
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Ponsacco - 30.06.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera a tutti partiamo con l'appello.
Gasperini, Gabriele Russo, Roberto sì.
Gasperini, Stefano.
Nencioni, Riccardo Di Candia, Mario Rosario.
In Atomic Amina.
Lami Corrado Calderoni, Massimiliano.
Urzini, Nicoletta.
Pantani, Sandra Lupi, Fabrizio.
Mini Irene Ferrini, Simone d'Annibale, Federico Orsanic, Rossella.
Sono assenti, giustificati, Baldacci Massimo ed eri Fabio.
Assessore Giunta al completo.
Ricominciare.
Devo dire che mai nessuna parola insufficiente per ricordare la scomparsa di un giovane, in questo caso addirittura due, quindi vi chiederei cortesemente di alzarvi in piedi e osservare un minuto di, diciamo di ricordo, per RAI Damir e Morgana Sandri che ci hanno lasciati.
Grazie a tutti.
Adesso ho.
Notizie che la consigliera, Sandra Pantani, intende fare una comunicazione al Consiglio.
Prego.
È aperta.
Signor Presidente e colleghi consiglieri, prendo la parola oggi con senso di responsabilità per porgere le mie più sincere scuse per quello che è avvenuto nell'ultima seduta di Consiglio del 30 aprile scorso. Non sapevo di avere il microfono aperto e la mia reazione alle dichiarazioni nelle quali si diceva a chiare lettere che io non sarei stata in grado né di scrive né di fare un intervento sul tema, mi ha innervosita e ho reagito come non si dovrebbe fare. Ho commesso un errore, non cercherò né attenuanti e neppure giustificazioni. Riconosco pienamente la mia responsabilità. Si è trattato di un comportamento inopportuno, non all'altezza del ruolo istituzionale che ricopro e dei valori che dovrebbero sempre guidare l'azione pubblica. Le azioni rivolte alla mia persona non dovevano assolutamente influenzare le mie dichiarazioni. So bene che ogni ai nostri, ogni nostro gesto, ogni nostra parola ha un peso. Il mio impegno è quello di trarre insegnamento da quanto è accaduto, affinché simili episodi non si ripetano più continuerò a lavorare con serietà, trasparenza e dedizione, come ha fatto fino ad ora, nel solo interesse del bene comune. Grazie,
Grazie, Consigliere Pantani.
Punto 1, all'ordine del giorno le comunicazioni del Sindaco al Consiglio prego.
Buonasera a tutti.
A seguito dei numerosi impegni istituzionali delle tematiche strategiche, affrontare la mia volontà di essere sempre in prima persona a disposizione della cittadinanza e presenti sul territorio, ho deciso di passare alla mia delega. Alla cultura, all'Assessore Calderoli con l'Assessore. Ho collaborato fino a oggi, visto che la stessa aveva la delega grandi veneti. Di fatto, si tratta di deleghe complementari nell'Assessore caldera. Ne ho fiducia incondizionata. Si tratta di una persona cara, un professionista di livello, una persona seria con la quale ho condiviso un percorso politico fin dal primo giorno. Sono sicuro farà benissimo per alcune materie nelle quali ho competenze specifiche, come la storia della filosofia, il cinema continuo a dare una mano, congratulazione chiara e in bocca al lupo.
Allora, a proposito di persone, serie, persone perbene e leali sempre disponibili, ho individuato alla Presidenza e faremo Valdera Angela Scuteri, si tratta, è una persona corretta che stimo.
Con una lunga esperienza nel mondo dell'impresa privata, sono certo farà benissimo congratulazioni, cara Angela in bocca al lupo.
Ringrazio il Sindaco.
Passiamo al punto secondo all'ordine del giorno, interrogazioni a risposta orale presentata dal consigliere d'Annibale per il Gruppo insieme andiamo Ponsacco.
Rispetto alla funzione, no, se il filo e il filo il filo si consente.
Ripetiamo interrogazioni a risposta orale presentata dal consigliere d'Annibale per il Gruppo insieme cambiamo Ponsacco ad oggetto interventi di installazione, fibra ottica, prego, Consigliere.
Sì, buonasera a tutti e grazie Presidente.
Vado a leggere l'interrogazione che è all'ordine del giorno, premesso che da alcune settimane sono in atto i lavori di installazione della fibra ottica che interessano le strade del nostro Comune, che tali interventi si legge nelle varie ordinanze emesse dalla responsabile del quarto settore sono eseguiti da parte di Chet net per la ditta Circe et Italia S.p.A. Con sede a San Giovanni Teatino via a Terno numero 108,
Che ha richiesto di volta in volta appositi provvedimenti per la disciplina della circolazione stradale nelle zone oggetto di lavorazione che la posa in opera del cablaggio della fibra ottica avviene per mezzo dello scavo di mini trincea di larghezza di alcuni centimetri percorrenti in senso longitudinale, il margine destro delle strade interessate.
Che ad intervalli irregolari sono installati i pozzetti pozzetti di collegamento o ispezione chiusi con tombino metallico, che sia le trincee che gli scavi in cui vengono appoggiati pozzetti vengono poi ricoperti con malta. Cementizia che i suddetti lavori di ripristino nella maggior parte delle strade, sia per tipologia sia e soprattutto per come sono stati eseguiti, si dimostrano inadeguati e difettosi tant'è che allo stato, le strade presentano pericolose insidie per gli utenti, soprattutto in caso di percorrenza a piedi o in bicicletta, ad esempio solchi, in cui possono rimanere incastrati le ruote delle biciclette vere e proprie buche di diversa profondità, vedi tombini sporgenti di alcuni centimetri dal piano stradale che, pertanto le suddette strade non sono più percorribili. In sicurezza che quanto sopra, rappresenta altresì un considerevole danno, un considerevole danno al nostro patrimonio stradale, che, va altresì ricordato che lo scorso 15 marzo, durante l'esecuzione di scavo per l'installazione di fibra ottica, è stato provocata la rottura di una conduttura idrica che ha costretto il nostro Comune senza acqua per l'intera giornata.
Che è innegabile. L'utilità della fibra ottica, che costituisce una vera e propria conquista nel campo delle telecomunicazioni, è quindi in grado di conserva di consentire un ulteriore passo in avanti nei campi della ricerca, del lavoro, dell'istruzione, delle relazioni sociali, eccetera, eccetera. Tuttavia, non è ammissibile che ciò avvenga a danno delle infrastrutture cittadine, che rivestono pari, se non maggiore importanza, che soprattutto ciò non deve andare a danno della sicurezza dei cittadini, che è pertanto opportuno. È necessario che l'amministrazione comunale provvede a prendere pronte ed adeguate iniziative tese a tutelare il proprio patrimonio e dei propri cittadini. Tutto quanto sopra premesso, il gruppo consiliare insieme che abbiamo Ponsacco interroga il Sindaco e la Giunta comunale per conoscere uno se le problematiche di cui alle premesse sono stati rilevati dai tecnici comunali. Se l'Amministrazione comunale ha contestato o meno all'impresa esecutrice i difetti dell'esecuzione delle opere e se ha richiesto il ripristino delle strade.
Gli esiti di tali azioni, se poste in essere 4 quali iniziative l'Amministrazione comunale intende adottare al fine di ripristinare le suddette strade e con quali risorse 5 i tempi di esecuzione degli interventi di ripristino, grazie?
Grazie consigliere d'Annibale per risposta, l'Assessore Mattolini.
Buonasera, grazie presidente, scusate.
Grazie Presidente, e grazie anche al gruppo Cambiamo che Ponsacco che ha posto l'attenzione su questo tema, che è un tema ovviamente sotto gli occhi di tutti e che deve essere in qualche modo.
Risorse.
Una piccola, una piccola premessa, riusciamo la prima autorizzazione per la stesura della fibra risale addirittura al 2022 e poi ci sono stati altri autorizzazioni varie fino ad arrivare al.
All'appalto che Fiber Cop è ovvio in fibre hanno poi rigirato alla ditta scilicet S.p.A. Che ha due, che a sua volta poi ha demandato altre ditte in subappalto di queste di queste opere.
Diciamo, i lavori si sono svolti in modo Trump regolare fino a circa il novembre del 2024, questo perché perché all'interno del, all'interno della ditta subappaltatrice della Presidente, un tecnico o per meglio dire sì, un tecnico che era in qualche modo di riferimento con l'amministra, l'Amministrazione,
Torno un attimo indietro per dire che questi tipi di appalti che fanno capo al.
Alfa al famoso decreto.
Codice delle comunicazioni elettroniche e anche al decreto scavi vanno in deroga a molte cose per cui diciamo diventa difficile poter puntualmente andare a contestare l'atteggiamento scettico, tant'è vero che loro non sono tenuti ad ottenere autorizzazioni di volta in volta, ma ma solo comunicazione delle sedi stradali e dei luoghi pubblici che vanno ad occupare.
E ritorno al fatto che nel 2024 fino al 2024 c'era questo tecnico di riferimento con il quale era possibile dialogare e che era un punto di riferimento anche per l'Amministrazione, per poter interagire e andare a manifestare le lamentele che ci sono e che andavano degli sconti e che si stavano riscontrando sul territorio.
Malauguratamente, questo tecnico, nel novembre del 2024, ha lasciato questo incarico e siamo entrati in una deregulation completo.
Tant'è che l'Amministrazione, tramite gli uffici preposti che sono quelli di management di manutenzione, ha più volte richiamato l'attenzione della ditta in merito a,
I dissesti che aveva provocato lungo sia.
I percorsi stradali con queste minitrincee che non erano state poi ripristinate a regola d'arte, sia su pozzetti abbiamo fatto, come tramite appunto l'ufficio delle segnalazioni con con mail del voto del 14 ottobre 2024 gennaio del 2025 a giugno del 2025,
In occasione anche della manifestazione sportiva che si doveva svolgere come luogo in via Buozzi e abbiamo fatto ulteriormente altre due diffide, una il 6 e il 6 sono scritte perché sennò non me lo ricordo il 6 febbraio 2025 per il ripristino di,
Zone danneggiate né nella frazione delle melodie e lungo via Edison e poi abbiamo fatto una diffida anche il 14 maggio 2025, per una mancata sorveglianza dei cantieri e per il mancato e la mancata predisposizione di un'adeguata segnaletica.
Stradale quindi, venendo alla risposta dell'interrogazione, diciamo che l'Amministrazione comunale, il punto A sono ah, ah, ovviamente attenzionato, e le problematiche che di volta in volta che si sono rilevate, ha contestato all'impresa in varie.
Vari tempi e queste.
Carenze che si sono poi appalesate durante le lavorazioni,
Ovviamente, fino al 2024 e abbiamo avuto un rischio fino a novembre del 2024 abbiamo avuto un riscontro abbastanza positivo, anche se non al 100%, perché sappiamo che quando si esegue i lavori sulle sedi stradali e poi il ripristino non è mai possibile nella sua completezza e per cedimenti dei riempimenti eccetera eccetera.
Quindi.
Cosa possiamo e dobbiamo fare questo a questo punto, noi abbiamo convocato la ditta per il giorno, abbiamo convocato per il giorno 2 luglio alle ore 11 per discutere insieme di come procedere per il ripristino delle.
Delle difformità che abbiamo riscontrato in sede di elaborazione è volontà dell'Amministrazione di concedere un tempo limitato per il ripristino, altrimenti che può andare dai 15 ai 20 giorni, individuando congiuntamente tutte le zone che devono essere riprese, dopodiché, se non riusciamo ad ottenere neanche questo, dovremo per forza e necessariamente,
Adire alle vie legali.
Grazie, Assessore Bartolini.
A lei, consigliere d'Annibale, per dire se è soddisfatto o meno grazie, ma che dire sì, le risposte sono arrivate e mi fa piacere che, in maniera anche piuttosto perentoria, abbiate convocato l'impresa,
E mi auguro che.
Sappiate utilizzare gli argomenti.
In modo corretto per riottenere ciò che abbiamo consegnato funzionale,
Per quanto riguarda il decreto scavi, questo non insegnerò sicuramente niente a nessuno, ma vorrei sottolineare che all'articolo 8, sulla in merito alla metodologia di scavo con mini trincea e modalità di ripristino, ci dice che in tutte le tipologie di strada, quando la mini trincea è ubicata in carreggiata, il riempimento dello scavo può essere realizzato fino alla quota di intradosso dello stato del Binder e il Binder nell'asse. E lo stato di usura del del della strada del dell'asfalto con malta, cementizia eventualmente additiva, con opportuno colorante per garantire un immediato riconoscimento dell'infrastruttura digitale, mentre gli strati di Binder e usura devono essere ripristinati con materiali aventi caratteristiche fisiche e meccaniche equivalenti a quelli degli Stati originari, e al fine di garantire la continuità della prestazione della sovrastruttura in termini di portanza, aderenza resti elasticità e premiabilità per una fascia previa scarifica, cioè previa rimozione dell'asfalto posta a cavallo dello scavo e simmetrica rispetto all'asse longitudinale dello scavo stesso, al fine di consentire un miglior raccordo e collegamento con gli strati sottostanti della sovrastruttura stradale. Per la larghezza di tale fascia di ripristino in ambito urbano è pari a tre volte la larghezza dello scavo che bisognare. Bisogna allargare e ripristinare a destra e a sinistra della mini trincea per tre volte la larghezza dello scavo e comunque in tutti gli altri casi in larghezza non inferiore a 50 centimetri. Quindi questo è quello che dovranno fare per ripristinare le nostre strade.
Non dimentichiamo una cosa che è vero la. La nostra interrogazione non ha dimenticato di sottolineare l'importanza di quest'opera e che pratica ci fa fare sicuramente un passo in avanti. Esiste una normativa ed è giusto che esista a livello nazionale, che ovviamente consente che facilita questo tipo di interventi, ma non dimentichiamo che chi viene a installare la fibra nel nostro territorio è un'impresa che fa un business di questo all'impresa, che fa un guadagno che un ricavo da questo ecco e non può no, non può fare un ricavo, è un business a danno delle nostre strade e della nostra sicurezza. Questo, secondo me, durante l'incontro che farete a luglio e andrebbe anche detto voi venite qua per per per legge statale, non ci dovete pagare una servitù, ma cavolo le strade rilasciati, Cile, come ce le avete consegnate anche perché il decreto scavi al comma 5 dell'anno del dell'articolo che ho appena menzionato, l'articolo 8 dice che nel caso in cui l'intervento di possa mediante scavo con mini trincea, avvenga su un'infrastruttura stradale nella quale sono stati eseguiti i lavori di realizzazione. Un rifacimento dello stato di usura nella tratta interessata nei 12 mesi antecedenti la presentazione dell'istanza di installazione del ripristino, cioè il ripristino degli strati di Binder usa, deve essere esteso nell'intera corsia interessata, cioè decideva a rifare tutta la strada. Sottolineo un'altra cosa, e questo è una stortura della di quelli che sono.
Le opere quando si fanno nel nelle aree pubbliche. Si nota un paradosso, cioè la strada spaccata accanto al marciapiede. Appena di fatto, cioè abbiamo rifatto un marciapiede e dopo 10 giorni abbiamo spaccato H, cioè noi abbiamo l'impresa che ha installato relativa a ha distrutto la strada a 5 centimetri. Mi chiedo forse si poteva aspettare e far passare la fibra là dove si è rifatto il marciapiede, ma questi sono sono situazioni, ripeto, si parla per paradosso.
Chiudo dicendo che.
Ognuno di noi ha approvato, sicuramente si è trovato nel richiedere un permesso per fare delle opere di allaccio o oppure chi ha costruito ha stipulato delle convenzioni con il nostro, con la nostra Amministrazione, dove doveva aveva l'obbligo. Poteva costruire subordinatamente a all'esecuzione di opere di infrastrutture o di urbanizzazione e quelle opere vengono col collaudate, cioè quando siamo noi privati a fare questo tipo di opere. Ovviamente ed è giusto che sia così siamo controllati e dall'inizio alla fine, ecco, questo deve succedere anche quando le le opere e le vengono a fare ditte esterne e anche quando queste opere hanno una rilevanza pubblica perché, ripeto, si sta parlando di beni pubblici quali sono le strade del nostro territorio.
