
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Commissione Affari Istituzionali e Bilancio - 15.03.2021
FILE TYPE: Video
Revision
Bene allora alle 20:34.
Mi aspettavo che il coso che mi dà il segnale di.
La situazione.
Ma è partito va bene, allora cominciamo subito con l' appello allora Massimo Baldaccini.
Vedete,
E Cimbolini assente,
Lorenzo Papini e consentire la così tanto un fa modesto Rosi presente qui riprendo, il computer non mi fa il computer e di avere perso il cellulare Zaira Vinci.
Presente.
Paolo Petri presente Alberto Renieri.
Avverto.
Eh va beh, ti vedo, non ti sento sentite Alba a uso tanto sentito alla Conforti, non c'è Oliviero, Franceschi.
Presidente cederei, Giancarlo Mandarà, ci sono un secondo solo mi apro il video e comunque ci sono sì, sì, va bene, va bene Giacomo Giacomo Melosi, vedete.
Elisa Romoli.
Per ora.
Non c'è.
Bene allora.
L' ordine del giorno di questa Commissione sono ora il documento. ci sono due punti. Documento Unico di Programmazione DUP 2021 2023 Bilancio di previsione triennale 2021 2003 2023 mila e relativi allegati. Allora, come avevo già accennato in Capigruppo, però comunque portato lo dirà anche l' assessore Morelli.
Questa non sarà la la serata, diciamo, dell' approvazione come c'è scritto sul sul la convocazione della Commissione dell' approvazione dei due punti, ma sarà, diciamo, un primo, un primo step per affrontare il tutto il discorso delle del bilancio e che dobbiamo poi andare apre a portare in Consiglio per il per il 31,
E a questa Commissione, quindi seguiranno altre che concorderemo insieme e niente. A questo punto passo subito la parola all' assessore Morelli, che poi rispetterà questo e poi andrà avanti con la propria presentazione.
Ho Aldo vale pure quando.
Possa andare Paolo.
Allora rispetto anche alcune osservazioni fatte in Conferenza dei Capigruppo.
Che so che l' avete fatta venerdì.
Rispetto alla rapidità della convocazione della Commissione. Vorrei tranquillizzarvi perché prima di tutto vorrei proporre.
Vorrei proporre un metodo, diciamo, io ho voluto fare subito la Commissione e lo schema di bilancio sia approvato giovedì per avere tutto il tempo.
In questa e nelle altre Commissioni che decideremo, a partire dalla fine della riunione di stasera, per avere tutto il tempo per darvi tutte le informazioni possibili.
E per usare la Commissione per approfondire tutte le questioni. Neghiamo più tecniche, ma non per svilire il termine, ma semplicemente per dire che ritengo che sarebbe molto più opportuno se riuscissimo.
Ah, come dire, a a snodare tutta una serie di questioni in Commissione dove c'è più tempo di me. Si può approfondire se non basta una due tre. Faremo le Commissioni necessarie e riservare più alla sensibilità del Consiglio una discussione più politica e meno tecnica. Diciamo sì, no sulle come a mio avviso dovrebbe essere e ho visto proprio pensando alle discussioni degli anni passati, che spesso deriva rivendicato il fatto che non c' era stato tempo sufficiente da parte di tutti per approfondire le varie tematiche. Ecco perché son curioso partire il prima possibile.
Eh,
Vorrei dirvi di considerare quella di stasera un po' la la Commissione di di iniziale, no, nella quale cercheremo di darvi il massimo delle informazioni possibile, ma per aprire poi per darvi il tempo di riflettere sia per le cose veramente stasera da me e dalla dottoressa Menini, sia per quello che approfondirete in quella massa di materiale. Per questo dico più di una omissione per quella massa di materiale che viene inviato tutte le volte, che ovviamente discutiamo di bilancio.
Le linee generali sono un po' quelle che dicemmo in quella Commissione, diciamo preventiva che facemmo ormai una ventina di giorni fa. Gli obiettivi erano evitare il default dell' ente, rispondere alla Corte dei conti, mantenere invariato il livello di tassazione e lavorare molto per il recupero dell' evasione, così come abbiamo detto anche nei documenti inviati alla stessa Corte dei conti e in questo senso abbiamo lavorato nella predisposizione del bilancio. In questo ci hanno anche aiutato alcune cose che rapidamente dirò poi magari tecnicamente le approfondirà la dottoressa Menini, ma in quel senso abbiamo lavorato e certamente saranno anni di bilanci molto come la, come abbiamo detto qualcuno, nelle discussioni in Consiglio ha usato il termine lacrime e sangue, io non userei più, perché purtroppo le lacrime e sangue vediamo che ce l' abbiamo tutti i giorni da altre parti. Direi che dovremmo fare di necessità virtù e quindi contenere al e razionalizzare al massimo del possibile le spese del nostro Ente, cercando come obiettivo primario di salvaguardare i servizi. Essenziali e quindi i servizi sociali e quindi manutenzioni. Tutte quelle cose che da questo punto di vista, sono essenziali di ricorderete che quando si presenta è ormai un po' di tempo fa il piano delle opere.
Per l' anno 2000 per il triennio no, anche sul piano delle opere furono fatte una serie di osservazioni di puntualizzazioni, dicendo che appunto il Piano era molto realistico dal punto di vista degli investimenti, cercava molto all' esterno. Una serie di risorse condizionava una serie di interventi al recepimento di quelle risorse.
Per quest' anno e per gli anni ed è che verranno. Vi ricordo che feci un esempio del ponte del marchi dicendo che per noi e per le risorse attuali nel Comune di Pescia sarebbe impraticabile. Però, è vero confermo.
Il Governo ha stanziato.
Marcirà nei decreti di fra poco un miliardo e 500 milioni in tre anni. Su proprio sulla questione dei ponti,
E sui ponti è aperta tutta una discussione, perché il decreto quello sarà decreto, è partito nelle Commissioni come soldi destinati a Province e Città metropolitane. Ovviamente c'è,
C'è la rivolta dell' ANCI e dei Comuni, perché ovviamente i punti basta pensare a quanti ce ne abbiamo noi, non solo solo con quelli delle Province, poi la Città Metropolitana, perché dicono città millenaria, sapete, è la grande Provincia, nel nostro caso di Firenze, no, e quindi a loro, essendo una grande Provincia Città, ma risolverebbero anche i problemi dei Comuni. In quel caso, guarda che guarda la vita come le sorprese riportano fatta adesso diventati Città metropolitana. Gli garantirebbe anche gli interventi dei loro umori. Quindi saremmo, come dire, beffati due volte, non essersi dentro e chi è dentro l' ICI. 10 territori sono dentro le città metropolitane decenni usufruirebbe, ma penso almeno così dicevano all' ANCI che almeno questa cosa la si riporterà a casa.
Questo era semplicemente per ricordare il tentativo no di razionalizzare, da una parte e a partire da investimenti, cercare risorse all' esterno il più possibile citavo appunto del marchi. Proprio per questi motivi noi sì da un progetto preliminare e sta lavorando per avere il progetto esecutivo e quindi per essere pronti anche a queste a queste occasioni e ho fatto mandare oggi.
Visto Michele dal mandato verso le quattro e mezzo di lì una scheda, una scheda che per me è stata molto utile per entrare. Spero l' abbiate visto tutti l' abbiate sotto gli occhi. è una scheda riassuntiva soprattutto delle delle tematiche generali che pesano sul bilancio e che con questa scheda ritrovate subito, senza perdermi nei meandri, nei meandri del bilancio stesso. Se l' avete sotto gli occhi della la scorrerei per per qualche minuto, perché è molto molto.
