
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Porto Torres 31.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Chiedo cortesemente ai Consiglieri di attivare.
Col badge di attivare la presenza.
Se prendete posto, per cortesia, diamo inizio ai lavori e do la.
La parola al Segretario per l'appello.
Buongiorno, signor Segretario, buongiorno Mulas, Massimo Satta, Salvatore.
Bene basso, Michele, assente Bruzzi, Quirico, assente cavità Antonio presente, Cermelli, Ivan, assente Conticelli, Paola assente, dissi Annalisa presente, Frassetto Anna Laura.
Assente.
Gasbarra iuris, presente Ligas, Costantino assente, Madeddu Giampiero presente manca Giovanna presente Mura, Gaetano presente Pintus Claudia, presente, Pusceddu, Sabrina, assente Ruiu, Gavino, presente Sanna, Gavino presente sa su Sebastiano presente, Spanu Bastianino presente.
L'ho saltato Murgia.
Murgia Antonello.
7 assenti 14 presenti, sono senta gli assenti e 14 i presenti.
Io prima di dare inizio ai lavori vorrei.
Fare due comunicazioni che ritengo importanti, purtroppo per motivi miei di salute, oggi sono qui.
Nonostante sia incontri non sia in condizioni perfette di salute, però ieri non sono arrivato, ho potuto arrivare in Comune, per cui non ho potuto inserire come era previsto l'ordine del giorno reca la relativo alla città metropolitana e siccome abbiamo abbiamo.
Concordato, insomma, di portarlo come punto in discussione, abbiamo concordato, dicevo, di portarlo come appunto in discussione, io ci ho lavorato già per per le prime cose, allora facciamo così.
Ci vediamo un attimo il Capogruppo per chiarire la cosa e.
E eventualmente parliamo, parliamo anche delle inve, se uno se sia il caso di fare un'inversione dei punti e poi c'è un'altra cosa importante che io vorrei portare all'attenzione del del Consiglio che la situazione, la situazione che si sta verificando in in Palestina,
Sono tanti i Paesi ormai dell'Unione europea che lo stanno riconoscendo, insomma, lo stato di grave disagio in cui versa la popolazione, anche ieri il Presidente della Repubblica italiana ha.
Come dire, ha parlato del problema della Palestina, noi non è che non ci siamo scordati, noi lo abbiamo fatto da molto, ma molto molti giorni fa, e abbiamo votato una mozione all'unanimità di tutto il Consiglio, per cui riprendere il discorso nel prossimo Consiglio che io oggi stesso magari nella riunione di.
E che facciamo se facciamo la sospensione dei Capigruppo, stabiliamo già una data approssimativa di quando fare il prossimo Consiglio con questi due due punti importanti, per cui, anche se voi volete anche prima delle segnalazioni facciamo un'interruzione, ci vediamo un attimino nella sala della conferenza dei capigruppo e affrontiamo questi due problemi. Nel frattempo è arrivata la consigliera Frassetto l'aggiornamento del 15, quindi l'aggiornamento e 15 presenti e 6 assenti. Se siete d'accordo, ci vediamo nella mi chiede la parola Spano prima di andare,
Dopo va bene, Consigliere, Spano.
Consigliere, Madeddu, mi ha chiesto la parola.
E prima di andare oppure vuole intervenire dopo andiamo a parlare un attimino la Conferenza dei Capigruppo, vi invito cortesemente i Capigruppo.
Vi chiedo cortesemente di prendere posto, diamo inizio, diamo inizio ai lavori.
Allora la Conferenza dei Capigruppo ha deciso quanto segue.
Un incontro da tenersi martedì prossimo per riparlare dei punti all'ordine del giorno è stabilire in quella data il prossimo Consiglio comunale, dove avrà come, come temi come tema la questione relativa alla Città metropolitana di Sassari.
E poi questo ordine del giorno che noi abbiamo già visto, ma credo che sia importante riprendere il discorso sulla questione del popolo palestinese e abbiamo deciso inoltre di fare un'inversione dei punti.
Però, prima di dirvi l'inversione dei punti, volevo ricordare che oggi il Presidente della Regione autonoma della Sardegna deve decidere esattamente la data di quando si faranno le elezioni delle Province e di conseguenza delle Città metropolitane, per cui molto probabilmente se?
Verrà fuori la comunicazione ufficiale della Presidenza della Regione, ci sono 60 giorni di tempo utile per procedere a alle elezioni, per cui diciamo che le elezioni potrebbero essere intorno alla data del 28 del 28 settembre, queste, la una delle informazioni che volevo dare al Consiglio, poi per quanto riguarda l'inversione dei punti dal giorno dell'ordine del giorno sono i seguenti.
Al primo punto Bilancio di previsione finanziario, la ratifica della deliberazione dell'ordine del giorno 147.
Al secondo punto Bilancio di previsione finanziario, naturalmente stiamo accorpando i bilanci di previsione da terzo punto, assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri, quarto, punto domu, Documento Unico di Programmazione il DUP è il quinto punto, Documento unico di programmazione 2022 mila 25 e l'altro era invece,
Scusate se V-IV era un documento unico, però Sezione strategica 2023 2025,
Lascio la parola adesso a chi mi ha chiesto la del d'intervenire, vediamo per primo ve l'ha chiesto Giampiero, Madeddu e poi Bastianino Spanu, prego consigliere, Madeddu aspetti un attimo che.
Grazie Presidente, Sindaco, Assessori, colleghi Consiglieri.
Non sarei voluto intervenire su su questo punto, ma è opportuno che, a tutela di tutti i consiglieri comunali e soprattutto dei consiglieri comunali del mio gruppo, che.
Nell'ultimo Consiglio comunale.
Si è toccato, a mio giudizio, il fondo.
Noi, consiglieri comunali, siamo stati legittimamente eletti dai nostri concittadini, ai quali va tutto il rispetto perché noi rappresentiamo parte della città.
L'ultimo Consiglio comunale non sono intervenuto, non dico in difesa di un Consigliere perché.
Grazie Presidente, dicevo, nell'ultimo Consiglio comunale per motivi di lavoro, sono stato purtroppo molto fuori dall'Aula e non ho potuto assistere a sentire l'intervento sia del consigliere Sanna, è in parte del consigliere Cermelli e mi dispiace che oggi non è in Aula perché avrei voluto dirgliele,
Di persona, certe cose.
Son cose che non si addicono a un'Aula consiliare, non si addicono a un Comune come il nostro perché questo.
Che è successo?
È un è una situazione che sta girando un video che sta girando non solo a Porto Torres, sta girando, a Sassari, sta girando ad Olbia.
E lo posso testimoniare in quanto questi giorni per lavoro ero a Olbia e ci ridevano dietro, e questo è vergognoso, pertanto non mi voglio dilungare perché avrò modo di parlarne alla persona interessata.
A tutela, ripeto, del mio gruppo, ma a tutela di tutti i consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, e infine dico a lei, Presidente del Consiglio.
Che certi atteggiamenti non vengano più tollerati, perché se dovesse capitare una cosa del genere il mio Gruppo abbandonerà l'aula e non si presenterà al lavori del Consiglio, grazie.
Grazie consigliere, Madeddu, lascio la parola al consigliere Bastianino, Spano, prego, Consigliere.
Fase siamo.
Segnalazioni.
Sono buongiorno a tutti, sono perfettamente d'accordo con il collega Madeddu su quanto espresso e penso che.
Diciamo la performance del collega Cermelli sia stata abbastanza fuori luogo, però c'è da dire una cosa.
Mi rivolgo al giovane consigliere Sanna,
No, no, no, no, lasciami parlare.
Il Consigliere Sanna continua insistentemente e falsamente a inserire il mio nome.
Insieme a nome di altre persone.
Nei social, accusandomi di nonnismo, accusandomi di ignoranza, accusandomi di tutto e di più.
Io capisco l'inesperienza del giovane consigliere Alessandro, ma, prima di scrivere certe cose lì serve guardare il Consiglio comunale nel quale il precedente Consiglio comunale io a lei non gli ho rivolto, nessuna parola offensivo, quindi, siccome questa è la seconda volta che lei continua a mistificare azioni personali del sottoscritto nei suoi confronti, per l'ennesima volta le dico prima di lanciarsi I avventurose, diciamo rocambolesche figure che penso siano alquanto negative per lei, perché lei mi accusa di cose che io a lei non gli ho detto ed è la seconda volta, quindi la prego, condanno il gesto, ma penso che anche il consigliere Cermelli abbia ammesso lo ammetterà pubblicamente l'errore fatto in quest'Aula.
Quindi le ripeto per la seconda volta di lasciare perdere le false dichiarazioni che lei continua a lanciare sui social, perché non le fa onore, le ripeto lei è un giovane Consigliere che dette.
Soprattutto se vuole continuare a fare politica, dire sempre e continuamente la verità su tutto la politica è una cosa, le accuse false sono un'altra cosa e soprattutto sono gravi, perché io non sono uomo qua dentro che si nasconde dietro il dito io, quando voi debbo dire qualcosa, gliela dico qua le risulta che su Facebook io l'ho accusato di qualcosa a me, non mi risulta quindi se ha qualcosa da dirmi politica, me la dica in quest'Aula,
E mi auguro che questa sia l'ultima volta che torno su questo argomento, grazie.
Grazie, io mi auguro che questo genere di polemica?
Si possa concludere, siamo a livello di segnalazioni, qui le cose importanti che si dovrebbero fare non si fanno, però, per cui lascio la parola al consigliere cavità, prego Consigliere.
Sì, buongiorno a tutti, ovviamente il pensiero espresso dal nostro Capogruppo e il pensiero del Gruppo del Partito Democratico, quindi non entro nel merito, mentre invece la mia segnalazione era dovuta più che altro, e mi fa piacere che ne abbia accennato in precedenza dal Presidente del Consiglio.
Al fatto riguardante quanto sta accadendo ormai da troppo tempo in Medio Oriente.
Questo Consiglio comunale due mesi fa esattamente ha presentato una mozione che chiedeva di bloccare le ostilità in qualche modo di bloccare quel genocidio che si sta compiendo nella.
Nella Striscia di Gaza.
Che oggi ha avuto ulteriori conferme che non si tratta soltanto di ripagarsi di un'offesa subita perché ce l'hanno fatta passare così, siccome sono morti, non so quanti israeliani andiamo a far fuori tutta la Palestina, perché se sentiamo interventi dei Ministri del Governo israeliano non è sufficiente ucciderli devono morire soffrendo.
E queste cose non possiamo tollerarle. Un Paese civile qual è l'Italia non può accettarlo e deve denunciare in maniera pesante e bene ha fatto il Presidente della Repubblica farlo questi atteggiamenti e siccome oggi molti Comuni anche in Sardegna stanno denunciando questa cosa e stanno chiedendo il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina, allora anche io vorrei anche noi vorremmo adeguarci a questa richiesta integrando la nostra mozione dei due mesi fa, chiedendo il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina e chiedendo anche alla Regione Sardegna di interrompere qualsiasi relazione con lo Stato di Israele, sia politica che commerciale, adeguandosi a quelle che sono le richieste di altre regioni in Italia,
Quindi mi auguro che quanto prima nel prossimo Consiglio comunale possiamo portare un'ennesima mozione a rivendicare queste mie parole grazie.
Grazie Consigliere, sicuramente sarà uno degli argomenti che affronteremo nell'incontro che si terrà martedì prossimo.
Mi ha chiesto la parola al consigliere Costantino Ligas, prego Consigliere.
Certo, la mia segnalazione rispetto a ciò che ha detto adesso il consigliere cavità.
E qua è quasi nulla, insomma, un'importanza ben diversa, condivido ciò che ha detto, ma chiaramente, insomma, faccio una segnalazione un pochino più leggero mi riferisco un attimo a ciò che ha detto il consigliere, Madeddu.
