
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Porto Torres 25.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Prego cortesemente i Consiglieri di attivare la loro presenza con il badge, per favore.
Chiedo cortesemente ai Consiglieri Sanna cucendo di attivare la presenza.
Chiedo al Segretario Generale di fare l'appello, così inizieremo i lavori, prego, signor Segretario.
Buongiorno a tutti Mulas, Massimo, Presidente Satta, Salvatore basso, Michele, assente Bruzzi, Quirico, assente, cavità Antonio.
Sente Cermelli, Ivan, assente, Conticelli, Paola assente.
Dissi Annalisa presente, Frassetto, Anna Laura.
Assente Gasbarra iuris.
Senta.
Ligas, Costantino presente, Madeddu Giampiero presente manca Giovanna presente Mura, Gaetano presente Murgia. Antonello presente Pintus Claudia presente Pusceddu Sabrina.
Presidente Ruiu Gavino, Presidente Sanna Garrino presente sa su Sebastiano senta Spanu Bastianino presente sono 5 7 assenti 14.
Sono sette gli assenti 14 i presenti mi ha mandato una nota di giustificazione, la consigliera comunale Paola Conticelli, prima di lasciare la parola ai Consiglieri, mi sembra doveroso da parte nostra, come Consiglio comunale.
Ricordare la prematura scomparsa di Fabrizio, Fabrizio Calaresu, un giovane.
Che frequentava quell'istituto nautico.
La cui scomparsa prematura ha colpito sia la comunità di Alghero, quella di Porto Torres.
Ma anche quella di Santa Maria la Palma, lì dove abitava io non l'ho conosciuto direttamente, ma voglio portarvi la testimonianza diretta di una persona che l'ha che l'ha conosciuto,
L'altro giorno.
Ero a casa e ho detto a mia moglie della scomparsa di questo ragazzo, non sapendo niente ho diretto il nome, mi ha chiesto la foto.
È mia moglie che è docente lì all'istituto nautico.
Ha cominciato a piangere.
È raro ricordare un alunno, perché mia moglie mi ha spiegato che ricordare gli alunni ne passano tanti, erano ricordarlo, ma Fabrizio Calaresu, lo ricordava molto molto bene.
Mi ha parlato di questo ragazzo che, quando l'ha conosciuto un atout magrolino con gli occhiali spessi e mi ha raccontato insomma di quanto era bravo anche a scuola di quanto seguiva, per cui questo ragazzo, l'ha seguito e ha avuto come dire, un cambiamento radicale era un ragazzo sportivo uno che si muoveva da piccolino magrolino diventato robusto un ragazzo,
Ma mi ha raccontato un'altra cosa importante, un giorno ha chiesto di essere interrogato e ha detto va bene, gli ho detto mia moglie.
La prossima settimana ti interrogo.
E gli ha detto guarda, puoi preparare anche un PowerPoint, solo voi così, almeno seguono meglio anche i tuoi compagni di scuola, la volta successiva lui è arrivato con tutta l'attrezzatura, ha proiettato il power point, è la classe, gli ha fatto l'applauso appena finito, figuratevi il carisma che aveva questo ragazzo.
Ha chiesto a mia moglie, alla classe, a quanto gli avevo li avrebbero dovuto dare e tutti i ragazzi, naturalmente, son partiti dal 9.
Mia moglie, mi ha detto, è stato talmente bravo, o forse anche più di me, che io gli ho dovuto dare 10.
Questo è per dirvi.
Chi era Fabrizio Calaresu, un ragazzo sportivo, un ragazzo in gamba dedito allo studio?
Parte della sua famiglia viveva a Porto Torres, per cui sia per la scuola che per Porto, Torres che per tutta la famiglia è stato un dolore, un dolore immenso, per cui concludo facendo le più sentite condoglianze da parte mia e credo da parte di tutto il Consiglio senza non ho dubbi che tutto il Consiglio sia solidale con la famiglia, la famiglia Calaresu,
E con questo concludo.
Lascio la parola adesso ai consiglieri comunali.
Per le segnalazioni mi ha chiesto per primo la parola Giampiero, Madeddu prego, Consigliere, mi ha detto.
Grazie Presidente.
Ho il fiato.
Spento dopo quello che vi ho raccontato, io prendo la parola, intanto saluto tutti e.
Vorrei chiedere una Capigruppo per l'ordine aggiuntivo che è stato inserito dalla Gruppo.
L'opposizione affinché si possa ragionare nella Capigruppo su questo punto e soprattutto nei gruppi di dei partiti di di di riferimento, anche perché oggi, come può vedere, mancano molti Consiglieri sia di maggioranza che di opposizione, siccome è un tema fondamentale per il nord ovest della Sardegna chiedo che venga rinviato per poterlo approfondire eventualmente portarlo nel prossimo Consiglio comunale che si sarà al 31 grazie.
Grazie a lei lascio la parola, mi ha chiesto la parola, anche il consigliere Spano prima di chiedere il il, la sospensione, insomma per eventuale il permesso per la sospensione dei Capigruppo, lascio la parola al Consigliere Spano, prego, Consigliere.
Innanzitutto.
Mi sento vicino alla famiglia Calaresu per la scomparsa del giovane figlio, queste tragedie colpiscono non solo i familiari, ma penso anche tutta la comunità mi dispiace molto 17 anni, una ditta appena iniziata.
Colgo l'occasione in riferimento al Consiglio precedente.
Da parte dei cittadini della dell'agglomerato, i leoni di ringraziare il Sindaco per l'apertura per quanto riguarda l'ipotesi della costituzione del consorzio pubblico privato, i cittadini hanno accolto favorevolmente l'apertura da parte dell'Amministrazione comunale per questa.
Grande opportunità, la seconda segnalazione, signor Sindaco, recentemente avevo presentato una segnalazione che riguardava la strada.
Della più dove sono stati eseguiti dei lavori per quanto riguarda le attività di installazione di impianti per le energie rinnovabili e a tutt'oggi no nelle aziende.
Le aziende non hanno ancora attivato il ripristino di quei luoghi, so che l'ufficio tecnico è abbastanza impegnato in altre attività, ma le chiedo appena, non appena.
Il dirigente e i funzionari dell'Ufficio tecnico avranno una finestra per poter fare un sopralluogo che ci venga comunicato l'esito del sopralluogo, grazie.
Grazie grazie Consigliere, allora chiedo se siamo tutti d'accordo una sospensione per riunire i Capigruppo, per parlare appunto dell'ordine del giorno dell'ultimo punto che è stato inserito proprio ieri su richiesta di Porto, Torres avanti, se se siamo tutti d'accordo e ci vediamo nella Capigruppo se qualcuno è contrario me lo faccia sapere nessuno.
Allora sospensione e ci vediamo nella nella sala dei Capigruppo,
Attendo ancora perché ho visto che ci sono parecchi Consiglieri fuori stanza.
Allora?
