
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Pescia - 13.11.2020
TIPO FILE: Video
Revisione
Brava Monica 93 sicuro Segretario Segretario l' appello per favore grazie.
Dopo tanto io comunque Monica non la sentivo voi la sentivano ma è partita la registrazione va bene.
Un' ultima comunicazione sono come dice il Presidente per memoria vi prego quando di ve ne andate quindi abbandonato.
Vi prego di darne informazione perché sia io che il Presidente abbiamo diversi canali di informazione il cellulare il messaggino semmai e quindi non non sempre ci riesce a verificare quando siete presenti o quando ve ne siete andati quindi vi chiedo per cortesia quando abbandonate l' aula di farlo presente in modo che io me l' appunto me lo segno nel verbale grazie cominciamo l' appello.
Un attimo solo.
Oreste Giurlani.
Presente.
Massimo Baldaccini.
Rete.
Ezio Bonini.
Assente.
Vittoriano Bond.
Presente.
Lorenzo Papini.
Lorenzo Papini.
Lorenzo Papini evidentemente non sente.
Presente.
Il suo mulino alfabeto muto.
Domenico la Rosa presente.
Ma l' unica risposta sì ma il carabiniere Balocco.
Presente.
Alberto Ranieri presente.
Modesto voti.
Assente.
Sono Stancanelli presente.
Adriano Vannucci presente.
Zaia Vinci.
Esente.
Francesco Conforti assente Oliviero Franceschi ecco.
Io sono immacolata latta.
Assente Giancarlo Mandarà.
Presente.
Giacomo Meloni presente.
Elisa Romoli assente Bongo verrà un po' più avanti Presidente sono assenti 1 2 3 4 5 consiglieri su 17 sussiste il numero legale.
Allora 12 presenti e gli assenti Bonini i colleghi Bonini Rosi Conforti Lanza e Romoli sono giustificati.
E.
Nominiamo gli scrutatori intanto si Vinci mandare Baldaccini ripeto Vinci Mandarà e Baldaccini.
Dunque e come primo punto all' ordine del giorno.
Abbiamo le comunicazioni.
Del sindaco e del presidente del consiglio comunale vi volevo comunicare ora il Sindaco integra magari con.
Una.
Più dettagliata e dettagliata esposizione.
Vi volevo comunicare del quinto prelievo del fondo di riserva.
E di quest' anno che è stato effettuato con deliberazione di Giunta del 27.
Di ottobre scorso assomma a poco più di 5000 euro Sindaco.
Sì scusate perché passo da una telefonata a un' altra prefettura per via della Cosa Rossa allora e io farei un mare caldo sul fondo di riserva che è stato già detto il Presidente e riguarda sono 5000 e ve lo dico preciso nello scritto quei 5700 euro e serve per l' incarico per fare il consolidato che sapete che c'è un lavoro dietro e quindi che va sostanzialmente predisposto era per settembre normalmente ora va alla fine di novembre quindi ci sarà equilibrio consolidato e tutto quello che che comporta la seconda la seconda comunicazione che volevo dire era va be' penso che tutti lo sappiate ora ho visto che insomma ho chiesto al presidente anche di fare una conferenza dei capigruppo alle 10 farò una Giunta straordinaria perché insomma come avete sentito insomma stasera ministro Speranza ha firmato l' ordinanza che la Toscana passa a zona rossa quindi logicamente ora bisognerà verificare cosa succede anche se si sa quello che succede perché è scritto nel DPCM M M ma quali ripercussioni ci siano sul nostro territorio quale ulteriori scelte debba fare il Sindaco per garantire la sicurezza e quindi ora proprio per questo alle 10 ho convocato una Giunta facciamo la Giunta e poi domani anche a seguito della Giunta di stasera allargata ai dirigenti e voglio dire e vedremo quali azioni fare rispetto a al DPCM e all' ordinanza e domani mi pare alle 18:30 ora non mi ricordo ci ha pensato il presidente è 18 ma credo anche che coi capigruppo per capire ora non sappiamo ancora di preciso se parte domenica o lunedì sempre a domenica però ancora vediamo la voce ufficiale quindi questa è secondo la comunicazione che volevo fare che mi sembra mi sembra quanto è importante io mi fermerei qui poi se ci sono altre comunicazioni risponderò nel frattempo fu una telefonata.
Vorrei fare una comunicazione a margine.
Stiamo fabbricati perché Oliviero come provvedimenti ne scappa.
Non è che posso andare Presidente.
Prego Giancarlo.
No allora.
Di questa ultima comunicazione del Sindaco con pallottola lo dicevamo.
L' area.
Ti va meglio.
Ma meglio Petra.
Niente.
Chiacchiere quello che hai detto tu.
È meglio sì proviamo via così va bene gli altri spingano.
Allora dicevo chiaramente quest' ultima comunicazione del Sindaco avremmo fatto volentieri a meno di ascoltarla perché purtroppo diciamo e quello che temevamo che poi sarebbe arrivato visto l' aggravarsi della situazione anche a livello nazionale ma anche sul nostro territorio la pressione sulle strutture ospedaliere che secondo me.
Anche per cognizione diretta insomma non ho l' impressione che non ci venga raccontata giusta nel senso che la situazione è peggiore di quanto viene descritto dai mezzi di informazione in questo ma al di là di questo e purtroppo e questa comunicazione il Sindaco ce la deve fare e quindi prendiamo atto del di questa di questa sua comunicazione e chiaramente insomma per quanto possibile siamo a disposizione negli incontri che lui vorrà fare chiaramente allargati al a capigruppo insomma vediamo cosa cosa possiamo fare in questo frangente per collaborare nell' interesse diciamo della città io approfitto Presidente però per alcuni minuti e le rubo proprio giusto due minuti per una brevissima comunicazione che in realtà ne comprende tre.
Sostanzialmente non c' entra niente con l' argomento precedente chiaramente io.
Alla fine nel negli ultimi Consigli nelle nostre ultime riunioni si sono verificati secondo me degli eventi abbastanza spiacevoli che però vorrei sottolineare per l' ennesima volta.
E in particolare mi riferisco al fatto che certa documentazione che riveste una certa importanza non ci sia stata fornita.
Abbiamo ascoltato le le diciamo le le le le le le scusanti chiaramente le spiegazioni che ci ha fornito il Presidente che almeno per quanto mi riguarda non ci hanno convinto perché il tema è importante e quindi è bene che tutte le minoranze tutti i capigruppo ma perché no tutto il Consiglio sia al corrente di certe situazioni che sono.
Drammatiche purtroppo per il nostro Comune mi riferisco ai conti e alla vicenda Corte dei Conti poi vorrei sottolineare il fatto che alla mia famosa interrogazione al netto delle polemiche e degli scambi di battute io non ho ricevuto la famosa risposta scritta che aspetto e chiaramente fino al trentesimo giorno dopodiché sono costretto a muovermi scrivendo al Prefetto e non è una minaccia ma è un diritto diciamo del Consigliere.
A parte il fatto che di risposte in quella sera non ce ne sono state e la risposta si riferiva a un fatto anteriore e non successivo come quel documento che appunto poi ci era stato fornito inviato al Consigliere relatore della Corte dei Conti terzo punto secondo me è diciamo il più importante e qui mi rivolgo anche e soprattutto al Presidente perché ritengo che sia stata commessa una seria e profonda scorrettezza istituzionale nel senso che in Conferenza Capigruppo è stata presa una decisione e poi ce la siamo ritrovata totalmente ribaltata mi riferisco al fatto che stasera si sarebbe dovuto come deciso in Conferenza capigruppo parlare ancora ma diciamo in maniera soprattutto ESA e più approfondita della questione delle pronunce della Corte dei conti.
La Conferenza capigruppo aveva preso certe decisioni poi ci è arrivata una comunicazione.
Di segno diverso semplicemente perché l' aveva detto il Sindaco e poi di lì la rocambolesca convocazione all' ultimo tuffo addirittura costringendo dipendenti a lavorare di sera e per inviare un ordine del giorno l' altro c'è stata anche l' errore nell' ordine del giorno della completa della Commissione affari istituzionali insomma segnalavo.
L' altra sera che insomma e mi sembra l' ultimo poi dei problemi alla fine di questo di questo Comune però e tutto sommato Presidente su questo io pretendo delle risposte e in particolare diciamo la Conferenza capigruppo ha preso delle decisioni e chiaramente parlo con cognizione di causa e tutto è documentabile ma è che la seduta della Conferenza è registrata e registrata e quindi abbiamo il video e quindi si può vedere in qualsiasi momento grazie.
Direi di rispondere brevemente spero in modo esauriente alle osservazioni che ha fatto il collega Giancarlo Mandarà per quanto riguarda la problematica sulle osservazioni della Corte dei conti.
E la tracciabilità di tutto quello che è successo io la possiedo la possiedono gli uffici purtroppo purtroppo si è verificato l' ho già detto anche al Consiglio precedente e anche in altre occasioni si è verificato un qualcosa di piuttosto anomalo.
La Corte dei conti ogni volta che ha scritto per quanto riguarda queste problematiche e monitoraggi vari non ha fatto altro che scrivere direttamente al Presidente lo ha fatto anche questa volta però non non utilizzando la mia il mio indirizzo istituzionale ha mandato al Presidente cosa è successo la lettera è arrivata al Comune al Comune benissimo io dopo due giorni la ricevuta dalla Segreteria del Sindaco mi sono raccomandata anche al Sindaco il Sindaco me l' ha ulteriormente rinviata non riuscivo ad aprirla insomma poi si rincorrono con il 2 novembre in mezzo tra l' altro che non è festa però è un giorno un po' particolare e fino al 3 non ho avuto la possibilità di aprirla quindi di inoltrarla e il tutto il tutto cioè il fatto di averla inoltrata e grazie all' intervento di Monica Pagni che mi ha spiegato che in poche parole io non avrei mai potuto aprire questo queste osservazioni quindi queste famose dodici pagine che i Consiglieri giustamente avrebbero dovuto avere il 15.
Quindi c' era il giorno in cui la corrispondenza è arrivata.
Forse forse anche anche anche prima perché ricordo che a me è stata inviata due giorni dopo venerdì e che era il 16.
No il 16 vanno de del 23 ecco.
