
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Porto Torres - 02.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Signori Consiglieri.
Vi chiedo cortesemente chi non l'ha già fatto di riattivare la presenza attraverso il badge, dopodiché darò la parola al Segretario generale per per l'appello.
Consiglieri Abruzzi, se può attivare la presenza consigliere, Cermelli.
Mi di perfetto, perfetto, perfetto.
Va bene, lascio la parola al Segretario Generale per l'appello, prego, signor Segretario.
Buonasera a tutti.
Mulas Massimo presente Satta, Salvatore Francesco, presente presente, va su Michele, presente, Bruzzi, Quirico, presente, capita Antonio presente Cermelli, Ivan, presente Conticelli, Paola presente, De sia Annalisa presente, Frassetto Anna Laura.
Presente Gasbarra iuris, presente Ligas Costantino.
Assente Madeddu Giampiero presente Mura, Gaetano presente Murgia, Antonello presente Pintus, Claudio presente.
Pusceddu, Sabrina, presente Rujo Garrino, presente, Sanna, Calvino presente, sa su Sebastiano presente, Spanu Bastianino, presente nel momento attuale sono di 20 Consiglieri, 19 presenti, 1 assente.
Allora sono 19 i presenti e un Consigliere risulta risulta assente, adesso lascio la parola ai consiglieri comunali e diamo avvio alle segnalazioni.
Il primo, che vedo che si è prenotato il consigliere Ivan Cermelli, prego.
Aspetti adesso, sì.
Spetta scusa.
Sì, sì, sì, chiedo scusa, consigliere, Cermelli, ma oggi.
C'è un fatto nuovo rispetto al Consiglio precedente, è quello relativo alle dimissioni, insomma di uno degli assessori e alla e alla e alla è alla surroga, per cui la comunicazione che dopo le dimissioni del.
Dell'assessore Frulio è entrato in qualità di assessore in Consiglio comunale non lo vedo il Piras Claudio Piras,
Dimissioni volontarie, non su questo non c'è, non c'è assolutamente dubbio, anche perché è tutto agli atti.
Sì.
Sì.
Allora altra cosa, se voi siete d'accordo, vi chiedo ai Consiglieri anziché prima delle segnalazioni, fare la surroga in maniera tale da permettere l'ingresso della della nuova consigliera dopo le dimissioni di di Spano.
Eh beh, scusate di.
Sapete cosa mi distraete, perché, se voi vedete chiacchiera, io mi vedo.
Eh eh.
No, no, no, Consigliere Spanu, noi ci teniamo anche perché poi lei oggi sarà protagonista della parte la parte della giornata.
E dicevo, dopo le dimissioni di Piras che è diventato Assessore, se siete d'accordo e in questa fase votiamo alzata di mano e facciamo.
E.
Sì, allora, tra l'altro, siccome non sono pervenute insomma, e dalle verifiche che abbiamo fatto, risulta regolare e non sono pervenute neanche eccezioni, invito invito la consigliera se siete d'accordo la consigliera.
As a prendere il suo posto al consigliera manca prego.
Quindi consigliera attivi cortesemente attivi.
Vi lascio la parola.
Consigliere attivi.
Se vuole, se vuole dire qualcosa, gli do la possibilità, insomma, di fare un saluto.
Prema il pulsante rosso pulsante a destra.
Prego, grazie Presidente, buonasera, Sindaco buonasera, Consiglieri buonasera, Assessori, sono onorata di essere qui stasera di aver preso parte al Consiglio Comunale, farò il mio dovere e soprattutto il mio meglio da consigliera per onorare questa Amministrazione e rendermi utile anche per dare insomma poi il sostegno a questa città grazie,
Grazie grazie consigliere.
Lascio la parola allora per le segnalazioni.
Ah scusi e lascio la parola al Sindaco e poi al consigliere, all'assessore, Claudio Piras, prego, signor Sindaco.
Grazie Presidente, mi corre l'obbligo come comunicazioni al Consiglio.
Comunicare l'avvicendamento del dell'assessore Frulio, che ringrazio.
Ha avuto le sue dimissioni per questioni personali, auguro attore Frulio,
Insomma, di di risolvere alcune alcune situazioni, tornare certamente inc nelle istituzioni il prima e il prima possibile, dunque un ringraziamento attore e un ben arrivato a Claudio Piras, che sarà il nuovo assessore alle attività produttive, alle politiche del lavoro, dell'occupazione e la formazione professionale e sicurezza sul lavoro. Pesca, agricoltura, artigianato personale e il commercio. Dunque a Claudio Piras e oltre la mia sottoscritta fiducia va anche il mio augurio, è davvero un in bocca al lupo di buon lavoro e altrettanto faccio a Giovanna, Manca felice di avvertì in Aula. Sono certo che, come hai fatto fino ad oggi,
Essendo una cittadina molto positiva e propositiva, sarai altrettanto positiva e propositiva nel nei banchi di questo Consiglio, dunque ben arrivata, felice davvero di avvertì tra noi, grazie.
Grazie, signor Sindaco.
Assessore, se vuole, se vuole le do la parola per un saluto,
Grazie Presidente, saluto Sindaco, colleghi della Giunta Consiglieri, ma in particolar modo la nuova consigliera manca, augurandole buon lavoro, ma sappiamo già e abbiamo fiducia in lei di quello che sa fare di quello che potrà fare ringrazio il.
Il gruppo all'interno del Comune per avermi dato innanzitutto la fiducia per ricoprire questo ruolo importante.
E all'interno di quest'Aula, di questa di questa Amministrazione e non da meno, il sindaco che ha posto la la fiducia in me diciamo quindi a disposizione per ogni.
Eventuale incontro o iniziativa con tutti i consiglieri e.
Mi auguro di riuscire a fare il meglio per questa Amministrazione, di portare avanti alcuni punti fondamentali del del programma della della dell'Amministrazione Mulas, grazie a tutti e buon lavoro.
Grazie grazie assessore e riprendiamo i lavori.
E mi aveva chiesto di intervenire il consigliere Ivan Cermelli, prego consigliere Cermelli,
Grazie.
Poi c'è la foto di sposano, vorrei essere confuso.
C'è la foto perché probabilmente allora Spalluto deve deve, perché gli ho dato la parola la prima volta a me, siccome questo sì sì e c'era la sua immagine, probabilmente se l'ha data la quando ancora l'altra la social allora.
Anche se torno indietro, spetti un attimo e.
Uscite Consiglieri per cortesia,
Cha andiamo fuori no, gli altri che si sono prenotati a usciti dall'assistente Consigliere sa su esca, per cortesia.
Ah esca, sì, Consigliere Spanu.
O che si riprenoti Consigliere?
Ok, è a posto, chiedo scusa, ma stiamo sperimentando il nuovo sistema.
È vero, non c'è niente da fare quando vi darò la parola, diventano spalla, non fa niente, ognuno è un problema.
È anche più bello vivere e quindi io son contento di usare la facile Bastianini.
Siamo intercambiabili.
Adesso sono sono uguali specificato.
Nero.
Ci sta.
Presidente, la ringrazio per avermi dato la parola, vorrei fare i miei auguri alla neo consigliera Giovanna, manca per il nuovo incarico.
E gli auguri anche a al all'amico e assessore Claudio Piras per lui, perché era una parola in più io, siccome ho sempre riconosciuto delle grandi doti a Claudio di il personale intraprendente, anche intelligente, lavoratore, credo che se si applicherà anche siamo ancora solo un anno potrebbe riuscire a fare qualcosa di buono in questa nuova veste quindi auguri doppia lei che ci conosciamo da tanti anni,
Invece, oggi la mia segnalazione si era rivolta esclusivamente anche all'altro collega e amico Assessore Ledda Assessore Ledda, io sa che non parlo, cerco di non parlare mai a sproposito.
Però debbo dirle che la città versa in condizioni di igiene veramente veramente veramente pessime.
Non si vede la fine di questa città dal punto di vista del decoro, cittadino e dell'igiene urbana, è una segnalazione che riguarda lei, ma che riguarda anche i lavori pubblici, perché c'è Lavori pubblici o comunque chi si occupa del del decoro noi abbiamo in questo momento non abbiamo un metro di strada asfaltata, son tutte devastate dai lavori pubblici che ci son state rattoppate, rappezzati eccetera erbacce ovunque alcune molte vie della città molto sporche, soprattutto quella del centro storico a partire dalla stessa piazza del Comune che in certi giorni è impraticabile.
Ma c'è chi marciapiedi, luridi e nuove situazioni che si stanno venendo a creare da qualche giorno gli abitanti dell'ultimo tratto di corso Vittorio Emanuele dal 200 in poi, quindi, diciamo quasi arrivati alla Basilica di San Gavino, si lamentano quotidianamente della presenza dei cassonetti che prima non esistevano pro probabilmente messi lì per le attività commerciali che ogni mattina avvengono, non so se dagli animali dalle persone rovesciati con tutta la modestia in mezzo alla strada, io c'ho un set fotografico di circa una settimana, tutte le mattine.
Dobbiamo porre un rimedio a questo prova, a questi problemi, perché la città sta vivendo veramente un periodo di in decoro o non decoro, come io poche volte ho ricordato, a partire dalla dalla piazza principale della Piazza del Comune, cioè ci sono giornate nella piazza del Comune è impraticabile, non è che c'è stata una festa, la sera prima ci ha soggiornato, è normale questo pool su questo punto ragazzi ci dovete porre una pezza, perché la prima cosa che i cittadini ci chiedono il decoro cittadino e la pulizia della città. Badate bene che i cittadini non hanno preteso enormi, ma su questo punto sono intransigenti e non stiate e non stiamo perché poi non fanno differenza tra chi amministra e chi fa l'opposizione, perché ci passiamo non stiate, non stiamo riuscendo a trovare la soluzione, io non so dove sta il problema, anzi io penso di saperlo ma non lo posso dire in questa sede magari faremo una Commissione ad hoc,
Perché il problema lo sappiamo tutti, dove sta lo sappiamo tutti, ma il problema è legato a chi ha la gara d'appalto e a come svolge il servizio, è chi vince legale, non riesce mai a risolvere il problema, vuol dire che c'è un problema all'interno della struttura nel suo complesso che si eredita da voi di volta in volta perché se tutti quelli che vincono le gare hanno sempre lo stesso problema magra di cambiano gli assessori, i capitolati, i mezzi eccetera vuol dire che c'è, c'è solo una cosa che rimane uguale costante vuol dire il problema è quello alla fine,
Qua bisogna prendere il toro per le corna e avere coraggio, nonché quindi io questa segnalazione sarà ricorrente da qui alla fine del mandato, perché la città deve cambiare, cioè non può tenerci, e lei sa Assessore quanto io cerchi di però è un problema che dobbiamo risolvere grazie,
Allora, signori Consiglieri, vi volevo adesso lo lascio la parola al Consigliere Spanu, però vi volevo ricordare che ci sono due minuti per le segnalazioni, mi raccomando, manteniamoci nei tempi, prego, Consigliere spam, grazie Presidente e buon pomeriggio a tutti anche io faccio gli auguri all'assessore Piras e alla benvenuta consigliera manca io l'Assessore Cermelli mi ha anticipato la consigliera Cermelli mi ha anticipato,
Perché, nonostante l'impegno dell'Assessore Ledda, siamo veramente, mi dispiace che non ve no, non avrei voluto fare questo intervento perché ma purtroppo quando i cittadini ti bloccano e ti fermano per strada e ho l'obbligo di di di rispondere è di portare la segnalazione in Consiglio.
Anche perché c'è un problema veramente serio, non solo dalla parte del corso, ma dalla parte anche di piazza Colombo dalla parte di via Libio, via Libio sta diventando veramente Piazza Garibaldi, sta diventando veramente una porcilaia, tenete presente che ci sono.
Famiglie che abitano in certi punti della via Libio, che non riescono più ad aprire le finestre, non è, non è più possibile. Io ne ho parlato anche con gli esercenti. La situazione non è più tollerabile, si trovi una soluzione, perché la situazione sta degenerando nel capitolato. I cassonetti, a quanto pare, non erano previsti e oggi vediamo in giro cassonetti della per la, per la nettezza urbana, i vecchi cassonetti. L'altra segnalazione è proprio la pulizia delle delle, la pulizia e il lavaggio delle piazze Piazza Colombo, piazza Piazza del Comune l'ha citata, il collega Cermelli, Piazza Colombo, è un letta Maio, pieni o di olio nei pavimenti, sono impregnati di olio, de non so se della ristorazione o dei turisti che puntano non destra per terra. Qua è necessario un censimento delle case in affitto, sia quelle regolari, sia quelle abusi affittate abusivamente non è più possibile e poi non parliamo della via del cimitero e io non so dove sono piazzate delle fototrappole, ma se son piazzate lì, le fototrappole non funziona, non funziona o si mette un impianto di videosorveglianza serio, e anche lì chiedo chiedo, chiedo che venga monitorato fatto un censimento di delle abitazioni rurali che ci sono e a Ponte Piccinnu, che non sono iscritte nella tali. Chiedo che venga fatto un censimento. L'altra segnalazione invece riguarda se corrisponde al vero e lo chiedo all'assessore ai lavori pubblici, se corrisponde al vero un nuovo intervento al corso da parte della società per la realizzazione della fibra, perché se dovesse corrispondere al vero il coordinamento tra Ufficio tecnico e queste società non esiste e non funziona, perché riaprire, se corrisponde al vero, sto dicendo siccome i cittadini e i cittadini e i commercianti del corso mi hanno manifestato questa preoccupazione, io ho il dovere di portarla in Commissione che in Consiglio comunale, quindi io mi auguro che le ho detto io non ne sono a conoscenza, mi auguro che non corrisponde al vero, ma se dovesse corrispondere al vero, siamo veramente al cortocircuito generale, dove non riusciamo a fare una riunione tecnica con Enel Abbanoa e la fibra riaprire oggi il corso sarebbe mettere la croce sopra i commercianti grazie,
Allora, signori Consiglieri,
Eh sì, allora vi ricordo, io ve lo ricordo sempre che noi abbiamo due minuti per fare le cose non costringetemi a siccome voi dite cose molto interessanti e sono indispensabili, anzi le comunicazioni della di questo genere sono molto però cerchiamo di concentrare nei nei tempi dovuti vi ringrazio, vi ringrazio, lascio la parola al Consigliere Sebastiano Sasso prego, Consigliere.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, signor Sindaco, Assessori, colleghi Consiglieri, da chi ci ascolta da casa. Io volevo un attimino, fare un piccolo passaggio politico sulla nuova situazione che si è venuta a creare in Consiglio comunale, quindi, all'inizio di questa seduta abbiamo assistito alla conferma della nomina di Claudio Piras come assessore e l'ingresso in Consiglio comunale di Giovanna Manca, ai quali noi facciamo i migliori auguri di buon lavoro. Occorre sottolineare che il nuovo assetto sia interno alla lista civica che amministrativo è scaturito con unanime consenso all'interno del nostro gruppo, consiliare di orizzonte comune con lo scopo di assicurare la continuità, l'impegno e la lealtà nei confronti della coalizione che amministra il Comune di Porto Torres, ma soprattutto ci teniamo a sottolinearlo di responsabilità nei confronti dei cittadini di Porto Torres. Il Gruppo ha agito con la consapevolezza di dover evitare una situazione di parziale vuoto, istituzionale e amministrativo in un momento così delicato. Pertanto ha agito senza indugio, provvedendo con immediatezza a proporre al Sindaco una soluzione condivisa,
Riteniamo che questo nuovo assetto contribuirà a dare stabilità e consolidare l'operato della Giunta dopo la decisione di Torre Frulio di lasciare la carica amministrativa.
