E siamo pronti per iniziale, per iniziare, lascio la parola al Segretario per l'appello.
Palombi.
Franconi.
Sarnacchiaro, Cesari, assente giustificato.
Ippoliti Agostini gentili presente Pietrosanti, assente giustificato, Toppi.
Trucchi.
Rocchi.
Donati Postiglioni.
Rosati Viviana.
Paluzzi.
Rosati, Serena, assente, giustificato, decadi.
Dichiaro la seduta aperta, nomino scrutatori, scrutatori, Toppi, Paluzzi, Donati, procediamo con il primo punto all'ordine del giorno approvazione verbali, seduta precedente.
Del giorno 14 aprile, 2025 e verbale, dal numero 1 al numero 12.
Procediamo con la votazione voti favorevoli.
11 favorevoli, la maggioranza più decadi.
Contrari, nessun contrario, astenuti, tre astenuti, Paluzzi, Postiglioni, Rosati, Viviana.
Votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
11 favorevoli, la maggioranza più decadi contrari, nessun contrario astenuti.
Astenuta.
3 astenuti, come prima.
Procediamo con il secondo punto all'ordine all'ordine del giorno.
Approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 2 2 7, decreto legislativo numero due, sei, sette del 2000, lascio la parola all'Assessore Bottacchiari.
Grazie Presidente buonasera a tutti e ci troviamo in un momento.
Molto importante per un'Amministrazione per un ente locale che è quella dell'approvazione del rendiconto di gestione,
Prima di aprire la trattazione di questo argomento di questo punto all'ordine del giorno.
Ho il piacere di voler fare dei ringraziamenti dei ringraziamenti a nome mio personale.
Quanto assessore al bilancio e al personale di tutta quanta raggiunta e, ritengo anche di tutta l'Amministrazione, sicuramente anche da parte dei consiglieri di minoranza che è rivolta a tutti quanti quei dipendenti che si sono adoperati affinché si possa arrivare alla conclusione e alla determinazione della chiusura di un bilancio,
Il rendiconto è un documento completo, mi perdoni un attimo Assessore, chiedo di nuovo all'utente Lino di aggiungere il cognome nella propria denominazione, altrimenti verrà espulso dalla sessione grazie.
Prego Assessore. Grazie questo perché il rendiconto, come il bilancio di previsione, è un documento la cui redazione richiede tutte quante le energie di un'Amministrazione, tutti quanti settori, tutti quanti i servizi, è un lavoro di gruppo e non è un lavoro individuale, quindi il risultato che viene ottenuto è grazie al lavoro di tutte le forze lavoro dell'Amministrazione comunale ringraziamo, come sempre, il Corpo della Polizia Municipale che è presente ci assiste durante le sedute un ringraziamento. Non dobbiamo dimenticare e il personale dipendente, che non è più in forza in questo Ente il dottor Massimo belliche ci ha lasciato per andare presso altro ente e che però ha impiegato tutte quante le sue energie in quanto responsabile dell'ufficio tributi e quindi, anche se oggi, in questo momento in cui si propone e il rendiconto per l'approvazione non è più in forza presso questo Ente, però ha dato tutto quanto il suo impegno.
E vorrei fare un ringraziamento particolare a.
E alla responsabile dell'economico-finanziario e ora anche tributi, Annamaria carrozzini, che per la seconda volta è salita su un treno in corsa e si è trovato a portare a compimento una serie di documenti molto complessi per portarci a ad approvare questo documento, quindi.
Con il massimo impegno senza.
Indietreggiare O O O O pensarci a lungo senza paura ha preso l'impegno con senso di responsabilità e siamo arrivati a questo punto.
Tutta quanta la Giunta è tutta quanta l'Amministrazione, però un ringraziamento grandissimo da parte di tutta la Giunta dell'Amministrazione, ritengo e consentitemelo deve essere rivolto al Sindaco, al Sindaco Alessandro Palombi, perché noi ci troviamo in una situazione economico-finanziaria, in un piano di riequilibrio e un piano di riequilibrio dove però l'ente può permettersi di poter,
Impegnarsi alla realizzazione e alla progettazione e alla realizzazione di determinate opere molto importanti, visibili e sotto gli occhi di tutti. Perché abbiamo proprio qui? Ne abbiamo parlato anche in Commissione la piazza dove lo scorso anno in programmazione avevamo portato la riqualificazione che l'assessore Ilenia Franconi, a seguito dettagliatamente e in modo veramente certosino tutte quante le attività e oggi li stiamo portando e rappresentando come come consuntivo, quindi, il 2024 è stata un anno di è vero di.
Riequilibrio.
Ma di progettazione e oggi diciamo andiamo a raccogliere i risultati che sono visibili agli occhi di tutti, perché ho fatto questa questa panoramica, perché è vero che stiamo trattando.
Come argomento un rendiconto, ma altrettante opere di rilevante importanza sono in programmazione e che il prossimo anno, quando ci si ritroverà ad approvare il rendiconto, avremmo che quella che è stata la programmazione, come la la, la riqualificazione del centro storico ce, l'avremo.
Come consuntivo, quindi, è stata posta la prima pietra per l'impianto sportivo del campo sportivo, alla presenza del Ministro tante altre opere, quindi ecco l'Amministrazione con coraggio, con fermezza, con determinazione, senza paura, nonostante tutta quanta la il carattere di prudenzialità nella redazione del piano di riequilibrio perché è stato fatto veramente tenendo in considerazione.
