
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Pescia - 27.05.2021
FILE TYPE: Video
Revision
Bene, di nuovo buonasera.
Do la parola al Segretario per l' appello.
Grazie Presidente.
Massimo mandatario.
Buonasera, Segretario, buonasera, qui presente.
Action.
Vorrei chiudere.
Ottimo quando?
Non parliamo poi.
Risente.
Non so Papini risente.
Solo pochi presente.
Alberto noi.
Buonasera, Presidente,
Prodotto risente.
Stefano Tanganelli.
Presente.
Avevano Valducci esente.
Agli amici presente.
Francesco Conforti.
Assente.
Oliviero concetti.
Mi pare non sia ancora arrivato, ah, eccolo lì sì, buonasera Consigliere.
Ma con la domanda a esse.
Giancarlo, andava presente.
Abbiamo numerosi presente.
Elisa noi.
Non è ancora arrivata, mi pare assente.
Presidente, gli assenti sono uno, due, tre, quattro, i presenti, 10. Sussiste il numero legale.
Bene, Segretario, grazie allora.
La seduta è valida, Bonin, P Lanza, e con forti sono assenti giustificati, Pati, Elisa Romoli, è momentaneamente assente perché mi ha comunicato che sta ritardando dal lavoro, ma presto sarà presente.
Nomino gli scrutatori.
E confermo Vinci Baldaccini, così come è precedente.
Perlomeno le ultime volte allora vediamo.
Il punto all' ordine del giorno.
Sì o no?
Vinci, Baldaccini M. Rossi.
Punto all' ordine del giorno, Lettura e approvazione verbali delle precedenti sedute consiliari.
Deliberazione 45 del 27/04, Lettura e approvazione verbali delle precedenti sedute consiliari, 46 del 27/04, Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale.
47 del 27/04 interrogazioni.
48 del 27/04 Approvazione regolamento comunale sull' accesso documentale.
Civico.
Semplice e accesso civico generalizzato.
49 del 27, primo momento per la tenuta.
Degli avvocati cui conferire incarichi cinesi e consulenza legale, modifiche Approvazione.
Numero 50 del 27/04, accordo interprovinciale pro mosse dalla Prefettura di Pistoia e lo svolgimento coordinato dei servizi di polizia locale, ma in materia di sicurezza stradale e contrasto delle violazioni ambientali, approvazione.
Numero 51 del 06/05 mozione presentata dal consigliere comunale Stefano Tanganelli in data 09/04 chiusura CUP,
Tradizionale entro produzione CUP 2.0.
Numero 52 del 06/05 mozione presentata dal consigliere comunale Paolo Petrini in data 13/04/2021.
Dico dell' utilizzo del MES è FIT come hub vaccinale.
53 del 06/05 mozione presentata dal consigliere comunale Giacomo onerosi, in data 19/04/2021 proposte per la riapertura delle attività e dei settori maggiormente colpiti dalla crisi.
Numero 54 del 06/05 mozione presentata dai consiglieri comunali Giancarlo Mandarà, Giacomo Melosi, Oliviero, Franceschi, Elisa Romoli ha 20/04/2021 consone commi sul piano parcheggi.
La sosta numero 55 del 06/05, approvazione del nuovo piano parcheggi, come proposto dalla Giunta comunale con atto 72 del 27/04/2021, quindi dobbiamo passare alla votazione, prego, Segretario.
L' italiano.
Favorevole.
Favorevole.
Ah.
Favorevole.
Non ho capito favorevole.
Continuo che ancora microfono acceso.
Non a caso ho fatto solo il mondo.
Ho trovato ottimi, sono in disaccordo.
Allo stesso modo.
A metri.
Favorevole.
Ma io parlo così, non lo sento.
Paolo Botteri, favorevole o non favorevole.
Ha detto presente, ha detto favorevole, si sente.
Adesso l' articolo 29, altresì è poco fa nemmeno signor sopra i rimborsi che grida al voto favorevole.
Modesto.
Onorevole.
Stefano Tanganelli.
Stefano Tanganelli.
Lo chiamiamo dopo, probabilmente è cascato che noi chiamiamo dopo.
Abbiamo Vannucci.
Favorevole è tornato Tanganelli.
Non ho capito scusi.
Favorevole ed è tornato Tanganelli.
Grazie Stefano Tanganelli, favorevole grazie.
Degli amici favorevole.
Francesco, Conforti, assente, immacolata, Lanza, assente Oliviero, Franceschi.
Astenuto.
Elisa Romoli assente, Giancarlo mandare.
Astenuto.
Iacono Pelosi.
Astenuto.
Presidente, l' esito il seguente favorevoli 2 4 6 8 9.
Contrari 0 astenuti.
3 totale 12.
Va bene.
Va bene,
Allora il verbale è approvato con 9 voti favorevoli e 3 astensioni, punto successivo.
L' ordine del giorno,
Sono le comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale Sindaco facente funzioni, lui ha Guidi, prego buia.
Grazie buonasera, Presidente, buonasera a tutti.
Volevo dare comunicazione che questo pomeriggio sono stata chiamata dalla dottoressa Melani, che mi ha informato, e questa è una notizia,
Favorevole e da quest' oggi è stato chiuso un altro reparto Covid, quindi erano tre i reparti Covid, 2 sono tornati alla loro vocazione iniziale, ne rimane uno ancora aperto che probabilmente, se la situazione continua ad essere,
Tale potrà tornare a ad essere non più Covid dalla metà del mese di giugno e, in aggiunta a questo, anche mi ha rappresentato che anche la terapia intensiva non è più dedicata al Covid. Quindi, insieme alle notizie che in questi giorni avrete visto sicuramente consultando il sito del Comune, eccetera, che avevamo avuto ben due giorni senza nessun caso oggi ne abbiamo due, però ecco le le notizie che provengono dalla dall' ospedale ci fanno ben sperare e quindi mi sembrava opportuno e doveroso informarne il Consiglio. Grazie.
Bene.
Collo.
Vedo una mano alzata, anzi due mani alzate prima il collega Oliviero Franceschi, poi il collega Giacomo Melosi e poi collega Giancarlo Mandarà e poi il collega Adriano Vannucci,
Mi correggete dopo, se vi do la parola non è nell' ordine con cui ve l' ho indicato. Prego Oliviero, prego collega Oliviero, Franceschi ruberò, mi sentite.
Sentite bene.
Sì, può un po' basso un po' basso.
Sentite.
Io.
Di quelle che che fa piacere farle, perché devo fare gli auguri agli otto volontari che hanno me compreso il. Vi ringrazio da solo, che hanno superato a pieni voti, grazie alla preparazione dei preparatori, Michelotti Dini e moscardini, il corso di A e B, cioè di antincendio boschivo. Come sapete, la legge regionale ormai da tempo ha tolto la competenza degli incendi boschivi ai Vigili del fuoco e si affida ai volontari, quindi al centro al Cibotti, Centro volontari toscani che ha sede a Monticiano, tra Siena e Arezzo, dove tutte le associazioni si ritrovano e tutte le associazioni fanno il corso finale per dare l' abilitazione ai volontari, perché chi va di fronte a un pericolo, a un incendio o frane o altre cose del genere deve essere preparato, deve essere preparato e non deve avere nessun tipo di di mancanza, perché lì si rischia qualche volta anche di grosso bene la Giunta. Abbiamo visto lo sfoggio di tutte le associazioni di mezzi e attrezzature che i colleghi volontari hanno in dotazione e tale da lo devo dire da da farmi quasi vergognare e noi avevamo la nostra macchina messa quasi nascosta perché era la più scalcinata aeruginosa, efficiente, va bene, ma scalcinata aeruginosa in più senza ruota di scorta, perché dal 24/12 quella macchina lì continuano a viaggiare senza ruota di scorta e abbiamo fatto la bellezza di 900 chilometri sull' autostrada per andare e tornare tre voti a Monticiano senza ruota di scorta. Ora questo ve lo lascio immaginate a voi.
No, lì io e noi rappresentiamo un un' associazione di volontariato, ma rappresentiamo il Comune di Brescia e Comune di Brescia e il servizio di Protezione civile e quindi io credo che un po' più di dignità a questo gruppo di debba essere data comunque due dati, ve li do perché ora, come ha detto la dottoressa, Guidi che si sta allentando la morsa temibile di quel morbo è insomma un bilancio di quello che è stato fatto da quei volontari che sono 37 e che vanno ringraziati tutti e trascurando, se così si può dire che ogni giorno quattro di loro sono impegnati 10 ore nel servizio di vaccinazione, perché,
Almeno due per turno di volontari di Protezione civile e il Segretario mi sono beccato, quindi sa che che è così.
Sono impegnati in questo servizio, che è un servizio duro, in condizioni abbastanza disagiate, dove la dottoressa Melanie farebbe bene a passarsi anche una manina sulla coscienza e chi è venuto e ha visto come stavamo lavorando in che condizioni stavamo lavorando quando le condizioni meteo si mettono al brutto è saprà darci anche ragione, comunque, al di là, se si può dire al di là, noi dobbiamo dare due dati dall' inizio della pandemia, la consegna delle mascherine. Non sappiamo nemmeno quante ore che abbiamo dedicato e quanti volontari, però sappiamo che ogni sera usciva una squadra, un mezzo che usciva dalle 10 alle 02 di notte per sanificare strade, per passare i Cantini con l' acqua e la soluzione di libertà,
Poi ogni sera usciva una squadra che andava ad infettare a spalla l' ingresso del pronto soccorso. Quest' inverno guardi ogni sera, guardi ogni sera e questi sono servizi che il Comune avrebbe comunque dovuto affidare. Quindi sono grossi risparmi che ha fatto il Comune una squadra sempre dalle 10 di sera usciva con 600 chili di sale dentro alla tramoggia e sul cassone caricati a mano. Perché noi non abbiamo assolutamente metti 15 li caricavamo e.
E giravamo tutte le strade della città ammonta a Pescia, Collodi Pietrobon alla montagna e di solito la squadra rientrava verso le tre di notte. Siccome portava tale quando rientrava, perché era freddo, girava dovevamo anche lavare il mezzo un paio di notti, un che lo abbiamo fatto perché era tutto ghiacciato. L' abbiamo l' abbiamo fatto il giorno dopo. Vi ricordo anche che, quando pioveva e tutte le notti c' era del pericolo, a giro c' era almeno tre squadre a controllare che le idrovore fossero partite e che magari fossi non stessero tra bloccando per dare l' allarme. Questo è stato.
È stato così, poi è venuta la neve, siamo stati due giorni fuori con tutte le squadre a ripristinare di viabilità, a tagliare da alberi, appostare pioveva, era freddo, ma questo è volontari, fa piacere, perché se non lo farebbe, comunque che era fuori la notte per fiumi e posti e per la neve se lo ricorda bene.
Però noi abbiamo delle condizioni sui mezzi che ci lasciano molto a desiderare e ne abbiamo un mezzo l' altra settimana, due settimane fa siamo usciti con un mezzo per la ricerca e soccorso di un dispetto bene, abbiamo trovato disperso, poi abbiamo bloccato tutta la colonna perché la numero 8 era bloccata perché ci manca la materia, la materia è un partito, lo sapevamo, ma c' era l' urgenza e siamo partiti. Una figura abbastanza.
Abbastanza imbarazzante di pronti a polizia e carabinieri che abbiamo bloccati tutti dietro Vigili del fuoco, il mezzo più importante che abbiamo, la 7 che una pompa,
Un' autobotte forestale che usiamo anche quando il Comune ha bisogno di andare asciugare nelle case e che è successo oppure a svuotare i sottopassi da quello alle macchine di San Piero. Anche qui è tornato dalla revisione. Abbiamo speso il minimo, ma stasera che la vogliamo riempire d' acqua non è partita perché perché le batterie lasciavo onestà, lasciamole, sta ora, noi siamo in queste condizioni, non possiamo pensare di poter fare interventi pronti, interventi e non essere in grado di poter mettere in moto mettere i mezzi in funzione EDP per andare a Monticiano. Ognuno di noi ha dovuto frugare nei cassetti, nella armadietti degli altri, infilandosi quello che gli mancava, perché non potevamo andare quando ci vestivamo, ci facevano la rivista ce l' ha il casco ce, l' ha il sottocasco allora Chisciotte alcun che a tutto campo.
Per fare questo abbiamo fatto quando poi andremo a operare che si fa il guanto, mi dai tutto Castro Milano pone insomma che questo servizio lo dobbiamo, lo dobbiamo assolutamente, lo dobbiamo assolutamente tenere come servizio, vi vi rubo ancora due minuti perché la cosa importante, l' Amministrazione ha fatto la,
Mi raccomando, il tempo è.
Tempo su queste cose me ne dia un po' di più, perché poi, quando c'è bisogno di questi volontari, il tempo per noi non conta, usciamo, ci cambiamo e partiamo quindi se rubo 10 minuti del Consiglio comunale, mi sembra anche perché su questo regolamento che è stato fatto e lo ripeto oggetto reperibilità tecnico operativa dei servizi di pubblica competenza comunale era pubblicata all' Albo.
Tiene ben presente che sulle modalità di intervento come reperibilità c'è anche un un operatore.
Protezione civile. Quindi questi operatori della Protezione civile volontariamente sostituiscono quello che non abbiamo, cioè i dipendenti comunali, cosa che non potremmo fare, ma che facciamo perché se c'è un da mettere una transenna, un ci tiriamo dietro alle 10 di sera perché un fulmine ha spaccato un semaforo oppure perché è venuta giù una frana che sono quelle del lupo o compagnia bella allora che vogliamo fare con questo servizio di Protezione civile. Per capitolo c'è un capito, tutte le volte abbiamo incontriamo difficoltà perché giustamente, da parte dell' Amministrazione si tende a conservare, ma noi dobbiamo metterli a norma questi mezzi se ci manca tutto quello che possiamo fare da noi, lo facciamo saldati marmitte sistemare che abbiamo delle carrozzerie. Il rogito vede perché, quando andiamo a mettere benzina e che sono in condizioni indecenti, allora questo capitolo noi lo se se ne abbiamo bisogno, non ci devono essere storia, lo dobbiamo usare e poi è vuoto, lo dobbiamo reintegrare perché stiamo dando dei servizi, voglio dire vitali alla cittadinanza. Voglio dire evitare quindi, tra l' altro, abbiamo anche la necessità di un mezzo. Abbiamo cominciato a muoverci per trovare autonomamente dei finanziamenti e devo dire che due aziende, la banca, è un' azienda, non risposto positivamente, ma per continuare a muoversi abbiamo bisogno che l' Ufficio Ragioneria o chi per te, ci prepari il capitolo nella variazione di bilancio, ma noi non possiamo far viaggiare queste cose perché una volta finita, la pandemia tiene, scorteranno tutti della Protezione civile, però quando poi servirà e noi prendiamo le biciclette invece di prendere i mezzi, quindi ora tutto il monte ore che che i volontari danno al Comune di Brescia una danno mica, ci guadagnano unica, nulla ci cucine, metterlo, fatica e tempo lo fanno volentieri e con trasporto, però noi dobbiamo dare a questo servizio risposte immediate, perché se io domattina devo fare.
Ne civile e non fa che figura che ti fa col centro toscano e la Regione Toscana, che ci assegna a questo servizio questo compito e ci dà via via raramente, ma quest' anno pare che abbia dato 6000 euro, quindi questa era una comunicazione su cui a cui tenevo particolarmente di fare grazie bene.
Allora le comunicazioni e lo ricordo perché le regole, bene sempre ricordarlo, devono essere molto brevi, se c'è ci sono delle necessità particolari, come per esempio stasera, perché dopo nelle comunicazioni, nell' ambito delle comunicazioni, dobbiamo discutere in quell' ora.
Che abbiamo a disposizione, dobbiamo discutere anche un ordine del giorno, quindi, se ci sono delle necessità particolari, si fanno le eccezioni, altrimenti sono molto brevi le comunicazioni, se poi i problemi sono.
Necessitano di essere approfonditi. Trasformiamo il tutto in qualcos altro tipo, una mozione, ti poni, un' interrogazione comunque, ecco, ricordiamoci che entro le 11 e un quarto, credo che il con, mentre le nove e un quarto scusate, chiedo che il Consiglio voglia rispettarli tempi, dobbiamo discutere anche l' ordine del giorno, allora la parola ora, sempre per comunicazioni a Giacomo Melosi, prego, Giacomo.
Grazie Presidente, allora per prima cosa mi unisco ai complimenti che ha fatto il collega Franceschi e quindi faccio compensi direttamente anche a lui perché uno degli interessati ai volontari che hanno conseguito l' abilitazione antincendio perché o non forniscono un servizio veramente essenziale e fondamentale della nostra comunità quindi ovviamente i complimenti vanno estesi anche a tutti i volontari che soprattutto in questo periodo hanno dato una grossa mano per affrontare la situazione pandemica.
Per quanto riguarda la comunicazione, invece che ha fatto il Vice Sindaco facente funzione sulla chiusura del reparto Covid, ovviamente la la la prende molto positivamente e quindi colgo l' occasione per tornare a ribadire, a tornare, a richiedere, ritornare a fare il Consiglio in presenza visto che la situazione è molto più tranquilla e che come ho sempre sostenuto dobbiamo dare noi in primis.
L' esempio che, con le dovute precauzioni, possiamo tornare comunque a vivere, a stare anche in spazi. Sì, ecco quello che invece volevo dire io era. Io volevo tornare nuovamente sulla questione parcheggi e il piano parcheggi, perché mi è stato segnalato da più persone da più residenti la situazione di cassa del Moro, dove ci sono i parcheggi con con il disco orario e in questi giorni stanno fioccando notevoli molte perché i residenti non sanno dove parcheggiare, parcheggiano in quei posti e spesso non riescono a dare tutte le volte a cambiare il disco orario e quindi si trovano si trovano una multa. Questo è un è un problema che si protrae da tempo perché i residenti non sanno oggettivamente per parcheggiare la macchina, quindi mi chiedo se possa essere la possibilità di togliere il disco orario almeno sui sui parcheggi, diciamo.
Lacoste nella piazzetta lato sud lungo il bordo della strada e sempre in quella zona lì e ci sono lungo lungo via Fiume quindi lungo il marciapiede e le predisposizioni per l' illuminazione pubblica. Ci sono dei dei tubi di plastica che escono fuori e per evitare che con le piogge, per venissero.
Vengono riempiti di acqua, sono stati coperti con delle pietre con qualche pezzi, diciamo, mi sembra, dei residui di di tegole del tetto, insomma che possono essere anche pericolosi, quindi.
È chiaro che anche qui, se ci fosse la possibilità, insomma, di di metterli in sicurezza in attesa dei lavori, ecco sarebbe cosa buona. Grazie, grazie.
E mi era saltata, era saltata la Commissione connessione e quindi mi mi sembra di aver capito prima crisi proprio in quel momento è successo che Giacomo abbia concluso il suo intervento, e prego, Giancarlo Giancarlo collega Giancarlo Melosi.
Giancarlo mandare, siamo alle solite, prego, Giancarlo.
Non avete sentito, ho dato la parola a Giancarlo Mandarà, prego Giancarlo.
Ci deve essere qualche problema.
Ieri ho visto già.
Non si sente quello che dico.
Prego, Giancarlo.
