
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale del 26.04.2023
FILE TYPE: Audio
Revision
Speaker : spk2
Va bene, noi possiamo partire se il ponte.
Pronto, pronto, pronto?
Buonasera a tutti 20 e 33 iniziamo il.
Primo Consiglio comunale del 2023.
Iniziamo con l'appello, vi invito sempre a parlare.
Bene dentro al microfono.
E lascio la parola alla Segretaria per.
L'appello.
Presente.
Speaker : spk1
Andrea presente,
Speaker : spk2
Presente,
Speaker : spk1
Presente,
Speaker : spk2
Presente presente.
Assente, giustificato.
Presente.
Esente.
Speaker : spk1
L'assenza Rizzi.
Speaker : spk2
Anche.
Speaker : spk1
Eh sì.
Presente.
Speaker : spk2
Presente.
Speaker : spk1
Richiesto dai Consiglieri giornata ma Fezzoli, Alessandro Rizzi. lettura della comunicazione che hanno trasmesso a giustificazione della propria assenza. Siamo comunicarvi in nostra assenza. Consiglio comunale convocato per mercoledì 26 aprile 2023. I motivi per cui non parteciperemo alla seduta riguardano il rispetto delle regole democratiche e il rispetto del ruolo di consigliere comunale. Noi rappresentiamo un numero significativo di cittadini a loro prima che a noi ha dovuto rispetto. Ancora una volta, l'ennesima volta ci troviamo a discutere di una nostra interrogazione presentata il 31 gennaio a tempi ampiamente scaduti. Sono passati mesi. L'interrogazione non è stata mai discussa contravvenendo ai regolamenti comunali che impongono risposte entro 30 giorni. Inoltre, attendiamo documenti. Fondazione gol che, nonostante i 30 giorni, non sono stati ancora inviati. Troviamo questo modo di procedere sprezzante delle regole assolutamente antidemocratico per cui non parteciperemo al Consiglio. Chiediamo che queste nostre poche frasi siano lette dalla Segretaria in sede di Consiglio. Chiediamo inoltre che i documenti sopracitati ci siano rapidamente fornite, poiché i tempi sono scaduti. Fermato, Giovanni Pezzoli e Alessandro Rizzi.
Speaker : spk2
Grazie Segretario per la lettura. sarà nostro impegno a dar seguito alle conclusioni della lettera della mail dei Consiglieri Rizzi, ma Fezzoli e, appunto, come da regolamenti in assenza dell'interrogante, decade l'interrogazione presentata e quindi l'ultimo punto.
All'ordine del giorno, detto questo, iniziamo col primo punto all'ordine del giorno Lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente precedente del.
30 dicembre 2022 chiedo ai presenti se ci sono interventi.
Speaker : spk1
In merito.
Se non ci sono interventi in merito, pongo in votazione il punto contrari.
Nessuno astenuti, nessuno favorevole il resto del Consiglio comunale.
Passiamo al punto numero 2, l'approvazione del rendiconto della gestione 2022.
Ad esporre il punto e rendiconto 2 sul 2022,
La dottoressa prenda Paglia, responsabile dell'ufficio finanziario, che ringrazio per la presenza e che invito a prendere parola.
Speaker : spk2
È il più esaustiva possibile, spero di riuscirci.
Allora per parlare del rendiconto della gestione relativa all'esercizio 2022, penso non si possa prescindere da quello che è un atto propedeutico, è fondamentale al rendiconto, ovvero al riaccertamento dei residui, e l'accertamento dei residui è stato deliberato con Giunta comunale numero 55 del 24 tra il 2022,
È stato il,
Come dire, il risultato di un'attività svolta con tutti i responsabili di area i quali, singolarmente hanno verificato per i servizi di competenza la situazione dei residui attivi e passivi di ogni di ogni ufficio, i quali poi sono arrivati alla all'area finanziaria sono stati inseriti diciamo a programma come come da indicazioni, la situazione finale è quella di residui attivi, pari a 2 milioni 232.497 euro e 26 trattasi di entrate accertate nell'esercizio 22 esigibili nell'esercizio ma non incassate e che quindi rientrano nell'esercizio 2023 e si attende l'incasso.
Residui passivi pari a 1208000 0 85,64 euro trattasi in questo caso invece di spese impegnate liquidabili ma non liquidate nell'esercizio 22, che quindi verranno liquidate nell'esercizio 23.
In occasione dell'analisi dei dei residui attivi e passivi, si è proceduto anche alla reimputazione di tutte quelle entrate, di quelle spese per le quali si è ritenuta l'esigibilità non più nell'esercizio 22 mesi di esercizio 23, ovviamente, laddove a determinate spese non corrispondesse la correlativa entrata si è proceduto alla creazione del fondo pluriennale vincolato il quale ha permesso di importare ecco le le attività al 20 dal 22 all'esercizio 23 laddove non ci fosse la rispettiva entrata.
Rispetto agli ESU al Fondo pluriennale vincolato, si segnala che il totale del fondo, pertanto quello derivante da esercizi precedenti, sommato a quello che si è creato nell'esercizio 22 e pari a 691.201 euro e 92 centesimi, suddiviso in parte corrente in parte capitale a seconda delle indicazioni dei principi contabili pertanto vediamo che nel 2022 si è formato un Fondo pluriennale vincolato di parte corrente di 12.068 euro, arrotondo per prepararci praticità e di 629.728 per quanto riguarda le spese in conto capitale. Si tratta per lo più di opere che, appunto, verranno terminate nel nel prossimo esercizio o meglio nell'esercizio corrente.
Questa attività è fondamentale rispetto al rendiconto di gestione, perché i residui sono la base sulla quale poi si è proceduto ad analizzare il, il rendiconto vero e proprio nella relazione della Giunta, che cerca di spiegare in parole probabilmente più povere è quello che in realtà si vede in tutti gli allegati obbligatori al bilancio.
O meglio in questo caso al rendiconto. In realtà non mi soffermo perché ritengo che sia.
Noiosi. In realtà, ecco ripetere tutti i numeri che abbiamo indicato e che sono presenti negli allegati. Penso sia più più utile magari portare l'attenzione da subito a quelli che sono i risultati della della gestione eventualmente rimanendo a disposizione per chiarimenti, se qualcosa fosse forse poco chiaro.
Il risultato di amministrazione per l'esercizio 2022 è dato da un calcolo in realtà piuttosto semplice, si parte dal fondo cassa al 1 gennaio e che è pari a 2838277 euro, anche in questo caso arrotondo per praticità,
A cui si aggiungono le riscossioni e pagamenti effettuati arriviamo al fondo cassa al 31 dicembre pari a 1543000 0 89 e 13 si aggiungono i famosi residui attivi e passivi di cui al riaccertamento che abbiamo appena.
Qua. come dire sintetizzato, pari appunto a 2 milioni 232.497 a 1000000 208 0 85, rispettivamente residui attivi e passivi il risultato, ovvero 1873298 euro e 83, è il risultato di amministrazione, tale risultato viene poi.
Speaker : spk1
Suddiviso in quattro parti che possiamo sintetizzare in parte accantonata, vincolata, destinata e disponibile sono le parti dell'avanzo, quindi la parte accantonata che ammonta a 580.866 euro e 86 si rivolge principalmente a quelli che possiamo definire dei fondi si tratta del fondo crediti di dubbia esigibilità, ovvero di tutte quelle entrate che per definizione sono entrate,
La cui appunto?
Il cui incasso può essere in realtà dubbio, pensiamo alle sanzioni del Codice della strada piuttosto che alle entrate dalla.
Da evasione tributaria, quindi per il recupero di munirci di anni precedenti della TARI della TASI, le entrate dei fitti reali tutte entrate per le quali si ritiene.
Dubbia all'entrata totale è pertanto una parte di queste entrate viene accantonata in questi fondi in modo tale da evitare.
Come dire spese eccessive rispetto alle potenziali entrate dell'ente. Si tratta di un importo in realtà è aumentato rispetto all'anno precedente perché nel corso dell'esercizio 22 si è messa in atto un'attività di.
Lotta all'evasione tributaria e quindi, in ragione degli avvisi di accertamento emessi, si è pensato di accantonare le parti le parti più più dubbi,
Tra gli altri fondi, cito semplicemente il fondo rischi spese legali. Si tratta di un fondo di 30.500 euro. Nella eventualità, ecco cliente risultasse soccombente in qualche procedimento attivo in corso e, in modo tale da risultare coperto nell'eventualità di una come dire di una soccombenza. Aggiungo il fondo di indennità del di fine mandato del Sindaco. Si tratta di un fondo molto basso, nel senso che si è proceduto nello scorso anno alla.
All'anticipazione. Ecco della del della fine mandato del Sindaco mediante applicazione della parte di quota accantonata già nel 2022 e pertanto è un importo molto molto basso. Si aggiungono 12.500 euro per restituzioni nel caso di contenzioso tributario, in quanto nel 2022 si sono verificate situazioni di doppi pagamenti piuttosto che di.
Pagamenti errati di imposte che pertanto verranno rimborsate mediante questo accantonamento. E viene fatto anche un accantonamento di 10.000 euro che è il denominato Fondo rinnovi contrattuali nell'eventualità, appunto in cui venga approvato un nuovo contratto. Al momento è appena stato approvato il CCNL, diciamo il 2019 2021, però, in attesa di indicazioni più precise si è pensato nel mentre arco di accantonare quello che di base viene.
Viene tenuta come come sicurezza.
La parte era invece relativa alla alla parte vincolata ammonta nel totale a 348.278 euro e 73. Si tratta di vincoli che derivano da legge piuttosto che da vincoli attribuiti dall'ente stesso o da altri vincoli, oppure da vincoli derivanti da trasferimenti.
Quindi, tutte risorse che per legge, per scelta dell'Ente oppure per la ragione stessa del dell'entrata, devono essere.
