
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio del 26-05-2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera buonasera, a tutti sono le ore 19 di lunedì, 26 maggio, ricordo che i lavori sono in diretta streaming, passo la parola al dottor Giuseppe manto, Segretario Generale, per l'appello buona sera a tutti.
Benvenuto Acampora, Barbon, bon Borgia, Bragato Calzolari, Cecchetto, assente Comuzzi, assente Conte.
Comin De Benedittis diretti di Berthe, di ius, assente Formenti, Marocco, Pisaniello, Soranzo già NAD, Alberto Soranzo, Sandro e Vecchiet Livio.
Grazie Segretario che la seduta è legalmente valida ad ogni effetto.
Punto 1, all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco è pervenuta l'assenza giustificata quindi del Consiglio Comunale Boris giuste è presente in Consiglio responsabile, Ufficio servizi finanziari, economici, tributi, ragioniere, capo Laurenti Tiziana, responsabile, servizio segreteria, dottor De senectus Roberto.
Il progettista dei Biciplan ingegner Fabio Gobbo, in toto, a proposito del della presenza del progettista, visto che sull'ordine del giorno, nell'ordine del giorno, abbiamo messo prima il regolamento e il punto successivo.
L'adozione del Bici Plan, siccome il progettista ha un impegno.
Questa sera successivo diciamola a questo Consiglio, se vi va bene, se possiamo girare i punti all'ordine del giorno, quindi facciamo prima adozione della mobilità ciclistica comunale dei Biciplan e successivamente il regolamento della per l'esercizio di servizi pubblici non di linea, se vi va bene.
Ebbene.
Bene.
Quindi passiamo al punto numero 2 all'ordine del giorno, nuovo Regolamento comunale per l'esercizio.
E si scusa eh, sì, leggevo, quindi passiamo al punto 2.
Adozione Piano della mobilità ciclistica comunale Biciplan, legge regionale numero 8 del 2018 passo la parola all'assessore Martinelli.
Grazie, signor Sindaco.
Gentili Consiglieri con l'adozione del Piano della mobilità ciclistica comunale Biciplan, che oggi andremo ad approvare, poniamo un'altra, ovvero tassello importante per la nostra città, sicuramente oggi l'adozione di questo documento indispensabile e che proietta concretamente la città di Ronchi dei Legionari verso un modello di sviluppo moderno, sostenibile, inclusivo in linea con gli obiettivi sia regionali sia nazionali a cui questa Amministrazione ha sempre lavorato è tenuto,
Certamente da domani non avremo immediatamente le piste ciclabili ciclabili, ricordo che la città, inserite in un progetto di mobilità ciclistica ben delineato e definito per la mobilità lenta, ma pone una spinta significativa per l'Amministrazione.
Scusate verso una progettazione di infrastrutture ed una progettualità dedicata, che renderanno gli spazi pubblici più vivibili e accessibili, allo stesso tempo, questa protezione stimola l'Amministrazione verso una ricerca di finanziamenti necessari alla realizzazione di progetti, in pieno raccordo con il Piano urbano di mobilità sostenibile.
Vi ricordo che nell'apposita Commissione consiliare, a cui ha presenziato anche l'ingegner Fabio Gobbo, che è qui presente e che ovviamente ringrazio Est, è stata presentata questa progettualità e che ha avuto modo ampiamente di illustrare ring, come ringrazio anche gli uffici comunali che hanno lavorato in sincrono in particolare l'ingegner Bregant quindi tra che terremo, come abbiamo detto, la città verso un vero e proprio cambio di passo attraverso anche una rigenerazione urbana di una transizione ecologica,
Tra gli obiettivi più importanti riscontriamo una miglior qualità della vita urbana, una riduzione del traffico e dell'utilizzo dell'auto privata, un aumento sensibile per la sicurezza stradale con una riduzione significativa degli incidenti stradali, una riduzione dell'inquinamento atmosferico ed acustico, una promozione di educazione sanitaria per uno stile di vita attivo e sano, uno stimolo per lo sviluppo turistico del territorio sia cicloturismo, mobilità lenta a qualsivoglia termine utilizzare favorendo le attività commerciali di prossimità creando un'opportunità occupazionale nella filiera della mobilità leggera ma offrendo un'alternativa economica per tutte le fasce di età e favorendo l'inclusione sociale.
Detto questo, mi auguro che tutto il Consiglio possa votare ad unanimità l'adozione di questo documento e vi ringrazio per l'adozione per l'attenzione.
Grazie Assessore, quindi possiamo aprire la discussione se ci sono interventi, chiede di intervenire il consigliere comunale Livio, Vecchiet ne ha facoltà, prego.
Grazie, io volevo solo premetto che siamo d'accordo su questo strumento che è stato elaborato, sottolineare alcune cose che, guardando mi sembravano che andavano un po' rimarcate, ad esempio si poteva inserire in questo Biciplan, anche da alcune strade bianche che esistono, vi amo Stegani via Monte Sei Busi,
Ad esempio, non sono state evidenziate alcune ciclabili già realizzate come via delle volpi e via dell'aeroporto, ma poi mi preme sottolineare soprattutto la questione del dell'aeroporto e dei sottopassi della Statale. 14, che vanno molto bene, però diciamo c'è un secondo me, è un qualcosa che manca. Manca la previsione di un sottopasso ferroviario ciclabile, perché non credo se un domani, quando ci saranno queste ciclabili, che magari, auspicando che tante persone usino la Bizzi, che tutti quanti, per scavalcare passare oltre i binari adopera in un ascensore, a mio modo di vedere andrà Aula andava,
È evidenziato la necessità di un sottopasso ferroviario che, tra l'altro, per coloro che conoscono la zona fra la ferrovia di Ronchi sud, nonché a Airport e il laghetto di dubbia esiste, diciamo, un mini sottopasso tecnologico, per cui si poteva pensare anche di ampliare quel sottopasso che passa sotto i binari perché permetterebbe di collegare la zona, diciamo antistante all'aeroporto con la zona non solo dei laghetti ma verso la direzione, come sapete, di grado che sia una zona estremamente appetibile e credo che questo dovrebbe essere inserito a mio modo di vedere, e questo permetterebbe forse, visto che poi la Regione potrebbe finanziare queste opere di permettere un agevole passaggio sotto la linea ferroviaria.
Ecco, ripeto che comunque il mio voto sarà positivo a questo strumento. Grazie,
Sì, Consigliere, ci sono altri interventi.
Chi vuole intervenire il consigliere comunale, Nicola De Benedittis, prego, ne ha facoltà.
Grazie Sindaco buona sera a tutti, oggi siamo ad approvare un importante punto all'ordine del giorno, ovvero il Biciplan è noto a tutti che la nostra città è attraversata da infrastrutture come l'aeroporto e le 3 linee ferroviarie che rendono complicato lo studio e lo sviluppo di un progetto di questo tipo.
Questa Amministrazione ha deciso di affrontare questa importante esigenza richiesta da anni dai nostri cittadini, dando vita ad una precisa progettualità per la viabilità ciclistica, sia all'interno del nostro Comune sia verso comuni limitrofi. Credo che questo sia un primo passo fondamentale. È frutto di un lavoro certosino fatto dall'Assessore Martinelli assieme agli uffici competenti per riuscire ad avere un quadro completo. Sono stati presi in considerazioni i punti di incidentalità delle nostre città proprio per realizzare una rete ciclabile continua. È sicura, migliorando così anche la sicurezza stradale. Inoltre, per fa, per favorire l'intermodalità, è stata presa in considerazione anche la rete del trasporto pubblico per invogliare e agevolare i cittadini a muoversi in modo più sostenibile. Questa è una scelta politica che mette al centro le persone, la salute, l'ambiente e la qualità della vita urbana. E quindi preannuncio che il mio voto sarà assolutamente favorevole. Grazie,
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi che intervenire, la consigliera comunale sarà abrogato, prego ne ha facoltà.
Il signor Sindaco buonasera a tutti e solo per annunciare anche la mia posizione favorevole rispetto a questo strumento che si attende, si attendeva da anni, peraltro iniziato già con la scorsa Amministrazione Amministrazione ricordo appunto numerosi articoli già in precedenza fortemente.
Come dire sostenuto, creduto e anche sollecitato dal dalla forza politica che insomma che rappresento e che sulla questione delle ciclabili ha sempre premuto molto.
Il mio auspicio è che, tra l'altro, condivido pienamente il. L'intervento del consigliere Beckett, che mi ha preceduto, è uno strumento ancora da perfezionare per certi aspetti, seppure costituisca un importante strumento, un passo avanti senz'altro,
Dicevo, l'auspicio è quello di vedere al più presto la traduzione dalla carta alla realtà appunto della, e quindi il realizzarsi effettivamente di.
Le piste ciclabili vere e proprie o comunque percorsi tutte quegli accorgimenti che il Piano stesso prevede per ottenere quei risultati di cui anche l'Assessore, appunto, dicevo, sono i. Il piano stesso si prefigge e quindi in particolar modo il discorso della sicurezza per le utenze deboli. Grazie,
Grazie consigliera, ci sono più interventi.
Senones prego chi deve intervenire Consigliere comunale di Berti Massimo prego, ne ha facoltà buonasera, allora anch'io voterò a favore del piano.
Il Biciplan è un uno strumento che stavamo aspettando da anni e che quindi possiamo essere assolutamente contenti di questa prima stesura che, ripeto, è sicuramente perfettibile.
E quindi credo proprio che sarà un inizio e spero che si possa tradurre in progetti concreti, ecco l'unica nota, sarebbe stato bello procedere procedere con il con questo strumento a fianco anche al Piano del traffico, non vorrei appunto che una volta che i due strumenti vadano in contrasto ecco quindi le 2 cose dovrebbero andare di pari passo tutto qui, grazie e buonasera.
Grazie Consigliere per il suo intervento, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi.
Rispondo alle considerazioni, quindi alle perplessità del Consigliere Comunale vecchietto a cui sono anche associata alla consigliera Bragato. Nel dicembre 22 abbiamo trovato un accordo di programma tra Regione Friuli, Venezia, Giulia, aeroporto, accumulo di nonché i giornali il Comune di Staranzano, il Comune di Monfalcone proprio il suo discorso legato alla ciclabile era previsto, erano previsti tre sottopassi, il primo da Ronchi verso l'aeroporto e il secondo che è passava sulla statale, e il terzo è proprio che andava sotto la ferrovia per.
Noi siamo un discorso togliete di per velocizzare il lavoro è stato inizialmente scelto da parte di detti questo tavolo,
L'installazione di ascensori, che però gli ascensori non vanno a sostituire assolutamente la ciclabilità, nel senso che son previsti comunque due sovrappassi. È stato optato invece di far dei sottopassi che creavano dei problemi con i servizi diretto sulle varie strada e anche sul discorso della dei binari. Quindi sono previsti due sovrappassi sia sulla statale che sulla ferrovia. Invece, sulla sul tratto.
E che da Ronchi va verso l'aeroporto. Di al momento è previsto un sottopasso, però io queste sono le ultime indicazioni. È caduto in più e venerdì e abbiamo anche approvato, sempre che fa parte di questo accordo di programma, il tratto che prosegue della ciclabile, che.
È stata finita e siamo sul sul territorio di Monfalcone, che procede quindi per farci capire via 24 maggio, quindi davanti a basso via 24 Maggio e abbiamo appena approvato il progetto, quindi fino alle stanghe, quindi il primo lotto che verrà eseguito, speriamo anche questo a breve in più è stato anche affidato.
Il lavoro sulla sulla ciclabile davanti aeroporto. So che è già stata fatta. La gara è stata data già in carico alla ditta per effettuare anche di lavoro della ciclabile, quindi è criticabile che collegherà la zona artigianale, quindi da Ronchi fino alla zona artigianale e che comporterà anche il discorso del degli ascensori. Era giusto per darvi anche chiarezza, per portarvi a conoscenza delle ultime cose. Quindi, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto 2 all'ordine del giorno. Adozione Piano della mobilità ciclistica comunale, Bici Plan legge regionale numero 8 del 2018 favorevoli.
