
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Porto Torres - 17.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Quello è.
Chiedo cortesemente ai Consiglieri di registrare la presenza per cortesia.
È così riattiviamo il sistema.
Per cortesia riattivate la presenza con la?
Col badge, per cortesia.
Mi manca Murgia Pintus.
Ok, grazie, scusate.
A posto.
Grazie.
Dunque riprendiamo solo alle 18:07, riprendiamo la seduta, chiedo al Sindaco se aveva concluso, in maniera tale da lasciare la parola a chi c'era già prenotato e si era prenotato il consigliere Ligas.
E il consigliere Cermelli.
E il consigliere Ligas, le do la parola, prego Consigliere.
Buonasera, Presidente, buonasera, signor Sindaco, signori della Giunta, colleghi del Consiglio, ma sinceramente io, dopo l'intervento del collega Spano Bastianino più familiarmente, non volevo neanche intervenire perché.
Non sono da molto in questo Consiglio, nel senso che sono boh, ma come lo ricordo, quando da quante botte, da quando sostituisco il collega che si è dimesso?
Però all'inizio vedevo che c'era una certa animosità nel nel presentare i documenti, c'era molta molta guerra, diciamo così che non ho mai condiviso, devo essere sincero.
Anzi, ho sempre fatto di distinguo rispetto a questo, è il Consigliere, Spano ultimamente ha preso la buona abitudine di mandarmi i documenti quando li preparano, gli manda, se li voglio leggere, per condividerli.
Quando li firmo e perché ciò che ho letto mi ha convinto io in questa mozione presentata non ho visto alcuna vena polemica, non ho visto alcun.
Diniego del lavoro che questa Giunta ha svolto, questo è semplicemente un documento in cui, a quattro anni e mezzo e sei mesi di mandato, c'era un ragionamento generale su quello che ci voleva.
Fare sullo stato dei lavori dell'opera come tu hai Sindaco, tra l'altro ringrazio Massimo che ha svolto praticamente per il 99% del mio intervento, adesso che ha espresso per 25 minuti quello che era, cioè questa mozione, chiediamo semplicemente.
Un lavoro che si è fatto, dove siamo arrivati, cosa manca, come si può fare, come si può proseguire.
Con tutte le peculiarità chiaramente che siamo di chi sta dalla parte di chi sta dall'altra, ma senza che ci sia, perlomeno che io abbia accolto in questo senso.
Frasi assolutamente fragile o comunque intenti di nessun tipo polemici. Lo dico perché quando un Consigliere, chiunque esso sia, si prende la briga perché io non l'ho scritto. Una riga di questa mozione è giusto perché sia chiaro che non mi piace prendermi meriti e negli americano no, però ho condiviso quando un consigliere comunale con cui si prende la briga di apportare i documenti in un'Aula quantomeno merita rispetto, poi la si può condividere l'anno, si può, la si può non condividere però voi dire di una mozione presentata da un consigliere che ha tutta una serie argomentazioni che si possono discutere. Questa è campagna elettorale di chi non si doveva candidare. Mi sembra una frase assolutamente fuori da qualunque luogo, a cominciare dal.
Posto che uno, quando fa politica la fa la politica, la fa sempre, io non vedevo ricandidare Consigliere, Cavit lo l'ho firmata, ma non vedevo ricandidato Jean candidato sei volte mi hanno detto sei volte, senza aver bisogno di fare strumentalizzazioni di questo tipo, quindi, secondo me, quando si fanno queste cose, bisogna nelle leggere attentamente ciò che quelle persone hanno scritto.
Dare rispetto che meritano, perché voi questa qua era semplicemente, anzi, secondo me era una promozione Pro maggioranza, siccome l'avete letta, al contrario, questa mozione era un'annotazione pro lavoro, cioè però ciò che in questi anni si è fatto. Non ho letto in questa mozione, non c'è una frase dove c'è scritto perché non l'avete fatto, questo studio c'è scritto, abbiamo fatto questo, non l'abbiamo condiviso alcune cose del PUC, ma ci ha riconosciuto il lavoro fatto, non c'è scritto che non ha, non si è fatto un lavoro, quindi dov'era Boccia dire dire delle frasi così per il gusto di dirle siccome uno o interviene o non interviene, però, che senso ha il Sindaco poi ha parlato per 20 minuti dicendo esattamente ciò che andava detto rispetto a un documento che un gruppo, un Consigliere.
Si porta la la briga di portare in Consiglio ci sono delle c'è del lavoro dietro ogni ogni.
Documento che ci presenta e credo che sia giusto cominciare anche argomentare la motivazione, per cui magari non si può essere d'accordo io credo semplicemente al di là di quello, anche perché poi non voglio dilungarmi più di tanto perché ammanco mi interessa.
Credo che questa mozione come ha detto il Sindaco, andasse letta, magari anche fare una un minimo di pausa in Capigruppo approvata e da questo a partire per continuano a fare ciò che la maggioranza, come è stato detto, spe spesso e volentieri anche da me in quest'Aula è stato riconosciuto cioè io credo che non ci siano intenti di nessun tipo né,
Politici né tantomeno di campagna elettorale, perlomeno a me non appartengono in ciò che ho letto, non li ho visti e quindi mi sono preso la briga di firmava con convintamente, dopodiché se ciò ha suscitato se in questo documento è stato visto semplicemente la campagna elettorale Consigliere Spano, me ne dispiaccio perché sinceramente non l'ho mai mai accolta e nessuna frase di questo documento. Grazie,
Grazie consigliere Ligas, lascio la parola al consigliere Cermelli, prego, Consigliere spetti eh.
Ne abbia pazienza che.
Grazie Presidente, ma l'intervento di dal collega Aliga se avesse dirimente è proprio perché ha spiegato esattamente quello che è successo quest'oggi in quest'Aula, il collega Spano presentano una mozione che vuole essere solamente da stimolo alla maggioranza e a tutto il Consiglio comunale.
A trovare a trovare.
Nuovi canali, nuova linfa, per concludere quest'anno di Amministrazione.
Per poter cercare di portare a casa nuovi progetti e nuove iniziative, nuovi investimenti che sono fondamentali per questa città,
Non aveva nessuna nessuna nota polemica, perché avremmo potuto dire avrebbe potuto dire io potrei dire io nel mio intervento adesso che alcune cose che voi avete detto che son state fatte magari son state discusse ma non hanno ancora avuto una realizzazione.
Avrei potuto dire che su certi temi, malgrado il vostro impegno, i risultati ancora non si vedono. Avrei potuto dire che su certe iniziative noi non siamo d'accordo. Ecco tutto questo noi lo stiamo dicendo noi stiamo diceva esattamente il contrario. Con questa mozione qua stiamo cercando di essere propositivi e, soprattutto, stiamo cercando di essere da stimolo che poi al ruolo che deve fare l'opposizione no da controllore da stimolo da pungolo, affinché certe iniziative vadano avanti, cioè a me mi farebbe, vi verrebbe da dire quest'oggi vi è un quadro politico in questo momento in Regione, in questo in questo Comune e nei Comuni limitrofi a questo che stanno andando a costituire a brevissimo la cosiddetta città, ma in seconda città, metropolitana della Sardegna, è notizia di oggi che la Presidente Todde ha indetto le secco le elezioni provinciali di secondo livello per le province che non avevano le Città metropolitane. Quindi va da sé che è anche la provincia di Sassari, che invece sarà Provincia metropolitana quasi nella sua globalità sarà istituita negli stessi termini e i modi in cui verranno istituite le altre province. Perché non si può più aspettare?
Ecco questo noi vorremmo, vorremmo dirvi che cosa potete fare, che cosa si può fare e soprattutto ora che avrete un quadro organico politico che dovrebbe comunque consentire all'Amministrazione di dialogare, o meglio, non fosse altro perché tutto dallo stesso colore, ma senza nessuna nota e senza nessuna vis polemica, non facciamo solo ed esclusivamente nell'interesse della città e nell'interesse del del futuro di questo territorio, perché io, signor Sindaco, quando si parla di queste mozioni noi ne parliamo spesso a quattr'occhi e poi cosa ci mettiamo? La successione all'ultima sono a volte è successo ieri o avanti ieri o forse ieri o martedì che ci siamo visti e abbiamo discusso di un po' di tutto a quattr'occhi, anzi alla Bossi occhi, perché c'era anche la la collega Muzz, poi alla fine arriviamo a delle conclusioni che, malgrado le differenze politiche e poi vanno tutte al suo versano, cioè ci rendiamo conto che i problemi e le possibili soluzioni al 90% sono sempre le stesse malgrado arrivino da destra a sinistra, al centro e che quindi bisognava lavorare sempre quel verso quella verso quella verso quella soluzione verso quella con la direzione. Noi vorremmo e vorremmo spingere questa Amministrazione anche per quanto ci riguarda. Ora noi non governiamo la Regione,
E non siamo ancora al Governo nazionale. Io fa parte del mio partito nazionale e quindi e ci siamo sempre posti a disposizione di questa Amministrazione per cercare di portare a casa a casa dei risultati, laddove possiamo fare qualcosa, ma non abbiamo mai cercato di remare contro la città perché governava una forza di colore diversa dalla nostra. Se è possibile portare investimenti e risolvere i problemi, ci siamo sempre mossi per cercare di risolvere laddove ce l'abbiamo fatta e ci hanno ascoltato. Perché poi lei sa meglio di me che, anche quando governa allo stesso partito in cui a cui noi apparteniamo, a cui non è sempre facile farsi ascoltare, anzi delle volte sembra anche più difficile, non ho mai capito perché,
È una domanda che mi faceva 25 anni, ciò ha delle volte, vengono più ascoltato dal dal ed altri partiti, altri colori politici, piuttosto che dal mio, però questa è, diciamo, che con un secco sembra quasi un segreto, difatti, ma nel capire il perché succede questa cosa qui, quindi, chiaramente noi voteremo a favore a favore, la la, la mozione presentata da spalla, che non è una mozione che ti dice cosa devi fare domani mattina eravamo così. È una mozione che in linea di principio, ti dice. Cerchiamo di mettere in piedi tutte quelle forze che possiamo mettere in piedi da qui alla fine del mandato, che riguarda tutti, per cercare di dare un ulteriore slancio, poi la campagna elettorale è consigliere, capita sarà la campagna elettorale. Io le posso dire una cosa e almeno qui, dentro che le opere più esperienza di lei, poi magari lei più grandi di me, anzi gli faccio gli auguri per il suo sessantesimo compleanno, che è caduto qualche giorno fa sia di vita che di di di di sindacato, quindi conosce bene certe dinamiche. Io mi sono reso conto che noi qua dentro, malgrado le mozioni e le interrogazioni, le proteste non determiniamo, non spostiamo manco lo 0,01% di consenso elettorale che è la cittadina ogni volta esprimere quando va a votare, perché ci sia un fatto di spiegabili. Ci sono amministrazioni che hanno fatto qualcosa di buono, non son state votate.
In questa città non ha mai vinto lo stesso Sindaco, che anche questa è una cosa boh non so, e quindi questo ti fa deporre a favore del fatto che probabilmente i cittadini prodotto ex malgrado tutto, siano sempre scontenti. Quindi anche questo è un dato da si è la verità è un dato da da da considerare, quindi noi non è che stiamo lanciando i presupposti per la campagna elettorale, la campagna elettorale, la faremo, come dovremmo fare il tra un anno, se poi in questa sede avevo già dichiarare se mi candido vulcanico visto cosa stanno facendo tutti, io non vorrei ricandidarmi in questo lo dico però non è detta l'ultima parola, non lo escludo, non lo escludo, ma se in questo momento dovesse decidere i ora come ora, vorrei lasciare il passo a qualcun altro. Vi è un problema grosso di.