Attore Frulio va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto nei quattro anni di attività di Giunta.
Con questa semplice logica operazione, intendiamo confermare gli impegni assunti con il sindaco e la coalizione per il raggiungimento di tutti gli obiettivi di carattere politico, amministrativo ed economico a favore della cittadinanza tutta.
Chi conosce Giovanna sa che del suo impegno costante e continuo e della sua presenza costruttiva negli eventi e nelle manifestazioni che si svolgono in città, ma soprattutto a conoscere le sue iniziative e personale e di carattere politico.
Con la presenza costante di Giovanna manca in Consiglio comunale, riteniamo di poter dare un valido contributo alle attività, alle attività del Consiglio ed un nuovo impulso ai lavori del gruppo, chiudo facendo e rinnovando nuovamente gli auguri di buon lavoro all'assessore e alla nuova consigliera, grazie.
Grazie consigliere Sasso mi ha chiesto la parola il Sindaco, ma anche il consigliere Bruzzi, per cui io darei, se lei è d'accordo, Consigliere la parola a lei e dopo l'al Sindaco.
Grazie Presidente buonasera a tutti, Sindaco, Assessori e colleghi Consiglieri anch'io, mi associo agli interventi dei colleghi di prima, nel senso che auguro Claudio e a Giovanna, che conosco da tanti anni uno di di sicuramente di buon lavoro ed è tutto la segnalazione, la mia riguarda perché ho preso questi giorni che ci doveva essere l'inaugurazione Sindaco del riguarda l'ex mercato mercato ittico ci hanno inviato da non so quanti anni. Volevo capire un po' a che punto era, se era vero né quello che si vociferava, perché in tanti dicevano che doveva essere prima. Va be'a, ottobre dell'anno scorso, poi marzo, poi maggio e si parlava di metà giugno. Ora siamo ai primi di luglio. Volevo chiederle a che punto era se era vero che ci doveva essere l'inaugurazione.
Grazie.
Grazie grazie consigliere Bruzzi, lascio la parola al Sindaco Massimo Mulas, prego, signor Sindaco, sì, grazie Presidente,
Allora proviamo ri riproporre un minimo di di chiarezza partendo dalle criticità che, come penso l'ultimo Consiglio ho già accennato, ci sono ci sono soprattutto nel periodo estivo ci sono perché il periodo estivo probabilmente si notano di più alcune criticità ci sono perché comunque sia il periodo estivo comporta altri disagi e altre difficoltà, non solo dal punto di vista numerico,
Di chi transita in in città, ma soprattutto perché vien vengono popolate anche tutte le altre abitazioni. Sto parlando di decoro. Sto parlando del tema legato all'igiene, le criticità che avevamo riscontrato il Consiglio passato. Le stiamo affrontando direttamente con l'azienda e le aziende hanno tutti le stesse difficoltà nella gestione di questioni che riguardano malattie che riguardano carenze che riguardano mancanza. Questo è fuori discussione. Questo non vuol dire che non debbano questo non vuol dire che non debbano però svolgere il lavoro per cui sono, sono pagati. Dunque stiamo cercando di intervenire su questo e stiamo cercando di incrementare anche però i controlli, perché soprattutto nel centro storico oramai è usanza di parecchi. Anche noi ci dotiamo di documentazione fotografica che perché lo fa per primo tutti i giorni l'azienda prima di ritirare i rifiuti, proprio perché poi risponde eventualmente delle cose non fatte a regola d'arte e pertanto sul centro storico, soprattutto anche in altri punti della città. Ma il centro storico in maniera particolare c'è molta criticità rispetto ad alcuni conferimenti conferimenti fatti non in maniera corretta conferimenti fatti. Parlo di umido indifferenziato fuori dai mastelli o con il mastello da sotto lavandino o addirittura con la sola busta che un invito a nozze in estate con la temperatura per quanto riguarda uccelli alto e dunque tutto quel macello che, guarda caso, però, viene prontamente ripulito perché viene ripulito, perché dovete dare comunque sia un'ora. I dipendenti della Sangalli non escono alle 3 del mattino, escono la mattina e dunque un paio d'ore cercano di di rimettere a posto le criticità. Ci sono e ci stiamo lavorando rispetto a quelle che sono le le assenze, che comunque ogni azienda.
Dopo un certo numero ah, soprattutto quando fa un lavoro di questo tipo, cioè un lavoro manuale, soprattutto nel momento in cui lo fa in un periodo dove le temperature davvero sono invivibili anche dentro un ufficio un ufficio condizionato, figuriamoci all'esterno. Questo non vuol dire scusare e non vuol dire giustificare, vuol dire spiegare, spiegare cosa accade è che spesso le cose che maggiormente si vedono si vedono perché qualcuno pochissimi grazie a Dio, no, non fa proprio benissimo il il proprio dovere di cittadino e non ha un grande senso civico, e questo poi si ripercuote in intere porzioni di città, e questa è una cosa, dopodiché il tema legato invece a le erbacce, come ho spiegato la volta scorsa, il personale che abbiamo quello è.
Le erbacce è un problema se uno legge mediamente e i giornali anche solo regionale, ma chi, come me, si appassionano anche a quelli nazionali si rende conto che è un problema, perché questo non è un paese di un chilometro quadrato, dove ci sono quattro vie è un Paese piuttosto piuttosto importante dove c'è un traffico importante così come in altre città se iniziamo da satellite, è normale che al corso le erbacce non possono essere fatti. Nello stesso giorno, però, stiamo intervenendo mediamente in tutte le le aree, addirittura.
E qualcuno è convinto che segnalandolo con proteste e video magicamente il giorno dopo gli metterlo a posto no, e perché era già programmato, cioè io ho ricevuto una segnalazione inizio settimana per l'oleandro, che era già iniziata, però la via di fronte non era stata ancora iniziata, dunque dice perché stanno iniziando a la, ma cioè siamo arrivati all'assurdo. Io capisco innalzare il livello, però quel genere di prontezza ancora non ce l'abbiamo, è stato fatto, ma non perché sono bravo io, perché è bravo chi ha segnalato ma perché era stato già programmato erano già lì e dunque lo stanno facendo da va migliorato. Certo, che va migliorato, servirebbero almeno 20 persone in più. Una volta ne avevamo fino a due anni fa, ne avevamo 90 oggi non ce li abbiamo più, quelle 90 del reddito di cittadinanza e questo è un problema ed è un problema che andrebbe sicuramente trattato in altra sede per ripristinare quantomeno una formula di quel tipo, perché quella formula per compri consentiva ai Comuni a cui si taglia abbondantemente ogni volta trasferimenti di avere quantomeno una una ripercussione positiva data da questo genere di strumenti che oggi non c'è nulla. Non abbiamo. È dunque normale che da due anni a questa parte e abbiamo qualche difficoltà in più stiamo trovando una soluzione anche proprio con l'azienda, per provare a capire se può fare anche quel genere di servizio, in modo tale da essere un attimino più celere e più pronti nel nello sfalcio. Sappiate che con questo clima impazzito e con questa, con questo, con queste temperature che producono umidità, cioè noi tagliamo un giorno e dopo tre giorni abbiamo di nuovo alla ripartenza e adesso purtroppo, trent'anni fa, quarant'anni fa avevamo, come vi ho detto, lo.
La al Consiglio scorso la possibilità di avere dei diserbanti che oggi non possono essere più utilizzati e dunque non è che quarant'anni fa erano più bravi a sfalciare di quanto non lo siano oggi. Quarant'anni fa lo faceva una volta e per un anno si ricordavano di passare oggi lo fai oggi e dopodomani sta di nuovo ricrescere e questo è un problema, è un problema che affrontiamo, lo stiamo affrontando. Stiamo cercando di farlo in maniera differenziata. In che senso non partiamo mai da una down dalla stessa dallo stesso quartiere per fare gli sfalci, ma cerchiamo di partire da quartieri diversi ogni volta, proprio per questo motivo, perché ogni volta dice, ma perché siete partiti da un quartiere piuttosto che erano perché siamo arrivati a questo genere di livello? Stiamo provando anche lì a trovare la soluzione per quanto riguarda invece il decoro, e è normale che si sia un calo di decoro nel momento in cui hai tutta la città aperta, ma questo non è mancanza di organizzazione e che che faccio gli asfalti, sapendo che vi devono aprire la strada oppure li li li faccio a fianco dove hanno aperto e devo rimandare gli asfalti che devo che devo fare in funzione.
E del cemento, che che che che è stato ri utilizzato per ripristinare il centro carreggiata. Stiamo cercando di coordinare anche lì i punti dove hanno già completato saranno iniziati proprio domani e in alcune zone e mi pare siano già state comunicate, se non ricordo male, anche le vie dove verrà iniziato il nuovo.
Piano di asfalti e dunque siamo ripartiti laddove c'eravamo bloccati l'anno scorso proprio in funzione di una programmazione. Anche qui la programmazione e passo e mi ricollego anche alla questione legata a un visto che tanto i temi sono tutti uguali che richiamava il consigliere Spalluto.
Il tema del coordinamento tra uffici e aziende è sacrosanto e noi lo facciamo abbondantemente, il problema è che io non posso imporre a un'azienda quando chiedervi qualcosa, se me lo chiede dopo che hanno già finito dei lavori e dell'idrico e devono comunque sia fare il pezzo di di di corso che badate bene il pezzo di Corso che dovrà essere interessato e se tutto va bene siamo la settimana prossima dalla fibra serve per garantire la fibra alle attività commerciali,
Questo tanto per essere chiari e se e se la richiesta arriva la settimana scorsa e non me lo deve raccontare a nessuno, nel senso che gli incontri con le aziende e l'Ufficio di quello che fa il sottoscritto, tanto per per essere, per essere chiari, dunque, mediamente l'unica cosa che mi era rimasta da per la mia precedente vita è quella di programmare le cose, ma le programmo con le cose che ho sul tavolo che mi arriva l'asset, mentre io sto programmando gli asfalti del corso, mi arriva la richiesta per aprire il corso per per posizionare la fibra. Mi è arrivata 10 giorni fa. Li ho chiamati tutti per vedere come come organizzarci adesso, lì cosa può accadere, cosa abbiamo detto, già i commercianti sentendoli, può accadere questo, potremmo bloccare tutto perché, siccome si sta lavorando e rimandare tutto a novembre, tenete conto che novembre non si fanno asfalti perché gli asfalti, infatti, in un periodo umido e potenzialmente piovoso tendenzialmente non si fanno perché durano sicuramente meno dell'altro tipo di della degli asfalti, fatti invece nel periodo caldo. Questa è la prima. La prima cosa se spostiamo a novembre possiamo a settembre, non cambia di tantissimo quello che cambia. È questo.
Se noi intervenissimo a fare a rimandare gli asfalti di rifacimento dell'idrico e rimandare la lavorazione e il rifacimento degli asfalti della fibra, perché a questo punto interveniamo tre volte perché interviene solo nel pezzo della carreggiata centrale nelle parti che vedete interessate dal cemento attualmente dove sono stati interessati i lavori dell'idrico ed è una cosa e CD e viene rifatto solo quel pezzo dopodiché, interrotto questo verrà fatto il lavoro o comunque sia della fibra, perché non glielo faccio fare. Quattro giorni ci vogliono per fare il corso, non glielo faccio fare adesso, glielo faccio pari a settembre, per bene perfetto, a settembre si riparte perché io lo posso impedire perché rispetto alle norme attuali non posso impedire l'elaborazione di questo tipo elettricità, fibra, gas luce,
Acqua, cioè gli il. I servizi primari sono garantiti da norme che sovraintendono rispetto ai regolamenti che noi facciamo. Noi possiamo solo cominciare a regolare alcune cose, a chiedere alle aziende come abbiamo fatto. Dunque qual era la proposta fatta ai commercianti che stiamo cercando di portare a casa,
La parte dell'acqua, no, non è che entro luglio lo devono fare entro luglio. Loro devono rendicontare le Lidrico, deve essere rendicontato quello del lavoro PNRR entro luglio. Cosa succede se entro luglio deve rendicontare significa che gli devo comunque dare l'autorizzazione e mi farebbero solo la parte compromessa, cioè ciò lo dove hanno scavato e dove c'è la copertura di cemento? Nel momento in cui invece, come ho fatto in programmazione, ho messo le 2 aziende a discutere tra loro e viene fatta anche la fibra, si può provare di andare a compensare rispetto ad altri interventi di cui si farà carico l'Amministrazione rispetto solo alla parte compromessa da lavorazione per avere l'intera sezione fatta nel giro di 15 giorni tra lavorazioni, di inserimento, fibra e asfalto a intera sezione da e la parte che.
