
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Porto Torres 30.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Sì.
Invito tutti di attivare la tessera per la presenza grazie.
Sì, siamo pronti, manca il Consigliere, Spano attivi la presenza grazie.
Allora, buon pomeriggio a tutti, Sindaco, Assessori e colleghi Consiglieri.
Sono le ore 15:13 minuti diamo via ai lavori del Consiglio e passo la parola al Segretario per dottor Carta per l'appello, grazie buonasera a tutti Mulas Massimo Satta, Salvatore Francesco, assente basso Michele, presente, Bruzzi Quirico, Presidente capita Antonio presente Cermelli Ivan presente Conticelli, Paola.
Assente De sia Annalisa, assente, Frassetto Anna Laura Gasbarra Joris.
Assente Ligas, Costantino presente, Madeddu Giampiero presente manca Giovanna presente Mura, Gaetano presente Murgia, Antonello presente Pintus Claudia presente Pusceddu, Sabrina presente Luigi Carrino, presidente San Gavino.
Sasso Sebastiano presente Spanu Bastianino, quindi sono 17.
Però l'abbiamo 17 presenti e 4 assenti hanno giustificato la consigliera ad essi, il presidente Franco Satta, dove, a nome di tutto il Consiglio, auguriamo una pronta guarigione, poi vorrei fare che è entrato ora gli auguri di buon lavoro al nuovo consigliere provinciale.
Giampiero, Madeddu le auguriamo da tutto il Consiglio un augurio di buon lavoro.
Abbiamo subito.
Chiedo se ci sono delle delle segnalazioni dai consiglieri di prenotarsi grazie,
Non lo vedo.
Prego, consigliere, Spano.
Grazie al Presidente buona sera, a tutti i colleghi consiglieri assessori, io vorrei portare all'attenzione una notizia che dovrebbe essere veritiera.
Dalla quale parrebbe che il Ministero abbia sospeso il trasporto dei cassoni dal porto di Piombino al porto di Porto Torres.
Praticamente la nota che dovrebbe essere arrivata alle autorità competenti citerebbe proprio la.
Forte preoccupazione da parte del Ministero che il trasporto attraversi il santuario dei cetacei, quindi.
Le chiedo Sindaco di accertarsi se la notizia corrisponde al vero è.
Mi viene veramente se fosse così, mi viene tanta rabbia, anzi ci viene tanta rabbia perché nel 2022, quando la giunta Solinas chiese di revocare il contratto per la realizzazione dei cassoni a Piombino è realizzarli a Porto Torres c'era, un motivo ben giustificato, che era proprio quello de della pericolosità di questi palazzi galleggianti che dovrebbero attraversare il santuario dei cetacei, che confina con l'area marina della dell'Isola, dell'Asinara e della della parte o occidentale della del Golfo dell'Asinara. Quindi, se io mi auguro che non sia vero, perché se questa dovesse essere vera questa notizia grave è di forte preoccupazione. Ci troveremo per l'ennesima volta a uno stop and go di un progetto che non ha ancora visto l'inizio e non so.
Se vedrà veramente la fine, perché adesso iniziano a venirmi anche i dubbi sulla seria e reale realizzazione dell'infrastruttura portuale dell'antemurale di ponente, dei produttori.
Io vi chiedo molto, molto seriamente, di e lo chiedo a al Partito Democratico che ha è all'orizzonte comune che hanno, ma soprattutto al Sindaco, che hanno una rappresentanza autorevole in Consiglio regionale e soprattutto rivolgersi immediatamente all'autorità di sistema portuale per verificare se questa notizia, arrivata da Roma in questi giorni corrisponde a realtà grazie.
Grazie consigliere, Spano ora passo la parola al consigliere Costantino Ligas, prego Consigliere.
Sì, grazie buonasera a tutti faccio anch'io gli auguri di buon lavoro al consigliere, Madeddu il nuovo incarico, anche un incarico, come si dice, che non c'era mai stato prima, quindi ci vorrebbe un po', è una costruzione nuovissima, quella della Città Metropolitana quindi le auguro di fare un buon lavoro deve rappresentare degnamente, come immagino io credo, il territorio che,
Rappresenta.
Il territorio del Comune in questo caso la mia era una cena non è la segnalazione, è una cosa un po' diversa dal solito.
Con la precedente legislatura avevo presentato, mi pare anche protocollato, una richiesta con la quale avevo chiesto di intitolare all'architetto, Giacomo Alessandro, che purtroppo è un nostro concittadino prematuramente scomparso, che colui quel diciamo il storicamente, il padre di produttore sparita, insomma è un ragazzo che aveva dato lustro alla città in tanti modi un professionista stimato da tutti ha lavorato anche professor quest'ente è,
Avevo chiesto che gli venisse intitolata la scalinata che conduce dalla nuova diciamo stazione marittima al porto, in pratica cioè che una scalinata bianca che in qualche modo per me rappresentava un'apertura, può quello che lui in qualche modo faceva poi chiaramente questa erano una media passò all'unanimità di quel Consiglio.
Ora sinceramente il Sindaco, almeno per quello che fece una.
Una richiesta protocollata, cioè sinceramente non me lo ricordo, perché è una cosa che risale a qualche anno fa, io sto invecchiando, quindi non ho proprio una.
Anzi, sono invecchiato, diciamo, diciamo, usiamo il verbo giusto.
Per cui non so che cosa sia accaduto nel frattempo, quella struttura comunque oggi funzionano,
Un certo modo, quindi funziona anche bene. Questa cosa non si è mai fatta, non capito, non ho capito se perché la è rimasta nei cassetti, se il Sindaco di allora non ha trovato il bermuda giusto per per l'inaugurazione, però credo che, insomma la la ripongo all'attenzione del Consiglio perché credo che questa roba questo che Giacomo meritasse comunque in qualche modo di essere meriti di essere in qualche modo ha ricordato perché le sue iniziative hanno portato il produttore se al centro di.
Dell'attenzione non solamente nella nostra città, ma sicuramente hanno creato un interesse che ha dato al di là del nostro Comune, per cui credo che se si riesce in qualche modo recuperare questa, questa documentazione oppure rappresento, ne presenta un altro anche perché era successo all'epoca. Non ne parlai più, perché.
Era venuto fuori quasi che gli stessi facendo una una parola azioni di carattere elettorale. Siccome questo Governo non appartiene al mio carattere, però decisi allora rilasciava a perdere così perché non volevo dare adito a altre polemiche dal momento in cui ho già preannunciato che non ho nessuna intenzione di fare ulteriori esperienze di carattere amministrativo.
E credo che sia una cosa che non si può in qualche modo tacciare di alcuna di alcuna partigianeria, per cui credo che l'unico interesse che avevo e che ho e che ai Giacomo, l'architetto Giacomo Alessandro, che ARPA ha fatto tanto adottando nella sua semplicità fatto tante cose belle per per la nostra città abbia in qualche modo qualcosa che lo ricordo in modo semplice come la luce alla fine, credo che sia una cosa giusta. Credo che sia una cosa che sono poi quelle persone che non sono fatte mai. I grandi pubblicità però hanno sempre lavorato e ce ne sono tante, in città che.
E che danno un grande contributo senza senza che ci sia, come si dice, senza chiedere niente in cambio. Lui aveva creato queste cose, addirittura aveva fatto un sito simile per Barcellona, dove aveva ricevuto anche dei premi. È stata una cosa particolare per cui insomma non ha fatto solamente per noi era era quindi una persona che ha dimostrato di essere valida anche altrove, rappresentando pur sempre produttore, per cui chiedo a questo Consiglio e a tutti noi che siamo qua dentro se non sia il caso di riprendere in mano questa questa questa iniziativa e trovare un meccanismo che possa poi va, beh, ci sono anche ha aperto a eventuali.
Se non siano che non fosse quello potrebbe essere qualcos'altro, però mi mi farebbe molto molto piacere che Giacomo venisse insomma ricordata, come vedete grazie.
Grazie consigliere che Ligas ora intanto è entrato in aula il consigliere Gasbarra, mi chiede la parola il consigliere Sasso prego, Consigliere, grazie Presidente, buonasera a tutti e niente io faccio solo un buon, la un buono lavoro al consigliere Giampiero Madeddu, che rappresenterà la nostra città in sede di città metropolitana, per cui a nome del mio gruppo le auguro buon lavoro e sappia che noi qualsiasi cosa e avesse bisogno ci siamo grazie.
Grazie consigliere Sasso si è iscritto il Consigliere Michele Basso, prego, Consigliere sì, grazie Presidente, io intervengo per chiedere al Sindaco, all'Assessore di competenza, notizie rispetto ai cantieri del.
Chiamiamola nella zona curve curve di Balai, sono dei cantieri fermi da un bel po' diverse settimane, se non un paio, un paio di mesi.
Impar i lavori sembrano del tutto incompleti, si è proceduto anche ad effettuare.
Eh eh ah ah ah, ripristinare la segnaletica orizzontale praticamente sulle toppe di di cemento de de fatte fatte sull'asfalto e niente vorrei capire un po' qual è l'iter di questa situazione, considerato che quei lavori ad oggi, di fatto non sono conclusi da molto sembrano fermi e in più hanno già tenuto in ostaggio per praticamente tutta l'estate la zona dei dei parcheggi sfruttata appunto da dai frequentatori della spiaggia grazie,
Grazie Consigliere basso ora mi ha chiesto la parola il consigliere Ivan Cermelli gracile, grazie Presidente Bruxelles, ma la prima segnalazione che volevo fare riguardava appunto quello che ha chiesto essenzialmente nei d'accordo consigliere basso, quindi la ritengo già diciamo no no esaurite, esaustiva, no, la risposta alla strada stiamo aspettando, adesso vediamo, ma mi ha, mi accodo alla sua segnalazione. La seconda invece riguarda il l'articolo che è apparso qualche giorno fa su un documento presentato dal Gruppo consiliare, pur dottoressa avanti, che riguardante la il problema della diffusione di alcol, all'utilizzo di alcol e farmaci tra tra minori. Io credo che questo sia un tema che bisogna.
Portare in Aula, perché in questo momento storico della nostra città e non solo la nostra città sta coinvolgendo una platea sempre più ampia, di sempre più ampia di ragazzi, anche che molto spesso minorenni.
Che portano a creare, poi diciamo così un certo disagio giovanile anche nei rapporti con altri ragazzi minorenni portano a compiere reati, anche se non di grande spessore, vandalismo, eccetera, tra l'altro, dalle ultime notizie che ci giungono pare che uno del delle fonti di approvvigionamento maggiore delle dei farmaci utilizzati per per alterare il proprio stato psicofisico provenga dai raccoglitori di farmaci di farmaci usati,
Cioè arrivano a scassinare, ad aprire i raccoglitori di farmaci cercando sostanze psicotrope, quindi farmaci che intervengono sul sul metabolismo, diciamo del del cervello per potersi creare stati di di alterazione da del dice sì o no, se l'intelligenza sta a questo sicuramente intelligenti, non so qual è il suo metodo di paragone per l'intelligenza.
E quindi io credo che l'Amministrazione debba fare qualcosa e la nostra parte la dobbiamo fare, che non sarà solamente quella di mettere in sicurezza i cassonetti dei farmaci, ecco, insomma, cioè dovremmo fare, dovremmo fare qualcosa di più come politiche giovanili, dobbiamo fare qualcosa. Io credo che bisogna fare una politica che parta dalle scuole, sensibilizzare i ragazzi, spiegare quali pericoli si va incontro, sia pericoli per la propria salute che pericoli per la commissione, di azioni che sfociano i reati che poi compromettono la vita, questi ragazzi, perché poi, alla fine quelle robe rimangono sul groppone quando si si crescono, ahimè, come come legale, non non poco spesso. Proprio ultimamente negli ultimi anni mi è capitato di dover difendere minori che hanno commesso reati tra la maggiore è quello delle Erice, è alle spalle di questi reati, vi erano sempre un'alterazione psicofisica, c'erano.