Non si sono spesi, se non mi sbaglio,
Nel rifare tutti i marciapiedi e le ASL e le riasfaltati che abbiamo visto negli ultimi mesi abbiamo speso qualche milione di euro e non possiamo permettere che un'impresa che viene, ripeto, a dare un servizio ma a fare anche business vada a, diciamo, vanificare tutti questi sforzi che abbiamo fatto. Quindi, mi auguro, sono soddisfatto della della risposta e mi auguro che in quella sede si possa far valere le ragioni della mia del dell'amministrazione del comune. Ma prima ancora di tutti i cittadini, grazie,
Grazie, consigliere d'Annibale.
Ho girato per il magari.
Va bene, passiamo al punto numero 3 dell'ordine del giorno, l'interpellanza presentata dal consigliere Meini per il gruppo PD ad oggetto vacanza della carica di presidente della Pharma Valdera S.r.l. Prego, Consigliere.
Grazie Presidente Errani mini, Gruppo PD, allora prima di tutto volevo cogliere l'occasione, visto che prima non era stato previsto un intervento mio personale, in anche in accoglimento delle scuse della consigliera, ma prima della consigliera Pantani, ma prima di tutto e mi preme in particolare fare le congratulazioni all'Assessora Calderoni perché la sto conoscendo in questi mesi e secondo me farà un buon lavoro,
Sono convinta anche che probabilmente a un altro concetto di alzare l'asticella dal punto di vista della cultura e sicuramente non incapperà in eventi come quello di Miss Italia, per cui abbiamo spesso spenderemo 13.000 euro su un evento che qualche problemino da un punto di vista etico almeno a me me lo pone perché alzare una paletta per.
Valutare il fisico di giovani donne. A me qualche problemino etico meno pone, tant'è che è anche un evento che nemmeno più la RAI trasmette e noi abbiamo speso 13.000 euro. Per questo, quindi, sono convinta che l'Assessora farà un ottimo lavoro.
Detto questo, in merito alle scuse della consigliera Pantani, le accolgo, sono felice.
Devo dire che non sono pienamente soddisfatta, ma credo che non le interessi del mio soddisfacimento, però mi premeva dire che diciamo in tutto questo tempo, dove io ho atteso prima di prendere provvedimenti e lei lo sa perché sicuramente sicuramente avrà trovato un avviso nella sua cassetta della posta. Ho aspettato a lungo, ho aspettato a lungo, io ho preso contatti con il Presidente russo, poi mi è stato dato un appuntamento, a questo appuntamento eravamo rimasti d'accordo in un modo ci siamo stretti la mano, io, il Presidente e il Sindaco, questa telefonata che mi dovevate fare non mi è mai arrivata, ma io ho continuato ad aspettare altri 10 giorni. L'unico segnali che ho avuto nel frattempo è stato il 6 maggio, un post dove questo gesto è stato rivendicato pubblicando un post del segretario provinciale dove addirittura si diceva che si sarebbe fatto, forse lui probabilmente avrebbe reagito con più veemenza.
Quindi, ad oggi accetto le scuse, ma secondo me andava fatta anche andava adottato anche un atteggiamento diverso, anche inizialmente subito una telefonata, come ho ricevuto da tanti Consiglieri, dall'assessore Mattolini, con cui, ma di pochi minuti e però che è stata anche l'occasione per scambiare due chiacchiere su quello che intendiamo come dibattito in Consiglio comunale e sul rispetto a chi ci deve essere e devo dire che ci siamo trovati molto d'accordo con chi ho avuto occasione di di parlare, quindi poi, in merito a quello che io ho detto che le cose si possono dire con eleganza, si sarebbe potuto fare altrettanto, io l'ho detto con eleganza e con altrettanta eleganza si poteva controbattere e mi dispiace anche del fatto che io ho dovuto prendere contatti con il Presidente, io ho teso, io ho dato la mano e ho dato un valore all'accordo che abbiamo preso e nessuno mi ha telefonato questa, secondo me, è una mancanza di rispetto prima di tutto come persona, perché io, nei miei rapporti personali, quando faccio un accordo estinguono accordo verbale per me vale di più di un contratto scritto.
Perché la mia parola vale molto di più, questa telefonata che doveva venire la sera non è mai avvenuta nel giorno dopo ne fino a 10 giorni successivi che poi ho preso i miei provvedimenti.
Detto questo, passerei all'interpellanza.
Interpellanza con oggetto vacanza della carica di presidente della ferma Valdera, premesso che Pharma Bardera, S.r.l. È una società a totale partecipazione pubblica, che gestisce le farmacie comunali di Ponsacco capannelli Pomarance, Santa Maria a Monte, oltre a fornire loro servizi sociali essenziali.
La suddetta società vanta un valore della produzione nel 2024, ultimo dato disponibile, pari ad euro 11 milioni e 670 e 630.000 euro circa, con un incremento del 4,5% rispetto all'esercizio precedente, oltre ad aver chiuso l'esercizio e 24 con un risultato pari ad euro 647.000 circa e un ammontare degli utili da distribuire ai Comuni soci pari ad euro 500.000 come da bilancio di esercizio e rilasciò in relazione sulla gestione 2024 pubblicati sul sito della Società nella sezione società trasparente.
Il Comune di Ponsacco detiene la quota di maggioranza della società pari al 53,73% e conseguentemente quest'anno ha ricevuto un ammontare di utili almeno di euro 250.000 che, come ogni anno, sono indispensabili per finanziarie importanti servizi per la nostra comunità.
La struttura societaria prevede tre organi, ognuno con funzioni e responsabilità specifiche. L'assemblea dei soci organo deliberativo, consiglio di amministrazione, il cosiddetto CdA, organo esecutivo, il collegio sindacale, organo di controllo, il consiglio di amministrazione adotta atti di ordinaria e straordinaria amministrazione fondamentali per la vita societaria. Il Presidente ha la funzione di rappresentare legalmente la società nei rapporti con terzi e in giudizio, oltre ad essere uno dei tre membri del CdA, il Presidente, a norma dell'articolo 17 dello Statuto, viene eletto su indicazione del socio con il maggior numero di quote e quindi, in questo caso, il Comune di Ponsacco da febbraio 2025, in conseguenza delle dimissioni di Alessandro Barachini dalla Presidenza, per conseguente nomina ad assessore allo sport e alle politiche sociali del nostro Comune. La presidenza della società risulta risultava fino al 20 fino al 20 giugno, essere vacante fino al 20 giugno, giorno successivo a quando io ho presentato l'interpellanza a causa di questa vacanza, l'azienda sta adottando meri atti di ordinaria ha adottato fino a quel momento meri atti di ordinaria amministrazione, con uno stallo delle attività strategiche e progettuali che sono determinanti per il buon funzionamento di una società. Nel mese di febbraio 2025 il sindaco annunciò sulla stampa la nomina a Presidente del signor Luca marinari. Tale nome non si è mai concretizzato, lasciando la Pharma va a dare S.r.l. Senza un presidente da quattro mesi, anzi per quattro mesi. Tutto ciò premesso, si chiede al Sindaco e alla Giunta il perché non si è concretizzata la nomina del signor Luca marinari al Presidente della Pharma Valdera, nonostante l'annuncio del Sindaco sulla stampa, perché non è stato individuato quindi per quattro mesi, a questo punto il Presidente della ridetta società che, come già detto, produce importanti utili e fornisce servizi sociali essenziali per i Comuni soci, ma che attualmente o meno fino al 20, poteva compiere solo atti di ordinaria amministrazione. A causa di questo lassismo nella nomina e poi diciamo che il l'ultimo punto è by, passato grazie,
Grazie consigliere Armeni, la parola Sindaco.
Procediamo con ordine, innanzitutto per quanto riguarda l'incontro che ho fatto con con la consigliera insieme al Presidente, io, dicevo, mi sono speso come figura di intermediario e questo è quello che ho cercato di fare poi ovviamente è un intermediario riporta però poi siete tutti grandi e vaccinati o riporto poi decide con la testa propria qual è la linea che decide di portare avanti e quindi poi se ne assume le responsabilità in prima battuta.
Poi questa è la prima cosa.
Ah, ecco poi il fatto che abbiamo spesso 13.500 euro, direi che non abbiamo speso neanche un centesimo, perché è da mesi che mi sbatto per quanto concerne Miss Italia, e sono andato in giro per Ponsacco.
Però diciamo ora raccolto ancora più soldi di quelli che servono per Miss Italia, quindi con i soldi che ho raccolto, farei universitaria e faremo anche del cinema d'autore, quindi a costo zero, sostanzialmente sgambettando si fa Miss Italia, si fa il cinema,
Il terzo punto per quanto riguarda la preoccupazione Irene Menini e direi che non c'era il Presidente, ma è da tempo che c'è il Vicepresidente, comunque procedo con un attimino più organici, tranne risponde. Ah, intanto direi che l'interpellanza evapora perché appunto abbiamo individuato Angela Scutella'della Presidenza. Chiunque può poi verificare in segreteria che questo numero è già stato individuato ben prima delle interrogazioni. Ovviamente ci sono delle procedure burocratiche che richiedono tempo per essere espletate. Va anche detto che faremo Valdera. È una macchina da guerra perfettamente oliata, che da anni fornisce un servizio alla collettività e distribuisce utili che vengono poi impiegati per garantire importanti servizi alla nostra comunità, una macchina che funziona, a prescindere delle presidenze che vanno e vengono e rappresentano un incarico meramente politico, prevalentemente di rappresentanza. La macchina funziona e distribuisce utili anche perché da anni, guidata o manager di altissimo livello che sia, chiama Carella Pucciarelli. Come ho già avuto modo di dire, è la vacanza della Presidenza, direi che è un falso problema talmente un falso problema che è il PD. In precedenza aveva scelto delle figure che non avevano nessuna competenza specifica, ma fanno Valdera, ha continuato a produrre utili a funzionare egregiamente. Poi due parole le spendo anche su l'architetto Luca marinai dipendenti della Provincia a febbraio avevamo scelto Luca, perché lo conoscevamo benissimo e lo stimavamo nonostante il suo datore di lavoro, la Provincia unico soggetto deputato alla valutazione del caso attraverso il futuro suo Ufficio personale, aveva dato il nulla osta, non ravvisando problemi di compatibilità per il ruolo di dipendente provinciale e Presidente di una partecipata Pharma Valdera aveva espresso dei dubbi. Io mi ero confrontato anche con il Segretario generale, che non vedeva nessun tipo, diciamo di problema, con cui sia per eccesso di zelo. Mi sono interfacciato con la Corte dei conti da Lilla il fatto che si sono allungati i tempi. La Corte dei conti si è preso un bel po' di tempo, poi ha deciso di non decidere perché non è di sua competenza, quindi questo il dilatarsi dei tempi. Quindi, purché convinti della bontà della nostra prima scelta, abbiamo voluto evitare qualsiasi polemica è strascichi successivi, quindi abbiamo virato su un altro soggetto, altrettanto valido,
Ho concluso.
Grazie Sindaco, se ci sono altri interventi.
Appellanza,
Sì, basta che si prenoti però che sia attinente all'argomento giusto.
È un fatto personale, mi dica che è un fatto personale, le do la parola.
No, no, le di lei prende, lei, mi dice, è un fatto personale, persona no, lei come Regolamento ha diritto a intervenire, se mi dice che è un fatto personale e allora prenoti, per cortesia.
E allora il suo numero è il tre vero.
Eh no, allora scusatemi, eh.
No, no 19, lo so, però dico il numero qual è il numero per cortesia.
Della Pantani.
Puoi pigiare un attimo.
Grazie.
Allora 1 15.
Prova un po'.
La parola no e infatti 1 6 1.
Volevo sapere dalla consigliera mini per cortesia e chi le doveva telefonare.
Io.
Perché?
No, aspetta un'altra volta.
Prego.
Voglio fare una premessa a me non mi è stato parlato nessuna telefonata, perché io sono una persona che quando sbaglia sa anche chiedere scusa e se mi avessero detto telefono e chiedi scusa l'avrei anche chiesto ma io non ne sapevo niente, lei ha fatto bene a procedere come come crede giusto naturalmente saremo in due a procedere grazie.
No, la telefonata mi doveva arrivare dal dal Sindaco, che mi aveva detto che mi avrebbe ricontattato per dirmi se lei accettava la mia proposta, cioè delle scuse in Consiglio e sul giornale, visto che questa cosa ha avuto abbastanza risonanza sul giornale non ho ricevuto nessuna chiamata, ma da lei dico e fossero state scuse veramente sentite.
1 sarebbe parti che avrebbe avuto l'iniziativa invece che su spinta e altre parti andiamo al succo.
Chiudiamolo, abbiamo fatto una domanda, ho risposto infatti volevo parlare serenamente che languono prende la strada che meglio ritiene, ma se abbiamo ritenuto che è chiusa, ma mi ha fatto una domanda, Presidente, sì, sì, sì, sì no, ma risposto però non andiamo nella zona ulteriori perché tornavo alla mia ricominciamo e dobbiamo fare un Consiglio, grazie grazie per la comprensione.
Tornando all'interpellanza, invece, volevo far presente alcuni alcuni aspetti, perché le parole che ora ha pronunciato il Sindaco sono anche riportate sul sul ponte, su un articolo uscito sul ponte, appunto.
Allora prima di tutto diciamo che sì, ci sono dei passaggi burocratici, però guarda caso in fretta e furia, questo decreto è uscito il giorno dopo che io ho mandato per PEC alla nostra interpellanza, nove giorni dopo che siamo usciti sulla stampa e sui social,
E poi, quando noi abbiamo mandato, il immagino il nostro comunicato al ponte, poi il Sindaco ha replicato e ci avrei da dire alcune cose per cui appunto ora procedo, quindi questo è il decreto del 20, quindi passaggi burocratici, ma poi, in fretta e furia, l'abbiamo fatti appena presentata. L'interpellanza quindi ci fa piacere che poi muoviamo, evitiamo le acque, poi arriviamo a conclusione su questioni che per lei saranno poche, irrilevanti e vuole dare ad intendere che siano poche, irrilevanti, ma non lo sono più rilevanti.
Poco rilevanti ho detto qui che ho accanto e riporto fedelmente quello che lei ha dichiarato parla appunto di questioni talmente irrilevante questi senza parole, anzi lei ha detto una questione burocratica assolutamente irrilevante.
Che parliamo di una società che ha degli utili, come ho detto prima, importanti, che distribuisce degli utili molto importante ai Comuni che utilizziamo andrebbero utilizzati per servizi essenziali per i servizi sociali, quindi direi che non è una questione.
Che è una questione burocraticamente assolutamente irrilevante, inoltre, se ci avete messo quattro mesi probabilmente tanto irrilevanti, non è.
È perché probabilmente era una questione che andava discussa a livelli superiori, se non dire provinciali, e quindi forse forse che andava ben oltre i confini di Ponsacco e quindi direi che è stata una questione abbastanza rilevante. Inoltre, noi non abbiamo mai messo in discussione la professionalità di Luca marinari, questo ci siamo posti una questione perché andare fuori da Ponsacco a cercare questa figura sarebbe la seconda volta che andiamo fuori Ponsacco quando non credo che manchino personalità.
Che meritano. Quindi ci siamo chiesti soprattutto perché non si conosce al di fuori la realtà, che è questo errore di realtà societaria e i servizi che eroga soprattutto, quindi diciamo che nel momento in cui si va a cercare una persona fuori da Ponsacco, è chiaro che diventa una questione partitocratica. Sono logiche spartitorie a livello anche provinciale, che forse vanno ben oltre i confini di Ponsacco e oltre anche quello che permessi in campagna elettorale si è sbandierato proclamandosi, ecco, PAT, partecipi di una lista civica. Inoltre, era stato fatto un nome che poi è stato parcheggiato. È stata fatta questa fuga in avanti facendo nomi e poi se parcheggiato appunto da da una parte, che probabilmente la questione della compatibilità o non è così irrilevante sia una società come la ferma Valdera decide di tutelarsi da soli. Andare a chiedere un parere legale che poi ha avuto.