Immediata esecutività dell'atto favorevoli, unanimità, bene, quindi il Consiglio approva il punto numero 2 all'ordine del giorno, ringrazio e progettista l'ingegnere Fabio GOMP, la sua presenza e quindi grazie ancora anche per aver redatto il Piano con tanta dedizione con tanto impegno, grazie ancora, quindi passiamo al punto numero 3 dell'ordine del giorno, se possiamo liberare, ecco, grazie ingegnere.
Punto 3 all'ordine del giorno, nuovo Regolamento comunale per l'esercizio degli autoservizi pubblici, non di linea, approvazione, parola, passo la parola all'Assessore Martinelli.
Gentili Consiglieri e con l'approvazione di questo Regolamento comunale, l'Amministrazione fa un altro passo avanti nell'interesse dei nostri concittadini, un regolamento comunale per l'esercizio degli autoservizi pubblici, non in linea che risale ovviamente al lontano 1999 con l'approvazione del Regolamento comunale, e portiamo un aggiornamento sia per i contenuti sia per la normativa vigente questo documento, come ben evidenziato in Commissione consiliare, è di fondamentale importanza per la vita della città, non può attendere e non più rinviabile.
Serve a garantire un servizio moderno, efficiente, equo, conforme e coerente con quanto sottolineato in Commissione.
Ci consente di corrispondere pienamente gli interessi dei nostri cittadini, dando una risposta ai cambiamenti del mercato dove il settore del trasporto pubblico non in linea e in rapida evoluzione, come ad esempio l'inesorabile avanzamento delle piattaforme digitali, la nuova domanda turistica, già iniziata, tra l'altro, si veda allo sviluppo dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari, inoltre ci consente di proporre una direttiva chiara e trasparente sia nell'interesse degli operatori che degli utenti, sviluppando e favorendo una concorrenza leale tra i taxi e noleggio con conducente, definendo diritti e doveri, ma soprattutto innalzando la qualità del servizio erogato e ancora a crescere un miglior governo del territorio, ponendo l'attenzione sulla sicurezza nel termine più ampio dei significato e proven, promuovendo l'integrazione con il trasporto pubblico al tempo step. Al tempo stesso, ci consente di verificare e monitorare i requisiti dei veicoli impiegati e, cosa apprezzabile pone anche un'attenzione all'ambiente. Ricordo che la presentazione particolareggiata del Regolamento che oggi andremo ad adottare già stato, appunto, affrontato in Commissione, e colgo anche qui l'occasione per ringraziare gli uffici comunali per il lavoro svolto. In breve, permettetemi di sottolineare come questo Regolamento è stato predisposto e strutturato, ve lo ricordo se i capitoli principali con 45 articoli specifici.
Quindi certo di un'approvazione questo Regolamento ad unanimità, vi ringrazio per l'attenzione.
Grazie Assessore, quindi possiamo aprire la discussione se ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, portiamo in votazione il punto 3 all'ordine del giorno al nuovo regolamento comunale per l'esercizio degli autoservizi pubblici, non di linea, approvazione favorevoli.
Contrari no.
Astenuti la consigliera Bragato astenuta.
Sì.
Immediata esecutività dell'atto favorevoli, unanimità, bene, quindi il Consiglio approva il punto 3 all'ordine del giorno su un nuovo regolamento comunale per l'esercizio degli autoservizi pubblici, non di linea approvazione. Passiamo al punto numero 4 all'ordine del giorno, approvazione rendiconto di gestione per l'esercizio 2024 abbiamo presente l'organo di revisione economico-finanziaria e completo. Presidente del Collegio, dottoressa Piovesan, Silvio dottor Tedeschi, Renato e dalla dottoressa cucina Ileana io chiamerei già qui subito la Presidente del Collegio, dottoressa proprio Giansily, e per la sua relazione con il suo intervento.
Prego.
Grazie Sindaco buonasera a tutti, prima di leggere un attimino la nostra relazione e faccio una premessa, avete visto che quest'anno e ci sono due documenti e quindi abbiamo una relazione, quella standard, quella prevista dai principi contabili e la seconda relazione, che è nuova, è la relazione sugli indici strutturali. Faccio una premessa doverosa perché questa relazione, chiaramente questi indici strutturali per farvi capire un attimino anche la costruzione degli stessi, per poterli anche poi capire. Innanzitutto solo la Regione Friuli ha solo la Regione Friuli Venezia Giulia ha adottato questi nuovi indicatori. Gli indicatori sono già previsti nel nostro vostro bilancio. Da da quando c'è stata, diciamo l'armonizzazione e sono tutta non allegato, diciamo fondamentale, che però non è mai stato dato. Diciamo quell'importanza che dovrebbe avere la Regione Friuli Venezia Giulia, con il quale che collabora con le ire Revisori del o dei commerciali. I revisori che collabora con l'Ordine dei commercialisti ha coinvolto quindi gli esponenti della nostre categorie e alla poi ha scelto, nell'ambito di quelli che sono i e gli indicatori già previsti dalla norma degli indicatori ad hoc, per poter far sì monitorare e verificare che le condizioni diciamo ci siano le condizioni strutturali.
Dei vari Comuni. Detto questo, come è stato, diciamo l'approccio a questa metodologia A e quindi, una volta che ha sentito le varie categorie, ha individuato questi indicatori e ha dato, la diciamo, ha fornito a tutti gli enti una media dei valori medi che sono quelli.
Relativi sia ai Comuni appartenenti alla stessa categoria, quindi non solo la fascia da zero a 1.000 da 1.000 a 2000 e li ha anche, diciamo e li ha messi, quindi ha fornito tramite l'habitat che la banca dati della pubblica amministrazione ha fornito a tutti i Comuni questi e l'esito degli indicatori e dei dati pregressi, perché ha fatto, questo lo ha fatto per poter permettere a noi revisori, perché questo è uno strumento che viene dato noi revisori. Infatti noi facciamo la relazione per apportare, per, diciamo.
Commentare e utilizzare per aiutare l'ente ad evitare delle eventuali, diciamo condizioni a evitare che si vengano a verificare delle condizioni, magari di di squilibrio e quindi segnalare in anticipo delle criticità. Quindi vengono strutturati in questo modo si prendono vengono forniti i dati dal 2021 che li ha forniti proprio la Regione ad ogni Comune vengono individuati per categorie D e omogenee di demografiche e ogni Comune e quindi si trova a confrontare i propri dati con quelli sia dei comuni simili. Quindi che nella stessa classe demografica sia con tutti i Comuni della Regione e questo è importante perché non c'è mai stato uno strumento che abbia permesso di capire al comune come si comportano gli altri e capire dove ci si colloca. Detto questo, mi soffermerò magari un po' di più poi su questa relazione e faccio diciamo una una breve presentazione di quella che è la nostra relazione, standard che siete soliti diciamo vedere e che avete avuto a disposizione il bilancio rendiconto 2024. Premetto che per noi questo è l'ultimo rendiconto che andremo, diciamo a a dare parere,
Presenta un risultato.
Un risultato di amministrazione pari a 5 milioni 290.670,12, che è in diminuzione rispetto a quello, il valore del 2023 cross 6 milioni e 4 e 55 è al 2022, cara 6 milioni 670. Se guardiamo però la composizione di il del nostro risultato di amministrazione, vediamo che la parte accantonata ha subito un incremento rispetto agli anni precedenti e la parte disponibile è pari a 1 milione 0 11 5 e 35 e 31 come è stato durante il 2024.
E abbiamo pre predisposta una tabella dove si vede quello che a noi interessa magari di più capire come è stato applicato l'avanzo di amministrazione 2023 libero ed è stato applicato nel 2024 per 662.604 per finanziare spese di investimento 164.000,
E due 664.285 mila euro per finanziare spese correnti non permanenti e 1 milione 434.756 per l'estinzione anticipata del mutuo,
Il dall'analisi che abbiamo fatto e che i prospetti anche di riconciliazione verifichiamo appunto che tutte le gestioni sono il gestione, diciamo in incompetenti, sia in competenza che in conto residui, che per quanto riguarda poi la la, il saldo del fondo pluriennale vincolato portano al risultato di amministrazione de de già diciamo, dei 5 milioni 2 90 vengono garantiti per il 2024 i tre equilibri tutti gli equilibri, anche se diciamo che quello che interessa è l'equilibrio complessivo di 603.000 0 48 e questo permette quindi all'ente di rispettare il vincoli, sia di norma dei statali che anche quelli regionali. Per quanto riguarda, andando poi a questo punto entrando un po' più nel dettaglio, vediamo che abbiamo analizzato l'analisi e la gestione dei residui. I residui iniziali attivi, quindi i nostri crediti, ammontavano a 9 milioni. 594 sono stati riscossi sia in conto competenza e in conto residuo e 4 milioni 537, quindi abbiamo residui attivi nel nostro bilancio per 5 milioni 134 i residui passivi, quindi i nostri debiti erano iniziale, 6 milioni 888 sono state risk pagati, in questo caso si scrive riscossi, ma si intende chiaramente pagati. 4 milioni 632, quindi abbiamo nel 31 12 2024 residui passivi nel bilancio per 1 milione 871.000 euro. Se andiamo a guardare.
Le principali ed i crediti, quindi i residui delle principali entrate. Vediamo che in bilancio ci sono, per quanto riguarda l'IMU 700 residui per 774.001 milione 668.000 di residui relativi alla TARES fondamentalmente sanzioni, Codice della Strada 306.000 e abbiamo molto residuale il canone unico TOSAP 3 7 milioni 7.330 e i fitti attivi e canoni patrimoniali per 16.000 euro.
Abbiamo poi evidenziato quella che è la vetustà dei nostri residui, quindi per capire la storicità dei nostri dei nostri crediti e vediamo che ci sono crediti e che sono anche anche abbastanza vecchi, diciamo che noi li abbiamo esaminati e sono anche relative esercizi del prima del 2020, il totale chiaramente porta e residui del bilancio stessa. Cosa per quanto riguarda l'indebita i residui passivi. Il fondo cassa al 31 dice al 31 dicembre è pari a 5 milioni 466.000 e corrisponde al conto al saldo al 31 12 del conto nella nostra tesoreria di cui una parte è cassa vincolata. Il vostro ente detiene anche dei conti correnti postali e di cui alcuni dedicati, e alcuni invece sono più generici che comunque sono stati dettagliati, i cui soldi sono stati dettagliati nel nostro nella nostra relazione per quanto concerne la tempestività dei pagamenti e il vostro ente, è un ente che ha rispettato tutti quelli che sono tutte le diciamo gli adempimenti, quindi ha ridotto lo stock del debito, perché questo è un obiettivo è statale e anche ha pagato nei tempi. Pertanto.
Diciamo che il non è stato quindi accantonato. Non c'era la necessità di accantonare nel rendiconto alcun alcuna quota. Se analizziamo poi entrando proprio nel dettaglio, invece degli accantonamenti, vediamo che il fondo crediti di dubbia esigibilità al rendiconto ammonta a 2 milioni 0. 23 e il dettaglio il dettaglio. Lo possiamo vedere e lo possiamo vedere nel nel prospetto che noi abbiamo fatto qui a pagina 19 e ribadisco che le entrate sulle quali è stato calcolato il Fondo crediti di dubbia esigibilità sono.
È l'IMU Lilia, mi Mumbo IMU ICI più che altro la tassa rifiuti e le sanzioni. Codice della strada abbiamo esaminato anche le nostre parte delle vostre partecipate, le vostre partecipate, che ad oggi non hanno ancora depositato e i bilanci del 2024, pertanto si fa riferimento al 2023 è fatta eccezione e l'eccezione per i RIS acqua che aveva una perdita che comunque è stata ancora è stata perdita ripianata, ripianata.
