
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Pescia - 28.01.2022
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera Segretario può procedere con l' appello, grazie bene, grazie Presidente, però io non vedo soltanto il Presidente del Consiglio e basta non nessun altro Consigliere, beh, questo questo io non glielo so dire.
Non si sono tutti ci sono tutti sono tutti presenti su una parte.
Lei non si preoccupi, prego, prego, Segretario,
Allora si comincia con l' appello Massimo Baldaccini.
Senta.
Assente no, non è assente, non è assente.
Non lo sente non lo vedo e e questo.
Certo, fuori dalla dal programma, ma facilitando lo richiamiamo dopo non c'è problema.
Consigliere Bonini e che Bonini è assente, Segretario, grazie Presidente.
Vittoriano Brizzi presente presentissimo, Lorenzo Papini presente.
Paolo Petrini.
Presente.
Alberto Eliani.
Alberto Ranieri.
Non ha l' audio.
Beh, comunque c'è, lo vede.
Tutto si può avere la la vita.
Presente modesto, Rosi.
Rende attendete,
Stefano Tanganelli, presente.
Adriano Vannucci, vedete.
Zaia Vinci.
Presente.
Francesco, Conforti assente.
Oliviero Franceschi.
Che c'è e che manco io e che se non si scherza, immacolata Lanza assente, Giancarlo Mandarà presente.
Giacomo Melosi, presente.
Elisa Romoli.
Pesante ah, ecco.
Richiamiamo Massimo Baldaccini.
Non si è ancora, non è ancora riuscito a collegarsi, quindi per adesso è assente penetrare a sinistra, considerato un po' imprese è arrivato, è arrivato a metà.
Allora, Massimo Baldaccini.
Dunque, eccolo.
Però non ha l' audio, un allarme, 2 Ranieri, va bene, comunque beni o di altri Consiglieri, cos' è?
Massimo.
Presente.
Presidente, l' esito è il seguente chiudete i microfoni, per favore i microfoni.
E allora, Presidenti, l' esito è il seguente, presenti uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11 12 13.
Assenti 1 2 3.
Gli assenti sono con forti Francesco volata l' ANSA, inizio Bonini, tutti gli altri SIN presente.
Allora la seduta è valida, sono assenti i colleghi Bonini, con forti Lanza, tutti e tre giustificati nomino scrutatori, Vinci, Papini e Melosi.
Allora, come primo punto all' ordine del giorno, abbiamo all' approvazione.
Nel verbale.
Nella precedente seduta.
Comunale.
Lo dico subito.
Deliberazione 122 del 28 12 lettura e approvazione verbale della precedente seduta consiliare.
Sempre del 28 12 Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale.
Ancora interrogazioni.
Ancora libera.
Consiglio comunale numero 119 del 30/11/2021 convalida ai sensi dell' articolo 21 nonies, comma 2.
Della legge 2 4 1 del 90.
126 sempre del 28 12 Società, pistoiese, edilizia sociale, Scrl spesso piano di risanamento ex articolo 14, comma 2, decreto legislativo 175 del 116 TruSpeed copertura, perdite di capire e ricapitalizzazione, articolo 194, comma 1, lettera c, del decreto legislativo, due sei, 7 2000 riconoscimento di legittimità di debito fuori bilancio per la copertura delle perdite di esercizio,
Delibera 127.
Costituzione di una holding pubblica lo di partecipata per la gestione delle partecipazioni societarie NewCo, conferimento in NewCo della partecipazione in acquista acquisto da parte di NewCo delle partecipazioni di AMA Spa in Acque Spa l' acquisizione.
Eventuale costituzione di un pegno sulle partecipazioni di NewCo a garanzia del debito, che potrà essere assunto da NewCo per finanziare l' acquisizione sottoscrizione di un patto parasociale tra soci pubblici di Acque, Spa.
128, sempre del 28/12 razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche ai sensi dell' articolo 20.
Del decreto legislativo 19/08/2016 175 129 mozione presentata dal consigliere comunale Adriano Vannucci, in data 11/11/2021.
Proposte alternative di smaltimento dei rifiuti.
Consiglio comunale del 13/01, deliberazione numero 1.
Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale interrogazioni è la deliberazione numero 2.
La numero 3 al regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica del Comune di Pescia approvazione.
Sempre del 13/01, la quarta delibera mozione presentata dal consigliere comunale Giacomo Melosi, in data 17 12 2021.
Richiesta di messa in pratica della circolare numero 0 4 3 1 0 5 del Ministero della Salute del 24/09/2021 riguardante aggiornamento sull' impiego dei test salivari per il rilevamento dell' infezione da Sarko COM 2, con particolare riferimento alla circolazione virale in ambito scolastico.
Tensione scrutatori.
Chi è favorevole?
Segretario, l' appello, io posso andare, Presidente prego.
Allora, Vittoriano Guizzi.
Favorevole.
Massimo Baldaccini favorevole.
Ezio Bonini, assente Lorenzo Papini, favorevole.
Paolo Petri.
Favorevole.
Alberto, Venieri favorevole.
Modesto sì, onorevole.
Stefano Tanganelli.
Favorevole.
Navigano Vannucci.
Onorevole.
Zaia Vinci.
Zaira Vinci.
Favorevole.
Francesco, Conforti, assente, Immacolata, Lanza, assente Oliviero, Franceschi.
Mi astengo.
Elisa Romoli.
Attenuta.
Giancarlo mandare.
Astenuto.
Jacopo Melosi, astenuto.
Presidente, l' esito è il seguente.
Assenti 3 favorevoli, 1 2 3 4 5 6 7 8 9,
Contrari 0 astenuti, due e due quattro.
Va bene un milione o con il zero astenuti 4, grazie allora alla deliberazione numero 1.
I verbali delle sedute precedenti del delle sedute comunali del consiglio comunale precedenti.
È approvata con 9 voti favorevoli e 4 astensioni, nessun voto contrario, allora scorriamo e arriviamo alle comunicazioni e l' assessore Morelli ha delle comunicazioni,
Sì.
Possono differente.
Prego, prego.
Do una comunicazione per aggiornare i in particolare i capigruppo, ma l' insieme del Consiglio stamattina si è svolta un altro incontro delle diciamo, dell' Amministrazione comunale e della Presidenza del Mefite con le associazioni di categoria.
Per rifare un po' il punto della situazione e comunicare i diciamo i movimenti fatti in questi giorni sia nei confronti della Regione sia nei confronti del Ministero, quindi le comunicazioni che sono state inviate devo dire che c'è la massima,
Disponibilità e partecipazione di tutte le associazioni per fare quello che ho chiamato in altre occasioni fronte comune per riuscire ad affrontare le questioni del Mefite che normativa e finanziaria. Contemporaneamente, abbiamo finito la la, la riunione con l' impegno a sottoscrivere.
Stanno buttando giù i del Presidente del Mefite, un documento a firma unitaria di tutte le associazioni, con ovviamente il Comune e il machete stesso da inviare ai vari soggetti che abbiamo consultato in questi giorni e che ovviamente sono tutti legati a una serie di risposte, ora il momento che stiamo vivendo con dire con con i tempi delle elezioni del nuovo Presidente della Repubblica, bloccano un pochino la situazione anche per avere interlocuzioni più dirette, e ne avevamo aperto il Ministero e con la Regione stessa ma insomma nei prossimi giorni vediamo che le situazioni per per gli enti, per più motivi, si sblocchi, si possa tornare tutti alla attività ordinaria e rapporti ordinari.
Annuncio anche che è stato stabilito in quella sede così informo capo i Capigruppo che l' 11 mi sembra sia un venerdì si svolgerà un' assemblea pubblica con gli operatori all' exit,
Ecco, questa era la comunicazione che volevo fare, non ci sono novità sostanziali rispetto a quello che ci siamo detti mercoledì in Conferenza Capigruppo insieme al Presidente Graziotti, se non che lui va.
Mi risulta che abbia inviato tutto il materiale in suo possesso.
L' altra comunicazione che volevo farvi, ma forse la possa intrecciare anche dopo, con l' interrogazione del Consigliere Mandarà, era semplicemente per dirvi che abbiamo approvato giovedì scorso.
La bozza del piano triennale delle opere che sapete che la la, la Regione e la Giunta lo adotta, passano x giorni e poi la discuterete in Consiglio, dico la discuterete perché non so per le note vicende se se io ci sarò o se ci saranno altri a rappresentarci, abbiamo approvata rapidissimamente per poter mettere, diciamo, gli uffici in condizioni di lavorare soprattutto per le scadenze del PR Pierre NN, eh eh e avere appunto la progettazione prevista nel piano triennale. La cosa fondamentale per i bandi del PNR PNR R è che siano previste nel piano triennale delle opere, poi che siano previste nel nostro caso del 22 e il 23 o il 24 è.
È di poco conto nel senso, l' importante è che siano previste nel nel piano stesso.
Quindi lo abbiamo adottato proprio perché poi, se le cose vanno in un certo modo, ci sia già un punto della situazione su cui i nostri uffici possono continuare a lavorare per essere pronti a partecipare a tutte le altre occasioni e lo vedremo poi nell' interno nell' interne di un' interrogazione.
Presentata da Giancarlo,
E che sono molti e su alcuni di questi stiamo stiamo già diciamo abbastanza pronti perché abbiamo approvato i progetti preliminari o addirittura esecutivi e su altri i nostri uffici lavorerà, continueranno a lavorare e presenteranno delle AG, degli aggiustamenti degli aggiornamenti da del piano di Ada che i progetti saranno.
Bene, ci sono da parte dei colleghi comunicazioni.
Interventi brevi, comunicazioni più ce ne sono e meglio è.
Nel senso che?
Sì, sono cose che riguardano la nostra moneta unica, prego, prego chi è che ha chiesto di parlare.
Giancarlo mandato ah, ecco, allora non ci sono prenotazioni, però c'è una richiesta di Giancarlo Mandarà, prego, Giancarlo prego, collega Giancarlo Mandarà.
Grazie Presidente, mi sente.
Scusami il consigliere Franceschi, grazie.
Da.
E quindi, dopo Giancarlo mandata e il collega Francesco io dovrò, dovrà uscire tre secondi perché ciò le immagini bloccati, anche se ciò l' audio la può andare, Giancarlo prego, Giancarlo.
Sì, grazie Presidente e buonasera a tutti, allora io vorrei fare, diciamo il mio intervento centrandolo su quello che credo sia il tema diciamo.
Il motivo per il quale motivo, insomma, la la.
Sostanzialmente noi ci troviamo stasera per l' ultimo Consiglio comunale di questa Giunta, almeno in base a quello che che parrebbe dalle dalle ultime notizie, dagli ultimi dati che abbiamo sul tavolo ora, chiaramente il tema me fit è un tema e diciamo importantissimo e per me,
Ne parlerò diciamo nel corso di questo mio breve intervento, dove vorrei dire sostanzialmente alcune cose, tra cui proprio anche quelle relative al me, quindi il mio intervento è globale, però sul tema specifico del MEF fit, parte che ci torneremo dopo anche sull' interrogazione che ho proposto ma insomma secondo me è anche oggetto,
Appieno di questo mio intervento, dicevo, questo dovrebbe essere sostanzialmente l' ultimo, l' ultimo Inter l' ultimo Consiglio comunale con la Giunta in carica, perché sostanzialmente da lunedì o insomma nei giorni nei prossimi giorni dovrebbe essere in base anche a quelli che sono gli orientamenti, insomma, i pareri e quant altro.
Ci sono anche stati esposti nell' ultimo Consiglio dovrebbe arrivare questo Commissario prefettizio.
Ora chiaramente, Commissario prefettizio, può avere un' impostazione, come dire.
Può proseguire quello che è il programma elettorale della dell' Amministrazione che che che lo ha preceduto, può anche avere un' impostazione di tipo tecnico, diciamo istituzionale, può avere anche tutti e due e sicuramente e quindi così sgombro il campo da qualsiasi, diciamo equivoco quello che.
Il tratto che ha caratterizzato questa Amministrazione è un tratto che io ho già espresso come totalmente negativo,
E perché dico questo perché questa Amministrazione ora poi vedremo il Commissario all' opera, però ecco peggio di così e che non si può fare.
Un' amministrazione che diciamo agli occhi della cittadinanza e che ne diciate voi della maggioranza e della Giunta.
Si caratterizza per un giudizio negativo anche da parte della stessa cittadinanza, perché perché, sostanzialmente, il programma elettorale, col quale Oreste Giurlani ha vinto le elezioni, se si va a verificare, risulta attuato, diciamo in minima parte questo, chiaramente è il mio punto di vista, poi dopo magari ne nel nella replica la Giunta potrà dire quello che vuole però, insomma, io dico che sostanzialmente questa,
La cittadinanza. Ritengo che sia stufa di questa amministrazione, delle sue promesse, delle sue continue promesse elettoralistiche, le le chiama elettoralistiche, poi non so neanch' finalizzati a cosa sostanzialmente ripeto un giudizio negativo. I problemi sul tavolo.
Vengono lasciati lì, sappiamo tutti, io posso rifare l' elenco, insomma direi che che che anche superfluo per cenni la problematica della Corte dei conti, la delibera 94, insomma, che enuncia tutta una serie di problematiche che stamani, appunto, che è stata inviata la delibera di Giunta che solo parzialmente pone rimedio.
Chi ha un minimo aspetto ecco sostanzialmente di quello che ci viene lamentato dalla Corte dei Conti, rimangono la problematica dell' anticipazione di cassa che è irrisolta, la problematica del disavanzo, anche questa totalmente irrisolta.
Quindi.
Per non parlare della della tanto sbandierata lotta all' evasione, che ha dato risultati scarsi,
I, riprendere i parcheggi, quindi la gestione diretta.
Si dice che i risultati sono positivi, poi vedremo in sede di consuntivo quanto positivi.
Questi risultati.
Ecco sostanzialmente io, per quanto riguarda la Corte dei Conti, vorrei solo ricordare che qualcuno questo Consiglio disse facendo riferimento alle prime pronunce, mi pare proprio cito testualmente che furono definite carta straccia. Ecco, la carta straccia poi dopo, diciamo sia in accumulata e sono stati detti delle cose ben precise e puntuali che sono ben lungi dall' essere risolti e quindi questo problema qui ce lo ritroviamo sul tavolino pari pari, come è stato, diciamo enucleato, enunciato fin dalle prime pronunce fin dalle prime pronunce, un altro tratto distintivo di questa Amministrazione e la mancanza di trasparenza. Io utilizzo la problematica della SPES per tirare in un' altra volta le orecchie all' assessore al Presidente del Consiglio Comunale, Assessore Morelli, e il Presidente Pizzi perché la corrispondenza indirizzata ai Consiglieri non ci viene sistematicamente trasmessa. Quello lì era un aspetto fondamentale che doveva essere portato a conoscenza di tutti. Si continua a non portare a conoscenza la documentazione indirizzate, consiliari, guardate, non è né un invito di un' associazione cittadina è una questione centrale dal punto di vista amministrativo, quindi anche questo conferma l' assoluta mancanza di trasparenza.
Il contenzioso lo ne vogliamo parlare le cose, almeno per quanto riguarda te parziali permettersi, io chiedo scusa e chiedo scusa naturalmente non voglio entrare sulla osservazione che ha fatto a me, Giancarlo questi, si tratta di comunicazioni e siccome questo è un momento particolare, io lascio correre ma è bene che sappiano tutti i Consiglieri prima di mandarmi dei messaggi di Roma guarda che son comunicazioni che siamo tutti d' accordo sul fare delle comunicazioni fiume,
D' accordo è che nessuno brontoli eh né minoranza e maggioranza, prego avanti.
Nessun cinque minuti che sto parlando.
È una comunicazione.
Prego, prego,
Beh, io ritengo di dover fare una comunicazione un pochino più articolata e comunque guardi, io vado, vado a concludere così diciamo si tagliano, Santoro allora no, allora interrompo io ho detto lo ripeto lo ripeto, ho interrotto perché prima di avere delle osservazioni da parte di colleghi, chiunque maggioranza o minoranza attenzione siamo alle comunicazioni, perché io ho detto, siccome questo è un momento un po' particolare effettivamente io sono per lasciare è lasciare comunicare in modo ampio, però lo devo dire lo devo dire perché insomma, la comunicazione si sta ampliando interessantissima perché fa una panoramica generale sulle considerazioni che appunto tu o lei faceva nei confronti della della Giunta, benissimo però tutti d' accordo e tutti d' accordo, prego, prego, Giancarlo.
Io la ringrazio di questo no.
Di questa sua osservazione, però, Presidente, vorrei segna vorrei ricordare a lei e a tutto il Consiglio a me compreso, che il Consiglio comunale di stasera è stato richiesto dalla minoranza, perché se non fosse stato per affari aggiunti anche all' ultimo tuffo perché la richiesta è venuta dalle minoranze proprio perché in assenza di una Giunta mi sembra che il tema centrale sia da approfondire se ne è parlato già l' altra volta ma siamo all' attualità quindi ci sono 2 3 affari all' ordine del giorno bisogna comunque occuparsene.
Vado a chiudere, Presidente, così si semplifica, allora assolutamente assolutamente sì assolutamente che ci possiamo interrompere, io la posso interrompere nell' interesse suo e di tutti, allora io ricordo che c' abbiamo fatto due conferenze su questo Consiglio attualmente a costo ho detto a costo di portare solo le comunicazioni il Consiglio il 28 va fatto e chi c' era buon testimone me lo può confermare poi,
Si sono aggiunti gli atti, tant' è vero che man a fu annunciato proprio da parte di Giancarlo che ma invierò sicuramente un' interrogazione e poi ho avuto anche, mi pare, la comunicazione immediata della nella mozione, ma il Consiglio l' avremmo fatto ora giuro che non interromperò più nessuno, a meno che non diciate delle cose per le quali sono costretto a interrompere avanti avanti. Giancarlo e chiedo scusa di nuovo e.
Benissimo, Presidente, la ringrazio allora altra problematica Laspeyres, la SPES, la famosa comunicazione anche quella non ci è stata inviata, non se ne è parlato la SPES sostanzialmente dice dovete darci.
Quindi.
Segretario, questa censura comunista.
Ci sono ex, è saltato, tutto è successo anche a me, mi sentite vero.
Ma?
Eh va beh,
Lo è perché noi siamo rimasti ciao, buon proseguimento, no, dico succede anche a me perché era successo anche altri prima per quanto riguarda il Mefite altro tema a questo punto veramente d' attualità, e vado veramente a concludere, Presidente, la ringrazio, siamo per la pazienza che ha avuto allora noi siamo stati informati di questa storia formalmente nell' ultima Conferenza Capigruppo alla presenza.
Di Antonio Grasso.
Io guardate prima di intervenire sull' argomento, è la prima volta che intervengo pubblicamente, mi sarebbe piaciuto appunto sentire e leggere i documenti che ci sono stati inviati su nostra richiesta, anche quelli e ringrazio chi ce li ha inviati che ha avuto la pazienza di prepararli, ecco.
Qui il tema è questo, io ho letto i vari interventi e per me va benissimo la massima condivisione, la massima unità di intenti nel cercare di risolvere un obiettivo che, per quanto mi riguarda, ma riguarda tutti, è fondamentale per la nostra economia, cioè risolvere questa problematica, fare tutto il possibile coinvolgere tutti ovunque si possa coinvolgere per per risolvere questa problematica problematica che però, per quanto fosse nell' aria, Presidente, per quanto fosse l' aria formalmente ci viene comunicata solo pochi giorni fa, pochi giorni fa, quindi secondo me qui diciamo, non voglio aprire una polemica, perché tanto quello che ci si doveva dire ce lo siamo dati, ce lo siamo già detti con l' Assessore e con con chi era presente a quella riunione, anche perché il tema meriterebbe un apposito Consiglio e qui non c'è spazio perché la Giunta, diciamo, è in in, ci sta dando e il saloon saluto, almeno per questo frangente.
Il dato di fatto è questo che questa questa problematica ci viene presentata formalmente solo ora, benché ne fossero a conoscenza la quelli della Giunta da molto tempo da molto tempo, almeno dal giugno del 2021 perché non ci è stato detto prima perché non c'è stato modo di poter interloquire di potersi attivare io, per quanto mi riguarda, lo sto già facendo e lo farò nei prossimi giorni.
Io CIS ci sono, ecco per poter, per poter dare il contributo sotto questo aspetto.
Ora io volevo dire un po' di cose, comunque.
Chiudo dicendo questo dicendo questo che a mio avviso questa pagina.
Chiude, almeno temporaneamente, direi anche quasi finalmente, cioè la pagina relativa alla Giunta in carica, io credo e spero quindi però vediamo un attimino, io la metto sul tavolo insieme agli Assessori, insieme agli assessori se ne vada anche quel fastidioso orpello rappresentato dal capo di gabinetto e dall' addetto stampa ecco, queste qui diciamo, sono figure che sarebbe da impacchettare e mettere insieme agli assessori dai una bella come dire INTA verso verso,
L' esterno del Palazzo diciamo così, ecco quindi chiudo dicendo a rivederci, anzi speriamo a non rivederci e sicuramente non sentiremo la vostra mancanza grazie.
Allora chi chiede di intervenire sempre nelle comunicazioni?
Prego se se si aveva già chiesto, è vero, prego, collega Oliviero Franceschi prego Liviano, dopo Presidente anch' io.
Buonasera a tutti e vorrei partire qualcuno al microfono aperto. Per favore, vorrei partire dalla da quella che ritengo sia la problematica più importante stasera, vale a dire il Mefite, una delle tante problematiche importanti perché il Comune di Brescia, in questo momento, ha una serie infinita di questioni sospese di carattere vitale di carattere vitale, perché qui non si tratta di parlare di di piccole cose, ma abbiamo una serie là l' ha ricordato il collega che mi ha preceduto, le sapete, ammette, i cittadini le sanno a memoria, quindi è inutile che io ve le dica posso, potrei solo cercare di trovare qualcuno che magari per voi è meno importante, ve la siete dimenticata, ma non credo conosco. Conosco la professionalità di chi al momento ha in mano le redditi di questo Comune, che non si abitui a beccati. Complimenti, perché poi le passeranno tutti e quindi.
Diceva il collega, siamo stati avvisati ufficialmente pochi giorni fa sulla questione del merito, anche se in linea di massima, chi come me ha ancora qualcuno che gli può suggerire delle situazioni che stanno accadendo all' interno delle.
Di tutta la macchina comunale, diciamocelo francamente, tutta la macchina comunale, però, ancora rispetto di chi governava e diceva va sicuramente questi sono dei fenomeni riusciranno anche a uscire da questa da questa impantanati stima, situazione dove ci sono infilati con le proprie mani, perché sappiamo benissimo da dove è nata tutta la questione dall' ideona di fare al mondo al Mefite la città di Pinocchio, perché è venuta all' allora subito sindaco, Oreste Giurlani. Dove ha iniziato una serie di,
Di autorizzazioni per poter fare questa, questa che era l' invenzione a Napoli. Antonio Mirante, lo saluto, direbbe l' attuata e si è messa in moto una macchina che non si è potuta affermare ora, naturalmente le polemiche non sono polemiche. Questo è veramente dare a Cesare ciò che è di Cesare, per poi dire va bene, stringiamoci accorte e vediamo di fare quel che possiamo fare, naturalmente anche sollecitato, ma l' avrei fatto, comunque, ci mancherebbe altro dia dei vertici del mercato, sia da chi ora guida questa Amministrazione.
Mi sono messo in contatto con il sottosegretario Marco Centinaio, il quale si stanno dietro le votazioni, ma poi, da tutta dietro a questa votazione del Presidente della Repubblica, non è che ci stiano tutti e 900 che c'è chi conta e c'è chi continua anche a farci un lavoro al nostro Marco Centinaio ha preso a sé tutta la documentazione che mi è stata mandata e mi ha detto dammi qualche giorno per risponderti. Ora, naturalmente qualche giorno l' aspetterò, anche perché siamo sicuri che in questo momento ci sono dei movimenti che non riguardano solo la Presidenza della Repubblica e che sono un po' di politica da tempo capisce bene quindi che c'è questa fase di impasse, ma contando che ci possa essere una continuità, Anna quindi una continuità nelle deleghe governative. Insomma, questo questo nostro rappresentante mi ha dato piena disponibilità a parlarne di questa cosa. Io.
Io ragazzi, ve lo dico in maniera, chiamo ragazzi, scusate, ma ve lo dico in maniera molto, molto schietta di cuore perché quando siamo in queste situazioni molto delicate, ci appelliamo a tutti, ci appelliamo agli onorevoli ci appelliamo ai senatori, ci appelliamo a ai Presidenti e a tutti coloro che possiamo conoscere attaccarsi alla Regione, alla Provincia, all' Europa, al PNR R ma,
Io ho la ferma convinzione che anche stavolta il Comune di Brescia dovrà cavarsela da sola e spero di sbagliarmi, spero di di di.
