
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Palombara Sabina 31.07.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Okay.
Franconi pesante Sarnacchiaro.
Cesari, assente, giustificato, Ippoliti.
Agostini.
Gentili presente Pietrosanti.
Toppi.
Trucchi, Presidente Rocchi.
Donati.
Postiglioni assente giustificato, Rosati, Viviana.
Paluzzi, assente, giustificato, Rosati Serena.
Al momento assente, giustificato, decadi,
Iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno approvazione dei verbali della seduta consiliare tenutasi il giorno 7 luglio 2025.
Scusate, nomino scrutatori, Ippoliti, Donati e Viviana, Rosati e.
Torniamo all'approvazione dei verbali della seduta precedente del giorno 7 luglio 2025 e verbali, dal numero 19 al numero 22, e procediamo con la votazione voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Votiamo per l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Procediamo con il secondo, il secondo punto all'ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta municipale numero 55 del 12 6 2025 avente ad oggetto variazione al bilancio 2025 2027 in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 175, comma 4 e 5 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 e successive modifiche e integrazioni lascio la parola all'assessore Bottacchiari,
Grazie Presidente.
Buonasera a tutti questa.
Scusate.
Questa Proposta di delibera intende modificare ed intende ratificare una delibera di Giunta del 12 giugno 2025, in cui sono stati necessariamente dovuti inserire dei nuovi capitoli che precedentemente non erano previsti nel bilancio sappiamo che le delibere di variazione di bilancio sono delle delibere di competenza del Consiglio comunale, ma il Testo Unico prevede che laddove caratteri d'urgenza lo richiedano la Giunta può per determinate variazioni procedere in via d'urgenza. Il carattere d'urgenza è rivestito dal fatto che, essendo pervenuti dei contributi all'ente contributi sovracomunali, quindi abbiamo l'abbattimento barriere architettoniche. Abbiamo dei contributi per le RSA e contributi che abbiamo comunque.
Analiticamente esaminato in Commissione, necessariamente la Giunta ha dovuto procedere in via d'urgenza a fare questa variazione, perché diversamente gli incassi non possono entrare nella Tesoreria comunale ma rimangono in provvisorio, quindi la norma prevede che entro 60 giorni e comunque entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento la variazione di bilancio deliberata dalla Giunta comunale debba essere ratificata dal Consiglio comunale.
E questa è la la, la delibera appunto che viene sottoposta, se ci sono, io credo che in Commissione bilancio sia stata ampiamente ed esaurientemente, considerate tutte quante le.
Voci che andavano a caratterizzare permangono gli equilibri perché ad ogni variazione, comunque sia in entrata che in uscita, deve essere mantenuto il, l'equilibrio di bilancio.
Il parere del revisore è favorevole a questa ratifica, se ci sono da parte dei Consiglieri necessita di illustrazioni più approfondite, non avete che chiederlo, grazie, Presidente,
Ci sono interventi?
Prego, consigliere Rosati.
Prego,
Allora, innanzitutto desidero ringraziare la dottoressa Bottacchiari, che è stata veramente esaustiva nella illustrazione del punto, ossia quando abbiamo fatto la Conferenza dei Capigruppo e questa volta mi son fatti tutti e due, anzi tutte e tre le Commissioni la Conferenza dei Capigruppo e poi anche nella Commissione bilancio è stata estremamente chiara e precisa nella illustrazione di tutte le variazioni di bilancio.
E mi sono consultata con i colleghi che attualmente non possono essere presenti, verrà rimo per vari motivi e era solo per comunque dichiarare che noi ci assegniamo riguardo a questo punto all'ordine del giorno,
Ci sono altri interventi?
Procediamo con la votazione del punto voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Procediamo con il terzo punto all'ordine del giorno, Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio dell'esercizio 2025 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193.
Decreto legislativo, due, sei, sette del 2000, lascio la parola all'assessore Bottacchiari,
Grazie Presidente, questa proposta di delibera salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio e delibera che obbligatoriamente ogni ente entro il 31 luglio deve adottare per poter garantire all'Ente il rispetto e quindi la salvaguardia degli equilibri. Come abbiamo detto prima, quando vengono fatte variazioni di bilancio anche durante l'anno e ogni operazione di gestione che viene fatto durante l'anno deve comunque essere osservata il rispetto del.
Dell'equilibrio di bilancio, però,
La norma prevede che almeno una volta l'anno e obbligatoriamente entro il 31 luglio dell'esercizio in corso debba essere fatta questa ulteriore verifica per poter andare a controllare che tutti quanti gli equilibri permangono all'interno del bilancio. Questa è una.
Delibera proprio, diciamo, obbligatoria, per garantire e salvaguardare i conti dell'Ente.
Questa diciamo qua, ha riepilogato tutto quanto tutto quanto l'anno e anche questa è stata ampiamente illustrata in Commissione, sia bilancio che in Conferenza dei Capigruppo, con tutte quante le delucidazioni, comunque è una delibera di rito che necessariamente, addirittura, se non viene rispettato il termine di approvazione, c'è la possibilità anche del commissariamento dell'ente, quindi, ecco tanto per rappresentare l'importanza di questa delibera. Grazie.
Ci sono interventi in merito?
Prego, consigliere Rosati di nuovo per ringraziare l'Assessore Bottacchiari che.
Ai esaustivamente spiegato i punti soltanto leggendo un attimo un piccolo appunto, la relazione della responsabile alla fine dello schema di pagina 5 della sua relazione, parlo dell'area relazioni dei responsabili e ne abbiamo parlato con gli altri consiglieri del Gruppo Civico. Dice che alla data dell'8 luglio risultano riscossi residui attivi per il 12,90% di quello che era l'ammontare della riscossione e che invece i residui passivi pagati sono il 45% cioè nel resto dell'anno.
Ce la faremo cioè questa nona salvaguardia che comunque ci mette al riparo da qualsiasi situazione che verrà nel prossimo semestre.
Prego Assessore.
Allora, il dato che è fornito dal responsabile del servizio è un report di quelle che sono le operazioni che si sono eseguite, quindi sia in riscossioni in termini di competenza che di residui e rappresenta un dato cristallizzato alla data in cui è rappresentato lì, come,
Spiegavo anche in Commissione e gli equilibri. Non significa se ho incassato tanto o se ho incassato poco gli equilibri, significa che, come abbiamo visto nella variazione, ritornando al punto precedente nella variazione di bilancio, perché abbiamo fatto la variazione di bilancio perché è intervenuto un contributo, un contributo che quindi è vincolato con una spesa specifica, è chiaro che a quella entrata qualcuno mi ha domandato non mi ricordo in quale circostanza, ma con quello ci possiamo fare x no con quello che possiamo fare, solo quello per cui è destinato quindi a quel vincolo di destinazione. Quindi il permanere degli equilibri sta a significare che o capacità di spesa per poter acquistare questa bottiglia. Solo se a fronte di questa uscita io ho potuto avere una somma che mi consente di poterlo fare. Quindi le amministrazioni che sono ingessate nel procedere ad erogare i servizi alla cittadinanza o a fare degli investimenti è perché o non hanno capacità di andare a reperire finanziamenti sovracomunali, o comunque non hanno una liquidità che gli consente di poter arrivare a fare. Quegli acquisti per servizi o.
Investimenti, quindi, ecco, gli equilibri rappresentano questo rappresentano. Come diciamo, si riesce a poter avere capacità di spesa e non andare a squilibrare il bilancio, perché ci sarebbe diversamente una partita zoppa, cioè un'uscita che non è supportata da un'entrata. Quindi il dato del responsabile del servizio è un dato diciamo statistico o non c'è statistico. È un resoconto, un report di quella che è la situazione degli incassi al momento in cui.
