
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
CC Ponsacco 29.07.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Funzionerà?
Sì, sì, funziona.
Allora, buonasera, a tutti Gasperini, Gabriele.
Russo, Roberto Gasperini, Stefano.
Nencioni, Riccardo Di Candia, Mario Rosario.
In ATO vitamina mi sembra assente, giustificato dell'ultim'ora Lami Corrado Baldacci Massimo.
Calderone, Massimiliano Orsini, Nicoletta Pantani Sandra.
Lupi Fabrizio mini Irene, avevamo mandato giustificazione nei giorni scorsi Ferrini Simone?
Devi Fabio d'Annibale, Federico Borzani, Rossella, assente eh no, non abbiamo notizie, lei sa qualcosa giustifica, giustificata, perfetto.
La seduta è valida agli assessori sono tutti presenti.
Passo la parola al signor Sindaco.
Come microfono, aspetta che qui migliore.
Buona sera a tutti, allora inizierei il Consiglio perché c'è, diciamo da celebrare una persona, una persona, un personaggio autorevole di Ponsacco, un personaggio che considero un punto di riferimento, un modello e un nome, quasi tutelare, Fausto Pettinelli che mi vorrà dare del bischero quando gli ho telefonato perché vi sono gli ho detto che ero il Sindaco non ci credeva comunque ero il Sindaco, quindi, detto questo,
Diciamo che diciamo che quello che ha fatto Fausto per a livello di professionista del giornalismo non gode, non ve lo devo raccontare, io lo sapete meglio di me, comunque riassumo brevemente i suoi passaggi importante, ha collaborato da giovane con la Nazione col Tirreno, se non erro poi è passata alla Mondadori e poi è andata all'Ansa all'Ansa prima a Milano occupandosi di cronaca nera e giudiziaria e poi è approdato a Roma, a Roma si è occupato di Parlamento e dopo anzi a Roma, se non erro è passato in Rai e quindi direi che per Ponsacco,
Per chi vuol fare giornalismo è sicuramente un punto di riferimento per me lo è stato era io appunto poco, però comunque sia, anche per tanti professionisti vedano anche Giampaolo che un altro giornale istanza è un modello, un modello di virtù, una persona perbene, una persona brillante, è una persona che ha un grande senso dell'umorismo e quindi, come Sindaco come Giunta e come Amministrazione, lo vogliamo in qualche modo gratificare e festeggiare e augurargli altri 90 di questi anni per la prossima targa alla Fausto. Se non ti dispiace, ti consegno la targa.
Se il dottor Pettinelli vuol dire qualcosa, sarebbe molto gradito.
Grazie.
Procediamo con gli atti all'ordine del giorno dopo questa bellissima parentesi.
Passiamo con il primo punto all'ordine del giorno assestamento generale del bilancio di previsione pluriennale 2025 e 27 variazione annualità 2025 con applicazione di quote di risultato di amministrazione e salvaguardia degli equilibri qua, ai sensi dell'articolo 193 del TUEL e del vigente Regolamento di contabilità e verifica sullo stato di attuazione dei programmi relaziona il Sindaco,
Allora, in generale, possiamo dire alla data odierna che le previsioni restano confermati e quindi i capitoli sono in ordine a allineati, così come restano confermati gli stanziamenti a vari fondi a tutela del bilancio stesso, monitorando costantemente l'andamento delle varie entrate, specie le più delicate come quelle tributarie.
La variazione di assestamento generale del bilancio riguarda in questa sede la richiesta proveniente dal settore, la Polizia municipale, in merito al finanziamento della spesa potenziale per la custodia dei sequestri dei mezzi e per il finanziamento di manutenzioni straordinarie alla segnaletica stradale da eseguire sul territorio comunale.
E questo è quanto.
Grazie Sindaco, ci sono interventi al riguardo?
Ciccia.
Prego consigliere Lupi.
Buonasera a tutti i Fabrizio lupi Partito Democratico.
Eh sì, effettivamente una variazione minima, però volevo sollevare la questione della consegna dei documenti ai Consiglieri comunali.
Questi documenti sono arrivati venerdì a fine mattinata, mi sembra già un'altra occasione, era successo nel penultimo Consiglio, quindi faccio una richiesta affinché la documentazione sia fornita il prima possibile, soprattutto quando c'è il fine settimana di mezzo, perché poi c'è il problema che il Presidente di Commissione dovrebbe anche riunire la Commissione oggi è assente il Presidente di Commissione, però, insomma, ho raccolto un po' la sua lamentela per aver avuto i documenti troppo tardi e quindi, di fatto, nell'impossibilità di convocare la Commissione. Quindi il primo è un, come dire, il richiamo.
Alla a tutti, perché comunque siano messi in condizioni i Consiglieri, anche di minoranza, di poter svolgere il loro ruolo.
E lo stesso poi.
Va beh, ne parleremo dopo quando ci sarà quella del regolamento del parco urbano.
Sulle nella relazione del funzionario che ringrazio, appunto anche per essere stata sempre essere presente per essere stata esaustiva, però, ecco proprio perché è una materia così diciamo non semplicissima e vorrei sapere rispetto.
E alle entrate correnti, quando si parla delle.
Del contributo del contributo di finanza pubblica, se potesse spiegare, diciamo, un pochino più dettagliatamente la questione e a cui.
Diciamo a cui il Comune deve sostanzialmente ottemperare perché e soprattutto la parte della alla fine della prima pagina e poi rispetto alla seconda.
Non mi è chiaro bene questo meccanismo, cioè qual è il contributo del Comune di Ponsacco nel triennio,
Per il resto non ci sono grossi osservazioni da fare se non che il fondo crediti di dubbia esigibilità, esigibilità rimane ancora piuttosto, come dire, fermo e come, per stessa ammissione, insomma del funzionario la le riscossioni piuttosto lenta, soprattutto per quanto riguarda la TARI,
E poi anche per la questione dei residui delle rette scolastiche, dove però mi sembra di capire, c'è fiducia di poter rientrare stesso discorso per le violazioni al codice della strada, mi sembrano un po' come dire indietro, però poi vedremo alla fine dell'anno come come sarà andata.
Grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi,
Consigliere d'Annibale.
Anch'io mi associo alla preghiera del consigliere Lupi, in verità questo è un po' un vizio che aveva anche l'Amministrazione precedente, noi ci siamo lamentati parecchie volte.
E non si vede per quale motivo bisogna inviare gli atti, sempre all'ultimo tuffo.
Spesso e volentieri, quando c'è il sabato e la domenica nel mezzo, nonché.
Cioè se si richieda la trasmissione degli atti un mese prima, però insomma.
Quando si o quando si organizza un Consiglio, gli atti sono già pronti, per cui insomma si convoca, il Consiglio è l'ideale, sarebbe inviare anche immediatamente gli atti, credo che questo sia possibile, è vero, esiste un regolamento che consente di di inviarli 48 ore prima della seduta ma nel rispetto delle minoranze io credo almeno io l'avrei fatto io invierei ai lati immediatamente con la convocazione del Consiglio comunale.