Un parere tecnico legale professionale che ha avuto l'esito che doveva avere. Inoltre, lei ha anche parlato di una figura meramente politica. Ecco, le ricordo che anche la sua è una figura politica come quella degli Assessori, ma cioè mi pare che qui nessuno possa dire che sono figure irrilevanti, quelle del Sindaco e degli Assessori. Si può continuare a la legislatura per quattro mesi senza un assessore, un Sindaco, sì, ma direi che non è la stessa cosa che non svolgiamo le stesse attività mi pare chiaro. Questo è un concetto semplice da comprendere. Quindi non buttiamo fumo negli occhi dicendo che è una carica meramente politica.
Perché non è così banale fare semplicemente attività di ordinaria amministrazione o fare un'attività strategica volta a far crescere la società, volta poi a erogare servizi importantissimi, quindi non parliamo di ruoli meramente politici.
Inoltre, vorrei far presente al Sindaco siccome l'ha anche ribadito che in precedenza è stato nominato lui né nell'articolo lei cita proprio queste parole e si esprime in questa maniera è stato nominato un installatore di caldaie, professione, professione nobilissima, ma ha ben poco a che vedere con l'attività che avrebbe dovuto svolgere okay ma,
Lei è Sindaco, non mi sembra che, prima che tuttora svolga un'attività molto inerente alla carica di sindaco e se le dicessi mi esprimessi nei suoi confronti con le stesse parole, non si sentirebbe in qualche modo offeso o comunque sia messo in cattiva luce rispetto al ruolo che svolge. Ecco che le dico che senso aveva andare a parlare di una persona che, tra l'altro, non ha più una carica andarli a colpire sul personale, cosa che a lei probabilmente darebbe altrettanto fastidio se io le dicessi, ma lei, Sindaco, che si occupa di pratiche di agenzia, ma perché che che penso che lei non sia capace di fare non si sentirebbe offeso. Quindi le dico a proposito di quella chiacchierata che abbiamo fatto, che.
Pensavo e ci spero ancora che abbia un senso che porti a qualcosa dovrebbe adottare un linguaggio diverso, anche per il ruolo che ricopre, non aveva assolutamente senso tirare in ballo una persona che ha svolto un ruolo in maniera ineccepibile e nessuno tra l'altro ha toccato la professionalità di Luca marinari nessuno abbiamo semplicemente contestato il fatto che è stata fatta questa fuga in avanti, siamo andati a cercare una persona fuori Ponsacco e poi,
Abbiamo parcheggiato questo, le, volevo far presente, tra l'altro, le dico accetti le polemiche, lei che si faceva chiamare il polemico proprio perché cedeva nella critica politica, ma lei non l'accetta, le polemiche.
La faccio breve.
Allora io penso che in campagna elettorale prima e dopo me ne sono state dette di tutti i colori, sinceramente mi scivola tutto addosso, ma per quanto riguarda le mie competenze sono laureato in storia moderna e o, in particolar modo, su sul pensiero politico, quindi penso un attimino di competenze che lavabi so, cosa vuol dire far politica, so cosa vuol dire pensiero politico. Detto questo, era semplicemente un'iperbole per far capire che Pharma Valdera funziona benissimo, anche con uno che magari che so è è laureato in agronomia, quindi cioè avete fatto un problema, una questione su per una cosa che siccome c'era il Vicepresidente funzionava egregiamente, lo stesso poi si cerchi un capiscono nemmeno la malafede che siamo andati a cercare. Ci siamo consigliati a Pisa, in Regione a Roma, per scegliere una clinica come Presidente, voglio dire onorario come faremo Valdera, quindi cioè non sapete nemmeno di cosa fai da te, che vai a fare delle speculazioni. Non sai nemmeno minimamente di cosa parli quali sono le nostre dinamiche interne e quindi pari di fantapolitica. Sei libera di farlo, però non ci hai preso assolutamente. Ha preso un granchio grande come una casa, ho finito.
Per la cronaca, volevo aggiungere che, visto che ho le deleghe, le partecipate che in questa consulenza il primo punto da discutere era proprio quello della vicepresidenza.
Cioè fino ad oggi sta Parma Valdera, non aveva mai individuato la figura, diciamo, sostitutiva del Presidente, si è posto il problema tecnico e una parte molto importante è stata dedicata a questo a questo che ci sono importanti sentenze a livello di divari, diciamo di livelli della magistratura più alti e anche lì non si sapeva se il Vicepresidente, che fa come professione l'avvocato e quindi dovrebbe essere il più indicato secondo la teoria fare questo.
Ieri non era possibile oggi per le nuove sentenze. È possibile quindi questi questi particolari, come dice giustamente il Sindaco, sono meccanismi molto più complessi, anche certe volte complicati che hanno evidenziato e ve lo dico solo per una boutade la normativa, anche un vero e proprio buco normativo in materia,
Quindi, un semplice sindaco di una cittadina di 15.000 abitanti non può nominare un dipendente della non potrebbe anche perché non abbiamo la certezza e non abbiamo voluto perdere altro tempo non potrebbe nominare un secondo la teoria, sempre un Presidente dipendente pubblico, un Ministro lo può fare senza problemi in Italia funziona così, no, no, no, funziona così, quindi i livelli pubblici sono assortiti e differenziati. Quindi, ecco, abbiamo scoperto anche un mondo e si impara e si cresce con questa cosa quindi la invito magari a studiare bene anche questi procedimenti e procedure, perché sono state molto utili e Pharma Valdera ne ha tratto comunque un'evidenza positiva per la propria organizzazione. Scusatemi, continuiamo il dibattito.
Allora abbiamo il 19 Consiglieri Alzani.
Trasversali, insieme Damiamo Ponsacco e io volevo dire che, secondo me questa latitanza comunque nella scelta della del presidente di Pharma Valdera non è stata un gran colpo, proprio perché fermava Valdera è Lamounier, la municipalizzata del dove il nostro Comune ricopre insomma il ruolo di socio di maggioranza si può dire che è ferma Valdera sia la cassaforte del nostro Comune e che molte delle attività sociali sono stati, sono e saranno finanziati ed afferma Valdera e quindi come tale lasciare comunque,
Per quattro mesi senza un Presidente. Questa società con funzioni ridotte non è stato un un comportamento assennato e un altro. Un'altra questione è il fatto che queste nomine, dal punto di vista oggettivo, per il fatto che è il Consiglio comunale a dover determinare i criteri per la nomina del Presidente e lo deve fare in una delle prime sedute del Consiglio comunale, quindi su subito dopo l'insediamento, questo depone proprio per l'importanza di di questa questione, per l'importanza di questa carica e quindi non si capisce perché questa Amministrazione abbia deciso di aspettare così tanto tempo prima di poter sostituire il Presidente. Quindi o si dice che questa Amministrazione non dà importanza a questa carica e sarebbe sbagliato, oppure c'è qualcosa che non mi torna e a seguito dell'intervento che ha appena fatto il Sindaco, mi chiedo ma allora la figura del Presidente a cosa serve se la macchina perfettamente oliata poteva procedere, poteva andare avanti col Vicepresidente o anche senza perché comunque fa da sola.
Ho terminato.
Grazie consigliera Orsoni, altri interventi.
Consigliere Di Carlo.
Sì, grazie Presidente, allora io vorrei ribadire che non voglio inoltrarmi nelle date di calendario, però il il nome della Angela Scuteri è un nome che viene da da molto prima del 20 giugno, solo che il meccanismo di che,
Determina una un Presidente, ha bisogno di tempi e di accodate, diciamo.
Diciamo da tutti essere.
Acconsentite. Ora a questo punto io direi vorrei dire due parole per quanto riguarda ribadire la soddisfazione del nostro Gruppo consiliare per la nomina di Angela Scuteri a Presidente di Pharma Valdera è un riconoscimento a una persona che saprà dimostrare le proprie capacità nel ricoprire un ruolo importante e delicato. Noi vogliamo,
DIMM vogliamo dimostrare le proprie capacità di ricoprire il ruolo importante e delicato. Voglio noi vogliamo che fa il ma Valdera, sia gestita con oculatezza ed efficienza e che ogni utile prodotto sia impiegato per finalità di carattere sociale e sanitario. Siamo convinti che la signora escutere i continuerà nel positivo percorso già iniziato da Alessandro Barachini, a cui va il nostro ringraziamento.
Grazie grazie, Consigliere di cambia per Fratelli d'Italia.
Tanta preoccupazione.
Consigliere Lupi sì.
No, e avrei fatto a meno di intervenire, ma le parole del Capogruppo di Candia mi hanno, come dire, spinto a puntualizzare alcuni aspetti, perché sennò sembra.
Che la polemica che noi abbiamo fatto sia stata da noi inventata, no, in realtà la nomina finale di Angela escutere alla quale facciamo i migliori auguri, perché riteniamo anche noi che sia un'ottima persona, però è stata sicuramente accelerata dal fatto che sulla stampa il Partito Democratico ha fatto presente la la mancanza del Presidente da un po' di tempo e quindi si è innescata alla polemica quindi ora benissimo, abbiamo capito che ci son stati dei problemi, ma anche abbiamo capito che l'Amministrazione ha sottovalutato il problema e lasciava lì ha lasciato lì come le situazioni che interessano il giusto no, si lascia lì, poi qualcosa si vedrà, qualcuno si nominerà, ecco, questo è andata così. L'accelerata è stata data dal fatto che sulla stampa è uscito fuori questo. Allora per evitare ulteriori figuracce, ovviamente siete corsi ai ripari. Ecco quindi su questo vorrei che fosse chiaro, non è una cosa che ci siamo, come dire, inventati, ma è semplicemente aver puntualizzato un aspetto che rischiava di incancrenirsi, di rimandare alle calende greche.
Grazie, consigliere Lupi.
Se non ci sono altri interventi, passiamo al punto successivo.
Punto numero 4. Riconoscimento legittimità del debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 sentenza del TAR Toscana numero 6 9 4 del 2025 prego, dottoressa Biondi,
Con questa proposta il Consiglio comunale va a riconoscere, ai sensi dell'articolo 194 del Testo unico degli enti locali, quindi, in sostanza è un un atto tecnico dovuto che dovrà essere poi nei prossimi giorni anche trasmesso alla Corte dei conti il.
Riconoscimento del debito, che nasce dalla soccombenza a seguito di sentenza esecutiva o no, un procedimento che si è svolto dinanzi al TAR Toscana.
In sostanza, il Consiglio comunale non fa altro non tanto che riconoscere la legittimità di un debito che comunque è già stata dichiarata all'interno di una sentenza da parte del giudice, ma è un atto che questo appunto deliberativo, che riconduce proprio al sistema complessivo del bilancio è la spesa che nasce appunto dalla dalla soccombenza in questo caso nel procedimento. Si tratta appunto del riconoscimento delle spese legali della parte appunto, che ha dato inizio al al procedimento. La spesa comunque già contemplata all'interno del bilancio dell'Ente. Tuttavia,
È il riconoscimento ai sensi dell'articolo 194,
Deve essere fatto per poi essere trasmesso appunto alla magistratura contabile.
Grazie, dottoressa Biondi.
Ci sono interventi,
Prego.
Consigliere d'Annibale, sì, grazie Presidente, semplicemente per sottolineare che.
E spiegare che questa questa, questa, questa proposta che di delibera che ci viene sottoposta, riguarda quel pasticcio che questa Amministrazione ha creato nel non ammettere un bambino disabile o comunque con problemi di salute ai servizi scolastici.
Come avevamo, auspico che meglio auspicato no davvero previsto prima, quando, insomma a quando questo provvedimento fu emanato.
La Corte, la Corte o meglio il TAR Firenze ha annullato quel provvedimento e come conseguenza c'è stato,
Ilp la condanna al pagamento delle spese legali che sono questi 3.000 0 42 più accessori, ma non soltanto vorrei ecco far presente che non c'è a questo Comune questo errore non è costato soltanto questi 3.000 euro, perché poi, dal punto di vista monetario, abbiamo dovuto sostenere anche le spese di difesa in giudizio del nostro legale che non se non mi sbaglio erano altrettante,
E senza considerare poi, ecco il danno da immagine che abbiamo che è stato arrecato a questo Comune.
Per cui ecco mi piaceva precisare che.
Noi voteremo contrario ora capisco perfettamente che questi sono qui, siamo al limite degli atti dovuti, cioè non è che se noi votiamo contrario e se non si approva questa delibera questi soldi non vengano stanziati, va vanno pagati e c'è una sentenza.
Rischiamo un'azione esecutiva, se non paghiamo questi soldi, lo so benissimo e però ecco il nostro è un è un è una coerenza in quello che abbiamo fatto dall'inizio di questa vicenda e vogliamo continuare a dare un segnale forte affinché ecco si capisca quello che è successo e non si ripeta come come in realtà poi ci è stato garantito dal l'assessore in sede di discussione.
All'indomani della sentenza, grazie.
Grazie, consigliere d'Annibale, altri interventi.
Prego consigliere Lupi.
Eh sì, diciamo concordiamo,
Sostanzialmente in quello che ha detto il consigliere d'Annibale, perché effettivamente la vicenda, insomma, che abbiamo conosciuto, è una vicenda dove l'Amministrazione non ha purtroppo fatto le scelte giuste e quindi,
Alla fine ci ha pensato il giudice, l'unica cosa che si può dire, ecco a favore dell'Amministrazione, che quantomeno non ha fatto, non ha ricorso alla sentenza e nella relazione del funzionario si legge che c'erano anche dei motivi e per farla però poi alla fine l'Amministrazione non l'ha fatta e quindi di questo sicuramente,
Ne va dato atto e quindi probabilmente una missione tardiva di aver fatto un errore, però ecco, resta il fatto che comunque questo ha fatto pagare ai cittadini di qualche spesa in più, ma soprattutto sono d'accordo con quello che diceva il consigliere d'Annibale, forse è veramente il danno di immagine quello che è l'aspetto peggiore per cui anche noi diciamo voteremo contrario.
Grazie, consigliere Lupi e altri interventi.
Allora si mette in votazione la proposta numero 40 del 23 giugno 2025 riconoscimento legittimità del debito fuori bilancio articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 sentenze del TAR Toscana numero 6 9 4 2025. Chi è a favore?
10, Chi è contrario?
5, Nessun astenuto.
Immediata, eseguibilità, chi è a favore?
10.
Chi è contrario.
5, Nessun astenuto,
Allora passiamo.
Al punto 5, all'ordine del giorno articolo 175, decreto legislativo, due, sei, sette 2000 variazione al bilancio di previsione 2025 e 27 annualità 2025 e 26, con applicazione contestuale di quote accantonate e libere e del risultato di amministrazione 2024 approvazione parla il Sindaco,
Ormai.
La variazione ha ad oggetto una serie di spostamenti di carattere compensativo tra capitoli del bilancio, per consentire agli uffici interessati di proseguire nella loro attività. Gestione della spesa ora vi illustro i cambiamenti per quanto riguarda il diverso impiego di risorse per alcuni capitali particolarmente sensibili della spesa sociale con il trasporto disabili, la sorveglianza scolastica. L'ufficio ha proceduto in tal senso in quanto le risorse necessarie sono state trasferite dal MIUR, quindi a carico del bilancio statale. Non c'è stato bisogno, diciamo, di aggravare le casse dell'Ente. La variazione contiene anche la legislazione al bilancio in entrata di una serie di sponsorizzazioni, liberalità che alcune aziende del territorio hanno accordato al Comune per lo svolgimento del calendario degli eventi in programma. Quindi, come vi dicevo, Miss Italia, ma che molto probabilmente anche delle proiezioni cinematografiche. Con questa variazione si va a impinguare anche il capitolo dedicato ai contributi economici per i soggetti fragili del Comune grazie a maggiori, dividendo distribuito da fare una vera. Si tratta di circa 12.000 euro, sempre grazie a maggior dividendo di ferma Valdera, andiamo a Finanziaria arredi scolastici, impiantistica per le proiezioni cinematografiche verso il teatro odio 26.000 euro circa. Questo perché chi ha avuto fretta di inaugurare Villa Elisa si è dimenticato di rifiutate di amplificatori su buffet diffusori, cablaggi necessari di fatto consegnato una struttura monca non utilizzabili per le proiezioni cinematografiche. Quindi, anche in questo ambito siamo dovuti intervenire per mettere le cose a posto.