Facciamo la sintesi della riunione dei Capigruppo che si è appena che si è appena conclusa.
Siccome il punto all'ordine del giorno avente ad oggetto Città metropolitana e il primo firmatario.
Il Consigliere Spano è un argomento di fondamentale importanza, soprattutto di organizzazione, anche da da parte del Comune di Porto Torres, in vista anche della prossima tornata delle prossimi appuntamenti di carattere elettorale.
Per cui ci pare fondamenti importante, è di fondamentale importanza torri intorno a sottolineare il pool di fondamentale importanza e fare una riunione del quale mi farò carico io, come Presidente del Consiglio di tutti i gruppi presenti.
Nella nell'Aula consiliare,
In maniera tale che facciamo un lavoro di preparazione.
Al prossimo Consiglio comunale.
Che si terrà giovedì prossimo.
Per cui oggi stesso convocherò la riunione dei dei partiti per discutere, per discutere la questione.
Detto questo, lascio la parola al Consigliere Spanu che me, l'ha chiesta, che le ha anche il primo firmatario, ed è quello che lui è, lui che ha presentato la proposta al consigliere Spano, prego sì, grazie, Presidente sì, come gruppo consiliare portotorrese avanti, non abbiamo nessun problema a portare in discussione in Consiglio comunale la l'ordine del giorno anche perché,
Con la proposta del Presidente del Consiglio, sia la.
L'opportunità tra maggioranza e opposizione, di aprire in quella seduta ufficialmente una riflessione politica e mi auguro che sia il momento di una scia di un segnale forte di maturità politica sia da parte della maggioranza sia da parte dell'opposizione.
Perché la l'ordine del giorno presentato da?
Dal nostro gruppo, da me e dal collega del collega l'IRAS, voi fermamente affermare.
Il ruolo del nostro territorio sulla nella costituenda Città metropolitana,
E se questa diciamo volontà, viene condivisa da tutto il Consiglio, Sindaco in primis, noi non abbiamo nulla in contrario.
Perché si tratta di forse l'evento politico e amministrativo più importante dalla costituzione della regione sarda.
Quindi, per quanto riguarda il nord ovest, quindi noi accogliamo con favore la proposta del Presidente del Consiglio e, mi auguro, di ricevere altri operai, ci auguriamo di ricevere al più presto la convocazione della riunione,
Per di tutti i Gruppi consiliari, grazie.
Grazie, consigliere, Spano.
Lei lo sa che sono di parola, per cui gli impegni presi si devono assolutamente mantenere adesso, lascio, se non ci sono altri interventi per le segnalazioni, credo che siano state concluse, lascio la parola al Sindaco.
Massimo Mulas per le risposte alle segnalazioni prego, signor Sindaco, grazie Presidente, sì, alla fin fine uno solo.
Rispetto alla strada della più, hanno già avviato una ricognizione, credo che a breve si possa già promuovere proprio un sopralluogo, così da sollecitare per il Cristini, perché mi sembrano doverose, dunque credo che in questi giorni all'inizio della settimana prossima, si possono già provvedere a fare il sopralluogo grazie.
La ringrazio, signor Sindaco, passiamo dunque al primo punto.
All'ordine del giorno.
Ve lo leggo.
Lavori.
Lavori di collegamento viario tra la SS 131 è la circonvallazione a sud est dell'abitato di Porto Torres atto di acquisizione e ai sensi dell'articolo 42 bis di decreto Presidente della Repubblica 327 2001 dei beni immobili su siti in Comune di Porto Torres al catasto al foglio 8 mappale 3.556 3.557 3.558 utilizzati per pubblico interesse, lascio la parola all'assessore, Alessandro Carta, per al per illustrare il punto.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti diamo seguito, con questa proposta, alla deliberazione che questo Consiglio comunale ha fatto ad aprile 2024, in cui era stato disposto l'avvio del procedimento.
Relativamente all'atto di acquisizione sanante del di alcuni di alcuni lotti che furono interessati negli anni 80 dalla.
Dai lavori di collegamento tra della strada, che è collegata alla ex 131, alla circonvallazione sud est. Ricordiamo che questo Comune, in quegli anni fu beneficiario di un finanziamento da parte della Regione per la realizzazione di quei lavori e che nel corso degli anni è stato insomma definito dal TAR il relativo accordo procedimentale non non fattibile. Insomma, nella sua nella sua concretizzazione, quindi, ci fu l'input da parte del TAR di avviare questo processo di acquisizione sanante che, come bene ha ricordato il Presidente, ne fa riferimento al DPR 3 2 7 del 2001 e più precisamente all'articolo 40 42 bis. Di fatto, con la delibera richiamata numero 21 del 2024, il Consiglio comunale ha dato il mandato alla struttura.
Affinché ponesse in opera tutti gli atti e le valutazioni necessarie per il perfezionamento di questo dell'acquisizione. Di questi di questi lotti, nel frattempo fu dato incarico ad una società per la valutazione e la stima dei valori interessati. Insomma,
Che riguardavano appunto questi questi questi terreni ed è stato appunto quantificato il valore delle aree in 5.000 set e se 567.000 euro complessivi la legge ci dice che ha tale valore deve essere aggiunto una percentuale del 10%, del suo valore venale per il danno non patrimoniale cagionato a chi aveva la proprietà del terreno dei terreni e non ne ha potuto usufruire appunto nel corso di tutti questi anni oltre e al 5%, sempre del valore venale del bene per il periodo dunque di occupazione senza senza titolo. Con questa delibera di fatto si fa si è dato ad una valutazione, cioè si confronta. Si pone a confronto l'interesse pubblico sulla sull'acquisizione di queste aree rispetto all'interesse privato di chi deteneva il di chi deteneva questi lotti di questi. Questi terreni se da una parte e l'interesse privato può essere sanato colmato con il pagamento, con l'esborso finanziario delle risorse, a quasi quarant'anni dalla nascita di questa vicenda all'ente Comune di Porto Torres, si ritrova ad avere su queste, su queste aree una strada, un collegamento tra l'altro di importanza sovracomunale, realizzato, ho finito è fatto per cui è chiaro che la valutazione dell'interesse pubblico è sicuramente da preservare. È una valutazione che va fatta una valutazione scontata, ma che comunque la legge ci impone di prendere e di prendere a riferimento, per cui con questa delibera diamo atto di questo di questo ragionamento.
Si dà il mandato alla alla struttura di proseguire l'iter per l'acquisizione di questi terreni, che abbiamo appunto richiamato nell'oggetto del foglio 8 mappale 3 5 5 e 6 della superficie di 120 metri quadri, il foglio 8 mappale 3 5 5 7 per una superficie pari a 726 metri quadri e l'ex foglio 8 mappale 3 5 5 8 della superficie di 11.865 metri quadri.
Quantificato, con un valore totale che è pari a 7 a, oltre a 776.000 euro che verrà poi.
