
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Pescia 30.04.2024
TIPO FILE: Video
Revisione
Allora, buonasera, a tutti sono le ore 17:36 inizia la seduta del Consiglio comunale.
Passo la parola al Segretario per l'appello nominale.
Riccardo.
Bertini, Simone.
Migliarini Valeria Petralli, Paolo.
Pezzi Elisabetta superato, Francesco Ceglie Alberto.
Di vita, Maurizio, Spalletti, Alessio.
Ma lui è dimissionario.
È dimissionario, Leggio Matteo.
Brizzi, Vittoriano Giurlani, Oreste.
Petri Paolo.
Grassotti, Antonio Melosi, Giacomo mandare a Giancarlo.
Allora, Presidente, un dimissionario.
Consigliere ciurlare è giustificato perché oggi ho un'udienza e attualmente è ancora in tribunale.
Nomino gli scrutatori.
Persi, Petralli e Petri, mi piaceva la pioggia.
Punto 1, all'ordine del giorno, Dimissioni del consigliere comunale Maurizio Aversa surroga.
Il Consiglio comunale, visto il decreto sindacale numero 66 del 24 aprile 2024 avente per oggetto, Giunta comunale, nomina ulteriori assessore a rimodulazione competenze, considerato che il decreto sopracitato, oltre che confermare gli Assessori in carica, nomina al contempo un nuovo componente nella persona del consigliere Maurizio diversa, dato atto che il consigliere comunale Maurizio Aversa ha rassegnato le proprie dimissioni in data 24 aprile. 2024 acquisita al protocollo generale numero 15 1.814, richiamato l'articolo 64, comma 2, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, che così recita, qualora un Consigliere comunale assuma la carica di Assessore nella rispettiva Giunta cessa dalla carica di Consigliere all'atto dell'accettazione della nomina e al suo posto subentra il primo dei non eletti. Considerato che lo stesso articolo 38, comma 8, del TUEL decreto legislativo 267 prevede che il Consiglio procede alla surroga del consigliere dimissionario visto l'articolo 45, comma 1, del richiamato decreto legislativo ai sensi del quale nei Consigli provinciali, comunali e circoscrizionali il seggio che durante il quinquennio rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, è attribuito al candidato che nella medesima lista segue immediatamente l'ultimo eletto, considerata la sentenza del Consiglio di Stato 640 del 17 febbraio 2006, che afferma che il termine di 10 giorni previsto ai sensi dell'articolo 38, comma 8 del decreto legislativo 267 ha carattere non perentorio ma acceleratorio, dato atto che, ai sensi dell'articolo 45 del citato Testo Unico, il Consigliere dimissionario è surrogato con il candidato che nella medesima lista segue immediatamente l'ultimo eletto contestato, che nella lista di appartenenza, pesce e di tutti il primo dei non eletti risulta essere il signor Sergio Carbone. Considerato che il signor Sergio Carbone, in data 29 aprile 2024 ha rinunciato alla carica di consigliere comunale ai sensi dell'articolo 38, comma 8 del TUEL,
Con propria comunicazione acquisita al protocollo generale numero 15.652, constatato che nella stessa lista di appartenenza il secondo dei non eletti risulta essere il signor Gianluca ciò Mei, che ha comunicato la propria disponibilità ad accettare producendo autodichiarazione sulla insussistenza di cause ostative all'assunzione della carica di consigliere comunale acquisita al protocollo 15.943,
Quindi, in base all'articolo 58 e seguenti del TUEL nei confronti del candidato sopracitato, invito il Consiglio comunale a pronunciarsi se sono a conoscenza di cause di incandidabilità, ineleggibilità del signor ciò Mei.
Non ci sono interventi, preso atto quindi che non ci sono interventi.
Si prende atto delle dimissioni del consigliere comunale Maurizio, Aversa e di convalidare contestualmente l'elezione del Consigliere dato atto che per lo stesso non sussistono cause di ineleggibilità o incompatibilità previste dalle disposizioni legislative, di procedere alla surroga del consigliere Maurizio versa a seguito delle proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale e dalla relativa nomina ad Assessore proclamando eletto il signor Gianluca geometri, nato a Barga il 25 maggio 1989 residente alzano via Parri 76 che, con una cifra individuale di 480 voti, risulta il primo candidato utile della lista 3, quindi mettiamo in votazione chi è favorevole.
All'unanimità votiamo l'immediata eseguibilità.
Chi è favorevole tutti favorevoli, quindi il Consiglio approva e quindi Gianluca ciò Mei è invitato a sedersi.
Al posto di Maurizio Alessia.
Auguriamo buon lavoro al neo Consigliere, un buon lavoro al neo Assessore,
Ha chiesto di intervenire.
Un attimo, il Consigliere.
Brizzi.
Allora?
Non è possibile da parte mia, non è possibile da parte mia non.
Stare zitto, Gianluca ha capito.
Voi vi vergognate di dei vostri commozioni dei vostri.
Momenti di.
Non è la prima volta, e.
Io ci sono abituato, io non mi vergogno, chiedo soltanto scusa perché ti faccio perdere un po' più di tempo, intervenivo per farvi gli auguri a Gianluca con me e il Presidente dà fatti a nome di tutti, però mi sentivo.
Doverosamente, ecco.
Qui dentro ci sono stati tanti miei allievi e e quindi faccio un'imparzialità qui ce n'è uno forse uno dei più recenti che.
Ho sentito particolarmente vicino.
Appartiene a pesce di tutti, quindi anch'io faccio parte del tuo modo di di pensare, no, tant'è vero che ti sei glielo dico perché non ho mai nascosto niente, anche non dico scusato, ma mi hai voluto avvertire della sua candidatura.
Prima che io ti facessi il messaggio.
Ricordati di me.
Complimenti, te lo sei meritato il Consiglio.
Acquisisce a seguito della sua entrata.
Una persona seria che gli atti che nulla sia garantita.
Intelligente, pulita.
Dice ma gli altri allora che gli altri, ma io di te sottolineato,
Forse perché ti conosco, anche se son passati impropria?
Mai siamo fatti in un certo modo si rimane, poi si possono anche avere momenti che ci possono far tra gli ignari attenzione.
Può succedere, ma non è detto che succedono, ti faccio tanti auguri, Gianluca un grosso abbraccio, mi sono commossa, sono stato contento evidentemente sento questa cosa.
Tanti auguri e l'ho già fatte all'assessore.
Assessore assessore.
Lei passa in secondo piano, assolutamente no, qui ci ha del tifo un altro mio allievo mio amico, e ve lo scopo.
In borghese a fare tv e tanti auguri e le premesse ci sono,
Non risparmieremo il mio Gruppo, io insomma sicuramente a rilevare, cosa che non ci stanno bene, che lei porterà avanti e a sottolineare quella che invece secondo noi farà bene e mi metto seduto forse un minutino in più.
L'ho portato via per via della Commissione, sì, non ti darò dell'acquisto,
Ecco, grazie.
Grazie consigliere Brizzi, si passa al punto 2, alle comunicazioni c'è una comunicazione del Sindaco.
Sì, bon buona sera a tutti, allora io vi chiedo un attimo l'attenzione e chiederei un minuto di raccoglimento per la.
In onore del del vigile del fuoco nel nostro concittadino Samuele del ministro che improvvisamente precocemente, purtroppo deceduto a Torino, come avete saputo dalla cronaca mentre era in in orario di servizio, purtroppo un un malore, se l'è portato via, quindi, a nome di tutto, credo di esprimere a nome di tutto il Consiglio comunale all'unanimità mi sento di dirti di esprimere la nostra vicinanza al intanto al comando, tutto il Corpo dei Vigili del fuoco di di Torino, Morini Lingotto, non so bene, dunque, di Torino, distaccamento di Torino, dove lui era da poco diventato caposquadra.
E a tutto chiaramente i Vigili del fuoco, dove lui è come se i Vigili del fuoco di pesce di Monti ed è di Pistoia dove lui ha lavorato e permettetemi un particolare abbraccio vicinanza alla alla famiglia, ai parenti e in particolar modo ai due, due, due figli di Samuele e alla la moglie, Stefania, che tutti noi conosciamo, so che non serve magari a niente, ma Semb credo che sia doveroso da parte di un Consiglio comunale dare un minuto di raccoglimento a un nostro concittadino,
Poi mi unisco, vorrei dare il benvenuto.
Al neo Assessore Maurizio test.
Ben ben arrivato in una squadra.
Avevamo e abbiamo bisogno di una figura come te, quindi ci aspetta un importante lavoro stimolante, duro, ma sono sicuro che lei, con la tua professionalità, con la sua umanità saprai, come già dimostrato in questi mesi dal Consigliere.
Portare avanti quello che è il nostro programma, che abbiamo condiviso insieme nella campagna elettorale che abbiamo portato avanti in questi mesi nelle vesti di Consigliere e che saprai come ha già iniziato a fare a con un altro veste, quella di assessore, quindi benvenuto a nome di tutto il Consiglio comunale ma in questo caso della nostra Amministrazione grazie di cuore benvenuto Maurizio.
E poi dare il benvenuto a Gianluca e è un un'altra figura, non a caso guardate nella casualità, accanto a Matteo, quindi il, un Consigliere giovane che si affaccia per la sua alla sua prima esperienza, quindi non posso che dire in bocca al lupo benvenuta in questa squadra.
Sarà un'esperienza bellissima, fatta di anche per territorio, il lavoro, ovviamente alla sua prima esperienza dovrei essere.
Protetto e circondato dall'affetto di tutti noi e quindi veramente, Gianluca conosco, il babbo conosca la mamma, conosco in parte te, ti dico benvenuto e so che ci sa, ci darai una grandissima mano, darei il tuo contributo in un'ottica di gioco di squadra per il bene di pesce, per la crescita della nostra comunità benvenuto a nome di tutti noi.
Gianluca.
Grazie Sindaco anch'io, mi sono complimentato con il neo Consigliere, ma non con il neo Assessore, quindi ti faccio le mie congratulazioni e essendo ora.
Invece di tutti.
Diciamo senza il Capogruppo, che era Maurizio, versa il nuovo capogruppo e Matteo Legio.
Proseguiamo con i lavori.
I Capigruppo di maggioranza hanno presentato un ordine del giorno.
Che ora provvediamo a farlo avere a tutti.
Né dal sì.
Ne dà lettura il consigliere Sepe, il Capogruppo Spalletti, prego.
L'area est attenda un attimo che abbiamo tutti.
Che sia stato consegnato a tutti grazie.
Mai accesa.
Grazie Presidente.
Grazie Michele.
E a nome delle forze politiche che compongono la maggioranza, sono e ai sensi dell'articolo 61 del Regolamento del Consiglio comunale.
Sono a leggere l'ordine del giorno che abbiamo presentato.
Preso atto che nella giornata del 25 aprile, giorno della Liberazione, il consigliere comunale Giacomo Melosi ha pubblicato sui social network Facebook una vignetta che ho rappresentato un operatore intento alla disinfestazione di una piazza con una scritta che recitava.
Quando è appena terminata la manifestazione del 25 aprile e sopravveniva inserita un'emoticon di commento con l'immagine di una persona che si sbellicare dalle risate.
Ritenuto che questa vignetta è totalmente offensiva per tutte le persone che hanno partecipato alle celebrazioni del 25 aprile in tutta Italia e a Pescia, dove erano presenti il vescovo di Pistoia e Pescia, monsignor Fausto Tardelli, le autorità civili e militari e, ovviamente, l'Amministrazione comunale e alcuni consiglieri comunali di minoranza.
Ricordato che Pescia ha pagato un prezzo altissimo durante la Seconda guerra mondiale e che annualmente ricordiamo i vari eccidi che si sono verificati sul nostro territorio, dove vittime innocenti.
Tra cui diverse donne e bambini, sono state barbaramente trucidati dai nazisti, dai nazifascisti a Bellano Collodi Sanquirico, pietra Bona Brescia, città solo per citarne alcuni, considerato che per le lotte partigiane per l'elevato numero di caduti durante il periodo 1943 e 44, il gonfalone del Comune di Pescia è stato insignito dal Presidente della Repubblica nel 1980 della medaglia di bronzo al valore militare.
Preso atto che un consigliere comunale, anche se di minoranza.
È pur sempre un rappresentante delle istituzioni,
E che queste esternazioni non hanno fatto altro che danneggiare il Comune di Pescia.
Visto che questa iniziativa, questa notizia è diventata di dominio regionale e nazionale.
Venendo riportato dai giornali di livello di rivelano sa di rilevanza nazionale in cui pesce è stata associata ad un gesto così grave, provocando un evidente danno di immagine per la comunità tutta.
Per quanto sopra premesso, il Consiglio comunale condanna fermamente il gesto del consigliere Giacomo Melosi.
Invita il consigliere comunale Giacomo Melosi a chiedere scusa pubblicamente per questo gesto ignobile che ha offeso tutte le persone che non solo a Pescia hanno partecipato alle celebrazioni per la Festa della Liberazione.
Ritiene che, in assenza di scuse pubbliche, sia chiaramente violato l' articolo 54 della Costituzione, che prevede che i cittadini cui sono state affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore e che dunque il consigliere Melosi debba assumere le determinazioni conseguenti rispetto alla sua presenza nel Consiglio comunale.
Che esiste solo perché è ripristinato solo dopo la liberazione, visto che il regime fascista lo aveva soppresso. Il documento è firmato dai Capigruppo Simone Bertini per del Partito Democratico, adesso Spalletti per una storia nuova e Matteo Casaleggio per il Gruppo consiliare Pescia e di tutti. Grazie a tutti. Grazie Consigliere, ha chiesto di illustrare richiamo al Regolamento. Presidente, richiamo al regolamento.
L' articolo 40 del Regolamento del Consiglio comunale recita la seduta del Consiglio comunale non può essere mai pubblica quando si debbono trattare questioni concernenti persone che comportino discussione, apprezzamenti sui meriti e demeriti capacità, comportamento pubblico e privato, moralità oppure abbiano progetto considerazioni di ordine del conferimento di impieghi, licenziamento, punizioni, promozioni, eccetera, eccetera, eccetera. Questo questo ordine del giorno non può essere discusso in questa seduta,
Sentiamo il parere del Segretario Segretario.
Un attimo,
Allora devo invitare il pubblico ad uscire dall' Aula.
E allora si rinvia okay,
Bene allora.
Un valore giuridico.
Raggiunto.
Bene allora, siccome è stato allora ok, va bene, allora viene accolta la richiesta giustamente del del Consigliere Melosi, quindi verrà discusso in separata sede o in un Consiglio comunale.