Delle del corso incrocio via Ponte Romano fino alla parte di via Sassari, dove si sta lavorando attualmente. Questa è un'opzione. Dunque, cosa stiamo chiedendo ai e commerciale? Stiamo dicendo se ci date la possibilità di crearvi ulteriori problemi e badate. Io ho tanti difetti, ma mediamente non sono proprio un imbecille e a un anno dalla campagna elettorale mettermi incontro mezza città non mi sembra proprio una cosa, tanto per essere chiari, perché sapete che mi piace essere chiaro, però mi piace fare le cose come si deve e riuscire a asfaltare l'intero corso a intera sezione fatta, una volta sola, fatta bene, con una scarificazione che serve, perché la scarificazione che è stata fatta negli anni è una scarificazione inesistente, tant'è vero che noi abbiamo l'asfalto, che è arrivato in alcuni punti a superare la misura del del del del marciapiede e questa è una follia, dunque, una volta sola, vorrei riprendere l'intero corso rifarlo. Tutto è garantire ai commercianti, certo un, disagio, un disagio perché c'è ci sarà un disagio, però quantomeno una volta finito, avremo tutto il corso di fatto prendere o lasciare, e questo è frutto solo ed esclusivamente di programmazione, ma la programmazione e la si fa con le azioni che hai sul tavolo se ti vengono dati a spizzichi e bocconi, ma non per cattiveria di fibra e che, se ha programmato di fare un altro punto, sta facendo un altro punto non ha programmato questo dice io non posso obbligare l'azienda a darmi la programmazione di qualsiasi lavorazione, possiamo solo invogliarli ad aver, non lo posso obbligare gliel'ho chiesto quello che abbiamo chiesto, tant'è vero che le lavorazioni riguardanti Lidrico su Serra, Li Pozzi che vanno fatti per essere chiari, apriremo tutta Serra, Li Pozzi, no, tutta sì, perché Serra Li Pozzi. È l'unica area non agganciata alla Co a al resto della Comunità attività per uniformare un problema che sta vivendo se era l'ipotesi, da decenni dobbiamo aprire Serra Li Pozzi, ma nel frattempo abbiamo dato i lavori affidati. I lavori per allargare la via che conduce a Serra Li Pozzi piena dell'Erika va raddoppiata per essere in sicurezza con marciapiedi e doppio senso di marcia per fare quel lavoro. Detto io, non faccio quel lavoro e me lo asfalto e poi mi arriva l'idrico e mi riapre di nuovo. La cosa aspettiamo è programmato. Una volta che finiscono, partiamo con quella lavorazione, in modo tale da intervenire una volta sola. Questo non vuol dire che non verrà riaperto più niente, però la programmazione è alla base di ogni o di ogni Amministrazione. Purtroppo le cose ti sfuggono quando è 1.000 aziende. Perché per ogni elaborazione che vedete sulla città, perché stiamo parlando di aprile, interamente una città per fare quei lavori, ci son voluti cinquant'anni, noi li stiamo facendo in un anno e qualche mese e qualche mese. È normale che il disagio c'è anche di decoro, perché tu ne hai voglia di far passare la macchina la mattina alle se a lavare la strada sesso se è pieno di di di polveri di cemento Twelve, puoi lavorare quanto ti piace sarà sempre indecoroso, dunque gli asfalti. Dobbiamo far ripartire il prima possibile e soprattutto nel periodo caldo, non nel periodo freddo. Dunque, stiamo cercando con grande difficoltà e con grande fatica di riuscire a coniugare le 2 cose. È un po' complicato sul tema delle delle piazze, sono d'accordo, ma su proprio su perché sono d'accordo con lei, perché non mi piace buttare via i soldi né i miei e quelli degli altri. Abbiamo preso quel progetto che abbiamo che rimette a posto tutte le le le piazze del dell'area del centro storico e lo stiamo dividendo e modulando in cinque interventi diversi in modo tale da avere oppure perché bandi da 8 milioni, non l'ho mai visto di quel tipo. Per su per singoli comuni ci verrebbe un montepremi allucinati. C'è un budget fuori dal mondo e non c'è. Allora stiamo cercando di per poter programmare gli interventi in maniera pluriennale e per lasciare anche a chi verrà o l'opportunità di poter riuscire a andare a dar seguito a una progettazione che abbiamo già fatto poter partecipare, modulando quei progetti in maniera tale da avere tagli da 1 milione e 2 1 milione e mezzo con tanto di copartecipazione si riuscirà a portare a casa gli 8 milioni. Questo cosa vuol dire che per pulire un attimino meglio, la la, le, le piazze, le piazze devono essere fatti con materiale che ti permettono di fare questo, certamente Piazza del Comune è impossibile da pulire ogni volta che la puliamo avendo fatto un delle aiuole che sono a raso rispetto alla piazza ogni volta che tu innanzi il il prato per me, perché poi ci che ci si lamenta quando abbiamo chiuso l'acqua perché il prato praticamente scalava verso la piazza, il Palazzo è diventato giallo, abbiamo speso una barca di soldi per rifare il prato verde, dunque la nuova piazza ve lo anticipo, avrà pochissime spazi verdi a raso, se ce li avrà ce li avrà con il.
E il muretto intorno per sedersi in modo tale che non esca fango. Da ogni volta che ci innato questo per dirvi quali sono gli interventi a tutto tondo rispetto a questo capitolato rifiuti, non c'è scritto da nessuna parte che è vietato posizionare i cassonetti più ampi, perché se uno ha una richiesta maggiore laddove dimensionare rispetto a quanto produce fa richiesta di un cassonetto che viene utilizzato per la differenziata. Questo è opportuno posizionarlo perché vi do l'alternativa. Sono due le alternative, possiamo chiede alle attività commerciali. Quelle.
Maggiori di non utilizzare più i cassonetti quelli un po' più vasti, di riprendersi i cassonetti, quelli più piccoli no, e ce ne vogliono una ventina rispetto a quanto occupano quelli invece quelli grandi, dunque la l'altra, alterna della seconda, era quella dei mastelli. Siamo rimasti lì più piccoli e riempiamo no per centinaia di metri di mastelli. Alcune attività commerciali si sono addirittura comprati. Un garage per poter posizionare i rifiuti su alcune aree e stiamo cercando di capire se possiamo infilarci facendo un investimento. I le isole ecologiche, in modo tale da me che sono dei compattatori, riducono l'odore. Però nel periodo estivo l'odore ci sarà sempre perché anche le foto che vedo è normale che se io posiziono anche a casa mia, che mediamente la tengo bene, perché è una strada privata, nel momento in cui metto il mastello e centri l'odore, cioè se uno mi fa la foto del montagne di di di rifiuti quando ancora non sono andati a ritirarlo hanno ragione quando il lavoro non è fatto, c'è un lavoro da fare, ma quando subito dopo si è si si ripassa lì non ci sono più né i ma e i cassonetti, e non c'è nulla per terra perché hanno ripulito tutto. Allora queste sono i ragionamenti reali e soprattutto in alcune aree dove ho un numero di attività commerciali così ampio che devo dire di chiudere. Perché scusatemi un attimo delle due, l'1 o i commercianti, li vogliamo tutelare o non li vogliamo tutelare. Perché fatemi capire come mi devo muovere, cioè se volete, io le sanziono fino a farli chiudere e abbiamo la città certamente in alcune aree molto più pulita, questo sì.
Però li facciamo chiudere perché quelli producono rifiuti, soprattutto dalla ristorazione, produce rifiuti e, quando ne produce tante vuol dire che la città sta lavorando tanto quando non produce niente o non produrrà niente, vuol dire che non c'è più niente, no, non è lui o uno sono tanti sono tanti perché,
No, io non ho detto questo, ho detto delle due l'1, siccome lei è il paladino dei commercianti, quando eri Biasi e si ruba Aladino dei cittadini che hanno tutti Biasi no delle due, l'1 hai capito, però, siccome io sono uno piuttosto chiaro, mi piace essere chiaro e dunque ne ho dato una calda e una fredda la calda era quella del centro storico, dove qualche cittadino non fa propriamente il suo lavoro, è la fredda, è quella che qualche attività commerciali non sta facendo tanto è vero che vengono sanzionati perché le sanzioni vengono fatte, allora i ragionamenti sono questi a stiamo provando a inserire anche in alcune aree quelle che che citava anche i le isole ecologiche, che sono da compattatore. Succederà che nel momento in cui metteremo quelle isole, quelle isole, a differenza dei cassonetti che non ci piacciono, che però spariscono una volta che hanno preso e sono stati ritirati i rifiuti, quelli rimangono dunque un colpo occupano, spazi, occupano, parcheggi e dunque questo sarà il secondo tempo di questa discussione perché il sottoscritto ha già preso impegni con l'azienda per valutare la possibilità di posizionare quel genere di strumento. Sappiate che quello che avverrà è quello che abbiamo già vissuto perché, vedete, non è che si inventano tante cose, oramai siamo davvero nel secondo nel terzo millennio, per questo motivo no, perché quelle isole ecologiche con compattatori li abbiamo già utilizzati.
Le abbiamo utilizzate e anzi le abbiamo dismesse una decina d'anni fa li abbiamo utilizzati 12 anni fa.
Ma io non ho risposto no, lei non mi deve chiede niente per farmi programmare le cose della mia Amministrazione, le programmò in maniera indipendente. Non è che aspetto che lei mi faccio una segnalazione per intervenire, perché se le e se lei è convinto di questo, probabilmente ha sbagliato amministrazione, non è che io aspetto lei la mattina che neanche mi mi mi scriva cosa devo fare io poi vado a fare no, ecco e così, ma siccome io sono uno che sta rispondendo alle cose che ci state chiedendo, vi sto spiegando perché si prende una decisione piuttosto che un'altra e questo è per quanto riguarda invece il tema legato al mercato ittico, l'inaugurazione.
Parrebbe UNI informalmente che sia entro il mese di luglio il sottoscritto ancora non ha ricevuto nessuna comunicazione, se non ufficiale. Quella informale rispetto agli uffici che sono sempre quelli turritani molto celeri che fra a metà di questo mese, nonostante non sia completato la parte esterna, cioè la parte verde, la parte parcheggi è praticamente completo, perché basta avvicinarsi o comunque sia a entrare, perché qualsiasi di voi, essendo amministratore può intervenire, può entrare e verificare i lavori. I lavori sono praticamente completati, manca solo la parte esterna, che è una parte che sicuramente dà ancor più decoro. Mi sa di avere, mi sa, che ho risposto.
Risposto a tutti per quanto riguarda il censimento case, stiamo facendo anche questo per fare valutazioni, perché vorrei ricordarvi che nei censimenti case e c'è un motivo per cui questa Amministrazione nel giro di tre anni e mezzo parlo oltre al Covid no dunque di attività precisa ha recuperato più di 1 milione di TARI no che can can chissà com'era magicamente.
Evasa dunque questo genere di attività, continuiamo a farla e nel momento in cui troveremo altri e che non corrispondono a quanto dovuto, andremo a recuperare anche loro.
Grazie, signor Sindaco, per la replica, mi chiede di intervenire il consigliere Cermelli, prego, Consigliere, ha due minuti, grazie Presidente, cercherò di stare nei due minuti, allora, signor Sindaco, tra quello che noi abbiamo adesso probabilmente è quello che io ho chiesto prima.
È la risposta che lei ha, dato che corre di mezzo il mare, nel senso che io non le ho chiesto.
Quali sono gli intendimenti di questa Amministrazione e di questa maggioranza per risolvere tutti i problemi della città, glielo solamente il fatto delle segnalazioni nell'attivare delle situazioni soprattutto particolari, e io credo che ci possano essere delle risoluzioni particolare in base ad ogni singolo caso o lasciando più nel concreto lei ha parlato delle attività commerciali che lavorano molto e che quindi producono molti rifiuti ecco, nel caso concreto,
Siccome non è possibile far attendere i cittadini che passi il ritiro dei rifiuti prodotti soprattutto durante la notte no, nelle ore tarde della giornata, ma per tardi, sentendo anche alle 9 e mezza 10 del mattino, non per forza a mezzogiorno e non è possibile programmare con l'azienda un ritiro molto presto, perché è vero che chi produce molti rifiuti non se li può tenere dentro casa. Io questo non capisco, non è che chiudo l'attività commerciale in pizzeria ristorante o cosa ciò la paninoteca ci mettono effettivamente perché non possono essere prestata per non dare fastidio a nessuno, perché la mattina passava ritirarle alle 10?
Perché io questo lo capisco, lo capisco il punto di vista dell'imprenditore, ma allora a quel punto si deve programmare un ritiro molto presto, almeno per quelle attività commerciali, cioè non posso pensare che, siccome nella via x passano alle 9 e mezzo e lì c'è un ristorante che alle 9 e mezza conflitto magari la notte prima, l'affitto di lavorare e sino alle 9 e mezza 10, i cittadini che avete irregolarità devono stare in mezzo alla mondezza, no, in quel tipo di via o per quell'attività bisogna programmare un ritiro ad hoc. Questo deve succedere e non è solo un caso, ci sono dei casi delle attività che lavorano più delle altre. Ben venga per la città, per l'imprenditore, per i lavoratori tutto quanto per le tasse. Siamo tutti felici, ma non è che gli altri debbano subire un disagio, e parlo degli altri cittadini, perché quell'imprenditore sta lavorando molto, cioè non può funzionare così. C'è la tua libertà, finisce dove inizia la mia e io son contento fuori, però, quindi, quello che noi stiamo chiedendo il signor Sindaco è che si adoperi per particolari situazioni, una particolare tipo di ritiro. Tutto qui questo in linea generale. Per quanto riguarda invece il decoro ordinario, io non vedo lavaggi di strade, va beh, quelli di che stanno facendo i cantieri, quindi noi l'abbiamo lavaggio dei marciapiedi, tutte queste assai esporti, poi un'altra cosa nel nostro capitolato. Questa città sta andando sempre di più verso una adesso è una città turistica, quindi d'estate aumentano di molto il numero di di utenti. È normale che c'è più di produzione del rifiuto e questo bisogna prevederlo. Non possiamo meravigliarci se a giugno c'è la città molto sporca perché è dovuta alla presenza di molti più, perciò.