Perché, è vero, questo figlio ha girato, non so, mi hanno chiesto tutti, dico soffrivo perché di questo vi do sempre le mani nei capelli, m'hanno chiesto tutti se lo depresso per qualcosa che quel cos'era avvenuto rispetto alla alla, alla, ai lavori del Consiglio io ho detto molto serenamente al consigliere Cermelli che secondo me va un po' esagerato con con le parole,
E allo stesso tempo voglio dire semplicemente al Consigliere Sanna che qua dentro ci si può dire sbagliando di tutto, ma qua dentro, perché poi, alla fine, quando si parla successivamente, non è mai una cosa legate, non è stato elegante ciò che hanno detto dentro provvedere ci ritroviamo alle cose qua secondo me poi, ad esempio, non sono neanche social per cui non ho letto nulla questa roba mi è arrivata,
In termini come si dice indiretti, perché non ho non una vita, diciamo sui social, però credo che il Consiglio giustamente si possa si possa risolvere tranquillamente le problematiche che possono sorgere tra i Consiglieri. Io, ogni tanto e col Consigliere cavità ci prendiamo, ma nel rispetto del lavoro e di ciò che dice il consigliere cavità, penso che anche lui mi rispetti. Lo facciamo poi tranquillità se possiamo andare dopo a bere un caffè serenamente nella perché qua dentro giustamente c'è chi può dire una cosa, cioè che puoi dire un'altra, cioè non è non c'è nessuna univocità richiesta, assolutamente. Detto questa, questo breve inciso rispetto ai comportamenti dell'altro giorno perché chiaramente non ho condiviso e mi ma.
A volte può succedere che ci sia delle nervosismo, ma voglio dire se, se non avviene, è meglio. Volevo fare una segnalazione completamente differente. È molto leggera, nel senso che c'è il negozio del Villaggio Satellite, quello storico famoso che è chiuso da non so quanto tempo con la ricche, con la con la promessa che sarebbe stato riaperto, riaperto, riaperto, riaperto è sempre chiuso, siccome i negozi è un negozio storico, è al Villaggio, non abita la esattamente. Insomma, come si dice, è gente di periodi di come si dice che va all'asilo. Era un negozietto che avevano importanza molto tempo, molto molto rilevante per per le persone perché dava la possibilità di poter avere qualora sotto casa per comprare.
Le prime le prime necessità. Addirittura a un certo punto è comparsa una grande pubblicità che diceva che stava stessero riaprendo, poi è sparita e negozi o comunque è sempre chiuso, quindi chiedo all'Assessore al Commercio qualcuno c'è, è qualcosa che si sta comunque muovendo, perché nell'azione anche diciamo così politica che credo sia importante che anche i quartieri abbiano piccoli riferimenti che in qualche modo li facciano sentire.
Collegati arresto perché, insomma, un quartiere che che popola dal quasi 5.000 persone, in pratica non avere neanche un negozio alimentari, che c'è sempre stato, peraltro senza capirne le motivazioni, perché c'è sempre scritto che prossima riapertura c'è l'insegna, ma il negozio è sempre chiuso e quindi chiedo a chi e se potete darmi notizie rispetto rispetto a questo. Grazie grazie Consigliere.
Lascio la parola al consigliere Cermelli, che me l'ha chiesta, prego Consigliere due minuti, eh eh, no, magari un paio di grazie, Presidente, io ho due segnalazioni. La prima riguarda una delibera del consorzio industriale. Adesso non mi ricordo se era il 2020 del 2021 che dava, diciamo una linea di indirizzo che poi il Comune avrebbe dovuto attuale. L'opportunità di poter svolgere attività diciamo diversa da quella classica industriale, diciamo a livello anche artigianali, distribuzione di alimenti e bevande ecu, alcune attività che creavano all'interno del Consorzio industriale una linea, diciamo un po' diversa rispetto a quella classica che e vorrei sapere se qua che passi ha fatto questa Amministrazione nell'attuazione di quella di quella delibera che adesso io non ho qua con me, ma la norma non ce l'ho questa mattina so già conosco già in parte la risposta criminale al Sindaco, che è quella che le domande che sono state proposte dai dai diciamo dagli utenti non sono state proprio tantissime, però mi pare che quell'iter non sia mai stato concluso e quindi bisogna.
Capire a che punto siamo quanto sia stato pubblicizzato quanto sia stato spinto da parte dell'Amministrazione a far capire che al Consorzio industriale si può fare altro, oltre che attività artigianali, barra industriale, certo non diventerà come predoni è da ma si ha si è se si è dettato, diciamo così, un punto di partenza diverso rispetto a quello che è l'orientamento sino ad oggi e credo che sia una delle delle uniche soluzioni per far rivivere quel comparto, perché sicuramente quel comparto, nella misura in cui è cresciuto, non non lo rivedremo più, credo, e quindi questo servirebbe anche a recuperare un po', da un punto di vista del decoro, delle attività, eccetera. La seconda segnalazione riguarda l'intervento che ha fatto politica, se mi hanno riferito m'ha detto poco fa che al famoso chiamiamolo, così mio malgrado, un video che sta girando in questi giorni, no.
INAM io due due o tre cose le vorrei le vorrei le vorrei specificare o meglio precisare innanzitutto.
Dico io non sto chiedendo scusa a nessuno, non credo di dover chiedere scusa a nessuno, perché chi ha frequentato queste aule e negli anni scorsi, come il Sindaco, sicuramente Costantino, eccetera, sa che i toni in quest'Aula spessissimo sono stati molto accesi, delle volte, anche offensivi delle volte, anche crudi, eccetera. Però, come ha detto Costantino prima, tutto finiva qua dentro, cioè ci si ci si attaccava qua dentro e finiva qua dentro, poi si usciva fuori, ci si chiariva, non ci si chiariva stava tutto nell'agone politico, poi l'avvento dei social social media invece porta al di fuori al di fuori di quest'Aula, ciò che succede la gente, lo interpreto anche in maniera magari non si limita a vedere quello spezzone di video e non capisce qual è il dibattito, con le ragioni per cui si è arrivati a fare quel ragionamento giuste o sbagliate che siano.
Eh eh va beh, e quindi la si interpreta in una certa maniera e si crea da una parte all'altra tifosi e non tifosi dell'uno schieramento dell'altro schieramento. Però io voglio fare un una riflessione politica e questa è la cosa che a me spiace di più.
Ma questo lo dico veramente, io credo che i negli ultimi quattro anni io e l'opposizione o nella mia storia politica al consigliere comunale, che è quasi sempre stata all'opposizione ragione per la quale poi io mi sono arrabbiato consigliere sanno perché stava dicendo delle cose che sembrava che fossero responsabilità dell'opposizione, quindi a quel punto io dico ma scusa la storia a conosci quegli accordi procedimentali, li avete fatti, li ha fatti il tuo partito, vent'anni fa e sta avvenendo oggi a dire sa, per colpa vostra, stiamo spendendo male quei soldi e li Marrabbio, cioè o non conosce le cose oppure c'è ipocrisia pura nel tuo intervento allora io linea dirò perché ci sta tutto, ma sino a un certo punto, ma detto questo, quello che a me crea più sco più scalpore, e non il fatto che abbia girato il video, che abbia ricevuto centinaia attestati di di stima o addirittura qua e sicuramente anche di non stima di gente che non me lo dice che la pensa contrariamente.
Ma che dopo che noi tutti qua dentro ci diamo da fare, no, per portare ai punti all'interesse della della della città, portiamo mozioni, portiamo ordini del giorno, facciamo ragionamenti sia da parte della maggioranza e opposizione, però a volte è contraria. Ci troviamo d'accordo, cioè che lavoriamo per e non troviamo interesse. Appartiene nessuno poi esce un video del genere che riscuote un interesse plateale, e questo mi fa riflettere su dove è andata la politica. Dov'è finita la politica in questi anni? Io avevo già la certezza, cioè è la politica della macelleria sociale. Tu sei bravo dal punto di vista di chi vi ha, chi ha apprezzato quel video, quando va in Aula e fai questi show capito e invece io penso che non sia così, cioè io penso che quel video ma non perché ho sbagliato io devo chiedere scusa, non voglio chiedere scusa, ma penso che non sia quelli, perlomeno non è il mio modo di fare politica in generale e non dovrebbe essere il, modo di fare politica a colori, però è quello che la gente apprezza, cioè l'assurdo è che questo è quello che la gente vuole, che è contraria a quello che io vorrei perché io so sta son son cresciuto in questi banchi facendo una politica dove la gente interveniva, ah, ah ah, cioè facendo un altro tipo di la gente, poi c'erano gli scontri, anche lì, invece adesso l'unica cosa è apprezzate son queste ed è il motivo per il quale ci sono candidati alla Regione che prendono 8.000 voti, no, cioè vanno a fare la macelleria sociale sui sui socia. Consigliere concluda per cortesia e io credo che quello sia il modo più sbagliato di fare politica. Quindi io questa è una riflessione che ho voluto fare perché ritengo che non sia corretto né da parte mia e né da parte di chiunque fare un tipo di politica così, ma non sia soprattutto corretto l'interpretazione che ne danno i cittadini, che a sud sia stato bravo, stai facendo opposizione, cioè secondo i cittadini. L'opposizione è quella a venire qua e tirarci capito lei, le padelle in testa, qual è l'opposizione sennò tu non stai facendo opposizione. Ecco, questo io non lo non lo concepisco, grazie.
Sì, sì, sì, ho capito, però c'è un'altra cosa, io è il momento che c'era la discussione ha avuto un problema di carattere tecnico e non sono intervenuto, sono intervenuto dopo, però sappiate che la prossima volta questa cosa non finisce sui social perché io interrompo subito la discussione perché questo non è un modo comunque di confrontarsi nell'Aula vanno bene in televisione questo genere di cose ho visto che fanno oh ah, audience, ma il Consiglio è purtroppo sì, purtroppo sì,
Mi ha chiesto la parola il Consigliere Sanna, prego, Consigliere.
Grazie Presidente.
Mi voglio associare sicuramente intanto ho apprezzato molto l'intervento del nostro Capogruppo, Giampiero, Madeddu.
E poi mi associo convintamente all'intervento del collega capita, perché se tutti i Comuni della Sardegna, prima e poi d'Italia, si attivassero quanto prima.
Per portare avanti questa istanza, magari alla nostra Presidente, riuscirà ad essere anche più convincente nei tavoli europei, quindi stimolo la Presidenza del Consiglio comunale a convocare quanto prima e a portare questa mozione in Consiglio comunale per quanto riguarda invece i fatti che sono successi nello scorso Consiglio comunale,
Cioè a dire un paio di cose.
La prima di carattere tecnico perché mi son state durante lo scorso Consiglio l'ho detto anche apertamente durante il mio intervento nell'ultima volta, lo ripeto anche oggi mi son state dette.
Cose brutte, mi son state.
Sono stato citato su temi che non utilizzato uno su tutti.
Dicono che abbia detto che gli accordi procedimentali fanno schifo quando non è vero, e poi confermo il fatto che sia stato accusato di.
Di nonnismo, quindi il ragionamento è molto semplice, allora io ho un enorme stima di tutti i consiglieri comunali per l'enorme rispetto, sia quelli di maggioranza che quelli di opposizione, le parole però hanno un peso sia che siano offensive, sia che siano politicamente offensive anche se la voce magari intorno le mani più basso il senso delle parole purtroppo lo comprendo molto bene e riguarda soprattutto opportuno, come al solito, perché è un qualcosa che ho notato anche prima che io diventassi ai consiglieri comunali.
Riguarda sempre i giovani, detto che io ho quasi 40 anni, quindi non so se mi ritengo giovane oppure no, però comunque qualcuno mi continua a ritenere giovane.
Quando un Consigliere mi sostiene che, prima di fare certe affermazioni, voi che siete giovani laureati e quant'altro vi consiglio di studiare la storia della città non è offensiva in senso lato, però mi stai facendo capire che io non sono uno competente due esperto 3, che magari sono anche ignorante nella nel tema che ho che ho discusso l'ultima volta, è vero, io magari non ero neanche nato quando son stati decisi gli accordi procedimentali quando sono stati siglati, quando è iniziata questa vertenza che ci ha portato la scorsa settimana a dover impegnare a 800.000 euro.
