
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 20 giugno 2023
TIPO FILE: Audio
Revisione
Speaker : spk2
Consigliera Marmo.
Speaker : spk3
Buonasera, buonasera a tutti, mentre 46 ci siamo.
Buonasera a tutti iniziamo con l'appello da parte del Segretario Comunale, l'invito è quello sempre di parlare bene all'interno dei microfoni, in modo da favorire la registrazione prego.
Quali presente.
Presente,
Presente,
Speaker : spk2
Presente, Razzini presente. tardi presente.
Speaker : spk3
Assente, giustificato.
Presente,
Assente, giustificato.
Speaker : spk2
Con il progetto si presenta Chezzi presente e Lodi Rizzini Claudio.
Speaker : spk3
Molto bene, iniziamo con il punto numero 1 all'ordine del giorno, la lettura e l'approvazione dei verbali della seduta del Consiglio Comunale del 26 aprile,
Lascio la parola per eventuali interventi.
Speaker : spk1
Sì, il nostro Gruppo voterà contro l'avevamo scritto anche primi l'altra volta mi sembrava abbastanza.
Grave il fatto che avevamo presentato un'interrogazione del 28 gennaio fino a maggio.
Non mi era arrivata neanche una semplice e-mail chiedendomi se si poteva spostare la cosa che non era un grosso problema, ma non tanto rispetto per noi, ma quanti cittadini che volevo una risposta e la volevano da gennaio, quindi il nostro voto sarà.
Speaker : spk3
Contro per questo.
Se non ci sono ulteriori interventi, pongo in votazione.
Favorevoli.
Tutto il Consiglio comunale, meno Maffezzoli, Arizzi contrari.
Punto numero 2 all'ordine del giorno.
Riguarda la concessione in uso degli immobili, monumentali di proprietà municipale alla Fondazione Sabbioneta heritage.
Esame e approvazione dello schema di convenzione.
Inutile dire che questo sia un momento abbastanza importante e storico per.
Quanto riguarda la gestione turistica del nostro patrimonio monumentale di proprietà comunale, portiamo oggi, in approvazione del Consiglio comunale, una convenzione fra le parti, quindi fra il Comune di Sabbioneta e la Fondazione, Sabbioneta heritage, una con una convenzione.
Di durata ventennale, una convenzione che è stata.
Ampiamente analizzata,
Speaker : spk1
Vagliata, ragionata e infine valutata positivamente dal Ministero dei beni culturali per il tramite della sua emanazione regionale, ovvero il Segretariato generale per la Lombardia del Ministero della cultura.
Nella bozza di delibera, ma anche nell'albo, nella nello schema di convenzione, trovate i tempi che hanno.
Impiegato il Comune di Sabbioneta la fondazione Sermoneta heritage.
Il Ministero della cultura, per la, per lo studio, per la definizione e per la miglior realizzazione possibile di una convenzione che è dal momento che, dal momento della sua firma.
E per i prossimi vent'anni sarà lo strumento attraverso il quale.
Sabbioneta, e quindi non solo il Comune di Sabbioneta, non solo la Fondazione Sabbioneta heritage, ma tutte le persone che partecipano.
A questa esperienza, tutti gli enti soci fondatori, tutti i soci che si aggregheranno nel corso del tempo avranno per definire la programmazione, la tutela, la valorizzazione e la conservazione e la migliore efficacia possibile di ogni azione e di intervento sul nostro patrimonio.
È un momento molto importante, è un.
Un risultato che abbiamo atteso da molto tempo. Avete visto nel ripercorrere delle tempistiche che dall'agosto, dall'inizio di agosto dello scorso anno, era in corso uno scambio di materiale di documentazione, di fogli di lavoro fra il Comune di Sabbioneta e il Ministero della cultura per arrivare a quello che poi è stato l'atto datato 1 giugno di quest'anno che ha sancito l'ok definitivo a questa convenzione da parte del Ministero della cultura. Ovviamente con delle prescrizioni che ci sentiamo.
Di condividere, quali ad esempio.
La possibilità per l'ente pubblico di.
Ri appropriarsi in maniera o meglio termine sbagliato, di.
Cancellare la concessione nei confronti della Fondazione qualora quest'ultima non dovesse rispettare tutte quelle che sono le finalità statutarie della Fondazione stessa e di questa come di questa convenzione, relativamente alla valorizzazione del nostro patrimonio relativamente agli usi che del nostro patrimonio si potrà fare relativamente alle modalità attraverso le quali stabilire la programmazione degli interventi di conservazione della del patrimonio stesso,
Una convenzione ventennale, che finalmente da quella.
Prospettiva di lungo termine che ci è mancata fino.
Al 1 giugno, per quanto le tempistiche che ci erano state garantite.
Dal Ministero della cultura si sono poi infine realizzate, per cui,
Saremo pronti prima della fine del mese di.
Giugno,
Ad approvare a firmare con la Fondazione, che pure dovrà fare il suo passaggio nei propri organi preposti di approvazione di questa convenzione,
Saremo pronti per firmare una convenzione che avrà appunto una durata ventennale dal giorno della firma, dal 1 luglio, insomma, lo capiremo presto, ma questo è ormai un dettaglio in avanti.
I consiglieri hanno ricevuto ieri una piccola rettifica rispetto alla convenzione che era arrivata nei giorni precedenti, che ha semplicemente corretto dei refusi relativamente a ai riferimenti agli articoli e che ha meglio specificato il fatto che la lettera autorizzatoria.
Del Ministero della cultura è parte integrante di questo documento, per cui tutto ciò che è all'interno della convenzione è normato e vagliato dal Ministero della cultura e c'è quindi il suo timbro sopra a testimonianza del fatto che quando abbiamo immaginato questo percorso.
Quando l'abbiamo improntato, quando abbiamo.
Di conseguenza operato tutte quelle scelte oggi di gestione locale?
Transitorie lo abbiamo fatto.
In seguendo un obiettivo che il Ministero della cultura certificato essere un obiettivo concreto, un obiettivo valido, un obiettivo capace di dare.
Maggior rilevanza al nostro patrimonio.
E un obiettivo che.
Non toglie nulla al Comune, ma.
Il Comune di Sabbioneta mantiene manterrà con questa Amministrazione comunale, con le prossime che si succederanno il potere di intervenire qualora gli obiettivi non siano raggiunti, qualora le finalità non siano rispettate, qualora ci sia un cambiamento di intendimenti rispetto alla gestione del nostro patrimonio.
Questo anche per mettere alcuni punti ecco rispetto a tante osservazioni o,
Le questioni che sono state sollevate nel corso del tempo rispetto all'approccio,
Speaker : spk2
Alla possibile, in legge illegittimità di un'operazione che.
Oggi siamo qui ad approvarlo, il Ministero della cultura ha detto essere coerente con gli obiettivi, con le finalità.
Di un ente pubblico, come il Comune di Sabbioneta e di un ente come quello della Fondazione Sabbioneta, ritengo che potrà prestissimo a questo punto diventare concessionario dei nostri immobili peraltro,
E chiudo.
Se.
A giugno luglio dell'anno scorso non ricordo esattamente il giorno.
Abbiamo costituito una fondazione in questa sala con la finalità di gestire un patrimonio, di valorizzarlo, era singolare il fatto che.
Non avesse ancora un patrimonio da gestire da valorizzare oggi ce l'ha, oggi c'è questa prospettiva a lungo termine, oggi siamo qui per dire che l'obiettivo è raggiunto e, in realtà, il lavoro importante della Fondazione incomincia ora, sulla base dell'esperienza che in questi mesi è riuscito a fare delle relazioni che ha iniziato a creare.
E degli obiettivi che ha iniziato a sentire come propri.
Chiudo il mio intervento, la mia apertura e lascio.
Al Consiglio comunale, ovviamente,
La possibilità di intervenire in merito.
Prego consigliere Ghezzi.
Speaker : spk1
Questa sera, da quanto ho capito, questo è il documento, è questo, c'è da votare, non altre modifiche non si possono fare giusto corretto, allora il l'articolo 2.2, comma 2.4 rimane così generico e praticamente dice che è sempre consentito l'utilizzo gratuito da parte del Comune e oggetti indicati dal Comune medesimo dei beni per iniziative proprie o promosse per scusa con la partecipazione del Comune per i propri fini istituzionali o per le attività ad essi connessi.
Le attività del Comune previo accordo tra le parti nell'ambito degli strumenti di concessione di di di concertazione di da adottarsi ai sensi del successivo articolo 8. Ciò vuol dire che, se il Comune tutte le settimane serve un monumento, il Comune può decidere di.
Prendere solo cioè usufruirne.
Speaker : spk2
Giusto chiuda pure l'intervento e.
Speaker : spk1
Ritengo che questo articolo è troppo generico perché.
Penso che Fondazione non posso permettersi.
Di.
Dar tra virgolette, concedere gratuitamente monumenti e palazzi così tanto a iosa, perché poi, dopo, in definitiva, quello che concede il Comune so è sempre comunque un patrocinio d'uso gratuito.
Speaker : spk2
La sua osservazione del consigliere Ghezzi sarebbe corretta se l'articolo 2, comma 4, non rimandasse all'articolo 8.
Se non ci fosse nella convenzione anche un articolo 7 che dice chiaramente che ci sono modalità di gestione che comprendono evidentemente anche gli utilizzi.
Da parte del Comune del del del degli immobili,
Monumentali che andranno.
Definite queste modalità di gestione nei regolamenti interni alla fondazione,
Che sono il regolamento per l'accesso dei visitatori e per la gestione degli spazi Regolamento per la riproduzione dei beni mobili ed immobili di carattere storico, artistico oggetto della concessione il regolamento per la concessione in uso temporaneo dei beni immobili a soggetti terzi,
Per cui si dice fra l'altro che questi strumenti dovranno essere approvati dalla fondazione entro tre mesi dalla sottoscrizione della presente convenzione.
E ratificati dalla Giunta comunale. per cui io ritengo che le possibilità di utilizzo degli immobili da parte del Comune, così come da parte degli altri enti terzi non meglio specificati, ma.
Banalmente qualsiasi utilizzatore che.
Ritenga di chiedere l'utilizzo, ad esempio, del teatro, debba essere normato all'interno di quegli specifici regolamenti che saranno concordati e concertati.
Per la ratifica finale necessario da parte della Giunta comunale.
Nei prossimi tre mesi, appunto, con un dialogo e con un lavoro con costante che bisognerà fare.
Insieme alla Fondazione, dico anche che se.
La fa, il Comune di Sabbioneta è socio fondatore della Fondazione e il Comune di Sabbioneta dà il proprio patrimonio, il Comune di Sabbioneta non vorrà mai mettere in atto operazioni tali da ostacolare il lavoro di valorizzazione del nostro patrimonio di conservazione di fruizione turistica. e che dà in gestione alla Fondazione, per cui non vedo rischio di utilizzo settimanale per attività non coerenti con la promozione, con la valorizzazione, con l'utilizzo del.
Speaker : spk1
Patrimonio, vedo.
La necessità, questo sì di chiarire bene in partenza, ma attraverso lo strumento, gli strumenti che la convenzione.
Dice essere necessario essere dello strumento necessario di programmazione di lavoro che si andranno e si dovranno andare a costituire e a costruire nei prossimi tre mesi dico anche specificando meglio la mia risposta secca di prima, che la convenzione che oggi proponiamo di di di approvare.
È da approvarsi così com'è scritta perché è stata vagliata, così com'è scritta dal Ministero della cultura che si è espressa su questa convenzione e non su qualcosa di diverso,
Per cui quello che è stato.
Concordato e condiviso e autorizzato dalla Sovrintendenza e.
Dal segretariato regionale del Ministero dei beni culturali per il tramite della locale Sovrintendenza di Mantova Cremona Lodi ecco per essere precisi,
È quello che dobbiamo votare in questa sede.
Prego, lo utilizzino.
Speaker : spk2
Se io anch'io, sono perplesso in relazione al.
Al punto 2, comma 4.
Ma intanto sgombriamo il campo, quello che ha detto il Ministero e la Soprintendenza attiene alle prescrizioni che loro hanno dato, per cui la garanzia per il recesso, insomma tutte le tutele che hanno previsto non certo.
La gratuità o meno dell'utilizzo da parte del Comune quello è un rapporto tra le parti non c'entra niente il Ministero sull'uso gratuito o meno.
E il problema è proprio in gratuito cioè,
Nel momento in cui, nelle premesse, si dice che noi dobbiamo efficientare i monumenti, il patrimonio Galan, gestirlo bene, eccetera, prevedere inutilizzo.
Qui indiscriminato, che che rimanda poi a una definizione di tempi, ma non di oneri, perché nel momento in cui l'utilizzo è gratuito è gratuito. allora la gratuità non rispetta le ringhiere le rispettive responsabilità al momento in cui c'è un soggetto gestore e il soggetto gestore assume oneri, perché la convenzione prevede oneri precisi.
E non si può consentire che conceda gratuitamente ciò che deve obbligato, mantenere o assicurare, eccetera eccetera.