Guardi io, siccome vi voglio bene, lascio lei come il Sindaco e chiedo a lei la soluzione e.
Grazie consigliere Cermelli, però vi ricordo che avete due minuti, la replica non fa, non costringete pista, strimpellare con questo campanello allora.
Lascio la parola al consigliere Bastiani, non Spano, prego, Consigliere.
Siccome?
Grazie, Presidente, no, mi dispiace che il Sindaco si siano un po' risentito su su, sulle segnalazioni e su su alcune, su alcune, su alcune segnalazioni, soprattutto le posso confermare che il sottoscritto difendere i commercianti, gli operai, i cittadini e tutte quelle persone che abitano in questa città, 1 e anche lei difende l'ho sempre difesa, quindi non voglio polemizzare e sia chiaro, aperto perché mi hanno una diceva no, tu, caro guro a Jaja, a che succede casino, questo è il senso della.
E quindi è in inglese, quindi le sto dicendo no, no, eh sì, io volevo le nostre segnalazioni sono sempre propositiva, non stiamo dicendo.
Ancora una volta non si riesce a capire e mi meraviglio che non l'abbia capito lei Sindaco, noi stiamo dicendo Sindaco, guardi che c'è un problema, lei continua a rispondere per l'ennesima volta con la stessa risposta e giustamente io rimango anche un po' perplesso io non gli ho detto di rifare le piazze Sindaco io le ho segnalato che è necessario un lavaggio accurato di Piazza Colombo perché un.
Non mi faccia dire cosa che non ve li ho di lei stavo dicendo si attivi per fare un lavaggio di Piazza Garibaldi, perché è indecorosa, si attivi magari cioè via Libio, cioè quello che noi stiamo chiedendo. Non le sto chiedendo, io non voglio polemizzare con massimo, ma ci mancherebbe altro e sono anche l'impegno che ci mette lei per la città. Non sto di sminuendo nessun impegno di nessuno, l'ho detto all'inizio l'impegno del dell'Assessore Ledda è importante, è importante perché qualsiasi cosa gli venga chiesto nelle sue prerogative, l'assessore ed ha sempre fatto. Quindi io non sto criticando io le sto dicendo ragazzi, c'è un problema come lo l'organizziamo, quindi questo è questo, è no, no, non stiamo, non stiamo dicendo, non ci servono 8 milioni e adesso ci serve una pompa con una cisterna per igienizzare le piazze. Non li sto chiedendo a 8 milioni e sto chiedendo come per le erbacce, prima avevamo non fatte a persone, abbiamo un avanzo di bilancio da 8 milioni, non so quant'è, non mi ricordo, ma non facciamo. Possiamo fare un affidamento diretto a una cooperativa, a qualcuno che ci dia una mano a rendere più decorosa questa città spendendo 100.000 euro. Questo è i Consigli. Sono questi meccanismi che possono mettere a polemizzare con lei, quindi anche il discorso della fibra. Io.
Ed è de della nettezza urbana mi scuso il Presidente così chiudo perché assolutamente con il Sindaco non ho nessun problema e noi capiamo i nostri caratteri, quindi quello che le volevo dire quell'idea che a lei di individuare una piazza o uno spazio per sistemare il famoso compattatori magari può darsi che sia io le stavo dicendo perché alla fine di via Roma, partendo da piazza Garibaldi considerato il fatto che lì insiste un parcheggio ove si parcheggiano con le macchine, perché non fare un'isola ecologica per tutti i commercianti di quell'area?
No, no, no, era fatta malissimo, no, era fatta malissimo, perché era fatta malissimo, quindi recintata, magari se c'è proprietà privata è già previsto e già già già pavimentata e si può studiare un'isola ecologica fatta bene o l'utilizzo solo esclusivamente a qui commercianti.
Se è un'idea, magari non è infatti è per me è fattibile l'ho vista dalle altre parti,
E.
Ma non è era era, non era già così, era praticamente alla mercé di tutti e quindi questo è il Consiglio che che stavano da Sindaco, le ripeto nessuna polemica, noi ci capiamo al volo, quindi no, nessuna polemica, però c'è bisogno di più attenzione per il decoro della città grazie,
Grazie Consigliere Spanu mi ha chiesto la parola il Sindaco, signor Sindaco, prego sì, grazie no, ma io non sto polemizzando con nessuno, non voglio polemizzare, voglio ripeto, io ho dato le risposte rispetto alle spiegazioni che sono dovute perché io devo spiegarvi perché si prende una decisione piuttosto che un'altra parola voi, siccome questo è un Consiglio comunale è solo sono aperti. Dobbiamo spiegare perché facciamo delle azioni rispetto ad altri, allora il tema legato a.
Far partire alle 5 del mattino perché noi lo abbiamo già fatto e fa parte di quel discorso che facevo prima che arriva la segnalazione, perché l'abbiamo tolto il ritiro alle 5 del mattino e mano puliti ritirare se puoi mangiare e pulirmi neoeletto perché io lavoro o che allora cinque del mattino non va bene, lo spostiamo alle 7 no e abbiamo spostato. Per quel motivo volevo ritornare ai 5.
Sì, ma non c'è problema a, soprattutto nel periodo estivo, ai dipendenti di quell'azienda. Se tu li fai lavorare al all'ombra e non al sole noi ci sembra davvero non gli sembra vero problema è legato davvero a questo genere di problema che subito dopo arriveranno le segnalazioni per chiedere di tornare a allora possiamo trovarla la quadra, perché no,
Scusami quando ritiri scusatemi eh, io no, così lo lo lo ci capiamo tutti quanti.
Il vetro legato alle civili abitazioni è un aspetto, riguarda un giorno, non avreste neanche quel problema, dunque lo abbiamo spostato il veto legato alle aziende che lavorano e praticamente tutti i giorni, dunque quel casino, lo fai tutti i giorni perché purtroppo questo avviene ma soprattutto se non li ritiri il vetro, gli ritiri, il cartone non fa meno rumore quando arriva la macchina alle 5 del mattino, perché uno alle 5 del mattino, giustamente e io sono d'accordo che abbiano necessità di lui, perciò no, ma io lo io ve le sto dicendo queste cose per farvi capire che sono cose che abbiamo già visto, forse perché son qua da tal talmente tanto tempo che me lo sono pure dimenticato, no, però sono situazioni che ogni volta si ri sì, si ripropongono, allora noi ci riproviamo l'azienda. È disponibilissima anche il tema legato, perché io non ho detto una attività, ho detto che lì ci sono talmente tante attività perché Piazza Garibaldi e zone limitrofe, cioè via Roma e via Libio, ha la più alta concentrazione di attività che abbiamo Porto Torres dunque da qualche parte, io gli devo far conferire, non è che posso. In piazza Garibaldi, non li posso mettere voi immaginate Piazza Garibaldi che già è un macello no ed è vissuta se io faccio mettere come a qualcun altro che approfitta del fatto che può mettere e non mettere l'Ecobloks, no, se facessimo mettere su Piazza Garibaldi a tutte le attività che insistono su Piazza Garibaldi i loro mastelli praticamente non ci sarebbe più spazio, ci sarebbero solo mastelli, no, allora il problema esiste perché c'è una quantità enorme di attività ed è quella la cosa complicata per quello. Stiamo pensando ai compattatori, i compattatori in quell'area di via Roma 1 e un'area, anzi, tutte e due. Le aree sono privati, tant'è vero che quando le mettemmo non erano fatti male, erano nuovi nuovi quando li abbiamo ceduti erano ancora funzionanti. Il problema era legato a questo aspetto che purtroppo dentro quei compattatori, siccome non erano chiusi al lucchetto. No, ogni buon cittadino cafone perché, grazie a Dio, la maggior parte dei cittadini turritani sono persone serie, ogni buon cittadino capaci buttava di tutto e dunque succedeva un macello e questo è il problema che ci ha portato a togliere via quei quei, quelle isole ecologiche, le isole ecologiche, la stiamo provando a concepire e purtroppo sarà un problema perché quelle isole ecologiche che sono dei compattatori chiamati erroneamente isole ecologiche non sono così sono dei compattatori, no, purtroppo occupano dello spazio via Libio, è molto stretto veramente sul riequilibrio, mi porta via al di là dei parcheggi, ma è davvero complicato. Puoi andare a ritirare, allora stiamo cercando con l'azienda di capire se ci sono dei. Io ho tutta una serie di album fotografici di tutta una tipologia di di queste cose. Loro ne stanno producendo degli altri. Stiamo cercando di trovare una soluzione, però anche lì, se io, come ho fatto e come fa spesso anche il consigliere, come fa il dirigente all'ambiente pro tempo e anzi ad interim no che va a controllare con l'azienda, cosa c'è dentro quella roba, lì vi ritroverete che un terzo o un quarto di quello che è lì dentro è tutto tranne quello che è conferito da le attività commerciali, dunque le attività commerciali poi si riprende, si ritrovano a prendere le botte perché qualcuno passati e li butta. Adesso siamo in uno Stato di polizia, ci mettono i cecchini sui muri. Se ce li approvano, io ci posso anche provare, magari non uccidendo nessuno gambizzato e basta, forse può essere un'idea, una soluzione, ma siamo arrivati alla follia. Signori,
E ci sono delle aree dove davvero è più complicato e stiamo provando a intervenire, e però adesso noi non dobbiamo essere ostaggi di quella moltitudine di attività commerciali, ma non possiamo neanche essere ostaggi rispetto ad alcuni cittadini. No, che guarda caso, poi, quando apro il cassonetto ci trovo di tutto l'oro, anche lì ci sono cittadini di serie A molto bravi e c'è qualcuno che sicuramente ama scherzare no, e lì nasce il problema e non sto parlando di di via Libio, sto parlando in generale dove c'è un assembramento maggiore di attività commerciali. Questo accade sul discorso delle piazze. Ripeto, il problema è che non è che non si stanno facendo gli interventi di lavaggio, perché anche sulle strade, purtroppo oggi, quando passi e passa tutti i giorni, passa tutti i giorni la, l'autocisterna che lava le strade passa tutti i giorni. Il problema è che cosa l'ABI e le le le la polvere dell'asfalto, e lo stiamo facendo passare.
No, no, sto parlando anche di di sto parlando anche degli asfalti, cioè purtroppo ultimamente ultimamente ho ricevuto ieri una serie infinita di segnalazioni su Via Ettore Sacchi, signori di interessati, i cartelli, dove non si può posizionare in nei nei giorni pari no, ci sono da anni.
Le comunicazioni li abbiamo fatti per anni della serie, le comunicazioni erano signori attenti, stiamo arrivando, signori attenti, stiamo arrivando, poi siamo arrivati e dice Marcello potevate dei prima, ma prima, quando cioè il cartello lì da 10 anni io te l'ho detto da da da tempo ti devo per forza a sanzionare è sicuramente anche lì, ma secondo voi mi fa piacere sunt sanzionare i cittadini turritani, ma è l'unico modo per pulire quella strada perché era diventata impossibile da pulire.
Queste suvvia ciò un po' su tutte le strade, però Via Ettore Sacchi ed è complicata, vien, dipese vetrosa perché perché li abbiamo lo sfalcio?
Le le le le sono strade che sono inserite nel Piano della della pulizia con la spazzatrice, dunque Libia deve obbligare, perché sennò è l'azienda che mi dice, ma scusa tu mi stai pagando per fare un lavoro. Io non riesco a fartelo, perché il 90% è coperto dalla dalle auto. Qualcuno si è convinto che con i soffiatori comunque sia, non c'è bisogno che si spostino e invece, quando poi le auto si spostano sotto dopo che è già passata la la, la, la spazzatrice si ritrovano un macello anche lì video e fotografie e incontri con le con le aziende. Dunque io non è che voglio scusare qualcuno, sto solo dicendo che per innalzare il livello qualitativo di una comunità e di una città dobbiamo lavorarci un po' tutti, perché onestamente, se pensiamo che lo possa fare un'azienda,
È pagata un assessore, un Sindaco. Vi posso assicurare che è impossibile e se qualcuno dice il contrario mente sapendo di mentire. Noi stiamo cercando di coordinare queste cose, ci serve una mano di rimpetto, cioè da parte dei cittadini, anche quelli che si rendono conto che le cose, alcuni dei loro concittadini non le fanno e ce ne segnalano, come è capitato, e vengono sanzionati quelli che non fanno le cose come si deve, perché è arrivato il momento di punire chi non fa propriamente il proprio dovere civico e non è una questione di essere consiglieri comunali per essere cittadini che hanno un senso civico adeguato. È una cosa che deve essere dovuta, non è che deve essere chiesta, altrimenti uno prende la sanzione.
