
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Pescia 29.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Sono le ore 17:38, inizia la seduta del Consiglio comunale, passo la parola al Segretario per l'appello nominale.
Franchi Riccardo.
Berrettini, Simone.
Migliarini Valeria.
Tra le Paolo.
Pezzi Elisabetta.
Soverato, Francesco.
Filizzola Vincenzo.
Di Vita Maurizio.
Spalletti, Alessio, assente.
Ciò me, Gianluca.
Leggio, Matteo Carlo, è assente.
Brizzi Vittoriano.
Giurlani, Oreste.
Vassallo celeste.
Melosi, Giacomo.
L'area Giancarlo assente.
Bene, la seduta è valida, si passa.
Al primo punto delle comunicazioni, devo dare la comunicazione e leggere la lettera di dimissioni dell'Assessore professoressa. Elena Coraci, gentile Sindaco, gentili colleghi, della Giunta con la presente comunico le mie dimissioni, con decorrenza immediata dalla carica di Assessore alla Pubblica Istruzione, cultura, innovazione tecnologica e gemellaggi. La mia scelta è frutto di una riflessione approfondita, motivata dalla decisione, ritornare ad esercitare la professione di docente, che rappresenta per me una vocazione profonda, e dalla necessità di dedicarmi con maggiore presenza agli impegni familiari, due ambiti che reputo fondamentali, che richiedono tempo, energie e dedizione e che in questa fase non mi permetterebbero di continuare a svolgere con la dovuta attenzione e responsabilità il ruolo amministrativo. Quella vissuta in questi due anni è stata un'esperienza preziosa. Ho avuto l'opportunità di lavorare su temi che considero centrali per il futuro della nostra comunità d'istruzione e la cultura dell'innovazione, e di farlo in un clima di confronto, collaborazione e condivisione. Desidero ringraziare sentitamente il Sindaco, comandare e l'intera Giunta per la fiducia accordata a tutti i consiglieri comunali per il dialogo costruttivo, i dipendenti comunali per la competenza e la disponibilità dimostrata ogni giorno e naturalmente i cittadini, con cui ho avuto l'onore di condividere idee, progetti e visioni. Porterò con me questa esperienza come un patrimonio di crescita personale civile che continuerà a ispirare il mio impegno anche al di fuori dell'ambito istituzionale, con viva gratitudine e stima professoressa aliena Coraci.
CER sì, allora prima superato, poi il consigliere Brizio.
Presidente rubo, un minuto volevo fare a nome di tutta la maggioranza, gli auguri di pronta guarigione al collega e amico Matteo leggio che si trova attualmente in ospedale, quindi era semplicemente questo e tanti auguri di pronta guarigione, grazie grazie, mi sono scordato di nominare gli scrutatori Brizi Migliorini, Petralli,
Prego.
Consigliere Brizio allora e riprendo un po' di tempo, perché non ci sono altri momenti in cui possiamo dire certe cose.
E comunque con comunicazioni, allora mi associo a quanto ha detto il collega Francesco superato io con Matteo ho avuto uno scambio di di messaggi e sono rimasto anche.
Favorevolmente impressionato da come ha risposto, quindi credo proprio che si tratti di qualcosa di molto temporaneo e tanti auguri a Matteo la seconda cosa, sinceramente mi aspettavo che le dimissioni.
Di Alina dell'assessore Coraci fossero un poco si okay, no, assolutamente discusso no, ma comunque prendessero sul campo nella.
Negli interventi dei colleghi, non ultimo, anzi per primo, io mi aspettavo anche dal Sindaco qualche cosa che dicesse così l'ha bruciato sul tempo, io ho dato la comunicazione, lei ha alzato la mano.
Me lo sono immaginato, io normalmente non sono mai stati un velocista se non c'è stato un passista scalatore scalatore inteso in tedesco con l'avessi qui e non in un altro modo, e.
Appassionato di allenamento di resistenza e quindi di endurance tutte quelle cose là va bene, comunque, perché il Sindaco poi diranno insomma, allora cosa vorrei dire io di ialina aliena ha scritto nella lettera meravigliosa, non sarà dimenticata di nessuno e lei no lei sempre presente, sempre cordiale, sempre pronta a dare a dare una mano a incidere anche sicuramente sicuramente penso che avrebbe potuto fare di più. Chissà probabilmente perché per fare un Assessore ci vuole anche del tempo, ora in due anni.
E mezzo o due anni o poco più, non è che un Assessore che viene fuori da nessun tipo di esperienza, Amini, potere politico amministrativa possa fare mari e monti, specialmente poi se in una Giunta ci sono tutta una serie di problematiche da portare avanti per cui, insomma,
I più importante, più importanti deleghe, per me, perlomeno in questo momento che sto diciamo della mia vita.
Le più importanti le aveva lei, la cultura e l'istruzione, o intendiamoci, con tutto il rispetto per le altre.
Per le altre deleghe, per gli altri argomenti, cioè aveva praticamente le basi educative della nostra del né nella nostra Amministrazione è stata bravissima, ecco quello che io vorrei, è stata bravissima quello che poteva fare per quello che probabilmente le è stato CONS consentito di fare intendiamoci perché è bellissima, questa idea non si è dimenticata di nessuno. Lei aveva avuto rapporti bellissimi, con però ha mollato, e allora, quando succedono queste cose, certo c'è un certo dispiacere. Ho una certa gioia,
A me la cosa è dispiaciuto, è abbastanza perché intravedevo in lei la possibilità di una crescita. Di che cosa si può invece essere rammaricati rammaricati, del de de de de del fatto che la Giunta diventa più povera.
Non credo, a meno che il Sindaco non ci comunichi a chi vorrà attribuire, o magari a chi ha attribuito c'ha la delega, no, non lo so, non lo so, può darsi anche che che lo faccia qui, c'è bisogno, c'è bisogno di.
Che tutti i settori della dell'anno della nostra Amministrazione debbano essere eseguiti tutti in modo anche particolare, c'è un sostegno di certi Consiglieri che hanno avuto delle deroghe, l'ho visto tra l'altro anche l'ultimo Consiglio c'è stato il collega Paolo Petralli, che,
Contrariamente a quanto così si poteva pensare, visto che non ha mai partecipato agli incontri ai quali ho partecipato io, tranne uno che non si interessasse invece i complimenti sia interessato e ha portato avanti.
Le linee dell'amministrata non condivise, come sapete, da al 100% da noi, ma comunque le ha portate avanti quindi il Sindaco che c'è bisogno di sostegno se lei vuol amministrare bene, deve provvedere Consigliere solo per dirle che ha superato i minuti a disposizione. L'avevo anche premesso e comunque, ecco, ci siamo intesi che la cosa non può rimanere, non può rimanere così dormiente e si deve provvedere a,
E.
Trovare chi può sostituire, ebbene, chi ha con tutto il rispetto, dato le dimissioni, motivandole in modo dignitoso e in modo anche apprezzabile dai toni, peraltro i suoi toni son sempre stati di una correttezza esemplare.
E di questo dovremmo tenerne conto, tutti però io non ho finito, io bisogna che dica per 30 secondi, io poi non interverrò più, non lo so di Rossi o non siamo più favorevole perché sapete perché perché è la seconda volta forse la terza alla seconda di sicuro che comunico questo questo fatto allora noi abbiamo l'Ufficio relazioni con il pubblico che recepisce tutto ciò che,
Tutti noi tutti noi.
Forniamo come protesta o comunque segnalazione all'Ufficio stesso, la cosa muore lì, ma non può morire perché?
Qualunque segnalazione ha bisogno di tre, una di di queste tre risposte.
Non sappiamo vediamo, vi faremo sapere sì interverremo oppure assolutamente noi non ci possiamo occupare di questa vicenda perché di nostra competenza una risposta ci vuole sennò muoiono lì, si sentono presi in giro siepi o no, assolutamente perché.
È successo anche a me, mi è servito per sperimentare questo, ma non è mica che succede da ora, succede da sempre, ecco quindi che è le segnalazioni abbiano un riscontro, un riscontro, il riscontro vuol dire tante cose, grazie Consigliere, lo sfondamento voleva intervenire, il consigliere Petralli a seguire il Consigliere Mandarà.
Sì, buona sera a tutti, una una precisazione a proposito delle dimissioni di dell'assessore aliena coriacee, io volevo ribadire che noi tutti siamo rimasti dispiaciuti e abbiamo apprezzato il lavoro che ha fatto, abbiamo provato a chiedere se era intenzionato a norma e questo è stata la sua decisione ampiamente motivata e che rispettiamo.
In pieno, quindi, a con rammarico, siamo stati così costretti a prendere atto di questa decisione.
Siamo consapevoli che il lavoro di Assessore impegnativo e che porta via molto tempo e quindi anche questa è una delle motivazioni che porta a S. A rendere difficile poi.
Avere questo ruolo grazie.
Grazie Consigliere, Consigliere Mandarà, prego.
Grazie Presidente, buona sera a tutti, dunque io mi associo alle parole di chi mi ha preceduto, nell'augurio che ho anche rivolto personalmente, che gli ho anche rivolto personalmente di pronta guarigione al collega aleggio, perché chiaramente il Consiglio, al di là di qualche banco vuoto, insomma senza di lui secondo me non è, non è del tutto completo anche perché, insomma, il legio devo dire che nei suoi interventi, insomma, li prepara e poi, insomma, comunque, al di là del dell'inconveniente che gli è accaduto e mi auguro che appunto possa possa riprendersi e rimettersi quanto prima, lo aspettiamo chiaramente gliel'ho già detto personalmente, però glielo dico anche ai microfoni e se ci ascolta, per quanto riguarda invece le dimissioni della dell'Assessore Coraci, anch'io le ho colte, diciamo con con sorpresa, con dispiacere che comunque rite, ritengo ritenevo e ritengo tuttora che fosse una persona valida che si è occupata delle deleghe alle quali.
