
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale del 25 novembre 2022
FILE TYPE: Audio
Revision
Buonasera.
Sono le 9 e iniziamo il Consiglio comunale, dichiariamo aperto il Consiglio comunale, comunico che il Sindaco, non più tardi delle otto, mi ha comunicato che alla febbre malato e quindi non potrà essere presente per il Consiglio comunale apriamo il Consiglio comunale con un minuto di raccoglimento come d'accordo con i Capigruppo per la recente scomparsa del dall'onorevole Maroni Roberto,
Grazie.
Procediamo con l'appello.
Pasquale, assente, giustificato, Andrea presente, Maya presente.
Il presente Razzini, presente presente direzioni chat presente Minini, presente Beltrami Pezzoli presenta Rizzi presente Ghezzi.
Assente, giustificato, Claudio sì, presente.
Allora passiamo al primo punto del Consiglio Lettura ed approvazione verbali precedente, seduta consiliare del 5 ottobre 2022.
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere da dire.
Altrimenti lo diamo per approvato.
Lo approviamo, lo approviamo.
Favorevole.
Contrari.
Astenuti.
4 astenuti, lodi, Rizzini, giacché lodi Rizzini, Claudio Jonathan, ma Fezzoli e Rizzi Alessandro.
Allora passiamo al punto numero 2.
Dodicesima variazione al bilancio di previsione, 2022 2024 di competenza e di cassa,
Preso atto che il Comune risulta beneficiario di risorse a titolo compensativo dallo Stato per centri estivi 2022 per favorire il benessere dei minorenni e contrastare la povertà educativa per euro 3.674.
Considerato che il Comune di Sabbioneta rientra nell'elenco dei Comuni ammessi al finanziamento del Fondo nazionale per l'annualità 2021 in attuazione del disegno legislativo 65 17 e pertanto il beneficiario del contributo di Regione Lombardia sistema 0 6 per euro 1.742 e che tale contributo, unitamente all'importo già erogato di euro 8.000 sarà trasferito a scuole materne gestite da privati,
Ritenuto che la previsione di entrata dell'imposta comunale propria vada adeguata di euro 30.000 rispettivamente per le annualità 2023 2024 rilevato che il Comune di Sabbioneta prevede una minore entrata a titolo di trasferimento dal consorzio pubblico servizi alla persona per servizi socio assistenziali di euro 16.800 per l'esercizio 2022. Ritenuto che la previsione di entrata dell'addizionale comunale IRPEF vada adeguata in ragione della previsione dell'imposta con riferimento agli scaglioni di reddito di cui alla legge di bilancio 2022 numero 234 del 30 dicembre 2021 pubblicata in Gazzetta Ufficiale serie generale numero 310.
Rispettivamente di euro 20.000 nell'esercizio 2023 e di euro 20.000 nell'esercizio 2024,
Ritenuto di aggiornare le entrate relative ai proventi derivanti da servizi turistici per euro 3.500 e, contestualmente di diminuire la previsione di spesa per la gestione del servizio turistico e la fruizione dei monumenti nel periodo transitorio per euro 24.480 e prevedere altresì una minore spesa per le utenze dell'ufficio turistico per euro 5.000,
Considerata la necessità di aumentare la previsione di spesa per promozione turistica di euro 18.500 prese atto della minore spesa di euro 38.367,06 per l'annualità 2022, nonché nella minore spesa di euro 50.000 rispettivamente sulle annualità, 2023 e 2024 per l'assistenza scolastica ad personam e conseguentemente della maggiore spesa di euro 17.500 per l'esercizio 2022 e di euro 13.500 per gli esercizi 2023 e 2024 quali trasferimenti al consorzio pubblico alla persona per lo svolgimento di funzioni delegate.
Rilevata la necessità di prevedere una maggiore spesa di euro 5.000 per il pagamento diretti di minori in strutture protette, nonché la maggiore previsione di spesa di euro 10.000 per gli esercizi 2023 e 2024 per l'integrazione di rette di ricovero presso ISPI istituti, comunità e case di riposo.
Vista la necessità di effettuare interventi di manutenzione sul patrimonio comunale per euro 15.000 mediante utilizzo di avanzo di amministrazione e sui parchi e giardini per euro 4.500.
Atteso che per l'esercizio 2023 è previsto un aumento per accertamenti delle contravvenzioni al Codice della Strada stimati in euro 55.000 mediante l'utilizzo di un autovelox mobile sul conseguente.
E, per il medesimo esercizio, una maggiore spesa prevista di euro 20.000 per il noleggio della predetta attrezzature di euro, 15.000 per prestazioni di servizi per la notifica dei verbali, nonché il contestuale adeguamento del fondo crediti, fondo crediti di dubbia esigibilità per euro 26.500 per l'esercizio 2023 e di euro 10.000 per l'esercizio 2024 considerato l'opportunità di aumentare il fondo di riserva 12.833,06 per l'esercizio 2022 da utilizzare ai sensi dell'articolo 166 del TUEL, qualora si verificano esigenze straordinarie di bilancio e le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti, si chiede di approvare la dodicesima variazione di bilancio. È aperta la discussione.
Consigliere Lodi Rizzini.
Non capisco perché si è fermato con una lettura dello schema di delibera, perché c'è l'altro nello schema.
Comunque, almeno io ho ricevuto uno schema di deliberandi, almeno due pagine più lungo.
Sulla parte che lei ha letto.
Faccio un.
Faccio un attimo, pongo l'accento sul.
Sulla previsione di entrata in funzione dell'autovelox.
Mi pare denoti una necessità di incrementare le entrate correnti sulla base, evidentemente.
Di urgenze, che mi pare di aver segnalato da tempo sul fatto che la spesa in questo Comune non fosse.
Monito viene monitorata la spesa corrente, quindi sicuramente eccessiva, e questo è un chiaro segnale di sbilancio, insomma, questo invito, quando si arriva, a cui vuol dire che siamo messi poco bene, già successo in passato abbiamo visto dovessimo definire.
La piccola osservazione, se non altro relativamente al fatto che si ritiene.
Urgente provvedere all'accertamento delle contravvenzioni al Codice della strada in relazione alla velocità, ma evidentemente non si ritiene urgente né utile.
Procedere al sanzioni, a sanzionare altre violazioni al codice della strada che sono ben evidenti in centro storico reiterate.
Quindi, evidentemente questo denota.
Una volontà nel perseguire alcune fra infrazioni e invece non solo tollerare, ma quasi quasi, incentivare altre.
Il che ovviamente determina minore entrata in bilancio, alias danno erariale.
