Buonasera buonasera a tutti sono le ore 18:30 del 23 luglio, ricordo che i lavori sono in diretta streaming, passo la parola al dottor Mantoan, Segretario Generale per l'appello.
Buonasera benvenuto, Acampora, assente Barbon bon.
Borgia, assente, Bragato, assente, Calzolari,
Cecchetto assente Comuzzi Conte Comin De Benedittis dei veti di Berthe, di iusta Formenti.
E Marocco, Pisaniello, Soranzo, Gian, ad Alberto Soranzo, Sandro e Vecchiet Livio.
Grazie Segretario, quindi la seduta è legalmente valida ad ogni effetto.
Il primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco, la consigliera Eva Cecchetto ha comunicato la sua assenza.
Ripeto, anche comunicazione da parte del consigliere comunale, Acampora l'assenza, probabilmente o sarà assente, oppure arrivare a più tardi per motivi di lavoro e anche da parte del Consigliere Borgia che, per motivi di lavoro, fino alle 19:30 non potrà essere presente.
Come altra comunicazione è arrivata da parte del consigliere, Salvatore Acampora, e la comunicazione del passaggio al Gruppo consiliare Noi Moderati.
E riguardo questa cosa io passerei da chiederei l'intervento del consigliere di ius per la composizione, le eventuali e composizione delle Commissioni consiliari, modifica o meno, grazie, prego.
Sì, grazie Sindaco e confermo o ci ha mandato agli uffici l'accettazione del passaggio del consigliere Acampora, Gruppo Noi Moderati confermo la nomina del consigliere quali supplente in tutte le Commissioni.
Grazie Consigliere, non ci sono più, sono altre comunicazioni, quindi passiamo al punto 2 l'ordine del giorno, Acquisizione ex canali di via Staranzano via 1 Maggio e via delle volte dal Consorzio di Bonifica Pianura Isontina, passo la parola all'assessore Papais.
Buonasera a tutti, grazie, grazie Sindaco.
Come già anticipato, in sede di approvazione delle precedenti variazioni di bilancio o durante lo scorso Consiglio comunale, è intenzione di questa Amministrazione procedere all'acquisizione di alcuni ex canaletti di proprietà del Consorzio di bonifica, al fine di facilitare ampliamenti e adeguamenti della viabilità urbana, nonché per procedere nell'attuazione del cosiddetto Biciplan il quale individua proprio su quei terreni sui terreni in questione la futura realizzazione di alcune piste ciclabili. Il costo delle particelle, tutte ricadenti in zona San Vito e più precisamente in via Staranzano via 1 Maggio e via delle volpi ammonta complessivamente a 10.000 euro circa, per un totale di 3.700 metri quadri.
Io non mi dilungo sul punto perché è già stato illustrato in Commissione, quindi cederei la parola.
Grazie Assessore prima di iniziare interventi, mi sono dimenticato di dire che è presente la responsabile dell'Ufficio Patrimonio Elisa, fedele al responsabile dell'ufficio finanziario, ragioniere capo Tiziana Laurenti, anche responsabile dell'ufficio finanziario, dottor desideri minibus, quindi apriamo la discussione, se ci sono interventi prego.
Chiede di intervenire il consigliere Calciolari, prego, ne ha facoltà.
Sì, buona sera a tutti, con questo volevamo soltanto a sottolineare l'importanza di questo piccolo acquisizione, che potrà portare a un deciso miglioramento della situazione attuale di via Staranzano, soprattutto per quanto riguarda ciclisti e pedoni, vogliamo anche ringraziare il presidente del consorzio Enzo Lorenzon, che è stato fin da subito disponibile a venire incontro alle esigenze del Comune tutto quanto speriamo che possiamo insomma usufruirne nel più breve tempo possibile.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi se non ci sono altri interventi, poniamo in votazione il punto 2 all'ordine del giorno, Acquisizione ex canali di via Staranzano via 1 Maggio e via delle volpi dal Consorzio di Bonifica Pianura Isontina favorevoli.
Unanimità, bene immediata, esecutività dell'atto, favorevoli, unanimità, bene, grazie quindi il Consiglio approva il punto 2 all'ordine del giorno, al punto numero 3 all'ordine del giorno, approvazione del nuovo Regolamento generale delle entrate passo la parola all'assessore Papais, liberiamo la responsabile,
Dell'Ufficio, Patrimonio.
Passo quindi al punto 3. Il regolamento che portiamo in approvazione, già esaminato in prima Commissione e sui quali abbiamo ricevuto il parere favorevole dell'organo di revisione contabile, intende sostituire il precedente regolamento approvato nel 2008 e poi aggiornato nel 2017 con uno del tutto nuovo, questo regolamento mira a recepire tutte le più recenti novità legislative in materia di entrate pubbliche, riscossione e accertamenti fiscali. Lo scopo del presente regolamento è quello di mettere al centro il contribuente, consentendogli di consultare norme precise e aggiornate con un occhio di riguardo alla semplificazione amministrativa.
