Prima di lasciare la parola al Segretario per l'appello, la vorrei ringraziare, poiché ci ha dato grande disponibilità per sostituire il nostro Segretario, quindi lascio la parola al Segretario Comunale Francesca Silveri per l'appello.
Buonasera.
Allora procediamo con l'appello Palombi.
Franconi.
Sarnacchiaro.
Cesari, assente giustificato.
Ippoliti.
Agostini.
Assente no, è in collegamento, attendiamo che ci risponde.
Agostini.
U.
Agostini.
Agostini.
Non lo vedo, però io lo dovrei vedere in video, però.
Poi accendere la videocamera.
Testimoniare che la voce.
Okay.
Gentili presente.
Lucia Pietrosanti.
Presidente, ormai Pietrosanti.
Pietrosanti Lucia.
Presente.
Roberto Toppi.
Sì.
Guido Truisi.
Sì sì Roberto.
Guido Trulli.
Rocchi Emilia.
Rocchi.
Rocchi Emilia.
Se si dovrebbe alzare la mano.
Occhi.
Emily, ci senti.
Rocky.
Emily, diciamo chiamando all'appello ci dovreste rispondere.
Eh, ma l'immagine scollegare, ricollegarsi, intanto andiamo avanti.
Va bene.
Procediamo, però adesso lo mettiamo assente, giustificata.
Donati Francesco.
Rino Postiglioni.
Viviana Rosati.
Rossella Paluzzi, assente, giustificato, Rosati Serena.
Decadi, Alessandro.
Dove sta l'età di Alessandro rispondere di nuovo?
Okay, sì, lo vedo.
Guardi.
Quindi una?
13 presenti.
No, lui.
Va bene.
Ricavi.
Scusate allora 14 presente e 3 assenti.
Ho messo assente poi quando si ricollega.
Nomino scrutatori, franconi, Ilenia, donati, Franco, Viviana Rosati.
Ragioni procediamo con il primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali, seduta precedente approviamo i verbali relativi alla seduta consiliare del giorno 9 giugno 2025, dal numero 16 al numero 18.
Procediamo con la votazione voti favorevoli.
10 favorevoli, la maggioranza più decadi.
Quindi, in totale 11 favorevoli.
Contrari.
Nessun contrario, astenuti.
3 astenuti, Rosati Serena, Rosati Viviana, Rino Postiglioni.
Procediamo con l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
No, c'è pure nel minimo.
Okay 10 favorevoli, la maggioranza più decadi totali favorevoli 11.
Contrari.
Nessun contrario, astenuti tre astenuti, come prima.
Procediamo con il secondo punto all'ordine del giorno approvazione studio di fattibilità tecnico, economica per realizzazione, nuovo asilo nido e contestuale adozione variante urbanistica ai sensi dell'articolo 19 del DPR numero 3 2 7 del 2001 e successive modifiche e integrazioni, lascio la parola all'assessore Franconi.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, in questa adunanza, oggi ci troviamo a discutere di questa proposta di delibera.
Che appunto parla proprio del del piano, investimenti quindi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che attraverso attraverso appunto la misura.
Che l'AMI, la missione 4, scusatemi la missione 4,
Concede ai Comuni dei finanziamenti e contributi per andare a costruire e risistemare degli asili nido, quindi o esistenti o in costruzione, quindi oggi andremo a.
Il nostro, il nostro Comune è stato inserito al nella posizione 261 della graduatoria rispetto a questo, appunto, misure del PNRR e fatta una valutazione da parte dell'Amministrazione, la volontà appunto dell'Amministrazione comunale è stata proprio quella di andare a realizzare un asilo nido nell'ambito della frazione di Stazzano. Una un ambito importante che rappresenta un po' un fulcro.