Temo che Melosi non abbia finito, dicevo.
Non so se ha finito.
Io l' ho chiesto siccome è andata via la connessione, probabilmente stava parlando vedendolo fermo, gli poi glielo posso chiedere di nuovo e l' intervento Giacomo l' avevi terminato.
Ecco.
Terzo punto, però, vedo.
Bene, prego, Giancarlo sì, grazie Presidente, buonasera a tutti, ovviamente non posso che associarmi ai complimenti, questi ragazzi insomma.
Volontari che hanno conseguito questa importante abilitazioni, complimenti che hanno fatto i miei colleghi che mi ha i due colleghi che mi hanno preceduto, oltre al ringraziamento doveroso di tutti coloro che, appunto, prestano il loro tempo a favore della comunità.
E che forse meriterebbero un pochino nell' intervento del Franceschi,
È emerso in maniera anche abbastanza decisa, direi, di un' attenzione maggiore, riconoscimento maggiore, proprio perché sono parte integrante del della macchina comunale, quindi non possono essere lasciati sprovvisti di mezzi, anche perché chi ci mette la faccia.
Sono appunto gli stessi volontari,
Detto questo, unisco alcune mie comunicazioni brevissime, in particolare sollecito e chiedo un tempestivo intervento per quanto riguarda il taglio dell' erba e la pulizia di molte strade della città e delle frazioni. Mi rendo conto che il tempo non è stato clemente, perché bene o male, più di un mese e mezzo che ha piovuto, però ci sono delle situazioni particolari.
Soprattutto nelle frazioni periferica, ma anche nel centro cittadino, che sinceramente meritano una maggiore attenzione, e in particolare l' ho già segnalato agli Assessori e al Sindaco reggente, la situazione di Collodi è abbastanza.
La definirei un brutto biglietto da visita, visto che il turismo sta ripartendo, è ripartito in maniera decisa,
Ecco meriterebbe questo il turista, una migliore accoglienza, anche perché poi la figuretta ce la facciamo tutti noi. Detto questo,
Ho ricevuto notizie della ripresa dei lavori sulla famosa antenna di Aramon. Ecco questo un pochino, probabilmente siamo stati profeti di sventura, o meglio abbiamo rappresentato una verità che poi sarebbe prima o poi è venuta a galla, cioè quella che non solo non si poteva procedere a nessun annullamento in autotutela degli atti concessori.
Si è intervenuti. Per quanto riguarda la pratica edilizia, la pratica di natura diciamo urbanistico, edilizia.
Che però una volta sanata.
Non osta alla alla prosecuzione dei lavori, salvo ulteriori vizi che.
Approfondiremo, ma purtroppo furono spese troppe parole illudendo residenti della nostra frazione montana grazie.
Prego, Adriano, collega De Anna Vannucci, grazie, signor Presidente, buonasera a tutti e io mi unisco a ai complimenti e le congratulazioni ai ringraziamenti per i volontari della nostra Protezione civile, come i miei colleghi hanno detto prima, la mia sarà una comunicazione veloce e purtroppo gli ricordo perché,
E volevo portare ricordo.
Di Stefano Vezzani, che è recentemente scomparso Stefano, era un ragazzo mio coetaneo, ragazzo straordinario, un ragazzo che viveva Pescia, stava Pescia e faceva molto il Pescia è stato presidente di uno dei nostri rioni viveva il Palio e la città in una maniera incredibile. Si adoperava anche a livello.
Civico sul nostro territorio, la sua scomparsa.
Molto tristi e lascia sicuramente un vuoto e quindi vanno le mie condoglianze alla famiglia e alla moglie e invito il Consiglio a fare silenzio. Grazie.
Allora, prima di dare la parola al vicesindaco, al Sindaco facente funzioni?
E lui ha Guidi, ovviamente mi volevo anch' io associarmi e anch' io.
I complimenti per quello che sono riusciti a conseguire con molto merito alcuni, tra cui anche il nostro collega al nostro collega Consigliere Franceschi.
E l' abilitazione che sono riusciti a conseguire recentemente il lavoro della Protezione civile, poi.
Gli riconosciuto da tutti.
È encomiabile sotto ogni aspetto, basta vedere quello che stanno facendo in questo momento, per quanto attiene.
Per quanto attiene le vaccinazioni e naturalmente nel cuore di tutti noi, tutto l' ambiente.
Per quanto riguarda tutta quella serie di.
Rilievi nelle comunicazioni che sono stati fatti a meno che ora,
Non risponda in modo specifico.
Mi faccio carico io con gli Assessori, vedi taglio dell' erba, eccetera con gli assessori, ma mi sono preso un po' di appunti, mi faccio carico gli assessori per rammentare queste queste osservazioni che sono state fatte queste comunicazioni che rientrano nell' ordinarietà, prego cui prego Sindaco facente funzioni.
I grazie, Presidente, sì, in effetti volevo innanzitutto, appunto sottolineare e fare i complimenti proprio alla Protezione civile, anche nella persona del consigliere Franceschi, che insieme agli altri volontari ha superato l' esame, eccetera e ovviamente per le questioni che ha rappresentato, secondo me è giusto e avrei proposto.
Proporrò a breve proprio un incontro con la Protezione civile, quindi con l' assessore di riferimento per parlare di queste questioni che ritengo siano assolutamente importanti per le altre questioni, come ha detto giustamente il Presidente, ognuno dei gli assessori verrà informato e ringrazio il Consigliere.
Adriano Vannucci, io l' avrei voluto fare appunto, in conclusione di ricordare appunto Stefano Vezzani, che appunto, è stato una persona.
Prematuramente scomparsa, ma che ha dato nel breve tempo che è stato presente alla città, un esempio di quello che significa essere realmente un cittadino consapevole, impegnato e che ha dato, anche nel momento della malattia, il suo tempo alla alla causa del Comune e all' impegno, all' impegno del Comune perché percepiva una una pensione e in modo del tutto gratuito. Lavorava appunto nell' ufficio.
Istruzione, quindi credo che sia una persona indimenticabile e io sono stata alle sue esequie, portando appunto il il saluto dell' intera città e quindi mi assocerei davvero inviterei tutti quanti ad osservare un minuto di silenzio per ricordarlo.
Allora ci alziamo in piedi e ricordiamo il nostro Stefano mostro perché veramente erano di tutta la città, prego.
Bene, allora il tempo che ci rimane.
Credo che sia sufficiente.
Da ora alle 09 e un quarto, speriamo di essere precisi e capaci di autogestire il tempo a disposizione, lo dedichiamo all' ordine del giorno che è stato firmato da tutti i Gruppi consiliari quale gruppo consiliare lo legge, chi lo legge prego prima però vedo che c'è un braccio alzato Paolo Petri prego, collega Petris,
Prego, Paolo.
Sì, buonasera, niente, volevo solo sapere se era possibile, perché con la connessione io non ce l' ho fatta e porterà ovviamente il doveroso minuto di silenzio in ricordo di Di Stefano.
Io volevo se era possibile fare un una, diciamo una chiarificazione da parte della maggioranza su quanto richiesto dal Melosi e posso lo faccio se non posso lo farò in un altro momento, chiedo se lo possono fare, ma siamo sempre nelle comunicazioni se Paolo sotto forma di comunicazione e sì perché non era un' interrogazione per sotto forma di comunicazione lo puoi fare e poi comincia e pensate a chi leggerà la se volete la leggo anch' io ero un ordine del giorno, altrimenti basta che uno dei gruppi Romagna prego Paolo veloce,
Velocissimo e è stato detto moltissime volte più volte sui giornali, su sul sociale, che sui social, che per dare un buon esempio di dovevamo tornare in Consiglio comunale in presenza durante tutto questo periodo, bene, la maggioranza non ha mai accettato questo perché secondo la maggioranza il buon esempio era stare a casa perché,
Dovevamo seguire quelle che erano le direttive, le direttive erano di stare il meno possibile in contatto con la gente, di cercare di non avere stare in luoghi chiusi e tutto noi, per dare il buon esempio alla cittadinanza, abbiamo preso questa linea, di stare a casa e fare i Consigli in in in screening per quanto riguarda ora il il ritorno in sala consiliare noi siamo,
Siamo favorevoli, anzi, non vediamo l' ora di tornare perché anche questo fatto fisso, ad esempio ora io di non riuscire a prendere la parola in sala, consiliare in presenza è molto più semplice che qui un con un, con un in remoto e poi con delle connessioni somme per esempio cito io che va veramente è lenta e quindi noi siamo favorevoli ma quando siamo favorevoli, quando la maggior parte di noi ha fatto il vaccino, perché ora che i vaccini in corso, quindi siamo prossimi a fare?
Tutti, o perlomeno la maggior parte di noi sappiamo che è in lista per fare i vaccini al momento che abbiamo fatto i vaccini, noi siamo pro disposte a tornare anche il giorno dopo in in sala consiliare per svolgere i Consigli in presenza, questa era secondo me un una comunicazione dovuta perché era tanto che veniva detto chiesto coordinazione di tornare in sala consiliare ed era giusto che fa capire qual era veramente la nostra posizione grazie per il tempo, grazie Presidente,
E infatti, e infatti una piccolissima coda per chiarezza, l' argomento è stato spesso e volentieri discusso in con molta serenità e pacatezza nella nella Conferenza dei Capigruppo, se voi guardate l' ultimo verbale o verbalino che.
O inviato a tutti.
Ho scritto scritto quello che fu, diciamo deciso.
Il 17.
Che è la data nella quale con tutta probabilità proseguiremo questo Consiglio comunale e non credo entro le 11 e mezzo ce la faremo a concludere. Il 17 dovrebbe coincidere con quel cambiamento che sta avvenendo all' ospedale che prima il Sindaco ricordava e anche con le vaccinazioni, se ottenuto bene il conto probabilmente dei due giovanissimi e che il sa probabilmente loro per 17/06, non ce la farà a meno di altre novità negative, ma non ce le auguriamo molto probabile. C'è la volontà così di tornare in presenza perché giustamente, come diceva Paolo Petit, tutti noi non vedono l' ora. Vediamo se tutto questo sarà possibile, auguriamo cielo, allora lo leggo io l' ordine del giorno perché ho avuto un messaggio da un Capogruppo che mi dice leggero, te, e lo leggo molto volentieri con molta fatica per via della vista, ma lo leggo enti, è.
Allora il Consiglio comunale del Comune di Pescia sensibile alle problematiche legate alla sicurezza e salvaguardia.
Della salute dei cittadini, senza prescindere da ogni realtà del territorio che si occupi delle esigenze di chi è attivo nella produttività industriale, artigianale, ovvero in quella agricola commerciale, nel turismo, si impegna a farsi portavoce verso le amministrazioni pubbliche per risolvere il nodo della viabilità della zona della estremità Est della Lucchesia nell' ottica di migliorare la fruibilità stradale da parte del traffico pesante necessario per le attività cartaria che operano nel comune di Villa Basilica provincia di Lucca nonché delle attività e dei residenti e turisti che gravitano in zona di Collodi e Ponte all' Abate provincia di Pistoia che aspetta solo progetti idonei per un completo e nuovo sviluppo.
Solamente creando un collegamento tra viabilità della Piana lucchese e quella di Villa Basilica con strutture varie, valide di aviarie valide magari contratti in galleria si possono evitare zone densamente urbanizzati che fanno perno sull' ormai obsoleta via Lucchese ritiene, Silvio comunale, ovviamente, altresì che i vari progetti sviluppati nel tempo non siano all' altezza delle aspettative ed anzi non siano in grado di migliorare i flussi di traffico e la sicurezza della già pessima soluzione locale.
È convinto che solamente supportando validi progetti si potranno richiedere i necessari finanziamenti europei per fare ciò è necessaria la collaborazione e l' unità di intenti della provincia di Lucca di quella di Pistoia della Regione Toscana, che dovranno necessariamente fungere da cabina di regia nonché quella del Governo di Roma da attivare tramite i rappresentanti di zona in seno alle Istituzioni i capigruppo consiliari Oliviero Franceschi, Elisa Romoli Giancarlo Mandarà, Adriano Vannucci e Giacomo Melosi,
Penso che voglia prendere la parola che voglia che debba prego, prego, prego, come non detto prego, collega Giancarlo Giancarlo mandare.
No che a chi la voleva dare Presidente, mi scusi, sa perché è un ordine del giorno, non è detto che l' Esecutivo debba essere il primo che prende la parola, assolutamente no, prenderà la parola anche l' Esecutivo, ma se l' ha chiesta e un collega in questo caso qui Giancarlo la prende Giancarlo la parola considerate che entro le scusatemi entro le nove e un quarto ce la potremmo anche fare prego,
Presidente, mi mi permetto di fare una proposta, visto che l' ordine del giorno è stato, diciamo, presentato.
Da tutti i Gruppi, vista l' importanza del tema, senza però voler meno voler venire meno alle regole, che sono la garanzia per tutti quelli del del Regolamento comunale e quindi anche del Regolamento del Consiglio comunale e quindi anche dei tempi che ne disciplinano gli interventi io proporrei, dal momento che abbiamo a disposizione cinque minuti a testa come gruppi, ecco eventualmente di di dare un po' di elasticità, magari se fossero 10 anziché 5, insomma di lasciare spazio al dibattito, perché mi sembra un tema importante, tra l' altro condiviso, io cercherò di contenere il più possibile il mio intervento.
Allora io credo che se un attimo soltanto perché così viene più fluida la discussione, credo che non sia peregrina l' osservazione di di di Giancarlo di, Giancarlo mandare, credo che ci sia questa necessità, ma io lo devo dire che ci sono i tempi anche perché così si memorizzano anche per altre volte riconosco che l' argomento io andavo alle scuole elementari quando si parlava di questo, quindi molti anni fa, molti anni fa, e l' argomento che una volta per tutte e dobbiamo cercare di affrontarlo è un argomento molto, molto, molto importante. Prego, Giancarlo.
Grazie Presidente, tenga un occhio all' orologio, allora, come dicevo, se il tema è molto importante.
Va detto che questo ordine del giorno che è stato sottoposto è stato sottoposto alla nostra attenzione da un comitato direi paesano ma in realtà neanche troppo paesano o più che paesano che si chiama.
La Carta di Pinocchio è quel nome, diciamo, è è abbastanza emblematico e questo comitato, almeno leggendo il manifesto e questo ordine del giorno, si pone e in termini a mio avviso propositivi, nel senso che chiede di non solo affrontare questa problematica una volta per tutte e possibilmente in maniera definitiva ma fa anche un' opzione delle varie soluzioni che abbiamo,
E che abbiamo avuto sul tavolo che abbiamo ipotizzato che ci sono state sottoposte e ora vengo a dire qual è e chi, tra l' altro, io leggendo questi documenti la sposo appieno perché anzi, a dire il vero, l' ho sempre sposata appieno.
Di questo tema, dicevo, ce ne siamo occupati spesso anche con toni abbastanza vivaci, diciamo così e secondo me.
Questo tema va affrontato al di là di quelle che sono le problematiche di di vicinato, cioè problematiche che riguardano la singola frazione, la singola strada, il singolo interesse particolare, questa è una problematica che va affrontata attraversando tutti i grandi, le le tutte diciamo qui quei settori,
E quelle e quelle categorie che devono essere necessariamente coinvolte, tutte le date mi riferisco in particolare in primis alla attività, alle attività produttive che si trovano a monte, di Collodi le cartiere, che danno occupazione a svariate centinaia di persone e che diciamo vanno tutelate al massimo è chiaro che queste attività portano un traffico pesante sugli abitati non solo di Collodi perché poi c'è l' appalto punta alla base anche la via Lucchesi è stata male.
Sonata e le attività produttive vanno tutelate perché danno lavoro. Va tutelato poi il turismo e qui, come dicevo prima, non solo quella che è il primo impatto, ma l' impatto del turista, lo si dà anche con i camion e forse troppi siamo arrivati a c'è stato detto 250 al giorno io vi posso assicurare che è un lunedì mattina di poche settimane fa ho incaricato una persona di contare i camion, ne sono stati contatti 300 solo in salita e solo la ma lunedì mattina 300, quindi vuol dire che poi questi 300 discendono anche.
Dicevo, deve essere tutelato il turismo e devono essere tutelati i residenti, la loro salute e la loro tranquillità, la salubrità dell' ambiente in cui vivono.
È per questo che questa tematica va affrontata in maniera risolutiva e una volta per tutte.
E senza appunto sposare in maniera, diciamo, pregiudizievole o opponendosi in maniera pretestuosa, qui bisogna trovare una soluzione una volta per tutte e che cosa deve prevedere questa soluzione ad avviso di questo Comitato, ma io,
Ed è anche la mia opinione, del resto deve prevedere il togliere definitivamente i camion dall' abitato di Collodi, non aggravare ulteriormente, è quello di puntare Labate e risolvere le problematiche anche sul versante della Lucchesia, quindi la viabilità esterna che attraversi.
Che raggiunga Villa Basilica,
Sul versante lucchese, sul versante.
Lucchese che esce e c'è un microfono aperto.
Francamente, devo dire, aggiungo, diciamo al dibattito non lo dico in tono polemico, ma punto vorremmo che.
Pur porci almeno io ma mi sembra che anche.
Anche il Comitato si ponga in maniera del tutto costruttiva dato comitato, mi sembra che abbia presentato un manifesto, poi vedremo quali iniziative e intraprenderà però, insomma, non non sono io a.
Né non ne faccio parte, non è, non voglio essere portaborse, saranno loro ad esprimere il loro punto di vista.
Ecco quello che però voglio dire che.
Recentemente e su questo magari chiederei chiarimenti anche all' Assessore Morelli, visionando il protocollo abbiamo potuto vedere un documento, almeno io ho potuto vedere un documento che prevede le famose ipotesi di realizzazione di viabilità alternativa realizzate da quel tavolo per lo studio di fattibilità, le ipotesi lo anticipo sono lievitati a 5 dalle 03 che conoscevamo, ecco questa lettera, che è datata 07/05, chiede alla all' Amministrazione comunale.
Nale Pesciatina, ma anche a quella di Villa Basilica, è quella di Capannori, oltre che alle 02 Province interessate, e mi pare anche alla Regione che mi pare sia un indirizzo sì, è all' US, è in indirizzo l' assessore Stefano Baccelli, che tra l' altro è della Lucchesia, tanto per per rimanere in tema. Ecco chiede di prendere posizione, cioè di esprimere e di suggerimenti, di dare il proprio punto di vista su questo importante argomento, e lo dice di farlo entro 30 giorni. Siccome la lettera è arrivata 07/05 stanno per scadere, quindi io devo dire la verità, questa lettera lo né ho potuto avere prendere visione solo oggi, guarda consultando il protocollo, così in maniera in maniera autonoma. Ecco, mi sembra che una risposta abbastanza.
Sensata, oltre che posta in termini costruttivi, sia l' approvazione di questo ordine del giorno, che può avere anche un carattere generico, magari essere stato iscritto in maniera imprecisa, non utilizzando i termini giusti, però si prende una posizione decisa come Amministrazione. Secondo me, se nel rispondere a questa lettera c sì allega anche questo ordine del giorno si fa un buon servizio. Aggiungo però che il tema è troppo importante e, dal momento che sono poste cinque ipotesi di viabilità che io, per la ristrettezza dei tempi non posso qui di assumere, lo lo potrà fare l' assessore, ma forse sarebbe opportuno convocare di volata una Commissione territorio per esporle e magari vedere se si può, come Gruppi consiliari, presentare una proposta oppure dare delle indicazioni piuttosto che che scartare delle soluzioni che sono sul tavolo. Ecco, io direi che.