Dal prossimo autunno avremo una programmazione cinematografica che accompagnerà le serate con Sacchini fino dall'autunno all'inverno.
Infine, si procede a stanziare al bilancio il trasferimento statale di euro 150.000, che, siccome il DPCM è allegato alla delibera ci assegnati per la gestione di problematiche legate all'emergenza abitativa, in particolare per la questione di Piero, spiccia il fine è stato iscritto a bilancio un ulteriore fondo PNRR per l'importo di circa 4.000 euro destinati alle semplificazioni digitale delle pratiche sua,
Pertanto, se la partecipazione da parte del Comune dei bandi PNRR, che escono temporaneamente a completa, a completare la totale di digitazione digitalizzazione dell'ente e questo è quanto ho concluso.
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Prego consigliere meglio, grazie Presidente.
Allora, analizzando queste variazioni, ho notato dei 18.000 e le fa onore, insomma, complimenti per averli ottenuti, certo, 13 permessi tale si potevano utilizzare per qualcos'altro, comunque è vero che non li ha spesi, ma li ha trovati da sponsor, è però se possiamo utilizzare meglio per alzare l'asticella.
Riguardo ai 26.000 euro utilizzati per l'impianto audio del cinema, ne siamo ben felici, perché comunque si tratta di portare avanti.
La nostra opera di rifacimento del del Cinema, Teatro Odeon, che era già stata avviata e continuato nella miglioria, quindi questo vuol dire che avete apprezzato l'intervento, ovviamente nessuno si è dimenticato niente. Son stati fatti interventi prettamente per il teatro, infatti, le strutture che ci sono sono strutture importanti per il teatro che, prima di cui prima non era dotato e che ha permesso di poterci fare spettacoli che più che prima non era possibile farci quindi nessuno si è dimenticato niente. Bisogna fare delle scelte, come le state facendo voi.
E per e a proposito di questo impianto audio del cinema, ecco forse utilizzare? Come vede, in variazione gli utili della farmacia della Pharma Valdera? Forse non è tanto opportuno. Siamo ben felici di questo intervento, ma forse andavano trovati da un'altra parte, perché gli utili della Pharma Valdera da sempre fino all'ultimo centesimo sono sempre stati utilizzati per i servizi sociali, soprattutto in questo momento. Non più tardi di oggi e ieri si legge sulla stampa che c'è stato un aumento dell'1,9% delle bollette, inoltre è stato fatto. Sono stati fatti dei dei rilevamenti, per cui ho letto non più tardi appunto di stamani, che un quarto delle famiglie toscane ha difficoltà a comprare i farmaci e a pagare visite mediche, e noi spendiamo gli utili, gliela Pharma Valdera che da sempre, ripeto, sono stati utilizzati per fini sociali per l'impianto olio del cinema. Forse in questo momento.
Andavano utilizzati per le famiglie.
E magari trovare i 26.000 euro da un'altra parte oppure posticipare questo intervento. Inoltre, volevo fare una domanda, i 150.000 euro che vediamo destinati al disagio abitativo, cosa che ho chiesto anche in Commissione. Volevamo sapere innanzitutto come saranno utilizzati, se questo è possibile saperlo, se sono quelli che l'onorevole Ziello aveva annunciato che sarebbero stati disponibili e soprattutto ci chiedevamo perché come saranno utilizzati, perché ci siamo posti una questione se verranno utilizzati per i residenti del palazzo rosa per liberare il palazzo rosa facendo due conti, abbiamo dovreste avere 100.000 euro della Regione avanzati, cioè quelli che vi sono sono rimasti quelli che già.
La precedente Amministrazione vi ha lasciato se utilizzati tutti questi 150.000 euro per i residenti del palazzo rosa abbiamo circa facendo un conto, quindi 250.000 euro. Poi ho noto un articolo, un posto uscito stamani, per cui lei parla di 33 unità presenti attualmente un numero che gli settimane 36 se li divide, insomma, diventano 7.000 euro circa a unità. Mi sembrano tanti, se aggiungiamo i 100 150 e soprattutto ci chiedevamo se già per i residenti del palazzo rosa ci sono a disposizione, per fortuna a quelli della Regione.
Pensiamo anche i non residenti del palazzo rosa che vivono nelle situazioni di disagio abitativo, perché purtroppo famiglie in condizioni con figli a carico con disabili in situazioni precarie ci sono anche fuori dal palazzo rosa. Quindi ci auguriamo che questi 150.000 euro non siano utilizzati solamente per il palazzo rosa, ma che si faccia fronte anche ad altre esigenze. Questo vuole essere un invito, un suggerimento.
Grazie grazie.
Prego Sindaco,
Un attimo,
Allora, innanzitutto, prima di inaugurazione prima dei lavori che avete fatto col PNRR, il cinema volente o nolente era una struttura che garantiva due tipi di servizi, il teatro e le proiezioni cinematografiche. Quindi avete speso soldi che avete messo in condizione di spenderle, altrimenti 6.000 Pharma Valdera perché avete consegnato un prodotto monco io, in quel cinema di ciò proiettato dei film di Lubicz e quindi prima ci si poteva proiettare, invece avete fatto talmente un bel lavoro che sono sparite le casse amplificatori, abbiamo dovuto ricomprarle. Detto questo, detto questo, non abbiamo messo tutti i fondi di Pharma Valdera, ma abbiamo costituito. Abbiamo aumentato un fondo agli indigenti di 20.000 euro, per esempio,
Tagliando il, quelli che secondo me sono dei rami secchi, per esempio, siamo usciti da quel baraccone che è il tavolo della pace e quindi, sostanzialmente, abbiamo ricavato 20.000 euro 20.000 euro per aiutare le famiglie bisognose, le famiglie in difficoltà con di diciamo difficoltà a livello abitativo, quindi nel senso abbiamo messo una toppa dove voi siete stati carenti, avete garantito un disservizio, quindi, togliendo il cinema in più, abbiamo raschiato il fondo del barile, abbiamo i, diciamo tagliato da questioni di rappresentanza che siccome non portano da nessuna parte, ma sono appunto.
De degli ambienti dove si filosofeggia, ma sostanzialmente è gli su tutte le i giovani persone che vengono in ufficio da me e non sanno come pagare le bollette, non sanno dove andare a dormire. Noi abbiamo messo a disposizione 20.000 euro, poi hai fatto un errore macroscopico per quanto riguarda i soldi, a voi non avete, non siete stati nemmeno in grado di spendere tutti i soldi che la Regione va messa a disposizione. Noi li abbiamo spesi quasi tutti perché, come ho già detto diverse volte, ma probabilmente non ha mai ascoltato i 114 rom di quando ci siamo insediati sono diventati 35 quindi a 114 a 35 fai la sottrazione, vedi dove sono finiti i soldi che erano rimasti alla Regione, quindi quei 150.000 euro lì serviranno per allontanare lo dico per la settantanovesima volta fuori da Ponsacco, possibilmente fuori dalla Provincia di Pisa, quelli che ci sono rimasti tutto qua,
Grazie Sindaco, ma consigliere Minganti, quindi ci sono questi 150.000 euro, cioè non a scuola.
Li userete per, ma ci sono okay, quindi o ci sono quei 90 che decide chi li ha usati per il pericolo di no, io no,
ADI ha parlato di cui la Regione ha fatto un'audizione, ma la nozione di no, io ho detto, oltre a quelli della Regione ci saranno questi sono rimasti destinati al disagio abitativo. Mi chiedo e invito a utilizzarli, anche peraltro, perché sommandoli tutti sul palazzo rosa diventa una cifra importante. Questo io ho detto che il Sindaco accende il microfono se dovete fare un'interpellanza, poi 100 velocissimo, perciò il Consiglio poi parlare di baraccone, Tavolo della pace, tra l'altro mi 1.000 e qualcosa cioè quant'era e in questo momento storico in cui forse, insomma, unire le forze, avere un intento comune nel nostro piccolo, insomma, io non lo definirei baraccone, tra l'altro è anche un po' offensivo Sindaco, si ritorna al discorso precedente, poi mi diceva prima era SIP cinema che forse si poteva fare ora non più prima ero in mezzo cinema a mezzo teatro, cioè alla fine non era.
Non si poteva utilizzare per certi tipi di spettacoli, come magari per lei lo saprà meglio di me. No, perché poi, dopo l'intervento che è stato fatto, si sono stati fatti degli spettacoli anche voi e anche l'Assessore Calderano ci ha fatto uno spettacolo bellissimo, quindi, nel senso dopo, è stato utilizzato anche per raccogliere artisti che non sarebbero venuti a Ponsacco senza certe strutture, perché quando gli artisti di un certo livello si presentano, vogliono il camerino, cosa che non c'era vogliono certe strutture strumentazione, lo dovrebbe sapere e questo prima non era possibile. Quindi valori valorizziamo allo questo teatro, valorizziamo e aumentiamo né le capacità, le potenzialità, ma non dei green nel non Denigri. Amo il lavoro fatto perché lo sta utilizzando anche le.
Avete fatto un lavoro fruirsi poteva fruire con due modalità diverse. Ora, fino a quando non si fanno questi lavori, che qui c'è già un preventivo di spesa, si può fare una cosa sola e quindi mettetela come vi pare fee fino a prima dei lavori che si potevano fare due cose, se non ci si fa 26.000 euro di lavori, che si fa una cosa sola, quindi l'avete depotenziato.
Altri interventi.
Allora mettiamo.
Al voto.
La proposta numero 42 del 24 giugno 2025 variazioni al bilancio di previsione 25 e 27 con applicazione contestuale di quote accantonate e liberi del risultato di amministrazione 2024 approvazione, chi è a favore?
10, Chi è contrario, 3, Chi si astiene, due immediata eseguibilità, chi è a favore, 10, Chi è contrario, 3 Chi si astiene, 2, grazie.
Passiamo al punto numero 6 dell'ordine del giorno. Integrazioni al Regolamento comunale per l'applicazione della tassa sui rifiuti TARI approvazione, prego Sindaco allora si istituisce al bilancio come capitolo di entrata e parimenti di spesa, la terza componente perequativa Caio, ovvero UE. 3 A, che è stata istituita dall'ARERA per la gestione del bonus sociale sui rifiuti alle famiglie nel prossimo anno a disciplina di applicazione e non è ancora uscita dovrebbe uscire entro l'anno. Al momento, però, già con la bollettazione del taglio 2025, l'ente richiesto suddetta componente ad ogni utenza domestica dell'importo di euro 6 appunto necessari alla costituzione del fondo per l'erogazione del bonus sociale secondo il livello ISEE delle famiglie, come già funziona per le utenze di luce e di gas.
Ci sono interventi al riguardo?
Prego consigliera, minimizzando il Presidente della Commissione.
Io in merito a quella integra Commissione come squisiti della prima Commissione, la Commissione bilancio ovviamente in merito a questa integrazione volevo far presente per ritornare sull'argomento, ma è molto attinente.
Che ovviamente noi accogliamo qualsiasi misura volta ad aiutare le famiglie, ma questo assolutamente.
Però, ecco, ci chiedevamo e l'ho chiesto anche in Commissione perché non so bis alla luce del gli aumenti TARI che ci sono stati 21 del 10%, ne è scaturita una polemica che tutti abbiamo visto visto questo caro bollette di cui vi parlavo, visto la situazione di molte famiglie. Perché non utilizzare il tutti gli utili o una buona parte degli utili, la Pharma Valdera, per rivedere la forbice delle fasce ISEE e far accedere ai contributi? Non dico questi Guerrera, ma a quello che già si prevede nel nostro regolamento. Ulteriori famiglie sarebbe stato un aiuto importante per molte famiglie e, ripeto, soprattutto con gli utili della ferma Valdera, che da sempre sono utilizzati per scopi e per servizi sociali, quindi.
Forse certo noi ce lo siamo chiesti, le abbiamo anche chiesto in Commissione, queste sono scelte politiche, però è chiaro che noi questo lo lo rileviamo.
Grazie, Consigliere, prego, consigliere d'Annibale.
Grazie Presidente, devo dire la verità che sono rimasto un po' deluso da da questa proposta, perché quando mi è arrivata la mail della della della convocazione in Commissione che ho letto.
Regolamento comunale. Scusate integrazioni al Regolamento comunale per l'applicazione della tassa sui rifiuti ho detto vai dopo quella lettera che ha mandato il Sindaco con la sorpresa degli aumenti nella bollettazione TARI andranno sicuramente a correggere qualcosa, quindi la pensava un po', cioè mi auspicavo che succedesse qualcosa. Poi dopo io non ho potuto presenziare a quella Commissione, ha presenziato la l'altra consigliera Ossiani, poi mi ha spiegato un po' di cose e poi abbiamo visto anche il materiale e ripeto si.
Questo è una è una Giunta che è obbligatoria. Insomma, è un atto dovuto anche questo e io e sinceramente mi è invece mi aspettavo dei correttivi che potevano essere gli interventi sulle fasce, ma anche sull'azione del pagamento, sulla sulle, sulle, specialmente anche sulla fase di recupero, perché insomma e in effetti la TARI signori da da qualche anno a questa parte io mi ricordo all'inizio.
Diverse volte in famiglia ho anche detto con mia moglie ma insomma, si parla troppo poco, tutta la spazzatura e si fa si pagava 30 euro 25 euro, ma non tanto tempo fa eh eh, sì, no, è vero, è vero, e ora però insomma mi sono mai morso la lingua perché ora si fanno 300 euro a una famiglia, 300 euro di TARI e tanta roba, quindi insomma, ecco, secondo me si è perso un'occasione si metteva visto che si è messo mano al Regolamento si poteva andare a ad alleggerire questa situazione che sta diventando veramente pesante veramente pesante, siamo soggetti a degli accordi che che le precedenti Amministrazioni hanno siglato in passato stratificazione di di normative.
Secondo me anche a qualcuno o qualcuno fa anche del business e sul rifiuto a, non secondo me, insomma, è venuto in mente anche secondo altri fatto sta che, insomma, siamo tartassati da questo problema della spazzatura, quindi noi voteremo contrari, come il nostro, come dicevo prima,
È un voto di protesta, è un voto di protesta perché?
Come anche qui ri, riprendo tutto quello che ho detto quando è passato, quando sono passati e le tariffe TARI in questo Consiglio al tempo, feci un intervento dove sostanzialmente dicevo queste cose, le ribadisco, bisogna cercare di invertire la rotta, quando sediamo nelle assisi nelle assise dove si prendono queste decisioni il Comune di Ponsacco siede insieme ad altri Comuni.
So benissimo che siamo una piccola parte, cioè siamo una goccia in mezzo al mare, ma facciamoci sentire e quello che possiamo fare internamente cerchiamo di farlo per alleggerire un po' questa pressione enorme che riguarda la TARI.
E magari anche attraverso la riformulazione del servizio di raccolta di guardiamole, queste cose io sono a favore delle strategie, sempre di l'ho sempre dichiarato.
Che tendono a eliminare.
E i termovalorizzatori, cioè a bruciare, ecco, per dirla in maniera brutale, a bruciare la spazzatura, io sono contrario a arrivare a non fare questo perché inquina perché insomma, eccetera, eccetera, eccetera,
Eh, ma non pensiamo che dove siamo arrivati adesso, cioè di fermarci dove siamo arrivati adesso, dobbiamo migliorarci anche sulla raccolta, perché comunque anche la raccolta porta a porta ai suoi problemi, perché ha un costo elevatissimo.