A porte chiuse. Diciamo quindi quindi andiamo avanti con l' ordine del giorno.
Prego.
Comunque lei non può intervenire Franchini, io la capisco, però.
No no no.
Facciamo fuori regola oppure lei su questi banchi che ha seduto quindi tante volte, quindi Sepege gentilezza,
Bene allora punto 3, Presidente,
A questo punto lo chiedo e lo chiedo io, che sono Consigliere comunale, che la lettura del verbale venga cancellato dalla registrazione della dell' ordine del giorno. Beh, no, è già disposto dal Segretario grazie.
No, non avevo capito che aveva già disposto perfetto. Grazie.
Punto 3 lettura e approvazione verbale della precedente seduta.
Elenco delle delibere approvate nella seduta del 12 aprile.
La numero 26 comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale, la 27 Lettura e approvazione verbali delle precedenti sedute consiliari, tenutasi il 22 febbraio e il 12 marzo 28 nomina Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2024 2027 numero 29 Ratifica variazione di bilancio, approvata con delibera di Giunta comunale numero 55,
Chi è favorevole?
Quindi favorevoli la maggioranza.
Allora?
Della maggioranza, per favore, si deve ripetere, le devo ripetere la votazione, chi è favorevole?
Allora favorevoli della minoranza, consigliere, Grassotti della misura della maggioranza, tutti ad esclusione di ciò, Mei poi chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuti che ormai Melosi Petri e Brizzi.
Punto 4.
Punto 4 delibera di Consiglio comunale numero 27. Passo la parola all'assessore De Cristoforo.
Buonasera.
Praticamente.
Ho già parlato in altri Consigli, questa è solo una questione tecnica.
Riguarda in sede di autotutela di una correzione. Nello specifico del risultato di amministrazione del 2021, vi erano una discordanza tra il fondo cassa dell'ente e il conto del tesoriere di 423 euro e 21. Questa discordanza non è stata allineata prima della chiusura dell'anno 2022 e pertanto la medesima differenza è evidente anche del fondo cassa dell'1 1 2022 e al 31 12 2022,
La differenza di queste 423 euro e 21 corrisponde a un mandato.
Il numero 649 del 10 2 21, che era stato annullato in data 9 3 e 21 e Rain, cassato con reversale numero 489 emessa a fronte del provvisorio di entrata numero 705 emesso dal PD del tesoriere, a seguito di quanto sopraesposto sono stati riscontrati ulteriori disallineamenti tra competenze definito ed è quindi è stato necessario chiedere al tesoriere la riapertura dell'annualità. 2021 e 2022 al fine di di trasmettere gli ordinativi di pagamento e di incasso non allineati.
Il risultato di amministrazione del 2021 a seguito delle correzioni apportate è invariata nella parte disponibile bushiani del progetto del prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione pari a euro 6 milioni 955.458,05, come il risultato di amministrazione 2022 che, a seguito della correzione di cui sopra risulta invariato nella parte disponibile.
Voce del prospetto dimostrativo del risultato, che è pari a 5 milioni 256.550 6,75, quindi con quest'atto si approvano il rendiconto 2021 e il 2022.
Gli allegati coinvolte delle correzioni si procede quindi alla prolifica, alla parificazione del conto di tesoreria del 2021 e 2022,
Queste.
In sostanza si parlava di un errore e quindi si è dovuto riprodurre tutte riapprovare, tutto eliminare queste.
Grazie Assessore, quindi il punto 4, dobbiamo mettere in votazione il ritiro del punto.
No.
Okay, allora passiamo allora a quel punto 5, allora quello che va messo.
Giusto.
Okay.
No.
Ora poi è sopravvenuto di dover ritirare un punto, quindi io passerei subito al punto che va ritirato, per poi iniziare la discussione di tutti i punti giusto.
Prego.
Dicevo ormai questo, il punto 4 è stato spiegato, visto che ci siamo votiamolo poi ritirato appunto 5, ok, va bene, allora mettiamo in votazione chi è favorevole al punto 4.
Quindi, favorevoli la maggioranza escluso il consigliere Sciumè.
Chi è contrario?
Nessun contrario, chi si astiene.
Astenuto alla minoranza consiliare che ormai.
C'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole favorevole, la maggioranza escluso il consigliere Ciani.
Chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuta la minoranza, punto 5 all'ordine del giorno più consigliere regionale.
C'è sempre da metabolizzarlo, allora il Consiglio approva punto 5 disavanzo del Fondo, crediti di dubbia esigibilità, ex articolo 39, provvedimenti passa la parola quindi all'Assessore, ecco questo punto noi intendiamo.
Rinviarlo perché, a fronte di una valutazione che avevamo fatto come ufficio?
Come destinare questi fondi e poi, anche in base a quanto si era concordato con la Corte dei conti, riteniamo opportuno che ho visto che ci sono.
C'è la necessità di acquisire il parere della Corte dei conti, perché una cosa è averlo formalmente, la cosa presumere, perché, a fronte di quello che era nella sentenza, c'è stata una differenziazione tra divisione con una parte quota del fondo.
Crediti di dubbia esigibilità, quindi, come.
Correttamente ho spiegato al consigliere Melosi, che partecipava ieri alla Commissione, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il parere formalmente il parere della Corte dei conti e poi portarlo per evitare che magari ci fosse un disaccordo della Corte dei conti e quindi un lungaggini e poi una riproposizione del problema tutto.
Bene, allora mettiamo in votazione il ritiro del punto 5.
Per supplemento istruttorio, Chi è favorevole?
Allora favorevoli tutta la maggioranza, escluso consigliere, Sciumè favorevoli anche Melosi e Grassotti, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, Sciumè Petri e Brizi.
Punto 6, ecco, ora si fa una discussione unica dei punti successivi, quindi passerei la parola per l'illustrazione.
All'assessore De Cristofaro.
Prego.
Io non ho partecipato a quella dei Capigruppo, devo parlare di tutti e tre punti nel senso vado avanti, va beh, allora, per quanto riguarda l'inventario dei beni.
Semplice adempimento annuale che viene fatto,
Che praticamente si approvano le risultanze dell'inventario dei beni mobili ed immobili di proprietà del Comune aggiornato, proprio perché annuale al 31 12 2023.
Tra l'altro, nel nella del prospetto del, i prospetti sono allegati alla delibera.
L'aggiornamento dell'inventario dei beni è necessario al fine di predisporre la rete di la redazione definitiva dello stato patrimoniale, che costituisce elemento essenziale al conto del bilancio 2023. Questi inventario,
Come ogni anno è stato elaborato da una da una ditta esterna,
Per quanto riguarda l'approva l'approva.
Vado, per quanto riguarda l'approvazione del rendiconto di gestione 2023, si approva il rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2023 e i relativi allegati previsti per legge.
Il risultato ottenuto è quello di meno 6 milioni 90.000 0 9,61 e corrisponde alle 2 quote di disavanzo, da riaccertamento straordinario e da fondo, cassa di dubbia esigibilità a fronte di crediti di dubbia esigibilità.
Io aggiungo solo senza polemica.
Dibattito che questo risultato.
Frutto del lavoro di questa Amministrazione che, come si è detto altre volte, anche nel bilancio di previsione, ha convenuto.
Proprio all'essenziale.
Gli stipendi e quelli che sono i crediti accertati, cioè.
Rinunciando, come avevamo detto alle ASP sapevo, abbiamo, per raggiungere questo risultato, praticamente abbiamo eliminato tutte le spese che ci potevano essere e non abbiamo fatto ricorso alle assunzioni che erano previste per l'anno 2023, perché altrimenti non avremmo potuto ottenere questo risultato.
Per quanto riguarda.
La presa d'atto dell'aggiornamento del piano economico finanziario del servizio integrato, della gestione dei rifiuti degli anni 2024 e 25. Io mi limito a ricordare che una presa d'atto perché non sono tariffe che stabilisce il Comune, ma il Comune che subisce.
Nell'ambito ATO, da quello che è l'attività, poi su questo argomento, lascerei la parola al vicesindaco.
Anche perché l'altro è consequenziale a quello che è la determinazione dei principali.
Sì, buonasera a tutti, per quanto riguarda io intervengo per quanto riguarda i 9 e 10, cioè la presa d'atto, l'aggiornamento del piano economico finanziario, della gestione dei rifiuti dell'ATO e sulle tariffe e le tariffe della TARI, su questa cosa qui mi preme fare un.
Un breve excursus storico temporale, più che altro perché il tema della TARI è un tema che è abbastanza delicato.
E anche da spiegare semplicemente ai cittadini io stesso ho impiegato 10 mesi per capire un PEF, cosa tratta, quali sono le varie voci e come e come vengono e come ve viene viene sviluppato appunto un PEF e sono arrivata alla conclusione ora ho passato la delega all'ambiente è passata all'Assessore Aversa e sono convinto di non aver ancora avuto contezza appieno di aver capito proprio nello specifico tutte proprio tutte le singole voci che compongono il Piano economico finanziario su questa cosa qui però mi preme fare una,
Un punto in particolare.
Nell'ultimo mese e mezzo.
Mi sono trovato personalmente a dover smentire pubblicamente una serie di fake news messe.
In giro in particolare dal consigliere, che purtroppo anche oggi è assente, Giurlani e in modo particolare,
Lui e il gruppo Pescia cambia che non si capisce se il gruppo consiliare e qui chiedo spiegazioni al buon Vittoriano in qualità di Capogruppo oppure se sono posizioni personali di qualcuno del membro della lista del gruppo politico di Pescia, cambia che ogni tanto per colpire solo ed esclusivamente la figura del vicesindaco,
Bisogna mettere in giro delle notizie non proprio veritiere sulla questione della TARI allarme allarme questi hanno aumentato, oltre ad aver aumentato la mensa e il trasporto, e tutto il resto hanno aumentato anche la TARI il vicesindaco. Per ordine di partito, è stato detto, è andato nell'assemblea dell'ATO e ha votato a favore perché il partito gli ha detto di votare a favore queste esternazioni, questi commenti, questi post, questi comunicati si commentano da soli. È una cosa vergognosa che venga fatto da un gruppo politico che siede in Consiglio comunale perché le questioni vengano affrontate, ci sono gli organi preposti, ci sono le Commissioni, c'è il Consiglio comunale.
Per andare a studiare sui social, soltanto per aumentare il mal di pancia dei cittadini nei confronti di un determinato soggetto politico. Lo dicono, non ho paura di ri di ripeterlo, è una cosa vergognosa perché l'aggiornamento del PEF? Noi partiamo dal nostro insediamento è avvenuto a giugno 2023. Abbiamo un piano economico finanziario,
Che va dal 2022 al 2025, approvato con presa d'atto, come la faremo noi.
Ora, dal Consiglio comunale il 30 maggio 2022, cioè mettere l'Amministrazione Giurlani, la Giunta Giurlani, era sospesa a causa delle note vicende, il Consiglio comunale veniva approvata la presa d'atto del e dell'aggiornamento del PEF, la vecchia maggioranza, quello che ora accusa il sottoscritto di aver aumentato le tariffe della TARI non è che se ha votato contro o ci sia stato dibattito su questa cosa qui ma allo stesso tempo,
Hanno alzato la mano e hanno votato a favore di queste tariffe, premetto che il PEF originario dal 2022 al 2025 prevede un incremento della TARI pari a 1,4 milioni di euro, cioè noi, dal 2022 c'avevamo la parte che va in bolletta ai cittadini di 4 milioni 883.961 euro fino ad arrivare al 2025 a 6 milioni 272.297 euro.
Ora io sono alla prima esperienza amministrativa, per me è la prima volta da amministratore.
Trovarmi qui a.
E confrontarmi con queste tariffe con questi, con questo sistema, però, devo dire la verità che chi c'era prima di me che oggi li attacca probabilmente o non sa leggere oppure c'è qualcuno che suggerisce male le cose che devono essere dette, perché l'aggiornamento del piano economico finanziario che è andato ha visto un travaglio con due assemblee una tenuta il 4 aprile dove io ho votato a favore.
E non è passato perché la maggioranza ha votato contro dopo una settimana c'è stata una nuova assemblea dove il l'aggiornamento al PEF è stato approvato, bene, questo aggiornamento al PEF per il Comune di Pescia prevede un calo minimo, perché su un PEF nel 2024 noi avevamo una bollettazione di 5 milioni 771.731 euro ora l'abbiamo di 5 milioni 740.826 anche se di poco ma l'aggiornamento del PEF è minore rispetto a quello che era quello che io ho trovato quando mi sono insediato.
Cioè le tariffe che io ho votato a favore e non mi vergogno di dire che ho votato a favore non è per ordine di partito e perché l'aggiornamento del PEF è migliorativo rispetto alla situazione che io ho trovato poi sul milione e quattro di aumento sul quadriennio si può stare qui a ragionare anche fino a domani mattina, ma la situazione è questa c'è un PEF approvato e un aggiornamento che migliorativo di 30.000 euro. Ripeto, è un nulla, perché 30.000 euro su un piano economico di 5 milioni e 7 è veramente nulla, però è migliorativo e sul 2025 passa da 6 milioni 272.297 euro a 6 milioni 118.629 euro.
Cioè l'aumento è minore rispetto a quello che era previsto dal persa,
Allora io penso che su queste, su queste cose qui.
Qualcuno politicamente debba anche cominciare a chiedere scusa,
Perché è comodo sparare nel mucchio e dire l'ordine di partito, il vicesindaco, per ordine di partito, ha votato a favore Lamporecchio Larciano Ponte Buggianese, hanno votato tutti contro io sono Sciascia e Quarrata gli unici due Comuni in provincia di Pistoia che hanno votato a favore perché probabilmente anche quadrata aveva una situazione migliorativa o lo dice non lo dice di lo dicono gli atti.
Addirittura ho sentito ragionare che la passata Amministrazione sarà stracciate le vesti per impedire che il PEF il Piano economico finanziario era stato votato contro, mi dovete spiegare come si fa a votare contro quando la Giunta non è in carica, perché ne ha la nella assemblea del 23 maggio 2022 e qui la delibera il Comune di Pescia è assente.
Il precedente Piano economico finanziario è stato votato nel 2019 Brescia era di nuovo assente e lì la Giunta c'era, quindi quando c'era da fare le battaglie e le battaglie non sono state fatte salvo poi cambia l'Amministrazione e si comincia a sparare sopra a chi conviene sparare in quel momento troppo comodo così però i cittadini, ebbene, che sappiano quali sono le reali situazioni che riguardano il piano economico finanziario.
Volevo chiarire che quando escono i comunicati sui social sono firmati.