Situazioni di di alta e di di utilizzo di droghe piuttosto che di alcol, di farmaci, eccetera. E la cosa, la cosa più più eclatante che mi colpisce è che queste cose non accadono solo in determinate fasce sociali, ahimè, per cui ma sta succedendo in tutte le fasce sociali, cioè anche quelli che noi abbiamo sempre chiamato ragazzi di buona famiglia libera, vedeva, ecco anche in quelle famiglie, dove magari apparentemente non ci sono problemi legati a problemi economici o problemi di abbandono della De delle scuole e quindi i problemi culturali eccetera eccetera. Si verificano questi problemi e quindi ci dobbiamo tutti porre un problema e secondo me dobbiamo incominciare a pensare a quali tipi di azione l'Amministrazione può fare. Sicuramente non può risolvere da sola il problema. Questo è sicuro, però dobbiamo iniziare, secondo me, ragionare con le scuole, ecco le famiglie a fare qualcosa insieme, grazie.
Grazie consigliere Cermelli, ora mi ha chiesto intervenire il consigliere, Madeddu prego, Consigliere, do la parola.
Sì.
Per favore, consigliere Cermelli, prego grazie Presidente intanto buonasera a tutti e prendo la parola proprio perché oggi, dopo lo lo scrutinio alla Città metropolitana dove ha visto me.
Consigliere comunale di Porto Torres essere letto o con un numero importante di voti, credo stanno valutando ancora gli ultimi i numeri, ma credo che sia abbastanza definitivo il terzo terzo posto nella lista. Questo è un lavoro che comunque viene frutto di questo Consiglio comunale, perché c'è da dire che, anche al netto delle i voti, che sono arrivati anche da altre parti della città, tra cui gli amici di Sassari della Federazione che ci hanno dato un contributo affinché la mia elezione è avvenisse anche tra virgolette in sicurezza, però devo dire che, al netto di quei voti, questo Consiglio ha dato segno che questa maggioranza, questo Consiglio è matura per potere e far valere le le proprie competenze perché all'interno del Comune di Porto Torres, all'interno di questo Consiglio, ci sono delle competenze che valgono e quindi devono essere Messere e a.
A regime per far portare tutte le istanze che riguardano sì, i 66 Comuni che compongono la Città metropolitana, ma questo territorio, che ha come più volte abbiamo ribadito, a delle a un gap rispetto ad altre città che va colmato e io sarò portavoce di tutto il territorio ma in particolare del mio territorio che è il Comune di Porto Torres e per questo ringrazio tutti voi che mi avete sostenuto in questo percorso e vi ringrazio. Non non nego che sono molto emozionato. Detto questo, un passaggio veloce sul l'intervento del collega consigliere Ligas, che appoggio in toto, il suo dal suo progetto, la sua al suo. Come dire.
Mi dire viene il termine adesso, ma la proposta di intitolare una scala a Giacomo, Alessandro, io conosco il fratello so che il prossimo anno farà 10 anni dalla morte e quindi sarebbe un bel messaggio se questo Consiglio approvasse questo tipo di progetto e infine so anche che si sta lavorando per un libro già lui ne aveva fatto un altro che veniva intitolato,
Produttore sparita, se non ricordo male e ne sta ne stanno per uscire un altro che proprio per 10 anni dalla morte in ricordo di Giacomo. Alessandro grazie, grazie consigliere, Madeddu io inviterei il Consiglio, ora farei un applauso al consigliere Madeddu per l'importante incarico andrà a ricoprire,
È iscritto a parlare per le risposte, il Sindaco Massimo Mulas, prego, Sindaco, grazie Presidente, è un piacere vederla presiedere.
Naturalmente, un in bocca al lupo gigante al Presidente Satta sta recuperando dalla convalescenza, speriamo.
Che vada tutto di di di fretta e, soprattutto, che torni in piena forma.
E saluto e faccio le congratulazioni al consigliere Madeddu, che avrà un impegno importante che saranno 14 Consiglieri della Città Metropolitana, dunque una sintesi rispetto ai 66 Comuni dovranno lavorare per cercare di riappianare un po' quel quelle differenze che abbiamo.
Con altri territori, credo che avere l'opportunità di farlo così con un numero snello di di persone può essere possa essere davvero.
È una cosa importante per poter pianificare il rilancio dell'intero territorio della Sardegna, dunque in bocca al lupo, sono certo che verrà fatto un ottimo lavoro.
Anche proprio in virtù delle dei nomi che ho visto circolare rispetto agli eletti, dunque, c'è, secondo me, è il giusto mix per poter costruire delle cose, delle cose insieme, detto questo, passiamo alle segnalazioni, allora la sospensione del trasporto dei cassoni, noi non abbiamo ricevuto nessuna comunicazione io ho sentito anche da poco gli addetti ai lavori soprattutto l'atto capitaneria non c'erano notizie di questo tipo però,
Già domani mattina chiamerò direttamente il commissario per capire se ci sono eventuali difficoltà,
Rispetto a un qualcosa che è stato chiesto in maniera specifica, cioè l'edificazione dei cassoni e luoghi distanti per poi essere trasportati in funzione di una maggior celerità, perché gli impianti erano disponibili in quel di Piombino piuttosto che invece doverli.
Ricomprendere sul territorio autorità.
A mio avviso fu un errore questo potrebbe, mi auguro di no dimostrare che l'errore era davvero dietologo, dunque andremo a comprendere se questa cosa co corrisponda o meno al vero e i lavori sono iniziati, sta sono completati, mi pare, e il posizionamento dei tripudi quegli antistrascico,
E pertanto le cose sono già messe finalmente con sei anni di di di ritardo sono messe in in modo tale da poter avviare quei lavori.
Questo sarebbe davvero uno shock, perché sarebbe il pensar male su un qualcosa, però, dove davvero cominciamo a cogliere tutti gli aspetti plastici di una strategia per non partire mai, se questo dovesse corrispondere al vero, se dovesse corrispondere al vero, chiederemo che li portino in elicottero.
Perché così almeno non disturbano nessuno, oppure che si ritorni a su condotto, e cominciamo a rifare in in loco le opere che devono essere collocate sul nostro territorio, adesso non come ho notizia anche per le vie brevi vi informerò e ne daremo informazione certamente anche ai cittadini perché,
Sono quelle segnalazioni.
E che che preoccupano non poco, dunque cercheremo di approfondirle per quanto riguarda invece il discorso dell'intitolazione,
Tanto se c'è un pronunciamento, come pare di capire ci sia ci sia stato sicuramente qualche anno fa pronunciamento del Consiglio pronunciamento di un consiglio è valido l'unico dubbio che mi viene non è certo sulla bontà dell'intitolazione, che sposo completamente proprio per aver riconosciuto,
Giacomo e dunque sarebbe certamente un valore aggiunto per questa comunità riconoscere soprattutto a una persona che aveva grande visione.
Non solo di questa città è coglieva sempre il bello.
Che era posizionato fuori da dai confini turritani per provare a riproporlo in in chiave turritana, ma facendolo con.
Un un passaggio secondo noi fondamentale è quello di sapere di essere consci da dove si parte, cioè partire da Porto Torres parità significa provare a costruire un apporto ma portotorresi del futuro, ma devi avere consapevolezza di quella che era la tua città per poter provare a determinare la città di oggi e soprattutto di domani dunque possiamo certamente a riprendere in mano la cosa la cosa che mi preoccupa, ripeto, è la titolarità dello spazio, perché la titolarità di quello spazio, se bensì.
E le opere furono fatte con un progetto Interreg, dunque certamente le abbiamo gestite come come Comune.
E non credo che lo spazio sia di nostra titolarità, però lo verifico perché, onestamente, a memoria non ricordo ogni ambito turritano posso solo ricordare che, essendo la parte sottostante gestita, è di fatto programmata anche nel in quel museo.
Tecnologico che stiamo andando a predisporre o, meglio, che stanno da predisporre l'Autorità di sistema portuale in accordo con la Sovrintendenza, se tanto mi dà tanto se il sedime è di di di Tizio, tutto ciò che c'è sopra non può essere di Caio, dunque però lo verifichiamo e nel caso verifichiamo insieme a loro di poter chiudere un ragionamento che li veda coinvolti loro stessi. Non credo che abbiano difficoltà a poter di fatto il titolare.
Come bene hanno fatto a intitolare la Sala a Monica, rispetto ai nuovi, ai loro uffici Monica, erano a loro dipendente e loro hanno intitolato hanno accolto subito questo questo genere idea, è onestamente era un'idea che già aveva l'autorità di sistema portuale, dunque sono molto sensibili da questo punto di vista non credo che avranno difficoltà a raccogliere l'idea del Consiglio comunale precedente a cui fa riferimento.
Cantieri delle delle curve di Balai, ma allora i lavori stanno procedendo rispetto alle alle altre attività che ci sono, tra queste anche il discorso della.
Della segnaletica orizzontale, perché tenete conto che in quell'ambito passano tre lavorazioni differenti con tre canali di investimento differenti. Dunque andranno a completarsi perché c'è il Baden Powell e c'è la parte che stiamo programmando sulla ciclabile e pertanto, comunque sia, era giusto mettere in sicurezza con la segnaletica, anche se è posizionata poi su la parte della cunetta che prima non c'era. Oggi c'è, mentre prima c'era la terra battuta, oggi c'è quello, stiamo aspettando il collegamento con l'Enel in modo tale da poi liberare il cantiere perché, fino a quando non fanno i collegamenti e non entrano in esercizio anche gli accumuli e non puoi riaprire il cantiere. Perciò sono bloccati da pochissimo, non dà tanto perché hanno completato.
La parte di messa in sicurezza dei pali e la, i cablaggi non più di più tardi di 20 giorni fa.
La settimana scorsa hanno fatto i lavori di.
Di segnaletica orizzontale, pertanto, può sembrare perché era ed è un po' più vuoto, però le posso assicurare che fino alla settimana scorsa c'era e il viavai del personale che stava già facendo il, completando la pulizia all'interno glielo dico perché tutti i giorni faccio passaggio andata e ritorno proprio per vedere né in quella zona come sta sta procedendo, dunque magari riesco a farle avere un minimo di contezza sul cronoprogramma da qui a qualche giorno come richiamiamo l'azienda però ripeto i lavori comunque stanno stanno procedendo e grazie a Dio e grazie a una progettazione e una programmazione.
Andranno a partire anche gli altri interventi che riguardano proprio il ricondizionamento di quelle di quelle.
Per quanto riguarda invece la segnalazione del consigliere Cermelli.
Condivido, condivido tanto l'approccio sia di Porto Torres avanti nel documento che il suo intervento, cioè è un approccio, cioè quello di preoccuparsi principalmente è occuparsi di in Klamt, Impreme implementare e incrementare la proposta rispetto alle politiche giovanili, noi stiamo studiando anche una sorta di passatemi il termine di ordinanza ridondante nel senso che,
Stiamo Program pro, procedendo sulla costituzione di uno di un'ordinanza che ha come scopo quello di richiamare delle norme che già esistono.
Perché?
Oltre a ad alcuni esercizi.
Commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande che abbiamo già richiamato.
Andando Andando insomma a reiterare il concetto che non può essere commercializzato alcol a minori, probabilmente dobbiamo riprendere la cosa anche con i supermercati, con le attività commerciali più più grande, perché abbiamo notato che gran parte del problema, soprattutto nei ritrovamenti delle delle degli scenari indecorosi che questi ragazzini lasciano,
Proviamo.
Insomma dei né né.
Rimasugli del delle delle bottiglie SNAM, la provenienza è certamente quella di supermercati piuttosto che di bar.
Abbiamo notato che i bar, i cittadini stanno tutti piuttosto attenti a questo abbiamo notato che tendono a.
È evitare di di dare da bere a soprattutto a minori, perché qui stiamo parlando di ragazzini che preoccupano che vanno tra gli 11 e i 14 15 anni, dunque anche facilmente riconoscibili, no, che uno ogni 1.000 arriva bello formato altri gli altri, si vede che sono davvero dei ragazzini che sono i bambini che stanno ancora formando dunque le attività commerciali su questo stanno secondo me si stanno comportando molto molto bene, in maniera molto matura. Dobbiamo cercare adesso di di farlo anche con chi invece sta facendo un lavoro molto più automatico. Probabilmente non si accorge nemmeno di un certo tipo di spesa, onestamente, però, vanno richiamati all'ordine.
Preoccupa molto anche il passaggio che lei faceva sulla questione legata ai farmaci.
Faremo da qui a breve sicuramente una ricognizione anche su proprio sulle farmacie disponibili in città per andare a verificare e verificare anche la tipologia di contenitore.
