
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
Consiglio comunale del 28 luglio 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Grazie.
Infoibati.
Buona sera, a tutti benvenuti al Consiglio comunale del 28 luglio, lascerò la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Sindaco buonasera, Andrea assente, Silvia Costa nello quadri Vittorio Pirotta, Marca gioiosa Cobas Valaguzza, Alessandro Madaski, assente giustificata grazie amante Stucchi,
Paolo Gatti e video generoso ha giustificato l'assenza Elio Lavarini,
Roberto, che si chiama il cerchio e Dario amando cura.
Dopo si disciplina okay processi, la seduta è valida, prego.
Direi di iniziare subito prima del punto all'ordine del giorno le comunicazioni del Sindaco. Una comunicazione riguarda il prelievo dal fondo di riserva di circa 9.000 euro, che sono stati prelevati appunto per la destinazione ai centri diurni e dei disabili. Quindi sono andati a diverse famiglie del territorio che abbiamo bisogno di un'integrazione dell'ente. Con questa è la comunicazione. Passerei invece al punto all'ordine del giorno e quindi relativo all'approvazione dei verbali del Consiglio comunale del 30 aprile 2025, la delibera della no dalla numero 8 alla numero 16 e del Consiglio comunale del 15 maggio dalle 17 alle 22. Lascio spazio se c'è qualche intervento.
Non c'è problema, potete comunque votare liberamente, che va riportata con due votazioni.
No, una sua sì, sì 2,2 voti, due voti, quindi la prima votazione e approvazione dei verbali del Consiglio comunale del 30 aprile 2025. Chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità,
I verbali delle non fa niente, ma poi si può votare anche a favore dei verbali del 30 aprile, giusto per il 30 aprile, se ricordo tutti unanimità esatto e adesso facciamo la votazione per i verbali del Consiglio comunale del 15 maggio 2025, Chi è favorevole alzi la mano più proprio,
Anche qui all'unanimità.
Per quanto riguarda il punto 2 all'ordine del giorno, e cioè, come dicevo nei Capigruppo, ci siamo confrontati con il Segretario, non sa una approvazione la delibera, ma sarà una presa d'atto lascio la parola all'assessore gioiosa per due parole sul piano programma, che riguarda appunto il periodo previsionale triennale 2025 2027 dell'azienda speciale consortile offerta sociale.
Io quelle.
Io.
Cioè che?
RFI qui seguono ai Firenze ricchi come il fumo.
E dunque che i con?
Gestite anche poi gli infissi che.
Baltea entrano in cui comuni, essendoci piace politiche green.
Le aziende coadiutori via il vitigno contro il PD e di chiedendo S.p.A. I ricchi che ho menzionato.
Un turismo Livio, Colt.
Se Melfi vi è Dennie con Wind.
Perché il CIPE è un momento in cui uno in più di col rischio è meglio le aziende.
I due disgiunti quindi, potrei dire i due big.
Qui mi permetto solo di fare una figura giusto per dare una un cappello praticamente della società, come sapete, gestisce oltre 20 milioni di fatturato che derivano appunto dalla dal, dai contributi che i comuni danno certo sociale che cos'è che volevo dirvi in questi mesi abbiamo lavorato molto, non molto sulla parte di ambito del trezzanese, perché con tutti i Comuni del territorio stiamo facendo proprio un lavoro sovracomunale, perché è vero che l'offerta sociale è lunga diciamo, di tutti i Comuni perché è una società consortile che ci permette di,
Andare incontro alle esigenze del territorio, alle famiglie, tutte le persone che hanno necessità di avere un supporto ulteriore, ma quello che stiamo cercando di fare come territorio, quindi con l'ambito delle aziende, con i sette Comuni del territorio, e di ragionare non solo come singolo Comune ma come squadra, come gruppo e quindi questo ci permette ed è iniziata sperimentalmente con la fase della tutela minori di gestione sovracomunale. Un progetto che sta prendendo forma si sta sviluppando e, soprattutto ci ha permesso di portare, sul territorio dell'ufficio d'ambito, che è l'ufficio che distribuisce poi i contributi a livello regionale e nazionale sul territorio. Quindi questo è un lavoro che in questi otto mesi, 10 mesi, abbiamo messo in campo e stiamo cercando di sviluppare, ampliarlo in modo che sul territorio vengano spesi appunto i fondi del territorio sul territorio per territorio. Questo la politica che abbiamo messo in campo ed è condivisa da tutti i sette Comuni dell'Ambito. Tenete presente conflitto sociale.
Gestisce una enormità di Comuni, quindi, rispetto ai nuovi 7 che siamo un, stiamo un po' la coda nell'ambito del Vimercatese perché siamo sempre nella terra di confine, no, perché siamo sul sul, sulla, sulla linea, proprio dalla Provincia, quindi siamo un po' spostati però questo lavoro che stiamo facendo con gli altri Comuni serve proprio a focalizzare l'attenzione sul territorio e sulle specificità che si sono proprio in questo ambito lascia però,
Passati Consigli comunali. Quando c'ero a quest'ultimo punto all'ordine del giorno avevamo un'approvazione del Consiglio. A quanto pare è superato forse un problema che qui vi è una presa d'atto, anche se evidentemente stiamo parlando di un'azienda consortile per cui noi siamo partecipi e abbiamo quindi la necessità di verificare che i bilanci, oltre che i servizi come Marta diceva che evidentemente vengono erogati sul territorio che ci sia anche diciamo, una linearità e dei bilanci più più più accettabili qui che esiste, è allegata, che permettono una una tabellina che dalla quale si evince che quantomeno ci sono perdite, ciò evidentemente è un ente in cui fare profitti e a quanto mai impossibile, anzi, è auspicabile che non si facevano profitti in questo. In questo settore.
I bilanci sono a pareggio rispetto ai costi e quant'altro e c'è una prospettiva non solo semestrale giustamente, come faceva notare, è rimasta come come approvazione consuntivo diciamo, ma c'è una piena applicazione del triennio, perché evidentemente stiamo parlando del 25 26 e 27,
E se c'è soddisfazione nei servizi che vengono erogati, non c'è nulla da eccepire, evidentemente questa voce di bilancio è una voce che fa parte del bilancio generale, comunque sia, bruciavano approvazione ed è una presa d'atto.
Vede reciproco. Se mi permette, pongo comunque una una domanda affinché sia ufficiale la risposta alla mia domanda, che era quell'investimento che noi abbiamo fatto in questo settore per l'acquisto e o per partecipare all'acquisto di un ampliamento della del della sede. Evidentemente era, se vogliamo così, una un investimento. 1 anomalo nel senso che tu sei un'azienda che eroga servizi e chiedi a me dei fondi al di là di quello dei servizi che stai prestando, ma mi stai chiedendo anche dei soldi di investimento su un immobile o il Consiglio aveva deciso per finanziare questo finanziamento a questo investimento? Scusate, la domanda e l'investimento è stato fatto, è andato a buon fine. Abbiamo un feedback che che quello che abbiamo dato, unitamente a tutti gli altri Comuni, ha dato come risultato l'ampliamento di o di un ufficio di più e quant'altro domanda in modo che sia certo ufficiale, poi non la farò più, ma giusto per capire. Prego il metodo.
E del Roosevelt.
Ed infine in fianco ai e eppure, Eiichi, uscii e esigui RealPlayer.
Lunedì, nell'evoluzione, ha intenzione di Thiesi coerenti.
Impiegare i gli errori.
Ma tutto questo ha comportato per noi un aumento delle percentuali di quote o no?
No, o che trovo poco felice che noi vogliamo scendere a comprare uno come si sia fra i Paesi, quindi quasi di mutazione come in genere, come incontrato la molla, pensarci non è il voto, non è di percentuale, diciamo al alla quota di partecipazione ma automatiche sempre uno scontro tra due.
Nel mondo, grazie.
Facciamo costituisce un acceso, è proprietà del demanio e qui giunge dunque mi giunge nuova questa sera in discussione, però, e dire che prendo atto che siamo sulla buona direzione, anzi, mi congratulo anche perché noi per anni, in questo Paese per anni ha fatto è stato un fiore all'occhiello per quello che riguarda i servizi sociali e vedo che continuiamo in quella direzione lì ed è quello che più mi sta a cuore e ti ringrazio che sta monitorando il tutto. Grazie grazie mille. Quindi direi che passiamo ora al terzo punto all'ordine del giorno, che riguarda la salvaguardia degli equilibri di bilancio. Esercizio finanziario 2025 come sapete, ogni anno il Comune è obbligato a vedere tutti quelli che sono gli equilibri di bilancio. Quindi entro il 31 luglio, verificare che quello che è stato stabilito nelle nel bilancio di previsione e cose e chiedendo anche informazioni a tutti i responsabili di settore, se ci sono.
Inesattezze o qualcosa da modificare. Per quanto riguarda le entrate e le uscite dall'analisi che è stata fatta ad oggi il bilancio è ancora in equilibrio, quindi non ci sono particolari situazioni a parte, come vi ricordate, qualche variazione di bilancio che abbiamo fatto in corso in corso d'anno fino ad oggi e che vedrete poi quella successiva, ma ad oggi gli equilibri sono corretti. Quindi stiamo parlando di un bilancio che, come vi ricordo, abbia su cui abbiamo lavorato molto, perché per quello che abbiamo trovato, quando in sede di insediamento è stato un bilancio con diverse, diciamo criticità che preoccupano aiuto, ossia del Segretario di tutti gli uffici e anche del revisore di allora siamo riusciti a sistemare e aggiustare, siamo arrivati al 31 12 2024 che finalmente il bilancio che sul conto consuntivo rappresenta proprio quello che è la situazione al 31 12, quindi non ci sono sovrastime di entrate o sottostime di uscite, quindi vuol dire che quello che noi spendiamo oggi è quello che esattamente incassiamo e non facciamo.
Le cose che non non non rispecchiano quelli che sono i principi contabili e di redazione del bilancio dell'ente locale, quindi da una revisione di questo è emerso che ad oggi siamo in equilibrio e quindi il il bilancio quadra.
Tu qualcuno?
Aggiungo io.
Dei corpi, evidentemente a caratteri cubitali nella terza o quarta pagina c'è scritto parere favorevole, quindi ritrovato 4 reciproco, detto giù dal sugli equilibri di bilancio e mi permetto solo di far contare non mi fermo mai sui numeri, giusto per c'è un,
Pongo ancora rispetto all'avanzo di bilancio, c'è un commercio ancora Fondo, una cifra piuttosto interessante per i crediti di dubbia esigibilità.
Ecco qui questo lo chiede che ci sia ancora necessario un piccolo sforzo per riuscire a capire quanto sono esigibili oppure no. Ricordo benissimo che il primo bilancio era in modo disastroso quadrato anche su queste cose, però, evidentemente, visto che anche diciamo i revisori prendono atto, ma lo evidenziano è giusto che si capisca un attimo perché situazioni siamo concludo così poi è un altro punto che mi preme di sottolineare è il registro reti soci. Noi sappiamo che questo lei, Ministro, è stato, diciamo, istituito affinché.
Ci possa essere un preciso resoconto delle idee, delle cifre stanziate umido, delle cifre avute dal PNRR e qui chiaramente stanno chiedendo che mensilmente ci sia, ma ci sia l'aggiornamento del Regis, io credo che questo sia indispensabile, preferisco che come Amministrazione, come Comune abbiamo ottenuto,
Dei punti molto interessanti e finanziamenti a parlare di 6 milioni di euro significa necessariamente tenere il Regis aggiornato, quindi, siccome anche i revisori dei conti fanno notare che debba essere mensilmente aggiornato, lo sapevamo tutti, ma ecco, io sottolineo e mi auguro di avere da voi la risposta che questo avviene grazie per quanto riguarda i gessi e aggiornato per genere, ascoltato e preso in carico puntualmente dava l'assistente al RUP, che è delegato proprio anche per l'aggiornamento puntuale di Lecis, addirittura col PNRR, è necessario rendicontare ogni singola oltre mensilmente, ma anche ogni singola operazione di pagamento di acconti piuttosto che i fornitori, perché tutto quello che viene criticato in lire legis, in automatico, apre tutta una serie di controlli da parte del Ministero. Ovviamente io le fonti quindi assolutamente legis è aggiornato, per quanto invece dicevi, del Fondo di dubbia esigibilità, siccome noi abbiamo delle entrate stimate molto alti, è necessario fare le leggi ed è obbligatorio fare sempre all'adeguamento proprio per non avere una sottostima che qualcuno non paiono. Comunque ci siano delle entrate corrette, è necessario continuamente monitorati ad adeguare il fondo di dubbia esigibilità. È una normativa che viene prevista proprio dal Testo unico e anche dal regolamento di contabilità nostro dove dice tot crediti, una percentuale accantonato prudenzialmente al Fondo di dubbia esigibilità, cosa che abbiamo costruito durante l'anno già durante gli anni perché all'inizio non era calcolato, magari nel modo più puntuale, prudente possibile. Invece non abbiamo deciso proprio di accantonare le somme necessarie proprio per ogni volta fare un adeguamento e quindi essere in linea con quanto previsto dalla normativa, per cui qui chiudo evidentemente sul ciclo di grande interesse perché stiamo parlando di 2700000 euro. Ci sono poi le cifre impegnate, vuoi una di queste macchine sono poi 1 milione 642.000 euro, diciamo più libero per individuali di questi una quota parte è stata già stanziata. Sì, noi adesso poi lo vedremo dopo, nella variazione che vi presenterò noi ad oggi, dopo quella variazione, abbiamo ancora libero circa 300.000 euro di avanzo di amministrazione che, in accordo con poi il anche con il nuovo responsabile dei servizi finanziari, abbiamo deciso cautelativamente di tenerli in modo da praticarsi fino alla fine della. Volevo capire se c'è da fare qualche aggiustamento. È chiaro che questo è un po' come quello successivo che fa parte di un discorso di bilancio sul quale ci eravamo espressi in modo contrario. Non potremmo che che chiudere questo situazioni, essendo una variazione in quel modo, sperando che magari negli anni prossimi successivi si fosse invece.
