
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



AMM-RISPONDE-9 - Comune di Pescia - 21.01.2020
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk2
Buonasera a tutti altra puntata dell' Amministrazione risponde question-time e anche questo questa volta sono arrivate molte domande che cercheremo fra il sottoscritto e la mia Giunta di potere rispondere vorrei intanto anche ricordare a tutti come funziona se qualcuno vuole contattare l' amministrazione quindi con questa modalità e che poi sono sempre in piedi le modalità di essere ricevuti dal Sindaco di essere ricevuti dall' Assessore previo appuntamento di parlare con il Sindaco gli Assessori durante i momenti in cui stiamo in piazza stiamo negli incontri eccetera oppure per telefono però che noi abbiamo voluto istituire in via sperimentale questa nuova modalità che è quella che si chiama question-time cioè l' Amministrazione risponde un po' copiando quello che succede alla Camera e al Senato.
Speaker : spk1
Allora per.
Speaker : spk2
Tutti coloro che volessero scrivere facendo delle domande lo possano fare mandando la propria domanda se vogliono usare le mail che l' Amministrazione risponde chiocciola comune punto pesce appunto pt punto it se volessero usare.
E Workshop.
Cioè 3 2 9 6 5 0 9 6 5 0 se invece uno vuole fare cominciamo come tradizionalmente come si faceva prima cioè recarsi presso uno sportello del Comune può andare giù all' Urban che sarebbe l' ufficio relazioni col pubblico più comunemente detto ufficio del cittadino e ci saranno lì delle signorine che B accolgano vi mettono a disposizione se voi chiedete di poter fare una domanda e questo è un modulo e lì fate la domanda che volete il question-time o Amministrazione risponde che è due volte al mese il primo martedì e il terzo martedì alle 15 poi tutte le trasmissioni e va in diretta streaming sul sito del Comune però possono essere riviste perché rimangano diciamo registrate dentro il sito quindi una la può guardare anche dopo e quindi può vedere anche le risposte.
Speaker : spk1
Alle.
Speaker : spk2
Domande e io comincerei comincerei subito e darei intanto la parola poi mi raccomando numerandolo le domande perché anzi ringrazio la Presidenza che accanto a me del segretario che l' ultima volta che aveva abbandonato e.
Speaker : spk1
Poi è rientrato è avvenuta l' avvenuta.
Speaker : spk2
È avvenuta ma è avvenuta ma si era che avevamo era rientrato quindi ci siamo e garante logicamente dello svolgimento di questa di questa diciamo di queste questo percorso del question time quindi io darei la parola a Aldo Morelli per le domande che riguardano il suo assessorato.
Speaker : spk1
Sì buonasera a tutti scorriamo rapidamente.
E per gruppi parto dalle.
Dalla questione delle dell' illuminazione pubblica.
Punto 4 Roberto che lampioni da ripristinare in via Castello al confine con la Casa di Nazareth bene Roberto questo lampione nell' elenco dei dell' intervento in corsi in corso può darsi sia già anche fatto rispetto a quanto tu hai posto la domanda.
E questa è la 4 la 7 Rino all' altezza di via Milanesi pietra mona cioè lampioni spenti da due mesi ringrazio Rino non non era sta almeno non avevamo questa segnalazione non era nell' elenco che il primo rammentato lo metteremo nell' elenco.
Serena.
12 che da tempo il lampione spento nei pressi del gabinetto all' interno dei giardini pubblici bene Serena anche questo è nell' elenco che dicevo prima su cui si sta intervenendo.
Giampiero 20 ci sono tre lampioni spenti a Schiappa in via dei portici e all' interno del paese.
Anche su questo c'è l' intervento in corso così come il 21 remo a Riccione ci sono alcuni lampioni spenti in diverse zone della frazione che è sempre al buio anche su questo l' intervento in corso.
Speaker : spk2
Rammenta che potrebbero.
Speaker : spk1
Essere già sì.
Sì sì.
22 uguale massimo il terzo piano di via Fattori è spento a tempo anche questo è nel nostro elenco può darsi che alcuni di quelli rammento siano realmente risponde già fatti né nei giorni scorsi.
Poi Rodolfo invece 23 via Lucchese.
Da più television lampione spento questo non ne avevamo nel nostro elenco lo inseriremo immediatamente grazie della segnalazione Rodolfo invece il 25 Luigi in via Squarcia Bocconi da un mese sono almeno sei lampioni spenti anche questo è uno degli interventi in corso spero sia fra quelli che sono stati fatti o che si faranno nei prossimi giorni.
Speaker : spk2
Via spaccio Bocconi erano stati spinti che c' era un problema non su la luce ma sul.
Speaker : spk1
Sì mi ricordava il Sindaco che è stato un intervento questo è un po' più complesso di altri perché c' era un problema non tanto sul lampione e quindi la sostituzione delle opere stesso quanto un problema di linea su cui è stato necessario fare un intervento.
Sempre su questo gruppo di illuminazione pubblica al credo 27 al settore 8 del centro di Pescia riuscivo attive sono spente ringrazio Alfredo questa è una segnalazione che non avevamo la diremo subito ai nostri tecnici perché sia immediatamente.
Messa nelle cose da fare nei prossimi nei prossimi giorni.
Poi c'è un altro gruppo legato alla situazione delle strade buche e quant' altro comincio da Franca in via Simonetti davanti al negozio di mobili Bernardini sono di numero 12 19 in via Simonetti davanti al negozio di mobili Bernardini sono diverse buche e del manto stradale bene sono sono contento di poter dire questo intervento è stato fatto né nei giorni scorsi.
Elisabetta c'è un pericoloso avvallamento del ponte in località Ponte 24 Ponte Labate credo ci voglia un veloce sopralluogo.
Informo Elisabetta che il sopralluogo è stato fatto e l' abbonamento è determinato dal punto di congiunzione della strada con il ponte vero e proprio la struttura del ponte è stato segnalato alla provincia è stata già fatta una verifica non ci sono come dire preoccupazioni per la tenuta del del giunto legato appunto a questo dove si è fermato l' avvallamento e la provincia è informati ha già fatto un sopralluogo.
Sempre strade sempre strade.
30 massimo in via della Fucina a Collodi sono buche notevoli mi auguro vengano sistemate quanto prima ringrazio Massimo era il 30 questo è un è un intervento.
Che non avevamo nei nostri o nel nostro elenco e che ora inseriremo nell' interventi diciamo in corso.
31 Alessio.
E qui e adesso riprendo una cosa che abbiamo fatto i giorni scorsi.
Scrivendo alla provincia che purtroppo sulle strade provinciali ci sono diverse situazioni di buche e avvallamenti e cose a rischio e lui ci ringrazia anche per aver fatto questa questa segnalazione.
