Speaker : spk1
Sì.
Prego, Segretario, possiamo procedere con l'appello.
Palombi,
Franconi,
Sarnacchiaro, Cesari, assente giustificato, Ippoliti, Presidente cipolla.
Agostini, gentili.
Pietrosanti, Toppi,
Trucchi,
Rocky,
Postiglioni.
Assente, giustificato,
Rosati, Viviana.
Paluzzi, assente, giustificato, Rosati, Serena,
Decadi.
Nomino scrutatori, Franconi.
Deghati gentili.
Procediamo col primo punto all'ordine del giorno.
Ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale.
Lascio la parola all'assessore Bottacchiari.
Speaker : spk2
Buongiorno a tutti va bene così buongiorno a tutti la proposta di delibera che è sottoposta a questo Consiglio per l'approvazione, come appunto anticipando dal annunciato dal Presidente del Consiglio, è la.
L'adozione di questo ricorso alla procedura di riequilibrio questo qui si ravvede la necessità in quanto alla chiusura del rendiconto esercizio 2022 si è evidenziato, diciamo, un.
Uno squilibrio delle partite in considerazione che,
Tutta quanta la parte di accantonamenti legati al fondo crediti dubbia esigibilità il fondo anticipazione, liquidità prese dall'ente nel corso degli anni e quindi questi accantonamenti pesanti, come il fondo per.
Il contenzioso pendente fa, hanno fatto sì che si sia arrivato un ad un disavanzo di 21 milioni,
Adesso lo leggo così.
Di 21 milioni 611.976,43.
In considerazione che la procedura di riequilibrio pluriennale è possibile.
Presentarla con un piano che vada dai quattro anni ai 20 anni e per la conformazione composizione di questo Comune e per le percentuali di rapporto fra l'indebitamento e noi possiamo arrivare ad un massimo di 20 anni,
Il presupposto per poter procedere a questo riequilibrio è stato anche la condizione di aver.
Potuto presentare un bilancio di previsione 23 e 24 25.
Sostenibile e.
Chiaramente anche attendibile nelle previsioni il risultato diciamo che dovrà andare ad essere ripianato. è chiaramente portandolo tutto quanto nelle tre annualità ci siamo resi conto che avrebbe portato un appesantimento oltre misura, anche perché, come tutti quanti sappiamo, l'attività di recupero, il motivo per cui siamo arrivati a questo squilibrio è legato anche un fondamentalmente a questi mancati incassi.
Molto più.
Pesantemente evidenziati nell'ultimo triennio, che sono legati al periodo.
Covid, dove tutto quanto è stato in tutti quanti gli enti bloccato come riscossione e a Palombara non è venuta meno come condizione,
Quindi andare a fare un recupero pesante.
È concentrato, rappresenterebbe un impegno sia per l'Amministrazione comunale.
Per dar fronte far fronte a questo tipo di riscossione, ma fondamentalmente quello che in cui ci si immedesima anche la condizione del cittadino, che tutto quanto quello che nel pregresso non è riuscito a poter far fronte deve poi, dopo essere concentrato quindi diluirlo nel tempo e per questo è stato riavviato rimessa in piedi la macchina amministrativa per quanto attiene la riscossione dell'Ufficio Tributi per ciò che attiene la riscossione dell'ordinario e ma fondamentalmente il riavvio di tutta quanta quella procedura di riscossione coattiva che si era, nel frattempo per varie motivazioni che non siamo qui a ricordare in questa sede un momentino fermata. Quindi, la procedura con la società che svolge questo tipo di attività è stata già avviata. Hanno già preso.
Possesso e si insedieranno proprio la prossima settimana per poter mandare avanti tutto quanto l'iter nel modo programmato. Quindi tutti quanti i paletti, le programmazioni che ci eravamo prefissati stanno comunque seguendo quella che era la la la programmazione senza alcun ritardo. Il riequilibrio finanziario prevede che, come condizione il Comune, l'Amministrazione, l'ente si renda disponibile di andare a fare quelle dismissioni di patrimonio che, diversamente in una condizione normale, non avrebbe proceduto. Infatti, come tutti quanti sappiamo, e anche perché abbiamo una delibera che prevede questo,
Ci sarà la dismissione della farmacia di Marzolano, per questa già l'abbiamo esaminata, è stata fatta una valutazione, è stata fatta una perizia e adesso si procederà con questo bando per poter procedere alla cessione di questa di questa farmacia, con questo provento naturalmente che andrà.
A dare una forte.
Respiro all'Amministrazione anche per ciò che attiene la riduzione dell'anticipazione della Tesoreria perché entrando.
Nelle casse comunali 1000000 di euro è chiaro che si va a battere quella anticipazione che poi dopo produce degli interessi passivi, e quindi anche questa, in aggiunta a tutte quante le le le situazioni è.
È positivo.
