Buonasera sono le ore 18 di mercoledì, 19 marzo, ricordo che i lavori sono in diretta streaming, passo la parola al dottor Giuseppe manto, Segretario Generale per l'appello.
Buonasera benvenuto, Acampora, assente Barbon, bon Borgia, Bragato Calzolari, Cecchetto, Comuzzi, assente, Conte, Comin De Benedittis, assente Benedetti di Berthe, assente di ius Formentini, Marocco, assente Pisaniello Soranzo.
E generano ad Alberto scusate, Soranzo, Sandro e vecchietta,
Grazie Segretario, quindi la seduta è legalmente ed ad ogni effetto, passiamo al punto 1, all'ordine del giorno, Comunicazioni del Sindaco assenti giustificati, Marocco, Acampora, De Benedittis.
E De Benedictis,
Passo al punto numero 2 all'ordine del giorno surroga componente Commissione edilizia comunale.
A seguito delle dimissioni del 1 gennaio dell'architetta Maria Pinat.
È stata inoltrata istanza per richiesta sulla Terna dei nominativi dell'Ordine degli architetti, per la sostituzione del membro dimissionario della Commissione edilizia, la Terna di nominativi forniti dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Gorizia comprende nuovamente l'architetto Paolo Barbaglia architetto Roberto Franco, l'architetto Roberto Mattarelli, verificata per vie brevi dei loro disponibilità a ricoprire detto incarico, non è disponibile architetto, Paola Barban, mentre sono disponibili sia architetto, Roberto Franco, che l'architetto Roberto Mattarelli.
Quindi io direi di individuare gli sfruttatori, propongo.
Pisaniello, va Cecchetto.
È arrivato anche il Consigliere di ius Viberti scusi.
Quindi facciamo due per la maggioranza o una proposizione come scrutatori, se potete venire qui.
Consigliere Borgia fa lei.
In una sola volta, metà col timbro fuori okay.
Allora, ripeto, i nomi sono o l'architetto Roberto Franco o l'architetto Roberto Mattarelli, considerato un nominativo.
Tu sei mesi.
Gabriele raccontate.
2.
4.
17, benissimo, poche, iniziamo.
Franco Franco.
Mattarella, Mattarelli.
Mattarelli.
Franco.
Franco.
Franco.
Franco.
Franco.
Franco Franco.
Franco.
Franco Franco.
Franco.
Franco.
Franco.
Franco.
Franco.
Franco, quindi il contesto non dovrebbero essere 16.
Benissimo.
Allora il risultato è il seguente architetto Franco Roberto Franco, 16, voti architetto, Roberto Mattarelli, due voti.
Quindi a questo punto è detto l'architetto Roberto Franco.
Votiamo l'immediata esecutività dell'atto, giusto, Segretario, immediata esecutività, redatto, favorevoli, unanimità.
Grazie.
Quindi passiamo al punto 2 3, scusate all'ordine del giorno variazione sono nel bilancio di previsione 2025 2027 numero 1. Passo la parola all'assessore Papais.
Buonasera a tutti con il presente atto si portano in approvazione le prime variazioni al bilancio di previsione 2025 2027, approvato da questo Consiglio comunale in data 22 gennaio 2025. La presente variazione è già stata esaminata dall'apposita Commissione bilancio e ha ricevuto anche il parere favorevole da parte dell'organo di revisione contabile le odierne variazioni comportano modifiche unicamente per la parte corrente del bilancio e ammontano complessivamente a 151.000 euro 4 415,83.
Le entrate sono composte prevalentemente da trasferimenti regionali, tra i più significativi segnaliamo l'adeguamento dello stanziamento per il trasferimento di ulteriori somme del Fondo unico comunale, il contributo regionale per la realizzazione dei progetti di cantiere lavoro per due annualità, 2025 2026, il contributo regionale in materia di corregionali all'estero e rimpatriati e il contributo della Camera di commercio per le iniziative di promozione del turismo e del commercio attuati da questa Amministrazione durante il periodo natalizio dello scorso anno.
Le spese correnti vengono invece adeguate alle varie necessità di interventi per forniture e servizi necessari per il funzionamento degli uffici comunali, con lo stanziamento di fondi per interventi di manutenzione.
