
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Pescia 19.05.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
La parola al Segretario Generale per l'appello nominale.
Franchi di Carlo.
Bertini, Simone.
Migliarini Valeria.
Petralli Paolo.
Pezzi Elisabetta, superato, Francesco Filizzola, Vincenzo.
Di Vita, Maurizio, Spalletti, Alessio.
Ciò male, Gianluca.
Leggio, Matteo Carlo.
Brizzi, Vittoriano Giurlani, Oreste.
Vassallo celeste.
Melosi Giacomo mandare a Giancarlo.
Si passa alla nomina degli scrutatori, Vassallo Bertini, Giovanni.
Avendo ricevuto.
Inaspettatamente, stamattina alla rinuncia alla carica di consigliere del signor d'Aguanno, gli uffici si sono attivati per scorrere la lista presentata alle elezioni comunali pertinente.
Ma si sono dovuti fermare davanti a un nominativo che non ha ancora comunicato i propri intendimenti, pertanto i punti 1 2 e 3 all'ordine del giorno devono intendersi ritirati e per l'effetto sono rinumerati conseguentemente tutti i punti successivi gli uffici continueranno nel tentativo di ricostituire il plenum consiliare con solerzia,
Se non vi sono osservazioni da parte vostra, non appena sarà ricevuta l'accertarsi, scusate la caramella, l'accettazione, come per legge, provvederò a convocare la seduta consiliare,
E per la surroga in via d'urgenza, omettendo la convocazione della Conferenza dei Capigruppo, se ovviamente ci sono, non ci sono pareri contrari da parte vostra al riguardo.
Bene, grazie quindi.
Ripartiamo il punto 4 diventa il punto 1.
Comunicazioni, comunicazioni del Sindaco e del pre consiliare Brizzi, visto il suo atteggiamento vuole dire qualcosa,
Prego.
Cioè.
E appunto, come ho visto che gesticolava, mi dica.
E di tutti voi che avete degli impegni dai quali non potete prescindere, io ce li ho tutti di tipo volontario, ma con questo non è che io non sia impegnata, anzi sono super impegnato.
Ci sono dei giorni no, non sarebbe male per me, la può convocare anche dall'oggi al domani, ma dico, ma un po' perché ci possiamo essere non sarebbe male, insomma anticiparla in qualche modo questa notizia, cioè allora tale accetta allora guardate, vi faccio l'urgenza fra 3 4 giorni perché tutto questo va be'l'urgenza comunque prevede due giorni sì, per esempio.
Mi sembra che, come Capigruppo io, da stamattina sulla chat interna dei Capigruppo di ottenuto aggiornati sull'andamento di come sta andando la situazione, se non va bene neanche così.
Dentro o va bene, no, ho capito.
Non ho omesso lingua, dico soltanto che, dal momento che chi non ha accettato per sopraggiunti ri raggiunte riflessioni, non credo che succeda il tempo c'è dalla sua accettazione alla convocazione di un Consiglio, non credo che debba essere, ma siccome qualche suo collega non.
Non di lista di donna di di di gruppo, ma stamattina subito ha voluto puntualizzare.
Che i 10 giorni erano oggi scadevano i 10 giorni che prevede il regolamento e sono dovuto andare a cercare e a fargli capire, a fargli leggere che in realtà sono.
Non sono perentori.
Quindi, ecco perché dico io è urgente ricostituire il Consiglio comunale, è ovvio che comunque appena accetterà poi si dice in due giorni si fa il Consiglio, poi uno dice, vadano invece che mercoledì facciamolo, viene di quello, si pone un problema, quello sì, e il mio intervento è stato gentilmente sollecitato io credo di essere,
È stato chiaro e che l'organo sia perfetto, è giusto, è giusto nel rispetto di chi ha,
Contribuito all'elezione della maggioranza della minoranza e di tutti noi e poi, insomma, sarebbe l'ora anche che venisse risottolineato una volta ancora il consigliere stellette feci mi metto seduto ora.
Risottolineata una volta per tutte che, insomma, in passato ci sono state delle persone che avrebbero voluto fare.
Il consigliere comunale avrebbero fatte fatto carte false, e ancora ci sono pur di poter partecipare direttamente dai banchi del Consiglio comunale. Diamo veramente importanza perché lo è alla carica del Consiglio comunale del Consiglio comunale ed è preferibile che si rinunci se non si è convinti e che questo possa avvenire. Mi auguro a questo punto anche d'ora in poi non è detto che a chi tocca ecco l'importante è che la consapevolezza ci sia la volontà, in modo da rendere poi perfetto e funzionale il nostro, il nostro onorevole comignolo, come a San Pietro fumata nera, fumata bianca. Grazie Consiglieri Brizzi. Passando alle comunicazioni, non essendoci né da parte del Sindaco e del Presidente, mi aveva chiesto il Consigliere Leggio, intanto che aveva qualcosa da dire, prego.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti i colleghi, come gruppo tenevamo a a rilasciare una dichiarazione in merito alle esternazioni uscite a mezzo stampa di un ex Consigliere Tora della Giunta Giurlani, che è riuscita a dare una connotazione politica strettamente politica alla scelta delle sue dimissioni da questo Consiglio comunale diciamo distraendo se vogliamo gli ignari spettatori con intricato fumo e specchi,
Per distrarli dalle reali motivazioni che sono, oppure puramente squisitamente personali, ora mi sia consentito se questa è la velleità di una politica di lungo corso,
Difficile comprendere come questa Amministrazione, e cito testualmente, abbia colto l'occasione di estromettere un elemento che li poteva mettere in difficoltà voglio.
Rassicurare l'ex amministratrice che un consigliere comunale è tutelato e in questo mi darà forse anche il Segretario comunale in ogni forma e aspetto, e che l'Amministrazione ha avuto solamente la facoltà, se così vogliamo chiamarla di scegliere se girarsi dall'altra parte oppure prendere atto e seguire quello che è l'iter burocratico e legislativo. Credo però che.
Di mi sia consentito il termine Giani bifronte demoni o dei ha due facce.
Questo Comune.
Mi rifaccio alla scarsa.
Decantata di questo ex Consigliere, che però, secondo me non è tanto di questa maggioranza di questa Amministrazione, nell'amministrare, scusandomi il gioco di parole tanto quello dell'ex politica di mancare di chiarezza e correttezza,
Ti voglio ricordare che, nel mentre veniva data una lettura dal Presidente del Consiglio in questa sede di una lettera dell'ex consigliera, dai toni completamente bonari, nel mentre usciva un comunicato che di bonarietà aveva i toni diametralmente opposti e in questa lettera tengo sempre a specificare cito nuovamente vi era scritto che si dimetteva per motivi personali che mi impediscono da tempo di seguire con continuità e con necessaria serenità l'attività del Consiglio comunale,
La nostra eroina non è mai stata, credo, una vera intenditrice. D'altronde, dopo aver fatto l'assessore nella Giunta Giurlani si è candidata funzioni amministrative, 2023 nelle fila del candidato Sindaco Antonio Grassotti, per poi essere letta in Consiglio comunale e decantare le lodi dell'ex Sindaco con un monologo, devo dire, scritto, adatte di veramente pregiata. Ora, ora, anche nel particolare, poi delle dichiarazioni, ci sarebbe da dire perché l'ex collega si rivela coerentemente incoerente. Mi spiego prima taccia di servilismo, tutta questa maggioranza e poi a ricordiamo il termine zitti e alzare la mano e sempre diciamo di.
Toni bonari e poi afferma e cito nuovamente che ha scritto tutto ciò nella veste di libera cittadina che, dopo aver ricoperto un ruolo da Consigliere comunale prima di Assessore, può finalmente dire ciò che pensa.
L'Ilor ironia credo abbondi già di per sé senza che io debba spiegare nulla in merito a rassicurare l'ex amministratrice che, a differenza sua.
La nostra Amministrazione, tutta la maggioranza e il mio Gruppo e sono sicuro a parlare in nome di tutti è formata da uomini e donne che sono esseri pensanti e non da yes-man, che possono essere tacciati di servilismo, di un ruolo,
In ATO e imposto.
E tengo a dire anche che, però, se il.
Consigliere.
Chiudermi in un mutismo selettivo.
Comunque mi dispiace questo sì, lo dico con una punta.
Che debba essere io a dire a dire certe cose, in ogni caso mi in conclusione, senza stare a dilungarmi od altro.
Stung.
Questa sera.
E come si potrebbe chiamare un delirio.
Per queste dichiarazioni così discordanti, ex politica può essere che lei o chi per lei volesse dare un certo risalto mediatico alle dimissioni e devo dire che è stato un lavoro egregiamente svolto in malo modo, concludo, spero vivamente che in futuro l'ex collega ritrovi un pochino di pace e di serenità grazie,
Consigliere Melossi, prego.
Grazie Presidente, io volevo fare una comunicazione, ma prima un una riflessione brevissima su quanto ho appena ascoltato, perché se da una parte,
Il discorso è un po' sconclusionato, che s'è capito anche poco, tra l'altro, ritengo che sia assolutamente inelegante parlare degli assenti, in modo che questi non possano difendersi o comunque controbattere sul momento a quello che è stato detto, quindi per me del tutto inelegante.
La comunicazione che volevo fare riguarda la richiesta che abbiamo fatto come minoranza per la cabina, per la convocazione della cabina di regia sul Mephit, che riteniamo sia alquanto urgente e necessaria, visto che al momento la questione dei fondi e tutta bloccata anche per una questione di garanzie che devono essere concesse date,
Non sappiamo niente da parte dell'Amministrazione di come sta andando le cose e quindi abbiamo ritenuto dover fare richiesta che questa cabina venga convocata il prima possibile, perché i tempi stringono e rischiamo di perdere 10 milioni questo questa perdita vorrebbe dire non solo chiudere il mercato dei fiori ma a mandare in fallimento anche il nostro Comune grazie,
Ci sono altri interventi nelle comunicazioni.
Si passa al punto successivo.
Lettura e approvazione verbale della precedente seduta consiliare se tenutasi l'8 maggio 2025, numero 28 Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale 29 Lettura e approvazione verbali delle precedenti sedute consiliari tenutesi il 10 marzo e il 31 marzo 2025 numero 30 Relazione sullo stato di attuazione delle linee programmatiche di Governo ai sensi dell'articolo 22, comma 2 del Regolamento del Consiglio comunale da parte del presidente della Commissione consiliare Controllo e Garanzia sul programma di governo 31 approvazione del rendiconto della gestione 2024 32 Bilancio di previsione, 25 27 variazioni degli stanziamenti di bilancio numero 3 del 2025 33 interventi di somma urgenza per il superamento dell'emergenza causata dagli eventi atmosferici a partire dal giorno 14 marzo 2025 riconoscimento della spesa,
Ex articolo 191, comma 3 del decreto legislativo 267 del 2034 mozione afferente alla richiesta di modifica alla Regione Toscana della legge regionale 42.025 presentata dai consiglieri comunali Vittoriano Brizio, Oreste Giurlani, Celeste Vassallo, protocollo 13 937 del 15 aprile va messa in votazione. Chi è favorevole?
Favorevole la maggioranza, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene astenuto da minoranza.
Punto 7, che ora è il punto 4 interrogazione presentata dai consiglieri comunali, Vittoriano Brizzi, Oreste Giurlani e Celeste Vassallo, afferente agli interventi urgenti sulle strade comunali, o scusate, ho saltato sì sì, avendo modificato l'ordine sì e l'ordine del giorno,
Ordine del giorno presentato protocollo 17 639 del 14 maggio 2025 afferente al referendum dell'8 e del 9 giugno, invito di partecipazione.
Ordine del giorno. Premesso che il voto è il primo strumento di democrazia, come riportato nell'articolo 1 della nostra Costituzione, la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. La Costituzione recita inoltre anche l'articolo 48, che il voto è dovere civico. Preso atto che nei giorni 8 9 giugno 2025 si svolgeranno le votazioni per 5 referendum abrogativi popolari previsti dall'articolo 75 della Costituzione. I quesiti referendari riguardano temi legati al mondo del lavoro e della cittadinanza e sono stati promossi da organizzazioni sindacali e sociali. Considerato che è importante che tutti i cittadini siano adeguatamente informati dell'appuntamento elettorale, che è compito delle istituzioni garantire la più ampia diffusione delle informazioni relative al diritto di voto nel rispetto della neutralità e imparzialità, ritenuto che la partecipazione delle cittadine e dei cittadini alla vita dello Stato si esercita attraverso la partecipazione al voto, che assume un valore patriottico, impegna il Sindaco e la Giunta a promuovere, attraverso i canali istituzionali del Comune sito web social network, una corretta informazione sulle date e modalità di voto per il referendum dell'8 9 giugno 2025, valutare l'opportunità di affissioni pubbliche o comunicazioni dirette volte esclusivamente a ricordare l'appuntamento elettorale e il diritto dei cittadini a partecipare, sostenere iniziative di divulgazione imparziale e istituzionale finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della partecipazione democratica.