3 sì avevamo scritto è stato pubblicato anche sui media il 32 Katusha che ci ringrazia per aver riempito le buche a Veneri dopo le le loro segnalazioni anzi e noi vi ringraziamo per le segnalazioni perché sono necessarie ovviamente per avere il quadro di una situazione sulle nostre strade che il Sindaco ricorda sempre noi abbiamo circa 450 chilometri di strade.
5 660 560 chilometri di strade.
Comunali voce anche per le provinciali mi si diceva prima.
E quindi tenere tutti sott' occhio si fa se c'è anche da parte vostra appunto questo interno interlocuzione continua il su il successivo il 33 Pamela Massola ne abbiamo temono le situazioni della strada a causa delle buche veramente messa male è necessario un intervento questo nel nostro elenco lo me lo segnaleremo tecnici per venire subito a fare una verifica su questo gruppo di diciamo delle delle situazioni delle strade 35 Egidia.
Avevo segnalato buche gigantesca di fronte alla scuola Simonetti l' abbiamo visto anche prima c' era un' altra segnalazione e siamo già intervenuti e lei ci ha parlato ci ringrazia.
Alcune altre cose.
Che appartengono un po' alle mie competenze.
Riparto dal.
Dal primo.
Speaker : spk2
Numero numero 11.
Speaker : spk1
Daniela.
Anche Ruga degli Orlandi e dell' ideale da riqualificare ma non che ci pare sia volontà di farlo questo si aggancia a un altro e vedremo dopo.
Che commenta positivamente l' intervento fatto in via Amendola e ci chiedono altri interventi.
Speaker : spk2
E Daniela.
Speaker : spk1
Luca Orlandi come quella che vedremo dopo sono sul nostro alla nostra attenzione su ognuno di questi è necessario dotarsi di progetto e soprattutto trovare le risorse né le risorse necessarie.
E spesso trovare le risorse per intervenire nella sostanza la ricollocazione sulle strade e le situazioni non è non è facilissimo non ci sono nemmeno finanziamenti da nessuna parte dicevo un altro dello stesso tenore Morena 17 ben evidentemente ovviamente ma quanto che l' abbia Galeotti stesso discorso dicevo prima stiamo stiamo studiando tutti gli interventi per la riqualificazione complessiva delle della nostra città e delle del territorio di Scialino.
Speaker : spk2
Ecco io avrei finito.
Grazie Aldo volevo anche dire rispetto al le buche che vengono tappate che ora.
Speaker : spk1
È un momento logicamente.
Speaker : spk2
Peggiore per intervenire.
Speaker : spk1
Sull' asfalto perché.
Speaker : spk2
È freddo.
Speaker : spk1
Ha piovuto fino a una settimana fa ora noi stiamo facendo un lavoro di diciamo di.
Intervento d' urgenza per sistemare il manto stradale dove ci sono le buche tante sono le vie che sono state fatte via di stelle la strada che va montagna appuntito eccetera eccetera voi continuate a segnalarcelo perché noi stiamo continuando a tappare queste buche logicamente l' intervento è un pochino più consistenti laddove c'è da rifare i tappeti dove c'è da voglio dire a sistemare la cosa non si potrà fare che all' inizio primavera per via della temperatura perché ci vuole l' asfalto a caldo fra l' altro ne abbiamo 100.000 euro come avete visto sulla stampa che già ora subito pronti verrà fatta la gara la procedura di gara proprio per essere pronti per fare questa asfalto per esempio in via del Tombolo ora capiremo alcune buche però va fatto il tappeto quindi.
Speaker : spk2
Io.
Speaker : spk1
Chiedo ai cittadini di segnalarci dove ci sono le buche perché noi stiamo girando i nostri tecnici girano per però come vedete a volte.
Speaker : spk2
Ci sono delle segnalazioni.
Speaker : spk1
Che non sappiamo ecco in quel caso lì interverremo.
Speaker : spk2
E voglio dire.
Speaker : spk1
Per dare una risposta come.
Lo dico anche se non era fra le domande e stamani mi è stato chiesto quando interverremo su mettere a posto le pietre.
Speaker : spk2
È di competenza comunale.
Speaker : spk1
Cioè nelle strade comunali penso al Palagio via San policromo davanti alla cattedrale venendo da le Simonetti e davanti a Giannino per andare dove ci sono pietre smossa ecco che già i soldi che già la ditta è la stessa ditta che faceva l' asfalto e ora quando ha finito.
Speaker : spk2
Di tappare le buche.
Speaker : spk1
Inizierà il lavoro.
Speaker : spk2
Delle pietre.
Speaker : spk1
Quindi insomma questa cosa è già ben inquadrata e quindi.
Ci scusiamo anche del ritardo ma a volte non si riesce a fare quattro.
Speaker : spk2
Cose contemporaneamente non solo perché la ditta.
Speaker : spk1
È la stessa ma poi c'è un problema.
Speaker : spk2
Di esigenze.
Speaker : spk1
Del traffico di chiusura apertura.
Speaker : spk2
Quindi.
Speaker : spk1
Diventa un po' problematico allora io partirei con le mie.
Speaker : spk2
Poi ha visto è arrivato anche l' assessore Bellandi che qualcuno deve rispondere sì o no.
Speaker : spk1
No va beh allora.
Va be' lui c' ha lo sport dopo allora procedo io la qui ci sono due domande abbastanza fatte da Fabio abbastanza consistenti.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk1
Debbo dire ora io provo a dare una risposta politica poi logicamente qui oggi non ci ha potuto essere la Dirigente.
Speaker : spk2
Però.
Speaker : spk1
Mi prendo l'.
Speaker : spk2
Impegno di rispondere per iscritto quindi.
Speaker : spk1
Nei prossimi giorni ci.
Speaker : spk2
Sarà una risposta quindi chiedo al Segretario insomma di far fare poi una risposta per iscritto poi se c'è bisogno la prossima question-time.
Speaker : spk1
Se ne riparla perché in alcuni casi ci sono anche delle domande talmente tecniche che va beh.
Speaker : spk2
Se ci fosse il dirigente qui o responsabile.
Speaker : spk1
Risponderebbero in questo caso oggi non c'è quindi.
Speaker : spk2
È giusto che risponda a lui quindi lei in questo caso quindi o risponde.
Speaker : spk1
Per iscritto o al prossimo questo è un tema.
Speaker : spk2
Questo io penso sarebbe meglio forse per iscritto.
Speaker : spk1
Allora perché Fabio entra nel merito del bilancio ha analizzato un po' il bilancio qui si sta parlando del bilancio preventivo.
Speaker : spk2
Quindi.