Il momento utile per fare questo sta per scadere, ecco perché, alla fine, questi 30 giorni, come si legge nella lettera, sono vicinissimi, quindi direi che se ci si prendesse un impegno ad affrontare il tema, a rappresentare in tutte le sedi e queste istanze ti fa un buon servizio e ripeto il tema andrebbe risolto in maniera.
Definitiva, quindi togliendo finalmente i camion dai centri abitati, limitando dove è possibile in particolare, punta a Labate il traffico pesante.
Limitava il più possibile traffico pesante, dicevo e senza guardare, e questo credo sia un aspetto importante perché il tema è tal è così importante che non è che ci possiamo fare carico solo noi qui, nella lettera nell' ordine del giorno sono menzionati enti sovracomunali che dovranno fare il grosso, ecco il punto centrale è non badare all' aspetto economico. So che di certi tempi.
È difficile dire non badiamo a spese, però, se si vuole trovare una soluzione definitiva una volta per tutte, cerchiamo di non guardare alla soluzione più economica, grazie.
Bene, allora, Presidente.
Presidente, sì, sì, sì, voi volevo comunicare questo siccome l' assessore Morelli ha problemi di connessione e.
Auspico l' ho chiamato telefonicamente e li risponde in vivavoce, va bene, sì,
Grazie ditemi, se lo troviamo,
Proviamo a fare così bene, proviamo.
Prego,
Aldo.
Mai.
Prego, prego molto bene, molto bene.
Ah benissimo, purtroppo non riesce più a collegarmi, chiuderemo,
Collegato fino a poco fa seguito tutto, ma in realtà non c'è questo di ricollegare, spero ora allora comunque ho sentito la lettura e vi devo dire che noi insieme io, insieme alla fin della facente funzioni.
In cui arrivi abbiamo incontrato il Comitato ha inoltrato in questo momento un po' di tempo fa e ne abbiamo incontrato dopo che ha tutto né nei periodi precedenti avevamo fornito allo stesso Comitato tutte le programmazioni e le progettazioni, e la Provincia aveva,
È, come dire, messo in campo nel corso del tempo, in particolare negli anni Duemila 6 2008 in quelle progettazioni, quindi prestazioni sono state riportate nel documento con cui la la Provincia esistono, sta facendo una sorta di discussione preliminare prima di assegnare deciderete, diciamo, il lavoro per lo studio,
Ho preliminare della e la variante di Collodi rispetto a quei documenti, ci sono soltanto due novità rispetto alle proposte degli anni Duemila 6 2008, quella del passaggio, diciamo, il destra del fiume sotto dilatò alle all' il Giardino Garzoni e sotto il paese di Collodi. Questa è una soluzione e non so come mai è stata ritirata fuori, perché la Provincia serve abbandonata ben vent' anni fa che non a caso nel 2006 2008 non c' era il ruolo delle Province, l' aveva abbandonata per due motivi, per motivi e di complessità geologica di quel territorio e soprattutto la zona del sotto sotto il paese di quello di alto e per il vincolo della Sovrintendenza al vincolo totale che c'è nelle nei pressi della Bibbia e del giardino Collodi tra lavori, non so come mai, ma sicuramente alle spalle che ha questi problemi.
È emersa, è stata sottolineata soprattutto quella che a noi e anche al Comitato nell' istruzione privato potrebbe essere la soluzione più interessante osservare a confrontarsi con il Comune di collo col Comune di Capannori, che è quella che parte sostanzialmente dalla base dove sosterremo con forza al di là del costo del se cominciamo a parlare di costi ci fermiamo subito perché quella è la soluzione passatemi il termine delle soluzioni perché,
Perché non perché fatta nel territorio di un altro Comune, ovviamente non è questo, ma perché sarebbe una variante consentirebbe di aggregare il traffico pesante intorno appunto la la frazione di Rampado, salire in parte in galleria e parte in.
Intratterrà ordinario e riuscirono a quella variante su quella zona, dove anche noi dei laureati in quella che io chiamo la palazzina avevamo previsto un ponte sul fiume Pescia, questa era la quarta ipotesi che aveva fatto la Provincia di Pistoia nel lontano 2006 2008 Enna sarebbe la soluzione delle soluzioni, non perché non toccare il nostro Comune, poi ci sarebbe la società Diliberto invece che andare di là dal fiume, ma andare ancora più su innestandosi in una delle altre cose che l' hanno già fatto non collegando la parte terminale, ma sarebbe la più interessante per un motivo, anche oggettivo, che è il seguente.
Si calcola che intorno al 70% del traffico pesante venga verso Collodi via la Basilica da dalla Lucchese e quindi della zona Altopascio Capannori il 60 70%, è ovvio che tutto questo traffico che fosse continuasse a essere buttato su la zona rivolta lavate però al di là di trovare poi la soluzione anche in attesa di essere una villa.
Villa arrivi, la Collodi non porterebbe tanto traffico pesante, continui a valutare tanto da traffico pesante su via Lucchese e sul ponte allevate punte nel senso delle infrastrutture. Da questo punto di vista, fermare il grosso del traffico sono alla base. Poi assumere questa variante avrebbe anche visto vantaggio di sgravare la zona di Monte, lavate ponte con i problemi. Sappiamo che ha già una presenza così massiccia, quindi liquidità assoluta a votare l' ordine del giorno e a sostenere nella nei confronti di Remo la Provincia questa ipotesi. Poi sentiremo il collega Barbieri e le altre cose che verranno fuori da questa, da questa discussione, mentre sulle altre ipotesi, perché credo che noi dobbiamo puntare alla fine a quelle riteniamo alla soluzione delle soluzioni, poi se gli eventi si muoverà nell' altra direzione o appunto e non parlo di risorse di quelle, bisogna vedere una rapida, perché sennò, rischiamo che ci debbono subito se si comincia a discutere dei soliti scegliamo la via della indicazione della della infrastruttura migliore per il territorio, ma anche per le caratteristiche dell' attuale della Lucchese, con i rilievi di gara e su quello confrontiamoci con gli altri enti. è ovvio che questo è un percorso che si realizza se c'è una sinergia tra Comuni e le Province interessate prima di tutto la Regione. E poi su questo se riusciamo anche a creare un movimento che coinvolga parlamentari, forze politiche, forze economiche del territorio. Vista l' importanza del distretto cartario lucchese e Villa Basilica sullo specifico.
Mi fermerei, qui, viene chi chiede di intervenire.
Prego, Adriano, collega Pietro Vannucci, evidente infatti che la Fineldo scusi eh benissimo, grazie di avermelo detto di sì, ma siete ci sono discuterli apposta, bene, grazie e allora, prima Gian Giacomo poi Adriano, allora prego, Giacomo Melosi,
Collega Giacomo numerosi.
Collega Balducci, che ha evidenziato la cosa io ovviamente, come dicevo prima, purtroppo mi vedo ferve dopo soli fermo immagine, probabilmente un problema di connessione, quindi anche come scrutatore stasera, purtroppo sono un pochino in handicap,
Allora, venendo al dunque, l' argomento è molto, molto, molto, molto importante è stato dibattuto o spesso in Consiglio, ma io direi finalmente se ne parla in maniera costruttiva e si cerca di dare una una linea di indirizzo che coinvolga tutti non solo l' Amministrazione ma tutti i gruppi consiliari, perché questo è un argomento che va al di là di ogni aspetto politico e ideologico perché si parla di risolvere un problema annoso importante che grava sia su Collodi che.
Sul ponte alla base perché in votazione così ridotta nel nostro territorio una concentrazione talmente elevata di mezzi pesanti e crea moltissimi disagi all' attività presenti e alla tenuta delle dell' asfalto e delle infrastrutture e alle residenze. Quindi una montagna di problemi concentrata in un piccolo spazio con, quindi io accolgo favorevolmente ciò la nascita di questo Comitato, perché almeno da quello che appare,
E ciò in partenza non ha, diciamo, connotati, troppo troppo politici, ma finalmente vuole mettere. Vorrei porre l' accento e l' attenzione sulla vera questione, sul sul vero fulcro della questione, quello che a spostare definitivamente totalmente i mezzi pesanti dal centro di Collodi ed appunto alla banca e l' unica soluzione è quella veramente definitiva. Quella che spiegavano che l' assessore Onorati è quella che parte dal dall' appalto e taglia per per per la montagna anche un tratto in galleria che va a riprendersi subirà delle cartiere quella che, ovviamente la situazione è la soluzione più giusta perché toglie definitivamente i saranno, che è l' obiettivo che ci poniamo tutti i di raggiungere e oggettivamente dando l' unica cosa.
La possibile e effettivamente l' unico modo che abbiamo per farlo, e questo non è mai stato fatto fino ad ora, se non a parole o con qualche ogni tanto qualche uscita, diciamo più propagandistica, che altro è veramente di mettere a tavolino e di parlare seriamente con gli enti sovracomunali perché ma nemmeno la Provincia intanto la Regione come è scritto anche nell' ordine del giorno del quale la cabina di regia ma si deve interfacciare necessariamente con il Governo, con il ministero con voi,
Parlamentari con i senatori e cercare anche magari di ottenere qualche fondo europeo, perché è vero che non possiamo guardare all' aspetto economico, perché sicuramente avrà dei costi esorbitanti, ma proprio per questo dobbiamo necessariamente rivolgersi a enti molto superiori rispetto all' Amministrazione comunale perché sennò non andiamo da nessuna parte è già assai pure e forse nemmeno quello se si riuscisse a fare la la bretellina della tanto,
Vituperata variante, la cartiera bonificata, quindi io accolgo ovviamente non favorevolmente di più questa linea che si sta cercando di prendere e che coinvolge tutti, e spero che poi qui, siccome a noi se ne parla oggi, ma comunque è un discorso che, se che andrà avanti per per anni quindi se ne parla oggi con l' Amministrazione,
Frullani se ne parlerà o quello che verrà dopo, ecco io quello che auspico è quello che spero avvenga e, visto che comunque tutti.
Partendo in questo Consiglio comunale, qualsiasi schieramento politico hanno sottoscritto questo documento, che poi questa strada venga mantenuta.
Chiunque sia il prossimo Sindaco, sì, qualunque sia la prossima Amministrazione comunale, anche perché altrimenti non ci se ne lava le gare e e niente fondamentalmente penso di aver detto,
Sostanzialmente tutto Grassi il parliamoci chiaro è un argomento importante, che sicuramente non è di facile soluzione perché si parla di infrastrutture.
Importanti che hanno detto i costi importanti che hanno dei risvolti, anche paesaggistici importanti. Infatti io la la soluzione è quella che dice di passare sotto il paese di Collodi castello vicino alla villa, alla Regione e al giardino, nemmeno da prendere in considerazione da un punto di vista strettamente paesaggistico e poi ci utile a tutti i problemi del terreno, non ideologici eccetera eccetera però comunque rendiamoci conto che si parla di un progetto che ha veramente.
Delle ambizioni importanti e ovviamente non è che non che sarà, sarebbe irrealizzabile. Guardate quello che hanno fatto con la variante o dalla Spagna sul sul cerchio, appunta buriana, dire no, perché quel che hanno costruito, se c'è la volontà delle parti in causa, se c'è la volontà degli amministratori locali, facente parte che fanno parte delle istituzioni più alte rispetto al Comune dalla Regione al Parlamento, le cose si riescono a fare, quindi speriamo che questo sia l' inizio di una strada intrapresa, precisa. Purtroppo chi ci rappresenta a livelli più alti rispetto al Comune per il momento ha fatto poco o niente, salvo qualche raro spot elettorale. Ecco, io questo lo prendo come un buon auspicio, ripeto, per intraprendere la strada che ci porterà finalmente la soluzione. Grazie.
Bene, chi ha chiesto vogliano Vannucci, prego, prego.
Grazie, signor Presidente, allora anche io sono stato contattato dal da uno dei fondatori, diciamo così chiamiamolo coordinatore.
Questo comitato e così parlato mi ha espresso insomma la volontà di portare questa questa voce all' interno del Consiglio per poi andare ancora di più amati, e io sono assolutamente d' accordo su questa cosa qui perché io avevo i calzoni corti quando sentivo parlare di varianti o di o di strade alternative o di quant altro a Collodi e mi meraviglia un po' vi dico la verità perché,
Mi meraviglio che negli anni Ottanta in anomala, ma soprattutto in estate, dove c' era comunque la possibilità di avere più risorse e la possibilità di avere più possibilità di di di di costruire, di di di investire e di progettare se ne sia parlato e basta e sia seguito solamente per spot elettorali che sia servito solamente per riempirsi la bocca di tante cose ma non ci sia mai stata la vera volontà di affrontare un problema che poi lo si sapeva che prima o dopo sarebbe arrivato.
Ha citato il collega Melosi, lo volevo fare anch' io accanto a noi che la variante di Ponte a Moriano, cioè il primo lotto delle delle gallerie, è stato costruito nel 1981 e.
E addirittura è stata terminata nel 2004. Quindi voi pensate un po' quanto tempo c'è voluto per fare un' opera di quel genere, ma che oggi riesce a sopperire a un traffico che va da Lucca a barca. Quindi è una cosa straordinaria e noi non siamo riusciti, o perlomeno chi prima di noi non è riuscito a intavolare e a realizzare un' opera che non solo toglieva come deve togliere il traffico pesante dal centro di Collodi, che è l' obiettivo primario ma soprattutto non ha dato la possibilità di poter sviluppare quel parco che di cui oggi se ne parla tanto. Insomma, sono tutti anelli che sono legati l' uno con l' altro.
Detto questo, io sono completamente favorevole a questo ordine del giorno nonché lo ha firmato, e sono molto convinto che dobbiamo far sentire finalmente l' ora di partire e non di parlare ora di partire e perché le tempistiche saranno ampi, e qui siete saranno lunghe, però dobbiamo partire, dobbiamo partire perché è necessario, è necessario per il nostro territorio. è necessario per colloquio necessario per il turismo ricercate per.
Quindi io mi fermo qui, ringrazio il Comitato, ringrazio il Consiglio.
Prego Oliviero, collega De Franceschi.
Alza la mano, sì.
Il Morelli si deve avere un gemello, perché ne vedo due.
Sì, naturalmente, come si può noi non essere favorevoli a cercare e a trovare appoggiare qualsiasi tipo di soluzione che risolva un problema che riguarda?
È esclusivamente la nostra parte, il nostro Comune, dove è stata da sempre la difficoltà e dove sarà anche il prossimo, perché le soluzioni che andiamo cercando sul territorio di Pescia attualmente hanno un impatto zero, quindi che siano favorevoli a tutte quelle soluzioni che magari da noi ma mi sembra.
Sono sono entrato con il cellulare e con questo concludo così.
Ora.
Ora la nostra difficoltà e noi lo dobbiamo, non ce lo dobbiamo nascondere, sarà quella di cercare di portare quella parte importante che la Provincia di Lucca Comune di Capannori a un tavolo e direi oggi se te ne sei fregata delle problematiche della viabilità Collodi perché perché le due fabbriche sono comunque è andata sempre avanti perché due camion sono sempre tranquillamente arrivati e noi abbiamo sempre subito quello che è, diciamo la parte peggiore dell' economia vostra, voi riscuotete l' IRPEF, voi fate lavorare operai e voi avete ricchezza e hanno recitato,
Attraverso fumi e questo è sempre stato, se è vero avete ragione, non c' erano mai legavano, tiranno, neanche mai voluto riconoscere perché ogni qualvolta e negli anni Vittoriano di dei Consigli comunali ne abbiamo vissuti fin troppi, forse e ci siamo trovati tantissime volte affrontare questo problema questori veramente soli.
Perché anche la Regione Toscana diceva, ma vediamo, mettetevi d' accordo, trovate, facciamo un tavolo o nei due, ma a quel tavolo, dall' altra parte, era come parlare un cieco che parla un sordo capito col suo linguaggio, quindi, non abbiamo mai avuto veramente un riscontro oggettivo. Non c'è mai stata la volontà della Regione Toscana di disegni di provincia di Lucca. Ora me lo tutte le palle usate francesismo, te ti metti a tavolino e troviamo una soluzione. No, c'è sempre stato uno scaricabarile, l' ultimo più clamoroso è quello dei famosi 100000 euro di va bene, io vi do due soldi, intanto ci passo le elezioni e poi se ne riparlerà. Come sempre, la politica deve rimanere ora. Queste soluzioni che questi comitati, con la quale fortunatamente non ho parlato, quindi può ancora la mia mente, scevra da ogni possibile condizionamento di persone o di politiche o di volontà di cercare consenso laddove ci può essere e voglio dire ci sta proponendo delle cose che francamente sono sono anche quasi come dire umilianti per la classe politica commerciale. Ci siete arrivati così quattro e quattro otto, ma sono soluzioni che da mo avevano uno sbocco, è avevano un' idea di costruttiva, un' idea costruttiva, ma siamo sempre rimasti fermi al palo perché nessuno ha mai posto veramente che questo problema che questa problematica venisse risolta e nonostante io sia pienamente favorevole a questo tipo di iniziative,
E qualche dubbio sul fatto che anche stavolta, dall' altra parte, si trovi un sordo che sta parlando con un cieco. Mi viene quindi dove starà la difficoltà. Sarà la difficoltà nel mettere insieme veramente le volontà di risolvere questo problema, perché di questo problema te ne dovranno far carico altri per risolvere un problema loro, perché di fatto è un problema, perché il camion vanno da loro però da loro o comunque che hanno ci vanno e il problema è il puzzo e il traffico e rischio e la viabilità intasata. Ce l' abbiamo noi, quindi, se sono riuscito magari a arzigogolare un concetto abbastanza chiaro, forse sono riuscito a ingarbugliando però la difficoltà che c' era, allora ce la ritroveremo fronte domani, dove all' altro e non vi è un qualcuno al di sopra delle parti, qui sapete che ci vorrebbe un Commissario regionale che dice che sono stato chiamato a fare questo tipo di intervento, ecco, allora, Commissario, passa sopra tutti gli enti sovracomunali, approva un progetto e va avanti su quel progetto, su quel progetto, chiediamo il finanziamento, ma se speriamo che la provincia di Lucca il Comune di Capannori, ci appoggi su questa soluzione.
Spero di essere di di sbagliarmi in pieno, però, francamente, qualche qualche dubbio ce l' ho quindi forse il nostro Consiglio comunale, che si faccia carico con tutti, con tutti i nostri rappresentanti politici più alti, tenendo ben presente che i nostri rappresentanti politici, quando sono a Pescia parlano avete ragione Pesciatina e quando sono all' Luca tanto parliamoci chiaro dicono bravi Lucchesi, avete ragione,
Questa cosa è bene che la risolvono da un' altra parte, e questo la gente ormai l' ha capito e fa parte di quel fattore che ha fatto sì che fu nascessero forze estranee della politica che poi si sono rivelate fallimentari, però il cittadino rimane insoddisfatto. Le soluzioni rimangono sul tappeto. Comunque sono favorevolissimo e farò tutto quello che è mio in mio possesso, il mio nelle mie forze, per far sì che che una soluzione è compatibile con tutte le esigenze, venga trovata e e il problema negli anni anche venga superato perché, come ha detto un collega per per fare le cose ci vuole tempo e però se non si parte mai inseriva neanche mai nati.
