
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Pescia - 11.02.2020
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk2
Alla dottoressa Bugliani per l' appello.
Con calma con calma.
Eh.
Ecco dottoressa.
Con calma.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
Respiro.
Speaker : spk2
Provati.
Speaker : spk1
Posso.
Pronto.
Buonasera Giurlani Oreste.
Baldaccini Massimo.
Bonini Ezio.
Brizzi Vittoriano Papini Lorenzo Petri Paolo Renieri Alberto.
Rosi Modesto Manganelli Stefano.
Mannucci Adriano.
Vinci Zaira.
Conforti Francesco.
Francesco Oliviero.
Lanza Immacolata.
Mandarà Run Carlo Melosi Giacomo Romoli Elisa.
Sono tre assegni.
Sono 17 meno 3 14.
Cioè la buia dell' ANPI non c'è amore.
Io rinuncio a Grossi.
Arrivato Morelli.
Speaker : spk2
Allora.
Ci sono tre assenti.
E il dottor Manganelli e il dottor Conforti sono assenti giustificati.
E la collega Romoli.
Arriverà con un po' di ritardo me l' ha comunicato scrutatori vista l' efficienza vengono confermati poi se hanno qualcosa in contrario me lo dicono Baldaccini Vinci e.
E Melosi Baldaccini posso dire.
Sarei per proporli fino a che non abbiamo.
Finito di esaminare le osservazioni.
Speaker : spk1
Al.
Speaker : spk2
Al PIA al osservazioni al Piano operativo lettura e approvazione verbali delle precedenti sedute.
Comunali.
Deliberazione numero 12 del 18 gennaio Lettura e approvazione verbali delle precedenti sedute consiliari.
Numero 13 del 18 gennaio comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale numero 14 del 18 gennaio.
Esame delle osservazioni al Piano operativo.
Numero 15 esame delle osservazioni al Piano operativo.
Numero 16 del 31 gennaio comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale.
Numero 17 del 31 gennaio bilancio di previsione 2020 2022.
Variazione.
Deliberazione numero 18 del 31 gennaio.
Monsignor Roberto Filippini vescovo di Pescia cittadinanza onoraria un' altra volta sì conferimento.
Chi è favorevole per approvare i verbali.
Chi è contrario.
Allora di nuovo chi è favorevole perché gli scrutatori non hanno.
Nonostante la loro efficienza non hanno contato.
Chi è contrario.
Chi si astiene.
4 astenuti e gli altri favorevoli.
Allora per quanto riguarda le comunicazioni.
Do la parola al Sindaco perché.
Speaker : spk1
Mi diceva.
Speaker : spk2
Che ci sono nel mille nel l' ordine del giorno di oggi.
Delle deliberazioni che è impossibile poter prendere in.
Speaker : spk1
Considerazione.
Speaker : spk3
Sì buonasera a tutti.
Nelle.
Nelle come si chiama punti all' ordine del giorno nelle pu.
Son pronti.
Aspettavo che finisse il Presidente allora no no no no ma ti aspettavo che finissi devo Schumacher allora nelle.
Punti all' ordine del giorno c'è la variazione di bilancio e poi c'è.
Due debiti fuori bilancio dovuti a somme urgenze e il debito fuori bilancio del Cosea allora nel caso ora ho verificato nel caso del debito fuori bilancio del Cosea e delle due variazioni di bilancio sui debiti fuori bilancio delle due somme urgenze non è arrivato il parere dei Revisori perché il Presidente di di all' estero e c'è la firma solo di due Revisori invece devono essere di tutti e tre e quindi io chiedo al Presidente che queste tre deliberazioni possono essere inviati al 17 e quindi vi arriverà in tempo utile il il come si chiama il parere dei Revisori è logicamente vanno fatte il 17 perché sono i 30 giorni per le somme urgenze.
Invece facciamo stasera il sostanzialmente la variazione di bilancio che è quello che ha il parere dei Revisori quindi per ricapitolare il punto numero 4 5 e 7 lo rimandiamo a lunedì 17 settembre.
4 5 6 6 scusate lo rimandiamo a Cor e vi arriverà penso domani massimo domani l' altro il parere dei Revisori perché senza il parere dei Revisori non si possono portare in approvazione non essendoci tutti e tre i Revisori perché il Presidente fuori per lavoro quindi non sono arrivati io pensavo che quelli delle delle due somme urgenze quando se ne era parlato anche prima fossero arrivati invece non sono arrivati neanche quelli e quindi le rimandiamo tutti al 17 mentre le variazioni di bilancio procediamo dopo quando.
Speaker : spk2
Prego.
Speaker : spk1
Franceschi.
Speaker : spk2
Sì sì prego prego.
Speaker : spk1
Sì mi mi mi giunge abbastanza nuova questa storiella che il Presidente va dai Sindaci Revisori piglia e va per lavoro fuori come se questo fosse lavoro e insomma voglio dire anche perché però mi pare di ricordare e qui faccio appello alla dottoressa Bugliani senza cercare di metterla in difficoltà con una domandina facile facile che la scuola sarebbe da 5.
Che abbiamo visto più di una volta pareri firmati da due soli da due soli Sindaci revisori quindi non credo che sia così indispensabile la firma del Presidente del Collegio se i due Sindaci Revisori firmano tranquillamente può anche non suggerire credo che la dottoressa sia in grado anzi sono certo che è in grado di rispondere senza suggerimenti magari che possono essere fuorvianti quindi io.
Mi mi giunge veramente nuova e se me la chiarisce bene perché è la prima volta in tanti anni di Consiglio comunale che ciò accade e vorrei anche stasera riuscire a imparare qualcosa di nuovo per tramandare ai posteri.
Prego dottoressa.
Speaker : spk2
Sì è vero è sufficiente la firma di due revisori su tre il.
Speaker : spk1
Collegio però si è dato questa linea di condotta se fate caso che preferiscono firmare tutti e tre tutte le delibere sono penso uno o due da quando loro hanno avuto l' incarico che hanno la firma solo di due.
E perché hanno deciso di firmare tutte e tre la prima variazione che l' hanno fatta la seconda al Presidente cioè i debiti fuori bilancio il Presidente era fuori e non ce l' ho non ce l' hanno fatta e quindi hanno deciso di rimandare.
Speaker : spk2
Ha.
Speaker : spk1
Chiesto di parlare il collega Mandarà prego.
Speaker : spk2
Sì grazie Presidente sì no.
Co quanto ha detto buonasera a tutti intanto e quanto diceva il collega Franceschi è stato confermato dalla dottoressa Bugliani e evidentemente.
Mi ricordo anch' io di pareri dati da due soli componenti del collegio qui manca se non ho capito male la firma del Presidente e.
Che comunque insomma non è determinante perché se due hanno dato parere favorevole evidentemente il parere passerebbe sostanzialmente comunque però ecco e vi è da chiedersi che cosa.
Ne pensa appunto il il Presidente del Collegio dei Revisori perché.
Su alcuni di questi punti ci sono ad avviso mio e non solo mio diverse cose che non tornano.
È la ragione per cui.
Forse diciamo vista anche la delicatezza della materia sarebbe opportuno avere.
Il parere di tutti e tre però insomma il fatto che si scopra stasera che i componenti dell' organo di revisione si siano dati come regola di condotta quanto non hanno in passato diciamo seguito ci risulta una.
Per così dire anomalia e quindi insomma.
Non so questo induce comunque a riflettere perché non mi sembra una prassi consolidata grazie.
Speaker : spk1
Sindaco.
Speaker : spk2
Allora vi racconto una storia c' era una volta visto che si parla di storielle i revisori dei conti che hanno deciso perché si possono auto organizzare e voglio dire firmare tutti e tre legittimo e lo possano fare considerando che le scorse volte quando c' erano due c' era sempre il Presidente questa volta guarda caso quando gli sono state mandate le somme urgenze quindi sia quelle della rispediti alla Regione Toscana cioè speri e fibbia alla che io fra l' altro prima parlando mentre ingurgita una pizza ho detto ci sono i pareri pensavo fossero arrivati.
Perché è pensavo no pensavo che poi quindi io ho detto guarda rinviamo quella del cos' è perché su quelle cose ha non c'è il Po non è arrivato il parere perché ce n' era due soli e noi il terzo invece vale per tutti e tre perché logicamente è per tutti e tre quindi io è una bella storia si racconterà ai posteri però il tema è se stasera si andava senza il parere dei revisori qualcuno scherzava e diceva si approva senza parere bisogna siccome il parere visori ci deve essere sempre perché lo dice la legge allora siccome era io ero convinto che se oggi ci fosse il parere dei Revisori e fra l' altro ieri se vi ricordate in Commissione si disse il parere arriva vi si manda poi il parere non vi è stato mandato perché non è arrivato allora io penso per correttezza sia rispetto ai comizi e consiglieri sia correttezza procedurale si rinvia al 17 sulla delicatezza delle cose ne parleremo però siccome poi queste alla fine sono questioni tecniche perché qui si sta parlando di approvare i debiti fuori bilancio quindi sia delle somme urgenze ma qui ci sono questioni tecniche quindi io sicuramente ci sarà il parere dei Revisori e poi se i Revisori non danno il parere va beh vuol dire che non si portano in Consiglio perché se il parere è contrario vuol dire che non si portano in Consiglio quindi perché non si va in Consiglio con il parere contrario dei revisori quindi oggi le informazioni che ho io parlando coi Revisori e considerando che il Presidente non ci si è potuto parlare perché è fuori non è raggiungibile perché sennò se era raggiungibile ci poteva parlare per telefono e lui oltre che fare il revisore in questo Comune fa anche altri lavori quindi ci può stare che per qualche giorno sia fuori e non raggiungibile no come tutti quindi non c' entra lavora non lavora per questo Comune è che è caduto in un periodo questa questione dove voglio dire lui è fuori per lavoro e quindi aspettiamo che rientri per farsi dare la cornice ma è una cosa normale poi se su questo ci si vuole costruire una storia poi si farà però insomma il tema vero è che su queste tre questioni le rimandiamo al 17 su come dissi ieri in Commissione siccome quello che è che ha dei tempi stretti è sostanzialmente le due somme urgenze quelle diciamo di Speri e quella di filiale che non c'è il parere dei Revisori e a questo punto la portiamo il 17 perché il 17 è l' ultimo giorno dei 30 giorni previsti per la per l' approvazione nel frattempo approviamo la variazione di bilancio è quella è a posto eccetera.
Speaker : spk1
Tutte le volte che il Sindaco risponde abbastanza stizzito perché è stato beccato nel vivo tira fuori la legittimità che nessuno ha messo in discussione.
Abbiamo capito e sappiamo bene che il parere era legittimo anche con due sole firme.
E il fatto che questi tutto d' un tratto si siano messi d' accordo che se non si firma tutti e tre non si firma nessuno può stare anche bene porta anche male perché qui ci sarebbe anche da rispettare un Consiglio comunale il quale come ho già detto li paga profumatamente se c'è da rimborsare le spese gli si rimborsa anche quelle cosa mai accaduta comunque.
Riteniamo inopportuno tanto per cominciare questo tipo di di di filippica da parte del Sindaco che c' ha da raccontare le storielle ritornelli sarà bene che il Teletermini perché c' ha ad ascoltarle e perché c'è da crederci.
Sui tempi.
Scandalosi.
Della documentazione dei pareri dei Sindaci Revisori ormai ci siamo arrivati che si poteva anche approvare e ce lo mandavate domattina o domani l' altro mattina domani l' altro di là perché che saremo in Commissione la sera.
23 ore prima del Consiglio comunale non ci sia il parere dei Sindaci Revisori che tanto ve lo mando domani è un' abitudine che avete presa voi ecco ve la portate avanti vi approfittate di una minoranza che anche troppo tranquilla su questo tipo di su questo tipo di argomenti e non ci sapete mai spiegare per bene sennò quattro righe di di rapporto che non c'è mai noi dobbiamo anche chiedere ho chiesto al Segretario l' ho chiesto no al Presidente che la prossima variazione di bilancio sia per favore accompagnata da una relazione così non avremmo neanche da perdere tempo a sta ascoltare le parole del Sindaco Assessore al bilancio che lo leggiamo anche perché ci capiamo forse anche meglio allora una domanda però mi sorge spontanea visto che.
Quel famoso debito fuori bilancio in qualche maniera va inserito in qualche bilancio di previsione 2020 2022 e.
Inficia.
Questo ritiro del punto all' ordine del giorno.
I numeri sulla variazione di bilancio che comunque sul punto parliamo per punti sul punto numero 3 che oggi verrà portato in approvazione.
Ci sono altri interventi prima di dare la parola al Sindaco su questo argomento.
Speaker : spk2
Bene.
Sindaco grazie del fatto che preferite leggere una relazione invece che ascolta il Sindaco insomma mi sembra che sia veramente un rispetto delle persone va beh ma ognuno faccia io non mi permetto io non mi permetto mai di persone io mi viene non a persone io mi permetto mai di di parlare di nessuno va beh ma le chiedo lasciato parlare non ti interrotto quindi no.
No io non ti ho interrotto non tolte rotto non do interrotto non tolga rotto non ci penso lontano un miglio interromperti mai tolgo tutto qua se ti interrompo Sindaco.
Speaker : spk1
Vado avanti confronti di mondo.
Speaker : spk2
Interrotto non ho interrotto il dottor Carlo Bologna.
Speaker : spk1
O almeno Franceschini.
Sindaco prego.
Speaker : spk2
Io non possiedo una copia non so.
Se si può fare.
Quando interrompo consigliere Mandarelli riprende è vero ma ora non ho interrotto nessuno.
Ok.
Speaker : spk1
Allora la caciara non è prevista prego Sindaco.
Speaker : spk2
Allora no il fatto che si ritiri il la l' approvazione dei debiti fuori bilancio.
Speaker : spk3
Non inficia sul fatto che noi si faccia le variazioni di bilancio perché il debito fuori bilancio non è legato alla presenza dei soldi in bilancio il debito fuori bilancio perché è una cosa non prevista com' erano le somme urgenze com' era in questo caso la questione del cos' è il fatto che ci sia i soldi nel capitolo questo è un altro tema perché anche se te c' hai i soldi nei capitoli senza fare la variazione di bilancio se è un debito se una cosa non prevista è sempre un debito fuori bilancio quindi da questo punto di vista noi approviamo la variazione fra l' altro come ho detto in Commissione ieri noi abbiamo già fatto la variazione precedentemente che poi è andata sul bilancio preventivo la facemmo con l' assestamento dei soldi che erano previsti per questa cosa sono in bilancio poi nella variazione che parleremo dopo c'è un' ulteriore somma che sono dovuti a che lo spiegheremo dopo quindi come le somme urgenze dispera e fibbia noi la variazione di bilancio la facciamo per coprire quelle somme poi se il Consiglio riconosce i debiti fuori bilancio come allora vuol dire che si procede se il Consiglio per assurdo non approvasse i debiti fuori bilancio delle somme urgenze vuol dire che i soldi rimangono in bilancio e non sono assolutamente legati queste è la regola per rispondere al consigliere Francesco.
Allora.
È una su questo argomento.
Ma per farli parlare.
Speaker : spk1
Il Sindaco un' altra volta prego collega Mandarelli per.
Speaker : spk3
Vedere se mi interrompe e si mette subito alla prova no allora a parte le battute dunque il problema secondo me non è di poco conto e diciamo esige la risposta se il e in particolare per quanto riguarda il punto dei debiti fuori bilancio del Cosea se debbano essere riconosciuti come debito fuori bilancio oppure no siccome sul punto ci sono delle pronunce anche della Corte dei Conti che diciamo sulle quali.
Ho dato un occhio no non c' entriamo però siccome sono già state previste in bilancio c'è anche l' opportunità di portarle come debito fuori bilancio per il riconoscimento.
Comporta che automaticamente questo va ad incidere sulle variazioni che sono due temi legati.
Sono due temi legati Sindaco perché se non è un debito fuori bilancio nel bilancio si sa ci sono già quindi le troviamo già nella variazione che ci ha portato stasera.
Grazie.
Speaker : spk1
Prego.
Speaker : spk2
Gli interessi in linea di principio non sono riconoscibili.
Quindi è vero ci sono le sentenze della Corte dei Conti che dicono che de che gli interessi non sono riconoscibili.
È per questo che noi fino a oggi non l' abbiamo mai portato il riconoscimento adesso andiamo a riconoscere invece un decreto ingiuntivo perché è arrivato un decreto ingiuntivo che ci costringe a pagare indipendentemente dal riconoscimento io domani mattina non l' avevo ancora fatto perché ho detto va be' andiamo in Consiglio ma da domani lo farò fare una determina e pagherò gli interessi per evitare un ulteriore danno nel momento in cui il Consiglio lo riconoscerà lo riconoscerà.
Il debito viene poi trasmesso alla Corte dei Conti che valuterà di chi sono le responsabilità quindi chiamerà i soggetti che hanno commesso questo danno perché gli interessi passivi sono considerati un danno erariale quindi valuterà se in malafede se i motivi il perché analizzerà tutti i ritardi e valuterà di chi sono le responsabilità se ci sono cioè oppure se i tecnici si difenderanno e potranno dire che c'è una situazione di deficitarietà di cassa che c' era un piano di riequilibrio cioè le motivazioni possono essere 2000 però voglio dire la Corte dei Conti li analizzerò a tempo debito.
Li riconosciamo perché c'è il decreto ingiuntivo altrimenti non avremmo potuto riconoscere.
Speaker : spk1
Bene.
Quindi.
Questi.
I punti 4 5 e 6 naturalmente verranno messi in testa al Consiglio di lunedì prossimo che è già convocato.
Va fatta un' integrazione.
Con questi tre punti.
Speaker : spk2
E intanto si dà la parola al Sindaco per illustrare la variazione prego Sindaco.
A mettere.
Speaker : spk1
Va bene.
Speaker : spk2
Allora io non sono intervenuto fino adesso però qui ci viene raccontato che sulle sue debiti fuori bilancio non c'è il parere di tutti e tre i Revisori però sulla variazione.
Di bilancio il parere c'è firmato da tutte e tre in data 10 febbraio 2020 quindi a me qui mi sorge più di un dubbio come mai non è stato firmato il parere su sui debiti fuori bilancio.
Penso che sia un debito un dubbio più che legittimo no.
Dieci ore ieri oggi 11.
C' era nessun problema.
Eh.
Sì ecco insomma è sufficiente questa risposta perché c'è un.
Speaker : spk1
Allora.
Speaker : spk2
Dottoressa Bugliani lo vuole dire al microfono per favore questo a me sembra insomma abbastanza chiaro e.
Non è.
Speaker : spk1
Ora io non ero presente in ufficio ma le le mie colleghe hanno provveduto credo a spedire tutto il materiale la prima cosa che è stata trasmessa è stata la variazione di bilancio e loro hanno dato sono riusciti a guardarla e a dare il parere per i debiti fuori bilancio evidentemente non sono riusciti a guardare tutto perché la documentazione era molto più copiosa perché le somme urgenze avevano le delibere regionali di assegnazione del contributo perché c' era tutta la delibera di Giunta da guardare i documenti da guardare erano di più e loro non ce l' hanno fatta non sono riusciti a fare tutte e tre tutte e quattro le delibere hanno fatto la prima che era la variazione di bilancio cioè mi sembra cioè non è che c'è un motivo particolare.
Speaker : spk2
Ha chiesto la parola prego.