La data è stata riportata.
È chiaro come concetto e comunque diciamo si sta lavorando adesso apro un inciso, si sta lavorando in modo veramente importante per continuare con la riscossione e anzi ci stiamo anche meravigliando sull'ottimo, risultato che si sta portando avanti, che sinceramente, nel momento in cui era stata avviata speravamo ma eravamo anche insomma titubanti perché non avevamo un.
Un termine di paragone pregresso con cui era andarci a rapportare su attività similari svolte precedentemente, quindi è stato un impegno gravoso ed intenso per concentrarlo proprio al raggiungimento dello scopo.
Qui infatti dice che però l'andamento della situazione dei residui segue un trend in linea con gli anni precedenti.
Quindi ci siamo allineati agli anni precedenti in positivo o in negativo, cioè parliamo degli ultimo anno o di quelli precedenti.
Qui dice che l'andamento della situazione dei residui segue un trend in linea con gli anni precedenti.
Allora i residui abbiamo due tipologie di residui, i residui delle annualità precedenti e i residui di competenza, quello che nel 2025 noi non andiamo a incassare rappresenta un residuo di competenza e invece quelli degli anni pregressi sono residui degli anni precedenti, ora è chiaro che al 31 12 noi anzi stiamo incassando molto il corrente e non andiamo ad accumulare ut ulteriori residui ed a incrementare però ad oggi ci troviamo a a metà danno dal 30 giugno, dove la riscossione del residuo e comunque dell'incasso, noi ancora non ce l'abbiamo, perché se noi andiamo a vedere la TARI, abbiamo oggi la scadenza della seconda rata, quindi quel report se magari viene fatto a settembre, sicuramente da un dato sostanzialmente diverso rispetto a quello che è rappresentato lì, perché abbiamo già i due terzi della riscossione della TARI che diversamente, se non viene incassata al 31 dicembre rappresenta un residuo, quindi va ad incrementare quel.
Un plafond di residui che degli anni precedenti e che quindi mantiene lo stesso livello, quindi questi dati statistici si vengono rappresentati perché comunque debbono essere rappresentati e perché comunque deve essere fatto un riferimento numerico, ma sono sempre relativi relativi a seconda di come si leggono e a seconda in quale momento vengono letti. Quindi non dobbiamo fossilizzarci su quell'indicazione, ma dobbiamo poi concretamente andare a vedere il risultato che andiamo ad ottenere con la riscossione di quello che rappresenta un incasso passato che non abbiamo nelle nostre tesoreria.
Ci sono altri interventi in merito?
Procediamo con la votazione del punto voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Procediamo con l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Procediamo con il quarto punto all'ordine del giorno, approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP periodo 2026 2028 ai sensi dell'articolo 170, comma 1, decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 lascio la parola all'assessore Bottacchiari.
Grazie Presidente.
Ecco, adesso arriviamo con un punto veramente fondamentale per un'amministrazione comunale, il Documento unico di programmazione, che è quello che è il documento che è andata a sostituire la relazione programmatica, che faceva la Giunta in passato e che veniva fatta entro novembre. Oggi si fa entro il 31 luglio. La Giunta propone al al Consiglio, entro il 31 luglio, come prima stesura e poi dopo, viene aggiornata successivamente nel mese di novembre. Perché comunque tutte quante le attività di programmazione per l'annualità successiva corrente e nel triennio successivo hanno come previsione di amministrazione, il DUP è il Documento di programmazione per eccellenza, perché in esso sono contenute tutte quante le attività che l'Ente intende portare avanti. Quindi è ripartito nella sezione strategica e nella sezione operativa. Dove sono ripartite l'1 per il periodo del mandato del Sindaco, l'altra, per il triennio del bilancio di programmazione.
In essa diciamo e chiaramente è uno schema che deve essere rispettato e avente un contenuto minimo, c'è il lavoro di tutto il comune di tutti i servizi che in TIM necessariamente hanno dovuto lavorare per formare questo documento non è un documento di ragioneria, è un documento di tutti i servizi, partendo dal dalla polizia municipale che abbiamo qui che sta svolgendo servizio di sicurezza e che ringraziamo sempre per la loro presenza dal servizio dell'Ufficio Tecnico Manutentivo lavori pubblici,
Educazione, scuola, cultura, sport, servizi sociali,
Viabilità manutentivo, eccetera e ogni settore va a rappresentare quelle che sono le attività che verranno messe in campo dall'Amministrazione per poter arrivare a complemento a completa scusate a completare il ciclo, quindi l'Ufficio, Ragioneria poi con le risorse disponibili.
E va a quantificare se ogni attività in programmazione e alcune che avranno il proprio la propria indicazione di come finanziare quanto inserito all'interno del Documento di programmazione e altre che, come si dice, come i Ministri senza portafoglio, che non hanno.
Capienza chiaramente debbono attingere al al salvadanaio grande del del del Comune, quindi questo è un documento per eccellenza che rappresenta nel gruppo tutte quante le forze.
Si assessorili e dell'amministrazione che dei responsabili dei servizi del del Comune.
Rispetto a quella dell'anno precedente. Avendo che sono schema, sono andate ad essere eliminate tutte quante quelle partite che sono state completate e l'anno scorso, sempre in questa fase di approvazione di DUP, raccontavamo che avevamo un grande progetto, un grandissimo contributo ricevuto, la re, l'inizio della della piazza del centro storico, che presto sarebbe partito, e oggi invece ci troviamo a dire che quel grande progetto ormai è quasi alla conclusione. Mancano pochissimi dettagli per poter arrivare alla conclusione dell'opera e ce l'abbiamo già realizzato grande all'importante contributo ricevuto. Quindi questo è la programmazione del del DUP,
Tam, eh eh, eh eh, e poi vi diciamo invece vengono aggiunte tutte quante quelle attività che vengono messi in programmazione che abbiamo esaminato, che ne abbiamo parlato anche nelle diverse Commissioni e che poi, dopo anche al successivo punto all'ordine del giorno, ce ne sarà una che non la voglio anticipare in questa sede perché toglierei.
La grande soddisfazione al agli assessori e al mio fianco.
Il piano triennale delle opere pubbliche, essendo questo un documento triennale per il bilancio di previsione 26 27 28,
Il Piano triennale delle opere pubbliche, che ora obbligatoriamente è contenuto in questo documento, mentre invece prima faceva parte di una delibera a sé stante, ricalca quello contenuto nel DUP dello scorso anno perché, trovandoci a metà anno il Piano triennale delle opere pubbliche, non è ancora completato.
E gli uffici stanno ancora lavorando perché è un documento molto importante e soprattutto impegnativo e quindi, quando ci riaggiorneremo a novembre per fare l'aggiornamento del documento, verrà inserito quello con tutti gli aggiornamenti delle opere triennali da dover inserire se non ci sono richieste di chiarimenti particolari. Io, per quanto riguarda l'illustrazione, credo di aver completato però ecco l'unica cosa che mi sento ancora di aggiungere è che in questo DUP noi possiamo vedere, diciamo, lo specchio di un'Amministrazione che pensa in grande per il territorio di Palombara, come abbiamo già detto lo scorso anno e ora si sta maggiormente concretizzando e che pensa, diciamo, a dare un lustro alla cittadinanza in favore di tutti quanti gli abitanti di chi ci vive. Grazie.
Ci sono interventi in merito?