Finito.
Bene, se non ci sono.
Altri interventi.
Anche da parte dell' Esecutivo e sindaco assessore.
Assessore.
Sì, prego, Giancarlo prego.
Una battuta, Presidente.
Se me la consenta velocissima.
Prima io facevo cenno a questa lettera, è venuta dalla Provincia da questo tavolo sullo studio di fattibilità,
La citata anche l' assessore Morelli, ecco l' avevo detto anche un pochino prima, però inviterei l' Amministrazione a promuovere un incontro.
Commissione territorio, eventualmente dove si espongono queste queste ipotesi e effettivamente, ci si possa rendere conto che la soluzione più convincente, la soluzione più valida è quella che interessa quasi esclusivamente il Comune di Capannori. Tra l' altro, su quella si potrebbe anche inserire un correttivo, perché anziché poi andare a realizzare il famoso ponte che.
Attraversa il fiume, pensa di Collodi per poi ritornare sull' SP 12 potrebbe rimanere anche su quel fronte lì del della, su quel, su quell' argine lì del fiume, aggiungo una cosa, una battuta velocissima.
A completamento di quello che diceva il collega Franceschi, è vero che.
Questa cosa va fatta digerire.
Ai colleghi del capanno rese colleghi della Lucchesia, però va anche detto che ci sono anche loro a questo tavolo e che, a giusto, a dando un' occhiata ai collegi elettorali delle prossime elezioni politiche, mi pare che noi si voti col nel Collegio di Lucca quindi i voti ma non male ti vengono a cercare anche da questa parte e quindi magari ci si può anche esprimere,
Grazie.
Bene, niente eh, sì, ecco allora l' assessore Morelli, prego.
Solo per due puntualizzazioni.
Mi sembra la richiesta di Giancarlo mancare una richiesta da accogliere.
Quindi, mettere in campo una a breve una Commissione.
Tema le valuteremo tutti insieme, anche perché vogliamo costruire una risposta, Scalettari, diciamo così, no, il tempo di uno.
Nessuna occasione, l' altra cosa che volevo dire rapidissima, questo progetto si porta in fondo, se il soggetto primario.
E gestisce il territorio, cioè la Toscana lo fa diventare un progetto che avrà ebbra Franceschi un progetto di primaria importanza.
Forse questa volta abbiamo un vantaggio.
Chiudo, il vantaggio è che l' assessore.
Alle infrastrutture e trasporti è un Assessore che conosce molto bene il nostro territorio è quello lucchese perché, come sapete, l' ex Presidente della Provincia di Lucca io prendo questo uno buono auspicio, ecco rispetto al passato, perché anche lì ci confronteremo con un assessore che non ha bisogno di spieghi nessuno nel territorio, gli urgenze eccetera le conosce proprio per la sua perciò incarichi istituzionali. Presidente, grazie,
Bene.
Quindi, con questo auspicio.
Passiamo al voto, Segretario, le volevo dire questo, Elisa Romoli mi ha delegato di portare al Consiglio e il suo voto favorevole alla sua adesione, tra l' altro, è anche una firmataria.
Di questo ordine del giorno, siccome ci teneva particolarmente, com' è giusto che sia se di Consiglio e lei siete d' accordo,
Prendiamo il suo voto favorevole, altrimenti la dobbiamo chiamare, perché questo voto lei purtroppo non riesce, non riesce a collegarsi, lei è presente, ma non c'è, ecco.
Purtroppo ho parlato che per regolamento, il voto per il ruolo che in Consiglio comunale non è ammesso, però si può ricorrere all' éscamotage perfetto che è stata fatta con l' Assessore Monelli di collegarsi con un col vivavoce per telefono.
Io che non sia lei che il Consiglio mi autorizza, vero?
Io ho qui in sala consiliare perché non non ho visto, poi ho qui a casa.
A casa.
La chiamo così.
Io la chiamo.
La chiamo così la voce, ecco a voi.
Pronto Elisa scusa, se vuoi puoi esprimere il tuo voto 6 in viva voce, grazie, allora io ovviamente voto in modo favorevole all' ordine del giorno.
Grazie.
Grazie a te,
Grazie a te.
Ma proprio non mi viene la bollettazione, lo abbiamo saputo che ciao, ciao, ciao.
Va bene, tutto si risolve meglio, così prego Segretario.
Segretario.
Segretario.
Prego, Segretario.
Viene quell' appello viva voce.
Non ci si deve Valdegamberi.
Parlavo col Segretario che tra poco.
Dovrebbe risolvere il problema,
Anche la volta scorsa segretario, a un certo punto è scomparso, ma poi riapparso.
Che tipo le fa il Consiglio presente?
Continua e si può procedere, Elisa, ha fatto la sua euro ostentato, rientrare non ci son problemi.
Mi sono persa un po' alla votazione, scusi sì, sì, Elisa ha fatto la sua dichiarazione che è registrata, e ora possiamo votare il Segretario.
Scusi mi sono perso un pezzo che vuol dire la sua dichiarazione, registrata, cioè entrate, è in come e quando, quando lei si è disconnesso, non per sua volontà ma per motivi tecnici, Elisa l' ho chiamata e ha in viva voce fatto la sua dichiarazione che viene quindi registrata è stata registrata,
Va bene.
Non ho potuto colossi come sistema di votazione, però se sono d' accordo i Consiglieri nella sostanza, appunto è dichiarata, ma.
C'è una dichiarazione a verbale che lei e che lei?
Che ci eravamo trovati d' accordo, che la dovevo chiamare l' ho chiamata ha fatto la sua dichiarazione, è registrata punto poi, se non ne vogliamo tenere conto, facciamo uno sgarbo né con la collega prego, già con numerosi, voglio fare uno sgarbo a nessuno ma per me va bene insomma non va bene e cosa?
Grazie, Presidente, no, per dire semplicemente che se si vuole, se fossimo stati in presenza a questa problematica, non ci sarebbe stato motivo qui io sono sono dell' opinione che vada tenuto per buono il voto della consigliera Loddoni, qualunque grande, quello di capire se assicura qualunque cosa sia qualunque, cioè qualunque sia stato il suo voto sia favorevole che è contrario perché insomma, la situazione è particolare e purtroppo la tecnologia avanzatissima all' avanguardia, ma da molte volte ci prego quindi per me va preso, va tenuto in considerazione del posto di lavoro, ma io credo che il Segretario, con la sua esperienza e abilità, possa anche non essere.
Lo dico così è.
Cercando di ragionare costretto a metterla presenze presente se era assente e lei era assente e poi si è collegata, si è collegata per votare e quindi è rientrata al momento del collegamento, ha salutato e si è di nuovo scollegata,
Nel senso Elisa, dalle 20:50 non riusciva più a collegarsi, io l' ho chiamata e Segretario in quel momento ha perso la sua, ha perso la connessione, io Elisa l' ho chiamata alle 21:29, quindi il Segretario farà tutte le sue considerazioni, Elisa alle 21:29, che è collegata per 30 secondi, ha fatto la sua dichiarazione e poi l' abbiamo salutata. In quel momento il Segretario non era collegato perché aveva avuto problemi al computer. Questo è quello che è successo.
Quindi, secondo me, quello che conta poi il Segretario farà tutte le sue considerazioni ci mancherebbe altro riconta. è questa espressione, in qualche modo fatta.
Con determinazione e con convinzione al Consiglio, tra l' altro, da un consigliere firmatario dell' ordine del giorno.
Che con tutta probabilità verrà approvato all' una, ha visto che tutti i gruppi l' hanno controfirmato, in questo momento è assente e si è assentato alle 21:30 al Segretario scusi se non gliel ho detto.
Perché l' ha scritto da qualche parte, però forse non l' ha visto.
Modesto Rosi perché andava a fare la vaccinazione fra qualche minuto,
Alle 21:30 di si è assentato per vaccinare.
Prego anche anche il collega Perin messaggiando, che ha avuto problemi di connessione, si è poi magari lui si ricollega sì, sì, sì, sì, ecco, Segretario, prego faccia lei dica come dobbiamo procedere.
No.
Ma non solo esclusivamente ai fini del raggiungimento o meno della maggioranza e durante la votazione ecco.
Nel momento in cui prendo atto del voto della consigliera, Romoli sostanza.
Attesto la sua presenza, seppur virtuale, perché così è non certo la sua assenza non dipende da causa sua, però magari faremo risultare dal verbale, in quel momento lì non era assente, io non posso attestare la presenza perché poi, ripeto, può rilevare anche ai fini penali per esempio no e io sto attestando la presenza di un soggetto in una persona di un consigliere comunale della cui presenza non sono certo.
In questo momento, quindi in questo momento adesso mi scusi un po' facilitazione esasperazione in questo momento la consigliera Mori potrebbe anche commettere un delitto per dire no, e io e la presenza in Consiglio comunale sarebbe una sorta di alibi. Non è certo il caso della consigliera romani, ma ha portato il paradosso, l' esempio come paradosso, un esempio estremo.
Per problemi dalla questione,
Presidente, e alla fine si chiama anche la linea.
E lo stesso la stessa cosa.
È la stessa linea, è presente.
È la stessa cosa perché c' era prima in linea.
Sì, ma non ho sentito l' intervento del Consigliere che può essere interessante, diceva.
No, dicevo io, se la ritenete, se mi telefona al Presidente, la consigliera la tiene in linea al momento che lei l' appello la chiama in vivavoce col telefono esprime il suo.
Ma infatti è la soluzione che proponevo all' inizio potrebbe chiamare o col vivavoce, come abbiamo fatto poco fa al Consiglio l' assessore Morelli.
Posiziona, santo cielo, è quello che abbiamo fatto, santo cielo, e quello che abbiamo fatto, quello che abbiamo fatto io, la richiamo anche, però più che fanno una volta non capisco questo perché lo dobbiamo rifare, la chiamo, prego un attimo, la differenza è sostanziale.
Borrelli non partecipa alla votazione che può intervenire, può intervenire quando vuole la collega Romoli, purtroppo partecipa alla votazione, deve essere messa presente per forza.
È italiano, scusa Elisa, ma è il segretario chiedeva di nuovo siccome si è disconnesso proprio in quel momento in cui è chiamato chiedeva di nuovo eventuale.
Una sua presenza, diciamo, e così via via telefonino, ecco, ecco qua, se è in vivavoce.
Grazie e grazie, ribadisco, riconfermo il voto favorevole all' ordine del giorno, ecco, io ti ringrazio a nome di tutti esclusa sì, grazie a voi e grazie a voi e mi dispiace, ma non ce la facciamo gradasso.
Ciao, ciao,
Secondo me non posso andare per la votazione, erano le 21 e 42, Segretario, allora prego, prego.
Pongo in votazione, procedo con l' appello nominale,
Prego, prego, Segretario, parliamo qui.
Favorevole.
Un' altra cosa.
Favorevole.
Io Bonini, assente.
No Enzo Papini, favorevole,
Paolo Vetri.
Paolo pesi, segretario e altri.
La difficoltà di connessioni sì,
Online. Scusate scusate, visto che Paolo ah ah, ecco lo si rivede dove mi dicono che a pensare di fare con la viva voce come questo, però non vedo, non vedo francamente sono d' accordo.
Prego.
Okay, io, senza te no.
Poco fa, tantissimi lui potrebbe anche semplicemente alzare la mano come quello di voto favorevole, perché tanto la presenza.
Adesso c'è.
Onorevole, se ci sono arrivato e.
Favorevole.
Paolo Vetri favorevole, Alberto Renieri.
Non mi.
Non avevo il microfono chiuso, Alberto prego favorevole, è.
Favorevole.
Grazie, ma questo non è uscito, mi pare vero, Presidente, detto sì, che andava a fare il vaccino, ma adesso Rosi assente.
Stefano Tanganelli, estrosi alle 09 e mezzo è uscito per vaccinazione.
Amorevole, ma sono pagamenti?
Favorevole.
Abbiamo Vannucci favorevole.
Bisogna Vinci.
Favorevole.
Francesco, Conforti, assente, immacolata, Lanza, assente Oliviero, Franceschi.
Favorevole.
Elisa anomala e vi ho detto favorevole, Giancarlo mandava.
Favorevole.
Giacomo Melosi, favorevole.
Presidente, l' esito è il seguente.
Favorevoli.
13 contrari 0 astenuti, 3 totale, 16 votazione approvata all' unanimità dei presenti.
Astenuti.
No aspetti tra i nostri 2 3 aspetti.
La votazione allora il risultato, il risultato dell' ordine del giorno della votazione dell' ordine del giorno, a cui non a caso il Consiglio teneva particolarmente abbiamo visto quanto è durata la votazione, ed è giusto che sia stato così.
Con 13 presenti 3 fa 3 13 presenti 13 voti favorevoli gli assenti.
Infatti, se è vero che il numero dei.
Un contatto a Roma.
No.
Mi confermano.
Gli assenti sono Bonini, Rosi, immacolata Lanza e composti Francesco.
Bonini.
Tutti i quattro volumi da ripeto.
I voti favorevoli presenti i voti favorevoli all' ordine del giorno sono 12 su 12 presenti.
Va bene, possiamo passare.
Possiamo passare al punto, sì, sì, possiamo passare al punto successivo.
In agenda ordine del giorno presentato dai Consigli, interrogazione presentata dal consigliere comunale Giacomo velenosi.
In data 05/05 possibile edificazione, nuovo supermercato in località Cardino, come sapete, cinque minuti, cinque minuti e i gruppi.
Tre minuti per gruppo, un solo intervento per gruppo.
Prego.
Posso leggere non la leggi tu già, allora l' interrogazione viene eletta dal presentatore da Giacomo Melosi, prego, Giacomo.
Si fanno sempre più insistenti le voci secondo le quali sarebbe in fase di progettazione il nuovo supermercato in località Cardino lungo la strada statale 4 3 5 Lucchese, precisamente nella zona inquadrata dal piano operativo con l' area di trasformazione più di 26 e tale area è già stata oggetto di piano attuativo, convenzionato, approvato ma ma concretizzato e da quando le da quanto può evincere dagli estratti il piano operativo, con l' attuale previsione della viabilità e del verde pubblico, l' intenzione di questa amministrazione evidente fosse quella di mantenere la destinazione residenziale con l' intento riportato sulla scheda, sulle schede norme di riferimento, di completare il vuoto esistente fra l' insediamento di recente formazione a nord della strada statale 4 per 5 la stessa strada. Possiamo quindi ritenere infondate queste voci, oppure c'è stato un cambio di visione urbanistica se invece le voci risultassero veritiere e pacifica? La necessità di adottare una variante urbanistica, cosa che comporterebbe la revisione degli spazi. A questo proposito nutro nutro non poche preoccupazioni per il mantenimento della previsione dei parcheggi pubblici previsti per circa 750 metri quadri, ma specialmente per il verde pubblico previsto per 3824,
Come pensate di conciliare i due esperti con le necessità della nuova edificazione come posti auto e spazi di manovra per i camion per la cessione dell' azienda, in considerazione anche del fatto che parte dell' area rimarrà necessariamente vincolata all' assunzione, la pubblica amministrazione e la realizzazione della nuova viabilità pubblica?
Altro aspetto da tenere in considerazione è quello che loro sapere che il nuovo sarebbe il quinto supermercato nel nostro Comune e il terzo era di 2 chilometri, assieme all' eravamo di fronte alla mafia, all' Esselunga località Casacci, situazione che potrebbe potenzialmente rappresentare un ulteriore, duro colpo alle attività di vicinato, dovuto pennelli penalizzate dalla media e grande distribuzione. Quest' ottica si è pensato ad una convenzione con l' azienda, che interverrà in modo che una consistente parte dei nuovi assunti debba essere destinata a Pescia. Quanto sopra, di riflesso, apre un' altra situazione, quella dell' esistenza supermercato Esselunga, oggetto di un progetto che prevedeva un importante ampliamento della struttura, ma che è stato notevolmente ridimensionato con successiva variante alla concessione edilizia ha presentato. Ci troviamo quindi di fronte ad un lavoro completato in parte con la realizzazione di nuovi posti auto e la ristrutturazione della rotonda su sulla viabilità pubblica.
Ma non della parte più consistente, ovvero la nuova edificazione. Lecito quindi domandarsi quale sarà il futuro del supermercato, anche in considerazione del fatto che la società proprietaria ha già versato gli oneri di urbanizzazione spettanti, verrà stralciata dalla convenzione per compensare la realizzazione del parco giochi in verità un collasso. è già stato affrontato l' argomento, ma soprattutto le previsioni di assunzione previste in fase di discussione in Commissione saranno mantenute a questi quesiti e perplessità riguardanti un aspetto fondamentale del governo del territorio, di cui però non ci è data contezza. Chiedo che venga risposto nel prossimo Consiglio comunale.
Bene, assessore Sasso Morelli.
Cinque minuti.
E microfono Aldo perché?
Il microfono come avete visto forse modo di leggere la stampa era va bene, io ora va bene il microfono ora va bene, quindi bisogna che tu inizi daccapo.
Come forse avete avuto modo di leggere stamattina sulla stampa, anch' io sono stato ieri chiamato dal da un giornalista del Tirreno, ampliando l' interrogazione di Di Giacomo forse, come vi ho letto, diciamo, siamo asso molto indietro rispetto a quello che dà un poneva.
E poi mi sembra di ricordare che ce ne siano anche parlate da voi, noi abbiamo avuto un contatto la praticamente lo scorso anno nel periodo di inizio prima, poco prima che iniziasse la pandemia e lockdown e quant altro con un gruppo e si cambia il medico è un gruppo che opera prevalentemente nel nel nord,
Norditalia chi si sta espandendo anche nel centro l' obiettivo e a seguire c'è il quale ci chiese se poteva essere l' interesse dell' amministrazione un intervento nella zona che veniva ricordato, quindi noi non abbiamo niente, ma già o di definito, perché da allora dove prima il primo approccio, un incontro sostanzialmente nel quale dice dirò quello che dicemmo questo gruppo non si è fatto più vedere,
Quindi il Comune non tace, nessuna richiesta formale, quindi era impossibile da parte nostra.
Dare informazioni uguali sul POS e non esiste a oggi.
Negli atti nostri.
Può verificare poi il voto non esiste nessuna variazione elenco fatto dichiarando la nostra disponibilità a discutere, naturalmente, né in quelle in quelle ipotesi deve essere salvaguardato e, semmai ampliato tutto quello che era già previsto nella lottizzazione mi riferisco alle repubbliche parcheggio, eccetera e aggiungo,
In questo pour parler forse bene abbiamo chiesto troppo e per una quello audit apprezzata e chiudere la partita ho messo sul tavolo anche la necessità, da parte di eventuale interlocutore, realizzare il logo luogo rotonda, la rotonda che ricorderete è prevista nel piano operativo e creare e che è la rotonda deve partire, anzi dovrà partire la strada alternativa alla dismissioni per quell' anno e mezzo, due di cui si parla del PON e che determina l' ingresso a Brescia Lucchese, quando comunque prima o poi succederà, arriveranno i lavori del raddoppio della ferrovia.