Siamo sempre nelle colonie e purtroppo le motivazioni sono veramente veramente di poco spessore su un argomento che ha tanto spessore perché voglio dire se c' eravamo accorti che i Sindaci Revisori 10 2.
E le date sapete chi sono che giorno oggi quanti ne abbiamo hanno firmato un parere non ce l' hanno fatta perché era troppo grossa noi a riserva dovevamo già sapere che stasera non c' era il parere perché quelli avevano visto una documentazione che era troppo grossa perché io credo che sia l' ora di farla finita di.
Di cambiare le carte in tavola perché non voglio dire di raccontare bugie ai consiglieri ma di cambiare le carte in tavola questi signori ieri sera sapevano che non lo potevano fare perché questo signore era lì con una mano firmava un parere con quell' altro aveva la 24 ore per andare via da dove doveva andare la chiarezza qui non regna certamente sovrana e questo è un grave e un grave ha comportamento nei confronti del Consiglio e poi sento parlare di mancanza di rispetto al Consiglio e poi sento parlare di mancanza di rispetto ai Consiglieri.
Bisognerà che davvero.
Chi di dovere intervenga perché questo modo di fare questa mancanza di rispetto al Consiglio perché lo ricordo Sindaco sarà eletto dai cittadini ma anche noi rappresentiamo tutti i cittadini e qui stiamo dando degli schiaffi a questi cittadini che per fortuna ci guardano in pochi.
Speaker : spk1
Allora.
Speaker : spk2
Sempre sulle comunicazioni prego no anche perché mi scusi Presidente.
Speaker : spk1
Prego veramente.
Speaker : spk2
Si chiude.
Speaker : spk1
Ma.
Speaker : spk2
Sarà più urgente portare in Consiglio un debito fuori bilancio o una variazione di bilancio che ovviamente.
Sì però temporalmente.
Certo quello.
Speaker : spk1
Era stata messa prima una.
Speaker : spk2
Poesia certo sì però te.
Temporalmente anche da un punto di vista logico e delle conseguenze giuridiche i Revisori avrebbero comunque dovuto prendere atto delle varie de del del debito fuori bilancio.
Ecco.
Speaker : spk1
Ora passiamo al punto successivo e il Sindaco prima di introdurre il punto successivo dà una risposta secca anche su questa cosa secca nel senso precisa e prego.
Speaker : spk2
La valutazione spieghiamoci bene la valutazione che fanno i Revisori sulla variazione di bilancio non è entrare nel merito cioè loro valutano nella variazione di bilancio che ci sia le coperture e che i capitoli e le risorse messe nei capitoli trovino copertura e che sia regolare lo spostamento da un capitolo scusate da un capitolo a un altro questa è la è la variazione di bilancio perché i Revisori non entrano nel merito quando fanno le variazioni di bilancio delle scelte che fa l' Ufficio cioè che propone il dirigente che a seguire alcune sono proposti dalla Giunta alcune quindi quando nella variazione si fa a variazioni di personale di corso i Revisori guardano che ci sia legittimità dell' aspetto contabile poi e quindi la variazione di bilancio l' ufficio ha messo dentro la variazione di bilancio le coperture delle somme urgenze sia di speri sia di febbre alta sia del cos' è questo è il parere sulla e sulla cosa e questo penso che i Consiglieri lo sanno tutti io ora sto solamente dicendo una cosa che è scontata la cosa invece che viene successivamente è le delibere o gli atti che prevedono la spesa su che quei capitoli che possono essere di Giunta o di Consiglio ha secondo il tema in questo caso qui avendo fatta la copertura delle somme urgenze quindi due quelle previste per la Regione per i lavori fatti su speri eccetera e una come spiegava bene la Bugliani sull' aspetto del decreto che non ci sto a tornare sopra allora una volta che i capitoli sono pieni che non è detto che tu le usi e non le usi finché non c'è il riconoscimento del debito fuori bilancio una volta fatto il riconoscimento debito fuori bilancio parti ora Po ha escluso poi la questione del cos' è che c'è un decreto ingiuntivo quindi questo è il meccanismo quindi infatti nella successione prima c'è la variazione di bilancio poi c'è il riconoscimento dei debiti fuori bilancio dopodiché se alla rovescia prima del riconoscimento di bilancio ma i debiti fuori bilancio non le puoi riconoscere se non c'è la copertura metti caso che te fa un debito fuori bilancio e non c'è la copertura non li hai sostanzialmente non li riconosce in questo senso oppure ti va poi alla fine come buco rispetto in quel senso lì però ho capito eh.
Eh quindi allora quindi la procedura esatta io.
Ieri sera in Commissione quando c' era la Commissione personalmente io parlo io si aspettava il parere dei Revisori non è arrivato quindi io penso che sia giusto nel rispetto del Consiglio spostarlo al 17 poi arriverà il parere dei Revisori e vedremo il parere revisore.
Speaker : spk1
Può proseguire il Sindaco su una variazione.
Speaker : spk2
Allora.
Sulla variazione di bilancio poi.
Io faccio una spiegazione diciamo più politica poi se ci sono questioni più tecniche c'è la la dottoressa allora questa variazione di bilancio qui la portiamo sostanzialmente per tre questioni come dissi ieri in in in in Commissione la prima è che sulla parte corrente noi abbiamo necessità di mettere i soldi del referendum tanto che poi dovremmo approvare una delibera di Giunta perché la il referendum che è il 29 marzo e c'è la copertura previsto delle risorse che poi dopo verranno con lo Stato restituite eccetera eccetera e quindi il grosso è voglio dire delle spese correnti la questione della VAS del referendum e poi ci sono nella variazione di bilancio.
Si aggiusta il capitolo de chiamiamolo del riconoscimento del debito fuori bilancio del cos' è che invece che essere di 113.000 euro è di 100 23.000 euro quindi 10.000 queste sono nella parte corrente le questioni più importanti poi ci sono piccoli aggiustamenti ma.
Sono diciamo più e questioni diciamo cose molto piccole invece il grosso della variazione di bilancio è sull' aspetto investimenti perché sull' aspetto investimento ci sono sostanzialmente tre voci.
La prima voce sono le risorse che noi anticipiamo perché come sapete sulle somme urgenze.
Speaker : spk1
Sia di speri che.
Speaker : spk2
Di lo dico per chi ci ascolta.
Speaker : spk1
Che fra l' altro.
Speaker : spk2
Entro il 28 febbraio dovranno essere fu que ultimate tanto che se andate per esempio a.
Speaker : spk1
Speri vedete.
Speaker : spk2
Sulla strada che stanno continuando i lavori presto verrà fatto addirittura al guard rail cordolo hanno messo i nuovi.
Paramassi la rete era e ora faranno l' asfalto su fibbia alla uguale.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk2
Queste due somme urgenze che hanno avuto un costo riconosciuto dalla Regione e riconosciuto da il la Protezione civile a Roma che sono venuti due settimane fa a fare un sopralluogo e hanno verificato i documenti e i lavori.
E quindi hanno avuto il bollino ci verranno coperte dalla Regione Toscana.
La procedura della Regione Toscana qual è.
Speaker : spk1
Che entro.
Speaker : spk2
Il 28 2 le somme urgenze devono essere concluse e liquidate.
Speaker : spk1
Quindi gli uffici.
Speaker : spk2
Devono liquidare le.
Speaker : spk1
Ditte.
Speaker : spk2
Mandano la rendicontazione a Firenze as a seguito di quello.
Speaker : spk1
Firenze.
Speaker : spk2
La Regione Toscana fa un decreto che assegna le risorse ministeriali della.
Speaker : spk1
Calamità.
Speaker : spk2
E a noi ci arriva 200.000 euro.
Come avete visto nella somma urgenza ci sono sostanzialmente un' entrata.
Speaker : spk1
Di.
Speaker : spk2
Circa 37.000 euro che sono siccome la Regione Toscana per aiutare i Comuni.
Nel alla fine dell' anno visto che la calamità risaliva al 22 dicembre quella calamità regionale poi trasformata in nazionale la Regione aveva fatto un decreto.
Speaker : spk1
Con determina.
Speaker : spk2
Di 900.000 euro da assegnare in anticipazione ai vari Comuni che sono mi pare una quindicina 16 che in Toscana hanno avuto le calamità.
Speaker : spk1
E quindi al Comune.
Speaker : spk2
Di Brescia è arrivato 37.000 euro già assegnati.
Speaker : spk1
Quindi praticamente.
Speaker : spk2
Morale qua noi riconosciamo le somme urgenze quindi 200 meno quello che ci è già stato assegnato.
Speaker : spk1
Quando arriveranno.
Speaker : spk2
I soldi.
Speaker : spk1
Da.
Speaker : spk2
La Regione nel mese.
Speaker : spk1
Di marzo.
Speaker : spk2
Noi li faremo le variazioni di bilancio per modificare questa cosa.
Speaker : spk1
Qui devo dire colgo l' occasione.
Speaker : spk2
Per dire che c'è stato un ottimo lavoro degli uffici soprattutto la parte tecnica perché gestire somme urgenze così grosse sotto il periodo natalizio eccetera al di là dei lavori che hanno dato un risultato ottimo perché in venti giorni lavorativi hanno riaperto speri ma il lavoro ottimo è stato fatto sia dal punto di vista tecnico.
Speaker : spk1
Nella.
Speaker : spk2
Lavoro dei professionisti nella progettazione e sia nell' aspetto anche contabile perché ora entro il 22 verrà quindi da questo punto di vista ringrazio gli uffici sia tecnico.
Speaker : spk1
Che di.
Speaker : spk2
La Ragioneria perché è stato fatto un ottimo lavoro l' altra variazione.
Speaker : spk1
È quelli.
Speaker : spk2
Diciamo una variazione e diciamo delle questioni sono in particolare.
Speaker : spk1
E riscrizione di risorse.
Speaker : spk2
Che vengono dagli avanzi del.
Speaker : spk1
Del 2019.
Speaker : spk2
Cioè di lavori.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
Temporaneamente non sono stati conclusi entro l' anno solare e avendoci ancora da impegnare dei soldi perché c'è la gara in corso perizie suppletive eccetera eccetera vengano.
Speaker : spk1
Riscritti.
Speaker : spk2
Questi sono una parte di quelli che vengono riscritti perché se pensate come avete visto che nel 2019 sono stati attivati quasi 11 milioni di lavori è logico che 11.000 euro e poi fa tutti nell' arco temporale di un anno quindi il bilancio a pareggio di bilancio prevede la riscrizione a.
Speaker : spk1
Fronte.
Speaker : spk2
Di poterli impegnare nella spesa.
Speaker : spk1
E il fatto.
Speaker : spk2
Che noi si sia approvato il bilancio questo ci ha favorito perché la l' iscrizione non avviene nel bilancio nuovo e.
Speaker : spk1
Che poi l' ultimo.
Speaker : spk2
Cosa importante è che come avete visto nell' ultima.
Speaker : spk1
Finanziaria.
Speaker : spk2
Hanno rimesso per i comuni.
Dei soldi finalizzati al risparmio energetico quindi il Po in particolare l' illuminazione pubblica queste cose.
Speaker : spk1
E che.
Speaker : spk2
Viene diviso per abitanti quindi comuni da 10 a 20.000 abitanti hanno 90.000 euro e noi inseriamo in bilancio un' entrata e un' uscita per.
Speaker : spk1
Questo.
Speaker : spk2
E 90.000 euro quindi.
La variazione per ricapitolare che vede la maggior parte degli interventi sulla parte voglio dire.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
E investimenti.
Speaker : spk1
È.
Speaker : spk2
Riscrizione copertura delle somme urgenze da qui a marzo quando arriverà il decreto della Regione e nello stesso tempo.
Speaker : spk1
Rischi.
Speaker : spk2
E la questione dei 90.000 euro sulla parte corrente.
Speaker : spk1
Cioè.
Speaker : spk1
Le spese elettorali che sono importanti che c'è il referendum e poi c'è il riconoscimento di quella parte del.
Debito.
Fuori bilancio c'è anche un' altra cosa che è stata messa nelle spese correnti che verrà presa noi abbiamo una graduatoria B.
Come avete visto sapete l' anno scorso è stata fatta una graduatoria B a fronte di un concorso visto che una persona dell' ufficio scuola ha avuto un problema fisico ed è stata voglio dire e non sappiamo di preciso quanto quando possa rientrare.
E per aiutare l' Ufficio Scuola abbiamo deciso di prendere un B perché la persona che ora è diciamo in convalescenza è un B quindi noi abbiamo prendiamo un via a tempo determinato per da qui alla fine dell' anno per sopperire alla mancanza di questa persona che purtroppo per problemi diciamo fisici è in convalescenza e questo per supportare l' ufficio scuola perché ha visto che poi presto partiranno le iscrizioni e tutto quello che riguarda mense trasporti quindi qui sono previsti in aumento nelle spese correnti 10.000 euro per l' assunzione a tempo determinato di questa persona andando a scorrere la graduatoria che c'è che che è prevista queste quindi sui quei 49.049.000 euro di spese in più su quella la parte diciamo corrente sono.
C'è il referendum c'è quindi i questo riconoscimento di debiti fuori bilancio di differenza e il il costo del B 3 per e da qui alla fine dell' anno quindi mi pare siano.
Speaker : spk2
Sia per la pubblica istruzione.
Speaker : spk1
Scuola per la cosa.
Speaker : spk2
Mandarà.
Sì grazie Presidente.
Se.
Diciamo questa amministrazione ci abitua a una prassi un po' tutta sua perché dopo il.
Principio del bilancio work in progress.
Del parere dei Revisori quasi telefonico perché un passaggio prima si è sentito appunto la possibilità di richiedere il parere del Presidente Revisori telefonicamente.
Peccato che non ha potuto rispondere perché altrimenti mi sarebbe piaciuto vedere la trasposizione della voce e del Presidente sul foglio di carta insomma però questo è magari è una mia.
Fisima mentale.
Detto questo si dice fisima.
No no no perché qualche volta mi invento le parole non le so.
Detto questo diciamo nell' analisi di questo punto all' ordine del giorno del Sindaco e ce la facciamo ha fatto una relazione che dal punto di vista tecnico diciamo potrebbe anche essere potrebbe anche meritare la promozione diciamo da un punto di vista tecnico ma si dimentica di trattare.
Diciamo alcuni punti di questa variazione e io lo vorrei fare diciamo e utilizzando il linguaggio fotografico cioè avete presente il negativo no c'è il bianco e il nero no che è negativo ecco praticamente tutto quello che non ha esaminato il Sindaco lo vorrei esaminare io ma non tanto per diciamo la mia volontà che ormai avrete capito che insomma ci dà un po' nel sangue.
Di spaccare il capello in quattro ma.
Soprattutto perché nelle varie cose che ha detto il Sindaco dice.
Che come giustamente aveva risposto anche alla mia precedente osservazione i debiti fuori bilancio devono trovare copertura.
Che vuol dire che devono trovare copertura che se io devo pagare un debito sostanzialmente mettiamo quello del decreto ingiuntivo cos' ha da qualche parte ci deve stare o diciamo una somma è una voce positiva.
O comunque la devo andare a creare calando una voce negativa cioè mettendo un segno meno e io volendo fare diciamo la lista della spesa vi elenco senza volerle menzionare tutti perché sennò veramente si va al centesimo e però insomma cito solo.
Speaker : spk1
Le voci principali che magari a qualcuno in questa sala anche vicino a me suscitano qualcosa allora facciamo a titolo d' esempio.
Allora il cambio degli arredi della Sala consiliare nel bilancio di previsione vengono buttati 50.000 euro buttati chiaramente non nel senso dispregiativo e nel senso vengono inseriti ecco ho usato un termine un po' iscritti perfetto grazie Presidente per la sua puntualità ecco 50.000 euro nella precedente variazione già sono scesi a 40 perché si è fatto meno 10 questa volta si fa meno 36 quindi con 4000 euro almeno allo stato attuale ci si compreranno forse le seggiole poi magari qualche ditta non ci si fa ecco giustamente.
4000 quindi meno 36.000 va be' dice si ritroveranno sì 36.000 euro beh si voleva fare una sala cogli prati e ci tocca e diciamo lo stile francescano.
Di Papa Francesco no che ha sostituito le croci do dorate alle croci in legno.
Pensavo rispondesse qualcosa collega Franceschi allora e poi c'è l' incarichi sulla piscina e palestra dove da 20.000 euro si passa a zero perché è un meno 20.000.
Sindaco guardi io non è che la sto mettendo sulla graticola no no no apprezzo la ri cioè la risposta l' aspetto però guardi capisco che amministrare è difficile quindi non è che voglio affondare il coltello nella piaga né metterla sul sulla graticola cioè lungi da me però bisogna essere chiari che se si sbandiera ai 4 20 che faremo la sala di stucchi dorati e poi qualcuno si aspetta la sala degli stucchi dorati ecco incarichi sulla piscina 20.000 euro poi abbiamo la sistemazione degli archivi in piazza Obizzi va be' 10.000 euro son tutte voci badi bene in conto capitale e che un po' m' avesse a dire che non capisco la differenza fra conto capitale corrente manutenzione Parco Simonetti ecco qui venivano destinati 50.000 euro anche su sollecitazione del Consiglio e di qualche collega Consigliere ecco da 50.000 si ripassa a zero ripeto è difficile amministrare Sindaco è difficile però bisogna dire le cose come stanno perché il Sindaco.
Non dica solo le cose positive dica anche che qua non ce la faccio non ci sono i soldi perché non riusciamo a trovare i soldi per pagare un debito fuori bilancio di 123.000 euro per interessi muratori non pagati dal 2009 al 2019 cioè roba.
Quelle conto capitale.
No.
Ma erano già nel bilancio no.
Sì però ci sono i due il due gli altri due debiti.
Della Regione quindi Sindaco ritorneranno i capitoli.
Ritorneranno capitoli però io descrive la situazione attuale.
Prima.
Di no no no no no non ho fatto.
Allora.
Poi il Sindaco quando interviene batte.
È.
Una cosa sbagliata.
Cioè no come vedo.
No no ci mancherebbe tanto ormai la prassi quindi.
Istituzionalizzata ormai.
Se non ci fosse ci mancherebbe prego con poi le puntualizzazioni tecniche Sindaco ce le farà quando è il tuo turno però io mi limito a descrivere e a elencare le voci che lei non ha menzionato perché lei ha semplicemente detto che bisogna trovare la copertura e io le ho detto capisco la sua posizione di difficoltà perché amministrare un Comune non è facile in particolare un Comune come Pescia.
Poi il saper amministrare o meno è un altro paio di maniche però io mi mi limito al dato oggettivo dei numeri.
Andiamo avanti.
Manutenzione parco giochi meno 50.000 arredo urbano meno 9000 da 9000 che erano ecco queste sono solo diciamo alcune delle voci negative che allo stato attuale.
Speaker : spk2
Vengono tolte svuotando i capitoli l' unico capitolo che rimane in piedi è quello della sala RD sala del Consiglio.
Speaker : spk1
La quale.
Speaker : spk2
La quale diciamo doveva essere fatta e recuperata diciamo con e 4000 euro tutti gli altri capitoli vanno a zero e.
Chiaramente il Sindaco mi risponderà che i debiti del Cosea che erano già iscritti non è vero perché sono stati aggiunti 10.000 euro quindi si cerchi di essere preciso.
Dopo 10.000 euro e.
Speaker : spk3
Dopo Sindaco.