Con il piano di riequilibrio si può accedere al fondo di rotazione, che consentirà nell'immediato di aver quel patto d'urto immediato nel far fronte ad una serie di situazioni contingenti e in considerazione che l'Amministrazione ha ancora a capacità di indebitamento che consente di poter accedere ad altre fonti di i.
Indebitamento si potrà anche accedere alla.
Mutuo.
Presso Cassa Depositi e Prestiti.
Si procederà tutto quanto diciamo con la gradualità del progetto e del programma che verrà inserito che dopo l'approvazione di questa proposta di delibera.
Di ricorso al riequilibrio che verrà presentata dal Ministero degli Interni nei cinque giorni e alla Corte dei conti per l'approvazione ci saranno i 90 giorni canonici per poter predisporre questo piano. Nella predisposizione di questo piano si metteranno in campo, appunto, tutte quante le azioni che abbiamo già in Commissione bilancio.
Anticipato, discusso considerato e che poi, insomma, verranno nel tempo.
Rappresentate e a tutti quanti i Consiglieri per le varie considerazioni e consultazioni.
Io credo che oltre a questo non ci sia altro da aggiungere, ma fondamentale.
Precisare che questa scelta, presa con ponderazione e soprattutto con un altissimo senso di responsabilità da parte dell'Amministrazione tutta e ritengo sia maggioranza che minoranza, perché laddove si va ad incidere e ad agire sull'interesse della cittadinanza e della collettività debbono essere sempre e misure e azioni che vengono prese mettendo in primo piano il senso di responsabilità nella gestione dell'ente e quindi, chiaramente questo consentirà di poter procedere senza dover andare verso una direzione possibile. E probabile, e nel caso in cui la gestione non viene mondi migliorata nel modo dovuto ad un eventuale possibile dissesto. Quindi, siccome ritengo che nessuno di noi presenti in quest'Aula voglia pensare ad un'idea ipotetica di questo di questo tipo, perché una gestione comunque amministrativa.
Ordinaria rappresenta comunque una spinta per il territorio a far sì che determinate azioni e attività vengono svolte nel modo ordinario e soprattutto calzate e confacenti a quelle che sono le necessità del territorio. Una gestione straordinaria chiaramente implica delle condizioni per cui non c'è minimamente una.
Pensiero a tutto quanto questo, ma si va verso schede tecniche prefissate, preordinate e senza alcun margine di movimento, e.
Speaker : spk3
Se ci sono.
Chiarimenti da richiedere sono a disposizione e, per quanto mi riguarda, ritengo che il mio intervento è presentazione.
Non ho altro da aggiungere, grazie Presidente.
Speaker : spk4
Grazie Assessore.
Ci sono interventi in merito?
Signor Rosati.
Speaker : spk2
Ah, oggi rappresento anche i due consiglieri che non sono presenti per motivi personali al Consiglio e, come faccio subito la dichiarazione di voto da parte del Gruppo di Progetto Palombara, noi, come già anticipato, in vie ufficiose, voteremo favorevolmente per questo.
Per questa proposta di riequilibrio, anche perché.
Finalmente diciamo ci ponti, poniamo le mani a questo riequilibrio che negli anni precedenti, come Gruppo consiliare, avevamo più volte sollecitato, perché comunque la situazione era abbastanza critica anche negli anni precedenti, forse se si fosse fatto prima, magari avremmo evitato.
Il debito così grande di oltre 21 milioni di euro. Però in questo momento siamo favorevoli perché si proceda con questo piano di riequilibrio e per il momento quindi noi diamo un voto favorevole, ma poi ci riserviamo quando sarà presentato entro 90 giorni, questo piano di riequilibrio nei dettagli, di valutare le cose che i servizi che verranno tagliati e le situazioni con me, che verranno sistemate oltre alla vendita della farmacia di Marzolano, se riusciremo a venderla per 1 milione di euro, avrete fatto le vostre valutazioni.
Rimango, come ho già detto in Commissione e ringrazio l'Assessore Bottacchiari che ci ha mi ha illustrato e ha illustrato anche agli altri componenti della Commissione nel dettaglio le intenzioni future riguardo a questo piano di riequilibrio.
Dico la stessa cosa che ho già detto in Commissione. Rimango perplessa sulla.
Realizzazione dell'obiettivo di riscossione di tutti i tributi evasi, cioè.
È una cifra bella, grande da poter recuperare, quindi rimaniamo, rimango un po' perplessa sul raggiungimento di questo obiettivo per quanto riguarda le altre situazioni, le valuteremo poi al momento del Consiglio comunale, nel quale sarà votato il piano con tutti i dettagli la cosa che mi ha colpito nel giorno in cui ci siamo visti è stata la situazione che riguarda.
Il servizio scuolabus perché le i cittadini di Palombara ne stanno parlando. e l'assessore.
