti e chi lavora ovviamente a Salso. Questo è chiaro. Quelle somme di cui lei sta parlando sono per la diciamo.
Per l'apprezzamento dei parchimetri in tre aree che abbiamo individuato e che sono l'area mercatale.
La l'area della copertura di via via del lavoro e delle aree dell'area dei platani, quindi quello è il costo per, diciamo, metterli realizzare le righe blu e poi mettere a quelle sbarre quindi a livello di tariffe, ancora tutto da è tutto da definire.
Esatto.
Per quanto riguarda lo IAT, lei ha usato termini un po' troppo, diciamo, drastici, noi abbiamo detto che non eravamo soddisfatti POC, nonché, nonché fosse così.
Disastrosa la gestione, predisporre un bando che consentisse a di soggetti qualificati di partecipare voleva dire a fare una serie di valutazioni che hanno comportato tempo, perché comunque c'è una serie di costi da verificare, quindi i servizi e quindi alla fine, insomma, siamo al punto oggi, comunque, che la gara è già uscita, ci sono i risulta due due partecipanti, sono in corso le procedure amministrative per cui affidare l'affidamento dell'incarico.
E il servizio idoneo individuale ha detto correttamente, nel senso che il costo complessivo.
Di una parte dei servizi in rete a 1 milione e 8 coperti per circa 403 800.000 euro, in rastafari 1 milione, parliamo di nido pazzo congressi, biblioteca l'istruzione scolastica.
Poi ci sono taxi sociale, trasporto scolastico che cubano altre 554.000 euro meno 80 di copertura, quindi sono altri.
470, quindi, alla fine sono 1000000 e mezzo alla fine che ci costano effettivamente tutti i servizi a domanda individuale.
Montauro Montauro è in corso.
Questa la top no, questa questa inserimento di questi di questi cavi direttamente facendo una perforazione, spingendo i tubi nel sotto sottostrada, è chiaro che lavorazione che ha poi alla fine deve comportare il fatto che la strada della araba sta nella maniera comunque com'era in origine e quindi se ci saranno i movimenti di faranno o quant'altro gli uffici sono già allertati anche dallo stesso Consigliere che più volte ha ribadito e saranno particolarmente attenti su.
Questa frodando no, e allora verremo avverrà, andremmo a contestare.
Al posto del riempiono di aver risposto a tutto.
Via Matteotti, l'intenzione è di far partire dove è terminata, quindi più o meno da via Parma non mi sembra la cosa più o meno incrocio via Parma via Mistrali, via Gioia esatto, come ha fatto fino fino a via Bacchelli, ovvero,
Adesso vediamo quel milione e 100 dove arriviamo, perché son tanti metri quindi.
Lascio la parola al consigliere Marosi per il gruppo obiettivo sa, se dobbiamo.
Grazie Presidente.
Faccio una piccola analisi.
Nella mia materia, ma dei numeri che Stefania e il Sindaco hanno elencato con grande precisione,
Una priorità del nostro gruppo è sempre stato anche per rispondere a quello che ha detto prima la dottoressa veneziani non sono e sono sempre state 3 Turismo.
Legalità e sociale. Quindi, vedendo queste cose questo questi bilanci con Stefania, abbiamo parlato spesso della necessità, da un punto di vista delle spese, soprattutto di verificare quelle che sono le inadempienze di molte persone, nel senso che noi siamo costretti continuamente a foraggiare.
Per supplire a carenze che probabilmente alcune famiglie hanno, ma molte, come anche che nel mondo delle professioni se ne rende conto, ne approfittano quindi.
Credo che sia ormai giunta l'ora io questo lo ripeto da da due anni probabilmente sono anche un pochino pesante, ma di fare un'attenta verifica di quelli che sono gli inadempienti, perché non credo che il Comune possa continuare a tirare fuori i soldi e sovvenzionare perché altrimenti questa cosa diventa diventa troppo onerosa quindi,
Secondo luogo, sulla sicurezza bisogna investire più denaro possibile perché la sicurezza dei cittadini è fondamentale per una città turistica altrettanto antichi superiore, perché un turista che viene deve trovare una città sicura, è una città pulita, tornando sempre alla dottoressa veneziani, obiettivo Salsomaggiore ha contatti settimanali con le forze dell'ordine e con i vigili urbani, fa segnalazioni di continuo per verificare,
Appartamenti per verificare residenze,
Mettendoci la faccia nel senso che.
Quando uno si reca in certi posti e deve firmare quello che dice quindi le se, se vuole farlo anche lei,
Mi dà una mano, così siamo in due, perché a Salso ci sono.
Persone che noi non sappiamo dove risiedono, cioè questa gente può dormire Tabiano una sera in mezzo ai profughi, la sera doppia lo troviamo nel pacco a dormire sulla panchina il giorno dopo in via Milano, spacciare droga quindi.
Le telecamere Giulia si sono fondamentali, abbiamo iniziato il discorso, ovviamente anche lì oneroso, ma va fatto in modo completo, perché altrimenti non riusciamo a ottenere i risultati sperati,
E per quanto riguarda il turismo, si vi è la necessità di di avere una una spinta, una spinta maggiore nel senso che.
Io noto che, ma anche anche la città, anche i cittadini hanno.
Come posso dire, hanno, ritengono che cuci possa essere.
La risoluzione di tutti i nostri problemi, questo deve essere chiaro nel senso che ci sarà sicuramente una.
Un'occasione importante per la nostra città, ma torna Cucci, deve nascere un qualcosa di accattivante, un qualcosa che possa consentire a chi viene a Salsomaggiore di non ricordarsi, Salsomaggiore solamente perché ha passato due giorni.
Nella bellezza del Berzieri e coccolato dalle cure offerte da cuci, ma si è recato in una città dove ha trovato negozi aperti, dove ha trovato.
Pulizia dove ha trovato sicurezza, quindi da parte nostra vi è vi è questo stimolo, stimolo che capisco, il Comune non possa non possa fare tutto, vi è la necessità di.
Di avere degli investitori che credono nella nostra città qualcuno comincia a muoversi, qualcuno si è fermato in attesa di vedere quello che succede, quindi noi dobbiamo, anche da questo punto di vista, rassicurare questi investitori che.
Il nostro impegno sarà totale e quindi.
Il nostro voto su questo assestamento di bilancio sarà favorevole perché Stefania, in questi due anni ha fatto, per quanto mi riguarda, un lavoro eccellente, quindi il mio voto, il nostro voto, sarà favorevole.
E grazie per l'attenzione,
Grazie consigliere Marosi, lascio la parola al vicesindaco e poi al consigliere Trevisan.
Presidente, mi riallaccio a quello che ha appena detto il consigliere, ma oggi sulla sicurezza, le telecamere che poi c'è anche un'interpellanza del consigliere Gandolfi, quindi non voglio parlarne due volte, non perché non sia importante, però non è neanche giusto tirar via tempo alla all'interpellante, risponde adesso ritiro l'interpellanza. Non è un problema, non ti preoccupare, non è un problema non solo di un'interrogazione sospesi e allora è innanzitutto sta per essere messo a terra un progetto da 160.000 euro, di cui 80.000 ce li ha dati il Ministero 80.000 li abbiamo messi noi. Lo CR mobile che viene comprato da domani con questa variazione di bilancio sicuramente non aiuta per quanto riguarda il riprendere i fatti, anche perché, ahimè, fino alla fine dell'anno c'è una legge che vieta l'identificazione facciale fatta con telecamera, e quindi c'è anche questo problema normativo che non. Dipende dal Comune.
Tuttavia, lo CR mobile è un supporto in più agli UCR che vengono montati, perché perché lo CR mobile viene posizionato sulla sulla vettura della della polizia locale e mentre gira e ovviamente rileva le targhe, quindi, se le targhe sono a loro volta segnalate, ad esempio, dall'autorità giudiziaria o dei Carabinieri stessi, e c'è una macchina sul nostro territorio che è segnalata per n motivi, cioè non solo perché ha rubata, non solo perché è senza assicurazione, senza bollo cioè proprio per n motivi, quella macchina segnalata lo CR mobile ti permette di vederlo subito, quindi anche questo che uno dice sono 12.000 euro per una telecamerina si può pensare che sia da mettere su una macchina, però sono 12.000 euro che vengono investiti e spesi. A mio parere, è bene che si trovi la macchina senza assicurazione. Chiaramente la sanzione è pesante, ma soprattutto se tu intercetti delle auto che circolano all'interno del nostro territorio, che hanno un passato che comunque è, ahimè, noto alle forze dell'ordine, anche questo è un ulteriore aiuto, quindi anche su questo. Un altro passo poi, è chiaro che.
Io sono per continuare a investire in telecamera e quindi auspico che, anche se avanziamo soldi in altre voci, si possano poi far confluire all'interno di queste di queste cose. È chiaro che prima di inserire telecamera sul territorio, vorrei che venisse fatto un lavoro di programmazione, fatto bene perché le telecamera spot non ci servono, ci serve partire da una zona, progettarla, dire ce ne vogliono tot e acquistarla, ma non perché preferisco alcune zone rispetto ad altre, ma perché ritengo che, quando si mettono giù questi occhi elettronici, debbano essere messi in modo che le forze dell'ordine abbiano un vero aiuto, che quindi, se succede un fatto in un determinato posto, noi possiamo rispondere che abbiamo tutto che li possiamo aiutare nelle loro indagini e in tutto ciò che serve per garantire la legalità e la sicurezza. Quindi a brevissimo si parlerà con la progettazione. Per me ci sono zone calde a cui va data la massima priorità. Con questo ribadisco, non voglio che i cittadini vengano considerati alcuni di serie A e altre di serie B. Per l'amor del cielo, però, dobbiamo partire da qualche parte le risorse per mettere a terra tutte le telecamere. Non li abbiamo, ma nemmeno se avessimo un bilancio infinito, perché sono risorse importanti. Grazie,
Grazie, vicesindaco che uscì la parola al Consigliere previsione e poi consigliere Benzoni.
No, io volevo una spiegazione, perché parlando il Sindaco ha detto che viale Matteotti i lavori cominceranno dopo aprile maggio del 2026, capisco bene.
Quindi, in pratica, noi adesso voi avete messo 1 milione e 100 che andrà in avanzo giusto.
Che serve esclusivamente per far partire la procedura di gara, cioè questo che voglio capire noi abbiamo Spa, avete messo 1000000 e 100 su viale, Matteotti, però già oggi dichiarate che i lavori partiranno più avanti, però 1 milione e 100 non vi serve per la progettazione, cioè voi lo mettete per tenerlo.
In avanzo per il 2000 esatto perfetto, no, ecco, mi smettere peccato, io mi auguravo che partisse nel 2025 le l'asfalto in viale, Matteotti però ovviamente i tempi no, ma era già troppo tardi adesso per cui se.
Okay, perfetto, comunque, dopo lo riaffronteremo nella delibera successiva, che è praticamente incentrata su quello perfetto. Prego Consigliere Venezia, un breve intervento che anche come le dichiarazioni di voto quanto con CUP di Fratelli d'Italia, ci riteniamo soddisfatti di come sono e degli investimenti che verranno fatti, come verranno fatti e del vostro lavoro, appunto, che si fa sia sulle infrastrutture, sulla sicurezza e questo mi complimento appunto con gli Assessori che si sono occupati di questi, insomma, di questi di questi progetti, di queste cose e anche un dettaglio sull'attenzione, però anche le piccole cose che sono però quelle che vanno a impattare nella quotidianità di tutti sta ilçesi, si parlava del dei parchi, giochi, del tetto del del cimitero e sono veramente delle delle delle cose che che servono e non sono quelle opere grandiose, ma ma servono e.
Quindi il mio, il mio voto sarà, sarà favorevole con l'altra cosa e?