Avete un'espressione diversa, grazie.
Allora sono sono d'accordissimo a quello che ha detto, anche castigati purtroppo io sono entrato in corsa ad altri e anch'io voterò contrario, però sono certo che, visto come stanno andando le cose, sono certo che la prossima volta voterò a favore vi ringrazio per la fiducia e quindi passerei alla alla votazione quindi chi è favorevole al punto numero 3 dell'ordine del giorno a salvaguardia alzi la mano,
Chi è contrario sono due, e qui c'è l'immediata esecutività, quindi chi è favorevole all'immediata esecutività, chi è contrario?
Grazie ancora variazione di bilancio al punto 4, all'ordine del giorno è una variazione, diciamo minimi, ma questa volta perché, appunto, ricordando che quegli equilibri è stata anche l'occasione per sistemare alcune cose che è necessario portare poi alla fine dell'anno, non è detto che ce ne siano delle altre. In caso di necessità, però diciamo che questa è stata quella che ha sistemato un po' i conti e, soprattutto, che ci ha dato anche un po' quella che è la visione del bilancio infrannuale, ma quello che si fa in azienda, l'abbiamo fatto noi come Comune e con l'aiuto veramente continuo responsabile. Abbiamo già con questa variazione sistemato con le Poste, per esempio non sistemato perché noi avevamo previsto l'abbiamo previsto in modo differente, ma perché sono arrivate delle come per esempio i fondi Covid, laddove ce n'è stata fatta la revisione non c'era stata la spesa totale per tutti i fondi stanziati e quindi giustamente vanno restituiti questa possibilità e si parla di circa 30.000 euro. Questa variazione potevamo teneva fino alla fine dell'anno, ma anche qui, proprio per un concetto di prudenza, abbiamo detto già che siamo a conoscenza di questa cosa. Evitiamo di tenerci un avanzo libero da utilizzare, ma di sistemarlo, e quindi chiudere tutto quello che è il pregresso e il sospetto di non poter più coprire poi alla fine dell'anno. In questa variazione abbiamo fatto uno spostamento di poste. Per quanto riguarda gli incarichi, abbiamo spostato.
Altri incarichi legali agli incarichi professionali tout-court, perché la variazione precedente aveva fatto una una un aumento degli incarichi professionali, ma avendo avuto una sentenza favorevole su una dibattimento e soprattutto il fatto che il tribunale ci ha riconosciuto il il fatto di della rifusione delle spese quindi vuol dire che chi ha perso e quindi il Comune ha vinto ha la possibilità di chiedere all'altra parte la restituzione delle spese legali. Quindi abbiamo ottenuto da lì e quindi abbiamo potuto spostare questa posta per tutti i lavori che andremo a.
A dare anche qui anche questo. Con questo questa variazione abbiamo adeguato il fondo crediti di dubbia esigibilità, tutte quelle 24.000 euro e quindi è stato utilissimo. Abbiamo imprevisto gli aggi perché anche qui è stata fatta tutta una un'operazione di recupero somme in questi anni perché è stata fatta proprio sono due nell'anno 2024, un recupero anche coattivo per verificare chi aveva pagato che noi, ovviamente non in modo coercitivo, ma in modo puntuale, perché credo che sia corretto e anche qui i viaggi sono dovuti per la società che ci aiuta nel nel recupero crediti. Abbiamo.
Anche qui adeguato lo stanziamento al fondo di riserva dello zero 30%, che qui altra posta prevista dalla dalla normativa, e quindi i 9.000 euro li abbiamo previsti. Abbiamo fatto un investimento, abbiamo fatto dei piccoli investimenti rispetto in aggiunta a quelli già nelle precedenti variazioni che sono a questo PC per tutti, soprattutto per la parte dell'ufficio tecnico che abbiamo un po' di difficoltà perché sono computer, soprattutto vecchi, e stiamo vedendo di sistemare alcuni uffici perché, passando da 13 dipendenti a 24, abbiamo avuto la necessità, abbiamo la necessità di creare degli spazi anche chiusi, in modo che non ci siano confusioni. Abbiamo dovuto recuperare circa 6.000 euro per ripristinare un un residuo passivo di una fattura che non era ancora arrivata, ma ovviamente è stata agganciata dei residui passivi nella nell'anno precedente, quindi è stato fatto tutta una.
Ripristino di questa di questa somma abbiamo fatto anche previsto, ma perché adesso al vaglio anche un po' sia dei segretari, ma anche poi ci sarà della Corte dei conti che da parte politica la possibilità di potere accedere alla c'era, una comunità energetica,
E noi lo stiamo predisponendo insieme, stiamo parlando più che dir predisponendo, ma stiamo parlando insieme la nostra partecipata test e la possibilità, appunto per i Comuni, di partecipare a questa Fondazione di partecipazione al Comune costa 2000 euro con compreso tenuto quindi come fondo di dotazione e ci permette di poter,
E avere dei benefici non solo a livello di Comune, ma anche a livello di cittadini che vogliono anche autonomamente o di aziende che vogliono partecipare alla celere. Che cosa consiste consiste nel fatto che abbiamo avuto un colloquio con il presidente e il direttore generale di ATER con tutto il gruppo di maggioranza che abbiamo avuto la settimana scorsa, proprio in previsione di questa Costituzione, hanno fatto già dei degli incontri. Avevamo qualche dubbio che ci son stati dissipati in quella in quell'occasione. Adesso si deve andare a costruire la modalità di partecipazione, la cosa che ha frenato un attimo, ma perché non perché non si non sia fattibile da fare, ma perché hanno messo giustamente, è un'attenzione quella che è stata una sentenza della Cassazione del deve adottare dell'Emilia-Romagna giusto corte di Corte dei conti dell'Emilia Romagna, dove ha detto guardate che la.
Partecipazione alle c'è in fondazioni è equiparata alla costituzione di una partecipata pubblica, quindi la delibera di partecipazione deve essere vagliata, ovviamente, dalla Corte dei conti che ha competenza.
Regionale e quindi noi stavamo facendo in fretta e furia, la delibera, abbiamo detto, guardate tanto, non c'è fretta, l'abbiamo rimandata nei prossimi mesi in modo che venga preparato in modo corretto e viene anche fatto, ho chiesto un parere proprio per capire e di fare le cose nel modo più giusto e trasparente possibile anziché fare l'atto e poi essere magari rifiutato.
Cancellato per quanto riguarda la variazione, direi che altri cose particolari non abbiamo accantonato.
Abbiamo disponibili e degli accantonamenti delle reiterate del CCNL CCN, cioè posso fare del contratto collettivo nazionale del lavoro abbiamo avuto maggiori accertamenti per quanto riguarda l'IMU per circa 30.000 euro e abbiamo sistemato un po' quelli che sono anche le più piccole cose di violazione della strada, dai pasti e pasti per gli anziani, quello che vedete come minori spese, invece, sono gli spostamenti per la codifica bilancio che ci siamo accorti di alcune errori che ci hanno anche fatto notare così abbiamo perso un'occasione per sistemarlo nel capitolo corretto.
Fabrizio Rossi Rachele, aggiornamento proprio oggi pomeriggio alle 3 ore, il Sindaco di prezzo che il socio di maggioranza di APES abbiamo avuto una telefonata col dottor Zanello, che il direttore generale dell'azienda della dottoressa distacchi, che la dirigente che si occupa degli affari legali e diciamo l'indicazione che sarà probabilmente Ates che è una società partecipata a chiedere a inviare alla Corte dei conti lo schema di delibera chiedendo il parere preventivo alla forte in modo da acquisire,
Quindi deliberava all'Assemblea e lo schema di delibera verrà sottoposto alla Corte dei conti, in modo da avere dalla Sezione Lombardia all'orientamento rispetto alla bontà di questa operazione che non ne mette in dubbio la legittimità. Dice semplicemente le fondazioni sono un istituto un po' nuovo, non c'è una legge. Fondazioni di partecipazione alla Fondazione insistono nota da tempo, ma sono quelle che purtroppo sono Fondazione. Agnelli mette a nudo la sua patria. Questo modello ibrido, non ancora una cornice normativa. Quindi la Corte dei conti dell'Emilia Romagna ha sostanzialmente detto fate un po' attenzione ai Comuni. È preferibile fare una valutazione un pochino più attenta e approfondita, soprattutto quando un impiego potrebbe essere fatto per altre tipologie di attività, ora magari sull'ACER che non è un'attività economica, perché alla fine c'è una è una, uno scambio di di di energia prodotta, ma la preoccupazione della Corte che magari, come dire nel futuro i comuni possono utilizzare questo strumento anche per altre finalità, dove variabili ancora entrano in gioco risorse pubbliche più rilevanti e quindi nel dubbio abbiamo congelato la partita e attendiamo che si pronunciano. Poiché la quindi faccio questi lui, non facciamo una delibera anonimo in questo momento non intendiamo atteso che poi Ferruccio era una presa d'atto e la andrei qua sarà una delibera formale come Comune perché noi aderiamo e mette a visto praticamente atteso obbligata, essendo una partecipata pubblica a fatica a mandare anche la Corte dei conti, la tua delibera per vedere allo schema tipo che viene utilizzato praticamente poi da tutti, con quello che i Comuni si libereranno dopo la deliberazione, la si manda alla Corte dei conti, ma a quel punto, avendo già un parere preventivo alla Corte, lasciando il commercio al dettaglio i 60 giorni senza rilievi e forse audience,
Davanti.
Alla luce della?
Fondazione abbiamo preferito inserire questa cifra nella variazione di bilancio che stiamo approvando oggi, nel momento in cui dovessero andare a posto tutte le carte, noi a livello di bilancio siamo a posto, dobbiamo fare gli adempimenti burocratici per aderire alla conclusione.
Orbene, chiaramente favorire forme di un bilancio che quindi, su una variazione di bilancio la nostra istruzione è contraria, mi permetto però un attimo di guardare un paio di cose è chiaro che i revisori danno un'espressione di parere favorevole, ma quando ho notato una cosa che ovviamente l'aggiornamento del piano esecutivo 22.025 del video che dice,
In effetti, non è esplicitato il piano o no,
Il Piano tiene perché questo è la revisione anche del Piano triennale delle opere pubbliche. No no, nel senso che non li usiamo. Fulvio no alla vostra dal 2025 26 27, no, e vedo uno sviluppo tale o il piano esecutivo di gestione e di competizione già presentato, come e perché no, ma è la traducano, è la traduzione in capitoli del della variazione di bilancio, cioè i Revisori ricordano che è fatta la variazione di bilancio. Il Consiglio la fa fare aggregati, certo, poi ci sono i singoli capitoli col nome e cognome, quindi spese per gli automezzi EC. Quella di competenza della Giunta fece si ricorda l'ente quindi settimana prossima, cioè quello di poter vedere la Giunta pubblicate poi come carichi. Certo, quando qualcuno dei processi assolutamente non sempre viene discusso, diciamo perché etiche altezza della giuria. Però non viene discusso.
Vedo che ci sono delle variazioni, anche di maggiori entrate, quindi quello che la variazione di bilancio sempre prudenziali, ovviamente assoluto, non solo confusione.
Previste per gli stessi che hanno già degli atti che, dandola, non dico la certezza, però, con la possibilità di eliminare le c'è il titolo esecutivo per poter incassate.
Espressione di voto rimane contrario in funzione del cerca su base, insomma, direi che passiamo alla votazione.