Era stata chiamata con col massimo impegno. Era alla prima esperienza come assessore, ma anche amministrativa, come ricordava chi mi ha preceduto e quindi chiaramente, con tutti i limiti che questo comporta, perché evidentemente occuparsi della cultura Pescia è un qualcosa che è, forse è stata già definita la delega più importante, senza nulla togliere agli altri Assessori, perché le deleghe e il ruolo di di tutti voi è altrettanto importante, però a Pescia che comunque ha una sua storia, un patrimonio artistico e culturale e,
Sconfinato. Occuparsi della cultura richiede un impegno a tutto tondo, anche solo banalmente, per partecipare agli eventi del sabato pomeriggio che poi c'è questo accavallamento, evidentemente sintomo.
O da un lato di scarsa programmazione o comunque di un panorama culturale.
Fervente, quindi la vedo più, diciamo, nel nella seconda e sfaccettatura. Dico però e rivolgo al Sindaco queste queste parole, questo invito, diciamo che spero non sia sgradito, però glielo rivolgo io credo che se non ho capito male, le le deleghe ora sono state assunte nella persona del Sindaco. No, quelle della scuola e della cultura. Ecco, io lo invito chiunque sia ad attribuire queste deleghe, senza nulla togliere alla sua persona, però, proprio per l'importanza che queste deleghe rivestono particolare è quella della cultura averle in capo a una persona che già ne ha tante da fare, diciamola così e tante a cui pensare secondo me, svilisce un po' la delega stessa la vederla in capo al Sindaco qui ripeto, senza nulla togliere alla persona di Riccardo Franchi che le può tenere, può essere ca, si può anche sdoppiare e fare in quattro, per carità, però, secondo me, visto il tema e così delicato e così importante, dal momento che stiamo a Pescia e attribuirle a una persona altrettanto qualificata che possa, diciamo avere mano anche il polso della situazione e soprattutto sul fronte cultura. È importante anche perché ricordo.
Poi diciamo da c'è il toto assessore, no, un pochino impazza, no, questo no, ecco, non bruciamo i nomi, diciamo più validi, come ho scritto io su qualche social, però uno di questi nomi che è stato fatto ricordo che in una presentazione non mi ricordo quale erano una presentazione comunque un evento culturale del palazzo disse,
Spiazzando la linea Coraci che, mentre si sentirà forse un pochino sminuita, lei e il suo ruolo ma probabilmente no, nulla nulla accolti affondo, lei non sa dove si trova.
Nel senso che, per l'importanza che ha la materia cultura a Pescia, bisogna calarci, si affondo come la Lina ha saputo fare per carità, con tutti i limiti del caso, però quelle parole testimoniano il fatto che qui della cultura bisogna occuparsi perché con la cultura,
Perché con la cultura?
E io credo che ci si mangi grazie, grazie consigliere, Mandarà la parola al Sindaco.
Allora, se bon buon pomeriggio a tutti, allora mi associo all'in bocca al lupo al di pronta guarigione a Matteo e che nei prossimi mi auguro che nei prossimi giorni sarà già qui con noi, quindi veramente Matteo to infatti un tagliando fatti, approfittano per riposarti anche se non è una all'ospedale non ci si riposa ma,
Veramente ti aspettiamo presto e la seconda cosa è chiaramente quello che.
Dire, grazie alla Elena do l'ho già fatto, lo abbiamo già fatto come Amministrazione in modo pubblico sul sui social, sui giornali, quindi è doveroso farlo in moto, anche ufficiale qui in sede di Consiglio.
In modo istituzionale, in Consiglio comunale, dicendogli grazie davvero l'avete, visto soprattutto apprezzare la Lina Alina aliena Marina, e questa è quella che ha scritto le parole con con semplicità, con educazione, con gentilezza, quello che è il suo stile e continua a essere il suo stile ha detto ed è per quello che si apprezza ha dato una donna, una moglie, una mamma,
Un insegnante che dopo due anni ha dato quelle che sono priorità, ha fatto una bella esperienza, ha contribuito a far crescere alcuni aspetti della della del della pubblica istruzione perché a Pescia la pubblica istruzione non è di poco conto e ha saputo gestire in questi, in questi due anni anche l'aspetto della cultura che sicuramente, come diceva, Giancarlo mandare a come è stato detto, lei non sa dove, ma io quello che lei si è ha capito con la sua intelligenza e la sua gentilezza ha capito subito dov'è tanto, è vero che ha portato avanti tante iniziative legato ai musei civici, al Palacio, ma vorrei ricordare anche il programma del teatrale delle stagioni teatrali che ha portato avanti di I Really.
Livello veramente a livello veramente nazionale e quindi gli dico grazie per quello che ha fatto. Grazie per non essersi mai risparmiato e si è arrivati a prendere questa decisione. È proprio perché non si è mai risparmiata come persona e guardate, non è da tutti l'intelligenza anche di capire che a un certo momento bisogna anche sapersi fermare, perché, ripeto, gli equilibri della vita sono, sono anche altri e credo che ci abbia dato una lezione di di di di sia come nel svolgere il suo ruolo istituzionale sia come persona come essere umano e quindi questo è qualcosa che rimarrà sempre in tutti noi. Quindi, grazie di cuore aliena, chiaramente saprà sempre stare vicina a noi perché Unas, un uno che è stato assessore.
Lo è sempre e la sua sensibilità al suo impegno, la sua passione rimarrà sempre sicuramente sarà est, saprà stare vicina sempre la nostra Amministrazione, però doveroso a nome di tutto il Consiglio comunale, mio personale perché Alina e la decisione era nella nella lista una storia nuova quindi mi sento in particolar modo di dirgli veramente, grazie grazie, ma soprattutto è stata corretta, è stata corretta e ha dato un'impronta di di più di quello che è aliena, cioè non ci eravamo sbagliati nel selezionare, nel dare un ruolo di assessorato ad Alina, grazie e a presto.
Grazie Sindaco.
Prima di passare all'elenco delle delibere dell'ultima seduta, ha voglia di dire qualcosa anche il vicesindaco, un attimo prego.
Buonasera a tutti, io volevo.
Soffermarmi, oltre a quanto è stato già detto, su un tema che è apparso in queste mattine sul giornale, e cioè quella del della possibile realizzazione di un CPR che a Pescia, purtroppo siamo in campagna elettorale e si fa comunque sia a e dare dei messaggi però ecco come Amministrazione comunale tengo a.
E sottolineare quanto già detto nella campagna elettorale delle amministrative del 2023, quando era paventata la prima volta l'ipotesi nel settembre del 2023 e quindi, quando era ritornato in auge, la questione del Cpr avvenne lì e tengo a risottolinearlo ora, perché questa Amministrazione sarà sempre contraria alla realizzazione di un CPR a Pescia visto che comunque sia sono dei centri che noi riteniamo inadeguati infrastrutturalmente che rischiano poi in di trasformarsi in delle vere e proprie bombe sociali e poi verrebbero scaricate tutte sul territorio.
Noi respingiamo direttamente al mittente qualsiasi ipotesi che possa prevedere la nascita di un CPR a Veneri e ci opporremo con tutti i mezzi in nostro possesso.
Bene, proseguiamo, abbiamo l'ordine del giorno da sottoporre all'approvazione del Consiglio comunale presentato dal gruppo piscia, cambia lo leggo io e poi dopo interviene.
Allora il Consiglio comunale, allora ordine del giorno da sottoporre all'approvazione del Consiglio comunale del 29 settembre prossimo appello per il cessate il fuoco a Gaza. Il Consiglio comunale di Pescia, alla luce della gravissima crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, che ha già causato decine di migliaia di vittime civili, fra cui numerosi bambini, e il collasso dei servizi essenziali, richiamando gli appelli delle Nazioni unite, della Croce Rossa e di numerose organizzazioni umanitarie internazionali per un immediato cessate il fuoco e per l'accesso agli aiuti, esprime profonda preoccupazione per il protrarsi del conflitto e le sue conseguenze sulla popolazione civile. Condanna ogni violazione del diritto umanitario internazionale, chiede un cessate il fuoco immediato, la protezione dei civili e l'apertura di corridoi umanitari, invita il Governo italiano e l'Unione europea ad adoperarsi con urgenza in tutte le sedi diplomatiche per favorire la fine delle ostilità e il ripristino di un processo di pace, impegna il Sindaco a trasmettere il Presidente atto alla Presidenza del Consiglio dei ministri al Ministero degli affari esteri, ai rappresentanti italiani presso l'ONU e l'Unione europea, nonché agli organi di informazione.
Gruppo pesce cambia, Brizzi Giurlani, Vassallo, interviene il consigliere Prizzi per dire che,
Mentre.
Leggo seguo.
Insomma,
Trascorrevo le le mie ore nella riflessione, ma credo che il Consiglio comunale nostro.
Difficilmente, e anche giustamente, si sofferma poco su questioni che non lo riguardano, questa è una questione che lo riguarda e allora non ci ho messo neanche poco buttato giù e ho cercato in questi questi pochi punti.
Ho cercato di condividere con i panni di gruppo e poi ho allargato, insomma, fino a spedirlo al Presidente del Consiglio Comunale, mi sembra, venerdì sabato.
Tenendo presente questo, poi, il Consiglio è sovrano che il mio sforzo, il nostro sforzo, è stato quello di mettere qualche cosa dichiaro.
Nero su bianco.
Ma soprattutto di condivisibile e ora sono arrivati finalmente i momenti e i tempi giusti perché?
E ci sia una convergenza.