Da un punto di vista, diciamo molto agevole per il raggiungimento e da parte delle dei cittadini che fanno capo e che appunto risiedono nelle campagne e dei cittadini di Palombara delle delle frazioni limitrofe. In questo caso noi avevamo una proprietà a una proprietà che però aveva una determinata destinazione urbanistica. Quindi oggi ci troviamo proprio ad andare ad approvare uno studio di fattibilità, quindi lo studio di fattibilità di questo progetto per la realizzazione di questo asilo nido in quella determinata in quella determinata proprietà, con contest contestuale variante urbanistica. Quindi, l'Amministrazione comunale nell'ambito della propria programmazione in materia di servizi educativi per la prima infanzia, ha ritenuto necessario realizzare un nuovo asilo nido comunale al fine di rispondere alla crescente domanda da parte delle famiglie del territorio e di garantire un'adeguata offerta educativa per i bambini nella fascia dai 0 ai 3 anni. L'area individuata per la realizzazione dell'intervento risulta urbanisticamente non conforme alla destinazione prevista dallo strumento urbanistico vigente. Pertanto si rende necessaria l'approvazione di una variante urbanistica ai sensi dell'articolo 19, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 numero 3 2 7. Tale norma consente l'approvazione della variante urbanistica contestualmente all'approvazione del progetto, qualora si tratti di opera pubblica da realizzare a cura dell'amministrazione pubblica o con il suo finanziamento prevalente, semplificando e accelerando le procedure previste dalla normativa ordinaria. Nel caso specifico, l'opera in oggetto è classificabile a tutti gli effetti come opera di pubblica utilità destinato a un servizio educativo essenziale, rientrante tra le finalità dell'interesse generale richiamate dall'articolo 1 del DPR, tre, due, sette, 2001, il Comune ha già predisposto il progetto di fattibilità tecnico economica realizzato in conformità del decreto legislativo 37 2023, che individua in modo puntuale e l'area necessaria per la realizzazione dell'intervento e ne documenta la compatibilità con le esigenze funzionali, ambientali e infrastrutturali del contesto urbano. Pertanto, in considerazione dell'interesse pubblico sotteso all'intervento e al fine di garantire un iter procedurale coordinato ed efficiente, si propone di procedere con l'approvazione contestuale del progetto di fattibilità tecnico ed economica.
Dell'intervento stesso della variazione urbanistica ai sensi dell'articolo 19, comma 2 del DPR, tre, due, sette 2001 della dichiarazione di pubblica utilità dell'opera ai sensi dell'articolo 12 dello stesso DPR.
La questa delibera è stata discussa come i vari allegati nella Commissione urbanistica e lavori pubblici ed è passata all'unanimità dei presenti.
Ci sono interventi in merito?
Prego consigliere Postiglioni.
Buonasera a tutti, molto brevemente.
Per quanto riguarda la realizzazione di questo zero nitido, il nostro voto sarà sicuramente favorevole lo dico subito all'inizio anche perché, come ho detto durante la seduta della Commissione Urbanistica, opportunamente richiamata dal dall'assessore competente, ho già ricordato come.
16 anni fa,
Quando già ahimè, se devo in Consiglio comunale?
E facevo parte dell'Unione dei Comuni che allora c'era tra il Comune di Palombara il Comune di Moricone fu messi, ho messo in piedi un progetto che prevedeva la realizzazione di un asilo nido in quella di Stazzano esattamente nello stesso luogo in cui adesso lo si va a realizzare. Quindi, ovviamente, non possiamo che votare favorevolmente un po', perché c'è questo tipo di precedente un po' perché, come è stato richiamato, si parla di un servizio pubblico a favore della cittadinanza e di cui se ne sente assolutamente la necessità e quindi voteremo sì senz'altro favorevolmente augurandoci che si riesca visto quanto detto e ricordato dal responsabile dell'area tecnica durante la Commissione che si riesca nei tempi previsti a realizzare, visto che bisognerà veramente correre considerando i tempi di attuazione per poter rientrare in quello che prevede il Piano nazionale di resilienza. Grazie.
Consigliere Rocchi.
Ci sente.
Diamo atto che, della presenza del Consigliere Rocchi.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione voti favorevoli.
Unanimità.
Lo stesso.
Contrari.
Nessun contrario, astenuti.
Nessun astenuto, procediamo con l'immediata eseguibilità dell'atto, voti favorevoli,
Unanimità contrari.
Nessun contrario, astenuti, nessuno astenuto.
Procediamo con il terzo punto all'ordine del giorno mozione presentata dal gruppo Consiliare Progetto Comune e dalla consigliera Serena Rosati, acquisita al protocollo dell'Ente al numero 14 4 4 4 del 22 5 2025.
Chi la presenta?
Prego, Sindaco.
L'organizzazione dei lavori, Presidente.
Chiederei che la discussione su i prossimi due punti, vertendo sullo stesso argomento, possa essere una discussione congiunta, poi, ovviamente con votazioni separate.
La posizione.
Ok, visto che siamo tutti d'accordo, procederemo in questo senso.
E chi di voi prende parola, prego consigliere, Postiglioni.
Intanto consentitemi in maniera che non vorrei che nessuno leggesse in maniera polemica, però voglio dire ci ritroviamo a discutere questa mozione.
A quasi due mesi dal giorno in cui è stata presentata è stata presentata, come ha ricordato la Presidente del Consiglio il 22 maggio. Noi parliamo oggi, 17 di di luglio, è vero che ci sono state di mezzo del come dire degli slittamenti dovuti anche alle esigenze della della minoranza, però voglio dire non so se se se andando avanti di questo passo, forse consentitemi la battuta aspettavamo che forse ammazzavano l'ultimo palestinese fra un po' finiva pure quella.
Detto questo, la mozione immagino che l'abbiate letta, tutti quindi io eviterei di leggerla, a meno che non non mi si chiede di farla.
E però quello che volevo dire molto brevemente lo abbiamo scritto e lo vado a leggere.