Esaustiva. Diciamo così, vedete, di qui è divisa sostanzialmente in quattro parti i fondi e poi li vediamo. La Corte dei conti,
Le entrate da oneri e il il le previsioni di recupero dell' evasione. Se guardate fonti i fondi, raccoglierete che particolarmente nel 2021, grazie all' introduzione di nuovi fondi che l' anno scorso erano stati rinviati causa Covid e siccome quest' anno il Comune non c'è, quest' anno hanno ben pensato di farceli di farceli mettere in bilancio, nonostante le promesse di un ulteriore rinvio, poi vediamo quale fondo è come vedete, c'è il fondo rischi contenzioso, che è una somma che abbiamo accantonato in bilancio, con una serie di valutazioni su quelle che sono diciamo, il SIS I, l' insieme dei rischi per le contenziosi aperti, mi hanno spiegato in Ragioneria che c'è un sistema che per calcolare i il tipo di rischio no medio porte.
Minore, diciamo così, usando questi parametri siamo arrivati ad una valutazione, come vedete, di 216000, e lascio perdere e rotti, poi vedete il fondo di garanzia dei debiti commerciali. Questa è la novità assoluta. L' anno scorso era stata scansata per i motivi che vi dicevo quest' anno, che due dopo la promessa di rinviarlo,
Con l' approvazione del decreto 1000 proroghe proroghe, poi il decreto è stato approvato e.
La e la modifica non è stata fatta ed è rimasto per noi vogliono vogliono dire 171070 755 euro. Questo è uno, è stato uno degli elementi che ci ha ritardato nell' approvazione del bilancio perché, come vi può dire la dottoressa noi sostanzialmente a fine febbraio eravamo praticamente pronti poi.
Aspettavamo questa questa notizia, cioè il rinvio. Il rinvio non è arrivato e abbiamo dovuto ricercare un bilancio tirate, come il nostro ha altri 170000 euro. Poi, durante la discussione vedrete anche laddove l' abbiamo tirati fuori. Poi c'è il fondo di riserva che, come sapete, ovviamente è un dei fondi stabili, diciamo così no,
I 125000 euro circa 50, il 50% in più del minimo previsto dalla legge, anche con una serie di parametri per noi il minimo, visto che la legge è intorno agli 80000 euro. Quindi abbiamo, come dire, abbiamo aumentato un po' per per perché sul fondo sul fondo di riserva è sempre avere, è sempre bene avere risorse abbastanza consistenti che poi durante l' anno, come tutti ricco vitelliani, utilizzeremo per urgenze. E poi quel fondo che ormai da qualche anno ci mette veramente in grande difficoltà, perché ci può blocca una cifra enorme e mi riferisco al fondo di garanzia debiti commerciali.
Esatto eh scusate, ho sbagliato il fondo di crediti di dubbia esigibilità, parte corrente che quest' anno ammonta a circa a due. Mi due milioni e 400000 euro. Se fate un totale di questi fondi, vedete, siamo a circa a circa 3 milioni, quindi noi abbiamo bloccato, a parte il fondo di riserva, che utilizzeremo durante l' anno praticamente il fondo rischio intelligence praticamente 2 milioni più di due milioni e mezzo circa due milioni e mezzo su questi su questi fondi, che poi si ritrova, sceglieremo dietro negli anni negli anni successivi per un bilancio come il nostro. Una cifra di questo genere è di particolare rilievo scorte dei conti. Vedete, il disavanzo americano riaccertamento straordinario è quello che ci trasciniamo dietro il famoso piano di rientro che è partito nel 2015 ha durata trentennale e da una cifra Standa, diciamo, stabilizzata, di 253000 euro l' anno si è fatto un rapido conto trent' anni a 235000 euro sono circa 7 milioni 7 milioni e mezzo, quindi è quello che ci portiamo dietro dal passato stesso discorso, ma per fortuna si chiude nel 2022.
Sul disavanzo e copertura Piano di riequilibrio pluriennale che, come vedete, nel 23 non c'è perché nel 22 si chiude.
Poi c'è il di disavanzo dal fondo crediti di difficile,
Difficile esigibilità che vedete anche questo standard 64000 euro e 15 in 15 anni. Come vedete, poi c'è tutto l' insieme del fondo di esercizio del 2019, vedete i totali per i tre anni 726000 quest' anno 587 del prossimo anno e un milione nel 2023. Questo ve lo fate articolare, perché si compone di tre voci sostanzialmente due voci, come vedete bovino nello schema, e c'è più sotto due voci che abbiamo già approvato in Consiglio, uno 15/07, un' altra il 30, il 30.
Settembre.
E che, come vedete, sia che si esauriscono in 3 I nel triennio nel triennio e sono cominciate l' anno del 20 e si inseriscono nel 22 stessa cosa per tutte e due questi fondi, che sono appunto i ripiani che abbiamo deliberato durante il 2020, poi arriva quello della famoso ormai della Corte dei conti, il famoso milione e otto per i tre anni e, come vedete, è spalmato no nel nel triennio.
Facendo la somma di queste tre di questi tre fondi di ripiano, no, che sono partiti 2020 e ora incrociano quello del 2021, come vedete sulla somma totale quella che avevo letto prima e 726000 euro nel 2021 587 nel 2022 e un milione nel 2023.
Poi ci sono gli oneri, gli oneri e, come vedete, sono ripartiti in ogni parte capitale e in oneri in parte corrente. Per quest' anno la legge consentiva di usarne una una quota anche per la parte corrente e, come vedete, hanno un' evoluzione di un certo tipo che, come dire come cifra più di più rilevante, è proiettate nel 2023, perché pensiamo che alle a quell' epoca il piano operativo sia nella sua piena, diciamo così esecuzione. No, progetti approvazione dei progetti lavori e quindi il pagamento di oneri.
Poi vedete il recupero evasione,
Il primo è l' IMU e lo vedete nella chiesa di riferimento 738 primo anno, 588 al secondo 738. Il terzo terzo discorso sulla sulla TASI no, vedete, 680 tremano, 580 680.
Ci sono queste questi sbalzi, diciamo così, specialmente dal primo al terzo anno per due motivi, sostanzialmente il primo anno. l' obiettivo che ci siamo dati è recuperare due annualità, quindi uno sforzo particolare dell' ufficio per carta validare due annualità. Il secondo anno, il 2021 2, l' abbiamo preso come un po' come un anno di di assestamento. Diciamo così no, anche perché speriamo che fra il 21 e 22 si sia in grado anche di rafforzare l' ufficio, perché per tutti i motivi che ci siamo detti tante volte, la nostra capacità di recupero e scarsa non è sufficiente, non solo per quel che ci serve in bilancio, ma anche per un elemento di correttezza per chi paga regolarmente le tasse e.
L' obiettivo si può raggiungere anche nella misura in cui si rafforzano l' ufficio e da questo punto di vista, sì, siamo più pungenti, più attivi, precisi, puntuali nell' espletamento di tutte queste. Tutti questi elementi.
Questa era l' elemento, la scheda che vi volevo fornire perché, insomma, fa un po' la sintesi di tutto di tutto di tutto quegli elementi che compongono che compongono il bilancio. Poi, da questo punto di vista, dottoressa Menini, sicuramente sarà più più più precisa di me su alcune su alcune questioni di fondo. Alla luce di questa poi con grande forza, con grande dedizione al lavoro grande difficoltà, abbiamo snocciolato tutte le cifre del bilancio e che poi la.
Darei passerei dopo la la palla alla dottoressa Menini per riassumere nei grandi schemi no, userei, se siete d' accordo, la serata di stasera proprio per un primo approccio, i grandi schemi, i fondi, le scelte che abbiamo fatto e che abbiamo dovuto fare e da questo punto di vista credo che vi possa poi aiutare molto la lettura della nota integrativa, che è un po' una specie di sintesi nella quale riportiamo e quest' anno l' abbiamo fatta della dottoressa anche con maggiore dovizia di informazioni. No, l' informazione, nel senso che non è che non ci fossero informazioni, andrà avanti, ma le abbiamo articolate di più per cercare di darvi tutte le informazioni del caso, anche anche in qualche dettaglio che abbiamo ritenuto se fosse necessario per farvi entrare meglio delle.