Ci sono altri interventi?
Allora io volevo fare qualche domanda su qualche punto, allora innanzitutto i più 20.000 euro e i più 30.000 euro rispettivamente di IRPEF e IMU alla voce entrate volevo chiederne, insomma.
In qualche delucidazione in merito.
Non mi soffermo di più sulla questione autovelox perché è già stata tirata in causa per quanto riguarda ho visto i 50.000 euro nella variazione alla voce diciamo variazione negativa per l'assistenza ad personam, volevo chiederle anche qua il diciamo qualche delucidazione e ultima cosa per quanto riguarda invece la variazione relativa alla mi pare alla retta sullo scuolabus comunque il spostamento diciamo al trasporto per.
Scolari, insomma.
Allora, io sinceramente non so se saprò rispondere perfettamente alle vostre domande e non essendo l'Assessore diciamo il bilancio.
Il nostro Sindaco si è, diciamo malato nel pomeriggio e quindi diciamo lui aveva, come dire, studiato alla perfezione quello che poteva essere il bilancio per quanto riguarda il discorso retta scuola bus, se può integrare, diciamo il, il consigliere Razzini prego.
Che noi stavo scrivendo, quindi non ho seguito bene la domanda, ho sentito soltanto scuola bus può ripetermi.
Assessore.
Dunque, noi abbiamo effettuato un incontro già più incontri con dei rappresentanti dei genitori della scuola.
Te richiedevano determinate interventi e garanzie per quanto riguarda il tempo scuola.
Sapete benissimo che noi non abbiamo la possibilità di.
Effettuare la refezione scolastica perché il tempo scuola, la richiesta principale era di andare su cinque giorni settimanali, e questo non è un problema per la secondaria, in quanto attualmente fanno cinque ore per sei giorni settimanali sabato compreso.
E invece è possibile perché anche in un'altra scuola dello stesso comprensivo, istituto comprensivo, Gaza suolo fanno sei ore in cinque giorni settimanali.
Era presente anche il dirigente a cui io mi è stato chiesto se questo modulo didattico, diciamo, è sostenibile per studenti, e lui ha detto che grosse lamentele non ce ne sono state, per cui dopo un anno di sperimentazione loro, diciamo, sono abbastanza contenti lo stesso modulo Sciuti cinque giorni, sei ore su cinque giorni sempre non secondaria è adottato anche a Campitello soltanto che la addirittura il Comune avendo due classi,
Ha una classe.
A tempo ridotto, diciamo.
Accorciato.
E l'altra, invece no, e questo comporta spese notevoli di trasporto, perché chiaramente?
Per quanto riguarda invece il problema che ci tocca veramente, è invece la scuola primaria, perché attualmente loro facendo, 27 ore settimanali, distribuite appunto su sei giorni alla settimana.
Fare un compattamento su cinque giorni diventava veramente pesante per i ragazzi, che sono più piccoli, insomma che i bambini che sono più piccoli.
Per cui questo non viene praticato praticamente da nessuna scuola, almeno del circondario, ecco, se non con progetti molto particolari elaborati, noi sapete che abbiamo.
Come edilizia scolastica il problema grosso della refezione non è tanto il rientro pomeridiano, anzi lo è per problemi di trasporto, ma è soprattutto perché bisogna avere degli ambienti adeguati per offrire la refezione scolastica.
E questo problema è stato anche sollevato presso gli uffici dell'azienda Sanitaria Territoriale, che ha l'obbligo della verifica della compatibilità di questo servizio.
Perché chiaramente, non avendo l'ambiente, dovremmo far seguire la refezione scolastica all'interno della classe, quindi in Aula?
Con complicazioni notevolissime, perché il personale, le pulizie, l'igiene e quindi è stata interpellata per iscritto, anche la prende un po' lunga, perché il motivo è tutto collegato e e quindi la, l'azienda sanitaria ha detto guardate se è per una deroga di un anno, visto che siamo ancora,
Più o meno con una normativa Cody dipendente possiamo concedere la, però non è pensabile che questa deroga sia pluriennale.
Ah in eterno.
E quindi praticamente questo ha provocato.
Una diciamo, irrigidimento dei genitori, perché chiaramente c'è una componente significativa di genitori che.
Intenderebbe tenere i figli a casa il sabato, c'è anche la componente di dei docenti, che ha questa preferenza che risolverebbe tanti problemi da una parte, ma mi complica dagli altri e quindi su questo, sulla scorta di questa iniziativa, addirittura era stata ventilata parliamo di.
Che parecchi mesi fa, e.
In presenza anche dei dirigenti e la possibilità di fare un sondaggio presso le scuole.
Per vedere quanto era significativo il fenomeno della richiesta.
Della settimana corta.
E il sondaggio chiaramente è stato fatto, ma non è legale regolare, nel senso che.
Per poter fare un sondaggio di questa portata da parte delle istituzioni scolastiche, occorre che ci siano preventivamente due autorizzazioni, quella del.
Dell'Amministrazione comunale che garantisce trasporti e Reflets, i servizi di supporto alla refezione e ambienti.
E poi quella delle azienda sanitaria che autentica lanciamo la possibilità che questa riflessione sia fatto, tutto questo problematica.
Diciamo, è stata risolta dall'Amministrazione, andando incontro alle famiglie, con che cosa, con una riduzione delle rette del doposcuola, perché il dopo scuola non ci quale relazioni stiamo sforando il tempo, no, nel senso la invito a concentrare la tesi, ho chiuso allora la maggiore spesa del doposcuola è perché sono state fatte delle detrazioni in prospettiva sulle rette di quest'altr'anno.
Per l'utenza, proprio perché ci si pensava di tamponare, si pensa di tamponare questa esigenza del della assistenza ai figli quando sono in al pomeriggio.
Quindi la maggior spesa è legata a questo ho finito.
Allora?
Le altre risposte?
Consultandomi anche con la dottoressa riferito ai 50.000 che ci sono a bilancio, minori spese per il consorzio pubblico, la persona.
Perché prima quei soldi erano a bilancio e svolgevamo noi certi servizi, adesso noi diamo questi soldi al Consorzio di, eravamo noi questi soldi del Consorzio e il Consorzio che lui svolge questa attività, quindi questa è la spiegazione.
E sulle retta sul scuolabus ha risposto il consigliere Razzini, il discorso dell'IRPEF, come mi suggerisce anche la dottoressa è data da una da una verifica delle entrate attuali, sia visto che queste sono gli aumenti.