Speaker : spk2
10.000 euro e 40 rileva dal Consiglio e sont la differenza fra 30 quindi poi si cercherà di trovare quegli.
Speaker : spk3
Altri 30.
Ecco.
Speaker : spk2
E ora insomma aspetto la risposta.
Speaker : spk3
Poi dopo mi riservo.
Speaker : spk2
Di intervenire nella.
Speaker : spk3
Seconda manche prego altri interventi.
Collega Melosi.
Speaker : spk1
Sì io sarò molto diciamo stringato perché.
L' analisi che ha fatto il collega Mandarà è puntuale sono tutte voci che saltano che saltano facilmente all' occhio io ho dato nella mia ignoranza di di di lettore di bilanci la mia interpretazione che questi siano voci diciamo capitoli o voci capitolo tolte per andare a coprire i debiti fuori bilancio del dispari e di.
Di febbre gialla e quindi la cosa a cui mi sperando appunto che non ci siano che non ci sia altro.
Speaker : spk3
E quello.
Speaker : spk1
Che però mi ci tengo a sottolineare è che spero e mi auguro che un.
Speaker : spk3
Secondo dopo.
Speaker : spk1
Che la Regione ci ha dato il i restanti il restante contributo che è la differenza dei 37.000 euro che ha già versato queste voci vengono subito.
Reimpiegate al centesimo perché sono tutte voci importanti.
Come sottolineava il collega Mandarà e i lavori a.
Al parco giochi Simonetti è una cosa che avevo sollecitato io ormai più di un anno fa quindi anzi mi spero che insomma ci sia sì si rinvia al reale gialli.
E quindi niente.
Insomma che un secondo dopo vengano rimessi.
Speaker : spk3
Altri interventi.
Sì.
Speaker : spk2
Sì allora allora.
Speaker : spk3
Interviene il Sindaco poi avete la replica.
E poi.
Ah sì allora primo intervento collega.
Speaker : spk2
Franceschi.
Speaker : spk3
Prego prego.
Speaker : spk2
Prego.
Speaker : spk3
Sì al di là.
Al di là delle polemiche che poi non sono polemiche ma sono constatazioni su come è andato l' andamento della costruzione di questo bilancio della variazione di bilancio di oggi a partire da l' ormai troppo famosa questione dei Sindaci Revisori.
Noi stasera andiamo incontro a quello che io chiamerei un valzer dei numeri perché come ho già sentito riportare dai colleghi sono tutte spese che sono state programmate come investimenti però che ci ritroveremo pari pari.
Oggi detratte ma speriamo reinserite in una prossima variazione di bilancio sempre che anche perché su alcune di queste mi ricordo sommariamente il finanziamento non vorrei che buona parte una parte importante di queste opere che erano in conto capitale fossero state finanziate addirittura con alienazioni o con altro tipo di di qualche cosa con oneri addirittura ancora più.
Ancora più ottimistiche queste previsioni però forse verso metà anno se queste se queste previsioni erano finanziate con oneri potremmo anche reinserirli come spero venga reinserita che al collega Mandarà nella nell' enfasi della discussione del passato i 10.000 euro che erano stati previsti per lo studio sui ponti di Collodi.
E che di fatto vengono azzerati i punti di Collodi stasera per variazione di bilancio e con vostro voto favorevole ridiventa non immediatamente sicuri e percorribili noi naturalmente quando ci passiamo ci possiamo accorta è vero ve lo dico perché sennò se un basta una mano alzata in Consiglio per sostenere quei punti magari se ci state sotto è più facile di piccola ma avanzata questa è la è la è.
Speaker : spk1
La variazione di bilancio sono sicuro io lo so benissimo.
Lo so meglio di voi.
Forse sono anche.
Un po' troppo Narciso quanto sia difficile amministrare quando i soldi non ci sono.
Non solo è difficile è veramente problematico.
C'è una cosa la differenza tra me di allora e voi e l' umiltà.
E l' umiltà cari signori perché noi l' abbiamo detto sempre guardate queste quando amministravamo queste sono le nostre condizioni queste sono le difficoltà che abbiamo incontrato questi li abbiamo messi sul tavolino sono i debiti che abbiamo incontrato queste sono le spese che dobbiamo fare questi sono gli investimenti che dovremmo fare io ricordo benissimo che non c' era una lira ma tutto d' un tratto crollavano le scuole di Val Chiusa tutto d' un tratto.
Capito eh e lì ci investiamo un milione e mezzo lo trovammo.
E questo per questo lo lo dico è difficilissimo amministrare è difficilissimo anche quando tra capo e piedi di capitano i debiti fuori bilancio perché io ricordo anche.
E forse qualcuno mi aiuta a trovarle le famose due roboanti del Sindaco noi non faremo mai i debiti fuori bilancio e sono scritte sono e sono e sono e sono riportate nelle sue dichiarazioni gli estremi che quindi è non chiari quei giorni quale erano e io naturalmente sogghigna perché so benissimo che per la strada ci sono sempre i sassi su cui inciampare e quella è l' unità che io andavo predicando perché 17 18 50 milioni di euro io milioni di euro che ho sentiti volano in questa Amministrazione un l' ho mai visti tante volte mi sono anche quasi guardi non mi fai guarda davvero operare tante volte segno che non li vedo e ci sono davvero quindi quando quando si amministra.
E si ha difficoltà si parla chiaro quello che non viene fatto in questo Consiglio comunale da sempre da quando amministra un certo tipo di Amministrazione quindi.
Non ci chiedete di essere disposti a credervi perché voi ci mettete in condizioni dall' inizio alla fine della discussione di questa variazione di bilancio di avere fortissimi dubbi che non ci vengano dissipati speriamo che il Sindaco sia così bravo da farlo me lo auguro.
Altri prego collega Pepe.
Grazie signor Presidente.
Comunque il.
Buonasera.
Il 31 perché bisogna che riguardi un attimino la data e il trend.
Sì il 31 di gennaio abbiamo portato la prima variazione di bilancio qui al.
Al Consiglio comunale e siamo stati e diciamo.
Usati usiamo questo questo modo di dire accusati di essere di non aver fatto in tempo ad approvare il bilancio di fine anno che subito abbiamo portato delle variazioni quindi variazioni che dovevamo avere già in e in cantiere avevamo già in mente secondo le cose questa variazione di bilancio apportata questa questa volta è dovuto a degli eventi straordinari ed eventi che non credo che nessuno poteva e entro il 31 di di di di di dicembre potere prevedere quindi è logico che è successo un qualcosa di straordinario che dobbiamo ovviamente e coprire coprire per potere svolgere i lavori necessari si sta parlando di 2 e di 2000 e di 2.
Di due debiti e debiti fuori bilancio su due località che tutti conosciamo Speri e Fabiana che hanno avuto dei grossi problemi.
A questi vengano aggiunti aggiunti quei 10.000 euro dovuti come ha detto anche la dottoressa Bugliani ad un grave un decreto ingiuntivo beh davanti un decreto ingiuntivo credo che nessuno possa opporsi.
Veniamo a dove sono state prese.
Speaker : spk2
Queste cifre per coprire questi queste spese sono state sono state prese tutte da quei capitoli di cui ha parlato il collega.
Mandarà e portandoli anche a zero perché come si è detto il rifacimento qui della sala come ha detto il collega sono rimasti 4000 euro.
Sono stati tolti del tutto gli incarichi per la piscina e la palestra varchi insomma sono stati bisogna è stato necessario andare a coprire questi debiti togliendo i soldi da vari capitoli ma come ha detto il Sindaco fuori microfono.
Poi confermato anche dal collega e Melosi e questi soldi a un nel momento che rientreranno perché sono soldi che e devono essere spesi.
Entro la fine del mese per poter poi attingere ai fondi regionali che che le restituisco no eh ma e fece le restituiscano andranno.
Potranno essere riaperti questi capitoli sono una cifra è una cifra così per per chiudere il discorso e.
Il.
La le spese le spese per i e per i.
Per esteri e per fibbia gialla ammontano a circa la cifra bugia non a circa a 200.000 euro soldi che come ho detto devono tornare alla Regione i soldi tolti dai capitoli dei gli investimenti sono 175.000 euro.
Solo così a poco calcolatrice alla mano faccia pure i conti se ormai.
Quindi.
E poi volevo anche se non si può non si può.
Parlare però volevo dire una cosa ad un collega della della minoranza sì ad un collega della minoranza così astratto.
Seppur per un 15 20 giorni non possiamo fare.
I non possiamo vado a leggere e effettuare gli studi no perché c'è un rilievo gli studi sui punti di Collodi e quindi forse è necessario che noi andiamo sotto a reggerli questo è stato detto.
Per 15 giorni un mese eviti.
Di andare a Collodi grazie.
Allora e se non ci sono altri interventi il Sindaco.
Speaker : spk1
Non ho capito scusate.
Allora.
Speaker : spk2
Molto.
Speaker : spk1
Molto brevemente perché in parte è già stato risposto allora.
Nella parte delle cose a se poi riconosceremo il debito verrà pagato e sulla parte costiera sono 123.000 euro di cui 113 l' avevamo già coperti in una variazione l' anno scorso sul bilancio si sta parlando di parte corrente e ora per arrivare a 123 nei capitoli della parte corrente ci sono 10.000 euro in più e questo è stato diciamo è fatto nella parte corrente mentre per coprire i 170.000 euro delle somme urgenze.
Dove sappiamo già ora perché son state riconosciute che la Regione ce li restituisce diciamo ai primi di marzo subito dopo che abbia visto che son state tutte saldate.
Noi doveva avevamo due strade o aumentavamo i gli oneri cioè la previsione d' oneri ma abbiamo voluto e abbiamo deciso di stare bassi anche in attesa del piano operativo che quando sarà partirà allora abbiamo detto abbiamo chiesto all' ufficio tecnico ci dici delle cose che avevamo previsto qual è la tempistica perché se una cosa parte domattina non è possibile spostarla ma se la cosa invece che partito mattina parte aprile è possibile farla allora per fare proprio essere precisi allora i lavori di ristrutturazione della sala consiliare.
A oggi siamo in una fase che stanno definendo il progetto d' arredo dovrà andare.
Speaker : spk3
Alla Sovrintendenza avrà tutta una procedura perché siamo in un ambiente diciamo storico sicuramente questa cosa ci vorrà diversi mesi prima di arrivare all' okay che ci permette di andare in gara per fare le cose alla si è detto se si deve aspettare un mese voglio dire non succede nulla ci si rimettano.
Sull' incarichi piscina e palestra Marchi anche questo noi abbiamo fatto l' affidamento ora per due anni che nel frattempo.
Speaker : spk1
Deve essere.
Speaker : spk3
Definito cosa fare a quel punto una volta definito cosa fare vengono dati gli incarichi l' ufficio tecnico ci ha detto per dare l' incarico ci vuole ancora un mese un mese e mezzo allora ho detto.
Tanto ritornano accantoniamo questi manutenzione Simonetti e Simonetti che abbiamo l' impegno guardo il Melosi rispetto Simonetti Energia.
Speaker : spk1
Tutte.
Speaker : spk3
E due progetti sono in Sovrintendenza logicamente la Sovrintendenza ora ci risponderà facendoci delle prove sicuramente delle osservazioni perché il PAI il Simonetti è vinco è vincolato.
Speaker : spk1
Anche questo.
Speaker : spk3
La tempistica che ci ha detto il l' ufficio è quella fine marzo quindi poi dopo si sparerà accelerare per poter farlo prima che cominci l' estate ma siccome molti sono giochi si spera che dopo voglio dire però che la Sovrintendenza.
L' arredo urbano va bene sistemazione archivio piazza Obizzi va be' s' è detto ancora non siamo perché dobbiamo definire ora sugli archivi perché c'è anche il trasferimento poi degli uffici va be' ah non è pronti per partire.
Speaker : spk1
Poi e incarico mobilità.
Speaker : spk3
E sosta quello lo aspettiamo per darlo quando è approvato il piano operativo perché viene.
Speaker : spk1
Dopo e quindi.
Speaker : spk3
Dice si può aspettare sicuramente un mese.
Speaker : spk2
Studio reticolo.
Speaker : spk3
Minore pesce a sud era fra.
Speaker : spk1
Quelli che presunte.
Speaker : spk3
Questo siccome ora deve convocare c' era anche quello e c' era in carico mobilità e sosta per ti dico anche la cifra 20.000 euro.
Speaker : spk1
Poi c'è.
Speaker : spk3
E studio reticolo minore Pescia sud che ci si è messo 20.000 logicamente anche questo ora deve fare un un tavolo deve avere la quota parte 10.000 del consorzio appena arriva ai 10.000 del Consorzio poi i nostri fanno 30 viene dato l' incarico come avevamo previsto anche questo a sentire l' ufficio tecnico c'è tempo un mesetto per poter fare questa procedura e quindi studio dei punti di colloqui sui punti Collodi che è importante abbiamo fatto una riunione la scorsa settimana con tutti i Comuni dobbiamo ora fare un protocollo ogni Comune compreso le due province lo deve portare nella propria approvazione perché lo studio dei punti costa.
Speaker : spk1
Per il.
Speaker : spk3
Comune 10.000 euro ma poi ci metti 10.000 euro Comune di Villa comune Capanna e la provincia di Lucca la provincia di Pistoia.
Speaker : spk1
Quindi è che qua è più.
Speaker : spk3
Il Consorzio torrente Pescia come industriali Confindustria quindi si è detto siccome per fare tutta questa procedura stanno facendo il protocollo ora sicuramente prima della fine di marzo tutti gli enti e tutti i Comuni non avranno a.
Speaker : spk1
E a.
Speaker : spk3
Quel punto viene dato l' incarico per fare lo studio non lo studio studio per andare a analizzare precisamente il progetto quei carotaggi e quello che c'è.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk3
Va be' e questo sono i temi poi c' era 745 euro è una pacchia.
Speaker : spk1
Va be' quindi questi e ha fatto.
Speaker : spk3
Bene il Consigliere Mandarà a evidenziarli noi sostanzialmente per coprire le due somme urgenze che siamo sicuri che la Regione ce li dà soldi perché c'è già il decreto e soprattutto c'è stato l' okay di cosa abbiamo detto nel frattempo che questi vanno avanti le procedure perché le procedure vanno avanti non sono ferme abbiamo sostanzialmente accantonati per poi rimetterci nella variazione e quando arriveranno i soldi col decreto regione rifaremo in Consiglio una variazione quindi.
Speaker : spk1
La differenza.
Speaker : spk3
Fra quelli del cos' era e che sono in gestione corrente e quelli che sono in parte investimenti questa era solamente una spiegazione poi sulle somme sulle somme urgenze.
Io le ho detto che non si faranno più somme urgenze a parte quelle previste dalla legge.
Io ricordo quando sono arrivato nel 2014 e la Giunta precedente aveva ricoperto aveva riconosciuto quasi un milione più di un milione di debiti fuori bilancio ma c' era la strada di San Domenico c' era l' ex agenzia l' agenzia delle Entrate eccetera eccetera sono un po' diverse penso.
Notturno.
Mandarà.
Speaker : spk2
Sì no ringrazio il Sindaco che è logico che non poteva che dare questa risposta.
Speaker : spk1
Eh.
Speaker : spk2
Perché.
Speaker : spk3
Insomma non poteva essere diversamente chiaramente ha preso certi impegni determinate.
Voci determinati capitoli verranno coperti come ricordava anche il collega Melosi dalle.
Dai finanziamenti che proverranno praticamente dagli enti preposti quindi la Regione in particolare mi sembra per le due somme urgenza per le somme urgenze ecco cioè il mi qui mi rivolgo a un vicecapogruppo qualunque diciamo.
Ecco e un vicecapogruppo qualunque perché praticamente ho uno qualunque ecco perché no perché.
Sì sì l' ho mai e per me lui il vice capogruppo quindi.
Speaker : spk2
Io lo.
Speaker : spk3
Eh no a parte a parte le battute ecco il fatto di andare a tentare di insinuarsi in presunte spaccature nel fronte fronte fra virgolette della minoranza diciamo mi sembra un po'.
Di di di di cattivo gusto diciamo lo dico un po' con una battuta perché in realtà il collega Melosi e qui non è che voglio fare l' esegesi del suo pensiero però insomma poi magari ce lo potrà confermare.
E semplicemente quando ricordava.
Questi capitoli verranno riempiti una volta decretato il finanziamento da parte della Regione.
Perché voleva smentire me voleva semplicemente il suo era un auspicio che ciò avvenisse cioè è importante che ciò avvenga perché questi soldi che arriveranno dalle coperture dalla copertura della Regione verranno spalmati però è importante che siano spalmate non tanto mi permetta la battuta gli stucchi della sala consiliare che francamente per quanto mi riguarda se ne potrebbe farne anche a meno quindi diciamo neanche.
Sì no ma per il momento ci si accontenta di questi tavoli di pelle umana insomma ecco storici però insomma a parte le battute e.
Ci sono delle voci effettivamente importanti c'è lo studio sul ponte di Collodi che è il giardino Simonetti ecco sono le l' archivio poi di piazza Obizzi va beh è una cosa che va anche in secondo piano e giustamente il Sindaco dice sono non sono pronti i progetti non siamo pronti e quindi si rinvia questo rientra nella metodica delle variazioni di bilancio che in corso d' opera si va a modificare a seconda dello svolgimento.
Degli eventi ecco però è importante che certi capitoli siano rimpinguati ecco grazie.
Speaker : spk2
Altri grazie a lei e altri interventi.
Prego i suoi.
Speaker : spk1
Tre minuti prego.
Speaker : spk2
Sì sì voglio dire solo due parole.
Mah proprio due.
E sono queste visto le conoscenze che hanno alcuni consiglieri.
Sulla base delle competenze acquisite nel tempo.
Mi meraviglio che non siano arrivati a comprendere i meccanismi che regolano il bilancio.
Anche nella gestione del bilancio familiare si adotta lo stesso criterio si dà priorità alle emergenze urgenze sottraendo le risorse le risorse previste per le spese programmate e così succede in un Comune anche se la famiglia è una diciamo un' impresa piccola il Comune è complesso per cui insomma ci sono delle normative che lo reggono e mi meraviglio che ancora non siano state comprese grazie.
Altri interventi altrimenti si passa alle dichiarazioni di voto.
Speaker : spk1
Prego.
Fa l' intervento vero sì sì sì sì ora vorrei.
Non rispondere a nessuno dicendo che l' amministrazione di questo Comune in questo momento fa tutt' altro che fare bilanci da buon padre di famiglia però io volevo una volta per tutte mi dispiace che sia uscita la dottoressa Bugliani perché volevo augurarvi il buon lavoro una volta che sarà andata via da Pescia così potrà tornare a fare magari bilanci ma non andrà a fare bilanci o andare a tornare a fare magari un lavoro tranquillamente come deve essere fatto perché dalle parole del Sindaco dall' Assessore al bilancio voglio dire.
È scappata così voce dal sen fuggita mancano i soldi mettiamo più soldi sulle entrate degli oneri ecco questo è un modo di dire.
E questo è un modo di fare.
Questo è un modo di fare che ha portato questo Comune non solo questo alla rovina nel tempo cioè mettere in bilancio quello che non c'è mettere in bilancio quello che non c'è se quelli che passati sono stati cattivi maestri quelli attuali sono buoni allievi di quei cattivi maestri.
Perché questo modo di amministrare tuttora e tutt' oggi in essere.