È arrivata a me dalla segreteria del Sindaco impossibile ad aprire impossibile ad aprire due giorni dopo quindi ecco insomma questa è la vicenda per quanto riguarda ed è tutto il tracciato tutto alla luce del sole nel frattempo poi aveva avuto anche la telefonata di sollecito da parte del collega Franceschi con cui mi scusate se guarda io non sono in grado di aprirla scema come e non sono in grado di aprire il giorno dopo poi.
Abbiamo scoperto l' arcano è una cosa che io mi auguro non si verifichi più non scriverò sicuramente alla Corte dei Conti che si procuri il mio indirizzo istituzionale quando arriva in Comune e arriva dovrebbe arrivarmi subito al volo come ogni altra volta da quando io ho messo piedi e son tanti anni in questo in questo nostro in questo nostro ambiente allora per quanto riguarda il resto ci sono anche gli altri colleghi c'è la registrazione ci sono i miei appunti non posso Giancarlo io aver preso l' impegno di mettere all' ordine del giorno un ulteriore punto posso aver detto e l' ho detto che avrei sentito il Sindaco perché non ho il potere di mettere un punto all' ordine del giorno in quanto l' ordine del giorno si costruisce secondo determinate regole secondo determinate prassi di cui ho parlato col sindaco ve l' ho anche scritto.
E il Sindaco dice no ma insomma io non vedo perché dovremmo aggiungere un altro punto all' ordine del giorno quando l' argomento a mio modo di vedere secondo me è già stato discusso abbondantemente ora io mi fermo qua credo di essere stato esaustivo esauriente non so quanto e mi auguro però.
Dopo che cosa c'è.
Da.
Volevo aggiungere una questione di carattere tecnico a quanto lei giustamente interpellata dal Segretario da questo punto di vista lo trovai a Terni per questa problematica.
Un po' meramente tecnico regolamentare allora l' aprile.
E la Conferenza dei Capigruppo e tanto meno il Presidente del Consiglio comunale non hanno il potere perché ovviamente non hanno funzioni di fra virgolette imporre al Sindaco a chicchessia di fare comunicazioni perché le comunicazioni sono appunto per principio un atto spontaneo di chi le fa queste in base al nostro Regolamento sta parlando no.
Può obbligare il Sindaco o un Assessore e quindi metterla all' ordine del giorno con uno strumento che è il nostro Regolamento prevede che l' interrogazione però in quel caso sì ma se il Presidente del Consiglio comunale avesse messo all' ordine del giorno Comunicazioni del Presidente del Sindaco penso che il Sindaco avesse nulla da comunicare avrebbe commesso un atto non dico illegittimo ma irregolare perché non è non rientra nelle sue facoltà come lui stesso correttamente ha detto poco fa se un consigliere si ritiene soddisfatto dall' interrogazione già fatta lo strumento è sempre previsto dal nostro regolamento ripeto ancora l' interrogazione di gara o mesi di gare intanto insoddisfatto quando ha fatto la prima interrogazione e la ribadisce chiedendo ulteriori specificazioni nella seconda tertium non datur I lo strumento è questo o quell' altro escluso quello della conferenza dei capigruppo quindi solo questo ci tenevo a precisare grazie grazie Segretario sia integrato e specificato entrando più in questioni regolamentari e magari in modo più.
Diciamo dettagliato la questione ma e credevo e il segretario volesse invece rinforzare il primo dei tre quesiti che ha fatto Giancarlo cioè quello che riguarda la Corte dei Conti perché proprio trovandomi perso quando il Sindaco mi inoltrò dice nella mando io te la mando io l' osservazione e non si poteva aprire era impossibile ho anche chiamato il Segretario il Segretario si trovava a Terni e dicevamo a b e d se e dico va beh me la vedrò con gli uffici mi scusi arrivederci il segretario credevo che volesse ricordare anche questo particolare comunque ecco non so se sono stato esaustivo se sono stato esauriente sicuramente quello che ho riferito è accompagnato dalla mia più totale buona fede questo ci tengo a dirlo perché è così prego Presidente scusi eh allora sicuramente guardi io non metto in dubbio la sua buona fede però quanto meno e il Sindaco ne era a conoscenza quindi l' iniziativa di offrirci questo documento poteva partire anche da lui visto che era in indirizzo.
In secondo luogo quello che dice il Segretario io lo condivido però nessuno ha chiesto di fare comunicazioni e ritengo che il Consiglio e la Conferenza capigruppo siano sovrani sul punto perché quando abbiamo deciso di fare un Consiglio comunale aperto o normale su certi argomenti non occorreva che ci fosse iscritto un affare all' ordine del giorno potrei citare alcuni esempi c'è stato si sia verificato più volte quindi io su questo mi permetto di dissentire rispetto al Segretario perché di consigli di questo tipo ne sono stati fatti senza che vi fossero atti all' ordine del giorno eravamo tutti d' accordo come questa volta del resto mica gli atti sono possono essere gli affari all' ordine del giorno solo d' iniziativa del Sindaco chi l' ha detto dove sta scritto.
Ma dopo questa proposta va tolto quello comunque io sono il Sindaco assolutamente no lungi da me difendere il ruolo il ruolo ho detto che le comunicazioni sono un atto spontaneo siccome io ho saputo della questione che sarà chiesta questo di mettere all' ordine del giorno le comunicazioni del Sindaco ho detto al Presidente me ne sono assunto la responsabilità che un Ordine del Giorno del genere non può farlo perché il Sindaco può letteralmente dire non mi importa nulla io non ho alcuna comunicazione da fare perché la comunicazione è atto spontaneo quegli esempi che ha fatto lei sono tutt' altra cosa.
Lì dentro ciascun consigliere comunale ha il diritto di iniziativa come no.
Non ho mai negato ciascun Consigliere comunale l' ho ribadito anche prima ha il diritto di interrogazione come no ma nessun consigliere comunale e nessuna conferenza dei capigruppo e nessun Presidente di Consiglio ha il potere di imporre una comunicazione l' effettuazione di una comunicazione solo poi avevo detto no che non possono mettere all' ordine del giorno altri punti.
E infatti quella era proprio un' interrogazione e la nostra e si richiedevano delle risposte a delle domande.
Ah sì sì questa interrogazione Consigliere non ci risulta tecnicamente nessuna interrogazione presentata da nessun Consigliere comunale.
In Conferenza Capigruppo è stata presentata e come si chiedevano risposte a delle domande.
Io propongo un' interrogazione a risposta orale immediata e qualcuno mi deve rispondere oppure no.
In un' ottima rete un colorazione va benissimo così su questo siamo d' accordo con cui forse non ci capiamo non si può imporre la comunicazione chi vuol fare un' interrogazione la fa ma non è che propone un' interrogazione in conferenza dei capigruppo in casa sua diventa punto e basta.
Ho solo.
Che ha chiesto la parola e il collega Vannucci poi.
Poi il collega Oliviero Franceschi prego Adriano.
Grazie Presidente buonasera a tutti allora la conferenza dei capigruppo è stata fatta una richiesta da parte di un Consigliere capogruppo Oliviero che era quella di aggiungere un punto all' ordine del giorno e di andare a parlare della questione della Corte dei Conti tutta la minoranza era d' accordo su questo il mio pensiero è stato.
Secondo me è inutile restano di parlare di questa cosa qui c'è una sentenza quando uscirà la sentenza ne riparleremo quindi non tutta la Conferenza dei Capigruppo era d' accordo perché io non ti ho detto che ero d' accordo nessuno d' accordo io ho detto che questa questione andava trattata dopo la sentenza della Corte di.
Dopo.
Quindi ha deciso il Mannucci via in pratica no io non ho deciso niente io esprimo il mio parere come lei stesso e come l' ha espresso quell' altro e quindi.
Grazie.
E io ho espresso il mio chiuso basta poi come sono andate le cose io questo che il Presidente ha risposto il Presidente però io non ero d' accordo all' inizio di di che qui sta la conferenza dei capigruppo era d' accordo smentisco perché lui tutta la conferenza dei capigruppo era d' accordo perché ti ripeto che la registrazione le ditte giustamente i tecnici forse le ha ascoltate male volevo fare pure riascoltare dice che io secondo me è giusto riparlarne dopo la sentenza.
Eh ma io credo che dalla Conferenza capigruppo si esca con una decisione presa non con quattro o cinque opinioni diverse quindi io però la decisione non è stata presa nessuno nessuno ha detto prendiamo una decisione.
E nemmeno nemmeno si è presa una decisione nessuno ha preso una decisione perché nessuno ha fatto la domanda cosa facciamo è chiaro che mettiamo.
Collega Franceschi Oliviero prego.
La mia attinente a questo argomento tanto sulla Corte dei conti come ascolto se il Sindaco che vuole forse dire qualcosa sull' argomento poi io intervengo su un altro Sindaco.
Sì facevo poi se Oliviero interviene su altro e c'è da rispondere risponderò però volevo un attimino entrare nel merito di questa questione anche per spiegare due cose allora sulla questione della sulla questione scusa mi risponde qui che mi chiamano perché scusate sarà sulla questione della Corte dei della del documento della Corte dei Conti intanto io non mi sono premunito di mandarle ai Consiglieri perché la prassi è sempre stato che non tocca a me a me quando quando arriva un documento voglio dire voglio dire c'è già chi ci pensa a mandarlo a tutti i Consiglieri ma la cosa ancora più strana è che di so e anche questo è il tracciato che di solito al Sindaco come al Presidente del Consiglio arriva direttamente questa volta non è arrivato direttamente tanto che è arrivato in Comune il 27 io ne ho avuto conoscenza perché me l' hanno trasferito due giorni dopo e mi è arrivato questa cosa della Corte dei Conti che non riuscivo a aprire neanch' io quindi cosa è successo qua e non l' avevo ancora aperta quando m' ha chiamato Vittoriano che m' ha chiesto mi mandi il documento della Corte dei Conti io ho preso pari pari il mio e mail senza aprirlo e l' ho girato a Vittoriano tanto che Vittoriano era mi pare la sera quando te l' ho mandato il giorno dopo ma ha detto non riesco a aprirlo che riesce a aprirlo sono andato nel computer non riuscivo a aprirlo anch' io dato che me lo son dovuto far aprire dalla mia segreteria molto emette sulle sul sul né che non apre quella roba lì quindi questo è stato un inghippo complessivo su una modalità che è stata diversa dal precedente e anche se vi ricordate quando se ne è parlato in Consiglio comunale.