Il discorso di qui mi riallaccio con quanto detto dal Consigliere Trevisan, anche l'attenzione che tutti noi riportiamo quando giriamo per il nostro Paese e a che anch'io avevo appunto riferito al Sindaco di di monitorare e controllare la strada di Montauro, appunto perché ci venga restituita in condizioni in condizioni come glieli abbiamo lasciata, insomma grazie.
Grazie, consigliere Veneziani, Consigliere Tansillo.
Grazie Presidente, volevo.
Confrontarmi ANAS o prendere le parole del del consigliere Marosi per quanto riguarda su due punti mi ha colpito, va bene, per quanto riguarda il discorso del sociale, il consigliere, lo l'ho sentito in questi due anni.
Sottolineare più volte no l'importanza della della verifica degli accertamenti, da parte appunto, degli uffici per prima di dare dei contributi o prima di integra, una retta o, insomma tutto quello che è necessario a famiglie e individui, io credo un po' forse un po' perché comunque ci lavoro io io credo che questo Comune, da questo punto di vista si è sempre stato molto attento.
Ci sono persone che lavorano all'interno appunto dei servizi sociali, da tantissimo tempo da anni, che sono sempre molto precisi e scrupolosi sui conti.
Insomma, io lo vivo anche un po' sulla mia pelle, no, a volte c'è proprio magari faccio degli errori, ma.
Banali, cioè magari un euro e 24, cioè mi viene con mi viene contestato giustamente un euro e 24 perché magari il la fattura mia flaggate, una cosa che io non avevo visto, quindi noto una certa attenzione.
Da parte di questo settore c'è questo lo volevo dire perché sono anni che lavoro con diversi Comuni e questo è sempre stato molto preciso nei conteggi è sempre stato molto attento, anche se una persona poteva qui per quello che è la mia ovviamente esperienza poteva o non poteva avere un contributo e ho sempre notato che le persone che lavorano lì.
È?
Hanno sempre utilizzato i denari del Comune proprio come se fossero hip-hop, cioè proprio come con grande scrupolo, senza nessun tipo di sperpero, quindi.
Magari il consigliere Marosi sa di altre situazioni, quindi sicuramente se fa queste affermazioni probabilmente avrà i suoi buoni motivi, però ci tenevo a dare anche da quest'altra parte.
Fare questa dichiarazione perché ho trovato sempre un settore molto competente, preciso.
Da quando ci lavoro, quindi, al di là dei dirigenti, l'ho sempre trovato, molto competente e preciso, e questa è una cosa che volevo dire per quanto riguarda la sicurezza, sono d'accordissimo con il Consigliere Marosi sull'attenzione che ci vuole appunto sulle residenze su dove sono collocate su alberghi che magari prendono delle persone a lungo termine, quindi assolutamente sono d'accordo su questa attenzione, che però mi sembra che, appunto,
Ci sia ci sia molto, insomma, si sia insomma anche da parte.
Del Comandante dei Vigili, insomma, ci sia una un'attenzione abbastanza importante su questa cosa. È chiaro però che un Comune non può badare a tutto ciò, non può arrivare dove forse dovrebbe arrivare un Governo dove forse, insomma, i cambiamenti dovrebbero aveva un pochino più, da una parte un po' più elevata rispetto a noi. Quindi, insomma, tutto il lavoro che secondo me si sta facendo fino adesso è sicuramente un lavoro che dimostra una buona volontà e un'attenzione non è sufficiente perché un'Amministrazione da sola non può risolvere un problema che comunque lo abbiamo a livello nazionale. Tutto qui.
Grazie, grazie consigliere tonsille, lascio la parola all'assessore Volpicelli, ringrazio il consigliere Tanzillo perché effettivamente gli uffici lavorano davvero con molto impegno e con molta attenzione, è un lavoro estremamente delicato, perché il più delle volte si è a contatto con situazioni veramente molto difficili è giusto e doveroso, come diceva il consigliere Morosi fa attenzione perché si tratta di soldi pubblici mai come in questo momento purtroppo,
Sono più le richieste e le necessità, purtroppo, dei fondi, e per questo motivo il lavoro degli uffici è proprio stare attenti in moto in modo da distribuirle, diciamo così, nella maniera più equa possibile. Ma davvero l'impegno e l'attenzione profuse davvero tanto, per cui sì, è giusto, è giusto essere attenti, soprattutto perché, in periodi come questi, dove arrivano tagli importanti sulle prestazioni che poi dopo si traducono in una riduzione delle prestazioni, ed effettivamente il lavoro degli uffici e bisogna proprio facile fare un complimento perché viene fatto con con grande solerzia e con grande attenzione, soprattutto in un settore delicato come questo, per cui ringrazio perché condivido in pieno questo.
Grazie, Assessore, Volpicelli, ci son certo, prego, consigliere Morosi, no, forse non mi sono spiegato bene, cioè io non sto contestando chi lavora negli uffici, anzi.
La dottoressa Gorra, voglio dire, ho un rapporto estremamente cordiale, estremamente aperto, ci vediamo spesso e ci sentiamo spesso perché anche per casi di che mi sono che mi sono pervenuti all'attenzione, gliele ho presentati e in breve tempo li ha risolti. Quindi la mia attenzione, quello che intendo io non è quello che non è l'attenzione degli uffici, quello che intendo io è che se un bambino può andare a scuola a piedi e non è giusto che quello che.
Che ha i soldi paghi anche per quello che può andare a scuola a piedi, che non ha i soldi, allora io sono sempre andato a scuola a piedi o in bicicletta. Credo che non ci sia nulla di male se certe persone,
Vadano a scuola con le mamme o con la nonna o con il papà, che molte volte sono a casa fa poco e niente e questa non è una mancanza di rispetto. Quindi voglio dire questa è una mancanza di rispetto perché paga perché la Stefania mi dice che noi abbiamo aumentato le mense di 4 euro perché dobbiamo pagare giustamente gli diamo da mangiare e su questo sono d'accordo, però non sono d'accordo che uno non è in grado, da via Milano Dian, ad andare a piedi alla Danut. Noi lo dobbiamo caricare sul pulmino e lui non paga un tubo no, io questa roba credo che sia ora che sia ora di farla finita, perché è questo è questo è un.
Ut questo è un è uno sfruttamento del comune e una mancanza di rispetto per chi paga perché andare a scuola a piedi non è un'offesa nei confronti di nessuno. Mi spiace che non ha i soldi per prendere il pulmino,
Ah vai a scuola a piedi e non è mai morto nessuno. Voglio dire quindi questo è quello che voglio dire io l'attenzione sta in questo, cioè riuscire a dire dei no laddove è possibile dire dei no. È ovvio che se io ti devo dare da mangiare, tu non hai soldi, PAC il mangiare, non ti lascio senza cibo, due passi a piedi fanno anche bene alla salute. Questo è il concetto di base. No, io con gli uffici non ho nulla.
Grazie consigliere Marosi con dichiarazioni di voto, ah sì, va bene, Consigliere, Tanzillo e poi il consigliere regionale ne approfitto un secondo, non parlo mai stasera papà.
Non c'è il mio compagno di no no, ma io consigliera, ma così non ho dichiarato che lei critica assolutamente detto che conoscendo le persone che ci lavorano e so.
Il lavoro che fanno ha spiegato meglio così intende però allo stesso tempo il rilancio e dico io non so se un Sindaco oggi può dire di no a un bambino che vuole prendere l'autobus a dire tu vai a piedi, se la legge permette a questa famiglia di fare questa operazione e.
Di chiedere questo servizio, cioè parliamo sempre più di cose che comunque non si può prendere una responsabilità così au in modo autonomo quando dico le cose che hanno cambiato un pochino i più a livello nazionale, un po' questo no, quindi anche lì, come dice lei, approfondiamo meglio le situazioni, diciamo dei no, ma io magari parlo da ignorante, però, secondo me, se il Sindaco dice no,
Il tuo bambino poi andava a piedi perché abito in via Milano e magari portano l'ISEE, portano tutto quello che è necessario, hanno tutte le carte in regola perché possano prendere il pulmino, cioè sicuramente non è il Sindaco che si deve fare carico,
Di una due no, quando tutto tutta la legge dice sì.
Quindi il discorso un po' quello, comunque, tornando alla mia dichiarazione di voto.
Ringrazio per tutti i chiarimenti che ho chiesto il voto di siamo Salso.
Sarà contrario.
Grazie consigliere Tansillo, lascio la parola al consigliere Lusuardi, ma sul discorso ah, io mi riallaccio al discorso del Consigliere Marosi che posso condividere, anzi io lo condivido per quanto riguarda il discorso della andava a piedi a scuola piuttosto che prendere il pulmino no, perché qui son tutti bravi lavorano tutti bene gli uffici tutto a posto e viene tutto controllato ma chi è che va a controllare che,
Queste persone abbiano il diritto di andare a piedi o col pulmino, cioè due, dopo che abbiam parlato mezz'ora, chi è che controlla che no, ma chi qui, in Comune in amministrazione, chi è che controlla, che queste questi bambini diciamo abbiano più o meno il diritto di usufruire del pulmino o anche della mensa perché qui si è parlato di gente che non paga no, quindi non avrebbero diritto di usufruire di certi servizi, ma io voglio voglio sapere chi è che controlla alla fine della fiera,
Che effettivamente sia rispettata la legge, ovvero che le persone che usufruiscono paghino.
Grazie sì, vorrei avere una risposta, così, per io, però non so, per quanto riguarda poi la dichiarazione di voto, anche il gruppo Lega la dichiarazione di voto sulla delibera è positiva, quindi faccio anche la dichiarazione di voto, se qualcuno mi dà una risposta su quello che ho chiesto grazie.
Grazie consigliere Lusuardi, risponde il Sindaco, beh, sia per quanto riguarda il servizio mensa che per quanto riguarda il trasporto, c'è il controllo da parte degli addetti, quindi è chiaro che.
Per quanto riguarda il pulmino, in realtà, da quest'anno chi non versa la quota non ha più diritto, salirà a differenza della mensa, che invece giustamente fai fatica a, diciamo, non dare, non somministra un pasto bambino che insieme agli altri, quindi è chiaro che la cosa diventa assolutamente irragionevole e è chiaro che comunque chi non paga e quindi insolvente poi and lezione esecutive tramite la riscossione che, se poi a qualcosa va a recuperare sono niente come in tutti i casi in cui non ha niente, poi non recupera i fiumi più due, quello che ti ti spetta, di solito il pulmino non è così semplice nel senso che.
E chiaro che chi non paga non non deve usufruire servizio, questo ci siamo già arrivati.
Sul fatto che uno si avvicina alla scuola, bisogna capire se la linea passa di lì, perché se passa di lì il fatto che uno salga per poco che comunque paghi contribuisce comunque al costo del servizio, quindi in realtà non farlo salire sarebbe antieconomico per capirsi è chiaro che se non passa di lì è un altro ragionamento, però, come dicevo all'inizio.
È già un po' che ci lavoriamo. Sono nuove linee anche Consigliere Fantoni, cioè anche lui si è lavorato fin dall'inizio. Ma il problema è che, essendoci molte frazioni o a comuni e le frazioni, e qui nella sostanza poi ipoteca sui bambini dell'orario assurdi o altrimenti le linee sono 9, purtroppo e quindi si fa fatica, diciamo a doveva del risparmio già diventa veramente complicato e sfido, comunque sfido chi volesse approfondire, si dà un apporto, ben vengano. Ci mettiamo lì per noi. Sinceramente la soluzione non l'abbiamo trovata.
Bene, se non ci sono ulteriori interventi, prego Consigliere Lusuardi una precisazione, non per fare polemica per l'amor di Dio, per quanto riguarda l'ambito urbano, i pulmini subiscono delle deviazioni, cioè non è che passano, come diceva il Sindaco, ha ragione, se passa anni lì si fermano raccolgo, ma in certi casi io vedo rivedere,
Fanno proprio una deviazione per raccogliere il bambino per portava alla scuola che è a 200 metri.