Che potrebbe essere potrebbe essere proprio da deterrente utilizzato come deterrente per scoraggiare questi ragazzini che si mettono lì a a ad Armand ASMAN, a smanettare su su questi, su questi contenitori, tenendo conto che oltretutto tutte le farmacie, se non ricordo male, hanno una videosorveglianza soprattutto in prossimità del del del raccoglitore dei dei rifiuti, dunque.
È un tema secondo me è molto importante, noi abbiamo molti progetti da questo punto di vista e stiamo cercando di implementarli,
E io son convinto che però su temi di questo tipo.
E il Consiglio debba avere.
Anche l'opportunità di avere una Commissione ad hoc.
RIS?
Richiamavamo proprio stamattina, con con l'Assessore Muzzetta alcuni studi molto precisi che la Regione Sardegna ha portato avanti dal 2010 al 2014, mi pare.
Che io ricordavo in funzione del fatto che ero in quella legislatura in quel Consiglio regionale, ma era un'idea già proveniente anche dalla precedente portata avanti nella quattordicesima e che invece poi è stato interrotto questo canale di informazioni, che invece sono fondamentali per far comprendere per avere proprio delle,
Delle opportunità in più.
Da dare ai servizi sociali competenti per promuovere delle azioni specifiche in funzione del fatto che quei dati erano molto precisi, anche sulla provenienza del delle scuole, sull'età dei ragazzi, su che tipo di di famiglie, perché qui non c'è più discriminazione da questo punto di vista.
Vi è molta genere, realizzazione nell'utilizzo e nell'abuso di sostanze, ma soprattutto di di di azioni oramai che hanno sdoganato questa questa idea che per divertirsi a 11 anni 12 anni 13 anni ci debba andare e si debba debba produrre confusione al proprio cervello e non consapevolezza questo è un tema molto importante.
Mi fa piacere che il Consiglio lo tratti in questa modalità, perché l'unica modalità che può permettere a una comunità di avere poi uno strumento da poter utilizzare.
In maniera proficua proprio per impedire o quantomeno arginare alcuni, alcuni fenomeni che stanno cominciando a preoccupare, anche proprio nei numeri e nella loro continuità, mentre prima erano casi sporadici, oggi stanno accadendo un po' troppe volte e questo deve preoccuparci un po' tutti, deve tenere tutti con attenzione, è piuttosto alta.
Grazie, signor Sindaco, mi ha chiesto di intervenire, il Consigliere Spano, prego Consigliere, chi giusto un minuto per la replica per quanto riguarda la mia segnalazione, praticamente quella che diciamo la notizia che ho segnalato riguarda proprio la prescrizione ambientale a 8 del decreto VIA 35 del 2018 relativo a le operazioni MON monitoraggio ante operam.
Per i cetacei, e parrebbe così mi hanno adesso ho mandato un messaggio che l'Autorità di sistema portuale abbia già comunicato alla società appaltatrice la sospensione dei cassoni, quindi le chiedo se queste notizie che mi arrivano, diciamo quasi in diretta, siano veritiere,
Devo ringraziare il collega Cermelli che ha portato non abbiamo voluto fare un'interpellanza.
In merito al nostro comunicato stampa perché giustamente, come ha detto il Sindaco, è un problema che va, diciamo segnalato e non anche un po' enfatizzato, ma noi non vogliamo puntare il dito contro nessuno, noi chiediamo più vigilanza e soprattutto lei ha detto bene è quello che noi abbiamo segnalato nel comunicato stampa soprattutto una ricognizione delle farmacie perché parrebbe, ripeto, che qualche farmacia utilizzi ancora il bidone cosiddetto dell'indifferenziato, quello in dotazione ai ai locali, ai servizi pubblici ter smaltire i farmaci scaduti grazie,
Grazie consigliere, Spano ora terminate le le segnalazioni, andiamo, passiamo al primo punto all'ordine del giorno, no, mi scusi un attimo, cioè o che prego le do la parola al consigliere Ligas per fare una proposta semplicissima chiedere eventualmente siccome le farmacie operatore, se non è che sono 2000, sono 6 6 7 chiedere che ci sia un ritiro giornaliero dei farmaci sia semplice, cioè almeno quello in qualche modo allevia poi l'argomento chiaramente ha una complessità diversa, però intanto quello significa che i bidoni si sarebbero avuti.
Grazie al consigliere Ligas.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione bilancio consolidato per l'esercizio 2024, articolo 11 bis, decreto legislativo 118 2011. Passo la parola all'assessore, Alessandro Carta di squadra, dal punto prego Assessore.
Grazie Presidente.
Mi consenta di rivolgere anche da parte mia, al consigliere Madeddu neo consigliere metropolitano i migliori auguri di buon lavoro nell'interesse, insomma di un territorio che sta ripartendo con un nuovo ente, per cui in questo momento è molto importante rispetto alla alle attese della nascita dell'ente intermedio, venendo invece al punto richiamato, l'approvazione del bilancio consolidato rappresenta un adempimento volto a prendere atto, da parte del Consiglio comunale dell'Amministrazione, della situazione economica e della situazione patrimoniale dell'Ente insieme a tutte le società di cui per il quale è detiene appunto,
Il controllo o le partecipazioni. È un adempimento che richiama la delibera di Giunta comunale dell'ottobre del 2024 con il quale viene individuato il cosiddetto GAP e il gruppo di amministrazione pubblica, ovvero l'insieme di tutte e di tutti, appunto i soggetti citati che sono la Multiservizi S.r.l. Per la gestione dei servizi strumentali, per il quale si detiene il 100% delle quote EGAS, che è l'Ente per la gestione dell'ambito ottimale del servizio idrico integrato per il quale il Comune di Porto Torres detiene l'1,07% Abbanoa S.p.A. Che il gestore unico del servizio idrico integrato, del quale deteniamo lo 0,18%, l'azienda Trasporti Pubblici, Sassari per il quale il Comune detiene il 6,15% e la Fondazione Moses, alta formazione tecnica per la mobilità sostenibile per il male, per il mare società partecipata al 6,6% una volta definito appunto il il gap, si provvedano a.
È leader tutte le operazioni infragruppo e andare a determinare quello che è il risultato consolidato, che vede appunto una un risultato di esercizio positivo pari a 2 milioni 28.169 euro, che sono ripartiti in questa maniera. C'è 1 milione 988.000 euro circa il risultato di esercizio del Comune di Porto Torres, per il quale vengono sommati 39.900 euro relative ai risultati di esercizio degli enti partecipanti citati con la stessa proposta. Si prende atto, inoltre, del patrimonio netto del Comune di Porto Torres, che raggiunge la cifra di 35 milioni e 200.000 euro, circa al quale raggiungiamo i 239.000 euro circa relative ai patrimoni netti degli obiettivi degli enti partecipanti. È chiaro che è un documento che non.
Non implica alcun carattere autorizzatorio nella spesa, ma è una presa d'atto a fini conoscitivi della situazione economica e patrimoniale, ma va specificato, così come abbiamo fatto nel corso della Commissione presieduta dal dal consigliere Mura e come grazie anche alla collaborazione l'ausilio del tutor del dottor Fois, abbiamo evidenziato il fatto che l'adempimento, ovvero l'approvazione del bilancio consolidato entro i termini di legge, che è appunto quello del 30 settembre, permette gli enti di non avere alcun blocco nelle assunzioni del personale e approfitto per richiamare la delibera di Giunta approvata ai primi del mese con il quale l'Amministrazione, anche preso atto della nuova programmazione del fabbisogno del personale delibera che prevede per l'anno 2025 e tutta una serie di accorgimenti in merito alla dotazione del personale è assunzioni che sono previste appunto nel corso del nel corso del di questo esercizio, che vanno appunto da due strutture di vigilanza, un istruttore amministrativo contabile, un funzionario tecnico per mobilità, oltre che alla stabilizzazione di personale già assunto in con la mansione di amministrativo contabile si può procedere in maniera spedita senza intoppi.
Alla all'integrazione delle figure descritta nel corso dell'anno del corso del dell'esercizio 2025, proprio in virtù del fatto che, dopo aver approvato il bilancio di previsione entro il 31 dicembre dello scorso anno, dopo aver approvato il bilancio consuntivo entro il 30 aprile di quest'anno, anche l'approvazione del consolidato nei termini di legge ci permette una quanto più regolare e lineare gestione amministrativa anche in termini di politica del personale grazie,
Grazie Assessore carta nel mentre è entrata è arrivata la consigliera Conticelli alle 15:52, dottor Carlo.
Chiedo ai consiglieri di prenotarsi per il primo giro di interventi, però Consiglieri.
Secondo giro, Capigruppo o loro delegati su uno.
Dichiarazioni di voto allora andiamo alla votazione.
Mancano cinque.
Chi manca?
Prego.
Ne manca uno che non ha votato.
C'è il Consigliere Sanna, consigliere sana.
Sono 18 favorevoli, 19 votanti e 1 astenuto, chiedo per l'immediata esecutività.
19, tanti 18 favore e un astenuto, il Consigliere, consigliere, Cermelli chiaro, chiuso il punto.
Secondo punto all'ordine del giorno.
Modifiche al Regolamento del Comune di Porto Torres sulla compartecipazione economica, nell'inserimento in struttura sociosanitaria, in regime residenziale e semiresidenziale.
Chiedo a l'Assessore Cavina Muzzetta di prenotarsi qual è il punto.
Siamo roba.
Scusate un attimo.
Prego Assessore emozione, buongiorno a tutti.
E dunque portiamo in approvazione l'aggiornamento del regolamento del Comune di Porto Torres per la compartecipazione delle quote che il Comune corrisponde per soggetti in strutture come residenze socioassistenziali e residenze integrate o centri diurni, abbiamo avuto segnalazione dagli uffici, intanto era necessario aggiornare alcuni termini del procedimento amministrativo da un punto di vista anche di presentazione dell'istanza a questo, per rendere coerente il regolamento con l'aggiornamento che c'è stato anche del nostro sito istituzionale. La creazione del portale per poter presentare le istanze e quindi anche l'aggiornamento. La necessità di aggiornare tutta la modulistica per la presentazione dell'istanza a questo comportava un aggiornamento e un passaggio.
Ovviamente, alla in Commissione che si è riunita il 28 luglio.
Viene modificata una quota per quanto riguarda il rapporto ISEE che deve essere presentato per valutarne appunto le quote che possono essere corrisposte dal Comune, e siamo entrati nel merito anche di situazioni dove le persone sono sole,
Situazione che si sta ovviamente frequentando sempre più spesso, non necessariamente abbiamo soggetti, come contrariamente spesso si dice in giro vengono abbandonati dalle famiglie, ma abbiamo una situazione molto frequente di persone che sono solo e semplicemente non si sono sposate, non hanno figli, non hanno una rete familiare perché a sua volta magari i figli unici e quindi si arriva a una certa età dove tu non hai. Una rete.
Di assistenza, non solo di compartecipazione da un punto di vista finanziario, ma anche di una compartecipazione da un punto di vista documentale, cosa di cui poi il Comune si fa carico attraverso gli uffici per avere anche questo tipo di assistenza per cui, insomma, questo è l'aggiornamento che viene fatto sul nostro Regolamento. Anche la possibilità. Ecco di sostenere anche delle persone che si ritrovano senza rete familiare,
Grazie Assessore, chiedo ai consiglieri di prenotarsi per il primo giro, ci ha prenotato il Consigliere, Spano, prego, grazie Presidente, noi penso come gruppo, siamo favorevoli a questa delibera.
Il problema procuratore, se esista e ci sono.
Più genitori che anziani, in età avanzata, molto avanzata, che praticamente non riescono ad accedere alle RSA, e quindi questo supporto da parte del Comune, se non ho capito male, è una manna dal cielo, anche se.
Passatemi anche un po' di polemica si sta arrivando quasi al punto di non ritorno, dove i genitori, anche se.
In forma e in buona salute, iniziano a dare fastidio anche a casa dei figli, quindi la il mio augurio, il mio auspicio è che come Amministrazione si faccia una.
Manifestazione d'interesse affinché qualche immobile anche da privato possa essere acquistato in modo tale da.