Non mi dilungo in questa sede, nell'illustrazione puntuale del Regolamento, in quanto, come già detto, lo stesso è stato già illustrato in Commissione di bilancio dalla dottoressa silani, che ringrazio istruttrice materiale del dello stesso.
Grazie Assessore, quindi portiamo prima della discussione, prego se non ci sono interventi, portiamo in votazione il punto numero 3 all'ordine del giorno, approvazione del nuovo Regolamento generale delle entrate favorevoli.
Contrari.
Si sono astenuti.
Bene immediata, esecutività dell'atto, favorevoli, unanimità bene e quindi il Consiglio approva il punto numero 3 dell'ordine del giorno al punto numero 4.
Ratifica delibera di Giunta numero 115 del l'11 giugno, 2025 e 21 ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2025 2027 prego, Assessore Papais, a lei la parola con la presente proposta di deliberazione si porta in approvazione appunto, la ratifica della delibera di Giunta di cui all'oggetto.
Avente ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2025 2027, la variazione riguarda l'entrata di un contributo regionale volto alla realizzazione di lavori di manutenzione urgente sulla centrale termica della scuola d'infanzia e primaria, Vittorino da Feltre e di via Fratelli Cervi. L'Amministrazione regionale, accogliendo prontamente la richiesta avanzata da questa Amministrazione, ha finanziato tale intervento con 86.700 euro.
Grazie Assessore, quindi portiamo, apriamo la discussione, se ci sono interventi, se non ci sono interventi, portiamo in votazione il punto 4 all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta numero 115 per l'11 giugno 2025 avente ad oggetto variazione urgente al bilancio di pulizia previsione al 2025 2027 favorevoli,
Grazie contrari.
Astenuti.
Immediata esecutività redatto, favorevoli, unanimità. Bene, quindi il Consiglio approva anche il punto 4 all'ordine del giorno, punto 5 dell'ordine del giorno, Presa d'atto, del permanere degli equilibri di bilancio e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi 2025 e passo la parola all'assessore Papais, prego. L'articolo 193 del TUEL dispone che almeno una volta, entro il 31 luglio di ogni anno, il Consiglio comunale debba provvedere ad effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi ed in tale sede adottare tutti i recenti provvedimenti e tutte le misure necessarie per ripristinare il pareggio. Qualora i dati della gestione finanziaria in corso facciano prevedere che la stessa possa concludersi con un disavanzo di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza o di quella dei residui, risulta pertanto necessario sottoporre all'attenzione del Consiglio comunale la salvaguardia degli equilibri, avendo come riferimento i bilanci di previsione 2025 2027 approvato a inizio anno. A seguito di un'analisi effettuate sulla situazione finanziaria dell'ente, si può ritenere che non risultino situazioni tali da far prevedere il riequilibrio della gestione di competenza o di quella è o di quella dei residui. Per quanto concerne la gestione di competenza, partendo dalle previsioni attuali e proiettando gli accertamenti e gli impegni al 31 12 2025, si può prevedere una situazione di equilibrio.
Per quanto riguarda invece la gestione dei residui, si è riscontrato lo stato di attendibilità dei residui attivi e passivi,
Alla luce di queste verifiche verrà conseguito un pareggio tra entrate e spese e pertanto si esclude un disavanzo di bilancio, come emerge dalle relazioni e dalle relazioni allegate. Il fondo cassa e gli incassi previsti entro la fine dell'esercizio consentiranno di far fronte ai pagamenti delle obbligazioni contratte. Per quanto concerne invece la gestione dei residui, emerge una situazione di equilibrio economico-finanziario e il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel bilancio di previsione risulta essere congruo, come lo sono il fondo rischi e il Fondo, rischi contenzioso e il fondo perdite società partecipate. Come si può constatare, dunque, la situazione economico-finanziaria dell'ente risulta in buono stato di salute. Si esprime soddisfazione inoltre per l'avanzamento dei diversi programmi e progetti in corso di realizzazione, in particolare per quanto riguarda le opere pubbliche e tutti i programmi annessi.
Grazie Assessore, quindi apriamo la discussione, prego se ci sono interventi, se non ci sono interventi, portiamo in votazione il punto 5 all'ordine del giorno Presa d'atto del permanere degli equilibri di bilancio e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi 2025 favorevoli.
Grazie contrari.
Sì.
Contrari.
Contrario o astenuto.
Contrario, astenuti.
Grazie.
Immediata esecutività redatto, favorevoli, unanimità, bene, grazie quindi il Consiglio approva anche il punto 5 all'ordine del giorno, punto 6.
L'ordine del giorno approvazione, Regolamento di contabilità, passo la parola all'assessore Papais, spreco.
Come per il precedente al Regolamento, anche in questo caso si è ritenuto opportuno provvedere alla stesura ed approvazione di un regolamento di contabilità in linea con le attuali disposizioni normative, al fine di tenerlo sempre aggiornato, sia valutato dunque di provvedere di approvare un nuovo testo del Regolamento in sostituzione del precedente approvato nel 2017. Nel presente regolamento vengono disciplinate le attività di programmazione finanziaria, di previsione, di gestione e di rendicontazione, investimento, revisione e tempistiche connesse, andando dunque a individuare specifici ruoli e responsabilità.