Perché noi lo sappiamo bene che il 10 l' 11 di febbraio.
Non si può prevedere quale sarà l' andamento degli oneri visto come si conforma la città in questo momento che è tutto fermo economicamente non abbiamo l' ho sentito detta dall' Assessore al bilancio più di una volta in questa in questa sala che la città è ferma e non ha sviluppo quindi calma con questi oneri di urbanizzazione calma con gli spendere investimenti il giorno dopo vediamo l' ho detto prima se fossimo stati a giugno potevamo anche avere un po' il polso della situazione ma oggi nella condizione di congiuntura che va tutt' oggi.
Peggiorando quelli che stiamo spendendo sono soldi di carta.
Sono soldi ci saranno ce lo auguriamo.
Per questo ci auguriamo che possano venire rimpinguati questi capitoli ma io non ne sarei così così sicuro.
Perché lo abbiamo detto questo è un modo di amministrare così.
Aleatorio va beh dai mettiamo dei numeri e poi si guarda e poi tanto come sento dire quelle due parole che ho imparato a capire work in progress e si va alla la si cambia si torna indietro e si rimette avanti si taglia si cuce il bilancio è diventato un pozzo il pozzo e come cazzo si chiama.
Un valzer ho detto cazzo non ho bestemmiato.
E magari non mi dica che.
La Roberta mia è soltanto.
Chiarito come si chiama un attributo maschile perché ce l' ha.
Comunque dicevo questo è il mondo che avete da fare l' Amministrazione voi noi siamo perplessi su di noi tutte le volte plurale maiestatis mi scuserete.
Siamo perplessi e non abbiamo nessun dubbio nel dire che questo tipo di amministrazione.
Da sogno perché i sogni sono stati bravissimi nel tempo siete stati bravissimi a illudere i cittadini a farci credere.
A fargli credere perché io non ci ho creduto che ci potesse essere la Mecca che abbiamo davanti a noi chi tocca loro perché.
Andiamo avanti con quelli che sono stati progetti importanti di questa amministrazione abbiamo Mefite che ci chiederà altri 6 milioni speriamo che la Regione si fruga in tasca ma ci credo poco dobbiamo ancora dare risposta a quei cittadini che aspettano la leggina dalla Regione Toscana per il rimborso o quanto meno per non pagare quello che gli è stato promesso nell' area là giù degli alberghi danneggiato dal ponte dal ponte chiuso noi abbiamo ancora da vedere che succederà speriamo che non succeda nulla con la sentenza che ci sarà in questi giorni sui parcheggi e ne abbiamo di incognite ma un' analisi approfondita della situazione economica del Comune di Pescia e questi signori Sindaci Revisori e non ci pensano neanche lontanamente a farci la prendono pari pari quelle che sono state le indicazioni dell' ufficio e dicono se se ne ha dato se gliel' ha dato la Bugliani il parere favorevole anche a noi perché di fatto c'è scritto questo su quei pareri quindi noi speriamo che questi sindaci ritornino a essere più.
Più attenti ma non una situazione oggettiva una situazione complessiva perché questo fa parte del loro lavoro bene dichiarazioni di voto.
L' ammontare già che c'è oppure riprendere la parola.
Ecco.
Che la dichiarazione di voto.
Prego.
Speaker : spk3
Prego prego.
Se.
Speaker : spk2
Allora.
Prima da dai banchi della maggioranza ho sentito dire che i soldi tolti dai capitoli sono 173.000 euro più o meno e spiccioli a fronte dei 200 che richiedono ma e quindi mi piace mi vorrei sottolineare che non è perché c'è stata una bravura da parte perché quei 37.000 euro di differenza sono sono già arrivati dalla Regione quindi c' erano già in una che è stato fatto chissà che sì sì sì però di là non era stato sottolineato questa cosa.
E sì nel mio intervento di prima il mio era un auspicio no non volevo correggere nessuno ma l' auspicio che appunto questi capitoli tolti beni vengano poi effettivamente reintegrati per tutti quelli che erano.
Per arrivare alla dichiarazione di voto beh se pur tecnicamente questa è una variazione di bilancio molto insomma normale diciamo senza senza troppe pretese si va comunque a toccare quello che è un bilancio che che ho sempre.
Ritenuto dubbioso vuoi per i laterizi e la spalmatura delle famose quote della Società della Salute vuoi per i mutui accesi che per me almeno da parte mia ritengo di dubbia sostenibili sostenibilità temporale quindi se oggi siamo in grado di pagarli non so domani e via dicendo quindi sono tutte cose che ho ripetuto nell' arco dei Consigli comunali e non mi voglio stare a dilungare quindi per tutte queste motivazioni il mio voto stasera sarà contrario.
Grazie altri.
Speaker : spk3
Prego domanda.
Speaker : spk2
Sì collega Melosi è stato abbastanza esplicativo sul punto insomma la contrarietà alla metodica di questa amministrazione da parte mia è nota quindi insomma non mi starei a ripetere e quindi annuncio il mio voto contrario bene.
Speaker : spk3
Ti prego con eleganza.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti io come sempre sarò molto breve anche perché molto è stato detto già da dai miei colleghi in precedenza più volte appunto da questi banchi abbiamo sottolineato le nostre tre perplessità in riferimento a la gestione del bilancio comunale e anche il mio voto sarà negativo e.
Appunto perché abbiamo sempre avuto molte perplessità e riguardo a quello che viene fatto de nel bilancio di questo Comune.
Speaker : spk3
Grazie collega Petris.
Grazie signor Presidente e niente io volevo solo dire che.
Non avevo alcuna intenzione di intromettermi in una crepa vista nei banchi della minoranza perché io non ho viste crepe a questo a questo riguardo come mi è stato detto e semplicemente avevo riportato quello che era stato detto in questa stanza precedentemente al mio intervento a parte questo volevo dire che noi.
Come dichiarazione di voto.
Voteremo favorevole a alla variazione di bilancio in oggetto grazie bene altri.
Collega Franceschi.
Chi è favorevole.
Ad approvare il punto numero 3 Variazione di bilancio di previsione 2020 2022.
È la seconda variazione.
Chi è contrario.
Chi si astiene.
Allora con 10 voti favorevoli e 4 q.
E 4 contrari la variazione la seconda variazione.
Del bilancio di previsione approvata appunto.
Certo dobbiamo votarne l' immediata eseguibilità chi è favorevole.
Chi è contrario.
Chi si astiene.
10 voti favorevoli all' immediata eseguibilità e 4 voti astenuti.
Speaker : spk2
Quindi il provvedimento è immediatamente eseguibile.
Punto numero 4.
Speaker : spk1
L' ex.
Speaker : spk2
Punto numero 7 esame delle osservazioni al Piano operativo.
105.
101.
Assessore Morelli.
Speaker : spk1
Allora si può partire con la.
Osservazione numero 101.
Speaker : spk2
Sì 101.
Speaker : spk1
Protocollo 29.232 del 7 agosto 2019 signor Di Vita Massimo.
L' osservazione n è inerente alla classificazione di un fabbricato pertinenziale all' abitazione.
Che nell' Atlante di classificazione degli edifici gli è stata attribuita la classe 4.
Si chiede l' eliminazione della classe o in via subalterna la possibilità di demolire e ricostruire il fabbricato quindi inserendolo in una classe diciamo più alta.
La controdeduzione dell' Ufficio è la seguente vista la documentazione prodotta.
Ed evidenziato la presenza di una pluralità di materiali costruttivi che ne denotano aggiunte incoerenti avvenute nel tempo si rileva la perdita dell' originaria tipologia costruttiva pertanto si propone di accogliere.
L' osservazione elevando la classe di valore 5.
Tuttavia la modifica della sagoma non deve prevedere un avvicinamento verso la nuova viabilità di via Licci pertanto si accoglie la soluzione B indicata nell' osservazione quindi si ritiene da parte dell' Ufficio l' osservazione parzialmente accoglibile.
Speaker : spk2
Se non ci sono interventi metto ai voti.
Allora chi è favorevole.
Ad accogliere.
La.
Osservazione.
Con protocollo 29 2 3 2 del 7 agosto 2019 signor Massimo Di Vita.
Chi è contrario.
Chi è favorevole al suo parziale accoglimento.
Speaker : spk1
No.
Speaker : spk2
Chi si astiene.
Risultato.
La.
Osservazione è parzialmente accolta.
11 voti favorevoli e.
Sì per il parziale accoglimento e.
Speaker : spk1
E due astenuti al perché.
Speaker : spk2
Siamo 13 in questo momento così si dice.
Io non ho contato e.
Bene ma allora non c'è 102 già esaminata 103 rimandata Collodi rimandata aveva 105 si.
Speaker : spk1
Passa all' osservazione numero 105 signor Rossi Alessandro protocollo 29.297 dell' 8 agosto 2019.
La proposta concerne e l' osservazione concerne la proposta di classificazione dell' immobile nell' Atlante.
In classe 3 e condizionali interventi a piano di recupero chiede per le caratteristiche architettoniche di avere un innalzamento della classe a classe 4 e l' estensione dell' intervento fino al recupero e la demolizione recupero.
Fedele estensione della destinazione d' uso ammette possibilità.
Speaker : spk2
Di interventi diretti possibilità di azioni quel lotto funzionale e che sia prevista un' incentivazione economica qui siamo se lo vuoi far vedere.
Siamo in zona.
Di fronte all' ospedale.
Ex conceria.
Per quanto concerne la classe di valore è accoglibile la richiesta di classe di valore 4 quindi si concede diciamo un declassamento diciamo e consenta il recupero.
Diciamo con alcune demolizioni e ricostruzioni fedeli per quanto concerne le destinazioni d' uso ferme restanti la prevalenza della destinazione direzionale di servizio le altre destinazioni d' uso richieste sono già possibile purché non diventino prevalenti rispetto a quella principale prevista.
Per quanto concerne lo strumento attuativo essendo una zona di recupero è lo strumento principe è il piano di recupero.
E l' attuazione per stralci funzionali che facilita la suddivisione in più.
Unità minime di intervento da assoggettare a permessi di costruire diversificati.
Compie consentendo tempi più lunghi per l' attuazione per quanto concerne le famose citazioni sugli oneri di urbanizzazione Shannon è competenza del piano operativo che ha già previsto la scheda norma la possibilità di in bonis né monetizzare le stampe e l' attuazione degli stessi in altre parti indicate dal Comune cioè i parcheggi possono essere sia monetizzati o attuati insomma in altre in un senso comune.
Abbastanza limitrofe a quella dell' area di recupero quindi per queste motivazioni l' ufficio propone parzialmente accoglibile.
Prego Consigliere.
Speaker : spk1
Romoli.
Speaker : spk2
Allora io volevo un chiarimento dunque nell' osservazione si richiede la possibilità di svolgere intervento diretto.
Ecco.
Cioè vorrei che fosse evidenziato nella controdeduzione che l' intervento diretto non è possibile sì sì è soggetto a Piano di recupero.
Se non è possibile intervenire direttamente per e che lo strumento previsto il Piano di recupero anche per stralci funzionali ma piano di recupero grazie.
Ci sono altre osservazioni.
Allora passiamo alla votazione ma ho fatto una domanda.
Sì allora le si concede di.
Diminuire la classe cioè aumentare il tasso di intervento questo vuol dire avere un maggior flessibilità nella realizzazione dell' intervento e da classi 3 si passa a classe 4.
E per quanto riguarda la l' attuazione per stralci funzionali e il piano di recupero lo prevede quindi non è una possibilità che c'è già nella scheda norma in questo senso è parzialmente accolta non si accoglie l' intervento diretto.
Prego Francesco.
Speaker : spk1
Sì no non vorrei ricordare male ma.
In quella zona mi pareva che quegli edifici avessero una destinazione.
Compatibile con la zona stessa rimane quel tipo di rimane quel tipo finisco la domanda così.
Rimane quel tipo di di di di come si dice di destinazione d' uso non è che gli viene data una destinazione d' uso è talmente ampia che poi da ultimo Cipro fa una sciocchezza.
Qualche cos' altro tipo ingrandire la palestra o qualcos' altro che ha poca affinità con l' area ospedaliera.
Speaker : spk2
Allora la destinazione prevalente nel ex Piano di recupero era mirata esclusivamente a attività di tipo sociosanitario che comunque rimangono e viene diciamo data una maggior flessibilità anche per attività direzionali e di servizio.
Questo chiaramente per andare incontro anche alla possibilità di recupero dell' immobile che ormai è in situazione fatiscente.
Si può passare alla votazione.
Allora Osservazione numero 105 protocollo 29 297 dell' 8 dell' 8 agosto 2019 presentata da Rossi Alessandro.
Chi è favorevole all' accoglimento di questa osservazione.
Chi è contrario.
2 2.
Chi è favorevole.
All' accettazione.
Di questa osservazione parzialmente parzialmente accoglibile.
No no sì.
Anch' io.
Bene.
Chi è contrario.
Allora scusate scusate.
Astenuti.
Eccoli qua.
Tre.
Speaker : spk3
Bene.
Speaker : spk2
Allora passiamo all' Osservazione numero.
Speaker : spk3
Osservazione numero 106.
Protocollo 29.298 dell' 8 agosto 2019 signora Orso C. Lucia siamo nell' area a nord del ponte De Marchi osservazione contesta la proposta contenuta nel piano operativo di chiudere i terreni di proprietà in area a trasformazione urbanistica qui è previsto un comparto numero 7 che è dei terreni di proprietà siano spesi dal comparto.
Ma se la controdeduzione.
Faccio una sintesi perché è piuttosto lunga l' osservazione non è suscettibile di accoglimento in primo luogo in quanto si riferisce a una piccola parte del comparto che 1 t e 7 e non è supportata dalle altre proprietà facenti parte del comparto e pertanto l' eliminazione dell' area dell' osservante comprometterebbe la pianificazione di tutta l' area costituita dai comparti in uno chi sei e chi uno chi sette pensa alla riqualificazione di tutta l' area facente parte del territorio urbanizzato.
No no va bene.
Andiamo avanti la pianificazione urbanistica prefigurata dal Piano operativo consente di eliminare dall' area gli edifici produttivi e di dare un assetto urbano a tutta l' area e connettendo le nuove previsioni con gli edifici residenziali esistenti in una visione unitaria dotata di strade adeguate parcheggi pubblici verde pubblico attrezzato e parchi nello stesso nello specifico nel lungo fiume non solo non si edifica un' ampia fascia di circa 50 metri di profondità per una lunghezza di 320 metri viene trasformata in parco fluviale verde a disposizione di tutta la città per tutte queste ragioni le motivazioni addotte dall' osservante non sono tali da far modificare la pianificazione urbanistica proposta dal Piano operativo adottato.
Pertanto l' ufficio propone non accoglibile l' osservazione.
Speaker : spk2
Prego Consigliere Mandarà.
Speaker : spk1
Sì grazie Presidente e qui diciamo un piccolo intervento lo vorrei fare l' avevo in parte anticipato l' altra volta siamo nella zona di via.
Di là dal ponte del Marchi quindi via degli Orti che il nome è abbastanza diciamo rappresentativo di quello che era ed è lo stato dei luoghi.
Detto questo e.
Qui.
Sono previsti.
Sono previste delle previsioni edificatorie si va a riservare una parte di verde lungo il fiume per creare quello che viene definito Parco fluviale.
Che sostanzialmente è una definizione che secondo me insomma è anche forse offensiva della pesce dignità perché quando uno dice si va sulla Pescia non è che dice vado nel Parco fluviale cioè quindi a un certo punto ma questa è un' opinione è un mio punto di vista e so vedo che qualcuno fa spallucce però insomma ecco e va beh io dico la mia scusi eh abbia pazienza eh.
Detto questo lì evidentemente io ricordavo che c' era un gruppo di residenti infatti si scusa e siamo arrivati diciamo al punto perché poi ce ne sono sono un po' in in serie queste osservazioni che.
In sequenza quindi una dietro l' altra mi pare che riguardano quella zona lì dove praticamente si ha un connubio tra quella che sono le previsioni.
Le attuali abitazioni c' erano delle attività florovivaistiche c' era del verde privato c' erano dei giardini delle serre dei campi praticamente quello il tratto caratteristico della città di Pescia.
In questa controdeduzione si usano termini a mio avviso denigratori di questi residenti perché dove si va a parlare di commistione e promiscuità ma lo sapete in italiano cosa vogliono dire queste parole promiscuità cioè già il solo fatto di utilizzare queste espressioni è offensivo a mio avviso perché la città di Pescia si è detto più volte a quel tratto caratteristico dell' alternanza fra luoghi abitativi campi serre poiché la legge regionale della Toscana ci dica che all' interno del perimetro urbano bisogna murare a tutti i costi cioè questo è un punto di vista che francamente non condivido appieno.
Andiamo avanti si parla ancora di una situazione di degrado urbanistico e paesaggistico.
Ma queste persone che qui in addirittura questa signora o Ciucci Lucia le si dice che.
I comparti in questione più 6 più 7 la riguardano.
In minima parte per un piccolo spicchio poi mi piacerebbe capire qual è questo spicchio perché purtroppo per mio impedimento la il giorno in cui è stata discussa questa osservazione ero assente e ricordo che quella mattina e furono macinate 44 osservazioni roba mai vista roba mai vista.
Vuol dire che non c'è stato un approfondimento perché non è scaturito un dibattito consequenziale ecco alla presentazione delle osservazioni.
Andiamo avanti e si diceva lo spigolo spicchio no qui se la filosofia.
Se la filosofia è quella di rivedere i comparti laddove gli abitanti della zona sostanzialmente a maggioranza o all' unanimità o comunque in gran parte vanno a contestare le previsioni del comparto stesso nel piano operativo e qui ce ne sono perché mi sembra che una si sia esaminata l' altra volta guarda caso staccandolo dal gruppo diciamo principale perché qui si segue il metodo che si mette insieme quello che ci fa comodo e si tiene separato quello che comodo ci fa tenere separato.
Ecco qui ci sono almeno 4 5 6 osservazioni che riguardano quella zona lì e che a mio avviso si sarebbero dovute esaminare contestualmente all' altra che qui diciamo ci sono dei cittadini che semplicemente dicono noi qui stiamo bene come stiamo non ne vogliamo cementificazione non vogliamo aumento di traffico ah apro una parentesi vedo che è uscito probabilmente sulla porta il vigile quella zona tranquilla paradossalmente era più tranquilla nel momento in cui.
Il finché diciamo il ponte del marchio è stato aperto e mi spiego perché in quella zona c'è un transito.
Pazzesco di motorini che utilizzano il ponte avanti e indietro e che vanno come matti sia in un senso che in un altro quindi anche pericoloso laddove quello lì è un punto in cui anche col ponte aperto se ci si giocava a pallone ecco quindi già questo è rappresentativo del fatto che è una zona tranquilla era almeno.
Si chiamava via degli Orti via Vicinale degli Orti insomma tutte queste definizioni che sono rappresentative un pochino del territorio che è quella del che che è quella zona.
Ecco e che sostanzialmente lo si vuol stravolgere poi il fatto che si prevedano le opere di urbanizzazione.
Speaker : spk2
La viabilità i parcheggi il verde pubblico anzi il il Parco fluviale questa definizione che ripeto sostanzialmente io non gradisco ma è un punto di vista ecco secondo me insomma ci vorrebbe dell' altro per tranquillizzare questi cittadini che francamente nelle parole che utilizzano anche in con un linguaggio abbastanza semplice si vede che son persone semplici che non ci sono.