Per quanto riguarda la delibera che siamo chiamati ad approvare, mi dispiace che ci sia una variazione di bilancio insieme ad altre ad altre approvazioni, perché per quello che mi riguarda la variazione di bilancio va anche bene, ma noi invece non sono disposto ad approvare una delibera che riguarda il bilancio, che è un tema che ovviamente,
Squisitamente politico, che l'attuazione del programma politico, che ovviamente non è il nostro programma politico, per cui io sulle variazioni di bilancio sarei anche d'accordo ma non sono d'accordo nell'approvare l'assestamento di bilancio, il,
Sulle sulle entrate e sulle entrate tributarie, e questo è il mio secondo mandato e tutte le volte che si arriva all'approvazione. C'è sempre la stessa dicitura, le entrate si riscopre si riscuotono con molta fatica, sono molto lente e si deve tenere accantonata una una somma a garanzia a copertura della mancata riscossione. Ecco, facciamo qualcosa, però insomma.
E tutte le volte si ritrova scritta la stessa, cioè la stessa litania, ma da da quando sono Consigliere, non si è mai fatto nulla per cercare di fare qualcosa per avere un'azione più incisiva nel recupero di queste somme ci sono delle difficoltà nel pagare i e le i tributi. Cerchiamo di fare uno studio su quelle che sono queste difficoltà, quali famiglie, quali tipologie di famiglie non riescono a pagarle.
Andiamo a ad anche a mettere mano, abbiamo già fatto una volta, andiamo a mettere mano anche nelle nelle nei regolamenti di riscossione e cerchiamo di fare qualcosa, perché sennò ci si ritrova sempre a dire e non ci si può riscuotere la riscossione è lenta e si deve, ma si tengano fondi bloccati e però, insomma, nulla cambia in sé in settant'anni nulla, ma è cambiato, per cui questo è un suggerimento che vi do fate uno studio e cercate di in qualche modo.
Approcciare il problema della riscossione lenta, sulla base appunto di quelle che sono le caratteristiche della riscossione e delle difficoltà che hanno i cittadini a riscuotere a pagare. Grazie.
Grazie consigliere d'Annibale, non ci sono altri interventi da parte dei Consiglieri.
Se non ci sono altri interventi, passerei la parola alla dottoressa Biondi per l'interlocuzione con il consigliere Lupi.
In merito al contributo alla finanza locale.
Niente è stato riportato in relazione, diciamo la conferma dell'iscrizione a bilancio, come richiesto negli ultimi giorni sono arrivati anche diverse comunicati della Corte dei conti, che raccomanda appunto agli enti per chi non avesse ancora provveduto l'iscrizione all'interno del bilancio di previsione, anche con variazione successiva di quello che ho il fondo da accantonare si.
Nel triennio, all'interno del bilancio come compartecipazione e di ciascun Comune sono comprese anche le regioni e le province e le città metropolitane, le province a quello che è la cosiddetta,
Il cosiddetto taglio della finanza locale a livello centralizzato statale, quindi ogni ente ha ricevuto con decreto questo lo avevamo già visto in fase di bilancio di previsione, perché noi l'avevamo appunto già iscritto in quella sede.
E è il contributo che il Comune di Ponsacco ma ripeto, come ho niente in tutto in tutta la lo Stato italiano, contribuisce appunto alla finanza, alla finanza nazionale.
Allora, le all'interno della, alla fine della prima pagina viene riportato lato spesa del bilancio di previsione, quella che è la compartecipazione, quindi alla alla spending review di cui avevamo già parlato in sede di bilancio di previsione, perché in realtà ci sono stati due interventi di contribuzione alla finanza nazionale, la prima e la spendi il secondo è proprio il fondo. L'entità del fondo, che viene accantonato come ulteriore contributo alla finanza locale, è previsto nella legge di bilancio dello Stato per il 2025, quindi sono la somma, si tratta appunto degli stanziamenti relativi alle 2 tipologie di contribuzione. Una uscita è prevista all'interno della legge di bilancio per il 2024 e una all'interno della legge di bilancio dello Stato 2025.
Dottoressa Biondi?
Consigliere Lupi sì, solo per ringraziare la dottoressa, Biondi della precisazione, annunciare il nostro voto contrario.
Va bene, allora mettiamo in votazione la proposta numero 49.
E assestamento generale del bilancio di previsione pluriennale 2025 2027, Chi è a favore?
10 a favore, chi è contrario, 4, contrari, immediata, eseguibilità, chi è a favore?
10 af astenuto.
Ah, mi scusi, ripetiamo la votazione sull'approvazione della proposta numero 49, Chi è a favore?
9 a favore, chi è contrario 4 contrari, chi si astiene, 1 astenuto.
Immediata, sembrava e immediata eseguibilità.
Chi è a favore 9 a favore, chi è contrario.
4 contrari, chi si astiene, un astenuto.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno.
Subentro del Comune di Ponsacco nella titolarità del mutuo Cassa Depositi e Prestiti, posizione numero 45 e 49 96 0 barra 0 1 attualmente intestato all'Unione Valdera per la manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione e costruzione di numeri due impianti fotovoltaici approvazione prego il Sindaco.
Spetta.
Mai.
Nel 2010 Ponsacco faceva parte dell'Unione Valdera aveva associate insieme altri Comuni facenti parte la funzione per la progettazione e realizzazione delle opere pubbliche nel 2010, gli uni e stipula per Ponsacco un mutuo con la Cassa depositi e prestiti di 980.000 euro per la manutenzione straordinaria dell'impianto di pubblica illuminazione nonché per una quota di 230.000 per l'ampliamento delle scuole di Val di cava alla fine del 2016 Ponsacco esce alle unioni comunali e oggi andiamo a regolarizzare la corretta intestazione del mutuo all'Unione dall'Unione. Sostanzialmente si passa al Comune autorizzando l'operazione con questa delibera è richiesta da Cassa depositi e prestiti la delibera precedente di variazioni al bilancio allocato le risorse per la restituzione del debito residuo, precisando comunque che il prestito è da sempre intestato comunque al bilancio comunale e considerato nel calcolo della capacità di indebitamento dell'Ente. Anche per questa delibera vi è allegata alla relazione tecnica del responsabile di settore.
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Il tuo.
Prego consigliere Lupieri mio, non è un vero e proprio intervento perché, insomma, diciamo si capisce no, il chiaramente la volontà di passaggio è una domanda, cioè come mai dopo tanti anni, cioè c'è stata adesso questo passaggio e se c'è una risposta, naturalmente,
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, prego la dottoressa Biondi per la risposta.
Il procedimento di uscita dall'Unione Valdera da un punto di vista finanziario, si è protratto nella regolazione delle delle partite dare e avere.
Per un periodo abbastanza lungo è importante, perché poi intervengono comunque alla chiusura dei vari consuntivi, anche conguagli su alcune specifiche funzioni che tutt'oggi possiamo dire di aver chiuso completamente il mutuo era una delle dei passaggi da da eseguirsi nel corso degli anni e oggi su iniziativa appunto avevo già personalmente anche richiesto.
Di procedere anche qualche tempo fa, qualche anno fa, ha la corretta intestazione, poi, di fatto, l'iniziativa da parte dell'Unione Valdera è avvenuta, ecco, in in questo periodo, d'altronde alla Cassa depositi e prestiti.
È la stessa Unione doveva farsi avanti, questo non ha ritardato, non ha inficiato assolutamente la restituzione delle rate di ammortamento, perché noi, semestralmente, su richiesta sempre dell'Ente, abbiamo da sempre regolarmente restituito trasferito la quota interessi e la quota capitale perché l'Unione appunto eseguisse il versamento alla Cassa depositi e prestiti e non ci sono stati ecco per diciamo i tempi, considerati i tempi assolutamente degli impatti negativi, ecco sull'ammortamento del prestito.