E quindi, insomma, c'è ancora tanto da fare e mi auguro che questa Amministrazione si impegni in questa direzione, grazie.
Grazie, consigliere d'Annibale, no, scusate, revisionate, perché fermo.
Prima o poi, allora noi abbiamo istituito un fondo, un fondo di 40.000 euro che quindi può essere utilizzato per, diciamo chi ha l'ISEE basso per avere comunque una qualche riduzione, come ho già detto, cioè con gli utili farmaco Valdera si va poco lontano se si vuole solo il problema dei rifiuti perché comunque poi risolvere un anno, però, è un problema endemico che riguarda,
Tutti i Comuni. Peraltro questo questo aumento dell'AIG era stato constatate accettata dalla precedente Amministrazione. C'è purtroppo siamo in una situazione di debolezza di debolezza per una serie di ragioni che ho già approvate a illustrare. Spesso le decisioni ci passano sopra la testa, perché abbiamo fatto scelte sbagliate a livello regionale, come appunto non abbiamo impianti per Roma, diciamo per lo smaltimento dell'organico, siamo sostanzialmente una situazione di monopolio, c'è un unico gestore per il territorio e quindi possiamo abbaiare alla luna. Possiamo metterci al tavolo e cercare di aggiustare il tiro, però non è un'operazione facile, perché comunque sia, come vi ho detto, sono scelte strategiche che ci passano sopra e non abbiamo soggetti alternativi al quale appellarci. Ovviamente io vado a controllo analogo. Vado a battere i pugni, vado a fare delle proposte, però nel senso non non ci aspettiamo miracoli perché c'è, purtroppo è un male diffuso e i rifiuti e mangiano tantissime risorse ai Comuni. Ma lo fanno in tutta la Toscana, ma no, non sono in Toscana.
Si possono, siccome si possono ridurre i danni, non più di questo a oggi.
Grazie Sindaco, prego, Consigliere Lupi.
No, è in aggiunta di quello che ha già detto il collega ameni, leggendo la stampa si vede che il Comune di Pontedera, ad esempio, a fronte di un aumento previsto del 7 e 52 con il recupero delle dell'evasione e con recupero di risorse per la mitigazione tariffe, alla fine gli aumenti sembra che siano stati contenuti nel 3 71 per quelle,
Non domestiche per quelle domestiche il 4 e 0 2 per le altre quindi, come dire, l'invito è a lavorare di più, impegnarsi di più sotto questo aspetto, perché comunque, considerate le difficoltà che son state dette, che sono sicuramente difficoltà oggettive ma c'è la possibilità probabilmente di riuscire ancora a fare di più e magari ovviamente facendo altre scelte lasciando perdere altri due cose ma concentrandoci di più sull'aspetto tariffario che ha quale diciamo, le famiglie sono così sensibili. Ecco quindi con voglio esordire questo. Insomma, le difficoltà indubbiamente ci sono, perché non è che ci sono da adesso, però, insomma, si può lavorare per fare meglio.
Grazie, consigliere Lupi.
Non essendoci altri interventi, possiamo procedere all'unica votazione perché è un'integrazione regolamentare proposta numero 43 del 24 giugno, 2025 integrazioni al Regolamento comunale per l'applicazione della tassa sui rifiuti, TARI approvazione chi è a favore?
10, Chi è contrario, 2, Chi si astiene, 3.
Punto 7, all'ordine del giorno Regolamento comunale per l'assegnazione, ai titolari di contrassegno di parcheggio per disabili, di stalli di sosta personalizzati, Sindaco.
Nell'ottica di rendere la vita più agevole alle persone con disabilità, abbiamo deciso di creare degli stalli nominali in questo modo i soggetti questo non c'era prima d'ora soggetti interessati avranno uno spazio garantito, è comodo nelle immediate vicinanze dell'abitazione, con il proprio nominativo dedicato ci sembra una misura di buonsenso che a costo zero si agevola la vita delle persone che hanno qualche difficoltà più di noi.
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Prego consigliera Orsa.
Si tratta, insomma, ho guardato il Regolamento e si tratta di un regolamento molto analitico, ci sono tante regole e tanti i requisiti per l'assegnazione di questi di questi posti auto, il punto è che quando vai a disciplinare una materia in modo così dettagliato rischi di dimenticare qualcosa oppure che magari i requisiti o parte di esso,
No, insomma, non possono essere rispettati del tutto, quindi ecco noi, comunque questo regolamento lo approviamo, però, considerata l'importanza del tema della disabilità a cui noi teniamo molto, chiediamo un impegno, questa Amministrazione, ossia valutare bene il primo anno di applicabilità,
E eventualmente al termine di questo anno, scusate, mi ero un attimo distratto, perché tutte le volte che uno parla c'è sempre quest'area di sufficienza, vero consigliera Pantani, che è successo.
Amministrare purtroppo io non mi permetto di darle un consiglio, ma noi continui.
Ruffini nella sua, comunque dicevo che, considerata l'importanza del tema della disabilità, chiediamo un impegno, ossia quello di valutare l'applicazione durante il primo anno e poi eventualmente ritrovarci qua e andare a modificare quello che non è andato bene e niente questo. Grazie, grazie consigliere Bruzzone. Penso che sia un invito più che legittimo quello di monitorare l'andamento, tra l'altro per il vostro sindacato ispettivo. I consiglieri devono fare proprio questo, quindi è auspicabile che si faccia così per migliorare i servizi. Ci sono altri interventi.
Sì.
Ho già la parola.
Scusa.
A volte va in automatico.
È più forte di me,
Va beh, gli intenti si, come è stato detto, sono come dire tra virgolette, nobili e comunque di sensibilità nei confronti delle persone con disabilità e tuttavia, in effetti, quando si va a normare in argomento è di per sé anche delicato, spesso magari si rischia di dimenticare qualcosa oppure di,
Non voglio usare bene alcune cose leggendo il regolamento noi ci siamo resi conto di un paio di punti che sembrano mancare e tenuto conto anche di quella che è l'esperienza in giro per l'Italia, crediamo che non siano da poco una all'articolo 15,
Quando si dice che, in caso di variazione della residenza dell'assegnatario all'interno del territorio comunale, dovrà essere presentata apposita istanza all'ufficio preposto per il trasferimento dello stallo di sosta e non c'è scritto entro quanto quindi quello che?
Diciamo vien da pensare che poi, alla fine, se la cosa ti possa rimanere nel limbo, se non c'è neanche un termine no per presentarlo e quindi per accelerare il trasferimento con la chiusura del vecchio stallo e l'apertura del nuovo quindi questo bisognerebbe secondo noi specificarlo sull'articolo 16 quando si parla della revoca ci sono due casi, cioè o il decesso, la trasferimento in altro comune, eccetera e quindi sostanzialmente è l'assegnatario che fa la segnalazione in qualche modo, oppure si dice, il procedimento potrà essere avviato sulla base di segnalazioni.
E però non c'è neanche il caso che invece si fa d'ufficio senza segnalazioni e senza ovviamente la la distanza da di parte, quindi è.
Dovrebbe essere normato il fatto che comunque l'Ufficio, ad esempio, dico annualmente all'Ufficio annualmente fa una verifica puntuale di tutti i permessi, in modo che, al di là delle segnalazione della delle istanze, però l'ufficio ha ovviamente sottomano Las la situazione è in tempo non dico reale ma insomma quando si fa nel giro di un anno, ovviamente si può correggere, senza bisogno di aspettare magari segnalazioni che non è detto che arrivino o istanze che anche questo non è detto che ci siano. Quindi, ecco, volevamo capire se c'è la possibilità di modificare questi due articoli,
Grazie consigliere Lupi, prego, consigliere Armeni, sì, grazie e a proposito di quello che diceva il Consigliere Lupi.
Ho avuto cioè ho saputo che nel Comune di Lerici hanno adottato questa questa misura e hanno questo Regolamento, io ho provato a mettermi in contatto, ma orari di lavoro miei trovare il Comandante non è stato semplice e però e qui anche per avere il loro Regolamento e magari trasmetterlo a al Sindaco e al e agli uffici poteva essere.
Buon appoggio, però.
Una cosa che mi è stata detta telefonicamente da dalla Polizia Municipale mi hanno detto guarda quello che ti posso dire state attenti perché comunque rimangono, sono stalli pubblici che vengono utilizzati per un intento assolutamente nobili, ma magari uno per dimenticanza, purtroppo perché succedono situazioni come fra quelle elencate che uno pensa tutto fuorché allo stallo della sosta rimangono lì, ma sotto un'autorizzazione che è assegnata di una persona e purtroppo non vengono mai comunicati oppure nessuno fa una segnalazione e rimangono appunto li questi saldi della sosta e quindi il loro li stanno rivedendo tutti. Quindi ecco il meccanismo da prevedere ogni anno, magari di fare un controllo. Questo è per esperienza diretta di un Comune con cui ho avuto modo di entrare in contatto. Comunque nei prossimi giorni.
Se riesco a parlarci, siccome ho anche il nome del Comandante, magari col Regolamento, lo trasmetto volentieri e potrebbe essere insomma una risorsa. Grazie,
Grazie tra l'altro bisogna ricordare oggi diciamo con lo sviluppo della tecnologia, i comandi dei Vigili Urbani, la Polizia Municipale sono interfacciati con più banche dati e questi quindi questa correlazione le banche dati può anche quasi in automatico inserire anche questo tipo di fattispecie prego consigliere d'Annibale brevemente era quello cioè in sostanza quello che, se che che ha detto la consigliera Orsini era questo, io avevo, avevo trovato altre criticità ma insomma diventa sono anche tecniche.
E intanto salutiamo positivamente il fatto che ci abbiamo questo regolamento che che prima non c'era mandiamolo,
Ma andiamolo a regime e poi ecco se arrivano dalle forze di in Consiglio e delle modifiche, ci fa un, convochiamo una Commissione e si fanno le modifiche che si devono fare, ecco, diamoci questa scadenza perché, insomma, una cosa importante.
Grazie.
No, giusto per ringraziare il Comandante Samuele, belli per questa piccola grande novità, che comunque non c'era, e abbiamo messo a disposizione dei cittadini, anche perché in questo periodo, nell'anno diverse che ce ne sono già fa questa richiesta e ci siamo un po' adeguati giustamente alle esigenze delle persone quindi grazie al Comandante,
Grazie Sindaco, allora, se non ci sono altri interventi, procediamo alla votazione, anche questo è un Regolamento, una sola votazione.
Prego, prego, prego no come dichiarazione di voto, perché eravamo un po' scettici sul votare a favore, avevamo più orientati, diciamo, verso un'astensione proprio perché ci sembrava un po', però diciamo cogliamo lo spirito positivo o no che è stato detto un po' da tutti e quindi di fare una verifica puntuale nel giro massimo di un anno, insomma di quello appena partito in modo che se ci sono delle correttivi da porre delle questioni si affrontino subito non rimangano lì in poi diciamo sul tappeto come tante volte succede a incancrenirsi,
Grazie Consigliere, allora mettiamo in votazione la proposta numero 41 del 23 giugno 2025, il regolamento comunale per l'assegnazione ai titolari di contrassegno di parcheggio per disabili di stalli di sosta personalizzati, chi è a favore?
Unanimità.
Allora adesso abbiamo il punto 8.
Acquisizione a titolo gratuito ed accorpamento al demanio stradale tra di un tratto di viabilità privata posta a sud del centro abitato di Ponsacco, capoluogo di collegamento, capoluogo di collegamento tra via Curiel e via Ariosto, scusate molto ulteriori 8 Ariosto.
Allora prego l'assessore Bartolini.
Grazie Presidente.
È molto semplice e credo che non dia adito a nessun tipo di polemica, è l'acquisizione di un tratto di strada, è gratuito, con accorpamento al demanio comunale di un.
Di una parte di di di un tratto di strada di circa 80 metri, che era è derivato da una lottizzazione denominati alla lottizzazione Primavera, che era stata completata Gianni nel 2000, nel 2011 al 2009 effetti e conclusione del 2009,
E quindi dal 2009 al 2024 al 2025. Siamo rimasti e così galleggianti e è volontà di questa Amministrazione il piano piano di arrivare alla definizione di tutti quelli decine di situazioni come queste che sono rimaste ancora indefinite, e quindi lo dobbiamo prima di tutto ai cittadini e poi sicuramente lo dobbiamo a chi ha lavorato e lavora perché si arrivi a una razionalizzazione del di tutto il nostro, tutta la nostra rete viaria. Sotto l'aspetto urbanistico la viabilità era già di uso di uso pubblico, era già dotata di servizi che poi sono stati regolarmente.
È.
Presi in carico dai vari enti gestori, Acque comune per le fognature è dotato di illuminazione pubblica e e nel piano nel piano regolatore era già individuata come strada pubblica nel 2009 previsione che è stata confermata nel nostro POC che,
Do questa informazione è stato approvato in Regione è proprio l'11, colgo l'occasione per dire che l'11 di giugno abbiamo fatto una Conferenza dei servizi tra Regione Comune di Ponsacco Sovrintendenze nel nostro piano operativo comunale ha avuto il.
La definiti tra definita infatti definitiva approvazione, tanto che oggi è arrivata la delibera da parte della Regione, per cui il prossimo Consiglio utile porteremo in Consiglio per l'approvazione definitiva del quelli che dopo la pubblicazione sul BURT diventerà diventerà esecutivo e quindi questo è sicuramente un traguardo importante considerando che era stato approvato nell'aprile del 2024 quindi nel giro di un anno siamo riusciti,
Ah, grazie agli uffici, soprattutto a espletare la fase delle osservazioni e delle controdeduzioni e dell'approvazione, quindi, ritornando alla strada diciamo no, non ci sono particolari altri dettagli della fuga da là,
La definire sennonché tutti i servizi, come ho detto prima, sono presenti c'è sia la toponomastica che è la numerazione civica, per cui non vedo problemi per l'acquisizione, soprattutto dovuta al fatto che la proprietà, la proprietà attuale, A, si assume tutti gli oneri a carico per il trasferimento.
Grazie Assessore Mattolini, ci sono interventi.
Allora possiamo procedere alla votazione proposta numero 33 del 19 giugno, 2025 acquisizione a titolo gratuito ed accorpamento al demanio stradale del tratto di viabilità privata posta su posta a sud del centro abitato di Ponsacco, capoluogo di collegamento tra via Curiel e via Ariosto chi è a favore?
Unanimità, grazie.
Immediata, eseguibilità, meglio chi è a favore unanimità.
Passiamo al punto numero 9.
All'ordine del giorno Convenzione tra il Comune di Pisa e i comuni della comunità d'ambito turistico terre di Pisa per l'esercizio associato delle funzioni attribuite dalla Regione Toscana le comunità d'ambito, ai sensi della legge regionale 61 del 31 dicembre 2024 testo unico del turismo parla l'assessore Ruggiero,
Finalmente due campi bentornato.
Diventerai un po' vocalismo.
Diciamo così una delibera importantissima.
Togliere sì.
Legge valida cibo e questa è una delibera importantissima per quanto riguarda il futuro turistico della nostra città, perché perché la Regione Toscana ha individuato in un'associazione di Comuni il valore di tutte le entità turistiche che disegna il determinati Paesi hanno equi e comunità hanno e intendono portare avanti,
Diciamo, questa è la legge del 31 dicembre 2024 e riguarda il testo unico del turismo e la nostra comunità d'ambito turistico, cioè quella erano cesc. Un'associazione dei comuni si chiama terre di Pisa e chiude 26 comuni della provincia di Pisa, tra i quali anche Ponsacco. Ecco la convenzione che prevede la Regione Toscana è quella che è il comune di Pisa e l'ente responsabile e capofila per l'esercizio associato di queste di queste funzioni.