Grazie consigliere Lusuardi, direi di sì, prego.
No, volevo fare solo una precisazione, secondo me occorre fare una differenza fa chi non paga, perché fondamentalmente non vuol pagare, e allora è giusto che i bambini non salgano e chi ha un problema, diciamo così, di carattere sociale di altra natura nel qual caso io avrei molte più difficoltà ma i bambini in queste condizioni hanno un esonero quindi non sono persone che non pagano e va va distinta la cosa, quelli che non pagano sono quelli che dovrebbero pagare, che non pagano perché non vogliono, nel qual caso obiettivamente, restano giù i casi invece che sono, diciamo così, di altro genere, parliamo di un altro, di un'altra tipologia ecco, secondo me vanno tenuti distinti e non è giusto metterli insieme.
Signori signori, siamo stati bravi fino adesso dai.
Ha messo solo in chiaro com'erano le situazioni, non era una, non è una risposta prima, no, posso, prego, Consigliere sguardi e poi chiudiamo, è chiaro, no, perché sembra che siano tutti qua dentro, siamo tutti dei è chiaro che chi non paga perché non ha la possibilità per l'amor di Dio va aiutato, è logico che chi non paga perché non vuol pagare, non va aiutato, cioè questo è normale o di Dio, non c'è bisogno che qualcuno me lo venga a dire grazie.
Bene, passiamo dunque alla votazione.
Siamo presenti in 13, di cui 2 da remoto iniziamo coi Consiglieri da remoto, consigliere Bernazzoli.
Ha ragione.
Stiamo parla, siamo al punto numero 3, assestamento generale di bilancio salvaguardia, quindi siamo 13 presenti, di cui 2 da remoto consigliere Bernazzoli.
Favorevole.
Grazie, Consigliere Camporesi.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
Quindi, con 3 voti contrari e 10 favorevoli la delibera approvata, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità siamo presenti in 13, di cui 2 da remoto consigliere Bernazzoli.
Grazie, Consigliere Camporesi.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti favorevoli.
No, eh sì okay contrari, quindi con 11 voti favorevoli e 2 contrari, la delibera è immediatamente eseguibile.
Bene, passiamo all'ordine del giorno numero 4 che l'aggiornamento Documento Unico di Programmazione DUP 25 27 approvazione lascio la parola all'assessore Spocci, sì, l'Amministrazione comunale, in congiunti, si in congiunzione con la Provincia, ritiene necessario conferire a dei consulenti naturalmente esterni altamente specializzati e qualificati un incarico di consulenza legale, economico e finanziario per in in merito al progetto di scissione del ramo miniere a seguito della procedura concordataria per quanto riguarda la società di Salsomaggiore S.r.l. In liquidazione.
E questo in lo riteniamo anche perché è importante avere insomma un parere autorevole congiuntamente alla Provincia di Parma, quindi si tratta di aggiornare il Documento Unico di Programmazione. Il DUP. Abbiamo sentito prima che sono i 20.000 euro che abbiamo aggiunto alle spese legali.
Grazie Assessore, Spocci, apriamo la discussione per eventuali interventi, prego Consigliere Trevisan.
Allora, in linea di principio sono favorevole, però io pongo sempre un problema di tipo procedurale, cioè mi giunge stranissimo che noi abbiamo appena è stato appena approvato una variazione di bilancio sull'assestamento di bilancio, in cui sono state messo una posta di 21.000 euro per 21,
20 per questa attività e dopodiché approviamo in una delibera successiva e non anteriore una variazione al DUP in cui diciamo che andiamo a fare quello che abbiamo già fatto. Quindi la domanda è uno, secondo me, andavano invertite le delibere quindi prima la variaz prima, la modifica di DUP e successivamente il bilancio, perché altrimenti questa delibera è assolutamente inutile perché noi voi l'avete già approvato, i la posta di 20.000 euro, per fare questa attività, quindi, non si capisce cosa serva sostanzialmente, secondo me serve perché voi dovevate prima modificare il DUP, puoi fare la variazione di bilancio. Comunque, in linea di principio io sono favorevole a questo, perché ritengo che siano soldi ben spesi.
Ringrazio il consigliere Trevisan.
Allora la procedura e normalmente, quando si fanno le variazioni di bilancio, tutte le variazioni di bilancio portano in fondo nel deliberato. Contestualmente si aggiorna il DUP, ci sono in tutte le variazioni di bilancio. Se lei Trevisan che è attentissimo ne va a pescare una precedente c'è sempre. Contestualmente si aggiorna il DUP, in questo caso non è stato possibile inserire semplicemente si aggiorna il DUP perché manca un allegato fondamentale al DUP perché quello dell'elenco annuale degli incarichi, che non era stato messo nel DUP iniziale perché non era previsto nulla, quindi si è reso necessario, ovviamente.
E poi sostanzialmente contemporanea, perché nella stessa seduta è all'ordine del giorno. Ripeto, normalmente nelle verifi, nelle variazioni di bilancio c'è la nota e contestualmente si aggiorna sennò tutte le volte, andrebbe aggiornato il DUP. Questa cosa qua e quindi si mette nella delibera di variazione è che nella nella salvaguardia non si è potuto mettere la frase e contestualmente si aggiorna il gruppo perché è necessario andare a approvare.
L'elenco annuale, che è un allegato al DUP, cioè non è una semplice variazione.
Quindi.
Proceduralmente è una questione.
Non sostanziale, diciamo anche perché, ripeto, è nella stessa seduta di Consiglio comunale, quindi.
Prego consigliere Trevisan, no, io non sono assolutamente soddisfatto, anche perché quella procedura di mettere no della risposta non sono assolutamente soddisfatto della risposta, perché in precedenza, sempre il e il dottor cha, la calamità, bloccò una nostra delibera in quanto non era previsto nel DUP e l'azione e quindi adesso mi viene a dire che invece è possibile tutte le volte che faccio una delibera a dire che contestualmente modifico il DUP, allora a questo punto mi chiedo, ma cosa serve fare il DUP? Basta fare una delibera e dire che contestualmente si modifica i, un qualcosa che continuo a modificare in corso d'opera e allora il Documento Unico di Programmazione perde assolutamente della sua valenza, che dovrebbe essere invece la.
La cosa maestra per la gestione. Mi dispiace, ma io sono assolutamente in disaccordo con l'interpretazione che è stata data stasera del fatto che è possibile modificare il DUP nella delibera, perché altrimenti mi deve spiegare cosa serve il DUP che perdono un sacco di tempo per farlo e perché porta via agli Uffici una marea di tempo che tutti gli anni che viene approvato. Il Consiglio comunale sta discuterlo, eccetera, eccetera, e lei mi sta dicendo che io metto in postilla contestualmente modifica il dubbio che io lo faccia nel 2023 e dopodiché modifico contestualmente tutte le volte e invece dovrebbe. Siccome è un documento di programmazione, dovrebbe essere aggiornato prima il Documento di programmazione, poi fatta la delibera, almeno così secondo me è logico, altrimenti lei mi sta confermando che non serve a nulla, grazie,
Ribadisco che voterò a favore.
Grazie consigliere Trevisan.
Vorrei rispondere.
Ho visto che per gli anni?
Lascio la parola al Consigliere Camporesi.
Io entro.
Ne ricordo.
Un parere legale o forse due, quindi volevo capire come mai serve un terreno del parere legale.
Grazie Consigliere Camporesi, raccogliamo le varie domande e poi rispondiamo un inc in complessivo se ci sono altre domande.
Okay, rispondiamo.
Se non so esattamente la Consigliere Camporesi, che cosa faceva riferimento, credo a quella parere dell'avvocato Dugato, che però faceva riferimento alla lettera di patronage, quelle famose impegni che Provincia Regione Comune, quando ho preso nei confronti di di alcune banche finanziatrici di sì di una società di leasing di un leasing sull'Valentini questa realtà e invece una richiesta di,
Parere in relazione, invece alla sostenibilità tecnico economica della società che nascerà dalla dalla Sciscione.
E quindi direi che l'argomento sia riguarda sempre le Terme, ma in realtà sono due temi ben distinti della quindi.
Bene, se ci sono ulteriori interventi riguardo?
Okay, direi di chiudere la discussione e passare alla votazione.
Siamo presenti in 13, di cui 2 da remoto consigliere, Bernazzoli.
Grazie, Consigliere Camporesi.
Favorevole.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti.
Favorevoli.
Quindi, con 12 voti favorevoli e 1 contrario, la delibera è approvata, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità, siamo presenti sempre in 13, di cui 2 da remoto consigliere Bernazzoli.
Grazie, Consigliere Camporesi.
Favorevole.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti favorevoli.
Quindi, con 12 voti favorevoli, 1 contrario, la delibera è immediatamente eseguibile.
Passiamo all'ordine del giorno numero 5, che è il programma triennale dei lavori pubblici 2025 2026 2027 aggiornamento elenco annuale 2025. Lascio la parola al Sindaco.
B parliamo semplicemente dell'aggiornamento del piano opere pubbliche, a cui si aggiunge l'intervento su via Matteotti, come abbiamo già detto, un intervento che.
Dovrebbe realizzarsi l'anno prossimo a seguito dell'intervento di Emilia Ambiente per i sottoservizi.
È un intervento che abbiamo qua, hanno stato quantificato dagli uffici di circa 1000000 e 100.
Rotti, di cui circa 60.000 euro, riguardano la progettazione, quindi chiariamo fin da subito che a oggi non c'è in mano un più FTE, quindi un documento di uno studio di fattibilità tecnico economica, quindi non c'è esattamente il conteggio preciso alla all'euro. Questa questa di 1000000 eccetera è una stima in relazione, diciamo ai costi precedenti il rapporto.
Alla lunghezza della strada e quando poi avremo il punto più effettivi e sapremo.
Con certezza l'importo, diciamo esatto, dei lavori.
Grazie Sindaco, apro la discussione per eventuali interventi, prego Consigliere Trevisan.
Allora io, come ho già detto anche in precedenza nell'intervento in precedenza, sono assolutamente favorevole al fatto che venga asfaltata, viale Matteotti, perché ritengo che ne abbia bisogno e faccio i complimenti pure alla scelta dell'assessore ai lavori pubblici che ha il Sindaco giusto di rifare i SIL, la stessa operazione che è stata fatta su viale Salvo d'Acquisto, che tutto sommato mi sembra che dia dei buoni risultati, anche se ahimè adesso ci fanno i lavori e di questo ve lo fanno sul marciapiede con delle rovine lo rovineranno abbondantemente anche via Salvo d'Acquisto, ma però è di là da venire, quindi possiamo aspettare quello che succederà. In ogni caso, ritengo che l'intervento sia molto utile. Mi sarei aspettato forse di vederlo nel 2025, ma capisco che sia Emilia ambiente. Deve fare degli interventi. Bisogna aspettare che prima vengano messi sottoservizi. Comunque, io non voterò a favore, in quanto nel Piano delle opere pubbliche non è stata rimessa la famosa Berta nella onde, per cui il mio voto sarà l'astensione.
Grazie consigliere Trevisan, se ci sono altri interventi.
Bene.
Allora chiudiamo la discussione, passiamo subito alla votazione, siamo presenti in 13, di cui 2 da remoto partiamo coi Consiglieri da remoto, consigliere Bernazzoli favorevole, grazie Consigliere Camporesi favorevole.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti.
Okay.
Favorevoli.
Quindi, con 12 voti favorevoli e 1 astenuto, la delibera è approvata, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità, siamo sempre presenti in 13 di quei due da remoto il consigliere Bernazzoli.
Favorevole, grazie, Consigliere Camporesi.
Favorevole, grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti favorevoli.
Su perso okay, perfetto unanimità, quindi la delibera è immediatamente eseguibile, passiamo all'ordine del giorno numero 6. Il Regolamento per l'affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, svolgimento delle indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici approvazione lascio la parola all'ingegner Saccani.