Previsti in questo senso sul discorso autovelox, sul discorso vigili e colgo anche il suggerimento del consigliere Lodi Rizzini, però bisogna anche dire che adesso si è passati da uno a due agenti, ci stiamo strutturando anche a livello di attrezzature e l'evidente diciamo,
Il parcheggio diciamo sulla nostra piazza, dove dovrebbe essere sanzionato e dove in questo momento qua è consentito nei prossimi mesi le assicuro che verrà fatto rispettare.
Velocissimi al vento, grazie.
Ma no, e non un attimo su queste, per quella cosa lì non so se sapete dirmi di più, perché infatti anch'io non avevo capito che prima chi è che lo svolgeva all'interno del Comune adesso passa tutto in mano al Consorzio perché quello infatti non l'ho capito e mi sono dimenticato di chiedere quando sono venuto ricordate quando il Consorzio si è trasformato in azienda speciale consortile ai comuni erano arrivate delle schede,
Nelle quali si esprimeva l'interesse al fatto che determinate funzioni, tra cui questa?
Fossero trasferite al Consorzio all'assistenza persona, ma è fatta attraverso educatori che o paga il Comune direttamente perché provveda alla loro individuazione o come in questo caso, quindi esce come spesa diretta e diventa un trasferimento al Consorzio che svolgerà questa funzione su delega.
No, no, ma non interno annualmente sono cooperative, non hanno, sono servizi, non è personale interno, anche perché, a seconda del livello di certificazione del bambino, possono essere o educatori professionali oppure personale di livello inferiore se un'assistenza più materiale che riguarda la mobilità eccetera,
Allora poi, intanto così, faccio anche la dichiarazione di voto, ma per il nostro Gruppo chiaramente sarà voto contrario.
Dodicesima variazione al bilancio, siamo a novembre, cioè 12 Variazioni al bilancio, tutti gli anni corriamo per fare il bilancio a Capodanno per fare un bel Consiglio Capodanno per fare un bilancio, quando poi sappiamo benissimo è quello non è colpa vostra che i dati per fare un bilancio credibile a fine anno non ci sono ma comunque questo non spiega 12 variazioni del bilancio 12 variazione al bilancio, di cui metà son state fatte sostanzialmente per questa fondazione un anno e passa inaugurata più di un anno fa. Quando ce ne siamo, stiamo ancora fuori. I dati non si capiscono perché ormai io, per ricevere delle risposte.
Chiamiamole risposte, perché poi delle risposte non ne ho addirittura sto aspettando tre mesi dei documenti ne arrivano, non mi arrivano, neanche tutti mi arrivano su sollecitazioni, ancora una volta tutte mensilmente dover fare delle sollecitazioni non arrivano risposte, i dati sono imprecisi, però va beh, queste sono altre cose su questo punto, però sembra proprio veramente un casotto e poi ci tocca fare 12 Variazioni al bilancio, che è un numero altissimo oggettivamente altissimo in 10 mesi, 11 mesi e quindi questo era uno dei motivi per cui voteremo contro.
L'altro. Io comunque la la prospettiva per l'anno prossimo non è delle grandi prospettive, perché vediamo aumento IRPEF, aumento dover dell'IMU aumento. Comunque, in generale io posso capire, ci sono 1.000 problemi, però aumento dello scuolabus, sì, ci sono gli scaglioni e, per carità, però certa gente pagherà di più. Questo è oggettivo, giusto, cioè comunque ci saranno degli aumenti, cioè io non sto dando la colpa a questa variazione, però degli aumenti ci saranno e quindi questi li abbiamo visti. Ci siamo visti gli aumenti buche, si sono visti gli aumenti per la per la tassa dei rifiuti e quindi questi li abbiamo visti, e ancora oggi ci sono dei problemi e anche qua delle risposte spero di averne spero di aspettare meno di un mese per le richieste fatte.
Abbiamo, come diceva giustamente anche l'odio Rizzini, spendiamo dei soldi per acquistare un autovelox, hanno leggi o che comunque si parla con accertamenti, tutto di 30 35.000 euro l'anno per metterne a bilancio 50 55.000, questo giustamente ah, beh okay, però questi sono i dati che già erano scritti quindi,
Oltre all'altro autovelox che in funzione sul semaforo. Queste sono tutte cose tra parentesi, quello sul semaforo, okay, per me non è. Non vale tanto la sicurezza, però si può anche far passare come come uno strumento di sicurezza. Chiaramente, un autovelox mobile è fatto anche visto che sarà utilizzato nelle strade comunali, e quindi molta gente anche del Comune di Sabbioneta prenderà delle multe. È vero che sarà colpa loro, e quindi è giusto che così però, comunque, sono tutti i mezzi, come ha detto prima, sono tutti i mezzi per chiudere il bilancio, perché altrimenti si fa fatica a noi queste cose non sono mai piaciute. Per questo comunque, voteremo contro, perché comunque,
Sono sempre soldi che bisogna che verranno tirati via dei cittadini, Sabbioneta in più. Spero di sbagliarmi, ma ultimamente purtroppo ci becco. Secondo me aumenterà anche la tassa sulla sulla sulla mensa. L'anno prossimo l'altro anno ancora, perché vedrete che so immagino già che si arriverà anche quella, ma va beh, questo è un altro capitolo che l'inflazione del 10% fra un po' ho già capito aumentato, ma io sono d'accordissimo, ma io posso essere d'accordo su tutto e su anche lì hanno giustamente, mi diceva e sull'IRPEF ci sono degli scaglioni, sono entrati e per carità però ragazzi, questi sono momenti per chiudere un bilancio, bisogna far delle multe e bisogna fare queste cose qua e a noi come possiamo votarli con cioè a favore, cioè non lo so, cioè io vedo solo aumenti aumenti, aumenti e quindi cioè io posso capire quello che in più va be'l'ultima, cosa, ma questa lasceremo ai posteri. Io anche il dato che a me ha balzato subito all'occhio è.
Quasi 50.000 euro di indennità di fine mandato per tutta la Giunta, io sono andato a vedere le vecchie Giunte, si parlava di 3.005 4.003 mila e qualcosa.
E inflazione, perché l'esperienza ci vuole in dialetto in uso, è meglio dirlo, però sono parecchi indennità di fine che quei 9.000 euro che son stati, che poi non è spiegato, che la Salesina con però e qua c'è scritto tutta la Giunta poi CO compresa a peggio ancora allora tutto in mano le indennità a io pensavo che fosse anche per consigliere voi ovunque, ma comunque i Consiglieri per quel poco che prendono la cifra sarebbe con noi per gli Assessori scusa,
Sarebbe stata comunque irrilevante, comunque, per far notare che prima comunque le altre amministrazioni chiudevano sui 3 4.000 euro di spesa, mentre invece comunque i cinque anni questa costa esattamente i più del 100% in più e quindi questo va bene il tempo pieno va bene tutto però oggettivamente sono tantissimi soldi per vedremo ai fini di cinque anni se ne è valsa la pena spendere così tanti soldi in più per i cittadini.