Una serie di fattori infiniti. Fattori è sempre utilizzando il carattere di prudenza, però non ha voluto trattenersi dal portare a compimento tutte quante le attività, ma sempre a beneficio della collettività e della cittadinanza. E questo, ecco, ritengo me lo sento come dovere il ringraziamento di tutto quanto questo deve essere rivolto al Sindaco, perché soltanto grazie a lui, soltanto grazie al fatto che abbiamo come Sindaco Alessandro Palombi e nessun altro avremmo avuto la possibilità di fare concretizzare quello che si sta facendo.
Adesso, andando nell'analisi dettagliata del dopo questa panoramica del rendiconto, come abbiamo esaminato in Commissione,
Posso affermare a tutti quanti che anche quest'anno abbiamo rispettato tutti i parametri previsti per il piano di riequilibrio, quindi siamo.
All'interno di quello che avevamo stabilito come quota di,
Da da ripianare, non abbiamo soltanto la quota del piano di riequilibrio, ma abbiamo tutte quante quelle frazioni di quote di disavanzi che hanno un ammortamento pluriennale.
E che vanno ripartite negli anni e quindi è stato rispettato interamente tutto il ripiano.
In aggiunta a tutto quanto questo, siamo arrivati ad un risultato di allora un attimo che leggo perché in umili un risultato di amministrazione. Quindi il risultato di amministrazione rappresenta la gestione corrente contabile dell'Ente per 11 milioni 0 92 652, che poi, a seguito di una serie di importi fra quote accantonate e quote vincolate e vincoli per gli investimenti, abbiamo un disavanzo di 19 milioni 950 0 67. Quindi tutte quante le quote previste per il piano di riequilibrio sono state rispettate, ma tutto quanto questo è avvenuto compiendo anche delle operazioni importanti e operazioni importanti sono state quelle di operare all'interno dei residui, sia attivi che passivi.
Quella riduzione, così come suggeritoci dalla Corte dei conti, perché ci hanno approvato il piano di riequilibrio, ma, come abbiamo già detto in passato, e siamo monitorati semestralmente e quindi dobbiamo sempre seguire e rispettare tutte quante le indicazioni e suggerimenti che ci vengono dati e uno dei suggerimenti è stato quello di andare a ri verificare ulteriormente quelle situazioni incerte e che possano dare dei dubbi nel mantenimento dei residui in quanto si tratta di situazioni molto anziane e che quindi possono avere una difficoltà nell'esazione o comunque per i passivi.
Una certezza della non.
Esposizione debitoria e quindi sono stati eliminati, e la maggior parte dei residui attivi provengono da ruoli dell'Agenzia delle entrate, quando la riscossione era gestita da.
Equitalia.
Sud.
Sì.
Però, parallelamente a questo, noi non abbiamo detto soltanto, si tratta di ruoli del 2008 del 2007 del 2005 sono anziani, non vediamo la riscossione e quindi li togliamo.
Sono stati tolti perché anziani e quindi non trovavamo riscontro, ma al tempo stesso è stata fatta.
Una intanto più di una nota all'Agenzia delle entrate, dove si chiede motivazione del perché e del percome ancora quei residui non trovano riscossione e quindi la giustificazione che poi dopo ci andrà a portare.
Eventualmente a pretendere ed esigere nei confronti dell'Agenzia delle entrate, quelle somme che se ne sono fatte prescrivere.
C'è stato un contenzioso che non hanno seguito nel modo dovuto questo non lo sappiamo, però abbiamo chiesto chiarimenti e quindi probabilmente potrebbero essere alcuni importi reimmessi nell'attivo del dell'Ente per quelle passive allo stesso modo residui passivi, che sono da quote di indennità di amministratori o retribuzioni di amministratori o sentenze Cassazione TAR.
Che sono arrivate a definizione e che quindi sono state eliminate.
E, anche se non rientra nell'argomento del rendiconto, però ci tenevo fare una precisazione e anche in Commissione bilancio l'ho rappresentato uno dei precedenti Consigli comunali, abbiamo effettuato una.
Riconoscimento di debito fuori bilancio per un importo di 66.000 e rotti. Perché perché c'è, se c'era un contenzioso nei confronti di un soggetto che ci ha fatto un pignoramento presso terzi? Ora noi non l'avevamo iscritto in bilancio, in quanto non lo riconoscevamo come debito, essendoci però il pignoramento presso terzi presso la Tesoreria, necessariamente abbiamo dovuto fare quel riconoscimento di debito fuori bilancio in Consiglio lo precisai che dovevamo procedere in quanto si era concretizzato in questo modo, ma già era stata attivata un'azione per il recupero di quelle somme.
Quindi, ad oggi, 45 45 e 46.000, adesso con precisione no, non ricordo e scusatemi se non sono precisa e sono state già incassati e sono già presso le nostre casse in tesoreria e per la differenza è stata accordata una sorta di rateizzazione con la parte, ecco quindi, anche se si vanno a compiere delle delle azioni che potrebbero sembrare un risultare negative per l'ente, però, comunque ci si attiva sempre affinché poi, dopo quell'azione, non abbia squisitamente il risvolto negativo, ma che abbia poi il.