Lo scopo della mozione presentata con il sostegno della sezione ampi di Palombara, è quello di condannare ogni forma di atrocità contrastante con i valori che stanno alla base della nostra cultura e che sono propri della nostra Costituzione.
Condanniamo fermamente il crudele attacco di Hamas del 7 ottobre, così come fermamente condanniamo l'azione militare di Israele a Gaza nell'ultimo anno la situazione nella Striscia ha raggiunto livelli di disumanità inaudita.
Noi crediamo tutto il mondo occidentale, non possiamo più tollerare questa violenza estrema ed insensata.
Che va contro tutti i nostri valori,
A Gaza muoiono ogni giorno decine di bambini indifesi a causa dei proiettili e soprattutto a causa della mancanza di cibo e cure.
Non possiamo più esitare, è necessario entrare in netto contrasto con le posizioni del Governo israeliano.
Di fronte alla sofferenza umana si rende necessaria una chiara posizione di condanna contro la politica di colonizzazione, discriminazione e morte posta in atto dal governo Netanyahu.
Ad oggi il nostro Governo ha saputo pronunciare rispetto a questa immane tragedia, solo timidi balbetti ci aspettiamo qualcosa di più incisivo.
Noi consiglieri di minoranza, insieme all'ANPI, facciamo quindi appello al senso di umanità e rispetto per la vita umana che contraddistinguono la nostra società e ci auguriamo che la mozione venga approvata all'unanimità dei presenti.
Per il momento ho concluso grazie.
Prego, Sindaco.
Buonasera a tutti.
Ovviamente ci troviamo a discutere.
Due mozioni che hanno un contenuto marcatamente politico.
E.
Forse vi stupirò nel sostenere che la parte iniziale dell'intervento del consigliere Postiglioni in gran parte mi sento anche di condividerla, non vi è alcun problema a condannare quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza, Aurora chiamarlo genocidio, a chiamarlo con un altro nome, non cambia la sostanza di quello che sta accadendo.
La differenza sostanziale che c'è tra la mozione proposta dal Gruppo di opposizione, dai gruppi di opposizione, ma è quella proposta dalla maggioranza, la sia secondo me nella visione che sia della soluzione, perché il quale sia il problema, penso sia sotto gli occhi di qualsiasi essere umano non c'è necessità di differenziarsi da un punto di vista politico rispetto a questo.
Ma oggi sono stato contento di aver ascoltato una condanna molto più netta rispetto al gli attentati di Hamas che nella mozione venivano si citati in maniera a mio parere, ovviamente siamo nell'alveo dei pareri personali in maniera un po' troppo frettolosa.
Io oggi ho ascoltato una condanna netta, è chiaro che, dal mio punto di vista,
La situazione è stata provocata dagli attacchi di Hamas che hanno creato la situazione che c'è oggi e che sta assumendo una deriva che va condannata, e su questo non bisogna assolutamente rischiare di essere mal interpretati, bisogna essere chiari e netti, la situazione che c'è oggi è insostenibile, vanno riaperti i corridoi umanitari vanno ho dato va dato sostegno alla popolazione civile, che è quella che sta soffrendo la situazione che c'è in quella parte del mondo.
E la seconda marcata differenza è la ferma condanna che la mozione di.
Minoranza mozione proposta dai consiglieri di minoranza.
Nominativamente da rispetto alla condotta del governo israeliano, ma tra le righe da della condotta del Governo italiano, perché il Governo italiano è fortemente impegnato nella risoluzione di questo conflitto e il Governo italiano ha un ruolo da protagonista nella risoluzione di questo conflitto.
Ad una soluzione che è diversa da quella di altri Paesi europei ed è legittimo che ci siano soluzioni differenti fra i vari Paesi europei, questa soluzione differente.
La si potrebbe.
Riassumere nella ricerca del raggiungimento dei gli Accordi di Abramo.
Della persecuzione delle finalità degli accordi di Abramo nella cessione della cabina di regia della crisi secondo il piano egiziano, nella scelta, per dirlo in maniera un po' più terra terra, se mi consentite, ma noi dobbiamo anche renderci conto è una questione su questo non v non voglio sminuire il nostro ruolo ed è giusto che in un Consiglio comunale si parli anche di politica si parli di politica internazionale, si parli di idee,
Però non voglio sminuire il nostro ruolo con questo, ma ovviamente la nostra è una professione di idee, perché su questa tematica, insomma, credo ci siano organi che hanno una rilevanza maggiore del nostro Consiglio comunale, che se ne stanno occupando, senza riuscire a tutt'oggi a trovare una a delineare una soluzione.
Che.
Per quello che mi riguarda, per quello che riguarda la nostra visione, che la visione della maggioranza che.