La convenzione hanno durata di cinque anni dalla data della stipula. È un organo fondamentale per la gestione associata. Sarà la Conferenza dei Sindaci dei Comuni convenzionati. Questo a varie, diciamo così.
A vari i compiti e le risorse finanziarie necessarie per l'esercizio associato di queste funzioni turistiche, al netto di quelle specificatamente previste dalla legge. 2024 per il sistema informativo regionale del turismo saranno ripartite tra i Comuni della Conferenza dei Sindaci e assegnati al Comune capofila, quindi al Comune di Pisa. Con l'approvazione di questa delibera chi procedere quindi a trasmettere la delibera di questa conversione della Regione Toscana a tutti i Comuni delle terre di Pisa e successivamente a Villa la firma della convenzione per la quale il Sindaco di Ponsacco delegato e quindi vorrei andare, ecco questa Commissione rappresenta un passo cruciale, dicevo, importantissimo, per una gestione sociale e politica, soprattutto di natura turistica, per quanto riguarda le i nostri territori. Ecco quindi alla vostra questa importantissima, quando mi ricordo si parlò di del di questo, diciamo così.
Riforma turistica, Testo unico del turismo in Regione. Mi ricordo che io ero un po' annoiato e non capivo quella cosa quando poi invece capi la cosa e allora due piacque molto e quindi questo potrebbe essere veramente un intervento importante per quanto riguarda non solo il nostro Comune ma tutti i Comuni associati, terre di Pisa.
Grazie all'Assessore De Ruggiero.
Bene, quel vuoto, prego Consigliere Lupi bene, fa piacere scoprire che l'assessore Ruggiero si è, come dire, convertito al turismo e poi si è convertita al turismo, perché questi ricordo, in campagna elettorale, uno dei temi che noi avevamo, diciamo portata all'attenzione, erano anche le potenzialità turistiche, ovviamente, oltre che del Comune di Ponsacco di per sé, ma proprio dell'area dell'ambito e della testimoniato dal numero di esercizi in funzione come bed and breakfast e come locali per la ristorazione eccetera per cui, come dire, sapevamo che ovviamente c'era già in atto la convenzione che ora è stata riformulata rimodulata.
Per cui, come dire, siamo felici che l'Amministrazione abbia, diciamo, sposato e quindi si impegnerà sotto diciamo, nell'ambito turistico per la valorizzazione e del nostro territorio, soprattutto in una funzione di ambito, perché è chiaro che un sacco di per sé, tranne forse la torre no la torre diciamo.
Di Corsini, che è quella, ovviamente un pochino più l'unico elemento storico antico del quale, tra l'altro, speriamo di riuscire anche a dare un futuro.
Per il resto, però, ecco, sappiamo essere un Comune di passaggio e un Comune il passaggio che però dal punto di vista turistico è importante e quindi attraverso la valorizzazione anche dei percorsi ciclopedonali e soprattutto la prospettiva dello sviluppo di questi servizi, insieme agli altri Comuni che già ci sono e che comunque devono essere potenziati daranno sicuramente al nostro territorio un respiro maggiore.
Grazie Consigliere Lupi. Prego, consigliere d'Annibale, io aspetto sempre un po' perché devo vedere dove si orientale del microfono e.
Allora, sì, salutiamo con molto piacere questa iniziativa.
Tra l'altro, ho fatto un breve excursus sul sulla pagina delle terre di Pisa, e ho notato che tra gli itinerari ci sono anche quelli cicloturistici, mi ha fatto venire in mente una cosa,
Quando ho sostenuto l'esame da guida cicloturistica, presentai un project work una una tesina, dove andai a implementare quello che è il cammino di Etruria, cammino di Touria è un percorso,
Turistico, naturalistico e artistico che aveva una doppia, un una doppia modalità, una piedi e una in bicicletta. Quella in bicicletta non era mai stata sviluppata allo decisi di svilupparla. Io e da buon Ponza chi in ovviamente, nell'itinerario cinesi anche fu un sacco ci misi Ponsacco e, andando a vedere in terre di Pisa, i territori si descrivono proprio a quei territori che avevo individuato nel nella parte ciclistica del cammino di Etruria che era Camugliano.
Il centro e il centro storico e ipogino per cui ecco, io mi metterei anche a disposizione, se volete il lavoro che feci si può anche modificare il CIDU, così possiamo anche cercare di adeguarlo alle terre di Pisa e magari ecco in una di quelle che sono gli incontri, ho visto che c'è una Conferenza dei Sindaci magari portarcelo dietro e proporlo in modo tale da avere anche io l'ho, l'ho pensato in bicicletta ma non è detto, ecco, si può fare anche a piedi di avere di dare questo contributo diretto e immediato come come Ponsacco. Ecco tutto qui, grazie,
Grazie consigliere d'Annibale, ci sono altri interventi.
Prego Assessore.
Che queste diciamo così?
Queste opere, queste azioni che tu hai già fatto in questo settore turistico per noi sono importanti, per cui averle e poi presentate in sede in sede nell'ambito turistico per noi, diciamo così dal progetto, un punto importante di affermazione del nostro territorio.
Per cui se poi ce lo consegni, ci fa un piacere.
Naturalmente l'invito a tutti i Consiglieri, cioè che qui magari scopriamo le vocazioni ciclo turistiche ricordo sempre un progetto di un'acca RTI, cos'era, dove Ponsacco era l'unico territorio vergine e i percorsi andavano tutti intorno e mi meraviglia e di stima e qui c'è poca progettazione o,
Allora, se non ci sono altri interventi, io andrei alla votazione della proposta della delibera della proposta numero 31 del 3 giugno 2025 convenzione tra il Comune di Pisa ai comuni della comunità d'ambito turistico, terre di Pisa, per l'esercizio associato delle funzioni attribuite dalla Regione Toscana le comunità d'ambito ai sensi della legge 61 del 31 dicembre 2024 testo unico del turismo che è a favore,
Unanimità immediata, eseguibilità unanimità grazie.
Procediamo con il punto numero 10.
Convenzione per l'esercizio associato delle funzioni di Segretario comunale fra i Comuni di Ponsacco Scanzano Capalbio estensione della convenzione con il Comune di Sorano ed approvazione nuovo schema di convenzione prego il Sindaco.
Ma?
Allora questa convenzione, in continuità con le precedenti Amministrazioni, mira sostanzialmente a ridurre i costi del personale, perché il ruolo del Segretario generale è un ruolo molto importante, impatta abbastanza sulle nostre casse e quindi cerchiamo al massimo di ottimizzare le risorse e lo dico subito diciamo che questo nuovo questo nuovo accordo diciamo andrà a intaccare o ridurre la presenza e il numero delle ore disponibili del Comune di Ponsacco da parte del Segretario tutto qua,
Grazie Sindaco, ci sono interventi al riguardo?
Allora mettiamo direttamente in votazione la proposta numero 32 del 6 giugno 2025 Convenzione per l'esercizio associato delle funzioni di Segretario comunale fra i Comuni di Ponsacco Scanzano Capalbio estensione della convenzione con il Comune di Sorano ed approvazione, nuovo schema di convenzione chi è a favore?
Unanimità immediate, eseguibilità.
Unanimità giusto, quelle due parole sul Segretario che lo ringrazia, appunto perché comunque sia, ha esteso la convenzione senza penalizzarci in nessun modo, quindi ringrazio il segretario generale Riccardo Masoni per la disponibilità.
Grazie Sindaco.
Passiamo al punto 11,
Dell'ordine del giorno mozione presentata dal consigliere d'Annibale per il Gruppo insieme cambiamo Ponsacco ad oggetto apposizione di cartelli stradali sul rispetto della distanza di sicurezza dai ciclisti, prego,
Sì, grazie allora.
Questa è una mozione che ha ad oggetto, come dice il.
Il titolo.
L'apposizione di cartelli dei particolari i cartelli che vanno a raffigurare.
Una macchina e un ciclista, con tra l'1 e l'altra, una un'indicazione di una distanza di sicurezza di un metro e mezzo, nel dicembre dell'anno 2004 è stata approvata la riforma dell'articolo 148 del codice della strada in tema di sorpasso, inserendo il comma 9 bis,
Il sorpasso dei velocipedi da parte dei veicoli a motore deve essere effettuato con adeguato distanziamento laterale in funzione della velocità rispettiva e dell'ingombro del veicolo a motore, per tener conto della ridotta stabilità dei velocipedi, mantenendo ove le condizioni della strada lo consentano la distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri. L'approvazione della suddetta norma costituisce il risultato di sbarrate di svariate campagne di sensibilizzazione circa il tema del rispetto dei ciclisti sulle strade. Io rispetto il ciclista è un metro e mezzo dalla vita, tra quelle più conosciute, ciò in considerazione di quella che è purtroppo divenuta una vera e propria strage dei ciclisti sulle strade italiane. I più recenti dati ci parlano di un decesso ogni 1,7 giorni, 204 decessi solo nel 2024 che, nonostante i buoni propositi e le puntuali dichiarazioni preelettorali, gli impegni messi in campo dalle Pubblica amministrazione circa la costruzione delle piste ciclabili sono ancora decisamente scarsi.
L'Amministrazione comunale del nostro Comune ha dimostrato sensibilità sul tema degli Dino degni di nota, sono gli interventi posti in essere dalla precedente Amministrazione e quelli messi in cantiere da quella in carica subito dopo subito dopo l'insediamento.
Tuttavia, il nostro Comune allo Stato presenta una rete di piste ciclabili ancora inadeguata e mal collegata, che pertanto è opportuno nella speranza che negli anni a venire si riesca a progredire nella realizzazione della mobilità leggera. Tutelare in ogni modo possibile ciclistiche sono costretti a percorrere le strade cittadine.
Che tutti gli utenti della strada debbono rispettare le regole della circolazione, non esclusi i ciclisti, ma si deve prendere atto che questi ultimi si trovano in una posizione di debolezza in quanto più esposti al pericolo rispetto agli automobilisti nell'ottica di un intervento concreto. L'installazione di una segnaletica stradale che avvisi la presenza dei velocipedi lungo la strada, invitando gli automobilisti a mantenere la distanza di 1,5 metri può certamente garantire maggiore sicurezza ciclisti, che esiste già un format da utilizzare per tali cartelli che l'oste e che lo stesso peraltro utilizzato da molti comuni italiani non esclusi quelli limitrofi al nostro, garantisce, oltre che uniformità, anche una facile e immediata percezione agli utenti della strada. Io non so chi ha potuto aprire la la mozione o ho salvato una una foto del Comune di Capannori.
Dove c'è il cartello della località e sotto c'è appunto il CAL, il CAL, la cartellonistica, della della della macchina del del ciclista.
Tutto quanto sopra premesso, il gruppo consiliare, insieme alla famiglia Ponsacco, impegna il Sindaco e la Giunta comunale installare sulle principali vie di accesso del nostro Comune in corrispondenza dei cartelli, di l'indicazione della località e comunque, laddove ritenuto opportuno, dopo adeguato consulto con il responsabile del settore di competenza cartelli segnaletici di prescrizione agli automobilisti aventi a oggetto il rispetto della distanza di sicurezza di 1,5 metri da ciclisti grazie.
Grazie, consigliere d'Annibale.
Sì, prego.
Tutti i messaggi subliminali prego Consigliere Calderoni allora, come Consigliere Capogruppo, di Ponsacco sicure come delegato allo sport, accogliamo con favore questa, diciamo proposta con una piccola, diciamo precisazione, per il quale noi vorremo approvare questa mozione previa modifica emendamento nel senso che, come ha ben ricordato il consigliere d'Annibale è stato modificato l'articolo 148 del codice della strada. Ma bene ricordare che l'articolo 182 del Codice della strada prevede che i ciclisti devono procedere su un'unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e comunque mai affiancati in numero superiore a due.
Quando ciclo fuori dai centri abitati devono sempre procedere su un'unica fila, salvo che uno di essi sia minori di anni, 10 procede sulla destra dell'altro, queste disposizioni, che quindi stabiliscono l'obbligo di procedere in un'unica fila, non si applicano lo dice l'articolo 1 bis introdotto dalla stessa norma dell'anno 2024 sulle strade urbane ciclabili e sugli itinerari ciclopedonali e nelle zone ciclabili dove è possibile percorrere quindi io ride direi che sì, sì, sì, sono d'accordo tutti di fare questo emendamento e di unire a questo diciamo.
Proposta di inserimento del cartello che anche i ciclisti devono rispettare di procedere uno dietro l'altro, salvo ovviamente situazioni eccezionali che non vanno poi riportate nel cartello. Quindi non so se tecnicamente potreste cinque minuti un attimo riformulare la modifica in modo che si possa leggere.
Lo dovete fare tra i Capigruppo.
La riunione dei Capigruppo e diamo 10 minuti di interruzione di pausa.
Allora interrompiamo quei 10 minuti, il Consiglio per consentire.
La riunione dei Capigruppo.
Insomma, si è fatto, credo.
È successo.
Antonio.
Buttate fuori.
Se poi?
Sì, grazie.
Ah.
È iscritto a ruolo.
Sì, allora riprendiamo la seduta e se il Consigliere Calderoli può leggere l'emendamento emendamento che siamo riuniti, però diciamo concordato questo emendamento dopo la parola distanze di sicurezza e di 1,5 metri da ciclisti, sì, va introdotto e che i ciclisti procedono in fila indiana fra l'altro sussiste l'abbiamo visto prima.
Tramite un accesso a Google, un cartello dove prevede proprio questi due, diciamo previsioni sia a distanza delle macchine che la l'obbligo di procedere in fila indiana, quindi speriamo.
Allora, naturalmente, il consigliere d'Annibale ha recepito l'emendamento, possiamo mettere poi eventualmente al voto l'emendamento.
Prego sì, sì, sì.
Condivido, condivido, la proposta di emendamento è opportuna, non non cambia il senso di della della mozione, l'approfondisce ed è giusto, come tra l'altro la mozione.
Già spiegava che, insomma, anche per i ciclisti esistono delle regole che debbono essere osservate, ecco non è che.
Vivono una zona franca dove?
Fanno ciò che vogliono, né io sono ciclista, e quindi capisco perfettamente che alcune volte.
Non poche volte ecco, gruppi di ciclisti vanno a intralciare anche la circolazione,
Allora, grazie Consigliere, mi pare quindi mettiamo in votazione in merito all'undicesimo punto punto dell'ordine del giorno della mozione presentata dal consigliere d'Annibale nella stessa mozione in calce al testo riassumo, l'ultimo periodo sarebbe ad installare sulle principali vie di accesso al nostro Comune,
E a due aventi ad oggetto, in fondo, il rispetto delle distanze di sicurezza e di 1,5 metri dai ciclisti e l'emendamento è e che i ciclisti procedono in fila indiana,
Chi è a favore.
Unanimità.
Adesso procediamo al voto della mozione del consigliere d'Annibale al punto 11 della l'ordine del giorno, chi è a favore?
Unanimità quindi viene la mozione viene approvata.
Allora un attimo.
Reset finito, allora.
Dodicesimo punto all'ordine del giorno, la mozione presentata dal consigliere Lupi per il gruppo PD ad oggetto situazione umanitaria nella Striscia di Gaza prenotatevi, per cortesia, grazie, prego.
Prima di presentarla ci siamo chiesti.
Se era il caso, perché ovviamente la materia e l'argomento è talmente complesso e difficile che potrebbe sembrare velleitario discuterlo all'interno di un Consiglio comunale come il nostro.
Poi, però, ci siamo anche convinti che.
Ci sono delle situazioni in cui è necessario prendere posizione, soprattutto discuterne, parlare di.
Situazioni che riguardano due ci riguardano probabilmente da da vicino, ma che riguardano il modo di stare al mondo e la convivenza tra i popoli, considerato anche che viviamo una realtà dove non è così diffuso come qualche decennio fa.