I il risultato, diciamo, in funzione di quella che era la programmazione, il rendiconto rappresenta una compimento di tutte quante quelle azioni che in fase di programmazione, con il bilancio di previsione MED, venivano messe in campo dalla dalla Giunta e che quindi,
L'assessore al bilancio fa un po' da collante con tutta quanta la Giunta per andare poi dopo ad individuare quelle che sono le risorse che possono essere utilizzate di investite per poter.
Concretizzare l'azione di programmazione e di progettazione dei vari Assessorati, poi, sicuramente se ogni Assessorato, ciascuno per la propria competenza, vuole rappresentare quello che è l'opera o la realizzazione e o l'attività compiuta durante l'anno 2024, sicuramente ecco, non sono io la persona preposta per poterla rappresentare, io posso, ecco, soltanto a livello numerico fare un resoconto.
Riguardo i le parti vincolate per gli investimenti.
Posso rappresentare che, se avete osservato, c'è una quota che si è incrementata rispetto all'anno precedente perché, nonostante l'ente.
Comune Palombara Sabina, è in piano di riequilibrio, però, come abbiamo detto anche nei precedenti Consigli comunali e pensa in grande pensa guardando in avanti, pensa al benessere della collettività e della cittadinanza e quindi si è,
Predisposta a rilevare il.
Lo storico immobile, il teatro di Palombara, quindi poi ecco sicuramente l'assessore di competenza è meglio di me vorrà spendere qualche parola, però io sto dando soltanto la precisazione sul motivo per cui nella parte degli investimenti abbiamo delle somme superiori.
Io non so se desiderate che mi addentri maggiormente nel dettaglio numerico di quello che sono le risultanze del rendiconto o se questa rappresentazione generale a 360 gradi pensando CR, credendo di aver un po' toccato tutti quanti punti.
Possa essere esauriente comunque a disposizione per fornire qualsiasi chiarimento possa essere richiesto. E quindi, ecco, viene sottoposta a questo Consiglio comunale l'approvazione del rendiconto 2024, grazie,
Grazie Assessore Bottacchiari, ci sono interventi.
Prego consigliere Postiglioni.
Sì, buonasera a tutti e per quanto riguarda eventuali delucidazioni spiegazione.
Nel dettaglio relativo alle varie voci di bilancio, francamente sì, c'era qualcosa che avrei, avrei voluto chiedere, ma soprattutto non ho avuto modo, non sono riuscito a trovare ad aprire gli allegati della delibera di Giunta, con la quale sono stati individuati i residui passivi che sono stati cancellati quindi non so se orientativamente è in grado di potermi ridire, ma così su larga scala perché da dall'altro ieri ho provato, ma ho trovato la delibera, ma l'allegato non.
Non sono riuscito ad aprirlo, quindi se è possibile, ma siccome ritengo con una domanda che potrebbe anche essere, come dire complicata da da da.
Da poter fornire una risposta alla domanda stessa, scusate il giro di parole, se non è possibile pace.
Grazie.
Prego Assessore Bottacchiari, sì, Consigliere, credevo di averlo già enunciato la individuazione dei residui passivi che sono stati eliminati, e derivano per quanto riguarda sentenze che sono andate a definizione, quindi abbiamo detto TAR.
Cassazione, eccetera,
E quindi sono arrivati a compimento, per cui non dovevamo esborsare quelle somme.
Vengono eliminate e vanno in economia, e poi ci sono indennità di amministratori che sono stati impegnati negli anni, ma che.
Nel 2024 sono stati individuati non più dovuti, ad esempio, lei consideri che nel 2025 ora sono state pagate delle somme per un assessore che manca dal posto di lavoro, il datore di lavoro ha richiesto quest'anno delle somme relative all'anno 2020, quindi quando il datore di lavoro ha definito.
La situazione, quello che è stato impegnato perché di solito si cerca sempre di rimanere capienti come cifra, e quindi quello che è esuberi va in economia, e questa è e quindi la maggior parte sono relative alle indennità degli amministratori, le competenze per le retribuzioni che il datore di lavoro richiede se lei considera, nel 2025 sono state richieste delle delle somme relative all'anno 2020. Quelle vanno in questo modo a distanza di diversi anni e poi ci sono.
Indennità oltre alle retribuzioni, indennità degli amministratori.
Le nomine per componenti di commissioni esaminatrici del concorso pubblico, ad esempio quest'area del 21.
Nomina dei componenti, Commissioni esaminatrice, concorso pubblico, tutte piccole cifre e sono concorsi del 22 21 determina una determina del 21. Sono tutte quante piccole cifre che si sommano e arrivano all'importo più grande, è chiaro che queste sono le piccole cifre, ma i grandi importi sono quelli da contenzioso qui abbiamo 140 euro 450 euro 331 euro,
Vediamo se c'è qualcosa.
E ad esempio del contenzioso con la municipalizzata Sabina,
E che quindi non sono più dovute essere versate e vanno in economia e quindi è un residuo che viene eliminato.
Chiudiamo appello, Consiglio di Stato avverso, ordinanza numero procedimento TAR del Lazio procede e ecco era, ecco, sono sono queste che nel momento sì, sì, queste sono le voci, nel momento in cui si arriva a compimento e determinazione, si ha la certezza di poterli eliminare, allora vengono eliminati. Pensavo di averlo già illustrato nella premessa grazie.