Di fatto regolato dal punto di vista finanziario attraverso il riconoscimento di un debito fuori bilancio. Per concludere già ieri, nel corso della Commissione bilancio, abbiamo ragionato sulla salvaguardia degli equilibri, sulla manovra di assestamento, per la quale abbiamo già applicato una somma pari a 800.000 euro che il Consiglio comunale aveva già accantonato in sede di rendiconto 2024 perché eravamo a conoscenza, insomma, anche questo iter si stava avvicinando alla alla conclusione per cui contestualmente abbiamo lavorato, cioè dal punto di vista patrimoniale, sia dal punto di vista finanziario, per arrivare insomma pronti al momento in cui dovrà essere perfezionata la procedura grazie,
Ringrazio non la presenza dell'ingegnere Cappai, che è a disposizione dell'Aula, ovviamente per eventuali chiarimenti è.
E spiegazioni ulteriori rispetto alla presentazione della proposta.
Stavo per dirlo, io però non c'è bisogno di ripetersi e lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi, se qualcuno si vuole iscrivere per intervenire a 10 minuti a disposizione.
Sì.
E approfitto di questa pausa per comunicare che nel frattempo è arrivata la consigliera. Frassetto il consigliere Ivan Cermelli, nessuno, ecco cioè l'intervento del consigliere Sanna. Prego Consigliere, sì, grazie Presidente, giusto velocemente, perché ho anche già accennato l'Assessore carta, se era possibile fare una piccola, un piccolo appunto nel verbale di Commissione. Io non ero presente, però, avendo letto gli atti, ho notato che c'è un refuso sul mappale, sicuramente è un qualcosa che è poco influisce alla discussione e a tutto quello che sarà. L'iter, però è indicato mappale, errato rispetto a quello che andiamo a approvare oggi in Consiglio, indicato in delibera che invece è giusto, per cui magari mi chiedevo se fosse possibile prendere atto di questa cosa, eventualmente fare le dovute modifiche nel verbale, anche perché, in previsione di quello che sarà poi il prosieguo di questa vicenda, che trovo surreale, visto che per l'ennesima volta ci troviamo a pagare cose.
Su errori fatti da altre persone, grazie.
Allora mi ha chiesto la parola il Sindaco Massimo Mulas è poi il Consigliere a seguire il consigliere, Spano.
E le dico solo una cosa se, quando vengono fatte queste segnalazioni, se si è più precisi, poi in seguito è meglio in maniera tale che sappiamo esattamente di quale mappale intendiamo parlare, lascio aspetti, mi ha chiesto la parola il Sindaco prima,
Los brevemente, nel senso che questi sono quei punti che passano spesso in sordina, ma né ci sono punti importanti per far comprendere che vi è un lavoro di continuità amministrativa, di di un atto che non viene tralasciato, il metodo di lavoro però è davvero importante perché si sta cercando di evitare che questo in futuro avvenga perché tra riferirà fa questa consiliatura.
Ha messo su davvero debiti fuori bilancio importanti e sono quel quei lavori che non si percepiscono, ma che richiedono da parte degli uffici, soprattutto uno sforzo enorme e da parte della politica idem, perché indirizzare delle risorse dovute per legge, però che tu comunque togli dalle opportunità di investimento in altri ambiti. Queste sono cose importanti che devono far capire che è cambiato. Un mondo è il mondo. Il modo di gestire la cosa pubblica è la misura, la da quo, l'assenza in futuro di situazioni come questa, cioè se gli iter sono gestiti bene, magari con qualche muso lungo.
Nei confronti della politica o perché no, non si è permesso un passaggio.
È troppo facile, ma lo si è approfondito in modo tale da essere invece solido e queste cose in futuro non avverranno e io sono certo che questa consiliatura non lascerà situazioni di questo tipo e mi auguro quantomeno non le lasci senza copertura, perché alcune partite possono avere la copertura di un accantonamento altre no, però inviterei davvero,
In questo caso la comunità turritana a.
A fare un esercizio almeno per chi è appassionato di questi temi,
Per riconoscere a un una consiliatura la capacità che ha avuto di svolgere un lavoro che per la politica non è molto simpatico, nel senso che è un lavoro fatto di pratiche, di risoluzioni e abbiamo risolto una serie davvero importante che pesa l'avrò tante risorse sia per quanto riguarda i debiti fuori bilancio ma per quanto riguarda tutta una serie di controversie principalmente urbanistiche anche dovuti al fatto di non avere uno strumento che permetta di sancire quelle che è il perimetro regolamentare all'interno del quale si deve stare dunque questa azioni di oggi, che può sembrare davvero una cosa marginale, sono cose invece sostanziali, perché vi invito a focalizzare su i quasi 800.000 euro 800.000 euro.
D'incendio, 800.000 euro per questo se 700.000 euro per risanare il ragionamento legato ad ATP, insomma, se li mettete insieme, se viene fuori una scuola no.
Questi sono i problemi che all'esterno non si notano, ma sono poi le cose che fanno differenza, perché di queste partite da 50.000 da 30.000 ce ne sono tante, quando gli si sommano viene fuori un numeretto che può essere considerevole ed è tutto quanto a discapito di una comunità, dunque a volte è meglio una brutta verità che una bella bugia perché la bella bugia, dopo quarant'anni costa 700.000 euro. Dunque bisogna fare le cose, come si deve completare gli iter, anche perché questa partita partiva a fin di bene c'è chi amministrava. Quarant'anni fa con le regole di allora stava risolvendo un problema nella risoluzione di quel problema annoso perché riguardava tutta Serra, Li Pozzi.
Ha creato un un percorso che andava chiuso in tempi brevi,
Questa non chiusura ha creato un problema che oggi questa comunità, dopo quarant'anni, si ritrova a pagare, dunque ci sono azioni che si notano subito e azioni che invece sono quelle maggiori che vengono fatte quotidianamente, che non si notano, ma hanno e possono avere un impatto davvero importante.
Su Lecco la cosa pubblica, grazie,
Grazie, signor Sindaco, lascio la parola al consigliere Bastianino, Spano, prego Consigliere, grazie Presidente, no, io veramente non capisco cosa ci sia di surreale in questa in questa delibera in questo.
Ma del passato lei non conosce niente, lei del passato non conosce niente, se lo lasci.
Perché gli accordi procedimentali sono un istituto di legge, non se li è inventati il molo il Mulas della situazione, mi lasci finire per favore,
Chiedo di non essere interrotto e vengo a quello che dice il Sindaco, il metodo è cambiato e giustamente è cambiato perché oggi, praticamente con l'evento del dei piani urbanistici comunali, purtroppo dobbiamo seguire delle regole.