Che racconta il fatto che la Corte dei Conti aveva mandato questo materiale già in quel momento io dissi che la Corte dei Conti questa volta io non lo so perché fra l' altro gli se anche sottolineato questa cosa durante l' audizione non aveva usato le stesse procedure.
Sia al destinatario ma neanche usando la PEC quella istituzionale ma usava un portale ora non mi ricordo come si chiama quindi ecco perché questo ha scombussolato come si dice e a Pescia Dugnano sa tanto che quando io parlai con Vittoriano dissi guarda vittoriano ormai domattina vediamo di fartela dare leggibile e gira subito a i Consiglieri questa è la prima risposta quindi io devo dire io non l' ho mandata e se è responsabilità del Sindaco mandarla me ne assumo la responsabilità ma io tutte le volte che è arrivata la roba della Corte dei Conti mai il Sindaco l' ha mandata ai consiglieri perché arriva il Presidente ci pensa il Presidente con la sua segreteria quindi qui c'è stato un inghippo quindi non è assolutamente colpa di Vittoriano qui c'è stato una anomalia che a volte l' errore non fa pagamento e quindi voglio dire ora e voglio dire poi insomma se c'è una responsabilità me la assumo io che sono il sindaco ma assumo tutte le responsabilità la seconda questione è rispetto al al punto di oggi quando vittoriano dopo insomma non mi ricordo se era la sera stessa o il giorno dopo ora non mi ricordo perché non ci capisco più nulla a quei tempi visto dormire quattro ore a notte poi mi sconvolsero anche l' orario e mi disse che c' era l' intenzione di proporre di mettere un punto specifico all' ordine del giorno per la questione di riparlare della Corte dei Conti io gli dissi senti Vittoriano io ho chiuso l' intervento al Consiglio precedente dicendo che come si era rimasti era esauriente rispetto al fatto che si era nella fase che doveva portare la sentenza appena arrivava la sentenza commissione bilancio Consiglio tutto quello che c'è in base alla sentenza quindi di cosa devo riparlare io poi se il Consiglio ne vuol parlare senza al Sindaco perché io non c' ho da dire altro quindi se qualcuno anche stasera mi chiede qualcosa io dico già detto l' altra volta e non ripeto anche perché non ho niente da aggiungere sulla Corte dei Conti di nuovo da quello che ho aggiunto l' altra volta se no se non sarei coerente con quello che ho detto l' altra volta siccome ho tanti difetti ma un pochino sarò antipatico brutto e nero però un po' di coerenza un siciliano così che quindi io ho detto al Vittoriano secondo me non ha senso e non sono d' accordo e mi parere vale 1 di riportare un punto perché non ha senso parlarne ora.
Fra cinque giorni fra tre aveva detto la Corte dei Conti che si vegliava una decina quindici giorni quindi può darsi salvo zona rossa zona arancione eccetera molto è mite arriverà la sentenza arriva la sentenza è io ero stato io a proporlo quindi è doveroso è giusto e va fatto di fare tutti i confronti che ci vogliono la Commissione bilancio la Conferenza capigruppo il Consiglio ad hoc tutto quello che c'è l' ho detto io l' altra volta qui che io ho posto questo quindi lo dico perché siccome c'è il Sindaco uno chiede al Sindaco il Sindaco risponde giustamente io devo rispondere quindi se a me mi chiedi mi dici la Corte vi dico guarda ferma il treno ho già risposto nel passato consiglio siccome ripeto non è che ribadita iuvant in questo caso volevo dire che una volta si fa conto di quello che ho detto l' altra volta perché non ho nulla di nuovo da aggiungere a meno che non si voglia ridisporre ricominciare eccetera qui il problema è che c'è una probabile sentenza proprio perché conta il Comune e quindi dobbiamo parlare del Comune che è che preme a tutti premia la maggioranza prema l' opposizione preme a tutti parliamo su cose che qui la discussione si è già fatta.
Ora discutiamo quando arriva e il costo questa estate le parole del Vittoriano mi poi come si dice anche confutare però questo è quello che ti ho detto quindi io ripeto poi siccome voglio dire io non voglio essere né despota né non far fare le cose però posso dire se su una cosa che ho già parlato so sono io che decido se riparlare o non riparlare perché se devo ripetere le stesse cose precise identiche non le ripeto grazie.
Cioè non c'è bisogno che aggiunga altro mi sembra che le cose siano andate proprio in quel modo insomma ecco.
Eh guardi poi la chiudo qui eh.
Io sono d' accordo in linea di principio con quello che ha detto il Sindaco il problema è questo che io ho fatto una domanda.
Immediata risposta un' altra cosa in sette minuti su un argomento che richiederebbe un Consiglio comunale intero quindi se il Sindaco ritiene di aver risposto.
Vuol dire che non ha capito la domanda ma anche perché di domande ne avevo fatta una sola perché non aveva risposto nel Consiglio del 30 settembre e di domande sulla pronuncia della Corte dei conti si potranno fare a centinaia non ne è stata fatta una perché non c'è stato il tempo ecco perché si chiedeva un punto ulteriore poi arrivata la sentenza si apre un altro tipo di discussione chiaramente grazie.
Prego Oliviero.
Anche perché quando arriva la sentenza ci sarà da discutere poco sta da solo da prendere atto comunque questa cosa come dice il Sindaco è work in progress che.
Va avanti ci sarà da lavorarci io intervengo per una comunicazione diversa mi è giunta notizia certa che il giorno 10 il tribunale ha dato ragione alla signora Floriana Vanzetti ora forse a tutti un di dice poco questo nome ma aver dato ragione alla signora Torriana Mazzetti oltre a crearci un problema di debito fuori bilancio che poi le spese di quel di quella sentenza andranno pagate e viene fuori una cosa molto seria sotto il punto di vista dei parcheggi a Bellano perché quella sentenza di fatto di diritto non di fatto e diritto restituisce alla signora Manzotti tutta quella parte di di proprietà che era in discussione da sempre dove era stato costruito uno dei pochissimi parcheggi di corona al al paese di Vellano ora capite bene che questa cosa diventerà abbastanza esplosiva in un momento abbastanza critico quindi io non sono in grado di dare consigli su questa su questa questione però credo che sarebbe il caso che l' amministrazione ti rimuovesse tentando fu un ulteriore approccio senza senza far sì che questa cosa diventi diventi definitivamente e insomma incontrollabile perché se la signora Vanzetti chiude quei parcheggi una volta che sono rientrati nella sua proprietà una volta che gli è stata notificata la sentenza li può chiudere per per motivi suoi perché ha paura perché se succede qualcosa domani a Vellano scoppia veramente una bomba quindi non se lo sapevate ho fatto bene a ricordarvelo se non lo sapevate ho fatto bene a dirvelo.
No io posso Presidente.
Eh prego Sindaco prego Sindaco.
No io su questa vicenda che ho saputo stamattina della sentenza che è una sentenza che mi stava ho detto.
Che sembra sia finita abbastanza in pareggio però non so e nei minimi particolari cos' è successo perché oggi non avevo la possibilità di leggere nulla e di verificare nulla visto le emergenze che c' era oggi in campo quindi ho fissato lunedì una riunione interna per avere delucidazioni della questione per capire questa questione annosa che viene da almeno trent' anni di un usucapione di una cosa che insomma.
Doveva essere da lei comune poi un è sì ma però eh eh che mi ha molto da lontano forse tutti noi sarà Pci quando c' era questa roba ecco vediamo voglio vedere come come come è andata appena ho visto com' è andata prima anche e condivido quello che dice l' Oliviero di fare consigliere Franceschi di fare ecco però io direi di guardare quello che è successo poi se volete si può anche parlarne in una conferenza dei capigruppo non ho problemi spiegabile così vediamo verifichiamo quindi lasciatemi lunedì di verificare la cosa perché a oggi so la storia ma non so come è andata al di là di avere così quello maledetto ripiglio al parcheggio eccetera eccetera quindi vorrei ecco da questo punto di vista avere e lunedì poi deciderò in giro la sentenza anche a voi la do al Presidente che ve la giri così bella ve la leggete prima vorrei fare l' incontro interno io poi vicino a tutti questa cosa la guarda e così vi fate anche vi fate anche un una cosa non c'è nulla da nascondere e vediamo quello che c'è quindi ne parliamo semmai si fa una conferenza dei capigruppo se questo è un tema che va affrontato e si affronta.
Sono otto paginette che non sono neanche da.
Presidente chi si sente.
Il secondo punto all' ordine del giorno Ratifica variazione di bilancio 2020 2022 approvata con deliberazione della Giunta 208 del 15 settembre 2020 e chiedo al Sindaco nei consueti dieci minuti di fare l' illustrazione della la relazione sull' affare.
Sindaco allora.