Prego consigliere Postiglioni.
Ringrazio, ringrazio l'Assessore per la spiegazione esaustiva e la domanda era perché la cifra è talmente elevata, parliamo di 1 milione 133.000 euro, quindi tutt'altro che irrilevante, se però è la somma di svariate voci, ancorché di piccoli importi, poi capisco come si possa raggiungere quella cifra o io per quanto riguarda delucidazione ulteriore in modo da fare altre domande se non la dichiarazione di voto, quindi prima, se ci sono altri interventi relativi al al bilancio stesso, altri chiaramente chiarimenti da parte di altri assessori, lascio la parola agli altri e poi mi riservo di poter parlare facendo la dichiarazione di voto grazie,
Ci sono altri interventi?
Prego consigliere Postiglioni.
E allora ci troviamo ad approvare.
Il bilancio consuntivo dell'anno 2024 il secondo anno da quando è stato approvato il piano di riequilibrio dell'ente, e io scorrendo, al di là di tutte le informazioni che ho acquisito grazie al alla collega Rosella Paluzzi, che ha partecipato alla conferma, la alla Commissione bilancio e tributi durante la quale,
C'è stato è stato illustrato in maniera molto più esauriente e dettagliato tutti tutti i dati di bilancio, faccio riferimento a al documento, che è quello che dovrebbe fornire il massimo aiuto a noi consiglieri comunali, e cioè il parere del revisore dei conti e quindi per poter motivare quello che sarà il nostro voto come come gruppo andrò ad evidenziare quelle che a nostro avviso sono evidentemente delle criticità riportate o non riportate dal revisore dei conti.
E allora partirei proprio dall'analisi della gestione dei residui. Entrerò chiaramente nei numeri perché i numeri sono importanti e sono stiamo approvando un bilancio, il bilancio è fatto di numeri, quindi è chiaro che, al di là di tutte le parole, sono loro che determinano il conto finale e la validità o meno del bilancio stesso. Allora parliamo, partiamo proprio dall'analisi della gestione dei dei residui. Noi nell'anno solare, stando a quello che dice il revisore dei conti, a pagina 13 variazioni dei residui,
Il revisore dei conti ci dice che nell'anno solare 2025 sono stati cancellati i residui attivi per 1 milione 685.689,19 e sono stati cancellati i residui passivi, come si diceva un attimo fa, per 1 milione 133 897. Ora i residui attivi ci diceva che sono chiaramente residui legati alle annualità più antiche che stanno andando e poi lo vedremo, tant'è che poi il revisore dei conti, l'unico richiamo che fa nel suo nel nella sua relazione è quello proprio relativo alla gestione dei.
Dei residui stessi e i residui passivi sono quelli che ci ha appena detto ora lo specchietto che sta due pagine dopo, a pagina 15, ci riporta questi residui, come sono distribuiti negli anni.
E noi abbiamo dei residui, nonostante quanto ha detto l'Assessore che chiaramente è corretto e non sto assolutamente della cancellazione dei residui antichi antichi li chiama antichi volutamente non vecchi.
Perché sono antecedenti al 2019, quindi la prima colonna è dedicata proprio ai residui 2019 e precedenti, noi riportiamo ancora a bilancio una cifra di 4 milioni 541.899.
4 milioni e mezzo abbondanti.
Per quanto riguarda i residui passivi.
Per gli anni 2019 e precedenti parliamo invece di 1 milione 760.154.
Questo è la situazione, non vado a leggere quella degli anni anno per anno e vi dico solo che il totale, il totale dei residui che noi dovremmo incassare sono 25 milioni 78.895 avete capito bene a 25 milioni 78.000 di questi 25 abbiamo detto che quelli del Titolo primo vi ho detto 4.005 ma sommando anche gli altri titoli 5 milioni 298.000 sono relativi agli anni precedenti al 2019, quindi 6 milioni su 25,
Sono a rischio cancellazione negli anni prossimi se non riusciamo a recuperarli nei tempi previsti, poi gli altri, quelli di tutti gli altri degli altri anni, li lasciamo stare,
Arriviamo a pagina 16.
È da il revisore, ci dice dall'ANAS, dall'analisi dell'andamento della riscossione in conto residui nell'ultimo quinquennio relativamente alle principali entrate risulta quanto segue.
Questo è lo specchietto che ci dice quanto abbiamo recuperato dei residui nell'anno solare 2024.
Ora sono suddivise per tipologia di tributo, chiaramente c'è IMU-TASI recupero, evasione, TARSU TIA, TARI TARES, sanzioni per violazione, Codice della Strada fitti, eccetera, eccetera.
Piuttosto che leggervi le cifre, per evitare poi di come dire confondere, confonderci con tutti i numeri che già ho dato e continuerò a dire vi dicono le percentuali.
Noi nell'anno solare 2024 per quanto riguarda l'IMU abbiamo recuperato il 10,54% dei residui. Per quanto riguarda la TIA, abbiamo recuperato il 7,58%.
Per quanto riguarda le sanzioni per violazione Codice della strada, abbiamo recuperato il 6,30,
Quindi il 10% dell'IMU, il 7% della TARI, leghiamo salutari, ma chiaramente riguarda i vecchi nomi che ci aveva precedentemente il 6% delle sanzioni per violazione del codice della strada. Da qui saltiamo a pagina 26.
