
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Pescia 08.05.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Generale per l'appello nominale.
Buonasera, a tutti franchi.
Bertini Migliarini Petralli, pezzi.
Superato.
Filizzola.
Di Vita, Presidente Centers Pelletti, assente giustificato, ciò Mei.
Ecco ciò me presente leggio momentaneamente assente.
Brizzi.
Giordani, assente Vassallo.
Iori.
Győri, settime, no, in realtà già prende atto delle dimissioni, quindi si mette proprio, non c'è Melosi.
Mandarà.
Intanto si mette assente.
Prego vai.
Il primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale come presidente del consiglio comunale o da comunicare al Consiglio comunale le dimissioni da parte del consigliere comunale Annalena gli ori vado a leggere quanto lei mi ha chiesto di fare.
Oggetto dimissioni da consigliere comunale, cari consiglieri comunali, caro Sindaco, caro Presidente.
È con rammarico che oggi, con questa lettera di comunico che ho deciso di dimettermi dalla carica di consigliere comunale per motivi personali, motivi che mi impediscono da tempo,
Di seguire con continuità e con la necessaria serenità l'attività del Consiglio comunale, ciò che ho fatto e ciò che ancora avrei potuto realizzare di più e meglio lo rimetto a giudizio altrui.
Ringrazio il Sindaco e gli Assessori, tutti, il Presidente del Consiglio e dei colleghi Consiglieri, tutti che mi hanno accolto con grande affetto i dipendenti comunali, molti dei quali difendono l'onore e la dignità della pubblica amministrazione, molto più che l'alta burocrazia e la politica.
Infine, mi sento in dovere di ringraziare i cittadini, i primi ad aver creduto nelle mie potenzialità e verso i quali resterò sempre in debito, molti dei quali, pur non avendo cariche e ruoli come me, si danno da fare in 1.000 modi nella nostra città per il bene comune in tantissimi ambiti e senza alcun compenso se non nella propria coscienza. Parlo anche delle moltissime associazioni di volontariato, di cui pesce ricchissima la loro attività quotidiana e silenziosamente Brescia, una città migliore, vivace e fiduciosa nel futuro. Auguro a tutti voi un buon lavoro. Arrivederci Annalena ieri, prego il presidente del consiglio di leggerlo nella prossima seduta del Consiglio comunale, quindi prendiamo atto delle dimissioni del Consigliere Iori.
Personalmente sono dispiaciuto perché.
Ho notato, da parte della consigliera, un grosso supporto all'intero Consiglio comunale e quindi ecco che sono dispiaciuto per per questa sua decisione.
Ci sono interventi, consigliere Brizzi.
Mi scusi se la interrompo non ho nominato gli scrutatori, mi perdoni i pezzi Filizzola e Melosi, ecco, così abbiamo anche gli scrutatori allora.
Questa cosa del Annalena, l'ho saputa.
Poco prima di arrivare in Comune, sono rimasto un po' spiazzato perché sicuramente dietro queste dimissioni c'è una sofferenza forte perché Annalena attaccata alla città e sapeva che.
Svolgere il ruolo di consigliere comunale, evidentemente ha fatto l'Assessore significa dare e avere.
L'occasione o occasioni in più per incidere. Non non so bene che cosa ho cercato anche di capire, ma no no, no, non non vorrei neanche ulteriormente annebbiare le mie le mie idee su certe, su certe questioni che non so neanche se sia il caso di affrontarlo in Consiglio comunale. Sono dispiaciuto, come il Presidente ha detto anch'io dico sono dispiaciuto perché il suo apporto, ripeto, è stato e ed era.
Molto importante, mi ha detto velocemente per telefono pochi minuti fa e che non mancherà di essere vicino a noi di essere vicini a noi significa essere vicini alla città, le cose che riguardano la comunità e quindi in bocca al lupo a per tu per tutti gli impegni a cui dovrà assolvere perché Annarella non è una persona disimpegnata perché,
È l'attività che la teneva impegnata con la cosa pubblica era una delle tante attività che lei svolge famiglia in testa, quindi.
Passo al secondo al secondo argomento, che è tutt'altro che è diversa, ma mi sento di dover fare questa comunicazione perché sento spesso e vogliono e volentieri bofonchiare, come si dice no, le persone quando ci sono le manifestazioni e mi è stato suggerito disse se te la senti ma io me la sento mi sa che condivida più un portavoce, non sono solo una persona anche portavoce come no e se non ricordo se sento quello,
Che mi viene chiesto di portare avanti, sentitevi che si tratta e della è il momento di farla ora questa comunicazione, perché è il momento delle cerimonie, ne abbiamo avute e ne abbiamo avuta una istituzionale importante, che sarà poi l'altra va bene,
Le feste di maggio, in cui il Comune svolge il suo ruolo, l'ha svolto anche talvolta anche ebbene, tra l'altro, dunque ci sono c'è una legge che.
Sì a questa intestazione. Disposizioni generali in materia di cerimoniale e disciplina delle precedenze tra le cariche pubbliche insomma, dal giugno 2008, cioè io mi son trovata a leggerla questa legge è un ginepraio, insomma, non si improvvisano le le rappresentanze istituzionali hanno delle regole e ci dovrebbe essere un cerimoniere ce l'avevamo, ora non c'è più, c'è qualcuno della città e che si atteggia, ma con merito e tra l'altro a Cerimoniere, perché vede che il Comune no non a questo servizio ce l'aveva ora non ce l'ha e d'altra parte tutta non ci può avere, però, ecco, non è che.
Coloro che rappresentano la cosa pubblica si buttano là il Sindaco con il marchio di qualità d'accordo e tutti gli atti, così come no, ma ci sono delle regole. C'è un cerimoniale da rispettare e nessuno viene arrestato se non viene rispettato, ma è brutto, è brutto perché è un fatto così che viene fatto rilevare io mi dicevo dentro, ma come mai Chechile nota certe certe situazioni e credo che se si provvede ad essere più composti, erbe e meno in senso buono, armata, Brancaleone? Quando si rappresenta.
No, si prevede l'istituzione.
Eh eh eh, quando si organizza anche un qualcosa che va oltre e rappresentare le istituzioni, non sarebbe non sarebbe male, è una comunicazione un po' estemporanea, un po' forse io non ne avevo mai sentito parlare in Consiglio comunale in 42 anni, ma l'ho dovuta fare e l'ho fatto anche volentieri grazie.
Grazie, vado giù, io rispondo subito, ma io credo che.
C'è stato anche in passato un prefetto femmina che mi fece notare io stavo rappresentando il Comune.
Ah, no, no, no, no, no, no, no, mi riferisco a niente di portano no, no, no a nessuno in particolare.
No, violazioni, no, anche perché nessuno viene multato nella testa.
L'assessore la devo richiamare, dico semplicemente che non devono diventa ravvisa un dibattito, certe situazioni che non dovrebbero essere improvvisa per me cambierebbe poco, ma abbiamo compreso e diciamo il succo dell'intervento, grazie, Consigliere, Pizzi niente,
B.
Era una comunicazione, non era un intervento dove si può.
Andare oltre bene, se non ci sono altri interventi si passa.
Al secondo punto Lettura e approvazione verbali delle precedenti sedute consiliari tenutesi il 10 marzo 2025 e il 31 marzo 2025.
La numero 12 Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale, la 13 interrogazione presentata dai consiglieri comunali Brizzi plani, Vassallo protocollo 21 0 6 del 16 gennaio 2025 afferente ai parcheggi Pepper la 14, interrogazione presentata dai consiglieri comunali, Brizzi Giurlani migliori, Giancarlo Mandarà Melosi, Vassallo protocollo 25 89 afferente alla visita del Presidente Ciani,
15 interrogazione presentata dai consiglieri comunali Brizzi Giurlani, Vassallo, protocollo 31 23 afferente l'ex Magnani interrogazione presentata dal consigliere Melosi protocollo 31 48 afferente all'emergenza medica di famiglia Valleriana 17 interrogazione presentata dai Consiglieri Comunali Brizzi Giurlani passando protocollo 40 58 afferente all'atto ingiuntivo Consorzio torrente Pescia.
18 interrogazione presentata dai consiglieri comunali di Brizzi Giurlani, Vassallo Spalletti protocollo 84 42 afferente lo stadio comunale conclusione dei lavori che utilizzo dell'impianto 19 Mozione afferente alle prospettive di sviluppo del mercato dei fiori, nuovo presentata dal consigliere comunale Mandarà protocollo 85 87.
Parenti, approvazione del nuovo Statuto della nuova convenzione consortile del consorzio denominato Società della Salute della Val di Nievole con sede in pesce approvazione ai sensi dell'articolo 71 bis 21 approvazione modifica articolo 41 dello Statuto comunale vigente, data 31 marzo 2025, la 22 Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio,
La 23 Lettura e approvazione verbali precedente seduta consiliare 24 interrogazione presentata dal consigliere Melosi protocollo 11 0 34 afferenti allo stato di avanzamento del progetto, rendiamo la 25 approvazione nuovo Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Pescia 26 approvazione nuovo regolamento servizi scolastici a 27 scioglimento consensuale anticipato della convenzione fra i Comuni di pesce e Ponte Buggianese per la cessione della gestione in forma associata dell'ufficio di segreteria comunale dobbiamo mettere in votazione chi è favorevole,
Maggioranza favorevole, chi è contrario?
Nessun contrario, chi si astiene, astenuti, Brizi Vassallo.
Melosi, Mandarà.
No, ho specificato perché non ho capito se Oreste dentro e fuori okay.
In Capigruppo abbiamo deciso di discutere, di riunire in un'unica discussione i punti 3 4 5 e 6, che vado a leggere i titoli. Relazione sullo stato di attuazione delle linee programmatiche di Governo ai sensi dell'articolo 22, comma 2, del Regolamento del Consiglio comunale da parte del presidente della Commissione consiliare Controllo e Garanzia sul programma di governo punto 4 approvazione del rendiconto della gestione 2024.5 Bilancio di previsione 2025 2027 variazioni degli stanziamenti di bilancio numero 3 barra 2025 sei interventi di somma, urgenza per il superamento dell'emergenza causata dagli eventi atmosferici a partire dal giorno 14 marzo, 2025 riconoscimento della spesa ex articolo 191, comma 3 bene.
Chi chiede di intervenire, consigliere Morosi voleva partire lei.
Sarà il punto 3.
La discussione è unica, può prendere allora si dà la parola all'assessore di competenza.
Sì, sì, tanto si fa una discussione unica, assessore.
No, pensavo magari la redazione dei lavori volesse anticipare la discussione sul bilancio, però non è un problema, va bene.
Va bene.
Prego Assessore.
Per quanto?
Per quanto riguarda l'approvazione del rendiconto.
Praticamente la gestione finanziaria 2024 si chiude con un risultato di amministrazione.
Di 16 milioni 950.624,18.
Che presentano la seguente composizione 10 milioni 186.261,75 euro relativi all'accantonamento previsto dalla legge a titolo di fondo, crediti di dubbia esigibilità 4 milioni 75.516,20 euro relativi all'accantonamento obbligatorio per il fondo anticipazione liquidità, 532.000 euro per accantonamento, fondi, rischi, soccombenza contenzioso, 2 milioni 156.846,23 euro per altri e diversi accantonamenti relativi a spese per rinnovi contrattuali, indennità di fine, mandato del Sindaco, passività potenziali, utilizzo, quota annuale, Fondo, anticipazione, liquidità oltre ulteriori accantonamenti relativi alla copertura delle spese per rimborso prestiti e il Fondo, garanzia debiti commerciali che potrà essere deliberato a seguito della chiusura dell'esercizio 2025 quanto sopra, per un totale complessivo di accantonamenti di 16 milioni 950.624,18 euro, si aggiungono le quote vincolate del risultato di amministrazione del 2024 derivanti da vincoli di leggi, trasferimenti conti correnti e per investimenti e da finanziamenti mutui per complessivi 4 milioni 853.552,65 euro ed infine le quote destinate per 373.849,28 euro. La parte disponibile è presente al valore negativo di 5 milioni.
E 772.543,97 euro, corrispondenti alle quote del disavanzo di riaccertamento straordinario e da fondi crediti di che residuano ancora da ripianare, comunque, nel rispetto dei termini stabiliti dal Consiglio comunale con deliberazione numero 48 2015 e numero 42.021,
Per quanto riguarda la gestione di cassa, al 31 12 24 si registra un fondo di cassa di 4 milioni 464.
464.000 0 35,93 euro, con un buon miglioramento rispetto al medesimo Fondo al 31 12 2023, grazie ad un'intensa attività di riscossione svolta nel corso della.
Le spese di personale, come evidenziato nella relazione all'organo dall'organo dei Revisori, rispettano i limiti di legge, sono coerenti con la capacità finanziaria del bilancio attuale, nel corso del 2024 si è provveduto al riconoscimento e finanziamento di debiti fuori bilancio per euro 1 milioni milioni 97.797,44 euro, di cui 936.979,63 di parte corrente ed euro 160.817 virgola tu in conto capitale.
Detti debiti, che peraltro hanno condizionato la gestione del bilancio annuale, hanno riguardato sentenze esecutive per 215.919,75 Pevar cartello Agenzia, Entrate Riscossione per tassi consorti.
Acquisizione di beni e servizi per 881.877,69 euro, debito ali e somme urgenze per eventi meteorologici. Nel complesso, il bilancio 2024 si chiude in equilibrio finanziario, con miglioramento del fondo di cassa e con la possibilità di utilizzo delle quote accantonate e vincolate destinate dal rischio del risultato di amministrazione per complessivi 2 milioni 459.948,24 ore nel rispetto del limite stabilito dalla normativa vigente. Indubbiamente, la disponibilità di risorse accantonate e vincolate destinate del risultato di amministrazione consente la copertura di spese impreviste, come quelle derivanti dagli eventi meteorologici dello scorso mese di marzo, confidando in questo caso nell'assegnazione di risorse nazionali o regionali, oltre al finanziamento di altre spese di investimento, quali quello oggetto della prossima variazione di bilancio, ad esempio i 450.000 euro per il ponte dei marchi 644.965 euro per il Museo Civico, ma al contempo ha riflessi importanti sulla gestione di cassa per il quale, per la quale è necessario un costante monitoraggio e coinvolgimento di tutti. Gli uffici dell'ente nel corso dell'anno. 2024 in linea con le direttive della Corte dei conti. Questa Amministrazione comunale ha proseguito con il proprio impegno per rendere strutturali le previsioni di entrate e razionalizzare, laddove possibile, la spesa assicurando la copertura delle spese fisse mutui personale, contratti di servizio oltre una particolare intensificazione dell'attività di riscossione ad esempio il recupero evasione TARI dell'ultimo quinquennio.
Prosieguo anche col punto successivo per quanto riguarda il bilancio di previsione.
2025 e 27 della variazione degli stanziamenti di bilancio numero 3 del 2025 la variazione sia di parte corrente che di parte capitale, si è resa necessaria al fine di dare copertura al riconoscimento del debito fuori bilancio per danni conseguenti alle avverse condizioni meteorologiche verificatesi dal 15 dal 14 marzo 2025 come da paure da pregiudizi approvate con delibera di Giunta comunale numero 53 del 10 4 25 e successiva modifica, di cui alla proposta di deliberazione di Giunta comunale numero 263 del 30 aprile 2025 per la rettifica di errore materiale di trascrizione sui due allegati della deliberazione di Giunta comunale numero 53,
Applicare l'avanzo di amministrazione per due interventi relativi al completamento dei lavori, al museo civico Palazzo Galeota terzo lotto per euro 644.965,20 euro e per l'intervento di recupero di PO del Ponte dei marchi, opere di completamento, i 450.000 euro oltre 35.707 86,38 sempre per il Ponte dei marchi, le somme urgenze, per un totale di 1 milione 419.732,42, di cui 51.359,33 di parte corrente, è 1 milione 368 373,09 di parte investimenti trovano copertura con 700.000 euro di avanzo da trasferimenti 581.370 di oneri, oltre al prelievo dal fondo di riserva di 25.003,09 a spese correnti.
Anche per quanto riguarda il punto successivo, interventi di somma urgenza per il superamento dell'emergenza causata dagli eventi atmosferici a partire dal giorno 14 marzo 2025, il riconoscimento della spesa ex articolo 191, comma terzo del decreto legislativo 267 2000, si tratta del riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, lettera e, del TUEL delle misure di somma urgenza per danni conseguenti alle avverse condizioni meteorologiche verificatesi dal 14 marzo 25, come da perizia ha approvato con delibera di Giunta comunale numero 53 del 10 4 25 successiva modifica di cui alla proposta di deliberazione di Giunta comunale numero 263 del TAR 30 aprile 25 per le rettifiche di un errore materiale di trascrizione di due allegati della deliberazione di Giunta comunale numero 53.
La copertura degli interventi è stato trovato con la variazione di bilancio discusso al punto 2,
Se avete domande.
Grazie Assessore sia al dirigente che re-intervenire Melosi, prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, il io, in qualità di Presidente della Commissione di controllo e garanzia sul programma di governo, sono tenuto in fase di rendiconto, ovviamente, a presentare una relazione sul appunto sul programma e in questo caso per l'anno 2024. La relazione l'ho presentata in Commissione martedì scorso e non ci sono state grossissime osservazioni, però nel nostro diciamo un dibattito abbastanza costruttivo perché, come ci eravamo prefissi lo scorso anno ho cercato di dare,
Un un taglio molto più, diciamo formale alla relazione, evitando quelli che possono essere considerazioni, diciamo più politiche, ma inserendo solamente una tutta una serie di i fatti, secondo me da da rilevare.