E quindi il punto 4 all'ordine del giorno variazione di assestamento generale al bilancio finanziario 25 27. Chi è favorevole alzi, la mano, chi è contrario due persone, quindi anche qui c'è l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi, la mano, chi è contrario sempre più persone,
Punto 5 all'ordine del giorno, approvazione, Documento Unico di Programmazione economica 26 27 anche qui è un documento che viene aggiornato di anno in anno e che cosa rappresenta diviso, ovviamente in una parte operativa, una parte strategica e racconta quello che è anche la volontà politica di,
Agire sul territorio e come farlo, e parte tutto da quelle che sono le linee programmatiche di mandato che si fanno all'inizio nel primo Consiglio comunale e da una visione di quello che è la visione che il gruppo di maggioranza vuole per il Paese, con la possibilità anche di cambiare strada nel caso di verifica che alcune cose non si possono fare o comunque di una discussione aperta, come abbiamo sempre mantenuto in questi tre anni di cambiamento perché le esigenze del territorio sono ovviamente nel Documento di programmazione economica. Che cosa emerge in questo momento? Questi tre anni, diciamo passati, sono quelli che sono stati quelli di aggiustamento, di programmazione, di consolidamento di tutti quelli che sono soprattutto le parti burocratiche, burocratiche, di sviluppo, di.
Bilancio e di personale, adesso andiamo a concretizzare quelle che sono state le scelte, anche chiedo scusa le scelte di dover investire nel PNRR, che hanno una durata, magari in una visibilità non immediata, ma dilungo di lungo raggio, proprio perché l'esigenza è quella di rivedere qual era la STU qual è la struttura del Paese e quindi su questa scelta ci ha portato a fare questo tipo di indirizzo quindi siamo andati a giudicarci i,
I progetti del PNRR, tra cui la mensa, sulla quale vi do un piccolo aggiornamento sulla come avete visto sono arrivate le analisi. Stiamo attendendo che ARPA ci risponda, perché dovrebbe essere questione di questi giorni perché ovviamente attendiamo che ARPA CdA voto. C'è vuoto, ci dia parere favorevole alla chiusura del procedimento perché attendiamo anche labour analisi e e stanno definendo anche i nostri avvocati con quelli dell'azienda che sta costruendo la la, la messa di definire l'accordo e quindi poi si riprenderà il cantiere. Per quanto riguarda il la scuola materna, siamo arrivati al tetto del primo lotto perché, come sapete, abbiamo vinto un prima parte dipendere da 1000004, dove prevedevano 48 48 posti per i bambini dell'asilo nido. Adesso stiamo abbiamo vinto, ulteriore aggiunta di bando di 480.000 euro per realizzare un'Aula in cui noi andiamo a 64 bambini. Siamo un po' in controtendenza, perché se vedete nel DUP noi siamo una popolazione dove diciamo che il 50% più del 50% della popolazione tra i 18 e i 55 anni, quindi forse siamo anche un po' in controtendenza rispetto a quello che è presumibile, calo demografico di cui stiamo parlando e abbiamo anche un 30%, che sono invece.
I bambini e le bambine, i ragazzi e ragazze di età e di età scolare. Quindi stiamo dando quel servizio che molto probabilmente in questo momento, se si sente l'esigenza per quanto riguarda tutti gli altri interventi, abbiamo apportato nel PNR del di forestazione, quindi con Città Metropolitana e col progetto di appunto, forestazione del potere, in collaborazione con Politecnico di Milano, nel mese di ottobre e novembre, quindi con la prossima stagione agronomica partiranno tutte le piantumazioni. Quindi son già pronti che avete visto quando abbiamo fatto la presentazione del progetto insieme ai referenti di Città metropolitana, quindi ah, verso ottobre novembre inizieranno la piantumazione di queste oltre 10.000 piante, che permetteranno di mitigare tutto quello che è il traffico della 5 2 5, ma anche per fare tutta un'area verde di tutela dell'ambiente. Perché sentiamo la necessità di dover appunto avere questo polmone verde che sia anche autoalimenta? Cosa vuol dire che per cinque anni la manutenzione viene fatta nel progetto PNRR quindi per cinque anni. Il Comune non dovrà sostenere alcun costo e se si realizzerà questo bosco, diciamo che a bassissimo impatto manutentivo cosa vuol dire che il Comune non dovrà spendere cifre astronomiche per dover mantenere Amato fa una volta ogni qualche anno fa, una sorta di sfalcio delle fronde che magari cadono piuttosto che quei temporali, che vediamo che però a livello di sottobosco non ci sono più problemi di manutenzione, sennò sono partiti i lavori del Gs alla scuola, quindi anche lì altro cantiere aperto quindi sono pretendo tutti quelli che sono i lavori per importare all'impatto quasi zero.
La scuola, quindi vuol dire risparmio di energia elettrica e di riscaldamento, che ci permette di risparmiare spesa corrente per poterla reinvestire sul territorio, tutti questi progetti, ovviamente, hanno occupato e hanno impegnato tutta l'Amministrazione, ma anche e soprattutto l'ufficio tecnico, molto pesantemente, quindi ci son stati son stati veramente tante ore di impegno su questa, su queste vicende abbiamo fatto abbiamo sistemato col caffè tutta la questione della della fognatura di via.
Donato una piazza fino a via Fratelli Cervi, quindi è finito il cantiere perché è durato poco meno di due mesi, addirittura prima del del della data prevista di chiusura del cantiere, e lì abbiamo risolto un problema delle fognature perché, come conoscete da trent'anni continuava in sede di temporale continuava a uscire tutto il materiale refluo del e andava in casa le persone. Ad oggi, anche nell'ultimo temporanea, diciamo, abbiamo fatto il sopralluogo a parte, le fogli COTUP torturavano il il, le caditoie, ma una volta pulite quelle l'acqua oscurata e non ha avuto nessun tipo di ripercussione nei confronti delle abitazioni del territorio. Qui anche queste ricordo che tutti questi progetti, quindi PNRR, mezza PNR, asilo, GSE della scuola e forestazione e.
CAP, quindi fognatura, riqualificazione, addirittura hanno avuto un costo zero nelle casse del Comune. Questo tutti i fondi che il Comune ha intercettato e che ha incamerato. Ovviamente questo però ci deve dare uno stimolo ad andare avanti e quindi che cosa vuol dire questo? Portare tutta una serie di servizi anche per il cittadino? Sempre quella questione PNR? Abbiamo 350.000 euro di digitale che ci ha permesso di rivedere tutti quelli che sono i servizi digitali del territorio, che non era motivi quindi rifacendo abbiamo costituito adesso abbiamo l'agenda per poter fissare gli appuntamenti con gli uffici e soprattutto di fare quasi il 90% degli dei certificati direttamente a casa, anche adesso, grazie anche al Ministero che ha dato l'input su questo. Su questo indirizzo anche tutti i certificati con marca da bollo è possibile farli dal sito e col tramite lo SPID quindi abbiamo portato, ovviamente rimane aperto perché faccio l'esempio dei miei genitori che magari non sono così tecnologici rimarrà aperto uno sportello che, dove le persone si possono comunque.
Possono andare e recuperare quello di cui hanno bisogno con le Poste, per esempio, è partito tutto il progetto di di Polis del progetto Polis, che anche lì, nella sfortuna di dover trovare una nuova allocazione.
Per il l'ufficio postale, che rischieremmo di perdere del del 22. Con questo nuovo progetto, il progetto Polis, abbiamo dato la possibilità, noi abbiamo un servizio in più, quindi, per esempio i passaporti. Adesso è possibile fare lei direttamente tramite il servizio postale, quindi senza dover cercare per forza un appuntamento sul sito, a esplorare in buona che si trovasse un posto libero, ma si può portare tutta la documentazione ufficio postale e andare a ritirarlo o farselo consegnare a casa quindi nel modo più comodo possibile. Adesso sono partirà nel prossimo mese di settembre partiranno tutte le.
Lei i lavori di riqualificazione del parcheggio delle Poste perché, come sapete, tutta la parte di asfaltature è stata messa a bilancio quelle variazioni nei mesi scorsi nei mesi scorsi, ma che hanno avuto qualche ritardo perché in primis abbiamo dovuto fermarci perché Città Metropolitana stava spazzando dal 5 2 5, quindi dovevamo asfaltare, è tutta la parte di marciapiede, quindi ci hanno chiesto di tamponare un attimo di fermarci. Per quanto riguarda la frazione Bettola, addirittura adesso partiranno in contemporanea anche i lavori di della fibra, mentre è sempre stata una frazione in questo momento quella che viene definita la zona grigia, quindi non collegata alla fibra. Solo che Open Fiber sta sempre con i progetti PNRR dovrà collegare 512 utenze nuove alla fibra, quindi ci saranno altri sette chilometri di scavo e quindi stiamo coordinando, ossia il rifacimento del.
Dell'asfalto dei lavori fatti di CUP sia ai nostri sia di Open Fiber prevedere di non fare le asfaltature poi dopo dove lei rifare daccapo, so che emotivamente, perché avete in quella zona diventa un po' fastidioso perché si vede l'ora di dover dare un'aria pulita una sistemata perché quando poi può essere pulito, finché vuoi ma se c'è disordine da sempre il senso di non essere a posto, e so che è tanti anni che aspettiamo questa la sistemazione delle strade però stiamo arrivando, c'è una progettazione e una programmazione in tal senso. Per quanto riguarda i servizi sociali, abbiamo migliorato o quello che si poteva fare e soprattutto nei servizi scolastici, anche lì tramite offerta sociale, ma anche guardandoci altrove, perché è lo stimolo che ci ha dato anche da parte sovracomunale. Anche quella di dire non è che abbiamo offerto sociale, che va benissimo, ma c'è l'attenzione, soprattutto da parte dell'Assessore, sia gioiosa che d'Agostino, che seguono sia a scuola che sociale.
Al di attenzionare quello che è il ritorno del servizio e quindi se c'è la possibilità di un miglioramento, perché no, che non vuol dire uscire dall'operato sociale, ma avere dei servizi che si è fatta da un altro ente sono fatti meglio, possiamo andare ad attingere verso un altro Ente, quindi questa è stata sempre un po' quello che ci ha spinto nel governo delle delle finanze del Comune direi che non vi tedio oltre, però vi lascio la parola così almeno possiamo discutere.
Questo questa è la sigla da pochi anni esistente o comunque sia interessante per l'Amministrazione comunale, ovvero il DUP, ovvero il documento unico di programmazione. In questa situazione i capi e guarda caso negli anni 26 27 28, qua cioè a cavallo della fine dell'amministrazione e della possibile inizio di un taxi, sicuramente di un inizio di una nuova amministrazione, il che vuol dire che questo DUP è, evidentemente mi sia permessa la frase una un inizio di campagna elettorale, guardi egli stesso che è chiaro che è un po' una una, una, una espressione, anche un primo non espressione di i sogni di volontà e il Sindaco dice di esperienze dicendo abbiamo lavorato finora e adesso lo abbiamo sistemato cercando di sistemare le cose, ora dobbiamo passare una volta consolidate e le cose che dobbiamo consolidare e diciamo ai ai ai fatti, alle esecuzioni e in effetti voglio dire leggendo questo questo dunque noi andiamo a leggere.
Pochi sogni, se vogliamo o no che ancora non sono realizzati, perché quando noi ci diamo non guardo i numeri, perché i numeri fanno parte poi di ognuna di un bilancio preventivo e di un'analisi diversa. Guardando ciò che c'è scritto, in effetti anche tu sei stanco su una parte discorsiva e non e non diciamo numerica, perché quello è una una, una quasi naturale conseguenza di ciò bisogna trascrivendo, abbiamo una. Io mi permetto di citare alcuni titoli, giusto per dare un po' di di carica questa discussione e direi che qui abbiamo un cittadino come protagonista. Il primo punto, evidentemente il cittadino come protagonista è una cosa importante, ed è una cosa a cui tutti i cittadini vorrebbero che ci fosse.
Anche in piccole cose e in particolare direi che è il cittadino, per esempio, si aspetta delle risposte in tempi brevi su alcune richieste che vengono fatte e che invece magari già purtroppo ora, evidentemente io voglio rimarcare questi punti che ho definito dei Dream dei dei dei sogni ma che sogni non devono essere cioè devono essere evidentemente Real realizzati? Abbiamo, diamo noi come Amministrazione in tempi brevi per poterli realizzare, ma abbiamo sicuramente il tempo in questo anno e mezzo circa per dimostrare che ciò è possibile e quindi io credo e mi auguro che possa essere fatto altrettanto vale per un Paese dice,
Che forma il nostro futuro. Allora questo è una cosa altrettanto importante, perché è evidente che con l'ampliamento di un Paese che voleva 3.000 abitanti, ora si stanno riuscì, siamo arrivati assegnato e ci sono ancora evidentemente sparsi nelle costruzioni già programmato per arrivare agli 8 9.000 abitanti. È chiaro che avere questo tipo di discorso, e cioè un Paese che guarda al futuro, significa una garanzia dei servizi, in primis no, e non ultimo nei servizi. C'è il discorso cultura e quant'altro, cioè non mi riferisco solo alla luce rilascio o ai servizi di quel tipo che stiamo. Stiamo lavorando affinché quelli siano necessari e sufficienti cose che non ero prima. Hai detto prima che è stato sistemato da parte delle acque scure. Chiamiamoli così perché ci sono alcuni odiosa defluito Adil, ma e questo è il tema però è stato è stato sistemato e questi sono sono sono più visioni ma vanno realizzati. Perché portarli in paesi a 9.000 abitanti? In prima battuta devo avere dei servizi per supportare i 9.000 abitanti, quindi questo è fondamentale ed è importante un Paese che non ti lascia solo, ecco che evidentemente noi abbiamo in tutti i Consigli comunali e questo devo dirlo con piacere affrontato le tematiche le tematiche sociali. Do atto all'assessore Marta, che evidentemente è stato uno sforzo notevole. Io mi ero espresso più volte dicendo che i servizi sociali sono un pozzo di San Patrizio, nel senso che in genere non non c'è mai uno stanziamento che rimane tale. Le variazioni di bilancio vedono sempre e comunque degli interventi sui servizi sociali.