Sulla base delle richieste del servizio preposto, vengano adeguate le previsioni per la realizzazione delle molteplici manifestazioni culturali in programma, nello specifico, si stanziano le somme necessarie e l'organizzazione dell'iniziativa, denominata libri in festa, le risorse necessarie al noleggio del Palatenda dei bagni chimici e delle a delle necessarie pompe di calore per poter riscaldare tali ambienti durante le giornate più fredde, inoltre, al fine di avvicinare alle nostre iniziative culturali anche più i più giovani vengono stanziate le risorse per l'organizzazione di vari workshop e attività varie le quali verranno attuate sempre nell'ambito delle società per iniziative culturali.
Per quanto concerne gli altri servizi, invece, si segnala lo stanziamento di ben 25.000 euro per l'affidamento dell'incarico di verifica della stabilità di ulteriori aperture al fine del completamento del piano delle manutenzioni del verde avviato da questa Amministrazione comunale.
Inoltre, rimanendo in tema a cura del verde pubblico, vengano finalmente stanziate le necessarie risorse economiche al fine di effettuare l'intervento di sfalcio e pulizia del verde nel fosso con la torre situato nel rione dispendi Soleschiano, opera quanto mai necessaria al fine di evitare pericolose inondazioni è attesa da molti anni da ultimo, ma non per importanza nell'insieme delle iniziative legate alla promozione turistica e commerciale della nostra città,
Vengano stanziate le risorse economiche a sostegno delle spese previste per la registrazione del logo e le relative spese di gestione del cosiddetto distretto del commercio e per 1.000 euro e ulteriori 1.000 euro per l'organizzazione dell'iniziativa notti del vino. Questo è quanto,
Grazie Assessore, quindi apriamo la discussione, prego.
Chiede di intervenire la consigliera comunale, Paolo Conte, prego, ne ha facoltà.
Signor Sindaco, buonasera a tutti, allora abbiamo esaminato la proposta di deliberazione relativa alle variazioni, sta nel bilancio di previsione 2025 2027, il bilancio è stato approvato da questo Consiglio, come ben sappiamo, dai il 22 gennaio ultimo scorso in quella seduta, alcuni di noi hanno abbandonato l'Aula e non hanno partecipato al voto, compreso la sottoscritta soprattutto perché la procedura seguita per l'approvazione in una ritenevamo corretta, avendo rilevato degli errori e delle incongruenze nei documenti che ci erano stati presentati, ho fatto questa premessa.
Poiché anche oggi, analizzando la proposta di deliberazione, la proposta di deliberazione che dovrebbe essere votata stasera si rilevano, a nostro parere, delle affermazioni che non trovano riscontro negli allegati. Dal punto di vista contabile munirsi rileva alcuno discordanza, ma nella parte dispositiva, e precisamente ai punti 3 e 4 della stessa, si legge testualmente.
Punto 3 di dare atto che non vi era la necessità di provvedere al riconoscimento e alla copertura dei debiti fuori bilancio, mi sono chiesta per quale motivo questo è stata questa frase punto 4 di dare atto che la quota di avanzo di amministrazione viene quindi oggi ritengo ma non trova un riscontro viene applicata nel rispetto dell'articolo 187 del TUEL.
Mi rivolgo quindi a chi di competenza affinché vengano chiariti tali dichiarazioni, non trovando trovando alcun riscontro nel resto della documentazione trasmessa. Mi permetto solo sottolineare che questi chiarimenti, comunque, non sarebbe stata possibile richiederli già in sede di Commissione. Consiliare che è stata convocata, a cui io non ho partecipato mangiavano i miei colleghi poiché la documentazione è stata trasmessa in data 13 marzo, quindi successivamente alla Commissione di bilancio. Chiedo quindi, per cortesia una precisazione sul una risposta, su quelle due punti della parte dispositiva della proposta di deliberazione. Grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi che deve intervenire la consigliera Sara Bragato, prego, ne ha facoltà.
Se il signor Sindaco buonasera a tutti, mi riallaccio solo un attimo a quanto detto a quanto appena detto dalla consigliera che mi ha preceduto, per chiedere anch'io cortesemente una precisazione, perché sembra essere un altro refuso, ma non so se sono io a non essere in grado di collegarlo non è tanto nel deliberato quindi come dire,
Meno impattante, se vogliamo dirlo, ma è all'inizio c'è scritto, vista la documentazione agli atti del servizio finanziario e poi, prima di preso atto che c'è un entrate per quanto riguarda gli stanziamenti relativi ai fitti attivi derivanti ad adeguamenti contrattuali ed Istat, ma non riesco a capire bene questa frase così come è messa lì in mezzo grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi che intervenire era responsabile dei servizi finanziari la ragioniera capo Tiziana Laurenti.