Ma nel 1980, nel 1985, quando sono stati accesi gli accordi procedimentali che hanno permesso a Porto Torres di acquisire al patrimonio comunale tutta una serie di standard pubblici e quant'altro e il Comune di Porto Torres,
Ah, praticamente giovato tra virgolette di quella parte degli degli accordi procedimentali, quindi surreale. Non vedo niente, io io vedo, come ha detto il Sindaco, la tempistica, che non è stata praticamente presa in considerazione perché abbiamo chi ha preceduto questa Amministrazione ha ragionato sugli accordi procedimentali, come ho detto prima, che erano un istituto di legge, se poi non si sono concretizzati nei tempi, purtroppo c'è stato un problema, oggi noi ci ritroviamo in questa consiliatura, a mettere, diciamo in linea quelli che sono il dare e avere, io ti ho dato il terreno, c'erano degli accordi. Purtroppo non sono stati rispettati per motivi di legge per motivi di scelte amministrative per motivi di metodo, come ha detto il Sindaco, che è stato scelto un altro metodo.
E quindi oggi quella strada lì è un patrimonio del Comune di Porto Torres, come è avvenuto è avvenuto con l'accordo procedimentale giustamente la società magari aveva e degli accordi che purtroppo per motivi di legge non sono stati rispettati perché le accordo, quell'accordo procedimentale che prevedeva tutta una serie di cubature in quell'area lì per realizzare residenze o quant'altro con una sentenza del TAR si è detto che non poteva essere, diciamo concesso, però non possiamo nasconderci dietro il dito perché quella strada lì è una strada che parte dalla A alla bretella dalla parte superiore de di Via Tramontana, ma arriva alla fine,
Fino alla 131, quindi cioè il costo tra virgolette costi benefici più o meno. Ci siamo perché se oggi dovessimo andare a realizzare una strada del genere infrastrutturata e ad acquisire quei terreni, io penso che sia più la spesa dell'impresa.
Quindi io invito i giovani consiglieri comunali prima di fare certe affermazioni, anche a volte gravi, accusando quelle che sono le precedenti Amministrazioni di le chiedo di lasciarmi parlare cortesemente.
La la, quello che voglio dire che gran parte degli accordi procedimentali sono andati a buon fine, non tutti gli accordi procedimentali sono stati un danno per la comunità vedasi d'accordo procedimentale e Malta che bene o male si sta chiudendo con.
Con degli accordi con l'Amministrazione, perché senza l'accordo procedimentale con Malta noi il cimitero del ponte Biserno, non avremmo potuto costruire a costo zero, quindi, prima di fare certe affermazioni, voi che siete giovani laureati e quant'altro vi invito a leggere la storia urbanistica di questa città piaccia o non piaccia, oggi esiste una città urbanizzata, bene, non lo so male, non lo so, però esiste grazie.
Grazie consigliere, Spano scusate, il ritardo stavano seguendo il mouse, consigliere Cermelli, prego, grazie Presidente, no, io su questo tema sentite le ultime affermazioni di qualcosa da dire ce l'avrei, e soprattutto per la posizione che ricopriva in questo Consiglio c'è parlo del mio partito, della mia posizione, della mia collocazione storica in Consiglio comunale che è sempre stata quasi sempre stata opposizione, Jan intanto che cosa sono e perché gli accordi procedimentali non è che sono il demonio, gli accordi, gli accordi, gli accordi procedimentali non sono altro che accordi tra la pubblicazione del privato, soprattutto quando la pubblica amministrazione non era in grado e non aveva soldi per poter liquidare quelle acquisizioni. Quindi, ritrovare devi trovare una formula che metta d'accordo tutti era la formula migliore, la formula a peggiori. Io questo non lo so, forse era anche la peggiore delle formule che si potessero trovare però una cosa io debbo dire gli accordi procedimentali. Lì questo Comune li ha conosciuti poc'ovvero, la memoria storica di non poter essere smentito dal 2005 in poi, quindi sempre sotto la guida del PD o il suo e dei fatti, perché poi altre amministrazioni o dei fatti del PD, quindi ve la siete sempre ballate suonata voi da soli. Questa cosa qui quindi, venire oggi da parte di chi è appena arrivato in Consiglio che fanno schifo, io posso anche essere d'accordo, ma è una cosa che ha fatto il tuo partito, si fanno schifo ragione, votati e è una cosa che ACE, che ha, che ha iniziato a porre in essere il tuo partito e ha continuato a fare il tuo partito, quindi il PD. Quindi, se gli accordi procedimentali fanno schifo prima di venirlo a dire in Consiglio comunale ti fa una bella riunione di segreteria, glielo dice a chi ti ha preceduto che avevano fatto degli accordi che fanno schifo. Ecco, questa è la realtà, se vogliamo proprio chiamarla, io ritengo che probabile tanto non ti sto parlando volontà io sto parlando col Sindaco, stai zitto, fai la cuccia fai la croce.
Fai la cuccia che non serie Raffaella cucce fai la cruciale, non solo di razza a scopo tu devi e io sono avvocato qua e mi sto rivolgendo anche troppo bene autoregolamentate ha detto questo, detto questo perché tu sei un tolstoiano 6 in italiano, non ho detto questo perché non sai nulla, vuoi fare. L'esperto è l'arrogante popolare, tutte le qualità per non essere rieletto. 4 di cui, detto questo, gli accordi procedimentali servono finché risolvano problemi all'Amministrazione. Non servono quando stanno creando problemi all'Amministrazione. Verosimilmente né in questo momento storico non li avremmo fatti, ma siamo nel 1.025, ma quando li hanno fatti e ripeto, non siamo stati noi a farli e era l'unico strumento che poteva essere.
Poteva essere utilizzato che poi dietro ci possano essere ipotesi di babà babà bamba, queste cioè, come diceva Andreotti a fa, a pensare male si fa peccato, ma molte volte ci si azzecca ma non li abbiamo fatti, noi ci siamo sempre trovati in una posizione dove a volte le abbiamo.
Beh, diciamo così subiti, a volte ne abbiamo molto osteggiati, non votandoli grazie.
Grazie, grazie, Consigliere.
Ne ha chiesto la parola il Sindaco,
Prego, signor Sindaco.
Spero sempre di non dover re-intervenire su una cosa dove sono.
No, però, siccome a me piace essere più chiaro proprio del della trasparenza, di un vetro trasparente.
Precisiamo.
Allora?
Le regole sono un valore aggiunto per produrre un atto lineare e coerente.
Un in un atto non può essere lineare e coerente, se privo di regole a supporto.
Gli accordi procedimentali sono uno strumento, ma sono uno strumento regolamentato.
Se si chiudono come son chiusi, non per dolo.
Ma per un eccesso di azione e peso politico nella gestione di alcune partite si faceva abuso di uno strumento che l'accordo procedimentale.
Perché le regole sono importanti?
E soprattutto perché è importante appassionarsi e conoscere le regole.
Perché allora, come oggi, perché le regole esistevano anche allora?
Qualcuno avrebbe potuto, in caso politico, è dovuto dal punto di vista tecnico, rendersi conto che la gran parte di quegli accordi procedimentali erano contemplati all'interno di un quadro urbanistico, zone C.