Una convergenza e ci sia anche una unanimità, secondo me anche in questo Consiglio comunale, su questo è un argomento tragico, tragico.
Ecco, era questo che voi, grazie Consigliere, chiede di intervenire il Consigliere Bottini, prego.
Buonasera a tutti.
E non posso che trovarmi completamente d'accordo, perché ci sono determinati temi.
Che toccano l'animo umano su cui non esiste appartenenza politica o schieramento politico.
Qui si sta parlando di una tragedia che sta andando avanti da più di due anni e ha 1.000 sfaccettature e tutti i giorni basta andare su social, accendere la televisione e guardare ai giornali, leggere i giornali e accorgersi di quello che sta.
Accadendo là e quindi io non posso che essere d'accordo, in questi giorni al cinema sta uscendo un film che si intitola nella voce di Hind Rajab è un film.
Su una bambina.
Che è stata uccisa una bambina di 9 anni con 335 pallottole ora io vi lascio immaginare che cosa possa essere un corpo di una bambina di 10 anni, crivellato da 335 pallottole e di tragedie come queste ce ne sono molte, sono perfettamente d'accordo su tutto sul discorso anche dei rappresentanti italiani all'ONU.
E io voglio citare la albanese, che in qualche maniera è stata estromessa.
Dall'ONU.
Su.
Pressioni sia del Governo israeliani e in parte, anche del Governo degli Stati Uniti.
Quindi è una voce che ci viene a mancare, è una voce di cui tutti noi italiani dobbiamo essere fieri.
Quindi noi ci trovate completamente d'accordo e su questi punti saremo sempre uniti.
E la vostra voce sarà una voce sola, grazie grazie, consigliere Bertini, aveva chiesto di intervenire il Consigliere Mandarà.
Qua per quanto tempo.
A quello previsto dal Regolamento prevedesse era pronto a rispondermi regolamenti.
No, il tempo, a parte la battuta, insomma.
Il tema è particolarmente serio e importante, merita tutta la condivisione almeno parlo diciamo personalmente, ma mi sembra che ci sia questa condivisione è importante perché, al di là di quelle che sono le specifiche responsabilità dell'una e dell'altra parte, perché poi più o meno insomma la storia inizia ormai 80 anni fa e le responsabilità sono da una parte come dall'altra però il documento oggi si concentra.
Legge, leggo il titolo sull'appello per il cessate il fuoco a Gaza, perché, proprio a prescindere dalle responsabilità reciproche che ci sono.
La situazione ha preso una piega oltre ogni livello e concezione di umanamente immaginabile.
Nel senso che siamo su chi sta perpetrando queste azioni di tipo militare, perché di questo si sta parlando ai danni della popolazione civile ha superato, secondo me e non solo secondo me ogni limite ha fatto bene il collega Bertini a citare insomma richiamare l'uscita del prossimo film l'avrei fatto anch'io al di là del fatto che forse lei, 335 pallottole non hanno colpito direttamente alla bambina ma la macchina con la sua famiglia, ma cambia poco, perché la gravità della cosa, se avete visto insomma le recinzioni di trader, come si chiamano o comunque semplicemente un commento di chi si intende di cinema e è agghiacciante lo scenario dove addirittura è stato.
Come si dice il detto dice sparare sulla Croce Rossa, in quel contesto si è sparato sulla Mezzaluna rossa che è lei l'omologo, diciamo, della Croce rossa e in Medio Oriente, quindi secondo me, quando si oltrepassa addirittura la Convenzione di Ginevra, non parlo della convenzione,
Sul dello Statuto della della della Corte penale internazionale, che evidentemente non tutti recepiscono, e gli attori diciamo di questa vicenda, in particolare Israele, gli Stati Uniti, la Russia e anche l'Iran. Mettiamoci lì, non lo recepiscono perché non l'hanno firmato. Quindi avete voglia di dire arrestate lui arrestato in Olanda non avendola firmata, diciamo, non c'è giurisdizione su quello star. Qui si superano le convenzioni che regolano i principi del diritto umanitario, che mi sembra che Brizzi nel né nel documento, insomma, che ha preparato insieme al suo gruppo. Cicchino si supera quello è qualcosa che, come il diritto naturale va sopra il diritto.
Degli uomini.
Umanitario. Sì, sì, e come il diritto naturale sta al di sopra, diciamo dovrebbe addirittura di di secondo qualcuno venire da Dio e insomma, secondo me va sopra, diciamo, le concezioni giuridiche dell'uomo e ora faccio questa considerazione perché il contesto, la la merita che si faccia, secondo me, perché qui si fa un appello alle varie, al Governo, all'Unione europea perché si adoperino, è doveroso e va bene, ma il fatto di adoperarsi in un contesto come le Nazioni Unite è sostanzialmente inutile perché io ricordo ancora la prima lezione di diritto internazionale all'università, quando il professore Condorelli, nella prima lezione, disse che poi il figlio di un padre costituente, insomma, quindi la storia diciamo alla tradizione.
È lunga, diciamo, disse che l'ONU era, fin dalla sua nascita, un cadavere che cammina perché sostanzialmente non serve a niente, quindi noi si possono fare tutti gli appelli umanitari, eccetera in certi contesti, purtroppo, dove.
L'ONU non può prendere una posizione, perché anche lì la politica diciamo a fa il suo evidentemente la problematica del diritto di veto, insomma la conoscete, non mi sto a dilungare, è un cadavere che cammina, quindi è inutile fare l'appello che ha più senso fare una manifestazione come quella di sabato.
Latini, tra l'altro, mi sono affacciato anch'io.
Ha più utilità quella di un appello all'ONU, ve lo dico con tutta franchezza, perché non serve a nulla, ecco, sta di fatto, comunque, che qualsiasi segnale simbolico o più incisivo che sia importante e, secondo me, dire al Governo, al di là degli interessi di Stato dell'economia, dei buoni rapporti che comunque mantenuti perché non ci nascondiamo dietro un dito a un certo punto bisogna non solo dire stop al genocidio, fermatevi state esagerando, eccetera bisogna passare un po' alle vie, di fatto, grazie.
Grazie consigliere, Mandarà se non ci sono altri interventi, si passa alla votazione, chi è favorevole all'ordine del giorno presentato dal Gruppo Pesce cambia favorevoli all'unanimità.
Punto 2, approvazione, Lettura e approvazione verbali precedente, seduta consiliare del 15 settembre, numero 72, lettura e approvazione verbale della seduta del 9 settembre numero 73, presa d'atto del parere del Ministero dell'Interno tramite la Prefettura di Pistoia 74 Commissioni consiliari permanenti articolo 18, comma 2 del Regolamento del Consiglio comunale rinnovo individuazione componenti a seguito della riduzione dei componenti del Consiglio comunale 75 commissione elettorale comunale surroga membro supplente mettiamolo in votazione chi è favorevole?
Favorevole la maggioranza, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuti la minoranza punto 3 Atto di indirizzo contenente gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 2026 2028. Sto punto che è stato discusso in Commissione. Credo che sia comunque per certo che è un atto dovuto da parte dell'Ente, se il Segretario vuole dire due cose in merito, visto che lo ha redatto.
Questo è un atto redatto dal responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza che, nel Comune di Pescia statuiti, individuato, identificato nella persona del Segretario comunale, si tratta di un atto previsto, suggerito e per certi versi caldeggiato dal Piano nazionale anticorruzione quindi dall'autorità all'ANAC l'Autorità nazionale anticorruzione.
E prevede sostanzialmente gli obiettivi strategici che caratterizzeranno l'attività amministrativa per almeno il prossimo triennio si tratta di un documento generico perché naturalmente, appunto individua degli obiettivi strategici e quindi, come tale nonno, non è alla stregua di dettaglio di quello che sarà poi il piano anticorruzione che costituisce sottosezione del PIAO.
Tuttavia, individua quelle che sono le linee fondamentali di quella che appunto caratterizzerà l'attività amministrativa dell'ente.
Grazie Segretario, ci sono interventi, si passa alla votazione del punto.
Punto 3, atto di indirizzo contenente obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 26 28, Chi è favorevole?
Favorevoli all'unanimità.
C'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Favorevoli all'unanimità punto 4, protocollo attuativo numero 1 della Convenzione per l'implementazione del masterplan, della Valdinievole tra Regione Toscana, Provincia di Pistoia, i comuni della Val di mobile e la Fondazione, Cassa di risparmio Pistoia e Pescia approvazione do la parola per l'illustrazione all'assessore Maurizio Aversa, prego,
Abbiamo risolto grazie, innanzitutto volevo inviare tantissimi auguri di pronta guarigione a Matteo Reggio, quindi speriamo che vada tutto bene, ritorni subito fra i banchi allora il progetto masterplan, come diciamo è stato già discusso in Commissione, è un progetto che è stato già portato in Consiglio comunale l'11 novembre del 2024 sostanzialmente un progetto,
Diciamo.
Promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio e si tratta di un accordo fra Regione Toscana, Provincia di Pistoia e tutti i Comuni della Val di Nievole, per quanto riguarda la realizzazione di una di una pista ciclabile e di circa 72 chilometri che dovrebbe collegare tutti i Comuni della Val di Nievole e adesso portiamo in approvazione quindi il Piano attuativo numero 1. Quindi dove sostanzialmente l'amministrazione si impegnano a dare a fornire tutte le informazioni necessarie affinché questo progetto possa andare avanti grazie.
Ha chiesto di intervenire il Brizzi e a seguire mandare.
Il primo fatto, il disinvolto perché al volo.
Non si finisce mai di imparare, allora questo è un bel provvedimento, voteremo a favore, dobbiamo però dire questo che da da come.
Dall'esame delle carte, data da quello che ho che ho potuto leggere da come mi sono potuto documentare questo.