Nelle nelle nel quadro e nel nel merito del bilancio stesso. Dico tutte queste cose no, perché voglio vincere vota a favore del bilancio e non è questo il punto. Quello che mi sono posto come obiettivo è quello di darvi il massimo delle informazioni possibili è stato richiesto tante volte, è un esercizio utile anche per me che, come dire come assessorato, mi ci metto anch' io per la prima volta con questo nuovo modo, di fare il bilancio. Io sono state azioni bilancio, ma serve lo fa proprio il secolo scorso e quindi la tesserina. Si potrebbe dire che quello che si faceva alla fine degli anni Novanta rispetto a quelle si fa ora non so neanche lontano parente, vero proprio nemmeno che conosca neanche altre nell' essere lontani parenti. Più da questo punto di vista,
Anche per me è un lavoro che mi fa entrare in tutte queste novità e la legislazione che ha messo ci ha messo di fronte in questi anni e dico due cose prima di passare la parola alla dottoressa Melini sul il dubbio, lo sapete e ne abbiamo discusso anche in altre occasioni in altri anni. Ovviamente è il documento unico di programmazione, è quello in cui, attraverso le cosiddette missioni attraverso e attraverso quali strumenti si.
È.
Come dire sia esemplifica in maniera discorsiva. Quello che scrive. Sono i programmi dell' ente triennalmente, articolando proprio tutte le azioni che sono inserite dentro le cosiddette missioni. Leggevo oggi casualmente, quella del dell' Assessore,
Di Fabio.
Dell' assessore all' ambiente e rileggiamo averlo qui tutta, quella parte che spiega la politica ambientale e della montagna. No, ricordando, per esempio, cose che abbiamo visto anche nell' ultimo periodo il lavoro che è in corso in questo momento e cioè leggo le due gare e per l' abbiamo visto in Consiglio per i finanziamenti abbiamo avuto per pontino i finanziamenti che abbiamo avuto per l' uso di sopra e soprattutto la reintroduzione e poi l' abbiamo ritrovato degli investimenti di alcune di alcune poste di investimento proprio sulle sulla montagna, così come alcuni elementi che arriveranno con l' approvazione del piano del piano operativo dal punto di vista proprio della possibilità di costruire e di realizzare in montagna alcune occasioni puntuali che riportino l' attenzione dei cittadini non solo della montagna ma soprattutto i cittadini nella sfera dell' esterno per trovare montagna occasioni.
Turisticamente e dal punto di vista area ricreativa molto interessanti e per la stanzialità e per i prodotti e per occasioni di manifestazioni sportive di particolare rilievo. Citavo questo questo esempio per dire un pochino le missioni come vengano come vengano notate e che abbia. Tutte queste poi trovano nei capitoli del bilancio la portata dei loro dei loro obiettivi economici, e cioè le risorse necessarie per realizzarle o quelle risorse che andremo a cercare passatemi. Il termine sul mercato dei fondi a quelli locali pensa la Fondazione Cassa di risparmio che anche quest' anno ci ha finanziato cose cose importanti ha ovviamente ma bandi regionali, ma non solo, quando i regionali, anche un tentativo che fa che dovremmo cominciare a fare con più puntualità Axe, anche lì ci vogliono esperienze specialistici e specialisti e dei fondi nazionali che arriveranno. speriamo tutti con famoso ricoprono i fan di quello che questo che questo sottolinea. Ricordo che noi su questo versante e lo dico semplicemente a memoria di tutti, c'è stata anche l' articolo sulla stampa di una forza politica ha fatto passatemi il termine un po' di confusione. Noi, sul Recovery Fund abbiamo fatto due schede sostanzialmente perché ci sembrano gli unici due progetti, a parte i ponti che possano avere il rilievo, perché le nostre richieste siano siano in qualche modo esaminate. Le abbiamo inviate in Regione perché poi la Regione farà da traino e sono ovviamente il progetto Collodi Pinocchio. Lo chiamo così per intenderci e il progetto Melfi, dal punto di vista delle delle prospettive di quella di quella grande struttura, altre cose sinceramente credo sarebbe abbastanza inutile. Questi sono i due progetti, uno ed ambizione regionale nazionale come Collodi Collodi Pinocchio. L' altro è ambizione più locale, ma comunque è importante non solo per il nostro territorio, ma anche per un periodo più ampio.
Che abbiamo detto anche in altre occasioni, e aggiungo solo una cosa per memoria, mi è vostra nelle nei sempre nel DUP.
Troverete alcune sottolineature abbastanza importanti che si collegano a tutta la discussione che abbiamo cominciato sull' uso delle il titolo si danno in questo momento sospeso l' ha detto tante volte sulle risorse che dovranno arrivare con lapidazione del Covid, eccetera, e ci ha ricordato tante volte che il grosso delle di queste risorse, per tutta una serie di motivi che sappiamo, dovranno andare nell' area 20, rendere quindi troverete nel nel DUP questa indicazione. C'è quella ai nostri uffici di cominciare a.
Come dire a buttare giù se non un vero e proprio progetto preliminare, ma ma almeno uno studio di fattibilità sulle tre o quattro cose importanti che sono inserite nel piano operativo rispetto a Venere. Mi riferisco alla piazza e mi riferisco alla all' area verde per i rischi. Parcheggi periferici rischia alle strade un pacchettino di di di cose che se si riuscisse a cominciare a progettare per farsi un' idea e sono convinto che andremo abbastanza alti come cifre, perché rammentata quattro rose parco piazza parcheggi e strade. Perché.
Van tutte ricollocate per ottenere quel risultato che abbiamo detto, anche incontrandoci Venere di liberare il centro livelli la zona della chiesa e di ridargli una una funzione che è quella dell' incontro è quello dello scambio che è quello delle manifestazioni, eccetera, eccetera. E poi l' altra cosa importante è il lavoro che abbiamo cominciato, mi sembra di averlo già detto un' altra volta sull' area del magro,
Abbiamo riflettuto che per i rapporti di incontri che abbiamo avuto ci sembra che sia la situazione sia estremamente ferma. Non abbiamo sollecitazioni da parte della proprietà e quindi la cosa ci preoccupa assai perché con il Piano operativo e gli abbiamo dato nuove finalità, la possibilità di di come dire, di di partire con il recupero, garantendo e tutta una serie di situazioni e soprattutto abbiamo inserito lì una fetta importante dei nuovi parcheggi di Pescia e stiamo cominciando a riflettere che tempo, permettendo.
L' intervento sui parcheggi. Forse dobbiamo cominciare a entrare nella logica che non lo possiamo lasciare a quando e come forse verrà partirà quelle quell' intervento, perché sapete quanto me un conto è prevederlo sulla carta, venendo incontro anche alle esigenze delle ridargli dal punto di vista delle finalizzazioni, eccetera. Quindi, finalizzandola cose importanti, ma se questo tempo diventa un tempo infinito, forse da questo punto di vista bisogna avere cominciare a pensare che noi non possiamo aspettare un tempo infinito per dotare quell' area darebbe, come dire, un ossigeno fondamentale per tutta quella zona. No, la zona, la zona delle capanne, ma anche per altri discorsi su Piazza Mazzini e su un uso diverso in prospettiva di Piazza Mazzini è una grande piazza, ma che ora purtroppo si esaurisce poi in un grande in un grande parcheggio. Ecco, volevo dire un po' di cose da questo punto di vista, per aprire la discussione ora, se Barbara d' accordo passerei la parola su quelle su quegli schemi fondi fondo. No, che i titoli che riuniscono diciamo le varie poste di bilancio e che Tecce seri per me sicuramente in grado di né di rendere con chiarezza ai nostri ai nostri colleghi con quella premessa che facevo e considera davvero questa sera una una prima riunione per sgozzare e per entrare e cominciare a entrare nel merito e recepire da parte vostra domande, ma soprattutto per darvi poi il tempo di rifletterci con calma e prima andarvi a stabilire quando ci rivediamo.