Grazie dottoressa.
Fondi,
Ci sono altri interventi?
Sennò mettiamo in votazione la proposta numero 50 del 24 luglio 2025 subentro del Comune di Ponsacco nella titolarità del mutuo Cassa Depositi e Prestiti posizione 45 e 49 96 0 barra 0 1. Chi è a favore?
10.
Che ha una età, scusatemi, scusatemi unanimità, non ho visto l'immediata eseguibilità chi è a favore.
Unanimità.
Allora?
Allora il punto 3 all'ordine del giorno, il Piano operativo del Comune di Ponsacco definitiva approvazione a seguito degli esiti della Conferenza paesaggistica e dell'acquisizione del parere del Genio civile Valdarno Inferiore e Costa, prego, l'assessore Mattolini.
So che non mi volete far parlare, Presidente, però io parlo.
Siete a tutti.
Allora sì, e questa sera si conclude un percorso che è iniziato nel lontano 2018 con l'avvio del procedimento per il Piano strutturale e successivamente con la delibera di approvazione del piano operativo, è stato un percorso abbastanza lungo ma significativo e che si è concluso, diciamo favorevolmente con la conferenza dei servizi che è stata,
Ah è stata il 18 no, il 17, ma no,
L'11, l'11 giugno e se è stata fatta la Conferenza.
Paesaggistica con la regione e la sovrintendenza.
E in questa e in questa occasione non ci sono stati rilievi da parte, cosa molto difficile, però noi ci siamo riusciti, quindi con un'unica seduta, siamo riusciti ad avere l'approvazione quindi.
Questa sera si conclude questo percorso, che è un percorso che, ovviamente, è un percorso significativo, percorso, decisivo per lo sviluppo e per.
La trasformazione.
Del nostro del nostro territorio, chi amministra ha sempre la necessità di dare degli input e questi input si possono dare solo e soltanto attraverso un piano operativo.
Un piano operativo che da nuovi impulsi sia alle attività edilizia che alle attività.
Che alle attività ingegnere in generale, di qualsiasi tipo, quindi, è sicuramente un fatto positivo e noi siamo particolarmente soddisfatti perché, se pensiamo che solo a fine luglio dell'anno passato abbiamo è scaduto il termine per le osservazioni, noi in un anno siamo riusciti a.
A esaminare le osservazioni, produce le controdeduzioni fatte, approvarla in Consiglio comunale e portarle portarle evidentemente all'attenzione della Regione che poi l'ha approvata, questo è un è stata la prioritaria in uso all'amministrazione resa possibile ovviamente anche dall'impegno della capacità e della professionalità del nostro Ufficio di Piano che corrisponde al terzo al terzo settore. Mi sento di dire che questo ovviamente, non deve essere un punto di agivo ma sicure, ma sicuramente un punto di partenza, un punto di partenza, per prima di tutto perché ci toglie dall'ingessatura Darling sabbiatura della doppia conformità e quindi dare respiro a tutte quelle che sono le aspettative di sviluppo del territorio.
Ma deve essere un punto anche di partenza per monitorare, per affrontare anche nuove situazioni, per apportare correttivi e per rivisitare in modo costruttivo quello che abbiamo fino a ora abbiamo fatto fino ad oggi, direi che concludo il mio intervento ringraziando di nuovo il terzo settore per la dedizione che ha dato in questa in questa opera che ci ha visto effettivamente uno dei primi Comuni approvare il piano operativo, quindi un grazie di nuovo.
A nostro Terzo settore che ha reso possibile questa bella questo successo, diciamo chiamiamolo successo e grazie grazie assessore, se ci sono degli interventi,
Se non ci sono interventi, mettiamo subito in votazione l'atto, la proposta numero 45 del 21 luglio 2025, il Piano operativo del Comune di Ponsacco, chi è a favore?
Allora vedo 9 a favore, 9 no, perché Anibal scusami sono allora spetta fammeli conta 3 6 8 fammi fare 11 12, un attimo 12 a favore, chi si astiene?
1 2 astenuti, chi è contrario, nessun contrario, grazie immediata, eseguibilità.
Sì, ma anch'io, perché sennò sembra allora chi è a favore, 12, Chi è contrario 1?
Scusami, allora va chi si astiene 1 2, chi è contrario nessuno?
Passiamo al punto successivo regolamento comunale per disciplinare l'uso del parco urbano, il cavo.
Prego Sindaco,
Allora, per quanto riguarda il parco urbano, io credo che causi a un'area fondamentale un polmone verde molto utilizzato e a me piace percorrere in lungo e in largo per vedere cosa va e cosa non va. Poi ci sono state anche delle istanze delle richieste e quindi percorrendolo, ho visto, diciamo, dei comportamenti non sempre adeguati e consoni. Siccome fino a oggi non c'era un vero il Regolamento, ma c'erano due ordinanze se non erro, una del 2012 del 2016, che però lasciava lasciando delle lacune perlomeno rispetto a quello che ho notato e a quello che ci veniva segnalato, abbiamo deciso di andare oltre queste ordinanze e creare un tutt'uno. È un corpo organico, perché diciamo non siano lasciare lacune normative. Sostanzialmente, le mancanze erano almeno due, la prima per quanto riguarda le l'alimentazione della della fauna del lago, cioè diciamo che alimenta gli animali e fa dei danni sono, diciamo, si son trovati dei pesci morti e via discorrendo e c'erano insomma dei comportamenti scorretti, in più ci sono molte persone che vanno a giro, ovviamente con i cani senza guinzaglio, quindi abbiamo deciso appunto di creare questo regolamento organico e poi, una volta fatto il regolamento, metteremo anche una segnaletica nuova e soprattutto aggiornata. Questo diciamo, l'idea è quella di in tutti gli spazi che ci sono dei vuoti piano qua piano di normare, tutto questa è l'idea genera generale che vogliamo attuare.
Grazie Sindaco, prego, Consigliere Lupi.
Allora diciamo se è apprezzabile l'idea di regolamentare l'uso del parco.
Ci sono però diverse questioni che restano Duff da affrontare ora, la prima è una questione di metodo.
Un regolamento dovrebbe passare dalla Commissione.
E soprattutto, secondo me, nel caso in cui.
Si tratta di un Regolamento innovativo, appunto perché c'erano solo delle ordinanze, a maggior ragione non essendoci neanche la fretta, no, l'urgenza proprio di approvarlo sarebbe stato importante, passando alla Commissione, anche ascoltare un po' le istanze di non solo dei, come dire di tutti i consiglieri ma anche delle associazioni ambientaliste che a Ponsacco sono piuttosto presenti e molto attive molto attive perché lo vediamo quanto si impegnino nella pulizia estemporanea dei luoghi, compreso il parco.
Quindi, secondo me il percorso avrebbe dovuto avere un po' come dire, una una via diversa, a cominciare poi questo regolamento anche dal nome, perché il nome perché il nome al parco fu dato un po' di anni fa, quando c'era il Consiglio comunale dei ragazzi attraverso una sorta di concorso di idee eccetera, insieme alla scuola e al Parco, fu dato il nome di il sorriso con tanto di disegni, eccetera. Vedo che nel nuovo Regolamento non è nemmeno citato e quindi questo non mi fa piacere, ma credo più che al Consigliere Lupi. Non faccia piacere neanche a chi, comunque, ha contribuito da consigliere comunale ai ragazzi, al mondo della scuola, delle insegnanti, a fare questo lavoro, perché poi significa averlo vanificato.