Tutte tutte le vostre partecipate su hanno avuto risultati positivi. Il Fondo contenzioso ammonta a pari a euro 17.500 e abbiamo avuto, diciamo come anche dalla diciamo il il nostro. Il vostro Segretario, insomma, ha fatto la sua relazione, anzi lo ringraziamo puntuale e quindi diciamo che è congruo. Le indennità di fine mandato ammonta a 11.365. Per quanto riguarda poi altri fondi e accantonamenti, è stato accantonato un importo pari a 353.861 euro e per le gli aumenti contrattuali. Se analizziamo poi andando più per verificare le singole entrate, vediamo che voi avete entrate proprie e che sono chiara. E quelle da ad addizionale e comunale che nel 24 ammontavano a 1 milione chance a milioni 150 c'è l'imposta addizionale comunale sui diritti di imbarco passeggeri che 15.432 Lilea ha portato accertamenti lordi per 2 milioni 308 al quale vanno poi sottratti il il, il trasferimento della le relativamente alla legge regionale, insomma, al fu alle pari a 705.512 che so che Lilea relativa ai fabbricati di categoria D la TARI, né per quanto riguarda il 24 le entrate sono a ammontavano a 2 milioni, un euro 824 canone patrimoniale è stato pari a 164.000 e contributi per permessi ABI abitativi 100.000 e possiamo vedere anche in crescita rispetto agli anni precedenti sanzioni del Codice della strada nel 24 ammontano a 108.000 0 61. L'ente poi detiene anche dei beni che sono, diciamo,
Proprio di proprietà e pertanto abbiamo canoni di locazione per 14.000 euro fitti dei fabbricati e terreni e fondi rustici per 18.000 euro proventi concessioni beni per usi civici, 2000 euro e proventi per concessione e servizi cimiteriali, comprendendo tutto, sono pari a 120.400, importante anche stata l'entrata relativa agli interessi attivi. Le entrate, infatti accertate e nel 2024 ammontavano a 170.000 euro, de d'altronde è la giacenza della Cassa. Era alti tassi alti e quindi e mentre gli utili percepiti dalla società, quelle che hanno distribuito per quelle per le quali voi siete socie vi hanno, diciamo, erogato utili per 48.000 euro.
Per quanto riguarda poi la l'analisi delle spese, vediamo che le previsioni iniziali, Titolo primo Titolo secondo erano pari a 20 milioni 150 e di cui diciamo che sono state impegnate e il 57%, l'analisi poi delle spese, tra cui diciamo per per macroaggregato, porta a un rendite nel ad avere incrementato le spese,
Nel 2024 rispetto al 23 per 748.000 il costo del personale e il costo del personale è stato pari a 3 milioni. 261, che rapportato poi alle entrate. Come ho già detto negli altri nelle altre volte, insomma nella altresì negli altri Consigli sappiamo che c'è questa normativa regionale praticamente rispettosa, perché incide per il 20,08 contro il 23,40, che è quello per la classe omogenea. Il debiti fuori bilancio non sono stati non ce n'estati, quindi non c'è stata la necessità di.
Di riconoscere e, per quanto riguarda l'indebitamento, ricordiamo che abbiamo anche rilasciato parere positivo al estinzione del mutuo per 1 milione 685.992. L'indebitamento, pertanto, ha subito una una riduzione e al 31 12 2024 ammonta a 1 milione 282 0 80, contro i 3 milioni e 0 e 3.003 milioni 302 del 2022 2 milioni 968 del. Quindi c'è una una netta riduzione per quanto riguarda gli oneri finanziari, gli oneri finanziari avrebbero dovuto essere di meno, ma qui c'è anche chiaramente l'estinzione. Quindi solo per il 24 e comprensivo il. L'importo di 273.000 è comprensivo della quota dell'onere relativo all'estinzione anticipata.
Per quanto riguarda il sapete che c'è anche l'aspetto il.
Patrimoniale è stato quindi redatto anche lo stato patrimoniale, il conto economico sulle quali diciamo, sui quali non mi non mi soffermerei detto questo, abbiamo fatto tutte le verifiche e pertanto abbiamo rilasciato parere favorevole.
Passerei alla seconda relazione, che comunque è un allegato del quindi e del rendiconto e che avete avuto appunto modo di esaminare e vi ho già spiegato un attimino la sua costruzione, gli indicatori che sono stati scelti. Ecco, faccio una premessa e io sono revisore in tanti Comuni e devo dire la verità che questi indicatori, che sono stati appunto scelti Inchon assieme a noi revisori e ed o dell'organo de de e all'ANCI, anche rispettano effettivamente quello che è a, non danno una buona fotografia di quello che è l'Ente, perché comunque analizza dei dati storici, partiamo dal 2021 per arrivare al 2024, possiamo vedere se sono aumentati, possiamo vedere come si comportano i Comuni come i nostri, quindi, che hanno lo stesso numero di abitanti e che possiamo vedere quello che è in Regione. Posso dire che anche noi noi qua io son qua solo noi, solo da tre anni, ma nei comuni in cui io sono revisore da sette anni, perché col Covid abbiamo avuto la proroga, devo dire, la verità che fanno una fotografia, una buona fotografia sono migliorabili indubbiamente perché tanto i dati sono stati dati dalla Regione e quindi siamo ancora, però danno una buona fotografia di quello che è le le condizioni strutturali dell'ente con cui concludo, ma dopo li esamino dicendo che qua e non ci sono problematiche tanti e in tante e in tanti indicatori sono migliori rispetto a quelli degli altri Comuni e quindi diciamo che è positiva questa cosa, però e ci sono dei degli indicatori sul quale ci siamo soffermati e abbiamo invitato l'Amministrazione, che so che si sta attivando anche a verificare e a provvedere tanto per evitare eventualmente delle situazioni, magari e che potrebbero essere che non ci sono indubbiamente ma di miglioramento se bisogna migliorare sempre. Insomma, primo indicatore è quello dell'autonomia finanziaria e l'autonomia finanziaria. E cosa significa vuole capire e far capire quanto l'ente come l'ente, cioè quanto incidono le entrate proprie? Quindi la politica, la politica dell'ente, non quelle i trasferimenti non ci interessa mettere a serio, vuole capire far vedere che autonomia finanziaria all'ente. In questo caso, come potete vedere a un leggo perché dopo non me li ricordo tutto si osserva che l'ente si colloca per gli anni considerate vedete 22 23 24 media 22 e 24 media 21 23 che viene data dalla Regione. L'indice rappresenta la capacità dell'Ente di autofinanziarsi maggiore il valore dell'indice più elevate, l'autonomia di cui gode il Comune nella sua scelta di bilancio, comprese quelle inerenti la politica fiscale. Quindi e sappiamo che il bilancio dell'ente è determinato anche da tante Vo Van una buona parte dei trasferimenti, però ci sono le entrate proprie dell'ente e questo vuole mettere in confronto quant'è quindi rapportare le entrate proprie dell'ente rispetto al totale delle entrate, quindi il fatto di essere a un valore superiore, sempre sia con i Comuni come noi come noi, come voi. Insomma, quindi nella stessa classe demografica sia quelli della regione vuol dire che voi avete una buona politica, una buona politica e fedi.
E fiscale, diciamo così, ecco perché le entrate avete una certa auto, una buona autonomia, la secondo indicatore, quello dell'incidenza della spesa del personale sulla spesa corrente. In questo caso, tenendo presente che comunque siete rispettosi no del di quello che è l'adempimento, l'obbligo regionale, voi vi collocate sempre al di sopra dei valori, diciamo De.C.O. Dei comuni che si che sono delle vostre dimensioni e.
Vi collocate sotto invece quelli degli di tutti i Comuni. No della Regione. Questo cosa significa non significa, diciamo niente, nel senso che siete rispettosi dell'obbligo di finanza. Chiaramente il vostro un bilancio un po' più rigido, perché chiaramente le entrate correnti devono andare a finanziare le spese del personale che sono spese fisse. Quindi, chiaramente avete minore autonomia stessa, cosa se rapportiamo anche al all'ASP l'altra spesa fissa, che è quella de dei prestiti, il rimborso dei prestiti, e anche qui voi vi collocate rispetto ai Comuni e vi collocate.
Allora, se vediamo il 2024 ve perché chiaramente, è stato pagato qua e il rimborso o no e quindi incide molto, ma se andiamo a guardare la media, voi siete in linea con con gli altri enti, questo.
Indice però dovrebbe migliorare, vi dovrebbe dare maggiore, non avendo più chiaramente il mutuo da pagare, e vi dovrebbe garantire una maggiore capacità di spesa, e quindi diciamo che conferma anche la corretta scelta. No che è stata fatta perché che era sempre quella è stata alla base un po' di tutto, di ridurre quindi le spese, l'incidenza delle spese correnti, quella del personale non si può già poco. Ecco e bisogna ridurre, purtroppo c'è carenza di personale, lo sappiamo e con tutti gli adempimenti che ci sono ma la spesa degli interessi, passi del del rimborso, del rimborso dei prestiti da una maggiore capacità di spesa all'ente,
Il quarto indicatore e l'effettiva capacità di riscossione, cioè cosa si vuole dire qua, ma l'ente che capacità a di riscuotere le proprie entrate ecco, in questo caso vedete che voi avete una media leggermente su inferiore rispetto agli altri Comuni, quindi,
Raccomandazione è quella di monitorare e di star di fare, diciamo, potenziare anche no, questo questo aspetto per potere migliorare e all'INAIL non tanto allinearli, migliorare perché comunque è alto un po' questa è una problematica un po' di tutti i Comuni, la con sé. L'Indicatore 5 A è l'indicatore la consistenza dei crediti sulle entrate proprie occorrenti sorte da più di 12 mesi. Quindi cosa si vuole? Qual è? L'obiettivo e crediti più vecchi di 12 mesi relative alle entrate proprie rappresentano i crediti che hanno più alto potenziale di insoluto. Questo è logico, se no non vengo e se non riscuoto entrate del 2014 15, è chiaro che, insomma, è difficilmente i più recenti son quelli più facile da da da riscuotere. Con questo indicatore vengono messe in rapporto con il totale delle entrate proprie. Ecco, vi ponete, diciamo un po', ma in questo caso in senso positivo, al di sotto leggermente al di sotto della media. Ecco, si segnalano però che ci sono crediti vetusti relativa TARI ICI IMU come sanzioni, Codice della Strada che difficilmente verranno incassato pur essendo stati messi i ruoli e che non ci si che che che che il Comune è stato inerte non è che non si è attivato, purtroppo e non vengono pagati e si raccomanda comunque di potenziare attiva attivare tutte le azioni possibili per ponte i poter incassare questi crediti.
L'URP, il l'indicatore 5 B, che comunque si sia simile, insomma, ma viene ancora un po' più perfezionato e la consistenza dei crediti sulle entrate proprie al netto al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità. Ecco, si osserva in negativo che l'indice superiore al valore medio dei comuni della regione e anche quelli appartenenti allo stesso gruppo omogeneo Anal però, analizzando la consistenza dei crediti relative alle entrate pop, valgono le considerazioni fatte che ho già spiegato al punto precedente e si osserva che il fondo crediti di dubbia esigibilità sta subendo un importante incremento negli anni da valutare con attenzione anche la possibilità di accantonare a fondo crediti importi superiori a quelli previsti dalla normativa.