Vincolate utilizzate unicamente per i fini per le quali sono state attribuite.
Non non con non faccio un elenco di tutte quante perché sono diverse, però si parla per lo più di contributi, quindi i contributi agli investimenti, che pertanto vengono tenuti in parte vincolata per essere poi applicati agli stessi investimenti, tra gli altri vincoli dell'ente possiamo individuare gli aggi sugli accertamenti che probabilmente è quello,
Con un po' più interessante, in realtà, tra tutti, nel senso che, in ragione dell'attività che è stata posta in essere di.
Di lotta all'evasione, le società esterne affidatarie del servizio hanno diritto ad un aggio sui recuperi tributari.
Che è stato in parte vincolato ovviamente verrà applicato in ragione della dell'effettiva riscossione e poi liquidato,
Da ultimo, le l'elenco delle risorse destinate alla parte destinata in totale ammonta a 158.383 euro. Si parla di.
Una quota di avanzo che.
Viene applicata per spese fondamentalmente in conto capitale, quindi sono entrate in conto capitale per spese in conto capitale,
È diminuita rispetto a quella dello scorso anno perché diverse entrate che in realtà erano state vincolate, che erano state inserite nella parte destinata in realtà costituivano dei vincoli per l'Ente quindi sono state trasferite nella parte corretta della dell'avanzo e quindi si vede un importo leggermente inferiore a quello dello scorso anno pertanto la parte libera e della dell'avanzo di amministrazione pari a 788.772 euro,
E che potrà essere utilizzato.
Nella nell'ordine di priorità che viene indicato direttamente dal dal TUEL, dalle norme di legge.
Insomma,
Possiamo andare a verificare, eventualmente in base a quello che è stato inserito nella relazione della Giunta, tutta una serie di tutto l'elenco ecco delle entrate per titoli o delle spese per titoli, che sono una sintesi, ripeto, degli allegati, al al rendiconto, probabilmente le tabelle più interessanti, almeno dal mio punto di vista, possono essere quelle nelle quali si vede rispetto allo stanziamento iniziale e all'assestato dello stesso anno qual è la percentuale di variazione?
Tra la previsione che è stata fatta inizialmente è quella che poi in realtà è stata portata alla alla fine dell'anno per vedere con principalmente i cambiamenti tra tra la previsione iniziale e poi quella quella finale.
Si nota in realtà che nella maggior parte dei casi a cui sono state previsioni in aumento ma in termini diciamo positivi a cui sia per le entrate che per le spese,
Se serve qualche precisazione in più, non voglio annoiare.
Speaker : spk3
Grazie, dottoressa Paglia lascerei appunto.
Intervenire il Consiglio Comunale per eventuali dubbi o chiarimenti.
Da porsi anche direttamente al responsabile del settore finanziario.
Prego, grazie.
Speaker : spk2
Buonasera, io volevo un'informazione leggendo la relazione della Giunta comunale a pagina 18 c'è l'elencazione delle varie variazioni di bilancio.
E ce ne sono quattro con determina in base all'articolo 175, comma 5, quater, lettera c, la prima che è la numero 336, la chiedo perché non non passano per il Consiglio chiedo, la prima, la prima, la 336 parla appunto dei se dei.
Del del fondo funzionale, poi funzioni fondamentali, ovvero il detto fondone e dove vengono spostati 138.000 euro dal capitolo del del fondone a agli altri capitoli,
Allora prevede la FAQ, come scrive punto lei la fa 49 prevede che appunto vengono che possono essere impegnati appunto per le spese delle utenze. però ci sono le altre due voci che una è 15.000 per.
Le.
Manifestazioni culturali, penso e l'altra è, per.
Probabilmente.
Né per l'area tecnica riguardante a qualche a qualche perizia o qualche vi volevo chiedere, ma il fondo funzionale il fondone può essere usato per delle manifesti, poteva essere usato per delle manifestazioni o andava comunque usato sempre inerente, pacchi, spesa o quant'altro quello che hanno fatto poi negli anni punto del dell'emergenza Covid.
Speaker : spk1
Allora premetto che non ho davanti il testo e sono diverse, quindi se me lo vuole, ecco così lo lo ripeto al volo perché.
Speaker : spk3
Se posso, se non ricordo male, ma poi, se verifica anche lei lo saprà rispondere meglio. Credo che il riferimento sia all'utilizzo di quelle risorse nell'ambito di attività di promozione. Eventi, manifestazioni in grado di generare una ripresa post Covid era una di quelle possibilità di utilizzo di quelle risorse ammesse, e quello era se, se ricordo bene le cifre, se ricordo quello, ecco.
Speaker : spk1
Sì, no. Volevo rivedere soltanto il, la tabellina, ecco che aveva inserito perché non ricordavo saranno in state inserite solo questo. Se erano delle variazioni compensative, diciamo, tra macroaggregati dello stesso programma, che in questo caso potevano essere effettuate di determina. In questo caso mi riporto esattamente le parole del del Sindaco, in quanto il concetto che era stato applicato era quello avevo riportato la FAQ di Arconet relativamente all'energia, perché era una di quelle questioni per le quali si era rimasti in dubbio, e quindi arrivata la fa che si è deciso di di applicarlo.
Speaker : spk2
L'unica osservazione che mi permetto di fare, comunque la Fiera del 2021 era già stata fatta per la ripartenza, si vede che noi abbiamo già la possibilità di di fare più ripartenza, ecco 18.000 euro per una Fiera mi sembra una o vuoi 20 quello che è e mi sembra un attimino eccessivi ci sono 2.900 euro di di progetto. Cos'è di sicurezza, qualcosa del genere e, insomma,
Potevano essere spesi diversamente.
Speaker : spk3
Ulteriori interventi sul rendiconto.
Prego consigliere Lodi Rizzini.
Ma poche cose.
Allora, siccome io poi ho letto un po' gli allegati, ma.
Non riesco bene a capire.
Scorporare nelle nelle spese per missioni, allora io vorrei capire,
In materia di residui attivi.
Relativi al codice della strada, come l'andamento rispetto al 2021,
Quindi.
Se sono in aumento in diminuzione.
Vorrei capire se ci sono rimborsi spese a favore degli amministratori e, se sì, quanti.
Cioè quanto, in quanto è l'importo.
I.
E poi, sempre in materia di residui.
Capire se il Comune ha crediti nei confronti di ASCO sport, di Fondazione heritage e di Pro-loco.
Speaker : spk1
Io non ho adesso i documenti davanti se.
Numeri alla mano, vorrei rispondere residui attivi il codice della strada rispetto al 2021.
Speaker : spk2
Le contravvenzioni al Codice della strada i residui dal 2021 erano 32.909 euro virgola 21,
Mentre per il 2022 sono 76.600 e 85,13.
Lo troviamo nell'allegato al riaccertamento, quindi alla delibera che ho nominato prima adesso non ce l'ho di fronte la 55 del 24 ottobre 2023.
Sì, per i rimborsi degli amministratori abbiamo un residuo perché infatti non era non si era provveduto a determinati pagamenti e infatti abbiamo l'indennità di presenza ai consiglieri comunali, non so se ci si riferisce a questo altri tipi di rimborso,
Speaker : spk3
Noi Prodi rimborsi spese,
Speaker : spk2
No, come rimborsi spese non mi risulta di avere dei residui, mi riservo, se posso, di controllare meglio, magari anche dagli atti del riaccertamento che ho in ufficio.
Speaker : spk3
Non uso il duopolio cicli di corsi, ci sono stati i rimborsi spese e a quanto ammontano e quali capitolo loro o se ci devono.
Cercare.
Speaker : spk2
Vado a memoria e, onestamente, non non ricordo rimborsi spese per Consiglieri, però.
Mi riservo di controllare, non non non ho questo questa memoria.
Speaker : spk1
Altre verrà rispetto a crediti nei confronti di.
Ascospore Pro Loco, fondazione.
Speaker : spk2
Allora i crediti e debiti e, relativamente alle partecipate, li possiamo vedere nella nel relativo allegato al rendiconto, dal quale emerge esattamente la situazione.
Delle partecipate o delle delle società o degli degli enti strumentali, tra i quali rientra anche la Fondazione, in questo caso al termine dell'esercizio 22 quindi nell'esercizio in realtà 22 non è stato accertato nulla in entrata, pertanto non ci sono debiti e crediti reciproci nell'esercizio. 22.
Relativamente agli altri, non mi risulta nulla di particolare.
Speaker : spk1
Sì, aggiungo, rispetto agli ultimi agli ultimi punti che se non risultano nei residui, quindi non risultano relativamente al 2022 quello che ci eravamo detti nel corso del tempo era che a rendiconto approvato.
Cioè fra poco sarebbe stato disponibile il dato riferito al 2022 ma Rimaldo rimesso contabilmente sull'anno 2023 rispetto ai rapporti fra Fondazione e Comune relativamente al secondo semestre.
Del 2022.
Questi conteggi, che saranno.
Appunto inseriti nel bilancio 2022 delle 2023 ci dicono che.
La differenza fra entrate e spese.
Relativamente ai capitoli dedicati al turismo.
Sul secondo semestre 2023 e 2022, quindi quel rapporto fra Fondazione e Comune oggetto delle.
Speaker : spk3
Discussioni anche di quest'Aula nel recente passato,
Dicono che la Fondazione dovrà.
Dare al Comune di Sabbioneta. una cifra che si aggira attorno ai ventun mila euro.
Rispetto a Pro-loco, non esistono situazioni di questo tipo rispetto ad ASCO sport.
Alla luce dei recenti sviluppi della situazione società associazionistica.
Biasco sport, certamente, se la situazione sarà quella della chiusura.
Della Associazione, come parrebbe dagli articoli di giornali letti, si dovranno andare a sistemare quei rapporti legati al agli anni.