Prego consigliere Rosati, sempre perché volevo di nuovo far sapere alla cittadinanza che comunque l'Assessore Bottacchiari è stata molto esplicita e molto puntuale anche in Commissione, e ringrazio per l'operato.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione del punto voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
E procediamo con l'ultimo punto all'ordine del giorno, acquisto complesso, immobiliare, Cinema Nuovo, Teatro con relativa acquisizione al patrimonio comunale lascio la parola all'assessore Franconi.
Grazie, Presidente buonasera a tutti, la scelta che questa Assise oggi, con l'approvazione di questo atto, a mio parere a dir poco epocale, con questo acquisto che inorgoglisce in maniera preponderante la mia persona in qualità di delegato al patrimonio e,
L'Amministrazione tutta,
Si compie un passo strategico, non fa un passo fondamentale per la valorizzazione del patrimonio culturale e per la promozione di tutte quelle attività artistiche sul nostro territorio, è un acquisto che rappresenta un investimento strategico volto a restituire ai nostri cittadini uno spazio storico in cui ognuno di noi e ognuno di loro ha trascorso del tempo ha vissuto in aggregazione e a sicuramente goduto di spettacolo e cultura.
È per questo che, appunto, l'Amministrazione ha voluto percorrere questo, questo iter di acquisto e acquisizione al patrimonio comunale del del Cinema Nuovo Teatro proprio perché.
Oggi andiamo ad esprimere questa volontà, no di approvare e votare questo questo atto restituendo vita ad un luogo,
Storico, un luogo della per certi versi no della memoria storica di di Palombara e e andiamo a restituire.
Tutto ciò, alla collettività, alla nostra cittadinanza come poc'anzi ho ho anche sottolineato con l'obiettivo di andare a riaprirlo e quindi a riaprirlo al pubblico, nella piena consapevolezza di rilanciare culturalmente urbanisticamente un complesso immobiliare chiuso ormai da tempo.
Doverosi sono a questo punto i ringraziamenti a tutti coloro che sono intervenuti nel far sì che tutto questo avvenisse.
A partire dagli uffici comunali e quindi da tutti coloro che sono che hanno fatto con il proprio apporto.
È una piccola parte per raggiungere questo importante obiettivo, per andare a discutere oggi questa importante proposta di delibera e appunto responsabile dell'ufficio tecnico e il responsabile dell'ufficio, ragioneria e Ragioneria e il settore economico ha all'Assessore al appunto al bilancio, a.
Alla proprietà, alla proprietà del Cinema Nuovo Teatro e non ultimi. Li lascio per ultima, perché so hanno avuto un ruolo molto importante in tutta in tutto questo procedimento. Il Sindaco e il vicesindaco, perché comunque sono intervenuti fortemente affinché si potesse realizzare questo processo e pu e potessimo poi godere da qui a breve. Spero per noi e per tutta la cittadinanza di questo importante complesso immobiliare storico che è rappresentato dal Cinema Nuovo Teatro.
Spero di non aver dimenticato nessuno e arrivo un po' sull'asset sull'aspetto tecnico, sostanzialmente quindi oggi noi, con questa deliberazione, andiamo ad approvare.
Sostanzialmente il, ovviamente andiamo a ad esprimere la volontà di acquistare il complesso immobiliare, ma in contemporanea andiamo anche ad approvare la perizia di stima che ha fatto sì che questo complesso.
È appunto immobiliare fosse una con una perizia di stima che fossi pari a euro, cioè 358.000 0 92. Allo stesso tempo diamo atto che appunto il valore stimato relativo ai 358.000 euro potesse poi avere una compensazione pari a 50.000 euro, che provengono appunto da una compensazione che viene fatta con la proprietà e quindi il.
Il costo di acquisto dello stesso sarà pari a 308.000 euro.
Andiamo appunto anche ad approvare lo schema di compravendita che, appunto con questo atto.
Va a sancire tutta una serie di appunto.
Scusatemi eh.
Che va a descrivere tutta una serie, ovviamente di articoli da da seguire e per quanto riguarda la proprietà e per quanto riguarda il Comune di Palombara, Sabina, non ultimo voglio sottolineare questa cosa del. Ovviamente questa delibera ha avuto diversi pareri, quindi deriva da uno studio approfondito da parte di tutti i settori che prima ho ovviamente reso noti, ma allo stesso tempo ovviamente ha avuto il parere favorevole da parte del da parte del revisore contabile e questo era una cosa fondamentale per per noi e per portare questa delibera in Consiglio comunale, non ultimo, oggi c'è stata la Commissione, appunto, Lavori pubblici e Urbanistica.
Per cui appunto è stato discusso il punto e nella stessa la maggioranza ha espresso e ha, diciamo, relazionato in virtù di questa in virtù di questa delibera e di questo imponente ed importante azione che stiamo compiendo attraverso questa, questa delibera anche nel periodo particolare che noi stiamo vivendo e che possa essere contemporaneo e proprio a livello di situazione economica del nostro Comune, ovviamente siamo arrivati a questo.
Non per caso, ma tutto è stato ponderato, studiato, esaminato, approfondito e non a caso. Abbiamo appunto un parere del revisore dei conti favorevole,
Mi dispiaccio di una cosa, però, perché io oggi ho partecipato alla Commissione Patrimonio, Lavori Pubblici Urbanistica e diciamo in questa Commissione poi.
Con mio dispiacere, dico la minoranza si è astenuta rispetto alla volontà di votare all'unanimità questa questa proposta di delibera.
Io, ecco, ho proprio iniziato il mio intervento dicendo che quello che si sta facendo, tenendo conto di tutta una serie di dati, tenendo conto di tutta una serie di approfondimenti, porta alla volontà di andare acquisire un bene storico del nostro del nostro Paese, che è rappresentato appunto dal cinema Nuovo teatro e che nel quale ognuno di noi ha vissuto dei momenti e quindi diciamo che è per questo che con dispiacere dico,
Per quale motivo mi chiedo per quale motivo la minoranza possa essere possa astenersi dal votare un, dal votare in maniera positiva e dal vedere nel vedere in maniera positiva una volontà dell'Amministrazione che non può far altro che andare a migliorare, a incentivare tutta una serie di appunto manifestazioni eventi da un punto di vista culturale da un punto di vista turistico comunque quella quel movimento che secondo me di fondamentale importanza e per le giovani generazioni e per tutti noi in generale, perché poi gli si creeranno, a mio parere, dei momenti di aggregazione tra nuove generazioni e vecchie generazioni, cioè si si andrà a creare quell'inclusione sociale, quella aggregazione di cui le nostre società, di cui le nostre comunità hanno estremamente bisogno.
Prego, vicesindaco, Truglio.
Allora grazie grazie, Presidente, signor Sindaco, che vediamo in in collegamento, colleghi, consiglieri e cittadini e cittadine che avranno sicuramente la possibilità di ascoltare questo Consiglio comunale,
E oggi siamo chiamati a votare una delibera che ha un valore straordinario, lo sottolineava pochi minuti fa l'Assessore al Patrimonio,
È simbolico e concreto, insieme il Comune di Palombara Sabina ne acquisisce ufficialmente al povero, al proprio patrimonio, il cinema no, teatro è un luogo che ha segnato profondamente la storia culturale, sociale e affettiva della nostra comunità.
Permettetemi di fare una una piccola ricostruzione storica di quello che è stato il e che ha rappresentato il Cinema Nuovo Teatro, anche per comprenderne a fondo quello che è il, il valore e non soltanto diciamo quello patrimoniale, ma soprattutto il valore immateriale che ha, il che è il cinema che al teatro e nello stesso tempo anche il festival del del delle Cerase, quella del Cinema Nuovo Teatro non è solo una storia di un di un edificio, è la storia di un Paese intero, un cinematografo, esisteva Palombara, già nel 1910 era il cinema, il cinematografo Sabino in una Palombara che allora contava 4.000 abitanti, una comunità viva curiosa che accolse con entusiasmo questa straordinaria novità, la storia del Cinema Nuovo Teatro inizia negli anni 30, quando la Cassa di risparmio di Palombara Sabina avvia la gestione di una sala denominata cinema a Roma,
L'attuale edificio però fu costruito sempre negli anni 30 come spazio teatrale, anche se funzionò fin da subito anche come sala cinematografica.