Però io ho letto i documenti, ho letto gli atti che abbiamo approvato in Consiglio della settimana scorsa, sicuramente un errore c'è stato che sia stato il mio partito che sia stato un altro, un altro partito che non so chi è stato, però il dato rimane intatto rimane dobbiamo prenderne atto purtroppo non è soltanto dire tu sei giovane, non c'eri non puoi parlare, questo è il senso,
Ho il senso e però il senso era quello e purtroppo io capisco anche molto la dialettica politica che dice le cose e non le dice però fa capire esattamente il senso di quello che vogliono dire e il senso era ben chiaro, era chiaro a tutti quindi io purtroppo.
Ho questo difetto, magari leggo molto gli atti, a volte li interpreto male perché anch'io faccio degli errori, perché sbagliare è umano e quindi probabilmente fra altri vent'anni ci troveremo con le future Amministrazioni a dover pagare il prezzo per qualcosa che abbiamo sbagliato. Noi succederà sicuramente, quindi non è. Non non bisogna porsi e scendere sul personale quando poi un consigliere si esprime in maniera politica a livello generale, soprattutto quando poi invece toni iniziano a diventare pesanti quel video stella piccina, nonostante.
Non vorrei che qualcuno fraintendesse qualche situazione che si è verificata sui social, non l'ho pubblicato. Io, quindi il video è un estratto, ho preso da YouTube da un cittadino qualunque che l'ha fatto girare ed è diventato virale, quindi noi o noi abbiamo la fortuna di avere un sistema informatico tecnologicamente avanzato, che ci consente di trasmettere e di fare in modo di divulgare a tutti quello che succede in Consiglio comunale, per cui l'invito è soprattutto alle istituzioni di mantenere un linguaggio consono a quello che è la nostra rappresentanza, perché è quello che è successo la settimana scorsa. Le.
Le esternazioni del consigliere Cermelli e mi dispiace che non chieda scusa perché non deve chiedere scusa a me, deve chiedere scusa a tutti i cittadini che hanno riposto in lui la fiducia che poi si trovano certi certe scene in Consiglio comunale. Quindi io diciamo accetto, le apre accettore, no, scusa, ne prenderò atto, però comunque non è stato sicuramente un bello spettacolo e spero che non si verifichi più, perché noi dobbiamo mantenere quello che è il nostro ruolo ci porta a portare avanti e nel rispetto reciproco di tutte le istituzioni, di tutti i Consiglieri. Va bene il dibattito politico, però.
Non dobbiamo mai scendere sul personale, perché laddove scendiamo sul personale, poi ognuno prendere le dovute precauzioni io sono molto attivo sui social, sì, ne dovete prendere atto, sono il libro di comportarmi come vogliono scegliere sa, ma come ogni tanto il consigliere Cermelli invito anche lei di concludere per cortesia molto abbondante lettera era molto rilevante precisare alcuni aspetti. Ora concludo, Presidente,
Io ho questo mio modo di fare politica, di divulgare e di informare tutti i cittadini, anche chi non conosco, esponendomi molto anche a critiche, però io sono fatto, così, questo sono, io cerco sempre di di rappresentare quello che poi è la verità, quindi,
Andare a impedirmi di svolgere il mio ruolo in questa in questa modalità, che non è più quella di 30 40 anni fa, sembra quasi che mi si stia privando la libertà di essere ciò che mi è stato chiesto da Hera dai miei cittadini di rappresentare, per cui mi associo anche al Presidente del Consiglio che mi auguro non si verifichi più una situazione come quella della settimana scorsa, grazie,
Grazie a lei, grazie a lei Consigliere, se ci sono altre segnalazioni, però, mi raccomando segnalazioni e perché adesso abbiamo offerto anche al pubblico che ci ascolta da casa le ragioni della del delle cose, non ci sono altre segnalazioni e lascio la parola al Sindaco Massimo Mulas prego, signor Sindaco,
Sì, grazie Presidente, allora due due cose, perché su uno interverrò l'assessore Piras.
E che ha già lavorato sul tema legato a la struttura su sul satellite, dunque.
Dare a lui la la la risposta, per quanto riguarda invece il primo punto.
Quello trattato da dal dal consigliere cavità.
Duole dirlo a volte quando si arriva troppo presto a un concetto e questo si perde poi quando diventa.
Per fortuna parlo di ciò che sta accadendo in Medio Oriente, di fattor comune, cioè che tutti si accorgono di che viene portato a fattor comune, cioè che tutti si accorgono quello che davvero sta accadendo no, e sembra che quelli che lo hanno detto in tempi non sospetti non abbiano detto niente o abbiano taciuto. No, io vorrei davvero sottolineare la maturità di questo Consiglio, perché questo all'interno di questo Consiglio, ci sono sensibilità politiche diverse, differenti e per certi versi, oltre a essere distinte, anche molto distanti. No che però su questo tema hanno votato all'unanimità, perché non si può non riconoscere quello che sta accadendo, indipendentemente da dove uno è schierato e facendo questo gioco di schieramenti, perdiamo davvero il senso della misura dell'umanità, perché facciamo il gioco di alcuni folli che son convinti che, in funzione di una falsa ideologia, ci possa mettere a repentaglio la vita di persone, soprattutto dei più deboli.
Questa è una follia, cioè non riconoscere il fatto che quel popolo esiste e sta lì, è anacronistico e fuori da ogni logica ed è fuori da ogni sensibilità, io chiedo davvero la politica ha questo senso, ha il senso di doversi preoccupare ed occupare degli altri e gli altri non hanno un colore politico.
I cittadini non hanno un colore politico, i morti non hanno un colore politico e tutti hanno la dignità di poter risiedere nel luogo che hanno scelto indipendentemente dalle astrusità politiche di alcuni,
E non sta a me scomodare la storia uno perché non sarei in grado 2, perché non è questo la logica di un intervento.
È una questione di umanità.
Il non schierarsi rispetto a chi viene trucidato ogni giorno è davvero di una disumanità, è enorme e questo Consiglio non lo ha fatto nella sua interezza, ha ragionato esclusivamente su quello che stava accadendo, senza entrare nel merito di questioni politiche che in questa fase non ci interessano abbiamo fatto un ragionamento di umanità e l'abbiamo sposato tutti tutti, allora io chiedo davvero.
Quando le situazioni sono di questo tipo, è solo di questa gravità e sono di questa importanza.
Una volta tanto che si trovano una classe politica che non vuole avvantaggiarsi o pavoneggiarsi rispetto a una presa di posizione.
Siamo richiamati da tirati dalla giacchetta per la giacchetta, per doverlo esplicita, lo esplicitiamo, ma non era questa l'intenzione l'intenzione era questa di renderla quasi la normalità, perché così dovrebbe essere che venga riconosciuta e venga denunciata la disumanità di alcune azioni. Questo era questo era l'intento di qualche mese fa, quando ancora non se ne parlava tanto o quando tutti avevano il timore di dire dove stavano oggi, che siccome è davvero a portatori di Monivong alloggi Lucci ha un cieco no, allora tutti a dire che questa cosa è davvero disumana e lo è, purtroppo, purtroppo lo è e può accadere ovunque e in qualsiasi momento, perché si sta sdoganando l'opportunità e la possibilità in funzione di un ragionamento,
Parrebbe politico che di politico non ha nulla perché non riguarda gli interessi di popoli. Mar guarda gli interessi di alcune visione, alcune visioni di davvero politiche e falsamente ideologiche. Ecco allora non tener conto di quello che sta accadendo è disumano e siccome lo stanno facendo tutti alcuni con grande ritardo, ma prendo atto che lo stanno facendo, che lo stiano facendo e davvero è la cosa che ci deve rassicurare è questa non quando lo avete detto, cosa avete detto? Non avete detto perché poi, alla fin fine, invece,
Mi veniva da dire ringraziati no, perché è l'unico termine, rimpiazzati, escono e fanno il giro del web, no, le cose importanti invece che sono state trattate no, queste cose qua vengono no, dice, ma sono solo una cosa normale, no, non è normale, non è normale, allora io davvero mi auguro che da questo Consiglio, che è sempre molto maturo e spesso anticipa davvero alcuni tempi,
Io mi auguro che ci sia una crescita anche delle comunità per provare a fare cernita delle cose serie, profonde rispetto alle altre che possono accadere, che sono da stigmatizzare,
Che vengono enfatizzate perché i social enfatizzano davvero ogni cosa, purtroppo ogni cosa negativa, però, cerchiamo di non mischiare no, gli argomenti siamo stati molto chiari, l'abbiamo fatto in maniera molto decisa e molto ferma, ma soprattutto unitaria.
Che venga davvero preso atto di questo perché davvero e chiudo perché è forse uno dei pochi temi che non riesco a trattare no, quello che sta accadendo è fuori da ogni logica umana, fuori da ogni logica umana, per quanto riguarda invece l'implementazione delle attività insediabili all'interno del consorzio.
E il Consorzio industriale sta già ha preso atto, tanto che è scaduta, la proposta precedente è scaduta e verrà riproposta nel frattempo si è andati a ragionare direttamente sia con la Presidente della Regione che con l'assessore, all'industria e alle attività produttive, perché perché quella richiesta specifica dei consorzi deve passare tramite una delibera di Giunta regionale che amplia le possibilità e le opportunità insediabili?
E cercherà di farlo perché perché è coerente con quello che indeboliva la precedente proposta?
È la precedente proposta parlava di un'opportunità insediabile maggiore, ma senza essere surrogata da una progettualità che andasse verso quel quella via. Oggi abbiamo una progettualità all'interno del consorzio che prevede questo che auspica. Questo è dunque verrà ripresentata, proprio confortata anche dalla progettualità. Tenete conto che ci sono già delle attività che hanno fatto parte del loro piano industriale, hanno sviluppato parte del piano industriale proprio perché l'altra parte è legata a questa opportunità. Questa opportunità darà loro modo di completare il piano industriale che avevano che che hanno presentato e dunque nel momento in cui si completerà l'azione, soprattutto di decommissioning nelle aree fronte porto che sono, guarda caso quelle più prossime alla città, ci cercherà di anche dal punto di vista proprio architettonico e urbanistico di.
Saldare quella quella spaccatura che c'è tra il centro abitato è l'aria consortile e industriale, dunque oggi vi è una progettazione, perciò verrà ripresentato in quella modalità. Lì poi chiederemo ai rappresentanti che siedono su sui banchi della della Giunta regionale è ri proporremmo, ma la stessa Presidente l'opportunità di concedersi questa implementazione di attività insediabili.
E mi ha chiesto la parola anche per completare il discorso anche il consigliere Piras bah, mi scusi, l'Assessore Piras per me ne è rimasto.
Grazie Presidente e allora no rispetto alla segnalazione del consigliere Ligas.
Ci siamo informati già da un da un po' di tempo su come stesse procedendo l'iter per la riapertura di quella di quel supermercato, allora lì, sostanzialmente cos'era successo che c'erano state delle rotture delle colonne montanti del palazzo all'interno che cadevano all'interno del del negozio quindi il proprietario del negozio diciamo che dopo varie segnalazioni fatte all'area ha deciso di chiudere perché comunque non c'erano più le condizioni igienico sanitarie e per tenere aperta una alimentari.
Nel frattempo aria è intervenuta con la sua azienda edile, ha ripristinato i i servizi, ha ripristinato, diciamo, le colonne montanti, e adesso si sta attendendo insomma le carte, la parte burocratica, anche rispetto a una mancato stato di agibilità di quel di quel di quello stabile di quelli di cui depositi diciamo che poi sono divenuti,
Un un negozio, un supermercato.
Per come è la situazione attuale, i le previsioni sono di apertura del fine novembre fino ad ora in Brindisi dicembre, per come, insomma, le le ultime notizie che abbiamo avuto, tra l'altro, nel mentre in questo periodo, il 6 luglio, con inizio luglio a Reaper aperto un altro negozio alimentare lì al satellite,
Diciamo la zona dove c'era la, la ferramenta, il, il bar aperto, un negoziato alimentare, quindi adesso attendiamo solo la risposta del.