Bandire una gara in concessione di valorizzazione di quell'immobile oppure se il Comune ne ha un qualcun altro a disposizione per realizzare una RSA comunale, perché di questo ha bisogno la città e io sono testimone che più di una persona sta dormendo per strada o in qualche casolare a Ponte Romano, quindi è un problema abbastanza delicato, abbastanza delicato e se,
La politica, come mi auguro che sia sensibile a queste problematiche, metta una pezza. Grazie grazie Consigliere, Spano, c'è qualche altro Consigliere vuole intervenire,
Secondo giro.
Dichiarazioni di voto.
Andiamo alla votazione.
Anche a basso e Spano dovete votare.
Il Consiglio approva all'unanimità.
Andiamo al terzo punto all'ordine del giorno.
Che è una mozione avente in oggetto assenza del medico pediatra a Porto Torres, il primo firmatario è il Consigliere Bastianino Spanu, le do la parola, prego Consigliere.
No, scusi, Presidente forse ha confuso scusi, ha ragione, Cermelli, no, siccome cioè prego consigliere Cermelli, mi scusi, ha ragione le le però.
Eh.
Grazie.
All'attenzione del signor Sindaco del Comune di Porto Torres sia il Presidente del Consiglio, considerato che da alcune settimane un medico pediatra è andato in pensione, lasciando tantissime famiglie senza medico per i loro bambini, visto che è compito del Sindaco occuparsi della salute pubblica e dei propri cittadini, appurato che questa situazione va gestita con urgenza. Non è più possibile aspettare, oltre che compito, oltre che del Sindaco, il compito della Asi Sassari della Regione, Assessorato alla sanità. Nominare un nuovo pediatra ci impegna il Consiglio comunale e la Giunta affinché si attivino al più presto presto presso la ASL alla Regione Sardegna per la nomina di un nuovo pediatra, anche coinvolgendo sia necessario il prefetto di Sassari ora Sindaco. Io ho presentato questa mozione non solo per discutere del problema del pediatra, che è lui l'ultimo in ordine cronologico che si è presentato, ma anche per parlare più in generale, della mancanza di medici sul nostro territorio.
A seguito del loro pensionamento, che nell'ordine di circa due anni ha portato quasi cinque medici ad andare in pensione e vederne rimpiazzate solamente 2 barra 3 è solo col sistema Ascot, il pediatra che è un fatto accaduto, diciamo così, a fine luglio, primi di agosto e in generale il, la situazione del dei dei locali dell'Andriola. In questo momento storico la città di Porto Torres vive una criticità sui medici in generale che non aveva mai vissuto una nella sua, nella sua storia, nella sua storia di di cittadina, diciamo, negli ultimi 50 anni, e se è pur vero che non vi è,
Una risorsa di medici e di pediatri su tutto il territorio regionale, addirittura, direi, anche nazionale, per una serie di problematiche legate sia negli ultimi vent'anni, alle la non accessibilità delle Facoltà di Medicina, perché queste erano tutti a numero chiuso dall'altra ad un,
Diciamo così.
Reclutamento di medici non abbastanza pagati dal sistema sanitario nazionale rispetto a ciò che questi percepiscono in altre realtà europee,
Tutta questa serie di questioni e ha portato negli anni a vedere una diminuzione di medici in generale è a disposizione sul territorio e di medici di famiglia ancor di più, perché molti di questi laureati hanno scelto preferiscono svolgere altri tipi di attività medica, ma non quelle rivolte alla medicina alla medicina di base.
Per motivi legati. Come ha detto prima, si ha lo stipendio che, per motivi legati alla disponibilità di aree di lavoro che per motivi legati anche alle proprie attitudini personali e questo ha portato a una crisi nazionale, la mancanza dei medici o una crisi regionale ancor di più è locale, ancora ancora maggiore. Ora parliamo di Porto, Torres Porto, Torres. Negli ultimi anni, come detto, in questi ultimi cinque anni ha visto andare in pensione, se non erro, cinque medici tra pediatri e medici e medici di base e ne ha visto un rimpiazzare 2 barra 3 solo uno effettivo e gli altri col sistema scontro. Tra l'altro, gli Ascot svolgono la propria attività presso dei locali, che erano adeguati quando dovevano forse svolgere un servizio di guardia medica, che quindi prevalevano una recettività molto minore rispetto a quello che succede adesso. In questo momento, invece, noi ci troviamo che di giorno centinaia di pazienti che non hanno più il medico di base e debbono andare nei locali della Andriolu per mettersi in fila e farsi ricevere dal medico di turno, dal medico ASCO per farsi fare. Le visite, le prescrizioni e quindi quei locali non sono più adeguati, non sono più adeguati perché non possono e non sono adatte a ricevere un elevato numero di persone in un determinato in una determinata fascia oraria della giornata, per cui troviamo persone anziane che fanno la fila sotto il sole o la pioggia, perché i locali chiusi e tendoni che son stati messi non bastano, vi è un servizio.
Che non è garantito in maniera continuativa, perché a volte mancano i medici, anche quelli Ascot. Vi è un altro problema che non sempre lo stesso medico Ascot segue la stessa persona per cui se prima col medico di famiglia io riuscivo ad improntare una diagnosi e una terapia, una cura anche basata sulla conoscenza del paziente storica. In questo momento io mi rivolgo ad un medico che oggi mi visita e mi diagnostica, vi prescrive, una determinata analisi è la prossima settimana, probabilmente mi visiterà un altro medico che non sa nulla di quello che è successo la settimana scorsa o due mesi fa, tre mesi fa. Ecco, tutto questo sta creando e comportando enormi disagi alla nostra cittadinanza, che si vede obbligata a dover scegliere per avere un medico di famiglia. Chiamiamolo tra virgolette continuativo a dover andare in altre realtà tipo Stintino Sorso Sassari.
E questo potrebbe essere una soluzione temporanea per chi apro possibilità di potersi muovere agevolmente, ma non può essere la soluzione per anziani, per persone che non hanno a disposizione i mezzi per muoversi per i bambini, ora che manca il pediatra soprattutto alla luce adesso del dell'arrivo della nuova stagione invernale dove ahimè si ripresenteranno le malattie stagionali quindi con un aumento dell'influenza eccetera eccetera io guardi, signor Sindaco, lei mi conosce e non voglio mai cercare di creare una una questione di parti no,
La colpa è la vostra, la colpa alla nostra.
Io faccio un ragionamento.
Ho fatto una premessa qui il problema ha origini che che che vanno al di là del del Comune di Porto Torres.
Ma in questo momento storico noi voi anzi noi come ragione, voi come maggioranza avete un quadro politico in Regione, nelle ASL e Comuni che dovrebbe almeno cercare di aiutare a dialogare. Non dico a risolvere il problema, dialogare, quindi io le chiedo e chiedo tempi ed di al Consiglio di impegnarsi con questa mozione affinché non solo vi adoperate verso la Regione Lazio, ma so che lo farete, perché questa è la cosa più normale del mondo. Ma qualora non avessimo risposte adeguate, di interessare anche il prefetto, perché questo problema sta diventando un problema dalla sanità cittadina sta diventando un po' probabilmente il primo problema alla città, perché quando noi abbiamo migliaia di pazienti che non hanno il medico e diventa un problema di salute, cioè collettivo, della de de de della cittadinanza, non è più una questione sporadica di 100 200 persone, qua stiamo parlando di migliaia di pazienti che non hanno un servizio che ha a disposizione il medico di base, il servizio sanitario, e questa deve essere una una cosa. Una soluzione deve essere presa comunque anche rivolgendoci al Governo, quindi al prefetto, se non riusciamo a trovare altre soluzioni. Questa è la mozione che volevo,
Presentare all'Aula ora chiede sentirò gli interventi, se ce ne saranno grazie.
Grazie, consigliere, Cermelli alcuno che ho notato per intervenire.
Primo giro di interventi, Sindaco, prego, Massimo Mulas.
Grazie Presidente.
Allora?
Intanto ringrazio il consigliere Cermelli, perché è importante una mozione con un tema di questo tipo, perché un tema che che che va affrontato conoscendo le le le le le regole del gioco e conoscendo anche le modalità con cui 1 affronta dei temi importanti come questo dunque mi ha fatto molto piacere ricevere una mozione che ci dà modo di spiegare di di di raccontare anche alcune cose già fatte alcune cose.
Che si stanno facendo e altre invece da migliorare, ma soprattutto ci dà modo.
E dà modo alla politica di spiegare chi deve fare, cosa cosa si può fare in modo tale che, se qualcuno la racconta, i cittadini che sono già informati possano dire, ma quello che mi sta dicendo non corrisponde al vero oppure non è nelle tue corde no, non puoi risolverlo in quella modalità, dunque, questa modalità di proporre mozioni di questo tipo, che portino dibattito di questo tipo, serve proprio per questo entriamo nello specifico il tema, nello specifico anche delle cose che un Sindaco può fare Sindaco può fare delle cose che sono richiamate da una norma e il testo unico ci dice quello che possiamo e quello che non possiamo fare e se mi dice che in particolare nel caso di me possa intervenire in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica, quello mi dice di fare, non mi dice di entrare nel merito di tipologie specifiche o invece cosa che è riservata proprio a legislatura alla legislativa ha competenza legislativa esclusiva dello Stato rispetto a il discorso legato ah ah beh, c'è la sanità dei singoli cittadini dunque, mentre il sindaco si è occupato nel periodo Covid di una situazione di emergenza e aveva gli strumenti per poterlo fare, non può altrettanto fare invece nelle cose specifiche. Questo lo dice. La norma è sancito nella seconda parte della Costituzione al Testo unico articolo 117, se non ricordo male, comma 3, ma al di là di questo che che sono.
Chiacchiere poi il sindaco, i sindaci, perché non è che il Sindaco di Porto Torres è diverso dall'altro, cosa stanno facendo o cosa magari hanno già fatto, perché la cosa importante è anche quello tanto mettiamo insieme le date Porto Torres,
Non è diverso dagli altri Comuni d'Italia, dunque vi è una legge nazionale che dice che per quanto riguarda gli ambiti, cioè il fabbisogno di ogni ambito produttore, se l'ambito scelte e Porto Torres Stintino dunque è carente anche Stintino, oltre che Porto Torres e ci sono 32 carenze di pediatri in Sardegna 32 sono sei solo nella provincia di Sassari.
La provincia di Sassari a mancano nella provincia di Sassari se i pediatri sono 32 in tutta la Sardegna.
Entro la fine di marzo di ogni anno.
Si presenta una sorta di fabbisogno la, le ASL hanno la competenza di determinare se ti mancano dei dei medici o altro, quando ti mancano fai che cosa due azioni puoi fare un po', come può fare il Comune quando ha delle carenze fa o un bando rispetto a un nuovo ingresso di titolare di,
Di ruolo o un bando di mobilità tra chi ci può spostare da un luogo all'altro, tenendo conto che debba rimanere, mi pare, se si sposta spostato in precedenza, cioè ha vinto un concorso almeno tre anni, dunque le date sono importanti,
A marzo, quando questo è stato fatto che ha prodotto un bando.
A fine maggio, Porto Torres non aveva carenza e dunque non è stato inserito.
Noi prontamente, una volta che ha avuto la la la?
Come posso dire la la notizia del pensionamento del nel pediatra ci siamo mossi nell'immediato, dunque.
Come abbiamo saputo che il pediatra non c'era, abbiamo chiesto alla ASL di di di muoversi e di tener conto che a marzo si non avevamo necessità, ma a giugno c'era la la, la necessità,
L'ASL in maniera molto pronta, molto però devo dire perché stiamo parlando di di mesi, no, ha bandito una un bando di mobilità già a fine luglio.
Lo ha previsto a maggio a fine luglio, già aveva bandito il il posto.
Tenete conto che ne mancano sempre 32.
Di qui a questo bando hanno risposto due pediatri, uno aveva i requisiti, l'altro no, chi aveva i requisiti e aveva già l'opportunità di prendere.
Spazio e ruolo a Porto Torres ha rifiutato e dunque riparte tutto il circo, tenendo conto che sono 32 i mancanti, tenendo conto che, mancando oltre Porto Torres altri cinque nella provincia di Sassari, diciamo che tendenzialmente l'avente diritto può decidere proprio il posto dove andare. Purtroppo questo sta accadendo, è un Sindaco, può poco e posso dirle anche un'altra cosa può poco anche un prefetto, perché non c'hai, non hai proprio la materia prima e quando ce l'hai la devi ed è il tema del secondo della seconda parte dell'intervento te la devi contendere con gli altri con gli altri Comuni.
