Vado sì, Gasperini.
Russo se Gasperini, Stefano.
Questo giustifica.
Nencioni di Candia.
In ATO Vic?
Lami.
Baldacci.
Calderari, Orsini, Pantani.
L'UPI meni.
Ferrini deri.
D'Annibale è presente video.
Orciani, numero è valido.
Grazie al Segretario comunale.
Cominciamo col.
Punto numero 1 all'ordine del giorno, comunicazioni al Consiglio da parte del Sindaco in merito alla nuova composizione della Giunta comunale prego.
Ma voleva io ok buonasera a tutti, sarò brevissimo, allora è stato identificato il nuovo Assessore che sostituirà quello che abbiamo appunto.
Mandata a casa,
A dicembre,
E il nuovo Assessore sia Alessandro Barachini, lo sapete già c'è semplicemente da un attimino da gestire alcune cose, per quanto riguarda ferma Valdera l'unica differenza è che avrà una delega in più, oltre alla delega, al sociale e all'associazionismo, che ha anche la delega allo sport e comunque coadiuverà il Consigliere Calderoni che rimane comunque e a dare una mano a Barachini e questo quindi è questione veramente di giorni.
Ringraziamo il Sindaco, prego di spegnere il.
Ringraziamo il Sindaco, passiamo al punto numero 2 all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione 2025 2027. Prego il Sindaco di intervenire, o la dottoressa Biondi, dottoressa Biondi prego.
L'intervento del Sindaco.
Non riesce a prendere la.
Aspetti aspetti.
Ah sì, allora la mia proposta di variazione ha ad oggetto, è una variazione di bilancio che nasce da un intervento ministeriale, quindi da un decreto governativo che.
Formalizza quindi a tutta tutto il comparto degli enti locali quella che è una manovra a livello nazionale in termini di compartecipazione di contributo alla finanza pubblica nazionale da parte di tutto il comparto delle autonomie locali, il comparto pubblico, quindi compreso regioni, province, città metropolitane e comuni,
Si sta parlando, diciamo della reintroduzione a livello europeo di quello che è il nuovo Patto di stabilità e di crescita che abbiamo conosciuto molti anni fa dal 2014 al 2018 e che da quest'anno quindi dal.
Dalla fine è fondamentalmente dell'anno, 2024 è stato reintrodotto proprio a livello europeo, è un obiettivo a cui tutti gli Stati membri sono chiamati a partecipare e a dare il loro contributo per quanto riguarda il Comune di Ponsacco appunto, la proposta di variazione contiene quelle che sono,
E le quantifica la quantificazione che ci è stata comunicata mediante decreto di quello che è il contributo che il Comune deve appunto stanziare nel proprio bilancio, nel rispetto appunto di questa normativa per quanto riguarda l'annualità 25, sì, si tratta di una variazione pluriennale.
Il contributo abbraccia il periodo dal 2025 al 2029 e al momento gli Enti sono chiamati intanto a variare i loro bilanci pluriennali per il triennio 25 27. Così abbiamo fatto in questa proposta di variazione sul contributo per l'anno 2025 sono circa 32.000 euro, sale a 65.000 euro per le successive annualità fino al 2029, in cui raggiunge appunto un'entità di circa 100.000 euro.
Si tratta di può stare nel bilancio comunale, un fondo che contiene quindi dette risorse e che al momento poi, ovvero a consuntivo 2025, confluirà nel risultato di amministrazione degli enti per poi essere impiegato questo ancora non è proprio chiarissimo, se diciamo in un giro contabile che riguarderà coinvolgerà il Fondo di solidarietà comunale ovvero se questi fondi saranno,
Diciamo liberati a favore della spesa di investimento, quindi è un fondo che si costituisce oggi nella parte corrente del bilancio,
Le altre variazioni e diciamo che abbiamo colto l'occasione perché la proposta colga anche alcune richieste abbastanza urgenti di variazione da parte degli uffici. In particolare, l'ente ha partecipato a due ulteriori bandi PNRR, sempre in ambito di digitalizzazione e trasformazione digitale.