No, sono firmati, questa cambia che un movimento, come può essere un raggruppamento politico qualunque.
Chi firma se ne assume la responsabilità quando il gruppo consiliare?
O è Brizzi, Giurlani oppure Petri?
Tra il gruppo consiliare tra il gruppo consiliare.
E Pescia cambia e il MoVimento Pescia cambia.
Non c'è.
Non c'è scontro o no, cioè ci può essere discussione, modi di vedere anche perché nel Gruppo Brescia cambia.
Fanno parte ex consiglieri della maggioranza, gli ex Assessori, per cui le cose.
O possono anche vederle in un certo modo, anche forse più preciso, forse più puntuale di me io, per esempio, che erano tanti anni sono stato.
Senz'altro membro della maggioranza, ma ho avuto compiti più che altro di conduzione super partes del Consiglio comunale, pur votando sempre con la maggioranza, non mi sono mai distinto, però ecco, credo di essere stato. Ecco questi per riscaldarsi, vicesindaco eh beh, io io la giustifico con questo modulo, insomma,
Nessuno io prima stavo Pepe per chiedere perché ho visto che per due volte ha detto queste sono cose gravissime mi ricordo gli aggettivi.
Di intervenire per fatto personale ho detto mamma, lasciamo perdere sinceramente il vicesindaco ce l'ha, con me, ecco però ce l'ha con parte o comunque con raggruppamento a cui e a cui.
A cui io mi riferisco e secondo me si è scaldato in modo esagerato.
L'ha fatto.
Una confessione molto onesta, dice in 10 mesi non sono ancora, ma io in 41 anni, non sono ancora riuscito a capire come funzionano certi meccanismi e lo dissi anche l'ultima volta.
Va, beh, qui si tratta anche di capacità e evidentemente nella vita è stata una parentesi per me un po' troppo ampia e però è stata una parentesi, mi sono interessato soprattutto di altre cose, ma insomma a un certo punto.
Ho dicevo che ho ringraziato sempre gli uffici che mi hanno assistito, che mi hanno spiegato come stanno le cose dal punto di vista tecnico, dal punto di vista politico c'è poco da fare l'ha detto lei e con tutte quelle date tutte quelle,
Io credo che invece.
Ci sia entrato ben dentro vicesindaco, piuttosto piuttosto preparato l'ho sentito.
E ci si è dedicato complimenti, ora passerà il testimone.
No no.
Ma viene passato fuori casa, ma lei per lei pensi lei pensi che a me piacciono anche i dialoghi indice, non si possono fare, ma va bene, anzi lei pensi che quando noi leggiamo certi comunicati dice, premesso che senza.
Due parole roboanti ho omesso o messaggi eclatanti, o oppure video, nel proporre un aggettivo un altro aggettivo simile, a detta del suddetto.
Che senso ha dire queste cose va beh, comunque, se ognuno ognuno le riceve e se lei interpreta un po' come come sente sì per certi aspetti l'ho fatto anche un complimento ora non glielo faccio da questo punto di vista dico che ha esagerato un po' nei toni ma ha esagerato anche col dire a fare quell'elenco di Comuni appartenenti anche nella sua formazione politica e che hanno votato contro certo certo e e allora dice, ma io appartengo e vi sono distinto ho ritenuto di non votare.
Contro perché c'ho visto un interesse per i miei amministrati tanto di cappello, ma ma la cosa che nel prosieguo non sarà così assolutamente bisogna vicesindaco e essere tutti coscienti e dirci creda che io sia distante dalle sue posizioni politiche, non sono distanti, però, ma insomma che si decida in Toscana o una volta per tutte a smaltire in altro modo. La la la si diceva una volta l'ha detto che turba non si può andare avanti in questo modo, ma è evidente, vengono fuori le discussioni e poi la gara e la gente paga. La gente paga perché perché ci troviamo nelle condizioni del solo Comune più virtuoso Peccioli, poi tutti gli altri si arrabattano e si trovano in queste difficoltà. Qui mi astengo però.
Fatto sta che le persone dovranno, eravamo anche, insomma, un po' di problemi anche di di tecnici va beh, questi sono inevitabili, dovuti alla politica, spesso e volentieri dovranno pagare di più e io, bello e visto.
Anche quanto, per quanto mi riguarda, e tutti hanno si sono resi conto di questo, quindi per dire che si è giusto quello che lei osserva, ma non giustifica il.
L'aumento di questa importante tariffa fondamentale, anche perché poi il servizio non è che sia quel servizio che tutti noi auspicheremmo, quindi le sue argomentazioni sono in parte accolte, non mi piace come ha trattato il mio movimento, ma non è un.
Un'offesa personale, io non l'ho presa così, infatti sennò avrei chiesto, ripeto, ecco insomma.
Mi fermo qui, credo di essermi spiegato pecche che qualcun altro che rincari un po' anche la dose nel senso che non può andar bene e quello che si sta facendo al tutti insieme, a livello perlomeno regionale, perché qui ci rimettiamo tutti per la qualità della raccolta e per la mentalità con la quale vogliamo affrontare la modernità della dello smaltimento ecco, io avrei da dire tante altre cose su altri argomenti, però sarà il mio collega, non non non lo so, ma questo,
Era forse non era previsto questo intervento, ma lo è come quello di prima lo stesso, almeno per stasera non è previsto niente di quello che dico, vediamo un po' la terza volta, se mi tocca.
Allora?
Vicesindaco, per una replica al consigliere Brizio.
Vittoriano, io non è che la mia non è una cosa.
Personale nei tuoi confronti ci mancherebbe, però sono delle questioni che vengono messe in giro sui social con comunicati stampa, a nome Pescia, cambia io l'unico referente che o in Consiglio comunale del gruppo Brescia cambia se te Paolo e Oreste Giurlani, quando c'è non c'è mai e io prendo il ruolo del Capogruppo richiede oneri e onori il post fatto il 23 aprile dice almeno l'Amministrazione Giurlani con l'Assessore Bellandi aveva votato contro oppure la maggioranza dei Comuni Valdinievole Chiesina Lamporecchio Larciano Massa Montecatini PEP hanno votato contro ma lei ligio agli ordini di scuderia non ha esitato non ha avuto esitazioni votando a favore.
Non è interpretabile Vittoriano, non siamo in salumeria, si sta ragionando con delle persone che ci dà l'Assessore, poi, se si sta ragionando, scusatemi si sta ragionando fuori con dei cittadini che non capiscono queste dinamiche, ne chiedo scusa, chiedo scusa.
Si sta alla gente, non può essere fatto un dialogo, bisogna esprimersi al. Si sta parlando delle questioni che vengono lette dai cittadini all'esterno, che non conoscono i meccanismi di un piano economico finanziario. Quando io fa quello che dici te il tutto l'insieme del complesso dei rifiuti, io sono e sarò il primo a essere lì davanti, ma quando io vado in un'assemblea del dato dove si vota l'aggiornamento del PEF, che io faccio una battaglia sugli impianti non ha ragione di esistere perché mi mi prendano fermato, io vado lì a votare. L'aggiornamento del piano economico finanziario che, ripeto, aveva degli aumenti minori rispetto al piano economico, finanziario che noi abbiamo trovato. Questa è la situazione, se il messaggio che volete far passare e un altro ve ne prendete le conseguenze in Consiglio comunale o pensate che io ci abbia nella a naso. Vengo qui e mi dicono, avete ragione e chiedo scusa, io scusa, non la chiedo quando so di essere dalla parte della ragione io sono un amministratore risponde ai pesci asini, non risponde al mio partito, io amministro la città, il bene della città, non amministro il partito.
Io.
Chiede di intervenire, consigliere, Grassotti, lasciamo stare.
Grazie buonasera a tutti Consiglieri, un saluto al pubblico e a chi segue questo Consiglio comunale da casa.
Prima di del mio breve intervento, volevo augurare buon lavoro all'Assessore versa e al consigliere Gianluca ciò male, se ho capito bene.
Tra l'altro.
Il gruppo PESC e di tutti mi pare che dia un grande esempio alla politica di Pescia, impegnando i giovani e quindi, dando una prospettiva di sviluppo e di attenzione alla politica del Comune, e questo è un esempio che andrebbe seguito, credo,
CONS il, l'Assessore Aversa stavo per dire Consigliere, lei ci ha abituato, ci ha messo, ha studiato 10 paesi dove, per essere lì su quella poltrona, alla fine, finalmente come dire, è lì e di nuovo buon lavoro, in particolare perché ha avuto alcune deleghe che come dire anche professionalmente mi interessano e quindi in qualche modo l'ha seguito con più attenzione e che altri Assessori ma sa di cosa parlo, quindi non c'è niente di.
Di segreto.
Prima di cioè dopo questo intervento di di saluto e di augurio di buon lavoro e prima di un breve intervento su i punti all'ordine del giorno, volevo, ve lo rimando a dopo perché non posso parlare degli assenti a e la e l'allora aspetto che aspetto che torni.
Adesso eh eh,
Appunto, appunto, ma.
No, no, io l'ho, l'ho dato a me stesso, voglio dire mi mi sembrava sottinteso, ma ero preparato anche la battuta sul fatto che va abbassato il livello medio del del Consiglio comunale, quindi dunque il la seconda parte del mio intervento.
Come dire con molta pacatezza, voleva fare qualche riflessione sull'intervento e la discussione che c'è stata fino a questo momento, devo dire che e lo dico guardandolo, non condivido né quello di oggi in e altri interventi che.
Pur esprimendo nei suoi interventi la preparazione e la capacità di impegno che ci mette.
E l'Assessore, secondo me, Assessore tridente vicesindaco, ci mette un eccesso di passione che lo fa, a mio parere andà rischia di farla andare fuori strada, specialmente in un consesso come Consiglio comunale, ci vuole pacatezza, tranquillità.
E perché i consiglieri non solo e non devono essere in guerra tra loro, tantomeno l'Amministrazione e lei lo rappresenta a livello più alto e Saint il vicesindaco, cioè le cose che dice vanno benissimo, anche se li dice con tranquillità, non c'è bisogno di alzare la voce. Lei ama rammentare l'ha fatto più di una volta stasera ci è andato vicino, ma non l'ha detto che quando va agli incontri, alza la voce e battere i pugni sul tavolo, lo faccia, ma non in Consiglio comunale e lo faccia, ma non in Consiglio comunale. Io mi permetto, proprio per le questioni che si dicevano, legate all'età, di darglielo, questo suggerimento di essere più pacato e nei suoi interventi si capisce e si vede che lei segue le cose e lo fa con passione, però non è in guerra con nessuno il mio consiglio, è questo le cose che escono sui social, cerchiamo di guardarle, feriscono anche messe escono e riguardano me, però cerchiamo di trattarle sui social.
In Consiglio comunale trattiamo le cose da Consiglio comunale, in particolare se sia dalla parte dell'Amministrazione, quindi da amministratori ma, ripeto, questo non non vuole essere un rimprovero che può essere solo un invito e un suggerimento, ecco nient'altro perché si fosse trattato di fare questioni di tipo diverso.
Avrei saputo dirgli gliel'avrei detto, c'è stato un piccolo scivolone.
Anche sul fatto che son stati fatti abitate da aggettivi piuttosto pesanti, anche dei nomi e per la seconda volta in quest'Aula, stasera abbiamo fatto uno scivolone rispetto all'articolo 40, comunque adesso giriamo pagina e facciamo faccio un brevissimo intervento sui punti all'ordine del giorno perché brevissimo perché lo dissi credo anche quando si trattava del bilancio di previsione.
È un oceano che ci investe quando arrivano tutte le le determine, che sono la cosa più chiara, perché poi ci sono tutti gli allegati che sono un mare magnum nel quale si si rischia di io, tra l'altro non so neanche notare figuratevi come insomma cerco gli scogli ricordo verso la spiaggia più vicina che c'è.
E cioè a qualcuno che mi sa dire di cosa si tratta, questa volta ho avuto anche la virgole tra virgolette, la sfortuna di non poter essere presente alle alla alla Commissione di ieri pomeriggio e quindi alcune questioni che volevo sollevare per chiarimenti non le sollevo anche perché non le ritengo fondamentali.
Il risultato là l'ha già detto l'Assessore, i numeri sono numeri e con i numeri si può ragionare scherzare, dire tutto e il contrario di tutto e allora io devo confessare che non ho chiarissimo, se meno 6 milioni e zero 90.000 siano un numero eccellente,
Mi molto meglio di quello che ci si aspettava o peggiore di quanto ci si attendeva certamente l'Amministrazione ha fatto il suo perché e mi immagino che quindi sia il miglior risultato rispetto a quelli attesi su questo credo di non sbagliare dicendo questo il risultato del conto economico, se non vorrei sbagliare, mi perdonerà chissà di di economia e di cosa è mi pare meno 1 milione 350.000.
Allora la breve riflessione che volevo fare era semplicemente legata a questo.
L'Amministrazione, quando è arrivata e ce l'ha detto anche in sede di bilancio di previsione ha avuto una preoccupazione, io, come dire su questo no, non do giudizi, però ricordo quello che ha detto e credo di non sbagliare, perché l'ha ripetuto anche stasera,
Aumentare le entrate se è possibile.
Diminuire le uscite sul diminuire le uscite e faccio una riflessione sull'aumentare le entrate e le abbiamo fatte e criticandole criticandole perché, voglio dire sta un po', stanno il ruolo delle parti un po' perché, come si è detto l'altra volta in sede di bilancio di previsione alcune cose si potevano fare con una gradualità diversa allora mi chiedo,
Anche qui se questo risultato che di per sé non è eccellente perché si viene dalla situazione in cui si viene se lo avessimo appesantito un po' io nelle carte che ho spulciato, mi sembra di ricordare, ma forse è limitata a un semestre quegli 11.000 e dispari.
Euro che è costato un vigilino tanto per capirci ah, ecco lo l'ho già detto in un altro Consiglio comunale precedente il timore che.
Direi che certezza che i mancati controlli perché i vigili urbani o voglio dire sono pochi e hanno un mucchio di cose da fare induce molto spesso gli utenti a non pagare il parcheggio, faccio l'esempio del parcheggio ma poi ne farò altri.
E allora mi chiedo se quei 22 25.000 euro che poteva costare un vigilino non potevano essere utilizzati, perché probabilmente il solo la sola presenza, il solo, vederlo, passeggiare per la piazza o nelle altre vie dove si parcheggia, potevano indurre le persone a rispettare.
Quello che da cittadini bisognerebbe comunque rispettare altre cose sono, per esempio, mi risulta.