Di di essere un pessimista di quelli che vanno smentiti, però con la lunga esperienza che ho, e gli aiuti arrivano sempre dopo che abbiamo risolto il problema o quantomeno tamponato quando servono, e non è facile specialmente una Amministrazione che ha voluto fare della lontananza dai partiti e una propria bandiera.
E in questo momento questa bandiera forse era meglio se era stata ammainata per tempo. Comunque, io ho ancora fiducia nelle possibilità di questo Comune di salvare questa struttura e che poi, in fin dei conti, parlandone riparlando nel vedendo come poter intervenire per poter tamponare delle situazioni. Per poter intanto io lo dico poi 3 milioni di euro che sono stati spesi da giù sono stati spesi male.
Sono stati spesi male perché, venendo a conoscenza dei fatti, del problema era sulla struttura, era inutile andare a cercare 50 interventi, magari per per poter muovere un mercato. C' era il problema delle funi, si cambia tutte le fonti.
Invece di fare degli interventi a macchia di leopardo che non hanno portato nessun tipo di beneficio dal punto di vista strutturale.
Dovevamo fare degli interventi risolutivi e uno con 3 milioni 3 milioni e mezzo del fulmine, avevamo cambiate tutte.
E oggi potevamo solo giocarcela con i Vigili del fuoco e poi te ne potevamo vedere, senza contare gli errori su errori, sulle relazioni fatte, su quella struttura commissionate dall' Ente dal Comune, dove da soli, da soli ci siamo dati la zappa sui piedi.
Lei sicuramente Assessore Morelli le ha lette e si sarà forse fatto Binelli perdere quei pochi capelli che che le sono rimasti, quando noi stessi abbiamo dichiarato noi stessi abbiamo dichiarato che quella struttura con cinque centimetri di neve sarebbe caduta, l' abbiamo dichiarato noi c'è scritto sulle relazioni che ci siamo fatti fare.
Questi sono errori di una gravità che, che che non non non hanno, pare dire a agli mandare una relazione ai Vigili del fuoco pagata da noi e dove gli si dice sì, bisogna stare attenti, perché se fai cinque centimetri di neve e poi poco la,
A parte il fatto che sicuramente chi l' ha fatta ha studiato io uno studiato, ma sicuramente non avrei accettato una relazione, così è certamente un avremo andata agli organi che poi, laddove non la devono vagliare, comunque poi voglio dire dei lavori su questa struttura sono stati fatti.
Quindi anche queste relazioni tecniche, fatte da tecnici fatte da tecnici che vanno lì con gli strumenti, perché ci siamo anche un po' terzi, gli occhi a vedere delle persone che girano con il collo alto e poi scrivono quello che scrivo, sarà meglio e sarà il caso di investire dei soldi quelli che sono rimasti lì fermi di sperma, perché il MEF giustamente ha detto che ce li spenda fa questi 60 70000 euro sulla struttura e poi dobbiamo fare fare fagotto, no, ecco quei 60 70000 euro che ci sono. Investiamoli in una relazione strumentale e ci consenta di far capire io vi ricordo che nel 2012 forse sarà lungo, Presidente, ma me lo sappia dire nel 2012 abbiamo fatto un' indagine conoscitiva sulla quale creare un progetto da presentare alla Regione Toscana. Lo studio Mangoni ha perfino forato i palloni col trapano, infilato dentro una sonda per verificare la consistenza, di cui metà. Ecco le relazioni sono lì, erano in azioni favorevoli, dicevano qui da questi studi lo stato di conservazione non visivo, perché la ruggine pongo Cannara lo stato di compensazione della struttura erano efficienti, potevano sostenere ancora per anni e anni quella struttura.
Quindi il resto è stata una serie di errori da da da da da principianti. Non si fanno qua questi non si accettano relazioni di questo tipo e se ne fanno e ci vengono pagate e li paghiamo noi e ce ne devono approvare queste cose. Cinque centimetri di neve sul tetto sono tanti su una superficie, regalando così, ma quel tetto è nato, era nato per sostenere molto, molto più di 5 centimetri di neve. Quindi, avendo anche cambiate delle funi, la capacità di resistenza di quella struttura è sicuramente migliorata. Quindi è il caso di fare quelle misurazioni nel caso di riparare un' indagine conoscitiva strumentale su quella su quella struttura, per poter dire guardate ragazzi, quello che c'è da dire l' avete capito benissimo tutti.
Un dati nuovi, con dati certi, con uno studio ingegneristico di fama di fama che abbia né che si chiama Renzo Piano. Ne abbiamo di dei morti di molto bravi e di molto, di molto attrezzati e di molto anche stimati da tutti Procura della Repubblica Vigili del fuoco. Su questo noi non ci dobbiamo annotare sulla paura e sulla speranza che arrivi la manna dal cielo. Forse la manna dal cielo arriverà, ma la manna dal c' erano tante volte arriva quando il popolo a buon già mangiato o è già ne è già andato.
Quindi questa è la mia e la mia convinzione. è una convinzione, se permettete da amministratori da amministratore e da uomo che da sempre da sempre ha vissuto sulle lavorando e conoscendo come come si può risolvere i problemi, poi ci sono tante soluzioni, se non siamo in grado di di sorreggere lo dall' alto spot, si può anche sorregge dal basso. Questo non tocca a me deciderlo, tocca a chi è chiamato veramente a fare questo tipo di valutazione,
Ora, io capisco benissimo che il panico arrivi a prendere qualcuno, perché poi la Procura della Repubblica? Il Presidente ci ha anche avvisato che insomma, vi è arrivata della posta sgradevole e quindi anche lui ha molte molte perplessità. Ha paura paura, giustamente, perché poi le responsabilità in politica tutti pensano quando noi si siano state attenti, state attenti che non arrivino ma poi arriva e come si arriva e quando arrivano ragazzi non c'è, non c'è da giocare, non c'è da scherzare queste problematiche che si innestano su quelle che già avevamo,
Siamo sempre avevamo perché, come il consigliere di minoranza, io mi sento un amministratore, magari non condivido il vostro lavoro, però facciamo tante volte proposte alternative che non vengono accettate. A quel punto ci fate diventare opposizione, ma noi ci sentiamo almeno io mi sento un Consigliere di minoranza e faccio proposte una l' ho fatta poc' anzi sulla struttura omicidi. Si innesta questo questo momento particolare con un altro, poi un momento particolare. Questa Giunta è ormai ci sta salutando. Io spero qualcuno di poterlo rincontrare il resto credo che no, non ricorderò neanche a breve da chi era composta, abbiamo visto di mettersi. Vado a rovescio il vicesindaco.
Abbiamo visto sospendere il Sindaco. Insomma, dà credibilità, la.
Che abbiamo comincia a essere veramente al limite, non sappiamo nemmeno se nel frattempo il buon Sindaco.
Si troverà a discutere il secondo grado del suo processo, non sappiamo se.
Sarà in grado di di rientrare per quello che me ne viene?
Poi può anche rientrare, tanto voglio dire ormai.
Brescia ha già visto di tutto, ma questa è una situazione che che, laddove laddove si stanno osservando e da più di piazza in giù e cominciano a dire cosa sta succedendo, cos' è successo, che cos' è Pescia, che sta diventando Pescia, nessuna credibilità politica, nessuna credibilità su tutti i fronti e abbiamo tutte le nostre strutture che cadono abbiamo, non abbiamo risolto nessun problema i problemi principali in questo Comune ce l' ha.
Da da tanto tempo, ma in in una fase era riuscito a tamponare questa Amministrazione. No, ma parte e quella prima anche è riuscita ad aggravarli in maniera sensibile, forse perché la politica degli annunci e degli applausi e rende molto meno sotto il profilo strutturale di chi lavora e lavora in silenzio, quindi bello il consenso belli, gli annunci, bello tutto, ma in questo momento i risultati sono sul tappeto. Ci troviamo a dover salutare con affetto qualcuno con differenza, altri perché.
La scelta a monte è stata viziata, ma questo ne parleremo dopo, magari e con una scelta, quando si parte con una scelta viziata e come quando si parte alla fine un lavoro completo di ferro storto.
C'è un diritti subito e il lavoro viene male,
Quindi quello che mi sento di dire che.
Ben venga il Commissario a Pescia che dia credibilità alle Istituzioni con cui ci dobbiamo confrontare, che dia solidità ai nostri conti, che veramente metta giù un bilancio che questa Amministrazione si è dimenticata di fare. Infatti ci apprestiamo a scrivere l' abbiamo fatta la Corte dei conti che certe situazioni ve ne possiamo solo dire dopo che avranno fatto il bilancio, perché voi non l' avete fatto e questo può essere un bene agli atti, perché sono convinto che un bilancio fatto da un commissario abbia meno abbia dia cremino perplessità di un bilancio fatto da una parte politica, che.
Da qui in avanti voglio dire, con tutto il rispetto per quasi tutti.
E allora che il vado a casa, grazie?
Chi ha chiesto di intervenire, mi sembra che prima.
Prego.
Grazie, signor Panico, buonasera.
Prego, collega, io io mi sento invece di fare delle puntualizzazioni e naturalmente di salvare anche Giunta risulta che per tre quarti.
Giovane è stata la prima esperienza, ha fatto un lavoro nuovo.
Affatto con tanta determinazione.
L' ha fatta con tanta voglia con tanto entusiasmo e ha lavorato molto bene che si dica perché è normale.
Chi è in minoranza non potrà mai dire che quello che è in maggioranza va bene e politico, e allora io che sono in maggioranza.
E devo essere obiettivo e lo sono.
Posso garantire che questa Giunta ha fatto un buon lavoro e si vedrà nel momento in cui ci ci sarà questo Consiglio alle prossime elezioni.
Tra quanti nastri verranno tagliati?
Quante cose verranno fatte riscoperte? Quindi qui si è parlato di strutture che cadono e alle strutture se cadono io, il primo mandato che faccio qui ci persone che è una vita che sono in questo Consiglio, evidentemente se ne ascolta ora che ci sono queste strutture che cadono ma le strutture che cadevano c' erano anche prima e se abbiamo trovato noi delle strutture che cadono, evidentemente chi c' era prima che l' ha lasciato.
Poi il ragionamento, è questo,
Voi avete creato espulsa, io però mi perdoni, siccome guardi le mogli, le volevo dire glielo volevo dire dopo però glielo dobbiamo capire come si riempie sempre la bocca con la parola e siamo arrogati le volevo sottolineare che non ho fatto opposizione alcuna a far sì che nelle comunicazioni ci fossero state delle restrizioni temporali a perché vuole ormai più oculato.
Anche per l' immagine della Puglia e poi di dica se piace o Castagnola io la lascio fare perché se lei si diverte così, io la lascio divertire, così, però voglio dire la figura che ci fa ce la fa a lei che faccio io.
Andiamo avanti questa Giunta, che io ringrazio personalmente.
Capisco che la situazione sicuramente è una situazione difficile, l' abbiamo già detto nel Consiglio precedente che sindaca si sa benissimo, i problemi per i quali si è dimessa successo, quello che è successo non ci ritorniamo, quindi arriverà, dovrebbe arrivare il Commissario.
Io a questa Giunta arrivi un arrivederci e a me non mi pare zero di fondi questa Giunta affinché sia chiaro perché anche col Commissario bisogna sottolineare che anche se non c'è la Giunta c'è sempre una maggioranza e ci sia più il programma da portare avanti, quindi sicuramente noi porteremo avanti il programma con la Giunta o senza la Giunta e il Commissario dovrà prendere sicuramente questa questa cosa in considerazione.
Ho sentito dire che una parte di della cittadinanza e dai giudizi negativi sull' operato di questa amministrazione, beh, anch' io ho sentito dire tante cose da parte di chi c' era prima e da parte di chi fa presente presenza in questo Consiglio né nei banchi della minoranza, però ognuno da altre parti.
Parla con chi conosce e con chi diciamo ritiene che sia più utile parlarci, quindi diciamo che è un po' come dire io sono della Juve, un attimo di lì è un po' un ragionamento che poi sta in piedi se si possa stabilire il Consiglio del 28, ma io non ho assolutamente che non è stato richiesto dalla minoranza. è stata detta una cialtroneria, perché è stato detto in Conferenza dei Capigruppo e io personalmente al Presidente, anzi lui a me personalmente mi disse proprio che bisognava fare una un consiglio, anche nel caso in cui non ci fossero stati argomenti da portare in.
Il Consiglio stesso e la data è indicativa della propria del 28, quindi un po' a meno che non sia passato della minoranza. Il Presidente Pizzi, ma non mi.
Oh, vediamo un po' a poi una cosa molto Perrino, e concludo ringrazio quindi la Giunta e gli do il la arrivederci, sicuramente ci vedremo tra quattro o cinque mesi.
Concludo con il collega Franceschi, che ha detto che ha parlato con l' onorevole centinaio, quali la rete di aspettare qualche giorno e che lei ha detto che l' aspettava bene, io le auguro buona fortuna recapito, ma ho capito male noi, attori, dichiarazione, bisogna vedere di ascoltare lei, io comunque le auguro buona fortuna che l' aspetti perché noi, tanti anni che le aspettiamo ufficio, aveva promesso che ce lo portava centinaia a Pescia noi tanti anni che le aspettiamo, spero che lei abbia più fortuna di nuovo in aspettare grazie.
Presidente, io devo intervenire per far sì, sì sì.
Ma?
Bene.
Così lo voglio farlo quando le Nazioni.
Prego breve via.
Brevissimo, perché forse ci ascolterà ultimamente.
È come è, come che le mie parole sta ora riesco fissa.
Ho preso con quindi gli ascolti, ma chi è chiamato.
Non ce l' ho ce l' ho io e mi scuso,
Ho preso contatto, quindi si risenta la.
La registrazione e poi mi sento anche di dire al collega che ha offeso e il collega che mi ha preceduto il parlano di cadute di stile parlano della figura che si fa e poi si lasciano andare a giudizi, così.
Barbini, si può dire Barbini e su colleghi che secondo me meritano il massimo rispetto da questo Consiglio che secondo me merita molto meno rispetto di quello che gli viene portato, grazie.
Allora ci sono interventi ancora e mi sa che io debba di nuovo che.
Sì, io Elisa prego e esco e rientro, perché mi si blocca l' immagine vostra, prego, prego.
Prego, Elisa.
No, io non mi permetto però di concreto.
Io vorrei che veramente bisogno.
Scusate, io non sento e mi sa che sono un' altra volta.
Ci sentiamo più semplicemente familiarizzare, noi dissentiamo.
Sì, grazie allora io sarò velocissima, intanto la prima, il primo punto che voglio fare questo ora mi dispiace che non ci sia il Presidente, però c'è la consigliera Vinci, che faceva da Capogruppo una Capigruppo in cui eravamo soltanto noi tre e obiettivamente poi il presidente disse che l' avrebbe registrata per cui c'è anche la registrazione eventualmente in realtà in quella sede fu chiesto fu detto proprio che non c' erano affari.
Bisogna valutare se è il caso di fare il Consiglio, no, io lo porto anche disse il Presidente con solo le comunicazioni, però non disse.
Di per sé un va portato per forza anche con le comunicazioni, la la, la decisione sarebbe stata nelle intenzioni del Presidente rimessa, quella quella Capigruppo ovviamente non si pronuncia perché io, che non era la Capigruppo che si doveva pronunciare sul fatto che o comunque non io, come minoranza che mi dovevo pronunciare sul fatto se la Giunta, se venisse il Presidente, dovesse convocare o meno il consigliere attenta di affari da parte dell' amministrazione, poi ci sono state interrogazioni su impulso della della minoranza, mozioni e ci sono state poi questi due affari della Giunta però la corsa del Consiglio. Io nella nella Capigruppo successiva non c' ero però quella Capigruppo lì non era affatto certo che, in mancanza di affari, il Consiglio sarebbe stato.
Questo per puntualizzare.
Poi l' altra cosa su cui volevo intervenire brevemente è il mercato dei fiori e su cui tornerò anche, penso, durante lì l' interrogazione del del Consigliere Mandarà.
Io, su questa cosa del Mercato dei fiori voglio fare 2 2 osservazioni, 2 3 osservazioni molto veloci, la prima è che e noi ne abbiamo saputo poi alla fine da un' associazione di categoria che c' era questo problema.
Lo dico proprio chiaro e tondo, non l' abbiamo fatto dall' amministrazione dopo l' Amministrazione ha convocato la Capigruppo con con il e con il dottor Tassotti e alla prima c' ero alla seconda, purtroppo non era un orario che mi consentiva di partecipare.
Dopo dopo che già sul giornale c' era stato l' intervento da parte dell' associazione di categoria dopo che il programma era stato quasi la stampa,
Per l' ennesima volta e qui la la e la finisco qui.
E la finisco qui poi l' altra cosa è sul mercato di fiori.
È questa, cioè sì, ci sapeva e mi rifaccio al momento del 2016 in cui il mercato dei fiori è stato acquisito.
Da una maggioranza che non era proprio un PPI, stima di volerlo acquisire, ma è stato acquisito, perché le circostanze poi alla fine non non permettevano di fare altrimenti per l' ennesima volta, perché qui in questo Comune e io non voglio dire quelli che c' erano prima quelli che ci sono ora quelli che ci saranno gruppo è sempre un problema di ultimo minuto come in questo caso qui sono quasi sei anni che abbiamo la proprietà del Mercato dei fiori nuovo quasi sei anni,
Partiti con l' acquisizione i soldi della Regione sono pochi, 500000 euro messi dal Comune. Facciamo gli interventi che sono fondamentali al momento, io non ho al contrario di altri, non ho le competenze tecniche ma neanche paghi per i resti, fossero quelli gli interventi d' affari o fossero a, non lo so non lo so, so solo che c' era un bellissimo accordo di programma con la Regione doveva essere questo mercato dei fiori acquisito e questa era solo il punto di partenza, poi con la Regione si doveva andare avanti e.
Tentare di di fa di metterlo a reddito tentando di trovare soluzioni che non fossero strettamente legate al mercato o floricolo, o comunque dare un senso a quella struttura che andasse oltre quello che è la sua funzione attuale,
E per sei anni sono state fatte un paio di riunioni, tante belle, tanti bei comitati, tanti tavoli, tanti, i tavoli del ferro e del verde più chiaro del verde più scuro di tutti i tipi e di tutti, però di concreto, non è stato fatto niente e, come al solito,
Colpa morì fanciulla e qui e questo è un punto l' altro punto è che quella polemica o comunque la discussione sulle i fondi del PNR R pi o lo avrete letto sul giornale tra il Partito Democratico e la risposta che è stata data dalla maggioranza oltre a non doversi addentrare su motivi tecnici il punto è questo che in sei anni non sono state e cercate in modo fattivo risorse per questo per questo per questo stabile non sono state cercate e,
Spero che è stato indicato come un progetto strategico del PNR, ma siccome c'è un' urgenza e ci sono dei lavori da fare urgentemente, magari inserirlo anche in altre linee di finanziamento, come quest' ultima che è stata approvata, rigenerazione urbana e tutto e niente i progetti si sanno scrivere i soldi,
Soldi si riescono a ottenere e con questo il mio intervento è concluso grazie.
Ne ha chiesto di intervenire io io, grazie a lavorare dopo di me, dunque, né allora né io deduco Zeira anzidette una misura adottata, aiutatemi perché i servizi e sì che esisteva lì.
Il successo daccapo.
A casa mia,
Io mi auguro che lei ritiene che la ricezione, eccetera ma qui no è Oliviero qui no.
Quindi ci si deve e può darsi che dipende dal loro strumento, perché mi sembra che tutto funzioni semmai sono io, che sono costretto a uscire un minuto ogni tanto perché mi si spinge, però mi sembra che tutto funzioni nessuno.
Ne rimane fuori immagine né fuori fuori,
Come si dice fuori fuori voce, ecco e dunque già con un attimo soltanto ha chiesto di intervenire Zaira modesto e Giacomo l' ordine qual è,
A me sembra davvero Giacomo.
Hanno contemporanea.
Allora, prima Giacomo poi.
Vorrei, se volete, io però io.
Uguali, come vuole lui.
Allora allora facciamo così, se siamo d' accordo in base a quello che mi suggeriva Zaira Giacomo Pelosi.
Modesto Rosi e che eseguirà Vinci va bene, allora prego già.
E poi, Paolo Tesi e onestamente, la visuale completa di tutti, non so se ero solo chiesto la parola prima, io gli altri mi rimetto a quello che che decide lei.
Niente qui mi sembra che stasera si sia iniziato questo Consiglio, con la recita del Salmo del de profundis per questa Giunta salmo penitenziale con cui si ripercorrono si ripercorre tutta la strada dissestata che ho percorso sino sino adesso e io volevo sottolineare che stiamo affrontando un tema molto delicato, molto importante come quello del Merit e ci accingiamo a farlo nel periodo.
Due fondamentale, perché noi sappiamo che per gli 8 milioni e vanno trovati o comunque la soluzione va trovata entro 30/06, però i giochi si fanno in questo mese in questi 40 giorni, perché se noi pensiamo di arrivare a maggio e avere a quel a quei giorni trovato i soldi e la soluzione per tamponare la maggior parte delle aziende che sono sul mercato e lavorare hanno già fatto le valigie e sono andati altrove quindi rischiamo di salvare una struttura senza poi averci nessuno dentro che ci sta a lavorare, quindi noi ci accingiamo a dover trovare una soluzione in questo breve lasso di tempo.
Senza una Giunta, senza un sindaco, senza un' Amministrazione ci ritroveremo a farla con un Commissario con tutto, con tutto quello che ne comporterà dei costi e al Consiglio comunale, ma non è la stessa cosa per le associazioni di categoria, per gli operatori, per meno di esponenti del Parlamento avere a che fare magari con un commissario in Consiglio comunale perché col Sindaco e una Giunta e questo era il diciamo è il fondo che viene toccato in un in una strada portata avanti da questa Amministrazione che è veramente rovinose, piena piena di buchi come è, come lo sono le strade del nostro Comune diciamo la metafora alza Pansa pienamente.
E purtroppo siamo veramente in una situazione molto complicato e molto difficile. Abbiamo visto l' ultima delibera, l' ultima sentenza della Corte dei conti che è veramente impietosa e che viene ripresa anche all' interno della della delibera che la Giunta ha approvato oggi, per cercare di mettere di mettere qualche qualche toppa. Io veramente non so con quale con quale spirito potete continuare ad affrontare questa situazione senza fare minimamente.
Ma nemmeno per per un secondo un mea culpa o interrogarci su quello che è stato fatto fino adesso, se è stato veramente tutto così rose e fiori, se la Giunta ha fatto veramente così bene come il Capogruppo Vannucci ha detto, ha detto poco fa, non c'è il nonostante le evidenze, nonostante i fatti, non c'è minimamente ritegno. Io veramente, ma io ovviamente voi sa eravate consapevoli no della situazione in cui vi stavate imbarcando perché le vicende del Sindaco.
Giurlani erano conosciutissimi e quindi magari eravate già preparati. a tutto questo, però è stato un continuo susseguirsi di eventi negativi e nonostante tutto è oggi è oggettivo e hanno Lodi, e non è non solo i quarti è oggettivo e davanti agli occhi, nonostante questo, si continua ad andare avanti imperterriti, senza porsi il minimo dubbio su quello che è stato fatto. Ecco, ora noi io ridico quello che fondamentalmente è affidata alla stampa sul merito, perché ora diciamo che è l' argomento più scottante che bisogna affrontare nel nel più breve tempo possibile e.
Come quella da Franceschi e anche noi abbiamo subito attivato tutti i nostri canali che portano all' interno del del Parlamento, specialmente con con il senatore, la piazza che è membro della Commissione agricoltura. Stiamo cercando di trovare tubi, smuovere il più possibile per arrivare a una quadra e trovare una soluzione, perché purtroppo al di là di quelle che sono le colpe e e non è del tutto vero in questo caso che la colpa morì fanciulla, perché ci sono degli atti e quindi.
Che pare che parlano chiaro, perché che c' era stata veramente una corrispondenza con la Regione che in un documento del 2010 protocollo 44 610, perché loro sono me lo sono appuntato si diceva che, in base ai progetti o ha fatto il Comune che in base alle situazioni la Regione avrebbe contribuito per 10 milioni e poi tutti invece sappiamo come è andata a finire. Quindi la colpa morì fanciulla fino a un certo punto, ma questo, secondo me non è il momento per stare a parlare di colpe. è il momento di mettersi veramente seriamente di buzzo buono, come si dice a Pescia, per trovare una soluzione e salvare il mercato dei fiori, perché non solo in un' ottica di commercio di servizio pubblico del commercio fiori che è fondamentale, ma anche in un' ottica per uno sviluppo futuro. Quindi, purtroppo,
Quello che ha fatto l' Amministrazione, la Giunta fino ad ora lo sappiamo e noi comunque continuiamo ad essere incarico, fortunatamente, e quindi cercheremo, almeno dal punto di vista nostro di.
Portare avanti il nostro mandato,
Onorando quello quello che abbiamo fatto fino adesso e anzi, cercando di fare anche meglio, perché ci aspetterà un lavoro molto.