Dalla pandemia ai giorni nostri in cui? il palazzetto dello sport è stato gestito direttamente dal Comune di Sabbioneta, venendo meno la convenzione con l'associazione nel periodo pandemico, quindi oggi non esiste anche qui un conteggio preciso di questa situazione, non esistono crediti inseriti a bilancio in qualche in qualche modo esiste una situazione che andrà sistemata alla luce di queste.
Evoluzione.
Che sono prossime, ma che guardano anche al periodo appunto di gestione proprio il Comune del palazzetto sportivo.
Prego.
Speaker : spk1
Per una replica e poi.
No.
Due cose.
Insomma, sono due cose, chiedo un chiarimento, una una è quella sollevata dal consigliere Ghezzi, cioè se ho capito bene gli dice,
C'è stata una variazione di bilancio fatta ai sensi, quindi che non è passato in Giunta, insomma ha fatto dal dal responsabile bene anche in Consiglio.
E quindi,
L'imputazione di quelle,
Manifestazioni o di quell'attività.
In termini di ripartenza lo fa in autonomia il responsabile dell'area, cioè una valutazione discrezionale del responsabile d'area stabilire se una manifestazione rientra.
Come il concetto di ripartenza e quindi può essere finanziata con i fondi del fondone. sì o no, quindi non c'è nessun intervento della Giunta e del Consiglio, è una decisione che compete esclusivamente al responsabile, decide lui in funzione di qualcosa che ci dovrà dimostrare che chi va a spiegare semmai consiglio di dirmi quale criterio.
Sceglie quali manifestazioni sono da finanziare e quali no finanziario in quei termini.
E l'altro discorso sulla,
Sulla sullo sport, cioè.
Appunto leggendo i giornali.
Si apprende che quella è un'associazione che andrà a in liquidazione così scritto.
E noi siamo un Ente che dice, ma ci sono delle, cioè un periodo, quindi pandemia, si parla di un periodo, quindi immagino di almeno due anni su cui ci possono essere delle pendenze, la ci sarà un liquidatore.
Ma.
Non lo so, mi sembra,
Situazione piuttosto nebulosa di fronte ad un soggetto che è un soggetto che sarà incaricato di ovviamente pagare i debiti e riscuotere crediti, però messo in questi termini,
Cioè o ci sono le pezze o ci sono i contratti o ci sono gli atti, perché quello è un a quella, è una, è un soggetto che ha stando i giornali, affiderà non professionisti dall'incarico di liquidare vedi debiti crediti, quindi.
Non capisco bene cosa voglia dire dovremo definire definire la ci sarà uno che definirà in termini di.
Elementi concreti non valutazioni secondo quello che capisco dai giornali ecco non valutazioni.
Così,
Di di di di di opportunità o di convenienza o di futuro, perché, a quanto pare, in futuro.
Non sembra che non ce ne sia ecco quindi.
Non so se un'impostazione.
Che ancora? di respiro oppure se.
Dicendo a confrontare poi sul.
Sugli atti, quindi.
Con un ulteriore rischio di contenzioso.
Speaker : spk3
Sugli Razzini, prego.
Speaker : spk2
Riguardo a questa osservazione,
Chiedevo un'integrazione di questo tipo,
Lo strumento principe per derimere queste contenzioso che ci potrebbe essere dovrebbe essere la convenzione che era.
Ci sono elementi.
Speaker : spk1
Chiarificatori su questa uscita?
Da parte mia, scorporo o liquidazioni del calcolo dell'desumibili dalla convenzione.
Speaker : spk3
Al giorno d'oggi non risultano problemi economici all'Amministrazione che parla.
Da parte dell'Associazione ASCO sport.
Esiste una situazione che.
Doveva portare.
Attraverso un percorso condiviso alla stipula di una nuova convenzione.
Che avrebbe gestito.
In termini forfettari di utilizzo della palestra, il periodo legato al post pandemia, in cui il Comune si è fatto carico di gestire un impianto sportivo rimasto senza gestore, in virtù della cessazione della convenzione fra Comune ed ASCO sport, per.
Richiesta dell'associazione stessa che ha detto sostanzialmente in un periodo come questo, noi non ce la sentiamo di assumerci responsabilità gestionali dell'impianto sportivo, ma desiderando.
Di poter fare attività all'interno del palazzetto per i nostri giovani, per i nostri ragazzi, per i nostri bimbi, cerchiamo un modo per fare lo stesso attività sportiva.
Il Comune ha preso in gestione l'impianto sportivo, garantendo questa possibilità ad ASCO sport come alle altre associazioni.
Avendo un rapporto con ASCO sport pluriennale decennale di convenzionamento, si è detto intanto partiamo, dopodiché facciamo forfettariamente un.
Un, un conteggio delle ore di utilizzo dell'impianto, dei benefici rispetto.
Chiedo scusa se siete interessati alla mia risposta, rispondo diversamente gli stop.
No, in realtà stavo rispondendo entrambi, perché il tema è lo stesso.
Per cui?
Nel momento in cui si deve ragionare della chiusura del passato e della programmazione del futuro,
Ci raggiunge la notizia del futuro scioglimento per decisione del Consiglio direttivo dell'Associazione,
Non ci risultano ripeto, problemi particolari economici, confido nel fatto che.
Le persone che saranno incaricate di gestire l'eventuale fine dell'associazione si facciano carico ovviamente anche di questo.
Percorso da sistemare con l'amministrazione.
E confido che questa cosa non sia problematica, dopodiché tutto passa attraverso.
Un dialogo che.
Deve avvenire con l'associazione stessa da parte dell'Amministrazione, per cui quella situazione si risolverà e oggi la situazione è questa,
Aggiungo, anche.
Parlando di questo che auspico il fatto che se come è stato manifestato l'intenzione è quella di chiudere la società, ci sia, come è stato però detto e non ho motivo di dubitarne un aiuto concreto al passaggio di tutti i.
Giovani atleti, i bimbi e ragazzi verso altre società sportive che già hanno manifestato la loro intenzione di occuparsi dei settori giovanili di calcio e pallavolo presenti.
Nel nostro centro sportivo,
Rispetto alla prima domanda del consigliere Lodi Rizzini.
Lascio magari rispondere in maniera più tecnica.
A Brenda Paglia la Segretaria, però ci sono variazioni che sono di competenza dei responsabili, ci sono variazioni che sono di competenza della Giunta, ci sono variazioni che sono di competenza del Consiglio comunale, quella era una variazione di competenza del responsabile che solitamente quando agisce agisce anche dopo un confronto con l'Amministrazione per cui,
Non è scelta responsabilità.
Esclusiva.
Di chi prende quella decisione, ma quella decisione avviene dopo un confronto anche con l'amministrazione, che può anche non trasparire da un atto con una delibera di Giunta, essendo una variazione di competenza del del responsabile, però, se ci sono ulteriori e più precise spiegazioni in merito lascio la parola.
Speaker : spk2
Quello nel senso che l'articolo 175 del TUEL individua la competenza dei degli organi relativamente all'adozione delle variazioni, quindi in questo caso era stata adottata una una determina del responsabile, perché l'applicazione del fondone poteva essere effettuata con determina dietro alla determina ci sono sempre le indicazioni o della dell'amministrazione o eventualmente se si tratta di capitoli di colleghi di altre aree indicazioni ovviamente delle necessità delle rispettive aree di competenza.
Di questo è perché è stata utilizzata una determina piuttosto che una delibera di Giunta.
O di Consiglio.
Speaker : spk1
Se non ci sono ulteriori interventi, pongo in votazione il secondo punto all'ordine del giorno, ovvero il rendiconto sulla gestione 2022.
Contrari.
Ghezzi lodi Rizzini astenuti.
Nessuno favorevole, il resto del Consiglio comunale.
Rivotiamo per il mese immediata esecutività, contrari Ghezzi e lo direzioni.
Astenuti, nessuno favorevole il resto del Consiglio comunale.
Passo al punto numero 3 all'ordine del giorno e ovvero la prima variazione al bilancio.
Di competenza del Consiglio comunale per l'appunto.
Vado a spiegare brevemente i passaggi principali.
Nella prima variazione bilancio 2023.
Per noi molto importante inseriamo nel nostro bilancio risorse importanti che prenderebbe preleviamo in larga parte dell'avanzo di amministrazione creatosi con il buon amministrare di questi anni.
È una variazione che guarda al 2023 nel suo complesso cercando di improntare oggi.
Una programmazione che toccherà tanti punti. e ci porterà alla conclusione di questa nostra esperienza amministrativa realizzando interventi importanti, riteniamo, per il nostro territorio comunale.
Oltre ad alcune operazioni aggiustamenti contabili su tematiche di personale, digitalizzazione, contribuire contributi da fonti esterne, riassumo le voci principali della variazione.
Inseriamo risorse per la video sorveglianza in attesa dell'esito.
Di un finanziamento richiesto, un bando del Ministero dell'Interno per 82.000 euro, che ci consentirebbe di installare 69 telecamere su tutto il nostro territorio, prevediamo già a bilancio il cofinanziamento di 85.000.
E ulteriori 47.000 per l'efficientamento del sistema esistente e per il suo ampliamento.
In termini di personale, prevediamo una nuova assunzione all'ufficio URP dal 1 maggio e dalla stessa data la condivisione di un dipendente.
Assunto presso il nostro Ente con un altro ente.
Rispetto alla promozione delle manifestazioni, andiamo ad inserire.
A bilancio un totale suddiviso fra diversi capitoli di circa 140.000 euro,
Che comprendono fondi per l'acquisto di un nuovo parco a disposizione di tutta la comunità per eventi e manifestazioni, risorse appunto per manifestazioni culturali ed eventi di natura diversa da organizzarsi nel corso di tutto l'anno 2023,
Rispetto alla Fondazione Sabbioneta heritage.