È una.
Cioè è come fare un passo indietro, che ci hai detto bene per mesi, anche qualche anno.
Che la fondazione di diritto privato, il soggetto autonomo per cui diventa svincolato dal Comune in questo senso, perché ha una sua ai suoi organi ha una sua.
Gestione e Comune socio come altri soci, bene, qui diventa una invece un.
Tornare alla al tipo di all'ARSIAL, lo schema per cui la Fondazione, però, quando al Comune interessa gli si può prendere quello che serve, è così senza dargli neanche.
Una un rimborso spese,
Quindi quello che sarà regolamentato saranno le modalità, ma nel momento in cui nella convenzione c'è scritto che l'utilizzo gratuito e regole intangibile è gratuito, punto e la gratuità non va bene,
Ci sono altri passaggi, poi.
Sorprendenti, a mio avviso, il 4.3, cioè.
Le spese straordinarie il Comune riassume subordinatamente alla disponibilità di bilancio e che cosa vuol dire, cioè le spese? Tutte le spese del Comune sono subordinati alla disponibilità di bilancio, ma o vogliamo dire che le spese del patrimonio di conservazione di valorizzazione sono spese fondamentali, oppure diciamo che, subordinatamente alle volontà di modelli bilancio, se uno non vuole spendere niente, non spendere niente e non è obbligato a mantenere il patrimonio? Che senso ha per un'Amministrazione Comunale dire che queste spese sono subordinate alla disponibilità di bilancio, quando il bilancio, comunque un atto politico, quindi le decisioni vengono prese dagli organi della Giunta e dal.
E dal Consiglio comunale.
C'è un altro passaggio, sempre all'8.2. Anche lì le spese sono subordinati alla disponibilità di bilancio, ma.
Io.
Sono preoccupato nel momento in cui vedo il patrimonio.
Che da anni non viene,
Mantenuto ordinariamente, per cui.
Quando per 15 anni non si dà un colpo di vernice ai telai delle finestre che sono esposti alle intemperie, perché non ci sono imposti a proteggerli.
Sono necessariamente saranno necessariamente soggetti ad amministra interventi di straordinaria amministrazione, quindi.
Spero che gli atti e si è fatto,
Speaker : spk1
Ma queste sono sicuro che sarà fatto un inventario di ciò che viene consegnato perché ci sono sicuramente.
Situazioni in cui la la trascuratezza della manutenzione in questi anni è diventata palese palese palese palesate, quindi ha ha trasformato.
Contesti di DAD amministrazioni ordinarie e straordinarie.
E quindi.
Tornano in carico all'Amministrazione comunale.
Ricordo un altro punto, comunque, questo è un aspetto secondo me fondamentale quello che ha sollevato.
Consigliere Ghezzi, perché.
La gratuità non va bene,
Speaker : spk3
Prendo atto di quello che è la sua osservazione,
Che ricalca quello che ha detto al consigliere Ghezzi, ma non saprei spiegare meglio di prima.
Il fatto che tutti gli accordi, anche rispetto al come.
Potranno essere o meno.
Garantiti gli utilizzi degli spazi all'amministrazione comunale piuttosto che gli altri soci fondatori piuttosto cadenti di diversa natura ulteriormente saranno, come ha ben specificato.
E normati dal?
Dagli accordi che seguiranno la stipula della convenzione.
Per cui, se l'articolo 3 all'inizio dice sempre consentito l'utilizzo gratuito da parte del Comune o da soggetti indicati, alla fine dice anche previo accordo tra le parti nell'ambito degli strumenti di concertazione da adottarsi ai sensi del successivo articolo 8, per cui rimando e ripeto quello che ho detto prima.
È una visione che può essere.
Corretta quella della,
Necessità di normare, anche dal punto di vista economico, gli utilizzi dello spazio anche da parte del Comune proprietario degli immobili titolare delle manutenzioni straordinarie,
Però non è assolutamente una delle questioni che credo debba preoccupare la fondazione e men che meno i gli amministratori comunali che siedono in questa stanza.
Rispetto alla specifica delle disponibilità di bilancio necessarie per compiere interventi.
Probabilmente è vero che poteva essere anche non scritto come essere scritto, perché non cambia la sostanza delle cose, è chiaro che la decisione se intervenire o meno sul patrimonio è una decisione politica, è chiaro anche che le decisioni politiche non sempre hanno la capacità di realizzarsi per la non disponibilità economica del Comune piuttosto che per la necessità di individuare fonti di finanziamento diverse per poter intervenire sul patrimonio per cui non è anche questa una specifica che mi,
Che credo debba preoccupare nessuno rispetto all'inventario e alla situazione del patrimonio che viene dato in concessione alla fondazione.
Non sfugge a nessuno che nei documenti allegati ci sono anche.
Aspetti legati ai beni immobili, ad esempio conservati all'interno del nostro patrimonio, ma esiste un una situazione, un una situazione fissata dal punto di vista fotografico di tutti. gli angoli di ciascuna sala di ciascun monumento, ciascun edificio che viene dato in concessione e da questa, anche una delle ragioni che hanno prolungate procrastinato i tempi di arrivo a quel momento che celebriamo quest'oggi.
Anche questo mi sembra un'osservazione assolutamente.
Normale, comune e.
Che risiede nel cuore stesso della della convenzione, ritengo anche.
Ed è uno dei motivi lo ha ricordato lei lodi Rizzini, per il quale si è parlato dell'importanza della nascita della Fondazione qualsiasi tipo di intervento, anche di conservazione e nella.
Nella nota della autorizzativa del Ministero sono ben specificati anche gli obblighi che la Fondazione come concessionario, il Comune come proprietario avranno.
E hanno e hanno sempre avuto di lavorare in concerto con il Ministero per la miglior valorizzazione possibile degli immobili.
È chiaro anche, come abbiamo sempre detto, che avere due realtà che possono intervenire, operare per il bene del nostro patrimonio anziché una sola, come era in precedenza e con anche metodi di operazione di operatività diversa, propri di una fondazione.
Privata anziché di un ente pubblico comunale, io credo che a lungo termine, perché è chiaro che sono interventi che si devono.
Programmare nel tempo ed è questo che ha richiesto anche dal Ministero, si potranno sicuramente realizzare meglio di quanto non sia stato fatto finora.
Prego, Consigliere, Rizzi.
Speaker : spk2
Allora anche noi avremmo diverse diverse domande da porre allora, inizialmente, nella.
Speaker : spk3
Convenzione che è uscita il 1 giugno, mi pare si parlava di una concessione trentennale che poi è diventata di vent'anni, e volevamo capire essenzialmente il motivo che ha portato questa decurtazione di 10 anni, i 10 anni di vita per la Fondazione, poi,
Per quanto riguarda la documentazione arrivata, diciamo per questo Consiglio si fa riferimento a una traccia dei pareri di regolarità tecnica e contabile da parte degli uffici di questo Comune ma, non vi è,
Non non so, non compaiono questi pareri, viene detto che saranno resi disponibili, ma agli atti di questo Consiglio comunale, almeno fino a ieri, non non comparivano,
Inoltre volevamo chiedere un'altra cosa adesso lei l'ha appena citato il lavoro di fotografia del dei monumenti per capire il loro stato di fatto però non ci è sembrato di vedere,
Come dire, un report minuzioso del dell'effettivo stato di fatto di dell'intero complesso monumentale che viene affidato alla fondazione. per capire anche poi, il come dire, l'azione della della Fondazione in ottica di gestione, di di tutela della della conservazione dei monumenti e del loro del loro stato, quindi sì, ci sono delle fotografie, però volevamo insomma capire se cioè ci vengono dei dubbi se su queste fotografie possono bastare o comunque le poche righe che vengono scritte.
E infine la questione sul sul luogo dell'UNESCO che come leggiamo, nella negli atti del Consiglio comunale viene del Veneto che il Comune può dare la concessione dell'UNESCO alla Fondazione, però non non ci è chiaro questo passaggio su come questo possa avvenire.
Le modalità, insomma.
Speaker : spk2
Nella prima bozza di convenzione si parlava di trent'anni che poi sono diventati magicamente 20 per un errore materiale del funzionario che ha scritto la convenzione, anziché ha scritto l'atto autorizzativo che invece di 20 come era indicato nella convenzione, si era sbilanciato scrivendo 30,
Dopodiché gli hanno fatto notare che questo divergeva da quella che era la.
Richiesta.
Di parere rispetto alla convenzione che parlava di vent'anni, e questa cosa è certificata da una nota del Ministero della cultura che ci dice per un errore materiale abbiamo scritto una cosa che invece non era,
Per cui questa è una cosa e comunque non sono vent'anni di vita della Fondazione sono vent'anni di stipula di una convenzione.
Al termine della convenzione non morirà la fondazione e,
E da qui ad allora vedremo come sarà andata questa esperienza.
Rispetto al report minuzioso dello stato di fatto che.
Non viene considerato sufficiente, in realtà, anche da questo punto di vista, se il Ministero della cultura ha ricevuto la documentazione, lo ha ritenuto soddisfacente per poter avere l'indicazione di che cosa viene dato a chi.
Anche in chiave di valutazione rispetto all'operato di chi ha preso in carico il patrimonio, io sono più che soddisfatto della considerazione del Ministero della cultura, che ha valutato sufficiente materiale fornito.
Rispetto al luogo dell'UNESCO. Il logo dell'UNESCO è,
Di proprietà, diciamo, appannaggio del Comune di Sabbioneta e il Comune di Sabbioneta ad essere.
In realtà, insieme con Mantova un unico sito UNESCO, quello che è possibile fare è l'utilizzo del logo UNESCO in chiave promozionale e di valorizzazione del territorio in questo caso.
Come quando un'associazione utilizza il logo del Comune per promuovere le proprie attività chiedendone il patrocinio, la Fondazione sarà titolata ad utilizzare per l'attività di promozione e valorizzazione.
E.
Massimo risalto della nostra città, il logo che maggiormente identifica la nostra città nel mondo, che è quello.
Dell'UNESCO.
Rispetto ai pareri di regolarità degli uffici. Chiedo l'intervento della Segretaria perché mi sfugge la questione.
Speaker : spk1
Allora in realtà non so perché non fossero allegati agli atti, io ce li ho qua e sono da vedere. È successo semplicemente questo che sapete che la procedura informatica prevede due pareri standard che sono nel regolamento tecnico del funzionario proponente e al Regolamento contabile, per quanto di competenza del servizio Ragioneria, in questo caso in sede di confronto.
Speaker : spk2
A livello di più, abbiamo ritenuto di inserire in aggiunta irresponsabile il parere del responsabile dell'area tecnica. poiché è sono atti e procedure che coinvolgono il patrimonio che fino ad ora, quanto a manutenzione interventi, è stato incarico all'area tecnica del Comune, quindi.
Ritengo che il tema sia questo che la procedura come standard ai due pareri che vedete solitamente sulle delibere in più è stato richiesto e verrà quindi caricato separatamente come allegato il parere della geometra argenti per quanto di sua competenza sul patrimonio.
Quindi.
Questo.
Questi sono quelli che escono.
Speaker : spk3
Sul cuore, se consultarli sono qui presenti.
Contabile regolarità tecnica,
Speaker : spk2
E questo è quello della.
Speaker : spk3
Sono qui a disposizione nel caso.
Ci sono ulteriori interventi sul tema?
Sì, prego Consigliere Venini.
Che riguarda i dei vini dai 30 ai vent'anni, anche meglio, perché è un rinnovo si vede, anche se funziona la Fondazione, come funziona, quindi anche il fatto di votare questa convenzione vedrà anche le cose che si dovranno poi modificare nel tempo, quindi ritengo anche anche meglio che siano 20 invece di 30 basta,
Speaker : spk1
Allora dirò la nostra dichiarazione di voto,
Lei prima partendo un po' di cose, partendo dall'inizio noi abbiamo sempre fatto una battaglia cercando di portare avanti le nostre idee e quello che noi pensavamo fosse. corretto oggi qua mi trovo la concessione gratuita dei monumenti alla Fondazione, per noi era cioè lei giustamente la considerata per una giornata importantissima per noi chiaramente era l'ultimo passaggio.
Che era inevitabile, noi di per sé non è che.