Molto difficile e molto duro, grazie.
Ebbene, prego modesto, il collega Mulazzano di piegare la pace alla mia riduzione.
Una mia riflessione sull' andamento dell' Amministrazione in tutti questi anni, che si protrae a tempo.
Nonostante tutte le turbolenze che si sono abbattute sul nostro Comune tutto io.
Mi sento, mi ricordo, quando ebbi l' onore di presenziare come Presidente del Consiglio all' apertura delle del nuovo della nuova amministrazione.
Che un discorso di cui, mi sembra, mi ricordo che.
Il Consiglio comunale doveva essere una famiglia, doveva essere una famiglia, discutere non c' era né maggioranza né minoranza, ci doveva essere per forza qualcosa.
Per per distinguersi, ma doveva essere una cosa di trovarci tutti d' accordo per il bene del Comune, questo non è mai successo, io sinceramente penso che la nostra maggioranza, di cui faccio parte, non abbia cercato quella collaborazione che poteva trovare nei Consigli della minoranza perché vedi le quote spesse, vedi vedi il ritrattamento di un mutuo per andare a pagare altri altre altri interessi per tanti anni appioppati sulle spalle dei cittadini, vedi la vendita dei decenni dell' inceneritore delle che,
Dei depuratori. Veneri e tante altre cose che, ripensandoci cioè dopo consiglieri comunali, pensandoci, ma io l' avrei fatto se fosse una famiglia così cioè no. Sinceramente non mi trovo d' accordo, non mi trovo d' accordo e quindi io pregherei la la mia maggioranza di essere un pochino più collaboratori con la minoranza perché, a parte tutto, hanno delle idee, come si deve, specialmente quella del Consigliere Franceschi, che si è dato da fare per trovare un recapito per poter darci una mano Melosi, troverà dalla sua parte un recapito per poterci dare una mano e tutto, quindi cerchiamo di andare tutti come si deve per avere per la giusta strada e di collaborare collaborazione. Scusate, ma questo lo devo dire grazie bene Zaira, la collega Zaia Da Vinci,
Okay, grazie.
Per quanto concerne, diciamo la iniziativa, diciamo che anche.
Grazie e non mi pare un po' anche ridicolo parlare di di chi ha avuto più o meno un' iniziativa, insomma, è un po' bassa mia questa, comunque voglio, visto che tanto c'è stata insistenza, voglio dire che.
Il nostro Presidente ha sempre avuto, figuriamoci se non ha mai avuto il pensiero di fare un Consiglio comunale a ridosso della della della fine del mese,
Siccome io scrivo, sono abituata a scrivere purtroppo né mi piace.
Perché poi magari ricordo e riguardo, e precisamente il 20 20, cioè la sua, la sua testata già molto, molto molto prima, però 20/01, e c'è stata una Capigruppo presenti.
Il Presidente del Consiglio Brizzi,
Io e la Romoli e a un certo punto, Presidente, queste sono le testuali parole perché ripeto io scrivo.
E dice ad oggi non ci sono affari da portare in discussione in Consiglio, ci saranno interventi da parte di Aldo Moulay e del Presidente del Consiglio e questa riunione finita del 18 e 58, per cui in quell' occasione c' era anche.
La l' assessore Fiorella grossi, che ci ha anche ragguagliato sulla situazione di San Domenico, e questo appunto è stata la sintesi, poi l' ultimo.
Una volta in cui Vittoriano nostro Presidente, scusi presenze l' ho chiamato Vittoriano ha ribadito appunto che ah ah ah, quel giorno non c' erano ancora dei degli affari e da parte dei nostri Assessori, dunque questo poi volevo fin concludere il mio breve discorso e lo sento davvero dal profondo del cuore perché riconosco quanto quando le persone fanno loro mandato lo fanno bene perché voglio davvero ringraziare di esprimere l' aveva un drastico un ringraziamento grande enorme ai ai nostri Assessori e mi voglio anche nominare che sono Fiorella grossi Annalena migliori, Fabio Bellandi.
Aldo Morelli e la nostra.
A Guya Guidi e perché.
Hanno davvero dato zero il ricordo di come veramente sì, sì, si lavora e si lavora col cuore e con l' anima, con responsabilità serietà, perciò io dico a tutti, imparate, imparate, grazie Assessore, grazie.
Bene, collega Paolo Petris, prego, Paolo grazie, signor Presidente, buonasera, a tutti il mio sarà proprio un intervento telegrafico, perché quello che dovevamo dire né a livello di maggioranza l' ha già espresso nella né in maniera molto chiara il nostro Capogruppo Vannucci quindi volevo solo soffermarmi su due cose veloci noi siamo,
Cioè veramente noi siamo stanchi delle solite manfrine e l' Amministrazione non ha fatto nulla. La gente e la gente vede che Pescia sta morendo, che è tutta contro di voi, una volta chiesi alla ANAS a consigliere Mandarà riguardo ad una ad un' altra faccenda che che trattavamo qui in Consiglio comunale, da quale parte del marciapiede di Pescia passava perché e io questo qui questa fatto bisogna che lo richieda, perché.
Cioè dove passate e chiedete rispetto a alla alla alla popolazione, alla cittadinanza e di Pescia, ovviamente.
L' ha spiegato anche.
Il mio, il mio Capogruppo e se io vado a chiedere.
Ai miei cosa pensano dell' amministrazione. è logico che la risposta è negativa. Sentiamo la gente comune, parliamo con la gente comune e vedremo che forse ce la giochiamo ce la giochiamo alla grande, ma una mesi, una Amministrazione caratterizzate da eventi negativi che non ha fatto nulla. Nomino solo qualche cosa, cosa che di cui oggi abbiamo già parlato in questo Consiglio comunale che oggi ha detto, ma che probabilmente non sono entrati nelle orecchie della minoranza perché continuano ad A a dire che non si fa niente.
Le scuole, non abbiamo fatto niente nelle scuole. Cimitero di Pescia che era crollato appena siamo entrati, mo così dal punto in bianco ha cominciato a risorgere i soldi per il ponte del marchi. Sembra che siano stati trovati, devono arrivare, partiranno le progettazioni e tutto e io e poi, per ultimo, il recupero dell' ex mercato dei fiori, che era una cupola per sperduta nella città di Pescia insignificante. Siamo quasi arrivati al quel taglio del nastro di cui parlava.
Vannucci il collega Vannucci all' inizio. Se tutto questo che sono alcune delle cose parte vi sembra poco ed è poco. Mi chiedo, ma allora quelli che c' erano prima di noi, che cosa hanno fatto, se questo è poco, se questo è poco, vuol dire che quella che erano inesistenti non hanno fatto assolutamente niente. Poi volevo concludere il mio veto breve intervento con una soffermarmi su una dichiarazione che ha fatto il collega che mi ha preceduto.
Che ha detto testuali parole, non sentiremo la vostra mancanza, questo è quello che è stato detto questa sera qui in Consiglio comunale, ebbene, mi mi rivolgo personalmente a lui dicendo che mi dispiace per lui, ma,
E a livello di Giunta, anche se mancherebbe, non sentirete la vostra mancanza, mi dispiace per lui, ma tra cinque mesi la Giunta ritornerà grazie, signor Presidente,
Allora possiamo passare, Presidente, onorevole uguale, anzi sono render chiaro sull' euro prima, per favore, allora ha chiesto prima Aldo Morelli, Giancarlo Mandarà, chi ha chiesto prima?
Aldo Moro.
Giancarlo Cito per come spesso dico io, ma è arrivata prima la voce dell' assessore esterno.
È aperta sotterranee,
Fatto personale.
Ah beh, che ve Giancarlo, ma se siamo indovini per lo meno, io no, prego, Giancarlo, che è successo.
No, siccome, come ho sentito, diversi consiglieri che sono stati tirati in ballo e a loro volta hanno, diciamo anche di minoranza, e hanno voluto fare alcune precisazioni dal punto di vista personale ho sentito il mio nome ho sentito il mio nome vorrei fare questa precisazione in questo senso io non ho mai affermato che questa Amministrazione non abbia mai fatto nulla. Se l' ho detto ditemi quando l' avrei detto perché io questa affermazione non l' ho mai fatta punto. Primo secondo punto, io non ho avuto difficoltà a riconoscere i meriti dell' amministrazione quando li ha avuti.
La mia affermazione era totalmente diversa da quanto è stato detto, cioè che il programma elettorale è indietro e che sostanzialmente non non va tutto bene, come si afferma, ma ci sono tutta una serie di problematiche sul tavolo che ci sono, che rimangono e che sono addirittura aggravate. Vedi la questione del merito anche per rispondere.
Almeno così.
Allora deteriorarsi,
Il ruolo delle minoranze.
Chiudo, Presidente, non può essere quello di incensare l' Amministrazione comunale sempre comunque, e che l' Amministrazione comunale sta facendo il suo dovere e porta avanti un programma in base al quale è stato eletto la minoranza consiliare ha una funzione di controllo, quindi, se voi vi lamentate che noi ci si lamenta delle cose che non vanno state facendo un errore di valutazione molto grosso perché l' AMI la minoranza consiliare stalli democraticamente come funzione di controllo e di garanzia.
Questo volevo dire poi che si sentano Jun, la par, i propri sostenitori o gli altri, questo è un altro discorso, se io ho fatto un' affermazione, la faccio perché questo è il sentire comune e lo affermano anche persone che vi hanno.
Non compresi alcuni fra numero di negoziazione che hanno fatto il piano,
Bene una puntualizzazione, sì, e ora faccio io una puntualizzazione perché spesso e volentieri qualche collega cerca di puntualizzare a volte, ma c'è un po' di confusione da questo punto di vista e questa cosa ripetuta spesso giova e gioverà sicuramente anche per il futuro, allora tutti e 16 più il Sindaco siamo amministratori del Comune,
Per il quale siamo stati eletti, amministrazione è composta da 17, quando è al completo.
Da 17 soggetti, che sono 16 Consiglieri più il Sindaco.
Il compito del Consiglio comunale è di controllo e di indirizzo.
Naturalmente il controllo e l' indirizzo, la maggioranza lo esercita secondo i propri criteri, la minoranza secondo i propri criteri, ecco quindi tutti amministratori,
Tutti insieme siamo chiamati a svolgere.
Un' azione sostanzialmente e poi anche altri compiti il Consiglio sostanzialmente compiti di controllo e di indirizzo o, se preferite, di indirizzo e di controllo.
Ecco detto quel testo al do la parola all' assessore Morelli,
Cercherò di essere breve perché le ASP la spiegazione rifaceva ora il Presidente credo che chiarisca molto della parte della discussione che è stata fatta, il Consiglio serve per discutere, per indirizzare e per confrontarsi dentro il Consiglio, ognuno ha un ruolo e la maggioranza ha un ruolo alla minoranza o un altro.
Io invece sono contento soddisfatto, questa sera abbiamo fatto questo Consiglio.
Indipendentemente da quello che succederà domani o lunedì, martedì, eccetera, per diversi motivi, il primo per riprendere alcune questioni che giustamente avete ricordato tutti che sono delle urgenze, la prima è quella, sicuramente, delle del MEF.
Sui mezzi ti dico pochissime cose, perché vorrei fermarmi su un punto, quello che ad oggi stiamo registrando una forte convergenza di associazioni.
Forze politiche, rappresentanti delle forze politiche nel Consiglio e questo mi sembra il dato di fondo dal quale non vorrei esco non vorrei uscire.
Io stesso ho mandato il materiale a livello Franceschi per poterlo, per poterlo inoltrare al Sottosegretario, poi perché abbiamo bisogno su questo versante di mettere in campo tutte le forze possibili.
E quindi su questo aggiungo solo due cose, un lavoro importante e devono fare che dovrà essere comunque fatto nei prossimi 40 giorni, perché il dato di fondo non è trovare le risorse,
È anche quello, ma non è questo il dato fondamentale, il dato fondamentale è trovare un metodo, una forma per fermare l' orologio, perché l' orologio del e la scadenza del 2012 è indipendente per certi versi delle risorse e dei lavori da fare e per fare quello probabilmente bisogna fare.
Un po' anche quello che ha ricordato Oliviero tutte le chiamate in relazione strumentale, no, se non mi ricordo male.
Noi in questi giorni con il MEF e i tecnici che hanno lavorato fino a ora a queste, a questi progetti, io non sono un tecnico e non c' entra direttamente, ma dico le li mettiamo tutti in fila per poter dimostrare quanto e come gli interventi fatti hanno migliorato la situazione io stesso ieri l' altro ho autorizzato il Presidente del Mefite a investire, se necessario.
Proprie risorse per completare eventualmente incarichi specifici, incarichi di cui appunto parlava anche Oliviero, per avere questa ulteriore no dato di fondo sulla portata dei lavori, fatti che a mio avviso, sono molto più significativi di come vengano estrapolati oggi la questione dei cinque centimetri la neve e tutte le cose che sono ricordate anche oggi.
Dopo il 2016 io non c' ero, ma insomma mi rifarò a quello si è continuato a lavorare, io vi posso dire solo questo e mi riferisco a una una frase di di di Elisa, ma non per fare polemica, ma semplicemente per ricordare noi avevamo concordato un altro finanziamento,
Nell' anno 2019, con la Giunta Rossi dovevano essere altri 2 milioni della della del della regione a cui inserire altre nostre tre da tre a 500000 euro finanziamento era stato commesso in poi con la causa delle dell' emergenza Covid. Tutto quello è successo, purtroppo è andato dove, dove è andato e cioè non è stato poi messo, era un altro pezzo del del percorso che che che era che era in corso per realizzare tutte le risorse. Certamente avrà avuto quella o quell' ulteriori risorse e avere i lavori in corso sarebbe stato estremamente importante, ma lo cito semplicemente ricordando un po' di cose le questioni aperte ne avete ricordato diverse.
La Corte dei conti, quello che abbiamo preso stamani, in Giunta, è una sorta di atto dovuto di atto necessario è la la adozione, perché poi la proporrete in Consiglio la adozione della riadozione de dei rendiconti degli anni Duemila 7 2008 19 2020. Guardate questi numeri, glieli abbiamo dati noi alla Corte dei conti, la Corte dei Conti che ha chiesto a suo tempo, e noi li abbiamo forniti e sono alcuni numeri no che hanno delle piccole discrasie rispetto a quanto era stato quelle presentate precedentemente, quindi questo è una sorta di atto dovuto in cui si approva tutte queste questioni nell' atto.
Vi ricordo che sono scritti i due, le due questioni dovranno essere risolte né con il bilancio e cioè l' esposizione, l' esposizione di cassa e la questione delle dell' esposizione finanziaria. Sapete come ne abbiamo discusso, c'è la partita delle entrate del del coda, ci sono tutta una serie di cose che vanno in questa direzione. Io penso che ci siano.
Le condizioni per poter rispondere anche a queste, a queste, a queste tematiche e quindi lo dico da questo punto di vista ci sono tutti gli elementi per farlo. Poi ci sono altre questioni aperte,
Quello che mi preoccupa di più.
Ma non lo discuteremo più avanti, è la questione delle dei finanziamenti, perché esserci o non esserci la Giunta, cioè essere lì tutti i giorni a fare il punto con gli uffici, a che punto è questo progetto deve presentare questa domanda, per questo la vedo la cosa più difficile in questo momento da parte da parte di un commissario ne parlo con molta tranquillità nei vostri confronti perché credo ci sia anche un rapporto di di di fiducia e che si è costruito in qualche modo in questi anni, questa è la mia preoccupazione personale più grossa.
Perché c'è tanta roba in corso e, come dire, siamo in una fase molto importante, dove possiamo realizzare cose altrettanto significative per le per le città,
Oltre le questioni, avete detto l' ultima che volevo citare, la questione, la questione della della terra, guardate che sono sono in avanzamento tutta una serie di questioni, no, quella delle richieste dei danni, quella della lì, il rientro in possesso de dei parcheggi che nei prossimi giorni indipendentemente dal fatto che la Giunta ci sia o meno ci sarà eventualmente ci sarà, il Commissario continuerà, la Giunta, vedremo questi sono procedimenti che sono in corso vanno avanti, indipendentemente da chiunque di noi sia seduto a questo, a questo tavolo e sulla questione Perra.
Nei prossimi giorni si si consolideranno le due questioni di cui abbiamo parlato un po' di tempo indietro, e cioè quella di dei danni che noi abbiamo chiesto e quella del rientro in possesso dei bar dei parcheggi stesso, dei parcheggi stesso sono gli atti che sono in corso si aprirà un' altra vertenza come dire il legale e probabilmente però gli atti stanno andando avanti e anche da questo punto di vista potremmo arrivare a risultati molto importanti.
Chiudo dicendo un' altra cosa.
Noi forse non non ci saremo, va bene, vedremo che succede, mi auguro, di reni, di di prendere un po' di vacanze.
Come ha detto Petris, e di rivederci fra qualche mese, le vacanze sono che vanno anche comodo, se non siamo abbastanza stanchi, io ho preso pure il Covid,
Meno meno giustificato. Trovo i riferimenti continui che vengono fatti anche stasera nei confronti di dipendenti di questo Ente, credo che un conto sia le osservazioni politiche che vengono fatte anche fra noi, voi nei nostri confronti, noi nei vostri confronti, ma diciamo i dipende i dipendenti belli o brutti che siano. Credo che meritano un po' più di rispetto e chiudo con con questa frase io invece la vostra mancanza la sentirò e sono onorato di avervi conosciuto e apprezzato nel lavoro che abbiamo fatto in questi anni e spero invece di rivedervi, proprio perché abbiamo lavorato insieme al di là delle diverse posizioni maggioranza e minoranza e né nel rispetto dei ruoli, io sono, sono felice di aver fatto questa esperienza e di avere lavorato insieme a tutti voi. Grazie.
Bene, mi sembra che non ci siano richieste allora.
Noi non abbiamo.
Non esageratamente sforato, nonostante la particolare.
Considerazione.
Sì, sì, sì, sì sì sì sì, sì la faccio fare la faccia fare nonostante abbiamo sforato.
Non solo il tempo che va abitualmente, ci diamo.
Per le comunicazioni che è un' ora abbiamo sforato di 20 minuti, tutto sommato essendo una serata particolare e ci possiamo stare prego, Oliviero veloce, così dopo noi andiamo avanti con i lavori del Consiglio, prego veloce anche perché io lo devo dire quello che ho ascoltato da un consigliere comunale che certo non mi rappresenta perché rappresenta l' altra parte una dichiarazione allucinante priva di ogni,
Controllo su quello che stava dicendo quando parlava del fatto che quando arriverà il Commissario, ci sarà comunque il Consiglio e Sandra e andremo avanti con quello che vorremmo fare con il programma del Sindaco,
Ragazzi bisogna stare attenti quando si fa questo tipo di dichiarazioni, forse voce dal sen fuggita, però voce dal sen fuggita a dettare l' agenda Commissario, credo che sia un attimino poco irriverente è francamente conoscendo questo tipo di personaggi e non è che abbondi il loro. Lo spirito di di sorridere su certe dichiarazioni riprendono anche davvero male, quindi ricordiamoci lo anche in futuro. Lo dico anche a me stesso di ricordarmelo.
Che quando si parla delle funzioni a noi attribuite rimaniamo in quelle e lasciamo alle altre quelle che sono di loro competenza.
Bene, vale la pena ripetere che le funzioni del Consiglio comunale sono quelle di indirizzo e di controllo nei confronti dell' esecutivo di un programma di governo, il punto successivo all' oggi all' ordine del giorno.
E interrogazioni allora l' interrogazione numero 3. Non la discutiamo perché il collega.
Giacomo Melosi ha chiesto una risposta scritta che.
Spero le possa essere data, questo sicuramente le verrà data nei termini anche previsti dovrebbero scadere intorno all' 08/02.
Io mi sono già attivato su questo, spero e penso e da parte mia ce la metterò tutta perché possa ricevere la risposta nei termini previsti, nonostante il sul ménage di questi due.
Questo periodo di questi giorni tutto si può fare meno che una cosa, allora, successivamente abbiamo l' interrogazione del collega Giancarlo Mandarà, che riguarda il PI.
N r r.
E riguarda il P N.
E gli avvisi pubblici per interventi di edilizia scolastica, allora o la leggo io o la legge il collega interrogante?
Se vuole, Presidente.
No, no, no, no, no, non senza complimenti e siccome così si è quasi affermato un uso, una consuetudine che Giacomo perlomeno e Giancarlo l' eleggono loro le proprie interrogazioni senza complimenti, altrimenti la leggo io.
Lo posso fare io.
Bene.
Preciso che nel nell' oggetto c'è un errore, perché ovviamente PNR R non pie viene certificato.
Non lo sappiamo.
Io non lo faccio sempre, anch' io quell' errore di è sempre una roba,
È?
Tanto l' acronimo obbliga tutti allora premesso che nell' acquisizione di anidride.
Come?
Okay. Premesso che nell' ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNR R sono stati messi a disposizione cospicue risorse per interventi di edilizia scolastica o relative a impianti sportivi a servizio delle stesse scuole, in particolare consultando il sito internet PN, punto istruzione, punto it, si può verificare che sono attualmente aperti quattro bandi destinati a finanziare interventi relativi a quanto sopra indicato sulla base di progetti predisposti da enti locali con uno stanziamento complessivo di 4,5 miliardi di euro in dettaglio. I bandi aperti consultabili sul suddetto portale sono i seguenti potenziamento per le infrastrutture dello sport a scuola, destinato ad aumentare la disponibilità di palestre e impianti sportivi grazie a nuova realizzazione o alla messa in sicurezza di strutture già esistenti, dotazione finanziaria 300 milioni di euro aperto alla partecipazione di tutti gli enti locali termine per la presentazione delle candidature 28/02/1922.
Mentre è destinato ad aumentare la disponibilità di mense scolastiche, anche per facilitare il tempo pieno dotazione finanziaria, 400 milioni di euro rivolto esclusivamente ai Comuni per le scuole di primo ciclo e alle Province per i convitti termine. Presentazione di candidature 28/02/1922 costruzione di nuove scuole destinato alla realizzazione di nuove scuole mediante sostituzione edilizia per avere plessi più innovativi, sostenibili, sicuri di inclusivi tacere finanziaria, 800 milioni di euro aperto a tutti gli enti locali, termini la presentazione di candidature 08/02/1922, asili nido e scuola dell' infanzia. Il bando intende far crescere.
L' offerta di servizi educativi sia per la fascia 0 2 scuole dell' infanzia, la sua realizzazione di nuovi spazi o alla messa in sicurezza di strutture già esistenti. Sono stati stanziati 2,4 miliardi di euro per gli asili nido e 600 milioni per le scuole dell' infanzia destinate alla partecipazione di tutti i Comuni. Termini, presentazione di candidature 28/02/1922 ad avviso dello scrivente attingere a tali risorse potrebbero rappresentare un' opportunità quasi unica per il nostro Comune, consentendoci di realizzare importanti interventi sull' edilizia scolastica, sulle mense e sulle strutture sportive collegate alle nostre scuole, senza tuttavia fare ricorso allo strumento dell' indebitamento con un sicuro ritorno sotto il profilo dell' efficientamento energetico e della sicurezza degli edifici. Tutto ciò premesso, il sottoscritto interroga la Giunta al fine di conoscere se la stessa sia a conoscenza delle opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza sul fronte degli interventi di edilizia scolastica e strutture sportive. Siamo i progetti pronti finanziabili, con tali risorse se intenda partecipare sudditi di uffici disposta al prossimo Consiglio. Grazie,
Ecco, quindi mi raccomando di rispettare i termini d' accordo.
Altrimenti poi si diventa anche noiosi, non per noi lo dico, ma per l' esterno sintesi e chiarezza che è possibile e credo che.
Sia possibile perché il Consiglio l' ha dimostrato più di una volta, scrisse vuole sa lavorare anche rispettando le regole, prego, assessore Morelli, prego, Aldo ecco, grazie, io non so se sarà possibile perché volevo darvi tante informazioni, perché laddove le domande e le lo ringrazio che Giancarlo ha fatto sono domande importanti e ne aggiungerò altre proprio per mettere del corrente di tutto quello che è in corso.
Giancarlo rammentato 4 4 bandi, quattro scadenze, ve ne leggerò diversi altri perché veramente notevole la massa di di di di di bandi che sta uscendo, che usciranno nei prossimi mesi nei prossimi mesi e ne aggiungo subito uno che non è un bando.
Direttamente collegata a queste, a questi bandi che abbiamo ricordato, ma è un è un altro bando nazionale, tipo quello su cui abbiamo avuto dei finanziamenti, un altro bando di rigenerazione urbana che, a differenza di quello precedente, ecco perché a quello Elisa non partecipammo con con n con il MEF perché verificammo dentro il bando che non avrebbe avuto possibilità di intervento perché di punteggio era bassissimo per strutture produttive di quel tipo, invece il bando attuale, che è un bando nazionale, prevede,
Tre tipi di intervento difesa idrogeologica.