Ci ha spiegato che non è un servizio essenziale e quindi la Corte dei conti stessa ha detto che, se non è un servizio essenziale, potrebbe essere eventualmente eliminato. Io spero che stiate considerando seriamente comunque di mantenerlo. Questo servizio perché i cittadini di Palombara molti abitano in zone distanti dal centro urbano e quindi per raggiungere la scuola sarebbe difficile per quelli che non possono usufruire del servizio scuolabus. Non so se avete trovato un'alternativa a questa eliminazione del servizio, perché quello che abbiamo visto su le comunicazioni che ha fatto il Comune via social raccolto parecchie lamentele dalle persone che ne usufruivano precedentemente. Spero che in qualche modo abbiate trovato un sistema per a poter accontentare le famiglie che hanno questa necessità. Assolutamente perché questa era una delle voci che.
Abbiamo discusso in Commissione bilancio per tutte le altre, quindi ribadisco, noi voteremo favorevolmente a questa a questo piano di riequilibrio e ci riserviamo poi una volta visto tutto nel dettaglio, quello che verrà fatto nel Piano di riequilibrio.
Di parlarne al Consiglio comunale in cui verrà discusso.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Dei volumi.
Dedicati.
Speaker : spk1
Già la maggior parte delle persone dicono decade, adesso è stato chiamato Palumbi,
Poteva andar fuori binario, comunque grazie, Presidente, per la parola.
Eh sì, infatti.
Capita anche questo. Ringrazio per la parola, innanzitutto.
Volevo confermare quanto già detto ed espresso nel Consiglio precedente, quindi il fatto che avrei votato favorevolmente favorevolmente oggi, a un piano di riequilibrio.
Per due motivi. Da una parte perché, come diceva.
L'Assessore,
Uno dei presupposti, è stato presentato un bilancio credibile e questo punto è già l'altra volta è stato spesso o nel nelle mie valutazioni il fatto che comunque, mi sembra, mi sembrava di andare nella direzione giusta, quindi il bilancio che era stato presentato, ma da questo punto di vista mi accodo anche quanto espresso alla FIT, al termine del del Consiglio della volta scorsa, nelle dichiarazioni di voto del e del consigliere Paluzzi, che diceva che appunto l'Assessore al Bilancio aveva fatto un ottimo lavoro. Quindi.
Il bilancio già è un ottimo presupposto che ci porta oggi a poter essere credibili anche nella presentazione del Piano di riequilibrio. Sicuramente è necessario, come ho detto la volta scorsa e poterlo presentare per porre fine appunto a un problema che è ormai diventato annoso, che è quello della ridiscussione.
E riportare i conti.
A pareggio. E quindi e questo mi fa piacere anche perché gli scambi che ho avuto con l'Assessore mi sembra che ci siano tutti quanti i presupposti nella nella credibilità anche di questo piano di riequilibrio. Sono molto contento che i colleghi di ignoranza abbiano si sono espressi favorevolmente perché era un invito che ho già presentato nel precedente Consiglio, quindi mi fa piacere e sarò contento se vi sarà l'unanimità nel nell'approvazione di questo punto all'ordine del giorno. Io Nels nel congedarmi,
Ci tengo ancora a complimentarmi per il lavoro svolto dall'assessore Buttà chiari,
Speaker : spk4
Grazie consigliere decadi poiché, Assessore Bottacchiari,
Speaker : spk3
Scusate quest'intervento avvenuto dopo le dichiarazioni di voto, ma ritengo in considerazione che poi questo Consiglio streaming verrà ascoltato dalla cittadinanza. Mi corre l'obbligo fare una precisazione. La soppressione del servizio scuolabus non è una volontà dell'Amministrazione che ha ritenuto, non essendo un servizio essenziale di eliminarlo. Siccome la presentazione del piano di riequilibrio presuppone la condizione per cui tutti i servizi che vengono offerti debbono trovare la copertura al 100%, trattandosi del servizio scuolabus di un set di di un servizio, non ha domanda, come ad esempio la mensa, che è un servizio a domanda. Lo scuolabus non è un servizio a domanda e non è obbligatorio, quindi per questo tipo di servizi e se avesse trovato nei bilanci precedenti la copertura totale, noi non eravamo tenuti ed obbligati a toglierlo, siccome questo servizio, quindi, non è stato pagato a copertura totale da parte della cittadinanza, perché abbiamo visto aveva un 26% di copertura, ma se ci fosse stata una regolarità nel pagamento, eravamo nella condizione di poter mantenere questo servizio. Ora questo è chiaro che siccome è stata una indicazione una direttiva, diciamo della Corte dei conti, ma poi è anche un presupposto nella condizione della predisposizione del piano di riequilibrio. È una cosa che necessariamente abbiamo dovuto fare. Non è stata una facoltà, poi, per quanto riguarda la riorganizzazione, abbiamo qui l'Assessore, che chiaramente non è rimasto con le mani in mano quando si è dovuto provvedere a tal riguardo e si è attivato immediatamente per far sì che il disagio alla cittadinanza non fosse percepito per questo tipo di soppressione. grazie e credo che sicuramente vorrà poi spendere.