E quello che salta all'occhio perché nel programma campeggia in prima pagina e quel riferimento alla ricostruzione di una comunità si fa riferimento a incontri periodici con i cittadini, anche in fase di predisposizione del bilancio di previsione, incontri sempre più nelle nelle frazioni, cosa che però per tutto il 2024 non si è verificata anzi più volte anche da questi banchi abbiamo chiesto maggiore collaborazione sia con noi che con i cittadini stessi.
Si parla poi dell'arredo urbano perché ci si prefigge di intraprendere una seria lotta al degrado, però sotto gli occhi di tutti, che questo per il momento no, non avviene, soprattutto per quanto riguarda l'abbandono dei rifiuti. Perché sia perduto tutto il 2024, abbiamo visto cospicuo abbandono dei rifiuti intorno proprietà ai cassonetti di tutto il territorio comunale. Sicuramente pesa il fatto di non aver rinnovato la convenzione per l'utilizzo delle telecamere e ricordo che il 30 aprile del dello scorso anno è proprio il Sindaco disse che si sarebbero riattivati quanto prima per la conversione delle telecamere. Poi ovviamente faccio cerco di andare veloce perché il tempo stringe e voglio cercare di toccare più punti possibili. Per quanto riguarda le scuole, faccio riferimento.
Alle delibere del febbraio 2022 febbraio dello scorso anno, la 24 e 25, con le quali sono state aumentate tutte le tariffe, trasporto mensa pre e post scuola, eccetera, aumenti che hanno inciso ovviamente negativamente sulle tasche dei dei cittadini per quanto riguarda le scuole. Però, siccome sennò dite che dico soltanto cose negative e ho fatto riferimento al progetto, il Patto per la lettura, che ritengo un'ottima iniziativa e che era volto a dare e a attribuire,
Diciamo la classificazione di città, la qualifica di città che legge per quei Comuni che avessero intrapreso nelle scuole un progetto di lettura. Questo lo l'ho ritenuto molto positivo e importante. Ovviamente non ho fatto cenno al fatto che la qualifica è stata raggiunta perché è arrivata nel gennaio 2025, quindi io dovranno riferire al 2024 soltanto preso atto dell'avvio del progetto. Non potevo fare a meno di menzionare la situazione del liceo Lorenzini.
E perché lo scorso anno, sempre nella relazione, mi dicevo un attimo non preoccupato, ma c'era sollevato l'ipotesi di non essendo ancora stata approvata definitivamente la variante al Piano operativo che l'area individuata dalla variante stessa potesse essere spostato altrove perché si lasciava intendere nel programma che si voleva lasciare aperte ad altre possibilità. Con l'approvazione della definitiva della variante è stata definita ufficialmente la l'area quello no per nuovo istituto Lorenzini.
Al nell'area ex Santoni, però anche qui ci sono ancora dei dubbi sulla possibilità della realizzazione, perché per poter realizzare la scuola lì è necessario che la ditta si trasferisca alle macchie di San Piero. Con l'approvazione della variante la superficie edificabile che era stata destinata per questo trasferimento è stata ridotta. Quindi soltanto nel corso di quest'anno potranno potremmo vedere quali saranno gli sviluppi, se effettivamente la ditta si sposterà, se presenterà dei reclami o dei dei dei ricorsi per per la variante, quindi può essere stato tutto in divenire.
Un breve accenno agli uffici, con particolare riferimento all'Ufficio tecnico, perché nel programma si dice che si vuole.
Rafforzare e.
Ora nel termine e migliorare l'efficienza e l'efficacia del dell'ufficio stesso, cosa che però le azioni intraprese finora non hanno portato grossi benefici, anzi tutt'altro, anche per quanto riguarda l'archivio ci sono stati dei problemi con la ragazza che era addetta alla quale per molti periodi non è stato immediatamente rinnovato il contratto, lasciando con l'ufficio scoperto per diversi giorni che questo ha notevolmente complicato e rallentato tutte le operazioni legate agli accessi agli atti, quindi per le compravendite, per le nuove pratiche, eccetera.
Eccetera. Il sempre nella relazione dello scorso anno facevo riferimento al Distretto florovivaistico perché ci si proponeva di renderlo un volano per la promozione dei prodotti del territorio, però fino a adesso poco è stato fatto e secondo me, se si continua di questo passo, prima o poi il Distretto verrà sciolto.
Ho passando poi alla alla sicurezza, ma facciamo a un accenno anche al discorso sul sociale.
Perché io mi ero preso dal mero estrapolato dal programma, l'obiettivo di avere un Comune cardioprotetta, quindi di mappare tutti i defibrillatori che ci sono nella zona, anche in accordo col 118, ma ancora questo no, non è stato fatto l'accenno al all'ospedale della va al nostro ospedale, alla Società della Salute, se ne parlerà dopo, con la mozione presentata dai colleghi pesce cambia, ecco, dopo la partecipazione al girotondo organizzato dal Comitato rinascere in Val di Nievole, non si è percepita una grossa iniziativa da parte dell'Amministrazione nemmeno del Sindaco, nonostante faccia parte della Giunta della Società della Salute. Quindi ci auspichiamo che ci sia un maggiore interesse, ma una maggiore comunicazione, maggiori e esternazioni di quelle che sono le problematiche legate al nostro al nostro ospedale e prese di posizione forte anche da parte.
Dell'amministrazione sul fronte sicurezza, purtroppo abbiamo notato nell'ultimo periodo, anche se il nostro Comune rispetto agli altri continua ad essere abbastanza tranquillo, si sono notati,
Degli episodi spiacevoli con occupazioni di immobili e molestie di vario tipo alle alle ragazze, e questo ovviamente non può essere tollerabile. Sì, ribadisco quindi ulteriormente la necessità di fare interventi anche per verificare le residenze.
Nel programma si dice di voler fare i controlli periodici anche sull'agibilità degli immobili. Sappiamo che purtroppo nel nostro Comune, soprattutto nella zona del centro storico, ci sono diversi immobili che non so quanto possono essere agibili per essere abitati. Ecco, l'auspicio è quello che si continui a fare i controlli e si ricomincia a fare con i controlli com'era stato fatto, cosa che di cui avevo scritto anche l'anno scorso proprio sulla relazione poco dopo l'insediamento, perché poco dopo il vostro insediamento sono stati fatti dei controlli da parte dei dei carabinieri nelle residenze qui nel centro storico. Ecco, io auspico che questi controlli avvengano, vengano ripresi e vengano ancora.
Fatti con maggior intensità o io non mi non mi sono preso il tempo, Presidente, spero di insomma di rientrare nei né né nei minuti un uno sguardo agli eventi.
E che resta in ballo sempre il famoso calendario degli eventi. Se ne è stato parlato anche in questa sede più di una volta, ma evidentemente o non c'è o non è fatto con tutti i crismi, perché l'esempio lampante sono e quanto successo per due eventi decennali che ve che venivano organizzati nel nostro territorio, che sono saltati. Esiste un file all'ufficio.
All'ufficio del SUAP, in cui sono raggruppati tutti gli eventi o non viene o non viene aggiornato o non se ne sa dell'esistenza. Quindi le cose sono due, perché c'è qualcosa che non va pecca un po' di organizzazione.
E sono convinto che il Comune debba essere debba fare da collante, da filo conduttore tra tutte le associazioni del territorio che si danno un grande affare per organizzare gli eventi. Però spesso vediamo che questi sono scollegati tra di loro. Io nella relazione faccio io faccio l'esempio degli eventi del Natale, perché io sono dell'idea che non è necessario avere tutte le domeniche di dicembre un evento se questo non è organizzato in maniera tra virgolette pomposa, perché rischia di avere si tutte le domeniche occupate ma di avere un poco ritorno di afflusso di persone, io quest'anno sono stato anche ad Empoli Empoli, fanno dunque il centro storico, fanno degli eventi veramente molto belli, ma perché tutte le associazioni sono messe insieme da parte, anche con l'ufficio del Comune, un unico grande evento che porta a migliaia e migliaia di visitatori. Questo potremmo farlo anche noi, invece di avere soltanto degli eventi spot. Ovviamente le associazioni che organizzano vanno ringraziate, però manca il collante che deve essere gestito da dal Comune,
Per quanto riguarda gli interventi e quindi i lavori pubblici, ho fatto un.
Un piccolo elenco di quelli che periodicamente mi sono appuntato, poi l'elenco potrà essere parziale o completo. Non lo so perché probabilmente qualcosa mi ha, mi è mi è sfuggito, però faccio riferimento all'implementazione, per esempio, degli orari di apertura dei bagni pubblici lodi per il fine settimana, cosa molto utile che però, in fase appunto di di Commissione, è venuto fuori che sembra che la convenzione, con chi siano aperti sia in scadenza e che non ci sia un'ipotesi di rinnovo, ecco quindi per questo chiedo insomma che venga venga chiarito o comunque che se ne prenda, che se ne prenda atto e faccio riferimento all'asfaltatura in via. Val di Torbole l'intervento per 150.000 euro, mentre un ulteriore intervento del Duce con i fondi della montagna del 2022 e ulteriori 225.000 euro di interventi purtroppo non sono stati. Non sono stati finanziati, poi tutta un'altra serie di cose.
Voglio sottolineare.
L'asfaltatura del cimitero del parcheggino, il cimitero alberi, che era una cosa che chiedevamo da tempo anche durante la passata Amministrazione, finalmente è stato fatto l'unico, appunto che probabilmente è stato fatto con troppa furia, troppo a ridosso delle festività dei morti e quindi una parte dell'asfalto su poco dopo ha cominciato a sgretolarsi a deteriorarsi probabilmente la furia dovuta a dover aprire.
Per l'afflusso di persone per per i morti può aver causato questa cosa, comunque meglio di prima, è sicuramente che c'erano le le bozze, con le parte per rendersi conto che è stato era quel quel parcheggio, quindi una cosa comunque positiva è stata fatta è stata fatta l'illuminazione in via del tomolo.
E eccetera, eccetera, poi una le ultime due cose, perché poi penso di avere quasi esaurito il tempo e riguardano Veneri, perché e i famosi 100.000 euro a compensazione che il Consorzio doveva versare per interventi di miglioramento ambientale.
Con la delibera 209 del 30 ottobre prendersi dava indicazione di partire con le azioni legali per il recupero di queste di queste somme fatto sta che al momento sia per il 2023 che per il 2024 di 100.000 euro non sono stati incassati. Devo fare un passo indietro perché io avevo fatto un'interrogazione, appunto per sapere lo stato dell'arte come mai non fossero stati incassati cosa fosse stato incassato e cosa no. E mi è stato detto praticamente che nel 2022 sono stati incassati 78.000 euro a dicembre spesi spe spesi quindi nel 2023 da questa Amministrazione, in parte per rifare i tombini sul lungo il fiume lungo il torrente pesce di Collodi.
Di questi 78.000 euro ne sono stati spesi 26 gli altri 52 nell'intorno alla risposta all'interrogazione non è stata data contezza di dove siano andati a finire il 2023 2024, come dicevo, come accennavo, non sono stati incassati per mancanza, evidentemente, di progetto, errori o rendicontazioni. Per questo si è l'Amministrazione. Ha pensato di a dire per vie per vie legali una scelta che, secondo me, per quanto mi riguarda, non è stata corretta perché ha abbinato quel rapporto col soggetto proprietario che anche nel programma si diceva di voler.
Portare avanti in maniera lineare e siamo andati a uno scontro che adesso non si sa. Come andrà a finire se se questi soldi effettivamente ci verranno dati oppure no, e per quanto tempo perché nel contratto originario non si parlava di una scadenza di questi versamenti, ma era così in a tempo indeterminato? Ora probabilmente magari questa scadenza, questi questi versamenti, questi versamenti, verrà data una scadenza e quindi questi 100.000 euro non si sa, per quanto l'IPOST li potremmo di, potremmo poi incassare.
Per quanto riguarda la parte diciamo più inerente il bilancio o nella relazione riportato alcuni dati che secondo me erano meritevoli di attenzione. La prima riguarda l'imposta di soggiorno perché rispetto alle previsioni ne è stata incassata di più. Quindi questo è sicuramente di buono di buon auspicio,
La.
Ah.
L'imposta municipale unica, quindi l'IMU che anche lì, rispetto alle previsioni e le ACER, l'accertato che poi non è quello effettivamente incassato, però si discosta da poco, nonostante ci fosse stata una variazione, diciamo negativa, a novembre, quando si erano stati tolti più o meno circa 200.000 euro con l'evento di dicembre diciamo c'è stato un un incasso, diciamo maggiore, quindi cioè se siamo potuti se arrivi bella s'è potuto livellare un po' più questo Governo.
Quello che salta però l'occhio riguardano le sanzioni più riguardante il codice della strada e i parcheggi.
Dove si hanno le maggiori tra virgolette perdite, in casi quindi le maggiori diminuzioni di incasso.
E tutto è, secondo me, è riconducibile al fatto che i Vigili urbani sono sotto in già sotto sotto organico e quindi non possono controllare assiduamente il territorio, quindi le sanzioni non vengano elargite e per quanto riguarda i parcheggi anche lì la la mancanza di di una gestione o degli ausiliari del traffico che possano che possano appunto fare le multe oppure.
Far sì che la gente sia più invogliato a pagare, perché purtroppo lo sappiamo benissimo benissimo che se le persone sanno che i controlli ci sono e non ci sono, tendono poi a non pagare il parcheggio, quindi chance sanzioni del codice della strada con qualcuno tentenna hanno do perché probabilmente ci sono tante persone intelligenti ma peperoni personale dirigente c'è sempre qualcheduno che tenta di di di fare di fare il furbo.
Quello che?
Mi sa, mi è saltato all'occhio io, per quanto riguarda i parcheggi e poi non so.
Insomma per quanto riguarda parcheggi e la differenza rispetto al dato che io ho ripreso dal dal rendiconto del 2019, quando ancor prima, ovviamente prima del Covid e quando ancora la gestione dei parcheggi era esternalizzata affidata alla Nivi, se noi guardiamo dal 2019 ad oggi, non considerando il periodo del Covid c'è stata una per una progressiva diminuzione degli incassi dei parcheggi. Questo evidentemente vuol dire che sono state fatte scelte non poco poco lungimiranti e bisognerebbe tornare, come si diceva giustamente anche in Commissione avete a valutare cosa può essere più conveniente. Se.
Assumere un vigile se tornare a esternalizzare o comunque avere dei degli ausiliari del traffico che possano controllare di più. Quindi questo è un suggerimento, un invito che mi sento di dare di vedere e di ritornare a lui a livellare anche questa cosa. Qui. L'ultima cosa poi chiudo riguarda i residui attivi perché su un totale di 22 milioni di residui attivi, 15 milioni sono relativi a esercizi precedenti, quindi non legate al 2024. Cosa vuol dire che negli anni 2000 dal 2023 è indietro? Abbiamo sempre avuto difficoltà a riscuotere e tuttora abbiamo difficoltà a riscuotere il vecchio. Su questo, ovviamente ci dovrà essere messa più attenzione. Ringrazio. Ora sono uscite, però,
A soffiando il papà, allora questa allora è Leone, quattordicesimo papà americane, ma io no non è PEEP o per giustificare un Consiglio avevo detto al Presidente, prima dell'inizio della seduta, che se fosse stato eletto il papà aveva facoltà di interrompere chiunque è vero, ma non ho accettato, non mi ha interrotto, però poteva farlo tranquillamente, prego, andiamo avanti, comunque no, io ho io, ho finito il mio intervento. Insomma, dobbiamo continuare sul lavoro, ovviamente di riscossione, un flash sulla variazione di bilancio, quella legata al superamento del nelle somme oggi degli interventi di somme, urgenze, perché tutte diciamo, le coperture trovate sono state, sono andate a discapito delle delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, quindi è un po' un cane che si morde la coda, succedono eventi straordinari e scusate. Se scusate, Vittoriano si sente l'audio, mentre parla ci potrà essere un ente Melosi. Insomma, non è non è bello, non è bello il rispetto che è poco euro, no, cioè quei livelli lì ma ancora non ci sono giustamente, insomma, è un po' dicevo riguardo alle coperture delle somme urgenze è un po' un cane che si morde la coda perché per interventi dovuti a frane smottamenti siamo dovuti andare a togliere fondi da capitolati riguardante le manutenzioni, quindi non si fa, non si fanno le manutenzioni, succedono le somme urgenze, succedono le somme urgenze si tolgano Sordella alle manutenzioni. Tutto qui grazie.
Ebbene.
Grazie, quindi ci sono altri interventi.
Io devo andare avanti col Consiglio comunale.
Quindi, se non ci sono interventi, io devo mettere in votazione i punti, allora per quello che riguarda il punto 3, la relazione il Consiglio comunale ne prende atto, poi al punto 4 si mette in votazione approvazione rendiconto di gestione 2024,
Prego.
Interviene l'assessore buonasera, vicesegretario o si sospende la seduta sennò sembra di essere al bar, anche per rispetto all'Aula in cui siamo.
Cioè Consiglieri fuori cellulari accesi si sente l'audio da tutte le parti, un consigliere che parla nessuno, l'ascolta, sempre ad esse no, nel senso sembra ad esse sempre ad essere nelle scampagnate estive.
E ho capito, allora si sospende la seduta e si e si fa e si guarda il papà chi è stato eletto, altrimenti si fa il Consiglio comunale, cioè siamo in una in una seduta istituzionale.