Il revisore ci dice invece l'IMU e la TARSU TIA TARI.
Relativo all'anno 2024, cioè quello che noi siamo riusciti a far pagare quello che siamo riusciti ad incassare, diciamo meglio, relativamente al 2024, e leggo testualmente perché questa è veramente, come dire, imbarazzante a mio avviso, IMU.
Le entrate accertate nell'anno 2024 sono aumentate di euro 31.529,03 ripeto 51 31.529,03 rispetto a quelle dell'esercizio 2023 per i seguenti motivi, due punti per maggiori incassi dovuti al controllo dell'evasione, quindi il controllo dell'evasione sull'anno 2024 ha prodotto il risultato dei 31.529 euro.
TARSU TIA TARI.
Le entrate accertate nell'anno 2024 sono aumentate di euro 134.957,73 rispetto a quelle dell'esercizio 2023 per i seguenti emotivi ascoltate bene maggiorazione delle tariffe sulla base dell'adeguamento tariffario del PEF.
Cioè non abbiamo recuperato niente, l'aumento di 134.000 euro è dovuta alla maggiorazione delle tariffe,
Ora.
Io, a proposito di questo, mi ricordo la seduta dell'anno scorso, quando abbiamo approvato il bilancio consuntivo e l'assessore ci diceva che nei primi mesi dell'anno 2024 era partito da una campagna che avrebbe prodotto risultati straordinari, forse ricorderete pure voi sono registrate, ciascuno di noi può andarsene a risentire quello che ci diceva a proposito dell'inizio del 2024 e questi sono sono risultati.
Consentitemi una battuta, mi viene in mente la compianta sora Lella, quando diceva Namo bene, andiamo proprio bene.
Questo è il commento che a me viene relativamente a questa situazione vada avanti.
Eh va beh, il revisore e ho detto l'unica cosa che dice la grave difficoltà dell'Ente. Questa è una par parto Paola, pagina 39 e irregolarità non sanate rilievi, considerazioni e proposte. Ho quasi finito il revisore. Invito l'ente a potenziare ormai le gravi difficoltà dell'Ente. Sono imputati da imputarsi ad un'evidente difficoltà finanziaria pluriennale è dovuta ad una non adeguata azione delle discussioni dei tributi, che pertanto ha peggiorato della riscossione effettiva. Una solfa che leggo come minimo da sette otto anni su tutti i pareri dei revisori dei conti sistematicamente ogni anno viene ripetuta così. Com'è quindi questo questo risultato della lotta all'evasione? Se ci fosse veramente questa frase non sarebbe stata ripetuta. Il revisore invita l'ente a potenziare le azioni di riscossione onde evitare nuove eliminazioni gli importi dei residui attivi, nonché rispettare quanto previsto dal piano di riequilibrio economico finanziario approvato dall'ente in data 5 12 2023 ratificato dalla Corte dei conti. Da questo che leggo qui sembrerebbe che.
Voglio dire, non è stato rispettato, perché altrimenti non capisco perché lo cita, però poi dice che va tutto bene, madama la marchesa, quindi c'è qualcosa che non mi torna relativamente alle parole che vengono scritte dal revisore dei conti, ma questa è un'altra cosa.
Detto questo.
Come finisce il bilancio del 2024?
E diamo i numeri perché sono importanti nel 2022 noi abbiamo chiuso l'anno con un disavanzo di 21 milioni 611 973,43, questo numero io l'ho imparato a memoria perché quello che, poiché è stato posto alla base del piano di riequilibrio, quindi eventuali avevamo 21 milioni 611 quando è partito il piano di riequilibrio,
L'anno scorso, nel 2023 il bilancio è stato chiuso con un disavanzo di 19 milioni 960.000 euro 675,57 e ricordo anche in quella sede, appunto, che l'assessore ci disse che era un risultato.
Strepitoso e tutto sommato lo era nel da questo punto di vista, nel senso che aveva non ha raggiunto gli obiettivi prefissati dal Piano, dal dallo specchio e quelli del piano di riequilibrio, ma li aveva abbondantemente superati, tant'è che ci disse l'assessore che se tutto fosse andato come era partito appunto il primo anno non aveva detto che poi saremmo stati soggetti al piano di rientro per vent'anni ma sarebbe stata addirittura accorciato bene il disavanzo ce l'ha detto, l'Assessore prima del 2024 è di 19 milioni 950.000 0 67,57.
Cioè, rispetto al 2023, è calato di 10.000 euro.
Però.
Facendo riferimento al piano di riequilibrio come l'ho fatto prima, il disavanzo previsto dal Piano dei riequilibri al 31 12 2024 avrebbe dovuto essere 19 milioni 833 963, quindi l'anno scorso stavamo meglio rispetto a quanto previsto dal piano dell'equilibrio, quest'anno stiamo peggio per 116.104,43.
Questi sono i dati,
Riportati nello specchietto del piano di riequilibrio, quindi, se poi, come dire, non credo che possono essere confutati in nessun modo,
E poi?