Avvalse tante volte di di di professionisti di tecnici dicono semplicemente quello che non vogliono vogliono mantenere la loro tranquillità.
Dove vivono grazie.
Altri interventi.
Prego.
Speaker : spk1
Io credo innanzitutto voglio ritornare sulla parola Parco Friuladria la prima volta che ho sentito parlare perché dico che mi puzza di comunismo questa parola che mi fa quasi.
Mi fa venire i bruciori di stomaco perché la prima volta che ne ho sentito parlare con insistenza era quando costruivamo il piano regolatore nel 1900 96 97 98 99 dall' allora collega consigliera che saluto se mi ascolta Sandro Pisani che insomma con questo Piano con questo Parco fluviale e pareva che fosse la risoluzione di tutti i problemi di Pescia il Parco fluviale del parco fluviale il parco fluviale.
Che per me voglio dire non vorrei usare un termine offensivo e molto spesso me ne escono.
Speaker : spk2
Va.
Speaker : spk1
Ci passo di sopra ci passo di sopra quel che penso l' unico problema che ha questa zona in una zona contestatissima perché lì.
Speaker : spk2
Ci sono.
Speaker : spk1
6 7 osservazioni di cittadini che hanno detto questa cosa non ci piace e nella logica che ci è sempre stata spiegata che se ci fosse stato la maggioranza dei proprietari che non gradiscono il Po il comparto questo comparto sarebbe stata tolta.
Speaker : spk2
E devo fare una pecca.
Speaker : spk1
A questi signori glielo dirò dovevano.
Speaker : spk2
Venire in forze.
Speaker : spk1
Perché quello che contraddice la volontà e il pensiero dell' Amministrazione e il consenso.
Speaker : spk2
Popolare.
Speaker : spk1
Quando sono venuti quelli davvero arrabbiati con tante firme e con tanta gente e hanno ottenuto e lo vedremo in seguito forse se anche questi signori si fossero organizzati e forse lo faranno anche perché abbiamo visto che ci si può tornare sopra certe decisioni.
Speaker : spk2
E forse avrebbero.
Speaker : spk1
Risolto anche un fatto penoso perché penoso veramente voler andar contro la volontà dei cittadini in una zona definita definita una delle più belle zone di Pescia e perché era anche una delle più ricche che è Pescia Tino e.
Che pesce latino.
Quando si voleva indicare un posto dove c' era soldi era la via dell' ordine che è la via dell' Orte e quindi lo dobbiamo ricordare per per amore della nostra città ecco quella zona la stiamo violentando con la scusa dei parla bella e ora io dico.
Speaker : spk2
A quei.
Speaker : spk1
Cittadini che spero ci ascoltino unitevi venite in Comune chiedete di essere convocati dal Sindaco dell' Assessore Morelli più numerosi possibili e vedrete che qualcosa otterrete perché è difficilissimo che questi signori dicano di no davanti alla gente che specialmente.
Speaker : spk2
Ora.
Speaker : spk1
Che siamo vicini alle elezioni regionali e chissà quanti sono stati promessi quei voti bisognerà anche un giorno ed ecco come va a finire questa spartizione comunque i cittadini parlo guardandovi dentro lo streaming organizzatevi venite chiedete un appuntamento fatevi ricevere fatevi mostrate le vostre rimostranze tutti insieme sono sicuro e questa Amministrazione è molto sensibile ai problemi dei cittadini quando sono tanti quando sono pochi o uno alla volta e insomma ci passa che volentieri zoppo.
Altri.
Allora.
Speaker : spk2
Niente.
Eh sì.
Assessore.
Alcune alcune puntualizzazioni.
Perché su alcune cose non ci possono e non ci debbano essere equivoci io ieri sera in Commissione ho detto.
Che riprendevo in esame la questione di via Della Torre solo perché esisteva già l' osservazione esattamente l' osservazione numero 1 perché se non ci fosse stato questa Gange io ero anche se capivo alcune osservazioni alcune fatte da quei cittadini assolutamente contrario a prendere in esame per un motivo molto semplice.
Perché c'è un tempo per le osservazioni finito il tempo le osservazioni non è se qualcuno torna qui in 5 10 1 o 10.001 nessuno 100.000 si cambiano.
Assolutamente se ridiscusso via Della Torre perché c' era l' osservazione e in base a quell' osservazione abbiamo riflettuto e questa signora iniziamo un' altra signora.
Che abita in quella zona rappresenta il 90 per cento della proprietà siamo partiti da lì se non contrario a tutti aveva detto non se ne parla neanche perché non si può rimettere in discussione le regole che ci siamo dati la regola lì consigliere Mandarà non è se i cittadini sono contrari e se i proprietari sono contrari come si è adottato per gli alberghi e ora anche per via della Torre terza versione ultima.
Cerchiamo di aprire si ragiona però eh perché signori di queste osservazioni a degli ordini africani a nessuno.
Ma l' avete l' ARPA o si fa per ragionare nell' arte questa qua.
Questo qua vede.
Questa è via Emilia comprensiva via degli Orti e questa qua e lo stradario dicevo non si tratta adesso penso che le osservazioni sono venute qua giù qui via degli Orti che viene letteralmente rovinata e dall' altra parte è da un' altra parte Comune di Brescia e prima degli altri c'è scritto che viene invitato io malgrado questo ma al di là di questo c'è un punto focale.
Che è il il piano e il parco fluviale eccetera.
Ma forse vi siete dimenticati le nuove norme Genio civile eccetera se non si fanno i parchi fluviali no andrà a finire che sul fiume c'è alcun nessuno noi stiamo lavorando per presentare un parco fluviale anche nel tratto che va dal punto del Duomo.
Al punto Europa.
Perché sennò scatteranno i cartelli già ci sono e piazzano il passaggio.
Lungo il fiume quindi il parco fluviale rispetto al passato non so che cosa abbia in mente la Pisani e.
È passato in ogni modo oggi anche di normative che ci impongono di fare il parco il parco locale se vogliamo continuare a utilizzarlo quindi da questo punto di vista mi sembra evidente tutto quello tutto l' insieme di questa di questa visione.
Il piano la legge regionale non dice che si può costruire si può costruire quanto ci pare nella zona urbana dice semplicemente che il mondo in questo caso il nostro Comune come tutti i Comuni sono divisi in zona urbana e rurale.
Nella zona urbana l' invito è a rendere più coerente quel territorio perché le zone urbane e noi abbiamo messo degli strumenti anche per favorire.
La possibilità di ampliare qualche azienda agricola è evidente che qualche azienda agricola che tuttora vige nel territorio banjo non ha più la possibilità di espandersi perché è stretto fra.
Vie parcheggi gas e compagnia bella gli abbiamo dato l' incentivo.
Perché vada dove deve andare oggi perché oggi.
E pensando al futuro che poi guarda lì guardando tutto indietro e bisogna cercare di guardare un po' più avanti e più avanti visto che una serie di strumenti per farlo e da questo punto di vista tutto quello che nasce da questa organizzazione forse quella zona era una grande zona del passato paludoso di Brescia però ci sono stato.
E l' ho girata e quella zona oggi è tutt' altro che una zona.
Con l' immagine che è stata fatta questa sera è una zona con molto degrado con molto degrado.
Se la vogliamo andare a vedere come oggi poi nel passato c' era stata anche tutto un fiorire lo metto in dubbio ma oggi così come ve l' ho detta perché l' ho visto non più tardi di dieci giorni fa.
Speaker : spk1
Volevo fare una precisazione in base a quello che è stato detto prima quando.
Vengono fatte delle osservazioni che sono dei contributi.
Vengono anche accolte in quest' area ci sono diverse osservazioni la numero 50 è stata accolta l' 85 parzialmente accolta quelle che non sono state accolte sono quelle che chiedevano la totale eliminazione del comparto perché come detto nella controdeduzione non erano nemmeno supportate da dalla maggioranza della proprietà in questo senso l' ufficio ha dato una risposta tecnica quando l' osservazione era diciamo compatibile con quello che era il progetto di piano e con quello che erano i diritti anche degli altri proprietari del comparto.
Chi è favorevole.
Speaker : spk2
Prego collega Mandarà prego prego.
Sì no ora io.
Sfogliando l' osservazione mi sono accorto che questa in particolare molte sono state scritte da privati cittadini ma qui c'è anche il supporto di un tecnico no che aggiunge le argomentazioni tutta una serie di questioni giuridiche che chiaramente è roba da avvocati e tecnici del settore che però insomma io vorrei portare all' attenzione del Consiglio perché tante volte insomma si leggono abbastanza velocemente questa qui in più rispetto alle altre che viene lamentata una manifesta carenza di istruttoria si parla dell' iter che ha condotto all' adozione del Piano operativo con ogni conseguenza in punto di illegittimità dello strumento per quanto riguarda il trattamento riservato alla proprietà dell' osservante orzo Ucci Lucia.
E qui sostanzialmente si fa tutta una disamina dove si dice che.
È sufficiente un superficiale esame per rilevare che in sede di piano operativo e di stesura della scheda norma si sia evidentemente omesso di rilevare e valutare adeguatamente l' attuale stato dei luoghi la presenza e le caratteristiche del fabbricato ed annessi di proprietà orzo Ucci e l' evidenza che il medesimo rimarrebbe totalmente soffocato ed inesorabilmente danneggiato dall' intervento prospettato ben più di tutti gli altri edifici esistenti in loco rimanendo sostanzialmente intercluso entro le previste opere di urbanizzazione del comparto edificatorio due strade un parcheggio ora questo diciamo può essere sì ci può trovare d' accordo o meno d' accordo però qui si usano delle parole forti si parla di manifesta carenza di istruttoria di illegittimità dello strumento e si dice che dando un' occhiata sommaria a quello che è lo strumento chi c'è stato non si è reso conto dello stato dei luoghi il fatto stesso che l' Assessore Morelli ci venga a spiegare qual è la via degli Orti che evidentemente.
Evidentemente non ha.
Ma forse stavo dicendo non ha compreso forse non ci siamo spiegati non mi sono spiegato bene io in particolare.
La zona di cui si sta parlando che è la zona che va dalla via.
Lucchese al ponte del Marchi quando io dico zona di via degli Orti dico che si parla di quella zona che è caratterizzata dalla presenza di campi principalmente poi è chiaro che la previsione edificatoria sono aumentate sono state realizzate le case popolari villette a schiera eccetera ora con quella croce rossa sembra che lì e lì la previsione addirittura è di.
Sostanzialmente su sanità socio sanitaria no quindi c'è un ulteriore appesantimento in una zona dove se non vado errato.
Ci sono lievi anche lì quindi.
Invaso ecco c'è un' attività produttiva e qui.
Su sostanze sostanzialmente comunque per per dire che questa questa signora lamenta anche un.
Una carenza di approfondimento oltre che istruttoria.
Perché chi.
Ha previsto questo ha fatto questo tipo di previsione nella zona non si è reso conto dello stato dei luoghi ma il fatto che queste persone lo lamentino questa carenza di istruttoria.
Vuol dire che sono loro hanno condensato nel loro osservazione le loro perplessità e non credo che andando avanti a testa bassa con le previsioni del piano operativo questi cittadini saranno felici perché si può dire non sono interessati non sono nel comparto sono marginalmente nel comparto.
Ma se si cementifica un metro accanto è come averlo in casa e.
Speaker : spk1
Sì.
Una precisazione per quanto riguarda l' osservante in prossimità del Parco fluviale quindi noi abbiamo letto attentamente l' osservazione ma non l' abbiamo proprio condivisa a nessuno dei punti presentati anche quando si parla di carenza di istruttoria cioè che vuol dire carenza di istruttoria e nella fase del Piano adottato.
Cioè.
Non ha senso.
E non è assolutamente nessuna intercluso niente anzi si è cercato di dare.
Un' organizzazione in un assetto dove non c'è quindi la viabilità nuova ma dei parcheggi un parco fluviale che comunque è una risorsa per il Comune di Pescia e quindi implementarlo e arricchisce questa risorsa.
Speaker : spk2
Beh allora.
Prego collega Brussa.
Speaker : spk3
Sì io in realtà su questo.
Comparto diciamo vado un po' controcorrente perché credo che sia uno dei pochi che condivido in.
Diciamo in buona parte perché è il comparto che prevede il decollo dell' area ex Santoni per andare a ritrovarsi alle macchie e che quindi.
Buona parte dei volumi esistenti vengano spostati in un' altra zona.
E sostanzialmente vengano.
Lasciate alcune zone A B 1 tinto intorno ai fabbricati esistenti e previsto molto verde al di là del Parco fluviale a corredo dell' abitazione esistente quindi.
Sostanzialmente in questa osservazione ho trovato un po' di di inesattezze perché molte volte magari redatte anche non da tecnici direttamente eh sì sì.
Sì ovviamente qualcosa è condivisibile quando si parla insomma di l' attenzione al verde alla fauna e accelera eccetera però ecco.
In sostanza.
Torno a ripetere questo è un comparto che.
Se negli altri si tende a cementificare di più questo è forse l' unico in cui prevede prevale il verde rispetto al all' edificato edificato di previsione perché in sostanza si dà la possibilità di recuperare i volumi esistenti senza andare poi a aumentare tanto.
La la volumetria e anzi si prova a dare un assetto viario in una zona che non c'è ecco quello su cui posso essere un po' critico.
Secondo me è appunto.
Lo schema delle vie che sono state previste però in sostanza.
Che fino adesso sono stato critico su quasi tutti i comparti che abbiamo anzi su tutti i comparti che abbiamo affrontato.
Questo è quasi accettabile perché.
Speaker : spk2
Chi è favorevole.
Ad accogliere l' osservazione della signora Lucia mezzucci.
Presentata l' 8 agosto 2019.
Protocollo 29 2 9 8.
Chi è contrario.
Chi si astiene.
3 astenuti 2 favorevoli e 10 contrari.
Totale 15 e l' osservazione non è accolta signor Massimo Cinelli 8 agosto 2019.
29 303 di protocollo.
Speaker : spk1
Un attimo.
Speaker : spk3
Cioè.
Speaker : spk1
Allora signor Cinelli Massimo osservazione numero 107 l' osservazione prende atto che nella pianta del patrimonio edilizio i fabbricati di proprietà vengono classificati in classe 4.
E non Vincent Invasion cattivo stato di conservazione in prospettiva di intervento di totale ristrutturazione edilizia chiede che siano classificati in classe 5.
In questo caso l' ufficio dall' usanza diciamo anche.
Il complesso edilizio ritiene l' osservazione non è non suscettibile di quell' evento in quanto l' attribuzione della classe 4 non impedisce la totale ristrutturazione edilizia ricostruttiva e anche l' adeguamento sismico antisismico ed energetico.
Tuttavia trattandosi di edifici minori legate alla villa questa è una sorta di diciamo piccolo borgo storico dove c'è una villa ci sono degli edifici di pertinenza vanno in una classe diciamo maggiore vorrebbe dire la totale demolizione degli edifici pertinenziali con la ricostruzione con diversa sagoma quindi è opportuno.
Per quanto riguarda.
L' ufficio.
Cioè la controdeduzione è opportuno che nella ristrutturazione consentita si mantenga la tipologia di tali edifici storicamente legati alla villa e facente parte di questo piccolo borgo rurale quindi l' osservazione in questo senso si ritiene non accoglibile.
Prego.
Collega Melosi.
Speaker : spk2
Sì questa è solo una precisazione per giustificare il mio voto contrario a questa osservazione in linea anche con quanto detto e controdedotto dall' ufficio perché sostanzialmente andiamo incontro anche a quel principio di gerarchia stabilito dal PIT fra il Piano di indirizzo territoriale in cui appunto i fabbricati di di pertinenza.
Dell' involucro principale non possono avere una classe superiore.
Chi è favorevole.
Speaker : spk3
Prego Francesco.
Sembra che mentre l' architetto spiegava le cercavo di leggere di capire questo signore che ha tutta questa massa di roba da recuperare che è quello che mi pare di avere capito chiede.
Chiede una classe superiore che per me è già difficile anche capire.
Cosa cosa significhi.
Eh e non vorrei che la la risposta negativa da parte dell' ufficio pur tenendo andando incontro a tutte quelle che sono le leggi Pete pot Pat e precludesse un importante recupero di questa di questa zona perché a quello che vedo è un importante complesso io non conosco questo signore Cinelli Massimo però se ha il coraggio di rimettere le mani su tutta questa.
Quella che a Pescia comunemente si direbbe tutta questa baracca per poterla ristrutturare io credo che bisognerebbe cercare in ogni modo di andargli incontro a.
A costo anche di di di di di usare quella linea di confine tra il dovuto e non dovuto perché insomma l' importanza di riqualificare.
Tutte queste zone rurali passa anche da insomma dalla flessibilità di certe.
Di certe regole quindi io.
No no non vedrei di malocchio è una soluzione che consenta col signor Cinelli di andare incontro alle sue esigenze che sicuramente saranno anche di carattere.
Semi speculativo perché è una grande speculazione non credo che lo possa fare poca roba con quelle che sono le esigenze dell' amministrazione quindi dire no a priori mi sembra un errore grossolano ci troveremo tra qualche anno dei ruderi e il Comune non avrà certo acquisito un valore e il signor Cinelli Massimo nemmeno che ci guadagniamo a essere così.
Così rigidi nell' interpretazione di certe regole.
Altri.
Bene.
Speaker : spk1
Allora passiamo al voto intervenire un attimo a chiarimento prego allora per quanto riguarda la classe che più attribuito consente.
Ah scusate.
No io non mi sa.
Consente comunque la ristrutturazione pesante nel senso che consente la demolizione e ricostruzione nello stesso sito con la stessa sagoma e che questo perché come dicevo prima ora magari dalle foto ce ne sono alcune che si va e si valuta meglio il valore tipo questa è un complesso che di per sé rappresenta un piccolo borgo rurale molto articolato cioè toglie lì quello che è diciamo quella di prima è quella forse.
Veste ecco c'è tutta questa parte lastricata che l' edificio in fondo ci sono tutti questi cipressi col vialetto cioè andando a demolire e ricostruire in altro luogo.
Speaker : spk2
Con.
Speaker : spk1
Una sagoma diversa si perderebbe questo valore tipologico quindi in questo senso però è consentita comunque la ristrutturazione completa con l' adeguamento sismico addirittura finanche alla demolizione.
Speaker : spk2
Chiarito allora.
Chi è favorevole.
Ad accogliere l' osservazione del signor Cinelli Massimo presentata l' 8 agosto 2019 con protocollo.
29.300 3.
Chi è favorevole.
Chi è contrario.
Chi è contrario.
Speaker : spk1
10.
Speaker : spk2
Chi si astiene.
Due astenuti un favorevole gli altri.
Contrari.
E l' osservazione non è accolta Renza Pacini allora.
Speaker : spk1
Osservazione numero 108 protocollo 29.310 dell' 8 agosto 2019 signora Cascinazza.
L' osservante è espone una serie di motivazioni al fine di sostenere che la realizzazione del comparto più noti 7 contrasta con vari aspetti ambientali chiede la totale eliminazione di tale previsione infrastrutture ed edificata e zona edificata.
Ed è una di quelle che citavo prima che chiamano la totale eliminazione.