L'indicatore 6 è la sostenibilità dei debiti finanziari. È chiaro che è sostenibile. Qui siamo al di sotto della media, molto al di sotto della media, e sarà sicuramente ancora di meno, ancora in più migliorativa con gli anni e negli anni prossimi, salvo che questa Amministrazione non faccia nuovi finanziamenti. Il settimo indicatore è la qualità del risultato di amministrazione e questo indicatore è importante perché ci vuol far capire quanto è disponibile e spendibile il nostro risultato di amministrazione. E voi avete una buona qualità perché siete avete degli importi? Infatti, l'indicatore presenta in positivo valori superiori rispetto ai valori medi sia dei Comuni appartenenti alla stessa classe omogenee che degli altri comuni della Regione. Ecco sul valore, però incide la consistenza dei residui, perché sappiamo che il risultato di amministrazione tiene conto dei residui. L'indicatore 7 B non fa altro che diciamo con dettagliare ancora più analiticamente, quindi, togliendo il fondo crediti di dubbia esigibilità, lottavo, indicatore è l'entità dell'avanzo disponibile, ecco, voi avete un.
L'indicatore che è inferiore al valore medio di tutti i Comuni della Regione e anche quelli appartenenti al gruppo demografico omogeneo e questo è positivo, non è che sia negativo, evidenziando la buona capacità di spesa dell'ente, e sappiamo che i nostri comuni sono più hanno avanzi altissimi e questo può essere positivo, perché il Comune è solido e non ha problematiche, ma c'è anche,
Evidenzia anche una non capacità di spesa da parte dell'ente. Quindi voi siete al di sopra di questo l'entità della cassa, l'entità della cassa, è in linea con quella degli, diciamo in linea con quella delle e degli altri comuni e avete una buona cassa. Ecco, e per quanto riguarda l'ultimo indicatore, l'utilizzo del fondo pluriennale vincolato, diciamo che è il e positivamente, insomma, al di sotto dei valori della media, e questo perché perché di fatto e di fatto e l'ufficio tecnico e quindi ha sempre lavorato bene e quindi c'è stata sono stati portati avanti i progetti seguendo il cronoprogramma.
Concludendo dall'analisi degli indicatori strutturali. L'organo di revisione non rileva particolari criticità se non quella legata alla capacità di riscossione dei residui attivi che presentano un altro grado di vetustà. Si raccomanda pertanto un'attenta analisi dell'effettiva possibilità di incasso dei residui più vetusti, della necessità di accantonare al fondo crediti dubbia esigibilità, quote pari al valore effettivo dei crediti ritenuti inesigibili di monitorare crediti recenti non ancora incassati affitti, il servizio mensa, sanzioni, Codice della Strada, concessione, loculi retto in strutture residenziali, utilizzo, strutture sportive, pasti a domicilio e oltre alla TARI alla Ilia, per quanto riguarda la rigida rigidità del bilancio, seppur la spesa del personale è leggermente superiore al valore medio, vi è una buona capacità di manovra per l'ente. È tenuto anche conto che dal 2024 si sono liberate risorse per effetto dell'estinzione anticipata dei mutui, che dovrebbero garantire una buona copertura delle spese correnti, essendo questo il primo anno di applicazione. Già detto in premessa,
E di applicazione dei presenti indicatori di stabilità finanziaria è avvenuto. Rallenta è a conoscenza perché questi sono, allora? Il regolamento è stato approvato a maggio dell'anno scorso a giugno dell'anno scorso dalla Regione. Di fatto hanno i dati sono stati messi a disposizione per l'approvazione del bilancio. Quindi, e si ritiene utile monitorare le grandezze che incidono sui risultati al fine di prevenire possibili criticità. Grazie.
Grazie, dottoressa Fusari.
Non si possono la parola all'Assessore Papais per la sua relazione, grazie,
Grazie Sindaco.
Con la presente proposta di deliberazione, appunto, viene messo ai voti il rendiconto di gestione per l'esercizio 2024 del Comune di Ronchi dei Legionari, lo schema di rendiconto, insieme a tutti gli allegati previsti, sono stati approvati dalla Giunta comunale in data 28 aprile 2025 e sui quali abbiamo appunto già ricevuto il parere favorevole dell'organo di revisione contabile che ringrazio anche per l'illustrazione dei principali dati sui quali non intendo aggiungere altro perché mi sembrano abbastanza indicativi.
È anche del competente ufficio finanziario,
Che ringrazio.
Al fine di non dilungarmi eccessivamente, appunto, siccome i principali dati di bilancio sono stati già sviscerati durante l'apposita Commissione, riunitasi lo scorso 19 maggio, mi limiterò in questa sede a ripercorrere alcuni dei principali dati di natura economico-finanziaria, appunto relative al 2024.
Spero di non ripetermi con la Presidente. Partiamo appunto dai dati relativi al pareggio di bilancio. Il presente documento contabile evidenzia per il 2024 una chiusura attorno ai 29 milioni 131.000 euro e un risultato di amministrazione che, come abbiamo sentito complessivo, si è attestato sui 5 milioni 290.000 euro. Questo importo è composto, come si diceva da una parte accantonata, costituita in buona parte dal fondo, crediti di dubbia esigibilità, da una parte vincolata per lo più derivante da vincoli su trasferimenti, da una parte da una terza parte dedicata agli investimenti ed è un'ultima parte disponibile.
Su quest'ultimo dato. Appunto, vorrei concentrare la mia, la mia riflessione, la mia prima riflessione. Confrontando il dato di fine 2024 con i dati dei precedenti esercizi, si nota a primo impatto la sua consistente diminuzione, segnale che l'Amministrazione sta appunto mettendo mano è proprio portafogli, per così dire, passatemi il termine e dunque investendo importanti risorse economiche per lungo tempo rimaste ferme e inutilizzate.
Soltanto per darvi un esempio, pensate che a consuntivo 2018 risultavano disponibili 5 milioni 172.000 euro circa, mentre a fine 2024, appunto, sono disponibili 1 milione e 11.000 l'utilizzo massiccio di avanzo disponibile e lo scorso anno deriva anche dall'estinzione anticipata dei tre mutui.
Misura che ci ha permesso, comunque di liberare ingenti risorse economiche in parte corrente. Stesso discorso vale per il fondo cassa in costante diminuzione, passato da un dato 2023 e di 8 milioni e 800.000 euro ai 5 milioni 466.000 euro dei lumini del 24.
In generale, come si evince anche dall'allegata, appunto in relazione dell'organo di revisione contabile. E significativo evidenziare che nel corso dello scorso anno, le previsioni di cassa non rispecchiato gli effettivi andamenti delle entrate e delle spese e non sono state effettuate e sovrastime, e nelle previsioni, appunto, l'ente ha inoltre adottato tutte le necessarie misure organizzative per garantire come si sentiva prima una certa tempestività nei pagamenti, quindi un dato molto importante soprattutto per gli operatori economici del territorio, e non solo.
Guardando le entrate come quelle quella è appunto che rivestono maggior rilievo le abbiamo sentite. Sono quelle prevalenti dei primi quattro titoli, dove spiccano in particolare le entrate da trasferimenti correnti, quindi i contributi e le entrate di natura tributaria ed extratributaria, passando le spese e poi è significativo evidenziare come le spese di natura corrente, ovvero quelle volte a finanziare la gestione cosiddetta ordinaria dell'Ente, rappresentino indubbiamente la parte più significativa del totale pari al 68%. Le altre spese sono divise perlopiù tra spese in conto capitale, un 16% circa, quindi 3 milioni e 8 di investimenti nel 2024 e spese derivanti dal rimborso prestiti 1 milione e 6 86.
Confrontando il dato della spesa corrente con il biennio precedente, e anche qua significativo evidenziare che queste tipologie di spese, come dicevo, le spese correnti, sono quelle volte a finanziare la gestione ordinaria dell'ente sono aumentate di oltre 1 milione di euro in due anni, in particolare per quanto riguarda l'acquisto di beni e servizi.
A fronte di tutto ciò, l'Amministrazione comunale è stata in grado comunque di offrire lo stesso numero di servizi degli anni precedenti, è la stessa qualità, se non addirittura aumentata, in alcuni casi diversi sono stati gli investimenti effettuati nel corso del 2024 in tutti i settori l'Amministrazione ha finanziato tutti i settori in cui opera ma quelli dai quali andiamo più sicuramente molto più fieri sono i servizi culturali e i servizi alla persona.
Ad essi, inoltre, si aggiungono anche i tanti servizi a domanda individuale, offerti che comunque la gestione, come comunque non sto qua a indicare tutti, ma per citarne alcuni sono la gestione delle strutture residenziali, case di riposo per intenderci l'asilo nido comunale, la gestione dei diversi impianti sportivi, refezione scolastica, trasporto scolastico, pasti domiciliari, centri estivi comunali, servizi questi per i quali appunto l'Amministrazione spende quasi 4 milioni e 600.000 euro e sui quali c'è da parte nostra l'assoluta convinzione di voler continuare a investire in questi particolari settori considerati strategici dell'Amministrazione.
Per concludere la mia relazione, intendo soffermarmi ancora una volta sull'ultima parte sul scusate sulla situazione debitoria del dell'ente complessiva è sull'operazione di estinzione anticipata dei tre mutui di Cassa depositi e prestiti nel 2022 il debito complessivo del nostro Comune è calato sensibili dal 2022 scusate, il debito complessivo è calato sensibilmente passando da un dato di 3 milioni e 300.000 euro come abbiamo sentito prima a 1 milione 228.000 euro quasi 2 milioni di euro in meno di debito.
Tutto ciò, appunto, si traduce è stato possibile grazie a un'estinzione anticipata di mutui che ha permesso di liberare risorse finanziarie per oltre 200.000 euro fino al 2031 hanno di ultima di estinzione naturale di quest'ultimo mutuo.
Il calo del debito permetterà ovviamente di reinvestire le risorse risparmiate e implementarli, molti servizi già offerti alla cittadinanza intendo concludere il mio intervento con un ringraziamento a nome di tutta l'Amministrazione comunale, ovviamente è rivolto al personale dipendente e all'organo di revisione.
Considero la sinergia appunto tra gli uffici, consideriamo la sinergia tra gli uffici e personale, insomma, e ogni singola amministrazione amministratore è fondamentale e ciò ci ha permesso di raggiungere questi importanti risultati che confermano, come si diceva la bontà delle scelte effettuate da dal nostro insediamento fino a oggi, grazie Sindaco.
Grazie Assessore, quindi possiamo aprire la discussione, precostituiscono interventi.
Chiede di intervenire la consigliera comunale, Alessandra Marocco, prego, ne ha facoltà.
Buonasera, a tutti, grazie, signor Sindaco.
Ora citerò alcuni dati che leggo nelle varie pagine del documento relazione sulla gestione anno 2024.
Una premessa in prima Commissione, lunedì scorso, 19 maggio, ho sentito enunciare dall'assessore Papais parecchi numeri sui vari titoli del rendiconto consuntivo, ma manca sempre, a parer mio, un approfondimento politico sulla spiegazione di come i numeri che compongono il rendiconto consuntivo si originano come se noi fossimo dei meri ragionieri e questa seduta di Consiglio dovesse ridursi a un puro esercizio algebrico e non invece a una disamina ragionata degli effetti delle scelte politiche di questa Amministrazione sull'andamento della gestione dell'anno passato. Per tal motivo in Commissione, lunedì scorso, i Consiglieri di Berthe Bragato ed io abbiamo richiesto un new, un unico dato in più di quelli fornitici per tempo, ovvero una tabella analitica dei costi delle utenze di acqua, luce e gas.
Al fine di analizzarne l'andamento, soprattutto per fare un approfondimento su queste voci, al fine di valutarne l'impatto, appunto, sul rendiconto consuntivo nell'ultimo triennio. Mi preme dire che venerdì tre giorni fa e dopo un nostro sollecito al giovedì scorso, abbiamo ricevuto una tabella dei costi acqua e luce a carico delle casse comunali, del tutto infarcita di errori e prima dei e priva dei costi del gas, e oggi, appena a poche ore dal Consiglio, abbiamo ricevuto una tabella corretta e la ulteriore che avevamo richiesto lunedì scorso. Quella dei costi che il Comune sostiene per le utenze gas a suo carico. Mi fa specie, signor Assessore, che questi dati abbiano richiesto una lunga elaborazione di una settimana, impegnando come mai avrei voluto lo dichiaro e lo sottolineo la struttura già sotto pressione e non si riesca a usare un banale foglio Excel per fare correttamente le somme.