Ma posso parlare.
Posso,
Tanto un equo. Non so se mi più di tutti bene.
Allora.
Sì trovavo, non trovavo il microfono sì, sì, sì, grazie e si segue. Io partirei un po' sin dalla dal prospetto e ha preparato ha fatto preparare dalle colleghe l' Assessore, perché in effetti.
È un po' quello di cui parlavamo nella precedente Commissione quando sono state esplicitate un po' le linee generali,
Del bilancio che noi ci troviamo con la necessità di fare degli accantonamenti molto grossi.
Sia in termini di ripiano di disavanzo che in termini di fondi.
Il fondo rischi contenzioso è stato calcolato dalla col supporto della collega, considerando.
Le varie percentuali di rischi di soccombenza.
Per i rischi minimi. non abbiamo accantonato niente. Abbiamo accantonato per i rischi da medio a superiore, in considerazione però anche di quelle che possono essere i tempi delle varie,
Cause e quindi della giustizia e considerando anche le varie poste dove possiamo anche essere parte passiva o parte.
Io vi invito caldamente a leggere la nota integrativa, magari.
Per la prossima volta, magari avete anche delle domande più specifiche nella nota integrativa. Noi abbiamo cercato di essere il più precisi possibile. In questo siamo abbiamo avuto anche degli incontri con il Collegio dei Revisori, anche quello nuovo.
Dove abbiamo concordato che, siccome è assolutamente importante la massima trasparenza e il massimo dettaglio, abbiamo sviscerato ogni praticamente ogni singola posta nel bilancio. Quindi vi invito a leggerla e sul Fondo contenzioso c'è proprio un pezzo dove spiega viene viene spiegato quali sono stati i parametri che abbiamo preso in considerazione. Vi ricordo che il fondo rischi contenzioso non è mai stato accantonato da questo ente.
È una posta.
Che viene poi vincolata dell' avanzo di amministrazione e a cui verranno sommati gli stanziamenti degli anni successivi, quindi, a meno che non sia da ridurre per chiusura cause,
Ho Vittoria, lo che è in realtà è un fondo che cresce nel tempo. La Corte dei Conti si era.
Caldamente raccomandata di cominciare a fare degli accantonamenti, cercando di essere, ovviamente conoscendo le difficoltà di bilancio. Nostro non è che potessimo perché potessero potessimo anche noi pretende di accantonare, chissà che cosa abbiamo usato, un criterio che era che che che abbiamo ritenuto coerente congruo, quindi vi ricordo, ecco che conclude questo fatto che comunque è un importo che va ad aumentare nel corso del tempo. Se c'è una causa iniziata in questo anno che si presume che possa andare avanti, che te quattro anni possiamo accantonare anche una una piccola quota all' anno, senza necessariamente accantonare tutto l' importante è cominciare ad avere un po' di spalle coperte tra virgolette.
Per quanto riguarda il fondo per le società partecipate, non abbiamo fatto le verifiche, non c'è niente da accantonare, mentre appunto c'è questa novità, il fondo di garanzia debiti commerciali ne abbiamo parlato anche nella scorsa.
Mi pare nella scorsa Commissione correggetemi, se sbaglio.
È stata un po'.
È stato un po' un problema e che eravamo veramente convinti noi, come tantissimi altri enti che in realtà sarebbe slittato proprio in virtù del Covid e invece ce lo siamo trovati tra capo e collo all' ultimo momento, quindi abbiamo dovuto,
In qualche modo di vedere le nostre previsioni.
Il fondo di riserva è congruo. Ricordo che per la metà secondo i nuovi principi contabili e il 118 deve essere utilizzato.
Evidenzia.
Noi abbiamo chiesto il fondo crediti di rigidità nella penultima pagina nella nota integrativa è dettagliato bene.
Qual è l' accantonamento con le varie percentuali e quali sono gli anni di riferimento. Abbiamo utilizzato un metodo per capitoli la media, la media semplice, ormai imposta, quella.
E quindi non c'è più, non si può più scegliere quale media ponderata semplice possa essere la più conveniente.
Si fa semplicemente la media semplice. Questo se vedete bene, nel 2021, nel 2023, il fondo crediti dubbia esigibilità è un po' più alto di quello del 2022. Questo dipende dalla oscillazione di quello che sono le poste messe nel recupero dell' evasione. Quindi, nelle ultime due righe del del prospetto che vi ha fatto avere l' assessore.
Perché in uno dei nostri problemi non è tanto l' accertamento, perché nel momento in cui noi mettiamo degli avvisi di accertamento sappiamo quello che stiamo facendo e quindi abbiamo titolo per poter richiedere quanto la difficoltà di riscossione.
Ora noi dobbiamo accantonare al fondo crediti dubbia, esigibilità, una quota pari alla differenza tra l' accertato la media tra l' accertato,
E il non riscosso praticamente accantonarla. Questo fondo crediti appunto a pagina 32. Quindi, dopo le firme, una l' allegato della alla nota integrativa.
Sono specificate.
Tutte le varie percentuali. Se vedete gli accertamenti degli della della IMU ICI, il 21 e 23 sono più alti e quindi l' accantonamento e più alto e parimenti quello della tassa sui rifiuti.
Dove il rapporto medio.
Tra riscosse accertato e pari al.
Al 6%, cioè la il complemento a 100 e 76 vuol dire che noi, quando accertiamo ICI, non riscuotiamo il 76% di un credito che ci spetta e per la TARSU, la perciò la TARI. La percentuale del 66, quindi, è una priorità. è una necessità, intanto, accelerare sicuramente anche gli accertamenti. E qui, ed è per questo motivo che sono stati inseriti due annualità. Nel 2021 si prevede un 2022.
Un po' più calmo da un punto di vista degli accertamenti e un 2023 di nuovo, con due annualità per potersi praticamente rimettere quasi impari.
Ci sarà da lavorare moltissimo sulla riscossione è una cosa fondamentale. Dopo vi spiego anche laddove si può vedere.
E questo deve essere fatto in maniera prioritaria e anche potenziando l' Ufficio tributi. Quindi dobbiamo essere assolutamente in grado di verificare e azionare tutte le manovre possibili per riscuotere i nostri crediti. Sono crediti che sono esigibili, cioè sono accertamenti diventati esecutivi, ma non riusciamo a riscuotere,
Quindi bisognerà intervenire in questo per spiegarvi un pochino quando è l' importanza dell' incasso. Io vi invito se ce l' avete sottomano.
È un prospetto che gli anni scorsi non veniva inserito quest' anno. Ho voluto che venisse inserito ora aspetterete, lo ritrovo anch' io perché.
Dico direttamente a che pagina andare pagina 15.
A pagina 15, provato il principio di sempre della nostra dottoressa, sempre della nostra dei nostri assistiti,
Allora noi partiamo da un fondo di cassa che è pari a zero il fondo di cassa iniziale.
Le previsioni di cassa.
Devono essere obbligatoriamente fatte considerando i residui attivi e passivi e lo stanziamento come se tutto si potesse realizzare nell' anno.
Quindi se noi diciamo incassasse I.
E pagassimo tutto quello che abbiamo da pagare, tutto quello che abbiamo previsto, tutto quello che ci arriva dagli anni precedenti nel 2021, noi chiuderemo l' esercizio con un fondo di cassa e 10 milioni di euro.
Che vorrebbe dire rientrare dall' anticipazione e avere una discreta liquidità.
Quindi uno dei problemi grossi su cui ha messo giustamente anche gli occhi. La Corte dei conti è questa anticipazione cronica da cui dobbiamo fare assolutamente tutto il possibile per uscire quanto prima.