E come nei gangli non è possibile okay senonché la struttura comunale diventi tale per cui anche questo viene in qualche modo alleggerito da ciò e dai servizi che ci sono in paese e questo credo che sia un altro degli sforzi che va fatto per garantire a tutti quanti e questa opportunità e io qui vorrei sottolineare e tutto ciò che sta un po' un po' più nascosto, nel senso che ci sono tante esigenze espresse dai cittadini che hanno la la la faccia scusate, ma la necessità di chiedere, ci sono però anche, secondo me, diverse esigenze di persone che non che non osano chiedere, ma che lo sforzo dell'Amministrazione deve essere quello di verificare dove ci sono queste esigenze e riuscire ad andargli incontro. Ecco, io mi auguro che ci possa essere questa seconda fase sui servizi sociali, cioè dei servizi sociali che, oltre a guardare a chi ha espresso le necessità, riesca a guardare chi la necessità. Non a lei non l'ha espressa, ma magari ce l'ha e forse anche esempi sono.
Voi sapete ha necessità che non sono solo di tipo economico, cioè richieste di, ma anche di tipo psicologico e di e di aiuto, e magari semplicemente di una compagnia o di necessità di quel tipo, ecco, io mi auguro che con questa frase,
E non lasciare solo, significa proprio riuscire ad andare a alla alla ricerca di quelli che sono i bisogni, anche nascosti o latenti, insomma, ecco prosieguo questo momento, poi poi mi taccio, ma evidentemente abbiamo ancora un Paese vivono in questo sicuro un Paese di con questo sicuro cosa comporta, ecco non necessariamente io qui.
Possono essere contestate o non necessariamente significa far divertire la gente, e ora scusatemi se sono Franco nel mio, nel mio pensiero, ma così la penso, io sono sempre stato diretto, ma viveri e partite di Paesi vuol dire comunque riuscire a sensibilizzare la popolazione sul sul sul, sul contesto complessivo, cioè c'è la scelta del, quello al resto del Paese, che non può essere vista solo come il momento per divertimento, ma in un momento di coinvolgimento e noi dobbiamo arrivare ad avere un Paese che viene coinvolto, uscì coinvolge in quelli che sono delle iniziative, magari auto auto promosse. Ecco, questo è un po' se mi pare, in più di un'altra parola che adesso non non abuso mai e quindi.
Poiché è un po' il discorso del Paese sicuro. Ecco, questo qui è una cosa che voglio sottolineare, perché evidentemente un Paese sicuro vuol dire garantire il fatto che io possa, in maniera di non chiudere la porta di casa e andare non dei borghi più belli, tranquilli dopo qua ma a fare la spesa tranquillamente in particolare e la delicatezza di questo punto di sicurezza, io la leggo ai agli anziani, in cui magari in ragione, nobilmente panche, e ai bambini ora questo sicurezza deve essere chiaramente garantita molto banalmente, la sicurezza per i bambini. La devo garantire in primis nei partito. Devo avere dei parchi giochi abnormi e non non messi a cercati i, proprio tale da garantire la sicurezza dei bambini, oltre evidentemente al discorso stradale e quant'altro, ma non lo non lo aggiungo, diciamo. Ecco.
Poi c'è ancora un paese di giovani che per i giovani forse qualcosa l'ho già detto, ma un Paese di giovani per i giovani vuol dire chiaramente costruire e dei punti di aggregazione.
Poi abbiamo, mi pare, ricordo mettiamo da parte dei giovani.
Evidentemente, però, serve un'azione di promozione affinché questi giovani partecipino a queste iniziative, quindi le iniziative ci sono sufficienti, non sono sufficienti, vanno distinte in fasce di età, ora c'è chi è più bravo di me, sicuramente potrà studiare queste cose. Ripeto, sto leggendo quello che dovrebbe essere una prospettiva, perché tale è e va addirittura oltre fra l'Amministrazione, però e questo è quello di cui tutti ci auguriamo e quindi lo sforzo da fare è notevole per arrivare a realizzare quelle cose qui che vengono intero scritti e quindi come tali ripeto io quattro edizioni etico è la campagna elettorale, ma nel senso è ciò che è vista come l'impegno in chiusura è in apertura della prossima Amministrazione, chiunque esso sia. Questo era il senso di questo discorso e credo che sia così, anche per chi lo ha scritto per un Paese equo, scusami qui e per i giovani e dei giovani, per i giovani, ahimè e i vecchietti sono un po' trascurati in questa, in questa frase, in queste cose, ma io devo prendere atto che stiamo costruendo un qualcosa che sarà un centro per anziani. Mi dispiace di non credevo di non credevo che ho scritto.
Questo è un punto che dobbiamo scrivere per i vecchi e il vecchio i perimetri, perché sarebbe veramente deleterio, però evidentemente teniamo conto anche i settantenni e che poverini vedo contraddicono che capirono su questi marciapiedi non perfetti okay, poi ci siano tutte le partite,
Non perfette, facciamo delle belle panchine colorate, facciamo un arredamento urbano, possiamo scegliere due vecchietti che tanto ha già pochi appena pacifiche,
No, nel senso che vado a trovare il padre a trovare Bobbio, ci dice qualcosa, entrare poveretti ad abitare, aspettiamo che un Paese che reagisce alla crisi, ma ho ancora due titoli che avete scritto, voi poi poi il mio libro nel mio intervento finisce il Paese che il vertice di una crisi che ora evidentemente,
E qui è un discorso abbastanza difficile e pesante perché?
Il mondo intero sta attraversando una crisi, in questo momento diciamo economica, ma che non è solo economica, è una crisi sociale e una crisi politica, ma non voglio entrare su temi nei quali non voglio creare contrasti di questo tipo all'interno, insomma, però, rimane naturalmente il fatto che venire incontro a questa crisi vuol dire ancora una volta l'ho già detto prima prevenire e capire come gestire determinate determinate situazioni. Questo è un punto molto pesante. Io mi sono messo un punto esclamativo, un punto di domanda, perché dico come andare incontro a un discorso di questo genere.
Per esempio, abbiamo perso tutti i riferimenti banalmente un paio di cose piccole tutti i riferimenti commerciali sul territorio, cioè.
Mi pare che una volta un negoziato c'era, adesso forse non c'è più ce n'è uno solo da un'altra parte, cioè come affrontare e volete tematiche qui serve chiaramente capirlo, perché se non si riesce a far nascere un'attività commerciale bisogna trovare il modo affinché le attività commerciale de de de del del dell'hinterland siano comunque raggiungibile anche da chi normalmente prendevo alla sua sport piena e poteva comprare le 3 michette che diedero la fetta di prosciutto. Insomma, ecco, in queste cose qui bisogna che ci si metta un po' l'anima tutti alla testa e capire in che modo in che modo realizzarli.
E un Paese ecosostenibile.
Un Paese ecosostenibile e qui e lì l'ecosistema mondiale oggi è pesante da discutere, cioè io sono costretto a cambiare la banca perché è di di categoria e con quattro o cinque non si sa che cosa poi vengono varate. Voglio dire delle delle navi da viaggio, che che sono grandi come i tre grattacieli e che consumano non con grandi Amanda, ma come le fanno di tutto il mondo. Ora, evidentemente, parlare di quelle cose qui nel nostro piccolo. Io direi che un altro, un segnale forte e positivo, è la piantumazione che stiamo affrontando. Il ForestaMi e quant'altro è un una, una scelta, è una cosa positiva per quanto riguarda un discorso, diciamo ecosostenibile, poi non finisce con l'alberello, evidentemente c'è una formula di diciamo, di educazione, che fa parte dei discorsi anche che così ho accennato in precedenza, dove anche anche quello fa parte dell'ecosistema quando uno voglio dire debba raccogliere ciò che fa il suo cane o la sigaretta che ha fumato ecco anche questo rientra in questo tipo di discorso.
Così come quelli rientra in questo tipo di discorso il migliorare la qualità della raccolta dei rifiuti è vero che noi lo facciamo differenziale e differenziata, è vero che è vero che ma anche quella deve essere fatta da parte anche dell'ente, con con precisione e con qualità che specialmente allo spazzamento delle strade,
È un Paese che ritorna a vivere, è chiaramente il titolo conclusivo del del DUP, perché se tutto questo viene fatto, evidentemente diventa un Paese e di di di Felice abitabilità, siccome tutti noi schiavi o invecchiando qui e mi auguro che anche i miei figli e i miei i fondi possono usufruire, voglio dire di un Paese che veramente dice, non sono andato a Bettola di agosto, data appunto trovata perché le case costavano meno, ma insomma una follia verso un futuro, perché c'è una qualità di vita diversa, no, non voglio fare riferimenti ai paesi di di di lievito che un obiettivo più lontano, voi sapete che è venuto di gran moda, Cernusco sul Naviglio, perché perché è bello andarsi a Carlo viverci o almeno non so mai vissuto ceduto.
No, non lo so, se ne abbiamo viverci, però evidentemente il segnale non è più quello quando li perché costa poco, anche perché quando dice che è bello vivere costa il triplo, allora piuttosto attentamente che sia bello vivere moderatamente per evitare di cui 1 possono o non possono acquistare delle carceri ecco io a questo punto.
Non dentro in termini numerici, perché quello di vedremo in un'analisi di bilancio chiudo la mia discussione sul DUP dicendo che questo DUP non te lo approvo no, ma che refluo vorrei prendere delle parole.
Collega qui presente la Guarini, chissà mai che il prossimo, che sarà al di fuori del contesto negato, voglio dire al bilancio già approvato e quant'altro possono andare a rivedere espressioni diverse non costante il prossimo sarà pacatamente una campagna elettorale, perché sarà l'ultimo che Tucanae ed evidentemente sarà di questo tipo ancora io farò un'analisi di quel tipo, solo che magari ti dirò che,
Si potrebbe anche andare bene, ma lo dirò poi tenere conto che tu ti dico che questo non va bene, perché è ancora troppo un sogno Tanghetti e dimostrami che quelle cose qui le le possiamo fare e sto parlando al plurale e a quel punto lì magari ci sarà un DUP in cui andrai all'unanimità per le approvazioni grazie,
Ringrazio il logorroico facendo dovete accettarlo.
Ma diciamo che mi trova d'accordissimo l'analisi che ha fatto e la condivido appieno, ma è anche vero sostenere il fatto che penso che siamo sulla buona, sulla buona strada che do per certo che al prossimo Documento che si farà, che sarà l'ultimo magari anche noi come minoranza possiamo votare a favore in questo caso sono contrario, tensione invece invece le elezioni al tempo stesso.
Mi permetto di fare sul Mezzogiorno, vediamo che succede che sarò brevissimo giuro, faccio solo una conclusione nel senso per tornare a prendere i punti che avete toccato, quello della filosofia che è stata alla base della nostra Amministrazione, che sta alla base della nostra Amministrazione fino alla fine del mandato è proprio quello di mettere al centro il cittadino una cosa che dobbiamo.
Ingaggiare cosa io cittadino possa fare per il mio Paese senza dover dire, ma pago, le tasse, ma quello deve farlo, che non vuol dire attenzione, che non voglio essere frainteso, non vuol dire che il Comune debba legittime de delegittimarsi per lasciare in mano al cittadino le cose da fare bisogna riscoprire quella che era una volta la comunità, la comunità è fatto il gesto no,
E poi il cumulo per 20 interviene per consolidare queste cose, questa comunità e come lo sta facendo in questo momento, adesso, a settembre, approveremo il distretto e siamo già entrati, entreremo nel distretto del commercio, quindi ci sarà una serie di iniziative, ci stiamo lavorando da due anni e mezzo perché il lavoro della dichiarazione del distretto del commercio non è proprio una cosa che si fa tutt'uno con l'altro e siamo fiduciosi che questo possa dare un rilancio perché, come sapete, chiudono esercizi commerciali in Italia una velocità supersonica. Noi abbiamo degli spazi che possiamo utilizzare mai, la possibilità di valorizzare queste attività anche storiche sul territorio, anche nei Paesi limitrofi, ci permette di dare una visibilità diversa e a cura di turno, non solo operatività, ma per tutto il Paese. Per quanto riguarda la sicurezza, abbiamo appena.
La gara.