Percorso è bellissimo, troppo no, certo.
Sono delle montagne russe, difficile, no, anche di a percorrere, per cui c'è un suggerimento che da parte nostra facciamo forse perché siamo vecchi del mestiere e quindi siamo legati anche alla storia e quindi al dottor Ferretti, il quale in provincia aveva tracciato qualcosa di analogo quando venne fuori questo.
Questo interesse no che non è una cosa da poco importantissimo era pianeggiante seguiva, diciamo.
La possibilità che tutti potessero beneficiarne. Così è meraviglioso, ma è un po' difficile 8, ecco soltanto questo. Grazie,
Non so se sono stato chiaro e grazie consigliere, Brizio, prego Mandarà a seguire Melosi sì, grazie Presidente, sarò brevissimo perché poi i punti diciamo sui quali intervenire un po' di più son quelli che verranno successivamente, però, a parte a parte le battute il e il tema è importante la l'ha detto l'Assessore diciamo facendo un po' il riassunto di quello che ci eravamo detti in Commissione e il Brizzi e credo che,
Al di là del fatto che sia passato un po' di tempo dal primo atto che avevamo adottato, evidentemente son cose che richiedono, nella loro tempistica, il loro autorizzazioni.
I permessi e quant'altro, il fatto che ci sia la Fondazione Cassa di risparmio dietro anche in termini di finanziamento, è una garanzia e quindi va, non va, che non si può non ringraziarla, perché chiaramente è sempre sensibile al territorio, in questo caso in una diciamo occasione in per una realizzazione che riguarda tutti i Comuni della Val di Nievole e che secondo me può essere comunque un'ulteriore occasione.
Di sviluppo e di come dire di rendere attrattivo il nostro territorio, visto che questa cosa del cicloturismo, insomma di queste di questi.
Mo modalità DIS, muoversi green, accompagnate chiaramente alla al piacere di essere in giro, quindi turismo proprio inteso in questo senso.
Si vedono in tante parti d'Europa, ma anche d'Italia stanno piano piano comparendo e quindi, secondo me, può essere un'ulteriore occasione di sviluppo e mi auguro che possa e per rendere, diciamo, a più attrattivo il nostro territorio. Mi auguro che a questo atto seguano anche la concreta attuazione in tempi rapidi e su questo chiaramente chiediamo alla Giunta e da parte nostra faremo il possibile per vigilare affinché questo avvenga grazie.
Grazie Consigliere Mandarà, prego Consigliere Carosi, grazie Presidente, fossero brevissimo, giusto per.
Dichiarazione di voto che farò seguito a quanto già fatto.
Novembre scorso, quando ho votato favorevole all'attuazione di questo di questo Piano, perché ritengo che sia un'occasione appunto fondamentale per poter portare sviluppo su tutto il territorio della Valdinievole, ma anche sulla nostra montagna. Il cicloturismo è un qualcosa che sta progredendo e trovando sempre maggiori consensi, maggiore partecipazione a tutti i livelli, sia amatoriale che professionistico, e quindi può essere sicuramente un'occasione di sviluppo sulla conformazione del percorso, anche se non può e non potrà essere dei più semplici, perché ci saranno dei sali e scendi, però la tecnologia ci viene incontro con le biciclette elettriche e quindi sicuramente per per i meno sportivi o i più sedentari ci sarà comunque la possibilità di di sfruttarla. Sono elettriche quindi sono comunque ecosostenibili e non ci sarà alcun problema. Quindi per me è bene che si vada avanti e speriamo che siamo sempre comunque in fase preliminare progettuale, eccetera, quindi di cui alla realizzazione passerà del tempo. Però so che se si parte prima o poi, se arriva avremo le biciclette volanti.
Ha chiesto di intervenire anche consigliere Bertini, prego.
Sì, anch'io brevemente per la dichiarazione di voto, che naturalmente è a favore, volendo ricordare che c'è un altro tema che sta andando per la maggiore un po' a livello internazionale e di conseguenza anche qui.
Da noi e mi riferisco soprattutto a Firenze e al tema dell'overtourism, cioè ormai c'è un problema in determinati posti dove c'è un afflusso di turisti troppo ampio che va in qualche maniera a danneggiare.
Il tessuto sociale di quei posti e ne abbiamo un esempio, per esempio a Venezia, dove si sta cercando di mettere un limite, ma anche a Firenze, dove in qualche maniera si ma si cerca di mettere un limite, a Firenze ci sono alcune associazioni che propongono di trovare altre alternative in Toscana,
Che possano dare e offrire turismo senza dover per forza avere come meta Firenze, Firenze o Pisa ecco, secondo me questo è una buona occasione, insieme ad altri che dovranno venire per far conoscere il nostro territorio e dare una possibilità concreta per una alternativa sia a livello,
Turistico, gastronomico Gatto turistico delle due ruote e anche per godere appunto delle bellezze culturali che abbiamo nel nostro Comune, quindi ben venga, e il nostro voto a favore grazie.
Vorrei fare un altro intervento, prego.
No, no, prego.
Quando si mette in votazione il punto prego.
Brevissima replica vista la discussione, insomma che è emerso, è chiaro, si fa è tutto importante, è tutto bello, il voto sarà favorevole, per carità.
Ritengo l'avevo già detto, ma lo ricordo però a me, collega Bertini, mi ha, diciamo, stimolato una cosa che avevo già detto e che vorrei ripetere e che se.
Ingegnere, all'utilizzo della bicicletta, quindi qualcosa che, al netto di quelle elettriche delle cyclette domestiche, diciamo che che poi, alla fine non hanno la stessa, come dire la possibilità di apprezzare il territorio e le bellezze artistiche. Se si può spingere in quel senso, bisogna anche munire il territorio. Guardo l'Assessore versa perché ha già capito delle rastrelliere che sono state installate sia alla stazione, però poi ci sarebbe anche il centro storico, dove vige un regolamento che vieta di mettere biciclette, al palo, eccetera. Per carità, però, poi la risposta all'utente che vuol mettere la bicicletta e non si dà la Sovrintendenza e questo e quell'altro, però il problema rimane grazie. Rimane comunque il voto favorevole. Grazie Consigliere. Mettiamo in votazione il punto punto 4, protocollo attuativo della Convenzione per l'implementazione del masterplan, della Valdinievole Chi è favorevole favorevoli all'unanimità c'è da votare l'immediata eseguibilità. Chi è favorevole.
Favorevoli all'unanimità.
Punto 5, indirizzo per l'adesione al Distretto castanicolo lo illustra il vicesindaco, Luca tridente, prego sì, allora il distretto castanicolo nasce da un percorso fatto con la Regione Toscana e la Consulta della montagna, dove noi appunto siamo.
Siamo tra i membri e va nell'ottica. Fortunatamente, direi visto, diciamo, la conformazione del Primo distretto regionale è dedicato appunto ad una ad una specifica, ad uno specifico frutto, e questo va nell'ottica dello sviluppo e del recupero della nostra delle nostre montagne, perché noi abbiamo una una montagna dove ci sono centinaia di ettari di castagneti abbandonati da recuperare e grazie anche alle misure del e l'Unione europea tramite per tramite della Regione Toscana e il vecchio Piano di sviluppo rurale, Ci sono anche tutta una serie di misure che vanno, diciamo, ad hoc per gli under 35, quindi questa per Pescia e per le aziende che lavorano sulla nostra montagna rappresenta comunque sia una un'opportunità. Logicamente è una fase iniziale e ci sarà da insieme alla Regione Toscana da costruire questo questo distretto, per renderlo funzionale. Però, è importante e doveroso esserci in questa fase iniziale dall'inizio, perché noi ci abbiamo creduto, visto anche il il, la qualità e il valore delle imprese del nostro territorio del lavorano, lavorano la castagna, i derivati.
Questo, logicamente, va anche nell'ottica di Toscana, abbiamo già diversi.
Diverse Castagna che sono riconosciute con il marchio IGP ci sono 17 circa 17 prodotti che sono riconosciuti come Patti i prodotti Toscani e questo è una una cosa che incentiva ancora di più le nostre aziende e il nostro. Il nostro territorio. A essere partecipe di questo progetto che J diciamo in prospettiva, è sicuramente appetibile anche per riqualificare quello che è la la nostra montagna, i castagneti abbandonati.
La Toscana è la seconda regione d'Italia a dotarsi di un Distretto regionale sulla castagna, quindi a maggior ragione anche le altre Regioni speriamo che sia, diciamo da auspicio, anche per le altre regioni, per incentivare questo la diciamo il focalizzare tutto sulla castagna perché poi sulla castagna c'è tutta, diciamo, una branca che ci gira intorno a partire dalla filiera del legno, dai derivati dalla farina, qui abbiamo varie,
Sulla sulla nostra montagna. Abbiamo varie aziende del lavoro nato sulla farina. Hanno fatto tutta una serie di lavori recuperato metadati, quindi vanno incentivati in qualche modo e il Comune di Pescia si mette a disposizione in questo in questo distretto castanicolo che, ricordo, non è soltanto composto dalle amministrazioni comunali, ma sarà allargata anche alle imprese, perché poi, di fatto, i bandi saranno solo ed esclusivamente per le imprese e a tutte le associazioni di categoria che vorranno vorranno lavorarci.
Il soggetto referente in questo momento è l'ANCI, appoggiato dal lavoro dei vari Gallo che sono nella nel territorio regionale. Quindi è doveroso appunto esserci per tutto quello che poi comporterà in futuro e che darà delle risposte anche alle imprese della nostra montagna.
Grazie Assessore, ha chiesto di intervenire il Consigliere Mandarà a seguire Melosi, poi Vassallo.