Si chiamava all'epoca cinema teatro Isonzo, ma la sua vita fu complicata, nel 1936 era ancora attivo come spettacoli di varietà, ma difficoltà economiche nei causarono presto la chiusura nel 1940.
L'immobile fu acquistato per pochi soldi, così sì, si ricostruisce dagli atti delle Venerabili Confraternite riunite, è proprio il 30 gennaio 1940 agli cinema di Agostino Bernardini e Pompilli passò di mano al Cavaliere Maria Tosi, pochi mesi dopo un documento attesta che la sala era ancora attiva. Da lì ha preso avvio un'opera di ampliamento e ristrutturazione che durò anni realizzata in pieno periodo bellico. Il nuovo teatro venne costruito con criteri tecnici, all'epoca, all'avanguardia impianto stereofonico magnetico, con ben 550 posti e una qualità, lo rese il miglior locali della Provincia, tanto da esserne soprannominato il piccolo Barberini.
L'inaugurazione ufficiale avvenne nel 1946 con una compagnia di rivista in cui figure figure figuravano pensate, Aldo Fabrizi Aveling, il cinema continuo operare fino agli anni 70, quando l'arrivo della televisione comincio a mettere in crisi la frequentazione, ma nel 1981 una nuova gestione riportò, entusiasmo e visione l'associazione e il laboratorio guidata da Silvio Luttazzi e Luigi amici diede una nuova vita alla sala, organizzando eventi di grande qualità con Maurizio, Costanzo, Maurizio Costanzo, e portando sul palco artisti del calibro di Roberto Benigni nel 1986.
Proprio in quell'anno nacque la prima rassegna del cinema italiano, con la celebrazione dei dei 90 anni del cinema nel gennaio del 1987, l'anteprima nazionale di da un po' di Lodi di Benigni e a marzo la famiglia di Ettore Scola con Stefania, Sandrelli, in sala a maggio, la nascita della rassegna cinematografica delle Cerase che premiano i registri attori alla presenza di Costanzo e poi successivamente di Riccardo Pazzaglia,
Nel 1988, purtroppo, la sala chiuso i battenti ma la passione per il cinema non si sa non si spense il Festival delle Cerase.
Tenne accesa la fiamma anche solo per 15 giorni all'anno e nel 1995, alla vigilia di Natale, avvenne un piccolo miracolo dopo sette anni di chiusura del Cinema Nuovo Teatro, riaprì completamente ristrutturato, dotato delle migliori tecnologie e dei massimi comfort,
L'attività proseguì fino al 2013, quando il festival si trasferì temporaneamente a Monterotondo.
Ma Palombara continuo a ospitare eventi, spettacoli teatrali e incontri fino all'ultimo spettacolo del 2018 con Edoardo Leo la pandemia, infine, impose la chiusura definitiva del nel 1.000 del 2020, perdonatemi.
Ma oggi siamo qui per scrivere una nuova pagina, l'Amministrazione Palombi ha lavorato con determinazione lo ricordava anche prima l'Assessore per riportare a casa il Festival delle Cerase, restituire questo luogo e alla comunità e ci è riuscita il 19 aprile 2024.
Giorno simbolico anche perché era il compleanno di Silvio Luttazzi, scomparso appena un mese prima, il Cinema Nuovo Teatro ha riaperto i battenti in occasione del trentacinquesimo Festival delle Cerase. La delibera che oggi votiamo è una pietra miliare per il nostro Comune, non solo perché sancisce l'ingresso del nel PAT nel nostro patrimonio comunale in uno spazio storico, ma perché rappresenta una visione chiara dello sviluppo culturale di Palombara Sabina,
Nel frattempo sono nati due nuovi spazi nella cultura, nel nostro Comune, il polo culturale di Palombara, Sabina, il polo culturale della frazione di Cretone, e, insieme al a tante altre associazioni culturali attive, costituiranno il motore di questa rinascita culturale.
È in programma per il prossimo Festival delle Cerase dal 9 al 12 ottobre 2025. Proprio in quella sede consegneremo ufficialmente alla città di il, il Cinema Nuovo Teatro, con esso restituiremo alla comunità uno straordinario patrimonio immateriale, quello delle mozioni condivise, della bellezza vissuta, dell'identità di un territorio che non ha mai smesso di credere nella cultura.
Voglio ringraziare è stato già fatto prima di me, ma permettetemi di farlo anche a me gli uffici tutti, dal patrimonio a quello economico, a tutti gli Assessori, dal dal primo all'ultimo e a tutti i consiglieri comunali e alla maggioranza tutta che hanno creduto sin da subito in questa in questa visione.
Che è diventata poi.
Varie realtà, voglio ringraziare anche la famiglia Luttazzi,
Voglio ringraziare anche Luigi amici e quindi, oltre alla famiglia Luttazzi.
Per la sensibilità che hanno dimostrato, ma anche per tutto quello che hanno dato negli anni nella gestione del cinema, no nuovo teatro per primo, il sicuramente il Festival che è stata, diciamo così, una creazione geniale di Di Silvio Luttazzi e che possiamo goderne,
E oggi e in futuro dei dei benefici. Lasciatemi concludere dicendo che quando i conti sono a posto.
Si riescono a fare anche investimenti importanti e credo che questo ne è la dimostrazione pratica, grazie.
Prego, Assessore Bottacchiari.
Grazie Presidente, il mio è, oltre ad essere un intervento squisitamente tecnico, però ci tengo veramente tanto a ringraziare il vicesindaco per questa ricostruzione storica fatta del teatro che si sta procedendo ad acquistare, io personalmente non ne conoscevo la storia così in modo approfondito avevo delle conoscenze per sommi capi, è quello che emergeva d'ogni incontro che veniva fatto per poter procedere all'acquisto e mi sono resa conto anche parlando con molti cittadini di Palombara Sabina,
E che è un è un edificio chiamiamolo, così edificio che sta nel cuore di ognuno di Palombara e mi ci sono appassionata anch'io, ma ora, ascoltando veramente illustro che può dare la la, la frequentazione di tutti quanti questi personaggi.
Artistici che hanno.
Che sono passati per questo teatro, riesco veramente a comprendere la passione che c'è dentro ad ogni cittadino, sapendo che questo è un bene che può tornare.
E che può diventare di proprietà del Comune e quindi di appartenenza di ogni cittadino.
Chiudo questo intervento sentimentale, ma io sono fatta, così mi appassiono sulle cose e vado ora sotto il profilo tecnico e, come è stato già detto, c'è una.
Piccola quota che verrà portata in storno dal prezzo di acquisto.
E poi, ecco, ci tenevo a dire come il vicesindaco ha precisato che quando i conti sono a posto si può arrivare a fare investimenti anche di questo tipo, ebbe spulciando, spulciando, siamo andati a trovare, diciamo, due mutui già ottenuti molto tempo fa per cui si pagavano le rate di ammortamento e per cui si pagavano gli interessi passivi ma che non sono stati mai utilizzati. Ecco quindi questa è l'ottima occasione per poter dire ok impiego, quei mutui e ce li stornano su questa opera e poi il residuo del complesso.