Tra l'altro, ho sentito l'assessore Antonio più l'assessore regionale, che mi dà a breve una una risposta sulla sulla tempistica, anzi, magari mi ha detto che probabilmente riusciamo a ad anticipare perché diciamo, il proprietario è pronto a a riaprire a ridare questo servizio ha, diciamo una delle comunità più popolose di di Porto, Torres grazie,
Grazie grazie assessore Piras.
Allora proseguiamo i lavori e passiamo al primo punto all'ordine del giorno, ve lo leggo Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 147 del 27 6 2025 avente per oggetto Bilancio di previsione Finanziario 2025 e 2027 variazioni urgenti al numero 6 ai sensi dell'articolo 175 comma 4 del decreto legislativo due sei sette del 2000. Lascio la parola all'assessore,
Alessandro Carta, prego, Assessore.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti. L'attività di queste ultime settimane dell'ufficio finanziario e dell'area programmazione ha fatto sì che si potessero portare in Aula oggi diverse proposte e alcune sono delle ratifiche, altri invece rappresentano degli adempimenti che devono essere ottemperati dal Consiglio comunale appunto entro entro il trentun luglio. Per cui approfitto per ringraziare il dottor Fois che vedo presente in Aula, la dottoressa Carboni e la dottoressa fa al 6 per l'intensa attività di queste settimane, oltre che il Presidente della Commissione Mura che come sempre ormai di consueto,
Porta avanti il lavoro della Commissione e di tutti i commissari affinché i punti possono arrivare in Aula nella maniera più chiara e più esaustiva ai termini del, ai fini della comprensione delle proposte. Il primo punto, le prime due ratifiche di delibere di Giunta rappresentano due variazioni di bilancio importanti.
La prima, la numero 6 e va diciamo a dare una risposta al grido di denuncia. Ha lanciato da tutti gli amministratori locali, in particolar modo della Sardegna, che a causa dei meccanismi di contributo alla finanza pubblica hanno registrato negli nei primi già dai primi mesi dell'anno, anche inoltre nell'esercizio passato, un direi pericoloso taglio alle risorse di spesa corrente da parte degli enti degli enti pubblici era un grido d'allarme ben ben giustificato e ben motivato. Tenete conto che questo Comune quest'ente lo scorso anno ha visto ha preso atto del fatto che ha dovuto rinunciare per il triennio 24 25 2026, di una somma pari a 370.000 euro e che, con i meccanismi di contributo alla finanza pubblica che abbiamo registrato ad inizio anno, abbiamo dovuto accantonare risorse preziose pari a 167.000 euro per l'anno in corso a 174.000 euro per il 2026 e 171.000 euro per il 2027. Questo.
Facendo poi, dovendo fare poi i conti con tutte le emergenze e tutte le situazioni molto delicate e che i Comuni sono ottenuti, sono tenuti a a dover a dover rispondere. Per questo motivo, con questa variazione, invece, la Regione ha dato una risposta importante ai Comuni. Vi è stata una nuova ripartizione del Fondo unico regionale e sono state stanziate in entrata delle risorse importanti pari a 477.000 euro per l'esercizio in corso, pari a 162.000 euro per il 2026 e il 2027. Arriva questa variazione in un momento in cui l'ente era chiamato a dover.
Integrare quelle risorse e soprattutto di carattere sociale, per le quali necessitava appunto un intervento quanto più tempestivo per quanto riguarda la Fit, le le le rette in RSA. Per quanto riguarda le spese sui sociali per i minori e i soggetti svantaggiati, era necessario intervenire per 160.000 euro per integrare i capitoli per queste funzioni importanti, cosa che, appunto, con questa variazione è stato fatto evidenza maggiore evidenza tra i contenuti di questa variazione. L'abbiamo voluta evidenziare dando una risposta strutturale e definitiva alla gestione delle spese per le manutenzioni, perché perché, in virtù di questa variazione, in virtù di queste risorse che vanno ad alimentare appunto le casse del Comune, siamo riusciti a stanziare non solo per il 2025, ma anche per il 2026 2027 ulteriori 150.000 euro all'anno per potenziare le manutenzioni. È inutile ricordare, ma forse è opportuno. È opportuno farlo che questo era uno di quegli obiettivi che ci siamo posti sin dall'inizio del mandato.
Un ragionamento che andava di pari passo con una strutturazione di una società in house in grado di poter.
Poter iniziare a gestire anche il servizio delle manutenzioni, diciamo a che ora, con un una struttura di bilancio ben dotata di risorse per tutto il triennio,
Ora la struttura è al lavoro per redigere quel capitolato che serve per monitorare le manutenzioni e fare in modo che attività che molte volte i risultavano di carattere straordinario, nonostante non si trattava di interventi,
È così.
E così importanti, però, se aveva la difficoltà proprie programmarle, perché non avevamo stabilità delle risorse da questo punto di vista, credo che.
È aver sistemato i cassetti nel posto giusto ci ha permesso oggi di poter stanziare queste risorse. Questa variazione, inoltre, registra per quanto riguarda l'ambito della cultura e degli spettacoli, un'integrazione di 50.000 euro alle risorse già stanziate per la programmazione sia dell'attività delle strade, delle attività dell'Estate turritana, ma stanzia in bilancio già quelle risorse che servono per programmare una parte delle risorse che spenderemo per le attività natalizie e questo ci permetterà di non dover rincorrere insomma fornitori e affidamenti e all'ultimo minuto, ma pone nelle condizioni della struttura di lavorare nella maniera migliore, in modo che poi tutto ciò che ruota attorno anche alle festività natalizie, in termini di attività commerciali e promozionali possa essere programmato nella maniera migliore. Altra cosa rispetto alle tante.
E che rientrano in questo in questa variazione abbiamo integrato il fondo per i contributi alle associazioni, che storicamente era di 25.000 euro e l'abbiamo integrato di ulteriori 15.000 euro, quindi faremo un bando a brevissimo con una dotazione finanziaria più capiente, in modo da poter rispondere comunque ad una vivace attività associazionistica in termini culturali in termini sociali.
Che ha portato ore sopra e che approfitto anche per ringraziare perché comunque a stretto contatto con l'Amministrazione e poi la realtà, la presenza di realtà come queste permettono appunto di poter arrivare a dove da soli non ci non ci si riesce grazie.
Grazie allora, come ha detto già l'assessore, noi abbiamo qui il dirigente, la dottoressa Falzè, la dottoressa Carboni, L e il dottor Fuso a disposizione dei consiglieri, se ci sono domande e lascio la parola ora ai Consiglieri per il primo giro di interventi avete 10 minuti a disposizione ricordo a chi ci ascolta da casa che tutti questi punti sono già passati in Commissione e hanno avuto anche il parere favorevole dei Revisori dei Conti lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi.
Nessuno mi chiede di intervenire secondo giro di interventi.
Nessuno mi chiede di intervenire, dichiarazioni di voto, un solo consigliere per Gruppo, due minuti.
Nessuno mi chiede di intervenire, allora leggo il punto e lo metto a votazione Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 147 del 27 6 e 2025 avente per oggetto Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 variazione urgente numero 6 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo due sei sette del 2000,
Lascio ai Consiglieri l'opportunità di votare.
Sì.
Sì.
No, sì unanime, favorevole allora.
La votazione è unanime, è favorevole il eh sì di detti pianisti lo se ne accetta,
Vi ringrazio, signori Consiglieri, vi chiedo, ora chiudiamo questo.
Vi chiedo ora di votare per l'immediata esecutività.
Anche questo punto manca un.
Gasbarra fatto anche questo punto è unanime e favorevole.
Doloroso.
Sì, perfetto.
Questo lo chiudiamo.
Passiamo ora al punto successivo.
Che in base all'inversione dei punti era il punto 2, cioè diventa appunto due, era il punto 5.
Ve lo leggo Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 160 del 21 sette 2025 avente per oggetto Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 variazione urgente numero 7 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo, due sei, sette del 2000,
Lascio la parola.
All'assessore, Alessandro Carta, prego, Assessore ente, grazie allora la la seconda ratifica.
Fa riferimento anch'essa a una variazione di bilancio molto importante, non tanto per identificare quel tipo di intervento per il quale si trova alle canali di finanziamento, che è una cosa nota che l'abbiamo anche insomma spiegata nelle sedi opportune, ma le ragioni per le quali questa variazione importante sono fondamenti 2, mi riferisco tanto per per essere chiaro al finanziamento ricevuto dalla Regione per.
Gli interventi di rigenerazione urbana del sereno del quartiere di Serra, Li Pozzi e del Villaggio Satellite e questi due progetti inizialmente avevamo deciso di finanziarli attraverso lo strumento delle misure compensative. Avevamo già portato avanti tutti gli stadi della progettazione sino a quando è uscito lo scorso anno il nuovo bando, l'allora nuovo bando della rigenerazione urbana e questa Amministrazione ha fatto una una valutazione ha integrato i due progetti, che verranno poi ricongiunti da una pista ciclabile che collegherà la riqualificazione dell'area centrale del Quartiere Satellite fino alla cosiddetta nuova piazza di Serra Li Pozzi, andando ad ottenere un finanziamento di 1 milione e mezzo che viene cofinanziato per 660.000 euro dalle risorse che il Comune di cui il Comune disponeva. Ma in virtù di questo ragionamento è riuscita a liberare dagli strumenti delle misure compensative un importo pari a 572.000 euro. Con queste 572.000 euro si è avviato un terzo progetto di rigenerazione urbana che è previsto appunto, nel quartiere, nel quartiere del Villaggio Verde. Quindi, seppure è nota la natura dell'intervento e le finalità con le quali verranno impiegate queste risorse, credo che vada sottolineato vadano sottolineati due aspetti. Il primo è che i provvedimenti abbiamo atteso qualche mese in più per la realizzazione di questi due interventi, ma con le stesse risorse di cui disponevamo riusciamo a fare tre interventi e non 2. Il secondo aspetto è che vorrei che dal punto di vista non solo finanziario, ma sociale, di vivibilità, in termini appunto di fruizione degli spazi e che sono tre interventi mirati alla rigenerazione urbana dei quartieri la rigenerazione urbana del quartiere era un tema che ovviamente, su quello abbiamo riflettuto molto, sul quale le sollecitazioni del Consiglio comunale sono state sempre puntuali e presenti e credo che andare a evidenziare questo aspetto ci permetta di.
Poter dire di aver mantenuto questo impegno, perché il degli interventi era necessario farli. Alcuni quartieri attendono da molti anni degli interventi di riqualificazione di in questo senso. Qui si tratta anche di creare, dei, di fare degli interventi che vanno ad integrare i vari, i vari quartieri, con i sistemi di mobilità, con sistemi di mobilità sostenibile, per cui, insomma, andiamo. Andiamo fieri di questo stessa attenzione e mi ricollego, perché poi, quando si fa una un ragionamento in termini di programmazione degli interventi e si ringrazia il Sindaco lo faccio adesso perché è sempre bravo a sbrogliare la matassa e di tutte le segnalazioni che arrivano e delle difficoltà e dei vari bandi che l'istru, la struttura e gli uffici devono devono devono gestire e in virtù di questo lavoro, dopo aver dato una bella sistemata ai quartieri in termini di progettazione, ora stiamo procedendo invece per ciò che attiene al centro storico, perché quando ci si lavora sui quartieri sembra che ci si dimentichi del centro storico, che viceversa, ma nelle ultime sedute del Consiglio comunale è sulla carta e i numeri parlano chiaro. Questo tipo di attenzione, insomma, non sono venute meno grazie.
Grazie grazie Assessore.
Lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi e mi chiede la parola il Consigliere Costantino Ligas, prego consigliere Ligas ha 10 minuti a disposizione, anche molto meno.