Speaker : spk1
Fabio dice che nel capitolo 104.436 barra 0 quota ASL per i servizi sociali stanziamento anno 2020 685.000 euro anno 2021 793 e anno 2022 800.
Speaker : spk2
3000.
Speaker : spk1
Questi ultimi importi non corrisponde a quelli evidenziati nella nota Dumi 28 3 2019 protocollo 11 32 a firma del Presidente sulla salute e infatti i risultati e la nota sono anno 2027 60 anno 2006 21 8 e 94.000 anno 2022 892 considerando la medesima quota capitaria tutto ciò premesso le considerazioni sopra esposte avvalorate nella nota sopra evidenziata e quindi l' accordo fra enti si riferiscono.
Alla rateizzazione del pagamento della quota dovuta.
E non certo l' allocazione all' onere in esercizi diversi da quello in cui stesso si riferisce l' operazione descritta appare non conforme alle disposizioni di legge in proposito nello specifico dell' articolo.
162 e 183.
Quinto comma del TUEL che sarebbe il testo.
Scusate il testo unico.
Speaker : spk2
Degli enti locali.
Speaker : spk1
È fuori dubbio che in base all' apposita convenzione fra gli enti i servizi svolti fuori Comune a bordo avvengono e si perfeziona nell' anno di competenza per cui l' onere conseguente non può essere che previsto dal bilancio 20 a quell' anno principio.
Speaker : spk2
Di competenza finanziaria.
Speaker : spk1
Conseguentemente sarebbe non conforme alla legge continua la deliberazione numero 69.
Speaker : spk2
Del.
Speaker : spk1
19 4018 adottata dal Commissario prefettizio con i poteri della Giunta dove espressamente viene dato indirizzo agli uffici comunali di prevedere nel bilancio 2018 un ammontare di contributi diversi a quello dovuto.
La sopra la situazione sopra esposta contrasta me pienamente col contenuto dell' articolo 244 sempre del 2.
Che recita testualmente sì sì sia stato di dissesto finanziario solitamente non può finanziarsi mentre fugge che allora.
Qui il tema è.
Quando c'è stato il Commissario.
In quell' anno e mezzo di bilancio che c'è stato il Commissario.
Fra l' altro ricordo a tutti che io quando mi son dovuto dimettere da anzi no mi sono dimesso da sindaco nel fine giugno 2017 e noi avevamo già approvato il bilancio preventivo dove le quote della ASL erano quelle previste cioè tutti erano regolari e c' era un bilancio che prevedeva alcune cose poi c'è stato una gestione del commissario di circa un anno dove ha modificato il bilancio di 1017 e ha fatto il preventivo 2018 e dove sono stati avvenuti molti cambiamenti in quel caso lì il come il commissario come scrive anche Fabio ha fatto un accordo poi io non so se in quel periodo l' accordo è stato.
Fatto con scambio epistolare con accordi o c'è stato un input diretto del Commissario del Comune perché non c' ero praticamente è stato chiesto di.
Dilazionare il pagamento della quota annuale.
Questo non vuol dire che se uno chiede lo hanno fatto anche altri Comuni è una prassi fatta da molti Comuni tante cose se non ce la fanno nel riferimento del bilancio di competenza finanziaria di quell' anno se trovano l' accordo con l' ente in questo caso c'è la salute a noi è successo quando ero a Fabbriche di Vallico Ing in Valencia e che molte volte con la ASL chiederei voglio dire una dilazione dei pagamenti questo non comporta differenziazioni delle emanazioni dei servizi e non comporta voglio dire nessuna ripercussione sul funzionamento né della sua salute né del del Comune e noi quando sono arrivato io nel 2018 vista la situazione a seguito di quell' anno anno e mezzo di bilancio anche noi abbiamo chiesto il voglio dire un Dilecce di dilazionamento della quota in tre anni fino al 2022 pattugliando e voglio dire una cifra questa cifra come si vedrà poi dal bilancio consuntivo del 2019 è stata totalmente erogata e pagata fra l' altro devo dire che in questi giorni noi siamo andati in pari con la società seguita a fronte di pagamenti quindi siamo anche né nei tempi e quindi quello che è stato poi pattuito verso la società Salute e viene mantenuto e rispettato.
Devo anche dire che i bilanci dei Comuni ora dal 2015 in poi poi molti leggono ancora i bilanci come un tempo prima che erano totalmente diversi ora col pareggio di bilancio il il bilancio nell' arco dell' anno è un work in progress quindi le poste possono cambiare e possono subire mutamenti l' importante è che nel nell' arco dell' anno quindi fino all' assestamento del 30 novembre voglio dire quelle che sono le poste previste per il pagamento e in questo caso è la sua salute ma penso anche a tutti gli altri voglio dire.
Tutti tutti gli altri contratti o accordi da rispettare siano interamente coperti a oggi noi per le quote passate siamo in regola e non solo ripeto in questi giorni con la variazione di cassa che abbiamo fatto e mi pare stamattina nella stamattina mi pare nella Giunta con la variazione di cassa che prevede ora il nuovo ordinamento noi verrà fatta la liquidazione totale della quota al 2019 io ricordo che quando arrivai nel 2014 con la società salute che era indietro di almeno un anno nei pagamenti sarà indietro qualcosa insomma la situazione del Comune nel 2014 era pessima da sul fronte dei pagamenti oggi come avete visto anche dall' ultimo consuntivo noi siamo nel nel diciamo nei pagamenti previsti dalla Comunità Europea a 30 60 giorni noi dal momento della tracciabilità del percorso vengono effettuati i pagamenti quindi mi sembra che insomma considerando che siamo un ente in pre dissesto perché il Comune Pescia non è un ente dissestato è quello in pre-dissesto nel 2013 la Corte dei Conti non fece fallire il Comune quindi non fece diventare il Comune dissestato ma.
Fece voglio dire il pre-dissesto però se abbiamo un piano di riequilibrio che finirà nel 2023 e.
Devo dire che siamo in linea con i pagamenti la Corte dei Conti ogni sei mesi ci fa il controllo la TAC mi sembra siamo in linea sia sulle poste di bilancio sia sul fronte del rientro voglio.
Speaker : spk2
Dire di questo Piano un equilibrio che poi dobbiamo diciamo collegare anche al piano di rientro trentennale dei residui.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Famosi crediti non esigibili che ricordo che nel 2015 quando abbiamo fatto i crediti non esigibili ammontavano a oltre 9 milioni fra l' altro tutta roba dei fine anni 90 anni primi anni Duemila insomma ecco chi c' era a quel tempo forse se avesse gestito meglio i bilanci e le poste non ci avremmo avuto voglio dire.
Speaker : spk1
Quasi.