Simone Pertini, chiede di intervenire, prego, ne ha facoltà.
La sera a tutti.
Questo ordine del giorno.
Basta parecchio.
Ah, mi sta parecchio a cuore perché riguarda un principio fondamentale del nostro vivere civile, che è la partecipazione democratica.
Il prossimo 8 o 9 giugno, come ho già detto, saremo chiamati a esprimerci su cinque quesiti fondamentali referendari abrogativi previsti dall'articolo 75 della Costituzione si tratta di quesiti che toccano temi importanti legati al mondo del lavoro.
E ai diritti dei cittadini promossi da realtà sindacali e sociali.
In un tempo in cui la disaffezione dalla politica cresce e in cui il disinteresse verso le urne rischia di diventare la normalità, credo sia nostro dovere, come istituzioni locali, promuovere con forza e chiarezza di informazione sulle modalità del voto.
L'ordine del giorno che presento non entra nel merito dei quesiti, non fa propaganda, si limita a chiedere che il Comune, attraverso i suoi canali ufficiali, informi correttamente cittadini, ricordando loro che il voto è un diritto, ma anche un dovere civico.
Come affermato dall'articolo 48.
Della nostra Costituzione è una richiesta di trasparenza, imparzialità e responsabilità istituzionale, purtroppo, negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un silenzio preoccupante da parte delle istituzioni e delle principali reti di comunicazione, nessuna campagna informativa, nessun richiamo pubblico o all'importanza del voto,
Anzi, cosa che reputo completamente assurda, dal mio modesto punto di vista la seconda carica dello Stato è arrivato a indennitarie apertamente i cittadini.
A non andare a votare un gesto grave che, oltre a violare l'articolo 98 del Testo unico delle leggi elettorali, in virtù del ruolo che ricopre da un messaggio sbagliatissimo, nell'epoca in cui stiamo vivendo, non è accettabile che da parte di forze politiche che si trovano al Governo del Paese vengano lanciati messaggi del genere.
La ritengo una vera e propria responsabilità istituzionale che in un Paese normale dovrebbe portare diritto alle dimissioni, questo in un Paese normale, siamo di fronte a una tendenza pericolosa, quella di far fallire i referendum facendo leva sull'astensionismo.
Svuotando così il senso più profondo della partecipazione popolare, in un'epoca in cui si vota ovunque nei reality show sui social per scegliere i loghi programmi, persino canzoni, è assurdo che lo strumento referendario unico mezzo diretto con cui il popolo può intervenire su una legge dello Stato venga sminuito e sabotato.
Ed è ancora più assurdo che un tempo dominato dalla disinformazione, dalle notizie false, dalle semplificazioni tossiche, le istituzioni non sentano il dovere di garantire almeno una campagna informativa seria, imparziale e accessibile a tutti.
Credo con forza che la democrazia si costruisca ogni giorno, anche a partire dai territori, ecco perché questo ordine del giorno è per me un atto semplice ma necessario, per difendere il diritto dei cittadini a essere informati e a poter esercitare pienamente la propria sovranità perché la democrazia non è mai scontata va coltivata,
Anche con un manifesto un post sul social, un promemoria nelle bacheche comunali.
Anche e soprattutto, quando il silenzio fa comodo, a chi sta in alto grazie.
Grazie, consigliere Bertini, consigliere Melossi, prego.
Grazie Presidente.
Allora io comincerei dal.
Dal fondo, dal da quello che si chiede dall'impegno che si chiede al Sindaco e la Giunta innanzitutto di promuovere, attraverso i canali istituzionali del Comune, i referendum questo è già stato fatto in data 28 aprile sia sul sul sito istituzionale che sulla pagina Facebook del del Comune è apparso il link con tutti i riferimenti al referendum le mutate lei sa di voto, eccetera, eccetera poi si chiede anche di valutare l'opportunità di fare affissioni pubbliche o comunicazioni dirette o indirette. Io qui ho una determina una delibera.
La determina del 7 maggio, con cui si dà, ma si affida l'incarico a una cooperativa di dell'affissione di 40 manifesti su tre tornate, quindi un totale di 120 manifesti per il referendum dell'8 e del 9 nella seconda, nella delibera di Giunta dell'8 maggio, invece si individuano gli spazi per le affissioni della propria domanda diretta quindi, se uno volesse vuole andare a fare propaganda per il sì o per il no,
Liberissimo di prendere colla manifesti e andarli attaccare questo per dire cosa che, visto che l'ordine del giorno è stato protocollato, il 14 maggio, quindi sia dopo i post che dopo la verifica che dopo le delibere si denota quantomeno.
Che tutta questa sinergia tra Consiglieri di maggioranza e Giunta probabilmente non ci sono perché?
Cioè le delibere che hanno già assunto quello che voi avete chiesto di fare dopo.
Ora, invece, intorno all'inizio del dell'ordine del giorno, dove si parla giustamente, della del dove del voto, come dovere civico dell'importanza di andare a votare, il collega che mi ha preceduto ha rammentato anche l'articolo 75, ma si è scordato di dire che il comma quarto quattro di quell'articolo lì,
Recita che la proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione, la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi, cosa ci dice quindi la nostra Costituzione?
Che per i referendum, anche l'astensione è un modo democratico di esprimere la propria volontà rispetto ai referendum, quindi quello che ha fatto la seconda carica dello Stato è ampiamente legittimo perché è previsto dalla nostra Costituzione e se non vi va bene quello che ha detto Ignazio la Russa ovvero il Presidente del Senato seconda carica dello Stato probabilmente vi andrà meglio quello che ha detto Giorgio Napolitano nel 2016.
Ex Presidente della Repubblica, che cito testualmente che la Costituzione prevede che la non partecipazione della maggioranza degli aventi diritto e cause di nullità non andare a votare è un modo di esprimersi sull'inconsistenza dell'iniziativa referendaria, o ancora nel 2003.
Il genitore. 1 perché se dico padre qualcuno si potrebbe risentire del Partito Democratico, ovvero i Democratici di Sinistra,
Dicevano domenica 15 e lunedì 16 giugno 2003, non votare un referendum inutile e sbagliato è un diritto di tutti i lavoratori. E non ora che mi si venga a fare quindi la lezioncina sul dire che pro pro promuovere l'astensione a un referendum e quantomeno prerogativa di dimissioni Mushrooms, mi trovo alquanto sconcertato, anche perché questo referendum non ha messo, non mette d'accordo nemmeno gli stessi all'interno del del Partito Democratico che apro e chiudo parentesi mi fa ridere che lo stesso Partito Democratico che ha votato quelle leggi adesso vuole un referendum per abrogarle, però sorvoliamo anche su questo. C'è una lettera firmata dal presidente del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, Lorenzo Guerini, del PD,
Firmata anche dall'europarlamentare vicepresidente dell'Europarlamento, fino a Picerno, firmata dall'ex Ministro.
Marianna Madia, in cui invitano al ad astenersi sui quesiti che riguardano il lavoro e sono tutti del Partito Democratico, quindi, signori, non facciamo lezioncine sulla legittimità oppure no, quindi, dal mio punto di vista, se volete.
Vi cito anche l'opinione di Repubblica nel 2022, visto che il giornale di riferimento della sinistra riguardo al referendum, ma questo lo lo evito quindi per dire che, secondo me questo ordine del giorno da una parte è inutile perché ci sono già le delibere e le determine fatte e prese da questo Comune e da una parte anche concettualmente sbagliato, perché è vero, il voto è un diritto, ma si parla di voto quando c'è da esprimere un voto per l'elezione per il referendum. È legittimo anche l'astensione, perché lo prevede la Costituzione, visto che la Costituzione si sbandiera quando fa comodo e secondo, come tira il vento. Oggi tocca a me farlo. La Costituzione prevede l'astensione al referendum. Dazio.
Prego, consigliere Bertini.
Allora la Costituzione prevede l'astensione,
Ma quello che non prevede l'articolo 48.
Su.
Le elezioni è l'incitamento all'astensione, io non sto dicendo che le persone devono assolutamente andare a votare, certo meglio se vanno, è un loro diritto non andare a votare e astenersi, ma una carica dello Stato non può indurre e invitare all'astensione questo no.
Bene, ci sono altri interventi.
Prego Consigliere.
Sì, grazie ancora Presidente, volevo partire dicendo che il nostro Gruppo consiliare, ma sono certo di poter parlare a nome della della maggioranza tutta è lieto di aree la condivisione di questo ordine del giorno, come evidenziato anche dalle firme sull'atto.
È presenti in questo Consiglio, il gruppo Pescia cambia e il consigliere Spalletti.
L'abbiamo ritenuto necessario per affermare con forza la necessità che.
Mi vadano a votare nell'ottica di una compartecipazione civile e sociale, ora tutto ciò è indipendente o meglio, prima che chi mi ha preceduto della minoranza e desse delle etichette partitiche e politiche era indipendente, se il la votazione dei cittadini fosse favorevole o sfavorevole al referendum quindi diciamo che queste lezioncine di partito possono essere anche risparmiate negli interventi, a volte sarebbe bene non lo so azzardo a dire anche ragionare.
Propriamente però.
La motivazione che ci aveva spinto a portare questo referendum c'è questo ordine del giorno inerente al referendum era il fatto che c'è una percentuale grande e l'abbiamo toccata con mano anche alle amministrative del 2023 di astensionismo.
Diciamo che questa percentuale è allarmante anche.
L'ordine del giorno era inerente a UNCEM aree, i cittadini al voto ricordo l'articolo 48 l'articolo 48 della Costituzione dice che il voto è un dovere civico che è personale, uguale, libero e segreto.
Occupante che certe cariche dello Stato, come può anche dal consigliere Bertini, abbiano invitato a non andare a votare.
Ora è la contraddizione, è lampante perché perché chi è stato eletto come esattamente come un componente della minoranza che mi ha preceduto di insieme alle altre cariche dello Stato tenta di depotenziare la forza dello strumento democratico.
Sì, fosse, arriva a un livello 1.000, ricordiamo anche che sempre un consigliere di minoranza che mi ha preceduto perché poi?
Qualcuno si offende a fatto una vignetta sul 25 aprile, Chirica che ancora non ha visto le scuse di suddetto Consigliere, comunque concludo dicendo che mi auguravo, mi auguravo, negli appunti che mi ero preso, il tempo era presente, ma ormai va al passato perché dalle intenzioni insomma si capisce che non è così che questo ordine del giorno venisse condiviso da tutte le forze politiche presenti in questo Consiglio comunale perché, ripeto, noi in primis abbiamo vissuto l'astensionismo nel 2023,
Quindi che, ripeto, si vengono a dare lezioncine con ordini di scuderia boh, non so fatico, fatico veramente a comprenderlo grazie.
Nessuno ha fatto il suo nome, però, se vuole fare un intervento, ma mi sono fatto un nome Melosi, prego faccia l'intervento.
Quanto al personale.
Fatto personale si intende quando.
Ci sono delle offese e e infatti non mi sembra da fatto personale, ma se vuole rispondere prego, ha diritto di rispondere, non c'è nessun problema.
Ma di cioè per fare intervenire un consigliere serve che un altro Consigliere, dicevo, interviene vuole intervenire, su cioè io credo che se il consigliere Brizio vuole intervenire e capace di intendere e di volere ho chiesto, mi sembra che stasera sia un po' nervoso il consigliere Mengozzi prego,
Allora, grazie, grazie Vittoriano però io ho chiesto soltanto al Consigliere, al collega Brizio voleva intervenire perché ho chiesto di impeto, ho alzato la mano di rintervenire siccome sono già intervenuto, mi sembrava quantomeno giusto dare la possibilità anche agli altri di esprimersi prima di me prima che potesse intervenire per la seconda volta. Se però il Presidente non lo ritiene necessario, va benissimo, così io no, c'è un regolamento semplice, non c'è, non c'è problemi, no, non c'sugli investimenti, non c'è assolutissimamente il problema e fra l'altro io sono tranquillissimo, mi sembra che quelli nervosi siano altri perché si sentano colpito nel segno da quello che dicono e evidentemente probabilmente o non mi sono spiegato bene o comunque c'è una difficoltà di comprensione anche del testo di di più di quello che si legge, di quello che si ascolta eccetera perché la Costituzione è chiaro se si se si prevede l'astensione l'astensionismo è previsto per il referendum, non è previsto per gli altri tipi di votazione.