E questo riguarda tutti i partiti di classe dirigente che il consigliere capite su questo dovremmo lavorare tutti, non c'è più la passione che avevamo noi quando eravamo ragazzi verso la politica, non si avvicina più nessuno dalle sedi di partito, nessuno si vuol me tutti hanno qualcosa da dire, qualcosa da criticare. Pare che la politica si svolga sui social, c'è iscrivibili, è risolto tutti i problemi e mai nessuno capisce invece che, ponendosi a disposizione ed impegnandoci, è candidandosi RFI, facendoci eleggere o partecipando all'attività di partito, può determinare le scelte della propria città senza dire solamente questo va male, ma questo è un altro problema che cercheremo di affrontare da qui al prossimo omaggio. Grazie, non ho altro da lì.
Grazie consigliere, Cermelli, il sagge parole mi ha chiesto di parlare, il consigliere Spano.
Sbaglio.
O basso è premette, io non non vedo ah, eccola qua.
Prego consigliere basso chiedo scusa.
Sì, io non mi devo ricandidare.
Ho visto che ci sono, hanno avuto modo di di esprimersi e non mi lavo ricandidare.
I lavori candidare.
Non credo di doverlo tra virgolette spiegare.
Ma una?
Oltre a mie questioni, prettamente personali, professionali, eccetera, ve ne sono anche e sono le uniche alle quali voglio accennare, diciamo, di delusione.
Per certi versi, di quella che è stata questa esperienza ormai dopo quattro anni, credo di poterlo anche fare un bilancio personale, qualcosa di più, si sarebbe potuto fare qualcosa di più, si può fare anche nei mesi, nei mesi che mancano, certo è che posso dire,
Di non essermi mai mosso per partito preso, anche perché il partito manco ce l'ho io dentro quindi non.
Non c'è e non c'è proprio quel quest'ottica, qua però entriamo nel discorso della mozione perché questa mozione non è che viene presentata oggi a questo Consiglio comunale, questa mozione è stata anche già calendarizzata in Consiglio comunale o sbaglio, oppure è stata presentata in Capigruppo.
È in qualche modo il Consigliere Spanu è stato invitato a ritirarlo, ammetterla un attimino da parte a fare in modo che.
E tutto il Consiglio, tutte le parti del Consiglio e le altre parti del Consiglio potessero ragionarci sopra,
E poi oggi in questa mozione ritorna identica uguale.
Lo ha scritto anche il Consigliere, Spano che la ripresentava perché non era stata in qualche modo.
No, no, no, stavo parlando di quello di quando è stata presentata per la prima volta in Capigruppo, che doveva essere in qualche modo commentata e non è stata e non è stata emendata esatto, per esempio, quindi oggi si ripresenta.
Via avviene una di quelle situazioni che per certi versi ho trovato spesso e volentieri antipatiche, cioè quella voglia di una parte del Consiglio, di mettere quei quattro picchetti che confinano l'idea, la proposta che la.
Gli danno un padrone, gli danno, una una faccia, è chiaro che questa mozione arriva qui per essere unitaria, se vuole essere votata così com'è.
Ci possiamo, possiamo arrivare al prossimo a rapidamente al giro delle votazioni, che vuole essere emendata in qualche suo punto, tutti voi e avete avete facoltà facoltà di farlo.
E quindi dire, da una parte, che è condivisibile,
E.
Ci mancherebbe, come diceva prima Madeddu come essere d'accordo, come non essere d'accordo con le parole riprendendo sempre un modo di dire e del e del Consigliere Spanu, ma.
Sembra quasi che arriva dalla parte sbagliata, viene so, sembra, che sia sottolineato nelle parole di chi ci ha preceduto dai banchi della della maggioranza, che si parole condivisibili ma non votabili, questo è il messaggio che, per quanto mi riguarda, arriva grazie.
Grazie Consigliere, chiedo se c'è qualcun altro che vuole intervenire per il primo giro di interventi.
Altrimenti passiamo I ha già parlato, Madeddu primo giro di interventi sì.
Nessuno allora secondo giro di interventi e i Capigruppo o loro delegati avete cinque minuti a disposizione e lascio la parola al consigliere, Madeddu prego, Consigliere.
Grazie Presidente, allora, Ministro, un intervento da dall'ultimo parte del discorso del consigliere basso, allora la.
Confusa.
Ah, sì, volevo dire che io sarò candidato alle prossime elezioni e ufficiali SAL.
Eh va beh, ci provo Ionian Unipol, ci provo poi saranno gli elettori a deciderlo.
Detto questo, dicevo, si dice nella Conferenza dei Capigruppo, questo punto, assieme all'altro che discuteremo dopo, è stato inserito nel Consiglio comunale precedente e, per motivi tutti interne all'opposizione per mancanza dei Consiglieri, era stata ritirata e invito il consigliere Basso a riguardarsi ad ascoltarsi l'intervento di Consigliere Spanu ma non voglio fare polemica su questo perché tanto ci sono le registrazioni invece, per quanto riguarda,
Ah il punto, la mozione e sembrerebbe che ci sia del vittimismo. Allora io sono intervenuto dicendo che condivido la mozione, ho detto che la voterò, quindi penso che anche lì ci sia la registrazione precedente del mio intervento. Quello che ha detto il Sindaco ha evidenziato la bontà della della della mozione. Probabilmente sono state interpretate male le parole del Consigliere capita poi magari mi correggerà lui se sbaglio, perché in questa mozione io non l'ho voluto dire, però sembrerebbe che venga sollecitata la Giunta, il Sindaco e la maggioranza a fare delle azioni che non sono state fatte, quindi il consigliere cavità credo però mi smentirà diceva, ma.
Se, come dire, assodato il fatto che molte di queste cose, comunque la maggioranza in questi anni sono state fatte portate avanti, credo che non ci sia nessun problema a votarla, il fatto è che sembrava, è sembrata anche a me che,
Tutto di questo, tutti i punti che sono inseriti in questa mozione non erano stati.
Perlomeno nemmeno.
Ragionati portate all'attenzione del della della collettività, tutto questo io ne approfitto comunque a fare la dichiarazione di voto, la voterò favorevolmente, poi chiunque è libero di fare le proprie scelte grazie.
Il secondo giro di interventi c'è qualcun altro che si vuole.
Iscrivere a parlare.
Nessuno.
Allora c'è attenti, attendono Michele Basso e poi mi ha chiesto cavità, prego, Consigliere basso.
Ma allora io non so quali siano.
E.
I riferimenti che ha il consigliere Madeddu, ma questa mozione è stata presentata dal Consigliere Spanu già a maggio.
Ora c'è da capo e c'è da capire se quanto discusso in Capigruppo e dove lei aveva anche qualcosa da da osservare è rimasto oppure no?
No, non le risulta.
No, e va be'e.
E.
Non ha senso, è stata presente, è stata presentata nella.
Ah.
Io cioè io ce l'ho sul telefono, il 23 maggio.
Va bene o abbia, abbiamo capito per il Consigliere o che?
Diciamo, diciamoci la verità, è un tema che dal pa da parte del Consigliere Spanu è stato presentato in via informale in uno strumento informatico che noi, coi Capigruppo utilizziamo, non è né onesta, no, non di opposizione, tu sei un caffè, un Capogruppo.
Eh no, no, ci è arrivata in uno strumento informale su questo strumento informale, dove spesso e volentieri e riusciamo anche a gestire de determinate cose non c'è stata alcuna espressione da parte vostra no al che il Consigliere Spanu la presentata formalmente.
Senza alcuna modifica giusto senza alcuna modifica, e oggi la stiamo discutendo, quindi non è un tema del qua che vi arriva, arriva così tra capo e collo o che no non le risulta.
Ma a capitoli quale strumento sto parlando?
Va bene.
E ho concluso era, diciamo, solo uno, specificare da dove è partito questo documento, perché alla fin fine è vero che lavoriamo qua dentro, è vero che lavoriamo nelle Commissioni, ovvero che lavoriamo nella Capigruppo, ma lavoriamo anche con questi strumenti, quali una,
E chat WhatsApp, sulle quali possiamo condividere idee e anche i documenti, è una cosa che abbiamo fatto a più riprese, è una cosa che è passata sotto silenzio, ma che è lì a disposizione di tutti da oltre due mesi questo volevo dire grazie.
Grazie consigliere basso, lascio la parola al consigliere cavità cinque minuti, Consigliere.
Grazie Presidente.
Intervengo giusto perché sono stato accusato di una mancanza di rispetto nei confronti di un collega e sinceramente credo che non sia esattamente così perché, qualora fosse realmente come qualcuno sostiene e me ne scuso, ma non era assolutamente mia intenzione il discorso è molto semplice e la dico come direbbero i nostri concittadini,
Sagomare entra Niardo, cioè molte volte si dice che a pensar male si fa, peccato, è però spesso ci si azzecca, io ho il massimo rispetto per ciascuno dei colleghi Consiglieri qua, ma non in quanto persone che alcune ci conosciamo da anni e altri ci stiamo conoscendo qua ma anche e soprattutto per il ruolo che ciascuno di noi ha all'interno di quest'Aula consiliare.
Quindi il mio rispetto nei confronti del Consigliere Spanu è totale e proprio perché è totale, sono voluto entrare nel merito della discussione di un documento che, a parer mio, a parer mio, è un documento.
Non coerente con le azioni fatte dall'opposizione in questi quattro anni e non rispettoso delle azioni che questa maggioranza ha fatto in questi quattro anni, solo questo è la mia convinzione, voi state cercando di mettere un cappello su delle azioni delle iniziative che come Amministrazione abbiamo contribuito a creare, lo ha detto lo stesso Sindaco, state chiedendo la convocazione di un tavolo che già esiste, non è che un tavolo che stiamo scoprendo oggi, già esiste questo tavolo, questo tavolo del TPS è un tavolo che è permanente, non è un tavolo che viene montato ogniqualvolta c'è esiste. Se non lo volete riconoscere, allora dovete dire che voi volete una cosa diversa.
Ditelo che volete una cosa diversa, dimostrate che allora io sto capendo male dimostrate, sto capendo male, però quello che ho l'impressione che invece voi vogliate adesso cavalcare. Questa è una e tutta una serie di risultati che stanno arrivando, che sono arrivati a me, dispiace che il consigliere Ligas possa dare fastidio la mia enfasi, il mio modo di parlare alle volte è eccessivamente alto, ma io questo sono poi capisco e rispetto il curriculum elettorale di ciascuno di voi, non lo metto in dubbio, siete sicuramente avete dimostrato dalle capacità che io non ho, ma non è quello e mi dispiace anche che non vi riproponiamo atte alla città, perché sono sicuro che potevate danno un grosso contributo ancora questa città, però, andare a far passare quello che secondo me è un documento politico, con un documento che invece dovrebbe essere condiviso da tutta la maggioranza, secondo me non è vero, non ci credo, non ci credo perdonate, ma siccome mi piace essere coerente con le cose che dico io non lo voterò.
Proprio perché non lo ritengo coerente con le vostre azioni, il vostro modo di fare.