È pressoché speculare a quella del nostro Governo nazionale, non possono negare che io ho avuto l'onore, ma la sfortuna, perché non è piacevole parlare di queste cose, di affrontare questi argomenti più e più volte nell'Aula di Montecitorio e di ascoltare i dibattiti su questa tematica nell'Aula di Montecitorio. La soluzione, a nostro parere, non è quella di amplificare il conflitto. La nostra soluzione è quella di trovare la modalità per far sedere allo stesso tavolo o questi due popoli nella ricerca di quella che può sembrare uno slogan, ma che potrebbe essere la risoluzione del conflitto, poi sinceramente parlarne in 10 minuti, Presidente, uno cerca di re.
Rispettare il nostro Regolamento, ma parlare di una conflitto che risale alla notte dei tempi, in 10 minuti in Consiglio comunale, insomma, si rischia di essere sempre eccessivamente lacunosi, comunque perseguendo o gli Accordi di Abramo, per riassumere, perseguendo gli Accordi di Abramo, perseguendo il piano egiziano,
Si dovrebbe sperare di riuscire ad arrivare a mettere i due popoli sullo stesso tavolo e creare quella soluzione che si riassume nello slogan due popoli e due Stati solo in questa maniera, a nostro parere, si può raggiungere la pace, le nostre due mozioni hanno però un obiettivo comune, fanno una strada diversa per arrivarci, ma l'obiettivo è lo stesso, quindi su questo io ripeto,
Lo avete rivendicato legittima mom assolutamente in maniera legittima è una mozione che ha matrice, è stata concordata da voi con l'ampia una madri. È una mozione che, sempre per il ruolo che io rivesto, ho potuto osservare essere proposta in quasi tutti i Consigli comunali d'Italia e so che la richiesta di trovare una forma per non dividerci su questo possa essere per voi faticoso, perché vorrebbe dire cancellare quello che sono gli aspetti e le matrici politiche e marcatamente politiche che la vostra mozione A e sulla quale, ovviamente,
Stupisce che un gruppo civico sì.
Delinei con la linea nazionale di un partito politico probabilmente, insomma, è anche una forma di outing che oggi state portando avanti, ma su questo più che legittimo personalmente ne hanno scoprono neanche nulla di nuovo o se però da questo punto di vista ci fosse nostra disponibilità massima apertura da parte della maggioranza.
Prego consigliere Postiglioni.
Beh, e apprezzo intanto i toni usati dal dal nostro Sindaco e tutto sommato anche una parte, una buona parte dei dei contenuti, non condivido alcune cose, vorrei vorrei puntualizzarlo intanto quando parla inizialmente di.
Stiamo parlando di politica, sicuramente stiamo parlando di politica, ma non di partitica Sindaco, la differenza sostanziale, mi sembra, c'è una differenza intanto sostanziale, da una parte c'è una mozione presentata è scritta dai consiglieri di minoranza,
Concordate anche con l'Associazione nazionale partigiani d'Italia, dall'altra c'è una mozione che è pari-pari, quella presentata dal partito politico dalla maggioranza parlamentare in sono andato a cercarlo faticosamente perché, non essendo un nativo digitale ho fatto una fatica del diavolo, però alla fine l'ho trovata cambia solamente che in quel caso vi è scritto impegna il Governo qui invece impegna il Sindaco e la Giunta per il resto è pedissequamente copiata. Quindi voglio dire in questo caso.
Non è più un discorso politico, ma diventa partitico che è un po' diverso, quindi l'argomento che stiamo affrontando è sicuramente un argomento di natura politica. La differenza è che noi lo stiamo affrontando. Contrariamente a quanto sindaco sostenuto alla fine, a me non risulta che l'ANPI sia un partito politico, poi il giorno in cui lo diventasse, forse ne parleremo.
Mi sembra che sia un'organizzazione che è poco.
Che non non è rappresentata in Parlamento come partito, quindi mi sembra improprio all'affermazione che sia stata fatta dell'appiattimento, dopodiché.
Nel merito.
Non è questione di far fatica Sindaco io.
Eh.
No, va beh, ho detto, ripeto, che noi abbiamo, ci siamo espressi come un partito politico, non te l'aspettavi, ma lo sapevi, non mi non mi risulta che non mi risulta che l'ANPI sia un partito, quindi, al di là di quella tutto quello che ho detto per il momento,
Va bene.
Dopodiché il Sindaco nel merito ripeto intanto ci si chiede, considerando quello che ho appena detto, eventualmente di convergere su una mozione che, come ho appena detto, è stata rappresentata dal dai gruppi di maggioranza a livello parlamentare e, insomma, mi sembra che sia un po' come dire.