Buonasera a tutti.
Allora l'articolo 187, l'avanzo è un refuso, questo lo diciamo apertamente perché pensavo pensavo di dover applicare avanzo vincolato che non è stato applicato ed è rimasto lì, ammettiamo che è rimasto lì e i debiti fuori bilancio. È una cosa che vedrete adesso sempre nelle delibere, perché comunque per gli equilibri e per tutto quanto viene richiesto anche dalla Corte dei conti e dai revisori che venga dichiarato ogni volta che non ci sono debiti fuori bilancio e non solo in sede di equilibri o in sede di assestamento. La riga dei fitti si è spostata probabilmente nel nel file col PDF. Ogni tanto succede che nel mio testo era giusto, cioè ce l'avevo sotto.
Sotto.
Preso atto sotto ci sono le elenchi di tutto quanto è o l'ho spostato io, prima di di di cui sono prima di fare il PDF, preso atto che vengono adeguato distanziamento degli atti del contributo derivante da altri enti, in particolare trasferimento regionale del Fondo unico comunale come avevo detto che era l'elenco c'era anche fitti attivi fatte per quanto riguarda essenzialmente relativi ai fitti attivi derivanti dall'adeguamento condotta rivista da spostare sotto.
Perché ci sono nelle variazioni di bilancio, gli adeguamenti Istat dei fitti che abbiamo fatto a gennaio, che sono previste tra gennaio e febbraio?
Ebbene.
Grazie, se vuole intervenire consigliera Bond, prego, ne ha facoltà.
Buonasera.
Ah, sì, così per capire tutti no, anche perché quando si parla di articoli magari non è neanche così semplice, io non sono sapientone, ho solo fatto un secondo una ricerca su Google, no, è tutto sommato trovo che non sia nemmeno poi un errore perché allora articolo 187 del TUEL.
Fornisce un elenco di spese per cui il finanziamento è possibile fare ricorso all'avanzo di amministrazione, parte libera dell'esercizio precedente. Tali spese sono elencati dalla lettera A alla lettera E della norma secondo un tassativo ordine di priorità e la lettera a è proprio debiti fuori bilancio che è obbligatorio inserire. Quindi, tutto sommato, è forse un eccesso di zelo eco-bio con un refuso, così per vede, ecco, si scrive.
Comunque a posto va bene. Boh ho visto e volevo condividere grazie grazie Consigliere. Se non ci sono altri interventi portiamo in votazione. Ah, prego chi deve intervenire. Il Consigliere Borgia, prego ne ha facoltà.
Sì, sì, solo per una manifestazione appunto di voto, coerentemente con le Ergom, argomentazioni che abbiamo già portato in discussione il 22 gennaio del Consiglio 22 gennaio per l'approvazione del bilancio di previsione, che non si trovava in linea con le vostre scelte ancora di più oggi e condividendo quanto ha sottolineato dal collega Conte avendo ricevuto anche questa volta i documenti finanziari da esaminare a supporto della variazione di bilancio il giorno successivo alla Commissione, pratica che continuano ad essere attuate e che toglie a noi Consiglieri la possibilità di discutere di tali argomenti in modo approfondito e già in Commissione senza dover ogni volta star qua a discutere, essendosi verificato per l'ennesima volta un errore nella parte comunque dispositivo della proposta di delibera che testimonia la mancanza un po' di controllo, una certa superficialità degli organi preposti della Giunta dell'Assessore. Quindi il nostro voto sarà contrario.
Grazie Consigliere.
È già intervenuto una volta, però può intervenire per dichiarazione di voto, prego, volevo chiedere, ho preso, prendo atto quanto dichiarato dal responsabile che quello è un refuso, quindi il refuso va tolto, presumo dalla, non è che rimanga così.
Abbiamo già detto che lo troviamo, che è un refuso.
Il 187 del TUEL.
Quindi avevo capito giusto ovviamente però voglio mi dispiace nuovamente sottolineare come più volte ho già espresso, come gli atti che ci vengono proposti perdo ABI a volte purtroppo abbiamo rilevato questi errori e incongruenze, ci dispiace, mi dispiace sottolinearlo però ve li ritengo per cui il mio voto sarà contrario.