Grazie Presidente e grazie all'Assessore per l'illustrazione, il tema credo che sia importante, lo ne abbiamo parlato in Commissione e lo vorrei sottolineare anche qui perché tutto quello che serve per promuovere il nostro territorio, per fare da supporto e valorizzazione a quelle che sono le realtà del nostro territorio no non può che essere accolto favorevolmente e così anticipo anche la mia dichiarazione di voto, Presidente che sarà appunto favorevole.
Detto questo, così come il tema di prima, che equivale, insomma, un qualcosa che che, che che contribuisce ad arricchire e a dare lustro e mettere in risalto il nostro territorio, vale anche per questo il fatto che si sia in una fase embrionale perché siamo solo all'atto di indirizzo non ci esime dal metterci attenzione dal dal seguire la la pratica con attenzione insieme agli altri Comuni perché l'assessore ricordava il territorio è già ricco di realtà.
Imprenditoriali in termini chiaramente di boschi abbandonati e non ne abbiamo tantissimi con tutto il nostro territorio, col territorio, la maggior parte del territorio del Comune di Pescia che montano 15 riguarda direttamente e poi chiaramente le l'eccellenza rappresentata dai prodotti.
Derivati dalla Castagna, perché il turismo voi, quando si va in giro, si può vedere da tutte le parti che c'è da vedere le bellezze culturali, le bellezze artistiche, le bellezze paesaggistiche, però anche, come dire, la forchetta vuole la sua parte, quindi, come dire, è importante che anche quell'aspetto lì sia tenuto d'occhio dall'Amministrazione per valorizzare il nostro territorio. Io credo però ci aggiungo, lo sostengo convintamente questa cosa che il Comune deve fare la sua parte, intanto seguendo la pratica, poi chiaramente rispondendo alle esigenze e alle richieste degli abitanti della montagna, che saranno anche noiosi, ma evidentemente, se rappresentano delle problematiche, bisogna starci dietro con questo non chiedo al vicesindaco di risolvere tutte le problematiche stasera, perché son tante annose, però bisogna starci dietro perché per rendere attrattivo un territorio bisogna banalmente anche che questo territorio sia accessibile con delle strade percorribili. No, tanto diciamo, per fare banalmente un cenno. Ecco però il Comune deve fare la sua parte, soprattutto in termini di promozione di questa roba qui, cioè io non so se si arriverà a quello che io avevo suggerito, forse anche nel mio programma mi pare sì, sicuramente nel mio programma un portale del territorio, del turismo, di tutto quello che riguarda le nostre bellezze, delle nostre eccellenze dal punto di vista culturale e artistico, paesaggistico ed enogastronomico e questa roba va va va sostenuta anche in quella forma lì di promozione. Ecco solo questo mi sentivo di di aggiungere. Per il resto condivido in pieno il mio voto sarà favorevole. Grazie grazie, Consigliere Mandarà, prego Consigliere Melosi.
Grazie Presidente, ho in realtà ho ben poco da aggiungere alla spiegazione che ha fatto l'Assessore, se non per il fatto che nei nostri boschi c'è una castagna di alta qualità che alla qualità Carpanese che insieme anche all'associazione castanicoltori della Lucchesia.
E anche i nostri produttori stanno cercando di di di di riportare ad alti livelli, cercando di tenere puliti i boschi lavorando la materia prima e,
L'adesione al distretto, così come nel punto precedente, andare avanti col progetto della della pista ciclopedonabile sono tutte iniziative che portano allo sviluppo del territorio, quindi è anche bello vedere in uno stesso Consiglio comunale due punti, uno dietro l'altro che vanno in un'unica direzione, pur su binari diversi, però, parallelamente vanno nella direzione della promozione e della tutela del nostro territorio. Quindi ben venga il distretto. Come dicevo, i nostri castanicoltori si erano già uniti a quelli della Lucchesia per portare avanti il progetto anche di un riconoscimento di o PGP della castagna. Quindi, qualsiasi cosa vada in questa direzione è sicuramente di buon auspicio. Grazie, Consigliere, prego, consigliere Vassallo.
Buonasera anche noi e mi collego a quello che avevamo detto chi mi ha preceduto, comunque siamo favorevoli all'adozione dei sto punto e vediamo comunque sia quello che è un passo in avanti rispetto alle precedenti attività di sensibilizzazione che ci hanno aiutato ad entrare nel territorio anche diversi convegni che c'erano stati in montagna appunto per sensibilizzare le persone al,
Alla alla casta, insomma, alla castagna castagneti, e quindi non possiamo appunto che condividere la alla questione.
Grazie, se non ci sono altri interventi, si mette in votazione il punto.
Punto 5, indirizzo per l'adesione al Distretto castanicolo Chi è favorevole favorevoli all'unanimità c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole favorevoli all'unanimità, punto 6, Adozione Variante, semplificata al più per modifiche della superficie, doveva essere del comparto tutti i 26 articoli 30 e 31 della legge regionale Toscana numero 65 2014 e contestuale verifica di assoggettabilità ai sensi dell'articolo 22 della legge regionale Toscana numero 10 del 2010.
Parola.
Al Sindaco.
Allora, buon pomeriggio ancora a tutti, allora, come con questo l'ordine del giorno, andiamo di fatto, come abbiamo già avuto modo di discutere tutti quanti nella Commissione apposita ad adottare la variante semplificata dove andiamo a modificare il quanto era stato.
Adottato nella variante nel 2023, dove per un diciamo errore, sì inte erano stati adottati 1.500 metri quadri. Per quanto riguarda il, ci riferiamo all'aspetto del del l'Eurospin, mentre si intendeva 1.500 era la superficie di vendita, mentre il totale della di quello che andava adottato erano 2.100 35 metri quadri, quindi con questa variante non facciamo altro che andare ad aggiungere qui di quei metri quadri mancante circa poco più di 600 metri quadri per andare a formalizzare quello che era stato deciso nel nel passato, quindi è una.
Una correzione di fatto che il Consiglio comunale ne prende atto.
Brizzi Mandarà Melosi.
Sindaco ha parlato.
Di correzione si tratta proprio di questo.
Senza fare nessun tipo di polemica, perché non è affatto il caso, quando non è il caso, non è il caso e basta.
Noi avremmo potuto fare prima, ma l'importante poi a un certo punto è arrivare a Puma, come si suol dire, quindi noi siamo favorevoli al provvedimento, grazie Consigliere Mandarà.
Sì, grazie Presidente.
Dunque io.
Non posso esprimere il mio favore a questo atto, lo dico in premessa,
E il richiamo a tal proposito, gli interventi che feci l'intervento, i diversi interventi che feci sull'argomento già in sede di prima adozione della variante, ma anche quando si parlava del piano operativo su tematiche simili, e vengo subito al dunque, io sono consapevole del fatto che certi interventi siano,
Apprezzabili nella misura in cui, così come tutti gli interventi edificatori, del resto si richiede, si onera chi li richiede e chi le realizza di realizzare opere pubbliche verde e quant'altro ricordo bene che.
Insieme a questa, a quell'nella, nella prima stesura, diciamo della variante fu richiesta alla realizzazione di un parcheggio, oltre che della rotatoria sulla SR 35 Lucchese che è un'opera, diciamo, che dà in un certo senso rallenta il flusso del traffico in un punto dove insomma si viaggia abbastanza veloce e dall'altro poteva essere l'occasione anche per ricongiungere realizzare una viabilità alternativa a quella esistente.
Anche in ausilio al ca al.
Marasma che verrà fuori nel momento in cui si avvierà, speriamo, il prima possibile, ma per ora non si vede la luce il raddoppio ferroviario sulla pesce Lucca. Questa è la prima cosa. La seconda cosa è il parcheggio in un'area dove è del tutto carente. Già all'epoca io dissi, ma nel momento in cui non venisse realizzata evidentemente qui è stato manifestato un interesse Ariel a costruirla que a farla questa questa questa costruzione, questa opera, questa attività edificatoria è stata manifestata, quindi, evidentemente, l'argomento cos'è l'epoca è superata, però io dissi, ma nel momento in cui non venisse portata in fondo questa variante, l'area dove si realizza un asilo col contributo del PNR grazie alla nuova, alla vecchia Amministrazione, vi do merito a tutte e due, così non ci rimane, ma nessuno.
E così siamo, siamo a posto e, nel momento in cui non venisse realizzata, no, quell'opera lì, quel supermercato, perché poi di quello si tratta minimarket, insomma, comunque tempo un supermercato è.
Chi li fa i parcheggi feci, questa domanda, insomma, rimasi un po' così una domanda sospesa nella aeree e senza risposta, evidentemente perché è una risposta era chiara a tutti, detto questo.
La la mia posizione fu in un certo senso di dissenso, perché ritengo e credo che il nostro territorio di strutture di grande e media distribuzione non abbia non ne senta il bisogno, perché ci sono già, diciamo, determinati supermercati, quindi lo colgo favorevolmente solo nella misura in cui consente di realizzare le opere pubbliche che dicevo prima, il verde e quant'altro, per il resto sennò altrimenti ci si riempie le parole ci si riempie del sì, le parole ci si riempie la bocca di tante belle parole sull'esercizio di vicinato, sul commercio, eccetera, e poi all'atto pratico. Quando si vanno a votare queste robe si vota a favore. Quindi, sintetizzando chiaramente, io non non mi sento di votare a favore, ma neanche in maniera contraria, perché del resto impedirebbe quello che in quell'area già congestionate dal punto di vista dei parcheggi, eccetera, ritengo indispensabile che mi asterrò grazie.