Precedente variazione di bilancio, abbiamo messo gli altri 50.000 euro per le telecamere, ma la cosa più importante, forse in questi sei mesi, che andranno a fare a chiudere il 2025, la collaborazione con l'unità cinofila e la Polizia locale che ci permette di presidiare il territorio e i locali comunali, il tema qui ve lo dicono in Comune per e qua in Consiglio comunale, perché credo che sia un tema importante e ne abbiamo parlato anche con il Comitato genitori e con la scuola. Il tema di questo momento sulla sicurezza riguarda le compagnie di ragazzi, adolescenti, ragazze e ragazzi preadolescenti. Qui stiamo parlando di una fascia di età che va dai 12 ai 14 16 e quindi è una fascia di età che non è che dal nostro punto di vista, poi, si.
Aggiustare poi tamponare, facendo intervenire la Polizia locale piuttosto che i Carabinieri, ma ci deve essere un lavoro con i genitori, perché l'educazione arriva da lì la base della società e la famiglia, cioè che sono di possiamo dirci tutto quello che vogliamo o no concepisce la famiglia come vuole, però fondamentalmente l'educazione ti arriva, ad esempio, che è in casa, perché da lì non si scappa, poi può essere rigidi o non rigida. Però, se vede un papà, eravamo chiunque, ciò in casa che si comporta bene sono tendenzialmente predisposto a comportarvi bene, quindi stiamo lavorando anche che ci stiamo informando anche su delle associazioni che cercano di strumenti non solo noi come Amministrazione, ma anche ai genitori, per coinvolgere i ragazzi, perché dicevi giustamente tu, cioè il Piano locale, i giovani, prima che ha aumentato, è aumentato il numero degli iscritti e perché sono aumentate, quindi vuol dire che il progetto funziona, però sono ancora tanti giovani che non si approcciano la stessa cosa. L'oratorio anche muratore stanno incrementando la partecipazione anche di animatore, quindi adolescenti quindi dai 16 a più grandi, quindi fino all'università, e quindi vuol dire che.
La voglia di ritrovarsi, cioè noi stiamo tirando anche gli spazi, come diceva giustamente prima di fianco all'asilo nido. Stiamo costruendo tutta la parte e c'è il progetto che stiamo vedendo di capire come stavamo parlando con la CUC per vedere perché, come sapete, la politica stanno non è più.
È conosciuta per fare i bandi, quindi ci stiamo, siamo appoggiati alla CUC di Monza Brianza, ma stavamo valutando delle ipotesi alternative per essere un po' più veloci e questo ci permette perché, avendo già un progetto in mano e un finanziamento già approvato perché ricordiamoci che il finanziamento è già stato approvato già dall'anno scorso con il, il progetto diciamo quasi definitivo del del tutta la riqualificazione dell'ex scuole medie elementari, quindi su quella zona, lì dove si creerà tutta la parte di centro diurno anziani, ma anche di aule dedicate ai giovani con la possibilità di fare delle attività anche se al cinema, all'aperto, in un ambiente protetto e in un ambiente che è fuori dal dal traffico, ma è anche accogliente, perché comunque è una strada a fondo chiuso, ci permette di.
Arrivare a quel punto lì e su tutto sono tutta una serie di azioni che ovviamente non devono avere, per quanto ci riguarda, una prospettiva da qui al 2027 come campagna elettorale, ma queste cose devono avere una prospettiva molto più più in là se vogliamo che si consolidi e rimanga uno zoccolo duro che porti avanti questo tipo di progetto, che non vuol dire politico, vuol dire sociale di società, di cui i cittadini di e di persone che non vuole dedicare il loro tempo per la comunità e per quanto riguarda il fatto di coinvolgere il i cittadini, cos'è che potevamo fare noi, la prima cosa che ci è venuto in mente protraeva politica tra i cittadini, quindi non rimanere chiusi dentro nel comune, ma fare tutta una serie di attività e di assemblee pubbliche per spiegare quello che vogliamo fare, perché.
Capisco che anch'io, quando non ero in Consiglio comunale, mi sembra talmente facile dire Padova c'è da sistemare una buca perché hanno una sistemi, invece, quando si entra poi nei meccanismi si capisce tutto quello che c'è dietro, ma soprattutto se c'è una progettualità o meno in questo momento stiamo facendo abbiamo dei finanziamenti del dello Stato che ci danno 182.000 euro all'anno fino al 2033 per la riqualificazione delle strade, che non sono grandi cifre ma che, con una project, una progettualità e una programmazione possono dare dei risultati già a fine di quest'anno e l'inizio dell'anno prossimo e il fatto di coinvolgere i cittadini, nonché sulle scelte strategiche del Paese, pensate a quello che son state le.
Il coinvolgimento sia dei cittadini, ma anche delle aziende. Per quanto riguarda l'indirizzo di costruzione del PGT, siamo stati forse è l'unico Paese del circondario che non ha presentato il PCT in Consiglio comunale dicendo questo è quello che vogliamo fare approvate, chi è favorevole, chi è contro? Ma abbiamo iniziato fin da subito, addirittura nella fase preliminare, il coinvolgimento perché vogliamo sentire la voce di tutti. Abbiamo istituito un sondaggio al quale hanno partecipato più di 100 persone, abbiamo fatto delle assemblee pubbliche dei cittadini, abbiamo fatto un'assemblea pubblica con commercianti e imprenditori del territorio, e questa cosa è una un obiettivo che ci siamo posti, proprio perché il paese è di tutti e quindi le scelte devono essere condivise e ci danno anche degli spunti di riflessione e con questo, portando poi le idee che idee che emergono in queste riunioni, ci dà la possibilità di avere uno scambio con l'ufficio tecnico che ci dice Syed realizzabili in questo modo piuttosto che in un atto piuttosto no. Non è realizzabile, però ci stiamo giocando in questo momento una carta che ha una scadenza, diciamo più o meno 31 12 2026 per fare in modo che ogni cittadino possa partecipare alle scelte di questa Amministrazione. Ovvio che se poi si decide che è meglio scrivere su Facebook piuttosto che presentarsi di dire la propria oppure mandare una PEC al Comune all'ufficio tecnico per dire io, questa idea è un altro paio di maniche litigato per canali sono aperti a 360 gradi. Chi vuole allo spazio per potere partecipare al benessere del tutti i cittadini? Per quanto riguarda, per esempio, l'opacità dei pacchetti, abbiamo appena fatto un'analisi di quelle che sono le conformità dei dei giochi su tutto il territorio, proprio perché gli investimenti non vanno fatti, perché adesso abbiamo trovato i soldi, allora spendiamo di qua, spendiamo di là, vanno sempre fatto con programmazione criterio. Abbiamo appena finito una una mappatura tramite una ditta specializzata che ci ha mandato tutte le conformità o le conformi, le non conformità lievi piuttosto che di tutti i giochi, la, maggior parte dei giochi tramite un paio. Devo essere sincero su due posti diversi hanno tutti, sono tutti conformi. Questo non vuol dire che noi non investiremo, perché se vi ricordate a bilancio abbiamo 70.000 euro da investire sui giochi, ma questo ci permette di fare un investimento oculato e puntare l'attenzione su dove ci sono le reali necessità, non dove c'è.
Insomma il la cosa che ci dia fastidio, ma ci sono delle realtà e delle cose che sono puntualmente esaminate e siamo e mi permetto di dirlo, perché è così? Uno dei pochi Comuni in Italia che ha fatto questo tipo di mappatura è una certificazione e ha messo in campo tutta una serie di adempimenti con certificazione annuali dei giochi pubblici. Quindi siamo arrivati, è vero, è difficile, ma sono cose che vengono percepite poco, ma a livello anche di responsabilità, non solo dell'amministrazione e dell'ufficio tecnico, ma anche di visione di quello che c'è sul territorio. Ci darà una consapevolezza che ci permette di indirizzare gli investimenti, investimenti che, ripeto, non sono investimenti del Sindaco del vicesindaco o della Giunta o della maggioranza, sono soldi pubblici che vanno spesi bene e il senso di responsabilità. Credo che in questi tempi lo abbiamo dimostrato, è proprio quella di dire prima di spendere. Magari non diamo una risposta così immediata da fare contento immediato, ma è una risposta che ci permette di fare una spesa giusto poi fornire qualche errore. L'abbiamo fatto perché ovviamente non siamo perfetti, però l'idea che ci ha sempre guidato è proprio quella di avere questa questa prospettiva, che non è una prospettiva di mandato, una prospettiva proprio di futuro e quindi questo speriamo che venga coinvolto anche,
Chi magari anche la politica si interessa poco, ma che ha a cuore quello che è il bene del Paese e ritorniamo a essere un po' comunità come dicevi giusto per una te, Roberto il non siamo più un Paese da 3.000 abitanti, purtroppo siamo cresciuti in modo esperienze esponenziale dopo essere passati dal 2004, eravamo circa 4.466 mila 800. Se vi dovessero finire tutti i cantieri, potremmo arrivare addirittura a 9.000 abitanti, ma quello che proprio è anche la caratteristica di questo PGT e capire, ma se fossimo veramente 11.000 abitanti, abbiamo i servizi necessari per soddisfare questa tutta la popolazione e questo.
E dobbiamo to, dobbiamo essere consapevoli che siamo in questa situazione dove, se va tutto bene o male, dipende dai punti di vista, possiamo arrivare al punto dove abbiamo 9.011 mila abitanti, dove non ci sono servizi e quindi questo anno e mezzo di sforzo è necessaria per programmare la costruzione di questo tipo di attività soprattutto e non è una banalità anche eventualmente la scuola che adesso sta saturando tutte le aule e anche il fatto di dovere di aver investito nel nel progetto mensa che dici, ma non è solo il fatto di avere la possibilità di mangiare tutti insieme, che comunque è una parte aggregativa, anche quella educativa da parte della lista, ma anche di liberare spazio per poter eventualmente tamponare o comunque darci un attimo di respiro per vedere eventualmente anche di ampliarsi al plesso scolastico perché ad oggi abbiamo un'aula sola che è vuota.
Rispetto al la prospettiva futura di crescita della popolazione, il ritorno positivo che abbiamo per quanto riguarda la scuola che molti vengono dall'esterno, quindi, vuol dire che l'esperienza educativa che offre la scuola di Pozzo d'andamento, ovviamente, degli insegnanti e tutto il personale che è presente a scuola e che ha un ritorno positivo, quindi vuol dire che sta funzionando, quindi è necessario poi DAE. Tutto il è necessario, come investendo, come avete visto, anche messo a bilancio e rifacimento del tetto della palestra degli spogliatoi, e a breve uscirà anche il bando del bar del centro sportivo, perché appunto partiranno anche i lavori di riqualificazione che da un punto finale di tutta quella che è stata l'attività di ricognizione e sistemazione delle strutture pubbliche, c'è ancora tanto lavoro, assolutamente sì, perché siamo arrivati in un periodo storico dove purtroppo, ma non voglio dare, non vogliamo dare colpa a chi c'era prima, in un periodo storico dove non si poteva spendere.
E quindi adesso che invece col bilancio sistemato e la possibilità di aver recuperato che i fondi di 1000004 vecchi di 10 15 anni siamo riusciti ad avere un avanzo di amministrazione libero e spendibili, quindi questo è l'augurio che faccio anche chi verrà dopo che non necessariamente siamo noi potremmo essere noi ma chi verrà dopo di avere cognizione del fatto che adesso può prendere in mano un Comune un bilancio e una struttura che funziona, questo è l'eredità che ci piacerebbe.
Almeno lasciare con la possibilità di una prospettiva.
Chiudo qua perché giustamente mi sembrava corretto fare questo cappello per dare una serie di spiegazioni.
Direi che.
Io credo di averne parlato già a sufficienza.
Credo che in questo momento in questo momento è ancora un DUP, certo, una in fase di realizzazione rimane il quarto che in questo anno e mezzo, nel momento in cui andiamo a dimostrare che quella di porre qui vengono fatte perché perché no liquido sottolineo sottogruppi certo assolutamente sì,
D'accordo.
Direi che se non ci sono altri interventi possiamo passare alla votazione, quindi chi è favorevole al punto 5, all'ordine del giorno, approvazione, Documento Unico di Programmazione, 2026 additivi, 28 alzi, la mano, chi è contrario due persone anche qui c'è l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi la mano chi è contrario 2,
Passiamo al punto 6 all'ordine del giorno che, mi permetto di dirlo a nome di tutto il Consiglio comunale, credo che sia il documento più importante della serata.
Perché questo è un documento che nasce e voglio che sia chiaro, quindi lo dirò molto lentamente nasce dalla volontà di tutti i membri seduti nel Consiglio comunale anche di quelli assenti, giustamente perché per esigenze non sono potuti essere qui oggi ma che hanno condiviso appieno il documento. Questo documento è a firma e quindi è proposto da tutti i consiglieri comunali. Non c'è la proposta del Sindaco dei Capigruppo, ma c'è una proposta fatta dall'intero Consiglio comunale ed è un documento che è stato redatto con il supporto di vittoria nella l'assessore Pirota, con tutto l'aiuto delle Commissioni consiliari sia consiliari che dei cittadini. Quindi, anche qui il coinvolgimento ad ampio spettro di della della comunità per fare il punto della situazione di quelli che sono le situazioni che esitano vicino al nostro territorio, che possono dare un po' fastidio un po' fastidio, non solo in termini visivi, ma a livello di inquinamento, che può essere acustico, transito di mezzi e anche utilizzo del territorio.