Contestiamo di per sé la Fondazione che a me sinceramente io non contesto la Fondazione, perché chiaramente non contesto una cosa che deve ancora esistere e di fatto, non abbiamo ancora visto come opererà, per cui io non mi posso permettere di contestare chi ci lavorerà dentro le abbiamo sempre contestato le modalità oggi date concessione gratuita dei monumenti giustamente loro dicevano,
Ma noi a questa Fondazione abbiamo fatto ben altro, gli abbiamo fatto un'inaugurazione, due anni, un anno e mezzo fa, due anni privata perché non era accesso al pubblico con i soldi dei contribuenti, quindi con i cittadini non potevano neanche partecipare. Gli abbiamo fatto lo Statuto, gli abbiamo fatto l'inventario, li abbiamo fatto qualsiasi cosa adesso poi tireremo sui conti, li avevamo fatti, si avvicina quasi 200.000 euro, quindi non è il discorso della fondazione o non fondazione, ma come si è arrivati questa fondazione, tirando via dei soldi ai cittadini, e qualcuno, magari se neanche accorto, perché comunque è aumentata qualsiasi cosa in questi, in questi due o tre anni, poi parliamo anche dell'inflazione, ma parliamo che di tutti questi soldi, per noi i vestiti, non tanto il problema della Fondazione per come sono stati investiti e poi comunque tireremo una riga su quanti poi saranno realmente i soldi che sono stati dati a questa Fondazione di fatto per farla partire, quindi, il Comune di Sabbioneta ha fatto tutto lei per dare i suoi monumenti in gestione a una fondazione, cioè noi la riteniamo ancora oggi una scelta per carità politica, però,
Di fatto, non avete mai parlato mai parlato in precedenza nella vostra campagna elettorale, i cittadini che vi hanno votato si sono ritrovati questa cosa qua.
Di fatto, oggi io ho letto i giornali un 20 giorni fa e leggevo in pompa magna di questa grande vittoria io francamente avrei,
Su questa vittoria io vorrei fare un discorso un po' più ampio qua dentro, nessuno vince perde io, quando contesto le cose, non è che le contesto, perché ho personalmente un nastro nei confronti di Marco Pasquale, Di Franco, Alessandra in Angiolino, che ne so io contesto gli atti dell'amministrazione, quindi qua non vi cioè non è che vince o perde nessuno, io non è che mi alzo la mattina, pensando cosa devo fare per dare fastidio, queste son cose che ci vengono dette dai cittadini. I cittadini vogliono delle risposte. Vi ricordo anche che siete stata l'amministrazione che ha vinto con meno voti in assoluto, per cui i cittadini e vi Elisa assicuro anche quelli che vanno votato molte volte hanno delle domande che.
Per paura, per timore perché non riescono a entrare in Comune non riescono a farvi e quindi che vengono a dire a noi e noi portiamo le loro.
Le loro istanze, quindi non è che uno vinca o perda comunque leggendo poi lo Statuto, francamente dico la verità,
Ma il Ministero io gli faccio veramente un applauso anch'io son contento del Ministero perché, di fatto, quello che abbiam detto negli anni negli anni scorsi. Non dico che il Ministero ci abbia ascoltato, perché chiaramente non ascolta. Noi però ha fatto delle delle cose che noi riteniamo.
Giuste e allora voi, nella convenzione non avevate mai proposto io mi ricordo ancora in Consiglio comunale, quando l'avvocato è venuto qua a parlare e ha detto chiaramente, poi non è stato trascritto e quel giorno lì non si sentiva la registrazione, io son cose magiche, non le ore più ritrovate e l'avvocato diceva chiaramente facciamo questa convenzione per eludere i controlli del delle istituzioni, la detto cioè ragazzi, e io di questo mi preoccupavo mentre invece giustamente il Ministero mi dice altro mi disse no, attenzione qua bisogna stare attenti, perché ci può recedere per tantissimi motivi. Quindi io spero che durerà vent'anni, ma lo spero veramente. Come dicevo, io ci spero che forse anche 30, perché vuol dire che la cosa ha funzionato e quindi io non ho fra vent'anni funziona tutto Sabbioneta raddoppi cose, io dico, son contento benissimo sbagliato allora dire che forse era un sacco messo sempre stati spesi troppi soldi, però sbagliato loro a dire quelle cose lì, ma io mi ci metto avanti, ma qua parla oggettivamente di molte molte prescrizioni che possono scioglie si possa possono scioglierla la fondazione, in qualsiasi momento addirittura parla anche di orientamento politico, in quanto, se si ritiene che ci siano altre modalità che siano più conveniente all'Amministrazione ai bilanci comunali che possa essere chiesto.
Di recedere da questa convenzione, quindi il Ministero.
Cioè ha fatto delle osservazioni veramente molto, molto interessanti io.
Poi le vorrei far leggere tutte perché sui giornali non le ho viste, ma sono sono cose abbastanza, ma giuste dal nostro canto, e solo che leggendo la convenzione che avevate fatto all'inizio queste cose non c'erano. Ci sono vari tantissime cose per la manutenzione dei monumenti, come dicevano anche che loro prima, cioè la Fondazione, avrà il Comune, avrà molto da fare e io spero che vada avanti. Per anni, però qua si rischia di aver speso 200.000 euro e poi magari fra quattro, 6 8 anni, arriva una mail ma Amministrazione Rai, un sindaco arriva qualcun altro che cambia completamente idea e questa fondazione ci sono le possibilità materiali per per essere sciolta, quindi io francamente, tutta questa euforia, cioè i fu contento per voi, siete riusciti nel vostro obiettivo, che non avevate dichiarato in campagna elettorale, spendendo un sacco, un sacco di soldi, però qua vediamo che ci sono ancora molte cose, tra cui comunque il Comune dovrà intervenire ancora con il bilancio comunale, non avendo più le entrate di una volta, quindi di fatto io capisco.
La loro posizione.
Io spero che sembrano d'accordo Comune e Fondazione, ma già stasera colgo che proprio la Fondazione non è proprio contento di questo, di questo passaggio del Ministero, perché tra le righe capisco che non dico che ci sono già dei problemi, però quantomeno che ci sarà già da sedersi e discutere però,
Per perché ci sono cose che già adesso, prima che parta tutto già in Consiglio comunale, prima che parta, ci sono già delle cose da discutere con una master, mi una Amministrazione che ha voluto questa questa Fondazione, figuriamoci fra quattro anni, se viene su qualcuno che magari,
Non lo so per quale motivo io non lo voglio neanche sapere abbia dei dubbi qua il Ministero è stato molto, molto puntuale nel in quello che ha scritto e quindi noi apprezziamo molto, voteremo contro perché abbiamo votato contro dall'inizio e quindi ci mancherebbe, non tiriamo via la la nostra,
Non cambiamo giudizio adesso, però apprezziamo molto tutto questo fatto dal Ministero per quanto riguarda le risposte,
Io, Segretario, per carità, però mi trovo scritto che ci devono essere responsabili, vanno in Comune, mi dicono, verrà, vi verranno date dopo il Consiglio e io gli dico perché hanno redatto dopo il Consiglio cioè, per carità, capisco che avete fatto voi e quindi che il parere sarebbero chiaramente favorevoli, però.
Cioè, di fatto almeno.
Boh.
Che avrei voluto averli prima. Anche questo è un problema grosso dei documenti. Io è da novembre che ho chiesto un documento e l'altro giorno sono andati in CONS, sono andato in Comune dicendo va bene, mancano un giorno del Consiglio, questo documento, ma mi volete dare a me tanto è già stato superato, se vuoi ti do quello nuovo.
E che non ci sono rimasto male. Solo io, però, per non usare altri termini, si sono rimasti anche male, anche quelli che dovevano darmi e si son guardati un po' così. Io questa non so se è una se una volontà precisa dell'amministrazione, io su 10 documenti chiesti, probabilmente uno, due sono arrivati nelle tempistiche esatte, tutti gli altri mai mai, addirittura qualcuno, il trentaduesimo giorno, che sembra quasi.
Che chiaramente un faro apposta, perché i documenti che avete già e meditate 32 giorni dopo, quindi, di conseguenza, il documento che avete già non me lo dovete dare io questi documenti.
Speaker : spk2
Boh, io stasera, comunque vengo qua zoppo, perché comunque non ho tutti i documenti e perché è perché non me li volete dare, non perché non ci sono o tutto quanto.
Per quanto riguarda quella dei monumenti, la nostra cosa, le foto noi abbiam visto tutto legati, cioè non sono stato lì a guardarli tutti. Chiaramente, quello che si voleva fare chiaramente notare era era un po' lungo. Era comunque vedere allo stato di conservazione, perché da una foto non si può vedere lo stato di conservazione e di fatto si era stato detto che la la, la Fondazione aveva un'autonomia quasi completa nella vecchia convenzione. Invece qua accolgo favorevolmente che il Ministero dice che ci deve essere un controllo prestabilito con la fondazione dei monumenti per vedere se la questa Fondazione fa tutti i passaggi, quindi ci sarà molto lavoro. Io l'ultima volta è arrivato qua con la Fondazione, aveva una cosa, non ti diceva neanche il numero dei turisti, perché poteva non dirci a noi, poteva non dirci, poteva dirgli al Sindaco. Il Sindaco non aveva potere di di dire niente.
Alla Fondazione. Invece, in realtà, insomma, vedo che insomma, fortunatamente il Ministero ha fatto un buon lavoro, quindi c'è molto lavoro da fare. Io tutta questa felicità che ho riscontrato con frecciatine varie sui giornali. Sinceramente la a parte con come ho spiegato prima, l'ho trovata abbastanza stucchevole perché, come dico prima, io non ce l'ho con voi e penso che un Sindaco debba rappresentare tutti e debba rappresentare anche me, per cui far della polemica sui giornali di oggi sono dunque della politica, cerca di farne il meno possibile sui giornali, al massimo lo vengo a fare qua in faccia, perché non mi piace parlare sui giornali, però è evidente che, insomma, queste cose, visto che un primo cittadino dei RAB rappresentare tutti far della polemica sui giornali, a me è una cosa che stanno scadendo.
Speaker : spk1
I 15 minuti esatto allora, quando.
Speaker : spk2
La cosa più secondo me un po' così.
Noi.
Francamente quella sul luogo UNESCO non non ci pare chiara, nel senso che c'è scritto chiaramente che il Comune dà in concessione il logo UNESCO, ma di fatto io ho controllato il Comune non può dare in concessione il logo dell'UNESCO.
Previa richiesta a Roma o addirittura Parigi, ma per questo non penso che sia il caso, ma.
Quindi vorrei sapere se la Segretaria sa dirmi qualcosa di particolare, perché se noi approviamo una cosa e poi.
Effettivamente lì c'è un errore, io non lo so poi come.
Come si può fare l'Assessore. Io ho controllato e dice chiaramente che il Comune non può dare il logo dell'Unesco, lo può dare patrocinato meno che tutti i giorni vi trovate patrocinate qualcosa che fa la Fondazione, io questo però non c'è scritto così sulla sulla, sulla sulla convenzione e quindi, di fatto, o c'è un errore e questo non è un refuso, è proprio un errore, altrimenti il Comune deve chiedere, anzi, la Fondazione dovrà chiedere ad utilizzare il simbolo, il simbolo dell'Unesco. Questo per me è una cosa, ma attimo da da fare. Attenzione, io non so se volete votarla chiaramente, ve la voterete, però questa cosa qua noi una controllatina la daremo. Spero anche che la Segretaria anzi, se posso lasciare per iscritto, percorrano insomma, controlli, perché secondo me questa è una cosa abbastanza importante da da da comunque da da da sapere. Ecco perché altrimenti sarebbe un problema.
Speaker : spk1
Se fosse, come dice il Consigliere Maffezzoni, lo segnaleremo anche il Ministro della cultura, che per un anno ha avuto in mano la nostra convenzione, che parla anche di quel ragionamento nei suoi vari allegati ed evidentemente non ha fatto le stesse osservazioni. Gli stessi pensieri che sono venuti oggi a lei, ma no,
Speaker : spk2
Io ho controllato semplicemente sul sito e il Ministero probabilmente aveva 1.000 cose, questa convenzione all'inizio secondo me, infatti, il Ministero ha dovuto fare un lavoro notevole. Anche questo capisco i tempi che ci son voluti perché ha dovuto non dico ribaltare la vostra convenzione ma ma di fatto, insomma, ci ha fatto dentro un bel un bel lavoro e quindi di fatto proveniente aveva altro è quello può essere anche un errore, o magari pensava che patrocinante tutti i giorni gli eventi. Ecco quindi.
Di fatto, insomma, quello secondo me andrà attenzionato, comunque il nostro voto è contrario.
Speaker : spk1
Sì, mi è d'obbligo rispondere alle varie questioni che ho sentito solitamente lei, Consigliere, Maffezzoli, anticipa tutti i discorsi con un, non sono sicuro di aver capito bene oggi non l'ha fatto e probabilmente avrebbe dovuto, perché tutto quello, gran parte di quello che ha detto non corrisponde alla realtà parla di una convenzione stravolta dalla Sovrintendenza Juan dal Ministero quando.
Ho premesso che il lavoro che è stato fatto per arrivare alla definizione di questa.
Convenzione è stato fatto insieme al Ministero, per cui non c'è nessuno che ha stravolto nulla. È stata una costruzione a più mani. Fondazione comune Ministero per arrivare alla definizione di un qualcosa che era chiaro fin dall'inizio, quindi, quando lei dice che qualcuno avrebbe detto in questo Consiglio comunale e spero oggi si sia registrato, anche se ne avrei quasi paura che qualcuno avrebbe detto in questa sede che volontariamente non si è registrata un'affermazione che diceva che il Comune di Sabbioneta ha voluto costituire una fondazione per eludere i controlli.