Signor Presidente cerco di essere molto veloce anche perché poi ne abbiamo discusso in Commissione e quindi insomma poi è presente la dottoressa Barbara Menini quindi può essere che se ci sono poi da parte di Consiglieri oltre il confronto in Commissione ulteriori domande specifiche più tecniche e la dottoressa è a disposizione noi diciamo che portiamo in ratifica una variazione fatta di Giunta a settembre devo dire che è stata la prima variazione sostanzialmente che la nuova dottoressa ha fatto dopo aver preso il posto della Bugliani è una variazione praticamente che sia nella parte gestione corrente che investimenti aggiusta un po' le cose in base alla verifica delle entrate alla verifica delle cose da fare e quindi sistema anche i capitoli rispetto a quelli che erano le previsioni quelli che sono cambiati in corso d' opera quelli che si sono modificati le nuove esigenze dei dirigenti nel rispetto dei Pegg le richieste di variazione di bilancio dei dirigenti perché continuamente ci sono richieste di variazioni perché comunque la la il bilancio dei Comuni dopo la riforma col pareggio di bilancio sono dinamici e non più statici e ma se ne è parlato tantissime volte e quindi c'è una variazione voglio dire continua e quindi viene anche inserito in bilancio il fondo per l' esercizio delle funzioni fondamentali una parte l' aveva inserito già la Bugliani e mi pare se non mi sbaglio a metà luglio e questa è la seconda tranche che e inserisce rispetto ai trasferimenti che sui vari Dl vi ricordate ieri lancio che c' era tre miliardi e mezzo per gli enti compresi province città metropolitane e poi c'è il DL agosto e quindi da qui a novembre arriveranno i trasferimenti di questo fondo che il Governo ha messo logicamente da dare ai Comuni a fronte di un eventuale meno incassi e quindi a fronte della garanzia delle funzioni fondamentali e quindi questa è la seconda tranche che viene inserita per circa 270.000 euro quindi viene verificate le maggiori entrate destinate a spese correnti c'è una verifica puntuale e precisa con tutti gli uffici quindi Ufficio tecnico e coloro che poi i dirigenti ma insomma gli uffici da dalla scuola fino all' ufficio tecnico per passare alla cultura turismo sociale eccetera dei vari capitoli per vedere quelli che sono stati usati quelli che non sono stati usati se quelli che non sono stati usati non erano più necessario usarli e così via e viene fatta anche qui un ulteriore attestazione di minore spese correnti e quindi a fronte di questo poi ci sono maggiori spese correnti quindi che vuol dire e quelli che vengono meno vengano i diciamo trasportate in altri capitoli e poi alla fine deve fa pari fra entrate e uscite per avere il bilancio in equilibrio e quindi a questo punto qui ci sono tutta una serie di interventi se guardiamo le maggiori spese che ci sono insomma a parte la parte elezioni ma quelli sono tutte spese che possono essere legate a manutenzione automezzi sicurezza insomma c'è qualcosa sulla biblioteca c'è molto sul sociale per aiutare le famiglie e eccetera eccetera e cioè per esempio quelli che possono essere i costi penso sui cani randagi le luci votive ai cimiteri la gestione dei cimiteri anche sul fronte delle esumazioni che è variabile secondo il numero delle esumazioni che ci sono eccetera eccetera quindi c'è tutta una serie di interventi che penso abbiate visto e che.
Se c'è poi qualche domanda particolare che della spesa anche sulla sul servizio sulla pubblica illuminazione soprattutto legato all' evento avvenuto il 17 giugno che quando ci fu quella bomba d' acqua che fu accompagnata da eventi atmosferici dovuti a lampi e tuoni ci fu danni a quadri elettrici e a pubblica illuminazione.
E quella roba lì non rientrava nelle somme urgenze possibili richiedere ah se vi ricordate erano due i temi che non rientravano nelle somme urgenze dello stato di calamità della Regione ma dico cose che sapete già però è per ripeterle perché sicuramente era quello dei cimiteri quando si intervenne in somma urgenza sui cimiteri è quello della pubblica illuminazione ci rientrava invece quello che era dissesto idrogeologico o danni a infrastrutture e quindi da questo punto di vista per esempio anche lì si è dovuto coprire poi ci sono state maggiori si è fatto la verifica degli investimenti perché anche sugli investimenti per chi ci segue gli investimenti non sono come una volta in forma statica ma anche questi dipendono dai trasferimenti poi c'è tutto il meccanismo per metterli in bilancio a del lancio del progetto in linea tecnica e quindi quando vengono messi in bilancio al di là del trasferimento ci deve essere ha già innescata la parte progettuale questo diciamo è venuto fuori dal 2015 in poi perché prima bastava che comunicasse una cifra e la metteva in bilancio quindi abbiamo avuto sostanzialmente 90.000 euro per le scuole legate all' adeguamento a causa corride e lì è stato approvato un progetto che ora è in corso la gara e quindi verranno fatte c'è tempo fino al 31 dicembre per esempio sistemazioni di aule si cambierà l' infissi all' alberghi eccetera eccetera quindi i lavori che fra l' altro le scuole alcune scuole si aspettano da tempo poi c'è sostanzialmente maggiori entrate sul fatto che la Regione ci ha già dato i soldi delle somme urgenze quelle del 17 giugno quindi questo valore anche l' ottimo lavoro dell' ufficio che ha proposto i progetti in somma urgenza l' ottimo lavoro dell' ufficio ragioneria che insieme all' ufficio tecnico ha fatto tutto il percorso di rendicontazione eccetera per avere trasferimenti della Regione perché poi non c'è nulla di scontato su questa alla a fronte di questo e anche in una riorganizzazione degli investimenti sostanzialmente ci sono e si sono rimessi coi soldi che arrivavano dalla Regione che saranno coperti inizialmente anche con oneri se rimessi voglio dire delle cose che anche lo stesso Consiglio aveva detto di rimettere e però diciamo sul fronte investimenti e chiudo che si investe 40.000 euro sui varchi avevamo promesso di cominciare a lavorare sulla sicurezza sulle sicurezze e quindi vengono messi 40.000 euro mi sembra siano intanto quattro varchi e in quattro strade di entrata alla nostra città non in tutte intanto si comincia da una parte famosi gocce d' oggi e anche perché e poi sapete che noi stiamo lavorando con le Ferrovie per chiudere la convenzione per portare la polizia municipale sopra la stazione ferroviaria e quindi verrà fatta la nuova strada sede della nuova centrale per la videoconferenza visto che ora la città che la fibra ottica da tutte le parti e lì saranno anche nuovi varchi in quel progetto però intanto cominciamo da una parte l' esperimento diamo per vedere se questi varchi che individuano la macchina se è rubata se manca la revisione sono una rassicurazione e soprattutto individua la macchina quindi questo in accordo col Patto della Sicurezza della Prefettura che abbiamo.
Condiviso col prefetto in accordo con carabinieri e polizia sì sì e quindi avvalorato dal comitato d' ordine e sicurezza si fa questo lavoro quindi qui c'è un grosso lavoro e ringrazio Natalini Fabrizio che che devo dire ha fatto veramente un ottimo un ottimo lavoro poi abbiamo i PON che quindi entrano da una parte escono da un' altra per la scuola poi abbiamo i lavori lo sta i lavori dello stadio sono quasi finiti quelli dei 600.000 euro.
E ora che ne abbiamo messi altri 52 per finire alcune cose perché quando si entra perché lo stadio non solo andava riqualificato ma andava anche messo in sicurezza in base alle nuove regole del CONI soprattutto per la pista il campo sportivo quindi questi servano per continuare a sistemare tutti e sistemare le le le torri e dove ci sono l' illuminazione e quindi ecco perché abbiamo messo questo poi viene previsto i soldi 20.000 euro per la sistemazione dei Giardina Collodi qui c'è sostanzialmente Giardino si intende il monumento che avevamo previsto e che abbiamo un accordo col comitato o lodigiane per farlo poi c'è e il colonnino antincendio in piazza 20 Settembre perché si vuole peggio il piano della sicurezza del mercato settimanale prevede e in piazza 20 Settembre per la prima volta un colonnino a Pescia non ce l' abbiamo Bolognino antincendio e poi abbiamo 20.000 euro di sistemazione del monumento del cimitero monumentale avete visto quello crollato i lavori sono cominciati dalla parte opposta alla messa in sicurezza di quell' altro sono già cominciati i lavori era nelle somme urgenze e chiudo è questo e poi e.
E questi sono quelli più importanti quindi questa sostanzialmente la variazione fatta a settembre che la legge prevede di ratificare in Consiglio e ratifichiamo poi logicamente a seguito di questo c'è stato altre variazioni sia di Consiglio e poi arriveremo a novembre a fare gli equilibri e quindi quello sarà diciamo la chiusura e poi a novembre per arrivare poi a finire l' anno e poi quando è dovere fare il Consiglio grazie.
Sono aperti gli interventi.
Prego Giancarlo Giancarlo Mandarà prego.
Sì grazie Presidente era saltato tosse ecco siamo ritornati e mi era saltato tutto non so se era successo anche a voi comunque.
Allora partiamo da da una prima da un primo rilievo allora come sono andate le vicende della convocazione di questo Consiglio ormai lo sappiamo tutti lo sa anche chi ci ascolta da casa ci ascolterà perché proprio in differita una un affare che è sul tavolino da settembre che arriva con un ritardo diciamo direi quasi all' ultimo tuffo in extremis.
Francamente io non non trovo diciamo giustificazione alcuna a questo ritardo ma non tanto perché poi comunque tutto sommato la si va a a discutere e a deliberare comunque nei termini previsti dalla legge quindi insomma manca un giorno o due mi pare ora a occhio e croce ma per il fatto che probabilmente sia sfuggita questa scadenza ora e mi pongo il quesito è davvero sfuggita cioè.
Non si era tenuta d' occhio questa scadenza oppure non la si è voluta tenere d' occhio nel senso che per le questioni per le note vicende della Corte dei conti si sperava che forse arrivasse prima una pronuncia favorevole in modo poi da diciamo nascondere tutto il resto io questo diciamo come si dice a pensar male si fa peccato ma tante volte ci si azzecca io voglio pensar male però vorrei qualche volta anche pensare positivo e credo che effettivamente questa scadenza si sia diciamo sia sfuggita ora sul tavolo capisco che è un momento molto particolare parlo degli uffici ma parlo anche della parte politica perché chiaramente insomma il responsabile del bilancio e fino a prova contraria è il nostro primo cittadino quindi ritengo che quest' affare che tra l' altro era già confezionato perché la Giunta ci aveva messo le mani appunto il 15 di settembre non necessitasse di passaggi ulteriori se non il confezionamento della delibera del Consiglio che tra l' altro avviene secondo diciamo dei facsimili de comunque delle si lavora su un testo e diciamo su una bozza almeno per quanto riguarda le premesse immagino poi chiaramente da rivedere da ricontrollare perché è un lavoro che insomma non è che viene lasciato così a al caso e.
Ecco il fatto che non ci fosse bisogno di nel di una rielaborazione mi chiedo e non si sarebbe potuto portare prima magari abbinando in un altro Consiglio insieme a altri affari ed evitando di costringere a convocare un ulteriore Consiglio con tutto quel che comporta.
Non ultimo il gettone di presenza moltiplicato per tutti noi questo insomma è una riflessione che faccio che chiaramente diciamo.