Che ho già detto, il residuo abbiamo deciso di di prendere un piccolo mutuo Cassa depositi e prestiti è stata una scelta e non perché non c'è capacità di acquistare con somme proprie, è stata una scelta per poter gare, perché volendolo avremmo anche potuto pagare con le somme disponibili in tesoreria.
Però e questo è il motivo del mio intervento tecnicamente si è fatta una valutazione le somme disponibili, noi le possiamo utilizzare per spese e servizi forniti alla cittadinanza, quindi per costi uscite correnti e per le uscite correnti non è che ci si può andare ad indebitare allora onde evitare di andare a sottrarre quello che nell'immediato con le risorse liquide disponibili può essere fornito alla cittadinanza si è preferito andare ad optare per accedere a questo piccolo mutuo che,
È veramente insignificante per considerando la maestosità del del dell'immobile che viene acquistato.
E quindi pagare, diciamo poi con le rate del mutuo ecco, ci tenevo a precisa a fare questa precisazione perché, onde evitare che possano sorgere comunque malintesi, dicendo sì, state facendo questo, ma accendete.
Un mutuo, ancorché piccolo, però comunque, siccome la capacità di indebitamento, il bilancio ce lo consente, la stessa Corte dei conti, quando ho sottoposto questo caso specifico, ci hanno detto se il vostro bilancio ve lo consente ed avete la capacità, lo potete fare benissimo e quindi ci arriviamo con una consapevolezza,
Maggiore, grazie scusate, anche se non era la mia materia, però ci tenevo, diciamo, di dare questo conforto tecnico contabile, grazie.
Prego Consigliere Donati, grazie Presidente, mi volevo ricollegare a quello la cronostoria dell'Assessore, nonché vicesindaco Trulli.
E perché volevo dire che comunque sia, ha girato da domani anche noi saremo storia e quindi qualcuno dovrà aggiungere un pezzettino di storia che abbiamo fatto noi.
Sono emozionato perché sono emozionato nel dire questo perché io ho fatto 25 anni di teatro amatoriale in quella struttura.
E quindi non dovrei parlare perché poi PDS potrei essere come di.
Non lo so, potrei avere conflitto d'interessi, non lo so, non lo so, potrei essere di parte che di tutto e di più però lo voglio dire perché perché perché ho iniziato da bambino a fare teatro nel cinema Nuovo Teatro con la scuola e come ho detto questa mattina quando siamo stati diciamo così riuniti per decidere in Commissione,
Dico che il teatro, oltre alla struttura che è importante, ma il teatro in sé e per sé, per i bambini e l'ho detto oggi l'assessore Franconi lo può confermare.
Che il teatro è qualche cosa di più il teatro,
Specialmente per i bambini, come dire.
È immedesimarsi immedesimarsi nel povero, nel ricco, nel bullo, nel bullizzato, quindi do dovranno ricoprire diversi ruoli e quindi già da piccoli capiscono molte cose della vita e questi li aiuterà a crescere e sicuramente li aiuterà ad avere ad avere una società migliore io parlo per Palombara perché questo è quello che mi sento di dire e lo dico col cuore per proprio perché da bambino ho fatto teatro è veramente qualcosa di straordinario questa cosa mi emoziona.
Ringrazio a nome de della compagnia Pechino che fa oggi futuro obiettivo perché ci siamo legati al futuro obiettivo, ma comunque sia, la compagnia teatrale è sempre per china che fa niente questo volevo dire che, oltre al discorso della struttura, proprio un discorso culturale, un discorso culturale e quindi non mi può fare non essere felice questa cosa e ringrazio tutti quelli che hanno partecipato per far sì che questo qua avvenisse.
E giustamente poi un'altra cosa a me ha fatto piacere anche l'intervento.
Dell'Assessore Flamigni, Bottacchiari, che auspici ha spiegato, perbene che la struttura poteva essere anche acquistata, cash e PD, voglio fa passi indietro quando ha iniziato questa Amministrazione comunale, la prima Amministrazione di Alessandro Palombi ha iniziato che era a pane e acqua no, forse più acqua appare, non ce n'era oggi oggi questa Amministrazione,
Può spendere questa importante al di là che abbiamo acquistato il Cinema Nuovo, Teatro al di là che acquistiamo altre strutture, però la cosa importanti che con 10 anni dalle di qualcuno, direbbe da dalle stalle alle stelle quasi quasi e quanto ci sarà ancora da fare e questo me lo sento perché me lo sento che succederà ve lo sento che succederà perché la strada è quella giusta,
E va bene, finisco così perché su emozionato veramente sulle emozionato e ringrazio tutti quanti grazie Presidente.
Ci sono interventi, prego, consigliere Rosati.
Di nuovo oggi voglio rispondere all'assessore Ilenia Franconi, perché siamo stati insieme questa mattina è stato un incontro molto piacere, ma anche esplicativo, e lei si domandava perché c'eravamo astenute dal considerare.
Questo acquisto, allora l'abbiamo spiegato in Commissione, comunque oggi lo voglio ripercorrere di nuovo quello che si è detto questa mattina allora, innanzitutto noi siamo felici contenti se il Comune acquisisce al proprio patrimonio, un bene così importante per la cittadinanza, siamo molto felici, perché comunque il bene,
Per me, per esempio, che io sono stata bambina negli anni 80, ha significato tantissimo, noi ci passavamo i pomeriggi le domenica pomeriggio al cinema, dove si andava la domenica pomeriggio, tutti al cinema, quindi io mi ricordo benissimo, mi ricordo pure l'avvento dell'associazione del Festival del cinema delle Cerase quindi non è che io non l'ho vissuto anzi io l'ho vissuto personalmente e una parte delle cose che ha descritto il vicesindaco trulli e le ho vissute proprio in prima persona e ribadisco che l'acquisto,
È un bene ed è un tesoro che va a patrimonio del Comune, il problema è e lo abbiamo già detto questa mattina in Commissione, l'ha detto la collega Serena Rosati lo ribadisco qui il problema è il periodo poco propizio dal punto di vista economico noi siamo in piano di riequilibrio e quindi andiamo a ad acquistare un bene che ci costa 308.000 euro,
Più i 50.000 euro di tasse non riscosse dal Comune dalla vecchia proprietà dall'attuale proprietà del cinema, quindi sono 358.000 euro 358.000 euro per un piano di riequilibrio che noi stiamo portando avanti già dal 2023 è una cifra molto importante. Io ad ascoltato, l'Assessore Bottacchiari, che ci ha spiegato che ci sono già due mutui aperti e un altro verrà chiesto, ma è un ente in riequilibrio, può accollarsi un mutuo. Il revisore dei conti dice di sì, voi dite che la Corte dei conti vi ha detto che si può fare, però ve l'ha detto a voce non verrà messo per iscritto.
E il problema eventualmente superato e acquistato il bene, come diceva bene stamattina la collega Rosati, va bene, ci riusciamo, acquistiamo questo bene.
Ma voi, il bene che è stato ristrutturato l'ultima volta nel 1980 che abbiamo detto che è stato sistemato o nel 2000 nel 95, sì, sì, no, mi mi ricordo perché sono andato a vedere e quello di Verdone viaggi di nozze è stato il primo film che hanno rifatto dopo la ristrutturazione. Io me lo sto bussato dopo anni che non andava al cinema al Palombara, quindi era il 95, sono andato a vedere l'uscita dei viaggi di nozze nel nostro cinema, però sono trent'anni e quindi li sicuramente sono cambiate. Le leggi sulla sicurezza, le leggi sul luoghi pubblici, la sicurezza dei luoghi pubblici dici, dopo aver fatto questo acquisto di 358.000 euro.