Speaker : spk2
Dello Stato, io ci penserei bene a ripeterlo ulteriormente, perché è un'affermazione molto forte, molto grave che peraltro.
Va a colpire il buon essere di tutti i consiglieri comunali che hanno approvato i verbali di sedute di Consiglio comunale in cui quel tema è stato affrontato, è stato ragionato, ma, detto questo, non sarà un problema mio da questo punto di vista,
Quando si parla di 200.000 euro conti fatti.
Dal consigliere Maffezzoni del Consigliere Rizzi forse anche.
Non si tiene conto di che cosa sono serviti.
Questi 200.000 euro e di qual è la vera vittoria che oggi dovremmo far notare ai cittadini e che in realtà poco spesso abbiamo.
Sottolineato a dovere. Queste risorse sono andate per la promozione della nostra città, sono andate per costruire una rete di alleanze attorno a Sabbioneta, sono andate a costruire un'impalcatura che ha permesso nel 2022 di avere oltre 46.000 visitatori che sono entrati nei nostri monumenti, segnando il record di presenze nel nostro Comune dal 2016 Mantova hanno di Mantova capitale italiana della cultura e che nei primi mesi dell'anno, 2023 hanno segnato un più 30% di ingressi rispetto al 2022, questa è la vittoria che dovremmo far notare e che dovremmo far pesare quando si dice che nessuno vince in realtà credo CISIS che ci siano idee che vincono ed è che perdono, non dal punto di vista elettorale, perché tutte le persone che si rivolgono a lei e che non riescono a magicamente ad entrare in Comune quanto pare tutti trovano lei sulla via di Damasco, invece.
Bene, è meglio che ci sia questa attenzione puntuale nel riportarci qualsiasi tipo di.
Di questione e quando si fa riferimento alla possibilità che.
Al cambio di indicazioni politiche ci possa essere un cambiamento di rotta, anche sul tema della fondazione viene indicato dalla Sovrintendenza. È stato condiviso con il Comune di Sabbioneta. Il Comune di Sabbioneta nelle persone della nostra Amministrazione. Sostiene che sia una cosa corretta questa impostazione, e nessuno ha mai detto in questa sede qualcosa di diverso, perché nessuno mai detto, nonostante voi abbiate continuato a dirlo per anni ormai che il Comune voleva liberarsi di tutti gli impegni, non avere più nulla a che fare con il patrimonio, nessuno vorrà più fare il sindaco di Sabbioneta, perché non c'è più da pensare al patrimonio. Avete detto delle grandissime cose inesatte perché state leggendo questa sera e dite che vi piace voterete contrari. Chapeau.
Un qualcosa che dice esattamente il contrario, che è quello che noi abbiamo sempre saputo, che abbiamo sempre cercato di dire e che voi avete sempre cercato di ignorare,
Benissimo, fa lo stesso andiamo avanti.
Solo un passaggio rispetto a quelle che vengono sempre citate come le entrate di una volta non ci saranno più le entrate di una volta, le entrate di una volta non esistono, non sono mai esistite quando sono esistite, sono corrisposte a un turismo in calo nel nostro territorio comunale,
Che paradosso paradossale, ma è frutto di quelle idee che probabilmente avete ritenuto vincenti, che hanno vincenti solamente per il fatto che hanno prodotto un introito per il Comune a discapito del numero di visitatori nel nostro territorio comunale noi lo abbiamo detto chiaramente nel corso dell'up del dell'ultima campagna elettorale.
Il funzionamento del turismo Sabbioneta non si misura negli euro, che vengono ad essere incassati dal Comune, si misura nella soddisfazione dell'attività commerciali del centro e.
Della nascita di nuove attività, cosa che sta avvenendo e nella crescita esponenziale del numero di visitatori, cosa che è successa prontamente. Nonostante due anni di pandemia.
Per cui.
Nuovo Sindaco deciderà cosa fare della Fondazione, forse probabilmente in bocca al lupo, per riuscire ad essere quelli che detteranno le linee politiche per i prossimi anni anche sul campo di dal punto di vista turistico.
Avanti con le prossime dichiarazioni di voto, se.
Prego consigliere Razzini.
Speaker : spk1
Premetto che, non avendo avuto l'occasione e di tempo, come Capogruppo di Sabbioneta davvero di confrontarmi con i colleghi di lista, questa dichiarazione, a titolo personale e non a nome del Gruppo Civico che formalmente ancora rappresento,
Ho specificato questo anche per il fatto che con la mia recente candidatura nella lista regionale di Lombardia ideale a sostegno del Presidente Attilio Fontana sia un poco attenuata la caratterizzazione puramente civica a livello personale in quanto mi sono convintamente esposto nella rappresentazione dell'area di centrodestra lombardo.
Tornando al tema della discussione convenzione, fondazioni Sabbioneta Heritage confermo quanto sostenuto dal sindaco Pasquale che in questa Assise stiamo assistendo ad un passaggio storico dopo tre lustri dalla nascita del sito UNESCO Mantova Sabbioneta, abbiamo la partenza di un percorso coraggioso ed innovativo nella gestione del turismo Sabbioneta.
Non mi addentrerò nei meandri te tecnici che questo impegno comporta già ampiamente dibattuti,
Ma preferisco proporre delle fondate riflessioni politiche che le forze in campo hanno espresso nel lontano 2019 su questo tema.
Certamente in questi quattro anni c'è stato il Covid, il PNR, la guerra in Europa o in Ucraina, ma è a mio avviso molto interessante leggere quanto sostenevano a riguardo le liste che si candidano a governare il Comune alle elezioni del 26 maggio 2019 abbiamo avuto tre liste che hanno inconsapevolmente condiviso l'esigenza di mettere mano ad un cambiamento della gestione impostato dalla Giunta Vincenzi. Dico inconsapevolmente perché ognuno ha lavorato per suo conto, ha presentato il suo programma della lista, ma su questo punto c'è stata una grande convergenza inconsapevole, non.
Non.
Concordate, diciamo così,
Parliamo della lista che rappresento, Sabbioneta davvero. 8 seggi, 770 voti, 32,2%, il primo punto citato nel programma della ristorare, della lista civica, salinità, vero Turismo e cultura, riportare a Sabbioneta la gestione dei monumenti Sabbionetana, ponendo le basi per la collaborazione fra Comune Polo museale, Vespasiano Gonzaga e associazioni che si occupano di accoglienza turistica per arrivare alla creazione di un biglietto unico per la visita di tutti i monumenti di Sabbioneta civili e religiose.
Più avanti,
Il bando per la gestione dei monumenti con comunali, che scade a fine 2019 non ha fruttato quanto l'Amministrazione uscente aveva sperato. Non si deve guardare al sistema turismo come una fonte di guadagno per le casse del Comune con il turismo devono guadagnare le attività del Paese, è impossibile dirsi soddisfatti per un aumento degli introiti sia questo corrisponde una diminuzione dei servizi e il conseguente calo del numero dei turisti.
Passiamo a un'altra lista, quella del candidato Werner Gorni.
510 voti ventun per 100, un seggio 21,3%, un seggio.
Sabbioneta protagonistico Lega Salvini, Forza, Italia, Fratelli d'Italia,
Cito esattamente una dichiarazione che ha fatto alla stampa gli occhi sono puntati sul problema, nutrie e piccioni con attenzione alla viabilità, sicurezza, ambiente, turismo, arginelli, arredo urbano, parcheggi, piste ciclabili, tombini, strade bianche, canali, agricoltura,
Associazioni di volontariato con in testa la Pro-loco e la parrocchia rimodulazione degli uffici comunali. Penso che sia importante organizzare eventi di ampio respiro e a fare accordi con Mantova perché il sito UNESCO non sia proprietà soltanto sua,
Mentre invece nel programma della lista Sabbioneta, protagonista la voce progettualità. la visione futura di Sabbioneta non può essere assolutamente estromessa dal suo passato i nidi inevitabilmente, fortunatamente, la città di Vespasiano Gonzaga vanto un'eredità di cui forse non si è mai trovato il metodo di sviluppo internazionale.
C'è da sfruttare una tra virgolette Vena formata da palazzi, chiese, mura e testimonianze in strettissimo rapporto con le attive associazioni con cui il contributo di idee e sostegno risultano decisive, singole progettualità e iniziative che rispettino il buono che c'è, ma in una visione molto aperta, laddove il ruolo della pro-loco dovrà avere compiti non solo di servizio ma anche di stimolo e di coordinamento. La convenzione tra Pro Loco e Amministrazione comunale è un atto da rinvigorire per obiettivi comuni, con apertura alle realtà regionali, nazionali e internazionali. Non si vive di solo cultura e arte alla cassaforte di Sabbioneta, deve riempire di contenuti che sappiano portare benessere a tutti, il prestigio di essere insieme a Mantova siti UNESCO, patrimonio dell'umanità rappresenta riferimento per i sostegni dei governi regionali e statali. infine la lista del collega Claudio lodi Rizzini. Lista comune e comunità identità ambiente. 402 voti un seggio 16,8 la percentuale.
Speaker : spk2
Dal programma depositato il 24 aprile leggiamo che?
Cultura e turismo l'inserimento nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità fra parentesi 2008 l'ho messo io, ma.
Lo sappiamo tutti non ha prodotto nei 10 anni successivi quel salto di qualità da molti atteso, forse è mancata una politica dell'accoglienza capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini e creare uno sviluppo omogeneo e multisettoriale. Forse non si è avuto il coraggio di progettare quei cambiamenti necessari alla valorizzazione dell'ingente patrimonio culturale. Più avanti dice le scelte amministrative devono perseguire i seguenti obiettivi coltivare con attenzione le relazioni e le collaborazioni con tutti i livelli istituzionali, con il mondo imprenditoriale, con il GAL e i soggetti a partecipazione mista pubblico privato con gli Stati esteri, con le università, con i Comuni del nostro ambito territoriale. Più avanti ancora riprende la politica mirata dei grandi eventi e delle aspettative, spettacolarizzazione, perché ciò conferisce visibilità sui media nazionali a terra. Gli sponsor privati avvicina il grande pubblico proposte alte, consente di mantenere i contatti con il mondo delle case editrici delle gallerie d'arte, del teatro del gruppo musicali. Più avanti ancora per il settore turistico, riteniamo necessario dare vita ad una fondazione di partecipazione senza fini di lucro, con finalità dirette alla gestione e alla organizzazione delle attività turistiche e di promozione della città, aperta alla partecipazione di soggetti terzi. È fondamentale attivarsi da subito per la creazione di una biglietteria unica gestita dall'associazione Pro-loco, che consenta la visita tutti i monumenti di proprietà comunale del Polo Museale Vespasiano Gonzaga della sigla.
Più avanti.
Ecco, questa è in rassegna una memoria storica che ho ancora qualche minuto perfetto, ci stiamo dentro.
Fatta questa doverosa premessa, mi chiedo se, coerentemente, non ci siano ora le con motivazioni per raccogliere il voto favorevole di almeno.
I. tolti due assenti 8 voti favorevoli, a prescindere dalla lista di appartenenza, ciò significherebbe che i rappresentanti dei 1.682 votanti nel Comune, ossia il 70% dei votanti residenti, avrebbe così sostanzialmente rispettato il proprio voto su questo punto fondamentale. Questo discorso non è solo una captatio benevolentiae. In vista della votazione, penso che sia evidente a tutti quanto questa votazione sia discriminante, fondamentale da inserire in piattaforma programmatica, qualora si realizzino le condizioni per eventuali ipotetiche alleanze elettorali nel 2024, da questa votazione ritengo si possa inaugurare la campagna elettorale del 2024. Ovviamente il mio voto sarà a favore.
Mi dissocio dal finale sulla campagna elettorale.
Di quattro.
Una battuta relativamente a lungo hanno ancora che ci attende.
Sì, lascio la parola un attimo alla Segretaria, poi se ci sono le altre dichiarazioni di voto, prego.
Speaker : spk1
Solo per completare le informazioni a beneficio, magari di chi ascolterà il Consiglio sul demolisco, al di là che è una verifica in più, non è mai di troppo, però.
Il punto 3 beni materiali riporta la frase completa del ragionamento che non è il Comune di Sabbioneta riconosce alla fondazione l'utilizzo del marchio Unesco punto perché poi la frase va avanti nel rispetto delle norme sottoscritte dal Comune al momento della stipula dei relativi accordi con il Ministero della cultura e con l'Ufficio Patrimonio mondiale Mantova Sabbioneta, quindi, comunque non è concede l'utilizzo, sempre a prescindere, comunque concede l'utilizzo, nel limite, nel rispetto delle norme.
Che a suo tempo hanno regolato gli accordi con il Ministero e con l'Ufficio Patrimonio Mondiale Mantova e Sabbioneta. Quindi, se ci sono le condizioni per concedere l'uso del marchio, si concede se non ci sono.