Sono pervenuti i relativi decreti che ci hanno assegnato questi due fondi che abbiamo appunto inserito in bilancio. Uno riguarda la digitalizzazione delle pratiche SUAP di tutto il mondo, SUAP quindi del delle pratiche legate alle imprese, e l'altro è un ulteriore intervento di trasformazione digitale nell'ambito, appunto, dei servizi anagrafe, stato civile per quanto riguarda appunto gli sportelli telematici, quindi a favore della della cittadinanza,
Si varia in iscrizione anche quello che è un contributo proveniente dalla Società della Salute a favore degli interventi in ambito di emergenza abitativa e di carattere sociale e, infine, anche si va ad iscrivere una sponsorizzazione, un trasferimento però in conto capitale che ci fa la società Eco for. Per quanto riguarda un piccolo intervento di sistemazione del,
Del campo sportivo, insomma in relazione all'installazione dei due basket, credo ne presso i giardini pubblici.
Basta la variazione, ecco si compone di questi elementi.
Dottoressa Biondi, se ci sono interventi?
Io ho chiesto di 14 no, perché non giravano, si vede abbi pazienza, dovresti due già al microfono.
Eh no infatti ha capito, non è stato un po' sì buonasera.
Prego consigliere Lupi.
Buonasera.
E ringraziamo il funzionario, dottoressa Biondi, che è stata brava a indorare la pillola della ripresa del Patto di stabilità, però questo, ebbene, anche spenderci due parole.
Perché è vero che è una norma che deriva dall'Unione Europea, che quindi a cascata poi va sugli Stati nazionali e poi sui anche su tutte le amministrazioni locali, tuttavia è interessante, fra virgolette, vedere anche come è stato recepito a livello nazionale per cui noi abbiamo.
Dal documento del Ministero Economia e Finanze che ci è stato fornito,
Dal gennaio 2025 abbiamo 105 comuni in dissesto finanziario.
266 comuni in procedura di riequilibrio finanziario, cioè quelli che escono dal dissesto e cercano di riequilibrarsi 123 comuni per i quali risulta ancora in attività l'organismo straordinario di liquidazione, quindi anche qui una sorta di commissario.
Poi altri quattro Comuni grandi, tra cui Napoli Palermo, Reggio Calabria, Torino, che hanno sottoscritto accordi che si riferiscono anche qui al ripiano dei debiti.
Sette comuni tra i capoluoghi di provincia e anche queste hanno sottoscritto il l'accordo per il rientro, ecco questi comuni, quindi 105 più 266 più 123 più altri 4 altri sette sono esclusi dal contributo economico ai fini del Patto di stabilità.
Che grava di conseguenza sugli altri 6.832 comuni.
E sulle regioni a statuto ordinario.
Ora capite bene che è un po' sempre la stessa la stessa storia ormai che si ripete i Comuni che hanno fatto i debiti, i comuni in dissesto finanziario, i Comuni che hanno sperperato alla fine.
La fanno franca anche sui contributi straordinari dovuti al Patto di stabilità e quindi vanno a cadere sempre sui soliti comuni virtuosi che ovviamente sono stati attenti nella loro storia alla.
All'utilizzo oculato delle risorse.
Lontani ovviamente dal dissesto finanziario, ecco quindi questo è di sicuro un modo per continuare a far sì che un Comune sia tentato anche di fare il dissesto finanziario e anche di andare oltre, perché poi comunque qualcuno per lui ci sarà pronto a pagare.
E questo, francamente, è una cosa che non si può sentire, secondo me, ormai nel 2025.
Riteniamo che non ci sia mai stata Abbas attenzione, abbastanza attenzione verso effettivamente i Comuni, che invece hanno operato con correttezza e lealtà e trasparenza nei confronti dei cittadini e nei confronti degli altri organi dello Stato.
Poi, naturalmente, scendendo nel concreto questa penalizzazione, che è di 32.000 euro nella.