Tornando al prospetto,
Noi avevamo per quanto riguarda la parte del disavanzo della Corte dei conti,
A noi abbiamo una quota di.
Disavanzo da riaccertamento straordinario, che è di accertamento che è stato fatto nel passaggio tra vecchia contabilità e la nuova.
Che dura trent' anni.
Abbiamo la copertura del piano di riequilibrio pluriennale, che era già stata prevista,
A seguito della pronuncia della Corte dei Conti l' ultima la 85.
Abbiamo dovuto ricalcolare quello che era il disavanzo da fondo crediti, dubbia esigibilità, quello che è stato il passaggio fra il il metodo ridotto e invece il metodo completo e quindi le quote sono diminuiti rispetto a quelle che avevamo stanziato inizialmente. Si tratta di 64000 euro.
E poi c'è il disavanzo complessivo che deriva dal 2019 e quindi parte dalla prima pronuncia dalla 60 quella che è arrivata a luglio.
E che si conclude poi con lui ti ma.
Che è arrivata qualche mese fa una quota era già stata coperta.
Lo vedete nella suddivisione disavanzo esercizio 2019. Il resto abbiamo dovuto dirlo,
Con con le risorse del bilancio.
Per la dimostrazione, i quali sono gli interventi su cui,
Riusciamo a avere il il maggiore, la maggior contrazione delle spese e quindi a ripianare questo maggior disavanzo. Abbiamo predisposto nella nota integrativa.
Dei prospetti che trovate,
A pagina 9.
Quindi dettaglio nella dimostrazione.
I quali sono gli effettivi risparmi. Noi lo abbiamo fatto qui voi troverete tantissime voci,
Probabilmente la scelta è stata di individuare anche i singoli capitoli. Avremmo potuto anche non farlo, ma ci è sembrato invece estremamente opportuno per una questione di trasparenza,
Vi sono tantissimi capitoli che vengono ridotti su alcuni. Questa è una questione che non riguarda me, perché io sono un tecnico, probabilmente ci sarà da da dire. resta il fatto che queste sono previsioni di risparmio di spesa. Questo non vuol dire che in assoluto questi capitoli resteranno vuoti. Diciamo che, stando così la previsione, questi capi boh, questi capitoli devono essere ridotti o azzerati.
Se però dovessero arrivare altre risorse, altre disponibilità,
Questi capitoli potranno essere aumentati, ma allora a quel punto il disavanzo cambia il tipo di.
Di fonte praticamente non è più una riduzione di spesa, ma una maggiore entrata, però questi sono i capitoli su cui noi, insieme alla agli Assessori, alla parte politica, abbiamo individuato dove poter andare a.
Tagliare e ridurre le spese.
Per quanto riguarda gli oneri, noi abbiamo applicato 50000 euro alla parte corrente. Perché questo l' avevo accennato già l' altra volta c'è la possibilità di finanziare manutenzioni, anche ordinarie delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria,
Quindi abbiamo individuato alcuni capitoli,
Mi pare ci sia una manutenzione strade, una manutenzione parchi e giardini.
Per poter ACRIB 1000 anche le manutenzioni dei cimiteri ci rientrerebbero manutenzioni ordinarie. Intendo.
Per poter diciamo andare a coprire.
Un po' di parte corrente.
Il 2021. Non sappiamo scusate stante un microfono aperto.
2021 non sappiamo esattamente come si evolverà, ma da un confronto con l' Ufficio Tecnico.
Sembra che questa azione della del super bonus 110 gli ecobonus 110 stiano Smuraglia in modo particolare.
E l' edilizia con una presentazione di richieste pratiche superiore alla media degli ultimi anni. Questo porta comunque, anche se in una parte minima, la porta comunque degli oneri e quindi è la previsione è congruo, è corretta. Secondo noi abbiamo fatto anche domanda per avere un finanziamento dallo Stato per l' assunzione di due tecnici part-time per un anno. Per poter evadere queste domande con l' Ufficio personale, abbiamo,
Già predisposto una bozza di bando per poter dare una mano al all' ufficio tecnico nella ricezione e smaltimento di queste pratiche. Come ha detto l' Assessore poi nel 2023. Speriamo che ci siano altri meravigliose novità che possano smuovere. Sicuramente ci saranno perché la prospettiva più quella.
Che possono smuovere di più la il settore dell' edilizia.
Nel Comune di Brescia.
Quindi questo è più o meno sono, diciamo, le linee, le linee generali. per quanto riguarda poi la nota integrativa, io veramente vi inviterei a leggerla in maniera dettagliata. Io sono a disposizione per ogni chiarimento e se decidiamo di convocare subito un' altra Commissione.
Tempi vostri materiali per poterla leggere. Sarò ben lieta di rispondere a a qualsiasi domanda.
Se notate abbiamo temuto.
Le previsioni anche anche delle entrate abbastanza basse e e comunque consone congrue rispetto a quello degli anni precedenti, per esempio il fondo di solidarietà.
Noi sappiamo perché poi è venuto fuori nell' assegnazione del 2021 in corso d' opera.
Sappiamo che sarà 2 milioni 69000 euro per quest' anno, pagina 18 della della nota integrativa, ma per gli anni 22 e 23.
L' abbiamo lasciato comunque uguale praticamente erano 2 milioni e 30 33 euro, praticamente simile a quello degli anni precedenti.
Perché non abbiamo la certezza che venga mantenuto, e quindi siamo stati molto cauti che il bilancio è stato tutto fatto con estrema cautela e senza inserire previsioni anche di entrata che potevano in qualche modo essere.
Non credibili, cioè quello che è stato inserito è quello che effettivamente noi vogliamo raggiungere.
Noi intendo, da un punto di vista tecnico, voi sapete che io ho particolarmente.
A cuore il rientro dell' anticipazione di tesoreria professionalmente. Sinceramente mi pesa il peso anche un po'.
Ci sono tutti i dettagli, tutte le entrate in conto capitale e.
Vi ricordo sul fondo pluriennale vincolato che io ho fatto una determina 31/12.
Quando sono arrivata ho fatto inserire l' esigibilità delle tutte le.
E opere e impegni di spesa.
E quindi abbiamo messo da parte per, diciamo così, tutte le varie determine che avevano esigibilità. Dopo 31/12 e dicembre 2020 e con una delle ultimissime determine dell' anno, io ho calcolato il fondo pluriennale vincolato per il 2021, quello che non è stato speso nel 2020 perché ha un' esigibilità diversa dal 2020.
Questo ci ha comportato, da una parte, una maggiore trasparenza per quanto riguarda la correttezza contabile e le singole poste. Dall' altro, ci ha in qualche modo un po' creato delle difficoltà. A perlomeno avevamo quasi paura che ci crea delle difficoltà per quanto.
Che per quanto riguardava il risultato presunto di amministrazione, il risultato presunto di amministrazione.
Del 2020 sembra ancora negativo.
Ma lo trovate anche questo, nella nella nota integrativa.
Pagina.
Chiudo pagina 30.
Nella pagina successiva.
Il principio contabile 9.2 punto 27 stabilisce che, se il disavanzo presunto.
È negativo, ma è migliorato della quota del disavanzo applicato lo stesso esercizio. Non c'è necessità di fare ulteriori richiami.
Quando abbiamo chiuso il presunto che il 2020 erano 9 milioni e 636000 disavanzo presunto del disavanzo dell' esercizio precedente erano 10 milioni e 600 e il totale del disavanzo applicato era di 800000 euro. Quindi noi avremmo dovuto ripianare la quota che eccedente i 9 milioni e 8 stiamo dentro 9 milioni e 6.
E dagli ultimi controlli che stiamo facendo. Sembra che stia migliorando ancora.
Aspettiamo però ovviamente il riaccertamento ordinario per averne la conferma.