Grazie, signor Sindaco, passiamo ora alla e mi ha chiesto la parola, però va be'prego, consigliere Ledda, assolutamente grazie, Assessore, scusi non è un problema. Grazie, Presidente, no, volevo aggiungere una cosa al consigliere Cermelli e al consigliere Spano, su quello che dice lei, che la città è sporca qua il corso, però quello risuccede alle 5 e me dalle 5 e mezza del mattino lo trova quello lì sporco, ma alle 7:07 e mezza è già tutto pulito il corso sì, io la invito a venire con me alle 5 e mezza, perché io esco alle 5 e mezza, insieme al dirigente, tutte le mattine, usciamo insieme e facciamo il giro della città. Io la invito anche domani mattina, se lei vuole passo la aprendo alle 5 e mezza ci facciamo un giro e le faccio vedere che il corso, a differenza delle altre vie della città, non riesco a capirlo neanche io, magari me lo spiegherà lei domani mattina, se avviene come mai come mai come mai è così sporco come mai è tutto a terra e non è dentro e le faccio vedere che è il corso. È la zona che succeda questo questo proprio questa problematica. Qua stiamo cercando infatti di capire il perché ma io glielo faccio vedere se lei domani mattina vuole io vengono aprendo e ci facciamo un giro assieme.
La invito a farsi un giro altre mamme soprattut, dopodomani, dopodomani Savoia e a suo libro, tutti i giorni mi avvisa, ci mettiamo d'accordo dalla sera alla mattina, ci facciamo giù a quell'ora lì lo dobbiamo fare il giro, però perché si rende conto del problema della città, però quella roba, lì che lei ha detto succede solo lì, però alle 9:07 e mezza otto è già tutto risolto. La cosa importante è quella e le posso dire in più che da quando c'è questa ditta, la città, io la vedo più pulita io la da quando c'è questa vita più pulita, perché le posso garantire al 1.000 per 1.000 che non mi arrivano le segnalazioni che mi arrivavano con gli altri lite precedenti, perché molte volte la sera non la fa non avevano ritirato alcune vie e quindi ci aveva il problema. Con questo non ce l'ho qua. Il problema, grazie a Dio, per fortuna mi fanno anche mi fanno anche i complimenti a molte persone e.
No, io le sto ma io la sto rispondendo e lei sa anche la sua, anche invitando a venire con me e glielo faccio vedere di persona così dopo si rende conto realmente di quello che succede.
Grazie Assessore, la ringrazio, passiamo ora.
Al punto successivo e lascio la parola al Segretario generale generale per illustrare il punto prego, signor Segretario.
Sì, grazie, allora bisogna procedere con la nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti e si procederà per diversi step, il primo step è quello della votazione a scrutinio segreto della rosa dei cinque nomi dalla quale poi si estrarranno.
Tre nominativi e dovrà essere garantita la parità di genere, ogni consigliere comunale potrà esprimere soltanto una preferenza, sono pervenute 31 candidature rispetto all'avviso pubblico che noi abbiamo pubblicato, vi sono state comunicate anche le candidature adesso.
Deborah a distribuire le schede e si procederà con la votazione.
L'ultima fase sarà quella poi di una vota, dopo avere estratto la Terna anche della nomina del Presidente, però andremo per step.
Con l'estrazione.
Con l'estrazione erano.
Allora, signori consiglieri, mi servirebbe la collaborazione.
Di due scrutatori, in pratica uno della minoranza e uno della maggioranza.
Per cui chiedo ai vicepresidenti se sono d'accordo.
Vicepresidenti.
Se siete d'accordo, è.
Però prima io devo chiedere al Vicepresidente abbiate pazienza.
Giovanna, Manca.
Lei è d'accordo pervenire nel fare la stazione consi Vicepresidente Abruzzi grazie al Vicepresidente?
Diamo, diamo, inizio, diamo inizio della UE al lavoro, prego.
Ti arriva in faccia.
Meloni, Gerolamo.
Idini.
Lai Gianluca.
Idini Gianluca.
Cubeddu assunta.
Cubeddu.
Cubeddu.
Antignano, Oreste.
Antignano.
Lai Gianluca.
Idini.
Antignano, Oreste.
Antignano, Oreste.
Meloni.
Oreste Antignano.
Gerolamo, Meloni.
Antignano, Oreste.
Gianluca Lai.
Cubeddu.
Antignano, Oreste Antonio.
Basta Finetti.
Adesso.
Sì.
Allora i votanti sono Idini, Gianluca adesso stiamo preparando le altre schede.
3 voti, Oreste Antignano sette voti,
Lai Gianluca tre voti Meloni, Gerolamo 4 voti Cubeddu, assunta quattro voti,
Adesso inseriamo i cinque nomi dell'UE i cinque nomi nell'urna e facciamo l'estrazione per cui i vicepresidenti vi crede, vi chiedo di stare qui vicino.
Ci sono, vi leggo, vi leggo la normativa.
Io sto dando un'interpretazione letterale della norma.
L'indicazione della rosa è effettuata dal Consiglio comunale o dall'organo assembleare, mediante deliberazione assunta con votazione a scrutinio segreto, dove ciascun Consigliere scrive nella propria scheda un solo nome e sono designati coloro che hanno raggiunto il maggior numero di voti nel caso di collegio all'organo che effettua l'indicazione della rosa deve assicurare il rispetto delle quote di genere ai sensi dell'articolo 36, comma 11, della legge regionale 2 del 2016. In caso di parità di voti è designato il revisore più giovane se andiamo al comma 11,
Il comma 11 dice nel caso di collegio la scelta rispetta le quote di genere con almeno una presenza per genere.
Vi dico, io sto dando l'interpretazione letterale della norma perché sono andato a cercare pareri, non c'è niente di tutto ciò, ho anche scritto all'Assessorato Enti locali nel caso in cui si prospettasse questa questa ipotesi, però, cioè l'interpretazione letterale è questo, sì,
E.
No, la donna va inserita chiaramente se non viene estratta tra i primi tre, succede che il terzo, un maschietto, non viene eletto, noi la inseriamo nei cinque chiaramente un automatismo, questo.
Il primo è il primo nome estratto, è Lai Gianluca.
Il secondo nome estratto è Antignano, Oreste.
Il terzo nome è estratto è Cubeddu assunta.
Prendiamo anche gli altri due per correttezza, sì.
Idini Gianluca.
È Meloni, Gerolamo.
Ora, rispetto a questi tre.
Si procede per la votazione del Presidente, la norma non prevede la modalità di votazione, si è palese o a scrutinio segreto per cui si procederà così come avete PRU, ho votato per la designazione del della cinquina, quindi a scrutinio segreto, quindi passiamo oltre 20 schede adesso sì, per il Presidente dovete indicare un solo nome tra i tre i nomi che sono stati estratti che vi ripetiamo.
Io, se tutti i colleghi Consiglieri sono d'accordo.
Come non si può dire.
Non si può esprimere il il no no, no, non dica niente, adesso passano passano.
Passano le schede di nuovo, è montate.
Per cortesia, la consigliera manca è il Vicepresidente Bruzzi.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu assunta.
Cubeddu.
Cubeddu assunta.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu assunta.
Assunta Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Cubeddu.
Mi pare che ci sia un voto unanime da parte di tutti i Consiglieri adesso a fare le verifiche, il Segretario.
Consiglieri, vi preghiamo di prendere posto perché dobbiamo.
Votare consigliere, Cermelli, se ci date la possibilità di votare per l'immediata esecutività.
Chiamiamo.
Sì, appunto due salto altri per l'immediata esecutività.
Sì.
Pronto, pronto, vado.
Signori Consiglieri.
Sì, presente e poi esprimete il voto.
Ha votato sì Cermelli ha adottato.
Spano, lei non ha votato il Consigliere Spano.
Perfetto, sì.
19 sono invece manca il Sindaco.
Signor.
Signor Sindaco,
Allora unanime e favorevole per l'immediata esecutività.
Chiudo.
Passiamo al punto successivo, perfetto.
Passiamo al punto successivo riconoscimento di debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due sei sette del 2000 a seguito di sentenza del giudice di pace di Sassari numero 4 8 3 2024 a favore della compagnia Lois,
In sole Hans Company, a titolo di rimborso franchigia, lascio la parola.
E al proponente il Sindaco ma.
Assessore l'assessore Carta, la.
Sì, grazie Presidente e buon pomeriggio a tutti, come giustamente ha chiamato mi ha richiamato il Presidente. Si tratta di un debito fuori bilancio. Da sentenza abbiamo avuto modo in Commissione di approfondire insomma, l'accaduto, il danneggiato. Ne faccio una breve sintesi. Il danneggiato citava il Comune, chiedendo il riconoscimento della responsabilità dell'ente ed un risarcimento di 3.400 euro e che era un importo superiore della franchigia prevista dalla polizza stipulata con la compagnia. Il giudice di pace, con la sentenza appunto la 4 3 nel 2024, ha riconosciuto la responsabilità della sinistra in capo all'Amministrazione. Un risarcimento a favore del danneggiato di 1.610 euro, cosicché la compagnia ha provveduto a liquidare il danneggiato in maniera diretta e ha richiesto il rimborso dell'ente da lei all'ente di 1.610 euro rientrante nella franchigia dei 3.000, per cui.
Con l'approvazione di questo decostruito fuori bilancio, appunto, della sentenza, andiamo a risarcire la compagnia che aveva anticipato l'importo. Grazie.
Grazie Assessore, lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi.
Nessuno si è prenotato.
Secondo giro di interventi.
Ricordo DAC a chi ci ascolta da casa che questi punti son già passati in Commissione, quasi tutti all'unanimità, per cui son problemi che qualcuno intende fare dichiarazioni di voto.
Nessuno, allora metto a votazione il punto.
I votanti sono 18 in questo momento perché Bruzzi Cermelli sono usciti dall'aula.
Basso non ha votato.
Grazie Consigliere.
18 unanime è favorevole, vi chiedo adesso di votare per l'immediata l'immediata esecutività.
Va su.
Succede.
Madeddu, grazie.
Unanime e favorevole, chiudiamo questo punto.
Passiamo al punto successivo.
Punto 4.
Bilancio di previsione finanziaria.
2025 2027 ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 111 del 15 5 2025 avente per oggetto Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 variazione urgente numero 4 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei sette del 2000.
Lascio la parola all'assessore, Alessandro carta.
Grazie nuovamente, Presidente si.
Andiamo a ratificare due variazioni di Giunta, la numero 111 è la numero 128 sono entrambe due variazioni urgenti di Giunta molto snella. E se il Presidente me lo me lo consenta e posso anche anticipare il contenuto della seconda in modo da accorpare poi prego, prego ancora e velocizzare poi le operazioni. Prego con la Giunta la variazione di Giunta numero 111. Registriamo in entrata il finanziamento ottenuto dalla RAS di 66.500 euro che abbiamo ottenuto per gli eventi identitari. Erano delle somme che avevamo già anticipato dal dal bilancio e che in corrisponde in grazie, insomma, al lavoro portato avanti dagli uffici. Siamo riusciti a conseguire per arricchire il il contesto degli eventi che hanno animato la Festa Grande appena trascorsa e con lo stesso provvedimento andiamo a liberare quelle risorse per programmare poi gli eventi della dell'Estate turritana. Nel frattempo, la variazione da dalla dalla approvazione della variazione di Giunta ad oggi sono decorse diverse settimane con le quali poi, si è proceduto ad impegnare queste risorse per la programmazione dell'estate e, inoltre, abbiamo in entrata dalla RAS un finanziamento di 105.000 euro. Per.
Il finanziamento delle spese relative alle rette alle reti dei minori rispetto alle altre voci di questa di questa variazione. Si tratta veramente di importi di piccola entità finanziate da da entrate derivanti dal canone unico patrimoniale, da proventi da multe e sanzioni per le norme del codice della strada con cui sono state finanziate attività quali il circo sociale, è anche per dirne una dil tra le più importanti.
Integrazione alle rette RSA per la comunità integrata il contenuto era molto, molto snello, così come è snello appunto il contenuto della seconda variazione,
Nella quale viene fatta con urgenza, perché perché sulla rimodulazione del cronoprogramma dei lavori relativi agli interventi di riqualificazione efficientamento del Palasport, una quota di quei lavori era stata stanziata nel bilancio 2026, alla luce della rimodulazione dei lavori e del suo cronoprogramma, si è stimato e valutato di fare l'intera opera nell'arco di questo anno solare, quindi nel 2005, quindi abbiamo un meno 300.000 di competenza. 2026 e il conseguente più 300.000 euro nella competenza del bilancio 2025. Per il resto si tratta solamente di piccoli storni per la gestione dei capitoli delle spese di telefonia da parte dell'ente. Grazie.
Grazie grazie Assessore, lascio la parola per aver illustrato tutti e due i punti e lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi.
Vi ricordo che avete 10 minuti.
Non si prenota nessuno.
Secondo giro di interventi.
Nessuno qualcuno ha intenzione di fare le dichiarazioni di voto.
Nessuno, allora metto a votazione.
Il punto?
Basso e Murgia mi mancano.
Grazie Consiglieri e il voto è stato unanime.
È favorevole, vi chiedo ora di votare per l'immediata esecutività,
Anche questo è unanime, è favorevole.
Punto 5 è stato appena illustrato dalla dall'Assessore, per cui vi chiedo.
Ve lo leggo.
Bilancio di previsione finanziario 2025 2027 ratifica della deliberazione di Giunta Comunale, 128 del 5 6 2025 avente per oggetto Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 variazione urgente numero 5 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei sette del 2000. Anche questo chiedo conferma al Presidente della Commissione è passato in Commissione, grazie, grazie all'unanimità mi conferma per cui lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi.
Secondo giro di interventi.
Dichiarazione di voto.
Nessuno mi chiede la parola.
Vi lascio alla votazione.
Manca consigliere, Madeddu.
Unanime e favorevole anche questo punto, vi chiedo di votare adesso per l'immediata esecutività.
Spanu.
Pintus.
Ma anche il vostro voto.
Anche questo è unanime e favorevole, ringrazio, signori Consiglieri.
Punto successivo è una mozione.
Aventi ad oggetto rilancio strategico del territorio di Porto Torres.
Attraverso la valorizzazione delle sue potenzialità, il primo firmatario è il Consigliere Spano,
Al quale lascio la parola per illustrare il e l'ordine del giorno, la mozione, mi scusi, prego, Consigliere Spano sì, grazie Presidente.
Considerato il fatto che?