32.000 euro nel 2025 sale a 65.000 euro nel 2026 e 27 28 per arrivare nel 2020, la va a 110.000 euro capite bene, cioè da 32 65 a 110.000 euro di risorse che vengono a mancare sulla spesa corrente, che già è una spesa corrente, quella del Comune di Ponsacco storicamente molto limitata e quindi ulteriormente penalizzati solo per aver fatto il proprio dovere sempre nella sua storia,
Questi di questi 32.000 euro, una parte 20.000 euro, vengono in qualche maniera ripianati da un maggiore incremento dovuto al fondo di solidarietà dei Comuni e quindi l'impatto, attualmente e adesso soltanto di 12.000 euro soltanto fra virgolette, perché nel capitolo dove va a gravare che è quello delle spese generali un capitolo di 50.000 euro, un quarto viene a essere bloccato, ebbene dalla dalle spese del Patto di stabilità, quindi poi qualcuno si accorgerà strada facendo che naturalmente,
I soldi a disposizione sono diminuiti.
Per il resto della delibera non abbiamo niente da eccepire perché?
Il e sui fondi della Società della Salute sono quelli che dovranno servire per l'evacuazione e la ricollocazione delle famiglie dal palazzo rosa al ad altre sistemazioni, quindi sono 58.000 euro che erano stati, diciamo, finanziati dalla Regione un paio due o tre anni fa mi sembra, e che quindi adesso, dopo l'accordo, viene vengono ulteriormente messi a disposizione per le ricollocazioni e per quanto riguarda le altre entrate in conto capitale e ci fa piacere appunto che i progetti legati al PNRR, formulati qua e là qualche anno fa, sono andate a compimento, come ci fa piacere che l'equo for abbia sponsorizzato nei lavori di sistemazione del campetto di basket, dove comunque i canestri erano già disponibili, ma poi probabilmente la vecchia Amministrazione non aveva potuto completare il lavoro di installazione.
Ho finito.
Ringrazio il Consigliere Lupi altri interventi,
Allora possiamo dichiarazioni di voto.
Altrimenti passiamo direttamente alla votazione.
Variazione di bilancio di previsione, 2025 27, Chi è a favore?
Allora sono 8 9 9 a favore, chi è contrario?
Nessun contrario.
Chi si astiene, 4 astenuti.
Immediata, eseguibilità, chi è a favore?
9.
Consigliere d'Annibale, lei vota a favore.
A mangiare.
Non c'è più.
Trattasi.
Okay favore tutte e due immediatamente, anche la prima.
Okay.
Allora, chi si astiene?
4 astenuti 0 contrari, allora passiamo al terzo punto all'ordine del giorno.
Regolamento per l'applicazione dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche e approvazione delle relative aliquote conferma sempre 10 erano favorevoli no 9 9 10.
Devono essere eh ah, sì, sì, giusto 10, giusto.
C'è chi si scherza.
Allora illustra la dottoressa Biondi?
Pigia panini.
La la proposta che ha ad oggetto appunto il Regolamento, le relative aliquote dell'addizionale comunale IRPEF del Comune è una delibera di conferma, in sostanza di tutta quello che è il il Regolamento, la disciplina, gli scaglioni e le stesse aliquote che sono già state approvate da tempo dal Consiglio comunale. È una conferma perché quest'anno, in ragione della ulteriore modifica degli scaglioni Irpef, che è già avvenuta a livello nazionale dai quattro scaglioni si sono ridotti a ulteriormente tre scaglioni. È lasciato, diciamo, facoltà, agli Enti, comunque fino a tutto l'anno prossimo, eventualmente di apportare di uniformare anche gli scaglioni comunali a quelli del del livello, diciamo della normativa nazionale.
La conferma era già stata d'altronde dichiarato dal Consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione, che comunque ha contenuto la previsione da addizionale invariata rispetto a quella che è la politica fiscale in materia di addizionale, per cui è una proposta di delibera di conferma richiesta proprio dal MEF e dal Ministero dell'economia delle finanze che dovrà essere pubblicata anche sul relativo portale. Quindi un adempimento che non apporta nessuna modifica alla struttura dell'addizionale vigente in questo Comune.