L' ufficio e il progettista hanno controdedotto in questo modo l' osservazione come la 109 la 110.111 che verranno successivamente e presentata da un privato cittadino non interessato dalla proprietà delle aree in oggetto di trasformazione il quale pone una serie di questioni di carattere ambientale conseguente alla trasformazione dell' area in oggetto premesso che la considerazione di carattere generale sulla necessità di gestire il territorio in maniera oculata per la salvaguardia delle risorse ambientali flora e fauna sono condivisibili e tenute in considerazione dal piano operativo le aree oggetto dell' osservazione corrispondenti ai comparti più noti 6 e più 1 3 7 ma non sono allo stato attuale incontaminate e ricche di biodiversità bensì aree in stato di degrado urbanistico e ambientale che necessitano di una riqualificazione urbanistica essendo già parte del territorio urbanizzato come così come previsto dal Piano strutturale vigente l' obiettivo che il piano si è posto nello spirito delle nuove disposizioni di legge regionale urbanistica e paesaggistica nonché ambientale definendo queste aree un assetto urbano unitario e ricco di infrastrutture pubbliche e di spazi verdi quale esempio un parco urbano fluviale e di circa un ettaro e mezzo al fine di ricostituire connessioni ecologiche con le aree agricole collinari e con il corridoio fluviale del fiume Pescia i temi dell' impermeabilizzazione del suolo sono fortemente mitigati nell' ambito delle trasformazioni sia per gli spazi a verde previsti sia per le pavimentazioni drenante imposte a parcheggi pubblici e alle aree private interne alle superfici fondiarie oltre al drenaggio delle acque meteo meteorico a piedi fabbricati con depositi cisterna per l' uso l' utilizzo di usi non potabili.
In considerazione di tutte queste diciamo prescrizioni e contenuti delle schede norma si ritiene che il piano ha tenuto conto delle questioni ambientali sia pure in modo diverso da quanto sostenuto dall' osservante per questo motivo non è l' Ufficio propone non accoglibile l' osservazione della totale eliminazione dei comparti.
Speaker : spk2
No Francesco.
Speaker : spk3
Sì perché resti scendo nella memoria storica di questo Comune e di tutti.
Perché più riguardo a questo comparto e più vedo che questa zona che ora si dice degradata verrà sicuramente migliorata da strade da da parcheggi da tutto quello che serve per fare donare al verde un' area trafficata un' area.
A forte incidenza di traffico quindi lontano da quella che è la volontà di un parco fluviale dove si respira aria buona dove si respira calmando dove non si sente il rumore delle macchine ora è una zona importante della nostra città un' area produttiva dopo diventerà un' area a forte scorrimento dove l' unica cosa che si vedrà e visto anche la grande la grande carenza di risorse che avranno i Comuni e che hanno sarà un un grande parco di erbacce come ce ne sono tante nel comune di Pescia quindi l' interesse di questa città viene non tutelato viene stravolto e tutte queste aree che vengono coperte con con infrastrutture e nuove costruzioni vanno tutte a scapito di quella che erano terreni agricoli il suolo viene continuamente consumato e questo da ultimo dovremmo fare un bel calcolo di quello che si chiama consumo non consumo di suolo e poi ci ritroviamo che il consumo di suolo c'è eccome.
Speaker : spk2
Allora chi è favorevole.
Ad approvare l' osservazione presentata dal signor Rezza Pacini.
L' 8 agosto 2019 protocollo 29 300 10.
Speaker : spk1
Già.
Speaker : spk2
Chi è contrario.
Chi si astiene.
3 astenuti 2 favorevoli e 10 contrari e l' osservazione non è accolta.
Signor Roberto Pacini 29 311 8 8 2019.
Speaker : spk1
Osservazione numero 109 e.
Analoga alla precedente l' osservante in questo caso.
In qualità di proprietario però non indica quali sono le proprietà espone una serie di motivazioni al fine di sostenere che la realizzazione del comparto C 1 T 7 contrasta con vari aspetti ambientali chiede la totale eliminazione di tale previsione e infrastrutture e edificati IVA quindi diciamo e la controdeduzione è analoga alla numero 100 8 e si propone non accoglibile.
Speaker : spk2
Se non ci sono interventi la metto ai voti.
Dichiarazione di voto collega Franceschi.
Speaker : spk3
Solo per dire che sono completamente d' accordo con quello che dice l' osservante che voterò a favore di questa osservazione in perfetta sintonia con quello fatto sinora con le osservazioni precedenti riguardante questo comparto.
Speaker : spk2
Beh.
Allora chi è favorevole.
Sì collega Mandarà prego.
Speaker : spk3
Sì in continuità con quanto detto prima sull' osservazione 100 6.
Non sono intervenuto sulla 108 ma sostanzialmente si è visto come la pensavo anche perché l' avevo detto prima ecco anche qui esprimo il mio voto favorevole all' osservazione anche perché leggendo attentamente la relazione allegata si cita anche questo è il problema della perdita di suolo secondo l' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nel 2017 le coperture artificiale ha riguardato 52 chilometri quadrati di territorio quindi qui si fa riferimento si fa un riferimento generico a uno studio però evidentemente chi l' ha fatto ha letto della documentazione al riguardo e comunque.
Speaker : spk1
Ripeto si preoccupa di vivere in un ambiente tranquillo che potrebbe essere turbato dalla edificazione.
E da da da dalle previsioni edificatorie e si dà anche uno sguardo a quello che è il problema della cementifica dal al dell' impermeabilizzazione dei terreni ecco quindi annuncio il mio voto favorevole grazie.
Speaker : spk3
Chi è favorevole.
Ad approvare.
Da accogliere.
L' osservazione del signor Roberto Pacini 8 8 2019 protocollo 29 311.
Chi è contrario.
Chi si astiene.
3 astenuti 2 favorevoli 9 contrari l' osservazione non viene accolta Romano Pacini 8 8 2019 protocollo 29 312 osservazione.
Speaker : spk2
Numero 110.
E anche qui diciamo sono tutte osservazioni abbastanza diciamo simili l' osservante in qualità di proprietario ma anche qui non non indica le proprietà.
Espone una serie di motivazioni al fine di sostenere che la realizzazione del comparto t 1 T 7 contrasta con i vari aspetti ambientali chiede la sua totale eliminazione di tale previsione quindi diciamo la controdeduzione l' ufficio analoga alla 108 e alla 109 precedentemente illustrate.
Speaker : spk3
Interventi.
Speaker : spk2
Non accoglibile.
Speaker : spk3
Prego Francesco.
Continua la serie delle delle osservazioni su una zona ormai.
Che gli stessi residenti definiscono demolita dal punto di vista ambientale e quindi non posso che concordare con loro anche continuando.
In linea con le osservazioni precedenti nell' accoglimento della loro osservazione.
Chi è favorevole.
Ad accogliere l' osservazione del signor Romano Pacini presentata l' 8 agosto 2019 protocollo 29 312.
Chi è contrario.
Chi si astiene.
3 voti astenuti 2 voti favorevoli 9 voti.
Contrari per cui l' osservazione non viene accolta Rosanna Pacini 8 8 2019 e 29 313.
Speaker : spk2
Protocollo osservazione numero 111 anche questa fa parte diciamo del gruppo precedente l' osservante sempre in qualità di proprietario ma non indica le proprietà espone una serie di motivazioni al fine di sostenere che la realizzazione del comparto contrasta con aspetti ambientali che ha della totale eliminazione di tale previsione quindi in analogia l' Ufficio propone non accoglibile l' osservazione.
Speaker : spk3
Prego.
Franceschi.
Se mi ripeto all' infinito dicendo che questa zona è sempre la solita di cui abbiamo discusso nelle precedenti osservazioni e voterò a favore dell' osservante con le motivazioni più volte ripetute negli interventi precedenti.
Speaker : spk1
Bene.
Speaker : spk2
Altri.
Speaker : spk3
Altri.
Chi è favorevole ad approvare l' osservazione signora Rosanna Pacini.
Presentata l' 8 agosto 2019 protocollo 29 313.
Chi è contrario.
Chi si astiene.
3 voti astenuti 2 voti favorevoli 10 voti contrari osservazione non è accolta Caterina Silvestri 8 8 2009 allora.
Speaker : spk2
È stato deciso che tutto il gruppo con le viti con le viti mi ha nel discorso alla fine.
Quindi si passa all' osservazione 121.
No Giusti Silvio.
121.
Speaker : spk3
Giusti Silvio.
Speaker : spk2
6 8 8.
Speaker : spk3
2019 29 3 2 9 di protocollo.
Giusti Silvio.
Speaker : spk2
Allora.
Osservazione numero 121 la sintesi dell' osservazione gli osservanti sono proprietari di un terreno evidenziano che il piano operativo include l' area nel comparto edificatorio T 1 R a 1 ricordo che questo è il comparto di atterraggio nella zona degli alberghi.
Volendo mantenere l' attività orto vivaistica non essendo interessati alla trasformazione edilizia chiedo la soppressione dell' intero comparto fai vedere magari come si chiama Giusti Silvio.
Speaker : spk3
Se non ci sono interventi in merito.
Speaker : spk2
La controdeduzione dell' Ufficio è la seguente.
Sì.
Giustissimo.
E 1 R a 1.
Mah.
Speaker : spk3
Sintesi.
Speaker : spk2
Questa è la riprese dal verbale.
Queste sono nel verbale.
Non so come posso andare avanti.
Allora la controdeduzione è la seguente l' osservazione non è accoglibile in quanto la destinazione.
C A E è di atterraggio di volumi frutto di intervento di rigenerazione urbana e pertanto dal da un lato non MDC immediatamente edificabile in quanto priva di indice e dall' altro eventuali modifiche al disegno urbano potranno essere effettuate nelle fasi di programmazione del piano di recupero.
Quindi l' ufficio in questo senso propone non accoglibile.
Speaker : spk3
Allora.
Speaker : spk2
Ah scusate una precisazione e nello schema è evidenziata la 121 la proprietà dell' osservante quindi come vedete interessa proprio Malgina è interessata marginalmente dal dal dal comparto quindi insomma anche per chiarire meglio si trova una posizione diciamo a cavallo su nel comparto.
Speaker : spk1
Si ritorna un po' al famoso discorso che.
Le attività agricole verrebbero salvaguardate e qui le salvaguardiamo anzi la aiutiamo perché nel mezzo della proprietà di ci facciamo passato una bella strada se quella rossa è una bella strada.
E la dividiamo addirittura in tre e poi mi si dice che insomma l' attività agricola può continuare ma come si può.
Come ci si permette di di di di parlare con le persone in questi termini questa è la stiamo veramente distruggendo un' azienda agricola e poi lo ripeto con proviate andare un giorno a chiedere un piano di miglioramento aziendale un muto e vi diranno ci porti per favore natura destinazione del tuo terreno per vedere che ci può investire e poi andiamo a vedere che stiamo aiutando l' azienda agricola e non mi sono messo ma lo chiederò all' Ufficio così la fatica la fanno loro l' elenco di tutte le aziende che verranno danneggiate e di tutti i terreni che vengono tolti all' agricoltura di fatto perché è inutile dire qua fa e continua pure a lavorarci e tra una treni e un altro questo questa è veramente la la fine del mondo voi state distruggendo un' economia agricola e poi andate a giro a dire i nomi l' agricoltura al MEF tante belle cose io ci capisco nulla come fa a stare lì a sentire la gente.
Allora.
Speaker : spk3
La zona interessata dal più T 16 oppure dall' area di atterraggio cioè perché mi sembra che siano diverse le zone siano confinanti ma rispondono.
Speaker : spk2
All' area di atterraggio parzialmente interessata dall' area di atterraggio.
Speaker : spk1
Beh.
Speaker : spk3
Chi è favorevole.
Ad accogliere l' osservazione del signor Silvio Giusti.
Dell' 8 agosto 2019 protocollo 29 3 2 9.
Chi è contrario.
Chi.
Speaker : spk1
Si astiene.
4 voti astenuti un voto favorevoli e 10 contrari per cui l' osservazione è accolta grazie Razzini già fatta sì Roberto Tabori.
Speaker : spk2
A 126 123 osservazione 123 protocollo 29.381 dell' 8 agosto 2019 per Raboni Roberto l' osservante è proprietario di un terreno in cui è presente una serra nell' ottica di poter ampliare o realizzare nuove serre chiede che nella tavola 6 B 1 sia estesa la magnitudo moderata all' intera area di proprietà e in questo caso la risposta non può essere che questa l' osservazione non può essere accolta in quanto non pertinente al piano operativo cioè il piano operativo non può modificare la magnitudo che è stata attribuita dagli studi.
Geologici quindi non è possibile accoglierla.
Speaker : spk1
Allora chi è favorevole.
Ad accogliere.
L' osservazione del signor Roberto Tabori dell' 8 agosto 2019 protocollo 29 3 8 1.
Chi è contrario.
Chi si astiene.
10 voti contrari 5 voti astenuti.
L' osservazione non è accolta Alberto Enrico Romoli 8 agosto 2019 29 3 9 4.
Speaker : spk2
Osservazione numero 124.
Signora Romoli Alberto Enrico per comitato per i cittadini della Valle del Pescia la sintesi dell' osservazione è la seguente l' osservante esprime forte perplessità per gli interventi previsti nell' UTOE 7 per gli aspetti idraulici che potrebbero essere aggravati da ulteriori interventi.
Interventi di urbanizzazione edificatori è un' osservazione di carattere generale non prende in analisi un comparto o una determinata area.
La controdeduzione è la seguente giustamente il Comitato fa presente delle problematiche idrauliche presenti alberghi tuttavia le criticità presenti sono determinate da una pianificazione sbagliata o non pianificazione avvenuta negli anni passati che ha consentito questa sì di impermeabilizzare molte aree senza una riqualificazione complessiva dei sistemi fognari bianchi e del reticolo superficiale il piano operativo ha programmato il completamento riqualificazione urbanistica di alberghi all' interno all' interno del territorio urbanizzato riconsegnando al territorio rurale molte delle aree che nel Piano strutturale vigente sono previste nell' ambito del territorio urbano tutti gli interventi di trasformazione sono condizionati alla realizzazione di opere di urbanizzazione dei sistemi fognari bianchi alla creazione di depositi a piedi fabbricati per la raccolta delle acque nere meteoriche per usi non potabile al ripristino di un corretto regime idraulico al di fuori delle aree di trasformazione inoltre nel piano operativo sono state individuate due aree.
Dove potere realizzare casse di espansione per i corsi minori previo studio idraulico di dettaglio per dimensionare tali opere e per come abbiamo già discusso nel lo scorso Consiglio per verificare se l' ubicazione se queste casse di espansione risolvono i problemi di Alberti è evidente che il piano operativo non può risolvere tutti i problemi evidenziati dagli osservanti servono anche impegni da parte del Consorzio di Bonifica e altri enti competenti in materia al fine di effettuare tutti gli interventi su corsi minori di cui si parla anche nell' osservazione.
Il piano operativo inoltre impone stringenti norme per facilitare il mantenimento di un buon livello di permeabilità dei suoli anche attraverso l' utilizzo di materiali drenanti.
Per le pavimentazioni esterne lasciare tutto com' è senza prevedere alcuna pianificazione urbanistica peraltro con forti dosi di tutela ambientale non avrebbe ridotto le criticità anzi avrebbe favorito l' abbandono delle aree interne residuali che con il Piano si intendono trasformare in maniera sostenibile e in un arco di tempo sicuramente più lungo dei cinque anni di vigenza del piano operativo la pianificazione complessiva dei vuoti urbani esistenti all' interno del territorio urbanizzato di recente formazione.
Speaker : spk1
Consente di poter avere anche una visione finale dell' assetto delle aree in modo da poterne programmare gli interventi in modo razionale più efficace per quanto concerne le macchie di San Piero la e a DM a di atterraggio non ha indici propri ma solo indici virtuali nel senso che essa potrà essere utilizzata solo con trasferimento di superfici produttive provenienti da altre parti del territorio urbanizzato rurale a seguito di demolizione nel rispetto delle condizioni alla trasformabilità di tipo ambientale in particolare idraulico.
E se necessario attuando tutte le misure di mitigazione previste dalle nuove norme del piano operativo desunte dalle leggi vigenti si ritiene comunque l' osservazione parzialmente accoglibile in relazione al fatto che comunque la sollecitazione contenuta nell' osservazione viene recepita come sollecitazione a monitorare fenomeni in questa parte di territorio implementando nelle norme tecniche di attuazione le condizioni alla trasformabilità delle aree oggetto di pianificazione urbanistica alberghi e macchie di San Piero quindi l' ufficio come contributo a questa osservazione propone parzialmente accoglibile.
Allora.
Speaker : spk2
Alberto Enrico Romoli.
Collega Mandarà prego.
Sì grazie Presidente e qui si arriva ai così a uno dei cosiddetti punctum procuri Enz cioè i punti che prudono.
E qui.
Diciamo la sintesi della osservazione è un po'.
Purtroppo sintetica mi permettano e.
I sintetizzatori.
Perché si dice.
Che l' osservante o meglio cioè l' osservante è un po' troppo riduttivo perché qui si parla di un comitato rappresentativo di qualche centinaio di di.
Di di cittadini un folto gruppo esprime forte perplessità per gli interventi previsti nell' UTOE 7.
Per gli aspetti idraulici che potrebbero essere aggravati da ulteriori interventi urbanizzativi e o edificatori trattino osservazioni di carattere generale.
Dice perché ti fissi sulla sinteticità della.
Diciamo in quanto riportato come sintesi relativa al contenuto dell' osservazione perché qui diciamo l' approfondimento.
Necessario dovrebbe essere.
Maggiore.
È un tema che si è.
Già esaminato in questo Consiglio.
E mi pare che.
Ci fu fu presentata anche è stata presentata alcune osservazioni una scusate una mozione.
Da parte delle minoranze.
E qui sostanzialmente qual è il problema perché nella controdeduzione si va a rispondere quello che si farà quello che faranno altri.
Cioè tutti intendimenti rinviati al futuro giustissimi perché giustamente gli osservanti e gli abitanti del territorio richiedono un miglioramento richiedono una eliminazione o comunque un affievolimento del del rischio idraulico.
Dicono si va a prevedere.
A fare delle previsioni edificatorie nell' UTOE 7 l' UTOE 7 diciamo è un pochino.
Sì sì sì si semplifica un po' troppo perché in realtà nell' osservazione non si critica soltanto la previsione l' UTOE 7 ma anche e soprattutto quella dell' UTOE 5 che sta a monte perché nell' osservazione c'è scritto e andatevelo a leggere pagina 2 del dattiloscritto.
Si parla soprattutto della zona di Veneri Ponte a Labate e Collodi che sta a monte.
Vale la pena ripetersi perché con questa gente.
Io mi ci sono interfacciato in campagna elettorale e successivamente le perplessità di queste persone.
Non possono essere.
Diciamo messe a tacere fra virgolette semplicemente dicendogli ma stiamo lavorando col Genio Civile con la Regione per prevedere.
Speaker : spk1
Tu per investire per progettare.
Speaker : spk2
Per.
Speaker : spk1
Prevedere le.
Speaker : spk2
Future casse di espansione e quant' altro.
Perché le perplessità di questi cittadini sono intanto sulla situazione attuale una situazione difficile sotto il profilo del rischio idraulico lo.
Speaker : spk1
Si è detto lo si è detto.
Speaker : spk2
50.000 volte ma è bene ripeterlo anche la 50 un millesima volta.
Speaker : spk1
Che questi territori.