Di conseguenza, anche il richiamo al voto ha valenze diverse, perché io posso essere legittimamente.
Legittimamente convinto che di potersi astenere a un referendum e come tale lo posso dire perché oppure qui sembra che se si dica qualcosa che non vi va bene, allora si sia subito dei mostri, ma non è così noi se si esprime liberamente e democratico democraticamente il nostro pensiero non mi riferisco al collega Berti visto che insomma, che scuoteva la testa perché qui c'è un secondo me un problema di fondo.
Quando fa comodo.
Tiriamo fuori la, la Costituzione, tiriamo fuori le dimissioni, tiriamo fuori tante cose, prova un po' a targhe, alterne, io non sono entrato, ovviamente, nel merito di quelli che sono i cinque quesiti, perché questo ordine del giorno non lo fa e quindi mi sono limitato a leggerlo e dare la mia versione perché io mi son sempre ritenuto una persona che pensa con la propria testa che ha sempre votato gli ordini del giorno che riteneva,
Legittimi uno su tutti quelli sul sulla Palestina, quando tutti sappiamo benissimo che il mio partito non è della stessa opinione, ma io qui dentro ho detto chiaramente quello che penso sull'argomento è sempre e sempre lo farò.
Mi fa strano poi sentir dire che si è ricercata la condivisione con tutti, perché io qui vedo anche la firma di un collega di minoranza, però a me questo ordine del giorno per firmarlo non è stato sottoposto e mi fa ridere, mi fa strano sentire ancora parlare di condivisione quando più volte dai banchi della maggioranza,
Si è fatto di tutto per non portare ordini del giorno condivisi con la minoranza, o addirittura si sono presentati in soluzioni quantomeno faziose, perché dicevano le stesse cose dei documenti presentati dalla parte da parte della minoranza, però, siccome c'erano anche le firme nostre, allora non andavano bene.
Quindi cerchiamo di essere coerenti quando si fanno le cose sia poi è chiaro, ognuno al proprio modo di vedere, al proprio modo di pensare i propri retaggi ideologici, quindi ci sono argomenti che possono essere condivisi e questo no io onestamente non è che mi strappo le vesti perché non mi avete chiamato per firma a questo ordine del giorno avete fatto bene durante una grave il MOSE, quindi va bene così però che se mi si venga a dire che bisogna accettare il confronto e la condivisione, questo no.
Bene, se non ci sono altri interventi si mette in voto in votazione l'ordine del giorno.
Chi è favorevole?
Vittoriano, se sempre in tempo, per la votazione dell'ordine del giorno.
Okay.
Allora, se no, se vuoi fare un intervento, ti faccio fare l'intervento e poi si rifà alla votazione.
Prego.
Perché?
È abbastanza giuristi anche in Conferenza dei Capigruppo sui generis, che venga presentato un ordine del giorno di questa portata.
Questo è quello che dissi in Conferenza, però firmato, ma io sono entrato in contraddizione, anche se ciò pensate un po' perché tutto sommato, io sinceramente.
Nonostante siano volate parole oltre le righe stasera, anche negli interventi precedenti, io ho ritenuto che la proposta del Capogruppo Bertini sia in buonafede e cioè, insomma, e invitiamo la gente, invitiamo i nostri concittadini ad andare a votare e questa è un'occasione, approfittando anche del fatto che ci sono state dichiarazioni forti da parte si diceva prima anche del Vice del.
Del Presidente della.
Del della del Presidente del Senato.
L'istituto del referendum probabilmente avrà bisogno di essere rivisto, perché ogni volta che c'è un referendum.
È dai tempi, andiamo al mare, non andiamo a votare ad oggi a quando abbiamo votato per l'acqua pubblica, io ci ho creduto e poi invece avete visto che quindi l'istituto del referendum probabilmente andrà.
Andrà rivisto, sicuramente adeguato ai tempi, ripeto, allora ho visto tutto sommato la buonafede nel fare questa proposta, anche se insomma, e l'ho vista un po' forzata, ho firmato e ho condiviso e noi come Gruppo abbiamo condiviso e quello che diceva il Consigliere Melosi è un'interpretazione per quanto riguarda la l'astensione o meno è un'interpretazione un po' rigida.
D'altra parte, il consigliere Melosi.
Un consigliere, un consigliere, è un.
Appartiene a Fratelli d'Italia, appartiene a alla destra di Governo, nella quale crede, nella quale io non sinceramente lo vedo, lo vedo in modo molto obiettivo, lo vedo molto autonomo, anche io avevo anche critico nei confronti nei confronti del del Governo vedo anche molto, molto molto corretto al di là del 25 aprile dell'anno scorso che lo avrei strozzato in senso metaforico vorrei strozzato Lab l'ho anche detto poi quando ci siamo riuniti.
E quindi, ecco, ecco, non è condivisibile la sua posizione, ma è giustificato. Non c'era bisogno di meravigliarsene, io combatto e intendiamoci da un punto di vista generale, ma è talmente corretta che mi sembra, insomma, che ci possiamo accontentare dei Fratelli d'Italia, che sono in questo Consiglio comunale, dal momento che sono stati eletti, credo che a livello nazionale le cose siano un pochino diverse. Credo che lo pensi anche il Consigliere Melossi e qui ci sarebbe da allungare, ma forse si sta andando un po' troppo. Sto andando un po' troppo fuori del seminato,
Bene, allora si ripete la votazione.
Chi è favorevole all'ordine del giorno?
Favorevole la maggioranza e il consigliere Brizzi chi è contrario contrario del consigliere Melosi, chi si astiene, si astiene, il Consigliere Vassallo, ordine del giorno, viene approvato.
Punto successivo.
Interrogazione presentata dai consiglieri comunali, Brizzi Giurlani, Vassallo, protocollo 12 190 del 2 aprile, afferente gli interventi urgenti su strade comunali.
Ah, ecco.
Allora al Sindaco illustrissimo signor Sindaco, vista la situazione delle strade comunali resa più pericolosa dagli effetti delle ultime piogge, preso atto dello stato delle medesime strade che mettono seriamente a rischio la sicurezza di coloro che vi transitano, visto che dal piano triennale delle opere si evince che i primi interventi sono previsti per il 2026 2027 con risorse non certe visto che è nella disponibilità del Comune ci sono ancora 1 milione e 400.000 euro della vendita del COD, peraltro utilizzabili solo per investimenti, interroghiamo la Signoria vostra per sapere se non ritenga opportuno destinare immediatamente a una cifra significativa di 600.000 euro di quelle risorse per un intervento urgente sulle strade comunali.
Si chiede che la discussione della presente interrogazione avvenga nel prossimo Consiglio comunale gruppo Pescia, cambia previsti, Giurlani, Vassallo, risponde il Sindaco.
Buonasera a tutti i Consiglieri e chi ci segue da casa, allora, in riferimento all'interrogazione presentata.
Premetto che sin dal nostro insediamento dopo 12 ore lo ripeto sempre perché la verità siamo stati e ed è tuttora in corso una campagna principalmente fatta sui social denigratoria nei confronti dell'attuale Amministrazione per lo stato di dissesto, in cui si trovano le strade del nostro territorio come se vincere e le amministrazioni le amministrativa a Pescia sia stata una colpa su quello che abbiamo trovato e pertanto dobbiamo risolvere l'Amministrazione attuale secondo questa interrogazione presentata dal pesce cambia.
Dovrebbe.
Fare risolvere tutto quello che non è stato fatto negli anni precedenti o con le principali, occorre precisare, fra le altre cose,
Che si tratta di strade principalmente provinciali, che sappiamo tutti perché, fra le altre cose, nelle varie.
Conferenze e li chiamo così sui social da parte di componenti di Pescia, cambia magari che non sono presenti nemmeno in quest'Aula, tanto per cambiare questa questa sera.
Si fa riferimento non si fa ben chiarezza, magari si dà alle responsabilità anche sulle strade comunali provinciali all'attuale Amministrazione, quando poi veniamo fuori, che ci sono stalli, non ultimo quello che è successo che ha annunciato il Presidente della Provincia un taglio di 1 milione 700 da parte del Governo centrale sul alle province che impediscono sicuramente difficoltà per reperire i fondi e risolvere i problemi. Se è chiaro come Amministrazione, noi siamo i primi che sollecitiamo e discutiamo quotidianamente la Provincia contro la Provincia affinché vengano fatti gli interventi necessari per la viabilità, perché siamo consapevoli che quanto sia importante, come è detto nella nell'interrogazione la sicurezza delle strade per la sicurezza dei nostri cittadini,
Si fa riferimento alle strade comunali da alcune comunale dissestate e di risorse disponibili per tale scopo, risorse che, a seconda dei volontà di Pescia, cambia, variano e devono essere disponibile per qualsiasi cosa. Non abbiamo assistito a diversi comunicati, anche lì social e non nelle sale del Consiglio comunali, dove questi soldi della vendita del COT venivano venduti. Uso questa parola, diciamo come lavori già fatti o come lavori risorse per fare lavori su tutto il territorio, mettiamoci d'accordo o si fanno per le strade o si mettono per altre cose, sembra quasi uno spot elettorale, tutte le volte ricordo che le elezioni, cari Consiglieri di Pescia, cambia, sono passate e i cittadini stanno per fortuna, capendo e comprendendo quelle che sono le reali risorse a disposizione dell'Amministrazione, quelle pochi reali risorse che sono a disposizione e disponibili per gli investimenti. Ricordo che questa Amministrazione.
Amministra in modo oculato e con il buonsenso.
In contrasto o in contrapposizione, forse con quello che è avvenuto in passato, per non trovarsi poi a fare i conti con i debiti fuori bilancio che abbiamo tutti noi purtroppo dovuto alzare la mano nei Consigli comunali per evitare ovviamente che questo Comune finisce male ricordo 653.000 euro che abbiamo tutti quanti preso atto e abbiamo dovuto fare per i debiti fuori bilancio creati nel 2022. Premesso questo, le strade, cari consiglieri, non si dissetano.
In un giorno in un mese, in un anno, sì, forse possono peggiorare questo sicuramente, ma dopo decenni e decenni di scarse manutenzioni, ed è questo, credo che la cosa molto onesta che bisognerebbe e credibile nei confronti dei cittadini è quello.
Quello di dire che negli anni passati fate voi non sto non non mi riferisco a un anno in precedenza, gli ultimi 30, gli ultimi 20, gli ultimi 10, gli ultimi cinque fate voi a me non interessa. Non siamo qui a puntare il dito nei confronti di nessuno, come invece magari Pescia cambia di frequente fa e anche lì spesso sui social.
E non è quindi corretto imputare a questa Amministrazione.
Tutto quello che abbiamo trovato, tra l'altro a proposito mi fa piacere che ci sia tanta tanta premura da Brescia cambia da parte dei pesci, cambia per la preoccupazione, è stato del, ma agli uffici comunali del comune Knorr, agli uffici comunali di viabilità non risulta nessun progetto.
ITEA.
Formale presentata è fatta negli anni scorsi, da parte di Pescia cambia dove ha amministrato, mi riferisco soprattutto agli ultimi cinque anni, quindi, se si fa riferimento alle risorse, a queste tante faceva le risorse di 1 milione e 4. Mi chiedo perché non sono state spese perché non sono stati presentati i progetti e forse oggi ci saremmo trovati già strade asfaltate mi domando,
Questa è una risposta che io me la sono fatta, ma mi domando perché, visto che c'erano i soldi a disposizione già dal 2022 e mi chiedo perché non sono stati fatti progetti perché magari a volte si sa che dalla progettazione alla realizzazione possono passare dei tempi.
Tecnici a questa Amministrazione non viene fatto sconto di nulla, però si sa che a volte vengono fatti dei progetti e poi, dopo bisogna trovare le risorse quando ci sono. Le risorse vanno impegnate e possono passare da diversi mesi. Forse anche un anno, però non c'è e invito chiunque andare a vedere in negli uffici o negli atti comunali nessun progetto di nemmeno le idee di dire cosa si asfalta qui oggi che venga fatto questo lo prendo veramente con uno stimolo, perché poi vi dirò che cosa vuol fare questa Amministrazione, però queste sono listati re Ali delle cose, quindi ricordate. Dopo 12 ore che questa Amministrazione si è insediata, sono nate le buche, sono nate perché nascono le buche, poi non se si dà ad intendere che le strade provinciali siano comunali, si gioca anche sulla sulla non consapevolezza e non la conoscenza del cittadino, perché poi il cittadino può non sapere che viale Garibaldi, molti credono che viale Corrib Garibaldi sia una strada del Comune.