Grazie, dottoressa Biondi, ci sono degli interventi.
Allora il sul terzo punto c'è un intervento del consigliere d'Annibale Cats.
No, sarebbe il caso, siccome sull'amplificazione non siamo ferrati, sarebbe il caso lo leggesse la consigliera Orzali, quindi consigliere rossa, ma registrazione va in registrazione, certo.
Allora intanto ringrazio a nome del consigliere d'Aniballi d'Annibale, il Presidente per avergli permesso comunque di partecipare da remoto qui stasera.
Ho avuto modo di leggere la proposta di delibera. Si tratta di un documento molto analitico, è complesso, si richiama una successione infinita di provvedimenti tra decreti del Presidente della Repubblica, decreti legislativi, leggi e delibere di questo Consiglio comunale e non so quanti dei colleghi Consiglieri abbiano esaminato la proposta, ma vi assicuro che c'è da perdersi. Credo che, in considerazione dell'importanza del provvedimento che siamo chiamati ad approvare, un passaggio in Commissione Bilancio non avrebbe fatto assolutamente male, ma ci troviamo ad approvare una tassa che graverà sul reddito dal lavoro dei cittadini senza aver avuto il modo di discuterne in Commissione. Non ce ne voglia il Presidente, la consigliera mini, ma è già la seconda volta che registriamo una certa sufficienza nell'esercitare un ruolo che gli è stato assegnato, anche con i voti della nostra lista, andando nel merito della proposta. È singolare che gli uffici sottopongano all'approvazione del Consiglio gli scaglioni di reddito per il calcolo dell'Irpef, senza neppure riportarli nella delibera facendo un mero richiamo al Regolamento in vigore. Mi rivolgo a voi, Consiglieri, chi di voi conosce le aliquote? Ecco fino a 15.000 euro si applica lo 0,60%, oltre i 15.000 e fino ai 28.000 lo 0,61%, oltre i 28.000 e fino a 50.000 lo 0 78 oltre 50.000 lo 0 80, ovvero il massimo applicabile per legge. Siamo chiamati ad applicare le aliquote che ha normato dalla precedente Amministrazione e sulle quali già nell'anno 2022 ci dimostriamo molto critici. Guardando agli altri Comuni, registriamo aliquote più basse e, laddove siano più alte. In realtà di poco verifichiamo delle soglie di esenzione decisamente più ampie Pontedera, ad esempio, a delle aliquote più basse a fronte di fasce di esenzioni, in pratica, come le nostre. Solo una delle due è più favorevoli, ma di soli 1.500 euro. Ci aspettavamo quindi un cambio di approccio rispetto alla politica della Giunta Brogi, che invece non c'è stato e sarebbe stata una buona occasione per marcare un cambio di passo nell'interesse dei cittadini. Ripeto, era quindi necessaria una discussione in Commissione dove si potevano avanzare queste perplessità, magari con il contributo di tutte le forze politiche, valutare una riduzione e non ci venga detto, come è già accaduto, che i consiglieri possono accedere agli uffici quando vogliono, perché qui si tratta di discutere una misura importante che necessita il contraddittorio con tutte le forze di minoranza e maggioranza e, la sede opportuna deputata è la Commissione e non un ricevimento privato in ufficio col funzionario.
Per ciò che attiene al voto, quindi, non possiamo che manifestare ancora la nostra contrarietà. Grazie,
Ringraziamo il consigliere d'Annibale tramite.
La consigliera Orsini ci sono altri interventi,
Dichiarazioni di voto.
Allora procediamo direttamente alla votazione.
Eravamo precisamente il regolamento per l'applicazione dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche e approvazione delle relative aliquote conferma.
Chi vota a favore?
Siamo sono sono 12.
Sì, 812, sì, no, eh no, eh, chi vota contrario con il consigliere d'Annibale, 2. Chi si astiene?
Nessuno.
Sì che il regolamento.
Almeno un fermo di aliquota più c'è, il meno va bene.