Qualche concetto. Grazie.
Speaker : spk4
No, magari capisco che chiudo maggiori spiegazioni per fare l'intervento.
Prego.
Prego, Consigliere Rosati,
Speaker : spk2
Bah.
E.
Non ho acceso sì.
No, rispondo a.
Partita male.
Mi devo tacere, mi devo tacere, cioè.
Dimmi, se mi devo tacere, perché ogni tanto una bacchetta Dina sulle procedure che Lapassade mo pure oggi dai.
Speaker : spk4
Solo a me.
Scusate, aspetta via, intervengo, io no, scusate però scusate, scusate, scusate, allora non abbiamo bacchettato, perché noi già siamo andati oltre perché è una dichiarazione di voto, tu hai fatto un intervento e anche un'interrogazione sul servizio di scuolabus e mi sembra che io non ho interrotto quindi diciamo non siamo.
Speaker : spk2
Step lo abbiamo bacchettato come no hai chiesto il servizio scuolabus lo chiede perché il servizio scuolabus, cioè iniziare l'interrogazione, quella permanente violazione.
Speaker : spk3
Discussione che riguardava un argomento che era stato preso in Commissione, ma è una dichiarazione.
Speaker : spk2
Di voto, però hai fatto è già espressa dichiarazione. Ho già espresso e quindi ho lasciato pure perché assolutamente non vogliamo Battecca bacchettare.
Speaker : spk3
No e siccome questa cosa sta succedendo abbastanza di frequente negli ultimi Consigli che veniamo richiamati spesso e volentieri sulla procedura durante il Consiglio comunale, questa cosa mi sta cominciando a dare abbastanza fastidio in generale, non oggi è una delle altre volte in cui essa.
Speaker : spk2
Allora, visto, visto che succede spesso bravissimo cosa dice bassi, come ultimamente non rispettava procedure, nel senso che non è una soluzione assolutamente,
Speaker : spk3
Però è una cosa che mi sta cominciando a infastidire parecchio, perché.
Si interviene tutti in più con situazioni e in più contesti quando capita spesso e volentieri che veniamo bacchettati sulle procedure durante il Consiglio comunale, questa cosa mi dà fastidio perché sta succedendo un.
Speaker : spk2
Po' troppo, potrebbe dar fastidio anche a me, io devo rispettare votate pure potrebbe forse anche meno, può.
Speaker : spk3
Darsi pure che noi non stiamo rispettando le regole, però questa cosa deve valere per tutti. No, sono perlomeno.
Speaker : spk1
Sì, se posso, Presidente, rispondo a questo punto.
Speaker : spk2
Io di essere breve, con eccezioni.
Speaker : spk1
Molto breve per lo scuolabus, ma quello non, come ha detto la collega Bottacchiari, il, il servizio non è stato soppresso per nostra volontà, ma ci hanno obbligato a farlo.
La procedura che abbiamo messo in atto è una manifestazione di interesse, quindi c'è già una società che potrebbe,
Fare il servizio, non è possibile fare il servizio porta a porta chiaramente per i costi, diciamo da sostenere e quindi ci saranno le cosiddette chiamiamole prossimità perché l'abbiamo già usate in altro.
In altro modo e nella dichiarazione c'è stato detto sui vari social che usiamo i bambini come i mastelli, non è così, perché sennò se anche il COTRAL userebbe i bambini con i mastelli, ma non è nostra intenzione. Quindi ci saranno tutte e c'è un elenco tutte le le fermate e parte del COTRAL alla parte dell'ASAP, dove i bambini potranno, diciamo, recarsi per prendere il pullman che saranno o uno o due a, diciamo a seconda delle domande. Quindi, in base al numero anche delle richieste che ci sono pervenute, ci sarà un prezzo da sostenere che sarà, come ha detto, l'Assessore Bottecchia era copertura totale dell'intero, diciamo costo, quindi potrebbe andare dai 40, dai 42 ragazzi, da una media dei 110 a ad arrivare a quanti erano l'anno scorso, quindi 80 82 a diminuire addirittura il prezzo del costo dello scuolabus chiamiamolo, scuolabus non sarà più uno scuolabus, ora sarà un pullman di quelli grandi, quindi questo è quello che abbiamo. Abbiamo messo in atto noi.
Abbiamo dato una proroga dei termini, indicando anche tutte le stazioni, diciamo dove i ragazzi potranno, potranno ragazzi e aspettiamo semplicemente la risposta da parte della popolazione, quindi noi abbiamo fatto il possibile per poter reinserire il servizio,
Poi chiedo ancora al Presidente, se posso dire altre due cose e fare la dichiarazione di voto a nome della maggioranza.