E magari volutamente non li si va a spiegare questo perché si butta, si fa, si butta in caciara, si dice a Pescia, perché l'importante metterla in caciara a proposito di collaborazione, a proposito di voler collaborare insieme e di costruire un percorso.
Sapete, per se cambia, qual è l'unica cosa concreta ad oggi ce n'è una e che la nostra Amministrazione, rimboccandosi le mani e sapendo che le disposi che le risorse a disposizione sono pochissimo e abbiamo ottenuto un contributo di 400.000 euro grazie alla Regione Toscana,
Che tu devono essere arrivare, ma devono arrivare ancora. Ma sono state stanziate direttamente dalla Giunta regionale per udite udite, l'asfaltatura di via del tirassegno, un chilometro e mezzo circa di strada comunale che non era stata prevista la sua asfaltatura, pur sapendo che, con la chiusura del ponte all'abate, sarebbe stata l'unica arteria per poter deviare il traffico. Ricordo lavori che devono iniziare nel 2020 e che sono iniziati con questa Amministrazione lavori provinciali e sia chiaro, però, sono iniziati con questa Amministrazione perché questa Amministrazione si è presa la responsabilità che non si era presa qualcun altro prima di l'unica strada disponibile che chiaramente, con il tempo e con le piogge, come giustamente è scritto in questa interrogazione, si è deteriorata. Non è che prima fosse un un tavolo da biliardo. Ovviamente si è deteriorata, quindi questa Amministrazione si è rimboccata le maniche, non avendo a disposizione queste risorse. Ora vi spiego perché oppure perché queste risorse a disposizione si possono mettere in altre motivazioni in altre investimenti. Si è fatto, si è messo da parte.
Approvato questi 400.000 euro.
E farà sta facendo predisponendo un progetto per l'intera asfaltatura o quantomeno per l'asfaltatura di via del tirassegno così tanto voluta per dare una risposta ai cittadini. Ripeto, non c'era nessun progetto, non c'era nessuna idea, quindi, quando si parla che che futuro voglio dare alla città, che previsioni do l'Astico sicurezza del territorio, ecco, questa è una risposta che nessuno prima sembra strano, udite, udite, ma nessuno era stato in grado ti, nonostante ci fossero i lavori, il e imminenti lo il dissesto del territorio e del dell'asfaltatura, nessuno, guarda caso, aveva pensato nonostante, come dice Brescia, cambia ci fossero i soldi lì pronti per essere per essere spesi e addirittura abbiamo assistito anche a un'assemblea pubblica.
Su Collodi sulla sul ponte, dove addirittura si è sfidato frontalmente l'amministrazione comunale con una strumentalizzazione politica, dicendo voglio impegnatevi a trovare i soldi per le asfaltature della strada creata dal dissesto creato dal dal, dal, dal passaggio dei camion, guardate.
Non c'era bisogno, come te, visto di prendere nessuna nessuna sfida, questa Amministrazione in silenzio, se presa, si è fatta carico corresponsabilità a fari spenti, come si dice.
E abbiamo trovato le risorse grazie alla Regione, lo ripeto grazie alla Regione, ma ci siamo andati, abbiamo avuto fatto un progetto,
Non fatto prima e siamo andati in Regione a chiedere aiuto per questa motivazione.
E li abbiamo trovati, quindi questo è un'altra risposta concreta senza proclami, ripeto, ma concretezza per dare risposte ai cittadini, perché sono gli unici che ci interessano che non strumentalizzano le cose.
Le risorse e poi mi avvio a concludere che voi avete citato, servono in parte e anche qui mi dispiace che nell'interrogazione non sia stato fatto presente e credo che i cittadini debbano sapere perché altrimenti basta con le le le le le gli annunci senza che il ci mettendo il dubbio sempre e mettendo nei cittadini sempre questi allarmismi questi queste cose che veramente,
Creano problemi, addirittura si disse che questa Amministrazione i soldi li mette in banca, io ho visto articoli dove l'Amministrazione li mette in banca ragazzi, ma vi rendete conto delle affermazioni che vengono fatte.
Se amministrazioni non spendere le risorse che ha a disposizione e le tiene in banca ragazzi, ma questi sono fatti, sono affermazioni grave che chi le fa e vive né da decenni nelle istituzioni.
E mi meraviglio è un gruppo appartenente, mi meraviglio che si possono fare certe affermazioni.
Le risorse in questione servano in gran parte per colmare i progetti annunciati e mai iniziati proprio da Pescia cambia vorrei ricordare il ponte del marchi, lo sapete, non ne abbiamo detto, nessuno fa riferimento che devono essere trovati 450.000 euro per completare i lavori del ponte del marchi.
Perché il progetto che è stato approvato dalla precedente Amministrazione prima delle elezioni non prevedeva?
Lavori necessari per ultimare i lavori del ponte del marchi e quindi necessari per la riapertura del ponte del marchi tensione, però è importante andare a fare balletti sotto il ponte, perché è importante andare a fare i balletti sotto il ponte.
E si va a dire e quando non si va a dire e a spiegare ai cittadini che questa Amministrazione perché ci siamo noi dobbiamo trovare fra le risorse, quindi magari rinunciando alle asfaltature delle strade come proprio chiede, quindi c'è una contraddizione tra quello che se si chiede a questa Amministrazione e poi quello che si è fatto guardate che si parla del 2023, non si parla di 30 anni fa e quindi si parla di cosa recente che ce lo ricordiamo tutti.
E poi altri 450.000 euro circa per completare.
Il Carpino l'asilo del Cardino che sono necessari per il completamento del progetto, perché è importante annunciare che i lavori sono finiti quando poi non sono ancora iniziati e non solo quando non sono ancora iniziati, ma soprattutto quando devono essere trovate almeno 900.000 euro di risorse per completare questo.
E poi, se andiamo a mettere questo, ne abbiamo parlato, quindi noto anche un po' di distrazione.
Fra i Consiglieri di pesce cambia perché 700.000 euro sono stati utilizzati per le somme urgenze perché, come ben sapete, le somme urgenze che, fra le altre cose, ricordo, sono iniziati già diversi lavori in queste settimane, nei prossimi giorni inizieranno nella parte alta di Collodi Collodi Costello.
Necessitano di un anticipo da parte del Comune, perché altrimenti i lavori non si fanno, sono solo discorsi, perché siamo in attesa che il Governo giustamente.
Rimborsi quelle che sono le risorse, ma si sa che 1 milione e 4 che i lavori devono essere fatti e una parte o con l'avanzo un po' con questi soldi devono essere coperti finché non il Governo non ce li sostituisce e magari queste risorse poi fossero possono essere anche spese per asfaltature o altri progetti, concludo dicendo.
Che.
Grazie per averci lasciato questa questa eredità, grazie per averla, per averci lasciato questa importante incombenza e e che, statene certi, noi non faremo le chiacchiere, noi faremo fatti e vi dimostreremo che, nonostante queste richieste, i lavori,
Intanto verranno proseguiti e terminati con le risorse che facendo salti mortali per trovare le risorse e che piano piano e lo dimostriamo magari cercando altre risorse. Stiamo iniziando. Abbiamo iniziato ad asfaltare alcune strade comunali o a rattoppare le con asfalto a caldo, cercando di fare di necessità virtù, cercando di con le risorse che ci sono di portare avanti quello che è il nostro, il desiderata dei nostri cittadini, perché quando si trovano a buca per la strada ci si ci si soffre tutti, perché poi i primi a essere responsabile, l'Amministrazione comunale se uno c'era un po' una gomma, se uno ci cade, quindi non pensate di parlare con degli sprovveduti, pensate di parlare con persone che si sono fatti carico di una città in grosse difficoltà economiche, una città che veniva fuori da tanti bei discorsi ma, ripeto i ora si parla dell'asfaltatura e non voglia cambiare argomento, ma dove non c'era un progetto e non c'era nulla. Si fa riferimento a quello che vuol fare amministrazione, ma negli ultimi anni non è stato fatto.
Niente sull'asfaltatura del territorio, perché altrimenti non si trovavano in queste condizioni.
E dove si vuole, ancora una volta, dare le responsabilità a chi è arrivato dopo, ma noi ce le prendiamo volentieri, non è uno scaricabarile, noi non facciamo lo scaricabarile come ha fatto a Pescia, cambio, noi ce li riprendiamo, accettiamo la sfida, abbiamo detto che 400.000 euro e li abbiamo trovati per risolvere quello che poi è la strada principalmente dissestata e che tutti ci fanno notare e che grazie all'operato della nostra Amministrazione, grazie alla Regione riusciremo a dare a breve una risposta che nessuno prima,
Ma a discorsi tanti era riuscito a dare una risposta. Spero di essere stato chiaro, ma è un qualcosa, un dovere di precisazione a parte di tutta l'Amministrazione e per fare chiarezza con chi ci vede da casa e che noi diciamo quelle come stanno veramente la cosa in questa situazione. Grazie grazie Sindaco.
Interviene il consigliere Brizzi, prego.
Entro io sono un sostenitore dei regolamenti che ci sono, sono un riferimento importante, però è impossibile che possano essere che possano essere rispettati alla lettera perché va beh, chi parla il Sindaco per conto mio poteva parlare per me, io non sono il Presidente del Consiglio Comunale devo parlare anche un'altra mezz'ora 40 minuti assolutamente quando sarebbero bastati.
E traboccavano i cinque minuti per rispondere ad una semplice interrogazione che, tra l'altro, l'ho redatta io con il mio stile, credo sufficientemente chiaro.
Può essere a volte pungente, ma mai che vada al di fuori e al di sopra delle righe o che dica delle baggianate. Interroghiamo la Signoria vostra per sapere se non ritenga opportuno destinare immediatamente una cifra significativa. Lasciamo perdere i 600.000 euro tra le virgole di quelle risorse per un intervento urgente sulle strade comunali. Ecco, c'era semplicemente da dire questo, perché effettivamente, con tante questioni sulle quali ci potevamo soffermare insomma in giro anche noi stessi che ci muoviamo, avevamo visto delle situazioni che saranno state brutte anche tre, quattro, cinque, otto anni fa, ma come lo sono state ultimamente specialmente la famosa via del tirassegno sulla quale poi ci è stato detto la Regione che vi ha promesso, anzi no via province ci ha promesso di 400.000 euro benissimo a assegnati, bene complimenti e ha fatto il suo dovere e naturalmente perché insomma rientra un po' anche in tutta la questione anzi totalmente tutta la questione che riguarda,
Che riguarda il ponte, allora avete visto quando è stata redatta la la, la cosa da le interrogazioni il primo ad aprile e il primo ad aprile, naturalmente di somme urgenze non se ne parlava lesi, i 600.000 euro perché sono stati messi tra le virgole, è una proposta, ci siamo,
Azzardati nel fare una proposta, le proposte non sono in posizioni e non sono maltrattamenti, sono semplicemente delle segnalazioni e poi abbiamo visto che di questi 1.400 1.000, quanti sono i 400 euro e alcuni sono già stati destinati.
Alle somme urgenze, eccetera, eccetera, ma ci sono questi qua, ma ecco il concetto, qual è il concetto, qual è lamentarsi continuamente delle cose iniziate non terminati, si fosse stato tempo fossimo stati coloro i quali avrebbero dovuto proseguire secondo i nostri concittadini l'Amministrazione precedente ci saremmo trovati di fronte al doveva completare delle e delle.
Delle dei cantieri e dei lavori che avevamo iniziato non erano stati venduti per terminati, erano stati semplicemente annunciati che potevano essere determinati, poi sapete la famosa continuità tra le amministrazioni, invece che stare a lamentarsi che coloro che Tiso Bazzoni, ma parliamoci con la massima chiarezza e trasparenza ma sentir dire,
L'Amministrazione attuale opera in modo oculato e con buon senso, cosa che precedentemente non veniva fatto, ma non è vero niente l'attuale opera in modo oculato e con buon senso, ma senza dubbio, ma che precedentemente ci siano stati dei furfanti ad amministrare il nostro Comune per otto anni e un pezzettino questo va bene viene detto continuamente, ma non viene provato naturalmente allora eh,
A me spettano cinque minuti per la replica, come vedete, me ne avanzano, perché potremmo anche ampliare, se si dovesse fare riferimento, dovessi fare riferimento al l'ampio intervento che ha fatto il Sindaco.
Rivolgendosi sempre.