Appunto, allora.
Faccio dico qualcosa io sul bilancio consuntivo, visto che comunque sia, mi ero preparato degli appunti e mi sembra l'occasione giusta per per parlare allora buonasera a tutti. In prima battuta vorrei fare il mio in bocca al lupo ad Annalena Iori, pur non condividendo assolutamente quanto dichiarato alla stampa che purtroppo c'è questo vizio di parlare alla stampa in un modo e il sugli atti ufficiali in un altro modo, però ne prendo atto. Posizione, mia personale non ha nulla a che vedere con l'Amministrazione comunale, visto che.
Il comunicato stampa e diciamo al vetriolo comunque.
Allora, il 2024 è stato un anno importante del nostro mandato perché è stato il primo vero bilancio sul quale abbiamo potuto lavorare, è stato un bilancio particolare perché, con grande senso di responsabilità, ci siamo assunti l'onere di fare delle scelte impopolari con una revisione della tassazione e l'istituzione di nuove imposte tutto nel solo interesse del futuro della città di Pescia.
Nonostante anche qui la solita dose di populismo mischiata ad alcune fake news dei soliti mestieranti della politica che, anche in questa occasione, non sono mancate nella revisione delle tariffe, merita ricordare la scelta politica di diversificazione delle fasce di reddito, perché ritenevo ritenevamo che anche che quelle adottate in precedenza non fossero coerenti con il reale disagio economico delle famiglie.
Basti pensare che anche chi aveva un ISEE superiore a 40.000 euro non pagava il prezzo pieno dei pasti della mensa, solo per fare un esempio,
Questa dif diversificazione, oltretutto vedo che è stata accolta con favore anche dal consigliere Melosi nella propria relazione, senza però mi sia consentito far mancare quel sottile filo di discriminazione quando si parla di famiglie straniere del centro storico e mi fermo qui.
È stato l'anno in cui bisogna ricordare. Abbiamo dovuto riconoscere 654.000 euro di debiti fuori bilancio ereditati dalle precedenti gestioni per mancati pagamenti di fatture, Alia e quote del Consorzio di Bonifica, tralasciando quelli che abbiamo dovuto riconoscere per somme urgenze e quant'altro. Altro punto da ricordare e l'anticipo rispetto agli anni precedenti del taglio dell'erba sulle strade montane, anche se per problemi della ditta non siamo riusciti a rispettare appieno le tempistiche che ci eravamo prefissati, cercheremo di migliorare quest'anno sperando di incappare in una ditta con meno problematica. Cerco di andare per punti, perché le cose, vorrei dire, sono veramente tante e rischierei di sottrarre tempo al dibattito. La situazione del commercio a Pescia sicuramente merita attenzione, come stiamo facendo fin dal nostro insediamento, portando avanti anche l'interlocuzione con le associazioni di categoria, iniziando un percorso di rilancio anche dei mercati settimanali. Nonostante le raccolte di firme e bastoni tra le ruote varie.
Il 2024 ha chiuso con un saldo positivo delle attività, poiché i dati che mi sono stati forniti dall'ufficio SUAP, che ringrazio pubblicamente per il grande lavoro di supporto al sottoscritto, parla di 103 nuove attività aperte, a fronte di 38 chiusure.
Abbiamo avviato anche un percorso di valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale perché, come verso nei vari incontri con le organizzazioni sindacali delle RSU del Comune, da circa 20 anni esistono problemi sull'immobile di piazza Obizzi, dove in passato si era preferito fare una delibera di Giunta la numero 180 del 2022 dove nemmeno l'allora assessore al bilancio era d'accordo tanto da astenersi nella votazione che prevedeva lo spostamento degli uffici in una nuova sede con aggravio di costi di circa 1 milione di euro e oltre a quelli per l'esecuzione dei lavori per l'adeguamento della struttura.
Posso tranquillamente affermare che, per fortuna, le condizioni proibitive del bilancio fecero saltare questa questa scelta.
Invece di intervenire per intercettare i fondi del PNRR per le proprietà comunali, si preferiva fare altre scelte a tal proposito tengo a ricordare che nel bando PNRR sulla rigenerazione urbana il Comune di Pescia richiesto solo 2,2 milioni di euro, a fronte dei 5 che erano disponibili per il per i Comuni rientrante nella fascia de del dove si trovava il nostro Comune.
Per ciò che riguarda il Mephit.
Rimando alla discussione alla cabina di regia, perché ci sono delle questioni che vanno di panacea per evitare che la grande opportunità di 10 milioni di euro.
Possa diventare la tomba dell'azienda Speciale Mephit e, di conseguenza del Comune di Pescia,
Un'attenzione particolare merita anche il Museo della carta, che ha presentato la candidatura nella tentative list dell'Unesco in un progetto transnazionale che vede il Museo della carta come unica candidatura italiana insieme a Polonia, Repubblica Ceca, Germania e Spagna, la nostra amministrazione ha dovuto fin da subito fare chiarezza dopo quasi 20 anni su un contributo di 100.000 euro promesso nel corso degli anni ma mai liquidati perché, come riferito dagli uffici che hanno la memoria storica della questione, non vi sono atti amministrativi che impegnano queste risorse.
Sollevando perfino dubbi di illegittimità della spesa su un contributo di questo importo,
Infatti, voglio ricordare le parole dette anche da un noto commercialista della zona molto conscio, conosciuto negli ambienti pesci asini, in secondo cui la Pubblica Amministrazione parla per atti e non per chiacchiere.
Questa chiarezza, logicamente, ha creato non pochi imbarazzi a questa Amministrazione,
Voglio infine ricordare quelli che sono stati i principali interventi messi a terra da parte di questa Amministrazione nel 2024 1 milione di euro, per Mephit coperto con mutuo anche qui.
Era un mutuo che girava dal 2000, doveva essere acceso dal 2022. È solo grazie al lavoro di questa Amministrazione sulla progettualità e la spesa di 2 milioni anche del contributo della Regione Toscana, siamo riusciti a far partire.
20.000 euro per intervento sulle fogne bianche in via del tomolo, anche qui erano anni che i cittadini chiedevano di sistemare quella problematica. 40.000 euro per la caldaia della piscina, 90.000 euro di fondi PNRR per efficientamento della pubblica amministrazione e della pubblica illuminazione, efficientamento energetico, 100.000 euro per la regimazione delle acque nel sottopasso di veneti in via squarcia Bocconi, di cui a breve partiranno i lavori 160.000 euro di fondi regionali per l'ottenimento del CPI palazzetto dello sport qui avevamo la moda di avere le strutture sportive tutte senza CP.
120.000 euro illuminazione in via del tomolo dove grazie a noi è partita la progettazione e a breve anche qui partiranno i lavori 200.000 euro di messa in sicurezza di via del trasporto, 80.000 euro di sicurezza stradale in via di Montecarlo con i fondi per Alia che sono stati concordati da noi perché precedentemente andava tutto bene 500.000 euro di contributo regionale per il primo lotto dei lavori di efficientamento energetico al Teatro Pacini.
31.000 euro per il rifacimento del Pilloni di San Quirico, anche qui richiesto da non si sa quanti anni dalla popolazione di San Quirico 130.000 euro per acquisto di un mezzo polivalente.
Per un totale di 2 milioni e mezzo di finanziamenti messi a terra, ai quali andrà ha aggiunto un importante progetto per la nostra montagna da 225.000 euro di asfaltatura, che dovrebbe essere finanziato con lo scorrimento delle graduatorie dei fondi FAS MIT, sicuramente sono state fatte tante cose e alcune di queste anche migliorabili ne sono convinto, ma il lavoro è stato massimo per cercare di dare risposte ai cittadini di Pescia ai quali non potevamo dare un Comune disastrato con tutte le conseguenze dal punto di vista economico e sociale che ciò avrebbe comportato.
Abbiamo una situazione su varie problematiche, tra cui le strade comunali, l'abbandono dei rifiuti, solo per citare quelli più gettonati, ultimamente alla alle quali stiamo cercando di porre rimedio, però una cosa mi sento di dirlo con la solita schiettezza che mi contraddice che mi contraddistingue, chi ha avuto responsabilità amministrative negli ultimi anni e adesso fa delle vere e proprie campagne di disinformazione sottolineando situazioni che si trascinano da anni e per le quali non si sono adoperati abbastanza per risolverli.
Dovrebbero avere l'umiltà di chiedere scusa ai pesci asini e talvolta aggiungo anche di vergognarsi, noi andiamo avanti tenendo la barra dritta.
Sulla nostra stella polare, qual è il programma elettorale, grazie,
Grazie Assessore, aveva chiesto di intervenire il consigliere Bertini, Simone prego, Consigliere.
Buonasera a tutti.
Dopo.
Insomma.
Sembra che sia tutto un disastro, una catastrofe e non mi trovo molto d'accordo e la situazione che abbiamo trovato era problematica.
Difficile e gli interventi che sono stati dovute fare erano.
Difficili da fare perché andavano incontro a risolvere determinati problemi che ci si portava dietro, e quindi oggi, se arriva qui a discutere l'approvazione del rendiconto di gestione del 2024.
E che è un documento che chiude un anno difficile, ma ha segnato da scelte fondamentali per il futuro della nostra città.
Non voglio entrare nei dettagli perché non ne sono in grado la dottoressa Petri, l'assessore Di Cristoforo ha ampliamente rendicontato, però voglio fare una riflessione, perché un rendiconto non è solo un atto contabile, è la fotografia della priorità che un'Amministrazione si dà della sua capacità di affrontare la complessità delle scelte che compie.
Allora una delle principali criticità che a me è sempre stata Tara e che ci portiamo dietro è quella dei mutui.
La nostra città a oltre 10 milioni di euro complessivi.
Di mutui.
Con circa 1 milione di euro l'anno che gravano sul bilancio.
Per la restituzione degli stessi è una cifra che pesa enormemente sulla nostra capacità di spesa e di programmazione, nonostante questo, da parte dell'opposizione si continua a parlare con leggerezza della possibilità di accendere nuovi mutui per qualsiasi esigenza opere pubbliche, personale, servizi,
Eh.
Perdonatemi, questa visione, a mio parere è pericolosa ed è LIS identica stessa visione che allo Stato centrale nazionale, che continua a aumentare il debito pubblico per mezzo della vendita dei Bot, cosa che ha portato il deficit nazionale all'incredibile cifra di 3.000 miliardi di euro noi riteniamo che non si possa amministrare scaricando sulle generazioni future il peso delle nostre decisioni di oggi. È quindi mia opinione di usare i mutui solo in casi eccezionali e non farla diventare una prassi dal rendiconto emerge un altro segnale importante grazie all'impegno degli uffici che si è registrato un netto miglioramento nella lotta all'evasione, che rafforza la giustizia fiscale e contribuisce a rendere il sistema più equo.
Personalmente ritengo che ogni condono o rottamazione delle cartelle esattoriali rappresenti un'offesa nei confronti dei cittadini onesti che hanno sempre fatto il proprio dovere.
Il nostro Comune, però, continua a fare i conti con una pesante eredità finanziaria che condizionano in scelta abbiamo imboccato la strada del risanamento perché senza non è il riequilibrio dei conti non può esserci sviluppo né benessere tour assurda, e non si tratta di un percorso breve ci sono voluti anni per accumulare questo passivo ce ne vorranno altri per liberarcene.
La carenza di personale e un ulteriore limite, ma nonostante questo stiamo intercettando fondi esterni e lavorando a progetti definitivi e cantierabili. Non vogliamo più trovarci a dover riparare i danni lasciati da altri, come nel caso del PNRR per il Ponte dei marchi e l'asilo del nido del Cabino, interventi che ci sono costati circa 1000000 di euro di fondi comunali, risorse che avremmo potuto destinare ad altre urgenze. Ricordo che per la rigenerazione urbana, il Comune chiese solo 2,2 milioni di euro a fronte dei 5 disponibili. Oggi ci tocca correre per recuperare.
Nonostante tutto, la nostra Amministrazione è riuscita ad attrarre investimenti significativi, desidero ringraziare la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani, il consigliere Marco Nicolai, sempre presenti e attenti alle necessità del nostro territorio, dai 2 milioni per il Mephit agli ultimi finanziamenti per asfaltature, sicurezza stradale, i beni confiscati alla criminalità, il supporto della Regione è stato fondamentale.
E poi c'è il tema, o forse il mito dei milioni di euro lasciati incassa dalla precedente Amministrazione, ora una cifra così irrilevante.
Che se davvero fosse esistita, ci chiediamo dove sia finita.
La realtà è che noi, con tutta la buona volontà, questi fondi non li abbiamo trovati. Se ci fossero stati, sarebbe stato paradossale non impiegarli. Chi rinuncerebbe mai a utilizzare le risorse già disponibili per il bene della città? Allora forse si tratta più di un'illusione ottica di continuo il dato reale. Sarebbe auspicabile evitare di raccontare favole su presunti tesoretti lasciati in eredità. In conclusione, questo rende conto, non si affida agli slogan o alle illusioni, è un documento che racconta una Ministra, un'Amministrazione sobria, coerenti, che lavora con serietà per rimettere in ordine i conti, migliorare i servizi e ridare credibilità alle Istituzioni. Noi non promettiamo miracoli, ma affrontiamo con responsabilità i problemi reali, nella consapevolezza che servono visione e coerenza, la stessa coerenza con cui da cittadino.
Prima che da Consigliere, cerco di vivere ogni giorno il mio impegno pubblico. Grazie dell'attenzione, grazie Consigliere Pertini. Aveva chiesto di intervenire. L'Assessore Aversa.
Buonasera a tutti sarò molto breve.
Sicuramente non ci aspettavamo un una pagella da parte del del consigliere Melosi, da 10 e lode.
Però mi sembra doveroso e opportuno fare alcune precisazioni,
Sui vari punti che lui ha riportato sarò molto breve.
Allora, per quanto riguarda l'arredo urbano e il decoro.
La questione è sotto gli occhi di tutti, non possiamo nasconderla.
Relativamente al all'abbandono dei rifiuti, però, dobbiamo anche essere corretti e dire che è una situazione che permane da moltissimi anni.
E l'abbandono dei rifiuti e lo abbiamo trovato.
Era già presente negli anni passati.
L'unica differenza rispetto a qualche anno fa.
E che l'abbandono viene pubblicizzato in maniera esponenziale.
Da persone che che che non hanno fatto nulla affinché si passasse ad una procedura differente.
Proprio oggi abbiamo approvato un in Giunta una delibera di indirizzo che.
Avvierà la procedura attraverso quali hai dato per la trasformazione, appunto, della del servizio dei rifiuti verso quella del del porta a porta, è un impegno che ci eravamo presi in campagna elettorale e che abbiamo e stiamo portando avanti.
Per quanto riguarda la questione delle telecamere.
I motivi per i quali le telecamere non ci sono principalmente sono due.
La prima, la prima motivazione è sempre la solita, non ci sono i fondi e poi un'altra motivazione da non sottovalutare.
È molto elementare, cioè l'importo.
Del denaro pubblico che l'ente spendeva rispetto agli introiti relativi alle violazioni accertate era era abissale, quindi si spenderà molto per la la gestione, appunto delle telecamere e sostanzialmente non il Comune non percepiva grandi grandi grandi cifre, quindi queste sono le 2 motivazioni principali è normale che, se.
Se continuiamo a pubblicizzare perché di pubblicità si parla a questo punto, se continuiamo a pubblicizzare che in questo Comune in questo territorio si è liberi di poter scaricare qualsiasi cosa.
È normale che la gente, la gente se ne approfitta per tutta una serie di motivi, sia per un motivo di inciviltà e tanti, perché magari non sono in regola con il pagamento della TARI e quindi preferiscono individuare la città di pesce, quello il luogo dove smaltire rifiuti.
Però questo non è un atteggiamento assolutamente corretto, penso, visto che che spesso qualcuno si sciacqua la bocca sul fatto di essere pesciatino, magari facendo anche qualche critica verso verso la Giunta.
E soprattutto chi è stato amministratore?
Sa bene come funzionano le cose, quindi potrebbe utilizzare il suo tempo per dare una mano alla alla città, quindi, anziché fare pubblicità negativa, potrebbe benissimo prendere il telefono chiamare Alia e far portar via i rifiuti, farebbe qualcosa per per i propri cittadini.
Poi, per quanto riguarda qui, si parla di lotta al degrado, ma mi sembra di stare in guerra qui e si parla del taglio dell'erba.
C'è un piccolo accenno a un miglioramento allo sfalcio dell'erba, è sotto gli occhi di tutti che, nonostante.
L'esiguo numero di personale, quindi abbiamo a disposizione due operai che lavorano cinque giorni a settimana dal lunedì al venerdì, per un totale di 20 ore che si stanno impegnando e si impegneranno molto di più da qui a breve per cercare di tenere la città pulita però capite bene che se,
Se gli operai puliscono e il cittadino va dietro l'operare sporca i miracoli, non siamo in grado di farli sinceramente.
Per quanto riguarda.
L'iniziativa della dell'adozione delle aiuole, qui abbiamo un voto veramente scarsissimo, addirittura fallimentare.
Come se fosse una sentenza e poi addirittura si dice non è ancora pervenuto l'Albo delle aziende, non mi risulta poi se mi è sfuggito qualcosa, non lo so, non mi risulta che il comune dovesse produrre un albo a qualcuno per comunicare quali siano le aziende o i privati che li hanno preso in affidamento.