Questo documento nasce non per fare la guerra a qualcuno, ma per prendere una posizione chiara e precisa di tutto il Comune di Pozzo d'Adda, dove gli si dice guardate che noi stiamo subendo quelle che sono le scelte degli altri Comuni e però stiamo molto attenti e partecipiamo in modo preciso e puntuale su quelli che sono tutte le fasi di istruttoria, conferenza di servizi del che sono adesso temi molto aperti, temi che ricordo brevemente poi Vittorio, se vuoi aggiungere qualcosa, sicuramente sì, e poi lascio la parola anche a Roberto che.
Leggerò il documento perché, proprio per dare un segnale di unione e di condivisione, elementi che sul territorio stanno danno una preoccupazione, diciamo così e sono queste situazioni che si trovano su Vaprio, per esempio la cava ampliamento della cava di Vaprio, lei genovese, l'inceneritore di Trento che comunque, essendo presente da come un quarto Spata tanti anni, però dà preoccupazione perché non si sa mai fino a che punto si possa espandere o meno, c'è il il, il progetto della leader sempre sub-ATO che porta alla logistica, che può portare a un aumento del traffico e quindi anche un inquinamento, non solo di smog ma anche acustico, sul territorio una cava di Groppello che anche lì ha avuto.
Sta avendo delle ripercussioni sul territorio, il biogas di Masate, la cava e l'impianto di che si sta tentando di riqualificare, perché sono in fase anche qua di istruttoria di Inzago, comunque, sono tutte realtà che sono costruite sul territorio degli altri Paesi ma al confine col nostro praticamente circondati e quindi questo documento nasce proprio dalla volontà e delle esigenze di tutto il Consiglio comunale per dare un segnale forte che il Comune di Porto d'Adda del tutto il suo consiglio è presente e attento e vigile e vuole dare un segnale forte, chiaro, poi Vittorio suoi.
Aggiungo una croce quasi tutto sono contento che ci occorre qualche a creare questo documento come un documento unitario riconosciuto da tutti condiviso, soprattutto da tutti. Il punto della situazione in cui noi ci siamo trovati fin dai primi atti dell'Amministrazione è quello di dover partecipare ai continuamente delle conferenze di servizi, dove tutta una serie di realtà, insediamenti che avevamo detto al nostro territorio venivano e vengono ancora purtroppo affrontati come e i singoli elementi astratti, un po' da tutto il resto. La realtà è che queste situazioni stanno creando un effetto cumulo che diventa un effetto abbastanza importante sul nostro territorio. E allora, su queste cose, al di là di fare tutta una serie, debbo dire che come Amministrazione, siamo stati sempre presenti in tutte le Nazioni tutte le decisioni che abbiamo fatto, le nostre proposte presentate, le nostre rivendicazioni però abbiamo voluto un attimo riflette e analizzare quello che è l'insieme di dubbio, le cose, secondo me, in questo documento una delle cose importanti che noi abbiamo evidenziato è quella che sono poi quelli che sono poi nella realtà, la massa di strumenti di pianificazione e di studi, eccetera, che comunque sono stati prodotti da Città, metropolitana, da Regione Lombardia. Quelle che sono le norme nazionali, eccetera. E quando parliamo di queste cose parliamo del Piano territoriale regionale, del Piano della mobilità e dei trasporti, della qualità dell'aria del piano nel territorio metropolitano, della mobilità sostenibile, eccetera, eccetera. E anche uno studio, ad esempio, che è stata la mappatura acustica che è stato fatto su tutto il territorio della provincia di Milano e sul nostro Comune, come su tanti, sono stati riscontrati dei tanti elementi critici dove comunque già.
Nel 2018 si parla di situazioni che ormai sono il limite della sostenibilità e la necessità di interventi, ora, tutte le volte che poi si affrontano queste cose, ci troviamo con delle decisioni che analizza come singolo caso.
Risultano degli incrementi minimi media, alla fine diventano tollerabili, eccetera eccetera secondo me questo tipo di approccio è sbagliato e questo tipo di convenzione la l'abbiamo condivisa con tutti i presenti e tutto il Consiglio comunale e anche nelle Commissioni.
Ci sono una serie di atti, noi, quello che facciamo e rivendicare la volontà di fermare un attimo a quelle che sono le situazioni e affrontare tutto.
Tutte le decisioni che devono essere fatte con una visione di tipo complessivo. Quindi, se dobbiamo fare questo tipo di lavoro, ecco, mi permetto di fare un'altra piccola precisazione. Io distinguo quello che più quello che è il diritto di un Comune di costruirsi il nuovo quartiere, un nuovo insediamento di queste cose. Qui stiamo parlando di situazioni che sono situazioni ad alto livello possono situazioni strategiche anche a livello regionale, e non solo lo leggevo proprio oggi che, ad esempio, sul discorso del riciclo dei rifiuti, gli impianti del ciclo dei rifiuti in regione Lombardia a 116, gli impianti di riciclo dei rifiuti in tutta Italia ce ne sono 500. Purtroppo perché questi, vale a dire questo tipo di impatto, diventa anche abbastanza importante e non riguarda solo il territorio, ma diventa una cosa strategica anche a livello nazionale.
Per cui, da questo punto di vista, nel momento che tu vai a fare un impianto di tipo strategico, non puoi affrontare la cosa come se fosse il Comune che decide di costruire una villetta e si porta a casa gli oneri di urbanizzazione e va bene se è un po' di macchine passano sul Comune vicino, c'è, bisogna pensare a son stati scisse, poi la realizzazione, questi sono i luoghi donne. Se questa è una scelta, allora devono essere fatte anche da infrastrutture adeguate e da questi interventi devono uscire le risorse anche per le infrastrutture e quindi non possono essere viste solo come elementi costruiti sul singolo comune con l'interesse del singolo Comune.
Per cui la sostanza è che noi andiamo a rivendicare questa, e con questo documento poi vogliamo rivolgerci a tutte quelle che sono le Amministrazioni vicine, visto che anche tra l'altro l'Amministrazione udienza gode sempre critica su un certo tipo di sviluppo, può fare delle proposte all'Amministrazione di Varmo aveva chiesto dei tipi di interventi e di collaborazione.
E anche coinvolgendo quelle che sono le forze politiche e comunque i funzionari a livello di città, metropolitana e anche a livello regionale, e fare anche una crescente comunicazione anche sugli organi di informazione, quindi portare questo argomento all'ordine del giorno.
Lascio la parola a Roberto.
Sì, e questo è un documento che evidentemente è stato qui presentato dal Sindaco e dell'Assessore posso solo sottolineare la soddisfazione personale come consigliere comunale e come membro della della Commissione DGTVi, diciamo posso dire, come Presidente della Commissione PGT e quindi,
Anche con soddisfazione, aver incontrato la Commissione popolare e avere con loro, in primis, condiviso la necessità di questa argomentazione e quindi vado in questo momento leggere il testo che è stato prodotto, perché è inutile che il il le premesse sono state fatte, sono state fatte tutti quindi il documento che vogliamo presentare e che andremo a distribuire come si diceva a tutti gli Enti cioè ai Comuni limitrofi e anche gli enti superiori è esattamente questo.
Il titolo è presa di posizione nei confronti dei provvedimenti autorizzati per attività di insediamenti aventi caratteristiche che ricadute territoriali, che vanno oltre la competenza di pianificazione urbanistica dei singoli Comuni. Il Consiglio comunale del comune di fortunata prendendo atto che in questa specifica fase il territorio della Martesana è oggetto di numerose istanze inerenti al rilascio di molteplici provvedimenti autorizzativi per attivare insegnamenti aventi caratteristiche che ricadute territoriali che vanno oltre le competenze di pianificazione urbanistica dei singoli Comuni, ci riferiamo in particolare i seguenti casi nuova costruzione di un edificio di logistica, di realizzare da realizzarsi in Comune di Vaprio d'Adda preponente o il libro, l'Italia realizzazione di un impianto per il trattamento e il recupero di rifiuti speciali non pericolosi da realizzarsi in Comune di Zago, preponente società, il sistema Ambiente S.p.A. Poi, se mi presiede, c'è un riferimento che è la normativa. Silvano case ampia, visto della cava di sabbia e ghiaia, in Comune di Cassano, d'Adda, frazione di Groppello società ed altri materiali Materials Italia, Calcestruzzi, S.p.A. Ampliamento della cava di Vaprio d'altra società nuova degni S.p.A. Società stelle Immobiliare S.r.l. Il riferimento Silva superato.
Alle quali vanno purtroppo aggiunte le trasformazioni già attive o autorizzati e di prossima attivazione, come il termovalorizzatore valorizzatore, il prezzo Tanda e gli impianti per il trattamento rifiuti e la trasformazione di biogas a Masate, oltre ad evidenziare che nel raggio di otto chilometri del nostro Comune e quindi dell'area in essere da parte esame sono già attivi ben 11 insediamenti logistici di grandi dimensioni.
Tutte le situazioni in sopracitati sono localizzati in un raggio di pochi chilometri e interagiscono significativamente con realtà consolidate, quali i contesti residenziali, i siti sensibili e gli ambienti di rilevanza ambientale. Inoltre, tutte queste attività movimentano merci in entrata e in uscita che, vista l'insussistenza dell'area dei sistemi di trasporto merci su su rotaia, veicolano esclusivamente su gomma utilizzando mezzi pesanti in prevalenza con una portata di carico superiore alle 12 tonnellate o verso i nodi di accesso alla viabilità maggiore di primo livello quali l'autostrada A4, la termini la BreBeMi utilizzando la viabilità ordinaria, se non addirittura, in alcuni casi, la viabilità di rango locale, cioè le strade e i cittadini, che è altresì noto che le matrici o di o di significa origine e destinazione.
Tutto il canone degli spostamenti dei veicoli, escludendo quelli del traffico di attraversamento su scala nazionale e internazionale, già nella situazione attuale hanno relazioni prevalenti con la provincia di Brescia, di Brescia e Bergamo e, in subordine con Monza e Brianza, il fatto della capacità di generazione e attrazione complessiva delle province lombarde e della città metropolitana di Milano evidenziano il ruolo significativo dell'area milanese di quella bresciana e bergamasca,
E interessante, complessivamente tra più del 60% dei flussi generati a tratti in Lombardia, dati del resto facilmente riscontrabili inoptata da tu per assurdo dato non però sul water assurda.
Questo stato di fatto, e non certo entusiasmante, l'elemento che sconcerta e sconforto e nello stesso tempo è l'entità complessiva, il famoso effetto cumulo dei mezzi che ci verrebbero in generale, a seguito dell'eventuale esito positivo dei provvedimenti autorizzativi richiesti in aggiunta a quelli già autorizzati, infatti, secondo quanto preliminarmente indicato dagli stessi operatori nei documenti presentati in fase di istruttoria nelle varie sedi istituzionali sarebbero oltre 300 i mezzi pesanti a cui ogni giorno questa attività verrebbero origini. Pertanto, considerando la media dei giorni lavorativi, hanno aggiungere però, nella migliore delle ipotesi, di circa 80 90.000 veicoli hanno alzato già ora preoccupanti restituite.
Restituito da Open Data.
Senza considerare ulteriore indotto, quali la mobilità generate dal personale del testo, dalle ditte di manutenzione e così via, tutto ciò su una rete stradale infrastrutturali che già oggi viene definita dallo stesso CSM.
Città Metropolitana Milanese, che carenti e non adeguata a questo datoriali. Si deve poi aggiungere della problematica consequenziali del rumore e dell'inquinamento dell'aria. Il PM 10, PM 2 5 e NOx, che sono evidentemente le famose polveri sottili e e i blocchi che giusto per dare una spiegazione? Queste simile generato da questa accentuata mobilità, che si pone in aperto contrasto con gli esiti del piano di classificazione acustica della Città metropolitana di Milano e al successivo Piano d'azione della rete stradale provinciale, che avrebbe come obiettivo prioritario la riduzione entro il 2023 di almeno il 50% della della popolazione esposta ai al ai livelli giacché va rilevato come le elevati alla data di redazione di tali strumenti all'anno 2018 di inquinamento acustico, tutto ciò senza poi evitare di sottolineare che questo eccessivo aumento della mobilità veicolare sulle sedi stradali pubbliche, siano esse di città, metropolitana o degli enti locali, accelerano oggettivamente il deterioramento delle massicciate stradali. Visti i carichi pesanti e dei manti stradali, costringendo la collettività a continui interventi manutentivi fino al completo rifacimento delle infrastrutture e concorsi a proprio carico. Risulta quindi evidente l'irrazionalità di una simile gestione, che non mette in conto quanto in prospettiva già ci può prevedere, insomma, sembra proprio che questa fase ci ci ci si stia avviando nella direzione ostinata e contraria a quella che dovrebbe essere una corretta pianificazione territoriale delle politiche della mobilità delle merci e in particolare la,
E programmatica che cosa lo sviluppo infrastrutturale dell'area, nell'ottica di evitare ristrutturi migliorando la fluidità dei flussi?