Mi risulta, ma su questo se vengo smentito, ma sono felice che non sia stato rinnovato il contratto per le telecamere che riguardano i siti della della spazzatura e questo è un invito ulteriore a chi già da fuori Comune viene a portare nel nel Comune di pesce a tutto quello che non può essere consegnato e scomodo consegnare nei punti di raccolta di di aria. E allora anche qui non so quanto costasse quello che è certo è che questa maggior quantità di affluisce in qualche modo sarà ricaricata su e qui il vicesindaco probabilmente potrebbe spiegarcelo. Meglio verrà ricaricata sulle spalle del Comune di Brescia e quindi sui cittadini di pesce, e quindi mi chiedo se questi risparmi altra cosa che ho letto, ma non.
Come dire di cui non ho certezza è l'aver disdetto con ali al taglio dell'erba, salvo poi ri riavviarlo, mi auguro, a condizioni migliorative non so se questo corrisponde almeno comunque il discorso che volevo fare e quindi avvio a conclusione è quello legato al fatto che questi piccoli risparmi che sono stati fatti,
Non si corre il rischio che si traducono poi in maggiori spese, vanificando poi il motivo per cui queste cose si son fatte, ecco, questa è una prima riflessione, poi per la dichiarazione di voto interverrà più tardi, grazie.
Grazie Consigliere, chi chiede di intervenire?
Consigliere Petri nella facoltà.
Grazie, signor Presidente, buonasera a tutti, dunque, prima di fare anch'io un, come ha fatto il collega Grassotti, un piccolo intervento su quello che sarà il discorso del bilancio, de delle che andremo cioè degli dei punti all'ordine del giorno delle irrigua relativi al bilancio vorrei anche soffermarmi un attimino sull'intervento e ovviamente forte che c'è stato quest'oggi in Consiglio comunale da parte del della.
Del vicesindaco e tridente allora e niente la prima cosa che voglio dire è che mi sento in dovere di dire apertamente, anche se finora sono sempre stato zitto qui da una parte e non ho mai affermato niente di simile e che io e mi sono sempre né all'interno ovviamente del mio gruppo,
Un dato forza alla alla voce di evitare interventi fuori dal Consiglio comunale prima che l'argomento sia trattato in Consiglio comunale, dopo che questo è stato trattato in Consiglio comunale, visto come poi sarà l'evolversi dell'evento.
B, ognuno, permettetemi, è libero di fare, ovviamente è quello che gli pare e questo è un mio punto di vista che non avevo mai detto. Qui, però ho sempre portato avanti e continuerò a portare avanti finché, finché non verrà cambiata da rotta, probabilmente.
Quindi niente per quanto riguarda il discorso di D Alia.
E niente e ovviamente è quello che viene portato oggi in Consiglio comunale, è una, come è stato detto, è una presa d'atto, quindi noi non possiamo fare altro che leggerla, leggerla e poi votarla, però, non abbiamo certo voce in capitolo e il l'Assessore tridente ha spiegato il motivo per cui ha votato e a favore di questa di questa modifica.
E, fatto bene, fatto male va quello, spetta poi a ogni forza politica decidere se hai se hai scusi se ha agito.
Regolarmente non regolarmente, cioè perbene o no, non per il bene, ma questo non mi voglio, io non ci voglio entrare, quello che voglio dire è che è la cosa che veramente dà noia a ai cittadini. È una cosa che ho già fatto presente al nuovo Assessore di cui faccio i complimenti per la nomina ufficiale, anche se li avevo già fatti personalmente, anche ieri durante la Commissione sono alcuni, diciamo, disservizi, proprio de di aria. Non sto qui a fare perché gliel'ho già fatti è presente al all'Assessore, l'Assessore, se l'è Punta appuntati mentalmente o o a penna. Non mi interessa comunque. Insomma, se ha detto che pense provvederà a qui a a cercare di cambiare questi questi disservizi di servizi che ci sono sempre state. Non è che la prima volta che no, no Merrit, conosciamo quello, ci sono sempre stati e all'allora assessore Bellandi ho fatto gli stessi e le stesse segnalazioni fatte all'Assessore. Aversa e anche lui ha è intervenuto ottenendo poco sì, ottenendo tanto. Non credo però, insomma, la forza e la volontà c'è stata poi se ci si scontra contro un gigante che si scalfisce per poco quello non è colpa. Ovviamente nessuno. Veniamo a questo punto a quello che sarà e quello che è il discorso del.
Del bilancio, dunque io partirei semplicemente da prima di di dire di entrare nello specifico di due cose, di due punti essenziali, io vorrei partire solo cercare di credo che poi forse ritira anche il collega Brizzi di rivedere sul resoconto la relazione dei Sindaci revisori quelli che sono le verifiche preliminari e cioè i dati e i dati elencati da e i sindaci revisori e cioè che l'Ente prima di tutto alle.
Scusate, non è totali al 31 12 2022 e non è in dissesto scritto dai Sindaci Revisori e l'ente ha chiuso il piano di riequilibrio finanziario pluriennale al 31 12 2022, quindi questi sono due punti diciamo a vantaggio di quello che è stato il bilanci bilanci e il successivo è precedenti, scusate, quindi io ho guardato con molta attenzione questo questi documenti e cercando di capire perché è vero che sono, diciamo al secondo mandato, il primo, l'ho fatto da quella parte del secondo. Questo però, come aveva detto.
Collega Grassotti, ma anche il collega Peduzzi, quando si entra nel nel baratro dei numeri e.
Cioè la testa veramente va va anche in confusione, perché non sono numeri facili da potere da poter ragionarci e capire se uno non è proprio commercialista o un qualcosa che è dentro il l'argomento.
E i numeri hanno la testa dura, comunque e io offrono, quindi so, ho guardato un po' attentamente cercando di vedere il consuntivo titre.
Non mi sono preoccupato perché ero anche preoccupato no, perché questo questo disavanzo enorme e tutto io, a dir la verità, questo questo grossissimo buco io non lo so, non l'ho visto, è vero e le come sempre detto non è che noi siamo è un è un Comune diciamo,
Virtuoso, un Comune che sta al di sopra dei delle problematiche, no, noi abbiamo dei grossi problemi di bilancio e l'ho sempre affermato anche qui in Consiglio comunale, però.
Non ho trovato questa questo pericolo e pericolo imminente anche perché.
Non sono riuscito a trovare.
E anche perché i dati che sono nel 2023 sono molto vicini a quelli che erano del 2022 e non c'è neanche il preannuncia aste disastro dell' IMU, tanto che le previsioni per il 2024 di introito del 2024 è sostanzialmente in linea con quello che è del 2023, quindi.
Quindi non ho questo grosso.
Come il bilancio, come ho detto, è un bilancio ovviamente in sofferenza, e però queste sofferenze non vedo perché se ha necessità, ora spacco il microfono nuovo sono son del gatto queste sofferenze, sia necessario scaricarli tutte sui cittadini, alzando così le tariffe e le tariffe e inserendo nuove nuove tasse.
Quello che ho detto all' inizio, noi a me mi preferisco soffermarmi su due punti che mi interessano essenzialmente e riguardano una il sociale e l' altro ancora di più. La cultura. Per quanto riguarda il primo,
Nel prospetto del risultato amministrativo. Dalle nostre indagini, alla pagina 8 9 eh sì, CIS ci sono circa 200000 euro per l' esattezza, 199000 euro non impegnati non impegnati. Questi soldi sono in larga parte relativi ai nidi e ad altri assistenze sociali.
E sappiamo come quanto le famiglie necessitano questo periodo. Di questi due di questi interventi e di sostegno magari possono essere spiegati i motivi per cui questa somma ingente, insomma, si parla quasi di 200000 euro non siano stati impegnati e magari spesi su fondi che non rappresentano una e un' economia, non è spendendoli, infatti perché non spendendo, perché perché sono finalizzati ad un determinato scopo.
Per quanto riguarda la cultura, invece, uno dei punti prioritari del programma elettorale di tutti i partiti che si erano presentati a alla alla tornata elettorale e era quella di fare di Pescia la città della cultura. La cultura doveva diventare dovrebbe diventare uno dei motori di sviluppo della città, anche per le indubbie ricadute che queste potrebbero portare ovviamente sulla attrazioni turistiche del nostro territorio e in questo contesto, nella passata legislatura furono fatti delle grosse e delle grandi interventi sui nostri poli culturali di apertura dei musei.
Del museo, chiuso da circa 20 anni. Riqualificazione del Palacio ed altri progetti ancora erano in corso, ma adesso tutto sembra essersi fermato. Lavori di ulteriore riqualificazione e ampliamento del patrimonio culturale non ne sono e non se ne parla, ma soprattutto non passano neanche quelli finanziati. Penso al progetto da oltre 600000 euro per il recupero del secondo piano del Museo Civico e cittadino finanziata attraverso il credito, fino a spot fin dal lontano dicembre. 23, ma penso anche al procedimento, sempre sul museo utile.
I locali del pianterreno, il cui recupero permetterebbe un uso continuativo per mostre ed esposizioni. Ma la mia preoccupazione più grande.
Più grande va al progetto di recupero ed irrigui e di qualificazione del giardino di Villa Sismondi, di cui non si sa più niente. Eppure anche questo progetto, come del resto quello del Museo appena citato, sono già stati finanziati per il 50% dalla Fondazione. Cassa di risparmio. Per favore, non diteci che questi punti e spero spero che la risposta non sia manca il personale. Il fatto è che mancava anche prima il personale. Se era questo con il 2024, vediamo che finalmente finalmente alcune opere stanno partendo, possono partite.
No, mi viene da ricordare il lavoro di sistemazione della pista di atletica allo stadio, il ponte del marchi, come il rifacimento dei marciapiedi, l'illuminazione di Piazza Mazzini che dovrebbe partire a giorni, ebbene, anzi, molto bene, ma è una cosa ve la chiedo però chiedo personalmente e sinceramente è un piccolo un piccolo ringraziamento ma non so se questo è un modo giusto di dire ma una piccola riconoscenza che il fatto che questi lavori tutti questi lavori in fase di realizzazione,
Erano stati trovati i fondi dal gruppo Pescia, cambia solo dire erano stati fatti, partivano con questa maniera, poi dopo e per un motivo o per un altro, e l'Amministrazione ha deciso di ampliarlo portate avanti ora però una visto che ci dovrebbe essere come ha detto il Sindaco dalla prima un giorno che questo Consiglio comunale si è riunito una, diciamo un'interfaccia tra maggioranza e minoranza semplicemente di dire, beh, il progetti erano,
Partiti, quelli da il gruppo che mi ha preceduto, noi li portiamo avanti e cose grazie.
Grazie consigliere Pepe ha chiesto di intervenire il Consigliere meno così nella facoltà.
Grazie Presidente, allora io parto subito da fare alcune considerazioni sul sul PEF, sulle tariffe della TARI, perché il vi il vicesindaco ci dice che lui ha votato Farragut favorevolmente l'aggiornamento del PEF e l'ha fatto con convinzione, ma non perché le tariffe sarebbero andate a diminuire, ma perché gli aumenti previsti sono stati minori quindi lui o comunque ha votato un PEF che prevede tariffe maggiori per il Comune di Pescia breve allora,
Fa mi fa mi faccia finire perché su.
Nella Commissione di ieri è stato detto che l'aumento dell'età, l'aumento medio delle tariffe per quest'anno della TARI è del 13,32% su medio tra utenze domestiche e non domestiche, con un aumento dei costi del 6%, e ci saranno aumenti sulle.
Bollette della TARI per tutti i pesciatino. Quello che noi si chiede che io ho sempre chiesto da questi banchi qui anche alla precedente Amministrazione, era un voto contrario a un piano economico finanziario che prevede aumenti per tutti i Comuni, tutti gli anni indipendentemente che questi Comuni siano più o meno efficienti dal punto di vista della raccolta indifferenti e differenziata. Questo perché perché si parte dal dal Piano regionale dei rifiuti sul quale Alia ha fatto la sua, diciamo proposta di servizio il.
Questo piano prevedeva la realizzazione di due termovalorizzatori a case, Passerini e Selvapiana, due termovalorizzatori che non sono mai stati realizzati. Questo cosa comporta un aumento dei costi dello smaltimento del del, diciamo, del portare i rifiuti alle discariche perché le discariche in Toscana sono praticamente sature e quel poco spazio che hanno ce lo fanno pagare caro, così come ci fanno pagare caro lo spazio che dobbiamo richiedere alle alle discariche. Fuori dalla Toscana il trasporto costa il il deposito Costa e tutto questo si traduce con l'aumento dei costi sul sulla TARI. Quindi per i cittadini, il votare contro il Piano economico finanziario, anche se non ha, diciamo una valenza fattiva, perché finché la maggioranza de la chi ha la maggioranza dei Comuni, ovvero Firenze e Prato, continuerò a votare a favore. Anche se tutti quegli altri votano contro il PEF passerà sempre perché hanno la maggioranza assoluta, però è un segnale che, come Val di Nievole che come provincia di Pistoia lei stesso ha detto che gli unici a votare favorevole. Se siete stati voi noi che Quarrata volevamo dare.
Proprio per dire non siamo d'accordo. Dobbiamo rivedere il piano regionale dei rifiuti, dobbiamo prevedere degli impianti di termovalorizzazione e fate quello che volete, anche se questo è un argomento scomodo, perché è un argomento scomodo, perché tutti lo dicono sì, dobbiamo farli però non nel mio giardino, perché la fine del del no del non essere stati realizzati i due impianti è questa perché ci si è messa di mezzo la politica per fare un interesse per un altro, per un voto piuttosto che un altro. Alla fine non se n'è fatto di niente e ci rimettono sempre i cittadini, però ci sono degli esempi a giro per l'Italia. Non importa andare all'estero, ma basta guardare, lo rammentavo anche prima il collega Brizzi Pezzoli, ma anche a Brescia. Ci sono degli impianti vicini ai centri storici che, utilizzando gli scarti utilizzando i rifiuti, producono energia e quindi si riscaldano. Le case ci producono energia elettrica per le abitazioni, per le fabbriche, questo vuol dire un abbassamento dei costi sia delle bollette della TARI, ma anche delle bollette, del riscaldamento, delle bollette dell'energia elettrica. Noi dobbiamo cercare di andare in questa, in questa direzione qui e questo deve partire dai Comuni, perché tanto lo sappiamo quando si arriva a un certo livello lì e si cerca di fare un po' di mettere l'amico di qua l'amico di là non c'è, non ci sarà mai l'interesse di guardare al al bisogno del cittadino, non gliene frega nulla, dobbiamo partire, noi dobbiamo essere noi i primi a dare un segnale piano, piano, un tassello dopo l'altro. Si spera che qualcosa cambi, qualcosa si riesca ad ottenere però, se facciamo invece di un passo avanti, ne facciamo uno indietro. Sarà sempre più difficile ottenere dei risultati.