E questa la lasceremo anche i posteri, questa, comunque, il nostro voto sarà contro.
Se posso partire dall'ultimo punto.
È palese che il fatto che comunque non sapesse che l'indennità aspettasse solamente al Sindaco, il nostro Sindaco, svolge il proprio ruolo a tempo pieno, quello che gli spetta gli spetterà, gli spetta per legge e sindaci delle passate Amministrazioni hanno deciso di tagliare i propri compensi o meno, il nostro Sindaco svolge il proprio ruolo a tempo pieno.
Penso che sia sotto gli occhi di tutti quello che è il vantaggio di essere in ufficio tutti i giorni a servizio della nostra comunità e anche il lavoro che sta svolgendo, come diciamo front man di tutto quello che la nostra amministrazione quindi per me sono soldi ben spesi io parlo ovviamente dalla nostra parte e ci mancherebbe altro poi il discorso di chiudere il bilancio con i soldi delle contravvenzioni, stiamo mettendo a bilancio nella variazione. È un discorso di poter fare anche dalla delle contravvenzioni o di un controllo stradale non solo comunale, ma anche provinciale, perché possono essere messi anche sulle provinciali. Quindi è questo anche il nostro intento di fare prevenzione anche sulle provinciali, perché è vero che.
Verrà verranno applicate, ovviamente, anche sulle strade comunali, però l'intento è come non è mai stato fatto in precedenza fare un controllo anche sulle strade provinciali, che quindi per me è un vantaggio oggettivo non lo so, come dice lei, se sarà per le casse comunali, ma è un vantaggio che oggettivo per il discorso del controllo della velocità quindi io dopo sarà, come dice lei saranno i posteri che vedranno e i dati e quello che sono le conseguenze, però per noi è effettivamente una cosa che è doverosa.
Posso solo precisare una cosa sulla voce dell'indennità del Sindaco, non è un aumento di spesa, né in questo caso.
Io ero solo che io non non mi ero mai posto il problema, nel senso che non era un problema, che infatti l'ho detto non era un problema, non me ne mai interessato sostanzialmente nulla, vedo vedo cinque, 49.000 euro. Io infatti stavo andando a cercare perché io volevo semplicemente precisare che sono già che sono somme accantonate e che trovate in Variaz. No no, ma fatemi su un fatto, spiegare tutto che son stati l'avanzo non è un 9.000 in più, non uno, ma questi fatti no, ma questo l'avevo, infatti l'avevo chiesto perché io me la sono trovata come cifra, sono andato a vedere quello che erano le cifre passate. Ho fatto solo questo rapporto dopo è che qua io adesso avevo letto che c'era scritto non solo il Sindaco stavo cercando di vedere se avevo letto male, io ho cercato una dicitura che poteva confondere, ma anche con gli assessori, ma comunque in generale la differenza, comunque la sappiamo perché gli assessori prenderanno sui 100 euro, comunque quelli non è che fossero gli ho detto la Giunta in realtà, comunque era solo il Sindaco. Peggio ancora, perché il ragionamento che avevo fatto detto questo no, quello l'avevo capito ma mi ero informato era solo una constatazione e quindi, visto che l'ho trovata in questa variazione di bilancio qua l'ho, l'ho fatta presente tutto qua,
Mettiamo che si chiama indennità.
Tanto.
Scusate, ci sono altri interventi, c'era il consigliere Razzini.
Ne approfitto per fare una dichiarazione di voto, il Gruppo del diciamo da parte del Gruppo di maggioranza, specificando che non MIT non trovo che sia strano avere 12 variazioni di bilancio, anche perché non mi pare che nelle precedenti Amministrazioni ci fossero numeri diversi, praticamente molte venivano fatte in Giunta qualcuna venivano portate in Consiglio, però il numero complessivo era questo. Quello che invece è diverso rispetto alla precedente Amministrazione è il fatto che c'è una meticolosità nella gestione del bilancio molto molto più accentuata. Sia prima che ne soffre, si facevano le variazioni anche di grosse dimensioni, molto magari.
Più distanti una dall'altro, qui invece grazie anche all'intervento della nuova gestione contabile, e quindi il suo, la consulenza che viene fatta si è molto meticolosi perché si è costretti a fare queste variazioni, perché ci sono delle varie azioni da fare nelle entrate e nelle uscite.
Gli eventi imprevisti in un'epoca diciamo. di Covid o post Covid, diciamo sono all'ordine del giorno, non è, non è pensabile che.
Si possa programmare sul bilancio di previsione per nell'arco di 12 anni, tenete presente anche un'altra cosa viviamo in un regime di centralismo amministrativo, noi praticamente come risorse comunali non ne abbiamo e son tutti i trasferimenti che vengono dallo Stato, dalla Regione e quant'altro quindi è ovvio che partecipando a dei bandi e ogni è fortunatamente ogni tanto se ne vince qualcuno è ovvio che bisogna poi adeguare sia le entrate che le uscite rispetto a questi bandi quindi,
Dal punto di vista amministrativo, direi che anzi bisognerebbe fare i complimenti a questa Amministrazione per la puntualità con cui fa queste variazioni. È ovvio che sarebbe meglio, come aveva diciamo detto anche il Capogruppo di minoranza, l'audio-video Rizzini, quando ci siamo insediati, prevedere un cronoprogramma preciso dettagliato, ma questo non lo possiamo fare, è impossibile da fare, noi dobbiamo, siamo in balia degli eventi e delle degli trasferimenti che vengono dallo Stato, ogni volta che che lo Stato decide, stavolta diamo il PNR, chi partecipa e allora noi ci diamo da fare, progettiamo, partecipiamo e qualche volta si porta a casa. Qualche cosa non è che possiamo noi programmare tutto quanto perché non abbiamo la finanza propria. Altra cosa sulle spese.
Della sicurezza stradale vedete che non è che facciamo solo cassa con i i semafori, a parte il fatto che, semaforo, l'unico che va abroga abbiamo e su una strada che non è comunale, è una strada provinciale, quindi chiaramente una parte di questi introiti vanno anche alla Provincia ma noi tutte queste somme che entrano sulla sicurezza stradale li abbiamo reinvestite.