Recupero e riqualificazione di strutture comunali.
Strade.
Per un totale per Comuni come il nostro, fino a 2 milioni e mezzo, e quindi noi abbiamo già dato disposizione ai di ai tecnici hanno lavorato sul.
Sul progetto del nefrite, di fare uno stralcio funzionale di 2 milioni e mezzo, di presentarlo, perché c'è questa dizione, la seconda, la seconda priorità, ma non vanno per ordine di importanza, sono semplicemente i tre punti su cui si può chiedere finanziamenti, riguarda proprio.
Il recupero di strutture di proprietà comunale e ovviamente questo lo è nettamente, però è, come vi dicevo, un bando nazionale che verrà soldi nel nel PNR, PN RR, ma non è in questo elenco che di leggerò invece dei bandi che sono stati messi emessi o arriveranno fra poco a livello.
A livello regionale e nazionale, anzi domani, domani noi sabato, insomma, lunedì vi farò inviare questa specie di vademecum che l' ANCI no aggiorna continuamente.
Allora 21/01 è già scaduto, è scaduto un bando servizi sociali e disponibilità e marginalità sociale, la scadenza al 31/01 gennaio e si poteva partecipare solo attraverso progetti di zona, quindi per noi, per noi, nel senso zona, Valdinievole APAT ha partecipato la SdS presentando un proprio bando proprio bando un po'.
Un proprio progetto zonale.
Un altro bando che scade 02/02 è un avviso pubblico destinata a Comuni toscani per le manifestazioni di interesse finalizzata alle selezioni di progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale, economica dei borghi, a rischio, abbandono e abbandonati, molto importante però riguarda i comuni sotto i 5000 abitanti no, piccoli centri di recupero eccetera però facevo per informarvi poi c'è un bar, uno dei bandi che ha ricordato che ha ricordato,
Giancarlo quello per la realizzazione di nuove scuole innovative e sostenibili sicure, inclusive scade 08/02.
E noi su questo non abbiamo scuole nuove da da da presentare, perché le nostre scuole sono tutte, diciamo così, siamo intervenuti su tutte, ce ne alcune che vedrete poi andando avanti per il completamento della ristrutturazione,
Ed è il punto successivo un altro bando scadenza 22/02 al piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell' edilizia scolastica, e qui noi abbiamo il quarto e ultimo e ultimo lotto della messa in sicurezza del della scuola.
Va chiusa, abbiamo già il progetto, lo abbiamo messo nel Piano triennale delle opere, è quello che mi rammentava Europa e quindi entro il 22 vi siamo tranquilli di poter partecipare.
C'è un altro bando, quello dello sport, avviso pubblico, presentazione di proposte per la messa in sicurezza e realizzazione di palestre scolastiche e e strutture sportive legate alla scuola e anche qui noi abbiamo se vi ricordate, un anno e mezzo fa demmo un incarico per un progetto preliminare e per questi bandi bastano i progetti preliminari di ristrutturazione della della palestra piscina marchi e quindi potremmo partecipare con questo bando con questo progetto che abbiamo messo anche questo nelle nel Piano triennale delle opere.
Avviso pubblico per la presentazione di proposte per la realizzazione di strutture da destinare asili nido, scuole d' infanzia 28/02 qui noi stiamo lavorando per la realizzazione di un nuovo asilo.
Nuovo asilo che vorremmo realizzare in zona, alberghi intorno alberghi che una zona scolastica, lo sapete, che ha ancora grandi spazi nostri, su cui non c'è bisogno di esproprio, eccetera, potrebbe essere realizzato un nuovo asilo nido.
Perché, voi sapete, abbiamo il cucciolo, eccetera, ma è una struttura vecchia e in più è, come dire, più costoso ristrutturare quella che farne che farne una una nuova, quindi i nostri uffici stanno lavorando anche su questo per essere pronti per 28/02 con un progetto preliminare come vi dicevo basta nei progetti preliminari per poter,
Partecipare e questo non è nelle nelle nel piano delle opere perché, non avendo ancora al progetto preliminare non l' abbiamo potuto inserire nel piano delle opere. è evidente che appena sarà pronto, gli uffici lo approveranno e chi ci sarà noi, il Commissario, chiunque lo porterà a modifica del piano del piano delle opere, come capite è tanta roba da progettare nei nostri uffici stanno facendo passatemi il termine. Mi miracoli.
Anche perché sapete i problemi ci sono stati.
15/03 avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale sociale dei borghi di piccoli borghi storici, questo è analogo al alle al progetto ricordavo prima, perché c'è un progetto regionale e uno nazionale, no, questo però fa gioco soprattutto per i comuni sotto i 5000 abitanti tenteremo qualche cosa anche qui,
Anche se se è più difficile, perché per i motivi, dicevo, saranno privilegiati i Comuni sotto i 5000 e sotto i 5000 abitanti, però specialmente su quello nazionale, vorremmo prese provare a presentare un progetto su uno dei nostri borghi, poi andranno andrà, si starà a vedere, comunque tentando Noce da questo punto di vista.
Avviso pubblico, presentazione di proposte di interventi per la promozione dell' equo efficiente riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali, nei cinema pubblici, né nei cinema, pubblici e privati, che su questo noi abbiamo fatto anche un po' di informazione perché per esempio il cinema di Pescia potrebbe partecipare noi come privata no, ci sono finanziamenti a scalare, secondo secondo i il numero di di di posti che ci sono in sala.
Un altro, ma non ci riguarda presentazione dei piani urbani integrati da parte delle comunità montane e questo riguarda le le Comunità montane, c'è un altro bando nazionale, contributi per la progettazione voi saprete che ho avuto occasione di parlare con alcuni di voi nei giorni scorsi, uno dei grandi problemi che tutti i Comuni, specialmente i Comuni più piccoli hanno è la progettazione perché o si hanno all' interno,
Forse per fare la progettazione o bisogna dare all' esterno e l' esterno si paga e ovviamente un progetto di minimo intervento costa decine e decine di migliaia di euro e quindi specialmente i piccoli comuni sono in grande difficoltà. Allora è stato fatto questo bando nazionale circa il cercando di farci marcia anche noi, ovviamente, per favorire questi questi aspetti, poi c'è un, ma questo non ci riguarda e c'è un bando di rigenerazione urbana per i Comuni sotto i 15000 abitanti,
C'è un altro bando nazionale, Ministero del lavoro e politiche sociali che scadrà la data prevista del trentun marzo, che riguarderà i servizi sociali della disabilità e l' emarginazione sociale, anche questi, però, sono progetti zonali e anche questo i nostri funzionari e debbano discutere e che ci sarà la discutere con l' SDS.
Ma ci sono anche altre cose interessanti, per esempio avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali. Come vedete c'è un un.
Un versante enorme. Poi credo che nei prossimi giorni e mi fa vi faremo aggiornare da dai nostri funzionari di di fiele. Vi prego, vi do un' informazione di se ne se ne avrete voglia, se ne avete bisogno di contattare il dottor Fontana, Alessandro Fontana. E lavora, se lo sapete, ai ai all' urbanistica che è stato individuato come coordinatore del gruppo di lavoro che abbiamo istituito un po' di tempo fa sul PIL PNR R. Quindi lui lui, se io non ho atti non lo potremmo fare lui vi potrà aggiornare via via su tutto quello che di nuovo arriverà. Stiamo aspettando e sarebbe molto importante per noi due bandi, uno che dovrebbe riguardare la sicurezza urbana. Passatemi il termine no, quindi porte controllate accessi,
Comporti elettroniche che sulle quali noi abbiamo già un progetto che è nel piano triennale delle opere e se fosse e se fosse successo il bando, ci parteciperemo sicuramente e poi stiamo aspettando un bando su questo progetto. Non l' abbiamo mai nostri validissimi collaboratori che abbiamo assunto quest' anno al seggio. Ci stanno lavorando un un progetto di innovazione. Chiamiamola così, non sono un tecnico, quindi abbiate pazienza, se non dico perfettamente di innovazione tecnologica, di tutto il nostro sistema informatico interno, che è vecchio e come dire, e ha bisogno di interventi importanti e quindi i nostri uffici. Anche questo è un progetto che non ho potuto portare nel piano delle opere perché ci stanno lavorando e lo capite che è abbastanza complesso, ma vi assicuro e vi prego di contattarmi se ne avete bisogno. Sono molto disponibili. Noi, negli ultimi concorsi fatti abbiamo assunto due giovani Unicem, due ingegneri,
Le aziende che sono di oltre che bravi estremamente disponibili e quindi anche stasera so che ci ascoltano, vi voglio ringraziare per la disponibilità che hanno sempre manifestato. Io avrei finito, mi scuso se l' ho fatta un po' lunga, ma volevo darvi un un panorama complessivo di quello che siamo pronti a fare di quello che dovremmo fare nei prossimi.
Dovremmo fare passatemi il verbo nei prossimi mesi e di quello che lasciamo eventualmente a chi verrà questo questo aggiornamento che vi ho letto che lo faccio inviare il lunedì dalla segreteria e darò disposizione della segreteria via via che arriva l' aggiornamento dell' ANCI di mandarlo a tutti i Consiglieri. Questo è il massimo che posso fare nei vostri confronti, se non né se non lo potrà fare più di persone, grazie.
Bene.
La parola a Giancarlo mandare a Roma.
Sì, e sono stati 12 minuti.
Con l' avvertimento iniziale,
Giancarlo mandare a ecco deve dichiarare se è soddisfatto o meno, poi i gruppi, se vogliono intervenire, lo possono fare, ma non più di tre minuti a testa gli interventi prego, Giancarlo I grazie, Presidente, no, io la farò molto più breve, spero che mi legga il sistema perché stasera è già la terza volta che mi salta e è un po' anomalo però forse c'è sovraccarico non lo so sulla rete non saprei io.
Francamente, se devo alla domanda se mi ritengo oppure o meno soddisfatto delle risposte dell' Assessore, posso dire che mi ritengo soddisfatto nel senso che mi fa piacere che intanto sapere perché non lo sapevo lo contesto che sono sufficienti i progetti preliminari per partecipare a questo tipo di bando. Mi fa piacere che l' Amministrazione intenda provare a partecipare che poi chiaramente gli esiti non dipendono solo dal Patto di aver presentato una domanda, intenda partecipare ai bandi, che io ho menzionato, nello specifico per quanto riguarda la, l' edilizia scolastica, le le strutture sportive e le mense, mi sembra che l' Assessore ne ha ampia.
Mi abbia sottolineati in particolare gli ultimi tre. Eccolo, il primo mi sembra che non sia diciamo, dei nostri interessi, così come ne ha menzionati anche altri, e mi fa piacere che ci sia la volontà di poter partecipare e laddove i progetti appunto fossero anche anche anche già pronti a, seppure in fase preliminare, sono contento che si possa che si possa partecipare. Trovo molto interessante anche quanto diceva lui a.
Dimenticavo questa interrogazione. Molti di voi avranno notato, è stata formata sulla falsariga di un' altra interrogazione che ho presentato lo scorso anno, che riguardava appunto la qualcosa attinente alla rigenerazione urbana. Lì mi rispose Fabio Bellandi, l' Assessore Fava Bellandi. Mi pare che lì ecco, non ci sia stato là. Non si sia potuto attingere a risorse in quegli specifici quei specifici bandi che rammentavo comunque. insomma, poco importa il tema, diciamo era l' edilizia scolastica. Mi fa piacere che l' assessore è andato anche oltre, dicevo, è molto interessante il bando per i contributi alla progettazione, perché è molto interessante perché evidentemente.
Diciamo, i nostri uffici non sono in grado, non hanno le le le competenze tali per poter.
Confezionare certi tipi di progetti. Allora io su questo vorrei anche, riagganciandomi a quanto diceva prima l' Assessore, perché l' Assessore prima aveva ripreso siamo il provi una mia affermazione su alcuni dipendenti comunali. è chiaro che il rispetto per i dipendenti comunali ci vuole sempre, e comunque molte sono le professionalità, soprattutto nei nostri uffici che sanno bene a svolgere il loro lavoro con professionalità e competenza. Ecco, il mio discorso era del tutto politico e poco che entrava un questo. Se proprio si volesse fare una puntualizzazione sul punto, magari si sarebbero potute individuare delle professionalità anche tecniche, anziché diciamo figure come dire di corredo all' Amministrazione, però va beh, questo.
Ripeto smercio qui la polemica perché non è il tema, diciamo oggetto della mia interrogazione, io ho perso il tempo, Presidente, se mi dice quanto tempo così mi avvio alla conclusione, per favore.
È ancora restare nei cinque minuti e un minuto e mezzo, un minuto e mezzo, ecco comunque chiudo dunque ora qui ci sarebbe da affrontare anche.
Particolare per quanto riguarda trovo, trovo interessante in quanto affermato sul nuovo asilo zona alberghi perché appunto è più conveniente costruirne meno costoso un altro piuttosto che ristrutturare il cucciolo già esistenti, e questo deve essere inserito nel piano delle opere. Mi auguro che possa che chi lo si possa fare ora, io però.
Quindi ci sarebbe da parlare anche del Merit ora un pochino anche fuori tema, ma il l' assessore è andato un pochino oltre, ecco io.
So che c'è la possibilità di attingere, perché ce lo siamo detti in Commissione anche a questo tipo di bando, uno stralcio funzionale, però ecco,
Il vorrei sottolineare questo era stato detto prima,
Però vorrei che mi venisse chiarito magari nella replica dell' Assessore, io ricordo che fu inserito come obiettivo fondamentale e strategico in quel documento di tipo diciamo generale, che fu inviato all' inizio quando si iniziava a parlare di PNR. Ecco, questo io vorrei capire come si traduce in una come dire in una concreta partecipazione a bandi che possano darci risorse per per una struttura di quel tipo, il mercato dei fiori. Ecco perché mi sembrava che quella fosse l' enunciazione, diciamo generica, che sia rimasta tale. Ecco, diciamo che poi non si sia concretizzata in atti ulteriori ori o in passaggi che ci abbiano in qualche modo coinvolti, cioè voglio dire aver detto che il MEF fit è per noi una struttura fondamentale. Ecco, non non si traduce necessariamente in una nell' erogazione di contributi. Ecco, bisogna comunque partecipare concretamente a dei bandi. Ecco, non so, non so se mi sono spiegato. Ecco per il resto io.
Posso dire che sull' oggetto specifico dell' interrogazione mi mi ritengo soddisfatto. Grazie,
Se non ci sono interventi, chiedo all' Assessore una brevissima replica, se ci sono interventi, ditemelo.
Benissimo, allora si fa.
Così risponde anche all' ultima chiosa interrogante,
Che ha fatto, Giancarlo, si fa chiudere l' interrogazione all' assessore Morelli chiedendogli un breve intervento come da Regolamento prego, Assessore,
Volevo un chiarimento, un ultimo chiarimento odierna per quanto riguarda la palestra.
Noi abbiamo la possibilità, come comodatario, di poter partecipare, o lo deve fare la Provincia, ecco come, in quanto proprietario della struttura, grazie.
Ne risponde l' assessore Trapassi riparto da questa da quest' ultima cosa si Giancarlo avendo noi in comodato trentennale, noi possiamo partecipare e ci eravamo dotati di un progetto preliminare già lo scorso anno e quindi parteciperemo con quel pro, con quel progetto, mi sono scordato, sono tantissimi, lo vedrete quando arriverà questa questa scheda c'è anche un bando,
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici questo è importante per due motivi, è un bando ministeriale scade 15/03, noi qui sopra abbiamo un nostro progetto che o che è stato messo l' abbiamo addirittura esecutivo e il progetto che abbiamo messo nel nel triennale e che il recupero,
La riqualificazione del giardino Sismondi. Quello l' avete presente, no prospiciente alla alla, alla nostra biblioteca e quindi c'è anche questo nel naso. è molto importante. L' ho inviato qualche giorno fa anche alla fondazione perché è un bando su cui possono partecipare anche i privati. La fondazione è una cosa mista no fra pubblico e privato, quindi però può partecipare a questo bando ed è un bando estremamente interessante perché parte da contributi minimi di 200000 euro sino a 5 milioni di euro. Quindi per la stessa Fondazione potrebbe essere un' occasione estremamente importante,
E le altre cose, soprattutto un' altra che poneva che imponeva. Giancarlo tutti riferiti alle a quel prospetto che abbiamo mandato entro 30/10, se non ricordo male di questo anno che era da dal punto di vista delle aree della Regione, una raccolta regionale di di progetti. Mi immagino che l' abbia fatto per avere un quadro,
Regionale di che cosa passatemi il termine bolliva intento, la no, che cosa stavano progettando gli enti, che cosa che cosa.
Che cosa stavano progettando e che cosa sui quali bandi potevano essere finanziati con più risorse, meno risorse, a seconda delle delle richieste complessive che venivano via noi abbiamo indicato, se non mi ricordo male, 16 progetti, ora ne abbiamo degli altri quelli che ho ricordato a quel momento avevamo quelli dentro il quale c' era anche il nefrite, ma quella era una mera indicazione, no, poi bisogna partecipare a bandi come, come veniva ricordato, e noi parteciperemo a questo bando nazionale che vi ricordavo prima fino al 2 milioni e mezzo però io sul merito vorrei dire un' altra cosa che è la seguente nella discussione che dobbiamo fare con la Regione, ma mi auguro che nei prossimi giorni,
Il Presidente, che è stato stimolato da da più parti ci diceva sarebbe la terza riunione, facciamo col Presidente della Giunta regionale, ne abbiamo già fatte due io e la la vicesindaco a suo tempo.
Io penso che questo debba diventare un progetto speciale della Regione,
Certo, se ci sono bandi partecipano a bandi, ma io credo che debba essere affrontato passatemi il termine, il il la ripetizione frontalmente, bisogna diventi un progetto speciale della Regione, come ci sono stati progetti speciali per la cantieristica, per il marmo, per per tanti settori che erano entrati in crisi e evidentemente anche qui è un settore che intendano crisi ma non entra in crisi, Pescia, non lo leggiamo troppo in maniera troppo campanilistica se entrasse in crisi la struttura, il MEF conta va in crisi, un settore che va dalla Val di dalla provincia di Pistoia alla.
A Viareggio e alla Versilia più tante altre aziende addirittura toscane, e anche con la Toscana che hanno i mezzi nel punto di riferimento. Quindi personalmente, se potrò e come potrò, insisterò nei confronti delle delle delle delle della Presidente regionale, anche come dire fuori da ruoli nel senso dei rapporti politici che ci sono su questo versante per far passare questo concetto che stamattina ho ridetto anche nell' incontro che abbiamo fatto con le associazioni. Bisogna che si capisca, questo deve diventare un progetto speciale.
Questa sarebbe la risposta, è una risposta, la risposta fondamentale, poi certo.
Via via che arrivano bandi, non ci partecipiamo, no, però per uscirne davvero bisogna che fa, bisogna riuscire a far passare il resto, d' altra parte la Regione lo sta facendo, cito un fatto né minacce nei finanzia e chiudo, e nei finanziamenti che la Regione sta mettendo in campo sul PNR no RR c'è per esempio altri 83 milioni.
83 milioni per il raddoppio della ferrovia, Firenze, Prato, Pistoia, Lucca Viareggio, altri 83 milioni del PNR, che la Regione destina questo benissimo, probabilmente la parte che doveva essere finanziata dal duca in là. No, perché come avete visto il partito e ora anche la discussione, perché fino a ora si parlava ad arrivare Luca da Luca a Viareggio e a Pisa, benissimo soltanto 3 milioni, per carità, è un' arteria fondamentale per tutti i motivi, per non dire tante volte. Ecco bene, allora vuol dire che le risorse si quando vogliamo, possono essere anche collocati in due eventi speciali e io credo che noi su questo versante dobbiamo chiedere questo dalla Regione Toscana.
Bene, allora, andando avanti.
Troviamo il punto numero 5 Mozione presentata dai consiglieri comunali, Francesco Conforti Oliviero Franceschi, Giancarlo Mandarà, Giacomo Melosi.
In data 20/01 questa mozione la leggo e poi chiedo la cortesia il permesso al Consiglio e la cortesia a modesto di sostituirmi per 5 10 minuti, la leggo.
Va bene.
Grazie grazie, modesta sì, grazie e mozione atti segreti.
Atti secretati scusate,
Cosa che è rimasto da tenere sottocoperta degli atti che riguardano il percorso giudiziario di Oreste Giurlani, ormai Sindaco, per modo di dire.
Non è giunta l' ora di dire ai cittadini tutta la verità, nient' altro che la verità, su ciò che accadde nel tempo e che ha portato per due volte Giurlani a sorgere e tramontare, sta di fatto che questi atti.
Vennero allora sottratti alla conoscenza dei cittadini in virtù di non si sa cosa, ma oggi, dopo tutte le peripezie giudiziarie o amministrative di questo Comune, è il momento di togliere il velo e di far vedere e capire a tutti cosa è successo in questa città e come si è arrivati a una situazione al limite del grottesco se non altro per queste ragioni, con questa nostra mozione chiediamo che gli atti riguardanti la comunicazione della richiesta di rinvio a giudizio del processo Giordani e il parere reso da un legale sulla costituzione di parte civile del nostro ente vengano resi pubblici.
Per dare a tutti i cittadini di elementi di conoscenza di atti riguardanti il Sindaco di questa città, tutt' oggi, in attesa di ulteriori giudizi da parte degli organi giudicanti, chiediamo che questa nostra mozione venga discussa nel prossimo Consiglio comunale. I consiglieri comunali Oliviero Franceschi, Giancarlo Mandarà, Francesco Conforti e Giacomo Melosi, prego, modesto, credo che tu debba dare la parola, anzi sicuramente la parola.
Al al all' Assessore Morelli.
Le chiedo permesso dal.
Però vorrei.
Grazie Vicepresidente.
Diciamo che questa che questa mozione si muove su due versanti in modo suggerisce tanti timori su due versanti, che cosa c'è rimasto a tenere sottocoperta degli atti riguardano il percorso giudiziario, adesso giornali ormai sindrome in modo di dire.
Va be'.
Secondo la legge, il, il sindaco Giuliani è sempre Sindaco sospeso, ma Sindaco la sede, la Severino sospende non manda a casa il Sindaco o quant altro da dal punto di vista degli atti.
Non c'è niente di periodo, il Consiglio Giudiziario da tenere nascosto c'è stato il processo,
E il Sindaco Giordani è stato, come dire, ha avuto il primo grado di processo di del progetto su una serie di atti che sono stati compiuti.
Lontano dal Comune di Brescia, riguardano il suo il suo periodo di presidenza dell' UNCEM, ne abbiamo discusso più di una volta, quindi quegli atti sono tutti a all' ordine del giorno e alla conoscenza di tutti basta leggere darsi a leggere la sentenza.
Sulla quale poi ci sarà l' appello a tutte le cose e le cose che sappiamo da questo punto di vista, quindi da su su questo versante c'è ben poco da da scoprire è stato tutto discusso né in 6 7, se non ricordo male sedute di tribunale e alla fine c'è stata la sentenza che tutti sappiamo.
Per quello che riguarda invece i cosiddetti atti.
Secretati. Noi siamo di fronte a una scelta che fece a suo tempo la il Commissario, se non ricordo male si chiamava Montagni, Commissario, che sostituì, il Sindaco e tutto il Consiglio all' epoca e che decise di segretare che cosa il parere che aveva richiesto sulla possibilità o meno delle costituzioni in giudizio da parte dell' ente e a suo tempo lei nella sua funzione di commissario, Sindaco e Consiglio perché raggruppava tutto in sé assunse questa di questa decisione. Da questo punto di vista non c'è niente di nuovo che c'è solo da censore da riflettere se chi verrà dopo di noi intenderà o meno rendere pubblico quel.
Quelle quell' atto secretato, e questo spetterà a chi verrà dopo di noi e verrà se non verrà, ci saremo ancora. Noi dovremmo disk decidere che cosa che cosa fare. Da questo punto di vista, però, riguarda il parere della costituzione o meno in giudizio da parte dell' ente. Non le vicende giudiziarie delle delle sindaco Sturani, che, come ho detto, riguardano vicende svoltesi al di fuori delle delle mura cittadine di Brescia.
Poi su questo ognuno può fare le valutazioni che vuole che siano state fatte alcune anche stasera sull' opportunità o meno di quelli di ripresentarsi sul tipo di problemi che ci sono arrivati addosso e d' altra parte, dove sedicesimo, che è stato un percorso amministrativo facile, quello che abbiamo affrontato in questi in questi tre anni diremmo una cosa non non veritiera. è stato un percorso molto complesso e molto difficile, che però ritengo di aver di essere riusciti a mantenere i binari di di di correttezza e di buon lavoro fatto da questa, da questa amministrazione.
Il resto lo vedremo né nei prossimi nei prossimi mesi.
Rimane vuole intervenire.
Prego Mandarà.
Grazie Presidente.