Quindi di fatto la patrocinio quando due suite, quando lo Fondazione utilizzerà, Marco è Marco perché è stata patrocinata dal Comune, perché vuol dire che ci saranno, nel rispetto delle norme qui richiamate, le condizioni perché lo utilizzi. Diversamente sarà prima di tutto l'Ufficio del Patrimonio mondiale, Mantova e Sabbioneta ad eccepire un.
Speaker : spk5
Utilizzo non corretto del marchio.
Quindi era solo per precisare regola.
Sono andato a cercare il punto specifico o ma infatti avevamo visto che era proprio perché non si di fatto non si capiva, perché di fatto si utilizza il marchio, però quindi un patrocinio sostanzialmente derivante dal fatto che se.
Speaker : spk1
Ci saranno le.
Speaker : spk5
Le le le linee guida quindi tutte le volte che ci sarà il marchio Unesco su qualcosa sarà fatta una richiesta previa.
Speaker : spk4
Alla.
Speaker : spk3
Chiedo scusa,
Non so se le è capitato di vedere qualche locandina relativamente ad iniziative organizzate, nel Comune di Sabbioneta dal Comune di Sabbioneta piuttosto che da qualsiasi altro ente tipo, la Pro-loco dovrebbe aver notato una banda blu che, fra le sue,
Insieme a un simbolo del Toson d'Oro e del nostro avvocato, mette anche il simbolo dell'Unesco.
Speaker : spk2
Allora questo parlando.
Speaker : spk5
Non stiamo facendo,
Può ricavare. Ho solo detto che tutte le volte che c'è la banda blu che.
Speaker : spk2
Io le sto dicendo, che oggi non avviene quella cosa lì, perché c'è un accordo che prevede il fatto che gli eventi, le iniziative, tutto ciò che è di utilità sociale, dal punto di vista della promozione del nostro territorio, della valorizzazione del nostro territorio che viene fatta di concerto con gli altri enti che si occupano di questo, necessariamente utilizzano questa banda, qui nessuno fa cabaret, siamo tutte persone serie, però faccio fatica a capire se mi sta prendendo in giro o se davvero non riesce a leggere quello che c'è scritto no, io ho detto una cosa.
Speaker : spk5
Ben chiara, lei continuate a girarci intorno e adesso alza, perché la vostra Sindaca, anche innervosito della beffa, visto che tanto mi parla di patrocinio e ne avrei altre due o tre cose che mi sono arrivati adesso va bene, ma a me le tengo per l'altra volta per la promozione a Sabbioneta, perché belle cose ne vedremo.
Speaker : spk3
Prego, Alessandria.
Speaker : spk4
Allora io.
Parlo a ruota di quello che ha detto il consigliere Razzini,
Non sono certo Capogruppo, ma il gruppo.
Diciamo del quale io sono Vice Sindaco è.
Favorevole, diciamo, l'approvazione di questo atto.
Vorrei che la la.
Fosse chiaro che il nostro gruppo, e non solamente il consigliere Razzini, nel senso, fosse favorevole a questa cosa, perché lui ha espresso un parere personale che ha inteso questo non apre nessun tipo di problematica io mi rifà mi riferisco alle alle dichiarazioni anche per me sconcertanti del.
Del Consigliere Maffezzoni dove,
Io penso che o alla sfera magica, perché interpreta i pensieri del Ministero, dove dice che è sbadato, perché non vede dove parla di patrocinio, non vede dove parla di di uso del del del del logo UNESCO,
Cioè lui, evidentemente sono presi da dalla dalla stipula di questa convenzione quindi sono poco precisi.
Dopo dubitano sul discorso della.
Della meticolosità, con il quale il Ministero.
Speaker : spk1
Chiede e di proposta, di.
Speaker : spk4
Produrre dei degli atti, dove sì, c'è tutto un report fotografico minuzioso dove lo stesso Ministero, la sovrintendenza e lo stesso Comune hanno collaborato di comune accordo, però il vostro gruppo,
Speaker : spk1
Dubita che questo.
Speaker : spk4
Sia nel senso, un qualcosa ha fatto.
Speaker : spk1
No, il, le dichiarazioni iniziali del del Consigliere Rizzi dice che.
Speaker : spk4
Dopo andrò a riascoltare il, il Consiglio comunale dice che.
Speaker : spk1
Non è stato fatto in modo minuzioso poi dopo,
Speaker : spk4
Nella nello sviluppo del Consiglio comunale,
Speaker : spk1
Gli è stato.
Speaker : spk4
Detto che è stato il Ministero che ha richiesto certe cose.
Speaker : spk1
E poi dopo voi.
Speaker : spk4
Avete detto benissimo.
Speaker : spk1
Il Ministero ha chiesto tantissime cose,
Speaker : spk4
Quindi tutte queste cose che sto Iris, il Ministero, queste prescrizioni,
Speaker : spk1
A vostro avviso, non sono una forma.
Speaker : spk4
Di garanzia che.
Speaker : spk1
Tutto questo.
Documento prodotto sia fatto a regola d'arte. Questo.
Speaker : spk4
Io mi domando.
Speaker : spk1
Che quindi si dubita, diciamo, del dell'atto. Si fanno riferimento ad enti che devono produrre o richiedono al Comune o alla A o alla futura fondazione. Certe cose poi, dopo giustamente voi per un discorso politico, votate contro, però lo stesso Ministero non è lui, il garante di quel di questa, di questa procedura fatta a regola d'arte, io vi chiedo, lo chiedo a voi, me lo chiedo io, cioè quindi io mi sono appuntato.
Speaker : spk4
Due cose, dico.
Speaker : spk1
Si dice eh caspita, voi non avete messo in campagna elettorale, quindi non dovevamo farlo,
C'è quindi io mi chiedo che cosa ah, se andiamo a fare una cosa che io spero.
Speaker : spk4
Per Sabbioneta, non per il nostro gruppo.
Speaker : spk1
Chi ci sarà in futuro? Non lo so, però dico se, se sarà un successo, se non l'abbiamo messo in campagna elettorale, qual è il problema? Voi dite che quindi i cittadini che ci hanno votato non sapendolo e adesso sono esposti a che cosa un rischio di queste spese che sono state fatte per per creare questa struttura, scusate,
Speaker : spk3
È una domanda vostra, una domanda che ponete voi, domande che ponete al nostro elettorato scusatemi io questo questo qua non lo capisco questa digressione poi, dopo soldi investiti.
Capiremo se sono stati investiti bene male nel futuro, dopo giustamente e poi dopo ritorno, ah, ah, ah, ah, ruota su quello che inizialmente mi hanno scritto, ma io vi faccio una domanda diretta, voi conoscete a memoria il capitolato che avete firmato per CoopCulture,
Voi conoscete gli spazi che aveva l'Amministrazione Vincenzi con la gestione con culture, io vi dico con culture, è venuta qua, ha vinto un bando.
E qui mi taccio poi dopo dico esclusa la Pro-loco escluso, tutti voi avete gestito, no, non avete gestito, scusate, ho sbagliato il termine avete dato in gestione a CoopCulture, i numeri parlano con culture, non ha fatto nessun tipo di promozione sul territorio. Lo stesso GAL in riunioni che abbiamo fatto a inizio del nostro mandato ci han detto che il marchio Oppi la il GAL ha ritirato i soldi perché sono se non sono stati spesi. Voi mi dovete dire poi dopo con che coraggio criticate le scelte altrui finito.
Speaker : spk4
C'è spazio per.
Dichiarazioni di voto degli ultimi due gruppi.
Speaker : spk2
Rimasti.
Speaker : spk4
Può rispondere anche lei?
Non chiedo scusa scusandomi per aver alzato la voce prima che non è mai bello corretto, segnalo che non stiamo rispettando nessuna regola dal punto di vista dell'ordine degli interventi, della durata degli interventi, a dimostrazione del fatto che su questo tema è utile e opportuno discutere, dibattere e ribattere vi chiedo se riusciamo presto stringere in virtù del fatto che poi il Consiglio comunale è ancora lungo.
E perché abbiamo già ampiamente oltrepassato le regole del nostro dibattito.
Speaker : spk1
Diciamo che ci manca ancora la mozione d'ordine che regolarmente prendo da consigliere Razzini al Capogruppo Razzini, però, insomma, va be'no, innanzitutto.
Io sono Ghezzi Lorena, io, quando sono qua ragiono con la mia testa a me non c'è nessuno che mi dice fine FDC in 11.
Per me quell'articolo è generico, punto.
E di conseguenza per me non va bene.
Tu hai tirato in ballo che qui è presente, la Fondazione che la Fondazione conto non l'hai, detto prima,
Hai detto prima, ecco perché lei l'ha già, ma allora va bene, ecco.
Eh va be'avrò interpretata male, però io sono qua come Ghezzi Lorena, per me quell'articolo è generico, il Sindaco ma dato le spiegazioni del dopo, ma io stasera ho questo io non ho il dopo perché io non so cosa c'è dopo io mi e io ci credo quello che lui Moretto però sullo sul sull'atto di convenzione di questa sera che siamo qui a votare e generico punto ed è per questo che a me non va bene, ma non va bene, ti ripeto come Caizzi Lorena, non come fondazione.
Basta,
Rappresentando no.
Sinceramente vedo già che ci sono qualcuno che avevo capito, ma ci sono io stasera qua per la fondazione.
Speaker : spk4
Maffezzoni li lasciamo la parola finale rispetto a questo punto,
Speaker : spk1
Allora, cioè se i dubbi tiri in ballo la Fondazione, tutte le volte alla tiri in ballo e non è la prima volta io ti dico Ghezzi Lorena, quell'articolo, l'articolo 2, comma 2.4 a lei non piace perché è generico Ghezzi Lorena, capogruppo.
Boh, questo,
Speaker : spk4
La dichiarazione di voto consigliere Ghezzi.
Speaker : spk1
Che non mi va bene contraria.
Speaker : spk4
Consigliere Lodi Rizzini, vuole aggiungere il suo.
Speaker : spk2
A me un'abbondante replica anch'io, perché poi gran ringrazio Razzini che, insomma, sarà il mio biografo quando vorrà chiarendo che prende proprio dalle origini.
Però non ho sentito cose interessanti poi negli interventi successivi, allora.
A me interessa che la fondazione lavori bene, vent'anni, trent'anni, quello che sarà, ma mi interessa che lavori bene, perché, appunto, come di come ricordava Razzini qualcosa avevo scritto nel programma sul punto ora per lavorare bene la fondazione non può fare come dice il Sindaco in turismo non ci interessa,
A me non interessa al Comune quanto sono le entrate, quanto sono le uscite, certo, il Comune che ha un bilancio dove può anche dire se perdo sul turismo li prendo dai da qualche altro capitolo, la fondazione si deve reggere sulle.
Speaker : spk1
L'utile cioè sul parere almeno sul pareggio tra entrate ed uscite quindi i discorsi che ho sentito fare fino adesso parlano del vecchio, ma non certamente parlano di oggi, perché oggi la fondazione deve far quadrare i bilanci, non può vivere d'aria,
Allora abbiamo sentito dal Sindaco che i risultati di ingressi di turismo sono straordinari 2022, meglio ancora i primi mesi del 2023.
Allora domanda.
Ma come mai il Comune, l'Amministrazione comunale ha versato alla Fondazione un contributo straordinario a fondo perduto di 40.000 euro se i risultati del turismo sono straordinari? quando ho fatto questa domanda e il Sindaco mi ha risposto perché l'autorizzazione per la concessione del permesso ministeriale è arrivato, sta arrivando, eravamo a maggio.
E quindi, per i primi quattro mesi, la gestione della Fondazione non è stato ottimale. beh, i risultati sembrano dire il contrario, no, cioè grandi successi, allora grandi successi, grandi entrate, immagino.
Pro i conti, poi la fondazione che li dovrà far vedere.
E perplessità su quella contributo straordinario a fondo perduto che secondo me non rispecchia i requisiti.
Che la contabilità, cioè che la che la giurisprudenza contabile richiede quando un'Amministrazione pubblica vuole sostenere una partecipata.
Non ci dice perché quella cifra non si disse, non si disse per quale ragione, cioè che cosa è una perdita o mancato guadagno della Fondazione cioè qual era la ragione e lo si disse come dovevano essere impiegati quelle risorse quindi secondo me lì ci sono dei problemi a monte ma è un altro capitolo, sto dicendo però che, preoccupato della gestione perché secondo me i costi,
Che la fondazione si trova a dover sostenere sono molto alti, secondo me troppo alti.
Mi preoccupo appunto di quello che, come per prima sollevato dal Consigliere Ghezzi,
Si parli di gratuità nell'utilizzo da parte del Comune. Basterebbe eliminare l'aggettivo gratuito utilizzo poi, dopo le modalità, tutto quello che dice il Sindaco, rinviate ad accordi successivi ma gratuito. Non va bene, perché la fondazione deve far quadrare i conti, non è l'Amministrazione comunale e quadrare i conti. Nessuno regala quando si fa il gioco dell'attività di impresa, non c'è nessuno che regala, perché non può regalare, perché non sono quelle le regole dell'impresa,
Quindi gratuita. Non va bene e ma non va bene nemmeno questo questo questa concezione per cui il Comune scrive nella sua, nella nella, nella convinzione che le sue cose le fa subordinatamente al bilancio e invece la Fondazione deve fare punto. Allora perché non si è scritto anche che la Fondazione, la, l'ordinaria amministrazione la fa subordinatamente al suo bilancio che volevamo essere sullo stesso piano, cioè c'è già una concezione vassallatico nei confronti della Fondazione. Quando mi fa comodo, io ti dirò se lo farò tu però lo devi fare e tu quando io ti dico me lo devi dare gratis il teatro, la galleria poi ci mangiano dentro, poi ci fanno i banchetti, va be'insomma e via e via via. Allora.