In merito invece a quello detto antecedentemente dalla consigliera Viviani sul FAS Viviana Rosati, sul fatto del dei dei 21 milioni d'euro, mi sento di indicare soltanto e di di riprendere alcuni punti allora uno il fatto che noi, come maggioranza abbiamo deciso di fare un un riequilibrio e come ha detto il la la mia collega Bottacchiari un atto assolutamente di responsabilità da parte di questa Amministrazione che oggi si trova a prendere una decisione anche per quello che è stato il passato.
Ricordiamo bene che nella prima Amministrazione Palombi abbiamo chiuso l'Amministrazione con un meno 3, a seguito del quale, con delle discussioni che ho avuto, io personalmente ringrazio il Sindaco per.
L'intervento del della volta scorsa in mio favore per.
Il mio puntiglio sul mettere o non mettere la riscossione coatta. Nel 2019 ci siamo riusciti successivamente al 2 2019. Sapete tutti quello che è successo, quindi, insomma, nel 2020 c'è stata la pandemia mondiale, quindi non è stata solo a Palombara, Sabina, è stato bloccato tutto quello che avevamo deciso nel periodo precedente. Questo è chiaro che bloccare la riscossione per un paio d'anni per un piccolo Comune, non essere i refusi dal da parte dello Stato ha portato a uno Stato. Insomma, abbastanza difficile da recuperare. A seguito del Covid c'è stata la guerra. È una serie, una serie di problematiche. Abbiamo fatto, abbiamo messo in campo tutti gli atti per poter raggiungere un obiettivo. Questo è l'ultimo atto, il più difficile per questa maggioranza, perché potremmo, diciamo, prendere altre strade versando ancora di più il Comune di Palombara Sabina e sinceramente, lavandosene le mani e non avendo nessuna responsabilità le lacrime relativamente ai conti che oggi ci ritroviamo. Quindi, io persona questa è una mia considerazione personale per chi voterà. Mi complimento a chi alzerà la mano oggi per fare un atto di responsabilità nei confronti della cittadinanza, perché tutti noi siamo stati.
Votati per fare questo e per risolvere i problemi del Comune di Palombara Sabina e non per lavarcene le mani e per peggiora a peggiorare con un commissario, quindi la dichiarazione di voto della maggioranza sarà assolutamente favorevole per il riequilibrio.
Speaker : spk2
Grazie Assessore.
Vada a questo punto se procedere con la votazione dell'atto.
Votiamo l'approvazione dell'atto favorevoli.
Speaker : spk3
Unanimità.
Speaker : spk2
Votiamo ora per l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
Speaker : spk3
Unanimità.
Speaker : spk2
Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, complimento e lo sviluppo rurale, adesione al Gruppo di azione Locale Teresa biglietti Tiburtina.
Lasciava all'assessore Zirulia.
Per l'assessore.
Speaker : spk4
Aspetta che?
Speaker : spk2
Ebbene, così,
Speaker : spk4
Grazie, Presidente, buongiorno a tutti e la proposta di delibera di Consiglio comunale che oggi ci accingiamo ad approvare,
E cioè l'adesione al Gruppo di azione Locale, il GAL terre Sabini Tiburtini e approvazione dello Statuto e atto costitutivo.
Diciamo che è il risultato di un lavoro iniziato già lo scorso anno e il regolamento nell'Unione europea 2.115 del 2 dicembre. Il 21 e il Piano strategico nazionale si pongono come obiettivo quello di può.
Speaker : spk1
Di promuovere.
Speaker : spk4
Un settore agricolo e intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che possa garantire la sicurezza alimentare a lungo termine e inoltre sostenere la tutela dell'ambiente e la biodiversità.
Quindi, rafforzare la resilienza e la vitalità dei territori rurali,
Generando occasioni di nuova imprenditoria basati sul consolidamento del patrimonio naturale e sociale, creare quelle condizioni per migliorare l'attrattività e l'inclusività nelle zone marginali. Diciamo che i protagonisti e gli attori principali di questo Piano strategico saranno il territorio a vocazione irregolare, gli enti pubblici e soggetti privati, quindi anche le aziende e i loro raggruppamenti, e nel e naturalmente le e le associazioni.
E il prossimo 15, il prossimo 14 settembre, quindi giovedì prossimo, proprio in questa sede ci sarà.
Sarà costituito il GAL, quindi terre Sabini Tiburtini, come dicevamo,
Che presenterà la propria candidatura per partecipare al bando della Regione Lazio e sarà l'ente attuatore del complemento dello sviluppo rurale, quindi del nuovo ci SR 23 e 27.
I partecipa i partenariati opereranno sui territori omogenei e coerenti in termini geografici, sociali, economici e culturali classificati in arie, C e D dalla Regione Lazio con un numero di abitanti compreso dai 50.000 e i 200.000. il nostro GAL, composto da 15.