Non c'è niente da fare, credo, dell'Assessore carta convincente, cioè non ci convince sempre a un eloquio che, come si dice, non si può votare contro quando fa scherzi a parte, faccio i complimenti alla struttura, faccio i complimenti all'Assessorato perché, comunque,
Ciò di cui stiamo parlando, se vogliamo essere, come si dice, estremizzare il concetto faceva e fa parte della della segnalazione del negozietti, cioè significa che sono interventi che inglobano i quartieri praticamente con la città, la rendono più vicina, creano una situazione per la quale le periferie si avvicinano al centro.
Per cui qualificano la città, quali siano i cittadini che vi abitano, e credo che siano cose molto, molto importanti sono risorse notevoli, ripeto, credo che siano quelle situazioni per le quali le le persone, poi.
Ah no, hanno modo anche di apprezzare chi fa politica, perché ho visto che interessano tutti i quartieri praticamente periferici, perlomeno quelli più importanti e più popolati.
E sono interventi che?
In qualche modo vanno vanno, vanno un po' a interferire con ciò che si dice comunemente, che chi abita all'esterno della dal centro è un dimenticato no.
Questi interventi e credo che, se pubblicizzati e a dovere Serra Li Pozzi al Villaggio Satellite, Villaggio Verde dove già ho visto che ci sono altri interventi, comunque anche di riqualificazione, anche edilizia importante credo che c'erano semplicemente e poi a fare della città un tutt'uno.
E a rendere più, cominciai a equilibrare un po' i cittadini in qualche modo se vogliamo, come si dice.
Dal dargli una una definizione, quindi con molta serenità, credo che insomma, quindi parlare anche a nome della collega Spano, noi voteremo sicuramente a favore, grazie.
Grazie consigliere Ligas mi ha chiesto la parola.
Il consigliere, Madeddu prego Consigliere, grazie Presidente.
Se questa non è programmazione, ditemi voi cos'è forse erano un titolo di una canzone, no, però no, lo inventiamo, la facciamo che dire più volte, quando si tratta di parlare di bilancio di rettifiche, ho sempre fatto gli elogi a questa Amministrazione, all'Assessore, alla struttura perché.
E in questi anni si è.
È utilizzato un metodo, un metodo che mancava da anni, che è quello della programmazione.
L'intervento dell'Assessore, l'ha, spiegato molto bene e non è che convincente, come ricorda il consigliere Ligas, la verità non ci deve convincere perché chi vive la città, chi vive quest'Aula sa benissimo che non c'è bisogno di convincere perché sono sono numeri ai numeri, no, non c'è, non non si possono fare delle.
Delle chiacchiere sui numeri sono numeri, questa Amministrazione si è concentrata nella prima fase del dall'Amministrazione, nel concentrare le risorse alle forze su gli edifici scolastici, intervenendo pesantemente per sistemare e in alcuni casi efficientare dal punto di vista energetico tutti gli edifici scolastici.
Per proseguire su gli impianti sportivi sui quali siamo intervenuti su tutti, su tutti, senza lasciarne fuori nessuno, non solo siamo intervenuti nelle manutenzioni delle degli edifici, ma ne abbiamo costruito e ne stiamo costruendo degli altri nuovi che permettono ai nostri concittadini e non solo ai nostri giovani di potersi divertire allenare in strutture diciamo all'avanguardia.
Oggi.
Possiamo dire che non accantoniamo la parte scuole, strutture sportive, ci stiamo dedicando su la riqualificazione urbana, nonché quella che è stata fatta sulla cittadella sportiva, non sia una riqualificazione urbana.
Oggi ci concentriamo anche sulle piazze.
Perché, oltre ai giovani, ai ragazzi ci sono anche persone o più grandi di noi che hanno necessità di spazi fruibili, piazze decenti, piazze di nuova generazione e, soprattutto, piazze nuove.
E quindi ben venga, finalmente, dico finalmente la riqualificazione della piazza della via della sfoderò.
Una piazza che non solo questa Amministrazione, ma anche altre Amministrazioni precedentemente a questa ricordo la.
La Giunta Amura puntava molto su quella piazza e anche noi come?
A inizio legislatura abbiamo deciso, abbiamo puntato molto su quel quartiere, su quella piazza.
È vero che ci abbiamo messo un po' di tempo.
Però è anche vero che programmando, come ricordava, l'assessore Carta, programmando le risorse, non facendoci prendere dalla fretta di spendere le risorse del bilanci comunali abbiamo aspettato, abbiamo temporeggiato per poter avere altre risorse per impegnarle in un altro quartiere che ha bisogno, tanto ne ha bisogno tantissimo di una riqualificazione che il Villaggio Verde,
Il mio intervento, iniziato col termine programmazione e mi riallaccio brevemente al punto precedente della del che abbiamo approvato.
Quando si fa programmazione, si può pensare di incrementare le risorse sulle manutenzioni.
E quindi quello che ha detto l'Assessore sulla programmazione, sulle sui fondi per la manutenzioni, sono un importante.
Punto che ci permette di intervenire puntualmente nelle criticità che si verranno a verificare da qui a nei prossimi anni.
E due numeri, voglio dire sulle manutenzioni, nel 2019 si è chiuso con una spesa sulle manutenzioni di circa 70.000 euro. Noi chiuderemo il 2025 con delle risorse sulla manutenzione di circa 250.000 euro,
Quindi un applauso all'assessore.
Un applauso all'amministrazione.
Perché solo con programmazione si possono portare importanti risultati per questa città, grazie.
Grazie Consigliere, mi ha chiesto la parola il consigliere Ivan Cermelli, prego consigliere Cermelli, grazie Presidente, io non volevo intervenire, avrei voluto solo votare, ma dopo l'intervento del consigliere Madeddu, che mi ha molto emozionato, detto adesso qualcosa laddove vuol dire per forza,
Assessore carta, suo intervento tecnico, risoluto, fatto bene, non da campagna elettorale spinge il partito che rappresentano a votare a favore di questo di questo punto, perché comunque le manutenzioni e gli investimenti?
Su nuove strutture sono importante, c'è c'è però da precisare due cose, tutti questi investimenti per quanto riguarda le nuove strutture.
Creeranno creeranno poi un problema lo abbiamo detto l'altra volta e su questa questione io posso sollevare un focus sarà poi la gestione delle strutture, perché avere strutture tolte le scuole che chiaramente si gestiscono da sole va bene nella scuola e non credo che creino problemi e il problema sarà la gestione delle strutture sportive perché le strutture sportive di quella portata, con questa efficienza tecnica, questo tipo di Anna hanno creato un delle sue creeranno o hanno creato delle strutture di livello superiore, ma che hanno anche bisogno di manutenzione superiori e di una gestione che non può essere più una gestione demandata alla società di calcio x o alla società di bocce Y. Cioè ci vuole una struttura.
Manageriale, perché sennò noi tra qualche anno staremo parlando di opere degradate, perché chi le ha gestite non è stato in grado di poter fare. Le manutenzioni che servono perché quelle strutture sono costosi, hanno bisogno di manutenzioni costose, importanti che non possono essere garantite dalle singole società. Quindi io l'appello che faccio è quello l'avevo già fatto, l'altra volta di iniziare a ragionare su come possono essere giusti gestite queste socie, queste strutture e su quale tipo di digestione dobbiamo dobbiamo utilizzare. Parliamone in Commissione, convochiamo le Commissioni. È un'altra cosa, invece che io e il mio cavallo di battaglia è quello del decoro. Cittadino e delle pulizie. Bene, sul investimenti, su strutture manutenzioni dobbiamo anche cercare di investire quattrini sul decoro, e quindi non tanto sulla pulizia dell'appalto, alla nettezza urbana che va da sé, che deve essere controllato il giorno dopo giorno, ma anche sul i marciapiedi, non sfalcio dell'erba, la pulizia dei terreni che sono comunali, che sono incolti. Ecco, io chiederei che questa Amministrazione abbia e in quest'ultimo anno e investa di più, perché questo è un tema, è un tema importante,
Consigliere, Madeddu io, ogni volta che lei interviene nella mozione, veramente se volevo votare a favore dopo l'intervento del Consigliere Carta che c'è dall'assessore carta che ha fatto un'esposizione tecnica, il suo intervento va da libro Cuore, mi ha veramente strappato anche una lacrima, quindi andiamo veramente, lo faccio anche per il voterò a favore. Anche grazie.
Intervento in puro stile di campagna elettorale. Grazie grazie Consigliere, lascio la parola al Consigliere Bastianino, Spano che me, l'ha chiesta, prego Consigliere 10 minuti, io sarò molto breve, noi abbiamo uno strumento all'interno dell'Amministrazione comunale che è uno strumento strategico che è la società in house quindi forse mi ero già espresso a favore di finanziare con fondi più cospicui la società in house perché,
Perché le società in house, come in tutti i Comuni, hanno la possibilità di ricevere da bilancio comunale impor importanti risorse per coprire quelle, diciamo, inefficienze, che sono le manutenzioni urgenti che in parte già stanno facendo le criticità anche del decoro cittadino, quindi,
Io chiedo all'Assessore carta.
Che i fondi destinati alle manutenzioni vengano di fatto utilizzati interamente alla società in house, in modo tale che la società in house abbia la possibilità e possa anche creare qualche altro posto di lavoro in più.
Le emergenze e le emergenze, il marciapiede che si rompe l'asfalto, dove c'è la bocca e tenere pulita la città, lo sfalcio, queste cioè sono tutti interventi di.
Di pubblica utilità, che servono nell'immediato, quindi 250.000 euro, visto il bilancio de una società in house che mi sembra che abbia chiuso o a pari o con qualche piccola perdita, andrebbe a rafforzarlo, nonostante il servizio che da adesso, a quanto pare, sono anche dei delle squadre ampiamente preparate con questi 250.000 euro gestiti in house, possiamo accelerare i tempi di.
D'intervento per la riqualificazione urbana della città nel decoro e nelle manutenzioni. Grazie per quanto riguarda il voto si è già espresso il collega Ligas, siamo a favore degli e degli ordini del giorno esposti dal dall'Assessore tartarughe,
Grazie Consigliere Spanu, lascio la parola al Consigliere cavità, prego Consigliere.
Sì, grazie. Devo dire che, avendo partecipato in Commissione alcune cose, le abbiamo già dibattute e mi fa piacere che alcune cose vengano richiamate anche dal consigliere. Spano e lì magari vedrò anche di aziende, di tornarci sulla questione. Mi riallaccio però su alcune cose. Una sull'impiantistica sportiva che ancora non è completata e già stiamo pensando alle manutenzioni che si dovranno fare a seguito di danneggiamenti e di usura e quant'altro. Io credo che, come ha già detto il Consigliere m'ha detto e anche ebbene c'è programmazione nelle attività di questa Amministrazione è proprio perché c'è programmazione. Abbiamo già avuto modo, insieme all'Assessore bozzetto, di incontrare le varie società sportive che che andranno a utilizzare domani queste strutture sportive, e abbiamo fatto capire loro che la concessione delle strutture sportive non può essere sulla stessa stregua che c'è stata fino a ieri. Assolutamente no, perché l'obiettivo che ci siamo date dal nostro insediamento era fare in modo che i concessionari diventassero un responsabile della conduzione delle loro strutture sportive, quindi con interventi di manutenzione ordinaria e soprattutto con un mantenimento del decoro di quelle strutture. Lì quindi di questo le società sportive che sono avvisate. I lavori che la struttura sta già facendo nella preparazione dei bandi sono mirate proprio a questo, affinché si ci sia responsabilità nella conduzione delle strutture sportive. Quindi non è nostra intenzione sicuramente dagli le chiavi così e poi lasciare che le conducono come preferiscono assolutamente no. Quindi, da questo punto di vista credo di potervi rassicurare e di poter ribadire anche da quest'Aula, oggi alle nostre società sportive che la conduzione di quelle strutture dovrà essere fatta sicuramente in maniera diversa rispetto a oggi.