Grazie consigliera, prego, consigliera, Bragazzi, come può Bragato, come con la dichiarazione di voto, prego ne ha facoltà grazie eh sì, analizzato la proposta di variante, a parte la questione refusi o elementi insomma.
Di questa di questo specie neppure.
Analizzando soltanto i numeri, diciamo così gli spostamenti, non è tanto questo quanto il fatto che le perplessità mi derivano.
Eh sì, un po' da questa, dalle formule appunto utilizzate nel nel dispositivo,
Nella parte illustrativa, ma anche dall'essere sotteso no a questi elementi di variante, quelli che sono invece degli elementi riconducibili ai cosiddette alla cosiddetta così definita attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a favore di enti del Terzo settore, sempre quelli di famosi di cui all'articolo 12 della legge 2 41 del 90, non è direttamente.
Invariante, ma elemento di variante, ma come dire, ne deriva e rispetto ai quali, a mio avviso, a mio modo di vedere, io non trovo sufficiente chiarezza, predeterminazione dei criteri di attribuzione, come tante volte ho sottolineato e lo sapete già perché così come tante volte ho insistito rispetto alla questione dei contributi e quindi,
Anche un po' poi anche per coerenza rispetto alla mia votazione rispetto al bilancio di previsione e quant'altro appunto il mio voto sarà contrario, vi ringrazio.
Grazie consigliera, prego chi deve intervenire il Consigliere Borghetti, prego, ne ha facoltà.
Sindaco.
Ho analizzato la presentazione del delle variazioni di bilancio in Commissione, illustrata dall'Assessore Papais, e devo dire che, per coerenza, visto che nelle variazioni di bilancio sono state inserite quelle cose che io più volte ho chiesto sulla stampa locale e anche con un'interrogazione al Sindaco, il mio voto sarà favorevole.
Sì, grazie Consigliere.
Passo la parola all'assessore Papais, prego.
No, volevo semplicemente chiedere alla consigliera abrogato a cosa si riferisse, non ho non ho preso proprio il la questione.
Eh sì, dopodiché volevo far notare come si parla unicamente di errori tecnici, come l'opposizione si concentri esclusivamente su questioni tecniche, mi dispiace perché non si parla del contenuto di questa variazione che quanto mai importante, se non altro per gli aspetti culturali ma anche per gli aspetti manutentivi in quindi devo dire apprezzo l'intervento del Capogruppo di Noi Moderati perché si è concentrato sul sul contenuto e non su aspetti esclusivamente tecnici.
Prego consigliera, Bragato, ne ha facoltà.
Chiamata in causa, in realtà non è che io debba spiegare il contenuto della mia delle mie dichiarazioni di voto, io ho io ho analizzato e la variante e, come ho detto, le mie perplessità possono essere dettate da questi dettagli di tipo di form, di formulazione o di refusi ma derivano anche da elementi che secondo me sono sottesi poi alla variante ovvero,
Ne abbiamo parlato in Commissione anche di questa cosa io prendo atto che vengono messi degli stanzia, ci sono anche molti elementi positivi, non ne prendo cioè non ne do atto nel senso, il Consigliere di ius dice ci sono, ci sono elementi per le manutenzioni, finanziamenti per spese per manutenzione e quant'altro non posso non tenerne sostanzialmente esclusi si riferisce.
Ma devo spiegare io.
Lei che sta non ci sono stanziamenti dei contributi, allora i contributi ordinari da nessuna situazione, questa operazione.
No, infatti ci sono altri elementi che secondo me magari mi sbaglio, ma secondo me sono riconducibili a vantaggi economici, ecco, poi io li leggo in questo modo sarà una mia incapacità di leggere in questo modo, però, dal mio punto di vista sono determinanti in questo elemento di Cipro piuttosto che ringrazio.
Bene, se non ci sono altri interventi portiamo in votazione il punto numero 3 all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione 2025 2027 numero 1 Favorevoli.
Contrari.
Astenuti nessuno l'immediata esecutività dell'atto favorevoli.
Unanimità bene e quindi il Consiglio approva il punto numero 3 all'ordine del giorno passiamo al punto numero 4 all'ordine del giorno che in assenza del proponente, viene rinviata quindi la mozione presentata dal Consigliere Acampora, rinviamo al prossimo Consiglio comunale.