Speaker : spk2
9 milioni di crediti non esigibili ora grazie a questi anni di lavoro di avanzi di lavoro intenso stiamo riducendo pur con i fondi svalutazione crediti che una volta non c' erano negli anni primi anni Duemila così non esistevano i fondi svalutazione crediti ora non solo stiamo rientrando con i piani di di rientro.
Speaker : spk1
E col piano.
Speaker : spk2
Di riequilibrio ma abbiamo anche i fondi di svalutazione crediti accantonati che sono a garanzia.
Speaker : spk1
Voglio dire di questo rientro.
Speaker : spk2
Pensate se non avessimo avuto questa situazione.
Speaker : spk1
E i soldi.
Speaker : spk2
Dei fondi voglio dire gli svalutazione crediti fossero stati tenuti in bilancio e non accantonati quanti soldi il Comune Brescia ora aveva per fare le proprie funzioni insomma ecco voglio dire.
Speaker : spk1
E quindi chi ha gestito.
Speaker : spk2
Il Comune prima del 2014 ha impiccato questo ente ma insomma ci stiamo uscendo.
Speaker : spk1
Perché.
Speaker : spk2
Siamo voglio dire abbiamo voglio dire una struttura che sta dando delle risposte importanti Fabio sempre capitolo.
100.922 spese per i Revisori dei Conti sul bilancio 2011 è stato allocato l' importo di 45.000 contro uno stanziamento anno 2009 76 con provvedimento adottato con segue la seduta 14 19 numero 16 compensi dei revisori stati adeguati in conformità dal decreto.
Speaker : spk1
Interministeriale.
Speaker : spk2
21 dicembre 2018 aventi decorrenza dall' 1 1 2019.
E anche per corrente 10 sarà in carico allo stesso Collegio a cui sembrerebbe che la stessa allocate nel 2020 non sia compatibile con un effettivo.
Vorrei dire a Fabio.
Speaker : spk1
Che è l' importo.
Speaker : spk2
Messo.
L' importo messo in bilancio anche qui è lo stesso discorso della Società della Salute.
Speaker : spk1
È anche.
Speaker : spk2
Qui un work in progress teniamo presente che arrivi nella posta complessiva nello stanziamento 2019 a parte dobbiamo voglio.
Speaker : spk1
Dire fare.
Speaker : spk2
Ancora il consuntivo quindi sarà il consuntivo che ci dice bene questa cosa non c'è solo il compenso.
Speaker : spk1
Diretto.
Speaker : spk2
Ma c'è anche.
Speaker : spk1
Il rimborsi spese e i costi.
Speaker : spk2
Di missione che quelli dipendono da quante volte.
Speaker : spk1
Voglio dire i revisori vengano.
Speaker : spk2
E quante volte si muovono quindi nel complessivo.
Speaker : spk1
Delle l' importo.
Speaker : spk2
Stanziamento il 2019 non c'è solo quanto è dovuto a ai Revisori ma c'è tutta la parte voglio dire delle missioni quindi è logico che si fa a consuntivo cioè prima dell' assestamento la posta ripeto questo i bilanci ora ma questo vale per tutti i Comuni sono bilanci talmente si chiamano i bilanci di cassa e pareggio di bilancio.
Speaker : spk1
Perché voglio dire il fatto.
Speaker : spk2
Stesso che durante l' anno vengano fatte miriade.
Speaker : spk1
Di variazioni di bilancio.
Speaker : spk2
Perché in base alle entrate alle uscite che aggiusta i capitoli e.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk2
L' importante.
Speaker : spk1
È che nel.
Speaker : spk2
Quando si arriverà all' assestamento e prima agli equilibri di bilancio a luglio poi l' assestamento a.
Speaker : spk1
Novembre si sia rispettati voglio dire gli impegni presi.
Speaker : spk2
Come in questo caso quello che prevede i revisori dei conti comunque su questo chiederò appunto alla dottoressa Bugliani di.
Speaker : spk1
Rispondere per iscritto.
Speaker : spk2
E Giovanni se devo fare un plauso all' amico il numero 3 se devo fare un plauso all' Amministrazione comunale alle varie associazioni che hanno messo in campo diverse iniziative interessanti per le festività.
Speaker : spk1
Natalizie devo anche.
Speaker : spk2
Dire che l' abbinata imprese della 20.
Speaker : spk1
Li dicono.
Speaker : spk2
Io non lo so cosa.
Speaker : spk1
Significhi essere la.
Speaker : spk2
Baronia di aree ridicole noi da quando sono arrivato io nel 2014 prima l' albero veniva messo sotto il Comune e accanto al Sacrario quando sono tornato io è stato rimesso com' era un tempo in mezzo.
Speaker : spk1
Di piazza e.
Speaker : spk2
Quindi ormai la tradizione che l' albero mezzo in piazza ora noi tutti gli anni e cerchiamo di.
Speaker : spk1
Acquistare.
Speaker : spk2
Alberi di Natale che siano sempre più.
Speaker : spk1
Belli e più.
Speaker : spk2
Appariscenti e l' anno scorso trovammo un albero noi qui a Pescia di una signora che l' aveva in un giardino siccome era molto alto pericoloso andava tagliato perché era pericoloso noi lo tagliamo e lo mise e fu messa la punta come si chiama in piazza ed era molto bello perché era un albero molto alto in questo giro abbiamo comprato da un fornitore e diciamo che è meglio di quello che è stato messo non non si è trovato però debbo dire.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
L' albero di Natale poi alla.
Speaker : spk1
Fine.
Speaker : spk1
Il suo scopo e mezzo di piaccia l' ha fatto debbo dire che l' anno scorso quando fu messo quello più grosso poi avemmo dei problemi non solo un po' con la circolazione ma avremmo dei problemi anche col mercato perché ricordo a tutti che con l' albero di Natale piazzato c'è anche il mercato e quindi c'è problemi di sicurezza all' interno del mercato per il passaggio fra le bancarelle e le persone quindi cercheremo quest' altra no.
Di provare a mettere o meglio vorrei anche dire che l' albero di Natale.
Che era era nella nella dimora segreta di Babbo Natale cioè in piazza dove c' era diciamo la casa di Babbo Natale quello non era tagliato ma aveva il pane quindi è stato ci è stato donato dagli organizzatori di questa iniziativa che ha avuto un buon risultato perché tantissime bambini e famiglie sono state a vedere la la dimora segreta di Babbo Natale poi la dimora segreta della Befana quindi noi avevamo due dimore segrete uniche nel mondo è questo questo abete è stato piantato al bar chiusa insieme a bambini per dare un segnale del recupero del di piantare gli alberi ma soprattutto l' abbiamo voluto mettere per la pace visto che il 27 è la giornata della memoria che poi dopo la l' assessore Guia dirà quali iniziative faremo per la memoria perché la memoria non non passi perché è importante.