Altra cosa adeguata alla società in house a cui faceva riferimento il consigliere, Spano e che io in buona parte condivido perché ne ho parlato in Commissione e lo ribadisco oggi noi abbiamo una società in house, la Multiservizi di cui stiamo parlando, che a oggi viene utilizzata praticamente per fare di tutto,
Venendo in qualche modo a ritardare quelli che sono in realtà i suoi interventi prioritari, che sono la cura del verde pubblico.
Oltre che la gestione dei canili comunali e la pulizia degli stabili comunali. Ho già ribadito, in sede di Commissione che secondo me, visto e considerato che a oggi non si è concretizzato quel famoso accorpamento che era previsto con la multis e visto che comunque le necessità di questo Comune rimangono tali per cui abbiamo necessità di interventi di manutenzione che in 24 ore almeno piccoli interventi si possono eseguire, abbiamo già parlato con l'assessore. Lo ha detto in quest'Aula qua di trovare quelle risorse necessarie affinché la società in house possa adottare di quelle figure professionali specifiche per fare interventi idraulici, per fare interventi elettrici, per fare piccoli interventi edili, in modo tale che chi è delegato alla cura del verde possa continuare a fare il lavoro per cui è nata la Multiservizi e allo stesso tempo diamo quelle risposte necessarie per i piccoli interventi di manutenzione che esulano dai loro compiti, in modo tale che anche il decoro cittadino vada a trarne giovamento. Perché comunque il verde pubblico, per quanto molto impegnativo, la città di Porto Torres possa non avere ritardi dovuti al fatto che il personale è delegato a fare altre attività che non sono loro competenza. Quindi apprezzo il pensiero del Consigliere. Spano sapendo che né l'abbiamo già proposta. È fatto noto, quindi io mi auguro che si possano magari anche ricercare risorse. Credo che in tempi non sospetti avessi chiesto anche al Segretario se avevamo notizie riguardo al famoso accorpamento multis Multiservizi, ma le vicende anche della Città metropolitana ci lasciano intendere che, se questo dovesse accadere, non sarà sicuramente cosa di quest'anno home neanche del prossimo anno. Quindi, però, le soluzioni per la nostra città sono da ricercare da trovare, quindi mi auguro si possano trovare le risorse sia economiche che professionali,
Grazie, grazie Consigliere, mi ha chiesto la parola il Consigliere Sanna e poi il Sindaco, prego, Consigliere, sanno 10 minuti, grazie Presidente, comincio ad essere chiaro il percorso che stiamo programmando e stiamo mettendo in atto con questa con il punto che approviamo oggi l'Assessore l'Assessore carta ha illustrato benissimo quello che avevamo programmato a inizio mandato.
Stiamo portando avanti qualcosa, abbiamo concluso e qualcosa nuovamente Lori, programmeremo per chi arriverà dopo di noi, quindi io sono molto contento perché c'è una visione strategica che mantiene una coerenza, mantiene una linea che punta dritta verso lo sviluppo urbano di Porto Torres, sono tante le opere che stiamo mettendo in procinto di progettazione sono tanti quartieri che stiamo attenzionando perché è vero, il centro storico, diciamo, è un po' il cuore pulsante della città di Porto Torres. Dopo il lungomare, però, non bisogna trascurare anche tutti gli altri quartieri che hanno necessità di servizi al cittadino, di interventi di socialità urbana, perché devono ritornare ad essere dei quartieri dinamici e non semplice, semplice, semplici aree dormitorio, così come alcuni purtroppo lo stanno diventando e tendenziale. Non possiamo farci niente.
Noi abbiamo messo in atto molte cifre, diverse, risorse ed è frutto del lavoro costante degli uffici e della parte amministrativa e di questa e di questo mandato, per cui sono molto contento del lavoro che è stato fatto e sono contento anche perché comincio a vedere quello che sarà una Porto Torres da qui a 10 vent'anni e non siamo ancora turistici perché non abbiamo ancora i numeri, però, con tutti questi interventi, con le manifestazioni che stiamo svolgendo con anche gli accordi che si stanno portando in essere con altre Istituzioni locali e sovralocali, vedo che ci sono tutti i presupposti per elevare il livello qualitativo e anche promozione della nostra città,
E concludo perché voglio focalizzarmi un secondo sul quartiere del Villaggio Verde, assessore, carte, io non so se se se ci ricordiamo, ma noi nel 2021 partecipando a un bando del Ministero della cultura è denominato Creative Living lab, per un progetto di urbanismo tattico per la riqualificazione di Piazza, Don Milani don Milani,
Nel Villaggio Verde, purtroppo, quel quel bando non lo non lo vinciamo, però il progetto rimane e ce l'abbiamo a disposizione e quindi magari potremmo in qualche modo sfruttarlo e capire se c'è la possibilità di.
Utilizzare anche dei progetti pregressi che abbiamo già in dotazione noi e che, secondo me, potrebbe essere utile portare avanti grazie.
Grazie consigliere Sanna, lascio la parola al Sindaco Massimo Mulas, prego, signor Sindaco, sì, grazie Presidente, do prendo atto della discussione, come, insomma, come come sta andando nel senso che, alla fin fine, siamo solo confermando le cose che in questi anni e ci insomma ci siamo detti ci siamo,
Raccontati nelle Commissioni,
Abbiamo raccontato alla cittadinanza, ancor prima di entrare in queste Aule e dunque cercando di pianificare un ragionamento dove avevamo focalizzato su un tema, cioè quello di tanto un tema a me caro, cioè le fondamenta di una nuova città che decide di ripartire con un'idea e un orizzonte anche di di prospettiva turistica oltre che di punto dal punto di vista produttivo, perché questa è la vocazione che principalmente abbiamo per fare questo non si può fare imbellettato alcune aree della città. Per fare questo bisogna creare una situazione dove, soprattutto partendo dai quartieri e venendo verso il centro che invece ha Rickie, ha bisogno di una pianificazione diversa. È anche quella.
Aveva avuto un tempo superiore e pertanto lì ci stiamo arrivando dopo qualche anno, però aveva necessità e ha necessità di partire proprio dai quartieri. Non tutto si vede immediatamente. Le amministrazioni hanno un passo più lento del delle attività private, però è innegabile.
Che, a differenza del di di quello che poteva venire magari in passato, raramente si è visto.
RIS trovare risorse programmarle, trovare le risorse.
Progettare a cantierare e in alcuni casi finire delle opere in un'unica consiliatura.
Se non può, almeno per le cose importanti, queste invece sta avvenendo proprio perché c'è stato un ragionamento politico ampio, di ampio respiro che ha partecipato non polemizzando, ma cercando di costruire siamo soddisfatti del di quello che stiamo facendo no, sono insoddisfatto per natura quando si tratta di portare a casa dei risultati nel senso che come vedo uno che mi sembrava inarrivabile.
Sto già pensando al prossimo dunque al precedente, ma lo sono già scordato e questo è quello che è stato lo spirito, secondo me, di questo Consiglio, perciò oggi non stiamo più pensando a.
Vorremmo realizzare finalmente la cittadella sportiva. Siamo già alla fase B, ma come la gestiremo, la la, la la, cioè non so se stiamo,
Trovando un aspetto. Io lo trovo dal punto vista amministrativo appagante, questo scempio cioè quello di, ma cosa ne facciamo adesso che ce l'abbiamo cioè prima eh, ma come faremo a trovare le risorse per poterlo fare e forse un campo riusciti a fare e forse un un una palestra è riuscita a sistema? No, stiamo facendo tutte le stiamo sistemando tutte le case delle dei quartieri e in grande difficoltà abbiamo detto all'inizio che era il piano principale. Credo sia stato se non il secondo il terzo appuntamento su Cagliari rispetto al ragionamento con area sono cose lunghe. Oggi c'è un finanziamento che riguarda tutte le case popolari di Sardegna, naturalmente non tutte immediatamente, perché staremmo parlando di miliardi di euro, non li abbiamo, non li area, però noi abbiamo dato subito la disponibilità. È qualcosa che spesso manca nella pubblica amministrazione. Il buon esempio.
Il buon esempio lo si è detto come andando a sistemare subito quelle di nostra proprietà, dunque le case dei pensionati sono state le prime, anche dal punto di vista visivo cambiano l'approccio al quartiere non so se avete notato, ma si cambia l'approccio al quartiere se soddisfatto no, perché ne ho 49 invece di totale proprietà che hanno avuto necessità di una denuncia che ci impediscono anche di fargli interventi di manutenzione che adesso invece,
Andremo a completare proprio perché ci sono delle pendenze, no, e dunque non sono soddisfatto.
Però sono soddisfatto del fatto che da questo Consiglio son venuti fuori delle idee, che magari non pubblicizziamo, però abbiamo detto all'inizio che avremmo completato il disagio che viene creato da alcune porzioni stradali non completate.
Finiremo quelle porzioni stradali non completate, cioè stiamo mettendo in cantiere delle situazioni dove stiamo realmente risolvendo le cose qualcuno a me.
Sui diretti avverso lo dice sì, ma alla fine che cosa avete fatto e gli atti segreti comodo, perché non abbiamo finito, ma stiamo parlando di aver messo a terra davvero una pianificazione importante delle azioni molto importanti. Penso solo a quello che sta avvenendo, forse perché io vedo già i progetti e voi sapete e conoscete già quello che che che che come finirà però solo il lungomare Balai, il fatto di poterlo illuminare, il fatto di aver cadenzato l'illuminazione, l'allargamento della dalla carreggiata, il fatto di aver già previsto una ciclabile che di fatto valorizzerà, invece, è quella che sarà la pedonale, cioè l'ex ciclabile già cambia lo scenario. Abbiamo già il progetto sul Baden Powell che abbiamo dovuto bloccare proprio perché c'erano da fare prima le infrastrutture, per poi andare a fare gli accorgimenti, quelli che che danno maggior decoro.
Siamo lontani da completare le cose in maniera ottimale, però stiamo andando avanti e su questo mi piacerebbe che la comunità turritana capisca che non c'è stato. Non c'è stata una sola amministrazione negli ultimi 100 anni che non abbia fatto questo, perché io di anni ne ho solo 54, però ricordo le strade bianche in questa città.
Dunque, ogni amministrazione ha messo in campo davvero sforzi enormi per programmare questa città, dove non esiste una Amministrazione più brava di un'altra, esistono amministrazioni capace di cogliere dei momenti, di programmare degli strumenti e di provare a farli rendere al massimo, quando ci riesce, quando cala drasticamente la litigiosità degli amministratori sulle cose frivole e si innalza invece la proposta anche polemica. Per provare a portare avanti le azioni magicamente. La magia non esiste, viene fuori che gli uffici lavorano, più Cirini lavorano più spediti perché non devono pensare a tirate di giacca sciocche e si riesce a ottenere molto di più in porzioni di tempo molto ristrette. Questo è quello che stiamo cercando di fare, perché tra le azioni che non si notano, per esempio, questo è un Comune che dal punto di vista della digitalizzazione, mentre alcuni stanno ancora a raccontarcela, questo è un Comune che invece sta viaggiando molto velocemente e ve lo è, e lo sapete chi se ne accorge, chi non abita produttore, le hai, le imprese non turritani che riconoscono, ma lo sai che è più semplice lavorare con voi, che lavorare con altri Comuni, che non vi cito,
Perché siete più più più celeri, ci date risposte in tempi brevi, una chiusura dei lavori una volta che io te la comuni, come arriva la certificazione che è chiusa quasi automaticamente il rispetto alla mia richiesta, ma hai visto certe può perdere settimane, ha preso a degli uffici perché non mi viene rilasciata a Porto Torres, questo non viene, non avviene più, c'è tutto e funzionale se tutto è a seguito i passaggi corretti. Questo è un altro degli investimenti, quello della digitalizzazione, davvero che non viene percepito, ma all'interno una un tanto cifre enormi, ma una programmazione importantissimi. Dunque, stiamo cercando, ripeto, di di promuovere questo genere di azioni. Anche il tema della gestione degli impianti, che veniva giustamente richiamata.
Perché diventerà davvero, può diventare un.