Il verde pubblico, comunque, si può benissimo ribaltare questo giudizio, perché di adozioni ne abbiamo fatte diverse, siamo intorno a una ventina, è proprio in questi giorni stiamo lavorando per affidarle altre che poi, fra l'altro, sono anche molto importanti e però,
Preferisco non dire dove per un discorso di scaramanzia, quindi la l'affidamento delle aiuole non ha assolutamente fallimentare, anzi l'esatto contrario.
Per quanto riguarda la questione dell'agricoltura del Distretto florovivaistico, il distretto, come tutti ben sapete, è fermo fermo, quindi, come se avesse delle ganasce da diversi anni.
Abbiamo tentato di riattivarlo, siamo riusciti, con molte difficoltà, a fare la prima riunione nel mese di dicembre, alla quale ha partecipato anche il Comune di Lucca, abbiamo indetto altre riunioni, ma purtroppo il Comune di Rocca nella risposta e quindi noi siamo riusciti ad andare avanti, però, per quanto riguarda l'Amministrazione comunale che rappresentiamo,
Ha cercato di fare il possibile, sicuramente proseguiremo sotto questo punto di vista per per portare a termine questo progetto,
Sicurezza, come dico sempre a diverse persone, io, quando non conosco l'argomento, non parlo.
Perché sicuramente?
Direi qualcosa fuori luogo e dare qualche informazione sbagliata, tutti gli argomenti sono importanti, però permettetemi di dire.
Che quando si parla di sicurezza.
Bisogna fare molta attenzione.
Perché si rischia di dichiarate gli allarmismi che che non sono corretti?
Mi sono occupato di sicurezza per la bellezza di 38 anni, quindi penso di di avere imparato qualcosa, di avere insegnato qualcosa a qualcuno.
La città di Pescia, come definita nel gergo delle forze di polizia negli ambiti giudiziari.
È un'isola felice, non possiamo nascondere.
Che qualche episodio, così come riporta il viene riportato nella relazione, si è verificato però da qui a dire che la città non è sicura, diciamo, azzardiamo, facciamo un azzardo molto importante.
Si parla di.
Spiacevoli episodi di molestie di vario genere alle donne e occupazione abusiva degli immobili allora parto dall'ultimo episodio per quanto riguarda l'occupazione, perché di una si tratta si è trattata.
Non non è stato all'occupazione di di un'abitazione.
O di un edificio destinato a civile abitazione.
L'episodio di cui si parla nella relazione all'episodio che si è verificato.
All'interno di una struttura pericolante, disabitata, che catastalmente non non viene indicata è raffigurata come come un'abitazione per la legge italiana.
Nel momento in cui si occupa l'edificio.
Non si parla di violazione di domicilio, ci sono due reati distinti, si parla di violazione di domicilio, è occupazione di terreni ed edifici che, fra l'altro, un reato contravvenzionale, anche in quel caso, perché me lo ricordo bene sono state lanciate delle accuse nei confronti dell'Amministrazione e soprattutto nei confronti del sindaco come se il Sindaco fosse lo sceriffo nella città di Pescia il Sindaco di Brescia se non lo sapete, ve lo dico io,
Non ha nulla a che fare con le forze di polizia, non è un'autorità di pubblica sicurezza, perché l'articolo 1 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza individua il sindaco quale autorità di PS nei comuni, dove, nella sede del commissariato di polizia,
Quindi, se lo ha, se non lo hanno soppresso in questi giorni in via via galeotta, esiste un Commissariato, quindi la responsabilità relativa all'ordine e alla sicurezza pubblica allora ti cade sul sindaco, la decade sulla sull'autorità di PS e ricade sulle altre Forze di polizia che in questo caso solo la stazione dei carabinieri del luogo.
Anche in quel caso si è voluta far polemica perché non era stato arrestato perché nessuno aveva fatto niente, la legge non prevede l'arresto.
In quei casi,
Quel soggetto è stato poi successivamente arrestato per altre questioni.
Fra l'altro è stato arrestato a Firenze così come riportato nella stampa, quindi quello che dico io non lanciamo allarmi che in realtà non esistono, che non ci sono, perché la materia è veramente delicata, poi, per quanto riguarda la sicurezza bisogna fare distinzione, quindi c'è la sicurezza percepita la sicurezza reale,
Oggi ecologi, purtroppo.
Grazie fra virgolette al.
A Facebook e altre e altri social si fa presto a creare allarmismi, lo abbiamo visto anche nel nostro caso. Nel caso di Pescia sta accadendo, il ponte sta crollando una strada, quindi facciamo attenzione quando parliamo di sicurezza. Questo l'invito non è un rimprovero a nessuno, ma è semplicemente un invito anche scrivere e dire diversi episodi di molestie nei confronti di donne. Facciamo attenzione, signori, perché rischiamo veramente poi di creare un allarme che in realtà non c'è. Se poi si sono verificati casi di questo tipo, allora abbiamo anche l'obbligo morale di invitare le persone che sono state molestate a segnalare la cosa alle autorità tipo preposte non certamente attraverso i social, perché in quel luogo non si ottiene niente.
Fra l'altro vedo.
Che qui si fa riferimento.
Ah del all'associazione di controllo di vicinato, costituita ufficialmente nel centro storico tramite irregolare raccordo con la Prefettura.
Mi scuso se mi sbaglio, ma questo dato non mi risulta che il controllo del vicinato sia stato ratificato in Prefettura, comunque, al di là di questo.
Quindi, fra l'altro, si dice che l'Amministrazione non interessa nulla, quindi non è così, lo abbiamo stretti contatti con le forze di polizia in maniera quotidiana.
Quindi ci teniamo alla sicurezza della nostra città, spesso veniamo chiamati direttamente proprio per questo tipo di problematica e ci rapportiamo subito con le forze dell'ordine, perché questa è la procedura, nessuno si può sostituire ad altri se non ne ha le competenze,
E concludo dicendo, per quanto riguarda i controlli da parte della polizia municipale.
Che fra l'altro non mi risulta che la polizia municipale abbia.
Il compito di verificare l'agibilità degli immobili.
I controlli sono stati fatti anche nel 2024, ma si parla di controlli, di ausilio alle Forze dell'ordine che provvedono a fare una serie di controlli nella misura in cui ci sono dei presupposti di legge, nessuno di noi ha il potere, comprese le Forze di polizia ad andare a casa di qualcuno e fare dei controlli così senza nessuna ragione, quindi i controlli ci sono stati e ci saranno sicuramente, ma solo nel momento in cui ci sono dei presupposti ben precisi, non si possono fare dei controlli così tanto per fare.
Credo che non ci siano altri punti che sono stati toccati, quindi era soltanto per fare alcune precisazioni, non peraltro grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi, consigliere Mandarà, prego.
Faccio una domanda perché sono uscito e mi scuso e siamo al primo giro oppure il primo giro ecco, ok no, no, abbiate pazienza, ma insomma mi la contingenza del momento mi.
Ho voluto uscire in sostanza, io non so che cosa è stato detto, perché appunto.
Comunque faccio il mio intervento che avevo previsto e quindi, anche se potrà essere anche ripetitivo e magari alcuni aspetti sono già stati chiariti, però insomma io vado secondo il mio intervento allora io farò un intervento complessivo per quanto riguarda sia la relazione programmatica che i punti relativi al bilancio come si era più o meno convenuto.
Nella Capigruppo è chiaro che nel momento in cui si va a approvare un bilancio consuntivo si tirano le somme, si fanno i bilanci nel vero senso della parola e si ratifica, cioè si ratifica, sostanzialmente si prende atto di quelle che sono le risultanze,
Della politica di bilancio nel corso dell'anno, le risultanze, nel senso che si tirano le somme e si vede e si verificano tutte le voci, tutte le voci di bilancio.
Questo però, per quanto se ne prenda atto, quindi è un atto comunque politico che si vota, ci fa, ci spinge a fare qualche riflessione.
Su quello che è stato fatto, su quello che poteva essere fatto, che poteva essere fatto in maniera diversa e che magari la minoranza a partire dal sottoscritto, aveva magari i segnalato, come diciamo, diversa modalità di di di di agire e invece poi l'Amministrazione ha fatto diversamente, oppure magari ha ascoltato anche i consigli e i suggerimenti, quello che allo una un'altra nota diciamo un'altra curiosità, un'altra nota di colore che voglio aggiungere che questo è il primo consuntivo che io personalmente mi trovo diciamo a discutere per quanto riguarda l'Amministrazione franchi, nel senso che l'anno scorso per motivi personali ero assente e quello precedente era stato approvato prima che finisca il mandato. Parlo del consuntivo 22. L'anno scorso si fece il 23, quest'anno il 24. Detto questo, quello che io ho già detto e che ripeto anche in questa sede è sicuramente quello che mi sento di apprezzare di questa Amministrazione, ovvero un approccio forse più prudenziale più realistico in termini di previsione che poi, alla fine, quando si va a verificare nel consuntivo il confronto tra la previsione e appunto quelli che sono i risultati finali.
C'è un sì si discostano meno, secondo me, rispetto a quello che avveniva in passato. Però, per quello che andrò a dire, ci sono stati comunque dei punti di dei dati sui quali comunque la previsione è stata sbagliata, ma non tanto perché non si sia usato un approccio prudenziale, secondo me, perché non ci sono.
Come dire, seguiti gli spunti di riflessione, consigli che anche il sottoscritto aveva fornito dopo poi le le le chiarisco, diciamo nel dettaglio.
Io vorrei citare qua qualche punto che credo sia.
Bah vado per sommi capi, cioè vado proprio per punti sul bilancio. Sicuramente il dato dei residui attivi no, se n'è parlato anche in Commissione. Il dato i residui attivi emergeva anche nella relazione del del collega Melosi, la, la mole e la quantità di residui attivi che sono ancora iscritti in bilancio si partiva con 24 milioni di euro. Salvo errori chiaramente correggetemi se sbaglio. Al 1 gennaio siamo arrivati a fine anno a 15 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti 7 milioni che abbiamo fra virgolette maturato nel corso dell'anno 2024, quindi per un complessivo ammontare di 22 milioni di euro. Ora è chiaro che.
E noi ci portiamo dietro delle voci. Analizzando la tabella dei residui attivi, che poi non sono altro che crediti, ci portiamo dietro delle cifre relative ad annualità, anche molto indietro negli anni, poi periodicamente, per tutta una serie di ragioni, si fa pulizia nel senso che poi le somme si prescrivono le somme, si viene Sogit, si scopre che non sono dovute.
E in qualche modo non sono Ines, diventano inesigibili, ecco, da questo punto di vista è chiaro che poi la la normativa, diciamo più recente ha consentito anche ha consentito ha imposto una maggiore copertura col Fondo crediti di dubbia esigibilità però rimane comunque un ammontare considerevole di questi residui attivi e questo ora gli stessi Revisori nella loro relazione ci dicono che evidentemente qualcosa,
Qualcosa non ha funzionato, perché, appunto su diverse voci sono risultate prescritte, inesigibili o insussistenti, ecco, è chiaro che l'abbattimento, cioè il recupero di quelle che sono i residui attivi è il frutto di un lavoro apprezzabilissimo, di un grande lavoro del nostro ufficio tributi ma sicuramente si potrebbe si deve e si e si può fare di più e chiaramente la carenza in termini di organico che ancora si sottolinea e lo si vede tirando le somme evidentemente,
Un altro dato sul quale vorrei soffermarmi e il Fondo rischi contenzioso siamo questa questo, secondo me, è un elemento da apprezzare, la cifra è salita a 532.000 euro in passato e la cifra è stata di molto inferiore, visto.
Soprattutto se rapportato a quello che era la mole del contenzioso e anche la tipologia e le le cifre in ballo, ora la cifra è aumentata, però secondo me è aumentato di pari passo anche il contenzioso, perché ci sono delle questioni chiaramente e tutto io sto facendo una riflessione su quello che è la la il consuntivo al 31 12, però poi chiaramente la materia in divenire, stiamo, diciamo, analizzando anche in Commissione qualche con con un confronto con l'Assessore nella Capigruppo,
La valutazione, diciamo, di questo contenzioso sicuramente ci sono i lembi del dei contenziosi, delle cause aperte che non sono state risolte, come quella dei parcheggi ospedalieri, e evidentemente è un tema che andrà affrontato e sul quale sussiste ancora il rischio. Diciamo, sussiste ancora il rischio e poi ce ne sono altre,
Che sono arrivate nel frattempo come quella dell'indennità compensativa e del depuratore di veneti e quelle anche in tema amministrativo, che riguardano il piano operativo e le varianti sul quale diciamo recentemente si è vista anche si sono viste delle delibere di Giunta di conferimento. Incarichi chiaramente vanno visti gli atti. Io no no, non conosco nel dettaglio.
L'argomento per quanto riguarda poi le entrate, vado velocissimo sull'IMU.
È vero quello che diceva anche il Melosi, mi sembra, nella relazione, nell'intervento che faceva prima che alla fine c'è stato comunque un minore accertamento rispetto al preventivo di 65.000 euro, minore minor accertamento, che comunque è sicuramente un risultato migliorato rispetto all'ultima variazione del 30 novembre, quando il dato balzava all'occhio 200.000. Va anche detto che, nonostante le meno 65.000 sull'accertato, ripeto, correggetemi se sbaglio, perché ho appuntato le cifre, non cioè le tabelle sottomano? Mi sembra anche che l'accertamento sia superiore rispetto all'anno precedente di 137.000 euro. Quindi, se i conti non non li ho fatti male, sono 72.000 euro in più di accertato rispetto all'anno 2023. Questo chiaramente è il frutto dell'aumento dell'IMU applicazione delle delle delle aliquote massime, anche alle ipotesi dove c'erano una riduzione. Parlo in particolare al ai fondi commerciali relativamente fondi commerciali.
Un altro dato che balza all'occhio TARI qui c'è un aumento significativo, che del resto poi si vede anche nelle bollette che stanno arrivando in questi giorni, qui il dato balza all'occhio c'è stato un aumento, tutto quanto viene dal PEF e dalla legge che ci impone la copertura integrale del costo del servizio evidentemente è in sede di ATO che si devono far valere e sentire le nostre esigenze e su questo invito il Sindaco a darsi da fare.
Per quanto riguarda i contributi proventi abilitati abilitativi edilizi, c'è un calo di 200.000 euro sull'anno sul sul previsione,
Violazioni del codice della strada lo diceva il Melosi, vado velocemente e poi, dopo arrivo alle conclusioni di tipo politico, cioè almeno 200.000 di accertato rispetto all'anno precedente e chiaramente dietro anche il riscosso, questo chiaramente deriva dal dalla scarsità del personale.
Impiegato e la stessa riflessione la si può fare sui parcheggi. Ora, il dato che citava il Melosi nella relazione riferita al 2019, è un dato sul quale sicuramente l'Amministrazione obietterà che da lì bisognava togliere l'aggio per il concessionario. Ecco però facendo due conti così al volo esterni, trattandosi di circa un 27%, 27 di 300.000. Insomma, alla fine, secondo me il risultato sarebbe comunque stato superiore, tenuto conto del fatto che negli odierne accertamenti, per quanto riguarda i parcheggi,
Ci sono comunque delle spese da toglierci, detto proprio in maniera molto semplice. Poi c'è tutto il tema delle nuove tributi, dei passi carrabili, dell'imposta di soggiorno. Significativo è il dato dell'aumento, del cioè del dell'accertamento superiore alla previsione. Quello che io mi sento di dire e lo dico a consuntivo e che evidentemente lì Lacco il tentare di accogliere l'invito della Corte dei conti, cioè di rendere strutturali certe entrate, è positivo. Perché comunque le entrate vanno rese strutturali, è obbligatorio perché ce l'ha imposto. La Corte dei conti però, in termini di risultato, consentitemi, secondo me.
La montagna ha partorito il topolino, perché questo.
Applicazione di questi nuovi tributi in un momento storico come questo non ha dato dei risultati esorbitanti in termini numerici da no, lo dico perché il dato cioè spe per 52.000 euro, voglio dire.
Per quanto riguarda il personale, la spesa cala invece in termini della Spi in termini di spesa e questo è significativo del fatto che evidentemente il personale non solo non aumenta, ma diminuisce, perché fisiologicamente la gente va in pensione e fisiologicamente la gente cambia aria.
Debiti fuori bilancio, l'avete già detto, sorvolo indebitamento indebitamento, dunque io ricordo bene che negli interni miei interventi durante la precedente consiliatura.
Molti miei interventi erano incentrati sulla eccessivo ricorso al credito.
Ecco, io stasera mi sento di fare una critica di tipo opposto, cioè forse una modica ricorso al credito, nel senso che gli indicatori di bilancio lo sapete perfettamente perché se avete letto la relazione dei Revisori appare in maniera chiara l'in la la possibilità di indebitamento potrebbe essere di gran lunga superiore. Con questo non voglio dire che ci si deve indebitare, ma voglio dire che, in termini di visione strategica per il futuro di questa città, si può anche prenderlo qualche mutuo. Io ricordo le parole del Capogruppo di maggioranza, il Capogruppo Pertini, quando disse che noi non ci indebite, eremo mai o mai più, insomma, una cosa del genere. Ecco, diciamo che ne è un po', nella fisiologia degli enti locali ad andarsi andarsi a indebitare, comunque.
Comunque, comunque, il dato dell'indebitamento di per sé.