Credo che debba essere come auspicio come ma come richiesta soprattutto al Sindaco alla dirigente.
Che sicuramente è arrivata in un Comune non facile e si è trovata mille scartoffie sul tavolo però ecco per le prossime volte magari eh.
Facciamolo con un pochino più di di.
Di di di di anticipo ecco questo passaggio in Consiglio perché poi tanto a portare le cose all' ultimo tuffo ci pensa la parte politica e quindi il Presidente di Commissione che saluto e che vedo insomma che che che ascolta attentamente ecco già l' appello a portare all' ultimo tuffo a convocare i Consigli e le Commissioni in extremis a mezzanotte insomma ci pensa la parte politica quindi ecco noi non aggraviamo questa situazione che già è grave ora.
Io ho controllato spulciando un pochino fra le voci facendo riferimento ad alcune cose che ha detto il Sindaco ora il Sindaco probabilmente perché aveva chiuso l' intervento mi pareva che in Commissione avesse parlato anche del parco giochi da intitolare a al dottor Berrettini mi pareva che in Commissione avesse detto che.
Fosse stato rimpinguato il capitolo per finanziare questo tipo di intervento ecco mi auguro che che che se lo sia dimenticato diciamo nella sua esposizione che però mi pare che ci sia ecco insomma e questo per assicurare i tanti cittadini che lo hanno chiesto anche perché di parchi giochi diciamo in quell' area ce ne sono non ce ne sono quindi era l' unico parco gioco è stato distrutto chiaramente per colpa di qualche deficiente che diciamo non sa come passare il tempo forse diciamo l' unico aspetto positivo della down o di questa sorta di zone rosse eccetera è proprio che i deficienti insieme a tutti gli altri ahi noi sono costretti a stare a casa.
Spese per i revisori dei conti ora io spulciando il dato ho visto che da un primo stanziamento di 45.000 euro il capitolo è stato diciamo in un primo tempo in una precedente variazione aumentato e poi ancora ulteriormente fino ad Ama sommaria a 72.500 euro ora chiedo su questo chiarimenti perché magari in Commissione sarà affrontato l' argomento c' era stato un pochino quel dibattito sul debito fuori bilancio ecco diciamo che io ho compreso che non è un debito fuori bilancio però sicuramente chiedo lumi sul fatto se questo sia il compenso previsto dalla legge oppure se.
Eh no non è così ecco perché mi pareva che nelle precedenti versioni del bilancio fosse un pochino più contenuto ma magari mi ricordo male io l' esercito il fondo per l' esercizio delle funzioni fondamentali lo lo ha detto il Sindaco è arrivata la seconda tranche quello che ci consente di far di far fronte ai mali alle mancate entrate.
Sul fronte tributario sul fronte parcheggi proprio in conseguenza di questa di questa emergenza varchi di controllo il famoso watch dog come diceva il Sindaco ecco e come ricordava lui sono contribuiscono sicuramente anche se a mio avviso in minima parte al fronte della sicurezza ma tutto fa brodo sull' argomento perché chiaramente oltre che sanzionare tutti quelli che sono senza assicurazione senza revisione e con l' assicurazione scaduta insomma tutte queste fattispecie qui che comunque bene o male incidono anche sul lato della sicurezza stradale ecco serve anche poi per acchiappare i furfanti quindi auto rubate e quant' altro ecco questo diciamo è un intervento importante però preciserei che la stessa attenzione alla sicurezza che hanno chiesto ai cittadini anche con la lettera legata al alla zona delle capanne e ecco lì si chiedeva la videosorveglianza probabilmente lì non c'è da sanzionare nessuno quindi è da far cassa e in questo caso qui c'è da si può sanzionare e si può anche quindi far cassa però magari diciamo una maggiore attenzione alla sicurezza dei quartieri sarebbe diciamo e ben gradita così come sarebbe ben gradita ci siamo già tornati questo se ne era occupato il collega Melosi Bono nella sua interrogazione le la la videosorveglianza dei dei cassonetti ecco speriamo che sia diciamo vicina alla a alla soluzione che anche quello non è un aspetto legato alla sicurezza ma sicuramente al decoro e poi chiaramente anche indirettamente sul fronte sul fronte della.
Del delle maggiori spese e quindi delle maggiore bollettazione per tutti noi tra parentesi e chiudo perché vedo che sto esaurendo il tempo tutti abbiamo ricevuto la bolletta e la.
La bolletta dell' Atari come sappiamo e appunto proprio in conseguenza della delibera di Giunta dei vari provvedimenti che si sono avvicendati abbiamo la prossima scadenza del 30 novembre e poi abbiamo il 31 gennaio e il 31 marzo 2021 si parla della TARI 2020 ora c'è stato tutto un dibattito perché qualcuno sosteneva che fosse aumentata in realtà diciamo io personalmente ma anche confrontandomi con altre persone non ho riscontrato questo aumento ma magari riguarda solo certe categorie di soggetti ecco e molti cittadini mi hanno chiesto se non sa se diciamo non si sarebbe in qualche modo potuta.
Omettere l' invio diciamo così di que di questo di questa tassa ecco chiaramente la risposta la conosciamo tutti e colgo l' occasione anche per rispondere a chi me l' ha chiesto magari il Sindaco una parola concludo Presidente grazie e magari una parola su questo la quale non c' era anche il Sindaco e siccome quella quel tributo va a coprire il costo di un servizio ecco evidentemente questo servizio è stato svolto e quindi si si è potuto procrastinare nel tempo per andare incontro alle famiglie non si sarebbe potuto mettere tutto quello che si è potuto fare abbiamo votato una delibera mi sembra l' unanimità sul fronte delle attività penalizzate dalle chiusure lo si è fatto non lo si poteva fare sulle famiglie per mille motivi che abbiamo ricorda quindi era un modo diciamo per rispondere a questi cittadini che mi hanno.
Mi hanno chiesto delle delle risposte grazie bene bene e a questo proposito cioè no a questo proposito mi hanno a proposito del tuo intervento Giancarlo il Segretario mi ha chiesto se gli concedevo la parola perché vuol chiarire un aspetto prego Segretario.
Grazie svolgo sì una precisazione tecnica che sono sicuro tranquillizzerà il Consigliere Mandarà perché è giusto è una preoccupazione come la sua debba essere spiegata e chiarita è un suo diritto è un mio dovere chiarire e lei citando un famoso autore a aforisma di un noto politico mi dice a pensar male spesso si sbaglia ma spesso ci si azzecca è anche vero però che spesso si sbaglia altrettanto spesso non ci si azzecca.
Questo perché per tranquillizzarla a proposito della.
Asserita possibile eventuale volontarietà nell' occultare o fare o non fare verificare le scadenze della ratifica no no no no è giusto perché lei ha diritto a che ci sia un chiarimento su questa volontarietà perché c'è un dubbio di questo genere.
Male a chi ce l' ha giustamente far male anche chi lo riceve e noi come struttura ci sentiamo giustamente in dovere di chiarire sia a lei sia al Consiglio ma sia la cittadinanza che ci sta guardando che non ci sono strutture tecniche non risponde per la politica perché non è un mio compito e non mi importa parlo di struttura tecnica Segretario dirigente della ragioneria non c'è stata alcuna volontarietà e questo non perché lo dice Giuseppe Aronica segretario generale e quindi ci si deve fidare no per un motivo semplicemente tecnico questa volontarietà per Colle per Fini non capisce cosa che collegati a una decisione della Corte dei conti non sussiste non può sussistere per due motivi primo perché non si vede il collegamento tra quanto contenuto nella delibera oggetto di ratifica e quanto effettivamente è.
In itinere diciamo così innanzi alla Corte dei Conti secondo punto anche quando.
Chi fosse glissato volontariamente o colposamente su questo termine su scadenza dei 60 giorni comunque questa delibera sarebbe dovuta venire in Consiglio comunale perché il Consiglio comunale avrebbe dovuto prendere i provvedimenti consequenziali perché questa delibera da settembre adottata in Giunta poi ha avuto degli effetti verso terzi e all' esterno e quindi il Consiglio comunale che fanno questo è andato in Consiglio entro i 60 giorni comunque ci sarebbe andata noi come struttura tecnica lo sappiamo quindi non avremmo avuto motivo.
Volontaristico diciamo così se no possibilmente colposo ma io non ci vedo manco la conta per le motivazioni che il Presidente di legge spiegato.
Non ci sarebbe stata alcuna possibilità di nascondere occultare o non portare in Consiglio questa delibera.
Questo ripeto ci tenevo a precisarlo anche per la.
L' onorabilità della struttura tecnica del Comune di Pescia di cui io rispondo a tutti gli effetti e la dottoressa Merlini risponde per altri aspetti più settoriali grazie.
Prego.
Grazie Segretario eh.
Altri interventi.
Se volete e se non ci sono interventi se volete faccio.
Invito il Sindaco a fare la replica.
E allora.
Vado.
Sì stavo finendo resti nel senso dico se ci sono interventi invito il Sindaco a farlo replica poi voi avete l' altro giro di interventi.
Che che a ciascun Gruppo spetta prego Sindaco.
No io dopo l' intervento del Consigliere Mandarà non è che c' ho da replicare volevo delle cose che ha detto solo significare una cosa su quello la questione della TARI perché logicamente consideriamo che siamo in una situazione di estrema difficoltà insomma il fatto stesso che insomma in questi quindici giorni ci siano stati tre DPCM si sia passati in tre in tre zone in tre fasce diverse sta a significare la difficoltà complessiva e considerando che si veniva dal Loch Down e eccetera eccetera insomma c'è una difficoltà complessiva delle famiglie e delle imprese io direi della comunità che è voglio dire una cosa che respiriamo che capiamo che vediamo tutti e che forse non ci siamo mai trovati nemmeno nei peggio e periodi di crisi economica vuoi quella del 2008 voi perché poi quando c'è la crisi economica e basta è un conto quando si unisce crisi economica è questione legata alla salute e un' altra quindi c'è una difficoltà oggettiva di tutti ma a prescindere da chi governi a prescindere dai colori politici lo vediamo anche a livello nazionale e anche direi tutti gli enti di qualsiasi ordine e grado sono in estrema difficoltà in un periodo come questo per poter da una parte dare risposte dall' altra mantenere vivo voglio dire quello che è il loro lavoro ordinario e siccome poi alla fine.