Perché le dico questo lo dico questo per.
Per farle comprendere che, come lei ben sa, le amministrazioni apparentemente non si occupano di cose specifiche, tendenzialmente si occupano praticamente di tutto anche di ciò che non è nella diretta loro competenza, ma ha una ricaduta positiva o negativa o negativa nei confronti della loro comunità dunque se ne occupa se ne può occupare in due modi diversi, se ne può occupare ululando alla luna, sbraitando i vecchi buoni pugni sul tavolo sbattuti oppure se ne può occupare come facciamo da sempre noi cercando di sentire i diretti interessati per provare a promuovere delle azioni che, guarda caso, hanno risolto la situazione.
In pochi mesi, dopodiché, se l'avente diritto rifiuta di prendere ruolo per un ruolo chiave a cui aveva per cui aveva partecipato a un bando di mobilità, questo ci crea qualche difficoltà proprio per.
Proprio le regole d'ingaggio. Nel ragionare di questo tema, dunque, il sul tema piedi didattico c'è questo c'è questo ragionamento, ma le dirò di più.
Che la ASL di Sassari sta promuovendo un'azione che può non piacere, ma in casi di emergenza si tende a tirar fuori qualsiasi fantasia, un po' come è stato fatto per gli Ascott, cioè si sta chiedendo alla Regione di finanziare quel surplus che ha permesso di riuscire a recuperare quel gap che abbiamo di mancanze di carenza di medici, di medicina generale anche per quanto riguarda pediatria, cioè darci l'opportunità di pagare delle ore a dei pediatri, che magari stanno su territori vicini al Comune di Porto Torres, per poter coprire anche questa questa porzione di territorio. Ripeto, sono tanti sono la parte di Ozieri di Thiesi Sassari stesso a una mancanza, cioè sono sono tanti, sono tanti i punti e non vi di tralascio gli altri 30 raison, davvero tantissimi Comuni, compreso Cagliari, perché poi il problema ripeto è molto generalizzato.
Queste sono le mancanze, cosa fai e cosa hai fatto per provare a trovare delle soluzioni, sempre senza strombazzare le le azioni, ma di fatto cercando di promuovere delle interlocuzioni che possano poi portare ad avere dei risultati.
Abbiamo già, per esempio per quanto riguarda i medici di base e poi entriamo invece su Andriulo, sui medici di base, il Comune di Porto Torres. Voi avete di fatto scelto di fare in modo perché non ha. Non avete da manifestato contrarietà che uno dei locali che noi avevamo a disposizione, che era quello di Viale delle Vigne, fosse messo a disposizione di opportuni medici di base da mandare sul territorio. Autorità sono arrivati due, dunque questo Comune ha messo già a disposizione degli spazi per averne due centro città e non invece su Andriulo. Tenete conto che su Andriolu abbiamo avuto un ulteriore incremento di ore a Scot. È in funzione di questo, in funzione del fatto che si stavano già compiendo le elaborazioni dietro, perché avete visto che l'Andriulo è interessato a un Riolo, una riorganizzazione strutturale e dunque, siccome andavamo liberate, abbiamo liberato degli spazi, o meglio ha liberato l'ASL. Io è perché ci vado tutti i giorni a rompere le scatole in cui alla fin fine hanno liberato degli spazi e hanno già spostato gli ascolti non sono più sul lato sinistro dietro laddove c'era il 118, ossia sono nella sala grande sulla sinistra li hanno opposizione Attili dunque cioè il condizionamento, cioè la videosorveglianza, insomma, stanno un po' più al sicuro.
È l'ottimale, no però rispetto a dov'erano prima, diciamo che è un passo molto in avanti, conquistato dalla volontà anche del dei titolari della ASL commissario e il direttore, proprio per rimodulare quelli spazi per dare maggior serenità, soprattutto alle persone che hanno necessità di interfacciarsi con gli ascolti e dunque gli ascolti sono stati aumentati. Porto Torres è tra quelli che hanno più ore di Ascot, soprattutto perché hanno la struttura per poterli ricevere, perché la struttura che può non piacere, ma è lì da 25 anni mi pare cioè quella di di Andriulo è una struttura che è un punto di riferimento che è IT turritani do per scontato altrove, no, cioè quando noi pensiamo di doverci spostare su sforzo su Sassoli per una qualsiasi visita, tenete conto che da tutta la Nurra, ma anche dalla parte del sassarese, vengono per i servizi che sono presenti sull'Andriulo e che faticosamente siamo riusciti a non perdere perché il rischio era nel momento in cui tu fai i lavori PNRR svuoti.
La struttura perdi dei servizi che vengono spostati temporaneamente. Ma siccome siamo qua da un po' di anni, sappiamo che tutto ciò che si sposta temporaneamente e ha difficoltà a ritornare nello stesso luogo, e dunque noi abbiamo alcune eccellenze voglio ricordare e la parte legata alla dialisi mica, serve serve solo a cittadini turritani, serve su tutto il territorio, purtroppo, ed è di un'eccellenza che abbiamo su questo territorio. Voglio ricordarvi quando tutta la Sardegna certa cercava diabetologi dei diabetologi, erano stati era stato perso quello che avevamo a Porto Torres, perché in un concorso di mobilità era andato più vicino a casa propria e nel giro di se non ricordo male, ma non vorrei dire una stupidata, ma non credo di averci messo più di 4 6 mesi a fare in modo che ritornasse diabetologo, tenete conto che non c'erano diabetologo in tutta la Sardegna, no, questo è arrivato dal centro Sardegna, perché serviva anche a lui si avvicinò verso il il territorio di appartenenza. Dunque sono tutte quelle cose che noi diamo per scontate, perché sono quelle azioni che non vanno pubblicizzate. Sono le azioni che dobbiamo fare di interlocuzione con un ente che, nel momento in cui ti dare soddisfazione, perché andargli andargli incontro? Tant'è vero che con questo metodo, oltre a rifare la porzione di importante di Andriulo sa si sta condizionando, è rimodulando gli spazi dedicati all'ascolto. La settimana scorsa abbiamo fatto i sopralluoghi perché nel frattempo avevamo sbloccato la messa in vendita del della dello stabile del,
Dell'appartamento che abbiamo in piazza Garibaldi, dove c'era la vecchia Lovecchio ufficio, ambiente, no, e c'è stato anche Igiene mentale. Se non ricordo male, lì verrà destinato proprio verrà dato all'ASL con la stessa lo stesso metodo che lo dobbiamo chiudere gli accordi, ma con lo stesso metodologia che abbiamo utilizzato per Viale delle Vigne per potenzialmente potenzialmente avere altri due barra, tre medici di base che stiano al centro della città. Dunque cosa ha fatto questa Amministrazione, cioè tutti voi se n'è occupato ognuno per suo conto, ognuno per suo conto, ha tirato, giacché ha fatto telefonate e ci ritroviamo che nel giro di qualche anno stiamo recuperando potenzialmente cinque medici di base e un numero di ascolto importante.
Con il recupero di un ulteriore immobile perché l'immobile di via delle Terme era chiuso da vent'anni, è di nuovo aperto e non abbiamo perso un ulteriore servizio, ce l'abbiamo collocato lì, adesso stiamo cercando di perorare la nostra causa cercando di fargli completare anche il primo piano, visto che c'è già un il,
L'ascensore per poter far questo è finito, no, abbiamo chiuso e abbiamo promosso la chiusura di un accordo tra ASL e demanio rispetto a un immobile che stava venendo giù, perché se lo lasci altri 10 anni chiuso quello ex.
Sovrintendenza, sarebbe venuto giù.
Vi è una criticità nella gestione di quello spazio, perché effettivamente ha necessità di una serie importante di interventi e dunque è molto complicato che lì si riesca a spostare alcuni servizi propriamente dire direttamente diretti da e gestiti dalla ASL, ma con la ASL.
In considerazione del fatto che c'è questo questo ottimo modo di interloquire con loro, stiamo cercando di capire se proprio in quell'area lì possa sorgere con un partenariato pubblico privato, una RSA, il problema rientra poi nelle norme, l'RSA che la Regione tendenzialmente porta a chiusura sono quelle con almeno 60 posti lì dentro se tutto va bene ce ne stanno la metà.
Forzando un po' la mano, ho visto che la Regione ultimamente ha concesso anche spazi da 40 posti. Ho chiesto la ASL di promuovere un'azione per fare in modo che anche 30 posti possono essere concessi con un intervento che a quel punto farebbe farebbero dei privati in accordo con l'ASL stessa. Dunque, stiamo riuscendo, proprio con le interlocuzioni, a trovare tutta questa serie di opportunità. Qualcuno mi dice che queste cose vanno pubblicizzate come se fosse la sanità pubblica fosse o interventi di questo tipo siano pentole da da da venne e invece voi siete riusciti a mantenere quel livello corretto di interlocuzione. Lo dimostra la mozione, cioè un'interlocuzione e un'interlocuzione corretta con l'approccio corretto che porta, guarda caso poi a ottenere i risultati, perché nel momento in cui invece si fanno, se si tende a sbraitare o a incolpare, come in passato ci è capitato un po' a tutti di sentire, anche su temi di questo tipo che sono di primaria importanza, con il rischio che magari lo strappi davvero un titolo sul giornale, però non porti a casa il risultato. Invece questo Consiglio tutti su temi del genere siamo rimasti tutti molto composto di lo dimostra proprio il il tipo di mozione, il taglio che lei gli ha, dato che è un taglio di chi vuole trovare una soluzione. Ecco, gran parte di queste soluzioni sono già state trovate, non sono ottimali perché se qualcuno tende a propinare risultati ottimali su questo tema, mente sapendo di mentire, proprio perché la mancanza di attenzione da parte di laureati in medicina no,
Rispetto al ruolo molto difficile. Negli anni è diventato davvero molto complesso quello di di medicina generale e li porta a fare altre scelte e stiamo parlando di liberi professionisti. Non stiamo parlando di gente che è dipendente dell'ASL, dunque dobbiamo, e lo dicevo qualche tempo fa, proprio in una discussione tipo questa.
Dobbiamo cercare di far capire invece che, come lei ben ha fatto, invece di cioè tenere il livello su una discussione di correttezza, invece di aizzare i cittadini, per fargli comprendere che gran parte del del rifiuto derivante dai nuovi ci dai nuovi medici di base è proprio rispetto al rapporto a primo acchito che hanno quando prendono un ruolo, tant'è vero che noi abbiamo avuto medici di base nuovi, con non più di 1.000 che sono andati via, sono fuggiti via AN e non voglio richiamare no se non per ringraziare davvero il sacrificio di una dottoressa giovane a cui sono stati assegnati migliaia di pazienti e se l'è presa a cuore.
È morto.
Allora ci vuole rispetto rispetto al ruolo di ognuno di noi o la consapevolezza di ciò che ci serve, perché la sanità è in in in testa a ogni nostro pensiero, per noi direttamente o per i nostri cari, però dobbiamo tener conto che per riuscire ad avere un servizio degno di questo nome dobbiamo cercare in momenti di carestia passatemi il termine cioè i momenti le proprie difficoltà di avere persone che svolgono quel ruolo, dobbiamo capire che dobbiamo mettere quelle persone nel nella condizione di lavorare al meglio, altrimenti avremmo difficoltà. Il Comune di Porto Torres e dunque questo Consiglio comunale la sua parte, secondo me la sta facendo perché destinare degli spazi a questo genere di disservizi.
In funzione del fatto che vi è quasi proprio un, non voglio utilizzare il termine mercato, però vi è davvero la tendenza a portare a casa questi professionisti, perché c'è carenza, beh, noi in maniera molto serena, forse non raccontandolo troppo in giro, ci vuole del tempo perché sono atti pubblici di edifici pubblici, di spazi pubblici, di azioni pubbliche, hanno necessità di tempi, però diciamo che le persone hanno cominciato, i medici e i professionisti sono, hanno cominciato ad andare in pensione due anni e mezzo fa e noi insomma in due anni e mezzo perché dopo la pandemia hanno iniziato ad andare in pensione e in due anni e mezzo, se tutto va bene, portiamo a casa cinque medici di medicina generale che vanno a stare in edifici del della pubblica amministrazione è un incremento mai decremento di ore di Ascot che si occupano dei nostri concittadini. Grazie.