Buonasera vi presento sinteticamente il contenuto del Regolamento, la proposta di regolamento e di 12 articoli ed è stata condivisa con il comitato di direzione e dovrebbe servire per agevolare gli uffici nel percorso di affidamento delle dei contratti pubblici. L'articolo 1 è oggetto del Regolamento, integra e dettaglia la disciplina dei contratti inferiore alle soglie europee ai sensi del decreto legislativo 36 del 2023, l'articolo 2 e descrive i principi dove l'indicazione principale è quella di aderire a convenzioni Consip Intercenter, che sono due centrali di committenza, una statale e una regionale e solo in caso di assenza DS di procedere in autonomia. L'articolo 3 specifica bene cos'è il valore del contratto. L'articolo 4 disciplina la scelta del contraente. L'articolo 5 specifica gli affidamenti diretti sotto i 5.000 euro che so che hanno determinate caratteristiche, gli articolo 6, gli affidamenti tra 5.150 mila per quanto riguarda i lavori tra 5.140 mila per quanto riguarda i servizi,
L'articolo 7 alla procedura negoziata, che è quella per determina gli affidamenti sopra le 2. Soglie che vi ho appena detto. I 140 e i 150.000. L'articolo 8 è la gestione della gara ed in particolare è stato introdotto nell'articolo 8 una tabella che definisce delle soglie per le quali è possibile invitare una precedente fornitore. Sono delle soglie tipo quelle che vengono fatte per i lavori pubblici, dove ci sono le ogni ditta iscritta per determinate categorie di attività. L'articolo 9 spiega le procedure ordinarie, cioè che nel caso in cui si volesse, non è obbligatorio usare questo, ma si può fare anche una gara, diciamo così non negoziata, che sarebbe di invito, ma una gara aperta a tutti.
L'articolo 10 sono le indagini di mercato, qualora si dovessero acquisire dei preventivo delle situazioni o anche sentire se ci sono ditte disposte a partecipare a delle gare. L'articolo 11 disciplina l'albo fornitori che un albo sempre aperto, quindi qualsiasi fornitore può iscriversi quando vuole una buon line, quindi basta che si registri e può iscriversi in qualsiasi momento, definendo quali sono le categorie per le quali intende partecipare quest'albo fornitori non è soltanto il fornitore di attività di lavoro, ma anche di beni e servizi. Quindi sono iscritti qui anche tutti i professionisti, vedi quindi agli avvocati, ingegneri, geologi, geologia e quant'altro. L'articolo 12 ci sono le norme finali, dove prevediamo l'immediata eseguibilità di introdurre, e in più in questa delibera andiamo ad abrogare il vecchio regolamento sempre sui contratti che era del 2018, andiamo ad abrogare il regolamento di affidamento dei servizi legali perché è stato con tutto compreso in questo e andiamo ad abrogare il regolamento della rotazione, che era stato fatto nel 2019, sempre perché viene integrato tutti in questo regolamento. Se poi avete qualche cosa di specifico, vorrei dirvelo. Grazie, grazie, grazie ingegner. Saccani, apriamo una discussione per eventuali interventi.
Bene, se non ci sono dunque interventi al riguardo, passiamo alla votazione ah okay, con un Consigliere Camporesi, le lascio la parola.
No, io volevo fare la dichiarazione di voto.
Io voterò contrario a questo Regolamento, come ho già detto in Commissione uno perché reputo che sia una brutta copia del codice degli appalti perché di fatto ci sono le stesse norme.
E oltretutto deve essere spesso modificato perché, come sappiamo, per gli addetti ai lavori la normativa è in costante evoluzione, quindi, in sintesi, credo che sia solo della burocrazia in più per gli uffici e quindi una perdita di tempo,
Grazie Consigliere Camporesi per l'intervento, se ci sono ulteriori interventi, altrimenti passerei alla votazione.
Bene, passiamo dunque alla votazione, siamo presenti in 13, di cui 2 da remoto consigliere Bernazzoli.
Favorevole, grazie, Consigliere Camporesi.
Contraria.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti.
Favorevoli.
Quindi, con 10 voti favorevoli, 2 astenuti e 1 contrario il Regolamento è approvato, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità, siamo presenti in 3 D 5 2 da remoto consigliere Bernazzoli.
Favorevole, grazie, Consigliere Camporesi.
Grazie in Aula siamo in 11 astenuti.
Favorevoli quindi con 10 voti favorevoli, 2 astenuti e un contrario regolarmente immediatamente eseguibile.
Passiamo ora all'ordine del giorno numero 7, che la proposta di ampliamento della Commissione, uno per la revisione del Regolamento del Consiglio comunale e dello Statuto Atto di indirizzo lascio la parola all'ingegner Saccani, sì, questa è una volontà dell'Amministrazione degli obiettivi, era quella di aggiornare il regolamento che disciplina il Consiglio comunale e siccome sarebbe un Regolamento soggetto alla Commissione uno ma siccome la Commissione non è partecipata da tutti i gruppi consiliari, con questa delibera andiamo ad estendere esclusivamente per l'attività del Regolamento comunale per lo Statuto la Commissione 1 favorendo la partecipazione di tutti i Gruppi consiliari.
Siccome è una Commissione, diciamo sui generis, perché ovviamente non è disciplinata, è necessario il volere del Consiglio comunale e quindi abbiamo detto di integrare la Commissione. Mi scuso, ma quando avevo fatto l'atto ancora il consigliere Fantoni era ancora nel. Non sapevo che avrebbe cambiato gruppo, perché abbiamo pensato che quindi ogni quelli che parteciperanno alla Commissione avranno diritto al gettone di presenza. Però abbiamo pensato di introdurre che, data la natura della Commissione, non ci sarà il numero legale per poter partecipare alle sedute, perché altrimenti potrebbe esserci il tentativo, come dire di no, di non mantenere il numero legale per portarla avanti. Tanto poi viene portata in Consiglio comunale, quindi viene estesa a tutti la partecipazione, però, insomma, i membri titolari rimangono quelli che sono la Commissione originale. Ecco, però tutti possono venire a intervenire non soltanto come uditore, come possono fare adesso i capigruppo, ma possono intervenire a fare proposte. Quindi, una volta fatto questo e la volontà potrebbe essere quello di mettere mano anche allo Statuto, soprattutto in quegli articoli che oggi sono un po' diciamo così ante legge, quindi assolutamente da da modificare e dopo di questo quindi il Presidente della Commissione, uno del consigliere, Gandolfi comprare una prima, un primo incontro per disciplinare esattamente le modalità operative per arrivare ad un testo nuovo che abbiamo già predisposto come uffici, adesso però un testo tecnico che poi verrà e verrà mandato dopo la seduta odierna, in modo da cominciare a studiare per potere dopo organizzare l'attività nei primi incontri.
Grazie ingegner, Saccani, mi collego anch'io a quanto detto.
Integrò dicendo, appunto, che era una delle nostre priorità anche aggiornare il Regolamento, soprattutto alla luce di tanti,
Occasioni che abbiamo quindi notato, ma chiunque di noi, Consiglieri che c'erano delle situazioni un po' equivoche, non chiare e magari neanche aggiornate, quindi abbiamo reputato che fosse arrivato il momento, quindi di dare a questo Comune un nuovo regolamento, l'intenzione è quella di arrivare a un testo che sia maggiormente condiviso e da qui nasce l'intenzione di allargare quindi i lavori della Commissione uno su questo tema a tutte le forze che compongono il Consiglio comunale così da avere appunto la più larga condivisione.
Bene, lascio la parola, dunque per eventuali interventi, prego Consigliere Tanzillo.
Grazie Presidente e volevo chiedere gentilmente l'ingegner Saccani se la partecipazione dei Gruppi consiliari, garantita dalla sua presenza del capogruppo o possono partecipare tutti no per come è stata fatta la delibera, dovresti individuare una persona per Gruppo che può non essere il Capogruppo okay, infatti noi nella delibera nel vostro caso siamo Salso scriviamo Stefano copriamo, clava Tansillo, dovete semplicemente comunicare poi al Presidente una persona per la persona che decidete di individuare in Commissione perché poi a lei ecco,
Okay.
Benissimo un'altra domanda e eventualmente si può partecipare ugualmente, ovviamente in modo solo comma ascolta cioè come ascoltatore oppure no, come uditori le comprano, i lavori delle Commissioni sono sempre aperti al pubblico uditori, questa specifica si rimane comunque una Commissione standard per cui si integra chi può diciamo intervenire ma per il resto non si toglie nulla a quello del normale svolgimento okay, grazie, prego, Consigliere Trevisan.
Penso che debba essere emendata la delibera perché c'è un errore, cioè è dovuto alla comunicazione che è stata fatta all'inizio, ci vuole un emendamento che io propongo, visto che nessuno l'ha fatto e poi colgo l'occasione per ringraziare di avermi escluso la mia partecipazione.
Però è importante node emendare, quindi io propongo l'emendamento in cui ho Filippo Fantoni sia spostato dopo marosi, perché altrimenti la delibera non ha valore.
È un errore formale.
Sì.
Assessore assolutamente.
Ha ragione anche perché, come diceva l'ingegner Saccani, il cambio è arrivato successivamente alla delibera, per cui non era prevedibile a priori, dunque si confermo la la richiesta, quindi dobbiamo fare un emendamento che metteremo in votazione prima, rendermi l'emendamento poi il testo così emendato in cui si sposta o film o Fantoni Filippo dalla riga di Fratelli d'Italia e lo si inserisce tra i nominativi possibili di obiettivo Salsomaggiore e Tabiano,
Pertanto, dunque, mettiamo in votazione l'emendamento, intanto segnalo che il Consigliere Bernazzoli ha lasciato l'Aula.
Per cui per cui siamo presenti in 12, di cui uno da remoto Consigliere Camporesi.
Favorevole.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti favorevoli, unanimità, quindi il testo viene così emendato, mettiamo in votazione dunque l'atto di indirizzo con la modifica appena votata siamo presenti in 12, di cui uno da remoto Consigliere Camporesi.
Favorevole.
Grazie in Aula siamo presenti quindi in 11 astenuti favorevoli, unanimità.
Mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità, siamo sempre presenti in 12, di cui uno da remoto Consigliere Camporesi.
Grazie in Aula siamo in 11 astenuti favorevoli.
Unanimità, quindi, la la delibera è immediatamente eseguibile.
Passiamo ora all'ordine del giorno numero 8, pie EP, comparti di interventi di edilizia economica e popolare, revisione dei criteri di calcolo per la concessione di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà in aderenza alle vigenti disposizioni dell'articolo 31, comma 45 e seguenti della legge 448 del 98,
Lascio la parola direttamente al dirigente,
Grazie buona sera, in effetti è una delibera abbastanza ostica, abbiamo cercato di come dire.
Mettere delle premesse esplicative per chi non mastica, diciamo la materia e effettivamente è diventata un pochettino pesante, ma almeno a dentro tutto il significato dell'operazione. Premetto che si tratta appunto di un meccanismo abbastanza complesso, che poi applicheranno ovviamente gli uffici che consente praticamente il cosiddetto forse ne avrete sentito parlare in questi termini un po' colloquiali, riscatto dell'edilizia e che è stata costruita con sistemi convenzionati. Quindi faceva parte della.
Dell'edilizia economica popolare, dei famosi piani PEEP. Quindi con questa delibera e diciamo una delibera necessitata dal fatto che nel 2020 è entrato in vigore un decreto ministeriale che costringe ahinoi a aggiornare un sistema che questo Comune già aveva naturalmente di una delibera precedente de di metà degli anni 90, l'intervento normativo del 2020 ci costringe tra virgolette a dover riapprovare i criteri di calcolo per effettuare questo riscatto.