Sulle strade.
Guardate la segnaletica, guardate il la la viabilità, guardate i dossi che vengono fatti, che prima non c'erano, magari qualcuno si lamenta perché sono troppo alti, lasciamo stare, ma però e almeno c'è un investimento regolari sulla sicurezza, quindi sono un po' pretestuose queste queste critiche anche perché,
Dal punto di vista normativo c'è una bellissima relazione del revisore dei conti arrivata nei tempi previsti, corretti che dà atto che tutto si svolge nel migliore dei modi, quindi sarebbe anche il caso di essere meno critici a titolo pregiudiziale, ogni tanto date anche la soddisfazione a chi lavora non tanto l'Amministrazione ma ai funzionari e a chi ci opera dentro tutto dal dalla mattina alla sera e che insomma viene fatto un lavoro a ad altezza del patrimonio che che abbiamo.
Quindi, pertanto, il voto sarà a favore.
Grazie consigliere Razzini, do la parola al Consigliere Lodi Rizzini, Claudio, sia anche per la dichiarazione di voto, però, siccome ho dimenticato una domanda, la farò lo stesso, poi se qualcuno mi vorrà rispondere, non sono grato, cioè la domanda riguarda era relativa al fatto della di quello che si è detto sull'anticipo della indennità di fine mandato del Sindaco.
Chiedevo perché una cosa non ho approfondito quali sono i requisiti per ottenere l'anticipo della liquidazione pensione, sono analoghi TFR, oppure se in questo caso è una vasta la richiesta, ecco.
Per.
Per tornare al la risposta, avere superato i 30 mesi, se quindi non ci sono altre altre che non bisogna dimostrare la necessità di dover disporre di.
Va bene, grazie.
Per tornare brevemente alla al tema che, insomma quello che ho detto prima.
Quando, quando mi si dice sì, adesso abbiamo incrementato.
Il personale addetto alla alla vigilanza, quindi la polizia, è vero però nel momento in cui lo si dispone poi in attività di accertamento con.
Con autovelox è chiaro che quello sarà impegnato.
Per il tempo necessario per il tempo che verrà ritenuto gli sarebbe utile, quindi sarà sottratto ad altre mansioni in passato l'abbiamo visto spesso perché l'autovelox Comuni Sabbioneta l'ha già avuto in un'Amministrazione, insomma no di questo di colori, in cui una parte dei colori di oggi c'erano anche allora, e quindi più o meno la stessa matrice, e quindi se già visto come funziona e su quali strade funziona, quindi essenzialmente lo si poteva sulle strade allora statali oggi provinciali.
Non vorrei che si ricorresse un certo stile perché, per esempio, l'attuale Presidente della Provincia, che anche il Sindaco a Curtatone, a lo SPID scout e ovviamente lo applica lo fa lo fa insomma, comunque viene utilizzato sulle strade, sulle due importanti arterie provinciali che attraversano quel Comune,
E quindi fanno a metà Métal metallo prende da Sindaco e metallo, prende dal Presidente della Provincia non vorrei che che la tendenza venisse, cioè se la se funziona l'autovelox, che domani ci ritroviamo, anche lo scalo SPID, che è uno strumento sulla cui,
Sulla cui legittimità di funzionamento ci sono molte parecchie, uno parecchie perplessità, poi a seconda di chi lo vede, come si vede però su anche sul discorso spesa, ecco io quando leggo che per andare a prendere un albero di Natale spendiamo spendiamo oltre 1.300 euro in un anno come questo, di fatto delle domande cioè molti Comuni hanno scelto di evitare alcune spese. A si spengono le luci prima che viviamo. Come si è detto, qualcuno dice l'inflazione, il post Covid, eccetera, eccetera.
Ma?
Non mi sembra invece che tutto passi in gloria e che quindi si possa continuare a spendere come prima.
Probabilmente, ma non lo so se secondo me, appunto dal punto di vista dell'impostazione della spesa ci sono delle lacune.
In questa Amministrazione e quindi il mio voto sarà contrario.
Grazie all'intervento mettiamo in votazione l'oggetto dodicesima variazione di bilancio di previsione 2012 2022 2024 favorevoli.
Contrari.
No Trezzini, Claudio, ma Fezzoli, Rizzi astenuti, nessuno.
Passiamo alla seconda votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Il gruppo di maggioranza contrari sempre la Direzione Maffezzoli, Arizzi, nessuno astenuto.
Passiamo al quarto punto, al terzo punto, nomina revisore unico dei conti per il triennio 23 e 25.
Visto che nel triennio che andava dal 10 ottobre 19 al 9 ottobre 2022, il nostro revisore dei conti era il dottor Nicola Corniani e eseguito il sorteggio per designare il nuovo revisore dei conti ed.
Effettuato il 3 10 2022, il nostro primo estratto sembra era il dottor Marini, Alessandra.
La dottoressa Marina, Alessandra, ha rifiutato l'incarico e quindi secondo in graduatoria era il dottor Gentile Salvatore.
Quindi.
Dottor, ritira, Salvatore, sarà il nostro nuovo revisore dei conti.
Sì.
Qualcuno ha qualcosa da aggiungere?
Mettiamo ai voti la nomina del revisore unico dei conti per il triennio 23 25 favorevoli.
L'unanimità del Consiglio.
Anche su questo punto la seconda votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli il Consiglio.
Però.
Punto numero 4.
Attribuzione ai Comuni Province, Città metropolitane, Regioni a titolo oneroso di beni di proprietà statale in sensi dell'articolo 56 bis del decreto legislativo 21 giugno 2013, numero 69, convertito in legge, con modificazioni dall'articolo 1, comma 1, accettazione, trasferimento a titolo non oneroso di aree perimetrali il fossato e le more conseguenze di Sabbioneta.
Il decreto mira riqualificare beni demaniali o appartenenti al patrimonio dello Stato, che attualmente presentano problemi legati alle diversificazioni tra il soggetto proprietario, l'ente gestore come funzioni amministrative, amministrative ed il territorio sul quale gli immobili e i insistono, ovvero che non sono utilizzati dallo Stato a fini istituzionali. Gli enti destinatari dei trasferimenti, in base alla predetta normativa, sono tenuti a disporre di beni trasferiti nell'interesse delle collettività rappresentata e da favorire la massima valorizzazione funzionale del bene attribuito a vantaggio diretto o indiretto della medesima collettività territoriale interessata.
In sostanza, in parole povere, il demanio passa all'Amministrazione comunale e quello che è il camminamento ai piedi della delle mura perimetrali, fossato gonzaghesco l'unica eccezione è per chiamiamolo, quel manufatto vicino a Porta Vittoria dove.