La cosa che mi viene da sorridere è che nelle zone C quelle aree di standard di strade, di scuole, di fognature, di servizi primari secondari era già contemplata, è dovuta gratuitamente, non c'era bisogno di chiederlo, non c'era bisogno di sancirla con un atto.
Due per eccesso di necessità di rendere facile un percorso, lo abbiamo fatto, è stato molto facile, allora, quarant'anni dopo paghi il conto.
Il conto è dubbio perché il conto è di tipo economico,
È di tipo di manchi, di una manchevolezza di altre aree infrastrutturate che non sono state contemplate in quell'accordo, dunque perché ho fatto quel quella dichiarazione precedente per dire che costa molta fatica a mantenere questo equilibrio tra le necessità della politica che sono sacrosante e le né e le regole del gioco che sono fondamentali per garantire entrambi?
Dunque c'è, come spesso capita nelle filosofie orientali, un punto di di di verità in rispetto a un'azione che veniva richiamata da Spanu da Cermelli, ma vi è davvero un punto molto solido di verità in quello che che che che dicevo poc'anzi, dunque,
La la la lo sforzo che dobbiamo fare,
Per il futuro e per garantire le classi politiche.
Nel futuro è quello di conoscere le regole, è riuscire a farle comprendere, perché altrimenti passa l'idea che in passato si pazzie russi.
E allora si può fare anche in pre, nel presente e nel futuro, no, se nel presente e nel futuro non vengono affermati questi principi di irregolarità e trasparenza, ripeto, è in passato non fu per dolo, fu per riuscire a portare a casa nel più breve tempo possibile una soluzione a un problema, questa cosa tanto di cappello rispetto a chi l'ha fatta. Noi dobbiamo far comprendere che non è più questo il modo e vi dico perché perché nelle cose fatte bene, tendenzialmente non si non si perde tempo, quel per quel tempo lo si spende bene, perché, alla luce di dei fatti, questa cosa conferma all'epoca. Accelerò una pratica, ma dopo quarant'anni noi ci ritroviamo a occuparci di qualcosa, perciò ci è voluto quarant'anni per chiudere una partita oggi quelle partite invece vanno chiuse e una volta per per tutte. L'hai chiusa è tombata e questo garantisce e dà continuità amministrativa solida, dunque noi in questo Consiglio, perché richiamavo questa consiliatura perché questa consiliatura si è fatta carico di questo non sono mai arrivate richieste dentro quest'Aula e fuori da quest'Aula richieste per rendere facile qualcosa che facile non è, ma può essere reso tale nel rispetto delle norme. Questo abbiamo fatto e dunque ci auguriamo che questo possa avvenire anche in futuro per evitare che le future Amministrazioni spendano svariati milioni di euro in opere pubbliche e non per redimere controversi accumulate nei decenni.
Spero di essere stato più chiaro del primo intervento.
Grazie, signor Sindaco, allora.
Un appunto prima di tutto vorrei fare è un invito ad un linguaggio non offensivo e vessatorio, perché altrimenti finiamo come nelle trasmissioni televisive del call Baubau ve lo chiedo per cortesia questo questo abbiate pazienza, ve lo chiedo per cortesia è un'altra cosa, così per mettere ordine lascio la parola a chi vuole fare il primo giro di interventi ancora, dopodiché secondo giro di interventi lascio la parola per cinque minuti ai consiglieri c'è qualcun altro vuole intervenire per il primo giro di interventi.
Nessuno.
Allora Consigliere Sanna, ma la preghiera che io ho fatto vale per tutti, abbia pazienza, le lascio la parola a cinque minuti, sì, grazie Presidente no, ma ho la fortuna che molte cose mi rimbalzano, intanto ringrazio il Sindaco per l'intervento perché sicuramente sa esprimere delle quote magari anche molto meglio di me l'errore.
Non ho attribuito assolutamente il soggetto che ha commesso un errore, anche perché non lo so, può essere stato, il mio partito può essere stata la predetta amministrazione, può essere stato l'impresa, fosse stato chiunque batosta che un errore, cioè perché se oggi paghiamo un conto di 700.000 euro vuol dire che allora a fin di bene lungimiranti non lo so, sono state fatte delle scelte, queste scelte oggi hanno portato a delle conseguenze e quindi noi oggi doveva ottenere atto agli atti di queste conseguenze.
Per cui il mio intervento era molto, molto banalmente, relativa al fatto che oggi stiamo andando a pagare qualcosa su delle scelte in passato, che magari si sarebbero potute essere fatte in un modo diverso, relativamente poi agli interventi dei miei colleghi.
C'è c'è, c'è ben poco da dire, hanno parlato loro, hanno già detto, hanno già espresso il parere relativamente ai giovani che vogliono intraprendere una carriera politica che si trovano a a combattere concerti con certe affermazioni e quindi io continuo a andare avanti testa bassa, le loro affermazioni mi rimbalzano fortunatamente e quindi andiamo ad approvare questo punto ci faremo carico anche di questa spesa per il bene della collettività, grazie.
Grazie Consigliere, lascio la parola al consigliere risparmio, ha cinque minuti, Consigliere, no, io volevo chiedere al dottor Cappai, visto che siamo in tema di accordi procedimentali, quanti accordi procedimentali attivi sono ancora presenti in questa Amministrazione.
Così giusto per capire e stabilire veniva a conoscenza del panorama di questa paventata spada di Damocle che le amministrazioni hanno in testa.
Vorrei ricordare, ma senza polemica, perché la politica, cioè chi fa le cose, la politica e i tecnici i tecnici sono negli anni passati erano a supporto proprio dalla politica, non se n'è, come oggi, che il dirigente ha delle prerogative molto ma molto diverse quindi la politica negli anni 80 negli anni 90 era molto più incisiva nei confronti dei dirigenti perché altrimenti non si spiega.
No, negli anni 80 non fa e c'erano e fare io li chiamo impropriamente dirigenti impropriamente dirigenti, lasciamo così, vedo vedo che vedo che mettiamo i puntini sulle i funzionari chiamato e tecnici, chiamateli come volete quindi.
Cosa voglio dire, perché c'è sparare addosso a a alla politica, che non è il caso del ragionamento del Sindaco?
Questi accordi procedimentali, che son stati diciamo accesi negli anni 92.005 anni, diceva il collega sono accordi che sono passati in Consiglio comunale, sono stati votati e certificati da segretari comunali, dai revisori dei conti, quindi cioè puntare il dito come qualcuno integrerebbe fare che praticamente sta depauperando le casse dello Stato perché qualcuno si è inventato qualcosa non è giusto quindi io ripeto, richiedo al dottor Cappai,
Che in quest'Aula oggi ci dite quanti accordi procedimentali sono ancora da chiudere e quanti possono creare problemi di tipo finanziario per l'Ente grazie.