Che cosa succede, diciamo, su istanza del singolo proprietario o titolare del diritto di superficie dell'alloggio costruito in ambiti di edilizia popolare può il Comune, il Comune deve effettuare un calcolo per questo riscatto e, considerando diversi diversi parametri, diciamo, devono essere.
È trascorsi almeno cinque anni dalla data del primo trasferimento degli alloggi e tutta l'edilizia, diciamo popolare, la chiama ancora col vecchio termine. L'edilizia convenzionata di Salso rientra comunque già questi cinque anni. Sono trascorsi quindi chiaramente applicabile. E ed è possibile, attraverso appunto questo calcolo, andare a trasformare il diritto di superficie in piena proprietà, piuttosto che chiedere la soppressione dei vincoli presenti nella convenzione originale. Tipicamente questi vincoli, che cosa dicevano o vincoli di del prezzo, di cessione o di locazione? Sono questi tipici vincoli dell'edilizia convenzionata o vincoli soggettivi, nel senso che i destinatari di quell'intervento dovevano avere determinati requisiti. Oggi si direbbe di ISEE. Ovviamente, allora si usavano altri parametri piuttosto che requisiti soggettivi, giovani, coppie anziani. Insomma, ci sono tutte le categorie, diciamo, di fragilità economica, che erano sottesa all'intervento che ha realizzato quelli quell'immobile. Quindi diciamo che con la delibera di questa sera si va a determinare e quello che viene lasciato ai Comuni, fondamentalmente ovvero le formule che vedete indicate in delibera sono formule inserite nel decreto ministeriale, quindi non modificabili. Quello che è da scegliere da parte del Comune è come calcolare il valore e il valore venale, diciamo, del leader di mercato dell'area, perché ricordo che non stiamo ora la ragionando a singola unità immobiliare, cioè viene richiesto per singola unità immobiliare, ma è la trasformazione del diritto di superficie dell'area su cui è stato costruito l'intero immobile in diritto di proprietà. Quindi questo valore venale, che trovate la forte nelle formule www in tutte le formule riportate in delibera, è quello sul quale il Comune è chiamato ad esprimersi e noi abbiamo fatto un po' di ricerche a livello di di territorio. Abbiamo guardato altri Comuni per vedere che criterio avevano adottato. In alcuni casi viene adottato il criterio, viene adottato il, l'Osservatorio immobiliare, l'OMI, in altri casi vengono adottati i valori IMU nella proposta che è stata prima sottoposta alla Giunta per indirizzo, poi è stata appunto sottoposta in Commissione e che stasera si va ad approvare. È stato utilizzato il valore delle aree previsto dal dal dall'IMU dall'IMU deliberata, credo per questo Comune nel 2010 sto andando a memoria. E quindi.
Diciamo che si applicano appunto diverse formule a dir e le formule sono normate. Nel nostro caso possiamo appunto decidere come calcolare il valore venale del dell'area da trasformare. Ci sono le casistiche, sia per la richiesta di di transfer di di trasposizione da diritto di superficie a pieno diritto di proprietà, per poi fare dell'immobile quello che il cittadino ne ha voglia assurda rivendere piuttosto che, insomma, togliere, diciamo trasformare la titolarità oppure formule per la l'eliminazione dei vincoli originali, quindi io francamente vi eviterei, insomma, di rileggere la formulazione della della singola formula. I concetti fondamentali che andrete a deliberare è che per calcolare il VV, ovvero il valore venale della dell'area e di questa trasformazione per la rimozione dei vincoli, viene utilizzato il valore previsto dall'IMU.
E appunto, con questa deliberazione siamo in grado di procedere, perché abbiamo già una richiesta pendente da parte di un cittadino che c'è appunto chiesto di determinare il valore perché intende effettuare questo tipo di riscatto trasformando il proprio immobile, diciamo la possibilità che il proprio immobile abbia trasformato il diritto di superficie in diritto di piena proprietà e questo consente ulteriori trasferimenti, vendite e quant'altro. Insomma, e l'ultimo elemento da dire è che il Comune è obbligato a rispondere a questo tipo di trasformazione, in quanto è previsto dalla normativa stessa, cioè il cittadino ha diritto ad ottenere in tempi congrui questa valutazione e la trasformazione.
Per il Comune si tramuta anche in un'entrata e quindi vivaddio, abbiamo parlato fin qui di tante uscite, questo si tramuta in un'entrata e fa sempre fa sempre comodo,
Grazie, apriamo la discussione, prego, Consigliere Lusuardi.
Grazie Presidente, due cose, volevo chiedere un chiarimento su due cose, e questo vale solamente per alloggi costruiti dal Comune, quindi esempio la Di Vittorio non c'entra niente con questa cosa qua.
È o è applicata anche al discorso di Vittorio, che poi è una era un'edilizia residenziale, ma penso fosse fosse privata, nel senso che a una cooperativa che agiva per conto suo, che non c'entrano niente col Comune, quindi non c'entra niente esempio il discorso che avevamo affrontato con,
Le gli appartamenti della Di Vittorio.
No, c'entra in quanto sono tutti e sono tutte situazioni che derivano da convenzioni, Quindi, quando c'è un'edilizia convenzionata, compresa quella che ha dato luogo alla realizzazione degli interventi della Di Vittorio tutti quanti è nella, sono nell'ambito dell'edilizia convenzionata e non è detto che però le convenzioni prevedessero per ciascuna tipologia il diritto di superficie al diritto di proprietà o determinati vincoli, anche gli immobili costruiti nell'ambito della dell'accordo del convenzionale di Vittorio potrebbero teoricamente essere assoggettati. A questa delibera c'è collegato l'elenco delle delle dei PEEP a cui si applica adesso non ce l'ho stampato. Con me però lo recupero tra un attimo, nel senso che ce l'ho di là nel nel computer e le posso dire con precisione se l'immobile di Vittorio incluso no concettualmente sì, nel senso che anche quelli costruiti da Di Vittorio sono edilizia convenzionata, ovvero realizzati. Credo di no. Le le correggo il tiro, perché furono risorse regionali e con una un vincolo di destinazione specifico della della risorsa regionale. Però devo verificare in elenco se sono presenti dentro questa possibilità tutta l'edilizia convenzionata a questa possibilità e vuol dire che c'è stato un intervento pubblico che può essere stato risorse regionali, come nel caso appunto della ex Ducati,
Di Vittorio, eccetera e terreno conferito dal Comune in modo gratuito o con cifre simboliche. Di solito era si faceva un euro a metro quadro. No, era simbolicamente un prezzo, quindi, laddove c'è stato un intervento pubblico che sia della regione, del comune o di altri soggetti, si crea un comparto di edilizia che ha dentro delle regole per essere ceduta, per essere trasformate, eccetera. Quindi, potenzialmente, sì, non ricordo, nel caso specifico glielo verifico tra un attimo se anche quell'immobile è assoggettato a questo a questo elenco. In ogni caso, e si tratta di edilizia che ha delle regole e quindi non è libera, non è libera nella cessione, non è libera nella vendita a sua volta, ma deve passare attraverso una deliberazione del comune, con un cambio di convenzione. Eventualmente quello che non ho detto prima e approfitto della domanda è che il cittadino o la cittadina richiedente per cambiare e togliere questo vincolo bisogna andare, diciamo dal notaio, a fare un atto pubblico che registra nuovamente questo questo accordo. Devo controllare se l'immobile che di cui mi ha fatto. La domanda è inserito in questo elenco perché il l'ufficio a monte della delibera ha fatto la ricognizione di tutti i PEEP per i quali si può applicare questa delibera glielo verifico.
Un'altra domanda volevo fare.
Mi sembra di aver capito che l'immobile per avere diritto al a che sia praticamente tutto acquistato, cioè tutti gli inquilini devono acquistare oppure uno solo, può fare l'acquisto del proprio appartamento.
È così è una attivazione singola del singolo cittadino del singolo proprietario della specifica unità immobiliare che può fare un riscatto singolo della propria unità.
No, no, scusate, ma qui scuse, scusate, però prego Consigliere, ragione perché mi sembra che sia stato detto delle cose che non miri non non sono state dette in Commissione, cioè chi acquista deve risolvere il problema del diritto di superficie, però è già proprietario dell'appartamento. Eh eh no eh certo, lei non l'ha detto, perché la Di Vittorio, nessuno della Di Vittorio e il proprietario dell'appartamento onde per cui si va in altra in altra casistica, ma qui noi stiamo parlando di persone che sono proprietari del loro appartamento che però hanno costruito su un terreno che è stato dato dal Comune gratuitamente o a cifra, come ha detto lei simbolica e che quindi voi e giustamente chiede di siccome lo vuole vendere chiede di diventare proprietario anche del diritto di superficie, perché altrimenti non lo può vendere, perché nessun notaio firmerebbe lato. Giusto è così perfetto, quindi generano sgomberare il campo dal fatto che rientri noi, invece, tutti quegli appartamenti in edilizia convenzionata di cui però i le persone non sono proprietarie e sono affittuari perché ce n'è una casistica anche qui piuttosto ampia. Quindi stiamo parlando di due situazioni diverse, poi va be'per inciso, l'IMU del 2012 2 legge del 2011 2012 non del 2010. Visto l'ha fatta, il Governo Draghi giusto.
E quindi era questo l'altra cosa che non ricordo che però secondo me sarebbe importante che nella delibera noi fissiamo un valore IMU che è uguale per qualunque PEEP esistente in salsa che dovrebbe essere, se vado a memoria, 218 euro a metro quadrato, ovviamente la cifra e quindi sarà variabile in funzione dei dei metri quadrati dell'appartamento che si va a comprare, cioè di cui si va a comprare il terreno che che porteranno una cifra che è stato detto almeno in Commissione fra i 25 e i 30.000 euro più o meno spannometricamente giusto perfetto, grazie.
Raccogliamo ulteriori interventi, se ci sono.
Non ci sono, per cui prego in effetti giustissima la precisazione se gli interventi della Di Vittorio che non conosco approfonditamente ciascuno ne ho approfondito un paio. Non hanno elementi di proprietà, ma sono solo in locazione. Allora giocoforza non sono in questo elenco, perché questo elenco si rivolge a proprietari fondamentalmente proprietari di unità immobiliari, con il diritto di superficie dell'area su cui è stato costruito. Ancora, diciamo, del devono trasformarlo in piena proprietà. Quindi, se sono tutti in locazione gli interventi successivi alla realizzazione della Di Vittorio, poi fallite, eccetera, allora non rientrano giocoforza in questa casistica, per cui diciamo, non devo verificare l'elenco puntuale, ma ci siamo già risposti scusi. Questo lo diventa interessante nel senso che, siccome la Di Vittorio è stata acquisita da una società terza, la società potrebbe fare domanda e lei diventare proprietaria anche del diritto di superficie, nel caso in cui, anche se nella lista che ci avevano fatto vedere molto velocemente, poi io ero collegato da remoto, non c'è non figuravano gli appartamenti della Di Vittorio, però, se lei verifica mi fa una cortesia per essere sicuri,
Che recupero il mio voto recupero l'elenco immediatamente.
Prego Consigliere Camporesi.
Io ho una domanda, perché quello che mi preme capire è se la società che ha acquistato gli appartamenti della Di Vittorio.
Prendesse anche il diritto di proprietà, gli inquilini potrebbero avere dei problemi, cioè.
Aspettiamo un attimo che rientri il dirigente, così rispondiamo.
Sì, chiedo okay.
Gli interventi cosiddetti PEEP in diritto di superficie.
Nel Comune sono.
Io immagino che i nomi vi dicano molto più che a me alcuni, naturalmente Pepe Berta nella via Fermi fondamentalmente PEEP, Sant'Antonio 1 via Mistrali, tre, quattro, cinque PEEP, Sant'Antonio 2, via Volta Pascoli via Alessandrini, Spumarine a un PEEP Spumarine a 1 PEEP Spumarine A2,
Eh sì, se volete ce l'ho, però diciamo di quale di tutte.