Speaker : spk2
Sono fragili dal punto di vista idraulico che l' acqua tende a scendere dove è più basso che se si cementifica l' acqua scivola sempre verso la parte più in basso son tutti argomenti che ha utilizzato il comitato.
Speaker : spk1
Dei cittadini.
Speaker : spk2
Della valle del Pescia che saluto.
Speaker : spk1
Perché.
Speaker : spk2
So che ci stanno ascoltando.
Come scusi.
Ma immagino di sì sì ha fatto un' osservazione io se facessi un' osservazione sarei pronto a casa a sentire non avendo voi tempo sfuggite.
Speaker : spk1
Il tempo.
Speaker : spk2
Fugge sì ha ragione Presidente sì sì ma qui il tempo ci va perso e diciamo.
Ci va dedicato perché il tema.
Speaker : spk1
Il tema è delicato.
Speaker : spk2
Si diceva queste persone hanno manifestato la loro perplessità.
In campagna elettorale quando hanno parlato con il sottoscritto ma anche prima quando sostanzialmente si sono aggrappati alle promesse elettorali del sindaco Giurlani ai suoi programmi versione.
1 e 2.
Si sono condensate in un ricorso al TAR nel quale sostanzialmente.
Si.
Diciamo avanzavano tutte le perplessità nei riguardi dello strumento urbanistico che è stata fatta mi risulta una raccolta di soldi.
Speaker : spk1
Di fondi.
Speaker : spk2
Per finanziare appunto sia lo studio.
Geologico insomma fatto da dei tecnici a supporto anche di questo ricorso al TAR si sono frugato in tasca questi cittadini.
Speaker : spk1
Per.
Speaker : spk2
Pagare l' avvocato che ha diciamo adito.
Speaker : spk1
Il.
Speaker : spk2
Tribunale amministrativo.
Speaker : spk1
Eh è chiaro che.
Speaker : spk2
Queste persone si sono affidate all' Amministrazione che.
Speaker : spk1
Ed è questo il.
Speaker : spk2
Punto diciamo centrale ha deciso sia nella versione 1 che nella versione 2.
Speaker : spk1
Di.
Speaker : spk2
Stralciare dal Piano strutturale la previsione del.
Speaker : spk1
Cosiddetto business.
Speaker : spk2
Park.
Probabilmente una previsione diciamo e.
Speaker : spk1
Edificatoria.
Speaker : spk2
È eccessiva.
Soprattutto.
Speaker : spk1
Perché almeno.
Speaker : spk2
Per quanto viene detto da questi cittadini ma il fatto che poi si siano rivolti a un avvocato abbiano raccolto delle firme abbiano costituito un comitato qualcosa ci va a pensare che non sono stati troppo diciamo interpellati su queste scelte è vero.
Speaker : spk1
E questo io l' ho detto più.
Speaker : spk2
Volte in alcuni passaggi senza previsioni di aree produttive questa città non difficilmente troverà uno sbocco.
Uno sbocco diciamo sostanziale sia.
Speaker : spk1
Sotto il profilo dello sviluppo.
Speaker : spk2
Dell' economia.
Speaker : spk1
Che sotto il profilo di riflesso.
Speaker : spk2
Delle entrate tributarie.
L' amministrazione ha deciso a mio avviso giustamente.
Speaker : spk1
Di togliere quella.
Speaker : spk2
Previsione.
Però gli osservanti.
Speaker : spk1
Gli dico.
Speaker : spk2
Gli osservanti perché si tratta di un comitato di diversi centinaia di persone che cosa hanno fatto.
Quasi a non volersi fidare del di.
Speaker : spk1
Quello che è.
Speaker : spk2
Stato l' intendimento.
Speaker : spk1
Dell'.
Speaker : spk2
Amministrazione ha voluto mettere nero su bianco a firma.
Speaker : spk1
Credo del responsabile.
Speaker : spk2
Insomma dei legali rappresentanti del CAL e del capo fila di questo Comitato che.
Tre rappresentanti perché ho visto la firmato anche da Raboni sì però mi pareva fosse il coordinatore insomma più questo.
E Romoli.
E Romoli sì esatto el uno era un consigliere nella precedente versione del dell' Amministrazione Giurlani e gli altri due insomma erano attivi sul fronte del comitato.
Speaker : spk1
Sì è quello che ho detto.
Speaker : spk1
Il fatto che questi cittadini abbiano voluto mettere sul tavolo un' osservazione.
Denota che due cose.
O che si vuole evitare il rischio che gli amministratori abbiano la memoria corta.
Cioè detto in altri termini che si scordino quanto avevano promesso nelle attuazioni pratiche diciamo nell' azione chiamiamola così esecutiva.
Quindi o che si scordino di questo.
Oppure perché non si fidano.
Secondo me nelle pieghe di questa osservazione a tratti si legge guardate che noi queste previsioni edificatorie ci preoccupano addirittura in alcuni passaggi si dice che sono superiori.
Speaker : spk2
Le previsioni.
Speaker : spk1
Edificatorie non al Piano strutturale che chiaramente è stato variato e quindi le previsioni edificatorie sono state ridotte vi ricordate da 120.000 si è scesi a 60.000 addirittura 45 40 alla fine praticamente sarà zero la previsione edificatoria perché qui più che siano anche più che.
Che si Lima eccetera poi dopo nell' attuazione pratica vedremo che non sarà così però insomma questi cittadini che cosa ci dicono che cosa ci dicono.
Ci dicono rispetto alla variante al Piano strutturale 31 gennaio se non ricordo male 2017 ma correggetemi se sbaglio se riguarda le osservazioni lo potete vedere la previsione edificatoria è superiore in quella zona.
Esce e va be'.
Assessore modelli il sindaco Giurlani.
Continuano a ripetere come un mantra non è 120.060 mila anzi 45 anzi 40.000 anzi 25 forse non lo so se è passato questo messaggio è il solito gioco di snocciolare numeri tipico della vecchia politica tipico della vecchia politica.
Perché.
Queste questo comitato da un lato ricorda.
All' amministrazione ricordatevi.
Chi vi ha mandato ad amministrare ricordatevi chi era contrario a certe previsioni ricordatevi cosa avete promesso.
Ricordatevi che quello che è uscito dalla porta non deve rientrare dalla finestra quindi poi dopo si può benissimo dire va be' ma.
La previsione edificatoria è sicuramente inferiore a quella di cui al Piano strutturale.
E questo mi sembra che sia un dato di fatto.
Non contestabile ma nell' osservazione si dice una cosa diversa si dice che è superiore al Piano strutturale variato dalla variante del 31 gennaio 2017.
Questo si dice si dice che manie spremono perplessità.
Assessore lo so che la cosa la induce a ridere però qui si sta facendo qui si sta facendo si sta parlando di cose serie abbia pazienza.
I cittadini ci stanno ascoltando.
Speaker : spk2
Il Segretario fa il suo intervento e dopo mi risponde.
Speaker : spk1
Sì però non vorrei che appunto si prendesse sottogamba un argomento delicato ecco so fai.
Perché sentivo ridere e quindi scusi.
Sì.
Speaker : spk2
La prima battuta il padre.
Tutte le altre va bene.
Speaker : spk1
E ognuno al tempo lo passa come vuole scusi eh a me non mi sembra che ci sia sia il momento di far battute cioè credo che sia il momento di stare seri comunque va bene non si preoccupi quando è il suo tempo.
E quando ha il suo momento potrà.
Speaker : spk2
Dico perfettamente si risponde.
Allora.
Speaker : spk1
Presidente mi garantisce la possibilità di poter parlare.
Speaker : spk2
Certo ci mancherebbe.
Speaker : spk1
No scusi disturba o mi viene a dire e mi a dire che scusi eh abbia pazienza.
Speaker : spk2
Vada avanti.
Il discorso è stato che vada avanti Assessore.
Assessore Monelli.
Sindaco.
Aveva fatto l' elenco di tre nomi no mi sembra eh.
Speaker : spk1
E quindi.
Coloro che.
Sono i coordinatori di questo gruppo poi è un po' più avanti un po' più avanti bene ci siano ma riprendo il filo e non si preoccupi Presidente la ringrazio dell' intermezzo e allora dicevo e si preoccupano quindi non solo di quelle che sono le.
L' aumento delle previsioni edificatorie.
Il tentativo dell' Amministrazione di tranquillizzarli cioè l' Amministrazione fa bene a tranquillizzarli perché quello che promette di fare o comunque quello che promette di progettare è un qualcosa sacrosanto in una in una parte del territorio fragile ma questo non diminuisce quelle che sono le criticità legate a una situazione attuale.
Che non ci vede non ci viene detto come quando verrà migliorato ci verrà detto soltanto che ci sono dei tavoli che si sta.
Progettando la soluzione però non viene data una risposta non viene data una risposta per quanto riguarda le previsioni edificatorie in altre zone a monte.
I tavoli qui purtroppo sono diciamo separati perché bisognerebbe mettere a un tavolo il Comitato di Collodi con tutto quel che va dicendo sulla previsione edificatoria di via di Sondalo.
Colt col tavolo di quelli del dello Zar petto meglio conosciuti.
Come quelli dello tappeto.
Per spiegargli.
Cosa.
Viene previsto là e cosa avviene per.
Previsto di modificare alla luce delle osservazioni proposte.
Sinteticamente poco o nulla.
È quello che viene previsto e promesso la giù molto perché le previsioni edificatorie sono superiori ci sono le zone di atterraggio che prevedono la possibilità di trasferirci anche attività produttive.
In misura superiore al piano strutturale variato il 31 dicembre e gennaio 2017.
Addirittura diceva qualche collega con previsioni anche di utilizzi diversi tipo discariche e che potrà benissimo venire il Morelli a raccontarci che non è competenza comunale ma gli rispondo e vale la pena ricordarlo.
Che anche l' inceneritore.
Non è competenza comunale ma sul territorio comunale è stata prevista un' area dove realizzare quel tipo di impianto cosa che è competenza comunale.
A questo punto io.
Mi riservo di intervenire perché appunto volevo.
Verificare alcune cose però sostanzialmente quello che avevo da dire.
L' ho detto ora su qualche aspetto che ho tralasciato e non avendo preso appunti mi ri interverrò sicuramente però ecco.
La cosa di cui su cui mi piace essere chiaro.
E che queste persone con queste persone io ho parlato ho ascoltato quelle che avevano da dirmi.
In campagna elettorale e anche successivamente.
Queste persone.
Hanno avuto il timore che io la pensassi in maniera diversa.
Da loro.
Sono stato a visionare i luoghi vi sono stati spiegati tante cose.
La le criticità e le difficoltà sul fronte del rischio idraulico di quella zona sono oggettive quindi non le si poteva non considerare.
Quindi.
Quella famosa frase che rigore ricordare del 9 gennaio 2018 un titolo di un quotidiano la Nazione quando sinteticamente il giornalista scrisse.
Man ora non mi ricordo proprio le parole precise però sostanzialmente Mandarà vuole nuovi insediamenti produttivi.
Semplicemente per il fatto che il giornalista aveva.
Speaker : spk2
Sintetizzato quello che dicevo prima proprio riguardo al di là agli insediamenti produttivi ovvero che.
Per dare uno sviluppo a questa città non si può prescindere da insediamenti produttivi è chiaro che il tutto va parametrato avendo un occhio di riguardo alle richieste della popolazione che non sono secondarie né un interesse privato o di bottega ma può diventare un interesse collettivo vicino a quello pubblico che va ponderato con quello pubblico di cui è portatrice l' amministrazione.
Ma comunque deve anche tenere conto le scelte dell' amministrazione devono tenere conto delle caratteristiche oggettive del territorio.
Grazie.
Speaker : spk1
A lei.
Speaker : spk2
Se non ci sono interventi si passa a votare.
Speaker : spk1
No signor.
Assessore prego.
Io.
Ho il microfono.
Io penso che il comitato e i loro rappresentanti abbiano fatto benissimo a fare.
La nota eravamo là così perché le osservazioni sono puntuali no.
L' ho fatto quello che in termini tecnici per altre cose l' abbiamo chiamato contributo e hanno fatto bene perché non è detto diciamo contratti questo è un argomento che va tenuto sempre con grande attenzione per questo hanno fatto bene.
E aggiungo il primo problema che mi hanno sottoposto quando io sono arrivato a fare l' Assessore è Assessore l' altra volta il lavoro avevamo fatto l' avvocato.
Di spese che ha citato giustamente il Consigliere Mandarà ci siamo fermati poi quando siamo arrivati a dover finanziare lo studio.
Bene.
Lo studio lo finanziamo noi.
Quindi finalmente la cosa che ha affermato il lavoro fatto due anni fa finito due anni fa poi hanno preso l' impegno è un bilancio ne abbiamo parlato anche di avanzi in termini di variazione di bilancio.
Noi abbiamo finanziato ora c'è da rimettere per i motivi che ricordava il Sindaco e tra qualche giorno fra l' altro è previsto un altro incontro con il comitato dove.
Il geologo e l' ingegnere idraulico spiegheranno al comitato la tipologia dello studio che andranno a fare per poter dire che cosa domani a loro e a tutti noi per intervenire nella zona la che sono l' altro consigliere si parlava di casse di espansione c'è bisogno di una sospensione oppure non c'è bisogno della sospensione se c'è bisogno della sua espansione ce ne vuole una qua e una là e di questi metri cubi.
Oppure è più necessario ricavare passatemi il termine tutti i canali aprire di nuovo eccetera ci dovranno dire quelle cose e quelle cose poi.
I finanziamenti per intervenire le chiederemo al consorzio che è la Regione che sono i tre soggetti interessati a quel a quel territorio quindi da questo punto di vista mi sembra siamo assolutamente in tema e hanno fatto bene ripeto a sud di sottoporci perché questa è una questione rimasta irrisolta per troppo tempo.
Ma per risolverla la prima cosa bisogna fare è studiarla e avere chiaro che tipo di interventi ci si può fare se no si ragiona un po' per sentito dire e su queste cose non si può ragionare per sentito dire il territorio.
Certo sono previsti degli interventi ma attenzione questo Consiglio non più tardi di due anni fa ha deciso.
Il superamento cioè il togliere il comparto degli alberghi.
Quindi mi auguro che le preoccupazioni di un.
Eccesso di interventi e abbiamo risolto già risolto tolto il comparto degli alberghi che abbiamo lasciato là la strada per andare a scuola gli alberghi e il parcheggio si deve togliere quelli lì da quando sono qui non siete altro è dire che.
Ci vuole un parcheggio davanti alla scuola e una strada per arrivarci quindi sono rimasti.
I numeri.
Mi spiace insidiare il detenuto una volta ma quella sentite male.
I numeri sono i seguenti.
Ex area industriale Visite del Parco Misiti 125.000 metri quadri attuale 13.500 mq.
Chiaro.
L' edilizia complessiva.
Del Comune l' edilizia complessiva prevista in 120 massimo 120.000 del Piano strutturale è quella che viene ridotta a 40.000 di tutto il Comune.
Di cui solo una piccola parte riguarda questa zona dopo che è stato tolto la la parte che le dicevo delle delle degli alberghi.
Questi sono i numeri esatti questo è il contesto e la cosa che c'è da fare è continuare il lavoro.
Insieme a quel Comitato perché il Comitato fa parte dell' azione specifica che è qui costituita all' interno dell' ente del Genio Civile il Consorzio è lui.
E ovviamente i rappresentanti del tappeto e né come dicevo chiudo cominciato come dicevo a breve l' incontro perché i nostri due tecnici il geometra il geologo e il e l' ingegnere hanno definito il tipo di studio che dovranno rappresentare e successivamente come veniva ricordato anche prima lo noi gli daremo l' incarico e quindi il lavoro complessivo.
Io penso che ci sia bisogno però non vorrei che ci contro contro dicesse mentre si parla che ci sia bisogno di un po' di aree produttive anche in questo Comune.
Allora delle due l' una o che bisogno c' era bisogno o che tipo di che notte c' era bisogno e l' altra volta non c' era bisogno quindi noi abbiamo previsto quello che dicevo una piccola area 13.500 metri quadri.
Di area relativa ma non per per le entrate tributarie.
Così come è stato ricordato qui no a me non interessano le aree produttive o le aree abitative per gli oneri di urbanizzazione mi interessano per due motivi primo perché parte dal presupposto che un' area produttiva se ci facciamo della dell' azienda ci va qua o ci si sposta un' azienda esistente possa fare anche qualche posto di lavoro in più questo è l' interesse dell' ente.
Così come se si costruisce bene si dà risposta a qualche famiglia le entrate tributarie oneri per me vengono doppino dopo durissimo.
Perché prima si risolve quel problema e si cerca di dare un po' di lavori che neanche i bisogni eccetera e poi quello che viene in positivo ovviamente lo prendiamo perché sta nel mezzo di queste cose ma da questo punto di vista.
E a questo punto su queste coordinate di lavoro continueremo a fare nei prossimi mesi.
L' obiettivo che mi pongo è la fine di quest' anno avere pronto lo studio per poterli mettere iniziare a mettere a finanziamento sulle dosso lo sapete il dossier è lo strumento regionale che interviene su questo settore siccome praticamente ci annuale va ciclicamente in in finanziamento se non riusciamo a finire lo studente quest' anno noi da un altro anno potremmo essere in condizione noi attraverso il boss il Consorzio con i propri finanziamenti di denunciare gli interventi in quel territorio e finalmente di cercare di risolvere il problema del rischio idraulico delle acque delle acque basse che soprattutto nelle zone di alberghi eccetera è chiaro che lo studio non riguarderà solo gli alberghi a ri arriverà fino alla zona che veniva ricordata da Punta Labate qua ovviamente va va studiato tutto il sistema.
Allora.
Speaker : spk2
Lei c' ha tre.
Speaker : spk1
Ore di tempo.
Eh son tre.
Speaker : spk2
Ore tre ore tre ore tre.
Prego allora.
Buonasera Presidente Sindaco Consiglieri.
Allora sì.
Il tema della zona industriale e dell' allarme dell' ex del residuo del business park e se per quello che è il Comitato nel sacchetto è un è un nodo abbastanza.
Cosciente della situazione ora è vero anche che da quello che era il residuale del business park è già stato detratta un' una fetta di di terreno.
Che è stata riportata totalmente agricola se non mi ricordo male se per favore puoi mettere sulla cartina dove si vedono.
E di ammettere.
Vero è che la zona industriale del macchine di San Piero purtroppo ha una condizione piuttosto diciamo così disagiata perché è stata fatta negli anni fino anni 70 inizio anni 80 è stato creato soltanto una strada di accesso senza servizi senza illuminazione senza niente e questa questa zona industriale necessità.
Purtroppo di cioè purtroppo necessita di uno sbocco da questa zona industriale e.
Speaker : spk1
Anche di un accesso.
Accesso sbocco e che dia direttamente sulle Verona.
Questa strada.
Per un per tutta una serie di motivazioni che tutti purtroppo ben sappiamo la carenza di.
Di fondi delle amministrazioni comunali è una forse un' altra.
Deve essere realizzata a scomputo di oneri da chi costruirà è naturale che Ski deve costruire se si deve sobbarcare l' allargamento di una strada e il.
E la realizzazione ex novo dell' ultimo tratto.
Deve avere anche un minimo di di di di di di.
Visti le le spese deve sostenere deve avere anche un certo tasso di edificabilità che gli porta un.
O un rientro monetario perché sennò è inutile che lo faccia.