Ci sarà da investire sopra, ma c'è stata di investire parecchio, se lo vogliamo tenere noi, dunque la domanda è, lo terremo noi lo daremo in affidamento, stamattina ne abbiamo parlato a come alle intenzioni che esprimeva l'assessore Franconi, l'intenzione era di tenerlo in gestione al Comune, se non ho capito male,
E per tenerlo in gestione ci si dovrà investire sopra, ma ci si dovrà investire sovra parecchio.
Quindi c'era proprio questa urgenza di acquisirlo proprio adesso, durante questo piano di riequilibrio, questo edificio che ci costerà 358.000 euro e poi altre spese per farlo diventare operativo, insicurezza con le leggi attuali.
Poi un'altra cosa, invece, voglio dire al vicesindaco, Guido Grugni, ti sei dimenticato una cosa.
È possibilissimo perché si una library dimenticata, io faccio l'insegnante da 40 anni per un lungo periodo del Festival delle Cerase, i nostri bambini venivano chiamati, c'era un festival dei ragazzi e questa è una dimenticanza e c'era proprio la giuria dei ragazzi selezionavano i bambini da noi li portavamo a vedere i film e poi facevano pure la votazione e c'era proprio la giuria dei bambini quindi questa è una cosa che non andava dimenticata una cosa importantissima.
Sul serio e e noi, a mano a mano che si andava avanti con questo festival, ringraziamo l'associazione e ogni volta si chiedeva di partecipare fino a quando, purtroppo l'attività del Festival è terminata e ci è dispiaciuto quando si è trasferito a Monterotondo perché in quegli anni ai nostri ragazzi erano più che felici di partecipare al Festival dei ragazzi e facevano dei film adatti a loro ci portavamo le classi ed era una cosa bellissima,
Va beh, parliamo quindi quindi la in conclusione.
Il problema non è l'acquisto che valorizza sicuramente il patrimonio comunale, il problema è di è economico, non è un problema di gradimento dell'acquisto, anzi, il gradimento dell'acquisto è elevato, ci piace l'idea, il problema è in questo frangente di piano di riequilibrio oltre a fare l'acquisto abbiamo poi un programma per investire e sistemare questo cinema,
Prego, vicesindaco drughi.
Innanzitutto il consigliere Rosati mi perdonerà della della dimenticanza, ma non era, diciamo la mia intenzione, anche perché non sono entrato nel merito di quella che era la programmazione del Festival, altrimenti staremmo qui e giornate e giornate intere e ricordava che le scuole facevano parte del.
Diciamo della giuria popolare insieme agli altri altri giurati e sicuramente ci sarà modo di a riproporre una gestione e una modalità di di di di questo tipo, volendo rispondere alle diciamo alle opposizioni che faceva la consigliera Rosati e non ho nessuna intenzione di di ci mancherebbe di di convincerla.
Però io vorrei sottolineare il fatto che non solo la Corte dei conti è a conoscenza, perché non avremmo mai fatto, diciamo così, un investimento di di questo tipo senza avere il il, diciamo il benestare del consenso della Corte dei conti, ricordo che è un controllo costante della Corte dei conti proprio perché lo ricordava lei siamo in in riequilibrio,
Ricordava altresì anche il parere favorevole del del del revisore, quindi io direi che dal punto di vista amministrativo e dal punto di vista economico ci siano di fatto oggettivamente tutte le garanzie, quindi queste queste preoccupazioni non non credo debbano debbano esserci, ma ripeto, non ha nessuna armi, non è mia intenzione convincere, convincere nessuno e dal punto di vista politico, però, lasciami lasciami dire è una come dire,
Lo ritengo un errore, perché non non non votare un punto all'ordine del giorno come questo che restituisce l'abbiamo detto e di diverse voci? Un luogo non è soltanto il luogo fisico patrimoniale o è un luogo dove di sviluppo sociale ed incontro, e non sto qui a ripetere tutto quello quello che è stato detto, ma insomma, io personalmente non ne comprendo. Non ne comprendo la scelta per quanto riguarda gli investimenti, ovviamente non c'è nulla di scritto, ma io ricordo che ho udito con le mie orecchie che il il Presidente e quindi non non si parla di Presidente della Regione Lazio Rocca, proprio in occasione dell'inaugurazione del ritorno a Palombara, il festival del cinema e si impegnò, si impegnò e quindi in questo in questo momento e ne approfitto anche per chiamare in causa, diciamo così, ma in maniera positiva la Regione Lazio e in particolar modo anche l'assessore Righini e di tutti gli investimenti che la maggioranza in Regione Lazio sta facendo proprio per per il per il cinema e quindi tutte le le diciamo le somme messe a disposizione, in particolar modo per terra di cinema, per altre e per altre. Diciamo investimenti che che riguardano proprio il cinema, le rassegne cinematografiche. Io credo che dimostreremo, come abbiamo dimostrato fino in questo momento lo abbiamo dimostrato nei lavori pubblici, l'abbiamo dimostrato nel sostenere tutte le attività culturali che in questi anni e abbiamo svolto e sono sono tantissime sono state tutte finanziate da LazioCrea e dal dalla Regione Lazio POR, proprio perché hanno riconosciuto la valenza il do il valore sia culturale che sociale e quindi, lasciatemi dire anche la capacità di programmare l'attività culturale in questo in questo Comune.
Quindi io personalmente, ma credo di poter parlare per l'intera maggioranza, non ci spaventa, quindi no, no, non ci spaventa assumerci questa ulteriore responsabilità e quindi questa è una promessa e credo che di poterla mantenere non sono ripeto personalmente, ma dell'intera maggioranza dimostreremo nel breve e nel medio termine in termine di essere capaci di ristrutturare anche il il cinema e restituire fra qualche anno un un cinema-teatro all'avanguardia a livello e non esagero regionale ma anche nazionale.
Prego, assessore Franconi.
Allora solo che mi dispiace fare un po' questo intervento, perché no, mi dispiace, però mi sento di dare ragione a questo punto al Sindaco quando molto spesso dice che le Commissioni a poco servono perché oggi appunto io sono intervenuta nella Commissione patrimonio in questo caso era, diciamo come oggetto era il patrimonio proprio per andare a.
Descrivere quello che rappresentava questa delibera per noi è laddove, appunto, sono stati poi rese note tutta una serie di perplessità. Alla fine noi queste perplessità abbiamo risposto. Non voglio ripetere le stesse cose che ha detto poc'anzi il vicesindaco, perché son tutte cose il consigliere Rosati lo può confermare, son tutte cose che la sottoscritta poi in Commissione.
Ah, ben motivato, perché appunto in Commissione nel momento in cui sono state rese note le perplessità riguardanti e l'acquisto e l'eventuale riqualificazione, ristrutturazione. A quel punto punto anch'io, come il Presidente di Commissione, il consigliere Roberto Toppi abbiamo risposto che, nel momento in cui si procederà con la ristrutturazione e la messa in sicurezza messa a norma, così come poi da verbale di Commissione, ovviamente l'Amministrazione parteciperà dei bandi dei bandi, che possano essere indetti da Regione Lazio, e quindi parliamo dell'audiovisivo e del cinema di Lazio, terra di cinema ma, come diceva il vicesindaco poco fa, come bandi a livello ministeriale, ovvio che, nel momento in cui tutto questo sarà sarà reso noto dai competenti, dalle competenti strutture ovviamente sopra su sopra di noi e la l'Amministrazione, proprio perché sente forte questa responsabilità dell'acquisto continuerà a prendersi la responsabilità e il carico di tutto questo partecipando a dei bandi che andranno a riqualificare, ristrutturare. Quel quell'immobile che abbiamo definito o no un luogo storico per Palombara, però ecco e chiudo.