La numero 5 Cristina in via Anzilotti nei pressi della centralina elettrica c'è un cassonetto ribaltato vi stazionano spesso al buio credo sia bene intervenire qui c'è già stato l' intervento dovrebbe essere tutto risistemato sul buio ora si sta facendo fare una verifica se si può aumentare l' illuminazione pubblica se è possibile si fa e Romina numero 6 un euro e 50 centesimi 29 minuti parcheggio all' ospedale è uno scandalo e Romina ha ragione è uno scandalo è una cosa inaccettabile ma io l' ho detto anche stamattina all' inaugurazione di un reparto nuovo all' ospedale pensate il danno che han fatte alla precedente amministrazione che ha fatto il project dei parcheggi cosa ha creato per la città un parcheggio vuoto e difficoltà di accesso all' ospedale chi va all' ospedale paga delle risorse incredibili un euro e cinquanta per 23 minuti nemmeno al parcheggio sotto la stazione a Firenze mentre un parcheggio per l' ospedale dovrebbe essere accessibile e poi abbiamo un parcheggio dove pensate dalla verifica fatta dalla polizia municipale un invalido col cartellino entra dentro gli tocca pagare è una cosa allucinante devo dire che non mi meraviglio perché quando arrivai io nel 2014 la Giunta Marchi precedente faceva pagare anche negli stalli blu in piazza e nella città ahi ahi coloro che avevano il tesserino di invalido che questa non mi sembra equità quindi noi l' abbiamo levato tanto che a Pescia non pagano non paga uno che anche se non invalido non paga noi aspettiamo entro febbraio mi pare alla fine di febbraio ci sia il TAR che si dovrà pronunciare su parcheggi dell' ospedale io mi auguro che il TAR accoglie accolga le obiezioni del Comune sulle legittimità degli atti fatti a suo tempo e della illegittimità del project se ci venisse accolto come io mi auguro si apre tutta la partita e noi andremo a riprendere i parcheggi a quel punto la gestione sarebbe una gestione popolare pensiamo di favorire e le persone gli invalidi i diversamente abili l' oncologia C e i diabetici i dializzati i donatori di sangue cioè tutte quelle categorie svantaggiate che devono accedere all' ospedale e che quindi già avendo delle patologie incredibili non è giusto che paghino il il parcheggio e poi porteremo questi parcheggi a prezzi popolari e più consoni all' ospedale per un verso e alla città e peraltro io mi auguro che questo vada fra l' altro nei giorni scorsi lo dico ho ricevuto anche una delegazione di dipendenti della ASL degli ospedali che subiscono un trattamento incredibile da parte del parcheggiatore cioè dei parcheggiatori abusivi dei gestori dei parcheggi perché è pur avendo pagato l' abbonamento non trovano posto quando c'è il cambio turno per andare a lavorare anche questo penso che sia una cosa veramente inaccettabile quindi mi auguro che e voglio dire questa fase si risolva anche stamani con l' assessore regionale Stefania Saccardi il tema dei parcheggi all' ordine del giorno regionale pensate un' amministrazione avendo poco accortezza non avendo attenzione all' ospedale non avendo attenzione alla città il danno che ha fatto a creare questi parcheggi in questa maniera e ora ne stanno pagando i cittadini di Brescia l' ospedale e anche coloro che vengono a Pescia per andare all' ospedale una roba allucinante quindi Romina mi condivido il tuo scandalo e spero di riuscire risolvere un problema perché io penso questo sia uno dei problemi più grossi che ha la nostra che la nostra città è Luciano in via Carducci avvenne la situazione impresentabile lei non interviene sì qui io sono intervenuto con l' ENEL perché c'è un po' una situazione voglio dire sia delle linee che della.
Centrale quindi da questo punto di vista io mi sono già attivato con l' ENEL speriamo che a fronte della mia attivazione anche se non è facile dialogare con l' Enel come non è facile dialogare con la Telecom cioè questi servizi che si sono privatizzati è difficile parlaci la cosa strana è che sono servizi di utilità pubblica privatizzati e quindi è difficile cioè per parlare con con l' Enel o con la Telecom che il Sindaco o il Comune di abusare o il numero verde insomma che a volte no mi sembrerebbe assurdo quindi comunque a parte questo ho già attivato l' Enel.
Vediamo quello che succede e Mimma numero 9 e ci sono tante befane Befana che in giro mi auguro che questa vicenda sia confermata nei prossimi anni anche con le altre Amministrazioni comunali sì.
Sì noi siamo per la Befana insomma diciamo che per Babbo Natale ma siamo anche per la Befana devo dire che mi sembra quest' anno grazie all' aiuto l' Amministrazione ma grazie a tante associazioni di volontariato che si sono date da fare la Befana a Pescia abbia avuto insomma un bel risalto c'è stato il Befana ottico e dolci c'è stato le befane in piazza in piazza e grano le Befane in giro per i paesi con la Befana cantata al 5 eccetera insomma le tradizioni sono confermate e noi le stiamo aiutando per quello che possiamo li abbiamo aiutati anche andando a cantare quindi per diversi io e il vicesindaco siamo andati a cantare quindi voglio dire e a vedere a trovarle tutte quindi questo a significare l' attenzione che abbiamo le Befane e poi insomma le befane son sempre nel nostro cuore quindi GRA Mimma sta tranquilla Federica numero 10 non so se voi risponderete visto che l' Assessore Federica dice dopo l' ennesimo abbandono di rifiuti mi chiedo cosa manchi a Pescia per fare raccolta porta.
Speaker : spk2
A porta visto.
Speaker : spk1
Che c'è l' assessore Bellandi gli farei rispondere a lui e basta.
Questa sarebbe l' anomalia semmai rileggere un' altra volta.
Speaker : spk2
Allora buonasera a tutti allora Federica dopo l' ennesimo abbandono di rifiuti mi chiedo cosa manchi a Pesce per fare raccolta porta a porta sì diciamo che ci stiamo lavorando non è che.
Ce ne siamo dimenticati abbiamo già fatto già abbiamo già fatto un regolamento comunale ora aspettiamo che Alia ci faccia un progetto più o meno definitivo di quello che sarà il nuovo nuovo modo di raccolta e a quel punto lì si partirà però a questo punto credo che partiremo non prima del settembre ottobre del di quest' anno insomma ecco andar bene insomma ecco comunque ci stiamo lavorando non è che stiamo andando avanti stiamo facendo delle piccole modifiche abbiamo già modificato la raccolta della carta abbiamo già intensificato alcuni altri servizi quindi pian piano ci stiamo avvicinando però non è ancora il porta a porta definitivo.