Il fondo pluriennale vincolato negli esercizi precedenti non era ancorato al 31/12, per lo meno in campo. Una traccia di quello che poteva essere funzionali vincolato. Perché poi la effettiva quantificazione avviene con il riaccertamento ordinario, prima dell' approvazione del rendiconto, con la delibera di Giunta nella calcolato perché andava probabilmente in qualche modo?
No a peggiorare e quello che era il risultato presunto in questa maniera.
Andando con molta molta cautela, ma anche con fermezza, nel rispetto dei principi contabili.
Possiamo sicuramente sperare in meglio.
Quindi diciamo che da questo punto di vista tecnicamente sono per ora. Insomma, sono molto contenta.
Ovviamente si può sempre fare di meglio, ma considerando la situazione di partenza, un' altra cosa.
E che è una anomalia rispetto agli anni precedenti, è una normativa che è stata introdotta da da poco.
Prima trovavate l' anticipazione di liquidità. solamente noi abbiamo avuto l' anticipazione di liquidità nel 2013.
Adesso va secondo la nuova normativa va vincolata a una quota di avanzo e riapplicato nell' anno successivo.
Praticamente c'è una posta di entrata, le ho trovate come spetti,
Sono cose molto tecniche. Probabilmente sono anche molto noioso prevedibile investe di più a fare la spunta dei capitoli su cui abbiamo tagliato.
Un anno riuscite a vederla, diciamo pagina. 7 utilizzo avanzo di amministrazione.
Forse se è specificato meglio all' inizio a pagina 8.
Eccolo qua, il Titolo quarto è contabilizzata. non so se riuscite allora pagina 8 in cima al principio dell' equilibrio della situazione corrente,
Poi c'è un punto e virgola. Si rileva che, ai sensi di quanto stabilito appunto 30 bis del principio contabile applicato allegato 4 barra 2 dei decreto legislativo, 118 al Titolo quarto e quant è contabilizzata l' anticipazione di liquidità di cui al DL 35 dell' ottobre del 2013 per l' ammontare che sarà ancora da restituire al 31 12 2012 21 scusate cioè per 4 milioni 472 finanziata con applicazione di quota accantonata in Regione ad amministrazione.
2020 per 4 milioni 609. Quindi la differenza è quello che effettivamente è di competenza dell' anno, però è cambiata la regola di contabilizzazione, mentre prima si evidenziava solamente la quota da rimborsare all' interno della del rimborso dei prestiti. Adesso Banfi va inserita tutta l' anticipazione ancora da restituire e viene finanziata con la quota vincolata. Era confluita risultato dell' Amministrazione lecito precedente.
Ha un po' una cosa un po' complicata, ma ma fondamentalmente il risultato non cambia, cioè la differenza fra le entrate ed uscite è sempre e comunque la quota che va a pesare sul bilancio. Lo spiego questo perché non vorrei che vi stupisca di fronte a queste cifre con utilizzo avanzo di amministrazione di 4 milioni e 4.
Che poi in realtà si tratta appunto di queste quote 4 2006,
Ma io penso che per ora di non avere altro da aggiungere, non so se c'è qualche domanda al volo.
Se ne di farmi. penso di aver spiegato in linea generale tutto quello che c'è all' interno della nota integrativa, che appunto è il.
Il riassunto di quello che poi è il il bilancio fegato nei dettagli e con la massima attenzione.
Professor Paolo.
Sì che.
Di programmare un paio di domande alla dottoressa se ora chiaramente non ho ancora letto la nota integrativa. So che, insomma, è fondamentale leggerla entro quello che nella sua spiegazione lo sono riuscite a seguirla, diciamo il 95% poi dato 100% non lo approfondisco no, nel senso che è stata molto chiara e ringrazio.
Vorrei capire facendo riferimento al prospetto riepilogativo.
Che ci è arrivato oggi come mai forse l' ha detto. Non non non l' ho capito il motivo, l' aspirazione come mai il disavanzo dell' esercizio 2019 e diciamo per oltre la metà no circa la metà spostato sul 2023.
Cioè c'è una ragione tecnica, oppure cioè mi riferisco al milione e 51 che si trova sul 2023,
Rispetto alla stessa voce,
Corrispondente del 2021 4 e 97 2022 3 16, che poi quel milione e 51 corrisponde al totale per il 2023.
Perché non ci sono le voci delle delibere 15/07/1930.
Ecco quello volevo sapere.
E poi anche un' altra. Dopo, se volete, faccio anche subito, non è poco il 95% e.
No va beh, perché era per fare un complimento al tecnico chiaramente.
Nonché non a me stesso e non erano un un.
Non mi volevo fare un complimento per me volevo fare un complimento alla nostra area da delle legnate politicamente altre che comprime no, ma io parlavo della chiarezza e Oliviero, poi le le scelte tecniche e politiche. Sì, su quelle daremo battaglia, però io parlavo da un punto di vista della chiarezza, io ho capito, eccolo, penso anche lo possono dire anche gli altri, dicevo per quanto riguarda il.
I parametri per calcolare il rischio del contenzioso.
Ecco volevo capire come mai.
Cioè da da chi li stabilisce questi parametri.
E poi come mai si fa un accantonamento solo nel 2021. Questo se l' ha detto, non ho non ho capito il perché. Ecco intanto queste due cose. Qui mi vengono in mente, poi abbiamo altri posti più avanti,
Mi sentite.
E non so se c'è l' audio aperto si è aperto allora nel 2023 si infatti la risposta anche quella, cioè sicuramente ci sono già gravi fare subito rispondere.
Meno quote di di altri disavanzi, cioè noi dobbiamo ricordarci che abbiamo già in parte ripianato la delibera.
La delibera 60 entro 30/09 e c'è stato anche un altro ripiano del disavanzo 15/07 poco prima che arrivassi io. Quindi queste quote non sono previsti nel 2023 e 15. è sicuramente questo risparmio, tra l' altro, non c'è neanche la copertura, non ci sarà più la copertura del piano di riequilibrio pluriennale. questo permette di.
Avere diciamo maggiori risorse, ma da destinare ad altro e comunque UE. L' obiettivo è quello di avere delle economie di spesa cospicue da tutta una serie di interventi, compresa anche quali rinegoziazione dei contratti nella nota integrativa è spiegato.
Per quanto riguarda il rischio contenzioso, dunque i parametri. noi abbiamo una.
Penso che le sia stato anche mandato qualcosa una serie di.
Un elenco di cause attive, abbiamo consultato i legali, abbiamo stabilito concordato con loro, essendo loro, ovviamente non è che abbiamo concordato noi nel senso che ci siamo confrontati con loro per capire quali erano i vari rischi di soccombenza,
E per ogni causa.
Con da dal rischio di soccombenza medio. In su abbiamo accantonato il 10%, in alcuni casi anche il 15 20%, a seconda proprio del rischio di soccombenza. Non c'è un parametro universale per stabilire quali possono essere i. non c'è un criterio stabilito fisso per l' accantonamento, però era assolutamente importante cominciare cominciare a farlo, cominciare averlo. sono rimasta un po' stupita, che.
Non ci fosse.
Perché magari qualche che qualche migliaio di euro, qualche decina di milioni di euro, comunque sempre qualcosa che ne viene accantonato,
Non c'è negli anni successivi perché noi non sappiamo quale potrà essere l' evoluzione obbligatoria negli anni successivi. Noi intanto lo accantoniamo.
E piano piano vedremo.
Che accantonare altro oppure no. Ricordiamoci quello che ho detto prima che noi questi 216000 euro ce li porteremo comunque dietro cioè andiamo lì confluire nell' avanzo,
E l' anno prossimo ce li avremo un' altra volta. Probabilmente nel 2021 valuteremo se fare ulteriori accantonato nel 2022 scusate. Valuteremo se fare ulteriori accantonamenti se modificare il fondo rischi dell' anno precedente vincolando delle quote e si sommeranno via via.