Mi dispiace dare ragione al Sindaco quando dice che poi in Commissione si parla si specificano determinate cose che poi vengono riproposte all'interno del Consiglio comunale.
Prego, Assessore Bottacchiari.
Scusate se intervengo nuovamente, ma.
Io credo che la titubanza del e del Consigliere, nonostante l'entusiasmo per questa proposta di delibera di acquisizione del Cinema Nuovo Teatro, però la titubanza sotto il profilo economico-finanziario, le crea una qualche difficoltà a dare ed esprimere il suo voto favorevole,
Io credo che qualche volta si debba anche dare un attimo slancio al proprio cuore,
Perché quello che lei sta?
Prospettando, è un'azione che un ente dovrebbe essere non in equilibrio, non avere tecnicismi che le impongono, di dover osservare con estrema attenzione ogni operazione compiuta, come precedentemente precisato alla Corte dei conti, o ha rappresentato questo, ma non solo questo e prima dicevo Palombara l'Amministrazione di Palombara sta pensando in grande non solo questo investimento ma anche un altro che prossimamente verrà portato in quest'Aula per l'approvazione e per cui, grazie al Sindaco, l'onorevole Palombi, già abbiamo avuto un importantissimo contributo in Legge di Bilancio.
Però i Comuni che hanno la possibilità di scoccare le dita e procedere ad acquistare ed amministrare con facilità. Beh, io posso garantirvi con la quasi assoluta certezza che in tutta Italia non ce l'abbiamo quindi ora il Comune di Palombara, è vero, ci troviamo in piano di riequilibrio, siamo nelle condizioni la e nella capacità di poter procedere a questo. Non è un azzardo, ma è una certezza quella che stiamo portando avanti e questo è il motivo del mio precedente intervento. Quando ho detto, abbiamo capacità di procedere a questo acquisto facendolo in contanti, però, comunque, l'Assessore alle Manutenzioni, che ha tante altre cose, dice poi se ci togliamo quella liquidità per le spese correnti, potremmo trovarci in difficoltà e quindi congiuntamente si è arrivati a dire okay, come nella.
Buona famiglia, nell'andamento della buona famiglia, facciamo i conti per poter gestire tutto quanto con tranquillità, con serenità e senza timore. Quindi questa era la motivazione, ma non perché io voglio convincerla a votare favorevolmente questa delibera. Io mi rendo conto del gioco dei ruoli e delle parti minoranza e maggioranza, però io credo che una minoranza che voti favorevolmente una delibera di questo tipo, beh, agli occhi della cittadinanza, acquista sicuramente tanti punti e non me ne vogliate est se sto facendo questo tipo di dichiarazione, ma rafforza un momentino, diciamo quello che è il carattere dell'investimento che che si sta facendo, quindi io che non sono di questo territorio lo sento veramente una cosa molto importante perché non ci capaci diamo al momento siamo ancora nella parte teorica dell'acquisto, ma nel momento e voi che avete vissuto la storia che il vicesindaco ha raccontato di tutto quanto quello che ha rappresentato questo immobile per il territorio di Palombara, beh, io credo che vi si dovrebbe riempire il cuore e illuminare e.
Gli occhi di gioia, comunque un piano di riequilibrio, ma che non ci è di assoluto impedimento, come quando portammo il piano di riequilibrio in approvazione in quest'Aula e ci fu una certa titubanza da parte della minoranza incredula su quello che stavamo portando, ma sappiate che c'è molta consapevolezza e molta istruttoria che viene fatta a tutti quanti gli atti prima che vengono promossi al Consiglio comunale per la sua approvazione. Quindi non è una improvvisazione, non è un qualcosa che viene portata tanto per proporla e poi, dopo il risultato, è un incognita. Un un punto interrogativo, quindi questa era soltanto per dare un attimo di conforto sull'approvazione di questa delibera proposta di delibera grazie.
Concludiamo se siete d'accordo, questo momento, prego consigliere Rosati.
Allora intanto volevo di nuovo rispondere all'assessore Franconi, è chiaramente le Commissioni servono questa mattina non abbiamo parlato solo di questo, ma anche di altro, e mi sembra che tutte le altre cose per le quali abbiamo discusso sono uscite favorevolmente dalla Commissione.
Anche la Commissione bilancio che abbiamo fatto con l'assessore Bottacchiari è servita, infatti non abbiamo riproposto tutte le cose che ci siamo spiegate durante la Commissione bilancio, ma un acquisto del genere con una cifra così importante,
Io ritengo che comunque la popolazione vada informata dei pro e dei contro delle obiezioni eventuali, quindi non è che stiamo parlando di una cosa che è passata in Commissione, va bene, così la popolazione deve essere informata e il luogo deputato per informare la popolazione che eventualmente ne vuole venire a conoscenza al Consiglio comunale tutti gli altri argomenti li abbiamo comunque passati in Commissione senza problemi.
Ecco.
Un'altra cosa, Assessore Bottacchiari, già che ci siamo questa me ne ero dimenticata, ma a 50.000 euro di compensazione, due tasse non riscosse durante il piano di riequilibrio possono essere compensate dal punto di vista legali, stiamo facendo una cosa corretta, questa era un'altra delle dei dubbi.
Che dovevo rivolgere a lei.
Prego, Assessore sì, grazie allora io, quando prima ho riferito del.
Incontro alla Corte dei conti quando eravamo in piano di riequilibrio e anche successivamente riguardo questo e riguardo l'altro investimento che poi arriverà successivamente rappresentargli espressamente il caso specifico rappresentai l'ipotesi, diciamo di acquisto, la valutazione, il prezzo di valutazione, l'importo che noi avevamo come credito e che ci risultava poi dopo molto conveniente, andando a ridurre questo importo e non solo ci hanno detto sì, la cosa è fattibile, ma ci hanno addirittura dato gli estremi di una pronuncia di Cassazione per un caso identico a questo che abbiamo acquisito. È detto questo che la vede come precedente, che I in pratica.
Rappresenta, diciamo, un conforto per noi, perché la dottrina è quella che poi dopo viene sempre interpellata nel momento in cui diciamo ci sono i casi applicabili, quindi proprio sulla base di questo e abbiamo subito scaricato questa sentenza della Corte dei conti, l'abbiamo acquisita nel fascicolo di questo tipo di intervento e poi anche per il successivo, perché questo è il conforto che la cosa è fattibile. Quindi è stata proprio una richiesta espressa che io feci.
È un'altra cosa, visto che facciamo questo acquisto, il piano di riequilibrio non va modificato in funzione di questo acquisto di questa spesa così grande di 358.000 euro.
Prego Assessore, allora il piano di riequilibrio che cos'è è un piano che va ad ammortizzare?
Ogni anno di un importo la faccio la faccio, diciamo semplice per renderla comprensibile,
Che va ogni anno ad essere ammortizzata per una quota di rata ok, quindi noi abbiamo quel Piano, lo abbiamo approvato e abbiamo detto come facciamo a risanare questo importo, lo risaniamo in questo modo abbiamo indicato le varie fonti che ci consentivano di andare ad abbattere l'importo per ogni annualità e alla fine del del periodo avevamo l'importo estinto.