Una cosa importante, un punto di orgoglio di di di questa comunità per nella stessa, per la stessa modalità con cui ha chiesto,
Non viene chiesto in camera caritatis di poter gestire singolarmente uno spazio nuovo e dunque non rientra in logiche politiche cosiddette o meglio partitiche, che la politica invece è qualcosa di molto più alto e vengono invece inchieste e in modo politico, cioè pensiamo a un sistema per far funzionare tutto, ebbene, non per far funzionare quello specificatamente, perché mi interessa piuttosto che quello non mi interessa farlo gestire, come ti piace. Questo fa fare il salto di qualità alle amministrazioni, ma soprattutto dà l'opportunità agli uffici di lavorare sul pulito, di lavorare sul semplice, di lavorare su qualcosa che può essere gestibile, e questo è importantissimo sulle cose che stanno davvero rendendo. Poi ci sono tante cose che non vanno, arrivano segnalazioni di ogni tipo, cioè spiaggia di Balai non illuminata.
Facciamo un ragionamento, perché perché hanno giustamente o turisti o cittadini non possono avere una memoria amministrativa di quando invece amministrazioni illuminate in passato illuminarono la spiaggia di Balai e vai a spiegare che siano rubato tutti i cavidotti e dunque noi dobbiamo ripensare.
No, un'opera che è davvero richiede delle risorse importanti, non quello che apparentemente manca, cioè manca la lampadina, no, manca proprio tutto l'impianto, dobbiamo rifare tutto, infatti, nella parte superiore lo stiamo facendo, stiamo studiando il modo per intervenire su anche l'altra porzione e questo richiederà del tempo, così come ha richiesto del tempo le la, la questione che può dare dignità e che deve dare dignità al centro storico centro storico. Stiamo cercando qual era il passaggio che facevamo la progettazione complessiva sul sul, sul centro storico e la possibilità di intervenire in maniera adeguata. Adesso lo stiamo facendo perché perché ogni idea poi deve essere corroborata da da risorse, se non ai tagli finanziabile importanti? La tua progettazione ha difficoltà, questo viene fatto in questa fase e dunque.
Questa Amministrazione o la prossima troverà quantomeno risorse, è certamente la progettazione, ma a mio avviso anche le risorse. In alcuni casi probabilmente riusciremmo anche ad affidare la possibilità di ripartire anche su queste porzioni e chiudo davvero su alcuni temi legati ai quartieri. Il quartiere noi avevamo già iniziato con l'oleandro l'oleandro, è un quartiere che aveva già proprio perché passate Amministrazioni hanno fornito un impianto no, che era libero di libero accesso. Noi l'abbiamo solo ricondizionato, ma era già esistente e siccome funziona e abbiamo visto che funziona, quando tu dai qualcosa di positivo, i ragazzi, i giovani e anche meno giovani frequentano quelle quegli spazi. Con la stessa logica, abbiamo provato a trovarne per per darlo sia al quartiere del del del satellite che al quello del Villaggio Verde, più che altro perché sono quelli più popolati, ma principalmente perché servivano degli spazi per poter stare insieme e dunque abbiamo provato anche lì a fare questo multiservizi e stiamo lavorando su questo stiamo lavorando per completare una squadra di intervento e dunque riuscire a finanziare in maniera più precisa tenete conto che però dobbiamo distinguere due momenti.
Uno legato a interventi finanziabili con la nostra società, alla nostra società in house, per poter essere fatti e vi assicuro che, per quanto riguarda soprattutto marciapiedi o altro, si nota che altri marciapiedi sono messi male proprio perché tanti altri li abbiamo messi a posto perché altrimenti nessuno nota che era tutto.
In condizioni usurate perché la città si muove, i marciapiedi, purtroppo, in questo sistema barbaro italiano.
I sottoservizi passano sotto le strade, dunque mi spaccano le strade o sotto i marciapiedi, dunque ci spaccano i marciapiedi e dove dobbiamo intervenire spesso, perciò su questo stiamo lavorando, tenete conto che però bisogna anche tener conto di LEA delle aziende che comunque lavorano in in questo in questo territorio e pertanto bisogna trovare un equilibrio oltretutto normato perché è normato per poter mettere nelle migliori condizioni la nostra Multiservizi di implementare le attività che svolge ma lasciare al libero mercato e alla libera offerta la possibilità di poter svolgere il proprio ruolo e questo credo che sia stato un altro degli.
E punti di merito dei punti di merito di questa Amministrazione, cioè quello di essere riusciti a far lavorare tutti, perché tutti erano avevano le caratteristiche per poter lavorare, dunque la rotazione prevista per legge deve diventare una cosa normale.
Normale e dunque noi abbiamo fatto qualcosa di normale, che però purtroppo risultava quasi eccezionale e dunque abbiamo avuto grandi vantaggi su questo ieri in uno dei tanti.
Sopralluoghi fatti al centro, Andreolo no, per risolvere il problema, che oggi è risolvibile, mentre qualche mese fa non lo era quello dello spostamento della parte del dell'area dedicata agli Ascot in una posizione più.
Insomma, più adeguata e soprattutto anche per il potenziamento che verrà garantito e anche lì apro e chiudo parentesi il numero di ore che a Porto Torres di ascolto no, non ce l'ha, nessuno sul territorio della provincia di Sassari e questo è proprio perché si è tenuto conto della tipologia di città di come viene de del Nucleo.
Di appartenenza, cioè del numero degli abitanti, ma anche del fatto che, essendo una città di porto, è una città di confine tra noi Sassari Stintino, ha delle necessità differenti e vi dico questo perché con l'ASL oggi abbiamo visto che è completamente il completamento del sta prosieguo projet proseguendo in maniera celere completamento delle attività dentro il il poliambulatorio, cioè la parte posteriore che era la prima fase e sta andando in maniera celere la cosa che mi fa molto piacere che all'interno di quella struttura c'è un'azienda turritana che lavora, lavora molto bene, è la stessa ASL che ha programmato i lavori. Era davvero molto contento per me è stato un punto d'orgoglio come Sindaco, perché vuol dire che ci sono attività che, come penso quasi tutte le attività turritani che lavorano molto bene e, insomma, fanno le cose proprio ancora con maggior enfasi nel momento in cui lo fanno per il proprio per il proprio Comune. Dunque anche lì la cosa sta proseguendo, la ASL mi dice che ha necessità, è intenzione di trovare le risorse anche per avere il secondo piano.
Di via delle Terme, dunque, ulteriori servizi sul tema, invece di via Ponte Romano ci sarà da lavorare perché quella struttura deve avere delle connotazioni specifiche, ma è un tema che affronteremo più avanti, però dovremmo riuscire a risolvere anche la questione della degli spazi dignitosi e soprattutto più ampi, in funzione del fatto che verranno aumentate le ore agli Ascot proprio per per quanto riguarda i cittadini turritani. Su questo non è che non ce ne siamo occupati in passato, è che prima ci siamo occupati di lavorare in accordo con l'ASL che l'ha fatto in maniera davvero egregia e ringrazio davvero il. La struttura della ASL.
Proprio perché era importante trovare le risorse per rimettere in funzione spazi che erano mal gestiti, dunque tutta la parte posteriore che non era utilizzata adesso, invece avrà una funzione differente, dunque ulteriori spazi da poter arredare, e tra questi anche la parte di decoro che poi è quella che si nota di più cioè oggi e quello spazio è un cantiere, tutto lo spazio intorno verrà completato con parcheggi, sono fuori dai i fondi PNRR, dunque devono trovare quelle risorse, però viene da sé perché nel momento in cui le condizioni tutta un'area è normale che verrà fatta anche al resto dunque,
Io voglio davvero ringraziarvi perché è una partita importante,
Il fatto che forse non si coglie fuori che noi siamo passati da passatemi la battuta politicamente alcune coalizioni, la quella e che che mi appartiene, viene chiamata a campo largo no, in questo Consiglio abbiamo coniato il campo metropolitano il campo territoriale, cioè siamo passati oltre alle esigenze singole lecite, ma da ricondurre solo a momenti elettorali specifici per badare a quello che serviva a un territorio. Questo fa fare il salto di qualità ed è su questo che dobbiamo avere la forza di avere una continuità amministrativa.
Metodo amministrativo, non una questione di continuità politica, ma quello che è importante è che questo metodo, che siamo riusciti a insediare in questo Consiglio abbia davvero l'opportunità di proseguire anche per il futuro, perché le cose abbiamo dimostrato che funzionano.
Grazie, signor Sindaco, siamo ancora al primo giro di interventi, se c'è qualcun altro che vuole prendere la parola dei consiglieri.
Nessuno per il primo giro di interventi passiamo al secondo giro di interventi.
Capigruppo o loro delegati, cinque minuti.
Nessuno c'è qualcuno che vuol fare la dichiarazione di voto, consigliere per Gruppo, nessuno, allora leggo il punto.
E lo mettiamo in votazione.
Bilancio di previsione finanziario 2025 2027 ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 160 del 21 sette 2025 avente ad oggetto Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 variazione urgente numero 7 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo, due sei, sette del 2000,
Ho aperto la votazione.
È una votazione unanime, è favorevole.
Vi chiedo ora di votare cortesemente per l'immediata.
Esecutività.
Anche questo punto è passato in maniera unanime, è favorevole.
Passiamo ora al punto successivo.
Abbiate pazienza e abbiamo bisogno di un intervento del.
Sì, comunque, comincio a leggere il punto 3, è così portiamo avanti alla discussione assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi dell'articolo 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000.
Lascio la parola.
All'assessore, Alessandro Carta.
Per illustrare il punto.
Grazie nuovamente il presidente, il punto richiamato e rappresentano un adempimento di legge che deve essere appunto approvato e deliberato dal Consiglio comunale entro il 31 luglio di ogni anno. Come sappiamo, è un momento nel quale viene fatta una ricognizione generale in merito a tutte le previsioni fatte sul bilancio 2025, viene fatta una ricognizione sulle eventuali situazioni sulle quali dover apportare copertura finanziaria e pur essendo un mero adempimento, di fatto, con la proposta presentata si certifica la bontà delle previsioni fatte l'anno scorso in relazione al 2000 al 2025 e il bilancio, appunto facendo una parametrizzazione degli impegni e degli accertamenti rapportata su base semestrale.
Garantiscono la tenuta e l'equità dell'equilibrio di bilancio al 31 12, sulla base di tutti quelli che sono le previsioni e di impegno, è accertamento entro l'anno. E un momento in cui l'ufficio finanziario,
Scrive a tutti i settori dell'Ente affinché segnalino eventuali situazioni per le quali si debba provvedere a trovare la copertura finanziaria è.
È.
Al di là di piccole scritture contabili, volte a definire gli stanziamenti per la normale attività dell'Amministrazione, come abbiamo visto nel corso dell'ultimo Consiglio comunale col quale si è approvato.
Si è dato il via libera per la l'atto di acquisizione sanante delle aree.
Della ex 131, con la variazione che accompagna la delibera di assestamento del bilancio, registriamo l'applicazione dell'avanzo li dall'avanzo vincolato che avevamo prudentemente già accantonato, accantonato, non vincolato che avevamo precedentemente accantonato a suo tempo di 800.000 euro per dare la allo stanziamento oppure nel capitolo e poter procedere con il perfezionamento di questa di questa partita.
Ultima nota contabile degna di nota è l'ulteriore trasferimento da parte della Regione di 270.000 euro che ci servono per integrare le risorse per l'inserimento dei minori in struttura, come sappiamo, fino a poco tempo a qualche anno fa era una spesa ingente che l'ente Comune.