Venendo poi al?
Al rendiconto di gestione sul 2023. Io, in qualità di Presidente della Commissione, Controllo e Garanzia sul programma di governo, sono chiamato a fare una relazione da allegare a questa delibera, che prenda in considerazione quelli che sono gli aspetti programmatici e che poi sono stati portati avanti o meno. Ieri abbiamo fatto la Commissione, l'ho presentata, sono soddisfatto della discussione perché comunque era a parte quella preliminare non dovuta che era più una, diciamo un vezzo mio voler cominciare a mettere dei puntini all'inizio. Questa era la prima vera e propria relazione che dov'ero tenuto a presentare e è stata una discussione costruttiva, perché effettivamente io, per motivi lavorativi, quando faccio le le relazioni tecniche oltre e Aida ai dati, oltre alle situazioni oggettive, sono sempre portato a fare comunque delle considerazioni e mi sono riportato questa diciamo abitudine anche in questa relazione. Mi è stato fatto notare che probabilmente bisognava essere un pochino più schematici, quindi limitarsi a dire quelli che sono rispetto al programma, quelli che sono stati gli obiettivi raggiunti, quelli che non sono stati gli obiettivi raggiunti senza fare, magari senza fare considerazioni che effettivamente potrebbero essere fatti in questa sede durante la discussione. Quindi su un punto motivare, perché secondo me non sono stati fatti, eccetera e abbiamo anche convenuto perché prima era prassi che venisse presentata alla relazione proprio a ridosso del rendiconto, se ne prendeva atto e se andavo alla discussione in un'ottica, diciamo di collaborazione e comunque di studio anche più approfondito del programma, è stato convenuto di fare magari più incontri invece che una volta all'anno una volta ogni sei mesi, una volta ogni tre mesi o anni, oppure ogni volta che se ne sarò che se non ritenga necessario farlo e questo sono ovviamente sono molto fa favorevole e propenso perché sono dell'idea che, al di là delle posizioni, qui si parla comunque di un programma che vi siate prefissi di portare avanti e quindi si guarderà quello che che verrà fatto o che non verrà fatto io all'interno di questa relazione, ho cercato di inserire quelli che sono gli aspetti del programma che potevano essere, secondo me, pur presi in esame dal momento del vostro insediamento a giugno luglio fino al 31 12 2023. È chiaro che non prendo in esame progetti pluriennali perché non avrebbe senso perché si guarda poi.
Più avanti, entrando un po' nel merito, una considerazione che avevo fatto all'inizio e che sia di miseria e poi riproposta durante anche tutto l'arco dell'anno, è quello che io, girando sul per il territorio, parlando con i commercianti, parlando con i cittadini, mi è sempre stato.
Ho detto che essa si percepisce uno scarsa presenza sul territorio da parte dell'Amministrazione. Il neo Assessore Aversa ieri m'ha fatto. L'osservazione è uno bisogna vedere quelli con cui parli, te va bene, ebbe è anche vero, però io riporto quello che mi viene detto e lo riporta all'interno della relazione. A questo proposito ho diciamo un esempio, perché è stata fatta una segnalazione. Ora questa riguarda il 2024, sono sincero, però mi è stato chiesto di farlo presente e ne colgo l' occasione. è stata fatta una segnalazione di un edificio pericolante in piazza Son San Romualdo qui proprio in centro storico e di cui ho anche le foto, e chiedo poi al Presidente di metterle.
È agli atti direttamente al Sindaco e alla quale non è stata data risposta. Questo è un esempio, secondo me di scarsa attenzione. Tutto è migliorabile e siamo qui appunto la Commissione ci apposta per dire quello che va o non va sono e quindi anche magari dare suggerimenti. Come ho detto ieri, io qui ho inserito anche delle percezioni mie, che però possono essere ovviamente cambiate nel corso del tempo perché io ho inserito alcune cose che non sono state fatte, ma se queste cose vengono fatte domani o la prossima settimana nella prossima relazione se ne prenderà atto e si dirà, sono state fatte bravi, cioè semplicemente io mi mi prefiggo di lavorare. Così però si parte, diciamo, da un punto zero e si va avanti. Questo è legato al rendiconto, anche perché nel nel programma ci si dà alcuni obiettivi, come quello di migliorare l' arredo urbano, la lotta al degrado, la lotta all' abbandono o de de dei rifiuti. A cercare di.
Avere maggiori controlli per sui posti, parcheggi quindi sui parcheggi dei residenti, eccetera. Però io ho anche.
De visto che questi obiettivi, almeno all' inizio, non sono stati portati avanti nel, ma nella maniera corretta. Come ho già detto prima, l' Assessore per sistemare il rendiconto sono stati fatti tagli. è stato tagliato di qua sotto soglia solida per fare quadrare i conti. Tra questi tagli c'è l' aver tolto i finanziamenti per le telecamere ai cassonetti. Sono stati tolti gli ausiliari del traffico, quindi la lotta all' abbandono dei rifiuti. In questo caso viene meno.
Il Co i maggiori controlli e quindi magari le maggiori entrate che possono derivare dai parcheggi vengono meno e questi due obiettivi almeno fino al 31/12 numero 23, da parte mia non sono stati portati avanti nella maniera corretta. Domani mi viene fuori la delibera di Giunta che si mette 600 telecamere. Io sono un uomo felice del mondo e Lacor correggo subito e nella prossima relazione del consuntivo del 24 sarò ben felice di di dire questo. è un obiettivo che è stato raggiunto.
Sulla sicurezza uguale era stasera si era partiti con il piede giusto. Era stato subito affrontato il tema della sicurezza per alcuni problemi che ci sono che ci sono che ci sono stati, sono stati fatti dei controlli e controlli che mano a mano sono andati scemando, quindi spero che riprendono con cadenza.
Che con cadenza regolare. Un altro aspetto che mi preme sottolineare è, diciamo, il taglio, la sospensione dei cantieri sociali che, anche parlando con gli uffici per alcune situazioni di della manutenzione del verde, è stato fatto presente che questa sospensione ha comportato dei degli evidenti ritardi e negli interventi che comunque ci sarebbe stato posto rimedio e sarebbero stati comunque fatti. Però io mi devo attenere a quelle che sono i dati.
Che ho.
Che ho a disposizione.
Sul display presi da un altro punto, Presidente, sul Distretto florovivaistico che ci si proponeva di sfruttarlo come vetrina di promozione del territorio al fino a dicembre non mi risulta siano state fatte grosse manovre in questo senso, anzi mi risulta che il collega Persotti proprio qualche giorno fa abbia chiesto.
Non so in sede, mi sembra forse forse se ne parlasse qui, insomma.
Quali sarebbero state le intenzioni? Anzi, mi sembra che l' avviso che l' abbia appena accennato proprio a al neo Assessore avversa, se non mi sbaglio di prenderci in considerazione.
Uno scambio di idee sul Distretto florovivaistico. Quindi è una cosa che ancora.
E che ancora che ancora manca è un un. Un altro punto su cui diciamo sono mi sono soffermato riguarda le scuole, in particolar modo la situazione del liceo Lorenzini, perché ritengo che una nuova progettualità sia comunque necessaria, visto che è stato avviato un procedimento che predica che ha previsto una variante urbanistica adottata che prevede che ha individuato una zona dove poter far nascere il nuovo, il nuovo istituto e visto che nel programma si dice che bisognerà comunque con vedere se la zona più vicina più lontana al capoluogo dove si può dove si può fare dove non si può fare,
Io abbiamo chiesto più volte che ci venisse detto che ci venisse spiegato qual è la vostra posizione in merito, quali su qual è cosa vorreste fare cosa prevedete di fare o volete andare avanti con quella soluzione. Siccome c'è un'osservazione che individua un altro posto dove poter far nascere la scuola, sia il vostro indirizzo è più suo più spostato da quella parte. Lì o no non c'è stato, non c'è stato fatto, non ci è stato detto, non sono state fatte Commissioni, non sono stati fatti incontri, non è stato fatto niente. Questo è quello che è all'interno della relazione. Io recriminano anche perché, dall'adozione della variante, ci sono stati i termini per fare le osservazioni e le controdeduzioni. I termini sono scaduti il 7 luglio dell'anno scorso è passato quasi un anno e mezzo, non è stata fatta nessuna Commissione per parlare delle osservazioni a questa, a questa variante, a questa porzione di variante come a tutte le altre, quindi noi non sappiamo lo stato. Di fatto, lo stato d'avanzamento di queste progettualità, poi, come ULSS, come ho detto, è legittimo che voi vogliate anche stralciarle tutte e a.
Fare tutta un'altra programmazione. È legittimo però.
Credo che sia quantomeno doveroso rendercene partecipi, perché è passato un sacco di tempo e ancora noi non si è saputo nulla quando si è chiesto, cioè adesso c'è stato risposto in malo modo e mi è stato detto che ciò dei conflitti di interessi quindi vorrei che invece se ne venisse un attimo a capo quindi,
Un altro punto che che ho portato all'attenzione riguarda Veneri perché, come sappiamo dalla vendita del depuratore, ci sono quei famosi 100.000 euro l'anno che incartare ci devono dare a titolo di cauzione per lui per l'utilizzo telefoni. Queste 100.000 euro non sono stati dati e io ho una versione dei fatti. Voi me ne avete ieri in Commissione, detta un'altra, quindi io ho riportato o comunque quello che era la mia versione è quella che conoscevo io, perché per i confronti che ho avuto con gli stessi, con gli stessi cartari, vediamo poi di risolvere la situazione, perché se quei 100 questi 100.000 euro fossero stati versati fossero, mi fosse stata data quietanza fossero stati rendicontati, fosse stata detto dove volevamo impiegarli, probabilmente ce l'avrebbero anche dati e dove impiegarli? A Veneri c'è l'imbarazzo della scelta. Io personalmente avrei scelto di intervenire su via del tirassegno, perché è una via che verrà interessata dall'aumento del traffico dovuto alla chiusura del ponte all'abate. È una via che fa passatemi il termine schifo schifo, perché c'è delle cioè delle buche ci sia, entra quasi a mezza gamba.
In prospettiva ad un aumento del traffico, quella strada là quella strada che verrà completamente rovinata e si rischia che poi ci vengano fatte delle richieste da anni maggiore alle spese che, se avessero avrebbero avuto adesso permette l'opposto preventivamente poi dopo è chiaro come è stato chiesto sia da noi che da voi alla Provincia, dove devono loro trovare dei fondi per rimettere a posto le strade che verranno sciupate dall'aumento del traffico. Però, quantomeno tamponare le situazioni più gravi di quella via, come altre vie, era qua quantomeno o necessario. Non so quanto tempo usato per il momento. Mi fermo qui e mi riservo, dopo la dichiarazione di voto.
Bene, grazie Consigliere.
Sì, passo la parola all'assessore De Cristofaro, prego.
Prova.
Ternullo Proci detta.
Procedurale esistenti.
Ve ne posso dire una solo, altrimenti non mi sembra che andiamo troppo lontano, ma noi abbiamo dovuto ripubblicare.
La delibera.
Del Consiglio comunale dove è stata adottata questa variante, perché non era stata pubblicata all'Albo Pretorio?
Non era stata pubblicata quindi il procedimento era, ho dovuto discutere col Segretario che me ne è testimone, perché io l'ho intesa per accelerare i tempi lo inteso un vizio procedure procedimentale, perché la volontà esagera sarà manifestata e l'abbiamo ripubblicata però io per 60 giorni,
Lo posso dire adesso perché il termine è scaduto e non sono state fatte io per 60 giorni, diciamo ho avuto un certo.
Tremori o quelle dove non batte il sole, perché se ci fosse stato una sola osservazione.
Avrebbero denunciato meno, do i chi fa la relazione dice per lo stallo.
O si sente offeso perché io dico quando dico no non se ne.
Quando si è concluso e si concludono i vizi procedurali e procedimentali. Se andrà avanti, poi, quando sarà il tema, si scioglieranno gli atti, perché è una cosa che ho detto dal primo giorno. La Pubblica Amministrazione parla per atti no chiacchiere, né né immaginiamo se facciamo poi i video su Facebook o che altri. Ecco e questa è la verità, poi le valutazioni, certo che noi metteremo 100 delle Camere, ma non per far aperta condanna al Melosi, perché non scrive alla Co, ma per perché non riteniamo che siano le esigenze to, ma per poter fare quello bisogna avere i soldi quando si dice l'economia, le economie e la cosa che io posso ciò sulla sua possibilità di spendere e non spendere. Noi a noi ne abbiamo fatte economie, non abbiamo ridotto le spese, cioè non abbiamo fatto noi due nessuno perché non avevamo i soldi o io più che del, così come devo dirlo, l'accento napoletano, ma frega però il concetto è quello.
Se uno non già soldi in tasca non può spendere niente, quindi non è che non hanno speso, non potevo spendere e per avere questo risultato che non è un risultato ottimale, perché noi per adesso?
Rendiconto, voi lo vedete, noi possiamo fare solo questo, l'avanzo che diceva il Pedri nella nella letterina del compitino scritto era era che era anche nel 2021 e sono soldi che noi siamo riusciti a recuperare, certo, è un avanzo e li investiremo né nei progetti migliori che possiamo fa nell'interesse della cittadinanza non nostri, non è che ce li mettiamo in tasca quello stesso cosa che diceva lei forse non l'ho scritto, ma dove non sapete pure quello del 2021, perché ci saranno gli stessi,
Ecco perché dico è inutile che stiamo facendo una gara tra chi è più bravo quando ne Brawn nessuno, noi stiamo soltanto raccontando quello che sono le attività che bis che stiamo svolgendo, come le stiamo svolgendo, saranno i cittadini a decidere a loro e perché io,
Non sono un politico, non vogliono larghezza candida boh, anzi vedo lo devo andar via, quindi immaginate un po' il problema, quindi è questo.
Non abbiamo nessuna volontà, le discussioni a me feriscono qua, ma ma preferisco io ti dico la verità io Facebook ha detto neanche WhatsApp margine FES, ma perché poi me le fanno vedere no, perché dicevo guarda quello che io so non è un modo elegante allora quando lui giustamente dice,
Facciamo i filmati dopo il problema, è che li fanno prima, non è che li fanno dopo, perché se se noi dicessimo queste cose qua eh ah allora e mi fa il video che dice, non condivido perché abbiamo fatto la pubblicazione e viene qua degli atti ma io sono contentissimo se Vittoriano mi fa vedere che io ho commesso un errore io lo ringrazio perché mi evita di fare una figuraccia non so se rendo l'idea.