Grazie, grazie Consigliere per il secondo giro di interventi, mi ha chiesto la parola il Consigliere Bastianino Spanu.
Prego Consigliere.
Io a me dispiace perché.
L'intento non era quello di.
Essere protagonista di azioni politiche che non che non mi competono e non ho portato avanti, certamente il nostro gruppo ha dato un grosso contributo a questa maggioranza, a questa Consiliatura, se un documento politico non si riesce a leggerlo politicamente.
Me ne dispiace, perché l'intento del gruppo consiliare Porto Torres avanti era proprio quello di dare atto a questa maggioranza di tutta una serie di azioni politiche che sono riportate nella mozione, era un invito ed è, e lo rimarco.
Fortemente un invito a non mollare la presa il piano di sviluppo locale, come ha ben detto il Sindaco, bisogna dargli gambe sennò un pezzo di carta, il tavolo permanente con le Istituzioni, bisogna che sia convocato, perché ci sono praticamente delle situazioni gravissime nel nostro territorio che vanno tenute accese io non è che voglio avvalermi di azioni politiche di un altro Gruppo politico, lungi da me questa idea,
Condivido il suo, la sua fermezza nel non approvare.
Il mio documento, il mio, è quello di lì, cioè lo rispetto, ma non lo condivido scusi se mi sono sbagliato, non lo condivido perché a mio avviso lei ha sbagliato la lettura del documento.
Quindi.
È l'intervento del Sindaco che quello è, non dico il sunto, perché a c'è dilungato è quello proprio che volevamo dire, noi vogliamo dire noi con questa mozione, stiamo dicendo ragazzi, dobbiamo attivarci affinché tutto quello che è stato fatto dalla maggioranza rimanga, ha acceso ed è l'azione incendiare a che rimarca il sindaco.
Questo è l'intento di questa mozione, non è un intento di scendere in campagna elettorale, io sono da quando avevo 16 anni in campagna elettorale, mi sono candidato per la prima volta dopo 35 anni che ho passato da appendere manifesti e a pulire le sezioni dopo 35 anni mi sono candidato non mi ricandiderò,
Non mi ricandiderò, volevo fare un'esperienza nei banchi del Consiglio comunale.
Penso di essere stato premiato, il partito nel quale ci siamo candidati è stato il partito più votato della della città, vuol dire che qualcosa da dire ce l'avevamo, se siamo stati e abbiamo avuto un consenso così ampio vuol dire che la campagna elettorale del Partito Sardo d'azione era una campagna condivisa da una grossa percentuale degli elettori di Porto Torres però chiudo qua il discorso, caro collega cavità io,
Poi ognuno fa le sue scelte e votare, non votare no non è che questo è un segnale politico, non è un segnale del personale, no, noi ci possiamo tirare indietro, non possiamo essere partigiani perché l'ha presentato Porto Torres a vanto, l'opposizione all'opposizione su temi di così fondamentale importanza temi portati avanti dall'intero Consiglio,
Che bisogna tenerli accesi.
Ha detto bene il Sindaco lo ripeto in quest'anno se voi volete riproporvi alla cittadinanza e vincere rivincere le elezioni, non dovete fare l'errore che abbiamo fatto noi nel nella campagna elettorale per le per il ballottaggio, eravamo convinti di aver già vinto e abbiamo girato con gli estintori invece di girare col fuoco e abbiamo perso quindi il messaggio è questo non la prenda come un documento partigiano e neanche provocatorio.
No, non apprenderlo, quindi io la invito veramente di cuore.
A rileggersi la mozione.
È trarre il sunto politico da questa importantissima la mozione, perché questo è un documento importante in questo momento strategico per la nostra comunità, per la nostra città e per l'intero territorio ci son partite importanti che vanno giocate in sé insieme.
Io l'ho detto dall'inizio.
L'apertura di credito a questa maggioranza c'è stata dall'inizio del mandato, forse lei si è dimenticato.
Non l'ha, vista addirittura non l'ha vista, va bene, non l'ha vista e niente, io chiudo dicendo che ringrazio i colleghi che vorrebbero votare la mozione, chi non la vuole votare è libero di non votarla, ma questo documento rimane una carta da prendere in seria considerazione o si voti ma non si voti perché se non si vota allora sì che noi andremo a dire che va fatto le convocheremo noi, i tavoli TIC tavoli regionali, il Kipps, la il Consorzio industriale che abbiamo cercato di riconvocare, però giustamente abbiamo visto che la locomotiva si sta muovendo, non c'è bisogno.
Non c'è bisogno quindi alla fine questo è il documento, questa è la nostra azione politica, se la volete votare a noi ci fa solo piacere.
Ah grazie.
Grazie Consigliere.
Mi ha chiesto la parola il Sindaco, cinque minuti, poi chiamo se non ci sono altri interventi la dichiarazione di voto, prego, signor Sindaco.
Sì, grazie Presidente, allora io provo a fare una sintesi politica, di un documento politico, di un discussione politica.
In in politica, se c'è una cosa che ho imparato è che i ruoli vanno compresi.
E le azioni solo conseguente ai ruoli che ognuno di noi ricopre.
Non sempre queste cose sono lineari, non sempre hanno una facile lettura.
Mi spiego meglio.
Ci sono dei momenti prettamente politico, amministrativi che vengono svolti esclusivamente tenendo conto di parole scritte all'interno di quest'Aula, parole dette all'interno di quest'Aula o all'interno delle attività delle Commissioni.
Ci sono parole, documenti e azioni che hanno è necessitano di una lettura ed una ricerca di sintesi fuori da quest'Aula.
E quando si ci si siede su questi tavoli?
Con un ruolo di gestione prettamente amministrativa si svolge un ruolo.
Quando si svolge un ruolo invece di coordinamento politico, della gestione di un partito all'esterno di un consesso istituzionale, beh, bisogna in questo caso comprendere e saper leggere.
E siccome mi piace essere criptico, ma mi piace essere molto diretto ci sono dei momenti in cui un segretario cittadino.
Di un partito strutturato.
Che ha degli iscritti che chiedono conto.
Faccia un momento di sintesi e, se badate il Capogruppo fa un ragionamento politico, amministrativo e segretario fa un ragionamento politico di partitico, è partitico, perché così impone il ruolo quando ancora quei ruoli vengono espletati quando ancora esistono dei ruoli.
È per tradurre, seppur non ne ha necessità, ma do la mia interpretazione.
A quello che è il mio Segretario sta sostenendo che il ragionamento di chi dice.
Perché mi fai un documento molto positivo come questo, come faccio a spiegarlo agli iscritti?
E nello stesso periodo mi vieni fuori con un ragionamento molto duro rispetto a un'assenza di programmazione su alcune azioni di questa Amministrazione, perché praticamente forse è venuto fuori nello stesso nella stessa settimana, questo per dire che la parte amministrativa fa una sintesi e a tutte le opportunità e gli strumenti per produrre con la sintesi e dire,
Come è già detto anticipato che voterà a favore.
Dall'altra parte, però, vi è uno che deve trovare, coniugare quell'equilibrio e quella sintesi rispetto a chi non ha gli stessi strumenti, e però vuole che la sua parola entri in quest'Aula, perché altrimenti i partiti non servono e io invece sono ancora di quelli che,
È convinto che ne abbiamo bisogno di partiti che funzionano, però?
E ne ho qualche ricordo negativo, è molto positivo di quando funziona, pertanto io penso che il dibattito oggi si è andato molto bene, molto bene, perché ci siamo detti tutto con franchezza e mantenendo anche onestamente un un livello importante di discussione è se posso permettermi in questa mia azione di traduzione simultanea credo di aver colto anche il l'intervento de de de del consigliere basso e mi corregga se sto sbagliando cioè il considerevole basso da quello che ho capito, io non faccio parte di quella di quella chat credo,
È.
Intendeva dire che il documento era nella disponibilità di chi vuole di dei dei Consiglieri per poter dire accolgo e implemento e dunque sottoscrivo piuttosto che questo è normalissimo, questo è quello che voleva, credo di aver capito altrettanto, però deve.
Tenere conto che c'è chi può condividere un'azione, lo diceva il capogruppo, ma deve tener conto del fatto che PON che può non volerlo sottoscrivere, ed è nella libertà, insomma, delle delle forze politiche. Perciò non è stato risposto né persi e né per noi, però è stato detto in Aula portato all'attenzione che c'è la volontà di di di cogliere l'occasione dunque io credo che ripeto, questi siano i passi importanti per promuovere delle azioni politiche non sono accadute tanto spesso in quest'Aula. So sono ci son state delle discussioni negli anni di un livello davvero eccelso, ma poi la sintesi veniva davvero con grande difficoltà, fuori con grande difficoltà, perché spesso.
Non si coglievano le ragioni dell'altro e non cogliendo le ragioni dell'altro ci si sofferma su parole e non su azioni. Chiudo dicendo che voterò a favore della mozione.
E ricordando che le mozioni possono essere votate all'unanimità e a maggioranza.
È che per votarle all'unanimità, qualcuno potrebbe anche non essere presente in Aula per garantire la stessa unanimità, è quello può essere un modo per salvare le esigenze della politica e le esigenze dell'Amministrazione, però la cosa che va fatta salva è garantire la libertà di poter esprimere le azioni e anche la contrarietà perché è questo che ci garantisce di elevare un tantino no e ne abbiamo bisogno la discussione.
Grazie, signor Sindaco del secondo giro di interventi, se c'è qualcun altro che vuole intervenire.
Nessuno, allora chiedo ai Consiglieri se qualcuno vuole esprimere una dichiarazione di voto.
Si è prenotato il consigliere Ruiu.
Spetti.
Ma io vi lasciano il dubbio.
Per quanto riguarda la mia candidatura.
Niente è stato un momento, a prescindere da tutto un momento di confronto oggi importante e anche costruttivo, e soprattutto poi, quando si riesce a trovare la sintesi.
Io, ognuno dalla propria lettura personale delle cose.
E debbo dire che in questo momento, rispetto a questa mozione, ognuno se l'è letta per conto suo.
È quello che poi è sceso in Aula, è la dimostrazione che su questi, su questi argomenti, è anche giusto ragionare non soltanto come gruppo, ma anche con la propria, con la propria testa, per poi trovare un punto d'incontro, e molte volte le letture personali possono essere,
Travisate oppure spiegate in maniera un po' troppo forte per ritornare poi sui propri passi, perché quello che è successo oggi.
Non votare per me è un po' scontato tutto quello che c'è scritto e quindi perché votarla contro nel senso è quasi, ma anche una cosa naturale, sottoscriverla però per dire sì, è vero.
Stiamo facendo tutte queste cose qua.
Ma se, se facciamo un passo indietro e andiamo a leggere le notizie anche sulla cronaca, ma non soltanto del produttore di produttore, se ne sta parlando un po' ovunque sui diversi temi sulla chimica, sul porto.
Da più parti abbiamo notizie dei produttori, quindi abbiamo.
Come dire, stiamo prendendo posto nel territorio rispetto alla diversi argomenti non ne parliamo soltanto noi, ma ne parlano un po' tutti, quindi il lavoro che stiamo facendo è scritto qua.
Di conseguenza, io la vedo in questo modo.
È quasi un incoraggiamento a non mollare la presa.
E andare e tenere la schiena dritta e continuare a fare quello che stiamo facendo potrebbe essere quasi un Consiglio nel senso.
La strada, la strada.