Prevediamo bilancio un contributo straordinario di 40.000 euro.
In attesa che il Ministero della cultura rilasci appunto il via libera per la concessione pluriennale dei monumenti alla fondazione e che quindi la Fondazione possa perseguire autonomamente le proprie attività.
Poniamo in essere attività che vanno incontro al caro energia che abbiamo conosciuto e per cui.
70.000 euro di conguaglio sul 2022 di adeguamento per il 2023 per quanto riguarda la pubblica illuminazione.
40.000 euro di utenze per l'edificio scolastico.
E 30.000 euro di utenze per il centro sportivo.
Inseriamo risorse per manutenzione straordinaria, cimiteri di Villa Pasquali e Sabbioneta 42.500 euro.
50.000 euro dal Ministero per interventi di efficientamento energetico sul patrimonio comunale.
Rispetto al contributo dei distretti del commercio contributo regionale di 71.000 euro.
Il cofinanziamento di 80.500, che ci consentiranno di installare pilomat per la gestione automatica delle chiusure del traffico del centro storico, Sabbionetana ovviamente l'inizio un primo lotto di una serie che sarà necessaria.
Risorse per la manutenzione straordinaria delle strade 250.000 in totale, di cui 50.000 destinati alle strade bianche e 50.000 destinati alla segnaletica, orizzontale e verticale.
40.000 euro di manutenzione del patrimonio e 10.000 di manutenzione degli immobili.
Un'importante fetta di risorse 150.000 euro per.
La messa in sicurezza, la più ripiantumazione e il miglioramento del verde pubblico Sabbioneta no, con particolare riferimento ai filari alberati del nostro territorio comunale. e 32.000 per la cura e la gestione del verde del centro storico,
Inseriamo le entrate che, rispetto alle spese che vi ho detto, saranno utilizzati derivanti dalla liquidazione di Gysi, la società Gysi una tranche, la seconda delle tre di 256.000 euro.
5.000 euro per l'amministratore di condominio Riello oggi pubblici,
6.600 per la manutenzione straordinaria del campo sportivo di Vigorito e 40.000 euro per interventi sui parchi gioco.
Di via piccola Atene e Villa Pasquali,
Come detto, una variazione che.
Tocca tanti aspetti. che ci pone.
In una situazione di programmazione rispetto a tutto l'anno.
Alcune di queste risorse, come detto, sono già destinate e indirizzate ad interventi ben specifici, altri sono a disposizione per quello che diventerà necessario e che l'Amministrazione sta decidendo in questi giorni in queste settimane di improntare,
Per il prossimo futuro.
Questo è il riassunto di questa variazione,
Chiedo chiudo e lascio la parola a al Consiglio per gli interventi di merito.
Prego consigliere Ghezzi.
Speaker : spk3
Volevo alcune informazioni per capire.
Un attimo.
Io ho visto al capo un capitolo tra i 40 barra treni sembra riguardante attrezzature arredi e spesi di spesa, attrezzature, attrezzature arredi per la Polizia municipale.
Che cosa sono 2100 euro, che cosa cosa si riferiscono questi?
Speaker : spk2
Allora si tratta di un capitolo di competenza del collega, sì, sì, sì locale sono attrezzature varie per l'ufficio, quindi possiamo parlare banalmente, non so.
Della stampa Antina per i verbali, piuttosto che non so.
Alimentazione.
Speaker : spk3
E lo so, però mi scusi, ma la determina della stampa Pinna per i verbali del kit per dare le multe.
Speaker : spk2
Di digitalizzazione quella.
Speaker : spk3
Digitale è 301.
Speaker : spk2
Perché era un capitolo perché, trattandosi in questo caso di uno strumento elettronico, era stato ha utilizzato un capitolo di competenza invece della della collega in quanto entrava nelle attrezzature informatiche. Ho fatto un esempio sbagliato,
Suppongo. Ecco, visto che è una richiesta che è pervenuta dal collega, che abbia.
Immensità di acquisto di materiali proprio non so penso.
Proprio materiali di uso d'ufficio, ecco,
Speaker : spk3
No, perché infatti io facendo, avendo letto la determina si della digitalizzazione, pensavo fosse questo invece dopo, visto che i due capitoli su diversi si sono 300.
Speaker : spk2
Euro, questo 340 è in realtà un esempio sbagliato, nel senso che ho pensato a una cosa che sapevo essere necessaria ma trattandosi di un'attrezzatura informatica in quel caso era codificato correttamente il capitolo della collega.
In questo caso.
Io mi sono limitata a inserire a bilancio le risorse che mi sono state chieste dal dall'area, dopodiché l'utilizzo effettivo ecco, compete al responsabile,
Speaker : spk1
Aggiungo solamente che le spese dell'ufficio della Polizia locale qui inserite si coprono con altre Tim minori spese dello stesso ufficio per cui sono semplicemente spostamenti.
Tecnici su capitoli di maggiore utilità o necessità nel prossimo futuro rispetto a dove era stata inizialmente collocate posizionate delle stesse risorse,
Speaker : spk3
Poi un'altra cosa volevo.
Progetto. Riqualificazione verde pubblico.
Che cosa?
Speaker : spk1
Sì,
Rispetto questo quello che andremo a fare, progettare e realizzare sarà.
Un intervento importante su tutta la gestione del verde pubblico, in per con particolare riferimento, dicevo, prima ai filari alberati del Comune di Sabbioneta che hanno manifestato.
Evidenti problematiche.
Presenti, ma ancora di più nel prossimo futuro, relativamente alla sicurezza di via 4 novembre per le decisioni piuttosto che via presenti.
A Sabbioneta, per cui le risorse che oggi mettiamo su questo capitolo prevedono, ovviamente non è un semplice tagliare e ripiantumare, ma è la necessità di fare un progetto complessivo rispetto a questo tema che prevede anche laddove necessario, una taglio di ciò che è da tagliare una ripiantumazione, con i tempi della ripiantumazione, di ciò che da ripiantumare e le risorse che abbiamo previsto servono serviranno principalmente questo.
Speaker : spk2
L'ultima cosa che ha una considerazione non è neanche non c'entra poco con.
Con questa variazione di bilancio e vi siete insediati, avete messo, avete messo il il, il Rosso Stop il T-red la Porta imperiale, avete preso il velox a 1.800 euro al mese, quello costa 40.000 euro, l'anno 1.800 euro al mese per mettere a punto la Polizia locale sulle strade e per prendere tutta la gente che va e viene a casa dal lavoro, perché sono solamente in quegli orari.
Adesso, con la determina che ho visto che abbiamo citato prima, avete preso il kit per dare le multe di divieto di sosta da tenere in macchine da portare in giro amano per il Paese eravate in Amministrazione del parcheggio selvaggio, cioè a oggi.
Fatevi chi fate pace con voi stessi, perché abbiamo i cartelli di divieti, di sosta, tutti parcheggiano, avete fatto parcheggiare fino a ieri, poi mi ritrovo 2.500 euro di spesa per andare a comperare il kit per dare i divieti di sosta per il Paese,
Questo proprio una mia considerazione, che sono scelte politiche, però non si possono continuare a mungere i cittadini. Sabbionetana perché poi dopo vengono penalizzati proprio più quelli. Sabbionetana che quelli che vengono da fuori perché il mettersi ai dossi o su viale Europa, a mezzogiorno, quando la gente ritorna dal lavoro, mettetevi alla mattina alle 6, quando passano i camion a 90 all'ora, ma non andate fregare la gente di Sabbioneta per un 0,30 in più dei 50 a loro è quello no.
Speaker : spk1
C'è molta gente che va a lavorare anche alle 6 di mattina,
C'è molta gente che passa su quelle strade andando a lavorare o non anche di mattina. Gli orari nei quali la gente riceve sanzioni su quelle strade sono anche non compatibili con gli orari di lavoro citati. Non ho capito se il riferimento al parcheggio selvaggio e ad attività contro il parcheggio quale sia la soluzione preferita dal consigliere Ghezzi. Segnalo che lo strumento che consente di poter stampare multe sul posto è funzionale anche ad altri tipi di infrazioni, anche sulla strada, ad esempio con i normali posti di blocco. Quando si verifica la presenza o meno di altre infrazioni, se non sia quello strumentazione, non si può porre in essere qualsiasi attività di.
Sanzionamento di rilevamento della sanzione, quindi.
Ringrazio per l'intervento.
Speaker : spk2
No, mi permetta, mi permetta una cosa allora quante volte abbiamo visto i vigili a Paul, la nostra Polizia locale, a fare dei posti di blocco negli ultimi sei mesi, io, la Polizia locale la vedo solo con il velox, fuori io non la vedo più che giro, come girava prima sul territorio è sparita completamente e, se sparisce sul territorio non va neanche a fare quelle multe che lei ha appena finito di dire si mettono fuori solo ed esclusivamente per far cassa, per prendere la gente che va e viene il mercoledì dal mercato, i dossi o altrimenti sulla statale quando si mettono a mezzogiorno, perché io in altri orari li vedo dalle 11 alle 13 è l'orario dove la gente di Sabbioneta, oltre a quella che dà logicamente transita sulle varie provinciali e che va e viene dal Paese.
E cioè adesso e su questo.
Speaker : spk1
Una chiara la sua opinione non mi è chiara rispetto al tema dei parcheggi, non.