Mi permetto di ricordare, rispetto a quello che ci ha detto l'Assessore, che, grazie all'approvazione del Piano di riequilibrio, noi a dicembre del 2024 abbiamo incassato la bellezza di 3 milioni 600 864.600 come fondo di rotazione era previsto questo dal piano di riequilibrio che nel momento in cui la Corte dei conti avesse approvato il piano di riequilibrio appunto,
Sarebbe stato dato come aiuto all'ente per provare a ripartire per pagare, perché questi soldi devono servire per pagare le fatture arretrate, quindi cercare di mettersi in linea con i tempi del pagamento a cui non ho fatto riferimento, ma noi paghiamo le ditte ancora AQ con la media ponderata è di 180 giorni a sé a sei mesi di distanza rispetto a quando effettuano i lavori e questa è la media ponderata, sennò quella generale addirittura arriva quasi a un anno, se volete lo vada a rivedere, ma non è il caso dai sennò. Vedo i numeri, sennò, se poi però qualcuno dice che non è vero, lo vado a leggere sul sulla, sulla relazione del revisore dei conti.
E questo fondo di rotazione dall'anno prossimo e dovremo restituirlo. E perché non è a fondo perduto. Lo ricordo quindi l'anno prossimo, siccome è previsto che debba essere restituito in tre anni, in 10 anni noi ci troveremo a dover pagare una prima rata che sarà di 386.460 euro. Quindi il bilancio del 2025 parte già azzoppato di questi ulteriori Trinité 386.460, che è la restituzione della prima della prima rata del Fondo di.
Di rotazione, detto questo, che dire?
Personalmente ritengo che questo bilancio sia non possa essere votato e quindi noi voteremo sicuramente contro e leggendo tutto quello che ho letto sul bilancio, oltre a tutto quello che ho detto adesso.
Consentitemi una seconda battuta.
Capisco adesso ora ho capito perché il Consiglio comunale è stato convocato per il giorno 22, perché oggi è.
La la, la santa, che si ricorda a Santa Rita da Cascia che la Santa dei casi impossibili, l'unica cosa che possiamo fare, secondo me, alla luce di questo bilancio, è quello di affidarci a Santa, Rita da Cascia, grazie buonasera.
La ringrazio, consigliere, Postiglioni per la sua dichiarazione di voto e anche diciamo che nell'intervento che che era incluso in essa, restituisco quindi la parola all'assessore Bottacchiari per rispondere, prego Assessore, grazie Presidente.
Okay.
Quindi mi corre l'obbligo consigliere dover fare delle precisazioni in merito al suo intervento, perché a questo punto è vero che il bilancio è fatto di numeri e non di parole, ma i numeri bisogna saperli leggere.
La mia illustrazione sul bilancio è stata quella che il rispetto del piano di riequilibrio c'è, in quanto l'ente è riuscito a rispettare la quota di ammortamento che doveva essere portata,
Per l'anno 2024 non è soltanto la quota del del piano di riequilibrio che ammonta a 574.532,65. Mi ha si aggiungano anche la stratificazioni delle varie perdite tecniche che erano state scorporate dal piano di riequilibrio e sono le 126.796 l'anno che era per,
La ricostituzione del FAL da Costituzione del disavanzo da Costituzione del FAL 679.898, che è il disavanzo del 2019 che deriva dall'adeguamento del fondo crediti di dubbia esigibilità per corrette il corretto calcolo che passava dal metodo forfettario a metodo ordinario, quindi noi nell'anno 2024 abbiamo ripianato complessivamente 1 milione 381.227,33 ora.
La sua affermazione che siamo andati male rispetto all'anno precedente non è la lettura che ha fatto lei, ma la lettura che deve fare un'altra deve andare a vedere quello che è il risultato della gestione dell'anno e non quella che si aggrava con i risultati degli anni precedenti. Se lei prende visto che ama molto, consultare la relazione del revisore, sempre a pagina 7.
Trova l'evoluzione del risultato di amministrazione dell'ultimo triennio nel 2022, è il risultato di amministrazione, rappresenta il risultato dell'anno di competenza senza tenere in considerazioni il fardello delle annualità precedenti, quindi abbiamo nel 22 5 milioni 746.000 euro tronco le cifre per brevità,
Nel 23 è migliorativa e va 6 milioni 651.000 nel 24 11 milioni 0 92. La gestione corrente quindi è andata a migliorare. Poi è chiaro che se siamo ritornati con quel risultato e l'ho precisato in fase di illustrazione del punto, siamo rimasti a quel punto perché prevede degli investimenti l'acquisizione del teatro con il consigliere Postiglioni. È chiaro che se non c'era quello e si era ancora nel migliore, però l'Amministrazione, come dicevo nella sua lungimiranza e nell'ottica di rendere dei servizi e beneficio alla cittadinanza, riesce a mantenere l'equilibrio di quello che deve andare a ripianare, ma va sempre migliorando. Quindi è un risultato che tiene conto in considerazione di una serie di eventi. Una serie di situazioni.
Questo è.
A mio avviso, quello cioè lei non deve leggere il dato in modo asettico, deve leggere il dado nel nel suo complesso e il risultato di gestione sull'analisi che ha fatto lei deve prendere quello di gestione non deve prendere quella alla fine del ripiano perché tutto è stato ripianato tutto è stato rispettato facendo del dei miglioramenti e andando a migliorare per l'annualità, quindi ritengo che meglio di così ho detto si pensa in grande e con la lungimiranza di fare nuove.