Ma se pretestuoso ed è soltanto per rallentare l'attività del del dell'Amministrazione che, credetemi, è difficoltoso.
Al Segretario, quando ho detto io ho detto, dottoressa ne è testimone, vi ha detto qua, non è che stiamo, dobbiamo, arriva a zero, noi stiamo sotto meno 20, cerchiamo almeno ed arriva a 0 9 zero, ma non è un appunto è una constatazione, cioè noi non abbiamo un procedimento che per noi non è neanche colpa vostra voglia di poiché poi alla fine ci stavano i segretari comunali e voglia di ma ma non c'è un procedimento corretto uno,
Io, ironicamente ho detto, farò la prima proposta di delibera di Giunta cambiando il nome del santo protettore di pesci, perché quando sarà il giorno che troverò una delibera, fa una delibera o un procedimento corretto nella sua interezza? Io dirò o Xandria San Gennaro, Pasquale dipinge, facciamo, propongo io, come santo protettore dei due Paesi, la verità è questa, è inutile che c c, c, c addossiamo colpe o non golpe, è una constatazione, noi io non voglio dare giudizi a nessuno, io ho apprezzato il Vittoriano che stava qua che riusciva a mantenere la calma e ha anche il record divisi i suoi stessi, ma lo deve fare pure adesso, perché non aiuta il fatto che magari ci sta gente che ti fa i video non aiuta poi. Se volete continuare così, cioè voglio dire se vogliono continuare così Vittorio.
La sede istituzionale, l'ho detto io dal primo giorno e il Consiglio comunale confrontiamoci qua dentro.
Magari alzando anche la voce, poi dopo.
Esito riportando tutto alla calma, perché è questa la sede di istituzione, ma l'ho detto io per primo,
Ecco perché io dico.
Infatti noi non andiamo contro nessuno, non lo stiamo lavorando contro qualcuno o contro qualcosa.
Vediamo giustamente, come diceva il Melosa e ma ahimè, è una relazione fatta sui sei mesi e un suo punto di vista, ma uno può essere d'accordo o non d'accordo, va be'ma, è un punto di vista mica, vi posso da contro oppure di nuovo cambia perché stiamo facendo da un punto di vista e se ne prende atto cercheremo di smentirlo coi fatti lui sarà contento e invece noi andiamo avanti, cioè voglio dire questo è il confronto.
Ma ma il confronto qua dentro?
Io Petri penso procure di aver risposto alle sue osservazioni, perché poi, alla fine R 3 4 vi ricordo che.
Ciò ha ancora la possibilità di intervenire.
Assessore sì, sì, prego, prego, prego sì sì.
Facoltà mi veniva in mente, il Centro Tecnico di Coverciano, sa perché.
Perché là ci sono Fiori, Fiori, Fiori o fior di docenti fior di docenti che a livello internazionale ci invidiano, tant'è vero che molti vengono a studiare qua anche come ha uditori, e qualcuno è tentato di andare nella mischia di andare in trincea di andare nelle squadre di calcio di andare a operare in giro per il mondo in Italia,
Non è la stessa cosa, e quindi il viceprefetto,
E che conosce, che da commercianti ha lavorato per tantissimi anni, poi entra.
Smette cessa, l'incarico va ad applicare tutta la sua cultura da un punto di vista operativo, vetro e i principi sono fondamentali e trasparenza delle istituzioni, su quello non si discute il bene comune e questi.
Questo poi i metodi in Veneto a scontrare con tante situazioni.
L'unico la politica, no, adottando.
Una sua autonoma politica, che però deve andare a braccetto con la politica e, insomma, l'ha detto prima, perché dice Sandro non mi stavo da se proprio avete trovato, beh, bello che questo intervento bello tutto qui, io volevo se mi ciò ancora un pochino di tempo dire poche cose su quello che tu gli appunti che mi ero preparato.
A proposito del rendiconto, dico te, Paolo, insomma, ci eravamo trovati d'accordo, pensavamo ci fosse anche Oreste insomma poi istruttorie e avrei dovuto soltanto fare dei rimproveri no dei rimproveri a al Sindaco, alla Giunta, alla maggioranza che non ha portato avanti e il momento del rendiconto, no, quindi nel rendiconto non ci sono solo questi numeri che hanno la testa, dura no, beh mesi frutto di un lavoro di ricerca, di di una competenza ma e ci sono e che le cose che stanno dietro i numeri non so attività che potevano,
Avere avuto inizio perché finanziate e pronte per decollare e mi riferisco per esempio perché qui si sta parlando al 31 e qualcuno lo diceva prima, i marciapiedi e l'illuminazione del centro storico stadio comunale diceva bene, ma i lavori sono partiti sì, d'accordo pessimo sarebbero potuti partire.
Anche l'anno scorso è che quando si entra si può anche giustificare e insomma dobbiamo prendere possesso vedere che c'è un po' di diffidenza, di diffidenza.
Politicamente accettabile può dare e però questo deve cessare e purtroppo non insomma non è, mi sembra, ancora c'è stata, ma già un po' meglio, ma non è ancora ancora cessato questa benedetta diceva un collega della Democrazia Cristiana che sedeva da quelle parti la,
Santo cielo, diceva questa benedetta continuità tra le 2 Amministrazioni, questa.
Amministrazione guidata da Pescia cambia e l'amministrazione a trazione PD e nessuno dei. Se serve un dibattito a me, a me, queste osservazioni qui, caro vicesindaco bene qua, perché io sono sempre stato unanime, no, dice io non sono serve, ma bravo applauso, ma ci mancherebbe altro, naturalmente, se sta lì, ci sta perché ci sono delle idee che corrispondono e de dei metodi e di operativi con i quali si trova bene e, insomma, i partiti sono una cosa seria, ecco e quindi è bene che lo faccia il serio dibattito. Ecco quindi questa continuità che manca la continuità, per esempio Guzzo. E questi questa somma ingente, ve lo ricordo in campagna elettorale. Siamo sempre lì di investimento sulla viabilità della montagna, che mi sembra che vada oltrepassa i 600.000 euro.
Poi questo decollo ora non mi di nomi, date lo scapaccione come dire, ma ancora non lo so questo decollo che potrebbe trasformare, per certi aspetti, la nostra città del vecchio mercato dei fiori, ma c'è aspettativa e disse lui si trova gente che io, nelle mie passeggiate che ho sempre fatto,
Mi fermo anche se ne farei volentieri a meno, perché le faccio anche con altre intenzioni, però, e ascolti e su 10 persone che mi chiedono come vanno le cose che fa il Sindaco che fa la Giunta, che fanno i Consiglieri, ma il mercato dei fiori.
E qui e qui e io posso capire anche che il mercato dei fiori non è che sia semplice gestirsi.
Posso capire che bolla qualcosa in pentola, ma non sarebbe male parlarne, io personalmente potrei avere anche qualche idea, ma non vede più che altro.
Dire voi che ne pensate, lo sapete voi come fate avete già delle musicò il confronto e poi un po' di coraggio partire e vediamo,
È un investimento fondamentale, cioè, e sinceramente io, se fossi stato Sindaco e la prima cosa che avrei fatto mettere le mani sopra e probabilmente mi sarei sentito male un'altra volta, perché non è mica semplice e non è semplice. Ecco perché è facile, è facile sbagliarsi.
Bisogna programmare le attività non improvvisando, né ci sono le manutenzioni che non si fanno da nessuna parte. Cominciamo col Mercato dei fiori. Ora poi, quando lo stadio sarà pronto, mettiamo questa manutenzione costante e ma sempre sul punto e daccapo tutte cose vecchie e poi un'altra cosa, così dei parcheggi dell'ospedale, un semmai più sentito dir niente.
E per quanto riguarda i due supermercati, la Lidl eh sì, eh sì dai varianti famose le osservazioni e e e questo io e va be'e tante cose le ho sapute oggi è nemica di un, vengono i chenko certo, ma anzi però vedere appuntato non è certo era riferito era riferito a quello e poi per l'ultima cosa poi mi metto seduto.
Insomma, l'area del Maghreb o alla città interessa e interessa tutti, forse una delle prime cose quasi quanto il, l'attivazione e l'utilizzo, il rilancio del mercato.
Lancio nel mercato nel mercato dei fiori vecchio del magro è privata e certamente non è c'erano in.
Io presi degli appunti perché non partecipa, ahimè, riunioni che furono fatte con The come ponendo alla proprietà con dei mediatori non so bene, c'erano delle ipotesi, c'erano anche delle carte scritte non so di quanto valore queste carte, ma comunque c'erano delle intenzioni io raccomando questo bah, figuriamoci, qualcuno lo diceva prima, non è mica detto che quello che era stato ipotizzato, o comunque che.
Avrebbe fatto piacere alla vecchia maggioranza venisse realizzato e debba essere portata avanti. La continuità contenuta significa non seguire in modo pedissequo no, ciò che era stato predisposto, ma comunque interessarsi del problema. Questo sì, mi raccomando, mi raccomando interessarsi del problema, perché è la la crisi. Si parlava anche del Lorenzin, dico un'ultima cosa deludenti. C'era stata anche l'ipotesi dell'Lorenzini da quelle parti.
Buon lavoro su questo io.
Non posso che auspicare che ve ne possiate interessati, per quanto riguarda Lorenzini, approfitto per i consiglieri che hanno avuto una delega qui, nel nostro Comune informarvi, non ha mai funzionato nessuno, nessuna delega, il consigliere ha mai funzionato, tutti, sono partiti con l'entusiasmo e poi o si sono dimessi uno andava d'accordo con la Giunta con gli Assessori il Consiglio, insomma, sentiamo sminuiti, no, io ho fiducia, invece questo è un bel vivere delle Cave è come se son ben dire ai colleghi che guardo ci siamo capiti solo ai vostri.
E poi, Paolo e tua, vien da sé Lorenzini, guai Lorenzini, io quello che c'ho lavorato, sudore figurati, se devo parlare di me stesso su quello che ho fatto per noi, ma non ora anche precisi imprese, il Lorenzini è un gioiello, il Lorenzini va tutelato, non se n'è più sentito parlare produzione è più sentito parlare.
Mamma mia, quando sono stato ricoverato in campagna elettorale allora te lunedì 22, non sarei presente al confronto sul Lorenzin mamma, mia, c'era la fine del mondo, non si è più sentito parlare in bocca al lupo al Toro guarda, nessuno ti metterà il bastone tra, anche se magari non condivide, non condivideremo al 100% come opererà, ma Lorenzini l'aggravio. Qui si sta un po' tremenda. Tutti noi abbiamo lavorato tantissimo sulla cultura e tantissimi complimenti per il teatro o addirittura sentito Paolo, si è dimenticato di dirlo, il teatro nell'apertura, ti l'avevi detto nel compitino va bene e comunque le nostre scuole ed erano devono riprendere quel quella sicurezza. Ecco quella sicurezza che in questo momento l'agraria non ha e che Lorenzini. Ebbene, che abbia invece, ebbene, che ha attenuato un po', si è sentito un po' così maltrattato poco considera, invece non è vero niente Lorenzini e se nel cuore di tutti.
Voteremo contro, naturalmente, alle dichiarazioni di voto, al rendiconto, per tutta questa serie di motivi che abbiamo detto pur apprezzando.
Certe cose che sono state portate avanti sicuramente, e ricordiamoci che non è difficile Luca, è difficile difendere la TARI con tutti i retroscena che ci sono quando dobbiamo sacrificare le nostre le nostre risorse personali, difficile difendere.
È difficile, bisogna dirlo, siamo dei baccelli, in Toscana non siamo buoni a fare i come si chiama.
Termovalorizzatori, non siamo, siamo, siamo, non siamo all'altezza.
Siamo superati dai tempi, speriamo di no, grazie Consigliere, Brisci, ha chiesto di intervenire l'assessore De Cristofaro e poi per una puntualizzazione e il vicesindaco no, no, io è solo una constatazione, cioè la difficoltà che ho io dico di di rapportarmi con il Consiglio perché,
Eh no, no, ma no per loro, con le persone, per l'amor di Dio, guardate, ho stima di due no, né del no, non l'avevo Vittoria, il concetto io, quando ribadisco sempre le stesse cose, cioè che noi operiamo nella legittimità e legalità non è il confronto col vecchio però quando poi voi mi do mi ponete i problemi alla fine cioè io sto dicendo proprio per evitare la discussione e chiudere il dibattito perché sennò se va avanti così che noi andiamo avanti per rimediare a tutte quelle carenze l'ho chiamata carenze strutture ma con grande professionalità,
Cioè quando però voi mi parlate del MEF, le del vecchio mercato dei fiori, dove non c'era stata fatta e se no, allora non ci è stata fatta la verifica dell'illuminazione e pagava un quadro elettrico, cioè non si sa no ma non è che si può fare, cioè no, no, non è che possiamo mettere le persone della sorte falle morì e poi oppure succede qualche cosa e Villapia devi fare le cose essenziali, le cose essenziali che non ci stava i quadri elettrici ci stava. La verifica dell'impianto è giusta e necessaria nella struttura giovanile,
Allora poi alla fine dice, ma se dici questo ti riferisci al passato il problema è reale, cioè noi non è che abbiamo una versione ai progetti, fa iniziare, vi vogliamo pure portava, ma li vogliamo portare avanti correttamente, cioè e per qui quello lì che sono convinto che l'of il fiore all'occhiello ma se non lo metti a norma e non lo metti a in regola non sai neanche che destinazione può avere perché non essendoci bagno, quante persone ci può mettere proprio ciò è?
Ecco perché dico il ruolo mio è quello più difficile perché se non se non riesco a far capire che noi non facciamo un confronto o un contrasto, non è che stiamo cambiando, perché lo vogliamo fare la versione a tutto quello che è stato fatto prima quello che è stato sbagliato certo che ci sta la versione ma quelle che sono le cose noi li portiamo avanti ma le vogliamo portare avanti in modo corretto.
Nella legittimità degli atti.