E per questo da quella che era stata la variazione del del 2017 c'è stato un aumento di 4 5000 metri quadrati rispetto alla variante alle varie ASL alla variazione del del maggio del 2017 infatti mi sembra erano 7500 8000.
C' erano 8500 metri quadrati in più però teniamo conto che verrà fatta una strada nuova verrà allargata via Ricci verrà messa a questo punto anche in sicurezza il fosso di via Ricci che essendo.
Su terreno sabbioso tende a frenare una volta sì e quell' altra pure.
Levato questo i problemi della zona sud degli alberghi sicuramente non si risolvono con l' immobilismo nel senso che è e se io non va bene non costruiamo se non costruiamo non risolviamo niente.
Anzi rischiamo di peggiorare le cose perché se non vengono fatti interventi o da parte di chi viene a costruire o anche da parte del comitato.
E da dal tavolo di lavoro del Consorzio che abbiamo attivato e che tuttora sta lavorando a una soluzione per poter arrivare a capire gli interventi da fare perché in allora.
Negli anni Ottanta in quella zona lì era coperta da serre.
E la serra a nylon è come se tu ci spendessi o una lastra di cemento per la terra eppure non abbiamo avuto mai e poi mai problemi di acqua di esondazioni perché non è il problema della zona non è il fiume Pescia che dal di fuori il problema sono i fossi che non riescono a ricevere l' acqua di risulta da da led dalle fognature dalle strade dai campi è una cosa un' altra quindi c'è stata un' incuria dei fossi un' incuria de de del reticolo minore che dobbiamo andare a.
A risanare questo risanamento non si fa limitando la l' edificazione in quella minima porzione che è rimasta dell' ex business park che per il 90 per cento comunque era fra la via romana e il fiume Pescia in area altamente alluvionale.
E a rischio di dissesto idrogeologico quella parte di è stata cassata e hanno fatto bene a cassarla perché ci avrebbe messo tutti nei guai.
Il discorso è che con il tavolo di lavoro con il Consorzio con la la la provincia con il Genio Civile con la Regione dobbiamo cercare di trovare una soluzione.
A questi problemi non è.
Non costruendolo laggiù abbiamo messo delle no delle.
Delle regole ferme per poter costruire in quella zona è stata prevista anche una fascia di rispetto di tutela di due idrogeologico.
Se mi puoi mettere la carta.
Rinaldo c'è una fascia verde che delimita la.
L' area quella di di di di di di atterraggio da Via del Ciclamino codesta fascia questa.
La fascia quella lì a verde è una fascia che è stata tenuta per.
Eventualmente creare un invaso qualche cosa per il contenimento delle acque.
Tanto un secchio d' acqua non ci va te lo posso assicurare se ci fa il lavoro fatto a modo.
Ci sto vedrai non so come vanno le cose da giù.
Tipo ti posso assicurare che i problemi che son venuti li son venuti quando chi ha costruito ha costruito male nella regimentazione delle acque ha fatto la regimentazione delle acque della zona nuova ha fatto il dimensionamento dei tubi per la zona nuova e non è andato a vedere dove andava a sfociare questo questo tubo hanno messo il tubo dell' 80 che va a finire in un tubo del 30 e secco e se la matematica non è un' opinione ci sta che non c' entri l' acqua che viene da un tubo da 80 a entrare un tubo del 30 quindi se l' errore è stato umano bisogna cercare di rimediare a questi errori che sono stati fatti nel passato.
E non è limitando.
Le costruzioni.
Ma cercando di rimediare agli errori fatti ci sono dei fossi che sono scomparsi.
Ci sono le fossi che alleggeriva no l' acqua che veniva dagli alberghi che sono totalmente ostruiti.
E naturalmente va a finire tutto nel Rio della Pescia morta o in altre idee che naturalmente esondano perché se quegli altri quegli altri fossi minori sono strappati non ricevono più quella porzione d' acqua è naturale che l' acqua che doveva andare in questi in questi fossi si va ad accumulare.
Neri che sono rimasti tra virgolette agibili.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Non erano dimensionati per per ricevere quel volume d' acqua e per questo che stiamo cercando.
Di individuare cioè non noi cerchiamo di di individuare daremo naturalmente il la lo studio daremo forma a questo studio per poter individuare dove eventualmente fare queste casse di espansione che dovrebbero mitigare in caso di piogge violente questi allagamenti e con questo studio vogliamo anche capire.
Chi dovrà intervenire nella cavatina nella depuratori nella ripulitura delle fosse che non ricevono più che se sono riempite.
Speaker : spk2
In.
Speaker : spk1
Decenni di incuria sia da parte del privato che da parte del pubblico.
Però nel pubblico magari il privato è più semplice da individuare il pubblico bisogna vedere se.
Del consorzio se è del Comune se è della provincia se è della Regione cioè ecco perché.
Io e Zaira.
Sediamo a questo tavolo del Consorzio qui a questo tavolo di lavoro perseguì per seguire l' iter burocratico.
Per essere sicuri che quello che viene detto qui venga effettuato.
No come in passato che ci siamo trovati una previsione dall' oggi al domani di un' area industriale in una zona a dissesto idrogeologico.
Senza che nessuno ci avesse informato.
Dall' oggi al domani sulle cartine.
Speaker : spk2
Comunque.
Speaker : spk1
Per ora la fermo qui.
Speaker : spk2
Altri.
Franceschi.
Beh devo dire che non ho mai sentito tante falsità per non dire sciocchezze su quella che è stata la previsione del Piano strutturale e su quella che era la realizzazione di quel business park tanto bistrattato.
Perché evidentemente nessuno lo ha guardato o l' ho voluto guardare come sarebbe stato costruito e come avrebbe impegnato le aziende tutti coloro che avessero voluto investire in quel parco che era già un principio di comparto e lì erano erano quegli atti sono ancora disponibili e per chi li vuol leggere per chi li vuol capire per chi li vuol leggere per chi li vuol capire chi lo vuol leggere chi non vuol capire e vuol solo dire e sparare retorica fa bene a sparare teorica perché in questa sala si può molte volte lo farò anch' io vedo che avete imparato bene e quello che mi fa piacere è che ci stiate credendo ci state credendo finalmente.
Ci state credendo però perché mi pare che l' osservazione che è stata presentata è un abbia convinto proprio tutti tutti tutti.
È un' osservazione che vi ricorda vi ricorda ancora una volta che tutte quelle somme che sono state le promesse fatte una una vengono disattese disattese in questo momento.
Ora io capisco.
Speaker : spk1
Bene che il piano operativo l' ha detto anche qualcuno in questa sala poc' anzi.
Non possa risolvere tutti i problemi però in questo momento si cerca in tante maniere di aggravarli quelli che sono problemi io ricordo che le alluvioni nella zona ci sono venute anche quando non c' erano quelle previsioni di comparto a monte quando non c' erano quelle previsioni di edificabilità che potevano far sì che il territorio soffrisse sopravvenute perché quando ci sono delle precipitazioni eccezionali in una zona così che non aveva avuto nessun tipo di manutenzione perché non ha mai avuto forse forse leggendo bene le carte del business park ma è chiaro che è troppo facile andare dalle persone farvi capire quel che si crea quello che vogliono capire a lui ho sentito parlare anche di inceneritore figuriamoci cosa errate riusciti a infilare in quelle teste però queste previsioni sono ormai passate in quella zona e in quella zona sono passate ma si stanno riavvicinando sta rientrando dalla finestra molto molto molto di più di quello che questa gente sperava un pochino più in là laddove non c'è tutto quel rischio idraulico perché non c'è quel perché avete cominciato a dire che farete casse di espansione che farete studi geologici studi idraulici tutti tutte belle parole tutte belle parole che servono per convincere i tavoli servono anche per far capire alla gente che dalle 9 alle 10 alle 11 a mezzogiorno poi si mangia siamo lì al tavolino e da tutti tranquilli ma.
Ma se qualcuno ha.
Esperienza diretta e c'è in questa sala chi ce l' ha perché chi ha pochi capelli come l' assessore Morelli e me ne scuso che stasera mi sembra abbastanza arrabbiato.
Sa benissimo che le casse di espansione possono servire per per tamponare alcune situazioni tamponare situazioni che poi sono uguali di normale amministrazione per il territorio perché se non sono di normale amministrazione quei quattro secchi vuoti che intanto inducono il territorio lo occupano impediscono che ci si possa continuare a lavorare perché è chiaro sono zone soggette al pagamento chi ci investirebbe ci scenderebbe a fare produzione in quelle aree soggette a territorio.
Ebbene Mingardo perché le mie parole parlano vanno al vento e questo Consiglio comunale ha imparato finalmente da me l' arte di disturbare a me non dà noia Presidente ma mi tengo ben conto ne tengo ben conto mi fa ben piacere non dicano nulla Presidente ne prendo solo atto allora intanto.
Io non lo voglio ripetere perché tanto non avete visto è stato cancellato quella previsione importante però tutte quelle opere di mitigazione.
Che sta prevedendo ora in altre zone erano previste nel business park.
Naturalmente si vede ciò che si vuol vedere quello che non si vuol vedere non si vede e va bene l' Amministrazione lo ha ridotto perché forse quei cittadini erano più interessati.
Alla copertura del territorio quello che ci sarebbe andato sopra io credo che se erano interessati alla copertura del territorio quei 120.000 metri quadrati che forse avevano una sistemazione idraulica ben fatta si ritroveranno perché mi pare ho chiesto prima.
Al geometra che ci fa da supporto.
Che quell' area sarà all' incirca di 90.000 metri quadri quindi signori stiamo discutendo di un' area che era stata ridotta nel business park nella precedente Amministrazione 50 60 70.000 per andare a costruire una di 90.000 dove non sapremo perché nel business park era già deciso cosa ci andava anche se nel piano operativo Piano strutturale non ha questa funzione però aveva degli indirizzi precisi qui no qui ci porteremo di tutto perché forzatamente diremo a chi vorrebbe recuperare una cartiera a monte no signori te vai nell' area di atterraggio la quale anche il 20 per cento più grande e l' acqua lì anche chi non aveva nessuna intenzione di andarci quell' area quindi stiamo costruendo quello che era stato tolto il taglio entrato dalla finestra altro che dalla finestra qui spalanca la porta a piene mani però questo i cittadini l' hanno capito perché.
Speaker : spk2
Nonostante tutte le chiacchiere tutti i tavoli messi insieme.
Si vede anche dal calare dei filmini nella zona degli alberghi mi pare che che certe previsioni non siano state così rose che le persone si siano svegliate.
Andiamo per ordine.
Il famoso comitato della zappe tu non c' ho parlato perché forse sarei qui dentro l' unico meno credibile anche se non ha interessi personali diretti ho sempre risposto che se c'è una possibilità di dare sviluppo industriale a questa città e non la si può certo dare a monte o si decide che Pescia non deve avere nessun tipo di sviluppo industriale questa è una scelta.
Che un' Amministrazione può fare una scelta storica ognuno si assume le sue responsabilità dire Pescia vai avanti con l' economia che hai e finché ci sarà bene poi fuori perché non c'è in maniera noi non vogliamo che vi sia nessun tipo di nuovi insediamenti produttivi ma se questo che.
Andate raccontando poi viene smentito dai fatti perché quell' area è bella e grande verrà interessato intanto da una strada pesante perché non sarà più la vieta Ricci ma sarà potenziata perché farà da sbocco e quindi porterà traffico pesante e quindi porterà.
Porterà.
Porterà inquinamento.
Porterà disagio per i residenti quei residenti che oggi si sentono tranquilli si sentono tranquilli si sentono tutelati posti dai Consiglieri che hanno eletti si sentono tutelati dai Consiglieri che hanno eletti allora perché fanno questo tipo di osservazioni.
Ve citando tutti quei riferimenti storici che pensavamo seppelliti e che invece sono ben vivi nella loro memoria perché non lo dico io perché perché hanno la sensazione giusta che non potrà finire lì perché quell' area è già quasi satura.
E tutte quelle idee tutte quelle parole di dubbi di 800 di 300 di 500 a parte i tubi di 300 lei che è un mestierante sa benissimo il diametro quante e un credo che ne sia se non solo sull' attraversamenti pedonali.
Ma in quella zona una zona pensi che è una zona dove sarebbe più necessario ricavare il fiume che ricavarle fosse per abbassarlo ma questo è una cosa praticamente.
Un investimento che ci vorrebbe un governo che lo fa perché uno può farne un consorzio né né un Comune.
In una zona dove.
Tutti questi fossette interpoderali poi sono stati nel tempo si sono abbandonati perché l' agricoltura giù insomma è andata scemando.
E quindi tutti quei piccoli.
Canali di scolo.
Tanto il tempo che.
Che formano quel famoso reticolo.
Minore.
Che.
Scusate devo interrompere.
Speaker : spk3
Allora.
Speaker : spk1
Ci sono interventi prego.
Speaker : spk3
Collega.
Sì sì grazie Presidente sì qualche battuta veloce voglio voglio farlo anch' io perché.
Onestamente scorrendo e leggendo l' osservazione pur di carattere generale ci sono delle perplessità che possono essere sicuramente condivise quelle legate alle casse di espansione all' impianto di sollevamento e l' impermeabilizzazione dei suoli e in tutta onestà io volevo.
Esordire con il mio intervento chiedendo cosa ne pensasse la maggioranza di di tutto.
Di tutto questo e infatti ho accolto favorevolmente l' intervento del consigliere Baldaccini che mi ha preceduto perché non è solito sentire interventi dalla parte di là soprattutto su temi del genere quindi ho colto favorevolmente l' intervento visto che anche un residente della zona ma ma ha fatto ha fatto piacere.
Eh sì qui i problemi nascano nascono a monte per tutta una serie di errori progettuali fatti fatti negli anni scarsa manutenzione del reticolo minore.
E quindi.
Per forza bisogna trovare il modo di intervenire e per intervenire bisogna fare della progettazione.
Io.
Sì le perplessità evidenziate sono molte e anche abbastanza pertinenti ora però scorrendo anche quelle che sono le norme ho visto che.
Quando si parla di impermeabilizzazione del suolo ad esempio ci sono delle norme abbastanza stringenti come ricordava prima anche l' architetto su i materiali da utilizzare per le pavimentazioni.
Quindi altamente permeabili già abili eccetera eccetera eccetera.
Speaker : spk1
In più.
Speaker : spk3
Come si vede da dalle carte.
Sopra i 500 metri sì sì sì.
No non ovviamente quindi a parte.
Sì sopra i 500 metri quindi insomma interventi abbastanza abbastanza importanti abbastanza importanti.
Niente sicuramente è un contributo importante quello che dà che dà al comitato che va sicuramente ne va sicuramente tenuto di conto anche ai vari tavoli di lavoro con la Regione col Consorzio perché purtroppo.
È un territorio che presenta delle grosse problematiche e però queste problematiche vanno in qualche modo vanno risolte se lasci tutto così com' è e non risolverà mai niente quindi bisogna stare oculatamente attenti.
Bisogna intervenire con con giudizio e con cognizione di causa.
Però e per farlo bisogna un qualcosa bisogna bisogna fare quindi io sono.
Favorevole alle osservazioni che hanno fatto perché la ritengo comunque pertinente e pone.
Generalmente degli aspetti da attenzionare particolarmente quindi in questo senso secondo me l' osservazione va va accolta perché insomma per prendere in esame punto punto e anzi tenerla come monito portarla dietro ai vari ai vari interventi scorrere la a vedere tutte le problematiche che sono evidenziate perché chi meglio di chi ci sta in quelle zone può sapere come come funziona le problematiche che vengono fuori quando fa due gocce d' acqua quando piove cortesemente meglio di loro un po' non lo posso sapere anch' io sto agli alberghi ma non sto alle macchine quindi le problematiche che riscontro io non sono quelle che riscontrano loro e quindi insomma.
Lavoriamo in questo senso.
Stiamo dietro e ascoltiamo quello che ci dicono i cittadini ma cerchiamo di risolvere di risolvere questi problemi cercando ovviamente di di contenere quello che è diciamo tra virgolette il consumo di suolo.
Però.
Insomma dobbiamo intervenire.
Speaker : spk2
Passiamo al voto.
Allora possiamo passare al voto.
Alberto Enrico Romoli 8 agosto 2019 29 3 9 4 di protocollo chi è favorevole ad accogliere l' osservazione.
Chi è contrario.
Chi è favorevole per il parziale accoglimento.
Chi si astiene.
Allora 1 astenuto 10 favorevoli per il parziale accoglimento e 4 voti.
Favorevole.
Vado avanti allora e facciamo.
La signora Anna Bertolami.
E poi ci diamo la buona notte va bene allora Anna Bertolami.
Speaker : spk1
Osservazione 125 protocollo 29.395 dell' 8 agosto 2019.
Siamo in zona alberghi dove è presente la banca.
Osserva l' osservante premettendo che l' intera proprietà ricade nel comparto più 1 e 2 pone alcune richieste sull' attuazione del parcheggio ricompreso nel comparto ma aderente al comparto T 1 T 11 e le sue modalità attuative inoltre chiede se vi sono condizioni ostative alla realizzazione di collegamenti fra edifici esistenti con vetro e acciaio visto la norma richiamata del PIT che prevede delle tipologie insomma.
Tradizionale.
La controdeduzione articolata in tre punti per quanto concerne la realizzazione del parcheggio pubblico collocato nelle vicinanze ma nell' altro comparto che le viene indicato e esso è strettamente collegato alla realizzazione dell' intervento edilizio attraverso un piano unitario convenzionato tuttavia la preoccupazione dell' osservante è fondata giuridicamente per cui la soluzione può essere risolta trasformando.
Lo strumento attuativo da piano unitario convenzionato al piano attuativo convenzionato strumento che giuridicamente consente alla proprietà maggioritaria qualora vi fosse una difficoltà nell' accedere all' area per la realizzazione parcheggio pubblico previsto di presentare al Comune una proposta di piano attuativo convenzionato e il Comune può procedere all' esproprio dell' area a spese del proponente del piano attuativo convenzionato questo perché diciamo nel.
Nella realizzazione del comparto 125 dove c'è insomma il indicazione è prevista la realizzazione del parcheggio che è sopra e si trova nell' area adiacente del comparto diciamo sopra.
Per quanto concerne la proposta di utilizzare materiali più leggeri visto che trattasi di strutture di collegamento si condivide l' intento di realizzarne in materiale leggero ferro e vetro similari in tal senso vengono implementati gli indirizzi progettuali della scheda norma al fine di ampliare la gamma dei materiali da utilizzare come richiesto e questo serve ai fini diciamo di una ristrutturazione interna alla banca che prevede appunto di demolire un edificio nella corte interna e di fare un collegamento tra lese edifici esistenti per quanto riguarda l' errore materiale evidenziato nelle superfici di dotazione territoriale viene corretto l' errore quindi diciamo che l' ufficio ha controdedotto positivamente tutte tutte e tre i punti richiesti e si propone accoglibile l' osservazione.
Speaker : spk2
Dunque.
Possiamo procedere.
A Labor.
Ha un' apertura.
Sì sì no è uscito sì sì sì sì è uscito ha anche detto.
Anna già avvertito ecco allora Anna Bertolaia.
8 agosto 2019 e 29 3 9 5.
Di protocollo osservazione.
Chi è favorevole per il suo accoglimento.
14.
La seduta è sciolta ci vediamo lunedì.
Speaker : spk1
Buonanotte.