Con grande fatica a sopportava interamente, sacrificando altre leve di sviluppo per la città. Da qualche anno, sulla base del lavoro portato avanti dai dirigenti, siamo riusciti comunque a recuperare dalla dalla Regione notevoli risorse. Questo è appunto l'ultimo trasferimento, che ci permette comunque di poter far fronte a spese importanti e delicate, doverose e necessarie senza compromettere, insomma, alla progettualità e le attività che quotidianamente gli uffici portano avanti. Queste sono di fatto le 2 e le 2 componenti più rilevanti, che rappresentano la variazione che accompagna la salvaguardia del degli equilibri di bilancio e la variazione di assestamento e variazione di assestamento che, alla luce di tutte le variazioni di bilancio e che abbiamo portato avanti all'inizio dell'anno, ad oggi non è molto corposo come gli altri anni. Però, se andiamo a sommare tutti gli accorgimenti approvati dal Consiglio comunale in questi mesi, ci rendiamo conto che il lavoro invece è stato tanto, è è profondo. Grazie.
Grazie, grazie Assessore, lascio la parola al Consigliere per il primo giro di interventi su questo punto e.
Se c'è qualcuno che vuole intervenire, chiede la parola.
10 minuti, nessuno allora secondo giro di interventi.
Capigruppo o loro delegati, cinque minuti.
Nessuno.
Dichiarazioni di voto.
Nessuno, allora metto rileggo il punto e poi lo metto in votazione.
Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000.
Chi è favorevole, potete votare.
Ho chiedo scusa.
Vi chiedo ora spetta a te che.
È chiusa, non è chiusa, l'altro non è chiuso, questo sì però prima chiudi.
Vi chiedo di votare per l'immediata esecutività.
Anche questo punto passa, manca uno.
Giovanna, Manca, deve votare.
Grazie e il voto unanime e favorevole anche di questo punto, allora passiamo adesso al punto successivo.
Sì.
Buongiorno.
Roberto chiudo qua.
Passiamo al punto 4.
Durante la discussione.
Vuol dire?
È in discussione.
Allora vi leggo il punto Documento Unico di Programmazione dopo Sezione strategica 2021 2025 e Sezione operativa 2025 2027 aggiornamento numero 2. Lascio sempre la parola all'assessore d'Alessandro Carta.
Grazie Presidente, abbiamo, come gli ultimi due punti, ciò che attiene un aggiornamento del DUP per il triennio 2025 2027 è successivamente iniziamo il primo atto relativo alla programmazione del triennio 2026 2028 per l'elencazione dei punti lascerò subito la parola alla dottoressa fan 6. Ci tenevo solamente a evidenziare che dal DUP 2026 2028 possiamo già verificare quel trend di crescita in termini di maggiori entrate rispetto al bilancio precedente ed è un trend che ha contraddistinto appunto gli ultimi due o tre esercizi di due o tre bilanci di previsione del del Comune di Porto Torres la crescita al momento è comunque contenuta però il fatto che si mantenga questo trend indicativo dell'attività che si è fatta e che si sta facendo per per la parte delle entrate sarà ancora più interessante capire alla luce della performance degli incassi, quale sarà la percentuale la la somma che dovremmo accantonare al fondo crediti di dubbia esigibilità.
E che ci permetterà quindi magari di poter accantonare meno risorse e poter programmare ancor meglio le attività, le attività annuali.
Non aggiungo altro anche perché insomma, il tutto poi lo verrà sicuramente approfondito in maniera più concreta e più puntuale, quando sarà pronto lo schema del bilancio di previsione, per il quale appunto vi sarà il primo aggiornamento al DUP 2026 e 28 e riusciremo a fare questo tipo e a compiere questo tipo di valutazioni in maniera più precisa grazie.
Prego.
Allora, prima di illustrare quelli che sono i contenuti nell'aggiornamento e numero 2 al DUP 2025 2027, vi ricordo in maniera sintetica come è composto il documento unico di programmazione è formata dalle 2 sezioni, una sezione strategica e una sezione operativa, la sezione strategica al riferimento temporale che coincide con il mandato del Sindaco quindi 2025 mentre la sezione operativa coincide con il periodo di riferimento del bilancio di previsione triennale in questo momento 25 e 27,
L'aggiornamento è un numero due, è stato necessario perché sia la parte strategica che è la parte operativa avevano la necessità di inserire alcuni, alcune informazioni aggiornate nella sezione strategica, al di là delle linee programmatiche del Sindaco, che sono rimaste invariate per il periodo di riferimento 2025, si fa riferimento a quella che è.
La con le analisi delle condizioni esterne nel cui il nostro ente si trova ad operare, quindi si va a fare o a dare delle informazioni sintetiche, ovviamente rispetto a quelle che sono la programmazione di organi a noi sovraordinati, quindi a livello europeo, a livello nazionale ma anche a livello regionale e provinciale.
Per quanto riguarda le informazioni che il documento unico di programmazione e contiene, a livello europeo sono stati aggiornati i paragrafi appunto dei fondi erogati dalla Regione europea con gli aggiornamenti di importi e di intervento sono stati anche un po' modificate quelle che erano le tabelle, quindi una rappresentazione grafica diversa ma il contenuto verosimilmente laddove non ci sono state variazioni di stanziamenti è rimasto uguale.
Merita invece diciamo di essere sottolineato il paragrafo relativo alla nascita della città metropolitana nel precedente DUP, nel diciamo nell'aggiornamento uno del del DUP, si parlava di rete metropolitana del Nord Sardegna. Ora sono state inserite le informazioni relative alla nascita del nuovo ente a livello provinciale e sono state riportate e delle informazioni sintetiche su quelli che sono gli organi del del nuovo Ente e soprattutto una sintesi di quelli che sono gli strumenti della programmazione della Città metropolitana che fa perno delle conseguenze su quella che sarà la programmazione del del nostro Ente. Sempre nella sezione strategica, abbiamo provveduto ad aggiornare le informazioni relative alle società partecipate, che nel frattempo dall'aggiornamento numero 1 ad oggi hanno non tutte, ma alcune hanno approvato il consuntivo del 2024, quindi le schede delle società partecipate sono state aggiornate con i dati dei consuntivi 2024. Rimangono fuori la società modo se la società ha fondato una fondazione. Scusatemi modo se la Fondazione Edison romanico l'isola dei romanico ha approvato il consuntivo ci è arrivato in una fase successiva, quindi verrà inserito nelle versioni successive del DUP. La Fondazione Motors, a causa di modifiche interne statutarie e organizzative, ha riferito all'approvazione del consuntivo al 31 ottobre, ma pensano di concludere il processo di approvazione nel nel mese di settembre.
Per quanto riguarda poi, invece, la parte operativa alla sezione operativa, sono state date alcune informazioni relative se, se ricordate, c'erano i paragrafi relativi al progetto di sviluppo locale, son state aggiornate e quelle che sono lo stato di attuazione dei lavori relativi al progetto di sviluppo locale con la presentazione che è stata fatta di recente in Consiglio della piattaforma alla quale poi gli operatori del del territorio potranno e dovranno aderire.
È stato anche inserito la nuova, la novità sul contributo di sbarco e quindi anche lì l'utilizzo di una applicazione per le prenotazioni per gli sbarchi presso l'isola dell'Asinara e son stati aggiornati quelli che sono i dati contabili del bilancio di previsione. 25 e 27 dati che ovviamente al momento non sono più in linea perché sono state approvate ulteriori variazioni, ma diciamo che i dati al 28 maggio data di elaborazione dell'aggiornamento numero 2 sono in linea con quelli che erano gli stanziamenti a quella data. Come ricordato, nell'ultima parte del documento unico di programmazione si fa un elenco di quelli che sono gli altri strumenti di programmazione che l'ente ha l'obbligo di approvare che non avendo le stesse date di approvazione del Documento Unico di Programmazione, spesso non sono allineati, ma in questa versione aggiornamento numero 2 del DUP sono stati inseriti tutti gli atti con i quali questi documenti sono stati approvati, in linea con il periodo 25 e 27.
Grazie, dottor falsi, comunque rimane qua se qualche Consigliere ha bisogno di ulteriori delucidazioni.
E lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi su questo punto,
Nessuno mi chiede la parola per il primo giro di interventi.
Secondo giro di interventi,
Capigruppo o loro delegati, nessuno c'è qualcuno che intende fare dichiarazioni di voto.
Nessuno, allora rileggo il punto e lo mettiamo a votazione Documento unico di programmazione DUP sezione strategica 2022 mila 25 Sezione operativa 2025 2027 aggiornamento numero 2.
E il voto passa.
All'unanimità da parte del Consiglio.
Vi chiedo ora.
Di votare.
Già chiuso.
Vi chiedo ora di votare per l'immediata esecutività.
Manca Sanna.
Unanime e favorevole anche questo questo punto.
Eh.
Passiamo al prossimo punto, infatti un attimo.
Che.
Passiamo al prossimo punto, ve lo leggo.
Documento unico di programmazione DUP sezione strategica 2022 2025, Sezione operativa 2026 e 2028.
Passo la parola alla dottoressa Falzè per l'illustrazione e anche di questo punto.
Allora, entro il 31 luglio, la Giunta nel rappresentare al Consiglio per l'approvazione il documento unico di programmazione per il triennio successivo è il primo documento di programmazione che il Consiglio approva nella fase di programmazione del triennio, appunto 26 e 28 al DUP, seguiranno poi la proposta di bilancio tecnico e via via gli altri documenti di programmazione la base di partenza del DUP.
26 e 28 e ovviamente è il DUP 25 27, che abbiamo appena aggiornato, che particolarità presenta il documento unico 26 28 presenta un tra virgolette, il disallineamento tra quello che il periodo di riferimento della sezione strategica mandato del Sindaco 2025 e sezione operativa 26 e 28 che coincide con il bilancio pluriennale prossimo, sapete che questo disallineamento si è creato per le date di nomina della nuova Amministrazione, che in teoria scadrebbe nel mese di novembre 2025, ma per effetto del della proroga precedente, I in situazioni di Covid andrà al 2026.
Abbiamo fatto delle modifiche relativamente alla sezione strategica, se vi ricordate, c'è un paragrafo dedicato all'analisi del contesto.
Della regione Sardegna, a che noi alimentiamo con le informazioni che arrivano dal rapporto Krems, che viene elaborato solitamente nel mese di giugno, questa no, questa versione del DUP 20, sia i 28, appunto, contiene una sintesi di quelle che sono le informazioni contenute nel trentaduesimo se non sbaglio si 31 medesimo rapporto Crea Enos sulla economia del del nord Sardegna.
Quindi tante informazioni statistiche, riferito ovviamente al all'esercizio precedente, la parte delle società partecipate è rimasta immutata, mentre subisce ovviamente una una modifica alla parte operativa qua non troverete più i dati solamente alle 25 27, ma la programmazione contabile del periodo 2026 2027. Ripeto questa.
I dati contabili inseriti nel DUP saranno alla base del bilancio tecnico che poi il servizio finanziario presenterà entro il mese di settembre. Agli altri responsabili delle aree del Comune di Porto Torres,
Che elaboreranno le loro valutazioni, le loro richieste per la formulazione e poi del bilancio di previsione vero e proprio da presentare in Consiglio entro il 31 12.
Un'altra cosa?
Ricordo i documenti di programmazione inseriti in calce al documento unico di programmazione, si assiste ovviamente.
Sempre per il discorso dei tempi di approvazione differenti tra i vari documenti di programmazione che l'ente ha l'onere di approvare,
Non ci sono i documenti di programmazione 2026 2028 e relativamente opere pubbliche, beni di acquisti e servizi e gli altri documenti di programmazione inseriti in calce. La loro approvazione costringerà aggiornamento del DUP nei prossimi nei prossimi mesi,
Grazie grazie, dottoressa, ribadisco che rimarrà qua la dottoressa, se ci sono ulteriori domande da fare, lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi, avete 10 minuti.
Nessuno secondo giro di interventi.
Nessuno dichiarazioni di voto.
Nessuno, allora metto il punto in votazione.
Unanime è favorevole.
Vi chiedo ora di votare.
Per l'immediata esecutività.
Anche anche l'immediata esecutività e passa all'unanimità dei dei consiglieri presenti.
La seduta si conclude qui.
Vi ricordo soltanto che riceverete la convocazione per il prossimo incontro dei gruppi, per i temi di cui di cui abbiamo parlato all'inizio vi saluto, vi auguro una buona, una buona giornata.