Non è preoccupante nel senso che io mi preoccuperei più, come ho detto anche in Commissione, del dato dei residui attivi e di altre voci, che comunque questo è un elemento e un indice, diciamo del bilancio, ma non è l'unico che denota la salute di un ente locale velocemente,
Anche perché mi sa che sto per esaurire il tempo, quindi magari mi riservo di intervenire dopo ora è chiaro che.
Anche nell'ultima Commissione si è fatto riferimento.
Si è fatto riferimento a quelle famose cartelle.
O atti comunque di ingiunzione a intimazioni di pagamento era formalmente, non ricordo, la denominazione che provengono dall'INPS relativi ai modelli 7 70, ecco lì la notizia, lo cito, perché comunque è nell'ambito del ragionamento, ci ci sta bene.
Anche qui, secondo me va dato atto e va apprezzato il grande lavoro dell'ufficio, in particolare della dirigente che ha cercato di rimediare a una situazione irreparabili, una situazione difficile che comunque è in via di risoluzione e questo è positivo, da un lato perché dà atto del grande lavoro dell'ufficio, dall'altro lato, perché poi alla fine sul punto eh sì è stato lanciato un allarme e poi questo allarme, diciamo, è rientrato e questo comunque è positivo.
Per tutti noi,
Chiudo facendo un ragionamento un pochino sul programma, quindi sulla relazione programmatica del Melosi, anche qui vado per punti, anche perché il Presidente della Commissione di controllo l'ha fatto per punti, però comunque diciamo ha toccato un po' un po', diciamo gli aspetti principali correttamente scremando da valutazioni personali e dall'altro lato dando anche conto delle cose positive fatte dall'Amministrazione,
La relazione conclude dicendo siamo un po' indietro, evidentemente e questo da parte mia c'è, lo aggiungo, siamo indietro rispetto al programma col quale questa Amministrazione si è presentata agli elettori, quindi è un invito applicare il vostro programma.
In particolare e vado per punti.
Perché questo magari incide anche su una visione del futuro, una visione strategica non è la sede, questa è per valutare la strategia, però evidentemente, se si arriva in fondo all'anno e determinate cose non sono state fatte, l'invito è a dire fatele finché siete in tempo.
Per punti l'area ex del magro sull'area ex del magro, mi sembra che non ci siano passi in avanti.
Rimane comunque un buco nero per la città e non si dà una prospettiva di sviluppo a questa zona della città e anche a un avallo alla valutazione dell'opportunità di ridurre la presenza delle macchine nel centro storico lo dico così genericamente, ma tanto avete capito quello di cui si sta parlando.
E l'altro aspetto che lì c'ero, perché lo lo quando leggeva la relazione mi ha colpito e mi tocca anche personalmente.
È la è la mancanza o la poca funzionalità del calendario degli eventi, qui guardo in particolare dell'assessore alla cultura, questo, secondo me, dovrebbe essere preso in termini positivi in termini costruttivi questo rilievo perché evidentemente, se ci sono dei periodi dell'anno, dove effettivamente c'è un po' di di vuoto o periodi o giornate nelle quali c'è un accavallamento il che denota che il tessuto associativo, il tessuto culturale, il tessuto,
Pesciatino della città e vivo, ecco chiaramente la il coordinamento e un ruolo, diciamo, dell'Amministrazione sotto questo profilo potrebbe essere utile, non andando a mettere bocca, ma semplicemente coordinando facendo da stimolo per coordinarsi con tutti i soggetti coinvolti, ora la relazione, secondo me è carente lo dico né nei riguardi delle ricordo consigliere che ha due minuti a disposizione ha pensato ad averli finiti sinceramente.
Allora, se vuole concludere secondo uno, viene uso una e poi e poi e poi mi riservo di finire dopo, ma tanto insomma le le si va per punti. Ecco, le città non ci dà tutte le frazioni. La relazione programmatica e non è una critica nel senso, le critiche siano rivolte all'Amministrazione, colpa mia che non gliel'ho segnalato a tempo, diciamo debito perché ci sono effettivamente delle frazioni, in particolare quelli della montagna, ma anche Collodi sulle quali sì. Forse non ci sono delle delle dei punti programmatici, come dire precisi puntuali, un po' come tutti i programmi si cerca di dire, il tessuto della montagna va valorizzato, bisogna migliorare i servizi, così in termini generici. Ecco, secondo me, bisognerebbe un pochino implementarli questi questi termini generici. Lo stesso. Per quanto riguarda collosi io da quello tese, mi sento di dire che sotto il profilo del programma suo sindaco, ma un po' di tutti, anche gli altri candidati siamo un pochino indietro. Bisogna un pochino, lavorarci di più. Siamo indietro per il 2024. Ci sono altri tre anni davanti, quindi c'è tutto il tempo e il modo di attuarlo e qui mi fermo e se mi date, se OLAF avrò la forza, parlerò un pochino anche dopo grazie,
Aveva chiesto di intervenire il consigliere Giuliani.
Buonasera allora un po' di riflessioni, perché poi questa velocemente oggi è una giornata storica perché c'è stata, è stato eletto il Papa, quindi era anche giusto poterlo, visto che è andata hanno dato anche l'indulgenza plenaria. Era giusto anche vederlo, e quindi la nostra assenza di chi è venuto è stata dovuta a questo poi c'è chi ci crede, cioè che non ci crede però, insomma, chi ci crede? Io ero quando per caso mi trovai quando fu eletto Papa Francesco in piazza e devo dire che.
Quindi è per questo e voglio fare un po' di riflessione non la farò tanto lunga e intanto voglio cominciare dal consuntivo e ci viene a presentare un consuntivo, devo dire che, guardandolo eleggendolo poi alla fine si dimostra che in questi anni il bilancio del Comune di Pescia sta migliorando e quindi si va nell'ottica di quello che diceva la Corte dei conti dopo l'uscita dal Piano di equilibrio e con le 2,
Loro atti che dicevano che il Comune di Pescia tornava a essere sostanzialmente un Comune normale, non in predissesto, e lo si vede anche da questo consuntivo andando a vedere i vari i vari capitoli. Devo dire che è una cosa che mi ha dato all'occhio, però forse la provvista solo io non lo so, è che il risultato del consuntivo dell'anno scorso è risultato, il consuntivo di quest'anno è uguale, cioè viene fuori quello che è la rata. Ora uno potrebbe dire è stata fatta, come usa molti comuni, la la, come si chiama la cosa inversa, cioè si può risultato che sia giusta. Non lo so. Se è stato fatto, questo, però stranamente risulta uguale, ma probabilmente in questo consuntivo, visto che c'era diversa disponibilità di risorse, sono state tutte accantonate ai residui, c'è una marea di accantonamenti. Ho chiesto all'ufficio che mi fosse dato la specifica dell'accantonamenti, è stato deciso di accantonare tanti soldi su varie su varie questioni passività, eccetera, eccetera, ma probabilmente poteva essere fatta con una scelta di abbassare il disavanzo. Non è stata fatta perché il risultato è simile a quello dell'anno scorso e quindi questa è stata fatta una scelta, l'Amministrazione poi al limite mi spiegherete perché è stata fatta questa scelta, io la leggo come mettere da una parte diversi soldi per stare tranquillo su tante questioni, questa è la scelta, però è logico che se le accantoni non le usi questo è alla fine i soldi sono quelli e quindi questa è,
È la la la questione, quindi, rispetto all'anno scorso, il risultato formale non è migliorato, però, guardando le somme è migliorato, quindi questo bisogna dare atto anche all'ufficio del grosso lavoro che ha fatto e ho visto una discordanza tra quello che è stato al 31 12 2024 e il rendiconto su gli impegni e sugli accertamenti, e quindi anche questo c'è visto sono aumentati, gli impegni sono ridotti gli accertamenti, forse ci è stato fatto l'aggiustamenti dopo il 31 è stata fatta una giustamente, quindi è cambiato, è cambiato il valore, l'altra cosa che volevo far notare che ci sono somme vincolate e non impegnate per quasi 5 milioni. Ora, dopo, nella ho visto nella va nelle variazioni di bilancio vengano riscritti 1 milione e 8, che poi questo milione e 8 sono formati da due voci. Una è il mutuo che si prese a fine. 2022 la al Credito Sportivo sul Museo civico che oggi non è stato usato è stato riscritto. È stato bene che fosse riscritto perché c'è determini rispetto a che sportivo in cui devi iniziare i lavori, che sono il 2025 e di solito fanno un anno da preammortamento e poi da lì. E quindi bene rimetterlo bene, fare il progetto esecutivo e andare in gara, sennò si rischia di perdere il mutuo perché sportivo di cui stiamo già pagando la rata dal 2020 24, perché il preammortamento era il 2000, poi ho visto che c'è stato un accordo per sospendere però insomma, questo è il meccanismo, quindi io mi auguro che sul Museo Civico si vada velocemente a fare il progetto esecutivo, se non è già stato fatto, perché quando si chiese il mutuo non c'era il progetto esecutivo e che venga fatto la gara, ma siccome è passati due anni, quindi, insomma, chiedo che si possa velocizzare, chiedo quello quindi perché sarebbe un danno non finire il Museo Civico e non e non portarlo in fondo, perché insomma, poi fra Truffi uffici diffusi e tutto quello che che che ho visto che viene riscritto 1 milione e 8 Marecchia roba non viene riscritta. Non so se verrà riscritta dopo ora io, dai conteggi che son stati fatti così a spanne, però questo me lo dovrà dire poi penso che lo possa dire preciso ragioniera quant'è la somma complessiva facendo tutte le sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni che si può riscrivere in un anno. Io mi pareva mi corregga intorno ai 2000003 2000004 può darci o sbaglio? Ecco no, ora però fatta a spanne da uno che non è ragioniere quindi, logicamente, avendo in iscritto 1 milione e otto e 50, quello che insomma è c'è quell'altro margine. Quindi, siccome diversa roba, soprattutto in investimenti da riscrivere, c'è ecco, mi raccomando che vengano riscritte quelle cose che sennò si rischia di perdere finanziamenti, anche se ci sono compartecipazioni, eccetera. Per esempio, ne cito uno piccolo, però quello del giardino di Villa Sismondi e della Limonaia, che c'era la Fondazione Cassa di risparmio che ne dava al 50%. Quindi spero che venga riscritto.
Per ora no però mutualmente nel plafond per arrivare a 2 milioni e 4 sicuramente quindi la richiesta che faccio io come Consigliere, che rispetto agli investimenti, che sono ancora fra vincolati e non sono stati impegnati che si faccia in maniera di non perdere finanziamenti e risorse, no, lo dico perché se poi non vengono iscritti e ci sono delle scadenze e non si riesce come avete fatto col museo, col museo civico che è stata fatta una scelta positiva di scriverlo perché sennò uno rischia di perdere il il suo visto, ci sono tante altre cose, anche più piccole nell'elenco dei residui, eccetera, che vanno riscritte. Quindi ci sono altri lavori in corso che mi servono per chiudere i lavori, quindi, ecco, io chiedo questo senza andare a leggere quali sono 100 litri 100 la però il messaggio, visto che siamo in un Consiglio comunale, è quello di non perdere finanziamenti e chiudere i lavori prima che poi quelli del PNRR e sapete che ci sono delle scadenze ben ben precisa. Questo è il messaggio, quindi lo voglio dare un messaggio positivo, non le do un messaggio in negativo no, perché poi, alla fine, se ci sono dei soldi e vanno spesi, bisogna concludere concludere le opere sulla sulla variazione. Poi faccio due o tre riferimenti più generale sulla variazione. Ho visto che, per coprire le somme urgenze UE e mi sono fatto mandare dall'ufficio la, l'elenco analitico, però qui nel telefono veniamo però insomma, vada un po' a spanne. Praticamente prendete 700.000 euro del Covid e poi andate a levare dai capitoli dell'ufficio tecnico tutta una serie di risorse che sono oneri praticamente che elevate da lì e mettete, e cioè va be'la parte corrente che serve per le SPARC aprire le spese correnti della parte somme, urgenze e poi quella parte investimenti ho visto mettete anche dei soldi correnti sugli investimenti, ma sono oneri, quello può essere fatto tranquillamente. La cosa che mi chiedo è intanto che vengano tolti questi capitoli. Ho visto, ci sono delle cose importanti sull'ufficio tecnico. Ora sicuramente le somme urgenze e la Regione se ne riconosce tutte prima o poi farò un decreto dove restituisce però.
Più poi che prima molte volte. Ecco perché va coperta quindi io il problema che pongo e siccome qui vengano levate tutta una serie di cose un po' mi preoccupo perché se il decreto della Regione arriva fra un mese, come dice a Pescia, Tarabaralla viene rifatta la variazione ricoprite, ma se arrivasse, come è successo molte volte fra cinque mesi, vuol dire che su tante delle questioni manutenzione, cimiteri comunali e poi gli automezzi e poi c'è spese dell'asilo nido e manutenzione, c'è manutenzione di strade, piazze e poi c'è nella parte investimenti, c'è roba della Protezione civile, c'è l'edifici comunali, c'è tutta una serie di cose importanti. Penso che tutti l'avrete eletti quello che viene tolto allora il tema è se il decreto della Regione che arriverà sicuramente perché le somme urgenze si sono riconosciute dalla Regione, vengano coperte e la Regione mi pare abbia detto che tutte le somme urgenze riconosciute dagli uffici regionali vengano coperte e quindi i temi 1000003 rotti. Sicuramente arriverà però quello che chiedo io se arriva fra cinque o sei mesi questi capitoli dei cosa succede perché qui ci sono degli interventi che diventano importanti da qui a 5 6 mesi e potrei fare l'elenco delle future eleggere ma tanto riconoscete che riguardano l'ufficio tecnico. Quindi io penso che bisogna invece capire come come sostituire questi soldi è anche vero un'altra cosa, è anche vero, un'altra cosa correggetemi se sbaglio.
Che, essendo oneri, ho visto nel bilancio preventivo del 2025 avete messo di oneri 1 4, cioè quasi 1.005 mila 4 4.005. Sembra sembra Begnini, venerdì e nelle logicamente ho visto che negli anni scorsi la ragioniera logicamente adoperato un metodo che sostanzialmente fino a quello è un camion incassano le spende. No, mi pare di aver capito indicativamente, tanto che ho visto le somme urgenze del 2009 fino al 2023, alcune sono state chiuse pagate nel 2024 un anno dopo.
Ma probabilmente perché, non essendo entrati gli oneri non sono stati anticipati con altri fondi e le ditte lì ho visto, ma probabilmente hanno accettato di fa le fatture sulle somme urgenze, usando che, insomma, siamo al limite. Ora io mi di mi chiedo la domanda che mi giunge spontanea è questa, sulle somme urgenze, essendo 1 milione 3 700, sono del Covid che sono già disponibili quelli già spendibili sostanzialmente materialmente su quegli altri 600.000, quelli che fa la differenza, che sono oneri.
Che tempistica di spesa. C'è perché a oggi l'ufficio ma ha mandato che al 30 aprile l'incasso l'incasso di di oneri e 175.000 euro su 1 milione e 4 e 79,
Quindi speriamo che da qui a breve arrivi una marea di oneri che vuol dire l'Ufficio Urbanistica vuol dire interventi straordinari, ma se questi non arrivano sempre il ragionamento di prima, allora le somme urgenze che vengono come si chiamano somme urgenze perché devono essere fatte subito, no, non sono i ripristini, sono le somme urgenze. Allora io chiedo se in questo caso qui i tempi di realizzazione delle somme, urgenze e quindi della spesa di 1 milione 3 e rotti sono veloci o hanno la stessa tempistica della TAV, sempre legato alla ti prego e poi il decreto Aria. Fra sette mesi, però diciamo al di là del decreto. Siccome c'è un impegno, c'è una variazione di bilancio, vengano portate in Consiglio le somme urgenze, dove si dice, sono somme urgenze che vanno coperte nei 60 giorni perché è da domattina porsi dei lavori sono già partiti perché si chiamano somme urgenze e che sicuramente sennò faccio la somma urgenza. Ho visto che già le ditte, quindi vuol dire che queste ditte fanno il lavoro, il lavoro c'era quello che ci vorrà sei mesi per farlo, il lavoro, quello che ci vorrà tre mesi, quello due mesi, quello cinque mesi e quindi in questa tempistica viene fate tutti gli atti pagate e le ditte riscuotono questo è il ragionamento. Poi si arriva al decreto di un malato, in ragione di 1 milione te va, beh, siamo tutti, come dire, no, glielo dico, queste qui sono cose che lo dico anche all'Assessore, non le dico per criticare perché uno potrebbe già qui, lo dico per mettere in sicurezza meccanismi, no, perché poi le cose le cose sono, lo dico con quei e allora la stesso ragionamento che faccio è siccome giustamente la ragioniera condivido, per certi versi, poi cambia da certi una gestione finché non incassa gli oneri, non ne spende quindi anche rispetto a questi capitoli che ora vengano liberati e che, probabilmente, se il decreto è arrivata a di rimpinguare con qualche cos'altro c'è sempre la questione della della spesa, forse sulla parte sulla parte il consiglio che posso dare io verso pesce, quindi voglio essere ancora più positivo, visto che sul code fare ancora delle risorse perché voi ne prendevate 700, è vero che quei soldi lì da delibera comune CONS comunale dovrebbero essere spesso subentri, ma è vero che quando ritornano, respingerete e verranno spesi tu bene, prendete anche quell'altri e al limite le distribuite in quei capitoli che ho visto qui quelli lì per affrontare la manutenzione ed è che c'è una parte investimenti, le potete prende altri 500 e le spalmate in quei capitoli che sono subito spendibili, sono subito a spegnere. Lo dico perché ho visto ci sono manutenzione, cimiteri per dirne una. Penso sia necessaria. No, insomma, Banca. Ecco quindi questa è la prima osservazione che faccio che faccio che faccio quindi poi ci terrete informati sulla tempistica del decreto e su questa roba qui altre.