Ah okay PEEP Spumarine a due.
Del 94 per Tabiano del 90. Poi ci sono tutti i PEEP in diritto di proprietà che danno la possibilità appunto di rimuovere i vincoli invece di trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà PEP. Sant'Antonio. Uno di nuovo Mistrali volta, eccetera, e qui siamo tra l'81, l'85 Pepe Sant'Antonio 2 via Volta 2 4 6 8 10, eccetera. 86 88, Pepe Spumarine, a 1 via Alessandrini, 4 12 6 dell'83 PEEP Spumarine a due vie Alessandrini 13 11 14 16 15 dell'85 86 PEC Tabiano vi arrogate del 90, questo è l'elenco completo degli immobili a cui si applica questa questa disposizione. Cioè abbiamo fatto una ricognizione e di tutto quello che era il patrimonio disponibile.
No, perché se è locazione non rie appunto se sono stati dati io quelli che ho conosciuto più direttamente sono ex sonni, ex Ducati che li ho studiati, ho approfondito un po' di più e sono in locazione, quindi non rientrano in questa tipologia.
C'era un'altra domanda.
Consigliere Camporesi ci vuole riformulare la domanda per il per il dirigente.
Sì, io avevo chiesto se quelli che hanno acquistato l'ex ONMI o l'ex Ducato se.
Acquistando anche in diritto di proprietà, potessero creare problemi agli inquilini.
Nel caso però mi ha detto che forse sono esclusi allora, a mio avviso, non essendo appunto dentro questa ricognizione e appunto partiamo da un tipo di intervento, sempre di edilizia convenzionata però per la locazione, non per la residenza improprietà diciamo a regole diverse per cioè diciamo che deve essere previsto dalla convenzione ma il la possibilità di applicare questo tipo di calcolo che vi stiamo dicendo è per poter riscattare, diciamo, delle degli elementi che sono già di proprietà, come ha detto il consigliere Trevisan, quindi non si applica e non sono nell'elenco che ho citato ai casi sicuramente di quelli che ho approfondito, che conosco meglio, che sono appunto ex ONMI ed educati. Se c'è l'allocazione di base, questa applicazione non è questo riscatto, non è possibile le singole Convenzioni, però.
Sono da guardare con grande attenzione perché sono una diversa dall'altra, con delle condizioni a volte molto difformi. Quindi, chiaramente si opera secondo le possibilità date dalla convenzione originale. In quel caso, nei casi che le ho citato che ho approfondito, si tratta di fondi regionali che avevano dato il via degli interventi in locazione con delle tipologie specifiche di di destinatario e per esempio nell'ex Ducati. Sono vincoli che tuttora permangono, ancorché sia scaduta la convenzione, ovvero la Convenzione stessa. Disciplina. Cosa succede alla sua fine, alla sua decadenza, diciamo alla sua morte e dice non potete cambiare nulla, se non a degli adeguamenti, magari di appunto del del canone che devono essere concertati con l'Amministrazione. Questo dice quella specifica convenzione. Non si parla di riscatti o di possibilità di trasformazione, di e di vendita nella convenzione specifica però, appunto, sono tutte delle attività di tipo molto sartoriale, nel senso che va vista convenzione per convenzione, cosa prevedeva e cosa prevedeva la fonte di finanziamento iniziale che ha dato luogo a quel percorso di edilizia convenzionata. In questo caso appunto vi ho letto tutto l'elenco, che comunque è quello a cui specificatamente si applica la delibera in approvazione questa sera.
Grazie, dottoressa milioni, se non ci sono ulteriori interventi, passerei dunque alla votazione.
Bene, siamo presenti in Aula in 12, di cui uno da remoto Consigliere Camporesi.
Mi astengo.
Grazie in Aula siamo in 11 astenuti.
Favorevoli.
Quindi, con 11 voti favorevoli e 1 astenuto, la delibera è approvata, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità siamo presenti in 12, di cui uno da remoto Consigliere Camporesi.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti favorevoli.
Quindi, con 11 voti favorevoli e 1 astenuto, la delibera è immediatamente eseguibile, passiamo ora all'ordine del giorno numero 9 patrimonio alberghiero di seconda fascia, articolo 6.1, punto 9 del RUE articolo 4.2 punto 8 del PUG trasformazione ad uso residenziale Erreuno commerciale C 1 e direzionale di due,
Del fabbricato ex albergo 2000 sito in via Milano, 90 ammissibilità del titolo abilitativo lascio ancora la parola alla dottoressa Milani.
Sì, grazie Presidente, già nel nel titolo diciamo c'è un po' tutto il, il succo di questa di questa delibera si tratta ai sensi del RUE e ne abbiamo già viste almeno credo un'altra dalla mia presenza, quindi, insomma, è cosa abbastanza frequente la trasformazione dell'hotel in altro uso, cosa che per il RUE vigente è previsto solo previa deliberazione del Consiglio comunale. In questo caso, appunto, si tratta di un hotel dismesso da da parecchi anni a cui è stato attribuito, come da regolamento, un punteggio no per valutarne la dismissibili. Da o comunque il cambio d'uso, e la soglia è 100, questo ha preso 160, quindi è assolutamente, come dire operazione lodevole, quella del cambio d'uso. Si tratta di trasformarlo in unità residenziali dai piano 1 in poi e al piano terra, invece un'attività di tipo commerciale e quindi si ritiene insomma che sia un intervento che appunto faccia parte degli elementi di rigenerazione urbana necessari, anche perché ricordo il numero abbastanza significativo, ho detto in un Consiglio precedente di quanti hotel tra Salso stabiano sono dismessi su questo territorio, se non erro 116, quindi chiaramente queste trasformazioni e sono significative.
Apro la discussione per eventuali interventi, prego Consigliere Trevisan, ovviamente sono favorevole a questo intervento perché ritengo che, se non si riesce a mettere mano a un recupero dei degli alberghi dismessi e abbandonati, questo poi da moltissimi anni si rischia di avere poi delle stabili in pessime condizioni con problemi di decoro con in arrivo di eventuali persone che vanno abitarli di notte e quant'altro per cui anche sia per il decoro che per la sicurezza sono assolutamente favorevole a questa delibera.
Grazie consigliere Trevisan, se ci sono ulteriori interventi.
Bene, quindi passiamo alla votazione, siamo presenti in 12, di cui uno da remoto Consigliere Camporesi favorevole.
Grazie in Aula siamo presenti in 11 astenuti.
Favorevoli.
Unanimità.
Passiamo ora all'ordine del giorno numero 10, che l'esercizio di funzioni in materia forestale ai sensi del Regolamento forestale regionale numero 3 del 2018 approvazione convenzione con l'Unione Montana Appennino Parma Est. Lascio la parola ancora alla dottoressa Milani e grazie presidente. E si tratta di una funzione, diciamo obbligatoria, che i Comuni devono erogare alla luce del disposto della legge regionale. 13 del 2015 Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni per le città metropolitane. Diciamo il la devoluzione delle funzioni provinciali a agli enti e si tratta di funzioni in materia forestale. Che significa, diciamo, tutti i temi autorizzativi rispetto alla gestione dei boschi e delle aree assimilabili ai boschi, ma anche alle diciamo i castagneti da frutto piuttosto che a tutto quello che sono boschi cedui, quindi diciamo attività anche di tipo economico, relative alla alle foreste in senso lato, servono delle funziona, delle professionalità specifiche, serve, diciamo, una un addetto, un tecnico forestale specializzato che, il che il Comune non ha per poter istruire queste istanze, queste autorizzazioni con questa proposta di convenzione tra enti, appunto, ci convenzioni. Amo.
Con l'Unione Montana Appennino Parma Est, che mette a disposizione un tecnico forestale e un impiegato amministrativo per svolgere questa funzione per nostro conto. Fondamentalmente la durata è di tre anni. Si prevede una quota fissa annua di 400 euro e una quota variabile, perché non sappiamo prevedere esattamente il numero di pratiche, ma presumiamo di 300 euro per ogni attività tecnica richiesta e per un importo complessivo presunto perché appunto il numero di pratica lo sappiamo solo durante l'anno, pari a 1.600 euro all'anno per ciascun anno di durata della convenzione, che appunto è necessaria in quanto funzione obbligatoria delegata dalla dalla Regione.
Perfetto, grazie, mille, apriamo la discussione per eventuali interventi, prego Consigliere Trevisan.
No, ero curioso di capire come mai l'Appennino Parma Est non Taro Ceno, quindi l'Unione, terre Taro Ceno che più vicina e addirittura confinante con il Comune di Salsomaggiore, quindi mi sembra stranissimo andare da dalla parte opposta della Provincia, quando Pellegrino Parmense fa parte della Unione Taro Ceno e confina con il Comune di Salsomaggiore ecco qualcos'questa curiosità, cioè alla motivazione qual è, perché a me risulta che ci siano dei bravissimi forestali anche nei quadri dell'Unione Taro Ceno, che conosco anche personalmente.
Dal mio punto di vista, non so perché è una proposta degli uffici, oggi però si tratta tutti di pratiche dematerializzate che vengono caricate attraverso un portale e quindi diciamo, la distanza fisica non è particolarmente significativa, ecco.
Immagino che gli uffici abbiano avuto storicamente delle interlocuzioni con questa unione e di fatto ci sia stata un'intesa, una preintesa in quel senso, ecco, non non ho altre informazioni,
Grazie, ci sono altri interventi okay, Consigliere Trevisan De Toma gli uffici, sarebbe lei giusto o no, nel senso che non è il suo ufficio, però tanto per capire mi di mi risponde, gli uffici hanno avuto e delle interrogazioni quindi lei no, tanto per capire allora e io sono sola una persona fisica sola o 50 dipendenti, 5 uffici con cinque funzionari e Q che hanno delle responsabilità e gestiscono parti del processo, perché altrimenti probabilmente, se tut ogni singola funzione, ogni singola relazione la tenessi personalmente evidentemente sarei un po' in difficoltà, quindi l'ufficio ambiente mi ha fatto questo tipo di proposta che io ho ritenuto tecnicamente congrua e anche economicamente non particolarmente significativo, e gli uffici intendo gli uffici che Corbino, ecco, non ha altri uffici okay.
Grazie, ma va dato la risposta dicendo ufficio ambiente, almeno uno capisce di che cosa si fa.
Ci sono ulteriori interventi?
Bene, quindi passerei alla votazione, siamo presenti in 12, di cui uno da remoto Consigliere Camporesi.
Mi astengo grazie in Aula Samyn 11 astenuti favorevoli.
Quindi, con 11 voti favorevoli e l'astensione, la delibera approvata, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità siamo presenti in 12, di cui uno da remoto Consigliere Camporesi.
Mi astengo.
Grazie in Aula siamo in 11 astenuti favorevoli quindi con 11 voti favorevoli e un'astensione e la delibera è approvata,
Passiamo ora all'ordine del giorno numero 11, che all'interrogazione presentata dal Gruppo consiliare il Popolo della Famiglia Forza Italia, affidamento della gestione del servizio trasporto scolastico lascio la parola al consigliere Gandolfi.
Si non rileggo anche se breve, comunque, attiene al punto al servizio del trasporto scolastico, è un bando che di solito viene deciso con impostato con cadenza pluriennale, in scadenza, a settembre era stato calendarizzato, se non sbaglio, qualche mese fa e non ho ancora visto nulla al riguardo chiedevo se si farà questo bando se si vuole ristrutturare il servizio in qualche modo e se riusciamo a farlo in tempo, ecco,
Allora la considero, la risposta è abbastanza corposo, se vuole gliela sintetizzo brevemente, leggo il concetto è che.