Si tratta di due argomenti importanti, sia la mozione che l'ordine del giorno.
Considerato che manca il collega del nostro gruppo consiliare Ligas.
Sono spariti.
Ripeto, ripeto, Presidente, allora.
Le chiedo di rinviare i due punti presentati da dal nostro Gruppo consiliare in considerazione del fatto che mancano sia il collega Ligas, che ha avuto degli impegni improrogabili e sia ai colleghi della dell'opposizione.
Le chiedo però a lei Presidente.
L'immediata convocazione della Conferenza dei Capigruppo, in modo tale da poter discutere questi due punti i primi della settimana prossima, se i colleghi della maggioranza sono d'accordo, anche perché, ripeto, si tratta di due punti abbastanza importanti che mettiamo. Le chiedo di mettere all'ordine del giorno esclusivamente questi due due punti, perché sono due punti di importanza fondamentale importanza e hanno necessità di una discussione molto ampia che chiede la partecipazione di tutti i consiglieri comunali.
Grazie.
Guardi, lei lo sa che io, quando pervengono queste richieste da parte dei Consiglieri, convocare la, convocare i Capigruppo e l'ho sempre fatto in maniera tale che discutiamo la cosa, poi cercheremo di affrontarla nella maniera più adeguata, per cui chiudo questo punto e passiamo al punto successivo o preferisce discutere anche il punto successivo mi spieghi,
Sì, forse c'era il microfono spento non lo so, sì, praticamente chiedo la sospensione di entrambi i punti all'ordine del giorno e la mozione e le chiedo cortesemente di la convocazione nell'immediato della Conferenza dei Capigruppo, in modo tale da programmare solo esclusivamente questi due punti all'ordine del giorno dell'imminente convocazione del Consiglio comunale grazie.
Sì, avevo capito bene, Consigliere, però non sapevo, c'erano tutte e due punti, va bene.
Allora, signori Consiglieri, siccome c'è stata questa proposta da parte del consigliere, Spano di?
Non presentare oggi in questa giornata il Consiglio se siamo tutti d'accordo, se non ci sono e passiamo al punto successivo perfetto, non c'è nessuno che.
Allora ultimo?
Punto.
Punto 8.
Okay.
Bilancio di previsione 2025 2027 applicazione dell'avanzo di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell'esercizio finanziario 2024, articolo 187, comma 2 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000. Lascio la parola all'assessore, Alessandro carta. Per spiegare il punto, prego Assessore. Grazie grazie, Presidente, diciamo che questo è un punto molto più importante rispetto ai due punti che ho presentato poco fa, perché rappresenta a quel momento in cui l'Amministrazione ha compiuto delle scelte, ha fatto delle opportune valutazioni, molte delle quali, debbo essere sincero, si ricollegano anche a delle segnalazioni che sono state fatte a inizio dei lavori del Consiglio in merito alle scelte della programmazione delle opere pubbliche. Come sappiamo, con l'approvazione del rendiconto di gestione.
Si è determinato il risultato di amministrazione e quindi la quota accantonata vincolate è libera. Che questa Amministrazione può mettere a correre per diversi interventi e devo dire che l'entità di questo tipo di manovra è importante, perché con questa proposta andiamo a stanziare sul bilancio 2025 una somma considerevole che è di 11 milioni e 600.000 euro, e il tutto è stato possibile in una tempistica così rapida grazie al lavoro, ovviamente di tutti gli uffici. Ho avuto modo di sottolineare lo spirito collaborativo da parte di tutti gli attori nel corso della Commissione, cosa che ribadisco ora è approfitto, visto che in questa seduta del Consiglio abbiamo eletto e nominato il Consiglio comunale ha nominato il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti per ringraziare per il lavoro fatto fino a questa proposta, perché questa è l'ultima proposta per la quale abbiamo ricevuto il parere dall'ormai ex Collegio dei revisori dei conti composto dal dottor Sanna, dal dottor Pinna Parpaglia e dalla dottoressa Sanna, che ovviamente approfitto per salutare e per ringraziare a nome dell'Amministrazione per la fattiva collaborazione e di questi ultimi di questi ultimi anni con il con questa Amministrazione con e con i nostri uffici e abbiamo detto 11 milioni e 6 stanziati attraverso questa applicazione dell'avanzo. 7 milioni di questi 11 sei sono in quota di avanzo libero. Ricordo che l'avanzo libero approvato dal Consiglio comunale era di 8 milioni e 6, quindi stiamo mettendo a correre la quasi totalità delle risorse disponibili per investimenti che andremo adesso a vedere, almeno nelle voci più più rappresentative, e la parte vincolata legata soprattutto dei trasferimenti, registrano uno stanziamento di quasi 1 milione 600.000 euro che provengono.
Prevalentemente da trasferimenti della RAS, sia per sostegno all'istruzione, le leggi di settore e tutte quelle misure che ben conosciamo, ai quali poi aggiungiamo 192.000 euro, che andiamo a sommare ai 105 approvati nel punto precedente per il sostegno delle spese relative alle reti dei minori. Abbiamo temporeggiato qualche settimana perché dovevamo conoscere il quantum che la Regione ci riconosceva per sostenere questo tipo di spese e quindi andare poi a stanziarle o con l'applicazione dell'avanzo una volta che conoscevamo, insomma, sulla base del fabbisogno che conoscevamo, quanto la Regione ci avrebbe dato lo stesso tipo di attesa, l'abbiamo voluta impiegare qualche giorno in più perché dall'approvazione del rendiconto ad oggi, la Regione Sardegna ha pubblicato numerosi bandi di finanziamento, meglio dire di cofinanziamento. Quindi abbiamo fermato un attimino.
La macchina, ci siamo messi con partiti. Faccio particolare riferimento su questa attività all'ufficio tecnico. A studiare questi bandi è capire se potevano esserci delle possibilità da intercettare per potenziare la spesa di questo ente in merito agli investimenti e sugli investimenti, andiamo a stanziare una cifra complessiva importante che supera i 4 milioni di euro. Questi 4 milioni di euro fanno leva su un aspetto importante e era necessario mettere a correre importanti risorse per.
Incarichi di progettazione. Stanziamo nel capitolo relativo alle progettazioni la somma di 530.000 euro. Questa somma dei 530.000 euro ci permetterà di predisporre quei progetti necessari alla partecipazione a questi bandi. Questi bandi sono dedicati principalmente alla viabilità, strade, marciapiedi, viabilità, intesa anche come piazze e stabili comunali e stabili scolastici. Nel dettaglio verranno predisposti i due progetti da 500.000 euro per la riqualificazione di strade e marciapiedi sono stanziati 500.000 euro per ottenere un finanziamento per la riqualificazione di Piazza Umberto, nella cosiddetta piazza del Comune, e qui mi ricollego a quello che diceva il Sindaco, giustamente progettare, una piazza che poi possa permettere di evitare.
Quelle situazioni anche poco decorose, che giustamente vengono poi.
Presentate al Consiglio comunale, 500.000 euro viene stanziato in merito alla riqualificazione di piazza Bazzoni, che, sappiamo tutti ne ha un grande bisogno, vengono stanziati 200.000 euro per la riqualificazione dell'area dell'oleandro e quindi della demolizione di quella che doveva essere la piscina comunale, andiamo anche lì a toccare un intervento richiesto o sollecitato è necessario per mettere fine insomma una situazione poco decorosa. Inoltre, ai 500.000 euro vengono stanziati per poter ottenere un finanziamento.
Sulla riqualificazione della parte esterna del caseggiato scolastico del De Amicis. Anche di questo intervento sappiamo che c'è un gran bisogno. Vorrei approfittare di questo momento per sottolineare la serietà con la quale è stato gestito questo momento e sono state compiute queste scelte perché, come qualcuno accennava, l'ultimo avanzo che una Amministrazione anni del proprio mandato sotto solitamente lo mette a correre tutto e subito.
Per cercare di dare risposte immediate e noi abbiamo compiuto una scelta seria, ponderata e responsabile di mettere a correre queste risorse affinché potessero raddoppiare, se noi oggi mettiamo accorrere 3 milioni per partecipare a questi bandi significa che la città ne potrà avere sei da spendere per riqualificare delle somme,
Delle situazioni per le quali le somme di cui da soli noi disponiamo non sono sufficienti. Perché parliamo della piazza del Comune, parliamo di Piazza Bazzoni, parliamo del De Amicis e quant'altro sicuramente i soldi non bastano mai. Abbiamo tirato tutti un sospiro di sollievo con un avanzo di amministrazione record di 8 milioni e mezzo, e ci siamo trovati nella difficoltà che queste risorse non bastavano, perché pensavamo di poter esaudire a tutte le necessità che la città richiede. E così non è stato, per cui credo che vada sottolineata la la serietà nella programmazione e la serietà, anche politica, di questa Amministrazione, nel voler aver compiuto questo tipo di questo tipo di percorso.
Verranno distanziati i 14, i 414.000 euro per l'ampliamento degli impianti del Tennis Club erano risorse già stanziate lo scorso anno. Nel frattempo, però, è stata conclusa tutta la parte relativa alla conferenza di servizi. Tra l'altro è di prossima pubblicazione il bando per concludere quella procedure di affidamento che tutti ben conosciamo e diciamo che era l'unica voce impegnata nel 2025 nel 2024, che non era stata poi messa in spesa proprio perché erano necessarie le autorizzazioni relative alla conferenza dei servizi che è andata a cavallo tra il 2024 e il 2025 e abbiamo dato particolare attenzione per quanto riguarda.
Ah, le infrastrutture cimiteriali, mettendo accorrere 154.000 euro per la realizzazione di 72 nuovi loculi e mettendo accorrere altri 150.000 euro sempre in quei bandi promossi dalla RAS affinché potessimo conseguirne altri 300.000, per, appunto, a risolvere alcuni problemi relativi al alle attività, gli spazi cimiteriali, 40.000 euro. L'importo non è esagerato rispetto alle cifre che ho indicato poco fa, ma è significativo. L'intervento sono stati stanziati per acquisire le aree della dell'area di su crocifisso umano ed è un passaggio importante, in considerazione di tutto il percorso di riqualificazione di quell'area che si sta portando avanti. 40.000 euro esatto sono sono sufficienti. Importanti sono inoltre le risorse che abbiamo messo a correre per le manutenzioni. Faccio una premessa nella variazione che abbiamo approvato in Giunta venerdì e che sarà ratificata quanto prima dal Consiglio comunale e siamo riusciti a stanziare per i prossimi tre anni. Quindi diventare diventerà una cosa strutturale e 150.000 euro all'anno per il potenziamento delle manutenzioni, cercando di mettere a correre con un arco temporale insomma, di più ampio respiro, in modo da poter programmare in maniera più serena alcun tipo di attività che sono poi quelli che vengono,
Richiesti in maniera più pressante dal dall'utenza.
Ci sono comunque 300.000 euro per lavori di manutenzione straordinaria, strade ci sono i 200.000 euro che ci servono per completare quell'opera di rifacimento strade a Serra, Li Pozzi ci sono 100.000 euro per la manutenzione dei beni immobili di natura non ricorrente, che servono proprio per quei piccoli interventi di manutenzione a spot che,
Si manifesta l'esigenza molto molto spesso e non per ultimo, ma con questo chiudo c'è una somma importante relativa alla misura Lavoras. Abbiamo conseguito lo scorso anno uno dei finanziamenti più alti, credo forse il più alto dell'isola di 593.000 euro finanziati dalla Regione, alle quali noi aggiungiamo 50.000 euro per aumentare la capacità di acquisto dei materiali necessari per fare per fare gli interventi e quindi andiamo. Insomma, è intorno ai 650.000 euro per questo tipo di attività di manutenzione, che si sommano comunque a tutte le altre attività di manutenzione che ho che ho elencato. Debbo dire che si tratta di un'elencazione delle voci più rappresentative. Siamo a disposizione, ovviamente per.
Qualsiasi tipo di integrazione o chiarimento, tenendo conto che non elencazioni integrale del documento, così come abbiamo fatto in altre in altre occasioni, richiederebbe veramente troppo tempo, ma vorrei che il Consiglio comunale sottolineasse apprezzasse le logiche che ci hanno portato a una composizione di questo tipo.
Dell'applicazione dell'avanzo, logiche mirate a dare respiro a una città che, nonostante tutto ciò, tutto quello che è stato messo a coloro che in questi anni necessita comunque sempre maggiori risorse per puntellare alcune situazioni che era su cui era giusto, insomma a intervenire in maniera seria e concreta. Grazie.
Grazie Assessore e lascio la parola ai Consiglieri per il primo giro di interventi, il primo Consigliere che mi ha chiesto di intervenire e Giampiero, Madeddu prego, consigliere Madeddu.
Grazie Presidente, allora mio intervento brevissimo, giusto per sottolineare un po' tutto il racconto che ci ha fatto l'Assessore carta in merito all'utilizzo di queste ingenti somme.
Che dovremmo andare a impegnare.
Fotografa una situazione che ormai è un modo di lavorare di questa Amministrazione da ormai da quattro anni a questa parte, e mi fa molto piacere e mi fa ben sperare anche per il futuro che le prossime Amministrazioni abbiano una visione lungimirante su l'utilizzo di fondi comunali per incrementare poi ulteriori risorse per trasformare questa.
Bellissima città che tutti ci apprezzano ed alcuni purtroppo, per le cose che abbiamo sentito oggi la portano a a criticare a criticarla. Detto questo, io non voglio aggiungere nient'altro a quello che ha detto l'Assessore, se non altro puntualizzare il fatto che anche agli altri anni abbiamo utilizzato molte risorse dell'avanzo per cofinanziare progetti che oggi noi abbiamo già a cantierato, che stanno Comp che si stanno completando, altri che vedremo completati entro la fine dell'anno. Mi auguro di poterli vedere seduto in questi banchi la prossima legislatura, perché tutte queste.