No, non so se si rivolge a me.
Allora qualche altra, come si dice riflessione ah, intanto ho visto nella redazione de del dei revisori, che la previsione su il titolo quello, insomma sul titolo quello riguarda le spese correnti, no, nel titolo.
Credo, primo, prevedete né quest'altr'anno nel triennale la la parte corrente discendere da 19 milioni a 17 e ora è vero che è un triennale, poi bisogna vedere quando no, praticamente però come il previsionale no fai la previsione a te, allora io se l'indirizzo perché è un indirizzo, anche se l'indirizzo dell'Amministrazione è di andare nell'ottica di diminuire ancora le spese correnti, considerando le spese fisse e considerando svista intendo quelle cioè e considerando il personale io mi preoccupo perché vuol dire che l'obiettivo è la riduzione anche del personale, siccome il personale del Comune di Pescia già secondo me al limite, quindi,
Chiedo, non è così e direi che non è così, perché noi abbiamo intenzione quelli che vanno in pensione di sostituirli, ci sono alcuni uffici da rimpinguare, cioè i vigili urbani che sono sotto i numeri, mi direte, dopo si balla, no, hai sbagliato, noi c'abbiamo un piano, assunzioni per passare da oppure no, ecco questo però io pongo il problema, che secondo me voglio dire ecco, come pongo il problema apro una parentesi macro e personale, la questione del giudice.
È andata in pensione la come si chiama la la Galigani, a oggi non c'è il dirigente, non noi avevamo dato l'indirizzo quando c'eravamo noi ad andare al dirigente unico con le PO ora non so se qui Sandra, col dirigente unico che la dottoressa Petri prende poi alla fine. È vero che non 110 finalizzato per opere può sempre cambiare e prende tutto oppure una cassetta. L'ho, visto che è stato dato alla Segretaria con rinnovi continui o la segretaria non ha fatto le deleghe perché sul sito non ci sono pubblicate le deleghe. Siete andati con un meccanismo a interi in prorogatio, eccetera, e non sto a discutere se sia regolare, o irregolare, perché non completamente, però è anche vero che secondo me sarebbe giusto invece che se c'era la segretaria che ce lo può avere, non è obbligata alla Segretaria a prendere le funzioni di un ente, perché è un'altra roba, però, se decide di prendere o che può prendere no, non è obbligo, è se la Segretaria le prende questa Segretario, se arriverà un altro Segretario, io penso sia necessario fare in termini diretti e pubblicati nel sito nell'albo, cioè questa è la regola. Poi si può fare tutto quello che si vuole. Ecco, quindi io vi chiedo anche qui di dare un indirizzo, quindi non ti dico domattina, però risolvete questo problema dei dirigenti, ne trovate uno a scavalco, non lo trovate a scavalco, lo fa il Segretario lo fa la dottoressa che ci sia poi la dottoressa al Segretario, poche che alla maraviglia gli dà la delega al comandante, gli dà la delega e via via via, quindi questo lo ritengo lo ritengo importante e perché anche perché sennò poi si rischia di ingenerare alcun nel personale, una insicurezza, usiamo questo termine, poi se ne potrebbe usate anche altri, ma vogliono dei quiz chi cerca di Davide B e perciò deve essere sicuro che se c'è una delega può firmare, può fare brigare no, sì, forse ma me l'ha detto quello, me l'ha detto quell'altro, perché poi, quando si firma roba normale, si firmano Mamakass prima della roba, così uno dice, ma o che c'è, come si dice a Brescia che c'è in questa città e.
Beh, allora le ultime due o tre cose sui mutui ho visto sui muti. Il revisore dice che il valore del Comune di pesce un valore basso rispetto a quello che è 1,70 nella percentuale. Noi abbiamo, mi pare, mezzo milione circa può darsi tirate 1 milione seme, ma il mezzo milione, quindi noi siamo a livello, siamo stati sempre come Comune perché sento dei mutui muti. Basta un po' anche perché ce l'aveva imposto la Corte dei conti quando eravamo nel piano di riequilibrio, perché nel Piano equilibrio non puoi arrivare a livelli. Ho visto i livelli dei Comuni e 8. Noi siamo a uno e 70, però secondo me questa cosa è stata giusta perché ora, se devono essere poi verrà qualcuno ci dirà come verranno date le garanzie del Mefite, perché sui 10 milioni il Comune dovrà dare garanzie e dovrà garantire i 4 milioni che quindi, siccome le garanzie e lo sapete è per una fideiussione, sono che come una mutuabilità è come fare un mutuo con gli interessi, quindi vuol dire che la PAC, quella parte, l'IBAN e la capacità dei mutui, quindi sostanzialmente aumenta il mutui come se tu facessi un nuovo mutuo. Quindi meno male che siamo bassi e ci sono spazi, perché se non ci fossero stati, io penso che questa delibera del Mefite presto la porterete. Ecco che gli con Consiglio no, no, no, no, scusate no, perdete soldi, io poi boh per me no no a me io io io ho fatto una lettera riservata al Sindaco, dove ho detto che sul MES no, la lettera e poi il vicesindaco no d'Alessio, il vicesindaco qui io la feci riservate al Sindaco, poi l'altro Gordy evidente la portò no,
No, va be'dicesti. Io nella lettera ho scritto siccome l'ho scritta io ho scritto che nel caso del Mefite, se si va a un'approvazione, noi votiamo a favore. Quindi io più che dire così e mi auguro che avvenga quanto prima, quindi mi sembra perché la questione del Mefite 10 milioni è dirompente. Questo è il GOS qui prima la portate e prima Largo OS boh, o due cose ho visto, mi sono fatto mandare l'elenco delle cause, ho visto cioè quella della Pepa, cioè l'appello, e avete accantonato 400.000 euro. Ecco, io chiedevo che questa cosa dell'ape facciate vedere. Io so che l'ha presentato la la Pepa per la bella bella notificata a voi per forza, perché la pelle ecco no. Però io, siccome l'avevo già chiesto l'altra volta, quando ci fu, quando si fece l'interrogazione, chiesi per piacere ce lo fate avere l'appello della no, perché mi sembrerebbe legge cosa cosa dice io me lo immagino cosa dice che richiede dei danni, rispetto perché l'appello sulla causa, però ecco, mi cambierebbe che ce lo facesse vedere se si potesse anche sapere come intendete muovervi. È vero che per fare l'appello Consigliere devo sì, finisco con l'ultima cosa che tra i 15 e questo però ecco, è importante su quello del torrente Pescia del torrente Pescia avevo chiesto sul torrente Pescia solo recupero corde dell'altra volta. Se per piacere mi mandavate cosa ha detto il vostro avvocato,
Sulla causa del torrente Pescia. Non mi è stata l'avevo chiesta, quindi non avevo fatto richieste scritte perché lo chiese in Consiglio, se per piacere me la mandate, perché volevo vedere qual era stata la posizione del Comune perché c'era quella, si fece quella discussione del fatto che il due, il giudice, dice che è stato dichiarato che il Comune era in dissesto finanziario, voi dite che l'ha dichiarato il il come si chiama il Consorzio torrente Pescia. Io volevo vedere se era scritto nella relazione dell'avvocato perché è grave l'affermazione del giudice dire che un Comune è in dissesto finanziario, non lo decide il giudice, sempre scelto finanziario di fin dalla Corte dei conti. Quindi, siccome il Comune non è in dissesto finanziario, non è che gli si può chiede dammi i 200.000 euro, 300.000 euro, perché sennò siamo in dissesto finanziario. Siccome voi avete detto che non l'avete chiesto, voglio vedere nelle nell'avvocato se l'ha scritto se l'ha scritto che l'ha scritto l'avvocato, quindi queste erano un po' le cose va be'poi, sulla programmatica ci sarebbe la questione Lorenzin ha sulle Nencini e chiudo ho visto che avete fatto ieri una del viari e a una delibera su sul trovare l'avvocato per opporsi al ricorso al TAR che è stato fatto sulla variante, quindi anche qui vi chiedo se per piacere ci fate avere perché la variante l'hanno notificata a voi, scusa alla variante il ricorso al TAR di uno dei due proprietari io penso sia il Santoni da quello che ho saputo, però non sono iscritto se per piacere ce la fate avere e ci e mi spiacerebbe forse anche,
In una riunione forse equo, Capigruppo o capigruppo, un attimino come il Comune intende muoversi. Per questo è il tema dell'OREL, segna il tema una scuola. C'è un ricorso da parte di uno dei proprietari che vuole annullare la variante. Io penso che sia importante è discuterne, perché si rischia che va dalle lunga e non si faccia la nuova scuola che a me questa roba, poi so che la Regione sta facendo la Provincia sta facendo una new diligence per capire le cose. Forse l'avrete sicuramente anche a loro fatto, vedere che c'è stato un ricorso, perché questo chiedevano i soldi per fare la progettazione nuovamente dopo quelli persi nel 2023 per la nuova scuola, se c'è un ricorso al TAR, peggio che il progetto di una nuova scuola, finché non è concluso, come si dice il contenzioso del TAR e non so se è di quelli veloci o di quelli lunghi il rischio che lì la scuola non ci viene, non ci viene finché non è chiuso il ricorso al TAR. Grazie.
Grazie consigliere chiede di intervenire l'assessore De Cristofaro.
Allora, intanto volevo rifarmi all'intervento del consigliere di mandarlo, che praticamente vede già contraddetto da quello che ha detto il Consigliere Giurlani. Per quanto mi riguarda, le cartelle non avevamo creato. Nessun allarme allarme è stato creato da chi fa i video su queste cose oppure chi magari c'ha la coda di paglia per noi avevamo detto esclusivamente che avevamo avuto, pur non può, non potevamo partecipare a un bando perché non avevamo il DURC perché l'INPS non ci aveva dato perché risultava allo scopo. Stiamo lavorando su quello, ci stiamo arrivando e prudenzialmente accantoniamo quei soldi. Abbiamo accantonato quei soldi per quanto riguarda.
Possibilità perché, se no consigliere Vacca ce l'abbiamo, se non ce lo auguriamo droga.
Allora mi meraviglia poi invece l'intervento del consigliere Giurlani.
E che apprezzo perché.
È un dato dei buoni consigli delle.
E delle buone indicazioni, d'altronde, ha valutato positivamente il bilancio.
Mi fa piacere che parla che questa è la regola, perché è una è un attento osservatore delle regole, quindi mi fa piacere perché lo scopro adesso, soprattutto per quanto riguarda la Film, chi firma chi non Víveme è sempre stato e allora allora bravissimo allora un due,
Certo certo, cioè.
No AVAR fa questo, allora questo è un atteggiamento che ci ha avuto lei, quando già ha fatto una denuncia in Procura su un argomento che si veniva a discutere qua quando lei ha fatto dimettere un Assessore usate devono intervenire, volevo richiamare entrambi quello che io sto facendo netto del nostro richiamando sì, ma fatemi finire che, Presidente, se prende la parola, parli al Presidente, quindi sto chiedendo per favore di rimanere nel tema, quindi l'assessore risponde e si lascia rispondere. Stiamo parlando di quello che non si va fuori da quello che è il tema del dei punti dell'ordine del giorno, grazie,
Questo lo sto facendo delle considerazioni, perché le preoccupazioni che dicevano?
Tra l'altro io ho detto.
Mi fa piacere perché è un attento osservatore di del del bilancio, cioè lo lo lo esamina attentamente, delle soluzioni per il problema, se non ci sarà, arriva al primo arriva dopo si applica l'avanzo, non ci sono problemi, quindi già sta contraddicendo dicevo prima quello che diceva mandare che sì, ci si può indebitare meglio avere invece accantonato perché ci sono tutte queste problematiche ma al di là di tutto questo,
E il fatto che mi la domanda che, riprendendo qualche esempio che fa lei alla Lubrano, mi sorge spontanea, ma se è così, bravi e attento sul bilancio, come mai l'arrivo della cartella esattoriale del di Alia nel 2022 luglio 2022, quindi è inutile che qualche Gobbo o suggeritore dice che era colpa del Commissario arrivato nel 2022, l'abbiamo dovuto fare noi nell'agosto 2023.
Strano però che uno si poteva accorgere allora mi viene il dubbio, era l'ufficio che non se ne era accorto o era l'Amministrazione che così attenta ha detto meglio tenerlo da parte e lasciarlo perdere, ma il dubbio mi sorge perché se ci fosse stato uno che non conosceva bene il bilancio non sapevo questi meccanismi a un certo punto gli si poteva sfuggire evidentemente,
Ma al di là di tutto questo, per quanto riguarda il Mephit, il Mefite, in questo Consiglio, abbiamo deciso di fare una cabina di regia dove si discuterà il le questioni, il merito è partito malissimo, è partito malissimo cosa, avendo le idee, perché se l'avesse fatto il Comune con quella delibera invece di far avrebbero avremmo avuto altri solo.
Oreste.
Foreste prendi la parola dopo largo, però ora finiamo sennò qui diventa un battibecco che non va bene, ma non funziona, così non ha nulla a che.
Allora, per quanto poi riguarda il merito e abbiamo fatto una cabina di regia, dove verranno esaminati congiuntamente tutte le problematiche e le tematiche, perché è interesse del Comune, lo abbiamo sempre detto, quello di non perdere il finanziamento.
Il problema è di scelta poi, dopo tecnico politica, e ma se ne parlerà nelle opportune sedi, l'obiettivo è comune, non è una volontà diversa.
Ma le colpe, ognuno se la televisione, perché sennò voglio dirle che ognuno.
Per quanto riguarda invece le cause, le cause non è che non le le le li facciamo, noi noi li sappiamo, ma noi sappiamo perché,
È previsto dalla normativa, cioè che chi non è d'accordo fa una causa, il problema è che è un vantaggio per noi se abbiamo ragione, perché significa che abbiamo operato bene, è uno svantaggio se ci danno torto, perché do abbiamo commesso un errore che dobbiamo correggere, ma non vedo qual è il tema e la preoccupazione è soltanto un modo di fare. Non a caso noi abbiamo su un circolo i un circolino, abbiamo fatto cinque cause, tutti quanti interessati a questa all'attività di questo circolino però per cinque volte fanno una causa sul ricorso. Sulla cosa tutto qua, però, a nessuno fa piacere che per due anni sto Ciccolini, è stato giusto quindi io, ma questo è l'interesse del della collettività.
Per quanto riguarda.
La valutazione del bilancio.
Le modalità di operare non devono operare, non è che la Corte dei conti della certificato che eravamo bene alzavamo bene, ha certificato soltanto che si era uscito dal predissesto sulla base di quelle date tutto qua noi abbiamo seguito quella cosa, abbiamo fatto quattro incontri con quel collegio, la cosa anche se ci sta sempre il solito Gobbo che dice, ma la Corte dei conti non parla con nessuno perché noi ci siamo andati, ci siamo andati a parlare, abbiamo fatto incontri ed è tutto qua dove si sono resi conto che,
C'era bisogno di una linearità e di un correttivo rispetto a quello che era la stessa loro decisione e ci hanno dato delle indicazioni, abbiamo segui e stiamo facendo questo il problema, però, quando qualcuno dice che noi ci abbiamo 4 milioni incassa Fo in banca, ma già è un vantaggio perché mettiamo in banca e pubblico e avanti cioè dopo il Comune quando apri e quando spariscono cioè quindi voglio dire più preoccupante se se ci sono in banca significa che sono del Comune,
Sì.
Però il problema è che queste queste cose qua danno danno l'idea di come uno, il bilancio non lo non lo sa, allora sono suggerimenti, sono notizie che si apprendono che si apprendono dai vari settori il dirigente della cosa è tutto qua.
Nessuno sa voler vuole diminuire le spese su queste cose qua abbiamo programmato,
Se riusciremo a fa, riusciremo a farlo fino adesso con difficoltà, ma le facciamo.
Ma col bilancio consuntivo.
Che è un bilancio che ti dice la situazione, il bilancio è in continua evoluzione, la chiesa è fermo adesso e per tutto l'anno ci sarà, non si potrà fare niente, perché 175.000 sono arrivati adesso degli oneri, può darsi che già adesso ce ne siano di più o meno in un buon esito per di più ci possono essere.
Il problema è di essere corretti in tutte le cose, tutte le tematiche che ci sono state il Lorenzini, il ricorso ha fatto alla, allora io ho detto l'altra volta che io mi sto arricchendo qua perché il diritto giù Lariano no, non lo conoscevo adesso so so pure che il TAR fa le sentenze veloci o lunghi,
Un'altra acquisizione, perché né nel nella giurisprudenza io non lo sapevo, forse voleva dire la sospensiva, che è una cosa quel.
No, no, no, e lo sapete perché c'era la necessità nel film la spot.
Ma quella dell'articolo 100, ben altra cosa voglia dire allora, ma?
No, io non è che sono io no, io sto dicendo che sto dicendo.
Certo.
Io faccio il TAR.
No, io ho detto quali sono le indicazioni, cioè a dire di no, perché se la prende.
Ma io?
Certo, no, no di fare di fare le di tifare atti che sono l'innovazione.