Speaker : spk2
A me parcheggi glielo dico la confusione, l'avete creata, voi non avete dato una multa, perché avete scelto politicamente di non dare una multa, cosa che a volte c'è una piazza che a me è capitato più di una volta di fare il gazebo. Mi metto sulla piazza il sabato mattina, devo stare attenta perché le macchine mi vengono a parcheggiare sotto il gazebo, ma quello è un altro discorso, per amor del cielo, ci avete abituati. È ovvio che quando non gli si dice niente e non vi dico di sanzionare, ma di far presente, di non parcheggiare sulla piazza. La cosa ridicola è che abbiamo una piazza con quattro divieti di sosta la, ma la piazza piena di di auto. C'è stata una mattina che c'era persino non la nostra, un'auto dei Vigili parcheggiato sotto il divieto di sosta erano fotografie da Striscia la Notizia cioè ci sono io capisco. Quelli che devono andare in farmacia che mettono tra virgolette la macchina vanno vengono un attimo, però a voi va bene a me, cioè così a piazza non è bello, perché ci specialmente il sabato, tante volte la piazza non è bella, piena anche per i turisti, lo dicono bella bella piazza, peccato ci siano le macchine vostra scelta politica, siete un controsenso perché ci sono ripeto 4 4 divieti di sosta sulla piazza e ci sono le macchine, le macchine parcheggiate, sotto cioè 8 8 o tirate via il divieto di sosta, o fate rispettare il divieto di sosta, ma questa è prettamente una vostra scelta politica.
Piazza a me piaceva.
Speaker : spk1
Ora mi è molto chiaro, è la sua opinione sul tema,
Prego consigliere Lodi Rizzini.
Io chiedo un chiarimento sul contributo straordinario alla Fondazione retail, cioè.
Come si.
Giustifica?
È l'unico intervento.
I giustifica.
Rispetto al al concatenarsi di.
Avvenimenti che sappiamo non averci portato ancora oggi che siamo al.
26 aprile 2022, ad avere un'autorizzazione definitiva da parte del Ministero dei beni culturali alla convenzione, alla concessione pluriennale del patrimonio monumentale comunale alla fondazione.
Per cui, in assenza di tale atto definitivo che consenta una programmazione, una definizione di strategia, una definizione degli aspetti organizzativi burocratici, amministrativi, economici contabili da parte della Fondazione, è chiaro ed evidente che la Fondazione non può. svolgere il proprio compito istituzionale nella maniera più piena e più ampia possibile, questo contributo straordinario si inserisce in questo contesto di instabilità, di incertezza e di insicurezza, per il quale.
Si rende necessario, si rende opportuno, secondo l'Amministrazione, intervenire a favore della Fondazione con un intervento straordinario di questo tipo.
Aggiungo, rispetto a questo tema, una notizia positiva, molto rispetto.
Nuova rispetto a quando abbiamo convocato questo Consiglio comunale, perché è notizia di venerdì.
Quindi, nemmeno una settimana fa, il fatto che.
Il giorno 6 aprile la Commissione regionale del Ministero dei beni Culturali, incaricata di valutare la questione se si espresse in maniera positiva e senza condizioni rispetto alla stipula e alla stesura di questo atto di concessione dei monumenti da parte del Comune alla Fondazione,
Ci è stata data questa notizia formalizzando la.
Con la l'impegno dell'ente preposto a formalizzare l'atto.
E quindi l'atto di autorizzazione alla concessione.
Entro.
Il mese di maggio.
Quindi oggi sappiamo che l'atto sarà autorizzato, sappiamo che sarà autorizzato entro il mese di maggio,
Procederemo nella giornata di domani.
Ad una Giunta comunale che.
Prorogherà necessariamente l'affidamento, l'affidamento esistente. la concessione esistente di ulteriori due mesi per prenderci il tempo di attendere questa risposta definitiva da parte del Ministero della cultura,
Che quando arriverà due mesi o meno nel caso in cui arrivasse prima, quando arriverà, ci libererà da questo stato di incertezza imprevedibile nel momento della.
Della variazione che comunque guarda.
Anche al periodo di quattro mesi che diventano 6 di questa incertezza effettiva e conclamata. Questo è il contesto in cui si inserisce questo contributo straordinario.
Questa è la motivazione, come mi è stato chiesto di questo contributo straordinario.
Ci sono ulteriori valutazioni e considerazioni sul sulla prima variazione, quindi sul punto tra il Consiglio comunale.
Se non ci sono, pongo in votazione il punto numero 3 all'ordine del giorno contrari.
Nessuno astenuti.
Ghezzi lodi Rizzini favorevole il resto del Consiglio comunale.
Votiamo per l'immediata esecutività contrari, nessuno.
Favorevoli, astenuti Ghezzi, lodi Rizzini favorevole il resto del Consiglio comunale.
Punto numero 4.
All'ordine del giorno, approvazione del regolamento relativo al corrispettivo dei rifiuti in luogo della TARI.
E questo è un adempimento che sta transitando per tutti i Consigli.
Speaker : spk2
Comunali.
Dei Comuni gestiti da Mantova Ambiente non solo è un adeguamento del regolamento già approvato lo scorso anno.
Ai.
A modifiche normative intercorse.
Sui temi della gestione dei rifiuti.
Le modifiche essenzialmente, riguardano questioni non sostanziali, ritengo,
Rispetto all'adeguamento delle scadenze di approvazione delle tariffe che viene spostato al 30 aprile, invece di seguire i termini di approvazione del bilancio, quindi trentun 12, poi spostati più avanti questo stati prorogati, eccetera eccetera.
E di presentazione delle richieste di riduzione per avvio al recupero trentun gennaio.
Era inserita una riduzione.
Per i pensionati.
Residenti all'estero.
Si adegua a due anni di uscita del servizio per le utenze non domestiche che ne fanno richiesta e come da adeguamento rispetto alla legge sulla concorrenza.
E ci si adegua alle normative sulla qualità ARERA.
Questo sostanzialmente il.
Il contesto non reputo significativo.
Dal punto di vista del contenuto.
Delle modifiche a questo regolamento,
Chiedo se ci sono interventi in merito rispetto.
A questo.
Se no, prego Razzini la.
Speaker : spk1
Conferma e questo regolamento ogni anno viene sottoposto all'approvazione con le modifiche che porta vera prima domanda la seconda domanda è.
L'ambito di manovra riservato al.
Consiglio comunale al Comune è ridotto praticamente a zero.
Speaker : spk2
Sì, la seconda domanda è in realtà una affermazione.
E rispetto alla prima, credo che, come ogni regolamento abbia la necessità, in caso di sostanziali modifiche normative, di essere adeguato in questo senso.
Speaker : spk3
Recepimento.
Adeguamento annuale dipenda in questo caso c'è stata una delibera, era specifica e quindi l'andiamo a recepire, può essere che adesso ci sia una situazione di instabilità, così come.
L'intervento di ulteriore modifica è un po' anche questo a livello di Regolamento, il riflesso di un sistema che sta lasciando sul comuni. la gestione di un'entrata.
Che in realtà è definita nella disciplina e vedremo poi anche nei calcoli tariffari da.
Enti superiori.
Speaker : spk2
Se non ci sono ulteriori interventi, pongo in votazione quindi il numero punto, il.
Punto numero 4 all'ordine del giorno.
Contrari.
Nessuno astenuti.
Ghezzi lodi Rizzini favorevole il resto del Consiglio comunale, rivotiamo, per l'immediata esecutività contrari, nessuno astenuti Ghezzi lodi Rizzini favorevole il resto del Consiglio comunale.
Veniamo al punto numero 5 all'ordine del giorno, in cui il ragionamento in realtà è già stato in qualche modo anticipato.
Dal punto numero 4. Anche qui si va ad approvare si vanno ad approvare le tariffe.
Per i corrispettivi dell'anno 2023 sì,
Vanno a.
Ad approvare in relazione agli aumenti Istat del caso in relazione al.
Numero di utenze diverso del comune di riferimento rispetto a eventuali variazioni.
Delle utenze non domestiche che escono dal mercato diciamo.
Mantova Ambiente, in questo caso, piuttosto che no, e quello che ne esce è di fatto un aumento, come.
Nella media.
Direi provinciale, perché in tutti i Comuni, appunto, si stanno approvando questa delibera in questi giorni, che produce un aumento di circa il 2,8% rispetto alle utenze domestiche. e di circa il 3,7 per quanto riguarda le utenze non domestiche,
Questo è quello che siamo chiamati ad approvare rispetto al piano,
Al al, al piano tariffario, ecco che conosciamo.
Speaker : spk3
Lascio.
La parola per interventi sul punto.
Prego Rizzi,
Speaker : spk1
Oltre agli aumenti che regolarmente intanto ci sono tutti gli anni perché.
Così era l'anno scorso circa qualcosina in meno e sia ribadite sia riconfermato quest'anno, io ribadisco ancora che lo dico tutti gli anni sarò anche pesante, ma di rivedere comunque la raccolta del secco anche per cercare di far pace cioè di andare incontro al agli utenti alle o alle utenze domestiche e senza far passare per due volte al mese i bidoni del secco quando si vede dagli vuoti che insomma la famiglia più numerosa ci assai svuoto in un anno ciò che l'ho già detto l'anno scorso.
Non è cambiato nulla, perché effettivamente anche stamattina va be'dopo festivo magari nessuno si ricordava.
No, anzi, scusi.
Erle, c'è chi l'ha messo fuori ieri, ma va fuori per domani mattina ci son fuori cinque bidoni per per per tutto il centro storico, se si fanno date, si mettono, si si si concordano date anche una volta al mese se non vuol certo però di ridurre i giri col camion e la spesa anche per te, ha comunque diminuisce, perché manda fuori il camion due volte al mese per un qua un terno, un quarto, un quinto di bidoni esistenti esistenti sul territorio. A mio avviso non non ha senso e in questo periodo ottimizzare le uscite sarebbe insomma.
Favorevole per tutti, sia per TIA che per i cittadini. Sabbionetana e che ne avrebbero un riscontro in bolletta.
Fatture.
Speaker : spk3
Sì, la valutazione corretta, il problema di questi tipi di ragionamento è che i piani.
Tariffari, i piani finanziari e legati ai rifiuti hanno.
Una valenza, un ragionamento che è pluriennale, per cui ciò che viene deciso.