Quindi non siamo a questo punto un po' un incontro che non ha avuto per quello che riguarda l' istruzione, è evidente che se la cosa avesse avuto seguito, ci sarebbero stato passaggio in Commissione la necessità di una variante e necessita di una convenzione nella quale dovevano essere definire tutti gli aspetti che qui ha ricordato io altri ricordava già venivano l' assunzione.
Però.
Posso che dirvi quello che dettagli inizio rapporti si sono fermati a quegli incontri del ormai dello dello scorso anno entro che lo dà una.
In questo periodo di pandemia, abbia determinato da parte di gruppi la necessità, la necessità di rivedere le proprie strategie in un momento di riflessione anche da parte di questi gruppi, non solo mi mette un po' tutto questo ci fa andare alla questione dell' Esselunga,
E lunga, come sapete tentato, dal punto di vista delle autorizzazioni, detto fortemente ridimensionato, ecco quello che eravamo partiti, il progetto è stato presentato.
Per quel che riguarda le le verifiche, darmi fa sempre bene, ma soltanto da parte del.
Esselunga dei propri tecnici la presentazione di una serie di di un sostanzialmente un approfondimento su M I ad agosto, è necessario privilegiare, avete Rimini, ha ad oggi questa osservazione non è stata fatta greche con l' Esselunga, bisogna riprenderci i rapporti, non ha,
A perdere per chiarire no, per sapere semplicemente che le cose vuol fare eventualmente.
Ri ridiscutere riorganizzare una convenzione ma Casalba interessi di soggetti Ostro della stessa azienda, comunque, un' intervista che ha realizzato una serie di impegni erano la rotonda al parcheggio, l' illuminazione, ricordiamoci che nel pubblico.
Ah, mes Sno-Bee dell' azienda stessa, quindi il nostro obiettivo è incontrarli a breve e che, se necessario, rivedere la convenzione, affinché nessuno debba come dire che questa situazione sia amministrazioni ma l' azienda sia restituiti dell' azienda prosegue la sua attività.
Un' ultima che penso, insomma.
Pochi troppi supermercati, io vi inviterei a fare una riflessione, riusciamo moneta se gruppi commerciali importanti ritengono che sia.
Interessante produttivo, intervenire a Pescia, investire a Pescia, io leggo questa cosa mi ha fatto, continuerò legge frettolosa.
Dico e comunque atto, come dire, dimostra che la nostra città ancora potenzialità e che, generati dalle dall' esterno, forse meno coinvolto nelle nostre vicende così dare, forse riesce a intravedere anche qualche qualche aspetto, più che a noi sfugge guardate la battaglia dei piccoli negozi non si vince con un centro commerciale in più o in meno.
Già c'è già un centro commerciale universale che li fa e li fa concorrenza, mi riferisco alla vendita on line.
Il destino dei piccoli negozi è segnato, da questo punto di vista, di quelle negozi hanno una speranza di mantenere solo che si sviluppano dal punto di vista della qualità,
Quella qualità che ormai o la crisi ha messo.
Un punto fermo negativo, insomma quella qualità, tanti soggetti cercano che qualità del prodotto e qualità dei rapporti con un buon prodotto, io posso discutere con il mio cliente e un conto è quel lotto almeno dozzinale che contro attraverso o attraverso.
Gruppo commerciale e sta sugli ebrei ANCI rispondo quindi i piccoli negozi difendere se si riesce a creare una cortina di qualità, di qualità, di rapporto di qualità, di prodotto e di lettura della città e di rendere sempre più inquinante.
Le la presenza e l' arrivo nella nostra città di Potenza.
Eh eh eh,
Per noi.
È?
Allora mi era andata via la connessione quindi Giacomino, se che è il presentatore si deve dichiarare soddisfatto o insoddisfatto della risposta, prego, Giacomo.
Grazie, allora mi posso ritenere soddisfatto, dal momento in cui mi si dice che quello che ha avuto quello che c'è stata intercorso con la, con la catena che voleva espandersi, è stato soltanto un approccio preliminare e fino adesso, insomma, essere affermato lì e non siamo andati ulteriormente avanti per cui mi ritengo poco molto poco soddisfatto.
Sul fatto che comunque l' amministrazione, per ammissione dell' assessore e si è detta disposta comunque a parlarne.
Della realizzazione di un nuovo supermercato ora non tanto in un' ottica, pochi troppi che secondo me comunque a Pescia ne abbiamo già tanti, ma dal mio punto di vista quello che ci serve a noi, quando, quando mi si dice che fa piacere che ci siano grandi gruppi che vogliono investire sul nostro territorio, io posso essere anche d' accordo, ma quello che abbiamo bisogno di un supermercato, piuttosto avremmo bisogno di qualcuno che venga inserita insediarsi con insediamenti produttivi, magari che possono creare indotto anche per il settore turistico, visto che noi continuiamo a ritenere credere che Brescia abbia comunque sempre una parvenza di vocazione.
Rarissima. Questi questi sono i gruppi. Questi sono investimenti che dovrebbero venire a Pescia, non altri supermercati, e ce ne abbiamo cinque, quindi quindi, se sono sono veramente sono veramente tanti e secondo me siamo a posto, quindi quello per cui dovremmo essere contenti e appunto, se qualcuno viene per me insediarci un qualcosa di produttivo che possa creare posti di lavoro, davvero uno creano ovviamente anche i supermercati, però è tutto altro settore. Noi abbiamo bisogno di un qualcosa di produttivo che possa arrivare anche un valore al cloro.
O vai a florovivaismo.
È chiaro che è una cosa che diciamo mi fa comunque tra virgolette, piacere perché se tanto la linea che volete tenere è questa, io posso esso non si può essere contrari quanto quanto vi pare, ma altri 50 mi pare però poi dopo e voi lo fate le cose ve le votate, come ha detto giustamente una risposta. Adesso però diciamo mettere sul piatto o di diverse questioni come la realizzazione della rotonda al mantenimento del verde pubblico. Perché questo lo scritto sia sull' interrogazione sia costituzionale sia che i miei profili social era un punto su cui ci tenevo. Ci tenevo molto perché io sono dell' idea che comunque né di noi nella progettazione di una città o comunque di nuovi spazi nell' organizzazione dello spazio urbano, sia esso residenziale che commerciale, il verde pubblico sia imprescindibile, perché abbiamo visto negli anni, specialmente 50 60 costruire con colate di cemento e nemmeno un albero che sia stato uno, quindi.
Prevedere e mantenere le previsioni rende pubblico quelli, secondo me è imprescindibile. 4 ai piccoli negozi.
Non è vero che molti, su molti sì, è vero che sono destinati magari affluire, ma perché c'è anche poca volontà da parte delle Amministrazioni comunali. Lasciamo, ma stiamo d' altra parte il discorso fili, io dico in generale c'è poca volontà, comunque, di creare sviluppo intorno ai centri urbani, creare, tornare a far vivere le città, i che i centri storici e impantanando per Pescia tutti i nostri vari Borghi, I, le attività locali non sono destinate a chiudere. Se è vero, si devono comunque devono comunque rivedere la qualità del proprio servizio. La qualità di quello che è l' approccio che ha comunque con la clientela, però, loro possono possono mettere in campo tutte le energie che vogliono. Però, se non c'è un contesto in cui il cliente, il visitatore, il turista è invogliato a venire nelle nostre città a venire a Pescia, a venire a colloquio venire in montagna e possono studiare quello che gli pare, ma la che tanto non ci viene neanche i clienti sono state saranno sempre destinati a diminuire quindi non possiamo dare soltanto tutta la responsabilità ai titolari di attività, siamo anche noi in primis che dobbiamo mettere in condizione di poter lavorare e, onestamente, io tutto questo impegno non lo ho, non l' ho visto, quindi bisogna mettere tutte le tutte quante le varie questioni sul piatto della bilancia e vedere cosa di cosa ne ces.
A Pescia, di cosa abbiamo bisogno, abbiamo bisogno di un supermercato, no, abbiamo bisogno di riportare gente, abbiamo bisogno di investimenti produttivi che possono creare indotto per il sistema, occorrono benissimo perché io continuerò,
Continuo a insistere e continuo a credere ancora tanto possiamo dare, però ci vuole una determinata.
Organizzazione, quindi, è questo quello che ci vuole a Pescia dal punto di vista non supermercato. Quindi, detto questo,
Sono, diciamo soddisfatto del fatto, come dicevo all' inizio, che per ora si è soltanto stato un approccio con un approccio, così per tastare il terreno che al momento non ci sia proseguito.
La prima della replica breve del l' assessore, i gruppi hanno tre, ciascuno prego Oliviero, collega Oliviero Franceschi.
Ma che la polemica sui piccoli negozi la liquidiamo facilmente, perché basterebbe rileggersi il programma di insediamento del Sindaco Giurlani laddove dice metteremo tutte le energie per favorire negozi centro storico e poi alla prima occasione, ma di tutto perché vengano favorite la grande distribuzione. Io mi onoro, mi ricordo forse male, ma di essere stato l' unico ad aver votato contro anche l' ampliamento dell' Esselunga, figuriamoci se sarei favorevole a un ulteriore insediamento di una azienda di grande distribuzione, perché se gli interessi dell' azienda di distribuzione sul pesce sono buoni a me degli interessi di questa azienda, un interessano proprio niente. A me interessa quello che ho sempre detto, che sono gli interessi dei pesciolini e credo che, come ha detto anche il collega che mi ha preceduto, l' interesse del pesce ordini è tutto meno che avere un nuovo grande centro distribuzione, anche perché fortunatamente poi l' Esselunga, come ho avuto modo di me dire in una interrogazione dove chiedevo conto del fatto che l' Esselunga aveva pagato un milione di oneri di urbanizzazione. Se per caso poi questi signori, pentendosi che li avrebbero richiesti e sarebbe stato un guaio, e ora mi sento dire che vi dovete rincontrare perché la cosa bolle ancora in pentola poi, per questa Esselunga, ricordo anche che abbiamo lavorato ampiamente sul piano operativo per dargli tutte quelle agevolazioni,
Che avrebbero potuto snellire il traffico in tutta la zona, impegnando terreni agricoli che poi vengono di fatto essere vincolati ma non utilizzati, perché se non vi sarà questo investimento da parte di questa società, il piano operativo ha detto voi state buoni, più ci fate nulla perché passeranno strade o al o strutture a favorire questa grande distribuzione e invece poi staranno lì fermi a morire, quindi ne ne avrà un vantaggio la grande distribuzione che di questo non me ne può fregar di meno, ma ne avrà sicuramente svantaggio coloro che questo quei terreni continuavano a lavorare intervenire. Quindi per me è ben venga il non venire di nove e grande distribuzione. è ben venga una politica di sostegno ai piccoli negozi. Quella che avete promesso in campagna elettorale è quella che vi aspettate a non fare, anzi a contrastare. Questo è il vostro modus operandi su cui naturalmente io non sono assolutamente d' accordo. Quindi è chiaro che io non sarei assolutamente soddisfatto della risposta dell' Assessore. Grazie.
Bene, altri.
I gruppi prego, Giancarlo collega, Giancarlo manda.
Sì, grazie Presidente, io ho ascoltato la replica dell' Assessore, gli interventi dei miei colleghi mi hanno preceduto, in particolare di Giacomo Melosi, del proponente, questa interrogazione, e devo dire che mi associo a quanto espresso appunto dagli stessi colleghi, nel senso che l' amministrazione benché a parole sia come dire.
Una politica nel voler perseguire una politica di favore verso la piccola distribuzione, cioè i piccoli negozi di vicinato, chiamiamoli così poi, di fatto, sì, sì, si rivela.
È del tutto invece.
Favorevole alla grande distribuzione,
Nell' intervento del Morelli ho colto una nota positiva, che è quella in base alla quale è vero, siamo in un' economia globale caratterizzata dal commercio elettronico e quant altro, quindi i piccoli negozi sono vincenti se puntano sulla qualità, io credo che gran parte dei nostri piccoli esercizi commerciali lo abbiano già fatto lo stiano già facendo e questo gli fa onore perché sopravvivere in un i momenti di difficoltà, in particolare di crisi.
Pungente come questa, ma in un' economia globale che appunto non ce lo stiamo a raccontare a tutta una serie di di vantaggi, ma anche e soprattutto svantaggi, è chiaro che già faticano a sopravvivere, ripeto, fa onore lo sforzo qualitativo che intraprendono ma se poi si ci si innesta su un percorso di favore fra virgolette verso la grande distribuzione è chiaro che fanno durano ancora più fatica nonostante abbiano adoperato degli sforzi.
Sotto il profilo qualitativo.
Aggiungo che.
L' impressione è che si favorisca, favorisca insomma sì, sì, sì, sì, spiani la strada alla a questi operatori, diciamo, del settore commerciale per.
Anche per sopperire a quelle che sono le mancanze dell' Amministrazione del nostro Ente sotto il profilo infrastrutturale, perché non ci scordiamo, ne abbiamo, ne abbiamo parlato per quanto riguarda l' Esselunga che gli interventi sono stati fatti a spese a carico dell' Esselunga, lo stesso le stesse considerazioni che si sono fatte per.
Concludo concludo e magari nell' intervento né nella nella nota, mentre un' azione delle Melosi, con si sarebbe fatto, sarebbe perseguita questa via anche con MD. Comunque, insomma, se per il momento la risposta dell' Amministrazione, che non c'è niente di ufficiale, tiriamo un sospiro di sollievo, grazie.
Interventi ce ne sono, non mi sembra, per cui l' assessore a nome dell' Esecutivo, a nome della Giunta, fa una breve replica, prego Assessore Aldo.
Grazie Presidente.
Eh, sì, confermo e non ci sono da parte delle migliori di altri soggetti.
Proposte concrete a anni medinesi sul tavolo progetti presentati conferma ricercata quel passaggio che vi ricordavo nel mese di febbraio dello scorso anno, a fine febbraio.
Poi, forse, se prima di 25 o il periodo di lockdown, eccetera, eccetera e quindi da questo punto di vista questa è la situazione, per il resto io continuo a pensare e.
L' insieme delle condizioni commerciali del territorio è fatta di diverse componenti e fa sicuramente la grande distribuzione che si porta avanti per favorire quella rispetto a quella a quell' altro, ma per ma per gestire i flussi commerciali che esistono, che ci piaccia o che non ci piace e quindi gentili organizzarli è già una cosa molto importante quando si sebbene leggi come ricorda darà Esselunga LD è importante e interviene, re rende la città, anzi una serie di servizi, una serie di investimenti per ripeto, per i beni, i cosiddetti beni beni comuni.
Le colonne d' accordo, quello diceva.
Allora ritengo che ci sia necessità di qualità, viene prodotto che di qualità dei rapporti, capacità di rapportarsi con i clienti e credo che la qualità,
Sia l' aspetto vincente felici per i piccoli, ma per tutti i livelli, e la qualità sarà quella su cui si decide un territorio, la qualità ambientale e le qualità culturale, quindi l' offerta turistica del commercio, turismo e cultura previsione che la lista complessivamente con un concorso delle diceva il Consigliere Carosi, che bisogna fare di più, per insieme, ovviamente, alla statura commerciale a rischio culturale, per fare un esempio che sempre più attrattiva la nostra città e quindi su questo va fatto sicuramente,
Poi restano tali, guardatelo.
Però quello che ricordava prima e chiudo prima delle aiutano gli ultimi dati che abbiamo letto, e cioè 2016 2019 e 5 5 anni, certamente diciamo che tutti i testi e le attività commerciali a crescere.
Sostanzialmente erano due persone un poco mi sembra, di ricordare il 6 7 unità, i cinque anni che sappiamo che gli anni dal 2719 del 2015 alle 19 non sono state prese 1000 anni di grande sviluppo economico né amici, né con diteci cosa piace abbastanza difficile.
Grazie.
Bene, passiamo al punto successivo.
Si tratta di una mozione.
È stata presentata dal Consigliere Giacomo Melosi 19/04,
Si parla di cultura, Dante, di mozione, sull' utilizzo esclusivo della lingua italiana nei documenti ufficiali, nei documenti ufficiali.
Quindi credo che voglia leggerla Giacomo numerosi, prego, Giacomo altrimenti la leggo io.
Prego.
Premesso che 25/03/2021 e nel corso del settimo centenario della morte, che insomma questa da.
1000.
Assessore, così mora se non andrà comunque.
No, ci sono microfoni accesi, sì, sì, Aldo il microfono.
Voglio spento.
Se ce n' è un' altra che è intestato a te, dove è scritto Morelli, non si sa come mai.
Proviamo a riparto.
Premesso che 25/03/2021 al ricorso del settimo centenario della morte del sommo poeta Dante Alighieri, nata a Firenze nel 1265, scomparso romana nel 1321 universalmente, considerato il padre della lingua italiana per aver scritto la Divina Commedia, uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale nella lingua del popolo il volgare anziché in latino.
Considerato l' opportunità di dare un segnale forte di attenzione alla promozione della lingua italiana, anche in continuità con gli sforzi compiuti a livello parlamentare per ammodernare il sistema di promozione diffusione linguistica italiana nel mondo e tra le comunità italiane all' estero,
Della lingua italiana rappresenta l' identità delle nostre nazioni, nostro elemento unificante, il nostro patrimonio materiale più antico, e deve essere opportuna, opportunamente tutelato e valorizzato, che la lingua e letteratura italiana quarti Duomo, questi dati al mondo costituiscono uno straordinario apporto dato dall' Italia alla cultura mondiale.
L' approvazione della mozione 1 0 2 7 8, il Governo si impegnava ad adottare ogni opportuna iniziativa volta a tutelare e valorizzare la lingua italiana quale grande patrimonio nazionale a garantirne e promuoverne l' utilizzo e piano corretto e pian piano è corretta, a partire dalle Istituzioni pubbliche, nazionali e locali.
Considerato, inoltre, che un patrimonio non non basta solo averlo, occorre saperle cogliere l' effettivo significato e valorizzarlo convenientemente. Sono ormai anni che studiosi esperti, istituzione come l' Accademia della Crusca, denunciano il progressivo scadimento del valore attribuito alla nostra lingua. Segnalo l' importanza di una maggiore tutela dell' italiano e del suo utilizzo, anche nella terminologia amministrativa da parte dello Stato, nelle sue articolazioni territoriali e strumenti di cui sono culturali pubbliche. L' uso sempre più frequente di termini inglesi è diventata una prassi comunicativa mortificante per il nostro patrimonio linguistico culturale, tanto che le parole prese in prestito presso appresso nel mondo anglosassone sono sempre di più fino a fondare il termine inglese per definire un' invasione di vocaboli stranieri nel corrente dizionario italiano rappresentandone spesso la.
A tal proposito è necessario sottolineare come, secondo le ultime stime, dal 2000 ad oggi il numero di parole inglesi confluiti nella lingua scritta italiana sia aumentato del 773% quasi 9000 sono gli amici mi attualmente presenti nel dizionario della Treccani su circa 800000 per l' ENI ed accezione, inoltre, da un confronto tra gli anglicismi registrati nel 2 protocolli del 1990 è quello del 2007,
Si è passati da circa 1600 a 3501 meglio introduzioni di 74 al questa precisazione eccessiva rischio, al di là delle necessità di una lingua internazionale.