Comuni dell'area Sabina, quindi Tivoli poli Casape, San Gregorio da Sassola, Castel Madama, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, Sant'Angelo Romano,
Mentana Palombara, Monteflavio Montorio, Moricone Montelibretti Nerola e la nona Comunità montana.
Il consiglio di amministrazione del GAL è formato da due soci pubblici e tre privati, i soci pubblici sono il Comune di Palombara, Sabina, appunto. il Comune di Tivoli per il per la parte pubblica e.
Slowfood Confagricoltura e la BCC, per la parte privata.
Il quadro diciamo strategico.
Speaker : spk1
È composto da sei ambiti tematici,
Tra cui il GAL, terre, Sabine e Tiburtini, e ne ha, diciamo, focalizzati e individuati due.
E sono i sistemi locali del cibo, distretti filiere agricole e agroalimentari e i sistemi di offerta socioculturali e turistico ricreativi locali.
E ogni GAL avrà facoltà di gestire un ammontare pari a circa 4 milioni e mezzo di euro e c'è una formula che sviluppa, diciamo con più precisione, con diversi parametri che vanno da quelli degli abitanti del territorio e.
Diciamo che in nel nostro GAL.
Tutto questo cuba poco più di 4 milioni e 100 euro,
Questo importo andrà nel settennato 23 27,
Con la possibilità fino al al 29 per i progetti approvati, diciamo a fine 27 e quindi che si svilupperanno poi potranno essere sviluppati anche negli anni successivi.
Ogni azione del GAL deve essere orientata al raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto di sviluppo locale e ed elaborati dal dal GAL stesso.
Diciamo che i principali obiettivi.
In termini strategici credo possa essere riassunti appunto nel rafforzamento del tessuto sociale, in nel sostegno all'imprenditorialità agricola.
E l'economia rurale. diciamo che è un intreccio tra appunto, agricoltura, alimentazione e turismo,
E questo ha bisogno di un'azione coerente anche da parte delle amministrazioni comunali, soprattutto se mirano ad uno sviluppo sostenibile, economico, appunto, sociali e ambientali,
Nell'ambito degli del piano, gli interventi che gli interventi che vedono come potenziali beneficiari e destinatari i Comuni si concentrano prevalentemente sull'obiettivo specifico dedicato ad innalzare il livello della qualità della vita nelle aree rurali, attraverso il miglioramento dei processi di inclusione sociale, della qualità e dell'accessibilità delle infrastrutture e dei servizi, anche quelli digitali, ovviamente.
Sia per la popolazione sia per le imprese, in modo da porre un freno allo spopolamento e sostenere l'imprenditorialità anche rafforzando il tessuto sociale. Appunto.
Le principali misure.
Saranno appunto quelle degli investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, gli investimenti produttivi agricoli, verrà ambiente, clima e benessere animale, gli investimenti delle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole,
Gli investimenti delle infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali investimenti non produttivi delle aree rurali, gli investimenti non agricole in aree rurali, start up non agricole e cooperazioni per lo sviluppo rurale e quindi Smart Village e quant'altro.
Io credo e. vado a terminare il mio intervento,
Credo e sono convinto che il lavoro fino ad ora svolto e quello che il GAL vorrei riuscirà sicuramente a fare da qui al prossimo futuro.
Potrà veramente cambiare il nostro territorio sotto il punto di vista dell'innovazione agricola. Far nascere nuove start up, soprattutto quelle progettate dai nostri giovani che ne sono ta, che ce ne sono tanti preparati e capaci possono senz'altro rappresentare, diciamo così, una una scintilla anche per il rinnovato rapporto tra enti pubblici tra Comuni. No, non più, come è accaduto in alcuni casi arroccati chiusi, ma spinti da uno spirito di collaborazione, di di aggregazione, per costruire insieme un sistema fatto di rapporti continui e costanti, per creare appunto un sistema.
Del territorio coeso che guardi nella stessa direzione.
Questo, a mio avviso, ci aiuterà anche a ricostruire un tessuto sociale che in questi ultimi anni si è logorato a causa del Covid. Come diceva prima, anche l'Assessore.
È di Sarnacchiaro che purtroppo.
Sappiamo uguale impatto ad ha avuto anche nelle nostre,
Nell'aspetto finanziario del nostro Comune e quindi poi anche tutte le altre crisi economiche economiche che si sono succedute,
Se pensiamo soltanto a quelle energetiche,
Quindi.
E concludo.
Questa volta davvero,
Credo che questa sia un'opportunità sotto l'aspetto appunto, agricolo, ma non solo anche sociale e irripetibile, grazie Presidente, grazie ai colleghi,
Grazie Assessore, ci sono interventi in merito.
Prego consigliera, Usai.
Speaker : spk2
Però stavolta mica la faccia la dichiarazione di voto, parlo poi voto, basta così parliamo quanto ci pare o no funziona così,
No, no, no, no, no, no,
No, guarda cinque minuti, so troppi, no, non mi servono, prego, me ne bastano due.