Oggi ha effetto fra Total anni rispetto a valutazioni su trienni di riferimento che purtroppo anche rispetto, purtroppo sì, purtroppo sì però, rispetto alle regole di riferimento, che sono quelle di ARERA, cambiano e variano e non garantiscono una possibilità di programmazione vera e propria rispetto a questo tema e di fatto tutte queste valutazioni che si possono fare che portiamo a tutti i tavoli possibili con il gestore Mantova Ambiente non possono trovare un accoglimento che davvero produca un beneficio per le,
Le tariffe dei cittadini segnalo anche che in capo al gestore Mantova Ambiente è in corso una riflessione.
Addirittura per spiegare ulteriormente se servisse qual è il caos su questa materia,
Rispetto alla gestione del servizio con il porta a porta o con un ripensamento del servizio stesso.
Questa è una strada diversa, che nei dettagli non conosco ancora non si conosce ancora, ma che partirà in comuni sperimentali dal credo prossimo anno dai prossimi anni, ancora.
Però, che testimonia una difficoltà di programmazione e di valutazione di gestione nell'ambito di una scarsissima autonomia che è.
Delegata ai Comuni.
Questo è quanto,
Ulteriori interventi.
Sulle tariffe.
Se non ci sono, pongo in votazione contrari.
Nessuno astenuti Ghezzi, lodi Rizzini.
Favorevole il resto del Consiglio comunale, rivotiamo, per immediata esecutività, contrari, nessuno astenuti, iniezioni Rizzini favorevoli al resto del Consiglio comunale, saluto e ringrazio la dottoressa Enza Paglia per la sua presenza e per la sua esplicazione e la liberiamo.
E arriviamo al punto numero 6 del del Consiglio comunale, cioè l'approvazione del Regolamento comunale di Polizia urbana.
Un regolamento che è stato condiviso, predisposto,
Ragionato da una apposita commissione consiliare temporanea.
Che era presieduta dal Consigliere, Claudio Lolli, Rizzini, al quale cederei la parola per.
Raccontare il percorso al Consiglio Comunale, spiegare i frutti di questo percorso che è stato condiviso da tutte le forze del Consiglio comunale che è stato.
Approvato e validato anche dal Comandante della Polizia locale e che questa sera siamo qui tutti insieme per approvarlo in Consiglio comunale.
Prego consigliere Lodi Rizzini,
Speaker : spk2
Grazie.
Beh, quindi il Consiglio.
Speaker : spk1
Comunale aveva dato un incarico alla Commissione, ho istituito la Commissione ha dato un incarico di svolgere questo suo lavoro entro il mese di gennaio, la Commissione, composto oltre che da me da.
Lo dico in ordine di vicinanza che zii Lorena.
Vittoriano Razzini.
Romina Marchini, Franco Bassanini, Franco, Alessandro e Marco Zardi.
E Alessandro Rizzi.
E la Commissione ha svolto il suo compito nel tempo assegnato e.
Poi si è.
Si è confrontata, mi hanno fatto un incontro con il Comandante per.
So mettere a punto alcune modifiche, alcune alcuni aggiustamenti e alcuni suoi suggerimenti, e devo dire che comunque intanto va be'il Comandante ci aveva fornito il dottor Minali che aveva fornito la base di lavoro, quindi quello che era la sua,
La sua proposta su quella noi ci siamo.
Basati e poi abbiamo.
Fatto le nostre valutazioni integrando, togliendo seconda.
Di quello che ci sembrava più.
Più adatto al territorio comunale.
E ai bisogni della comunità.
Il regolamento.
Va beh, si divide in alcuni.
Diciamo così, capi per cui c'è la fase delle regole generali sui quali definizioni quello che riguarda la sicurezza e la qualità dell'ambiente urbano.
E la tutela della quiete pubblica e privata e l'Amministrazione degli stabili.
Settore animali, quindi custodia sicurezza, benessere animali e poi la polizia annonaria.
Nella.
Nei vari regolamenti che abbiamo poi anche un po' dividendoci i lavori con consultati, ci sono vari impostazioni, insomma, ci sono in base alle risponde a delle realtà che si si vanno ad esaminare, ci sono regolamenti molto estesi, altri.
Più.
Più ridotti, perché ci sono Comuni che hanno,
Diviso anche le materie, quindi hanno individuato, per esempio, un Regolamento per il benessere animale, animali ad hoc, eccetera nel nostro caso abbiamo ritenuto invece che con l'impostazione che ci era stata fornita fosse.
Adeguata.
Devo dire che il.
Lavoro della Commissione, ma poi è chiaro che chiunque potrà.
Dire la sua è stato molto proficuo, io credo che.
Non ci sia mai stato.
L'apparenza se poteva essere una.
Esperienza noiosa, perché alla fine si tratta di un testo normativo sanzionatorio.
Invece.
Il confronto è stato anche.
Interessante proprio perché.
Ciascuno ha avuto modo di analizzare alcune parti e anche fare proposte di modifica, eccetera quindi, secondo me, è stato anche un lavoro utile per ciascuno di noi, però,
Per entrare nel merito delle questioni, anche per conoscerci.
Ci siamo dati anche un po' delle linee guida in questo senso cioè abbiamo cercato, credo di,
Rendere le norme il più possibile.
Precise specifiche, evitare il più possibile delle del delle espressioni che lasciassero molto al margine di interpretazione per evitare, appunto,
Che che che ci fosse.
Un rischio, ecco di di di di incorrere in incomprensioni.
E ci rendiamo conto, comunque, che è un cambiamento in ogni caso, anche se probabilmente come cambia la società, bisogna adeguarsi, ma è buona, in buona sostanza molte volte la traduzione in norme sanzionatorie di comportamenti che la convivenza civile,
Normale convivenza civile dovrebbe attuare spontaneamente, evidentemente, appunto la società cambia e.
E non sempre il buonsenso o qualcosa del genere sufficiente per.
Per adeguare certe condotte ora, e sarà importante che.
Questo regolamento, che, come sappiamo, entrerà in vigore dopo 10 giorni dalla pubblicazione sull'Albo Pretorio, venga nel frattempo.
Ha fatto conoscere perché.
L'introduzione di tante norme che prevedono sanzioni pecuniarie.
Poca può creare all'inizio qualche.
Qualche disappunto, qualche incomprensione,
Perché un conto è sapere che una cosa non si fa altro conto è invece rendersi conto che.
Quella condotta viene, poi è possibile risalire passibile di sanzione amministrativa pecuniaria.
Direi che io il mio intervento esaurito non credo sia il caso di leggere comunque il testo.
È disponibile, espunto con il suggerimento è quello di di renderlo il più possibile noto alla cittadinanza, visto che ci sono parecchi interventi, parecchie ambiti di intervento che riguardano proprio direttamente quello che accade non solo sulle strade ma alle volte anche all'interno delle proprietà private quindi sarà bene che.
Certi passaggi vengano sottolineati.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere per la presentazione del punto e per il lavoro,
Per il suo tramite, lei a tutta la Commissione e i Consiglieri che hanno composto la commissione, se qualcuno di loro vuole aggiungere qualcosa o se chiunque vuole aggiungere qualcosa.
Prego consigliere Razzini.
Speaker : spk4
Effettivamente concordo con quanto ha affermato il consigliere, Lodi Rizzini inizialmente il lavoro sembrava noioso, mentre invece abbiamo passato parecchie serate.
Diciamo appassionate nella disanima delle delle situazioni che ci possono essere la preoccupazione maggiore, ribadisco, come ha segnalato il Consigliere della ZIP Rodi Vizzini, che è che.
L'applicazione immediata del regolamento provocherà sussulti non molto positivi nella popolazione.
Che pensavo magari di suggerire la possibilità se è prevista.
Dalle norme della legge? di applicarla,
Per un periodo transitorio, in modo non sanzionatorio, che, se fosse possibile per 2 3 mesi.
Rilevare le le sanzioni, le le, le, le, le le, le infrazioni che risultano dal testo del dall'applicazione del suo documento.
E limitarsi a una segnalazione scritta di preavviso quali che, allo scadere di questo periodo questa sanzione, questa informazione sarebbe sanzionata con tot.
Euro in modo tale da abituale un pochettino la popolazione e anche.
Anche forse anche nelle scuole, diffonderlo tramite i ragazzi ed alle famiglie questa questo tipo di modalità giusto perché effettivamente.
Il cambiamento sarà molto impattante sulle abitudini consolidate che ci sono in giro.
Altro aspetto è che.
Certe volte abbiamo assistito a una.
Necessità di.
Intervenire in maniera rigida.
Su certi aspetti,
Mentre invece la stessa rigidità. non la pratichiamo perché obiettivamente, non è stata praticata da parte del Comune nei confronti di se stesso,
Vedi a porre, come giustamente diceva il Consigliere.
Vorrei magari.
A porre dei segnali di divieto in piazza e poi.
Davanti al Comune, praticamente non farli mai rispettare questa ora o si tolgono i divieti, ossia non si danno le sanzioni perché quelli erano possibili ad andare anche prima.
Nel momento in cui.
Andremo a toccare.
Abbastanza pesantemente non solo l'educazione stradale, ma anche i comportamenti della popolazione, è l'obiezione che farà il cittadino, è quello cominciate a dare il buon esempio voi.
In sostanza.
Prego, Alessandro.
Speaker : spk2
Io sono parzialmente.
Favorevole con quello che ha detto il consigliere Razzini sono concorde col fatto che sia stato un bellissimo clima dentro la Commissione, passatemi il termine, ci siamo anche divertiti in alcuni passaggi,
Quindi è stato anche piacevole.
Non non per scatenare nessun tipo di di discussione, però è vero che ci possa essere un po' di lassismo.
Speaker : spk3
Sul discorso della sanzionatorie, sulla sulla piazza.