Grazie, signor Sindaco, ha chiesto di intervenire per il primo giro di interventi, il Consigliere Spano, prego, Consigliere.
Grazie, io penso.
Perché un tema così importante come quello della salute dei cittadini e soprattutto dei bambini, non vada e non deve essere strumentalizzato in nessun caso, perché qua dentro non c'è nessuna mente diabolica che possa pensare di non attivarsi per far arrivare i medici pediatri e tutte quelle professionalità che sono di interesse per la comunità professionalità mediche.
Guardate, il problema c'è e apprezzo la l'interpellanza del collega Cermelli alla mozione del collega Cermelli, è attesa anche la risposta del Sindaco.
Perché in un tema così delicato?
Si sono avute delle.
Risposte concrete a una mozione importante, ripeto, è un problema generalizzato, giustamente noi non possiamo girare la testa dall'altra parte, ma questo non sta succedendo.
L'intera isola ha seri problemi di professionalità mediche, l'intera isola.
Voi direte, ma non è possibile, il Sindaco si muove, la posizione non parla io santa tante di quelle baggianate che veramente non stanno né in cielo né in terra.
5 miliardi dei 10 miliardi quasi del bilancio regionale vanno alla sanità, stiamo parlando di 5 miliardi di euro che il bilancio comunale dedica al alla sanità sarda, perché la sanità in Sardegna la gestisce direttamente alla Regione, quindi.
È vero, ci sono famiglie che sono costrette a muoversi a fare i salti mortali, sia per i i loro congiunti sia per i bambini, per il pediatra.
È vero che ci sono delle difficoltà.
Però guardate io su questi temi non non intendo né strumentalizzare e non aprire polemiche che non portano da nessuna parte, ripeto, perché questi sono temi di fondamentale importanza.
Sulla questione sanitaria, magari.
Il compendio della Andreolo andrebbe magari.
Non dal punto di vista del dei medici, perché è vero, ci sono i medici dell'Ascott che stanno veramente sopperendo alla carenza dei medici di base, ma su quell'area lì tanto di sanità stiamo parlando magari è necessario, è necessaria una struttura per le intemperie, in modo tale che chi ha necessità di recarsi in quel compendio lì e sia si trova in giornate di pioggia o di caldo estremo abbia la possibilità di di essere, diciamo,
Quindi avere la possibilità di stare in un luogo sicuro e al coperto, quindi, ritornando alla mozione del del collega Cermelli.
Per legge, i sindaci hanno il dovere di garantire la salute pubblica per legge, quindi perché se non lo facesse il Sindaco verrebbe arrestato immediatamente, se c'è una emergenza sanitaria e il Sindaco non interviene, ne paga le conseguenze.
Dico che come Consiglieri Comunali possiamo solo ed esclusivamente supportare quell'azione non politica, perché noi di politica possiamo giusto segnalare quell'azione che spetta al Primo Cittadino continuare a chi è a.
Alla e non so se esiste ancora l'ATS ha Allahu tutti quegli enti sanitari che sono nella provincia di Sassari che devono e dovrebbero dare i servizi ai Comuni, facciano quello sforzo in più che serve proprio a questa comunità, affinché eviti di girare la provincia di Sassari per far curare magari il proprio figlio o il proprio congiunto, grazie,
Grazie consigliere, Spano, ha chiesto di intervenire il consigliere Ligas, prego.
Come mai?
Do.
Grazie, Presidente mah dunque.
Il collega Cermelli ha presentato un documento.
Che non può non essere condiviso, che è una riflessione che.
Non vi è nulla di polemico alla riflessione su un momento che vive la sanità fondamentalmente lui la ho parlato da delle manchevolezze del nostro territorio, ma poi ha chiaramente spaziato, perché è un tema di carattere generale che sta creando non pochi problemi.
E come dico sempre io ripetitivamente le persone della mia generazione che hanno potuto usufruire di quella oggi, oggi ci rendiamo conto della fortuna che abbiamo avuto, che noi avevamo medici che erano amici, che erano a conoscenza, che ti conosceva la fonte di avevi 7 8 anni, chiamavi che riuscivano in qualche modo avevano quella funzione che era un medico psicologo, ti davano tutta quella che quel tipo di attenzione che che chiaramente ci dava sicurezza ti rincuorava alle persone più anziane, erano seguite da decenni dagli stessi medici, da persone che conoscevano molto bene, è la prima cosa che bisogna dire è che questa mozione ha dato intanto modo a alla al Sindaco di dire una volta per tutte e tutta una serie di azioni che sono che che che sono state messe in campo dall'Amministrazione.
Perché la prima cosa che mi viene in mente è molto, molto bassa bassa dal punto di vista del livello, perché quei medici di cui sto parlando io ci pagavano l'affitto avevano di studio, si pagavano gli affitti sprecando tutto di ascolto di tutte quelle azioni che sta mettendo a disposizione gratuitamente degli spazi, cioè è cambiato il mondo.
Io ci sono andato due volte alla alla struttura dell'Andriola e mi ha visto una ragazza, un medico.
Avrà avuto 25 anni, non ci siano quando aveva visto che si parla di ed era era era terrorizzato oppure sono una persona pacata tranquilla perché era una ragazza senza nessuna esperienza si è trovata, li ha accettato giustamente deve fare cioè doveva fare la sua così ce l'ha lasciato la fila, però io mi rendevo conto che non è da Serena, mentre perché do subito di sedermi si sieda, ma me l'ha detto in modo però con mia moglie ha detto ma scusate già com'è che non è neanche che era ha avuto istituto delle Nazioni particolare perché tu trovi delle di dei ragazzi che stanno iniziando, non hanno nessun tipo di esperienza, puoi fare una ricetta cominciare, ha detto qualcuno prima di lei, ma lei capirà che va a quattro volte, tre o quattro volte una persona diversa e deve giustificare, ma deve avere una prescrizione di un professionista dove chicche che dice che tu stai facendo quel tipo di cura praticamente ti dicono anche, ma scusa perché ti devo dare questo medicinale?
Siamo di fronte a un momento in cui la medicina per 1.000 motivi è la medicina di base, è una fase di crisi profonda di cambiamento epocale che noi ci dobbiamo abituare ad avere dei medici che non conosceva le persone con le quali abbiamo un rapporto semplicemente professionale, cioè arrivi lì i Comuni che delle cose allora in base a quello per i comuni che ti danno una risposta mentre purtroppo tutti noi siamo abituati da decenni, avere col medico un rapporto familiare che è una cosa completamente differente, per cui intanto, eccetera da avere questo tipo di esatto, poiché medico di famiglia che conosceva la famiglia veniva a casa tua, col suo cioè veniva quando avevo la febbre o conosce c'era era praticamente uno di famiglia. Purtroppo non è più così, c'è questo, bisogna prenderne atto e non bisogna ululare alla luna o quando, quando accadono le cose, bisogna muoversi. L'ha, detto giustamente, il nostro primo cittadino ci sta cercando di mettere a disposizione quanto più possibile.
Per risolvere delle problematiche che comunque sono comunque molto molto difficili da risolvere.
C'è, ha detto bene il Sindaco, il mercato, perché in questo momento, siccome la crisi di tutti tutti cercano di trovare meccanismi per avere i medici, per avere comunque per risolvere questi problemi, però bisogna affrontare presumibilmente a livello regionale a livello nazionale perché questo è un problema che comunque è sicuramente non è di produrre Torres è la cosa più preoccupante e lo dico con molta tristezza e che secondo me questo tipo di situazione creerà grossissimi problemi purtroppo ai meno abbienti.
Perché chi ha l'opportunità di avere un reddito si può rivolgere con serenità. Un professionista può comunque ricorrere a delle cure specializzate con facilità chi invece, almeno per 1.000 motivi, non non ha questa questa questa, questa opportunità e poi soprattutto gli anziani che erano abituati a, come aveva detto prima, quel tipo di rapporto dove si confidavano col medi, provano a quella confidenza per dire delle cose e si trovano di fronte a degli sconosciuti con i quali non riescono neanche a a colloquiare come dovrebbero, però, purtroppo, questa è la situazione di questo momento. Questo è un momento storico che sta vivendo la sanità sarda sarda, e non solo, comunque.
Per cui ritengo che tutte le azioni che il Sindaco ha messo in campo siano assolutamente meritoria, cioè la possibilità di avere dei medici spaccio in città perché molti hanno proprio anche difficoltà a raggiungere perché sembra vicino a una bella struttura, però per molti anziani ed anziani o comunque persone che hanno difficoltà a muoversi a muoversi da soli invece le città Viale delle Vigne,
Poco fa parlava di Piazza Garibaldi, insomma, c'erano posti di facile accesso per cui in qualche modo riescono a risolvere le problematiche, e quindi credo che questo ragionamento che oggi stiamo affrontando, legato al nostro Comune, sia un ragionamento che vada poi portato, ecco, ad esempio questo lo dico al consigliere Madeddu Vettoretto a in questo nuovo organismo cioè c'è un ragionamento da fare,
Dal punto di vista del territorio, perché questo è il problema della sanità, che è un diritto di tutti quelli che, insomma, pagano.
La mensilmente in tutti i modi, una un, il diritto a essere ad essere comunque seguiti da un punto di vista sanitario.
Abbiano necessità di avere un certo tipo di servizio. Perché ho l'impressione ripeto prima, intanto che ci sarà questa roba non migliorerà, c'è probabilmente la vedo, la vedo molto in salita e che presumibilmente si arriverà a un modello un po' americano, dove ci si fa, cioè si avrà assicurazione. La tua assicurazione va dal medico e ti fai curare perché se non hai assicurazione, praticamente poi, come si dice Pascin in seconda in terza e quarta fila, non è veramente una cosa che fa impallidire rispetto alla a quello Giuseppe acquistiamo, abbiamo stati abituati nella nostra, nella nostra vita, per cui insomma, io credo che, come ha detto giustamente ha detto giustamente i colleghi bisogna sopportare ciò che in questo momento noi, come Amministrazione in primis il Sindaco, sta facendo per.
A dare una mano in questo senso e, soprattutto, essere corretti nel riportare cioè ciò che sta avvenendo non.
Dare dare voci a pettegolezzi che non hanno nessun senso, ma dicendo esattamente le cose come stanno e su questo momento noi abbiamo ripetercelo della stagione all'ascolto, visto appunto che.
Adesso ci sono all'interno della struttura principale, cioè ti fanno accomodare, c'è una situazione, comunque è normale, ho visto che in certi orari si può tranquillamente accedere perché c'è.
C'è spazio per un po' per tutti, diciamo, e che chiaramente è un modello completamente diverso, per cui il disagio è quello fondamentalmente principale, e poi il fatto che chiaramente, insomma, dei rapporti con persone che non è mai visto in precedenza e non è la stessa cosa però credo che quando si sta mettendo in campo almeno in città sia comunque qualcosa di meritorio poi, ripeto, è un argomento talmente complesso e talmente.
Importante non nel Paese, non solamente da noi, ma principalmente e poi al sud credo sia un problema legato, poi ha come sempre l'Assessore meridionale al Sud e alla Sardegna, che va affrontato in qualche modo bisogna bisogna parlarne, insomma in modo nelle sedi opportune trovando,
Delle soluzioni che sinceramente in questo momento non vedo neanche grazie.
Grazie consigliere Ligas ha chiesto di intervenire il consigliere Giampiero, Madeddu prego Consigliere, grazie Presidente, intervengo, usufruisco anche di questo tempo per fare dichiarazioni di voto per il gruppo.
E ringrazio il consigliere Cermelli per questo, questa mozione che ho già portato in Aula per un tema che è sentito come ormai è stato ripetuto ormai da da tutti i consiglieri che sono intervenuti prima di me, su tutto il territorio regionale, e non solo perché seguendo anche le campagne elettorali delle regioni de che vanno a elezioni non fanno altro che parlare, ripetere il problema della sanità quindi è un tema attualissimo non voglio allo allungarmi perché tutti i temi sono stati affrontati e ringrazio il Sindaco per averci anche a noi a me personalmente.