Come nel caso del Regolamento precedente, anche in questo caso ci tengo a sottolineare che le materie ivi contenuto sono di natura prettamente tecnica. Tuttavia Spid su specifica volontà dell'Amministrazione comunale. Sono state introdotte specifiche norme di favore per i contribuenti in difficoltà economica, andando a prevedere modalità e tempistiche più larghe per la rateizzazione degli importi dovuti. Ciò a dimostrazione di come l'Amministrazione si avvicina ai cittadini e non invece un'entità astratta.
Per tutte le altre considerazioni mi rimetto a quanto già espresso in sede di Commissione bilancio, grazie grazie assessore, quindi apriamo la discussione, prego, Assessore interventi, se non ci sono interventi, portiamo in votazione il punto 7 all'ordine del giorno Saied 6 dell'ordine del giorno, approvazione Regolamento di contabilità favorevoli,
Contrari.
Astenuti.
Immediata esecutività dell'atto favorevoli.
Unanimità bene e quindi il Consiglio approva anche il punto 6 all'ordine del giorno, punto numero 7 all'ordine del giorno, nomina dell'organo di revisione economico-finanziaria dell'ente periodo 12 agosto 2025 11 agosto 2028 allora è necessario procedere alla nomina del Collegio dei revisori dei conti per, quindi, per il prossimo triennio 25 28,
Nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti. La revisione economica e finanziaria è affidata a un collegio composto da tre componenti.
I candidati all'incarico risultano essere in ordine alfabetico. Bellitto Raffaella, Cicchetti. Nicola Clemente Vilma. Non esperta mai nati, Stefano Nassimbeni, romana Pellegrino, Giacinto Raffin, Stefano non esperto, Ricciardi, Rosa e Scognamiglio Loris, non esperto. Quindi è prevista che la nomina avvenga da parte di ciascun consigliere comunale, con voto limitato a due componenti. Faremo due votazioni, quindi la prima votazione. Ci diamo anche due scrutatori e successivamente verrà fatto siccome la votazione per il Presidente del Collegio, quindi, io inviterei i due Consiglieri per adempiere al ruolo di scrutatore. Facciamo ora partono dall'altra, quindi Pisaniello. Prego, Consigliere Pisaniello.
E dall'altra parte consigliera Marocco, prego.
Volervi nella votazione, visto che i nomi sono tanti, abbiamo pensato di fare una scheda con già tutti i nomi, quindi voi dovrete mettere una crocetta su massimo due nomi di questa lista, oppure non mettere niente se ritenete di fare scheda bianca o scrivere quello che volete, se volete annullarla indifferente, ma questo era solo per perché tutti quanti aveste okay.
Scheda poi l'ha piegata in due con la parte bianca verso l'esterno, grazie.
Allora, adesso, tirate fuori le schede e contatti che siano 18 cortesemente dovrebbero essere 18 prima di aprirle.
C.
E l'altro.
Bellitto Raffin, mettiamo qui.
Bellitto, Cicchetti Ciocchetti.
Cecchetti Raffin.
Bellitto.
Bellitto.
Bellitto.
Bellitto.
Cicchetti Raffin.
Cecchetti Raffin.
Bellitto Raffin.
Bellitto Raffin.
Cecchetti Raffin.
Cecchetti Raffin.
Bellitto, Cicchetti se diretto.
Bellitto, Cicchetti.
Bellitto.
Belletto, Cicchetti.
Bellitto, Cicchetti.
Ah, sì, carisma siano.
Che siano?
Non so se.
Quindi, insomma, sono un momento 13.
No, manca ancora.
13.
26.
Riprendiamo.
Pari, rifacciamo un attimo, scusate solo un attimo, rifacciamo il controllo.
Ecco.
Okay, bravo, in piazza in piazza, discutere questo addosso allora do lettura sì, grazie grazie tante do lettura.
Eh sì, sì, sì, no, scusate dopo, mi servite per la seconda votazione e quindi non andate troppo lontani perché c'erano allora e do lettura dei risultati Bellitto, 13 preferenze, Cicchetti, no 10 preferenze pardon e Raffin 8 preferenze per un totale di 31 preferenze complessive considerando che cinque consiglieri hanno votato solo un nominativo.
Grazie.
Bene, quindi abbiamo rispettato anche la quota di genere e abbiamo anche garantito la presenza del revisore non esperto, quindi.
I componenti nominati sono, ripeto, Bellitto Raffaella, Cecchetti, Nicola era fin Stefano, ora faremo una seconda votazione per individuare il Presidente prego scrutatori.
Su questo chiaramente dovrete votare tre, uno dei tre nominativi per dei due nominativi per Presidenza, nel senso che alla carica di Presidente scusate un attimo, si chiedono attenzione, può essere nominato solo un componente esterno, quindi automaticamente il componente Raffin escluso dal dal voto quindi i due personal le 2 persone da votare sono o Bellitti o Cicchetti, Bellitto pardon, si è fatto confusione con le vocali o Cicchetti,
Un voto solo qui qua dovrete mettere il nome perché chiaramente non potevo avere le schede.