Grazie consigliere, Mandarà processo, intervenire, consigliere, Pelosi, prego, grazie Presidente, il mio intervento è giusto per motivare il mio voto perché, se vi ricordate bene, sia in fase di adozione che in fase di approvazione, il voto alla variante generale, dal mio punto di vista è stato contrario perché uno dev'una delle motivazioni era appunto anche la realizzazione di un nuovo centro, cioè di un nuovo centro di media, distribuzione di vendita che appunto, secondo me non non ce n'era bisogno, però sono state fatte delle scelte che per me potevano essere fatte in maniera diversa. Siamo arrivati al punto che questo nuovo supermercato verrà fatto per tutta una serie di motivi. Io.
Dico che si potevano fare scelte diverse, però, dal momento in cui siamo in un momento storico in cui pur di ottenere opere pubbliche, quindi parcheggi e quant'altro, si accetta un po' di tutto, anche quando prima era stato detto il contrario io.
Riconosco che la vostra Amministrazione si è trovata, prende di più di fronte a una scelta già presa, quindi era molto difficile e complicato, senza portare conseguenze anche, diciamo, economiche importanti negative sul Comune, tornare indietro e di fare tutto perché si poteva andare incontro a contenziosi ricorsi eccetera eccetera.
Quindi siamo dovuti andare avanti. Detto questo, la variante riguarda soltanto una correzione, quindi un adeguamento a quello che è la normativa, perché la normativa parla che per questo tipo di strutture la superficie di vendita deve essere 1.500 metri quadri e non poteva essere la superficie edificabile perché altrimenti da quei 1.005 ci dovete togliere la parte per i magazzini quindi diversi 1.005 più si va a fare questa correzione, quindi, essendo una correzione materiale di un errore, essendo che ormai l'iter già praticamente arrivato in fondo io a questa variante darò voto favorevole.
Grazie consigliere Morosi aveva chiesto di intervenire l'assessore De Cristofaro.
Sì, buonasera a tutti avevo lasciato l'argomento al Sindaco per non intervenire, ma poi mi vedo costretto, perché senza spirito polemico e per rientrare in quello che dice, ma è meglio correggere e puntualizzare le cose.
Revisore.
Anche gli altri Consiglieri hanno parlato di errori e l'errore non è stato commesso.
Da da questa Amministrazione nell'adozione, perché la domanda era per 2.160 metri, l'adozione è stata fatta per 1.500 con il tecnico incaricato tanto elogiato tant'è che l'ha fatto a titolo gratuito, quindi noi ci siamo dovuti no, no, non è stata fatta nessuna osservazione da parte degli interessati, quindi noi non abbiamo fatto altro che adottare quello che era stato da approvare quello che è stato adottato,
Quindi se arrivare a dama significa.
Irreparabili oggettività allora arriva da noi, abbiamo fatto cose pozzo ente e secondo le disposizioni di no tant'è che è individuato anche, diciamo che aveva causato.
Ove è stato, diciamo motivo di errore, abbiamo chiesto almeno di non farci pagare le di no, di di non pagare la spesa per un lavoro che aveva smesso, quindi, se puntualizzando, se arrivare a dama.
Perché sentirsi dire se poteva arriva prima a dama scorciatoie, perché se si questi segue un percorso di illegittimità e porta a questo trovare scorciatoie, significa andare contro quello che è un percorso di legittimità, questo non l'abbiamo fatto.
E siamo arrivati a questa conclusione.
Grazie Assessore, prego, Consigliere Mandarà.
Ascoltato gli interventi di chi mi ha preceduto e dell'Assessore, io aggiungerei solo questo,
Che.
Secondo me, al di là delle considerazioni sul tipo di realizzazione che verrà fatta, che chiaramente non rimangono agli atti a verbale, insomma nella nella registrazione io credo che la il.
L'Amministrazione abbia fatto bene a intervenire, non so se poi su input di chi aveva interesse a realizzare oppure no in ogni, perché non vedo non vedrei spazio, diciamo per ricorsi, però questo diciamo una considerazione che faccio io nel non aver fatto un'osservazione per correggere un qualcosa che bene o male i termini ci sono stati, non hai fatto l'osservazione, quindi di cosa ti vuoi rammaricare no, diciamo in un certo senso che l'assessore condivide. Ecco però il fatto di dire arrivare alla reali aree, A a porre le condizioni per realizzare tutte quelle opere che dicevo prima. Secondo me,
Va apprezzato lo sforzo dell'Amministrazione in questo senso per arrivare a fare in modo che quanto oggetto della variante si realizzabile ripeto, su rimarco le mie critiche che facevo prima però per la parte relativa alla realizzazione delle opere, il non porre in condizioni chi vuol fare questa realizzazione di farla l'avrebbe di fatto impedita quindi spezzo una lancia come dire in questo senso un favore dell'amministrazione. Grazie bene, grazie consigliere. Metterei in votazione il punto punto 6, Adozione Variante, semplificata al PO per modifiche sulla superficie. Chi è favorevole.
Favorevole la maggioranza consiglieri Melosi Vassallo, Brizzi chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuto, Consigliere Mandarà, c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Favorevoli alla maggioranza ai Consiglieri Melosi, Vassallo Brizzi chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuto Consigliere, Mandarà punto 7 piano educativo zonale.
Lo illustra il Sindaco.
Allora, con questa delibera non facciamo altro che dare seguito a quanto previsto dalla Regione Toscana e per quanto per decretare quello che deride derivano i pets. Quindi la la Giunta della Regione Toscana, il 13 maggio 2024 ha stabilito che la realizzazione dei programmi di intervento zonali in materia di educazione e di istruzione debbano i Comuni componenti zona debbano procedere a formalizzare la gestione associata, quindi che questa determina. Questa deliberazione della Giunta regionale ha inoltre stabilito che la formalizzazione della soppressata gestione associata che, ricordo, riguarda tutti i Comuni della della Valdinievole debba essere fatta entro un anno, quindi i termini scadono il 2 ottobre, il 2 o il quarto di ottobre, quindi con questa delibera tutti i Comuni alcuni l'hanno già fatto. Alcuni stanno facendo in questi giorni della Valdinievole procedono a fare questa convenzione. Questo accordo.
E nella fattispecie.
Quindi il 4 settembre, del appunto del 2025, la delibera della con della Conferenza zonale dell'istruzione della Valdinievole con la quale è stata approvata la proposta di convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in relazione alla Conferenza zonale in materia di progettazione educativa zonale relativa all'età scolare e di percorsi formativi per la promozione della qualità del sistema integrato 0 6 anni, Infanzia e per di gestione della struttura di supporto della punto organismo zonale. Quindi, di fatto, con questo atto non facciamo altro che approvare questa convenzione, che ha durata triennale, una durata quindi anno 2026 anno, 2027 anno, 2028 il Comune di Pescia.
Con partecipa come lo era fino ad oggi atoni, di fatto andiamo a ufficializzare una cosa che già esiste.
Un la quota di 2000.
L'esattezza con una quota di 2.489 euro ogni anno 2026 27 28 e questo importo che viene investito è di di perché riguarda tutti i Comuni della Val di Nievole di 17.000 0 76 ogni anno in questione va bene.
Grazie Sindaco interviene, ha chiesto di intervenire Consigliere edilizi, prego, Consigliere, non la prendo larga per durare nell'intervento assolutamente, ma fin dai tempi delle associazioni intercomunali che poi, insomma, sono state soppresse, ci sono stati dei timidi o anche di più dei meno timidi accordi tra i Comuni che hanno portato anche a qualcosa di buono io non vi nascondo che se potessi ma non posso, vorrei far parte di questa di questa di,
Di questa conferenza perché.
Ciò un po' troppe passioni, lo riconosco, ma questa è una delle mie più grosse passioni, mi piacerebbe capire sapere e l'utilità che poi viene arrivi non sono ironico e proprio l'utilità che viene poi a riversarsi su.
Concretamente, perché?
Le intenzioni sono veramente di alta di alta di alto spessore e pedagogico e quindi non posso parteciparci chi ci parteciperà, ecco Alina, la vedevo adatta, per esempio, no, e il Sindaco troverà qualcun altro adatto come poteva essere alinea.
E quindi non potrò partecipare e in bocca al lupo a chi potrà partecipare e credo che sia una cosa importantissima e noi siamo stati protagonisti di queste di queste cose che vengono da lontano sì, ma ci abbiamo sempre dato e addirittura queste 2.500 euro quasi che sono, diciamo, la cifra che costa al nostro Comune questa convenzione. Credo che sia stata concordata un po' di tempo fa, credo, se ricordo bene eh e quindi in bocca al lupo a chi ci potrà lavorare per il bene dei nostri ragazzi.
Grazie consigliere, Brizzi, ci sono altri interventi, si passa alla votazione del punto piano educativo zonale, Convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di progettazione educativa zonale relativa all'età scolare e di percorsi formativi per la promozione della qualità del sistema integrato 0 6 infanzia e per la gestione della struttura di supporto tecnico e organizzativo zonale dell'organismo di coordinamento gestionale pedagogico zonale dei servizi educativi per la prima infanzia e dell'organismo di coordinamento zonale educativo e scuola chi è favorevole?
Favorevole la maggioranza, i Consiglieri Brizzi e Vassallo chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuti, Mandarà e Melosi, c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Favorevole la maggioranza, i consiglieri Vassallo Brizzi, chi è contrario?
Sul contrario.
Astenuti Melosi Mandarà punto 8.
Atto di indirizzo per l'approvazione bilancio corde 23 e 24 e provvedimento per la chiusura della liquidazione e illustra l'assessore De Cristofaro.
Leggo.
Allora?
Necessariamente fare una cronistoria, perché?
Chi diciamo non conosce?