Il momento diciamo di discussione o all'interno dei partiti o all'interno dei circoli o all'interno, diciamo delle associazioni,
Su queste questioni, perché ormai è inutile dirlo, tutto è affidata ai social, dove però sappiamo benissimo quali sono i limiti per poter affrontare una discussione seria e.
Come dire vis-à-vis, quindi no guardarci in faccia quando si dicono certe cose e quando si esprimono le proprie opinioni, allora noi.
Pensiamo che.
Un dovere, ecco, di un Consiglio comunale come il nostro, un po' di tutti i Consigli comunali, sia quello anche di discutere di questi aspetti che non riguardano le strade o i marciapiedi da da fare o da asfaltare.
Ma che riguardano quello che è dentro di noi, il sentimento che noi proviamo è quello, diciamo, con cui ci dobbiamo misurare nella convivenza civile e pacifica di comunità così diverse.
La questione ovviamente israelo-palestinese è una questione che nasce da lontano sapete tutti parte dal 48, quando l'Assemblea sostanzialmente delle Nazioni Unite, propose la spartizione della Palestina in due Stati ebraiche uno e l'altro arabo.
Poi la risoluzione 242 del 67 chiedeva del Consiglio di Sicurezza, addirittura dell'ONU, chiedeva a Israele di ritirarsi dai territori occupati richiedeva.
Che tutti gli Stati della regione rispettassero la sovranità, l'integrità territoriale, l'indipendenza politica di ciascuno Stato e poi ci sono state numerose altre risoluzioni che hanno chiesto la cessazione delle violenze e la LIS, la risoluzione pacifica del conflitto, attraverso anche il riconoscimento di uno Stato palestinese,
Purtroppo, ad aggravare la situazione, che era già ovviamente difficile di per sé intervenuto, il massacro del 7 ottobre, dove l'organizzazione terroristica Hamas ha compiuto un atto ignobile nei confronti della popolazione civile israeliana, che ha comportato l'uccisione di 1.400 persone e il rapimento di 254 ostaggi parte dei quali ancora detenuti.
E da quel momento sono iniziate le operazioni Israele per cercare di recuperare gli ostaggi e dal momento dell'invasione della Striscia di Gaza, ormai morti non si contano più, perché anche quelli che noi abbiamo indicato saranno già stati superati, abbondantemente, quindi, l'ultima stima di il,
Dell'autorità sanitaria palestinese parla di 100.000.
Decessi probabilmente saranno meno, ma insomma si parla sempre di decine di migliaia di vite umane, soprattutto donne e bambini.
Oltre poi al problema della distruzione di un intero territorio.
E allora diciamo arriviamo a un punto dove noi chiediamo.
A tutti di riflettere e nel nostro piccolo, come dire, ragionare sulle cose per prendere anche posizione, perché.
Uno dei problemi principali su queste vicende, che non è l'unica, purtroppo vicenda di sofferenza della popolazione civile, dei bambini e delle donne, non è l'unica nel mondo, assolutamente lo sappiamo, ma la cosa peggiore che può accaderci e che rischia di accaderci proprio perché si prolunga da così tanto tempo è l'indifferenza,
Restare alla fine indifferenti al numero di decessi di morti, di bambini, di mutilazione di bambini che vediamo in televisione leggiamo sui giornali che è diventato una cosa può veramente ormai straziante, ma che rischia di darci il senso della sua fazione e allora,
Ripeto.
Se tutti i Consigli comunali di ogni Stato prendessero posizioni, cioè un momento in cui si possa dire che hai no ai nostri governanti di ogni Paese, ovviamente che bisogna fare di più, bisogna fare di più, perché non è possibile rassegnarci alla alla situazione attuale,
E quindi, ecco, non vi sto a leggere il resto della della mozione che la potete vedere vado direttamente alla alla conclusione.
Vorremmo che.
Proprio per far da stimolo, proprio per far da come dire da pungolo anche ai nostri governanti, sia regionali che nazionali, riconoscere come Consiglio comunale che lo Stato di Israele è sta attuando un massacro indiscriminato di civili adulti e bambini, provocando sofferenze indicibili alla popolazione civile di quella regione.
Che i terribili fatti di sangue perpetrati contro la popolazione civile israeliana del 7 ottobre 2023 dal gruppo terroristico Hamas, per quanto da condannare in modo assoluto, non possano giustificare una reazione così spropositato come quella messa in atto dallo Stato di Israele, che purtroppo va avanti e che cambia continuamente di scenari, sembra che si possa raggiungere la pace, poi addirittura ora è diventato quasi impossibile anche fornire gli aiuti umanitari. Vedete la situazione che si crea ogni giorno nella distribuzione, ulteriori morti, ulteriori ferite, tu le sofferenze, quindi, invitare le istituzioni tutte a lavorare senza sosta nei confronti dello Stato di Israele, fino a che il rispetto del diritto internazionale non venga ripristinato, perché ponga fine al massacro in corso e poi soprattutto a sostenere in tutte le sedi internazionali multilaterali ogni iniziativa volta a esigere il rispetto immediato. Cessate il fuoco, la liberazione incondizionata degli ostaggi israeliani ancora nelle mani dell'organizzazione terroristica, Hamas, la protezione della popolazione civile di Gaza e la fine delle violenze nei territori palestinesi occupati.
Oltre che la fornitura ovviamente di aiuti umanitari rapidi, sicuri e senza restrizioni all'interno della Striscia.
E invitare il Governo a condannare in equo inequivocabilmente in tutti i contesti istituzionali l'operato del Governo Netanyahu e si attivi conseguentemente a condividere nell'ambito dell'Unione europea posizioni forte, chiese o lo Stato di Israele fino a un completo cessate il fuoco perché poi qui è importante ci sono degli Stati che hanno fatto dei passi in avanti rispetto anche alle posizioni nei confronti dello Stato di Israele sarebbe importante che, come dire anche l'Unione europea come comunità prendesse atto.
E e lavorasse, va bene per la realizzazione di quelle che erano le risoluzioni dell'Assemblea delle Nazioni Unite. Purtroppo vediamo anche noi qual è il ruolo delle Nazioni Unite, che è ridotto a un ruolo di comprimario ormai nelle situazioni di difficoltà nel mondo, ma invece noi dobbiamo renderci conto che è l'unica forma di democrazia, è l'unica forma di giustizia che può, come dire, fa sperare anche le popolazioni più deboli, che comunque qualcuno si sta interessando a loro.
Termino e lascio aperta la discussione, naturalmente.
Grazie, consigliere Lupi.
Sindaco.
No, cioè lo 0 2.
Aspetta un attimo fortissima, riprova vai dai.
Però aspetta aspetta rifare un attimo.
Vai.
Premesso che a voi non li si rafforza e per me la politica internazionale si dovrebbe regolamentare esclusivamente attraverso la diplomazia, premesso che l'Europa dovrebbe sviluppare una politica estera un filo più coraggiose indipendente, che non si limiti a scimmiottare la volontà di chi comanda, io credo che i grandi temi di politica internazionale abbiano poco a che vedere con le funzioni del Consiglio comunale di Ponsacco,
Più che una presa di posizione del nostro continuo sposti, ahimè, di una virgola, la tragica realtà dei fatti,
Perciò, ritenendo questa richiesta purtroppo purtroppo dico purtroppo velleitaria respingo la mozione non tanto perché non ne condivida i principi del pacifismo e della via diplomatica, ma anche della giustizia, a perché trovo fuori contesto la richiesta e purtroppo inesistenti i risultati di ordine pratico.
Grazie Sindaco, prego, Corrado consigliere, Lami allora Corrado Lami Forza Italia, allora Forza Italia con Sacco nell'esprimere il proprio cordoglio per tutte le vittime innocenti del conflitto israelo-palestinese e ribadendo l'importanza di ogni sforzo che porti ad una pace duratura tra le popolazioni coinvolte, ritiene che tali iniziative di politica internazionale siano una prerogativa dello Stato e che coinvolgere il Consiglio comunale su questioni così complesse rischia di ridurre tutto ad un esercizio simbolico privo di incidenza semplificando pericolosamente questioni complesse che richiedono responsabilità, equilibrio e visione strategica.
La posizione di Forza Italia è nota e più volte ribadita due popoli, due Stati no alla Palestina di Hamas sia ad un cessate il fuoco, ma a pensare di poter incidere dal Comune di Ponsacco, è del tutto velleitario e demagogico. Per questo motivo riteniamo di dover votare no alla mozione.
Grazie consigliere, Lami.
Prego Consigliere,
Corsani.
Grazie, prendo la parola su questa mozione consapevole della delicatezza e della profondità umana, morale e politica del tema che si affronta il conflitto in corso nella Striscia di Gaza è una tragedia che colpisce profondamente le coscienze di tutti noi, è doveroso innanzitutto, riconoscere l'importanza di esprimere solidarietà verso le vittime civili, che sono le prime a pagare il prezzo di una guerra che si protrae ormai da troppo tempo e che continua a mietere delle vite innocenti in un contesto già segnato da decenni di dolore, precarietà e violenza.
Esprimo quindi un pensiero sincero a tutte le popolazioni coinvolte con l'auspicio che si possa giungere quanto prima ad una pace giusta e duratura. Detto questo, però, sento il dovere istituzionale di sottolineare un aspetto che non può non essere che non può essere ignorato. Il nostro Comune è un ente territoriale con competenze ben definite stabilite dalla legge. Il quadro normativo e costituzionale non ci attribuisce poteri in materia di politica estera o di relazioni internazionali. Si tratta di ambiti che competono, come è giusto, agli organi dello Stato, quindi al Governo, al Parlamento e gli organismi internazionali preposti. Non è quindi per indifferenza o disinteresse che sollevo queste questioni, ma, per onestà istituzionale, il rischio, quando si affrontano temi così complessi e così distanti dalle nostre possibilità operative, è quello di trasformare il dibattito in un esercizio puramente simbolico, privo quindi di ricadute concrete, e credo che proprio per rispetto alla gravità della situazione questo pericolo vada evitato. Ed è con questo spirito e con questo senso di rugby di responsabilità che io dichiaro il mio voto favorevole a questa mozione e lo faccio non perché ritengo che il nostro Comune possa realisticamente fare qualcosa. Incidere sugli equilibri geopolitici internazionali, ma perché condivido lo spirito umanitario che muove questa mozione. Tuttavia, è nostro dovere ricordare che, al di là della dichiarazione di intenti, il Comune non ha negli strumenti, nei mezzi per poter intervenire in maniera concreta su una questione così drammaticamente complessa e lontana dalle nostre competenze dirette. Concludo quindi auspicando che, oltre alle parole, ciascuno di noi, come cittadino, come rappresentante, ma anche come essere umano, possa contribuire, per quanto possibile, alla costruzione di una cultura della pace, della giustizia e della convivenza. Grazie grazie Consigliere.
Prego Consigliere.
Voglio esprimere la dichiarazione di non appoggio alla mozione per questo motivo il problema palestinese è un problema planet israeliano, è un problema planetario umanitario che però necessitano di una presa di posizione, a mio avviso ultra nazionale e, semmai nazionale, per cui il Comune in questo caso potrebbero non avere alcuna voce in capitolo.
Si è parlato più volte di genocidio, la guerra è sempre una sconfitta, ma tale problematica è oramai pluridecennale e non significa solo rispetto per i palestinesi, ma anche per gli ebrei.
Ritengo, come Consigliere di Ponsacco sicura, pur riconoscendo la crudeltà della guerra e anche spesso l'inutilità non è questa la sede e non appare, questa è la sede opportuna per prendere posizione e se non si prendesse posizione anche per gli ebrei e per tutte le guerre, quindi la mozione, pur essendo in teoria giusta di fatto non attiene alle problematiche comunali proprio perché così proposte sicuramente parziale.
Io proporrei per il futuro una mozione diversa, che vada contro tutte le guerre, non solo contro quella palestinesi, e per cui prendere posizione a favore della Palestina significherebbero indirettamente, prende posizione anche a favore di uno Stato islamico in un Governo islamico che a principi completamente opposti alla nostra democrazia, per questo motivo io mi oppongo alla mozione, voterò contro. Grazie Consigliere Calderoni,
Prego consigliera, Pantani, tanti anni Sandra Lega Salvini, Premier.
Il rammarico per le perdite civili ci trova ovviamente d'accordo, ma crediamo che fare valutazioni di merito da parte di questo Consiglio per situazioni di guerra, sia in materia di atti o organismi, tre posti troviamo fuori luogo, investire questo Consiglio, non avendo contezza e certezza di come sono andate veramente le cose di assumersi di assumersi qualsiasi decisione al riguardo per questo motivo dichiariamo il nostro voto contrario grazie,
Grazie consigliera,
Lontani.
Consigliere Minini, prego grazie, mi dispiace che non sia stato compreso il senso, come invece è stato compreso dalla consigliera Orsan e appunto i la questione è.
Richiamare ad un senso di umanità nessuno stadi, nessuno, innanzitutto, ha mai pensato che Ponsacco potesse avere un ruolo internazionale, perché mi sembra un attimino eccessivo.
Però.
Voleva essere una mozione simbolica, come tante altre nel corso degli anni sono state approvate per richiamare ad un senso veramente di umanità, come anche spesso sono temi trattati da associazioni, dalla stessa tavola della pace, e non credo che la Tavola della Pace abbia intenzione o o abbia queste velleità di avere chissà quale ruolo a livello internazionale però prendere e nemmeno prendere posizione nei confronti di una delle due parti ed è l'intento proprio di dire fermi fermi poi c'è chi avrà le colpe, ma fermi in questo momento fermi perché qua assistiamo ad un massacro.
Che veramente ci lascia basiti, quindi, a richiamare proprio ad un senso di umanità, e mi dispiace che non usciamo da qua con un voto unanime,
Solo per questo, perché non c'era nessun altro intento, ovviamente.
Grazie consigliere Marini.
Consigliere di cambia.
Vaiolo.
Sì, grazie Presidente di Candia, Fratelli d'Italia, ritengo che l'argomento è molto delicato, lo sappiamo tutti e va affrontato con ponderazione.
Ringrazio i colleghi del Partito Democratico per aver portato all'attenzione di questo Consiglio comunale la grave situazione umanitaria nella Striscia di Gaza,
Una preoccupazione che condividiamo tutti, indipendentemente dalla nostra, dalle nostre appartenenze politiche, è innegabile che le immagini e le notizie che giungono da Gaza mostra una sofferenza umana profonda, specialmente tra donne e bambini.
La protezione dei civili e l'accesso degli aiuti umanitari sono priorità assolute per l'Italia e per il nostro Governo, tuttavia, pur riconoscendo la gravità della situazione umanitaria, non possiamo appoggiare una mozione che, a nostro avviso, presenta un'analisi parziale e sbilancia il conflitto.
La mozione giustamente condanna all'ignobile atto la atto terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, la mozione giustamente condanna.
Condanna il l'atto terroristico,
Con la morte di 1.400 persone, un rapimento di 250 4 ostaggi israeliani.
Questo atto afferrato è ferrato, ha scatenato la reazione di Israele che, come ogni Stato sovrano, ha il sacrosanto diritto di difendersi e di proteggere i propri cittadini dal terrorismo. La nostra posizione in linea con quella del Governo Meloni è chiara. Non possiamo equiparare lo un'organizzazione terroristica come Hamas, che usa i civili come scudi umani e mira alla distruzione di Israele. Ha uno Stato democratico che, pur nella complessità di un'operazione militare, cerca di tutelare la propria sicurezza in Italia, ha sempre ribadito il diritto di Israele e di esiti e di esistere in sicurezza. In questo Consiglio comunale siamo chiamati ad esprimere una posizione che si equilibra ed risponde equilibrata e responsabile, che non alimenti divisioni, ma che si basi su principi di i diritti internazionali, sulla comprensione della complessità del conflitto.
La mozione del PD.