E poi alcune considerazioni a questo punto sul contenuto.
Secondo noi non si tiene ancora, come dire abbastanza conto che dal punto di vista ambientale quello è un vero e proprio ecosistema da tutelare, per cui, come dire una maggiore presenza, una maggiore incidenza di quello che sono gli atti per tutelare questo ambiente così particolare appunto anche per la flora e la fauna che.
Che lo abitano,
Consideriamo che.
Negli ultimi tempi è stato anche abbastanza abbandonato, perché poi non è più stata fatta la la pulizia in maniera regolare e quindi in un regolamento di utilizzo sarebbe stato importante anche come dire, sentendo anche il contributo appunto delle associazioni.
E ad avere la possibilità di convenzionarsi di regolare in qualche maniera l'attività, perché ovviamente la polizia municipale non è che possa stare in maniera continuativa al parco a vedere i comportamenti, quindi il supporto delle associazioni di volontariato e a Ponsacco ce ne sono diverse compreso l'ANC. La stazione dei Carabinieri che fa servizi proprio.
Di questo genere e poi le altre associazioni che ci sono Elianto, se così abbiamo, ne voglio citare altri sennò tanto dimentico qualcuno, ecco, sarebbe stato importante invece coinvolgerla proprio per avere degli spunti e avere la collaborazione, perché se il Parco sia un luogo, non solo dove c'è un regolamento, ma dove alla fine c'è anche qualcuno che collabora perché sia come dire che perché sia rispettato questo questo regolamento.
Quindi chiudiamo che, come dire, sia abbastanza riduttivo ci sono anche alcuni passaggi in particolare che mi sono stati segnalati proprio da esperti ambientalistiche, come ad esempio il fatto che uno dei problemi del lago siano le testuggini e quindi anche specificare nel regolamento un divieto di introdurre l'introduzione delle testuggini perché insomma questo è importante e poi anche per l'area della sgambatura mi risulta che ci sia perché il cane non ce l'ho più da qualche anno perché purtroppo è deceduto, però mi ricordo, c'era un cartello nel cartello ci sono tutta una serie di comportamenti che devono seguire gli utilizzatori, non sgambatura Alcoa quelli. Sarebbe stato utile e reinserirli nel regolamento perché così da poter essere in qualche maniera ancora più, come dire, rafforzato no, come il divieto di introduzione, diciamo di introdurre cani che non siano iscritti all'anagrafe canina e che non siano vaccinati le femmine che non vanno introdotte quando sono in calore, anche se l'area è vuota e così via. Quella di non dare del cibo, quella di non dare del cibo all'interno del dello Sgambato. Io e poi quella di.
Del lancio no dei giochi, delle insomma, dei piccoli legni che normalmente spesso, insomma, si fanno, cioè tutta una serie di comportamenti che sono nella cartellonistica potevano essere ripresi, se condivisi oppure cancellati nel nel regolamento, oppure ancora è importantissimo il problema dei mozziconi, dei mozziconi di sigaretta che vengono lanciati no e comunque vengono smaltiti all'interno del Parco anche qui un divieto assoluto di e gettare i mozziconi e anzi l'installazione di possa cedere, adatti insomma per le per l'esterno. Ecco quindi tutta una serie di questioni che.
Potevano essere affrontati e che invece va be'diciamo. Si è preferito portarlo in Consiglio così un po' in fretta e furia, senza neanche passare dalla Commissione. Ecco, su questo ripeto,
Secondo noi sarebbe stato meglio fare un altro percorso. Infine, poiché ribadita la il divieto di campeggiare il divieto di balneazione, eccetera faccio però anche una domanda nel vostro programma elettorale si parlava di spiaggia attrezzata e di.
Rendere balneabile il lago allora domanda, ma siete ancora di quell'idea che fine ha fatto questa è stata accantonata oppure?
E ci state lavorando e magari in futuro c'è da aspettarsi qualcosa in in merito,
Grazie, consigliere Lupi, prego, consigliere d'Annibale.
Allora io devo dire la verità, appena ho visto l'ordine del giorno il, le proposte di deliberazione dell'ordine del giorno del Consiglio, detto a meno male.
Dopo dopo tanto tempo che i cittadini aspettano qualcosa che riguarda il regolamento del del parco urbano, ci hanno messo mano poi sono andato a leggere il Regolamento e sono rimasto sinceramente ABA abbastanza deluso perché perché, al netto del del del dei divieti scontati come quello di con il divieto di entrare con le con le auto né né nel cane nel nel parco urbano o quello di non danneggiare le sponde o altri divieti, ripeto che, insomma, mi paiono di diritto comune e quindi scontati e che, insomma,
Non c'era bisogno di andarle a specificare qui si legge insomma no, cioè, al netto di di questi che sono scontati si leggono altri piccoli divieti, si sta sono pochissime pagine, ma quindi si dice cosa è vietato fare al parco urbano, quando forse la gente si aspettava di sapere cosa ci si può fare e cosa ci si farà al parco urbano, quindi secco sì, in effetti questo regolamento doveva passare dalla Commissione e secondo me doveva passare anche più che altro anche al vaglio dei cittadini. Guardate.
Si pubblicizzava la, l'intervento con un regolamento, la regolamentazione del parco urbano, quindi si accoglievano delle osservazioni come si fanno, ma anche nella pianificazione da parte dei cittadini, per capire come avete fatto, anche giustamente con le consulte.
Per capire, ecco come intervenire e cosa fare al parco urbano, sì, certamente i divieti, ma anche anche tante altre cose.
Per esempio, manca un riferimento, un riferimento a quello che sono gli eventi che possono essere organizzati, un riferimento a quelle che possono essere le convenzioni.
In favore delle associazioni, sempre per fare eventi, posso pensare alle ai campi estivi,
Manca un riferimento a quello che può essere anche un tariffario per l'utilizzo da parte dei privati del del parco urbano manca un riferimento ad una stagione di eventi, ad esempio nel mese di giugno al Parco si realizzano tutta una serie di eventi di queste caratteristiche, ecco.
Tutto questo manca manca né per quello che riguarda l'uso del parco urbano, manca tutto il riferimento alla mobilità leggera, abbiamo speso, non so quante centinaia di mila euro per fare delle piste ciclabili e tutta questa parte.
Eh ah, è assente da questo regolamento anche per incentivare questo tipo di attività io avrei inserito nel regolamento anche questo aspetto, tra l'altro, anche questa Amministrazione, quando si è insediata ha partecipato ad un bando per implementare le piste ciclabili o per per rendere fruibile ma è meglio e in modo mi migliore raggiungibile il palco e di tutta questa roba qui non c'è.
Mi direte sì, ma quello poi ne faremo un altro, dove andremo a disciplinare tutte queste belle cose a e di dimenticavo il chiosco, il bar di cui si è parlato tanto. Anche questo era un aspetto che, secondo me, rientra nella regolamentazione del parco urbano. Ne faremo un altro. Ecco, insomma, forse l'occasione era questa, invece di fare un regolamentino con tre pagine, 4 divieti, di cui tre scontati, forse era meglio portarlo prima all'attenzione dei cittadini per avere dei suggerimenti e osservazioni. Poi, in una Commissione dove giustamente è stato detto potevano partecipare anche associazioni, non soltanto ambientalisti ambientaliste, ma anche di altro genere, anche a carattere sociale, e quindi arrivare così a partorire, visto che insomma questa urgenza c'era, ma fino a un certo punto, magari in qualche mese, a partorire un Regolamento compiuto che riguardava il nostro polmone verde che il parco urbano, io ecco, dal punto di vista dell'approccio politico del regolamento del Parco, io avrei visto una cosa di questo genere poi non ho cioè nel senso,
E dico la verità, non ho problemi ad approvarlo perché, insomma, ci sono alcune cose ripeto, scontata e di buonsenso, però, secondo me ecco poteva essere l'occasione per fare un bel lavoro. Grazie.