L'aspetto che andiamo ad esaminare con deliberazione consiliare del numero 46 del del 4 febbraio 82 veniva approvata la costituzione del consorzio dei comuni di Villa Basilica e piscia per la costruzione e la gestione di un impianto di depurazione degli scarichi civili e industriali con successivo atto del 28 maggio 96 veniva deliberato di trasformare il Consorzio esistente fra i Comuni di Brescia e Villa Basilica del nuovo consorzio denominato Consorzio acque depurazione Co ad ai sensi degli articoli 25 e 60 della legge 142 90.
Del 29 marzo 2006, con deliberazione del Consiglio comunale, veniva approvata una nuova convenzione ex articolo 30 del decreto legislativo 267 2000 per la gestione della procedura di affidamento dell'impianto di depurazione e, contestualmente, ha adottato la decisione di scioglimento del consorzio in quanto agli gli scopi sociali per cui il code fu costituito sono in gran parte venuti meno anche nella considerazione che la gestione del ciclo delle acque è stato affidato tra l'altro soggetto dall'11:04 2006 a seguito di delibera assembleare numero 5 il Consorzio code e liquidati in liquidazione volontaria.
Road tramite i liquidatori incaricati, ha richiesto l'esame e l'approvazione dei bilanci consuntivi anni 2023 e 24, con le relative relazioni illustrative allegate e proposto di conferire ai liquidatore l'incarico di chiedere all'Assemblea di Acque Spa l'autorizzazione all'assegnazione di numero 155.104 azioni del COD in liquidazione ai due come i soci per le quote di 154.133 azioni al Comune di Brescia e di 971 azioni al comune di Villabate.
Quindi, visti gli articoli 31 e 114 del decreto legislativo 267 2000 per quanto attiene alla disciplina dei consorzi tra enti locali, viene proposto di esprimere indirizzo per l'approvazione, ai sensi dell'articolo 114, comma 8, del decreto legislativo 18 agosto 200 numero 2000 numero 267 dei bilanci consuntivi 2023 e 24 presentati dal Consorzio code in liquidazione unitamente alle relazioni sulla gestione allegra punto 2 di stabilire che sia conferito ai liquidatori l'incarico di presentare il bilancio finale della procedura di liquidazione per chiedere all'Assemblea di Acque Spa l'autorizzazione all'assegnazione del liquidati in liquidazione ai due Comuni.
Per l'equo voti, aspettando ognuno di dichiarare l'immediata eseguibilità.
Grazie Assessore, la parola prima a me a mandare perché ti ha anticipato Vittoriano dopo crisi come volete.
Prego Mandarà, prego.
Non esageriamo.
Dunque, allora il tema torna sui banchi di questo Consiglio, ma io credo che in.
Sette anni riguardo Melosi, perché Brizzi, perché sono stati miei compagni d'avventura anche la scorsa volta il tema del Covid ciclicamente, vuoi per la razionalizzazione delle partecipate 31 12, vuoi per il consolidato, vuoi perché è un pochino, diciamo, il refrain periodiche torna ciclicamente nella discussione. Sta di fatto che è dal 2006 che si parla di questa liquidazione della liquidazione. È aperta, da allora dice, ma come mai est o addirittura l'ex Sindaco gridava allo scandalo si chiude la liquidazione. Insomma, sta di fatto che questa liquidazione è rimasta in piedi semplicemente perché non si poteva chiudere, diciamo questo era, diciamo più o meno il dato di fatto, per anche perché c'erano tutta una serie di cause di contenziosi e nelle relazioni allegate a questo atto, che immagino che poi saranno pubbliche, no, quindi andrà tutto, diciamo nell'albo pretorio, quindi chi ci ascolta da casa e le potrà leggere attentamente. Ecco e era proprio la pendenza di queste cause che richiedeva di tenerle aperte oggi, ma del resto è già un po' viene. Mi è venuto meno.
Lo lo lo scopo, lo l'oggetto sociale, l'oggetto sociale, no, ovviamente, la la finalità per la quale si dovrebbe tenere in piedi.
Questo consorzio tra Comuni, che ci vede al 50% col Comune di Villa Basilica dentro c'era il depuratore, con tutto quello che sappiamo ovviamente a me me lo rammento a me stesso e lo rammento anche a tutti voi io fui tra quelli che votarono contro diciamo la vendita anche se poi ha risolto tutta una serie di problematiche a livello di bilancio e del resto la Corte dei conti ce l'aveva ereditato tra le varie misure correttive, che però non andavano,
Come dire, rispettate tutte, si poteva anche fare una qualche selezione, si è scelto di fare di di, ci si è optato per questa scelta, quindi ormai è fatta quindi, per carità,
Quindi viene meno la parte legata alla depurazione, in particolare degli scarichi civili e industriali, perché è stato acquistato da un consorzio di aziende private e quindi il problema non si pone più il problema riguardava però appunto la pendenza di questo contenzioso e le azioni di a questa.
Tanto per inquadrare il tema il dividendo delle azioni di Acque Spa che, se non ricordo male, insomma, chi era con me, sicuramente se lo ricorderà che ammonta indicativamente a qualcosa come una cifra non inferiore a 300.000 euro all'anno. Ecco il dividendo di a questa finiva dentro il Covid che ha utilizzato un po' per metterli a riserva, perché ci sono delle riserve volontari obbligatori, eccetera, un po' per piena ripianare le varie posizioni che erano lì diciamo in corso. Ora si pone finalmente finalmente.
E relativo fine a questa partita, dico relativamente cioè finalmente in termini relativi, perché perché questi consorzi, al di là del fatto che è venuta meno la finalità per la quale è stata creata.
Forse con delle modifiche statutarie potrebbero anche acquisire delle funzioni diverse, però su questo diciamo no, non mi lancio in considerazioni sulle quali potrei ritirare degli sfondoni, però.
Il senso è quello, cioè siccome ci sono dei consorzi, così come l'azienda Speciale Mephit del resto, che hanno determinate finalità previste dallo Statuto modificando lo Statuto in qualche modo si potrebbe anche ampliare il contenitore con dei contenuti diversi. Comunque, al di là di questo, ritengo che.
A questo punto si ponga la partita delle azioni di a questa le azioni. Di a questa mi pare che fossero indicate anche queste l'alienazione tra le misure correttive indicati dalla Corte dei Conti. Io su questo sento di esprimere, ma l'avevo già fatto non è la prima volta per chi mi segue, diciamo da qualche anno ormai la mia contrarietà all'alienazione di quello che credo che sia un asset strategico per il Comune di Pescia sono andato avanti con ragionamento. Me ne rendo conto perché la delibera dice soltanto di dare mandato ai liquidatori di approvare i bilanci del 2023 consuntivi e 24 di chiudere di fare, diciamo, il rendiconto finale e di chiedere l'autorizzazione all'Assemblea di Acque Spa.
Ad acquisire sostanzialmente come Comune le azioni, feci una domanda in Commissione e che se l'Assemblea ci dovesse dire di no così domanda, diciamo che merita tenere a mente, mettiamo che ci dica di sì, il Comune ripara ritorna in possesso delle sue 155.000 azioni, che cosa ne facciamo?
Ora c'era un po' tutta la partita del contenzioso con i soci privati ABAB, una roba che bisogna riprendere studiarsela perché sinceramente mi son perso, non so a che punto siamo arrivati, lo dico francamente e pubblicamente perché poi diciamolo uno deve essere consapevole.
Anche dei propri limiti, però credo che andare ad alienare perché se i a qualcuno dovesse venire in mente di alienarle per come dire fare cassa che poi per legge questa cassa va destinata degli scopi, cioè ad investimenti, salvo deroghe per la parte corrente, insomma, questo diciamo, è un discorso lungo preferì. Riterrei preferibile che le azioni rimanessero.
In pancia le azioni, le quote.
Rimanessero in pancia al al Comune, perché così ne avrebbe. Ne potrebbe trarre un beneficio.
Con la ripartizione dei dividendi annuali.
Questo diciamo, lo do come mio input all'Amministrazione, non so se sarò ascoltato, però chiaramente e questa è la mia posizione e quindi chiedo che me ne venga dato atto grazie, grazie Mandarà, prego, consigliere Brizio.
Sì, il collega Gian Carlo mandato è andato un po' oltre, io mi limito a questo.
A dichiarare il voto favorevole.
A questo provvedimento,
Avvertendo però così io non credo molto a alle chiacchiere, però mi sono arrivate strada facendo, mentre venivo al Consiglio, così delle voci che riguarderebbero una possibile, ma auguriamoci di no controversia col Consorzio torrente che.
Avanzerebbe la richiesta di restituzione di.
Parecchi soldi mi.
Mi si mi si dice così di oltre 2 milioni e 600.000 euro, ma questo questo poteva anche fare a meno di dirlo, ma sono queste queste voci, è sicuramente il Sindaco e la Giunta è al corrente, perché è probabile che sia arrivato qualche cosa dal di pretestuoso probabilmente di di di di di di infrazione non lo so, ecco da parte del torrente Pescia, comunque noi siamo favorevoli al.
Al provvedimento, ecco al provvedimento.
Grazie consigliere Brizzi, se non ci sono altri interventi, si mette in votazione il punto Atto di indirizzo per approvazione bilanci corde 23 e 24 provvedimenti per la chiusura della liquidazione. Chi è favorevole favorevole la maggioranza, i consiglieri Vassallo e Brizzi chi è contrario nessun contrario, chi si astiene, astenuti Melosi e Mandarà, c'è da votare l'immediata eseguibilità. Chi è favorevole favorevole della maggioranza e i consiglieri Vassallo Brizzi chi è contrario nessun contrario. Chi si astiene astenuti, Mandarà Melosi.
Punto 9 approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2024.
Illustra.
Bilancio assessore De Cristoforo prego.
Seguivo.
Struttura allora.