È ora di darsi delle regole chiare perché il Regolamento sull'utilizzo e vecchio che me lo ricordo qui esiste, esisteva nei tempi di di di buoni, immagino che sì sicuramente l'aveva fatto la valida ai tempi di buoni, però poi ogni tanto spesso viene derogato allora per queste ragioni il mio voto è contrario.
Speaker : spk2
Sì, rispondo solo per.
Questi due punti.
Dimentichiamo sempre che il Comune resta il proprietario degli immobili.
Dimentichiamo la differenza fra ordinarietà e straordinarietà degli interventi.
E dimentichiamo che, se oggi stiamo approvando una convenzione per i prossimi vent'anni, perché fino ad oggi non c'è stata una convenzione che consentisse una programmazione tale da efficientare costi, programmare.
Modalità diverse di introito di?
Di economie utilizzabili per nuovi investimenti per nuove operazioni, per accrescere ulteriormente il numero dei visitatori, per prendere decisioni diverse. E corretto e rimando al Regolamento per l'utilizzo degli spazi che, in base all'articolo 7, se non ricordo male del.
Della convenzione che andiamo a sottoscrivere oggi verrà nei prossimi tre mesi,
Approvato in comune accordo, perché deve passare da deve essere ratificato dalla Giunta comunale fra Fondazione e Comune, per cui.
È tutto corretto e corretta anche la preoccupazione rispetto alla stabilità economica di una fondazione, che però, se non ha.
La base iniziale di partenza, cioè un patrimonio da gestire e un tempo per programmare i propri interventi, difficilmente riesce ad avere quella stabilità che serve e che cerca e che è motivo di quel.
Contributo straordinario.
Derivante dall'incertezza dei tempi rispetto ai quali saremmo arrivati a questo punto, cioè stasera, cioè una convenzione definitiva qui le motivazioni in realtà sono queste, capisco il voto contrario mi dispiace per Razzini perché il suo,
Sua previsione sospeso non si realizzerà. Consigliere Maffezzoni. Prego il diritto di replica,
Speaker : spk1
Dichiarerò in maniera velocissima per quanto riguarda quello che vi dicevo prima ragazzi, io semplicemente ho fatto un uno più uno, che non penso di aver fatto niente in un e se mi se mi sono sull'offesa, mi dispiace, ho fatto semplicemente sapendo che lei fa parte della, perché questo è è ufficiale, no, esatto, io dico, vedo ad esempio, ma era solo un esempio. Vedo che comunque, visto che mi ha detto che è stato fatto a quattro mani, di fatto probabilmente il ministero avrà ascoltato un po' tutti,
Ma si è chiaro, è evidente, però dico guarda che c'è già anche che comunque fa parte della fondazione ha dei dubbi, io mica, ho detto, si son trovati ieri sera, hanno fatto una riunione assolutamente che per uno non lo so. 2, quindi semplicemente era quel discorso lì, io non ho potere usare le Lorena Gazi. Ho usato comunque il termine a Fondazione in quanto, se fai parte del della Fondazione e quindi tu, magari quando ci sarà un primo Consiglio Amministrazione che farete dica quello che hai detto stasera Cody okay, gli indirizzi okay, non me ne intendo di queste cose, quindi farai bene o male valere questo punto giustamente, come lei ha appena detto prima, per cui vedo già che non problema, perché non è un problema che potrebbe essere un problema, però magari si va incontro, però questa è una precisazione.
Altra cosa mi parla di.
Di passività dovute a.
Alla, ma favorire il turismo e a favorire gli esercenti locali. Allora partiamo da un po' da un paio di cose, io, con i soggetti locali che poi ci parlo molto, io non ho visto delle grosse attività nuove, anzi.
Ho visto qualcuno non chiudere, ma quasi ho letto l'altro giorno sui giornali che la domenica APAM ha tirato via la linea Sabbioneta Mantova e io qua, quando l'ho letto ho detto quasi punta tantissimo, non si cerca di fare gli utili, perché noi, con la forza, con la Samp?
Come si chiama adesso non mi viene anche in mente facevamo utili col turismo. Primo, poi adesso porterò questi questi questi dati che ce li abbiamo, per cui noi si parlava di 80 90.000 euro di utili tutti gli anni col turismo, poi.
Speaker : spk2
Lui.
Speaker : spk1
Poi lui, poi altri molti saranno stati scontenti, secondo me son stati scontenti per una cosa in generale io o forse l'ho detto anche in Consiglio, che per me è con culture in molte cose poteva far meglio, ma che comunque per me tutta questa tutta questa.
Castro Castro e tutto questo negativismo non l'ho visto anzi ho visto che comunque rispetto agli anni prima sono aumentati i turisti e comunque sono aumentati anche gli introiti e, come diceva prima utilizzino. Ma questo sarà intervento che farò al prossimo Consiglio, perché sto raccogliendo i dati, c'è un anch'io, ho le stesse preoccupazioni, però l'avrei fatto il prossimo Consiglio quando raccolgo tutti i dati e poi giustamente dico attenzione perché questi sono i vostri numeri e la Fondazione giustamente doveva reggersi in piedi, quindi porterò i dati dico culture che comunque poteva far meglio per adesso. State criticando perché avete già visto quello che ha fatto, comunque aver, aveva portato degli utili. Avevo portato degli ingressi che erano maggiore dei cinque anni, prima, quindi e questo è un punto, questo è quello che è successo, dopodiché non siete stati contatti niente, ma questo è un dato di fatto, l'acqua non porta più i turisti il sabato e la domenica e quello che dicevo prima, ma visto che si valorizzano i commercianti della zona.
Nel weekend ci saranno in piazza dopo le dopo l'evento tre o quattro tra bar e tutto quanto che vengono da Viadana da Casalmaggiore.
E quindi questo vuol dire valorizzare, mela me l'ha fatto tirar fuori, non volevo neanche dire perché sinceramente a me,
A me, a me l'iniziativa a me l'iniziativa non dispiaceva nemmeno, però, quando uno dice valorizza le cose private chiamare della gente da fuori e non lo volevo dire però va bene lo stesso.
Però,
Speaker : spk2
Il 4 portare turismo alla domenica no davanti, è vero, però.
È un servizio igienico, sono vuoti,
Speaker : spk1
Ma è un servizio.
Speaker : spk2
In meno come sia finita, ma non mi piego.
Speaker : spk1
O trovare un'alternativa,
Speaker : spk2
Certo, ma non adesso, ma adesso adesso dobbiamo anche un'alternativa ma vado avanti perché mi fa piacere poter raccontare queste cose già finito.
Va bene, allora vado avanti, allora allora rispondo io attività. Il bilancio dell'attività aperte rispetto a quelle chiuse negli ultimi anni è nettamente positivo. hanno aperto anche di recente delle attività nel centro storico, in particolare un ristorante ed un albergo punto accapo alla serata di presentazione del nuovo bando dedicato alle attività commerciali nuove, che possono aprire a Sabbioneta presentata in questa sala consiliare dove lei era presente e probabilmente anche lì in quel caso distratto.
Speaker : spk1
Erano presenti più 5 di 50 persone che nel corso di queste settimane sono venute ad informarsi su come fare ad aprire nuove attività nel centro Sabbioneta, chiedendo di cosa c'è bisogno, lo facciamo, vedremo se sarà così.
Le attività locali abbiamo costituito lo scorso anno il Comitato delle attività Sabbionetana, al quale hanno aderito sostanzialmente tutte le attività che hanno ritenuto di farlo e con le quali ci si ritrova periodicamente in questa sala, consiliare il lunedì sera.
Con chi partecipa a queste riunioni l'Amministrazione comunale decide quello che viene fatto in termini di programmazione, in termini di manifestazioni in termini di coinvolgimento e intermedi, altro la scelta criticata e criticabile di chiamare attività diverse da quelle presenti in Sabbioneta nelle giornate del festival che prima, quando Razzini leggeva il programma elettorale di non so chi abbiamo realizzato un evento importante.
Che è stato anche sui quotidiani nazionali e che sta riempiendo le città di manifesti.
Con i nomi di Sabbioneta legate questo evento in giro.
Quello che è stato chiesto alle attività locali è stato.
Riuscite, attraverso il nostro sostegno, a organizzare autonomamente l'accoglienza, l'accoglienza per le migliaia di persone che saranno presenti durante le giornate del festival.
Sì o no, se sì noi sosteniamo, vi siamo vicini per farlo, sennò ci attiviamo diversamente perché dovremmo essere in grado di gestirle, la risposta è stata non sia in grado di gestirle, non ce la sentiamo per 1.000 ragioni, mancanza di personale non credo verranno così tante persone, probabilmente non funzionerà la prima volta non sappiamo cosa aspettarci, non riesco a gestire più tavoli davanti al mio locale. Tutte le attività commerciali sono informate di quello che l'Amministrazione decide. Sono coinvolte nelle decisioni che vengono prese se le attività commerciali decidono di non partecipare attivamente a questa opera di.
Copartecipazione attraverso i gruppi WhatsApp esistenti, piuttosto che attraverso queste.
In queste riunioni è difficile immaginare un'azione diversa nei confronti come un'azione diversa e che l'Amministrazione comunale può fare per coinvolgere le attività locali e contemporaneamente dover dare un servizio alle persone che verranno a Sabbioneta, per cui questo è quello che è stato fatto ed è testimoniabile da chiunque abbia un minimo di onestà intellettuale che riporta giustamente anche critiche rispetto a questa iniziativa ma la storia è questa.
Rispetto al discorso APAM,
Sono d'accordo sul fatto che sia indegno che una linea turistica come quella Mantova Sabbioneta veda nel corso dell'estate la rimozione delle linee di collegamento fra le 2 città.
Abbiamo manifestato in numerosi incontri questa.
Questo nostro fastidio e contrarietà lo abbiamo fatto ad ARPAV, lo abbiamo fatto l'Agenzia del trasporto pubblico locale, lo abbiamo fatto a Regione Lombardia, agli Assessorati preposti.
Al turismo e non altro risultato assolutamente nulla perché perché, come diceva il consigliere Bellini in un'ottica di economicità una linea non frequentate da almeno otto persone,
E questa è la realtà dei fatti, della nostra linea, tanto quanto altre linee sperduta nel corso della provincia mantovana sono state per decisione del trasporto pubblico locale, cioè Regione Lombardia,
Per imposizione all'APAM, cioè Provincia di Mantova, cancellate.
Però che cosa stiamo facendo per questo, caro Consigliere Maffezzoli cari tutti abbiamo vinto lo scorso anno un bando del Ministero del turismo,
Anzi no, quello è un altro che ci consentirà di rimettere a nuovo l'Infopoint all'interno del Palazzo Giardino.
E creare il Visitor Center all'interno del Palazzo del cavalleggero con fondi del Ministero, e questo è un altro bando, credo, della legge 77 dedicata ai siti UNESCO.
Che ci consenta di investire proprio sul trasporto Mantova e Sabbioneta con il trasporto pubblico locale per il quale dal prossimo mese di settembre sarà attivo un servizio con trasporto di bici attaccato al nostro pullman, che consentirà di spostare le persone da Mantova e Sabbioneta, quello della bicicletta, per valorizzare la ciclovia Mantova e Sabbioneta, e all'interno di questi finanziamenti abbiamo anche le risorse per garantire, purtroppo, dalla prossima estate e per.
Un totale di 15 mesi, quindi per qualche state avvenire il trasporto anche festivo, della linea Mantova Sabbioneta, nonostante la poca utenza, però attraverso un'altra operazione specifica finanziata da questo da questo bando ministeriale.
Andremo ad intervenire anche sulla promozione della linea stessa, con una sede nell'info point di Desenzano del Garda e con altre attività di promozione particolari e specifiche, tali da poter accrescere il numero di utilizzatori della linea stessa, in modo da creare una struttura che definitivamente mette al riparo a una linea oggi poco utilizzata.
E garantirne la vita, nonostante le regole che, più o meno giustamente puntano l'efficientamento dei costi in situazioni tipo questa.
Credo possiamo essere giunto il momento della votazione del punto numero 2 all'ordine del giorno.
Ovvero la.
Concessione in uso degli immobili monumentali di proprietà municipale alla Fondazione Sabbioneta heritage ai sensi dell'articolo 57 bis.
Del decreto legislativo 22 gennaio 2004 numero 42, ovvero il codice dei beni culturali, del paesaggio e soggetti successive, modificazioni,
Esame ed approvazione dello schema di convenzione favorevoli.