Io cercherò di contenere, diciamo al massimo il mio intervento e di non diciamo sfociare.
Come dire in in questioni tecniche, perché insomma non è questa mi pare, l' oggetto della mozione che abbiamo scritto abbiamo predisposto e sottoscritto un 4 della minoranza.
Io partirei dalle, è un tema di cui ci siamo già occupati effettivamente ricordo che.
Ho fatto una mozione all' epoca in ordine all' opportunità per la Giunta di costituirsi parte civile nel processo che riguardava Oreste Giurlani, all' epoca ci rispose leggendo uno scritto, il vicesindaco, cui equidi quindi diciamo il tema ritorna.
Ritiene ritorna sui nostri banchi, ritorna d' attualità e credo non a caso stasera un po' l' ultima seduta, diciamo con la Giunta in carica almeno quello che si dice e quello in base a quello che dicevamo prima, io vorrei partire poi stia colpirci e non a caso.
E io vorrei partire dalle considerazioni che faceva Morelli. Allora effettivamente, Oreste Giurlani è stato attinto dalla sospensione prevista dalla legge Severino, quindi dice ormai Sindaco, per modo di dire non vuol dire nulla perché è sospeso ancorché in carica. Sì, effettivamente questo è vero, ma sappiamo benissimo che.
Potrebbe benissimo qual era fissato in appello e quindi stiamo a vedere gli esiti. L' appello potrebbe essere fissato anche a breve. Quindi, probabilmente o questo Sindaco non rientra proprio, oppure se rientra rientra, diciamo per poco tempo oppure magari, visti i tempi della giustizia particolarmente lunghi oddio su certi diciamo reati particolarmente infamanti. Credo che la giustizia abbia un occhio di riguardo, non perché è coinvolto, diciamo, un privato cittadino che ha tutto l' interesse a fare giustizia il prima possibile, quindi a vedere a vedersi giudicato il prima possibile. Però ecco,
E su certi tipi di reati bisognerebbe verde e credo che la la, la magistratura ci metta un' attenzione in più, visto che sono particolarmente infamanti, questo non vuol dire nulla chiaramente sul non intacca la presunzione di non colpevolezza Giurlani, che quella rimane ferma e è un altro tema.
Dice Morelli, c'è stato un processo, quindi effettivamente dice non c'è nulla da tenere nascosto, perché effettivamente questo quest' uomo è stato condannato, quindi è tutto pubblico, a parte che questo è vero fino a un certo punto, perché gli atti che sono rammentati nella mozione rimangono segreti anche se secretati anzi anche se c'è una sentenza di cui tra l' altro mi corregga se sbaglio ma penso di non sbagliare non è a nostre mani e noi non possiamo avere la sentenza se non ce la fornisce l' interessato.
Quindi basta leggere la sentenza perché pubblica questo, magari sono stati riportati alcuni stralci, alcune notizie dalla stampa, ma la sentenza non l' abbiamo letta.
Poi io avrei anche ragione di dubitare del fatto che sia stato il il commissario a segretare quegli atti perché effettivamente questi atti di cui si sta parlando sono arrivati prima e le elezioni, quando era in carica il, il Commissario della risposta del dell' Assessore vicesindaco cui e quindi io non sono andata di ascoltarlo, ma voglio fare questo sforzo questi giorni, effettivamente un tetto ma ripeto, mi potrei sbagliare che quella di mantenerli segreti, a prescindere da chi abbia deciso di segretari, secondo me la secretati, l' amministrazione, questo poi magari mi potete anche smentire, ma in ogni caso l' Amministrazione ha deciso di mantenere il secretati e secondo me agli occhi della cittadinanza e per un principio di opportunità e di trasparenza anche nei riguardi della maggioranza di tutto il Consiglio, ma a maggior ragione della cittadinanza, sarebbe stato opportuno.
Come dire desegretarli, renderli pubblici, aprirli, parli parli vedere proprio per dimostrare quello che diceva l' assessore Morelli, cioè che il, le accuse e la condanna di Giurlani non riguardano il Comune di Pescia.
Ora tutta la storia, diciamo, noi ce la stiamo a raccontare, io parto dal punto che quando si fece quella mozione via 15 dispose, leggendo Giancarlo stringa, sia per tempo o 4 6 minuti, ho parlato giusto o Celio okay, vado, vado a concludere.
Grazie, allora, dicevo, all' epoca fu risposto, fu data una risposta sull' opportunità di costituirci, sennò ci costi, non ci si può costituire parte civile perché è perché effettivamente, qualora dovesse arrivare una condanna definitiva alla Corte dei conti, potrà recuperare il danno di immagine eccetera eccetera questo diciamo che lo siamo, ce lo siamo partiti,
Eh, eh eh e in particolare, diciamo in quel caso lì fu ribadito il concetto che quelle accuse non riguardavano il Comune di Pescia, ora io faccio, diciamo questo sforzo di memoria e ricordo benissimo che all' epoca, due anni gli altri sindacati erano due e c' era il parere richiesto dal Commissario sull' opportunità.
Diciamo giuridica, ma anche politica, forse di costituirsi parte civile.
E che veniva da una sollecitazione dei candidati sindaci all' epoca in tal senso, cioè si invitava il commissario a costituirsi parte civile, il commissario evidentemente richiese un parere, che è quello di cui si sta parlando, ma prima del parere assessore Morelli arrivò arrivò perché questo lo riportò alla stampa.
La fissazione dell' udienza preliminare che contiene la richiesta di rinvio a giudizio, cioè il capo di imputazione, all' epoca si disse come mai l' ha ricevuto il Comune di Pescia, perché interesse arriva la Procura love gli uffici giudiziari in sostanza a mandarli al Comune di Pisa, per quale motivo l' ha mandato al Comune di Pescia.
Evidentemente, perché ci poteva essere un' opportunità, un interesse, un questo poteva in qualche modo toccare il Comune di Pescia, ecco perché, dicevo, non a caso questa mozione viene presentata stasera, ma evidentemente l' esito della votazione risulta scontato, ma è bene che si metta sul tavolo.
Il concetto di trasparenza che abbiamo tutti noi di fronte alla cittadinanza, ecco se effettivamente è, come dite voi, lo spero, io credo.
Che questa questione non coinvolgesse il Comune di Pescia, desegretiamo questi atti, rendiamoli pubblici, rendiamoli pubblici, così si lascia, diciamo.
Si fuga, diciamo ogni dubbio, così si elimina ogni dubbio da sul tema.
Gravità fuori tempo massimo, un minuto che no e sono 32, anzi da tre a 23 mi pare Q comunque chiudo la questione della costituzione di parte civile è sfumata, ormai non ci si può costituire parte civile, quindi non è che si ritorna a riproporre quegli argomenti di cioè è proprio il tema è un altro parere la dovuta chiarezza, siccome ora appunto probabilmente nei prossimi giorni subentrerà,
Un nuovo.
Organo amministrativo, ecco, ebbene, che anche soprattutto agli occhi della cittadinanza, ma anche di chi arriverà.
Si esprima chiaramente qual è il concetto di trasparenza.
Che ha.
Questa maggioranza grazie,
Prego, Morelli, vuol rispondere.
Modesto.
Eh oh grazie.
Che sono rientrato bene.
Mi sembra che abbia chiesto la parola a Giancarlo Mandarà, di cui ho sentito nella fase conclusiva dell' intervento, ma ti risulta che ci fossero altri che hanno chiesto di parlare.
No, io sinceramente non ho capito sì, grazie.
E quant era ancora il tempo per parlare pro capite di ampie, era 10 minuti, 10 minuti, 10 minuti,
Capo Castello non uso il sito in Via Carlo, sì che so è un affare ordinario, quindi sono 10 minuti sì, 10 minuti nel primo intervento, 5 nella replica, se si vuol replicare.
Grazie a te modesto.
Per quanto riguarda.
Aldo Aldo Morelli, ma sarà bene che intervengano altri, poi si dà la parola a Aldo per.
La replica.
Naturalmente, se non ci sono interventi sin da subito, la parola Aldo Morelli e.
Ecco, c'è l' intervento di Oliviero Franceschi, prego Oliviero.
Sì, io sono rimango allibito da da una persona di esperienza come il nostro assessore Morelli, che ci che ci antepone ai fatti un fatto che è avvenuto al di fuori del Comune di Brescia. Voglio dire io ne sono convinto Assessore, che il primo requisito di un Sindaco deve essere la moralità e l' onestà, ora la moralità e un parolone, ma l' onestà è una cosa su cui dobbiamo assolutamente pretendere chiarezza da parte di chi va a amministrare una città, perché te qualcuno si macchia di reati contro il patrimonio pubblico o amministrano soldi che vengano dal pubblico oppure,
Non conosco perfettamente il motivo della sentenza di Oreste Giurlani. Conosco solamente la pesante condanna che ha ricevuto e di questo noi non ne gioisco perché voglio dire ognuno, poi la sovranità, se la costruisce con le sue mani e con il suo percorso, se lo costruisce coi suoi comportamenti, se è innocente e lo proverà al momento, purtroppo, la mia opinione è che, sì, si è innocenti fino al terzo grado, ma se si ha subito una condanna penale, si diventa colpevole fino al terzo grado che non riesce a dimostrare la tua innocenza. Quindi, il fatto che questi reati siano stati commessi al di fuori del Comune di Brescia non è che sia una medaglia da dare a un Sindaco eletto in questo Comune, ma vogliamo mettere in dubbio che i cittadini abbiano il diritto di sapere fino in fondo fino in fondo e quali sono i motivi per cui stasera ci troviamo a salutare anche un altro pezzo di questa amministrazione che verrà sicuramente a quel che si dice sostituito da un l' ennesimo Commissario prefettizio in questo Comune. Quindi noi, no, non vogliamo, col vostro voto, che ormai l' abbiamo capito già già scontato, ma l' avevano già scontato anche cittadini che stasera.
Voi avreste opposto il solito muro di silenzio di fronte alla trasparenza di cui di cui si parla tanto, ma di cui nessuno, poi, da ultimo, è le vuole aprire quelle, tende davanti alle finestre, cosa succede stasera, perché non vi sia questo scatto d' orgoglio e di dire bene, mettiamo finalmente tutto sul tappeto e diamo ai cittadini la massima conoscenza dei fatti che sono avvenuti a una persona che li ha fatti fuori dal Comune di Brescia. Lo sappiamo, lo dice lei, Assessore Morelli, io non sono in grado di dirlo, io sono in grado di dirlo il giorno che leggerò quegli atti e mi diranno quello che lei afferma e me lo confermeranno, perché con tutta la fiducia che un lei, se sono atti secretati non so se lei l' ha letta, io non li ho letti e e allora come fa affermare se non ha letto e mi fa così, con la mano a cosa si riferisca? Non mi sembra un attimino una affermazione sulla fiducia e De magari del Sindaco che l' ha chiamata qua l' Assessore, quindi su questo io insisto perché stasera con le vostre facce, con le nostre mani alzate e per il vostro voto, naturalmente diate ah ah, tutti Pesciatina la dimostrazione che non abbiamo niente da nascondere, che non abbiamo niente da nascondere, perché, oltretutto, oltre alla vergogna, c'è anche il sospetto perché il sospetto di chi dice ma perché anche se ma perché l' italiano forse non andrebbe detto forse basta perché,
Quindi, perché questo voto questo non voto, questa non volontà di chiarezza e di trasparenza su un fatto che ormai è sulla bocca di tutti e sono giustamente, per capire se quella fiducia che gli è andata data perché questi fatti forse sono stati compiuti fuori di Brescia e questo non ne sminuiscono la gravità e signori, parliamoci bene negli occhi non è sminuiscono la gravità, ma questa scusante surrettizia con cui si riesce a darsi uno scudo per poter rispondere a chi chiede trasparenza, chi chiede verità, gli viene omesso, ma tanto sono stati fatti fuori del Comune di Brescia. Ecco se questi fatti sono stati fatti fuori dal Comune pesce o nel Comune di Brescia. Sono un altro motivo di dubbio su questo Sindaco che purtroppo sta facendo, come si dice, un.
Cadere tutto questo castello di carta è cascata nella prima carta, poi cascata nasconda carta, ora ne cadono 5 tutte insieme e questo Pescia per per quel che mi riguarda, non se lo merita. Quindi, signori, se c'è da parte vostra l' orgoglio di poter continuare a difendere una posizione di un Sindaco che.
Che dice io per pesci sono un santo fuori Pescia, insomma qualche peccatuccio l' ho fatto, sarà meglio che stasera, diciate a ai cittadini sì, da domani deve essere tutto sul giornale, sugli organi di stampa, sui social, perché la chiarezza e la trasparenza è anche un nostro dovere è un nostro merito quindi su questo io credo spero di poter aver massima contezza anche se dal dal dalle facce svogliati che vedono nell' ascoltare gli interventi ho già capito di che si tratta, grazie Presidente,
Ecco sì e altri interventi.
Altri interventi sì Paolo Petri, prego, collega Paolo Petri.
Paolo intervieni, come gruppo o a titolo individuale.
Non si sente.
Mi sentite ora, sì, va bene e mi sembra che subito dopo niente sarà un intervento breve, quindi no, non credo che.
Ti occupi tutti i 10 minuti che ho a disposizione, sono qui davanti a uno schermo e mi sembra di vedere un film Fiume e noto alla platea il si intitolava déjà-vu,
Perché mi sembra di rivedere tutte le volte la stessa identica sordina, la stessa identica storia, ogni sono quattro anni che ormai siamo qui, questo in queste stanze, in questo Consiglio comunale e periodicamente ogni quel tot di tempo deve essere, deve divenire fuori la situazione del di Oreste Giurlani,
E che cosa ha fatto il resto Giuliani, eccetera, eccetera, eccetera tutto quello che è stato detto.
Quindi che dire è un tema già affrontato già detto già cosa che, come ho detto periodicamente, deve venire fuori per qualche motivo e senza che noi abbiamo avessimo aperto bocca detto niente e è stato detto tanto l' abbiamo presentato, ma si sa già il voto che daremo a questa mozione. Quindi avete presentato già sapendo il risultato il risultato, ma non lo sapete perché.
Perché c'è qualcosa di nuovo, perché è una cosa che, come ripeto ancora una volta, è stata detta di detta e ridetta. L' ultima cosa che mi voglio soffermare soffermare è la prima, cioè sono due le cose, la prima è quella che ha parlato anche il l' assessore Morelli, che nella mozione c'è scritto l' ormai Sindaco per modo di dire questo e me lo sono sottolineato perché e fino a prova contraria, Oreste Giurlani è ad oggi il Sindaco di Brescia, sospeso ma è il Sindaco di pesce.
Poi un' altra cosa che ho notato, visto che viene ritenuta questa mozione giustamente non lo so. Questa è una cosa mia personale che ho notato è che è una mozione così importante che chiede giustamente chiarezza, per Pescia, eccetera, eccetera, eccetera. è stata firmata da quattro consiglieri comunali e su un argomento ritenuto così veramente fondamentale uno di questi Consiglieri.
Anche stasera non è presente come mai non lo so, no, non chiedo una risposta è all' ambiente, alla mia domanda è una domanda che mi faccio e mi dà una risposta da soli. Grazie, signor Presidente.
Altri.
Io grazie.
Sì, prego, prego, collega generici, prego zero.
Sì.
E diciamo che ho una sensazione mano, non è una sensazione la cosa veramente che e in cui credo ed è questo che degli atti secretati e di cui si parla alla gente proprio non interessi proprio nulla, io credo che la gente di questa faccenda proprio non ha figuriamoci penso che non sia l' ultimo pensiero,
E che le persone interessi solo.
Intanto che questi atti interessino non alla cittadinanza, ma chi ha sottoscritto questa mozione ai cittadini figuriamoci, interessa che si risponda ai loro bisogni, ai loro problemi, che si aiutino ad affrontare le difficoltà del momento, ma figuriamoci in una situazione così difficile e dove tante persone,
Non riescono ad arrivare in fondo al mese, ma ci pensate, ma ma che magari a chi,
Crede che a loro interessi di conoscere questi questi documenti, ma non ci penso neanche lontanamente qui bisognerebbe affrontare cosa possiamo fare per rispondere ai bisogni dei cittadini, a tutti, andare a studiare lì e questi questi atti, ma ma che servono non servono a niente, io sto forse per per gioire, non lo so del delle difficoltà degli altri, ecco probabilmente solo a questo. Ecco, grazie.
Interventi.
Collega Giacomo, bensì prego, prego, Giacomo, grazie, grazie Presidente.
Sarò brevissimo, allora quindi.
Comunque si dice che i cittadini non interessa sapere cosa è successo, l' interessa soltanto che ci si occupi dei problemi quotidiani e che ci aiutino a risolvere le difficoltà, però bisogna anche capire che noi qui siamo anche a fare politica e che comunque volenti o nolenti che vogliate ammetterlo oppure no,
Quello che è successo al Sindaco Giurlani, a negativamente condizionato la vita amministrativa di questo Comune, perché noi arriviamo ad oggi che siamo alla vigilia di un nuovo commissariamento della Giunta, non di tutto il Consiglio possiamo la visita di un nuovo commissariamento, quindi è vero che ormai non si può più tornare sui nostri passi e comunque anche qualora il PAT il parere ci dica che potevamo farlo non possiamo più costituirsi parte civile,
È vero e che e che comunque risulta, si dice fiduciosa che tra sei mesi di strada di nuovo con noi, però questo non è ovviamente.
Scontato e e comunque ritengo che.
Non potevate risulta poteva diciamo lasciare.
E con un atto di vera trasparenza quello che comunque avete sempre.
Detto di mettere in pratica trasparenza e chiarezza, cosa che invece non è sempre stato così.
Quindi, lasciare con un atto di vera trasparenza, mettendo sul tavolo una volta per tutte quella che è la verità sulla questione.
Ovvero quello che è contestato al Sindaco, sospeso giullari e davvero non riconducibile a Pescia, è davvero un qualcosa che è stato esterno, 26 compenso non c' entra niente, tanto che era, non era legittimo costituirsi parte civile perché non ha arrecato un danno al Comune era così oppure no, ecco, io credo che sia comunque un dovere, io l' ho detto già inizialmente dichiarandomi favorevole alla costituzione di parte civile, cosa che,
E in eventi in situazioni passate. Il Comune di pesca ha sempre fatto, sia nei confronti di amministratori che nei confronti dei dipendenti, se sempre costituito parte civile nel processo, a questo giro non è stato fatto, a ragione ha torto. Io credo che sia un nostro dovere morale nei confronti dei cittadini fare chiarezza e trasparenza,
Interventi.
Sì, prego.
Arrivando, Vannucci, capogruppo,
Allora?
Ci ritroviamo a parlare della vicenda Oreste Giurlani, ci ritroviamo perché?
Questa vicenda è stata portata in Consiglio con mozioni, interrogazioni, tutto quello che ne consegue più di una volta, più di una volta sono sempre state dette le stesse cose e le stesse cose.
Dovrò dire stasera, anche se io non amo dire sempre le stesse cose, però purtroppo questo è il punto.
Qui ci sono muri, qui non ci sono strategie, qui non c'è un un un soldati o io leggo e sento delle cose che mi lasciano perplesso, qui c'è c'è stata una coalizione di liste civiche che ha appoggiato Vesti Solidale in campagna elettorale in campagna elettorale è stata detta dal Sindaco stesso più di una volta la situazione è quella che era.
Il Popolo Sovrano, i cittadini sovrani hanno votato il 62% di questi cittadini, consapevoli di tutto quello che poteva succedere lì, era stato spiegato dettagliatamente più di una volta capisco che magari i colleghi non venivano alle arringhe in campagna elettorale di Oreste Giurlani, perché chiaramente che aveva da seguire la loro ma questo è stato detto vi sottolineato e ripeto ci sono degli atti secretati se ci sono degli atti secretati.
Sono secretati, basta cioè non vedo, non vedo il discorso di concetto, di traspare il concetto di trasparenza, è stato fatto dal momento in cui Oreste Giurlani, se candidato a Sindaco con i cittadini e il 62% dei cittadini al ballottaggio ha fatto una scelta.
Giusta sbagliata, si trova la sede discorsi di animali di prima, ognuno la Somalia e ognuno dice per se stesso ciò che deve dire.
Punto sono fatti poi reali, quello che si vede quattro in città e fa la differenza. Poi ci sono anche delle altre vicende. Chiaramente, come diceva l' Assessore Monelli, ha detto una cosa giustissima e questi percorsi di amministrazione sia stato un percorso lineare senza difficoltà. No, assolutamente assolutamente. C'è stata di mezzo una pandemia, forse si ascoltiamo, ma ritornando sul discorso della Giunta, vogliamo sottolineare che questa Giunta e questo Sindaco in un momento di pandemia mondiale ha fatto un lavoro eccellente e anche e anche mi sento di dire.
I consiglieri di minoranza lo hanno riconosciuto e alcuni hanno anche collaborato, quindi cerchiamo di vedere bene il quadro della situazione, no, poi, se si vuole parlare di arresti Giuliani, li vogliamo dare, gli vogliamo dare visibilità e lo vogliamo rafforzare e lo ben venga una mozione di questo genere qui però io dico se ne conosce già l' esito di una mozione del genere.
Firmatari non sono tutti e si Presidente della mozione così e si dice che ci vuole un concetto di trasparenza, il primo concetto di trasparenza dovrebbe dare il nostro collega, che sicuramente sarà giustificato, però firmatario della mozione stasera.
Giustificato però si firma una mozione, hanno fatto di tutto io per essere presente, poi sicuramente avrà avuto i suoi motivi e per questo io non sono nessuno opere pregiudicare o Dio fa quindi però il punto è questo che è chiaro che per noi questa è una mozione che verrà respinta chiaro se ne è parlato 1500 volte 1500 volte se ne vuole parlare di 1501. Parliamo nel 1501 se ne può parlare anche 1502, però il concetto reale,
È che questa maggioranza ha sostenuto Oreste Giurlani, il percorso del nella campagna elettorale ha amministrato e sta amministrando per Oreste Giurlani, che è un Sindaco tuttora.
Peso ma c'è e noi sicuramente poi con questo veramente non voglio rintervenire, poi magari i colleghi diranno cose che mi verrebbe da rintervenire ma non vogliono intervenire perché non.
Ne è venuto proprio a noi, perché i cittadini di questa situazione la conoscevano bene e, se hanno votato resti sulla, non c'è da chiedersi perché hanno votato verticillate, c'è da chiedersi perché non hanno potuto di altri e lì.
C' era questa situazione, grazie.
Non si sente visto.
Scusatemi.
Allora mi sento di dire che il primo giro di interventi?
Possa essere considerato chiuso, visto che non ci sono altre richieste.
E che prima del secondo giro e quindi delle dichiarazioni di voto.
Si debba dare la parola a don Morelli per la replica, bene quindi Aldo Morelli, poi se ci sono interventi dichiarazioni di voto e poi si vota, prego Aldo,
Grazie Presidente, vorrei chiarire un punto prima di tutto io ho detto prima che.
Escludevano la possibilità che nel parere non il parere, ma nel processo si sia parlato minimamente delle vicende di pesce, questo ve lo posso asseverare perché io ho seguito tutte le udienze, ho letto tutti i verbali e da questo punto di vista non c'è il minimo rechi richiamo alle vicende discipline.
Su questo posso asseverare, perché la certezza di tutto il materiale sia delle udienze sia del della della sentenza che poi ho letto.
La questione della segretazione è questione, l' avete ricordato voi stessi che a cui giunse l' allora Commissario, montagne dopo la richiesta io non lo sapevo neanche me l' avete detto voi delle che le varie i vari candidati avevano fatto alla all' allora Commissario la quale chiese un parere e sul parere decise di mantenere la sede la segretazione, questo è quanto.
Questo è quanto io non non non capisco che cosa si possa pensare che ci sia dentro questa scelta della segretazione che riguardi le vicende Pesciatina, perché è evidente che se ci fossero state vicende Pesciatina sarebbero emerse nelle nella sede processuale sarebbero emerse nella maniera più forte.
Della discussione stessa e delle e degli interventi dei vari interlocutori e ci sono stati di.
Terna della Terna giudicante il procuratore della Repubblica, gli avvocati di parte e tutti quelli che hanno preso parte a pelle a quel processo, ma al di là di questo si pongono una serie di problemi di carattere etico.
È opportuno o meno che una persona che ha comunque un procedimento penale in corso si presenti o meno, e qui si entra nelle valutazioni di carattere personale. Su questo, su questo versante, che ha sintetizzato un attimo fa, il Capogruppo di maggioranza, Oreste Giurlani, pur con tutte le questioni che aveva, diciamo sulle spalle, sono state messe a, come dire a chiare, Mecchia chiaramente alla conoscenza di tutti, dicendo che c' erano queste questi rischi e io stesso ho detto poco fa che certamente le vicende processuali delle del Sindaco, tutte quelle varie fasi che si sono succeduti alla sospensione, eccetera, ha creato una serie di problemi, una serie di difficoltà all' Amministrazione. Questo è fuori di dubbio perché non era nel nella nella sua pienezza, ma al di là di questo, l' evidenza in cui resti umani è andato a a presentare. La sua candidatura è stata sempre nei termini che sono stati ricordati truffa e la gente gli ha dato fiducia. Prendiamo atto di questo una volta per tutte. Poi la gente ha sbagliato. Io non voglio giudicare nel bene e nel male le scelte del di nessuno sono scelte che, ovviamente, ognuno riporta con la propria coscienza e le proprie e le proprie valutazioni.