Uno.
Nel lungo termine e portare un collasso dell' uso della lingua italiana fino alla sua progressiva scomparsa, che alcuni studiosi prevedono, la cui 80.
Da tempo la globalizzazione, il monolinguismo stereotipata che conducono all' inglese rappresenta un pericolo per le lingue locali, anche nell' ambito della pubblica amministrazione. In Francia, ad esempio, la legge buona del 1994 ha reso obbligatorio adesso l' uso della lingua francese nelle pubblicazioni del Governo, nella pubblicità, nei luoghi di lavoro, in ogni tipologia di contratto, nei servizi, nell' insegnamento, nelle scuole statali e gli scambi e ogni cartello pubblicitario con uno slogan in inglese serve a contenere per la relativa la relativa traduzione francese.
La stessa Costituzione, a differenza di quella italiana, sancisce la difesa del francese quale lingua della Repubblica riconosce al cittadino il diritto di esprimersi a ricevere in francese un' informazione. L' Italia non ha mai adottato alcuna politica linguistica alla presenza delle parole inglesi nelle leggi, nelle esenzioni non ancora dello Stato è sempre più frequente. Alla luce di ciò, in un' ottica di salvaguardia nazionale di difesa identitaria di diventa quanto mai prioritario la conservazione della lingua italiana, rendendo necessaria, come Francia, una legislazione che tuteli il nostro patrimonio di Monaco. Sul piano economico, sociale e culturale, istituzionale, professionale. Non è più ammissibile, quindi, che si impongano termini stranieri la cui corrispondenza italiana esiste ed è pienamente esaustiva. Tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e Giunta a garantire l' utilizzo esclusivo della lingua italiana negli atti della pubblica amministrazione e lo dico chiaro in questa mia venga discussa nel prossimo Consiglio comunale.
Allora qui si tratta di una mozione ai gruppi sanno esempi che hanno a disposizione con il mio intervento primo giro di interventi replica.
E lo stesso l' Esecutivo, anche se la conclusione dei gruppi prego.
A posto.
Ebbene, prego, Assessore Sindaco, facente funzioni Pan cui a voi e prego qui a quegli prego, grazie Presidente, dunque intanto ringrazio per questa mozione perché ci dà l' opportunità di parlare in questo anno particolare che il 700 scenario della morte di Dante Alighieri, che sottolineo è datata fra la notte tra il 13 e 14/09/1321 mentre la data specifica del 25/03 che ricordiamo sempre tutti gli anni ormai per perché è legge dello Stato e quindi si celebra il tante di.
Ricorda quello che si dice essere redditizio del viaggio ultraterreno, della Divina Commedia, però, ricade quest' anno nel Settecento, scenario appunto della morte di Dante Alighieri. Ora quindi è importantissimo dedicare attenzione alla lingua italiana.
Dedicare attenzione alla Divina Commedia, che è un' opera riconosciuta in tutte le letterature del mondo come esempio di poesia universale.
Scritta in volgare e quindi lontana dal latino, ora chi vi parla è un insegnante di lingua straniera, quindi di tedesco, di quella lingua che veniva definita la lingua dei barbari, come Barbarossa che ho Barbarossa dal greco o Barbarossa dal latino, che significava appunto la lingua degli stranieri o come intendevano i greci coloro i quali balbettano la lingua e non appartenevano alla cultura, alla sfera greco, greca e latina.
Tutto questo per dire che stasera lo ricordava anche il Consigliere Melosi.
Sì, si debba in fare attenzione a quella che si chiama politica linguistica o, come altri dicono, anche ecologia,
A della lingua ecologia, il termine quindi curare, proteggere, eccetera. Ecco, io credo che la lingua si protegga, come lo dice anche oli, Giancarlo Oli, pensate al vocabolario, lati italiano, Devoto Oli. La lingua non va difesa, ma va studiata. Ecco perché ricordava Melosi anche il, il grande lavoro che fa l' Accademia della Crusca nata voi sapete, nel nel 1583, che è stata fondamentale, continua ad essere dotato. attualmente è fondamentale per lo studio della lingua italiana tutta questa premessa, per dire che, quando si parli di difesa della lingua e il Consigliere man Merosi ricordava appunto la legge che tutela in Francia, appunto la legge Toubon che tutela in Francia la lingua francese mi verrebbe da dire, i francesi tutelano appunto la loro lingua, perché non sono dei grandi parlatori delle lingue straniere e quindi sono, come dire, puristi in questo senso. Consentitemi l' ironia, perché in realtà poi i francesi ne fanno anche, a parer mio, un concetto quasi di tutela nazionalistica perché, laddove all' epoca si parlava dei principi di Aliberti, valigie fraternité.
Rimbombo scusate.
C'è qualcuno che ha acceso?
Qualcuno si dove è scritto Morelli a chi appartiene, ecco.
Stavo dicendo i francesi e quando, all' epoca, in tutta in tutta Europa e nel mondo, si parlava dei principi, appunto che sottendono alla Rivoluzione francese, e quando la lingua francese era lingua della diplomazia, non si sono certo, come dire, preoccupati di questo ma anzi è francamente e au normalmente erano ben contenti che il francese si parlasse ovunque perché all' epoca nel Settecento e nell' Ottocento voi sapete era la lingua colta anche alla alla corte di Vienna, per esempio, si parlava il francese perché era la lingua dei diplomatici,
E francamente torno a dire parlare di politica linguistica, per quanto sottende all' italiano mi vengono in mente dei periodi da da dimenticare perché, laddove si faceva anche autarchia della lingua,
Francamente può dire è un periodo storico da non dimenticare, però probabilmente anche da evitare. Torno al concetto di di lingua. Torno al concetto di lingua inglese, cos' è che la lingua inglese è diventata oggi la lingua inglese e vi parla una docente di tedesco, quindi io amo il tedesco un po' meno, l' inglese, però la lingua inglese è la lingua veicolare, è la lingua veicolare, è quella che sta sostituendo la lingua, la lingua diplomatica, anche.
A Bruxelles è la lingua, anzi è una delle lingue forse più facile da acquisire. Voi sapete c'è stato nel passato anche un tentativo di creare una lingua ex-novo, l' esperanto, per trovare un' espressione comune di tu per tutti, ma francamente questo non è riuscito a raggiungere nessun risultato. La lingua inglese in questo momento è lingua veicolare questo non toglie, però io credo che non sia necessario.
Come dire obbligare coloro i quali redigono documenti Illy in istituzionali, quindi all' interno delle amministrazioni o ancorché addirittura in Parlamento e quindi per le leggi e quant altro, perché francamente sarebbe come dire negare un percorso culturale a livello, diciamo, globale, questo non significa questo, non significa, ribadisco che la lingua italiana non vada difesa attraverso lo studio non vada difesa, come ricordava prima anche,
Melosi nel difendere il patrimonio, il nostro patrimonio immateriale, nel difendere le,
Le le e le etnie o le ripeto i gruppi culturali italiani che vivono nel mondo, negli Stati Uniti piuttosto in Germania piuttosto che in Francia piuttosto che ovunque sono due percorsi diversi. Io credo che sia necessario che le persone sappiano che esistono dei.
Il significato di un lemma inglese possa essere tranquillamente tradotto in italiano o si possa trovare un neologismo, però è anche vero che le lingue sono vive, le lingue si trasformano, il è la cultura stessa che si trasforma e quindi la si deve difendere, a parer mio, ripeto.
Arricchendola studiandola, promuovendola, ma non soltanto limitare la difesa della lingua a italiana ha un esplosivo utilizzo nei documenti amministrativi. Questo a parer mio, e poi se ne potrebbe parlare tantissimo, perché poi e concludo la lingua italiana è una lingua romanza, che quindi è legata al francese, allo spagnolo, ma la lingua italiana dipende dal latino, come pure il latino deriva dall' indoeuropeo e all' indoeuropeo derivano anche le lingue germaniche come sono il tedesco e l' inglese che appartengono al gruppo germanico occidentale. Quindi l' origine è comune. Cerchiamo di difendere la prerogativa di ogni lingua, ma attraverso percorsi culturali e non so esclusivamente limitandoli a quello che è la, come dire la legge, utilizzarlo esclusivamente, come propongono appunto i francesi nella lingua dell' amministrazione. Grazie.
Bene, interventi, prego.
Grazie Presidente.
Giacomo volentieri, Giacomo Giacomo scusa un attimo,
Volentieri dico la parola però.
Ha già giusto il primo intervento, è vero, è vero, va a parte, come se non fa niente ero distratto, mi scuso, prego, Giacomo Giacomo De Rose.
Assolutamente non ho nessun problema, sì, sì, si figuri poi con questo sistema, magari ogni tanto si perde un attimo il punto e il entrino, allora no, io noi sa, abbiamo approfittato del proprietario, insomma abbiamo colto l' occasione del di questa ricorrenza quindi del certo centenario della morte,
Di Dante Alighieri e quindi insomma, questa no,
Questo non lo abbiamo detto anche nella all' interno della mozione, il padre della lingua italiana, per soffermarci un attimo e fare, diciamo, una valutazione di quello che sta subendo la nostra lingua nel corso degli anni e nel corso dell' ultimo degli ultimi anni ed è quello in cui è presente la situazione è quella che muove sempre più parole straniere vengono inserite nel nel parlare comune quindi nella,
Parlare di tutti di tutti i giorni,
E riteniamo che questa mozione dice l' ho presentata io, ma le hanno la prima l' abbiamo presentata in diversi Consigli comunali della Toscana e in Italia, ovviamente a nome di Fratelli d' Italia, perché riteniamo che.
L' italiano vada in qualche modo tutelato a partire dalle istituzioni. Ma questo non perché si debba parlare esclusivamente italiano e debbono essere in qualche modo problemi e le lingue straniere ci mancherebbe altro. Però riteniamo anche che parole e che possono essere tranquillamente e mette in italiano.
Non vediamo il motivo per cui debbono essere usati termini stranieri al posto di meeting Presidente, possiamo dare tranquillamente riunione al posto di location, possiamo usare tranquillamente luogo al corso di welfare come il per la questione dell' Assessorato, possiamo usare tranquillamente sociale, politico, sociali, quello quello che vogliamo, quindi non è un' indicazione di dire dovete usare esclusivamente l' italiano per forza in qualsiasi movimento, ma dare un' indicazione sul prediligere la lingua italiana laddove ci sono i termini chiaramente comprensibili nella nostra lingua anziché l' utilizzo di una lingua una lingua straniera in questo caso o in questo caso gli anglicismi, e non è un discorso per cercare di riportare in auge.
I tempi e per qualcuno voi, anche se io onestamente, nelle politiche autarchiche sotto molti aspetti non ci vedo niente di male.
In un mondo che va, che corre verso una globalizzazione sfrenata, un abbattimento, l' abbattimento di qualsiasi tipo di confine. Io credo che la tutela nazionale questo, diciamo, è soltanto un aspetto di quello che dovrebbe essere la tutela del della nostra cultura, della nostra identità in Italia e nel mondo e quindi, visto la velocità con cui i termini stranieri stanno entrando a prepotentemente all' interno del linguaggio comune che utilizziamo tutti i giorni, credo che all' interno delle istituzioni crediamo che all' interno delle istituzioni si debba quantomeno ricorrere a termini italiani laddove sia possibile. è chiaro che se una parola.
Utilizzata comunemente, ad esempio, ora durante la pandemia, il famoso così cosiddetti tra il Trullo, tanto che in questo caso la questa questa, questo termine orari può essere più diretto, più di facile comprensione e non dire vaccino fatto i in auto mentre esperti, eccetera, eccetera, eccetera. Quindi è chiaro che non ci deve essere, diciamo un.
Una cancellazione totale di tutti i termini stranieri, però torno a ripetere laddove è possibile sì, secondo me anche questo fa parte del della tutela della nostra lingua chiaro, poi.
La cosa principale è che va vada studiata perché chi, come come me, come noi frequenta i social, purtroppo ne vede di ogni a partire dalla drammatica di base. No, quindi 16, così te fai una battaglia per.
Stiamo togliere termini stranieri quando bisognerebbe fare ripartire a far studiare la lingua italiana dal dalle scuole, perché leggiamo delle degli obbrobri veramente veramente assurdi gente che purtroppo non riesce a spiegarsi, non mi sembrano corrette, però ecco, io non ci vede, io non ci vedo niente di così.
Diciamo preoccupante,
Appunto che debba richiamare a un qualcosa di I totalitario. Lo vedo solamente come una forma di rispetto per per la nostra lingua, laddove è sotto, ma è possibile. Ecco tutto qui grazie,
Bene e chi chiede di intervenire gruppi.
È il primo giro, prego, prego, collega Giancarlo Mandarà, prego, Giancarlo.
Sì, grazie Presidente, spero che il felino qui sia buono e allora dunque lì la mozione presentata dal collega Lusi è interessante, molto interessante, a mio avviso io.
Ne condivido nella sostanza, lo dico.
Lo dico sin da subito e i contenuti del resto l' ho sempre sostenuto che.
Talvolta dietro l' utilizzo di termini stranieri, in particolare inglesi, perché va un po' di moda si celi la fregatura, come ho detto e come ho detto tante volte,
Eh, ma al di là insomma, di quelle che sono le mie considerazioni, la la mozione per KO trae, diciamo lo spunto dall' anniversario della ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, come si dice, e tra l' altro io,
Devo dire che io sono un appassionato di Divina Commedia, quindi questa cosa mi ha stimolato delle curiosità e devo dire che recentemente poco mi sembra.
Intorno a quella data del 25/03 ci fu anche un intervento del Presidente della Regione Giani che, tra l' altro, così per curiosità sono lo dico per chi non lo sapesse è stato anche Presidente della Società Italiana dantesca mi sembra o dantesca italiana non mi ricordo di di di Firenze, ma lui è un cultore di Dante e in un intervento su Facebook su un social network tanto per usare un termine inglese fece una un intervento della durata di circa due ore che vi invito ad ascoltare perché, al di là insomma del delle considerazioni dell' appartenenza politica, insomma,
Si vede proprio la passione che ci che ti che dedica all' argomento e che riesce a trasmettere, ecco lui praticamente coglieva lo spunto in occasione dell' anniversario per dire che, tra l' altro la Regione,
Aveva bandito, aveva in sostanza metteva a bando alcuni fondi per tutte le città toscane che avrebbero voluto celebrare sostanzialmente avessero avessero voluto celebrare.
Il.
Diciamo la ricorrenza di Dante e io so che se un pochino nella ricerca, perché lui parlò un pochino di Pistoia di Luca delle varie città dies a quo, ma che essa non è tra queste, insomma, siamo no, assist consigliare scusa, se interrompo noi ci siamo in questo con questo progetto e ci stiamo ma,
No no, non come pensa non è male, mi sono espresso male, so che ci siamo che abbiamo partecipato, ma non non figura tra le città menzionate nella Divina Commedia Pescia, pur avendo partecipato. Ecco perché, sì, ho saltato un passaggio scusate nel mio nelle in quel che volevo dire comunque. Insomma, al di là di questo.
L' argomento è l' utilizzo della lingua italiana e io devo dire che.
Francamente.
Sono d' accordo con con continue coreggente, laddove dice che l' utilizzo, cioè l' autarchia linguistica, forse diciamo portò a certi eccessi no, ricordiamo, tanto per fare qualche esempio, che per dire autobus si doveva utilizzare il termine torpedone e per dire bar mescita, ecco suonavano un pochino che termini di di invenzione è di neologismi, quindi di creazione dell' epoca, quindi magari suonavano anche male, tanto per dare un.
Come dire per caratterizzare,
Da un punto di vista nazionalistico, diciamo così, certi termini che in realtà erano di mutuati da altre lingue. Bisogna anche dire che però certi Stati nazionali come la Francia e devo dire, anche la Spagna io pochino, ho studiato queste se lo il francese lo spagnolo devo dire che loro,
Probabilmente hanno anche un' altra storia, perché lo Stato nazionale sia francese che spagnolo.
Nascono, diciamo molto, prima dello Stato unitario italiano, quindi il nostro diciamo, è s, è uno stato di stati, uno stato, diciamo regionale e storicamente parlando, almeno dopo, diciamo alla fine della della dell' Impero romano, ecco.
Devo dire che lì e ci sono, diciamo, è talmente forte questa appartenenza linguistica nazionale che addirittura si rifiutano di utilizzare in termini inglesi, per esempio per indicare il computer. in francese si dice ordinate e in spagnolo, ordine Nador, ecco o per indicare ad esempio l' AIDS, quella che noi in sigla la malattia, DS indichiamo, con con con con un acronimo che deriva dall' inglese con quelle due lingue utilizzano, CIDA cioè è l' acronimo, però in francese e in spagnolo è lo stesso. Ecco, probabilmente loro hanno un' altra storia, un' altra.
È più forte un pochino questa appartenenza, questa appartenenza nazionale. Ora io sono d' accordo sul fatto che l' apertura sia positiva verso altre lingue. A me piacciono le lingue straniere. Piacere inglese non ho studiato il tedesco, ma il francese lo spagnolo si sono un pochino per le lingue, diciamo neolatine, però piace molto anche l' inglese. Devo dire che quello che a me non piace il voler utilizzare a tutti i costi dei termini mutuati da lingue straniere, spesso in maniera inappropriata, inesatta. Faccio un esempio, non ho nessuna pretesa di dare lezioni a nessuno perché l' Assessore, quindi, ha espresso completamente un pensiero, ma una maniera che io non sarei stato capace di fare, però, insomma, io porto degli esempi, allora.
E si parla di smart-working.
È di moda, no, visto col cos smart-working inglese, è un termine che non esiste, cioè quindi non solo si mutua dal basso, in questo è il massimo che, in maniera sbagliata, Working Tom.
Più corretto.
Oppure ancora?
Cosa SEL il addirittura.
Però non me ne vengono altre, non me le sono appuntate comunque, insomma, sì, si usano delle parole in maniera simultanea delle banane in maniera inesatta, ah, ecco, mi è venuta in mente il famoso stage e ve lo ricordate, lo Station che facevamo Pasqua, ecco stage, è una parola che non esiste anche lì andrebbe mutuata dal francese stage stage, è inglese ma non vuol dire tutt' altra cosa non ha specificato lì. Quindi, se dobbiamo prendere a prestito dei termini, prendiamolo, facciamolo in maniera corretta,
L' Accademia della Crusca fa un' opera di pulizia. Infatti il nome di setacciatura diciamo della farina, perché poi il nome viene da quello e rende pareri continuamente. Vi invito a leggere il parere sul termine privacy, che addirittura la Crusca ci insegna che non si riesce neppure privacy, ma da un punto di vista linguistico più correttamente si dovrebbe dire privarsi. Quindi anche quello è andato a leggere se vi capita perché insomma, merita quindi tutto questo per dire che io sono per la difesa della lingua, come diceva l' Assessore guidi il Sindaco facente funzioni. Quindi, attraverso lo studio sono allo al contempo per chiaramente l' utilizzo delle lingue straniere, che devono essere conosciute. Anzi, dovrebbe essere implementata e migliorata la conoscenza fin dai primi anni. Perché è importantissimo conoscere l' inglese. Conoscete,
Almeno l' inglese, ma direi due lingue al giorno d' oggi e credo che allo stesso tempo, nei documenti ufficiali abbia ragione Melosi. Se si può usare senza ovviamente storpiare termini in lingua italiana. Facciamolo, non prendiamo, ha perso i termini inglesi, tanto per darti, diciamo, per far vedere per darsi importanza per dare, per far vedere che siamo capaci di utilizzare termini stranieri quando in realtà non non ci appartiene questa capacità.