Passiamo quindi al punto 5 all'ordine del giorno Mozione presentata dal Consigliere sarà Bragato in merito manutenzione, segnaletica, orizzontale, posizione, segnali luminosi su vie comunali prego Consigliere Bragato a lei la parola grazie, signor Sindaco, e ho presentato questa mozione.
Su sollecitazione di alcuni cittadini,
E che si sono rivolti alla sottoscritta, appunto per sollecitare, così come dire, l'attenzione rispetto a problematiche che non nascondo e sono sicura che anche tutta l'Amministrazione e l'assessore ai lavori pubblici in particolare ritengo siano ben siate tutti ben consapevoli.
Così com'è, cioè, non è che mi voglio sostituire in questo senso, ma avevo preso un po', ad esempio anche quello che aveva fatto anche la la, il Consigliere.
Di Berta a suo tempo e quindi a che, come momento di attenzione e per i quali appunto ritengo sia necessario appunto darlo rispetto a quanto mi è stato evidenziato, dicevo, sono sicura che tutta l'Amministrazione e l'Assessore, in particolare, sono consapevoli delle criticità che non sono proprie solo delle strade di cui io che ho menzionato nella mozione, ma sono problematiche che riguardano un po' tutta, cioè non non potuta, ma insomma diverse vie della della città. Tuttavia, come ho sottolineato in quanto scritto in quanto nella mia proposta, è vero che le strade citate via Manzoni e via.
Scusate la Brigata no non è la briga Miss, mi dimentico anch'io come si chiama sempre.
Granatieri, scusate, sono un asse costituiscono un asse particolarmente importante di traffico perché vi è presente l'unico sottopasso, sono stata confortata dalla.
Dalla riunione che abbiamo avuto dall'illustrazione, anche recentemente del di quella che è la proposta o comunque il il Bici Plan che state predisponendo e dal fatto che l'ingegner gong abbia proprio citato queste queste problematicità, questo tratto di strada e le soluzioni che voi andrete immagino a proporre con il Bici Plan che sono state evidenziate ricalcano in qualche modo anche quanto quanto da me proposto.
E quindi immagino ci sia una presa già una piena consapevolezza di questi elementi rispetto a quanto da quanto di più di cui si è parlato, insomma, c'è una sollecitazione dei tempi di intervento. Ora io immagino che magari nella nelle manutenzioni stradali, specialmente per quello che riguarda la segnaletica orizzontale, non so ci sarà una programmazione.
E quindi, ecco, è una sollecitazione ad intervenire.
Laddove risultino particolarmente sbiadite, ecco, per così dire no, le strisce, eccetera a utilizzare ulteriori elementi di segnaletica per attenzionare ancora di più i conducenti dei veicoli e cercare di fare in modo che rallentino il più possibile, soprattutto in presenza dei segni dei degli attraversamenti di creare nuovi attraversamenti perché c'è effettivamente una carenza soprattutto nell'andare verso per verso per mediano ecco attraversamento del sottopasso, andare dall'altra parte e,
La creazione appunto di un uno sbocco, come dire, dedicato insicurezza per coloro che anche utilizzino eventualmente la bicicletta, eccetera, quindi sempre in prosecuzione rispetto al sottopasso.
È la via più e più volte mi è capitato io, appunto vi vivendo nel rione di per Magliano, è estremamente trafficata, specialmente nelle ore di punta, quando si portano i bambini a scuola, sostanzialmente al mattino e nelle ore in cui finisce la scuola, mi è capitato di vedere persone attraversare nel sottopasso proprio sotto e mi è capitato di vedere ragazzini in mezzo appunto alla carreggiata, perché non c'è un punto e quindi, insomma, un sollecitare un intervento quanto più veloce possibile. Grazie, no, no, non leggo tutto, perché immagino l'abbiate ricevuto. Ecco, grazie consigliera. Se ci sono interventi,
Prego consigliere comunale Borghi di iusta, ne ha facoltà.
Sì, grazie Sindaco.
Coerentemente con quanto più volte scritto sulle sulle manutenzioni, è chiaro, è evidente, e questa mozione della consigliera Bragato che riporta una situazione che è diffusa in tutta la città, su molti molti interventi è chiaro che non si può intervenire sempre su tutto con un piano globale, però si cerca di intervenire su quelle posizioni che vengono segnalate e che si sa che hanno e che hanno un una situazione di pericolo quindi approvo approvo ogni ogni intervento che possa ricondurre a.