Sì.
Il green pass super imparato vetture.
Bellitto.
Se siete d'accordo.
Cicchetti.
Cicchetti.
Cicchetti.
Cicchetti.
Cicchetti.
Cicchetti.
Cicchetti.
Cecchetti.
Cecchetti.
Bellitto.
Bellitto.
Bellitto.
Cicchetti.
Cicchetti.
Cicchetti, Bellitto e Cicchetti.
Sì.
E Cicchetti 13 voti Bellitto, 5 voti, quindi viene nominato quale Presidente il il revisore.
Grazie, quindi, ripeto, viene nominato il Presidente, come il Presidente del Collegio, il dottor Cicchetti Nicola.
Quindi.
Votiamo l'immediata esecutività dell'atto favorevoli.
Unanimità, bene quindi il Consiglio.
Ha nominato anche qui, nel punto numero 7, all'ordine del giorno, al punto numero 8, all'ordine del giorno variazione e storno al bilancio di previsione 2025 2027 numero 5. Passo la parola all'assessore Papais.
Si procede ora all'approvazione delle quinte, variazioni al bilancio di previsione 2025 2027 le variazioni di parte corrente ammontano a 134.000 euro circa, mentre quelli in parte capitale ammontano a 313.000, in quest'ultimo caso l'equilibrio è garantito dall'applicazione dell'avanzo di amministrazione. Tra le variazioni di parte corrente si segnalano diversi contributi regionali in entrata, come il contributo volto all'organizzazione di progetti culturali rivolti ai più giovani, ma anche quello a favore del delle squadre di protezione civile e un ulteriore contributo derivante dalla rendicontazione delle iniziative culturali legate ai progetti GO 2025.
Anche per quanto concerne la parte capitale, si segnalano entrate importanti, come che fanno riferimento a un contributo per il superamento delle barriere architettoniche nelle abitazioni civili, per l'acquisto di arredi e attrezzature per l'asilo nido comunale, ma anche maggiori entrate derivanti da permessi di costruzione tra le spese, come già evidenziato durante la prima Commissione consiliare si segnalano risorse per la manutenzione di strade, immobili, comunali, automezzi, apparecchiature informatiche, ma anche ulteriori spese nel settore culturale per l'organizzazione di attività di gemellaggio, per integrare le risorse già stanziate a inizio anno per poter implementare i servizi legati alla gestione del verde pubblico,
Per concludere, in parte capitale si segnalano invece ulteriori spese per la manutenzione di immobili comunali, per l'ampliamento dell'impianto antincendio della sede comunale, ma anche importanti risorse per interventi di implementazione della videosorveglianza sul territorio comunale e per l'acquisto di attrezzature e arredi per i nostri, per i nostri plessi scolastici. Per finire, si segnala che l'Amministrazione stanzierà ulteriori importanti risorse per completare il quadro economico dei lavori di manutenzione straordinaria del padre Roller, ma anche per potenziare il parco mezzi comunale, volto in particolare a potenziare la capacità operativa delle nostre squadre di operai. Questo è quanto grazie Assessore, quindi possiamo aprire la discussione. Se ci sono interventi, prego chi deve intervenire. Il consigliere comunale Cobain, prego, ne ha facoltà.
Sì, grazie Sindaco buona serata a tutti. La variazione odierna, che viene sottoposto all'analisi, alla valutazione del Consiglio comunale, consente di apportare un deciso consolidamento di alcuni servizi e un'evidente implementazione di interventi nel settore investimenti, passo brevemente ad evidenziare le misure di maggior rilievo contenuto in questo provvedimento in relazione alle entrate di parte o col corrente. Desidero segnalare l'ennesimo contributo regionale da 20.000 euro concesso per la realizzazione della manifestazione Ronchi giovani attualmente in corso in un quadro di spettacolari proposte culturali estive che vanno dal Festival del Giornalismo. La rassegna Incontri d'estate accanto a tante altre che stanno riscuotendo uno straordinario successo in termini di presenze di pubblico e di gradimento, per la presenza di significativi ospiti e artisti di assoluto prestigio. Per quanto riguarda la spesa corrente, va sottolineato il necessario STEM.
Stanziamento di 30.800 euro per i servizi in appalto del verde pubblico al fine di perseguire il continuo miglioramento manutentivo del vasto patrimonio arboreo comunale.
Passando alla gestione in conto capitale, come già menzionato prima dal vicesindaco, sono previsti investimenti complessivi per oltre 313.000 euro, coperti in buona parte per quasi 214.000 dall'utilizzo di una quota dell'avanzo non vincolato. Si tratta di interventi che si sono resi nel tempo urgenti e inderogabili destinate a singole opere pubbliche e manutenzioni straordinarie, sugli edifici scolastici e su altri immobili di proprietà comunale ed acquisti di veicoli di arredi. In tal senso si è in tal senso si evidenziano in particolare i 60.000 euro ad integrazione del contributo regionale già ottenuto in precedenza, di 200.000 euro per il rifacimento della pavimentazione e per l'ampliamento della recinzione del Palace Roller, i 32.000 euro complessivi per interventi di manutenzione sul giardino della scuola di via Fratelli Cervi e per acquisti di arredi scolastici.