Lavoro che spetta a lei, signor Assessore, non a noi che non disponiamo dei dati che dovrebbe fornirceli in modo preciso e solerte, tanto per chiarire come noi dobbiamo lavorare informarci qui dentro. Intendo sottolineare poi il fatto che tuttora disapplicato quanto era stato deciso all'unanimità sulle modalità di verbalizzazione, ovvero che i verbali delle Commissioni fossero elaborati dai dipendenti previo utilizzo dei sistemi interni di registrazione anche sole vocale,
E questo non è ancora avvenuto.
Non trova infatti alcun cenno sul verbale della Commissione di lunedì scorso della nostra richiesta di documentazione ulteriore che secondo me doveva essere almeno accennata. Con ciò non intendo dare la croce a chi volenterosamente e si mette a disposizione per la verbalizzazione, che invece ringrazio, perché se è vero che fare i verbali e un impegno gravoso ed è da apprezzare il consigliere che si propone di farlo, è anche vero che i verbali sono un documento ufficiale propedeutico al Consiglio e vanno gestiti con estrema cura, seppur riportando sommariamente,
Ciò che si va a discutere. Chiedo quindi formalmente che si dia seguito alle disposizioni sulle modalità di verbalizzazione che avevamo stabilito e che sono finora state disattese, ma andiamo avanti.
Analizzando le entrate divise per titoli, posso solo sottolineare che nei tre anni della vostra Amministrazione avete raggiunto il non lusinghiero risultato di registrare un incremento delle imposte e tasse tra le varie voci dei titoli. Mi soffermo sul Titolo 1, che intendo ricordare. Chi magari ci ascolta da casa e non conosce bene il bilancio del Comune rappresenta entrate che provengono da imposte e tasse. Ripeto, in termini pratici, i cittadini dei Ronchi nei tre anni della vostra Amministrazione sono stati impoveriti di una somma complessiva di 1 milione di euro in più. A pagina 22 era questo dato. Andiamo poi a verificare le singole voci. Sottolineo la assoluta.
Andando. Scusate poi a verificare le singole voci. Sottolineo la assoluta precisione di centesimo sui valori dell'addizionale comunale IRPEF che, dopo il cosiddetto emendamento Calzolari, ammontava a euro 1 milione 150.000 sul bilancio preventivo e che registra un accertato esattamente di 1 milione 150.000, una precisione assoluta che non si riscontra in alcuno degli altri conti del Titolo 1, una cosa davvero molto curiosa. Questo è a pagina 25, lo scorso anno avevo già rimarcato come la voce del bilancio di previsione sugli interessi attivi fosse ingiustificatamente bassa pagina 26 e 27 e che ha il valore iniziale dei 12.500 euro se sia poi accertato alla fine della gestione un valore di ben 178.000 euro. Ma tale dato era assolutamente prevedibile. Conoscendo il dato delle consistenze liquide e l'andamento dei tassi di interesse, ricordo che intervenni proprio su questo tema, ipotizzando un valore prudenziale di 150.000 euro sul bilancio di previsione. Avete cannato di brutto sugli interessi attivi, ripeto, avendo a disposizione un andamento più o meno consolidato delle consistenze bancarie nel corso degli anni, è quello dei tassi che era abbastanza prevedibile, ed invece sulla questione addizionale che nel corso dello scorso anno ha subito un pesante aumento nei redditi tassati e un azzeramento anche nei redditi più bassi. Avete avuto talmente tanta perizia, nonostante tutti questi elementi di incertezza, da beccare nel consuntivo rispetto al preventivo e il valore preciso al centesimo.
Una precisione assoluta che non si riscontra in alcuno degli altri conti del Titolo 1.
Dal 22 al 24 si evidenzia un certo risultato dell'attività evidentemente più incisiva di controllo della polizia locale. Dico questo perché non credo che i cittadini di Ronchi siano diventati meno osservanti delle norme, ma multe e sanzioni raggiungono nel 24 quasi 150.000 euro, con un valore di partenza nel 22 dei circa 100.000 euro. Ora il 50% in più dato di pagina 27. Le spese correnti complessive sono sicuramente derivate dall'utilizzo del fondone Covid, ma anche le spese correnti epurate da esso sono aumentate di più di 1 milione di euro. A pagina 34, a pagina 49 sulla tabella che riporta il risultato della gestione, con i componenti positivi e negativi, c'è, tra il 23 e il 24, un calo di più del 7% di entrambe le voci. Al di là di ogni analisi raffinata, personalmente posso dire che mi sembra di poter sintetizzare questo dato con l'immagine di un Comune più seduto a pagina 65, una tabella che dà il polso della situazione per noi cittadini, il prelievo tributario pro capite dei dati, anche per chi ci ascolta. Prelievo tributario pro capite anno 2022 euro 405,40 anno 2023 euro 464,34 anno 2024 euro 498,25 pari a un incremento del 23% nel triennio. Beh, questo credo sia un dato molto negativo, come invece moderatamente positivo vedi la tabella a pagina 66 l'andamento dei trasferimenti statali a favore di ciascun cittadino che passano da euro 5 e 42 51 nel 22 a euro 5 e 57,64 nel 24 uno Stato meno tiranno del Comune mi sento di dire e i dati parlano chiaro e la cosa che stride e che a fronte del prelievo fiscale pro capite così aumentato non corrispondano.
Servizi migliori che ci vengono offerti. Non vedo intanto da voi auspicato cambio di passo rispetto alle Amministrazioni che vi hanno preceduto, anzi il cambio di passo c'è stato con l'aumento, il discorso delle imposte e tasse comunali. Questo sì altra tristezza e la tabella a pagina 68, ove eloquentemente si stigmatizza, purtroppo che è fortemente diminuita la spesa del personale per numero dei dipendenti.
Il che non depone a favore nel vostro, né tanto meno dell'attività del Comune ove gli uffici sono ridotti all'osso. Sono pure aumentate le spese correnti pro capite, pagina 69, da pagina 77 leggo l'elenco di tutte le attività svolte dalla struttura divisa per assessorati, un elenco di quella che è l'attività ordinaria del Comune. Intendo porgere solo alcune brevi osservazioni.
Noto come descritto a pagina 106, che a dicembre 2023 è stata depositata la bozza degli elaborati del progetto di aggiornamento del Piano generale del traffico urbano e che è stata redatta dagli uffici una relazione istruttoria per gli amministratori. Quindi gli uffici hanno fatto tutto ciò che era necessario al fine di dare ai politici che amministrano questo Comune gli strumenti tecnici per discutere del piano generale del traffico urbano. Dopo un anno e mezzo, voi amministratori non avete ancora quagliato a pagina 113 a successive si dice che gli impianti sportivi all'aperto vengono concessi sia temporaneamente che con convenzione, per manifestazione e allenamenti, eccetera, eccetera. Ora, al di là che certi spazi aperti e dedicati allo sport in generale non siano rappresentati in questo elenco di strutture sportive, credo che vi siate accorti da parecchio tempo che sia necessario intervenire con maggior controllo sull'uso corretto dei certi spazi pubblici, e mi riferisco in particolare al campo di calcio aderente alla scuola materna in area verde, che viene da tempo utilizzato in modo improprio, per allenamenti spontanei di discipline sportive che invece necessitano b ampi spazi e congrua distanza dalle abitazioni. Al di là di questi necessari, quanto ordinari elenchi di attività che fate nel documento che ho citato, appunto all'inizio e in particolare, appunto, da pagina 77? Colgo l'occasione, signor Sindaco, per stimolare questa Amministrazione e lei in particolare quale titolare della Polizia locale, a farsi carico di ciò che deve fare.
Ovvero garantire ai propri cittadini, alla gente che viene a Ronchi, l'uso corretto del territorio comunale. Concludo con le pagine finali del documento da pagina 117 in poi. Attendo fiduciosa all'avvio dei lavori e delle tribune del Lucca il completamento dei due lussuosissimi mini alloggi di via Buonarroti a 2.200 mila euro. Ciascuno, operazione dal punto di vista immobiliare, davvero poco avveduta, visto i costi, ma tanto ha pagato alla Regione. L'avvio della riqualificazione degli addobbi all'avvio dei lavori della rotonda del contado, il completamento dei lavori di via Marconi e dei vari marciapiedi di rompi, la stipula del contratto di appalto entro il 29 agosto 2025 della bromati, pena la revoca del contributo per il parco fotovoltaico anno 2022, se i lavori sono iniziati come scrivete il 28 ottobre 24, io non me ne sono accorta, a meno che in burocratese per inizio lavori si intenda un qualche inizio di iter con la posa del trabattello, auspico, oltre alla posa del medesimo, anche quella dei pannelli fotovoltaici conseguenti,
Mi pare di capire che dal prossimo anno subiremo, e per fortuna almeno un potente e generale incremento dei lavori a vantaggio della campagna elettorale, che già sta incalzando un teatrino italico consolidato da tutte le amministrazioni, e questo è un costume italico per tutti questi lavori, che spero prima o poi vedranno il completamento la luce. Intendo ringraziare la Giunta regionale Fedriga per la generosità accordata al nostro Comune, anche con contributi inaspettati di fine anno. 2024 il Governo Meloni, che ha consentito allo svincolo del fondone Covid, anche se avrei voluto fosse impiegato per fini diversi da quello che ha scelto questa Amministrazione, dando un raggio di luce alla nostra piazza e Sasse un primo progetto di massima di riqualificazione della piazza Unità che vi accingete a fare preveda proprio l'acquisto di Villa Carlo, ne sarei personalmente felice, perché avrei visto più lontano di voi politicamente molto miopi su progetti di rilancio della nostra città e questo bilancio né la rappresentazione contabile. Ringrazio.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi che bisogna intervenire, la consigliera Sara Bragato, prego, ne ha facoltà.
Grazie, signor Sindaco, il rendiconto di gestione, come abbiamo sentito, riassume l'attività finanziaria ed economica svolta dall'Ente nell'anno precedente.
Tecnicamente è stato perfettamente illustrato dai tecnici, anche in Commissione, dai revisori, dal dall'Assessore ovviamente particolarmente apprezzato l'intervento del quindi dell'illustrazione da parte del revisore dei conti proprio in questa sede poco fa.
Tuttavia.
Gli indicatori proprio che è la c'ha fornito, giustamente vengono visti con occhiali diversi da chi li vede tecnicamente e da chi, invece, come noi, rappresenta dei cittadini quella che è stata definita una buona politica fiscale con l'indicatore dell'autonomia finanziaria a in FAQ infatti una doppia faccia un po' ovviamente ricalco quanto anche già detto da chi mi ha preceduto della consigliera Marocco,
C'è un rapporto entrate uscite che la definisce. Ebbene, in questo rapporto ovviamente non si deve tener conto soltanto del numeratore, ma anche, secondo me, del denominatore no e quindi delle spese. Quindi, se da un lato, come giustamente enfatizzato proprio anche dal revisore dei conti io anche in passato ho avuto modo di dire di essere favorevole, no con i miei con il mio voto, rispetto al, quindi ha registrato positivamente l'estinzione dei mutui scelta di questa Amministrazione.
A fronte di costi fissi, come detto no come quelli del personale, credo che bisognerebbe intervenire su altre voci.