A Pescia cambia come se fosse un branco di manigoldi di persone, così non lo so, ma so che piovute dal cielo così per fare dei dispetti ai pesciatino, nonostante magari ci siamo nati cresciuti vissuti e ci stiamo bene, allora io termino qui, dico semplicemente quello che ho detto all'inizio carissimo Sindaco, noi ci conosciamo da sempre, io conosco le sue virtù, guardi la Signoria vostra per sapere la interroghiamo se non ritengo o letto prima e non rileggo e se non ritenga opportuno destinare immediatamente una cifra significativa di quelle risorse.
E ce ne sono.
Ce n'erano di più il 1 aprile e, naturalmente, che dovevano essere destinate. Poi è successo quello che è successo per un intervento urgente sulle strade comunali, perché non se ne poteva più e non se ne può più e non rammentiamo la Provincia perché con tutto l'affetto il legame e il voto che ho dato io a Marmo, quando è toccato a me andare a il voto, non è segreto. Secondo me il voto si potrebbe tranquillamente dire, anche se è segreto l'atto, il momento mi vergognerei. Mi vergognerei a girare per le strade, mi vergognerei la sovrapposizione che c'è tra le strade comunali e le strade provinciali, a volte veramente, come al Sindaco che diceva Massari da noi anche a me e da noi anche a me, ma guardate ta ta, tante volte ci confondiamo e anche se lo sappiamo, per la pratica che abbiamo, anche se le convengono cambiate abbastanza abbastanza, spesso.
Non ci sono degli accordi che.
Che modificano anche,
A volte, certe certe situazioni che riguardano le competenze tra comunali, però guardate che ci sono stati dei ci sono tuttora soltanto in alcuni tratti molto molto brevi che sono al confine tra il Comune di Brescia e il Comune di Rozzano, ma ci sono dei tratti verrà dette.
Da criminali, autorizzare da criminali, autorizzare, autorizzare.
Il transito, il transito, ma perché da criminali, da criminali della pericolosità per la pericolosità e perché, secondo me tutto questo dipende dalle disponibilità, ma dipende anche da altro perché con un po' di buona volontà.
In alcuni comuni, in alcuni luoghi anche le situazioni provinciali ci son dovuto, ho dovuto fare questo riferimento sono stati risolti e scusatemi se mi sono accalorato.
Chiede di intervenire il consigliere Melosi, prego, grazie Presidente, volevo due flash brevissimi perché io mi trovo anche d'accordo con quello che ha detto il Sindaco inizialmente, ovvero che la situazione delle strade non è così da due anni, ma deriva da decenni di mancata manutenzione ordinaria su questo è innegabile e non si può.
Dire.
Altrimenti e mi fa sorridere che l'argomento strade venga sollevato.
Da colleghi che comunque, nel bene o nel male, hanno amministrato questo Comune.
Qualche saltello quella però dal 2014 al 2022, quindi svariati anni nei quali grossissimo interventi sulle strade non ne sono state fatte e le abbiamo contestato anche quando anche nella passata legislazione, se sedevo in questo su questi banchi qui.
Quello che comunque adesso ci siete voi, quindi le rimostranze vanno fatte a voi e quello che io ho contestato anche qualche volta, visto che è ritornato, siamo ritornati sul discorso di via del tirassegno, una strada che, ovviamente, anche nella passata Amministrazione perché della chiusura del ponte si sapeva già da mo, quindi era un po' che chiedevamo signori, guardiamo che questa strada qui, quando chiuderà il ponte, peggiorerà ancora. Quindi quello che contesto io e magari non avere ascoltato, quando dicevamo queste cose qui, che magari potevano essere fatti degli interventi mirati nelle.
Nelle zone peggiori di via del tirassegno, non con l'asfalto, anche Akal, dovuta così come è stato fatto adesso, ma magari scaricando dei pezzi di strada, e adesso probabilmente non non saremmo a questi livelli qui di via del tirassegno. Questo è l'unico puntualizzazione che mi sento di dover fare riguardo. Diciamo alle strade, poi è vero, le risorse sono poche.
Occorre quello che ho sempre detto, una progettazione e una programmazione dilazionata nel tempo, purtroppo dobbiamo centellinare le risorse, però se non abbiamo un'idea di intervento a lungo termine, perché è chiaro che non si può risolvere il problema delle strade con un altro o altri problemi dall'oggi al domani però ci vuole una visione a lungo termine e una programmazione a lungo termine.
E l'altra.
Cosa che volevo dire riguarda il fatto che si reggono cercare risorse per completare lavori annunciati, ma partiti o annunciate e poi finiti, però ricordo anche che c'era in ballo.
Una variante urbanistica che prevedeva.
Importanti interventi portati cantieri che si trova si sarebbero tradotti in oneri, questi oneri potevano essere spesi per quei lavori se per ora e per i problemi che sono sorti per quelli che sono, si sono voluti creare ancora i cantieri non sono partiti degli oneri non sono entrati grazie,
Il Sindaco.
Allora intanto, mi fa piacere che alcune cose condivise dal Consigliere Melosi su alcuni punti, dal suo del suo intervento.
I lavori in genere no, quando si parlava prima, facciamo i lavori prima, generalmente si fanno parte, noi siamo entrati nel mentre che esiste e si decideva di iniziare i lavori, quindi non c'era tempo per fare i lavori di asfaltatura e non c'erano soprattutto.
Quindi questa è stata la la prima cosa non sia da tempo forse per programmarlo, anche perché i lavori devono iniziare prima, poi sono slittati da parte della Provincia, ma soprattutto regolarmente i lavori si fanno dopo perché con il come dimostra il transito di mezzi anche pesanti pullman in prima in primis istante 17 pullman il giorno avanti e indietro sicuramente comportano un sovraccarico, quindi fare i lavori prima e sarebbe forse non dico buttato via i soldi perché qualcosa veniva fatto, ma sicuramente i lavori si fanno sempre a termine di questo di questo aspetto è sicuramente i soldi della variante. Non sarebbero stati ammesso della variante che noi ci auguriamo che entreranno a breve degli oneri della variante, comunque sia, saranno spesi in altre cose, sempre per il bene della città.
Il possa cambia. Io mi riferivo ai quando si parla di polemiche in ragione Vittoriano, smettiamo di parlare sempre no le polemiche, però vorrei ricordare che non c'è giorno che passi e permettetemi perché non è passato e presente e passa badate, è presente, non c'è giorno che cambi, che sui social video o cose si attacca questa Amministrazione si mette in discussione che i soldi ci sono. Si mette in discussione che tutto quanto cioè è già fatto, poi vediamo sui tavoli comunali, andiamo negli uffici, e tutto questo non c'è. Io non voglio accusare nessuno, ma chi è il primo che mette in discussione e attacca questa Amministrazione? Sappiamo bene da dove vengono e quando sono iniziati e questi sono gesti inconfutabili che tutti i cittadini riconoscono, ci dicono anche, ma come fate ad amministrare con questo clima? Questo è quello che ci viene detto dal primo giorno che ci siamo insediati, ma noi dimostriamo di andare oltre, quindi non ci interessiamo di questo, però, visto che se ne parla, è giusto prenderne vedi, con toni anche rilassati e pacati però prenderne coscienza.
Perché è la verità. Basta andare tutti i giorni e fare screenshot e di quello che viene detto e fatto anche sulle asfaltature delle strade.
Ahimè poi,
Si parla di di di di di di di di di dice come ha detto Vittoriano il Consigliere Vittoriano, io ti stimo tantissimo e quando hai detto debbono alcune cose dovevano essere fatte, ma un se ha avuto tempo si potevano finire dateci di in 10 anni. Figuratevi se questa Amministrazione che è entrata doveva capito, verrà fare chiarezza sui conti e vedere cosa trovare. Nessuno ha detto che,
La Amministrazione precedente erano furfanti. Non so che parola è usato scusami dei poco di buono e nessuno ha detto questo. Io ho riportato semplicemente quelli che sono i conti, i dati reali che i cittadini chiedevano a questa Amministrazione. Se no, forse non eravamo qui di fare una volta per tutte chiarezza sui conti senza voler tira in ballo nessuno prima e accusare nessuno, ma nei 10 anni precedenti e c'eravate voi amministrare e.
I dati. Sono questi che 653.000 euro di debito fuori bilancio l'ha fatta un'Amministrazione che c'era nel 2022 e nel 2022 c'eravamo noi e magari oggi sarebbero stati 653.000 euro di asfaltature. Io mi sarei aspettato questo nido, interrogazione in primis, che chiedere i soldi, dove sono i soldi di questo o dati reali e non è una critica, non è una polemica, non è un attacco a nessuno. Sono dati che tutti i cittadini sanno perché le sanno e vedono venendo negli uffici comunali a chiedere.
Una precisazione al buon Vittoriano che I le somme urgenze c'erano nel 1 aprile, perché sono danni sono fatti che si rifiuti di fieno a febbraio e marzo, quindi le somme urgenze sono state chieste.
I giorni successivi, quindi quindi aprile si era in piena, diciamo, richiesta di somme urgenze, però non non è un'accusa, era solo una una constatazione, quindi niente, mi sembra di aver risposto.
E a quelle che erano un pochino le le, le le le osservazioni, insomma le le le repliche dei Consiglieri andiamo avanti, c'è tanto da lavorare a testa bassa, non si fa questo e io sono convinto che piano piano stiamo dimostrando come si fanno le cose, vorrei vedere che anche sono iniziati le somme, urge i lavori di ripristino a proposito di maltempo, 1 milione e quattro di danni.
Che sono accorsi al nostro territorio e non sono casuali, e dico sempre perché anche il territorio, a proposito di manutenzione e cura, se sicura, negli anni si previene quindi se si abbandona la montagna, come i nostri residenti della montagna e delle colline. Appena siamo entrati ci hanno detto se la montagna viene abbandonata, è chiaro che poi ci troviamo di fronte a questi fenomeni calami calamitosi, beh, anche questa è grazie agli uffici comunali, piace all'ufficio di ragioneria, siamo riusciti e stanno piano piano partendo. Ho fatto il compost questa sera, tutti quasi tutti i lavori di.
E per il ripristino della e messa in sicurezza della montagna e della parte collinare. Anche queste sono risposte concrete ai cittadini e poi, che si riconoscono, non si conoscano in questa sede mi interessa il giusto a me interessa che RIS che siano i cittadini a valutarli e a sapere chi veramente fa le cose, chi le promette che le annuncia e non le fa, ma chi le annuncia e le fa Ponte del marchi. Ricordo che è chiuso dal 2018, io ho mi sono ristampato, ho fatto tutti gli screenshot, mi sono salvato proposito di annunci video. Ogni sei mesi veniva annunciata all'apertura del ponte del Marsilio quello poterla Kukesi. Grazie, mi scuso per essermi dilungato. Il cerino in mano è capitato a questa Amministrazione, come diceva il consigliere Melosi, hai ragione, ora ci siamo noi ed è giusto che sia noi ha l'Amministrazione, siamo noi a risolvere questi problemi, ne siamo ben felici di risolvere perché quello che ci piace dare, avere le responsabilità, finisco e prendersi responsabilità e ma soprattutto risolvere problemi beh, io dico che dal 2018 che il ponte è chiuso, noi con questa Amministrazione sono iniziati i lavori.
Grazie Sindaco interrogazione presentata dal consigliere comunale Giacomo Melosi, protocollo 13 9 7 4 del 15 aprile 2025 afferenti alla chiusura del ponticello in legno piazza Anzilotti, consigliere, la leggo io lo vuole leggere lei.
Prego.
Il sottoscritto, consigliere comunale, considerato che il ponticello pedonale in legno che collega piazza Rolando, Anzilotti e via degli Orti, è interdetto al passaggio ormai da alcuni mesi che, nonostante le ripetute richieste e i solleciti da parte dei cittadini, nessuna comunicazione ufficiale è pervenuta da codesta Amministrazione. Considerato, inoltre, come hai, detto Ponte sia da ritenersi un collegamento importante tra via degli Orti, piazza anzi Rolando Anzilotti, quali facilitando, specialmente per le persone, azione, il raggiungimento del supermercato è situato proprio adiacente alla suddetta piazza. Interroga il Sindaco e la Giunta per conoscere le precise motivazioni che hanno comportato la chiusura del ponticello se sia stato avviato l'iter progettuale per definire l'intervento da eseguire e l'ammontare della spesa necessaria. Di conseguenza, come intendano reperire le risorse ed infine se sia possibile stimare i tempi di riapertura discussione al prossimo Consiglio.
Bene, risponde all'interrogazione, l'assessore Aversa.
Grazie Presidente.