Allora immediata, eseguibilità, chi è a favore.
Come prima.
Chi è contrario?
2. Chi si astiene, nessuno?
La voce magari si conferma, è Aboca, consigliere d'Annibale, conferma magari voti a favore e non si sa mai.
Perfetto.
Perfetto, la ringraziamo.
Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno, modifiche al Regolamento per l'allestimento dei dehors parla interviene l'Assessore Mattolini.
Allora, prima dell'industria dell'illustrazione, no, illustrerete l'illustrazione del punto, ci sarebbe da presentare un emendamento a nome di tutti i Capigruppo e.
E mio personale che sì sì, perché volevamo emendare l'articolo l'articolo 8 nella sua parte finale, ritardi che leggo con esattezza, comunque dopo il primo illustra il punto, poi arriva all'emendamento io il parere del dialetto perché il Piano dobbiamo votare l'emendamento sì sì sì, ma poi lo votiamo dopo prima del regolamento.
Ci stavo arrivando lì emendare e l'articolo 1 comma 4.
L'ultimo capoverso, dove si diceva a tal proposito il progetto valutati ai competenti uffici doveva essere.
È sottoposto anche alla valutazione della Giunta comunale nello viene sostituito con la seguente dicitura a tal proposito, il progetto valutate dai componenti uffici dovrà essere trasmesso alla Giunta comunale per la sua presa visione corretto, allora.
Però ecco, naturalmente i Consiglieri gradiscono magari un'illustrazione organica e poi questa cosa si inserisce capito, era per l'illustrazione al pubblico e ai Consiglieri. Niente di cosa devo fare e illustri pure ora il Regolamento e un bimbo Shehu e poi eh no, no no, allora io avrei detto, stavo emendando questo sì, sì, sì, sì, sì, ma infatti illustreremo, abbiamo detto che c'è allora Assessore, abbiamo detto che c'è un emendamento e lei l'ha illustrato però nella nella, diciamo nella logica dell'illustrazione si illustra il senso del regolamento e poi si inserisce il segretario dell'emendamento, perché poi va votato sì, ma va bene, non c'è problema e faremo ri, non c'è problema e deve essere così, non si potesse sempre d'accordo, va bene, va bene, non ci fu alcun dissenso, non dico nulla si questo elemento di più se volete, okay.
Cioè io, come altri dovrebbero, guardi le dico come Consigliere mi interessa conoscere gli altri, i consiglieri dovrebbero conoscere il regolamento, sì, però e qui è il meccanismo del voto è diverso dall'illustrazione di un provvedimento e il provvedimento, l'Amministrazione dovrebbe sempre essere perspicua rispetto, ma lei proceda come meglio crede. Non è un problema vada pure tranquillo, ESA proceda come meglio crede, non è solo una mia posizione personale, chiedo scusa a tutti i presenti Massimo allora questo è l'emendamento e, analogamente,
Nella tabella seguente nella tabella seguente, dove si riepiloga I i tipi di tipi di dehor, dove c'è scritto Parere della Giunta viene sostituito compresa visione,
Andiamo al voto l'importante, si vota prima l'emendamento, poi fate vobis, allora procediamo alla votazione della Mendes dell'emendamento presentato dall'assessore Mattolini, allora, sulla base di illustrazione or ora presentata, vi chiedo di esprimere parere favorevole, chi vota a favore.
Unanimità, unanimità, grazie, prego, Assessore Mattolini.
Ero prenotato io.
Io.
Diamo, lo diamo per illustrato diamolo per rilasciare.
Industria si vuole sabotare l'Assessore al, allora.
Se esista questa euforia che c'è, sarò brevissimo, perlomeno non tolgo spazio alla discussione.
E allora questo è il.
Regolamento per l'allestimento dei dehors era già presente, abbiamo solo apportato delle modifiche in conseguenza del dei nuovi spazi, sempre de del sempre maggiore esigenza di dover.