Curioso quello si venga a chiedere. Insomma, dopodiché la nostra e ci tengo a ripeterlo è una mozione che anche noi avremmo potuto, se fosse vero quello che il Sindaco ha appena detto, avremmo preso la mozione che è stata presentata dal Partito Democratico piuttosto che dal dal Movimento 5 Stelle, piuttosto che da azione di Renzi e compagnia. Bella, lo dico perché giusto oggi stavano tutti insieme, quindi il metodo me le sono lette, tutte quelle che sono state presentate e non è il caso nostro proprio perché noi siamo in un'Assise comunale nella quale, come dire, possiamo solo chiedere un impegno e una direzione da prendere che lascia probabilmente, come ha detto il Sindaco, il tempo che trova però, come ho sentito dire tante volte, spesso in televisione, la faccio pure mio, la frase, non a mio nome,
E quindi uno si tiene a sottolineare come rappresentante politico all'interno dell'Assise comunale, quella che è la propria posizione, poi, può lasciare anche il tempo che trova però bene o male. Io credo che sia non opportuno, ma doveroso da parte di un consigliere comunale esprimere la propria idea in merito a questo tipo di situazioni che sono di natura politica.
Dopodiché nel merito.
Io volevo volevano noi neanche neanche arrivarci, volevo solamente leggere però tutti quanti voi sapete, il mestiere che ho fatto io nella nella mia vita e personalmente, insomma, sentirla sentirla chiamare professionalmente una guerra, quello che sta accadendo mi fa male perché quella non è una guerra perché le guerre hanno anche loro le loro regole, qui non si tratta più di una guerra vergognoso, quello che sta accadendo ci dovremmo vergognare veramente, non si può aspettare neanche un giorno in più l'atteggiamento che è stato assunto io, insomma, quello che voglio chiedere,
I nazisti nel 1944 43, quando cominciarono.
Gli attentati da parte del.
Del Comitato di liberazione nazionale fecero sapere a tutti che per ogni tedesco ucciso avrebbero ammazzato 10 italiani, perlomeno lo avevano detto, ma in questo caso quanto vale la vita ad una israeliano che che CAT che qualcuno ce lo faccia sapere meno faccia sapere vale 100 vale 1.000 vale 10.000 qualcuno lo dica almeno sappiamo quand è che questa situazione può finire, perché è intollerabile quello che sta accadendo.
È veramente vergognoso e non mi va giustamente, come dice il Sindaco, giocare sulle parole lascia il tempo che trova, noi vogliamo chiamarlo genocidio, chiamiamolo in un altro modo, ma quello che sta accadendo è veramente ragazzi, no, no, non si può, non si può, non si può pensare e dire non possiamo assumere atteggiamenti come dire più più più più duri più più,
Posizioni che siano di contrapposizione in un momento in cui c'è una situazione come questa io io sono da questo punto di vista, forse forse spero spero che traspaia il questa, questa situazione mi sta annichilendo da da da mesi, sono sono no, no, no, non ho parole oltre a quelle che ho detto grazie.
Prego, Sindaco.
Allora, se solo per breve replica?
Innanzitutto prima ho dimenticato.
Di anche la probabilmente, il fatto che oggi sia diventato un giorno più un anno più vecchio mi fa essere anche un pochino più buono. Ho dimenticato di replicare rispetto alla contestazione IRIS per se si può così chiamare riguardo al fatto che solo oggi stiamo discutendo queste mozioni, ne stiamo discutendo soltanto oggi, perché il Presidente del Consiglio comunale aveva convocato nei termini il Consiglio comunale, come da regolamento o seppur ricordo a me stesso che il termine è un termine meramente ordinatorio e quindi,
Potrebbe anche essere tralasciato, però il Presidente del Consiglio ci tenne a osservare quel termine e, su richiesta dei presentatori della mozione, la mozione non è stata inserita all'ordine del giorno.
Dopodiché oggi stiamo qui in Consiglio comunale. Io mi aspettavo che ci fosse un ringraziamento nei confronti del Presidente del Consiglio, perché avremmo dovuto discutere questo Consiglio comunale portando alcuni altri punti all'ordine del giorno che invece non l'abbiamo portato. Ne abbiamo portato soltanto uno. Ne abbiamo portato soltanto uno che non era necessario deliberare entro oggi, ma avremmo potuto deliberare tranquillamente anche tra un mese proprio per discutere queste mozioni. Visto il lungo lasso di tempo trascorso.
Ma non è una questione di ottimizzazione dei lavori, ma una scelta precisa del Presidente del Consiglio con disse alla maggioranza di non andare oltre rispetto alla discussione di queste mozioni, abbiamo semplicemente aspettato che almeno un altro punto fosse pronto da deliberare, questo ci teniamo a sottolinearlo e a ringraziare il Presidente del Consiglio per la sua scelta se questo non lo fa nessun altro lo faccio io a nome della maggioranza.
Detto ciò.
Ribadisco, non io dico vivaddio che si faccia un po' di politica in questo Consiglio comunale e la mia riferimento al circostanze rispetto ai quali parliamo di politica non ha assolutamente alcuna accezione negativa, né ho mai usato il termine appiattimento, anzi magari lo facessimo tutte le volte ne sarei iper felice.