Alla manutenzione della situazione attuale.
Appoggerò sicuramente la mozione della consigliera Pragatto grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi, passo la parola all'Assessore bassi, prego buona sera a tutti. Allora comprendiamo e condividiamo le preoccupazioni riguardo alla sicurezza stradale del nostro Comune. Anche l'incidente mortale di via Redipuglia di pochi giorni fa è una tragica testimonianza della necessità di interventi urgenti, interventi non solo strutturali ma anche di una intensificazione dei controlli strumentali sulla velocità. I vari punti, i cittadini, considerando che in via Redipuglia il passaggio pedonale, oggetto del grave incidente e ampiamente illuminato e da poco tempo anche tutta la segnaletica orizzontale di tutta la via è stata ridipinta, su un la risposta sui punti specifici o alla riflessione sul tema della manutenzione di via Manzone cantieri la manutenzione della segnaletica orizzontale, come l'altro 70% che abbiamo già implementato in città e già in programma. Anche questa la sicurezza dell'attraverso la dell'attraversamento di via Manzoni si sta valutando sempre in concerto con la Polizia Municipale di installazione di una segnaletica luminosa lampeggiante o altre soluzioni per aumentarne la sicurezza su via Gradoli. Ottieri, invece, si stanno prendendo in considerazione con sempre, con il benestare della Polizia municipale municipale, la possibile fattibilità di un tale versamento ciclopedonale vicino al sottopasso o di qualsiasi altra soluzione che vada ad aumentare la sicurezza dei pedoni e ciclisti. Si valuterà quindi anche con gli uffici tecniche tecnici la fattibilità di una corsia dedicata a ciclisti e pedoni, tenendo conto anche delle esigenze del parcheggio dei residenti. Gli interventi futuri saranno piatti impiccati, tenuto conto anche delle risorse economiche disponibili, sia in conto capitale che in spesa corrente. Ringraziamo per la mozione, per il suo contributo alla sicurezza per la nostra comunità.
Confermando che questa Amministrazione è impegnata a lavorare insieme per rendere le nostre strade più sicure per tutti.
Grazie Assessore solo una considerazione, allora lei impegna il Sindaco a effettuare a breve io le volevo chiedere se la Breves lo possiamo togliere, ho visto che comunque è in programmazione, comunque sia in su entrambi le vie, il discorso della segnaletica orizzontale e verticale emesso anche sul punto 3 a breve su via Granatieri da reiezione delle attraverso un mento ciclopedonale, siccome ne abbiamo diversi da fare perché mancano diversi, quindi il breve, non so determinarlo e sul punto bene e chiedo gentilmente, invece di essere perentori alla sostituzione dello spazio di sosta, di valutare la sostituzione dello spazio di sosta a bordo strada con la gestione di una corsia dedicata ai ciclisti e pedoni, queste erano le richieste che le volevo fare proprio per condividere con lei una mozione che noi accogliamo in toto sia per un discorso di.
E di sicurezza è un discorso anche di mettere in ordine le diverse vie che abbiamo nella nostra città.
Prego Consigliere, ma guardi sul concetto breve, si può anche togliere nel senso che per quelli che sono i tempi degli enti pubblici, insomma, è difficile quantificare il a breve, infatti ho volutamente scritto a breve, non entro tre mesi, sei mesi, un anno o cose di questo genere quindi, se volete toglierlo mi auguro che comunque venga fatto a breve.
E per quanto riguarda la sostituzione dello spazio di sosta backhauling, o cioè mi duole un po' nel senso, io spero che vogliate condividere, ecco questa cosa e se lo ritiene, però ho visto che anche nel Biciplan era espressamente, quindi, se volete fare delle valutazioni anche rispetto a quello che emerge,
Socialista politici, plan, però io, appunto, anche nella nel testo che ho mandato, ho fatto presente che tutta la zona a un tipo di residenza che offre.