Razzini, Maya, Pasquali, Marchini, Alessandria Zardi, Menini, contrari,
Ghezzi lodi, Rizzini, Rizzi, Maffezzoni. astenuti, nessuno rivotiamo per l'immediata esecutività favorevoli Razzini Maya Pasquali, Marchini, Alessandri, azzardi, Menini, astenuto, nessuno contrari Ghezzi, lodi Rizzini, Rizzi, Maffezzoni.
Punto numero 3 all'ordine del giorno,
L'interrogazione in merito alle celebrazioni della festa del 25 aprile, presentata da Maffezzoni Rizzi, ai quali lascio la parola.
Speaker : spk3
Allora leggerò direttamente interrogazione che comunque è abbastanza breve.
Allora, premesso che il 25 aprile è la data fondante della nostra democrazia, che il Sindaco ha giurato sulla Costituzione nata dalla Resistenza e della lotta di liberazione, considerato che quest'anno l'Amministrazione non ha reputato necessario mettere le corone sui monumenti ai caduti del nostro territorio, far affiggere manifesti per celebrare la data.
E nemmeno celebrare la Resistenza al monumento dei caduti di Sabbioneta. Considerato altresì che queste mancanze mai riscontrate prima denotano, a nostro avviso, una forte mancanza di rispetto nei confronti dei caduti per la libertà del nostro Paese ed un palese disinteresse nei confronti della celebrazione della Liberazione, si chiede perché l'Amministrazione non abbia messo corone sui monumenti decaduti, celebrato la liberazione, monumento di Sabbioneta e affissi manifesti per celebrare l'evento.
Speaker : spk1
Gentili Consiglieri, Maffezzoli risti,
Interrogazione lascia qualche perplessità, perché se è vero che quest'anno quanto riportato, ha provocato alle domande di alcuni cittadini, peraltro presenti alle celebrazioni del 25 aprile, quindi ben consapevoli. che l'accusa di mancanza di interesse nei confronti della Festa della Liberazione non sia cosa vera,
È vero anche che in questo 2023 non abbiamo agito in maniera diversa rispetto alle celebrazioni del 25 aprile degli scorsi anni,
Come ogni anno abbiamo organizzato il momento celebrativo insieme al Comune di Commessaggio in località Fornace usando le stesse modalità degli scorsi anni ad esclusione ovviamente di quelli segnati dalla pandemia da Covid. 19.
Peraltro, come detto.
Le persone presenti erano pressoché le stesse di ogni anno, segno che l'informazione circa la celebrazioni non è mancata.
Non risultano negli ultimi anni celebrazioni del monumento di Sabbioneta che ricorda i caduti di tutte le guerre che, come gli altri monumenti nel territorio comunale, viene toccato dalle celebrazioni civili del 4 novembre, così come non risultano nel Comune di Sabbioneta specifiche affissioni in occasione del 25 aprile.
Respingo quindi fermamente l'accusa di forte mancanza di rispetto nei confronti dei caduti per la libertà del nostro Paese ed un palese disinteresse nei confronti delle celebrazioni della Liberazione.
Dispiace che siano arrivati anche qui gli echi, gli echi della campagna politica nazionale che ha fatto settimana intera dibattere delle questioni sollevate anche da voi, consigliere, Rizzi Maffezzoni,
Il Comune di Sabbioneta celebrato il 25 aprile e lo ha celebrato, come lo ha sempre celebrato lo ha fatto Fornace luogo simbolo benché controverso della liberazione del nostro territorio comunale lo ha fatto con la presenza del Sindaco vestito in forma ufficiale della polizia locale, dello stendardo comunale di assessori e consiglieri comunali, lo ha fatto alla presenza di chi ha ritenuto di volerci essere grazie.
Speaker : spk2
Rispondo io beh, chiaramente non se ne siamo profondamente delusi da questa risposta, perché.
Ci sono rimaste molte maestranze. Io ho ricevuto anche telefonate dicendomi, ma allora quest'anno non si fa niente, lei parli di anni scorsi, anni scorsi c'era il Covid e c'erano e c'erano delle prescrizioni, per cui probabilmente da quello che ho capito ve la siete cavata così quest'anno non c'era, si è sempre fatto, l'hanno fatto amministrazioni precedenti, non dà io da quando, su un piccolo mi ricordo si affissioni, sia le corone sia averlo fatto, sia alla Fornace sia Sabbioneta, perché comunque magari qualcuno di una certa età non riesce ad arrivare fino alla Fornace e quindi ci tenevo a Sabbioneta. C'è sempre stata della gente e alla fornace c'è sempre stata della gente in concomitanza con quelli di Commessaggio.
Tra parentesi, non solo gente di Sabbioneta, anche di Commessaggio, mi ha fatto notare queste cose.
Non solo non è piaciuto, quello è sembrata proprio su una visita di cortesia istituzionale, non è sembrata una cosa fatta sinceramente e non lo dico io ero presente, quindi potrei dirvi anche la mia opinione, ma non devi sto dicendo la mia opinione è che sto dicendo delle opinioni della gente di Sabbioneta e della gente, addirittura anche di Commessaggio dopo che hanno sentito chiaramente entrambi i discorsi. Questa è una cosa che è sempre stata fatta sempre nel corso degli anni, ripeto, da quello che ho capito, ve la siete cavata con gli anni del Covid, però è una grave mancanza. La gente c'è rimasta male. Come ho detto prima,
È il Sindaco di tutti, anche di altre orientamenti politici. Probabilmente potrebbero anche esserci due persone, ma è giusto farlo, perché comunque la memoria va ricordato. Quindi io sinceramente mi aspettavo un'altra risposta. Semplicemente erano passati gli anni del Covid, c'è stata una dimenticanza e ci si può dimenticare per carità, qua non io mi aspettavo questa risposta e non avrei detto niente, perché ragazzi nessuno, né cioè sbagliare, si può sbagliare, dimenticarsi, una cosa si può dimenticare. Questa è una risposta che comunque io dovrò dare alle persone e quindi, di conseguenza siamo molto delusi da questa risposta.
Speaker : spk1
Ribadisco quanto detto dal 2019 dal questa amministrazione abbiamo sempre agito in questo modo. Gli anni del Covid è stato uno che ha coinvolto il 25 aprile e gli altri anni ci siamo comportati nella stessa maniera celebrando il 25 aprile al cippo di Fornace, come abbiamo sempre fatto, e anche voi presenti non avete mai fatto notare che si poteva fare qualcosa meglio, quindi,
Probabilmente allora la campagna elettorale è iniziata il 25 aprile del consigliere Razzini e non con il voto di questa sera. Punto numero 4 all'ordine del giorno, interrogazione presentata dal consigliere Maffezzoni in merito alla gestione del centro di raccolta in via San Remigio di Mezzana.
Sarà estremamente insoddisfatto anche di questa risposta consigliere Maffezzoni, perché abbiamo difficoltà a rispondere in maniera precisa e puntuale ed è un'interrogazione che non cita espressamente problematiche eventualmente emerse nelle circostanze citate ci risulta di aver trovato una soluzione, qualsiasi tipo di problematica risolvibile relativamente alle realtà associative del nostro territorio comunale relativamente al centro di raccolta.
Non capendo quindi il riferimento si invita a segnalare agli amministratori o agli uffici comunali tempestivamente,
Una problematica che si pensa possa essere risolto dal Comune di Sabbioneta, in modo che una qualsiasi circostanza possa essere conosciuta affrontata e risolta nei modi e nei tempi utili per le realtà del volontariato. Sabbionetana perché, se è vero che l'interrogazione è stata presentata a gennaio e viene discusso solo oggi, è vero anche che l'interrogazione non riporta specificatamente nessun tipo di problema, nessuna associazione locale coinvolta, nessun casistica temporale di spazio di tempo e di luogo in cui qualcuno avrebbe potuto intervenire, per cui mi dica come rispondere ad un'interrogazione di questo tipo. L'invito è quello a segnalare eventuali problemi se vuole che, con l'interrogazione, siccome.
Una modalità consentita, anche se credo meno immediata per la risoluzione dei problemi,
Però che possono effettivamente andare incontro alla risoluzione dei problemi che nella sua interrogazione onestamente non sono manifestati e non ci sono conosciuti.
Speaker : spk2
Sono proprio visto la tempistica e mi son proprio informato l'altro giorno per capire se queste cose, perché magari era stata, era stata presentata tempo fa e quindi magari il Sindaco aveva risolto perché io invece no ho ritrovato che però ci dica.
Speaker : spk1
La problematica per cortesia cose.
Speaker : spk2
Un attimo finisco e queste cose ci sono ancora,
Io vi farei un'altra domanda e mi farei una domanda nel senso, ma perché le associazioni o comunque Centin, gente anche che lavora come può volontariato nelle parrocchie viene da me e non viene direttamente da lei per risolvere questo problema, probabilmente perché è già venuta a me non è stato detto questo e gli sono state dette di andare a parlare con degli uffici con gli uffici in una trovato non ha trovato riscontro. Mi è stato detto telefonate alla Tea.
E di fatto, telefonare alla terra terra giustamente loro, al loro contratto scusi, continuo.
Speaker : spk1
A non capire qual è il problema, però allora.
Speaker : spk2
Io mi faccio vari esempi, vari esempi poi le ho detto prima il problema che se certe associazioni non vengono da lei forse bisognerebbe e anche gente che fa del volontariato bisognerebbe chiedersi perché.
Esempio esempio esempio eh sì però però, eh beh è quello, me lo son chiesto veramente.
Bene sul piatto, veramente.
Speaker : spk1
Non fatevi suonare la campana.
Speaker : spk2
Mentre.
Tipo l'erba che viene tagliata nei campi sportivi non solo in quello principale tipo, un gioco che in un oratorio voglia essere per piacere.
Perché, ad esempio, un gioco vecchio di un muratore non possa essere portato in discarica, gli Stati che non.
Speaker : spk1
Ce l'ho chiesto perché lei non ce l'ha detto quando è stato il momento di porre una di portare il gioco in discarica mi.
Speaker : spk2
Hanno detto che invece è stato chiesto è stato rimbalzato dagli uffici, è stato rimbalzato alla TIA.
Speaker : spk1
Viene data, ma insomma mai,
Speaker : spk2
Ma io, ma io devo fare nomi su dei disservizi che hanno i cittadini e quindi andare a dire Tizio, Caio e Sempronio, ma detto queste cose francamente, secondo me dovreste fare un altro ragionamento io io avrei fatto un altro ragionamento è mai possibile, come dice prima che vengano da me,
E vengono da macchina, si vede che sono venuti prima che son state quando, come me l'hanno detto fondate, son state rimbalzate più una volta per cui l'avevo preparata dal loro chiesto, ma allora vi hanno risposto a questo punto no, siamo sempre stati rimbalzati, questo è quello che m'hanno detto, quindi io dei nomi non ne faccio, perché comunque non è mio compito fare dei nomi, io vi dico solo che c'è un problema e vi chiedo di risolverlo, perché comunque della delle persone son venute, come ho detto prima o sede che non lo so.
Speaker : spk1
Strano, so so di essere molto antipatico, Pezzoli e forse per questo, ma.
Speaker : spk2
Magari semplicemente quel giorno lì non aveva tempo le rinvia, la gli ha rimbalzate negli uffici e gli uffici non hanno risposto, per cui le dico un po' più di attenzione, perché quello è un tema e ci sono delle associazioni e anche dei volontari che fanno fatica a relazionarsi non riescono a portare degli oggetti, quindi quel tema non è arrabbiarsi. Spiegatemi come io, ad esempio, domani vado in un oratorio, devo spostare, devo portare un gioco indica un gioco, faccio un esempio oppure qualche cos'altro in discarica? Rivolgo rimbalzato, perché non però.
Speaker : spk1
Maffettone mi è chiaro adesso mi è chiaro prima non mi era chiaro perché non l'ha scritto e non ce l'ha detto, però le posso garantire che situazioni di questo tipo, confrontandosi con il Comune di Sabbioneta in altre circostanze, sono state ampiamente risolte. Quindi l'invito che faccio a lei se non vuole creare questo.
Magistero, dell'Inquisizione con il quale si fanno nomi per accusare persona per indicarle o altro. Non lo so però, per favore, provi a invitare nuovamente queste persone a rivolgersi al Comune di Sabbioneta, spiegando qual è il tema e qual è il problema, perché secondo me, come lo abbiamo risolto per altre circostanze pubbliche e private associazionistiche, immagino possa esistere una situazione che da questo punto di vista, perché se in questa circostanza qualcuno si è rivolto a lei perché non ha avuto le risposte da noi, le garantisco che in altre 1.000 circostanze e le risposte sono arrivate le soluzioni pure.
E per cui leggere un'interrogazione di questo tipo senza una casistica specifica riportata mi mette in difficoltà nel rispondere alle, non sapendo qual è a cosa fa riferimento adesso. Mi ha accennato qualcosa, però, senza sapere qual è l'oratorio di cui parla, qual è il gioco, il materiale e le tempistiche, eccetera. Le garantisco che non avrà una possibilità. Potremmo trovarla per risolvere la questione.