Quindi non so se sono stata chiara su questo.
È stata chiara, però, che quello che noi praticamente si recupera dal dal Piano di riequilibrio pluriennale 2023 e quindi capisco il perché il disavanzo esercizio 2019 e un milione e 51 chiaramente, senza cioè col non c'è, i 200000 circa sarebbero stati 180 185. Però ci sarà il fondo rischi contenzioso, quindi quello che esce dalla porta rientra dalla finestra, quindi mi sembra comunque sbilanciato il disavanzo del CIPE 2019, purtroppo sul 2023, ecco, io ho capito la sua spiegazione, però si sposta in avanti il problema, secondo me e sul rischio contenzioso, secondo me, chiedere legali il rischio, cioè è vero che l' avvocato dovrebbe, per trasparenza, dire come stanno le cose, insomma, io nel mio piccolo per quello che sogna, chiedendo, faccio però insomma, è un po' come chiedere all' oste e la qualità del vino, insomma, che vende tutto più o meno no.
So service, un' idea.
Ora.
Paoluccio.
Presenti.
Noi ci sente Oliviero e non so forse un call center pezzi.
Raccomandava gli arriva arriva a 1.
Roba scatti. Paolo mi sa che gli va male. La connessione.
Santa Margherita che qui ci sia.
Scusate, ma è vi ho perso, non mi riesce a capire a che punto siamo arrivati se avevate finito perché diceva Oliviero che voleva parlare.
Sì, sì, prego mai Oliviero,
No, io devo essere sincero, il poco tempo che ho avuto dalla consegna dei documenti a stasera l' usato per dare un' occhiata al DUP, che è la parte, un pochino più politica del bilancio, ma il bilancio, essendo l' atto politico per eccellenza e mi mi mi piace più partire dal dubbio, poi i numeri li vedremo insieme, ma siccome l' Assessore aveva parlato di metodo e noi avevamo un po' accennato che tipo di metodo al di là di quelli aleatori,
Che ci possono portare la politica. Volevamo che volevo capire prima ad avere accesso a documenti, perché il tempo è stato limitatissimo del metodo che chiedevo se fosse stato quantomeno rispettato e vale a dire.
Nella costruzione di questo bilancio. Mi è parso di aver capito di no, però dalla spiegazione della dottoressa, però lo voglio ribadire sentire con chiarezza il metodo che chiedevamo era che nella stesura del bilancio preventivo tutte le poste certe al 01/01/2021 al 01/01 dell' anno di costruzione del bilancio venissero inserite e mi le spiego, ma già capito parlo per esempio, di quelli che sono molto niente. Neanch' io vuol dire assessore.
Te lo spiego dopo.
Mi sentite.
Eh, sì, vai dicevo, per esempio la Società della Salute. Nei giorni né negli anni passati c'è stato l' abitudine di spalmare, questo debito è stato inserito totalmente perché non è una questione secondaria. Palmare un debito vuol dire chiaramente che non c'è sostenibilità nel bilancio di queste spese. Parlo della Società della Salute. Potrei parlare del debito con la Provincia, tutte quelle spese che non sono, come dire, in divenire, ma sono certe, sono state inserite fin da subito, è totalmente e con questo anche il pregresso, perché non so se in questi giorni ci sono stati dei pagamenti, non mi risulta che è la Società della Salute ha ancora un trend di Tuccio dell' anno 2020, forse intorno a 400000 euro.
Mi risulta ora è già un pochino e non chiedono notizie. Quindi tutte queste spese fisse che ci sono certe sono state inserite calcolate e smaltite con la con la costruzione di questo bilancio. Oppure si va, ci se ne mette una parte e poi ci si mette, rimetteranno quando arriva magari delle sopravvenienze attive che la cosa più sbagliata del mondo nella programmazione di un bilancio.
Risponderà risponde l' assessore Morelli. Basta un sì o no, io ho perso il passaggio le spese,
Ma l' Assessore riporta, ha capito, la dottoressa può rispondere tranquillamente, tanto è una verità, un è una posizione, un' intuizione politica.
Assessore e consigliere Di Francesco chiedeva, sono state esperite tutte le poste della Società della Salute e quelle della Provincia.
Tutte quelle tutte quelle fisse al 01/01. Quelle storiche che sappiamo essere, è inutile mettermi da una parte che si ripresenteranno anche per capire se questo bilancio è un bilancio sostenibile oppure un bilancio che non sta in piedi, perché non ci sono state messe tutte le spese che ci che sappiamo esserci e.
Fa un bilancio con la speranza che ci siano delle sopravvenienze per salvarlo.
Io so che c'è da pagare l' affitto tutto l' anno e il primo dell' anno mi sembra che lo metta in conto questo che richieda una cosa semplicissima,
I fondi segnino. Se vuole rispondere l' assessore Moretton, essa van avesse avesse qualcosa da dire al riguardo.
Credo di aver già capito che non solo hanno io penso che viene come dire tutto non ho sentito perché ma arrivava scatti.
I.
Dicevo tutto non ho sentito perché mi è arrivato molta scatti, diciamo, diciamo così.
Allora rispondo io.
Sistema e dico una cosa barbara poi Turiddu dipende perché io ho capito poco, però, dal punto di vista del metodo e dal punto di vista del metodo Oliviero, tu sei arrivato quando si è cominciato no, io ho voluto fare subito questo incontro,
Per cominciare la discussione, anche appunto delle cose che tu hai chiesto te altri, e sapevo benissimo che da venerdì a oggi non avete avuto il tempo di approfondire tutte le carte che sono tantissime, eccetera. Un metodo è anche quello di cominciare la discussione, sentire le vostre osservazioni, darvi darmi il tempo di riflettere, rifare un' altra Commissione e rifarne un' altra se necessario. Per esempio, dottoressa molto insistito giustamente sulla Nota integrativa e anche, Giancarlo diceva, ho appena avuto il tempo di sfogliarla, ma giustamente lo sapevamo. Questo serve proprio per muoversi in quella direzione per quello che riguarda.
Ho sentito Società della Salute, se non se non mi sbaglio, noi abbiamo un piano di rientro, poi barba.
Verso gli occhi. Ora io non ce l' ho un piano di rientro che.
TAV stavo dicendo poi Barbara probabilmente ce l' ha sottomano io no, ma.
Scusate la salute. Abbiamo definito già un paio d' anni fa un piano di rientro per il Comune di Pescia è storicamente in arretrato con la Società della Salute delle posso garantire perché nel lontano 2005, quando sono diventato presidente della Società della Salute, già allora il Comune di Brescia era erano arretrate quindi proprio storicizzata la vicenda dei rapporti finanziari dal Comune di Brescia e e la Società della Salute. Abbiamo un piano di rientro,
Due mila o poi Barbara, magari se ce l' ha sottomano io stasera non non ce l' ho purtroppo e quindi non posso citare che mi sembra ci porti nelle negli anni successivi intorno agli 800000 euro, ovvero Barbara o a memoria, era una cifra molto vicina, anche quest' anno l' avevamo prevista.
Poi c'è stata la vicenda del del fondo crediti commerciali e per recuperare le risorse abbiamo dovuto abbiamo te, lo dico io, così con assoluta chiarezza, poi Barbara, giungerà quello che vuole 100000 euro, li abbiamo tolti lì con core dando con la Società della Salute. Questo passaggio e con l' obiettivo di resti di di metterla a posto due durante l' anno e trovare 170000 euro al 28/02 nel nostro bilancio ha necessitato di un passaggio di questo genere. Siccome non li dobbiamo versare domani alla Società della Salute, ma li verseremo insomma una dietro l' altra e abbiamo già abbiamo parlato e abbiamo concordato questo poi se Barbara si ricorda meglio di me e l' accordo preso, io purtroppo non ce l' ho sottomano. Una erano sono 100000 euro meno tondi per la Società della Salute. Invece, per quanto riguarda i debiti verso la Provincia, siamo la previsione è rimasta quella quella corretta, che è tutto. Previsto.