Azioni produttive per il territorio, quindi, nonostante tutto, nonostante in piano di riequilibrio, nonostante nella condizione di criticità, ci troviamo e questo è il motivo per cui all'inizio e all'apertura della seduta io ho fatto i ringraziamenti e gli elogi a tutti e in particolar modo al Sindaco perché grazie al Sindaco Palombi che Palombara Sabina, si può permettere di poter dire sto facendo queste, sto realizzando quest'altro perché c'è qualcuno che si interessa a portare i soldi a Palombara, perché diversamente tutto quanto questo non sarebbe stato possibile e quindi le opere che vengono realizzate e grazie anche a tutto quanto questo credo di non aver dimenticato nulla nella nella risposta se aveva fatto altri riferimenti a sì, i residui sono sono quelli attivi anche prima lo avevo illustrato. Si tratta di ruoli di Equitalia che,
Li andiamo ad eliminare perché sono vecchi, ma nel frattempo ci siamo attivati per andare a recuperare nei confronti di Equitalia quelle somme che forse se ne sono fatte per scrivere. Forse non hanno seguito il contenzioso che era in essere. Forse non lo sappiamo ora Equitalia, ci dovrà dire perché non ha incassato e, nel caso fosse con l'azione che verrà promosso, ce ne dovranno restituire. Quindi andranno in aumento nelle casse del del Comune. Per quanto riguarda il fondo di rotazione, quello è chiaro che viene dato sono delle somme, è un bottino che viene data agli enti che si trovano in queste condizioni per agevolarli a far fronte a quello che è il risanamento dell'esposizione debitoria nei confronti dei fornitori. È stato fatto un piano di rientro, è stata fatta una programmazione e sulla base di quella programmazione vengano rispettati. Gli impegni che sono stati assunti dovrà essere restituito con l'importo certo che sì che dovrà essere restituito, però è chiaro che a ecco, prima che mi sfugge,
Faceva riferimento alla riscossione del coattivo. Sì, è vero, quel numero che ha letto lei è vero, ma lo sa che cosa rappresenta quel quel numero? Quel numero rappresenta una parte delle rateizzazioni, perché non è che la società che sta facendo la riscossione del coattivo ha racimolato soltanto quell'evasione. Quello rappresenta una quota di rata prevista poi dopo nelle nelle nei periodi successivi, quindi non è stato incassato tutto nell'anno e noi siamo contenti perché la maggior parte delle utenze sono venute.
Stanno pagando quello che è il corrente perché, come ho precisato al commissario che era presente in Commissione bilancio la TARI di quest'anno, la prima rata al 31 marzo, noi abbiamo incassato, abbiamo sfiorato proprio il terzo del totale dell'importo, quindi un terzo della rata. L'abbiamo incamerata tutta, cosa che negli altri periodi si arrivava a settembre, che forse si era sì e no alla seconda rata, perché perché mensilmente, chi svolge il servizio di raccolta di rifiuti e vuole essere pagato perché deve andare in discarica e deve versare i rifiuti, quindi il servizio lo rende e vuole che viene pagato diversamente, se non ci facciamo pagare la rata dal del servizio che viene fornito dalla cittadinanza, è tutta quanta anticipazione che il Comune che l'ente fa nei confronti di un servizio che viene reso alla cittadinanza quindi stanno pagando e rispettando quelle che sono le scadenze a parte dei casi particolari, che è un problema di di Poste che il Sindaco si sta attivando, lamentandosi nei confronti dell'ufficio postale per dei recapiti in determinate vie che proprio completamente non sono stati fatti. Quindi sono delle eccezioni che non vanno a confermare la regola. Però il, il terzo del della rata ce, l'abbiamo quasi tutta incamerate. Abbiamo superato i 680.000 euro come prima rata di TARI e credo che ci dobbiamo ritenere soddisfatti.
Viene pagato il corrente e ci si mette a rateizzazione per quello che è il pregresso, quindi quello che lei vede rappresentato lì rappresenta non l'intero di ogni utente, ma rappresenta un quid di rata che poi in funzione dei singoli utenti in funzione della loro capacità reddituale si va a fare il frazionamento in funzione dell'esposizione nei confronti dell'ente si va a fare la personalizzazione della rateizzazione. Quindi io personalmente mi ritengo più che soddisfatta e quindi i numeri vanno anche letti, ma dietro a quel numero c'è anche una motivazione e una spiegazione di illustrazione in tutto grazie.
Un attimo interviene il Sindaco, prego, Sindaco.
E un attimo Sindaco, ci dobbiamo interrompere un momento.
Ho.
Procediamo con l'approvazione dell'atto voti favorevoli.
11 favorevoli, la maggioranza più decadi contrari.
3 contrari Postiglioni, Rosati, Paluzzi, astenuti, nessun astenuto votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
Allora dobbiamo fare paura, 11 favorevoli, la maggioranza più decadi contrari.
3 contrari Rosati, po' Paluzzi, Postiglioni, astenuti, nessun astenuto.
Procediamo con il terzo punto all'ordine del giorno approvazione del Piano economico finanziario del servizio di gestione dei rifiuti 2024 2025 e conferma delle tariffe ai fini della tassa sui rifiuti TARI anno 2025. Do la parola all'assessore Bottacchiari.
Grazie Presidente, come da.