Cofinanziamento di progetti delle piazze. Sarebbe proprio bello vederle realizzate da dalla prossima Amministrazione, dove tutti noi ci siamo impegnati affinché questo progetto di visione futura della città si potesse veramente concretizzare. Grazie e complimenti all'Assessore, alla struttura che ha lavorato a questo, questo progetto grazie.
Grazie grazie Consigliere, lascio la parola al Consigliere, Spano, prego consigliere, ha 10 minuti a disposizione, grazie Presidente.
Noto con piacere la.
La messa a disposizione dei di una cifra molto importante, che è quella dei 500.000 euro.
Per i fondi di rotazione per la progettazione e devo dare atto che è stata tracciata una linea giusta, con visione con lungimiranza per arrivare a quelle che sono le elencazioni che ha fatto l'assessore Cattaneo,
7 milioni di avanzo libero, una cifra molto importante, molto molto importante, quindi è noto che lei non ha fatto un ragionamento complessivo, però praticamente ha centrato quelli che sono i punti sull'utilizzo dei dei 7 milioni, che sono temi temi importanti che abbiamo sempre discusso un po' fa causa un ente o un po' ragionando allo io la volta scorsa gli ho dato atto e mi son come complimentato con lei, perché la struttura di un bilancio di previsione portata avanti da lei, dalla Commissione.
È abbastanza articolata che mette a disposizione di una Amministrazione fondi, fondi che servono a fare la progettazione che può rilanciare quello che ci siamo detti prima, il decoro, la riqualificazione delle piazze, gli asfalti, le strade e quant'altro e quindi io, come le ho detto l'altra volta lei sa cosa penso di quell'Assessorato che lei ricopre e quindi.
Devo.
Dal punto di vista politico, come minoranza noi abbiamo raggiunto un risultato proponendo all'inizio legislatura quello che per noi era proprio l'indirizzo per arrivare a progettare il nuovo modello di decoro, cittadino di questa città.
Quindi a me non me ne vogliano i colleghi Consiglieri quando io fa parte del gioco, cioè no, personalmente io non ho niente e con nessuno, però, quando noi manifestiamo non noi.
I cittadini manifestano dei disagi.
Chi più di noi che siamo stati votati dai cittadini?
Non dobbiamo porta portarli nell'assise nella quale si parla dei problemi della città, quindi, ancora una volta, ancora una volta io devo forse io ho una deformazione professionale o mi spiego male, non lo so, non ho laurea purtroppo passo notti insonni a leggermi le carte per pervenire in Consiglio comunale e cercare di capire anche a quello che dicono gli altri e quindi lei ha elencato tutta una serie di attività finanziarie che mette in campo per veramente per dare.
Un po' di lustro e di decoro alla città,
Per quanto riguarda le manutenzioni, io, se lei si ricorda bene noi avevamo portato all'attenzione una progettazione che la stessa Giunta aveva fatto sua su la l'urbanizzazione, chiamiamola così della strada di Ponte pizzini che praticamente quella lì è passatemi il termine una,
Uno spazio che grida vendetta, quindi io le chiedo Assessore, carta e lo chiedo anche al Sindaco, siccome ho visto che ci sono anche dei soldi, non non sono entrato nel merito.
E del documento integrale, dove praticamente poi lei, insieme alla struttura, penso che abbia già scelto i capitoli di spesa dove indirizzare queste spese qua e quindi le chiedo, le chiedo di fare di dare un'attenzione particolare a quelle che sono sì, il centro cittadino è una criticità molto importante perché è il bigliettino da visita, perché non è possibile passare lì né nelle aiuole di Piazza Colombo e vederle praticante così, in quelle condizioni non è. Non è accettabile, perché è un bigliettino da visita per chi entra dalla parte del porto, delle due, l'1 o Lecce, mentiamo o le affianchiamo a oggi non sono né cementati e ne pianta quindi tutta una serie di, diciamo attività che sono elencate e sono finanziate in questo avanzo libero, debbono essere monitorate messe a terra con cognizione di causa, perché oggi spendere Sindaco amministrato e ha fatto altro anche in regioni oggi non ci possiamo più permettere di spendere milioni di euro e non seguirli.
Quindi, perché l'attività dell'Amministrazione di chi arriverà deve essere io, perché dico qualcuno, ma magari ne critica la continuità amministrativa, non è solo il Sindaco Mulas, che deve continuare a me e la continuità amministrativa che scindere, Galamini, continuità politica e mi auguro io che l'ho anche dichiarato,
In sedi opportune, che questa Amministrazione, cambiando magari anche un po' la struttura continui io sono d'accordo che contiene, perché i risultati ci sono, non è che non ci sono, ci sono però io la mia paura è uno, c'è.
Se c'è una squadra di Governo lungimirante.
Che è chi praticamente governa gli assessorati, è in grado di.
Fare tesoro di queste risorse o questa Amministrazione se verrà confermata, o la prossima Amministrazione, altrimenti noi assisteremo, caro assessore.
Ah, la distruzione, ancora una volta, della città, perché è sotto gli occhi di tutti.
Piazza Garibaldi distrutto non è stata mai attenzionato, Piazza del Comune distrutta mai attenzionato, posso elencare tutta una serie di di mancate manutenzioni e di mancata programmazione che è quella che ha fatto lei, caro Assessore, lei ha programmato ammesso il seme.
Guardando il bosco, non l'orticello.
E lei sta seminando qualcuno ha riservato in questa città, non ha seminato a diserbata totalmente la città e se oggi la città versa in queste condizioni indecorose, c'è una mancanza di visione politica.
Quindi io le chiedo, come cittadino, fuori da qua, ma come esponente politico di un gruppo politico che ha avuto un consenso importante, perché noi all'inizio abbiamo sempre detto che credevamo in un nuovo modello di sviluppo quello che ha elencato lei, il nuovo modello di sviluppo non sono solo le spiagge. Il nuovo modello di sviluppo è presentare una città sviluppata nell'insieme nel decoro, nella nella programmazione, nel commercio, e sono temi che io vorrei affrontare nelle mozioni e negli ordini del giorno che che andremo a discutere nel prossimo Consiglio comunale. Quindi io le do ancora una volta atto della sua grande capacità di visione del quando la do a lei la do alla Giunta e all'intero Consiglio che le Commissioni che si sono occupate di questo, quindi, io devo accendere una un allarme che è quello che le ho detto precedentemente. Mi auguro che tutta questa mole di investimenti che questa Amministrazione ha portato avanti nella rigenerazione urbana che ne abbiamo già parlato nella scuola nuova che dovrà venire.
Sa è in fase di realizzazione, anche se noi non eravamo d'accordo, ma io non posso dire di non essere d'accordo una volta che ha avviato, non sono Nerone l'ha fatto, l'Amministrazione Mulas, non mi piace più lo butto giù qui ci vuole mentalità, politica, divisione di continuità in quello che si fa perché oggi è cioè guardate le scelte,
Proprio passatemi il termine di buttare i soldi nel ci siamo capiti quindi tutte le attività che sono elencate, io le condivido e li do ancora una volta il voto del mio Gruppo a questa attività che lei, insieme alla Commissione, ha portato avanti, la ringrazio e mi auguro che, nella perché non ho visto temi che non voglio anticipare, però gli anticiperò nella ripeto nella discussione della mozione e delle dell'ordine del giorno che presenterò mi auguro nella metà della settimana prossima grazie.
La ringrazio, la ringrazio il Consigliere.
Mi ha chiesto la parola il Sindaco, ma anche Gaetano Mura il consigliere Mura, Presidente della Commissione le lascio la parola al Presidente,
Grazie grazie, Presidente e buongiorno a tutti buona sera, a tutti allora e diciamo che il mio intervento lo con questo intervento voglio sottolineare la chiusura di un cerchio magico di questo anno lavorativo, fatto all'interno dell'ufficio finanziario, nel senso che mi alzo e previsione al 31 12 abbiamo approvato entro il 30 aprile il la la, la scadenza che c'era siamo riusciti a fare un avanzo molto importante.
E questo no non fa altro che dire che la struttura ha elaborato e l'Amministrazione chiaramente ha lavorato.
Debbo però anche essere.
È stupito perché nell'ultimo anno, logicamente, di una fra un anno avremo la competizione elettorale,
Siamo riusciti, come ha detto l'Assessore poco fa, a fare un discorso lungimirante, cioè noi mettiamo programmazione per avere da uno a due, quindi non stiamo facendo per essere belli noi, ma per chi, per lasciare in ogni caso a chi verrà un asse, una sorta di grande cifra da spendere quindi complimenti assessore, complimenti a tutta la struttura, grazie.
Grazie grazie, Consigliere Mura, lascio la parola al Sindaco Massimo Mulas, prego, signor Sindaco, grazie Presidente.
Allora, intanto vi ringrazio per gli interventi svolti rispetto a un atto così importante, l'applicazione dell'avanzo va ben oltre i numeri, va ben oltre,
Capire quali caselle vanno vanno riempite.
Sellette nel giusto modo nella giusta modalità sono.
La conferma che le parole possono divenire, infatti, che le linee di intervento possono realmente essere concretizzata, ed è quello che abbiamo fatto negli ultimi negli ultimi anni. Fatto piacere davvero intanto, l'intervento del dell'Assessore carta ripreso da dal presidente Gaetano Mura e soprattutto dei due Consiglieri sia del Capogruppo Madeddu che ha centrato il problema è il il il Consigliere Spano che di fatto ha richiamato.
Quello che è già all'interno di continuità di idea amministrativa che questo Consiglio ha avuto rispetto all'ordine del giorno, che, insomma, sono sono felice che andremo a discutere da qui a breve, perché si è importante spiegare come spendi le risorse, perché ha fatto bene il l'Assessore carta a fare quel passaggio su richiamato anche da dal consigliere Mura.
Sul passaggio su come spendere una cifra così importante e badate?
Ripeto, questo forse è un consiglio che parla meno.
No, e per qualcuno è un difetto.
Per me il lavoro si fa nelle Commissioni, si fa nei ragionamenti quotidiani, si fa venendo a fare delle segnalazioni costruttive tirando fuori delle idee costruttive che negli anni sono diventati proprio spina dorsale di un meccanismo, parlare tanto per giustificare una presenza e poi buttare via i soldi come richiamava in maniera egregia il consigliere Spano, beh io credo siano due cose che non si debbano mai fare.
O almeno uno può decidere di parlare di più, ma non di buttare via.
A meno di un anno dalle elezioni, un avanzo da 8 milioni, io che mi occupo di queste cose da davvero tanto tempo.
Volendo molto bene a e a tutti quelli che in quest'Aula sono passati, però già immagino, l'acquolina no di chi ha la possibilità di andare a elezioni con una cifra così importante.
È trattenersi dal voler dare spicce soddisfazioni lecite da parte dei singoli cittadini, che hanno tutto il diritto di chiedere questo, ma anche tutto il dovere, un'Amministrazione seria, di evitare che quei soldi vengano spesi. I miri liv Riboli, di fatto, abdicando rispetto agli anni precedenti dove si è enunciato tutto altro, dunque, abbiamo voluto mantenere una linea di coerenza, cercando di anteporre gli interessi di una comunità e di una città. Ha un interesse lecito ma davvero misero rispetto alla partita in campo, cioè quello della città. Cercare di promuovere delle azioni che probabilmente non, come posso dire, giustificheranno il nostro ritorno, ma sono certo giustificheranno i nostri sonni. No, la nostra tranquillità rispetto ad aver rispettato il denaro pubblico e rispettato questa comunità, perché stiamo parlando davvero di tanti soldi che potevano servire per passare la cipria laddove c'è davvero necessità di passare dal CIPE, noi non siamo per la città, siamo per il mantenimento di una di un'area anche indecorosa fin quando non possiamo avere le risorse, la progettazione e gli strumenti per poterla cambiare e soprattutto per non cambiare solo un'area, ma che quell'area si possa innestare e in e inserire all'interno di un contesto più ampio. Per fare questo siamo partiti con uno apro, il fondo di progettazione, che ha fatto sorridere tutti il primo anno e ha fatto bene a richiamarlo in rappresentanza proprio della della minoranza. Il Consigliere Spano perché ci siamo tutti guardati, dice, ma non può. Non possiamo promuovere la rinascita di una città complessa come questa con cifre, se non ricordo male, erano 7 o 14.000 euro anno di progettazione. Non si progetta nulla con quelle cifre non si progetta nulla. Abbiamo cercato di togliere risorse a quelle che erano risposte facili da dare alla nostra comunità per provare a programmare cosa ha tramutato così, perché.
Ogni tanto qualcuno mi dirà sì, voi state facendo l'ordinaria amministrazione, ma mi viene da sorridere, perché cioè passare da uno storico di lavori pubblici di 3 milioni di euro l'anno negli ultimi vent'anni e portarlo a 14 e mezzo negli ultimi quattro anni.
Se qualcuno non vede la differenza, mi viene davvero male portarli a spiegare questo Consiglio ha deciso di fare questo, non questa Amministrazione. Questa Amministrazione ha preso atto di quello che questo Consiglio gli ha chiesto a in linea di massima, tracciato una rotta che è stata supportata da questo Consiglio e questo Consiglio sta moltiplicando le risorse poche che c'erano tramutandole in risorse importanti, perché l'unico modo per ricevere risorse e farsi trovare pronti quando ci sono i bandi per poterli acquisire, altrimenti si vive di marchette, si vive di piccole cifre recuperate per trovare soluzioni specifiche. Ha la specifica problematica lecita, ci mancherebbe, ma è un modo davvero assurdo di buttare via i soldi, e questo è una di quelle cose che non ho mai sopportato neanche nei banchi del Consiglio regionale e continuo a non sopportare come modo di operare rispetto ai soldi nella pubblica amministrazione. Noi stiamo davvero con queste azioni moltiplicando le opportunità di per di di intercettare risorse e stiamo davvero mettendo a correre anche progettazioni preliminari che riguardano altri enti, perché insieme a loro, stiamo provando a promuovere un ragionamento complessivo di riordino di tutta la il territorio, cittadini. Per fare questo possiamo anche apparire meno simpatici, nonostante il periodo che vuole invece tutti sorridenti. Sempre con la parola io scusate, vi chiedo scusa, ma continuo a dirlo anche agli altri. Ai cittadini non ci riesco a uccidere squadra, una cosa non mi tornano, mi si allinea, lo devo dire e sarà più forte di me però dalla mia forse c'è una carenza caratteriali, però la matematica non è un'opinione con laurea che non ho neanche io ho se ho senz'altro la matematica e matematiche e i soldi spesi sono soldi spesi, i soldi impegnati, sono soldi impegnati, i soldi che vengono messi a disposizione rispetto al a opere pubbliche che è di fatto una volta rimessi a posto e messa a nuovo di fatto ri diminuiscono una cifra legata alle manutenzioni. Guarda caso, questa Amministrazione interviene su opere pubbliche, ma interviene anche implementando pesantemente il fondo sulle manutenzioni, perché perché, nel momento in cui innalzi il livello.