La secretazione.
La secretazione, a mio avviso, che non escludo e io qualcuno l' ha me l' ha chiesto io non non non la conosco, non so nemmeno dove è stata collocata, forse bisognerebbe chiederlo a chi c' era allora io non so niente di quello che c'è dentro a questa cosa so che era che è stato chiesto un parere mimose, che so che sta dette anche le discussioni avete ricordato un parere sull' opportunità o meno di costituirsi parte civile. Questo era il tema del parere che era stato chiesto.
La il Sindaco bar, commissario dell' epoca, decide su questo versante di secretare questa questo questo parere.
Oggi siamo alla fine di questo di questo percorso, riportare e dare questo, questa valenza e questa importanza a quei fatti che ormai risalgono a tre anni e mezzo fa mi sembra, come qualcuno ha ricordato, voler continuamente fare emergere questo aspetto e credo che questo non porti alla fine beneficio a nessuno la giustizia in corso c'è un processo, ci sarà l' appello e in base a quello garantendo la presunzione di innocenza come prevede la nostra, la nostra Costituzione a chiunque di noi fu incorresse nelle purtroppo vicende della legge.
Quindi, chi chiede dunque vediamo un po' nella che Giancarlo Mandarà poi?
Ecco Franceschi, quindi cercare mandato, viene cioè cominciamo, prego, collega Giancarlo Mandarà, prego, Giancarlo.
Grazie Presidente, dunque io ho ascoltato tutti gli interventi dei colleghi che mi hanno preceduto dell' assessore.
E devo dire che ho, diciamo, ho avuto la sensazione senza ma più che una sensazione, diciamo la certezza, non c'è dubbio che stasera si sia parlato di molte cose, ma di.
Poco o nulla di quello che c'è scritto in questa mozione.
Vengo a spiegare quello che quello che voglio dire.
Prima di tutto il protagonista della mozione e della discussione di stasera non è Oreste Giurlani, io non entro in cui mi sono trovato a condividere questo questo atto, avevo la consapevolezza che non si andasse a parlare di Oreste Giurlani, nel senso non si andasse a parlare della sua vicenda personale poi uno è presunto innocente per carità l' avete diritto e io figuratevi se non ci creda nella presunzione di innocenza.
Fino al alla sentenza definitiva, ovviamente e io credo l' ho già detto ma lo voglio affermare diciamo con forza voglio riaffermare con forza e protagonista la protagonista di questa mozione, sia la trasparenza,
La trasparenza, che purtroppo è un una caratteristica che non ha o quasi mai, diciamo in poche occasioni ha caratterizzato questa Amministrazione, basti ricordare lo voglio sottolineare e su questo non ho ricevuto risposta per la quinta volta che lo ridico che la lettera dell' avvocato Sensi relativa alla spessi indirizzata ai Consiglieri non ci è stata fornita. Quindi questo è il concetto. Dovete di trasparenza e non si mette a conoscenza dei Consiglieri la corrispondenza indirizzata a questi.
E non si mette a conoscenza della cittadinanza e del Consiglio tutto a atti di fondamentale importanza, che servono a fare la dovuta chiarezza anche e soprattutto a garanzia del cittadino, resti sull' anni Sindaco ancora in carica, ancorché in sospeso, se in quegli atti c'è scritto quello che affermate come credo e spero ma ne sono convinto non c'è motivo.
Non c'è motivazione valida.
Né da un punto di vista politico né morale, ancor meno giuridico nel tenerli segreti,
Poi rispondo a chi afferma che acquista a quelli dei contenuti di questi atti alla cittadinanza non gliene importa nulla e qualcuno ha anche aggiunto perché abbiamo vinto le elezioni, è stato detto tutto, se fosse stato detto tutto, non si sarebbe qui a chiedere la dovuta chiarezza ma questo magari ci fidiamo di quello che dice il Morelli che ha partecipato al processo o in un' occasione è stato anche buttato fuori perché era testimone e non poteva partecipare quindi ha partecipato probabilmente da quando è stato sentito in poi ma questo va be', lo narrano le cronache fiorentine da me, figuriamoci se se è questione importante,
E raffinati. 13, ma che c' entra, che c' azzecca, diceva dicevo, a tutto ci azzecca con questo o con con la trasparenza e si chiede che non noi non gliene importa nulla ai cittadini. Bene, se non gliene importa nulla e ci importa, sono a noi dei secretate. Lì così vedremo se effettivamente, come dite voi, ci possiamo anche sbagliare, magari dopo si chiederà anche scusa, però io credo che per opportunità politica questi atti possa non debbano possano essere desecretato. è una decisione vostra, è una decisione della maggioranza. Sicuramente la Giunta ha confermato quello che era,
Il il punto di vista del Commissario io ripeto, ci credo poco perché né nella cronologia di del di questa storia ricordo che la secretazione è un atto successivo al Commissario è un atto di questa amministrazione, poi ultimissima affermazione per quanto riguarda il lavoro eccellente di questa Amministrazione nel periodo di pandemia, eccetera mi fa piacere che chi ha la affermato abbia riconosciuto che gli stessi Consiglieri, anche di minoranza, abbiamo dato atto del lavoro eccellente della Giunta. Questo ci mancherebbe perché è agli atti, è registrato e che molti abbiano partecipato anche della minoranza, avendo collaborato, eccetera, ma.
Questo viene utilizzato per sminuire il tema della trasparenza, che è un principio fondamentale che dovrebbe guidare la pubblica amministrazione nell' azione amministrativa. Io credo che su questo Segretario qualcosa potrebbe anche dirlo, è proprio da tecnico del settore. Francamente, non sono due cose paragonabili né il risultato elettorale, né il lavoro eccellente, fatto in pandemia con la trasparenza, che è un principio sacrosanto. Grazie.
Ci sono interventi, scusa, Presidente, già presidente, posso chiedere una cosa al Consigliere Mandarà, ma a livello informativo è Giancarlo?
Le lettere del CENSIS sono state due no,
Una prima del Consiglio del 28 e una dopo il Consiglio del 28, io io stesso ho dato disposizione alla segreteria di inviare le tutte e due, me lo ricordo perfettamente, mi faresti capire quali non ti è arrivata la prima o la seconda, perché voglio far fare una ricerca subito il lunedì perché io in persona ho dato disposizione che vi fossero inviati,
La prima o la seconda, Giancarlo la seconda, la seconda, la seconda, la prima è che dalla Capigruppo ne ha parlato.
Va bene, Giancarlo domattina, verifica perché guarda, te lo dico con il cuore, un criceto, io stesso, appena rivolgersi immediatamente, sia inviata la consigliera.
Ma può darsi che mi sia sfuggita mie, però e credo che sia una risposta Assessore, ecco noi l' abbiamo inviata delicate e hanno chiesto che chi oggi qualcuno dovrà pure adesso tenete, ve l' ho chiesto apposta per capire quale delle due lunedì mattina farò subito in ricerca scusate era una informazione.
E questo, e questo sì, appunto.
Le cose stanno in questo modo si.
Ne abbiamo parlato tante volte anch' io questa lettera non l' ho ricevuta, ne parlavo prima anche con l' Assessore, l' Assessore aveva dato disposizione, mira a me me l' aveva anche detto, poi.
Va beh, rivediamo la sua, ci sono entrato anch' io perché sono stato anch' io imputato di non trasparenza da questo punto di vista, io credo che cosa arrivi per i Consiglieri non fa in tempo di analisi.
Io personalmente personalmente, ma molto di meno per arriva qualche cosa per i consiglieri, non fa in tempo ad arrivare che già partita, ecco se non parti vuol dire che c'è un inghippo di carattere anticamente burocratico, anticamente, nel senso che si usavano una volta quelle cose lì dov' è dov' è ora basta fare una ricerca sul computer e si vede subito neppure chi ha chiesto di parlare ecco, sì, prego, collega Oliviero Franceschi per Olivier.
Di una piccola parentesi riguardo a quella benedetta lettera, io ho capito perché non è arrivata, perché i solerti nostri dipendenti sanno bene che le comunicazioni ai Consiglieri le fa e le manda al Presidente del Consiglio e non l' assessore Morelli e allora è stato di fatto è stato il fatto che lei ha voluto prevaricare il nostro Presidente del Consiglio è stato.
Non è così o che va bene la battuta, ma la accetto molto volentieri.
Allora?
Sì, io ho visto anche delle facce soddisfatte dopo l' intervento di qualcuno dei colleghi di maggioranza. Come dire, vedete i ragazzi, che bel ragionamento che abbiamo fatto ai cittadini di Pescia non gliene importa, nulla, ne siamo tutti convinti. E questo le vostre convinzioni. Noi abbiamo una convinzione molto diversa, poi, qualora non importasse nulla ai cittadini di Pescia che vi hanno votato, forse interessa a quei cittadini di Pescia che hanno votato noi e che noi rappresentiamo, perché se un consigliere comunale, modestamente, come Consigliere Franceschi, che rappresenta dei cittadini che lo hanno votato, le richiede le richiede per la trasparenza e per il suo lavoro di Consigliere comunale e per divulgare questi fatti ai cittadini. E questo non si può sminuire. Signori, può essere sminuito da chi poverini nella politica cominciano ora, ma e si possono sentire già assurti ai vertici, alla e al massimo della comprensione, ma non è così. Ve lo posso assicurare e dà anche fastidio quello stridio ai denti che si sente delle vostre unghie sui vetri. Nessuno qui sta facendo il processo a Giurlani, nessuno lo scherzo Giurlani c'è già chi lo fa e Porro Giurlani lo fanno anche.
Qui per ora, con insomma stia colando se si può dire alla Pesciatina e, come ho detto prima, non sono per niente contento stare e sono più contento e soddisfatto di spiegare fin dall' inizio ai cittadini di Pescia cosa ci sta portando a questa situazione. è una situazione che ci vede prima vedere il sindaco sospeso perché condannato poi vedere il vicesindaco che né mia fa, come si dice noia fa vi era già successo nel 2008 2007 2008 ce la fa e si è dimesso, poi arriva finalmente la decisione del prefetto di metterci le mani, speriamo che lo aspettiamo con consegno così di chiarezza, finalmente precisi Tadini, almeno sapremo veramente con certezza chi governa questa città fino a quando non lo sappiamo perché come dice del domani non v'è certezza noi sappiamo quando comincerà questa sospensione, questa questo avvio perché non è una sospensione della Giunta perché la Giunta viene di fatto azzerata.
Poi ci penserà al sindaco pro-tempore, quando rientrerà a rinominare la se la rivolta di nominare Serri nominerà i soliti, se farà dei cambiamenti, se avrà questo, sarà un problema del Sindaco, che io spero rientri lo faccia quanto prima, perché anche lì del domanda invece quindi niente facce soddisfatte niente processi.
A Oreste Giurlani, ma una richiesta ferma, ferma e convinta di dire ai cittadini di Pescia questo è l' inizio del libro, la fine la scriveremo quando la dovremmo scrivere, ma all' inizio del libro della storia e ci deve essere e non è con un voto del Consiglio comunale a maggioranza di Consiglieri che si.
Anche a vederli stancamente ascoltano e possono dare chiarezza ai cittadini su ciò che è successo e su ciò che la gente può immaginare. Non immaginare, perché la trasparenza e la verità e sono importantissimi è giusto. Oreste Giurlani è stato votato più del Nord candidato al Sindaco che ci rappresentava. Ebbene, questo è quello che i cittadini ora stanno aspettando di capire se la loro è stata una scelta giusta o se la loro è stata una scelta avventata di cui portare danno al nostro Comune, e questo, in questo momento, mi pare che sia quello che sta succedendo. Quindi, ancora una volta faccio un appello ai Consiglieri perché.
Con una con la massima apertura e trasparenza e di chiarezza e di correttezza verso i cittadini, tutti che l' hanno eletta e che non hanno elette.
Votino la mozione che è stata presentata dai quattro Consiglieri SCIP consigliere quattro figli, non ricordo nemmeno perché non lo davanti e perché si possa mettere la parola fine a questa, questo chiacchiericcio, a questa diatriba, a questa, a questa mancanza di chiarezza e portiamo avanti da sempre e spero che una volta per tutte si arrivi a a terminare e a poter dire,
Veramente la parola fine su questa questione prima che la parola fine che lamentano un' altra volta agli organi che sarebbe bene stessero a casa loro per il bene della città, grazie.
Bene, si prima di dare la parola Elisa, che vedo ha alzato la mano e ci sono altri interventi dopo dichiarazioni di voto o voto decidete, voi io chiamerò e quindi prego, Elisa collega Elisa Romoli.
Allora buona sera, dunque io non entro nel.
Nel merito della vicenda, che ormai è stata ampia.
Scusa, eh eh, e sempre con le stesse argomentazioni ora però sinceramente e questa cosa io la ribadisco un' altra volta.
Mettiamola così da un punto di vista giuridico, i fatti non riguardano Brescia, mi sembra che però Pescia l' abbiamo travolta la situazione Pescia lo abbia travolta e secondo commissariamento, forse dal lunedì in seguito a questi fatti, per cui insomma che non riguardino pensa che la situazione non riguardi Pescia non è proprio correttissimo e qui e questo è quanto poi le persone alle persone non interessa ma alle persone non interessa.
Chiediamoci anche, forse, se è giusto che alle persone non interessi, ma qui siamo.
Un altro capitolo, anche più personale che non politico, per cui diciamo mela.
La Tronco qui, la cosa che però voglio dire questo, cioè quello che si sta chiedendo con questa mozione fondamentalmente bis, desegretare un atto che in sé non ha un.
U una valenza,
Nei confronti di situazioni che ledono, diciamo, la privacy oppure la riservatezza delle persone è un parere legale, un parere legale che sarà probabilmente il parere tecnico riguardo a un' opportunità per un ente di svolgere o meno un' azione legale è quasi ridicolo che sia secretato lo dico proprio sinceramente e non c'è niente da temere nei confronti di questo, anche perché poi, comunque è una decisione che è stata.
Impresa politicamente a un' Amministrazione è quella di non costituirsi parte civile. Non penso che quest' atto ci siano cose particolari per cui qualcuno possa essere tacciato di qualsiasi altra cosa. Si tratta di un parere legale, non è una sentenza, non è un giudizio, non è niente. Non capisco perché deve essere coperto coperto da segreto. Tutto questo e poi alle persone, come dite voi, tafferugli.
Allora perché lo vedete.
Per cui, in seguito a queste considerazioni, io faccio anche la dichiarazione di voto e voterò favorevole in modo favorevole alla al a questa gara.
Possiamo passare al voto, volete fare le dichiarazioni di voto, poi ci sono altri interventi, intendiamoci a.
Volete fare dichiarazioni di voto, no?
Giancarlo prego, collega Giancarlo mandare velocissima, Presidente, dunque l' argomento è stato sviscerato, come diceva la collega Romoli, sono ritornati anche argomenti già dibattuti a me sembra che stasera la discussione, almeno da parte delle minoranze, sia stata portata su un piano.
Come dire,
Legato a concetti e a principi diversi, quale appunto quello della della trasparenza, io lo voglio ribadire questo concetto, non c'è ragione per tenerlo segreto, questo atto in particolare del parere del legale, la collega Romoli ha aggiunto.
In maniera precisa e puntuale, che non ci sono neppure le ragioni di privacy, perché è un parere legale strettamente tecnico questo non incide tra l' altro neanche, come ricordava lei, ma lo voglio ribadire perché ha detto delle cose giuste.
Sulla possibilità di costituirsi parte civile, per com' è sfumata, e neanche sul risultato elettorale, perché evidentemente se c' ha cristallizzato in questo Consiglio, quindi francamente io non ci vedo.
Nessuna motivazione.
Concreta, seria, reale ad opporsi a a questo tipo di di distinguo di distensione, cioè di vide secretamente quindi di votare favorevolmente, io voto a favore, ognuno poi si prende le sue le sue,
Le sue responsabilità, chiaramente politica, grazie.
Bene, non ci sono interventi, allora posso chiedere al Segretario di?
Procedere all' appello per il voto.
Prego, Segretario.
Grazie Presidente.
Vittoriano Brizzi.
Scusatemi, eh c'è una mano alzata e Segretario, abbia pazienza, un attimo, ecco, c'è una mano alzata modesto, ritira la mano perché non li adoperiamo, se no ecco bravo, grazie allora Segretario l' appello e tocca a me contrario, vediamo pizzico,
Massimo Baldaccini, Trarego.
Io Bonini assente Lorenzo Papini.
Lorenzo Papini.
Assente.
Paolo Petrini.
Contrario, mentre da finisce e.
Ah, io non lo vedo, non lo sento, no, scusate, era saltato il collegamento, allora Lorenzo Papini, contrario.
Paolo Vetri.
Contrario.
Alberto Rinieri, contrario.
Non estrosi astenuto.
Stefano Tanganelli, contrario.
Adriano Vannucci, contrario.
Zaia, Vinci contrario.
Francesco, Conforti, assenti, Immacolata Lanza, assente Oliviero, Franceschi.
Favorevole.
Elisa Romoli.
Favorevole.
Giancarlo mandare.
Favorevole.
Giacomo Melosi, favorevole.
Presidente, l' esito del seguente favorevoli, 4.
Contrari 1 2 3 4 5 6 7 8 contrari, un astenuto 1.
Ricapitolando favorevoli 4 contrari, 8 astenuto, 1, allora il punto numero.
Grazie sì bene a voi e il punto numero 5 Mozione presentata dai consiglieri comunali, Francesco Conforti Oliviero, Franceschi, Giancarlo mandare Giacomino sia in data 20/01/2022 atti secretati.
E la mozione viene respinta con 8 voti contrari, 1 astensione e 4 voti favorevoli, punto numero sei, trasferimento degli immobili sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata destinati a finalità sociali per la realizzazione di progetti, la parola alla.
Assessore all' Assessore Fiorella Grossi prego Fiorella.
Scusami, vittoriano, sì, ho capito in maniera che c' erano due componenti, perché questa delibera va bene, io è vero, è vero, e lo sapevo anche perché me l' avevate detto sono un po' Schuko quando mi ci metto prego Aldo.
Se merito dei meriti un' iniziativa, poi lascerò la parola all' Assessore Grossi dal punto di vista della forma usiamo questo termine, noi siamo di fronte alla trasferimento di immobili sequestrati e confiscati vengono organizzate destinati ad attività sociali per realizzazione di progetti in data 11 10 la prefettura di Pistoia,
Ci ha.
Coinvolto con una lettera in cui ci informava della possibilità della destinazione al patrimonio dello Stato di beni definitivamente confiscati, alla criminalità organizzata contro i sindacati, riceve le manifestazioni di interesse all' acquisizione di beni nel territorio di pesce che risultano attualmente destinabili e quindi ci chiedeva la nostra disponibilità a acquisire al patrimonio per finalità sociali e di questi di questi immobili che un immobile,
Allocato in via di Campo numero 51, un immobile di classe 3 A 4 classe 3 di sei vani e di superficie di 125 metri quadri e di circa 600 metri di terreno prospiciente.
La Giunta in data 08/11 rispose, presentando la manifestazione di interesse dell' Agenzia nazionale per l' amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
In data 12 1, l' Agenzia nazionale per l' amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha disposto il trasferimento al patrimonio dell' Ente.
E segue l' elenco delle cose vi dicevo, la casa, i vani, eccetera, eccetera il Consiglio è chiamato e forse e quindi mi scuso nella discussione che facemmo in conti in Giunta in Commissione l' altra sera, perché fra l' altro mi collegavo mi collegavo su alcune edizioni che sono state usate la quello che do che dobbiamo fare oggi è una competenza specifica del Consiglio. L' acquisizione o meno al patrimonio, la destinazione del patrimonio è competenza del Consiglio, quindi stasera il Consiglio deve approvare.
O non approvare l' acquisizione al patrimonio di questo bene.
Questa è la parte amministrativa, diciamo degli atti che che ci troviamo a discutere stasera è stato usato il termine di prendere atto, nel senso che il il Consiglio deve deliberare se accetta, prende atto del trasferimento di questo bene o meno, quindi la competenza specifica del Consiglio nel merito, poi passerò la parola alla all' assessore Grossi perché questo nasce dal lavoro che l' Assessore stava già facendo, sul quale avevamo avuto un finanziamento per i progetti di accoglienza dei minori accompagnati.
Ed è quello per cui è stato destinato il bene. Il bene che strada è stato destinato al patrimonio dell' ente con finalità sociali specifiche per l' accoglienza di minori, quindi non potrà essere utilizzato per altre per altre finalità o per l' accoglienza di altre tipologie di persone. Quindi solo minori accompagnati acuminati vuol dire lo dirà l' Assessore meglio di me.
Con vigilanza di h 24, perché il progetto stesso prevede la presenza di personale specifico che accompagni questi ragazzi per tutto il periodo che staranno nel nord, che eventualmente saranno il nostro territorio Assessore,
Prego Fiorella, l' assessore Fiorella grossi è un Fiorella.
Problemi.
Fiorella non si sente.
Fiorella non si sente.
Fiorella ci senti.
Dobbiamo andare.
Ci aspettiamo comunica che ha dei problemi tecnici e sta cercando di risolverli.
È in via di risoluzione dei problemi tecnici da Fiorella, quindi aspettiamo un attimo.
L' Assessore sarà viva voce attraverso il mio computer.
Prego Fiorella.
Vai.
Mi scuso.
Allora stavo dicendo un altro Nenni 1000 con un' altra delle componenti diciamo che ci hanno spinto a ad iniziare le procedure per l' acquisizione.
È stato il fatto la riflessione condivisa anche con il prefetto che questi beni, se rimangono inutilizzati, appunto e non vengono acquisiti da associazioni da enti,
Ritornano spesso nelle mani di chi, di chi aveva inizialmente, inficiando così il lavoro dei magistrati, degli inquirenti, tutti quelli che hanno lavorato.
Per appunto requisire questi beni.
Che provengono poi da guadagni da vari che sono appunto, illegittimi. Ecco, questa è una precisazione che volevo fare, cerca poi volevo precisare che c'è stato un percorso anche con la Società della Salute,
Per perché che cosa serviva sentivo un progetto che fosse già a un buon livello, insomma che fosse almeno sulla carta e progetti, in quel momento non ce ne erano pronti, mentre a parte la Società della Salute e siamo intervenuti anche con.
Alcune associazioni, insomma sempre in Assemblea, sempre con l' aiuto della dottoressa Baldi, e nello stesso momento noi abbiamo ottenuto, è stata accolta la domanda che avevo fatto al Ministero.
Per appunto la la il nostro progetto di accoglienza dei minori non accompagnati, progetti che sono delle aree che sai o il MES,
Di conseguenza, le le due cose che sono state appunto abbinate, non un progetto che era stato accettato era stato finanziato. il progetto, tra l' altro, prevedeva che il 3% dei 300000 euro, quindi circa 9000 euro, potessero essere investiti nella.
Mi nell' adeguamento e la messa a norma dei locali che poi avrebbero ospitato questi questi ragazzi. e poi anticipo quelli che potrebbero essere riflessioni o le o le domande successive, dicendo che.
Comunque e i territori sono in un certo qual modo obbligate a fare accoglienza o attraverso i CAS centri di accoglienza straordinaria e quindi i bandi della Prefettura, eccetera, dove comunque l' Ente, il Comune ha un' azione di sorveglianza Chamot relativa ed è l' esempio di quello che è accaduto a Bellano.
Questo è un altro tipo di accoglienza, l' accoglienza diversa a tutti quei gruppi dove i finanziamenti sono più che adeguati, quindi parliamo quasi del del doppio rispetto a quello che è previsto per l' accoglienza classico.
Perciò da qui la scelta di gestire in qualche modo il discorso dell' accoglienza in sintonia trasversale, perché proprio perché dicevo e qui rispondo al consigliere Franceschi che ieri sera parlava di scelte comuniste, volevo dire che ribadire che siamo,
Lontano da partiti vicini ai cittadini, nel senso che ho pensato di fare una scelta di buonsenso, una scelta che, tra l' altro, il Comune di Pistoia comune di centro destra,
Ha già fatta ripetute volte perché sono diversi progetti e di accoglienza dei minori non accompagnati,
Fatte dal dal Comune, dal Comune di Pistoia, quindi sono senz' altro nulla di strano, nulla di nuovo nulla che non sia stato fatto oggetto se non prestano molta sinistra,
Detto questo, adesso, pochi giorni o bisogni fa, a metà gennaio è arrivata la notizia che la Regione Toscana finanzierà e quindi abbiamo preparato una manifestazione di interesse è già tutto pronto, non so se è già partito dove la Regione, già persino,
Già partito dice Morelli,
Noi abbiamo previsto un abbiamo chiesto, sono state manifestazioni di interesse per un valore di 35000 euro, è la cifra che servirà per adeguare più che altro.