Ma quella è una presa di coscienza, quella è la, per favore, guardi io per favore, per favore son contento che quella, per favore, andiamo avanti, ma io allora quella è una presa di coscienza, perché noi noi fino adesso io sto lavorando soltanto per,
Tutte le attività che abbiamo fatto noi fino adesso.
Tutte le attività che abbiamo fatto fino a adesso su problemi lasciati dalla precedente Amministrazione e negli ultimi 10 anni.
Qualcuno anche precedente e la verità io ancora non l'ho, fatto una pregiudiziale,
E speriamo.
Ma non lo so perché se qualcuno?
Eh, ma voltare pagina significa non dire che ci sono 4 milioni che lei mette in banca, quell'altra piange, vago spariti perché sennò no no, non c'è da da dare al giudizio e non si va avanti bravissimo, ma lo dico qui a chi staff e lo so però noi si deve gira di là ho capito il problema è questo, se riusciamo a capire queste cose va bene, altrimenti non andiamo avanti.
Grazie Assessore.
Se non ci sono altri interventi, voleva intervenire il Sindaco.
Ah, il vicesindaco.
Eh no, una cosa veloce perché sul progetto del Mephit avevo già visto il consigliere Giurlani partire consigliere Giurlani, l'ha detto già l'altra volta e m'ha colto impreparato perché non avevo i documenti sottomano, siccome io sono abituato a rispondere ai documenti alla mano, quello che lei continua a sostenere che il progetto l'ha presentato il Mephit perché il Comune non lo poteva presentare corrisponde, consentitemi il termine all'ennesima cacciata che noi ascoltiamo in questa sede perché la graduatoria finale del progetto parla comune di Camaiore, comune, di Udine comune, di Leverano, Comune, di Macerata, Comune di Palermo, Sant'Egidio del Monte Albino, comune di Maddaloni comune di Piano di Sorrento comune di Trieste, possa andare ancora oltre, però mi fermo qui, però questa era una puntualizzazione, volevo fare perché sennò tutte le volte, poi se ne parlerà nella cabina di regia, si faccia delegare, si faccia delegare dal suo Capogruppo in cabina di regia e se ne ragioneremo cabina.
Bene.
Allora?
Allora basta con qui, per favore, basta con questi battibecchi, allora scusate consigliere Ciriani lei, siccome da Regolamento altri 10 minuti di tempo per parlare, quindi se vuol parlare prende il microfono e parla, prego.
No, io voglio porre una questione personale, perché io son stato tanto in questo Consiglio comunale sia come consigliere sia come e non mi sono mai permesso quando sono intervenuto io come Sindaco di dire che un Consigliere o un asse o quali Cesira diceva scusate fra virgolette una cacciata, le cose si possono dire anche senza dovere scusa a offendere perché ognuno c'ha la sua visione. Io ho detto una cosa, perché c'ero a quel momento il vicesindaco, ma ha risposto in una maniera. Poteva anche rispondere in maniera un pochino più consona a questo a questa sede. Ora poi, dopo gli risponderò non ora, però ecco, io chiedo per piacere, Presidente, che in questo consesso si usi voglio dire rispetto perché io, siccome non l'ho mai fatto da quando sono qui da almeno 10 anni, no no, allora io queste memorie parlare, mi scusi, quindi io chiedo questo che si rispetti i consiglieri e si rispetti tutti poi ognuno dice sono d'accordo, non sono d'accordo, ma andava bene però che ci sia rispetto io, siccome lo faccio lo pretendo proprio in questo concesso proprio lasciamo fuori ognuno fa quello che vuole. La ringrazio e condivido il rispetto delle troppo dalla mano. Mi volevo solo scusate col Consigliere. Talvolta si usano dei Ternullo troppo. Mi scuso perché poi usati ammetto di avere.
Usato un termine fuori luogo e dirò fake news, se mi consente il termine, altrimenti notizia, non vera, non esatta, non corretta, bene, allora chiuso il Sindaco.
Voleva intervenire.
Prego, vai vai, Giacomo, prego, consigliere Morosi.
Eh.
Teoria.
No, no, no dal regolamento che c'è, chi espone chi risponde c'è la replica e la chiusura finale spetta al Sindaco, all'Assessore c'è il Segretario che me lo conferma, poi se lo sono ancora di più, va bene, non andiamo nelle polemiche il consigliere ha chiesto di intervenire prima del Sindaco.
E gli diamo la parola.
Grazie Presidente, no. Sinceramente non mi ricordo che nel Regolamento il Regolamento prevede la chiusura del Sindaco dovrebbe essere interventi, esposizione del del insomma dell'oggetto del punto di intervento dei Consiglieri, risposta della Giunta, tanto dipende se si tratta di un'interrogazione o si tratta di un altro argomento. Mozione, ordine, ho parlato comunque prego poco male, insomma, mi interessa per me può intervenire dopo il Sindaco uguale allora no, io volevo solamente fare alcune precisazioni riguardo alla mia relazione, che è stata un pochino presa in esame anche dall'assessore.
Versa.
Chiamata quasi chiamata come Pacella, ma?
La Commissione che presiedo si chiama di controllo e garanzia sul programma di governo, quindi il mio compito è prendere il programma che hanno sottoscritto i gruppi di maggioranza rapportarlo, quello che è stato non è stato fatto e fare una relazione quanto più oggettiva possibile con tutti, ovviamente le sfumature.
Del caso, quindi questo io sono chiamato a fare e cerco di farlo nel miglior modo possibile e poi, ovviamente, di tutto se ne può ragionare, mi sono preso alcuni appunti,
In base al agli spunti che ho preso da lì dai vari interventi, per cercare sempre di fare un lavoro sempre più preciso e puntuale.
Dicevo allora.
Ho sentito un po' di risentimento quando si parla della questione dell'abbandono dei rifiuti, perché è vero che è una questione che viene da lontano, ma è ora, insomma, ci ci siete voi, quindi io devo rendicontare, devo fare la relazione in base a quello che che c'è adesso e siccome sul programma c'è scritto che,
Questo è un.
In proposito su cui fu puntare, evidentemente per ora qualcosa non ha funzionato.
E quando si parla delle telecamere, secondo me era sufficiente dire non ci sono fondi perché si poteva si sarebbe fatta una figura secondo me migliore che non dire e io metto le telecamere spendo di più rispetto a quello che incasso, perché ci sono altri servizi che noi paghiamo di più rispetto a quello che incassiamo tipo il trust mi viene in mente, il trasporto scolastico però si pronunci, venne a me viene in mente a nessuno vi dissi l'erba pulmini perché ci costano di più di quello che si rientra, quindi questo credo che telecamera siano un deterrente per limitare o quantomeno l'abbandono di rifiuti, anche nell'ottica di una revisione del servizio di raccolta legittima su quello poi se ne può ragionare o meno sulle varie modalità che soggettivamente possiamo ritenere più o meno giuste, però che mi si dica non si mettono perché ci costano di più di quello che poi sì sì sì incassa può essere anche un ragionamento,
Ho logico, però qui noi dobbiamo dare dei servizi e se qualche servizio può essere essenziale e fondamentale, però, ci costa di più di quello che incassiamo, dovevamo cercare di trovare il modo di far quadrare il bilancio per garantire questo mio modesto mio modesto parere, ovviamente io ho usato tra virgolette, la parola lotta no, perché siamo in guerra, ma perché ormai è diventata un'espressione di uso comune, se tu vedi se andiamo a vedere i vari articoli di giornale, i vari interventi, si parla sempre di lotta al degrado, perché alla fine è sì un qualcosa che.
Certamente è una lottano, combattiamo contro quelli che sporcano, che che non hanno senso civico e sta diventando una lotta, perché sono sempre più persone, al di là del delle telecamere o dell'industria del delle non telecamere, e è palese che, come ha detto anche giustamente è difficile che se passa l'operatore di Alia pulire quello dopo appena è passato quello dopo che ritira la carta e purtroppo così quindi è veramente una lotta per cercare di far ritrovare il senso civico alle persone e non mi viene un altro termine più.
Più calzante di questo.
Per quanto riguarda la sicurezza, io ho fatto genericamente riferimento ad alcuni episodi, mentre non è che posso andare nello specifico, però quello che mi ha fatto un pochino.
Sospirare e quando si parla di sicurezza percepita, che è diversa dalla sicurezza reale, però, se io amministratore sento che i cittadini non si percepiscono sicuri in determinati posti o in determinate ore del giorno per me rappresenta un problema perché anche ora e tutta un'altra realtà ma anche il Sindaco di Milano Sala sempre percepì ha sempre parlato di istituti percezione di insicurezza e poi lo sappiamo sì, però, visto che noi siamo un'isola felice e, come ho detto prima, rispetto ad altre realtà che vicino a noi e non che non sono Milano, al momento non abbiamo grossi problemi.
Cerchiamo di attuare politiche che questi problemi non vengano importati, l'ultima precisazione.
Riguarda il control ha due precisazioni. Scusate uno sul discorso del,
Dell'albo delle delle aziende. Perché non è una cosa che mi sono inventato, ma c'è scritto sul programma per quello io faccio riferimento che non è stato fatto, c'è scritto sul programma chiaramente di valutare di istituire un albo delle aziende per avere un'idea precisa di quelli che potrebbero intervenire e quindi l'ho letto. L'ho riportato.
L'ultimo riguarda il controllo di vicinato, perché ora non ho la documentazione dietro però era stato.
Dice mandato comunque ratificato o in Prefettura dal Sindaco facente funzione cui ha Guidi quando il Sindaco Giurlani era era sospeso, non mi ricordo se è stato ratificato, se era stato fatto un accordo, comunque la cosa era andato.
Ero andata avanti e concludo dicendo che probabilmente sul controllo di vicinato occorrerebbe avere più contezza di quello che è veramente, perché nessuno si vuole sostituire alle Forze dell'ordine, è soltanto un un gruppo di persone che sostanzialmente crea dei gruppi che possano essere in contatto diretto con le forze dell'ordine e questo non è la sede per parlarne perché sennò si ripaga, quindi cerchiamo di.
Informarsi, primo, meglio su quello che è il controllo di vicinato, grazie.
Bene, grazie, se vuole fare un.
Vi?
Un piccolo refuso rispetto a quello che ha detto sì, proprio soltanto una cosa uscissi, niente neanche.
Nessun riso in nessun risentimento ci mancherebbe nella maniera più assoluta, io, fra l'altro ho detto, ho voluto rispondere ad alcuni punti, quindi da parte mia nessun risentimento e forse è un dispiacere dispiacere per per quanto riguarda la questione degli abbandoni ma nessun risentimento e ho semplicemente detto che sarebbe meglio diciamo non andare contro in questo caso contro l'Amministrazione per far emergere un problema che purtroppo c'è da anni poi fra l'altro,
Se si ricorda bene, io ho dato due motivazioni per quanto riguarda le telecamere, quindi la prima è la questione economica, quindi e poi ho voluto aggiungere quel particolare, cioè quindi la prima problematica è relativa al fatto che non abbiamo fondi, quindi questo è il motivo principale e in più mi son sentito perché mi piace dire sempre la verità mi sono sentito di dire,
Che non è il caso di spendere 2030 40.000 euro quando poi diciamo l'Amministrazione nei riscuote 1.000. Ho potuto soltanto aggiungere questo poi, per quanto riguarda il discorso sicurezza percepita, sicurezza irreale. Forse sono stato frainteso, io ho detto, cerchiamo di non creare allarmismo, non ho mica detto che non siamo attenti al alla questione della sicurezza, quindi, ma non era un rimprovero. Fra l'altro ho fatto anche una premessa, ho detto, è giusto che ognuno parli.
È per quello che sa. Siccome ho fatto un certo tipo di lavoro, mi son permesso di dare alcuni alcuni suggerimenti, ma nulla di nessuna critica a nessuna contestazione, però, siccome so come funzionano le cose, se succede un piccolo battibecco, fra due persone si scrive su Facebook, c'è stata una rissa in Piazza, da lì succede il pandemonio. In questo ve lo dico per esperienza se la mia esperienza può essere portata in quest'Aula, poi se non ne avete bisogno, perché perché non avete bisogno me la tengo per me è una questione di bagaglio culturale, ve lo dico per esperienza fatto, una cosa che è successa anche qualche giorno fa, quindi una persona che si è permessa di dire una mezza cosa è successo il pandemonio, quindi essere semplicemente un consiglio. Non sto dicendo che che per noi la sicurezza, perciò assessore, non rimanga soltanto questo. Qui ringrazio parola al Sindaco.
Se sì, si sente e dura parlare dopo tre ore, allora è solo una conclusione, senza voler volet per alcune cose, allora intanto ringrazio, sono andate via la dottoressa Petri e la dottoressa Vannucci per il lavoro che fanno, che hanno suo Token, svolgono io personalmente mi sembra un ragazzo che quando parlo io è segno che ci urlano ci debba mai essere,
Ah, ah ah, anche anche anche a anche io boh ragazzi, faccio difficoltà, non riesco mai confrontarmi col col con l'ex collega Giurlani e io non non lo dovrò fare sui social, ma non è il mio modo di comportarmi, quindi.
È difficile, comunque detto questo, vedo di andare di andare oltre.
Vi ringrazio per il lavoro svolto. Questo è il nostro primo consuntivo, vero no. 2024, perché è quello che riguarda totalmente la nostra Amministrazione e devo dire che io noto un cambiamento di rotta. È evidente un modo diverso di fare politica, un modo diverso di attuare il bilancio. Un bilancio diceva prima Mandarà reale un bilancio per la prima volta reale, che va incontro veramente veritiero, che tiene conto di tutte le cose senza troppe fantasie. Io concordo con quello che ha detto il Consigliere Bertini, ma qui i mutui e che noi abbiamo una responsabilità. Una famiglia, quando fa un mutuo, deve sapere come ripagarlo, perché altrimenti li rischia che gli pignoli no, la casa, la macchina o quant'altro, il Comune ancora di più deve avere una responsabilità, perché consiliare Giurlani. Scusate chi chiunque di noi, chiunque consiglia di noi nella sua vita privata, può fare quello che gli pare, ne risponde personalmente, ma noi abbiamo una responsabilità nei confronti dei cittadini e quindi dobbiamo, dobbiamo, risponde e ne abbiamo una responsabilità e col fatto di il compito di un'Amministrazione non è quello di aumentare i mutui, almeno che non ne sia costretto e obbligato per fare un qualcosa, ma ha il dovere di diminuire il di l'Hindemith, l'indebitamento del proprio ente nel rispetto dei cittadini, perché magari se diminuisce i mutui, magari può darsi che calino anche le tasse. Può darsi che si arrivi ad adottare dei provvedimenti che sono migliorative per il cittadino, altrimenti, dove esiste che quando si indebita un ente migliorano le cose, io l'ho sentito dire soltanto in quest'Aula di Consiglio qui da alcuni, per fortuna perché non esiste va contro la logica, va contro la logica e un comune, un ente pubblico non può rischiare, non può azzardare.
Deve avere una un equi e mantenere un equilibrio e sicuramente deve garantire per il bene del cittadino, questo qui mi sembra che a volte si spinga per avere una politica diversa. Tanto lo Stato si deve indebitare, poi ci lamentiamo se lo Stato si indebita, ci lamentiamo però se il Comune di Pescia si indebita e andiamo fuori a chiedere ai cittadini fermiamo un cittadino per una andiamo a chiedere cosa ne pensa dell'indebitamento del proprio Comune e poi vediamo cosa ci rispondono, perché altrimenti che in un altro mondo, la politica che noi abbiamo adottato questo privando, ringrazio anche l'assessore Di Cristofalo fra tutto questo sul bilancio, perché questo è un bilancio che ci permette di guardare con fiducia al futuro, ci permette di guardare nei prossimi anni con una prospettiva, finalmente.
E se è distensione ugualmente e sarà difficile, non siamo guariti, non siamo guariti, però siamo, stiamo cominciando, le cure incomincia ad avere il proprio effetto, altrimenti era facile, lo abbiamo già detto, tutti si fa presto, quando si arriva in fondo non si mettono delle spese, si omettono delle spese e poi i debiti fuori bilancio si fanno poi Vittoriano. Mi mi permetto perché, come ha detto prima o poi finiranno, io me lo auguro, però non dovevano nemmeno iniziare, però almeno che si dicono, mi fa piacere che anche in un altro Consiglio pur lo abbia riconosciuto.
Che ci sono state degli degli errori, li chiamo così pregressi e che questa Amministrazione se ne sta facendo carico, ma non perché siamo degli eroi, ma non perché siamo meglio degli altri, perché ce ne dobbiamo far carico, perché chiunque fosse stato qui in questa nostra cosa avrebbe fatto la stessa cosa me lo auguro.
Noi stiamo adottando questa politica e magari veniamo anche attaccati, perché noi stiamo provando a mettere i conti in regola, e questo non l'accetto, non accetto da chi, sui social, dove fa e fa, ne fa delle delle guerre per gli attacchi e poi fa anche del vittimismo perché poi,
Si fa anche la vittima, nessuno vuol dare la colpa a nessuno, ha mai dato la colpa a nessuno, però bisogna dire le cose come stanno e porca miseria, altrimenti è inutile e consigliere Monosi l'ha detto lui, lui deve farla, la sua nel è il garante garante dell'opposizione, è normale, io gliene avrei gliel'avrei, cioè qui ci sono delle cose dimenticate, non scritte scritta in parte notevolmente, se l'è dimenticata non ammetto questo.