Peraltro, circa i documenti di cui accennava richieste in Commissione, dal come accennato dalla consigliera Marocco, ricordo e l'avevo già detto in altre sedi, in altri Consigli precedenti, l'obbligo per i Comuni di ridare i deck i documento energetico comunale è quello forse aiuterebbe ad avere dei dati sempre anche aggiornati, ma re riprendendo un attimo il filo e quindi il fatto di dover intervenire anche sulle spese. Ecco questo perché, per come quello l'illustrazione che ci aveva dato l'Assessore in Commissione, ecco, ricordo che lui avesse anche sottolineato il fatto che l'unica voce di entrata che sono aumentate in verità sono quelle relative al prelievo fiscale dell'ente.
Rimanendo sostanzialmente immutate le altre voci, come ad esempio quelle derivanti da trasferimenti da altri enti. Di contro sappiamo che invece sono aumentate le spese e l'ho detto anche poco fa.
In particolare quelle relative alla fornitura di energia e i servizi. Sostanzialmente quindi il punto sempre questo, per far fronte a questi aumenti di spesa, l'Amministrazione è intervenuta solamente con la leva fiscale, in un momento già particolarmente difficile per i cittadini, i cui stipendi non hanno visto aumenti da anni, ma anzi vedono decurtarsi progressivamente il proprio potere di acquisto per effetto dell'infrazione quando addirittura per effetto di altre manovre fiscali disposti a livello centrale,
E su questo io non mi trovo a ringraziare appunto, il attuale Governo non risultano addirittura più bassi questi stipendi in termini di valore assoluto rispetto agli anni precedenti, è un punto che ho rimarcato fin dal primo Consiglio comunale quando avevo paventato l'allora rischio poi effettivamente concretizzatosi, per volontà della maggioranza, che si andasse a mettere le mani nelle tasche dei contribuenti e senza che fossero presi altri provvedimenti o iniziative per cercare almeno cercare di contenere i costi.
Ecco allora il persistere della mia contrarietà ad un bilancio basato su queste scelte, sulla incapacità e mancanza di volontà di prendere altri provvedimenti per limitare le spese, l'impianto fotovoltaico, che già diversi Consigli fa mi era stato annunciato come soluzione adottata dall'Amministrazione per ovviare all'aumento dei costi energetici e ancora in là da vedere la luce e ci richiederà ancora parecchio tempo, immagino prima di essere realizzato, seppur annunciato ampiamente tante volte. L'Amministrazione inoltre non sa o più probabilmente mi sembra non voglia valorizzare il proprio patrimonio. Ne sono un esempio, a mio parere, la decisione di mettere in vendita l'immobile di via Duca d'Aosta, che io non trovo scelta economicamente conveniente, così come la recente approvazione di un regolamento, il regolamento per i rapporti con le organizzazioni no profit.
Ecco questa variante al Regolamento che è stata votata proprio recentemente fornisce una definizione di economicità degli impianti secondo la quale difficilmente le strutture cittadine potranno rientrare in tale categoria a essere considerate economicamente.
E produttive. Quindi, sebbene a mio modo di vedere alcune delle strutture dell'amministra del di questo Comune ne avrebbero delle potenzialità, questi sono solo due esempi, ma altro si potrebbe aggiungere che mi portano ad esprimere il voto contrario rispetto a questo rendiconto di gestione. E se questi si considera anche si aggiunge, si considera quello che sempre dei revisori dei conti è emerso anche in modo, appunto è stato sottolineato, ovvero la bassa capacità quantomeno il rapporto con gli altri Comuni della Regione di incassare i propri crediti. Ecco che questo questa mia convinzione, questo mio voto negativo ne esce rafforzato. Vi ringrazio e auguro buona serata.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Chiede di intervenire il consigliere comunale, salvo, come prego, ne ha facoltà.
Sì, grazie Sindaco buona sera a tutti, in considerazione dell'esaustiva illustrazione generale sul rendiconto 2024 presentata dal vicesindaco sia nella Commissione del 19 maggio che nell'odierna seduta, alla quale va aggiungersi la corposa documentazione a disposizione dei Consiglieri contenenti, in particolare le dettagliate relazioni sulla gestione e quelle degli o e quelle dell'organo di revisione ritengo limitare il mio intervento nell'evidenziare soltanto alcuni aspetti generali legati al consolidamento di determinati obiettivi accanto ad altri sui quali ritengo si debba continuare a porre costante attenzione.
Un primo dato sicuramente importante e peraltro positivo, è costituito dall'incremento dei pagamenti riguardanti la spesa in conto capitale per quasi 4 milioni 300.000 euro, di cui 1 milione 635 derivanti dal punto residui, 2 milioni 6 e 55 derivati dalla gestione di competenza, una cifra totale che risulta superiore agli importi pagati nel settore investimenti nel 2023 quando erano pari a 4 milioni e ancora più decisamente rispetto a quelli del 2022 e del 2021 corrispondenti rispettivamente a 3 milioni e a 2 milioni 254.000 euro.
Questi miglioramenti dimostrano come, nonostante le not la notevole quantità di opere pubbliche e di interventi di manutenzione straordinaria in capo all'Ufficio tecnico, le vicissitudini organizzative, i contrattempi, gli intoppi burocratici e i complessi iter per la progettazione per gli affidamenti, i risultati contabili legati alla realizzazione dei lavori pubblici risultano in una continua crescita nel corso degli ultimi tre anni. Questi dati vanno sicuramente ulteriormente migliorati in questo e nei prossimi esercizi finanziari, al fine di poter concretizzare il vasto programma contenuto nel piano triennale delle opere pubbliche.
Altro dato significativo ho sottolineato più volte dall'assessore ai servizi finanziari questa sera anche della Presidente del Collegio dei Revisori riguardo alla diminuzione del risultato di amministrazione 2024, che si attesta complessivamente a 5 milioni 290.000 euro rispetto ai 6 milioni in quattro e 55 dell'anno precedente, in particolare l'avanzo disponibile scelte a 1 milione 11.000 euro rispetto a 2 milioni 668 del 2023 a seguito dell'applicazione di una disp di una quota disponibile pari a 1 milione 434.000 per per l'estinzione anticipata di alcuni mutui.
Da Report inviato ci dall'ufficio ragioneria relativo ai soli costi sostenuti dall'ente per l'energia elettrica e acqua nel triennio 2022 al 2024 emerge in modo inequivocabile l'aumento di tale spesa per oltre 141.000 euro. Intanto, per evidenziare ancora una volta la correttezza delle scelte effettuate nel corso del 2024 da parte di questa maggioranza, sia nel consolidare le entrate tributarie con la rimodulazione delle aliquote e delle esenzioni dell'addizionale comunale, sia di ridurre l'indebitamento attraverso l'estinzione anticipata di alcuni mutui. Senza questi provvedimenti non sarebbe stato possibile mantenere, e in alcuni casi implementare i numerosi servizi a favore dei cittadini, il sostegno finanziario alle associazioni comunali e, più in generale, a garantire il funzionamento ordinario dell'ente nelle relazioni sulla gestione.
Sulla gestione in quella del Collegio dei Revisori ritroviamo anche per il 2024 i significativo prospetto riguardante il risultato di competenza di parte corrente, che risulta pari a 866.000 euro, tale importo, scremato dalle dalle risorse accantonate vincolate, si riduce in termini di equilibrio corrente a quasi 492.000 euro per poi assestarsi in ragione dell'equilibrio complessivo a oltre 502.000 euro.
Questi dati, che fu un tam, fondamentalmente rappresentano il surplus derivante dalla gestione annuale di parte corrente.
Vanno vanno costantemente monitorati da parte dell'Amministrazione comunale al fine di ottenere una maggiore razionalizzazione della spesa corrente e quindi di poter calibrare con maggiore attenzione la previsione dei relativi impegni.
Infine, ritengo doveroso segnalare la spesa liquidata per spese legali per 8.853 euro, che il nostro Ente, suo malgrado, ha dovuto sostenere per affrontare il ricorso al TAR Friuli Venezia Giulia, a seguito del ricorso pro promosso da cinque consiglieri comunali di opposizione contro la delibera del Consiglio comunale del 18,
Dicembre 2023 di approvazione del Regolamento sull'addizionale comunale, non essendo competente, non entro assolutamente nelle dinamiche di natura giuridica e procedurale che una tale azione di giustizia amministrativa comporta, evidenzio soltanto che, riguardo a questa vicenda, si poteva evitare giudizio e quindi relativo esborso finanziario per l'Ente visto le conclusioni della sentenza del TAR che dichiarava l'improcedibilità del ricorso presentato.
Tale decisione veniva motivata dal venir meno dell'interesse dei ricorrenti a seguito della precedente riproposizione, entro la scadenza dell'approvazione del bilancio di previsione, della delibera consiliare di approvazione del Regolamento sull'addizionale comunale inviata ai Consiglieri nei tempi previsti dal Regolamento consiliare e ivi discussa in data 6 marzo 2024.
Mi risulta inoltre che ci sia stata la piena disponibilità dell'Amministrazione Comunale è rappresentata dal Sindaco a conciliare all'istante su le istanze sollevate dai cinque consiglieri comunali, evitando di adire a vie legali, quindi sicuramente si è trattata di una vicenda poco edificante che purtroppo ha impedito al Comune una miglior destinazione di tali risorse.
Grazie Consigliere, se ci sono altri interventi.
Chi vuole intervenire il consigliere comunale Massimo De Berti, prego, ne ha facoltà.
Grazie della parola bene, allora nella sull'ultima Commissione e abbiamo chiesto ho chiesto personalmente e il consuntivo dei consumi di energia elettrica, acqua e gas era lunedì scorso, non immaginavo di mettere così in difficoltà l'Amministrazione nel nell'elaborare tali dati.
È un lavoro di credo, una qualsiasi azienda, qualsiasi ente di pochi minuti, tra l'altro la tabella, la prima tabella su.
Su energia elettrica e l'acqua potabile è arrivata anche con vistosi e grossolani errori, è stata rifatta questa mattina e a poche ore dal Consiglio, credo fossero le 5:11, se non sbaglio ci è arrivata ci è arrivata quella del consumo del gas, costo gas metano medio annuale, ma penso che sia il totale su un errore di trascrizione presumo se questo è il dato,
Allora cosa emerge intanto perché era interessante questo dato, perché uno degli obiettivi e della nostra diciamo così le nostre richieste nell'abbassare la pressione fiscale ai cittadini era che i costi dell'energia erano stati evidentemente sovrastimati,
Sovrastimati erano per 800.000 euro, poi dai dati se sono corretti, questi dati arrivati, anziché essere 800.000 euro, sono 631.000 euro circa.
Quindi erano 170.000 euro sovrastimati euro più euro meno e questo è un numero si sarebbe potuto assolutamente abbassare la pressione ai cittadini che già dovevano pagare incredibili aumenti, ma analizziamo questi dati anche le spiegazioni che sono arrivate sono piuttosto curiose chiunque sa che il picco dell'energia per quel che riguarda luce e gas è stato nel 2022,
Tutti i picchi sono stati raggiunti storici.
Ecco, nel 2022 il dato aggregato per quel che riguarda il consumo di energia elettrica, del Comune di Ronchi dei Legionari è pari a 151.000 euro.
È hotspot, siamo 181.846, ecco, nel 2024,
Con un costo dell'energia che si è ridotto di circa un terzo, mediamente è diventato di 281.000 euro, sostanzialmente raddoppiato io vorrei sapere come sia possibile arrivare a questo numero con un costo di energia così basso, chiunque in casa a un esercizio io non so che cosa è stato fatto se vengono fatti i controlli se chi,
In autolettura non so come viene fatto questo numero veramente sorprendente, ci sono alcuni alcuni dati su singoli, sui singoli enti che sono assolutamente clamorosi.
Il costo e qui faccio un raffronto questo era il 2022 l'anno del picco.