E numeri e ora io ho sottomano, non ce li ho perché non mi sono fatta fare la stampa dei capi.
No no no no, il 1 milione, no no, no, no, ma no, assolutamente noi abbiamo avuto diritto, contributo ambientale.
Risulta assolutamente io questa cosa, la riverifica o ma un contributo ambientale di un milione di euro di liquidità del.
Vi prego di verificare sicuramente.
Rivendico,
Ma è la terra.
Il contributo ambientale è il 5% della della tariffa sui rifiuti è quello,
Ma noi non abbiamo un debito, non abbiamo un debito di un milione di euro e assolutamente noi abbiamo risposto alla Provincia è stata fatta se non sbaglio, che aveva fatta proprio lei. Una.
Interrogazione. Noi siamo quasi in pari con i versamenti e gli impegni sono stati tutti presi a un problema di versamenti, ma gli stanziamenti sono stati tutti presi nel corso degli anni,
Mi rifaccio da noi non la ritrovo.
Quindi se il contributo ambientale che, come già fa, ascolti su tutto il resto, va bene quei numeri che vediamo un dubbio. Tutte le spese che riconosciamo storiche al di là del 100000 euro, che sono una cifra importante ma sostenibile, sono state inserite,
Il 100% nella previsione di bilancio.
Mi sembra ottima.
La rete di desidero detenere, ma lei voglia riaprire, perché dobbiamo un milione di euro alla Provincia di che che io ed avrei dovuto inserire nel bilancio milioni di euro da dare alla Provincia di Pisa come contributo ambientale. Quando io le ho detto e mi sembra di averlo anche scritto che i versamenti siamo indietro di un paio di umanità sui sui versamenti, ma gli stanziamenti sono stati noi, la Provincia di Pisa.
Lo vogliamo, semmai di Pistoia.
Scusate.
Anche le parole.
Formazione, chiedo perdono.
Il signor Pisani no, mi dispiace giusta ovviamente dovuto a tanti anni di lavoro nella provincia di Pisa, il fatto che ci vivo ancora scusate, intendevo la provincia di Pistoia, gli stanziamenti sono stati tanti investimenti e sono e ci sono anche quest' anno, quindi credo che dobbiamo.
Bisogna quindi non è un problema.
È un problema di sversamento. Benissimo, comunque, io mi riservo di verificarla questa cosa, magari alla prossima Commissione, ve la riporto, non ho capito, la risposta sono contabilizzati, ma che abbiamo da dare.
Sono stati tutti contabilizzati. Se invece quelli della Società della Salute non erano stati contabilizzati, era diverso,
Contabilizzati. 22 una spalmatura.
Eh beh, se è una spalmatura politica, è una spalmatura, vuol dire che prima non c' erano o no da spalmare nessun debito con la Società della Salute, se non solo quello di pagarglielo di fare uscire dalla Tesoreria. I mandati.
È giusto. Va bene però scusi su su questo Oliviero scusami. Vorrei intervenire anch' io perché faccio un esempio molto concreto che crede si avvicina alla realtà. Allora il contributo dei Comuni penso alla Società della Salute. Ogni anno si aggira sui 700000 euro, che noi tutti gli anni facciamo questa spalmatura del pagamento, ma anche della competenza, perché le 700000 euro non figurano mai per intero. Parlo degli ultimi bilanci ed autorizza non figurano mai per intero nel bilancio. C'è sempre stato Oliviero più il microfono perché c'è un ritorno.
Sono io.
Non lo so a grazie pensavo fosse lì no, comunque meglio tutti e due ancora meglio grazie e questi 700000 euro e io ricordo molto bene la dottoressa Bugliani ci spiegava che ne veniva spalmato il pagamento, però noi nel bilancio non trova mai le 700000 euro per ogni anno.
Nell' anno di competenza, noi avevamo 500000 euro e poi 200000 euro spalmati in avanti. Probabilmente il collega Francesco si riferisce proprio a questo problema qui che a forza di spalmare di buttare avanti, noi ci ritroviamo le 700000 euro dell' anno corrente, più tutte le spalmature degli anni precedenti e noi continuiamo a spalmare a occhio e croce, si va oltre il triennale,
Io ecco ciò se Oliviero, oh oh conto, ma volevo dare anche a.
A far calzare questo tipo di ragionamento su quella che è un altro problema atavico l' anticipazione di cassa, perché noi continuiamo a far finta di non pagare, cioè la partita non pagare per non sfondare quella che è la nostra capacità di spesa dovuta alla cronica mancanza di danaro, quindi diceva bene, sono un bilancio, li abbiamo contabilizzati come pagati, però che da anni vive.
Sulla carta sono coperti, ma con l' assegno.
La ragione era questo che volevo arrivare a dire che questo, da una parte, siamo in grado di fare un bilancio sostenibile o quantomeno a chiuderlo, però economicamente non siamo in grado di di poi di onorare quelle che sono le poste del bilancio.
Noi siamo in grado di capirlo per non c' ha soldi per pagare.
I famosi bilanci per cassa teorici.
Va bene. Andiamo avanti poi tanto prendiamo mediazione Elia scusi. Io, durante la mia spiegazione, ho fatto anche vedere che se noi riuscissimo a incassare tutto quello che dobbiamo provare, magari su quello che dobbiamo pagare, noi chiederemmo esercizio con 10 milioni.
Di liquidità e che vuol dire rientrare dall' anticipazione e avere ancora altrettanta e oltre liquidità. Ancora quindi il problema l' ho detto io, qual è stata io la prima a dirlo, cioè rientrare quanto prima l' anticipazione, a uno sforzo che dobbiamo assolutamente fare,
Bene altri interventi, altre domande.
Credo non ci sono.
Altri interventi in questo momento. Quindi quindi a questo punto è,
Possiamo anche decidere quando ritrovarsi.
Per avere modo intanto e in questi giorni di rileggere di riguardare la nota, ha modo di prendere, diciamo visione, il la nota integrativa,
Cercare le rapine. Quello è quello che non ho capito scusa.
Detto rileggere la Langella, istituti sempre nome poi quello no, io veramente vado alla nota integrativa è quella che ho letto veramente.
Né gli altri a numeri, non ma la nota integrativa non è più.
Ma dove si svela le cucine politiche.
Morelli, ma che comunque,
Che è comunque. Insomma, dicevo, di diamo tempo così a tutti di rileggere la nota integrativa. Riguardare il dubbio, è tutto e poi per poter affrontare le varie problematiche che possono nascere e dalla proprio dalla rilettura di questi e di questi documenti e se vi va bene, quindi io decidere la data, potremmo anche decidere tutti insieme, eventualmente la data di.
Eh,
Nessuno la propongo io, visto che.
Settimana piacere sul corso antincendio e allora si potrebbe fare sì che avevi me l' avevi me lo ricordo l' avevi detto e io potrei proporre anche addirittura martedì 23 22 CE del Consiglio martedì 23, se vi può andar bene a tutti, io rifarei ugualmente alle 20:30,
Se.
Se no almeno abbiamo più e siamo visto ho visto anche stasera la Commissione è più tranquilla, c'è modo di ragionare e di affrontare meglio gli argomenti perché alle 07 e mezzo poi è logico. C'è da fame che là c' era già la la corsa per arrivare dal lavoro, poiché la fame tutto quindi forse alle 08 e mezzo e l' ora più idonea.
Va bene.
Allora io vi farò la convocazione per il 23,
E a questo punto chiudo la Commissione e invito al prossimo al prossimo incontro buonanotte bene. Grazie bene. Grazie a tutti i temi,
Vai Paolo poi senza strappi.
Tutti.
Ho.
Aldo.