Però, nel senso.
Mi trovo un po' spiazzato quando il Consigliere Chiezzi, mi dice caspita, adesso volete far cassa perché volete applicare le norme, allora mi dica lei se vuole, se vuole che le applichiamo o se vuole che noi applichiamo nel senso finisco come sul discorso degli autovelox che vado a chiedere alla gente di dossi e alla gente di via piccola Atene o di viale Europa si sono contenti che ci siano Giulia, autovelox, perché se lo facciamo, se lei vuole dare solamente alla lettura di far cassa, è un conto, se vuole voglia guardare anche un aspetto anche di sicurezza stradale e di velocità potrebbe essere anche quello. Penso cavalcabile e anche diciamo.
Visto come una buona cosa, perché nel senso.
Limitare quello che è un rettilineo, pericoloso, dove ci sono stati diversi incidenti, quello penso che sia non so non necessariamente far cassa poi dopo, se lei lo vuole vedere in questo modo, cioè nel senso è liberissima e ci mancherebbe altro perché ognuno al proprio,
La propria opinione, però, nel senso a questo è questo fondamentalmente.
Speaker : spk1
Vice Sindaco a 50,30 chilometri all'ora è far cassa perché, è vero, non si possono toccare, ma lei sente parecchi altri comandi, nessuno dalla multa 50,30 50,18 è una presa in giro perché la media 51 non esiste un cartello stradale con i decimali come diceva Claudio appunto lodi Rizzini su Facebook hai fatto quella cosa qui giusto, ecco, allora è la questione. La questione è che se.
Speaker : spk3
Mettiamo il cartello 51, allora come faceva Totò, non 10 10 euro, non ve ne facciamo.
Speaker : spk1
Da una nonna, ma non sono da ricercarsi Nicola,
Speaker : spk2
A beneficio di chi ascolterà questo questo Consiglio, noi lo diamo per scontato, credo tutti se non si parla di 50,3 ma di 55,3 come lo cinge.
Speaker : spk1
50, però è così.
Speaker : spk2
Il limite però ai 50 e non ai 55, dopodiché le valutazioni fatte in questi termini.
Le comprendo, non ho letto, non sono un grande utilizzatore dei social il commento, Vittorio, Lodi Rizzini, però.
Si può discutere tutto.
Però la regola è abbastanza chiara su questo dopodiché ho capito,
Speaker : spk1
Dobbiamo pagarlo, il bello sa 1.800 euro al mese devono uscire per fare cassa punto perché quella macchina Katrina la macchina infernale io lo soprannominata perché prende da due parti augura, ecco, insomma, lo sono andato a vedere le caratteristiche su su internet, c'è da prendere paura, perché quella ti prende anche quando, insomma.
Speaker : spk2
Episcopale, delle valutazioni rispetto a delle modalità di utilizzo o meno dello strumento. Lo strumento nasce ed è utilizzato per limitare la pericolosità stradale. È utilizzato in quei punti in cui.
È maggiormente segnalata la pericolosità stradale dovuta alla velocità delle.
Delle automobili, il traffico maggiore avviene negli orari di massima circolazione, in cui è maggiormente pericoloso pericoloso l'alta velocità.
Le attività vengono svolte quando è possibile farle programmando le settimanalmente, compatibilmente con anche gli altri servizi, non è vero che non ci sono servizi esterni da parte della polizia locale o che si limitano questo.
Non è vero che non c'è un controllo del territorio.
Fatto come si deve le valutazioni su.
Il far cassa o meno rispetto all'utilizzo degli strumenti è una valutazione che le consento, ma che se permette, respingo, in quanto la spesa dei.
Della strumentazione è compatibile con un suo, una sua esistenza, senza bisogno di diventare matti per ricercarla a tutti i costi la l'attività si svolge in questi termini, si è partiti dalle strade provinciali maggiormente pericolose dove maggiormente nel corso del tempo degli anni.
Della nostra Amministrazione, abbiamo ricevuto solleciti e stimoli ad intervenire rispetto a questa problematica. Nel corso del tempo si provvederà anche su strade comunali altrettanto pericolosi, con l'intento di diminuire la velocità segnalo che, come ci sono polemiche sui social o da altre parti che lamentano un determinato trattamento piuttosto che un altro rispetto ai limiti che qui ci sono altrove, non ci sono da altre parti, sono peggio il verbale di sono meglio, ci sono anche segnalazioni sempre sui social piuttosto che direttamente.
Speaker : spk1
Al Comune piuttosto che direttamente alla Polizia locale piuttosto che direttamente agli amministratori, che ringrazio per l'attività che si sta ponendo in essere, che ha cercando anzi di sollecitarla ad essere più presente, quindi è corretto o meglio è comprensibile ed è,
Degno di rispetto alla sua posizione, però mi permetta questa replica abbastanza chiara e netta.
Speaker : spk4
Allora mi chiamo i vigili. La polizia locale, la mettiamo anche davanti alle scuole, quando fanno le corse che tirano le marce per uscire dal Paese altro che 50 non c'è solo a me, non ci sono solamente i dossi o non ci sono, non c'è solamente viale Europa, c'è anche Villa Pasquali, la la strada via Motta, quella che va a valle e ce ne sono tantissime altre di strade. Però io casualmente lo beccati solamente lì e ne Malan e quello che io ho detto questa sera non è che io me lo sono sognato a me è capitato anche tre, prima di Pasqua, che sono andate in ufficio Casalmaggiore che però c'è una persona che frequenta Sabbioneta nella detto fa, ma certo fa che siete messi bene a Sabbioneta, ma è quello il messaggio che passa, perché quando tu me li metti dalle 11 all'1, dalle 11 alle 13 ai dossi hai ragione vanno forte, allora troviamo qualche altro sistema. Dovrebbero essere che sono stati presi come dissuasori e allora il dissuasore come lo sotto che, come lo mettiamo l'autovelox, è un dissuasore far cassa.
È la postazione fissa, probabilmente sarebbe più dissuasore che invece il bello spiazzato, da una parte dall'altra, perché si va in Veneto ci sono chilometri di strade,
Speaker : spk1
Consigliere Ghezzi se mi aiuta su viale, Europa e anche su viale dossi, inseriamo i dissuasori fissi, ma ci sarà un'autorizzazione della Provincia se mi aiuta e mi dava una mano, progetto.
Speaker : spk4
Ed esempio anche il progetto, che è un fatto Viadana e Borgo Virgilio che hanno gli spit che ha secondo tu, non sai, se ci sono, non ci sono, potrebbe ha già dato dei buoni risultati, perché nella zona, insomma nelle zone nelle frazioni hanno dato è quello, sì,
È dissuasore.
Speaker : spk1
Chiedo scusa.
Adesso non ci inca Castrignano su questo, perché se no, ma però no, ho capito però guardi.
Siccome a volte non li guardo sempre, ma a volte mi segnalano qualche post che si vede sui sociale, mi tocca leggerlo sì,
Gli stessi commenti che si leggono su Sabbioneta si leggono su Viadana, si leggono su Casalmaggiore si leggono su qualsiasi Comune che intraprende un determinato tipo di attività,
C'è chi lo intraprende peraltro seguendo strade rigidamente le regole, c'è chi lo intraprende seguendo le rigidamente sia sul discorso della velocità ma anche sul discorso del rispetto della segnaletica necessaria alla visione del della Polizia locale, eccetera. C'è chi la segue in un senso che non la segue in un altro c'è chi non è così preciso e puntuale rispetto al rispetto di quelle regole e c'è chi lo è di più.
Io credo che.
Il rispetto delle regole, per quanto possa generare queste problematiche, per quanto possa non essere perfetto da questo punto di vista, sia.
Utile e tuteli l'Ente anziché metterlo in difficoltà, dopodiché.
Su questo tema ognuno può avere la propria opinione.
C'è chi può fare meglio, si può far peggio nessuno che prenda una sanzione, nemmeno se va molto più forte del limite sarà contento e reagirà positivamente.
Sì, abbiamo preso tutti, prende anche sottoscritto.
E so cosa cosa succede quando quando si prendono.
Speaker : spk4
Non l'ho presa Sabbioneta, ma l'ho presa anch'io.
No, una cosa, il il, il discorso, il concetto che io ho fatto prima è che in quattro anni avete acquistato un noleggiato, tutte le strumentazioni necessarie, per poter?
Alle Franco Noé dai.
Speaker : spk2
Assicura, quanti interventi si possono fare test, però.
Speaker : spk1
Abbiamo ampiamente succede.
Speaker : spk2
Un incidente, l'Amministrazione l'ha fatta, niente, sì, facciamo se prendiamo i dissuasori o e.
Speaker : spk4
Dobbiamo far capire, insomma, allora sai cosa ti dico no, lo ritengo giusto una campagna elettorale per l'anno prossimo,
Speaker : spk1
Ordine.
Speaker : spk3
Per piacere, guardiamo un pochettino di rispettare un po' regolamento, non pretendo tanto più,
Punto.
Certo.
No, dicevo.
Educazione stradale perché educazione stradale delle sanzioni stradali.
Diciamo esula, è collaterale a questo qua del Regolamento comunale di Polizia urbana, io vorrei tornare ancora sulla fase iniziale transitoria, perché, secondo me.
Aiuterà a digerire meglio tutto.
Speaker : spk2
Quanto è previsto qui,
Non possiamo pretendere che dall'oggi al domani, una volta pubblicato automaticamente, 1 si becca 50 euro 300 euro e perché cade dal pero, che.
Su un regolamento che effettivamente è molto dettagliato e un grande è stato un grande lavoro ci siamo anche volendo divertiti.
Prevedere tutte le casistiche con una certa attenzione però obiettivamente un cittadino qualunque.