I 26.700 euro per i lavori di manutenzione presso le sedi delle associazioni in piazza Santo Stefano a Vermegliano e presso il Palazzo comunale e i 62.000 euro, per e non più procrastinabile acquisto di un veicolo con gru per l'utilizzo da parte degli operai comunali.
Quindi, in questa manovra finanziaria va considera questa manovra finanziaria va considerata come un ulteriore importante tassello ai fini del rafforzamento dei servizi manutentivi dell'intero patrimonio comunale, grazie.
Grazie consigliere o se ci sono altri interventi, se non ci sono interventi post, portiamo in votazione punto numero 8 dell'ordine del giorno variazione, sto nel bilancio di previsione 2025 2027 numero 5 favorevoli.
Grazie contrari.
Astenuti.
Immediata esecutività dell'atto, favorevoli, unanimità, bene, grazie quindi il Consiglio approva il punto numero 8 all'ordine del giorno.
Passiamo al punto numero 9 dell'ordine del giorno Mozione presentata dai consiglieri comunali di Berti Marocco, Borgia conto vecchietta, Acampora in merito alla messa in sicurezza dei giardini pubblici di via dei campi, regolamentazione di giochi potenzialmente pericolosi,
Passo la parola al Consigliere di Berthe, prego, ne ha facoltà buonasera.
Allora vado a leggere la mozione presentata mozione di messa in sicurezza dei giardini pubblici di via dei campi e regolamentazione di giochi potenzialmente pericolosi si chiede di intervenire.
Per garantire la sicurezza dei giardini pubblici di Ronchi dei Legionari, in particolare nella zona del campo di calcio adiacente al parco giochi per bambini, il gioco del cricket che si può che si svolge ormai regolarmente in questo spazio può rappresentare un pericolo per i bambini che frequentano il parco giochi i passanti e per le auto in sosta adiacenti al campo da calcio diversi concittadini hanno lamentato in questi ultimi mesi problematiche emerse in tal senso con numerosi momenti di criticità.
Inoltre, tale attività rappresenterà un rischio per i cani in vista della nuova area di sgambamento in procinto di essere realizzata, si chiede pertanto di uno o valutare la possibilità di installare barriere o recinzioni per proteggere le auto in sosta, il parco giochi e le aree di sgambamento cani, 2 informare i cittadini delle misure di sicurezza adottate e sulle regole di comportamento da seguire nel parco si ringrazia per l'attenzione riservata.
In assenza dei relativi accorgimenti di sicurezza promossi al punto 1, si richiede di emettere ordinanze vietando attività pericolose a tutela dei cittadini e dei beni privati, grazie grazie Consigliere, se ci sono prima la discussione, ci sono altri interventi.
Prego chi deve intervenire la consigliera Bragato, prego, ne ha facoltà,
Grazie, signor Sindaco, buonasera a tutti.
Io.
Vedo questa mozione e, contrariamente a quanto ha detto il consigliere, ecco, io non ho notizia, non è una una.
Un'area che frequento abitualmente risiedono un'altra zona della città e non ho notizie diretta circa queste lamentele che, non metto in dubbio possono eventualmente esserci o essersi verificate.
La mozione di per sé nella nella parte conclusiva, non errata, nel senso che provvedere comunque delle messe in sicurezza. Se ci dovessero essere delle criticità effettive okay è corretto. Ritengo che c'è una genericità di comportamenti che possono essere scorretti, quindi non solo il gioco eventuale del cricket di per sé, ma potrebbero essere persino lo stesso gioco del pallone se il pallone viene tirato male, eccetera, così come altre attività, quindi non mi focalizzerei. Ecco, su questo elemento e non andrei a vietare specifiche attività a scapito di a cioè a privilegio di altre. Dopodiché ecco appunto se si tratta di.
Regolamentare e di dare, come dire, buona buona enorme per la fruizione collettiva degli spazi. Ecco che sono favorevole in questo senso,
Grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi che intervenire il consigliere comunale di ius, prego, ne ha facoltà.
Sindaco.
Ritengo l'intervento una contraddizione in termini, perché, se noi recitiamo l'area una volta che l'abbiamo recintata, non c'è più il problema, quindi si può giocare anche a palla, perché c'è una recinzione, se l'area viene recintata, bisogna aprirla e chiuderla.
E quindi ci deve essere un custode che vada ad aprire e chiudere l'area relativamente all'ordinanza per.