Grazie, consigliere d'Annibale pre.
C'è un altro intervento, non c'è un intervento di un altro Consigliere, prego, Baldacci buonasera, è un problema.
Di interesse pubblico importante parco e a una grande estensione.
Utilizzabile.
Si potrebbe, facendo riferimento anche al discorso del consigliere d'Annibale, parlare di qualcosa di.
Positivo qualche programma per l'uso a fini sportivi perché non c'è tanto spazio, è vero, dice un'area particolare con la fauna flora, però le parti periferiche, in fondo in fondo sono campi si possono utilizzare per.
Inserire qualche attrezzatura sportiva campetto da basket o battere la testa, poi cosa molto importante, visto che gli animali hanno accesso dappertutto e defecano dappertutto.
Ricordo anche che il problema lo conosco e lo sento io sono confinante con un'area pubblica destinata a verde.
Casa mia, c'erano dei piccoli giochi per bambini, non sono utilizzabili perché si calpestano feci dappertutto, ora è chiaro, non si può ottenere un.
Un qualcuno che controlli, tanto son cose non controllabili e cani urinano de cercano quando ne hanno voglia, qualcuno Canino, toglie le fare magari delle schiaffo davanti a casa, però ho già avuto anche discussioni già quando sono stato consigliere per tanti anni in passato avevo richiesto se almeno una parte forse la parte destinata ai bambini forse in un certo senso delimitata e ne fosse impedito l'accesso ai cani a tutti gli altri ammalati o si può manda un bambino piccolino come mio nipote ha ai giochini e meritorio da quelle scarpe, insomma.
Pieni di feci, così vale per tutte le aree verdi che sono a disposizione del Comune e in tutti c'è il libero accesso degli animali è una cosa che io ritengo scorre esca perché ci sono persone educate e sono persone maleducate ci son persone cattive periodo una volta brontolavo proprio uno che guardava il cane che catalano nel capitolato disputare ma salito ma ha detto Matteo che sputi nel verde per esempio in ci pensi a bambini.
Ho ben capito, il cane è uno scooter, cara K,
La prossima volta fai sfruttare il cane e vado io a deprecare,
E quindi è un discorso serio.
Queste aree io c'ho due aree vicine fra via Da Vinci e via Raffaello, dove c'è libertà da eccetera, volevo che una parte fosse riservato a bambini e l'accesso fosse impedito e gli animi e il parco urbano del capo X o comunque si voglia chiamare mi dà grandi possibilità non ci starebbe male e un altro parco giochi per bambini in un'area periferica che non disturba né nella fauna e nella flora per quanto riguarda i, perché qui si parla solo di divieti e non ci parla di cose positive per quanto riguarda la pesca, visto che non si possono prendere che poveri dei pesci che vuol dirsi pescano abbandono, ributtati propri, prendiamo la pesca.
E si farebbe molto prima.
Stop, io mi asterrò perché aspetto.
La Commissione che prenda in esame questi problemi e dare un voto a favore la prossima volta, però, riguardiamo nelle aree a uso pubblico, e questo non è un problema pochi importante e grazie.
Grazie, consigliere Baldacci, do la parola all'assessore Ruggiero, buona sera a tutti.
Dico subito che quel regolamento, che riguarda un piccolo aspetto e di cui abbiamo parlato, riguarda delle, diciamo così, di momenti di carattere di urgenza, per esempio trovare gente che butta il pane del lago questo non va assolutamente bene perché, come sapete e come ho detto, è dannoso e uccide, uccide praticamente gli animali, pesci e così via quindi diciamo, è un Regolamento un po' limitato, sono d'accordo, però ha carattere di urgenza. È chiaro che poi,
Sarà nostra premura, come abbiamo inserito nel DUP per quanto riguarda il parco urbano, che dovremmo approvare, che questo diciamo così, questo parco doveva essere effettivamente rilanciato. Prima è stato parlato di eventi che doveva essere fatti ultimamente è stata fatta, se non ricordo bene, se ricordo bene la la giornata ecologica dove varie, ma i vari gruppi, varie associazioni hanno partecipato, è stata una bella manifestazione, purtroppo però, e comincia a piovere se ricordo bene, quindi diciamo così, fino alle 3 alle 4 si è potuto godere queste il decoro, diciamo così, di questo parco poi dopo siamo stati costretti a andare via, quindi dicevo questo.
E questo è un parco urbano per noi effettivamente è importante, è importante e coinvolgere le associazioni. È importante coinvolgere i bambini. Coinvolgere anche le diciamo custodia in realtà scolastiche è importante anche per quanto riguarda gli animali. Noi io so che prima diciamo le testuggini venivano quelli in abbondanza, portate, mi sembra, Pistoia Arezzo non ricordo dov'era ammazza perché è ora dovrebbe. Ci stiamo studiando una cosa che se va in porto, siamo i primi in Italia a farlo, cioè quello di sterilizzare, di sterilizzare qui. Ringrazio. Vedo la presenza anche di coloro che sono impegnati in questo senso di utilizzare testuggini e quindi impedire questo moltiplicarsi eccessivo di questi animali. È chiaro che se poi qualcuno andrà a portata a ammazza la porteremo, quindi, dicevo, tante cose abbiamo lo studio, lo faremo, abbiamo anche studieremo anche il parcheggio lì vicino al parco dove attualmente occupato da una ditta ad una attività adiacente al Lago, e quindi questa ditta dovrà essere spostata, e quindi in quel luogo sarà un po' essi un parcheggio importantissimo, pioppeti, arrivare con le macchine dentro vicino al lago e quindi non mettere le macchine lungo le strade che già via vecchia di Pontedera e così via è stretta e quindi comporta dei grossi problemi. Quindi diciamo così chiaramente dovremo rivedere il tutto e poi vi illustrerò, illustreremo, insieme ad altre associazioni, il DUP che ho proposto alla Giunta e che quindi poi porteremo al Consiglio comunale. Ringrazio il consigliere Rubichi ha sollevato questi problemi, che sono interessanti, come anche il consigliere d'Annibale, diciamo così, che tutti insieme possiamo realizzare qualcosa, tutti insieme possiamo dare un decoro al nostro parco urbano e tutti insieme, quindi, possiamo pensare a un futuro sviluppo di questa zona. Grazie.
Grazie Assessore, prego, Consigliere, provi dovrebbe essere già collegato.
Vada vada avanti due problemi personali, uno è stato fatto, il taglio dei piedi e mi hanno lasciato un mucchio di rami, son più di due mesi appoggiati al muro del mio giardino e sarebbe anche ora che venissero a toglierli, perché un danno fastidio particolare, ma ci stanno male secondo io vicino al muro e nel verde pubblico nel verde pubblico è stato spostato un palo della luce.