Complimento, la strada è quella giusta, però continuiamo così, mancano pochi mesi o che però iniziamo a spingere un po' di più, questo probabilmente è quello che volevano che voleva comunicarci con questa mozione.
Per questo per questo motivo il nostro gruppo.
Voterà a favore?
E l'augurio è quello davvero di continuare a confrontarsi in questo modo in quest'Aula, è vero, le Fls, le sedi dei partiti di partito, forse hanno perso un po' la loro.
Presa sulle sulle persone per una serie di motivi, però in questo Consiglio comunale.
Secondo me si può imparare tanto non soltanto da chi lo sta portando avanti, ma anche da chi ci ascolta da casa, se queste sono.
Se questo è il modo di davvero di di di di lavorare e di confrontarsi, anche è davvero una cosa buona anche per l'immagine e perché ci vede perché ci vede da casa, perché ognuno ha le proprie le proprie idee, però oggi, in questo momento stiamo facendo sintesi su un argomento su una mozione che io reputo davvero importante.
Grazie.
Grazie Consigliere, se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Sì, prego con te lo puoi dire che il Sindaco è un grande fatto, come si dice, come si dice.
Alberto Tomba di fa un baffo, è stato bravissimo a a gestire questa situazione, ma in realtà il problema non è votabile, l'hanno votata perché giustamente in Aula si vota sì e si vota no, cioè adesso che quando si presenta un documento, giustamente ogni consigliere ha il diritto di giovedì è rinviato adesso che le parole del Consigliere Ruiu che ha visto in questa mozione questo questo tipo di di di monito di di invito eccetera.
Però io mi sono solamente un pochino, ma hanno anche risentito dispiaciuto del fatto che venisse.
Non riconosciuto un lavoro, non basta più giustamente, siccome i due 1, nel suo modo di intendere, deve seguito la propria coscienza rispetto al ruolo che ha politicamente rispetto a quello che ha in città, cioè nessuno. Questo lo nega però all'interno di quest'Aula. Se riusciamo, almeno quando perlomeno si fa un lavoro semplicemente a riconoscerlo, poi ognuno c'ha la sua idea come nella vita del restano. Quindi ringrazio. Chi voterà sì, ma anche Kevin voteranno, perché evidentemente sentirei di fare una scelta diversa ci mancherebbe altro,
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Nessuna allora metto a votazione il punto.
15.
No no.
Sono 14 favorevoli e 1 astenuto, per cui la mozione passa a maggioranza dei presenti.
Allora passiamo al punto successivo, scusate, il sistema è nuovo e ogni tanto dobbiamo calibrare le cose, allora al punto successivo è la proposta di ordine del giorno avente ad oggetto Proposta di costituzione di un Consorzio stradale pubblico privato per la manutenzione straordinaria della viabilità vicinale nella borgata di Li Lioni e il primo firmatario è il Consigliere Spano al quale io do immediatamente la parola per l'illustrazione del punto prego Consigliere,
Grazie Presidente.
Oggi portiamo all'attenzione del Consiglio comunale un ordine del giorno che.
Va oltre l'asfalto e le buche e il taglio dell'erba, delle strade vicinali de de Li Lioni. Espongo l'ordine del giorno. Proposta di costituzione di un Consorzio stradale pubblico privato per la manutenzione stradale, della viabilità straordinaria della viabilità vicinale della borgata di Li Lioni considerata la condizione critica delle strade vicinali, della borgata di Li Lioni, aggravata da anni di scarsa manutenzione e con ricadute dirette sulla sicurezza e sulla viabilità dei residenti e delle aziende agricole, presenti richiamato l'articolo 14 del codice della strada che prevede la possibilità di costituire consorzi per la gestione delle strade vicinali, consorzi pubblici e privati considerate la legge, la legge regionale dell'86, la numero 32 e le successive modifiche che consente ai comuni di cofinanziare gli interventi su strade vicinali tramite appositi consorzi, valutata positivamente l'ASviS, l'esperienza già avviata in altri Comuni sardi con la formula del pubblico privato, si proporre.
L'avvio di un processo formale per la costituzione di un corso Consorzio stradale nella borgata di Li Lioni tra Comune e i cittadini interessati, la predisposizione di una bozza di convenzione e di regolamento consortile da sottoporre ai residenti, la definizione di un piano condiviso di manutenzione straordinaria con previsione di cofinanziamento comunale, l'impegno dell'Amministrazione a convocare una conferenza pubblica per illustrare il progetto e raccogliere le adesioni, l'inserimento della proposta nel piano delle opere pubbliche e compatibilmente con le disponibilità finanziarie del Comune stesso.
In conclusione, si chiede al Consiglio comunale di esprimersi sull'indirizzo politico della proposta e impegnare la Giunta a dare seguito agli atti necessari.
Allora, cari colleghi, come dicevo prima oggi, con questo ordine del giorno non discutiamo un tema da portiamo in discussione, un tema che va ben oltre le normali criticità della borgata de Li Lioni, una delle borgate rullare a più alta densità abitativa del nostro territorio.
Oggi la borgate Li Lioni rappresenta forse uno dei territori rurali, come dicevo prima.
Con forti criticità di viabilità, oggi, come ben sapete, la le strade vicinali della borgata sono ben classificate e inserite nella toponomastica comunale.
La proposta di istituire un Consorzio stradale Supelco privato, come previsto dalla normativa vigente del codice della strada, non è solo una scelta amministrativa.
È un atto politico di responsabilità, è uno strumento giuridico che permette ai residenti, ai proprietari del e all'ente pubblico di condividere ogni responsabilità e progettualità.
Ormai quella borgata non può, diciamo più, limitarsi a segnalare i problemi, dobbiamo costruire le soluzioni e questa è una soluzione completa, replicabile, già adottata da diversi comuni della Sardegna e soprattutto nel resto d'Italia, perché oggi chi vive nell'Agro della borgata di milioni,
Dovrebbe avere gli stessi diritti di chi vive nel centro cittadino oppure nella città intera.
Come dicevo prima, la borgata delle riunioni e attraversata da una rete stradale di strade vicinali in condizioni fortemente critiche.
Pensate che in quelle strade passano i mezzi per la raccolta della nettezza urbana, passano gli scuolabus quando hanno le convenzioni per il servizio, passano le ambulanze e passano tanti cittadini e tutte quelle strade vicinali, classificate con la numerazione strada statale 131 strada 4 5 6 7 8 9 sono strade a tutti gli effetti strade vicinali comunali.
Ormai, come dicevo prima, sono strade al limite delle imprese, in praticabilità, con gravi disagi per i residenti lavoratori agricoli e le attività locali che esercitano proprio nella nella borgata delle Leoni.
Il progressivo degrado delle strade vicinali e rappresenta proprio una propria è vera emergenza.
È necessario, come abbiamo sempre annunciato, aprire un confronto diretto con i residenti proprietari di terreni, le associazioni e gli enti competenti al fine di avviare un percorso condiviso per la manutenzione straordinaria di queste strade, importantissima essenziali per l'agricoltura, la residenzialità e la sicurezza riteniamo che la costituzione di un consorzio pubblico privato, istituito dal Comune come previsto dalla legge, dalla normativa vigente, rappresenti la strada maestra per garantire.
Interventi efficaci e duraturi,
Tenete presente, non si tratta di concessioni di favori, tutti sappiamo benissimo come è nata la borgata, egli Leoni e come si è evoluta anche il piano di risanamento di di quelle aree, dicevo, non si tratta dei favori, ma alla fine è una borgata dove non possiamo lasciare indietro i cittadini.
La nostra può proposta all'Amministrazione comunale è quella di organizzare una conferenza pubblica per informare i cittadini sull'importanza della costituzione dei consorzi e sull'opportunità di accesso ai contributi pubblici, l'immediata attivazione di un tavolo tecnico politico tra Sindaco residenti è,
Necessario per avere il riconoscimento della pubblica utilità delle strade vicinali coinvolte e il cofinanziamento degli interventi fino alla soglia prevista dalla legge, l'immediata attivazione del procedimento per la costituzione del Consorzio stradale dei rioni, secondo quanto previsto, ripeto, dalle normative, è la sottile e la sottoscrizione di un patto tra i residenti e l'Amministrazione comunale.
Io non mi dilungo più di tanto perché volevo il.
L'esposizione del documento è abbastanza ampia, però volevo andare a braccio per per portare all'attenzione dei colleghi Consiglieri quello che Larbaud Gatta.
Come tutti sappiamo, le Leoni è una borgata Adam ad alta densità abitativa, dove ci sono delle forti criticità, criticità per la viabilità, più volte abbiamo manifestato anche in quest'Aula la necessità di interventi straordinari su quelle strade e il Sindaco più volte aveva ribadito anche in quest'Aula che per intervenire era necessario,
Istituire un consorzio tra i cittadini in modo tale da ufficializzare, come hanno fatto il Comune di Sassari, il Comune di Sorso Alghero, tutti i Comuni tenete presente che solo Sassari ha il Comune ha istituito ufficializzato 21 consorzi stradali che comprendono tutto l'agro di Sassari perché è necessaria,
La forma del consorzio pubblico e privato, perché i cittadini, di fatto non per legge, non possono costituirsi in consorzio perché non avrebbe l'efficacia di un consorzio pubblico privato, essendo quelle strade classificate strade vicinali a tutti gli effetti comunali, in quanto tutte le strade, dalla 4 alla 5 o anche a quelle retrostanti sono strale ormai divenute di pubblica utilità. Uno perché quello è il fronte strada, 131 le altre, perché sono strade che intersecano con la strada vicinale Fontana Cherchi. Quindi questa è un'opportunità, diciamo storica, se condivisa da tutto il Consiglio, anche perché.
L'alternativa, l'alternativa se il Consorzio non viene costituito dai Comuni, dal Comune, cioè dal Sindaco che si impegna a, ahimè, diciamo a convocare la conferenza pubblica invitando tutti i cittadini e i residenti del le strade rurali del Consorzio della del della borgata, elisioni, quelle strade lì avendo criticità, sedie ed essendo a tutti gli effetti classificate come previsto dalla dalla legge strade, vicinali, comunali, l'intervento alternativo a quello del Sindaco dovrebbe essere quello del prefetto, quindi, alla luce del fatto che quei cittadini lì sono cittadini della del Comune di Porto Torres a tutti gli effetti, è alla luce del fatto che c'è la necessità, più volte manifestata sia dai cittadini non solo dei milioni ma anche da chi esercita attività da chi.
Effettua il servizio e ripeto quella strada e quelle strade lì sono tutte classificate dalla toponomastica comunale. A mio avviso, con la condivisione di tutto il Consiglio, ma in primis del Sindaco del primo cittadino, che è il l'organo l'organo deputato alla costituzione del consorzio pubblico privato,
Chiediamo che si apra una discussione proprio su un tema di fondamentale importanza. La borgata, egli Leoni, nasce prevalentemente come sciiti e costruzioni costruite negli anni 80, la maggior parte in maniera abusiva, quasi il 90%, se non di più, ormai a seguito dei condoni edilizi delle leggi nazionali sono state risanate, quindi hanno pagato a tutti gli effetti la Bucalossi, non possono pagare gli oneri di e fognari perché insistono solo.