Per evitare i giochi pericolosi esiste già un un Regolamento di Polizia Municipale che evita che che vieta di giocare con giochi pericolosi nelle vicinanze delle strade e in tutte quelle aree dove può essere,
Pericoloso, quindi è vero che forse esiste un problema io non lo so, perché abito da un'altra parte della città non frequento questa zona, ma non ho sentito lamentele in tal senso, ma può essere bellissimo. Questo non metto in dubbio nel modo più assoluto. Il punto è che, se esiste questo problema, si può ovviare unicamente con un maggior controllo da parte degli agenti preposti. Tutto qua, grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi che intervenire il consigliere comunale vecchietti, prego, ne ha facoltà solo una precisazione, la mozione non riguarda l'area recitazione di tutta la zona degli impianti di base e riguarda in particolare quella del campo di calcio, significa eventualmente alzare la recinzione per impedire, impedire o che il pallone come diceva,
La consigliera Bragato o giocando cricket esca dal campo di calcio, nessuno vuole recintare gli impianti di base, chiediamo solo la possibilità di alzare se si fanno determinate i giochi, la recinzione, come se si va ad esempio un campo di baseball, la recinzione dietro la base è molto alta, stesse cose non sarebbe come il campo di Bergen, però tutto lì.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi chiede di intervenire, il consigliere comunale Soranzo, Moreno, prego, ne ha dal giorno ad Alberto prego, ne ha facoltà.
Volevo fare solo una precisazione, no.
Io abito vicino a questa zona, è evidente che una palla di cricket è diversa da un pallone, ecco c'è, diciamo che giochiamo baseball, allora veramente c'è una criticità, perché ci sono i bambini e quant'altro, se diciamo che giochiamo a pallone hanno sempre giocato per cinquant'anni trent'anni di pallone da quando io abito lì e si scocciante prende la palla in testa però la palla area dentro ed erano una palla da cricket mi sembra che anche grammi più del baseball, perciò ecco,
Bisogna verificare anche la tipologia di gioco che si fa grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Per la replica DOP successiva.
Sì, prego, il consigliere Tiberti ne ha facoltà.
Verificare che la seguente mozione non è contro il cricket, assolutamente non è questo. Il problema è che fare quel tipo di gioco con quella palla ha presentato dei problemi. Io quell'area la frequento, non dico quotidianamente, ma quasi e vi posso garantire che son state situazioni di tensione, anche con bambini che passavano a fianco e quant'altro, e questo è il problema che è nato per me anche dedicare un'area a gioco le cricche Taron, chi non c'è nessunissimo problema? Non sarò mai contrario in tal senso, anzi, penso che stesse persone abbiano tutto il diritto del mondo di giocare, quindi lo dico lo dico fuori dai denti quell'area lì in questo momento, con il parco giochi a fianco, quella fontana a fianco, perché c'è la fontana, dove arriva spesso la palla può presentare effettivamente.
È effettivamente un problema, tutto lì non c'è niente di di di di particolare proprio per la tipologia del gioco, che è un problema. Devo anche dire che da luglio la frequenza è calata perché fino a giugno e maggio, quando è stata fatta la mozione, è stato un momento che arrivavano ogni giorno per ore e ore, quindi devo dire che dagli o col caldo non so le usanze è calata, questo va detto. Ecco.
Grazie consigliere, De do io, delle informazioni che magari le possono essere utili, ci sono state delle segnalazioni nel periodo in cui voi avete fatto la mozione, sono intervenute sia la stazione dei Carabinieri, quindi dell'Arma dei Carabinieri, è intervenuta anche la nostra Polizia locale nel momento in cui le autorità preposte hanno valutato che non rispettavano l'articolo del nostro Regolamento della Polizia urbana che l'articolo 36, lettera i, che nei parchi, nei giardini pubblici aperti recintati nonché nelle aiuole, nei deliberati è vietato dedicarsi a giochi che possano recare molestia, pericolo danno, quindi in quel caso probabilmente sono stati allontanati, oppure sono stati avvertiti del fatto che magari poteva essere pericoloso e quindi nei mesi successivi, in realtà la problematica non c'è, non c'è stata, io prendo un po' il discorso della allora io voglio capire se voi chiedete di recintare come hanno fatto in un Comune limitrofo con una rete.
Tutto il campo, perché oggi una parte diciamo la metà quasi circa la metà è chiusa. Da una rete diciamo alla rete che va verso le case, ma verso il parco giochi verso la fontana non c'è niente, quindi è ovviamente voi parlate anche di alzarla, quindi o creiamo cioè quindi la vostra proposta è, chiudiamo tutta quell'area di in un'altezza di 6 metri, otto metri, quindi chiudiamo questo questo campo, questo giardino perché alla fine è come un giardino, perché i bambini vanno anche giocare dal parco giochi, vanno lì a giocare con col pallone e quindi io penso che voglio capire se la vostra mozione va in quella direzione lì cioè la vostra richiesta e chiudere l'area e.
Prego.