Sì, buongiorno a tutti.
Diciamo.
Beh, parlare di numeri e soprattutto di pa parlare di persone adesso non non è il caso, può provo a fare un discorso generale chiaramente.
E sicuramente sono più di una decina che, come come numero in gran parte anche già già risulti, quindi non creano nessun problema all'Amministrazione, è sicuramente questo che avete sul tavolo oggi, è quello che aveva le maggiori implicazioni, sia in termini tecnici e sia in termini economici.
Giusto per rimettere in fila le cose, è perfetto il ragionamento che l'accordo procedimentale è uno strumento a disposizione, ammettendo illustrazione, cioè l'articolo 11 della 241 che lo prevede e lo prevede per risolvere problemi se risolve se debba risolvere problemi ergo c'era un problema, infatti il problema di fondo è quello che negli anni 80, per quanto riguarda questo caso, ma altri non è stata seguita la procedura corretta per gli espropri, non avendo seguito la procedura corretta per gli espropri, l'Amministrazione negli anni 2000 si è trovato in difficoltà e ha dovuto trovare una soluzione la soluzione in questo caso purtroppo, come ha giustamente detto il Sindaco, era fuori dalle regole, perché questo dice la sentenza del 2023 che quell'accordo procedimentale.
Prometteva comunque in cambio della sanatoria di quell'esproprio, è andata male e quindi del mancato pagamento de degli espropri, prometteva tutta una serie di.
Interventi urbanistici sul terreno della proprietà, espropriando e che poi in realtà non hanno trovato copertura sul nel PUC redigendo attenzione l'Amministrazione ha fatto tutto quello che poteva fare e anche gli uffici per andare incontro all'accordo procedimentale è stata la società stessa che ha chiesto l'annullamento della dell'accordo procedimentale perché non contenta di quella che aveva ottenuto. Quindi voleva tra virgolette di più e quelli più non poteva essere dato e addirittura poi la sentenza dirà che non poteva essere dato nemmeno quello che era stato promesso.
E quindi l'Amministrazione che in quel caso era in attacco sia per la nullità, ma anche per una richiesta di risarcimento danni, per intenderci di 18 milioni di euro, che è stata riconosciuta invece la bontà di tutte le azioni messe in campo dall'Amministrazione, tant'è vero che noi abbiamo pagato esattamente zero e questo è quello che è stato riconosciuto dalla società quella sentenza però dice un'altra cosa,
Dice una cosa semplice, dovete applicare l'articolo 42 bis, perché adesso siamo qua per questo, perché non avete chiuso negli anni 80 la partita, dovete chiuderla fondamentalmente adesso il 42 bis è un articolo previsto dal Testo unico per gli espropri che permette di sanare le situazioni in cui tu hai in qualche modo.
Ho commesso un errore nella procedura e adesso devi mettere a posto le cose, quindi nessuno demonizza sicuramente non l'ha fatto l'ufficio, gli articoli, l'articolo 11 della 2 e 41, il problema e magari quello che.
Messo in evidenza il Sindaco poco fa, l'abuso dell'utilizzo dell'articolo 11 per risolvere problemi che magari tecnicamente potevano essere risolti in ben altro modo, anzi dovevano essere risolto in altro modo rispettando le regole, perché anche negli anni 80 c'erano le regole per gli espropri poi CAV si può cappi ESA, si può capire che si volevano fare le scuole, strade magari senza avere i soldi.
E che questo ha portato poi a agli accordi procedimentali.
Dopodiché, se vuole un rendiconto di tutti gli accordi procedimentali, me li chieda e glieli faccio avere.
Grazie ingegner capace e ha parlato da al posto dell'assessore Maria Bastiana, Cocco, per poter rispondere per il secondo giro di interventi, cinque minuti, se ci sono altri altre richieste di intervento.
Nessuno, e mi scuso consigliere Ligas, prego buongiorno a tutti molto rapidamente, stiamo parlando degli anni 80.
Però i capelli ricci molto lunghi, qui stiamo parlando di cose,
Fatte dai nostri colleghi, perché tali erano in effetti ma lontane nel tempo, era una politica diversa, una politica legata a gestioni sicuramente diversa da quella di oggi, errori in questa città, se ci mettiamo a raccontare quante ne abbiamo commesso, insomma siamo qua settimane perché sicuramente scelte sbagliate.
Ve ne sono state tante e a volte sono state anche delle scelte, perché magari si poteva fare, non si poteva fare anche diversamente.
Questo è un un un incipit, rapidissimo, per dire che ho apprezzato ciò che ha detto il Sindaco, nel senso che quando tu puoi togli tutti questi orpelli.
Dalle cose probabilmente si riescono a fare delle scelte più di carattere generale, più giuste, senza dover fare 2000 discussioni, e credo che questo bisogna riconoscerlo l'Amministrazione lo abbia fatto in questi anni abbia completamente esonerato, diciamo.
La politica da compiti che non aveva fatto, in modo che fossero gli uffici, le competenze, a stabilire regole, che è la cosa principale che va fatta fondamentalmente, ripeto adesso ci sono anche regole che consentano a queste cose qua e bene ha fatto chi in questo momento amministra a consentire,
A chi ne aveva la facoltà delle professionalità a muoversi in questo ambito e oggi stiamo raccogliendo un frutto di un lavoro fatto con professionalità, con con sacrificio che sta anche in qualche modo.
Grazie al lavoro fatto consentendo non solo degli svantaggi, ma dei dei dei vantaggi.
In questo modo l'ho inteso io il ragionamento del Sindaco, poi è chiaro che ogniqualvolta parliamo di qualcosa che facciamo la storia, qualcosa, la troviamo che non ha funzionato perfettamente, ma questo sta nella vita di tutti noi e per cui non è.
Non si può sempre tornare indietro, per cui faccio semplicemente i complimenti agli uffici, perché no, non era una procedura comunque facile da portare a compimento, per cui credo che quando uscì in un Consiglio comunale, come ha detto giustamente il Primo Cittadino si approvano elementi di questo tipo che sono molto meno non sono eclatanti per l'opinione pubblica ma sono invece di.
Sostanziale l'importanza per la comunità,
Ah, pur non avendo, come si dice, un'eco particolare, credo che chi sta all'interno di un Consiglio, chi svolge un ruolo debba semplicemente essere contento di aver partecipato a in qualche modo, seppure indirettamente, aver risolto qualcosa.
Grazie consigliere Ligas, allora per il secondo giro di interventi, se c'è qualcun altro che vuole.
Prendere la parola.
Nessuno, allora lascio la parola ai Consiglieri per le dichiarazioni di voto, se intendete farlo, avete due minuti a disposizione, mi chiede la parola il consigliere Gavino Ruiu, prego, Consigliere.
Buongiorno a tutti.