Non si dice che non ce l' ho.
Sì con questo con questo rispondo anche a Laurenzi che mi chiede appunto la raccolta porta a porta quando comincia dovrebbe cominciare andrà bene ai nostri più o meno con.
Base alla tabella che ci siamo fatti settembre ottobre diciamo dopo l' estate dovremmo essere pronti a partire con quel nuovo tipo di raccolta.
Speaker : spk1
Andiamo alla 13 che mi pare il resto si siano fatte tutte Aldo sono un disabile spesso trovo negli spazi riservati auto senza tagliando perché nessuno controlla diciamo che è il fatto che la gente metta lì le auto negli spazi per disabili non potendoci mettere è una questione di cultura è la prima cosa quindi io ho sempre invitato tutti a rispettare perché voglio dire se è un uno spazio per disabili è giusto che ci vada a chi voglio dire al tagliandini ai disabili non dico la polizia municipale stiamo facendo controlli a tappeto il problema è che non riusciamo a governare con i pochi Vigili che abbiamo perché ne abbiamo undici questo Comune dovrebbe avere almeno 20 però purtroppo fra i blocchi del turn-over fatti in passato oggi siamo a questa situazione ora dovremmo riassumere 1 2 per ridare un po' di vitalità però con tutto un Comune 100 chilometri quadrati con oltre 500 chilometri di strade e il fatto che abbiamo 13 scuole che dobbiamo voglio dire inseguire in continuazione tutti i controlli e tutte le verifiche che nel territorio non riusciamo molte volte però ecco devo dire che se vedete una macchina su chiamate ai vigili perché arriveranno perché la cosa è veramente inaccettabile al limite faccio una foto me la mandate al 3 2 9 6 5 0 9 6 5 0 e noi attiveremo i vigili per fare le multe perché la cosa è veramente inaccettabile devo dire che a Pescia dal 2014 in poi.
Non solo abbiamo reso.
Tutti gli stalli blu gratis per i disabili quindi chi altri si disabile può mettere la macchina dovunque senza pagare e nella zona per esempio ospedale abbiamo aumentato i posti disabili in maniera esponenziale e poi abbiamo in tutta la città aumentati i disabili penso in via forti penso nella zona della Pescia vecchia eccetera eccetera quindi i controlli ci sono speriamo di aumentarli con nuovi bici e Paolo l' orologio di via Mendola è fermo alle qualsiasi 14 2014 alle 16:4 2004 sì ora l' orologio di via Amendola poi verrà risistemato quando finiremo i lavori di via Amendola sistemeremo sia un vecchio orologio pubblicitario fermo da tempo ora vedremo lo sostituiamo però insomma il tempo se lì si è fermato in via Amendola il tempo si è fermato al 2014 quindi no a parte le battute e ora finiamo i lavori di adeguamento e riqualificazione per la nuova accessibilità di via Amendola ora presto colgo l' occasione per dire ascolteranno e faranno le le segnaletica orizzontale e verticale e poi in fondo a via Amendola rifaranno lo spartitraffico per creare due corsie una verso il viale Europa e una verso via Galeotti e Laura mi complimento per la mobilitazione per gli animali sull' asse della strada con il Comune e la tabaccheria di via Beghi stessa valutazione gli selvaggia est Giulia America e ringrazio no va be.
E questa della dell' Australia è una roba inaccettabile penso che guardando la televisione viene brividi vedere gli animali insomma tutti gli animali che sono morti a causa di questo mega incendio che poi ci si chiede come mai con tutti i mezzi a disposizione che ci sono non abbiamo riusciti a fermarlo e poi ci sono delle fotografie anche incredibili quando vengono osservati per esempio i canguri che abbracciano cioè una roba che mi danno i brividi addosso però noi abbiamo voluto dare un piccolo segnale.
Al di là di mobilitarci dicendo che è inaccessibile che nel 2020 muoiono tanti animali così per un un incendio del genere al di là di chi la ha attaccato eh noi abbiamo voluto dare un segnale quindi siccome Barbara della tabaccheria degli alberghi e e dal beta e aveva insieme a una associazione di Empoli cominciato una piccola raccolta di generi per aiutare i veterinari che sono anche volontari in Australia per aiutare i koala e canguri e ci vuole roba da bimbi piccoli no garze questa roba qui abbiamo abbiamo voluto sostenerla e quindi l' abbiamo sostenuta e e so che è andata anche bene perché son partite diverse roba vediamo poi se c'è bisogno di rifarla vorrei anche dire che a Pescia siamo fra i pochi Comuni che si è dotato di una consulta degli animali che presto verrà convocata si riunirà e soprattutto una delle poche comuni che sta lavorando su contro il maltrattamento degli animali con un progetto con la Prefettura col ministero e sta lavorando per migliorare.
La vivibilità degli amici animali con l' uomo siccome Pescia è una città accogliente per gli animali insomma ci sono sgambate oggi c'è il lungo fiume il Parco fluviale eccetera ma insomma sempre nel rispetto delle regole che invito tutti a rispettare anche dal punto di vista del decoro e della pulizia però noi siamo per gli animali e quindi è giusto che insomma si faccia azioni verso la tutela degli animali ima numero 18 spesso amministratori comunali e l' ordine nei negozi anche di montagna che resta in attività.
Inattività oppure riaprono ma ma chi è che ha dato l' ampliamento e l' Esselunga e Ivan allora per capire che l' Esselunga non c' entra nulla con i negozi di montagna l' Esselunga di Pescia che è un Esselunga che c'è dagli anni Ottanta una delle prime Esselunga che c'è e ha chiesto nel 2015 di potersi ampliare per migliorarne l' accesso per favorire.
La stessa apertura dell' Esselunga senza farci negozi e soprattutto miglia migliorando la vivibilità del luogo più parcheggi la nuova rotonda gli interventi che faranno sul su via Campobasso e la creazione di un parco giochi quindi non c' entra nulla l' ampliamento dell' Esselunga coi negozi di montagna i negozi di montagna il ragionamento è un altro il Comune è disponibile a aiutare abbiamo fatto le ultime due finanziarie del Comune 2018 e 2000 del 2019 2020 per favorire l' apertura dei negozi per il suo mantenimento soprattutto in montagna con sgravi fiscali il tema vero è che montagna ci vuole persone che hanno voglia di mettere il proprio lavoro a disposizione della comunità e bisogna che coloro che stanno in montagna al di là dei turisti o di coloro che ritornano un mese l' anno siano disponibili a comprare la roba montagna e non andare appunto all' Esselunga l' esempio è un negozio Bellano di due giovani che hanno scelto di tornare a abitare a Bellano di fare un negozio un emporio multifunzionali e stanno lavorando e i milanesi rispondono bene perché hanno detto per valorizzare e mantenere questo negozio si va a comprare al negozio e quindi questo negozio fa tante attività non solo di vendita porta a casa a mangiare anziani eccetera eccetera quindi è un esempio quindi per riaprire le attività in montagna ci vogliono due cose favorevoli uno di trovare chi la li ha voglia aprire noi più volte abbiamo lanciato l' appello che se c'è qualcuno un circolo e qualcuno che vuole aprire una bottega venga in Comune perché troverà un aiuto e un sostegno 2 ci vuole che coloro che abitano in montagna se apre una bottega in un paese penso a San Quirico penso a Castelvecchio che era chiuso perché la gente non ci andava che sia in grado la gente di andarci a comprarlo perché se apri una bottega devi vendere poi a qualcuno e siccome c'è tanta gente che viene come turismo però un mordi e fuggi e il turismo poi si concentra in due mesi tre mesi l' anno d' estate e non può pensare che una bottega possa vivere tre mesi l' anno esprime per vive tutto l' anno quindi bisogna che ci sia un' attenzione maggiore.