Lo il Demanio chiede alla Sovrintendenza se ci siano dei vincoli sul sul manufatto, insomma, temporeggia nella risposta diciamo in questo senso sul manufatto poi per il resto lo studio comunque della.
Del perimetro che il Demanio passa, l'amministrazione è in capo al Politecnico, che è impegnato sullo studio, sul miglioramento e sullo sviluppo del progetto aperta, la discussione.
Consigliere Razzini.
Direi che questo sembra una delibera di poco conto burocratica, lo è però è di una importanza fondamentale che Sabbioneta.
A noi non costa nulla, nel senso che non dobbiamo spendere dei soldi per acquistare questi terreni, ma.
Porta un vantaggio veramente significativo, perché rende più vicina, non ancora attuabile, però, già molto più vicina.
Il completo circuito ai piedi delle mura.
Rimane sì questo manufatto, che temporaneamente deve essere liberato dalla dai vincoli della Sovrintendenza, ma la Sovrintendenza ha più volte ribadito ribadito che ha interesse a sviluppare questo circuito e quindi ha interesse a accedere questa affinché il demanio accede a questa questo fabbricato all'amministrazione.
Finalizzate a questo scopo.
Però faccio presente che c'è un'ulteriore difficoltà, che non è anche legata ai beni demaniali e della chiusura del circuito alla base delle mura, perché ci ricordiamo che noi non abbiamo un circuito completo, c'è una porzione rinvia, basic, cos'abbia presenti dove, dove,
È stato tombato il fosso e da privati, quindi quella è una parte che ancora impedisce la completa chiusura del circuito, dovremo lavorare.
Anche su questo punto nel nei prossimi tempi, in modo tale da acquisire le aree e soprattutto avere un progetto che viene accettato dalla Sovrintendenza, perché non è così banale intervenire in questi campi, comunque direi che è un motivo di ulteriore soddisfazione che non costa nulla all'Amministrazione grazie.
Altri interventi.
Consigliere, Lodi Rizzini, Claudio.
Ah, sì, anch'io mi unisco alla alle valutazioni del consigliere Razzini sul fatto che.
Sicuramente un risultato importante, quello di per quanto riguarda il Comune di Sabbioneta, avere la proprietà della del camminamento alla base delle mura, che si unisce all'altro, sicuramente importante risultato di qualche anno fa, quando si è acquisita la proprietà del palazzo del cavalleggero.
Quindi diciamo che sono comunque.
Parti di immobili immobili.
In cui di cui il Comune già?
Il Palazzo doveva leggero, meno, insomma, comunque, di cui il Comune già curava la manutenzione e quindi il fatto di poter disporre della piena proprietà e sicuramente.
Un non aumento di di oneri non è un carico in più, ma è un po' la possibilità in più, perché l'impossibilità di poterne poi fare gli interventi più più rilevanti, più utili al circuito murario, sicuramente con la proprietà, sempre e comunque,
Previo parere favorevole, la Soprintendenza, ma, insomma, agevola di molto la l'approccio alla possibilità di programmare interventi, quindi anch'io mi unisco alla alla al fatto che la valutazione che non è, non è semplicemente un passaggio, come dire punto.
Burocratico, si tratta in realtà di un risultato che, che dà prospettiva,
Grazie altri interventi, Consigliere, ma Fezzoli.
Sì, io non ricordo che mi ricordo che era avevamo fatto anche noi una richiesta analoga, non so se è la stessa o se l'avete fatta partire dopo pochi. Nei documenti allegati al Consiglio c'è scritto che da una richiesta della precedente Amministrazione da tanta 29 12 2016, il demanio riscontro nel presente richiesta con nota inviata dava parere negativo in merito al trasferimento con nota del 12 1 2022. L'Amministrazione attuale reiterava la domanda presentata con l'istanza di pratica e con nota della sua del demanio del 13 10, si comunicava di aver concluso le indagini sul bene in argomento, esprimendo parere favorevole al trasferimento delle aree in favore del Comune di Sabbioneta, oggetto dell'istanza con esclusione dei seguenti e parla del manufatto.
Più in generale, infatti, è l'unica cosa era poco importa chi l'abbia fatta, perché comunque ciò che ci avevano pensato, che noi e con mi associo al fatto che comunque è una cosa positiva, quando il demanio ti dà la possibilità specialmente per chiudere con i propri tempi ben è chiaro che quello non c'è la fretta lì non ci sempre cattiva consigliera con loro e quindi comunque il nostro voto sarà chiaramente favorevole sperando poi che ci riesca effettivamente a cominciare i cui fatti TG lavori ha comunque il nostro voto sarà a favore.
Seconda votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli il Consiglio intero, grazie.
Devo accendere, ne diamo lettura.
Parto.
Preso atto che l'Associazione avviso Pubblico costruirsi nel 1996 riunisce e rappresenta regioni, province e comuni impegnati nel diffondere i valori della legalità e della democrazia, considerato che in vaste zone del Paese un vero e proprio contropotere criminale si oppone alla legalità democratica si fonda sull'accumulo di ricchezze illegali, esercita il dominio dei più forti sui più deboli attraverso l'uso della violenza, nega i più elementari diritti di cittadinanza, tenti di piegare ai suoi scopi le istituzioni democratiche, inquina le società e l'economia esce il consigliere Razzini buonasera.
Che l'influenza delle organizzazioni criminali non è più limitata alle tradizionali zone di insediamento e le enormi fu fortune acquisite con il traffico della droga vengono reinvestiti nei circuiti finanziari e penetrano nell'economia legale nuove attività criminali danno via ad un vorticoso giro d'affari, si stringono patti perversi con ogni forma di potere occulto e con il sistema della corruzione, che le mafie non sono dunque solo un problema di ordine pubblico, ne costituiscono un pericolo solo per le regioni meridionali e rappresentano la più forte insidia alla convivenza civile, alla saldezza e alla credibilità delle istituzioni democratiche, al corretto funzionamento dell'economia e impediscono lo svolgimento della democrazia e il pieno esercizio dei diritti dei cittadini. Che il diritto al lavoro, all'istruzione, alla sicurezza e alla giustizia non potranno essere goduti da nessuno se non si sconfigge l'illegalità organizzata. Scusate.