Di dover in qualche modo usufruire di queste strutture per le attività per le attività commerciali, quindi,
In realtà, questo Regolamento ricalca abbastanza fedelmente quelli che erano già stati approvati dal dei Consigli comunali nel 2017 2018 e 19 2021. Le modifiche che abbiamo apportato sono state essenzialmente quelle della definizione dei dehors, dove abbiamo specificato che Ideo possono essere di due tipi.
Leggo testualmente tipologia di tipo aperto e tipologia B di tipo chiuso e poi abbiamo regolamentato anche la durata, sia stagionali che continuativi, dove pre-stagionali s'intende l'utilizzo per un periodo inferiore a sei mesi e per.
E per invece continuativi si intendono quelli con una struttura installata per un periodo non superiore a tre anni rinnovabili rinnovabili per tre volte quindi fino a un massimo un massimo di nove anni. Poi abbiamo anche introdotto una regolamentazione per quello che riguarda il posizionamento, le dimensioni e le caratteristiche. Ecco questo ci teniamo particolarmente a sottolineare perché.
Dobbiamo sempre di più per il decollo delle nostre piazze le nostre strade e cercare di autorizzare.
Elementi e strutture che siano in qualche modo.
Non tanto dignitosi, ma che rappresentino un decoro,
Per tutta la parte.
In cui e per tutta la zona in cui si vanno a installare mi riferisco in special modo anche alla nuova piazza restituire alla cittadinanza.
Nel suo, nella sua completa completo rinnovamento, per cui particolare attenzione Deledda data a queste a queste strutture festivo useranno e si dovranno installare nella nuova piazza della Repubblica, l'ultimo punto è.
L'aumento, cioè l'aumento, è la regolamentazione delle superfici a disposizione, soprattutto per quelli che sono i dehors di tipo chiuso, dove si potrebbe arrivare fino alla superficie di 50 metri quadri, se ricordo bene, per cui ecco tutte queste piccole.
E poi i LEP e poi l'ultimo punto è la modalità di rilascio delle delle concessioni, che sarà in qualche modo semplificate, agevolate al Presidente, deve sempre più.
Semplice e veloce episodici, al netto di questi di queste strutture.
Grazie Assessore Mattolini, interviene il consigliere, Lami dammi, Forza Italia né niente, ero intervenuto prima per dire che non è vero che i consiglieri non sono a conoscenza del Regolamento perché è stato portato in Commissione, è stato visto da i componenti della Commissione, è stato dibattuto, è stato valutato è stato discusso in qualche maniera già in Commissione, quindi non era un oggetto realmente mi riferivo ai Consiglieri neo Presidente della Commissione è chiaro, ha ragione, però ecco,
Diciamo che il dibattito in Consiglio è fondamentale, poi per il completamento del lavoro già avviato, chiaro siamo d'accordo, ci sono altri interventi,
Consigliere Lupi.
Allora innanzitutto voglio ringraziare il dottor Tognoni perché capo ufficio, perché comunque ha fatto insieme a tutto lo staff Manetti e gli altri un buon lavoro e soprattutto.
In in Commissione è emerso una questione sulla quale abbiamo discusso, che era quello della.
E eventuale Parere della Giunta e alla fine ecco, quindi diciamo.
Soddisfatti che sia stato trovato una formulazione condivisa da tutti e in linea con quelli che sono le normative del settore, per il resto, ovviamente, auspichiamo che le strutture che vengano realizzate siano di pregio e che possano arricchire ancora di più il centro, il centro storico per far sì che l'utenza la fruizione di questi spazi sia ancora.
Migliore rispetto ad adesso.
Ringrazio il Consigliere Lupi, ci sono altri interventi.
Allora chiedo alla consigliera Meini di intervenire come Vice Presidente faccio un brevissimo intervento su questo regolamento che, usando quello che or ora ha detto il Consigliere Lupi, è vero che è importante.
E la fruizione del centro storico, ma credo anche che un dehors sia un momento in cui ci si ferma a condividere insieme dei momenti delle persone, dei anche delle emozioni, quindi, secondo me il regolamento va valorizzato e va adottato e spero e sperare di adottarlo per tutta la città di Ponsacco e quindi sviluppare quelli che sono non solo definiti fino ad oggi frazioni ma soprattutto i quartieri della città.