Ci sono delle costruzioni abusive delle palle di neve e quindi saranno abbattute quelle saranno fatti alcuni piccoli adeguamenti perché l' immobile è in ottime condizioni, è una struttura un po' in ottime condizioni,
Niente.
Non mi sembra di avere altro da aggiungere.
Bene, sì.
Quindi gli interventi da parte dei gruppi prego, collega Oliviero Franceschi, prego Oliviero,
Analizziamo un po' questo atto di buonsenso, questa scelta di buonsenso, come l' ha chiamata l' Assessore, che mi sembrava in grossa difficoltà nel tentare di spiegare qualche cosa che forse andava spiegato meglio in Commissione, che forse questa delibera hanno capito in pochi e nessuno forse ha letto gli atti e anche guardato quello che andava a votare ieri sera una scelta di buonsenso, allora noi andiamo a acquisire un immobile benissimo scelta di buonsenso. La scelta di buonsenso prevede che andremo in quest' immobile a fare accoglienza, minori, non accompagnati. Ora forse qualcuno di voi ha avuto modo di vederlo questo immobile, o almeno la pianta di questo immobile, questo immobile a due Camere, quindi a un' accoglienza massima di quattro di quattro ospiti, come si chiamano qual questi quattro ragazzi non accompagnati che verranno, che dovranno essere seguiti H 24, quindi avrà bisogno di un' assistenza di almeno 4 5 persone, almeno sul rotazione, perché devono star lì, hanno diritto anche loro ai riposi e che dovranno dormire in cucina. Perché ci sono due Camere soltanto e dove dormiranno quell' ampia sala di sotto ci verrà messo un lettino. Quella che potrebbe essere dovrà essere la sala conviviale, dove sarà da mangiare, sarà davvero e sarà da viverci perché questi quattro ragazzi non accompagnati, quando tornano da scuola, un è che possono andare a giro. Ora questo tutto questo progetto che è di buon senso a quel che ho capito, ci costerà costerà alla comunità 300000 euro per raccogliere 4 4 ragazzi.
4, ora io capisco che è un progetto di buon senso possa avere.
Possa avere un risultato importante se si comincia a dare dei numeri, ma se si dai numeri che in questo senso quattro ragazzi e ci costano un patrimonio è una scelta di buonsenso, ma la scelta di buonsenso per mettere quattro ragazzi profughi o quattro ragazzi non accompagnati che andremo a fare, andremo, ho sentito parlare di beni inutilizzati. Non è vero, perché all' interno di questo bene ci vive la moglie o la compagna del dei, quel di Casamassa e due figli minori. Noi dovremo andare a mettere fuori di casa due figli minori e una vedova per dare sicuramente asilo a questi, a questi signori, a questi ragazzi che hanno questo tipo di progetto, quindi noi dovremo come è comune e farci carico di prendere un appartamento, non ce li abbiamo, andrà ristrutturato, andrà ristrutturato, messo a norma, perché non è che si permette una donna con due figli minori in un appartamento che ci piove su un appartamento che non è a norma, siccome a norma non ce ne abbiamo e mi risulta perché se ci avessimo dell' appartamento a norma e fossero scritti, saremmo anche con questa crisi abbastanza abbastanza sprovveduti. Questa è la la scelta di buonsenso. Ora poi ho anche sentito fare.
Delle ammissioni. Mi pare che ieri sera sentivo pareva che i soldi li avessimo già in tasca, invece la Regione finanzierà finanzierà. Io non è che me la cavo, intanto con la Pro, con la grammatica, ma è un futuro più che altro da tutto da scoprire, ma questo magari il 35000 euro da spendere su un bene che può essere di nostra proprietà. Lo possiamo anche spendere, ma siccome la finalità sarà solo e soltanto quella nei nei tempi futuri, noi andremo nei tempi futuri a impegnare un immobile che può accogliere al massimo.
Quattro di questi minori accompagnati, mi sembra una scelta di buonsenso.
Senta erano rimaste in una scelta di buonsenso, prendere poi quei pochi soldi, ma investire 300000 euro in un progetto va bene. 9000 euro si potranno riusare e in un progetto per portare avanti di cui nel tempo, perché 300000 euro servano un anno poi che l' anno dopo, se vuole, 300, poi ci danno dopo oppure nei si dice, basta che avete rotto, non si pone più spendersi buttafuori, questa con quale logica noi andiamo a fare un progetto di dimensioni. Io ho sentiti dei paragoni con quello che era la situazione in altre che fra l' altro avevo fatto io in altre situazioni, ma che non hanno nulla a che vedere lì. C' era un' accoglienza veramente importante. 15 12 13, ma qui sono quattro.
Lasciamo perdere la fantasiosa idea di fare degli orti sociali laddove l' 8 e di 580 metri quadri compreso la strada, compreso la casa, compreso il giardino, compresi quei quei manufatti che ci sono che andranno a essere abbattuti. Questa è la verità su questa, su questa delibera, su questo atto che non so chi l' abbia voluto fortemente, ma che credo possa farci pensare a un ragionamento completamente fuori strada. Non è una scelta di buonsenso, non è un utilizzo ottimale dei fondi di chi sono della Società della Salute della Regione o di chi saranno son sempre fondi che escono dalle tasche dei cittadini.
4, questo è un progetto sbagliato, vagliato.
Al di là di tutto quello che si può pensare su questa storia, de continua della definanziare progetti su minori non accompagnati. Ho visto altri progetti sui minori non accompagnati, li abbiamo visti al Don Bosco, erano un numero sufficientemente alto per garantire una spesa che c'è stata da parte della Società della Salute della Regione. Li abbiamo visti, forno, fuori pesce, non li vogliono aumentare, questi sono, ma non che si prende una abitazione, si butta fuori quei tre che ci sono e e ci se ne mette quattro e si spende 300000 euro per poterli gestire. Questa è la scelta di buonsenso. Questo è quello che ieri sera tentavate di raccontarci in Commissione, consiliare con pochi dati e neanche poi troppo precisi, perché nessuno ci ha spiegato questo fatto. Nessuno ci ha detto che erano quattro, nessuno ci ha detto che andavano in due stanze, nessuno ci ha detto che ci voleva 5 6 operatori tutori, avvocati, perché essendo minori, ci vuole istruttori, insomma, tutto questo esce dalle nostre casse, dalle casse degli enti che finanziamo e poi si prende tre persone, due minori e una vedova e la tributa fuori di casa ma siccome noi siamo un Comune che può buttar fuori piazza nessuno bisogna prendere un appartamento, rifarlo e darglielo, questa è una scelta di buonsenso.
Ci sono interventi?
Se non ci sono interventi.
Prego, prego, Giacomo collega Giacomino, sì, prego Sindaco,
Grazie Presidente, allora anzitutto, ovvero che l' acquisizione dei beni confiscati alla criminalità organizzata da parte dei Comuni.
Destinarli a Corviale Domani,
Ovviamente non può essere vista in maniera negativa in un contesto generale, la delibera però rafforzamenti fa.
Fa espresso riferimento al progetto che verrà realizzato su quell' immobile che so che verrà acquisito al patrimonio del Comune, ovvero quindi, forse detto fino adesso l' accoglienza di minori non accompagnati ora, consigliere Franceschi, che mi ha preceduto, ha descritto quello che quelle che sono le caratteristiche,
Dell' immobile, quindi da un punto di vista di distribuzione degli spazi interni, ad esempio, prevede due Camere solamente che io mi ricordo in in un' occasione e qua non mi ricordo di preciso con darà sei, sempre comunque il Consiglio comunale che si era iniziato affrontare questo argomento e se non vado errato l' assessore Grossi.
Parlò dell' accoglienza di circa 12 ragazzi, 12 ragazzi quelli muovere lì non ci rimetti mai assolutamente in più. è un immobile all' estrema periferia sud, nel nostro Comune quasi al confine con Chiesina Uzzanese, in una zona praticamente.
In un contesto praticamente isolato e che quindi non si presta a un tipo di progetto del genere. A mio modo di, a mio modo di vedere, inoltre, ieri io in Commissione ho fatto ho posto una domanda all' Assessore se era stato, se erano state interpellate anche le forze dell' ordine per capire quale fosse il loro parere in merito a chi fosse rispettato il caso di mettere in pratica un progetto del genere. Ovviamente mi è stato risposto negativamente. Questo.
Queste domande non sono state fatte e infatti si va avanti con questo tipo di progetto. Io di e mi è stato mi è stato anche detto che poi, una volta che sarà partito il progetto bisognerà coordinarsi anche con le forze dell' ordine, per per un controllo, eccetera. Io sono convinto, invece, che questo tipo di di collaborazione, questo tipo insomma di richiesta alle forze dell' ordine andasse fatto preventivamente, quantomeno per capire quelle che erano le loro, quelle che sono le loro posizioni, anche in base alle esperienze e che hanno avuto legate ad altri progetti simili, attuati.
Attuato in altri luoghi, tra l' altro, quello dell' accoglienza. Non era l' unico progetto che poteva essere portato avanti perché se ad esempio poteva esserci potevano anche essere i progetti legati al ai rifugi per le donne vittime di violenza. Questo magari ne è stato parlato con la Società della Salute, non lo so, però potevano e c' erano anche altri tipi di progetti che magari potevano essere più adatti per quel tipo di struttura da vedere, di portare avanti. Ovviamente vuoi per.
Pensiero ideologico, vuoi per necessità. Siamo siamo ricaduti sempre sul sull' accoglienza quindi.
Che sia una scelta di buonsenso a me non pare proprio l' unica cosa che potrebbe avere comunque una nota positiva è comunque la realizzazione degli orti sociali, a mio a mio modo di vedere o comunque didattici, perché su esempi fatti anche in altri Comuni non occorre soprattutto per gli orti didattici magari un occorrono grandissimi spazi per poterli realizzare ora.
E ci sono esperienza abbastanza positiva, quindi, da quel punto di vista lì così.
Gli orti mi trovano abbastanza.
Concorde per il resto, ovviamente non è, non è sicuramente un progetto che.
Ritengo idoneo.
Per quell' immobile, perché è vero che si vota per il trasferimento al patrimonio comunale di un immobile confiscato alla criminalità organizzata, però la valutazione va fatta, nel complesso va valutato anche per a quale scopo questo immobile viene valutato e ripeto, per me non è una scelta di buonsenso e non è un progetto che Andrea che va portato avanti in questo contesto,
Il 20 prego, Giancarlo collega, Giancarlo mandare.
Sì, grazie Presidente, I in maniera brevissima, vorrei intervenire e dire questo allora io.
Sicuramente, come diceva il collega Melosi, non c'è nulla da obiettare sul fatto che vengano destinati a finalità sociali i beni confiscati alla criminalità organizzata l' anno con una normativa del tutto particolare, che questo passaggio da questa agenzia nazionale che gestisce questi beni confiscati e tra l' altro prima che arrivino a destinazione passa anche molto tempo diciamo dalle sentenze quindi, insomma è un po' è un po' un iter molto lungo e macchinoso.
Dunque io ieri ho ascoltato il dibattito, ho ascoltato, ho partecipato al dibattito in Commissione, c'è stato tutta una questione che mi sembra prima l' assessore Morelli abbia chiarito sulla competenza del Consiglio su questo tipo di atto. Ora, siccome leggendo la premessa della borsa e libera e ha citato l' articolo 42 del TUEL, in particolare la lettera l, che prevede l' acquisizione di beni sotto qualsiasi forma, diciamo particolare proprietà debba passare dal Consiglio comunale e ci eravamo opposti.
Io e lì c'è stato un po' incertezza di tentennamento. Io credo che questo è un dato che va comunque sottolineato. Un un assessore che è relatore di un provvedimento non può arrivare impreparato in Commissione, tanto più che ci sono i tecnici, quindi l' argomento si studia, lo si approfondisce sennò non si è in grado di poterlo sostenere dal punto di vista.
Della normativa degli enti locali, del dei fondamenti e quant altro. Di di di questo tipo di delibera non lo si porta. Ecco, sennò si fa, diciamo quella figura lì che si era fatta ieri sera, così come mi sembra che l' approfondimento che abbiamo fatto, che ha fatto il collega Franceschi sulle planimetrie, sul numero di istanze, su quelle che sono le le metrature anche degli appezzamenti di terreno sia particolarmente interessante e mi sembra del tutto incompatibile con quella finalità lì che descriveva l' assessore Grossi, cioè se si sta parlando di due Camere più due da destinare a quel tipo di progetto che prevedeva di numeri totalmente diversi, mi sembra che l' immobile sia totalmente inadeguato.
Fermo restando che comunque, come diceva l' assessore Grossi, questa accoglienza di minori è imposta imposta fino a un certo punto, perché poi l' accoglienza, diciamo in generale è un conto l' accoglienza dei minori accompagnati, chiedo che sia e diciamo, legata anche alla disponibilità di alloggi idonei mi corregga ovviamente l' Assessore, se sbaglio, poi c'è l' aspetto degli occupanti, equi aspetto degli occupati. Io francamente non lo conosco la la da un punto di vista giuridico come funziona, diciamo.
Liberazione degli immobili confiscati a chi ha subito condanne per reati di stampo mafioso, perché poi, insomma, si semplifica dicendo confiscati alla mafia ma poi, insomma, la la la, il discorso è quello, ecco e gli occupanti che non c' entra nulla con queste vicende possono essere mandati via tranquillamente,
Ecco su questo diciamo manifesto le mie perplessità.
Interventi.
Allora chiuso il primo giro di interventi.
Per la replica da parte dei due Assessori possono fare singola, tutti e due possono farlo uno di loro come volete, ecco, ditemelo voi.
Ora vuol dire.
La serata di.
Di ieri.
Dato che appunto si parlava di preparazione sull' argomento ieri sera sarebbe dovuto intervenire sulla parte diciamo tecnica dell' acquisizione del bene Aldo, che però ha problemi di connessione e non rimandare, e questo è avvenuto poi per altri problemi invece del dirigente appunto non era presente il dirigente ma solo l' architetto Maraviglia. Questo è per ieri sera, poi riguarda l' accoglienza. L' accoglienza è non dico imposta, ma i territori sono obbligati a farla, ma non l' accoglienza specificamente dei minori. L' accoglienza in generale, nel nostro caso, in accordo con la Prefettura, diciamo che.
Ora è brutto a a fare il paragone, cioè diciamo che si debbono accogliere,
Una ventina di persone, se 12 sono minori non accompagnati dei 20 12 sono minori non accompagnati. In questo senso l' Assunta il numero sono 12, non sono quattro il tipo d' accoglienza, questo tipo d' accoglienza, a differenza del CAP e proprio un' accoglienza che prevede l' accoglienza in piccoli gruppi.
La cifra giornaliera a disposizione per ognuno di questi ragazzi è più del doppio di quella che viene utilizzata per l' accoglienza, né i centri di accoglienza straordinaria, dove queste persone sono messe in grossi gruppi, con tutte le conseguenze del caso, in questo caso si tratta di accoglienza di minori.
E garantisce, diciamo, il tipo di accoglienza, il sistema FAI, si problemi vecchio, SPRAR consente di accogliere questi ragazzi in gruppi più piccolini, più gestibili e di farli fare una vita più simile a quella che si potrebbe svolgere all' interno della di un' ipotetica famiglia.
I 300000 euro sono finanziati dal Ministero dell' interno, non sono dei Comuni di questo, che sono sempre soldi pubblici, sono 300000 euro finanziati per un progetto presentato al Comune pesa per l' accoglienza di 12 minori non accompagnati.
Poi.
Vediamo un pochino se mi dimentico qualche cosa a i tre il discorso dei dei dei 35000 euro va beh, facciamo una manifestazione di interesse.
Qui noi pensiamo ora sono Ivan vicendevolmente che ci possono finanziare, la cifra che abbiamo chiesto è una piccola cifra, l' intervento può servire anche, eventualmente a suddividere gli spazi in maniera differente, oltretutto, come ho detto prima e come ti penso queste cose ormai lo ripetute tre o quattro volte però si vede che ho mi spiego male,
Che si continuano a chi continua a dire delle cose che non non non non avrei bisogno di sentire che la terza o per la quarta volta.
Per cui si sono?
Evitare perché, sapendo.
Sono inoltre Savona.
Ove è in corso, appunto, il bando,
Dove e chi, se lo aggiudica a, avrà a disposizione questa struttura e mi potrà mettere a disposizione altre, i ragazzi sono 12, quelli 34 4 saranno saranno lì, oltretutto, chi vince il bando nel progetto è proprio sono proprio previsti, anche.
Le spese per un affitto congruo, quindi,
Può essere anche un' entrata in qualche modo per l' ente.
Poi non lo so, Aldo mi può integrare se mi sono dimenticato qualcosa.
Oppure se mi può integrare per la parte appunto che riguarda lui, però diciamo che per l' Ente spese al momento non ne sono previste il progetto è finanziato dal Ministero dell' Interno, l' immobile per, diciamo mettere a norma l' immobile, pensiamo ragionevolmente di poter.
Partecipare alla manifestazione di interesse e avere questo contributo, altrimenti abbiamo comunque a disposizione questi 9000 euro che vengono appunto dal dal progetto, poi può essere destinata anche qualcosa, qualcosa in più rispetto a quello che è presente. Basta Aldo, se mi vuole integrare.
Bene, allora grazie Fiorella sistemeremo legate.
Sono domande specifiche?
Allora, dunque, ci sono richieste di intervento.
Ce n' è una e vedo Oliviero Franceschi che chiede di intervenire, prego Riviera, prego.
Ma io credo che Assessore, non di meno male che da domani se ne va, perché se avevamo qualche dubbio sulla sua competenza, stasera ce li ha levati, completo amico, pagare un giudizio favorevole, andiamoci piano via con le dichiarazioni su, cerchiamo di essere un po' gabbati vorrei precisare meglio,
Senza nulla,
Prendete.
Vedete Masella, per favore Oliviero, mi fate dire una cosa.
Un po' di calma, un po' di garbo ciascuno può pensare la democrazia,
Per favore, per favore, allora Matteo?
Per favore, per favore, allora guardate un po' di stile, un po' di garbo e un po' un po' un po' così di.
Si può essere anche.
Nel nelle nostre azioni, anche un tantino aggressivi e come non si può anche essere, ma senza graffiare cerchiamo di intervenire e di dire quello che si pensa, senza non si deve arrivare troppo vicini all' offesa e circa che cerchiamo di farlo, Fiorella, prego, Oliviero,
Prego, Presidente, io stavo dicendo quello che penso, quindi sarebbe, sarei diversamente persone poco affidabili, lo dicevo quello che penso come uomo libero, come politico libero e come Consigliere libero. Quindi, per favore, non si può censurare un pensiero, non ho offeso, nessuno sta valutandola senza senza rimpianti perché la commissione di riserva è stata penosa. Quanti dei consiglieri anche della sua maggioranza sapevano che in due stanze ci sarebbero stati piantati 12 ragazzi non accompagnati, quanti quanti sapevano che c' erano due stanze, quanti letti a castello ci dovrà essere infilati o li mettiamo per rito, ma è una vergogna che si arrivi in Consiglio comunale dopo una Commissione come quella di ieri sera, venendo a sapere che i due Stati si vedono le voci, lasciamole.
Allora io non perdo il filo del ragionamento, ma perché non lo perde, perché dico quello che penso.
Questa è una regione con competenza, secondo me, che dichiarazioni.
Io lo sapevo io tutti i miei colleghi, chi sapeva anche lei,
Sono stati tolti due ragazzi, ma ve lo immaginate?
Aspettiamo di sotto conviviale,
Ha messo in mezzo.
Chi li controlla, perché?
Un microfono aperto abbiate pazienza o su.
Ecco, grazie.
Dove dovranno essere messi i letti di quello che dovrà star lì, a guardarli, questi ragazzi ci dovrà essere l' ala di ricreazione, tanto per chiamarla così la la mensa, la parte dove si mangia, dove si intrattiene tutti eccellente, di cui ragazzi, ma siete veramente fuori dal mondo e poi mi venite a dire che ci si guadagna anche, è che si fa, si fa anche interesse sull' accoglienza, sono soldi del Ministero e tanto il Ministero, un' epidemia da cittadini, i soldi perché non so voi ma quelle poi tasse che pago io sulla pensione non son poche, me ne piglia nel Milan sempre presto e quindi sono dichiarazioni non da un assessore ma da un qualunquista che cammina per la strada, quindi quando si portano degli atti e lo si espone in maniera.
Grazie, io non ho richiamato,
Relatore.
Quindi va bene,
Il secondo aspetto che vorrei pregare,
Si sente, vi ho pregato di intervenire esprimendo il vostro pensiero in libertà,
In schiettezza, ma senza grafico.
Prego, prego.
Ha ragione,
Tsunami contro un' idea, io non perdo,
Posso andare avanti.
Prego poi dopo Fiorella, se ha da dire qualcosa aggiunge, prego certo voglio poi sulla dichiarazione.
Parliamo io parlo sotto il profilo della chiarezza,
Il.
Quasi un plafond,
E di un' accoglienza dignitosa, per perché in una stanza di quattro metri quadri 5 metri, quadri 6 metri quadri non ci si possono mettere se ragazzi non ci si mettono lì e quanti servizi igienici che per sei ragazzi per 12 ragazzi,
Quanti servizi igienici che.
Voglio sapere, è strutturata quella casa per accogliere 12 ragazzi o un' altra volta con la scusa della deroga, perché ci sono le accoglienze di questi ragazzi, si può andare in deroga, si possono mandare a fare pipì anche nel campo, tra l' altro campo adibito, orti sociali 580 metri con 120 metri di casa giardino e annessi e ci venne con Chini sociali non gli orti sociali. Questo era per una questione di misura. Comunque, naturalmente mi riservo la dichiarazione di voto se c'è da aggiungere qualcosa, ma credo che non ci sia bisogno di aggiungere altro però, nella.
Niente, ma spero niente, ho perso le speranze con grazie.
Allora è dunque chi ha chiesto di intervenire.
Prego dunque oltre il collega Giancarlo mandare a chi ha chiesto di intervenire.
E quindi il collega Giancarlo Mandarà, prego, Giancarlo.
Non so se voleva parlare fino al midollo sine die per rispettare l' ordine I uguale.
Bene, e né mi mi sembra come non ci sono problemi.
No, mi sembrava quindi davano quello che volevo dire a chiusura dell' intervento di prima, perché sono rientrato, aveva già preso la parola all' Assessore, insomma e non c'è stato modo di chiudere, va be', ecco le perplessità continua a non essere rappresentata in particolare dal collega Franceschi e da Melosi non continuano a non essere chiarite.
Per quanto riguarda gli orti sociali, ora, se la metratura è quella effettivamente di orto sociale, oltre che se ne fa uno solo, cioè però, questi aspetti qui non sono stati.
Sviscerati nella Commissione, che è un consigliere comunale di minoranza che, facendo un accesso agli atti, un ricambio di ufficio, ha verificato queste misure e stasera ci viene a illustrare un argomento che l' amministrazione negli uffici ci hanno illustrato in Commissione. Questa era stato chiesto ieri dal sottoscritto. Se ci fossero anche dei terreni, non è stata chiarita la la dimensione del terreno. Abbiamo scoperto stasera dal francese. Insomma, le perplessità rimangono. Rimangono tutte ora o vengono chiarite queste queste perplessità, se no io bisogna che ribadisca voto contrario ieri sera.
Grazie.
Allora vi sembrerà da Giacomo meno severo a questo punto, sì, prego già.
Sì, grazie Presidente, no, io ribadisco quanto quanto detto prima, ovvero la.
A questo tipo di progetto e sviluppato in in questo modo, tra l' altro, il collega Franceschi, già portato a conoscenza di un fatto, io niente non sapevo quello che immobile attualmente occupato dalla compagnia dei figli, cosa che, a mio avviso, andava fatto presente nella Commissione di ieri per mettere a conoscenza tutti di questo fatto e onestamente.
Trovo.
Fuori luogo, andare a fare un progetto di questo tipo in una, in una situazione dove ci sono attualmente dei residenti, anche se qui che fanno parte della famiglia di più con qualcuno che ha commesso dei reati, soprattutto se ci sono dei minori che sicuramente non hanno responsabilità quello che hanno fatto gli adulti e che quindi vanno tutelati.
Tutelate sempre primi anche voi, anche se questo vuol dire farli rimanere nella casa dove abita, non dovessero magari. Questo è un aspetto, questo che io ipotizzo perché non lo conosco a fondo e che quindi ritengo vada vada approfondito ulteriormente e che forse dovrebbe avere la precedenza su tutto il resto del ragionamento su tante, sul tipo di progetto che è previsto per quel tipo di immobile lì. Ecco, secondo me, il fatto che lì che in quell' immobile che siano due minori.