In questa battaglia in prima fila vi sono i corpi dello Stato impegnati nell'azione di repressione, ma al loro fianco, in questi anni si è mobilitata gran parte della società civile, giovani, uomini e donne, associazioni del volontariato, laico e cattolico un vasto variegato mondo dell'impegno civile che chiama le istituzioni in ogni ordine e grado a svolgere un ruolo di stimolo di coordinamento di sostegno all'azione di contrasto alla criminalità, riconoscendo che ogni istituzione deve fare la propria parte e tanto più doveroso farla le istituzioni più vicini ai cittadini Comuni. Province, Regioni, Comunità montane, oggi fortemente legittimate dal voto popolare diretto in essere, una nuova classe dirigente, sta seriamente lavorando, pur tra 1.000 ritardi e difficoltà, una leva di amministratori e amministratrici che, al di là dell'appartenenza politica e ideologica, colloca il bene comune al di sopra delle proprie posizioni. Sì, si cimenta con l'etica della responsabilità, ricerca, un dialogo con i cittadini. Ne sollecita la partecipazione. A tale classe dirigenti spetta oggi il compito di organizzare la legalità, offrendo ai cittadini le occasioni e gli strumenti per sottrarsi all'invasione del contropotere criminale. Visti gli allegati Atto costitutivo, statuto e carta d'intenti dell'associazione e riconosciuto che gli scopi e le finalità della stessa ivi indicati sono perfettamente rispondente all'intenzione di questa Amministrazione. Visto il documento denominato Carta di avviso pubblico, un codice etico predisposto da avviso Pubblico, che può rappresentare un utile strumento di riferimento dal quale ogni ente locale potrà attingere per cercare di agire concretamente sul versante della prevenzione delle nuove e più insidiose forme di corruzione e per promuovere la cultura della trasparenza e della legalità.
Dato infine atto che non sono in corso procedimenti giudiziari per reati di corruzione, concussione, mafia, estorsione, riciclaggio, traffico illecito di rifiuti in cui siano coinvolti amministratori di questo ente. Delibera di approvare pienamente gli scopi che l'associazione si prefigge, così come risultati dall'atto costitutivo dello Statuto e dalla carta d'intenti della stessa che allegati al presente atto, vengono chiamati a farne parte integrante e sostanziale di aderire approvando nell'atto costitutivo e lo Statuto è la carta di intenti per i motivi tutti sopra indicati in narrativa e chiudo, è che qui si intendono integralmente riportati e trascritti dall'associazione denominata avviso pubblico, Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie di impegnare a tal fine la somma di euro. 250 sul bilancio corrente quale contributo associativo per l'anno 2023 Affi effettuando la relativa variazione di bilancio e prevede e prevedere gli adeguamenti stanziamenti di spesa relative alla quota annuale di adesione nei bilanci futuri dell'ente.
Questo in pratica quello che è l'intenzione.
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere.
Lo mettiamo quindi ai voti favorevoli.
L'unanimità del Consiglio, tolto il consigliere Razzini che uscì apre, mi perdoni, mi perdoni.
Ecco, però io ho il microfono spento, son contento.
Quindi riproviamo a rivotare che avevo il microfono spento scusate l'incertezza, ma allora riproviamo a votare allora favorevoli lodi Rizzini, Claudio Borghi Rizzini, Jacq, mai Angiolino, Alessandra Franco, Marchini Zardi, Maffezzoli Rizzi.
Contrari nessuno astenuti, Beltrami e Menini, grazie.
Rivotiamo per la immediata eseguibilità.
Favorevoli,
Come sopra astenuti, Beltrami e Menini.
Grazie.
Punto numero 6, interrogazione interpellanza, oggetto cantiere, lavori al Ponte di Porta imperiale, i consiglieri comunali, Claudio Rizzini e Gazi, Lorena.
Ne dà lettura il consigliere Lodi Rizzini, grazie.
I sottoscritti Consiglieri comunali di Sabbioneta quadrettini, Claudio Ghezzi, Lorena, premesso che sono in corso lavori per il rifacimento e la messa in sicurezza del ponte di Porta imperiale e per il suo restauro e consolidamento strutturale.
E che è prevista inoltre la realizzazione di una nuova pavimentazione tra la porta e il semaforo posto sull'intersezione con la ex strada statale 420, in continuità con quella esistente in centro storico che al momento della stesura della presente i lavori sono sospesi in attesa a quanto si apprende di autorizzazione parere da parte della Soprintendenza e che cantiere appare incustodito.
Che, come è evidente, sono stati posti in luce alcune tubature collocate immediatamente sotto il manto stradale inerenti, a quanto pare, la linea fognaria corrente elettrica di media alta tensione gas metano, considerato che è noto che un numero indistinto di persone è solito transitare ogni giorno a piedi attraverso il cantiere per entrare ed uscire dal centro storico che alcune delle citate linee non paiono collocate la profondità che la legge la normativa di settore prescrivono.
Visti gli articoli 23 e 24 del vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale all'articolo 42, decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 interrogano ed interpellano il Sindaco per conoscere quali iniziative e quali determinazioni intende assumere l'Amministrazione comunale in ordine alle problematiche evidenziate, Sabbioneta il 17 ottobre 2022,
Do lettura della risposta interrogazione Ghezzi lodi Rizzini sul Ponte di Porta imperiale.
Come è noto, nel momento della redazione della interrogazione 17 ottobre, i lavori al cantiere erano fermi in attesa di arrivo di materiale deciso dopo approfondite analisi. Una volta aperto il ponte, visto il ponte dopo la scoperchia Tura capitoli intervento ordinato, il materiale e ricevuto il materiale, il cantiere è regolarmente ripartito nel più breve tempo possibile rispetto al rilievo secondo il quale, a ridosso del ponte ci sarebbero linee fognarie corrente, case elettrica approfondita diverse rispetto alle quelle previste dalla legge. Si evidenzia come i lavori si siano svolti i sistemi, svolgendo con il coinvolgimento di tutti gli enti responsabili rispetto alle citate linee e che le soluzioni adottate sono state condivise e decise da Soprintendenza e fornitori di servizi vari per la sicurezza del cantiere e di tutti rispetto ai citati attraversamenti del cantiere da parte di persone non non autorizzati, si ricorda come, trovandoci nelle condizioni di avere un cantiere sicuro, debitamente segnalato senza problemi di riconoscibilità del rischio, ogni eventuale transito pedonale sul cantiere non autorizzato è rimesso alla responsabilità dell'individuo che viola le norme ben visibili nell'area del cantiere e l'ordinanza attraverso all'attraversamento visibile e riconosciuto. Si approfitta della interrogazione per segnalare come i tempi del cantiere stiano rispettando il cronoprogramma e che, salvo imprevisti, oggi non calcolabili, entro fine anno, come previsto, il transito sul ponte sarà nuovamente possibile al traffico veicolare.