Se ricordate, io dissi che ci eravamo tenuti molto larghi su quello che era ciò che avevamo preventivato è previsto, tant'è, che superavamo di 1000140 mila euro, forse vado a memoria in esubero rispetto a quello che era l'abbattimento che dovevamo fare e che quindi anche sempre in consultazione con la Corte dei conti perché la Corte dei conti svolge un ruolo importantissimo per gli enti locali che non è soltanto vigilanza, controllo, verifica,
Ma è anche un supporto di di collaborazione e quindi il loro ci dissero, dice voi, nel momento in cui ritenete può essere poi anche alla fine ammortizzato in via anticipata, quindi il piano di riequilibrio rappresenta questo l'estinzione di un importo con delle cifre con delle quote annuali questo è un nuovo acquisto che,
Che vanno il patrimonio che rappresenta un'ulteriore garanzia per il piano di riequilibrio, perché laddove voi dite un importo importante, 360.000 euro un importo importante, ma io credo che.
Se poi, alla fin fine, andassimo a fare una valutazione accurata.
Non è tanto importante per quello che poi rappresenta l'immobile che viene venduto, è vero, necessita di ristrutturazioni che, come han già precisato il vicesindaco, e lo ricordiamo benissimo il presidente Rocca, quando venne.
Disse dei dei grandissimi di tanti importi inseriti nel bilancio della Regione Lazio proprio per il cinema, quindi sono tutte quante somme che noi cercheremo il nostro Sindaco, che è bravissimo in questo, a reperire tutte quante le le le le somme per fare la ristrutturazione andando a riqualificare un immobile che poi acquisterebbe un importo di valore tre volte tanto, quindi questo va a rappresentare un'ulteriore garanzia per il piano di riequilibrio, perché è un immobile di un valore tre volte tanto quello che viene acquistato può rappresentare una possibilità, diciamo, di vendita, di alienazione e quindi di.
Riequilibrare ulteriormente laddove dovesse necessitare, non necessita, ma laddove dovesse necessitare, perché non è una spesa che poi dopo viene consumata e un investimento un investimento importante che va a far crescere il valore, spero di aver esternato in modo comprensibile il concetto grazie.
Prego Assessore Ippoliti.
Buonasera a tutti.
Io volevo fare una domanda al consigliere Rosati, in quanto anzi prima dare una risposta perché forse i miei colleghi presi da dare tante risposte ho notato, il Cinema Nuovo Teatro è stata acquistata in questo momento, ma noi in questo momento in particolare il lavoro va avanti già da tanto tempo appena abbiamo saputo che la proprietà aveva messo in vendita,
L'immobile e per evitare visto c'è anche altri persone interessate per evitare che prendesse altre destinazioni. L'Assessore al Patrimonio e l'assessore alla cultura sono immediatamente adoperati per cercare di ridare un bene così importante al Paese e non farlo scappare. Le faccio un'altra osservazione. Sarebbe stato facile per loro, per noi e tutta l'Amministrazione non investire 350.000 euro. L'Assessore Bottacchiari è bravissima a gestire il bilancio, ma 450 euro sarebbe stata ancora più facile, invece, nonostante tutto, col grande obiettivo di ridare il cinema a Palombara. Abbiamo affrontato anche questa grande sfida, quindi capisco il gioco dei ruoli, maggioranza e opposizione, ma non capisco in quanto lei con tanto entusiasmo ha descritto il punto.
Ma non riesce ad ammettere che stiamo facendo grande opera Palombara. A volte mettiamo da parte i ruoli,
Grazie Presidente.
Prego consigliere Rosati, non è vero che non ammetto che stiamo facendo una grande opera, l'ho già detto prima.
È il problema, è che quello che ha detto due minuti fa non è proprio così, l'8 settembre 2021 era stato messo in vendita a 299.000 euro il cinema pubblicamente su tutti i siti, quindi.
Io ho fatto la domanda in questo momento e però non sono andate avanti, tu sei andato avanti su questa cosa è stato messo in vendita da tecnico rete l'8 settembre 2021 a 299.000 euro.
Va beh.
Presidente.
Presidente, posso due cosette.
Prego Consigliere Donati, scusatemi, era solo per dire che il costo di questa struttura è di 25 euro al giorno.
Da noi ci costa 25 euro al giorno per acquistarlo, quindi tutta questa cifra, questa somma.
25 euro, se fate i conti, sono 25 euro al giorno, punto poi l'ordine, volevo dire un'altra cosa, volevo dire solo un'altra cosa prima e ho ironizzato dicendo del conflitto di interessi, perché io, all'interno di Pechino, che fanno ciò nel suo ruolo ed Presidente Vice Consigliere, faccio solo l'attore quando me capita e non sempre quindi volevo dire ricordatevi bene 25 euro al giorno.
Ho finito scusate.
Aggiungo solo due parole, perché in questo momento, perché non aspettiamo carpe diem?
Carpe diem.
Procederà ad una nuova visita oculistica con conseguente cambio di occhiali, vogliate perdonarmi, prego, Sindaco.
Quello che?
Prego consigliere decadi.
Il.
Un fondo antisismica, colloqui e conversazioni dei casi, quando io stesso volevo darvi una mano che tale riduzione di cinema teatro, perché credo che sia un qualcosa che, ma nella nostra città, a tutti noi ci danno ai cittadini le nostre delegazioni, quella passata sono tutte genocidi, cure, quindi penso che sia un investimento di lungo periodo investigativo che serva riuscirci dubbi che il nostro Sindaco prima un domani guardiamo al passato dicendo quell'Amministrazione con coraggio e via. È un bene che l'importanza storica che il vostro.
Questo mi porta a dire che dispiace se oggi le divergenze che elimini uno qui e di posizione B che possano spingere a non votare l'acquisizione di immobili per il cibo erogato all'unanimità, perché si vede un'occasione importante quella.
Ma è un piccolo pezzetto di storia del nostro Paese,
Il io sono il primo,
Per essere orgoglioso, sono valori che la funzione, al di là di essere utili, Yuragi, uno storico quindi, quando su velivoli, quello della formazione della storia, cerchiamo di ricordarci questo oggi condicio del 1.000 occhi, perché non farlo oggi o c'è un problema di dell'investimento e la ristrutturazione amplificazione, valorizzazioni è sicuramente una domanda più importante che la quale le risposte ci sono quindi degli investimenti pubblici sono quindi questi,
Carpaccio quindi, dei finanziamenti possono provenire dalle Regioni per il sistema perché anziché sovracomunali, ma penso a questo per accedere a questi finanziamenti che dominano fanno una cosa faremo se qualcuno e quindi penso che questo sia il punto di partenza per corriere al cerca di questi investimenti e soprattutto una visione, quindi educare alla cittadinanza qualcosa la cittadinanza se mantengano con questo vi ringrazio per la parola schermi e collaudo grazie.
Se non ci sono altri interventi procediamo con la votazione ah, prego, Consigliere Rosati, allora io ringrazio il Sindaco che mi ha suggerito di ascoltare i miei colleghi, ma c'eravamo già consultati anche prima di questo dibattimento, perché è stata ben trattato l'argomento questa mattina durante la Commissione bilancio e ribadisco che siamo, diciamo favorevoli all'acquisizione di questo bene anche se riteniamo che l'esborso in questo momento è un po' importante oneroso per le casse però,
Se voi stessi avete fatto questa scelta verrà sentite l'acquisto, si fa lo farete voi,
Rimaniamo in attesa di vedere gli investimenti che verranno fatti per.
Diciamo per la manutenzione e la ristrutturazione dell'edificio e quando arriveranno i soldi per la mano, come manutenzione e ristrutturazione dell'edificio e si porteranno in Consiglio comunale nel bilancio, voteremo a favore, sicuramente però, per questa situazione attuale mi astengo e a nome pure di tutto il gruppo,
Procediamo con la votazione.
Diamo atto dell'assenza del consigliere Toppi.
Procediamo con la votazione per l'approvazione dell'atto voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Dichiaro la seduta terminata.