Grazie Presidente buonasera a tutti e allora, per quanto riguarda la questione del ponticello pedonale che collega via degli Orti e piazza Anzilotti, mi preme evidenziare che diciamo la questione così come sta a cuore all'interrogante e a tantissimi altri cittadini sta molto a cuore a questa Amministrazione.
Al punto tale che diciamo l'attenzione su quel ponticello pedonale.
E diciamo, è nata a seguito di un'attività di iniziativa da parte degli uffici e da parte dell'amministrazione volta a verificare.
E le le condizioni di quella struttura e realizzata completamente in legno.
Sono stati fatti alcuni piccoli interventi perché nel frattempo diciamo la struttura si era deteriorata, poi probabilmente diciamo qualche.
È stata commessa qualche marachella su quella struttura, quindi poi ci siamo resi conto che non era più idonea e più sicura, proprio per i motivi che sono stati giustamente elencati dalla dal consigliere Melosi, quindi è un attraversamento, era un attraversamento pedonale utilizzato da moltissimi cittadini e in modo particolare da.
Da persone,
Anche anziani.
Siamo stati poi costretti, diciamo, a rimuovere la struttura, perché ci siamo resi conto che era completamente marcia, quindi.
Alla base, quindi, non poteva più più rimanere in quel punto.
Detto questo, ci siamo subito attivati, quindi, al fine di e di di giungere ad una risoluzione del problema e avevamo ha quindi, attraverso il lavoro svolto dagli Uffici, avevamo in qualche modo.
Già individuato, diciamo il capitolo dei capitoli dove poter attingere, diciamo la, le risorse necessarie per poter realizzare un nuovo ponticello,
Purtroppo, e mi ricollego a quello che ha detto prima il Sindaco purtroppo abbiamo avuto un po' un po' di sfortuna perché nel nei mesi di febbraio e di marzo, il territorio comunale di pesce è stato interessato da diversi fenomeni, quindi i movimenti franosi quindi eventi alluvionali che hanno che ci hanno portato a fare un dietrofront per quanto riguarda il bilancio quindi abbiamo dovuto,
Diciamo.
Individuare delle delle cifre, delle somme molto significative che che prima il Sindaco elencava, quindi circa 1400000 euro, detto questo, nel frattempo e ci siamo attivati per far fare una serie di preventivi.
Quindi anche per avere un'idea su quella che che che la cifra da diciamo ed eventualmente da destinare.
Sia per quanto riguarda proprio l'opera da realizzare, ma anche per quanto riguarda, diciamo, il, il lavoro che sostanzialmente dovrebbero dovrebbero fare dei tecnici per.
Diciamo per la progettazione.
Abbiamo ricevuto qualche richiesta da parte di qualche cittadino, però, come è nostro uso e costume, diciamo, non ci piace dare delle delle informazioni non corrette oppure illudere le persone, però vi posso dire vi posso assicurare che stiamo lavorando e alla prima favorevole occasione faremo tutte quelle attività finalizzate a realizzare un nuovo ponte e a ricollocarlo nella nella posizione iniziale.
Magari se fosse stato fatto un po' meglio, con qualche piccola piccola attenzione, probabilmente che il ponte sarebbe ancora lì, perché realizzare un ponticello completamente in legno, adagiarlo su.
Su del cemento e a contatto in maniera diretta o indiretta con l'acqua, diciamo purtroppo.
Lo ha reso inutilizzabili, quindi ribadisco che ci prendiamo l'impegno di fare il possibile affinché questa struttura venga riposizionata in quel posto e quindi ridare ai cittadini.
L'utilizzabilità di questo di questo transito, che sicuramente agevola molte persone, spero di essere stato esaustivo, grazie.
Grazie Assessore la parola al consigliere in modo così, grazie Presidente, sarò brevissimo perché in questo caso l'assessore ha risposto puntualmente a tutto quello che io avevo chiesto con con l'interrogazione.
E quindi sono anche mi reputo anche soddisfatto perché.
Compreso che comunque ci stavate lavorando e che avevate trovato anche dove poter attingere soldi, ma che per un problema di somme urgenze siano stati dovuti dirottare altrove, quindi la speranza è che possano essere insomma ritrovati prima possibile questi soldi qui magari quando le somme la Regione magari riconoscere le somme urgenze e le somme urgenze potranno essere rimpinzarsi i capitoli da dove si era previsto di di prendere le risorse per questo, per questa struttura, che infatti è importante l'unica cosa che vorrei puntualizzare riguarda quindi a questo punto la comunicazione perché a me comunque so veri sui social che vengano fatte polemiche vengano fatti veri diversi video anche da parte dei cittadini che in estate proprio con riguardo al ponte tre o quattro negli ultimi giorni.
Quindi magari no quello che mi è stato detto ammessa se era qui se fosse stato magari detto tramite comunicato stampa tramite una comunicazione più efficace, probabilmente ci sarebbe stata anche qualche polemica in meno e probabilmente anche un'interrogazione in meno però ripeto in questo caso va bene così grazie.
Grazie chiede di intervenire, il consigliere Brizzi e nessuno dei contraddizione, no, perché io sono un sostenitore del non intervenire sulle interrogazioni altrui, però il Regolamento lo consente sinceramente e insomma, siamo stimolati i nostri sei intervenire e io non sono molto soddisfatto della risposta che ha dato, però poi sarà data al collega che l'ha introdotto quindi, ma andava nel senso che e delle volte sembra che non ci sia bisogno di soldi per fare le cose no, ora magari per il ponticello sì, ma tutto ciò se ne parlava noi transiti nelle nostre chat no che non sono segrete, sono pubbliche, però sono e.
E che ci sono anche.
Degli arredi fondamentali, anche da un punto di vista ludico no de de de de nella zona del, nella zona dei giardini, dei parchi, i nostri anche nella zona, nella zona li del ponticello, dove credo che piccolissimi interventi, come fa pesci nel cuore sul lungo, sul lungo fiume per quanto riguarda il pezzo che va dalla dalla mattonelle dalla dal dalla passerella fino alla fine del delle mattonelle fino alla fine del come si chiama delle,
E dei mosaici de de de del cimitero dei cani, ecco fa degli interventi che si fanno.
Credo con.
Cioè non costa assolutamente non costosi, che possono magari rimediare.
E magari non il ponte, ma tutto ciò che è di contorno anche a queste, a queste situazioni, no ponte, ripeto, c'ha delle panchine, qualcosa non va e eccetera, eccetera, eccetera ecco.
Non sempre c'è necessità di denaro e e magari delle volte c'è necessità e anche di parecchio denaro e.
Bene, grazie Brizzi, se non ci sono altri interventi, si passa al punto successivo.
Alla mozione.
Mozione per l'attribuzione di delega per l'organizzazione di eventi presentata dal consigliere comunale Melosi vuole leggere lei, Consigliere, prego.
Il sottoscritto, Consigliere comunale. Premesso che la cultura e le iniziative ad essa collegati svolgono un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana, poiché creano un senso di appartenenza, identità condivisa tra gli abitanti della città che hanno un'importante valenza divulgativa, vista la loro capacità di attrarre pubblico esterno, con possibilità di far conoscere le bellezze del nostro territorio che permettono di creare un rilevante ritorno di natura economica sia pubblica che privatistico, che c'era un refuso. Considerato che lo Statuto comunale all'articolo 23, comma 10, prevede espressamente che il Sindaco sentita la Giunta comunale nell'ambito delle iniziative iniziative tendenti al coinvolgimento amministrativo può delegare ai cittadini dotati di capacità ed esperienza in possesso dei requisiti di compatibilità ed eleggibilità a Consigliere comunale, materie o ambiti di intervento in cui si è opportuno avvalersi di tale collaborazione, la delega non può comprendere il potere di firma di atti che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno. Il cittadino delegato risponde del suo operato direttamente al Sindaco.
L'incarico è svolto a titolo gratuito e al delegato spetta, nei limiti della disponibilità all'utilizzo degli strumenti dell'Ente per lo svolgimento dei compiti assegnati che ad oggi non sono previsti progetti organici ed organizzati di promozione e valorizzazione, nonché un calendario degli eventi. Propone che il Comune di pesce, nella figura del Sindaco, nomini una figura interna alla Giunta o ai gruppi consiliari oppure esterna di sua fiducia, al fine di promuovere, stila, stilare un calendario, ma soprattutto rendere gli spazi adibiti ad eventi fruibili in modo organico durante tutto l'arco dell'anno evitando sovrapposizioni o problematiche di natura organizzativa.
Sono interventi Assessore inglese, prego.
Grazie.
Allora buonasera, dunque, si io rispondo a questa mozione sollevata dal consigliere Melosi anche a nome della della collega aliena Coraci, assessore alla cultura e all'istruzione, allora partiamo subito col dire che la premessa del documento presentato dal consigliere Melosi è assolutamente condivisibile ed è così tanto condivisa dall'Amministrazione che in realtà,
Noi ci stiamo lavorando a questo tema e sono coinvolti appunto due Assessorati, cioè quello alla cultura e quello alle politiche sociali,
Perché perché, oltre ad essere così rilevante il tema, così come, come giustamente evidenziato nelle premesse del del documento, la gestione anche per parecchio, diciamo, complicata e articolata gli eventi sono sono non solo numerosi e molteplici, ma sono anche.
Diciamo di di diverse categorie, A.
Non ci sono solo eventi culturali, mi permetto, ma ci sono svariate tipologie di eventi,
Ci sono anche 20 sociali, tipo le feste, eventi musicali, eventi di beneficenza, ci sono manifestazioni sportive, ci sono manifestazioni promozionali, fiere e mercati, insomma.
Se ve ne vengono in mente, altri dite pure, ma insomma, diciamo che a Pescia c'è una veramente una grande ricchezza di di offerta, che che noi ovviamente.
Abbiamo fin dall'inizio ha apprezzato e che puntiamo a valorizzare.
E.
Questo, naturalmente ci ha sempre visto impegnati costantemente.
No, no, non solo, diciamo noi due, ma l'intera Amministrazione spesso e volentieri.
Nella gestione nella quale calendario, anche nella calendarizzazione migliore, diciamo di questi di questi eventi consapevoli.
Che appunto, oltre alla promozione,
Del della nostra città,
Il valorizzare gli eventi ha anche una valenza importante e svolgere una funzione sociale per i cittadini perché naturalmente, insomma.
Favorisce la partecipazione alla vita della nostra comunità, no, quindi, insomma, siamo tutti perfettamente consapevoli che questo è un tema,
Davvero centrale per la nostra Amministrazione,
Ora c'è da dire che però, visto anche da un'altra prospettiva e in alcuni momenti diciamo.
Particolari dell'anno, la non sovrapposizione degli eventi risulta praticamente impossibile e ci sono alcuni periodi, come per esempio il carnevale, mi veniva in mente uno dove ci siamo trovati proprio veramente a in difficoltà,
Ma, per esempio anche alcuni mesi estivi nei quali la concomitanza di più eventi è un fatto praticamente fisiologico e forse se si guarda da una certa prospettiva anche opportuno, magari perché quando appunto ci sono delle festività in dei in degli anni in dei periodi dell'anno l'appunto proprio circostanziati in cui le persone magari stanno a casa non lavorano e forse anche una buona cosa in un in una stessa giornata magari offrire, diciamo.
Diverse tipologie di eventi e dare la possibilità ai cittadini anche di scegliere di andare no, ah ah, ad un evento piuttosto che ad un altro. Quindi diciamo che questo è un altro punto di vista interessante che direi diciamo di prendere in considerazione,
Dunque, per quanto riguarda la necessità di stilare un calendario mensile, aggiungo io, perché immagino che nel nel documento si intendesse si sottintendesse che il calendario dovesse dovesse essere mensile giusto.
Mensile.
Un calendario annuale e direi che è impossibile calendario mensile degli eventi è fattibile e anche secondo noi, auspicabile, tant'è che questa Amministrazione negli anni passati e penso che lo lo lo stilasse un calendario proprio mensile degli eventi, che sicuramente aiuterebbe anche a pubblicizzare, diciamo la gli eventi che vengono fatti a Pescia anche all'esterno no né nel Valdinievole insomma anche all'esterno per per essere più più attrattivo,
Ecco, da questo punto di vista diciamo che condividiamo l'obiettivo, non condividiamo la modalità nel senso che secondo noi, non può essere un progetto calato dall'alto dell'Amministrazione, ma deve essere il frutto di un percorso condiviso e partecipato con tutte le associazioni del territorio, tant'è che noi l'abbiamo già messo in atto ci stiamo lavorando.