Va approfondito. è una cosa che onestamente mi ha mi ha un po' lasciato perplesso, perché ripeto, siccome vengono prima loro degli altri e di qualsiasi altro ragionamento.
Quando, qualora mi venisse detto, ci venisse detto cosa è previsto per loro, allora qua se ne può, se ne può anche ragionare, fermo restando che il progetto.
Di accoglienza anche dei minori non accompagnati. Almeno mi trova particolarmente d' accordo.
Quindi, se ci potete dare degli umori, delucidazioni su questo.
Sempre che SAP grate di cosa stiamo parlando.
Prego, collega Lisa, Romoli.
Bisogna.
Allora, dalla discussione che si sta avendo su questo.
Progetto, chiamiamolo o comunque sul progetto che deriva poi dall' acquisizione dell' immobile, e allora, se non ho capito male perché io non ero neanche in Commissione, non mi sono vista benissimo gli atti gli ho dato un' occhiata a un immobile confischiamo confiscato.
E vuol dire che è un immobile che punto confiscano per quello perché proprio.
È un provento l' oggetto, un risultato di reato normalmente.
Quando confiscano e poi danno a per scopi sociali, non è certo un sequestro civile, non lo è mai sequestro civile segue regole privatistiche ed immobile, viene venduto attraverso i procedimenti giudiziari. Allora io mi sembra che qui il problema non sia tanto il fatto che ci sia, cioè il problema è questo progetto, cioè se non fosse un progetto di accoglienza i minori non accompagnati non ci sarebbero problemi dell' immobile. Sembra che sia venuto fuori qui da quanto espresso dai miei colleghi di.
Di minoranza solo solo perché stiamo tutti minoranza, colleghi, in questo caso, se il progetto fosse per un italianissimo anziano, per un italianissimo, non so altra persona con problemi con problemi, comunque o in con necessità di assistenza e abitazione forse tutto questo tutti questi dubbi e perplessità non ci sarebbe però allora per quanto riguarda se l' immobile occupato e che vive una famiglia e io immagino che comunque poi alla fine, anzi, sono quasi certa che nessuno poi viene nonostante la vulgata e il è quello che ci dia, che che ti amano spesso raccontarci nessuno viene lasciato per strada per cui ci saranno delle soluzioni poco da altri contesti sociali, Società della Salute, istituzioni Comune, tutto quanto, se queste persone avranno necessità di assistenza di qualsiasi tipo abitativa economico, come succede a tutte le famiglie del territorio. Sempre per quanto riguarda il progetto, i progetti di accoglienza sono dei progetti che devono essere fatti, devono essere strutturati quelli di accoglienza, minori sono anche progetti che sono finanziati con notevoli risorse. Perché comunque il soggetto diciamo che deve essere titolato è un soggetto privato. Il fatto di acquisire l' immobile confiscato.
Per poi adibirlo a progetti sociali. Essa è, secondo me, per il Comune punto anche di di,
Di valore che aggiunge valore punto, quello che è il, la gestione del Comune e io sono favorevole sia all' acquisizione dell' immobile che al progetto che ci fa e che ci verrà poi messo sopra per quanto riguarda le perplessità di quanto spazio. Ci hanno quanti bagni hanno quante camere hanno elettivi che ci saranno. Questo ci sono delle norme e delle regole delle disposizioni per quanto riguarda quelli che devono essere i vini di accoglienza delle persone all' interno di immobili, progetti abitazioni saranno rispettate. Quelle regole omissis si fa sempre nell' arco, né nello svolgimento di queste cose, per cui se lo spazio è adatto a ospitare le persone ci sarà la possibilità di ospitare tre persone. Se per per fax è per 4 6 per 2, sarà 2 e comunque sarà un progetto fatto in modo da rispettare tutte le normative e tutte e tutte le regole. E sarà un progetto di accoglienza come ce ne sono tantissimi, su cui tutti i Comuni, tutti i Comuni italiani.
Do cioè stare qui a disquisire su quanti bagni avranno. Non è non è, non è compito nostro qui e ora sarà disquisire su quanti vani avranno. è compito, nel momento in cui si ritiene che le condizioni minime non saranno sufficienti, ma nello stato di fatto e invece di accoglierci quattro persone che ne verranno accolti tre.
Grazie.
Interventi.
Dunque volete fare dichiarazioni di voto, si può, prego, Assessore Monelli se.
Solo una precisazione.
Rapidissima, perché quello che ha detto Elisa un attimo fa è esattamente il quadro della situazione, e cioè nessuno mai ha pensato che i 12 ragazzi su cui il progetto è stato finanziato sarebbero stati collocati in quella casa. Quella è una struttura che sarà messa al momento in cui sarà messa a posto con quei finanziamenti. Si diceva a disposizione del progetto, poi, come diceva Lisa, se ce ne va tre, ce ne va altresì che va quattro sono da quattro. Sul resto è in corso un bando, e lo dicevo all' assessore, perché chi si propone come associazioni alla gestione del progetto usufruisca, proponga altri luoghi oltre quelli che noi li metteremo a disposizione per collocare 12 persone più gli accompagnatori che, essendo H 24 sarà oppure accompagna un CAP 3 accompagnato euro al giorno per ogni gruppo e quindi dovranno avere gli spazi conseguenti punto, quella struttura servirà per quelli che ci vanno dentro top,
Mi sembrava necessario, ma non è una riserva.
Ben.
Un Fiorella.
L' assessore Grossi vuole aggiungere qualcosa a quanto ha detto il collega suo Aldo, non si intende un sistema.
Microfono 29 mi sentite ora, sì, ora sì, prego, prego sì, volevo fare una precisazione e intervenire per fatto anche personale, allora precisazione che riguarda questa.
Il il questa signora e queste.
E queste due bambine è già seguito da noi, la signora fino a poco tempo fa aveva un proprio lavoro, peraltro, quindi sono già adeguatamente seguite e sicuramente non andranno a finire in mezzo alla strada, la signora è piuttosto giovane in età.
Da poter diciamo così.
Lavorare provvedere a se stessa, non ci sono portatori di handicap e, come ha detto Elisa, che comunque quel bene, altrimenti dove andiamo il concetto e tutti mafiosi avranno una famiglia, e cioè vuol dire che si è ritenuto che quel bene.
È stato acquisito con.
Modalità non consone in qualche modo questo volevo dire poi.
Volevo precisare che in sede di Consiglio non ho mai offeso nessuno, non mi sono mai permesso di offendere nessuno. Ho avuto sempre un comportamento corretto,
Probabilmente avrò meno esperienza del Consigliere Franceschi che frequenta da tanti tanti anni la sala consiliare.
Però non ritengo di essere un incapace né qualunquista.
Poi, su questi due affermazioni, questi due affermazioni farò le le dovute mie valutazioni.
Sì, no, no, no, non editoriale.
Può metri quadri.
Allora io vedo due Bra due mani alzate, quella del collega Francesco è quella di Isaia, Vinci.
Ai quali sicuramente sicuramente dovrò dare la parola, magari.
Il collega Franceschi e il collega Melosi anche facciano quando avranno la parola la dichiarazione di voto e perché altrimenti non ci si leva più le gambe.
Poi, se c'è bisogno aggiungo qualche cosa, perché io sono contento di come vanno le cose in questo Consiglio, ma talvolta.
Scusate, ve lo dico col sorriso sulle labbra.
Mi viene in mente, dico, ma.
C'è un libro uscito recentemente la manomissione delle parole di Gianrico, Carofiglio persona schierata, politicamente.
Ma è talmente interessante a leggersi e la politica proprio non c' ha niente a che vedere.
Io me lo sono letto e ho capito tante cose, il peso delle parole è prima che le parole escano dalla bocca in certi contesti, in certi contesti bisogna pensare soppesate sono quelle frazioni determinanti,
Che arricchiscono le conversazioni, arricchiscono i Consigli comunali, arricchiscono i consessi in cui si discute, si pensa, si discute e si cerca di trovare le migliori soluzioni possibili, ma non attraverso un uso esageratamente distorto o comunque vicino alla distorsione delle parole perché le parole hanno un peso e hanno un senso questo l' ho detto in generale naturalmente è venuto fuori perché,
Covava un po' questo questo questo questo clima.
E soprattutto anzi esclusivamente.
Direi in quest' ultimo in questo ultimo affare, in quest' ultimo affare che si è messo e ci siamo messi a discutere, che dovevamo esaminare, che ha scaldato eccessivamente eccessivamente gli animi, facendo appunto commettere anche delle affermazioni.
Affermazioni, come dicevo prima, insomma, che hanno un significato esageratamente esageratamente,
Così da evitare per evitare le offese che poi possono essere anche consequenziali a a ciò che di qua, ma ai motivi per i quali noi siamo chiamati a discutere e possono anche essere compromettenti dei rapporti personali che, prima di tutto, contano, prima di tutto contano quelli.
Dunque chiusa, parentesi.
Riprendiamo il filo allora.
Oliviero Franceschi, zaini, Da Vinci e Giacomo Minosi Zera Vincino, credo che farà la dichiarazione di voto, quello che vorrà intervenire come suggerito, intervenire a Oliviero, è a Giacomo, pregherei di fare la dichiarazione di voto nel loro intervento, prego Oliviero Franceschi nell' ordine,
Previene il microfono?
Parola pazzia, Mazzei Da Vinci, poi dopo si ritorna Oliviero, prego.
Sì, grazie grazie.
Ad esempio.
Io volevo dire a.
Da parte dell' assessore Grossi che rispetto a qualche don Macchi faccio puntini puntini non ha tanta, ha meno esperienza politica, però ecco, mi è venuto subito in mente che, subito di getto questo pensiero, se la se l' esperienza politica si deve tradurre in arroganza e caro assessore preferiamo essere inesperti.
Rispetto a chi ha molta esperienza e questa la traduce in arroganza, grazie, signor Presidente.
Dunque Giacomo meno sì, prego Giacomo, rientrato, ragazzi.
Ce l' ho fatta rientrare tra indietro si torna indietro, io avevo chiamato prima, prego, Oliviero, tranquillo,
Sì, sì, succede succede, prego.
Posso.
Sento in ordine al primo, si venga qui a.
No qui questa.
Questo atto è nato veramente sotto una cattiva stella, intanto Assessore Grossi io.
Non intendevo offendere la persona, ma il politico sì. Questo è un mestiere che lei purtroppo non ha imparato a fare per tempo che gli è rimasto, non li porta, non gli porta certo consiglio, comunque, se vuole vi posso anche scusare. Mi scuso anzi apertamente, ma una cosa è certa, questo atto non solo è nato male, lei non è stato capace di spiegare la Commissione non è stata capace di leggerlo in Consiglio e non è stato capace di darci tutte e 20 le uscite azioni del caso. Un atto così importante prima ci dicano che son 12 son quattro, poi ora questo è un progetto diffuso. I 300000 euro saranno su un progetto su 12, di cui noi ne dovremmo accogliere. 4, e lo capisce lo capisce che è una persona, io mi ritengo normale, anche se sono arrogante, come ho sentito dire, esperto e arrogante è per me, può anche essere motivo di vanto. Guardi però esperto, ignorante, ma comprensibile. Questa cosa è incomprensibile. Io non riesco a capire come si voglia poter andare avanti su questa cosa. Se noi stasera non sviscera avevamo quest' argomento e magari la prendevamo per buona, perché l' accoglienza ora, a parte quello che ha detto, la Romoli per l' amor di Dio, ragazzi, questa c' ha la falce e martello stampata nella testa e l' accoglienza è abbastanza doverosa, si Morelli ridi, abbastanza doverosa, può avremmo anche potuto votare a favore di un atto che ci vedeva butta fuori di casa, due minori, e è una signora che si è brava e robusta. Lei ha già fatto anche le valutazioni cliniche a quello che ho capito è in grado di guadagnarsi il pane e speriamo che sia da guadagnarsi il pane. Chiedo sia perché c'è da mantenendo ragazzi, ora che qui è di un padre di famiglia o madre di famiglia e non sa che bisogna farlo mantenendo i ragazzi, forse un rientra nella sua logica ma noi lo sappiamo quindi voglio dire sono tutte affermazioni che ci portano ancora di più.
Agevolata.
Non ho capito niente tali c' era l' Assessore che le brave persone non gliel'ha confiscano la casa ha fatto e ha fatto questa battuta, prego, voleva essere mia, ma lasciamo problemi di confisca di case che mi possono qua avvenimento, similitudini che che che che sono possono essere anche fuori della de del contesto di stasera lasciamo perdere e i figli minorenni che e hanno oppure si ritorna al Vangelo, le colpe dei padri ricadano recepiti. No, signori, io, queste cose a queste cose non ci sto prima ad approntare questo progetto, tanto il tempo ci sarà. Dovremmo trovare una sistemazione decorosa a questi a questi bambini. Rida pure se lei per lei vuol ridere, mette porvi casa dei bambini minorenni che avranno avuto la sfortuna di avere un padre sciagurato, ma hanno tutto il diritto di stare al mondo e io sui figli o delle cose veramente e mi prende questa cosa, ucciderei.
Quest' atto era data la ritireranno, non l' avete voluto ritirare, era da approfondire, non lo volete approfondire votatelo e poi venite a dire a me che sono arrogante non tutto quello che ci compete stasera in questa discussione, andate avanti, bravi un applauso.
Dunque, dovrebbe esserci ora il.
Il collega Giacomino se successivamente il collega Giancarlo Mandarà, poi la maggioranza, se vuole fare la dichiarazione di voto, altrimenti dopo c'è il voto vero?
Perché non voglio lasciare indietro, nessuno, prego, Giacomo.
Collega Jan, grazie Presidente, grazie Presidente, sì, io avevo chiesto la parola.
Sostanzialmente per fare la dichiarazione di un porto unità A 2 A.
Due considerazioni, tanto prendo atto del fatto che le bambine dalla famiglia, insomma, sono sono seguite e mi prenderò la briga di approfondire anche questo aspetto, perché voglio comunque sapere come, fermo restando che in linea di massima che è vero che alle brave persone non non gli vengono confiscati i beni, però è anche vero che i figli minori colpe non ne ho quindi un bene è stato confiscato. Siamo d' accordo, però vediamo il percorso che è stato.
Trovato per questi per questi figli.
E poi è chiaro che.
Ci siamo.
Si dà sul tipo di progetto, ma più che altro.
Per come vengono spesso gestiti questi progetti di accoglienza e ne abbiamo gli esempi un po' ovunque e se aveste aveste chiesto a chi di dovere come io vi arrivi, avevo suggerito magari ricevesse le seconde, che queste perplessità su questi tipi di progetto non sono soltanto le nostre però voi siate convinti del della bontà del delle vostre azioni convinti della volontà a dei progetti che avete che avete studiato e che avete fatto andate avanti così, però ovviamente non avrete.
Il nostro benestare, quindi io a questo, a questa acquisizione, con questo con questo tipo di progetto, ovviamente voterò contrario.
Prego, collega Giancarlo Mandarà, prego, Giancarlo.
Due considerazioni velocissime, ribadisco con la mia dichiarazione di voto, allora, per quanto riguarda la critica che muoveva Franceschi alla fine è quella che avevo fatto anch' io, cioè l' assessore, è vero che c' era stato il problema,
Nel collegamento degli Morelli e dite che però a un certo punto, nella quando gli vengono mosse certe contestazioni bisogna che dica io mi scuso, non conoscevo l' argomento, rivolgetevi ai tecnici oppure c'è il Morelli, l' ha spiegata lui stasera, quindi questo per chiarire che secondo me il relatore di un provvedimento lo dovrebbe conoscere però, insomma, credo che il che la cosa sia sia in qualche modo risolta per quanto riguarda il discorso della confisca, io ora ammetto di non aver approfondito l' argomento, però ricordo insomma avendo detto passato qualcosa che non necessariamente il bene confiscato è il prezzo, il profitto o l' oggetto del reato.
Per quanto riguarda le i reati di tipo mafioso, perché lì c'è una normativa del tutto particolare che va a confiscare i beni ai soggetti che sono condannati per mafia, ma non necessariamente deve essere l' oggetto della contestazione della condanna, quindi questo poi magari l' approfondisco meglio e poi ne parliamo però ecco,
Mi pareva che questo fosse doveroso dirlo, per il resto confermo la mia contrarietà grazie.
Grazie.
Prego.
Elisa Elisa, dopo.
Ha un lavoro inserita prima di me.
Ah, perfetto, allora.
Grazie, signor Presidente, dunque intanto ringrazio l' Assessore Rossi, poi io sono andato a vedere se era collegata ai dirigenti la dirigente che vedo collegato, quindi l' eventualità si poteva se qualcheduno e dei nostri colleghi poteva avere dei lupi né nel parere tecnico poteva sicuramente è chiamata in causa la dirigente se secondo loro c' era dei dei dei dei punti che non tornavano ma al di là di quello.
Il mio è un voto assolutamente positivo a quest' atto e noi voteremo a favore. Grazie.
Prego, collega Elisa Romoli, prego, Elisa no, è soltanto velocemente, ora io non volevo fare un trattato sulla giuridico su sulla derivazione del bene confiscato, se è oggetto di reato, ho acquisito tramite proventi provenienti dal reato e però una confisca penale vuol dire che comunque anche se per mafia peggio in senso ecco cioè non è che sia,
Un sequestro civile o un buco non pagato, si tratta di un' altra cosa, è proprio per questi motivi chi, che vengono poi affidati agli enti pubblici e dati e devono essere obbligatoriamente utilizzati per scopi sociali, per cui i, con tutto il rispetto, tutta la compassione, tutta la comprensione che posso avere per la famiglia.
Che civile,
La vedo che mi associo a quello che ha detto prima la l' Assessore Grossi, cioè non è che si può pensare che le conseguenze di determinate azioni vengano meno nel momento in cui ci sono delle situazioni e anche dolorose, le situazioni dolorose poi verranno, ho sostenuto e verranno o gestite in base a quelli che sono gli strumenti per sostenerle e che ce ne sono tanti tutto qua grazie.
Allora la pratica e sufficientemente istruita, anche se ha trovato delle step piuttosto.
Piuttosto impegnativi durante nella la sua East istruzione durante la fase istruttoria e dico è istruita per essere votata sì, beh, allora Segretario, può partire con l' appello per le votazioni,
Favorevole.
E Massimo Baldaccini, onorevole.
Ezio Bonini, assente Lorenzo Papini, favorevole.
Paolo Petrini.
È uscito, non c'è assente.
Alberto Rainieri.
Favorevole.
Modesto così.
Modesto, Rosi, assente.
Stefano Tanganelli, onorevole.
Adriano Vannucci.
Favorevole.
Da io Vinci a volevo e.
Francesco, Conforti, assente, immacolato, Lanz, assente Oliviero Franceschi.
Un bravissimo.
Elisa comuni.
Favorevole.
Giancarlo mandare.
Contrario.
Giacomo Melosi.
Contrario.
Presidente, l' esito è il seguente, assenti 5.
Favorevoli 2 3 4 5 6 7 8.
Contrari 3.
Astenuti zero quindi favorevoli 8 contrari, 3 astenuti zero.
Per cui, con 8 voti favorevoli.
3 contrari, il provvedimento è approvato, dobbiamo votarne l' immediata eseguibilità,
Vittoriano.
Favorevole.
Massimo Baldacci.
Favorevole Ezio Bonini e sente, Lorenzo Papini.
Favorevole.
Paolo Petri.
Assente.
Alberto, Venieri favorevole.
Modesto, Rosi, assente.
Stefano Tanganelli, favorevole.
Adriano Vannucci, onorevole.
Zaia Vinci.
Favorevole.
Francesco, Conforti, assenti, Immacolata Lanzi, assente Oliviero Franceschi.
Oliviero Franceschi.
Assente.
Elisa Romoli.
Favorevole.
Giancarlo mandare.
Astenuto.
Giacomo Melosi.
Contrario.
Presidente, l' esito è il seguente, assenti 6.
No, no, no, no e succede Presidente.
Prego, non c'è.
Favorevole contrario.
Non ho capito la seccando vengano.
Ah, ah, contrario, contrario, acqua allora correggo, Presidente, l' esborso.
Chiudete il microfono, per favore.
Grazie.
Assenti 5.
Favorevoli 1 2 3 4 5 6 7 8.
Contrari, 2 astenuti, 1, allora lavoreremo.
Favorevoli 2 astenuti.
Allora il provvedimento è immediatamente eseguibile, con 8 voti favorevoli e 2 astensioni, due.
Voti contrari e un' astensione 8 2 1, il se il punto numero 7, come sapete, non è stato discusso in Commissione perché viene ritirato, in quanto la convenzione, lo schema di convenzione, a quanto mi è stato riferito dalla Giunta è stato.
Non è stato condiviso dal.
Dal Comune di Ozzano e di conseguenza, al punto numero 7, il punto numero 7.
Non non viene non viene discusso, viene ritirato.
Non ci sono,
Tempi tecnici, vittoriano per leggo solo, ecco prego perché io ho avuto questa informazione, ma giustamente e in Commissione io l' ho seguito anche un po' la Commissione, ma non non non so, ecco se era stato riferito.
Ai commissari come.
Benissimo, e quindi il punto viene quindi il punto si può dire che?
Viene ritirato punto, ecco va bene, ecco prima di sciogliere la seduta, volevo dire che, indipendentemente da ciò che da quelle che saranno.
Le determinazioni del nostro Prefetto.
Martedì direi alle 19, visto che, tutto sommato.
Tutto sommato, poi, va bene a tutti su Skype, direi di fare una Conferenza dei Capigruppo, credo che i Gruppi siano tutti d' accordo su questo martedì prossimo alle ore 19.
Stiamo dalle guerre.
Facciamo come hai detto.
Sì, ma il loro.
Io.
Oliviero Oliviero gli eventi.
Credo che se non fossero già stati.
Presi martedì a quell' ora alle ore 19, ma io penso che sia il caso di vedersi lo stesso. Ecco, ma non starei a poi arrivano le comunicazioni, dice allora riuniamoci, comunque, io ritengo che sia importante vedersi martedì alle 19 tutti se però voi, i Gruppi maggioranza o minoranza non siete d' accordo e volete aspettare, come diceva il nostro collega Oliviero Franceschi le determinazioni del prefetto che in qualche modo ci saranno che prosegua lo status quo oppure che ci sia qualche altro provvedimento,
Se volete aspettare le determinazioni del Prefetto, quindi il provvedimento del prefetto io appena le vengo in possesso.
Chiamo i capigruppo non per mezz' ora la mezz' ora successiva o nella successiva, per il giorno dopo. Come volete ditemelo voi io tutto il tempo durante il Consiglio che pensavo di dirvi questo.
Mi sembra di capire che non sia il caso, perché nessuno dice facciamola, la riunione viene aspettiamo le dopo un ulteriore,
Sì, però ecco, ditemi, ditemi, voi siete, siete tutti i Capigruppo, manca soltanto Francesco, ma e poi io avverto sì, io dicevo che stiamo.
Di.
Quindi, almeno da un punto di riferimento e poi non ci sono sviluppi, siamo sempre in tempo a ritirarla e aspettare.
Sensata, anche in ogni caso, allora noi ci siamo di vederci.
Se nel frattempo non ci sono novità.
Ci sentiamo, vi faccio messaggio, una telefonata, e dico va be', rinviamola io intanto domani la convoco per memoria alle 19 di martedì, se poi vediamo che non è il caso, perché appunto non è successo niente nel frattempo, allora.
La la la rinviamo ad altra data, siamo d' accordo, tutti tutti e cinque i gruppi.
Se nessuno è contrario, vero?
Beh,
Allora.
Leggete quel libro che vi ho che vi ho detto molto in qualcuno, magari l' avrà già anche letto, è interessantissimo la manomissione delle parole, la seduta,
Lo su quel, chiamandolo passano gli assessori quasi mai.
Il bene culturale è questo divieto, non è un fatto culturale nata durante la politica e cultura, accidenti, la politica è l' essenza della cultura, quella con la P maiuscola, quella con la P maiuscola, per l' altro è un pochino meno anzi quell' altra che te che era valida.
Che la facciano che la facciano quella con la P maiuscola.
Per lo meno ci si prova a farla con la P maiuscola, insomma quella quella quella politica che che che ciascuno di noi è in grado di fare perché c' ha passione o perché ci si è trovato che ha preso passione perché l' ha nel sangue o comunque così perché magari è un po' vanesio non lo so fare politica secondo me è un dovere figuriamoci protesi CIPE laddove ci dicono di sì ma a due.
Insomma, io credo che perlomeno interessarcene sia fondamentale e farla è faticoso e vorremmo fare sempre meglio di quello che si sta facendo sempre con la P maiuscola, posso sciogliere la seduta o volete proseguire.
La posso sciogliere.
Nella seduta.
Buonanotte.
Ma la prossima volta, ma la percentuale è buona politica, forse.
A lucido.
Chiarite.