Fosse, diciamo, se etiche in quella borgata lì è è la sono serviti dalla dalla. Dalla rete idraulica, infatti Abbanoa serve la borgata delle lesioni e quindi l'intento della della proposta è quello di aprire un ragionamento per portare finalmente come è successo negli anni negli anni addietro per serrare i pozzi che è l'intervento l'intervento politico, diciamo e amministrativo permette di riqualificare quell'area dal punto di vista della viabilità, perché la viabilità è a forti criticità, manca l'illuminazione, però passo per passo, la proposta è quella di iniziare dalle strade la per quanto riguarda l'eliminazione delle fosse settiche diciamo le fosse Imhoff così chiamate sempre autorizzata dal Comune di Porto Torres l'idea è quella una volta avviato avviato,
La Provincia, scusate, mi sono sbagliato lo approvi approvate dalla Provincia, l'idea è quella, una volta avviato quel percorso, diciamo.
Politico e istituzionale di condivisione con i residenti della borgata di oggi e di inserire all'interno di quella borgata dei piccoli depuratori che possono avviare, avviare anche la dismissione di quelle di quella riqualificazione ambientale eliminando le fosse settiche. Quindi io vi chiedo di portare il vostro contributo a questo a questo, a questa proposta, che è di fondamentale importanza per quella comunità, diciamo.
Ripeto, una comunità turritana che paga le tasse a Porto, Torres al Comune di Porto, Torres vota a Porto, Torres e a degli esercizi e delle attività agricole e commerciali e ha necessità di un'attenzione politica in modo tale da avere più sicurezza. Noi la viabilità, in primis e dopo una volta ha perso, ha aperto il percorso pubblico-privato di iniziare quel project. Il processo di riqualificazione di quell'area il Piano urbanistico comunale. Non ho, diciamo,
Visto bene se quell'area lì, a attenzionata dal Piano urbanistico comunale, ma penso di no, perché essendo area agricola cioè c'è un c'è una parte di di cioè c'è una parte.
Sì, sì, mi sto perdendo un passaggio e quindi io vi chiedo di portare il vostro contributo e iniziare Sindaco, quel percorso che ha il dispositivo dell'ordine del giorno. Grazie,
Grazie grazie Consigliere, allora mi ha chiesto di intervenire, il Sindaco Massimo Mulas e Madeddu vuole intervenire prima lei o lasciamo la parola al Sindaco Consigliere.
Lasciamo la parola al Sindaco, prego, signor Sindaco.
Allora?
Grazie Presidente.
L'ordine del giorno è opportuno,
Come dico da qualche anno e questo è un tema che sarebbe dovuto arrivare su questi tavoli molto prima e Dever doveva arrivarci con un cappello diverso, dunque ben venga il l'ordine del giorno o comunque iniziamo a discuterne, perché questo è un tema un po' particolare dove c'è lo si indirizza dal punto di vista politico, facciamo quello che è stato fatto negli ultimi quarant'anni, non no, no, non sto parlando di di dell'intervento, tutto sto parlando di cosa è avvenuto, cioè ai cittadini, va detto,
E vanno dette le cose come stanno con correttezza, in modo tale da non prendere in giro nessuno, perché in questi anni.
Diciamo che è stato detto tutto e il contrario di tutto sulla borgata dei milioni che erroneamente viene chiamato a Borgata non è un abrogato, non è riconosciuta come tale al massimo, se dovesse passare il il PUC come lo abbiamo studiato, potremmo provare a studiare un urbano diffuso che ha delle regole ben precise all'interno del quale i proprietari e i frontisti che coincidono per alcuni altri no rispetto soprattutto a Fontana di Cherchi debbono comunque sia intervenire e dunque dobbiamo approfondire prima tecnicamente alcuni alcune regole, perché non si può pensare che la sanatoria fatta di rispetto all'immobile,
Possa in questa fase, dare uno strumento tralasciando i soldi, no che sono sempre un aspetto non secondario, ma tralasciando i denari non avremmo lo strumento necessario per poter recuperare il perduto, perché non ci sarebbero negli spazi e nei modi, almeno che almeno che e vado e la butto in fantasia.
No tutti i frontisti rispetto alle a alle aree di penetrazione, e dunque non a Fontana di Cherchi, che invece è l'unica che ci dà a noi l'opportunità di entrare in un consorzio con i proprietari, tutte le altre aree di prendere di perimetrazione di penetrazione. Lo sono aree che non permetterebbero alla pubblica amministrazione, nel momento in cui entrassero oggi in quelle dimensioni int in possesso di quelle aree, la possibilità di fare tutti i sottoservizi mancanti postumi no e tutte le attività di urbanizzazione primaria e secondaria non sarebbero possibili da essere recuperato e soprattutto avrebbero un costo né con nei confronti di una comunità, perché poi i soldi vanno ripartiti rispetto a un fondo che è di tutti, dunque questo non è fattibile e chi dice il contrario corre il rischio di creare un problema. Non è quello che ha detto lei, e dunque sto solo cercando di di spiegare alle persone cosa dovremmo e potremmo andare a fare. Io l'avevo pensata così rispetto alla al Regolamento e alla formazione e all'affondo del alla costituzione del consorzio.
Il comune può decidere di mettere a disposizione.
Diciamo e il suo il suo sapere per promuovere l'azione di costituzione.
Io invece avrei voluto essere messo in mora termine scorretto, ma per per essere chiari, perché conosco la gente e conosco i miei concittadini.
Voglio che che siano loro a dirmi come vogliono fare qualcosa, perché nel momento in cui lo faccio io io sono certo che lo farò bene, però gamma-ray ben sa Maribase e se qualcuno è convinto invece che l'Amministrazione voglia fare qualcosa, potremmo comunque sia perdere del tempo perché non serve la totalità per mettere in discussione una buona azione, basta una o due menti eccelse per mettere in discussione un'operazione che serve a tutti, allora, se non si vogliono impegnare in questo, invece io ho notizie che qualcuno voglia davvero dare mandato a un legale per poter strutturare la fondazione, il Comune e questo lo deciderete tutti voi, insieme al sottoscritto può decidere di entrare. L'entrata del Comune all'interno di quel consorzio può permettere, tanto per Fontana, di Cherchi la possibilità di compartecipare con una cifra, se non ricordo male, fino al 45%.
Il massimo.
Dunque una cifra importantissima rispetto al budget che servirebbe per le manutenzioni, e questo permetterebbe di fare soprattutto su Fontana di Cherchi, che è una strada che è praticamente è riconosciuto ad uso pubblico e dunque ha delle funzioni, alcune azioni già nell'immediato, programmandola e non dovendo intervenire sempre a spot andando a Lecce a recuperare fondi dal nostro bilancio invece così li Prevent verranno preventivate alle spese.
E avremo la possibilità di proroghe, programmarlo e con maggiore anticipo. Oggi invece dobbiamo rincorrere il problema in funzione del fatto che si deve manifestare un pericolo. Allora interveniamo in funzione dei pericoli, dunque questo, secondo me, questo Consiglio è pronto e disponibile a costituire oltretutto per legge, nel momento in cui non lo faccio io non lo fa, non lo fanno l'insieme dei privati e il il, il prefetto che dovrebbe richiamare e fa e obbligare a fare il Consorzio, perché il Consorzio è lo strumento che ci permetterà poi messa in sicurezza la l'oggetto del contendere, cioè la via principale che conduce alle strade di proprietà, sulle altre azioni e operazioni che possiamo fare su quelle stesse strade, perché è perché è meglio e sarebbe auspicabile che il Comune non prende a titolarità del sedime di quelle strade, ma che mantengano invece proprietà Days dei privati, perché nel momento in cui quelle strade rimangono di proprietà dei privati e noi partecipiamo solo per le questioni di sicurezza o altro,
Noi riusciamo a avere l'opportunità o meglio noi, il privato in nel suo insieme ha la possibilità di mettere non le risorse ma avere l'opportunità di infrastrutturare, quantomeno in maniera dignitosa, le penetrazioni, perché altrimenti invece il Comune dovrebbe sottostare a dei numeri e a delle quote.
Che non ritornano rispetto alle strade che conosciamo, avrebbero necessità di un'operazione folle, di espropri, di recuperi, di spazi per poter prevedere i le misure minime per poter intervenire, dunque io sposo l'idea di.
Permettere a questo Consiglio di decidere se entrare all'interno di un Consorzio per poter davvero provare a trovare, dopo tanti anni delle soluzioni, di fatto ci stiamo già lavorando con la costituzione del PUC,
Che darebbe fermerebbe quelle biglie che lei richiamava, cioè posso non condividere tutto di un'azione, ma avere lo strumento mi permetterà poi di poter variare e modificare proporre. Oggi non abbiamo neanche quella chance, perché non abbiamo lo strumento principale e cardine. Allora questa è tutto correlato. È collegato.
Perciò dobbiamo essere davvero capaci di spiegare molto bene ai privati perché i privati giustamente, soprattutto quando i cittadini che pagano le tasse, perché questa è la el la cosa giusta che che che uno si sente dire se sapesse però che quelle tasse hanno una ripercussione sul bilancio comunale che non servirebbe neanche a cambiare le lampadine di tutte le eventuali pali della luce, no che verrebbero fuori capirebbe perché un'Amministrazione ha difficoltà a fare delle azioni al di là di quelle normative e giuridiche. Dunque, se la cosa viene fatta insieme, c'è la possibilità di venirsi incontro, oltretutto con un'opportunità più unica che rara, perché il timore che hanno molti concittadini è quello di non partecipare, perché devo mettere un sacco di soldi, no, un sacco di soldi, lo mette l'Amministrazione se mi dai la possibilità di metterli l'unica possibilità che ho di metterli e che tu metta la tua piccola parte in quota rispetto a le proprie. La proprietà che possiede, dunque mi devi dare tu, lo strumento per poterti dare una mano, altrimenti io non ce l'ho perché distrae Andrea distrarre dei fondi per fare interventi su aree che non sono di mia titolarità. Allora queste cose vanno spiegate ai cittadini, vanno spiegate bene e da lì provare a far capire che in un lavoro di copartecipazione e di pianificazione congiunta, possiamo risolvere alcuni dei problemi che hanno non tutti.
Tutti andrebbero promossi nel momento in cui uno fa un'urbanizzazione che sono tutti dei leoni, perché altrimenti non sarebbe corretto nei confronti di quelli che invece quelle organizzazioni che fanno.
AN e non può valere il fatto che negli anni un un un aggregato, lo territoriale di di un di un insieme di case nate non propriamente e con tutti i crismi, recuperando una parte no di del della possibilità di non demolire quelle quelle quelle abitazioni,
E possano poi trovarsi quello che invece altri concittadini hanno strapagato per avere.
Dirimpetto a casa propria, dunque questo è per essere chiari e per essere coerenti con.
Un'Amministrazione che dovrebbe funzionare, ci sono i pro e contro che li spieghiamo bene se loro saranno in grado di coglierli bene, altrimenti ci sono delle difficoltà. Sappiate che tra queste difficoltà, soprattutto per alcuni frontisti con grandi spazi nel momento in cui non si dovesse mettere.
Come è possibile in sicurezza i propri poteri. Beh, può essere davvero pesante la ripercussione, diciamo così così non nascondiamo termini più più precisi, perciò stiamo attenti a queste, a queste operazioni. L'unica cosa ripeto che ribadisco, è il punto che richiama.