Di tutto questo anno con tutti i Dl DPCM già eccetera conversioni sì è vero c'è stata tante cose che sono cambiate però poi l' aspetto del lavoro sul fronte tasse pressione fiscale dei Comuni e deve andare avanti e non c'è stato nessun intervento del Governo salvo mettere ulteriori fondi per garantire le funzioni associate ma non ci sono stati interventi sulla pressione fiscale dei Comuni al massimo la possibilità di rinviare penso all' IMU dal 15 giugno al 30 settembre come abbiamo fatto noi quindi la difficoltà che hanno tutti i Comuni non sto parlando del Comune di Brescia e basta è quello di capire in che modo in che termini si riesca a far uscire le tasse perché i cittadini le possono pagare e nello stesso tempo voglio dire no non essere contenti perché chi paga le tasse penso che non sia nessun contento però avere la possibilità che noi nuotano più di tanto ora noi la scelta che avevamo fatta.
Fatta diciamo una scelta politica questa è quella di essere andati più in là possibile compatibilmente con le tempistiche sulla TARI è rimasta la TARI quella del 2019 non è aumentata anzi diversi l' hanno anche vista diminuire per la per la cosa per la come si dice per la ordinanza deliberare era l' 8 ottobre anche grazie al Consiglio era stato prorogato la richiesta per quella fascia che poteva chiedere le riduzioni fra l' altro ora ho chiesto all' ufficio tributi che mi facesse vedere quante non mi interessa chi perché non voglio perché quante mamma ha detto che sono non sono state tante coloro che hanno richiesto le riduzioni di quella fascia.
Che è scaduta l' 8 ottobre e poi siamo usciti con la prima rata a novembre che ora è arrivata ora in queste ore come diceva il Consigliere Mandarà sicuramente han chiamato tutti i sindaci e arrivate le le le le le le bollette divise in tre eccetera eccetera quindi insomma noi abbiamo dato un po' più di tempo è logico che non è in un periodo dei più semplici questo qui è tutta una serie di motivi e quindi insomma il messaggio che abbiamo voluto dare è stato quello insomma la tariffa pagata perché va pagata perché come diceva il Consigliere Mandarà copre un servizio è una come si direbbe una partita di giro detto in soldoni a fronte di servizi diretti accessori però voglio dire da un' altra parte e lo devono pagare quindi noi pensavamo che dando la possibilità di fare tre rate invece che due perché obbligatori sono due.
Pare la possibilità di scavallare il 2020 potesse avere un' altra boccata d' ossigeno e dare la possibilità veramente a chi ha deve pagare di pagare ora poi questo al netto del al netto di quello che può succedere tenendo conto che anche parlando con altri sindaci della zona io mi sono raffrontato con cui la Val di Nievole poi potrebbe andare anche fuori però altri sindaci e parlavo tempo fa col sindaco di Pistoia che hanno messo le rate prima Pistoia addirittura l' ha messa se non mi sbaglio aprile o maggio la prima rata della della TARI e hanno avuto un riscontro di pagamenti e molto molto molto basso quindi hanno abbinato l' incassa dura uso un termine alla francese non escludono i consiglieri però lo faccio in buona fede.
Penso lo possa dire e rispetto al fatto di arrivare in un momento dillo subito dopo lo choc da uno sblocco down di una rata e nello stesso tempo non pagarlo quindi noi si è cercato di trovare un punto di equilibrio si poteva fare meglio si poteva fare di più questo tutto è discutibile però questa è la scelta quindi anche rispetto ai consiglieri quando incontrano un cittadino che logicamente pagare le tasse noi non non non vorrebbe mai perché sarebbe meglio non pagando le ma qui si sta parlando di servizi è logico che il messaggio di dire insomma è stato fatto lo sport fra l' altro lo sforzo fatto dal Consiglio perché poi la Giunta ha deciso la rateizzazione si sa quello che è stato detto anche in Commissione però la la scadenza dopo il 30 settembre l' ha fatta il Consiglio in ben tre delibere una il 10 maggio che andava fino che andava fino a un certo punto poi se ne è fatta un' altra e un' altra ancora quindi voglio dire è stata una decisione di dire proprio per andare a in aiuto alle utenze domestiche e non domestiche andiamo dopo il 30 settembre e poi ci siamo ritrovati qui quindi ecco lo dico questo prendendo spunto da quello che diceva Mandarà che condivido come l' ha impostata questa cosa delle anche nel rispondere voglio dire al cittadino che gli aveva chiesto se ho capito bene no questa roba qui insomma il tema è aiutiamoli a fargli pagare capito beh questo è il tema cioè quindi questo è un po' il meccanismo speriamo di riuscirci logicamente chiudo al netto di quello che sta succedendo ora perché ora è vero che qualcuno diceva che veniva la seconda ondata io ero fra quelli se ve lo ricordate che ho sempre detto che mi sembrava strano che non succedesse più nulla però arrivare così brevemente veloce a una zona rossa forse nessuno la pensava forse negli ultimi giorni ma no un mese fa ecco io non so cosa succederà a verso dicembre Natale questo è quello che mi preoccupa di più ma no per la Dari mi preoccupa per la tenuta complessiva del meccanismo perché poi tutti gli enti comunque da qualche parte devono incassare che poi vuol dire incassano lenti che poi con gli incassi dello Stato che poi lo Stato ne piglia un po' e la rimanda poi la ripiglia quindi è un come dire un un ciclo che se si interrompe da qualche parte perché il cittadino che è inteso utente domestico e no non paga una tassa si innesca un meccanismo di blocco complessivo quindi io cerchiamo di infondere positività dove si può proprio perché questo avvenga era solo questa è una considerazione riprendendo quello che diceva Mandarà che condivido condivido.
Interventi.
No sì prego Giancarlo Consigliere Mandarà.
Adesivo di dell' adesivo accendere il microfono allora intanto io vorrei ringraziare il Segretario per il chiarimento che ha fatto perché insomma è doveroso io sicuramente non volevo mettere in dubbio la buona fede la professionalità degli uffici tant' è che alla fine del mio ragionamento escludevo che ci fosse dolo o colpa e.
Sta comunque di fatto che gli affari all' ordine del giorno gli scrive la politica quindi sicuramente quando parlava di volontarietà non mi riferivo agli uffici ma mi riferivo all' aspetto politico comunque.
Se diciamo la frase è uscita male è stata.
Ha dato adito diciamo a interpretazioni.
Che che che restassero comunque accuse infamanti per gli uffici chiaramente mi scuso i innanzitutto se è stata percepita in questo senso non era sicuramente mia intenzione offendere.
Il i nostri dipendenti.
E detto questo ringrazio anche il Sindaco per la puntualizzazione sulla TARI è chiaro che sarebbe stato un argomento facile diciamo antigovernativo soffiare sul fuoco del malcontento popolare che c'è evidentemente perché i problemi ci sono e sono reali ecco credo che seriamente debba essere un pochino l' atteggiamento che.
Che tutti noi dobbiamo assumere di fronte a questo tipo di richieste è chiaro che si può fare il possibile si può fare di più si può fare meglio questo sicuramente però bisogna anche guardare oggettivamente negli occhi la realtà e quindi totalmente il tributo non si poteva azzerare e probabilmente non lo può fare neanche.
Quel gruppo di enti e a soldi da spendere diciamo diciamoci così diciamo così e.
Chiede avevo chiesto al Sindaco prima non mi aveva ascoltato sul giardino Berrettini se appunto facesse parte della partita mi pareva di sì mi pare che fa cenno di sì con la testa quindi le posso mandare a solo fare un inciso scusa non avevo sentito e chiedo scusa no e allora diciamo che sulle Giardino Berrettini siamo riusciti a farlo con un altro percorso e.
È tanto che siamo quasi pronti devono la faccio ma devono fare volevamo vedere salvo Loch down di poterlo inaugurare ai primi di dicembre proprio per il ricordo di Mario Berrettini che era un impegno preso tutti insieme per quello quindi non rientra in quello lì ma è in un altro percorso ma insomma vanno paralleli e ora quello che premeva era rifare il monumento perché ogni cioè mi sembra doveroso per i nostri caduti e quindi di poterlo rifare soprattutto perché sia pronto il 26 giugno quando dice no invece lui il 22 il 26 luglio scusa non so quando si farà il ricordo dell' eccidio scusate dell' eccidio di Collodi.
No infatti mi ricordavo che se ne fosse parlato però poi avevo l' impressione di avere letto da qualche parte poi invece mi ricordavo bene che ne aveva parlato e non c'è in questa variazione ma segue altri percorsi io credo di aver concluso e grazie Presidente.
Se non ci sono Inter prego Oliviero capito bene.
Ho visto far così prego ho acceso il microfono no volevo intervenire ma questa ma questo fatto di questa delibera così da ultimo bisogna scusarsi se abbiamo dovuto fare un Consiglio comunale ad hoc per perché vi siete dimenticati perché da ultimo bisogna dire cosa segreta le cose vanno dette come stanno in maniera nuda e cruda questa delibera da qualche parte è andata a finire non voglio mica che sia la responsabilità dei Consiglieri se è stata lei 57 58 giorni senza che nessuno la trovava e ci siamo ridotti all' ultimi giorni a convocare un Consiglio apposito per un solo punto ne abbiamo fatti di Consigli se si poteva infilare da qualche parte la potevamo impilate tranquillamente allora voglio dire che ci sia da disciplinare dell' ufficio non mi hai detto male però insomma neanche da pensare che ci sia da scandalizzarsi a dire che questa volta gli uffici hanno toppato parliamoci veramente chiaro anche perché se no da ultimo ci scusiamo noi scusate per l' onorabilità sicuramente l' onorabilità la deve difendere sempre e comunque il Segretario però deve anche picchia un cazzotto sul tavolino e se vuole mi insegna come si fa e quando la macchina si il toppa e questo è doveroso da parte sua poi magari io sono rimasto sconcertato dall' aumento esponenziale del compenso a questi Sindaci Revisori da ultimo per cassa si va a spendere o no 80 o 90.000 euro.
Io non so se questi Sindaci Revisori.