Chiedo scusa, eh prego, consigliera Bragato, ne ha facoltà, la ringrazio, è proprio relativamente al suo intervento perché lei adesso chiedo una spiegazione, giustamente la mozione votiamo no, è solo che perché quello che si modificano cioè così no, ma quello che poi va votato è il testo della mozione ma io voglio capire, cioè il testo dice le vorrei capire, di installare barriere, io non ho partecipato alla mozione allora, siccome la mozione mi pare che apra anche a un o una cosa o l'altra quindi c'è e dove,
Le rispondo alla seconda seconda che dopo si ringrazia per l'attenzione riservata, mi parla mi chiede di emettere un'ordinanza vietando attività pericolose, ma come ho già poc'anzi rilevato che nel Regolamento della Polizia urbana c'è già il regolamento che dice che in realtà dedicasse giochi che possono arrecare molestia, pericolo danno è vietato, quindi in realtà noi abbiamo già il regolamento, quindi adesso e non devo fa un'ordinanza su un Regolamento che abbiamo già in primis. In secondo luogo, io ho fatto un giro perché non abbiamo solo quel campo, lì probabilmente abbiamo altri campetti, probabilmente dobbiamo invece.
Garantire una corretta informazione. Questo sì, in questo campetto che parliamo adesso vicino, proprio la fontana c'è il Regolamento, seppure in una posizione abbastanza alta, quindi cercheremo di posizionarla in modo che le persone riescono a capire almeno il Regolamento che c'è nel nei nostri giardini pubblici stessa. Cosa penso faremo negli altri parchi o giardini perché, come ben sapete, abbiamo anche aver mediano un campetto di calcio, ce l'abbiamo anche a Selz e cerchiamo un po' magari di dare informazioni.
Riguardo il nostro Regolamento comunale, quindi e la mozione un po' va in più, cioè io sinceramente. Sono contrario oggi, visto che la problematica si è e non c'è più e quindi sono contrario a chiudere tutta l'area del del campo di calcio, visto che non so se siete mai passati a largo, Isonzo Monfalcone ci son delle proprio dove c'è il campetto di calcio è tutto chiuso con una rete e in realtà non c'è nessuno dentro perché ovviamente dopo, nel momento in cui più di tutto la cosa cambia.
E quindi dalla mozione, un po' cioè dal quello che posso accogliere della mozione, cioè non la colgo nel senso che comunque non sono d'accordo di trovare barriere, neanche di fare l'ordinanza. Quindi la mozione, secondo me non è accettabile dall'altra parte, una cosa che può fare l'Amministrazione, che è un una, un qualcosa che dovremmo fare sicuramente e dare più informazioni e quindi aumentare il discorso dei cartelli e quindi del del Regolamento che noi abbiamo della pulizia urbana e quindi il famoso articolo 36, che ha più lettere, non ha solo la lettera, ma anche anche altre lettere.
Prego consigliere Tiberti allora, se posso specificare in tal senso e allora la mozione è nata in un momento di oggettiva difficoltà e nel quale il il campo era presidiato praticamente quasi quotidianamente e da lì abbiamo emesso ed è stata ammessa alla mozione, è chiaro che adesso stati controlli e infatti non vengono più a giocare quindi la seconda parte automaticamente decade.
È una scelta che può fare anche all'Amministrazione di dire okay. Alziamo alle chance. Non è che la recinzione impedisca il gioco, perché se andiamo a vedere anche lì in via o Lomaglio a Monfalcone, dove ci sono la ci estensione giocano quotidianamente i ragazzi là dentro, quindi non è la recinzione, impedisce ai ragazzi di giocare e quindi non è questo il motivo. Se si vuole concedere quell'attività in quell'area, va messa una percezione, appunto questo concetto. Se non c'è la recinzione non possono giocare adesso i controlli vengono fatti, mi fa piacere, è una semplice, è un semplice motivo di.
La mozione nasceva proprio per questo motivo, quindi, senza che la bocciamo se magari la ritirate, forse penso che sia il caso, credo e dopo decidete voi dopo e se gli altri firmatari che son qua son d'accordo, noi possiamo anche ritirarla, non c'è nessun problema, insomma, va bene, va bene, comunque il nostro impegno sarà quello, oltre a ovviamente fare di adeguati controlli ieri, anche rispetto a tutte le tutti i giochi. Io parlo di tutti i giochi, nel senso che le segnalazioni vengono effettuate non solo su questo tipo di di attività, ma anche su altre attività, perché ovviamente tante volte il pallone si arriva a dire ai parchi giochi può fare anche lì, comunque può dar fastidio però indifferentemente dalla situazione. Credo sia importante dare informazioni, quindi la cartellonistica, e cercheremo sicuramente di mettere in atto tutte le informazioni possibili. Prevede il regolamento dell'articolo 36 che prevede la pulizia né nel Regolamento della Polizia urbana. Quindi si la ritiriamo dopo, ripeto, almeno da parte mia, se queste l'area, se l'Amministrazione vuole trovare un'area per dedicare al gioco del cricket, non sarò certamente io a bocciarla, ecco questo.
Tutto lì, insomma.