E che burocratese li storpia i termini stranieri, quindi io sostanzialmente, ma tutto questo panegirico per dire che condivido quello che dice la, il Sindaco facente funzione però mi trova d' accordo anche la mozione del Melosi, grazie.
Eventi prego.
Non ci sono interventi.
Prego Consigliere.
Grazie a lei.
E non è che non ti vedo.
Interviene come gruppo come singolo Renzo.
Come?
Come singolo Consigliere va bene, prego.
Grazie e io sostanzialmente sono d' accordo sul merito.
Alla luce degli studi che ho fatto.
Italiano nella sua difesa suolo sono fondamentali, purtroppo.
Questo è il frutto di.
Purtroppo o per fortuna non lo so, è frutto della della globalizzazione pur potendo utilizzo smodato dei social,
I termini mese stanno prendendo il sopravvento anche per indicare cose che, come dicevate voi svolse, si potrebbero benissimo indicare con termini italiano questa cosa addirittura sta coinvolgendo anche il latino, perché io ho visto scrivere tante volte aut, aut, aut ovunque e inglese, quando sarebbe invece invece aut aut dal latino che dove un' alternativa esclude l' altra.
Purtroppo troppo è frutto di questa nuova concezione.
Questo ci auguriamo che questo ci dobbiamo chiarire.
E va detto che l' italiano?
Passando ad accusare perché riteniamo come uscirne è un' arma potente, ma appunto, ma basta culturali, tant' è vero che su come posso dire sul documento ministeriale ho trovato scritto qual è con la, possono e si devono essere devono essere diverse nell' utilizzo degli italiani nelle istituzioni,
Io procederei prima.
Uno studio approfondito dell' italiano, comunque sia sì e, come dicevo prima, sono sostanzialmente d' accordo con quanto dice sia il Sindaco facente funzione sia i consiglieri che mi hanno preceduto si sia che comunque sul contenuto della.
Della mozione, perché abbiamo la fortuna di parlare questa lingua, anche se storicamente è lingua un po' i danni, ha gettato le basi per, ma prima di arrivare a un' unificazione linguistica,
È voluta la televisione e neanche Manzoli, sarei riuscito a unificare i dispiegamenti, questa nazione.
Comunque, tuttavia, ribadisco la mia, il mio.
O essere d' accordo con quanto sostenuto siano grazie.
Bene.
Interventi.
7 7 sì.
Adriano Vannucci, prego Adriano.
Grazie, signor Presidente, allora io cercherò di essere brevissimo, perché non mi piace poi dilungarmi molto, facciamo due o tre considerazioni.
La prima è personale che io, in un altro argomento, in un' altra mozione che trattiamo un Consiglio scorso, sottolineare che troppe parole inglesi nei nostri vocaboli odierni e facili che, in riferimento al famoso Erebara.
Che ha citato anche il collega Melosi,
E quindi io sostanzialmente non sono poi così lontano sotto il profilo di tema della mozione, ossia.
Ha chiesto, sono d' accordo col Sindaco facente funzione, l' italiano è una lingua che prima andrebbe studiato e, soprattutto andrebbe studiata, il problema è viene a monte, il problema è che tutto ciò che ci circonda.
È formato e chiamato con termini non italiani,
Il computer, il social.
Il, il lockdown, questa parola che i bambini a scuola l' hanno imparata meglio, che è della nebbia agli articoli piovigginando sale, quindi è questo il mondo che ci circonda in questo momento e credo che ci si può far poco no nel senso è un po' il l' andare avanti no, perché però è vero anche che andare avanti è giusto mantenere.
Un certo tipo di tradizione, un certo tipo di cultura,
Sia importante e interessante.
Venendo al merito della mozione, io personalmente la vedo una mozione.
Giusta, però io voglio presentare un emendamento su questa, su questa mozione e dove va sostanzialmente a a togliere ora un attimino per cortesia, perché mi serve sul computer e voglio ritrovarla la mozione.
Abbiate pazienza, scusatemi.
Mi è venuta avanti, eccolo qua, allora io praticamente la il mio emendamento che vi invierò va a togliere il pezzo dove in fondo.
Ah ah, fra parentesi, a garantire l' utilizzo esclusivo della lingua italiana, ecco io.
Metterei nel limite del possibile si usino i termini italiani negli atti della pubblica amministrazione, ecco questo la vedrei la vedrei più idonea come dicitura, ma per il semplice motivo che l' ho detto prima, ci sono dei termini che fanno parte del nostro io.
Se in un se, in un atto amministrativo ci da chiamare il computer come si chiama, non lo so io, il termine italiano computer francamente non non lo conosco nemmeno ammetto la mia ignoranza, ma mi viene in mente tablet mi viene in mente, non me ne vengono in mente tantissimi perché, ripeto, fanno parte del nostro del nostro linguaggio oramai giornaliere odierna. Quindi io.
Propongo questo emendamento.
Che spero che il collega Melosi accolga in modo tale da poter comunque, condividendo appunto lo spirito della mozione che il collega Melosi lo possa accettare per poter arrivare alla votazione, poi di questa mozione pre-invio sul gruppo Mozzate, poi la invio,
Per e-mail, chiedo al presidente Jean Michele in.
Bene, non vi è meglio.
A Michele, per il Segretario e i gruppi, tramite il gruppo che che abbiamo e a questo proposito, il collega Oliviero Franceschi.
Non lo vedo, non lo vedo presente, non non mi ha avvertito, non so se avete un Segretario, comunque è da intorno alle 22:10 che Oliviero non è, non è più seduto al computer e no, questo lo dico perché quando Adriano invierà sul gruppo Zap del Consiglio l' emendamento siccome Oliviero non fa parte di questo gruppo, per ora poi vi diremo di di di entrarci.
Diplomandi, non lo volevo pregare gliela mandasse separatamente, ma non c'è comunque lo manderei lo stesso ecco.
Mi perdoni, Presidente, ha convocato per e-mail, no, è uguale o suo stato somme più pratico su Wall SAP, forse e però è assente, ecco, io non lo vedo presente e gli scrutatori tacciono, quindi vuol dire che anche loro e quindi dalle 22:10 circa che io mi sono appuntato dico dove è andata a volte uno si alza,
Può anche non dirlo, ma sul gruppo appunto è giusto che faccia parte anche lui, perché facendo parte,
Si appunta tutto lì, quindi conosciamo bene il movimento dei consiglieri, ma a volte l' ha comunicato questa volta, evidentemente se l' è dimenticato, dunque e volete fare un secondo giro.
Sì, prego e Zaina.
Non ho detto niente perché non mi pare.
Mi auguro che il Consiglio comunale?
Sì, grazie.
Sì, sì, grazie sì.
Allora parlavo col Segretario che mi ha chiamato per dirmi che il collega Franceschi.
Si erano sentiti i loro per cui tutto regolare e il collega è assente, e già da un po' che, se scollegato,
Non so se sia scollegato perché è caduta la linea oppure per volontà.
In questo momento, però il Segretario è scomparso di nuovo, quindi aspettiamo nel frattempo, però se ci sono,
Secondi secondo interventi e dichiarazioni di voto facciamoli compreso anche l' intervento del del Sindaco facente funzioni, seguì a vuole intervenire e poi gli altri Gruppi, se vogliono abbiamo capito l' orientamento, è comunque c'è questo emendamento che credo che sia.
Un rafforzativo anche di quanto ho sentito dire dai gruppi.
E poi, da ultimo, e dopo aver votato vi dico due parole, io due, ma 2 prego cui a ma no, io volevo semplicemente aggiungere che questo è un tema assolutamente importante, ma soprattutto non solo perché ora siamo nel Settecento scenario della morte di di Dante ma perché la cura della lingua e il parlare e parlare della lingua e di tutto ciò che ad esso connesso al suo uso eccetera è fondamentale, però ritengo e lo dico forse anche perché deformazione professionale ma per esempio io ho fatto studi filologici e la stessa mia tesi che parlava dei dei del dell' onomastica e della toponomastica germanica all' interno della lingua latina.
Ripropone fin dall' antichità il, l' incontro delle lingue, il fondersi delle lingue, per cui il, anche se uno magari non lo sa, ma nella nostra lingua latina e poi nel volgare e sono entrate tante parole che derivavano dalle lingue germaniche per cui francamente io dico e ribadisco che è fondamentale la consapevolezza e lo studio della lingua laddove è possibile evitare e utilizzo quindi evitare parole straniere, ma perché esistono i corrispettivi in italiano, però ecco nello specifico evitare in assoluto. Credo che sia come dire andare contro i tempi e quindi ecologia della lingua si nei limiti dovuti e politica linguistica. Sì, ma non ho gli eccessi.
E comunque è molto interessante come mozione.
Bene, e non ci sono interventi sì, prego Giacon, collega Giacomo numerose.
Grazie, Presidente, allora tanto buono.
Concedetemi una battuta perché forse il l' aver pensato a periodi storici italiani particolari, sia sino che funziona, sia del collega Mandarà non vorrei che fosse una sorta tra virgolette, lo dico abbattuta cioè una sorta di pregiudizio, visto che io non ho mai fatto mistero delle mie simpatie diciamo.
Ideologica, quindi hanno una mozione del genere, cioè io autarchia linguistica, questo.
Portasse a termine attiva o in tutta onestà, io, quando ho scritto la mozione, nemmeno ci pensavo nel senso che è semplicemente una battuta, cioè con prendete la proprio proprio proprio così eh sì, ovviamente l' italiano andrebbe studiato, però io parto dal presupposto che presumo che chi redige documenti ufficiali per per un ente pubblico italiano abbia studiato quindi.
Qualcuno dice insomma.
No va bene,
Che va beh, e quindi teoricamente si potrebbe pensare, diciamo di elevarsi, diciamo un livello superiore e diciamo.
Utilizzo comune.
Della lingua. No, io sono d' accordo, forse rileggendola la diciamo il garantire l' utilizzo esclusivo della lingua italiana può creare un attimo di di di di di dubbi, insomma di discolparsi, quindi sono favorevole all' emendamento che ha proposto il collega Vannucci, perché fondamentalmente è l' intento che che avevamo noi differita nel presentare questa mozione, ovvero dire che quando ci sono i corrispettivi italiani, le parole straniere di usare quelle invece che i termini.
E di altre lingue. Semplicemente questo, e infatti anche perché molto spesso, come hanno ricordato, come hanno ricordato i miei ascolti, mi sentite meglio ora, perciò lasciamo le cuffie attacca.
Quindi, insomma, quando è l' utilizzo di termini stranieri, non vengono nemmeno utilizzate molto correttamente. A me mi è venuto in mente la parola stage, che vuol dire in inglese, vuol dire FAS palcoscenico però per dire tirocinio. Dovremmo far riferimento al francese stage, insomma, che ci scrive uguale, ma si pronuncia diversamente. Vuol dire vuol dire due cose completamente diverse in due lingue completamente differenti. Quanto agli elogi a neologismi, visto che comunque si parla di questi, volevo rammentare quello che secondo me il sommo mio logista della lingua italiana, che è stato Gabriele d' Annunzio e a cognato termini come tramezzino come Vigili del fuoco perché il la parola pompieri deriva dall' analogo francese e invece d' Annunzio quando venne creato del Corpo nazionale e diciamo.
Dissi di chiamare i vigili del fuoco così come la declinazione al femminile dell' automobile, e d' Annunzio scrisse a a Giovanni Agnelli dicendo che la la la, l' automobile era così sensuale, così aveva snella così aveva una grazia tale che non poteva che essere declinata al femminile e di leader l' automobile. Sono caso, visto che si parlava insomma di tipo F di neologismi,
Ho voluto citare citare anche d' Annunzio. niente quindi si ritornando, diciamo al succo della mozione, va benissimo procedere anche con me. Hanno condiviso con con l' emendamento perché ribadisco, laddove ci sono, si può tranquillamente utilizzare i termini. Speriamo nella nostra, nella nostra lingua, non vedo perché dobbiamo andare a cercare i termini stranieri. Grazie.
Bene, io non so.
Prego, Segretario.
Come è già stato presentato.
Tre minuti mi manca un pezzo.
Leggendo l' emendamento letto.
Sì, questo sì, però, purtroppo così non è.
Qualcun altro da qualche parte dalla considerazione,
Allora e il collega Vannucci, ora ora ora Segretario le risponde però è un' aggiunta da fare in fondo, ma glielo dice in modo molto chiaro lui in questo momento prego Adriano, grazie Presidente, allora, signor Segretario, dunque in fondo alla mozione del collega Melosi io avevo proposto di cancellare a fra parentesi e poi a garantire l' utilizzo esclusivo della lingua italiana e quindi aggiungerci nei limiti del possibile si usino i termini italiani negli atti della pubblica amministrazione eccetera, eccetera.
È chiaro che è bene se non ci sono interventi, io, se volete, si possono fare tutti i giri che si vuole, ma se si vuol procedere visto vista la concordia.
Possiamo possiamo votare l' emendamento intanto e poi la mozione nel suo.
La mozione nel suo complesso.
Prego, mi sembra, che tutti siano d' accordo, Segretario, votiamo l' emendamento aggiuntivo di presentato da Adriano Vannucci, prego.
Non.
No aggiuntivo, ma anche proporre a voce.
Mi corregga globale.
Faccio il mio dovere.
Consigliere si ha proposto di cancellare, di cancellare un.
Esatto, esatto, esatto, esatto, allora cominciamo con un lavoro, non ho mai.
Novizi.
Favorevoli.
L' emendamento giusto, sì, massimo Baldaccini.
Favorevole.
Ezio Bonini, assente.
Lorenzo Papini favorevoli.
Paolo Petri.
Favorevole.
Alberto niente, onorevole.
Modesto, Rosi, assente Stefano Tanganelli.
Favorevole.
Avigliano, Vannucci.
Favorevole.
Zaia Vinci.
Favorevole.
Francesco, Conforti, assente, immacolata, Lanza, assente Oliviero, Franceschi.
Assente, Elisa Romoli assente, Giancarlo mandare.
Giancarlo mandala, forse non mi sente.
Ci devi votare l' emendamento, Giancarlo.
Sparito anche il video.
Eccolo, vi sentite.
Questo sì, Giancarlo emendamento. Ero prossimo all' espulsione favorevole.
Allora deve mandare.
Giacomo Melosi.
Favorevole.
Presidente, l' esito è il seguente favorevoli, 2 5 8 favorevoli, 10.
Contrari zero astenuti, zero unanimi,
Parere con 10 voti favorevoli.
Con 10 voti favorevoli l' emendamento è stato approvato, ora si deve votare, si procede alla votazione della mozione così come emendata.
Prego Segretario parliamo poi.
Favorevole.
Come Baldaccini.
Favorevole.
Io Bonini assente Lorenzo Papini, favorevole Paolo Petri.
Favorevole.
Alberto, Venieri favorevole.
Vistosi assente, debbano Tanganelli.
Favorevole.
Adriano Vannucci, onorevole.
Reina Vinci.
Favorevole.
Francesco, Conforti, assente, Immacolata, Lanza, assente Oliviero, Franceschi, assente Elisa Romoli assente, Giancarlo mandare.
Favorevole.
Iacono Melosi, onorevole.
Presidente, lei siede come prima favorevoli 2 5 8 10 favorevoli contrari astenuti.
Quindi, la mozione Dante di presentata dal collega Giacomo Melosi ed emendata durante i lavori del Consiglio così emendata, viene approvata punto successivo all' ordine del giorno.
È approvata, naturalmente, un con 10 voti favorevoli all' unanimità, sì, allora.
Ratifica dunque modifiche al Regolamento per l' applicazione del punto numero 6 e annuncia e annunciato qui un un emendamento e, mi sembra si ho ricevuto un messaggio ve lo dirà, ve lo dirà l' interessato ad emendare allora modifiche al Regolamento per l' applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione all' esposizione pubblicitaria legge 162019 articolo 1 commi 816 836 800.
Il 46 847 assessore io Assessore Assessore Assessore agli auguri.
Assessore Liori Annalena, prego.
Buonasera a tutti allora.
Si è reso necessario un ulteriore modifica a questo regolamento, perché la ma 01/01/2021, poi però pausa anche il Covid, insomma è stato prorogato al 31/03 e poi successivamente al 31/05 e successivamente.
Che cosa è successo nell' attenta della?
Nella fretta di di.
Pubblicarlo insomma, vi sono dimenticate alcune cose, anche abbastanza importanti, e quindi.
Abbiamo ritenuto di portare queste modifiche, in parte sono modifiche che si sono rese necessarie per uno snellimento dell' iter burocratico, in maniera così da non appesantire eccessivamente le procedure che.
Chi ne avesse fatto richiesta avrebbe dovuto presentare con dichiarazioni e poi ci sono state delle modifiche o delle aggiunte per rendere più comprensibili gli articoli, in alcuni casi si sono modificati e si sono aumentate le categorie per aumentate, insomma, sono state inserite delle categorie che possono avere l' esenzione dal canone.
È una mi sembra in particolare quella delle luminarie, in particolar modo e quelle dell' articolo 31, dove ci sono delle riduzioni del canone. Ora ne abbiamo già discusso in Commissione, se qualcuno ha delle domande particolari, per alcuni punti ci torniamo sopra, ci sarebbe da fare una precisazione, perché la, il Consigliere Romoli non è presente questa sera, però aveva sollevato una una, ossia aveva sollevato un' osservazione relativamente, se non ricordo male, all' articolo 31,
Articolo 2, però non forse mi sbaglio, era il scusate, era il punto b, dove si parla di occupazione, e l' esposizione pubblicitaria realizzata in occasione di manifestazioni culturali, sportive, ricreative, politiche, religiose, ecco,
Non siamo riusciti a spiegarci bene quello che intendeva, perché l' articolo 31 parla di riduzione del canone. Le gli eventi religiosi sono già esentati dal pagamento de del del canone.
Patrimoniale e sono menzionati nell' articolo 30. Qui noi praticamente si parlava di un' altra questione, quindi noi la parola religiose vorremmo sostituire con correlate a eventi organizzati da enti religiosi per l' esercizio.
Buttate, perché questa è andata a metà scusate a.
Mi è partito il, quello che doveva essere la sostituzione per leggerla nella completezza, F correlate a eventi organizzati da enti religiosi per l' esercizio di culti ammessi dallo Stato, quindi in sostanza questo si tratta la modifica del di questo regolamento, inoltre, sono state aumentate delle percentuali di,
Di sconto verificata anche quello che veniva praticamente attuato negli enti a noi limitrofi e per uniformarci un attimino, insomma, le tariffe che vengono applicate vicino.
Prego.
Bene, chi vuole intervenire su questo argomento e dicevo?