Andiamo al 2020 confronto 2023 2024. Il costo per i vigili urbani è quadruplicato, questo di energia elettrica e acqua da 1.222 A 4.400 euro, il costo delle scuole elementari è raddoppiato da 26.000 euro a 54.000 euro, il costo delle scuole medie è raddoppiato da 13.000 euro a 28.000 euro e i costi degli impianti sportivi e qui c'è un numero clamoroso da 16.000 euro a 40.000 euro 2 virgola M volte e mezzo.
Soprattutto energia elettrica è passata da 7.006 A 36.007, cioè non so.
E i parchi e giardini anche qui raddoppiato da 6.000 euro a 12.200 euro, ma anche il gas,
Ripeto, con il picco storico ridotto di un terzo senza andare sui singoli voci, che sarebbe se si passa dai 311.000 euro nel 2022 ai 250 51.000 del 2024. Ecco, io trovo questa disattenzione sia nel gestire la cosa pubblica perché questo oppure a disattenzione, perché non è possibile. Questi dati non li ho analizzati noi gestire assolutamente clamorosa, assolutamente clamorosa ed è ovviamente un voto non può essere che contrario anche per, diciamo per come si gestisce in modo così distratto il bene pubblico. Ecco, a proposito della relazione che hanno fatto i Revisori, i famosi, la famosa esigibilità dei crediti vetusti e.
Faccio notare che si poteva votare all'inizio dell'anno e risolvere la questione in modo assolutamente elegante, visto che questi crediti resteranno tali nel tempo. Ma avete scelto di non farlo sul sul discorso. Chiaramente le disponibilità si poteva fare, si poteva. Questo dimostra una volta in più che si poteva tranquillamente abbassare la pressione fiscale ai cittadini e la scelta politica è stata quella di mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Grazie,
Grazie consigliere, se ci sono altri interventi, se non ci sono altri interventi, intanto do la parola per replica all'Assessore tra Paesi.
Sì, grazie Sindaco e cercherò di fare una una sintesi di tutti e di tutte le osservazioni fatte.
Parto con quest'ultimo dato dato dell'energia dati energetici, dunque energia, acqua, gas.
Come ha ben messo in evidenza il Consigliere di Berthe, nel 2022 il dato della delle relativo all'energia elettrica e l'acqua potabile si attestava attorno ai 151.000 euro nel 2024 281.000 euro.
Nel scusate non trova i fogli,
Per quanto riguarda il gas e il gas nel 2022 2023 e 24,
Si attestava intorno alle 242.000 euro.
Questo non è per giustificare, mi rifaccio all'altra osservazione fatta l'aumento delle entrate tributarie, ma, come ho detto prima,
Durante la mia relazione le entrate tributarie sono sia aumentato e non è stato nascosto in Commissione, mi pare perché perché da un lato sono diminuiti i trasferimenti correnti per circa 100.000 euro, ma questo se si omette di dirlo,
Dall'altro canto, sono anche aumentate le spese correnti, le spese correnti, come dicevo nella relazione, sono aumentati in due anni di 1 milione di euro, l'importo dell'aumento della pressione tributaria, tuttavia, per rispondere alla consigliera Marrocco, a pagina 67 va della relazione al rendiconto 2024 viene indicato l'indice di spesa corrente.
Quindi spesa che il Comune ha sostenuto pro capite dunque per ogni cittadino dal 2022 2024 nel 2022 il dato era di 1.300 euro a testa, dunque il Comune spendeva 1.300 euro per ogni cittadino nel 2024 1.397, dunque 100 euro in più.
Indice di spesa in conto capitale anche qua è aumentato di poco, ma è aumentato 300 da 320 euro a testa 325.
Per quanto riguarda le osservazioni sui singoli capitoli delle spese energetiche, Memmi mi rifaccio un attimo alle alla risposta ufficiale della del dell'ufficio finanziario nella quale è stata è stato messo in luce che appunto l'imputazione nei vari capitoli di bilancio viene disposta sulla base dei consumi per centri di costo non è prevista dunque l'imputazione per ogni tipologia di utenze ed ogni ad ogni capitolo no.
Sul punto relativo all'immobile di via Duca d'Aosta.
Vi comunico che nel 2023 non è stato utilizzato, dunque ovviamente il dato era più basso del 2024.
In merito all'incremento delle spese per materie energetiche.
Materia di energia e acqua, si evidenzia che la spesa per il consumo di acqua potabile risulta in linea se si considera un valore medio rispetto alle 3 annualità precedenti, una media, mentre la spesa per il consumo di energia elettrica per certi versi ricalca le considerazioni fatte appunto per la media del 2000 dal 2022 23 24.
Differendo in qualche plesso opere, l'aumento del costo dell'energia elettrica che c'è stata, ovviamente per gli anni 2023 2024, come d'altronde il peso che l'abbiamo notato tutti, e in particolare per la Corradini, ove la casa di riposo.
Come si sono svolti i lavori importanti ed impattanti ampliamento, uffici assistenziale, assistenti sociali e simili che hanno ovviamente è aumentato il costo dell'energia elettrica.
Per ritornare poi alle considerazioni fatte sui risponde un po' per capi per punti.
Alle considerazioni fatte dalla consigliera Marocco sui e il costo dei due mini alloggi sociali,
Devo fare una precisazione, ovvero il costo, cioè il il contributo era di 400.000 euro.
Il 400.000 euro fanno riferimento al quadro economico, il quadro economico non sono i costi della dei lavori, i costi dei lavori sono nettamente inferiori, si attestano ai due su 280.000 euro 280.000 euro per due alloggi, il preventivo del rifacimento dei della realizzazione dei quattro alloggi inizialmente previsto nel cim, nel CONS nel Centro Igiene Mentale, ex centro di igiene mentale in via Duca d'Aosta per quattro alloggi ammontava a 1 milione 200.000 euro dunque una bella è un bel risparmio per le casse pubbliche.
Dopo faccio questa considerazione che politica perché lei ha citato ovviamente il Fondo Covid 2019 2019 che è stato sono state fatte su cui sono state fatte delle scelte politiche di riduzione dell'indie dell'indebitamento complessivo dell'Ente per 1 milione 600.000 euro.
Su questo, su questa attività, questa attività di estinzione anticipata dei mutui non è una scelta, è un'attività promossa solo dal centrosinistra o della sinistra, bensì è un'attività promossa anche della Regione Friuli Venezia Giulia, che mette a disposizione le risorse per abbattere i costi relativi alle spese.
Agli interessi. Insomma, dunque, non mi pare che la Regione Friuli Venezia Giulia sia di sinistra, ma appunto è una scelta di buonsenso, è una scelta che viene anche incentivata per tutte le Amministrazioni che vogliono aderire a questa a questa attività.
Si ovviamente ai dati del.
Sì per concludere i dati della dei costi energetici non non me li invento, io Consigliere libertà sono sono dati certificati, insomma, sì.
Grazie Assessore.
Solo una considerazione e dispiace che, come minoranza, puntate il dito sulla su quanto questa Amministrazione abbia fatto nel 2024. In questo caso penso che innanzitutto devo ringraziare gli uffici per il lavoro esemplare e che hanno fatto nel corso del 2024 non abbiamo fatto poco, ma abbiamo fatto tantissimo tantissimo, e parlo anche di cose magari meno visibili, che può essere il PEBA Biciplan di oggi, ma senza parlare altri regolamenti, senza parlare di tutto il discorso dei lavori pubblici e senza far parlare anche di tutte le varie operazioni che abbiamo fatto nel corso dell'anno. Quindi, sia attraverso la le politiche sociali si attraverso le politiche culturali sull'urbanistica, sulla sui lavori pubblici, sul su qualsiasi, sull'ambiente e sul verde pubblico. Abbiamo cercato di fare.
Quanto in realtà potevamo fare non è che abbiamo fatto tutto e ne è neanche dico che siamo perfetti, ma dispiace.
Sempre ascoltare questi slogan ricordo lo slogan di forse due anni fa che eravamo un'Amministrazione è ferma, non capace di ricevere nessun tipo di contributo, né che l'abbiamo detto noi. Stranamente, adesso ci si dice che grazie alla Regione e che noi ringraziamo abbiamo ricevuto finanziamenti e contributi, ma abbiamo anche vinto dei bandi, cioè non è che il discorso dei bandi e sono da sottovalutare, ed è sempre un impegno da parte dei nostri uffici. Quindi queste cose qua non sono cose da sottovalutare, sono cose da evidenziare. Ricordo nell'ultima seduta il Consigliere di Berg, che ha detto le campagne si stanno riempiendo di immondizie, ma io non penso che adesso Ronchi dei Legionari abbia delle casistiche, come lei diceva, e nel nel passato Consiglio. Quindi questi slogan un po' probabilmente avranno saranno Fises, quindi finiranno nel giro di qualche mese perché in realtà le opere stanno andando avanti, stanno andando avanti coi lavori e dispiace sentire. Dispiace sentire, ma ma lei non è stato magari in altri cantieri, lei magari si rifà via Marconi e c'è tempo fino al 15 giugno definirla.
E stanno facendo il marciapiede, oggi stanno facendo del marciapiede e va be'va, be'ma, sa che magari il tempo può essere tanto o non può replicare così, il primo abbia anche deve avere anche un po' di rispetto, no, ecco, grazie.
Comunque, eh beh, io concludo dicendo che comunque credo che l'Amministrazione abbia fatto un buon lavoro nel 24, quindi ringrazio di nuovo tutti gli uffici, mi permetto di ringraziare anche l'organo di revisione, che oggi è la sua ultima seduta, per il lavoro svolto con dedizione, con impegno e siete riusciti alla fine, a anche a consigliarci quindi a darsi anche dei dei Consiglieri fondamentali, con un lavoro che è stato apprezzato anche dal dal nostro ufficio quindi una collaborazione intensa, importante quindi grazie sicuramente per il vostro lavoro e vi auguro ovviamente che nei prossimi nel futuro è riuscita comunque a trovare spazio anche in altre amministrazioni comunali se non sicuramente,
No non serve ai miei,
I miei auguri.
Quindi, nel ringraziare tutto tutti quanti porto in votazione il punto numero 4 all'ordine del giorno, approvazione rendiconto di gestione per l'esercizio 2024 favorevoli.
Contrari.
Gli astenuti, nessuno immediata esecutività dell'atto favorevoli, unanimità bene quindi il Consiglio approva in numero punto numero 4 all'ordine del giorno passiamo al punto numero 5 all'ordine del giorno, variazione e storno al bilancio di previsione 25 27 numero 3, passo la parola all'assessore Papais.
Sì, grazie Sindaco anche in questo caso, non volendomi, non volendo ripetermi rispetto a quanto già detto in Commissione, intendo soffermarmi solo ed esclusivamente su alcuni punti, secondo noi più rilevanti, le variazioni in questione ammontano a 221.000 euro in parte corrente e 1 milione 960 in parte capitale in quest'ultimo caso l'equilibrio, l'equilibrio tra entrate e spese viene garantito dall'applicazione di quote dell'avanzo appena approvato e nello specifico, di quote di avanzo libero, vincolato e destinato agli investimenti.
Soffermandomi inizialmente sulle variazioni di spesa corrente, si segnalano importanti entrate da arriva, derivanti dal recupero dell'evasione fiscale per 60.000 euro. La registrazione di alcuni contributi regionali, come vorrei citare alcuni, il contributo per i libri in festa per le attività culturali e il contributo per il bonus affitti, ma anche maggiori entrate derivanti dal rimborso e rimborsi per il personale dipendente in convenzione e dall'indennizzo derivante dall'installazione, da pose di alcuni cavidotti per impianti di telefonia mobile.