Come dimostra tra l'altro, per esempio già il calendario condiviso che abbiamo realizzato in occasione delle festività natalizie, dove abbiamo messo intorno a un tavolo tutte le associazioni e abbiamo proprio puntato a costruire un calendario sia vario ma che soprattutto in tutto il territorio comunale non presentasse delle delle sovrapposizioni. Lo sforzo c'è, non è sempre possibile, però diciamo che l'indirizzo è quello, quindi diciamo in conclusione,
Malgrado lo spirito propositivo e della mozione che noi riconosciamo e condividiamo e dobbiamo dire che su questo tema che è stato posto è già, diciamo, al lavoro, l'Amministrazione è oggetto di grande attenzione da parte nostra e ed è quindi già presente anche un gruppo di lavoro costituito appunto dall'assessora Coraci dalla sottoscritta e che si sta avvalendo ultimamente anche della collaborazione del Consigliere Matteo dileggio che come sapete tutti è delegato al rapporto con le associazioni.
Grazie Assessore, chi interviene?
Pelosi.
Grazie Presidente, allora inizierei col dire che non era ovviamente intenzione.
Mio di sminuire nostra attenzione, sminuire quello che è l'impegno che alcuni Assessori sonno, mettendo anche per l'organizzazione degli eventi.
Ma?
Era un modo per cercare di trovare un aiuto, visto appunto che, come ho detto, anche l'Assessore la gestione di questo tema è molto complicata, articolata perché spazia tra moltissimi settori,
Articolo, eccetera eccetera trovare magari una persona che possa fare da collante tra l'Amministrazione e gli operatori del settore, che abbia competenze specifiche in materia di organizzazione di eventi, qualunque essi siano, poteva facilitare un po' le cose e quando noi abbiamo, dicevamo sovrapposizioni,
Non intendevamo eventi cioè lo stesso giorno, magari in zone diverse che ci può stare anzi la pluralità è sempre una cosa positiva, ma come purtroppo è successo e sovrapposizione di eventi lo stesso giorno nello stesso posto, magari anche eventi che si ripete si ripetevano da anni sul nostro territorio che si sono dosi essere annullati, spostati eccetera quindi per cercare di.
Avere, diciamo no, un'organizzazione più efficiente per quanto riguarda gli eventi, perché noi riteniamo che siano fondamentali per il rilancio della città, sotto qualsiasi aspetto avevamo pensato di suggerire l'individuazione di una figura che potesse fare da collante anche perché,
I compiti della Giunta, quindi degli assessori, sono molteplici, ovviamente non è che stanno sempre ad occuparsi degli eventi, quindi avere una persona che le possa coadiuvare in questo ci poteva sembrare un aiuto, no, non di poco conto e ovviamente appunto, quindi non sarebbe una progettazione calata dall'alto ma comunque si continuerebbe avere un una sinergia tra tutte le parti in causa.
Ripeto, Amministrazione, operatori, associazioni, eccetera, eccetera quando parlo di di calendario, io dico, si può fare un calendario, ci può essere un calendario annuale perché ci sono eventi che si ripetono ciclicamente tutti gli anni, il Palio Disham medievale eccetera eccetera che quindi sono scade, hanno una una scadenza e sono,
Si sa benissimo quali sono, qual è il periodo, quali sono più o meno i giorni in cui verranno fatti.
Al quale implementare, con nelle varie cose mensili che potranno che potranno venir fuori di volta in volta, quindi per noi sembrava una cosa che potesse venirvi in aiuto e voi no, no, non lo ritenete così, pensate di poterlo fare, fare da soli.
Onestamente, fino ad ora tutti questi grandi risultati non l'abbiamo visto, anche con con i vari problemi che ci sono stati, però ne prendiamo atto e vediamo.
No, no, no, non avrei chiuso il Consiglio comunale senza un intervento del mandare, quindi prego Consigliere Mandarà.
Buonasera no, intanto ERP.
La parola al consigliere mandare assessore sardo, vorrei intervenire dopo no creano, non volevo togliere la parola all'assessore, però era per l'ordine come vuole e si può parlare prima lei.
Innanzitutto, buonasera a tutti, Presidente, mi scuso del ritardo dovuto a precedenti impegni, dunque.
Impegni precedentemente fissati, volevo dire.
Dunque io, come dire leggendo questa interrogazione.
Questa mozione si scusate ora chiaramente, prendendo la parola così all'ultimo e fatemi di infilare il discorso, una mozione, grazie comunque per avermi premi corretto, la mozione secondo me pone una tematica tutta una serie di tematiche importanti e mi fa tornare in mente tutta una serie di spunti che sin dal programma elettorale.
In particolare del sottoscritto, ma che al di di altri.
Erano stati posti, diciamo, come punti programmatici, no, appunto nei vari programmi, e sicuramente quello che c'è sullo sfondo è una realtà associativa, una realtà di associazioni nume importante dal punto di vista numerico, perché l'Albo comunale delle associazioni consta di quasi 200 soggetti nelle varie diciamo nei vari settori di intervento si va dalla cultura del sociale delle associazioni di volontariato e le associazioni sportive ecco tutta una serie, diciamo di soggetti che sia per quantità che per qualità contribuiscono a fare.
E fanno la loro parte per rendere, secondo me, è grande questa città e il ruolo delle associazioni è talmente importante e non va sottovalutato, ne va dato per scontato.
Nel senso che, a mio avviso, la funzione che svolgono le associazioni una funzione del tutto sussidiaria a pezzi dell'amministrazione, quindi il fatto che l'Amministrazione ci metta un'attenzione con questo, questo gruppo di lavoro, come diceva l'Assessore inglese che ringrazio appunto per quello.
Per quello che ha detto e anche per esaltando quello che è il ruolo delle associazioni, mi fa piacere, però credo che si debba fare di più. Chiaramente il punto di arrivo è facile da indicare. No, una città ricca di eventi lì dove non ci sono sovrapposizioni, dove se ci sono sovrapposizioni sono per arricchire il panorama degli eventi e quindi la scelta, l'offerta che c'è sul territorio. Però, secondo me, per arrivare a questo risultato risultato ottimale ci sono varie strade, e quella indicata dal Melosi è, per esempio, una quindi individuare una figura interna o esterna all'Amministrazione che faccia da coordinamento e secondo me quello che viene fatto sì, è apprezzabile, però effettivamente ci sono talvolta delle stonature sulle quali forse diciamo, un mettere un attimino più di programmazione un pochino più d'occhio. Secondo me sarebbe importante. Ora si parla del calendario degli eventi, il calendario annuale settimanale mensile. Questo chiaramente sono vari strumenti per poter diciamo, mettere a disposizione del pubblico quelli che sono gli eventi, evitare che ci siano sovrapposizioni, fare in modo che anche gli strumenti che ha l'Ente siano destinati in ausilio a uno, piuttosto che un altro evento. Ecco, secondo me, l'idea del calendario annuale degli eventi ricorrenti importanti ci sono degli eventi che ormai sono istituzionalizzati non possono essere evidentemente trascurati da un calendario degli eventi di una città come la nostra, e poi chiaramente c'è il calendario mensile. Ora l'altro aspetto, forse è quello di promuoverli. Anche questi questi eventi. Io, per esempio, non condivido il fatto che la spinta debba venire dal basso, nel senso che una spinta importante viene già dal basso, però si deve fare un qualcosa, non solo perché i vari soggetti ai vari eventi siano tra loro coordinati, ma che si possa essere anche di ausilio a questi. Io l'ho detto forse l'ho scritto anche nel programma. Secondo me le associazioni non hanno bisogno di soldi, cioè di contributi come banalmente tante volte si crede e tutti no, chiaramente per organizzare un evento ci vogliono gli sponsor, ci vuole, ci vogliono dei dei finanziamenti, quindi, se ci sono gli sponsor ti finanziano, ma su questi chiaramente le associazioni hanno i mezzi e gli strumenti.
Per poterlo fare, quello che si può fare, però, è di essere un attimino più di ausilio, quindi fare un'opera vera di promozione, che non deve venire solo dall'associazione, perché l'associazione, se con i suoi eventi contribuisce ad arricchire il panorama culturale e folkloristico de delle delle attrazioni di questa città, bisogna metterle su un piedistallo, queste cose come si fa e ci vuole un soggetto, l'idea del Melosi è uno spunto, io addirittura nel programma parlavo di una figura di tipo manageriale, cioè, secondo me, su questa roba bisogna investirci, bisogna investirci in termini di programmazione e bisogna, secondo me,
Fa vedere la tutta la tematica degli eventi nell'ambito di quella più grande del turismo e della cultura.
Non si vuol prendere un manager perché ovviamente costa e le se la situazione del bilancio non ce lo consente, ci sono gli strumenti per poterli comunque promuovere gli eventi, ci può essere un portale del turismo e della cultura e degli eventi butto là un'idea e non è che sto chiaramente.
Dando delle soluzioni.
Facili top, sto facendo delle proposte, come poteva del resto essere quella quella del Melosi e secondo me bisogna anche essere accanto alle associazioni,
Io non è che mi sento di dire che l'Amministrazione sia distante, ecco questo questo.
Non no, non mi sento di dirlo, però si potrebbero fare degli sforzi, si potrebbero muovere degli sforzi per essere un attimino più a fianco di queste, per esempio c'è tutta la tematica dei piani, della sicurezza UNI un'idea di standardizzabili di semplificarli, di mettere a disposizione degli strumenti che vengano anche dall'alto e tecnicamente è possibile secondo me sì, vediamo,
C'è anche tutta la tematica piccola che diciamo, però per le associazioni può essere grande.
E mi scuso se sto un attimino, divagando però il tema è talmente complesso e articolato delle sfaccettature possono essere tante il tema, per esempio del piccolo aiuto no, si è parlato del del dead dell'imposta per le affissioni e io feci un po' un conto spicciolo per poche migliaia di euro su un bilancio come quello del Comune di Pescia in capo a un anno, secondo me a lì si potrebbe un attimino investirci, ma no destinandovi dei soldi,
Esentando o dando comunque delle riduzioni ai soggetti, perché alla fine il soggetto non sta promuovendo un suo evento, il soggetto associativo sta promuovendo la città e quindi questo è uno strumento in più per poter essere vicino alle associazioni.
Io, Assessore le rammento la cifra.
Le imposte, il canone unico patrimoniale per le affissioni ammonta in capo a un anno così a cazzotto in circa 7.000 euro, non so forse varrebbe la pena di farci un pensierino solo per le associazioni, ovviamente non parlo della parte commerciale, comunque, insomma, io credo che la mozione mi pare che se ne condivida lo spirito e l'Amministrazione ne condivida lo spirito. Secondo me se ne dovrebbe condividere anche lo spunto di riflessione, poi le soluzioni sono tante, però intanto una è stata data. Grazie grazie. Aveva chiesto di intervenire. L'Assessore Coraci,
Buonasera a tutti no, io volevo intervenire perché alle parole del consigliere Melosi che tanti eventi sono stati annullati e c'è stata una una organizzazione sicuramente migliorabile, ma non sempre io direi quasi mai imputabile a questa Amministrazione vi chiedo di riflettere sulle problematiche organizzative che possono avere le stesse associazioni che,
Organizzano gli eventi che poi non possono non dipendono assolutamente dalla nostra Amministrazione. Per quanto ci riguarda i riteniamo che in questi due anni abbiamo cercato veramente di stare vicino alle associazioni, anche qui tutto migliorabile. Un manager o una persona che se ne occupa. Sarebbe assolutamente la soluzione ideale anche per noi, ma in questo momento non è possibile quindi con le nostre forze e qui voglio dire davvero che esiste un'ottima sinergia tra i due assessorati. E tanta buona volontà e determinazione di fare come possiamo noi per adesso e ce la mettiamo ad avere tutta con l'appoggio anche delle associazioni stesse, perché noi collaboriamo con le associazioni. Collaboriamo con i Consiglieri con il Consigliere. Matteo legio e ribadiamo anche assolutamente il nostro desiderio e la volontà di avere un confronto e una collaborazione costante e costruttiva anche con tutti i gruppi consiliari. Le problematiche sono tante e noi cerchiamo di affrontarle insieme tutti i giorni.