Nel chiedere di Isola dello Stato di Israele fino a un completo cessate il fuoco e nel considerare la reazione israeliana sproporzionata senza riconoscere appieno la minaccia esistenziale posta da Hamas, rischia di compromettere gli sforzi diplomatici volti a una de-escalation e una soluzione duratura, il nostro Governo sta lavorando attivamente in tutte le sedi internazionali e multilaterali.
Per un cessate il fuoco duraturo.
Per la liberazione incondizionata di tutti gli ostaggi israeliani e per garantire un flusso continuo e sicuro di e aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, il nostro impegno è per una pace giusta e duratura, basata sulla soluzione dei poveri e degli Stati, un Gerusalemme capitale condivisa, nel rispetto del diritto alla sicurezza di entrambi.
Ma tale obiettivo non può essere raggiunto con gonna condanne UE unilaterale, con analisi che non tenga conto della matrice terroristica degli eventi che hanno dato al via ah, ah ah, questa escalation, per queste ragioni, pur con la massima sensibilità verso la sofferenza del popolo palestinese, riteniamo di non poter sostenere questa mozione nella sua formulazione attuale comunque il nostro auspicio,
È che si trovi una risoluzione grazie,
Grazie consigliere di Candia ha chiesto la parola la consigliera in Atomic.
Okay.
Allora si tratta di un argomento molto delicato, quindi io vi chiedo scusa se sono un po', cioè se parlo un po' male, ecco, però è una cosa che mi tocca molto personalmente.
Io sono d'accordo con la mozione presentata dal consigliere Lupi, nel senso che la trovo una mozione che permette alle persone non tanto di trovare una soluzione perché appunto come Ponsacco non è possibile, però diciamo invitare le persone a riflettere sul fatto che stiano morendo tantissime persone innocenti che non c'entravano niente con Hamas, io condanno in prima persona il terrorismo, compreso Hamas, ma condanno anche le risposte che riguardano i civili e non è giusto che si muoia così. Non è giusto e non è giusto che noi a un tavolo parliamo di queste cose, mentre letteralmente accanto a noi le persone stanno morendo.
Sono d'accordo sul fatto che bisogna unirci tutti e renderci conto che, appunto, è una situazione veramente disumano, cioè fuori da qualsiasi tipo di immaginario, quindi io approverò questa mozione, anche se sarò da sola, grazie.
Grazie consigliere Ludovic, passo la parola al consigliere d'Annibale, sì, grazie Presidente.
Che.
Sono amareggiato del fatto che si è.
Si è data si è data, abbiamo dato mostra di noi con con quello che potrebbe sicuramente essere un teatrino, perché perché ognuno di noi ha fatto no, cioè tutti, si è fatto lo stesso Interv tipo di intervento, ognuno di noi ha fatto una premessa.
Ho fatto una premessa dove ha riconosciuto la bontà di tutti i temi che il Consigliere Lupi ha inserito in questo testo. Tutti ognuno di noi, poi, però, per un motivo o per un altro, si è cercato di sviare il problema. Signori, lo dico più che altro acquisti alle persone che sono venuti ad assistere a questo Consiglio non è stasera il problema di approvare questa mozione non è quello di stasera e il problema è solo i giornali di domani. Perché approvare una mozione del PD? Ma lo guarda lo dico anche sarebbe stato uguale a parti inverse approvare una mozione del partito. Il del partito nemico comporta che cosa comporta una sconfitta del partito che l'ha approvato. Quindi, io sinceramente apprezzo tantissimo la consigliera Amina in Atomic, perché non è la prima volta che Selz sente di dare voce alla propria coscienza, che poi dopo è quello che è, che è accaduto anche a me personalmente io poi ho fatto un percorso diverso, però io lo apprezzo tanto perché non ha il coraggio di dire le cose come stanno, anche se delle volte possono andare contro, possono essere sconveniente né della posizione che riveste. Ecco, mi dispiace aver aver essere arrivati a questo punto ripeto, ma ma non è colpa di nessuno, è colpa di un'appartenenza politica e partitica prima ancora che non ci consente di essere liberi e non ci consente di dire quello che vorremmo dire.
Grazie, consigliere d'Annibale.
2.
Prego consigliere l'amica giusto per rispondere al consigliere d'Annibale, noi io ho già fatto qualche consigliere, qualche Consiglio, in passato ci siamo sempre e quando ci sono state delle mozioni che riguardavano la politica internazionale o cose che non erano prettamente di.
Prettamente territoriali, ci siamo sempre alzati e abbiamo lasciato all'Aula, quindi non è la prima volta noi su certi argomenti, soprattutto delicati come questo, no, non pensiamo che questa, che è la sala del Consiglio comunale, sia la sala giusta, pur condividendo, pur avendo tutti come giustamente diceva il consigliere d'Annibale a cuore la pace dispiace a tutti le immagini che vediamo giornalmente e a tutti i telegiornali però, proprio perché sono son cose più grandi di noi abbiamo sempre e da sempre lasciato non partecipate dalla votazione,
Grazie consigliere dei rami, prego, Consigliere Lupi.
Va beh, devo essere sincero e non mi sarei aspettato ovviamente, che questa mozione.
Siamo sarebbe stata approvata all'unanimità perché il discorso che ha fatto il consigliere d'Annibale, insomma, è vero, quindi so benissimo dei problemi dell'appartenenza ai partiti confermo anche negli ultimi interventi che ho sentito quello di di Candia, no che ha fatto un'analisi diciamo sostanzialmente quello in cui loro si riconoscono diciamo così è esattamente quello che è scritto nella mozione quindi,
Devo dire che sotto questo aspetto.
Io ci ho impiegato un po' a scriverla, ve lo voglio dire sinceramente, perché avrei potuto prendere una mozione del Pd di un'altra fatta in Regione, oppure fatta in Parlamento di un altro Comune e avrei fatto prima, invece c'ho anche perso del tempo perché ho cercato di ponderare un po' tutte le situazioni non ho usato il termine genocidio, sebbene qualcuno lo usi sotto questo aspetto è venuto qui don don Ciotti è stato un bellissimo intervento su sulla politica internazionale, sulla situazione nel mondo, sulla fame, sulla povertà, e lui ha parlato di genocidio, io non l'ho voluto inserire, proprio perché non volevo dare adito a qualcuno per dire no, ma però il termine genocidio ricorda allora una contrapposizione, invece no.
Ho cercato di immedesimarmi in quello che un cittadino qualsiasi prova al di là dell'appartenenza politica e sono contento di una cosa e questo ve lo devo dire veramente e ve lo dico con i brividi addosso io sono contento che due ragazze giovani di appartenenza politica diversa di questo Consiglio va bene come Rossella Orsanic in Amina in atto Vice.
Abbiano parlato,
Con la propria coscienza e allora e allora dai giovani, dai giovani e bisogna pur qualche volta imparare perché si può essere anche inesperti di politica si può essere inesperti di gestione amministrativa.
Ma se si è capaci di esternare i propri sentimenti, siamo già un pezzo avanti.
Quindi è dai giovani che dovremmo a volte prendere perché si può votare contro una delibera.
Sulla variazione di bilancio si può votare contro sul Regolamento perché comunque c'è anche un pregresso, un background, diciamo, di campagna elettorale, di anni di contrapposizione, eccetera, ma quando si parla delle solito delle scuole solite parole va bene del in dello stesso argomento si utilizzano le solite parole perché abbiamo utilizzato tutte le solite parole ha ragione Federico,
Bisogna avere il coraggio e anche di andare oltre il famoso di gettare il cuore oltre l'ostacolo e saper riconosce che non è perché l'ha presentata e il Partito Democratico perché comunque qualcuno doveva presentare no, ma è perché si è ragionato intorno a un tema che è vero che non di sul quale noi non abbiamo alcuna competenza perché figuriamoci sia, diciamo avessi immaginato ovviamente, di poter cambiare qualcosa anche se votata all'unanimità, ma è un modo per confrontarci tra persone, tra umani un modo per dire ma noi crediamo davvero, in cioè che non si possa fare di più per queste situazioni e allora,
Io ho sentito senza volere, diciamo allungarla troppo, però anche quando si parla del diritto di Israele e qualcuno ha citato il diritto di Israele a difendersi, ma a parte il fatto che nessuno qui ha parlato che lo Stato non ha diritto a difendersi anzi sì, anzi è esattamente il contrario, quindi il diritto a difendersi. Magari mi vien da dire, forse era meglio se si organizzavano un po' meglio prima del 7 ottobre, perché anche lì, cioè voglio dire evidentemente forse è un po' la coscienza sporca ce l'hanno perché un l'anno difesi tanto bene i propri cittadini prima del 7 ottobre e la vendetta e la vendetta non è mai una risposta da esseri umani ed animali. La vendetta.
Chiudo, ringrazio comunque perché abbiamo parlato di una questione che io mi stava qui e ne avevo bisogno di parlare, ringrazio di nuovo quei giovani che hanno si sono espressi perché hanno dimostrato a tutti che si può anche fare politica in un modo diverso.
Grazie, Consigliere Lupi.
Consigliera Menis fra un paio di minuti, perché 10 minuti benissimo, no, volevo soltanto dire che quando fu fatto il la fiaccolata per la guerra in Ucraina, nessuno pensava di voler cambiare il mondo e ci siamo riuniti tutti e nessuno pensava al fatto che c'è questa guerra. Non ce ne altre, assolutamente consigliere, Calderano, ma ci siamo uniti tutti ed è stato un momento anche per riflettere in quel momento perché nella frenesia delle giornate non ci pensiamo ed è stato anche un momento importante un momento di comunità molto importante e sono stata felice di esserci, ma con questo non è che siamo ipocriti, non pensiamo che ci siano altre guerre assolutamente, e nemmeno pensavamo di risolvere chissà cosa. Quindi ecco, mi dispiace, al contrario del mio collega, io avevo una visione romantica e pensavo che in realtà si potesse votare all'unanimità, ma soltanto per un senso veramente umanitario e mi dispiace di questo risultato.
Grazie consigliere Armeni, l'assessore Ruggiero.
Ma io sono rimasto un po' perplesso, dicevano, sulla presentazione di questa mozione, prima di tutto perché oggi viviamo in un momento particolare.
Dove praticamente abbiamo tre fulcri principali, tre punti principali a livello internazionale che comportano morti con opportune uccisioni e così via. Mi riferisco alla recente attacco degli Stati Uniti. Controlli Iran mi riferisco all'operazione israeliana sulle sulla Striscia di Gaza e mi riferisco anche alla guerra in Ucraina. Dico quindi non è che noi usiamo lo stesso linguaggio e poi e poi ci votiamo l'1 contro l'altro. Io dico che cosa dico che ci dobbiamo diversificare sulle opzioni e sulle azioni di risoluzione di questi problemi. Per quanto riguarda, ad esempio la Striscia di Gaza, il né nelle nel G7 di Canada è stato prospettato una risoluzione che secondo me, ne andava parlata ed andava discusso proprio in questa sede, dove praticamente si parlava di una Autorità palestinese riconosciuta e senza che ce ne facesse parte Hamas e di questo noi ne abbiamo parlato e invece è fondamentale che è praticamente in tutte queste situazioni. Dobbiamo ragionare fino in fondo e vedere quali sono le soluzioni. Ad esempio, l'attacco degli Stati Uniti è all'Iran, se l'Iran aveva intrapreso la guerra delle, diciamo così le.
Diciamo.
No, volevo diventare una potenza nucleare, ha fatto bene gli Stati Uniti attaccarlo, ma non perché lo voleva attaccare, perché una un'escalation sul piano nucleare dell'Iran avrebbe portato altri paesi del de africani, altri Paesi di loro, le loro vicini ad una guerra, l'1 contro l'altro, estremamente pericolosa non solo per loro ma anche per noi, per l'Italia e per l'Europa. Ecco, parliamo anche di questi, di questi problemi, come anche dobbiamo parlare anche dell'Ucraina, l'Ucraina e la Russia. Tutti si fanno tanti discorsi e allora io mi riferisco al papà, dove praticamente ci ora basta. L'Ucraina deve praticamente questo Stato che è stato invaso da questa Russia, si deve praticamente, mette a tavolino e parlare con la Russia e la Russia. Lo stesso è l'ora di farla finita, quindi io dico questo che questa mozione inadeguata e superata dagli 7, superata da varie condizioni che ci sono, Sono stati questi ritrovati a livello diplomatico che cercheranno in qualche modo di risolvere la cosa, l'Autorità palestinese e ne parla nessuno e realtà che ne hanno parlato nel G7 e Canada, per cui non è che si fa di tutti con lo stesso linguaggio e poi ci si vota no. Io ritengo che fanno bene il voto contro proprio perché questi problemi non sono affrontati, proprio perché si è visto che c'è una strumentalizzazione politica della situazione internazionale e questo non va bene. Non va bene e non ci sto io a questo discorso, quindi niente mi rivolgo a voi e ai gruppi e di votare secondo coscienza e ma non perché siamo uguali e ci dobbiamo differenziare perché secondo me questa mozione inadeguata, se poi il PD vuole un domani arrivare ad una ritirare questa mozione e parlando di poi insieme dopo che diciamo così a livello internazionale ci sono già le prime mosse diplomatiche a risolvere le cose. Noi possiamo riparlare ma così a queste condizioni no.
Grazie Assessore.
Ruggiero che ha mandato un appello a una revisione della mozione, non so se lo vogliono raccogliere i consiglieri del PD proponente,
È chiaro che ogni Consigliere ogni giorno no, è un continuo divenire, quindi la mozione in sotto certi aspetti può essere anche superato. Quello che non è superato, ripeto, quello che non è superato, che sta alla base dello spirito della mozione, è evitare, va bene l'indifferenza e prendere posizione. Va beh, nei confronti di una situazione che non è più tollerabile. Quindi comunque la si giri e comunque si voglia trovare la soluzione. Noi dobbiamo, secondo me, in questo momento prendere una posizione, se la volete prende, perché questa non è una situazione più tollerabile, uno Stato democratico non può continuare a fare della vendetta il proprio modo di operare a livello internazionale con l'appoggio, con l'appoggio anche di Stati importanti, se non i più importanti del mondo. Questo non è più possibile. I popoli sono altre cose, l'Assemblea delle Nazioni Unite dice altre cose. Purtroppo adesso l'Assemblea, le Nazioni Unite non ha più potere benissimo, ma i popoli, cioè noi, noi tutti, i Consigli comunali dei paesi, possono sollevare, poi la questione possono far sentire la loro voce.
Questo è lo spirito della mozione e no, e non si cambia poi. Naturalmente l'auspicio è che cambi qualcosa realmente a livello internazionale.
Allora, grazie al consigliere Lupi e a questo punto, se non ci sono altri interventi, procederei alla votazione del punto numero 12 all'ordine del giorno mozione presentata dal consigliere Lupi per il gruppo PD ad oggetto situazione umanitaria nella Striscia di Gaza chi è a favore 3 5 6 a favore chi è contrario 9 contrari il,
Il Consiglio respinge la mozione ora, prima di chiudere, c'è la Assessore De Santi Anna De Santi che voleva fare una con un paio di comunicazioni,
31 dell'11 settembre 2024 ci impegnava ad individuare una nuova strada, un giardino o una rotatoria da intitolare alla memoria di Amato, Chiarugi è stato individuato il luogo idoneo e la Giunta comunale con atto numero 84 del 24 giugno ha deliberato di intitolare l'area di circolazione può strafare posta fra le vie Trieste nel suo complesso e la via di lo spicciato come piazza Amato, Chiarugi molto nel lager nazista di Hersbruck per valorizzarne la sua la sua memoria. Nel contempo, è con grande compiacimento che, con atto numero 85 del 24 giugno, la Giunta ha deliberato di intitolare l'area del nuovo parcheggio in corso di ultimazione, posto fra la via dei Caduti di Nassiriya e la via di Gello alla memoria di Oriana Fallaci, grande scrittrice e giornalista inviata di guerra, nata il 29 giugno 29 e molte al 15 settembre 2006.
Grazie all'Assessore Desanti, con questo chiudiamo la seduta buonanotte a tutti.