Dunque gli emendamenti c'è un emendamento, l' emendamento non è stato ancora presentato, sì, da parte del collega Vannucci ho visto la inviato va be' Segretario, avrà acquisito, dottoressa Galligani, lo stesso.
Interventi prego.
Se non ci sono interventi.
E passiamo direttamente al voto dell' emendamento che ha presentato il collega Adriano Vannucci.
In Italia.
Qualunque cosa che sappiamo leggendo l' emendamento 1 è arrivato adesso, scusate solo un secondo.
Okay.
Sull' emendamento.
Vittoriano qui.
Favorevole.
Hotel.
Chi è favorevole?
Spero che valutino.
Paolo Petrini e non Sabatini, scusate favorevole.
Metri.
Favorevole.
Al posto del mondo.
Favorevole.
Modesto assente debbano Tanganelli, onorevole.
Abbiamo Vannucci, onorevole.
Nei da Vinci, onorevole.
Francesco, Conforti, assente, Immacolata, Lanza, asset Oliviero Franceschi.
Assente Elisa ormoni, assente cercarlo mandare.
Favorevole.
Giacomo Melosi, favorevole.
L' esito della votazione è il seguente favorevoli, 2 5 8 favorevoli, 10.
Contrari 0 astenuti 0,
Allora l' emendamento è.
Presentato.
Collega diano Vannucci, è stato approvato all' unanimità 10 voti favorevoli.
Ora dobbiamo votare il regolamento.
Nel suo intero nella sua interezza in pienezza, prego, Segretario.
Favorevole.
Favorevole.
Favorevole o no?
Sì, favorevole con la Segretaria Colletti, sì.
Favorevole.
Occhioni, Lorenzo Papini.
Ma debole.
Paolo Vetri.
Favorevole.
Alberto.
Favorevole.
Purtroppo non si può far niente.
Silenziare sms e non è e non sappiamo dove si trova,
Bene dove si trova si potrebbe è acceso il microfono e quindi non so neanche chi sia io e non lo sappiamo nemmeno noi.
Il fenomeno non è niente.
Ma sicuramente non è un intruso e Tosi, Segretario prego,
Dico microfoni chiusi dal punto io il Presidente o ghost con una 18 mi sa che sia.
Io almeno mi ha chiamato per votare no, infatti la stiamo stiamo cercando di mettere a posto l' audio, ecco qua, allora eravamo rimasti modesto, oggi assente.
Stefano Tanganelli,
Io non sento nulla, no, la guerriglia e umori.
Favorevole, Adriana Vannucci, favorevole.
Nei la Vinci.
Favorevoli.
Francesco, Conforti, assente, immacolata, Lanza, assente Oliviero, Franceschi, assente.
E i Salomon assente, Giancarlo mandare, astenuto.
Poco numerosi.
Astenuto, non so se è d' accordo anche il verde.
Non mi garba argomenti, sembra che tornerà.
Grazie Presidente.
Nella votazione seguente,
5.
8.
Contrae in anni contrari.
Ho.
Astenuti 2, quindi 8 0 2 o 3 mesi, quindi il punto numero 6 modifica Regolamento per l' applicazione del canone patrimoniale di concessione dell' ideazione esposizione pubblicitaria legge 160 2019 articolo 1 commi 816 836, che 846 847 è modificato con 8 voti favorevoli e 2.
Astensioni, io ho concordato, o meglio brutto dire così abbiamo concordato in Conferenza che intorno alle 11 e mezzo avremmo chiuso il Consiglio, rimango sempre della stessa idea.
Mi uniformo però a.
Le richieste dei gruppi dell' esecutivo, se c'è.
L' intenzione, la volontà, la richiesta di proseguire ancora per fare un affare. Lo possiamo fare, Presidente,
È evidente, prego, prego, prego Assessore.
Presidente.
Prego, prego, allora io già avevo verificato con la dottoressa Melilli la variazione di bilancio che si può rinviare perché scade 19/06 e qui al 19/06, se non ricordo male, è previsto un Consiglio intorno al 17 e 17, avevamo visto, avevamo visto,
Eh beh, quindi può andare lì, però bisogna fare tutti i nodi, invece il debito fuori bilancio.
E la e l' acquisizione del terreno in donazioni, perché hanno delle scadenze e non possono andare oltre i primi giorni del mese.
Sono due errori rapidi.
Si fanno però in Conferenza dei Capigruppo, quando si prendono degli impegni, bisogna mantenerli, allora e riconoscimento di rigore, allora il punto numero 9.10 e.
Va bene.
Sapete, praticamente rimane fuori la ratifica e riconoscimento Regolamento precedente, determinazione.
Allora è il punto 10, è la donazione e l' altro che appunto è.
L' 8.
No.
Il debito fuori bilancio.
Allora?
Signori colleghi, carissimi colleghi, noi ora facciamo, su richiesta dell' esecutivo, senza opposizione da parte di nessun gruppo e numero 8, punto numero 8 e il punto numero 10, dopodiché ci diamo appuntamento al 4 e per il proseguimento di questo Consiglio a 17 riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell' articolo 194 del decreto legislativo 2 6 7 2000 sentenza del GDP di Pistoia 598 2000 membri.
Assessore.
Assessore.
Nell' ambito del Sindaco facente funzioni.
Buon assessore Morelli, chi chi è il relatore non Marion, come abbiamo visto in Commissione, data un' opposizione presso il giudice di pace relativamente a relativamente al pagamento di due sanzioni del Codice della strada. Nella sostanza il ricorrente aveva pagato in ritardo e quindi, ovviamente, ha pagato i, ha dovuto pagare il surplus, ma nel conteggio non era stato tenuto in corretto riscontro quanto già versato, sia pure in ritardo, opposizione, giudice di pace, la sentenza SOS nella sostanza, ha dato ragione all' Amministrazione per quanto riguarda la differenza da riscuotere e ha invece ha deciso che l' Amministrazione rispondesse all' opponente. Le spese delle.
Le spese della lite, nella sostanza le specie giudiziarie.
Quindi, dalle somme sottrazioni di questa operazione risulta che l' amministrazione deve rifondere, arrivi al ricorrente la bellezza di 187,38 euro.
Tutto qui.
Se non ci sono interventi.
Dato la chiarezza.
Dell' illustrazione dell' Assessore, poi del dibattimento pubblico che c'è stato e c'è stata in Commissione sull' argomento, si può passare.
Si può passare al voto e allora?
Segretario, ah, sì, prego, Giancarlo mandata, prego, Giancarlo sì, ma brevissimamente avevo già fatto il mio intervento in Commissione, comunque.
Dico quel che penso, insomma anche anche qui, ma in maniera ancora più breve.
Sostanzialmente qui e si tratta di un' ingiunzione fiscale io tutta una serie di perplessità le avevo già manifestato in Consiglio su questo strumento su certe modalità di di utilizzo. Insomma, no, non mi dilungo perché si andrebbe nel tecnico. Posso dire questo che quando le, nell' ipotesi in cui l' amministrazione, le amministrazioni pubbliche che hanno soccombenti soprattutto in materia di violazioni del codice della strada,
È rarissimo, praticamente infinitesimale, la percentuale.
Nelle quali è di di di di procedimenti giudiziari, dei procedimenti civili, di opposizioni a sanzioni amministrative in cui l' Amministrazione venne condannata a rifondere le spese, cioè, sostanzialmente, anche laddove il contribuente la VINCA, non viene mai condannata l' Amministrazione soccombente CO che poi sarebbe la regola. No, chi perde paga e a rifondere le spese in questo caso. Sì, probabilmente perché abbiamo fatto un errore chiaramente si compensa parzialmente, come si vede dal dall' atto e però magari.
Si sarebbe potuto anche non lo so e lo dico professionalmente da un punto di vista professionale sistemare anche in corso di causa c'è questo errore di questo errore, ce ne saremmo potuti accorgere semplicemente riconoscendolo e quindi parzialmente dichiarandosi remissivi a alle richieste de de dell' opponente non lo so, ecco comunque, insomma,
Sui sulle esenzioni fiscali mi sono già espresso e anticipo e che il mio voto sarà contrario,
Se non ci sono interventi, possiamo procedere.
Segretario, credo che si possa presto procedere.
Col voto.
Ricordiamo quei tre.
Favorevole.
Massimo Baldaccini favorevole.
Bonini, assente Lorenzo Papini, favorevole.
Paolo Vetri favorevole.
Alberto Ranieri, onorevole.
Modesto noti.
Sempre.
Hanno abbandonato.
Cofano pagamento da parte.
Mi pare dirette favorevole, confermano sì, sì, sì, sì, sì.
Abbiamo Vannucci.
Ho debole,
Voialtri, spengo il microfono.
Zeila Vinci, favorevole.
Anch' io esco con forti assente, immacolata Lanza, assente Oliviero Franceschi.
Assente Elisa Romoli assente, Giancarlo mandare.
Contrario.
Iacono Melosi, contrario.
Presidente, l' esito è il seguente, favorevoli al 5.
8,
Contrari 2 astenuti zero.
Va benissimo.
Grazie a lei.
Allora il punto numero 8 riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell' articolo 194 miliardi di sensibilità, Presidente,
Eh, sì del decreto legge.
Allora, il decreto legislativo 206, due, sei, sette, 2000 sentenza del GP GDP di Pistoia numero 598 2020, è approvato con 8 voti favorevoli e 2 voti.
E due voti contrari, dobbiamo votare l' immediata eseguibilità, Segretario.
Ricordiamo.
Favorevole.
Non magazzini.
Favorevole.
Alcuni sono più favorevole.
Proprio ieri.
Favorevole.
Alberto.
Favorevole.
Modesto roseo.
Favorevole.
Validamente.
Favorevole.
Grazie Segretario, ha saltato, Vannucci Vannucci, deve chiamare.
Ha ragione, scusatemi, abbiamo Vannucci favorevole.
Grazie.
Francesco.
Aspetto maculato, Lanza, assente, Oliviero Franceschi, assente Elisa Romoli.
Assente,
Giancarlo mandava, astenuto.
Io numerosi.
Astenuto.
L' esito è il seguente favorevoli.
Contrari 0 astenuti.
Allora il provvedimento, il provvedimento relativo?
Punto numero 8 è approvato da un punto di vista dell' immediata eseguibilità, anche quindi con voti 8 favorevoli e 2 astenuti,
Tutto il numero 10 accettazione donazione della famiglia, Stefanelli che chi la mi relativa al terreno identificato al foglio 99 mappale 89.
Prego delle sinergie e meritano.
Del Comune di Pescia, prego, Giancarlo prego,
Grazie Presidente, no, un chiarimento tecnico, ma si può approvare un debito fuori bilancio senza copertura, nella variazione, cioè la variazione non è stata ancora approvata.
Nella relazione non è stata ancora approvata il qui abbiamo la dottoressa Menini che da un punto di vista tecnico.
Ora ci dovremmo arrivare anche noi, però, insomma.
Penso che l' intervento della dottoressa Menini non sarebbe sgradito,
Segretario.
Stiamo cercando di costoro, non corrisponde un è collegato.
Se noi intanto andiamo avanti, Presidente poi tanto ormai, il fatto non si può tornare dopo.
Esame ed approvazione e, se supportata, è valida, se non fosse che.
Questo.
Eh, ma non possiamo fare così allora.
Punto è stato approvato e non è supportato da una copertura, evidentemente fa una brutta fine, per cui andiamo avanti col punto numero 10, in attesa che la dottoressa Menini si possa collegare accettazione, donazione della famiglia, Stefanelli che Kilani,
Relativa terreno identificato al foglio 99 mappale 89 della NCT del Comune di Pescia assessore, Aldo Morelli, prego, Aldo.
Sì, grazie Presidente, come abbiamo visto in Commissione, la famiglia, Stefanelli, c I e l' altra un' ora non mi ricordo chi altro cognome, ma c'è scritto in delibera ha proposto la donazione di un terreno di 4420 metri quadri in località Macchia di San Piero,
Esattamente nella zona sottostante all' attuale zona artigianale, in quella che dovrebbe essere la zona ed ampliamento, vi ricordate l' ampliamento di 13500 metri quadrati che riguarda quella zona?
E i nostri uffici hanno fatto, anche per ovvi motivi, di passaggio poi al notaio una valutazione economica del del terreno ai nostri figli per i nostri uffici vale appunto 67 67000 euro questo terreno, come dicevo in Commissione, fra l' altro.
E copre gran parte della strada di previsione che abbiamo individuato in quella zona, la famosa strada che dovrebbe consentire l' uscita dalla zona di maxi San Piero, quindi a divenendone noi proprietari acquisiremo un ruolo anche quando si progetterà il comparto stesso. Quindi è come dire, per certi versi, è un doppio vantaggio che questa famiglia, alla quale dobbiamo rivolgere sicuramente un ringraziamento doppio vantaggio che ci fa ereditare quello di acquisire un bene.
Per il valore che ricordava prima, ma anche un bene che sarà importante nella definizione del progetto, quando partirà del comparto ed ampliamento della zona artigianale di macchine, San Piero e le questa via, sennò la via d' uscita che vi ricordavo sarà una via che poi sfocerà via Ricci e da via Ricci, poi si muoverà verso verso via.
Perciò verso l' area della provinciale agisca.
Perito allora sì, grazie scusate che era al telefono con qualcuno di voi, dunque alzato sì, Paolo penetri braccio alzato, prego no.
Sì, grazie Presidente, proprio un minuto a orologio, solo per a nome delle, cioè come Presidente della Commissione a nome della maggioranza mi volevo dire all' assessore Morelli nel ringraziamento alla famiglia per va be' la la donazione che c' ha che ha fatto a tutta la quota,
Allora siamo tutti riconoscenti, grazie.
Non ci sono interventi se non ci sono interventi, prego, Giancarlo prego col collega Giancarlo mandare ancora più breve del Petri io, come avevo detto in Commissione, sono anch' io riconoscente alla famiglia che chiaramente ha deciso di fare questo, questo lascito alcuni Pescia, però devo dire che ora non conosco le motivazioni che li hanno spinti a fare questo, però, come saprete,
Se non lo sapete, insomma ve lo dico io e la donazione è un atto che è soggetto, eccetera, impugnazioni e non vorrei che per fare rispetto a qualche parente, diciamo.
Sgradito, ecco poi dopo ci si ritrovi a ad essere chiamati in causa da qualcuno, comunque, insomma, a parte questo io lo dico proprio per una deformazione professionale. Sono comunque riconoscente, quindi mi asterrò,
Benissimo, benissimo, giusto dirle le cose non succederà, ce lo auguriamo allora Segretario, se può passare al voto, penso che.
Volevo farle notare una cosa.
Sì, sì.
Sì, sì, ma infatti io mi scuso con la dirigente, ma a questo punto votiamo e poi torniamo un attimo al punto 8, grazie allora e grazie.
L' accettazione.
Sì, la novità cavallo a cavallo donato, non si guarda in bocca, beh, favorevole.
Ottimo, ma bacino favorevole.
Lorenzo Papini.
Favorevole.
Paolo così favorevole.
Alberto Rainieri.
Favorevole.
Modesto di assente, Stefano Tanganelli.
Favorevole.
Abbiamo Luzzi.
Favorevole.
Dai da Vinci, onorevole.
Francesco, Conforti, assente, Immacolata, avanza assente Oliviero Franceschi, assente Elisa Romoli assente Giancarlo Mandarà astenuto.
Iacono Melosi.
Denunce.
L' esito è il seguente favorevoli 8.
Contrari 0 astenuti 2.
Punto numero 10 accettazione, donazione della famiglia, si sinergici, chi verifica dalla delibera si accenni, penso, l' immediata eseguibilità, io non ce l' ho sottomano in questo momento.
Come lo deve, lo deve verificare il Segretario, perché io in questo momento ce l' ho, ma lo nel computer loro invece ce l' hanno di fronte e quindi c'è l' immediata visibilità.
Ricordo che la morte programmata Enel mi dirai.
Quindi dobbiamo votare anche qui.
Dobbiamo votare l' immediata.
Per fare poi dagli atti.
Io sono per l' acquisizione.
Quindi dobbiamo votare anche l' immediata eseguibilità, va bene allora accettazione, donazione della famiglia sebbene dice chi la migliorativa.
La terreno identificato il foglio 99 mappali 89,
Della NCT del Comune di Pescia, chi è favorevole e chi è favorevole, allora 8 voti, se favorevoli a questo affare sono stati palesati mediare riunita, eh eh, ma io devo dare.
Io devo dare risultati, devo dare risultati, devo dare risultati, allora il punto è approvato con 8 voti favorevoli e 2 voti e 2 voti contrari, detto bene, il punto è approvato con 8 voti favorevoli e 2 contrari, ora dobbiamo votare.
Mantenuti,
Che vede appunto, appunto, allora, contrari, il provvedimento è stato approvato con o il punto numero 10 è stata approvata con 8 voti favorevoli e 2 astensioni, dobbiamo ora votarne l' immediata eseguibilità.
Prego, Segretario.
Favorevole.
Ma?
Favorevole.
Parere favorevole.
Okay.
Favorevole.
Alberto.
Favorevole.
Modesto, consistente, scopro Tanganelli.
Favorevole.
Avviano Vannucci favorevole.
Signor Vinci.
Favorevole, con forti assente, Immacolata avanza assente Oliviero Franceschi, assente Elisa Romoli assente, Giancarlo manda astenuto,
Ho Melosi.
Presidente, l' esito è il seguente favorevoli, 8 contrari, 0 astenuti.
Bene.
Allora due astensioni e 2 voti e 2 astensioni.
E 8 voti favorevoli, il provvedimento numero 10 è immediatamente eseguibile, allora un attimo di.
Un attimo sul punto numero 8, a proposito del punto numero 8, recenti residente sì, Presidente, sul punto numero 8, allora io prima non.
Prima non ce l' ho fatta riprendere la linea, ma la risposta ce l' avevo.
Se tu mi dai la parola, lo lo spiego infatti infatti no, prego, prego, le voglia.
Prego.
Tardo, prego, prego.
Allora il provvedimento numero 8 non non era, non è collegata alla variazione di bilancio, in quanto trova copertura nei capitoli ordinari del bilancio stesso.
Nel frattempo che si svolgeva la discussione sull' altro punto, tanto per essere sicuro l' ho verificato telefonicamente anche con la dottoressa Benini, che se volete può confermarlo perché ci sta ascoltando,
È?
Grazie sì, e a questo punto l' abbiamo intercettata, ma non c'è bisogno della sua conferma perché va bene così, ecco è stata chiara.
La risposta dell' Assessore, ci dovevamo arrivare da soli,
Ma c'è stato bisogno di un supporto, comunque.
Va bene in questo modo,
Ringraziamo di Consiglio, finisce qui questa sera, rimangono i punti 7,
E 9?
Che dovranno essere discussi il 17, con moltissima probabilità auguriamoci lo in presenza ringraziamo.
La dottoressa Galligani, la dottoressa Menini, il Segretario Michele che ci hanno aiutato a portare avanti i lavori, io vi do la buona notte, la seduta è sciolta a presto al massimo al 4, per.
Pronto?
A tutti.
No no.
Vediamo da 19 con i Capigruppo, con i Capigruppo Buonanotte, Buonanotte, buonanotte.
Nate.
Registrazione, Vittoriano, lato via.
Sì.
È chiusa,
Ma?