Dal Tirreno del Barzotti e la condotta, ma attraverso gesti scegliere da che magari in una Commissione ne parliamo perché ci sono diciott, anni che io ne parlo col Comune, il pane è sempre lì, sennò le devo togliere la parola versa sempre il giardino, vada a fare una denuncia,
Per per cose però i fili dell'alta tensione ne passano sul giardino e non possono, c'è una legge precisa, ho già presentato il problema, è comune, non sono stato ascoltato, sono 18 anni, va bene.
Grazie Consigliere, allora facciamo ordine Sindaco, voleva parlare, lei aspetti vada edificio, vediamo.
Allora premesso che avete fatto un sacco di considerazioni interessanti e penso che tutto sia perfettibile. Tutto è migliorabile. Ovviamente Roma non è stata costruita in un giorno, però, nel senso che ora ci sia questa necessità di fa era talmente importanti sul regolamento che è l'ultima ordinanza che avete fatto in merito risale al 2016, quindi, naturalmente, è importante che da otto anni che non ci mette avevate le mani e ora praticamente si cavilli su tutto. Detto questo, c'era anche una necessità, una certa impellenza che ho sperimentato io sulla mia pelle perché quando sono andata al capo, perché mi piace toccare con mano c'era un signore che buttava del cibo a, diciamo agli animali, ero io, insieme alla Polizia provinciale, è stato spiegato a questo signore che così faceva morire pesci. Lui mi ha detto testualmente fintanto che non c'è un regolamento e non ci sono dei cartelli, io continuo a alimentare gli animali, quindi non se ne sbatteva. Quindi, siccome ci tengo a alla alla fauna. Ho cercato di accelerare al massimo il Regolamento, poi sul regolamento. Capisco che sia migliorabile e cercheremo di migliorarlo anche grazie al vostro aiuto. Però c'era oggettivamente una necessità di impellenza, perché questo continuano quotidianamente alimentari apici farli morire e non mi sembrava giusto.
Grazie Sindaco, prego, consigliere Lami ami, Forza Italia.
Buonasera a tutti mi sento un pochino preso e mi sento in dovere di dire qualcosa in quanto Presidente della Quarta Commissione che era preposta a questo regolamento, dunque il regolamento è arrivato perché non è stata convocata la Commissione perché ci son stati dei tempi stretti e i tempi erano stretti per la Commissione. Quando sono venuto in possesso del regolamento, ho mandato, ho girato a tutti i tramite mail il Regolamento perché fosse visibile perché tutti i Consiglieri membri della Commissione lo potesse riesaminare. Mi sono interfacciata anche con la consigliera Meini dicendo che.
Ne sarei, sarei stato disponibile a convocare una Commissione in tempi strettissimi un giorno per l'altro. Mi è stato detto che i tempi ormai non c'erano e quindi forse era meglio soprassedere. Detto questo, siccome capisco che un regolamento, è giusto, che il Regolamento venga condiviso e magari anche migliorato ampliato sono disponibile e magari anche a inserirlo nel prossimo nella prossima Commissione convocazione della Commissione per esaminarlo e magari tutto tutti gli gli accorgimenti, tutte le migliorie, tutte le le le le osservazioni che ci siamo detti qui le museo, scusate, le possiamo portare per la prossima volta. Detto questo, Ripe ripeto, i tempi per la convocazione erano estremamente stretti e quindi non c'è stata la possibilità. Grazie grazie. Consigliere. Lami consigliere d'Annibale.
Allora, da dalla discussione.
Pare di aver capito che si è proceduto con un, con uno strumento sbagliato, se c'è il problema urgente e il Sindaco può emettere delle ordinanze contingibili ed urgenti che andavano a specificare quel problema e lo andavano a risolvere un regolamento, è un'altra cosa. Il regolamento.
Deve disciplinare in maniera più ampia gli aspetti che riguardano l'oggetto del regolamento. Il regolamento riguarda quelle che si dicono regole del gioco e si va si condivide in Commissione e poi si porta in Consiglio. Comunque, ripeto, siccome non è che voglio star a questionare, con i cavilli e eccetera, io l'approvo mi fa piacere l'apertura sia dell'assessore Giuseppe Ruggero sia del Consigliere Corrado Lami, perché è così che si fa quando il Consiglio si sollevano delle istanze si raccolgono e si cerca di migliorarsi, per cui io, questo Regolamento, l'approverò con la promessa che i andremo in Commissione cercando di andare a recepire tutte le altre istanze e, ripeto, cerchiamo di recepire anche le istanze della cittadinanza, perché il parco urbano è veramente un un tema che sta a cuore di tanti, se non tutti i cittadini di Ponsacco. Grazie,
Grazie consigliere d'Annibale, consigliere Lupi, prego.
Sì, riprendo le ultime parole del consigliere d'Annibale per dire che effettivamente, chi ha frequentato il parco dalla sua nascita e chi ha contribuito al lavoro e diciamo di mantenimento e di miglioramento sicuramente apprezzerà il Regolamento, magari un Regolamento più completo, chi probabilmente ha scoperto il parco dopo le elezioni probabilmente non si rende ancora abbastanza conto dell'importanza invece che a questo per la popolazione per i giovani, per gli anziani,
Detto questo, noi rimaniamo dell'idea, che poteva essere fatto un altro lavoro o speriamo che sia fatto nel frattempo il nostro giudizio rimane sospeso con l'astensione, perché comunque riconosciamo che ci sono dentro il Regolamento degli elementi positivi.
E e quindi vediamo poi se riusciamo a migliorarlo col sul concorso un po' di tutte le realtà di Ponsacco e,
E quindi per adesso il nostro rimane un voto di astensione.
Grazie consigliere Lupi, se non ci sono altri interventi, metterei in votazione la proposta 47 del 22 luglio 2025 regolamento comunale per disciplinare l'uso del parco urbano, il cavo, approvazione chi è a favore, 11. Chi si astiene, allora 10 a favore, 4 astenuti, chi è contrario?
Ne.
Consigliere, Baldacci o Lami, che mi copre, quindi ogni volta la sua mano, non mi viene io l'ho riguardato detto.
Sì, sì, sì, sì, certo certo.
Gli obiettivi.
Va bene, procediamo con l'ultimo punto all'ordine del giorno, la mozione presentata dal Gruppo Fratelli d'Italia ad oggetto Mozione per la revisione e l'aggiornamento del sistema di mobilità nella frazione le melodie parla il Consigliere Gasperini, prenotare grazie.
Prova ai?
Buonasera.
Allora mi preme fare una premessa alla lettura della mozione, una premessa che prima di tutto ribadisce, come le precedenti Amministrazioni non hanno mai affrontato, le problematiche della viabilità e della mobilità del quartiere e delle melodie presentiamo questo atto anche in considerazione di quanto è emerso dalle consulte di Quartiere.
Oggetto mozione per la revisione e l'aggiornamento del sistema di mobilità della frazione le melodie.
Premesso che la frazione, le melodie importante, nucleo abitativo e commerciale del Comune di Ponsacco ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo insediativo e l'insediamento di numerose attività di servizio commerciali.
Tale sviluppo ha generato un'intensificazione del traffico veicolare, anche in virtù del collegamento con la superstrada e del transito sulla via di Gello strada di competenza provinciale, rendendo la viabilità attuale è carente in termini di sicurezza e funzionalità, è necessario pertanto una revisione complessiva.
Il gruppo consiliare Fratelli d'Italia, intende proporre uno schema, uno schema viario innovativo, con modifiche strutturali volte a migliorare la circolazione sia per i residenti che per il traffico di transito, Fratelli d'Italia, auspica di estendere un progetto organico di viabilità e sicurezza a tutto il territorio comunale individuando le aree che necessitano di migliorie anche sulla base delle segnalazioni dei cittadini.