Va bene, grazie, va bene, ritiriamo allora giusto, va bene la ritirata e quindi tutti d'accordo, bene, quindi viene ritirata la mozione al punto numero 9 dell'ordine del giorno, passiamo al punto 10 dell'ordine del giorno, Mozione presentata dal Consigliere Comunale, Nicola De Benedittis, ad oggetto Istituzione della Consulta comunale dei giovani nella città di Ronchi dei Legionari prego, Consigliere De Benedittis, ne ha facoltà, prego,
Grazie Sindaco, gentili colleghi, Consiglieri questa sera sono qui con grande entusiasmo per affrontare un tema che mi sta profondamente a cuore. Coinvolgere i giovani, risvegliare in loro l'interesse per la politica e renderli parte attiva e consapevole del nostro territorio. La mozione che sto per presentarvi rappresenta per me è il primo passo concreto di un percorso che vuole trasformare queste queste intenzioni, in realtà oggetto della mozione istituzione della Consulta comunale dei giovani nella città di Ronchi dei Legionari. Premesso che la partecipazione dei giovani alla vita pubblica e alle istituzioni rappresenta un valore fondamentale per lo sviluppo democratico e civile della comunità, i giovani hanno diritto ad essere ascoltati e coinvolti nei processi decisionali che riguardano la loro vita, il loro futuro. In molti Comuni italiani sono già attive le consulte comunali dei giovani, che favoriscono la cittadinanza attiva alla responsabilizzazione, educazione alla legalità e alla democrazia. Considerato che l'istituzione della Consulta comunale dei giovani può rappresentare un'opportunità concreta di dialogo tra Amministrazione e nuove generazioni, una simile esperienza può stimolare il protagonismo giovanile la pro, la proposta di progetti, iniziative nonché un confronto costruttivo su costruttivo su temi rilevanti come l'ambiente, la cultura, lo sport, l'istruzione e il benessere sociale. Ritenuto opportuno promuovere la partecipazione dei giovani residenti nel territorio comunale alla vita politica amministrativa attraverso strumenti che ne valorizzino idee. Opinione Protos proposta il Consiglio comunale di Ronchi dei Legionari impegna il Sindaco e la Giunta a istituire una Consulta comunale dei giovani come un organo consultivo e propositivo composto da ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni residenti nel Comune di Ronchi dei regionale. Predisporre un apposito regolamento che disciplini modalità di elezione, designazioni, durata di in carica, funzionamento e ai rapporti con l'Amministrazione comunale, prevedere forme di coordinamento periodico tra la Consulta comunale dei giovani e il Consiglio comunale per garantire un'effettiva interlocuzione valorizzazione delle proposte avanzate dai giovani, auspico che la mozione riceva l'unanimità dei voti. Grazie grazie consigliere, quindi apriamo la discussione.
Se ci sono interventi pressoché un qualcosa sicuramente di positivo, anche il fatto che venga portata in Consiglio dal dal Consigliere De Benedetti spesso che sia abbia sicuramente un valore aggiunto, quindi portiamo, chiede di intervenire che è intervenire il consigliere comunale di ius, prego, ne ha facoltà,
B e lì l'idea della della Consulta è sicuramente un fattore positivo e ricordo che.
Più di vent'anni fa.
È organizzato un'associazione di cui ero promotore Presidente a Monfalcone nella città di Monfalcone, che poi avevo cercato di portare anche al Comune di Ronchi che si chiamava Progetto sicurezza Monfalcone e coinvolgeva molti giovani nell'educazione alla legalità, ecco, ci sono gli atti del convegno e anche un testo in biblioteca qui a Ronchi perché,
Di tutto quell'attività di tutto quel quel lavoro fatto anche unitamente all'Università degli Studi di Genova, mi ricordo il professor Salvatore pallida esperto.
Delle delle problematiche di legalità delle città con cantieri.
Che venne venne a parlare, venne a parlare proprio qui in zona, quindi io apprezzo, apprezzo molto questa questa iniziativa, una Consulta nella quale si potrà parlare di tutto e soprattutto i temi correnti che oggi coinvolgono i ragazzi nell'età fino ai 25 anni, giustamente che,
Trovano il primo avvio dopo la fine della scuola nel mondo del lavoro, nella vita reale, con una cittadinanza attiva, con una partecipazione attiva a quello che è la vita sociale e politica economica della della città. Il mio voto è sicuramente favorevole. Grazie, grazie. Consigliere che intervenire l'Assessore Papais, prego.
Sì, molto velocemente, volevo ringraziare il consigliere De Benedittis per aver proposto questa mozione, perché io ho anche anche se non ho diritto al voto, la sottoscrivo pienamente, lo ringrazio perché è parte integrante del nostro programma politico, del programma politico de di tutte e tre le liste che compongono questa maggioranza, lo ringrazio sicuramente perché è un'iniziativa lodevole per avvicinare i giovani e per tentare, o meglio, di avvicinare i giovani alle Istituzioni, alla vita democratica di questo Paese e alla vita pubblica in generale grazie,
Grazie Assessore, quindi, se non ci sono altri interventi, portiamo in votazione il punto numero 10 all'ordine del giorno favorevoli.
Unanimità bene, quindi abbiamo esaurito la trattazione di tutti gli argomenti iscritti all'ordine del giorno, quindi la seduta è tolta alle ore 19:27 grazie ancora.