La la, l'impegno all'Amministrazione di promuovere noi le le l'azione giuridica, cioè lo strumento giuridico. Io lo lascerei ancora nella disponibilità dei privati per rassicurarli e per fare in modo che ciò che verrà fuori verrà fuori da una loro ricognizione generale che conduce a un documento e noi, dopo ril, una volta avuto lo leggeremo, discuteremo magari lo miglioreremo però partendo da un impalcato di giuridico, una struttura che venga dal privato, dall'insieme dei privati,
Se dovesse essere fattibile. Questo io lo auspico nel momento in cui invece non dovesse essere neanche voluto dalla totalità dei privati, dovessero chiede a chiedere a questa Amministrazione di occuparsene, questa Amministrazione se ne occuperà e darà la possibilità a questo Consiglio di decidere se entrare o meno in questo in questo processo.
Grazie, grazie, signor Sindaco, lascio la parola al consigliere, Madeddu prego Consigliere, grazie Presidente, a molte delle cose che volevo dire il Sindaco le ha dette benissimo, è sicuramente l'avrà, gli ha detto, è molto meglio di come le avrei dette io però già leggendo l'ordine del giorno mi sono accorto che intanto l'articolo 14 prevede del codice della strada prevede che si deve occupare di questi di queste strade i proprietari delle de e gli enti di quelle strade e quindi,
I proprietari dei terreni, quindi, non essendo strade strade del Comune e quindi sono i proprietari se ne devono occupare, mentre per quanto riguarda lo stesso l'articolo o la legge dell'86, la 32, non riesco a capire che cosa s'di. Che cosa si occupa. Sono andato a guardarla, ma si occupa disciplina su incentivi mutui sugli agriturismi. Detto questo,
Una cosa che avremmo potuto fare e questo ordine del giorno, e si sarebbe potuto inserire nei ragionamenti che abbiamo fatto nelle Commissioni, i lavori pubblici.
Eh beh, scusi Lavori pubblici del il PUC perché.
Il la borgata, come viene chiamata delle lesioni nel PUC che stiamo andando, a approvare e scusate ivi ed è stato individuato come un urbano diffuso dove a quel punto lì si può pensare di fare dei consorzi dei privati e poi utilizzare e fare delle lottizzazione, sempre dei privati che a loro spese, poi faranno le urbanizzazioni, le strade e dei piccoli depuratori che poi andranno a convogliare eventualmente nella rete pubblica, perché dopo noi, dopo questo punto, andremo ad approvare un punto nell'approvazione dell'A.C. 3, dove li il proprietario di, quelle aree hanno hanno lottizzato, hanno speso e hanno fatto delle opere di urbanizzazione, e quindi non mi sembra molto corretto che l'Amministrazione vada a spendere dei soldi o a fare degli interventi così in impattanti su Lagro, perché io forse sono la persona meno adatta a parlare di quell'area, visto che sono anche proprietari in un terreno, il però ritengo opportuno che in quell'area, che è nata come ricordava negli anni 80 prevalentemente tutta abusiva,
Dove le le le le gli aspetti sanitari sono al limite.
È nata quasi tutta l'ho detto, ho detto quasi tutta.
Ne va, beh, io dico quello che so che è nata quasi totalmente abusiva, poi è stata sanata, poi c'è chi comunque ha rispettato le leggi, come sempre accade.
Detto questo, quindi questo ordine del giorno, l'avrei discusso molto volentieri in quella Commissione, come dicevo prima dei lavori pu del del PUC, perché li avremmo potuto spiegare bene, come diceva il Sindaco ai cittadini, qual è l'indirizzo e la programmazione di questa Amministrazione nel futuro in quell'area visto che,
Il PUC li prevede se verrà approvato un urbano diffuso, dove si potrà sicuramente fare delle degli interventi da parte dei dei privati.
Per quanto invece riguarda l'inserimento o convocare delle conferenze pubbliche con i cittadini, ben vengano in modo tale che vengano, diciamo.
Portate alla loro conoscenza le normative, i modi con cui costituire i consorzi, affinché poi, come giustamente ricordava il Sindaco, l'Amministrazione può impegnare delle risorse con non con risorse proprie, ma partecipando, come facciamo ormai da quattro anni ai bandi per poter dare.
Delle strutture e dei servizi ai cittadini.
Mi sembra di aver detto tutto, eventualmente mi riservo al prossimo zio.
Grazie consigliere, mi ha chiesto la parola il Consigliere Spanu.
Prego Consigliere.
Sì, grazie Presidente, apprezzo l'intervento del Sindaco e ho capito benissimo anche il senso del del dell'intervento del Sindaco,
Per quanto riguarda.
La diciamo il dispositivo della dell'ordine del giorno, ho capito che giustamente adesso io sono sempre disposto al dialogo, non è che ho capito che, anche essendo in un periodo imminente, alle prossime elezioni, non può essere anche questo può essere fuorviante e potrebbe passare come però,
Colgo la disponibilità del del Sindaco a promuovere tra gli abitanti della.
Detta impropriamente borgata dei milioni, perché tanti vorrebbero partecipare a dei falò solo il dubbio della ufficialità della costituzione del Consorzio, perché l'ufficialità avviene solo da parte del Sindaco oppure dal Prefetto, quindi la la, a mio avviso, se se me lo permettete io porterei in sospensione e l'ordine del giorno in modo tale da cercare di coadiuvare quelle che sono le le proprietà del dell'Agro individuale, è un interlocutore autorevole, in modo tale che si rapporti con l'Amministrazione per stirare e lo statuto della costituzione del consorzio ed è programmare è quella che sarà, mi auguro, nella prossima Amministrazione.
Il primo passo per dare quella dignità che meritano anche ai cittadini che hanno insediato la loro abitazione.
Sì, sì, sì, sì, sì.
Sì, sì, sì, tengo a precisare che la neanche nelle strade vicinali.
L'ente pubblico non acquisisce proprietà, non acquisisce, quindi cioè la proprietà rimane sempre in capo alla latifondista, in questo caso termine diciamo e quindi ben venga io accuso favore laddove probabilmente è quello che che ha esposto il Sindaco, tenete presente che la Regione ogni anno stanzia stanzia,
Somme importanti per la riqualificazione delle strade rurali vicinali quindi, badate bene che gli altri Comuni si mettono una quota parte perché gli assessori di riferimento fanno partecipano ai bandi una volta individuato lo strumento del Consorzio, perché è proprio va nella fattispecie della strada urbana tra virgolette quindi io se siete d'accordo sospendo il punto aggiorniamo.
Gli abitanti della della dell'agglomerato delle Lioni in modo tale da promuovere la l'individuazione di un soggetto autorevole che dialoga con l'Amministrazione. Preso atto che la disponibilità dell'Amministrazione per poter avviare quel processo, anche alla luce del dell'imminente approvazione del Piano urbanistico comunale che parla di urbano diffuso, che anche quello sia approvato, è uno strumento importantissimo che, diciamo, mette mette, diciamo, in ordine a quello che è la l'agglomerato urbano, perché di questo stiamo parlando, io la ringrazio per quanto riguarda una precisazione sull'articolo 32 della legge 86, io perché l'ho citato perché in quel nell'agglomerato di Lione ci sono un sacco di attività agricole e quindi l'articolo 32 permette di avere e usufruire di quella legiferazione in modo tale da inserire proprio le comunità agricole che sono nell'agglomerato per far parte di quel Consorzio. Lì è l'articolo 14. Parla chiaro che il Comune dei proprietari, con gli enti, in questo caso il Comune può andare a costituire il cosiddetto Consorzio normale. Sì,
Sì, sì, sì, sì, io vi ringrazio, niente, sono abbastanza soddisfatto della seduta odierna, grazie grazie Consigliere, allora viene sospeso, il punto verrà aggiornato ad una prossima seduta del Consiglio non appena sarà pronto il nuovo, la nuova proposta.
Passiamo al punto successivo,
Ve lo leggo.
Questi.
Punto all'ordine del giorno emozione aventi ad oggetto regione storica della Nurra, situazioni di eccezionale gravità determinata dalla siccità, richiesta di avvio della procedura per il riconoscimento dello stato di calamità naturale e il primo firmatario è il consigliere Sasso che invito ad esporre il punto prego, consigliere Sasso.
Grazie, signor Presidente, e.
Questa mozione nasce.
Dalla realtà delle cose, cioè da uno Stato preesistente di siccità che sta causando preoccupazione soprattutto per le attività agricole e zootecniche del territorio, la Sardegna, insieme alla Sicilia, sono regioni, sono le regioni che risentono maggiormente di questo fenomeno naturale per la loro condizione di insularità, in Sardegna alcune zone non vedono pioggia da diversi mesi le precipitazioni sono generalmente scarse durante i mesi estivi, ma quest'anno la situazione è particolarmente critica. Ha portato a una riduzione delle riserve idriche e a problemi per l'approvvigionamento.
Il Consorzio di bonifica della Nurra lo scorso 30 giugno ha dovuto limitare.
Al la campagna irrigua per cercare di circoscrivere i danni nei due mesi più caldi, con lo scopo di tutelare alcune specie ortive e Arbore quali viti ed ulivi.
Pertanto la situazione al momento attuale vi chiede interventi urgenti per affrontare la siccità e prevenire danni irreparabili all'agricoltura, alla zootecnia e all'ambiente, giacché l'eccezionale ondata di caldo prolungato sta facendo evaporare l'acqua dai terreni, dalle piante dei bacini idrici che sono sempre più poveri di risorse pertanto si deve passare da una gestione ordinaria.
Ad una situazione straordinaria, visto lo stato attuale delle cose, nasce la nostra richiesta dell'avvio di una procedura straordinaria.
La mozione cita che Regione storica della Nurra turritana situazioni di eccezionale gravità determinata dalla siccità richiesta di avvio della procedura per il riconoscimento dello stato di calamità naturale.
Accertato lo stato di emergenza idrica in cui versa la Regione della Sardegna a causa delle scarse precipitazioni durante il periodo autunno inverno 24 25 rispetto alle annualità precedenti, considerato che le riserve idriche attualmente disponibili risultano insufficienti a coprire il fabbisogno delle aziende agri zootecniche presenti nel territorio della Nurra e che l'acqua è necessaria non solo per l'utilizzo domestico ma anche per abbeverare il bestiame,
Valutato che tale penuria riguarda le riserve idriche dei pozzi a sonda già secco nella maggior parte delle aziende e che le richieste per far fronte a tale problema avvengono ormai inviate da parte degli allevatori e a cadenza giornaliera, ha preso che la monocicli, la municipalità della Nurra, Argentiera Barak, Biancareddu Campanella, campane dda canaglia, la Corte, la Petraia, Palmarola, Tautou bella, si è attivato presso le pubbliche amministrazioni del territorio inoltrando un'analoga richiesta è che il Comune di Porto Torres per l'emergenza idrica in data 4 luglio 2025, ha invitato gli allevatori a fornire i propri dati per la predisposizione dell'abbeveraggio ai capi di bestiame. Per quanto sopra, chiedono al signor Sindaco e all'Amministrazione comunale, attraverso la Regione Sardegna, la Protezione civile e il Consorzio di bonifica della Nurra, di avviare, per quanto di propria competenza, la procedura di riconoscimento dello stato di calamità naturale di eccezionale gravità affinché vengano intraprese tutte le misure necessarie per tra pronti per far fronte all'attuale stato di siccità,
A tal fine è propongono sin d'ora di definire un calendario e programmatico per la distribuzione idrica tramite autobotti nelle aziende agro-zootecniche operanti nel territorio della Nurra turritana, per far fronte nell'immediato all'emergenza grazie.