Prego consigliere Odorizzi, onorevole replica, sulla risposta va be'~speaker_breath risolleva al 17 ottobre, due cose però si dice nella risposta.
E la profondità delle tubature.
È valutata insieme agli alla Soprintendenza e alle ditte, diciamo di.
E i soggetti che forniscono i fornitori di servizi.
Io ricordo però che in questa sede presente ancora, Aldo Vincenzi, come consigliere di minoranza.
Ci fu occasione per parlare di dei lavori, cioè del del della vicenda metano e da parte del di qualche membro componente della maggioranza si criticò.
La scelta, se non ricordo male, si critica o comunque si fecero delle critiche sul fatto che potenzialmente si erano potute rilevare nei caro, attraverso i carotaggi, una profondità non non adeguata, non apparentemente adeguata, della linea del metano, e che si fosse scelto comunque di arrivare a una transazione quindi,
Rispetto a quelli a cui i dati che ricordo che venivano riferiti all'ora qui sono evidenti che qui è evidente che la linea è.
In superficie rispetto a quei ricordo 30 40, quelli che erano i centimetri che si nominavano a un paio d'anni fa immagino che se non ricordo male, quindi voglio dire.
Delle due, l'1, cioè o va bene anche a 15, perché adesso io non non sono andato a misurare, ma poco se, una volta tolto il porfido in ingresso a Villa della Porta, non c'è molto rispetto al tubo quindi non so quanto potranno essere 20 centimetri borse quindi allora o vanno bene anche quelle profondità oppure non lo so nel senso.
Se non va bene, non va bene in assoluto in sempre, se va bene okay, allora diciamo che vanno bene anche quelle quelle profondità stradali, dove comunque è ammesso anche il traffico veicolare.
E chiudiamo il discorso e l'altro discorso relativamente al cantiere, il cantiere è segnalato, certamente però la rete chiedete nicchie di limitare i cantieri nei due lati di Della Porta imperiale.
Era evidentemente facilmente.
Facilmente valicabili, si poteva spostarla con molta facilità perché io ho sentito.
Di persone che mi hanno detto di aver visto.
Quello che è stato segnalato nell'interpellanza, quindi, non è per perché non si sa che è vietato, ma è che nel momento in cui, per una serie di ragioni quel passaggio viene intercluso, ma ho la chiusura non è abbastanza.
Sicura, e comunque, non c'è nessuno che controlla quello che succede, evidentemente.
Per comodità molti preferivano quella via piuttosto che altri, spero che questa tendenza si sia annullata e comunque.
Confidiamo nel fatto che i lavori, come è stato detto, nel giro di.
A questo punto, poco più di un mese possano vedere alla conclusione.
Resta fermo il fatto che, come pubblicato sul sito della Amministrazione comunale.
I lavori.
Previsti.
Come è scritto anche nella interpellanza, i lavori previsti.
Riguardano non solo il ponte, ma tutto il resto della tratto di strada fino al semaforo, così è scritto e pubblicato sul sito del Comune, che quindi si sarebbe dovuto, il sistema della ci dovrà evidentemente però non so se ci sono degli aggiornamenti punto su punto scavare fino al semaforo e sostituire la pavimentazione con cioccolato comunque con pavimentazione.
Idonea, adeguata in linea e in continuità con quelle esistenti all'interno del centro storico e non più con l'asfalto, quindi con bitume perciò.
Evidentemente i tempi di realizzazione di questa seconda fase saranno molto veloce.
Allora, se posso completare la risposta, se vuole anche darmi un aiuto all'assessore ai lavori pubblici Angiolino, non credo che si arriverà al al semaforo e quindi i lavori arriveranno prima e dove finisce il ponte, come aggiunge l'assessore ha Maya, quindi,
Stavo dicendo che all'inizio da preventivo, così dovevamo arrivare fino al semaforo, poi sono circa due anni che siamo in ballo, sono aumentati i prezzi e quindi non possiamo arrivare là.
Volevo rispondere anche per i tubi, per esempio, che diceva, ma perché dove c'è la strada viabile così va solo 60 centimetri di profondità dove passano le macchine più o meno, la era impossibile farlo.
Se lei pensa che hanno addirittura demolito un mezzo arco per poter abbassare i tubi, è impensabile andare a 106 57 centimetri Gerber, tale fare un sottopassaggio, una cosa vorrei fare fuori di testa.
Certo, se mi consente, Sindaco, sì d'accordo, ma a quel punto la normativa dice poi stare, per esempio io mi ricordo 50, cioè 90 Laub, devastando il che al massimo il 50 e 30, io vado a questo però poi magari magari che non ha però anche che invece vedo che c'è anche un 40 in certe situazioni ma il 30 riguarda le strade dove non non è ammesso il traffico veicolare allora,
Siccome dice il Assessore, mai lì non si poteva perché già si è dovuto,
Scavare, diciamo così in brutta parola il l'arco, gli archi del ponte per farci stare i tubi e allora,
Seguendo il suo ragionamento, bisognerebbe dire va be'da domani di non ci si possa più con le macchine perché siamo un'approfondita.
Che per legge dovrebbe non prevedere il transito veicolare.
Voglio dire, capisco il buon senso nel dire mali non è mai successo niente, però poi.
È chiaro che poi saranno i tecnici a stabilire e dire quello che si deve fare, ma, come ha detto anche l'assessore Maiolo, gli enti hanno dato l'okay che quindi hanno detto sì, si può fare in questo modo se posso aggiungere, non penso che si possa paragonare quello che è stato fatto in quei cinque metri di ponte sulle scelte di precedenti Amministrazioni sotto il discorso del gas che non non penso che si possa dire son stati fatti usati due pesi e due misure, cioè nel senso.
Un impianto del gas di centinaia di chilometri, per quel diciamo per cinque metri, dove l'Amministrazione ha fatto sull'altro che affidarsi a degli enti che hanno detto sì, fate così, le precedenti Amministrazioni hanno scelto e hanno fatto altre altre scelte, nel senso per il discorso del gas, per il discorso, del ripristino, per il discorso, di tenere il gas, il, l'impianto a quella a quella profondità e come dire posso dire anche esporre anche la stessa cittadinanza. Non so ad un discorso di di di sicurezza e quindi sono scelte, diciamo, delle.
Precedenti amministrazioni, questa distrazione su quel tratto di ponte si è avvalsa degli enti che le hanno detto sì, fatti così.
Dichiaro chiuso il Consiglio comunale, vi ringrazio e buona serata.