Provvedere investimenti sui servizi per la mobilità, l'ammodernamento della rete esistenze, provvedere corsie preferenziali per l'OMS su sul sul su treno.
Superano incentivare la distribuzione organizzata dell'ultimo miglio con mezzi commerciali inferiori alle 3:05 tonnellate meno impattanti. Incentivare azioni verso un trasporto più equo, sostenibile. Del resto, non è sufficiente fare questi analisi e successivi quelli degli orientamento strategico e di indirizzo per ritenere di avere solco al problema, al problematico compito politico, istituzionali, compito svolto in modo burocraticamente ineccepibile, visto che la massa di tali strumenti di pianificazione oggi vigenti è la seguente, e qui abbiamo un po' di Frigole, ma vi prego di seguirmi. Abbiamo il PTR, ovvero il Piano territoriale regionale, il P. R. M. D. Il programma regionale della mobilità e dei trasporti, il Brca, il Piano regionale degli interventi per la qualità dell'aria, il PTM Piano territoriale metropolitano il PUMS Pippo MS, il Piano urbano per la mobilità sostenibile di Città, Metropolitana di Milano, l'F, chi è nella ex strategie tematiche del territorio metropolitano, il PSE, TTF, piano strategico triennale del territorio metropolitano, il Max M. A RS più, ovvero una mappatura acustica della rete stradale provinciale, il pasto di a RSD, Piano d'azione, rete stradale provinciale poi, però occorre essere coerenti con i contenuti di questi strumenti adottati, danno dando attuazione fasi operative previste da questi stessi strumenti. E qui purtroppo non sempre c'è coerenza. È chiaro che tutte queste sigle sono state presentate per dire quale problematiche che si devono affrontare e quali sono tutti i vincoli che ci sono, ma evidentemente in questi anni, su questi iniziative, su questi enti, noi confidiamo che ci possono essere poi quella visibilità totale che è stata prima dall'Assessore e dal Sindaco presentati.
E infatti giusto per fare una prima puntualizzazione, in quanto non sarebbe l'unica proprio in relazione ai contenuti prescritti dalla STM, ed in particolare della Stm, mentre Strategia tematica e territoriale metropolitana per l'innovazione degli spazi, della produzione, dei servizi e delle distribuzioni non paiono affatto soddisfatti le prescrizioni dei quando prospettivo programmatico in merito all'idoneità Luca all'iniziativa e valutazione della sostenibilità. Inoltre, sempre riferendosi alla Stm 3, anche la parte relativa all'Albo delle soluzioni per l'innalzamento della qualità, sostenibilità e innovazione degli insediamenti produttivi logistici sembra quindi assai poco coerenti con lo stato delle richieste degli attuali operatori. Quanto sopra, sottolineando che la conformazione ai contenuti prescritti dalla STM è obbligatoria e lui con relative previsioni costituiscono un contenuto prevalenti ai sensi dell'articolo 18 della legge regionale 12 2005 in queste specificazioni di contenuti prevalenti al PTM all'articolo 7 del quadro normativo dalle diverse pidiessini, centro uno scioglilingua. Quello che sto facendo, però, evidentemente.
Nessuno, neanche a contenuto tecnico di questo tipo, affinché gli enti superiori che sono interessanti, possono tradurre quali sono le tematiche che noi stiamo cercando di evidenziare, un dato, questo, niente evoluzioni, ma è giusto pertanto una spiegazione tutto quanto sopra restituisce una visione per buona parte confuso.
Oltre che fornire le sensazioni che l'attività di pianificazione degli interessi collettivi e pubblici si sia trasformata in una ricorsa, quindi una rincorsa affannata a cercare di gestire al meglio la ti, l'attivismo frenetico dell'economia e del privato, insomma, l'impressione che se ne ricava è quella che invece di assumere il ruolo di decidere in che direzione, come andare AIE, si subiscono le scelte del mercato e delle sue dinamiche. Giusto, il contrario di una corretta e tanto sbandierata lei e molti strumenti approvati a livello sovracomunale azioni di pianificazione territoriale di area vasta proprio per cercare di recuperare questo ruolo, noi chiediamo che, in relazione alle attività citati attualmente con procedure di autorizzazione ancora in istruttoria, non si procede a una istruttoria separata per ogni singolo procedimento. Qualcuno simili gestione consentirebbe di valutare l'effettiva incidenza che sarebbe però limitata solo gli effetti relativi al caso specifico.
Lo sto arrivando.
Magari.
Basta girare il foglio sembrano ancora più complesso.
Nel momento in cui si sceglie di autorizzare, individuare queste aree.
Ma già prima.
Che cosa che cosa, assolutamente quindi, con il 14 per arrivare il foglio di sempre colpa sua?
E quindi, magari nella sua dimensione circoscritta, potrebbe risultare non eccessivamente.
Ah, il tirante dello stesso nello stato di fatto, e di conseguenza, il risultato accettabile, seppur con qualche correttivo. Il fatto particolarmente significativo, invece, è che in questa specifica e irripetibili fase sono all'attenzione istruttoria del Csm, della Città metropolitana. Tutte le richieste già citate consente di poter verificare quanto per i singoli incidenze, a causa del cumulo degli effetti che si sedimentano e si sovrappongono una sull'altra producono complessivamente, di conseguenza, quali siano gli effetti territoriali ed ambientali che ne ammette, dovranno decidere a trasformazione. È avvenuta in modo significativo sul territorio metropolitano.
Se una gestione procedimentale di queste autorizzazioni, forse momentaneamente sospesa e pro presieduta da un'azione di coordinamento tra tutti gli enti coinvolti CRM enti locali, enti di tutela ambientale della quale si potrebbero approfondire e sviluppare tutte le possibili ricadute o a incarichi di questo future attività, i congiuntamente valutare secondo le rispettive competenze e aspettative quali possono essere delle azioni da mettere in campo per gestire con inizialmente queste trasformazioni in modo che possano se possibile diventare una risorsa per il territorio e non solo un refuso subito cui si cerca di mettere una pezza.
Una tale procedura consentirebbe di dare anche agli enti locali un efficace supporto per gestire, a livello delle proprie comunità, l'impatto di queste attività, evitando altresì disordinati scelte locali basate solo sulla protezione o a prescindere dal proprio territorio, anche se a discapito di altri.
Vale ricordare che l'articolo 11 della NTA del PTM prevede che, per garantire effettivi effettività al principio di equità territoriale in presenza di previsione suscettibili di generare esternalità, con riferimento all'articolo 10 della L. Di a sopra richiamata, la Città Metropolitana promuove, promuova azioni di coordinamento e l'adozione di forme di,
Perequazione e compensazione finalizzate a garantire l'equa distribuzione tra i Comuni del dei vantaggi e degli svantaggi derivanti dalla realizzazione di insediamenti e infrastrutture che presentano esternalità ed effetti sovracomunale, e la compensazione delle esternalità suscettibili di incidenze nel funzionamenti eco sistemici e sulla qualità del sistema territoriale e infrastrutturali.
Forme di perequazione e compensazione, per la cui attuazione sono stati previsti appositi fondi finalizzati alla promozione di interventi di rigenerazione territoriale, alla realizzazione di iniziative tese all'innalzamento dei livelli di sostenibilità, Erice, udienza dei sistemi ambientali e del paesaggio di scala metropolitana, al miglioramento del funzionamento delle reti e dei servizi per la mobilità e delle piattaforme erogative dei servizi nonché all'attuazione delle azioni funzionali al proseguimento della politiche e azioni indicate nelle parti 2 3 NTA del PTM per questo è decisivo che tutte le attività di oggi, quasi il istruttoria per l'autorizzazione all'avvio delle fasi operative vengano analizzate nel loro contesto complessivo e cumulativo, in modo che gli effetti derivanti dalla loro attuazione possono essere sovrapposti e comparati complessivamente nel loro insieme e portando a poter disporre di un quadro generale e del loro effettivo impatto complessivo. Sono un'azione così strutturata. Potrebbe consentire un'analisi coerenti dei vantaggi e degli svantaggi, consentendo in questa fase di valutare concretamente la sussistenza o meno degli effetti sovracomunali, nonché del principio di equità territoriale. Siamo pienamente consapevoli che alcuni insegnamenti sono funzionali o su cui lo sviluppo di un'economia circolare e dell'economia territoriale e di ampi crediamo, perciò.
Che, nel momento in cui si sceglie di autorizzare individuare queste aree, deve essere considerato anche la realizzazione di opere di infrastrutture adeguate finalizzate alla tutela dei cittadini residenti in tale area, ribadiamo che la nostra posizione non ha alcun atteggiamento di contrapposizione a prescindere ma vorrei essere di assoluta collaborazione crediamo che proprio in virtù della molteplicità degli insegnamenti previsti e che si vanno a programmare ci siano spazi di collaborazione e di reperimento di risorse finalizzati a dare un assetto funzionale e fisiche e vivibili e soprattutto strategico a tutta la zona,
In definitiva, quindi, quello che ragionevolmente si chiede a chi è deputato ad avere un ruolo decisamente strategico nelle scelte territoriali e che dia attuazione a quanto gli atti del suo programma di sua programmazione da già disciplinano test di a fu fatto a nostro modesto avviso lo sviluppo di un territorio deve essere il corretto equilibrio per le necessità di crescita economica delle ragioni di salvaguardia ambientale e della salute dei cittadini.
Alla luce di tutto quanto sopra riportato come primo atto concreto, il Comune di Pozzuoli, di consolidate in tutte le sue competenze che rappresentasse, chiede a tutti gli enti competenti un che, in relazione alle attività, città che attualmente con procedure di autorizzazione ancora in istruttoria, non si proceda a una istruttoria separate per ogni singolo procedimento in quanto una civile gestione consentirebbe di valutare l'effettiva incidenza che sarebbe però limitata. Solo gli effetti relativi al caso specifico e quindi magari nella sua dimensione circoscritta, potrebbe risultare non eccessivamente alterate dello stesso partito e, di conseguenza, risultare accettabile, seppur con qualche correttivo. 2 la gestione, progetti procedimentale di queste autorizzazioni sia momentaneamente sospesa e che preci presieduta da un'azione di coordinamento tra tutti gli enti coinvolti in CRM enti locali, enti di tutela ambientale, nella quale si potrebbero approfondire e sviluppare tutte le possibili ricadute o vantaggi di queste future attività e congiuntamente valutare secondo le rispettive competenze e aspettative, quali possono essere le azioni di mettere in campo per gestire collegialmente queste trasformazioni in modo che possano, se possibile, diventare una risorsa per il territorio e non solo un refuso subito a cui si cerca di mettere una pezza. Una tale procedura consentirebbe indicare anche gli enti locali un efficace supporto per gestire a livello delle proprie comunità, il fatto di questa attività, evitando altresì disordinate scelti locali basate solo sulla protezione, a prescindere dal proprio territorio, anche se a discapito di altri.
Ecco, signori, questo è il documento, è evidente, che non è un atto d'accusa contro nessuno, ma è un atto di direi umiltà e di disponibilità da parte di questa Amministrazione affinché le tematiche debbano essere discusse nel bene di tutto il territorio a fronte di tutte queste due prestiti.
Ah decorso, grazie.
Se vuole intervenire.
Allora più chiaro di così.
Niente sono d'accordissimo, anch'io, come già si sapeva di così,
Speriamo che qualcuno prenda atto della situazione complessiva, come diceva lei, e ci dia una mano a risolvere almeno quelle problematiche problematiche dal punto di vista della viabilità, oltre all'inquinamento e quant'altro intanto mi sembra d'aver capito che si prenda tempo ci discuta nell'insieme non in una singola,
È un assieme alla proposta e quindi già qualcosa, io penso che sarebbero stupidi a non tenere in considerazione un documento del genere, anche perché non siamo gli ultimi gli ultimi mohicani, diciamo quindi mi auguro che su una cosa così delicata prendano atto almeno quello grazie.
Grazie mille diretto da un punto di procedere con la votazione, quindi dal punto 6 all'ordine del giorno, chi è favorevole alla presa di posizione nei confronti dei provvedimenti attrezzi autorizzati, P peraltro da insediamenti aventi caratteristiche dei prodotti territoriali che vanno oltre le competenze di pianificazione urbanistica dei singoli Comuni chi è favorevole all'unanimità?
Grazie mille.
Chiudiamo qua.
Quindi, non step è quello di inoltrare questo documento, cioè il poeta che mette in pausa possiamo sospendevamo, avremmo finito.
Ho detto documento che son fatti.
Andremo certo trasmettere Barboni.
Di per sé, se nella speranza che vive anche ad un livello successivo proibito e ci dia modo al mio, quindi abbattere i tempi per la discussione di questi temi, insomma lo scopo e anche agli altri Comuni, che magari prendono esempio asciugamento.
Direi che possiamo passare all'ultimo punto all'ordine del giorno interrogazione presentata dal Gruppo consiliare video foto commetterlo sulla gestione centro estivo 2025.
Sì.