Grazie Consigliere.
Lascio la parola per il primo giro di interventi ai Consiglieri hub, avete 10 minuti, prego consigliere Madeddu, grazie Presidente, ringrazio il collega Sasso per questa mozione che mette in evidenzia, evidenzia lo stato di siccità non solo in Sardegna ma anche in altre regioni d'Italia.
Purtroppo la Sardegna, a causa di poche piogge già a marzo lì l'invasi erano al 14%, quindi.
Della loro capacità di di di di invaso ad aprile, le quasi 2000 aziende della Nurra avevano già sollecitato le varie amministrazioni, sia locali che regionali, perché non riuscivano più a abbeverare il bestiame e anche le loro terre.
Questa situazione e si è protratta sino ai giorni d'oggi, anche se a maggio, con quel po' di piogge, ah, insomma un po' atout, ah tu Tito questo questo disagio ma soltanto per un brevissimo tempo.
Su su questo problema della siccità negli anni ormai stiamo parlando più di 30 40 anni fa non si sono fatte delle programmazioni o non si sono investiti i fondi adeguati affinché le opere fossero adeguate alla situazione climatica che stiamo vivendo, ormai in tutto o in tutto il mondo e anche la Sardegna ne soffre e ne soffre come altre regioni d'Italia.
Non aiuta assolutamente il fatto che abbiamo, come dicevo, delle condotte ormai obsolete e ormai definite anche in un mio intervento di qualche Consiglio fa colabrodo, perché queste non aiutano, non aiutano assolutamente le campagne, perché oltre il danno la beffa perché non arriva l'acqua e la maggior parte dell'acqua si disperde nelle varie, nelle varie fuori e le crepe e de de de dei tubi dei tubi. Finalmente diciamo che si vede una luce in fondo al tunnel. No, grazie ai fondi del PNRR, si sta iniziando a mettere mano alla condotta almeno quella del Coghinas che porta sino a Porto Torres quindi questo disagio o si potrà sino al 2026, però io devo fare anche un plauso al Comune di Sassari, che non non ha mollato la presa su questa cosa. È stata vicina agli allevatori e a alle persone che vivono la Nurra.
Perché da subito si è attivata con con delle autobotti e dando distribuzione di acqua a ai loro, al loro bestiame,
È un'altra cosa che è stata fatta, è notizia di pochi giorni che finalmente un'opera vecchia che non era che era stata non me ne era stata mai collaudata era quella del recupero dei reflui, un'opera importantissima noi sversava a mare e milioni di metri cubi di acqua che potremmo riutilizzare dai depuratori di tutta la Sardegna di tutta Italia, dico o quelle acque devono essere recuperate perché possono essere utilizzate perché una volta depurate possono essere utilizzate, perché se l'ex versiamo a mare vuol dire possono essere utilizzate anche per la la la la, la,
L'allevamento o per le riguarda almeno i terreni oggi Sassari, credo che sia la prima ad avere questo sistema di recupero di di di di acqua da poter poi mettere nelle condotte del della Nurra, e stiamo parlando di circa 400 litri al secondo che di acque reflue che vengono rimesse e questo è una speranza è o secondo me è il futuro su cui dovremmo andare a parare nei prossimi nei prossimi anni perché la siccità arriverà.
E se le piogge non ci permetteranno di invasare dell'acqua all'interno dei Baccini, noi dovremmo in qualche modo recuperarle con delle vasche di prima pioggia e poi rimetterle nel momento del bisogno o dentro i le condotte, per poter dare.
Diciamo o sollievo alle oltre 2000 aziende che ruotano intorno alla nostra città, grazie di questa mozione che mi ha permesso di poter dire queste cose che ho potuto approfondire in questi giorni, grazie consigliere Sasso.
Grazie Consigliere, è stato un ottimo intervento, mi ha chiesto la la parola al consigliere cavità, prego Consigliere.
Sì, ovviamente condivido il passaggio del collega Madeddu e sono d'accordo con la mozione presentata.
Parliamoci di maggioranza.
Ne approfitto giusto per dare alcune delucidazioni, perché altrimenti poi si rischia veramente di di fare un cattivo servizio alla non tutti i depuratori possono essere riutilizzati ai fini irrigui, per esempio Porto Torres ha un depuratore industriale che non può essere riutilizzato ai fini irrigui. Ci tenevo a precisarlo perché qualche.
Concittadino è uscito pubblicamente, chiedendo un riutilizzo de delle acque del depuratore a fini irrigui,
È.
Questa cosa e pericolosa a dire pericolosa, perché effettivamente è una cosa che non è così semplice, così come, in ogni caso, anche gli utilizzi irrigui de dei reflui di depurazione non possono essere utilizzati per tutto che sia chiaro, possano essere utilizzati per l'irrigazione dei campi, ma non mi risulta che, per esempio, possono essere utilizzati per l'abbeveraggio degli animali da allevamento. Quindi ci sono dei limiti. Quindi quanto diceva il consigliere Madeddu? È vero, nel senso che oggi c'è una situazione straordinaria che richiede di interventi in emergenza, quindi il giusto. La giusta mozione presentata dagli amici, però, è un problema che questa regione si porta appresso, probabilmente le necessità e gli investimenti del PNR tra prodotti essere spesi in maniera un po' più cospicua su quelle che sono le necessità, perché oggi noi stiamo intervenendo sul Coghinas, 2 riparando quello che c'è da riparare, però non ci dimentichiamo che noi ci troviamo in situazioni in cui i bacini pieni scaricano a mare è quell'acqua e acqua persa.
Se noi non creiamo un sistema di collegamento fra i vari bacini della nostra Regione, noi ci troveremo sempre in situazioni in cui avremmo Baccini carichi che scaricano a mare e altri vuoti che vanno in sofferenza, quindi probabilmente uno dei possibili investimenti che la nostra Regione, magari con anche contributi nazionali, visto che di questo problema Lega alcune regioni del Meridione sono le gatte da questo disagio sarebbero importanti ai fini del recupero anche di quest'acqua qua, perché se è vero che andiamo avanti a periodi di scarse piogge, il recupero e l'utilizzo, un massimale di tutte le risorse che noi abbiamo è sicuramente più funzionale perché, ripeto, oggi stiamo usando dei palliativi che sono quelli dell'acqua reflui. Alcuni hanno parlato di dissalatori dell'acqua di mare, però, a parte che hanno dei costi di esercizio elevati, è poco convenienti, però è sempre una situazione temporanea. Io credo che la Sardegna possa avere le risorse per andare avanti con anche quella poca acqua che riceviamo. Se però evitiamo la dispersione e soprattutto riusciamo a collegare i vari vaccini che sono fra di loro. Quindi appoggio pienamente la mozione presentata dal Gruppo orizzonte comune e siamo pronti a sostenerla. Comunque, anche ulteriori iniziative che possano servire veramente a dare un segnale di recupero, di efficienza ed efficacia. Ricordo leggendo anche alcuni post sui social che ancora oggi c'è una parte di Porto Torres è senz'acqua, quindi per capire che certi interventi sono improcrastinabili. Quindi necessariamente dobbiamo fare e per fortuna li stiamo facendo.
Grazie, grazie, Consigliere.
Mi ha che mi chiede di intervenire l'assessore Claudio Piras, prego, Assessore, grazie Presidente.
Flavio farò giusto i passaggi istituzionali che abbiamo fatto affinché si arrivasse anche la delibera di Giunta per la richiesta di.
E stato di calamità naturali,
Lo abbiamo iniziato dal 4 luglio, dove siamo stati invitati dalle.
Associazioni di categoria, un incontro pubblico a presso la Corte, dove diciamo c'hanno.
L'messo davanti ai problemi, soprattutto degli allevatori, perché c'erano, ossia allevatori che agricoltori, però la priorità era proprio quella, proprio quello dell'abbeveraggio de dei capi di bestiame, e quindi da lì ci siamo subito attivati per.
Organizzarci in Comune di Sasso ad essere organizzato avvenne in dotazione un'autobotte già dal giorno stesso per portare dell'acqua gli allevatori, noi non avevamo molto botte e ci siamo attivati invece attraverso le associazioni di categoria, la Coldiretti, la Confagricoltura,
Ricevendo facendoci mandare un elenco delle attività del Comune di Porto Torres all'interno del Comune di Porto Torres per capire il fabbisogno giornaliero del dell'azienda e questo poi è stato ribadito in sede di un altro incontro è avvenuto il.
10 luglio presso la Sala Angelo per la rete metropolitana,
E lì abbiamo proprio ben definito, insomma, il il, il sistema che c'era da chi sarebbe stato da adottare, quindi la dichiarazione dello stato di calamità naturale, dove abbiamo già deliberato in Giunta e spedito agli organi di competenza, quindi a Lahore.
È e poi ci siamo definiti, abbiamo definito come intervenire sostanzialmente, abbiamo deciso quello che noi avevamo già fatto come Comune del prodotto orso, abbiamo fatto subito dal 4 luglio questo avviso mettendo a disposizione il la mail del del Comune di Porto Torres per ricevere redatti poi,
Voglio ringraziare dall'ufficio attività Prut produttive tramite Barbara è l'Ufficio Protocollo tramite Francesca, che comunque hanno mandato le PEC ad ogni azienda, hanno richiesto redatti elaborato raccolti adesso oggi scade praticamente è l'ultimo giorno di raccolta dati, poi verranno elaborate mandati,
A Lahore durante l'incontro che abbiamo fatto una rete metropolitana c'erano l'Assessore regionale, più l'assessore regionale Satta e abbiamo discusso insomma anche un po' di quello che diceva il Consigliere che abita.
Di ciò che.
Non di ciò che non arriva dal cielo, ma di ciò che abbiamo e poi lo perdiamo perché quello è il fattore principale, quindi anche il collegamento degli tra gli invasi è quello che ci permetterebbe veramente di andare avanti, perché la quantità che noi buttiamo a mare è quella che ci servirebbe per stare tranquilli. Sostanzialmente, quindi, gli assessori hanno insomma ci hanno detto che hanno.
E che stanno mandando avanti dei progetti, ci sono circa 100 milioni di euro per i collegamenti per i prestiti, del ripristino del delle tubature, evitare le per tre o quattro, quindi siamo già in una fase di quasi progettazione per definire tutte tutte queste cose quindi questa cosa ci ha un po' rassicurato anche diciamo anche alle associazioni di categoria si sono un po' rassicurato e quindi,
Diciamo che come Amministrazione, come Comune di Porto Torres, abbiamo fatto tutti i passi necessari, anche in anticipo, rispetto, diciamo, a quello che poi è andato, è andato avanti e quindi questa mozione ben venga che del praticamente dal primo giorno la richiesta del primo giorno di quando si stava dichiara non si è fatta la riunione alla Corte quindi ben venga è,
Spero si accontenta che abbiamo già fatto anche tutti i passaggi, grazie grazie Assessore,
Ci sono per il primo giro di interventi, ci sono altri interventi.
Nessuno secondo giro di interventi.
Mi chiede la parola la Sassu, la parola, prego Consigliere, grazie grazie, Presidente, sì, io volevo ringraziare i colleghi che hanno parlato prima, no.
L'assessore, che da subito si è attivato in merito a questa criticità, che è una criticità molto sentita nel nostro territorio, giusto per capire di cosa stiamo parlando, così, almeno abbiamo due dati si è passati nelle nell'anno, 2025 sono stati autorizzati per gli usi irrigui,
Praticamente 6000000 e mezzo di metri cubi.