La le spese correnti riguardano per lo più il finanziamento dei rinnovi del personale dipendente e l'organizzazione di nuovi concorsi, segno che, appunto, l'Amministrazione intende investire nelle nuove risorse umane, dare nuova linfa a gli uffici comunali e l'organizzazione di ulteriori eventi comune culturali, a dimostrazione appunto dell'intensa attività organizzata dal nostro Assessorato alla cultura per quanto riguarda la manutenzione di alcuni impianti sportivi. Per quanto riguarda invece la parte capitale, in entrata si segnala il recepimento del contributo regionale per i lavori di manutenzione straordinaria della pista di di cemento, insomma all'interno dell'area Feste del parco eccelso per 70.000 euro, dove verrà appunto completamente rifatta la pista in vista di una riqualificazione complessiva e il trasferimento anche da parte del Comune di Staranzano. Per quanto riguarda.
Per accelerare, così per così dire, il progetto intercomunale di viabilità intercomunale di via dubbia, nel rione di San Vito. Tra le spese, l'Amministrazione ha deciso di finanziare diversi interventi importanti e molto attesi partendo dal rinnovo dal miglioramento della connettività di rete all'interno degli edifici comunali e l'attenzione dell'Amministrazione si è concentrata sul miglioramento della viabilità lungo via. Staranzano dove è prevista l'acquisizione di alcuni canaletti di proprietà del Consorzio di bonifica al fine di migliorare anche qua la sicurezza stradale fino ad arrivare alla manutenzione di diversi immobili comunali come quello situato in piazza Santo Stefano, dato in concessione parzialmente all'ATER e il prefabbricato situato nel parcheggio di via aeroporto, in modo tale che, ovviamente, da destinarlo ad altre associazioni comunale comunali in attesa di spazi.
Verranno sistemate le pompe ora non funzionanti della fontana di Piazza Oberdan, verranno formalizzati diversi incarichi professionali e relativi alla manutenzione di impianti sportivi, al rifacimento della piazza e al monitoraggio acustico comunale.
Sono previsti investimenti nei sistemi di videosorveglianza. Ho visto che recentemente è una forza politica, ha sollecitato questo questo questi interventi, bene, noi ovviamente avevamo già anticipato i tempi che avevamo già ottenuto dalla prefettura un un apposito finanziamento per quanto riguarda i sistemi di videosorveglianza e sulla.
E sulla sicurezza stradale.
Ovviamente si prevedono anche interventi sulla sicurezza stradale in generale, quindi rifacimento della segnaletica e ripristino di alcuni impianti di illuminazione pubblica e la realizzazione di alcune isole spartitraffico. Tra i diversi investimenti si segnala da ultimo l'acquisizione di mobili, alcuni mobili per l'asilo nido comunale.
E arredi, molto importanti per la residenza protetta Corradini, specialmente quindi casa di riposo. Grazie,
Grazie Assessore o si sono interventi che intervenire il consigliere comunale sagre, come un prego, ne ha facoltà.
Sì, grazie Sindaco molto rapido, questa terza variazione al bilancio di previsione pluriennale 25 27 si caratterizza, come è stato evidenziato, da un'importante quota di applicazione dell'avanzo 2024. Si tratta di ben 480.000 euro, di cui 387.205 provengono dall'avanzo disponibile tra i più significativi interventi finanziati, segnalo solo Chartier dette anche dell'Assessore quelli di adeguamento della segnaletica stradale, in particolare su via Redipuglia gli interventi sugli immobili comunali come quello su Piazza Santo Stefano e sugli impianti sportivi come il bocciodromo.
Interventi sul cimitero, sul Parco eccelso, gli arredi di casa Corradini, e tutto è una serie di incarichi di progettazione in su su una prospettiva di nuove opere pubbliche. Ritengo importante questo finanziamento.
Questo finanziamento, in quanto tutti questi interventi permettono di rilanciare l'attività dell'ente volta anche al reperimento di nuove di nuovi contributi, oltre che le azioni di manutenzione di cui la nostra cittadina ha sempre estrema necessità. Sul versante della gestione corrente ritroviamo ancora una volta a maggiori entrate dal recupero evasione di IMU e Ilya per 60.000 euro a fronte della giusta restituzione di sgravi e restituzione tributi pari a 26.026 mila euro, vengono ulteriormente implementate le risorse per 14.000 euro per le attività culturali.
Infine, anche per onestà intellettuale, questa osservazione l'avevo fatta anche nel precedente mandato del Sindaco Vecchiet, ritengo prematuro la riduzione dei proventi delle sanzioni del codice della strada per 30.000 euro, a fronte di un incremento di 11.000 delle multe che colpiscono, diciamo, le imprese, ecco quindi ritengo quindi la invito sostanzialmente, signor Sindaco, a vigilare sull'andamento di questa di queste risorse, anche perché avevamo una prospettiva iniziale di 90.000 euro trovarsi a 60.000 euro a maggio. Non credo sia molto giustificato tra virgolette, grazie,
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi che intervenire, la consigliera comunale sarà Bragato, prego, ne ha facoltà.
Grazie, signor Sindaco, registro questa in questa variazione, elementi di di luce e altri invece un po' più in ombra, però quello che sicuramente ritengo positivo anche perché risponde in un certo qual modo richieste che provenivano anche, appunto, che,
Cose che ho sollecitato e in particolare l'adeguamento della segnaletica stradale, che rientra in tutti quegli interventi anche di cui recentemente ho chiesto e che,
Il Comune si faccia carico appunto per la sicurezza sulle strade e, in secondo luogo, non credo non mi pare di averlo sentito citato adesso, ma mi ricordo, è stato menzionato anche in Commissione la.
I fondi per il monitoraggio acustico e questo quindi relativo al quindi sempre all'adeguamento e quindi al monitoraggio richiesto per il piano di classificazione acustica. Ritengo che per un Comune come il nostro, su cui gravano.
Infrastrutture come autostrada aeroporto e comunque anche dalle strade ferrovie che apportano pesanti.
Impatti dal punto di vista anche acustico, ossia una scelta senz'altro positiva, grazie,
Grazie consigliera se ci sono più interventi ci chiede di intervenire il consigliere comunale Massimo di Berti, prego, ne ha facoltà, allora apprezzo sicuramente alcuni interventi previsti dall'avanzo di bilancio uno, uno di questi è sicuramente quello della segnaletica che anch'io avevo richiesto a più riprese anche se non sbaglio c'è anche il lavoro sulla sull'area sgambamento cani e ringrazio anche,
Diciamo per questo fondi messi da parte per eventuali progetti sugli impianti sportivi, da da da decidersi che sicuramente può essere una un'ottima idea, non ultimo quelli sulla piazza. Ricordo che il programma con cui ci eravamo presentati a queste elezioni il primo punto era proprio la piazza diventa una piazza, quindi lo ritengo un intervento assolutamente.
È assolutamente importante e decisivo, perché quella che attualmente è poco sfruttabile molto spesso e quindi sicuramente va migliorata e va resa. È un peccato che e non è colpa di questa Amministrazione sicuramente è un peccato che un'area è così importante come la piazza di Ronchi che potrebbero dare un enorme potenziale.
È quella anche di Villa Carlo ripeto, è una risorsa che va sicuramente sfruttata. Abbia un locale proprio davanti al municipio sfitto élite e penso proprio che possa essere un'area invece che che torni e anzi che diventi centrale della vita, della vita, del Comune. Ecco, quindi è chiaro che però è molti di questi fondi nascono, secondo me, dalla dal famoso discorso della pressione fiscale che si riportava e si torna sempre lì, insomma, quindi sempre lì. Siamo quindi sul discorso, invece torna sulla sull'attacco personale che ho ricevuto e voglio dire che buona parte dei dei contributi dei nuovi contributi sono arrivati in quest'ultimo periodo all'inizio non arrivavano, quindi va bene il cambio, il cambio di passo c'è stato, ma ricordo ancora che un buon credo non o con la calcolatrice sottomano, ma parliamo di un 90% dei contributi nascono per rifinanziare OPA rilasciate dall'Amministrazione precedente, quindi va anche sempre contestualizzato. Va bene 70.000, ma quando si parla di 1 2 milioni abbondanti per le opere principali. Un po' la musica cambia e si torna a un attimino opera che, tra l'altro, soprattutto quelli dell'est della strada statale, 305 devono ancora iniziare. Insomma, quindi tutto qui grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi adesso si dovrà assorbire i contributi che abbiamo appreso Consigliere, allora abbiamo preso la bonifica dell'amianto del secondo lotto finanziamento regionale di concertazione, 2022 di 750.000 euro si metta comodo sistemazione del Palazzetto Philippot, finanziamento regionale di concertazione del 2023 di 600.000 euro certo e per poi poter fare opere dobbiamo mettere a posto le opere che non sono messi a posto, no, pertanto delle nuove, dobbiamo prima a mettere a posto le vecchie, quindi sicuramente da lì dobbiamo partire.
Scuola elementare per mediano piano antisismico, finanziamento regionale 2021 ulteriore finanziamento regionale di 259.000 euro luglio 24 il bando interregionale con 25 di 50.000 euro di passeggiare experience, un bando regionale delle Acciaierie d'impianto fotovoltaico di 480.000 euro, la continuazione dell'iter per la rotonda delle scuole parcheggio quindi davanti alla scuola e finanziamento regionale del 2020 ulteriore finanziamento regionale e concertazione di 711.000 euro sempre da parte della Regione, bando col Comune capofila Monfalcone freudiano Doberdò Duino-Aurisina e per il parco internazionale della memoria della Grande Guerra e finanziamento Parronchi arrivano sono arrivati 200.000 euro.
Centro di raccolta, Contributo straordinario, 200.000 euro, bando regionale e contributo rifacimento pista paga Roller, 200.000 euro, contributo PEBA 100.000 euro contributo, ma sapere tra via, capiterà via Pascoli, 100.000 euro, contributo marciapiede via, Pasqua e via Brigata, Modena 100.000 euro, distretto del commercio, 50.000 euro bando regionale e contributo rifacimento pista Parco cesio 70.000 euro Protezione civile recinzione poiché sono intorno ai 70.000 euro finanziamento regionale, fondi PNRR piene ci per il completamento della scuola media di 1 milione 420.000 euro che, messi vicino ai 600.000 delle bonifiche amianto, fanno 2000002 sia nella scuola media rimaneva ferma bando della polizia locale e sicurezza integrato 2024 25.000 più 15.000 con conto capitale, 13.000 al bando regionale, videosorveglianza quello che prima citava l'Assessore di 123.000 euro, contributo asfaltature interscambio di 250.000 euro questi sono quelli diretti da tempo, abbiamo preso anche indiretti indiretti, è un contributo Regione ad ATER per comparto, casette Pater, demolizione e costruzione di 5 milioni di euro dicembre 2024.
Contributo Regione, AUSER, il sacco per via delle Fornaci. Questo si parla di dicembre. 22 di 480.000 euro, il sacco per sostituzione conduttore, cemento amianto, 1 milione e otto è anche questo contributo per la Protezione civile di parete rocciosa via Monte Kosic. Quindi mi permetta, mi permetta, ma parliamo.
Mancano anche quello della cultura, manca ancora qualcos'altro, ma mi permetta, da metà 22 ad oggi mi sembra che è più che sufficiente, cioè dire che non abbiamo preso poco che abbiamo preso alla fine mi sembra un po' no, può restrittivo, comunque, nel ringraziarvi comunque per i vostri interventi, nel ringraziarvi comunque del fatto che abbiate alla fine un po' preso in carico anche il fatto che abbiamo accolto tutte le vostre istanze perché alla fine qui dentro ci sono tutte le vostre richieste, scambiando l'mento cani a tutto il discorso della segnaletica, possiamo andare in votazione. Ecco il punto 5 all'ordine del giorno, quindi variazione e storno al bilancio di previsione 25 27 numero 3 Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Bene l'immediata esecutività dell'atto favorevoli, unanimità, bene quindi la tutti gli organi, tutti i punti all'ordine del giorno sono terminati, quindi la seduta è tolta alle ore.
21, grazie a tutti e buona serata.