Interrogazione di gestione del centro estivo 2025, il relativo al reclamo, il sottoscritto graffiati, Roberto consigliere comunale capogruppo consiliare idee, abbiamo potuto commettere il consigliere comunale, Marco Zanni, ho visto che tutti i Comuni ogni anno, organizzano un bando per l'affidamento dei centri estivi per supportare le famiglie che il periodo estivo di chiusura della scuola che il Comune di Porto d'Adda in tutti questi anni ha messo a disposizione i locali della scuola per il corretto svolgimento del centro estivo in modo completamente gratuito.
Che la retta del centro estivo comunale mediamente si aggira intorno agli 80 100 euro settimanali, che quest'anno il bando di gara 4 del Comune di proprietà, ma è stato aggiudicato alla società frizioni.
Che all'interno del bando è stato previsto un canone di locazione dei locali comunali a carico della società vincitrice del bando, nello specifico 15 richiede come mai il prezzo del centro estivo presso i locali della scuola sia di euro 140 settimana, come mai questa Amministrazione ha deciso di inserire da quest'anno un canone di locazione e come intende questa Amministrazione agevolare le famiglie che lavorano per aiutarvi nella gestione dei figli durante il periodo di chiusura della scuola?
Se è stato previsto un piano di sicurezza in vista dei lavori di ristrutturazione dei locali scolastici, vista la concomitanza con il centro estivo, si richiede di inserire interrogazioni nella prima seduta utile del Consiglio comunale, la data è 17 6 2025 13. Io lascio la parola all'assessore d'Agostino, che è competente per materia possibile risponde in modo puntuale di queste somme.
Occorre fare una precisazione e noi abbiamo iniziato a gestire i centri estivi col biennio 23 24. La gara per il 23 e 24 è stata fatta su base biennale è basata su due principi, il primo, la progettualità, quindi chi si presentava a questa gara dovrà presentare un progetto di gestione del centro estivo e parallelamente,
Il versamento di 500 euro a titolo di canone, quindi il canone, è già in vigore dall'anno 2023. Quest'anno purtroppo, a differenza di quella che sono state le indicazioni politiche per la gestione del centro estivo, l'arrivo della responsabile dei servizi alla persona a tempo pieno è avvenuto solo ad aprile e, per sua stessa ammissione, non è riuscita a gestire il bando del centro estivo con le 2 caratteristiche, ovvero la progettualità e un canone perché,
L'obiezione che ci è stata fatta dalla dottoressa tale è stata appunto la difficoltà di mettere in in paragonare.
Eventuali progetti che si basavano su canoni differenti, ovvero, per esempio, Tritium, ah, avrebbe presentato è sicuramente un progetto sportivo, magari un'altra società avrebbe presentato un progetto teatrale e si è inventato il tempo pieno ad aprile non si è sentita di poter bandire una gara in tempi ragionevoli che potesse valutare in modo oggettivo delle programmazioni delle progettazioni che avessero i requisiti totalmente differenti.
Questa obiezione è stata portata alla Giunta come mediazione abbiamo pensato di mettere in atto il fatto di basarci unicamente su un canone di locazione al rialzo.
Però, vincolando questa gara ad una sola annualità, ovvero ci siamo dati come intento di, ma vince quel tipo non può non essere messo in campo perché è un servizio che serve ai nostri concittadini. L'ufficio non era in grado di mantenere quelle che erano le indicazioni politiche per effettuare una gara ad hoc rispetto alle nostre volontà. La proposta dell'ufficio è stata in un certo tipo di contro, abbiamo chiesto che questo bando non fosse di affidamento per due anni, ma solo di un anno, con la prospettiva di arrivare all'anno prossimo con un bando fatto ad hoc relativo alla progettualità e anche a un canone. Perché se le gli spazi sono utilizzati, è giusto che ci siano ci sia un canone forfettario per l'utilizzo dei locali. Questa è la premessa.
E di contro vorrei significare che l'amministrazione comunale non ha mai influenzato quelle che potessero essere le rette che ogni società o a società sportiva applicava alle alunne, quindi le gestioni 23 24, mi pare di ricordare che avessero una rampa di 100 euro a settimana.
Crisium a rispetto alle attività e alla professionalità che ha messo in campo, perché ci sono istruttori sportivi che gestiscono il centro, applica una retta di 140 euro, queste 140 euro però hanno delle variabili, ovvero ora io non vi so dire esattamente quanti utenti utilizzano il tempo pieno piuttosto che il tempo parziale. È piuttosto che le più settimane che danno origine a uno sgravio della retta, piuttosto che il fatto di avere più figli che dà origine allo sgravio della legge della retta, quindi mi sento di dire però ve lo comunico tranquillamente che non siano così tanti gli utenti che pagano la retta piena. Questo però ve lo ve lo ve lo posso comunicare successivamente.
Dal fronte comunale, però, per compensare e in sostanza a questa cosa che, ribadisco, non era la volontà politica questo tipo di affidamento, abbiamo lavorato perché le famiglie che usufruiscono nella nella nell'anno scolastico dell'assistenza educativa scolastica potessero a titolo totalmente gratuito, a differenza di quello che era accaduto lo scorso anno che avevamo dei fondi.
Più esigui, e quindi c'era una compartecipazione delle famiglie per l'assistenza educativa, quest'anno la totale cifra dell'assistenza educativa scolastica applicata nei centri estivi è a carico del Comune stiamo parlando di 556 ore che ammontano a circa 14.000 euro garantite per gli utenti che frequentano il centro estivo e che hanno necessità di un'assistenza educativa scolastica oltre alle famiglie che hanno,
La B 1 diplomatici uno e quindi anche gli utilizzano dei voucher totalmente rimborsati poi dagli enti.
Assessore, è chiaro che c'è un.
Ma una sua frase perché è abbastanza pesanti che vanno al di là del fatto che poi lei ce lo ha raccontato bene, però è evidente che quando dice il bando è stato fatto al di fuori di quelli che potevano essere le linee volute dall'amministrazione e da lì da voi stessi e è chiaro che vuol dire che qualcosa è sfuggito, insomma, no, cioè c'è stato qualcosa che non è andato come doveva andrà obiettivamente Langlais, responsabili dell'ufficio non era in Comune tempo pieno, c'era un giorno alla settimana non è riuscita a gestire, non è dunque possono considerare una giustificazione, cioè alla fine pazienza, cioè.
È successo per un motivo, possiamo prendere atto che c'è stato un.
Stando estremi, non ci si è capiti, per cui il dato di fatto è che questo è il risultato, e il risultato è dettato anche dalla. Mi risulta poco partecipazioni che ci sta nel fatto che diversi diversi bambini residenti sono andati da altre parti per riuscire ad avere intanto un prezzo inferiore e magari anche una prospettiva chiara di quello che era un programma, insomma, cioè quali sono i contenuti? Io vengo pago 140 euro, la accetto il fatto che qualcuno aveva tempo pieno qualcuno un tempo pieno, qualcuno paga Pupieno, qualcuno no, questo sono sono le dinamiche interne che prescindono un attimo, da quello che possono essere un progetto e un contenuto. No, evidentemente c'è stato il di base, una una, una incomprensione con una impossibilità di il dato di fatto è che è venuto fuori una una cosa, con qualche obiettivamente qualche problema, poi era molto più. Non è che che prendiamo annunciò il fucile in mano, non sparava nessuno rimane il fatto che bisogna essere obiettivi su queste cose e dire va beh le colgo quest'anno sono andate così. Mi pare che lei assessore ha sottolineato dicendo,
Ho salvato il salvabile dicendo faccio solo un COTRAL portuale, perché così poi l'anno prossimo, anche anche questo vuol dire che era chiaro.
Di partenze che c'era qualcosa che poteva non essere né nelle ed è giusto binario, insomma, quindi è chiaro che un'interrogazione di questo genere nasce sorge perché sia poi la sensazione, un feedback.
Per quelle persone che dice a 140 euro io, quando i bambini a Trezzano Rosa o non lo so noi in questi paesi sconosciuti nel mondo, perché magari fossero davvero 80 euro, poi non ti so dire se con quegli 80 euro c'era un contenuto programmatico interessanti oppure no. È il dato di partenza, purtroppo che ho è che che tante volte e fa fare delle scelte no, cioè io c'è 40 80 lo mando là, poi va a finire che magari più 80 non diventano 140, ma diventerà un 160 per i, per i programmi che ci sono io su questo non voglio discutere, magari i 140 qui invece, avendo fosse un contenuto, potevano finire lì e non esiste, diciamo aggravanti di altri di altri costi da parte di eh, però,
Mi fa piacere sentire che, comunque sia, è un qualcosa che verrà gestito diversamente nei prossimi anni, perché se dunque ci scriviamo che la famiglia in primis è la cellula, sulla quale poi dobbiamo agire conseguentemente i bambini e quant'altro, per avere poi delle situazioni positive e hanno che anche questo fa parte,
Se vogliamo di questi azioni positive che con ci aspettiamo di vedere l'anno prossimo come risolti, poi hai accennato una cosa in cui dici avrei mai canone quest'anno degli cioè è stato visto un po' come una grande in cui chi l'ha vinta paga l'affitto al Comune, allora evidentemente uno dice va beh, a livello locale il comune di mettere a disposizione gratuitamente tu hai detto una tantum di 500 negli anni passati. No, quindi hai sottolineato che questo onere, se vogliamo da parte e c'è sempre stato c'è sempre stato ora bisogna vedere se identità di quest'anno era di 500 euro era, diciamo di più, adesso è sfuggita, però ripeto nella sede noi.
Domani anche a 100 euro alla settimana, che è quella che è stata utilizzata l'Assessore, prendo atto che quest'anno c'è stato qualcosa perché come andasse andiamoci a prendere atto di questo bisogna essere obiettivi anche da parte vostra.
Ovviamente l'ideologia di Stato per l'amor di Dio, ma ho cercato di parlare del paradigma che abbiamo provato e compromesso, anche quegli uffici, sicuramente e quindi io mi auguro che questa situazione semplicemente non si percorre, questa idea non è recuperabile, oggi c'è stata e dispiace, ripeto, e che però non si debba non si debba ripetere l'anno prossimo e vanno a cui mi pare che avremo tutti la lente di ingrandimento per guardare se ciò che c'è scritto nel DUP e non solo viene viene realizzato per poter poi mi permetto ancora di dirlo approvare una attività, insomma, però, dimostriamo che.
Intervento.
Un attimo Roberto, perché c'era un pezzettino importante e fa il piano di sicurezza nella.
Sì, figurati, mi preme molto sottolineare perché è un argomento verso il quale sono particolarmente sensibile.
Rispetto al fatto che è stato fatto un sopralluogo congiunto con l'RSPP, dall'Istituto Comprensivo il nostro PIL, i DSGA dell'Istituto Comprensivo i responsabili della società Crizio, il nostro ufficio tecnico, il nostro ufficio servizio alla persona che hanno validità su tutti i locali con i lavori in corso anche il responsabile di Ates perché all'epoca il cantiere non era ancora in essere quindi sono stati concordasse le zone che si poteva utilizzare del centro estivo che quel che non si potevano utilizzare così come è già stata fatta una pianificazione per quanto riguarda l'inizio dell'anno scolastico che sarà auspici,
Congiuntamente congiunto, che sicuramente è specificato che era possibile fare quell'attività nonostante ci fosse una cantieristiche attua senza che questo dovreste qualche sacrificio sugli invasi epocali a Vicenza, è questa qui, questo andrà avanti assicurando il tutto l'anno scolastico 25 26, quel dialogo che per chi fa Cerveteri cartiere cima come qui c'è un cantiere qui ci sono i bambini e la domanda è legittima così come invece più che esaustivo nella risposta.
Se devo fare una domanda diritto, se sei soddisfatto della risposta sui giochi pubblici, grazie, se ci sono interventi più selettiva, sono soddisfatto della risposta, grazie mille.
Poi la soddisfazione di questi obiettivi di ricorrere a un computer e su questo noi soddisfazione vedere quelli che grazie.
Se non si potrà mai, però, se il Sindaco ti fa parlare.
È come se io l'interrogazione io, anzi grazie della parola, sì, sì, sì, credo che sia più barriere che ti concedo.
Io credo che non vada bene, niente è come una grande famiglia, nel senso che si può pagare l'assessore ha preso atto che diciamo che ha sbagliato, ma più che aver sbagliato, secondo me è proprio il fatto che sia arrivata la persona dei suoi spazi nuova, comunque abbiamo capito, abbiamo capito che per l'anno prossimo, anche in questa situazione verrà sistemata, quindi come si può essere contenti di queste cose? Grazie mille, grazie mille a tutti mi permetto di usare un attimo. Lo strumento pubblico vuol fare un in bocca al lupo di pronta guarigione al presidente della combattenti e reduci Moretti territoriale che non è stato bene di questi giovani prossima sta riprendendo, quindi gli facciamo un in bocca al lupo.
Direi che il vecchio procedimento,
Lire, direi che possiamo quindi chiudere il Consiglio comunale, ringrazio tutti i presenti grazie da biologi e buona estate vorrei vacanze.
Conoscere.