Sì e no a come dire secondo me sono superpagati ci sarà sicuramente una quota minima che nei Comuni devono rispettare ma sicuramente la non solo abbiamo superato ma l' abbiamo anche raddoppiata quindi su questo fatto ed equivoci migliori sarà bene ridarci un' occhiata e rivedere se questi compensi sono sono nella norma o sono esorbitanti secondo me sono esorbitanti perché ricordavo ricordavo dei compensi molto molto inferiori intorno ai 20.000 euro per il Presidente e a 15.000 euro che per gli altri quindi si andava incontro ai 40 50 55.000 euro qui siamo quasi a 80.090 mila qualcosa che non mi che non mi quadra mi sbaglierò sicuramente se ne merita io ho anche dubbi su questo perché.
Certi pareri striminziti che fanno solo riferimento al lavoro degli uffici e poi dice va bene gli uffici va bene che a noi insomma questi questi magari questi pareri me ne ricordo di altri molto ben più organizzati ben più puntuali comunque se vanno bene a tutti ma a me no eh questo volevo dire.
E silenzio si sente nulla.
E non avete imparato ancora il linguaggio allora dicevo Paolo ha dei pazienza un attimo perché mi ha chiesto di intervenire la dottoressa Barbara Menini.
Per.
Così alcuni chiarimenti sulla questione riguardante i Revisori prego dottoressa.
Non la sentiamo.
Io la chiamo così mi sentite buonasera a tutti avevo spento ovviamente il microfono per non creare interferenze allora il compenso dei Revisori dei Conti mi era già stato chiesto anche in Commissione e lo specifico magari con un pochino più di dati alla mano stasera è stato come tutti i compensi dei revisori stabilito dal Consiglio comunale l' ultima delibera a seguito delle modifiche normative nelle tabelle dei compensi nel 2018 è stata fatta una delibera di Consiglio comunale del 14 di marzo.
Nel 2019 la numero 16 e prevede un compenso per il Presidente del Collegio di 23.202 euro e annuo e per ognuno dei membri di 15.400 e qualcosa di totale 30.936 quindi sommano a 54.138 annui e tutti temi di a cui vanno aggiunti ovviamente oneri IVA.
Per cui siamo a un minimo di 68.690 euro diciamo 69.000 euro oltre al rimborso spese per cui la previsione di 72.500 euro è stata fatta sulla base delle richieste di rimborso spese probabilmente quest' anno ci sarà anche un pochino di risparmio considerando l' emergenza Comit però dovevamo farlo in base a quelle che erano state le richieste che gli anni precedenti quindi credo di aver capito anche cosa è successo in fase di bilancio di previsione perché sono andato a cercare la precedente delibera che è del 2018 sempre un adeguamento del compenso dei Revisori.
E la la spesa era di 45.000 perché erano 43.910 euro circa il compenso comprensivo di IVA e gli oneri IVA più il rimborso spese probabilmente in fase di predisposizione del bilancio.
Non si sono accorti che il valore andava adeguato si sono trascinati dietro quelli dell' anno precedente quindi è un errore credo che sia un errore abbastanza anche anche semplice ecco e niente era una precisazione perché il consigliere me l' aveva già chiesto in sede di Commissione e l' avevo detto che comunque il compenso è all' interno di fasce stabilite a livello ministeriale e che deve essere deliberato dal Consiglio comunale ho ritrovato la delibera e l' invito andare a leggerla la la la 16 del 2019 consigliere Mandarà.
Bene grazie sì che Giancarlo mi ha chiesto il Segretario di intervenire prima che tu me lo chiedessi te e quindi prima va bene grazie.
Giuseppe Segretario per favore.
Grazie Presidente no intanto volevo ringraziare il Consigliere Mandarà per l' intervento di poco fa e lo ringrazio anche perché dimostra che continuo ad avere fiducia nella struttura come ha sempre dimostrato in questi due anni che lo conosco ha sempre un ottimo rapporto e grande fiducia nei confronti della struttura oggi mi preoccupa un po' che quella fiducia la ci lascia un po' non erano invece non è così ne son contenti invece per quanto riguarda l' intervento del consigliere Franceschi Oliviero Franceschi.
Un po' mi amareggia devo dire la verità è che Petris.
Oh intanto io non ho bisogno che qualcuno mi insegni a battere i pugni sul tavolo io perché non sono abituato a battere i pugni sul tavolo secondo perché non era questo il caso.
A un dirigente deve battere i pugni sul tavolo deve sapere anche quando c'è bisogno di batterli e quando invece è doveroso non batterli in queste circostanze siccome lei conosce molto bene la nostra struttura perché per fortuna ci è molto vicino ci viene a trovare e questo è un grande piacere quindi conosce la realtà problematica noi abbiamo avuto intanto una non mancanza del rispetto dei termini perché comunque siamo andati nei sessanta giorni seppur con l' integrazione secondo me questo lei giustamente dice perché noi ci si pensava prima benissimo non è una scusante quella che sta portando semplicemente una manifestazione di quella che in realtà c'è stato un cambio di dirigenza l' ufficio finanziario.
E non è cosa da poco un i dipendenti che si occupa del del del del mettere all' ordine del giorno questi temi queste tematiche come purtroppo come tutti sappiamo purtroppo è una condizione di salute e non certo delle migliori e quindi è da parecchio tempo che si è assentato questo ha comportato il trasferimento di quella competenza un altro dipendente che non ne aveva mai fatto quindi può essere anche comprensibile un errore ripeto è stato un un ritardo ma per questo ritardo io non mi sento di battere i pugni sul tavolo nei confronti di quella struttura che io apprezzo e ammiro ma sono sicuro che anche lei apprezza e ammira consigliere Francesconi perché la conosco utili solo per precisare questo aspetto qui a tranquillizzarla sul fatto che.
Non c'è stata un' inefficienza da parte degli uffici grazie.
Silenzi non si sente.
Di mi dai la parola sì mi ha chiesto Giancarlo ma ora per dare insomma è un po' eh prego Giancarlo.
Sì grazie Presidente velocissimamente ringrazio il Segretario per le sue parole e la dottoressa Menini per il chiarimento e però un ulteriore chiarimento su questo aspetto il la differenza fra il il il dato di competenza il dato di cassa.
È dovuta a cosa è dovuta perché mi sembra che lì ci sia un una differenza da 72 a 90.000 circa complessivi magari se se non diciamo se ha bisogno di approfondire l' argomento ci si può anche dissentire in altra sede insomma.
Grazie.
Sì c' era la dottoressa Menini e su questo sempre prego.
Sì ho visto che ormai siamo sull' argomento così magari evitiamo di chiuderlo ah sicuramente nel momento in cui facciamo una previsione.
Dobbiamo mettere come cassa tutto quello che è pagabile nell' anno sicuramente qui è più alta perché c' erano dei residui.
Dell' anno precedente e sono stati pagati nell' anno cioè se il revisore la fattura quella del degli ultimi due mesi ma la fa a gennaio io ovviamente la cassa ce l' ho su quest' anno ecco chiudo senta se sono stata chiara così abbiamo chiuso l' argomento grazie.
Bene.
Olivieri ora finalmente prego si sono sentite sì solo per dire al Segretario naturalmente che rispetto alla simpatia ed amicizia e la professionalità non la metto in discussione però che non si sente amareggiato se quando succedono queste cose da ultimo la colpa va a Fini che sembra essere dei Consiglieri la colpa per cui ci sono non sono responsabilità gravi siamo arrivati all' ultimo dopo siamo arrivati nei tempi necessari e questo però è una dimostrazione di disorganizzazione dovuta al cambio del dirigente dovuta dovuta sempre un sacco di cose però questa cosa non è andata come doveva andare e su questo noi non ne dobbiamo fare una colpa a noi e neanche magari all' ultima ruota del carro come da ultimo succede però le cose è bene dirsele segretario perché noi ci si guarda sempre negli occhi ci si dice quel che si pensa poi ci si saluta con una stretta di mano e siamo io la stimo più di prima e le non so come pensa di me ha comunque mi accontento voglio dire su queste cose la chiarezza deve sempre essere e.
Dovranno se c'è una parte che ha sbagliato ho toppato al momento è difficile momento difficoltoso abbiamo il cambio del dirigente e io potrei anche dire va bene il cambio di dirigenza ma insomma.
Per noi se l' ha cambiata è un dirigente che viene preparato sa che deve andarsi a cercare le delibere che sono da portare in ratifica nel Consiglio comunale non c' erano c'è stato un diciamo una.
Una falla va beh mettiamoci più attenzione va bene Segretario grazie.
Comunque secondo me i Sindaci revisori il 48.
Pallino nel nostro.
Nel nostro amico e collega Oliviero Francesco.
Ma non solo.
Lo pongo in votazione.
Poi mi piace.
Allora.
Bene sente dichiarazioni dichiarazioni di voto.
Se non vogliono i colleghi fa la dichiarazione ah prego Paolo Paolo Petri che tra con cui mi scuso perché ha chiesto ma.
Prego.
No grazie signor Presidente no non io ha commentato anche perché il Consiglio non si devono fare dialoghi però anche stasera ho visto era un dialogo continuo e io mi sono messo da parte anzi sono anche uscito e poi ora rientro ma non è questo che voglio fare una polemica anche perché non è il mio stile e non è né può essere di fare di cercare di evitare le polemiche e magari questo è un rimprovero io lo prendo come un rimprovero giusto non è una e.
È giusto comunque il mio ente ma va beh il mio intervento lasciami perdere così non è mica io seguo dicevo il mio breve intervento sarà su due punti essenziali.
Quali quello della TARI e su questo i due punti proprio di cui abbiamo parlato più volte stasera in varie sfaccettature il discorso della TARI e il discorso del ritardo presunto nella presentazione del di questa.
In questa variazione fatta in Giunta e in Consiglio comunale partiamo da noi.
Allora è come è stato più del presunto ritardo perché non è un ritardo perché partendo da questo fatto come è stato più volte detto stasera noi rientriamo nei tempi stabiliti dalla legge e si è discusso in Consiglio comunale e poi votiamo la delibera.
Stiamo lapidi della patria per dire una cosa che in una delibera che vi eravate scordati di spegnere il microfono e si vede il microfono ma sta di fatto che c'è un incompetente come Presidenti delle regioni.