Allora noi siamo qua anche per risolvere problemi, non solamente per fare proposte o per portare qua le nostre idee per una buona amministrazione e a prescindere da chi li ha, li ha creati da da come sono nati questi problemi,
Inquadrando sempre che contesto politico attuale e quello passato con me, come ha detto il Consigliere, il consigliere Ligas,
Certo, mi dispiace che a volte alcune risorse non possono essere impegnate per altri tipi di investimenti perché vengono impegnate appunto per cui per questo motivo, quelle che ha elencato il Sindaco, però, in un modo o nell'altro, dobbiamo fare anche questo, a prescindere da come questi problemi sono sono sorti in questo momento.
Stiamo risolvendo un problema annoso, parliamo di tanti e tanti anni e credo che sia.
Un cambiare, come dire, andare avanti rispetto a quello che è stato che è stato il passato, stiamo portando un valore aggiunto a questo, a questo problema, di conseguenza il nostro voto sarà sarà positivo, voteremo, voteremo sì, al punto, al punto in questione grazie.
Grazie Consigliere, lascio la parola al Consigliere Borsellino Spanu, prego Consiglieri due minuti.
Sì, il voto del Gruppo portotorrese avanti per il voto favorevole perché votiamo a 1.
Un'azione della finanziaria, diciamo che di pubblica utilità, cioè alla fine siamo praticamente dando ai proprietari dei terreni.
Quanto dovuto per legge, perché i 18 milioni di euro erano cioè è.
Eh sì, sì, sì, sempre sperando che non venga impugnato, c'è sempre svelando e quindi.
Eh no, no 18 milioni era cioè era come fanno.
Butto 100, però per 10, invece non hanno ottenuto need a 100 e ne 10, quindi il voto nostro è favorevole ritornando al discorso del dottor Cappai, ha detto bene il dottor Cappai qua in totale e penso che, se no, se non ricordo male gli accordi procedimentali erano 18 non più o meno.
Una ventina, quindi, se su 18 bene o male, questa Amministrazione è riuscita.
Diciamo a salvarne quasi il 90% è a disinnescarne il 90% e non successorio per chi c'era prima e perché oggi, con le nuove regole d'ingaggio tra la politica e la pubblica amministrazione, ha saputo portare a casa i risultati, grazie.
Grazie Consigliere, lascio la parola al consigliere Ivan Cermelli, due minuti, il Consigliere in linea con la politica e con l'orientamento che abbiamo sempre tenuto anche in precedenza. Siccome quegli accordi ripetono, non li abbiamo mai stipulati. Noi ci siamo sempre astenuti sugli accordi, ritenendoli anche in quel momento è lo strumento che si poteva utilizzare, ma poi, siccome non non stavamo governando e non siamo mai entrati nel merito delle trattative, perché poi l'opposizione al merito delle trattative non c'entra c'entra la maggioranza c'entra la Giunta centrale dei dirigenti, che vengono comunque indirizzati dalla Giunta e dalla maggioranza. Ci siamo sempre astenuti e quindi ci asterremo anche oggi, malgrado riconosca che comunque quell'accordo procedimentale è uno strumento risolutorio di un problema che esiste come chi ci sarà dopo più avanti tra cinque a dovrà risolvere altri problemi che eredita passato. Si preoccupi si chiama principio della continuità amministrativa degli atti. Questa esiste, esisterà sempre, sarebbe bello sedersi e amministrare solamente il presente, ma non è così. Sennò le amministrazioni, purtroppo e ci vorrebbe una legge che da oggi in avanti tutto il resto s'arrangia, ma non è così.
Quindi no, il voto della Lega, il voto di astensione.
Grazie consigliere, consigliere Cermelli, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Nessuno, allora leggo il punto, lo mettiamo a votazione lavori di collegamento viario tra la SS 100, la strada statale 131 e la circonvallazione sud est dell'abitato di Porto Torres atto di acquisizione ai sensi dell'articolo 42 bis del decreto Presidente della Repubblica 327 2001 dei beni immobili, siti in Comune di Porto Torres al catasto al foglio 8 mappale 3.556 3.557 e 3.558 utilizzati per pubblico interesse mettiamo a votazione,
Sì, ma non è quello.
Eccolo qua.
Adesso il consigliere siamo.
Mancano tre votanti.
Allora 14.
Allora sono 14 i favorevoli e, come preannunciato e 1 astenuto.
Vi chiedo ora di votare per l'immediata esecutività.
14.
Sono sempre 14 favorevoli ed 1 astenuto.
Questo.
Chiudo e apriamo un altro.
Allora, insomma.
Questo.
Chiudo.
Esatto.
Se è sicuro, annulla okay.
Adesso.
Secondo punto.
Cartelli, grazie, allora vi leggo il secondo punto all'ordine del giorno approvazione, Piano di valorizzazione e recupero delle terre civiche, di cui all'articolo 8 della legge regionale 14, tre, 1994, numero 12 e legge regionale 9 marzo, 2022, numero 3, articolo 9 e,
E deliberazione 23 e 56 del 21 luglio 2022, lascio la parola all'Assessore all'assessore, Gian Simona Tortu per illustrare il punto prego Assessore.
Grazie e buongiorno a tutti, allora il oggi ci troviamo a portare in Aula l'approvazione per l'adozione del piano della valorizzazione delle terre civiche, questo è un procedimento che la Regione avvia già nel 2005, con una verifica, cioè con una ricognizione delle terre civiche di proprietà dei Comuni presenti in Sardegna a questo punto nel 2021 la Regione pubblica agli atti di indirizzo per la redazione dei Piani, infatti, nel 2022 pubblica anche un bando per l'assegnazione dei contributi, il Comune di Porto Torres e si attiva per l'ottenimento del finanziamento e che ottiene affida al dottor agronomo. Marco per la redazione del piano che in primissima.
La battuta consegna il, la stesura del Regolamento che viene approvato da questo Consiglio nell'ottobre del 2024, quindi abbiamo l'aggiornamento del regolamento già passato in Consiglio ad ottobre 2024, e oggi ci troviamo invece appunto ad approvare il l'adozione del piano piano che.
Viene svolto, cioè viene la la la la. La stesura del Piano segue appunto la procedura di verifica di quanto già accertato dalla Regione.
Decretando che ci sono delle aree che necessitano di di particolare attenzione tra queste, quelle che hanno perso la loro funzione di uso civico nel corso del tempo, tanto che per fare degli esempi troviamo delle aree ad uso civico nell'urbano, dove ad oggi sono stati realizzati e si trovano magari gli uffici comunali. Questa è una nota che mi sento di fare perché.
Fa parte anche di un di un dettaglio della tavola del delle destinazioni future, dove appunto quelle aree che hanno questa destinazione hanno avuto questa. Questa trasformazione non possono più tornare indietro ed essere ricollocate negli usi civici, ma perdono la loro funzione di uso civico. Pertanto, appunto, nella redazione di questo piano vengano viene fatto tutta questa ricognizione e vengono individuate anche le azioni che possono poi essere invece portate avanti nelle terre è ancora nella disponibilità dell'Ente. Alcune, tra l'altro di queste aree, che non non hanno più appunto quella destinazione ad uso civico, protrarranno, seguendo opportune procedure di legge, anche esterne, esserne richiesta la la.