Intercenter, che è quel sistema regionale che diciamo, istituisce delle delegare in vari servizi l'ultimo esempio che noi, di cui due noi abbia usufruito, era quello della verrà messo, se ricordate, no, cominciamo poi appoggiati. Istituirà entro fine anno. Mi sembra un una una gara, appunto sul serio tutto a posto scolastico, quindi si aveva l'intenzione di appoggiarsi, di appoggiarsi a questa a questa gara svolta direttamente da loro e a questo punto, per questo motivo si si si si chiede se si chiede si è, diciamo risolto, eseguire una sorta di proroga ponte fino ad arrivare al.
Al bando di Intercenter, dopodiché Intercenter avrà evidentemente individuato lui il il, il gestore intercetta da una serie di vantaggi, tra cui quello principale è quello di non impegnare gli uffici in una gara, è abbastanza complessa e poi soprattutto quella anche di gestire eventuali ricorsi perché sapete che nel momento in cui ci sono più concorrenti.
Solo uno, poi, ovviamente poi alla fine vince, gli altri potrebbero può impugnare tutta la procedura e quindi contestare direttamente al Comune se è il Comune che svolge la gara, l'operazione e quindi per il Comune è molto più semplice vi sia questa struttura a livello regionale che svolge tutte le operazioni con la mensa e lo abbiamo fatto. È cambiato in realtà al gestore e devo dire che alla fine siamo anche più contenti perché, in effetti, il feedback che abbiamo ricevuto dai.
Dagli operatori delle delle scuole, dai genitori e dagli stessi bambini sono positivi anche migliore rispetto al precedente gestore.
Grazie Sindaco, chiedo al consigliere se soddisfatto o meno della risposta.
Va bene, sono soddisfatto.
Passiamo all'ordine del giorno numero 12, che l'interrogazione presentata dal Gruppo consiliare il Popolo della Famiglia, Forza Italia, installazione delle nuove telecamere di sicurezza lascio la parola al consigliere Gandolfi.
Sì, di questo si è già parlato prima e quindi anche questa non la rileggo, era sul su quel bando che è già citato in precedenza la vicesindaco,
Quindi l'unica cosa che chiedevo al tempistiche un po' più preciso, effettivamente,
Mi può essere detto appunto quanto saranno installate quando saranno effettivamente in funzione queste telecamere?
Sì, direi tutto qua,
Grazie consigliere Gandolfi, lascio la parola al vicesindaco chiusi, grazie Presidente, ringrazio il consigliere Gandolfi a questa interrogazione che mi permette anche di informare la cittadinanza sullo stato di fatto del del bando delle telecamera, come ho già spiegato prima, si tratta di telecamere OCR, quindi lettura targhe e con questo sistema riusciamo finalmente, come ho detto anche di altre volte a chiudere tutta la città inteso tutti gli accessi, quindi anche chi proviene da chi entra dalle fazioni, chi proviene da Pellegrino, insomma, diciamo che viene fatto un lavoro fatto bene, ecco Tabiano, quindi proprio chiunque entra all'interno del perimetro.
Della nostra città viene attenzionato con queste telecamere,
Sono appunto per lettura targhe, quindi, come dicevo prima, ragionamento legato anche a veicoli con fermo amministrativo, assicurazioni assenti che creano comunque anche dei grossi problemi nel caso, ad esempio, di incidenti stradali piuttosto che come tempistiche. Allora, nei primi giorni di aprile 25, l'ufficio tecnico avviato la procedura di affidamento che prevedeva un periodo di 30 giorni per consentire la presentazione delle offerte, quindi con scadenza, il 5 maggio, in data 6 maggio, la gara è stata, hanno partecipato alla gara, la società STT, poi c'è stata la determinazione dirigenziale del 15 maggio ed è quindi diventata quella la società aggiudicatrice del bando.
Eh, già da giorni, appena dopo la la determina dirigenziale, c'è stato un primo riscontro con il Comando di Polizia locale e i qua e l'ufficio tecnico per iniziare chiaramente i sopralluoghi sul territorio e poi successivamente i lavori in data 6 giugno, l'ingegner Bellini della società Wipro che avevo incontrato anch'io quando avevamo iniziato tutto il progetto delle delle telecamere.
Comunicato che nel giro di pochi giorni sarebbero iniziate le attività di confronto e collaborazione con la società che si è aggiudicata il montaggio per la pianificazione e quindi delle liste di acquisto di tutto il materiale che serve per appunto installare le telecamere, il tutto se non ci sono problemi con i lavori con i montaggi, più che altro, potrebbero esserci solo problemi di cavi per far arrivare la linea, ma avevamo ad esempio un un un problema di questo tipo su Tabiano, che però siamo riusciti a trovare una zona dove non ci sono problemi di linea, perché comunque potevano esserci anche problemi di segnale. Il tutto dovrebbe partire con settembre, quindi nell'arco di questi mesi estivi vengono fatti i lavori, vengono fatto e viene fatto il montaggio e a settembre dovrebbe partire il il tutto. Mi preme anche di un'altra cosa che con queste nuove telecamere chiaramente verrà cambiato il software quindi, nel momento in cui, entro anche in funzione del nuovo software, le nuove telecamere che noi compreremo per il territorio comunale via ovviamente dovranno essere, dovranno leggere lo stesso software. Così evitiamo di avere tante cose.
E per fare la stessa funzione, ovvero questi sono CR, quelli di videosorveglianza cittadina saranno telecamera, appunto, che riprendono alle varie zone che vanno sullo stesso software, che così almeno si riesce a fare un lavoro, insomma anche più snello, la cosa anche importante di queste telecamere, oltre alla lettura targhe consentono anche, ad esempio, con i dati identificativi della macchina, di riuscire a estrapolare le immagini. C'è ad esempio il cittadino non riesce a leggere bene la targa, ma segnala che ha visto un'auto sospetta che ha una punto ipotizziamo di colore nero, mettendo dentro i filtri nel software. Ti fa vedere tutte le immagini dove un appunto di colore nero è passata in determinate zone, quindi, insomma, diciamo che è un balzo molto in avanti rispetto alla situazione attuale.
Quindi entro il 30 settembre.
Direi di sì, io mi sento di essere fiducioso, anche se c'è di mezzo il mese d'agosto che nel mese delle vacanze, ma io mi sento di essere fiducioso vado al 30 settembre non vado a metà settembre ma per prudenza.
Ebbene, sul fatto prefetto.
Passiamo all'ordine del giorno numero 13, che l'interpellanza presentata dal Gruppo consiliare il Popolo della Famiglia, Forza Italia, Stato del viale Romagnosi, è parco Corazza, lascio la parola al consigliere Gandolfi sia in realtà poi va be'verso, quest'questo lo leggo e poi magari aggiungo qualcosa allo.
Premesso che dopo un rapido sopralluogo sia opportuno, in di viale Romagnosi compreso tra le auguro una piazza del Popolo e aree limitrofe sottoscritto, rilevato tra alberi tagliati e vanno sostituiti 18 punti in cui la pavimentazione del viale, pesantemente compromessa i detriti sono esportabili, creando anche problemi di sicurezza.
C'è un albero piantumato che non ha attecchito, quindi è seccato la pavimentazione della piazzetta interna al parco Corazza e compromessa i vari, gli stalli in legno, la vegetazione del parco Graziano. Il parere è trascurata in più punti l'appaiono rappresentazione pesantemente rovinato su piastrelle anche all'imbocco di largo Roma, provenendo dalla palazzina Rolland, considerato che quella porzione di viale Romagnosi, come anche parco Corazza, sono di primaria importanza per la loro posizione a ridosso del centro. Tali luoghi sono anche strategici per il ruolo di cerniera che andrebbero rivestire nel congiungere la zona delle Terme Berzieri con le attività di viale Berenini in vista dell'apertura del dell'eterno. Appunto, tali luoghi sono inoltre fondamentali nella posa di bancarelle simili. Quando si organizzano eventi manifestazioni, si richiedano l'Amministrazione manutenzione di ripiantumare agli alberi nelle prestazioni mancanti. Ci sono delle tempistiche. L'Amministrazione ha intenzione di riparare la pavimentazione del viale della piazzetta di parco Corazza. Ci sono delle tempistiche per quanto riguarda il pezzetti Parco Croazia s'intende continuare con i listelli indegno. Si prefigurerebbe un materiale più resistente alle intemperie, aggiungo poi sempre a ridosso del centro. Anche non è un luogo di passaggio, però anche il vialetto, ad esempio tra il piccolo bar e lottare Regina, che secondo me presenta due sfondamenti molto molto preoccupanti. Abbiamo i poveri ceppi del del del del viale, qui della della via del Sant'Anna, che sono tagliati da almeno otto mesi otto o nove mesi e non sono stati sostituiti. Insomma, qui in centro ci sono, secondo me, diverse criticità e considerando che l'apertura di cui ci sembra essere a settembre sembra,
E forse non so ci potevamo presentarci un po' più preparati abbia ci siamo detti tante volte. Dobbiamo tentare di fare in modo che chi usufruisce dei servizi di cui ci termine poi abbia la possibilità di uscire dalla città a vedere.
Tante cose oltre il Berzieri, ecco, forse potremmo fare qualcosa di più. Grazie grazie consigliere Gandolfi. Lascio la parola al vicesindaco chiusi.
Grazie Presidente, grazie al Consigliere e condivido in toto la sua analisi e spesso l'ho anche espressa chiaramente durante le riunioni di maggioranza, quindi non non mi vergogno assolutamente di di dirlo rimanendo su i temi che lei mi ha posto nell'interrogazione allora e per quanto riguarda il bianco il verde pubblico, ovvero la ripiantumazione, non viene fatta d'estate per motivi meramente di stagionalità, ma con l'autunno è già stato inserito anche al bilancio gli importi per ripiantumare le piante che sono state abbattute e che sono anche cadute. Perché comunque una in viale, Romagnosi è anche caduta che fortunatamente non passava di lì nessuno.
Quello che non ha attecchito chiaramente verrà rimosso e poi successivamente sostituito e, parlando del pacco Corazza, mi preme sottolineare che viene gestito chiaramente da due ditte, perché è la parte fiorita, chiamiamola così. Viene gestita ed è stata affidata nell'ultimo bando delle aiuole da carta Carlo, che ha anche altre zone. Quindi lui si occupa della parte fiorita e aiuole, ad esempio della della strega e l'altro quadrotto, mentre gli altri tagli vengono fatti dalla ditta Suardi sulla quale permettetemi di non dilungarmi su quello che penso, perché lo sapete già benissimo tutti e sapete bene, purtroppo, anche qual è le le problematiche sugli sfalci e sul verde. Devo dire che il parco Corazza viene anche tenuto bene da dalla ditta, cioè nel senso. Ci sono zone trattate molto, ma molto peggio. Quindi mi creda che in giro e vedo di peggio su questo non dico che stiamo lavorando bene e penso di non avevano neanche mai detto mai minimamente pensato. Per quanto riguarda la piazzetta, definiamola così del parco Corazza. Io non sono assolutamente d'accordo ai listelli in legno, come non ero d'accordo i listelli posizionati anni fa a lato Berzieri e non la sono tuttora, perché sono per permettere delle delle pavimentazioni che possano durare durante le intemperie, perché non abitiamo al mare, ma abitiamo in una zona umida, con anche molto maltempo, e quindi il legno chiaramente non è da considerarsi un Hunan, un materiale durevole,
E per quanto riguarda tutte le segnalazioni sulle pavimentazioni, è chiaro che ritengo mio parere personale che mi sento di esprimere è che tutto il centro storico abbia bisogno di essere riqualificato completamente, comunque son passati tanti anni dall'ultima riqualificazione ed è chiaro che c'è che c'è necessità di cambiarlo e anche in modo, cioè mantenendo sempre la nostra idea di centro storico nel centro storico, però comunque come arredo urbano, anche ha bisogno di un cambio di look. Ecco, è chiaro che però, se si fanno altri progetti, si fa fatica a trovare le risorse per tutto quello che però mi sento di ricordare, anche perché magari non è, non è chiaro a tanti consiglieri che, se non mi ricordo male,
Fino al 2023, a inizio 2024 con gli Uffici avevamo partecipato a un bando sulle aree verdi e blu che prevedeva cioè nel nostro progetto presentato per poter accedere alle risorse economiche. Prevedeva tutto il rifacimento di parco Corazza, con addirittura anche l'inserimento del dell'irrigazione, quindi proprio anche sistemare da un punto di vista idrico e anche la parte di viale Berenini che comunque anche dove c'erano le vecchie tecniche, alcune sono ancora rimaste. Anche lì c'è bisogno di una riqualificazione, di una sistemazione, quindi il progetto fondamentalmente c'è ancora perché quello che era stato presentato in ragione non lo abbiamo buttato via si può chiaramente modificare. Ci si può lavorare però, ahimè, e il bando non purtroppo non era stato vinto e quindi è rimasto fermo lì, perché comunque mi ricordo bene che l'importo non era proprio irrisorio. Andavamo a chiedere un bell'importo e il l'ammontare complessivo del progetto era comunque una bella cifra tra l'altro quel progetto lì prevedeva anche il rifacimento del marciapiede, che porta in di via Della Rosa lato scheletro, quindi lato destro, andando verso l'hotel Vittoria, quella quella zona. Lì quindi la volontà da parte mia rimane e io sono una di quelle che ritiene che il centro storico debba essere cambiato per le risorse che ho a disposizione. Io parto con le panchine, è chiaro che non è sufficiente e se ha bisogno sicuramente di altro per quanto riguarda il verde, invece, l'impegno è quello di dire piantumare anche la zona qui dietro grazie.