Andiamo avanti e a la numero 26.
Faliero dopo la chiusura la fontana pubblica Collodi per un guasto la stessa è una strada aperta ho chiamato a che mi hanno detto che la competenza del Comune guarda Faliero oggi stesso ha acqua ha riaperto la fontana ora dovrebbe in questo momento preciso essere aperta era stata chiusa da acqua e no dal Comune perché c' era un problema all' acquedotto a Collodi con delle perdite di carico e pensavano che contribuisse la fontana e quindi prima di riuscire a trovare il guasto hanno chiuso la fontana e l' hanno riaperta logicamente chiamando il numero verde siccome le fontane sono di competenza dei Comuni e regioni quindi chiamando il numero verde come dicevo prima ma non si chiama il numero verde di Telecom e logicamente è quello che risponde che non sa nulla della fontana di Collodi ha detto no la competenza della fontana è del Comune non sapendo che era stato a questa di sua sponte a chiudere la fontana perché gli serviva per controllare e risolvere il problema dell' acquedotto quindi lì c'è stato un disguido ma non è il Comune è stata questa però da oggi è riaperta mentre otto Giuseppe piazza Anzilotti avesse pulito e spazzate oltre tagliare i rami che spuntano in basso dagli alberi in piazza stessa allora i rami di Piazza Anzilotti come altre piazze che abbiamo e giardini penso a quello in via Nieri no così verranno tagliati ora a breve potati qui in piazza Girotti c'è un passaggio di Alia più volte per levare le le foglie problema che ci sono le macchine ora con l' Ufficio Tecnico è stato deciso che in settimana o all' inizio della prossima verranno messi i cartelli verranno fate una pulizia generale del Duomo come verrà fatta una pulizia generale della parte diciamo di Piazza Obizzi Ruga degli Orlandi tutta la parte di qua però verrà fatta con cartelli di divieto elevando le macchine con lo spazzamento con la possibilità di lavaggio eccetera così a quel punto vengono levate tutte le foglie per esempio stamani.
Hanno pulito lo dico per esempio piazza Carlo Collodi accanto alla fontana riaperta c' era tutte le foglie che è andata aia a raccattare tutte le foglie come nei giorni scorsi stava pulito tutto e lavato il marciapiede levate le foglie lavato il marciapiede in via Amendola quindi si continua a pulire la città si continua a spacciare a fare spazzamento a fare il lavaggio dei marciapiedi dei Cantini dove ci sono gli archi de delle strade però invito tutti a rispettare l' ambiente non buttare la roba non sporcare se ci avete un animale raccogliere quello che possono essere cioè bisogna che anche i cittadini ci aiutano perché non si può pulire sempre noi e basta e Simona 29 e ho saputo Obiso ha avuto bisogno dell' ospedale e ho trovato umanità e competenza scoperte però con macchinario salvavita guasto da tempo a chi ha avuto un infarto come me si tratta di una risorsa in più allora sì questa l' ho posto stamattina fra l' altro dica Simona che stamattina abbiamo inaugurato il reparto cardiologo dove c'è l' ambulatorio dove c'è il pronto intervento legate al pronto soccorso proprio accanto al pronto soccorso quindi quello strumento che dicevi te è adiacente al pronto soccorso la nuovo attivo e quindi da questo punto di vista ringrazio Simona dell' apprezzamento perché il nostro ospedale è veramente un ospedale di qualità dove chi entra non è un numero ma è una persona e non è così da tutte le parti quindi va ringraziato la ASL va ringraziato.
Speaker : spk2
La direzione va ringraziato anche tutti quei professionisti dottori infermieri os tennis che lavorano all' ospedale che stanno dando veramente anima e corpo e la cosa bella è il legame all' ospedale perché a volte uno la può lavorare così a prescindere lì non si lavora a prescindere ma si lavora legato allo spaccio alla struttura al territorio dove siamo l' ultima domanda la 34.
Laura c'è bisogno di controlli sulla velocità in via del Castellari nella zona dello stadio ovviamente è vero ha ragione Laura ora noi abbiamo l' anno scorso ripristinato il telelaser e i vigili hanno telefonato che stanno facendo controlli sulla velocità a tappeto stanno facendo campagne sulla velocità ora devo dire che lì in in via Mentana in via squarcia Bocconi dove corrono nei prossimi giorni verrà fatta una nuova segnaletica con dei percorsi pedonali protetti anche per i diversamente abili e lì nella nuova segnaletica ci sarà meccanismi di rallentamento e quindi si spera che servano per non correre più come in via Dante Alighieri dove verrà fatto uno stop eccetera qui insomma non potendo mettere i dossi non potendo mettere quelle che sembrano macchinette e facciamo controlli col telelaser nel tempo con la modifica della viabilità e della segnaletica orizzontale e verticale cerchiamo di far correre meno io ecco le domande avrei finito la prima della mia conclusione ci sarà ci sarebbe Fabio che gli do la parola per lo sport e la Curia per la Giornata della Memoria perché il 27 ma Bai Fabio.
Allora credo che oggi sia parla doveroso parlando di sport partire da da quello che hanno fatto gli arcieri le città di Pescia ieri ai campionati regionali indoor che si sono svolti a Carrara hanno vinto ben 8 medaglie d' oro quattro argenti e due bronzi addirittura ascella la Florentina Cristina fiorentina che ha vinto ben tre ori quindi credo che sarà veramente da.
Invitare il Comune.
Sì perché francamente tutte le volte che fanno delle gare ovviamente poi portano via sì sicuramente sicuramente li chiamerò sicuramente.