Speaker : spk1
Interloquire,
Speaker : spk2
Interloquiamo, prego, Sindaco.
No, ognuno come ci pare discutiamo, come ci discutiamo, no, facciamo quello che ci pare.
No, no,
No, no, son contenta perché adesso discuto vada tre min. Ma forse anche due.
Andavano sa come un orologio svizzero.
Prego.
Sì, certo, vince sempre lui e non lo sai.
Va bene.
No, no, non so preconcetta, infatti stavo per fare i complimenti per questa cosa pensa.
Quanto tempo, ciò che fa i complimenti?
Sempre cinque minuti per di quello non si va.
No, dico.
Finalmente anche.
L'adesione a un gallo, l'organizzazione di un GAL può portare veramente qualcosa di positivo o no sul territorio, visto pure le premesse, dobbiamo assolutamente riconquistare un po' di liquidità e questo potrà portare al territorio anche al Comune delle entrate che possono aiutarci a anche nel nostro piano di riequilibro. Io spero che qualcosa di buono arriverà, perché le premesse mi sembrano ottime. Tutto quello che ci ha illustrato l'Assessore Trulli è fondamentale per il rilancio del territorio, quindi la conseguenza sarà sicuramente un rilancio del territorio, delle aziende, di tutte le attività che la cittadinanza vorrà intraprendere per.
Entrare né in questo GAL e quindi.
Faccio i complimenti e forse era una cosa che anche questa, magari se riusciamo a farla un po' prima,
Avrebbe aiutato e favorito.
Diminuzione, diciamo così, di questa di questo complesso debito che abbiamo accumulato. Va bene questo rilevante debito che abbiamo accumulato. Magari avevamo un gallo al quale si poteva partecipare, ci poteva fornire.
Delle attività che portavano entrate anche al Comune di Palombara. Comunque benvenuto ben venga complimenti e.
Ben fatto, grazie così, insomma.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere per il suo intervento.
Se può, se posso, Presidente, soltanto per una precisazione al riguardo.
Ritengo che il il Consiglio comunale del Comune di Palombara Sabina abbia un'importanza.
Rilevante, però, al di là delle battute rispondendo. e al Consigliere non abbiamo ancora la facoltà di stabilire noi il piano strategico,
Nazionale, ma soprattutto, quindi, la politica agricola comune della Comunità europea, qui il bando.
Quindi le annualità 23 e 27 non sono sicuramente scelte stabilite, non possono essere stabilita dal Comune di Palombara Sabina, e.
Quindi è qualcosa che che non abbiamo deciso noi e quindi non potevamo fa fare prima di decidere prima quindi questo sarà comunque e in questo siamo perfettamente d'accordo.
Sul fatto che sarà un'opportunità, come dicevo prima, irripetibile con una Khotan con tantissime pur progettualità che impatteranno nel territorio e soprattutto nelle aziende agricole, come dicevamo prima, ma non solo anche in altre e prevedono anche altre start-up che non siano agricole.
Ma anche per gli enti pubblici perché poi credo io auspico personalmente che, il rapporto che si sta costituendo tra i tra i Comuni che ne fanno parte, quindi fra tutti gli enti pubblici,
Definisca anche un un approccio diverso di di come rapportarsi.
Speaker : spk3
Tra tra i Comuni e finalmente riuscire a costruire quel sistema che che ci possa poi portare ad altre collaborazioni, se pensiamo al PNRR, ma a tante altre collaborazioni, appunto, e creare quelle quegli ambiti omogenei che siano soprattutto nell'ambito turistico ma anche quello culturale perché secondo me fare sistema poi è a vantaggio di tutti ma principalmente a vantaggio del degli dei dei cittadini e di chi fa parte di questi territori.
Grazie Presidente,
Speaker : spk5
Assessore, prego, consigliera, Usai.
Speaker : spk6
Io infatti non parlavo di questo caso, potevamo forse in precedenza aderire ad altri GAL che erano già esistenti non stavo parlando di questo in precedenza okay.
Speaker : spk5
Prego, consigliere Toppi.
Speaker : spk1
Il per precisare anche questo punto, abbiamo partecipato all'altro Galli con un progetto anche ambizioso, perché ci siamo presentati come capofila del progetto e purtroppo non è stato, non è andato a buon fine.
Speaker : spk5
Grazie consigliere Toppi, se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione.
Penso Piergentili.
Speaker : spk4
Buongiorno a tutti allora. Annuncio il voto favorevole del Gruppo di maggioranza su questa delibera di adesione al Gruppo di azione Locale. GAL terre, Sabine, terre Tiburtini. L'approvazione dello statuto e dell'atto costitutivo. Il compito principale del GAL sarà quello di elaborare e attuare la strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo per il periodo 2023 2027. La politica agricola comune si fonda su 10 obiettivi chiave, incentrati su aspetti sociali, ambientali ed economici.