Da quando è finita imporre le teste.
605 e proporre non è decoroso io sono competente io sono favorevole.
Ad un Consiglio comunale la delibera non è decoroso.
Perché io vi ho detto.
Fin da quando posso neanche far durare un Consiglio tre sere non è decoroso e sapore massimo.
La mano anche se non venite che ci venite a fa un visetto mai aprì bocca mi va bene tutto le che anche le cose più oscene e rigoroso ma che avete voi e fino a quando finiamo per caso.
Acceso il microfono alla al collega Francesco ha diritto a parlare io smetto di parlare mi vicino al mare io non te la votazione non dico più niente no no no perché deve star zitto per favore dove sta zitto lo diceva tu sorella.
No qua c'è scritto perché non è più tempo di intervenire questo ha capito come ti permetti deve stare zitto deve transitano con il suo studio nell' attesa che si credesse ma chiede grande come scrutatore le chiedo di chiudere il microfono Franceschi si sospende la riunione se lo scrutatore anche sospendere la riunione basta che mi trovi come si dice il capogruppo.
No si può fare e voi siete arroganti a questo punto.
Se Oliviero Zanetto siamo la maggioranza è a favore.
Veda se io il microfono vi vi vi non girai no perché non è che mi mi mi mi mi perda con con queste cose dei giuramenti c' ho mai creduto a queste cose credo ad altro e che non avrei mai per nessun motivo spento il microfono dal momento che avevamo deciso che il microfono dovesse stare acceso e confidavo con i colleghi sulla loro nei confronti dei colleghi sulla loro serietà naturalmente sul loro auto disciplina e sulla loro educazione ci siamo cascati guardate di non cascarci più perché sono già d' accordo col segretario ogni volta che viene fuori un battibecco si fa presto si sospende la riunione e se del caso si aggiorna ma ad un altro giorno.
Quindi Paolo e poi continuare e se è arrivato a 49 secondi e 56 a 49 secondi e 57 centesimi.
Prego prego.
Prego prego prego non si sente Paolo.
Non si sente.
Non si sente.
Non si sente Paolo.
Eh no no no ho finito il mio intervento grazie mi mi risentite durante le votazioni grazie per il momento di rabbia può capitare.
Un momento di volgarità e di maleducazione è anche un fatto mia anche perché io gli ho detto deve stare zitto perché non è il suo momento intervenire non offeso o magari sono incompetente e che non capisco nulla se volete avere un fatto personale eventuale e quindi mi dispiace ma io non è non intervento non è mio è inutile che intervenga io sono stato io ho dato la parola a tutti quelli che l' avevo chiesto prima ha fatto parlare tutti giustamente perché c' era e son stato zitto quando mi danno la parola è giusto che devo parlare io se voi parlate di altri che paghino io non dico che la linea avuta perché c' era e mi dispiace Presidente guardi ma stasera forse non è serata io smetto qui il mio intervento sono presente per la votazione il mio intervento finito grazie.
Va bene come vuole.
Microfoni spenti ci sono altri interventi se non ci sono interventi dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto si passa direttamente al voto.
C'è una dichiarazione di voto collega Giancarlo Mandarà prego Giancarlo.
Sì grazie Presidente.
Dunque io approfitto di questa mia dichiarazione di voto.
Per dire che non parteciperò al voto e come su tutti i provvedimenti di natura diciamo contabile che ormai è da un po' di tempo arrivano sul nostro tavolo.
Le motivazioni insomma le le le potete cogliere nelle nelle mie argomentazioni nei miei interventi quindi Presidente mi scuso non.
Diciamo non prenderò parte al voto ora siccome l' aveva nominato scrutatore io se crede posso comunque tanto seguo il monitor anche se esco diciamo di scena se vuole io posso comunque fare da scrutatore diciamo sulla porta della sala consiliare per dire così sempre se il Segretario è d' accordo altrimenti bisogna che mi sostituisca e la ringrazio.
Non si pone.
Allora.
Vado.
Prego.
Bloccata.
Presidente Rossetti accenda il microfono vi ringrazio vi ringrazio dicevo semplicemente questo che.
Non voglio rientrare sull' argomento precedente.
Io sinceramente non ho mai capito per quale motivo se si accende una battaglia politica in un Consiglio comunale o una battaglia.
Formata da discussioni veramente forti su argomenti forti deboli o quelli che sono non è detto che si debba trascendere che si debba cadere in.
In contrasti violenti da un punto di vista verbale naturalmente dal punto di vista verbale.
Che debbano volare offese questo insomma l' ho talmente per scontate mi sembra che poi più passa il tempo e.
Io mi sento anche buffo a a a fare questo tipo di raccomandazione sono talmente di un' ovvietà unica detto questo però qualche volta capita di cascarci in presenza e e neanche a distanza allora in presenza insomma delle volte.
Non dico che siano state comiche certe situazioni e certi contrasti questo no però certamente non mi son messo a piangere stasera ha preso a un certo punto anche la rabbia sa perché dico ma a distanza in questo modo eh no no no non so come si possa discutere sì ma insomma ecco.
L' arrabbiarsi fino al punto di e di dirsele abbastanza abbastanza grosse insomma perché sa quando si comincia a trattarli arrogante è un collega insomma abbiamo oltretutto erogante sapete che cosa significa no contiene dentro di sé tutto un putiferio di di di di di di attributi che in questo caso si affibbiano alla persona dei peggiori che ci possono essere detto questo mi scuso con tutti voi che questa.
Uno dei consiglieri la chiamata in tempi passati di un certo nome che io ora non.
No lo lo traduco in italiano più più corretto questa specie di filippica ma vi dico come l' ha chiamata in passato perché non è affatto il caso mi scusi ma in particolare mi scuso con Paolo Petit guarda Paolo te la parola non l' hai avuta perché sarà stabilita una catena tra il segretario e.
E la dottoressa Many i quali avevano da dare delle risposte che io ho ritenuto opportuno che venissero date a caldo e tu rimanere nel monitor che ho qua a destra in un angolo la.
E lontano e silenzioso e in disparte e non mi ero neanche appuntato che avrei chiesto di parlare a un certo punto ti ho dato la parola è successo quello che è successo mi dispiace e me ne scuso allora chi è favorevole.
Ad approvare.
Il punto numero 1.
Dunque.
Volevo solo fare una precisazione tecnica al consigliere Mandarà apprezzo molto la sua buona volontà istituzionale di continuare a fare il.
Lo scrutatore nonostante.
Non voglio partecipare al voto ma lei sa benissimo l' abbiamo già ripetuto altre volte che non partecipare al voto vuol dire andarsene proprio uscire dall' aula quindi in questo caso di connettersi per cui noi ci che lungamente né poco.
Ovviamente il Presidente o il Presidente nomina un altro scrutatore nella minoranza è finita lì.
È già stato nominato è già stato nominato Segretario è stato nominato.
È già convenuto che è stato nominato a microfono spento e per forza non lo puoi sapere avevo spento il microfono non ho sentito benissimo allora si può procedere alla votazione no.
Eh sì.
Si può passare alla.
Per queste ciclabili favorendo con un astenuto favorevole.
Vittoriano Brizzi.
Favorevoli.
Occhio eh no scusate un attimo Baldaccini favorevole.
Ezio Bonini assente Lorenzo Papini.
Onorevole.
Paolo Petri.
Favorevole.
Alberto è niente.
Favorevole.
Modesto così assente.
Stefano Manganelli.
Favorevole.
Adriano Vannucci onorevole.
Zaia Vinci.
Favorevole.
Ah Cesco comporti assente.
Immacolata Lanza assente.
Oliviero Franceschi.
Contrario.
Elisa Romoli assente.
Bianco Mandarà assente.
Giacomo Melosi.
Contrario.
Presidente l' esito della votazione è il seguente.
Favorevoli 1 2 3 4 5 6 7 8 9.
Contrari 2 astenuti zero.
Confermo.
Grazie ritorno.
Anche se Mandarà non si è con me.
Ah.
Minuti.
No no no.
Scusate chiariamoci e mandarono un segno sconnessi sconnesse a me risultava di chi.
Adesso lo ritrovo ancora qui è rientrato.
Dei nostri ragazzi cristiani.
Segretario.
Giancarlo Mandarà è uscito.
Giancarlo Mandarà è uscito è uscito non ha partecipato.
So benissimo tutti che sia rientrata dopo che è rientrato dopo oltre un anno si è un po' tranquilli è tutto regolare.
Buonasera senta a me basta che mi dica per favore se mi dice il numero dei voti favorevoli e così proclamo il risultato.
Ora.
Ascolti 2 4 6 Mandarà favorevoli 9 contrari 2 astenuti 0.
Allora ratifica variazione di bilancio 2020 2022 approvata con deliberazione della Giunta numero 208 del 15 settembre 2020.
Con 9 voti favorevoli e 2 contrari l' atto è approvato fine qui stop non ci sono da fare altre deliberazioni no.
Chi è favorevole per dare all' atto l' immediata eseguibilità.
Oreste Giurlani.
Adesso che urlava.
Timo vado fuori microfono favorevole.
Sappiamo benissimo che c'è chi è favorevole.
Massimo Parroncini onorevole.
Scusate o con offese non sono finale.
Ah sì.
Premesso.
No Sabatini Cervone favorevole.
O lo vede favorevole favorevole.
Alberto Ranieri.
Favorevole.
Modesto così assente Stefano Manganelli amorevole.
Abbiamo Vannucci favorevole.
Degli amici amorevole.
Francesco Conforti assente Immacolata Lanza assente ogni De Franceschi il primario.
Elisa Romoli assente Giancarlo Mandarà.
Sì assente sì.
Iago numerosi.
Astenuto.
Presidente l' esito della votazione è il seguente assenti 2 4 6.
E favorevoli 1 2 3 4 5 6 7 8 9 contrari 1 astenuti 1.
Okay.
Allora l' atto è immediatamente eseguibile con 9 voti a favore un voto contrario e un voto astenuto io vi auguro un buon fine settimana ci rivedremo presto e con i Capigruppo ci vediamo domani alle 18:30 via Skype e buonanotte la seduta è sciolta.
È ottimo il fine settimana.
L' uomo in cui eravate tutti.