Speaker : spk2
Infatti, il ragionamento era proprio quello che adesso mi diceva, ma senza fare tra tranquillamente delle cose, secondo me e visto che l'interrogazione? io ero voi popolo, avete cercato di mettere sui nomi, la mia interrogazione era semplicemente per sensibilizzare, visto che c'è stato il problema e io ancora la settimana scorsa ho visto prima di ripresentarlo ho chiesto e questo problema è rimasto. di chiamare, Tea e cercare una soluzione standard che tutti la possano sapere, dopodiché se invece c'è da ragionare caso per caso, con magari come ripetevo prima delle piccole quantità, è un problema, è un problema per dai volontari, quindi è inutile che vi arrabbiate tutte le volte, io dovessi dire che parlo male, faccio arrabbiare.
Che ne so il problema. È questo valutare con la TIA di risolvere questo problema, perché è un problema che mi hanno fatto notare, quindi si va dalla tesi dice certe associazioni vengono quel Comune, faccio un esempio, non lo so, poi è impossibile vengano qua a firma. Un responsabile di ogni associazione che ha bisogno di andare in discarica a disfare delle cose trovate per strada piuttosto che in un oratore.
Speaker : spk1
Dico le dico di più comprensori in alcune circostanze di questo tipo, i volontari delle associazioni che hanno chiamato e ci hanno detto, siccome sappiamo che ha problematico e sappiamo che problematico, non per decisione del Comune di Sabbioneta, ma per decisione,
Per un sistema che prevede il fatto che nei centri di raccolta le regole siano cambiate negli ultimi anni e la invito a verificare rispetto ad altri centri di raccolta gestiti da Mantova Ambiente del territorio provinciale che la situazione è analoga dappertutto. Questo non vuol dire che va bene, vuol dire che bisogna trovare le soluzioni,
Ma in situazioni di questo tipo il volontario di turno che ha fatto un servizio per la comunità, per la collettività, per la parrocchia, per l'associazionismo in generale, che ci ha manifestato questo problema è stato aiutato ancora di più dicendo lascia pure quel prodotto, quella cosa in quello spazio che tu hai rimosso da lì da lì, dalla che veniamo noi a prendere dalla portarselo via. È per questo che mi sembra molto difficile.
Non trovare una soluzione per un problema come questo, legato ad associazioni locali,
Invito a ri far presente il fatto di contattarci per.
E anche qui se ci fosse stato un ostacolo nel trovare una risposta dai nostri uffici comunali, cosa che.
Mi sembra difficile ma che sia successa,
La dobbiamo verificare, chiedo di coinvolgere anche me direttamente o l'Amministrazione comunale affinché si possa trovare la chiave di volta di una problematica esistente all'interno dei nostri uffici comunali, se questo si può fare, mi sembra che troviamo la quadra su tutto se vogliamo star qui a rimbalzarsi la questione non andiamo lontano. Ecco, quindi, se ci aggiorna nei prossimi giorni rispetto a questo tema, risolviamo grazie alla sua interrogazione è un problema a questi cittadini.
Punto numero 5 all'ordine del giorno mozione presentata dal consigliere Ghezzi.
Con oggetto adesione alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al CUDE prego Consigliere Ghezzi.
Speaker : spk2
Premesso che con decreto del Ministro delle infrastrutture della mobilità sostenibile del 5 luglio 2021, grazie anche alla collaborazione dell'allora Ministro per le deleghe delle disabilità Erika Stefani, è stata istituita una banca dati unica con la finalità di semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano. Il sistema denominato code contrassegno unico disabili europeo consente al cittadino titolare di contrassegno rilasciato in uno dei Comuni aderenti di spostarsi con l'automobile in un altro Comune italiano e dall'Unione europea, senza dover preventivamente richiedere l'autorizzazione per l'ingresso delle aree a traffico limitato e l'utilizzo dei parcheggi riservati. Si tratta dunque di una soluzione innovativa, realizzata presso il CED motorizzazione del Ministero delle infrastrutture, della Moby, delle mobilità sostenibili, MIMS che.
Consentendo la gestione della targa associata, alcune permetterà ai Comuni che aderiscono di poterla riconoscere ed evitare di elevare sanzioni,
Premesso altresì che la piattaforma è attiva in via sperimentale da metà 2022, ma perché il servizio funzioni è necessario che i Comuni si ri si registri nelle aderiscono la sperimentazione a seguito della registrazione del Comune le persone con disabilità POS possono presentare allo stesso Comune. che ha che ha emesso il contrassegno. La richiesta di aderire al progetto compilando l'apposito modulo contenuto appunto nella nell'allegato al decreto ministeriale del 5 luglio del 21.
Ed indicare una targa attiva e una secondaria e una seconda facoltativa a seguito della presentazione.
Della domanda, il Comune rilascia alla persona disabile titolare del contrassegno il codice univoco utilizzabile per accedere alla piattaforma e gestire le targhe, il titolare responsabile della conservazione e l'utilizzo del codice univoco che sarà impiegato.
Per le verifiche di competenza degli organi che gestiscono i servizi di polizia stradale, ad esempio accessi alle ZTL e parcheggi degli stalli riservati alle persone con disabilità, evidenziato che, nonostante tale soluzione innovativa,
Porti con sé un con sé il vantaggio di snellire il carico del lavoro e la burocrazia degli uffici comunali dall'elenco dei Comuni aderenti alla sperimentazione aggiornata a febbraio 2023 risulta che sono solo 26 Comuni che ne che ne hanno aderito al progetto, considerato che per incentivare l'utilizzo alcune, il 24 febbraio scorso, il Vicepresidente del Consiglio e ministro e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini e il Ministro delle disabilità, Alessandra Locatelli hanno firmato una lettera indirizzata al presidente dell'Anci. Antonio Decaro, affinché l'associazione si faccia promotrice dell'adesione alla piattaforma. Unica nazionale informatica delle targhe associate include in particolare il vicepremier ministro, hanno evidenziato che l'adesione alla piattaforma produrrà effetti positivi tangibili che riguarderanno anche gli stessi Comuni che vi aderiranno con una semplificazione della procedura normalmente necessarie per l'accesso alle zone a traffico limitato e quindi anche i parcheggi riservati all'INPS all'interno della ZTL. Si tratta di garantire a tutte le persone con disabilità di poter circolare più agevolmente su tutto il territorio e, in particolare ad ogni Comune di garantire.
La modalità, controllando le targhe attraverso le telecamere e lo scambio di dati. L'adesione della alla piattaforma da parte di tutti i Comuni è fondamentale e non può attendere oltre, insieme ad ANCI. Incentiveremo dunque l'adesione.
Speaker : spk1
L'adesione dei Comuni e il diritto dei cittadini per più fragili di poter circolare liberamente e usufruendo allo stesso diritto in maniera omogenea su tutto il territorio. A seguito di tale sollecito, il Presidente ANCI de Antonio Decaro ha scritto a tutti i Sindaci d'Italia per l'adesione alla banca del CUDE. Considerato altresì che, alla luce di quanto promesso, premesso evidenziato e considerato fondamentale raccogliere e rilanciare l'appello lanciato dal vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini e dal Ministro della disabilità, Alessandra Locatelli. Per il tramite di ANCI, al fine di consentire ai cittadini e alle cittadine con disabilità titolari alcune rilasciato dai Comuni aderenti di spostarsi con le, con l'auto propria.
O al proprio servizio in un altro Comune anch'esso aderente, senza dover preventivamente comunicare l'ingresso nelle aree di traffico limitato ZTL, un utilizzo dei parcheggi riservati, così garantendo loro un pieno esercizio del diritto della mobilità impegna impegna il Sindaco e la Giunta ad aderire tempestivamente alla piattaforma gratuita, denominato acute al fine di semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano e Kos e consentire loro un pieno esercizio del diritto alla mobilità,
A dare adeguata notizia dell'avvenuta adesione alla piattaforma, fornendo altresì adeguate informazioni circa il suo funzionamento per il tramite i mezzi di comunicazioni istituzionali, sito web comunale, sociale, eccetera. I media locali. Vorrei aggiungere una cosa che oggi sono a livello nazionale, 182 Comuni che hanno aderito. Tre di questi sono Mantovani, Castel Goffredo, Guidizzolo, Quistello Sabbioneta, stasera, sarebbe il primo Comune del territorio, lo voglio pochi aderì che aderisce a questo, a questo progetto. Grazie.
Speaker : spk3
Sì, grazie Consigliere Ghezzi, io ero rimasto 180 qualche giorno fa, vuol dire che due si sono giunti.
Ah, ma comunque quei circa 180 e che è evidente che una sperimentazione è nata nel 2012, che a febbraio 2023 aveva solamente 20, una ventina di comuni.
E solamente una ventina di no sì, che cos'è solamente una, una ventina di di di di Comuni aderenti è qualcosa che è nata un po' male che può essere migliorata quindi ben venga questa iniziativa, per quanto mi riguarda,
Il fatto che pian piano stia crescendo è indicativo, so per certo che in alcuni Comuni anche una ho citato ad esempio la.
I, l'incipit per l'adesione a questa piattaforma era nata ad esempio direttamente da un cittadino che, conoscendo questa iniziativa facendo richiesta sul Comune.
Oltre al rilascio del pass cartaceo a si è attivato per attivare questa piattaforma. e, di conseguenza, entrare in questo sistema,
Come una mozione, tutti possono dire la propria opinione, per quanto mi riguarda, ovviamente voterò a favore della proposta.
E fa chiedo scusa.
Un confronto con la nostra Polizia locale, che è l'ufficio che si occupa di questo, di questo settore ha detto che possiamo farlo senza problemi.
Nei tempi ragionevoli ecco che questo comporta, ma siamo pronti per farlo, ecco nel caso.
Se qualcuno vuole intervenire sul tema, diversamente, poniamo in votazione il punto.
Poniamo in votazione il punto favorevoli.
L'unanimità del Consiglio comunale contrari, nessuno astenuto, nessuno.
E grazie a tutti.
Punto numero 6, disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione, di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici,
Lascio la parola al Consigliere delegato ambiente agricoltura, Marco Zardi.
Speaker : spk2
Faccio un po' un po' di riassunto, vista l'ora tarda.
Praticamente ribadisce il concetto che di cui abbiamo parlato un'altra volta.
Per la carne sintetiche e allarga il discorso un po' le maglie ai mangimi.
Attesi, PRI il principio di precauzione di cui all'articolo 7 del Regolamento CE 178 2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 giustifica l'adozione di misure,
Quali quelle previste dallo schema di disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione ed immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici e finalizzate a vietare agli.
Speaker : spk1
Operatori del settore alimentare, agli operatori del settore dei mangimi, di impiegare, nelle preparazione di alimenti, bevande e mangimi, vendere, detenere per vendere, importare, produrre per esportare, somministrare oppure distribuire.
Per il consumo alimentare, alimenti o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da culture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati.
Riconosciuti gli impatti ambientali negativi causati dal processo di produzione della carne sintetica, a partire dal consumo di notevoli quantità di energie e di acqua che si rendono rendono necessarie in laboratorio, con persistente accumulo di anidride carbonica e maggiori effetti, sorrisino scalda mento globale.
Riconosciute ancora gli impatti negativi sull'occupazione che possono conseguire all'avvio di.
Possono all'avvio di iniziative economiche connesse alla carne sintetica, la cui produzione risponde a un modello di sviluppo finanziato da multinazionali del settore hi tech,
Che rischia di determinare la perdita di migliaia di posti di lavoro nella filiera della carne.
Considerate in generale la necessità di tutelare la salute pubblica attraverso l'attivazione di misure e divieti finalizzate a diffondere piena consapevolezza sui rischi.
Determinati da una eventuale immissione in commercio di carne sintetica per la carenza nutrire nazionale lui tradizionale dovuta al corrispondente consumo di proteine animali l'ambiente in l'ambiente in ragione della diffusione di pratiche che di solito i cittadini consumatori.
Da scelte in consumo sostenibile ai fini della transizione alla neutralità climatica e la cultura l'identità collettiva in ragione delle dalla perdita di competenze.
E conoscenze riguardanti i sistemi tradizionali di produzione zootecnica e l'accesso alle esperienze qualitative,
E valoriale dei prodotti trasformati.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Zardi, se ci sono interventi sul tema, diversamente poniamo in votazione.
Anche in questo caso,
In dichiarazione di voto personale, se il mio voto sarà favorevole.
Se non ci sono interventi, pongo in votazione favorevole.
Ghezzi lodi Rizzini, Razzini mai a Pasquali Marchini Zardi Menini.
Astenuti.
Rizzi, ma Fezzoli contrari nessuno.
Ringrazio tutti ore 22:37, terminiamo il nostro Consiglio comunale, vi ringrazio, auguro una buona serata e buonanotte a tutti.