Nel 1.000 nel 2 nel 2024 erano 17 milioni, nel 2023 erano 27 milioni, quindi si è passati da 27 milioni nell'arco di due anni a 6000000 e mezzo di acqua per gli usi irrigui. Quindi, se non è questa una emergenza, ditemi voi, cosa è emergenza? Ecco perché ben vengano i tavoli, ben vengano che tutte le persone che sono, come dire, preposte a risolvere o a dare una mano a risolvere questo problema, che è un problema che poi tocca tutti e tocca tutti, dall'agricoltura agli animali e alle persone per cui,
Io spero che questa mozione passi all'unanimità e che comunque sia, è un primo mattoncino, signor Sindaco, per veramente dare delle risposte importanti a chi lavora la terra, a chi lavora il bestiame è alle persone, grazie.
Grazie Consigliere, allora dicevo, per il secondo giro di interventi, se non c'è nessun altro passiamo alle dichiarazioni di voto.
Nessuno, allora metto a votazione il punto.
Dessì.
Ecco a posto 7 e 13.
A posto.
A posto, allora, il punto passa all'unanimità da par con la votazione unanime da parte del del Consiglio.
E qua, il quarto punto invece, viene viene sospeso e il Segretario vi spiegherà le motivazioni.
Allora il motivo è molto semplice.
Dopo aver sentito l'Assessore competente e il Presidente della Commissione, siccome in data odierna hanno protocollato due allegati, il, la tavola 14 e un altro allegato dei numerosi allegati alla proposta in argomento.
Per semplici per mere modifiche formali, ma che assumono rilevanza sostanziale in quanto propedeutici alla all'espressione di un parere da parte della Regione, essendo arrivati oggi, quindi a proposta già inserita all'ordine del giorno, considerato che a brevissimo c'è e sarà calendarizzato un altro Consiglio comunale opportuno portare questo argomento al prossimo Consiglio, così si sostituiscono questi nuovi allegati ai due che erano già presenti nella proposta. L'Assessore poi potrà spiegarvi il contenuto, ma sono aspetti formali e non sostanziali di costi. Due allegati.
Sì.
Sì grazie.
Ribadisco che sono aspetti più di forma che di sostanza e sono delle integrazioni che il professionista ha ritenuto opportuno presentare in questa fase, dopo un breve confronto informale con i funzionari regionali e quindi passeremo o una un documento più adeguato alle aspettative dell'Assessorato, grazie.
Al?
Non possiamo valutarlo, ma reputo personalmente reputo non necessarie in quanto.
Si tratta di un adeguamento delle tavole grafiche ad un contenuto già espresso in relazione e quindi si tratta di dover sostituire appunto una tavola grafica, riportando una dicitura che esprime un concetto già chiaro, è già esposto nella precedente Commissione, quindi è più di forma, ecco.
Eh.
Allora, per cui il punto 4 rinviato, passiamo al punto 5.
Lo potete vedere anche in video ve lo leggo zona omogenea C 3 comparto B Variante al Piano di lottizzazione, stralcio funzionale, adozione articolo 20 e 21 della legge regionale 45 89. La illustra l'Assessore Tortu.
Prego Assessore.
Sì grazie.
Sì, e si tratta di una variante al comparto B della zona omogenea C 3 è un ricordando che un piano di lottizzazione che ha avuto avvio nel 1997, quindi, è un piano che, nel corso del suo iter, a una vita lunga,
È costellata di.
Richieste di varianti è adeguamenti che sono stati comunque irregolarmente formalizzati da tutti gli atti dei precedenti Consigli comunali per arrivare, allo stato attuale, al 2025, la società proponente che la spam.
Chiede una rivisitazione, quindi una rimodulazione del piano del comparto B.
E noi in quella circostanza cogliamo l'occasione per ri definire meglio alcuni elementi che nel corso del tempo, poi hanno avuto necessità di essere migliorati. Ad esempio i sistemi delle sotto dei sottoservizi, con un adeguato dimensionamento del della condotta di raccolta delle del fognario e anche un ridimensionamento della sezione stradale e quindi magari in alcuni casi, dove le strade in un primo piano di lottizzazione erano previste dal 6, invece un le portiamo a 10 in questa rimodulazione e quindi per noi un'opportunità e anche per il lottizzante chiaramente un'opportunità per avere una migliore sviluppo e una migliore fruibilità del dell'area lottizzata. Inoltre, in questa circostanza, siccome proprio in fase di redazione di PUC, abbiamo anche condotto altri studi sul sistema idrogeologico della città di Porto Torres, è emersa la presenza di un'asta che doveva essere studiata di un'asta fluviale. Questo ha fatto sì che proprio in quell'aria ci fosse un'aria. Non più idonea l'edificabilità per cui si è rimodulata la distribuzione dei volumi al di fuori di quest'area di rischio e questo ci porterà, in fase di approvazione, a provare anche la.
Restituzione di alcune aree al lottizzante in cambio di nuove aree, come le aree standard, che andranno quindi a essere diverse da quelle del precedente piano.
Niente un'altra elemento importante che questo piano è in fase di adozione. È stato già mandato in Provincia ai primi del mese.
Di giugno e per la verifica della procedura la VAS e la Provincia, cosa che questo non è riportato nell'attuale proposta di delibera, ma la Provincia proprio in questi giorni ha già fatto pervenire il suo parere favorevole e quindi questa è una comunicazione che poi comunque ne prenderemmo atto nella fase di adozione definitiva. Grazie.
Grazie Assessore, lascio la parola ai Consiglieri, ricordo a chi ci ascolta da casa che questo punto è già stato discusso ampiamente anche in Commissione.
Lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi eventuale.
Nessuno mi chiede la parola per il primo giro di interventi secondo giro di interventi.
Prego Assessore, se deve aggiungere qualcosa, lo faccia pure, voglio solo aggiungere una cosa che da da Assessore che sono.
Particolarmente soddisfatta nell'aver portato nell'ultimo mese due lottizzazioni,
Di aver portato appunto avanti queste due lottizzazioni, che sono appunto la città, la C 4, per essere chiari, perché questo dà un segnale positivo di interesse nel nello sviluppo della città di Porto Torres e anche sì, due anni fa no.
Sì.
Eh eh, certo eh, certo, per cui volevo appunto sottolineare questo, che questa è l'ennesima lottizzazione che viene portata a nuovo avvio e quindi, e con questo anche a tutto un riordino documentale e cartografico e anche.
Di form formalismi e di convenzioni e di fideiussioni e di nuove tecniche urbanistiche di sottoservizi, quindi mi fa piacere anche a portare anche questa in questa in questa sede. Grazie grazie, grazie Assessore. Eravamo rimasti a alle dichiarazioni di voto. Se qualcuno ha intenzione di fare dichiarazioni di voto, si prenoti nessuno, allora io metto il punto in votazione, ve lo leggo.
Zona omogenea C 3 comparto B Variante al Piano di lottizzazione, stralcio funzionale, adozione l'articolo 20 legge regionale.
45 89 articolo 20 e 21 legge regionale 45 89.
Grazie, signori Consiglieri, il voto è unanime e favorevole, non c'è bisogno dell'immediata esecutività.
Verifichiamo prima di chiudere.
No, benissimo.
Passiamo al punto 6.
Che programma per l'aumento manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo su terreni che insistono in prossimità di aree interessate da forme gravide di deindustrializzazione daccapo e dismesse da impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani o di produzione di energia da fonte fossile attuazione.
Attuazione del decreto 5 numero 26 del 23 2 2024 lascio la parola per illustrare il punto al consigliere, Madeddu che anche il Presidente della Commissione prego Consigliere.
Grazie Presidente, intanto voglio ringraziare la dottoressa Hassini per questo progetto che ha seguito, è che Andrea andiamo ad approvare oggi, allora intanto questa, come diceva lei, una delibera della giunta regionale del 5 del 26 5 barra 26 del 2024, dove la Regione Sardegna ha ripartito circa 8 milioni 800.000 euro fra A 79 comuni della Sardegna Porto Torres è quella che ha avuto tra,
Tra tutti i Comuni, l'importo più alto 157.300 euro. A questi si vanno ad aggiungere delle somme delle economie residue per 128.000 euro. Quindi abbiamo elaborato un progetto con l'Ufficio Ambiente di hotel di 285.000 euro e 434,86. Questo progetto prevede la riqualificazione di tutte quelle aree dove negli anni, grazie a questi finanziamenti, abbiamo, ho messo a terra delle staccionate per proteggere, diciamo, le aree e individuare delle aree e degli standard comunali. Questo non è altro che un'istruttoria. Per.
Come dire, approvare la congruità dei prezzi offerti dalla Multiservizi, come sapete, la Multiservizi da anni fa dei servizi dei lavori in merito alla la forestazione le fa sempre nel modo sempre puntuale e anche molto bene, e anche questa volta abbiamo optato nel dare la con l'appalto o in house anche per altri motivi che sono o riguardanti.
Il fatto che, essendo una società in house, non fa utili e quindi può farci un ribasso e impiegare tutte le somme per fare questi lavori.
Chiudo dicendo che con questo progetto, non questo finanziamento.
O la Regione prevede mette delle prescrizioni, che sono quelle che prevedono una percentuale minima del 70% da destinare alla spesa del personale, un massimo del 23% per i materiali e attrezzature e un 7% per le spese tecniche, questo ci può ci permette di poter assumere.
Ben 13 operai, tutti i turritani.
Di cui un caposquadra, 11 giardinieri è un muratore per una durata di 180 giorni a partire, diciamo dall'approvazione di questo punto che credo, ho visto che è passato all'unanimità in Commissione, non credo che ci siano problemi nell'approvazione. Grazie.
Grazie grazie, Consigliere, fate una delle cose che volevo sottolineare è che è passato nella nella recentemente, in Commissione e che è passato appunto all'unanimità, vi lascio la parola ora ai Consiglieri se vogliono intervenire su per il primo giro di interventi.
Nessuno secondo giro di interventi.
Nessuno dichiarazioni di voto nessuno, allora metto a votazione il punto.
2 ancora devono votare.
Perfetto, adesso tendenti un attimo.
No.
E questo è il punto.
Il sistema nuovo.
Allora vi chiedo cortesemente di prendere il posto che votiamo per l'immediata esecutività del punto.
Voteremo per alzata di mano.
Manca il consigliere Sasso.
Un attimino, attendiamo il rientro del Consigliere.
Allora vi chiedo cortesemente?
Di votare per l'immediata esecutività per alzata di mano, chi è favorevole.
Unanime e favorevole.
Bene, sono le 20 e il 17, la seduta a un attimino, una comunicazione importante, allora è arrivata una comunicazione da parte del gruppo di orizzonte comune dove ci comunica che la Giovanna manca, la neo entrato sostituisce nelle Commissioni il consigliere Piras questo è un passaggio per quanto riguarda invece la Commissione Asinara.
Dobbiamo rinominare il Presidente, per cui sarà cura del Presidente del Consiglio convocare la Commissione Asinara in maniera tale da, come dire provvedere alla nomina del Presidente e Vicepresidente, che questo è il Regolamento per cui sarà mia cura.
Vi arriva, chiamerò, parlerò con Maria, sarà mia cura convocare poi la Commissione d'accordo, io vi auguro a tutti una buona serata,