Cioè tu tu tetto tutte le case, sostanzialmente la maggioranza del 90% sicuramente ha ampi spazi di sosta, quindi pertinenziali all'interno per i residenti, oltre a questi cosiddetti parcheggi di relazione, che sono anche e soprattutto perché io vedo poi quelle soste lì da chi quando sono maggiormente utilizzate, quando ci sono i giocatori, c'è, così vanno a giocare a calcio ed è una cosa un po' assurda. Se ci pensate, c'è qualcosa che non va in questo mondo se si deve arrivare in macchina fino davanti a un cancello per poi col correre dietro un pallone, magari si possono fare anche 50 metri o 100 metri a piedi e parcheggiano un po' più in là.
E perché, al di là di quei momenti lì anche quella striscia lì non è pienamente occupata intorno. Spesso, anzi, c'è il parcheggio di via del Cotonificio, piuttosto che altri parcheggi, che invece rimangono sostanzialmente vuoti così come da altre parti. Sappiamo che la pigrizia spinge a non utilizzare, per esempio, il parcheggio ampio che si è fatto in viale Garibaldi, se continua a parcheggiare davanti alla farmacia o altro, intasando il traffico. Quindi ben venga quello che ha detto anche l'Assessore sul controlli maggiori sia di velocità che in generale. Mi auguro eh sì, se proprio ritenete imprescindibile, appunto troviamo un'altra formulazione, però io ritengo che quello spazio sia opportunamente da destinare alla alle bici e ai pedoni. Infatti, la mozione deriva anche dal fatto che ho visto che recentemente è proprio quel pezzo. Lì, invece era stato oggetto di rifacimento delle strisce, eccetera, e quindi ho pensato boh, forse allora non era considerata fece poi ho visto che nel Biciplan è previsto lì proprio la creazione di uno spazio, quindi, insomma, valutate voi anche con il professionista. Ecco posso, Segretario, credo che il problema del Sindaco conoscesse più che altro dal fatto che, così come strutturata, individua una soluzione precisa e specifica.
La soluzione, la proposta potrebbe essere quella di individuare e realizzare una soluzione e toglierei la prima parte è ripreso la seconda al fine di garantire maggiore sicurezza. A chi percorre la corsia rampe di accesso al sottopasso dedicata pedoni, ciclisti. Perché questo crei cioè la fine e il discorso è quello di realizzare la finalità, poi, come la realizziamo sarà da vedere coi professionisti. Credo che il problema nasce un po' da questo.
Può andar bene.
Va bene Consigliere.
Va bene.
Sì, ma ve lo dico al microfono ancora non vengano, prego, va bene, concordo, così rimane agli atti, grazie consigliera.
Bene, se non ci sono altri interventi portiamo in votazione il punto 5 possono è presentata dal Consigliere Sala Bragato in merito, mani manutenzione, segnaletica orizzontale, opposizione, segnali luminosi su vie comunali favorevoli.
Unanimità.
Bene, passiamo ora al punto numero 6, interrogazione presentata dai consiglieri comunali, dragato e vecchiette ad oggetto, concessione terreno, qualche progressivamente autostrada, parole proponenti, posso parlare proponenti, prego consigliera, Bragato lei la parola sì, grazie nuovamente e unitamente al Consigliere Vecchiet che.
Nella precedente Amministrazione, quindi, quando rivestiva il ruolo di Sindaco, aveva già portato avanti.
È una richiesta ad Autovie venete per la concessione, quindi anche per la definizione di un di una porzione di terreno e stiamo parlando, non so se tutti quanti siete riusciti ad individuare esattamente la zona stiamo a Vermegliano nel è una piccola porzione,
E che si accosta molto nelle prime, nei pressi appunto del dell'autostrada, in prossimità del sottopasso che ci porta verso il Carso e quindi lo si raggiunge in salita, Ugo polonio, o via Modena, non questa brigata Macerata.
L'interrogazione mira appunto a conoscere se c'è stato poi un esito a questa, questa richiesta presentata delle Autovie e, in particolare tenendo conto dell'importanza del l'importanza anche dei varchi e dei varchi di attraversamento.
Del di di queste infrastrutture che attraversano il nostro Comune, che creano proprio queste questi sbarramenti, anche in considerazione di elementi di sicurezza, ma non solo, c'è quindi sia inc ricordando,
Gli incendi che ci sono stati, e quindi la necessità anche per i mezzi di protezione civile, di avvicinarsi il più possibile e di raggiungere il territorio carsico, sia anche per tutti quelli che sono gli appassionati e credo di potermi elencare tra loro di.