Se non sbaglio, questa è la fotocopia di quella che ha detto l'anno scorso, però va bene così. Nel rispetto del decreto legislativo 23 giugno 2011 numero 118 e dei principi contabili, in particolare dell'allegato 4 4, Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato entro il 30 settembre di ogni anno, l'ente è tenuto ad approvare il bilancio consolidato. Che cos'è? Il bilancio consolidato è un documento che rappresenta la situazione finanziaria e patrimoniale di risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i propri enti strumentali e le proprie società controllate e partecipate con deliberazione di Giunta comunale numero 118 del 22 7 25. L'ente ha approvato l'elenco di enti, aziende e società componenti il gruppo Amministrazione pubblica e l'altro elenco che individua i soggetti del gap.
I cui bilanci rientrano nel perimetro del consolidamento. Gli enti, le aziende e le società che compongono il gruppo Amministrazione pubblica sono enti per quanto riguarda gli enti strumentali controllati il Mephit al San Domenico per gli enti strumentali parti che, praticamente con partecipazione al 100%, enti strumentali partecipati il code in liquidazione con partecipazione pari al 50%, il cos'è il Consorzio Servizi Ambientali con partecipazione pari al 15%, Società della Salute Valdinievole compartecipazioni pari al 10,87%, l'ATO Toscana Centro con partecipazioni allo 1,00, Autorità idrica pari allo 0 19, Fondazione Scuola Interregionale di Polizia locale con partecipazione pari allo 0 1 302, Fondazione, Teatri di pistola compartecipazione pari allo 0 45%, per quanto riguarda invece le società partecipate.
SPES compartecipazione pari al 12,18 Acque Spa pari allo 0 802 toscano di energia pari allo 0,0299,
Dall'elenco che che compone il gruppo Amministrazione pubblica, sono state escluse le sue società partecipate, il cui capitale sociale non è totalmente pubblico e non sono affidatari di servizi pubblici, o comunque il Comune di pesce detiene non nei nidi e non una quota di partecipazione superiore al 20% 10% se società quota o infine perché trattasi di partecipazioni indirette ivi comprese nei bilanci consolidati dei corpi intermedi sono Acque Spa partecipazione indiretta per il tramite del code e non a totale partecipazione pubblica Toscana, Energia S.p.A. A totale partecipazione pubblica gli enti, le aziende e le società che sono ricomprese nel perimetro di consolidamento sono pertanto le aziende, le società e gli enti e dunque compresi nel bilancio consolidato. Sono il Mephit, il San Domenico cos'è la Società della Salute della SPES code in liquidazione? Il bilancio.
2024 si chiude con un risultato economico negativo consolidato di euro 7 meno 706.921,16. Il risultato consolidato scaturisce dall'insieme della gestione caratteristica caratteristiche finanziarie straordinarie e deriva principalmente dalle perdite di esercizio del bilancio della capogruppo, in quanto è pari ad euro meno 1 milione e 63 1902,79 lo stato patrimoniale per quanto concerne l'attivo consolidato che consiste nell'insieme delle risorse impiegate nella gestione del gruppo oggetto di consolidamento è pari a euro 98 milioni 283.000 zero 65,82, di cui euro 75 milioni 387.006 0 70,68 per immobilizzazioni euro 23 milioni 123.
Mi 1.431,22 di capitale circolante e 122.563,1 dopo 92 di ratei e riscontri a T.
Il passivo consolidato, ovvero l'insieme delle fonti di finanziamento che il Comune di pesce agli organismi del perimetro di consolidamento 2024 hanno reperito da soci e da terzi, è pari a euro 98 milioni 283 0 65,82, di cui euro 41 milioni 999 681,24 a titolo di patrimonio netto euro.
5 5 milioni 263 486,20 di fondi per rischi ed oneri 112.700,39 per trattamenti di fine rapporto euro 23 milioni 679 249,82 a titolo di debito e 27 milioni 227.
248,17 di ratei e riscontri passivi e contributi agli investimenti.
Il patrimonio netto di euro 41 milioni 999.681,24 segna un incremento di euro 4 milioni e 188.208 28,90 rispetto al bilancio consolidato 2023 attribuibile alla dinamica dell'IPOST di stato patrimoniale dell'Ente capogruppo.
Capite bene perché con tutti i numeri ho dovuto leggere.
Grazie Assessore, ci sono interventi, si passa alla votazione del punto.
Punto 9, approvazione, bilancio consolidato relativo all'esercizio 2024. Chi è favorevole favorevole, la maggioranza, chi è contrario contrario, Passarello e Brizzi, chi si astiene, astenuti, mandare Melosi, c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, la maggioranza favorevole, chi è contrario,
Contrario Vassallo e Brizi, chi si astiene astenuti Mandarà Melosi punto 10,
Approvazione del Piano triennale delle esigenze pubbliche idonee ad essere soddisfatto attraverso le forme di partenariato pubblico privato illustra l'Assessore inglese, prego.
Buonasera a tutti, allora noi con questo punto di liberiamo l'approvazione e l'inserimento, diciamo di del nel piano triennale il programma triennale delle esigenze pubbliche di una lista di 15 edifici e di di case popolari che sono stati individuati dalla SPES.
Perché possano beneficiare degli incentivi del PNRR destinati alla riqualificazione energetica.
Allora si tratta appunto di 15 edifici e di ben 116 alloggi, se volete, ve li penso che sia importante dettagliarle, perché sono allora ce ne sono sette in via Ammannati al civico 22 24.
26 28 e 30 32 e 34 di via degli Ammannati, appunto il civico 35 di via degli Orti, i civici 40 42 e 44 di via Fiorentina, i civici 2034 44 e 46 di via Nieri, allora praticamente questi edifici, appunto, sono stati individuati dalla spesse come edifici adatti ad essere sottoposti a questi interventi di riqualificazione energetica, che però prevederebbero, oltre a tutta la parte degli dell'impiantistica più appunto prettamente energetica, anche il rifacimento dei cappotti termici, compresi anche i tetti, e quindi credo che sia veramente una insomma una un'occasione da non lasciarci sfuggire.
E allora, per questo motivo noi, appunto dobbiamo fare questo passaggio perché il decreto ministeriale del 22 maggio 2025 che dalle disposizioni attuative, appunto per utilizzare i fondi del PNRR, che cosa ha fatto è previsto che questi soldi andassero direttamente a delle aziende private a queste ESCO che sono le Energy service Company che sono appunto le aziende che si occupano di riqualificazione energetica, di progettazione e realizzazione di questi interventi siccome appunto le risorse vanno direttamente a loro in poche parole, insomma semplificando molto più che altro per chi ci segue da casa,
Il contratto OLAF, la forma di contratto pubblico prevista per utilizzare questi per realizzare questi interventi è il partenariato pubblico privato e secondo l'ultimo, diciamo, il codice degli appalti l'ultimo la e quello del 2023.
Gli edifici che usufruiscono di questa forma di contratto devono necessariamente essere inseriti nel piano triennale delle esigenze pubbliche, che praticamente è l'atto che noi andiamo a votare stasera.
Spero di essere stata sufficientemente chiara perché mi rendo conto che passaggi sono un po' complicati e questo è tutto.
L'assessore ha chiesto di intervenire, il Consigliere Mandarà.
Intanto rammenti, Presidente, che le ho risparmiato, stando ai punti.
80 minuti di intervento, quindi, su cui magari mi sono dilungato su un punto prima.
Eh no, no, forse qualcuno l'ho saltato, il sindaco è stato poco attento su Pisa e comunque insomma, la faccio breve per dire che il punto c'era stato esposto in Commissione l'Assessore inglese.
Alla quale faccio i complimenti, sia per come lei l'ha esposto, che anche per il suo lavoro in generale e che insomma questi assessori, quando poi fanno il loro dovere, lo fanno bene, vanno anche pubblicamente apprezzati, a mio avviso però, al di là diciamo della della sviolinata alla cristiana inglese ritengo che,
Al di là del passaggio formale che è l'inserimento nel Piano delle opere pubbliche, indispensabili per fare questa roba e chiaramente il passaggio formale che a noi serve per poterlo fare gli obiettivi siano condivisibili, perché bene o male si riqualifica il patrimonio diciamo edilizio pubblico degli degli alloggi popolari, lo si fa anche dandogli un'impronta di efficientamento energetico. Quindi questo obiettivo è condivisibile. Ora poi io avrei tutta un'idea mia, nel senso che tutti i soldi destinati al a quello che è green non che sia contrario al green, perché come finalità va bene, ma se si fosse investito le stesse risorse sull'antisismica, evidentemente avrebbe comportato lo stesso effetto, se non un effetto maggiore di leva economica sul sul nostro Paese inteso come Italia, ma probabilmente ci saremmo ritrovati anche un patrimonio edilizio pubblico e privato adeguato dal punto di vista sismico, e quindi si sarebbero evitate forse almeno in parte,
Tante tragedie rammento gli ultimi terremoti comunque, al di là di questa mia considerazione personale che sento di esprimere, ma tanto insomma, chi mi conosce lo sa che la la penso così e,
E credo che comunque il fatto che questo non comporti o no non sia oneroso, diciamo né per il Comune né per la spesse sia comunque da apprezzare, quindi un intervento un'occasione da non farsi sfuggire come diceva l'Assessore e quindi il mio voto sarà favorevole grazie.
Grazie Consigliere se non ci sono altri interventi, si mette in votazione il punto 10 approvazione del Piano triennale delle esigenze pubbliche donne ad essere soddisfatti attraverso forme di partenariato pubblico privato chi è favorevole favorevoli all'unanimità c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole favorevoli all'unanimità il punto è approvato sono le ore 19:24, si chiude il Consiglio comunale grazie e buonasera a tutti,