Considerato che la sicurezza e la vivibilità degli spazi pubblici rappresentano obiettivi primari per garantire la qualità della vita dei cittadini.
È improrogabile intervenire sulla frazione e le melodie per assicurare una maggiore fluidità traffico significativa riduzione dei rischi per tutti gli utenti della strada, inclusi i pedoni e ciclisti, il programma del Sindaco eletto Gasperini, Gabriele, pone tra le sue priorità la revisione e l'aggiornamento del sistema di mobilità su tutto il territorio comunale.
Visto che il Regolamento vigente del Consiglio comunale di Ponsacco consente la presentazione di mozioni per promuovere interventi sul territorio.
La presente mozione si allinea pienamente con la normativa vigente e con gli indirizzi programmatici dell'Amministrazione comunale.
Tutto ciò premesso e considerato, impegna il Sindaco e la Giunta comunale ad avviare, in coerenza con gli strumenti urbanistici, vigenti, Piano strutturale e Piano operativo e in collaborazione con la Provincia di Pisa, per gli interventi interventi di competenza sulla via di Gello.
Uno studio di fattibilità per la revisione e l'aggiornamento del sistema di mobilità della frazione, le melodie con particolare attenzione agli schemi urbanistici esistenti e alla valorizzazione dei luoghi di socializzazione,
Ad individuare progetti, ad individuare, progettare interventi mirati volti a rallentare il traffico, veicolare ed accrescerne la sicurezza, quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di rotatorie, l'installazione di sistemi di moderazione del traffico e deterrenti, coordinando le azioni con l'ente Provincia di Pisa, l'ente Provincia di Pisa per le vie di sua competenza a promuovere il coinvolgimento attivo dei residenti e delle attività locali nella fase di ideazione e progettazione degli interventi a definire un cronoprogramma dettagliato per la realizzazione delle opere individuate al fine di garantire una tempestiva attuazione delle misure proposte. Grazie.
Grazie.
Consigliere Gasperini, consigliere Baldacci,
Buonasera di nuovo, io non ho capito cosa si chiede, mi domando.
Mi pare che sia stato seguito il cursus normale dei problemi, non so il consigliere Gasperini non ha fatto studi di urbanistica o non è un urbanista, non credo sia nemmeno.
Un architetto, un conoscitore dei problemi.
Viabilità, il problema è stato già dibattuto tanti anni fa, quando era Sindaco il dottor Ciccarelli, ci fu lo spostamento dell'ingresso,
Alla superstrada e ha creato grossi disagi, si parlò già a quel tempo di fare una rotatoria o altre cose.
Addirittura io.
E ciò lo tocca ai un pochino il Sindaco, perché ti alle melodie ci avete tutto, cioè del campo sportivo, ci avete messo la farmacia, avete fatto la strada come vi è parso, bisogna fa tre giri per andare no in superstrada, avete fatto gli interessi Pontedera di Ponsacco, no, facciamoci alcun può dare Meloria e il Sindaco mi disse.
Ha ucciso a mia un fiume, intanto ci si fa e di là ci sia il fiume, il ponte non si riesce a farlo, qui avete fatto tutto tanto facciamo il ponte fiume, poi ci passerà, allora dico io io mi aspettavo e vi do vi do c'è tanta urgenza di fare e disfare di guardare in USA, ma perché non è stato uno solo, io non vedo, non vedo la firma dell'assessore.
Deputato.
Bartolini.
Però io no, io penso, se tutti questi problemi l'avessero discussi, magari in Giunta in Commissione e ci fosse già un disegno organico da approvare da considerare qui, mi si dice, si può fa un mucchio di io, semmai io non so cosa sono queste cose volete un ponte anche voi.
Sia, c'è già.
No, no, no, non capisco, si presenta in Consiglio comunale una richiesta che non ha una base, perché non c'è stato uno studio organico e dettagliato su le cose da fare, io mi sono letta e sto a fare ho detto sì, si parla di rotatorie dove decido io no, bisognerà decidere quando, come se c'è urgenza perché uno è stato messo in cantiere prima che la Giunta o l'Assessore deputato perché,
Ecco io.
Mi pare rabberciato questo discorso, ecco e senza un capo né una cosa onesta, perché non vedo né dove né come né perché né quando, quando ci sarà tutto questo, magari voterò a favore, ve lo leggerò momentaneamente dichiaro.
Dopo un voto sfavorevole, perché mi pare un rabberciato 20 è inutile, poi non ci ho capito niente e.
Grazie dell'attenzione.
Grazie, prego, Consigliere Lupi.
Allora questo è un momento storico per me, perché credo per la prima volta dopo tanti anni che sono stato seduto sul Consiglio dalla sede del Consiglio comunale sulle credo, per la prima volta di essere d'accordo con il consigliere Baldacci.
E quindi è nella vita, c'è sempre da imparare e quindi effettivamente riconosco che.
Le sue posizioni sono condivisibili perché ora, a parte gli scherzi?
Riteniamo che la mozione sia una sorta di dichiarazione di intenti molto vaga e in effetti assomiglia più a una sorta di programma elettorale o proclama elettorale dove si dice non si vuol far questo in generale, senza naturalmente scendere nei particolari, però le elezioni ormai son finite e quindi oltretutto la maggioranza ha tutti gli strumenti per proporre piani di revisione dell'attuale mobilità.
E quindi, effettivamente neanche noi capiamo il senso di questa mozione.
Nel merito, diciamo, non è che siamo contrari a una revisione della mobilità nella frazione delle Meloria, perché il mondo va avanti e quindi quello che uno ha fatto negli anni, poi può essere sicuramente migliorato.
Esatto e per non parlare di, per non parlare di Val di cava no, come si suol dire.
Va beh, per cui cioè in generale, insomma, dipende da che cosa si propone, però in effetti qui.
No, no, no, non si propone di fare delle rotatorie, delle modifiche al Piano operativo. Tra l'altro, oggi abbiamo approvato il piano operativo. Se c'era come dire, delle urgenze o delle cose in ballo, poteva essere fatto delle osservazioni. A suo tempo, però, effettivamente, quindi, rimane tutto in maniera molto indefinita e oltretutto non si parla, tra l'altro, neanche di mobilità pubblica, quando invece magari è un argomento che almeno a noi è capitato di spesso ricevere degli input su una sorta di mobilità pubblica che colleghi la frazione col capoluogo, insomma, con tutte le difficoltà, ma insomma, effettivamente a un'istanza dei cittadini sulle piste ciclabili. Lo stesso ce n'è una e mezzo, voi direte, va bene, però anche qui bisogna essere chiari che dove si vuol fare e che cosa no? Insomma, quindi, si deve fare uno studio, poi uno lo presenta poi decide. Si discute lo stesso per il problema dell'innesto, che ricordava Baldacci l'innesto nella rotatoria a suo tempo, con la chiusura di una strada che.
Effettivamente e sarebbe importante riuscire a modificarla. Quella che allora.
Quella che allora la Provincia io mi ricordo, la provincia si rifiutò categoricamente di fare, cioè l'innesto della strada che lo ricordo il nome ma insomma ci siamo capiti via quella interna si rifiutò categoricamente e quindi però poi gli anni passano ma ovviamente si possono trovare soluzioni diverse per migliorare quella viabilità quindi non è che non siamo contrari a discutere, ma non sotto forma di mozione, ecco,
Per cui?