Della situazione in un in un momento che non sarà questo presente, perché di fatto anche le segnalazioni che venivano poc'anzi certificano che ci sono delle carenze, ma proprio perché, liberando quelle risorse potremmo implementare ancora di più gli interventi di manutenzione per Mantu mantenere una città che abbiamo programmato e indipendentemente dal fatto che ci sia qua Massimo Mulas perché le cose programmate, ebbene, durano agli uomini.
E alle donne che che che che Governo, se son fatte bene, cioè il vantaggio, non sono stati i soldi che abbiamo intercettato. Il vantaggio è di questa Amministrazione e di questo Consiglio è stato il metodo.
E verrà poi richiamato in quell'ordine del giorno. Perché darsi un piano dove, alla fin fine pieno strategici che ce ne sono tanti, ma a tratti con e i grafici che che ti dicono che hai preso degli impegni e che è degli anni per poterli portare avanti e se non ci riesci ne rispondi, è dare un vantaggio ai cittadini che possono monitorare quello che state facendo, che è tutto tranne che ordinaria amministrazione, ripeto, stiamo parlando di mettere a terra 50 milioni di euro, di lasciare invece un effetto moltiplicatore. A chi verrà a chi verrà, che mi auguro possa essere di qualsiasi colore politico, non entro nel merito, mi auguro di essere di nuovo qua con la mia Amministrazione o con il mio.
La mia parte politica, indipendentemente da chi sarà il Sindaco, ma quella linea possa davvero permettere a questa città di chiamarsi fuori dalle secche in cui era finita, proprio perché per fare questo si è dovuto vincere dalla tentazione di cose di scelte semplice, facili probabilmente raccontandolo poco e male, e questo me ne assumo la responsabilità, perché da voi essere rincorso da chi si occupa di dare notizie, no per rilasciare una dichiarazione e vi chiedo scusa, ma questo è il mio modo di di fare e non lo faccio naturalmente per mancanza di rispetto, ma proprio perché sono sempre convinto che a volte alcune azioni debbano mantenere un uno standard di comunicazione di basso livello, fino a quando le cose non sono fatte, quando sono fatte, uno può dire, ecco qua sono realizzate perché altrimenti nascono i problemi, soprattutto in una città che.
Per trovare la propria squadra deve passare su più enti e, nel momento in cui non trovi la quadra diretta con tutti quegli enti, potere enunciare qualcosa con grande anticipo, significa spesso creare tensioni, creare dei delle delle situazioni poco gradevoli dal punto di vista amministrativo e dunque a volte mi capita di,
Parlare meno no rispetto a queste cose, nonostante io sia un gran chiacchierone. No, però, per farvi capire, ci sono azioni all'interno di questo utilizzo d'Avanzo, che riguardano alcuni quartieri che sono anni che li attendono. Non sono andato in giro per i continui e nessuno di voi lo ha fatto. Andare a richiamare che saranno fa una volta che saranno completati, potranno decidere cosa fare. Noi saremmo sereni rispetto al fatto che questo effetto moltiplicatore rilanciato avrà la possibilità di fare intervenire anche in futuro, lasciando i cassetti con risorse e con progettazioni. Questo è l'aspetto più importante, non solo i lavori pubblici, fatti che sono molto importanti, ma è il metodo che ci siamo dati, se quello che io auspico non è sopravvivere a me stesso dal punto di vista amministrativo, no, è quello che sopravviva. Quest'idea che di questo Consiglio di questa Amministrazione, un metodo di continuità amministrativa e continuità amministrativa non vuol dire continuità politica, non è questo è continuità amministrativa nel rispetto del lavoro prodotto da altri. Quando questo lavoro ha una ripercussione positiva per la propria comunità. Grazie.
Grazie, signor Sindaco.
Se c'è qualcun altro per il primo giro di interventi.
Nessuno, allora passiamo al secondo giro di interventi Capigruppo o loro delegati, cinque minuti.
Aspetti le passo, la parola, prego, farò il secondo giro breve e la dichiarazione di voto insieme.
Vede quando?
Diciamo.
Su alcune cose c'è l'unità di intenti e anche il dibattito diventa piacevole, no, diciamo che quando veramente ci si sposa su alcune dinamiche politiche, perché poi mi piace ribadirlo e io l'ho detto anche in tempi non sospetti?
Io non ho.
Intenzione di candidarmi a fare il consigliere comunale, quindi no, no, no, no, la.
La velleità di di fare chissà cosa.
Io voglio adesso parlare di un punto, siccome ha ragione il Sindaco, cioè mi fa piacere che ha, diciamo accusato tra virgolette accusato né nel senso di accusare prendere atto de de del discorso che ho fatto nel primo giro, che è la continuità amministrativa è veramente molto più importante della continuità politica, quindi io però una.
Una preoccupazione e la devo la devo diciamo mettere all'attenzione di questo Consiglio,
Naturalmente, 2026 e domani mattina praticamente il salvadanaio della Comunità Europea chiude i battenti.
E quindi chi verrà, mi auguro che abbia anche quella capacità di interlocuzione con non solo con la Regione Sardegna, ma bensì anche con altre amministrazioni soprattutto le amministrazioni dello Stato sono stati riversati nel CIPE qualche miliardata di euro, che sono il CIPE e utilizza i fondi di rotazione che i Ministeri non riescono magari a spendere ma che mettono in gran parte a disposizione delle pubbliche amministrazioni.
Le mettono a disposizione a quelle amministrazioni che hanno fatto la programmazione e hanno la capacità di, come si dice, di cofinanziare i loro progetti, quindi è cambiato il mondo.
La Regione Sardegna è la regione Sardegna si ci può aiutare nella, diciamo, far crescere un pochino, il bilancio ti dà una mano, però una Regione che, con 10 miliardi di euro di bilancio 5 miliardi di euro li spende nella.
Nella sanità, purtroppo, perché sono spesi male.
Gli altri sono a disposizione di tutta una serie di criticità che la nostra isola e io faccio riferimento a degli amici che o che hanno sono di varie regioni, io faccio un lavoro che ho la fortuna di conoscere, avere delle relazioni con delle persone quindi Bruxelles, perché io faccio adesso un salto magari per qualcuno può essere utopia che un consigliere comunale di una cittadina del 23.000 abitanti possa parlare di Bruxelles perché guardate bene gli uffici regionali della Lombardia, della Toscana, della Sicilia che sono nella Comunità europea sono lì,
Sono lì per ricevere le istanze dei Comuni della loro regione, la Toscana perché è cresciuta dal punto di vista turistico nel risanamento di quelle cascine che erano veri e propri ruderi.
Perché praticamente questa combriccola di amici si è presentata nell'ufficio negli uffici della Comunità europea dicendo noi abbiamo questo progetto, abbiamo intenzione di portarla avanti, di rivalorizzare le nostre storie, la nostra cultura, l'hanno portata, va quindi io e concludo mi auguro mi auguro che lei rimanga che rimanga il netto come ha detto il Sindaco perché senza il metodo.
Noi siamo stati criticati per la visione, leggo ogni tanto sulla retta e la visione e la visione a visione io sono un uomo di visione, io sono un uomo di visione, perché sono nato con la visione.
Sono un atto con le scarpe rotte e oggi sono cerco di fare l'imprenditore, cerco di fare il consulente per qualche grossa azienda perché ho creduto nella visione, quindi noi oggi non siamo arrivati al traguardo e non siamo assolutamente arrivati al traguardo questa Amministrazione perché lo devo dire tranquillamente ma senza senza nascondermi dietro un dito io sono dell'opposizione e io so io so portotorrese, che viene prima di essere dell'opposizione e della maggioranza è chi perché uno come me vuole il bene della città di una città amministrata, non di una città depredata che è diverso,
Quindi mi auguro veramente con tutto il cuore il Consiglio comunale che verrà la Giunta, che verrà continui nel metodo, perché il metodo dai risultanti okay, quindi il mio voto, lo ripeto è favorevole, grazie grazie consigliere, Spano.
Per il secondo giro di interventi ci sono altri,
Consigliere.
Sasso mi ha chiesto la parola.
Prego, grazie Presidente, io sarò brevissimo dopo aver ascoltato gli illustri colleghi, il, l'Assessore carta, il sindaco, il presidente della Commissione a cui ringrazio per il lavoro svolto, e per questa visione che si ha della della della città, si era partiti all'inizio della nostra consiliatura del bello,
Che questa città e una un qualcosa che poco ossia mi ricordo, nelle prime consiliature si parlava del bello bene e si spera che adesso, mettendo a terra questi progetti con queste ristrutturazione delle piazze, si possa iniziare a immaginare una città bella e accogliente.
Detto questo, il voto sarà favorevole del nostro Gruppo politico, grazie.
Grazie, mi ha chiesto la parola il Sindaco Mulas.
Prego, il signor Sindaco ha fatto sì, mi sono scordato due cose che sono rispetto al discorso di come abbiamo davvero operato rispetto al discorso del punto e Bizzi indù con i fondi FSC. Noi abbiamo già proprio perché avevamo progettato, ha avuto i soldi per fare l'intera strada con marciapiedi in modo tale che vedete, perché abbiamo abbassato il livello anche di controllo. Dobbiamo offre il lavoro nuovo. Una volta che facciamo un lavoro che tutto eliminato, mi auguro che nessuno no continui a buttare in un'area che diventerà più urbana, perché arriverà fino al progetto. Arriva fino al al cimitero dove stiamo prevedendo i nuovi lotti, dove stiamo cercando di completare con la nuova azienda in maniera più decoroso. C'è un passaggio che può sembrare, è stato richiamato dal Consigliere, dal dall'Assessore carta, che che però davvero sancisce quella che era l'idea di voler mutare un po' il sistema all'interno di questa città ed è l'acquisizione di sui crocifissi. Umano.
L'acquisizione di sui crocifissi umano rappresenta davvero una scelta politica lungimirante, perché io ricordo negli anni no su crocifissi umano, qui abbiamo testimone il Presidente sui crocefissi umano è un bene identitario e lo deve acquistare. Lo Stato deve acquistare il la Sovrintendenza, tutti dovevano comprarlo e lo hanno detto tutti mi vogliono i suoi prendere no, resta il fatto che non è stato acquisito, allora noi ci stiamo facendo carico e quei soldi potevano essere spesi per arredo urbano e dunque tra dare soddisfazione singola, invece no. È lì che si nota davvero la volontà di voler poi riuscire a mettere tutto a fattor comune, soprattutto nelle aree di quella tipologia di grande identità. Oltretutto va a fare il paio con i due interventi di rotatorie previsti sulla 100, l'ex 131, che portano a monte di accudì e sull'aria de di bancario.
Al prossimo giro. Dunque, quando parleremo invece di della dell'ordine del giorno, ragioneremo proprio su quella rotatoria che si innesca proprio in una strada vicinale che va completato. Ma questi tasselli si stanno pian piano mettendo al loro posto e stanno provando a dare strumenti strumenti alle prossime Amministrazioni per riuscire a davvero cambiare le sorti di una città. Per fare questo, ripeto, abbiamo detto alla nausea che saremmo partiti da cose che probabilmente si sarebbero viste meno, ma sarebbero state funzionali a quel genere di idea di città che abbiamo per il futuro. Io mi auguro che chi subentrerà, chiunque esso sia, possa dare continuità a questo modo di operare, che è un modo di operare che non paga nell'immediato, ma paga per il futuro, e questo credo che sia doveroso e dovuto non solo alla comunità, attualmente questo studio è maggiorenne, ma soprattutto a quei ragazzi che hanno tutto il diritto di poter crescere in una.
In un territorio degno di questo nome, purtroppo noi non gliel'abbiamo lasciato così, stiamo provando a porre rimedio.
Grazie, grazie, signor Sindaco.
C'è, diceva, Consigliere, Spano che nell'importanza di switch fisse umano, ma diventerà ancora più importante non solo l'acquisizione, ma se ci sarà il riconoscimento da parte dell'UNESCO come le 2 musei ANAS, Patrimonio dell'Umanità, questo significa che diventerà un punto di attenzione fondamentale nel nord Sardegna,
Detto questo, vi se c'è qualcuno per le dichiarazioni di voto,
Nessuno.
Allora vi leggo il punto e lo metto a votazione.
Bilancio di previsione 2025 2027 applicazione dell'avanzo di amministrazione, accertato sulla base del rendiconto dell'esercizio 2024, articolo 187, comma 2 del decreto legisla affettivo de.
Due sei sette del 2000.
Apro la votazione.
Manca ancora un voto Gasbarra.
Non c'è.
Che 15?
Allora, 15 favorevoli e 1 astenuto, vi chiedo ora di votare.
Sì, per l'immediata esecutività.
Sassu astenuto.
Unanime è favorevole per l'immediata esecutività, sono 16, il Consiglio comunale si conclude qua.
Vi auguro una buona serata, domani stesso convocherò la Capigruppo, vi saluto.