È informato di alcune cose che non sapevo, che mi fa molto piacere che comunque, anche se molte volte, anche come maggioranza non sappiamo tutte le virgole della dell'attività degli assessori e del Sindaco stesso, che è sempre impegnato a 360 gradi su un tema che riguarda prevalentemente i cittadini che è il tema fondamentale la sanità e quindi ringrazio anche il collega Ligas che ha toccato temi importantissimi perché,
Non so voi, ma anche a me arrivano messaggi e anche dalle banche di assicurazioni per curarsi e quindi mi fa riflettere questa cosa perché se si sta andando in questa direzione, vuol dire che un obiettivo è scritto nel senso che solo chi può avere la possibilità di farsi delle assicurazioni,
E si possa curare questo o è una lotta che in primis dalla sinistra, ma è una lotta che dovrebbe essere di tutti di tutti i colori politici e ringrazio ancora il consigliere, Cermelli per aver portato questo tema oggi in Consiglio comunale per la dichiarazione di voto il nostro gruppo voterà sicuramente a favore di questo punto grazie,
Grazie al consigliere, Madeddu.
Chiedo a qualche consigliere se si vuole prenotare per il primo giro di interventi.
Secondo giro Capigruppo o loro delegati.
Nessuno.
Ha chiesto la parola il Consigliere.
Antonello cavità, prego, Consigliere.
Sì, grazie Presidente.
Non ci sarebbe stato molto da aggiungere perché la mozione presentata dal consigliere Cermelli è indubbiamente condivisibile perché tratta un tema sensibile a tutti i cittadini, non solo di Porto Tolle, come abbiamo ricordato, ma dalla Regione Sardegna di tutta Italia,
Però sono state dette alcune cose, alcune le ha anche ricordato il consigliere Madeddu poc'anzi che hanno.
Un quasi un atteggiamento di accettazione, di una situazione incontrovertibile, ecco io su questa situazione invece non.
Non ci sto, non posso accettare lo smantellamento della sanità pubblica perché ormai gli obiettivi sono stati quelli di puntare sulla sanità privata, questo è intollerabile, sinceramente.
È e io sono del parere che un Consiglio comunale come il nostro, questa cosa, la debba denunciare che è inaccettabile che oggi i nostri concittadini anche a noi vicini, debbano ricorrere a interventi operatori per diverse migliaia di euro per un intervento che fino a ieri veniva svolto, andrà alla sanità pubblica pagando esclusivamente un ticket che queste cose stanno diventando intollerabile e oggi noi non possiamo accettarle così, semplicemente dicendo che il nostro Sindaco si sta adoperando giustamente per risolvere una situazione che deve essere però temporanea. Non può essere una situazione definitiva. La situazione deve tornare alla normalità, dobbiamo tornare ad avere i nostri medici di famiglia, dobbiamo tornare ad avere quel rapporto di anche confidenziale che esistevano con i medici.
Cioè io vorrei tornare ad avere anche i medici di Porto Torres noi avevamo dei medici di Porto Torres, oggi non abbiamo un medico di Porto Torres che conosceva veramente tutta la famiglia, non è possibile che ogni volta che si vadano a un medico si debba ripetere un'anamnesi familiare di tutte quelle che sono le situazioni ogni visita diventano a visitati mezz'ora 40 minuti,
Semplicemente magari per prendere una ricetta che prendi normalmente per quello. Io dico grazie al consigliere Cermelli, che ha portato questo problema, ringrazio il Sindaco perché ha risposto punto per punto a quello che è il problema, ma come Consiglio comunale abbiamo il dovere di denunciare alla Regione, ma non solo alla Regione, perché sappiamo che oggi i nodi stanno arrivando al pettine, ma la situazione dello smantellamento della sanità pubblica parte da lontano parte da quando si è puntato a far crescere la sanità privata a discapito di quella pubblica ed è naturale che oggi i medici che prima facevano i medici di base e capiscono perfettamente che si può guadagnare di più lavorando di me. Io me lo ricordo ancora quando i medici di famiglia facevano a gara per accaparrarsi i pazienti di un altro medico che era andato in pensione.
Oggi non vedono l'ora di andarsene, di trovare altre soluzioni, di trovare un sistema per il fatto che gli permette di lavorare meno e guadagnare molto di più, ecco, io credo che il dovere che abbiamo, come il Consiglio comunale è quello di non accettare questa situazione comunque di continuare a denunciarla e di portarla noi come Partito Democratico ma invito anche gli altri rappresentanti di altri partiti nazionali a livello nazionale perché questa situazione sarda di Porto Torres,
È una situazione che sta interessando ormai tutto il Paese e vi posso assicurare che ci sono regioni che fino a ieri erano regioni, dove si poteva andare tranquillamente a fare una qualsiasi visita che anche loro stanno iniziando a rinviare interventi, a rinviare visite specialistiche perché si sta puntando quasi esclusivamente sul privato ecco, non accettiamo questa cosa.
Non l'accettiamo e facciamo in modo che dai Comuni parte invece un grido di protesta che si estende anche agli altri Comuni, quindi Giampiero, ti invito nel tuo nuovo ruolo, anche nella all'interno della Città metropolitana, affinché questa cosa non passi così passivamente.
L'Università di Sassari ha dato una risposta togliendo quella che è la numero chiuso in medicina, ma questo ci darà dei risultati solo fra qualche anno,
Ma io mi auguro che questo ampliamento del numero non sia a discapito della qualità dei nostri medici non lo credo, perché comunque l'Università di Sassari, sempre formato medici capaci e competenti, però i risultati li vedremo fra qualche anno, ma non accettiamo impunemente che si passi dalla pubblico al privato soltanto perché le banche che offrono assicurazioni le aziende del lavoro ci offrono l'assicurazione a copertura di qualsiasi visita basta Baga,
Questo non lo possiamo accettare come Consiglio, come cittadini e come agente di partito.
Grazie Consigliere cavità prima di passare la parola al Sindaco Massimo Mulas, chiedo se c'è qualche Consigliere che vuole intervenire.
Eh no al secondo giro,
Vorrei intervenire il consigliere Cermelli, cioè quando giro okay, allora passo.
Okay, passo la parola al Sindaco Massimo Mulas, prego sì, grazie Presidente, no, io credo che gli ultimi interventi, anzi gli interventi.
E poi chiuderà Cermelli, ma penso di anticipare anche proprio i il pensiero di di di di di una mozione scritta in questa modalità, cioè quella davvero di non sembrare remissivi, cioè spesso capita che io dia delle risposte rispetto a quello che accadono anche in modo forse monocorde cioè nella sede sto facendo questo facendo queste, purtroppo l'Amministrazione prende il sopravvento e corre il rischio che tutto quello che state facendo ti va bene così.
No, sappiate che che non è così e credo che sia nell'intendimento di delle degli interventi tanto de del documento di Cermelli, ma anche degli interventi che ho sentito da Ligas da Spano da Madeddu è, mi permetta davvero di ringraziare il Consigliere capita perché è quello l'approccio cioè.
Glielo dico con tutta sincerità.
Il suo intervento in quelle modalità, a anche permesso al sottoscritto di di poter intervenire per far capire che una cosa sono le azioni amministrative che si possono ottenere in questa fase di delicata, altra cosa è pensare davvero, cosa è che non abbiamo in testa, nel senso che sono son d'accordo sul fatto che non si debba mollare sul tema del rilancio della magari rimodulandolo magari.
Adattandolo al agli eventi e alle situazioni al ah ah, ah ah, ai tempi però non dobbiamo sicuramente tornano indietro.
Chiacchieravamo con con l'Assessore Muzzetta, ma cioè le la, la la, la Regione Veneto.
Non se lo sogna proprio lui lontanamente di di di di approcciarsi al tema rispetto a una sanità privata. Non gli interessa assolutamente ed è una sanità che funziona, allora le cose che funzionano non hanno un colore e le cose che funzionano funzionano e dobbiamo noi provare a fare in modo che il nostro, i nostri, il nostro 50% della finanziaria pubblica possa trovare insomma soddisfazione rispetto a quanto mettiamo a terra, a partire magari anche della redistribuzione. No di quelli che sono il lo spettante pro capite a ogni cittadino sardo che un tumore a Sassari è uguale identico a quello di di Cagliari. Non riesco a capire perché il mio lo devono curare con 18 euro, è quello con con 50, se cioè sono due cose che vanno raccontate, perché quello storico nasce da un inserimento, secondo me smodato di una proposta privata su quel territorio che, guarda caso, ha fatto sì che si innalzasse il.
La richiesta storica di di di di di visite ed interventi al allora torniamo un attimino sulla terra, raccontiamo le persone e le cose corrette, cioè cosa stiamo facendo e cosa abbiamo difficoltà a fare rispetto agli strumenti che abbiamo e questo è doveroso ma che la gente sappia che questo Consiglio tutto perché anticipo il voto favorevole alla mozione, tutto il Consiglio non vuole recedere un millimetro rispetto alla possibilità di ritornare a un servizio anche minimamente riconducibile a quello che era quello del passato, ed è per questo che stiamo forzando la mano per riuscire ad avere anche la disponibilità di ulteriori spazi da destinare.
Ah ah, chi decide dovesse decidere di venire a praticare la propria professione su questo territorio piuttosto che un altro questo credo che sia fondamentale e ha fatto bene a puntualizzarlo, perché credo abbia dato una sponda un po' a tutti noi a me personalmente. Sì, la ringrazio, ma credo anche allo stesso consigliere Cermelli.
Grazie signor Sindaco, ma do la parola al consigliere Cermelli, prego Consigliere, grazie Presidente Abruzzi, io ringrazio tutti gli interventi che sono seguiti alla alla presentazione della mia mozione e colgo anche l'occasione per fare delle riflessioni che prima non ho fatto perché poi l'ampliare la discussione ha toccato anche delle tematiche che non riguardano solamente il problema cittadina puramente amministrativo sul quale io da subito però Sindaco, vorrei centrare il problema, cioè lei ha.
Spiegato quali sono stati in questi anni le azioni amministrative, io oggi ho sentito in quest'Aula che state predisponendo dei locali al centro della città per fare insediare delle ascolto dei medici ed è.
Di medicina generale.
Sempre la, comunque, stiamo cercando dunque di avvicinare la medicina, il servizio al centro della città, e io di questo se verrà ve la fa ce, la facciamo ce l'ha fatta e vi faccio un plauso perché era uno degli intenti di questa mozione, appunto parlare di questo problema e va bene io oggi però vorrei dare ai nostri cittadini una tempistica verosimile che che possa dire quando arriverà un pediatra a Porto Torres, perché questo questo è un problema okay, quindi a oggi noi non siamo in grado, io non sto facendo una colpa al Sindaco, alla maggioranza, siamo che non siamo in grado di dire oggi che dei prossimi due mesi ci sarà un pediatra perché ieri l'unico che poteva accettare ha rifiutato, questa è la risposta Aldwych.
Okay, quindi questa è quindi per i prossimi mesi ci dobbiamo attrezzare, questo è il ragionamento città, ci dobbiamo attrezzare perché non la sabbia.
Detto questo, io colgo anche l'occasione di parlare del problema della scelta, perché l'avete fatto voi e sono d'accordissimo con voi Consigliere doppio consigliere da oggi, ma poiché a due consigliere comunale e consigliere provinciale ai quali vanno i miei migliori auguri e adesso che ho il microfono e gli prima gliel'ho fatto fuori dal microfono il lei ha fatto un passaggio dove ha detto io sono per la sanità pubblica e la sinistra per la sanità pubblica io che non sono di sinistra e questo si sa ed è evidente,
Provengo da un partito, ho iniziato la mia carriera puri carriera nella mia esperienza politica nelle messi vuol Movimento sociale italiano, che poi è diventata Alleanza Nazionale e all'interno di quel partito vi erano tre correnti. Io appartenevo sempre da parte di tutta la corrente di Destra sociale, la corrente Destra sociale era quella che faceva dei temi sociali la propria caratteristica, quindi io sono d'accordo con lei, Consigliere cavità, Cussignacco, perché io ritengo che la sanità deve essere pubblica, non deve essere privata e la sanità privata deve essere un'alternativa a chi sceglie di opzionare, di optare per quel tipo di sanità e a chi ha anni ha la possibilità o che ritiene che si debba fare cura lettera tramite il sistema delle assicurazioni private. Io ritengo e vado, oltre che il sistema sanitario americano sia il peggior sistema sanitario al mondo, per quanto vi riguarda, perché poter addivenire alle cure sulla scia i soldi è una cosa assurda, assurda.