Si troverà molto disagio e, è un elemento di grande chiarezza, perché prima era il caos, nel senso che ci sa si poteva fare o non si poteva fare, almeno qua c'è un riferimento, però è i tempi, la tempistica di applicazione che secondo me sarà un po' traumatica al di là del discorso stradale eminentemente stradale faccio un esempio gli arginelli, noi abbiamo specificato che è un'area verde per cui,
È inibita al passaggio dei mezzi motorizzati.
Stando al Regolamento, però, la gente.
Sì, do dove passano i trattori per accedere ai fondi, quello è ovvio che è previsto, ma però.
In altre zone che uno ci va in macchina, tanto per dire non si sa se, se sanzionabile o non sanzionabile.
E,
È sicuro e io ho cercato di vedere, però siamo stati,
Diciamo, abbastanza imprecisi all'inizio quando l'abbiamo definita come arginelli come come area verde, dopodiché.
Speaker : spk1
C'è sempre la possibilità di vista, instaurare una.
Speaker : spk2
Nuova,
Speaker : spk1
Istituire una nuova.
Speaker : spk2
Commissione per la revisione del regolamento, è?
No,
Speaker : spk1
Non ho finito.
Speaker : spk2
Comunque.
Mentre sollecitavo magari che, se era possibile, dalla normativa avere un periodo transitorio, non lo so adesso soldo i casi di questo tipo.
Speaker : spk3
Concordo assolutamente sulla fase di pubblicità, perché questo è.
È il fulcro di qualsiasi nuova norma che il Comune decida di approvare.
Sul periodo successivo.
E un po' mi viene l'esempio dei Carabinieri o della Polizia che ti ferma lungo la strada e.
Rispetto alla quale si vede come la diversa sensibilità di chi in quel momento si trova a dover applicare le norme fa la differenza da una raccomandazione, non lo faccio più a una sanzione da lì a dire ad un comandante o un agente di Polizia locale comunque pubblici ufficiali non applicare la sanzione. La vedo un po' di un regolamento in vigore. È molto dura che, o del codice della strada, da lì ad esprimere un un indirizzo a alla Polizia locale, sul fatto che è gradita un'azione di sensibilizzazione. però, ripeto, deve essere, secondo me fa scattare una sensibilità negli operatori che sono fuori, alla luce della ragionevolezza dell'equilibrio, tutte le parole che possiamo utilizzare, ecco, ma istituire un periodo di un mese, perché uno non due e magari non tre, perché non è detto che la persona che fermo alla fine del terzo mese non mi dica io non lo sapevo e allora come la mettiamo diventa un po'.
Ripeto l'input, ma questo.
Vale comunque sempre una norma nuova, cerco di stimolare o di suscitare delle sensibilità.
E un equilibrio nella sua applicazione.
Fuori da da quello è è difficile dire no, credo che.
Speaker : spk1
Ho chiamato in causa.
No, ma brevissimamente proprio mi ricollego anche sulle ultime parole della dottoressa buoni, allora io avevo fatto in cui l'unico intervento che ho fatto nella mia vita praticamente due, ossia due, va beh, insomma comunque le osservazioni che mi sono venuti da amministratore non questo il codice della strada quando vuole indicare i decimali lo fa sui limiti di portata su altre situazioni, quindi tonnellate tra le 50,
Quando chi, quando scrive.
Limiti di velocità 50 70 90 e non mette 50,00, si intende che l'unità di misura all'Unità di Kwilu al chilometro,
Secondo me è questa l'interpretazione di buona fede che si deve dare ad una norma, secondo me, per cui non esiste il 50 virgola.
Compresa la tolleranza, perché anche la tolleranza indicata in cinque chilometri in 5, il 5 chilometri vuol ci minimo 5 chilometri più 5%, quindi questo era.
Una prima osservazione sul fatto che il codice della strada utilizza i numeri in un modo e quindi, secondo me l'interpretazione.
Corretta era quella di.
Arrotondare all'unità di misura minima, cioè il chilometro, e non il frazione di chilometro quando si parla di una velocità, compresa la tolleranza che va da 50 51, ecco perché siamo solo in questo caso molto limitato. L'altro discorso e mi ricollego a questo punto al discorso che faceva adesso la Segretaria è quello che dice l'articolo 3, comma 2, della sei, otto, nove dell'81 in cui si dice mi si parla dell'errore sul fatto che scusate scusa e quindi determina la non punibilità se non è.
Se non è colposo.
E loro sul fatto era buona fede quello che viene interpretato come la buona fede, allora, siccome anche in questo e questo vale sia nel codice della strada per cui se io ho una macchina che non mi segna le frazioni di chilometro.
E non che non credo non siano venuti anche una abbia un qualche macchina, un'automobile.
Chi indica che sta andando a 50,55 virgola,
Io sono in buona fede perché, se vedo che vado a 55, vedo che va da 55, cioè sto rispettando il limite non non non mi Domenici la macchina se sono 55 55 virgola perché mi dice 55 56 al discorso di prima.
Siccome in questo Regolamento della Polizia locale è previsto il per la procedura sanzionatoria, quindi l'avviso, i termini per le memorie, è evidente che in una prima fase entri in gioco anche il discorso buona fede. Allora è importante far conoscere perché in una primissima fase qualcuno potrebbe dire va beh, ma io non lo conoscevo effettivamente, perché la legge stessa dice guarda che.
Ci può essere. Se non è colposo, se non sei incluso in colpa, ci può essere una.
Mancata conoscenza, non dovuto tua responsabilità, ecco e quindi una prima fase è importante proprio per l'amministrazione rendere più possibile divulgare, però, per non trovarsi doversi giustificare, quindi eventualmente a dover raccogliere in una anche i sinistri di autotutela, uno che dice, ma guarda che io, in buona fede, non ho mai saputo che esistesse questa norma. Certo non può durare la buona fede, no.
Un mese, due mesi, quello che può essere questo è appunto il senso dell'approccio che poi chi farà gli accertamenti sarà quello di dire guardate, stavolta non ti faccio la sanzione, ma sappi che se ti dico un'altra volta devo applicare il regolamento.
Speaker : spk2
Basta,
Poniamo in votazione il numero il punto numero 6 all'Ordine del Giorno Regolamento comunale di Polizia Urbana contrari.
Nessuno astenuto, nessuno favorevole l'unanimità del Consiglio, rivotiamo per l'immediata esecutività contrari, nessuno astenuti, nessuno favorevole tutto il Consiglio comunale, grazie a tutti, grazie del lavoro della Commissione.
Passiamo al punto ultimo numero 7 del contratto di servizio.
Con l'azienda speciale consortile Oglio Po per le annualità 23 25.
Avevamo approvato alla fine del 2020.
Il contratto di servizio, i capitolati tecnici.
Dei servizi offerti all'azienda Speciale Consortile Oglio Po per le annualità 21 22, siamo nel 2023 e.
Quello che proponiamo oggi è.
Il contratto di servizio per le annualità 23 25, ovviamente con l'avallo a valere dal 1 gennaio.
2023.
Ci sono servizi che.
La azienda speciale consortile Oglio Po?
Zen, gestisce per tutti i Comuni soci. e sono i servizi di tutela minori.
L'assistenza domiciliare socio assistenziale, i servizi di inserimento al lavoro, il servizio di integrazione socio sanitaria per adulti, disabili, anziani e persone con gravi patologie, servizio di telesoccorso, servizi educativi territoriali.
Servizi di promozione, Vita Indipendente, servizi di mediazione, conflitti, servizi di mediazione linguistica e culturale, servizio sportello badanti, assistenze personali.
Babysitter, sevizio di fabbriche, progettazione sociale, ci sono servizi.
Che i Comuni possono.
Volontariamente, affidare alla azienda.
Rispetto alla totalità dei servizi, quelli.
Speaker : spk1
Che il Comune di Sabbioneta sceglie e proponiamo di affidare all'azienda sono il servizio sociale professionale.
Il servizio di psicologo scolastico, il servizio di educazione, di educativa scolastica rispetto a alla totalità dei servizi, non inseriamo in questo momento.
Il servizio di segretariato.
E il servizio di maggiordomo di comunità.
Si trovano allegati alla delibera tutti i capitolati tecnici di questi diversi servizi, con le relative modalità di attivazione e relativi costi.
Quelli che non abbiamo inserito verrà il maggiordomo scolastici, il maggiordomo.
Di comunità.
Non significa che non possiamo inserirlo in un secondo momento in caso di necessità per questo tipo di servizio ricordo che avevamo provato ad attivarlo.
Qualche tempo fa, un paio d'anni fa credo in realtà non abbiamo riscontrato necessita di questo tipo di servizio per cui,
Non era nemmeno partito.
Nonostante fosse stato appunto proposto le persone che potevano trovarsi nella condizione di averne bisogno e non me non attiviamo, non inseriamo in questa delibera il servizio di segretari di segreteria.
Amministrativa contabile, funzionale della gestione dell'area servizi sociali che gestiamo.
Internamente.
Questo è quello che proponiamo al Consiglio comunale, lascio la parola per eventuali interventi.
Speaker : spk2
Nessun intervento riguardo a al punto da portare in votazione l'unica cosa che segnalo, è che nella proposta di delibera di Giunta nella pagina 2 richiamate, la deliberazione del Consiglio comunale e la deliberazione di Giunta comunale numero 6 non è del 19 1 2023, ma è del 18 2 2023 che è sbagliata la data l'unica cosa da correggere e ho capito che bene dopo per il resto tutto a posto.
Speaker : spk1
Ulteriori interventi su questo punto.
Se non ci sono ulteriori interventi, pongo in votazione contrari.
Nessuno astenuti. nessuno favorevole, la totalità del Consiglio comunale, rivotiamo per l'immediata esecutività.
Contrario, nessuno astenuto, nessuno favorevole l'unanimità del Consiglio comunale,
Vi ringrazio, vi auguro una buona serata e a presto.