Non sono state elencate le opere pubbliche che lo ha fatto prima. Il vicesindaco, no, alcune ancora e ancora alla se si fa un'analisi, ma non ne so guarda se ben guardate, mi rivolgo a tutti se si fa un'analisi dell'anno 2024, bisogna parlare di tutto delle cose negative, giustamente, se ci sono, se il Garante, se ritiene che ci siano delle cose e umano che ci siano, nessuno è in mano e muore da colpe, però tante cose fatte da no nominate menzionate che sono cose reali,
Non sono state messe qui sicuramente una dimenticanza, però, se si vuol fare un'attenta e dire al cittadino come sono si parla di tutto, si parla anche delle cose positive.
Perché gli investimenti no, guardi, che ne ne ne ha messi quantomeno la metà.
Degli investimenti che lei ne ha citati prima, il il, i sì.
Dammi due minuti e finisco qui, ma non è un rimprovero e ci mancherà, come ha fatto prima Mandarà è una constatazione se si fa un'analisi attenta si fatta l'A alla Z.
E si dice se si parla della nettezza urbana, si parla della della del dove smaltire ovviamente i rifiuti si parla dall'inizio che sfociano in passato. Questo Comune ha fatto delle scelte sbagliate, perché è l'unico Comune che ancora i cassonetti nessuno l'ha detto perché io mi domando negli anni, siccome io sono un attento osservatore e lo abbiamo visto dalla campagna elettorale che tutti dicevamo, le stesse cose e l'abbandono dei rifiuti e c'era anche prima di più o di meno non stiamo che avete eccetera allora si gridava all'inciviltà dei cittadini, oggi SIC si vede che si dà la colpa a qualcuno se non puoi fare il vittimismo e dire che è colpa di se stessi. è un po' una situazione contorta e di di comunicazione, però questa è la verità, non si disse che negli anni passati non abbiamo avuto il coraggio di passare a un sistema diverso di raccolta come tutti i Comuni che ci sono sulla faccia della terra e che pesce è l'unico Comune e oggi ne paga le conseguenze quantomeno dal 2018. Nessuno ha fatto un'analisi del genere.
Perché perché nessuno ha fatto un'analisi del genere spiegate e si è cercato un colpevole, il cittadino volte italiano o cittadino straniero, cittadino che viene da altri Comuni e l'Amministrazione di prima l'Amministrazione di ora la telecamera di prima la telecamera di ora.
Non è quello un sistema, è quello che questa Amministrazione, come diceva il consigliere Melosi, lo ha scritto nel programma elettorale, lo sta attuando o io spero che non si chiede all'Amministrazione in due anni di fare un di fare un mandato, quello che ha scritto di fare e di mettere in contrapposizione a un'amministrazione che da due anni con tutto quello che abbiamo trovato perché non abbiamo certo, ho trovato una situazione rosea, come magari anche quelli di prima, e non voglio dire e magari pretendere confrontarla con chi ha amministrato 10 anni che magari vediamo ora i risultati, sicuramente non positivi oppure computer, dando le responsabilità che si trovano che si tramandano in questo Comune. Da trent'anni a questa parte e oggi si pretende giustamente di scaricare tutto in un'Amministrazione, ma va bene, siamo qua e siamo pronti a fare questo e abbiamo anche le spalle larghissime per far questo non ci spaventa, anzi, ci stimola e anche tanto credetemi, ci dà la forza di dimostrare quanto sia la volontà di tutti questi Consiglieri che sono qua.
E della Giunta di dimostrare di dimostrare ai cittadini non quanto stiamo facendo è quello che faremo e lo dimostreremo, lo stiamo dimostrando con i fatti e lo dimostreremo ancora di più perché ha mosso, siamo solo all'inizio l'organizzazione guardi, Consigliere Melosi, se ne va a sentire tutte le associazioni, una buona parte non era mai stato fatto un calendario organizzato. Così, nel periodo di Natale ci sono delle delle discordanze. Noi ci riuniamo con i call, con le associazioni e abbiamo fatto un calendario condiviso con loro. Fra le altre cose, i risultati si sono visti con il l'evento clou dell'ultimo dell'anno. Fra le altre cose,
E non è questo e lo stiamo facendo e stiamo dimostrando con degli eventi culturali, perché la cultura dura tutto, l'anno la cultura all'evento clou, al Teatro, Pacini con le varie manifestazioni, ma poi con degli eventi fatti, quindi bisogna quando si parla giustamente, ci sono tante cose da migliorare e sono d'accordissimo, lo prendo come uno spunto, un'area di miglioramento, perché sicuramente ci sono delle giuste osservazioni in quelle righe che ha fatto e servono anche da per stimolare l'Amministrazione a migliorare, grazie e per questo mi sento di ringraziarla di questo, però mi sento anche di fare una giusta, una giusta osservazione su quello che viene fatto.
E poi si fa riferimento al 2022, al 2023, al 2025, un, se ho capito ciò capitolo, Amazon e omettendo e dimenticando tante cose che il vicesindaco ha detto prima, ma tutti gli alti, il Consigliere e l'Assessore verso il detto Simone Bertini ha detto, quindi, ecco, io mi sento di dire grazie a tutti voi, meno male, c'è questo cambiamento di tendenza perché, sennò a un certo punto mettevo in dubbio i nostri dirigenti ragioniere a un certo punto, quando sentivo parlare qualche Consigliere ottenuto.
Che che ho detto, ma che abbiamo scelto come dirigente, invece dico grazie perché ci stanno portando sulla strada giusta e lo stiamo vedendo e quindi continuiamo su questa strada, ovviamente confrontandosi con le con prendendo spunto anche della minoranze, ma io voglio dire che bisogna essere obiettivi e andiamo avanti così grazie.
Ebbene.
Chiede di intervenire lo si fa anche la dichiarazione di voto, il consigliere Peduzzi, ma più che altro per la dichiarazione di voto, che di cui avrei anche fatto a meno, e allora dice che si interviene a fare, ma perché, perché difficile, che io provi inquietudine in questo ambiente dove mi ci hanno mandato ma per mia scelta nel senso,
Io sono qui da 42 anni, tranne qualche piccola parentesi.
Per ristorare IMI.
A parte le battute shock, anche tra l'altro perché ho creduto che avrei potuto fare qualcosa, può darsi anche che qualcosa abbia fatto spese.
Una cosa che io?
Vorrei aggiungere a quel poco che ho fatto in tutti questi anni e chiedere a questa maggioranza, ma sinceramente, ma ci conosciamo tutti siamo anche ci sono anche delle amicizie vecchi studenti miei, va be'~hesitation.
Ma c'è mai, ma chi l'avrebbe mai detto che in tutti gli interventi si parte sempre con l'aggressione colto aggressivo, perché ma perché, ma semmai dovrebbe essere da meno la la minoranza, semmai dovrebbe essere una minoranza che attacca e perché solitamente la minoranza, anche per migliorare l'azione della maggioranza, dovrebbe colpire colpire nel senso naturalmente in senso positivo per migliorare e far brillare anche al limite, la la maggioranza va bene. Detto questo, io non non me lo so spiegare e poi vengono sempre fuori, e questo mi inquieta veramente i contrasti anche che rasentano.
Con ben no, e questo lo si deve verificare perché butta tutto a monte veramente il senso, senza naturalmente figurato, ma è de degli attacchi personali, anche vengono proprio delle schermaglie, che io comunque non non concepisco e delle volte riesco appena appena a giustificare perché le parole hanno un peso, perché gli atteggiamenti sono provocatori, perché, insomma, a un certo punto si perde anche la Paz, cosa che a me questo non succede, ma forse sarà perché va be'carattere, mio è un po' diversa. Ecco, detto questo, dico due paroline solo io avrei avuto anche sei minuti di intervenire su questo doveva intervenire,
Collega Oreste Giurlani, man.
È andato a vedere la partita e quindi non per lui io, che sono un tifoso della Fiorentina, la vedrò se la vedrà un pezzettino, ma mi interessa ovviamente più adempiere ai miei doveri finché lo potrò fare mi dovrà no dire no stasera.
I componenti della Giunta e i colleghi consiglieri di minoranza lo riaffronteremo questo questo, questa questione come pensano di trarre?
Di impinguare le casse che.
Dovrebbero concorrere a formare somme per fare degli investimenti da laddove da dove intendono trarre i soldi, la liquidità, il denaro per investire amici e compagni, permettete che dica amici e compagni e, permettetemi, questo è un retaggio del passato, ma ci tengo anche a vi chiedo il permesso di poterlo dire sentite se pensate che non sia il caso io mi correggo anche allora.
Gli investimenti, gli investimenti si possono fare o assumendo mutui, naturalmente non così come avviene no assolutamente oppure perché ci sono delle contribuzioni che vengono dagli organi superi.
La regione o provincia va beh, la Regione.
E su progettazioni particolari.
Anche la la la, la struttura governativa, il Governo e poi e poi attraverso delle capacità.
Produttive che la Giunta, quindi l'Amministrazione tutta nel proprio insieme riesce, riesce a realizzare, cioè nel caso nostro, e siamo giunti, visto che non ne abbiamo altre possibilità e non sono altro che gli oneri di urbanizzazione, e sono queste le sostanziali somme che,
Possono impinguare le casse del Comune per procedere alla all'attività di investimento che, se non investe il Comune vivacchia, va avanti con le spese correnti e va bene e fa quello che può fare e lasciamo stare quello che è successo in questi due anni è stato detto e ribadito che li abbiamo investiti da parte della maggioranza, è stato detto e li abbiamo investiti per correggere tutti gli errori del passato e va beh che che dobbiamo dire i risultati li vedremo al momento. Al momento non è che.
Possa definire il mio gruppo. Un'attività governativa brillante è quella della maggioranza che sta governando la città, con tutti i riferimenti che sono stati fatti precedentemente e quali potrei aggiungerne anche altri. Perché effettivamente avere delle disponibilità e sono molte e non spenderle o comunque.
Distrarsi per non spenderle o comunque ritardare, non essere attenti, non essere anche.
Come dire, ecco, mi riferisco per esempio all'impiantistica sportiva io non capisco questo dormire, questa dormire, queste lentezze, le posso, posso capire che diversamente non si può fare, ma è tutto dipende da cosa da come vengono anche impostati.
I lavori, se ci sono delle disponibilità, non riuscire a spendere è veramente e conosco anche motivi comunque chiudo per dire che noi non possiamo che votare contro al rendiconto e alle è un'ovvietà, naturalmente va bene e alle.
E agli affari a rendiconto collegati, grazie consigliere Bertini per la dichiarazione di voto.
Allora volevo essere un attimino più breve, però due cose velocissime.
Prima di tutto, abbiamo riparlato riparlato dei mutui perché io l'ho esposto questo problema,
Abbiamo 10 milioni di euro di mutui vuol dire che per ogni abitante di Pescia abbiamo più di 500 euro a testa d'accordo, ora si sta parlando, consigliere Brizio e ha detto che i modi in cui ci si può finanziare un Comune,
Gli oneri hanno bisogno che in qualche maniera all'interno della città ci siano dei lavori, quindi si parla di persone che in qualche maniera vogliono investire, vogliano in qualche maniera dare qualcosa per crescere. In questo momento stiamo attraversando una grande crisi nazionale e anche locale e siamo in fase di trasformazione ora, se noi vogliamo diminuire in qualche maniera quelli che sono i debiti, dobbiamo per forza iniziare da mutui. Da questo non vuol dire che noi non accendiamo mutui, l'abbiamo fatto l'anno scorso con 1 milione per il Mephit, quindi lo abbiamo fatto, io dico di non eccedere.
È quello la cosa è in riferimento poi anche al discorso di sentirsi offesi qua dentro, io onestamente sono anche schifato perché da una parte qui dentro e anche nella Capigruppo si ragiona e si parla in una maniera, quando poi si esce da qua si parla e si ragiona sui social in un'altra maniera e voglio prendere un esempio banale il discorso che ha fatto uscire l'ex consigliera gli ori sui social è quello che ha comunicato oggi qua dentro.
Questo io non lo accetto.
Risoluzione per ridurla, Talacci la capisco, problemi inerenti qualcuno che l'ordine del giorno e questo qua questo quindi questo a che la sua dichiarazione di voto, la rigorose.
Sono favorevole a.
Ebbene, si passa alla votazione dei punti, pare che gli argomenti siano stati abbastanza sviscerati, quindi siamo al punto 4.
Perché il punto 3 è una presa d'atto e abbiamo preso atto della relazione del presidente Melosi, approvazione del rendiconto di gestione 2024. Chi è favorevole?
Favorevole la maggioranza.
Chi è contrario contrario alla minoranza Melosi Vassallo Brizzi?
Specifico per far capire a chi ascolta e chi è rimasto in Aula c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
La maggioranza è favorevole, chi è contrario?
Nessun contrario, chi si astiene, astenuta la minoranza, punto 5, Bilancio di previsione.
Variazione stanziamenti di bilancio,
Chi è favorevole?
Favorevole la maggioranza, chi è contrario?
Contraria alla minoranza, c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Favorevoli alla maggioranza, chi è contrario?
Chi si astiene, astenuta la minoranza.
Punto 6 interventi di somma, urgenza, superamento emergenza causata dagli eventi atmosferici.
Chi è favorevole favorevole la maggioranza, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuta la minoranza.
Il punto 7, con le dimissioni del Consigliere, viene meno.
Ah, scusate, c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Favorevole della maggioranza, chi è contrario.
Nessun contrario, chi si astiene, astenuta alla minoranza.
Ora, per quello che riguarda la mozione, il punto 8 che è stata, diciamo in Conferenza Capigruppo, se il punto 7 dicevo, che viene ritirato perché c'è sì sì, l'avevo detto avevo detto che è ritirato.
Dovuto alle dimissioni, consegnate dalla consigliera Liori punto 8, Mozione afferenti alla richiesta di modifica alla Regione Toscana, ora io andrei a leggerla, se va bene già il testo condiviso, così facciamo un'unica votazione, quindi.
Mozione richiesta modifica la Regione Toscana della legge regionale 42.025 premesso che siamo stati informati dal comitato promotore delle associazioni dei genitori che la proposta di legge di iniziativa popolare 7 da loro redatta a titolo rete pediatrica al ruolo dell'azienda ospedaliera universitaria Meyer modifiche alla legge regionale 40 del 2005 firmata da 4.000 cittadini toscani è stata presentata dalla Co alla Commissione sanità del Consiglio regionale toscano anticipando i tempi grazie anche alle delibere di approvazione di alcuni.
Comuni aretini, considerato che l'assistenza pediatrica merita una maggiore tutela, i troppi periodi senza assistenza pediatrica provocano spostamento verso l'assistenza dei medici di famiglia, la mancanza di assistenza specialistica nel week-end crea difficoltà con famiglie delle nostre zone costretti a rivolgersi a pediatri a pagamento e a intasare il pronto soccorso pediatrico più vicino ritenendo fondate e condivisibili le richieste contenute nella proposta soprattutto nella parte che prevede la necessità di migliorare l'assistenza territoriale.
Con la costituzione di TIM misti di pediatri per intervenire in modo tempestivo nei periodi purtroppo troppo frequenti.
Caratterizzati da carenze di assistenza, prevedendo la continuità assistenziale senza limiti di tempo, in modo da superare la mancanza nel weekend per i più piccoli, dei servizi sanitari previsti per tutti i cittadini, finora grazie alla guardia medica.
Che le famiglie di Pescia vivono tuttora una situazione di carenza di assistenza pediatrica, anche a causa dello smantellamento del reparto di osservazione breve pediatrica, che non garantisce più da tempo la presenza del pediatra sulle 24 ore. A nostro avviso, è quanto mai opportuno che, stante la riforma dell'assistenza territoriale in atto, tali servizi fossero presenti nelle case delle comunità nella nostra zona per garantire maggior sicurezza a tutte le famiglie. Si chiede al Consiglio comunale di esprimere formalmente la condivisione da parte del nostro Comune a tale proposta associativa, chiedendo al Consiglio regionale, al governatore della Toscana, di esaminare la proposta ed approvarla con eventuali modifiche migliorative il più presto possibile. Al fine di superare le attuali difficoltà per garantire l'assistenza pediatrica completa e sicurezza alle famiglie di Pescia, Gruppo consiliare, Pescia, cambia Vittoriano Brizio, resta Giordani celeste assallo. Chi è favorevole.
Sì volevo.
Prego.
Buonasera a tutti.
Si confidava. che questa potesse essere una mozione, ovviamente riguardando bambini che sia trasversalmente accolta da tutti, è una condivisione che Gianni, come alcuni Comuni della Provincia della nostra Provincia, era stata accolta, per esempio nel nel Comune di Serravalle debito né quotidiane di San Marcello e di Pistoia ascolto ai ragazzi,
Nulla, noi praticamente ritenevamo che senza togliere il gran lavoro, che stanno facendo, comunque sia immediati nella notte a né nella nostra città, nella nostra, nella nostra zona, pensiamo che sia comunque sia fondamentale che i bambini, tutti abbiano comunque sia possibilità di ricevere assistenza, 24 ore su 24, visto e considerato che comunque sia, da quando il punto nascita di Pescia è stato chiuso insediata ad oggi c'è solamente sembrerebbe solamente la mattina, e quindi si dicano insomma una cosa fondamentale, è per questo che abbiamo portato convinti questa mozione e si spera insomma, comunque sia, abbiamo accolto la condivisione di tutti.
Ci sono altri interventi, lo mettiamo in votazione, chi è favorevole?
Favorevoli alla mozione all'unanimità.
Bene, sono le ore 21:28. La seduta del Consiglio è chiusa.