La confusione che probabilmente.
Si è generata.
Rispetto alla matrice di queste due diverse mozioni e rispetto alla genesi delle stesse, mi sembra di averlo detto, ho citato l'Aula di Montecitorio o meno nel mio precedente intervento, la posizione che ha espresso dalla maggioranza, l'ho detto più volte è la posizione del Governo italiano che è espressa nell'Aula di Montecitorio attraverso la mozione dei partiti di maggioranza questo credo di non svelare un grandissimo segreto nel dire che la maggioranza sostiene il Governo,
È la mozione delle opposizioni, che non sostiene la posizione del Governo italiano rispetto a queste vicende, se poi vogliamo entrare nel merito, perché ci dobbiamo difendere, dobbiamo fare una scelta oggi anche nel Consiglio comunale di Palombara, che non ha grandissima competenza in materia e con questo ripeto non voglio sminuirlo potremmo stare qui per me a parlare per 12 ore di questo argomento così svisceriamo lo svisceriamo perbene non vorrei spaventare dalla segretaria erano prometto che non sarà così.
La.
Noi non dobbiamo dividerci, dicevo, su queste vicende e dobbiamo fare quelle che sono scelte anche elettoralmente meno comode, perché la posizione che ha assunto il Governo italiano e ANAS, a mio parere sempre si parla sempre di pareri, non credo che sia necessario doverlo specificare ogni volta,
È la posizione più difficile.
Quella di una ricerca della pace nel metodo e nel merito.
È chiaro che la scelta fatta da altri Governi e la scelta fatta dalle opposizioni in Italia in maniera assolutamente legittima, lo ribadisco, è una scelta probabilmente elettoralmente più affascinante, nella quale si individua uno cattivo hai usato il termine nazismo durante il tuo intervento o, avendo la prudenza di non affiancarlo alla popolazione israeliana cosa che invece da alcuni commentatori ho anche ascoltato.
Elettoralmente più affascinante, individuare uno, un cattivo e i poveri aggrediti.
Ma probabilmente riconoscere lo Stato di Palestina con una delibera del Consiglio comunale di Palombara o con una mozione del Parlamento italiano, francese, tedesco, eccetera, eccetera, eccetera di tutte le nazioni del mondo.
Non aiuta la risoluzione, aiuta esprimere uno slogan,
La risoluzione invece, va cercata non ampliando le distanze fra i due popoli, ma avvicinandole è sempre una, nessuno ha la soluzione in tasca, ci mancherebbe, altrimenti avrei la guerra, non la vuole nessuno, su questo siamo chiari sulla condanna di quello che sta accadendo nella Striscia siamo chiarissimi sulla necessità che quello che sta accadendo cessi immediatamente. Siamo ancora più chiari sulla necessità di portare gli aiuti umanitari, credo sia limpido e lapalissiano, è sulla strada per arrivarci, che ci dividiamo.
Ora è legittimo io l'ho detto non ve l'ho chiesto, ho detto, capisco che, avendo assunto una posizione politica, rinunciare a quella posizione politica è la posizione che sta dividendo il Governo nazionale e da altri Governi europei che sta dividendo la maggioranza di Governo e il Governo italiano dalle opposizioni nazionali nelle quali voi vi riconoscete questo ho detto è difficile da chiedervi ho detto che da parte nostra c'è la disponibilità a discuterne.
Di trovare un punto di caduta è chiaro che ci sarebbe la necessità reciproca di rinunciare a parti di queste mozioni se non c'è questa disponibilità e io lo comprendo benissimo al posto vostro probabilmente non lo farei.
Le sottoponiamo al voto del Consiglio comunale senza alcun.
Alcuna volontà di strumentalizzazione delle posizioni di ognuno che, ripeto, sono opposizione legittime per arrivare allo stesso punto c c, si cercano due strade diverse, a mio parere, la strada che cercate è la strada sbagliata, a vostro parere, probabilmente, al contrario, è illegittimo. Poi nelle democrazie esiste che se una mozione László da in due l'altra mozione la si vota in cinque e quella che che prende 5 voti verrà approvata. E l'altra no con molta semplicità e soprattutto ci tengo a sottolinearlo e spero che dal mio intervento sì,
Questo possa trasparire in qualche maniera con grande serenità. Credo che almeno questo, nell'affrontare tematiche così delicate, lo si voglia riconoscere reciprocamente ai agli interlocutori, a tutto il Consiglio comunale, nel trattare un tema così delicato,
Prego, consigliere Pietrosanti.
Non ti sentiamo.