Camminate sostanzialmente che vogliono godere appunto degli spazi che anche il nostro territorio offre e che potrebbe attirare anche altre persone, solo che spesso ci si ritrova ad avere dei circuiti per così dire forzati, perché gli attraversamenti sono veramente pochi. E in questo senso la seconda parte dell'interrogazione che mira a conoscere se ci sia anche con riferimento a quello che è il progetto, poi di.
Del come dire del del del Parco della memoria e quindi che comprende anche gli accelera, il miglioramento degli accessi ai monumenti che sono numerosi sul Carso e se sia possibile il ripristino di un attraversamento che molti cittadini anche che vivono da quelle parti ricordano esistere.
Diciamo all'atto della salita per Doberdò e che però non risulta praticabile, e quindi le da questo punto di vista, appunto chiediamo lumi all'Amministrazione, grazie grazie consigliera, passo la parola all'Assessore Papais per la risposta.
A riscontro della vostra interrogazione, si riscontra per punti quanto segue 1, con riferimento al punto 1, punto.
A seguito di invio della citata nota di protocollo 16.402, datata 7 agosto, 2020 e successiva nota di integrazione documentale protocollo numero 16.661 datata 11 agosto 2020 intervenivano colloqui diretti con l'attuale Società Autostrade Alto Adriatico e l'Ufficio Patrimonio con e-mail datata 2 settembre 2020,
Trasmettere ulteriore documentazione.
In tale sede, l'ufficio rilevava che la particella 1.560 di Vermegliano risultava erroneamente censita al catasto a nome di un soggetto privato, pertanto risultava necessario che Autovie sanasse tale posizione al fine che fosse a essa correttamente intestata.
2 e 3 punto i 2 3,
A seguito dei succitati contatti avvenuti e ci teniamo a ricordarlo ancora nel 2020, ossia durante il mandato della precedente Amministrazione e durante il mandato dei Consiglieri interroganti, e allora rispettivamente consigliere comunale e sindaco Autovie, non faceva pervenire ulteriori comunicazioni al nostro Ente, il quale ha preso Soler e recentemente del fatto che Autovie ha sanato tale posizione già nel 2021 ossia ancora durante il precedente il mandato del della precedente Amministrazione punto 4,
Appurato che la situazione della particella catastale numero 1.560 è stata regolarizzata da Autovie, risulta attualmente al vaglio dell'Amministrazione, unitamente agli uffici comunali competenti, valutare l'opportunità di richiedere la concessione della particella in parola o, in alternativa, la relativa cessione gratuita volontaria, punto 5. Premesso che l'azione del Comune può rivolgersi solamente ai beni di sua proprietà in ordine alla particella 39 barra 364 sarà valutato dagli uffici competenti lo stato di fatto del terreno e qualora risultasse una situazione irregolare, si procederà ad attuare i provvedimenti necessari. Punto 6. Il sottopasso autostradale nei pressi dell'abitato di self è raggiungibile attraverso una servitù di passaggio che lo raggiunge a partire dalla strada provinciale per Doberdò del Lago.
L'accesso avviene da una reale, da un rilevante dislivello, dalla citata strada provinciale, non facilmente superabile, dunque, dopo il sottopasso in area carsica, la vegetazione cresciuta e il sentiero non risulta più visibile, punto 7.
Sentito il parere degli uffici, ai quali va ovviamente il nostro sentito ringraziamento, in quanto si sono immediatamente attivati al fine di effettuare questo necessario sopralluogo,
Si rileva che, nelle condizioni attuali, il sentiero risulta difficilmente praticabile a piedi, tantomeno in bicicletta per motivi ovvia, ovviamente di sicurezza, vista la possibilità di un'arteria traffico intenso, e questo questo è quanto.
Grazie Assessore per corrispondere alla risposta del dell'Assessore del, do la parola alla consigliera Bragato, prego, non mi ritengo soddisfatta e ringrazio dell'interessamento, ringrazio anche gli uffici per il lavoro svolto, effettivamente è di difficile visi visibilità e per quanto io percorra appunto anche la la salita per Doberdò che più volte ho cercato di individuare esattamente il punto e non mi risultava chiaro. Grazie, grazie consigliere, abbiamo esaurito per l'adozione di tutti gli argomenti iscritti all'ordine del giorno. La seduta è tolta alle ore 18:48 grazie a tutti buona serata.