Ribadisco, come dire rispetto alla mozione della nostra contrarietà, ma proprio perché cioè non è uno strumento come dire condivisibile, anche perché si fa riferimento in generale al programma della vostra coalizione, ma in realtà non programma non è che c'è scritto che cosa no, diciamo nel concreto dove si vuol fare la rotatoria, la pista ciclabile eccetera, quindi son sempre ovviamente ragionamenti generali, quindi per questo ribadisco la nostra contrarietà a questa mozione,
Grazie, consigliere Lupi consigliere d'Annibale.
Dicono la verità, anch'io ho grosse difficoltà a capire questa mozione, sia il metodo, sia il merito e il metodo se si dice che questo tipo di impegni esiste già nel programma attuato il programma e, come diceva giustamente Baldacci, riunite la Giunta consultati con gli uffici, pre portate in Consiglio una proposta da parte degli uffici competenti, già elaborata, sviscerata, studiata, programmata, progettata e poi i consiglieri decidono se votare o meno. A ragion veduta, noi, cioè i consiglieri, non si prendono una responsabilità di approvare una mozione di questo genere, la responsabilità se la debba prendere gli uffici e la Giunta, non i Consiglieri. Prima cosa, quindi, già questo mi pare che non stia cioè forse non non è, non è ancora chiaro il ruolo del Consiglio, della Giunta degli Uffici, qui, insomma, c'è, c'è molta confusione in questa in questa mozione, per quello che riguarda il metodo per quello che riguarda il merito. Secondo me noi non siamo neanche in condizioni di approvarla, anche volendo uno schema viario innovativo, un progetto organico di viabilità e sicurezza individuando le strade che necessitano. Emilio le migliorie, anche su richiesta c'è quindi non sono ancora state individuate strade. Bisogna individuarli ancora.
Studio di fattibilità per la revisione e l'aggiornamento del sistema di invio di mobilità. Individuare progettare interventi mirati volti a rallentare il traffico, ma cioè Bunch no, con tutta la buona volontà che ci si possa mettere sinceramente, non si sa cioè se io approvo questa mozione non so cosa ho provato perché questo è una mozione bianca all'interno della quale ci potete mettere tutto e il contrario di tutto.
Ripeto, sinceramente non lo so, ma insomma, no no, no, non credo che si possa.
Prendere in considerazione una mozione di questo genere, noi non ci prendiamo la responsabilità di approvarla, quindi il nostro voto anticipo, quello che è il giudizio negativo, il nostro voto sarà ovviamente di rigetto, grazie,
Grazie, consigliere d'Annibale, altri interventi.
Consigliere Lami Nami, Forza Italia allora, per quanto ci riguarda, come Gruppo politico non intendiamo, diciamo dare responsabilità al Sindaco per un impegno così gravoso, gravoso nel senso gravoso e non solo gravoso gravoso, ma che non gli compete, perché è un impegno si compete più agli uffici agli enti oltretutto,
E in questa, in questa, in questa questione non c'è solo il Comune, cioè la Provincia fiume Fossi, cioè ci subentrano tante e tanti altri enti e tante è complesso, non è così semplice da dare così il mandato al Sindaco a far impegnare il Sindaco, quindi, per quanto ci riguarda, il nostro voto per quello che ho detto ci sarà quello dell'astensione. Non vi votiamo contro, ci asteniamo su questo punto.
Grazie consigliere Lami.
Consigliere Calderoni.
Vado un sacco sicura, Massimiliano Caldera, neanche noi, anch'io, io sono l'unico consigliere della lista civica ritengo che il concetto sia giusto, però il metodo è sbagliato, la mozione, così come PRU, così come proposta generica e non aveva e non ha una concretezza per poter essere votata quindi se verrà presentato uno studio più preciso più dettagliato sui problemi di viabilità che poi anche in sostanza quello che è emerso dalle consulte di Quartiere lo voteremo in questo in questo. In questo frangente il mio gruppo si asterrà come Forza Italia.
Grazie Consigliere Calderoni la consigliera Pantani.
Sandra Pantani,
Lega-Salvini Premier.
Allora noi non vediamo come gruppo politico la necessità di questa mozione all'interno della maggioranza.
Quando avrebbe potuto essere comunque determinata in Giunta, per questo noi ci asteniamo dal voto,
Grazie.
Grazie consigliera lontani il consigliere bal sì sì e dei pigiare i premi, per favore,
E poi il Consigliere Lupi, perché ha detto va bene, va bene, si sente, ha detto che è la prima volta che si trova d'accordo con me, non è vero, è la seconda volta, la prima volta è stata una siano anche ci siamo conosciuti che l'ho visitato e l'ho mandato in ospedale perché avevano appendicite acuta,
E fu d'accordo ad andare via.
Allora?
Grazie al consigliere Baldacci, allora, se non ci sono altri interventi.
E dichiarazioni di voto o altro.
Possiamo procedere con la votazione allora la mozione presentata dal Gruppo Fratelli d'Italia ad oggetto Mozione per la revisione e l'aggiornamento del sistema di mobilità nella frazione, le melodie, chi è a favore.
Rendiconto, siamo 1 2 3 4, chi è contrario.
1 2 3 4 5 contrari, chi si astiene?
3 4 5 astenuti.
La mozione è respinta prima di chiudere la serata, però volevo fare una comunicazione personale.
Allora diciamo che stasera vorrei restituire dignità a una persona che sono ottantun anni, che non non ce l'aveva, che era stata purtroppo dimenticata nei recessi della storia, non per sua volontà o volontà di altri.
E che diciamo dopo una ricerca assidua, è una scoperta casuale quasi di sei anni fa e finalmente in questi giorni è ritornata alla luce e torna a Ponsacco dopo quasi 70 anni perché l'ultima persona che l'aveva visto questo personaggio era il sindaco Pomponi nel 57 che mandò questa immagine e che poi si è dimenticata, anche, purtroppo gli eredi parenti sia ripersa e questo è importante perché questa persona, la Giunta, ha deciso di dedicare una piazza ed è l'immagine di Amato, Chiarugi che finalmente torna da noi dopo tantissimi anni. Vedete, è ancora c'è la grappette che il sindaco Pomponi MISE allegò, al alla lettera con cui mandava l'immagine al cimitero di Francoforte sul Meno su cui diciamo in cui il nostro concittadino, il nostro concittadino, è sepolto un giovanotto di 25 anni che ho scoperto essere anche un venditore ambulante, anche il suo, diciamo, possiamo dire la sua professione quando fu arruolato e che purtroppo non è tornato. Noi in qualche maniera lo facciamo tornare e lo abbiamo fatto tornare e vi anticipo che nel mese penso di settembre lo inaugureremo la piazza. Io proporrei proporrei il 20 settembre che perché coincide con la partenza del convoglio da Peschiera verso la Germania, è proprio un sabato, quindi potrebbe essere.
È bello farlo in quella giornata, un giovane e restituiamo le facciamolo come esempio ai giovani. Ringrazio gli eredi che mi hanno dato sostegno per poter fare le ricerche e ringrazio in particolare l'Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa. Il Ministro della difesa, che è stato essenziale nelle ricerche definitive e consegnandomi anche l'ultimo fascicolo disponibile ancora buona serata a tutti e.
Questo lo esporremo poi nella sede comunale. Naturalmente ecco, quindi tutti lo potranno vedere,