Oggetto l'approvazione del Piano economico-finanziario, che prevede la conferma delle tariffe già applica dello scorso anno, io prima ho fatto i ringraziamenti a tutti, anche i dipendenti.
Di tutti quanti i settori adesso ne debbo fare in particolare uno specifico dell'Ufficio Tributi che si è implementato rispetto all'anno precedente, e questo grazie alle assunzioni che in totale il Comune di Palombara ha avuto 14 assunzioni in piano di riequilibrio, e questo lo dobbiamo sottolineare.
Con le assunzioni del Ufficio economico-finanziario e dell'Ufficio Tributi ci ha consentito di poter andare a ed emettere la bollettazione della TARI con la scadenza al 31 marzo, cosa che nelle annualità precedenti non era possibile perché prima di poter chi conosce il tipo di attività,
Sa che per potere mettere la bollettazione debbono essere fatte prima tutte quante le variazioni.
Da parte degli utenti o per cambio di residenza o per cambio di variazione di abitanti, o perché c'è stato un condono, e quindi un ampliamento di superficie o di riduzione o frazionamento dell'immobile.
Ogni anno ci sono una quantità indefinita di di di di variazioni e l'ufficio, essendo impegnato a dover eseguire tutte quelle variazioni prima di emettere la bollettazione, si arrivava lunghi con l'emissione del primo ruolo, quindi le nuove assunzioni ci hanno consentito di andare ad aggiornare la banca dati e poter uscire con,
La prima rata nei tempi precisati. Non c'è nessuna variazione, quindi rispetto alla tariffa dell'anno precedente, se non una variazione che non riguarda l'Amministrazione comunale, ma di una piccola maggiorazione prevista dalla normativa come da indicazione della delibera Arera, che è una quota perequativa che va applicata. Sono 13 euro per ogni utenza, quindi tutti quanti i cittadini che si verrà andranno quel leggero aumento non è un qualcosa che deriva dall'applicazione di aumenti sulle tariffe, ma è un.
Maggiorazione, diciamo da norma che tutti quanti i Comuni non soltanto Palombara deve applicare quindi il PEF rappresenta la stessa casistica del dello scorso anno, la stessa tipologia di costi applicati se avete visto i documenti, ci sono tutte quante le dichiarazioni di veridicità sia da parte del sottoscritto sia da parte del Sindaco che dal chi è responsabile per lo svolgimento del servizio con.
L'asseverazione da parte di un soggetto che ha carattere di terzietà su i due soggetti, quindi credo che.
Non ci sia nulla da aggiungere al punto, grazie Presidente e quindi.
Viene sottoposta all'approvazione di questo Consiglio la delibera del PEF con le tariffe, grazie.
Ci sono interventi?
Prego consigliere Postiglioni.
Se invece di essere brevissimo, sarò lapidario, nel senso che?
Sulla dell'argomento, ne abbiamo parlato nel Consiglio comunale precedente quando, a tal proposito, avevamo preparato presentato un'interrogazione, quindi ripeterei esattamente quello che ho detto. Mi limito a dire che chi la raccolta differenziata, aumentando poi la percentuale di rifiuto differenziato che viene portato in discarica, dovrebbe portare un guadagno per i cittadini che si sforzano e ottengono dei risultati. Tant'è che, come dicevo la volta precedente, siamo stati come dire, premiati per essere uno dei Comuni virtuosi e quindi il cittadino io per primo, che sono un cittadino, mi aspetto che i miei sforzi vengano in qualche modo premiati se e nel momento che le tariffe rimangono invariate nonostante aumenti la percentuale dei costi e la il contratto in essere con la ditta è ancora lo stesso perché scade adesso a maggio, se rimane invariata, evidentemente non è una buona notizia per l'Amministrazione, non è una buona notizia per i cittadini e non è in linea con i risultati, appunto che i cittadini consentono di raggiungere, per cui evidentemente voteremo contro l'approvazione di queste tariffe. Grazie.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la approvazioni, prego, Sindaco.
Contaminazione, li sfrutta.
Sinceramente andranno ascoltarla Consigliere.
Differenziandola smisurato riuscire a metterle un miglioramento della, naturalmente, alle quali abbiamo tolto quell'identità più economico o quindi credo che alla luce della raccolta differenziata, possa diventare di tutta Italia sia dell'Amministrazione sia per i nostri cittadini abbiano arricchito di farla e quindi tutto il sistema di raccolta e condotto da città dall'attività dell'Osservatorio comunale e dell'Amministrazione.
È la prima considerazione, la seconda battaglia in infrazione, ovviamente.
Quindi anche un carattere poco più che i benefici per i minori costi si vedranno una parata uguale a quello che ci fossero è presto per dire che dei cittadini.
Apporteranno superficialmente tasche dei cittadini europei per un ufficio vale a fine anno, quando vedremo se ci sarà necessità o meno che metteremo ulteriore colluttazione grazie.
Procediamo con l'approvazione dell'atto voti favorevoli.
11 favorevoli, la maggioranza più decadi.
Contrari.
3 contrari, Rosati Paluzzi, loro posizioni, astenuti, nessuno astenuto.
Votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
11 favorevoli, maggioranza più decadi contrari, 3 contrari, Paluzzi Rosati e Postiglioni astenuti, nessun astenuto.
Dichiaro conclusa la seduta.