Passiamo poi alla pallavolo allora il 25 sarà sabato 25 alle ore 18 al alla alla palestra di alberghi ci sarà la partita di serie D maschile tra la pallavolo Delfino Pesce e la fame gol di Carrà e Carrarese alle 21 sempre alla stessa palestra ci sarà invece la serie D femminile questa volta pallavolo Delfino Pesce contro SD Volli Aglianese.
Passiamo al basket domenica invece alle ore 18 al Pala Borelli ci sarà la serie D maschile e cestistica da sci a Pescia contro la Val di Cornia basket la mattina per chi è interessato al basket c'è un derby e quindi mi sembra Claude mi sembra giusto dirlo degli under 16 alle ore 11:30 cestistica Brescia Pescia contro Montecatini Basketball quindi sicuramente domenica mattina alle 11:30 sempre del basket il 2 di febbraio sempre al Pala Borelli alle 18 Cestistica Audace Pescia basket Cecina passiamo poi al calcio il 2 febbraio alle ore 15 Pescia Pietà 2004 ricordiamo che il pesce calcio è prima in classifica con ben nove punti di vantaggio sulla seconda che giovani giovani rossoneri.
Grazie allora deve Pa buia mai.
Fabio.
Quadro sulla Giornata della memoria e delle iniziative.
Speaker : spk1
Buonasera allora.
Una del delle prime iniziative andando per ordine cronologico è il concerto che avrà luogo il prossimo sabato quindi 25 alle ore 17 al Palacio e fa parte del progetto floema e che vede Pescia collaborare con l' Associazione Teatrale Pistoiese e con la Scuola Mabellini anche di di di Pistoia ma soprattutto con l' orchestra Leonori per cui è artisti di fama internazionale si alternano per proporre progetti di musica realmente apprezzabili il giorno 26 inizia il percorso legato alla memoria e si inizia con i bambini con un' opera intitolata le stelle stanno in cielo.
Si svolgerà al Teatro Crescini dalle ore 16:30 in poi ed è un uno spettacolo dedicato ai bambini dagli 8 agli 11 anni.
Un è particolarmente.
Speaker : spk2
Importante in questo percorso legato alla memoria avvicinare bambini a eventi e temi sicuramente tristi sicuramente tragici ma.
Che debbono essere conosciuti ed ai quali noi dobbiamo avvicinare i bambini naturalmente in un percorso guidato e adeguato il progetto vede il Comune collaborare con Alfea e anche con l' associazione Mimesis che ha realizzato il progetto.
Il il giorno dell' anno il Giorno della Memoria a tutte le scuole di Pescia sono coinvolte e alcune delegazioni andranno al Mandela Forum a Firenze dove appunto si svolge la la Giornata della della Toscana che coinvolge vite spezzate guerre deportazioni stermini e si avvicenderanno testé testimoni di quel ormai lontano passato ma che naturalmente dobbiamo tenere vivo nella memoria e non appunto per non dimenticare.
E il giorno della memoria 2020 vedrà a Pescia teatro Pacini il quindi il 30 gennaio posticipato di tre giorni alle ore 10:30 un evento che coinvolgerà tutte le scuole del territorio sono si aspettano più di 400 studenti i quali avranno l' opportunità di incontrare e di ascoltare la testimonianza di Vera Vigevani Jarach Kojak una italiana attivista scrittrice e giornalista che è nata a Milano nel nel 39 si trasferisce in Argentina appunto perché è di origine ebrea quindi per sfuggire alle leggi razziali.
Sì come tanti quelli che riuscirono a farlo si.
Sì esiliarono in andarono in esilio nei tanti paesi della dell' America.
Per sfuggire alle leggi razziali però la sua testimonianza non sarà soltanto legata a quel periodo bensì anche al fatto che lei è una delle madri di Plaza de Mayo perché.
Sua figlia la figlia Franca è sparita e quindi porterà una testimonianza non solo di ciò che è stato legato all' epoca ormai della della Shoah bensì anche a momenti storici topici anche dal punto di vista di ciò che può accadere laddove esistono dittature.
Il giorno 27 però a Pescia info sul al ai piedi del Comune ci sarà un totem.
Che resterà lì per almeno una settimana dove tutte le persone passando potranno lasciare una loro testimonianza di ciò che significa per loro la la memoria e di questo poi noi raccoglieremo e daremo testimonianza alla città e magari lo comunicheremo in un in un comunicato stampa.
Volevo aggiungere un' altra cosa un evento importante che ci sarà nel il un' altra conferenza che ci sarà il giorno primo febbraio alla Palacio sempre.
Una conferenza dedicata al musicista Vivaldi organizzato dall' associazione Amici di Pescia e nella stessa giornata ci sarà un evento importante perché un gruppo ancora non ben definito di pellegrini ma sicuramente ben nutrito.
Arriverà e permetterà a Pescia partendo dal Lucca.
Fermandosi a dormire a Pescia e proseguendo l' indomani per arrivare a Pistoia perseguendo cioè.
Camminando lungo il percorso del nascente Cammino di San Giacomo quindi una cosa interessante che merita dare notizia alla cittadinanza grazie.
Speaker : spk1
Ringrazio.
L' assessore Guia quindi noi siamo alla fine del question-time.
Come.
Ho detto all' inizio la prossima volta sarà il 4 febbraio quindi ricordiamo a tutti di poter se è possibile mandare le domande entro il giovedì prima del del 4 febbraio e questa volta ce ne sono state 35 quindi insomma son sempre ricche le domande perché il livello è sempre questo 30 35 quindi vuol dire che c'è molta corrispondenza e ricorda a tutti prima di chiudere quindi chi vuole scrivere può o venire all' ufficio del cittadino urbano Ufficio relazioni col pubblico che è qui sotto il Comune e chiedere di poter fare una domanda gli verrà presentato un modulo da riempire e quindi a quel punto arriverà poi agli uffici e sennò mandate via e-mail all' Amministrazione risponde chiocciola comune punto pesce appunto Pt punto it oppure si mandate un workshop a 3 2 9 6 5 0 9 6 5 0 questi sono diciamo i tre modi per dialogare quindi io vi ringrazio ancora ringrazio tutti quelli che hanno scritto ricordo che questa trasmissione rimane registrata all' interno del sito del Comune basta che voi andate esce il banner question-time aprite è dentro voglio dire ci trovate le trasmissioni quindi ve le potete anche rivedere con calma e poi a seguito anche di questo io spero che siamo riusciti a dare risposta a tutte se c'è qualcosa che li scrivete non c'è nessun problema noi siamo disponibili a rispondere per le due domande iniziali di oggi che erano un pochino più complessi e un pochino più tecniche a questo punto l' impegno è di rispondere per iscritto io vi ringrazio da question-time arrivederci a tutti buona serata e al 4 febbraio.