È nell'interesse della collettività, più che dirlo, di 50.000 euro, questo è l'obiettivo, quindi non c'è contrapposizione, però, quando mi viene a queste cose io devo per forza di non si è potuto fare, perché ci manca ancora quello che quando voi dite dei progetti i lavori, i lavori sì, ma voi avete finanziato col PNRR parla dei soldi tutto stallo perché qua Ongis a un progetto che ci mancano 350 milioni 450 milioni 350 se potevano iniziale o se non lo siamo noi che vogliamo la ditta che lavori più tardi ci vogliono far Sargiano, dicevo qualcuno se fai lager e Pepe, se voi portai che il progetto deve avere i soldi,
Oh, io, lì c'è voglia di e però se dici così, allora rinvangare il passato del confronto con quello che cioè io mi sto zitto e sto dicendo portiamo avanti le cose nel modo più corretto, possibile e immaginabile, con difficoltà, anche assumendo meglio delle responsabilità che proprio perché non so politiche vengo da una questione tecnica a me gli Moffa fa non so se rendo l'idea però pur di accelerare un procedimento nell'interesse della collettività.
Ho fatto una cosa.
Che ho discusso con il Segretario, ho detto che ero convinto di quello che facevo, però sono stato con la fretta o non lo posso dire questo no, perché sono stato con la fretta, è l'unico momento in cui ho, diciamo macellata quando man a chiedere macchine che Dio ce l'hanno detto sto dicendo che so cose PUV procedurale e procedimentale credimi no e lo so.
Grazie Assessore la parola al vicesindaco, sì, io volevo soltanto fare una puntualizzazione, perché probabilmente prima non mi sono spiegato bene, tanto tengo a ringraziare.
Consigliere Grassotti per i suggerimenti che, ma dati io sono da buon meridionale prende fuoco facilmente, quindi l'invito che mi ha fatto lo lo colgo e la ringrazio per questo e poi tengo a ringraziare anche per le parole di apprezzamento che sono state espresse nei miei confronti da parte dei consiglieri di minoranza,
Qua per un amministratore e diciamo, è importante avere queste queste dimostrazioni.
E di sul proprio operato. Detto questo, c'è un una cosa e forse prima non mi sono non mi sono spiegato bene. L'aggiornamento al Piano economico finanziario non prevede che si parta da una situazione di zero e quindi noi oggi andiamo a con la votazione del dell'aggiornamento del PEF andiamo a varare dei nuovi aumenti. Noi partiamo da una situazione di un piano economico finanziario vigente che va dal 2022 al 2025 nell'assemblea di ATO che è stata votata, tant'è vero il punto all'ordine del giorno e approvazione. Aggiornamento tariffario, gestione Alia.
Non è la discussione su come fare per calmierare gli aumenti delle tariffe oppure come fare per non aumentare le tariffe noi abbiamo una base di partenza con il PEF vigente, quindi quello 2022 2025 dove abbiamo un aumento delle tariffe 2024 sul 2023 di 461.776 euro, cioè se l'aggiornamento al PEF non.
E non passava noi, avevamo un aumento delle tariffe comunque di 461.776 euro con il voto a favore all'aggiornamento del PEF questo aumento cala a 430.871 con una riduzione di 31.000 euro.
Il 2025 perché questo, essendo pluriennale, prevede anche le tariffe per il prossimo anno rispetto al 2024, che già ha visto un aumento di 461.000 euro, parlo del PEF prevede un ulteriore aumento di 500.566 euro con l'aggiornamento del PEF questo aumento scende a 377.803 euro, con un calo di 122.763 euro sul 2025. Questi sono numeri, quindi le capisco che non è, non è tantissimo, però io Schia sono chiamate ad amministrare e voi mi insegnate che quando si parla delle tariffe, anche calare,
Di aumenti previsti di un solo euro a famiglia. Può fare la differenza? Quindi il voto mio favorevole. È proprio in questa prospettiva, qui che, rispetto alla situazione che noi abbiamo trovato quando ci siamo insediati è migliorativa. Di 31.000 euro sul 2024 e 122.763 euro sul 2025 ripeto, se il per l'aggiornamento al PEF non fosse passato, rimanevano in vigore. Qui c'è la dirigente, mi mi correggerà se sbaglio, rimaneva in vigore il PEF vigente, quindi con gli importi che dicevo prima, quindi le il, il voto e il voto favorevole era questo non è che son stati comunque votati degli aumenti. Gli aumenti c'erano a prescindere perché, ripeto, dal 2022 al 2025 le tariffe aumentano di 1 milione e 4 no, lo ripeto, perché sono state è stato ribadito. Forse non mi sono spiegato bene io e quindi ho voluto fare proprio l'esempio analitico delle delle singole voci.
Grazie vicesindaco ha chiesto di intervenire il Sindaco.
Ora paura, Padova ha posto allo grazie buona sera, a tutti, riprendo la parola, è dura dopo ascoltare e non poter intervenire, però questo regolamento è anche un sindaco si dedica democraticamente irregolare con tutti gli altri risponde un pochino alcune cose che poi rischia anch'io di dimenticarmene perché tanti interventi sono stati fatti non voglio controllo dibattere a ciascun intervento ma alcune precisazioni sono doverose.
Intanto mi riferisco quando ha fatto l'intervento il il Consigliere Petri alcune alcune, forse precisazioni sono doverose, si parlava di bilancio, vorrei ricordare come se fosse tutto tutto a posto, vorrei ribadire che in questo Consiglio tutti noi abbiamo approvato un debito fuori bilancio della riferimento all'anno 2022,
E ricordo gli interventi fatti dal anche dalla dalla minoranza dove diceva eh sì, è meglio sanare, vi ricordo, sono registrate, ebbene, questa situazione sanarla. Ricordo forse l'intervento di di di di Vittoriano, ma non per tirare in causa, dove giustamente tutti abbiamo concordato di ricordo che questo si riferisce a un debito fuori bilancio dell'anno 2022 e che forse non è stato giustamente, forse ingiustamente non è stato portato come debito fuori bilancio a dicembre 2022 su quello siamo stati tutti concordi, se non sbaglio, e qui lo avete detto anche voi quando ne abbiamo parlato. Se si è giusto sanare questa situazione, sono 593.000 euro e che gravano sulle casse di questo Comune e che impediscono tanti interventi che questa Amministrazione non potrà fare. Questo però non l'ha. Detto nessuno nella vostra relazione, come mai forse ci siamo, abbiamo detto tante cose, ma questa qui una delle più importanti ce, la siamo dimenticata allora i lavori devo riprecisare, metterlo a tutta la cittadinanza,
Ma qui non è uno che dice il contrario dell'altro, è dire le cose come realmente stanno senza entrare in polemica, come diceva prima l'Assessore, le cose si fanno con trasparenza e chiarezza, e questo è uno dei punti che sono stati è passato regolarmente dal Consiglio comunale con la nostra Amministrazione mentre doveva passare,
Nel Consiglio comunale del fine 2022 correggetemi, ma lo abbiamo riconosciuto tutti in Consiglio comunale, nell'ultimo Consiglio, nel penultimo Consiglio comunale, quindi credo di non essere smentito in questo però era giusto ribadirlo in questa sede, visto che è stato dimenticato,
Si è parlato di alcune.
Di alcune cose dove deve far riferimento ad Ali alle cose che abbiamo ereditato dalla precedente Amministrazione, guardate ereditare le cose nel bene e cioè ereditare le cose dal efficiente amministrazione, non è mica una colpa.
Di questa Amministrazione che è subentrata, magari io mi chiederei come mai non sono state fatte completate nelle precedenti Amministrazioni e questo magari è un dibattito che doveva essere fatto magari nel fine mandato della precedente Amministrazione, non chiederlo alla nostra Amministrazione che ha penetrato perché qui si chiede si chiede anche degli interventi poi arrivò alla all'intervento di del consigliere Melosi sì e in nei vostri interventi sono stati nel 90% delle degli interventi.
È rivendicato e uso questo termine forse improprio, cose che non sono state fatte negli ultimi vent'anni 15 anni, 10 anni. Scegliete voi e che nella relazione fatta dal consigliere Morosi, che fatte cose, riguardava l'anno 2023, cioè i sei mesi del nostro mandato, ma in questa relazione sono state inserite cose anche del 2024, come vedi come vede, come vediamo non è che siamo stati qui a dire no, si doveva parlare soltanto del 2023, assolutamente non è un problema, noi siamo qui per il confronto, siamo qui per la trasparenza e siamo qui per dimostrare ai cittadini cinque anni permetteteci, dateci il tempo di lavorare in cinque anni e portare avanti quello che è il nostro programma elettorale e che al termine di cinque anni i cittadini e anche questo Consiglio, nel confronto, sarà chiamato a esprimere quello che uno ha fatto non.
A pretendere e anche lì, in modo anche becero e poco costruttivo, viene lanciato per anche nella ma maggiormente sui social signori sui social e ci andiamo e usiamo allo scandalo dei social, poi andiamo a vedere sui social dei molti consiglieri e andiamo a trovare attacchi dal giorno dopo che questa Amministrazione si è insediata andandoli a chiedere cose non fatte dalle precedenti Amministrazioni non fatte e annunciate vorrei ricordare al consigliere Petri quando parla ha citato alcuni interventi non fatti,
In sei mesi ora siamo in 10 mesi che abbiamo avviato. Come mi fa piacere, avete riconosciuto che questa Amministrazione ha portato avanti dei progetti, anche perché guardate, non erano progetti pronti e lo sapete benissimo, altrimenti, come come dobbiamo andare a parlare del Ponte del marchi, dove dobbiamo trovare 450.000 euro per completare il progetto? Ma questo non l'avete detto, è vero, mi fa piacere, mi fa piacere, ma non è stato detto in questa sede, ora è ovvio, oggi è un'altra cosa, però, se si parla, si parla coerentemente su tutto. Non è stato citato l'intervento di 2 milioni avviato da questa Amministrazione sul Mephit.
Sarà una dimenticanza, non è stato detto in questa sede quando si fanno le i rendiconti a parte si doveva fare il 2023, ma va benissimo, si può fare anche il 2025 non è quello il problema. Bisogna essere chiari e trasparenti e dire le cose realmente fatte e non fatte. Questo è importante sul merito. Nessuno ha parlato, vorrei parlare di altri annunci Vittoriano e si è parlato dello stadio. Mi fa piacere che tu sia complimentato con questa Amministrazione. Vorrei parlare. Vorrei ricordare che gli interventi allo stadio, come il ponte del marchio e come a tutto quello che avete detto, sono stati annunciati dal 2021 con sui social, purtroppo, e non ai Consigli comunali, sui social dove si preannunciava l'apertura del ponte del marchi già nel 2022, poi nel 2023, così come si annunciava l'apertura dello stadio, i lavori allo stadio nel 2021, ogni aprile, ogni ottobre. Mi ricordo era stagionale, le le le le annunciate aperture, come vorrei ricordare dell'MB scusate dell'ex Mercato dei fiori,
Signori, ma lo sapete no, perché noi abbiamo ereditato un qualcosa che mancano i presupposti ad oggi per aprirlo, perché mancano ancora le certificazioni, mancano ancora i collaudi, mancano tutti, abbiamo dovuto trovare nuove risorse per intervenire, dobbiamo andare dai vigili del fuoco perché tende a Vigili del fuoco. La riapertura al pubblico. Lo sapete, questo no, sì, lo sapete, ma perché non lo dite, perché si vuol tentare di screditare un'Amministrazione appena entrata dopo pochi giorni e se iniziato ad attaccarla pesantemente, noi non rispondiamo, noi rispondiamo con i fatti, vogliamo rispondere con i fatti, come stiamo facendo, quindi questo è un modo.
Per dirvi.
Vittoria ha già sparato, ha già ha già sparato legittimamente. È giusto dirlo, però credo che sia io non ho sparato io semplicemente raccontato lo stato dei fatti con trasparenza, rispettando quello che è stato fatto precedentemente e dico anche una cosa all'intervento fatto dal dal consigliere Petri e si vada si vada a rivedere le registrazioni nei Consigli comunali, si vada a rivedere quando abbiamo fatto le conferenze stampa dove abbiamo io personalmente, ringraziato la precedente Amministrazione per il lavoro svolto nei 10 anni nel né quando andiamo a presentare un un lavoro andiamo sempre a dire quelle da dove vengono quindi guardate. C'è massima trasparenza e correttezza, né io la chiamo correttezza, poi cavalleria coe, quindi siamo d'accordo anche su questo punto. Qui che questa Amministrazione ha sempre non si è mai millantata e mai lo farà di portare avanti una cosa che non è frutto.
Ovviamente credo che un'Amministrazione quando porta avanti un'opera che non è stata iniziata, credo che debba dire abbia l'onere e l'onore, con tutte le difficoltà e tutte le critiche, come voi spesso state facendo a questa Amministrazione di portarlo avanti nell'interesse della città, perché questi non sono progetti personali, sono progetti che servono alla crescita di una comunità, una comunità che lo abbiamo scritto tutti in campagna elettorale. Credo e abbiamo toccato tutti quei temi, quindi.
Nel nostro tema c'era anche quello del mercato dei fiori, dell'ex Mercato, dei fiori, del del del del ponte del marchi, di tutti quelli che noi stiamo portando avanti.
Quindi questa era una precisazione che volevo dire. Un altro aspetto sulle sulle telecamere è stato toccato. Non ricordo se da Petri o da due Consiglieri Melosi nella relazione Melosi, se si è dimenticato di dire che questa Amministrazione aveva riattivato le telecamere perché quando siamo entrati, come lo abbiamo pubblicato, penso che non sia sfuggito alla sua attenta osservazione che queste noi siamo entrati. L'ex delle Camere non erano attive perché mancavano i, la, la cartellonistica apposita per la privacy, per poter installare, quindi vi dico che avevamo stanziato dei soldi senza attivare telecamere questa Amministrazione, ma non è che siamo bravi e era doveroso far quello. Abbiamo riattivato quelle sei telecamere che la precedente Amministrazione e non voglio accusare nessuno, però non erano funzionanti, però questo non è stato detto nelle nelle analisi e del 2023, così come mi mi rammarica un pochino andare a dire pubblicamente che le telecamere non sono rinnovate perché questo non è un ICE e guardate che non attaccate l'Amministrazione franchi di ha spiegato la l'assessore De Cristofaro e per quale motivo troveremo le risorse, perché anche per noi è una priorità lavorare sull'abbandono dei rifiuti. Però permettetemi, io non lo vedo un bel messaggio da dare ai cittadini e dove dire, signori, abbandonate pure perché tanto non ci sono. In questo momento le telecamere non sono attive e poi magari si fanno i post su Facebook, quando si vede dell'abbia Antonia cassonetti. Scusatemi e questo sono dati di fatto. Io mi aspetto una collaborazione diversa down da un Gruppo da da da dalla politica, da questi banchi, non solo in un Consiglio comunale ma, come ho detto più volte, anche attraverso un dialogo. La mia porta è aperta, l'ho detto a tutti e credo di averlo dimostrato anche con suggerimenti idee, valorizzando quelli che sono anche che se vengono anche dalle dalle dai Consiglieri di minoranza, perché questa è la democrazia.