Questi obiettivi costituiscono la base su cui i Paesi dell'UE hanno elaborato i loro piani strategici della PAC. Il bando pubblicato sul Bollettino della Regione Lazio teso a selezionare le strategie di sviluppo locale prevede uno stanziamento di 73 milioni di euro. Si tratta di un bando di estrema importanza, perché riteniamo lo sviluppo locale di tipo partecipativo, fondamentale per lo sviluppo anche dei nostri territori, quelli della Sabina e dell'area Tiburtina.
Questo ci permetterà il raggiungimento degli obiettivi strategici della politica agricola comunitaria volti principalmente a rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali, promuovere l'occupazione, la crescita, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale, contrastando fenomeni di spopolamento. Questo è un tema con il quale nei prossimi anni dovremo fare i conti e dobbiamo essere pronti a mettere in campo misure e progettualità a sostegno delle comunità. il complemento dello sviluppo rurale. 2023 e 27 rappresenta un'opportunità irripetibile per le risorse per gli obiettivi che si pone garantire un reddito equo agli agricoltori, migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, agire per contrastare i cambiamenti climatici, tutelare l'ambiente, salvaguardare il paesaggio e la biodiversità, sostenere il ricambio generazionale, sviluppare aree rurali dinamiche, proteggere la qualità dell'alimentazione e della salute, promuovere le conoscenze e l'innovazione. Il lavoro che ha portato alla costituzione del GAL è stato un lavoro lungo, iniziato nel novembre del 2022, che ci ha visti come Comune di Palombara, Sabina sempre presenti, propositivi e protagonisti nelle decisioni e nel lavoro di concertazione tra i Comuni e i soci privati. Un lavoro certosino per arrivare ad individuare quelle che saranno le misure che caratterizzeranno la stessa azione del GAL terre Sabine Tiburtina, un progetto condiviso all'unanimità. Vorrei infine sottolineare e ringraziare il Sindaco, il vicesindaco e chi ha lavorato a questo progetto è motivo di orgoglio e, allo stesso tempo, di responsabilità far parte del costituendo Consiglio di amministrazione del GAL tra i soci pubblici credo rappresenti il giusto riconoscimento anche per il lavoro svolto in questi anni nel territorio, al fianco dei Comuni, della Sabina Romana e Tiburtina.
Speaker : spk5
Grazie consigliere, Gentili.
A questo punto lo usiamo la votazione,
Votiamo l'approvazione dell'atto favorevoli.
Speaker : spk4
Unanimità.
Speaker : spk5
Votiamo l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
Speaker : spk4
Unanimità.
Speaker : spk5
Abbiamo terminato con l'ordine del giorno e, prima di procedere ai saluti, volevo fare una comunicazione.
Comunicando a tutto il Consiglio comunale che.
Nei prossimi giorni presenterò le mie dimissioni in quanto il Sindaco mi ha chiesto di coprire un altro ruolo all'interno della Giunta,
Ci devo ringraziarvi tutti quanti per la Tim per la visura dimostratami eleggendo mi all'unanimità, a inizio mandato, e un ringraziamento al Sindaco per avermi dato la seconda possibilità, insomma.
Di essere all'interno l'Amministrazione comunale,
Grazie a tutti.
Prego, assessore Cipolla,
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Per quel poco che rimane.
No, io volevo soltanto dire due parole perché,
Come dice l'Assessore che.
Insomma uscirà dalla Giunta, sono io.
Speaker : spk5
Per.
Speaker : spk2
Impegni e come dire, assolti da poco.
Che dovrò seguire dunque,
Come sempre faccio cerco di mettere insomma il meglio di me stesso.
Non facendo troppe cose, perché chi fa troppo fa.
Qualche volta anche male,
Allora ringrazio il Sindaco che,
Insomma all'inizio di questa consiliatura,
Insomma ha comunque conferito il mandato da Assessore e vorrei anche ringraziare comunque tutti i Consiglieri, ma soprattutto i colleghi di Giunta, insomma che.
In questi tre anni molto intensi,
Insomma ci siamo come dire,
Sentiti tutti i giorni e per diverse volte per diverse volte al giorno.
Questo non vuol dire che, insomma, come dire,
Non farò più l'assessore, ma a rimarrò comunque.
Consigliere delegato, dunque continuerò a fare, spero bene è quello che ho fatto nei primi tre anni,
Visto che ci aspetterà insomma un periodo molto difficile, che tutti noi.
Tutti i Consiglieri eletti, dovranno comunque dare, secondo me,
Il meglio di se stessi, per poter uscire insomma da questo periodo che.
Ci aspetterà tutto qui, grazie.
Speaker : spk5
Grazie Assessore.
E a questo punto procediamo con i saluti, grazie tutte partecipazione e buona giornata,
Dichiaro la seduta chiusa.