Approfitto del momento di calma per ringraziare, a nome dell'intero Consiglio comunale la dottoressa Francesca Silveri, per aver citato oggi la disponibilità a trattare questo Consiglio comunale anche a ulteriore, ove ve ne fosse necessità, riprova che, se la maggioranza non avesse voluto affrontare queste tematiche sarebbe stato agevole utilizzare l'assenza del Segretario comunale per giustificare una mancata convocazione, invece abbiamo anche approfittato, se mi lascia usare questo termine dottoressa della disponibilità della Don della dottoressa Silveri per trattare questo Consiglio comunale e ci tenevo a ringraziarla a nome dell'intero Consiglio comunale se mi è consentito,
Consigliere Pietrosanti, vuole provare a fare l'intervento.
Sì, adesso sì, prego.
Forse l'invito che ha fatto il Sindaco, lo mettiamo, come ho sentito, l'ha fatto al diplomati, a compiere queste agevolazioni, perché in realtà la finalità è la stessa, laddove intendano egli l'atto, a dire che dal Consiglio comunale e la mia è più valide nella tua su questa corrente a me sembra veramente a.
Il direi ridicolo, ma senza offendere nessuno e sinceramente, quindi, anche magari proporre in parte di potersi riunire.
Grazie.
Grazie, consigliere Pietrosanti.
Prego consigliere decadi.
Non sentiamo.
Non si sente, non si sente.
No, non sentiamo.
Il Consigliere legati vuole riprovare.
Sì, adesso sentiamo, prego.
Grazie consigliere decadi, prego, vicesindaco, Truglia.
Grazie Presidente.
Grazie ai Consiglieri colleghi.
Allora il mio intervento vuole essere innanzitutto.
E soprattutto fatto con responsabilità e, se è possibile anche cercare, voglio farlo con equilibrio in che senso?
Inizio con con una battuta, me lo permetta il consigliere Postiglioni quando e su questo sono sicuro che non volesse farlo in modo, diciamo critico nei confronti del Presidente del Consiglio.
E magari ci fosse la possibilità di questo Consiglio Comunale di far cessare le ostilità e quindi anche il ritardo credo non abbia influito.
Magari fosse, direi, dicevo, vorrei farlo con responsabilità e con equilibrio le 2 mozioni, il quella che ha illustrato prima il consigliere Postiglioni, lo lo ricordava prima il Sindaco, soprattutto nella parte iniziale, non può essere che condivisibile, perché questo diciamo questo conflitto.
Sono d'accordo anche sulla tipologia del conflitto.
In realtà è una una guerra atipica, una guerra tipica, infatti anche la risposta è atipica e quindi dal primo attacco di di Hamas, che, ricordiamo, non è.
Diciamo è, è per alcuni per alcuni aspetti,
Usando i dovuti equilibrio dovute parole.
Un attacco terroristico è stato un attacco con terroristico e quindi la condanna unanime da parte di tutti, e credo che su questo non possiamo assolutamente dividerci, come non possiamo dividerci sicuramente sui corridori umanitari, sui corridoi umanitari come non ci possiamo dividere sulla richiesta sulla cessazione del conflitto e quindi io dico che nel merito della della mozione presentata in maniera molto dettagliata dal dal nostro Sindaco, dal l'onorevole Palombi e credo che nel merito vada vada come dire considerata e io non ho capito e questo lo chiede per, insomma permettetemi di fare questa domanda, cos'è che nella mozione presentata dal Sindaco primo firmatario il Sindaco Palombi nel merito, cos'è che non che non che non viene che non viene condiviso.
E io credo che, al di là delle posizioni politiche, prima si disquisiva su questo no, noi, ma alla fine siamo un, siamo un Consiglio comunale, siamo dei politici, anche fatti i dovuti rapporti con la Camera dei deputati su quello che diceva prima il Sindaco Palombi però siamo,
E diciamo chiamati ad esprimere anche una posizione, una posizione politica, però io credo che su questo conflitto su questa guerra e ripeto una guerra atipica sia nell'offesa sia la risposta e quindi anche nel nei numeri e dei morti o non so io in questi giorni ho cercato di capire quali fossero, anche perché i mezzi di informazione e spesso dall'1 e dell'altra parte.
Sono di parte ad oggi un organo che abbia, come dire certificato quello che sono, che sono i numeri e non c'è questo per dire cosa per sottolineare, appunto che c'è la difficoltà fino in fondo e di capire quello che sta succedendo veramente, una cosa è certa, io non credo che si possa risolvere né in questo Consiglio comunale, come dicevo prima, ma me lo auguro, ma non credo che non sia assolutamente possibile, ma dirò di più che la posizione del Governo italiano. Per quanto mi riguarda, la trovo una posizione responsabile ed equilibrata. Capisco poi che.
Lo ricordava prima il Sindaco, ovviamente fare opposizione e.
Est e fare maggioranza è diverso e quindi la posizione è completamente diversa. E l'altra cosa, e concludo almeno nella nella mozione presentata, quella che che che è agli atti io credo che non possiamo sostituirci al Ministero degli esteri e quindi questo diciamo questo Consiglio comunale, non ha questa questa responsabilità e qui e questa capacità.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con le votazioni.