Che non può esistere. Noi in Italia siamo riusciti, dal dopoguerra in avanti, ad approntare un sistema del servizio sanitario nazionale che è invidiato in molti Paesi del mondo, ma già da noi molte volte sembra, quando noi diciamo, è un sistema da terzo mondo, poi però non conosciamo i metri di paragone, tu arrivi in un pronto soccorso americano moribondo, sennò è la carta di credito o un'assicurazione non ti cura, quello è da terzo mondo, secondo me i nostri sistemi. Certo, per come eravamo abituati bene.
Per cui ognuno avrà il suo medico di famiglia, il suo pediatra poteva rivolgersi, è ancora, ci si rivolge al sistema sanitario nazionale per fare cure.
Qualsiasi tipo di visita, eccetera. Certo, è un sistema, va sicuramente da migliorare e che negli ultimi anni è andato in crisi al collasso per una serie di fattori, sicuramente per una scelta politica ad alti livelli che stanno cercando di spostarlo verso la sanità privata e io non sono d'accordo, anzi è un sistema al difficile da raddrizzare, mi diceva poco fa il Consigliere Spano che noi e questo è un dato che io conoscevo bene 5 miliardi di euro del nostro bilancio regionale finiscono sulla sanità, siamo 1 milione 300.000 persone tra anziani e bambini. Vi chiedo ancora ad oggi come mai un sistema che deve curare solo 1.001 milione 300.000 persone con 5 miliardi? Fate voi, la divisione non possa funzionare bene, c'è un problema.
Ah ok, siccome grazie a Dio, siccome grazie a Dio, non tutti tutti gli ho giorni e tutti gli anni ci rivolgiamo al medico, al sistema sanitario.
Soprattutto parlo non tolgo il sistema ospedalieri, grazie a Dio, molti di noi non ci finiscono, non ci fanno, ma ancora una volta che la loro vita in ospedale o raramente, quindi quel 3.600 euro per qualcun altro diventano il doppio se non il triplo ancora abbiamo un sistema che non funziona e bisognerebbe capire come lo chiederei alla all'onorevole manca anche nella precedente legislatura additava tutti come incompetenti e ora che governa non c'ha invece le soluzioni in tasca o nel cassetto. Forse ha capito anche lei che non era così facile raddrizzare, quindi io ringrazio tutti i consiglieri comunali che quest'oggi hanno manifestato la propria.
Non diciamo così adesione a questa mozione e il mio intento è stato raggiunto, che non è quello di creare le barricate a uno scontro, è colpa vostra colpa, una somma era quello di parlare di un tema perché i cittadini molte volte ci sono i nostri concittadini ci son chiesti perché non ne parliamo non perché forse non lo risolviamo perché sanno anche loro che il problema è difficile ciò che allontana i cittadini dalle Istituzioni perché noi in quest'Aula non parliamo di temi perché poi molte volte sanno benissimo anche loro che le soluzioni non sono facili, però il non parlarne.
Ci fa reputare tutti quanti dei Manic rivisti, dice se non ne parlano, neanche vuol dire che è un problema che a loro non interessa, invece hanno in questo problema, ha interesse, oggi l'abbiamo rappresentato tutti quanti, mi pare che siamo d'accordo tutti su tutto non c'è un punto che ci che ci allontana e vi ringrazio per i vostri interventi sperando che questa Amministrazione con l'intervento del Sindaco risolva alquanto prima almeno il problema e il problema delle del del pediatra grazie.
Grazie consigliere, Cermelli, ora invito tutti i Consiglieri a votare la mozione, prego.
Prego, consigliere basso.
La consigliera Conticelli.
È fuori.
Votanti 18 su 18, assente la consigliera Paola Conticelli, al momento o no, un attimo che aspettiamo che arriva altrimenti è assente, va bene, il Consiglio approva la mozione.
Ora andiamo al quarto punto dell'ordine del giorno.
Proposta in oggetto Città, metropolitana, primo firmatario, il Consigliere Bastianino, Spano, prego Consigliere sì, cari colleghi.
Io, attraverso una comunicazione della nostra segreteria, mi è stato chiesto, alla luce della della votazione o de odierna.
La sospensione del punto, comunicando che.
Sospendendo il punto nodale del giorno, in quanto è intenzione del gruppo Porto Torres avanti, proporre al Sindaco e ai nostri consiglieri ai colleghi consiglieri tutti l'organizzazione nel più breve tempo possibile di un convegno dedicato al ruolo della Città metropolitana per il nord ovest della Sardegna, a tale convegno intendiamo s'intende invitare il Sindaco metropolitano non si sente il Consiglieri metropolitani, la Conferenza metropolitana e i consiglieri comunali dei comuni o dei 60 Comuni della Città metropolitana.
La proposta giustamente è la noi ne prendiamo atto perché organizza il convegno chiamavano convegno oppure un Consiglio metropolitano nella città storica, industriale, portuale.
Culturale del nord ovest della Sardegna sarebbe e iniziare a fare un passo in avanti, quindi io, se siete d'accordo, io sospendo il punto con la preghiera di accogliere favorevolmente la proposta del gruppo della dirigenza del del nostro movimento autonomista, grazie.
Grazie Consigliere Spanu, prendiamo atto del ritiro della mozione e andiamo avanti al quinto punto all'ordine del giorno.
Lavori di collegamento viario tra la statale 131 e la circonvallazione sud est dell'abitato di Porto Torres riconoscimento di debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1.
Leggere legislativo 267 2000 a seguito di sentenza del TAR Sardegna 79 2023.
So parola l'assessore, Alessandro Carta, prego, Assessore, grazie Presidente, e cambiamo decisamente argomento rispetto all'ultimo punto trattato per portare all'attenzione del Consiglio comunale, è l'ultimo atto di un procedimento abbastanza lungo e impegnativo che ha contraddistinto l'attività consiliare oltre che quella amministrativa nell'ultimo anno e facciamo riferimento alla all'esproprio postumo relativo alle aree dove oggi punto sorgono le la, la la, la cosiddetta Strada provinciale, le bretelle che collegano la litoranea con con l'ingresso della città.
In quanto nei primi anni 80 furono oggetto di un finanziamento da parte della Regione, appunto per la l'investimento relativa alla strada di rilievo sovracomunale su un terreno che non era di proprietà del Comune di Porto Torres, ma era appunto proprietà di proprietà dei privati. Pertanto, nel corso dell'ultima Commissione ne abbiamo ripercorso quelle che sono state le le tappe fondamentali, prima fra tutte è sicuramente la sentenza del TAR del 2024, che ha di fatto costretto l'ente a porre rimedio, attraverso l'istituto dell'acquisizione sanante contemplato dal testo unico per gli espropri, per.
Provvedere a espropriare quell'area e quindi riconoscere i proprietari rispetto all'occupazione che ci fu senza titolo nei primi nei primi anni 80. Ricordiamo che quella sentenza nasce da un ricorso che fece la società proprietaria dell'IMU del dei dei terreni delle aree che di fatto chiedevano un risarcimento pari a 10 milioni di euro. Quindi stiamo parlando di una partita delicata che è stata gestita nel migliore dei modi con i tempi giusti a.
Volte a ponderare la migliore soluzione possibile. Vi sono state due.
Delibere del Consiglio comunale e che è opportuno evidenziare in questo in questo aspetto, la prima è quella attraverso la quale il Consiglio comunale, alla luce del tempo intercorso e delle questioni e delle questioni di carattere amministrativo giudiziarie, ha riconosciuto la prevalenza dell'opera pubblica fatta nei primi anni e nei primi anni 80 al rispetto al valore stesso del bene perché,
Ci si poneva un bivio o ripristino, avevamo i terreni, così come li abbiamo trovati quando abbiamo deciso di fare la Sla arteria di collegamento, oppure li conoscevamo il fatto che l'interesse pubblico prevale appunto sul costo, visto che è stato fatto un intervento, visto che l'investimento è stata portata a compimento e che l'arteria stradale ha una rilevanza sovracomunale rispetto al sistema della viabilità locale e il Consiglio comunale ha sancito appunto di prendere di prendere atto di questo aspetto. Ha dato mandato alla struttura affinché portasse a compimento tutti gli atti di carattere amministrativo volti a dare seguito a quella sentenza del TAR e quindi va a dare un valore a quelle aree che sono state appunto oggetto di una valutazione compiuta da un soggetto terzo commissionato appunto dal dal dal nostro Ente, che oggi ci permette di riconoscere con l'istituto del debito fuori bilancio una somma in grado di mettere fine nella maniera giusta e doverosa ad una questione che risale come tante altre che hanno caratterizzato questo mandato e che questa Amministrazione e questo Consiglio hanno voluto risolvere, dare e porre fine. Di fatto, stiamo riconoscendo un debito fuori bilancio di un importo pari a 776.000 euro, di cui 567 o sono stati stimati in quanto in a titolo di danno patrimoniale sofferto dei destinatari per essere stati privati dell'area a cui va applicato a titolo di danno non patrimoniale.
Appunto per il fatto che sono stati privati per tutto questo tempo del del terreno pari al 10% e quindi 56.000 euro, oltre a un tasso del 5% di interesse del valore venale del bene rapportato in tutti questi anni di occuparsi di occupazione pari a 152.000 euro, val la pena ricordare due aspetti. Il primo è che questa Amministrazione ha già provveduto ad accantonare le somme nel risultato di amministrazione nelle quote accantonate, e quindi già si prevedeva perché eravamo in dirittura d'arrivo nell'iter che bisognava appunto i impegnare queste risorse per mettere fine alla questione e l'abbiamo fatto con l'approvazione del rendiconto.
Quest'anno accantonando 800.000 euro e la seconda è che si voleva dare,
Un segnale importante nel momento in cui ci si andrà a pronunciare in merito al ricorso che è la stessa società immobiliare. Golfo dell'Asinara ha presentato a seguito della sentenza del TAR, perché era intenzione di questa Amministrazione mostrarsi in primis volenterosa di voler sanare una situazione per la quale era in difetto. È la seconda di porre rimedio anche dal punto di vista dal punto di vista economico. Diversamente rispetto a quello che saranno poi gli effetti della questione, ci comporteremo, ma di fatto.
Prendiamo atto che l'Amministrazione ha compiuto tutti gli atti che doveva compiere e qui mi sento anche di ringraziare per l'attenzione e per la gestione della pratica sia l'ufficio tecnico e l'ufficio finanziario anche per aver collaborato in maniera a armonica per definire definire il risultato e prendiamo atto appunto che abbiamo compiuto tutto ciò che era in nostro dovere fare rispetto a quanto dice la legge e nel particolare il Testo unico degli espropri, proprio per porre fine ad una situazione un po', così come abbiamo fatto con la questione dell'ATP relativamente all'immobile dell'ex autoparco. Un po' come tantissime altre,
E a.
Questioni che interessano l'Amministrazione oramai da decenni e per i quali, insomma, questa Amministrazione non si è mai tirata indietro nel voler risolvere, proprio per lasciare a chi arriverà negli anni una situazione sicuramente più chiara dal punto di vista patrimoniale e soprattutto in termini di programmazione.
Futura, idee più chiare e spazi più liberi per poter pianificare il territorio nel prossimo nei prossimi anni. Abbiamo concluso questa presentazione che abbiamo ripreso più volte, siamo a disposizione per eventuali eventuali chiarimenti, ma credo che abbiamo toccato per filo e per segno i punti principali della questione sufficientemente per poter attendere l'ok del Consiglio Comunale grazie.
Grazie Assessore carta, chiedo ai Consiglieri di prenotarsi per il primo giro di interventi.
Secondo giro.
Dichiarazioni di voto.
Mettiamo il punto in votazione.
Ok il voto, passano né me l'unanimità, ora l'immediata esecutività, rivotiamo.
Presenti 19.
Tanti o che il Consiglio approva all'unanimità.
Sono le ore 17:22, dichiaro chiusa la seduta buona serata a tutti.