Lo sgravio dall'uso civico, come e in alcuni casi anche già avvenuto, per cui la cosa invece magari da sottolineare che può essere di rilevante interesse e che viene ammessa un uso futuro non tradizionale, che queste sono le novità, appunto già espresse nelle direttive della della Regione e quindi potranno essere ricomprese non soltanto quelli quali erano all'epoca all'uso agricolo, piuttosto che la raccolta e legnatico che vengono definiti come uso tradizionale, ma quelle appunto non tradizionali, come invece potrebbero essere magari la gestione di aree archeologiche piuttosto che la realizzazione di parchi all'interno di di aree boschive. Queste solo, chiaramente, per farne alcuni esempi. Quindi oggi un altro piccolo precisazione va fatta in merito al fatto che il piano era già stato previsto. Era già stata prevista l'adozione nel precedente Consiglio e che invece è stata rinviata, perché è lo stesso tecnico. Si è accorto di un errore materiale su alcune delle tavole che ha aggiornato e quindi reinviato. È all'ordine del giorno di oggi. Sono quelle.
Più che sono appunto quelle che portiamo all'adozione e che comportano comunque una variazione formale e non di sostanza. Pertanto, e.
È importante l'approvazione oggi, proprio perché ci consentirà comunque di rimanere anche nei termini dell'ottenimento del finanziamento che la Regione ha già elargito. Grazie.
Grazie grazie Assessore, Assessore Tortu, lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi.
Mi chiede la parola il consigliere Sanna, prego Consigliere 10 minuti a disposizione, grazie Presidente.
Il mio intervento è soprattutto in qualità di Presidente di Commissione, perché questo lavoro è stato discusso a più a più mani e in varie sedute durante i lavori della Prima Commissione si era dal punto di vista del Regolamento, che sull'analisi dello strumento di Piano.
Faccio anche un piccolo collegamento con il punto è approvato precedentemente perché questo piano effettivamente mette ordine su situazioni che anche approdo Torres, così come in quasi tutti i Comuni della Sardegna e ci troviamo a ad affrontare relativamente agli usi civici.
Si sono creati, faccio una piccola premessa, l'uso civico è un bene paesaggistico vincolato dal Codice dei beni culturali alla pari della fascia costiera, per intenderci quindi è un bene, è oggetto di vincolo paesaggistico, sono delle terre collettive e quindi non sono le terre di proprietà del Comune ma sono lettere che il Comune gestisce per conto dei cittadini in Sardegna sono nati in età in età giudicale e sono le terre di libero accesso al cittadino per svolgere le pratiche che si facevano un tempo. Raccolta delle ghiande pascolo, seminativo, taglio della legna e quant'altro gli usi cosiddetti tradizionali, la Regione nel 94.
Dà la possibilità ai Comuni di dotarsi di un piano di valorizzazione di queste terre civiche, prevedendo anche degli usi diversi da quelli che erano stati previsti. Cercherò quelli Music gli storici, diciamo, per cui questo Comune, dopo che nel 2005 ha ricevuto l'elenco dei mappali, che risultano gravati da uso civico, cose così come altri 277 comune in Sardegna, se non sbaglio, ha deciso di utilizzare questo strumento per porre rimedio ad alcune situazioni pendenti e a provare a trovare un una nuova finalità e dei nuovi sviluppi futuri anche in chiave produttiva e turistica. Su alcune terre gravate da uso civico.
Questo strumento.
Affronta due fasi, la prima, come diceva l'Assessore Tortu sans sanare, diciamo tutte quelle situazioni irrisolte di occupazioni in difformità dalla legge 12 del 94, quindi non relative all'uso civico, parlo di opere pubbliche, parlo di attività produttive e parlo di civili, abitazioni quindi il Comune nella prima fase del Piano individua questi terreni e trova il modo attraverso la legge per.
Escludere in questo caso l'uso civico da quei terreni o addirittura provare a spostare il vincolo di uso civico perché il vincolo paesaggistico in altri terreni di nuova destinazione l'altra parte, invece, è quella della valorizzazione che relativamente, ad esempio, al discorso del canile comunale ad oggi ricadente sull'uso civico, siamo impotenti nel fare delle scelte future di anche di programmazione, di opere pubbliche. Però con questo piano noi siamo nelle condizioni, invece di poter avere un una possibilità di implementazione di sviluppo di questa di questo servizio per il pubblico.
Stessa cosa per altre situazioni, come ad esempio i territori nell'agro, perché l'uso civico?
Nella fase di concessione per gli usi futuri deve essere la adatto esclusivamente ai residenti del Comune di Porto Torres, quindi è anche una possibilità di utilizzare queste terre da parte dei cittadini turritani, molto molto importante, quindi sono contento che questa Amministrazione, così come altre iniziative in Sardegna stanno comprendendo il potenziale di sviluppo delle terre gravate da uso civico che abbia deciso di investire il 50% delle risorse per redigere questo strumento e sono molto contento anche del lavoro che ha fatto il dottor, per così come tutto quello che ha fatto la Commissione durante l'analisi di questo strumento del piano. Grazie.
Grazie Consigliere, se ci sono altri che vogliono intervenire.
Sul piano di valorizzazione delle terre civiche.
Per il primo giro nessuno, allora chiamo i Consiglieri ad intervenire sul secondo giro, vi comunico che avete eventualmente cinque minuti.
Nessuno mi chiede di intervenire, allora lascio la parola ai Consiglieri nel caso vogliono esprimere.
Il voto.
Nessuno mi chiede di intervenire, allora leggo il punto e lo mettiamo a votazione.
Il punto è questo approvazione, Piano di valorizzazione e recupero del terre civiche di cui all'articolo 8 della legge regionale 14, tre, 1994, numero 12 e legge regionale 9 marzo 2022, articolo 9, comma 2, deliberazione della Giunta regionale 23 e 56 del 21 luglio 2022,
Lascio la parola, lascio liberi i consiglieri di votare, prego.
Unanime è favorevole 16, vi chiedo ora di votare per l'immediata esecutività.
Aspettate che no.
Eh, ma sto cercando di chiudere.
Siamo alle prese con un nuovo sistema e, come al solito.
Sì.
Prego, signori Consiglieri.
Anche questo punto è unanime è favorevole.
Il Consiglio comunale si chiude qua e vi ho già detto che il prossimo sarà giovedì della prossima settimana, nel frattempo, come come vi ho comunicato, non ho sentito Consigliere di mattina alle ore 9.
Come vi ho comunicato, nel frattempo convocherò una riunione, una riunione qui in Comune, vi ringrazio.
Vi auguro una buona giornata.