Prego consigliere Postiglioni.
Ho ascoltato con attenzione sia la replica del Sindaco, sia ciò che hanno detto i Consiglieri Pietrosanti decade, e poi il nostro vicesindaco.
E.
Francamente, se devo se devo ritenere un intervento più più corretto rispetto agli altri, forse ritengo più corretto proprio quello del Sindaco, perché almeno ha detto in maniera chiara che le posizioni sono inevitabilmente la procedura e il procedimento per arrivare ad una conclusione che la stessa e la sottoscrivo è completamente diversa quindi io francamente queste questa convergenza e questa identità tra le 2,
Tra le 2 mozioni non lo vedo e quindi ci sono sicuramente delle cose a livello procedurale che vengono chiesti in maniera diversa e se proprio poi si voleva tentare di trovare una soluzione che fosse di compromesso, allora voglio dire la mozione della me della minoranza è stata rappresentata dal 22 maggio. Quella della della maggioranza è stata presentata e, lo ripeto, ci tengo a sottolinearlo è stata presentata prima ancora che si discutesse delle mozioni in Parlamento. Quindi anche questo è importante per sgombrare il campo da qualunque tipo di interpretazione che potrebbe essere fuorviante. Quindi, se si voleva trovare una soluzione piuttosto che presentare una mozione di carattere diverso, forse sarebbe stato opportuno che venisse chiamato chi aveva i firmatari della mozione per trovare una soluzione condivisa ed arrivare già in Consiglio comunale con una mozione che fosse sottoscritta da tutti i consiglieri di maggioranza ed opposizione nel momento stesso in cui si presentano una mozione di carattere diverse. Evidentemente è perché non si vuole confluire, però questo semplicemente per per chiarire e ribadire che identità di vedute e identità tra le 2 mozioni francamente non ce n'è. A livello procedurale si chiedono due due strade diverse e noi rivendichiamo quello che abbiamo scritto nella nostra mozione, quindi chiediamo che si proceda con la votazione delle due mozioni con l'esito delle votazioni. Come.
Che sarà quel che sarà grazie.
Ci sono altri interventi?
Prego, vicesindaco, Trulli.
Ok ok.
Dicevo soltanto un chiarimento.
Sul soltanto per chiarire questo, e lo diceva prima il Sindaco e ne sono convinto anch'io che le 2 mozioni sono politicamente con obiettivi politicamente opposti e credo questo che non è che alla fine non non non si riesca poi è nei fatti che non si riesca a diciamo a tirarne fuori una che che mette insieme le 2 mozioni e questo per i motivi che che il Sindaco ha esposto ha esposto prima. Quindi non credo non credo che sia, non credo che sia possibile,
Quindi.
A fronte di quello che è accaduto in questo dibattito, la mia quindi dichiarazione di voto per quanto riguarda la maggioranza sarà, diciamo, di approvazione per la mozione del del Sindaco esprimeremo.
Voto contrario alla mozione del PRAE della minoranza.
Prego, consigliere Pietrosanti.
Sì.
Quindi.
Grazie, consigliere Pietrosanti.
Procediamo con la votazione del terzo punto all'ordine del giorno.
Sì.
Prego consigliere decadi.
Io.
Consigliere Pietrosanti voleva aggiungere qualcosa, vediamo la malsana, allora procediamo con la votazione del terzo punto all'oro all'ordine del giorno mozione presentata dal gruppo Consiliare Progetto Comune e dalla consigliera Serena Rosati, acquisita al protocollo dell'Ente al numero 14 44 4 del 22 5 2025 voti favorevoli.
3 favorevoli, Rosati, Viviana Postiglioni, Rino Rosati, Serena.
Contrari.
Grazie.
La maggioranza, la maggioranza.
Pietrosanti,
Astenuti.
Votiamo per l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
3 favorevoli come prima Viviana Rosati, Rino Postiglioni, Serena, Rosati contrari.
10 contrari, la maggioranza al di fuori di Pietrosanti.
Astenuti 2 astenuti, 2 astenuti, Pietrosanti e decadi.
Procediamo adesso con la votazione del quarto punto all'ordine del giorno mozione a firma del capogruppo consiliare Sabina futura e del Sindaco protocollo protocollo 15 5 6 2 del 3 6 2025.
Sì, ricordiamo che la discussione del quarto punto è stata svolta insieme a quella del terzo punto, visto che c'era una convergenza di argomenti voti favorevoli.
11 favorevoli, la maggioranza più decadi totali, 12 contrari.
3 contrari, Viviana Rosati, Rino Postiglioni Serena, Rosati, astenuti.
Nessun astenuto votiamo per l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
12 favorevoli, la maggioranza più il consigliere delegati.
Contrari 3, contrari come prima astenuti.
Nessun astenuto.
Dichiaro conclusa la seduta.