Lascio la parola al consigliere Gandolfi per un'eventuale replica. Secondo me c'è almeno sulla pavimentazione, si poteva fare anche un lavoretto, cioè una pezzatura, secondo me, perché sulla camminare in un viale centrale dove ci sono proprio le mattonelle che sono sono sono divelti si possono asportare e portare a casa non è bello, quindi anche solo un lavoretto di qualche tipo escono e si poteva fare con poche migliaia di euro, poi è ovvio che.
L'idea, direi, di rifare un viale intero ha dei costi a un investimento e va beh, questo è un altro discorso, dico solo che secondo me non è molto bello camminare in un viale centrale dove uno si può prendere il sampietrino, portassero a casa o comunque quello che con un pezzo di di di pavimento anche per la sicurezza si fermano nel massimo.
Grazie consigliere Gandolfi, le chiedo se è soddisfatto o meno, comunque della risposta ricevuta.
Sì.
Adesso soddisfatto, grazie.
Volevo sapere.
Se non sei soddisfatto, non te lo chiedo dopo solo se sei.
Bene, passiamo all'ordine del giorno numero 14, che l'interpellanza presentata dal Gruppo consiliare il Popolo della Famiglia Forza Italia, affidamento della gestione dell'asilo comunale lascio la parola al consigliere Gandolfi.
Premesso che il sottoscritto è molto soddisfatto dalla direzione intrapresa da questa Amministrazione nell'ambito della costruzione del nuovo asilo nido, considerato che la gestione dell'asilo comunale solitamente affidata tramite bando con valenza triennale per quanto riguarda la gestione attuale, il bando prevede termina a settembre 2025 si richiede per quale motivo l'attuale Amministrazione non ha ancora indetto il bando per la gestione futura dell'asilo comunale.
Il motivo di tale ritardo, dovuto alla volontà di fare in modo di confermare il gestore uscente senza una gara effettiva, oppure non si hanno ancora le idee chiare su come impostare un nuovo bando ove presenti, quali sono eventualmente le intenzioni politiche di questa Giunta nei confronti della gestione dell'asilo nido comunale nell'ipotetico bando quali aspetti si vorrà dare maggiore peso,
Come giustamente ha ricordato il Consigliere, Gandolfi il servizio del nido scade tra 30 agosto 25.
Il contratto è espressamente previsto che l'amministrazione si riserva la facoltà di attivare la proroga tecnica di un ulteriore anno educativo nelle more dell'espletamento della procedura di gara e siamo in una fase, diciamo, dedicata nel senso che è appunto in corso di costruzione il loro nido, che ospiterà 84 posti.
E quindi, in teoria, già per l'anno scolastico 26 27 devono avere a disposizione la nuova struttura a cui potrebbe in teoria affiancarsi anche la vecchia, quindi agli 84 posti potrebbero aggiungersi 66 più 14 sono quelli a tempo ridotto, proprio per questo motivo abbiamo ritenuto quindi di visto che c'era la possibilità di prorogare il precedente bando.
In attesa però di uscire con la nuova gara che uscirà, penso entro luglio massimo agosto luglio agosto, in cui ovviamente verranno indicati come prioritari e la qualità del servizio e nel suo tempo anche il contenimento del del prezzo, quindi il costo che sia un costo accettabile in relazione alle nostre le nostre risorse. Quindi direi che non c'è niente di strano, non c'è neanche volendo, la possibilità, comunque di continuare ad affidare allo stesso soggetto, perché credo che non sia legale, anzi sicuramente una legale per quando ci sono le gare a posta e quindi si tratta semplicemente di di attendere la tempistica, di uscire il nuovo bando che comunque questione di massimo un mese o due.
Grazie, signor Sindaco, lascio la parola conferma che dovrò per il prossimo anno ha intenzione di attuare la proroga, cioè una proroga di un anno con il gestore, attuarsi perché dobbiamo fare la gara adesso che provvederà alla gestione dal 26 27, con 84 posti più l'opzione per eventuali fino a 66 più 14 dalle 15,
Teoricamente, sì, per quest'anno occorra gestore attuale della nostra previsto anche contrattualmente, quindi non ha niente di e ci sono anche le esigenze, che sono quelle appunto.
Di fare una gara che cont contempera il fatto che l'anno prossimo, abbiamo comunque due strutture, volendo.
Va bene, grazie, chiedo al Consigliere se è soddisfatto della risposta, sì bene, grazie, passiamo all'ordine del giorno numero 15, che è l'ultimo interrogazione presentata dal Gruppo consiliare Alternativa democratica interrogazioni su CER lascio la parola al Consigliere Trevisan.
Grazie allora e con un decreto del 16 maggio del 25, è stato esteso ai Comuni fino a 50.000 abitanti. La possibilità.
Di aderire a e i fondi, i contributi previsti dal PNRR e la scadenza è il 30 novembre 2025. Questi fondi, che ammontano a 2 miliardi e 200 milioni e ne hanno spesi solo 100 milioni per i piccoli Comuni, sono stati e quindi estesi. Ha una popolazione maggiore cosa cosa cosa significa che possono beneficiare del contributo a fondo perduto fino al 40% tutti coloro che costruiscono un impianto fotovoltaico dopo che hanno aderito a una chair e con delle cifre che sono riportate nella nella nella nella inter nell'interrogazione, per esempio per le persone che, Inter cioè per i privati cittadini fino a 20 kW 1.500 euro a chilowatt e il massimo quindi il 40% sono 600 euro e 6 6 kW aumentano per quindi per le imprese, ovviamente il contributo diminuisce, quindi, in realtà non è il 40% dell'investimento che fai, ma è un 40% limitato, quindi è alla fine un 30% più o meno rispetto, anche perché no, non è possibile fare con 1.500 euro a un kilowatt che ne costa 2000 come minimo, quindi è sicuramente però un contributo interessante.
E fra l'altro, il Comune di Salsomaggiore è tutto sotto un'unica cabina. Quindi, se questo sarebbe molto interessante, come probabilmente saprete ha l'ACER necessita di almeno due partner, ovverosia un produttore e un consumatore, se non si oppure un produce un prosieguo Hummer, come si dice quindi, uno che produce e consuma, però sarebbe meglio un produttore, un consumatore. Ovviamente io cosa chiedono. Chiedo che il Comune di Salsomaggiore fossero scritta male, voglia entrare in un'acerba, però chiedo che il Comune di Salsomaggiore si attivi per favorire la partenza di una CER che potrebbe essere molto interessante, soprattutto per il nostro quartiere artigianale, dove esiste magari dei capannoni in cui l'azienda consuma poca energia e d'altra parte c'è qualche qualcuno che invece è un grosso consumatore di energia perché l'altro vincolo dell'Acea e che il consumo sia istantanea, ovverosia ogni quarto d'ora, ogni ora, a seconda di come te, la vende ultimamente m'han detto un'ora a me avevano detto un quarto d'ora, quindi deve essere consumato contestualmente quando è stata prodotta, e questo è però ovviamente c'è una contribuzione fra gli 11 e i 12 centesimi a kilowatt consumato, quindi alla fine può essere abbastanza interessante. È chiaro che probabilmente interessa più alle aziende che al al al privato cittadino, però anche il privato cittadino potrebbe avere una riduzione dei dei costi. Però, in generale io chiedo fondamentalmente se il Sindaco intenda favorire la partenza di queste CERT facendo o non so un intervento, chiamando qualcuno a parlarne. So che anche il Segretario, un esperto scoperto prima del Consiglio comunale.
Grazie grazie, consigliere Trevisan, lascio la parola al Sindaco.
No, il Consigliere transitano, ha corretto un po' interpellanza in corsa, ma mi dà comunque l'occasione di approfondire questo tema, perché proprio di recente abbiamo incontrato uno soggetto che ci ha proposto, appunto, di costituire noi una c'erano comunque farne parte.
In teoria è molto interessante, perché la sostanza verrebbe finanziata la realizzazione di un impianto fotovoltaico su edifici comunali pubblici.
E questo è l'energia, poi ho in parte autoconsumata, in parte quest'atto prodotta venduta venduta o comunque scambiata ad altri soggetti, come diceva appunto il Consigliere consumatore, se questo sistema funziona, l'investimento viene viene ripagato. È appunto un se che però ci pone una serie di dubbi, perché comunque il finanziamento contributo parziale del 40%, la rimanente parte e qualcuno ce la deve mettere e se poi i conti non stanno in piedi e si rischia poi, dopo di doverci di proprio, mette di tasca propria e non e non ne ha avuto sostenibile. Quindi siamo ancora in questa fase di di studio e lo dimostra il fatto che comunque questi fondi sono stati utilizzati in parte così modesta, misura così modesto, audio che evidentemente qualche problematica, cioè se non altro per la legislazione italiana, che è sempre molto complessa sul discorso invece di favorire l'attivazione, se non so se fatto dietro di promuovere un incontro, do dei convegni possa possa, dicevano funzionare. Io sinceramente credo che l'assessore comunale abbia già tante attività da svolgere, che.
Anche su mettersi promuovere a queste cose qui più che magari mettere indica su un sito al limite. Questa questa cosa qui potrebbe essere, però non non la vedo. Io credo che chi ha interesse a a promuovere queste queste diciamo iniziative sono innanzitutto chi produce e chi vende questi impianti fotovoltaici, quindi sono loro in prima persona tutto fa brodo, com'è successo del resto col Comune muoversi e quindi trovare trovare gli interlocutori che poi possono essere interessati a questo tipo di investimento,
Bene, quindi chiedo al Consigliere Trevisan, se soddisfatto o meno, della risposta, no, io sono parzialmente soddisfatto nel senso che il Comune di Pellegrino ha organizzato un incontro che è stato abbastanza partecipato, c'erano una decina di persone che per il Comune di Pellegrino sono tante e quindi secondo me è costa poco organizzare un incontro, si invita uno non è che il Comune debba perdere molto tempo e poi la la la mia interrogazione era stata scritta al suo probabilmente ha fuorviato la parola che avevo messo e quindi io chiedo assolutamente che il Comune in nessun modo,
Decida di intervenire perché anche secondo me è un'operazione che che non che non funge a meno che uno sia un ente caritativo, grazie comunque grazie Consigliere Trevisan, abbiamo finito l'esame dei punti all'ordine del giorno.
Sono le 22:06, dichiaro la seduta sciolta, buona serata a tutti.