E io condivido questi aspetti. Qui quindi è importante. Questo, come dire, in questo momento non ci sono i vigilini, mi raccomando e non pagate il parcheggio così perché tanto non ci sono i vigilini, ma questa è una responsabilità che noi dobbiamo avere, cioè noi non possiamo,
Per magari poter colpire qualcuno quando vi ha detto per quale motivo, anche economico, andare a incrementare quello che sono tanto l'ho sentito dire tanto non ci sono controlli, sai cos'è, non pago il parcheggio sai no, hanno tolto le telecamere boh, qualcuno può anche abbandonare tanto i controlli non ci sono. Io credo che dobbiamo averla tutti quanti una responsabilità, è giusto parlarne. È giusto motivare l'Amministrazione perché trovi le risorse per qui, perché questa è una priorità per noi. Vorrei ricordare che il problema dei rifiuti, ahimè, non esiste da ora, come ha detto, anche se non mi sbaglio giustamente, il consigliere di Petri esiste da anni e magari se oggi ci troviamo in questa situazione, ma sono dati di fatto sono da scelte, non proprio da scelte scelte fatte motivate negli anni precedenti, quando fu deciso di non sostenere un sistema di raccolta differenziato, come hanno fatto tutti i Comuni della provincia di Lucca e della Provincia di Pistoia, così di fatto isolando a una a un abbandono inesorabile e il nostro Comune da abbandoni.
Da parte di tutti i Comuni limitrofi. Lo sapete che il Comune più vicino che ha i cassonetti ancora il sistema, come noi, è Scandicci. Ecco, voi immaginate chi vuole scaricare qualcosa o i cittadini dei Comuni vicini che voglia abbandonare sanno che Pescia è una tappa per il sistema che ha di facili raggiungimenti e sicuramente il contrasto e riattivare le telecamere. Ne abbiamo sei, ne potremmo avere molto di più. Abbiamo 1.500 punti cassonetto e vorrei ricordarvi ho notato per avere questo è il contrasto. Di certo non lo facciamo pubblicando sui social quando troviamo un bidone con gli abbandoni e cercando di scaricare la responsabilità sull'amministrazione su area. Scegliete voi e non lanciare un messaggio di forte inciviltà da parte e condannare quei gesti da parte di chi abbandona i rifiuti. Ecco, io credo che il compito di un'ammenda di un Consiglio comunale, al di là delle proprie battaglie sullo status delle proprie diversità e dei giusti e dibattiti, politici sia anche quello, perché altrimenti non ne usciamo. Guardate. Se siamo uniti qualcosa lo possiamo fare se vogliamo continuare sulla divisione netta e lanciare un messaggio guardate, non è bello cantieri sociali poiché cantieri sociali ci sono. Abbiamo avuto semplicemente una sospensione due, tre settimane per regolarizzare un qualcosa che forse prima non era così.
È chiaro, quantomeno per dare dignità a chi lavora ai lavoratori, a queste ragazze che si danno da fare. Quindi, prima di scrivere alcune cose, informiamoci prima con gli uffici, con l'assessore competente al sociale, ai lavori pubblici e poi pubblichiamo nelle cose, però diciamole esattamente conoscendole, non tanto per per bilaterale.
Sono stati toccati un po' cioè questo è uno Stato. Un rendiconto.
Unanime del 2023 è stato fatto, è stato utilizzato un po' birbante mente un po', ma è giusto anche farlo. Siamo Consiglio comunale, noi siamo aperti, vedete, non è che stiamo qui a fare le barricate o far sì per rifare un excursus del programma elettorale, magari boss dei bed e cercare di pretendere quello che non è fatto ragazzi, ci credo come fate a fare in un programma elettorale, ripeto quello che era stato promesso, quello che era stato fatto credere o quello che era stato negli anni passati. Ovviamente lo chiediamo a una Amministrazione che è entrata da sei mesi. Mi riferisco alla relazione fatta, che doveva essere competenza di del consigliere Melosi come.
Su giustamente essendo il il l'incaricato a doverlo fare e poi utilizzando e provando a inserire un sacco di cui si è fatto il programma fino al 2035. Credo fra tutti no. Stasera, però, credo che il compito di questa Amministrazione lo abbiamo già detto e lo voglio ribadire ora scusate. Sono toccato tutti i punti, ma non è un botta e risposta sogni. Punto cercato di sintetizzarne.
Di fondo, cioè che questa Amministrazione ha voglia di lavorare, ha voglia di fare e e.
Al netto delle critiche doverose costruttive, mi fa piacere che il Consigliere Melosi abbia constatato, in 10 mesi di nostro operato, un solo esempio di una non risposta mi dispiace, se non è stata data la risposta a quel cittadino che non conosco, mi accerterò se mi fa avere la richiesta e mi accetterò di qual era la la risposta che non è stata data a un cittadino da me magari io a volte le lascio agli uffici perché molte volte sono competenza degli uffici tecnici perché qui a volte,
Era di moda rispondere anche senza avere le conoscenze tecniche. Quindi io molte volte lascio rispondere anche agli uffici, perché magari sono cose tecniche e giustamente di competenza tecnica. Comunque sia, se non è stato risposto a un cittadino, ha un commerciante, come ha riportato che non può essere l'altro. Mi dispiace e spero di no. Sicuramente non va bene nemmeno se c'è un cittadino, come giustamente l'esempio di Melosi è stato fatto, però mi fa piacere ero più preoccupato se ce n'era 10 2030 40 50, allora era giusto, era ingiusto e vuol dire che, come.
Sì, un ISEE, mi fa piacere che ci sia un esempio, solo però non va bene nemmeno nemmeno nemmeno un esempio, solo va bene, sia chiaro, il nostro è cercare di azzerare gli esempi, guarda, ma può essere che se c'è un episodio sbagliato cioè se c'è una non risposta io credo che,
Una deve chiedere scusa, ma poi non è che si debba accanire perché.
Su questo io credo, quando lei ha citato questa Amministrazione è presente, poi giustamente devono essere i cittadini non devono essere né il Sindaco né l'Assessore e né lei Consigliere o meglio lei lo deve fare in questa relazione, ma lei ha,
Dire deve essere il cittadino giustamente che fa notare se non c'è presenza dell'Amministrazione sul territorio, quest'amministrazione sul territorio c'è, lo dicono lo dicono i fatti quando lei ha detto io ho visto ho citato.
Le le manifestazioni nella sua relazione di della di questa Amministrazione, citando il vicesindaco, Assessore al Commercio, e intanto si riferiva al 2024 e 2024, per fortuna ci siamo e più equo e le dimostreremo che delle idee iniziative verranno fatte.
Però non ha citato che nel 2023 sono state fatte da noi e per la prima volta, come riconosciuto dai commercianti, è stato fatto un incontro incontri con le con i commercianti, dove è stato condiviso un cartello delle iniziative, condividendolo con tutte le associazioni di categoria e con tutti i commercianti che hanno voluto partecipare, quindi bisogna anche lì quando si fanno delle relazioni giusto farle anche critiche, ma è giusto farle.
Mettendo in evidenza, sì, le cose che devono essere migliorate, sì, le cose che sono state fatte, altrimenti non ha una relazione, altrimenti è un un un'esposizione e che de de dei fatti, tenendo conto soltanto di quelle che sono le cose a suo giudizio perché questo lo ha detto anche a suo giudizio e quindi credo che,
Un'amministrazione non possa essere giudicata in sei mesi, però dire le cose come stanno sì e in cinque anni ci ritroveremo qui, beh, giusto confrontarsi però nel corso del degli anni, perché non è neanche giusto prezzo, una volta l'anno vedersi dopo cinque anni e dire e trarre delle conclusioni, quindi io credo che questo sia l'impegno che noi dobbiamo mettere e dare l'esempio ai cittadini, ripeto, non serve a niente dividere la cittadinanza, dobbiamo unirla poi lì lì i cittadini sono talmente intelligenti da capire.
L'operato di una Amministrazione.
Eque e lasceremo poi il giudizio, allora però ben vengano i lavori fatti nelle sedi opportune, però ci vuole trasparenza, chiarezza e.
I fatti noi stiamo facendo, i fatti sono, non è ancora un anno che siamo qui, le risposte, come avete detto, le sì abbiamo iniziato a darle molte di più di quelle che avete evidenziato, ma non è un problema, quello che conta sono i fatti, è quello che conta, sono e sarà il il lobby, il giudizio o meglio l'espressione che dà che danno i cittadini. Noi ce la stiamo mettendo tutta e continueremo a mettercela tutta, ovviamente continua a dire se insieme, se questo cammino lo facciamo insieme, per il bene di Pescia otterremo dei risultati. Questo è l'invito che faccio noi, comunque, ci siamo per rispettare i pesciatina.
Bene, grazie al Sindaco per l'intervento.
Chiede di intervenire il consigliere Melosi.
Grazie Presidente, solo per.
Una prima un paio di precisazioni e la dichiarazione di voto allora, per quanto riguarda lei, Sindaco, ha fatto, ha preso in esame l'esempio che ho fatto dicendo ce n'è uno solo, ma ce n'erano solo perché, appunto, è un esempio, ma le mail che mando agli uffici mettendole per conoscenza lei o i vari assessori non è che arrivano perché sono onnisciente, sono onnipresente, è perché i cittadini mi dicono, ho fatto più volte questa segnalazione, non mi è stato risposto, non ho o non ho ottenuto niente, mi ci pensi che provi a vedere se riesce a fare anche qualcosa, anche te quindi di esempi. Se volete, si va a prendere lo storico delle mail che ho mandato e si contano 1 2. Parlo della programmazione degli eventi perché io penso che per programmare degli eventi comunque di un certo livello non ci si possa fare un mese prima, ma mesi prima e quando si parla di calendario degli eventi, quest'questo, per come la vedo io, deve essere pronto il 1 gennaio per essere dell'anno successivo per essere pronto, bisogna che se ne parli nell'anno precedente, in questo caso nel 2023. Non mi risulta che sia stato fatto semplicemente e concludo dicendo che, annunciando il mio voto di astensione per quanto riguarda l'inventario dei beni immobili e il mio voto contrario agli altri tre punti, ovvero il rendiconto,
E agli altri due punti, perché il?
Il PEF è una presa d'atto e le tariffe della TARI.
Bene, grazie Consiglieri, se non ci sono interventi, si procede alla votazione.
Quindi mettiamo in votazione, mi piaceva dire una cosa se è possibile secondo il regolamento, cioè ci dovremmo se posso e che reiezione d'ordine. Insomma, si chiamerebbe così, cioè la Giunta, quindi il Sindaco e la Giunta e credo che debbano intervenire non per ultimi. Ora intendiamoci il sindaco che ha fatto un intervento, da ultimo, e poi si poteva votare anche subito se non ci fosse stato il nostro collega, Giacomo Giacomo, numerosi, che ha fatto la dichiarazione di voto e si passa subito quindi nelle interrogazioni 1 2 1 2 d'accordo. Ma negli affari non l'organo di Governo interviene dopo, sì, buonanotte. Insomma, ci siamo capiti prima, va bene sennò posa, stanco, ma non Corbellini via terra, grazie Consigliere pesante. È certo che è un po'. Il Sindaco ha concluso e nessuno può dir nulla, una buonanotte, eh eh eh beh, allora.
Passiamo alla votazione congiunta, quindi dei punti 4 6.
E 8?
O il 4 abbiamo votato sì, chiedo scusa, chiedo scusa se si l'abbiamo già votato, quindi abbiamo da votare il punto.
6 e 8 approvazione, il 9 è una presa d'atto e il 10 tariffe TARI, quindi intanto votiamo il punto 6, il punto 8.
Lo facevano votazione unica, allora facciamo punto per punto, va bene allora punto 6 inventario dei beni, mobili e immobili di proprietà del Comune aggiornamento al 31 12. Chi è favorevole?
Quindi, favorevoli la maggioranza, escluso il consigliere Mei, chi è contrario?
Nessun contrario, astenuti la minoranza.
E il consigliere Mei e consiliare.
Sì, ma farmelo col pennarello perché sennò non lo vedo, c'è da votare anche l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, maggioranza favorevole, consigliere, ciò Mei escluso chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, Consigliere Ciobani, astenuto e la minoranza,
Punto 8, approvazione, rendiconto di gestione, 2023. Chi è favorevole?
La maggioranza escluso Consiglieri, ciò Mei, chi è contrario la minoranza contraria, chi è astenuto il consigliere isomeri?
C'è da votare l'immediata eseguibilità del punto chi è favorevole, la maggioranza escluso Consigliere Ciobani, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, la minoranza è il consigliere Sciumè.
Prego.
Contrari, non ce ne sono.
Punto 10 tariffe, TARI approvazione, Chi è favorevole, la maggioranza escluso consigliere Shumway, chi è contrario?
La minoranza contraria astenuti, nessuno.
Il Consigliere Sciumè bene allora per quello che riguarda no, no, l'ha presa da presa d'atto è una presa d'atto,
Non va a vuoto.
No.
Allora?
La trattazione praticamente dell'ordine del giorno del Consiglio comunale è terminata in merito, però, all'ordine del giorno che era stato presentato all'inizio della seduta.
Dai Capigruppo di maggioranza è che un Consigliere giustamente ha fatto rilevare i punti al all'articolo 40 del Regolamento, lo stesso, comunque, il regolamento, su proposta del Presidente e a maggioranza dei voti espressi, può deliberare il passaggio alla seduta segreta, dandone atto a verbale.
Quindi.
Vista la rilevanza che ha avuto sui media.
È altro il post di un Consigliere metterei a votazione,
Il passaggio della seduta.
Segreta, quindi con l'esplosione, ovviamente, del pubblico, dell'audio.
E con la presenza solamente dei rappresentanti del Consiglio e il Segretario generale, e chi è favorevole?
Allora il passaggio della seduta, quindi tutti favorevoli.
Quindi, chi è contrario, nessun contrario?
E nessun astenuto, bene, quindi il pubblico è pregato di uscire.
Anche la forza pubblica.
Si può.
Può andare giù di sotto sì, sì, sì, grazie.
Grazie.
Del Sindaco.
Presidente, devono fare anche gli Assessori, certo non ho non ho terminato, sì, sì, anche la Giunta e e Michele Sindaco Sindaco rimane, ovviamente, perché ha la prerogativa di un Consigliere.