È vero, è importante il il centro storico, ma bisogna anche pensare a vitalizzare, a rivitalizzare quelle parti, quei non luoghi a quei luoghi che magari ci sembrano un po' certe volte periferici o semi periferici, quindi, secondo me questi regolamenti vanno poi adoperati, oltre che interpretati o messi lì, cioè quando lo adoperi vuol dire che poi il regolamento ha funzionato davvero, questo è un un invito, se non me ne vogliano i tecnici che sono più che Valenti ma secondo me anche un concetto che voglio esprimere da semplice cittadino grazie.
Allora riprendo le vesti del Presidente e passo la parola al consigliere ameni, grazie.
Grazie mille, Presidente democratico, noi siamo perfettamente d'accordo, infatti, nella sua struttura eravamo tutti d'accordo anche in Commissione su questo regolamento che già quando è stato adottato dalla precedente amministrazione ha dato i suoi frutti, quindi può solo che essere migliorato e su questo siamo tutti d'accordo siamo poi intervenuti abbiamo avuto,
Un dibattito in Commissione e in merito, appunto, a ad una particolare clausola che era prevista perché.
Diciamo che ritenevamo che ci fosse I per la formulazione che aveva in precedenza un'ingerenza troppo importante. C'è il parere della Giunta avrebbe avuto lo stesso valore del parere tecnico, cosa che fa. Insomma, abbiamo fatto presente anche in Commissione ed è una cosa che va anche è un'ingerenza che va anche un po' contro alcuni princìpi sanciti dal diritto. Vediamo ad esempio l'articolo 4 del testo unico del pubblico impiego, come l'articolo 107 del TUEL, che arrivano da un bagaglio di riforme degli anni 90, come ad esempio la legge Bassanini, che ha sancito una distinzione chiara tra le competenze degli organi politici e le competenze dei tecnici dei dirigenti. Quindi su questa cosa ci siamo confrontati inserendosi insomma, se ci siamo trovati d'accordo prima e i Capigruppo si sono confrontati, ci siamo trovati d'accordo. Direi che.
È stato un buon lavoro, quindi grazie a tutti.
Grazie alla consigliera Albini.
Ci sono altri interventi o dichiarazioni di voto, altrimenti si passa alla votazione del Regolamento, solo la votazione del regolamento.
Allora passiamo alla votazione modifiche al Regolamento per l'allestimento dei ad prima della votazione e chiedo all'Assessore Mattolini se voleva fare una precisazione repliche rispetto a quello che si era detto, naturalmente poiché ne ha facoltà rispetto al dibattito, ecco,
Grazie, Presidente, no, non devo fare nessuna precisazione che non voglio dire un ringraziamento ai Capigruppo che hanno deciso di accogliere questo emendamento che.
Esse sicuramente va nella direzione giusta, ma perché prima era formulato male non c'era nessuna volontà di andare contro la 241, perché sappiamo benissimo che il parere tecnico e supera di gran lunga quello della Giunta era solo un tentativo di dire che non tanto la Giunta si deve esprimere si deve esprimere perché non si può esprimere ma era soltanto per dire deve esercitare una piccola funzione di controllo, perché magari ci possono essere anche degli obiettivi che implicitamente iscritti, che però se poi esplicitati dalle carte dei fogli sono anche un motivo di.
Riflessione da parte di tutti e su questo ringrazio comunque i Capigruppo che hanno accettato questo emendamento che abbiamo proposto tutti di comune accordo, per cui si va nel senso di migliorare e di esplicitare ancora in modo più chiaro quello che era già nelle intenzioni.
Allora, grazie, Assessore Bartolini, quindi possiamo procedere alla votazione, chi è a favore?
Consigliere d'Annibale.
Allora unanimità.
Se non ci sono altre comunicazioni, chiudiamo qui la seduta, grazie e buona serata a tutti.
Grazie, arrivederci, arrivederci.