Avendo ovviamente una visione ampia che va guarda il futuro cercando di risolvere e e dare anche la possibilità ai cittadini, alle persone che vengono da fuori di avere un'offerta culturale varia, perché questo è giusto, parliamo tanto di sovrapposizioni, ma a volte le sovrapposizioni. Io voglio dire che sono anche corrette perché ci sono persone interessate al teatro, ci sono i in persona interessata ai libri e alla lettura, alla biblioteca ci sono persone interessate ad altre attività, ci sono le famiglie, quindi, anche se ci sono eventi alle 5 e mezzo, però riguardano alcune le famiglie, alcune Pia. Insomma, questo penso che sia giusto e noi abbiamo anche il dovere di dare alle persone la possibilità di scegliere, ovviamente coordinando e stare attenti. Tutti noi, ma tutti voi, insieme a tutte le problematiche e come quando si vuole la la vincere facile, ci piace a tutti no, avere tutte le possibilità, anche economiche, ma quello che noi abbiamo e tanta forza e tanta grinta e tanto Unione e questo è davvero noi sicuramente se può migliorare, sicu sicuramente questo.
Li eventi la programmazione, però siamo sicuri che abbiamo fatto ciò tanto e cerchiamo di fare molto di più e ci arriveremo sicuramente anche con il vostro appoggio e di tutta la cittadinanza e di tutte le associazioni a cui lui davvero cerchiamo di stare vicini. Grazie, grazie Assessore. Vuole intervenire il Sindaco.
Mi complimento con l'Assessore, conosce determinazione e per la voglia che hai trasmesso a tutti quanti di quello che stiamo provando a fare per la cultura e per il mondo delle associazioni, grazie anche a te cristiana, solo due precisazioni sì, se svariato, no, si è parlato di sovrapposizione, di organizzazione, di eventi dove io non forse ci sarà stata una sovrapposizione, ma non ho un ricordo di importanti eventi che si sono sovrapposti, casomai forse con una migliore organizzazione e programmazione, quello sì, è lì che bisogna migliorare, perché si deve e si può migliorare, perché quello a volte sfugge qualcosa e quindi è un'area di miglioramento. Come è stato detto no, io ricordo un un'organizzazione importante per le festività natalizie, per dire quando Consigliere Melosi diceva non si sono visti i risultati.
Io mi sento di dire che i risultati si stanno vedendo proprio l'esatto opposto,
Si può migliorare, ripeto si può migliorare e si deve migliorare, e questo lo dobbiamo fare tutti, però non si può negare l'evidenza, l'evidenza è che si può migliorare, ci si può meglio organizzare, si può evitare la sovrapposizione, però ripeto quello che organizza il Comune sta tranquillo che no, se stiamo tranquilli, non viene sovrapposto o non deve o se c'è stato qualche disguido non deve accadere molte volte sono a volte le stesse associazioni, lo stesso la, lo stesso autore che va presentare magari un libro in una struttura non pubblica, e questo è difficile da da controllare e questo può accadere, però non è un'organizzazione del Comune se ci si riferisce a questo, ma si lavora anche a quello, però io parlerei partirei dalle cose positive che io non ho letto nella mozione non o almeno io personalmente non sono riuscito a carpire, non ha nessuna nessuna accusa, io partirei da quello che è stato fatto di buono in questi anni in questi quasi due anni, ricordo il fiore all'occhiello, uno dei fiori all'occhiello che la nostra Mercato dei fiori, che sta dando i propri risultati. Ricordo il pienone all'inaugurazione, ricordo il pienone alle alcune feste fatte, ricordo il pienone alla Festa dello Sport, ricordo il pienone vanno pienone tanto per dire ad in florum ricordo la festa dell'ultimo dell'anno. Ricordo tante iniziative fatte con le associazioni e i commercianti, dove portano migliaia di persone in piazza Mazzini, migliaia di persone all'interno del vecchio mercato dei fiori. Vedo tante manifestazioni che portano turisti e cittadini nel nostro territorio, per non parlare della delle delle delle iniziative che vengono fatte a prendere il carnevale Collodi se il Pinocchio Street Festival. Le voglio ricordare tutte sicuramente venerdì scorso, perché qui c'è una sinergia tra Amministrazione e associazioni e parliamo di migliaia di persone. Vogliamo parlare di cose positive in questo Comune o vogliamo sempre.
Tirarci le mazzate e trovare chissà che cosa se si parla di area di miglioramento e infatti ci stiamo lavorando, come ha detto prima con i due Assessori con Matteo Oleggio, ci stiamo lavorando tutti e sicuramente abbiamo per l'amor di Dio idee, suggerimenti e quant'altro. Però ragazzi, partiamo dal presupposto che quando si fanno gli eventi a Pescia, vengono tante tante tante tante tante persone di Pescia e di fuori pesce. Io partirei da risultati positivi che questa città, da perché quando si fanno gli eventi, la gente a Pescia, ci viene né possiamo fare qualcuno di più, sì, lo possiamo organizzare meglio, sicuramente sì, do sicuramente molto dipende anche dei soldi che abbiamo a disposizione perché.
Se vuoi organizzare eventi importanti, devi tirar fuori soldi importanti, guardate quello che abbiamo fatto, l'ultimo dell'anno, tanto presente con le poche risorse che avevamo a disposizione, forse comuni vicino a noi, anche più grandi turistici, con molte molte più soldi, hanno fatto molte meno cose, ma non mi piace fare i raffronti con gli altri e non è neanche corretto, però parliamo bene di Pescia, parliamo bene di Pescia, parliamo bene di quello che facciamo, perché è la verità e i nostri cittadini lo devono sapere. Poi tutto si può migliorare ed è giusto che si venga qui in Consiglio si trovano delle soluzioni le proposte, le idee, anche fuori dal Consiglio non sono fuori dal Consiglio e siamo tutti qui predisposti a farlo, però vogliamo iniziare a parlare bene di quello che si fa. Si fa un evento e prima ancora che venga fatto e ci son le polemiche, ragazzi, ci son, le polemiche e molte volte partono proprio da questa, da questa stanza qua, è vero o no? Mi riferisco ad florum e mi riferisco a qualsiasi gente, quasi che ci dispiaccia se vengono migliaia di persone a una manifestazione, quasi che gli diciamo non venite e perché si fa una cosa pensa che può essere bella, facciamola finita, ma stiamo questo senso di responsabilità che abbiamo poi ben vengano le emozioni ben vengano suggerimenti, ben vengano le proposte, ben vengano le critiche costruttive e siamo qui apposta, diciamo mia toccabile, però partiamo da quello che in questi anni è stato fatto di buono perplessa e siccome è tanto continuiamo e miglioriamo su questa strada, però partiamo da punti di forza che ce ne sono tante.
Prego LINAC, poi c'è consigliere, Brizio che voleva intervenire, volevo soltanto aggiungere che in tutto questo io è proprio l'occasione, nello stand davvero, di ringraziare anche i nostri uffici, perché in tutto quello che facciamo loro ci sono e ci danno un grande, un grande supporto, ecco e li voglio davvero ringraziare, bene grazie.
Prezzi prego,
Siccome è una mozione.
E dovrà concludersi con un vuoto e noi, come gruppo cambia, ci siamo consultati, siamo favorevoli e voteremo a favore di questa mozione,
E anche questa volta sono venuti fuori dei toni che avevano ben poco a che vedere con lo spirito, secondo me non l'ho scritta io e con lo spirito del nostro collega del nostro collega.
Stavo per dire Gian Carlo Giacomo, ecco appunto Giacomo Melossi, no, ma per via del nonno insomma una cosa vecchia.
Allora?
A me quello che hanno detto le 2 Assis, i due Assessori, signore e non mi torna delle due Assessore, se torna.
Cioè.
Mi va bene, cioè nel senso, guardate che sono stati fatti i nomi delle manifestazioni che qui ormai sono incancrenite, hanno radicato in modo tale che nessuno dei distruggerà e sono nate molti anni fa e facevano riferimento a uno zoccolo duro, all'affiatamento che hanno e cioè in pratica il grosso il nucleo centrale di ciò che è promozione culturale, turistica sportiva, insomma, ce l'hanno in mano, ecco tutto ciò che è.
Può.
Significare collaborazione con le 2, con i due Assessori, credo che possa e debba essere accolto, secondo me si faceva il nome di un collega va benissimo, ma è in fondo alla mozione, parlava proprio di individuare un collega.
Consigliere che fosse di sostegno a queste iniziative, ripeto che le 2 assessori hanno sottolineato quanto loro abbiano.
Il loro, nelle nelle loro attività, nel loro lavoro, diano molta importanza a questo, a questo tipo di iniziativa, quei provvedimenti euro complicate e complicata c'è da discutere.
Ma non entriamo in questo e cerchiamo appunto di fare le cose nel miglior modo possibile per cui voteremo a favore per questo, naturalmente, una piccola parentesi sui consiglieri delegati, credo che vi ricorderete che io ho espresso a nome del mio gruppo e personale che non credo per niente o poco perché non ho avuto riscontri negli anni nelle deleghe che sono.
Poiché vengono date dal Sindaco, alias ai Consiglieri ai consiglieri.
Smendes, guardiamo di smentire il gruppo piscia cambia di smentire, soprattutto alla mia persona, e di dimostrare il contrario, no, ci sono tre o quattro colleghi che hanno questa delega, potrebbe essercene uno in più per questo oppure c'è già, forse verrà investito a seguito di questa mozione anche il collega Matteo Oleggio chi già ha degli degli incarichi di questo tipo guardate, ma non è che io non abbia fiducia né nei colleghi. Io ho fiducia nei colleghi Consiglieri, soltanto gli strumenti di cui dispongono,
Sono strumenti.
Di.
Di proposta che, se non vengono poi sposati dalla Giunta, trasformati in deliberazioni che possano essere onerose, non onerose e comunque se non vengono usati dal Sindaco e dai suoi delegati della Giunta, non si concretizzano, è per questo che in passato i con le esperienze che ho fatto,
Indirettamente perché non sono mai stato un Consigliere delegato, non avrei accettato sicuramente.
Cos'è questo sono le mie idee e sono stati negati smentitemi, smettete il mio gruppo su questo perché può essere che il Consigliere di ha una una grossa, ma una forte può darsi grazie Consigliere quindi.
Se non ci sono altri interventi metterei in votazione invitando il Consiglio.
Vuoi fare la dichiarazione di voto, prego.
Allora brevissimo, parlerò a nome di tutta la maggioranza e la mozione presentata dal Consigliere Melosi.
Nell'anima è giusta.
Pone delle delle dei quesiti importanti che devono essere affrontati.
Quindi ne abbiamo parlato, è proprio tra di noi Consiglieri.
Eh, ma anche con gli assessori,
Il problema che abbiamo riscontrato è forse quella di una figura che deve essere proprio super partes e che riesca in qualche maniera a mettere d'accordo tutte le anime delle associazioni e quindi proprio mettere d'accordo e non di fare entrare in conflitto le associazioni stesse.
Questa figura in questo momento, all'interno dei consiglieri è stata approvata il Matteo Legio.
E è giusto, da parte nostra, continuare a dare fiducia nel lavoro che hanno svolto e che stanno svolgendo gli assessori competenti in materia, di conseguenza noi respingiamo questa mozione grazie.
Mettiamo in votazione la mozione, chi è favorevole?
Favorevole.
Ha già fatto la dichiarazione di voto, ha fatto un intervento che era una dichiarazione di voto, poi si assenta Waldner, Giosuè dopo torna metto in votazione un punto fa dichiarazione di voto.
Allora faccio una dichiarazione di voto per cortesia e presta il proprio voglia senta, ne saranno affari miei, ha fatto un intervento, no, no al consigliere comunale, si alza la mano e si esce vado lì sono nel pubblico, Presidente quindi e non va bene lo stesso perché lo deve comunicare al Segretario quindi faccio la dichiarazione di voto ha fatto un intervento un quarto d'ora prego,
No, va be'~speaker_laugh, semplicemente per dire che a me dispiace che, pur condividendo lo spirito della mozione, l'animo della mozione, pur avendo, diciamo inquadrato sostanzialmente nel Consigliere Leggio quella che dovrebbe essere la figura di riferimento, secondo me approvare questa mozione vorrebbe dire affidare a leggio al Consigliere Leggio, comunque sta facendo il suo lavoro insieme agli Assessori prima nel mio intervento, non l'avevo menzionato, ma, insomma, è giusto che che che sia menzionato anche il suo ruolo, secondo me è proprio attribuendogli questi poteri e questi compiti questo si può fare poi ci sono. Questo può essere uno spunto di riflessione, secondo me merita l'approvazione, però ecco quindi il mio voto è favorevole.
Beh.
Allora mettiamo in votazione la mozione.
Chi è favorevole alla mozione del Melosi Spalletti?
Mandarà Brizzi, Vassallo, Melosi, chi è contrario?
Contrario leggio, ciò mai superato, pezzi Bortini Migliarini Petralli di vita franchi.
Astenuto, nessuno, Consiglio comunale, determine sono le ore 23:14, buona serata a tutti.